PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24]

magic carpet
28-06-2017, 16:00
ma voi mettere in Windows prestazioni elevate o bilanciate?

con la tua impostazione mi da schermata blu all avvio di win .

Io uso bilanciato, altrimenti Windows spara la CPU sempre alla frequenza massima.
Per i BSOD è possibile che l'Additional Turbo Mode CPU Core Voltage non sia sufficiente, anche se è strano perché dovrebbe essere così anche con vcore fisso :confused:
Per curiosità proverei ad alzarlo un po', giusto per vedere se funziona.

Andy1111
28-06-2017, 16:19
che scheda video hai? In firma vedo una amd290

Si quella che ho in firma la Sapphire r9 290

magic carpet
29-06-2017, 07:59
No..il post giusto è questo





http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44142678&postcount=5698



Scusate l'OT: mi consigliate il metodo migliore per rimuovere la schermata di blocco e accedere direttamente al desktop come nel video postato da fabietto ma con l'ultima build di Windows?

Ho letto di rinominare la cartella dell'app o di rimuovere l'accesso con password tramite control userpasswords2 ma a me non funziona.

EDIT: risolto con il metodo control userpasswords2; non so perché ma al primo riavvio non ha funzionato.

Arrow0309
01-07-2017, 22:00
Salve, ero indeciso se passare o no alla nuova piattaforma X299 ma viste le (tante) cose in ballo che non andavano ho deciso di rimandare e magari ripiegare su una nuova mobo (atx stavolta) X99 e (forse) anche il 6900K (a settembre, dopo le ferie).
Il mio desiderio e' sempre stato (anche sul X99) la OC Formula di ASRock (le ho avute tutte le gen dal Z77 in poi, Z87M OC Formula compresa) e visto che costava ancora "tantino" sui £311 (sterline) sul amazon.uk ho avuto la fortuna di trovare una "used like new", dicesi "ricondizionata" a SOLI £119 :eek: :eekk:
Presa al volo, dopo un solo giorno era arrivata (oggi) ma ragazzi, a parte per la scatola un po usata la main e' nuova di zecca, mai aperta (come tutti gli accessori nuovi nelle loro bustine). :sofico:

https://s24.postimg.org/t1mj71spt/20170701_125409.jpg (https://postimg.org/image/t1mj71spt/)

https://s24.postimg.org/6r39ktktd/20170701_125948.jpg (https://postimg.org/image/6r39ktktd/)

L'unica "rogna" in assoluto (a quanto pare) era una piccola clip bianca in plastica dal top della parte inferiore di uno dei 8 slot ram (quella fissa) che si era in qualche modo staccata e stava in basso (ovv l'ho rimessa a posto subito).
Ed anche uno dei 2 piccoli dadi zigrinati per il fissaggio dei M2 (stava sempre da un'altra parte smontato). Entrambe come indicato nella foto.
Ovv non ci penso nemmeno che non sia perfettamente funzionante e (anche se presto) non vedo l'ora di (ri)fare un po d'overclock a settembre, con o senza il caldo (a Manchester sti giorni sembrava inverno) :asd:

Cmq, certe offerte che riesco a trovare a volte su questo warehousedeals di amazon.uk :D :cool: :Prrr:

fabietto27
02-07-2017, 07:53
il dado m2 è normale.Bestio ha la tua stessa mobo.

Edit.....dopo 2 anni sono riuscito a far funzionare l'adattivo.
Ora posso anche pensare di cambiare piattaforma.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Arrow0309
02-07-2017, 13:53
il dado m2 è normale.Bestio ha la tua stessa mobo.

Edit.....dopo 2 anni sono riuscito a far funzionare l'adattivo.
Ora posso anche pensare di cambiare piattaforma.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ti sbagli, ha la Asrock x99m Killer, ha postato persino la review con delle immagini dal bios
Una domanda, vedo che anche la mia monta su entrambi i chip il vecchio bios 1.10 (il loro primo bios), ma mi vedrà la mia cpu in qualche modo prima del bios update? Vedo che supportano le nuove cpu (Broadwell) a partire dai bios 3.0 :fagiano: :wtf:

E non c'e' nemmeno la funzione di flashare il bios a freddo come sulle Asus (anche senza cpu e ram)

fabietto27
02-07-2017, 14:24
Ti sbagli, ha la Asrock x99m Killer, ha postato persino la review con delle immagini dal bios
Una domanda, vedo che anche la mia monta su entrambi i chip il vecchio bios 1.10 (il loro primo bios), ma mi vedrà la mia cpu in qualche modo prima del bios update? Vedo che supportano le nuove cpu (Broadwell) a partire dai bios 3.0 :fagiano: :wtf:

E non c'e' nemmeno la funzione di flashare il bios a freddo come sulle Asus (anche senza cpu e ram)

Si vero la tua è diversa...sorry...Riguardo il problema flash ho trovato solo un post con asrock x99 e 6800K dove consigliavano di comprare un chip già programmato su ebay o programmarlo con un programmatore esterno proprio perchè non vedeva il 6800.Mi spiace....altro non ho trovato.

magic carpet
02-07-2017, 14:27
il dado m2 è normale.Bestio ha la tua stessa mobo.

Edit.....dopo 2 anni sono riuscito a far funzionare l'adattivo.
Ora posso anche pensare di cambiare piattaforma.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic



Cos'era che non andava?

Che modifiche hai fatto?

Spero di averti ricambiato la dritta che mi hai dato per il fast boot di Windows 😉

Arrow0309
02-07-2017, 15:07
Si vero la tua è diversa...sorry...Riguardo il problema flash ho trovato solo un post con asrock x99 e 6800K dove consigliavano di comprare un chip già programmato su ebay o programmarlo con un programmatore esterno proprio perchè non vedeva il 6800.Mi spiace....altro non ho trovato.

OK, grazie, quindi basterebbe questo vero?

http://www.ebay.co.uk/itm/BIOS-CHIP-ASROCK-X99-OC-FORMULA-3-1-FATAL1TY-H97-KILLER-/380941962927?epid=1988520890&hash=item58b1e90eaf:g:jxgAAOSwCmZZRPTz

fabietto27
02-07-2017, 18:55
OK, grazie, quindi basterebbe questo vero?

http://www.ebay.co.uk/itm/BIOS-CHIP-ASROCK-X99-OC-FORMULA-3-1-FATAL1TY-H97-KILLER-/380941962927?epid=1988520890&hash=item58b1e90eaf:g:jxgAAOSwCmZZRPTz

Se sei sicuro te te lo mandano già programmato come dicono si.Togli uno e metti questo.

Kaio2
03-07-2017, 20:49
Ragazzi ho un piccolo problema, a quasi ogni accensione del pc resta la schermata con la finestra di w10 che cnon carica nulla e il codice f6 sulla scheda madre. non posso fare null'altro che riavviare con il tastino e poi il pc finalmente accede al desktop rifacendo il boot. Cosa sta succedendo? Non ho nessun tipo di overclock e non ho mai toccato nulla.

athlon xp 2400
06-07-2017, 21:43
ho riacceso il pc solo stasera dopo diverse settimane... avevo messo la cpu a 4000 mhz e pareva tt ok.. stasera sta acceso un po e iniziano i problemi.. ho fatto un mem test e mi da errori hardware.. ho profilo xmp con ram a 3000...
se metto tutto a default ovvero ram a 2133 o 2400 nessun problema.. ora sicuramente c'e un vcore di qualcosa che e' troppo basso per tenere la le ram a 3000 con sta cpu, avevo il 6850k e nn avevo nessun problema ...secondo voi quale sono i vcore da rivedere e aumentare?

grazie

Arrow0309
07-07-2017, 06:58
ho riacceso il pc solo stasera dopo diverse settimane... avevo messo la cpu a 4000 mhz e pareva tt ok.. stasera sta acceso un po e iniziano i problemi.. ho fatto un mem test e mi da errori hardware.. ho profilo xmp con ram a 3000...
se metto tutto a default ovvero ram a 2133 o 2400 nessun problema.. ora sicuramente c'e un vcore di qualcosa che e' troppo basso per tenere la le ram a 3000 con sta cpu, avevo il 6850k e nn avevo nessun problema ...secondo voi quale sono i vcore da rivedere e aumentare?

grazie
L'oc sulla X99 non è di certo il più facile sulle piattaforme Intel. Ed ogni cpu fa storia a sé.
Detto questo non so, io cercherei prima di stabilizzare le ram in oc (Xmp) a def cpu.
Controlla per prima se impostato in Xmp che voltaggi ti spara il bios (se ha vdram sufficiente, 1.35v presumo e se i due vccio cpu e system agent non sono troppo alti) poi testi la ram con Hci Memtest ultimo multiple run, preferibilmente piccoli da 1024mb ciascuno per velocizzare (fai conto di arrivare sui 95% della ram totale) e li lasci almeno 800% di coverage.

Solo dopo passiamo al cpu oc / vcore
E poi alla cache (se vuoi alzarla anche quella) ;)

athlon xp 2400
07-07-2017, 07:17
System agenti e vccio a quanto dovrebbero stare ?

Arrow0309
07-07-2017, 07:41
System agenti e vccio a quanto dovrebbero stare ?
Beh, dipende dalla cpu, io ho scoperto di essere stabile col vccio a poco più di 1v (1.15v) e sa a 0.96v (32gb ram a 3200 cl 14-14-14-34, 1T).
Vedi prima i valori di default e poi aumenta di poco e/o fino a che sei stabile.

athlon xp 2400
07-07-2017, 08:32
Per essere stabile con ram a 3000 e sta cpu devo mettere sto valore sulle ram mi pare altino visto che dovrebbero andare con 1.35
Che dite brucio le ram così!


http://imgur.com/PO6J7cg

Luca T
07-07-2017, 09:01
:help: :help: :help:

Athlon non fare casino! :D

Le ram impostale per ultime!

Poi quel valore é il voltaggio ram di "post" non quello reale che terrai, il voltaggio che tieni é nel sottomenu delle ram!

Io ho sempre tenuto le ram a 3200 15-16-16-21-1T con quel procio!

fabietto27
07-07-2017, 09:07
:help: :help: :help:

Athlon non fare casino! :D

Le ram impostale per ultime!

Poi quel valore é il voltaggio ram di "post" non quello reale che terrai, il voltaggio che tieni é nel sottomenu delle ram!

Io ho sempre tenuto le ram a 3200 15-16-16-21-1T con quel procio!
Quotone

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

athlon xp 2400
07-07-2017, 09:08
:help: :help: :help:

Athlon non fare casino! :D

Le ram impostale per ultime!

Poi quel valore é il voltaggio ram di "post" non quello reale che terrai, il voltaggio che tieni é nel sottomenu delle ram!

Io ho sempre tenuto le ram a 3200 15-16-16-21-1T con quel procio!

Sarà pure il setteggio di post ma se metto così nn ho errrori in mem test 😂

Luca T
07-07-2017, 09:10
Sarà pure il setteggio di post ma se metto così nn ho errrori in mem test ��

Ecco dalla risposta mi viene una domanda :D

Lo sai cos'è il "post"?


Ps: e attento alla risposta perché sennò torno a Volterra e ti tolgo il 5960 :asd:

athlon xp 2400
07-07-2017, 09:11
Ecco dalla risposta mi viene una domanda :D

Lo sai cos'è il "post"?

Il valore dell avvio di partenza che da quando accendi il pc

Luca T
07-07-2017, 09:17
Il valore dell avvio di partenza che da quando accendi il pc

Ecco bravo! :D
E' il valore con cui avvii e fa il set delle ram!
Poi dopo usa il valore che imposti nel sotto menù!

A seconda delle impostazioni spinte puoi mettere un Dram Voltage di post più alto e poi dopo nel funzionamento normale stanno a 1.35v (o altro a seconda di cosa imposti nel sotto menù Ram)!

Ps: alla luce del fatto che sai cos'è il post ti rendi conto che quello che hai scritto prima non ha senso? :D

""Sarà pure il setteggio di post ma se metto così nn ho errrori in mem test"" :D

athlon xp 2400
07-07-2017, 09:46
Si ok però nn capisco �� Se lascio su auto ora nn da nessun errore prima si appena lancio il diagnostico ram di Windows ..
Lascia sta il mem test mi so esperesso male lol

Arrow0309
07-07-2017, 10:23
:help: :help: :help:

Athlon non fare casino! :D

Le ram impostale per ultime!

Poi quel valore é il voltaggio ram di "post" non quello reale che terrai, il voltaggio che tieni é nel sottomenu delle ram!

Io ho sempre tenuto le ram a 3200 15-16-16-21-1T con quel procio!

Io faccio in 4 step:
1- ram Xmp (o manualmente)
2- core /vcore (OCCT)
3- cache (Aida cache è Hci memtest)
4- totale / ram revisited (realbench 8h, Gsat 3-4h)

Non ho mai avuto poi un errore e neanche un fake boot

Noto anche delle differenze tra la scuola italiana dei Haswell-E e quella di overclock.net dei Broadwell-E (assente da noi purtroppo, pochi utenti mi sa)

barcar70
07-07-2017, 13:26
Athlon ho la tua stessa configurazione....identica...se vai qualche post indietro ci sono caricati tutti gli screen del nostro bios....con cpu a 4500 cache a 4300 e ram a 3200....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

athlon xp 2400
07-07-2017, 13:41
Athlon ho la tua stessa configurazione....identica...se vai qualche post indietro ci sono caricati tutti gli screen del nostro bios....con cpu a 4500 cache a 4300 e ram a 3200....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mi sapresti dire dove nn lo trovo😊

Arrow0309
07-07-2017, 14:09
Mi sapresti dire dove nn lo trovo��

Ecco a te ;) :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44560941#post44560941

Fai copia e incolla :asd:

athlon xp 2400
07-07-2017, 14:13
Ecco a te ;) :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44560941#post44560941

Fai copia e incolla :asd:

Ecco era un Altra discussione scemo si ma fino a un certo punto lol

athlon xp 2400
07-07-2017, 14:41
le immagini sembrano non più disponibili

:(

Not Found
The requested document was not found on this server.


Web Server at www.xtremeshack.com

barcar70
10-07-2017, 12:23
le immagini sembrano non più disponibili

:(

Not Found
The requested document was not found on this server.


Web Server at www.xtremeshack.com

Inviata mail con tutti gli screen ;)

athlon xp 2400
10-07-2017, 13:42
Inviata mail con tutti gli screen ;)

Ciao nn mi è arrivata 😵

Redorta
10-07-2017, 14:35
Ragazzi, un consiglio. Ma una mobo con boot veloce? Tipo la mia, una sabertooth x99, dall'accensione al classico "bip" di tutto ok ci mette 13 secondi mentre con Z170 ci impiego 4 secondi. Esiste una mobo x99 con boot velocissimo? Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

fabietto27
10-07-2017, 17:38
Ragazzi, un consiglio. Ma una mobo con boot veloce? Tipo la mia, una sabertooth x99, dall'accensione al classico "bip" di tutto ok ci mette 13 secondi mentre con Z170 ci impiego 4 secondi. Esiste una mobo x99 con boot velocissimo? Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Una mobo come la vorresti su x99 NON esiste.E' possibile migliorare tramite opportuni settaggi come riportato nella guida che avevo creato al link che ti posto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44142678&postcount=5698

ciciolo1974
15-07-2017, 08:25
Ciao a tutti,
con la x99-a in firma da un paio di giorni ho il problema del riavvio invece dello spegnimento. Non vorrei fosse legato a quanto accaduto ad inizio settimana, che vado a descrivere:
-sera prima, sentio rumori di attacco-stacco dell' ups
-mattino successuivo, il pc non parte dal tasto e nemmeno da quello interno, nonostante i led dell mobo siano tutti ok
-spengo l' ups, ricollego tutto e parte.

da quel momento si è presentato il problema del riavvio.

Ho già disabilitato da windows 10 e da bios is wake-up by lan....

Jack07
15-07-2017, 10:48
Prima cosa provare un alimentatore ...

ciciolo1974
15-07-2017, 11:55
Prima cosa provare un alimentatore ...

una brutta cosa mi stai dicendo :(

uff...

fabietto27
15-07-2017, 12:19
una brutta cosa mi stai dicendo :(

uff...
La seconda sarebbe peggio...
mobo ko.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

ciciolo1974
15-07-2017, 12:53
Pensavo, stasera, di fare il boot dai tastini sulla mobo dopo aver staccato tutti i collegamenti del front panel. Può essere un test utile?
In ogni caso devo aspettare almeno domani per reperire un alimentatore con le necessarie uscite.

barcar70
15-07-2017, 19:04
Ciao nn mi è arrivata 😵

Re-inviata....controlla anche la cartella spam....la mia mail è barcar70@libero.it

Tigre21
16-07-2017, 08:40
Una mobo come la vorresti su x99 NON esiste.E' possibile migliorare tramite opportuni settaggi come riportato nella guida che avevo creato al link che ti posto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44142678&postcount=5698

Ciao ,

Ho provato a seguire la tua guida con i relativi settaggi e in effetti la fase di boot è più veloce (sabertooth..) anche se mi aspettavo qualcosa di più...

Però adesso ho un problema non da poco, non riesco più a entrare nel bios nella fase di avvio perchè la tastiera usb non fa in tempo a inizializzarsi in questa fase e quindi anche se premo il tasto "canc" non succede niente.

A parte resettare il Bios con il ponticello apposito e settare il delay a 3sec. c'è un' altro modo di entrare nel bios? grazie

DarkNiko
16-07-2017, 08:55
A parte resettare il Bios con il ponticello apposito e settare il delay a 3sec. c'è un' altro modo di entrare nel bios? grazie

Se utilizzi Windows 10, la procedura è la seguente :

Menu Start -> Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Avvio Avanzato -> Riavvia ora -> Risoluzione dei Problemi -> Opzioni Avanzate -> Impostazioni Firmware UEFI (vado a memoria eh, ma dovrebbe chiamarsi così).

Così facendo il PC si riavvierà ed entrerà da solo nel bios. Da lì potrai reimpostare la modalità legacy USB e accederci poi successivamente premendo F2 sulla tastiera o il tasto CANC. :cool:

Tigre21
16-07-2017, 09:42
Se utilizzi Windows 10, la procedura è la seguente :

Menu Start -> Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino -> Avvio Avanzato -> Riavvia ora -> Risoluzione dei Problemi -> Opzioni Avanzate -> Impostazioni Firmware UEFI (vado a memoria eh, ma dovrebbe chiamarsi così).

Così facendo il PC si riavvierà ed entrerà da solo nel bios. Da lì potrai reimpostare la modalità legacy USB e accederci poi successivamente premendo F2 sulla tastiera o il tasto CANC. :cool:

Si utilizzo Windows 10 e seguendo la procedura che mi hai indicato...funziona! grazie davvero..

Lo riporto qualora servisse anche a qualcun altro , con i settaggi proposti da fabietto27 per entrare nel bios in fase di boot basta selezionare nel menu Boot per le periferiche USB, quindi anche tastiera e mouse, la voce "Partial Initialization" al posto di "Disabled" ,oltre praticamente non incidere sulla velocità dell' avvio in questo modo nella fase di boot la tastiera viene rilevata e si può entrare nel bios con i consueti tasti F2 o Canc.

fabietto27
16-07-2017, 11:33
Ciao ,

Ho provato a seguire la tua guida con i relativi settaggi e in effetti la fase di boot è più veloce (sabertooth..) anche se mi aspettavo qualcosa di più...

Però adesso ho un problema non da poco, non riesco più a entrare nel bios nella fase di avvio perchè la tastiera usb non fa in tempo a inizializzarsi in questa fase e quindi anche se premo il tasto "canc" non succede niente.

A parte resettare il Bios con il ponticello apposito e settare il delay a 3sec. c'è un' altro modo di entrare nel bios? grazie
Ciao.Lieto che ti sia stata utile.Purtroppo come ti dicevo su x99 va così....non l'ho mai provata ma da quello che ho letto con la x99 strix sarebbe stato peggio.Riguardo la partial o disable per le usb può essere che dipenda dalla tastiera.Sia con la logitech che con la attuale Rapidfire mi funziona canc e F2 anche su disable.Comunque la soluzione da te individuata è quella necessaria.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Tigre21
16-07-2017, 16:24
Ciao.Lieto che ti sia stata utile.Purtroppo come ti dicevo su x99 va così....non l'ho mai provata ma da quello che ho letto con la x99 strix sarebbe stato peggio.Riguardo la partial o disable per le usb può essere che dipenda dalla tastiera.Sia con la logitech che con la attuale Rapidfire mi funziona canc e F2 anche su disable.Comunque la soluzione da te individuata è quella necessaria.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Il piacere è tutto mio ;)

Per la Strix non so dire,la Sabertooth ce l' ho da quando ho aggiornato il mio pc all' X99 e fino a adesso funziona come un' orologio svizzero.

Come tastiera utilizzo proprio una Logitech ma se mantengo la voce per le periferiche USB su "disabled" in fase di avvio non la rileva, poco male ho risolto con la soluzione che ho postato sopra.

I doverosi complimenti per la guida ,ciao

barcar70
17-07-2017, 18:14
Fabio io ho provato la tua guida alla lettera però al riavvio mi torno sempre al bios e non avvia il sistema operativo....unica cosa...nelle opzioni di boot non mi fa selezionare "Windows boot manager"

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabietto27
17-07-2017, 18:56
Fabio io ho provato la tua guida alla lettera però al riavvio mi torno sempre al bios e non avvia il sistema operativo....unica cosa...nelle opzioni di boot non mi fa selezionare "Windows boot manager"

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao Barcar.Allora....se hai più hd collegati prova a disattivare quelli non di sistema...alla formattazione deve crearti 4 partizioni...senno' qualcosa non va.In quel caso scarica l'utility Rufus e con quello crea una chiavetta di installazione con l'opzione Uefi Only.Stacca anche eventuali lettori di schede....a me non è mai capitato ma ricordo di avere letto che possono dare il problema della non corretta creazione del windows boot manager.Fammi sapere che mi interessa.Mi spiace che sei il primo con questo problema....di solito chi più chi meno ma qualche beneficio lo hanno avuto tutti.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

barcar70
17-07-2017, 19:25
Ciao Barcar.Allora....se hai più hd collegati prova a disattivare quelli non di sistema...alla formattazione deve crearti 4 partizioni...senno' qualcosa non va.In quel caso scarica l'utility Rufus e con quello crea una chiavetta di installazione con l'opzione Uefi Only.Stacca anche eventuali lettori di schede....a me non è mai capitato ma ricordo di avere letto che possono dare il problema della non corretta creazione del windows boot manager.Fammi sapere che mi interessa.Mi spiace che sei il primo con questo problema....di solito chi più chi meno ma qualche beneficio lo hanno avuto tutti.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Non alcun altro hard disk collegato ne lettori....nulla di nulla solo un 950 pro nvme da 512 M2

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabietto27
17-07-2017, 19:59
Non alcun altro hard disk collegato ne lettori....nulla di nulla solo un 950 pro nvme da 512 M2

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io ho il 950 256gb....quindi anche questo possiamo escluderlo.Le 4 partizioni te le crea correttamente?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

barcar70
18-07-2017, 06:13
Azz Fabio ecco allora dove sta l'errore....io nel bios setto come da guida a sistema operativo già installato (sempre con chiavetta e rufus)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabietto27
18-07-2017, 07:37
Azz Fabio ecco allora dove sta l'errore....io nel bios setto come da guida a sistema operativo già installato (sempre con chiavetta e rufus)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando TapatalkEh no....funziona solo con installazione pulita....scusa che non l'ho specificato.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

barcar70
18-07-2017, 15:10
Eh no....funziona solo con installazione pulita....scusa che non l'ho specificato.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Alla prima occasione, anziché installare l'immagine con Acronis faccio installazione pulita e vediamo che succede....cmq grazie come sempre gentile e disponibile

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

fabietto27
18-07-2017, 17:29
Alla prima occasione, anziché installare l'immagine con Acronis faccio installazione pulita e vediamo che succede....cmq grazie come sempre gentile e disponibile

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando TapatalkFigurati....sentimento reciproco. Poi se non sbaglio Acronis fa l'immagine di installazioni Uefi quindi al limite ti tocca una volta sola l'installazione pulita.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

magic carpet
19-07-2017, 13:36
Scusate il piccolo OT ma perché il software di backup interno di Windows non crea un'immagine UEFI installabile?

Tigre21
20-07-2017, 11:04
Eh no....funziona solo con installazione pulita....scusa che non l'ho specificato.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Uhmm....strano , io ho eseguito la guida non con una installazione pulita e i benefici , per quanto limitati in effetti mi aspettavo di più, gli ho visti senza riscontrare nessun problema.

Preciso, magari dipende da questo, che la mia installazione è stata fatta in modalità Uefi Only , per altro anch' io utilizzo un 950 256GB.

fabietto27
20-07-2017, 13:16
Uhmm....strano , io ho eseguito la guida non con una installazione pulita e i benefici , per quanto limitati in effetti mi aspettavo di più, gli ho visti senza riscontrare nessun problema.

Preciso, magari dipende da questo, che la mia installazione è stata fatta in modalità Uefi Only , per altro anch' io utilizzo un 950 256GB.No.Non è strano perché essendo già tu in full uefi avevi già le 4 partizioni ed il windows boot leader.Cambiando i parametri hai ottimizzato ma il grosso era già impostato.Barcar probabilmente è in legacy o legacy +uefi.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

idiegoit
08-10-2017, 12:08
Salve a tutti.
Ho il pc in firma con MB X-99 E-WS i7-5960X @ 4.4 GHz R.S. uso lavoro/ ludico.
Con la scheda madre sono fermo al bios 1302 del 27.08.2015.
Non ho alcun problema, e uso Windows 10 Pro originale 64 bit.
Il PC non ha mai avuto problemi di sorta, partenze a freddo, bsod, blocchi anomali, la sospensione funziona perfettamente.
E' appena uscito il nuovo bios 3601, e sarei tentato di fare un aggiornamento, ma ho solo un chip del bios, e sono preoccupato di non poter eventualmente tornare indietro.
Oltretutto le istruzioni ASUS parlano di:
Step1: USB BIOS Flashback update BIOS.
Step2: Clear CMOS.
Step3: Install CPU.
Step4: Start to use..
Normalmente non serviva smontare la CPU...

Quando avevo provato versioni più recenti perdevo la stabilità, e dovevo aumentare i voltaggi.
Tuttavia usando da sempre il BIOS Flash Back come metodo di aggiornamento dovrei poter tornare indietro (ma qualche intoppo può sempre succedere con i bios...).

Non so a questo punto se in vista di futuri aggiornamenti, mi convenga comunque ringiovanire il bios che comincia a essere un po' datato.

Grazie anticipatamente dei consigli che eventualmente vorrete darmi.

fabietto27
08-10-2017, 13:03
Salve a tutti.
Ho il pc in firma con MB X-99 E-WS i7-5960X @ 4.4 GHz R.S. uso lavoro/ ludico.
Con la scheda madre sono fermo al bios 1302 del 27.08.2015.
Non ho alcun problema, e uso Windows 10 Pro originale 64 bit.
Il PC non ha mai avuto problemi di sorta, partenze a freddo, bsod, blocchi anomali, la sospensione funziona perfettamente.
E' appena uscito il nuovo bios 3601, e sarei tentato di fare un aggiornamento, ma ho solo un chip del bios, e sono preoccupato di non poter eventualmente tornare indietro.
Oltretutto le istruzioni ASUS parlano di:
Step1: USB BIOS Flashback update BIOS.
Step2: Clear CMOS.
Step3: Install CPU.
Step4: Start to use..
Normalmente non serviva smontare la CPU...

Quando avevo provato versioni più recenti perdevo la stabilità, e dovevo aumentare i voltaggi.
Tuttavia usando da sempre il BIOS Flash Back come metodo di aggiornamento dovrei poter tornare indietro (ma qualche intoppo può sempre succedere con i bios...).

Non so a questo punto se in vista di futuri aggiornamenti, mi convenga comunque ringiovanire il bios che comincia a essere un po' datato.

Grazie anticipatamente dei consigli che eventualmente vorrete darmi.Ciao....anche io sulla mia R5E sono al 1302 figurati tu....stessi rilievi tuoi se aggiorno...sistema stabile ma con necessità di voltaggi maggiori.
Ormai x99 è a fine sviluppo quindi altri BIOS difficilmente usciranno.Stai come sei serenamente.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

DanieleRC5
08-10-2017, 15:13
:) Se vuoi provare l'ultimo bios fallo acquistando un chip già programmato e con pochi € potrai tornare senza problemi alla versione che hai attualmente (sulle Asus di solito il bios è sostituibile).

idiegoit
13-10-2017, 17:01
Grazie dei consigli.
Per adesso resto dove sono, poi se trovo un chip magari provo il nuovo bios.

BANDwIdTh
29-10-2017, 15:13
Una mobo come la vorresti su x99 NON esiste.E' possibile migliorare tramite opportuni settaggi come riportato nella guida che avevo creato al link che ti posto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44142678&postcount=5698

che poi non ho capito mica perchè. :stordita:

CiccoMan
29-10-2017, 15:20
che poi non ho capito mica perchè. :stordita:

Perché questi sono prodotti di lusso... e l'attesa del piacere è essa stessa il piacere (cit.) :asd:

BANDwIdTh
29-10-2017, 15:29
Secondo voi le CPU Haswell-E tipo 5930K o 5960X a 40 linee saranno un collo di bottiglia per un futuro SLI di GTX2080 o come si chiameranno le prossime volta?

fabietto27
29-10-2017, 15:49
Secondo voi le CPU Haswell-E tipo 5930K o 5960X a 40 linee saranno un collo di bottiglia per un futuro SLI di GTX2080 o come si chiameranno le prossime volta?

Non credo proprio lato core/thread...accertati solo di trovarne una da poter tenere a 4400/4500 in game per quei giochi che beneficiano delle alte frequenze.

BANDwIdTh
29-10-2017, 17:17
Non credo proprio lato core/thread...accertati solo di trovarne una da poter tenere a 4400/4500 in game per quei giochi che beneficiano delle alte frequenze.

sarebbe bello vedere qualche bench serio con un Haswell-E paragonato ai nuovi coffe lake.
non bench a 1080P con GTX1080 Ti come fa digital foundry :)

CiccoMan
29-10-2017, 20:56
sarebbe bello vedere qualche bench serio con un Haswell-E paragonato ai nuovi coffe lake.
non bench a 1080P con GTX1080 Ti come fa digital foundry :)Se devi valutare le prestazioni della CPU devi benchare per forza a risoluzioni basse... Altrimenti vai in gpu limited e appiattisci gli scarti tra una configurazione e l'altra.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

BANDwIdTh
29-10-2017, 21:07
Se devi valutare le prestazioni della CPU devi benchare per forza a risoluzioni basse... Altrimenti vai in gpu limited e appiattisci gli scarti tra una configurazione e l'altra.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

si sono d'accordo però per un test "reale" benchare una 1080 Ti a 1080P ha poco senso anche se è l'unico modo per vedere differenze.

Bestio
29-10-2017, 21:23
si sono d'accordo però per un test "reale" benchare una 1080 Ti a 1080P ha poco senso anche se è l'unico modo per vedere differenze.

Dipende, non tutti giocano allo stesso modo, se uno è un "professionista" di e-sport ed ha un monitor in 1080p@240hz ha senso eccome.

Anche io che non gioco e-sport ho cominciato a vedere il limite del 5820k a default da quando ho preso il monitor 1440p@144hz.

XEV
30-10-2017, 14:41
Dipende, non tutti giocano allo stesso modo, se uno è un "professionista" di e-sport ed ha un monitor in 1080p@240hz ha senso eccome.

Anche io che non gioco e-sport ho cominciato a vedere il limite del 5820k a default da quando ho preso il monitor 1440p@144hz.

tu hai occato pure la cache ? se si hai notato miglioramenti in game ?

magic carpet
28-11-2017, 08:41
Buongiorno ragazzi, dopo l'ultimo aggiornamento BIOS della R5E le ventole (impostate su pwm) vanno al max quando riattivo il pc dalla sospensione.

Sul forum Asus mi hanno consigliato un clear cmos che non ho mai fatto.

Si rischia qualcosa (brick del bios ecc) oppure vado tranquillo?

fabietto27
28-11-2017, 09:38
Buongiorno ragazzi, dopo l'ultimo aggiornamento BIOS della R5E le ventole (impostate su pwm) vanno al max quando riattivo il pc dalla sospensione.

Sul forum Asus mi hanno consigliato un clear cmos che non ho mai fatto.

Si rischia qualcosa (brick del bios ecc) oppure vado tranquillo?Ma va...tranquillo....stacca la corrente...aspetta un paio di minuti....leva anche la batteria tampone per una decina di minuti.Poi rimettila,accendi,entra nel BIOS e rimetti tutti i valori a mano....non usare i profili tanto non te li carica....poi salvati tutto in un profilo nuovo.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Falcoblu
15-12-2017, 17:43
Anche se le X99 paiono essere andate nel dimenticatoio , è uscito un nuovo bios per la Strix , versione 1801.

illidan2000
18-12-2017, 09:07
Anche se le X99 paiono essere andate nel dimenticatoio , è uscito un nuovo bios per la Strix , versione 1801.

beh, ormai si sono "stabilizzate" credo

cyberpunk2020
12-01-2018, 08:52
buongiornooo

diventero' tra poco possessore di una fiammante r5 limited edition e un 6850k .......finalmente passo a x99 !!


maaaaaa piccoli consigli x impostare al meglio la scheda ???

:D :D :D :D :D

Arrow0309
12-01-2018, 09:42
buongiornooo

diventero' tra poco possessore di una fiammante r5 limited edition e un 6850k .......finalmente passo a x99 !!


maaaaaa piccoli consigli x impostare al meglio la scheda ???

:D :D :D :D :D

Un po' in ritardo però, mai dire mai :D
In serata ti passo un po' di settings che usavo io per il mio ex 6850k @4.4ghz e cache a 3.7 ;)

fabietto27
12-01-2018, 09:44
Un po' in ritardo però, mai dire mai :D
In serata ti passo un po' di settings che usavo io per il mio ex 6850k @4.4ghz e cache a 3.7 ;)@Arrow....hai pm

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

cyberpunk2020
12-01-2018, 10:02
grazzieee !! intanto la scheda deve ancora arrivare ...quindi hai tutto il tempo !!!

:DDDD

come ti sei trovato arrow ???

ma si mi e sempre piaciuta ....pasare a x299 non mi andava .....cosi e uscita l' occasione e abbiamo concluso !!

:D

illidan2000
12-01-2018, 14:11
con l'ultimo aggiornamento di windows 10 ho problemi con la scheda audio USB (Asus xonar 7).
possibile trovare qualche driver aggiornato per il chipset della x99?(o solo le usb, boh). non so che pesci prendere, a parte il format

fabietto27
12-01-2018, 15:09
con l'ultimo aggiornamento di windows 10 ho problemi con la scheda audio USB (Asus xonar 7).
possibile trovare qualche driver aggiornato per il chipset della x99?(o solo le usb, boh). non so che pesci prendere, a parte il formatForum ROG.. ..problema comune

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Arrow0309
12-01-2018, 15:41
Forum ROG.. ..problema comune

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ha una Gigabyte :D

illidan2000
12-01-2018, 15:42
Forum ROG.. ..problema comune

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

qui su hwupgrade? link?
Ha una Gigabyte :D
guardo uguale, vedo se mi viene qualche spunto. Sono a corto di idee. Oggi provo tramite un hub esterno autoalimentato

fabietto27
12-01-2018, 16:07
Ha una Gigabyte :DSi ma la xonar è un prodotto ROG

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Arrow0309
12-01-2018, 19:41
grazzieee !! intanto la scheda deve ancora arrivare ...quindi hai tutto il tempo !!!

:DDDD

come ti sei trovato arrow ???

ma si mi e sempre piaciuta ....pasare a x299 non mi andava .....cosi e uscita l' occasione e abbiamo concluso !!

:D

Ecco a te, perdici un po di tempo ;)

http://www.mediafire.com/file/zbdc3pdvco6sqj1/Testing_6850K.rar

cyberpunk2020
15-01-2018, 07:47
Ecco a te, perdici un po di tempo ;)

http://www.mediafire.com/file/zbdc3pdvco6sqj1/Testing_6850K.rar

grazie arrowwww !!!

scheda montata e provero' a perderci un po di tempo dietro !!!1

:D

Darka
02-02-2018, 10:55
ciao a tutt!!
La mia gigabyte x99 soc chanpion inizia a darmi qualche problema... se sta' ferma un paio di giorni quando riaccendo il pc parte con i factory default. Pensavo fosse un problema di batteria.. ma non perde ne data ne ora... quindi non so cosa possa essere.
Detto cio'.. se volessi puntare su una asus.. magarai usata tra Rampage V e Strix quale mi consigliereste?


Grazie a tutti!

Darka

DanieleRC5
02-02-2018, 11:22
Io prenderei una Evga nuova. La FTW con 150€ te la porti a casa sullo shop ufficiale europeo e hai 3 anni di garanzia.

dero79
07-02-2018, 12:51
Ho paura che la mia MSI Godlike Gaming sia deceduta. Qualche giorno fà ho acceso il PC e il monitor non dava segnale video. Ho pensato ad un problema della scheda video ma provata su di un altro PC funziona correttamente. La scheda madre è alimentata, i led si accendono ma le ventole ad essa connesse non girano. Presumo che sia un problema dovuto alla scheda madre. Avevo gà mezza idea di aggiornare la configurazione e passare ad X299 ma non so se ne vale la pena, anche perchè avendo uno SLI di GTX 1080 ti non vorrei perdere linee PCI-Ex (ho un i7 6850K adesso) ed ho notato che solo gli i9 hanno 44 linee PCI-Ex e si parte da un migliaio di euro...
D'altro canto ho visto che Rampage V Edition 10 e Godlike Carbon costano ancora cifre spropositate per una piattaforma ormai superata.

fabietto27
07-02-2018, 13:08
Ho paura che la mia MSI Godlike Gaming sia deceduta. Qualche giorno fà ho acceso il PC e il monitor non dava segnale video. Ho pensato ad un problema della scheda video ma provata su di un altro PC funziona correttamente. La scheda madre è alimentata, i led si accendono ma le ventole ad essa connesse non girano. Presumo che sia un problema dovuto alla scheda madre. Avevo gà mezza idea di aggiornare la configurazione e passare ad X299 ma non so se ne vale la pena, anche perchè avendo uno SLI di GTX 1080 ti non vorrei perdere linee PCI-Ex (ho un i7 6850K adesso) ed ho notato che solo gli i9 hanno 44 linee PCI-Ex e si parte da un migliaio di euro...
D'altro canto ho visto che Rampage V Edition 10 e Godlike Carbon costano ancora cifre spropositate per una piattaforma ormai superata.Io presumerei di provare un altro alimentatore per sicurezza prima di sbudellare tutto.....che i led siano accesi non esclude un problema di alimentazione.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

dero79
07-02-2018, 13:15
Io presumerei di provare un altro alimentatore per sicurezza prima di sbudellare tutto.....che i led siano accesi non esclude un problema di alimentazione.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ok, stasera provo con un'altra scheda video e con un altro alimentatore per essere sicuro.

dero79
09-02-2018, 18:47
Ok, stasera provo con un'altra scheda video e con un altro alimentatore per essere sicuro.Ieri ho provato il PC con un'altra scheda video e con un altro alimentatore e il risultato è sempre lo stesso. Schermo nero, nessun segnale video. Nel weekend faccio qualche altra prova prima di dichiarare morta la Godlike. Non posso restare troppo a lungo senza pc per cui devo cominciare a pensare alle alternative. Mi scoccerebbe spendere soldi per un'altra X99 di fascia alta e purtroppo per fare un vero upgrade su X299 dovrei puntare ad un i9 con costi spropositati. Threadripper, che a questo giro sarebbe una alternativa molto valida nel settore enthusiast, non lo considero perché non ho voglia di sbattermi a cambiare waterblock all'EK Predator. C'è effettivamente la EVGA FTW K ad un ottimo prezzo ma non mi sembra che le X99 EVGA abbiano riscosso molto successo.



Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk

fabietto27
10-02-2018, 11:18
Ieri ho provato il PC con un'altra scheda video e con un altro alimentatore e il risultato è sempre lo stesso. Schermo nero, nessun segnale video. Nel weekend faccio qualche altra prova prima di dichiarare morta la Godlike. Non posso restare troppo a lungo senza pc per cui devo cominciare a pensare alle alternative. Mi scoccerebbe spendere soldi per un'altra X99 di fascia alta e purtroppo per fare un vero upgrade su X299 dovrei puntare ad un i9 con costi spropositati. Threadripper, che a questo giro sarebbe una alternativa molto valida nel settore enthusiast, non lo considero perché non ho voglia di sbattermi a cambiare waterblock all'EK Predator. C'è effettivamente la EVGA FTW K ad un ottimo prezzo ma non mi sembra che le X99 EVGA abbiano riscosso molto successo.



Inviato dal mio SM-T825 utilizzando TapatalkProva anche a staccare corrente scheda video è batteria tampone per un 15 minuti poi rimonta...non collegare nessuna USB per prova

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

dero79
10-02-2018, 14:44
Prova anche a staccare corrente scheda video è batteria tampone per un 15 minuti poi rimonta...non collegare nessuna USB per prova

Inviato dal vivavoce della mia Daf VariomaticHo provato anche quello. Provato con un altro alimentatore. Provato con altra scheda video (ma comunque non erano quelle il problema perché su di un altro pc funzionano). Resettato il CMOS e scollegato la batteria. Provato ad avviare connettendo solo il pannello frontale e il disco M.2. Provato a connettere il pc ad un altro monitor. Niente. Schermo nero. Nessun segnale video. Mi resta da provare con diverse memorie. Ho delle DDR4 con cui provare.
Poi la dichiaro morta.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

barcar70
10-02-2018, 15:50
Ciao ragazzi torno ascrivere su questo "vecchio" ma sempre soddisfacente thread per chiedere lumi:
Dunque ho cambiato mobo da X99 Sabertooth a deluxe II
bene con gli stessi settaggi bios che su sabertooth mi davano stabilità assoluta rock solid sotto tutti i test, adesso con la nuova deluxe II impostando gli stessi settaggi non riesco ad essere rock solid neppure alzando il Vcore da 1.2 a 1.25.... eppure la circuiteria delle 2 mobo dovrebbe essere identica....unica differenza e che su Sabertooth avevo il bios 3301 (non tra gli ultimi) invece qui su deluxe II ho il 1801 (ultimissimo).... grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano
@fabietto27
@Arrow0309
@Falcoblu
@AndreTM
@CiccoMan
e scusate e non me ne vogliano se ho dimenticato qualcuno
;)

fabietto27
10-02-2018, 15:52
Ho provato anche quello. Provato con un altro alimentatore. Provato con altra scheda video (ma comunque non erano quelle il problema perché su di un altro pc funzionano). Resettato il CMOS e scollegato la batteria. Provato ad avviare connettendo solo il pannello frontale e il disco M.2. Provato a connettere il pc ad un altro monitor. Niente. Schermo nero. Nessun segnale video. Mi resta da provare con diverse memorie. Ho delle DDR4 con cui provare.
Poi la dichiaro morta.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando TapatalkAh...ok...se non avevi già provato fai anche quello....provale anche uno slot alla volta un banco alla volta.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

fabietto27
10-02-2018, 15:57
Ciao ragazzi torno ascrivere su questo "vecchio" ma sempre soddisfacente thread per chiedere lumi:
Dunque ho cambiato mobo da X99 Sabertooth a deluxe II
bene con gli stessi settaggi bios che su sabertooth mi davano stabilità assoluta rock solid sotto tutti i test, adesso con la nuova deluxe II impostando gli stessi settaggi non riesco ad essere rock solid neppure alzando il Vcore da 1.2 a 1.25.... eppure la circuiteria delle 2 mobo dovrebbe essere identica....unica differenza e che su Sabertooth avevo il bios 3301 (non tra gli ultimi) invece qui su deluxe II ho il 1801 (ultimissimo).... grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano
@fabietto27
@Arrow0309
@Falcoblu
@AndreTM
@CiccoMan
e scusate e non me ne vogliano se ho dimenticato qualcuno
;)Ciao carissimo...perche' credi che io mi ostino ad usare un BIOS antico?Proprio perché testati i tre successivi avevo solo peggioramento sui voltaggi.
Riparti da un BIOS meno recente e vedi i risultati...solo che non sono sicuro si possa fare senza programmatore esterno.

Edit...si può

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?1142-How-to-use-ASUS-ROG-USB-BIOS-Flashback

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

barcar70
10-02-2018, 16:51
Ciao carissimo...perche' credi che io mi ostino ad usare un BIOS antico?Proprio perché testati i tre successivi avevo solo peggioramento sui voltaggi.
Riparti da un BIOS meno recente e vedi i risultati...solo che non sono sicuro si possa fare senza programmatore esterno.

Edit...si può

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?1142-How-to-use-ASUS-ROG-USB-BIOS-Flashback

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Fabio tieni conto che questa mobo aveva il primo aggiornamento bios che risale per l'appunto come data alla stessa di quello del bios della saber...poi ne hanno fatti altri 4
quindi te suggerisci di tornare indietro al 1° bios e provare ????

fabietto27
10-02-2018, 17:34
Fabio tieni conto che questa mobo aveva il primo aggiornamento bios che risale per l'appunto come data alla stessa di quello del bios della saber...poi ne hanno fatti altri 4
quindi te suggerisci di tornare indietro al 1° bios e provare ????Magari non risolvi ma se non provi il dubbio resta...

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

barcar70
10-02-2018, 20:54
Per ora Fabio ho trovato la quadra Rocco solidissimo a 4400 sul core e 4200 sulla cache con voltaggio di 1.185 per entrambi....
Domani inizio a flashare i vari bios dal primo uscito all'ultimo e vediamo che succede....
Piuttosto sapresti indicarmi un modello di un Buon programmatore per eprom.... ricordo che il buon FlyingTiger lo aveva preso

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

fabietto27
10-02-2018, 21:55
Per ora Fabio ho trovato la quadra Rocco solidissimo a 4400 sul core e 4200 sulla cache con voltaggio di 1.185 per entrambi....
Domani inizio a flashare i vari bios dal primo uscito all'ultimo e vediamo che succede....
Piuttosto sapresti indicarmi un modello di un Buon programmatore per eprom.... ricordo che il buon FlyingTiger lo aveva preso

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando TapatalkIo starei sui bios per Haswell...per il programmatore senti il buon DarkNiko.


Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

barcar70
10-02-2018, 22:41
Io starei sui bios per Haswell...per il programmatore senti il buon DarkNiko.


Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Bios haswell sarebbe da capire quali sono quelli per la deluxe II
:D :D :D
sul support asus ne porta 4 :read:

dero79
11-02-2018, 08:37
Ho provato a cambiare la batteria della scheda e provato con altre RAM ma purtoppo nessun segno di vita.

Oltre alla EVGA FTW K (che non mi convince), quale sarebbe meglio tra ASUS X99 Strix o Asrock X99 Taichi? Ho letto in rete che la Asrock non ha avuto grande supporto lato BIOS ed è un pò carente in OC rispetto alla Strix, che però costa un centinaio di euro in più.

barcar70
11-02-2018, 15:24
Niente Fabio.... provati tutti e 4 i bios.... Non cambia praticamente nulla.... cmq non mi lamento dai.... i miei valori Rocco solid sono:
Cpu core 4400 con V 1.185
Cpu cache 4200 con V 1.185
Ram 4x8 a 3200 cl. 14-14-14-34 1T
Con 1.35 di Vram
VCCIN V 1.82
VCSSA V 1.0

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Lothianis
12-02-2018, 13:47
edit

Lopez92
05-06-2018, 11:11
Salve, non so se e' il thread giusto , nel caso mi scuso.
Ho una Gigabyte x99 Gaming 5P dal 2015, non ho avuto mai un problema fino a pochi mesi fa.
Praticamente dopo qualche giorno che non uso il pc e lo provo ad accendere il pc per vari minuti si spegne e si riaccende dopo pochi secondi prima di arrivare alla schermata per poter entrare nel bios; dopo diversi riavvii continui il pc si stabilizza e parte tranquillamente utilizzando in gaming con OC sul procio e vga senza mai crash o problemi.
Non riesco proprio a capire quale potrebbe essere il problema, ho provato già a lasciarlo qualche giorno spento con tutto a default e quando lo vado a riaccendere fa sempre lo stesso problema.
Mi domando potrebbe essere la Motherboard o la PSU? Però in teoria se era uno dei due il problema non doveva anche crasharmi il pc durante gaming o altro anche sotto OC?

Grazie a tutti dell'attenzione e spero che mi possiate aiutare.

ob3ron
05-06-2018, 15:36
Praticamente dopo qualche giorno che non uso il pc e lo provo ad accendere il pc per vari minuti si spegne e si riaccende dopo pochi secondi prima di arrivare alla schermata per poter entrare nel bios; dopo diversi riavvii continui il pc si stabilizza e parte tranquillamente utilizzando in gaming con OC sul procio e vga senza mai crash o problemi.

Avuto lo stesso problema su una asus sabertooth x99, credo che il tuo problema sia dovuto ad un banco di ram difettoso e/o uno slot ram difettoso su scheda madre. In pratica il tuo bios fa un check sulla ram che fallisce e allora inizia un ciclo di tentativi dove cambia continuamente setup di OC variando frequenze finchè non ne trova una che vada bene. Consiglio comunque di rimuovere ogni OC perchè è un segnale di cedimento hardware.
Prova a fare queste cose:
- innanzitutto controlla all'avvio che la quantità di ram dichiarata nella schermata di post corrisponda al totale installato
- rimuovere i banchi di ram e rimettili uno per volta ( verifica se un banco di ram è difettoso )
- prendi un banco di ram che ha passato il test precedente e lo metti su ogni singolo slot di ram sulla scheda madre a rotazione, fai un avvio per ogni spostamento ( es, primo avvio su slot A1, secondo avvio su slot A2 ) e così via. In questo modo testi se gli slot su scheda madre sono difettati.

Buona fortuna... e consiglio spassionato, potrebbe essere ora di aggiornare il tuo pc :D

Lopez92
05-06-2018, 20:14
Avuto lo stesso problema su una asus sabertooth x99, credo che il tuo problema sia dovuto ad un banco di ram difettoso e/o uno slot ram difettoso su scheda madre. In pratica il tuo bios fa un check sulla ram che fallisce e allora inizia un ciclo di tentativi dove cambia continuamente setup di OC variando frequenze finchè non ne trova una che vada bene. Consiglio comunque di rimuovere ogni OC perchè è un segnale di cedimento hardware.
Prova a fare queste cose:
- innanzitutto controlla all'avvio che la quantità di ram dichiarata nella schermata di post corrisponda al totale installato
- rimuovere i banchi di ram e rimettili uno per volta ( verifica se un banco di ram è difettoso )
- prendi un banco di ram che ha passato il test precedente e lo metti su ogni singolo slot di ram sulla scheda madre a rotazione, fai un avvio per ogni spostamento ( es, primo avvio su slot A1, secondo avvio su slot A2 ) e così via. In questo modo testi se gli slot su scheda madre sono difettati.

Buona fortuna... e consiglio spassionato, potrebbe essere ora di aggiornare il tuo pc :D

Grazie per i consigli ora iniziero a provare le ram, il problema è che per provare le singole ram e vedere se mi vede i gb corretti se il pc si riavvia e non mi entra nel bios e’ Un po’ un problema.
Per adesso mi trovo benissimo con il mio fidato i7 5820k quando usciranno poi i nuovi proci Extreme forse farò un pensierino a cambiarlo ;)

Ti tengo aggiornato e grazie

Lopez92
07-06-2018, 10:48
ho provato a far partire il pc con solo un banco di ram ma fa la stessa identica cosa, dopo poco che continua a riavviarsi prima della schermata di bios poi parte perfettamente.
Se provo poi a spegnerlo e riaccenderlo subito non fa più il problema, ma si presenta solo quando sta qualche giorno spento il pc.

ob3ron
07-06-2018, 10:59
ho provato a far partire il pc con solo un banco di ram ma fa la stessa identica cosa, dopo poco che continua a riavviarsi prima della schermata di bios poi parte perfettamente.
Se provo poi a spegnerlo e riaccenderlo subito non fa più il problema, ma si presenta solo quando sta qualche giorno spento il pc.

ok per essere totalmente sicuri che non sia un problema di ram, dovresti fare come ti ho suggerito quindi: con un solo banco di ram provi sul primo slot, poi provi sul secondo, e così via. Poi prendi un altro banco di ram e fai la stessa cosa.
Diversamente se non è questo credo sia o un altro tipo di difetto della scheda madre, oppure dell'alimentatore.
In caso se hai a disposizione un altro alimentatore potresti provare anche a sostituire quello temporaneamente.
Altra cosa da verificare, anche se non ho esperienza in merito, potrebbe essere la pila della scheda madre, il tuo computer ha 8 anni di età almeno e forse è da sostituire anche quella.

Lopez92
07-06-2018, 12:06
ok per essere totalmente sicuri che non sia un problema di ram, dovresti fare come ti ho suggerito quindi: con un solo banco di ram provi sul primo slot, poi provi sul secondo, e così via. Poi prendi un altro banco di ram e fai la stessa cosa.
Diversamente se non è questo credo sia o un altro tipo di difetto della scheda madre, oppure dell'alimentatore.
In caso se hai a disposizione un altro alimentatore potresti provare anche a sostituire quello temporaneamente.
Altra cosa da verificare, anche se non ho esperienza in merito, potrebbe essere la pila della scheda madre, il tuo computer ha 8 anni di età almeno e forse è da sostituire anche quella.

le prove che mi hai suggerito le ho effettuate tutte, a questo punto probabilmente potrebbe essere o la psu o la scheda madre interamente.
La cmos battery l'ho sostituita ma stesso problema quindi ho rimesso l'originale.
Comunque il sistema e' del 2015 ( i7 5820k e X99 gaming 5P) quindi ha 3 anni non 8 ;)

ob3ron
07-06-2018, 13:13
Comunque il sistema e' del 2015 ( i7 5820k e X99 gaming 5P) quindi ha 3 anni non 8 ;)

Scusa ho sovrastimato :)

Spero tu possa risolvere il problema.

Legolas84
19-06-2018, 15:18
Ragazzi, qualcuno con Sabertooth X99 ha provato il nuovo bios beta 3902? :)

XEV
02-07-2018, 18:33
Ragazzi, qualcuno con Sabertooth X99 ha provato il nuovo bios beta 3902? :)

no, aspetterei altri sinceramente.. temo :|

lostsf
05-07-2018, 22:34
ciao è uscito il nuovo bios msi x le x99 stavolta non beta ma ufficiale conviene aggiornare la mb. x la sicurezza o è meglio lasciare le cose come stanno x non avere un calo delle prestazioni nella cpu:confused: :confused: :confused:

magic carpet
27-07-2018, 11:18
Ciao a tutti! :)
Qualcuno ha il 970 Pro (o simili) montato sulla R5E?
Visto che è in prossimità della VGA, scalda molto causando una riduzione delle prestazioni?

Mike73
27-09-2018, 06:31
Stamattina ho notato che stranamente windows (ma anche il bios) vede solo 12 gb (e non 16 installata) di ram, é normale??

https://imgur.com/a/lW9vbR1


La configurazione é quella in sign e non riesco a capire con 4 banchi da 16 perché me ne vede solo 12...........

fabietto27
27-09-2018, 08:21
Ciao Mike....il rischio è che sia problema hardware....leva tutti i banchi stacca la batteria tampone lascia tutto li una decina di minuti.Rimonta tutto e rimetti i parametri a mano.Non usare profili salvati e vedi se cambia.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Mike73
28-09-2018, 07:07
Innanzitutto mi sono accorto di avere 2 banchi da 8gb e non 4 da 4........

Ieri sera ho resettato il bios come suindicato e tutti e 16 i gb venivano perfettamente riconosciuti.......
Purtroppo quando ho impostato i dati per l'overclock (sia della ram che della cpu) sono tornati a 12.........

Poi, ho notato anche, che il boot del SO non è istantaneo come lo era prima............

Neofreedom
20-10-2018, 17:09
Salve. Vorrei reinstallare ( installazione pulita ) Win 10 pro sul pc in firma. Ho fatto con mediacreation tool una USB con l'SO sopra. Entro nel bios ma non trovo il modo per dirgli di partire leggendo prima l'USB che l'SSD. Dove sbaglio ?

Grazie :)

Arrow0309
20-10-2018, 17:29
Salve. Vorrei reinstallare ( installazione pulita ) Win 10 pro sul pc in firma. Ho fatto con mediacreation tool una USB con l'SO sopra. Entro nel bios ma non trovo il modo per dirgli di partire leggendo prima l'USB che l'SSD. Dove sbaglio ?

Grazie :)

Premi l'F8 all'avvio (dovrebbe essere di default per le Asus) ed hai il boot manager veloce, scegli la tua pendrive in uefi

Mike73
20-10-2018, 18:11
Premi l'F8 all'avvio (dovrebbe essere di default per le Asus) ed hai il boot manager veloce, scegli la tua pendrive in uefi


Avevo anche io questo problema ed il tuo aiuto è stato determinante.... Grazie mille....

Neofreedom
20-10-2018, 22:43
Premi l'F8 all'avvio (dovrebbe essere di default per le Asus) ed hai il boot manager veloce, scegli la tua pendrive in uefi

Intanto grazie. Appena potrò lo farò :)

Arrow0309
22-10-2018, 19:02
Avevo anche io questo problema ed il tuo aiuto è stato determinante.... Grazie mille....

Intanto grazie. Appena potrò lo farò :)

Prego, spero che avete risolto! :)

Neofreedom
22-10-2018, 19:27
Prego, spero che avete risolto! :)

Mi mancava il passaggio con RUFUS ed ora aspetto esca la versione corretta della 1809 build. Poi farò il formattone e vedrò.

Grazie ancora :)

Arrow0309
22-10-2018, 19:45
Mi mancava il passaggio con RUFUS ed ora aspetto esca la versione corretta della 1809 build. Poi farò il formattone e vedrò.

Grazie ancora :)

Sarebbe?
Io l'ho già fatto una decina di giorni fa il format + install 1809.

fabietto27
22-10-2018, 22:23
Sarebbe?
Io l'ho già fatto una decina di giorni fa il format + install 1809.Quella che ha portato la mia e la tua alla versione .55 (Controlla con il comando winver)e che sarà incorporata nella iso nuova.Ma chi ha formattato come te e me è già a posto.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Neofreedom
23-10-2018, 06:41
Sarebbe?
Io l'ho già fatto una decina di giorni fa il format + install 1809.

Vedendo il forum win 10 la 1809 aveva creato non pochi problemi infatti l'avevano ritirata. Forse hanno già fixato :)

fabietto27
23-10-2018, 07:12
No non hanno ancora fixato.Semplicemente il problema della cancellazione files non si ha se si fa una installazione pulita.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Neofreedom
23-10-2018, 07:30
No non hanno ancora fixato.Semplicemente il problema della cancellazione files non si ha se si fa una installazione pulita.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Ah ecco grazie. :)

LVA80
11-01-2019, 09:25
Buongiorno a tutti! Ho sostituito il mio hd WD Red (più adatto a sistemi NAS) con un hd WD Black (più adatto ad essere stressato dai videogiochi) e vorrei usare l'hd WD Red come serbatoio. E' possibile? E se si, c'è bisogno di qualche cavo? E dove devo collegarlo? Grazie per l'aiuto!

wenny
11-01-2019, 09:29
sarà una brutta risposta ma basta che lo ricolleghi da dove l'hai tolto

semplice

LVA80
11-01-2019, 09:47
sarà una brutta risposta ma basta che lo ricolleghi da dove l'hai tolto

semplice

Intendevo come secondo hd, cioè vorrei usare l'hd WD Black come primo hd (sistema operativo) e l'hd WD Red come secondo hd (serbatoio).

Bestio
11-01-2019, 12:46
Intendevo come secondo hd, cioè vorrei usare l'hd WD Black come primo hd (sistema operativo) e l'hd WD Red come secondo hd (serbatoio).

Scusi maaaa un HDD meccanico per il SO nel 2019 non si può neanche sentire! ;)

Neofreedom
13-01-2019, 11:21
Avendo appunto questa Mobo Asus S2011-3 Sabertooth X99 Scheda Madre ATX posso installarci dentro questo Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe ?

Grazie :)

Jack07
13-01-2019, 12:51
Avendo appunto questa Mobo Asus S2011-3 Sabertooth X99 Scheda Madre ATX posso installarci dentro questo Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe ?

Grazie :)

Sabertooth x99
1 x M.2 Socket 3, graywith M Key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (Support PCIE SSD only)

fabietto27
13-01-2019, 13:51
Avendo appunto questa Mobo Asus S2011-3 Sabertooth X99 Scheda Madre ATX posso installarci dentro questo Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe ?



Grazie :)Si puoi...fatto prima di Natale al pc di un mio amico.Stessa mobo è stesso Disco.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Neofreedom
13-01-2019, 14:03
Sabertooth x99
1 x M.2 Socket 3, graywith M Key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support (Support PCIE SSD only)

Proprio quelle diciture , non trovandole nella descrizione del 970 pro M2, che mi aveva fatto venire dubbi.

Grazie :)

Neofreedom
13-01-2019, 14:04
Si puoi...fatto prima di Natale al pc di un mio amico.Stessa mobo è stesso Disco.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ecco grazie mille. Ora dovrò capire come potrò fisicamente installarlo :)

fabietto27
13-01-2019, 15:22
Ma è una stupidata....tra i due slot delle vga c'è uno sportellino...lo levi e sotto trovi lo slot nvme.Lo inserisci,lo blocchi con la vitina che trovi e rimetti il coperchietto.

http://www.watercooled.ch/wp-content/uploads/2015/06/asus-x99-sabertooth-m2_0.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Neofreedom
13-01-2019, 18:39
Ma è una stupidata....tra i due slot delle vga c'è uno sportellino...lo levi e sotto trovi lo slot nvme.Lo inserisci,lo blocchi con la vitina che trovi e rimetti il coperchietto.

http://www.watercooled.ch/wp-content/uploads/2015/06/asus-x99-sabertooth-m2_0.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Grazie mille, non lo vedevo perché era , la parte con la vite, coperta dalla scheda sonora :)

Avendo ora una 980 Strix , ci starebbe nello stesso slot la 2080 TI ?

Grazie

fabietto27
13-01-2019, 19:07
Non dipende dalla mobo....ma se ci sta nel case....la mobo va bene....devi misurare bene se non intralcia la scheda audio o altro.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Neofreedom
13-01-2019, 19:18
Ok grazie mille :)

Neofreedom
16-01-2019, 17:24
Installato il 970 Pro M2 ma ne' Bios ne' gestione risorse lo vede. Bhooo

fabietto27
16-01-2019, 17:45
Installato il 970 Pro M2 ma ne' Bios ne' gestione risorse lo vede. Bhooo

Ciao! Hai PM con istruzioni :D

idiegoit
22-01-2019, 13:54
Salve a tutti gli utenti del forum,
con il pc in firma, da un mesetto, anche se disabilito il controller Sata Asmedia, resta abilitato di fatto (lo vedo in gestione periferiche) e il boot ci impiega di più.
L'ssd di boot, Samsung 950 Pro 512Gb è montato nello slot 5 Pci-E x 16 Gen 3, con adattatore KryoM.2Evo, e mi sembra che performi bene:
https://drive.google.com/file/d/1cWtkoj06CfK0SKBt790XDzb7va3sf1bG/view?usp=sharing
Ho provato un load default, e rimesso i valori dell'ovck.
Come driver AHCI ho Intel 5.5.0.1334 03.08.2018
https://drive.google.com/file/d/1WTFiCUs2J2dXXGCXNtOyHXTDuFDp4Plf/view?usp=sharing
Grato a chi avesse quaalche consiglio.
Grazie

idiegoit
23-01-2019, 14:12
Ho tolto gli RSTe e ho rimesso RST 14.10.0.1016 che avevo tempo fa.
Avvio più veloce, ma controller Asmedia sempre presente:
https://drive.google.com/file/d/13PzeO09E5w_fJ83VNoWvMZzm26fF0V6S/view?usp=sharing

Il problema a questo punto sia dovuto al fatto che avevo installato RSTe.

fabietto27
23-01-2019, 14:43
Ma se la disinstalli quella periferica,una volta che riavvii si ricarica?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

idiegoit
23-01-2019, 17:09
Ma se la disinstalli quella periferica,una volta che riavvii si ricarica?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Si, purtroppo si ripresenta.
Non so se risolvo con un installazione pulita, magari il s.o. uefi e il bios interagiscono, dopo che avevo montato gli RSTe magari resta qualcosa...

Sto provando a verificare i drivers, come IntelChipset ho trovato l'ultima versione per X99, la 10.1.3.1, anche nota come 10.1.17870.8102, con i file estratti.

Nelle Note scrivono: Intel(R) Chipset Device Software uses an unusual date
for the devices it is targeting. The date 07/18/1968 is symbolic - Intel was founded that day. The reason this date is used is to lower the rank of Intel(R) Chipset Device Software.
This is necessary because it's a supporting utility that should not overwrite any other drivers.
Updating Intel(R) Chipset Device Software is not needed - do not worry if you don't have the latest version.

idiegoit
24-01-2019, 08:40
Ho provato a fare un’insta pulita UEFI di Win 10 Pro da penna usb con un SSD di riserva, senza collegamento di rete per evitare che si attivi.
La versione IntelChipsrt 10.1.3.1 installa tutti gli Inf correttamente, ma il controller SATA Asmedia non si disabilita. A questo punto è la M.B.?
Posso provare un reset CMos e togliere la batteria tampone per 10’?

fabietto27
24-01-2019, 08:50
Si....provare non ti costa niente....però poi devi rimettere i parametri a mano...NON da profilo salvato.
Anche a me fece uno scherzo del genere con un controller.....ma non ricordo come l'ho risolto...fai una prova....attaccagli un ssd volante da solo,stacca tutte le periferiche tipo ssd hdd e dvd e poi prova una installazione pulita in UEFI ed una con csm attivo.Se gli dici di aggiornare il driver da internet cosa ti dice?Che non lo trova?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

idiegoit
24-01-2019, 09:33
prova una installazione pulita in UEFI ed una con csm attivo.Se gli dici di aggiornare il driver da internet cosa ti dice?Che non lo trova?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Gentile fabietto27,
cosa intendi per un'installazione pulita in UEFI e una con CSM attivo?
Come CSM era settato così:
https://drive.google.com/file/d/1RC0jkWNIHtPBwaCQFDY1P-YFFkhcjXun/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/197KOssogD9kLZrdRZgvRiCXhXKZm4FOh/view?usp=sharing

idiegoit
25-01-2019, 11:51
Ho rimesso gli ssd che uso normalmente, ho tolto la batteria CMos, ho rimesso tutto come prima e reinstallato il s.o.
Il controller Sata resta come controller IDE in gestione periferiche ma non gli ho installato il driver Asmedia.

Come ultima opzione dovrei provare a ri-flashare il bios, ma non so se ne vale la pena perché il pc va bene

idiegoit
26-01-2019, 12:57
Grazie al prezioso aiuto di Fabietto27, ho rivisto le impostazioni di boot (CSM disabilitato e altre opzioni), e il sistema si è avviato regolarmente in UEFI; mi manca per fare le cose fatte bene, una installazione pulita in full UEFI che farò quanto prima

dantess
11-06-2019, 22:21
Scrivo qui perché veramente le ho provate tutte. Improvvisamente il PC scarica a 100mbit(ho la gigabit) mentre un altro sotto la stessa rete arriva la gigabit. Avete qualche suggerimento? Cambiato cavo, formattato, provate tutte la LAN, fatto downgrade del bios, reset del bios(anche togliendo la tampone)... Non riesco a comprendere cosa sia... Anche perché in test intranet risulta 1gbit (test fatto iperf)... Ho una x99 sabertooth. Non riesco a comprendere cosa mai può essere.
Ps. Aggiornati anche driver lan

Andy1111
12-06-2019, 07:41
Scrivo qui perché veramente le ho provate tutte. Improvvisamente il PC scarica a 100mbit(ho la gigabit) mentre un altro sotto la stessa rete arriva la gigabit. Avete qualche suggerimento? Cambiato cavo, formattato, provate tutte la LAN, fatto downgrade del bios, reset del bios(anche togliendo la tampone)... Non riesco a comprendere cosa sia... Anche perché in test intranet risulta 1gbit (test fatto iperf)... Ho una x99 sabertooth. Non riesco a comprendere cosa mai può essere.
Ps. Aggiornati anche driver lan
Sicuro non sia un problema del cavo di casa tua o del router? io ho una rog strix, qualche volta mi è capitato che andava a 100 ma bastava che staccavo il cavo ethernet dal muro un secondo e tutto tornava come prima.

dantess
12-06-2019, 07:53
Sicuro non sia un problema del cavo di casa tua o del router? io ho una rog strix, qualche volta mi è capitato che andava a 100 ma bastava che staccavo il cavo ethernet dal muro un secondo e tutto tornava come prima.

Ho provato sia a cambiare cavo che cambiare router...

dantess
13-06-2019, 10:25
Ho provato sia a cambiare cavo che cambiare router...

Aggiornamento. Ho provato una distro Ubuntu e lo speed test va senza problemi. Ho installato lapp Speed test su windows e va. Ma se provo da qualsiasi browser a scaricare o fare qualsiasi Speed test non supera i 100mbits...consigli?

idiegoit
24-08-2019, 10:20
Salve,
sono usciti i bios aggiornati per

Asus Rampage V Extreme
Versione 4101 2019/07/17

Asus Rampage V edition 10
Versione 2101 2019/07/17

Sono versioni Beta. Motivo: Updated uCode for Intel security issue.

Se qualcuno le installa sono interessato a feedback.

Saluti

DarkNiko
24-08-2019, 10:49
L'ho messo io e va bene (il bios 4101).

fabietto27
24-08-2019, 13:23
Ciao ragazzi...e non vi ha segato prestazioni?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

idiegoit
27-08-2019, 09:19
Ciao Fabietto,
io non li ho installati, anche perché ho già su RVE/5930k@4,4GHz 1,25V la vers. 3902 e sulla RVE10/5960X@4.2GHz 1,25V in firma la v. 1903, e ho già perso 100 MHz di ovck a pari voltaggi quando ho aggiornato.
I due pc comunque vanno molto bene, e non ho prestazioni insufficienti nei miei ambiti.
Però non posso scendere oltre, quindi piuttosto lascio come sono.:D

fabietto27
29-08-2019, 16:49
Grazie....allora resto col mio BIOS obsoleto!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Jack07
29-08-2019, 17:21
La mia ROG STRIX X99 GAMING è ferma al bios Versione 1504 del 2017/03/10, se aggiorno e non mi piace posso tornare al vecchio?
Dato che da quando Fabietto :ave: mi ha passato i setting ho il 5960X stabile a 4.5 Ghz :cool:

fabietto27
29-08-2019, 19:34
Eh....pensa che i bench di gennaio con la 1080ti li avevo fatti con un ssd con win10 1709 altrimenti già con la 1803 mi segava punti al physic score del 3dmark.Il BIOS proprio non lo aggiorno.Se mi colpisce Spectre colpa mia eh.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

idiegoit
02-09-2019, 10:55
La mia ROG STRIX X99 GAMING è ferma al bios Versione 1504 del 2017/03/10, se aggiorno e non mi piace posso tornare al vecchio?
Dato che da quando Fabietto :ave: mi ha passato i setting ho il 5960X stabile a 4.5 Ghz :cool:

Io ho letto e ho verificato personalmente che Intel non ha reso possibile il rool-back degli update dei microcode (si installano in qualche parte residente).
Non si torna indietro, neanche sul secondo chip, anche se compare il bios precedente, lo stack dei microcode resta installato:mc:

fabietto27
02-09-2019, 16:20
Affermazione assolutamente corretta ;)

Jack07
02-09-2019, 17:44
Resto con il vecchio e obsoleto firmware rock solid.
Su quale piattaforma è meglio andare da X99?

fabietto27
02-09-2019, 20:12
Sai che non l'ho ancora capito:D

Black"SLI"jack
02-09-2019, 21:55
Mah sinceramente se non ne avete bisogno specifico, tanto vale restare con le vecchie x99. E lo dico con dati alla mano. Se si gioca ad alte risoluzioni, quindi da 3440x1440 in su risparmiate tranquillamente i soldi per una nuova piattaforma. Altrimenti da capire l'uso che dovete farne. Meglio investire in una gpu bella tosta (qualcuno ha detto 2080ti?.... :asd:).

Ad esempio nel mio, che uso spesso vm sia vmware che hyper-v, avere un 9900k da 5ghz o un 5960x da 4/4.2ghz cambia niente come pure con il 5820k@4.4ghz. Ok il numero di core, ok la ram usata, ma se poi non hai dischi veloci dove far girare le vm nemmeno un epyc da 64c/128t serve a qualcosa. Al momento ho tre sistemi, un z390 con il 9900k e i due x99 (5960x e 5820k). Nell'uso quotidiano fatico a notare le differenze. Ed ho bios aggiornati (sulla r5e ho il 390x di dicembre) e s.o. patchati. Per il mio uso non è cambiato niente.

Ho preso ad inizio agosto il 9900k con una hero xi solo perché mi sono ritrovato la possibilità di prenderli a prezzaccio (buono sconto su Amazon) e per caso avevo preso il mese prima 32gb di ram g.skill 3600 c18 (tengono botta fino a 4000 con valori xmp) a 240 euro che stavo per rimandare indietro dato che sulla r5e non ne volevano sapere di andare oltre i 2400 (tirando un bel po' di bestemmie), quando le vecchie 2400 c15 sempre g.skill le tengo a 2666 c15 ma reggerebbero pure i 2800.

Scelto nuovamente Intel, perché nonostante volessi provare ryzen, sinceramente 400 euro solo di mobo X570 per avere qualcosa di decente, sinceramente non mi attira, senza considerare tutta la questione frequenze di boost che pare esserci, ovvero che i ryzen 3000 faticano a toccare le frequenze di boost massimo indicate. Ci sono un paio di thread dove mi pare che in tanti ravvisano tale comportamento. Poi per carità, CPU molto interessanti e prestazionalmente niente da dire, ma tra bios acerbi, problemi di boost e altro, fare da beta tester non mi aggrada. Anche perché se prendessi un ryzen la mobo deve essere una X570, per avere tutte le features, anche se non si sa quando le sfrutteremo veramente, e non certo prenderei una x470 come nuova piattaforma, discorso diverso se avessi già una x470, allora andrei di cambio esclusivo CPU, sempre che la sezione vrm regga CPU come il 3900x e il 3950x. Pure il 9900k lo si monta su chipset entry level, poi non ci fai niente, ma pure lì si può risparmiare.

Se tornassi ai primi di agosto, farei scadere il buono e mi terrei i soldi spesi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Jack07
03-09-2019, 00:09
Grazie delle informazioni salva denaro :D
Anch'io ero tentato di prendere un 9900, Ma guardando vari test mi son reso conto che solo per gaming a 3840x1080 e qualche editing video avrei guadagnato poco.
Attendo e magari vendo la 1080ti piuttosto per passare ad una 2080ti, ma se trovo l'occasione...

fabietto27
03-09-2019, 07:46
Beh....sono le riflessioni che avevo fatto anche io....quasi quasi mi decido a liquidare ed a tenere la cpu a 4900 come faceva chi me l'ha venduta.Al limite metto delle ram a 3600 se le trovo usate.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

idiegoit
03-09-2019, 09:23
Concordo con le riflessioni, anche io per ora resto su X-99.
Le prestazioni e la fruibilità nel mio ambito sono tuttora molto soddisfacenti.:D

ciciolo1974
29-09-2019, 08:25
Ciao a tutti,
causa switch aziendale su GPU render sono tornato alla X99 upgradando da 5820K a 5930K per avere 40 PCI lanes e poter utilizzare due nVidia (2080 per il calcolo e 1070 per visualizzazione).

Ho collegato i monitor (3*2515H) alla 1070 che è sul PCI-E_16_2 mentre la 2080 é sul 1.

All' avvio non visualizzo il BIOS, ma solo windows una volta ultimato il Boot. Devo invertire le schede video per avere il Boot sulla 1070 o devo settare qualcosa da BIOS?
Grazie per l' aiuto

Jack07
29-09-2019, 14:54
Ciao a tutti,
causa switch aziendale su GPU render sono tornato alla X99 upgradando da 5820K a 5930K per avere 40 PCI lanes e poter utilizzare due nVidia (2080 per il calcolo e 1070 per visualizzazione).

Ho collegato i monitor (3*2515H) alla 1070 che è sul PCI-E_16_2 mentre la 2080 é sul 1.

All' avvio non visualizzo il BIOS, ma solo windows una volta ultimato il Boot. Devo invertire le schede video per avere il Boot sulla 1070 o devo settare qualcosa da BIOS?
Grazie per l' aiuto

Devi fare una delle due cose, il bios avrà la 1 come primaria, entra con un altro monitor alla 2080 e gli dai priorità alla 1070.

magic carpet
22-11-2019, 07:58
Buongiorno,
sapreste dirmi qual è il valore (se esiste) per impostare il voltaggio del controller Intel per una R5E?
Da qualche tempo ho dei freeze di circa 5 secondi di esplora risorse...
Le ho provate tutte: cambiare cavi SATA, staccare le unità, invertirle ma non riesco a risolvere :(

Jack07
22-11-2019, 08:09
Buongiorno,
sapreste dirmi qual è il valore (se esiste) per impostare il voltaggio del controller Intel per una R5E?
Da qualche tempo ho dei freeze di circa 5 secondi di esplora risorse...
Le ho provate tutte: cambiare cavi SATA, staccare le unità, invertirle ma non riesco a risolvere :(

Prima cosa metterei bios a default, seconda cosa se non cambia metterei un Windows pulito, magari con un hard disk di servizio..

magic carpet
22-11-2019, 12:25
Prima cosa metterei bios a default, seconda cosa se non cambia metterei un Windows pulito, magari con un hard disk di servizio..

Ciao Jack,
ho preso un 970 evo plus e installato Windows da zero, ma il problema rimane.
Ho provato anche da risparmio energia a mettere Mai su Disattiva dischi rigidi e a disattivare AHCI Link Power Management.
Il fatto è che il freeze si manifesta in modo totalmente random e sempre per pochissimi secondi (cursore del mouse ciclico e non posso fare clic su niente).
Potrebbe essere la RAM o il controller SATA Intel?:confused:

fabietto27
22-11-2019, 13:15
Ciao...le RAM potrebbero essere.Il disco è nvme.Se lo hai messo nel suo slot a destra delle RAM devi anche attivare nvme da BIOS.Se avevi già un disco nvme da BIOS dovresti averlo già fatto.
Il BIOS è recente o è uno vecchio come il mio senza patch per Spectre ecc?

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

magic carpet
22-11-2019, 14:18
Ciao...le RAM potrebbero essere.Il disco è nvme.Se lo hai messo nel suo slot a destra delle RAM devi anche attivare nvme da BIOS.Se avevi già un disco nvme da BIOS dovresti averlo già fatto.
Il BIOS è recente o è uno vecchio come il mio senza patch per Spectre ecc?

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Ciao fabietto! :)
Ho attivato l'opzione nvme da BIOS, che è quello senza patch per Spectre (non sono sicuro se installarlo...).
Il problema lo faceva anche prima della formattazione e del passaggio al drive nvme, ma non capisco se è imputabile al controller SATA Intel (al quale sono collegati un SSD, due HDD e un masterizzatore Blu-Ray) o a qualche voltaggio sbagliato o componente che mi sta abbandonando. :(

fabietto27
22-11-2019, 20:46
Ok...e non installarlo eh!
Ti consiglio di fare delle prove staccando tutti i sata e poi riattaccandoli uno alla volta .
Ma prima lascerei tutto così usando un banco RAM alla volta spostandolo poi da uno slot all'altro e vedere come reagisce il tutto.Scegli tu come sei più comodo a procedere .
Un appunto....a me era capitata una cosa del genere quando ero passato da OC fisso ad adattivo.A basso carico scendeva troppo di voltaggio e faceva uno scherzo del genere.
Purtroppo sono quei problemi che bisogna andare per tentativi.
Ah...se non lo hai fatto,fai un reset del BIOS levando anche la batteria tampone per un 5 minuti e poi rimetti i parametri a mano....no da eventuali profili.


Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

magic carpet
23-11-2019, 09:59
Un appunto....a me era capitata una cosa del genere quando ero passato da OC fisso ad adattivo.A basso carico scendeva troppo di voltaggio e faceva uno scherzo del genere.

Purtroppo fatta già la prova di staccare una alla volta le unità SATA ma niente.
Le RAM le lascerei per ultime, dato che stavo pensando di prendere delle 3600 (16 o 32 GB???).
Quello che mi lascia propendere per l'OC della CPU (anche se ho già provato a togliere il voltaggio adattivo con offset e a mettere quello fisso) è che durante i giochi, quando la CPU è al massimo, il problema non si verifica.
Tu per OC fisso intendi il voltaggio?
In Risparmio energia, che profilo adotti? Bilanciato o Prestazioni elevate?

fabietto27
23-11-2019, 10:09
Quello che hai fatto tu...togliere offset.
Se non è cambiato prova a dare uno 0,05 in più di score e vring.ecsecregge torni ad abbassare uno step alla volta.
A qualcuno è capitato che col tempo OC stabili si rovinassero con relativa necessita di dare un piccolo aumento di voltaggio.Ma dammi retta....prova anche le RAM.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

magic carpet
24-11-2019, 10:47
Quello che hai fatto tu...togliere offset.
Se non è cambiato prova a dare uno 0,05 in più di score e vring.ecsecregge torni ad abbassare uno step alla volta.
A qualcuno è capitato che col tempo OC stabili si rovinassero con relativa necessita di dare un piccolo aumento di voltaggio.Ma dammi retta....prova anche le RAM.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Ok alzato il vcore a 1,225 (prima era 1,200 a 4,2 GHz) e messo il voltaggio della RAM a 1,20 (prima era su AUTO).
Vediamo se risolvo.
Perdona l'ignoranza fabietto: cos'è il vring, il voltaggio della cache?

fabietto27
24-11-2019, 11:16
Si....hai PM ...prova a vedere se può esserti d'aiuto.I voltaggi parti dai tuoi ovvio per vcore e vcache.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

magic carpet
09-12-2019, 10:59
Si....hai PM ...prova a vedere se può esserti d'aiuto.I voltaggi parti dai tuoi ovvio per vcore e vcache.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

E niente... stanotte le RAM hanno superato appieno il memtest di oltre 5 ore!
Veramente non so più che fare per questi freeze random di circa 5 secondi di esplora risorse.
Ho formattato e installato Windows pulito su un 970 evo plus nuovo.
Ho provato da risparmio energia a mettere "Mai" su Disattiva dischi rigidi e a disattivare AHCI Link Power Management.
Ho fatto reset del BIOS e rimesso i parametri di fabietto a mano, testato RAM e controller Intel, staccando e ricollegando una a una le unità.

Possibile che sia il controller di storage Intel che stia partendo e fa questo problema anche se ho staccato tutte le unità?
L'altra cosa che mi è rimasta è aggiornare il firmware della R5E, potrebbe essere quello il problema?
Aitutatemi, sono disperato! :cry:

Black"SLI"jack
09-12-2019, 11:37
ho avuto pure io il 970 evo su r5e con 5960x e sinceramente 0 freeze, sia in oc che a default. poi ho passato il 970 sullo z390 con il 9900k.

ma a default, i freeze che riscontri li hai oppure no? hai schede aggiuntive pcie che possono causarti problemi di condivisione risorse? hai provato il disco su altro pc?

Usi lo slot integrato oppure un adattore pcie? il mio l'ho tenuto sia sul connettore integrato che su scheda pcie per il raffreddamento.

essendo un disco abbastanza caloroso, monitorizza le temp con crystaldisk o simile, e guarda se per caso quando hai freeze, la temp del disco si alza in misura esagerata. Potrebbe essere il disco che va in throttling. anche perché il suo posizionamento è sotto la vga, quindi si prende parecchia aria calda sulla r5e.

tanto per fare un esempio di quanto scaldano sti dischi, il 970 evo (500gb) in uso standard sta circa 20 gradi sopra di media ad un silicon power da 1tb (nvme). in questo caso uso il dissipatore integrato della hero xi per entrambi.

sul secondo pc che uso, ho messo un 960 evo (500gb) e un altro sp da 1tb. quest'ultimo senza dissi, mentre il 960 con il dissipatore massiccio di aquacomputer il kryo m.2. qui è imbarazzante, si parla sempre di 15 gradi in uso standard di diffirenze e il kryo è bello grosso.

magic carpet
09-12-2019, 16:03
ho avuto pure io il 970 evo su r5e con 5960x e sinceramente 0 freeze, sia in oc che a default. poi ho passato il 970 sullo z390 con il 9900k.

ma a default, i freeze che riscontri li hai oppure no? hai schede aggiuntive pcie che possono causarti problemi di condivisione risorse? hai provato il disco su altro pc?

Usi lo slot integrato oppure un adattore pcie? il mio l'ho tenuto sia sul connettore integrato che su scheda pcie per il raffreddamento.

essendo un disco abbastanza caloroso, monitorizza le temp con crystaldisk o simile, e guarda se per caso quando hai freeze, la temp del disco si alza in misura esagerata. Potrebbe essere il disco che va in throttling. anche perché il suo posizionamento è sotto la vga, quindi si prende parecchia aria calda sulla r5e.

tanto per fare un esempio di quanto scaldano sti dischi, il 970 evo (500gb) in uso standard sta circa 20 gradi sopra di media ad un silicon power da 1tb (nvme). in questo caso uso il dissipatore integrato della hero xi per entrambi.

sul secondo pc che uso, ho messo un 960 evo (500gb) e un altro sp da 1tb. quest'ultimo senza dissi, mentre il 960 con il dissipatore massiccio di aquacomputer il kryo m.2. qui è imbarazzante, si parla sempre di 15 gradi in uso standard di diffirenze e il kryo è bello grosso.

Il problema è che sti mini freeze me li faceva anche prima quando avevo un 840 evo SATA e pensando che fosse l'SSD presi il 970 evo plus.
Sì, lo fa anche a default senza overclock e ho una Sound Blaster Z PCIe ma sull'ultimo slot, quindi niente problemi di condivisione risorse.
Veramente sto impazzendo perché non riesco a capire se è un problema hardware o software... :(

EDIT: leggendo le note degli aggiornamenti del BIOS della R5E ho trovato questo:

3801
Fix Logitech devices issue.

Appena ho tempo aggiorno, dato che ho mouse e tastiera Logitech... anche se dovrò rimettere tutti i valori a mano (cacchio, l'ho fatto l'altro giorno!) :D

magic carpet
11-12-2019, 12:37
Risolto aggiornando al 3801!!!
Grazie a tutti per il supporto, in particolar modo a fabietto! :)

magic carpet
19-12-2019, 11:45
Ma qualcuno ha aggiornato la R5E con l'ultimo BIOS per Spectre e soci?
Quali sono le vostre impressioni in termini di stabilità, tempi di boot e prestazioni della CPU?

Nurabsa
22-01-2020, 10:18
Avete mai avuto problemi con i jack posteriori? Il mio è difettoso sul canale sinistro. Nuovo mai usato purtroppo fuori garanzia

Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk

ulisss
17-02-2020, 10:47
ragazzi a titolo informativo.... qualcuno ha provato qualche mobo x99 con moduli da 16Gb ?

CèTutto
08-04-2020, 06:14
Ciao a tutti .
Ho una scheda X99-M WS su un secondo pc , vorrei aggiornare il bios.
Ma con l'utility di Asus non ce nulla da fare. Anche entrando nell UEFI della scheda , non viene riconosciuto il file.... qualcuno mi puo spiegare come fare ? guide non ne ho trovate .
Ho usato una pendrive formattata Fat come da procedura sul sito ASUS

il mio Bios è il 0305, è un po datato... lo lascerei cosi , ma siccone ho in progetto di cambiare processore con uno piu performante, devo aggiornarlo all ultima versione.
grazie ^_^

fabietto27
08-04-2020, 12:23
Ciao a tutti .
Ho una scheda X99-M WS su un secondo pc , vorrei aggiornare il bios.
Ma con l'utility di Asus non ce nulla da fare. Anche entrando nell UEFI della scheda , non viene riconosciuto il file.... qualcuno mi puo spiegare come fare ? guide non ne ho trovate .
Ho usato una pendrive formattata Fat come da procedura sul sito ASUS

il mio Bios è il 0305, è un po datato... lo lascerei cosi , ma siccone ho in progetto di cambiare processore con uno piu performante, devo aggiornarlo all ultima versione.
grazie ^_^

Ciao....se passi ad un Broadwell-e necessiti di aggiornamento...se passi ad un 5960 no.
Prova a rinominare il BIOS in 0305.rom
Mettilo su una chiavetta USB formattata in Fat 32 e aggiorna da BIOS.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

CèTutto
09-04-2020, 13:38
Ciao....se passi ad un Broadwell-e necessiti di aggiornamento...se passi ad un 5960 no.
Prova a rinominare il BIOS in 0305.rom
Mettilo su una chiavetta USB formattata in Fat 32 e aggiorna da BIOS.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk


Grazie ci provo .

Sto passando da un 5820K a un 6950X .
mi fa scaricare il bios 4001 per quel tipo di cpu

CèTutto
09-04-2020, 14:28
Grazie ci provo .

Sto passando da un 5820K a un 6950X .
mi fa scaricare il bios 4001 per quel tipo di cpu

Non va,l'utility da Bios vede solo i file .CAP se rinomino in .ROM non li vede propio.

fabietto27
09-04-2020, 23:42
Non va,l'utility da Bios vede solo i file .CAP se rinomino in .ROM non li vede propio.Il manuale li lascia nominati .CAP infatti....prova un'altra chiavetta.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200409/2da9c1cc14be8e93f0a14b3e5475ae35.jpg

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Jack07
10-04-2020, 10:18
Anch'io avevo problemi e dopo 3 chiavette son riuscito con una del cazzo da 8giga fat32

fabietto27
10-04-2020, 11:31
Anch'io avevo problemi e dopo 3 chiavette son riuscito con una del cazzo da 8giga fat32

Purtroppo quella delle chiavette è ancora una piaga..avevo preso una chiavetta da 64gb per aggiornare le mappe del navi della macchina...nada...ho provato con un ssd con adattatore partizionato fa32 con un tool e ha fatto tutto perfettamente...mah...

UT Dark
07-05-2020, 13:53
Ciao a tutti!

Posseggo la scheda madre MSI x99a Mpower:

Purtroppo oggi cercando di aggiornare il Bios,
non so per quale santo motivo si è sputtanato il bios 1
(il bios 2 sono riuscito ad aggiornarlo correttamente)

Dato che con M-flash non vedeva la chiavetta con su il file devo aver cambiato qualche impostazione e avviato per vedere se riconosceva la chiavetta.
Al riavvio la sorpresa, praticamente va in loop continuo accensione spegnimento senza nemmeno poter accedere al bios.
Ho provato a fare reset schiacciando il tasto reset ma nulla.

Esiste un modo per flashare il bios 1 accedendo dal bios 2?

vi ringrazio!

EDIT: risolto con CMOS, scusate ma ero arrugginito

fabietto27
07-05-2020, 21:58
A memoria no... però dovresti poterlo fare con un programmatore esterno.Su YouTube trovi i tutorial.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

UT Dark
30-05-2020, 11:04
vi pongo un altro quesito:

ero un vecchio possessore di X58 su cui avevo imparato a fare OC.
Mi sono letto la guida su questo forum per overcloccare il mio i75820k,
lo so che arrivo tardi ma ho messo mano a questo PC solo recentemente.
Volevo spingere un po' le frequenze per poter aggiornare la scheda video con una RTX 2070 super.

La guida è molto chiara, soprattutto il punto di partenza. Ho solo un problema a cui non riesco trovare soluzione da solo. Se setto il moltiplicatore a più di x36 al riavvio di windows si blocca a x12 fisso, di conseguenza mi è impossibile giocare sul moltiplicatore. Non trovo la soluzione nemmeno su internet.
Il bios è aggiornato alla versione più recente sul sito MSI, vorrei evitare di fare OC alzando solo il BCLK.

Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?

Grazie

fabietto27
30-05-2020, 11:28
vi pongo un altro quesito:



ero un vecchio possessore di X58 su cui avevo imparato a fare OC.

Mi sono letto la guida su questo forum per overcloccare il mio i75820k,

lo so che arrivo tardi ma ho messo mano a questo PC solo recentemente.

Volevo spingere un po' le frequenze per poter aggiornare la scheda video con una RTX 2070 super.



La guida è molto chiara, soprattutto il punto di partenza. Ho solo un problema a cui non riesco trovare soluzione da solo. Se setto il moltiplicatore a più di x36 al riavvio di windows si blocca a x12 fisso, di conseguenza mi è impossibile giocare sul moltiplicatore. Non trovo la soluzione nemmeno su internet.

Il bios è aggiornato alla versione più recente sul sito MSI, vorrei evitare di fare OC alzando solo il BCLK.



Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?



GrazieEhm... intanto bisognerebbe sapere il modello della tua Msi

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

UT Dark
30-05-2020, 11:59
Ehm... intanto bisognerebbe sapere il modello della tua Msi

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Hai ragione, scusa:

MSI X99 Mpower BIOS MS-7885v M.D2 (fix Microcode)
CPU i7 5820K

Tanto per intenderci non funzionano nemmeno gli OC engine impostati da MSI. il moltiplicatore rimane fisso a x12

Cercando un po' meglio sul web sembrerebbe un problema di microcode con windows, nonostante il bios che ho installato riporta la dicitura Fixed a questo problema :/

fabietto27
30-05-2020, 12:30
Eh... tendenzialmente con haswell E sarebbe meglio evitare l'aggiornamento dei microcodici che a fronte di proteggere da un improbabile Spectre /Meltdown ,segano in parte le prestazioni.Se non ricordo male,devi prima attivare una impostazione per alzare i moltiplicatori.Oggi pom mi rivedo il BIOS e poi ti dico.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

UT Dark
30-05-2020, 13:51
Eh... tendenzialmente con haswell E sarebbe meglio evitare l'aggiornamento dei microcodici che a fronte di proteggere da un improbabile Spectre /Meltdown ,segano in parte le prestazioni.Se non ricordo male,devi prima attivare una impostazione per alzare i moltiplicatori.Oggi pom mi rivedo il BIOS e poi ti dico.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

ah okay, che sbattone, ti ringrazio.
Io purtroppo ho sempre tenuto aggiornato windows 10, su internet ho trovato che è possibile sostituire una ddl windows genuine, ma ancora non ho provato a sostituirla. vorrei capire di non fare una cavolata.

EDIT. comunque io i moltiplicatori li posso alzare, ma all'avvio di windows non si verificano. nonostante da bios siano alti.

DanieleRC5
30-05-2020, 16:18
Io sulla X99A Xpower AC ho dovuto aggiornare almeno un paio di volte il bios a causa dell'aggiornamento dei microcodici che faceva saltare l'overclock (in un caso non riuscivo nemmeno ad installare windows). Se sicuro di aver installato l'ultimo bios beta disponibile?

Edit: ho verificato ed il bios che hai installato dovrebbe risolvere il problema microcode. Il bios con il quale si avvia la mainboard è quello aggiornato?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

UT Dark
30-05-2020, 16:48
Io sulla X99A Xpower AC ho dovuto aggiornare almeno un paio di volte il bios a causa dell'aggiornamento dei microcodici che faceva saltare l'overclock (in un caso non riuscivo nemmeno ad installare windows). Se sicuro di aver installato l'ultimo bios beta disponibile?

Edit: ho verificato ed il bios che hai installato dovrebbe risolvere il problema microcode. Il bios con il quale si avvia la mainboard è quello aggiornato?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

si è quello aggiornato, sto pensando di flasharlo su entrambi gli slot (edit. ho provato non cambia nulla), potrebbe essere quello? oppure che è troppo obsoleto?

fabietto27
30-05-2020, 17:48
si è quello aggiornato, sto pensando di flasharlo su entrambi gli slot (edit. ho provato non cambia nulla), potrebbe essere quello? oppure che è troppo obsoleto?

Allora...prova a guardare questo

https://www.youtube.com/watch?v=oKS8Ixu4z-M

La tua è la normale..non la S.Quindi non puoi agire sulla cache.

metti il cpu base clock a 100 ed il moltiplicatore che vuoi provare.

UT Dark
30-05-2020, 17:58
Allora...prova a guardare questo

https://www.youtube.com/watch?v=oKS8Ixu4z-M

La tua è la normale..non la S.Quindi non puoi agire sulla cache.

metti il cpu base clock a 100 ed il moltiplicatore che vuoi provare.

ho la versione A, si il video ti spiega come fare OC, è utile. il mio problema è che quando cambio il moltiplicatore e metto un valore superiore a 36, accetta tutto senza problema. quando però avvio windows il moltiplicatore è bloccato a 12x fisso.

Edit. già provato a fisssare BCLK a 100, vcore a 1.30 e piazzare il moltiplicatore da 38 a 45. Ho pure disabilitato HT, TB EIST ecc.. ma il moltiplicatore da cpu-z è bloccato a 12x. Torno nel bioe ed è tutto settato come ho deciso io.

fabietto27
30-05-2020, 18:02
Ma arrivi al desktop o si blocca durante il post.Se si blocca durante il post o il bios è corrotto come dice Daniele,o non dai i voltaggi giusti.

UT Dark
30-05-2020, 18:03
Ma arrivi al desktop o si blocca durante il post.Se si blocca durante il post o il bios è corrotto come dice Daniele,o non dai i voltaggi giusti.

arrivo tranquillamente al desktop. ma va molto lento perchè la frequenza è fissa a 1.2ghz

12x 100mhz di BCLK infatti

è come se tutti i moltiplicatori superiori a 36 settati li trasformasse in 12x a prescindere da tutto il resto. Persino se attivo OC engine di msi che fa un OC leggero a 3,80ghz il moltiplicatore all'avvio di windows è settato su 12x

fabietto27
30-05-2020, 18:13
arrivo tranquillamente al desktop. ma va molto lento perchè la frequenza è fissa a 1.2ghz

12x 100mhz di BCLK infatti

è come se tutti i moltiplicatori superiori a 36 settati li trasformasse in 12x a prescindere da tutto il resto. Persino se attivo OC engine di msi che fa un OC leggero a 3,80ghz il moltiplicatore all'avvio di windows è settato su 12x

Che versione hai installato di win 10?

UT Dark
30-05-2020, 18:24
Che versione hai installato di win 10?

Windows 10 Pro
Versione 1909
18363.836

Originale, con key

fabietto27
30-05-2020, 18:31
Andiamo per tentativi.....scarica un tool che si chiama InSpectre e disabilit a i due valori che ti fa cambiare...riavvia e vedi cosa succede.
Poi se esiste ancora il tool Msi che usavo sulla MPower z97 per oc da desktop prova anche con quello.
Installa anche i drivers MEI.... management engine interface

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

UT Dark
30-05-2020, 19:16
Scaricato inSPectre e disattivata la protezione per entrambi.
Aggiornati i driver chipset, non è cambiato nulla.

Posto uno screen di intel extreme tool
Condivido con dropbox, spero si possa fare

https://www.dropbox.com/s/1pqenaqvgon36sb/CPU.PNG?dl=0

Adesso provo a fare OC con il programma msi desktop

EDIT Se cambio il moltiplicatore da Intel Extreme Tool riesco a fare OC :O

fabietto27
30-05-2020, 21:39
Ma allora non era Intel Extreme tuning che ti bloccava l'OC da BIOS?

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

UT Dark
30-05-2020, 22:18
Ma allora non era Intel Extreme tuning che ti bloccava l'OC da BIOS?

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

no perchè l'ho installato da poco. In ogni caso non mi piace settare da desktop piuttosto che da bios. Dovrei anche provare a riavviare e vedere se mantiene le impostazioni. Comunque il problema persiste..

Comunque disastro, penso sia tutto dovuto all'aggiornamento del Microcode cpu. Anche il Bios beta non funziona.
Addirittura ad impostazioni default a volte si setta il moltiplicatore a x12.
Nel 2015 feci una pessima scelta. Sono tentato a vendere tutto :(

idiegoit
11-06-2020, 18:27
Non sono un esperto come Fabietto che ringrazio sempre per i consigli dati.

Per il discorso dei microcode Intel, per non avere problemi di overclock occorre che la versione installata nel bios della scheda madre corrisponda a quella presente nella versione di Windows, il cui package è specifico per ogni cpu.

Comunque con gli Haswell-E di solito l'overclock funziona sempre, a cambiare in base al bios è la stabilità e le prestazioni in overclock, o eventuali fix di problemi vari e o aggiornamenti del Me e supporti a nuove tecnologie...

I bios beta a prescindere di solito non li installo...

Non ho la Tua stessa scheda madre e la tua cpu, e non sono in grado di darti consigli specifici.

Potresti provare a chiedere a MSI una versione aggiornata del bios per la Tua main board/ cpu per la nuova versione di Windows 2004 (con la scusa della nuova release magari te lo mandano). Magari gli spieghi anche il problema.