View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99
DarkNiko
08-02-2016, 15:18
che il bios sia corretto non è possibile, lo stesso non garantirebbe più la corretta operatività del pc oppure non sarei riuscito nemmeno a riflasharlo aggiornandolo.
fortunatamente ho un negozio intero a disposizione.. vediamo se provando 10 tastiere diverse si risolve il problema... anche se già so che il problema non è nella tastiera ma è un problema di corretta rilevazione delle perifiche usb al momento del post, quest'ultime infatti risultano attive solo successivamente. In ogni caso vi siete fossilizzati sulla pressione del tasto canc quando è 10 mila volte più comodo accedere al bios della schede madre direttamente da windows.. cosa che nemmeno questa funziona più ed è questa la cosa che mi desta sospetti che non sono la pressione del tasto canc all'avvio...
Ci sono forme di corruzione varie del bios che, pur presenti, consentono ugualmente il funzionamento del computer. So di gente che non aveva più la parte del MEI (Management) caricata correttamente e il PC in Windows arrivava ugualmente. Ti ricordo anche che qualsivoglia procedura standard di flash della EEPROM, che sia sotto Windows o tramite procedura "USB Flashback" non cancella mai totalmente il bios prima di riscriverlo e che inoltre, il flash, secondo mamma Asus, non fa altro che sovrascrivere alcune aree del bios stesso e non tutto il chip (cosa che invece avviene usando un programmatore di Eeprom apposito).
Quindi pensare che possa essersi corrotta la tua eeprom non è una ipotesi peregrina.
Riguardo al nostro "fossilizzarci" sulla pressione del tasto CANC all'avvio e che risulti "molto più comodo" accederci da Windows, perdonami ma non sono minimamente d'accordo, semmai sei tu che vuoi portare avanti la tua teoria come se fosse una battaglia personale. Non ci vedo nulla di comodo nella tua procedura e ti dimostro serenamente il perché :
Se non ho Windows o problemi di corruzione del sistema operativo la tua procedura perderebbe qualsiasi efficacia ;
L'utente deve poter avere comunque la possibilità di entrare nel bios in qualsivoglia momento e non essere assoggettato al sistema operativo.
e mi fermo qui. Non esiste proprio che uno debba trovare più comodo il dover caricare prioritariamente il sistema operativo e poi da lì richiamare il bios UEFI.
Il "problema" che hai tu (che forse nemmeno è un problema) è che hai sicuramente disabilitato la voce del bios che riguarda l'inizializzazione delle periferiche USB (tastiere e mouse) all'avvio, ma solo a caricamento del sistema operativo. Infatti, ho provato poco fa a disabilitarla e nel bios non entro più, proprio perché l'inizializzazione della tastiera avviene dopo.
Ma è bastato un CLRCMOS e rientro nel bios come prima, premendo F2 o Canc. Appare la scritta cubitale anche sotto al logo Asus che posso premere Canc o F2 per entrare nel bios, il fatto di dire che la fase di boot è troppo veloce non è una giustificazione valida, senza offesa eh.
Io continuo a ribadire che qualcosa che non va lato bios c'è, poi felice di essere smentito come sempre. :)
Ci sono forme di corruzione varie del bios che, pur presenti, consentono ugualmente il funzionamento del computer. So di gente che non aveva più la parte del MEI (Management) caricata correttamente e il PC in Windows arrivava ugualmente. Ti ricordo anche che qualsivoglia procedura standard di flash della EEPROM, che sia sotto Windows o tramite procedura "USB Flashback" non cancella mai totalmente il bios prima di riscriverlo e che inoltre, il flash, secondo mamma Asus, non fa altro che sovrascrivere alcune aree del bios stesso e non tutto il chip (cosa che invece avviene usando un programmatore di Eeprom apposito).
Quindi pensare che possa essersi corrotta la tua eeprom non è una ipotesi peregrina.
Riguardo al nostro "fossilizzarci" sulla pressione del tasto CANC all'avvio e che risulti "molto più comodo" accederci da Windows, perdonami ma non sono minimamente d'accordo, semmai sei tu che vuoi portare avanti la tua teoria come se fosse una battaglia personale. Non ci vedo nulla di comodo nella tua procedura e ti dimostro serenamente il perché :
Se non ho Windows o problemi di corruzione del sistema operativo la tua procedura perderebbe qualsiasi efficacia ;
L'utente deve poter avere comunque la possibilità di entrare nel bios in qualsivoglia momento e non essere assoggettato al sistema operativo.
e mi fermo qui. Non esiste proprio che uno debba trovare più comodo il dover caricare prioritariamente il sistema operativo e poi da lì richiamare il bios UEFI.
Il "problema" che hai tu (che forse nemmeno è un problema) è che hai sicuramente disabilitato la voce del bios che riguarda l'inizializzazione delle periferiche USB (tastiere e mouse) all'avvio, ma solo a caricamento del sistema operativo. Infatti, ho provato poco fa a disabilitarla e nel bios non entro più, proprio perché l'inizializzazione della tastiera avviene dopo.
Ma è bastato un CLRCMOS e rientro nel bios come prima, premendo F2 o Canc. Appare la scritta cubitale anche sotto al logo Asus che posso premere Canc o F2 per entrare nel bios, il fatto di dire che la fase di boot è troppo veloce non è una giustificazione valida, senza offesa eh.
Io continuo a ribadire che qualcosa che non va lato bios c'è, poi felice di essere smentito come sempre. :)
il clear cmos è stato già fatto. il fatto che PER ME sia più comodo entrarci da windows è derivante dalle due tastiere che ho, che presentano una sorta di blackout all'accensione del pc e diventano attive troppo tardi per poter premere il tasto canc. Tanto è vero che finchè avevo schede madri con attacco ps2 utilizzavo appositamente una tastiera con tale attacco per poter accedere senza problemi e senza dover fare diversi tentativi premendo canc all'avvio.
stasera mi portano altre tastiera usb che più classifiche non si può e vediamo se non hai problemi di "lag" all'avvio.
se anche così non risolto smonterò la scheda madre.. cosa che non mi fa impazzire visto l'assemblaggio custom dell'impianto a liquido. :muro:
grazie per le spiegazioni sulla eeprom, nel caso rimanderò la scheda madre ad amazon.
controlla il cavo ROG, 450 euro di scheda madre e non riescono a fare un connettore che mantenga il cavo in posizione corretta....:nonsifa: quando sarà collegato bene sentirai il rumore classico di quando si collega una periferica usb
Dopo provo a estrarlo e vedere se togliendo e reinserendo fa il suono. Comunque avviando il programmino per aggiornare il firmware mi segna oc panel ready, quindi in teoria dovrebbe leggerlo, no? Comunque il connettore è penoso davvero
DarkNiko
08-02-2016, 16:29
stasera mi portano altre tastiera usb che più classifiche non si può e vediamo se non hai problemi di "lag" all'avvio.
se anche così non risolto smonterò la scheda madre.. cosa che non mi fa impazzire visto l'assemblaggio custom dell'impianto a liquido. :muro:
grazie per le spiegazioni sulla eeprom, nel caso rimanderò la scheda madre ad amazon.
Sono di Roma come te, volendo se ti occorre una riprogrammazione della eeprom da zero o altro posso darti una mano (senza che rimandi la mobo ad Amazon, se questo fosse il problema). ;)
killeragosta90
08-02-2016, 16:43
il clear cmos è stato già fatto. il fatto che PER ME sia più comodo entrarci da windows è derivante dalle due tastiere che ho, che presentano una sorta di blackout all'accensione del pc e diventano attive troppo tardi per poter premere il tasto canc. Tanto è vero che finchè avevo schede madri con attacco ps2 utilizzavo appositamente una tastiera con tale attacco per poter accedere senza problemi e senza dover fare diversi tentativi premendo canc all'avvio.
stasera mi portano altre tastiera usb che più classifiche non si può e vediamo se non hai problemi di "lag" all'avvio.
se anche così non risolto smonterò la scheda madre.. cosa che non mi fa impazzire visto l'assemblaggio custom dell'impianto a liquido. :muro:
grazie per le spiegazioni sulla eeprom, nel caso rimanderò la scheda madre ad amazon.
Ludus aspetta! Ho un'idea........prova a staccare il connettore della ventola che risiede in CPU_FAN e quella affianco se ne hai connessa un'altra. Dovrebbe presentarsi il CPU FAN Error e il boot dovrebbbe bloccarsi prima d caricare l'O.S. con la schermata di boot e di errore con conseguente tasto da premere. Lì avrai più possibilità di effettuare le tue verifiche con la tastiera.
fabietto27
08-02-2016, 16:55
Ludus aspetta! Ho un'idea........prova a staccare il connettore della ventola che risiede in CPU_FAN e quella affianco se ne hai connessa un'altra. Dovrebbe presentarsi il CPU FAN Error e il boot dovrebbbe bloccarsi prima d caricare l'O.S. con la schermata di boot e di errore con conseguente tasto da premere. Lì avrai più possibilità di effettuare le tue verifiche con la tastiera.
Professore i miei complimenti.... Ottima trovata!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ludus aspetta! Ho un'idea........prova a staccare il connettore della ventola che risiede in CPU_FAN e quella affianco se ne hai connessa un'altra. Dovrebbe presentarsi il CPU FAN Error e il boot dovrebbbe bloccarsi prima d caricare l'O.S. con la schermata di boot e di errore con conseguente tasto da premere. Lì avrai più possibilità di effettuare le tue verifiche con la tastiera.
Problema risolto e non era la tastiera né il bios della scheda madre... Ma il bios uefi delle vga. Ho flashato il bios stock legacy e ho finalmente visualizzato la schermata di boot.. In precedenza quest'ultima invece rimaneva oscurata e lo schermo non si accendeva, fino ad arrivare al timeout dell'eventuale errore rilevato e successivo boot in Windows. Il problema era probabilmente in un cattivo riconoscimento del bios uefi delle vga.
.. rOx ..
08-02-2016, 22:36
Problema risolto e non era la tastiera né il bios della scheda madre... Ma il bios uefi delle vga. Ho flashato il bios stock legacy e ho finalmente visualizzato la schermata di boot.. In precedenza quest'ultima invece rimaneva oscurata e lo schermo non si accendeva, fino ad arrivare al timeout dell'eventuale errore rilevato e successivo boot in Windows. Il problema era probabilmente in un cattivo riconoscimento del bios uefi delle vga.
Bene, quindi un'altra vittima come me del UEFI mal gestito e/o aggiornato delle vga, solo che a me il problema ha arrecato molti più danni. Pensare che te lo volevo dire cambia scheda video se sei un UEFI sotto la voce CSM.. Vabè meglio così.
Bene, quindi un'altra vittima come me del UEFI mal gestito e/o aggiornato delle vga, solo che a me il problema ha arrecato molti più danni. Pensare che te lo volevo dire cambia scheda video se sei un UEFI sotto la voce CSM.. Vabè meglio così.
In effetti l'avevo aggiornato da non molto. Dovrei ritrovare la versione che non mi dava problemi.
Ho preso un 950 pro da 512gb con l'occasione 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
illidan2000
09-02-2016, 09:20
In effetti l'avevo aggiornato da non molto. Dovrei ritrovare la versione che non mi dava problemi.
Ho preso un 950 pro da 512gb con l'occasione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pvtizzami sul 950pro se puoi...
edit. avevo capito che il 950pro l'avevi trovato a prezzo d'occasione :D
ciciolo1974
09-02-2016, 12:43
Ciao a tutti,
torno dopo tempo immemore con un dubbio: Ho preso un 950 pro 512 Gb, vado per montarlo sulla mia Asus X99-A e sentendo la vite troppo dura ho desistito, proverò con altri cacciaviti magari migliori. E' normale che sia così stretta o sto sbagliando qualcosa? Grazie
deadbeef
09-02-2016, 16:37
Dopo provo a estrarlo e vedere se togliendo e reinserendo fa il suono. Comunque avviando il programmino per aggiornare il firmware mi segna oc panel ready, quindi in teoria dovrebbe leggerlo, no? Comunque il connettore è penoso davvero
Se il tool per flashare ti dice Panel Ready, allora carica l'ultimo firmware, dovrebbero comparire i valori
Installato il 950 pro sulla saber, nessuna problema di riconoscimento dell'ssd nvme :) 2550 MB/e in lettura e 1560 MB/a in scrittura (da vuoto). Clonato il vecchio disco ed in 10 minuti ero già operativo con il nuovo.
.. rOx ..
10-02-2016, 08:16
Installato il 950 pro sulla saber, nessuna problema di riconoscimento dell'ssd nvme :) 2550 MB/e in lettura e 1560 MB/a in scrittura (da vuoto). Clonato il vecchio disco ed in 10 minuti ero già operativo con il nuovo.
Perfetto, ottimo test per quel che ricordo; ad ogni modo Ludus dobbiamo cambiare la video io e te :).. Per quanto mi riguarda aspetto che esce Pascal per prendere una 980Ti a buon prezzo. ;)
Perfetto, ottimo test per quel che ricordo; ad ogni modo Ludus dobbiamo cambiare la video io e te :).. Per quanto mi riguarda aspetto che esce Pascal per prendere una 980Ti a buon prezzo. ;)
in realtà le vga ormai sono una spesa quasi inutile per me visto il tempo che posso dedicarci :(
comunque mi trovo ancora bene con le due 290 in crossfire.. a conti fatti vado come una 980ti singola o qualcosa di più, dipende dal gioco. ovviamente con gli inconvenienti derivanti dall'utilizzo del crossfire in alcuni frangenti.
ciciolo1974
11-02-2016, 07:17
Ciao a tutti,
torno dopo tempo immemore con un dubbio: Ho preso un 950 pro 512 Gb, vado per montarlo sulla mia Asus X99-A e sentendo la vite troppo dura ho desistito, proverò con altri cacciaviti magari migliori. E' normale che sia così stretta o sto sbagliando qualcosa? Grazie
Alla fine ci sono riuscito, servivano solo gli attrezzi giusti...nel we farò le installazioni varie.
Una sola domanda: nel magician mi dice velocità massima 10gbs, non dovrebbe essere 32? Oppure sto facendo confusione?
Grazie
.. rOx ..
11-02-2016, 08:33
in realtà le vga ormai sono una spesa quasi inutile per me visto il tempo che posso dedicarci :(
comunque mi trovo ancora bene con le due 290 in crossfire.. a conti fatti vado come una 980ti singola o qualcosa di più, dipende dal gioco. ovviamente con gli inconvenienti derivanti dall'utilizzo del crossfire in alcuni frangenti.
Ah, ma figurati che io neanche ci ho fatto caso alla scritta crossfire, ho letto 290 e via... Vabè allora se non ti da problemi stai bene ancora per un po', io resto sempre con la mia convinzione che non farò mai sli, anche se adesso il livello che è stato raggiunto è ottimo. Quindi sempre e solo singola anche perchè come hai detto tu giustamente il tempo per giocare è raro e prezioso :rolleyes:
bonomork
13-02-2016, 20:46
che mobo mi consigliate per un 5820k?
(midrange che mi consenta di fare oc bene)
che mobo mi consigliate per un 5820k?
(midrange che mi consenta di fare oc bene)
In attesa che ti rispondano utenti molto più preparati, mi permetto di consigliarti di comprare i componenti da amazon. In caso di problemi, che possono esserci con tutte le mobo e non, hai un rma eccellente.
Per il resto se vuoi occare anche la cache devi prendere mobo con oc socket.
Flying Tiger
14-02-2016, 10:48
In attesa che ti rispondano utenti molto più preparati, mi permetto di consigliarti di comprare i componenti da amazon. In caso di problemi, che possono esserci con tutte le mobo e non, hai un rma eccellente.
Per il resto se vuoi occare anche la cache devi prendere mobo con oc socket.
Che poi l' OC Socket non serve solo per la cache ma anche per la ram , ecc.. , in soldoni se si vuole un' overclock come si conviene a mio avviso è praticamente indispensabile....
:)
Che poi l' OC Socket non serve solo per la cache ma anche per la ram , ecc.. , in soldoni se si vuole un' overclock come si conviene a mio avviso è praticamente indispensabile....
:)
credevo solo per la cache :)
da poco possiedo una msi x99a mpower, è possibile che in fase di rendering la cpu sfiori i 45° mentre il secondo sensore della mobo raggiunga anche gli 80°
Toccando è la parte sopra alla cpu che era calda, scusate ma non ne conosco il nome (chipset forse?) non ho ancora fatto OC
P.S leggendo sopra si parlava di OC socket, la suddetta scheda lo possiede? da sito dice di si, ma magari non è la stessa cosa
bonomork
14-02-2016, 19:32
Che poi l' OC Socket non serve solo per la cache ma anche per la ram , ecc.. , in soldoni se si vuole un' overclock come si conviene a mio avviso è praticamente indispensabile....
:)
si è progettato per avere più margine anche se ho letto che in alcuni casi si sono verificati prolemi.
quali sono, oltre alle asus, le schede da considerare lasciando perdere le top di gamma?
bonomork
15-02-2016, 09:55
da poco possiedo una msi x99a mpower, è possibile che in fase di rendering la cpu sfiori i 45° mentre il secondo sensore della mobo raggiunga anche gli 80°
Toccando è la parte sopra alla cpu che era calda, scusate ma non ne conosco il nome (chipset forse?) non ho ancora fatto OC
P.S leggendo sopra si parlava di OC socket, la suddetta scheda lo possiede? da sito dice di si, ma magari non è la stessa cosa
sembra di si, lo chiamano extreme OC socket design.
Sto guardando un pò tutte le x99.. come va la tua mobo ? che differenza c'è tra le quattro della serie Power (2vs1 GB LAN, BT) ?
da poco possiedo una msi x99a mpower, è possibile che in fase di rendering la cpu sfiori i 45° mentre il secondo sensore della mobo raggiunga anche gli 80°
Toccando è la parte sopra alla cpu che era calda, scusate ma non ne conosco il nome (chipset forse?) non ho ancora fatto OC
P.S leggendo sopra si parlava di OC socket, la suddetta scheda lo possiede? da sito dice di si, ma magari non è la stessa cosa
Se ho capito bene, parli dei VRM situati sopra il socket della cpu.
Ho hai il sensore sballato o devi migliorare il flusso d'aria nel tuo case o al massimo mettere una ventola per rinfrescarli un po'.
Ciao a tutti, grazie all'amico Fabietto27 ho ottenuto l'OC di cui in sign....
Con i software che uso tutti i giorni nessun problema...... Da qualche giorno sto provando alcuni giochi che faccio girare a risoluzione 4k ed una volta mi è capitato di avere il pc "freezato" nel senso che si è bloccato sulla schermata che vedevo in quel momento ed ho dovuto riavviare con il tasto reset.....
Probabilmente devo modificare qualche parametro, cosa consigliate?
bonomork
15-02-2016, 12:17
Ciao a tutti, grazie all'amico Fabietto27 ho ottenuto l'OC di cui in sign....
Con i software che uso tutti i giorni nessun problema...... Da qualche giorno sto provando alcuni giochi che faccio girare a risoluzione 4k ed una volta mi è capitato di avere il pc "freezato" nel senso che si è bloccato sulla schermata che vedevo in quel momento ed ho dovuto riavviare con il tasto reset.....
Probabilmente devo modificare qualche parametro, cosa consigliate?
hai fatto test di stabilità ? potrebbe essere il vcore (a me è successo con Battlefield 4).
userei un programma che legge il file dump del BSOD per conoscere la causa esatta.
perchè non lo tieni a 4,5 in daily ?
hai fatto test di stabilità ? potrebbe essere il vcore (a me è successo con Battlefield 4).
Me ne puoi indicare uno? Avevo fatto il cinebench ed era tutto ok....
userei un programma che legge il file dump del BSOD per conoscere la causa esatta.
Anche qui: mi puoi indicare un software he lo faccio e come si utilizza?
perchè non lo tieni a 4,5 in daily ?
Si ce l'ho in daily a 4,5............
bonomork
15-02-2016, 13:21
purtroppo cinebench non basta
a me piace molto perchè non stressa troppo x264 encoding test
e uso anche AIDA 64 poi Prime, IBT e OCCT. NON usare Linpack e non stressare in adaptive mode.
mentre stressi controlla le temperature e ricorda che in uso quotiano saranno più basse.
BSOD
io uso BlueScreenViewer (i crash che avevo erano dovuti principalmente al vcore insufficiente oppure raramente ai driver della scheda video)
Si ce l'ho in daily a 4,5............
ottimo!! da 4,5 in poi ho visto in alcune review che il vcore è > 1,3V
sembra di si, lo chiamano extreme OC socket design.
Sto guardando un pò tutte le x99.. come va la tua mobo ? che differenza c'è tra le quattro della serie Power (2vs1 GB LAN, BT) ?
Per ora non saprei dirti perchè non ho avuto proprio modo di testarla, la scelta l'ho fatta qualche mese fa basandomi principalmente sul rapporto qualità prezzo. Avevo cercato il numero di phases, materiali, audio ecc.. e a quella fascia di prezzo mi sembrava tra le migliori, ma data la mia poca esperienza potrei essermi sbagliato xD
Se ho capito bene, parli dei VRM situati sopra il socket della cpu.
Ho hai il sensore sballato o devi migliorare il flusso d'aria nel tuo case o al massimo mettere una ventola per rinfrescarli un po'.
si quello sopra i VRM
Il flusso d'aria nel case è quello standard dell'obsidian 450, dissipatore sempre corsair 100i GTX, quindi ho montato il radiatore sopra ai VRM, difatti è tutto molto fresco, anche south bridge. Ora appena avrò tempo farò partire qualche ciclo con linx. Cmq quando ho letto 80° ho smontato il pannello e ho toccato, effettivamente era caldo ma non saprei stimare quanto, la cosa mi ha incuriosito dato che il resto stava sui 50°
ciciolo1974
15-02-2016, 15:33
Buon pomeriggio,
sono poi riuscito ad installare sul sistema X99 in firma il 950 pro e Win10, e mi trovo ad accusare un fastidio mai avuto prima (avevo win 8.1), e cioè freeze improvvisi ed ogni tanto sfarfallii su firefox e/o altre applicazioni.
Leggendo le vosre esperienze l' unica cosa che mi viene in mente è la VGA in UEFI. Come si disabilità? Ho provato a cercare qualcosa ma evidentemente sbaglio termini e/o indirizzi.
Grazie
si quello sopra i VRM
Il flusso d'aria nel case è quello standard dell'obsidian 450, dissipatore sempre corsair 100i GTX, quindi ho montato il radiatore sopra ai VRM, difatti è tutto molto fresco, anche south bridge. Ora appena avrò tempo farò partire qualche ciclo con linx. Cmq quando ho letto 80° ho smontato il pannello e ho toccato, effettivamente era caldo ma non saprei stimare quanto, la cosa mi ha incuriosito dato che il resto stava sui 50°
Di buona regola, quando si è a liquido bisogna raffreddare i VRM con una ventola (80x80 o 120x120 a basso regime) specialmente durante sessioni forti.
Per questo in oc quando ho un gioco tosto o uso il 3DMARK ho una ventola 120x120 che soffia proprio lì.
Altrimenti quando sono in internet o guardo un film metto tutto a default.
Black"SLI"jack
15-02-2016, 16:19
Buon pomeriggio,
sono poi riuscito ad installare sul sistema X99 in firma il 950 pro e Win10, e mi trovo ad accusare un fastidio mai avuto prima (avevo win 8.1), e cioè freeze improvvisi ed ogni tanto sfarfallii su firefox e/o altre applicazioni.
Leggendo le vosre esperienze l' unica cosa che mi viene in mente è la VGA in UEFI. Come si disabilità? Ho provato a cercare qualcosa ma evidentemente sbaglio termini e/o indirizzi.
Grazie
Direi che il tuo problema non è da ricondurre al UEFI. Ho due x99 con vga in UEFI. la r5e con 2 gtx780. Mentre la msi l'ho usata prima con una msi gtx750ti e adesso una gtx480 con bios moddato per il supporto UEFI. E per il momento non ho riscontrato il minimo problema.
Sicuro di non avere altri problemi?
Cmq se vai nel bios, dovresti trovare le voci relative alla modalità uefi/legacy.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ciciolo1974
15-02-2016, 16:40
Direi che il tuo problema non è da ricondurre al UEFI. Ho due x99 con vga in UEFI. la r5e con 2 gtx780. Mentre la msi l'ho usata prima con una msi gtx750ti e adesso una gtx480 con bios moddato per il supporto UEFI. E per il momento non ho riscontrato il minimo problema.
Sicuro di non avere altri problemi?
Cmq se vai nel bios, dovresti trovare le voci relative alla modalità uefi/legacy.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Intanto grazie, cosa pensi potrebbe essere?
A parte il 950 pro ed un altro HD meccanico non ho toccato nulla...sia gli sfarfallii che i freez sono stati assolutamente casuali, forse solo firefox oltre cinema 4d
illidan2000
15-02-2016, 16:48
Intanto grazie, cosa pensi potrebbe essere?
A parte il 950 pro ed un altro HD meccanico non ho toccato nulla...sia gli sfarfallii che i freez sono stati assolutamente casuali, forse solo firefox oltre cinema 4d
ma se avvii in legacy?
(non so se si può, se un hd è formattato in uefi)
ps: come si fa a capire se la vga ha il bios con supporto uefi?
Di buona regola, quando si è a liquido bisogna raffreddare i VRM con una ventola (80x80 o 120x120 a basso regime) specialmente durante sessioni forti.
Per questo in oc quando ho un gioco tosto o uso il 3DMARK ho una ventola 120x120 che soffia proprio lì.
Altrimenti quando sono in internet o guardo un film metto tutto a default.
Ti ringrazio, non lo sapevo! però come potrei fare?
la situazione è questa
http://s14.imagestime.com/out.php/i1056348_IMG20160206WA0001.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/1056348_IMG20160206WA0001.jpg.html)
ovviamente ora i cavi li ho sistemati :D le ventole buttano fuori. Potrei girare quella di sinistra e farla soffiare dentro? o mettere al massimo quelle dei radiatori in situazioni di stress?
[QUOTE=UT Dark;43381043]...QUOTE]
Puoi fare una cosa del genere:
http://s30.postimg.org/xvmfyizvh/IMG_0033_Copia.jpg (http://postimg.org/image/xvmfyizvh/)
o appoggiarla sui tubi del liquido vicino alla cpu, l'importante che arrivi aria.
purtroppo cinebench non basta
a me piace molto perchè non stressa troppo x264 encoding test
e uso anche AIDA 64 poi Prime, IBT e OCCT. NON usare Linpack e non stressare in adaptive mode.
mentre stressi controlla le temperature e ricorda che in uso quotiano saranno più basse.
BSOD
io uso BlueScreenViewer (i crash che avevo erano dovuti principalmente al vcore insufficiente oppure raramente ai driver della scheda video)
Si ce l'ho in daily a 4,5............
ottimo!! da 4,5 in poi ho visto in alcune review che il vcore è > 1,3V
Allora ho seguito il tuo consigli e mi sono procurato BlueScreenViewer e per il momento Aida64....
Con quest'ultimo ho eseguito tutti i bench e mi ha fallito 2 volte su due quello sull'fpu Mandel: la prima volta ho avuto il freeze di cui parlavo mentre la seconda volta lo spegnimento del pc.........
Ora per verificare dove risiede il problema ho aperto BlueScreenViewer e mi sarei aspettato di vedere i due crash appena avuti (data, ora e causa del blocco), ma gli ultimi crash si riferiscono al mese scorso:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Cattura.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Cattura1.JPG
Dove sbaglio?
edit:
Tramite il visualizzatore eventi ho trovati gli errori, da cosa dipendono?
https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Cattura2.JPG
bonomork
15-02-2016, 19:52
Allora ho seguito il tuo consigli e mi sono procurato BlueScreenViewer e per il momento Aida64....
Con quest'ultimo ho eseguito tutti i bench e mi ha fallito 2 volte su due quello sull'fpu Mandel: la prima volta ho avuto il freeze di cui parlavo mentre la seconda volta lo spegnimento del pc.........
Ora per verificare dove risiede il problema ho aperto BlueScreenViewer e mi sarei aspettato di vedere i due crash appena avuti (data, ora e causa del blocco), ma gli ultimi crash si riferiscono al mese scorso:
Dove sbaglio?
non sbagli, windows forse non fa in tempo.
edit:
Tramite il visualizzatore eventi ho trovati gli errori, da cosa dipendono?
ti segnala che c'è stato un arresto anomalo e basta.
potrebbe essere la RAM, farei qualche test.
potrebbe essere la RAM, farei qualche test.
Tipo???
Ho continuato a fare i bench con aida 64 e mi si blocca sempre sull'fpu Mandel....
.. rOx ..
16-02-2016, 09:22
Buon pomeriggio,
sono poi riuscito ad installare sul sistema X99 in firma il 950 pro e Win10, e mi trovo ad accusare un fastidio mai avuto prima (avevo win 8.1), e cioè freeze improvvisi ed ogni tanto sfarfallii su firefox e/o altre applicazioni.
Leggendo le vosre esperienze l' unica cosa che mi viene in mente è la VGA in UEFI. Come si disabilità? Ho provato a cercare qualcosa ma evidentemente sbaglio termini e/o indirizzi.
Grazie
Ciao, abbiamo lo stesso hw con la video che non supporta UEFI, ad ogni modo vai nel bios alla sezione boot poi in basso CSM entri nel menu ed imposti Legacy only. Inoltre, come l'hai installato windows ? Pendrive? Dvd? dove hai preso la iso? Ciao
ciciolo1974
16-02-2016, 10:03
Ciao, abbiamo lo stesso hw con la video che non supporta UEFI, ad ogni modo vai nel bios alla sezione boot poi in basso CSM entri nel menu ed imposti Legacy only. Inoltre, come l'hai installato windows ? Pendrive? Dvd? dove hai preso la iso? Ciao
Ciao, iso scaricata dal sito attraverso il tool ufficiale e creata la pendrive.
Approfitto per segnalare che aggiornando i drivers attraverso windows (ha scaricato i 361.71) i problemi sembrano spariti. Eppure avevo installato i drivers dal sito nvidia. Misteri ai quali devo ancora abituarmi si vede:)
Non ho toccato nulla a livello di BIOS, solo aggiornato (prima di installare win10) alla versione 2101, per avere support al nvme
bonomork
16-02-2016, 10:27
Tipo???
Ho continuato a fare i bench con aida 64 e mi si blocca sempre sull'fpu Mandel....
se downclocchi superi il test ?
.. rOx ..
16-02-2016, 10:41
Ciao, iso scaricata dal sito attraverso il tool ufficiale e creata la pendrive.
Approfitto per segnalare che aggiornando i drivers attraverso windows (ha scaricato i 361.71) i problemi sembrano spariti. Eppure avevo installato i drivers dal sito nvidia. Misteri ai quali devo ancora abituarmi si vede:)
Non ho toccato nulla a livello di BIOS, solo aggiornato (prima di installare win10) alla versione 2101, per avere support al nvme
Guarda, lo so che è una seccatura, ma dovresti installare windows scaricando la iso aggiornata ufficiale e creando una pennetta con Rufus (un piccolo software) il quale ti crea una pendrive avviabile con partizione GPT, infatti quando vai ad installare windows e arrivi alla schermata delle partizioni quando clicchi su "nuovo" invece di crearti le 2 partizioni classiche in MBR ti crea partizioni GPT sul ssd, tutto ciò ti assicura una maggiore velocità e stabilità. Ricorda di installare sempre tutti i driver della mobo aggiornati, chipset, mei, intel rapid storage, audio, lan, poi passi ai driver nvidia ufficiali e poi passi al software. ;)
se downclocchi superi il test ?
Giusto, appena possibile provo....
illidan2000
16-02-2016, 10:47
mmmh... tutti consigliano Rufus per creare la pendrive.
Non so se il tool ufficiale formatta la pendrive in uefi
ciciolo1974
16-02-2016, 10:59
Guarda, lo so che è una seccatura, ma dovresti installare windows scaricando la iso aggiornata ufficiale e creando una pennetta con Rufus (un piccolo software) il quale ti crea una pendrive avviabile con partizione GPT, infatti quando vai ad installare windows e arrivi alla schermata delle partizioni quando clicchi su "nuovo" invece di crearti le 2 partizioni classiche in MBR ti crea partizioni GPT sul ssd, tutto ciò ti assicura una maggiore velocità e stabilità. Ricorda di installare sempre tutti i driver della mobo aggiornati, chipset, mei, intel rapid storage, audio, lan, poi passi ai driver nvidia ufficiali e poi passi al software. ;)
Il disco è già in GPT, con una partizione di ripristino (450mb) ed una EFI (100mb). La iso dovrebbe essere già l' ultima, vedo build 10586.104 versione 1151.
Spero fosse quello il guaio, di fare una nuova installazione adesso non ho proprio tempo
Grazie a tutti per i suggerimenti ;)
EDIT: La chiavetta viene formattata in MBR
[QUOTE=UT Dark;43381043]...QUOTE]
Puoi fare una cosa del genere:
http://s30.postimg.org/xvmfyizvh/IMG_0033_Copia.jpg (http://postimg.org/image/xvmfyizvh/)
o appoggiarla sui tubi del liquido vicino alla cpu, l'importante che arrivi aria.
okay grazie! proverò e vi farò sapere. certo che di norma pensavo che il raffreddamento fosse dimensionato meglio XD forse sono abituato bene con la vecchia UD7
l'importante è che mi dite siano temperature che capitano, altrimenti avrei anche chiesto rma
DarkNiko
16-02-2016, 12:55
EDIT: La chiavetta viene formattata in MBR
La chiavetta dev'essere formattata in GPT e FAT32 da Rufus, altrimenti non hai una installazione full uefi.
bonomork
17-02-2016, 10:14
scusatemi, ma non avendo ricevuto risposta riprovo a chiedere dettagliando meglio.
sto valutando il passaggio a piattaforma X99.
mi sto documentando leggendo le review/forum delle schede madre, ma o per un motivo o per un altro, sembrano tutte affette da problemi (e mi sembra strano).
Vorrei un consiglio, basato sull'esperienza diretta, su una mobo affidabile che mi faccia fare anche OC su un 5820K, quindi con almeno 8 fasi digitali ed eventualmente il socket OC, con il giusto rapporto prezzo/prestazioni e features (lasciando perdere schede da 500-600 Euro).
mi sembrano valide la MSI Mpower e la MSI Gaming 7 (o 9AC), ma le ultime schede che ho avuto sono Asus (hero VI e P8P67 Evo) non mi hanno mai dato problemi. Purtroppo le Asus X99 (a parte la Rampage) hanno uno schema colori incompatibile con il mio hardware.
scusatemi, ma non avendo ricevuto risposta riprovo a chiedere dettagliando meglio.
sto valutando il passaggio a piattaforma X99.
Se usi solo per giocare, internet e Excel, .. è meglio che rimani su 1151.
Poi riguardo la scheda l'unica è la Sauber o se è incompatibile con i tuoi colori scegli tra msi o giga sono buone comunque.:)
bonomork
17-02-2016, 11:20
Se usi solo per giocare, internet e Excel, .. è meglio che rimani su 1151.
Poi riguardo la scheda l'unica è la Sauber o se è incompatibile con i tuoi colori scegli tra msi o giga sono buone comunque.:)
ok grazie.
(Non sostituirà il 4770K)
Black"SLI"jack
17-02-2016, 11:53
Due piattaforme x99 con Asus e msi come da firma. Problemi 0. Una mobo top e una entry level. Macchine perfettamente stabili, anche in oc, anche se al momento non le tengo occate perché mi basta la Potenza erogata.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Rampage oppure deluxe configurazione seria su 1500 euro ? utilizzo cad e giochi
bonomork
17-02-2016, 14:13
Due piattaforme x99 con Asus e msi come da firma. Problemi 0. Una mobo top e una entry level. Macchine perfettamente stabili, anche in oc, anche se al momento non le tengo occate perché mi basta la Potenza erogata.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
la mobo della "entry level" è una scheda che costa poco, ma ne parlano bene. Anche bellina (all black), forse poco adatta all'OC.
idiegoit
17-02-2016, 18:09
Salve a tutti,
ho una ASUS E-WS X 99 in firma versione iniziale senza USB 3.1.
Visto che cominciano a diffondersi dispositivi con tale interfaccia, mi converrebbe acquistare la Scheda di espansione ASUS PCie interfaccia 2 x USB 3.1?
Per sviluppi futuri visto che non ho intenzione di cambiare la MOBO per un bel po'...
Grazie anticipatamente:)
La chiavetta dev'essere formattata in GPT e FAT32 da Rufus, altrimenti non hai una installazione full uefi.
Quindi con il tool ufficiale Microsoft non si ha una installazione full uefi?
DarkNiko
17-02-2016, 22:40
Quindi con il tool ufficiale Microsoft non si ha una installazione full uefi?
NO ! :)
illidan2000
18-02-2016, 07:54
NO ! :)
e non si vergognano!?!?!? :sofico:
NO ! :)
Perfetto, mi tocca formattare, di nuovo :asd:
.. rOx ..
18-02-2016, 10:07
Perfetto, mi tocca formattare, di nuovo :asd:
Io l'ho fatto e grazie a Niko ho studiato per bene l'argomento e ho avuto la possibilità di notare nel dettaglio la differenza!!! Anche io come te avevo la pendrive creata con tool microsoft, la partizione che si viene a creare sull'ssd è GPT ma non è full uefi ed infatti non fornisce le stesse prestazioni. :read:
ciciolo1974
18-02-2016, 12:29
A me si è freezato di nuovo il sistema oggi dopo giorni di utilizzo intenso senza problemi. Anche stavolta youtube sul secondo monitor...boh,al primo we libero riformatto in full UEFI
illidan2000
18-02-2016, 13:03
A me si è freezato di nuovo il sistema oggi dopo giorni di utilizzo intenso senza problemi. Anche stavolta youtube sul secondo monitor...boh,al primo we libero riformatto in full UEFI
youtube non mi pare un uso intenso però.
sull'altro monitor che facevi?
ciciolo1974
18-02-2016, 14:28
youtube non mi pare un uso intenso però.
sull'altro monitor che facevi?
Cinema 4D, modellazione 2d/3d
goemonchan
18-02-2016, 15:02
Ciao sto valutando l'acquisto di una ASRock 2011 X99 Extreme4.
Però monterei un dissi noctua D14 abbstanza ingombrante e una galax gtx980 soc abbstanza grossa. dimensioni 281mm (L) x 124mm (H) x 42mm (W)
Dalle immagini mi pare che lo slot pcie 3 sia troppo vicino a ram e socket e ho paura che non si riesca a montare la scheda video...
Qualcuno la possiede e ha montato un noctua + gtx 980 d dimensioni comparabili? Che faccio la compro??
Ciao sto valutando l'acquisto di una ASRock 2011 X99 Extreme4.
Però monterei un dissi noctua D14 abbstanza ingombrante e una galax gtx980 soc abbstanza grossa. dimensioni 281mm (L) x 124mm (H) x 42mm (W)
Dalle immagini mi pare che lo slot pcie 3 sia troppo vicino a ram e socket e ho paura che non si riesca a montare la scheda video...
Qualcuno la possiede e ha montato un noctua + gtx 980 d dimensioni comparabili? Che faccio la compro??
Vedi la mia sign ;) ;) Però ho una rampage.
goemonchan
18-02-2016, 15:24
Vedi la mia sign ;) ;) Però ho una rampage.
anch'io prima che mi si scassasse avevo un msi x99 sli plus :)
li non avevo problemi con gtx980+d14 ma mi pare che la distanza dllo slot pcie3 dal socket sta asrock sia minore della msi e forse pure della rampage
fabietto27
18-02-2016, 15:57
Ciao sto valutando l'acquisto di una ASRock 2011 X99 Extreme4.
Però monterei un dissi noctua D14 abbstanza ingombrante e una galax gtx980 soc abbstanza grossa. dimensioni 281mm (L) x 124mm (H) x 42mm (W)
Dalle immagini mi pare che lo slot pcie 3 sia troppo vicino a ram e socket e ho paura che non si riesca a montare la scheda video...
Qualcuno la possiede e ha montato un noctua + gtx 980 d dimensioni comparabili? Che faccio la compro??
Controlla la compatibilità sul sito Noctua con la tua mobo.Io con la R5E ho risolto con un d15S a cui ho aggiunto una seconda ventola.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
goemonchan
18-02-2016, 16:32
Controlla la compatibilità sul sito Noctua con la tua mobo.Io con la R5E ho risolto con un d15S a cui ho aggiunto una seconda ventola.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
dal sito noctua dice questo...
LGA2011-3 ASRock X99 Extreme4
Possible compatibility issues with video cards that have large protruding components at the back. Please see FAQ.
LGA2011 Mounting-Kit required
non so manco che vor di...
e poi se vai nella faq dice questo
http://noctua.at/en/sip_productfaqnew/productfaq/view/id/55
per retro si intende pcb immagino... non il culo della vga
ma che cacchio non possono mettere dimensioni max compatibili? che vuol dire large? quanto large??? >:(
fabietto27
18-02-2016, 17:01
dal sito noctua dice questo...
LGA2011-3 ASRock X99 Extreme4
Possible compatibility issues with video cards that have large protruding components at the back. Please see FAQ.
LGA2011 Mounting-Kit required
non so manco che vor di...
e poi se vai nella faq dice questo
http://noctua.at/en/sip_productfaqnew/productfaq/view/id/55
per retro si intende pcb immagino... non il culo della vga
ma che cacchio non possono mettere dimensioni max compatibili? che vuol dire large? quanto large??? >:(
Niente di particolare...sostanzialmente le clip delle ventole toccano sul pcb della scheda video e vanno isolate nel punto dove toccano MA...per esperienza diretta se la tua VGA ha backplate non ci sta proprio...le mie 780ti senza backplate toccavano appena sulle clip.Le 980 ti non ci stavano.Risolto con d15S con aggiunta di ventola
Come puoi vedere Qui (http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15s.html) il d15s è pienamente compatibile con la Extreme 4
Edit...visto ora che ha un signor backplate....io non rischierei...vai sul sicuro solo col D15S
goemonchan
18-02-2016, 17:06
Niente di particolare...sostanzialmente le clip delle ventole toccano sul pcb della scheda video e vanno isolate nel punto dove toccano MA...per esperienza diretta se la tua VGA ha backplate non ci sta proprio...le mie 780ti senza backplate toccavano appena sulle clip.Le 980 ti non ci stavano.Risolto con d15S con aggiunta di ventola
Come puoi vedere Qui (http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15s.html) il d15s è pienamente compatibile con la Extreme 4
ma p00rc0 http://www.bit-tech.net/hardware/graphics/2014/11/17/galax-geforce-gtx-980-soc-review/1
mi sa che ce l'ha il backplate. Ma io devo cambiare la scheda madre non il dissi :muro: :muro: :muro:
edit: ma se giro il d14? cioè lo monto con le ventole parallele alle ram?
fabietto27
18-02-2016, 17:32
ma p00rc0 http://www.bit-tech.net/hardware/graphics/2014/11/17/galax-geforce-gtx-980-soc-review/1
mi sa che ce l'ha il backplate. Ma io devo cambiare la scheda madre non il dissi :muro: :muro: :muro:
edit: ma se giro il d14? cioè lo monto con le ventole parallele alle ram?
Con le ventole parallele alle RAM è il montaggio normale....se intendi con le ventole una sdraiata sopra la VGA invece che a lato RAM e quella centrale che guarda il tetto del case aspireresti tutta l'aria calda della vga....forse metterlo girato di 90 gradi ma con una ventola sopra che butta aria verso quella centrale che a sua volta butta aria verso la seconda torre del d14 che risulta sdraiata sulla VGA....ma mai provato e mai visto fare..non credo sia efficiente.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
goemonchan
18-02-2016, 17:43
Con le ventole parallele alle RAM è il montaggio normale....se intendi con le ventole una sdraiata sopra la VGA invece che a lato RAM e quella centrale che guarda il tetto del case aspireresti tutta l'aria calda della vga....forse metterlo girato di 90 gradi ma con una ventola sopra che butta aria verso quella centrale che a sua volta butta aria verso la seconda torre del d14 che risulta sdraiata sulla VGA....ma mai provato e mai visto fare..non credo sia efficiente.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vabbè raga acquistata domani arriva e vi faccio sapere se fittano i componenti.
In realtà intendevo parallele alla vga allora. Non so cosa intendi con sdraiata. Credo che cambi la distanza tra vga e dissi cosi no?
fabietto27
18-02-2016, 17:55
vabbè raga acquistata domani arriva e vi faccio sapere se fittano i componenti.
In realtà intendevo parallele alla vga allora. Non so cosa intendi con sdraiata. Credo che cambi la distanza tra vga e dissi cosi no?
Parallela alla VGA= sdraiata ;) a quel punto monti una ventola centrale e una sopra ...a quel punto entrambe le ventole sono a 90 gradi rispetto alle RAM.Prova e vedi che accade.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
goemonchan
18-02-2016, 19:16
Parallela alla VGA= sdraiata ;) a quel punto monti una ventola centrale e una sopra ...a quel punto entrambe le ventole sono a 90 gradi rispetto alle RAM.Prova e vedi che accade.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ok ho visto che la tua vga è abbastanza larga, può essere che effettivamente quella che monti tu non c'entri col d14. Magari la mia va, boh?
Per cuoriosità ma tu avevi un d14 e lo hai cambiato o pensando che non entrasse non lo hai proprio acquistato?
Io l'ho fatto e grazie a Niko ho studiato per bene l'argomento e ho avuto la possibilità di notare nel dettaglio la differenza!!! Anche io come te avevo la pendrive creata con tool microsoft, la partizione che si viene a creare sull'ssd è GPT ma non è full uefi ed infatti non fornisce le stesse prestazioni. :read:
Ma la differenza prestazionale in che ambiti la si nota principalmente?
ok ho visto che la tua vga è abbastanza larga, può essere che effettivamente quella che monti tu non c'entri col d14. Magari la mia va, boh?
Per cuoriosità ma tu avevi un d14 e lo hai cambiato o pensando che non entrasse non lo hai proprio acquistato?
Ma se non fai lo Sli perché non metti la Vga sulla seconda linea, tanto ti va a 16x ugualmente.
fabietto27
19-02-2016, 07:17
ok ho visto che la tua vga è abbastanza larga, può essere che effettivamente quella che monti tu non c'entri col d14. Magari la mia va, boh?
Per cuoriosità ma tu avevi un d14 e lo hai cambiato o pensando che non entrasse non lo hai proprio acquistato?
No ...ripeto...io avevo il D15 che essendo un poco più grosso del D14 amplifica i problemi del D14.Passato.al D15s ho risolto tutto....ho solo dovuto mettere una seconda ventola perché il D15 s ne ha appena una di serie ....con la seconda le temp si sono allineate a quelle del d15 .
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
goemonchan
19-02-2016, 18:21
Son riuscito a montare tutto sulla asrock x99 extreme4.
Si effettivamente la scheda vido tocca i gancetti del d14 ma li ho isolati e quindi ok
Il problema è che c'è qualcosa che non va. Il monitor non si accende e cosi nemmeno mouse/tastiera. Ho provato tutte le usb.
Però i cavi son attaccati tutti perchè il pc parte e non si riavvia... inoltre non sento nessun bip
L'unica cosa che noto è una lucina rossa vicino ai switch del bios (credo che siano i switch perchè c'è scritto bios...)
Boh non mi è mai capitata una cosa simile. Qualche consiglio/suggerimento?
Black"SLI"jack
19-02-2016, 19:10
le ram sono installate negli slot corretti? altrimenti possono non essere inizializzate e quindi la macchina non si accende.
hai provato con un solo banco? per escludere un eventuale banco difettoso?
goemonchan
19-02-2016, 19:52
le ram sono installate negli slot corretti? altrimenti possono non essere inizializzate e quindi la macchina non si accende.
hai provato con un solo banco? per escludere un eventuale banco difettoso?
Sì ho fatto tutte le prove anche on un slot banco di ram ma niente... che faccio?
Black"SLI"jack
19-02-2016, 20:12
cpu inserita correttamente?
stretto troppo il dissi?
provato con altra vga, alimentatore?
Ma la differenza prestazionale in che ambiti la si nota principalmente?
Da quanto ho capito la differenza la si nota principalmente nell'avvio e nella prontezza del sistema, mentre in gaming e nei programmi professionali non dovrebbero esserci vantaggi tangibili, giusto?
Pangasius
24-02-2016, 15:44
La chiavetta dev'essere formattata in GPT e FAT32 da Rufus, altrimenti non hai una installazione full uefi.
Ciao,DarkNiko,posso gentilmente chiedere a te (e a tutti coloro che nelle stesse condizioni descritte hanno già risolto il problema),quali sono
e come vanno modificate,con esattezza,le voci del bios da modificare sulla RAMPAGE V EXTREME per una installazione full UEFI di Windows
(8.1 nel mio caso,ma credo siano le stesse per tutti i s.o.),su periferica M.2 PCIe (Samsung SM951versione AHCI,non NVMe)?
Ho trovato diverse guide e tutorial in rete ma ognuno sembra avere una "ricetta" diversa, ed a volte incompatibile con le altre,e nessuna riguardava,
nello specifico,la Rampage.Sarebbe quindi molto utile la "consulenza" di chi ha già effettuato,con successo,l'operazione.
Grazie!!! :)
DarkNiko
24-02-2016, 16:03
Ciao,DarkNiko,posso gentilmente chiedere a te (e a tutti coloro che nelle stesse condizioni descritte hanno già risolto il problema),quali sono
e come vanno modificate,con esattezza,le voci del bios da modificare sulla RAMPAGE V EXTREME per una installazione full UEFI di Windows
(8.1 nel mio caso,ma credo siano le stesse per tutti i s.o.),su periferica M.2 PCIe (Samsung SM951versione AHCI,non NVMe)?
Ho trovato diverse guide e tutorial in rete ma ognuno sembra avere una "ricetta" diversa, ed a volte incompatibile con le altre,e nessuna riguardava,
nello specifico,la Rampage.Sarebbe quindi molto utile la "consulenza" di chi ha già effettuato,con successo,l'operazione.
Grazie!!! :)
Ciao. Premesso che io ho un 950 Pro da 512 NVMe e non il 951, le impostazioni sono di impostare il PCI Express su M2 (invece che su AUTO) nel menu avanzato (credo sia PCH, vado a memoria perché non ho il bios sotto mano).
Poi disabilitare totalmente il CSM nel menu Tool, abilitare il Fast Boot e il Secure Boot e usare rufus 2.7 e la ISO originale di Windows 10 Build 1511 per preparare la chiavetta USB3 (almeno io uso USB3) in GPT UEFI e FAT32 come filesystem.
Altri accorgimenti non ce ne sono. Ovviamente installa anche gli Intel Rapid ad installazione completata, anche se sei in AHCI. :)
Pangasius
24-02-2016, 16:21
Ciao. Premesso che io ho un 950 Pro da 512 NVMe e non il 951, le impostazioni sono di impostare il PCI Express su M2 (invece che su AUTO) nel menu avanzato (credo sia PCH, vado a memoria perché non ho il bios sotto mano).
Poi disabilitare totalmente il CSM nel menu Tool, abilitare il Fast Boot e il Secure Boot e usare rufus 2.7 e la ISO originale di Windows 10 Build 1511 per preparare la chiavetta USB3 (almeno io uso USB3) in GPT UEFI e FAT32 come filesystem.
Altri accorgimenti non ce ne sono. Ovviamente installa anche gli Intel Rapid ad installazione completata, anche se sei in AHCI. :)
Intanto,mille grazie,sia per la celerità che per la completezza della risposta.
Figurati,poi,che in alcune guide si consigliava addirittura di disabilitare,temporaneamente,sia il Fast Boot,che il Secure Boot,
per poi riabilitare entrambi ad installazione avvenuta.
Sempre meglio l'esperienza diretta!!!
Ancora grazie! ;)
illidan2000
24-02-2016, 17:34
Intanto,mille grazie,sia per la celerità che per la completezza della risposta.
Figurati,poi,che in alcune guide si consigliava addirittura di disabilitare,temporaneamente,sia il Fast Boot,che il Secure Boot,
per poi riabilitare entrambi ad installazione avvenuta.
Sempre meglio l'esperienza diretta!!!
Ancora grazie! ;)
in effetti stavo per domandare questa cosa. Nelle guide dice di disabilitarli temporaneamente.
Penso che sia la stessa cosa, alla fine
fabietto27
24-02-2016, 18:16
in effetti stavo per domandare questa cosa. Nelle guide dice di disabilitarli temporaneamente.
Penso che sia la stessa cosa, alla fine
Andavano disabilitati quando non esisteva il pastrucco con Rufus...senno non ti riconosceva la chiavetta.Con rufus lasci tutto abilitato e via ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
bonomork
24-02-2016, 21:30
Siccome non mi fido molto delle recensioni chiedo agli eventuali possessori se la mobo è ok e nel caso avesse difetti quali.
illidan2000
25-02-2016, 09:50
Andavano disabilitati quando non esisteva il pastrucco con Rufus...senno non ti riconosceva la chiavetta.Con rufus lasci tutto abilitato e via ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sul thread del samsung 950pro però mi dicono che poi non funziona l'ultrafast boot con gli hdd meccanici :(
(è un'altra cosa, lo so :))
fabietto27
25-02-2016, 10:54
sul thread del samsung 950pro però mi dicono che poi non funziona l'ultrafast boot con gli hdd meccanici :(
(è un'altra cosa, lo so :))
Ultra fast boot non lo trovi su tutte la main...La R5E non lo ha...msi usa lo Msi fast boot che scrive su una parte di hd dei dati che alla fine creano una specie di ibernazione profonda....a oggi non è ancora una scelta esatta.Provi e vedi cosa succede ;)
illidan2000
25-02-2016, 14:09
Ultra fast boot non lo trovi su tutte la main...La R5E non lo ha...msi usa lo Msi fast boot che scrive su una parte di hd dei dati che alla fine creano una specie di ibernazione profonda....a oggi non è ancora una scelta esatta.Provi e vedi cosa succede ;)
sulla mia ci sono una marea di impostazioni, e l'ultra fast ne disabilita forzatamente alcune (es. la disponibilità degli hdd sata in fase di boot).
Non l'ho mai usato poiché avevo un win8, e un po' di paura ad usarlo.
Ora che mi appresto a installare win10 sul 950pro, volevo arrischiarmi...
Il mio dubbio è appunto sulle unità legacy, se possono darmi instabilità o funzionamenti anomali. Inoltre, ho visto che pure le usb mi disabilita, quindi penso che per arrivare al bios, bisogna per forza passare di nuovo da windows (:confused: )
http://s20.postimg.org/4oqgfwjih/manual.png (http://postimg.org/image/4oqgfwjih/)
http://s20.postimg.org/i4dh5cs09/manual2.png (http://postimg.org/image/i4dh5cs09/)
so di essere OT ma vorrei ugualmente ringraziare pubblicamente l'utente DarkNiko del thread per aver aggiunto il supporto UEFI nel bios della mia scheda video, se capiti in svizzera birra pagata!:D
.. rOx ..
29-02-2016, 09:35
so di essere OT ma vorrei ugualmente ringraziare pubblicamente l'utente DarkNiko del thread per aver aggiunto il supporto UEFI nel bios della mia scheda video, se capiti in svizzera birra pagata!:D
Quale modello e marca di video?
Quale modello e marca di video?
si trattava di una gt630 dell'asus
ciciolo1974
01-03-2016, 14:31
Buon pomeriggio,
sono poi riuscito ad installare sul sistema X99 in firma il 950 pro e Win10, e mi trovo ad accusare un fastidio mai avuto prima (avevo win 8.1), e cioè freeze improvvisi ed ogni tanto sfarfallii su firefox e/o altre applicazioni.
Leggendo le vosre esperienze l' unica cosa che mi viene in mente è la VGA in UEFI. Come si disabilità? Ho provato a cercare qualcosa ma evidentemente sbaglio termini e/o indirizzi.
Grazie
Aggiornamento, ringraziando per tutti i suggerimenti:
cambiata porta alla VGA, passato da HDMI a DP: per un paio di giorni tutto tranquillo, poi di nuovo freeze su giochino flash (FoE) con stuttering audio.
Al che ho preso una vecchia scheda audio Hercules USB e disabilitato la onboard (uso auricolari sul frontpanel), magicamente (SGRAT mode ON) nessun problema.
Proverò a riattivarla e aggiornando i drivers dal sito realtek piuttoto che asus, dovesse ripresentarsi l' indiziato potrebbe essere il frontpanel?
briciolone
11-03-2016, 10:06
Ho un problema che mi fa molto arrabbiare.
Ho installato il Samsung 950 Pro da 512 sulla Asus X99 Deluxe USB 3.1 nell'apposito slot per M.2. Sul Samsung 950 Pro ho poi clonato il SO (Windows 7 64 bit). Poi ho installato due Samsung 850 Pro in Raid 0.
Mi succede che in fase di Boot non mi vede il Samsung 950 Pro e mi entra nel Bios; se resetto mi ritorna nel Bios continuando a non vedere il 950. Resettando ancora una volta tutto parte normalmente e mi entra in Windows. Testando i valori di velocità del 950 Pro si ottengono dati eccezionali come performance.
In sostanza devo fare il Boot 3 volte perché sia visto il 950.
Qualche suggerimento per come ovviare a questo inconveniente?
illidan2000
11-03-2016, 10:15
Ho un problema che mi fa molto arrabbiare.
Ho installato il Samsung 950 Pro da 512 sulla Asus X99 Deluxe USB 3.1 nell'apposito slot per M.2. Sul Samsung 950 Pro ho poi clonato il SO (Windows 7 64 bit). Poi ho installato due Samsung 850 Pro in Raid 0.
Mi succede che in fase di Boot non mi vede il Samsung 950 Pro e mi entra nel Bios; se resetto mi ritorna nel Bios continuando a non vedere il 950. Resettando ancora una volta tutto parte normalmente e mi entra in Windows. Testando i valori di velocità del 950 Pro si ottengono dati eccezionali come performance.
In sostanza devo fare il Boot 3 volte perché sia visto il 950.
Qualche suggerimento per come ovviare a questo inconveniente?
devi smanettare un po' con le impostazioni "efi" forse.
lascialo in modalità win8 (o efi, non so come sia sulla tua main), e quindi setta in fast boot.
Sulla gigabyte è così, non so se vale per tutte
fabietto27
11-03-2016, 10:38
devi smanettare un po' con le impostazioni "efi" forse.
lascialo in modalità win8 (o efi, non so come sia sulla tua main), e quindi setta in fast boot.
Sulla gigabyte è così, non so se vale per tutte
No Illi....non lo può fare col disco clonato e con win7 a meno che fosse un 7 installato col file EFI qualcosa nella ISO...se vede solo le classiche due partizioni da windows gestione disco deve fare other OS e CSM enabled e disattivare fast boot e secure boot e ovviamente mettere il 950 come disco primario nelle opzioni do boot.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
illidan2000
11-03-2016, 12:01
cmq, da quanto ho capito, questi 950 vanno abbinati a win8.1 o successivo, per avere la massima compatibilità.
Io me ne stavo su win8.0 da 3 anni (forse 4), e ho formattato e rimesso tutto a nuovo per l'occasione
fabietto27
11-03-2016, 12:02
cmq, da quanto ho capito, questi 950 vanno abbinati a win8.1 o successivo, per avere la massima compatibilità.
Io me ne stavo su win8.0 da 3 anni (forse 4), e ho formattato e rimesso tutto a nuovo per l'occasione
Che onestamente sarebbe la cosa migliore anche per lui
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
CiccoMan
11-03-2016, 13:02
Windows 10 sarebbe sicuramente preferibile, ma Il problema di briciolone sembra essere a monte del sistema operativo... Potrebbe essere la semplice sequenza di boot ad essere sballata. Magari basta escludere dal boot il raid di 950...
briciolone
11-03-2016, 13:17
Il mio problema è che non mi vede il 950 da Bios. Poi, dopo due volte che resetto parte Win 7 regolarmente, quindi mi vede il 950 perché è lì che ho il SO..
CiccoMan
11-03-2016, 13:21
Il mio problema è che non mi vede il 950 da Bios. Poi, dopo due volte che resetto parte Win 7 regolarmente, quindi mi vede il 950 perché è lì che ho il SO..
Scollegando i dischi sata che succede?
briciolone
11-03-2016, 13:24
Stasera provo a fare tutte le prove che mi avete suggerito e vi dirò. Per ora grazie del supporto. :-)
fabietto27
11-03-2016, 13:31
Stasera provo a fare tutte le prove che mi avete suggerito e vi dirò. Per ora grazie del supporto. :-)
Hai preso il modello nvme o ahci?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
briciolone
11-03-2016, 13:35
nvme
fabietto27
11-03-2016, 13:43
nvme
Il tuo bios è di una versione che supporta nvme?Hai attivato nel bios nvme mode?Scusa eh ma sto andando per esclusione pure io.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
briciolone
11-03-2016, 13:56
Ora pare tutto a posto. Ho fatto other OS e disattivato fast boot. Grazie a tutti e a Fabietto che mi ha dato la dritta risolutiva. :) :) :)
fabietto27
11-03-2016, 15:23
Ora pare tutto a posto. Ho fatto other OS e disattivato fast boot. Grazie a tutti e a Fabietto che mi ha dato la dritta risolutiva. :) :) :)
Eheheh.....figurati....ci avevo già sbattuto il muso con una operazione di clonazione su un portatile....risolto uguale ;)
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Buonasera a tutti, chiedo venia se non sono passato nel Thread delle presentazioni (lo farò quanto prima) quindi passerò subito al sodo senza divagare in presentazioni...
Ho letto con estremo piacere tutto il Thread e sono felice di aver trovato, finalmente, un forum con persone che sanno quello che dicono e che sono in grado di confrontarsi senza supponenza e con rispetto del prossimo; per questo ho deciso di iscrivermi e condividere con voi una delle mie più grandi passioni dopo aver letto vaccate indicibili su altri forum evidentemente con un tasso di "bimbominkiaggine" che ormai era arrivato allo stato Icardi!! :D
Mi occupo di progettazione e modellazione 3D (a breve entrerò in tesi per specializzarmi in Architettura) e mi sono sempre dedicato, appunto come detto prima all'altra mia grande passione, l'Informatica, lavorando in passato come tecnico hardware e programmatore e collaborando a programmi di beta testing di alcuni software di modellazione solida tra cui Rhinoceros.
Per la progettazione uso principalmente Archicad e la modellazione Cinema 4D e per questo, dopo anni di onorato servizio, mi voglio costruire una Workstation basata su chipset X99 principalmente per lavoro ma anche per svago perchè no senza disdegnare l'OC, che dovrà sostituire il mio caro MacPro 1.1 late 2007 (Intel Xeon 5500 quad core 2.66 Mhz)
Ad oggi mi sono comprato le seguenti componenti:
PSU| Seasonic Platinum 860W XP2
Case| Phanteks Enthoo Evolv Graphite
VGA| EVGA GeForce GTX 980Ti Hybrid 6Gb
Per la MoBo, viste le ottime impressioni da voi date e lette le specifiche, mi sarei orientato su una Asus X99 Sabertooth che offre alla fine tutto quello di cui posso aver bisogno da qui fino (speriamo) 5 anni dato che mi permetterebbe tranquillamente un buon margine di upgrade (al max andrei a fare uno SLI e supportando 40 pcie lane mi coprirebbe abbondantemente anche un SSD M.2...) dopo aver comunque visionato anche la X99 E-WS ma che alla fine, non dovendo fare un Tri o Quadri SLI non so fino a che punto servirebbe...
Ovviamente per il procio sarei orientato su un i7 5930k anche se tentato dal 5960x che nel mio caso mi darebbe una grossa mano in fase di rendering con i suoi 8 core quindi 16 in Hyper Threading (con vray viaggerebbe che una bellezza:fagiano: )
I dilemmi sono:
1) La scelta delle RAM e relativa frequenza... Sarei propenso verso le Corsair Dominator Platinum 32Gb CMD32GX4M4A2800C16 quindi a 2800 MHz ma anche le G.Skill Ripjaws 4 2800 con medesimo taglio non mi dispiacerebbero... Le Corsair le ho trovate su eprezzo a 304€ con kit airflow.
Immaginate come sono messo adesso in fase di produzione... bestemmio quando ho delle scadenze e devo consegnare i progetti:muro: ... ergo urge la nuova bestia:D
2) MoBo e relativa possibile compatibilità con le nuove CPU Brodwell E in uscita visto che il socket non dovrebbe cambiare...
3) CPU mi conviene andare con un i7 5820k inizialmente e poi upgradare ad un Brodwell E 8 core oppure buttarmi su un 5930k o addirittura la pazzia e virare su un 5960x?
Mi sono dilungato lo so... grazie ragazzi per le eventuali risposte, felice di entrare nel vostro gruppo :D
CiccoMan
11-03-2016, 22:08
Buonasera a tutti, chiedo venia se non sono passato nel Thread delle presentazioni (lo farò quanto prima) quindi passerò subito al sodo senza divagare in presentazioni...
Ho letto con estremo piacere tutto il Thread e sono felice di aver trovato, finalmente, un forum con persone che sanno quello che dicono e che sono in grado di confrontarsi senza supponenza e con rispetto del prossimo; per questo ho deciso di iscrivermi e condividere con voi una delle mie più grandi passioni dopo aver letto vaccate indicibili su altri forum evidentemente con un tasso di "bimbominkiaggine" che ormai era arrivato allo stato Icardi!! :D
Mi occupo di progettazione e modellazione 3D (a breve entrerò in tesi per specializzarmi in Architettura) e mi sono sempre dedicato, appunto come detto prima all'altra mia grande passione, l'Informatica, lavorando in passato come tecnico hardware e programmatore e collaborando a programmi di beta testing di alcuni software di modellazione solida tra cui Rhinoceros.
Per la progettazione uso principalmente Archicad e la modellazione Cinema 4D e per questo, dopo anni di onorato servizio, mi voglio costruire una Workstation basata su chipset X99 principalmente per lavoro ma anche per svago perchè no senza disdegnare l'OC, che dovrà sostituire il mio caro MacPro 1.1 late 2007 (Intel Xeon 5500 quad core 2.66 Mhz)
Ad oggi mi sono comprato le seguenti componenti:
PSU| Seasonic Platinum 860W XP2
Case| Phanteks Enthoo Evolv Graphite
VGA| EVGA GeForce GTX 980Ti Hybrid 6Gb
Per la MoBo, viste le ottime impressioni da voi date e lette le specifiche, mi sarei orientato su una Asus X99 Sabertooth che offre alla fine tutto quello di cui posso aver bisogno da qui fino (speriamo) 5 anni dato che mi permetterebbe tranquillamente un buon margine di upgrade (al max andrei a fare uno SLI e supportando 40 pcie lane mi coprirebbe abbondantemente anche un SSD M.2...) dopo aver comunque visionato anche la X99 E-WS ma che alla fine, non dovendo fare un Tri o Quadri SLI non so fino a che punto servirebbe...
Ovviamente per il procio sarei orientato su un i7 5930k anche se tentato dal 5960x che nel mio caso mi darebbe una grossa mano in fase di rendering con i suoi 8 core quindi 16 in Hyper Threading (con vray viaggerebbe che una bellezza:fagiano: )
I dilemmi sono:
1) La scelta delle RAM e relativa frequenza... Sarei propenso verso le Corsair Dominator Platinum 32Gb CMD32GX4M4A2800C16 quindi a 2800 MHz ma anche le G.Skill Ripjaws 4 2800 con medesimo taglio non mi dispiacerebbero... Le Corsair le ho trovate su eprezzo a 304€ con kit airflow.
Immaginate come sono messo adesso in fase di produzione... bestemmio quando ho delle scadenze e devo consegnare i progetti:muro: ... ergo urge la nuova bestia:D
2) MoBo e relativa possibile compatibilità con le nuove CPU Brodwell E in uscita visto che il socket non dovrebbe cambiare...
3) CPU mi conviene andare con un i7 5820k inizialmente e poi upgradare ad un Brodwell E 8 core oppure buttarmi su un 5930k o addirittura la pazzia e virare su un 5960x?
Mi sono dilungato lo so... grazie ragazzi per le eventuali risposte, felice di entrare nel vostro gruppo :D
Ciao e benvenuto :)
Le attuali schede madri x99 saranno compatibili con le prossime cpu broadwell previo aggiornamento bios. Noi speriamo tutti che i produttori si degnino di rendere compatibili l'intero parco schede attuale... su una scheda come la sabertooth personalmente non ho grossi dubbi ;)
Secondo me l'upgrade da haswell-e a broadwell-e non ha molto senso in quanto le nuove cpu non dovrebbero introdurre grosse novità e le prestazioni dovrebbero essere simili.
Per quanto riguarda le ram da abbinare ad una main x99 dipende molto dall'utilizzo che ne fai. Se, come lasci intendere, la tua sarà una workstation grafica eviterei di sparare alto con le frequenze della ram onde evitare rogne in fase di setup. Le ram tipo 3000MHz sono prodotti orientati prevalentemente agli overclocker... nel tuo caso un kit da 2400MHz sarebbe l'ideale imho.
Comunque su questo thread siamo ai confino dell'OT. Magari apri una discussione in "consigli per gli acquisti" ;)
deadbeef
12-03-2016, 05:34
1) 304 euro per 32 gb è quasi il doppio di quanto costano ram di altre marche (onestamente l'airflow serve a poco o nulla)
2) Broadwell-E sarà socket 2011-v3, quindi ok
3) Io opterei per un 5820k ora per poi passare al 10 core broadwell-e, prezzi permettendo (si parla di 1500 dollari, ma a quel punto visti i costi potresti optare per una soluzione dual xeon E5 V3)
.. rOx ..
12-03-2016, 09:32
1) La scelta delle RAM e relativa frequenza... Sarei propenso verso le Corsair Dominator Platinum 32Gb CMD32GX4M4A2800C16 quindi a 2800 MHz ma anche le G.Skill Ripjaws 4 2800 con medesimo taglio non mi dispiacerebbero... Le Corsair le ho trovate su eprezzo a 304€ con kit airflow.
Immaginate come sono messo adesso in fase di produzione... bestemmio quando ho delle scadenze e devo consegnare i progetti:muro: ... ergo urge la nuova bestia:D
2) MoBo e relativa possibile compatibilità con le nuove CPU Brodwell E in uscita visto che il socket non dovrebbe cambiare...
3) CPU mi conviene andare con un i7 5820k inizialmente e poi upgradare ad un Brodwell E 8 core oppure buttarmi su un 5930k o addirittura la pazzia e virare su un 5960x?
Mi sono dilungato lo so... grazie ragazzi per le eventuali risposte, felice di entrare nel vostro gruppo :D
Benvenuto,
sono perfettamente d'accordo con deadbeef. Perchè hai deciso per la 980Ti?
Ciao e benvenuto :)
Le attuali schede madri x99 saranno compatibili con le prossime cpu broadwell previo aggiornamento bios. Noi speriamo tutti che i produttori si degnino di rendere compatibili l'intero parco schede attuale... su una scheda come la sabertooth personalmente non ho grossi dubbi ;)
Secondo me l'upgrade da haswell-e a broadwell-e non ha molto senso in quanto le nuove cpu non dovrebbero introdurre grosse novità e le prestazioni dovrebbero essere simili.
Per quanto riguarda le ram da abbinare ad una main x99 dipende molto dall'utilizzo che ne fai. Se, come lasci intendere, la tua sarà una workstation grafica eviterei di sparare alto con le frequenze della ram onde evitare rogne in fase di setup. Le ram tipo 3000MHz sono prodotti orientati prevalentemente agli overclocker... nel tuo caso un kit da 2400MHz sarebbe l'ideale imho.
Comunque su questo thread siamo ai confino dell'OT. Magari apri una discussione in "consigli per gli acquisti" ;)
1) 304 euro per 32 gb è quasi il doppio di quanto costano ram di altre marche (onestamente l'airflow serve a poco o nulla)
2) Broadwell-E sarà socket 2011-v3, quindi ok
3) Io opterei per un 5820k ora per poi passare al 10 core broadwell-e, prezzi permettendo (si parla di 1500 dollari, ma a quel punto visti i costi potresti optare per una soluzione dual xeon E5 V3)
Buongiorno a tutti e buon fine settimana:)
Innanzitutto grazie per i consigli, so di essere un pochino off topic ma dopotutto si parla di piattaforma X99 no?:stordita:
Per la ram avevo pensato ad un kit che arrivi fino a 2800 MHz in modo da poter aver margine di setup nel sistema alla fine nessuno mi vieta di impostarle a frequenze più basse in funzione di maggior stabilità...
il kit di G.Skill Ripjaws 4 sempre alla medesima frequenza, le ho trovate a 192€ sull'amazzone e so che sono ottime ram.
@deadbeef per quanto concerne il procio, mi sto allontanando da un sistema basato su dual xeon (anche se vetusto ormai) proprio perché in termini spiccioli di vantaggi ce ne sono ben pochi anzi oserei dire nulli per una workstation grafica.
Sono processori (so che lo sapete bene) votati a macchine server che devono gestire processi costantemente in multi-thread, il suo pane insomma.
Software come cinema 4D (e come lui credo tutte le applicazioni di grafica vettoriale e 3D) lavorano nel canvas prettamente in single core e con l'ausilio costante della GPU e quasi paradossalmente, processori con molti core e frequenze necessariamente più basse in single threading sono deleterie in termini di prestazioni nella fase di progettazione.
Non mi sono buttato sul nuovo MacPro proprio per questo, spesa abnorme per avere un sistema che molto probabilmente sarebbe andato peggio di uno costruito ad hoc come sto facendo spendendo pressoché 2000€ in meno.
Inoltre, la maggior parte dei motori di rendering che sfruttano la GPU come Octane sono basati su sistemi CUDA core quindi Nvidia ed apple monta solo ed esclusivamente AMD/Ati da 3/4 anni ormai.
E' chiaro che ci piazzerò sotto in Tri-Boot anche OS X... :D
Benvenuto,
sono perfettamente d'accordo con deadbeef. Perchè hai deciso per la 980Ti?
rOx la scelta l'ho ponderata bene anche se stiamo parlando di una delle migliori GPU attualmente disponibili sul mercato... La Titan X per quel poco in più che offre rispetto alle 980Ti non vale il doppio della spesa a mio avviso mentre le quadro ti portano a spendere un capitale.
Inoltre la 980Ti copre pienamente ed egregiamente le mie esigenze lavorative, è stata usata nei contest Maxon e Graphisoft nella presentazione dei loro prodotti e l'ho pagata 700€, il giusto rispetto ad i prezzi che andavano abbondantemente oltre gli 800€ su altri siti...
.. rOx ..
12-03-2016, 11:13
rOx la scelta l'ho ponderata bene anche se stiamo parlando di una delle migliori GPU attualmente disponibili sul mercato... La Titan X per quel poco in più che offre rispetto alle 980Ti non vale il doppio della spesa a mio avviso mentre le quadro ti portano a spendere un capitale.
Inoltre la 980Ti copre pienamente ed egregiamente le mie esigenze lavorative, è stata usata nei contest Maxon e Graphisoft nella presentazione dei loro prodotti e l'ho pagata 700€, il giusto rispetto ad i prezzi che andavano abbondantemente oltre gli 800€ su altri siti...
Ti chiedevo in quanto secondo me potevi tranquillamente spendere di meno per il tuo utilizzo. Ad ogni modo, non fossilizzarti sulla sabertooth, vedi anche altro, certo i 5 anni di garanzia ok, ma con i modelli "base" Asus avrai praticamente la stessa identica mobo senza i 5 anni armatura e backplate che non valgono assolutamente i 100€ e passa in più. Ovviamente è un mio pensiero, ho avuto 2 sabertooth ora ho la X99-A e ho avuto una msi x99s gaming 7 quindi ho potuto valutare con criterio prezzo/prestazioni. ;)
ciciolo1974
12-03-2016, 11:20
Ti chiedevo in quanto secondo me potevi tranquillamente spendere di meno per il tuo utilizzo. Ad ogni modo, non fossilizzarti sulla sabertooth, vedi anche altro, certo i 5 anni di garanzia ok, ma con i modelli "base" Asus avrai praticamente la stessa identica mobo senza i 5 anni armatura e backplate che non valgono assolutamente i 100€ e passa in più. Ovviamente è un mio pensiero, ho avuto 2 sabertooth ora ho la X99-A e ho avuto una msi x99s gaming 7 quindi ho potuto valutare con criterio prezzo/prestazioni. ;)
Quoto, in ogni caso con la X99-A (vedi mia firma, uso esatttamente gli stessi tuoi programmi ;)) a parte un driver audio che ho messo a posto nessun problema di sorta nel workflow. E quoto anche chi ti ha detto di prendere magari il 5820k per poi ponderare il passaggio ad 8/10 core: così ho fatto io l' anno scorso, credo che a maggio ragione sia il caso adesso.
Anche sulla Ram, secondo me per il nostro lavoro van più che bene delle "normali" DDR4, e con i soldi risparmiati ci prendi un SSD M.2
Salve a tutti,volevo chiedere se qualcuno di voi con quantitavi alti di ram ha disabilitato il file di paging?
sto per assemblare il mio nuovo pc e in attesa che esca la msi x99a godlike carbon ho gia preso un 5820k(che sostituirò con un broadwell-e quando escono), 64gb a 3400mhz gskill trident z e 950 pro 512gb,il resto mi è rimasto del mio vecchio pc tra cui un corsair ax750,corsair h100 , samsung 850 pro da 512 e 256 e una 770 lightining(da sostituire con pascal prossimo anno).
killeragosta90
12-03-2016, 21:59
Salve a tutti,volevo chiedere se qualcuno di voi con quantitavi alti di ram ha disabilitato il file di paging?
sto per assemblare il mio nuovo pc e in attesa che esca la msi x99a godlike carbon ho gia preso un 5820k(che sostituirò con un broadwell-e quando escono), 64gb a 3400mhz gskill trident z e 950 pro 512gb,il resto mi è rimasto del mio vecchio pc tra cui un corsair ax750,corsair h100 , samsung 850 pro da 512 e 256 e una 770 lightining(da sostituire con pascal prossimo anno).
No, non disattivarlo, il file di paging è essenziale per il buon funzionamento indipendentemente dalla quantità di ram posseduta.
Ridimensiona semplicemente a seconda delle esigenze. (puoi, ad esempio, impostarlo a 1Gb dato il quantitativo di ram)
Scusa la piccola curiosità, che te ne fai di 64Gb di ram? Credo che pure in ambito professionale con 32Gb siano più che sufficenti con il 90% dei software più esosi e in cui fanno comodo tali quantitativi...
Black"SLI"jack
12-03-2016, 22:47
Sinceramente questa moda di voler disabilitare il file di paging non la capisco proprio. È un file essenziale per il funzionamento del sistema operativo. Di default con 16gb, win10 gestisce sui 2gb di paging. Ci sono moltissimi programmi che senza paging non partono proprio o vanno in blocco/crash.
Con le velocità attuali dei pc, un file di paging non lo vedo un problema per il consumo di risorse.
Basta lasciarlo configurato con l'opzione gestito dal sistema operativo e solo in casi rarissimi crescerà oltre i 2gb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Obrigado
12-03-2016, 22:57
Sinceramente questa moda di voler disabilitare il file di paging non la capisco proprio. È un file essenziale per il funzionamento del sistema operativo. Di default con 16gb, win10 gestisce sui 2gb di paging. Ci sono moltissimi programmi che senza paging non partono proprio o vanno in blocco/crash.
Con le velocità attuali dei pc, un file di paging non lo vedo un problema per il consumo di risorse.
Basta lasciarlo configurato con l'opzione gestito dal sistema operativo e solo in casi rarissimi crescerà oltre i 2gb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Amen
illidan2000
13-03-2016, 00:11
Sinceramente questa moda di voler disabilitare il file di paging non la capisco proprio. È un file essenziale per il funzionamento del sistema operativo. Di default con 16gb, win10 gestisce sui 2gb di paging. Ci sono moltissimi programmi che senza paging non partono proprio o vanno in blocco/crash.
Con le velocità attuali dei pc, un file di paging non lo vedo un problema per il consumo di risorse.
Basta lasciarlo configurato con l'opzione gestito dal sistema operativo e solo in casi rarissimi crescerà oltre i 2gb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
con alcuni giochi mi ha dato "problemi". Es. in Dying Light, andava a scrivere su questo file molto spesso, inspiegabilmente, creando stuttering
Black"SLI"jack
13-03-2016, 09:03
dying light the following ci sto giocando adesso, e con paging abilitato, gestito dal sistema nessun problema di sorta.
ripeto che lascio a Windows il compito di gestirselo alla bisogna. cosa che ho sempre fatto. anzi tra l'altro a volte file di paging troppo grossi possono essere controproducenti.
Ragazzi chi di voi ha la X99 Sabertooth ed ha installato con successo os x?
Sono sempre più deciso a comprarmi la saber e se qualcuno di voi mi può dare feedback positivo sulla buona riuscita dell'installazione di OS x mi fa un grosso piacere.
Buona domenica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, non disattivarlo, il file di paging è essenziale per il buon funzionamento indipendentemente dalla quantità di ram posseduta.
Ridimensiona semplicemente a seconda delle esigenze. (puoi, ad esempio, impostarlo a 1Gb dato il quantitativo di ram)
Scusa la piccola curiosità, che te ne fai di 64Gb di ram? Credo che pure in ambito professionale con 32Gb siano più che sufficenti con il 90% dei software più esosi e in cui fanno comodo tali quantitativi...
ad oggi 64gb sono inutili e 16 sarebbero stati la scelta più sensata però le altre volte che mi sono preso quantitativi diversi poi ho dovuto integrare sempre negli anni successivi e ogni volta non ho mai trovato ram uguali nonostante l'acquisto sempre di ram di fascia alta,ho deciso così sia per questo motivo e anche perchè ho preso quel tipo di ram a 480 euro e se ti fai un giro non è una cifra che si trova facilmente,così nasce con 64gb e morirà con 64,amen.
killeragosta90
13-03-2016, 19:55
ad oggi 64gb sono inutili e 16 sarebbero stati la scelta più sensata però le altre volte che mi sono preso quantitativi diversi poi ho dovuto integrare sempre negli anni successivi e ogni volta non ho mai trovato ram uguali nonostante l'acquisto sempre di ram di fascia alta,ho deciso così sia per questo motivo e anche perchè ho preso quel tipo di ram a 480 euro e se ti fai un giro non è una cifra che si trova facilmente,così nasce con 64gb e morirà con 64,amen.
Non voglio esser polemico, ognuno adotta una propria strategia in merito ad hardware ed upgrade, ma non condivido per nulla il ragionamento, quando saranno utili quei 64Gb di ram (e se mai dovessero esserlo in ambito gaming, ma dubito seriamente, cambierà prima piattaforma e tecnologia) costeranno sicuramente meno di un terzo di quanto l'hai pagata ;)
Non voglio esser polemico, ognuno adotta una propria strategia in merito ad hardware ed upgrade, ma non condivido per nulla il ragionamento, quando saranno utili quei 64Gb di ram (e se mai dovessero esserlo in ambito gaming, ma dubito seriamente, cambierà prima piattaforma e tecnologia) costeranno sicuramente meno di un terzo di quanto l'hai pagata ;)
ho visto come conveniente quell'offerta e ho deciso di fare il passo,per 200 euro in più non è tutta questa tragedia dato che mi spacco la schiena quasi 16 ore al giorno e festivi compresi,ogni tanto uno sfizio voglio levarmelo e come hai ben visto dalla configurazione non ho rinunciato a nulla per prendere altro,poi per il discorso cambiare la piattaforma io per farlo ho speso e spenderò oltre 2000 euro e molta roba ce l'ho del vecchio pc,quindi per me se ne parla tra 5 o 6 anni come per il precedente e questa volta la ram non la tocco sicuramente più fino al cambio.
illidan2000
13-03-2016, 22:00
dying light the following ci sto giocando adesso, e con paging abilitato, gestito dal sistema nessun problema di sorta.
ripeto che lascio a Windows il compito di gestirselo alla bisogna. cosa che ho sempre fatto. anzi tra l'altro a volte file di paging troppo grossi possono essere controproducenti.
controlla cmq le scritture, con Gestione Attività, o meglio con Process Explorer. Se non hanno risolto il problema, va a fare anche molte scritture inutili sull'ssd (parlo sempre del file di paging)
deadbeef
17-03-2016, 00:47
Ragazzi chi di voi ha la X99 Sabertooth ed ha installato con successo os x?
Sono sempre più deciso a comprarmi la saber e se qualcuno di voi mi può dare feedback positivo sulla buona riuscita dell'installazione di OS x mi fa un grosso piacere.
Buona domenica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non l'ho provato ma potresti seguire questa guida: http://www.rampagedev.com/?page_id=144 alla fine quello che conta è il supporto al chipset con controller sata, etc. Fammi sapere come va, uannà :D
Io non l'ho provato ma potresti seguire questa guida: http://www.rampagedev.com/?page_id=144 alla fine quello che conta è il supporto al chipset con controller sata, etc. Fammi sapere come va, uannà :D
Saber arrivata ieri:D Per quanto pesa servono dei fisher da 14mm per montarla nel case:fagiano: Comunque impressione fantastica, packaging degno di nota e scheda ben assemblata soprattutto.
Si configurerò il tutto in multiboot su ssd differenti in modo da evitare sovrascritture accidentali della MBR in caso di installazione non andata a buon fine di uno degli OS.
Sto per acquistare le ram. Necessito di 32 Gb per lavoro quindi sono propenso per kit da 8Gbx4 e sto decidendo (con infinita indecisione) tra le Corsair Dominator Platinum 3000MHz ed il kit di G.Skill come sopra. Ovvio che congiurerò il sistema ottimizzando il tutto ma lasciandomi margine per il set up, solo per questo prenderò il kit da 3000 MHz; poi accetto consigli ovvio, soprattutto da voi che ci smanettate da più di un anno ormai su questa piattaforma.
Saluti e li farei in genovese date le mie origini... Belin:D
deadbeef
17-03-2016, 19:02
Vai di G.Skill 32gb 3ghz si trovano a 200 euro, quello che non spendi per le dominator lo investi in un sistema di raffreddamento come si deve
Vai di G.Skill 32gb 3ghz si trovano a 200 euro, quello che non spendi per le dominator lo investi in un sistema di raffreddamento come si deve
Mmmmm... Ci avevo pensato anche io e tra l'altro le G.Skill in termini di benchmark non hanno nulla da invidiare alle Dominator, ma il prezzo è lo stesso... Sull'amazzone le ho trovate a 285€ le G.Skill e a 278€ le Dominator.
Quindi devo solo fare una preferenza... Altrove le G.Skill Rip4 ddr4 3000MHz sono quasi introvabili...
Salve ragazzi, come mobo x99 esiste qualcosa di meglio rispetto alla x99 e-ws o è il top?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
18-03-2016, 08:22
Salve ragazzi, come mobo x99 esiste qualcosa di meglio rispetto alla x99 e-ws o è il top?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il top per cosa? La ws è la miglior scelta in ambito workstation (in particolari ambiti workstation...), ma se sei un gamer o un overclocker o un semplice smanettone direi che non è nemmeno da prendere in considerazione.
Se chiedi a me qual'è il top io rispondo Rampage V :D
Il top per cosa? La ws è la miglior scelta in ambito workstation (in particolari ambiti workstation...), ma se sei un gamer o un overclocker o un semplice smanettone direi che non è nemmeno da prendere in considerazione.
Se chiedi a me qual'è il top io rispondo Rampage V :D
Quoto... Anche io l'avevo presa in considerazione ma effettivamente, se non hai intenzione di andare oltre ad un 2-way SLI o di montarci sotto CPU Xeon di ultima generazione sono 200/250€ di spesa in più per nulla...
Gli Xeon, più che per workstation votate per grafica 3D o Video Editing, sono processori che danno il meglio in ambito Server. Vengo da un sistema basato su processore xeon e ti garantisco che, per il 75/80% del tempo lavorativo passato su un progetto sfrutti un solo core (la maggior parte delle applicazioni 3D lavorano in single threading nel canvas) e gli xeon non eccellono in frequenza di clock e che io sappia (correggetemi se sbaglio) non sono overcloccabili.
A mio avviso, ed in linea di massima, con un sistema x99 + i7 Haskell-E puoi fare tranquillamente e forse meglio quello che potresti fare con un sistema basato su CPU Xeon.;)
Salve e scusate mi sto arrabattando per cercare di scegliere una mb adatta a quello che devo fare io: affidabilità, stabilità senza disdegnare overclock nel senso che non deve stare stretta sulle caratteristiche sue...
oltre a buona dotazione, devo metterci almeno 6 hds, tra 2 e 4 TB quindi bios uefi (che ormai hanno tutte... :fagiano: )
oltre ad utilizzo game sporadico ma certo non leggero... con scheda grafica di cui per ora non mi occupo;
(NOTA: metto qui sperando che si possa chiedere altrimenti scusate e aprirò altrove thread apposito)
ho letto qualche decina di pagine del thread e speravo di trovare qualche valutazione sulla ASRock Fatal1ty X99M Killer ma non ne ho trovate...
leggo che non è una scheda di base, e ha una funzione: l' HDD Saver, che serve a spegnere via sw un paio di hds, il che mi farebbe comodo poichè ho già ora 5 hd, sempre attaccati,
credo che non sia tanto diversa questa funzione dall' Hot plug Sata, che
EDIT: dà qualche problema capire come attivarlo laddove supportato...
(ho qualche remora a fare staccando cavi/verificare se gli hd, alcuni vecchiotti, permettono...)
INOLTRE, a garanzia di longevità e affidabilità (...), la scheda avrebbe
- Valvola alimentazione Premium 60A
- Valvola di memoria di alta qualità in lega
- MOSFET Dual-N Ultra (UDM)
- Condensatori Nichicon in platino a 12K
- Digi Power, Fase di alimentazione 12, Condensatori filtri multipli (MFC)
oltre a supportare tutti gli Xeon fino al 2699v3...
il che depone per la longevità che cerco... una volta che il 2699v3 passerà a prezzi umani, aspettando quel periodo certo ci saranno altre 2 generazioni di cpu oltre ai sw, in positivo per i core, ma credo che possa essere a livello delle prestazioni future, ancora accettabile...
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20X99X%20Killer/index.it.asp
poi ci sarebbe la Fatal1ty X99 Professional/3.1 'one'
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20X99%20Professional3.1/
con scheda usb 3.1 inclusa con in più:
Supports NVIDIA® 4-Way SLI™, AMD 4-Way CrossFireX
il che non è una cosa che cerco (mai capito più di niente) in sè per le schede video (al massimo due, se capita) ma per le eventuali linee garantite per altre periferiche che così non ricevano/facciano di intralcio per il loro pieno utilizzo, tipo M.2, altre pci-x etc...
(edit: questa faccenda non so, da disaggiornatissimo, se dipenda dalla cpu e/o dalle periferiche collegate)
vorrei escludere le MSI, almeno per i problemi di cui anche ho letto, non so adesso, con schede nuove in arrivo...
Gigabyte X99 mi sembra che non abbiano pareri positivi pure...
ci saranno quelle buone, ma probabilmente non il top
poi ci sarebbe la Asus X99 Sabertooth (one), di cui ho letto bene, ma ci sono circa 4 o 6 porte sata, come riportato da manuale, disattivate in caso di utilizzo di slot pci-x o cosa siano... e quindi non incontra le mie necessità...
La Rampage V è troppo problematica per il bios da configurare troppo attentamente... a scanso di problemi non così rari o difficili... quindi la escludo quasi sicuramente...
INOLTRE: non che mi interessino piattaforme workstation/server tipo quelle Asus, ma se devo spendere e avere qualche caratteristica che queste assicurano, ben vengano... comprese le mb dual cpu...
cosa mi potreste indicare?...
Grazie ...
... NOTA per sopra...:
dovrei metterci uno Xeon e5 2620v3 (chiaramente alcune Asus no hanno nella cpu compatibility indicati gli xeon... quantomeno esplicitamente :sgrat: )
deadbeef
19-03-2016, 15:07
Mmmmm... Ci avevo pensato anche io e tra l'altro le G.Skill in termini di benchmark non hanno nulla da invidiare alle Dominator, ma il prezzo è lo stesso... Sull'amazzone le ho trovate a 285€ le G.Skill e a 278€ le Dominator.
Quindi devo solo fare una preferenza... Altrove le G.Skill Rip4 ddr4 3000MHz sono quasi introvabili...
Io le vedo a 198 euro
gattovicentino
22-03-2016, 12:35
Buongiorno a tutti,
vi scrivo di nuovo a distanza di un po' di tempo, poiché il problema che avevo non è stato risolto.
Ho una Asus X99-A/USB3.1, con 32GB di Ram, Cpu i7-5820k, SDD Samsung 850 Evo e HDD Western Digital Caviar 2TB, più un lettore DVD.
Il sistema operativo è Windows 7 Ultimate x64, installato ovviamente nell'SSD.
Sembra esserci un collo di bottiglia nel Sata3 interno, nel senso che la copia di files di grosse dimensioni dal Sata3 interno a un USB3 esterno è lentissima (difficilmente supera i 20mb/s ma mi capita di vederlo anche a 10mb/s). Praticamente la copia di files tra due hard disk esterni USB3 è molto più veloce rispetto alla copia dal Sata3 interno a un USB 3 esterno.
In effetti l'HDD sembra macinare un po' troppo, in generale, sembra funzionare "col freno a mano tirato".
Ho il bios più recente (2001) e ho aggiornato tutto all'ultima versione disponibile nel sito Asus, per ciascun dispositivo.
Nel bios ho impostato i due canali SATA entrambi come AHCI. L'SSD è collegato fisicamente alla porta n.1 del primo canale SATA mentre l'HDD meccanico e il lettore DVD sono collegati a porte del secondo canale SATA (non ricordo quali, forse 7 e 8).
Il PC ha pochi mesi e il problema c'è sempre stato. Qualunque test possibile e immaginabile mostra l'HDD in perfette condizioni e assolutamente sano; la cache in scrittura è attivata sotto Windows.
Noto nella "gestione dispositivi" di Windows, alla voce "controller ide ata/atapi" le seguenti quattro righe:
ATA Channel 2
ATA Channel 3
Intel 9 Series chipset family Sata AHCI Controller
Intel C610 series/X99 chipset sSata AHCI Controller 1 8D62
Aprendo ATA Channel 2 e ATA Channel 3 sembra che questi due si riferiscano l'uno all'HDD e l'altro al lettore DVD.
Ho l'impressione che, secondo ciò che ho appena detto qui sopra, Windows veda l'HDD in modalità IDE, UltraDMA 6 (ma nel bios, come detto precedentemente, è tutto impostato come AHCI).
Sempre dentro alla gestione dispositivi di Windows, l'SSD è riconosciuto come SCSI Disk device, mentre l'HDD come ATA device. E' normale?
Devo controllare e aggiustare qualche parametro nel bios e/o windows?
L'SDD secondo i programmi Samsung Magician e Intel Rapid Storage Technology funziona correttamente come AHCI SATA3, il problema sembra appunto circoscritto all'HDD.
Se qualcuno ha qualche consiglio/dritta vi ringrazio anticipatamente, perché non so come venirne fuori...
fabietto27
22-03-2016, 12:39
Buongiorno a tutti,
vi scrivo di nuovo a distanza di un po' di tempo, poiché il problema che avevo non è stato risolto.
Ho una Asus X99-A/USB3.1, con 32GB di Ram, Cpu i7-5820k, SDD Samsung 850 Evo e HDD Western Digital Caviar 2TB, più un lettore DVD.
Il sistema operativo è Windows 7 Ultimate x64, installato ovviamente nell'SSD.
Sembra esserci un collo di bottiglia nel Sata3 interno, nel senso che la copia di files di grosse dimensioni dal Sata3 interno a un USB3 esterno è lentissima (difficilmente supera i 20mb/s ma mi capita di vederlo anche a 10mb/s). Praticamente la copia di files tra due hard disk esterni USB3 è molto più veloce rispetto alla copia dal Sata3 interno a un USB 3 esterno.
In effetti l'HDD sembra macinare un po' troppo, in generale, sembra funzionare "col freno a mano tirato".
Ho il bios più recente (2001) e ho aggiornato tutto all'ultima versione disponibile nel sito Asus, per ciascun dispositivo.
Nel bios ho impostato i due canali SATA entrambi come AHCI. L'SSD è collegato fisicamente alla porta n.1 del primo canale SATA mentre l'HDD meccanico e il lettore DVD sono collegati a porte del secondo canale SATA (non ricordo quali, forse 7 e 8).
Il PC ha pochi mesi e il problema c'è sempre stato. Qualunque test possibile e immaginabile mostra l'HDD in perfette condizioni e assolutamente sano; la cache in scrittura è attivata sotto Windows.
Noto nella "gestione dispositivi" di Windows, alla voce "controller ide ata/atapi" le seguenti quattro righe:
ATA Channel 2
ATA Channel 3
Intel 9 Series chipset family Sata AHCI Controller
Intel C610 series/X99 chipset sSata AHCI Controller 1 8D62
Aprendo ATA Channel 2 e ATA Channel 3 sembra che questi due si riferiscano l'uno all'HDD e l'altro al lettore DVD.
Ho l'impressione che, secondo ciò che ho appena detto qui sopra, Windows veda l'HDD in modalità IDE, UltraDMA 6 (ma nel bios, come detto precedentemente, è tutto impostato come AHCI).
Sempre dentro alla gestione dispositivi di Windows, l'SSD è riconosciuto come SCSI Disk device, mentre l'HDD come ATA device. E' normale?
Devo controllare e aggiustare qualche parametro nel bios e/o windows?
L'SDD secondo i programmi Samsung Magician e Intel Rapid Storage Technology funziona correttamente come AHCI SATA3, il problema sembra appunto circoscritto all'HDD.
Se qualcuno ha qualche consiglio/dritta vi ringrazio anticipatamente, perché non so come venirne fuori...
Prova a spostare dalla porta 7 e 8 alla 2 e 3....USA quelle più prossime all'ssd
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
gattovicentino
22-03-2016, 12:42
Prova a spostare dalla porta 7 e 8 alla 2 e 3....USA quelle più prossime all'ssd
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Cioè tutti e tre (SSD, HDD e DVD) sotto lo stesso canale SATA?
deadbeef
22-03-2016, 13:20
assicurati di utilizzare le porte SATA gestite dal controller Intel e non dall'aggiuntivo Marvell/ASMedia/etc. Di solito sono quelle più in alto
fabietto27
22-03-2016, 13:24
assicurati di utilizzare le porte SATA gestite dal controller Intel e non dall'aggiuntivo Marvell/ASMedia/etc. Di solito sono quelle più in alto
Esatto
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
gattovicentino
22-03-2016, 13:59
assicurati di utilizzare le porte SATA gestite dal controller Intel e non dall'aggiuntivo Marvell/ASMedia/etc. Di solito sono quelle più in alto
Il manuale della scheda madre non fa cenno a controller diversi da Intel per quanto riguarda SATA; nella mappa della scheda madre dentro al manuale stesso tutte le porte SATA sono indicate come Intel.
Allora per essere sicuro mi collego appunto solo a quelle più in alto (cioè quelle di fianco agli slot della RAM), che hanno numero progressivo più basso a partire da "SATA6G_1".
Ma collegare tutti i drives in porte SATA contigue, lettore DVD compreso, è corretto?
Inoltre il fatto che Windows veda l'HDD come "ATA Device" e compaiano in "gestione dispositivi" le 4 voci che ho indicato in precedenza nell'altro post, con i due "ATA channel", è da considerarsi normale?
deadbeef
22-03-2016, 14:23
Prima domanda, si è corretto
Seconda domanda, dopo controllo sul mio e ti dico se la situazione è la stessa (anche se di recente sono passato ad un raid 0 2x2tb e nel trasferire i dati dal vecchio hdd al nuovo array viaggiava alla grande). Nel dubbio, hai installato i driver Intel per il chipset ?
gattovicentino
22-03-2016, 15:06
Prima domanda, si è corretto
Seconda domanda, dopo controllo sul mio e ti dico se la situazione è la stessa (anche se di recente sono passato ad un raid 0 2x2tb e nel trasferire i dati dal vecchio hdd al nuovo array viaggiava alla grande). Nel dubbio, hai installato i driver Intel per il chipset ?
Io ho installato tutti i drivers più recenti dal sito Asus per ciascun dispositivo (più il bios).
Devo forse andare anche sul sito Intel a controllare e scaricare da lì?
Ragazzi ho letto di gente che ha problemi nei boot a causa del mancato riconoscimento da parte del sistema di alcune periferiche collegate via USB.
Addirittura questo problema (causato a quanto pare dal controller ASmedia) inficia la stabilità del sistema e del corretto utilizzo della macchina.
Siccome ci lavoro con il computer non vorrei trovarmi a perdere tempo per risolvere questi tediosi problemi risolvibili ma come sapete... il tempo è denaro.
Il problema riscontrato è su un asus X99-A/3.1 ma a quanto pare i controller sono i medesimi su tutte le versioni X99 delle schede madri Asus.
Io ho una Sabertooth X99, ieri mi è arrivato il procio e approfitterò del sabato libero per installare tutta la nuova bestia... vi invierò le foto se avete piacere di vedere la bestiolina.
Datemi buone notizie o feedback sulla questione, mi rivolgo soprattutto a chi ha la mia stessa MoBo.
Ciao ragazzi ;)
CiccoMan
22-03-2016, 19:47
Ragazzi ho letto di gente che ha problemi nei boot a causa del mancato riconoscimento da parte del sistema di alcune periferiche collegate via USB.
Addirittura questo problema (causato a quanto pare dal controller ASmedia) inficia la stabilità del sistema e del corretto utilizzo della macchina.
Siccome ci lavoro con il computer non vorrei trovarmi a perdere tempo per risolvere questi tediosi problemi risolvibili ma come sapete... il tempo è denaro.
Il problema riscontrato è su un asus X99-A/3.1 ma a quanto pare i controller sono i medesimi su tutte le versioni X99 delle schede madri Asus.
Io ho una Sabertooth X99, ieri mi è arrivato il procio e approfitterò del sabato libero per installare tutta la nuova bestia... vi invierò le foto se avete piacere di vedere la bestiolina.
Datemi buone notizie o feedback sulla questione, mi rivolgo soprattutto a chi ha la mia stessa MoBo.
Ciao ragazzi ;)
Seconda config in firma. Ho installato windows 10 sia su ssd m.2 che su ssd sata 3.
Nessun problema di boot o quant'altro ;)
gattovicentino
22-03-2016, 22:35
Relativamente al problema posto oggi pomeriggio, vi aggiorno:
Ho collegato l'HDD alla porta SATA n.2 (era nella 7) e il lettore DVD alla n.3 (era nella 8), lasciando l'SSD alla n.1 com'era prima.
Succede questo:
da gestione dispositivi di Windows sotto la voce "controller ida/ata atapi" sono sparite 3 delle 4 voci ed è rimasto solamente "intel 9 series chipset family Sata ahci controller".
L' hard disk meccanico ora inoltre è visto da Windows come "SCSI disk" e non più "ATA disk", il che dovrebbe essere meglio.
Anche il programma "tecnologia intel rapid storage" ora vede l'HDD e lo considera un Sata a 6gb/s (prima, quando era collegato alla porta Sata n.7, non era nemmeno visto da suddetto programma, come se non ci fosse).
Tutto contento credo di aver risolto il problema, faccio un bel "taglia-incolla" di grossi files dall' HDD verso un HDD esterno Usb3 e con amarezza vedo che comunque la copia viene effettuata a 10mb/s come prima... tutto uguale! Sinceramente non saprei più cosa fare.
Altra stranezza: dopo aver cambiato le porte Sata, ora il sistema non mi fa più il boot normalmente: lo schermo rimane nero e lampeggia il cursore per qualche secondo e poi entra da solo nel bios invece di avviare Windows.
Dal bios, incredibilmente, sono costretto a selezionare l'HDD meccanico (anziché l'SDD dove risiede il sistema operativo) affinché parta Windows (da notare che nell' HDD non ci sono assolutamente files di sistema e non è un disco di sistema!).
Boh... devo dire che sta piattaforma X99 mi sta dando più problemi che soddisfazioni, mai avuti così tanti grattacapi con una piattaforma, sin dai tempi del 486.
fabietto27
22-03-2016, 23:10
Relativamente al problema posto oggi pomeriggio, vi aggiorno:
Ho collegato l'HDD alla porta SATA n.2 (era nella 7) e il lettore DVD alla n.3 (era nella 8), lasciando l'SSD alla n.1 com'era prima.
Succede questo:
da gestione dispositivi di Windows sotto la voce "controller ida/ata atapi" sono sparite 3 delle 4 voci ed è rimasto solamente "intel 9 series chipset family Sata ahci controller".
L' hard disk meccanico ora inoltre è visto da Windows come "SCSI disk" e non più "ATA disk", il che dovrebbe essere meglio.
Anche il programma "tecnologia intel rapid storage" ora vede l'HDD e lo considera un Sata a 6gb/s (prima, quando era collegato alla porta Sata n.7, non era nemmeno visto da suddetto programma, come se non ci fosse).
Tutto contento credo di aver risolto il problema, faccio un bel "taglia-incolla" di grossi files dall' HDD verso un HDD esterno Usb3 e con amarezza vedo che comunque la copia viene effettuata a 10mb/s come prima... tutto uguale! Sinceramente non saprei più cosa fare.
Altra stranezza: dopo aver cambiato le porte Sata, ora il sistema non mi fa più il boot normalmente: lo schermo rimane nero e lampeggia il cursore per qualche secondo e poi entra da solo nel bios invece di avviare Windows.
Dal bios, incredibilmente, sono costretto a selezionare l'HDD meccanico (anziché l'SDD dove risiede il sistema operativo) affinché parta Windows (da notare che nell' HDD non ci sono assolutamente files di sistema e non è un disco di sistema!).
Boh... devo dire che sta piattaforma X99 mi sta dando più problemi che soddisfazioni, mai avuti così tanti grattacapi con una piattaforma, sin dai tempi del 486.
Hai installato i drivers asmedia e poi staccato e dopo alcuni secondi riconnesso il cavetto che porta il segnale alle USB?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
.. rOx ..
22-03-2016, 23:18
Relativamente al problema posto oggi pomeriggio, vi aggiorno:
Ho collegato l'HDD alla porta SATA n.2 (era nella 7) e il lettore DVD alla n.3 (era nella 8), lasciando l'SSD alla n.1 com'era prima.
Succede questo:
da gestione dispositivi di Windows sotto la voce "controller ida/ata atapi" sono sparite 3 delle 4 voci ed è rimasto solamente "intel 9 series chipset family Sata ahci controller".
L' hard disk meccanico ora inoltre è visto da Windows come "SCSI disk" e non più "ATA disk", il che dovrebbe essere meglio.
Anche il programma "tecnologia intel rapid storage" ora vede l'HDD e lo considera un Sata a 6gb/s (prima, quando era collegato alla porta Sata n.7, non era nemmeno visto da suddetto programma, come se non ci fosse).
Tutto contento credo di aver risolto il problema, faccio un bel "taglia-incolla" di grossi files dall' HDD verso un HDD esterno Usb3 e con amarezza vedo che comunque la copia viene effettuata a 10mb/s come prima... tutto uguale! Sinceramente non saprei più cosa fare.
Altra stranezza: dopo aver cambiato le porte Sata, ora il sistema non mi fa più il boot normalmente: lo schermo rimane nero e lampeggia il cursore per qualche secondo e poi entra da solo nel bios invece di avviare Windows.
Dal bios, incredibilmente, sono costretto a selezionare l'HDD meccanico (anziché l'SDD dove risiede il sistema operativo) affinché parta Windows (da notare che nell' HDD non ci sono assolutamente files di sistema e non è un disco di sistema!).
Boh... devo dire che sta piattaforma X99 mi sta dando più problemi che soddisfazioni, mai avuti così tanti grattacapi con una piattaforma, sin dai tempi del 486.
Scusami la butto lì giusto per sicurezza; ma questo hd meccanico l'hai già messo su un altro pc per accertarti del corretto funzionamento dello stesso? Perchè se l'hd ha problemi tutti i post e tutte le ipotesi negative sulla piattaforma sono completamente inutili ;)
gattovicentino
22-03-2016, 23:26
Hai installato i drivers asmedia e poi staccato e dopo alcuni secondi riconnesso il cavetto che porta il segnale alle USB?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
I drivers asmedia sono installati da diversi mesi (versione 1.16.24.0 del 12/02/2015, per la periferica Asmedia XHCI 1.1 controller; ho visto che c'è un driver del 2016 ma è beta ancora); il cavetto non lo avevo staccato ma avevo staccato la spina generale togliendo elettricità a tutto.
Tutti gli altri drivers sono aggiornati dal sito Asus per ciascuna periferica, tutti quelli che ho trovato in elenco sul sito Asus per Windows 7 x64 (Sata, Lan, Usb, Audio, Chipset), più il bios.
Ho comunque provato a cambiare anche la porta USB dell'HDD esterno, da 3.0 a 3.1 o viceversa ma non cambia nulla quanto a prestazioni.
Non so che pesci pigliare: sia le prestazioni in taglia/incolla da Sata3 a Usb3, sia la storia del boot che parte dal disco non di sistema anziché da quello di sistema mi lasciano alquanto perplesso...
gattovicentino
22-03-2016, 23:30
Scusami la butto lì giusto per sicurezza; ma questo hd meccanico l'hai già messo su un altro pc per accertarti del corretto funzionamento dello stesso? Perchè se l'hd ha problemi tutti i post e tutte le ipotesi negative sulla piattaforma sono completamente inutili ;)
L' Hdd meccanico è stato testato con diversi programmi e tutti dicono che è OK, su altro PC di prova veniva visto e usato normalmente per quel che ho potuto testare... e anche i suoi valori Smart risultano a posto (li ho controllati anche oggi). Il problema della lentezza copia/incolla comunque c'è sempre stato fin dal giorno zero, da quando è stato tirato fuori nuovo di zecca dalla confezione (alcuni mesi fa)
Black"SLI"jack
23-03-2016, 06:56
Ho 2 pc x99 e non ho di questi problemi con il trasferimento dati tra unità. L'unica cosa che ho fatto, ad esempio con la rampage, è stato installare la componente di Asus ai-suite che si occupa di velocizzare il trasferimento dati su usb 3. Senza da ssd a disco usb 3 avevo velocità di 20/30 mb/s. Una volta installato tocco punte di quasi 100mb/s su di un disco meccanico (2,5") usb 3.
Nel trasferimento dati interno su porte sata mai avuto problemi di prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
gattovicentino
23-03-2016, 08:32
Ho 2 pc x99 e non ho di questi problemi con il trasferimento dati tra unità. L'unica cosa che ho fatto, ad esempio con la rampage, è stato installare la componente di Asus ai-suite che si occupa di velocizzare il trasferimento dati su usb 3. Senza da ssd a disco usb 3 avevo velocità di 20/30 mb/s. Una volta installato tocco punte di quasi 100mb/s su di un disco meccanico (2,5") usb 3.
Nel trasferimento dati interno su porte sata mai avuto problemi di prestazioni.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Posso chiederti all' interno di Asus AI Suite cosa hai attivato di preciso?
Turbo App?
5 way optimization?
(Io Asus AI Suite l'ho installata fin dall'inizio ma l'unica cosa che ho cambiato finora è stato il power saving formula, in cui ho messo "performance").
Black"SLI"jack
23-03-2016, 10:26
allora il componente si chiama: USB 3 Boost
una volta installato però lo devi però configurare per le periferiche esterne che colleghi. se non ricorda male un paio di click e ti chiede il riavvio della macchina. metti la spunta su abilita all'avvio di Windows. dopo il riavvio se accedi nuovamente al programma dovrebbe indicartelo come attivo sulla periferica esterna e fai un test di copia.
gattovicentino
23-03-2016, 15:51
allora il componente si chiama: USB 3 Boost
una volta installato però lo devi però configurare per le periferiche esterne che colleghi. se non ricorda male un paio di click e ti chiede il riavvio della macchina. metti la spunta su abilita all'avvio di Windows. dopo il riavvio se accedi nuovamente al programma dovrebbe indicartelo come attivo sulla periferica esterna e fai un test di copia.
Appena posso proverò. Leggendo qui e là mi pare di aver capito che nelle ultime versioni della suite ci sono due usb boost, sia per 3.0 che per 3.1.
Rimarranno le altre assurde anomalie (tipo il dover entrare nella sezione boot dentro al bios e cliccare sull'hdd per far partire il sistema operativo che invece si trova su ssd) ma pazienza... visto che il PC rimane quasi sempre acceso cercherò di farmene una ragione
gattovicentino
23-03-2016, 20:24
Appena installata modalità boost turbo. Risultato: copia da Sata3 interno a USB3 esterno a ... 8 mb/s...
Per ora ci rinuncio, sinceramente non so più cosa farci.
Black"SLI"jack
23-03-2016, 20:44
la velocità di copia tra disco meccanico e ssd quanto è?
sulla msi (sulla quale ho 5 hdd meccanici e 2 ssd in raid) arrivo alla massima velocità dei dischi meccanici sia in lettura che scrittura. mentre verso usb in base alla versione del dispositivo esterno.
per la rampage tra i vari ssd non ho problemi di velocità. saturo facilmente il sata3. e come detto con il tool boost riesco facilmente a fare i 100mb/s in copia sul disco esterno, che uso come disco dove tengo i giochi (steam, origin e altro) che non uso.
gattovicentino
23-03-2016, 22:35
la velocità di copia tra disco meccanico e ssd quanto è?
sulla msi (sulla quale ho 5 hdd meccanici e 2 ssd in raid) arrivo alla massima velocità dei dischi meccanici sia in lettura che scrittura. mentre verso usb in base alla versione del dispositivo esterno.
per la rampage tra i vari ssd non ho problemi di velocità. saturo facilmente il sata3. e come detto con il tool boost riesco facilmente a fare i 100mb/s in copia sul disco esterno, che uso come disco dove tengo i giochi (steam, origin e altro) che non uso.
1 - La copia da SSD a HDD parte a 150 mb/s circa per poi assestarsi sotto i 60 mb/s quando ci sono molti piccoli files.
2 - La copia da HDD a SSD (degli stessi files provati nella 1) è sotto i 10 mb/s sempre e comunque
3 - La copia da HDD a USB3 come detto negli altri posts è tra gli 8 e i 20 mb/s
4 - La copia files tra due USB3 esterni (tra di loro senza passare per i dischi interni) è oltre i 50 mb/s, con picchi anche oltre i 100 mb/s (anche senza USB3 Boost attivo)
Robe da matti...
Black"SLI"jack
23-03-2016, 22:49
uhm la prova 2 direi che non va assolutamente bene ed è indicatore che il problema a questo punto non è sull'usb ma sul disco meccanico. ovvero in lettura il disco si siede come prestazioni.
che disco è? wd caviar green?
ho fatto adesso una prova al volo sul secondo pc con copia da un wd green 2tb verso ssd e faccio 140mb/s fissi.
gattovicentino
23-03-2016, 23:05
uhm la prova 2 direi che non va assolutamente bene ed è indicatore che il problema a questo punto non è sull'usb ma sul disco meccanico. ovvero in lettura il disco si siede come prestazioni.
che disco è? wd caviar green?
ho fatto adesso una prova al volo sul secondo pc con copia da un wd green 2tb verso ssd e faccio 140mb/s fissi.
Esattamente un WD Caviar Green da 2TB, il quale sembra in perfette condizioni secondo i programmi di test (e secondo i valori SMART), del resto il problema esiste sin dall'inizio, dal giorno dell'assemblaggio quando era tutto nuovo (hard disk compreso) e a maggior ragione doveva funzionare bene... sembra proprio che abbia "il freno a mano tirato".
Pensavo di aver risolto ieri spostando da porta sata n.7 a n.2 (cosa che in effetti crea diversi cambiamenti dentro a "gestione dispositivi" di Windows, facendolo passare da "ATA disk" a "SCSI disk" e cambiando l'elenco dei controllers IDE/ATA facendo sparire alcune voci) ma ciò non ha influenzato positivamente le prestazioni.
Non so che dire, non saprei a livello hardware o software cos'altro toccare.
Black"SLI"jack
24-03-2016, 06:56
Hai modo di provare il disco sia in copia che lettura su un altro pc?
Non vorrei che sia proprio lui il problema. Vedi per caso se esistono firmware aggiornati per il disco.
Ho 5 wd nel secondo pc (2x2tb, 1x3tb, 2x4tb) sia green che red e non ho mai riscontrato problemi di velocità.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
gattovicentino
24-03-2016, 08:52
Hai modo di provare il disco sia in copia che lettura su un altro pc?
Non vorrei che sia proprio lui il problema. Vedi per caso se esistono firmware aggiornati per il disco.
Ho 5 wd nel secondo pc (2x2tb, 1x3tb, 2x4tb) sia green che red e non ho mai riscontrato problemi di velocità.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Al momento non ho altri PC col Sata3 a disposizione ma tramite qualche amico cercherò di fare delle prove prossimamente.
Non sembrano esistere firmwares per il modello in mio possesso (wd20ezrx con firmware 80.00a80); in realtà nel sito WD non vedo firmwares per gli hard disks interni, solo per i prodotti My Cloud/My Passport etc.
Black"SLI"jack
24-03-2016, 09:03
non importa avere il sata3 per testare il disco meccanico, ti basta anche un vecchio sata1.
se vuoi stasera verifico la versione di firmware del mio 2tb ezrx (l'altro 2tb è una versione più vecchia).
gattovicentino
24-03-2016, 09:45
non importa avere il sata3 per testare il disco meccanico, ti basta anche un vecchio sata1.
se vuoi stasera verifico la versione di firmware del mio 2tb ezrx (l'altro 2tb è una versione più vecchia).
Sì, hai ragione, era solo per avere un confronto in due PC con controller Sata alla stessa velocità.
Ho notato però un'altra stranezza: in alcuni casi il taglia-incolla di un singolo file (diciamo mezzo giga o poco più) tra il WD meccanico e l'esterno USB3 vola a 80 mb/s mentre se faccio il taglia-incolla di decine di giga la velocità è sempre comunque compresa tra 8 e 20 mb/s circa.
Ciò non succede sempre però, ovvero il più delle volte (quasi sempre) va lento anche il singolo file sotto il giga.
Sapresti inoltre aiutarmi a capire perché sono costretto ad entrare nella sezione boot del bios e cliccare sull'HD meccanico per far partire Windows (nonostante il sistema operativo sia sull'SSD, con totale assenza di files di sistema nel disco meccanico)? Se in suddetta sezione dentro al bios clicco sull'SSD per fare il boot, lo schermo rimane nero, compare il cursore che lampeggia per pochi secondi e poi si ritorna al bios.
Ciò succede dall'altro ieri, da quando ho spostato i cavetti mettendo HDD e DVD nelle porte sata n. 2 e 3 (prima erano alla 7 e 8), fermo restando che l'SSD è sempre rimasto alla porta n.1 e non l'ho mai toccato. Prima, per mesi, questa situazione non si era mai verificata.
fabietto27
24-03-2016, 10:20
Sì, hai ragione, era solo per avere un confronto in due PC con controller Sata alla stessa velocità.
Ho notato però un'altra stranezza: in alcuni casi il taglia-incolla di un singolo file (diciamo mezzo giga o poco più) tra il WD meccanico e l'esterno USB3 vola a 80 mb/s mentre se faccio il taglia-incolla di decine di giga la velocità è sempre comunque compresa tra 8 e 20 mb/s circa.
Ciò non succede sempre però, ovvero il più delle volte (quasi sempre) va lento anche il singolo file sotto il giga.
Sapresti inoltre aiutarmi a capire perché sono costretto ad entrare nella sezione boot del bios e cliccare sull'HD meccanico per far partire Windows (nonostante il sistema operativo sia sull'SSD, con totale assenza di files di sistema nel disco meccanico)? Se in suddetta sezione dentro al bios clicco sull'SSD per fare il boot, lo schermo rimane nero, compare il cursore che lampeggia per pochi secondi e poi si ritorna al bios.
Ciò succede dall'altro ieri, da quando ho spostato i cavetti mettendo HDD e DVD nelle porte sata n. 2 e 3 (prima erano alla 7 e 8), fermo restando che l'SSD è sempre rimasto alla porta n.1 e non l'ho mai toccato. Prima, per mesi, questa situazione non si era mai verificata.
E se fai copia incolla invece di taglia?Rimane uguale?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
gattovicentino
24-03-2016, 11:17
E se fai copia incolla invece di taglia?Rimane uguale?
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Sì, la velocità del copia-incolla è analoga a quella del taglia-incolla.
fabietto27
24-03-2016, 14:10
Edit
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Ragazzi una curiosità, se abitate in una zona dove spesso ci sono temporali la notte lo staccate dalla corrente o semmpre in stand by lo tenete il pc? Io ho una scarpetta, secondo voi mi conviene spegnerla per evitare brutte sorprese??
Voi come vi cautelate, a parte un ups?
Kaio2 lo so è passata un eternità... ma alla fine l'errore 79 della scheda madre cosa era? ho lo stesso problema praticamente... arriva a 79 e dopo un pò di minuti a volte va avanti e si avvia mentre la maggior parte delle volte si spegne e si riaccende... a te cosa era?
fabietto27
30-03-2016, 17:06
Kaio2 lo so è passata un eternità... ma alla fine l'errore 79 della scheda madre cosa era? ho lo stesso problema praticamente... arriva a 79 e dopo un pò di minuti a volte va avanti e si avvia mentre la maggior parte delle volte si spegne e si riaccende... a te cosa era?
BIOS corrotto.Se il chip è estraibile si riprogramma senza mandare in rma
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
come si fa a corrompere? peraltro entrambi i bios... :-/ all'inizio si era ripristinato il problema adesso invece lo fa di continuo... in pratica quando riavvio il pc è un terno al lotto... :(
fabietto27
30-03-2016, 17:29
come si fa a corrompere? peraltro entrambi i bios... :-/ all'inizio si era ripristinato il problema adesso invece lo fa di continuo... in pratica quando riavvio il pc è un terno al lotto... :(
Sbalzo di tensione o scarica elettrica....livello uno corruzione programmazione EPROM....livello sfiga popcorn di componenti e viaggio in discarica.Io avevo un amico che abitava vicino ad una acciaieria che creava sbalzi di tensione pazzeschi.Ha cambiato casa stufo di PC..TV...stereo schioppati.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
che sfiga.. spero solo che la scheda video sia salva... perchè è partito mezza volta il pc facendomi vedere la schermata iniziale msi e era tutta distorta... :cry:
Flying Tiger
31-03-2016, 10:40
che sfiga.. spero solo che la scheda video sia salva... perchè è partito mezza volta il pc facendomi vedere la schermata iniziale msi e era tutta distorta... :cry:
Già, speriamo in bene, tra l' altro le schede madri MSI , come quelle Gigabyte, hanno i chip dei bios saldati sul pcb e non su zoccolo per cui per riflsharli non basta il riprogrammatore di eprom ma ci vuole anche il cavo apposito con terminale "a pinzetta" che appunto deve essere connesso ai pin del chip del bios sulla scheda madre, cavo questo che nemmeno tutti i laboratori di riparazione hanno e se devi spedirla in qualcuno che può fare il lavoro alla fine ti costa non poco....
A questo punto secondo me è meglio se vai di rma....
:)
killeragosta90
31-03-2016, 15:27
Fresca fresca appena annunciata da MSI:
X99A GODLIKE Gaming Carbon (http://www.techpowerup.com/221359/msi-announces-the-x99a-godlike-gaming-carbon-motherboard.html)
Spettacolo!
E tratto dalla news:
"Last but not least, the new X99A GODLIKE GAMING motherboard is ready for next-generation Intel 'Broadwell-E(P)' processors."
Spero lo saranno anche le meno recenti X99 (tutte) uscite fin ad ora con un aggiornamento del BIOS, questa dall'articolo sembrerebbe già predisposta.
fabietto27
31-03-2016, 15:36
Fresca fresca appena annunciata da MSI:
X99A GODLIKE Gaming Carbon (http://www.techpowerup.com/221359/msi-announces-the-x99a-godlike-gaming-carbon-motherboard.html)
Spettacolo!
E tratto dalla news:
"Last but not least, the new X99A GODLIKE GAMING motherboard is ready for next-generation Intel 'Broadwell-E(P)' processors."
Spero lo saranno anche le meno recenti X99 (tutte) uscite fin ad ora con un aggiornamento del BIOS, questa dall'articolo sembrerebbe già predisposta.
Tranquillo....broadwell va su socket 2011-3 con semplice aggiornamento BIOS.
Inviato dal vivavoce della mia DAF Variomatic
Flying Tiger
01-04-2016, 08:03
Fresca fresca appena annunciata da MSI:
X99A GODLIKE Gaming Carbon (http://www.techpowerup.com/221359/msi-announces-the-x99a-godlike-gaming-carbon-motherboard.html)
Spettacolo!
Uhmm...di spettacolare c' è anche il prezzo che a mio avviso è assolutamente spropositato , senza considerare poi che una scheda madre dichiaratamente votata all' overclock diciamo estremo con i chip del bios saldati non si può davvero vedere , però ha le lucine....:doh:
Per quanto mi riguarda per questa fascia di prodotti continuo a preferire di gran lunga la R5E...
:)
Goofy Goober
01-04-2016, 08:22
Fresca fresca appena annunciata da MSI:
X99A GODLIKE Gaming Carbon (http://www.techpowerup.com/221359/msi-announces-the-x99a-godlike-gaming-carbon-motherboard.html)
Spettacolo!
non so se è una "notizia" o semplicemente un mancato controllo da parte di che le pubblica, perchè l'annuncio della serie Carbon e anche della Godlike Carbon, risale ai primissimi giorni di gennaio :fagiano:
Stesso sito, news del 4 gennaio:
http://www.techpowerup.com/218880/msi-announces-x99-and-z170-carbon-edition-motherboards.html
Li più che altro sembra che dicano che adesso la scheda è reperibile negli store...
Black"SLI"jack
01-04-2016, 10:22
640 euro è pura follia. non solo quelli sono i prezzi di caseking con iva tedesca. se accedi come utente italiano e quindi iva nostra, il prezzo è più alto.
cmq ieri ho aggiornato il bios della mia msi x99s e al riavvio scopro di avere un banco di g.skill andato. provato pure il downgrade del bios 1, ma niente. con il bios 2 (fermo alla versione 1.3 :asd:) stesso risultato. il bello che prima di aggiornare andava. misteri dell'informatica. ho già chiesto il rimborso ad amazon e mi prendo il kit da 32gb da mettere sul 8-core e i 16gb li piazzo sull'esa.
fabietto27
01-04-2016, 11:54
640 euro è pura follia. non solo quelli sono i prezzi di caseking con iva tedesca. se accedi come utente italiano e quindi iva nostra, il prezzo è più alto.
cmq ieri ho aggiornato il bios della mia msi x99s e al riavvio scopro di avere un banco di g.skill andato. provato pure il downgrade del bios 1, ma niente. con il bios 2 (fermo alla versione 1.3 :asd:) stesso risultato. il bello che prima di aggiornare andava. misteri dell'informatica. ho già chiesto il rimborso ad amazon e mi prendo il kit da 32gb da mettere sul 8-core e i 16gb li piazzo sull'esa.
Per quello che la mia R5E è il trionfo del coniglio....non aggiorno dal 1302 visto che non fa una piega.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Black"SLI"jack
01-04-2016, 11:59
credo sia stata solo una coincidenza. dubito fortemente che un bios a default ti corrompa una ram. diciamo che non mi è andata male. reso ad amazon e prendo le 32g da altro store con gli stessi euro che mi rientrano. upgrade ram a costo 0 :D.
quale scheda madre x99 scegliere? asus o cosa?
illidan2000
04-04-2016, 08:53
devo cambiare mainboard....
Purtroppo, con la mia "roba", non riesco a far "girare" tutto.
Da quando ho il 950pro, montato su adattatore pci-express 4x, avevo un po' di problemi di boot. Non riuscivo a fare "riavvia" il sistema.
Quindi, ovviamente, vado ad aggiornare il BIOS, e dopo un anno ce ne erano già di 3 versioni nuove.
Fatto sta che con i nuovi BIOS, appena vede che c'è il 950pro, non mi fa toccare più la sezione dell'overclock. Qualsiasi parametro io vada a toccare, non mi fa il boot! Quindi non riesco ad overcloccare nemmeno di 1mhz.
La mia gigabyte per il resto è fantastica in SLI. Ha ben 3 spazi tra una scheda e l'altra e ora ne sto cercando un'altra.
Se rimango su gigabyte ho il dubbio di avere lo stesso problema, quindi stavo pensando alla MSI X99 SOC. Che purtroppo costa 100 euro in più della mia...
Le asus purtroppo non mi fanno distanziare le schede come vorrei.
Ho aperto un ticket sul sito Gigabyte, per capire se è possibile fare un downgrade del firmware, visto che le utility non me lo fanno fare (outdated)
Legolas84
04-04-2016, 09:03
Se devi venire su x99 che imho è l'ideale per fare uno SLI, ti consiglio Asus come mainboard... O la x99 deluxe o altrimenti sabertooth o rampage...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
04-04-2016, 09:05
certo che hai fatto proprio una scelta tafazziana con quella mobo per poi usare un ssd M2 su adattatore :stordita:
facevi prima a prendere la mobo con m2 32gb/s integrato e fine dei problemi (dato che presumo che sulla ud4 non vuoi usare l'M2 che è a 10gb/s).
la Sabertooth ha gli slot distanziati parecchio per lo SLI, piglia quella, è una delle migliori X99.
Flying Tiger
04-04-2016, 09:20
certo che hai fatto proprio una scelta tafazziana con quella mobo per poi usare un ssd M2 su adattatore :stordita:
facevi prima a prendere la mobo con m2 32gb/s integrato e fine dei problemi (dato che presumo che sulla ud4 non vuoi usare l'M2 che è a 10gb/s).
la Sabertooth ha gli slot distanziati parecchio per lo SLI, piglia quella, è una delle migliori X99.
Concordo , come anche con Legolas84 , su X99 solo Asus , gli altri brand secondo me non sono allo stesso livello di qualità/prestazioni/features...
:)
illidan2000
04-04-2016, 10:05
certo che hai fatto proprio una scelta tafazziana con quella mobo per poi usare un ssd M2 su adattatore :stordita:
facevi prima a prendere la mobo con m2 32gb/s integrato e fine dei problemi (dato che presumo che sulla ud4 non vuoi usare l'M2 che è a 10gb/s).
la Sabertooth ha gli slot distanziati parecchio per lo SLI, piglia quella, è una delle migliori X99.
la main l'ho presa un anno fa, non credevo di prendere un hd su m.2 così tanto a breve... :)
Non credo cmq che se metto il 950 sullo slot m.2 (dimezzando le prestazioni), mi risolva il problema.
Non sono le linee pci-express. Ho pure cambiato lo slot, per evitare e non aver dubbi.
Questi "geni" di Gigabyte, hanno visto che ci poteva essere qualche problemino con l'oc e il boot, e invece di risolverlo, hanno pensato di inibire l'oc!
Concordo , come anche con Legolas84 , su X99 solo Asus , gli altri brand secondo me non sono allo stesso livello di qualità/prestazioni/features...
:)
l'unica asus è la x99 deluxe, ci sto facendo un pensierino...
asrock x99 oc formula?
è che ho pure un raid0 e un raid 5 di dischi meccanici, (due distinti array sugli stessi 3 dischi). mi servono pure un botto di porte sata
(3 dischi meccanici, 2 ssd, 1 dvdrw)
la mia gigabyte gestiva tutto col bios vecchio :(
boh, potrei pure aspettare un po' che escano i nuovi broadwell-e, e magari mainboard nuove. Intanto me ne sto a default. Oppure mi rivendo il 950 :(
fabietto27
04-04-2016, 10:10
Fatto sta che con i nuovi BIOS, appena vede che c'è il 950pro, non mi fa toccare più la sezione dell'overclock. Qualsiasi parametro io vada a toccare, non mi fa il boot! Quindi non riesco ad overcloccare nemmeno di 1mhz.
allora non me lo sono sognato che mi influisce sull'oc come avevo segnalato sull'altro thread...certo che se arrivano a programmare il bios per disattivare l'Oc...dovresti provare se è così anche montato sullo slot m2 che hai....giusto per capire.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Black"SLI"jack
04-04-2016, 10:16
il downgrade del bios direttamente da utility integrata nel bios, non lo permette Gigabyte?
su asus sono sicuro della non fattibilità del downgrade se non tramite apposita procedura.
sulla msi invece fattibilissimo tramite update utility da bios. testato l'altra settimana quando ebbi problemi con un banco di ram.
Goofy Goober
04-04-2016, 10:37
la main l'ho presa un anno fa, non credevo di prendere un hd su m.2 così tanto a breve... :)
Non credo cmq che se metto il 950 sullo slot m.2 (dimezzando le prestazioni), mi risolva il problema.
Non sono le linee pci-express. Ho pure cambiato lo slot, per evitare e non aver dubbi.
Questi "geni" di Gigabyte, hanno visto che ci poteva essere qualche problemino con l'oc e il boot, e invece di risolverlo, hanno pensato di inibire l'oc!
non ho mai detto che devi mettere l'M2 sullo slot della UD4...
ho detto che era meglio se prendevi direttamente una mobo con slot 32gb.
a prescindere cmq proverei lo stesso a mettere l'M2 sullo slot della UD4 e vedere cosa succede, è una prova sicuramente utile per capire se il problema risiede altrove.
cmq io delle X99 della Gigabyte non ne ho mai sentito parlare bene a parte per il modello SOC Champion.
anche le MSI X99 sono schede valide benfunzionanti, oltre le Asus.
delle AsRock non so molto sulla serie X attuale, non mi pare di averne sentito parlare male.
.. rOx ..
04-04-2016, 10:43
la main l'ho presa un anno fa, non credevo di prendere un hd su m.2 così tanto a breve... :)
Non credo cmq che se metto il 950 sullo slot m.2 (dimezzando le prestazioni), mi risolva il problema.
Non sono le linee pci-express. Ho pure cambiato lo slot, per evitare e non aver dubbi.
Questi "geni" di Gigabyte, hanno visto che ci poteva essere qualche problemino con l'oc e il boot, e invece di risolverlo, hanno pensato di inibire l'oc!
boh, potrei pure aspettare un po' che escano i nuovi broadwell-e, e magari mainboard nuove. Intanto me ne sto a default. Oppure mi rivendo il 950 :(
A questo punto direi che attendere le nuove cpu e prendere una mobo nuova + cpu nuova non è affatto un'idea malvagia anzi. Però giustamente avendo già tutto prendere un'altra mobo è una soluzione veloce, direi che la migliore scelta per questa soluzione è la Asus Deluxe e nessun'altra, spenderesti soldi inutili.
illidan2000
04-04-2016, 11:00
il downgrade del bios direttamente da utility integrata nel bios, non lo permette Gigabyte?
su asus sono sicuro della non fattibilità del downgrade se non tramite apposita procedura.
sulla msi invece fattibilissimo tramite update utility da bios. testato l'altra settimana quando ebbi problemi con un banco di ram.
provato sia dall'utility da bios, sia da pendrive avviabile.
Da utility bios fallisce la verifica, senza dare spiegazioni, da pendrive dice chiaramente che il vecchio bios è ormai Outdated
A questo punto direi che attendere le nuove cpu e prendere una mobo nuova + cpu nuova non è affatto un'idea malvagia anzi. Però giustamente avendo già tutto prendere un'altra mobo è una soluzione veloce, direi che la migliore scelta per questa soluzione è la Asus Deluxe e nessun'altra, spenderesti soldi inutili.
quasi 400 euro contro le 230 della mia giga... :(
cmq, ravanando, forse c'è un modo per fare downgrade del bios:
http://www.overclock.net/t/1510355/gigabyte-x99-motherboard-discussion-club/550#post_24882789
un altro utente ha avuto il mio stesso problema, per altro, senza manco avere il 950pro (ma ha 3 290x in crossfire...), e ha risolto
capisco che succede quando si vuole spremere al massimo qualcosa, così come mi sta succedendo pure con il monitor, Acer Predator x34, e il famigerato problema delle scanlines!
Sarebbe meglio sempre stare larghi sulle specifiche. Vuoi 10? Allora prendi qualcosa che va a 20. Ti servono 700w? prendi un alim da 1200... Funziona così !
killeragosta90
04-04-2016, 15:44
provato sia dall'utility da bios, sia da pendrive avviabile.
Da utility bios fallisce la verifica, senza dare spiegazioni, da pendrive dice chiaramente che il vecchio bios è ormai Outdated
quasi 400 euro contro le 230 della mia giga... :(
cmq, ravanando, forse c'è un modo per fare downgrade del bios:
http://www.overclock.net/t/1510355/gigabyte-x99-motherboard-discussion-club/550#post_24882789
un altro utente ha avuto il mio stesso problema, per altro, senza manco avere il 950pro (ma ha 3 290x in crossfire...), e ha risolto
capisco che succede quando si vuole spremere al massimo qualcosa, così come mi sta succedendo pure con il monitor, Acer Predator x34, e il famigerato problema delle scanlines!
Sarebbe meglio sempre stare larghi sulle specifiche. Vuoi 10? Allora prendi qualcosa che va a 20. Ti servono 700w? prendi un alim da 1200... Funziona così !
Se ci fosse ancora ti consiglierei la X99-S (una delle migliori qualità/prezzo), ma non pare più in produzione! :confused: (forse la trovi cercando bene, prova da TaoComputer)
illidan2000
04-04-2016, 23:57
Se ci fosse ancora ti consiglierei la X99-S (una delle migliori qualità/prezzo), ma non pare più in produzione! :confused: (forse la trovi cercando bene, prova da TaoComputer)
no, ho risolto fortunatamente... downgrade del bios effettuato, con il tool trovato su oc.net.
Mi sono salvato!
Però quando esce broadwell-e, cambio uguale, se trovo qualcosa che mi piace...
la x99s sarebbe stata ottima cmq, poiché anche su essa, lo sli con CPU a 28 linee va bene sugli slot lontani.
Grazie cmq del consiglio!
DarkNiko
05-04-2016, 09:24
il downgrade del bios direttamente da utility integrata nel bios, non lo permette Gigabyte?
su asus sono sicuro della non fattibilità del downgrade se non tramite apposita procedura.
sulla msi invece fattibilissimo tramite update utility da bios. testato l'altra settimana quando ebbi problemi con un banco di ram.
Ti sbagli. Ho trovato il modo per fare il downflash sia da DOS, sia da Windows (32/64 bit) di qualsivoglia bios sulla Rampage V Extreme e la procedura funziona praticamente su tutte le piattaforme. Occorre solo usare l'Intel Flash Tool per la serie apposita di chipset, un pò come per il firmware MEI.
Tra l'altro la cosa buona è che viene letteralmente cancellata, riprogrammata e verificata la eeprom, cosa ottima che credevo perduta da un pezzo e invece.... :D
Obrigado
05-04-2016, 11:33
no, ho risolto fortunatamente... downgrade del bios effettuato, con il tool trovato su oc.net.
Mi sono salvato!
Però quando esce broadwell-e, cambio uguale, se trovo qualcosa che mi piace...
la x99s sarebbe stata ottima cmq, poiché anche su essa, lo sli con CPU a 28 linee va bene sugli slot lontani.
Grazie cmq del consiglio!
e aggiungo che con il 5820k si riesce a fare lo sli 16x e 8x con il 950 pro installato su slot m2 4x con scheda audio installata.
Obrigado
05-04-2016, 11:36
Ti sbagli. Ho trovato il modo per fare il downflash sia da DOS, sia da Windows (32/64 bit) di qualsivoglia bios sulla Rampage V Extreme e la procedura funziona praticamente su tutte le piattaforme. Occorre solo usare l'Intel Flash Tool per la serie apposita di chipset, un pò come per il firmware MEI.
Tra l'altro la cosa buona è che viene letteralmente cancellata, riprogrammata e verificata la eeprom, cosa ottima che credevo perduta da un pezzo e invece.... :D
qualche link che mi farebbe molto piacere...... :D
DarkNiko
05-04-2016, 11:51
qualche link che mi farebbe molto piacere...... :D
Questo (http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios-449.html).
Post #4487 :D
P.S.
Ad ogni modo io col 950 Pro e la config in firma, sia a default che sotto overclock, non ho mai avuto problemi sin dal bios 1601 a salire (ora ho 1801 che ritengo il migliore).
Quindi onestamente mi riesce difficile pensare come una unità M2 possa rendere il sistema instabile sotto overclock.
illidan2000
05-04-2016, 11:59
Questo (http://forums.tweaktown.com/gigabyte/48085-gigabyte-modified-bios-449.html).
Post #4487 :D
P.S.
Ad ogni modo io col 950 Pro e la config in firma, sia a default che sotto overclock, non ho mai avuto problemi sin dal bios 1601 a salire (ora ho 1801 che ritengo il migliore).
Quindi onestamente mi riesce difficile pensare come una unità M2 possa rendere il sistema instabile sotto overclock.
fpt.exe è quello che ho usato pure io.
Ora mi sto chiedendo se vale la pena flashare anche il secondo bios, ma non so nemmeno come si faccia a dire il vero.
idee?
non è l'unità m.2 ad inibire l'oc, ma la presenza di tre schede pci-express. Almeno questo è il caso gigabyte+bios nuovo
Tornando al vecchio bios, tutto ok
DarkNiko
05-04-2016, 12:26
fpt.exe è quello che ho usato pure io.
Ora mi sto chiedendo se vale la pena flashare anche il secondo bios, ma non so nemmeno come si faccia a dire il vero.
idee?
non è l'unità m.2 ad inibire l'oc, ma la presenza di tre schede pci-express. Almeno questo è il caso gigabyte+bios nuovo
Tornando al vecchio bios, tutto ok
FPT usato dal link di OC.NET è specifico per la serie 9.1 del MEI, quindi X99 e simili, mentre il link del thread Gigabyte ingloba praticamente le varie versioni di FPT per tutte le piattaforme (anche quelle più datate oltre a quelle più nuove) e in tutti gli ambienti di utilizzo (DOS, Windows 32 e 64 bit).
Per flashare il secondo bios, immagino che ci sia o l'opzione per selezionare il secondo "identificativo" nell'elenco delle SPI rilevate (essendo la eeprom una SPI Winbond da 128 MBit) oppure devi forzarne il caricamento all'interno del bios Gigabyte, tipo uno switch tra bios1 e bios2 (la Rampage V Extreme ha una apposita funzione nel bios oltre che il tastino di switch sul PCB della scheda madre stessa) e riutilizzare quindi la procedura di flash con fpt come per il primo bios che hai già flashato. :)
illidan2000
05-04-2016, 15:12
FPT usato dal link di OC.NET è specifico per la serie 9.1 del MEI, quindi X99 e simili, mentre il link del thread Gigabyte ingloba praticamente le varie versioni di FPT per tutte le piattaforme (anche quelle più datate oltre a quelle più nuove) e in tutti gli ambienti di utilizzo (DOS, Windows 32 e 64 bit).
Per flashare il secondo bios, immagino che ci sia o l'opzione per selezionare il secondo "identificativo" nell'elenco delle SPI rilevate (essendo la eeprom una SPI Winbond da 128 MBit) oppure devi forzarne il caricamento all'interno del bios Gigabyte, tipo uno switch tra bios1 e bios2 (la Rampage V Extreme ha una apposita funzione nel bios oltre che il tastino di switch sul PCB della scheda madre stessa) e riutilizzare quindi la procedura di flash con fpt come per il primo bios che hai già flashato. :)
mmh... mi devo informare bene. A quanto avevo capito io, gigabyte fa tutto in automatico, senza avere pulsanti, che non ho visto sulla main
hippovb73
06-04-2016, 13:42
Ciao ragazzi, qualcuno sa quale può essere la sezione giusta per chiedere dei pareri riguardo la scelta di acquisto di una MOBO fra due. Grazie a tutti!
killeragosta90
06-04-2016, 14:23
Ciao ragazzi, qualcuno sa quale può essere la sezione giusta per chiedere dei pareri riguardo la scelta di acquisto di una MOBO fra due. Grazie a tutti!
Se si tratta di due motherboard X99, puoi chiedere qua! Anche se mi pare troppo ovvia la cosa...
hippovb73
06-04-2016, 14:46
Se si tratta di due motherboard X99, puoi chiedere qua! Anche se mi pare troppo ovvia la cosa...
Non so sto cercando di configurare un PC Con un AMD X8 FX-8370 e una MOBO Asrock AM3+ 990fx Killer oppure una Gigabit Mod SoAM3+ GBT GA-990XA-UD3 e sono indeciso tra le 2....:rolleyes:
DanieleRC5
06-04-2016, 16:30
Non so sto cercando di configurare un PC Con un AMD X8 FX-8370 e una MOBO Asrock AM3+ 990fx Killer oppure una Gigabit Mod SoAM3+ GBT GA-990XA-UD3 e sono indeciso tra le 2....:rolleyes:
Scusa ma i due sistemi che citi sono su piattaforma Amd Am3+ e sono completamente off topic!
Fai la domanda nell'apposita discussione sulle mainboard Am3 per poter trovare qualcuno che ti aiuti! ;-)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
06-04-2016, 16:43
Tra poco dovrei rientrare nel cub delle Rampage V ;)
Ho trovato per caso una occasione di quelle da non lasciarsele sfuggire e mi è risalita la "scimmia" per la rossa , mi sa che devo salutare la mia Sabertooth...
:)
DanieleRC5
06-04-2016, 17:03
Tra poco dovrei rientrare nel cub delle Rampage V ;)
Ho trovato per caso una occasione di quelle da non lasciarsele sfuggire e mi è risalita la "scimmia" per la rossa , mi sa che devo salutare la mia Sabertooth...
:)
:D io non ho trovato offerte ma la scimmia mi ha gia' sfiorato un paio di volte ....... Gran bella mainboard!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
06-04-2016, 17:29
La scimmia per la rampage v la misi a tacere subito, comprandola con il 5960x :D
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
killeragosta90
06-04-2016, 19:52
Non so sto cercando di configurare un PC Con un AMD X8 FX-8370 e una MOBO Asrock AM3+ 990fx Killer oppure una Gigabit Mod SoAM3+ GBT GA-990XA-UD3 e sono indeciso tra le 2....:rolleyes:
:doh: :doh:
hippovb73
06-04-2016, 20:16
Scusa ma i due sistemi che citi sono su piattaforma Amd Am3+ e sono completamente off topic!
Fai la domanda nell'apposita discussione sulle mainboard Am3 per poter trovare qualcuno che ti aiuti! ;-)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
:doh: :doh:
Scusate
Flying Tiger
06-04-2016, 20:52
Noooooooo, non farlo, potresti pentirtene :D :D
Eh senti il pulpito , ho letto il thread di vendita dopo quello del liquido....ammazza fai proprio pulizia totale eh...:D
:)
Flying Tiger
07-04-2016, 07:51
Come non detto , scimmia rientrata in gabbia a calci nel deretano...:D
Sono sorti dei problemi con il ragazzo che doveva vendermi la Rampage V che andava a sostituire la Sabertooth , ieri sera sono andato per prenderla e all' ultimo momento si è tirato indietro, purtroppo ci sono persone la cui parola vale meno di niente...
Poco male rimango con la Sabertooth che per altro funziona come un' orologio svizzero....;)
:)
Flying Tiger
07-04-2016, 09:34
Era destino :D
Eh già , come si dice una Sabertooth è per sempre.....:D
:)
Posto qui ... non so sia la discussione corretta.
Dunque .. ho una Asus rampage v extreme con tutto il setup che vedete in firma. Le ventole sono collegate agli header della scheda madre e regolate tramite curve personalizzate da bios, in base a temperatura raccolta da un sensore che si collega sempre all'ingresso dedicato sulla scheda madre.
Tutto funziona perfettamente, se non che random le ventole sparano alla massima velocità per un paio di secondi per poi riprendere gli rpm "giusti" da curva. Ho provato a collegare e ricollegare le ventole, cambiato sensore di temperatura.. Ho controllato e le ventole rientrano ampiamente nei valori di tensione erogati dagli header della scheda madre ..
Che può essere?
Obrigado
07-04-2016, 14:59
Posto qui ... non so sia la discussione corretta.
Dunque .. ho una Asus rampage v extreme con tutto il setup che vedete in firma. Le ventole sono collegate agli header della scheda madre e regolate tramite curve personalizzate da bios, in base a temperatura raccolta da un sensore che si collega sempre all'ingresso dedicato sulla scheda madre.
Tutto funziona perfettamente, se non che random le ventole sparano alla massima velocità per un paio di secondi per poi riprendere gli rpm "giusti" da curva. Ho provato a collegare e ricollegare le ventole, cambiato sensore di temperatura.. Ho controllato e le ventole rientrano ampiamente nei valori di tensione erogati dagli header della scheda madre ..
Che può essere?
pure a me succedeva con la x99s
poi mi sono liberato del software ai suite (formattando, perche disistallandolo rimangono processi vivi) e ho risolto configurando tutto da bios (ma ho perso la modalita' ultra quiet per le ventole della cpu)
pure a me succedeva con la x99s
poi mi sono liberato del software ai suite (formattando, perche disistallandolo rimangono processi vivi) e ho risolto configurando tutto da bios (ma ho perso la modalita' ultra quiet per le ventole della cpu)
Ok anche io avevo ai suite installata... poi ho disinstallato e ripulito come trovato su alcuni forum .. credo il problema sia quello allora.
Grazie 1000
ciao, per chi voleva informazioni sulla msi x99 godlike mi è arrivata ieri e mi è sembrata molto valida, ottima costruzione ed in overclock con lo stesso vcore sono riuscito ad aver 200mhz in piu sul mio 5820k che di sicuro non è tra i più fortunati... se avete consigli da dispensare su impostazioni del bios io sono qui pronto a testar tutto. ;)
Goofy Goober
07-04-2016, 15:19
ciao, per chi voleva informazioni sulla msi x99 godlike mi è arrivata ieri e mi è sembrata molto valida, ottima costruzione ed in overclock con lo stesso vcore sono riuscito ad aver 200mhz in piu sul mio 5820k che di sicuro non è tra i più fortunati... se avete consigli da dispensare su impostazioni del bios io sono qui pronto a testar tutto. ;)
Hai preso la Godlike Gaming normale o la versione Carbon?
ho preso la gaming... subito dopo l'ordine il giorno dopo sulle home dei siti c'era la notizia che era in vendita la carbon anche se tutt'oggi su trovaprezzi non la trovo.. ma ormai era tardi... poi comunque mi piaceva anche così.. oltre l'estetica cos'ha di meglio?
Flying Tiger
07-04-2016, 15:41
ho preso la gaming... subito dopo l'ordine il giorno dopo sulle home dei siti c'era la notizia che era in vendita la carbon anche se tutt'oggi su trovaprezzi non la trovo.. ma ormai era tardi... poi comunque mi piaceva anche così.. oltre l'estetica cos'ha di meglio?
La Carbon per il momento si trova da Caseking in germania , da quanto so non dovrebbe avere differenze a parte quelle estetiche e ovviamente di prezzo , circa 650€ per noi italiani....
:)
DanieleRC5
10-04-2016, 22:05
:) preso dall'ispirazione di cambiare case con uno più compatto e finestrato sono partito per la tangente con l'idea che mi girava per la testa da tempo di farmi un pc giallo e nero. Alla fine ho ordinato Carbide 400c, un pò di Akasa Viper ed una Msi X99A Xpower Ac :fagiano:
CiccoMan
11-04-2016, 08:17
:) preso dall'ispirazione di cambiare case con uno più compatto e finestrato sono partito per la tangente con l'idea che mi girava per la testa da tempo di farmi un pc giallo e nero. Alla fine ho ordinato Carbide 400c, un pò di Akasa Viper ed una Msi X99A Xpower Ac :fagiano:
Vola vola vola l'ape maia :sofico:
Bella , mi piace la build gialla e nera, tempo fa la stavo progettando pure io... Con l'xpower devi metterci una lightning :read:
Goofy Goober
11-04-2016, 10:32
bella anche per me la colorazione giallo nera. ma ci metterei un terzo colore secondario in mezzo così da stemperare un po' :D
io adesso volevo passare ad un tema rosso+giallo/arancio+dettagli verdi acceso (tipo i led).
ispirandomi a questa corazza
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/pc%20foto%20liquido/Various%20scaled/eva_2-22.png
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/pc%20foto%20liquido/Various%20scaled/eva_02_rebuild.png
mi sa che l'unica è prendere la Godlike liscia che è tutta rossa e poi usare i led in colorazione verde :O
DanieleRC5
11-04-2016, 10:33
Vola vola vola l'ape maia :sofico:
Bella , mi piace la build gialla e nera, tempo fa la stavo progettando pure io... Con l'xpower devi metterci una lightning :read:
:D per la Lightning per ora non c'e' budget ma penso che cambiero' i led delle due 970 G1 da blu a gialli e vernicero' i backplate di giallo ma valutero' quando sara' tutto disponibile perche' non vorrei esagerare con il giallo .
A livello di overclock e gestione ventole non mi aspetto variazioni significative rispetto alla Sabertooth (ora sto ad appena 4100 con 1.04v con cache e ram a default e mi va benone cosi')
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Obrigado
14-04-2016, 22:12
nuovi bios per le asus.
update sostanzioso...
Flying Tiger
15-04-2016, 09:33
nuovi bios per le asus.
update sostanzioso...
Uhmm...per la Sabertooth riporta questo:
SABERTOOTH X99 BIOS 3004
Support the latest Intel® Core™ i7 X-Series processors.
In soldoni è stato implementato il supporto alle prossime cpu della nuova serie in uscita a breve, pero non riporta altro, per caso hai un changelog completo?
Per quanto mi riguarda ,salvo altri miglioramenti/upgrade, rimango con il 2101 che funziona a meraviglia...
:)
Obrigado
15-04-2016, 09:37
Uhmm...per la Sabertooth riporta questo:
In soldoni è stato implementato il supporto alle prossime cpu della nuova serie in uscita a breve, pero non riporta altro, per caso hai un changelog completo?
Per quanto mi riguarda ,salvo altri miglioramenti/upgrade, rimango con il 2101 che funziona a meraviglia...
:)
hanno riscritto molto (anche la grafica) e purtroppo ci sono un po di bug durante l'inserimento dei vari setting.
invito a seguire qui l'evolversi: http://www.overclock.net/t/1510328/asus-x99-motherboard-series-official-support-thread-north-american-users-only/11760#post_25078446
gattovicentino
15-04-2016, 11:03
Buongiorno, vi scrivo di nuovo per via del problema di boot di cui avevo già parlato in questa discussione tempo fa.
Ho una X99-A/USB 3.1 , cpu Intel i7 5820k, 32GB Ram@2400, sistema operativo Windows 7 Ultimate x64 installato su SSD Samsung Evo 850 (porta Sata n.1), ho inoltre HD meccanico WD Green su porta Sata n.2, lettore DVD su porta Sata n.3.
(E' lo stesso sistema in cui ho anche l'irrisolto problema del trasferimento dati lento da HD meccanico Sata interno verso qualunque altra periferica di storage)
Da ottobre 2015 per parecchi mesi il boot era stato del tutto normale, accendevo il PC e il sistema si avviava.
Poi invece, da febbraio/marzo 2016, ossia da quando avevo aggiornato al bios da 1901 a 2001 e spostato HD meccanico e lettore DVD dalle porte sata 7 e 8 alle porte 2 e 3 (ma il disco SSD di boot è rimasto sempre nella porta 1), il boot non funzionava più (vedevo solo due cursori bianchi lampeggianti su schermo nero, uno in alto a sinistra, uno più verso il centro dello schermo, senza scritte di errori) e, dopo che il sistema entrava da solo nel Bios avendo fallito il boot, mi bastava entrare nella sezione boot del bios stesso, premere sull'HD meccanico e "magicamente" si avviava Windows (nonostante il sistema operativo sia installato sull' SSD! Qualcuno mi spiega quale logica ha ciò, visto che l'HD meccanico non è di sistema?)
A nulla sono valsi i tentativi di reset del bios, caricando le impostazioni di default etc. però avevo portato pazienza visto che bastava cliccare sull'HD meccanico per far partire tutto.
Da oggi (in concomitanza con aggiornamento da bios 2101 a 3005), le cose sono peggiorate, nel senso che l'SSD continua a non effettuare il boot, mentre nella sezione boot del bios, premendo sull'HD meccanico succede questo: alcune volte si carica Windows, così come capitava fino a ieri, a volte (più spesso) esce la schermata con errore "avvio di Windows non riuscito, inserire disco di installazione, fare clic su ripristina computer, etc...", con codice di errore 0xc000000e.
Ciò che mi preme sapere è come sia possibile che senza toccare niente a livello software e hardware il mio sistema X99 si comporti in questo modo; avevo solo aggiornato il Bios e spostato cavetto sata del lettore DVD e HD meccanico!
Inoltre, come mai a volte (in maniera apparentemente random) cliccando su HD parte Windows e altre volte dà l'errore di cui sopra, con presunta necessità di ripristino da pendrive/DVD? Se ci fosse davvero un errore di mbr o altro, Windows non dovrebbe partire mai, non a volte sì e a volte no... Sbaglio?
Ho già provato a cambiare alcune impostazioni di boot nel bios (ad esempio togliere fast boot o modificare parametri di safe boot) ma non succede niente.
Qualche suggerimento? Sono veramente sconsolato e ora lascerò il PC acceso a tempo indeterminato perché ho paura che al prossimo riavvio succederà di nuovo quel casino e solo dopo diversi tentativi di reboot Windows partirà...
DarkNiko
15-04-2016, 11:20
Se hai Skype ti aiuto io a riflashare al 100% il bios e a scongiurare eventuali problemi. :cool:
Anche perché spiegare sul thread tutti i passi che dovresti fare la ritengo un'operazione lunga
e forse anche poco comprensibile.
illidan2000
15-04-2016, 11:20
Buongiorno, vi scrivo di nuovo per via del problema di boot di cui avevo già parlato in questa discussione tempo fa.
Ho una X99-A/USB 3.1 , cpu Intel i7 5820k, 32GB Ram@2400, sistema operativo Windows 7 Ultimate x64 installato su SSD Samsung Evo 850 (porta Sata n.1), ho inoltre HD meccanico WD Green su porta Sata n.2, lettore DVD su porta Sata n.3.
(E' lo stesso sistema in cui ho anche l'irrisolto problema del trasferimento dati lento da HD meccanico Sata interno verso qualunque altra periferica di storage)
Da ottobre 2015 per parecchi mesi il boot era stato del tutto normale, accendevo il PC e il sistema si avviava.
Poi invece, da febbraio/marzo 2016, ossia da quando avevo aggiornato al bios da 1901 a 2001 e spostato HD meccanico e lettore DVD dalle porte sata 7 e 8 alle porte 2 e 3 (ma il disco SSD di boot è rimasto sempre nella porta 1), il boot non funzionava più (vedevo solo due cursori bianchi lampeggianti su schermo nero, uno in alto a sinistra, uno più verso il centro dello schermo, senza scritte di errori) e, dopo che il sistema entrava da solo nel Bios avendo fallito il boot, mi bastava entrare nella sezione boot del bios stesso, premere sull'HD meccanico e "magicamente" si avviava Windows (nonostante il sistema operativo sia installato sull' SSD! Qualcuno mi spiega quale logica ha ciò, visto che l'HD meccanico non è di sistema?)
A nulla sono valsi i tentativi di reset del bios, caricando le impostazioni di default etc. però avevo portato pazienza visto che bastava cliccare sull'HD meccanico per far partire tutto.
Da oggi (in concomitanza con aggiornamento da bios 2101 a 3005), le cose sono peggiorate, nel senso che l'SSD continua a non effettuare il boot, mentre nella sezione boot del bios, premendo sull'HD meccanico succede questo: alcune volte si carica Windows, così come capitava fino a ieri, a volte (più spesso) esce la schermata con errore "avvio di Windows non riuscito, inserire disco di installazione, fare clic su ripristina computer, etc...", con codice di errore 0xc000000e.
Ciò che mi preme sapere è come sia possibile che senza toccare niente a livello software e hardware il mio sistema X99 si comporti in questo modo; avevo solo aggiornato il Bios e spostato cavetto sata del lettore DVD e HD meccanico!
Inoltre, come mai a volte (in maniera apparentemente random) cliccando su HD parte Windows e altre volte dà l'errore di cui sopra, con presunta necessità di ripristino da pendrive/DVD? Se ci fosse davvero un errore di mbr o altro, Windows non dovrebbe partire mai, non a volte sì e a volte no... Sbaglio?
Ho già provato a cambiare alcune impostazioni di boot nel bios (ad esempio togliere fast boot o modificare parametri di safe boot) ma non succede niente.
Qualche suggerimento? Sono veramente sconsolato e ora lascerò il PC acceso a tempo indeterminato perché ho paura che al prossimo riavvio succederà di nuovo quel casino e solo dopo diversi tentativi di reboot Windows partirà...
secondo me hai sbagliato qualcosa in fase di installazione di windows.
Quando lo hai installato, sarebbe stato buono che il disco meccanico lo scollegavi temporaneamente.
ho paura che ti ha scritto la partizione da 100mb di boot sul meccanico
DarkNiko
15-04-2016, 11:23
Io penso più ad un bios mezzo corrotto.
gattovicentino
15-04-2016, 11:28
secondo me hai sbagliato qualcosa in fase di installazione di windows.
Quando lo hai installato, sarebbe stato buono che il disco meccanico lo scollegavi temporaneamente.
ho paura che ti ha scritto la partizione da 100mb di boot sul meccanico
Infatti il dubbio mi è venuto... e la partizione da 100 sul meccanico in effetti c'è (purtroppo non avevo fatto io l'installazione del sistema operativo a suo tempo).
Reinstallare Windows adesso sarebbe un incubo, per via di decine e decine di programmi installati e configurati nei dettagli :(
Ma come mai in modo random Windows parte oppure non parte dando l'errore?
C'è un modo per correggere senza reinstallare tutto? Ad esempio se facessi la procedura di ripristino da DVD di Windows, staccando momentaneamente l'HD meccanico, si riuscirebbe a far creare la partizione sull'SSD?
gattovicentino
15-04-2016, 11:30
Io penso più ad un bios mezzo corrotto.
Bios mezzo corrotto... anche dopo che è stato aggiornato tre volte? (da 1901 fino a 3005)? Se è davvero così, che potrei fare?
DarkNiko
15-04-2016, 11:30
Infatti il dubbio mi è venuto... e la partizione da 100 sul meccanico in effetti c'è (purtroppo non avevo fatto io l'installazione del sistema operativo a suo tempo).
Reinstallare Windows adesso sarebbe un incubo, per via di decine e decine di programmi installati e configurati nei dettagli :(
Ma come mai in modo random Windows parte oppure non parte dando l'errore?
C'è un modo per correggere senza reinstallare tutto? Ad esempio se facessi la procedura di ripristino da DVD di Windows, staccando momentaneamente l'HD meccanico, si riuscirebbe a far creare la partizione sull'SSD?
Come detto prima se vuoi ti aiuto!!!!
gattovicentino
15-04-2016, 11:32
Come detto prima se vuoi ti aiuto!!!!
gentilissimo, accetto qualunque aiuto, a sto punto potrebbero essere vere entrambe le cose, quella del bios "non a posto" e quella della partizione erroneamente creata nel disco meccanico... cosa posso fare?
DarkNiko
15-04-2016, 11:34
Bios mezzo corrotto... anche dopo che è stato aggiornato tre volte? (da 1901 fino a 3005)? Se è davvero così, che potrei fare?
Innanzitutto come hai aggiornato ? EZ Flash ? USB Flashback ?
Queste procedure non sono sempre perfette, anzi....
Tra l'altro gli aggiornamenti del bios eseguiti in questa maniera non fanno mai un erase della EEPROM, ma aggiornano o sovrascrivono solo determinate aree del chip e ciò è spesso la causa di bios non proprio integri o perfetti al 100%.
Ciò che dovresti fare tu è di dumpare (tramite un programma che ho io) il tuo bios attuale, indipendentemente dalla versione (1901 o 3005 per me è la stessa cosa), passarmelo, io ti rigiro il bios 1901 o 3005 con le informazioni della tua scheda madre (UUID, seriale, Mac Address), fai un erase e successivo flash (sempre tramite un programma che ti passerei io), spegni il PC, fai un bel Clear CMOS e reimposti le voci del bios e provi.
Se nemmeno così risolvi, almeno possiamo dire "C'abbiamo provato!!!". :D
DarkNiko
15-04-2016, 11:35
gentilissimo, accetto qualunque aiuto, a sto punto potrebbero essere vere entrambe le cose, quella del bios "non a posto" e quella della partizione erroneamente creata nel disco meccanico... cosa posso fare?
Se hai Skype o un sistema di chat che preferisci, parliamo lì e acceleriamo di gran lunga i tempi. :)
gattovicentino
15-04-2016, 11:39
Innanzitutto come hai aggiornato ? EZ Flash ? USB Flashback ?
Queste procedure non sono sempre perfette, anzi....
Tra l'altro gli aggiornamenti del bios eseguiti in questa maniera non fanno mai un erase della EEPROM, ma aggiornano o sovrascrivono solo determinate aree del chip e ciò è spesso la causa di bios non proprio integri o perfetti al 100%.
Ciò che dovresti fare tu è di dumpare (tramite un programma che ho io) il tuo bios attuale, indipendentemente dalla versione (1901 o 3005 per me è la stessa cosa), passarmelo, io ti rigiro il bios 1901 o 3005 con le informazioni della tua scheda madre (UUID, seriale, Mac Address), fai un erase e successivo flash (sempre tramite un programma che ti passerei io), spegni il PC, fai un bel Clear CMOS e reimposti le voci del bios e provi.
Se nemmeno così risolvi, almeno possiamo dire "C'abbiamo provato!!!". :D
Ottimo... in effetti avevo aggiornato da dentro il bios, facendogli leggere il file .CAP da una chiavetta USB.
Si potrebbe tentare tutto ciò che mi suggerisci e così ci si toglie il dubbio.
gattovicentino
15-04-2016, 11:43
Se hai Skype o un sistema di chat che preferisci, parliamo lì e acceleriamo di gran lunga i tempi. :)
ti ho inviato messaggio privato con il mio nick Skype :)
illidan2000
15-04-2016, 12:04
C'è un modo per correggere senza reinstallare tutto? Ad esempio se facessi la procedura di ripristino da DVD di Windows, staccando momentaneamente l'HD meccanico, si riuscirebbe a far creare la partizione sull'SSD?
non lo so, onestamente...
Flying Tiger
15-04-2016, 13:40
Innanzitutto come hai aggiornato ? EZ Flash ? USB Flashback ?
Queste procedure non sono sempre perfette, anzi....
Tra l'altro gli aggiornamenti del bios eseguiti in questa maniera non fanno mai un erase della EEPROM, ma aggiornano o sovrascrivono solo determinate aree del chip e ciò è spesso la causa di bios non proprio integri o perfetti al 100%....
Beh dipende anche dalla scheda madre , per esempio è noto che nella Rampage V la procedura di flash è diciamo critica proprio per il discorso da te citato (che per altro ho anche sperimentato di persona quando avevo la R5E , problema risolto poi sostituendo il chip con uno programmato) mentre per altri prodotti non è così , poi chiaramente un flash come Dio comanda andrebbe fatto solo tramite un programmatore di eeprom e software apposito che appunto esegue un erase completo prima di flashare il nuovo bios ma ovviamente la soluzione è diciamo non proprio alla portata di tutti se non altro per il discorso di avere appunto il programmatore...
Però da qui a dire che con le procedure classiche con EZ o USB si hanno spesso dei bios corrotti o non perfetti mi pare a tutti gli effetti una cosa non aderente alla realtà delle cose se non altro perchè se così fosse tutti dovrebbero avere dei problemi in questo senso praticamente ogni 2x3 e appunto non è così , poi è anche vero che, come mi è capitato di vedere spesso , molti aggiornano il bios a quello successivo senza prima riportare lo stesso ai valori di default ma con ancora i settaggi personalizzati dell' overclock, ecc... come pure è consigliabile fare un clear cmos dopo avere fatto l' aggiornamento , però ciò non toglie che attualmente "corrompere" un bios non è cosa diciamo facile , a parte alcune eccezioni sopra citate....
:)
gattovicentino
15-04-2016, 15:46
Beh dipende anche dalla scheda madre , per esempio è noto che nella Rampage V la procedura di flash è diciamo critica proprio per il discorso da te citato (che per altro ho anche sperimentato di persona quando avevo la R5E , problema risolto poi sostituendo il chip con uno programmato) mentre per altri prodotti non è così , poi chiaramente un flash come Dio comanda andrebbe fatto solo tramite un programmatore di eeprom e software apposito che appunto esegue un erase completo prima di flashare il nuovo bios ma ovviamente la soluzione è diciamo non proprio alla portata di tutti se non altro per il discorso di avere appunto il programmatore...
Però da qui a dire che con le procedure classiche con EZ o USB si hanno spesso dei bios corrotti o non perfetti mi pare a tutti gli effetti una cosa non aderente alla realtà delle cose se non altro perchè se così fosse tutti dovrebbero avere dei problemi in questo senso praticamente ogni 2x3 e appunto non è così , poi è anche vero che, come mi è capitato di vedere spesso , molti aggiornano il bios a quello successivo senza prima riportare lo stesso ai valori di default ma con ancora i settaggi personalizzati dell' overclock, ecc... come pure è consigliabile fare un clear cmos dopo avere fatto l' aggiornamento , però ciò non toglie che attualmente "corrompere" un bios non è cosa diciamo facile , a parte alcune eccezioni sopra citate....
:)
nel mio caso è dunque più probabile che sia un "semplice" problema di boot e non una corruzione bios?
Ma se così fosse, come mai per mesi il boot è andato normalmente e dopo a un tratto (senza modifiche software/hardware a parte lo spostamento di un cavo) sono stato costretto, da dentro il bios, a premere sull'hard disk meccanico per far partire Windows che invece si trova sull'SSD?
E alcune volte Windows parte e altre dice invece che è necessario ripristinare il sistema?
Un rompicapo senza logica...
illidan2000
15-04-2016, 17:04
nel mio caso è dunque più probabile che sia un "semplice" problema di boot e non una corruzione bios?
Ma se così fosse, come mai per mesi il boot è andato normalmente e dopo a un tratto (senza modifiche software/hardware a parte lo spostamento di un cavo) sono stato costretto, da dentro il bios, a premere sull'hard disk meccanico per far partire Windows che invece si trova sull'SSD?
E alcune volte Windows parte e altre dice invece che è necessario ripristinare il sistema?
Un rompicapo senza logica...
può pure essere banalmente un cavo sata che è da sostituire...
gattovicentino
16-04-2016, 09:22
Vorrei ringraziare anche pubblicamente DarkNiko, che ieri per ore mi ha dato una mano a riflashare il bios 3005, così da escludere al 100% che i problemi che riscontro derivassero da un precedente flash "sfortunato". Almeno ci si è tolti questo dubbio.
La procedura più immediata e funzionante si è rivelata essere tramite pendrive a PC spento sulla porta Usb denominata "usb bios flashback", rinominando il file .CAP nel modo previsto da tale procedura ed effettuando un "clear cmos" successivamente. In tale modo il flash è stato fatto in modo liscio, nonostante ci fosse già una versione 3005 installata.
Altri tentativi di flashare via software (sia sotto Windows che sotto Dos) fatti prima erano stati invece respinti con errori nei permessi di scrittura.
Alcuni dei problemi del PC rimangono irrisolti e per il momento devo mettermela via, comunque almeno riesco a usare il PC per le cose che mi servono...
DarkNiko
18-04-2016, 08:05
Nuovo bios 3008 per la Rampage V Extreme. :D
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_V_Extreme/RAMPAGE-V-EXTREME-ASUS-3008.zip
fabietto27
18-04-2016, 08:33
il rischio da ora in avanti è che siano sviluppati principalmente per Broadwell con peggioramenti delle prestazioni su Haswell
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
.. rOx ..
18-04-2016, 09:19
Nuovo bios 3008 per la Rampage V Extreme. :D
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_V_Extreme/RAMPAGE-V-EXTREME-ASUS-3008.zip
Caro Niko dalle mie parti sai come si dice? " Statt' ferm'!!! :)
DarkNiko
18-04-2016, 09:51
Caro Niko dalle mie parti sai come si dice? " Statt' ferm'!!! :)
E chi si muove. Ho solo segnalato il bios. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.