PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

CiccoMan
23-08-2015, 18:51
ciao ma tra una asus x99-s e una sabertooth cosa mi consigliate?



intendo prendere per ora un 5820k per fare encoding video e lo voglio tenere acceso per ore ogni giorno con un OC moderato.



il dissipatore sarà un Noctua NHU14 che pesa ben 930g



ps un in bocca al lupo a athlon xp 2400


Riporto il post di Killeragosta ...

Occhio che la S è una Deluxe in tutto è per tutto senza modulo WI-FI e qualche accessorio!! E' una delle schede madri più sottovalutate e (per una volta!) disponibile solo per l'Europa, per quello non viene presa tanto in considerazione da ben noti siti Americani! Discorso totalmente differente per la A e per la PRO, di classe "inferiore"!



La S ha la stessa identica componentistica della Deluxe, inclusi VRM! Montano mosfet IR3550!! E stesso identico layout.



Asus A, PRO e anche la Sabertooth montano OnSemi 4C85N, leggermente inferiori (infatti è una cosa che viene evidenziata in parecchie review della Sabertooth, scelta discutibile da parte di Asus su una scheda di tale livello)



La Rampage sta su un altro livello.



Con la S (venduta esclusivamente in Europa) ti porti a casa una Deluxe senza Wifi a 100 euro in meno.



Qui una review dettagliatissima: http://en.gecid.com/mboard/asus_x99-s/


Non che la sabertooth sia una schedaccia, ma se le cose stanno così, io andrei di x99-s ;)

ziosante73
25-08-2015, 11:12
Salve ragazzi, mi sorge un dubbio ho aggiornato a win10 il PC in firma ho scaricato tutti i driver dal sito asus per la mi a scheda madre la asus x99 Deluxe, ora sto facendo un'installazione pulita di win10 e ho un dubbio, i driver del chipset posso installare solo l'ultimo o devo installarli tutti dal primo, all'ultimo in ordine di data di rilascio? so che forse è una domanda banale ma questo è quello che vi chiedo. Grazie

fabietto27
25-08-2015, 12:15
Salve ragazzi, mi sorge un dubbio ho aggiornato a win10 il PC in firma ho scaricato tutti i driver dal sito asus per la mi a scheda madre la asus x99 Deluxe, ora sto facendo un'installazione pulita di win10 e ho un dubbio, i driver del chipset posso installare solo l'ultimo o devo installarli tutti dal primo, all'ultimo in ordine di data di rilascio? so che forse è una domanda banale ma questo è quello che vi chiedo. Grazie
Tranquillo. ...solo l'ultimo se li metti tutti incasini e basta.

ziosante73
25-08-2015, 12:25
Grazie, ma era un dubbio che dovevo togliermi. Anche se ora ho altri problemi prima di installare i driver:D

fabietto27
25-08-2015, 12:56
Grazie, ma era un dubbio che dovevo togliermi. Anche se ora ho altri problemi prima di installare i driver:D
Che problemi?

ziosante73
25-08-2015, 13:25
Non è la sezione giusta, ma volendo due paroline, ho fatto una installazione pulita su un vecchio pc con I7 920 e nessun problema, l'ho fatta sul PC in firma e ho avuto un errore, inaccessible boot device, che ora sto risolvendo, almeno spero.

fabietto27
25-08-2015, 13:46
Non è la sezione giusta, ma volendo due paroline, ho fatto una installazione pulita su un vecchio pc con I7 920 e nessun problema, l'ho fatta sul PC in firma e ho avuto un errore, inaccessible boot device, che ora sto risolvendo, almeno spero.
Se hai bisogno manda pm

ziosante73
25-08-2015, 22:15
Grazi fabietto per l'interessamento.:)

pongi1
26-08-2015, 11:38
Salve, ho provato a cercare nel bios della R5E ma non ho trovato nulla e magari qualcuno ha avuto esperienze in merito. Avrei necessità di avviare il mio pc da remoto tramite team wiever o anche in altro modo ma il problema è che sono connesso alla rete tramite wifi e non posso tirare nessun cavo in quanto la presa è dall'altra parte della casa. Esiste qualche procedura per il wake on lan wifi? grazie

Orkozzio
26-08-2015, 18:39
Oggi mi è arrivato il preventivo del mio spacciatore hardware e entro la settimana ordino la mia nuova piattaforma X99.
Volevo chiedere un parere se conviene prendere la sabertooth o se "basta" la X99-S (ero partico con la A, poi la S e ora mi tenta la saber).
Tra le due MB ci sono 100 euro di differenza e, visto che voglio un pc che mi duri almeno 4/5 anni, volevo quasi prendere la sabertooth anche in virtù dei 5 anni di garanzia e della (in teoria) maggior durata della scheda stessa.
Prenderei tutto da negozio fisico ufficiale asus e volevo chiedervi come è gestita la garanzia dei 5 anni se un 2 anni dal rivenditore +3 da asus e se bisogna registrare la scheda stessa oppure basta lo scontrino.
Infine, ho nel preventivo delle ram (4x4giga) corsair mod.CMK16GX4M4A2666C16: che dite possono andare bene o consigliate altro? leggo poi che danno 2 anni di garanzia ma a me risulta che di solito le danno garantite a vita....
Grazie a chi mi risponderà!:)

Black"SLI"jack
26-08-2015, 19:20
Andrei di x99-s. Tanto per l'uso quotidiano non ti cambia nulla. Per le ram ok.

La questione della garanzia funziona che i primi 2 anni se ne occupa chi te l'ha venduta mentre gli altri anni aggiuntivi fai rma diretto ad asus. Se poi registri entro 30 giorni (mi sembra) la main, puoi richiede direttamente ad Asus l'rma e in 5 gg te la cambiano (vale solo per rog e tuf).
Le Corsair sono certificate a vita che io sappia.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

fabietto27
26-08-2015, 19:25
Andrei di x99-s. Tanto per l'uso quotidiano non ti cambia nulla. Per le ram ok.

La questione della garanzia funziona che i primi 2 anni se ne occupa chi te l'ha venduta mentre gli altri anni aggiuntivi fai rma diretto ad asus. Se poi registri entro 30 giorni (mi sembra) la main, puoi richiede direttamente ad Asus l'rma e in 5 gg te la cambiano (vale solo per rog e tuf).
Le Corsair sono certificate a vita che io sappia.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Fidati di Black 😊

Orkozzio
26-08-2015, 19:50
Andrei di x99-s. Tanto per l'uso quotidiano non ti cambia nulla. Per le ram ok.

La questione della garanzia funziona che i primi 2 anni se ne occupa chi te l'ha venduta mentre gli altri anni aggiuntivi fai rma diretto ad asus. Se poi registri entro 30 giorni (mi sembra) la main, puoi richiede direttamente ad Asus l'rma e in 5 gg te la cambiano (vale solo per rog e tuf).
Le Corsair sono certificate a vita che io sappia.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie della spiegazione, ;) so che la "S" è un ottima mb ma la tuf devo dire che dalla prima volta che l'ho vista son sempre stato tentato di provarne una e vista la piattaforma "enthusiast" pensavo fosse la miglior occasione!:D

P.s: per il raffreddamento ho deciso per un noctua nh u12s... per un overclock blando (max 4 ghz) è più che sufficente vista la mia avversione per i raffreddamenti a liquido!:D

fabietto27
26-08-2015, 20:01
Meglio comunque un dh15s

killeragosta90
27-08-2015, 14:26
Acquista la Asus X99-S a 250 euro venduta e spedita da Amazon! E' in offerta, aspettavo il momento giusto (pagata 270 - 20 euro di codici sconto ricevuti semplicemente regalandomi buoni via mail :fagiano: promozione ancora in corso!)

E ora mancano solo le ram, via di Crucial, le uniche che montano chip Micron, per chi si diverte a fare OC, soprattutto a scendere con le latenze a bassi voltaggi (in termini di prestazioni da 2400-2666 in su non cambia nulla, OC just for fun) Spero nelle Elite.....

Dopo liquido e poi si assembla tutto su un banchetto (sgorbio?) in MDF autocostruito :p

Shadow Man
27-08-2015, 14:45
stò ordinando tutto pure io, alcuni pezzi sono già arrivati, liquidame vario e ram
aspetto mobo e cpu ...poi si monta il tutto :)

Maurizio XP
27-08-2015, 14:54
anche io sono in dubbio sulla sabertooh.

Ho letto accuratamente dozzine di recensioni e mi sono fatto l'idea che non mi servono le funzioni aggiuntive di una Asus X99-S o Deluxe quindi sono indeciso tra una Asus X99-A 3.1 e una sabertooth.

Il dubbio deriva soltanto dal fatto che mi aspetto quest'ultima essere più affidabile e adatta a supportare dissipatori noctua pesanti (14S/15S).

Voi che ne pensate? Secondo voi inoltre queste schede potranno supportare broadwell-e/skylake-e?

Come RAM ho preso delle GSKILL F4-3000C15Q-16GRR perchè per encoding H265 la maggiore frequenza delle ram da qualche piccolo beneficio.

Orkozzio
27-08-2015, 18:25
anche io sono in dubbio sulla sabertooh.

Ho letto accuratamente dozzine di recensioni e mi sono fatto l'idea che non mi servono le funzioni aggiuntive di una Asus X99-S o Deluxe quindi sono indeciso tra una Asus X99-A 3.1 e una sabertooth.

Il dubbio deriva soltanto dal fatto che mi aspetto quest'ultima essere più affidabile e adatta a supportare dissipatori noctua pesanti (14S/15S).

Voi che ne pensate? Secondo voi inoltre queste schede potranno supportare broadwell-e/skylake-e?

Come RAM ho preso delle GSKILL F4-3000C15Q-16GRR perchè per encoding H265 la maggiore frequenza delle ram da qualche piccolo beneficio.


Io ho deciso per la sabertooth; sabato vado ad ordinarla insieme ala 5820k e per le ram ho visto sul sito asus che nel qvl ce ne sono una marea di modelli xò nella pagina delle specifiche trovo solo "DDR4 2400/2133 MHz Non-ECC" xcui probabilmente vado di Corsair Vengeance LPX 2400 da 16 GB, C14 (CMK16GX4M4A2400C14) meno tirate ma con latenza inferiore.
Per il dissiapatore, pubblicizzano la sabertooth fatta apposta per sopportare gpu e dissipatori particolarmente pesanti e quindi non penso ci siano problemi di sorta ma tutto sta a che overclock vuoi arrivare e in che case lo vuoi installare.
Ti dico che la mia scheda madre attuale supporta un nh-d14 da 4 anni e più senza nessun problema!;)
Se non hai fretta ti dirò come si comporta con un nh-u12s, uno dei migliori dissipatori nel rapporto dimensione contenuta/potenza dissipata.

Maurizio XP
27-08-2015, 18:35
sono proponso anche io per quella e per 5820k.

le ram che ho ordinato sono nella QVL e spero di riuscire a portarle a quella frequenza.

del nh-u12s su tdp da 140w non ho letto recensioni entusiaste come minimo prendo il nh-u14s ma sono indeciso sul 15 che pesa 200g in più però la sabertooh dovrebbe essere stata progettata ad hoc-

Orkozzio
27-08-2015, 19:12
sono proponso anche io per quella e per 5820k.

le ram che ho ordinato sono nella QVL e spero di riuscire a portarle a quella frequenza.

del nh-u12s su tdp da 140w non ho letto recensioni entusiaste come minimo prendo il nh-u14s ma sono indeciso sul 15 che pesa 200g in più però la sabertooh dovrebbe essere stata progettata ad hoc-

L'nh-u14s, ho visto sul "tubo" che va a finire vicinissimo alla gpu; in tal senso meglio il d15s che è asimmetrico.
Per le performance dell'nh-u12s ho visto che regge anche oltre i 140w.. al massino aggiungendo una seconda ventola (stiamo sempre sotto il kg) dovrebbe pareggiare l'nh-u14s.
Il dubbio me lo leverò quando assemblerò il tutto! :D

teosc
27-08-2015, 22:41
Domanda al volo:
Asus x99-s oppure Gigabyte Soc Champion

Stesso prezzo . . . quale prendereste e perchè?

Maurizio XP
27-08-2015, 22:45
L'nh-u14s, ho visto sul "tubo" che va a finire vicinissimo alla gpu; in tal senso meglio il d15s che è asimmetrico.
Per le performance dell'nh-u12s ho visto che regge anche oltre i 140w.. al massino aggiungendo una seconda ventola (stiamo sempre sotto il kg) dovrebbe pareggiare l'nh-u14s.
Il dubbio me lo leverò quando assemblerò il tutto! :D
dal sito noctua la larghezza di u14s e d15s è la stessa.

dalle foto che ho visto non dovrebbero esserci problemi in ogni caso ho ordinato sabertooth + U14S

bioniko
28-08-2015, 00:31
Ragazzi avrei bisogno dei vostri consigli per scegliere la mobo che affiancherò al mio 5820k!

Mi serve un compromesso di qualità tra features gaming e overclock spinto.

Sto valutando:

- msi x99 mpower o xpower ac
- gigabyte x99 soc force
- msi x99a godlike gaming ( prezzo assurdo ma mi fa impazzire :D )
- asrock fatal1ty x99 professional oppure x99x killer
- EVGA x99 Classified

tra queste la migliore quale sarebbe secondo voi??

Grazie !!!

Orkozzio
28-08-2015, 06:28
dal sito noctua la larghezza di u14s e d15s è la stessa.

dalle foto che ho visto non dovrebbero esserci problemi in ogni caso ho ordinato sabertooth + U14S
La differenza tra i due è che il d15s è asimmetrico e quindi sporge meno dalla parte della gpu ;)
Cmq aspetto qualche tua foto in quanto io monteró il tutto tra circa 10 gg

Black"SLI"jack
28-08-2015, 07:12
Ragazzi avrei bisogno dei vostri consigli per scegliere la mobo che affiancherò al mio 5820k!

Mi serve un compromesso di qualità tra features gaming e overclock spinto.

Sto valutando:

- msi x99 mpower o xpower ac
- gigabyte x99 soc force
- msi x99a godlike gaming ( prezzo assurdo ma mi fa impazzire :D )
- asrock fatal1ty x99 professional oppure x99x killer
- EVGA x99 Classified

tra queste la migliore quale sarebbe secondo voi??

Grazie !!!

Esiste praticamente una sola scheda per l'oc spinto ed è la rampage 5 Extreme di Asus

Poi si fa oc con tutte le schede, sia chiaro, però l'asus è quella più portata per spremere fino al decimo di mhz dalle cpu.

Tra quelle da elencate escluderei priori la evga. Assai troppo lontana dai fasti di una volta. Della arrivo punterei alla x99 oc formula.
La godlike troppo costosa per quel che offre.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

nano444
28-08-2015, 08:29
Buongiorno
vorrei prendere Sennheiser G4me One
l audio della rampage è in grado sostenere queste cuffie oppure ho bisogno di una scheda audio???
grazie

ob3ron
28-08-2015, 11:38
Ragazzi avrei bisogno dei vostri consigli per scegliere la mobo che affiancherò al mio 5820k!

Mi serve un compromesso di qualità tra features gaming e overclock spinto.

Sto valutando:

- msi x99 mpower o xpower ac
- gigabyte x99 soc force
- msi x99a godlike gaming ( prezzo assurdo ma mi fa impazzire :D )
- asrock fatal1ty x99 professional oppure x99x killer
- EVGA x99 Classified

tra queste la migliore quale sarebbe secondo voi??

Grazie !!!

Ciao Bioniko, sto affrontando lo stesso tuo dilemma in questi giorni. L'unica differenza rispetto alle tue esigenze è che io sto in realtà costruendo un pc per lavoro, quindi più workstation oriented, OC per rendering in multithreading ma con un occhio di riguardo al gaming, essendo una workstation dedicata anche alla realizzazione di videogiochi.
Mi sono fatto diversi giri su vari forums recensioni e classifiche e devo dire che le due schede sulle quali sono indecisono sono:

- MSI x99 xpower ac
- ASUS rampage

Premetto che ho preso in considerazione anche la ASUS X99-E WS, ma su newegg l'hanno mezza demolita in quanto pare non sia per niente affidabile, nonostante le belle recensioni in giro. Credo che per assicurarsi di avere un prodotto longevo è importante avere un feedback diretto da ha comprato e testato per diverso tempo, mentre chi fa rencensioni di solito monta i setup li prova per qualche ora / giorno e poi pubblica la recensione.

Ad ogni modo credo che prenderò la MSI, la asus mi sembra troppo orientata al gaming puro. Unico mio dubbio è questo socket che la asus vanta di avere, non so concretamente quali benefici possa avere rispetto ad un altro socket.
Inoltre leggo che la MSI supporta fino a 128 GB di ram, mentre la asus mi sembra che non li supporti, il che rende decisamente il prodotto più longevo per me.

Mi piacerebbe ricevere degli aiuti anche da persone più esperte di me, sarebbe molto utile, grazie in anticipo.

EDIT: aggiungo altra cosa, la asus rampage ha le porte usb 3.1 montate su una scheda, mentre la MSI le ha integrate direttamente nelle uscite posteriori, altro PRO per la MSI. Mentre per quanto riguarda la parte audio integrata, al contrario vince ASUS.

Black"SLI"jack
28-08-2015, 11:43
anche tutte le asus supportano i moduli da 16gb e quindi 128gb totali.

ob3ron
28-08-2015, 12:04
anche tutte le asus supportano i moduli da 16gb e quindi 128gb totali.

Non mi pare,

prova a vedere qua (http://www.newegg.com/Product/Productcompare.aspx?Submit=ENE&N=100007627%2050001315%2050001312%20600533617%204020&IsNodeId=1&bop=And&CompareItemList=280|13-130-836^13-130-836%2C13-132-505^13-132-505%2C13-132-263^13-132-263&percm=13-130-836%3A%24%24%24%24%24%24%24%3B13-132-505%3A%24%24%24%24%24%24%24%3B13-132-263%3A%24%24%24%24%24%24%24)

Black"SLI"jack
28-08-2015, 13:29
sono stati rilasciati i bios con supporto a moduli da 16gb intorno a maggio/giugno. inoltre ci sono vari test anche sul sito asus rog dove alcune main sono state testate con i 128gb e processore 5820k.

se poi vogliamo essere precisi e prignoli, non sono le main che hanno il limite certificato a 64gb, ma lo sono bensì i processori. intel stessa certifica gli haswell-e con supporto max di 64gb, solo gli xeon hanno il supporto certificato ad oltre 64gb di ram.

poi scusami prendi la scheda tecnica di un negozio? che spesso e volentieri ho visto dei copia incolla sulle schede tecniche errati, manco l'avesse fatto il mio gatto. le schede tecniche si prendono dai siti ufficiali in primis anche se spesso non sono aggiornate.

ob3ron
28-08-2015, 13:38
Grazie per la delucidazione, grazie anche per avermi paragonato al tuo gatto... :stordita:
Ad ogni modo al di là di questi dettagli mi sapresti indicare altri pro e contro concreti?

Black"SLI"jack
29-08-2015, 07:35
Non mi riferivo a te, ma a quelli che compilano le schede sui siti di ecommerce.
Per la questione della scelta della main, devi vedere quali features ti interessano.
Mi spiego meglio.
Se vuoi fare occasione blando, una qualunque x99 ti va bene. Se vuoi fare solo pc pesante vai di rampante.
Prendere una scheda come la x99 ws-e asus ti serve se vuoi avere 4 schede in 4way a 16x effettivi, visti i chip plx, oppure necessiti dei 7 slot PCI-ex.
Anche una msi x99s sli plus, basta e avanza per fare tutto su x99 e costa 210/220 euro.
Semmai valuta per la parte gaming se ti interessa fare configurazioni multigpu e scegli nel caso una main che permetta di tenere molto distanziate le gpu.
Poi se il tuo interesse è principalmente la parte di rendering prenderei in considerazione l'acquisto di uno de on e5-2630v3 che è un 8 core da 2.4/3.2GHz e costa sui 700 euro. Lo puoi montare praticamente su tutte le main in circolazione. Costa poco più del 5930k ma molto meno del 5960x.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

alfredo.baiano
29-08-2015, 12:26
Salve ragazzi, sono interessato anch'io all'acquisto di un'unità M.2... leggendo i Vostri commenti pare che ripiegare su Kingston sia la scelta migliore tuttavia confrontando bene le recensioni pare che Samsung abbia le migliori prestazioni. Unico neo sembra essere il discorso Boot, problema che dovrebbe risolversi aggiornando il bios della mobo e disabilitando il CSM. Il Kingston non dovrebbe avere alcun tipo di problema anche se a parità di prezzo è più costoso del Samsung. :stordita:

Non penso sia necessaria alcuna penna USB UEFI per installare windows anche perché il DVD include la parte UEFI basterà soltanto premere F8 o il tasto per caricare il menu di boot e selezionare la parte UEFI del disco. (Senza CSM dovrebbe prenderla in automatico).

Eccomi qua, alla fine mi sono deciso ed ho preso il Samsung SM951 PCIe 512GB montato su scheda madre Asus X99-A, nessun problema di configurazione non ho aggiornato il bios e ne ho toccato nulla nello stesso, ho lasciato tutto invariato.

Unica cosa da DVD non si istalla il S.O. Win. 8 Pro 64 (dice la solita frase non è possibile installare...) come immaginavo, quindi avevo già preparato chiavetta USB UEFI usando la stessa iso del mio dvd con il famoso programmino RUFUS poi l'ho attaccata al pc ho riavviato e ho installato il tutto, ripeto in automatico e senza toccare o modificare nessuna voce nel bios.

Che dire sono soddisfatto il pc si avvia in 9/10 secondi da quando premo il bottone di accensione ma non vedo differenze sostanziali rispetto ad un ssd 850 PRO nell'uso quotidiano, tant'è vero che il pc che ho fatto a mia sorella con quest'ultimo ssd di cui parlavo si avvia all'incirca nello stesso tempo. :-)

Orkozzio
29-08-2015, 12:26
Oggi ho finalmente ordinato la mia configurazione X99:

- i7 5820K
- Asus X99 Sabertooth
- Corsair Vengeance LPX DDR4 2400 C14, 4x4 GB
- noctua nh-u12s
- prolunga cavo alimentazione MB

Non vedo l'ora di assemblare il tutto!:D

Mike73
29-08-2015, 12:50
Che dire sono soddisfatto il pc si avvia in 9/10 secondi da quando premo il bottone di accensione ma non vedo differenze sostanziali rispetto ad un ssd 850 PRO nell'uso quotidiano, tant'è vero che il pc che ho fatto a mia sorella con quest'ultimo ssd di cui parlavo si avvia all'incirca nello stesso tempo. :-)

Non riesco a capire come fate ad avere questi tempi di avvio cosí ridotti... Li scrivete ad occhio o sono cronometrati ad orologio?

Io ho una:

MB Rampage 5 Extreme
CPU i7 5930K
SSD Kingston - Hyperx M2 480G
RAM DDR4 Corsair - 2800
SO Win 10 x64

cronometrando dalla pressione del pulsante di accensione passano 17 secondi per vedere il logo di win ed altri 23 per vedere il desktop, per un totale di 40 sec............

fabietto27
29-08-2015, 17:09
Non riesco a capire come fate ad avere questi tempi di avvio cosí ridotti... Li scrivete ad occhio o sono cronometrati ad orologio?

Io ho una:

MB Rampage 5 Extreme
CPU i7 5930K
SSD Kingston - Hyperx M2 480G
RAM DDR4 Corsair - 2800
SO Win 10 x64

cronometrando dalla pressione del pulsante di accensione passano 17 secondi per vedere il logo di win ed altri 23 per vedere il desktop, per un totale di 40 sec............
Nel bios il parametro force bios spostalo su keep current

Mike73
29-08-2015, 17:59
Nel bios il parametro force bios spostalo su keep current

Avevo giá impostato quella voce infatti questi sono gli screen del bios:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/20150829_184358.jpg


https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/20150829_184425.jpg

alfredo.baiano
29-08-2015, 19:04
Non riesco a capire come fate ad avere questi tempi di avvio cosí ridotti... Li scrivete ad occhio o sono cronometrati ad orologio?

Io ho una:

MB Rampage 5 Extreme
CPU i7 5930K
SSD Kingston - Hyperx M2 480G
RAM DDR4 Corsair - 2800
SO Win 10 x64

cronometrando dalla pressione del pulsante di accensione passano 17 secondi per vedere il logo di win ed altri 23 per vedere il desktop, per un totale di 40 sec............

Per sicurezza ho riprovato con orologio alla mano, premo il bottone d'accensione e in 10 secondi mi compare la schermata classica di Windows 8.1 poi clicco nel riquadro denominato "desktop" ed istantaneamente il S.O. è pronto all'uso quindi aggiungiamo pure un altro secondo per quest'ultima operazione ed in totale sarebbero 11 secondi. Che dirti non ci vedo nulla di eclatante ripeto mia sorella con pc meno potente del mio con ssd 850 PRO si accende addirittura in un secondo in meno del mio però non ha la scheda video dedicata ma usa quella integrata nella cpu e forse questo influisce.

Mike73
29-08-2015, 19:09
Per sicurezza ho riprovato con orologio alla mano, premo il bottone d'accensione e in 10 secondi mi compare la schermata classica di Windows 8.1 poi clicco nel riquadro denominato "desktop" ed istantaneamente il S.O. è pronto all'uso quindi aggiungiamo pure un altro secondo per quest'ultima operazione ed in totale sarebbero 11 secondi. Che dirti non ci vedo nulla di eclatante ripeto mia sorella con pc meno potente del mio con ssd 850 PRO si accende addirittura in un secondo in meno del mio però non ha la scheda video dedicata ma usa quella integrata nella cpu e forse questo influisce.

Allora c'é qualcosa che non vá nel mio pc........ Urgono consigli in merito!!

fabietto27
29-08-2015, 19:19
Allora c'é qualcosa che non vá nel mio pc........ Urgono consigli in merito!!
Porta pazienza...domani torno a casa dalle ferie e ti posto tutti i sett di csm secure boot ecc

Mike73
29-08-2015, 19:37
Porta pazienza...domani torno a casa dalle ferie e ti posto tutti i sett di csm secure boot ecc

Grazie infinite..... se passi per Salerno hai la pizza pagata....
Fai con comodo, tanto domani e lunedì non ci sono.. l'importante è che non ti dimentichi. ..

Grazie ancora

Visto che abbiamo stessa mb, CPU, dissy potresti farmi degli screening anche dell'oc????

Grazie anticipate

fabietto27
29-08-2015, 19:43
Grazie infinite..... se passi per Salerno hai la pizza pagata....
Fai con comodo, tanto domani e lunedì non ci sono.. l'importante è che non ti dimentichi. ..

Grazie ancora
Ti mando i link di imgbox in pm così li controlli quando vuoi

AndreaMan
29-08-2015, 19:47
A Fabio niente pizza che mi ingrassa eh!
A lui solo minestrina e due savoiardi per chiudere in bellezza xD

Inviato dal mio Nexus 6

fabietto27
29-08-2015, 19:59
A Fabio niente pizza che mi ingrassa eh!
A lui solo minestrina e due savoiardi per chiudere in bellezza xD

Inviato dal mio Nexus 6
Sei la mia nemesi 😱

Mike73
29-08-2015, 20:03
Ti mando i link di imgbox in pm così li controlli quando vuoi

Grazie ancora....

AndreaMan
29-08-2015, 20:13
Sei la mia nemesi 😱
Nemesi ed inscimmiatore seriale!
2 in 1 meglio di così si muore!

Inviato dal mio Nexus 6

ob3ron
31-08-2015, 09:27
Se vuoi fare occasione blando, una qualunque x99 ti va bene. Se vuoi fare solo pc pesante vai di rampante.
Prendere una scheda come la x99 ws-e asus ti serve se vuoi avere 4 schede in 4way a 16x effettivi, visti i chip plx, oppure necessiti dei 7 slot PCI-ex.
Anche una msi x99s sli plus, basta e avanza per fare tutto su x99 e costa 210/220 euro.
Semmai valuta per la parte gaming se ti interessa fare configurazioni multigpu e scegli nel caso una main che permetta di tenere molto distanziate le gpu.
Poi se il tuo interesse è principalmente la parte di rendering prenderei in considerazione l'acquisto di uno de on e5-2630v3 che è un 8 core da 2.4/3.2GHz e costa sui 700 euro. Lo puoi montare praticamente su tutte le main in circolazione. Costa poco più del 5930k ma molto meno del 5960x.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Grazie delle dritte Blackjack.
Dunque ho già valutato una panoramica delle cose che mi servono, multi GPU per ora no, ma direi un domani una GPU extra potrebbe essere utile. Quello che mi serve ora è una scheda che sia un buon investimento nel lungo termine, ovvero una scheda che mi permetta di montarci su un pc workstation dove poter fare rendering CPU multithread ( quindi un OC anche se discreto sicuramente lo devo fare ) e poterci anche lavorare in programmi 3d dove c'è bisogno di avere un calcolo GPU fluido ma non estremo.
Qui di seguito un'anteprima del carrello della spesa :) :

- CPU 5820k
- RAM Corsair vengeance LPX32 ( 16x2 ) 2400mhz
- DISSIP H110i GT Extreme
- GPU Gigabyte GTX 970 4gb
- Scheda madre? :)
- PSU Corsair RM 850

Dunque mi pare di capire che MSI su fascia alta me la sconsigli, ma che la asus rampage sarebbe sprecata. Il budget che ho è sui 400 euro per la scheda madre. Ora la questione è fra la msi x99a xpower ac e la asus rampage V extreme cambia dal giorno alla notte in modo da giustificare la differenza di prezzo? Oppure 400 euro x la MSI sono sprecati e meglio investire su una sabertooth o una x99 deluxe sempre in quel budget?
Schede di fascia medio bassa non le guardo neanche.
Investire invece su uno xeon penso che comporti spese aggiuntive ( vedi la ram x esempio ? ), e ad ogni modo sono un pò restio ad impegolarmi con processori diversi dai quali sono abituato a maneggiare, visto che comunque esigenze di calcoli estremi non ce ne sono.
Grazie ancora.

Black"SLI"jack
31-08-2015, 09:49
r5e -> overclock spinto, è pensata per quello. poi per carità si usa anche a default, ma non è la sua natura.

tutte le altre main chi più e chi meno permettono di ottenere gli stessi risultati in oc. la differenza tra una main e l'altra è data dalle varie features accessorie date in dotazione.
se poi con la sabertooth (350 euro) con software di rendering fai 100, lo fai pure con con una x99s sli plus (200 euro). ormai le differenza prestazionali tra le varie main non esistono più. le minime differenze che vedi nei test, sono spesso da intendersi allo scarto dell'errore. se fai 10 volte uno stesso bench, tranquillo che non otterrai mai lo stesso risultato.

tutte le x99 permettono di sfruttare le singole cpu. così come supportano tutte almeno 2way e 3way di sli/cf.

sul discorso cpu, tra xeon e i7, non c'è praticamente differenza sono le stesse cpu, tranne per il fatto del moltiplicatore sbloccato e delle frequenze di funzionamento. per le ram considerando che molte main non hanno la certificazione per le ecc, ma la hanno per gli xeon direi che non ci sono problemi ad usare le ddr4 normali. anche se per l'uso principale che ne vuoi fare te, workstation, sinceramente punterei ad una main con certificazione per le ecc e andrei di xeon 2630.

ob3ron
31-08-2015, 10:08
Eh ma purtroppo con lo xeon 2630 vado fuori budget, aggiungo 300 euro alla cpu e nn ce la faccio. Piuttosto un 2620 che ha piu o meno lo stesso prezzo? ( non ho idea delle prestazioni però )

Black"SLI"jack
31-08-2015, 10:28
ti dicevo appunto il 2630 perchè è l'octacore più economico di intel. il 2620 è esacore, quindi tanto vale prende il 5820k che di base ha pure una frequenza più alta.

ob3ron
31-08-2015, 12:04
Ecco :) no quindi niente, resto sul 5820.
Sto riconsiderando l'acquisto per una sabertooth, vedo che è stata realizzata per avere il max della longevità, in più ha le usb 3.1 integrate come la MSI. A differenza di quest'ultima manca il wifi e il bluetooth ma poco importa, me la consigli?

alfredo.baiano
31-08-2015, 14:46
Ne ho viste di cose strane ma come questa: il mio pc non si accende mai la prima volta, poi dalla seconda in poi sempre, ho fatto decine di prove qualcuno saprebbe spiegarmi questa cosa strana?
In pratica quando al mattino accendo la scarpetta che gli do corrente perché io la notte lo spengo sempre, al primo avvio la scheda madre (asus x99-a 3.1) si blocca segnalando sul display integrato il numero "62", poi basta che spengo e riaccendo il pc con il bottone quello normale sul case e parte senza problemi e da quel momento funziona sempre.
Il problema poi si ripresenta quando gli tolgo nuovamente la corrente elettrica spegnendo la scarpetta, quasi come se qualche impostazione memorizzata e tenuta in vita dalla batteria tampone svanisse.
Mah! proprio non capisco ho provato a fare una ricerca su internet e qualcuno dice che quel "codice" indica che la mia GPU è guasta (asus ati radeon 5870), ma se è guasta perché poi quando parte ci gioco ore e ore e non da mai nessun problema?
Ringrazio chiunque possa darmi una delucidazione a riguardo e buonaserata.

fabietto27
31-08-2015, 15:17
Ne ho viste di cose strane ma come questa: il mio pc non si accende mai la prima volta, poi dalla seconda in poi sempre, ho fatto decine di prove qualcuno saprebbe spiegarmi questa cosa strana?
In pratica quando al mattino accendo la scarpetta che gli do corrente perché io la notte lo spengo sempre, al primo avvio la scheda madre (asus x99-a 3.1) si blocca segnalando sul display integrato il numero "62", poi basta che spengo e riaccendo il pc con il bottone quello normale sul case e parte senza problemi e da quel momento funziona sempre.
Il problema poi si ripresenta quando gli tolgo nuovamente la corrente elettrica spegnendo la scarpetta, quasi come se qualche impostazione memorizzata e tenuta in vita dalla batteria tampone svanisse.
Mah! proprio non capisco ho provato a fare una ricerca su internet e qualcuno dice che quel "codice" indica che la mia GPU è guasta (asus ati radeon 5870), ma se è guasta perché poi quando parte ci gioco ore e ore e non da mai nessun problema?
Ringrazio chiunque possa darmi una delucidazione a riguardo e buonaserata.

Modello esatto di scheda,del monitor e tipo di collegamento.Nel bios comunque abilita csm e setta tutti i parametri Legacy only e disabilita fast boot

alfredo.baiano
31-08-2015, 16:20
Modello esatto di scheda,del monitor e tipo di collegamento.Nel bios comunque abilita csm e setta tutti i parametri Legacy only e disabilita fast boot

MB Asus x99-a usb 3.1;
GPU Asus Ati Radeon Eah5870/2dis/1gd5/v2;
Monitor Lcd Hp 2509m collegato tramite cavo HDMI (1.3 o 1.4 non ricordo).

N.B. Il mio sistema operativo è WIN 8.1 installato in modalità UEFI su ssd m.2, sicuro che devo disabilitare "fast boot"? non ne perderei in prestazioni? comunque grazie del consiglio intanto faccio qualche prova e vediamo come va.

Orkozzio
31-08-2015, 17:10
Scusate una curiosità, è vero che sulla sabertooth si può collegare anche solo l'alimentazione da 8 pin se non si vogliono fare overclok estremi?

fabietto27
31-08-2015, 18:41
MB Asus x99-a usb 3.1;
GPU Asus Ati Radeon Eah5870/2dis/1gd5/v2;
Monitor Lcd Hp 2509m collegato tramite cavo HDMI (1.3 o 1.4 non ricordo).

N.B. Il mio sistema operativo è WIN 8.1 installato in modalità UEFI su ssd m.2, sicuro che devo disabilitare "fast boot"? non ne perderei in prestazioni? comunque grazie del consiglio intanto faccio qualche prova e vediamo come va.

Ciao.Con una installazione UEFI hai il problema che la Radeon non ha un UEFI GOP Bios quindi una fonte di problemi potrebbe essere quella.Alcuni dischi M2 creano problemi di boot...è consigliabile installare da chiavetta e non da dvd se lo M2 deve essere di sistema.Poi esiste una opzione nel bios da attivare in presenza di dischi M2....la cerco e ti mando PM.Fino a quando non avrai una scheda video uefi bios compatibile anche il fast boot attivo potrebbe crearti problemi...devi andare per tentativi.Ultima prova ...collega il monitor in dvi...esiste una priorita chiamiamola x99 cerca prima la dvi poi hdmi poi display port e non trovando dvi a volte da assenza di segnale....sono un po di cose da far combaciare...ma con pazienza vedrai che sistemi tutto.A dopo in PM

alfredo.baiano
31-08-2015, 20:30
Ciao.Con una installazione UEFI hai il problema che la Radeon non ha un UEFI GOP Bios quindi una fonte di problemi potrebbe essere quella.Alcuni dischi M2 creano problemi di boot...è consigliabile installare da chiavetta e non da dvd se lo M2 deve essere di sistema.Poi esiste una opzione nel bios da attivare in presenza di dischi M2....la cerco e ti mando PM.Fino a quando non avrai una scheda video uefi bios compatibile anche il fast boot attivo potrebbe crearti problemi...devi andare per tentativi.Ultima prova ...collega il monitor in dvi...esiste una priorita chiamiamola x99 cerca prima la dvi poi hdmi poi display port e non trovando dvi a volte da assenza di segnale....sono un po di cose da far combaciare...ma con pazienza vedrai che sistemi tutto.A dopo in PM

Bravo! sei stato molto gentile e chiaro, ho capito qual'è il problema quasi sicuramente la scheda video un po vecchiotta che é l'ultimo componente che mi ero riservato di cambiare a Natale in quanto avevo esaurito il budget per questo mio nuovo PC. :-) In quanto al S.O. l'ho installato con chiavetta usb formattata gpt con Rufus. ;-)

Maurizio XP
31-08-2015, 20:31
ma quindi per installare w10 su una sabertooth + GTX960 + Kingstone M2 cosa mi conviene fare?

Installazione UEFI da USB?

Opzioni particolari da attivare?

fabietto27
31-08-2015, 22:44
ma quindi per installare w10 su una sabertooth + GTX960 + Kingstone M2 cosa mi conviene fare?

Installazione UEFI da USB?

Opzioni particolari da attivare?
Sul forum rog ti registri per poter vedere anche le immagini e segui i passaggi xp 951 ha una procedura sua.
Il tuo quella standard

gianluca.pirro
01-09-2015, 15:18
Ritornando all'error code 9C della MSI come dicevo con un reset non lo fa più. Nel mio caso credo che avendo due vga indipendenti e switchando tra le due, a volte può andare in loop col riconoscimento

Inviato da LG G4 mobile

bus
01-09-2015, 15:24
Ok! :)
Io invece gradirei una conferma, msi fast boot, fast boot e win 8.1 feature si possono abilitare senza reinstallare l'os?

.. rOx ..
01-09-2015, 15:34
ma quindi per installare w10 su una sabertooth + GTX960 + Kingstone M2 cosa mi conviene fare?

Installazione UEFI da USB?

Opzioni particolari da attivare?

Beh visto che state parlando di questo;
ieri mi è arrivata la Sabertooth sostituendola alla Msi Gaming 7 (mai più msi), ho installato win10 home x64 originale dopo aver installato tutti i driver presenti sul sito ho in gestione periferiche ancora 20 periferiche gialle non installate, se ci vado su con AIDA64 mi parla di "haswell-e insieme a dei codici", non penso abbia mancato 20 driver o un driver che installa 20 periferiche quindi mi puzza di brutto. Se qualcuno conosce il problema e magari anche la soluzione mi farebbe un gran favore. Ovviamente il tutto funziona perfettamente in ogni caso. Grazie come sempre a tutti. Ciao

fabietto27
01-09-2015, 15:37
Ok! :)
Io invece gradirei una conferma, msi fast boot, fast boot e win 8.1 feature si possono abilitare senza reinstallare l'os?
Si ...fatto 100 prove con la xpower...solo ricorda le 2 procedure indicate da Jack e da me...o una o l'altra

fabietto27
01-09-2015, 15:38
Di solito sono i drivers del chipset...installare sempre prima quelli poi video poi audio rete e il resto

Black"SLI"jack
01-09-2015, 15:38
hai installato i driver intel per il chipset?

link per il download dell'ultima versione:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Chipset_V10_1_2_8_WHQL_X99.zip

questi invece per il mei (management engine interface)

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/MEI_V11_0_0_1155_20150709_WHQL_1-5M.zip

fabietto27
01-09-2015, 15:39
hai installato i driver intel per il chipset?
Jack io e te siamo una mente sola ahah

Black"SLI"jack
01-09-2015, 15:41
ahahaha :D

.. rOx ..
01-09-2015, 15:51
Di solito sono i drivers del chipset...installare sempre prima quelli poi video poi audio rete e il resto

hai installato i driver intel per il chipset?

link per il download dell'ultima versione:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/Chipset_V10_1_2_8_WHQL_X99.zip

questi invece per il mei (management engine interface)

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/MEI_V11_0_0_1155_20150709_WHQL_1-5M.zip

Grazie per la risposta ragazzi, fate benissimo a non dare niente per scontato ma conosco benissimo la procedura e cosa sono i driver del chipset e MEI, quindi è andato semplicemente qualcosa storto nell'installazione cioè la sabertooth non ha nessun problema con win10 quello volevo sapere, se devo formattare di nuovo per risolvere pazienza.

Un'altra cosa, come si chiama nel bios quell'opzione per far disattivare la corrente alle periferiche usb una volta spento il pc? Per capirci restano accese alcune periferiche a pc spento (roccat apuri - cuffie), ho visto il bios dell'asus di sfuggita pochi minuti ed è bello corposo quindi figurati se di fretta la trovavo. :rolleyes:

p.s. Scusate non ricordavo che l'Asus regola questa impostazione tramite jumper e non con impostazione nel bios, devo solo trovarlo al volo; lascio la modifica potrebbe servire a qualcun'altro, sinceramente a me da molto fastidio vedere un pc spento e alcune periferiche accese, non ha molto senso a chi non deve riaccendere il pc tramite periferiche usb.

bus
01-09-2015, 19:16
Copiando-incollando qua i messaggi relativi alla procedura per velocizzare il boot che erano stati scritti nella discussione dell'OC delle Haswell-e rispondo con le novità!

dal bios se vai nella sezione setting, sotto advanced trovi la sezione riguardo a Windows 8/8.1 settings.

lì puoi configurare tutto ciò che riguarda il boot con sistemi operativi uefi e anche il secure boot.
nel mio caso ho abilitato Windows 8/8.1 Features (quindi boot uefi di Windows), ho messo su disable msi fast boot, ma ho messo enable la voce fast boot. poi sotto la voce secure boot (abilitatta se la voce win 8/8.1 features è enabled), ho impostato secure boot support su enabled e secure boot mode su standard.


E' stata la prima opzione che ho provato visto che mi evitava l'installazione dell'utility msi fast boot.
Ho abilitato windows 8.1 features però se vado nella sezione del secure boot non mi fa abilitare secure boot per mancanza delle chiavi pki:confused:


abilitare msi fast boot disabilitare il test delle memorie nel post del bios...installare l'utility scaricata dal sito msi riavviare e poi fare arresta sistema.poi avvii il pc e vedi...su alcune macchine parte a razzo su altre no....ma io proverei...male che vada via utility e rimetti il bios come ora
Ho fatto così, al riavvio dopo la modifica nel bios ci ha impiegato molto tempo a caricare windows, ed al riavvio eseguito dopo l'installazione della utility fast boot mi ha dato schermata blu "machine_check_exception".
Così ho disabilitato tutto lasciandolo il memory fast boot.


a me con Windows 8 abilitato non va perché riconosce periferiche non certificate win 8

Inviato da LG G4 mobile

Che difetto ti da?

gianluca.pirro
01-09-2015, 19:17
Non riconosce una delle due schede video credo

Inviato da LG G4 mobile

bus
01-09-2015, 19:23
Ah ok, pensavo qualcosa di peggio come blocchi

fabietto27
01-09-2015, 19:35
Copiando-incollando qua i messaggi relativi alla procedura per velocizzare il boot che erano stati scritti nella discussione dell'OC delle Haswell-e rispondo con le novità!




E' stata la prima opzione che ho provato visto che mi evitava l'installazione dell'utility msi fast boot.
Ho abilitato windows 8.1 features però se vado nella sezione del secure boot non mi fa abilitare secure boot per mancanza delle chiavi pki:confused:



Ho fatto così, al riavvio dopo la modifica nel bios ci ha impiegato molto tempo a caricare windows, ed al riavvio eseguito dopo l'installazione della utility fast boot mi ha dato schermata blu "machine_check_exception".
Così ho disabilitato tutto lasciandolo il memory fast boot.




Che difetto ti da?

Le chiavi pki sono chiavi generiche precaricate nella mainboard cerca bene che ci sono..le metti su enable e riavvii rientrando subito nel bios solo allora puoi attivare il secure boot....E ricorda che sono tutte cosi...non è msi che fa casini.Il machine check exception non lo avevo mai visto legato allo msi fastboot :boh:

Mike73
01-09-2015, 19:53
Innanzitutto volevo ringraziare pubblicamente fabietto27, utente gentile, disponibile, paziente e preparato....

Al fine di rendere più veloce l'avvio di Windows ho proceduto alla formattazione e quindi alla creazione della partizione EFI e conseguente installazione di Windows 10...

Purtroppo dopo aver scaricato erd installato tutti i driver aggiornati per la mia Asus Rampage V Extreme in gestione periferiche mi ritrovo, come l'utente di prima, tutte queste periferiche non riconosciute e non so come rimediare:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Cattura.JPG

bus
01-09-2015, 19:53
Le chiavi pki sono chiavi generiche precaricate nella mainboard cerca bene che ci sono..le metti su enable e riavvii rientrando subito nel bios solo allora puoi attivare il secure boot....E ricorda che sono tutte cosi...non è msi che fa casini.Il machine check exception non lo avevo mai visto legato allo msi fastboot :boh:


Grazie mille! Infatti è bastato mettere su "custom" la voce "secure boot mode" e far creare le chiavi!
Ho ottenuto una bella riduzione dei tempi di avvio con questa modalità! :D :D

Ludus
01-09-2015, 20:26
ragazzi, ho appena fatto la pazzia e ho preso un 5960x sul mercatino :D

consigli per scheda madre/ram ?

avevo pensato a:

Asus Sabertooh 340 € da Amazon
G.Skill 4x4GB Rijpaws 4 2400mhz CL15 1.2v 130 € da Amazon

Consigli per alternative o come meglio investire i soldi ?

I requisiti per la scheda madre:

- dual slot m2 pci-e 3.0 4x (32 GB/S)
- presenza USB 3.1
- 2 slot di separazione tra i due pci-e 16x (per motivi di impianto a liquido)

fabietto27
01-09-2015, 21:04
Grazie mille! Infatti è bastato mettere su "custom" la voce "secure boot mode" e far creare le chiavi!
Ho ottenuto una bella riduzione dei tempi di avvio con questa modalità! :D :D

Di nulla figurati :)

fabietto27
01-09-2015, 21:07
Innanzitutto volevo ringraziare pubblicamente fabietto27, utente gentile, disponibile, paziente e preparato....

Al fine di rendere più veloce l'avvio di Windows ho proceduto alla formattazione e quindi alla creazione della partizione EFI e conseguente installazione di Windows 10...

Purtroppo dopo aver scaricato erd installato tutti i driver aggiornati per la mia Asus Rampage V Extreme in gestione periferiche mi ritrovo, come l'utente di prima, tutte queste periferiche non riconosciute e non so come rimediare:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Cattura.JPG

Vediamo di risolvere cosi poi diamo un po' il gas alla tua cpu :)

Edit...qui trovi tutti i piu recenti per la R5E

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1145:rampage-v-extreme&catid=160&Itemid=169

Black"SLI"jack
01-09-2015, 21:19
La presenza di tutte quelle periferiche non riconosciute in genere è perché non sono installati i driver Intel per il chipset. Trovi il link in un mio post precedente per l'ultima versione uscita.


Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

Mike73
01-09-2015, 21:25
Vediamo di risolvere cosi poi diamo un po' il gas alla tua cpu :)

Edit...qui trovi tutti i piu recenti per la R5E

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1145:rampage-v-extreme&catid=160&Itemid=169

La presenza di tutte quelle periferiche non riconosciute in genere è perché non sono installati i driver Intel per il chipset. Trovi il link in un mio post precedente per l'ultima versione uscita.


Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

Il sito Asus mi ha tratto in inganni perché sotto la voce chipset ha messo i driver MEI più recenti e poi quelli del chipset.... Io avevo scaricato solo i primi.. Una volta messi quelli postati sopra si e risolto tutto... Per precauzione procedo ad un altro format e domani reinstallo tutto....

bus
01-09-2015, 21:45
Io ho provato il bios 1.9b5 della scheda MSI che ho trovato su station drives!
Chissà che migliori la stabilità del mio sistema, quando ho tempo (fine settimana) magari riprovo ad attivare l'msi fast boot!
Purtroppo non ci sono changelog

Black"SLI"jack
01-09-2015, 22:35
Questo il changelog del bios beta 1.96 per msi x99s sli plus.

1.Add solution of BD ODD issue.

1.Modify auto adjust PCH 1.5 Voltage code when set CPU Base Clock.
*2.Patch memtest fail issue when use Corsair CMD16GX4M4B3400C16 memory and XMP is enabled.
*4.Fix some DRAM timing item current timing display value incorrect issue.
*5.Modify Load Memory Presets item's Hynix 3000 CL9 option name and settings.
*6.Fix tCL tight timing patch code not work issue when installed only one memory on CHB or CHC DIMM slot.
*7.Fix system hang on 0xBF issue when OC Genie enabled and use Avexir AVD4U24001604G-4BW memory.
*8.Modify auto adjust CPU Ring OC Voltage related code.
*9.Patch DRAM timing tRFC too high issue when use Micron BLS16G4D240FSB memory and XMP is enabled.
*10.Fix system not run MRC training issue when some DRAM Misc item setting be changed.
*11.Update private file for MsiOc LituyaBay 140 module.
1.Fix FAST boot issue when use M2 and SSD device.

1. Fix change PCIE slot can not into Win8/8.1 issue.

1. Fix the issue when Entering BIOS and exit without changing settings,
*after system auto reboot or on next boot it will stuck at code BF.



1.Update OemDmi_013 module.
*2.Update NCT3933_215 module.
*3.Update MsiOcLituyaBay_143 module.
*4.Update MFLASH_036 module.
*5.Fix OA30tool can't modify OEMID and OEMTBLID when install win32 bit OS.
*6.Update AMI 5.009_VEB_1ARVY025 codebase.
*7.Change "Windows 8/8.1/10 WHQL Support" to "Windows 8.1/10 WHQL Support".
*8.Fix SMBIOS DMI type2 can't be reserve.
*9.Update ME 9.1.32.1002.
*10.Fix system hang 79 when enable msi fast boot.
*11.Modify DMI get VBIOS version function.***


Link:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=183560.0

A vostro rischio e pericolo. ;)

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

bus
02-09-2015, 05:27
Grazie! Stasera lo provo!
Alla fine ho visto che i bios per la 99s e la 99a (con usb 3.1)sono identici

.. rOx ..
02-09-2015, 08:38
Vediamo di risolvere cosi poi diamo un po' il gas alla tua cpu :)

Edit...qui trovi tutti i piu recenti per la R5E

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1145:rampage-v-extreme&catid=160&Itemid=169

Ecco è esattamente quello che vi raccontavo ieri, stesse periferiche identiche. Non c'è modo di risolvere con il software ragazzi già provato tutto, anche a disinstallarle tutte; ci deve essere qualche piccolo bug da qualche parte non so se nel pacchetto driver inf x99 oppure nel win10, anche se lo installi correttamente è come se non l'avessi fatto e lui non installa appunto quelle periferiche. Ho risolto formattando e appena entrato in win li ho installati (stesso rar usato precedentemente). Ciao

Ludus
02-09-2015, 09:05
Ragazzi potete dirmi se delle ram a 2400mhz cl15 siano sufficienti oppure se si scala in modo decente all'aumento re della frequenza della ram ?

Grazie


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
02-09-2015, 09:16
su x99 il passaggio da delle ram 2400 a delle 3200 non porta miglioramenti evidenti. casomai i miglioramenti, anche se contenuti, si vedono abbassando i timing.

Ludus
02-09-2015, 09:23
Quindi investiresti 30e per passare da delle 2400 cl15 a delle 2666 cl13? Oppure 3000cl15? (Qui la differenza sono 50 euro)


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

fabietto27
02-09-2015, 09:41
Quindi investiresti 30e per passare da delle 2400 cl15 a delle 2666 cl13? Oppure 3000cl15? (Qui la differenza sono 50 euro)


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
2666 è il compromesso migliore.

fabietto27
02-09-2015, 09:42
Ecco è esattamente quello che vi raccontavo ieri, stesse periferiche identiche. Non c'è modo di risolvere con il software ragazzi già provato tutto, anche a disinstallarle tutte; ci deve essere qualche piccolo bug da qualche parte non so se nel pacchetto driver inf x99 oppure nel win10, anche se lo installi correttamente è come se non l'avessi fatto e lui non installa appunto quelle periferiche. Ho risolto formattando e appena entrato in win li ho installati (stesso rar usato precedentemente). Ciao
Strano perché Mark una volta installata la intel chipset utility di station drivers ha risolto ....sparite tutte e pc funzionante

Ludus
02-09-2015, 09:47
Grazie per i feedback, ho cambiato ordine da Amazon 😊

I 2666 sono ok con lo strap a 100mhz?
La sabertooth come la vedete ?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

fabietto27
02-09-2015, 10:35
Grazie per i feedback, ho cambiato ordine da Amazon 😊

I 2666 sono ok con lo strap a 100mhz?
La sabertooth come la vedete ?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Di solito 125...puoi metterlo manualmente a 100 ma poi per lo meno alle mie devo dare piu volt alla cpu con stap 100

Ludus
02-09-2015, 10:37
Di solito 125...puoi metterlo manualmente a 100 ma poi per lo meno alle mie devo dare piu volt alla cpu con stap 100


Hai un link che spiega gli strap su x99? Quali sono i divisori più stabili ad esempio.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

fabietto27
02-09-2015, 10:50
Hai un link che spiega gli strap su x99? Quali sono i divisori più stabili ad esempio.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Se usi il profilo xmp (consigliato usarlo) fa tutto lui.....altrimenti devi provare tu se cambi lo strap....dipende da quato sali in oc col processore.

Maurizio XP
02-09-2015, 10:53
secondo voi su una sabertooth un 5820k lo riesco a tenere a 4000 (125x32) con le ram a 3000?

fabietto27
02-09-2015, 11:05
secondo voi su una sabertooth un 5820k lo riesco a tenere a 4000 (125x32) con le ram a 3000?
Se non è il più scrauso dell'universo.....

Maurizio XP
02-09-2015, 11:45
ok ma i settaggi e moltiplicatori secondo voi sono affidabili? Avere 125 può dare problemi a qualche componente?

Potrei provare anche 4.3 con 125x34 ma vorrei privilegiare la stabilità

.. rOx ..
02-09-2015, 12:22
Strano perché Mark una volta installata la intel chipset utility di station drivers ha risolto ....sparite tutte e pc funzionante

Perfetto grazie buono a sapersi, in effetti io do per scontato che driver sul sito ufficiale Intel e Asus non possono avere problemi; salverò anche quelli di station.

fabietto27
02-09-2015, 14:01
Perfetto grazie buono a sapersi, in effetti io do per scontato che driver sul sito ufficiale Intel e Asus non possono avere problemi; salverò anche quelli di station.
Io uso solo quelli di station...hanno sempre prima i drivers aggiornati

Orkozzio
02-09-2015, 15:42
Qualcuno che ha la sabertooth x99 mi potrebbe confermare se il secondo cavo di alimenrazione cpu (quello da 4 pin) è facoltativo e che la scheda può tranquillamente funzionare senza se non si fanno overclock elevati?
Grazie

illidan2000
02-09-2015, 15:44
Qualcuno che ha la sabertooth x99 mi potrebbe confermare se il secondo cavo di alimenrazione cpu (quello da 4 pin) è facoltativo e che la scheda può tranquillamente funzionare senza se non si fanno overclock elevati?
Grazie

beh, perché ti vuoi risparmiare un cavo?
io, anche se non overcloccassi nemmeno un mhz, lo metterei a prescindere, per avere maggiore stabilità!

Orkozzio
02-09-2015, 17:29
beh, perché ti vuoi risparmiare un cavo?
io, anche se non overcloccassi nemmeno un mhz, lo metterei a prescindere, per avere maggiore stabilità!

sarebbe una cosa temporanea xche probabilmente il cavo aggiuntivo mi arriverà in un secondo momento e volevo sapere da chi la possedeva se era una cosa fattibile senza rovinare la mb oppure no.
Mi sembrava di aver letto in una review questa possibilità ma non so se effettivamente è vera oppure no.

illidan2000
03-09-2015, 04:01
sarebbe una cosa temporanea xche probabilmente il cavo aggiuntivo mi arriverà in un secondo momento e volevo sapere da chi la possedeva se era una cosa fattibile senza rovinare la mb oppure no.
Mi sembrava di aver letto in una review questa possibilità ma non so se effettivamente è vera oppure no.

penso che dal manuale lo capisci in 2 secondi :)

edit:
ho visto il manuale, e in effetti non si capisce molto bene
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/SABERTOOTH-X99/E10096_SABERTOOTH_X99_for_web_only.pdf
pagina 1-34

mentre sul forum asus si capisce meglio
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=Rampage+IV+Extreme&id=20120303161417837&page=1&SLanguage=en-us

dice chiaramente di collegare o l'uno o l'altro, e non entrambi. Nemmeno per overclock "spinti". Se leggi gli ultimi post, solo chi va ad azoto dovrebbe metterli entrambi

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?1159-Power-questions
qui infatti aggiunge che collegando il 4pin va bene per sistemi a default o poco overcloccati

Orkozzio
03-09-2015, 07:12
penso che dal manuale lo capisci in 2 secondi :)

edit:
ho visto il manuale, e in effetti non si capisce molto bene
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/SABERTOOTH-X99/E10096_SABERTOOTH_X99_for_web_only.pdf
pagina 1-34

mentre sul forum asus si capisce meglio
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=Rampage+IV+Extreme&id=20120303161417837&page=1&SLanguage=en-us

dice chiaramente di collegare o l'uno o l'altro, e non entrambi. Nemmeno per overclock "spinti". Se leggi gli ultimi post, solo chi va ad azoto dovrebbe metterli entrambi

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?1159-Power-questions
qui infatti aggiunge che collegando il 4pin va bene per sistemi a default o poco overcloccati

Grazie mille, sei stato molto gentile! :D

Ludus
04-09-2015, 08:32
Sabertooth arrivata :D Kingston predator 2666mhz cl13 arrivate :D

in consegna oggi il 5960x :cool:

sarà un lungo weekend ! :sofico:

Maurizio XP
04-09-2015, 08:35
invidia per il 5960x!!!!!!!!!!!!!!!!

Ludus
04-09-2015, 10:16
Stasera se riesco smonto, rimonto il pc e installo l'so. Domani prove di oc daily use.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Ludus
04-09-2015, 14:16
SDA ha pensato bene di far transitare il pacco presso una filiale sbagliata e quindi la consegna slitta a lunedì.. Molto bene


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

illidan2000
04-09-2015, 14:21
SDA ha pensato bene di far transitare il pacco presso una filiale sbagliata e quindi la consegna slitta a lunedì.. Molto bene


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

vai te domani in filiale :D (se non è troppo lontano)
non sai quanto ho rosicato quando mi sono fatto da casa fino a fiano romano (telefonando prima in filiale), e poi quando sono arrivato là "non c'era linea", e quindi non potevo ritirare le mie due 970...
ho dovuto aspettare fino al mercoledì, per problemi vari. Si sono inventati che avevano sbagliato indirizzo o cose simili, e il mio mittente ha dovuto cambiare per farmele arrivare in ufficio!

Ludus
04-09-2015, 14:38
vai te domani in filiale :D (se non è troppo lontano)
non sai quanto ho rosicato quando mi sono fatto da casa fino a fiano romano (telefonando prima in filiale), e poi quando sono arrivato là "non c'era linea", e quindi non potevo ritirare le mie due 970...
ho dovuto aspettare fino al mercoledì, per problemi vari. Si sono inventati che avevano sbagliato indirizzo o cose simili, e il mio mittente ha dovuto cambiare per farmele arrivare in ufficio!


La spedizione è partita ed invece di arrivare a Roma è arrivata a Napoli stamattina. È stata rimessa in "spedizione disguidata, riparte per destinazione". Dici che stasera arriva a Roma e domani posso andarla a ritirare ?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

illidan2000
04-09-2015, 15:30
La spedizione è partita ed invece di arrivare a Roma è arrivata a Napoli stamattina. È stata rimessa in "spedizione disguidata, riparte per destinazione". Dici che stasera arriva a Roma e domani posso andarla a ritirare ?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

molto probabile; e se arriva domani mattina, in tarda mattinata dovrebbero dartela cmq (dipende dal corriere)

Liberato
04-09-2015, 16:36
anche io sono entrato nel club X99 , la mia configurazione in firma .Comunque prima stavo con 1150 +4790k eccc.... ,adesso veramente sono soddisfatto , :sofico:

Ludus
04-09-2015, 17:58
molto probabile; e se arriva domani mattina, in tarda mattinata dovrebbero dartela cmq (dipende dal corriere)


Boh ho chiamato sda e mi hanno detto che non è possibile ritirarla in filiale di sabato e che sarà in consegna lunedì.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

killeragosta90
05-09-2015, 15:18
Piano piano, la configurazione è quasi completa... :p

http://4.t.imgbox.com/p2qipCOu.jpg (http://imgbox.com/p2qipCOu)

Maurizio XP
05-09-2015, 15:21
a me manca solo la CPU

fabietto27
05-09-2015, 15:28
Piano piano, la configurazione è quasi completa... :p

http://4.t.imgbox.com/p2qipCOu.jpg (http://imgbox.com/p2qipCOu)
Su su veloce ahah

Ludus
05-09-2015, 21:12
Io ho preso la sabertooth a 340 su amazon ed il giorno dopo è scesa a 328.. Stavo quasi pensando di prendere la -s anche io.. Alla fine le usb 3.1 ha solo le A la sabertooth e gli mancano le C, quelle probabilmente più usate in futuro.

killeragosta90
06-09-2015, 10:51
Mi hai fatto venire voglia d fare un'altra piattaforma con la X99-S :D

Anche se stavo facendo la pazzia di prendere la MSI God, ma costa davvero troppo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda la S (Asus) è un ottima scheda madre. E' una scheda che è passata nell'ombra perchè venduta nel solo continente Europeo. E ora avendola in mano, confermo che si tratta in tutto e per tutto di una Deluxe senza modulo WiFi! Tant'è che dentro la scatola, il "manuale veloce" riporta il titolo Asus X99 Deluxe :D Mentre sulla scheda anzichè avere il nome stampato sul PCB (come tutte le schede madri Asus) è presente un adesivo nero che riporta Asus X99-S, guarda caso proprio dove dovrebbe essere la dicitura (nascosta?) "Asus X99 Deluxe" :p Non ho provato a rimuoverlo, ma se tanto mi da tanto, lì sotto c'è.....il vero nome :asd: I regolatori di tensione sono gli stessi, gli ottimi IR3550 di categoria superiore rispetto X99-A-PRO-SABERTOOTH. Inferirori comunque agli IR3555 montati sulla Rampage V. Confermerò la cosa al 101% quando smonterò il dissipatore per montare il Waterblock sui mosfet.

Qui due immagini a confronto:

Asus X99 Deluxe (http://gecid.com/data/mboard/201410281123-34410/img/07_asus_x99-deluxe.jpg)
Asus X99-S (http://gecid.com/data/mboard/201502080801-35670/img/05_asus_x99-s.jpg)

Notato l'adesivo? Chissà cosa c'è scritto sotto... :stordita: (Magari nulla, fatto stà che è stato stranamente posto proprio lì...)

Scheda madre di fascia alta, venduta come scheda di fascia medio-bassa (pagata 250 euro). Componentistica di ottimo livello.

Da segnalare però anche la presenza di un bundle ridotto rispetto alla gemella!! Ma per le mie esigenze comunque più che sufficiente!

Da notare pure che è una delle poche a montare lo slot l'm-SATA in verticale!! E' solo dio sa quanto può essere utile rispetto a quelli (tal volta improponibili) posizionati orizzontalmente senza troppa logica lungo il PCB e a ridosso degli slot PCI, che di conseguenza si "ciucciano" tutta l'aria calda generata dalla scheda video, o che addirittura ne ostruiscono/limitano la corretta installazione (soprattutto con schede video che adottano PCB e dissipatori custom voluminosi).

Comunque ci sono schede migliori, dipende tutto dalle esigenze; certo questa è un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, forse la migliore in casa Asus sotto questo profilo.

Su su veloce ahah

Forse forse nel 2017 comincierò a montare il PC :sofico: Apprte gli scherzi mi mancano solo le ram e la scheda video. Per le ram (per questioni anche estetiche) vorrei puntare a queste:

http://content.hwigroup.net/images/products_xl/272969/3/crucial-ballistix-elite-8gb-ddr4-2666-cl16-kit.jpg

Con gli ottimi chip Micron by Crucial :)


Io ho preso la sabertooth a 340 su amazon ed il giorno dopo è scesa a 328.. Stavo quasi pensando di prendere la -s anche io.. Alla fine le usb 3.1 ha solo le A la sabertooth e gli mancano le C, quelle probabilmente più usate in futuro.

Oddio anche la Sabertooth è un ottima scheda! Fosse stata posta allo stesso prezzo della S forse avrei puntato a quella! Sono sempre stato un amante della serie TUF, la componentistica è mostruosa, data per la longevità e la stabilità prima di tutto. Componenti certificati (con tanto di certificazione firmata e autenticata presente nel bundle!) di classe militare. Non capisco la scelta adottata sui VRM, gli OnSemi (montati su A e PRO) anzichè gli IR. C'è da dire però che con il connettore a 4 pin aggiuntivo migliora (teoricamente) la stabilità e a lungo andare sforza meno il singolo (e standard) 8 pin sotto overclock pesanti (4,5 Ghz e +). Se non hai problemi di budget e se ti piace l'estetica (a me esteticamente piace di più la S-Deluxe, con il classico contrasto bianco e nero), resta sulla tua scelta principale! Non credo te ne pentirai :)

illidan2000
06-09-2015, 11:12
mmh... come discusso pochi giorni fa, il 4p dovrebbe servire solo sotto azoto...
Asus ha messo due slot per l'alimentazione solo per chi ancora ha un alimentatore vecchio con il solo 4p
altre marche lasciano l'8p, dicendo sul manuale che per carichi leggeri puoi usare anche solo la metà dei pin!

Liberato
06-09-2015, 11:26
buongiorno a tutti , la mobo e sli e in firma praticamente x lo SLi le due schede sono attaccate mezzo centimetro, se distanzio una va a 16 altra a 8x. Cosa succede se sono attaccate????

Liberato
06-09-2015, 11:36
mmh... come discusso pochi giorni fa, il 4p dovrebbe servire solo sotto azoto...
Asus ha messo due slot per l'alimentazione solo per chi ancora ha un alimentatore vecchio con il solo 4p
altre marche lasciano l'8p, dicendo sul manuale che per carichi leggeri puoi usare anche solo la metà dei pin!

ciao quando ho installato la mia mobo non sapendo a messo il 4 + 8 pin il pc non partiva , dopo svariati tentativi ho tolto 8 pin il pc tutto ok , comunque come ancora non sono riuscito a capire utilità

illidan2000
06-09-2015, 13:03
ciao quando ho installato la mia mobo non sapendo a messo il 4 + 8 pin il pc non partiva , dopo svariati tentativi ho tolto 8 pin il pc tutto ok , comunque come ancora non sono riuscito a capire utilità

con la MSI?
ma hai provato invece a togliere solo il 4pin?
buongiorno a tutti , la mobo e sli e in firma praticamente x lo SLi le due schede sono attaccate mezzo centimetro, se distanzio una va a 16 altra a 8x. Cosa succede se sono attaccate????
hai semplicemente temperature molto più alte.
fai qualche benchmark comparativo, per vedere se a 16x guadagni qualcosa (secondo me poco e niente)... Io le terrei staccate!

Liberato
06-09-2015, 13:36
con la MSI?
ma hai provato invece a togliere solo il 4pin?

hai semplicemente temperature molto più alte.
fai qualche benchmark comparativo, per vedere se a 16x guadagni qualcosa (secondo me poco e niente)... Io le terrei staccate!

Ci provo e metto 8 vediamo. lo sai la cosa che mi fa più inca---re che io prima di prendere la scheda non ho visto bene le caratteristiche . Prima volta che mi creo una configurazione exstrema , ho sempre avuto SABERTOOTH sempre 1150 , per una questione di principio non accetto una 16x e altra 8x , anche perché ho investito soldi . Stasera provo ad mettere le schede attaccate faccio i test , anche io sono accordissimo che devono stare staccate , ti dirò che mi riprendo SABERTOOTH X99 . Comunque per non rimanere fregato una 2 volta la SABERTOOTH X99 le due titanx le tiene staccate ???? altrimenti attendo consigli su schede che non anno quet inconveniente come MSI X99S power grazie

illidan2000
06-09-2015, 13:44
Ci provo e metto 8 vediamo. lo sai la cosa che mi fa più inca---re che io prima di prendere la scheda non ho visto bene le caratteristiche . Prima volta che mi creo una configurazione exstrema , ho sempre avuto SABERTOOTH sempre 1150 , per una questione di principio non accetto una 16x e altra 8x , anche perché ho investito soldi . Stasera provo ad mettere le schede attaccate faccio i test , anche io sono accordissimo che devono stare staccate , ti dirò che mi riprendo SABERTOOTH X99 . Comunque per non rimanere fregato una 2 volta la SABERTOOTH X99 le due titanx le tiene staccate ???? altrimenti attendo consigli su schede che non anno quet inconveniente come MSI X99S power grazie

come ho scritto nel thread dei processori, le schede che le tengono più staccate sono le gigabyte, e mi pare anche la asus x99-s
la sabertooth le tiene attaccate (distanza 2 slot).
cmq ora riguardo bene, poiché il tuo processore ha 40 linee. io avevo indagato per il mio (28 linee pci-exp)

X99-S
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/X99-S/e9628_x99-s_ug_for_web_only.pdf

edit:
per 40 linee, c'è un solo slot di respiro, ma vanno 16-16 (monta 1 e 3 slot)
per 28 linee, ci sono due slot di respiro e vanno 16-8 (monta 1 e 4 slot)

http://i.imgur.com/KSLtaMgl.png
http://i.imgur.com/FZETx5el.png


Questa invece è la mia economicissima gigabyte ud4:

http://i.imgur.com/YY3CaYnl.png (http://imgur.com/YY3CaYn)
http://i.imgur.com/cjo60Opl.png (http://imgur.com/cjo60Op)

Ludus
06-09-2015, 13:45
Guarda la S (Asus) è un ottima scheda madre. E' una scheda che è passata nell'ombra perchè venduta nel solo continente Europeo. E ora avendola in mano, confermo che si tratta in tutto e per tutto di una Deluxe senza modulo WiFi! Tant'è che dentro la scatola, il "manuale veloce" riporta il titolo Asus X99 Deluxe :D Mentre sulla scheda anzichè avere il nome stampato sul PCB (come tutte le schede madri Asus) è presente un adesivo nero che riporta Asus X99-S, guarda caso proprio dove dovrebbe essere la dicitura (nascosta?) "Asus X99 Deluxe" :p Non ho provato a rimuoverlo, ma se tanto mi da tanto, lì sotto c'è.....il vero nome :asd: I regolatori di tensione sono gli stessi, gli ottimi IR3550 di categoria superiore rispetto X99-A-PRO-SABERTOOTH. Inferirori comunque agli IR3555 montati sulla Rampage V. Confermerò la cosa al 101% quando smonterò il dissipatore per montare il Waterblock sui mosfet.

Qui due immagini a confronto:

Asus X99 Deluxe (http://gecid.com/data/mboard/201410281123-34410/img/07_asus_x99-deluxe.jpg)
Asus X99-S (http://gecid.com/data/mboard/201502080801-35670/img/05_asus_x99-s.jpg)

Notato l'adesivo? Chissà cosa c'è scritto sotto... :stordita: (Magari nulla, fatto stà che è stato stranamente posto proprio lì...)

Scheda madre di fascia alta, venduta come scheda di fascia medio-bassa (pagata 250 euro). Componentistica di ottimo livello.

Da segnalare però anche la presenza di un bundle ridotto rispetto alla gemella!! Ma per le mie esigenze comunque più che sufficiente!

Da notare pure che è una delle poche a montare lo slot l'm-SATA in verticale!! E' solo dio sa quanto può essere utile rispetto a quelli (tal volta improponibili) posizionati orizzontalmente senza troppa logica lungo il PCB e a ridosso degli slot PCI, che di conseguenza si "ciucciano" tutta l'aria calda generata dalla scheda video, o che addirittura ne ostruiscono/limitano la corretta installazione (soprattutto con schede video che adottano PCB e dissipatori custom voluminosi).

Comunque ci sono schede migliori, dipende tutto dalle esigenze; certo questa è un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, forse la migliore in casa Asus sotto questo profilo.



Forse forse nel 2017 comincierò a montare il PC :sofico: Apprte gli scherzi mi mancano solo le ram e la scheda video. Per le ram (per questioni anche estetiche) vorrei puntare a queste:

http://content.hwigroup.net/images/products_xl/272969/3/crucial-ballistix-elite-8gb-ddr4-2666-cl16-kit.jpg

Con gli ottimi chip Micron by Crucial :)




Oddio anche la Sabertooth è un ottima scheda! Fosse stata posta allo stesso prezzo della S forse avrei puntato a quella! Sono sempre stato un amante della serie TUF, la componentistica è mostruosa, data per la longevità e la stabilità prima di tutto. Componenti certificati (con tanto di certificazione firmata e autenticata presente nel bundle!) di classe militare. Non capisco la scelta adottata sui VRM, gli OnSemi (montati su A e PRO) anzichè gli IR. C'è da dire però che con il connettore a 4 pin aggiuntivo migliora (teoricamente) la stabilità e a lungo andare sforza meno il singolo (e standard) 8 pin sotto overclock pesanti (4,5 Ghz e +). Se non hai problemi di budget e se ti piace l'estetica (a me esteticamente piace di più la S-Deluxe, con il classico contrasto bianco e nero), resta sulla tua scelta principale! Non credo te ne pentirai :)

Esteticamente mi piacciono entrambe.

La sabertooth ha solo il vantaggio delle usb3.1 e per me della disposizione degli slot pci-e (ho le vga a liquido connesse con un bridge e quindi devo avere due slot di spazio tra le due vga).
L'armor della sabertooth è molto bello ed in effetti è molto solida.

A 250 dove l'hai presa ? Perché il bridge nuovo me ne costa 30/40 e potrebbe convenirmi.

Liberato
06-09-2015, 13:53
come ho scritto nel thread dei processori, le schede che le tengono più staccate sono le gigabyte, e mi pare anche la asus x99-s
la sabertooth le tiene attaccate (distanza 2 slot).
cmq ora riguardo bene, poiché il tuo processore ha 40 linee. io avevo indagato per il mio (28 linee pci-exp)

X99-S
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/X99-S/e9628_x99-s_ug_for_web_only.pdf

si ho il 5930k a 40 linee ti chiedo questa cortesia di vedere se SABERTOOTH X99 le tiene staccate queste schede mi piacciono da morire , tanto do un occhiata alla x99s volevo ricordare entrambi a le schede a 16X

Ludus
06-09-2015, 14:01
Stavo vedendo anche io, la -s e la sabertooth hanno lo stesso schema con due vga in sli/cc, entrambe con due slot tra le due vga.

Quasi quasi rimando indietro la sabertooth e prendo la -s

illidan2000
06-09-2015, 14:04
si ho il 5930k a 40 linee ti chiedo questa cortesia di vedere se SABERTOOTH X99 le tiene staccate queste schede mi piacciono da morire , tanto do un occhiata alla x99s volevo ricordare entrambi a le schede a 16X

ho editato il post sopra, dai un occhio!

Liberato
06-09-2015, 14:04
Stavo vedendo anche io, la -s e la sabertooth hanno lo stesso schema con due vga in sli/cc, entrambe con due slot tra le due vga.

Quasi quasi rimando indietro la sabertooth e prendo la -s

Ludus gia visto si 1234 pci16x si possono mettere staccate con SLI 16X vedi anche tu cosi acquisto subito

illidan2000
06-09-2015, 14:08
Stavo vedendo anche io, la -s e la sabertooth hanno lo stesso schema con due vga in sli/cc, entrambe con due slot tra le due vga.

Quasi quasi rimando indietro la sabertooth e prendo la -s

eccola sabertooth...
http://i.imgur.com/4gR6KiM.png (http://imgur.com/4gR6KiM)
http://i.imgur.com/t0pIf3R.png (http://imgur.com/t0pIf3R)

cambia solo per il 5820k, per il resto è uguale

Liberato
06-09-2015, 14:09
ho editato il post sopra, dai un occhio!

si ho visto ti diro che a 40 line gli slot n da 1 a 6 PCIe 3.0/2.0x16 dal 1 al 6

illidan2000
06-09-2015, 14:13
si ho visto ti diro che a 40 line gli slot n da 1 a 6 PCIe 3.0/2.0x16 dal 1 al 6

boh, con il tuo processore, respirerebbero per un solo slot, con entrambe le asus, ma andrebbero a 16x

Liberato
06-09-2015, 14:19
boh, con il tuo processore, respirerebbero per un solo slot, con entrambe le asus, ma andrebbero a 16x

meglio uno slot che attaccate poi per me che vadano entrambi a 16X

Ludus
06-09-2015, 14:34
meglio uno slot che attaccate poi per me che vadano entrambi a 16X

Metti tutto a liquido e risolvi tutti i problemi di slot.

Comunque sono veramente in crisi. Passando dalla sabertooth alla -s avrei:

- 60 euro in tasca;
- alimentazione migliore;

Di contro

- usb3.1 mancanti
- thermal armor (da capire l'efficacia)

illidan2000
06-09-2015, 14:35
meglio uno slot che attaccate poi per me che vadano entrambi a 16X

si, meglio di niente... anche se, secondo me, andrebbe liquidata almeno la prima in alto (anche con un aio, tipo questo: http://www.arctic.ac/eu_en/accelero-hybrid-ii-120.html)
Metti tutto a liquido e risolvi tutti i problemi di slot.

Comunque sono veramente in crisi. Passando dalla sabertooth alla -s avrei:

- 60 euro in tasca;
- alimentazione migliore;

Di contro

- usb3.1 mancanti
- thermal armor (da capire l'efficacia)
secondo me le periferiche 3.1 sono del tutto inutili.... non è il bus il limite, ma la periferica stessa. Ci vorresti mettere un ssd esterno?
la differenza grossa la fa il design. E non a molti importa; il mio pc lo vedo solo io, ad esempio :D

Ludus
06-09-2015, 14:39
si, meglio di niente... anche se, secondo me, andrebbe liquidata almeno la prima in alto (anche con un aio, tipo questo: http://www.arctic.ac/eu_en/accelero-hybrid-ii-120.html)

secondo me le periferiche 3.1 sono del tutto inutili.... non è il bus il limite, ma la periferica stessa. Ci vorresti mettere un ssd esterno?
la differenza grossa la fa il design. E non a molti importa; il mio pc lo vedo solo io, ad esempio :D

Ma in effetti hai pure ragione a dire che il problema non è il bus..

Mm a questo punto quasi farei il reso...

Liberato
06-09-2015, 14:42
Metti tutto a liquido e risolvi tutti i problemi di slot.

Comunque sono veramente in crisi. Passando dalla sabertooth alla -s avrei:

- 60 euro in tasca;
- alimentazione migliore;

Di contro

- usb3.1 mancanti
- thermal armor (da capire l'efficacia)

Ludus , non sono capace a mettere a liquido le schede

Liberato
06-09-2015, 14:43
si, meglio di niente... anche se, secondo me, andrebbe liquidata almeno la prima in alto (anche con un aio, tipo questo: http://www.arctic.ac/eu_en/accelero-hybrid-ii-120.html)

secondo me le periferiche 3.1 sono del tutto inutili.... non è il bus il limite, ma la periferica stessa. Ci vorresti mettere un ssd esterno?
la differenza grossa la fa il design. E non a molti importa; il mio pc lo vedo solo io, ad esempio :D

tu quale prenderesti tra le due mobo

Ludus
06-09-2015, 15:04
Ludus , non sono capace a mettere a liquido le schede

Vedo che sei di Roma, se hai bisogno di aiuto ti posso aiutare. È abbastanza banale installare un impianto a liquido, al pari di assemblare un pc.

killeragosta90
06-09-2015, 15:06
Esteticamente mi piacciono entrambe.

La sabertooth ha solo il vantaggio delle usb3.1 e per me della disposizione degli slot pci-e (ho le vga a liquido connesse con un bridge e quindi devo avere due slot di spazio tra le due vga).
L'armor della sabertooth è molto bello ed in effetti è molto solida.

A 250 dove l'hai presa ? Perché il bridge nuovo me ne costa 30/40 e potrebbe convenirmi.

Amazon. 270 spedita in offerta - 20 euro che avevo accumulato in buoni :) Ora non so quanto costi da Amazon, quando l'ho presa io stava a 270 tondi...

EDIT: L'armor è un pezzo di plastica, nulla di speciale. Io è la prima cosa che cavo solitamente (avevo fatto così con la P67), segnalo anche che attualmente la Sabertooth non ha un Waterblock dedicato, quindi al momento niente mosfet sotto liquido, forse con uno universale (?)...

Liberato
06-09-2015, 15:22
Vedo che sei di Roma, se hai bisogno di aiuto ti posso aiutare. È abbastanza banale installare un impianto a liquido, al pari di assemblare un pc.

ho ti mando telefono in privato , però a quale scheda bisogna prendere per distanziarle e per il supporto completo 16x

Ludus
06-09-2015, 15:32
ho ti mando telefono in privato , però a quale scheda bisogna prendere per distanziarle e per il supporto completo 16x

Sia la -s che la sabertooth hanno il supporto completo a 16x con CPU a 40 linee.

Se vuoi distanziarle ancora di più devi cambiare scheda madre.

Orkozzio
06-09-2015, 16:21
Da domani sarò dei vostri, andrò a ritirare la mia X99 sabertooth e farò un bell'upgrade al mio pc!;)
p.s: vi dirò anche a che temperatura "tiene" il 5820k il dissipatore noctua nh-u12s!

Ludus
06-09-2015, 16:21
Ok, rimango sulla Sabertooh anche solo per evitare di dover rimandare la scheda ad Amazon. Non mi sembra corretto rimandare indietro una scheda funzionante, seppur non ancora utilizzata ma solo sballata, solo per prenderne un'altra :)

A questo punto ordino anche il liquido pastel yellow :D penso si abbini bene al nero e al verde militare/sabbia della Sabertooth.

Liberato
06-09-2015, 16:43
Ok, rimango sulla Sabertooh anche solo per evitare di dover rimandare la scheda ad Amazon. Non mi sembra corretto rimandare indietro una scheda funzionante, seppur non ancora utilizzata ma solo sballata, solo per prenderne un'altra :)

A questo punto ordino anche il liquido pastel yellow :D penso si abbini bene al nero e al verde militare/sabbia della Sabertooth.

presa Sabertoohx99 martedì e qui

illidan2000
06-09-2015, 16:56
presa Sabertoohx99 martedì e qui

bene, poi facci sap....

killeragosta90
06-09-2015, 20:24
Ok, rimango sulla Sabertooh anche solo per evitare di dover rimandare la scheda ad Amazon. Non mi sembra corretto rimandare indietro una scheda funzionante, seppur non ancora utilizzata ma solo sballata, solo per prenderne un'altra :)

A questo punto ordino anche il liquido pastel yellow :D penso si abbini bene al nero e al verde militare/sabbia della Sabertooth.

E hai fatto bene!! ;) Budget permettendo, la Sabertooth è un ottima scheda.

Orkozzio
07-09-2015, 13:50
Vi sto scrivendo dalla nuova piattaforma!:D
Ottima mobo la sabertooth si vede che è di qualità e pesa un sacco! :eek:
Per ora non ho formattato nulla ma volevo formattare tutto e installare da zero win 10 tramite l'iso presa da microsoft.
Unico neo, non mi riconosce attiva la licenza.. come faccio a riattivarla su questo pc?
Grazie a tutti! :)
p.s. a fine installazione mi dedicherò a portare il procio a 4 ghz!;)

fabietto27
08-09-2015, 01:05
Ciao a tutti.Oggi installato win 10 ho trovato questo

http://t.imgbox.com/GQ8cjH4c.jpg (http://imgbox.com/GQ8cjH4c)

punto esclamativo giallo su controller ahci sata standard...impossibile avviare la periferica....agitato che si fosse scassato qualcosa nella main ho rifatto una installazione al volo di 8.1 dove invece tutto normale.Rimesso win 10 ancora uguale.A qualcuno è capitato?Grazie.

Ludus
08-09-2015, 06:56
Vi sto scrivendo dalla nuova piattaforma!:D
Ottima mobo la sabertooth si vede che è di qualità e pesa un sacco! :eek:
Per ora non ho formattato nulla ma volevo formattare tutto e installare da zero win 10 tramite l'iso presa da microsoft.
Unico neo, non mi riconosce attiva la licenza.. come faccio a riattivarla su questo pc?
Grazie a tutti! :)
p.s. a fine installazione mi dedicherò a portare il procio a 4 ghz!;)

Temo non sia possibile. Se hai fatto l'upgrade da w8.1 a 10, puoi solo riattivare con lo stesso hardware.

Orkozzio
08-09-2015, 08:49
Temo non sia possibile. Se hai fatto l'upgrade da w8.1 a 10, puoi solo riattivare con lo stesso hardware.

Eccomi, ho dovuto rifare il passaggio da win 7, l'attivazione, tutti gli aggiornamenti di win 7 e poi l'upgrade a win10 e risulta tutto attivato!:)
Adesso reinstallo tutti i programmi e i giochi e provo a capirci qualcosa su come portare il processore a 4ghz! :D

Maurizio XP
08-09-2015, 08:50
che temp hai con il Notcua U12?

Orkozzio
08-09-2015, 09:08
Ciao a tutti.Oggi installato win 10 ho trovato questo

http://t.imgbox.com/GQ8cjH4c.jpg (http://imgbox.com/GQ8cjH4c)

punto esclamativo giallo su controller ahci sata standard...impossibile avviare la periferica....agitato che si fosse scassato qualcosa nella main ho rifatto una installazione al volo di 8.1 dove invece tutto normale.Rimesso win 10 ancora uguale.A qualcuno è capitato?Grazie.

Ciao, ho controllato sulla mia gestione periferiche e ho solo la voce "intel(R) 9 series ecc."

Orkozzio
08-09-2015, 09:13
che temp hai con il Notcua U12?

Ciao. con 25 gradi di temperatura ambiente, mentre uso internet e il pc sta scaricando e reinstallando giochi 34/36°!
Tieni presente che nel bios non ho ancora toccato nulla.
Se proprio le temp fossero elevate posso sempre aggiungere la seconda ventola... ma devo ancora aspettare che escano la noctua da 200 mm per definire l'assetto dei flussi d'aria nel case.
tieni conto che non voglio spingermi oltre i 4 ghz!

bus
08-09-2015, 09:15
Ragazzi mi occorre un aiuto per far funzionare le ram Corsair Vengeance LPX 3000 MHz col profilo XMP su MSI X99 Sli Plus e 5820K.

Appena abilito l'XMP il sistema non si riavvia o se lo fa non è stabile.
Purtroppo mi pare di capire che l'unica possibilità di tenere le ram a quella frequenza è lo strap a 125 MHz.
Ovviamente il funzionamento a questa frequenza non è una necessità impellente, però visto che la mobo supporta fino a 3200 MHz di DDR4 e le ram le ho pagate vorrei farle lavorare alla specifica frequenza.
Può essere utile un overvolt alla ram? un overvolt al memory controller? vccin forse?

Esperti (che già mi avete dato un mano con fast boot e secure boot) sapreste aiutarmi anche a riguardo della questione di cui sopra? :)

Maurizio XP
08-09-2015, 09:18
Ciao. con 25 gradi di temperatura ambiente, mentre uso internet e il pc sta scaricando e reinstallando giochi 34/36°!
Tieni presente che nel bios non ho ancora toccato nulla.
Se proprio le temp fossero elevate posso sempre aggiungere la seconda ventola... ma devo ancora aspettare che escano la noctua da 200 mm per definire l'assetto dei flussi d'aria nel case.
tieni conto che non voglio spingermi oltre i 4 ghz!
buone direi.

Come stress test estremo prova encoding H265 di un filmato 1080P magari da bluray -> a me fa temperature 5° maggiori dei comuni stress test

io ho tutti i componenti nei prossimi giorni assemblo col 14S

Orkozzio
08-09-2015, 09:37
buone direi.

Come stress test estremo prova encoding H265 di un filmato 1080P magari da bluray -> a me fa temperature 5° maggiori dei comuni stress test

io ho tutti i componenti nei prossimi giorni assemblo col 14S

Devo dire che la saber è una bella mobo, ha un sacco di opzioni e, cosa che mi fa piacere, un completo sistema di monitoraggio temperature e gestione delle ventole :D

fabietto27
08-09-2015, 09:40
Ragazzi mi occorre un aiuto per far funzionare le ram Corsair Vengeance LPX 3000 MHz col profilo XMP su MSI X99 Sli Plus e 5820K.

Appena abilito l'XMP il sistema non si riavvia o se lo fa non è stabile.
Purtroppo mi pare di capire che l'unica possibilità di tenere le ram a quella frequenza è lo strap a 125 MHz.
Ovviamente il funzionamento a questa frequenza non è una necessità impellente, però visto che la mobo supporta fino a 3200 MHz di DDR4 e le ram le ho pagate vorrei farle lavorare alla specifica frequenza.
Può essere utile un overvolt alla ram? un overvolt al memory controller? vccin forse?

Esperti (che già mi avete dato un mano con fast boot e secure boot) sapreste aiutarmi anche a riguardo della questione di cui sopra? :)
Dopo che imposti xmp devi mettere anche il blck a 125 e i moltiplicatori per la frequenza che vuoi ottenere a mano es 125x32 per i 4000mhz

fabietto27
08-09-2015, 09:42
Ciao, ho controllato sulla mia gestione periferiche e ho solo la voce "intel(R) 9 series ecc."
Io li ho sempre avuti entrambi con win 8 e se rimetto win 8 è tutto ok 😈

bus
08-09-2015, 09:55
Dopo che imposti xmp devi mettere anche il blck a 125 e i moltiplicatori per la frequenza che vuoi ottenere a mano es 125x32 per i 4000mhz

Sai, credo sia quello che ho già fatto, ho visto che una frequenza passava automaticamente da 100 a 125 ed ho adeguato il moltiplicatore.
Appena riesco ci riproverò.
Può essere utile overvoltare qualcosa? Le ram sono 1.35V, ho visto che pur con quella tensione impostata, sono rilevate a 1.345.
Nella cpu c'è qualche componente da overvoltare?

CiccoMan
08-09-2015, 10:20
Sai, credo sia quello che ho già fatto, ho visto che una frequenza passava automaticamente da 100 a 125 ed ho adeguato il moltiplicatore.

Appena riesco ci riproverò.

Può essere utile overvoltare qualcosa? Le ram sono 1.35V, ho visto che pur con quella tensione impostata, sono rilevate a 1.345.

Nella cpu c'è qualche componente da overvoltare?


Il moltiplicatore dovrebbe impostarsi da solo. In teoria devi solo mettere il profilo xmp, poi ci pensa lui a impostare i giusti valori di voltaggi e frequenze varie.

bus
08-09-2015, 12:23
Il pomeriggio libero da lavoro è stato utile! Ho capito dove sbagliato! Non calcolavo il ring core, io lo avevo portato a 3300 MHz con molti a 33x, non variando il suo moltiplicatore mi andava a frequenze stellari!

Shadow Man
08-09-2015, 12:25
ho appena installato la msi x99
una curiosità, lo speaker che si mette sulla mobo è normale che non suoni?
ero abituato al cliassico bip d'avvio...
nella confezione non c'era l'ho recuperato da un altra mobo

.. rOx ..
08-09-2015, 15:55
ho appena installato la msi x99
una curiosità, lo speaker che si mette sulla mobo è normale che non suoni?
ero abituato al cliassico bip d'avvio...
nella confezione non c'era l'ho recuperato da un altra mobo

@BUS :) un'altra vittima.

Certo che non è normale. Tutte le MSI x99 "dovrebbero" suonare dopo il test di avvio proprio come faceva la mia; poi ad un certo punto un giorno ha deciso che non bisognava suonare più, forse dava fastidio giustamente a chi dormiva (che premurosa) e dal problema del beep in pochi giorni sono arrivato ad avere una mobo completamente inutilizzabile. Senza toccare niente èh, ne hw ne sw.
Buona fortuna.

Shadow Man
08-09-2015, 16:02
@BUS :) un'altra vittima.

Certo che non è normale. Tutte le MSI x99 "dovrebbero" suonare dopo il test di avvio proprio come faceva la mia; poi ad un certo punto un giorno ha deciso che non bisognava suonare più, forse dava fastidio giustamente a chi dormiva (che premurosa) e dal problema del beep in pochi giorni sono arrivato ad avere una mobo completamente inutilizzabile. Senza toccare niente èh, ne hw ne sw.
Buona fortuna.

in pratica hanno levato questa features?

e che pall... ormai li conoscevo tutti i segnali :D
pace, la mobo è nuova se succede qualcosa ,rma

gianluca.pirro
08-09-2015, 16:07
a me non fa nessun beep all'avvio

Inviato da LG G4 mobile

Shadow Man
08-09-2015, 16:42
a me non fa nessun beep all'avvio

Inviato da LG G4 mobile

da cosa ho capito è una funzione che hanno disattivato
all'avvio quel piccolo speaker dava dei "beep" ,questi erano utili per capire se vi erano problemi o meno , e quuali erano
esempio ,questi sono i codici del bios ami



1 beep breve: Normal POST - sistema ok
2 beep brevi: Controllare il messaggio d'errore a video. Se non appare nulla sul monitor, probabilmente c'è un problema di parità nei primi 64K della memoria. Verificare l'alloggiamento dei moduli o alternarli
3 beep brevi: Fondamentalmente identico al punto 2
4 beep brevi: Fondamentalmente identico al punto 2, potrebbe anche essere un errore del timer della scheda madre
5 beep brevi: Problema alla scheda madre. Verificare l'alloggiamento dei banchi di memoria o rimpiazzare la cpu oppure la scheda madre
6 beep brevi: Problema alla tastiera o al controller della tastiera
7 beep brevi: Guasto alla cpu. Rimpiazzare la cpu o la scheda madre
8 beep brevi: Problema alla scheda video.
9 beep brevi: Corruzione del bios. Resettarlo o sostituirlo
10 beep brevi: Problema ai chip correlati al CMOS. Rimpiazzarli oppure sostituire la batteria tampone o sostituire la scheda madre
11 beep brevi: Problema alla memoria cache
1 beep lungo, 3 brevi: Malfunzionamento della memoria. Verificare l'alloggiamento dei banchi.
1 beep lungo, 8 brevi: Display test fallito. Verificare l'alloggiamento della scheda video

Mike73
08-09-2015, 16:57
Finalmente sono riuscito a cambiare la mia firma...
Con l'aiuto dell'amico Fabietto27 penso di essere riuscito a raggiungere un buon risultato........

bus
08-09-2015, 19:53
In gestione dispositivi è corretto avere 1 intel 9 sata ahci controller ed 1 controller ahci sata standard? Oppure dovrebbero avere tutti e due i driver intel?

fabietto27
08-09-2015, 20:30
In gestione dispositivi è corretto avere 1 intel 9 sata ahci controller ed 1 controller ahci sata standard? Oppure dovrebbero avere tutti e due i driver intel?
Bella domanda......prova a vedere se installando i drivers per il controller sata asmedia....sata non usb...si rinomina quello standard se comunque non ti da il punto esclamativo dovrebbe andare bene

Sakurambo
08-09-2015, 21:59
salve a tutti, disturbo per chiedere un consiglio; attualmente sono indeciso tra X99 e Z170; una delle caratteristiche da tenere in considerazione potrebbe essere la longevità: non trovo da nessuna parte qualche indicazione sulla compatibilità del X99 per le CPU che seguiranno gli Hanswell-E; devo capire se la mia configurazione morirà con un 5820K o no.

Black"SLI"jack
08-09-2015, 22:19
I successivi saranno broadwell-e oppure direttamente skylake-e se intel decide di saltare i primi.
In linea teorica almeno un'altra famiglia di cpu approderà su x99.
Considera cmq che su questa piattaforma ci puoi sempre montare xeon da 18 core +ht, se hai bisogno di prestazioni :asd:

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

illidan2000
08-09-2015, 22:25
I successivi saranno broadwell-e oppure direttamente skylake-e se intel decide di saltare i primi.
In linea teorica almeno un'altra famiglia di cpu approderà su x99.
Considera cmq che su questa piattaforma ci puoi sempre montare xeon da 18 core +ht, se hai bisogno di prestazioni :asd:

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

uno solo purtroppo...

killeragosta90
08-09-2015, 23:15
salve a tutti, disturbo per chiedere un consiglio; attualmente sono indeciso tra X99 e Z170; una delle caratteristiche da tenere in considerazione potrebbe essere la longevità: non trovo da nessuna parte qualche indicazione sulla compatibilità del X99 per le CPU che seguiranno gli Hanswell-E; devo capire se la mia configurazione morirà con un 5820K o no.

Ecco a te, fresca fresca:

http://wccftech.com/intel-broadwelle-scheduled-launch-q1-2016-feature-8-6-core-skus-retaining-support-x99-platform/ (http://wccftech.com/intel-broadwelle-scheduled-launch-q1-2016-feature-8-6-core-skus-retaining-support-x99-platform/)


http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/09/Intel-Broadwell-E-Features-635x429.png

Black"SLI"jack
09-09-2015, 05:46
uno solo purtroppo...
Niente di diverso dagli altri socket. 2 famiglie di processori e via. Per per fare un esempio.
1155 -> Sandy e ivy
1150 -> haswell e broadwell. Haswell refresh e devil's canyon sono sempre figli della stessa famiglia.
X79 -> Sandy-e e ivy-e
1151 -> skylake e futuro
X99 -> haswell-e e broadwell-e

Quindi non vedo dove sta il problema.
Qualunque piattaforma si scelga, si sa già quanto durerà.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

illidan2000
09-09-2015, 08:08
Niente di diverso dagli altri socket. 2 famiglie di processori e via. Per per fare un esempio.
1155 -> Sandy e ivy
1150 -> haswell e broadwell. Haswell refresh e devil's canyon sono sempre figli della stessa famiglia.
X79 -> Sandy-e e ivy-e
1151 -> skylake e futuro
X99 -> haswell-e e broadwell-e

Quindi non vedo dove sta il problema.
Qualunque piattaforma si scelga, si sa già quanto durerà.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

no, ironizzavo sul fatto che di solito questi processori (xeon), sono nati per andare su schede madri che ne hanno 2 o 4. Mentre le nostre montano solo un processore :)

alexx88
09-09-2015, 10:30
Ragazzi voi tra la x99 soc champion e la x99 gaming 9 ack cosa consigliereste?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

AndreaMan
09-09-2015, 10:52
Soc champion senza ombra di dubbio se si vuole fare oc.

Inviato dal mio Nexus 6

Sakurambo
09-09-2015, 11:30
Grazie delle risposte; a questo punto cerco una informazione simile sullo Z170 in modo da capire cosa possa nascere dopo skylake.

Liberato
09-09-2015, 11:32
presa Sabertoohx99 martedì e qui

buongiorno a tutti , scheda montata stasera finisco di installare ultimi Driver , poi faccio relativi test che publichero , ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli , bellissima la scheda si esteticamente, che livello di performace e stabilità

killeragosta90
09-09-2015, 12:48
Soc champion senza ombra di dubbio se si vuole fare oc.

Inviato dal mio Nexus 6

Quoto! Per il puro OC non c'è di meglio! (mi tentava parecchio pure questa, ma per scelte cromatche ho optato per la Asus) :)

bus
09-09-2015, 13:23
Bella domanda......prova a vedere se installando i drivers per il controller sata asmedia....sata non usb...si rinomina quello standard se comunque non ti da il punto esclamativo dovrebbe andare bene


Ricordo che in una vecchia installazione avevo installato gli inf intel e forse non avevo più potuto ripristinarli.
Ho visto comunque dalla numerazione che a queste porte non ho collegato niente (sono la metà bassa del blocco di connettori sata) quindi lascio così com'è.

Scrivo qua che magari mi aiutate come risolvere un problema riguardante l'ssd m.2 HyperX predator che da datasheet necessita di 4 linee PCI Ex.

Configurazione in firma, quindi MSI x99, 5820K, 980ti, Sound blaster Z(che necessita di PCI EX 1X)e HyperX Predator M.2(da datasheet PCI EX gen2 x4).
Allo stato attuale ho inserito la Sound Blaster nello slot inferiore, il PCI EX "6", avevo letto che condivide banda con il m.2.
Essendo questa la configurazione che più mi aggrada per estetica all'interno del case e ventilazione ho utilizzato il pc così per alcuni giorni.
Facendo test dell'ssd sembra non vada alla massima velocità, ho provato a rifare il test dopo aver rimosso fisicamente la sound blaster (ma non i relativi driver)e la velocità dell'ssd non è variata.
Ci può essere qualche settaggio del bios da variare?
Volevo provare ad inserire la scheda nello slot5, sempre gen3 16x , però quest'ultimo sembra condivida banda con il primo slot in cui ho la 980Ti e non mi va.
Se ho ben capito il 4 slot (2x)viene disattivato inserendo un dispositivo m.2 ! Quindi avrei esauito le possibilità perché non posso mettere una scheda attaccata alla 980Ti!

EDIT
Ho trovato su forum estero questa immagine.
Stando a questa immagine per non avere impatti su SSD M.2 e VGA dovrei mettere la sound blaster nello slot 1x accanto al connettore M.2! Non ricordo se è sulle msi che si disattiva lo slot pci accanto all'M.2 quando viene utilizzato quest'ultimo.

http://i.imgur.com/T1V7bM7.png

Maurizio XP
09-09-2015, 16:19
aiuto: ho rimosso il cap protettivo sul socket e i PIN mi sembrano piegati.

Che fare?

Mike73
09-09-2015, 16:49
Ricordo che in una vecchia installazione avevo installato gli inf intel e forse non avevo più potuto ripristinarli.
Ho visto comunque dalla numerazione che a queste porte non ho collegato niente (sono la metà bassa del blocco di connettori sata) quindi lascio così com'è.

Scrivo qua che magari mi aiutate come risolvere un problema riguardante l'ssd m.2 HyperX predator che da datasheet necessita di 4 linee PCI Ex.

Configurazione in firma, quindi MSI x99, 5820K, 980ti, Sound blaster Z(che necessita di PCI EX 1X)e HyperX Predator M.2(da datasheet PCI EX gen2 x4).
Allo stato attuale ho inserito la Sound Blaster nello slot inferiore, il PCI EX "6", avevo letto che condivide banda con il m.2.
Essendo questa la configurazione che più mi aggrada per estetica all'interno del case e ventilazione ho utilizzato il pc così per alcuni giorni.
Facendo test dell'ssd sembra non vada alla massima velocità, ho provato a rifare il test dopo aver rimosso fisicamente la sound blaster (ma non i relativi driver)e la velocità dell'ssd non è variata.
Ci può essere qualche settaggio del bios da variare?
Volevo provare ad inserire la scheda nello slot5, sempre gen3 16x , però quest'ultimo sembra condivida banda con il primo slot in cui ho la 980Ti e non mi va.
Se ho ben capito il 4 slot (2x)viene disattivato inserendo un dispositivo m.2 ! Quindi avrei esauito le possibilità perché non posso mettere una scheda attaccata alla 980Ti!

EDIT
Ho trovato su forum estero questa immagine.
Stando a questa immagine per non avere impatti su SSD M.2 e VGA dovrei mettere la sound blaster nello slot 1x accanto al connettore M.2! Non ricordo se è sulle msi che si disattiva lo slot pci accanto all'M.2 quando viene utilizzato quest'ultimo.

http://i.imgur.com/T1V7bM7.png

Come mi piacerebbe avere la stessa immagine per una Asus Rampage V...........
Ho lo stesso problema... SSD M2 kyngston hper X + sound blaster creative e controller usb 3.1.....
Non so dove piazzarli!

bus
09-09-2015, 18:22
Come mi piacerebbe avere la stessa immagine per una Asus Rampage V...........
Ho lo stesso problema... SSD M2 kyngston hper X + sound blaster creative e controller usb 3.1.....
Non so dove piazzarli!


Ehm, ho provato a scaricare il manuale! Come ti capisco, c'è pieno di * e di condizioni...
Inoltre chiamano gli slot come bip gli pare.
Vediamo:
http://i.imgur.com/7adR7yw.jpg
Sarà valido anche il contrario?! Diciamo di si, quindi in quello slot (l'ultimo in fondo) resta vuoto.
E fortunatamente hai 40 linee di CPU, altrimenti anche l'm.2 non sarebbe utilizzabile se avessi il 5820k?!

http://i.imgur.com/Nb0Ajca.jpg

Le tue schede sono:
USB 4 linee PCI EX
Sound Blaster 1 LINEA

Se colleghi la sound blaster nello slot più piccolo (il penultimo, quello a fianco della batteria tampone) in teoria non disabilita niente.
Ti resta poi uno slot rosso a scelta in cui installare la scheda usb 3.1
In teoria tutto ti dovrebbe funzionare al massimo delle prestazioni, le posizioni anche nel tuo caso non sono le ideali pur avendo quella libertà in più data dalle 40 linee.
Ah se usi l'NH-D14 può essere che ci sia da montare la vga nel secondo slot a causa delle dimensioni del dissipatore? Il sito noctua dice "Possible compatibility issues with video cards that have large protruding components at the back. Please see FAQ."





Cavolo!
Comunque queste configurazioni X99 sono poco flessibili sulle cpu con 28 linee PCI Ex.

Io ho risolto ottendendo la configurazione migliore dell'M.2: nel mio sistema la scelta forzata è di lasciare solo uno slot libero tra la scheda audio ed il dissipatore della vga che spero non soffra.

Orkozzio
09-09-2015, 18:57
aiuto: ho rimosso il cap protettivo sul socket e i PIN mi sembrano piegati.

Che fare?

Mi spiace!:( Se senza toccarla te la sei ritrovata così mi sembra il minimo che te la debbano sostituire!
Adesso che ci penso bene io manco ho controllato se fossero tutti dritti, ho sbloccato il socket, ho messo il processore e ho richiuso tutto

Maurizio XP
10-09-2015, 07:41
alla fine con certosina pazienza, monocolo e micro cacciavite ho rimesso a posto tutti i PIN e la differenza con gli altri non si vede più.

Il PC si accende tranquillamente e sembra funzionare senza problemi.

Farò stress stess ma voi che fareste?

Peraltro tra la mia GTX60 e il Noctua U14S c'è circa mezzo centimetro, ero preoccupato ma tutto bene.

Ho un kingstone HyperX che ho installato nello slot M2 della sabertooth ma come faccio a controllare che stia funzuonando in 4x?

Mike73
10-09-2015, 07:42
Le tue schede sono:
USB 4 linee PCI EX
Sound Blaster 1 LINEA

Se colleghi la sound blaster nello slot più piccolo (il penultimo, quello a fianco della batteria tampone) in teoria non disabilita niente.
Ti resta poi uno slot rosso a scelta in cui installare la scheda usb 3.1
In teoria tutto ti dovrebbe funzionare al massimo delle prestazioni, le posizioni anche nel tuo caso non sono le ideali pur avendo quella libertà in più data dalle 40 linee.
Ah se usi l'NH-D14 può essere che ci sia da montare la vga nel secondo slot a causa delle dimensioni del dissipatore? Il sito noctua dice "Possible compatibility issues with video cards that have large protruding components at the back. Please see FAQ."


Ok, perfetto, allora se ho capito bene metto la sounf nell'ultimo slot in basso (quello piccolo nero a fianco della batteria tampone) ed in controller usb 3.1 in uno slot rosso (quale????).....

La scheda video sono riuscito a metterla nel primo rosso PCI_x16_1 e sta a filo a filo con il noctua......

bus
10-09-2015, 07:51
Ok, perfetto, allora se ho capito bene metto la sounf nell'ultimo slot in basso (quello piccolo nero a fianco della batteria tampone) ed in controller usb 3.1 in uno slot rosso (quale????).....

La scheda video sono riuscito a metterla nel primo rosso PCI_x16_1 e sta a filo a filo con il noctua......

Bene che la scheda video ci sta nel primo slot!
Si, ti confermo la sound blaster nello slot accanto alla batteria tampone, è sufficiente una linea pciex.

Per quanto riguarda il controller usb ti consiglio uno dei due slot di colore rosso centrali, scrivo centrali escludendo il superiore occupato dalla vga e l'inferiore che penso sia disattivato per via dell'm.2.
Se invece l'ultimo slot funzionasse a 4x andrebbe bene per la scheda usb 3.1! In teoria potrebbe benissimo funzionare con 4 linee dato che 4 se le prende l'm.2!

Sfido a capire questo estratto del manuale!

http://i.imgur.com/7adR7yw.jpg

Chissà se è anche valido viceversa! Quando si usa l'm.2 , lo slot pcie_x8_4 è disattivato?! Chi lo sa!

Se ti piace di più esteticamente la soluzione della usb su quello slot prova a metterla e poi verifica le prestazioni sue e dell'm.2!
Magari si può capire di più anche dal bios circa la condivisione della banda.



Dovevate prendere l'Asus WS, così eravate apposto :D

Hai ragione, mi piaceva anche come colorazione.
Nel mio caso l'alternativa per avere la disposizione delle schede come piace a me sarebbe un 5930k o 5960x!

Mike73
10-09-2015, 08:04
Bene che la scheda video ci sta nel primo slot!
Si, ti confermo la sound blaster nello slot accanto alla batteria tampone, è sufficiente una linea pciex.

Per quanto riguarda il controller usb ti consiglio uno dei due slot di colore rosso centrali, scrivo centrali escludendo il superiore occupato dalla vga e l'inferiore che penso sia disattivato per via dell'm.2.
Se invece l'ultimo slot funzionasse a 4x andrebbe bene per la scheda usb 3.1! In teoria potrebbe benissimo funzionare con 4 linee dato che 4 se le prende l'm.2!

Sfido a capire questo estratto del manuale!

http://i.imgur.com/7adR7yw.jpg

Chissà se è anche valido viceversa! Quando si usa l'm.2 , lo slot pcie_x8_4 è disattivato?! Chi lo sa!

Se ti piace di più esteticamente la soluzione della usb su quello slot prova a metterla e poi verifica le prestazioni sue e dell'm.2!
Magari si può capire di più anche dal bios circa la condivisione della banda.


Grazie della risposata... Mi sa che per il momento utilizzerò solo la sound blaster nello slot segnalato... Il controller usb 3.1 ancora non mi serve....

bus
10-09-2015, 08:09
Grazie della risposata... Mi sa che per il momento utilizzerò solo la sound blaster nello slot segnalato... Il controller usb 3.1 ancora non mi serve....

Prego! Fai poi un crystal disk mark con l'Hyperx così confrontiamo le prestazioni e vediamo se lavora a 4x!


Ah, aggiungo ai fini del thread , ieri la mia msi x99 ha fatto ancora lo scherzo del boot lento ed impossibilità di entrare nel bios.
Dopo un clear cmos non reggeva più i settaggi di oc che ormai so a memoria.
Ho sovrascritto il bios ed ha ripreso a funzionare egregiamente!!

Shadow Man
10-09-2015, 09:42
Ciao, che scherzo è quello del boot lento?
Il tasto che c'è dietro per fare il clear cmos come và usato? Come la pila, cioè spegni il pc e poi lo premi?
Grazie

Mike73
10-09-2015, 09:47
Prego! Fai poi un crystal disk mark con l'Hyperx così confrontiamo le prestazioni e vediamo se lavora a 4x!


Si, si... appena fatto tutto (penso nel week end) faccio lo screen......



Ah, aggiungo ai fini del thread , ieri la mia msi x99 ha fatto ancora lo scherzo del boot lento ed impossibilità di entrare nel bios.


Boot lento (fast boot)?????? Impossibilità di entrare nel bios?????
Non me lo dire, io e fabietto27 sono 15 giorni che ci stiamo perdendo tempo..... Ho formattato circa 5 volte in due giorni.....

bus
10-09-2015, 10:08
Si, si... appena fatto tutto (penso nel week end) faccio lo screen......




Boot lento (fast boot)?????? Impossibilità di entrare nel bios?????
Non me lo dire, io e fabietto27 sono 15 giorni che ci stiamo perdendo tempo..... Ho formattato circa 5 volte in due giorni.....

Sostengo che mi si corrompa il bios! Una volta riflashato e configurato con gli stessi settaggi va che è una scheggia!
Parli della MSI X99 SLI Plus ? L'hai cambiata per disperazione oppure è una seconda tua configurazione?

Mike73
10-09-2015, 10:13
Sostengo che mi si corrompa il bios! Una volta riflashato e configurato con gli stessi settaggi va che è una scheggia!
Parli della MSI X99 SLI Plus ? L'hai cambiata per disperazione oppure è una seconda tua configurazione?

Dici a me?

fabietto27
10-09-2015, 10:48
Sostengo che mi si corrompa il bios! Una volta riflashato e configurato con gli stessi settaggi va che è una scheggia!
Parli della MSI X99 SLI Plus ? L'hai cambiata per disperazione oppure è una seconda tua configurazione?
Se hai due bios sulla scheda madre passa sul secondo..dovresti avere una versione precedente a quello che usi...prova quella e vedi come va...poi semmai aggiorna ma usa il secondo bios.

bus
10-09-2015, 10:50
Dici a me?


Si, mi avevi scritto che sono 15 giorni che ci stai perdendo tempo. Ho supposto io che parlassi della msi x99...


Se hai due bios sulla scheda madre passa sul secondo..dovresti avere una versione precedente a quello che usi...prova quella e vedi come va...poi semmai aggiorna ma usa il secondo bios.

Si, sulla seconda rom dovrei ancora il 180. In ogni caso tengo volentieri la rom con le beta 1.96 in quanto, tutto sommato, è stata la versione meno problematica.

Mike73
10-09-2015, 10:52
Si, mi avevi scritto che sono 15 giorni che ci stai perdendo tempo. Ho supposto io che parlassi della msi x99...




Si, sulla seconda rom dovrei ancora il 180. In ogni caso tengo volentieri la rom con le beta 1.96 in quanto, tutto sommato, è stata la versione meno problematica.

No, no... rampage V ...........

bus
10-09-2015, 10:55
Se hai due bios sulla scheda madre passa sul secondo..dovresti avere una versione precedente a quello che usi...prova quella e vedi come va...poi semmai aggiorna ma usa il secondo bios.

No, no... rampage V ...........

Ok, quindi anche la tua Asus è problematica?
Pensavo fosse prerogativa del bios "immaturo" di MSI!
Hai scritto che hai dovuto formattare..ti corrompe il disco di sistema?

Mike73
10-09-2015, 11:11
Ok, quindi anche la tua Asus è problematica?
Pensavo fosse prerogativa del bios "immaturo" di MSI!
Hai scritto che hai dovuto formattare..ti corrompe il disco di sistema?


No, no.... sto cercando di trovare la combinazione di impostazioni di bios ideale per poter utilizzare il fast boot......
Probabilmente però la colpa non è della mb!!! Sto cercando di escludere altre cause tra cui la creative sound blaster X-Fi Titanium Fatal1ty (anhe per questo ti chiedevo in quale slot piazzarla) ed un hdd interno sata WD20EARS....

Adesso la mia configurazione (vedi sign) sta viaggiando senza problemi @ 4500 ghz ed si avvia con tempi di boot incredibili però ho hard disk sata e cretive non collegati..........

Mike73
10-09-2015, 11:43
Io sulla Sabertooth ho eliminato le security key, e impostato il fast boost, poi ho messo solo boot drive, niente UEFI, quindi impostato Other OS, mi pare nient'altro...

Naturalmente Windows 7 Professional 64bit...

Un orologio svizzero ;)


Sulla Rampage e la Deluxe avevo tribulato molto di più, e qualche problemino usciva sempre...

Con queste impostazioni in quanto tempo hai il desktop di windows dopo il beep?

illidan2000
10-09-2015, 11:46
No, no.... sto cercando di trovare la combinazione di impostazioni di bios ideale per poter utilizzare il fast boot......
Probabilmente però la colpa non è della mb!!! Sto cercando di escludere altre cause tra cui la creative sound blaster X-Fi Titanium Fatal1ty (anhe per questo ti chiedevo in quale slot piazzarla) ed un hdd interno sata WD20EARS....

Adesso la mia configurazione (vedi sign) sta viaggiando senza problemi @ 4500 ghz ed si avvia con tempi di boot incredibili però ho hard disk sata e cretive non collegati..........

fa usi il fastboot di windows 8 pure?

Mike73
10-09-2015, 11:51
fa usi il fastboot di windows 8 pure?

Windows 10........ C'è qualcosa da impostare??

fabietto27
10-09-2015, 12:09
Ok, quindi anche la tua Asus è problematica?
Pensavo fosse prerogativa del bios "immaturo" di MSI!
Hai scritto che hai dovuto formattare..ti corrompe il disco di sistema?

Io sulla Sabertooth ho eliminato le security key, e impostato il fast boost, poi ho messo solo boot drive, niente UEFI, quindi impostato Other OS, mi pare nient'altro...

Naturalmente Windows 7 Professional 64bit...

Un orologio svizzero ;)


Sulla Rampage e la Deluxe avevo tribulato molto di più, e qualche problemino usciva sempre...

Non è questione di bios immaturo ma solo di corretti settaggi.Sotto posto il video del mio sistema in accensione con settaggi corretti disco gpt ecc.Il problema di Mike è probabilmente legato ad un componente perchè i suoi settaggi sono i miei ma non ha gli stessi risultati

@ Grow..Solo due appunti.Hai solo fatto la scelta piu semplice non quella tecnicamente corretta per usufruire delle peculiarità uefi.Inoltre win 7 non ha la stessa compatibilità di win 8 o 10 con lo uefi tralasciando il fatto che i dischi di installazione piu vecchi non avevano il file efi che permettava la corretta installazione..la cosa piu normale era ritrovarsi con un disco mbr invece che gpt quindi lo uefi era già finito in partenza.

Di seguito il video di avvio del mio sistema che con win 10 è ancora migliorato.Appena riesco lo posto.

http://sendvid.com/yz619trb

AndreaMan
10-09-2015, 13:15
Quoto Fabio
Cri diciamo che hai deciso di prendere la strada meno tortuosa xD

Inviato dal mio Nexus 6

Shadow Man
10-09-2015, 13:19
Ciao, che scherzo è quello del boot lento?
Il tasto che c'è dietro per fare il clear cmos come và usato? Come la pila, cioè spegni il pc e poi lo premi?
Grazie

:help:

Black"SLI"jack
10-09-2015, 13:24
Per quello che posso dire con la x99s ali plus ho 2 sas in raid 0 e 5 hdd sata wd (2, 2, 3, 4, 4tb), e con il voto eufi sono in windows in pochi secondi. Come vga ho provato una hd5450 e una gtx750ti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

fabietto27
10-09-2015, 13:32
Per quello che posso dire con la x99s ali plus ho 2 sas in raid 0 e 5 hdd sata wd (2, 2, 3, 4, 4tb), e con il voto eufi sono in windows in pochi secondi. Come vga ho provato una hd5450 e una gtx750ti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Azz a te le case di hd ti fanno santo ahah

Black"SLI"jack
10-09-2015, 13:38
Ehehehh stavo quasi pensando che mi costa meno comprarmi una SAN. Tanto lo faccio per lavoro. :D

Considera che in uso ho altri 3 ssd e 1 disco 2,5" 1tb sull'altro pc e 2 dischi da 750gb nel nas.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

fabietto27
10-09-2015, 14:08
Ehehehh stavo quasi pensando che mi costa meno comprarmi una SAN. Tanto lo faccio per lavoro. :D

Considera che in uso ho altri 3 ssd e 1 disco 2,5" 1tb sull'altro pc e 2 dischi da 750gb nel nas.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ma cambia nick!
Black "Raid" Jack suona meglio ahahah

Black"SLI"jack
10-09-2015, 14:40
Ahahahah

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Mike73
10-09-2015, 15:13
Di seguito il video di avvio del mio sistema che con win 10 è ancora migliorato.Appena riesco lo posto.

http://sendvid.com/yz619trb

Quando il mio sistema va bene, forse sono anche più veloce di te... :D

fabietto27
10-09-2015, 15:34
Quando il mio sistema va bene, forse sono anche più veloce di te... :D
Si m2 vs 840 pro aiuta.....ma il mio va bene sempre ahahah

Mike73
10-09-2015, 15:45
Si m2 vs 840 pro aiuta.....ma il mio va bene sempre ahahah

:eek: :eek: :eek: :cry: :cry: :cry: ;)

bus
10-09-2015, 15:50
Non è questione di bios immaturo ma solo di corretti settaggi.Sotto posto il video del mio sistema in accensione con settaggi corretti disco gpt ecc.Il problema di Mike è probabilmente legato ad un componente perchè i suoi settaggi sono i miei ma non ha gli stessi risultati



Il tuo sistema è velocissimo in avvio!:)
Nel mio caso, impostando fast boot e secure boot l'avvio è veloce! Provo a cronometrarlo..
Sai che già tu e black "sli" jack e forse dimentico qualcuno mi avevate aiutato su come impostare il fast boot e le key relative!
Io avevo scritto la msi con il bios immaturo perché più volte secondo me lo ha corrotto e non si avvia con dei settaggi che dopo aver riflashato il bios vanno benissimo. Da quando ho messo il beta è senz'altro più stabile e ieri è stata la prima volta dopo 7 giorni che si è riverificato il problema.

Mike73
10-09-2015, 19:25
Prego! Fai poi un crystal disk mark con l'Hyperx così confrontiamo le prestazioni e vediamo se lavora a 4x!


Eccolo, come lavora??? Io direi abbastanza bene... il test é stato fatto con la sound inserita nell'ultimo slot pci...

https://dl.dropboxusercontent.com/u/14928595/Predator.JPG



e poi il "superboot"

http://sendvid.com/x1kjfcp7

Orkozzio
10-09-2015, 20:52
Sto iniziando a esplorare le varie opzioni della mia nuova configurazione.
Iniziando dal programma AI suite3 di asus nella sezione EZ update trovo il tasto check now e dopo averlo cliccato e fatto connect nella schermata apposita non mi trova nessun update nonostante il mio bios sia del 03/05/15 e nel frattempo ne siano usciti altri due... come mai?? :confused:
Grazie delle dritte!:)

Black"SLI"jack
10-09-2015, 20:59
parlo da utilizzatore da decenni di mainboard asus. ai-suite l'ho usato dalla prima versione all'ultima. fai conto che da gennaio che montai la rampage a fine agosto che ho installato win10 sulla macchina, avrò usato si e no 3 volte ai-suite. e adesso non l'ho nemmeno installato.
anzi anche con altre main asus, l'ho sempre disinstallato alla fine. troppe rotture per quello che offre.
l'unica cosa utile potrebbe essere la gestione delle ventole se connesse alla main. ma non è il mio caso dato che uso gli aquaero per gestire il loop a liquido.

però ti confermo che anche a me non ha mai visto gli update di bios.

Mike73
10-09-2015, 21:13
Ecco il mio "superboot" con la config in sign:

http://sendvid.com/x1kjfcp7

Orkozzio
10-09-2015, 21:17
parlo da utilizzatore da decenni di mainboard asus. ai-suite l'ho usato dalla prima versione all'ultima. fai conto che da gennaio che montai la rampage a fine agosto che ho installato win10 sulla macchina, avrò usato si e no 3 volte ai-suite. e adesso non l'ho nemmeno installato.
anzi anche con altre main asus, l'ho sempre disinstallato alla fine. troppe rotture per quello che offre.
l'unica cosa utile potrebbe essere la gestione delle ventole se connesse alla main. ma non è il mio caso dato che uso gli aquaero per gestire il loop a liquido.

però ti confermo che anche a me non ha mai visto gli update di bios.

Ottimo! :muro:
Ma scaricando il bios dal sito asus e facendoglielo leggere manualmente dal programma si corre qualche rischio?

CrazyDog
10-09-2015, 22:03
Non è questione di bios immaturo ma solo di corretti settaggi.Sotto posto il video del mio sistema in accensione con settaggi corretti disco gpt ecc.Il problema di Mike è probabilmente legato ad un componente perchè i suoi settaggi sono i miei ma non ha gli stessi risultati

@ Grow..Solo due appunti.Hai solo fatto la scelta piu semplice non quella tecnicamente corretta per usufruire delle peculiarità uefi.Inoltre win 7 non ha la stessa compatibilità di win 8 o 10 con lo uefi tralasciando il fatto che i dischi di installazione piu vecchi non avevano il file efi che permettava la corretta installazione..la cosa piu normale era ritrovarsi con un disco mbr invece che gpt quindi lo uefi era già finito in partenza.

Di seguito il video di avvio del mio sistema che con win 10 è ancora migliorato.Appena riesco lo posto.

http://sendvid.com/yz619trb

ma il secure boot influisce sul fast boot? avete parlato di key, immagino quelle del secure boot, vanno impostate in qualche modo particolare o disattivate? tu come hai impostato quei parametri per avere l'avvio così rapido?

Black"SLI"jack
10-09-2015, 22:21
Ottimo! :muro:
Ma scaricando il bios dal sito asus e facendoglielo leggere manualmente dal programma si corre qualche rischio?

mai fatto update bios da Windows. sempre e solo da dos o da bios direttamente con le proprioe utility, coem ad esempio ez-flash, che permette anche di leggere il file system dei dischi collegati e quidni non è necessaria la chiavetta usb.

bus
11-09-2015, 05:55
Il problema dell'instabilità della mia msi x99 prosegue.
Addirittura ieri si bloccava in Windows senza dare bsod.
Dopo qualche riavvio e ripristino delle frequenze di ram e cpu ai valori di default non ha neppure più eseguito il caricamento di Windows.
Per l'ssd M.2 la motherboard da 3 scelte: utilizzo delle linee della cpu (4x)oppure utilizzo di 2 linee del chipset destinate o ad un pciex o a due porte sata.
Ho scoperto che da ieri la motherboard digerisce solamente l'm.2 sulle due linee del chipset.
Impostando gestione automatica la motherboard assegna all'ssd le 4 linee della CPU (nel caso in cui sono libere, fino a ieri funzionavano da quando ho rimosso la sound blaster dall'ultimo slot) , l'animazione di caricamento di Windows termina con "inaccessible_boot_device".
Impostando invece PCH la voce source link, windows si avvia normalmente
Fortunatamente siamo alle porte del weekend ed avrò tempo per fare qualche test.
Avete qualche idea ?

Shadow Man
11-09-2015, 07:45
Ciao, che scherzo è quello del boot lento?
Il tasto che c'è dietro per fare il clear cmos come và usato? Come la pila, cioè spegni il pc e poi lo premi?
Grazie

Niente?

DarkNiko
11-09-2015, 09:31
La migliore procedura di flash del bios, per chi può, è tramite la porta USB con la procedura di USB Flashback. Almeno si è certi che viene scritto per bene, salvo black out elettrici (ma in quel caso la corruzione della eeprom avviene comunque, dos, windows, ez-flash o usb che sia).

Da Windows non mi sognerei mai, nemmeno sotto effetto pesante di droghe, di aggiornare un bios. :asd:

Mille volte meglio da DOS o da USB. E' più pratico e più sicuro nettamente. :)

DarkNiko
11-09-2015, 09:34
Niente?

Il boot lento può verificarsi se si usa la modalità legacy invece di quella "full uefi" o se si tiene il fast boot disabilitato.

Il tasto per il Clear CMOS va usato a PC spento, pur mantenendo il cavo di alimentazione collegato, cioè con la scheda madre sotto tensione, premendolo per 4-5 secondi di orologio. Poi riaccendi e reimposti tutto premendo F2 per entrare nel bios. :)

Shadow Man
11-09-2015, 09:41
Il boot lento può verificarsi se si usa la modalità legacy invece di quella "full uefi" o se si tiene il fast boot disabilitato.

Il tasto per il Clear CMOS va usato a PC spento, pur mantenendo il cavo di alimentazione collegato, cioè con la scheda madre sotto tensione, premendolo per 4-5 secondi di orologio. Poi riaccendi e reimposti tutto premendo F2 per entrare nel bios. :)

grazie mille!:)

bus
11-09-2015, 09:52
Il problema dell'instabilità della mia msi x99 prosegue.
Addirittura ieri si bloccava in Windows senza dare bsod.
Dopo qualche riavvio e ripristino delle frequenze di ram e cpu ai valori di default non ha neppure più eseguito il caricamento di Windows.
Per l'ssd M.2 la motherboard da 3 scelte: utilizzo delle linee della cpu (4x)oppure utilizzo di 2 linee del chipset destinate o ad un pciex o a due porte sata.
Ho scoperto che da ieri la motherboard digerisce solamente l'm.2 sulle due linee del chipset.
Impostando gestione automatica la motherboard assegna all'ssd le 4 linee della CPU (nel caso in cui sono libere, fino a ieri funzionavano da quando ho rimosso la sound blaster dall'ultimo slot) , l'animazione di caricamento di Windows termina con "inaccessible_boot_device".
Impostando invece PCH la voce source link, windows si avvia normalmente
Fortunatamente siamo alle porte del weekend ed avrò tempo per fare qualche test.
Avete qualche idea ?

Stufo di questi problemi ho appena ordinato l'Asus X99-A USB 3.1 in arrivo lunedi.

Se scoprirò che l'ultimo problema è imputabile all'SSD m.2 che non lavora più con le 4 linee PCIEX farò RMA di quest'ultimo.

E' un vero peccato che questa MSI non mi funzioni bene.
Se avessi tempo avrei optato per ordinare una nuova MSI X99 Sli Plus che, per il mio case, aveva i connettori nella posizione perfetta e della quale mi piace il look full black ma per questione di tempo e di fiducia ho deciso di tornare alle Asus che dal 2001 non mi hanno dato problemi.

illidan2000
11-09-2015, 09:59
Stufo di questi problemi ho appena ordinato l'Asus X99-A USB 3.1 in arrivo lunedi.

Se scoprirò che l'ultimo problema è imputabile all'SSD m.2 che non lavora più con le 4 linee PCIEX farò RMA di quest'ultimo.

E' un vero peccato che questa MSI non mi funzioni bene.
Se avessi tempo avrei optato per ordinare una nuova MSI X99 Sli Plus che, per il mio case, aveva i connettori nella posizione perfetta e della quale mi piace il look full black ma per questione di tempo e di fiducia ho deciso di tornare alle Asus che dal 2001 non mi hanno dato problemi.

la scelta più sensata sarebbe prendere un banale adattatore pci-express, e farla viaggiare a 8x!!! ad esempio, il Lycom DT-120, che costa solo 30 euro
L'ho visto su un forum straniero, che riguardava il samsung sm951. E' l'unico modo per sfruttare il disco al massimo

Mike73
11-09-2015, 10:00
Stufo di questi problemi ho appena ordinato l'Asus X99-A USB 3.1 in arrivo lunedi.

Se scoprirò che l'ultimo problema è imputabile all'SSD m.2 che non lavora più con le 4 linee PCIEX farò RMA di quest'ultimo.

E' un vero peccato che questa MSI non mi funzioni bene.
Se avessi tempo avrei optato per ordinare una nuova MSI X99 Sli Plus che, per il mio case, aveva i connettori nella posizione perfetta e della quale mi piace il look full black ma per questione di tempo e di fiducia ho deciso di tornare alle Asus che dal 2001 non mi hanno dato problemi.

Hai visto nella pagina precedente lo screen del mio M2 e dopo qualche post il video del boot???
Purtroppo queste configurazioni è difficile farle funzionare bene, ma quando hai trovato la soluzione ideale i pc diventano dei mostri..........

Io dopo 15 giorni di sbattimenti vari, probabilmente, ho trovato l'indiziato: un hdd interno sata della western digital....
Adesso sto testando il tutto con hdd staccato, una volta che mi sono accertato che va tutto bene, se al collegamento dello stesso si verifica qualche problema, sono pronto a buttarlo..


la scelta più sensata sarebbe prendere un banale adattatore pci-express, e farla viaggiare a 8x!!! ad esempio, il Lycom DT-120, che costa solo 30 euro


Oltre a risolvere (forse) le incompatibilità, secondo te si noterebbero dei miglioramenti??

Mike73
11-09-2015, 10:00
edit

illidan2000
11-09-2015, 10:16
Oltre a risolvere (forse) le incompatibilità, secondo te si noterebbero dei miglioramenti??

sicuramente hai molta più banda, e non avresti alcun collo di bottiglia...

bus
11-09-2015, 10:22
Hai visto nella pagina precedente lo screen del mio M2 e dopo qualche post il video del boot???
Purtroppo queste configurazioni è difficile farle funzionare bene, ma quando hai trovato la soluzione ideale i pc diventano dei mostri..........

Io dopo 15 giorni di sbattimenti vari, probabilmente, ho trovato l'indiziato: un hdd interno sata della western digital....
Adesso sto testando il tutto con hdd staccato, una volta che mi sono accertato che va tutto bene, se al collegamento dello stesso si verifica qualche problema, sono pronto a buttarlo..

Oltre a risolvere (forse) le incompatibilità, secondo te si noterebbero dei miglioramenti??
Sì, l'ho visto!
Si comporta decisamente bene il tuo sistema.
Non so se c'è qualche componente delicato, ma mi aspetto stabilità una volta configurata correttamente una cosa.
Per quanto io sia decisamente novizio all'X99 e non abbia visto chissà quanti sistemi mi sembra un sistema decisamente instabile.
Ora proverò per mio sfizio personale una Asus, se permanesse il problema farò rma dell'ssd che non è più in grado di funzionare a 4x.

Si, ho visto lo screen ed anche il video di boot


la scelta più sensata sarebbe prendere un banale adattatore pci-express, e farla viaggiare a 8x!!! ad esempio, il Lycom DT-120, che costa solo 30 euro
L'ho visto su un forum straniero, che riguardava il samsung sm951. E' l'unico modo per sfruttare il disco al massimo
Ho visto che l'SSD di Samsung è già PCI EX 3.0.
Nel mio caso viaggia a 4x su PCIex 2.0, stesse caratteristiche dello slot m.2 della mia motherboard che vorrei sfruttare:)

Mike73
11-09-2015, 10:35
sicuramente hai molta più banda, e non avresti alcun collo di bottiglia...

Vedendo lo screen di crystal nella pagina precdente pensi che io abbia colli di bottiglia ?

illidan2000
11-09-2015, 11:15
Ho visto che l'SSD di Samsung è già PCI EX 3.0.
Nel mio caso viaggia a 4x su PCIex 2.0, stesse caratteristiche dello slot m.2 della mia motherboard che vorrei sfruttare:)

beh, il samsung è pci-ex 3.0 e usa 4 linee.... Ossia il doppio della banda che hai tu!
dai test visti online, tu andresti "solo" a 1.600mb/s in lettura invece che i 2.200 di picco

con gli altri dischi il problema non c'è, visto che non superano i 1.600mb/s.
Vedendo lo screen di crystal nella pagina precdente pensi che io abbia colli di bottiglia ?

no, non mi pare. I tuoi test sono in linea con i benchmark visti online per il kingston

bus
11-09-2015, 12:55
beh, il samsung è pci-ex 3.0 e usa 4 linee.... Ossia il doppio della banda che hai tu!
dai test visti online, tu andresti "solo" a 1.600mb/s in lettura invece che i 2.200 di picco

con gli altri dischi il problema non c'è, visto che non superano i 1.600mb/s.


no, non mi pare. I tuoi test sono in linea con i benchmark visti online per il kingston

Infatti, intendevo proprio quello, la sceda PCI EX occorre a chi ha il samsung che usa 4 linee 3.0, nel nostro (mio e di Mike73) la scheda PCI EX sarebbe inutile.
Ovviamente essendo il sistema x99, in base alla motherboard, un gioco di incastri tra slot pci, slot m.2 , porte sata e usb per quanto riguarda la banda condivisa, in alcuni casi potrebbe andare a genio aver la scheda pci exZ>m2

.. rOx ..
11-09-2015, 13:28
Stufo di questi problemi ho appena ordinato l'Asus X99-A USB 3.1 in arrivo lunedi.

Se scoprirò che l'ultimo problema è imputabile all'SSD m.2 che non lavora più con le 4 linee PCIEX farò RMA di quest'ultimo.

E' un vero peccato che questa MSI non mi funzioni bene.
Se avessi tempo avrei optato per ordinare una nuova MSI X99 Sli Plus che, per il mio case, aveva i connettori nella posizione perfetta e della quale mi piace il look full black ma per questione di tempo e di fiducia ho deciso di tornare alle Asus che dal 2001 non mi hanno dato problemi.

Ecco, hai fatto il mio stesso percorso. Auguri anche a te allora, non avrai problemi con la Asus sicuramente.. Quando mi arriverà la nuova msi la rivendo, che posso fare...

bus
11-09-2015, 13:50
Ecco, hai fatto il mio stesso percorso. Auguri anche a te allora, non avrai problemi con la Asus sicuramente.. Quando mi arriverà la nuova msi la rivendo, che posso fare...
Grazie!
Speriamo!
Io non mi fidavo davvero più di MSI, si era messa ad andare bene, ma i blocchi di ieri sono fuori dal comune. Vedremo Asus come si comporta nel mio caso.
Aggiungo che quella che ho preso io non è una Sabertooth ma spero di trovare affidabilità anche nella entry level Asus per X99.

-simo91
11-09-2015, 15:54
Per un 5820k da tirare intorno ai 4.2GHz, uso prevalentemente gaming e sporadico uso professionale, che mobo consigliate intorno a 250€? Preferibilmente no msi.

DarkNiko
11-09-2015, 17:56
Per un 5820k da tirare intorno ai 4.2GHz, uso prevalentemente gaming e sporadico uso professionale, che mobo consigliate intorno a 250€? Preferibilmente no msi.

Asus Sabertooth X99

Black"SLI"jack
11-09-2015, 19:11
Peccato che ne costa almeno 350.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

bus
11-09-2015, 19:33
Io consiglio Asus x99a, non l'ho ancora provata ma la marca è una sicurezza a mio parere! Non ti avrei mai consigliato MSI perché la do via per disperazione.

-simo91
11-09-2015, 21:17
Asus Sabertooth X99

80€ di differenza su 330 non è che sono tanto irrisori :stordita:

killeragosta90
11-09-2015, 21:19
Per un 5820k da tirare intorno ai 4.2GHz, uso prevalentemente gaming e sporadico uso professionale, che mobo consigliate intorno a 250€? Preferibilmente no msi.

Se riesci a fare un piccolo sforzo in più, a 270 trovi la X99-S (Asus), leggi i miei post precedenti ;)


P.S. Ciao, visto che ci si becca pure qui?!:p

-simo91
11-09-2015, 21:28
Se riesci a fare un piccolo sforzo in più, a 270 trovi la X99-S (Asus), leggi i miei post precedenti ;)


P.S. Ciao, visto che ci si becca pure qui?!:p

Ma la mia intenzione era, proprio dopo aver letto anche i tuoi post, prendere una x99-a, ma negli ultimi giorni è salita a 300 :cry: Aspetto per vedere se cala un po' :D

killeragosta90
11-09-2015, 22:14
Ma la mia intenzione era, proprio dopo aver letto anche i tuoi post, prendere una x99-a, ma negli ultimi giorni è salita a 300 :cry: Aspetto per vedere se cala un po' :D


Azz! Ho visto adesso, effettivamente su amazon la S è salita di 30 euro! :confused: Prova in qualche altro shop con trovaprezzi! Altrimenti pure la A non è malvagia, se vuoi stare in casa Asus...dipende dalle tue necessità :) Darei un occhio pure alle nuove ASRock 3.1 (Extreme 6 e Killer), le 3.1 sono state aggiornate con l'OC Socket.

bus
12-09-2015, 08:34
C'è qualche review in cui sono descritte le differenze tra x99a ed x99s Asus? So che la S ha componentistica migliore però al contempo non ha usb 3.1, giusto? Io ho preferito aver l'usb 3.1, l'ho ordinata ieri, però potrei cambiare idea

fabietto27
12-09-2015, 09:47
C'è qualche review in cui sono descritte le differenze tra x99a ed x99s Asus? So che la S ha componentistica migliore però al contempo non ha usb 3.1, giusto? Io ho preferito aver l'usb 3.1, l'ho ordinata ieri, però potrei cambiare idea

Ordini il modulino asus aggiorni il bios e vivi sereno....tanto ci vorranno mesi prima di avere periferiche usb 3.1....non fatevi paranoie per questo.

Orkozzio
12-09-2015, 13:58
Ho appena eliminato un controller esterno per la gestione di 4 ventole supplementari sul mio pc visto che la sabertooth ha un sacco di attacchi ventole supplementari e ho impostato manualmente la curva personalizzata per ognuna di essa... risultato pc fresco e silenzioso con meno cablaggi in giro!:D
Una cosa xò non mi è chiara; sul libretto della scheda madre fa distinzione dicendo connectors 4 pin su cpu e cha_fan mentre dice 3 pin su asst_fan nonostante abbiano tutte l'attacco a 4 pin.. come mai?

Liberato
12-09-2015, 14:57
80€ di differenza su 330 non è che sono tanto irrisori :stordita:

simo91 vedi la mia firma , la Sabertooh x99 va da Dioo stabile se fai lo SLI e perfetta , comunque dipende quello che tu desideri da qualsiasi scheda ciiaoo

Kaio2
12-09-2015, 20:18
Scusate il pc non mi parte più schermo nero e scheda madre dice 79 fisso sul libretto è CSM initialization che devo fare??

Kaio2
12-09-2015, 21:57
Scusate il pc non mi parte più schermo nero e scheda madre dice 79 fisso sul libretto è CSM initialization che devo fare??

Niente. Resettato cmos, levata la batteria tampone, provati i banchi di ram uno ad uno ma sempre lo stesso errore 79 csm initiolization e schermo nero senza riuscire ad accedere al bios.