PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24

Walz
21-09-2016, 12:55
Niente. Provato a metterle manualmente a 3000@1.35v (provato anche 1.45v), con DRAM SVID su off e il boot mi si ferma col code "B7". Adesso le ho messe a 2666@1.2v (svid off) e va senza problemi.

Al momento sono a:

Core: 4500@1.225v
Cache: 4300@1.25v
RAM: 2666@1.2v

Che ne dite?

Walz
21-09-2016, 13:43
Si lo so, ma mi piace dilettarmi con i bench :p. E' che volevo capire come mai, essendo che le ram sono da 3000, la mobo le supporta e la cpu par buona, non vadano. Per ora penso lascerò tutto così. In caso vedrò di riuscire a portare la cache a 4500; metterla in daily a 1.3 è troppo?

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

fabietto27
21-09-2016, 13:57
Si lo so, ma mi piace dilettarmi con i bench :p. E' che volevo capire come mai, essendo che le ram sono da 3000, la mobo le supporta e la cpu par buona, non vadano. Per ora penso lascerò tutto così. In caso vedrò di riuscire a portare la cache a 4500; metterla in daily a 1.3 è troppo?

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Ciao.Per nessun motivo al mondo il vcache deve superare il vcore.Metti la cache a 4000 a 1.20 e vedrai che parti anche con le ram a 3000

Walz
21-09-2016, 14:20
Ciao.Per nessun motivo al mondo il vcache deve superare il vcore.Metti la cache a 4000 a 1.20 e vedrai che parti anche con le ram a 3000
Ok, questo non lo sapevo! Dopo provo :). Grazie del consiglio

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

fabietto27
21-09-2016, 14:26
Ok, questo non lo sapevo! Dopo provo :). Grazie del consiglio

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
La cache troppo alta è destabilizzante...a occhio il tuo è simile al mio...che infatti scazza se alzo troppo di frequenza .la cache.

Walz
21-09-2016, 14:29
Al momento, settato come ho scritto sul post, è stabile. Ho provato vari stress test e bench di XTU senza problemi. Ma poi provo ad abbassare ratio e vcore della cache e ad alzare le ram

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

fabietto27
21-09-2016, 14:32
Al momento, settato come ho scritto sul post, è stabile. Ho provato vari stress test e bench di XTU senza problemi. Ma poi provo ad abbassare ratio e vcore della cache e ad alzare le ram

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Credimi...non fa niente se sei stabile...il vcache deve essere più basso del v core....magari riesci a fare un 4600/4200 .Tanto la cache alta serve solo per il punteggio di cinebench...

Flying Tiger
21-09-2016, 16:38
Mi stai facendo venir voglia di prendere la Strix e rifarmi la piattaforma X99 :D :D

Eh beh non mi sembra una cattiva idea eh...poi la Strix merita alla grande...:D

:)

Walz
21-09-2016, 16:38
Ho abbassato i vcache a 1.2, sempre a 4300mhz, ed è stabile. Ma con le ram a 3000 non c'è verso di farlo avviare :rolleyes:

athlon xp 2400
21-09-2016, 17:06
Sei un maledetto tentatore, pure le immagini :D

In singola vai di 6700 k lol

teosc
21-09-2016, 17:09
Ciao.Per nessun motivo al mondo il vcache deve superare il vcore...

Credimi...non fa niente se sei stabile...il vcache deve essere più basso del v core....

Sai dirmi il perchè?

NB. Ti parla uno con cpu 4400 (1.17v) , cache 4300 (1.22v) e ram 3200 strap 100 stabile in Dynamic Mode a ore e ore (in alcuni casi giorni) di test!

athlon xp 2400
21-09-2016, 17:13
Sai dirmi il perchè?

NB. Ti parla uno con cpu 4400 (1.17v) , cache 4300 (1.22v) e ram 3200 strap 100 stabile in Dynamic Mode a ore e ore (in alcuni casi giorni) di test!

Se uno è stabile e si trova bene Nn c'è motivo di cambiare .. forse per una migliore longevità della CPU se è quando si romperà sarà già un pezzo da museo

Flying Tiger
21-09-2016, 17:16
Sei un maledetto tentatore, pure le immagini :D

Ma come, se le ho anche tolte proprio per non passare per un tentatore...:D

Piuttosto a dirla tutta mi ha fatto spece vedere che a suo tempo hai abbandonato l' X99 per il Z170 (se non erro..) , personalmente questo passaggio non l' avrei mai fatto...

:)

teosc
21-09-2016, 17:18
Se uno è stabile e si trova bene Nn c'è motivo di cambiare .. forse per una migliore longevità della CPU se è quando si romperà sarà già un pezzo da museo

Certo Athlon, per una maggiore longevità della cpu (farla durare 32 anni invece di 31 ? :D ) è il caso anche di tenere i vcore a default.:sofico:

Ma io vorrei capire se c'è una spiegazione tecnica del perchè il vcache non deve assolutamente superare il vcore o se ha letto semplicemente da qualche parte che "solitamente" il vcache è più basso di 0.05v rispetto a vcpu.

fabietto27
21-09-2016, 18:47
Sai dirmi il perchè?

NB. Ti parla uno con cpu 4400 (1.17v) , cache 4300 (1.22v) e ram 3200 strap 100 stabile in Dynamic Mode a ore e ore (in alcuni casi giorni) di test!

Ciao..tecnicamente non lo so.Lo avevo visto in un video della Intel dove il tipo consigliava appunto normalmente di usare -0,05 rispetto al vcore ma nel caso si avesse necessità di alzare la cache il più possibile i parametri limite che davano loro erano:
1)comunque non dare un vcache superiore del 10% al vcore
2)Non alzare mai il vcache oltre 1,25V

Se riesco a ritrovare il video metto il link

Ali3n77
22-09-2016, 20:32
Mi sta arrivando la cpu nuova , i7 5820k, il mio vecchio 5820k e' morto improvvisamente....
Dopo aver cambiato la scheda madre, credevo fosse quella, stessi problemi...
Quindi richiesto RMA e via di cpu nuova...
Prossima settimana sistemo tutto...
Avrei una domanda per i GURU dell'OC ...
Non e' che quando monto tutto mi date una mano per l'OC?
La guida l'ho letta tutta ma sul campo preferirei avere una mano da una persona esperta..
Per fabietto e co .... posso chiamarvi io dal cell no problem....ma vi prego seguitemi perfavore :(
Con l'altra cpu era tutto perfetto, un po sfigata si , ma non vorrei aver messo qualche parametro sbagliato.....
Grazie per ogni eventuale risposta

Ali3n77
23-09-2016, 07:08
Nessuno nessuno? :(

fabietto27
23-09-2016, 07:19
Nessuno nessuno? :(
ciao...hai whatsapp 😉

Spytek
23-09-2016, 09:10
Buongiorno a tutti.
Secondo voi il socket 2011-V3 che longevità avrà?
Se non erro per passare dal 2011 al 2011-V3 sono occorsi 3 anni.

Spytek
23-09-2016, 09:24
Ciao Growan.
Quindi lo Skylake-E monterà su altro tipo di piattaforma?
Teoricamente,potrei andare avanti con il 3930k e con la Rampege 4 che ha prestazioni simili ai nuovi Broadwel.
Ma purtroppo sembrea che le ultime schede video non vengano sfruttate a dovere con il sistema vecchio.

athlon xp 2400
23-09-2016, 09:36
Ciao Growan.
Quindi lo Skylake-E monterà su altro tipo di piattaforma?
Teoricamente,potrei andare avanti con il 3930k e con la Rampege 4 che ha prestazioni simili ai nuovi Broadwel.
Ma purtroppo sembrea che le ultime schede video non vengano sfruttate a dovere con il sistema vecchio.

Tutte cazzate te lo dice uno che è passato da 3930 k a 6850 k..per attivare il PCI ex 3.0 c'è un tool http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3135/~/geforce-gen3-support-on-x79-platform

Da installare dopo i driver

Resta con il 3930 k io avessi visto come andava il nuovo Nn avrei buttato i soldi

Spytek
23-09-2016, 10:43
Grazie mille ragazzi ;)

zorco
23-09-2016, 15:58
Per quanto riguarda le piastreX79, posso montare le nuove vga serie 1000 allora?solo che vanno leggermente più piano,ma non ci sono problemi di incompatibilità vero?

athlon xp 2400
23-09-2016, 16:54
Per quanto riguarda le piastreX79, posso montare le nuove vga serie 1000 allora?solo che vanno leggermente più piano,ma non ci sono problemi di incompatibilità vero?

Vanno uguale basta che usi il fix che ho postato sopra per il PCI ex 3,0

Spytek
23-09-2016, 18:01
Resta con il 3930 k io avessi visto come andava il nuovo Nn avrei buttato i soldi
Ma perchè non hai notato differenze in termini velocistici oppure per altro?

athlon xp 2400
23-09-2016, 18:35
Ma perchè non hai notato differenze in termini velocistici oppure per altro?

nei giochi nn cambia na mazza e sono pure in sli... nn buttare i soldi aspetta i nuovi

manco salgono una ceppa in overclock e scaldano come forni

frank8085
24-09-2016, 12:06
secondo voi se installassi in una asus x99 deluxe uno xeon, potrebbe girare tranquillamente con ram non ecc o dovrei cambiare ram e passare alle ecc?

athlon xp 2400
24-09-2016, 19:44
Uscito nuovo bios sab x99

frank8085
24-09-2016, 22:04
domanda troppo difficile?

fabietto27
24-09-2016, 23:27
secondo voi se installassi in una asus x99 deluxe uno xeon, potrebbe girare tranquillamente con ram non ecc o dovrei cambiare ram e passare alle ecc?

domanda troppo difficile?

https://www.asus.com/it/Motherboards/X99DELUXE/HelpDesk_CPU/

Si può girare ma non è consigliato se fai rendering.

Flying Tiger
25-09-2016, 08:09
https://www.asus.com/it/Motherboards/X99DELUXE/HelpDesk_CPU/

Si può girare ma non è consigliato se fai rendering.

Per la verità su sistemi X99, al netto che comunque funzionano , gli Xeon sono sconsigliati , sia perchè questo chipset gli gestisce solo parzialmente a livello di funzionalità (infatti le schede madri per questa cpu hanno un chipset dedicato..) sia e sopratutto perchè in effetti su X99 hanno poco senso , sono cpu concepite per workstation , ecc... e per lavorare a default in accoppiata alle ram Ecc , quindi niente overclock e quant' altro...

:)

frank8085
25-09-2016, 20:44
illuminami su quali sono queste funzionalità non gestite...
comunque ho visto un video di linus tech tips, dove montava sulla deluxe delle ram ecc accompagnate ad un 2699v3

Killkernel
26-09-2016, 00:08
secondo voi se installassi in una asus x99 deluxe uno xeon, potrebbe girare tranquillamente con ram non ecc o dovrei cambiare ram e passare alle ecc?

domanda troppo difficile?

http://hardware.hdblog.it/2014/09/01/Intel-Xeon-E5-1600-v3-compatibili-con-le-motherboard-X99/ ;)

frank8085
26-09-2016, 01:00
grazie per la risposta:sofico:

ziosante73
27-09-2016, 12:55
Salve, ho un problema con la mia asus x99 deluxe, e vorrei procedere con rma, qualcuno ha esperienza con l'assistenza asus?

Snowfortrick
27-09-2016, 13:01
connessioni PSU sulla strix x99: usate il singolo 8 pin aggiuntivo per l'alimentazione o 8pin + anceh il 4pin? sul manuale è scritto che è indifferente, ma se posso risparmiare un cavo da tenere in giro meglio...voi che dite?

andytom
27-09-2016, 13:04
connessioni PSU sulla strix x99: usate il singolo 8 pin aggiuntivo per l'alimentazione o 8pin + anceh il 4pin? sul manuale è scritto che è indifferente, ma se posso risparmiare un cavo da tenere in giro meglio...voi che dite?

che per sicurezza ho cambiato ali

Lothianis
27-09-2016, 13:14
connessioni PSU sulla strix x99: usate il singolo 8 pin aggiuntivo per l'alimentazione o 8pin + anceh il 4pin? sul manuale è scritto che è indifferente, ma se posso risparmiare un cavo da tenere in giro meglio...voi che dite?

Forse guadagni qualcosa in stabilità in caso di oc spinto.

Io per sicurezza ho pluggato entrambi.

Cambia nulla cmq per uso normale

Snowfortrick
27-09-2016, 13:15
che per sicurezza ho cambiato ali

in che senso scusa?

Snowfortrick
27-09-2016, 13:16
Forse guadagni qualcosa in stabilità in caso di oc spinto.

Io per sicurezza ho pluggato entrambi.

Cambia nulla cmq per uso normale

Allora lo metto, io punto a raggiungere un rock solid più alto possibile a liquido

andytom
27-09-2016, 13:28
in che senso scusa?

avevo un ali buono ma con 8 pin solo ma non in piu' a 4 , se OC sono consigliati tutti e due

Snowfortrick
27-09-2016, 13:35
avevo un ali buono ma con 8 pin solo ma non in piu' a 4 , se OC sono consigliati tutti e due

allora metto tutti e due:D

Crash01
28-09-2016, 22:03
connessioni PSU sulla strix x99: usate il singolo 8 pin aggiuntivo per l'alimentazione o 8pin + anceh il 4pin? sul manuale è scritto che è indifferente, ma se posso risparmiare un cavo da tenere in giro meglio...voi che dite?

Di solito il 4pin aggiuntivo è per maggiore stabilità su OC estremo. Se non è troppo un "lavoro" cablarlo, attaccalo che male non fa. Non penso che un cavo faccia una grande differenza nel cable manag. ;)

Ieri mi son imbattuto in questa mobo

http://www.ocaholic.ch/uploads/extgallery/public-photo/medium/MSIX99AXPowerGamingTitanium_11_1_3918f.jpg

Si son dati al bianco in MSI? Qualcuno ce l'ha?
Per i curiosi e pigri ho visto un paio di review, su ocaholic (www.ocaholic.it/modules/smartsection/item.php?itemid=4021) e su OC3D (video) (https://www.youtube.com/watch?v=joyA7zrQVYQ)

Killkernel
28-09-2016, 23:33
Si son dati al bianco in MSI? Qualcuno ce l'ha?
Per i curiosi e pigri ho visto un paio di review, su ocaholic (www.ocaholic.it/modules/smartsection/item.php?itemid=4021) e su OC3D (video) (https://www.youtube.com/watch?v=joyA7zrQVYQ)

Bella davvero... :)

E' trend che sta prendendo piede quello del bianco, nonché i "temi" specifici come ad esempio quello dell'ASRock X99 Taichi:

http://www.asrock.com/mb/Intel/X99%20Taichi/

https://s14.postimg.org/a6riqp7zh/X99_Taichi_1.jpg (https://postimg.org/image/a6riqp7zh/)

https://s14.postimg.org/716x0hpd9/X99_Taichi.jpg (https://postimg.org/image/716x0hpd9/)

Non male neanche questo prodotto di ASRock... ;)

andytom
29-09-2016, 07:37
schede papaline..:D
preferisco il nero :cool:

DarkNiko
29-09-2016, 07:43
Nuovo bios 3402 per Rampage V Extreme.

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_V_Extreme/RAMPAGE-V-EXTREME-ASUS-3402.zip

Flying Tiger
29-09-2016, 09:45
Si son dati al bianco in MSI? Qualcuno ce l'ha?
Per i curiosi e pigri ho visto un paio di review, su ocaholic (www.ocaholic.it/modules/smartsection/item.php?itemid=4021) e su OC3D (video) (https://www.youtube.com/watch?v=joyA7zrQVYQ)

Non è bianca , è un grigio chiaro metallizzato , appunto il colore del Titanio da cui infatti prende il nome....

L' avevo già vista appena uscita e in effetti è un prodotto diciamo atipico e devo dire che mi ha colpito tanto che ci ho fatto più di un pensierino come si suol dire e prima di prendere la Strix ho aspettato di vedere il prezzo di commercializzazione di questa , quando ho visto più di 400€ ho ordinato la Strix , quella cifra per una MSI non top di gamma è senza senso, capisco la particolarità della scheda ma a quel prezzo è letteralmente un furto, senza contare che aanche prestazionalmente non è niente di che , anzi direi il contrario...

Performance
Le prestazioni della scheda con l'ultimo BIOS disponibile purtroppo non sono entusiasmanti e sia nell'ambito 3D che in quello 2D la scheda si posiziona nella parte bassa delle nostre classifiche. Le prestazioni complessive non sono pessime tuttavia ci saremmo aspettati una maggiore cura sotto questo aspetto. Il consumo della scheda è eccellente sia a riposo che a pieno carico.

In soldoni, un prodotto mediocre , per quella cifra c'è di meglio , molto di meglio...

:)

Flying Tiger
30-09-2016, 07:49
Per la Strix con il bios 1003 il boot è più veloce , hanno anche aggiornato il change log:

STRIX X99 GAMING BIOS 1003
1. Speed up boot time
2. Improve DDR4 memory compatibility
3. Improve system stability.

:)

athlon xp 2400
30-09-2016, 09:48
Con il bios della sab Nn ho più probelmi di avvio con 32 gb di ram a 3000 mhz

XEV
30-09-2016, 10:03
Con il bios della sab Nn ho più probelmi di avvio con 32 gb di ram a 3000 mhz

quale versione hai ?

athlon xp 2400
30-09-2016, 10:03
quale versione hai ?

L'ultimo bios

XEV
30-09-2016, 10:07
L'ultimo bios

3402 ?

io sul x99 mi *ago sempre sotto di provare i bios per verificare la maggiore stabilità.

athlon xp 2400
30-09-2016, 10:42
3402 ?

io sul x99 mi *ago sempre sotto di provare i bios per verificare la maggiore stabilità.

Si

Flying Tiger
30-09-2016, 17:04
io sul x99 mi *ago sempre sotto di provare i bios per verificare la maggiore stabilità.

Per quanto mi riguarda invece problemi di questo tipo non ne ho più , da quando ho il programmatore con un chip del bios già programmato di scorta in caso di problemi tolgo dallo zoccolo quello corrotto e metto quello di cui sopra , scheda come nuova , fatto finito....

E mi è già servito anche per amici che altrimenti , oltre a rimanere a piedi , avrebbero dovuto fare rma con relativo disagio e quant' altro...

:)

bus
02-10-2016, 08:56
Nuovo bios 3402 anche per x99 usb 3.1
Visto che il 3301 aveva peggiorato oc della cpu e la ram non funzionata più a specifica ho subito messo il nuovo bios, in attesa di configurarlo con calma

athlon xp 2400
02-10-2016, 09:05
Nuovo bios 3402 anche per x99 usb 3.1
Visto che il 3301 aveva peggiorato oc della cpu e la ram non funzionata più a specifica ho subito messo il nuovo bios, in attesa di configurarlo con calma

Il 3301 era un schifo quoto

Flying Tiger
03-10-2016, 09:49
Visto che mi è stato richiesto in PM lo riporto anche qui così è a disposizione degli interessati che hanno la Strix.

Per aggiornare il bios tramite flashback e chiavetta usb occorre obbligatoriamente rinominare il bios scaricato in questo modo (esempio con l' ultimo bios 1003..)altrimenti la procedura di flash non funziona.

Il Bios scaricato avrà questa denominazione: STRIX-X99-GAMING-ASUS-1003.CAP

Andrà rinominato in: STXX99.CAP

Fatto questo lo copiate sulla chiavetta usb , la connettete alla porta dedicata sul pannello I/O posteriore (consultare il manuale per sapere qual' è..) e premete il tastino apposito posizionato in alto sempre sul pannello citato per più di 3 secondi ,inizierà a lampeggiare , aspettate che concluda l' operazione e si spegnerà , fatto finito avete flashato il nuovo bios con il metodo consigliato perchè a differenza del flash da bios questa procedura prevede anche l' erase (cancellazione..) del vecchio bios prima della scrittura del nuovo....

:)

XEV
03-10-2016, 10:55
Per quanto mi riguarda invece problemi di questo tipo non ne ho più , da quando ho il programmatore con un chip del bios già programmato di scorta in caso di problemi tolgo dallo zoccolo quello corrotto e metto quello di cui sopra , scheda come nuova , fatto finito....

E mi è già servito anche per amici che altrimenti , oltre a rimanere a piedi , avrebbero dovuto fare rma con relativo disagio e quant' altro...

:)

si lho aveo letto nei post precedenti ;)

Visto che mi è stato richiesto in PM lo riporto anche qui così è a disposizione degli interessati che hanno la Strix.

Per aggiornare il bios tramite flashback e chiavetta usb occorre obbligatoriamente rinominare il bios scaricato in questo modo (esempio con l' ultimo bios 1003..)altrimenti la procedura di flash non funziona.

Il Bios scaricato avrà questa denominazione: STRIX-X99-GAMING-ASUS-1003.CAP

Andrà rinominato in: STXX99.CAP

Fatto questo lo copiate sulla chiavetta usb , la connettete alla porta dedicata sul pannello I/O posteriore (consultare il manuale per sapere qual' è..) e premete il tastino apposito posizionato in alto sempre sul pannello citato per più di 3 secondi ,inizierà a lampeggiare , aspettate che concluda l' operazione e si spegnerà , fatto finito avete flashato il nuovo bios con il metodo consigliato perchè a differenza del flash da bios questa procedura prevede anche l' erase (cancellazione..) del vecchio bios prima della scrittura del nuovo....

:)

l'erase del bios precedente avviene anche con altree mobo ?
quindi credo sia meglio utilizzare sempre flashback

Flying Tiger
03-10-2016, 15:58
l'erase del bios precedente avviene anche con altree mobo ?
quindi credo sia meglio utilizzare sempre flashback

Non con tutte , ad esempio con la Rampage V Extreme anche se si fà l' aggiornamento con il flashback il nuovo bios viene solo sovrascritto a quello precedente senza la fase di erase , quindi di conseguenza il discorso non è applicabile indistintamente per tutte le schede madri...

Senza dubbio si , in pratica esegue l' aggiornamento come se fosse fatto in DOS ed è quello appunto consigliato...

:)

athlon xp 2400
04-10-2016, 09:35
Dal 99 che flesho bios pure con i temporali mai avuto un problema lol ok mi tocco

terlino
04-10-2016, 10:25
Scusa la mia ignoranza
Senza troppe difficoltà sono riuscito a montare la Asus X99 Deluxe U3.1
Collegato tutto senza troppi problemi, un piccolo dubbio sulle connessioni dei cavi del case
Dalle istruzioni mi pare di aver fatto tutto bene
Compresi i due cavetti separati col segno + e il segno -
Il dubbio mi sorge più per deduzione che altro.
Insomma gurdando il posto dove vanno connessi, sono come dire dei singoli "slot" che sembrano appunto essere uno, faccio fatica a spiegarmi
Ma appunto seguendo la guida non vanno connessi in verticale appunto segueno gli slot ma orizzontalmente.
Ho seguiro giusta la guida?
Se mettiamo avessi commesso un errore cosa potrebbe succedere?

digi89
04-10-2016, 20:14
Stavo provando l'upgrade del bios version 0801 beta a version 1003 su asus x99 strix tramite utility usb bios flashback ma premendo il tasto per oltre 3 secondi non si accende nessuna spia e non parte nessun update
Nessuno ha questo problema?
Dalla 0601 alla 0801 ha funzionato benissimo l'update.

Walz
06-10-2016, 10:03
Qualcuno che usa Asus AURA su X99 (Strix, Deluxe 2, R5E 10th ecc) con Windows 10? Io non riesco a farlo andare. Va una volta, poi si pianta, poi lo devo chiudere da task manager e poi non si apre più lol. Ho provato verie versioni ed ormai l'avrò reinstallato 20volte, ma niente da fare :|

Skullcrusher
06-10-2016, 17:57
Dopo una settimana di utilizzo un pc nuovo in ufficio è improvvisamente defunto, è un i7 6800k + Asrock X99 Extreme4 3.1 + 32GB Corsair 2400MHz + Corsair RM850x, il tutto era a default, zero overclock dato che deve essere stabilissimo.
Improvvisamente lo schermo è diventato nero e ho sentito odore di bruciato con fumo bianco che proveniva dalla parte alta della scheda madre, nella zona del connettore a 8 pin di alimentazione del processore.
Ora ovviamente non si avvia più, per il momento ho provato la scheda video su un altro pc e funziona, ho provato pure l'alimentatore su un vecchio pc e pure lui funziona, pare sia morta la scheda madre, spero non abbia portato con sè anche il processore :muro:
Da cosa può essere causato? Ho altri due pc simili funzionanti, devo prendere qualche precauzione?? :confused:

athlon xp 2400
06-10-2016, 19:10
Dopo una settimana di utilizzo un pc nuovo in ufficio è improvvisamente defunto, è un i7 6800k + Asrock X99 Extreme4 3.1 + 32GB Corsair 2400MHz + Corsair RM850x, il tutto era a default, zero overclock dato che deve essere stabilissimo.
Improvvisamente lo schermo è diventato nero e ho sentito odore di bruciato con fumo bianco che proveniva dalla parte alta della scheda madre, nella zona del connettore a 8 pin di alimentazione del processore.
Ora ovviamente non si avvia più, per il momento ho provato la scheda video su un altro pc e funziona, ho provato pure l'alimentatore su un vecchio pc e pure lui funziona, pare sia morta la scheda madre, spero non abbia portato con sè anche il processore :muro:
Da cosa può essere causato? Ho altri due pc simili funzionanti, devo prendere qualche precauzione?? :confused:

Semplicemente una scheda madre fallata

Flying Tiger
07-10-2016, 08:09
Stavo provando l'upgrade del bios version 0801 beta a version 1003 su asus x99 strix tramite utility usb bios flashback ma premendo il tasto per oltre 3 secondi non si accende nessuna spia e non parte nessun update
Nessuno ha questo problema?
Dalla 0601 alla 0801 ha funzionato benissimo l'update.

Negativo per quanto mi riguarda ,ho aggiornato senza alcun problema , hai rinominato il bios prima di copiarlo nella pendrive usb?

:)

Skullcrusher
07-10-2016, 08:30
Semplicemente una scheda madre fallata

Più che altro ho iniziato a preoccuparmi quando online ho trovato più persone con varie schede madri X99 che presentavano lo stesso problemi :muro:

athlon xp 2400
07-10-2016, 09:46
Più che altro ho iniziato a preoccuparmi quando online ho trovato più persone con varie schede madri X99 che presentavano lo stesso problemi :muro:

Nn saranno le asrock?

Flying Tiger
07-10-2016, 09:54
Nn saranno le asrock?

Si infatti , non mi risultano problemi del tipo che descrive l' utente di cui sopra nelle Asus , MSI e Gigabyte , pare proprio un problema legato alle Asrock...

Probabile che sia un lotto fallato immesso comunque sul mercato ,anche perchè la sezione di alimentazione dovrebbe essere la stessa implementata in diversi modelli dell' X99 di questo brand, quindi mi sembra molto improbabile che sia un' errore di progettazione...

:)

Skullcrusher
07-10-2016, 10:02
Nn saranno le asrock?

No, tutti gli altri a cui è capitato avevano Asus e Msi, spulciando nei forum esteri ( esempio -> Link1 (http://www.legitreviews.com/intel-x99-motherboard-goes-up-in-smoke-for-reasons-unknown_150008) o Link2 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=msi_x99_fail&num=2) )

athlon xp 2400
07-10-2016, 10:12
No, tutti gli altri a cui è capitato avevano Asus e Msi, spulciando nei forum esteri ( esempio -> Link1 (http://www.legitreviews.com/intel-x99-motherboard-goes-up-in-smoke-for-reasons-unknown_150008) o Link2 (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=msi_x99_fail&num=2) )

Allora è sfiga :) che alimentatori avevano ?

Skullcrusher
07-10-2016, 10:41
Allora è sfiga :) che alimentatori avevano ?

Quello con l'Asus aveva un Corsair AX860i, l'altro non ha specificato, sto appunto approfondendo il legame con l'alimentatore. Nel caso dell'Asus c'era una saldatura fatta male che ha causato il problema, prego che anche nel mio caso sia così, ho altri due pc simili nuovi, voglio dormire sonni tranquilli :)

Sono solo due esempi comunque, c'è altra gente a cui random si friggono i vrm per cui sto cercando di individuarne la causa dato che pare un problema che si verifica soltanto con l'X99.
Mercoledì mi arriva una nuova scheda madre, spero che il processore funzioni altrimenti mi tocca mandarlo in rma :muro:

athlon xp 2400
07-10-2016, 10:54
Quello con l'Asus aveva un Corsair AX860i, l'altro non ha specificato, sto appunto approfondendo il legame con l'alimentatore. Nel caso dell'Asus c'era una saldatura fatta male che ha causato il problema, prego che anche nel mio caso sia così, ho altri due pc simili nuovi, voglio dormire sonni tranquilli :)

Sono solo due esempi comunque, c'è altra gente a cui random si friggono i vrm per cui sto cercando di individuarne la causa dato che pare un problema che si verifica soltanto con l'X99.
Mercoledì mi arriva una nuova scheda madre, spero che il processore funzioni altrimenti mi tocca mandarlo in rma :muro:

Secondo me ha fritto solo la mobo
Però l'alimentatore simile mi puzza

Skullcrusher
07-10-2016, 11:01
Secondo me ha fritto solo la mobo
Però l'alimentatore simile mi puzza

Mercoledì vi saprò dire, intanto continuo ad indagare :D

digi89
07-10-2016, 20:57
Negativo per quanto mi riguarda ,ho aggiornato senza alcun problema , hai rinominato il bios prima di copiarlo nella pendrive usb?

:)


Ho dovuto impostare il bios a default F5 poi sono riuscito a fare l'aggiornamento
non mi era mai capitato prima

digi89
07-10-2016, 20:59
Qualcuno che usa Asus AURA su X99 (Strix, Deluxe 2, R5E 10th ecc) con Windows 10? Io non riesco a farlo andare. Va una volta, poi si pianta, poi lo devo chiudere da task manager e poi non si apre più lol. Ho provato verie versioni ed ormai l'avrò reinstallato 20volte, ma niente da fare :|

Provato ad isntallarlo si blocca anche a me con strix99 e Windows 10
tu però sul pc hai installato anche ai suite?

XEV
07-10-2016, 21:16
Non con tutte , ad esempio con la Rampage V Extreme anche se si fà l' aggiornamento con il flashback il nuovo bios viene solo sovrascritto a quello precedente senza la fase di erase , quindi di conseguenza il discorso non è applicabile indistintamente per tutte le schede madri...

Senza dubbio si , in pratica esegue l' aggiornamento come se fosse fatto in DOS ed è quello appunto consigliato...

:)
Da una prima lettura del libretto della sabertooth mi pare di aver capito che non cita nessun erase del bios con flashback, th ne sai qualcosa per questa mobo?

deadbeef
08-10-2016, 09:28
Messo il 3402 sulla Rampage V: ora ci mette un pò di più per arrivare al POST, guardando il display Q-Code sembra che vengano eseguiti più comandi rispetto a prima. La scheda mi sembra meno 'sensibile' alle variazioni apportate da bios, con il 1901 magari cambiavi un parametro e non bootava più con codice 'bd' o 'bf' , adesso digerisce lo strap ed il BCLK 125 senza problemi e scazzi con le memorie.

Contrariamente a quanto mi aspettassi, ho dovuto dare anche meno volts per i 4.6 su un 5820k. Ho notato che è stata aggiunta anche la TPU di Asus per l'oc automatico, anche se quando l'ho visto mi è scappato un sorriso, considerato che se hai una rampage e vuoi l'oc automatico forse hai sbagliato 'mestiere' :D

Per ora soddisfatto dell'update, mi pare sia cambiata anche il logo ROG all'avvio, sembra più definito

athlon xp 2400
08-10-2016, 09:47
Col 3402 sulla mia ho risolto tutti i problemi con i check sulla RAM ora parte tutto in 3 balletti

Walz
08-10-2016, 11:29
Provato ad isntallarlo si blocca anche a me con strix99 e Windows 10
tu però sul pc hai installato anche ai suite?

No no, AISuite è il male, non lo installo mai.
Ho provato la versione per la R5E 10th, è andata una volta e poi freeze :muro:

fabietto27
08-10-2016, 16:29
No no, AISuite è il male, non lo installo mai.
Ho provato la versione per la R5E 10th, è andata una volta e poi freeze :muro:
Ahahah....vero....mai installata nemmeno io

Legolas84
08-10-2016, 16:33
Si purtroppo fa pena come software... non so come siano quelli concorrenti, ma AISuite andrebbe davvero migliorata...

Comunque io sono alla vecchia maniera preferisco vedermela faccia a faccia con il BIOS :D

Legolas84
08-10-2016, 16:33
Col 3402 sulla mia ho risolto tutti i problemi con i check sulla RAM ora parte tutto in 3 balletti

good bella notizia :D ;)

killeragosta90
08-10-2016, 16:43
Si purtroppo fa pena come software... non so come siano quelli concorrenti, ma AISuite andrebbe davvero migliorata...

Comunque io sono alla vecchia maniera preferisco vedermela faccia a faccia con il BIOS :D

Ma pure io! ;)

E per monitorare ilk tutto mi limito all'utilizzo di HWInfo64 :)

Spytek
09-10-2016, 15:41
Buonasera ragazzi.
Stavo valutando l'acquisto di un kit di memorie Gskill F4-3000C15Q-32GRBB
per un Asus Strix X99.
Nella lista delle memorie compatibili sul sito Asus viene riportata la compatibilità con la versione con sigla finale "Grk" con stesse caratteristiche e timings.
Credo sia una questione legata dal solo colore (come GRR la versione rossa,GRBB quella blu e GRK quella nera).
Confermate?
Grazie :)

Forum Rift
09-10-2016, 16:47
cmq con un 5820k oc a 4200 e cache a 3800, devo tenere il profilo su prestazioni elevate con clock al massimo, altrimenti se lascio il profilo bilanciato con cpu che scende fino a 1200mhz e cache a 1400 non riesco ad avere un pc performante durante la navigazione e velocita' dell'ssd 950 pro.

lo scroll delle pagine web e' impeccabile con il profilo alte prestazioni e l'ssd raggiunge i suoi massimi valori dichiarati (as ssd bench)

per quanto riguarda chrome, forse me ne rendo conto per via del refresh del monitor che e' a 144hz.


non mi piace affatto questa cosa.

Spytek
10-10-2016, 07:40
Ribadiamo ormai da una vita di non tenere conto di quella lista, quindi prendi quelle che vuoi ;)
Hai ragione Growan.
Purtroppo, siccome ho avuto in passato problemi di instabilità,anchea default,di ram Corsair e mobo Asus vorrei andarci con cautela.
Grazie ;)

SL45i
10-10-2016, 09:00
sinceramente quello che invidio ad asus è proprio aisuite, mi manca un casino, non che il software di msi sia peggio, ma aisuite mi dava un qualche cosa in piu.

Spytek
10-10-2016, 10:59
Personalmente uso solo G.Skill, e per esperienza anche con quelle della lista si possono avere problemi, e lo puoi leggere anche sul forum, quindi per quello ti dico che è inutile...

Oltretutto non andare sulle 3000 o più che non serve a nulla e potresti avere solo più rogne, ma al massimo stai sulle 2666 cl15 in cui puoi usare il profilo XMP e con il classico 1,2v...

Fondamentalmente il prezzo è lo stesso tra 2666,2800 e 3000.

andytom
10-10-2016, 13:03
nuovo bios x99 strix

Flying Tiger
11-10-2016, 07:50
nuovo bios x99 strix

Confermo:

STRIX-X99-GAMING-ASUS-1101
1.Optimize power management
2.Improve PSU compatibility

Tra l' altro è uscito a breve distanza dal precedente 1003....

:)

Flying Tiger
11-10-2016, 07:54
Purtroppo, siccome ho avuto in passato problemi di instabilità,anchea default,di ram Corsair e mobo Asus vorrei andarci con cautela.

Strano , io ho sempre usato ram Corsair con la R5E , Sabertooth e adesso con la Strix e non ho avuto nessun problema, invece gli ho avuti con le Gskill e una Asrock X99 , non c'è stato verso di farle salire oltre i dati di targa...

Per dire con le schede madri di cui sopra ho portato le mie Vengeance 2800 a 3200 senza problemi...

:)

Spytek
11-10-2016, 18:10
Si ma non cambia in fatto di prestazioni, ma potrebbe invece in fatto di problematiche, contando che servirebbero sempre 1,35v, ed oltretutto dovresti impostarle in modo manuale, quindi se sei esperto puoi benissimo farlo...
Quello non è un problema ma non chiedetemi oltre :D

Le 2800 CL14 hanno lo stesso tempo di accesso delle 3000 CL15, per farti un esempio, perché conta anche la latenza...
Sicuramente.
Basta che non si inchiodano in Oc con un 6800K.
Parlo di 4,2-4.3 ghz almeno...

Naturalmente se si tocca uno dei due valori, automaticamente serviranno più di 1,2v, per quello ti ho consigliato delle 2666 CL15...
L'importante è che mi bootano :asd:
Poi è quasi sempre preferibile impostare il voltaggio e i timing manualmente come da specifica senza dover ricorrere all'XMP che fa solo guai :)

Spytek
11-10-2016, 18:12
Strano , io ho sempre usato ram Corsair con la R5E , Sabertooth e adesso con la Strix e non ho avuto nessun problema, invece gli ho avuti con le Gskill e una Asrock X99 , non c'è stato verso di farle salire oltre i dati di targa...

Per dire con le schede madri di cui sopra ho portato le mie Vengeance 2800 a 3200 senza problemi...

:)
Li ebbi in passato con la P6T Deluxe e Corsair Dominator.

Skullcrusher
14-10-2016, 10:46
Secondo me ha fritto solo la mobo
Però l'alimentatore simile mi puzza

Anche l'i7 6800K è andato :cry:

Apro l'rma :cry:

athlon xp 2400
14-10-2016, 10:48
Anche l'i7 6800K è andato :cry:

Apro l'rma :cry:

Sicuro che alimentatore Nn abbia problemi?

Skullcrusher
14-10-2016, 10:51
Sicuro che alimentatore Nn abbia problemi?

Sicuro, ho cambiato sia alimentatore ( provando con un enermax che avevo in casa ) che scheda madre, l'i7 6800K è defunto, partono le ventole per una frazione di secondo e poi il pc si spegne, con un altro processore uguale tutto funziona:cry:

athlon xp 2400
16-10-2016, 08:44
Sicuro, ho cambiato sia alimentatore ( provando con un enermax che avevo in casa ) che scheda madre, l'i7 6800K è defunto, partono le ventole per una frazione di secondo e poi il pc si spegne, con un altro processore uguale tutto funziona:cry:

Dico che Nn sia alimentatore che brucia i componenti

ziosante73
16-10-2016, 17:52
Ritornata scheda madre asus deluxe da rma, ora parte al primo colpo, quella che avevo prima non partiva subito ma dopo 30 40 minuti, ora il problema è un altro visto che il controllo cpu ram e vga vanno a buon fine velocemente, ma una volta arrivata la schermata con logo asus ci mette un bel po prima di accendere le periferiche usb, poi naturalmente una volta passato a caricamento windows devo di nuovo aspettare "l'accensione" delle periferiche usb quindi tastiera e mouse per entrare in windows, cosa potrebbe essere questa volta? ho già provveduto a un aggiornamento del bios senza successo e i driver usb e chipset sono aggiornati. Qualcuno mi da una mano grazie.

Flying Tiger
17-10-2016, 08:15
Nuovo Bios per la Strix:

STRIX X99 GAMING BIOS 1201
1. Optimize power management
2. Improve PSU compatibilty

Riporta lo stesso change log del precedente 1101 , in effetti visto anche il tempo molto ridotto dal rilascio di qeust' ultimo pare una ottimizzazione di questo più che un bios nuovo nel senso stretto del termine , e il 1101, almeno per quanto mi riguarda , si è dimostrato essere non proprio indovinato , in OC con le stesse impostazioni del 0801 (il 0903 l' ho saltato essendo un beta..) il sistema non si avviava neanche mentre con quello precedentemente citato funzionava come un' orologio...

Oggi se ho tempo programmo il chip e lo installo , vediamo come funziona questo nuovo 1201...

:)

fabietto27
17-10-2016, 09:11
Ritornata scheda madre asus deluxe da rma, ora parte al primo colpo, quella che avevo prima non partiva subito ma dopo 30 40 minuti, ora il problema è un altro visto che il controllo cpu ram e vga vanno a buon fine velocemente, ma una volta arrivata la schermata con logo asus ci mette un bel po prima di accendere le periferiche usb, poi naturalmente una volta passato a caricamento windows devo di nuovo aspettare "l'accensione" delle periferiche usb quindi tastiera e mouse per entrare in windows, cosa potrebbe essere questa volta? ho già provveduto a un aggiornamento del bios senza successo e i driver usb e chipset sono aggiornati. Qualcuno mi da una mano grazie.
Prova a staccare tutte le periferiche usb e vedere se cambia qualcosa

ziosante73
17-10-2016, 11:44
Prova a staccare tutte le periferiche usb e vedere se cambia qualcosa
Proverò, grazie fabietto.:)

fabietto27
17-10-2016, 12:09
Proverò, grazie fabietto.:)
Figurati ....hai pm...è non cambiare avatar eh!

Ali3n77
17-10-2016, 13:07
Figurati ....hai pm...è non cambiare avatar eh!

:asd:

ziosante73
18-10-2016, 11:48
Provato a staccare tutte le periferiche usb ma niente, dopo il controllo cpu ram e vga rimane fermo sulla schermata con il logo asus una ventina di seconda poi si attivano tutte le periferiche usb e poi windows. E se provassi un clear cmos dite che cambierebbe qualche cosa?

fabietto27
18-10-2016, 16:05
Provato a staccare tutte le periferiche usb ma niente, dopo il controllo cpu ram e vga rimane fermo sulla schermata con il logo asus una ventina di seconda poi si attivano tutte le periferiche usb e poi windows. E se provassi un clear cmos dite che cambierebbe qualche cosa?
Come ti ho detto in pm se vuoi fammi uno squillo che ti faccio.impostare tutti i settaggi corretti per l'avvio....vedi tu.

ziosante73
18-10-2016, 16:46
Come ti ho detto in pm se vuoi fammi uno squillo che ti faccio.impostare tutti i settaggi corretti per l'avvio....vedi tu.Mandami un pm, ho provato a smanettare un po con i vari settaggi riguardanti la porte usb, ma niente.

fabietto27
18-10-2016, 18:26
Mandami un pm, ho provato a smanettare un po con i vari settaggi riguardanti la porte usb, ma niente.

Prova questo

https://www.youtube.com/watch?v=2MDYUBp-1i4

ziosante73
18-10-2016, 18:31
L'ho appena provato ma non funziona per il mio problema.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

fabietto27
18-10-2016, 19:07
L'ho appena provato ma non funziona per il mio problema.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ma questa che ti è tornata è la tua riparata,una nuova o una ricondizionata?

ziosante73
18-10-2016, 20:18
Ma questa che ti è tornata è la tua riparata,una nuova o una ricondizionata?
Non penso sia nuova, visto che la scatola è quella che gli ho mandato con i vari componenti del package, c'era solo la scheda che si trovava nella plastica antistatica, però non aveva il solito coperchio di plastica sulla cpu, quindi penso sia ricondizionata.

fabietto27
18-10-2016, 21:50
Non penso sia nuova, visto che la scatola è quella che gli ho mandato con i vari componenti del package, c'era solo la scheda che si trovava nella plastica antistatica, però non aveva il solito coperchio di plastica sulla cpu, quindi penso sia ricondizionata.
Sono perplesso...se la spedisci ad asus senza copri cpu manco la guardano...che la rimandino senza.....a rischio di stortare qualche pin del socket....

killeragosta90
18-10-2016, 22:57
Sono perplesso...se la spedisci ad asus senza copri cpu manco la guardano...che la rimandino senza.....a rischio di stortare qualche pin del socket....

Quoto! Stranissima 'sta cosa....intendo l'invio senza copri socket! Tant'è che, come dice corettamente fabietto, se la invii senza, neanche la guardano! E d'obbligo applicarlo prima dell'invio, presumo sia la stessa cosa per quanto riguarda loro, penso...inviarla senza è un grosso rischio, mi pare un comportamento anomalo.

ziosante73
19-10-2016, 06:10
Mi sa che non comprerò più da loro.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

ziosante73
19-10-2016, 06:37
Ho notato che entrando nella gestione dispositivi di Windows mi da periferica usb sconosciuta, che sia per questo che ritarda l'avvio? Cerca il driver non lo trova e perde tempo a cercarlo.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

fabietto27
19-10-2016, 07:25
Ho notato che entrando nella gestione dispositivi di Windows mi da periferica usb sconosciuta, che sia per questo che ritarda l'avvio? Cerca il driver non lo trova e perde tempo a cercarlo.

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
No...dipende dalle impostazioni di boot....stasera ti faccio screen e te le mando in pm....ci misi tempo a capire il problema....resta il fatto che non mi rallentava l'avvio.
Dipende da come setti l'inizializzazione delle usb nel menù boot...full...parziale o nulla...se metti in full dovrebbe sparirti la periferica sconosciuta.Se hai fatto un settaggio uefi con Fast boot legacy disabilitato e key caricate allora ti sparisce anche settando parziale.Se metti su disable invece avrai sempre la periferica sconosciuta.

Flying Tiger
19-10-2016, 09:51
Oggi se ho tempo programmo il chip e lo installo , vediamo come funziona questo nuovo 1201...

Programmato il chip e installato al posto di quello con il 1101 , questo nuovo 1201 è un' ottimo bios ,con le stesse impostazioni dell' 0801 funziona come un' orologio svizzero , facendo altre prove a parità di settaggi mi ha permesso di abbassare di un qualcosa il Vcore senza perdere la stabilità , bene direi un' ottimo lavoro di ottimizzazione da parte di Asus...;)

:)

andytom
19-10-2016, 10:25
strix x99 morta :oink:
errore 00 fisso e primo led rosso acceso lato connettore power MB ..forse i vrm ? strano tutto ad un tratto , dopo aver aggiornato il bios

per fortuna amazon
provo la Asrock Fatal1ty X99 Professional Gaming i7
che ne dite?

Flying Tiger
19-10-2016, 10:34
strix x99 morta :oink:
errore 00 fisso e primo led rosso acceso lato connettore power MB ..forse i vrm ? strano tutto ad un tratto , dopo aver aggiornato il bios

per fortuna amazon
provo la Asrock Fatal1ty X99 Professional Gaming i7
che ne dite?

Molto strano , ovviamente la prima domanda è scontata , hai aggiornato correttamente il Bios?

Poi , lato connettore MB il primo led partendo dall' alto si riferisce alla CPU , hai il sistema overcloccato? potrebbe essere anche la cpu che si è guastata , in soldoni non è scontato che sia la Strix...

Per le Asrock per quanto mi riguarda non ho esperienze dirette a parte una WS qualche tempo fa , quindi non so dire come vadano su X99 , diciamo che guardando anche in giro su questa piattaforma non sono molto gettonate a differenza di Asus e MSI e le ultime Gigabyte....

:)

andytom
19-10-2016, 10:50
Molto strano , ovviamente la prima domanda è scontata , hai aggiornato correttamente il Bios?

Poi , lato connettore MB il primo led partendo dall' alto si riferisce alla CPU , hai il sistema overcloccato? potrebbe essere anche la cpu che si è guastata , in soldoni non è scontato che sia la Strix...

Per le Asrock per quanto mi riguarda non ho esperienze dirette a parte una WS qualche tempo fa , quindi non so dire come vadano su X99 , diciamo che guardando anche in giro su questa piattaforma non sono molto gettonate a differenza di Asus e MSI e le ultime Gigabyte....

:)


quotone , potrebbe essere anche la CPU ..certo oggi vado in un negozio di fiducia a roma , provo la cpu su altra MB ..
il problema in questi casi è dove andare a parare ..i test sono un casino , poi provo a rimuovere la cpu e vedo se da lo stesso problema
asus su x99 regna , sono indeciso anche sulle nuove carbon msi , la As rock sulla carta non sembra male ..ma poi chissa' ..

antosa
19-10-2016, 10:53
Ciao, ho una Asus X99-A/USB 3.1 ho visto che supporta gli hard disk M2, ma nel libretto d'uso ne specifica alcuna caratteristiche che non capisco... La mia domanda è questa scheda madre supporta il nuovo Samsung 960 Evo? Non conosco questa tipologia di hard disk mi sembra abbia prestazioni molto superiori al mio samsung 840 evo e può sostituirlo in toto o devo tenere tutti e due?
Grazie

ziosante73
19-10-2016, 11:48
No...dipende dalle impostazioni di boot....stasera ti faccio screen e te le mando in pm....ci misi tempo a capire il problema....resta il fatto che non mi rallentava l'avvio.
Dipende da come setti l'inizializzazione delle usb nel menù boot...full...parziale o nulla...se metti in full dovrebbe sparirti la periferica sconosciuta.Se hai fatto un settaggio uefi con Fast boot legacy disabilitato e key caricate allora ti sparisce anche settando parziale.Se metti su disable invece avrai sempre la periferica sconosciuta.
Grazie Fabietto, comunque ho trovato il problema, staccando le usb interne il pc è partito senza problemi, devo solo vedere ora quale è la porta usb colpevole, comunque postalo ugualmente lo screen grazie.

fabietto27
19-10-2016, 11:55
Grazie Fabietto, comunque ho trovato il problema, staccando le usb interne il pc è partito senza problemi, devo solo vedere ora quale è la porta usb colpevole, comunque postalo ugualmente lo screen grazie.
Ehm....infatti ti avevo detto di staccare TUTTE le usb ahahah.
Vabbè meglio così dai....stasera ti faccio gli screen e te li mando 😉

Flying Tiger
19-10-2016, 16:19
quotone , potrebbe essere anche la CPU ..certo oggi vado in un negozio di fiducia a roma , provo la cpu su altra MB ..
il problema in questi casi è dove andare a parare ..i test sono un casino , poi provo a rimuovere la cpu e vedo se da lo stesso problema
asus su x99 regna , sono indeciso anche sulle nuove carbon msi , la As rock sulla carta non sembra male ..ma poi chissa' ..

Infatti , prima di fare magari delle spese che poi non risolvono il problema meglio che verifichi con adeguati test la causa dello stesso , in primis naturalmente quello di provare la cpu su un' altra scheda madre e vedere cosa succede...

Per il resto a quanto si legge in giro le MSI non brillano per la qualità del bios e per la frequenza di rilascio , per le Asrock di installate almeno in questo thread che mi risulti non ce ne sono quindi diventa difficile dare un giudizio sulla carta , certo hanno caratteristiche tecniche interessanti ma come sempre un conto è la teoria ben altro la pratica , ergo potrebbero andare benissimo a default e da cani in overclock , diciamo che per i sistemi X99 guardando anche al lato supporto bios Asus svetta e infatti l' installato di questo brand è numerosissimo a differenza degli altri brand....

:)

andytom
19-10-2016, 18:02
Di ritorno dal mio amico negoziante ...
Strix 99 rotta probabile su alimentazione della CPU strano dopo l'upgrade del l'ultimo bios , ho fatto il reso da Amazon così come ho reso la riser card PCI express thermaltake per posizionare frontalmente la GPU , prodotto scadente davvero , per il momento sto montando la fatal1ty game asrock, poi faccio delle comparative con la strix prima del decesso, per fortuna la CPU è ok

fabietto27
19-10-2016, 18:23
Grazie Fabietto, comunque ho trovato il problema, staccando le usb interne il pc è partito senza problemi, devo solo vedere ora quale è la porta usb colpevole, comunque postalo ugualmente lo screen grazie.

Fatto hai tutto quello che ti serve in PM...fammi sapere :D

digi89
20-10-2016, 21:23
Scusate per i possessori di asus strix x99 con il bios 1201 a computer completamente spento (non facendo un semplice riavvio) quanto tempo
passa dal momento che si preme il pulsante si accensione al bip del bios e poi alla prima schermata del bios?
Ci sono pareri molto contrastanti sul web chi dice 5 secondi e chi arriva a 30
la mia ne impiega almeno 10 per il bip poi altri 5 per la prima schematadel bios (ho 32 gb di ram).
Comunque nel mio caso ho notato che appena fatto l'upgrade del bios alla versione 1201
non ho riscontrato nessun aumento di velocità nel riconoscere le ram, poi dopo qualche riavvio si è decisamente velocizzato
(meno di 5 secondi) ma ora dopo aver settato i parametri per l'oveclock ho notato di nuovo un rallentamento,
nonostante abbia la lasciato le ram con le impostazioni di default.
Qualcuno riscontra questo?

Andy1111
21-10-2016, 00:21
Scusate per i possessori di asus strix x99 con il bios 1201 a computer completamente spento (non facendo un semplice riavvio) quanto tempo
passa dal momento che si preme il pulsante si accensione al bip del bios e poi alla prima schermata del bios?
Ci sono pareri molto contrastanti sul web chi dice 5 secondi e chi arriva a 30
la mia ne impiega almeno 10 per il bip poi altri 5 per la prima schematadel bios (ho 32 gb di ram).
Comunque nel mio caso ho notato che appena fatto l'upgrade del bios alla versione 1201
non ho riscontrato nessun aumento di velocità nel riconoscere le ram, poi dopo qualche riavvio si è decisamente velocizzato
(meno di 5 secondi) ma ora dopo aver settato i parametri per l'oveclock ho notato di nuovo un rallentamento,
nonostante abbia la lasciato le ram con le impostazioni di default.
Qualcuno riscontra questo?
Io ho messo ieri il nuovo bios, da me non c'è nessun bip sull'avvio ma quando vedo che la tastiera strafe rgb si illumina allora posso premere per entrare nel bios e sono circa 10 secondi, in 36 secondi circa sono alla schermata di Windows x mettere la password di accesso.

athlon xp 2400
21-10-2016, 10:36
Scusate per i possessori di asus strix x99 con il bios 1201 a computer completamente spento (non facendo un semplice riavvio) quanto tempo
passa dal momento che si preme il pulsante si accensione al bip del bios e poi alla prima schermata del bios?
Ci sono pareri molto contrastanti sul web chi dice 5 secondi e chi arriva a 30
la mia ne impiega almeno 10 per il bip poi altri 5 per la prima schematadel bios (ho 32 gb di ram).
Comunque nel mio caso ho notato che appena fatto l'upgrade del bios alla versione 1201
non ho riscontrato nessun aumento di velocità nel riconoscere le ram, poi dopo qualche riavvio si è decisamente velocizzato
(meno di 5 secondi) ma ora dopo aver settato i parametri per l'oveclock ho notato di nuovo un rallentamento,
nonostante abbia la lasciato le ram con le impostazioni di default.
Qualcuno riscontra questo?

Io ho la sab e dal penultimo bios a ultimo con 32 gb son passato da a volte 30 e più secondi a avvio immediato!

digi89
21-10-2016, 10:55
Io ho la sab e dal penultimo bios a ultimo con 32 gb son passato da a volte 30 e più secondi a avvio immediato!

ciao
cosa intendi per avvio immediato?
quantifica quanti secondi dal momento che premi il tasto del case fino alla schermata del primo post del bios
sei in oveclock del processore, ram a default e nessun parametro modificato per la gestione di avvio delle ram?

athlon xp 2400
21-10-2016, 10:58
ciao
cosa intendi per avvio immediato?
quantifica quanti secondi dal momento che premi il tasto del case fino alla schermata del primo post del bios

5 secondi massimo 10 Nn l'ho cronometrati .. prima anche 30 secondi anche 1 minuto

Profilo xmp

fabietto27
21-10-2016, 12:26
Visto che a qualcuno questa miniguida che ho fatto è servita la rendo pubblica.
Ha il limite di essere fatta per Bios su base Asus.

Ciao...allora andando con ordine....per velocizzare al max l'avvio prova cosi...
Extreme Tweaker-menu delle ram...ultime voci in fondo come trovi qui
http://imgbox.com/hznS8pdy

Menu boot
http://imgbox.com/3VeaZxiu
http://imgbox.com/RVGHcEle

Menu CSM
http://imgbox.com/CmZPvf7o

Menu secure boot
http://imgbox.com/ifDTZD7O

Sottomenu Key
http://imgbox.com/R7HHvg4s

Per l'installazione solito giro con Rufus per creare chiavetta boot UEFi
Quando arrivi alla formattazione del disco fisso
alt+F10
nella console DOS
Diskpart
List disk
Select Disk 0
clean
Convert gpt
esci
poi procedi come al solito e ti trovi le 4 partizioni
Stacca ogni altro HD tranne quallo del sistema operativo....(dovresti poterli spegnere anche tu da bios)prima di iniziare l'installazione.

Se tutto ok dovresti ottenere un avvio tipo il mio

http://sendvid.com/352sdmgl

Ciao e fammi sapere

Mike73
21-10-2016, 12:28
fabietto27 TOP

DarkNiko
21-10-2016, 12:38
@fabietto27

Se formatti la chiavetta USB con Rufus scegliendo la sola modalità UEFI, quest'ultima viene formattata in FAT32/GPT e conseguentemente, in fase di installazione del sistema operativo, il disco rigido viene automaticamente formattato in GPT e il setup provvede a creare le partizioni EFI nascoste.

Quindi l'utilizzo di diskpart per convertire il disco in GPT sinceramente la ritengo una procedura da utilizzare solo se il disco rigido su cui si vuole installare Windows contiene già a priori una precedente installazione, ma anche qui, volendo, basta eliminare la partizione dal menu di Windows in fase di setup e ricrearla da zero.

Come detto, se la chiavetta viene partizionata con Rufus in GPT/UEFI e formattata in FAT32 non c'è nessuna necessità di utilizzare poi diskpart. :)

Riguardo al tuo video e al tempo di boot, dovresti precisare che per averlo occorre mantenere attivo l'hiberfil, cioè l'ibernazione e i vari risparmi energetici
che Windows usa di default. Infatti, se questi sono attivi, quando vai su "Arresta Sistema" il PC, alla successiva riaccensione, ritorna al desktop nei tempi
esatti riportati nel tuo video.

Se invece però l'utente clicca su "Riavvia Sistema", verrà eseguito un riavvio con reinizializzazione totale dell'hardware, comportando la comparsa dei famosi
puntini a cerchio che ruotano sotto al Logo ROG, della durata di 20-30 secondi massimo, prima di visualizzare il desktop di Windows. :)

DarkNiko
21-10-2016, 12:42
Io ho la sab e dal penultimo bios a ultimo con 32 gb son passato da a volte 30 e più secondi a avvio immediato!

Leggi sopra. Se clicchi su "riavvia sistema", il boot è più lento che facendo "arresta sistema" e accendendo poi il PC. ;)

Potete accorgervene anche dai q-code riportati dalla scheda madre. Di solito l'avvio quasi istantaneo avviene provenendo dalla modalità S4 e questo si traduce
in un Qcode 40.

Se invece si riavvia il PC e si lascia quindi che venga completamente inizializzato l'hw, il codice Qcode sarà A0 o AA. ;)

athlon xp 2400
21-10-2016, 13:11
Leggi sopra. Se clicchi su "riavvia sistema", il boot è più lento che facendo "arresta sistema" e accendendo poi il PC. ;)

Potete accorgervene anche dai q-code riportati dalla scheda madre. Di solito l'avvio quasi istantaneo avviene provenendo dalla modalità S4 e questo si traduce
in un Qcode 40.

Se invece si riavvia il PC e si lascia quindi che venga completamente inizializzato l'hw, il codice Qcode sarà A0 o AA. ;)

avevo problemi con il bios precedente ora tutto perfetto come deve essere con il 3402

fabietto27
21-10-2016, 13:26
@fabietto27

Se formatti la chiavetta USB con Rufus scegliendo la sola modalità UEFI, quest'ultima viene formattata in FAT32/GPT e conseguentemente, in fase di installazione del sistema operativo, il disco rigido viene automaticamente formattato in GPT e il setup provvede a creare le partizioni EFI nascoste.

Quindi l'utilizzo di diskpart per convertire il disco in GPT sinceramente la ritengo una procedura da utilizzare solo se il disco rigido su cui si vuole installare Windows contiene già a priori una precedente installazione, ma anche qui, volendo, basta eliminare la partizione dal menu di Windows in fase di setup e ricrearla da zero.

Come detto, se la chiavetta viene partizionata con Rufus in GPT/UEFI e formattata in FAT32 non c'è nessuna necessità di utilizzare poi diskpart. :)

Riguardo al tuo video e al tempo di boot, dovresti precisare che per averlo occorre mantenere attivo l'hiberfil, cioè l'ibernazione e i vari risparmi energetici
che Windows usa di default. Infatti, se questi sono attivi, quando vai su "Arresta Sistema" il PC, alla successiva riaccensione, ritorna al desktop nei tempi
esatti riportati nel tuo video.

Se invece però l'utente clicca su "Riavvia Sistema", verrà eseguito un riavvio con reinizializzazione totale dell'hardware, comportando la comparsa dei famosi
puntini a cerchio che ruotano sotto al Logo ROG, della durata di 20-30 secondi massimo, prima di visualizzare il desktop di Windows. :)

Ciao carissimo....si la tua precisazione è corretta ....come sai lascio tutto come lo installa Windows quindi anche l'hibersys.
Riguardo il diskpart visto che la maggior parte delle volte si fa format di HD con già installato un sistema operativo,io preferisco sempre fare un clean.Poi,ripeto,non è la Bibbia....sono solo le impostazioni che a me hanno dato.i risultati migliori.

digi89
21-10-2016, 16:44
Visto che a qualcuno questa miniguida che ho fatto è servita la rendo pubblica.
Ha il limite di essere fatta per Bios su base Asus.

Ciao...allora andando con ordine....per velocizzare al max l'avvio prova cosi...
Extreme Tweaker-menu delle ram...ultime voci in fondo come trovi qui
http://imgbox.com/hznS8pdy

Menu boot
http://imgbox.com/3VeaZxiu
http://imgbox.com/RVGHcEle

Menu CSM
http://imgbox.com/CmZPvf7o

Menu secure boot
http://imgbox.com/ifDTZD7O

Sottomenu Key
http://imgbox.com/R7HHvg4s

Per l'installazione solito giro con Rufus per creare chiavetta boot UEFi
Quando arrivi alla formattazione del disco fisso
alt+F10
nella console DOS
Diskpart
List disk
Select Disk 0
clean
Convert gpt
esci
poi procedi come al solito e ti trovi le 4 partizioni
Stacca ogni altro HD tranne quallo del sistema operativo....(dovresti poterli spegnere anche tu da bios)prima di iniziare l'installazione.

Se tutto ok dovresti ottenere un avvio tipo il mio

http://sendvid.com/352sdmgl

Ciao e fammi sapere

Ciao
utile la guida ma avevo già provato tutti i parametri possibili,
non posso solo provare a disabilitare csm perchè altrimenti non ho uscita video da display port 1.2 (l'ho già segnalato ad asus), fino al termine del caricamento di windows;
io comunque intendo il ritardo all'avvio del pc da spento fino al post del bios
rispetto al riavvio ho un ritardo di 10 secondi per questa fase e non capisco proprio il motivo
e 10 secondi che è poi lo stesso tempo tempo che impiega windows a caricarsi non sono pochi (possibile che gli altri utenti che hanno la strix non riscontrino il problema tra avvio e riavvio?);
(agire sui settaggi delle ram in avvio( extreme tweaker verso il fondo) con la versione 1201 non serve proprio a nulla mentre in precedenza era utile per velocizzare il riconoscimento)
non uso l'ibernazione e comunque non sto parlando della velocità del caricamento di windows ma solo della fase precedente.
Per quanto riguarda l'ibernazione pero' non danneggia a lungo andare l' ssd?

fabietto27
21-10-2016, 17:31
Ciao
utile la guida ma avevo già provato tutti i parametri possibili,
non posso solo provare a disabilitare csm perchè altrimenti non ho uscita video da display port 1.2 (l'ho già segnalato ad asus), fino al termine del caricamento di windows;
io comunque intendo il ritardo all'avvio del pc da spento fino al post del bios
rispetto al riavvio ho un ritardo di 10 secondi per questa fase e non capisco proprio il motivo
e 10 secondi che è poi lo stesso tempo tempo che impiega windows a caricarsi non sono pochi (possibile che gli altri utenti che hanno la strix non riscontrino il problema tra avvio e riavvio?);
(agire sui settaggi delle ram in avvio( extreme tweaker verso il fondo) con la versione 1201 non serve proprio a nulla mentre in precedenza era utile per velocizzare il riconoscimento)
non uso l'ibernazione e comunque non sto parlando della velocità del caricamento di windows ma solo della fase precedente.
Per quanto riguarda l'ibernazione pero' non danneggia a lungo andare l' ssd?

Che scheda video hai?

digi89
21-10-2016, 17:45
Che scheda video hai?

gigabyte gtx 660
ultimi driver geforce
con i precendenti comunque non cambiava nulla

fabietto27
21-10-2016, 18:44
gigabyte gtx 660
ultimi driver geforce
con i precendenti comunque non cambiava nulla
No...non è un problema di drivers.Semplicemente nel bios della tua vga non è presente la tabella Uefi.Mi pare che si possa aggiungere e che Darkniko lo possa fare.Dovresti sentirlo,estrarre il bios della tua vga con gpuz mandarglielo via mail e poi riflasharlo quando te lo rimanda aggiornato.A quel punto puoi disabilitare il CSM e non hai schermo nero.Altrimenti nel tuo caso,con la vga così com'è avresti forse un avvio più veloce disabilitando tutte le opzioni uefi....CSM only sulle Gigabyte..sulle nostre asus non ho mai provato.

Andy1111
21-10-2016, 23:06
No...non è un problema di drivers.Semplicemente nel bios della tua vga non è presente la tabella Uefi.Mi pare che si possa aggiungere e che Darkniko lo possa fare.Dovresti sentirlo,estrarre il bios della tua vga con gpuz mandarglielo via mail e poi riflasharlo quando te lo rimanda aggiornato.A quel punto puoi disabilitare il CSM e non hai schermo nero.Altrimenti nel tuo caso,con la vga così com'è avresti forse un avvio più veloce disabilitando tutte le opzioni uefi....CSM only sulle Gigabyte..sulle nostre asus non ho mai provato.
Ecco questa non ci avrei mai pensato, dico del bios della vga, perché anche io uso la DP per attivare il freesync e non riscontravo i problemi di digi89.

fabietto27
22-10-2016, 14:38
Ecco questa non ci avrei mai pensato, dico del bios della vga, perché anche io uso la DP per attivare il freesync e non riscontravo i problemi di digi89.

Me ne accorsi con le 770 su una mobo G1 Sniper 3...dovevo tenere attivato Uefi+Legacy.Invece hdmi e Dvi non davano problemi.Montate le 780ti che avevano bios uefi sparito il problema e il CSM l'ho potuto disabilitare con tempo di avvio inferiore.A memoria sulle 290 come la tua aveva iniziato Powercolor a montare bios uefi...proprio solo le primissime delle altre marche non lo avevano.

Bestio
24-10-2016, 14:42
Piccolo OT, ho preso in una offerta che non potevo rifiutare un kit di 64gb DDR4 Corsair Vengeance LPX 3200 (4x16gb), ma ho visto che nel pacchetto c'è anche una ventola.

https://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2016-10-17/4.jpg

Il problema è che la ventola è fatta per 4 banchi affiancati, mentre la mia Mobo X99m Killer ha 2 banchi da una parte della CPU e due dall'altra parte, e quindi questa ventola non la posso applicare.

http://www.insidehardware.it/cache/6/86d310a12317a8b014b9a57ed1521dba.jpg

La ventilazione è obbligatoria a 3200Mhz o ne posso anche fare a meno?
Altrimenti a che frequenza le posso tenere senza rischi?

Darka
24-10-2016, 14:44
ciao,

io ho banchi da 4x4 3000mhz le tengo a 3300 e sono al contatto.. fredde...
sono sempre corsair

darka

Bestio
24-10-2016, 15:20
ciao,

io ho banchi da 4x4 3000mhz le tengo a 3300 e sono al contatto.. fredde...
sono sempre corsair

darka

Ok grazie, allora che la danno a fare sta ventolina? Solo per scena? :)
Come le hai impostate nel bios? Automatico o manuale?

killeragosta90
24-10-2016, 15:30
Ok grazie, allora che la danno a fare sta ventolina? Solo per scena? :)
Come le hai impostate nel bios? Automatico o manuale?

Per OC (overvolt, più che altro) spinti, ma non ha comunque tanto senso dato che chi fa OC "serio" con le ram sta sotto liquido (o forse anche direttamente azoto).

Io comunque con le mie kingston non ho mai raggiunto più di 45° senza dissipazione attiva (quindi solo dissipatore originale passivo), in estate con 25° in camera e dopo ore e ore di stress test sulle ram (memtest) a 1.25v. Considera che prima di andare in overheating devono raggiungere 72/75° (non ricordo il valore preciso).

Flying Tiger
24-10-2016, 16:41
Ok grazie, allora che la danno a fare sta ventolina? Solo per scena? :)

Quel kit è pensato per il chispet Z170 che ha appunto i 4 slot delle ram affiancati e non per i sistemi X99 che ha un layout diverso , ciò non toglie che funzionino senza problemi anche su secondo...

La ventola serve in caso di un' overclock diciamo spinto ma anche ad assicurare alle ram in corretto ricircolo di aria qualora nel case non ci sia un flusso di ricambio dell' aria adeguato...

:)

Darka
24-10-2016, 16:54
Ok grazie, allora che la danno a fare sta ventolina? Solo per scena? :)
Come le hai impostate nel bios? Automatico o manuale?

tutto manuale..

Bestio
25-10-2016, 15:45
Come immaginavo a default viaggiano a 2133.

http://i.imgur.com/OSnv9ZK.jpg


Se carico il profilo XMP vanno correttamente a 3200, ma mi alza il bus a 120khz e donwnclocca la CPU a 3122 e la cache a 2882.

http://i.imgur.com/vZcYKHu.jpg

MA appena provo a toccare qualche impostazione come il moltiplicatore il PC non si avvia più, e dopo 100 prove e reset CMOS ho lasciato perdere... :stordita:

Prima la CPU la occavo solo all'ocorrenza via SW co F-stream di Asrock e fino a 4,6ghz non aveva problemi. (anche se la tenevo a 4,4 per sicurezza)

tutto manuale..

Troverò da qualche parti delle impostazioni da copiare pari pari? :fagiano:

Lothianis
25-10-2016, 20:11
Come immaginavo a default viaggiano a 2133.

http://i.imgur.com/OSnv9ZK.jpg


Se carico il profilo XMP vanno correttamente a 3200, ma mi alza il bus a 120khz e donwnclocca la CPU a 3122 e la cache a 2882.

http://i.imgur.com/vZcYKHu.jpg

MA appena provo a toccare qualche impostazione come il moltiplicatore il PC non si avvia più, e dopo 100 prove e reset CMOS ho lasciato perdere... :stordita:

Prima la CPU la occavo solo all'ocorrenza via SW co F-stream di Asrock e fino a 4,6ghz non aveva problemi. (anche se la tenevo a 4,4 per sicurezza)



Troverò da qualche parti delle impostazioni da copiare pari pari? :fagiano:

Potrebbe essere il bckl.

Bclk sopra i 100 MHz richiedono molte piú regolazioni tra i vari voltaggi (Pch, voccio e compagnia)

Tieni il bclk a 100 e setta tutto manualmente.

XEV
28-10-2016, 07:20
Stamattina vado ad accendere il pc e non mi parte... corrente che arrivava alla mobo.. come se avessi lasciato il tutto senza corrente per giorni. Faccio la procedura: stacca cavo alimentatore, premere pulsante case per 10/20 secondi etc.. non andava.
Mi metto a ragionare, con la corrente che arrivava alla mobo. Premo tasto 0 dell' ali, riaccendo cliccando tasto 1 dell'ali e mi parte il sistema... con il tasto dell'ali...
All accensione, un classico, mi fa di premere f1, oc failed.. Lo faceva anche a default (cpu stock, ram 2666, no xmp) dopo giorni con la ciabatta staccata.
conclusione mia: mi sa che devo cambiare ali. Dopo poco più di 5 anni di onorato servizio, forse meglio tenerlo da parte come riserva, ci avevo pensato ma puntavo ad un ssd più capiente.

Lo voluto scrivere se magari qualcuno ha consigli in merito o esperienze.

Ps: so che la marca seasonic è una delle migliori o la migliore, mi butto su questa?

Vinnie
28-10-2016, 08:48
Salve gente,
credo che sia arrivato il momento di cambiare la configurazione del mio pc.
Attualmente è quello in firma.
CPU, RAM e MOBO sono lì da maggio 2009 per cui posso dire che l'investimento fatto allora è stato ampiamente ammortizzato :D
Vorrei quindi passare ad X99 e ai nuovi core i7.
Col pc ci gioco, ci faccio editing foto, video e ci faccio girare alcune macchine virtuali: attualmente ho un win server 2012r2 come domain controller e due win server 2016 per dei test su server qlikview.
Che configurazione mi consigliereste? Sono fuori da giro da qualche anno e vorrei mettermi in pari.
Leggendo in giro pensavo ad una configurazione del genere:

Mobo: Asus Strix Rampage V Edition 10. Va bene oppure è un'inutile spreco di denaro? Attualemte 560€ su amazzone. Vorrei rimanere su Asus, faccio bene?

CPU: Core i7-6700k o qualcosa con 6 core invece che 4, ma non vorrei spenderci una follia. Certo, due core in più con 4 thred in totale in più non mi farebbero schifo, ma non ho un capitale da spedere.

Ram: G.Skill 32GB DDR 3200MHz

SSD: aggiungerei ai miei crucial M4 un Samsung 950 Pro M.2 da 512Gb.

Terrei Case (Silverstone TJ07), Alimentatore (Corsair AX1200i), GPU terrei la 780 DCU II anche se so che ormai è datata ma ho un monitor 1080p 120Hz e, visto che il budget non me lo consente, dovrei tenerlo ancora per un po'. Terrei anche la scheda audio, una Asus Essence STX II 7.1 e tutte le altre periferiche che vedete in config.

Secondo voi, potrebbe venirne fuori qualcosa di buono oppure mi consigliate qualcosa di diverso?

Grazie anticipatamente a tutti.

EDIT: dimenticavo, come CPU cooler? Cosa mi consigliate? Vanno bene gli all in one a liquido della corsair? Sono stufo del mega dissipatore con relativo ventolone :D

fabietto27
28-10-2016, 10:02
Salve gente,
credo che sia arrivato il momento di cambiare la configurazione del mio pc.
Attualmente è quello in firma.
CPU, RAM e MOBO sono lì da maggio 2009 per cui posso dire che l'investimento fatto allora è stato ampiamente ammortizzato :D
Vorrei quindi passare ad X99 e ai nuovi core i7.
Col pc ci gioco, ci faccio editing foto, video e ci faccio girare alcune macchine virtuali: attualmente ho un win server 2012r2 come domain controller e due win server 2016 per dei test su server qlikview.
Che configurazione mi consigliereste? Sono fuori da giro da qualche anno e vorrei mettermi in pari.
Leggendo in giro pensavo ad una configurazione del genere:

Mobo: Asus Strix Rampage V Edition 10. Va bene oppure è un'inutile spreco di denaro? Attualemte 560€ su amazzone. Vorrei rimanere su Asus, faccio bene?

CPU: Core i7-6700k o qualcosa con 6 core invece che 4, ma non vorrei spenderci una follia. Certo, due core in più con 4 thred in totale in più non mi farebbero schifo, ma non ho un capitale da spedere.

Ram: G.Skill 32GB DDR 3200MHz

SSD: aggiungerei ai miei crucial M4 un Samsung 950 Pro M.2 da 512Gb.

Terrei Case (Silverstone TJ07), Alimentatore (Corsair AX1200i), GPU terrei la 780 DCU II anche se so che ormai è datata ma ho un monitor 1080p 120Hz e, visto che il budget non me lo consente, dovrei tenerlo ancora per un po'. Terrei anche la scheda audio, una Asus Essence STX II 7.1 e tutte le altre periferiche che vedete in config.

Secondo voi, potrebbe venirne fuori qualcosa di buono oppure mi consigliate qualcosa di diverso?

Grazie anticipatamente a tutti.

EDIT: dimenticavo, come CPU cooler? Cosa mi consigliate? Vanno bene gli all in one a liquido della corsair? Sono stufo del mega dissipatore con relativo ventolone :D

Ehm....perdonami...idee un po cunfuse :D
La Asus X99 o è la Strix cioè questa

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-X99-GAMING/

o è la Rampage 5 Extreme 10 cioè questa

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-RAMPAGE-V-EDITION-10/

In entrambi i casi un 6700K non lo potrai mai montare visto che è socket 1151 non 2011 V3

Dovrai montare comunque esa octa o deca core
o haswell E quindi 5820K 5930K 5960K
o Broadwell E quindi 6850X 6900X 0 6950X

le ram ok,la Vga devi vedere tu...sui giochi nuovi comunque arranca un po.
Per il 950 pro ora sta uscendo il 960.
Raffreddamento vanno bene gli AIO ma preferisco il ventolone...devi vedere tu.
Per la mobo comunque ti basterebbe una X99 De Luxe o meglio ancora la versione WS per workstation.

Vinnie
28-10-2016, 11:55
Ehm....perdonami...idee un po cunfuse :D
La Asus X99 o è la Strix cioè questa

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-STRIX-X99-GAMING/

o è la Rampage 5 Extreme 10 cioè questa

https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-RAMPAGE-V-EDITION-10/

In entrambi i casi un 6700K non lo potrai mai montare visto che è socket 1151 non 2011 V3

Dovrai montare comunque esa octa o deca core
o haswell E quindi 5820K 5930K 5960K
o Broadwell E quindi 6850X 6900X 0 6950X

le ram ok,la Vga devi vedere tu...sui giochi nuovi comunque arranca un po.
Per il 950 pro ora sta uscendo il 960.
Raffreddamento vanno bene gli AIO ma preferisco il ventolone...devi vedere tu.
Per la mobo comunque ti basterebbe una X99 De Luxe o meglio ancora la versione WS per workstation.

Hai ragione :D
Ho fatto casino :asd:

Pensavo proprio alla Rampage V edition 10

Come CPU quindi, per andare sul sicuro un 6850K o un 6800k dovrebbe andare bene giusto? In OC come si comporta?

Come mobo alternativa sarebbe la X99-E WS giusto?

Ne vorrei una che mi permettesse un buon OC ma non ho più voglia di diventare pazzo come quando ho messo in OC il mio attuale sistema :asd:

Per l'ssd posso aspettare, nel senso che cmq non credo avrò tutto prima di fine gennaio del prossimo anno :)

fabietto27
28-10-2016, 18:50
Hai ragione :D
Ho fatto casino :asd:

Pensavo proprio alla Rampage V edition 10

Come CPU quindi, per andare sul sicuro un 6850K o un 6800k dovrebbe andare bene giusto? In OC come si comporta?

Come mobo alternativa sarebbe la X99-E WS giusto?

Ne vorrei una che mi permettesse un buon OC ma non ho più voglia di diventare pazzo come quando ho messo in OC il mio attuale sistema :asd:

Per l'ssd posso aspettare, nel senso che cmq non credo avrò tutto prima di fine gennaio del prossimo anno :)

Per l'uso che ne faresti tu la R5E 10A la vedo inutile.Meglio la E WS che ha comunque buoni margini di oc.
Riguardo ai processori se cerchi in giro vedrai che i 6850 ecc si overcloccano mediamente meno degli Haswell (5820k ecc)e scaldano molto di più.
Dal momento che non penso visto il tipo di uso che faresti un OC estremo potrebbero andarti bene anche i Broadwell...semmai leggiti un pò di recensioni.
Alternativa poca spesa tanta resa un 5960k 8 core anche usato tanto una eventuale garanzia la faresti direttamente con Intel tramite seriale.
Se comunque la tua idea è di andare all'anno prossimo fra aprile e luglio arriverebbero le nuove piattaforne Skylake-E con nuove mobo e chipset.Credo tutto meno che ecomomiche...devi vedere tu.
Fonte
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-q2-2017-roadmap-leak/

Vinnie
29-10-2016, 10:12
Per l'uso che ne faresti tu la R5E 10A la vedo inutile.Meglio la E WS che ha comunque buoni margini di oc.
Riguardo ai processori se cerchi in giro vedrai che i 6850 ecc si overcloccano mediamente meno degli Haswell (5820k ecc)e scaldano molto di più.
Dal momento che non penso visto il tipo di uso che faresti un OC estremo potrebbero andarti bene anche i Broadwell...semmai leggiti un pò di recensioni.
Alternativa poca spesa tanta resa un 5960k 8 core anche usato tanto una eventuale garanzia la faresti direttamente con Intel tramite seriale.
Se comunque la tua idea è di andare all'anno prossimo fra aprile e luglio arriverebbero le nuove piattaforne Skylake-E con nuove mobo e chipset.Credo tutto meno che ecomomiche...devi vedere tu.
Fonte
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-q2-2017-roadmap-leak/

Intanto ti ringrazio per le info :)
Ho controllato e il 5820k potrebbe fare al caso mio. Secondo te con una E-WS lo riuscirei a portare a 4,2/4,4 GHz?
E... scusa se rompo, è laborioso l'oc con la E-WS? Nel senso, non vorrei diventare matto come feci con questa DFI. Ormai dal 2009 sotto OC 4GHz e stabilissima ma.... quanto ci ho sudato dietro :asd:

Il 5960x (non credo k) potrebbe essere effettivamente una buona soluzione da usato visto che nuovo costa ancora più di 1000€ :asd:

Cmq c'è da dire che sull'amazzone, tra la E-WS e la Rampage V 10 ci ballano circa 40€ e quindi prenderei la migliore delle due.

DarkNiko
29-10-2016, 10:25
Se proprio devi spendere per un 5820k come scheda madre prenderei ad occhi chiusi la Rampage V Extreme (quella classica) e non la 10 Edition, semplicemente perché la prima ha dei bios molto più rodati e performanti che non la seconda, poi fai tu. :)

Vinnie
29-10-2016, 13:53
Se proprio devi spendere per un 5820k come scheda madre prenderei ad occhi chiusi la Rampage V Extreme (quella classica) e non la 10 Edition, semplicemente perché la prima ha dei bios molto più rodati e performanti che non la seconda, poi fai tu. :)

Ringrazio anche te per l'info.
Sono aperto a qualsiasi suggerimento.

Attualmente quindi, se dovessi decidere di prendere un 5820k o un 5960x (usato) le mobo più indicate sarebbero le due asus: Rampage V extreme e la E-WS.

Snowfortrick
29-10-2016, 14:38
Però che io sappia i 6800K a 4,2 ci arrivano bene o male tutti.

Su X99 Vinnie potresti valutare o la Strix che abbiamo io e Cab, oppure la Deluxe II.

https://www.asus.com/it/Motherboards/X99-DELUXE-II/

Per l'oc ancora non so consigliarti ma probabilmente per un oc medio non devi impazzire, mentre per un oc sempre più spinto e/o cercando di tenere bassi i voltaggi ce n'è di parametri da poter configurare.

Quindi il mio consiglio è: passa ad X99 così almeno facciamo share di conoscenza su ts io,tu e cab :asd:

Per l'hdd valutare il 960 PRO quando esce;)

fabietto27
29-10-2016, 14:56
Però che io sappia i 6800K a 4,2 ci arrivano bene o male tutti.

Su X99 Vinnie potresti valutare o la Strix che abbiamo io e Cab, oppure la Deluxe II.

https://www.asus.com/it/Motherboards/X99-DELUXE-II/

Per l'oc ancora non so consigliarti ma probabilmente per un oc medio non devi impazzire, mentre per un oc sempre più spinto e/o cercando di tenere bassi i voltaggi ce n'è di parametri da poter configurare.

Quindi il mio consiglio è: passa ad X99 così almeno facciamo share di conoscenza su ts io,tu e cab :asd:

Per l'hdd valutare il 960 PRO quando esce;)
Arrivarci ci arrivano anche ma a prezzo di voltaggi e temperature notevolmente più elevate degli Haswell.Un utente del forum ha appena preso un 5820k che tiene 4500@1.19 con cache 4300@1.14.
Broadwell così se ne sono visti solo con pochissimi esemplari selezionati...Poi uno può sempre vincere la lotteria del silicio eh!

Snowfortrick
29-10-2016, 15:04
Arrivarci ci arrivano anche ma a prezzo di voltaggi e temperature notevolmente più elevate degli Haswell.Un utente del forum ha appena preso un 5820k che tiene 4500@1.19 con cache 4300@1.14.
Broadwell così se ne sono visti solo con pochissimi esemplari selezionati...Poi uno può sempre vincere la lotteria del silicio eh!

Si capisco il tuo discorso, qui c'è scritto quello che mediamente ti puoi aspettare:

http://edgeup.asus.com/2016/06/17/broadwell-e-overclocking-guide/?_ga=1.105377987.1978610497.1463334398

Andy1111
30-10-2016, 18:06
Però che io sappia i 6800K a 4,2 ci arrivano bene o male tutti.

Su X99 Vinnie potresti valutare o la Strix che abbiamo io e Cab, oppure la Deluxe II.

https://www.asus.com/it/Motherboards/X99-DELUXE-II/

Per l'oc ancora non so consigliarti ma probabilmente per un oc medio non devi impazzire, mentre per un oc sempre più spinto e/o cercando di tenere bassi i voltaggi ce n'è di parametri da poter configurare.

Quindi il mio consiglio è: passa ad X99 così almeno facciamo share di conoscenza su ts io,tu e cab :asd:

Per l'hdd valutare il 960 PRO quando esce;)

anche io ho la Strix se posso mi aggrego volentieri a qualche chiacchiera su ts

Snowfortrick
31-10-2016, 09:14
anche io ho la Strix se posso mi aggrego volentieri a qualche chiacchiera su ts

certo, io dovrei tornare in Italia il 12...il tempo di piegare qualche tubo e accendo la belva:cool:

Bestio
01-11-2016, 15:39
Potrebbe essere il bckl.

Bclk sopra i 100 MHz richiedono molte piú regolazioni tra i vari voltaggi (Pch, voccio e compagnia)

Tieni il bclk a 100 e setta tutto manualmente.

Ma dove li trovo i settaggi da mettere manualmente? :fagiano: :stordita:

killeragosta90
01-11-2016, 18:50
Ma dove li trovo i settaggi da mettere manualmente? :fagiano: :stordita:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681628 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681628)

Andy1111
07-11-2016, 10:24
digi89 hai la posta piena non posso risponderti al msg privato.
Scusate OT

idiegoit
09-11-2016, 17:34
Hai ragione :D
Ho fatto casino :asd:

Pensavo proprio alla Rampage V edition 10

Come CPU quindi, per andare sul sicuro un 6850K o un 6800k dovrebbe andare bene giusto? In OC come si comporta?

Come mobo alternativa sarebbe la X99-E WS giusto?

Ne vorrei una che mi permettesse un buon OC ma non ho più voglia di diventare pazzo come quando ho messo in OC il mio attuale sistema :asd:

Per l'ssd posso aspettare, nel senso che cmq non credo avrò tutto prima di fine gennaio del prossimo anno :)

Io ho la X-99 E-WS e devo dire che mi trovo molto bene, ed è fatta con componenti di alta qualità.
In overclock con un 5960-X 1,3 V VCoree RAM XMP 2400 32 Gb 1,2 V, ho avuto problemi di gioventù solo all'inizio con le RAM, boi con bios più aggiornati (sono arrivato al 1302, poi ho visto solo peggioramenti con il mio hardware) tutto liscio. Prima avevo una Rampage IV Black Edition, ma questa per me è veramente eccezionale. Ti da un senso di qualità, e come bios mi sembra che sia a livello della Rampage V. Adesso che è fuori la E-WS 3.1 e che sta per uscire la E-WS dual 10GBite Lan, la X-99 E-WS dovresti anche riuscire ad averla ad un prezzo congruo:D
Con il 5960X ho 4 PCI-E 3.0 16x a disposizione contemporaneamente.

idiegoit
11-11-2016, 10:09
Quale versione di Intel RST consigliate con X-99?
Io ho installato l'ultima la 14.10.0.1016, ma non riesco ad accedere alla consolle Intel RST, l'icona resta in uno stato inibito.
Con le precedenti versione e Windows 10 Pro 64 non avevo avuto problemi.:D
Anche perché ho collegato due masterizzatori e due SSD OCZ VERTEX 3 480 Gb, + il SAMSUNG 950 PRO M.2, controller in AHCI ovviamente.

Flying Tiger
15-11-2016, 21:33
Uscito oggi un nuovo bios per la Strix

2016/11/15

STRIX X99 GAMING BIOS 1401
Improve system stability

Segue di qualche giorno il 1301 uscito il 04/11...

Consigliata ovviamente l' installazione del 1401..

:)

xavier1984
15-11-2016, 21:34
Salve,

possiedo la scheda madre in questione, gia' montata un banco di ram da 8gb Kingston fury.
Ho acquistato un altro banco di ram da 8gb per portarlo a 16gb, ma la ram non la vede.
Volevo capire il motivo perchè ho questo tipo di problema
Grazie

fabietto27
15-11-2016, 22:34
Salve,

possiedo la scheda madre in questione, gia' montata un banco di ram da 8gb Kingston fury.
Ho acquistato un altro banco di ram da 8gb per portarlo a 16gb, ma la ram non la vede.
Volevo capire il motivo perchè ho questo tipo di problema
Grazie
Ciao.Non hai specificato che scheda hai.Comunque tieni presente che x99 è progettato per funzionare in maniera ottimale in quad channel quindi 16gb sarebbero 4 banchi da 4gb.Per altre configurazioni devi fare riferimento al manuale del produttore e controllare se usi solo 2 banchi in quali slot vanno posizionati.Ti cito i problemi che potresti avere.Il nuovo banco è guasto...non è compatibile con la mobo o con l'altro banco....anche se uguale banchi di lotti diversi possono dare problemi.Se di altra marca anche peggio.Slot della mobo guasto.Processore montato male che ha piegato i piedini del socket e non tutta la ram viene rilevata.Gli slot li puoi verificare spostando uno a uno il banco funzionante.Fai qualche prova e faccio sapere.

XEV
17-11-2016, 13:44
qualcuno problemi col m2 950 sabertooth? ha dovuto aggiornare il bios per caso?

Snowfortrick
17-11-2016, 14:35
Visto che a qualcuno questa miniguida che ho fatto è servita la rendo pubblica.
Ha il limite di essere fatta per Bios su base Asus.

Ciao...allora andando con ordine....per velocizzare al max l'avvio prova cosi...
Extreme Tweaker-menu delle ram...ultime voci in fondo come trovi qui
http://imgbox.com/hznS8pdy

Menu boot
http://imgbox.com/3VeaZxiu
http://imgbox.com/RVGHcEle

Menu CSM
http://imgbox.com/CmZPvf7o

Menu secure boot
http://imgbox.com/ifDTZD7O

Sottomenu Key
http://imgbox.com/R7HHvg4s

Per l'installazione solito giro con Rufus per creare chiavetta boot UEFi
Quando arrivi alla formattazione del disco fisso
alt+F10
nella console DOS
Diskpart
List disk
Select Disk 0
clean
Convert gpt
esci
poi procedi come al solito e ti trovi le 4 partizioni
Stacca ogni altro HD tranne quallo del sistema operativo....(dovresti poterli spegnere anche tu da bios)prima di iniziare l'installazione.

Se tutto ok dovresti ottenere un avvio tipo il mio

http://sendvid.com/352sdmgl

Ciao e fammi sapere

Finalmente sono operativo, ho già installato l'SO senza eseguire diskpart ma spero che i tuoi settaggi mi aiutino a velocizzare il tutto. Vi tengo aggiornati sui risultati:O

ciciolo1974
24-11-2016, 08:39
Ciao a tutti, da ieri la mobo in firma mi fa lo scherzetto del fake/cold boot, fermandosi sul codice b2 "Legacy Option ROM Initialization" ed il led della VGA, mi pare, resta acceso.
Spegnendo e riaccendendo va come al solito, perfetta.
Non spengo la ciabatta quando spengo il PC.

Ho cercato un pò in giro e qualcuno dice che é colpa della EVGA, ma sul forum jacob scrive che non è necessario aggiornare nulla se acquistata nel 2015 (qunidi anche 2016, immagino).

Vai nel bios sezione BOOT poi CSM e setta cosi:
CSM >>> Enabled
Boot Device Control >>> Legacy Only

le altre opzioni più in basso non ci interessano; sembrerebbe un problema di incompatibilità ma non si sa il motivo, c'entrano tutti e nessuno, io ho avuto lo stesso problema con MSI 970 e Asus Strix 970 tutte e due con bios uefi sia di fabbrica che aggiornati quindi... Ovviamente la scheda madre come puoi vedere in firma è la stessa tua. ;)


Buongiorno a tutti,
ieri ho dovuto staccare l' elettricità per cambio contatori enel, e prima di avviare correttamente il PC fa almeno 2-3 (stamattina 5) fake/cold boot...da quando si era presenato il fenomeno, ho cambiato vga, passando dalla 970 di allora alla 1070 sempre evga in firma..è il caso che riporti il BIOS a legacy/Uefi?
Grazie

.. rOx ..
25-11-2016, 13:24
Buongiorno a tutti,
ieri ho dovuto staccare l' elettricità per cambio contatori enel, e prima di avviare correttamente il PC fa almeno 2-3 (stamattina 5) fake/cold boot...da quando si era presenato il fenomeno, ho cambiato vga, passando dalla 970 di allora alla 1070 sempre evga in firma..è il caso che riporti il BIOS a legacy/Uefi?
Grazie

Ah quindi ha funzionato anche a te allora l'impostazione legacy?! Ad ogni modo assolutamente no, dal bios 3301 in poi hanno risolto completamente tutto, sia questa incompatibilità sia alcuni fake boot ecc ecc a me la macchina adesso è perfetta sia oc che default sia con gtx 970 che con la 1060 che ho adesso. Aggiorna il bios e deve fungere tutto alla perfezione altrimenti c'è qualcosa che non quadra.

Bestio
25-11-2016, 13:29
Avrei la possibilità di sostituire il 5820k con un 6800k con una settantina di euro di differenza, secondo voi ne può valer la pena o meglio risparmiare soldi e tempo?
In attesa magari di un eventuale Kaby Lake su 2011.v3 (anche se si parla già di un nuovo socket 2066)... :sperem:

Jack07
25-11-2016, 13:44
Bestio attendi, son soldi buttati a mio avviso , non avrai nessun guadagno effettivo.

fabietto27
25-11-2016, 14:17
Avrei la possibilità di sostituire il 5820k con un 6800k con una settantina di euro di differenza, secondo voi ne può valer la pena o meglio risparmiare soldi e tempo?
In attesa magari di un eventuale Kaby Lake su 2011.v3 (anche se si parla già di un nuovo socket 2066)... :sperem:
Nonostante io sia abbastanza spendaccione mi associo ai miei due colleghi ....lascia perdere....se poi te ne becchi uno sfigato hai solo.temperature alte e poco oc.Anche io sto buono buono in attesa della nuova piartaforma.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

gighenzz
25-11-2016, 14:34
Ragazzi ciaooo, cosa ne pensate di questa scheda madre? data che è certificata quadro per una workstation...
Gigabyte GA-X99-Designare EX

http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/5812/20160617182220_big.png

http://www.gigabyte.us/products/product-page.aspx?pid=5812#ov

Intel® Thunderbolt™ 3 Certified X99 Motherboard
Supports Intel® Core™ i7 6950X Processor Extreme Edition
Support Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0
Quad Channel, Registered / Non-ECC Unbuffered DDR4, 8 DIMMs
Intel® USB 3.1 with USB Type-C™ & PD 2.0 36W Support
Premium 3-Way PCIe x16 Multi-Graphics Support
NVMe PCIe Gen3 x4 22110 M.2 Interface & U.2 Interface for Intel® SSD 750
SATA Express Connector for Up to 10Gb/s Data Transfer
Dual Intel® GbE LAN with cFosSpeed Internet Accelerator Software
115dB SNR HD Audio with Built-in Rear Audio Amplifier
Ambient Surround LED with RGB Multi-Color Choices
Ultra Durable Metal Shielding over PCIe and DDR Slots
Ultra Durable Anti-Sulfur Resistors for Longer Lifespan
Ultra Durable Anti-Rust Rear I/O Connectors
Dual Hybrid Fan Headers with Precise PWM / Voltage Control for Water Pump & Fan
GIGABYTE UEFI DualBIOS™ with Q-Flash Plus USB ports
APP Center Including EasyTune™ and Cloud Station™ Utilities
Intel® 802.11ac Dual Band Wireless Connection & Bluetooth® 4.2
Rear Panel DisplayPort-In for Future Feature Upgrade

ciciolo1974
25-11-2016, 14:55
Ah quindi ha funzionato anche a te allora l'impostazione legacy?! Ad ogni modo assolutamente no, dal bios 3301 in poi hanno risolto completamente tutto, sia questa incompatibilità sia alcuni fake boot ecc ecc a me la macchina adesso è perfetta sia oc che default sia con gtx 970 che con la 1060 che ho adesso. Aggiorna il bios e deve fungere tutto alla perfezione altrimenti c'è qualcosa che non quadra.

Grazie, aggiorno appena posso.

Vado direttamente al 3402 o mi fermo al 3301 di cui parli tu?

Bestio
25-11-2016, 15:04
Ragazzi ciaooo, cosa ne pensate di questa scheda madre? data che è certificata quadro per una workstation...
Gigabyte GA-X99-Designare EX

Interessante la cosa, non sapevo ci fosser MoBo "certificate Quadro" per Workstation... (anche se non quanto veramente influisca questa certificazione)
Anche se già quando assemblo PC professionali tendo a mettere MoBo Gigabyte della serie Ultra Durable che mi danno l'idea di maggior stabilità (ed in effetti all'amico che ho montato la GB x99 UD4 mai un problema, mentre la mia Asrock X99m ogni tanto mi fa girar le palle...
il compenso la mia aveva già M.2 32 gb/s mentre la UD4 solo 10 Gb/s.

.. rOx ..
25-11-2016, 15:53
Grazie, aggiorno appena posso.

Vado direttamente al 3402 o mi fermo al 3301 di cui parli tu?

Io sono al 3301 ed è perfetto, sinceramente non me la sento proprio di aggiornare inutilmente. Meglio di così non potrebbe andare quindi non aggiorno. ;)

Lothianis
28-11-2016, 13:27
Salve a tutti, oggi ho avuto un curioso "problema", metto tra virgolette perchè forse ho trovato i motivi di alcuni bsod che recentemente affliggono il mio sistema.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792513

Stamattina ho clear cmossato la mia mobo Msi x99A xPower per prepararla ad un aggiornamento del bios e sorpresa.. al riavvio mi riconosceva 57 gb di ram al posto di 64.

Stessa cosa in windows, sotto proprietà del sistema 57gb.. nei sw tipo cpu-z, realbench e compagnia invece la quantità riconosciuta rimane 64..

Bene, ho flashato il bios all'ultima versione, tolto la batteria, provato a togliere e rimettere le ram con i banchi invertiti.. niente, sempre 57gb..

Al momento non ho alcun OC, e le ram vanno a 2133mhz.

Non mi è mai capitata una cosa simile.
Che siano le ram difettose o che stia partendo un banco?

Attendo fiducioso qualche conferma o altra intepretazione, grazie :)

fabietto27
28-11-2016, 13:34
Salve a tutti, oggi ho avuto un curioso "problema", metto tra virgolette perchè forse ho trovato i motivi di alcuni bsod che recentemente affliggono il mio sistema.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792513

Stamattina ho clear cmossato la mia mobo Msi x99A xPower per prepararla ad un aggiornamento del bios e sorpresa.. al riavvio mi riconosceva 57 gb di ram al posto di 64.

Stessa cosa in windows, sotto proprietà del sistema 57gb.. nei sw tipo cpu-z, realbench e compagnia invece la quantità riconosciuta rimane 64..

Bene, ho flashato il bios all'ultima versione, tolto la batteria, provato a togliere e rimettere le ram con i banchi invertiti.. niente, sempre 57gb..

Al momento non ho alcun OC, e le ram vanno a 2133mhz.

Non mi è mai capitata una cosa simile.
Che siano le ram difettose o che stia partendo un banco?

Attendo fiducioso qualche conferma o altra intepretazione, grazie :)
Mmmmm sembra quasi che non te ne veda circa gli 8 gb di un banco.....prova a usare solo 4 banchi prima sugli slot pari e poi 4 banchi solo sugli slot dispari così vedi se gli slot vanno tutti.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Lothianis
28-11-2016, 13:44
Mmmmm sembra quasi che non te ne veda circa gli 8 gb di un banco.....prova a usare solo 4 banchi prima sugli slot pari e poi 4 banchi solo sugli slot dispari così vedi se gli slot vanno tutti.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ho 4 banchi da 16.

Provo ad usarne 2 provando i vari slot...

Per esempio ora me ne vede 56... azz magari è proprio un banco o uno slot che sono andati.. :stordita:

fabietto27
28-11-2016, 13:55
Ho 4 banchi da 16.

Provo ad usarne 2 provando i vari slot...

Per esempio ora me ne vede 56... azz magari è proprio un banco o uno slot che sono andati.. :stordita:
Ehhhh si....devi fare un po di incroci e capire cosa non quaglia 😉
C'è anche l'opzione controller di memoria della cpu ciucco o qualche piedino del socket della cpu storto che da lo stesso.problema.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Lothianis
28-11-2016, 14:49
Ehhhh si....devi fare un po di incroci e capire cosa non quaglia ��
C'è anche l'opzione controller di memoria della cpu ciucco o qualche piedino del socket della cpu storto che da lo stesso.problema.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Provato i singoli banchi.. vanno tutti al 100%

E' uno degli slot della mobo.. e so per certo qual'è.

Ora non ho idea sul come capire se sia la mobo o la cpu... ribadisco che non ho alcun OC al momento. Ne ho mai spinto la cpu a voltaggi siderali, il max è stato 1.22v. Ora ero a 4.3ghz e cache a 3600 con 1.21v (che era un voltaggio di sicurezza visto che mi teneva tutto anche a 1.20). Massima freq raggiunta è stata 4.4ghz e 3.8 cache con 1.187v (la ram era a default in quel caso).

I piedini sono ok, la cpu è stata montata una volta e poi stop.

Il problema è nato stamattina.

A sto punto ho capito anche il motivo degli BSOD..

Suggerimenti?

fabietto27
28-11-2016, 14:55
Provato i singoli banchi.. vanno tutti al 100%

E' uno degli slot della mobo.. e so per certo qual'è.

Ora non ho idea sul come capire se sia la mobo o la cpu... ribadisco che non ho alcun OC al momento. Ne ho mai spinto la cpu a voltaggi siderali, il max è stato 1.22v. Ora ero a 4.3ghz e cache a 3600 con 1.21v (che era un voltaggio di sicurezza visto che mi teneva tutto anche a 1.20). Massima freq raggiunta è stata 4.4ghz e 3.8 cache con 1.187v (la ram era a default in quel caso).

I piedini sono ok, la cpu è stata montata una volta e poi stop.

Il problema è nato stamattina.

A sto punto ho capito anche il motivo degli BSOD..

Suggerimenti?
Se lo slot ciucco è pari usa i 4 banchi sui dispari e viceversa....sarebbe interessante comunque provare un'altra cpu.....altrimenti RMA 🤕

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Lothianis
28-11-2016, 15:25
Se lo slot ciucco è pari usa i 4 banchi sui dispari e viceversa....sarebbe interessante comunque provare un'altra cpu.....altrimenti RMA ��

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Eh no sul manuale della mobo ci son degli schemi predefiniti.

Se ci son 2 banchi quelli sono gli slot da occupare; quello incriminato, che sia dual, triple o quad channel, va sempre occupato per forza :stordita:

La cosa che più mi scoglionerebbe sarebbe che il problema fosse sulla cpu..

fabietto27
28-11-2016, 15:30
Eh no sul manuale della mobo ci son degli schemi predefiniti.

Se ci son 2 banchi quelli sono gli slot da occupare; quello incriminato, che sia dual, triple o quad channel, va sempre occupato per forza :stordita:

La cosa che più mi scoglionerebbe sarebbe che il problema fosse sulla cpu..
Ma va....Intel in 7gg lavorativi te la sostituisce......solo che andrebbe provata prima.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Lothianis
28-11-2016, 15:35
Ma va....Intel in 7gg lavorativi te la sostituisce......solo che andrebbe provata prima.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

No è perchè è una buona cpu, non vorrei poi mi capitasse un paracarro ;)

fabietto27
28-11-2016, 15:43
No è perchè è una buona cpu, non vorrei poi mi capitasse un paracarro ;)
Si...come quella di Ali3n che avrei voluto per me ahahah...Ne ho viste 3 cambiate e sono arrivati tutti esemplari ottimi....poi certo la sfiga è sempre in agguato....però a sto punto devi appurare quale è il problema sennò resti azzoppato.O provi un'altra mobo x99 con tue cpu e ram o trovi un'altra cpu...io penso più alla mobo comunque.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Lothianis
28-11-2016, 15:50
Si idem.. però bho son rimasto male.

Capisco l'avessi tirata per il collo.. ma così.. bah!

fabietto27
28-11-2016, 16:27
Si idem.. però bho son rimasto male.

Capisco l'avessi tirata per il collo.. ma così.. bah!
Non vuol dire....capita...l'elettronica è così.....su una Bmw GS la prima batteria durò 6 anni....poi due in tre anni...ci vuole sempre fortuna.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Lothianis
28-11-2016, 17:04
..ma si chiaro.

Era il momento del Doh! prima :D

Ali3n77
29-11-2016, 07:23
Ma va....Intel in 7gg lavorativi te la sostituisce......solo che andrebbe provata prima.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Confermo, sono rimasto basito dalla gentilezza, competenza e velocita' nell'ascoltarmi e cambiarmi al volo la cpu con un esemplare a dir poco ottimo :)
Si...come quella di Ali3n che avrei voluto per me ahahah...Ne ho viste 3 cambiate e sono arrivati tutti esemplari ottimi....poi certo la sfiga è sempre in agguato....però a sto punto devi appurare quale è il problema sennò resti azzoppato.O provi un'altra mobo x99 con tue cpu e ram o trovi un'altra cpu...io penso più alla mobo comunque.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
:D

Lothianis
29-11-2016, 20:45
Visto che l'rma mi restituirà la mobo a gennaio inoltrato e visto che non ho la possibilità di testare la CPU da nessuna parte, sto pensando a prendere un'altra mobo per poi rivendere l rma quanto torna...

Onestamente con la xpower mi trovavo bene e mi piaceva esteticamaente... Ma ė introvabile ora.. La nuova xpower ė inguardabile e le altre msi non è che mi esaltino nel rapporto qualità prezzo (leggendo in giro i pareri tecnici su queste schede)

Potrei passare ad Asus ma onestamente a livello della xpower rimangono solo la rampage V (l ultima versione la escludo a priori per il prezzo) e la E-WS.. qualche suggerimento?

O scelta unica rampage?

dixibru
01-12-2016, 11:48
Ho assemblato un pc con X99 Deluxe 3.1, processore Intel 2011 i7-5820K Ci7 3,30 Ghz, scheda video Gigabyte GV-N1070G1 Gaming-8GD, Ram Corsair CMK32GX4M4C3000C15 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 32 GB, 4x8 GB, DDR4, 3000 MHz, CL15.
Montato questi componenti senza ancora collegare hd perche' volevo vedere vari settaggi scheda e monitor.
La macchina si accende ma lo schermo resta nero. Le ventole girano. Ho provato un clear cmos, ho tolto anche la batteria tampone, ma siamo sempre al punto di prima. ho riempito tutti gli 8 banchi di ram sia i grigi che i neri, poi ho letto di mettere solo le ram in quelli grigi, il risultato non cambia. La scheda madre penso non abbia un beeper perche' ha un display che segna vari codici. Togliendo tutto e lasciando solo processore e scheda madre nessun beep solo codice che indica manca ram. Sulla scheda madre non ho toccato nessun jumper o switch (non credo che siano da toccare per 1 sola scheda video che ho montato nello slot pcie color grigio subito vicino al processore) Se qualcuno mi da un suggerimento ne sarei grato in quanto l'ho assemblato per mio nipote che poi ci giocherà su.
Grazie.

Bruno

dixibru
01-12-2016, 12:03
Hai provato ad aggiornare il bios con Asus Flashback?

La prima cosa che mi viene in mente...

Le connessioni hai controllato bene che siano tutte apposto?

Se hai un qualsiasi HD da connettere mettilo, giusto per prova ;)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ho provato ad aggiornare bios anche se ci ho pensato...
Le connessioni mi pare di averle fatte corrette a partire dal Seasonic Platinum-860 SS-860XP2. Do alimentazione alla mb, etc, sono connessioni obbligate. led rossi sulla scheda madre non ve ne sono accesi. Segna solo A2 nel display che aspetta un disco boot da quel che dice manuale. Pero' trovo strano che a video non mi esca nulla di nulla e voglia sentire un disco per darmi segnale video non trovi? Non ho mai usato Asus, pensavo di fare in fretta invece :-(
Ora guardo procedure per agg bios.
Grazie.

fabietto27
01-12-2016, 12:59
Non ho provato ad aggiornare bios anche se ci ho pensato...
Le connessioni mi pare di averle fatte corrette a partire dal Seasonic Platinum-860 SS-860XP2. Do alimentazione alla mb, etc, sono connessioni obbligate. led rossi sulla scheda madre non ve ne sono accesi. Segna solo A2 nel display che aspetta un disco boot da quel che dice manuale. Pero' trovo strano che a video non mi esca nulla di nulla e voglia sentire un disco per darmi segnale video non trovi? Non ho mai usato Asus, pensavo di fare in fretta invece :-(
Ora guardo procedure per agg bios.
Grazie.
Ciao...se hai collegato la vga in display port a volte succede.Prova a cambiare il collegamento vga monitor semmai cambiare anche il cavo e per ultimo prova una qualsiasi altra vga.Che monitor usi?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

dixibru
01-12-2016, 13:16
Ciao...se hai collegato la vga in display port a volte succede.Prova a cambiare il collegamento vga monitor semmai cambiare anche il cavo e per ultimo prova una qualsiasi altra vga.Che monitor usi?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ciao, stavo scaricando il bios da asus anche se pure li fanno un bel po di confusione. Ho scaricato il file X99-DELUXE-ASUS-3402.zip e rinominato come loro istruzioni in X99D.CAP. Anche se ho visto un altro argomento in cui si parla di versione 2016. Devo leggere sulla scatola o scheda che versione sia la scheda presa da Amazon.
In ogni caso, in un primo momento cosa ho fatto, dato che la scheda video in questione ha uscite hdmi, dvi-d, avevo un normale flat vga, l'ho collegato tramite adattatore da dvi-d a vga, ma niente si vedeva. Allora che faccio, prendo da altro pc schermo con ingresso dvi e tramite cavo dvi lo collego a uscita scheda video. Nulla nemmeno cosi. Oggi provo a collegare un disco ssd non formattato che ho, l'unico dato che mi da sul display è A2 del disco. Pero pensavo come ho gia' detto che almeno a video si vedesse qualcosa. La scheda video l'ho montata sul primo slot ( quello grigio a fianco il processore), ho provato anche spostarla di slot ma siamo sempre al buio. Mi sono detto muovo lo switch x2 x3 ma quello serve se si mettono piu schede video presumo perche si illuminano dei led bianchi sulla scheda madre di fianco agli slot pcie. Oggi levo un' altra vga da altro pc, vga semplice, che avevo provato anche l'altra sera ma non usciva nessun segnale sul monitor pure con quella. Tra poco vado a fare delle prove e poi posto i risultati.
Grazie per il sostegno morale!
Bruno

fabietto27
01-12-2016, 13:39
Ciao, stavo scaricando il bios da asus anche se pure li fanno un bel po di confusione. Ho scaricato il file X99-DELUXE-ASUS-3402.zip e rinominato come loro istruzioni in X99D.CAP. Anche se ho visto un altro argomento in cui si parla di versione 2016. Devo leggere sulla scatola o scheda che versione sia la scheda presa da Amazon.
In ogni caso, in un primo momento cosa ho fatto, dato che la scheda video in questione ha uscite hdmi, dvi-d, avevo un normale flat vga, l'ho collegato tramite adattatore da dvi-d a vga, ma niente si vedeva. Allora che faccio, prendo da altro pc schermo con ingresso dvi e tramite cavo dvi lo collego eccetera
Bruno

Allora...se vuoi provare la vga su altro slot devi ovviamente mettere gli switch di attivazione dello slot su on.Quello giusto comunque e il primo.In vga con adattatore le 1070 non vanno.Se lo schermo che hai provato non è recente puoi provare anche con una TV con hdmi se ne hai una più recente del monitor.Prova per scrupolo a togliere e rimettere anche la cpu e accertati che i piedini di contatto del socket non si siano piegati.Stacca anche tutte le altre periferiche.Come bios devi usare quello della versione deluxe 3.1 non quello della deluxe normale.



Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

dixibru
01-12-2016, 17:10
Eccomi a tutti quelli che mi hanno risposto ! Provato con altra scheda vga, stesso problema. Scaricato versione bios da Asus, messa su chiavetta, effettuato da porta usb dedicata aggiornamento bios, da macchina alimentata ma non avviata. il pulsantino di aggiornamento bios sul retro della scheda madre ha lampeggiato poco piu di 1 minuto e poi si è spento. Riacceso la macchina sempre lasciando la scheda di prova inserita e....ecco finalmente a video la scritta Asus ! La macchina si è poi riavviata da sola per il completo aggiornamento bios e poi pronta per montare su sistema. A quel punto ho preso la scheda video Gigabyte GV-N1070G1 montata sullo slot color grigio vicino al processore. ricollegato cavo dvi e finalmente anche questa funziona. Unica cosa, evitare gli adattatori da dvi-d a vga, ne ho provati 2 di marche diverse, nessun segnale in uscita. 20 euro buttati. In ogni caso avendo un monitor che aveva la dvi, l' ho collegato e funziona tutto bene. Strana cosa ho montato sulla Asus x99 ram per 64GB, ho windows7 e dal pannello di controllo mi dice 64gb di memoria, ma utilizzabile 16gb. Si piglia tutta questa memoria? Ho solo windows 7 installato nudo e crudo !
in ogni caso grazie a chi mi ha dato gli spunti per correggere l' installazione hardware! Grazie.
Bruno

fabietto27
01-12-2016, 17:22
Eccomi a tutti quelli che mi hanno risposto ! Provato con altra scheda vga, stesso problema. Scaricato versione bios da Asus, messa su chiavetta, effettuato da porta usb dedicata aggiornamento bios, da macchina alimentata ma non avviata. il pulsantino di aggiornamento bios sul retro della scheda madre ha lampeggiato poco piu di 1 minuto e poi si è spento. Riacceso la macchina sempre lasciando la scheda di prova inserita e....ecco finalmente a video la scritta Asus ! La macchina si è poi riavviata da sola per il completo aggiornamento bios e poi pronta per montare su sistema. A quel punto ho preso la scheda video Gigabyte GV-N1070G1 montata sullo slot color grigio vicino al processore. ricollegato cavo dvi e finalmente anche questa funziona. Unica cosa, evitare gli adattatori da dvi-d a vga, ne ho provati 2 di marche diverse, nessun segnale in uscita. 20 euro buttati. In ogni caso avendo un monitor che aveva la dvi, l' ho collegato e funziona tutto bene. Strana cosa ho montato sulla Asus x99 ram per 64GB, ho windows7 e dal pannello di controllo mi dice 64gb di memoria, ma utilizzabile 16gb. Si piglia tutta questa memoria? Ho solo windows 7 installato nudo e crudo !
in ogni caso grazie a chi mi ha dato gli spunti per correggere l' installazione hardware! Grazie.
Bruno

Ciao.Ottimo.Come ti avevo detto con le 1070 gli adattatori VGA non vanno...un mio amico aveva già fatto l'esperimento.
Per la ram evidentemente hai un Win 7 Home premium che ne usa solo 16 anche se ne metti 128 :D
Fatti un favore e passa a Win 10 per avere anche le DirectX12 o comunque ad un win 7 Pro o Ultimate per usare tutta la ram.

https://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/desktop/aa366778(v=vs.85).aspx#physical_memory_limits_windows_7

Lothianis
05-12-2016, 23:47
Visto che l'rma mi restituirà la mobo a gennaio inoltrato e visto che non ho la possibilità di testare la CPU da nessuna parte, sto pensando a prendere un'altra mobo per poi rivendere l rma quanto torna...

Onestamente con la xpower mi trovavo bene e mi piaceva esteticamaente... Ma ė introvabile ora.. La nuova xpower ė inguardabile e le altre msi non è che mi esaltino nel rapporto qualità prezzo (leggendo in giro i pareri tecnici su queste schede)

Potrei passare ad Asus ma onestamente a livello della xpower rimangono solo la rampage V (l ultima versione la escludo a priori per il prezzo) e la E-WS.. qualche suggerimento?

O scelta unica rampage?

Alla fine ho preso la Rampage..

Domanda: qualcuno usa il pannello frontale? Non è una cosa fondamentale ma visto che c'è mi piacerebbe montarlo frontalmente in modalità normale per usarlo come semplice monitor di temperatura e rpm ventola (e da bellezza); qualcuno lo ha installato in tale modalità? occorre installare un sw apposito per farlo andare? Perchè nel caso non vorrei che codesto andasse a cozzare con il corair link che uso per gestire l'aio e relative ventole...

CiccoMan
06-12-2016, 07:59
Alla fine ho preso la Rampage..

Domanda: qualcuno usa il pannello frontale? Non è una cosa fondamentale ma visto che c'è mi piacerebbe montarlo frontalmente in modalità normale per usarlo come semplice monitor di temperatura e rpm ventola (e da bellezza); qualcuno lo ha installato in tale modalità? occorre installare un sw apposito per farlo andare? Perchè nel caso non vorrei che codesto andasse a cozzare con il corair link che uso per gestire l'aio e relative ventole...

Non devi installare nessun software, basta collegarlo e via ;)

Lothianis
06-12-2016, 10:16
Okk grazie!

Quindi si interfaccia in automatico anche nelle eventuali funzioni di oc?
Va praticamente a "sostituire" il bios in alcuni valori quando lo uso? Se io smanetto sul pannello si modificano i valori anche nel bios immagino. (moltipl, bclk, alcuni voltaggi principali etc.)
E i restanti? Essendo che una config in oc richiede non solo i valori che si possono cambiare dal pannellino, si possono creare dei profili completi da caricare dal pannello direttamente?

.. rOx ..
06-12-2016, 11:07
Okk grazie!

Quindi si interfaccia in automatico anche nelle eventuali funzioni di oc?
Va praticamente a "sostituire" il bios in alcuni valori quando lo uso? Se io smanetto sul pannello si modificano i valori anche nel bios immagino. (moltipl, bclk, alcuni voltaggi principali etc.)
E i restanti? Essendo che una config in oc richiede non solo i valori che si possono cambiare dal pannellino, si possono creare dei profili completi da caricare dal pannello direttamente?

Quindi tu hai preso una R5E come ruota di scorta di una msi x99 xpw per fare cosa? Non capisco l'esigenza precisa, per avere la cpu a 4300?

Lothianis
06-12-2016, 11:17
Quindi tu hai preso una R5E come ruota di scorta di una msi x99 xpw per fare cosa? Non capisco l'esigenza precisa, per avere la cpu a 4300?

Ma certo che no, l'ho presa per tenermela perchè non posso aspettare fino a fine gennaio il ritorno dell'rma.. contemporaneamente dal lato mobo ho deciso di chiudere con msi e la rivendo appena torna dall'rma

deadbeef
06-12-2016, 11:28
in realtà per usare l'oc panel c'è da installare un software ed eventualmente anche da aggiornarne il firmware. Io dopo averlo provato 1 giorno e constatato che il cavo ROG non riesce a rimanere in sede per più di 5 minuti, non l'ho più rimontato e prende polvere nella scatola

CiccoMan
06-12-2016, 11:44
in realtà per usare l'oc panel c'è da installare un software ed eventualmente anche da aggiornarne il firmware. Io dopo averlo provato 1 giorno e constatato che il cavo ROG non riesce a rimanere in sede per più di 5 minuti, non l'ho più rimontato e prende polvere nella scatola

Io lo utilizzo tranquillamante e non ho installato nulla...

http://i59.tinypic.com/f9o8dk.jpg

Non so se serve qualche software per attivare funzioni specifiche, ma se uno lo vuole usare solo come monitor non c'è da fare nulla... almeno, io non ho fatto nulla, solo collegato...

Lothianis
06-12-2016, 11:55
Io lo utilizzo tranquillamante e non ho installato nulla...

http://i59.tinypic.com/f9o8dk.jpg

Non so se serve qualche software per attivare funzioni specifiche, ma se uno lo vuole usare solo come monitor non c'è da fare nulla... almeno, io non ho fatto nulla, solo collegato...

ottimo ;)

deadbeef
06-12-2016, 12:01
meglio così :D a me non si interfacciava con la scheda ed ebbi la necessità di aggiornare il firmware

Flying Tiger
06-12-2016, 16:24
Io lo utilizzo tranquillamante e non ho installato nulla...

Non so se serve qualche software per attivare funzioni specifiche, ma se uno lo vuole usare solo come monitor non c'è da fare nulla... almeno, io non ho fatto nulla, solo collegato...

Confermo , e io ce l' ho installato sulla Strix (acquistato a parte visto che di serie non è previsto...) che ha anch' essa la porta ROG dedicata e il connettore non si è spostato di una virgola...

Per utilizzarlo non serve nessun software ma si fa tutto dai tasti sul frontale , il software serve nel caso si voglia aggiornare il firmware , e si compone di un eseguibile con gui e ovviamente del firmware.

:)

Lothianis
06-12-2016, 21:14
Salve a tutti, oggi ho avuto un curioso "problema", metto tra virgolette perchè forse ho trovato i motivi di alcuni bsod che recentemente affliggono il mio sistema.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792513

Stamattina ho clear cmossato la mia mobo Msi x99A xPower per prepararla ad un aggiornamento del bios e sorpresa.. al riavvio mi riconosceva 57 gb di ram al posto di 64.

Stessa cosa in windows, sotto proprietà del sistema 57gb.. nei sw tipo cpu-z, realbench e compagnia invece la quantità riconosciuta rimane 64..

Bene, ho flashato il bios all'ultima versione, tolto la batteria, provato a togliere e rimettere le ram con i banchi invertiti.. niente, sempre 57gb..

Al momento non ho alcun OC, e le ram vanno a 2133mhz.

Non mi è mai capitata una cosa simile.
Che siano le ram difettose o che stia partendo un banco?

Attendo fiducioso qualche conferma o altra intepretazione, grazie :)

Provato i singoli banchi.. vanno tutti al 100%

E' uno degli slot della mobo.. e so per certo qual'è.

Ora non ho idea sul come capire se sia la mobo o la cpu... ribadisco che non ho alcun OC al momento. Ne ho mai spinto la cpu a voltaggi siderali, il max è stato 1.22v. Ora ero a 4.3ghz e cache a 3600 con 1.21v (che era un voltaggio di sicurezza visto che mi teneva tutto anche a 1.20). Massima freq raggiunta è stata 4.4ghz e 3.8 cache con 1.187v (la ram era a default in quel caso).

I piedini sono ok, la cpu è stata montata una volta e poi stop.

Il problema è nato stamattina.

A sto punto ho capito anche il motivo degli BSOD..

Suggerimenti?

Alla fine ho preso la Rampage..



Signori, sentite qua:

in definitiva: il problema non era nemmeno la mobo..
Premetto che ho acquistato una nuova mobo in quanto ho avuto l'opportunità di provarne un'altra oltre alla mia nei giorni scorsi rilevando il corretto funzionamento sia di cpu che delle ram; percui mi sol lanciato con sicurezza nel cambio scheda etc. etc.

Stasera ho fatto partire la macchina e il problema si è ripresentato pure con la nuova mobo (da bios mi vedeva 57gb scarsi); per fortuna mi è tornato in mente un particolare: la prova che feci l'altro giorno è stata eseguita senza installare l'ssd m.2... così ho provato a fare lo stesso e come volevasi dimostrare anche la rampage mi ha visualizzato i 64 gb correttamente!

Dunque il problema risiede nel disco m.2 che tra l'altro da crystal disk etc. risulta in ottime condizioni..

Il disco NON è stato formattato e il boot che ho fatto stasera l'ho fatto entrando nel bios subito appena avviato il pc.. che sia l'installazione di windows in esso contenuta? e in questo caso quando era nel sistema "vecchio" si sia corrotto dopo un aggiornamento? che sia l'ssd che si sta sminchiando? onestamente non so più che pesci pigliare :D

Killkernel
07-12-2016, 09:09
Signori, sentite qua:

in definitiva: il problema non era nemmeno la mobo..
Premetto che ho acquistato una nuova mobo in quanto ho avuto l'opportunità di provarne un'altra oltre alla mia nei giorni scorsi rilevando il corretto funzionamento sia di cpu che delle ram; percui mi sol lanciato con sicurezza nel cambio scheda etc. etc.

Stasera ho fatto partire la macchina e il problema si è ripresentato pure con la nuova mobo (da bios mi vedeva 57gb scarsi); per fortuna mi è tornato in mente un particolare: la prova che feci l'altro giorno è stata eseguita senza installare l'ssd m.2... così ho provato a fare lo stesso e come volevasi dimostrare anche la rampage mi ha visualizzato i 64 gb correttamente!

Dunque il problema risiede nel disco m.2 che tra l'altro da crystal disk etc. risulta in ottime condizioni..

Il disco NON è stato formattato e il boot che ho fatto stasera l'ho fatto entrando nel bios subito appena avviato il pc.. che sia l'installazione di windows in esso contenuta? e in questo caso quando era nel sistema "vecchio" si sia corrotto dopo un aggiornamento? che sia l'ssd che si sta sminchiando? onestamente non so più che pesci pigliare :D

Ciao Lothianis! Nella precedente installazione di SO avevi gestito il Rapid Mode?!

Lothianis
07-12-2016, 09:12
Ciao Lothianis! Nella precedente installazione di SO avevi gestito il Rapid Mode?!

Ciao, no nessun Rapid mode, ma lo presi usato magari l'ha fatto il proprietario precedente.

La cosa certa è che è andato bene per 5 mesi abbondanti e poi son insorti questi problemi..

Killkernel
07-12-2016, 11:49
Ciao, no nessun Rapid mode, ma lo presi usato magari l'ha fatto il proprietario precedente.

La cosa certa è che è andato bene per 5 mesi abbondanti e poi son insorti questi problemi..

OK, fai una prova installando il nuovo Samsung Magician V.5.0.0.790 (http://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/downloads/software/Samsung_Magician_Installer.zip) e verifica le impostazioni nonché status della funzionalità del Rapid Mode. :)

ciciolo1974
12-12-2016, 08:45
Io sono al 3301 ed è perfetto, sinceramente non me la sento proprio di aggiornare inutilmente. Meglio di così non potrebbe andare quindi non aggiorno. ;)

Purtroppo niente da fare, anche dopo l' update si presentano i fake boot con codice B2, relativo al legacy option....

tony73
23-12-2016, 23:31
Mi intrometto in questa discussione per un problema che mi attanaglia... Qualche giorno fa ho acquistato una Gigabyte SOC Champion, funziona tutto, va bene e tutto il resto, ma non riesco a vedere il suo bios; o meglio lo vedo ma è Legacy, non il bios UEFI che dovrebbe essere... ho installato Windows in una partizione GPT e lo stesso mi riconosce l'installazione UEFI, però non cambia niente, il bios non è quello che è sul manuale o nelle numerose recensioni. Qualcuno sa darmi una risposta per piacere? :cry:

fabietto27
24-12-2016, 06:09
Mi intrometto in questa discussione per un problema che mi attanaglia... Qualche giorno fa ho acquistato una Gigabyte SOC Champion, funziona tutto, va bene e tutto il resto, ma non riesco a vedere il suo bios; o meglio lo vedo ma è Legacy, non il bios UEFI che dovrebbe essere... ho installato Windows in una partizione GPT e lo stesso mi riconosce l'installazione UEFI, però non cambia niente, il bios non è quello che è sul manuale o nelle numerose recensioni. Qualcuno sa darmi una risposta per piacere? :cry:
Posteresti una immagine della schermata principale del bios.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

tony73
24-12-2016, 11:23
Posteresti una immagine della schermata principale del bios.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Molto volentieri!


Questa è una pagina del mio bios attuale, non chiedermi perché è al contrario non ne ho idea...

http://i66.tinypic.com/1z3td90.jpg




Questa l'ho presa in rete ed è una schermata del bios "smart tweak mode"

http://i66.tinypic.com/j5uhaa.jpg

Questa è la modalità "classica" ma sempre nettamente migliore della mia... sempre presa in rete.

http://i63.tinypic.com/14kfgn5.jpg


Come vedi non hanno niente a che fare col bios che ho io, non so che dire, le ho provate tutte, ho installato l'OS 3 volte... non so più che fare :cry:

fabietto27
24-12-2016, 11:53
Molto volentieri!


Come vedi non hanno niente a che fare col bios che ho io, non so che dire, le ho provate tutte, ho installato l'OS 3 volte... non so più che fare :cry:

Guarda...problema di SO no perchè sei a livello bios...quello che vedo qui..tratto dalla pagina gigabyte

https://4-t.imgbox.com/0Jej7ZfL.jpg (http://imgbox.com/0Jej7ZfL)

Dice che nel bios che hai tu è presente un Gigabyte New Uefi setup screen
penso che il motivo sia questo....interfaccia grafica nuova introdotta da questa release

tony73
24-12-2016, 11:59
Guarda...problema di SO no perchè sei a livello bios...quello che vedo qui..tratto dalla pagina gigabyte

https://4-t.imgbox.com/0Jej7ZfL.jpg (http://imgbox.com/0Jej7ZfL)

Dice che nel bios che hai tu è presente un Gigabyte New Uefi setup screen
penso che il motivo sia questo....interfaccia grafica nuova introdotta da questa release

Ma è nettamente peggio della precedente! è pure in bassa risoluzione...

Fanno passi indietro invece che avanti? Quando ho preso la mobo c'era un bios vecchio di un anno (Gennaio 2016) e anche quello era come quello che ho io.

Ci vorrebbe qualcuno con la Champion che mi chiarisca un po' le idee.

CiccoMan
24-12-2016, 12:07
In effetti la cosa é curiosa... Comunque anche quell'obbrobrio rossastro é uefi, c'è anche il puntatore del mouse :D

... Il monitor come é collegato al pc? Usi l'hdmi?

fabietto27
24-12-2016, 12:08
Ma è nettamente peggio della precedente! è pure in bassa risoluzione...

Fanno passi indietro invece che avanti? Quando ho preso la mobo c'era un bios vecchio di un anno (Gennaio 2016) e anche quello era come quello che ho io.

Ci vorrebbe qualcuno con la Champion che mi chiarisca un po' le idee.

Prova a sentire anche l'assistenza ;)
Mi pare che qui sul forum solo un altro utente abbia la SOC

tony73
24-12-2016, 12:10
Prova a sentire anche l'assistenza ;)
Mi pare che qui sul forum solo un altro utente abbia la SOC

OK grazie mille, farò così.

tony73
24-12-2016, 12:12
In effetti la cosa é curiosa... Comunque anche quell'obbrobrio rossastro é uefi, c'è anche il puntatore del mouse :D

... Il monitor come é collegato al pc? Usi l'hdmi?

Si il mouse è usabile, ma ha talmente tanto lag che uso la tastiera come un legacy.

Tramite DVI.

CiccoMan
24-12-2016, 12:25
Si il mouse è usabile, ma ha talmente tanto lag che uso la tastiera come un legacy.

Tramite DVI.

Io indagherei su questo. Non vorrei che tramite dvi non riesca a rilevare il monitor e quindi imposti una visualizzazione "povera"...

fabietto27
24-12-2016, 12:32
Si il mouse è usabile, ma ha talmente tanto lag che uso la tastiera come un legacy.

Tramite DVI.
Mi è venuto in mente...prova a sentire EDORAM qui sul forum....la ha anche lui.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

tony73
24-12-2016, 12:33
Io indagherei su questo. Non vorrei che tramite dvi non riesca a rilevare il monitor e quindi imposti una visualizzazione "povera"...

Potrebbe essere...

tony73
24-12-2016, 12:34
Mi è venuto in mente...prova a sentire EDORAM qui sul forum....la ha anche lui.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

OK grazie :)

tony73
24-12-2016, 13:02
Niente, ho provato anche con l'HDMI ma è sempre uguale...

Lothianis
27-12-2016, 18:20
Salve a tutti, sto provando ad installare i driver dell'Intel rapid storage su una rampage V ma lanciando l'eseguibile mi dice che è incompatibile... Driver scaricati ovviamente del sito Asus.

C è una procedura particolare da fare con questa scheda per installarli?

Grazie :)

ziosante73
29-12-2016, 13:24
Salve e auguri a tutti, ero intenzionato ad acquistare delle gskill 3200 trident z, da 32gb, ma andando sul sito del produttore e impostando la mia scheda madre una asus x99 deluxe, mi da compatibili le memorie ma con dicitura broadwell-e only, qualcuno sa spiegarmi se sono compatibili col mio 5820k? Grazie

deadbeef
29-12-2016, 14:39
Voglio fare i miei complimenti al supporto Asus che non ha risposto ad una mia mail inviata il 16 Dicembre e a cui, probabilmente, non risponderà nei prossimi giorni.
Che sarà mai se su una scheda madre da quasi 600 euro, la Rampage Edition 10, non funzionano nè wifi nè bluetooth

Legolas84
29-12-2016, 15:04
Ma ti stai avvalendo del canale di assistenza ROG? I prodotti ROG dovrebbero godere di un canale preferenziale...

Marcali stretto sfruttando anche il forum e Facebook....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

deadbeef
29-12-2016, 15:11
Ho registrato la scheda madre via seriale e risulto iscritto al programma ROG Vip, ma nada, figuriamoci senza :asd:

deadbeef
29-12-2016, 17:37
eh, ho avuto anche la rampage V extreme, posso capire l'inaffidabilità della piattaforma o l'instabilità dell'oc visti i millemila parametri (anche se la quadra l'ho trovata sia con questa edition 10 che con la extreme) ma qui il problema è che wifi e bluetooth non vengono proprio visti in gestione dispositivi, e nemmeno da linux, il che esclude problematiche legate a driver o so

per fortuna l'ho presa da amazon :fagiano:

Lothianis
29-12-2016, 18:48
Salve a tutti, sto provando ad installare i driver dell'Intel rapid storage su una rampage V ma lanciando l'eseguibile mi dice che è incompatibile... Driver scaricati ovviamente del sito Asus.

C è una procedura particolare da fare con questa scheda per installarli?

Grazie :)

Mi rispondo da solo dopo un paio di ricerche: l'RST ora supporta solo il raid quindi per l'ahci ciccia.

Strano però perchè sulla MSI Xpower se non ricordo male non avuto problemi invece ad installarlo.

Legolas84
29-12-2016, 19:03
eh, ho avuto anche la rampage V extreme, posso capire l'inaffidabilità della piattaforma o l'instabilità dell'oc visti i millemila parametri (anche se la quadra l'ho trovata sia con questa edition 10 che con la extreme) ma qui il problema è che wifi e bluetooth non vengono proprio visti in gestione dispositivi, e nemmeno da linux, il che esclude problematiche legate a driver o so



per fortuna l'ho presa da amazon :fagiano:



Scusa ma allora vai direttamente di garanzia amazon che è meglio di qualsiasi altra cosa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Corrado83
04-01-2017, 17:47
Ciao a tutti ragazzi

In negozio abbiamo assemblato una workstation con raid di 2 ssd e 4 wd black da 2tb.

Il problema che si presenta è il seguente:

A pc acceso, faccio il riavvio(con tasto o da os), rimane fermo il sistema per 1/2 minuti, con la mobo che indica il numero 62, poi riparte normalmente
Invece se stacco i wd black e faccio il riavvio con ssd, tutto fila liscio e in 3 secondi sono dentro windows

Ho fatto diverse prove, anche tenendo 1 solo hdd e dà lo stesso problema, invece con un caviar blue e un seagate non dà nessun errore 62.

Inizialmente abbiamo usato una msi godlike carbon e successivamente una msi godlike prima versione ed il problema rimane.

Se lascio in raid i 4 hdd e riavvio, perde 1/2 dischi e dice che c'è un problema nella lettura di questi hdd(una X sopra l'icona)

Da quel che abbiamo capito è proprio una sorta di velocità nel riavvio del sistema, che i dischi, essendo black, non fanno in tempo a spegnersi, quindi manda in sospensione per 1/2 minuti la mobo con errore 62

Avete mai avuto un problema del genere? anche con altre marche...

Grazie ;)

deadbeef
04-01-2017, 18:18
Corrado, leggi questo: https://forum-en.msi.com/index.php?topic=261115.0

Corrado83
04-01-2017, 20:40
Corrado, leggi questo: https://forum-en.msi.com/index.php?topic=261115.0
Intanto grazie per la risposta
Leggendo la configurazione è simile, il problema medesimo con errori diversi sulla mobo
Il problema che abbiamo già provato ad attivare il fast boot e modificare l'altra opzione scritta dopo, ma nulla ......
Sempre fermo su 62 e solo col caviar black

Spero di risolvere alla svelta, perché una macchina del genere non può avere sto problema stupido...

deadbeef
05-01-2017, 00:17
62 che errore è? Ho scaricato il manuale della godlike ma nella tabella dei codici non mi sembra di averlo trovato

Sent from my Le X620 using Tapatalk

Corrado83
05-01-2017, 01:12
62 che errore è? Ho scaricato il manuale della godlike ma nella tabella dei codici non mi sembra di averlo trovato

Sent from my Le X620 using Tapatalk
Non è un errore
Ma rimane fermo per un po' a schermo nero sul 62

Falcoblu
05-01-2017, 17:14
Scusa ma allora vai direttamente di garanzia amazon che è meglio di qualsiasi altra cosa...

Si appunto, su una scheda madre del genere che ci sia qualcosa che non funziona non esiste ,sostituzione in tempo zero come si suol dire.

Comunque era nuova al 100%? non vorrei che te ne avessero mandata una rimandata indietro dal precedente proprietario , cosa che peraltro non mi stupisce con amazon viste alcune esperienze passate dove si vedeva chiaramente che il prodotto ,comprato per nuovo , nuovo non lo era affatto.

:)

Walz
08-01-2017, 13:20
Conosco uno che ha cambiato 3 Godlike prima di averne una funzionante. Ognuna aveva una rogna diversa. A quanto pare non è riuscita molto bene :mbe:

Falcoblu
08-01-2017, 17:22
Conosco uno che ha cambiato 3 Godlike prima di averne una funzionante. Ognuna aveva una rogna diversa. A quanto pare non è riuscita molto bene :mbe:

In effetti dopo la fiammata iniziale pare che non sia un prodotto proprio riuscito bene, anche a livello di bios ci sono stati dei problemi e anche da questo punto di vista pare non essere supportata come dovrebbe essere una scheda madre dichiaratamente rivolta agli utenti enthusiast e che si pone come diretta concorrente della Rampage V.

Personalmente non sono un fan di nessun brand in particolare ma per le schede madri X99 per me c'è solo Asus , adesso ho la Strix ma prima di questa ho avuto una Sabertooth e una De Luxe e tutte e tre funziona/funzionavano in modo impeccabile.

:)