PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24

DarkNiko
25-11-2015, 19:24
voi su windows 10 che driver rst (intel storage) usate?

io non riesco a trovarne uno performante come dovrebbe per il mio 850 pro da 512gb

Ma scherzi ?

Comunque 14.7.0.1000 WHQL e va una bomba (ma ne ho 2 in raid).

Mike73
26-11-2015, 08:26
Stamattina, causa febbre, mi ero deciso a fare un bel format perché ho un problema....

Fatto sta che é un'ora che cerco di avviare il mio pc dal lettore cd-rom e non ci riesco.... Parte sempre da hdd.... Le ho provate di tutte, che puó essere??

Ho una Asus Rampage V extreme ho provato a riavviare da bios, da windows ecc... Il lettore funziona perfettamente ma non ne vuole sapere di bootare......

Conoscete un modo di creare una pendrive usb in uefi in modo tale che l-installazione da chiavetta mi crea le giuste partizioni come da cdrom uefi?

Black"SLI"jack
26-11-2015, 08:34
se non ti parte da CD-ROM sicuramente sei in modalità uefi con il bios, e il CD-ROM è un tipo di periferica legacy, non supportata da uefi.

creati una chiavetta usb con Rufus. utility per la creazione di chiavette bootabili. l'unica attenzione che devi avere è quella di selezionare la modalità uefi nella casella dello "schema partizione".

Mike73
26-11-2015, 08:45
se non ti parte da CD-ROM sicuramente sei in modalità uefi con il bios, e il CD-ROM è un tipo di periferica legacy, non supportata da uefi.


Confermo, sono in modalitá UEFI con il bios....



creati una chiavetta usb con Rufus. utility per la creazione di chiavette bootabili. l'unica attenzione che devi avere è quella di selezionare la modalità uefi nella casella dello "schema partizione".

Lo sto facendo seguendo questa guida... Vado bene?? Sto usando rufus 2.5 ultima versione..

http://www.chimerarevo.com/windows/usb-windows-8-1-uefi-rufus-153045/


Anche se poi non ho ben capito a cosa si riferisce il primo commento.

DarkNiko
26-11-2015, 09:22
Confermo, sono in modalitá UEFI con il bios....




Lo sto facendo seguendo questa guida... Vado bene?? Sto usando rufus 2.5 ultima versione..

http://www.chimerarevo.com/windows/usb-windows-8-1-uefi-rufus-153045/


Anche se poi non ho ben capito a cosa si riferisce il primo commento.

Rufus ok, ma devi disabilitare poi da bios il CSM per avere un sistema Full UEFI e la chiavetta USB con Rufus deve essere partizionata in GPT/UEFI e FAT32.

Così facendo quando vai a installare Windows ti crea le partizioni disco in GPT e te ne crea 3, di cui 2 nascoste per il boot efi e files di sistema. :)

Flying Tiger
27-11-2015, 09:18
Giusto un parere , in breve un caro amico vorrebbe passare all' X99 e ha selezionato come scheda madre la R5E oppure la Godlike.

Ovviamente , anche per esperienze passate visto che di R5E ne ho avute due, io ho consigliato senza neanche pensarci un' attimo quest' ultima ,però la persona in questione mi pare più orientata verso la Godlike e mi ha chiesto informazioni su quest' ultima , ora visto che non conosco la MSI e prima di fare delle figure da cioccolataio , che voi sappiate funziona bene o ha dei bug/problemi noti?

Grazie

fabietto27
27-11-2015, 09:36
Giusto un parere , in breve un caro amico vorrebbe passare all' X99 e ha selezionato come scheda madre la R5E oppure la Godlike.

Ovviamente , anche per esperienze passate visto che di R5E ne ho avute due, io ho consigliato senza neanche pensarci un' attimo quest' ultima ,però la persona in questione mi pare più orientata verso la Godlike e mi ha chiesto informazioni su quest' ultima , ora visto che non conosco la MSI e prima di fare delle figure da cioccolataio , che voi sappiate funziona bene o ha dei bug/problemi noti?

Grazie
Ciao ti suggerisco di leggere le recensioni utenti di Newegg il sito di shop on line.Ce ne sono 14....media 4 stelle.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

digi89
27-11-2015, 09:36
ciao
Potreste fare un confronto con i tempi di caricamento di avvio su Asus x99 deluxe?
Io con Samsung sm951 256GB bios versione 2001 32 gb di ram ddr4 ottengo questo:
- Bios fino alla prima schermata di post asus con settaggi ram modificati
come indicato sul web:
1) attemp fast boot abilitato
2) attemp fast cold boot abilitato
3) dram training ignore
4) dram spd write disable
caricamento con schermo nero 20-24 secondi
- Prima schermata bios logo ASUS tra 5 e 7 secondi
- seconda schermata logo ASUS caricamento windows 10 tra 10-13 secondi (con programmi installati)
per una media totale di ogni fase dei tempi di avvio fino alla schermata password tra i 42-45 secondi
ma se effettuo una ripartenza 28-30 secondi per tutte le fasi
e non cambia sulla se abilitato o disabilito fast boot
aspetto vostre risposte
sono parecchio deluso dei tempi di avvio di questa motheboard
Grazie

fabietto27
27-11-2015, 09:43
ciao
Potreste fare un confronto con i tempi di caricamento di avvio su Asus x99 deluxe?
Io con Samsung sm951 256GB bios versione 2001 32 gb di ram ddr4 ottengo questo:
- Bios fino alla prima schermata di post asus con settaggi ram modificati
come indicato sul web:
1) attemp fast boot abilitato
2) attemp fast cold boot abilitato
3) dram training ignore
4) dram spd write disable
caricamento con schermo nero 20-24 secondi
- Prima schermata bios logo ASUS tra 5 e 7 secondi
- seconda schermata logo ASUS caricamento windows 10 10-13 secondi con programmi installati totali di tempo tra 42-45 secondi
ma se effettuo una ripartenza 22-24 secondi per tutte le fasi
e non cambia sulla se abilitato o disabilito fast boot
aspetto vostre risposte
sono parecchio deluso dei tempi di avvio di questa motheboard
Grazie
Hai fatto installazione full uefi con CSM disabile fast boot on secure boot on preshared key on...disco di boot in gpt...Disabilitato supporto USB e messo solo disco di avvio fra i dischi da rilevare?Considera poi che a molti win 10 con il november update ammazza appunto il boot.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
27-11-2015, 10:00
Ciao ti suggerisco di leggere le recensioni utenti di Newegg il sito di shop on line.Ce ne sono 14....media 4 stelle.

Ciao , grazie appena lette , che dire sicuramente tante luci ma anche qualche ombra , in soldoni mi pare un buon prodotto fermo restando che, ma sono evidentemente di parte , per quanto mi riguarda preferisco di gran lunga la R5E , poi certo che se poi una delle caratteristiche che lo fanno propendere per la Godlike sono i led e lucine varie...mah...:rolleyes:

Ok gli dico di procedere con la Godlike mettendo ovviamente le mani avanti per altre cose come overlclock e quant' altro , non è affar mio e non intendo prendermi dei grattacapi....

:)

fabietto27
27-11-2015, 10:17
Ciao , grazie appena lette , che dire sicuramente tante luci ma anche qualche ombra , in soldoni mi pare un buon prodotto fermo restando che, ma sono evidentemente di parte , per quanto mi riguarda preferisco di gran lunga la R5E , poi certo che se poi una delle caratteristiche che lo fanno propendere per la Godlike sono i led e lucine varie...mah...:rolleyes:

Ok gli dico di procedere con la Godlike mettendo ovviamente le mani avanti per altre cose come overlclock e quant' altro , non è affar mio e non intendo prendermi dei grattacapi....

:)
Si si...concordo....poi sappiamo tutti che la bontà in OC dipende tanto dalla CPU buona o meno....In genere comunque con le top di gamma MSI mi sono sempre trovato molto bene.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

digi89
27-11-2015, 10:37
Hai fatto installazione full uefi con CSM disabile fast boot on secure boot on preshared key on...disco di boot in gpt...Disabilitato supporto USB e messo solo disco di avvio fra i dischi da rilevare?Considera poi che a molti win 10 con il november update ammazza appunto il boot.

Si grazie per la risposta ho fatto installazione uefi e come parametri nel bios adesso ho i seguenti:
- disable csm (addirittura se lo abilito guadagno 1 secondo nell'avvio di windows e in particolare proprio perchè non ho blocchi di 1 secondo verso la fase finale del caricamento di windows)
- fast boot abilitato o disabilitato non cambia nulla
- disco di boot gpt
- solo disco di avvio windows ssd
- se disabilito completamente supporto usb non ho più il mouse e tastiera funzionanti ma il tempo di avvio è molto simile, ho provato a disabilitare nelle configurazione avanzate usb supporto xhci come consigliato non cambia nulla
- per quanto riguarda le le preshared key posso provare a cancellarle e provare a ricrearle o non è possibile e non riuscirei più ad avviare windows?
- anche prima del cumulative update avevo gli stessi tempi di avvio
Quali sono i tuoi tempi di avvio?

fabietto27
27-11-2015, 11:12
Hai fatto installazione full uefi con CSM disabile fast boot on secure boot on preshared key on...disco di boot in gpt...Disabilitato supporto USB e messo solo disco di avvio fra i dischi da rilevare?Considera poi che a molti win 10 con il november update ammazza appunto il boot.

Si grazie per la risposta ho fatto installazione uefi e come parametri nel bios adesso ho i seguenti:
- disable csm (addirittura se lo abilito guadagno 1 secondo nell'avvio di windows e in particolare proprio perchè non ho blocchi di 1 secondo verso la fase finale del caricamento di windows)
- fast boot abilitato o disabilitato non cambia nulla
- disco di boot gpt
- solo disco di avvio windows ssd
- se disabilito completamente supporto usb non ho più il mouse e tastiera funzionanti ma il tempo di avvio è molto simile, ho provato a disabilitare nelle configurazione avanzate usb supporto xhci come consigliato non cambia nulla
- per quanto riguarda le le preshared key posso provare a cancellarle e provare a ricrearle o non è possibile e non riuscirei più ad avviare windows?
- anche prima del cumulative update avevo gli stessi tempi di avvio
Quali sono i tuoi tempi di avvio?
Post 3135 del 10 settembre su questo thread Trovi il video....con Win 10 pre novembre update era un pelino più veloce...ora un paio di sec più lento

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

dero79
27-11-2015, 12:29
Si si...concordo....poi sappiamo tutti che la bontà in OC dipende tanto dalla CPU buona o meno....In genere comunque con le top di gamma MSI mi sono sempre trovato molto bene.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mi sa che anche io oggi ordino la godlike. Non mi sembra molto inferiore alla r5e anche nei giudizi.

Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk

dero79
27-11-2015, 13:01
A mio modesto parere la godlike ha tante lucine, ma la R5E ha molta più sostanza e penso sia da preferire, soprattutto tenendo conto del fatto che chi prende queste schede lo fa per OC da veri duri :D
Capisco, dopo aver avuto tutte le rampage precedenti ed aver avuto qualche problemino con la iv volevo provare una top di altra marca e la godlike mi sembrava la migliore alternativa alla asus (ha anche gli extra pin sul socket)

Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk

fabietto27
27-11-2015, 13:03
Mi sa che anche io oggi ordino la godlike. Non mi sembra molto inferiore alla r5e anche nei giudizi.

Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
Sono sicuro ti troverai bene...aspetto le tue impressioni se la prendi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabietto27
27-11-2015, 13:05
A mio modesto parere la godlike ha tante lucine, ma la R5E ha molta più sostanza e penso sia da preferire, soprattutto tenendo conto del fatto che chi prende queste schede lo fa per OC da veri duri :D
Mah...sai...la Godlike è comunque della serie Gaming di MSI....non xpower o mpower che sono quelle da OC ....forse ha qualche orpello in più ma secondo me su una serie Gaming ci sta.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabietto27
27-11-2015, 13:17
Non fraintendetemi, non ho detto che è peggio, ma che mi sembra tutta apparenza, mentre la R5E ormai la si conosce...

Naturalmente sarei curioso di vedere all'opera la godlike ;)

Anche a me ogni tanto piace provare cose nuove :D
Pillola rossa...pillola rossa :p

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-11-2015, 13:38
considerando la fascia di prezzo dove finisce la godlike e l'intenzione di fare oc, anche per me la scelta ricadrebbe sulla rampage v.

ho sia la rampage che una msi, quindi sono di parte. però la rampage è stata la mia scelta fin dall'inizio. la msi, anche se è una "entry level" come la x99s sli plus, l'ho presa più per il rapporto prezzo/qualità che per altro. in quel momento era alquanto difficile trovare di meglio. mi ci stò trovando molto bene (ricordo mia prima msi) e per certi versi la maltratto, con 7 hdd collegati, passo da Windows (Uefi) a VMware ESXi (no Uefi) spesso, quindi con riconfigurazione del bios al volo. però parlo sempre di una main che costa 200 euro.
la godlike, su negozi affidabili, di parla di oltre 500 euro, mentre una rampage ne costa quasi 100 in meno.

Mike73
27-11-2015, 15:37
Rufus ok, ma devi disabilitare poi da bios il CSM per avere un sistema Full UEFI e la chiavetta USB con Rufus deve essere partizionata in GPT/UEFI e FAT32.

Così facendo quando vai a installare Windows ti crea le partizioni disco in GPT e te ne crea 3, di cui 2 nascoste per il boot efi e files di sistema. :)

Certo che vedere installare windows 10 da zero in circa 4 minuti é una vera goduria............

edit:

ciao Fabietto, come va tutto bene??

fabietto27
27-11-2015, 17:01
Post 3135 del 10 settembre su questo thread Trovi il video....con Win 10 pre novembre update era un pelino più veloce...ora un paio di sec più lento

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mi autoquoto...da oggi pom si accende così....spariti i circolini....bohhhh

http://sendvid.com/352sdmgl

digi89
27-11-2015, 17:58
azz è decisamente più veloce del mio l'avvio
ma la parte che non si vede prima di arrivare al primo logo asus
da spento quanti secondi impiega?
puoi indicare i settaggi che hai impostato nel bios?

fabietto27
27-11-2015, 18:11
azz è decisamente più veloce del mio l'avvio
ma la parte che non si vede prima di arrivare al primo logo asus
da spento quanti secondi impiega?
puoi indicare i settaggi che hai impostato nel bios?

circa 4 secondi.Domani segno tutti i sett che ho cambiato e te li mando in PM...stasera non riesco.Li avevo passati anche a Mike e anche a lui avevano dato un bel Boost.

.. rOx ..
27-11-2015, 22:18
circa 4 secondi.Domani segno tutti i sett che ho cambiato e te li mando in PM...stasera non riesco.Li avevo passati anche a Mike e anche a lui avevano dato un bel Boost.

Ragazzi però attenti che per fare un confronto reale bisognerebbe avere il 10 orig. e non schifezze di attivatori vari, ovviamente poi ci sono da aggiungere tutti i processi all'avvio che sono diversi da utente a utente.

fabietto27
27-11-2015, 23:15
Ragazzi però attenti che per fare un confronto reale bisognerebbe avere il 10 orig. e non schifezze di attivatori vari, ovviamente poi ci sono da aggiungere tutti i processi all'avvio che sono diversi da utente a utente.

Il mio è originale e parte cosi.Ne ho visti altri come dici tu partire uguali.Fine OT.

Amorph
30-11-2015, 20:58
edit, scusate per il doppio post

damerin0
01-12-2015, 12:09
ragazzi c'è differenza su piattaforma x99 tra le g.skill 3000mhz quelle classiche rosse,blu e nere, e le g.skill trident?questo modello (F4-3000C15D-8GTZB)

grazie

killeragosta90
01-12-2015, 14:26
ragazzi ho un problema strano con un computer di un mio amico con asrock x99 ws+5820k+vengeance3000

il pc si accende, entra in windows regolarmente e funziona perfettamente, compresi i test pesanti come xtu, aida, cinebench e molti altri

se però quando avvio provo ad entrare nel bios, appena dentro dopo 1-2secondi si spegne tutto di colpo e poi si riavvia in automatico

se riprovo ad entrare nel bios si rispegne e si riavvia, se invece lascio andare entra in windows e va tutto senza problemi

ma cosa può essere? un amico mi ha detto che potrebbe dipendere dall'alimentatore (antec hcp 850), voi che dite?:help:

dimenticavo di dire che lo faceva sia quando me l'ha dato con l'oc già impostato nel bios e sia adesso che ho ripristinato tutto con un clear, quindi a default
Attento è vietato da regolamento fare cross posting...

Amorph
01-12-2015, 15:41
Attento è vietato da regolamento fare cross posting...

non credevo fosse un problema, ho postato nei due thread più idonei all'argomento, allora edito il messaggio :)

gaevulk
03-12-2015, 16:03
stavo pensando di cambiare piattaforma,avrei pensato al 5820k da overcloccare un po',oc leggero,dite che una gigabyte ga ud3 possa fare al caso mio?
in passato ho avuto una ud3 di altra piattaforma ma non si poteva toccare alcuna voce nel bios per overcloccare :mbe:

Flying Tiger
03-12-2015, 16:39
stavo pensando di cambiare piattaforma,avrei pensato al 5820k da overcloccare un po',oc leggero,dite che una gigabyte ga ud3 possa fare al caso mio?
in passato ho avuto una ud3 di altra piattaforma ma non si poteva toccare alcuna voce nel bios per overcloccare :mbe:

La UD3 è di fascia bassa e secondo me molto poco adatta ad un discorso di overclock , se vuoi passare all' X99 fallo che merita , andare al risparmio su questa piattaforma è poco saggio...

:)

fabietto27
03-12-2015, 17:57
La UD3 è di fascia bassa e secondo me molto poco adatta ad un discorso di overclock , se vuoi passare all' X99 fallo che merita , andare al risparmio su questa piattaforma è poco saggio...

:)

Quoto Tiger....se non ti interessa fare OC anche della cache a prezzi poco più alti trovi le Msi Mpower/Xpower oppure le Asrock...
Se vuoi anche oc della cache Asus x99a o se vuoi di più la Sabertooth
Secondo me la più giusta è la Asus X99a...poi scatena la scimmia :D

gaevulk
03-12-2015, 18:33
avete ragione,risparmiare sulla mobo non ha molto senso,sto' valutando una x99 deluxe (usata),una x99 pro ,una x99a ed una evga ftw x99 ,entro stasera penso di decidermi :D

fabietto27
03-12-2015, 18:59
avete ragione,risparmiare sulla mobo non ha molto senso,sto' valutando una x99 deluxe (usata),una x99 pro ,una x99a ed una evga ftw x99 ,entro stasera penso di decidermi :D
No...Evga no....ti metti nelle rogne...hanno un installato bassissimo... Non so come mai ma eviterei.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DanieleRC5
03-12-2015, 23:17
Un saluto a tutti. Sto pensando di realizzare una nuova macchina su piattaforma X99 con cpu 5820k da overcloccare eventualmente in torno ai 4.2/4.3 ghz che mi sembra siano ragionevolmente raggiungibili da tutte le cpu.
Non ho seguito molto l'evoluzione delle x99 ma ricordo di aver sentito parlare di mainboard (Asus e altre se non erro) dotate di socket "modificato" per l'overclock. Potreste darmi qualche rapido ragguaglio? Non pretendo clock estremi ma un sistema adatto all'uso quotidiano che sia stabile con consumi e comfort acustici per navigare, giocare e fare video editing e ritocco fotografico amatoriale.
Per la mainboard ho un budget massimo di circa 270/280€ che penso siano adeguati per un prodotto con fasi di alimentazione per cpu e ram "decente".
Avete suggerimenti? A "pelle" trovo interessante la Msi X99A Mpower (che ha anche la usb 3.1) ma per risparmiare non sarebbe male una X99A SLi Plus, le gigabyte mi sembrano un pò care ma forse potrebbe essere abbordabile una UD4/UD5, le Asus costano tutte un botto, l'unica guardabile mi sembra la X99A/USB3.1, le Asrock invece non mi entusiasmano in termini di affidabilità .....:rolleyes:
Grazie!

Quoto Tiger....se non ti interessa fare OC anche della cache a prezzi poco più alti trovi le Msi Mpower/Xpower oppure le Asrock...
Se vuoi anche oc della cache Asus x99a o se vuoi di più la Sabertooth
Secondo me la più giusta è la Asus X99a...poi scatena la scimmia :D
Mi leggero' qualche rece della Asus x99a ma perche' e' cosi' adatta all'overclock della cache al contrario delle Msi/ Asrock? :-)


Edit: navigando un po' ho trovato, in una recensione della Asus X99-A questo trafiletto che indica a cosa serve l'oc socket:

Drive CPU and DDR4 performance beyond all expectations!
Designed to break performance barriers, ASUS OC Socket utilizes extra pins to connect a proprietary circuit to contacts found on Haswell-E’s land grid array (LGA). Combined with our customized UEFI, this exclusive feature enables higher DDR4 memory frequencies, lower latencies and enhanced stability while overclocking, extending all the way to extreme overclocking conditions, such as Liquid Nitrogen (LN2). OC Socket is 100% compatible with new Haswell-E LGA 2011-v3 CPUs, ensuring the ideal combination of overclocking performance and compatibility.

dero79
04-12-2015, 11:47
Arrivata la msi godlike. Nel weekend dovrei riuscire a montare tutto

Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk

fabietto27
04-12-2015, 13:28
Un saluto a tutti. Sto pensando di realizzare una nuova macchina su piattaforma X99 con cpu 5820k da overcloccare eventualmente in torno ai 4.2/4.3 ghz che mi sembra siano ragionevolmente raggiungibili da tutte le cpu.
Non ho seguito molto l'evoluzione delle x99 ma ricordo di aver sentito parlare di mainboard (Asus e altre se non erro) dotate di socket "modificato" per l'overclock. Potreste darmi qualche rapido ragguaglio? Non pretendo clock estremi ma un sistema adatto all'uso quotidiano che sia stabile con consumi e comfort acustici per navigare, giocare e fare video editing e ritocco fotografico amatoriale.
Per la mainboard ho un budget massimo di circa 270/280€ che penso siano adeguati per un prodotto con fasi di alimentazione per cpu e ram "decente".
Avete suggerimenti? A "pelle" trovo interessante la Msi X99A Mpower (che ha anche la usb 3.1) ma per risparmiare non sarebbe male una X99A SLi Plus, le gigabyte mi sembrano un pò care ma forse potrebbe essere abbordabile una UD4/UD5, le Asus costano tutte un botto, l'unica guardabile mi sembra la X99A/USB3.1, le Asrock invece non mi entusiasmano in termini di affidabilità .....:rolleyes:
Grazie!


Mi leggero' qualche rece della Asus x99a ma perche' e' cosi' adatta all'overclock della cache al contrario delle Msi/ Asrock? :-)


Edit: navigando un po' ho trovato, in una recensione della Asus X99-A questo trafiletto che indica a cosa serve l'oc socket:

Drive CPU and DDR4 performance beyond all expectations!
Designed to break performance barriers, ASUS OC Socket utilizes extra pins to connect a proprietary circuit to contacts found on Haswell-E’s land grid array (LGA). Combined with our customized UEFI, this exclusive feature enables higher DDR4 memory frequencies, lower latencies and enhanced stability while overclocking, extending all the way to extreme overclocking conditions, such as Liquid Nitrogen (LN2). OC Socket is 100% compatible with new Haswell-E LGA 2011-v3 CPUs, ensuring the ideal combination of overclocking performance and compatibility.
Solo Asus e Gigabyte hanno OC socket con pin aggiuntivi sulle main Top..MSI dichiara OC socket ma non ha pin aggiuntivi ....è solo compatibile con l'uso di Azoto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabietto27
04-12-2015, 13:29
Arrivata la msi godlike. Nel weekend dovrei riuscire a montare tutto

Inviato dal mio ASUS_T00F utilizzando Tapatalk
Facci sapere.Sono curioso.Ottima scelta.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

killeragosta90
04-12-2015, 14:16
stavo pensando di cambiare piattaforma,avrei pensato al 5820k da overcloccare un po',oc leggero,dite che una gigabyte ga ud3 possa fare al caso mio?
in passato ho avuto una ud3 di altra piattaforma ma non si poteva toccare alcuna voce nel bios per overcloccare :mbe:

Asus X99-S, sicuramente superiore rispetto a quelle della stessa categoria di prezzo. (e attenzione che c'è una bella differenza con la A e la Pro, a favore di questa)

gaevulk
04-12-2015, 15:31
Asus X99-S, sicuramente superiore rispetto a quelle della stessa categoria di prezzo. (e attenzione che c'è una bella differenza con la A e la Pro, a favore di questa)

grazie,vista adesso,veramente bella,solo che su trovaprezzi l'unico che la vende e' uno shop mai sentito dbgamer.it,in offerta a 276 euro ,il sito e' affidabile?

CrazyDog
04-12-2015, 15:53
Solo Asus e Gigabyte hanno OC socket con pin aggiuntivi sulle main Top..MSI dichiara OC socket ma non ha pin aggiuntivi ....è solo compatibile con l'uso di Azoto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

anche le asrock hanno l'oc socket con i pin aggiuntivi;)

preso dalla pagina della X99 OC Formula:

Socket X Series OC

Il socket della CPU LGA2011 di nuova concezione di ASRock che aggiunge più pin per aumentare le prestazioni della CPU e della memoria; in più sblocca anche diverse opzioni nascoste per ritoccare la tensione rivolto ad overclocker avanzati.

ExAuter
04-12-2015, 17:14
Solo Asus e Gigabyte hanno OC socket con pin aggiuntivi sulle main Top..MSI dichiara OC socket ma non ha pin aggiuntivi ....è solo compatibile con l'uso di Azoto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La GODLIKE (http://www.msi.com/product/motherboard/X99A-GODLIKE-GAMING.html#hero-overview) ha sicuramente gli extra pins (aka "LGA 2036 Turbo Socket") e da quanto mi risulta anche l'XPOWER AC e la GAMING 9 ACK ;)

Bestio
04-12-2015, 17:47
Quando comprate una MoBo X99 fate anche attenzione che abbia lo slot Ultra M.2 32Gb/s...
Un'amico che ha una Gigabyte GA-X99-UD3 voleva prendere il 950 pro, ma abbiamo scoperto che ha solo un normale slot m.2 10Mb/s. :cry:
Per fortuna la mia Asrock X99m aveva già l'ultra. (e il 950pro rulla da paura! :cool: )

CrazyDog
04-12-2015, 18:03
Quando comprate una MoBo X99 fate anche attenzione che abbia lo slot Ultra M.2 32Gb/s...
Un'amico che ha una Gigabyte GA-X99-UD3 voleva prendere il 950 pro, ma abbiamo scoperto che ha solo un normale slot m.2 10Mb/s. :cry:
Per fortuna la mia Asrock X99m aveva già l'ultra. (e il 950pro rulla da paura! :cool: )

voglio prenderlo per natale il 950pro, quindi ti stai trovando bene? io prenderei quello da 512

Bestio
04-12-2015, 18:15
voglio prenderlo per natale il 950pro, quindi ti stai trovando bene? io prenderei quello da 512

Direi proprio di si. :cool:

http://i.imgur.com/nl30Jqm.jpg

Questo il mio ex Raid0 di 3x 850pro: (non che mi potessi lamentare :p)


http://i.imgur.com/hrwyKDQ.jpg

Copia file dal raid al 950pro:

http://i.imgur.com/jjRTB9W.jpg

60 giga in 40 secondi! :eek:

CrazyDog
04-12-2015, 18:17
Direi proprio di si. :cool:

http://i.imgur.com/nl30Jqm.jpg

Questo il mio ex Raid0 di 3x 850pro:

http://i.imgur.com/hrwyKDQ.jpg

Copia file dal raid al 950pro:

http://i.imgur.com/jjRTB9W.jpg

60 giga in 40 secondi! :eek:

wow:eek:

Flying Tiger
04-12-2015, 21:52
Facci sapere.Sono curioso.Ottima scelta.

Mi accodo , facci sapere di tutto e di più sulla Godlike ;)

In giro ho letto commenti positivi su questa scheda madre (a parte il prezzo che continua a essere obiettivamente un po sproporzionato....) ma ovviamente il parere di chi ce l' ha è sempre da preferire....

:)

fabietto27
04-12-2015, 22:02
anche le asrock hanno l'oc socket con i pin aggiuntivi;)

preso dalla pagina della X99 OC Formula:

Socket X Series OC

Il socket della CPU LGA2011 di nuova concezione di ASRock che aggiunge più pin per aumentare le prestazioni della CPU e della memoria; in più sblocca anche diverse opzioni nascoste per ritoccare la tensione rivolto ad overclocker avanzati.
Vero e avevo pure controllato

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabietto27
04-12-2015, 22:06
La GODLIKE (http://www.msi.com/product/motherboard/X99A-GODLIKE-GAMING.html#hero-overview) ha sicuramente gli extra pins (aka "LGA 2036 Turbo Socket") e da quanto mi risulta anche l'XPOWER AC e la GAMING 9 ACK ;)
Si la Godlike ma è fuori dal budget di prezzo indicato.La xpower e la gaming 9 solo nelle versioni nuove x99a,non nelle precedenti x99s.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
05-12-2015, 05:33
Vero e avevo pure controllato

Per maggiore precisione le AsRock che montano il Socket X sono solo le nuove versioni che integrano le usb 3.1 , le precedenti hanno il socket standard...

:)

killeragosta90
05-12-2015, 13:59
Per maggiore precisione le AsRock che montano il Socket X sono solo le nuove versioni che integrano le usb 3.1 , le precedenti hanno il socket standard...

:)

Quoto! Occhio! :)

gaevulk
05-12-2015, 14:03
ho ristretto il campo a queste tre schede,siccome sono asus preferisco comprare da amazon

Asus x99-a 241 euro
Asus x99 pro 330 euro
Asus Sabertooth X99 357 euro

sarei piu' orientato alla x99-a/x99 pro, quest''ultima vale davvero quasi cento euro di differenza secondo voi?

killeragosta90
05-12-2015, 15:03
ho ristretto il campo a queste tre schede,siccome sono asus preferisco comprare da amazon

Asus x99-a 241 euro
Asus x99 pro 330 euro
Asus Sabertooth X99 357 euro

sarei piu' orientato alla x99-a/x99 pro, quest''ultima vale davvero quasi cento euro di differenza secondo voi?

No, per nulla. Se vuoi/puoi spendere quella cifra opta piuttosto per la Sabertooth, senza dubbio :)

Cmunque noto che i prezzi sono abbastanza "lievitati", la sabertooth da amzon alcuni mesi fa stava a 320 (aveva raggiunto un picco minimo di 310 o forse anche meno...)

DanieleRC5
06-12-2015, 01:11
Documentandomi un po' non mi pare che alzare l'uncore a valori dell'ordine dei 4 ghz invece dei 3.5 possa dare reali vantaggi nelle performance per le applicazioni di tutti i giorni cosi' come per le ram non mi pare che frequenze elevatissime siano in grado di dare grossi vantaggi se non in alcuni casi rari tipo winzip e winrar.
Se e' cosi' penso che la Mpower diventera' la prescelta:-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

deadbeef
06-12-2015, 07:07
No, per nulla. Se vuoi/puoi spendere quella cifra opta piuttosto per la Sabertooth, senza dubbio :)

Cmunque noto che i prezzi sono abbastanza "lievitati", la sabertooth da amzon alcuni mesi fa stava a 320 (aveva raggiunto un picco minimo di 310 o forse anche meno...)

Haswell-E e schede madri X99 sono salite di prezzo, anzichè subire il fisiologico calo, solo le DDR4 sono scese. Aver pagato a febbraio il 5820K 280€ rimane a tutt'oggi un affare :asd:

Flying Tiger
06-12-2015, 08:57
Haswell-E e schede madri X99 sono salite di prezzo, anzichè subire il fisiologico calo, solo le DDR4 sono scese. Aver pagato a febbraio il 5820K 280€ rimane a tutt'oggi un affare :asd:

Beh rimangono prodotti di fascia enthusiast e tradizionalmente non è che scendono più di quel tanto , in più la questione che l' euro oramai è uguale al dollaro ha fatto il resto e di fatto ha annullato quel calo fisioligico che segue alla presentazione del prodotto....

:)

DanieleRC5
06-12-2015, 17:45
:) Grazie per pareri e consigli, ho ordinato una Sabertooth X99 il 5820k e un kit di Gskill F4-2666C15Q-32GRR (prese dalla QVL) che dovrebbero dare delle buone prestazioni considerando anche i timing abbastanza ridotti.

Flying Tiger
06-12-2015, 20:13
:) Grazie per pareri e consigli, ho ordinato una Sabertooth X99 il 5820k e un kit di Gskill F4-2666C15Q-32GRR (prese dalla QVL) che dovrebbero dare delle buone prestazioni considerando anche i timing abbastanza ridotti.

Complimenti per l' acquisto, la Sabertooth è un prodotto veramente ben riuscito ,la uso oramai da tempo e per quello che è il mio utilizzo non la cambierei con niente ,neanche con la R5E che per altro ho avuto proprio prima di questa....

:)

gaevulk
07-12-2015, 00:59
Ho ceduto anche io,in arrivo Sabertooth X99 e 5820k :stordita:

Flying Tiger
07-12-2015, 05:13
Ho ceduto anche io,in arrivo Sabertooth X99 e 5820k :stordita:

E allora i doverosi complimenti anche a te , ottimo acquisto ;)

Il club delle Sabertooth si sta allargando a vista d' occhio, bene perchè il prodotto come dicevo qualche reply sopra merita davvero....

:)

gaevulk
07-12-2015, 08:51
E allora i doverosi complimenti anche a te , ottimo acquisto ;)

Il club delle Sabertooth si sta allargando a vista d' occhio, bene perchè il prodotto come dicevo qualche reply sopra merita davvero....

:)

Grazie,per me e' la prima saber ;)

Flying Tiger
07-12-2015, 09:38
Tranquillo, una volta provata non ne potrai più fare a meno :D :D

Ormai per i miei PC prendo solo Sabertooth ;)

Già , stessa cosa anche per me , all' inizio dell' anno prossimo "pensiono" uno dei miei sistemi e ovviamente lo sostituisco con un' X99 e annessa Sabertooth :D

Come dicevo è veramente un' ottimo prodotto che permette di fare tutto e sopratutto bene ,compreso l' overclock , con una stabilità davvero encomiabile e ulteriormente ottimizzata con l' ultimo Bios che funziona in maniera esemplare.

Certo la R5E rimane una cosa a se stante per tanti motivi , ma a mio avviso per chi non ha necessità di una scheda madre diciamo "da corsa" la Sabertooth è senz' altro da consigliare...
:)

gaevulk
07-12-2015, 16:43
dubbio,ho un cryorig r1 ultimate,sul sito non esistono proprio x99 compatibili ma credo che sia una vecchia lista,sapete se la saber potrebbe incappare in problemi di compatibilita' con questo bestione?

DanieleRC5
08-12-2015, 08:09
dubbio,ho un cryorig r1 ultimate,sul sito non esistono proprio x99 compatibili ma credo che sia una vecchia lista,sapete se la saber potrebbe incappare in problemi di compatibilita' con questo bestione?

Anche io ho un R1 ultimate ma e' montato sul 4790k (ho dovuto sostituire una ventola da 140 con una da 120 per farci stare le ram) e finche' non mi arriva tutto non so aiutarti comunque girando sul web ho trovato questo:

"
Who has setup R1 ultimate with ASUS Sabertooth X99?
the 1st PCI-E can use?
if i use RAM X 8 , it is ok?
thank you
Sabertooth X99 has 78mm center CPU toward PCIe socket and 55mm toward RAM sockets."


EDIT: trovato qui un utente che ha Saber x99 con R1 Ultimate e Gtx970
http://www.overclock.net/t/1461923/cryorig-fan-cooler-club-r1-ult-r1-uni-c1-h5-xf140-xt140/1500#post_24043625


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gaevulk
08-12-2015, 08:52
Anche io ho un R1 ultimate ma e' montato sul 4790k (ho dovuto sostituire una ventola da 140 con una da 120 per farci stare le ram) e finche' non mi arriva tutto non so aiutarti comunque girando sul web ho trovato questo:

"
Who has setup R1 ultimate with ASUS Sabertooth X99?
the 1st PCI-E can use?
if i use RAM X 8 , it is ok?
thank you
Sabertooth X99 has 78mm center CPU toward PCIe socket and 55mm toward RAM sockets."


EDIT: trovato qui un utente che ha Saber x99 con R1 Ultimate e Gtx970
http://www.overclock.net/t/1461923/cryorig-fan-cooler-club-r1-ult-r1-uni-c1-h5-xf140-xt140/1500#post_24043625


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

avevo visto anche io proprio su oc net uno che ha la saber e monta il cryorig,ho preso le vengeance lpx che sono a basso profilo quindi non penso di avere problemi con le ram ;)

marn3us
08-12-2015, 10:28
ragazzi voi da dove scaricate i driver aggiornati della Intel (chipset, MEI e RST)?

perchè dal sito asus ho notato che non sono i più recenti

fabietto27
08-12-2015, 10:42
ragazzi voi da dove scaricate i driver aggiornati della Intel (chipset, MEI e RST)?

perchè dal sito asus ho notato che non sono i più recenti
Station drivers ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
08-12-2015, 10:54
ragazzi voi da dove scaricate i driver aggiornati della Intel (chipset, MEI e RST)?

perchè dal sito asus ho notato che non sono i più recenti

Io li scarico sempre e solo dal sito Asus , anche se non sono gli ultimi sono però testati per la scheda madre di riferimento a scanso di possibili problemi di compatibilità...

:)

Black"SLI"jack
08-12-2015, 11:00
Li scarico sempre dal sito intel. Verifico prima l'ultima versione ufficiale. Se non li trovo su intel li cerco sugli altri soliti siti come driver station.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marn3us
08-12-2015, 11:21
Grazie a tutti :)

killeragosta90
08-12-2015, 13:29
ragazzi voi da dove scaricate i driver aggiornati della Intel (chipset, MEI e RST)?

perchè dal sito asus ho notato che non sono i più recenti

Assolutamente qui: http://www.win-raid.com/forum.php#category3 (http://www.win-raid.com/forum.php#category3)

La bibbia. :)

Ci vuole un po' di praticità, ma nulla di complicato.

Marscorpion
09-12-2015, 12:59
Volevo fare una domanda ai possessori di Rampage 5 extreme....
Ho intenzione di acquistare un Samsung 950 Pro, ma mi sorge un dubbio!
Attualmente ho uno Sli di gtx 980; se collego il Samsung al connettore M.2 della mobo, i due slot PCIEX delle vga continueranno ad andare a 16X oppure uno andrà a 8X ?
Chiedo perché ho letto che il connettore M2 divide la bandwidth con lo slot PCIE X8_4.
Non è che considera l'ultimo slot PCIEX occupato, andando così a 16X 8X 8X ?

jaja36
09-12-2015, 13:03
Dipende dal processore ossia dalle linee che ha.

Se hai un 5820 scordatelo, se hai un 5930 o un 5960 se a posto.

Marscorpion
09-12-2015, 13:08
Dipende dal processore ossia dalle linee che ha.

Se hai un 5820 scordatelo, se hai un 5930 o un 5960 se a posto.

Ho un 5930K, altrimenti le due vga mi andrebbero già a 16X 8X.
In teoria mi rimangono 8 linee libere considerando le 32 occupate dalle vga.
8 linee bastano per il Samsung 950 Pro?

CrazyDog
09-12-2015, 13:12
Ho un 5930K, altrimenti le due vga mi andrebbero già a 16X 8X.
In teoria mi rimangono 8 linee libere considerando le 32 occupate dalle vga.
8 linee bastano per il Samsung 950 Pro?

il 950pro ne usa 4 leggendo le sue specifiche

PCIe 3.0 x4 (up to 32 Gb/s) NVMe 1.1

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/ssd950pro/specifications.html

gaevulk
09-12-2015, 19:04
Domani ho in consegna scheda madre,ram e dissipatore,ho ordinato da amazon cpu e scheda madre ma una arriva domani,l'altra(la cpu) ancora deve partire :muro: :muro:

DarkNiko
10-12-2015, 10:32
Segnalo bios 1801 per la Rampage V Extreme.

Ho riprogrammato entrambi i chip e per il momento non noto alcuna differenza rispetto alla versione 1601 che avevo prima e con le medesime impostazioni di overclock. :)

gaevulk
10-12-2015, 10:47
saber arrivata,a parte che manca una vitina nella maschera posteriore,evvabbe',quelli di amazon hanno pensato bene di mettere un etichetta sopra al numero seriale posto sullo scatolo,come se non ci fosse piu' spazio nel mondo :muro:
voglio registrare la scheda prima che mi dimentichi,mi dite se i numeri presenti sulla parte posteriore della scheda madre corrispondono al serial number?

Mike73
10-12-2015, 10:49
Segnalo bios 1801 per la Rampage V Extreme.

Ho riprogrammato entrambi i chip e per il momento non noto alcuna differenza rispetto alla versione 1601 che avevo prima e con le medesime impostazioni di overclock. :)

Changelog??

DarkNiko
10-12-2015, 10:54
Changelog??

Improved Stability (un modo elegante per dire che non è cambiato un c...o :asd:).

jaja36
10-12-2015, 16:09
Segnalo bios 1801 per la Rampage V Extreme.

Ho riprogrammato entrambi i chip e per il momento non noto alcuna differenza rispetto alla versione 1601 che avevo prima e con le medesime impostazioni di overclock. :)

Come faccio a vedere che bios ho su i due chip? Entro nel bios e poi?

DarkNiko
10-12-2015, 17:12
Come faccio a vedere che bios ho su i due chip? Entro nel bios e poi?

Menu Main, leggi le info su schermo e vedi la versione.

gaevulk
13-12-2015, 12:02
domanda banale,ho ram 3200 1,35v,posso montarle tranquillamente vero?
non le trovo fra quelle compatibili nella lista sul sito asus e vedo che comunque ci sono ram compatibili con 1,35v.

DarkNiko
13-12-2015, 13:13
domanda banale,ho ram 3200 1,35v,posso montarle tranquillamente vero?
non le trovo fra quelle compatibili nella lista sul sito asus e vedo che comunque ci sono ram compatibili con 1,35v.

Che marca di ram sono ? Comunque in linea di massima le 3000 e superiori (come le 3200) sono kit da 1.35v e non vi è alcun problema di utilizzo, a patto che siano compatibili con la scheda madre che si possiede. :)

wildwestride
13-12-2015, 17:21
Assolutamente qui: http://www.win-raid.com/forum.php#category3 (http://www.win-raid.com/forum.php#category3)

La bibbia. :)

Ci vuole un po' di praticità, ma nulla di complicato.

Ma non è consigliato installare i driver del produttore della MB ?

wildwestride
13-12-2015, 17:24
Ho letto che le MB Asus nell'ultimo periodo sono peggiorate. E' vero ?

DarkNiko
13-12-2015, 17:54
Ho letto che le MB Asus nell'ultimo periodo sono peggiorate. E' vero ?

Alcuni modelli sì, specialmente la serie ROG. Campano di rendita col nome, ma costruttivamente secondo me sono scesi di qualità, poi ovviamente fintanto che tutto funziona nessuno dice nulla.

Flying Tiger
14-12-2015, 05:28
Alcuni modelli sì, specialmente la serie ROG. Campano di rendita col nome, ma costruttivamente secondo me sono scesi di qualità, poi ovviamente fintanto che tutto funziona nessuno dice nulla.

Per curiosità hai dei link o comunque delle prove concrete che le MB Asus sono qualitativamente peggiorate oppure queste considerazioni , che non sono di poco peso spece per la R5E che appunto appartiene alla serie ROG , sono solo il frutto di ipotesi o congetture varie?

:)

wildwestride
14-12-2015, 06:50
Bhe chi fa recensioni (magari mandato direttamente da asus) non ti dirà mai se Asus è peggiorata semmai il contrario. :ciapet:
In altri forum ho letto questa cosa. Anche io sono un tifoso e cliente di Asus ma oggettivo e se qualcuno dice che è peggiorata è perche ha constatato questa cosa.
Io vorrei solo capire se solo sulla ROG o anche nelle altre (DELUXE e sabertooth)

DarkNiko
14-12-2015, 10:04
Per curiosità hai dei link o comunque delle prove concrete che le MB Asus sono qualitativamente peggiorate oppure queste considerazioni , che non sono di poco peso spece per la R5E che appunto appartiene alla serie ROG , sono solo il frutto di ipotesi o congetture varie?

:)

Sul forum rog di Asus puoi leggere non poche testimonianze di schede madri Rampage V Extreme e Maximus VII/VIII con corruzione dei chip eeprom del bios per un banale aggiornamento dei medesimi. Io per primo ne ho fatte le spese qui dentro, il buon fabietto27 potrà confermartelo, avendo cambiato ben 3, dico TRE, Rampage V Extreme entrambe defunte per corruzione del bios, tant'è vero che alla fine ho dovuto acquistare a parte un programmatore di Eeprom USB, per riprogrammare i chip anche della terza, che non è immune a questo problema.

Già questo mi è sufficiente (e non solo a me) per decretare senza ombra di dubbio che a livello qualitativo la serie ROG non è più quella di una volta, anche perché è inammissibile che uno spenda quasi 400 euro di scheda madre e debba combattere con problemi stupidi di un semplice flash di una eeprom, quando su schede madri di fascia minore, tipo la Sabertooth (che non ha niente da invidiare alla Rampage 5 Extreme), non soffrono minimamente di problemi simili.

Poi è ovvio, se cerchi una conferma sul sito Asus, troverai solo le esperienze degli utenti. Asus o chi per lei non ti dirà mai che le mobo serie ROG sono qualitativamente inferiori rispetto a prima, sarebbe come entrare in un'osteria e chiedere all'oste se il vino è buono. :asd:

DarkNiko
14-12-2015, 10:09
Bhe chi fa recensioni (magari mandato direttamente da asus) non ti dirà mai se Asus è peggiorata semmai il contrario. :ciapet:
In altri forum ho letto questa cosa. Anche io sono un tifoso e cliente di Asus ma oggettivo e se qualcuno dice che è peggiorata è perche ha constatato questa cosa.
Io vorrei solo capire se solo sulla ROG o anche nelle altre (DELUXE e sabertooth)

Dall'esperienza personale, deluxe e sabertooth non hanno problemi. Ho assemblato diversi PC con X99 scegliendo sempre Asus e non hanno problemi e i bios si aggiornano serenamente. Solo la Rampage V Extreme è un pò rognosa, non a caso avendo trovato stabilità col bios di serie della mia scheda madre (1601) ho lasciato quello. Tuttavia sono in una botte di ferro ora, dal momento che avendo il programmatore di eeprom, se succede qualcosa in 5 minuti cancello e riprogrammo i chip.

Il bug grave che ha Asus è che la procedura di USB Flashback, che è ritenuta quella più sicura, ma anche quella con EZFlash, in sostanza non fanno MAI una preventiva cancellazione totale della eeprom prima di scrivere il bios nuovo (o il medesimo), bensì si limitano a riscrivere sopra porzioni di codice e nemmeno tutto il bios e questo può (e fidatevi che è così) corrompere il bios stesso, restituendo il famoso Qcode 79 o mandando la scheda madre in loop.

Mi direte : "c'è il secondo bios chip, usa quello", ma nulla vieta che poi si corrompa pure quello. E inoltre possedere un programmatore di eeprom (il miglior acquisto mai fatto) non è un qualcosa che tutti hanno e che tutti sanno usare e non sta scritto da nessuna parte che chi spende 400 euro per una ROG debba poi procurarsi un programmatore di eeprom a parte come ulteriore spesa per stare tranquillo (anche se è di indubbia utilità). :)

fabietto27
14-12-2015, 10:42
Sul forum rog di Asus puoi leggere non poche testimonianze di schede madri Rampage V Extreme e Maximus VII/VIII con corruzione dei chip eeprom del bios per un banale aggiornamento dei medesimi. Io per primo ne ho fatte le spese qui dentro, il buon fabietto27 potrà confermartelo, avendo cambiato ben 3, dico TRE, Rampage V Extreme entrambe defunte per corruzione del bios, tant'è vero che alla fine ho dovuto acquistare a parte un programmatore di Eeprom USB, per riprogrammare i chip anche della terza, che non è immune a questo problema.

Già questo mi è sufficiente (e non solo a me) per decretare senza ombra di dubbio che a livello qualitativo la serie ROG non è più quella di una volta, anche perché è inammissibile che uno spenda quasi 400 euro di scheda madre e debba combattere con problemi stupidi di un semplice flash di una eeprom, quando su schede madri di fascia minore, tipo la Sabertooth (che non ha niente da invidiare alla Rampage 5 Extreme), non soffrono minimamente di problemi simili.

Poi è ovvio, se cerchi una conferma sul sito Asus, troverai solo le esperienze degli utenti. Asus o chi per lei non ti dirà mai che le mobo serie ROG sono qualitativamente inferiori rispetto a prima, sarebbe come entrare in un'osteria e chiedere all'oste se il vino è buono. :asd:
Già... Non abbiamo passato delle serate serene :eek:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gaevulk
14-12-2015, 11:03
Mi spiegate come attivare la garanzia di cinque anni sulla saber ?
Ho registrato il prodotto online inserendo il seriale,devo fare altro?

killeragosta90
14-12-2015, 13:44
Mi spiegate come attivare la garanzia di cinque anni sulla saber ?
Ho registrato il prodotto online inserendo il seriale,devo fare altro?

Sperare che non si rompa! :p

Scherzo, eh! :)

damerin0
14-12-2015, 14:16
dopo tanto tempo finalmente ho fatto il passo...presa sabertooth per il mio 5960x:sofico:

DarkNiko
15-12-2015, 10:27
Ordinato stamane un 950 Pro Samsung SSD M2. Dovrebbe arrivarmi giovedì, poi andrò di AHCI e installazione GPT/UEFI, così verificherò la tesi di fabietto27. :D

CrazyDog
15-12-2015, 10:31
Ordinato stamane un 950 Pro Samsung SSD M2. Dovrebbe arrivarmi giovedì, poi andrò di AHCI e installazione GPT/UEFI, così verificherò la tesi di fabietto27. :D

ma il samsung 950pro non è solo nvme?

DarkNiko
15-12-2015, 10:41
ma il samsung 950pro non è solo nvme?

NVMe è il protocollo di trasmissione dati, l'interfaccia è M2.

CrazyDog
15-12-2015, 10:54
NVMe è il protocollo di trasmissione dati, l'interfaccia è M2.

appunto, come fai ad usarlo in ahci?

DarkNiko
15-12-2015, 11:25
appunto, come fai ad usarlo in ahci?

Intendevo dire che imposterò gli ssd che ho in AHCI, mi sono espresso male.

Priorità nel boot NVMe/M2 e poi tutto il resto. Appena mi arriva provo.

CrazyDog
15-12-2015, 11:36
Intendevo dire che imposterò gli ssd che ho in AHCI, mi sono espresso male.

Priorità nel boot NVMe/M2 e poi tutto il resto. Appena mi arriva provo.

a ecco, adesso mi è tutto più chiaro, no perchè siccome anche io sto per comprare il 950pro da 256gb mi avevi messo in testa un dubbio

fabietto27
15-12-2015, 13:42
Ordinato stamane un 950 Pro Samsung SSD M2. Dovrebbe arrivarmi giovedì, poi andrò di AHCI e installazione GPT/UEFI, così verificherò la tesi di fabietto27. :D
È per le mie teorie che ho pochi amici :eek:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

jaja36
15-12-2015, 14:52
dopo tanto tempo finalmente ho fatto il passo...presa sabertooth per il mio 5960x:sofico:

Potevi aspettare un paio di mesi in più e ti prendevi il 10 core che arriva nuovo serie X

fabietto27
15-12-2015, 15:34
Potevi aspettare un paio di mesi in più e ti prendevi il 10 core che arriva nuovo serie X
Verranno presentati al computer 2016 quindi maggio...disponibilità giugno e costeranno 999 dollari....;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

killeragosta90
15-12-2015, 15:50
Potevi aspettare un paio di mesi in più e ti prendevi il 10 core che arriva nuovo serie X

"Un paio di mesi"....... :stordita:

FORSE ci sarà la disponbilità a giugno, si tratta minimo di 7 mesi, alla faccia del bicarbonato di sodio... :p

jaja36
15-12-2015, 17:25
Preparate i soldi per il Q2 del 2016 perché intel tira fuori il 6900 da 10 core (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=13719).:)

Verranno presentati al computer 2016 quindi maggio...disponibilità giugno e costeranno 999 dollari....;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

"Un paio di mesi"....... :stordita:

FORSE ci sarà la disponbilità a giugno, si tratta minimo di 7 mesi, alla faccia del bicarbonato di sodio... :p

Infatti dal mio vecchio post sopra arriva al q2 e che so un paio di mesi, ha aspettato fino a ora.:D

damerin0
15-12-2015, 17:47
Infatti dal mio vecchio post sopra arriva al q2 e che so un paio di mesi, ha aspettato fino a ora.:D

il 5960x l ho comprato mesi fa,pensando di riuscire a montare il tutto,ma per problemi ho dovuto rimandare fino ad adesso..

jaja36
15-12-2015, 20:41
il 5960x l ho comprato mesi fa, pensando di riuscire a montare il tutto, ma per problemi ho dovuto rimandare fino ad adesso..

Guarda che non devi dare nessuna spiegazione, il mio è stato solo una battuta riuscita male dimenticandomi le faccine.

Credevo, appunto il mio vecchio post, che il nuovo processore uscisse tra 2 mesi invece esce solamente nel q2.

Se ti sei risentito chiedo venia.:)

lucaaaa
17-12-2015, 02:02
Salve ragazzi , ho bisogno di un vostro consiglio , ho visto che qui siete tutti fan di Asus e ci mancherebbe sono fantastiche schede , pero' a me faceva gola provare la ASROCK X99 OC Formula/3.1 (visto che ne ho già avute un paio di questa marca e mi sono trovato benissimo....) qualcuno sa dirmi se le " DDR4 16GB G.SKill 3200 CL16 KIT (4x4GB) 16GVRB Ripjaws 4 [F4-3200C16Q-16GVKB] " vanno bene per questa mobo :confused: qualcuno che ha queste DDR4 abbinate alle ASROCK o ASUS che puo' dirmi qualcosa sulla compatibilità?:mc: Grazie ;)

fabietto27
17-12-2015, 09:00
Salve ragazzi , ho bisogno di un vostro consiglio , ho visto che qui siete tutti fan di Asus e ci mancherebbe sono fantastiche schede , pero' a me faceva gola provare la ASROCK X99 OC Formula/3.1 (visto che ne ho già avute un paio di questa marca e mi sono trovato benissimo....) qualcuno sa dirmi se le " DDR4 16GB G.SKill 3200 CL16 KIT (4x4GB) 16GVRB Ripjaws 4 [F4-3200C16Q-16GVKB] " vanno bene per questa mobo :confused: qualcuno che ha queste DDR4 abbinate alle ASROCK o ASUS che puo' dirmi qualcosa sulla compatibilità?:mc: Grazie ;)
Vai sul sito gskill e trovi la lista delle main compatibili

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

.. rOx ..
17-12-2015, 09:48
Salve ragazzi , ho bisogno di un vostro consiglio , ho visto che qui siete tutti fan di Asus e ci mancherebbe sono fantastiche schede , pero' a me faceva gola provare la ASROCK X99 OC Formula/3.1 (visto che ne ho già avute un paio di questa marca e mi sono trovato benissimo....) qualcuno sa dirmi se le " DDR4 16GB G.SKill 3200 CL16 KIT (4x4GB) 16GVRB Ripjaws 4 [F4-3200C16Q-16GVKB] " vanno bene per questa mobo :confused: qualcuno che ha queste DDR4 abbinate alle ASROCK o ASUS che puo' dirmi qualcosa sulla compatibilità?:mc: Grazie ;)

Guarda non so se è stato già detto e ridetto qui o anche nell'altro Thread però è inutile che ti scervelli e spendi soldi per ram prestanti in quanto su x99 da 2400 ti danno solo rogne, ti consiglio di puntare più su CAS bassi che sulle freq alte; inoltre prendere 4x8gb da ulteriori problemi ma non è il tuo caso. Per la Asrock non so io ignoro completamente questa marca però ho letto/visto qualcosa in giro di positivo ma mai dal vivo. Ciao

-simo91
17-12-2015, 12:06
Sto per passare ad X99 principalmente orientato ad utilizzo gaming e software FEM, prenderei un 5820k che vorrei overcloccare. Sto avendo difficoltà a scegliere la scheda madre, Avevo adocchiato la gigabyte gaming 5P (con oc socket) ma ha l'M2 limitato a 10gbps; la saberthoot da quanto ho visto monta i medesimi mosfet della x99-a, inoltre ha solo 3 slot pci-e, e l'ultimo è scomodissimo nel caso di 3way sli; Molto interessante sarebba la X99s xpower a 330€, ma manca l'oc socket in questo caso, e ho letto di alcuni pareri negativi sul bios, non so se con i vari aggiornamenti abbiano risolto. La x99-s era quella che mi aveva convinto di più, ma l'M2 posto ad obelisco sinceramente proprio non mi va giù :(

Voi cosa mi consigliereste?

damerin0
17-12-2015, 12:40
ragazzi,domanda urgente,sabertooth arrivata...ma le viti per attaccarla al case non ci sono?!?

-simo91
17-12-2015, 12:41
Più che altro rosico che su delle schede di questa fascia debba trovare dei compromessi :D Il 3way diciamo che attualmente non é in programma, ma da qui a 2 anni (vorrei tirarla almeno per questo periodo) non so cosa potremme venirmi in mente :P Tra quelle citate tu quale mi consiglieresti?

Altrimenti ci sarebbe la x99a che é pure economica ma ha praticamente tutto

Obrigado
17-12-2015, 13:03
ragazzi,domanda urgente,sabertooth arrivata...ma le viti per attaccarla al case non ci sono?!?

E da quando mai le viti escono con la mobo?

Escono col case

damerin0
17-12-2015, 13:21
E da quando mai le viti escono con la mobo?

Escono col case

mi ricordo che nella rampage IV c'erano... un altra domanda,le placchette di plastica copri pci-e si possono lasciare su anche quando il pc è acceso?

killeragosta90
17-12-2015, 13:32
E da quando mai le viti escono con la mobo?

Escono col case

Esatto....

Flying Tiger
17-12-2015, 13:40
Certo, io ho coperto tutto ciò che non uso ;)

Stessa cosa , tra l' altro ti consiglio anche di montare la ventolina in bundle per il raffreddamento del circuito di alimentazione della cpu, oltre a essere praticamente inudibile è utilissima per mantenere le temperature dei mosfets, ecc.. sempre nella norma anche e sopratutto in overclock....

:)

DanieleRC5
17-12-2015, 13:44
Sabertooth arrivata ieri ma tanto sono ancora in attesa di ram e cpu..... nel frattempo ho ordinato una Noctua 40x40 da mettere al posto della ventolina in dotazione :-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
17-12-2015, 13:48
Sabertooth arrivata ieri ma tanto sono ancora in attesa di ram e cpu..... nel frattempo ho ordinato una Noctua 40x40 da mettere al posto della ventolina in dotazione :-)

Mah...personalmente non condivido la sostituzione della ventolina di serie, che per altro funziona benissimo, con una noctua con quei colori a dir poco osceni che con la Sabertooth ci stanno come i cavoli a merenda , in soldoni così facendo rovini tutta l' estetica della scheda madre , poi de gustibus...

:)

lucaaaa
17-12-2015, 14:23
Guarda non so se è stato già detto e ridetto qui o anche nell'altro Thread però è inutile che ti scervelli e spendi soldi per ram prestanti in quanto su x99 da 2400 ti danno solo rogne, ti consiglio di puntare più su CAS bassi che sulle freq alte; inoltre prendere 4x8gb da ulteriori problemi ma non è il tuo caso. Per la Asrock non so io ignoro completamente questa marca però ho letto/visto qualcosa in giro di positivo ma mai dal vivo. Ciao

Ciaoo vi ringrazio per i consigli , si infatti ho scelto le 4x4 perché già avevo sentito che per OC sono meglio , le frequenze alte le preferisco solo per poi divertirmi a fare OC anche se lo so che poi per avere stabilità è meglio certamente come mi hai detto tu .
Per il resto io speravo di sentire chi già le sta usando se si trova bene ;)

gaevulk
17-12-2015, 14:39
Sulla saber i connettori di alimentazione della cpu vanno collegati entrambi?(8+4)

gaevulk
17-12-2015, 14:42
Si, collegali tutti ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie;)

XEV
17-12-2015, 15:56
arrivata la ram, ripjaws iv 2666 4x4, dovrò aspettare la prima settimana di gennaio per la sabertooth...
curiosità, indispensabile quella ventolina della saber ?

ps: si è una domanda strana ma credo che probabilmente diversi di voi hanno ordinato da amazon componenti hardware(venduti & spediti da amazon), ma usano solo il loro cartone senza alcuna imbottitura per proteggere il materiale?

fabietto27
17-12-2015, 15:59
arrivata la ram, ripjaws iv 2666 4x4, dovrò aspettare la prima settimana di gennaio per la sabertooth...
curiosità, indispensabile quella ventolina della saber ?

ps: si è una domanda strana ma credo che probabilmente diversi di voi hanno ordinato da amazon componenti hardware(venduti & spediti da amazon), ma usano solo il loro cartone senza alcuna imbottitura per proteggere il materiale?
Il più delle volte si...almeno per la mia esperienza

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabietto27
17-12-2015, 16:59
Segnalo

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-1500-dollari-per-i-futuri-processori-intel-enthusiast-del-2016_59980.html

1500 dollari per il 10 core....vado subito a fare preorder :sofico: (Tasse escluse eh!)

Orkozzio
17-12-2015, 18:06
Sabertooth arrivata ieri ma tanto sono ancora in attesa di ram e cpu..... nel frattempo ho ordinato una Noctua 40x40 da mettere al posto della ventolina in dotazione :-)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, ho montato 2 saber X99 e su entrambe ho messo la ventola da 40 della noctua, il modello da 12v; l'unica pecca è che così come è non passa nel "vano" della vecchia ventolina di serie.
Devi limare (ho usato il dremel) i 4 angoli della ventola e vedrai che ci passa giusta giusta.
Per il resto è silenziosissima e superconsigliata!;)

Si, collegali tutti ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Io ho usato solo gli 8 canonici, se ne era anche parlato parecchie pagine fa ma dal manuale non è che si capisca molto!

Orkozzio
17-12-2015, 18:20
Quello in più servirà quasi sicuramente per avere più stabilità, soprattutto in OC ;)

E poi è brutto lasciarlo vuoto :D

Comunque, tutti quelli che hanno la Sabertooth qui sul forum, hanno collegato il 4, e chiesi anche io all'inizio ;)

Il 4 addirittura?? :eek: Rimango sull'8!:D
p.s. sono alla mirabolante frequenza di 3.9 ghz!

fabietto27
17-12-2015, 19:30
Miooooooooooooo :sofico:


Sento un brivido dentro a questa affermazione :asd:

tetri
17-12-2015, 20:54
Intendevo dire che imposterò gli ssd che ho in AHCI, mi sono espresso male.

Priorità nel boot NVMe/M2 e poi tutto il resto. Appena mi arriva provo.

Ciao sai se esistono schede con due slot M2 per fare raid?

DanieleRC5
17-12-2015, 22:31
Mah...personalmente non condivido la sostituzione della ventolina di serie, che per altro funziona benissimo, con una noctua con quei colori a dir poco osceni che con la Sabertooth ci stanno come i cavoli a merenda , in soldoni così facendo rovini tutta l' estetica della scheda madre , poi de gustibus...

:)

Ciao, ho montato 2 saber X99 e su entrambe ho messo la ventola da 40 della noctua, il modello da 12v; l'unica pecca è che così come è non passa nel "vano" della vecchia ventolina di serie.
Devi limare (ho usato il dremel) i 4 angoli della ventola e vedrai che ci passa giusta giusta.
Per il resto è silenziosissima e superconsigliata!;)


Dunque la ventola in dotazione con la Sabertooth è per quanto mi riguarda scarsa a prima vista, considerando anche che funziona a 5v ed assorbe solo 0.38W dovrebbe avere una portata e pressione piuttosto ridotta.

La Noctua dovrebbe garantire una ridotta rumorosità con una ottima portata ed il mio case sarà non finestrato (ho un Corsair Carbide 330r Silent) quindi l'impatto estetico è nullo :)
La modifica da fare alla ventola è davvero minima, roba da 10 minuti quindi fattibile da chiunque abbia anche soltanto una lima ed una piccola morsa oppure una moletta/Dremel.
Ecco un esempio di ventola noctua applicata:

http://www.overclock.net/image/id/10556275/width/400/flags/LL

ferro10
17-12-2015, 23:11
ragazzi la asrock Fatal1ty X99X Killer/3.1 dispone del OC Socket? da quello che vedo qua si
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20X99X%20Killer3.1/index.it.asp?cat=Specifications

gaevulk
17-12-2015, 23:18
Dunque la ventola in dotazione con la Sabertooth è per quanto mi riguarda scarsa a prima vista, considerando anche che funziona a 5v ed assorbe solo 0.38W dovrebbe avere una portata e pressione piuttosto ridotta.

La Noctua dovrebbe garantire una ridotta rumorosità con una ottima portata ed il mio case sarà non finestrato (ho un Corsair Carbide 330r Silent) quindi l'impatto estetico è nullo :)
La modifica da fare alla ventola è davvero minima, roba da 10 minuti quindi fattibile da chiunque abbia anche soltanto una lima ed una piccola morsa oppure una moletta/Dremel.
Ecco un esempio di ventola noctua applicata:

http://www.overclock.net/image/id/10556275/width/400/flags/LL
devo vedere anche io di trovare qualcosa,quella in dotazione e' un carro armato altro che silenziosa :mbe:

killeragosta90
17-12-2015, 23:19
ragazzi la asrock Fatal1ty X99X Killer/3.1 dispone del OC Socket? da quello che vedo qua si
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20X99X%20Killer3.1/index.it.asp?cat=Specifications

Si! Occhio però, solo la 3.1, come appunto quella da te indicata (tutte le nuove Asrock 3.1 hanno OC socket a differenza delle precedenti versioni)

ferro10
17-12-2015, 23:20
Si! Occhio però, solo la 3.1, come appunto quella da te indicata (tutte le nuove Asrock 3.1 hanno OC socket a differenza delle precedenti versioni)

ok ottimo infatti lo avevo notatuo pure io adesso le 3.0 non hanno OC socket le 3.1 si.

damerin0
18-12-2015, 08:47
Certo, io ho coperto tutto ciò che non uso ;)

montato tutto e funzionante alla perfezione...ora però vorrei portare l i7 5960x sopra i 4ghz..eheh chi mi può aiutare?ne sarei molto grato:)

.. rOx ..
18-12-2015, 09:50
devo vedere anche io di trovare qualcosa,quella in dotazione e' un carro armato altro che silenziosa :mbe:


Quoto, anche a me la ventolina della saber fa "casino", è anche vero che la mia configurazione è praticamente inudibile con le ventole da 200mm a 5v quindi la ventolina si sente e come anche se messa al minimo. Per ora l'ho disattivata.

montato tutto e funzionante alla perfezione...ora però vorrei portare l i7 5960x sopra i 4ghz..eheh chi mi può aiutare?ne sarei molto grato:)

A pagina 1 trovi tutti i dettagli non dovresti avere problemi grossi. L'importante è seguire una strada precisa, prima solo la cpu poi la cache (se vuoi) e poi la ram. Ovviamente in ordine di importanza in quanto se aumenti cache e ram non è che cambi chissà quanto per daily. Ciao

Orkozzio
18-12-2015, 12:21
Dunque la ventola in dotazione con la Sabertooth è per quanto mi riguarda scarsa a prima vista, considerando anche che funziona a 5v ed assorbe solo 0.38W dovrebbe avere una portata e pressione piuttosto ridotta.

La Noctua dovrebbe garantire una ridotta rumorosità con una ottima portata ed il mio case sarà non finestrato (ho un Corsair Carbide 330r Silent) quindi l'impatto estetico è nullo :)
La modifica da fare alla ventola è davvero minima, roba da 10 minuti quindi fattibile da chiunque abbia anche soltanto una lima ed una piccola morsa oppure una moletta/Dremel.
Ecco un esempio di ventola noctua applicata:

http://www.overclock.net/image/id/10556275/width/400/flags/LL
Attenzione xché nell'immagine postata la ventola non è installata correttamente, la ventola deve inserirsi per la maggior parte all'interno della sede presente.
Se riesco faccio una foto alla mia e la posto! ;)

gaevulk
18-12-2015, 12:29
Attenzione xché nell'immagine postata la ventola non è installata correttamente, la ventola deve inserirsi per la maggior parte all'interno della sede presente.
Se riesco faccio una foto alla mia e la posto! ;)

ma e' indispensabile la ventolina?

DanieleRC5
18-12-2015, 13:16
Attenzione xché nell'immagine postata la ventola non è installata correttamente, la ventola deve inserirsi per la maggior parte all'interno della sede presente.
Se riesco faccio una foto alla mia e la posto! ;)

Hai ragione quella della foto non e' stata modificata per inserirla nella sede originale, non lo avevo notato

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

killeragosta90
18-12-2015, 14:51
Io ho preferito buttare tutto sott'acqua.... :fiufiu:

http://6.t.imgbox.com/LVMROy6L.jpg (http://imgbox.com/LVMROy6L) http://3.t.imgbox.com/KwZV4SPm.jpg (http://imgbox.com/KwZV4SPm)

-simo91
18-12-2015, 16:50
Tutta la viteria è inclusa nel case che compri ;)
Se devi pensare al futuro, per non doverla cambiare di nuovo, ti direi WS, anche perché se ti fermassi al 2 Way, con il 5820k andrebbero comunque a 8x invece che 16x (anche se non cambia poco o niente adesso, domani boh :D), e questa scheda ha delle linee aggiuntive rispetto alle altre, e quindi il 2 way lo sfrutteresti a 16x, e potresti arrivare ad avere anche un 3 way a 16x (oltre ad avere lo spazio per farlo), però quest'ultimo con un processore da 40 linee credo, non ho fatto i conti :D

La WS è stupenda, ma abbondantemente fuori budget :asd: Io vorrei spendere al massimo 350€, ma se giustificati diciamo :D

Orkozzio
18-12-2015, 17:02
Hai ragione quella della foto non e' stata modificata per inserirla nella sede originale, non lo avevo notato

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ecco questa è la mia! ;)

http://s24.postimg.org/ypl0a71yd/20151217_185407.jpg

Io la faccio andare a 2900 giri in idle fino al massimo di 4350 giri quando è sotto stress!:)

-simo91
18-12-2015, 17:14
Ma è indispensabile la ventolina?

Orkozzio
18-12-2015, 17:20
Ma è indispensabile la ventolina?

Diciamo che male non fa, non mi ricordo dove avevo letto una review nella quale grazie alla presenza della ventola in questione le temperature dei componenti che va a lambire calava di qualche grado!;)

Flying Tiger
19-12-2015, 08:29
Io la faccio andare a 2900 giri in idle fino al massimo di 4350 giri quando è sotto stress!:)

Tralasciando l' aspetto estetico che , come dicevo , a mio parere nel contesto generale dei colori della Sabertooth è un pugno in un occhio come si suol dire, ,sarei curioso di sentire il rumore che fa una ventolina da 40mm che gira a 4350rpm , ma anche a 3000/3500rpm , perchè se ci si lamenta di quella di serie che è rumorosa per questa immagino servano i tappi per le orecchie anche perchè nonostante sia una noctua sempre una ventolina da 40mm sparara ad altissimi giri tipo turbina di un' aereo rimane....

Poi chiaramente ognuno agisce come vuole ci mancherebbe , che però questa soluzione sia consigliabile a prescindere , beh direi che c'è da discutere un' attimo...

:)

Orkozzio
19-12-2015, 20:36
Tralasciando l' aspetto estetico che , come dicevo , a mio parere nel contesto generale dei colori della Sabertooth è un pugno in un occhio come si suol dire, ,sarei curioso di sentire il rumore che fa una ventolina da 40mm che gira a 4350rpm , ma anche a 3000/3500rpm , perchè se ci si lamenta di quella di serie che è rumorosa per questa immagino servano i tappi per le orecchie anche perchè nonostante sia una noctua sempre una ventolina da 40mm sparara ad altissimi giri tipo turbina di un' aereo rimane....

Poi chiaramente ognuno agisce come vuole ci mancherebbe , che però questa soluzione sia consigliabile a prescindere , beh direi che c'è da discutere un' attimo...

:)


Ti assicuro che non ha niente a che vedere con quella originale ;) che ho cambiato anche per il fastidioso rumore prodotto e anche xchè le altre 7 ventole del mio case sono tutte noctua :D

killeragosta90
19-12-2015, 21:27
Ecco questa è la mia! ;)

http://s24.postimg.org/ypl0a71yd/20151217_185407.jpg

Io la faccio andare a 2900 giri in idle fino al massimo di 4350 giri quando è sotto stress!:)

Bellina! Ci sta bene! Sicuramente fa un ottimo lavoro! :)

damerin0
21-12-2015, 10:40
ma perchè ogni volta quando stacco la corrente,cioè ogni sera,quando riaccendo il pc mi indica che la tastiera non è collegata?ogni volta devo andare dietro il pc a staccare e riattaccare l USB..ho già provato a cambiare porta ma niente,il mouse non ha problemi..

gaevulk
21-12-2015, 12:28
ma settare le ram e' davvero cosi rognoso sulle x99?
ho delle corsair lpx 3200 mhz e ci sto' sbattendo la testa da ieri,se lascio tutto a default nel bios partono a 2133,se metto il profilo xmp il so a volte parte ed a volte si pianta sul logo windows o mi chiede di ripristinare il sistema operativo,ho notato anche aprendo cpu-z che i timing impostati nel profilo xmp nel bios non corrispondono a quelli che riporta cpu-z alla frequenza di 3200 mhz,comunque ora ho impostato i timing riportati da cpu-z ed ho superato 8 sessioni contemporanne di memtest da windows,tre ore di aida 64 ,5 cicli di linx e 5 minuti di xtu,pero' nonostante questo stamattina al riavvio di nuovo blocco sul logo windows,consigli?

illidan2000
21-12-2015, 14:45
ma settare le ram e' davvero cosi rognoso sulle x99?
ho delle corsair lpx 3200 mhz e ci sto' sbattendo la testa da ieri,se lascio tutto a default nel bios partono a 2133,se metto il profilo xmp il so a volte parte ed a volte si pianta sul logo windows o mi chiede di ripristinare il sistema operativo,ho notato anche aprendo cpu-z che i timing impostati nel profilo xmp nel bios non corrispondono a quelli che riporta cpu-z alla frequenza di 3200 mhz,comunque ora ho impostato i timing riportati da cpu-z ed ho superato 8 sessioni contemporanne di memtest da windows,tre ore di aida 64 ,5 cicli di linx e 5 minuti di xtu,pero' nonostante questo stamattina al riavvio di nuovo blocco sul logo windows,consigli?

il voltaggio come è messo?

gaevulk
21-12-2015, 14:55
il voltaggio come è messo?

1,35V

DarkNiko
21-12-2015, 15:38
ma settare le ram e' davvero cosi rognoso sulle x99?
ho delle corsair lpx 3200 mhz e ci sto' sbattendo la testa da ieri,se lascio tutto a default nel bios partono a 2133,se metto il profilo xmp il so a volte parte ed a volte si pianta sul logo windows o mi chiede di ripristinare il sistema operativo,ho notato anche aprendo cpu-z che i timing impostati nel profilo xmp nel bios non corrispondono a quelli che riporta cpu-z alla frequenza di 3200 mhz,comunque ora ho impostato i timing riportati da cpu-z ed ho superato 8 sessioni contemporanne di memtest da windows,tre ore di aida 64 ,5 cicli di linx e 5 minuti di xtu,pero' nonostante questo stamattina al riavvio di nuovo blocco sul logo windows,consigli?

La cosa migliore che puoi fare è di evitare di usare l'XMP e di impostare tutto a mano, le prime 4 voci dei timings, la frequenza e il voltaggio a 1.350v.

Io ho le ram che leggi in firma a 3000 MHz (ma reggono anche i 3200 con le latenze più rilassate) e impostando a mano tutto non ho alcun problema, ti consiglio di fare altrettanto.

Se proprio non riesci a risolvere, o trovi un aggiornamento bios oppure venditi il kit e prenditene uno migliore e/o più compatibile con la tua scheda madre.

gaevulk
21-12-2015, 18:51
Grazie,ho settato tutto a mano e pare funzionare,rimangono dei blocchi al boot ogni tanto ma credo dipenda anche dall'overclock ancora non ottimizzato a dovere.

.. rOx ..
22-12-2015, 11:17
Per quelli prova a disabilitare il "fast boot" ;)

Avevi anche tu quel problema e hai risolto così? Sarebbe fantastico; anch'io a volte ho ancora problemi al boot con logo fermo, ovviamente come l'altro utente associo il fastidio all'oc che è continuamente in prova :rolleyes:

damerin0
23-12-2015, 09:11
ma perchè ogni volta quando stacco la corrente,cioè ogni sera,quando riaccendo il pc mi indica che la tastiera non è collegata?ogni volta devo andare dietro il pc a staccare e riattaccare l USB..ho già provato a cambiare porta ma niente,il mouse non ha problemi..

nessuno sa aiutarmi?

.. rOx ..
23-12-2015, 11:35
nessuno sa aiutarmi?

Guarda inizierei subito col consigliarti di non spegnere la ciabatta, le schede madri x99 non digeriscono molte cose tra cui il distacco totale della corrente all'alimentatore e quindi alla mobo. Oltre a questo penso tu abbia già provato un'altra tastiera, ad ogni modo vai nel bios e controlla le varie voci che gestiscono le porte usb, quindi la modalità di avvio e la compatibilità impostata. Controlla anche la sezione risparmio energetico.

gaevulk
25-12-2015, 01:32
Per quelli prova a disabilitare il "fast boot" ;)

Buon Natale a tutti in tanto,Growan ho letto che in passato hai avuto problemi simili ai miei,io ho blocchi al boot sul logo windows,inizialmente con win 10,ora ho formattato e li ho anche con win 7,la cosa e' molto fastidiosa e snervante visto che almeno il 50% delle volte devo riavviare dopo il blocco ed ho provato diverse soluzioni

disabilitato il fast boot
rimesso tutto a default con ram che vengono settate a 2133 mhz
avvio pulito
avvio da ssd
avvio da hdd meccanico

sempre lo stesso problema,quando riesce ad avviarsi il sistema fila liscio come la seta,sono tentato dal rispedire indietro la saber finche' sono in tempo e prendermi una x99 diversa o addirittura usata,spendere 360 euro per una mobo che potrebbe essere la causa di questi problemi mi da molto ma molto ma molto fastidio :muro:

.. rOx ..
25-12-2015, 09:53
Buon Natale a tutti in tanto,Growan ho letto che in passato hai avuto problemi simili ai miei,io ho blocchi al boot sul logo windows,inizialmente con win 10,ora ho formattato e li ho anche con win 7,la cosa e' molto fastidiosa e snervante visto che almeno il 50% delle volte devo riavviare dopo il blocco ed ho provato diverse soluzioni

disabilitato il fast boot
rimesso tutto a default con ram che vengono settate a 2133 mhz
avvio pulito
avvio da ssd
avvio da hdd meccanico

sempre lo stesso problema,quando riesce ad avviarsi il sistema fila liscio come la seta,sono tentato dal rispedire indietro la saber finche' sono in tempo e prendermi una x99 diversa o addirittura usata,spendere 360 euro per una mobo che potrebbe essere la causa di questi problemi mi da molto ma molto ma molto fastidio :muro:

Buon natale a tutti.

Caro ragazzo purtroppo siamo un po' tutti sulla stessa barca (di problemini) ma non per colpa nostra ma della poca compatibiltà e stabilità di questa piattaforma, aggiungi in firma tutto il tuo hw, mi serve sapere il modello esatto delle tue ram per risponderti. Confermo che disabilitare il fastboot non serve assolutamente a niente. A me ha dato più risultati positivi impostare il CSM support su AUTO.

Flying Tiger
25-12-2015, 10:31
Personalmente non credo sia un problema della Sabertooth, anche perché è l'unica scheda che a me è sempre partita...

Ho avuto problemi con la R5E e la Deluxe, per quello poi ho deciso di prendere la Sabertooth ;)

Confermo, anche io i problemi gli ho avuti con la R5E , nessuno con la Sabertooth....

:)

gaevulk
25-12-2015, 10:49
il mio hw e' questo

cpu i7 5820k
ram corsair vengeance lpx 3200 mhz
ed appunto saber

le ram le faccio partire impostando tutto a default dal bios e le imposta in automatico a 2133 mhz ,le ho testate un banco alla volta ed ho lo stesso identico problema, ho cambiato i cavi sata,ho fatto un clear cmos,le ho provate tutte ,il fatto che io abbia problemi conta poco in termini numerici,ma basta googlare un attimo per capire che non sono l'unico.

Flying Tiger
25-12-2015, 10:59
il mio hw e' questo

cpu i7 5820k
ram corsair vengeance lpx 3200 mhz
ed appunto saber

le ram le faccio partire impostando tutto a default dal bios e le imposta in automatico a 2133 mhz ,le ho testate un banco alla volta ed ho lo stesso identico problema, ho cambiato i cavi sata,ho fatto un clear cmos,le ho provate tutte ,il fatto che io abbia problemi conta poco in termini numerici,ma basta googlare un attimo per capire che non sono l'unico.

Guarda questo è la mia configurazione:

5820K
Vengeance LPX 2800 mhz
Sabertooth

Quindi come puoi vedere praticamente uguale alla tua e non ho nessun problema ,sia in overclock che a default, anzi posso dire che la Sabertooth rispetto alla R5E per questo aspetto è molto più stabile , una vera roccia come si suol dire...

Quindi o il tuo esemplare è difettato oppure c'è qualcosa altro che influisce sul discorso perchè francamente se c'è una cosa in cui la Sabertooth eccelle è proprio per la stabilità anche nella fase di boot...

:)

.. rOx ..
25-12-2015, 11:54
Guarda questo è la mia configurazione:

5820K
Vengeance LPX 2800 mhz
Sabertooth

Quindi come puoi vedere praticamente uguale alla tua e non ho nessun problema ,sia in overclock che a default, anzi posso dire che la Sabertooth rispetto alla R5E per questo aspetto è molto più stabile , una vera roccia come si suol dire...

Quindi o il tuo esemplare è difettato oppure c'è qualcosa altro che influisce sul discorso perchè francamente se c'è una cosa in cui la Sabertooth eccelle è proprio per la stabilità anche nella fase di boot...

:)

Flying, cortesemente potresti scriverci il codice esatto del kit di ram che hai e con le quali non hai mai avuto problemi di boot? Così le prendo immediatamente ed elimino ogni dubbio sulle mie Adata (che sono presenti però nel QVL -.-'). Grazie

gaevulk
25-12-2015, 12:42
Piccolo aggiornamento fra un boccone ed un altro :D
Ho spento tutto,clear cmos,tolto i 4 banchi di ram e testate singolarmente,funzionano tutti e 4 ed il sistema fa il boot ma ogni tanto si blocca su logo winzozz
Poi ho messo solo due banchi negli slot di sinistra e mi riconosceva solo 4 gb,cambio i due banchi e metto gli altri due che erano inutilizzati sempre sugli slot di sinistra e mi riconosce sia dal bios che su win7 solo 4 gb
Tolgo i banchi dagli slot di sinistra e li metto negli slot di destra il sistema fa il boot ma anche qui mi riconosce solo 4 gb :D
Cambio i due banchi con gli altri due e rimetto sempre negli slot di destra, sempre 4 gb riconosciuti,una volta entrati in win7 ho avviato cpu z e mi vede due banchi montati mentre su sistema ne trovo solo 4,ora mi resta da testare i singoli slot ram ma a sto punto non so,credo potrebbe essere di tutto fra cui la cpu, meglio prenderla a ridere,sopratutto perche con il sistema che ho in firma non ho mai e dico mai avuto problemi di alcun tipo :D

fabietto27
25-12-2015, 13:15
Piccolo aggiornamento fra un boccone ed un altro :D
Ho spento tutto,clear cmos,tolto i 4 banchi di ram e testate singolarmente,funzionano tutti e 4 ed il sistema fa il boot ma ogni tanto si blocca su logo winzozz
Poi ho messo solo due banchi negli slot di sinistra e mi riconosceva solo 4 gb,cambio i due banchi e metto gli altri due che erano inutilizzati sempre sugli slot di sinistra e mi riconosce sia dal bios che su win7 solo 4 gb
Tolgo i banchi dagli slot di sinistra e li metto negli slot di destra il sistema fa il boot ma anche qui mi riconosce solo 4 gb :D
Cambio i due banchi con gli altri due e rimetto sempre negli slot di destra, sempre 4 gb riconosciuti,una volta entrati in win7 ho avviato cpu z e mi vede due banchi montati mentre su sistema ne trovo solo 4,ora mi resta da testare i singoli slot ram ma a sto punto non so,credo potrebbe essere di tutto fra cui la cpu, meglio prenderla a ridere,sopratutto perche con il sistema che ho in firma non ho mai e dico mai avuto problemi di alcun tipo :D
La non corretta visione della RAM installata può dipendere anche dai pin del socket storti....togli la CPU e controlla. Approfitto per fare gli auguri a tutti :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
25-12-2015, 13:22
Attenzione che il riconoscimento della ram errato è dato dal fatto che non hai montato la ram correttamente. Se usi 2 banchi li devo mettere uno a sinistra e uno a destra. Altrimenti il sistema non inizializza correttamente la ram. Devi riempire correttamente ogni canale ram, nella giusta sequenza.

gaevulk
25-12-2015, 14:09
Attenzione che il riconoscimento della ram errato è dato dal fatto che non hai montato la ram correttamente. Se usi 2 banchi li devo mettere uno a sinistra e uno a destra. Altrimenti il sistema non inizializza correttamente la ram. Devi riempire correttamente ogni canale ram, nella giusta sequenza.

Hai ragione,cavolo e' pure spiegato sul libretto di istruzioni :muro:
Dopo riprovo

DanieleRC5
25-12-2015, 14:27
Tanti auguri a tutti! Ho finalmente montato tutto e sto andando a meraviglia! Non ho intenzione di fare overclock particolari ma per ora ho in sync tutti i core in modalita' turbo a 3600 su una installazione windows 7 fatta appositamente per i primi test.
Per le ram non ho avuto problemi di nessun genere a parte il fatto che il profilo xmp (ho un kit da 32 gb di Gskill 2666) mette blck a 125 (rimesso a 100 in manuale) e spara il voltaggio del system agent un po' alto (1,168v che ho poi ridotto impostando manualmente).

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
25-12-2015, 15:33
Flying, cortesemente potresti scriverci il codice esatto del kit di ram che hai e con le quali non hai mai avuto problemi di boot? Così le prendo immediatamente ed elimino ogni dubbio sulle mie Adata (che sono presenti però nel QVL -.-'). Grazie

Certo ,eccolo:

CMK16GX4M4A2800C16

Per la cronaca questo kit è presente nella QVL delle ram per la Sabertooth.

:)

gaevulk
25-12-2015, 17:19
allora,ho fatto altri test,prima ero uscito ed avevo lasciato tutto senza corrente,al rientro riavvio e mi ritrovo che mi trova i 16 gb di ram ora :D

fatte alcune prove

aumentato il system agent ad 1.15v ed il so parte con profilo xmp ma poi si blocca circa la meta' delle volte sul logo windows

disabilitato il csm dal boot ma rimane tutto su schermo nero

su secur boot ho impostato other os invece di uefi ma anche qui tutto su schermo nero al boot

poi ho rimesso le ram a default ed il so parte ma circa il 50-60% delle volte si pianta o sul logo windows o addirittura restituisce schermo nero e trattino lampeggiante in alto a sinistra come se non trovasse l'hdd per il boot :muro:

come so ho win 7 ma anche con win 10 avevo blocchi

ho anche controllato l'ssd con hdtune e non ha trovato nessun errore

non so,potrebbero essere le ram anche impostate in automatico a default a 2133 mhz a fare tutto questo casino?
:mbe:

Black"SLI"jack
25-12-2015, 17:40
hai modo di provare un altro disco, anche meccanico?

il fatto che si blocchi durante caricamento di Windows mi lascia un po' perplesso.

che altre periferiche hai installato? vga, scheda audio, altri dischi secondari, periferiche esterne, etc.

gaevulk
25-12-2015, 17:46
hai modo di provare un altro disco, anche meccanico?

il fatto che si blocchi durante caricamento di Windows mi lascia un po' perplesso.

che altre periferiche hai installato? vga, scheda audio, altri dischi secondari, periferiche esterne, etc.

purtroppo non ho modo di provare altro ,ho pero' come detto fatto partire hdd tune per un test sull'ssd e tutto era perfetto,come altre periferiche ho solo la scheda video e la tastiera usb,ho staccato tutto apposta.

Black"SLI"jack
25-12-2015, 17:53
che ssd è? ha l'ultimo firmware installato?

vedi se riesci a recuperare un hdd diverso per fare una prova, almeno escludi che sia lui il problema, prima di fare un eventuale rma sulla mobo o sulla ram.
hai provato anche con altri cavi sata?

prova anche a riposizionare la cpu sul socket, come prova.

gaevulk
25-12-2015, 17:59
che ssd è? ha l'ultimo firmware installato?

vedi se riesci a recuperare un hdd diverso per fare una prova, almeno escludi che sia lui il problema, prima di fare un eventuale rma sulla mobo o sulla ram.
hai provato anche con altri cavi sata?

prova anche a riposizionare la cpu sul socket, come prova.

Si ho sostituito i cavi,per il fw non so,e' un crucial m500,dopo provo a posizionare la cpu,niente rma,l'ho presa da amazon qualche giorno fa la mobo e se e' lei il problema faccio un reso e ne compro un altra,dici che conviene installare win 10?

Black"SLI"jack
25-12-2015, 18:08
verifica la versione del fw del ssd e nel caso aggiorna. per quanto riguarda Windows con la rampage prima ho usato win 8.1 e poi win 10.
la msi sempre usata con solo win 10. come ssd monto dei Samsung 830 e dei Samsung 850 evo, più svariati dischi meccanici western digital. zero problemi.

jaja36
25-12-2015, 18:14
come so ho win 7 ma anche con win 10 avevo blocchi:mbe:

Ma l'OS è pulito o sono del vecchio sistema?

gaevulk
25-12-2015, 18:17
Ma l'OS è pulito o sono del vecchio sistema?
Reinstallato due giorni fa

jaja36
25-12-2015, 18:19
Reinstallato due giorni fa

Si ma su quale sistema vecchio o sul nuovo (X99)?

gaevulk
25-12-2015, 18:27
Si ma su quale sistema vecchio o sul nuovo (X99)?

Nuovo,mi sembrava ovvio :stordita:
Cmq,niente aggiornamenti fw disponibili per il mio ssd.

jaja36
25-12-2015, 18:31
Nuovo,mi sembrava ovvio :stordita:
Cmq,niente aggiornamenti fw disponibili per il mio ssd.

Beh allora mi spiace ma non posso aiutarti.:)

wildwestride
25-12-2015, 18:45
Personalmente non credo sia un problema della Sabertooth, anche perché è l'unica scheda che a me è sempre partita...

Ho avuto problemi con la R5E e la Deluxe, per quello poi ho deciso di prendere la Sabertooth ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che tipo di problemi hai avuto sulla Deluxe ?

gaevulk
25-12-2015, 23:19
verifica la versione del fw del ssd e nel caso aggiorna. per quanto riguarda Windows con la rampage prima ho usato win 8.1 e poi win 10.
la msi sempre usata con solo win 10. come ssd monto dei Samsung 830 e dei Samsung 850 evo, più svariati dischi meccanici western digital. zero problemi.

Ho scoperto ora che esiste una lista di ssd compatibili,il mio crucial m500 non e' presente nella lista ed in effetti uno dei problemi potrebbe essere quello visto che o msi blocca oppure mi appaiono i trattini lampeggianti come se non trovassero l'ssd :muro:
Ho provato anche con un hdd meccanico,stessa situazione,il mistero si infittisce :stordita:
ormai ho perso la pazienza,questo sistema ha le ore contate .

AGGIORNAMENTO

Credo proprio di aver trovato la soluzione al mio problema :stordita:
Sono andato nel bios alla sezione boot ed ho disabilitato il supporto all'usb ,ho fatto un test con una ventina di riavvii e non me ne ha saltato uno :stordita:

XEV
26-12-2015, 08:02
Ho scoperto ora che esiste una lista di ssd compatibili,il mio crucial m500 non e' presente nella lista ed in effetti uno dei problemi potrebbe essere quello visto che o msi blocca oppure mi appaiono i trattini lampeggianti come se non trovassero l'ssd :muro:
Ho provato anche con un hdd meccanico,stessa situazione,il mistero si infittisce :stordita:
ormai ho perso la pazienza,questo sistema ha le ore contate .

AGGIORNAMENTO

Credo proprio di aver trovato la soluzione al mio problema :stordita:
Sono andato nel bios alla sezione boot ed ho disabilitato il supporto all'usb ,ho fatto un test con una ventina di riavvii e non me ne ha saltato uno :stordita:
Hai una sabertooth o msi? Se la prima poi postare il link Dell lista di ssd compatibili, grazie mille.

gaevulk
26-12-2015, 08:10
Hai una sabertooth o msi? Se la prima poi postare il link Dell lista di ssd compatibili, grazie mille.

Ho una saber

ecco il link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/Z97-A/New_SSD_List.pdf

Flying Tiger
26-12-2015, 09:12
Ho una saber

ecco il link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/Z97-A/New_SSD_List.pdf

Mah...secondo me quella lista è da prendere con beneficio d' inventario , nel senso compare il Samsung 850 Evo ma io utilizzo un 850 Pro e la Saber funziona benissimo , ovviamente non sono uguali già solo per il firmware diverso...

:)

.. rOx ..
26-12-2015, 11:12
Ho scoperto ora che esiste una lista di ssd compatibili,il mio crucial m500 non e' presente nella lista ed in effetti uno dei problemi potrebbe essere quello visto che o msi blocca oppure mi appaiono i trattini lampeggianti come se non trovassero l'ssd :muro:
Ho provato anche con un hdd meccanico,stessa situazione,il mistero si infittisce :stordita:
ormai ho perso la pazienza,questo sistema ha le ore contate .

AGGIORNAMENTO

Credo proprio di aver trovato la soluzione al mio problema :stordita:
Sono andato nel bios alla sezione boot ed ho disabilitato il supporto all'usb ,ho fatto un test con una ventina di riavvii e non me ne ha saltato uno :stordita:

Assurdo, io non ci sto capendo più niente veramente, di certo non può essere un "caso" che da quando non facevi manco 2 avvii ok ad averne 20 di fila. Quindi potrebbe esserci qualche periferica usb che manda in crisi il boot (cosa assurda che si aggiunge alla lista). Mi hai fatto ricordare una cosa, sono andato a vedere l'opzione che hai disabilitato, ora praticamente non puoi più entrare nel bios...

Mah...secondo me quella lista è da prendere con beneficio d' inventario , nel senso compare il Samsung 850 Evo ma io utilizzo un 850 Pro e la Saber funziona benissimo , ovviamente non sono uguali già solo per il firmware diverso...

:)

Grazie Flying per aver postato il codice delle ram, anche io ho problemi di avvio come Gae, 2 volte su 10 la media, resta bloccato il logo TUF e non inizia il caricamento, ovviamente pensavo all'oc errato e invece no, lo fa anche se resetto il bios e lascio tutto def. Il problema è che le mie A-Data sono regolarmente nel QVL (a differenza di quelle di gae) quindi oltre a fare prove su prove sinceramente non so cosa fare, per questo volevo comprare delle Corsair che sono le più compatibili a quanto pare e scoprire se il problema era effettivamente la ram che non viene digerita. Ho windows 10 pro originale installato per prove pulite appunto pochi giorni fa. Per quanto riguarda la lista ssd la ignoro completamente, sembra assurda anche a voi come lista o veramente devo preoccuparmi anche del mio ssd? :rolleyes:

gaevulk
26-12-2015, 11:53
No no no aspettate,non e' qualche perifeica usb il problema,ho provato anche senza nessuna perifeica ed avevo lo stesso problema,il problema e' un bug presente da qualche parte nel bios o qualche altra cosa,ho trovato online un 3d su toms.com con piu' di una persona con lo stesso problema risolto in questo modo quindi non credo si tratti di un caso

@ rox vero non puoi praticamente entrare nel bios ora ma basta usare un sw di cui ora mi sfugge il nome e ci entri dirttamente da windows

.. rOx ..
26-12-2015, 11:57
Personalmente non ho mai guardato quelle liste, e non mi hanno dato mai problemi le RAM (uso solo G.Skill)...

Il problema di gaevulk,a questo punto, sarà riconducibile a qualche periferica USB se disattivandola parte...

Sia sul 7 che adesso sul 10 (installato da zero), con la Sabertooth non ho mai avuto problemi di boot nemmeno con brevi blocchi sul logo o altro, quindi i componenti e le periferiche di ognuno possono creare o meno problemi ;)

Io sento dire ovunque, non usate mai 32gb ram creano incompatibilità e problemi sia sotto oc sia def, attenti a quale ssd M2 acquistate, creano problemi, tu hai tutte e due le cose (non so se in oc daily o meno) e non hai mai avuto problemi neanche di un fake boot di due SO completamente diversi tra l'altro. Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza positiva questo mi fa capire diverse cose. Modello delle gskill? Opzioni del bios alla sezione boot? Thx!

Black"SLI"jack
26-12-2015, 12:06
Se è per questo nemmeno io con 2 pc x99 (rampage v è msi x99s sul plus), non ho mai avuto il minimo problema di instabilità o altro, anche sotto oc, per quanto poco ne ho fatto (mancanza di tempo). Come ram uso le g.skill 2400mhz con settato il profilo xmp, su entrambe le main. Mai nessun fake boot o cmq instabilità. Tra l'altro le due macchine le uso anche come nodi esxi vmware e se hai problemi li vedi subito.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gaevulk
26-12-2015, 12:16
la cosa buffa e' che se si avviava non avevo nessun roblema,mi ha tenuto i 4,7 ghz ad 1,28v in oc e ram a 3200 mhz per dire

ora ho un dubbio,nel mio caso la mobo posso rimandarla in reso entro il 30 gennaio 2016,voi cosa fareste?

ho tre opzioini sotto mano


-1 tenermela e vedere che succede (anche se mi rode aver pagato 360 euro per una scheda con un problema)

-2 farmela sostituire da amazon

-3 renderla e farmi ridare i miei soldi e prendere la gigabyte soc champion che vende pippo nel mercatino risparmiando un bel po' di soldi (sono molto ma molto tentato da quest'ultima opzione :stordita: )

.. rOx ..
26-12-2015, 13:17
Ah capito...

Il bios è l'ultimo? Magari lo hai già scritto e me lo sono perso ;)



Hoo letto tutte queste cose, ed all'nizio anche io ho avuto quache problema, ma con altre schede madri...

Ho dato per scontato che il problema fosse delle MB perché con la Sabertooth ho risolto tutto, e leggendo voi adesso bisognerà capire quali siano le problematiche...

Può anche essere che a Gaevulk sia capitata difettosa la scheda, ma si cercherà di fare tutte le prove possibili prima...

Comunque ho il 5820k a 4Ghz con moltiplicatore a 40x e Vcore 1,10V e basta...

Per le RAM uso l'XMP, quindi tutto in automatico, e sono queste: F4-2400C15Q-32GRK ;)


Edit: per le impostazioni del boot poi le posterò, perché non tornerò a casa fino a domani pomeriggio...

Ti ringrazio molto per la tua disponibilità a confrontarci per risolvere questi problemi e postare i settaggi. Anch'io sono convintissimo come te che tutto e dico tutto l'hardware sia mio che di gaevulk sono perfettamente funzionanti, il problema è che qui sembra siamo arrivati ad un punto che assemblare un x99 è diventato un puzzle, se bagli pezzo resti bloccato. Il bello è che sulla carta io non ho sbagliato nulla in quanto ho comprato tutti i pezzi nuovi, saber 5820k e 2 kit di 2x2 adata 2133 cl13 1.20v presenti nel qvl, solo che se vai nel bios e resetti e poi riavvi oppure spegni e riaccendi con il bios perfettamente salvato a default, il windows non parte, è una cosa che ha senso? Per me no.

gaevulk
26-12-2015, 14:15
Accadano cose che non si riescono a spiegare :D

Prima o poi ne verremo a capo, anche se questa piattaforma è davvero un mistero a volte ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mistero troppo costoso per me :muro:

Flying Tiger
26-12-2015, 15:58
Mah , insomma ,su questo discorso della piattaforma X99 "misteriosa" non sono del tutto daccordo , spece poi a default o con un overclock diciamo ragionevole.

Per quanto mi riguarda ho avuto due R5E , una Asrock WS , una Asus WS e adesso una Sabertooth e di misterioso per il momento non ho visto niente , se si escludono i fakeboot con la prima R5E dovuti probabilmente al bios ancora acerbo , mentre per il resto non posso che dire che sono piattaforme molto stabili e performanti , personalmente non userei altro...

:)

gaevulk
26-12-2015, 16:14
Il problema e' ,almeno per chi la utilizza,che visto che si tratta di una saber deve per forza essere il mio hw,non so quale legge divina dica questo,prendiamo il caso del problema usb,ho fatto 3000 prove,alla fine disabilito quella funzione e tutto va bene,ho provato anche senza alcuna periferica usb,stesso problema percui escludo categoricamente che si trattasse di un problema dovuto al mio hw,stiamo parlando di una scheda madre pagata 360 euro,cosa me ne importa se prima di me altri non hanno avuto mai problemi?:stordita:

scheda asus,stesso problema,guardacaso risolto allo stesso modo

http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2603219/asus-x99a-booting-windows-stuck-splash-screen-blinking-curser-error-code-nvram.html

Ora,mettiamo che io voglia tenerla la scheda,secondo voi vale i soldi che l'ho pagata? Cioe' per farla andare normalmente devo stare attento che non vada via la corrente perche' altrimenti si pianta all'avvio?
Devo disabilitare le usb al boot ?
Devo ricorrere ad un programmino per poter entrare nel bios visto che con le usb disabilitate al boot non riesco ad accedere?
Tutto questo mi fa ridere,sono uno che cambia spesso hw,mettiamo che fra 6 mesi voglia vendere la mia configurazione,il nuovo acquirente si troverebbe i miei stessi problemi,voi dite che mi sputerebbe nell'occhio destro o nell'occhio sinistro?:stordita:

Ripeto,trattasi di mobo da 360 euro,deve funzionare perfettamente anche quando e' spenta secondo il mio punto di vista percui,o la rimando indietro e me ne faccio mandare un altra oppure mi faccio rimandare i soldi e prendo qualche altra cosa magari usata,risparmio,ho le stesse prestazioni ed investo poi in futuro,naturalmente parlo del mio caso,mi scuso se ho urtato la sensibilita' di qualcuno,PER ME pessima esperienza con la saber,da una scheda del genere mi aspetto che la metta li e che funzioni tutto da subito senza dover perdere due giorni in prove e provette varie,.sfortunatamente,non lavoro per Asus:read:

.. rOx ..
26-12-2015, 18:51
Accadano cose che non si riescono a spiegare :D

Prima o poi ne verremo a capo, anche se questa piattaforma è davvero un mistero a volte ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mah , insomma ,su questo discorso della piattaforma X99 "misteriosa" non sono del tutto daccordo , spece poi a default o con un overclock diciamo ragionevole.

Per quanto mi riguarda ho avuto due R5E , una Asrock WS , una Asus WS e adesso una Sabertooth e di misterioso per il momento non ho visto niente , se si escludono i fakeboot con la prima R5E dovuti probabilmente al bios ancora acerbo , mentre per il resto non posso che dire che sono piattaforme molto stabili e performanti , personalmente non userei altro...

:)

Ragazzi perdonatemi, voi avete ragione, anche a me così come a Gaevulk a quelli del thread di tomshw e tutti gli altri con lo stesso identico problema di avvio una volta partito il win la macchina va perfettamente e ci possiamo fare qualsiasi cosa a livello software senza aver riscontrato il minimo problema o incertezza e la potenza di calcolo si vede eccome. Però ragazzi questa è la mia seconda scheda madre :confused: ... Io vengo da una MSI X99S GAMING 7 acquistata ad aprile e perfettamente funzionante per 3 mesi che poi all'improvviso è impazzita con problemi di boot anche a default; la mando in rma ad agosto e lo shop (e-prezzo) mi ridà i soldi dopo 3 mesi. Intanto sempre ad Agosto compro su amazon una Sabertooth nuova in quanto sapevo che sarebbero passati mesi per rma MSI. Dal 1 settembre metto la saber la uso ed è tutto ok, un po di oc, un po di oc spinto, un po default il tempo è poco, dopo due mesi cioè a novembre iniziano i primi fake boot, così senza toccare niente nel bios, adesso invece a dicembre la situazione è peggiorata sempre di più, quando riavvio troppe volte o quando entro nel bios cambio una cosa anche stupida e salvo raramente accade che la saber fa il suo bip iniziale ok poi però me ne fa un altro di errore (1 lungo 3 corti), vado sulla tabella: errore memoria, wow ok, allora penso, cazzarola ma anche la MSI faceva un bip errore. Questo per dirvi in poche parole che la Saber sta facendo anzi ha fatto la stessa fine della MSI che io ho dato per scontato 100% fosse guasta. Ora calcolando che ho gli stessi identici componenti sia fuori che dentro il pc usati con la MSI, che cosa dovrei fare? Cambio prima la ram e poi la cpu (la video già provata), oppure sono il più sfortunato del forum ad aver beccato un MSI rotta e poi una Sabertooth rotta ? Oppure peggio ancora c'è qualche componente che con i mesi manda in tilt il CMOS della mobo? Boh non so più cosa pensare; so soltanto che ho speso tanti soldi guadagnati e risparmiati con il lavoro e la mattina quando accendo il pc non so se partirà.

Obrigado
26-12-2015, 19:23
mmmmm

da possessore di x99-s vi posso solo raccomandare di controllare delle cose che potrebbero dare problemi.


l'alimentatore (potrebbe avere timing di accensione sballati e poco compatibili)

le ram (rinunciate all'overclock, tanto oltre i 2133 e' inutile andare e lo strap frantuma la solidita' in overclock del resto del sistema)

le periferiche usb (ci potrebbero essere alcune che danno noie... magari spostatele di porta o iniziate ad escluderne una ad una)


se staccate la corrente, assicuratevi di attendere qualche secondo prima di pigiare il tasto di accensione del case dopo aver rialimentato il tutto.

per quanto riguarda l'oc della cache non esagerate... tenetevi dai 200 ai 400mhz sotto la frequenza dei core.


per il resto il tutto deve funzionare senza toccare quasi nulla nel bios.

gaevulk
26-12-2015, 19:27
tutte prove gia' fatte,nel mio caso non hanno funzionato,mi arrendo,ho gia' aperto una pratica di reso su amazon,peccato.

Obrigado
26-12-2015, 19:28
tutte prove gia' fatte,nel mio caso non hanno funzionato,mi arrendo,ho gia' aperto una pratica di reso su amazon,peccato.

non ti resta che provare gigabyte o msi

fabietto27
26-12-2015, 19:55
Ragazzi perdonatemi, voi avete ragione, anche a me così come a Gaevulk a quelli del thread di tomshw e tutti gli altri con lo stesso identico problema di avvio una volta partito il win la macchina va perfettamente e ci possiamo fare qualsiasi cosa a livello software senza aver riscontrato il minimo problema o incertezza e la potenza di calcolo si vede eccome. Però ragazzi questa è la mia seconda scheda madre :confused: ... Io vengo da una MSI X99S GAMING 7 acquistata ad aprile e perfettamente funzionante per 3 mesi che poi all'improvviso è impazzita con problemi di boot anche a default; la mando in rma ad agosto e lo shop (e-prezzo) mi ridà i soldi dopo 3 mesi. Intanto sempre ad Agosto compro su amazon una Sabertooth nuova in quanto sapevo che sarebbero passati mesi per rma MSI. Dal 1 settembre metto la saber la uso ed è tutto ok, un po di oc, un po di oc spinto, un po default il tempo è poco, dopo due mesi cioè a novembre iniziano i primi fake boot, così senza toccare niente nel bios, adesso invece a dicembre la situazione è peggiorata sempre di più, quando riavvio troppe volte o quando entro nel bios cambio una cosa anche stupida e salvo raramente accade che la saber fa il suo bip iniziale ok poi però me ne fa un altro di errore (1 lungo 3 corti), vado sulla tabella: errore memoria, wow ok, allora penso, cazzarola ma anche la MSI faceva un bip errore. Questo per dirvi in poche parole che la Saber sta facendo anzi ha fatto la stessa fine della MSI che io ho dato per scontato 100% fosse guasta. Ora calcolando che ho gli stessi identici componenti sia fuori che dentro il pc usati con la MSI, che cosa dovrei fare? Cambio prima la ram e poi la cpu (la video già provata), oppure sono il più sfortunato del forum ad aver beccato un MSI rotta e poi una Sabertooth rotta ? Oppure peggio ancora c'è qualche componente che con i mesi manda in tilt il CMOS della mobo? Boh non so più cosa pensare; so soltanto che ho speso tanti soldi guadagnati e risparmiati con il lavoro e la mattina quando accendo il pc non so se partirà.

tutte prove gia' fatte,nel mio caso non hanno funzionato,mi arrendo,ho gia' aperto una pratica di reso su amazon,peccato.

Ragazzi...voi due avete in comune l'hd che sinceramente io non monterei neanche dietro la promessa di serata allegra con Megan Fox.Con quella marca su banalissimi portatili ho avuto solo rogne del tipo da voi descritte...tipo uno funzionava solo con Win 7 con 8 ma se aggiornavi a 8.1 stesso problema vostro....Provate prima un Samsung o comunque un altro hd.
EDIT....consigliato anche da Black Sli Jack

DanieleRC5
26-12-2015, 20:04
Domanda per i possessori di mainboard Asus (in particolare Sabertooth). Se imposto il Vcore su adaptive come faccio a visualizzare il vero vcore della cpu? Su fixed l'Hwinfo rileva revolarmente il voltaggio mentre usando adaptive il voltaggio non è corretto e sembra considerare solo il VID+Voffset senza sommare correttamente il Voltaggio impostato per la modalità turbo. Spero di essermi spiegato :)
EDIT: per il discorso compatibilità ssd io sto testando solo con dischi meccanici ma poi dovrei mettere su l'ssd che già possiedo che è un Crucial M4 da 256 Gb ma finora non mi si è mai presentato nessun fenomeno come quello di Rox e Gaevulk

EDIT2: XTU sembra rilevare valori abbastanza corretti.

Benelli82
26-12-2015, 20:26
Faccio parte del club da un po' con X99 Deluxe e 5960X (cpu ex Growan :) ), per ora non ho ancora provato a overcloccare perchè funziona già alla grande :)

http://www.3dmark.com/3dm11/10721495

Appena riesco a finire un po' di cose urgenti vediamo a quanto riesco ad arrivare

gaevulk
26-12-2015, 21:19
Ragazzi...voi due avete in comune l'hd che sinceramente io non monterei neanche dietro la promessa di serata allegra con Megan Fox.Con quella marca su banalissimi portatili ho avuto solo rogne del tipo da voi descritte...tipo uno funzionava solo con Win 7 con 8 ma se aggiornavi a 8.1 stesso problema vostro....Provate prima un Samsung o comunque un altro hd.
EDIT....consigliato anche da Black Sli Jack

provato anche con hdd meccanico,stesso problema,cioe',non capisco,e' cosi impossibile che sia la mobo il problema?:mbe:

gaevulk
26-12-2015, 21:20
non ti resta che provare gigabyte o msi

presa una Gigabyte Soc Champion

-simo91
26-12-2015, 21:38
provato anche con hdd meccanico,stesso problema,cioe',non capisco,e' cosi impossibile che sia la mobo il problema?:mbe:

Non vedo perché non potrebbe essere proprio la mobo il problema, l'affidabilità al 100% é pure utopia e possono esistere sempre, anche nelle più remote possivilità, problemi a quelli che sono dei comoponenti elettronici. Speriamo che con la Giga risolverai ;)

DanieleRC5
26-12-2015, 22:05
presa una Gigabyte Soc Champion

Stupenda! Ottimo acquisto.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gaevulk
26-12-2015, 23:10
Non vedo perché non potrebbe essere proprio la mobo il problema, l'affidabilità al 100% é pure utopia e possono esistere sempre, anche nelle più remote possivilità, problemi a quelli che sono dei comoponenti elettronici. Speriamo che con la Giga risolverai ;)

se vuoi vedere da vicino passa a trovarmi ;)

gaevulk
26-12-2015, 23:11
Stupenda! Ottimo acquisto.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

grazie:stordita:

XEV
27-12-2015, 08:27
grazie:stordita:

vabbè tanto lhai presa da amazon, quindi hai il :ciapet: parato. Avrei provato ad aggiornare anche bios per curiosità.
Ora la manderanno a me, l'acquisterò tra pochi giorni :D tipico di amazon certe volte :D

.. rOx ..
27-12-2015, 09:36
mmmmm

da possessore di x99-s vi posso solo raccomandare di controllare delle cose che potrebbero dare problemi.


l'alimentatore (potrebbe avere timing di accensione sballati e poco compatibili)

le ram (rinunciate all'overclock, tanto oltre i 2133 e' inutile andare e lo strap frantuma la solidita' in overclock del resto del sistema)

le periferiche usb (ci potrebbero essere alcune che danno noie... magari spostatele di porta o iniziate ad escluderne una ad una)


se staccate la corrente, assicuratevi di attendere qualche secondo prima di pigiare il tasto di accensione del case dopo aver rialimentato il tutto.

per quanto riguarda l'oc della cache non esagerate... tenetevi dai 200 ai 400mhz sotto la frequenza dei core.


per il resto il tutto deve funzionare senza toccare quasi nulla nel bios.

Ragazzi...voi due avete in comune l'hd che sinceramente io non monterei neanche dietro la promessa di serata allegra con Megan Fox.Con quella marca su banalissimi portatili ho avuto solo rogne del tipo da voi descritte...tipo uno funzionava solo con Win 7 con 8 ma se aggiornavi a 8.1 stesso problema vostro....Provate prima un Samsung o comunque un altro hd.
EDIT....consigliato anche da Black Sli Jack

Buongiorno e grazie per le risposte vi aggiorno:

Avevo già pensato a tutto ciò che mi avete scritto, in primis ram e poi alimentatore ssd le periferiche usb non escludendo nulla in effetti in quanto io devo risolvere ad ogni costo. Cosa ho fatto, sono partito dalla prova più stupida più facile, ho staccato tutto ciò che era attaccato dietro alle porte usb e ho attaccato DAVANTI al case un mouse e tastiera logitech che uso per le assistenze. Risultato: entro nel bios load default F10 esco, a questo punto si è sempre bloccato, invece no, bip della mobo e poi win carica normale, la cosa è molto positiva, allora inizio a riavviare a raffica e ancora lui perfetto. Allora insisto inizio a riavviare e iniziare a cambiare nel bios quelle cose che mi facevano puntualmente bloccare l'avvio di win, niente lui continua ancora a partire, addirittura ho attivato anche l' XMP cosa che io non uso mai perchè non mi piace, tutto perfetto win parte sempre, ultima prova che ho fatto sono entrato nel bios messo molti x40 ho messo +0.060 al System agent e il resto non ho toccato in quanto sto provando, ancora una volta 4/5 riavvii win parte tutto ok. Bene allora a questo punto voi penserete ah menomale sto povero cristo ha risolto finalmente e non rompe più le scatole, e invece no.

Accade questo: Se invece di riavviare, arresto il sistema e quindi spengo il pc, sia se metto su 0 il tasto dell'ali sia se lo lascio acceso quando vado ad accendere il pc al primo avvio la scheda madre emette il bip singolo normale ok, ma subito dopo emette anche questo: >1 beep lungo, 3 brevi: Malfunzionamento della memoria. Verificare l'alloggiamento dei banchi. La cosa divertente è che dopo questi 4 bip di errore la mobo continua il suo percorso e mi apre il windows normalmente, quando vado a riavviare niente più bip errore e parte normalmente tutto anche per 10 riavii. Perdonatemi ma dopo 15 anni di assemblaggio io ero rimasto che quando una scheda madre fa un bip di errore non può più andare avanti col boot ma resta tutto fermo in quanto appunto uno dei test che la mobo fa sui componenti ha avuto esito negativo. Che si fa? Ram? Alimentatore? :confused:

Obrigado
27-12-2015, 09:47
Perdonatemi ma dopo 15 anni di assemblaggio io ero rimasto che quando una scheda madre fa un bip di errore non può più andare avanti col boot ma resta tutto fermo in quanto appunto uno dei test che la mobo fa sui componenti ha avuto esito negativo. Che si fa? Ram? Alimentatore? :confused:

ma quindi il problema te lo fa pure se lasci il bios tutto a default?

non so....

potrebbero essere pure le ram che soffrono di cold boot.... (si nella vita mi e' capitato pure questo...)

sono nella qvl le tue a-data?

.. rOx ..
27-12-2015, 10:01
ma quindi il problema te lo fa pure se lasci il bios tutto a default?

non so....

potrebbero essere pure le ram che soffrono di cold boot.... (si nella vita mi e' capitato pure questo...)

sono nella qvl le tue a-data?

Sia Default che non, senza le usb dietro parte sempre win ma la mobo fa questo bip solo se spengo il pc; le ram sono queste : AX4U2133W4G13-DRZ sono presenti nella QVL controllato prima dell'acquisto, purtroppo quando acquistai tutto lo shop aveva solo queste ddr4 :rolleyes: . Io non avevo mai visto una mobo che parte dopo bip di errore. Per risolvere questa loro "pigrizia" all'avvio c'è qualche settaggio/voltaggio che posso usare per risolvere o devo cambiarle? Thx

DanieleRC5
27-12-2015, 10:31
Sia Default che non, senza le usb dietro parte sempre win ma la mobo fa questo bip solo se spengo il pc; le ram sono queste : AX4U2133W4G13-DRZ sono presenti nella QVL controllato prima dell'acquisto, purtroppo quando acquistai tutto lo shop aveva solo queste ddr4 :rolleyes: . Io non avevo mai visto una mobo che parte dopo bip di errore. Per risolvere questa loro "pigrizia" all'avvio c'è qualche settaggio/voltaggio che posso usare per risolvere o devo cambiarle? Thx

Ricordo che avevi postato le foto del sistema assemblato ma non le trovo.
Domanda banale: gli slot popolati con i banchi di ram sono quelli indicati dal manuale per 4 banch di ram in quad channel?

.. rOx ..
27-12-2015, 10:40
Ricordo che avevi postato le foto del sistema assemblato ma non le trovo.
Domanda banale: gli slot popolati con i banchi di ram sono quelli indicati dal manuale per 4 banch di ram in quad channel?

Confermo, 4 slot grigi A1 B1 C1 D1 sono in quad come da cpuz sempre stati li.
C'è una novità, a parte che sto provando ad aumentare voltaggi sulle ram, capacità max messa a 120% phase ram extreme ma continua a suonare e poi caricare win normalmente; ho notato che SOLO quando suona (quindi quando accendo il pc da spento) sulla mobo resta acceso il led rosso vicino alla PCI-E :eek: ... Cioè va nel windows e ci posso fare qualsiasi cosa con il led rosso acceso fisso... Se riavvio invece parte normale non fa il bip errore e quel led pci-e si spegne come fanno gli altri. Fra poco mi servirà un calmante.

edit: scusa dimenticavo, mai postato foto, era un altro utente.

Flying Tiger
27-12-2015, 10:50
...stiamo parlando di una scheda madre pagata 360 euro,cosa me ne importa se prima di me altri non hanno avuto mai problemi?.....
mi scuso se ho urtato la sensibilita' di qualcuno....

Per quanto mi riguarda non hai urtato niente perchè secondo me è il discorso di base da cui parti che non è corretto , per essere più chiari il fatto che non sei rimasto contento della Saber non significa che deve essere per tutti così a prescindere e, personalmente , la riacquisterei non una ma dieci volte e per il mio utilizzo attuale la preferisco di gran lunga alla più blasonata R5E, e non sono certo il più fortunato visto che a molti altri funziona altrettanto bene e forse questo dovrebbe far pensare, sottolineo forse , che i problemi che lamenti sono soggettivi piuttosto che oggettivi , altrimenti per logica non dovrebbe funzionare a tutti e così evidentemente non è.

Ora , le cause possono essere tante , anche che il tuo esemplare sia difettato , e per quanto mi riguarda me la sarei fatta sostituire giusto per essere sicuro che appunto non sia difettata , fatto questo e appurato che la scheda madre è in ordine allora evidentemente dipende da qualcos' altro ,ram , ssd , ecc.. e se così è non è affatto detto che con un' altra scheda madre di un brand differente (preciso non lavoro per Asus e non sono un fanboy di questo marcho come di nessun altro...) risolvi in toto la situazione , ovviamente te lo auguro...

In ogni caso , almeno per quanto mi riguarda, continuo tranquillamente a consigliare la Saber e le due che ho montato , oltre alla mia ,funzionano oramai da mesi senza alcun problema , sempre in abbinamento a ram Corsair e ssd Samsung...

:)

Black"SLI"jack
27-12-2015, 13:37
Confermo, 4 slot grigi A1 B1 C1 D1 sono in quad come da cpuz sempre stati li.
C'è una novità, a parte che sto provando ad aumentare voltaggi sulle ram, capacità max messa a 120% phase ram extreme ma continua a suonare e poi caricare win normalmente; ho notato che SOLO quando suona (quindi quando accendo il pc da spento) sulla mobo resta acceso il led rosso vicino alla PCI-E :eek: ... Cioè va nel windows e ci posso fare qualsiasi cosa con il led rosso acceso fisso... Se riavvio invece parte normale non fa il bip errore e quel led pci-e si spegne come fanno gli altri. Fra poco mi servirà un calmante.
edit: scusa dimenticavo, mai postato foto, era un altro utente.

viste le prove che hai fatto e gli ulteriori indizi cha hai dato, mi puzza molto di problemi di alimentazione. ha un altro ali da provare?
per curiosità hai delle prolunghe sull'ali? nel caso prova senza.
fai delle prove della main con accensione e spegnimento con essa smontata dal case.

.. rOx ..
27-12-2015, 14:09
viste le prove che hai fatto e gli ulteriori indizi cha hai dato, mi puzza molto di problemi di alimentazione. ha un altro ali da provare?
per curiosità hai delle prolunghe sull'ali? nel caso prova senza.
fai delle prove della main con accensione e spegnimento con essa smontata dal case.

Si infatti devo provare tutto assolutamente; l'ali lo provero domani o dopodomani in quanto da amaz.. mi arriva un ali 80+ gold di un amico e lo proverò al volo, non ho prolunghe è tutto messo su una ciabatta (buona) ma ora proverò 2 cavi diversi direttamente alimentatore presa a muro.

Confermo comunque che il problema di avvio win 10 è sparito completamente, sto facendo prove veloci anche di oc aumentando anche la cache non da alcun problema parte sempre perfettamente. Ho cambiato posizione alle 5 periferiche usb che erano attaccate dietro la mobo, usavo tutte 4 le usb 2 nere in alto + 1 usb 3.1 verde (per la posizione comoda); ora utilizzo 2 delle 4 usb 2.0 nere in alto e 3 usb 3.0...

Grazie ancora vi tengo aggiornati.

gaevulk
27-12-2015, 15:54
vabbè tanto lhai presa da amazon, quindi hai il :ciapet: parato. Avrei provato ad aggiornare anche bios per curiosità.
Ora la manderanno a me, l'acquisterò tra pochi giorni :D tipico di amazon certe volte :D

Bios aggiornato all'ultima versione

gaevulk
27-12-2015, 16:08
Per quanto mi riguarda non hai urtato niente perchè secondo me è il discorso di base da cui parti che non è corretto , per essere più chiari il fatto che non sei rimasto contento della Saber non significa che deve essere per tutti così a prescindere e, personalmente , la riacquisterei non una ma dieci volte e per il mio utilizzo attuale la preferisco di gran lunga alla più blasonata R5E, e non sono certo il più fortunato visto che a molti altri funziona altrettanto bene e forse questo dovrebbe far pensare, sottolineo forse , che i problemi che lamenti sono soggettivi piuttosto che oggettivi , altrimenti per logica non dovrebbe funzionare a tutti e così evidentemente non è.

Ora , le cause possono essere tante , anche che il tuo esemplare sia difettato , e per quanto mi riguarda me la sarei fatta sostituire giusto per essere sicuro che appunto non sia difettata , fatto questo e appurato che la scheda madre è in ordine allora evidentemente dipende da qualcos' altro ,ram , ssd , ecc.. e se così è non è affatto detto che con un' altra scheda madre di un brand differente (preciso non lavoro per Asus e non sono un fanboy di questo marcho come di nessun altro...) risolvi in toto la situazione , ovviamente te lo auguro...

In ogni caso , almeno per quanto mi riguarda, continuo tranquillamente a consigliare la Saber e le due che ho montato , oltre alla mia ,funzionano oramai da mesi senza alcun problema , sempre in abbinamento a ram Corsair e ssd Samsung...

:)

Perdonami,dici che non sei un fanboy ma a me non pare,tu quando prendi in mano una medaglia,hai mai notato se ha una sola faccia o ne ha due?:stordita:

"il fatto che non sei rimasto contento della Saber non significa che deve essere per tutti così a prescindere"

mentre invece il fatto che a te vada bene significa quasi certamente che il problema sia qualcosa del mio hw :stordita:

lo hai gia' detto e lo fai in tendere da cio' che scrivi,chiariamo una cosa,se pensi che io sia un pivellino che ha bisogno dell'abc per fare due test ti sbagli,le ho provate tutte e come ti ripeto,non lavoro per asus e non ho ne voglia ne tempo di stare a sbattere la testa per cercare di risolvere i loro problemi,ho speso molti soldi e la scheda deve funzionare a default senza che io faccia niente,tu la consiglieresti ,io anche ma aggiungerei che potrebbe arrivare una scheda difettosa e che non e' impossibile che lo sia solo perche' l'ho comprata io o solo perche' si chiama saber,questo vuol dire non essere fanboy:read:
Mi scuso di nuovo se non sono delicato,non ce l'ho con te ,non hai mica colpe ma sono molto incaxxato :mbe:

aed3012
27-12-2015, 21:37
Ciao ragazzi, da poco ho comprato un 5960x ed avevo preso anche una asrock x99 extreme 11 ma purtroppo non funziona e quindi la sto rendendo al proprietario:cry: ....quindi devo prendere una nuova scheda madre, me ne potete consigliare una? Io avevo in mente una di queste 3:
-msi x99 godlike gaming
-msi x99 xpower ac
-asus rampage V extreme
Quale prendere e sopratutto perché? Ho sentito che le Asus hanno il socket con più pin di alimentazione....mi spiegate gentilmente ?

CrazyDog
27-12-2015, 21:50
Ciao ragazzi, da poco ho comprato un 5960x ed avevo preso anche una asrock x99 extreme 11 ma purtroppo non funziona e quindi la sto rendendo al proprietario:cry: ....quindi devo prendere una nuova scheda madre, me ne potete consigliare una? Io avevo in mente una di queste 3:
-msi x99 godlike gaming
-msi x99 xpower ac
-asus rampage V extreme
Quale prendere e sopratutto perché? Ho sentito che le Asus hanno il socket con più pin di alimentazione....mi spiegate gentilmente ?

io ti potrei consigliare la asrock x99 oc formula, magari la versione nuova con le usb 3.1 che ha anche l'oc socket:)

della rampage v ho letto che molti anche qui sul forum hanno avuto problemi, come bios che si corrompono, blocchi all'avvio e cose del genere, quindi non la prenderei

la extreme 11 mi sembra sia un bella scheda, perchè la rendi? che problemi hai avuto?

aed3012
27-12-2015, 22:24
io ti potrei consigliare la asrock x99 oc formula, magari la versione nuova con le usb 3.1 che ha anche l'oc socket:)

della rampage v ho letto che molti anche qui sul forum hanno avuto problemi, come bios che si corrompono, blocchi all'avvio e cose del genere, quindi non la prenderei

la extreme 11 mi sembra sia un bella scheda, perchè la rendi? che problemi hai avuto?

É una bellissima scheda madre infatti...ieri appena ho montato tutto mi dava problemi quando entravo nel bios, cioè mentre ero nel bios andava il pc in crash, temperature della cpu 19-21 gradi. Oltre a questo le ram le riconosceva ma me le leggeva in Tri channel. Oltre a questi avevo flash Boot casuali e senza errori sulla mobo, il propietario m ha detto che potrebbe dipendere dall ali, ma ho un corsair hx 1050, nn mi era mai capitato fino ad ora. Ho provato a resettare il bios, cmos, tolto la batteria e lasciato per un po senza corrente...niente sempre gli stessi errori, le ram dopo un po le leggeva in quad channel ma il resto uguale, ho provato ad avviare la mobo col 2 bios ma niente di niente. Cazzate nn ne ho fatto, perché ho smontato da ieri a oggi ben 5 volte tt il pc, controllato i pin del socket, niente tt perfetto. Come dissipatore uso il corsair h100i Ke ha i piedini per il 2011-3 quindi ho escluso anke il fatto di stringerti troppo.....voi avete idee?é mai capitato a qualcun altro con questa mobo?

CrazyDog
27-12-2015, 22:33
quella cosa del tri channel mi è capitata a me all'inizio, avevo risolto togliendo e reinserendo i moduli, poi non si è più ripresentato

mi sembra di ricordare che un altro utente del forum ha avuto quel problema di cui parli nel bios, se trovo la discussione te la posto, prova a fare una ricerca qui sul forum

aed3012
27-12-2015, 22:38
quella cosa del tri channel mi è capitata a me all'inizio, avevo risolto togliendo e reinserendo i moduli, poi non si è più ripresentato

mi sembra di ricordare che un altro utente del forum ha avuto quel problema di cui parli nel bios, se trovo la discussione te la posto, prova a fare una ricerca qui sul forum

Provo a dare un occhio,nel caso trovi qualcosa tu, gentilmente mi manderesti un mex in pvt? Non ho ancora spedito la mobo al propietario, se riuscissi a risolvere me la terrei davvero volentieri

CrazyDog
27-12-2015, 22:44
Provo a dare un occhio,nel caso trovi qualcosa tu, gentilmente mi manderesti un mex in pvt? Non ho ancora spedito la mobo al propietario, se riuscissi a risolvere me la terrei davvero volentieri

trovato, mi sbagliavo non era in questa discussione:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43126109&postcount=3988

aed3012
27-12-2015, 22:45
trovato, non era in questa discussione:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43126109&postcount=3988

Sei un grande :sofico:

aed3012
27-12-2015, 22:49
trovato, mi sbagliavo non era in questa discussione:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43126109&postcount=3988

Sembra quasi lo stesso problema....e sempre mobo asrock, ma ho davvero controllato tutto, provato senza hdd/ssd, con solo l ssd del Windows e mouse, ma niente, ho lo stesso problema, bios aggiornato all ultima versione.

Benelli82
28-12-2015, 10:24
prova a controllare l'attivazione del profilo xmp delle ram, che sia coerente con il jumper impostato sulla scheda e che le memorie non lavorino a frequenze fuori specifica.
All'acquisto della scheda (Asus X99 Deluxe) avevo il profilo xmp attivo da jumper ma disattivo da bios e ram settate sul cpu ratio: ovviamente quando la cpu veniva comandata in modalità turbo (già in boot) le ram si trovavano a funzionare a frequenze fuori specifica e saltuariamente non me le riconosceva tutte, ma me ne riconosceva o 4 o 6.
Impostando il moltiplicativo delle memorie sul "keep current settings" e disabilitando il profilo xmp da jumper (coerente con il bios) mi vengono riconosciuti tutti i banchi a 2666 (Kingston HyperX Fury 2666, 64gb).

.. rOx ..
29-12-2015, 15:21
viste le prove che hai fatto e gli ulteriori indizi cha hai dato, mi puzza molto di problemi di alimentazione. ha un altro ali da provare?
per curiosità hai delle prolunghe sull'ali? nel caso prova senza.
fai delle prove della main con accensione e spegnimento con essa smontata dal case.

Si infatti devo provare tutto assolutamente; l'ali lo provero domani o dopodomani in quanto da amaz.. mi arriva un ali 80+ gold di un amico e lo proverò al volo, non ho prolunghe è tutto messo su una ciabatta (buona) ma ora proverò 2 cavi diversi direttamente alimentatore presa a muro.

Confermo comunque che il problema di avvio win 10 è sparito completamente, sto facendo prove veloci anche di oc aumentando anche la cache non da alcun problema parte sempre perfettamente. Ho cambiato posizione alle 5 periferiche usb che erano attaccate dietro la mobo, usavo tutte 4 le usb 2 nere in alto + 1 usb 3.1 verde (per la posizione comoda); ora utilizzo 2 delle 4 usb 2.0 nere in alto e 3 usb 3.0...

Grazie ancora vi tengo aggiornati.


AGGIORNAMENTO:

Provato un nuovo ali anche su presa singola senza ciabatta e con cavo diverso oltre al cavo nuovo uscito dalla scatola, risultato esattamente identico a prima. L'alimentatore è nuovo aperto da me ed è un 730w 80+Gold sulla scatola c'è anche la features "Haswell Support" è una sciocchezza ma anche sulla carta è perfetto come prova. Procedo in questo modo, compro subito la ram da amazn e poi se non era neanche quello il problema smonto tutto e provo la mobo fuori dal case. :muro:

wildwestride
29-12-2015, 20:10
Sulla MSI godlike gaming ci sarebbe la possibilità di gestirla da smartphone come con le Asus ? Sul sito msi è riportato solo la gestione dei led rgb.

Henry_G_A
29-12-2015, 22:22
Ciao ragazzi, sto aggiornando il mio sistema, fermo ad un'ottima (ma vecchiotta) Di là party con CPU Intel Q6600
In pratica devo rifare il sistema da zero.

Cominciamo con la moto. Sarei orientato su una MSI X99sli plus (non ho necessità di overclock).

Cosa be pensate?

Black"SLI"jack
30-12-2015, 06:44
Ho la x99s sli plus e mi ci trovo bene. È su da agosto e per adesso tutto ok. Supporta anche l'overclock, ma non della cache per mancanza di oc socket. La presi poiché era la più economica e disponibile in un negozio vicino casa dove a volte mi riforniscono. Prendi nel caso la x99a sli plus che ha anche le porte uso 3.1.
Sopra ho ben 7 hdd di cui 2 ssd (in raid) e 5 meccanici. Provata anche con vmware esxi. E funziona alla grande.
La considero una buona entry level. Tra l'altro è la mia prima msi, e il giudizio è più che positivo. Sull'altro pc per il 5960x invece ho una v extreme.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

-simo91
30-12-2015, 13:20
Sulla MSI godlike gaming ci sarebbe la possibilità di gestirla da smartphone come con le Asus ? Sul sito msi è riportato solo la gestione dei led rgb.

Tutte le asus hanno questa caratteristica o solo la saber?

Henry_G_A
30-12-2015, 14:34
Ho la x99s sli plus e mi ci trovo bene. È su da agosto e per adesso tutto ok. Supporta anche l'overclock, ma non della cache per mancanza di oc socket. La presi poiché era la più economica e disponibile in un negozio vicino casa dove a volte mi riforniscono. Prendi nel caso la x99a sli plus che ha anche le porte uso 3.1.
Sopra ho ben 7 hdd di cui 2 ssd (in raid) e 5 meccanici. Provata anche con vmware esxi. E funziona alla grande.
La considero una buona entry level. Tra l'altro è la mia prima msi, e il giudizio è più che positivo. Sull'altro pc per il 5960x invece ho una v extreme.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



Grazie per la risposta, gentilissimo. In alternativa cosa potrei prendere? Che mi permetta una discreta longevità, no oc e di montare ram ddr4 veloci? :)

Black"SLI"jack
30-12-2015, 14:44
ram ddr4 con velocità superiore ai 2400mhz, sono praticamente inutili. non hai vantaggi a livello di prestazioni, e non è detto che la cpu ti permetta di sfruttarle correttamente alla loro velocità nominale. anzi spendere di più con li rischio poi di non poterle "sfruttare" mi sembra alquanto inutile.

32gb di g.skill 2400mhz costano 170 euro, mentre 16 stanno sui 100 euro.
ho su entrambi i pc g.skill che reggono fino a 2800, ma di vantaggi non ne ho visti e per questo le tengo a 2400mhz. skylake si avvantaggia di ram molto veloci, ma su haswell-e non avrai benefici significanti.

se non vuoi msi, prendi una entry level di asus come x99-a o x99-pro, però si sale come prezzo rispetto a msi.
la longevità non te la dà la main ma la piattaforma. haswell-e o i futuri broadwell-e dureranno parecchio nei vari pc.

Henry_G_A
30-12-2015, 15:01
ram ddr4 con velocità superiore ai 2400mhz, sono praticamente inutili. non hai vantaggi a livello di prestazioni, e non è detto che la cpu ti permetta di sfruttarle correttamente alla loro velocità nominale. anzi spendere di più con li rischio poi di non poterle "sfruttare" mi sembra alquanto inutile.

32gb di g.skill 2400mhz costano 170 euro, mentre 16 stanno sui 100 euro.
ho su entrambi i pc g.skill che reggono fino a 2800, ma di vantaggi non ne ho visti e per questo le tengo a 2400mhz. skylake si avvantaggia di ram molto veloci, ma su haswell-e non avrai benefici significanti.

se non vuoi msi, prendi una entry level di asus come x99-a o x99-pro, però si sale come prezzo rispetto a msi.
la longevità non te la dà la main ma la piattaforma. haswell-e o i futuri broadwell-e dureranno parecchio nei vari pc.

Nuovamente grazie! ^_^
Quindi le cpu skylake che sono in uscita non possono essere montate su queste mainboard?

Scusa, una volta masticavo di questi argomenti benissimo. Sono fuori dal giro da troppo! :sofico:

Black"SLI"jack
30-12-2015, 15:13
Nuovamente grazie! ^_^
Quindi le cpu skylake che sono in uscita non possono essere montate su queste mainboard?

Scusa, una volta masticavo di questi argomenti benissimo. Sono fuori dal giro da troppo! :sofico:

skylake è su skt 1151 e non 2011-3.

skt 1151 (z170, h170, etc) -> fascia mainstream, max cpu quad core + ht
skt 2011-3 (x99) -> fascia enthusiast, cpu minimo 6 core + ht (anche se in realtà esistono xeon esa core senza ht).

in uscita a giungo ci sarà broadwell-e in conformazione 6-8-10 core.

si parla di skylake-e ma nel 2017 forse.

wildwestride
30-12-2015, 15:48
Tutte le asus hanno questa caratteristica o solo la saber?

Le Asus di punta, tipo la deluxe.

Henry_G_A
30-12-2015, 16:41
skylake è su skt 1151 e non 2011-3.

skt 1151 (z170, h170, etc) -> fascia mainstream, max cpu quad core + ht
skt 2011-3 (x99) -> fascia enthusiast, cpu minimo 6 core + ht (anche se in realtà esistono xeon esa core senza ht).

in uscita a giungo ci sarà broadwell-e in conformazione 6-8-10 core.

si parla di skylake-e ma nel 2017 forse.

Quindi... veniamo al punto. Anche se forse è più una discussione da inserire nella sezione "processori".

Quale piattaforma (o socket) mi garantisce una migliore longevità del sistema in questo caso? I Broadwell-e mi pare abbiano skt 2011-e, mentre gli skylake lga 1151.

Insomma, su cosa mi dovrei orientare? La CPU mi serve sia per gaming che per editing di video e foto. Per quello sarei orientato ad un I7, ma non so su quale "tipo" di I7. :fagiano:

Black"SLI"jack
30-12-2015, 16:54
si forse stiamo andando un po' OT.

in ogni caso una piattaforma x99 con i7-5820k, quindi esa core, è adatta sia al gaming che alla produttività. se fai uso pesante di software che riescono ad utilizzare tutti i thread messi a disposizione dalla cpu, un esa core avrà sempre un vantaggio notevole su di un quad core. come longevità un esa, overcloccabile, durerà cmq più di un quad.

se poi si guarda il lato economico, un 5820k e relativa main costano uguale e forse meno di un i7-6700k e relativa mobo.

Henry_G_A
30-12-2015, 19:37
si forse stiamo andando un po' OT.

in ogni caso una piattaforma x99 con i7-5820k, quindi esa core, è adatta sia al gaming che alla produttività. se fai uso pesante di software che riescono ad utilizzare tutti i thread messi a disposizione dalla cpu, un esa core avrà sempre un vantaggio notevole su di un quad core. come longevità un esa, overcloccabile, durerà cmq più di un quad.

se poi si guarda il lato economico, un 5820k e relativa main costano uguale e forse meno di un i7-6700k e relativa mobo.

Chiarissimo! :)

Grazie! ;) ;) ;)

Black"SLI"jack
30-12-2015, 22:15
Sulla MSI godlike gaming ci sarebbe la possibilità di gestirla da smartphone come con le Asus ? Sul sito msi è riportato solo la gestione dei led rgb.

con l'utility command center di msi, e relativa app per android e credo ios, puoi gestire e monitorare la tua main dal cellulare. me ne sono accorto per caso poco fà, mentre armeggaivo con il command center ed ho trovato l'opzione. funziona pure con la mia entry level x99s sli plus. l'app permette sia l'oc, potendo modificare molte opzioni, così come utilizzare il cell come telecomando e pure tastiera del pc.

Amorph
30-12-2015, 22:22
con l'utility command center di msi, e relativa app per android e credo ios, puoi gestire e monitorare la tua main dal cellulare. me ne sono accorto per caso poco fà, mentre armeggaivo con il command center ed ho trovato l'opzione. funziona pure con la mia entry level x99s sli plus. l'app permette sia l'oc, potendo modificare molte opzioni, così come utilizzare il cell come telecomando e pure tastiera del pc.

è possibile anche con la Rampage?

Black"SLI"jack
30-12-2015, 22:57
con la rampage non credo, dato che ha il suo terminalino a corredo, che tra l'altro non ho nemmeno mai acceso. con altre rog ricordo che c'era qualche app ios per monitorare, però mai testate dato che non ho apple.

il command center di msi funziona chiaramente solo con main msi, meglio precisare.

wildwestride
31-12-2015, 07:04
con l'utility command center di msi, e relativa app per android e credo ios, puoi gestire e monitorare la tua main dal cellulare. me ne sono accorto per caso poco fà, mentre armeggaivo con il command center ed ho trovato l'opzione. funziona pure con la mia entry level x99s sli plus. l'app permette sia l'oc, potendo modificare molte opzioni, così come utilizzare il cell come telecomando e pure tastiera del pc.

Quindi non ha il controllo remoto che ha asus tipo: streaming di contenuti multimediali, avvio pc da remoto, trasferimento file etc etc ?

Black"SLI"jack
31-12-2015, 08:07
le tab dell'app sono rispettivamente:

- overclock (con varie sottosezioni con praticamente quasi tutti i parametri di gestione dell'overclock)
- monitor (mostra tutti i valori di funzionamento, anche qui varie sottosezioni)
- remote (permette di spegnere, riavviare, clear cmos, e una tab che trasforma il cell in telecomando mediacenter)
- information (una specie di cpu-z)
- keyboard (trasforma il cell in una tasteria touch)

quelle funzioni asus le provai una volta, niente di particolare. ci sono software che fanno le stesse cose e forse anche meglio.

Henry_G_A
31-12-2015, 19:24
Scusate, in alternativa alla MSI x99 sli plus, cosa ne pensate di una ASUS x99-a oppure PRO?

Montandoci un 5820k ovviamente?

Non riesco a trovare delle comparazioni come si deve. :mc:

wildwestride
31-12-2015, 20:38
Ci sono stati ancora casi di bruciature ai moduli di regolazione della tensione sulle MSI e Asus che voi sappiate ?

Henry_G_A
01-01-2016, 10:54
ragazzi (innanzitutto buon anno!:) ),

che ne dite della asus x99 pro? Chiedo perchè tramite amici di amici (:O )) riuscirei a spuntare un ottimo prezzo.

Però, però... su altri forum alcuni mi hanno sconsigliato le ASUS perchè ultimamente danno problemi.

É vero? In genere queste considerazioni le prendo sempre con le pinze. :rolleyes:

Grazie! :)

Black"SLI"jack
01-01-2016, 11:28
il sentito dire non serve a nulla e porta solo a paranoie inutili.
da anni ne leggo di cotte e di crude su qualunque marca, asus, asrock, msi, e via dicendo. quello che ho imparato in oltre 20 anni che acquisto hw, e ti giuro che ne ho provato tanto, la maggior parte delle voci che girano non sono certo vere. il prodotto difettoso, può essere presente sotto qualunque marca. non sai quante volte ho letto di gente che ha preso il prodotto x della marca y e trovandolo difettoso se ne è uscito con la frase "non comprerò mai più prodotti di y".
così come un prodotto non ingegnerizzato bene, ci può stare, niente è perfetto, ma è un aspetto che nel nostro mondo, ma in generale quello elettronico, può accadere.

detto ciò, troverai sempre chi ha problemi con un prodotto e ne parla male. ma è sempre bene prende con le pinze quanto riportato, dato che non si ha una visione completa non solo della macchina, ma anche di tutto quello che la circonda.

per rispondere anche a wildwestride. problemi sui vrm non ne ho notizie su msi e asus, soprattutto su quest'ultima. seguo anche il forum di msi ufficiale, dato che ne possiedo una e non mi pare di aver letto di problematiche di tale portata.

parlando di asus in 20 anni, passando da un p200, a p3, p4, e6600, q6600, i7-920, i5-2500k, i7-3770k, i7-5960, oppure tutta la serie di amd su socket a, avrò fatto forse 3 rma sulle main. ed ho usato sia entry level che top di gamma come ad esempio le rog.

Xandileo
01-01-2016, 13:19
Buon anno a tutti!
Stamattina dopo un mese di non utilizzo ho pulito e soffiato con l'aria compressa il mio pc, come abitudine da anni, ricollego la corrente, accendo, il nulla, codice led 00, non prendeva neanche il reset ho spento l'alimentatore e riacceso, dal pulsante sul retro, ed e' ripartito normale.....che rob'era, un fake boot o qualcosa di cui preoccuparsi?