PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri X99


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Atars
20-09-2014, 11:05
Per la questione scimmia.....già presa a bastonate e credo che per parecchio tempo non si farà vedere....:D

:)
Eh no amico mio.... da quanto ci hai detto una pagina fa, è lei che ha preso a bastonate te....:D :D

Aniron
20-09-2014, 11:34
Salve ragazzi, mi iscrivo anch'io a questo thread.. :)

Sono molto tentato in questi giorni di ordinare R5E e 5960x ma sto cercando di trattenermi ancora un po causa appunto ram.

Di spendere 500 euro per le dominator platinum a 2800 non se ne parla, stavo pensando di ripiegare su questo kit:

F4-2133C15Q-16GRR

delle G.Skill almeno fino a quando il mercato ram non inizia ad offrire kit migliori a prezzi più competitivi. :)

Voi siete già sotto X99... come va?

P.S. anche questo kit mi piace molto, sono sempre 500 euro ma almeno sono 32Gb di ram.

http://www.gskill.com/en/product/f4-2400c15q-32grr

Atars
20-09-2014, 12:01
E' arrivata la mia Asus X99 Deluxe.... mamma mia... credevo di averla ormai conosciuta tramite tutte le rece lette e gli unboxing visti.... e invece mi ha lasciato di sasso.
Tra il nome accattivante del chipset "X99", il boxing curato in ogni dettaglio e il bundle che offre, ritengo che, pur non potendola provare, sia la migliore scheda che abbia mai acquistato.

Flying Tiger
20-09-2014, 12:31
Eh no amico mio.... da quanto ci hai detto una pagina fa, è lei che ha preso a bastonate te....:D :D

L' ho detto io che sei un mito....:D :D :D

p.s. il medico causa ferite da bastonate di scimmia mia ha dato 15gg di mutua , alla faccia se ci è andata giù pesante....:D :D

:)

Slater91
20-09-2014, 12:31
Dato che mi pare la discussione adatta, ripropongo qui un problema che ho già esposto in un thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2669519) in cui non ho ricevuto alcuna risposta.
Qualche giorno fa ho effettuato una banale operazione di pulizia delle ventole del mio PC (la cui configurazione vedete in firma) ma, alla riaccensione, un forte rumore proveniente dalla pompa dell'Antec Kuhler H20 620 mi ha fatto capire che qualcosa non andava. A conferma di ciò, il BIOS mi ha avvertito che le temperature della CPU erano fuori scala.
Ho quindi provato più volte (5? 6?) a resettare il PC e a spegnerlo e riaccenderlo, lasciando qualche momento tra un'operazione e l'altra, nella speranza che il dissipatore riprendesse il suo normale funzionamento. Alla fine, ho deciso di porre il PC in orizzontale e il problema pare essersi risolto. Ne è, però, spuntato uno nuovo: senza che io avessi mai sfiorato i banchi della RAM, mi sono accorto che c'era un malfunzionamento poiché, al posto dei 12GB installati, il sistema me ne rileva 8GB. Un banco, quindi, è partito.
Sono andato per esclusione e ho trovato il banco difettato. Il problema, ora, è che non solo il banco è morto, ma lo è anche lo slot sulla scheda madre. Se provo, infatti, ad inserire un banco funzionante in quello slot, il sistema non lo rileva.
Anche se 8GB sembrano comunque molti, per l'utilizzo che faccio io del computer sono in realtà molto pochi. Non devo fare calcoli scientifici astrusi o rendering particolari, ma montare video in Full-HD che richiedono a volte anche 6GB e più di memoria - e capite da voi che basta tenere aperto un browser e Skype per saturare la memoria e andare in swap.
Esiste un modo, oltre a quello empirico che ho già usato, per verificare l'effettivo non funzionamento sia del modulo che dello slot? Anche mandando in RMA il modulo problematico (Corsair offre garanzia a vita), temo che mi ritroverei comunque con un PC in grado di vedere solo 8GB a causa del problema allo slot.
Detto questo, mi rivolgo a voi per chiedervi se pensiate che valga la pena fare un upgrade del sistema: il mio obiettivo sarebbe prendere un sistema LGA2011-3 con Core i7-5820K, 16GB di RAM e una scheda madre MSI o ASUS che costi intorno ai 250€, ma la spesa è veramente grande (al momento attuale più di 900€!) e non seguendo più da qualche tempo con costanza l'evoluzione del mondo PC non so quali possano essere vantaggi e svantaggi rispetto alla mia attuale configurazione.
Il mio obiettivo sarebbe, dato che non credo sia possibile sistemare il mio attuale PC, costruire un sistema in grado di durare almeno 4-5 anni come questo, che è stato acquistato nel 2010 e rimane ancora più che ottimo.
Voi che avete già provato la nuova piattaforma cosa mi consigliate?

Atars
20-09-2014, 12:48
L' ho detto io che sei un mito....:D :D :D

p.s. il medico causa ferite da bastonate di scimmia mia ha dato 15gg di mutua , alla faccia se ci è andata giù pesante....:D :D

:)
@Fly :D Ma non venirci a raccontare frottole... dai sempre la colpa a quel povero animale.... ti sei dato malato e hai chiesto 15 gg per montarti in pace il PC !
Guarda che per esserti preso 15gg, come minimo voglio vedere un PC con le lucette a LED e il sistema a liquido collegato direttamente (in wireless) al frigorifero di casa!


@Slater91
Io, sinceramente, proverei a smontare tutto e rimontare. Poi un bel memtest se si tratta della memoria.
Questo sistema X99 ha un senso, oggi*, per chi:
1) arriva, come me, da un Core 2 della generazione 2006-2009 e ha reali necessità hardware che esulano dal gaming (secondo me), oppure
2) arriva dalla generazione 2010 - 2014 ma c'ha le scimmie che lo perseguitano e un budget aperto alle ultime novità.... .... .... .... come fly :D :D
Negli altri casi, se proprio si vuole cambiare ora, è meglio Haswell con Z97.

*n.b.: se invece non si ha fretta, tra due-tre mesi, con le RAM a prezzi più accettabili, il rapporto prezzo-prestazioni aggiusterà il tiro degli indecisi

AndreTM
20-09-2014, 13:24
@Fly :D Ma non venirci a raccontare frottole... dai sempre la colpa a quel povero animale.... ti sei dato malato e hai chiesto 15 gg per montarti in pace il PC !
Guarda che per esserti preso 15gg, come minimo voglio vedere un PC con le lucette a LED e il sistema a liquido collegato direttamente (in wireless) al frigorifero di casa!


@Slater91
Io, sinceramente, proverei a smontare tutto e rimontare. Poi un bel memtest se si tratta della memoria.
Questo sistema X99 ha un senso, oggi*, per chi:
1) arriva, come me, da un Core 2 della generazione 2006-2009 e ha reali necessità hardware che esulano dal gaming (secondo me), oppure
2) arriva dalla generazione 2010 - 2014 ma c'ha le scimmie che lo perseguitano e un budget aperto alle ultime novità.... .... .... .... come fly :D :D
Negli altri casi, se proprio si vuole cambiare ora, è meglio Haswell con Z97.

*n.b.: se invece non si ha fretta, tra due-tre mesi, con le RAM a prezzi più accettabili, il rapporto prezzo-prestazioni aggiusterà il tiro degli indecisi

C'è anche da dire che però X99 è l'unica piattaforma che ti permette di montare un 6 core a 300/400€. Scimmia a parte non penso proprio che uno abbia problemi di CPU sottodimensionata nei prossimi anni, specie se utilizza programmi in grado di beneficiare dei 12 thread. ;)
Z97 resterà invece ancorato ai 4C / 8T, poi con l'arrivo di Broadwell sarà tutto da vedere.

Atars
20-09-2014, 13:27
C'è anche da dire che però X99 è l'unica piattaforma che ti permette di montare un 6 core a 300/400€. Scimmia a parte non penso proprio che uno abbia problemi di CPU sottodimensionata nei prossimi anni, specie se utilizza programmi in grado di beneficiare dei 12 thread. ;)
Z97 resterà invece ancorato ai 4C / 8T, poi con l'arrivo di Broadwell sarà tutto da vedere.
Si ma lui ha un i7 950 su X58 che, se funziona, può fargli procrastinare l'acquisto, e la scelta, ancora per un po' di tempo, con conseguente probabile abbassamento dei prezzi della nuova piattaforma

sisco123
20-09-2014, 13:33
Salve ragazzi, mi iscrivo anch'io a questo thread.. :)

Sono molto tentato in questi giorni di ordinare R5E e 5960x ma sto cercando di trattenermi ancora un po causa appunto ram.

Di spendere 500 euro per le dominator platinum a 2800 non se ne parla, stavo pensando di ripiegare su questo kit:

F4-2133C15Q-16GRR

delle G.Skill almeno fino a quando il mercato ram non inizia ad offrire kit migliori a prezzi più competitivi. :)

Voi siete già sotto X99... come va?

P.S. anche questo kit mi piace molto, sono sempre 500 euro ma almeno sono 32Gb di ram.

http://www.gskill.com/en/product/f4-2400c15q-32grr

Ciao caro,anche se mi sono accontentato del 5930k,ho finito di montare ed installare il tutto ieri sera,per ora mi sono feramato a 4454(purtroppo l'unico modo si far lavorare le ram a 2800 1,2v e un bclk a 127,3(come impostato dal prtoprio profilo XMP),la potenza c'è,ma come sempre anche i problemi si sprecano.

AndreTM
20-09-2014, 13:38
Ciao caro,anche se mi sono accontentato del 5930k,ho finito di montare ed installare il tutto ieri sera,per ora mi sono feramato a 4454(purtroppo l'unico modo si far lavorare le ram a 2800 1,2v e un bclk a 127,3(come impostato dal prtoprio profilo XMP),la potenza c'è,ma come sempre anche i problemi si sprecano.

Ciao sisco che mobo e che RAM hai preso? E' molto diverso l'overclocking rispetto a X79? :)

sisco123
20-09-2014, 13:50
Ciao sisco che mobo e che RAM hai preso? E' molto diverso l'overclocking rispetto a X79? :)

Ovviamente R5E,per le ram le vengeange 2800 c16 1,2v,riguardo l'OC è una tragedia greca,tutto completamente diverso e senza nessun consiglio dagli esperti(probabilmente ancora ci hanno capito poco pure loro),comunque dai pochi test che ho fatto credo che su questa piattaforma raffreddare la MB a liquidi sia inutile,anche con linx la piastrina sotto la MB rimane appena calda e i VRM non arrivano nemmeno a 50°(finalmente ci hanno piazzato un sensore termico),riguardo hai risultati non posso dire che non se la cava(circa 190 gflop con linx 0.6.4 a 4,45Ghz e 14,72 con cinebench 11),valori superiori al mio 3960x occato a 4,9,unico dato dolente è la temperatura che anche a questa modesta frequenza su un core raggiunge i 73/74° con appena 1,24V,cosa che con il mio raffreddamento è un pò anomala.

AndreTM
20-09-2014, 14:03
Ovviamente R5E,per le ram le vengeange 2800 c16 1,2v,riguardo l'OC è una tragedia greca,tutto completamente diverso e senza nessun consiglio dagli esperti(probabilmente ancora ci hanno capito poco pure loro),comunque dai pochi test che ho fatto credo che su questa piattaforma raffreddare la MB a liquidi sia inutile,anche con linx la piastrina sotto la MB rimane appena calda e i VRM non arrivano nemmeno a 50°(finalmente ci hanno piazzato un sensore termico),riguardo hai risultati non posso dire che non se la cava(circa 90 gflop con linx 0.6.4 a 4,45Ghz e 14,72 con cinebench 11),valori superiori al mio 3960x occato a 4,9,unico dato dolente è la temperatura che anche a questa modesta frequenza su un core raggiunge i 73/74° con appena 1,24V,cosa che con il mio raffreddamento è un pò anomala.

Non mi sento di escludere che sia un'architettura che scalda più della precedente. In rete leggo di gente che non si fa problemi a tenerli a 90°C sotto stress test..
Uno straccio di guida per l'OC almeno si trova? :stordita: ..Trovo risultati su risultati ma di guide praticamente nulla!

sisco123
20-09-2014, 14:19
Non mi sento di escludere che sia un'architettura che scalda più della precedente. In rete leggo di gente che non si fa problemi a tenerli a 90°C sotto stress test..
Uno straccio di guida per l'OC almeno si trova? :stordita: ..Trovo risultati su risultati ma di guide praticamente nulla!

Purtroppo non ho trovato guide nemmeno io,anche se gia toccando solo v-core e moltiplicatore sono riuscito ad arrivare a 4,54 partendo dal profilo xpm delle ram,comunque stasera comincerò a cercare di capire a cosa servono un pò delle 1000 regolazioni messe a disposizione,sperando di non arrostire niente.
Quando installi ti sconsiglio di non mettere l'IRST,che non solo rende instabile il sistema,ma rende anche impossibile l'hot plug(l'avventura storage ricomincia),altra cosa se qualcuno testa la cpu con Intel Processor Diagnostic Tool 64bit,probabilmente riceverà un'errore sul QPI test,cosa che il supporto intel non mi ha saputo spiegare ed ha aperto una pratica considerando che non sono l'unico in rete che l'ha riscontrato,andando però a leggere i dati della mia CPU dal loro sito link (http://ark.intel.com/products/82931/Intel-Core-i7-5930K-Processor-15M-Cache-up-to-3_70-GHz?q=i7-5930K),suppongo sia normale visto il valore che riporta la tabella è 0:muro: :muro:

Aniron
20-09-2014, 14:50
Purtroppo non ho trovato guide nemmeno io,anche se gia toccando solo v-core e moltiplicatore sono riuscito ad arrivare a 4,54 partendo dal profilo xpm delle ram,comunque stasera comincerò a cercare di capire a cosa servono un pò delle 1000 regolazioni messe a disposizione,sperando di non arrostire niente.
Quando installi ti sconsiglio di non mettere l'IRST,che non solo rende instabile il sistema,ma rende anche impossibile l'hot plug(l'avventura storage ricomincia),altra cosa se qualcuno testa la cpu con Intel Processor Diagnostic Tool 64bit,probabilmente riceverà un'errore sul QPI test,cosa che il supporto intel non mi ha saputo spiegare ed ha aperto una pratica considerando che non sono l'unico in rete che l'ha riscontrato,andando però a leggere i dati della mia CPU dal loro sito link (http://ark.intel.com/products/82931/Intel-Core-i7-5930K-Processor-15M-Cache-up-to-3_70-GHz?q=i7-5930K),suppongo sia normale visto il valore che riporta la tabella è 0:muro: :muro:

Ciao Caro, è da un po che non ci si sente.. come stai? Non avevo dubbi che anche tu avresti ceduto alla tentazione (io per fortuna non ancora)..

Quindi ricapitolando:

- L'oc è un macello
- L' IRST crea problemi di stabilità.. mi spieghi questa tua affermazione? (Quando installi ti sconsiglio di non mettere l'IRST,che non solo rende instabile il sistema,ma rende anche impossibile l'hot plug)

Per L IRST intendi i driver? Hai provato il RAID? Che rom c'è predefinita? La 13.1? Che driver hai provato ad installare?

No perché io avrei i soliti due raid da creare e imbattermi nei soliti problemi passati sarebbe fuori luogo.

Per il resto è stabile?

Grazie

sisco123
20-09-2014, 15:22
Ciao Caro, è da un po che non ci si sente.. come stai? Non avevo dubbi che anche tu avresti ceduto alla tentazione (io per fortuna non ancora)..

Quindi ricapitolando:

- L'oc è un macello
- L' IRST crea problemi di stabilità.. mi spieghi questa tua affermazione? (Quando installi ti sconsiglio di non mettere l'IRST,che non solo rende instabile il sistema,ma rende anche impossibile l'hot plug)

Per L IRST intendi i driver? Hai provato il RAID? Che rom c'è predefinita? La 13.1? Che driver hai provato ad installare?

No perché io avrei i soliti due raid da creare e imbattermi nei soliti problemi passati sarebbe fuori luogo.

Per il resto è stabile?

Grazie

L'OC più che un macello è incomprensibile.
Riguardo all'IRST,so solo dirti che dopo la sua installazione son cominciati i BSOD random di vario tipo,che inizialmente credevo causati dall'OC,ma viste le precedenti esperienze ho provato a disistallarlo e tutto è tornato stabile.
Come se non bastasse se installato non è possibile attaccare e staccare a caldo i dischi,bisogna proprio riavviare,i controller inoltre sono 2 e solo 1 me lo aggiorna,l'altro rimane standard MS,morale della favola l'ho tolto e sono tornati entrambi standard MS,tutto è tornato a funzionare perfettamente.

AndreTM
20-09-2014, 17:51
Purtroppo non ho trovato guide nemmeno io,anche se gia toccando solo v-core e moltiplicatore sono riuscito ad arrivare a 4,54 partendo dal profilo xpm delle ram,comunque stasera comincerò a cercare di capire a cosa servono un pò delle 1000 regolazioni messe a disposizione,sperando di non arrostire niente.
Quando installi ti sconsiglio di non mettere l'IRST,che non solo rende instabile il sistema,ma rende anche impossibile l'hot plug(l'avventura storage ricomincia),altra cosa se qualcuno testa la cpu con Intel Processor Diagnostic Tool 64bit,probabilmente riceverà un'errore sul QPI test,cosa che il supporto intel non mi ha saputo spiegare ed ha aperto una pratica considerando che non sono l'unico in rete che l'ha riscontrato,andando però a leggere i dati della mia CPU dal loro sito link (http://ark.intel.com/products/82931/Intel-Core-i7-5930K-Processor-15M-Cache-up-to-3_70-GHz?q=i7-5930K),suppongo sia normale visto il valore che riporta la tabella è 0:muro: :muro:

Ho capito, ti ringrazio :D
Posta poi le tue considerazioni sui vari parametri del BIOS, lo apprezzerei molto! ;)

Flying Tiger
21-09-2014, 06:10
@Fly :D Ma non venirci a raccontare frottole... dai sempre la colpa a quel povero animale.... ti sei dato malato e hai chiesto 15 gg per montarti in pace il PC !
Guarda che per esserti preso 15gg, come minimo voglio vedere un PC con le lucette a LED e il sistema a liquido collegato direttamente (in wireless) al frigorifero di casa!

Si altro che 15gg di mutua per montare il pc.....sono un libero professionista e notoriamente per quelli come me la mutua è solo un miraggio.... :rolleyes:

E la scimmia ti posso assicurare che è chiusa in gabbia a doppia mandata , e se si azzarda a farsi vedere......altro che mutua , finsice direttamente al pronto soccorso...:D :D

:)

Atars
21-09-2014, 16:25
Non so se è stato scritto già, ma su Asus X99 Deluxe niente scheda Hyper M.2 X4 per chi ha CPU a 28-Lane.

AndreTM
21-09-2014, 16:33
Non so se è stato scritto già, ma su Asus X99 Deluxe niente scheda Hyper M.2 X4 per chi ha CPU a 28-Lane.

Nemmeno con GPU singola? :confused:

Flying Tiger
21-09-2014, 18:18
Nemmeno con GPU singola? :confused:

Si infatti , pare strano anche a me che non si possa usare con le 28 lane del 5820K in presenza di una sola vga , in ogni caso fonte della notizia ?

Certo non è che adesso serva più di quel tanto vista la penuria di ssd per uso desktop con quell' intefaccia , a parte forse i Plextor , però in effetti se prendono piede il fatto di non potere usare la scheda Hyper devo dire che un pò scoccia....

:)

muppo
21-09-2014, 18:30
secondo me si può utilizzare anche con uno sli, d'altronde 16+8+4 fa 28..

Atars
21-09-2014, 19:43
Scusate... rileggendomi, forse, sono stato un po' troppo brusco. Si parla solo di prestazioni.
La fonte è il manuale della X99 Deluxe nella spiegazione di come installare l'Hyper M.2 in dotazione.
La nota è questa:
For higher perfomance, do not install Hyper M.2 X4 when using 28-Lane CPU.

muppo
21-09-2014, 20:49
Scusate... rileggendomi, forse, sono stato un po' troppo brusco. Si parla solo di prestazioni.
La fonte è il manuale della X99 Deluxe nella spiegazione di come installare l'Hyper M.2 in dotazione.
La nota è questa:
For higher perfomance, do not install Hyper M.2 X4 when using 28-Lane CPU.

ma non c'è già lo slot m.2 4x sulla motherboard? forse è per quello che dicono di non installarlo.

smoicol
21-09-2014, 21:08
Stavo valutando il passaggio a x99 deluxe + 5930k + 16gb ddr4 3000
Però la cosa che più desidero è avere temperature umane sulla cpu anche in oc
Chi c'è l'ha cosa può dirmi di queste cpu?

AndreTM
21-09-2014, 21:45
Stavo valutando il passaggio a x99 deluxe + 5930k + 16gb ddr4 3000
Però la cosa che più desidero è avere temperature umane sulla cpu anche in oc
Chi c'è l'ha cosa può dirmi di queste cpu?

Da quel che si legge in giro e a detta di tutti scaldano di brutto, oltre gli 1.25V raccomandano un raffreddamento a liquido con un rad da 240
Edit: Non so se quest'ultima cosa valga solo per il 5960X per via dei 2 core in più

smoicol
21-09-2014, 22:09
Da quel che si legge in giro e a detta di tutti scaldano di brutto, oltre gli 1.25V raccomandano un raffreddamento a liquido con un rad da 240
Edit: Non so se quest'ultima cosa valga solo per il 5960X per via dei 2 core in più

ah devo aspettare allora, pensa te che sto considerando amd perchè ste temp proprio non le tollero

Blackfenix
21-09-2014, 22:21
Da quel che si legge in giro e a detta di tutti scaldano di brutto, oltre gli 1.25V raccomandano un raffreddamento a liquido con un rad da 240
Edit: Non so se quest'ultima cosa valga solo per il 5960X per via dei 2 core in più

fortuna che hanno l HIS saldato invece della TIM :muro:

Seguo con interesse voi coraggiosi che avete fatto il salto (nel buio :stordita:) ..ero intenzionato all'acquisto, ma purtroppo le ram sono ancora poco abbordabili e quindi rimango in attesa. Ho picchiato il gorilla ed ora sta a cuccia ;)

PS: la x99 deluxe è davvero favolosa però!!!

Atars
21-09-2014, 23:14
ma non c'è già lo slot m.2 4x sulla motherboard? forse è per quello che dicono di non installarlo.
???
L'hyper m.2 x4 è fornito in bundle con la Deluxe, se le istruzioni dicono quello che ho scritto, è inutile girarci intorno, anche se si tratta della CPU che ho preso io, ossia il 5820k, e cioè che:
Con le CPU 28-Lane, per avere alte prestazioni (non ho solo capito se in generale o per gli M.2 o per il processore stesso), non installare l'Hyper.

E aggiungo io:
"sia che sia installata una singola GPU, che una doppia"

visto che non c'è alcuna precisazione in merito.

Atars
21-09-2014, 23:21
@andytom
tu.... tu... tu che hai già quella che a breve sarà la mia stessa configurazione (5820k)... non dirmi che hai installato l'Hyper.... :D :D :D
eh eh eh magari ti sarai domandato "ma perché vado come un i3 ?" :D :D :D

AndreTM
21-09-2014, 23:22
ma non c'è già lo slot m.2 4x sulla motherboard? forse è per quello che dicono di non installarlo.

No sulla Deluxe è assente, per questo hanno messo la scheda PCI-E 4x in bundle con la mobo

Atars
21-09-2014, 23:25
No sulla Deluxe è assente, per questo hanno messo la scheda PCI-E 4x in bundle con la mobo
E questo mi fa pensare che è stata una gran drittata che ASUS ha voluto su questo modello per chi ha il 5820k....
Se altre mobo l'hanno incorporato, non sono perfette con i proci a 28Lane (ma qui subentrano anche altri ragionamenti...)

AndreTM
21-09-2014, 23:34
E questo mi fa pensare che è stata una gran drittata che ASUS ha voluto su questo modello per chi ha il 5820k....
Se altre mobo l'hanno incorporato, non sono perfette con i proci a 28Lane (ma qui subentrano anche altri ragionamenti...)

Le schede madri che hanno l'M.2 direttamente on-board non dovrebbero risentire del problema dato che non vanno a intaccare alcun slot PCI-E rubando eventuali linee.
Ma comunque ragazzi non ci vuole molto a fare la prova, montatelo e vedete se effettivamente cambia qualcosa. ;)

Atars
21-09-2014, 23:41
Le schede madri che hanno l'M.2 direttamente on-board non dovrebbero risentire del problema dato che non vanno a intaccare alcun slot PCI-E rubando eventuali linee.

proprio su questo mi riferivo quando accennavo agli "altri ragionamenti"
resterebbe comunque la gestione da parte del processore dei 32Gb/s portati dall'M.2 x4

AndreTM
21-09-2014, 23:55
proprio su questo mi riferivo quando accennavo agli "altri ragionamenti"
resterebbe comunque la gestione da parte del processore dei 32Gb/s portati dall'M.2 x4

Non mi sono mai informato a riguardo per cui non esitare a fermarmi se sparo delle vaccate (:D) ma non dovrebbe essere la CPU stessa a gestire l'M.2. Vedo più plausibile l'impiego di un controller di terze parti dato che il chipset da quel che mi risulta gestisce solo le 10 porte SATA 6Gb/s

Atars
22-09-2014, 00:08
Non mi sono mai informato a riguardo per cui non esitare a fermarmi se sparo delle vaccate (:D) ma non dovrebbe essere la CPU stessa a gestire l'M.2. Vedo più plausibile l'impiego di un controller di terze parti dato che il chipset da quel che mi risulta gestisce solo le 10 porte SATA 6Gb/s
idem :D
facciamo prima a verificare le mobo, sempre se ci sono come abbiamo dedotto dalle risposte ricevute sopra, che hanno su direttamente l'M.2 x4.

andytom
22-09-2014, 07:01
sta sopa lo scaffale
bo ...ero tentato di provare l'm2 avevo pure ordinato il plextor da 256 ma l'ho rimandato in dietro senza provare

@andytom
tu.... tu... tu che hai già quella che a breve sarà la mia stessa configurazione (5820k)... non dirmi che hai installato l'Hyper.... :D :D :D
eh eh eh magari ti sarai domandato "ma perché vado come un i3 ?" :D :D :D

muppo
22-09-2014, 09:57
No sulla Deluxe è assente, per questo hanno messo la scheda PCI-E 4x in bundle con la mobo

http://s7.postimg.org/4w5mpt6bv/1409724052_RMp_I4a_B8e_P_1_17_l.jpg

??

uno dei motivi per cui questa motherboard non mi piace è che ha l'm2 in verticale, se ci vai addosso rischi di spezzarlo facilmente.

andytom
22-09-2014, 10:10
certo dentro al case ci girano i mouse..

muppo
22-09-2014, 10:43
certo dentro al case ci girano i mouse..

io cambio hardware 1 giorno si e l'altro si.
levi la scheda video, ci sbatti addosso (visto che sta proprio li)?
cambio dissipatore?
cambio ram?
se ogni volta devo star li a levare l'ssd..potevano fare come tutti gli altri produttori e montarlo in orizzontale al piano della motherboard.

andytom
22-09-2014, 10:45
scherzavo naturalmente ..
comunque è scomodo ma hanno incluso una bella staffa in metallo fissata sul retro del m2 ..cosi sbattendoci sopra ti porti via una parte di mobo:D

Atars
22-09-2014, 11:02
sta sopa lo scaffale
bo ...ero tentato di provare l'm2 avevo pure ordinato il plextor da 256 ma l'ho rimandato in dietro senza provare
ehm... in teoria, stando a quel che dice il manuale, basta solo installare l'hyper anche senza collegarci SSD, per avere "prestazioni inferiori"
quindi se proprio ti devo dare una scocciatura, e hai tempo, potresti provare senza necessariamente acquistare l'SSD M.2

@muppo però io ancora non ho capito quali sono le mobo che hanno incorporato sul PCB della scheda un M.2 x4

muppo
22-09-2014, 11:06
ehm... in teoria, stando a quel che dice il manuale, basta solo installare l'hyper anche senza collegarci SSD, per avere "prestazioni inferiori"
quindi se proprio ti devo dare una scocciatura, e hai tempo, potresti provare senza necessariamente acquistare l'SSD M.2

@muppo però io ancora non ho capito quali sono le mobo che hanno incorporato sul PCB della scheda un M.2 x4

quella della deluxe ci sta scritto m.2 x4? guarda la foto sopra, il quadrato rosso, m.2 X4...però è uno slot non certamente una scheda, la scheda aggiuntiva c'è ma poi la devi installare, ma entrambe fanno la stessa identica cosa alla stessa velocità, ovvero fornire uno slot m.2 x4.
e poi non ho capito, vuoi una scheda m.2 incorporata o vuoi uno SLOT m.2 x4 incorporato?
schede incorporate (e comunque che tipo di schede m.2 x4?) non credo ne esistano.

Atars
22-09-2014, 11:08
quella della deluxe ci sta scritto m.2 x4?
e poi non ho capito, vuoi una scheda m.2 incorporata o vuoi uno SLOT m.2 x4 incorporato?
schede incorporate (e comunque che tipo di schede m.2 x4?) non credo ne esistano.
appunto... quindi non ha senso discutere sul "preferisco una mobo con m.2 x4 incorporato" perchè non esiste.
In un futuro lontano, la Deluxe supporterà M.2 fino a 4 mentre con altre schede si dovrà acquistare uno SLOT* apposito.... sempre se il M.2 prenderà piede...

Edited by Atars
ehm... per SLOT intendo appunto una PCI-E apposita :D

muppo
22-09-2014, 11:17
appunto... quindi non ha senso discutere sul "preferisco una mobo con m.2 x4 incorporato" perchè non esiste
in un futuro lontano, la Deluxe supporterà M.2 fino a 4 mentre con altre schede si dovrà acquistare uno SLOT apposito.... sempre se il M.2 prenderà piede...

la mia ha l'm.2 turbo (4x), sull'asus si chiama m.2 4 hyper, ma sono la stessa identica cosa. L'interfaccia è quella, cambia solo la velocità massima da 1x, 2x e 4x..la classified ne ha 2 incorporate, la msi sli plus che costa metà della deluxe ce l'ha eccome ed è 4x pure ,ma giusto per citarne 2-3. la sola che non ha l'x4 è la gigabyte che ha l'x2 (non ricordo il modello).
trovo alquanto discutibile la scelta dell'asus nel montare in verticale lo slot sulla scheda madre x99 deluxe, ma tutte le x99 hanno almeno uno slot M2 (non ricordo le micro) x4 tranne un modello gigabyte che lo ha 2x.

Atars
22-09-2014, 11:23
la mia ha l'm.2 turbo (4x), sull'asus si chiama m.2 4 hyper, ma sono la stessa identica cosa. L'interfaccia è quella, cambia solo la velocità massima da 1x, 2x e 4x..la classified ne ha 2 incorporate, la msi sli plus che costa metà della deluxe ce l'ha eccome ed è 4x pure ,ma giusto per citarne 2-3. la sola che non ha l'x4 è la gigabyte che ha l'x2 (non ricordo il modello).
trovo alquanto discutibile la scelta dell'asus nel montare in verticale lo slot sulla scheda madre x99 deluxe, ma tutte le x99 hanno almeno uno slot M2 (non ricordo le micro) x4 tranne un modello gigabyte che lo ha 2x.
Bene e grazie... quindi hai risposto indirettamente al quesito che ci siamo posti sopra. Se prendi un 5820k è meglio una scheda a cui IN FUTURO si può aggiungere una PCI-E per queste funzioni, altrimenti (secondo il manuale Asus, si chiaro) se ce l'hanno già, con il 28-Lane potrebbe verificarsi un calo di prestazioni (in che misura? boh a me devono ancora arrivare i pezzi... tranne la mobo :D)
Insomma, quello che voglio dire è questa... domanda:
Se si prende una MSI SLI Plus che costa la metà della deluxe e che, a quanto hai detto, ha il x4 incorporato... è meglio prendere una CPU 40-LANE?

CèTutto
22-09-2014, 12:51
iscritto !
a breve l'acquisto di una ASUS X99-E WS - 64gb ddr4 - Xeon e5 v3. Olé!

muppo
22-09-2014, 13:09
Bene e grazie... quindi hai risposto indirettamente al quesito che ci siamo posti sopra. Se prendi un 5820k è meglio una scheda a cui IN FUTURO si può aggiungere una PCI-E per queste funzioni, altrimenti (secondo il manuale Asus, si chiaro) se ce l'hanno già, con il 28-Lane potrebbe verificarsi un calo di prestazioni (in che misura? boh a me devono ancora arrivare i pezzi... tranne la mobo :D)
Insomma, quello che voglio dire è questa... domanda:
Se si prende una MSI SLI Plus che costa la metà della deluxe e che, a quanto hai detto, ha il x4 incorporato... è meglio prendere una CPU 40-LANE?

Gli slot m.2 hanno connessione 1x, 2x, 4x.
le linee vengono gestite dalla cpu (a meno che la scheda madre non abbia chip appostiti, tipo il plx come la motherboard asus ws che costa però uno sproposito a quel punto meglio prendere direttamente la cpu che ne gestisce 40e una motherboard più economica, al limite).
Il 5820 gestisce 28 linee e secondo me è preferibile al 5930 perchè è la stessa cpu a 6 core e ha le 12 linee di differenza in meno e un centinaio di mhz (se non erro non ricordo) in meno. A parte questo 28 linee sono più che sufficienti a gestire sia un 3sli/fire che anche un m.2 a 4x, perchè la differenza utilizzando le schede video a 8x o a 16x è piu o meno, nulla (sempre se la motherboard permette di settare tutti gli slot per le schede video a 8x, naturalmente). Se ho bisogno di più linee vado sul 5960 perchè se ho i soldi per comprarmi 4 schede video e tutto il restante, non guardo i 2-300 euro di differenza della cpu, che oltre ad avere 40 linee come il 5930, ha anche 2 core in più.
In futuro, quando sarà ora, vedrai che il 5820k nel case non ce l'avrai più e parlare di futuro con questo hardware lascia il tempo che trova. Senza considerare che gestisce comunque un 16+8+4 e mai un 16+16 (questo lo fanno i 930/960)
ma la differenza tra 16+16 e 8+8, come ho postato qualche pagina indietro, test alla mano, è nulla (anzi spesso e volentieri fanno più frame a 8x), almeno con le schede attuali.
Quello che scrive asus , che non ho letto, è una baggianata se è come hai scritto tu, perchè le linee le gestiscono le cpu non le motherboard.

Per quanto riguarda la MSI SLI PLUS, che ha lo slot sino a 4x, puoi prendere una motherboard più economica e una cpu con più linee.
Dipende da quello che ci vuoi montare. E che uso ne vuoi fare.
Se fai gaming, prenditi una Sli plus, una asrock, una gaming giga o msi (che hanno anche il post led in caso di errore).
Se vuoi occare prendi una classified, una xpower, una soc, una rampage.
Se vuoi rocksolid prenditi la asus ws (non che le altre non lo siano).
Imho la scheda madre migliore che va bene per tutto è la msi gaming 7, ha 8 fasi, ha il post led con codice di errore, slot m2 x4, un buon audio (se non si vuole rpendere una discreta) e costa relativamente poco, la SLI plus ha il difetto di non avere il post led. sembra una stupidaggine, ma se ti arriva tutto e non parte, almeno sai dove sbattere la crappa.

AndreTM
22-09-2014, 13:11
http://s7.postimg.org/4w5mpt6bv/1409724052_RMp_I4a_B8e_P_1_17_l.jpg

??

uno dei motivi per cui questa motherboard non mi piace è che ha l'm2 in verticale, se ci vai addosso rischi di spezzarlo facilmente.

Ti ringrazio, non l'avevo visto appunto perchè cercavo il connettore messo in orizzontale :D
La scheda è piena di componenti, avranno ripiegato su uno verticale probabilmente per mancanza di spazio

iscritto !
a breve l'acquisto di una ASUS X99-E WS - 64gb ddr4 - Xeon e5 v3. Olé!

Ottimo!! Una piattaforma da server davvero promettente! ;)

Atars
22-09-2014, 13:36
Gli slot m.2 hanno connessione 1x, 2x, 4x.
le linee vengono gestite dalla cpu (a meno che la scheda madre non abbia chip appostiti, tipo il plx come la motherboard asus ws che costa però uno sproposito a quel punto meglio prendere direttamente la cpu che ne gestisce 40e una motherboard più economica, al limite).
Il 5820 gestisce 28 linee e secondo me è preferibile al 5930 perchè è la stessa cpu a 6 core e ha le 12 linee di differenza in meno e un centinaio di mhz (se non erro non ricordo) in meno. A parte questo 28 linee sono più che sufficienti a gestire sia un 3sli/fire che anche un m.2 a 4x, perchè la differenza utilizzando le schede video a 8x o a 16x è piu o meno, nulla (sempre se la motherboard permette di settare tutti gli slot per le schede video a 8x, naturalmente). Se ho bisogno di più linee vado sul 5960 perchè se ho i soldi per comprarmi 4 schede video e tutto il restante, non guardo i 2-300 euro di differenza della cpu, che oltre ad avere 40 linee come il 5930, ha anche 2 core in più.
In futuro, quando sarà ora, vedrai che il 5820k nel case non ce l'avrai più e parlare di futuro con questo hardware lascia il tempo che trova. Senza considerare che gestisce comunque un 16+8+4 e mai un 16+16 (questo lo fanno i 930/960)
ma la differenza tra 16+16 e 8+8, come ho postato qualche pagina indietro, test alla mano, è nulla (anzi spesso e volentieri fanno più frame a 8x), almeno con le schede attuali.
Quello che scrive asus , che non ho letto, è una baggianata se è come hai scritto tu, perchè le linee le gestiscono le cpu non le motherboard.

Per quanto riguarda la MSI SLI PLUS, che ha lo slot sino a 4x, puoi prendere una motherboard più economica e una cpu con più linee.
Dipende da quello che ci vuoi montare. E che uso ne vuoi fare.
Se fai gaming, prenditi una Sli plus, una asrock, una gaming giga o msi (che hanno anche il post led in caso di errore).
Se vuoi occare prendi una classified, una xpower, una soc, una rampage.
Se vuoi rocksolid prenditi la asus ws (non che le altre non lo siano).
Imho la scheda madre migliore che va bene per tutto è la msi gaming 7, ha 8 fasi, ha il post led con codice di errore, slot m2 x4, un buon audio (se non si vuole rpendere una discreta) e costa relativamente poco, la SLI plus ha il difetto di non avere il post led. sembra una stupidaggine, ma se ti arriva tutto e non parte, almeno sai dove sbattere la crappa.
muppo ti ringrazio per tutte queste cose che mi hai detto... praticamente ho preso il 5820k per sport... perchè non capendo un tubo, mi sono buttato sul primo numeretto di processore che ho trovato... basso si, ma sempre Haswell-E :D :D :D
Infatti è notorio che io (video editing quindi mi basta una 280... o per fare i professionali una quadro) vada di 4way in SLI per giocare a spron battuto senza perdermi un fps, azz... ma ho sbagliato... ho preso un 28Lane... mica l'avevo capito che non ci sarei potuto andare eh?

Tornando serio...
io ho solo fatto riferimento a quanto suggerito da sto manuale che mi sto studiando da venerdì e cioè che suggerisce di non installare la PCI Hyper quando si monta una CPU a 28 Lane che attualmente è il 5820K.
Di qui son fioccate considerazioni e ipotesi nonchè problematiche orizzontali e verticali, delle quali peraltro, la PCI Hyper non c'entra nulla.

Atars
22-09-2014, 13:42
Scusate... rileggendomi, forse, sono stato un po' troppo brusco. Si parla solo di prestazioni.
La fonte è il manuale della X99 Deluxe nella spiegazione di come installare l'Hyper M.2 in dotazione.
La nota è questa:
For higher perfomance, do not install Hyper M.2 X4 when using 28-Lane CPU.

sempre @muppo mi sa che ti sei perso questo post di una pagina fa... dov'è la baggianata? di CPU si parla, ma la CPU comunica con il M.2 x4 tramite la mobo. E Asus suggerisce di non montare la PCI per l'M.2 x4 quando si monta una CPU 28 Lane.

AndreTM
22-09-2014, 13:49
muppo ma ti è gia arrivata la XPower? :cool:

muppo
22-09-2014, 13:50
sempre @muppo mi sa che ti sei perso questo post di una pagina fa... dov'è la baggianata? di CPU si parla, ma la CPU comunica con il M.2 x4 tramite la mobo. E Asus suggerisce di non montare la PCI per l'M.2 x4 quando si monta una CPU 28 Lane.

e per quale motivo asus suggerisce te lo sei chiesto?
quindi ricapitolando, scheda video 16x, 4x slot m.2 sulla motherboard, 4x m.2 sulla scheda aggiuntiva fa quante linee da gestire?
A parte il fatto che devi comprare un ssd m.2 x4, e da quel che so, non ne esiste nemmeno 1.

muppo
22-09-2014, 13:51
muppo ma ti è gia arrivata la XPower? :cool:

no eh magari, in settimana :D

Atars
22-09-2014, 14:11
e per quale motivo asus suggerisce te lo sei chiesto?
quindi ricapitolando, scheda video 16x, 4x slot m.2 sulla motherboard, 4x m.2 sulla scheda aggiuntiva fa quante linee da gestire?
A parte il fatto che devi comprare un ssd m.2 x4, e da quel che so, non ne esiste nemmeno 1.
arindinghete
allora, parliamo di montaggio... se mi arriva una mobo con 800 accessori, anche se ORA non ho le periferiche per sfruttare quei determinati accessori, io li monto a meno che non occupino risorse.
Ed è questo il caso che ho voluto rendere noto... se avete la Asus X99 Deluxe e il 5820K, non montate la PCI Hyper M.2 x4 offerta in bundle con la mobo...
Da qui.... fiumi di parole

muppo
22-09-2014, 14:15
arindinghete
allora, parliamo di montaggio... se mi arriva una mobo con 800 accessori, anche se ORA non ho le periferiche per sfruttare quei determinati accessori, io li monto a meno che non occupino risorse.
Ed è questo il caso che ho voluto rendere noto... se avete la Asus X99 Deluxe e il 5820K, non montate la PCI Hyper M.2 x4 offerta in bundle con la mobo...
Da qui.... fiumi di parole

sisi tranquillo non voglio polemizzare, è giusto per informazione , visto che si parla di motherboards x99.
Poi se non utilizzi tale scheda è abbastanza ovvio che è meglio non montarla.
probabile che solamente per gestirla venga utilizzata una sola linea anche se non si ha nulla intsallato, oltre che utilizzare risorse non necessarie, driver non necessari e l'energia necessaria per tenerla accesa.

sisco123
22-09-2014, 14:23
Stavo valutando il passaggio a x99 deluxe + 5930k + 16gb ddr4 3000
Però la cosa che più desidero è avere temperature umane sulla cpu anche in oc
Chi c'è l'ha cosa può dirmi di queste cpu?

Ciao,se quello che cerchi è una cpu con temperature decenti lascia perdere,poi la gestione dell'OC è tutto un programma,posto un paio di screen cosi da farsi un'idea di quanto ancora c'è da lavorare sotto questo aspetto:
https://imagizer.imageshack.us/v2/1920x1080q90/902/FD7t30.jpg

Ho lasciato aperto l'ai-suite cosi da confermate i reali valori di clock(100x45),visto che lo speedstep riporta il moltiplicatore a 12 dopo la conclusione del test.
Ricapitolando:
CPU a 4,5 100x45
RAM a 2133
richiedono un v-core di 1,3v da bios,che lasciando attivo il termal control di intel gia al terzo ciclo la cpu comincia a limitarsi a causa dei 79° raggiunti dal terzo core.

https://imagizer.imageshack.us/v2/1920x1080q90/674/QWN2nx.jpg

Qui ho portato la cpu a 4455(127,3x35)
RAM a 2800
Il tutto con un v-core di soli 1,24V con relativo abbassamento della temperatura dello stesso core di 4° e prestazioni superiori,purtroppo il controllo termico intel anche qui interviene limitando i gflop.

Cosa che propio non mi va giù è che le ram a 2800 a 100x45 non vogliono proprio andare nemmeno a 1,3v,quando a 127,3x35 sono stabilissime a 1,2v,ovviamente stessi timing.

andytom
22-09-2014, 14:33
il linx è cosi' moscio?
l'ho provato mi faceva sui 220

AndreTM
22-09-2014, 14:33
Ca**o sisco ma hai ancora un raffreddamento a liquido con rad 1080 come su X79? Se si io con il mio 480 + 360 sono un po' preoccupato..
Trovo molto strane quelle temp su un Haswell-E a 6 Core paragonate a quelle dei precedenti SB-E e IB-E (avuti entrambi e gestiti con un singolo radiatore da 360)

sisco123
22-09-2014, 14:55
il linx è cosi' moscio?
l'ho provato mi faceva sui 220

Si avavo letto il tuo post,ma sarebbe gradito uno screen con aperti real temp+cpu-z+ovviamente linx,non per mettere in dubbio ciò che dici,ma perchè i gflop sono influenzati da diversi fattori,non a caso sulle discussioni ufficiali son obbligatori gli screen.

Ca**o sisco ma hai ancora un raffreddamento a liquido con rad 1080 come su X79? Se si io con il mio 480 + 360 sono un po' preoccupato..
Trovo molto strane quelle temp su un Haswell-E a 6 Core paragonate a quelle dei precedenti SB-E e IB-E (avuti entrambi e gestiti con un singolo radiatore da 360)

Purtroppo è peggio,perchè ora ho un mora 3 9x12 e pompa sanso pdh 054 12v,comunque non vorrei che hanno saldato solo l'otto core,perche quelle temperature sono anormali.

Flying Tiger
22-09-2014, 15:14
Purtroppo è peggio,perchè ora ho un mora 3 9x12 e pompa sanso pdh 054 12v,comunque non vorrei che hanno saldato solo l'otto core,perche quelle temperature sono anormali.

Uhmm.....in effetti qualcosa non torna , con un Mora dovresti avere temperature molto più basse , per curiosità che wb usi sulla cpu?

Che però le cpu della serie 5 abbiano la "pasta del capitano" al posto di essere saldate come le precedenti serie 3 e 4 mi pare molto molto strano , anche perchè leggendo in lungo e in largo per la rete le varie recensioni non risulta da nessuna parte....

:)

p.s. ridimensiona per favore quello screen , quasi ci vogliono due monitor per vederlo intero......

Atars
22-09-2014, 15:26
comunque non vorrei che hanno saldato solo l'otto core,perche quelle temperature sono anormali.
su forum esteri avevo letto che ciò non avrebbe avuto senso... ma la tua affermazione era stata posta proprio come domanda

@muppo :friend:

Edited by Atars
Cmq non c'è rivista italiana che nella propria recensione abbia avallato questo dubbio... anzi, sono tutti concordi nel ritenere che tutti e tre i modelli di processore hanno il die saldato.

sisco123
22-09-2014, 15:43
Uhmm.....in effetti qualcosa non torna , con un Mora dovresti avere temperature molto più basse , per curiosità che wb usi sulla cpu?

Che però le cpu della serie 5 abbiano la "pasta del capitano" al posto di essere saldate come le precedenti serie 3 e 4 mi pare molto molto strano , anche perchè leggendo in lungo e in largo per la rete le varie recensioni non risulta da nessuna parte....

:)

p.s. ridimensiona per favore quello screen , quasi ci vogliono due monitor per vederlo intero......

Il WB è l'Ybris Black Sun Xtreme,riguardo agli screen non picchiarmi ma non so come si fa a ridimensionarli qui sul forum,comunque prima di montarlo l'ho provato su bamco con un'h100i e a parità di clock le temperature erano una decina di gradi in più.
P.S.
Come pasta ho l'MX4.

Flying Tiger
22-09-2014, 16:12
Il WB è l'Ybris Black Sun Xtreme,riguardo agli screen non picchiarmi ma non so come si fa a ridimensionarli qui sul forum,comunque prima di montarlo l'ho provato su bamco con un'h100i e a parità di clock le temperature erano una decina di gradi in più.
P.S.
Come pasta ho l'MX4.

Uhmm....il wb che usi forse ha la base non proprio ottimizzata per il socket 2011 però dovrebbe tenere a bada senza problemi la cpu , tanto più che hai il Mora , per scrupolo hai controllato l' impronta?

No perchè non mi torna la differenza di temperatura con l' H100 , che è un' AIO con un misero radiatore 240 slim , dieci gradi sono troppo pochi come differenza rispetto a un Mora....

Appena posso , vedasi consegna della RVE , provo a vedere cosa succede con il mio impianto , wb Koolance 380i e un radiatore 3X140 + 1X140...

:)

ceribbo
22-09-2014, 16:18
Azz ragassuoli stavo leggendo di queste temperature abbastanza alte, io dovrei stare tranquillo con un 360 + 240. Mercoledì dovrebbe arrivare il 5820k, appena provo anche in oc vi faccio sapere ;)

Flying Tiger
22-09-2014, 17:48
Parafrasando un celebre detto , si parla della scheda madre e spunta....la RVE;)

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/NKUKIu.jpg

Tra l' altro un plauso allo shop dove l' ho presa , ordinata venerdi all' ora di pranzo , ne avevano una manciata e sono andate via praticamente in un niente e meno male che mi hanno mandato una mail per avvertirmi che era disponibile , e consegnata oggi....

Che dire , già la Evga così di primo acchito mi aveva impressionato, questa ancora di più....

:)

rob-roy
22-09-2014, 18:15
...cut...

Ma non puoi disabilitare sia lo speedstep che il controllo del TDP?

Io su X79 li ho eliminati entrambi (impostando 400W sul controllo del TDP)

Prince Rhaegar
22-09-2014, 18:15
Ciao a tutti!

Dopo anni di militanza ASUS per le schede madri sono intenzionato a provare qualcosa di nuovo, da abbinare ad un I7 5820K

Ero indeciso tra queste due soluzioni dal prezzo sostanzialmente identico:

Gigabyte X99 GAMING 5

oppure

MSI X99S GAMING 7

Qualche consiglio?

DarkNiko
22-09-2014, 19:08
Buonasera a tutti. :)

Spero di non venire linciato per quanto sto per scrivere. Sono un felice possessore di un sistema basato su scheda madre Asus Maximus V Extreme (Z77) e i7-3770k @ 4.6 GHz e sono sempre stato affascinato dalla Rampage V Extreme appena l'ho vista. Tuttavia sono rimasto molto perplesso sia da parte delle scelte piuttosto discutibili di Asus, sia dalla comprovata incompatibilità dei drivers Intel Rapid Storage Technology su X99. Ma andiamo con ordine.

Da quanto ho letto qui e su altri forums internazionali, le porte USB3 situate sul pannello I/O posteriore della scheda madre, sarebbero tutte gestite dal controller ASMedia e non da Intel, dove per queste ultime è prevista l'installazione di un apposito pannello frontale da inserire nel case, cosa che ovviamente su Maximus V Extreme non avviene, dal momento che parte delle porte USB3 sono gestite sia da Z77 che dal controller ASMedia e sono accessibili sul retro della mobo.

Inoltre mi lascia alquanto perplesso che su X99 i drivers intel rapid storage tecnology (quelli normali, badate bene, non gli enterprise) diano problemi in modalità AHCI (ma pare che anche in RAID la situazione non migliori) a livello di compatibilità, quando su Z77 non vi è alcun problema, anzi....

A quanto pare il connubio Intel Rapid Storage Technology e IRST Enterprise, selezionabile a piacimento dal bios, non è del tutto compatibile poi lato drivers e questa è una falla grave a mio modo di vedere, dato che si sperava che Intel avesse fatto tesoro degli errori passati (vedasi X79).

Insomma, sono rimasto alquanto deluso, per non parlare poi della scarsa pubblicità di questa nuova piattaforma e dell'annuncio, piuttosto in sordina, tanto delle CPU 2011-v3 che del chipset X99 stesso. :(

Inoltre anche il fronte overclock è assai poco trattato e risulta anche incomprensibile come per far funzionare dei kit ddr4 ad una determinata frequenza, il BCLK debba passare obbligatoriamente dai 100 MHz standard a ben 125 MHz !!!!

AndreTM
22-09-2014, 19:23
Alla fine lo shop dal quale avevo ordinato le Dominator Platinum mi ha dato buca, ho quindi appena ordinato un kit di Ripjaws 4 da 2666Mhz risparmiando parecchio, dovrei averle in settimana (altrimenti mi incazzo :asd:)

rob-roy
22-09-2014, 19:29
Buonasera a tutti. :)

Spero di non venire linciato per quanto sto per scrivere. Sono un felice possessore di un sistema basato su scheda madre Asus Maximus V Extreme (Z77) e i7-3770k @ 4.6 GHz e sono sempre stato affascinato dalla Rampage V Extreme appena l'ho vista. Tuttavia sono rimasto molto perplesso sia da parte delle scelte piuttosto discutibili di Asus, sia dalla comprovata incompatibilità dei drivers Intel Rapid Storage Technology su X99. Ma andiamo con ordine.

Da quanto ho letto qui e su altri forums internazionali, le porte USB3 situate sul pannello I/O posteriore della scheda madre, sarebbero tutte gestite dal controller ASMedia e non da Intel, dove per queste ultime è prevista l'installazione di un apposito pannello frontale da inserire nel case, cosa che ovviamente su Maximus V Extreme non avviene, dal momento che parte delle porte USB3 sono gestite sia da Z77 che dal controller ASMedia e sono accessibili sul retro della mobo.

Inoltre mi lascia alquanto perplesso che su X99 i drivers intel rapid storage tecnology (quelli normali, badate bene, non gli enterprise) diano problemi in modalità AHCI (ma pare che anche in RAID la situazione non migliori) a livello di compatibilità, quando su Z77 non vi è alcun problema, anzi....

A quanto pare il connubio Intel Rapid Storage Technology e IRST Enterprise, selezionabile a piacimento dal bios, non è del tutto compatibile poi lato drivers e questa è una falla grave a mio modo di vedere, dato che si sperava che Intel avesse fatto tesoro degli errori passati (vedasi X79).

Insomma, sono rimasto alquanto deluso, per non parlare poi della scarsa pubblicità di questa nuova piattaforma e dell'annuncio, piuttosto in sordina, tanto delle CPU 2011-v3 che del chipset X99 stesso. :(

Inoltre anche il fronte overclock è assai poco trattato e risulta anche incomprensibile come per far funzionare dei kit ddr4 ad una determinata frequenza, il BCLK debba passare obbligatoriamente dai 100 MHz standard a ben 125 MHz !!!!

Ma non basta installere gli irst-e...anzichè quelli normali?

Perchè io su X79 uso gli irst-e e non ho avuto alcun problema...:confused:

eXeS
22-09-2014, 19:30
edit

sisco123
22-09-2014, 19:31
il linx è cosi' moscio?
l'ho provato mi faceva sui 220

Anche se nel post 142 di questa discussione hai postato solo il ritaglio del test di linx,ti allego uno screen che dimostra quanto versione e impostazioni in linx fanno la differenza sui gflop,per evitare il linciaggio per la risoluzione metto solo li LINK (https://imagizer.imageshack.us/v2/1919x1078q90/674/n8af44.jpg) all'immagine.

Come puoi vedere anche se ho portato il clock a 4,2 i miei gflop sono tuttaltro che mosci,anzi direi che sto sensibilmente sopra ai tuoi,se mi posso permettere ti spiego il perchè succede cio:
1 hai usato linx 0.6.5,il quale spinge parecchio di più.
2 dal tuo screen si vede che hai impostato a 1729mb la quantita di ram,un pò bassina con 16gb installati,ma forse con cicli più lunghi salivano troppo le temp.

Ovviamente lo screen l'ho fatto solo diminuendo il moltiplicatore,se adeguassi v-core LLC fasi ecc per stabilizzarmi a quella frequenza,le mie temp si abbasserebbere.

Se posso permettermi un consiglio,evita quella verzione di linx,ti dico solo che se la uso a 4554 la temperatura del core più caldo mi sballerebbe i 90° dopo un solo ciclo,che calcolando i circa 60 raggiunti da cinebench con gli stessi parametri,più che testare la cpu,quella verzione la massacra.

sisco123
22-09-2014, 19:43
Ma non puoi disabilitare sia lo speedstep che il controllo del TDP?

Io su X79 li ho eliminati entrambi (impostando 400W sul controllo del TDP)

Ovvio che posso,ma con tutti gli arrosti di cui si legge in giro e le temperature che raggiungono questi forni,tu lo faresti?

DarkNiko
22-09-2014, 19:52
Ma non basta installere gli irst-e...anzichè quelli normali?

Perchè io su X79 uso gli irst-e e non ho avuto alcun problema...:confused:

Gli enterprise fanno pena se confrontati con quelli normali, inoltre il fast boot di Windows 8.1 con gli enterprise non va, almeno non su X79, così come l'uso del controller enterprise non è pienamente compatibile con la modalità uefi, cosa di cui non risente minimamente il rapid storage technology classico.

Per dirla in altre parole, il C600 di X79 è una cagata pazzesca. :D

AndreTM
22-09-2014, 19:53
Anche se nel post 142 di questa discussione hai postato solo il ritaglio del test di linx,ti allego uno screen che dimostra quanto versione e impostazioni in linx fanno la differenza sui gflop,per evitare il linciaggio per la risoluzione metto solo li LINK (https://imagizer.imageshack.us/v2/1919x1078q90/674/n8af44.jpg) all'immagine.

Come puoi vedere anche se ho portato il clock a 4,2 i miei gflop sono tuttaltro che mosci,anzi direi che sto sensibilmente sopra ai tuoi,se mi posso permettere ti spiego il perchè succede cio:
1 hai usato linx 0.6.5,il quale spinge parecchio di più.
2 dal tuo screen si vede che hai impostato a 1729mb la quantita di ram,un pò bassina con 16gb installati,ma forse con cicli più lunghi salivano troppo le temp.

Ovviamente lo screen l'ho fatto solo diminuendo il moltiplicatore,se adeguassi v-core LLC fasi ecc per stabilizzarmi a quella frequenza,le mie temp si abbasserebbere.

Se posso permettermi un consiglio,evita quella verzione di linx,ti dico solo che se la uso a 4554 la temperatura del core più caldo mi sballerebbe i 90° dopo un solo ciclo,che calcolando i circa 60 raggiunti da cinebench con gli stessi parametri,più che testare la cpu,quella verzione la massacra.

La 0.6.5 (11.1.2) però dovrebbe essere quella con i linpack aggiornati per le CPU Haswell, quindi la più attendibile come test di stabilità.

sisco123
22-09-2014, 20:18
La 0.6.5 (11.1.2) però dovrebbe essere quella con i linpack aggiornati per le CPU Haswell, quindi la più attendibile come test di stabilità.

Questo non lo metto in dubbio,ma come ben saprai il fatto di passare 20 cicli di linx,non significa essere RS,considerando poi le temperature raggiunte e l'impossibilità di replicarle nel mondo reale(quasi il doppio di cinebench),vale veramente la pena portare una cpu a 100°?

AndreTM
22-09-2014, 21:17
Questo non lo metto in dubbio,ma come ben saprai il fatto di passare 20 cicli di linx,non significa essere RS,considerando poi le temperature raggiunte e l'impossibilità di replicarle nel mondo reale(quasi il doppio di cinebench),vale veramente la pena portare una cpu a 100°?

Questo indubbiamente no, però per avere la semi-certezza della stabilità della propria CPU sotto OC è necessario uno stability test adeguato all'architettura che si ha sotto mano. Con un test che la sfrutta a metà non si giunge ad alcuna conclusione quanto meno attendibile..

sisco123
23-09-2014, 01:05
Questo indubbiamente no, però per avere la semi-certezza della stabilità della propria CPU sotto OC è necessario uno stability test adeguato all'architettura che si ha sotto mano. Con un test che la sfrutta a metà non si giunge ad alcuna conclusione quanto meno attendibile..

Concordo ma sotto linx 0.6.5 sono comunque stabile,solo che le temperature a causa dello stress vanno oltre la mia tolleranza,cioè se anche il tjmax è 100°,io quando leggo 75 gia comincio a stranirmi,poi è anche vero che se lascio realtemp aperto e col pc ci faccio di tutto,compreso rendering pesante,la temperatura massima raggiunta non supera mai i 60°,quindi un ciclo di 0.6.5 per vedere se da errore lo faccio pure,ma farne 20 con temperature oltre 90° no,se poi avro dei BSOD,limero l'OC,ma con x79 mi sono fatto qualche annetto a 4,9 senza problemi.

Flying Tiger
23-09-2014, 08:50
....Cmq non c'è rivista italiana che nella propria recensione abbia avallato questo dubbio... anzi, sono tutti concordi nel ritenere che tutti e tre i modelli di processore hanno il die saldato.

Ieri sera ho approfondito il discorso e confermo che non solo quelle italiane ma anche tutte le recensioni estere concordano sul fatto che l' HIS delle cpu serie 5 è saldato e non incollato con la pasta dissipante come ad esempio nel 4970K.

Addirittura nella recensione di Anandtech , se ho ben capito viste le mie conoscenze scolastiche dell' inglese , hanno provato a scoperchiare un 5820K con la stessa procedura usata per quelle con la pasta del capitano e hanno distrutto la cpu, segnale evidente che l' HIS è saldato e non incollato.

Inoltre bisogna considerare che le cpu 5820K e 5930K sono semplicemente ottenute spegnendo due core, uno a sinistra e uno a destra con relativa cache, degli otto presenti nel 5960X , quindi a livello di processo produttivo non cambia nulla e per altro non avrebbe davvero nessun senso , nemmeno quello economico, saldarne una e incollare quello delle altre due , e tra l' altro una ulteriore conferma di quanto detto è data anche dal "buco" presente sull' HIS delle sopracitate cpu e non su quelle della fascia inferiore , che per chi non lo sapesse serve a fare defluire i gas e il calore prodotto dal processo di saldatura in fase produttiva che altrimenti ristagnerebbero all' interno dell' HIS....

Mi auguro quindi che questo discorso si sia chiarito....

:)

Atars
23-09-2014, 09:09
Inoltre bisogna considerare che le cpu 5820K e 5930K sono semplicemente ottenute spegnendo due core, uno a sinistra e uno a destra con relativa cache, degli otto presenti nel 5960X , quindi a livello di processo produttivo non cambia nulla e per altro non avrebbe davvero nessun senso , nemmeno quello economico, saldarne una e incollare quello delle altre due , e tra l' altro una ulteriore conferma di quanto detto è data anche dal "buco" presente sull' HIS delle sopracitate cpu e non su quelle della fascia inferiore....

solo una precisazione.... delle dodici presenti nel 5960X :D

Flying Tiger
23-09-2014, 09:11
Insomma, sono rimasto alquanto deluso, per non parlare poi della scarsa pubblicità di questa nuova piattaforma e dell'annuncio, piuttosto in sordina, tanto delle CPU 2011-v3 che del chipset X99 stesso. :(

Inoltre anche il fronte overclock è assai poco trattato e risulta anche incomprensibile come per far funzionare dei kit ddr4 ad una determinata frequenza, il BCLK debba passare obbligatoriamente dai 100 MHz standard a ben 125 MHz !!!!

Ognuno di noi ha le sue opionioni e anche se non condivise vanno comunque rispettate , e per quanto mi riguarda , dopo i primi giorni dalla presentazione , mi pare che sia l' esatto contrario , le case prodruttrici di schede madri hanno presentato una consistente serie di prodotti dedicati all' X99 pubblicizzandole ovunque, da un certo punto di vista persino troppe considerata la fascia in cui si posiziona questa nuova piattaforma, basta vedere ad esempio GIgabyte o MSI , per non parlare delle recensioni , test e quant' altro che si trovano praticamente ovunque , in soldoni come dicevo mi pare che non sia come affermi....

Sul fronte overclock mi sembra che lanciarsi adesso a delle conclusioni sia indubbiamente prematuro , la piattaforma è stata appena lanciata , i bios sono ancora allo stato diciamo iniziale e ancora nessuno a mio avviso ha capito esattamente come si deve procedere nell' overclock di queste cpu, quindi diamo tempo al tempo , anche l' X79 quando è uscito non era certo un campione sotto questo punto di vista , poi sappiamo come è andata....

:)

Flying Tiger
23-09-2014, 09:16
solo una precisazione.... delle dodici presenti nel 5960X :D

Uhmm...sicuro che siano dodici?? io in tutte le recensioni dove compare lo "spaccato" della cpu ho visto solo otto core , e infatti otto sono....

http://www.tomshw.it/files/2014/08/immagini_contenuti/58661/marked-hsw-e-die_t.jpg

Quindi dove sarebbero questi ipotetici altri quattro??

:)

Atars
23-09-2014, 09:21
Ognuno di noi ha le sue opionioni e anche se non condivise vanno comunque rispettate , e per quanto mi riguarda , dopo i primi giorni dalla presentazione , mi pare che sia l' esatto contrario , le case prodruttrici di schede madri hanno presentato una consistente serie di prodotti dedicati all' X99 , da un certo punto di vista persino troppe considerata la fascia in cui si posiziona questa nuova piattaforma, basta vedere ad esempio GIgabyte o MSI , per non parlare delle recensioni , test e quant' altro che si trovano praticamente ovunque , in soldoni come dicevo mi pare che non sia come affermi....

Sul fronte overclock mi sembra che lanciarsi adesso a delle conclusioni sia indubbiamente prematuro , la piattaforma è stata appena lanciata , i bios sono ancora allo stato diciamo iniziale e ancora nessuno a mio avviso ha capito esattamente come si deve procedere nell' overclock di queste cpu, quindi diamo tempo al tempo , anche l' X79 quando è uscito non era certo un campione sotto questo punto di vista , poi sappiamo come è andata....

:)
Ecco... non lo volevo dire... perchè non ho la vostra esperienza... ma sono d'accordo... Le uniche due cose che potrebbero fermare questa piattaforma o farla diventare un flop potrebbero essere
1) qualche bug serio e insuperabile se non con nuove revision hw (sgrat sgrat)
2) la mancanza di supporto prolungato nel tempo (mi riferisco agli aggiornamenti BIOS)
Se invece regge, come ha retto la X79, la X99 sarà storica perchè con il 5820K e i suoi prezzi competitivi sancirà, anche per il mercato mainstream, l'introduzione dei 6-core e delle DDR4... un passo in avanti enorme.

Atars
23-09-2014, 09:27
Uhmm...sicuro che siano dodici?? io in tutte le recensioni dove compare lo "spaccato" della cpu ho visto solo otto core , e infatti otto sono....

Quindi dove sarebbero questi ipotetici altri quattro??

:)
Dove l'avevo letta questa str@nz@t@ ? oppure ho fatto confusione. Pardon moi

Atars
23-09-2014, 09:34
Ecco dove l'avevo letta:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sono-12-i-core-integrati-nella-cpu-core-i7-5960x-ma-solo-8-attivi_53435.html

andytom
23-09-2014, 09:46
mobo stabile ..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140923141146192131378.bmp (http://www.xtremeshack.com/image/228096.html)l
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140923141146193278359.bmp (http://www.xtremeshack.com/image/228097.html)

Flying Tiger
23-09-2014, 10:37
Ecco dove l'avevo letta:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sono-12-i-core-integrati-nella-cpu-core-i7-5960x-ma-solo-8-attivi_53435.html

Quello è un ES , cioè un prototipo e non una versione finale su base Xeon, per altro inizialmente si pensava che questa nuova serie di cpu fosse appunto ricavata dalla linea produttiva degli Xeon disabilitando i core diciamo in eccesso mentre poi come è noto le cpu serie 5 sono un prodotto a se stante anche se chiaramente derivano dai primi...

:)

Atars
23-09-2014, 10:41
Quello è un ES , cioè un prototipo e non una versione finale su base Xeon, per altro inizialmente si pensava che questa nuova serie di cpu fosse appunto ricavata dalla linea produttiva degli Xeon disabilitando i core diciamo in eccesso mentre poi come è noto le cpu serie 5 sono un prodotto a se stante anche se chiaramente derivano dai primi...

:)
bene... grazie :)

AndreTM
23-09-2014, 12:39
mobo stabile ..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140923141146192131378.bmp (http://www.xtremeshack.com/image/228096.html)l
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140923141146193278359.bmp (http://www.xtremeshack.com/image/228097.html)

Purtroppo non si riesce a vedere molto, gli screen sono troppo piccoli

Aniron
23-09-2014, 13:28
A parte i difetti di gioventù la mia perplessità è sostanzialmente quella che avete sollevato ovvero...
Non è che tra un anno quando usciranno le cpu broadwell e tireranno fuori un nuovo chipset e quindi subito in pensione le R5E? Anche per che dubito che in un anno possano ottimizzare molto. La R4E è stata curata molto in questi tre anni eppure ancora non è pienamente stabile.

Altra cosa la mia è una configurazione complessa e al momento proprio non me la sento di rischiarmela..

Flying Tiger
23-09-2014, 15:48
A parte i difetti di gioventù la mia perplessità è sostanzialmente quella che avete sollevato ovvero...
Non è che tra un anno quando usciranno le cpu broadwell e tireranno fuori un nuovo chipset e quindi subito in pensione le R5E? Anche per che dubito che in un anno possano ottimizzare molto. La R4E è stata curata molto in questi tre anni eppure ancora non è pienamente stabile.

Altra cosa la mia è una configurazione complessa e al momento proprio non me la sento di rischiarmela..

Francamente non capisco il senso del tuo intervento , in primis qui nessuno predice il futuro quindi nessuno è in grado di dire cosa accadrà da qui a un anno, in secundis dire che la RIVE non è pienamente stabile , senza offesa ovviamente , è un giudizio del tutto gratuito e senza fondamento , se non altro perchè nel mio caso è due anni che funziona con un 3820 a 4.6Ghz come un orologio , del resto stiamo parlando di una scheda madre detentrice di vari record mondiali e in assoluto la più usata con il chipset X79 , poi chiaramente occorre anche saperla settare a dovere ma questo è un 'altro discorso ed esula dalla bontà o meno dell' hardware....

Detto questo , se vogliamo fare dei discorsi costruttivi approfondendo il chipset X99 e relative cpu è un conto , se vogliamo scrivere tanto per scrivere , beh ovviamente è tutto un 'altro , ma sopratutto interventi tesi ad appurare la bontà o meno di questo chipset sono direi riservati a chi utilizza un sistema equipaggiato appunto con quest' ultimo dato che ovviamente le valutazioni sono ricavate sul campo e non dalle recensioni o per sentito dire , valutazioni quest' ultime che notoriamente sono indicative ma da prendere con le dovute...distanze....

:)

magic carpet
23-09-2014, 16:17
Non ho capito, quindi per impostare le ram a 2800/3000 bisogna aumentare il BCLK a 125???
E il profilo XMP 2.0 allora a che serve? :confused:

Forse è solo un problema di divisori del BIOS che verrà risolto con i prossimi aggiornamenti...
Voi che ne pensate?

AndreTM
23-09-2014, 16:26
A parte i difetti di gioventù la mia perplessità è sostanzialmente quella che avete sollevato ovvero...
Non è che tra un anno quando usciranno le cpu broadwell e tireranno fuori un nuovo chipset e quindi subito in pensione le R5E? Anche per che dubito che in un anno possano ottimizzare molto. La R4E è stata curata molto in questi tre anni eppure ancora non è pienamente stabile.

Altra cosa la mia è una configurazione complessa e al momento proprio non me la sento di rischiarmela..

Broadwell è previsto per Z97 nel 2015, su X99 nei prossimi anni dovrebbero arrivare le CPU con architettura Broadwell-E.
Aniron secondo me la tua è una preoccupazione vana, non sarà diverso da quanto accaduto su X79 dove i primi 2 anni erano presenti solo CPU Sandy Bridge-E, mentre il terzo ed ultimo anno sono arrivate quelle Ivy Bridge-E, il tutto sul medesimo socket e chipset. ;)

rob-roy
23-09-2014, 18:30
Ovvio che posso,ma con tutti gli arrosti di cui si legge in giro e le temperature che raggiungono questi forni,tu lo faresti?

E' chiaro che prima di disabilitare le protezioni ci si debba assicurare di avere un buon raffreddamento...;)

La mia CPU è a 4.4 Ghz da 3 anni sotto liquido e non ha mai perso un colpo...:)

Atars
23-09-2014, 19:11
E' chiaro che prima di disabilitare le protezioni ci si debba assicurare di avere un buon raffreddamento...;)

La mia CPU è a 4.4 Ghz da 3 anni sotto liquido e non ha mai perso un colpo...:)
Ci stavo pensando.... sai che io, ad esempio, anche con la CPU più povera della serie, pur avendo un impianto a liquido non lo farei ugualmente. E' troppo presto per rischiarsela.

principe Vlad
23-09-2014, 19:49
Ciao Ragazzi, ho deciso che per il momento lascio perdere l'acquisto di questa piattaforma, al momento non ne ho una reale necessità.
Possiedo già una macchina con socket 2011, cpu 3930k +Asus X79 Deluxe + 16gb di ram che va ancora alla grande, PURTROPPO NON SONO CONVINTO di questo socket 2011-E, aspetto l'inizio del 2015 per valutarne l'eventuale acquisto, seguirò ovviamente questo thread con il massimo interesse, ringrazio tutti voi per i consigli che mi sono stati dati, ancora un grazie di cuore, saluti Vlad

sisco123
23-09-2014, 20:15
E' chiaro che prima di disabilitare le protezioni ci si debba assicurare di avere un buon raffreddamento...;)

La mia CPU è a 4.4 Ghz da 3 anni sotto liquido e non ha mai perso un colpo...:)

Ciao,le protezioni non le disabilito non per la poca bonta del mio raffreddamento(radiatore 43x38,5cm con montate 9 ventole da 12cm,pompa con 9 metri di prevalenza e un WB tra i migliori in commercio),che hanno fatto girare il mio vecchio 3960x a 4,9 per oltre 2 anni in uso 24/7,ma perchè questa piattaforma scalda troppo e anche se la R5E permette la disabilitazione almeno in parte del controller dei voltaggi unificato introdotto in queste cpu,la possibilità di fare danni va limitata,almeno fino a quando non si pronunceranno i guru dell'OC mondiale,cosa che a quanto pare tende a ritardare.
Ovviamente c'è da considerare la potenza di calcolo di queste CPU,basti pensare che ho provato a mettere sotto linx 0.6.5(che come dice Andrea è l'unico test in grado di stressare x99 a dovere)prima un 3930k su R4E con 16gb di platinum 2133 cl9,poi il 5930k con 16gb di vengeance 2800 cl16,settandolo nella medesima maniera con il seguente risultato:
3930k 183/185 gflop a ciclo
5930k 290/292 gflop a ciclo
a voi le conclusioni.

sisco123
23-09-2014, 20:22
mobo stabile ..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140923141146192131378.bmp (http://www.xtremeshack.com/image/228096.html)l
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140923141146193278359.bmp (http://www.xtremeshack.com/image/228097.html)

Ciao se posso permettermi,per fare gli screen procedi cosi:
1 scelto l'istante da immortalare premi stamp sulla tastiera
2 apri paint e pigia incolla
3 salva l'immagine senza alterarla
4 caricala in un host gratuito e copia il link
5 inserisci il link sul messaggio
Cosi fcendo catturi l'intero schermo a risoluzione nativa,cosa che ne permette la lettura.

andytom
23-09-2014, 20:58
ciao grazie ..
semmai indicami anche dove prendere core temp
prossima spesa dissipatore megliore per la cpu

http://www.xtremeshack.com/photos/20140923141150228874970.bmp


http://www.xtremeshack.com/photos/20140923141150290175226.bmp

concluso senza errori

AndreTM
23-09-2014, 21:50
andytom per le temp usa RealTemp GT ;)

sisco che BIOS tieni sulla R5E? Shamino sta rilasciando delle versioni beta che dovrebbero migliorare la situazione sia per l'OC sulle RAM che sulla CPU. :)
L'ultima versione dovrebbe essere la 0007, le si possono trovare nella sua sezione sul forum di K|NGP|N.

RAM in arrivo per giovedì, massimo venerdì.

sisco123
23-09-2014, 22:19
ciao grazie ..
semmai indicami anche dove prendere core temp
prossima spesa dissipatore megliore per la cpu

http://www.xtremeshack.com/photos/20140923141150228874970.bmp


http://www.xtremeshack.com/photos/20140923141150290175226.bmp

concluso senza errori

Ciao come dice Andrea usa RealTemp GT,puoi trovarlo al seguente LINK (http://www.mediafire.com/download/tzfbm91spxj25j1/RealTemp_370.zip)
Ti consiglio di scaricarlo prima di continuare a testare,perchè la temperatura che leggi dall'aisuite non è dei singoli core e non si aggiorna in tempo reale sotto stress,a dimostralo ti posto uno screen (https://imagizer.imageshack.us/v2/1920x1080q90/909/siCsjh.jpg) appena fatto da dove puoi vedere che le temperature dei singoli core variano tra i 68° e gli 83°(lettura in tempo reale),invece aisuite ne segna appena 45°.

andytom per le temp usa RealTemp GT ;)

sisco che BIOS tieni sulla R5E? Shamino sta rilasciando delle versioni beta che dovrebbero migliorare la situazione sia per l'OC sulle RAM che sulla CPU. :)
L'ultima versione dovrebbe essere la 0007, le si possono trovare nella sua sezione sul forum di K|NGP|N.

RAM in arrivo per giovedì, massimo venerdì.

Uso la 0603 di asus,hai un link diretto dei bios di cui parli?

AndreTM
23-09-2014, 23:40
Ecco ;)
http://www.mediafire.com/download/m4cen5asapqtq3m/RAMPAGE-V-EXTREME-ASUS-0007.rar

AndreTM
24-09-2014, 13:42
- Aggiunta recensione italiana per la "Gigabyte X99-SOC Force" a cura del sito "ocaholic"!
- Aggiunta recensione in inglese per la "EVGA X99 Classified" a cura del sito "Hardware Asylum"!

;)

muppo muoviti a farti arrivare la XPower che voglio sentire dei pareri, quella scheda mi intriga non poco :asd:

sisco123
24-09-2014, 14:10
Ecco ;)
http://www.mediafire.com/download/m4cen5asapqtq3m/RAMPAGE-V-EXTREME-ASUS-0007.rar

Messo nel secondo bios,nessun miglioramento tangibile,anche se devo ammettere che temperature apparte come HW fino adesso problemi zero,poi se vogliamo parlare di driver(IRTS sopratutto),si rischia di riscrivere la divina commedia.

DarkNiko
24-09-2014, 15:59
Messo nel secondo bios,nessun miglioramento tangibile,anche se devo ammettere che temperature apparte come HW fino adesso problemi zero,poi se vogliamo parlare di driver(IRTS sopratutto),si rischia di riscrivere la divina commedia.

E' proprio questo ciò che mi interessa. Io vorrei mettere 2 SSD Samsung 850 Pro in RAID 0. Prima avevo 2 840 in raid 0 su Z77 (Maximus V Extreme) usando la rom uefi 13.2 intel rapid. Se tale "option rom" è disponibile anche sulla rampage v extreme e posso quindi continuare ad usare gli intel rapid storage 13.2 come drivers su Windows 8.1 Update 1 ben venga. Se invece X99 richiede drivers diversi (tipo gli enterprise stile C600 su X79) allora non ci siamo proprio.

Fammi sapere che sono molto incuriosito. Sto anche vagliando l'ipotesi, dovendo assemblarmi un PC nuovo, di una Maximus VII Formula + 4790k, anche se Haswell-E mi attira molto di più.

In altre parole, considerando quanto costa la piattaforma enthusiast, dover combattere con i drivers intel rapid su x99 non mi sembra uno scenario possibile, spero mi capirai. :)

AndreTM
24-09-2014, 16:07
Messo nel secondo bios,nessun miglioramento tangibile,anche se devo ammettere che temperature apparte come HW fino adesso problemi zero,poi se vogliamo parlare di driver(IRTS sopratutto),si rischia di riscrivere la divina commedia.

Mi sono arrivate le RAM poco fa, domani iniziavo a svuotare l'impianto e a montare un po' di roba, per la gestione dei dischi al momento stai usando i driver Microsoft visti i problemi con quelli Intel?

muppo
24-09-2014, 17:09
- Aggiunta recensione italiana per la "Gigabyte X99-SOC Force" a cura del sito "ocaholic"!
- Aggiunta recensione in inglese per la "EVGA X99 Classified" a cura del sito "Hardware Asylum"!

;)

muppo muoviti a farti arrivare la XPower che voglio sentire dei pareri, quella scheda mi intriga non poco :asd:

arriva quando arrivano le ram, perchè l'ordine è unico :(
ho già la cpu, probabilmente avrò tutto, con un pò di fortuna, entro la fine della sett. prox. almeno spero.
Le ram ho dovuto cambiarle con le ripjaws 2400 perchè non c'era altro a breve e le crucial hanno spostato la data a chissa quando
Per me ci stanno facendo la cresta sopra vista la scarsa disponibilità, su amazon uk le crucial 2500 ballistix kit da 16gb, anche se non disp, costano 165£, più o meno 200, 210 euro. io le 2400 le ho pagate 280 euro tipo (per kit da 16).

AndreTM
24-09-2014, 17:49
Per me ci stanno facendo la cresta sopra vista la scarsa disponibilità, su amazon uk le crucial 2500 ballistix kit da 16gb, anche se non disp, costano 165£, più o meno 200, 210 euro. io le 2400 le ho pagate 280 euro tipo (per kit da 16).

Si molto probabile, io ci ho dato 330€ con spedizione in 1-2gg per le Ripjaws 4 2666Mhz

principe Vlad
24-09-2014, 18:32
Ragazzi... secondo me c'è qualcosa che non va......... muppo, hai acquistato la main da Flying, adesso vedo che nel mercatino hai messo in vendita una mobo simile, spero che non sia la stessa che hai acquistato da Flying, perché se così fosse, stai lucrando e quindi non è da regolamento, oppure, ragazzi miei avete una barca di soldi da sputtanarvi così alla "cazzo di cane", ho scritto qui muppo perché non voglio inquinarti il thread, saluti a tutti,Vlad

muppo
24-09-2014, 18:59
Ragazzi... secondo me c'è qualcosa che non va......... muppo, hai acquistato la main da Flying, adesso vedo che nel mercatino hai messo in vendita una mobo simile, spero che non sia la stessa che hai acquistato da Flying, perché se così fosse, stai lucrando e quindi non è da regolamento, oppure, ragazzi miei avete una barca di soldi da sputtanarvi così alla "cazzo di cane", ho scritto qui muppo perché non voglio inquinarti il thread, saluti a tutti,Vlad

non serve che inquini, la motherboard già te lo dico non è la stessa (proviene anche da uno shop diverso).
Quella in vendita è ancora sigillata e quella di tiger è stata aperta, anche se nuova.
Lucrando? su una scheda da 400 euro?
dai su. I soldi, inoltre, li butto dove voglio o devo chiederti il permesso prima?
p.s. per favore edita, altrimenti segnalo

principe Vlad
24-09-2014, 19:41
non serve che inquini, la motherboard già te lo dico non è la stessa (proviene anche da uno shop diverso).
Quella in vendita è ancora sigillata e quella di tiger è stata aperta, anche se nuova.
Lucrando? su una scheda da 400 euro :D?
dai su. I soldi, inoltre, li butto dove voglio...vuoi venire a farmi i conti in tasca?
Benissimo... se non è la stessa, tutto ok, buon per te, con i tuoi soldi CREDIMI, puoi farci quello che vuoi, ti puoi anche prendere un tir di schede madri, avendo visto la trattativa con l'utente Flying, credevo fosse la stessa, tutto qua, purtroppo sono una persona che ama rispettare le regole, che ci vuoi fare.... un cordialissimo saluto, Vlad

principe Vlad
24-09-2014, 19:54
muppo, ho editato, stai tranquillo, stavo cenando, purtroppo ho avuto una giornata di lavoro piuttosto impegnativa, SE MI VUOI SEGNALARE FALLO PURE, è UN TUO DIRITTO, CI MANCHEREBBE, ti rinnovo i saluti, buona serata.

muppo
24-09-2014, 20:16
Benissimo... se non è la stessa, tutto ok, buon per te, con i tuoi soldi CREDIMI, puoi farci quello che vuoi, ti puoi anche prendere un tir di schede madri, avendo visto la trattativa con l'utente Flying, credevo fosse la stessa, tutto qua, purtroppo sono una persona che ama rispettare le regole, che ci vuoi fare.... un cordialissimo saluto, Vlad

la scheda madre a tiger l'ho presa ed era per un'amico, che poi alla fine, se l'è presa nuova. Io avevo dato parola a tiger e l'altro l'ha comprata da un'altra parte. Per evitare discussioni con tiger glie l'ho comprata io. Alla fine l'altro avendo capito la cazzata, si è preso quella di tiger e la sua e finita nel mercatino.
devo spiegarti altro?

sisco123
24-09-2014, 21:01
E' proprio questo ciò che mi interessa. Io vorrei mettere 2 SSD Samsung 850 Pro in RAID 0. Prima avevo 2 840 in raid 0 su Z77 (Maximus V Extreme) usando la rom uefi 13.2 intel rapid. Se tale "option rom" è disponibile anche sulla rampage v extreme e posso quindi continuare ad usare gli intel rapid storage 13.2 come drivers su Windows 8.1 Update 1 ben venga. Se invece X99 richiede drivers diversi (tipo gli enterprise stile C600 su X79) allora non ci siamo proprio.

Fammi sapere che sono molto incuriosito. Sto anche vagliando l'ipotesi, dovendo assemblarmi un PC nuovo, di una Maximus VII Formula + 4790k, anche se Haswell-E mi attira molto di più.

In altre parole, considerando quanto costa la piattaforma enthusiast, dover combattere con i drivers intel rapid su x99 non mi sembra uno scenario possibile, spero mi capirai. :)

Che io sappia l'x99 usa gli IRST e non gli enterprise,ma istallandoli il sistema diventa inutilizzabile e quindi li ho rimossi,riguardo al raid non posso aiutarti perchè non lo uso.

Mi sono arrivate le RAM poco fa, domani iniziavo a svuotare l'impianto e a montare un po' di roba, per la gestione dei dischi al momento stai usando i driver Microsoft visti i problemi con quelli Intel?

Si Andrea sto usando quelli MS e va tutto da dio,devo ammettere che temperature apparte questo x99 mi sta soddisfacendo in pieno,cosa che non posso dire dell'x79 appena uscito.

principe Vlad
24-09-2014, 21:03
la scheda madre a tiger l'ho presa ed era per un'amico, che poi alla fine, se l'è presa nuova. Io avevo dato parola a tiger e l'altro l'ha comprata da un'altra parte. Per evitare discussioni con tiger glie l'ho comprata io. Alla fine l'altro avendo capito la cazzata, si è preso quella di tiger e la sua e finita nel mercatino.
devo spiegarti altro?

è tutto chiarissimo, a questo punto non mi resta che chiederti di accettare le mie scuse per aver messo in dubbio la tua serietà di utente del forum, mi dispiace. Vlad

muppo
24-09-2014, 21:08
è tutto chiarissimo, a questo punto non mi resta che chiederti di accettare le mie scuse per aver messo in dubbio la tua serietà di utente del forum, mi dispiace. Vlad

non c'è problema ma esistono in pm per queste cose.

principe Vlad
24-09-2014, 21:47
non c'è problema ma esistono in pm per queste cose.

Hai ragione, non ci ho pensato.

Flying Tiger
25-09-2014, 13:46
Allora , rieccomi , ho finalmente trovato il tempo per installare la nuova configurazione e con l' occasione ho anche fatto la manutenzione approfondita all' impianto a liquido , ho appena finito di installare Win 8.1 e sono ancora con i lavori in corso per spurgare l' impianto a dovere , pulita finale con aria compressa. ecc... , intanto due screen....

La mia configurazione con impianto a liquido montato:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/908/11nvS1.jpg (https://imageshack.com/i/p811nvS1j)

OC Panel montato in un bay 5.25 sul frontale e operativo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/910/szTnsw.jpg (https://imageshack.com/i/paszTnswj)

Devo dire che anche leggendo le precedenti pagine del thread mi aspettavo temperature a default , quindi senza overclock e con frequenza standard , molto più alte, invece devo dire che il mio impianto anche con questa configurazione si stà comportando molto bene:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/905/dIjYAh.jpg (https://imageshack.com/i/p5dIjYAhj)

Comunque un plauso alla RVE , montata cpu e ram , avviato e ha riconosciuto subito l' hardware ed è partita senza alcun problema , aggiornato il bios alla versione 603 , settato alcuni parametri sulle periferiche, fatto finito ;)

:)

ORS0
25-09-2014, 18:13
Buonasera a tutti. :)

Spero di non venire linciato per quanto sto per scrivere. Sono un felice possessore di un sistema basato su scheda madre Asus Maximus V Extreme (Z77) e i7-3770k @ 4.6 GHz e sono sempre stato affascinato dalla Rampage V Extreme appena l'ho vista. Tuttavia sono rimasto molto perplesso sia da parte delle scelte piuttosto discutibili di Asus, sia dalla comprovata incompatibilità dei drivers Intel Rapid Storage Technology su X99. Ma andiamo con ordine.

Da quanto ho letto qui e su altri forums internazionali, le porte USB3 situate sul pannello I/O posteriore della scheda madre, sarebbero tutte gestite dal controller ASMedia e non da Intel, dove per queste ultime è prevista l'installazione di un apposito pannello frontale da inserire nel case, cosa che ovviamente su Maximus V Extreme non avviene, dal momento che parte delle porte USB3 sono gestite sia da Z77 che dal controller ASMedia e sono accessibili sul retro della mobo.

Inoltre mi lascia alquanto perplesso che su X99 i drivers intel rapid storage tecnology (quelli normali, badate bene, non gli enterprise) diano problemi in modalità AHCI (ma pare che anche in RAID la situazione non migliori) a livello di compatibilità, quando su Z77 non vi è alcun problema, anzi....

A quanto pare il connubio Intel Rapid Storage Technology e IRST Enterprise, selezionabile a piacimento dal bios, non è del tutto compatibile poi lato drivers e questa è una falla grave a mio modo di vedere, dato che si sperava che Intel avesse fatto tesoro degli errori passati (vedasi X79).

Insomma, sono rimasto alquanto deluso, per non parlare poi della scarsa pubblicità di questa nuova piattaforma e dell'annuncio, piuttosto in sordina, tanto delle CPU 2011-v3 che del chipset X99 stesso. :(

Inoltre anche il fronte overclock è assai poco trattato e risulta anche incomprensibile come per far funzionare dei kit ddr4 ad una determinata frequenza, il BCLK debba passare obbligatoriamente dai 100 MHz standard a ben 125 MHz !!!!

Ciao!

Intanto grazie per queste informazioni.:)

Se quanto affermi è reale, mi associo alla Tua delusione sia per quanto
riguarda il fatto che le porte USB non sono gestite da Intel sia per la
questione dei drivers Intel Rapid Storage Technology.

Ciò significa che rimanderò l'upgrade del mio sistema a quando queste
faccende saranno sistemate (se sono, ripeto, messe come Tu affermi).

Atars
26-09-2014, 02:27
Ola ragazzi... anche io ho finito di montare tutto e sono sotto un po' di test per vedere come ce la caviamo. 5820k@Asus X99 Deluxe 16Gb4x4 Crucial 2133.
La stranezza è che la mia mobo è arrivata con BIOS 409 anziché il FIRST BIOS classico. Ora ovviamente è 904.
Per adesso mi sto divertendo con i programmini Asus e lo stress test del 5 wayOpt Asus.

Slater91
26-09-2014, 11:58
Scusatemi il ritardo nella risposta, sono stati giorni pienissimi :D

@Slater91
Io, sinceramente, proverei a smontare tutto e rimontare. Poi un bel memtest se si tratta della memoria.
Questo sistema X99 ha un senso, oggi*, per chi:
1) arriva, come me, da un Core 2 della generazione 2006-2009 e ha reali necessità hardware che esulano dal gaming (secondo me), oppure
2) arriva dalla generazione 2010 - 2014 ma c'ha le scimmie che lo perseguitano e un budget aperto alle ultime novità.... .... .... .... come fly :D :D
Negli altri casi, se proprio si vuole cambiare ora, è meglio Haswell con Z97.

*n.b.: se invece non si ha fretta, tra due-tre mesi, con le RAM a prezzi più accettabili, il rapporto prezzo-prestazioni aggiusterà il tiro degli indecisi

Non ho fretta, al momento, nel senso che mi posso (e devo) adattare alla nuova situazione per forza di cose (leggi: mancanza di dindi).
Per quanto riguarda smontare e rimontare ho già provato. Se lascio solo il banco che ho individuato come malfunzionante il sistema non parte proprio, non fa nemmeno il "bip" iniziale. Fare un memtest è quindi impossibile. Il sistema, poi, rileva solo 8GB su 12GB che dovrebbero essere disponibili, dunque sembra che proprio non veda il banco. Oltretutto, se provo a mettere un banco buono nello slot dove c'è quello non funzionante il sistema non me lo rileva. Questo mi fa pensare che non funzioni più lo slot, oltre che il banco.

Si ma lui ha un i7 950 su X58 che, se funziona, può fargli procrastinare l'acquisto, e la scelta, ancora per un po' di tempo, con conseguente probabile abbassamento dei prezzi della nuova piattaforma

Sì, per quanto abbia 4 anni questo sistema mi dà ancora belle soddisfazioni per quello che devo fare io (monto un video in FHD da 20-25 minuti nel giro di 15 minuti, che è una cosa fantastica). Il problema è che ormai gli anni e gli sforzi che gli ho fatto fare si cominciano a sentire anche in questi problemi che saltano fuori.
Spero che nel giro di 3-4 mesi si abbassino i prezzi soprattutto delle RAM, così da poter cambiare sistema con una spesa ragionevole.

DarkNiko
26-09-2014, 12:09
Ciao!

Intanto grazie per queste informazioni.:)

Se quanto affermi è reale, mi associo alla Tua delusione sia per quanto
riguarda il fatto che le porte USB non sono gestite da Intel sia per la
questione dei drivers Intel Rapid Storage Technology.

Ciò significa che rimanderò l'upgrade del mio sistema a quando queste
faccende saranno sistemate (se sono, ripeto, messe come Tu affermi).

Allora il discorso intel rapid è stato confermato anche da "sisco" qui sul forum. Le porte USB3 sono gestite sia da Intel che da AsMedia, ma le porte accessibili sul retro della scheda madre sono tutte asmedia e questo mi lascia un pò deluso.

Per me immettere una piattaforma quale x99 e avere problemi con i drivers intel rapid mi sembra una cosa inaccettabile, quasi che non abbiano fatto alcun test e gli unici in grado di farli siano i consumatori che fanno da cavie.

Black"SLI"jack
26-09-2014, 16:35
oggi ho notato ssul sito asus altre 2 main della serie x99. più precisamente laa x99pro e la x99-s. esteticamente molto simili alla deluxe, ma con alcune variazioni a livello di layout:

http://www.asus.com/Motherboards/X99PRO/

http://www.asus.com/media/global/products/eyXmZbDgl2Vjtze1/DGReT2IowHOJjTJ5_setting_fff_1_90_end_500.png

notare la presenza dello slot m2 sulla main in basso a destra e la mancanza di uno slot 16x.

http://www.asus.com/Motherboards/X99S/

http://www.asus.com/media/global/products/qCCN4VASDw933uL6/EE5L9eA0P8eRczAX_setting_fff_1_90_end_500.png

tra le 3 main ci sono diverse differenze, in particolar modo riguardo le gbit lan presenti, il numero di porte usb, le porte sata (intel/asmedia) presenti. la presenza o meno del wifi.

Flying Tiger
26-09-2014, 17:00
Ciao,le protezioni non le disabilito non per la poca bonta del mio raffreddamento(radiatore 43x38,5cm con montate 9 ventole da 12cm,pompa con 9 metri di prevalenza e un WB tra i migliori in commercio)....

Con rispetto parlando ma che il Black Sun sia attualmente uno dei migliori wb in commercio non mi risulta proprio , se non altro perchè a differenza di tutti i suoi diretti competitors non utilizza a livello di tecnologia il jet plate, ecc.... che chiaramente influiscono a livello di prestazioni e infatti alcuni dei primi sono indubbiamente molto più prestanti anche perchè , bisogna dirlo , sono stati studiati in funzione delle caratteristiche di cpu come appunto gli I7 , e infatti attualmente i wb che si pongono al vertice della categoria in termini prestazionali sono il koolance 380i , la serie EK con il supremacy e successivi , seguiti dal Raystorm , ecc...

Poi , una curiosità anche per avere un riscontro a livello di funzionamento dell' impianto , considerando inoltre che il flusso per avere prestazioni ottimali deve essere nel range 220-400Lh , tu su che valori di attesti?

:)

sisco123
26-09-2014, 19:35
Con rispetto parlando ma che il Black Sun sia attualmente uno dei migliori wb in commercio non mi risulta proprio , se non altro perchè a differenza di tutti i suoi diretti competitors non utilizza a livello di tecnologia il jet plate, ecc.... che chiaramente influiscono a livello di prestazioni e infatti alcuni dei primi sono indubbiamente molto più prestanti anche perchè , bisogna dirlo , sono stati studiati in funzione delle caratteristiche di cpu come appunto gli I7 , e infatti attualmente i wb che si pongono al vertice della categoria in termini prestazionali sono il koolance 380i , la serie EK con il supremacy e successivi , seguiti dal Raystorm , ecc...

Poi , una curiosità anche per avere un riscontro a livello di funzionamento dell' impianto , considerando inoltre che il flusso per avere prestazioni ottimali deve essere nel range 220-400Lh , tu su che valori di attesti?

:)

Ciao,non solo rispetto la tua opinione,anzi ne approfitto per chiederti chiarimenti in merito cercando di descriverti al meglio il mio impianto sperando in qualche tuo consiglio per migliorarne le prestazioni,perchè se cambiando WB guadagno un discreto margine nelle temperature è un'investimento che faccio più che volentieri.
Radiatore MORA 3 9x12 ventole.
Pompa SANSO PDH 054 12V
Vaschetta Alphacool Repack Single Bay
WB Ybris Black Sun Xtreme

Black"SLI"jack
26-09-2014, 19:52
Considerando che non è il trend corretto, quindi siamo in OT, quello che posso dire è che il black Sun a suo tempo era un ottimo wb che ancora risulta valido. Ma i vari concorrenti sono migliorati molto a livello di prestazioni. Considerando inoltre che il BSE è più restrittivo dei vari koolance o ek. Ma con quel rad ci raffredda solo la cpu? Direi oversize in tal caso.
Opterei per un cambio di wb con un ek supremacy o con il koolance 380i.

Ora non pensare che ci siano mille mila gradi di differenza tra i nuovi wb e il tuo BS, però alcuni gradi di differenza di sicuro.

sisco123
26-09-2014, 20:43
Considerando che non è il trend corretto, quindi siamo in OT, quello che posso dire è che il black Sun a suo tempo era un ottimo wb che ancora risulta valido. Ma i vari concorrenti sono migliorati molto a livello di prestazioni. Considerando inoltre che il BSE è più restrittivo dei vari koolance o ek. Ma con quel rad ci raffredda solo la cpu? Direi oversize in tal caso.
Opterei per un cambio di wb con un ek supremacy o con il koolance 380i.

Ora non pensare che ci siano mille mila gradi di differenza tra i nuovi wb e il tuo BS, però alcuni gradi di differenza di sicuro.

Sono daccordo che siamo OT,ma se si considera il calore generato da queste CPU forse nemmeno tanto,fono a qualche giorno fa il MORA raffreddava anche PCH e VRM oltre alla CPU,ma per ora su x99 solo questultima,comunque magari in PM puoi azzardare un'ipotesi sul guadagno che avrei te ne sarei grato.

ORS0
26-09-2014, 21:20
Allora il discorso intel rapid è stato confermato anche da "sisco" qui sul forum. Le porte USB3 sono gestite sia da Intel che da AsMedia, ma le porte accessibili sul retro della scheda madre sono tutte asmedia e questo mi lascia un pò deluso.

Per me immettere una piattaforma quale x99 e avere problemi con i drivers intel rapid mi sembra una cosa inaccettabile, quasi che non abbiano fatto alcun test e gli unici in grado di farli siano i consumatori che fanno da cavie.

Ciao!

Grazie ancora :) - Condivido appieno le Tue considerazioni e, ripeto, aggiornerò
il pc quando le questioni si saranno risolte in tutti i sensi.
Di certo non ho intenzione di cambiare piattaforma, spendendo svariati "eurini",
per poi ritrovarmi a combattere con drivers e quant'altro.

AndreTM
26-09-2014, 22:02
Ciao,non solo rispetto la tua opinione,anzi ne approfitto per chiederti chiarimenti in merito cercando di descriverti al meglio il mio impianto sperando in qualche tuo consiglio per migliorarne le prestazioni,perchè se cambiando WB guadagno un discreto margine nelle temperature è un'investimento che faccio più che volentieri.
Radiatore MORA 3 9x12 ventole.
Pompa SANSO PDH 054 12V
Vaschetta Alphacool Repack Single Bay
WB Ybris Black Sun Xtreme

Cambiando WB guadagni se ti va bene 2-3 °C, il Black Sun è un signor WB e inoltre ciò che andava bene a raffreddare su X79 va ancora bene su X99, la dimensione del socket non è nemmeno cambiata!

Ho montato tutto ieri, adesso sto cercando di capirci qualcosa in OC. Confermo quanto hai detto tu in merito a LinX 0.6.5, un inferno nel case :D
Ho letto su qualche forum straniero che per testare queste CPU sconsigliano stability test come IBT,LinX o Prime95, ma parlano di AIDA64 e altri simili.

Flying Tiger
27-09-2014, 06:51
Ho letto su qualche forum straniero che per testare queste CPU sconsigliano stability test come IBT,LinX o Prime95, ma parlano di AIDA64 e altri simili.

Confermo , sui forum stranieri usano praticamente tutti AIDA64 e sconsigliano vivamente tra l' altro proprio LinX perchè nella metodologia di test che usa stressa in modo anomalo la cpu dal momento che non è aggiornato per supportare correttamente queste cpu.

In effetti da quanto ho letto AIDA64 è l' unico software di stress test che è stato aggiornato per essere completamente compatibile con le cpu della serie 5 .

:)

AndreTM
27-09-2014, 08:49
Ho provato a fare un giretto con Prime95 con gli stessi settaggi usati su AIDA64 e si è bloccato dopo poco, per tenere (l'ho fatto andare poco più di un ora) gli ho dovuto dare circa 0.02v in più

Flying Tiger
27-09-2014, 12:56
Ho provato a fare un giretto con Prime95 con gli stessi settaggi usati su AIDA64 e si è bloccato dopo poco, per tenere (l'ho fatto andare poco più di un ora) gli ho dovuto dare circa 0.02v in più

Ho fatto un giro sul forum di Shamino e ho scoperto che usa/usano per lo stress test il Super PI/mod 1.5xs , e se lo usa lui.....scaricato;)

Inoltre parla di un possibile nuovo bios 702 per la RVE , intanto ha rilasciato una nuova versione di quello modificato da lui , la 008....

:)

AndreTM
27-09-2014, 13:11
Ho fatto un giro sul forum di Shamino e ho scoperto che usa/usano per lo stress test il Super PI/mod 1.5xs , e se lo usa lui.....scaricato;)

Inoltre parla di un possibile nuovo bios 702 per la RVE , intanto ha rilasciato una nuova versione di quello modificato da lui , la 008....

:)

La 0008 è quella che ho su al momento, Super PI come indicatore di stabilità non rappresenta nulla, viene usato appunto quando si spinge la CPU ad alte frequenze per testarne le prestazioni

sisco123
27-09-2014, 13:12
Confermo quanto hai detto tu in merito a LinX 0.6.5, un inferno nel case :D
Ho letto su qualche forum straniero che per testare queste CPU sconsigliano stability test come IBT,LinX o Prime95, ma parlano di AIDA64 e altri simili.

Confermo , sui forum stranieri usano praticamente tutti AIDA64 e sconsigliano vivamente tra l' altro proprio LinX perchè nella metodologia di test che usa stressa in modo anomalo la cpu dal momento che non è aggiornato per supportare correttamente queste cpu.

In effetti da quanto ho letto AIDA64 è l' unico software di stress test che è stato aggiornato per essere completamente compatibile con le cpu della serie 5 .

:)

Ho provato a fare un giretto con Prime95 con gli stessi settaggi usati su AIDA64 e si è bloccato dopo poco, per tenere (l'ho fatto andare poco più di un ora) gli ho dovuto dare circa 0.02v in più

Ho fatto un giro sul forum di Shamino e ho scoperto che usa/usano per lo stress test il Super PI/mod 1.5xs , e se lo usa lui.....scaricato;)

Inoltre parla di un possibile nuovo bios 702 per la RVE , intanto ha rilasciato una nuova versione di quello modificato da lui , la 008....

:)

Ciao,allora quando vi dicevo che le temperature sotto linx erano troppo alte(30° più di cinebench),con risultati in gflop decisamente troppo alti,ero nel giusto,comunque solo per curiosità perchè con il 0.6.5 non gli fate fare almeno un paio di cicli,io ho fatto molte sessioni da 4/5 cicli per testare le limate di voltaggio e un paio di sessioni da 15 cicli per la stabilità senza alcun danno quindi un paio di cicli se non si esagera con l'OC non gli fanno certo male e si avrebbero riscontri sulla percentuale di bonta delle nostre cpu.

AndreTM
27-09-2014, 13:25
Ciao,allora quando vi dicevo che le temperature sotto linx erano troppo alte(30° più di cinebench),con risultati in gflop decisamente troppo alti,ero nel giusto,comunque solo per curiosità perchè con il 0.6.5 non gli fate fare almeno un paio di cicli,io ho fatto molte sessioni da 4/5 cicli per testare le limate di voltaggio e un paio di sessioni da 15 cicli per la stabilità senza alcun danno quindi un paio di cicli se non si esagera con l'OC non gli fanno certo male e si avrebbero riscontri sulla percentuale di bonta delle nostre cpu.

Adesso sto vicino ai 4.5Ghz con più di 1.3V, su LinX 0.6.5 mi crasha istantaneamente per calore. Se devo usare quello mi sa che sono proprio costretto a scendere vicino agli 1.2V :D

Flying Tiger
27-09-2014, 14:07
Provo anche Linx e vediamo cosa succede , intanto ho scaricato l' ultima versione aggiornata con le ultime librerie rilasciate , LinX 0.6.5-11.2.0 , non so se è quella che usate anche voi ma credo di si...

:)

AndreTM
27-09-2014, 17:28
Provo anche Linx e vediamo cosa succede , intanto ho scaricato l' ultima versione aggiornata con le ultime librerie rilasciate , LinX 0.6.5-11.2.0 , non so se è quella che usate anche voi ma credo di si...

:)

Si è quella! ;)

AndreTM
28-09-2014, 00:12
Dopo una giornata e mezzo di prove su prove ho raggiunto questo primo risultato:

http://oi61.tinypic.com/12546xg.jpg (http://oi58.tinypic.com/20ibepw.jpg)

5960X @ 4.47Ghz, passate 2 ore con AIDA64 (come potete vedere dallo screen) e un ora abbondante con Prime95.
G.Skill @ 2810Mhz 15-15-15-35 2T
Cache frequency @ 3578Mhz

Il processore è un vero fornetto, anche se i valori massimi registrati da CoreTemp li ho avuti solo in dei picchi, in praticamente tutto il test le temp sono rimaste sempre sotto gli 80 °C

sisco123
28-09-2014, 14:36
Dopo una giornata e mezzo di prove su prove ho raggiunto questo primo risultato:

http://oi61.tinypic.com/12546xg.jpg (http://oi58.tinypic.com/20ibepw.jpg)

5960X @ 4.47Ghz, passate 2 ore con AIDA64 (come potete vedere dallo screen) e un ora abbondante con Prime95.
G.Skill @ 2810Mhz 15-15-15-35 2T
Cache frequency @ 3578Mhz

Il processore è un vero fornetto, anche se i valori massimi registrati da CoreTemp li ho avuti solo in dei picchi, in praticamente tutto il test le temp sono rimaste sempre sotto gli 80 °C

Ciao Andrea,ho fatto una provetta veloce con aida ma le temperature sono sempre 27/30° più basse di linx0.6.5,quindi suppongo che di frequenza si possa salire in modo significativo grazie al margine di v-core in più applicabile senza cuocere la cpu,mi domando però se si è veramente stabili.

AndreTM
28-09-2014, 20:48
Ciao Andrea,ho fatto una provetta veloce con aida ma le temperature sono sempre 27/30° più basse di linx0.6.5,quindi suppongo che di frequenza si possa salire in modo significativo grazie al margine di v-core in più applicabile senza cuocere la cpu,mi domando però se si è veramente stabili.

Hey sisco, bella domanda se si è stabili davvero...
Mi sono messo a fare OC in offset e stranamente ho ottenuto temp assai più basse a parità di voltaggio, praticamente mi sono spariti quei picchi alti di qualche secondo di cui avevo parlato.

http://oi61.tinypic.com/2z4esdj.jpg (http://oi57.tinypic.com/fng274.jpg)

Come vedi dallo screen è stabile sotto AIDA64 ma ti garantisco che mi è piantato circa istantaneamente sotto Prime95! Adesso lo sto facendo girare con circa 1.4V sotto full load per vedere se tiene o meno, l'altra volta per passare circa un'ora di Prime95 ho dovuto abbondare di 0.3V rispetto al test di AIDA64.

sisco123
29-09-2014, 00:09
Hey sisco, bella domanda se si è stabili davvero...
Mi sono messo a fare OC in offset e stranamente ho ottenuto temp assai più basse a parità di voltaggio, praticamente mi sono spariti quei picchi alti di qualche secondo di cui avevo parlato.

http://oi61.tinypic.com/2z4esdj.jpg (http://oi57.tinypic.com/fng274.jpg)

Come vedi dallo screen è stabile sotto AIDA64 ma ti garantisco che mi è piantato circa istantaneamente sotto Prime95! Adesso lo sto facendo girare con circa 1.4V sotto full load per vedere se tiene o meno, l'altra volta per passare circa un'ora di Prime95 ho dovuto abbondare di 0.3V rispetto al test di AIDA64.


Come hai fatto a farlo andare in offset?
Io nonriesco nemmeno ad avviare il PC,mi passi i settaggi che provo?

AndreTM
29-09-2014, 01:02
Come hai fatto a farlo andare in offset?
Io nonriesco nemmeno ad avviare il PC,mi passi i settaggi che provo?

La soglia dal quale inizia a incrementare varia in base al BCLK inserito. In linea di massima parti sempre da +0.25 poi da CPU-Z guarda più o meno a quanto sei sotto full load. :)

magic carpet
29-09-2014, 16:33
Ragazzi, come sono le RAM G-Skill?
Sono stufo di aspettare/rincorrere le Corsair... :mad:

p.s.
@AndreTM: vedo solo ora che hai le GSkill; potresti dirmi che frequenza non in oc hanno e che divisori hai impostato per tenerle a 2800?

sisco123
29-09-2014, 17:21
La soglia dal quale inizia a incrementare varia in base al BCLK inserito. In linea di massima parti sempre da +0.25 poi da CPU-Z guarda più o meno a quanto sei sotto full load. :)

Se riuscissi ad arrivarci a cpu-z lo farei,il problema è che in offset non riesco proprio a entrarci in windows,ma tu stai usando il profilo xmp?

Luca T
30-09-2014, 01:24
Buona sera (notte), sto valutando il salto, sono molto tentato di passare dalla piattaforma in firma alla X99, ora i dubbi sono:

- al 90% RVE e al 10% ASRock OC formula (anche se la Formula OC x99 non la vedo così considerata, mentre sulla Z97 era una gran bella bestia)

- RAM dubbio totale non saprei su cosa andare, consigli?
Come mai le Platinum costano così tanto di più? Solo il brand?


Thanks :)


Ps: ma i voltaggi massimi per ste DDR4? Alcuni kit li vedo a 1,2 altri a 1,35?! :confused:

Flying Tiger
30-09-2014, 13:29
....ma i voltaggi massimi per ste DDR4? Alcuni kit li vedo a 1,2 altri a 1,35?! :confused:

Appunto dipende dai kit relativamente alla frequenza dichiarata , per capirci fino a 2800Mhz è di 1.2V , salendo l' alimentazione richiesta si alza fino a 1.35V come ad esempio le 3000Mhz , ecc.....

Comunque anch' io ho provato il bios 0008 di Shamino per la RVE e non ho riscontrato differenze rispetto al 603 ufficiale , per altro da quanto ho capito leggendo sul forum dedicato queste varianti del bios sono espressamente realizzate per overclock pesanti , tipicamente con azoto per bench , per stabilizzare l' alimentazione alla cpu , diciamo che per un utilizzo normale o comunque overclock standard per un uso in daily non dovrebbero apportare differenze rispetto a quelli ufficiali.

:)

Luca T
30-09-2014, 13:47
Appunto dipende dai kit relativamente alla frequenza dichiarata , per capirci fino a 2800Mhz è di 1.2V , salendo l' alimentazione richiesta si alza fino a 1.35V come ad esempio le 3000Mhz , ecc.....

Comunque anch' io ho provato il bios 0008 di Shamino per la RVE e non ho riscontrato differenze rispetto al 603 ufficiale , per altro da quanto ho capito leggendo sul forum dedicato queste varianti del bios sono espressamente realizzate per overclock pesanti , tipicamente con azoto per bench , per stabilizzare l' alimentazione alla cpu , diciamo che per un utilizzo normale o comunque overclock standard per un uso in daily non dovrebbero apportare differenze rispetto a quelli ufficiali.

:)

Quindi i voltaggi standard delle DDR4 sono i 1,2v mentre i 1,35v sarebero già un overvolt rispetto alle specifiche di base, anche se "approvati" dalla casa!


Ma vale la pena prendere le Platinum? La differenza di prezzo vale?

Flying Tiger
30-09-2014, 14:01
Quindi i voltaggi standard delle DDR4 sono i 1,2v mentre i 1,35v sarebero già un overvolt rispetto alle specifiche di base, anche se "approvati" dalla casa!


Ma vale la pena prendere le Platinum? La differenza di prezzo vale?

Infatti , le mie Vengeance 2800 da profilo Xmp alla frequenza di targa richiedono 1.2V , mentre il profilo Xmp che le porta a 3000 richiede invece 1.35V , fermo restando il discorso che fino a questo momento lo standard certificato dal Jedec arriva fino a 2133 .

http://imageshack.com/a/img674/7443/Cb9aOr.jpg

Le Platinum sono ottime ram , le avevo sull' X79 , e il prezzo è diciamo giustificato dal fatto che sono chip selezionati che dovrebbero assicurare con più facilità una maggiore frequenza rispetto a quella di targa, che hanno un dissipatore proprietario , led bianchi , ecc....., diciamo però anche che giocano molto sul brand e sul fatto che sono ram per così dire esclusive , per questo questa volta per l' X99 ho optato per le Vengeance con cui devo dire mi trovo molto bene...

:)

Luca T
30-09-2014, 14:25
Infatti , le mie Vengeance 2800 da profilo Xmp alla frequenza di targa richiedono 1.2V , mentre il profilo Xmp che le porta a 3000 richiede invece 1.35V , fermo restando il discorso che fino a questo momento lo standard certificato dal Jedec arriva fino a 2133 .

http://imageshack.com/a/img674/7443/Cb9aOr.jpg

Le Platinum sono ottime ram , le avevo sull' X79 , e il prezzo è diciamo giustificato dal fatto che sono chip selezionati che dovrebbero assicurare con più facilità una maggiore frequenza rispetto a quella di targa, che hanno un dissipatore proprietario , led bianchi , ecc....., diciamo però anche che giocano molto sul brand e sul fatto che sono ram per così dire esclusive , per questo questa volta per l' X99 ho optato per le Vengeance con cui devo dire mi trovo molto bene...

:)

Vedere questi timing mi da una semzazione strana :D io combattevo tra 8 ed il 9 sulla piattaforma attuale

AndreTM
30-09-2014, 14:57
Ritorno da un serie di prove, ormai nel tempo libero non sto facendo altro.
Screen con:

CPU @ 4.4Ghz
Cache @ 3.8Ghz
RAM @ 2933Mhz CL16

http://oi58.tinypic.com/346xg8z.jpg (http://oi58.tinypic.com/288bafb.jpg)

Per verificare la stabilità sono giunto alla conclusione che lo stability test migliore sia il buon vecchio LinX 0.6.4, fregandosene dei GFlops non esagerati, causa appunto architettura nuova e non inclusa nelle librerie.
In breve i motivi:

- Il test di AIDA64 non garantisce un c*zzo! Nelle varie review usano sempre quello, ma non sono l'unico a dire che bastano 5 minuti di Prime per smontare un OC che ne ha tenute 4 su AIDA..
- LinX 0.6.5 scalda troppo quindi rende impossibile verificare la stabilità
- Prime95 è ottimo per verificare la stabilità della CPU ma per un risultato attendibile circa quanto LinX bisogna avviarlo per troppo tempo (cosa che non ho sfortunatamente), inoltre altra nota negativa, non testa la memoria quanto LinX 0.6.4.

In serata vedrò se riesco a salire ulteriormente con la cache. Di sicuro alla frequenza della CPU non arriverà mai dato che quelle in grado di farlo sono davvero poche poche...

Ottime RAM le mie G.SKill comunque, certificate a 2666Mhz CL15 1.2V vedo che tengono bene anche frequenze ben più elevate se si alza il voltaggio oltre gli 1.3V.

@Luca T: Le latenze sono altine a causa del basso voltaggio delle DDR4. Le DDR3 a parità di volts si comporterebbero peggio. ;)

magic carpet
30-09-2014, 19:39
Quindi scusa AndreTM ma il 5960 boota con il BCLK a 100 e le RAM a 2666 dal profilo XMP oppure è necessario alzare comunque il BCLK?

AndreTM
30-09-2014, 19:45
Quindi scusa AndreTM ma il 5960 boota con il BCLK a 100 e le RAM a 2666 dal profilo XMP oppure è necessario alzare comunque il BCLK?

Si perfettamente, con BCLK a 100 puoi tranquillamente mettere le RAM @ 2666Mhz. Il profilo XMP è impostato invece con lo strap a 125Mhz. ;)

Flying Tiger
30-09-2014, 20:45
Per verificare la stabilità sono giunto alla conclusione che lo stability test migliore sia il buon vecchio LinX 0.6.4, fregandosene dei GFlops non esagerati, causa appunto architettura nuova e non inclusa nelle librerie.
In breve i motivi:

- Il test di AIDA64 non garantisce un c*zzo! Nelle varie review usano sempre quello, ma non sono l'unico a dire che bastano 5 minuti di Prime per smontare un OC che ne ha tenute 4 su AIDA..
- LinX 0.6.5 scalda troppo quindi rende impossibile verificare la stabilità
- Prime95 è ottimo per verificare la stabilità della CPU ma per un risultato attendibile circa quanto LinX bisogna avviarlo per troppo tempo (cosa che non ho sfortunatamente), inoltre altra nota negativa, non testa la memoria quanto LinX 0.6.4.

Uhmm.....quindi dalle tue prove dici che LinX 0.6.4 è il test più affidabile per testare la stabilità del sistema anche se non ha le librerie aggiornate per l' architettura della piattaforma X99? ...scusa ma con questa versione di LinX che temperature rilevi a parità di settaggi rispetto alla 0.6.5? no perchè non vorrei che non avendo le librerie aggiornate restituisce dei valori non corretti..

:)

AndreTM
30-09-2014, 21:13
Uhmm.....quindi dalle tue prove dici che LinX 0.6.4 è il test più affidabile per testare la stabilità del sistema anche se non ha le librerie aggiornate per l' architettura della piattaforma X99? ...scusa ma con questa versione di LinX che temperature rilevi a parità di settaggi rispetto alla 0.6.5? no perchè non vorrei che non avendo le librerie aggiornate restituisce dei valori non corretti..

:)

La 0.6.5 scalderà come minimo 15 °C in più dando un'occhiata rapida. I valori che restituisce la 0.6.4 sono corretti, solamente non beneficia a pieno della nuova architettura e pertanto non segna la valanga di GFlops della versione più nuova. Come stress test lo reputo più intensivo di Prime95 e soprattutto più veloce, magari non sarà il migliore ma sicuramente è più serio di quello di AIDA che a mio parere non dimostra proprio un bel niente. :)

Luca T
30-09-2014, 21:30
Come RAM cosa consigliate? Oltre le Platinum ho visto interessanti anche le Ripjawl (anche se non ancora trova il in shop ITA)!?

Sulla AsRock non ci sono nemmeno review? Sul sito la danno anche come waterproof :confused:

Luca T
30-09-2014, 21:33
La 0.6.5 scalderà come minimo 15 °C in più dando un'occhiata rapida. I valori che restituisce la 0.6.4 sono corretti, solamente non beneficia a pieno della nuova architettura e pertanto non segna la valanga di GFlops della versione più nuova. Come stress test lo reputo più intensivo di Prime95 e soprattutto più veloce, magari non sarà il migliore ma sicuramente è più serio di quello di AIDA che a mio parere non dimostra proprio un bel niente. :)

Lo stress test per cpu che mi ha sempre scaldato più di tutti é L' "Intel Burning test"

AndreTM
30-09-2014, 22:08
Lo stress test per cpu che mi ha sempre scaldato più di tutti é L' "Intel Burning test"

LinX ed IBT sono la stessa roba in soldoni ;)

Si della OC Formula di ASRock non ho trovato nulla ancora pure io, su ocaholic c'è la review della X99 WS e pare che vada bene, la OC Formula avrà in più le features per l'overclock ma come stabilità non penso si discosterà. Sarà senza dubbio un ottima mobo, ASRock con i BIOS UEFI lavora bene da quel che so.

Luca T
30-09-2014, 22:10
LinX ed IBT sono la stessa roba in soldoni ;)

Si della OC Formula di ASRock non ho trovato nulla ancora pure io, su ocaholic c'è la review della X99 WS e pare che vada bene, la OC Formula avrà in più le features per l'overclock ma come stabilità non penso si discosterà. Sarà senza dubbio un ottima mobo, ASRock con i BIOS UEFI lavora bene da quel che so.

Sono indeciso sulla Mobo e sulle RAM :muro:

muppo
30-09-2014, 22:12
Sono indeciso sulla Mobo e sulle RAM :muro:

domani o al più tardi giovedi mi arriva l'xpower se vuoi dare un'occhiata anche a questa, la cpu è arrivata oggi mentre le ram l'altro giorno.

andy come mai vendi il 5820k?

Luca T
30-09-2014, 22:33
domani o al più tardi giovedi mi arriva l'xpower se vuoi dare un'occhiata anche a questa, la cpu è arrivata oggi mentre le ram l'altro giorno.

andy come mai vendi il 5820k?

Si era tra le 3 papabili poi avevo ridotto alla RAmpage al 90% e alla OC Formula

Mentre sulle RAM il ballottaggio é tra le Platinum e le Ripjawn

Luca T
30-09-2014, 22:35
E comunque non é ancora uscito nessun WB fullcover per queste mobo :(

sisco123
30-09-2014, 23:58
Ritorno da un serie di prove, ormai nel tempo libero non sto facendo altro.
Screen con:

CPU @ 4.4Ghz
Cache @ 3.8Ghz
RAM @ 2933Mhz CL16

http://oi58.tinypic.com/346xg8z.jpg (http://oi58.tinypic.com/288bafb.jpg)

Per verificare la stabilità sono giunto alla conclusione che lo stability test migliore sia il buon vecchio LinX 0.6.4, fregandosene dei GFlops non esagerati, causa appunto architettura nuova e non inclusa nelle librerie.
In breve i motivi:

- Il test di AIDA64 non garantisce un c*zzo! Nelle varie review usano sempre quello, ma non sono l'unico a dire che bastano 5 minuti di Prime per smontare un OC che ne ha tenute 4 su AIDA..
- LinX 0.6.5 scalda troppo quindi rende impossibile verificare la stabilità
- Prime95 è ottimo per verificare la stabilità della CPU ma per un risultato attendibile circa quanto LinX bisogna avviarlo per troppo tempo (cosa che non ho sfortunatamente), inoltre altra nota negativa, non testa la memoria quanto LinX 0.6.4.

In serata vedrò se riesco a salire ulteriormente con la cache. Di sicuro alla frequenza della CPU non arriverà mai dato che quelle in grado di farlo sono davvero poche poche...

Ottime RAM le mie G.SKill comunque, certificate a 2666Mhz CL15 1.2V vedo che tengono bene anche frequenze ben più elevate se si alza il voltaggio oltre gli 1.3V.

@Luca T: Le latenze sono altine a causa del basso voltaggio delle DDR4. Le DDR3 a parità di volts si comporterebbero peggio. ;)

Vedo con piacere che sei infine giunto alla stessa conclusione a cui ero giunto io,cioè che il buon vecchio linx 0.6.4 è il più indicato su x99 almeno per adesso,riguando ai gflop però qualcosa non mi quadra,ti posto uno screen (https://imagizer.imageshack.us/v2/1920x1080q50/743/7KKVEJ.jpg) appena fatto con una decina di cicli ad una frequenza inferiore alla tua sia della cpu che delle ram e un v-core decisamente più basso,nonostante ciò ho una media di circa 20 gflop in più a ciclo pur avendo solo 6 core,hai idee al riguardo?

Luca T
01-10-2014, 02:01
Ragazzi scusate stavo guardando le RAM e mi sono imbattuto in una cosa strana, in diversi shop uno italiano e molti usa ho trovato delle Platinum 4X4 a 3000Mhz C15 (con tanto di codice prodotto del produttore che rispecchia i parametri indicati) però sul sito corsair non esistono, e ho provato sia la versione ITA, che Global che USA del sito corsair! :confused: :confused:

magic carpet
01-10-2014, 07:48
Scusate, piccole nozioni di overclocking: qualcuno mi spiega la differenza tra BCLK Frequency e CPU Strap? :confused:

Ho cercato in Rete ma non ho trovato niente...

Luca T
01-10-2014, 08:41
Scusate, piccole nozioni di overclocking: qualcuno mi spiega la differenza tra BCLK Frequency e CPU Strap? :confused:

Ho cercato in Rete ma non ho trovato niente...

Non vorrei dire una fesseria perché ancora non ce l'ho sotto mano, ma il gli strap dovrebbero essere gli incrementi del clock in modo da poter selezionare variazioni più precise nelle frequenze di clock!

Flying Tiger
01-10-2014, 09:23
...andy come mai vendi il 5820k?

Infatti , ho visto adesso l' inserzione sul mercatino , magari non gli bastano le 28 lane del 5820K e ha bisogno delle 40 del 5930K considerato che in firma ha un CF di schede video AMD....

:)

Atars
01-10-2014, 09:34
Infatti , ho visto adesso l' inserzione sul mercatino , magari non gli bastano le 28 lane del 5820K e ha bisogno delle 40 del 5930K considerato che in firma ha un CF di schede video AMD....

:)
ho pensato la stessa cosa e gliel'ho chiesto in pm
@andytom facci sapere!!

quanto a me, dopo aver montato il tutto in fretta e furia la scorsa settimana, non sono ancora riuscito ad accendere il PC e godermelo un poco :rolleyes:

p.s. qualcun'altro ha la x99 deluxe con primo BIOS precedente alla FIRST Release 505?

muppo
01-10-2014, 09:36
ah me l'ha scritto a me perchè ha cambiato, ovvero la solita pazzia :D

Flying Tiger
01-10-2014, 09:52
ah me l'ha scritto a me perchè ha cambiato, ovvero la solita pazzia :D

Ah beh se è per la solita pazzia allora non si discute....se non altro perchè ne sò qualcosa....:D

Quasi quasi scommetterei che ha preso il 5960X...pazzia per pazzia...:D

:)

Flying Tiger
01-10-2014, 10:06
Guardando sul forum di Shamino ho notato che usano questo software ,Intel Extreme Tuning Utility , che pare in effetti molto interessante dal momento che è rilasciato dalla stessa Intel.

Scaricato e installato , procedo con ulteriori test:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/661/p5iAoM.jpg (https://imageshack.com/i/idp5iAoMj)

:)

AndreTM
01-10-2014, 17:53
riguando ai gflop però qualcosa non mi quadra,ti posto uno screen (https://imagizer.imageshack.us/v2/1920x1080q50/743/7KKVEJ.jpg) appena fatto con una decina di cicli ad una frequenza inferiore alla tua sia della cpu che delle ram e un v-core decisamente più basso,nonostante ciò ho una media di circa 20 gflop in più a ciclo pur avendo solo 6 core,hai idee al riguardo?

Non saprei proprio, possibile che la 0.6.4 non benefici assolutamente dei 2 core in più e che, al contrario, restituisca un punteggio addirittura inferiore. Ripeto però, non ne ho idea.. magari ho appena detto una ca**ata clamorosa.

Guardando sul forum di Shamino ho notato che usano questo software ,Intel Extreme Tuning Utility , che pare in effetti molto interessante dal momento che è rilasciato dalla stessa Intel.

Scaricato e installato , procedo con ulteriori test:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/661/p5iAoM.jpg (https://imageshack.com/i/idp5iAoMj)

:)

Mai usato, facci poi sapere come va! ;)

CrazyDog
01-10-2014, 22:12
ma cosa cambia tra il 5820 e il 5930 a parte la frequenza, entrambi sono 6core giusto?

sto valutando il passo, ma devo ancora decidere che sk madre e ddr4 prendere, consigli?

che ne dite di questa asus: http://www.asus.com/Motherboards/X99DELUXE/

oppure questa msi che costa molto meno: http://www.msi.com/product/mb/X99S-SLI-PLUS.html#hero-overview

Luca T
01-10-2014, 22:37
ma cosa cambia tra il 5820 e il 5930 a parte la frequenza, entrambi sono 6core giusto?

sto valutando il passo, ma devo ancora decidere che sk madre e ddr4 prendere, consigli?

che ne dite di questa asus: http://www.asus.com/Motherboards/X99DELUXE/

oppure questa msi che costa molto meno: http://www.msi.com/product/mb/X99S-SLI-PLUS.html#hero-overview

Cambia il clock e la cache, ma soprattutto cambiano le linee PCI-E gestibili se non sbaglio 28 per il primo e ben 40 per il secondo!

AndreTM
01-10-2014, 22:45
che ne dite di questa asus: http://www.asus.com/Motherboards/X99DELUXE/

oppure questa msi che costa molto meno: http://www.msi.com/product/mb/X99S-SLI-PLUS.html#hero-overview

Entrambe ottime! La prima offre più features della seconda, valuta in base alle tue necessità e al portafoglio! ;)

Cambia il clock e la cache, ma soprattutto cambiano le linee PCI-E gestibili se non sbaglio 28 per il primo e ben 40 per il secondo!

Cache 15MB su entrambi ;)

muppo
01-10-2014, 22:45
ma cosa cambia tra il 5820 e il 5930 a parte la frequenza, entrambi sono 6core giusto?

sto valutando il passo, ma devo ancora decidere che sk madre e ddr4 prendere, consigli?

che ne dite di questa asus: http://www.asus.com/Motherboards/X99DELUXE/

oppure questa msi che costa molto meno: http://www.msi.com/product/mb/X99S-SLI-PLUS.html#hero-overview

La cache non cambia, è sempre 15mb per entrambi i processori, il 5960x ne ha 20mb. Cambia il clock (3.3 per il 5820k, 3.5 per il 5930k) e cambiano le linee gestite dalla cpu, 40 per il 930 e 28 per l'820k.

ilcose
01-10-2014, 23:17
ma cosa cambia tra il 5820 e il 5930 a parte la frequenza, entrambi sono 6core giusto?

sto valutando il passo, ma devo ancora decidere che sk madre e ddr4 prendere, consigli?

che ne dite di questa asus: http://www.asus.com/Motherboards/X99DELUXE/

oppure questa msi che costa molto meno: http://www.msi.com/product/mb/X99S-SLI-PLUS.html#hero-overview

Guarda mi e' arrivato tutto oggi dalla tedeschia. Io ho preso la Deluxe nonostante il terrore generale che questa mobo esploda da sola, ora me la sono tirata :stordita:

Abbinata alle g.skill 2666mhz(prese in preordine quando ancora non avevano allineato i prezzi alle 300euro come ora) e al 5820k.
La mobo e' fantastica a vederla, era dalla buona vecchia rampage 2 che non prendevo una mobo di questo livello, ma credo che nella fascia 2011-m siano bene o male tutte di ottimo livello.

Questo weekend assemblo il tutto impegni permettendo, dopo una ripulita e rimessa a nuovo del mio case (ha 4 anni e passa ormai).

A seguire news. Per il momento avete qualche consiglio o avviso circa la mobo o i settaggi base del x99? (esempio controller dove attaccare ssd, se ci sono problemi particolari a riassemblare il raid1 che ho ora sulla nuova mobo, ovviamente la partizione raid0 la riformatto e ricreo.)

quale slot pci-E mi consigliate per la Essence? Sulla gigabyte di ora per esempio ho dovuta metterlo nel secondo 8x vicino alla vga e le interferenze ogni tanto rompono le @@. Se lo metto sull'ultimo slot in fondo il pc passa il post e si riavvia a loop. Spero sulla x99 Deluxe sia diverso...

Per le prossime 2/3 settimane lasciero tutto stock (tranne la vga che la tengo come ora) per testare il tutto. Poi punto almeno ai 4.2Ghz temp e vcore permettendo (e conoscendo la mia sfiga con vga e cpu, a parte il mio 2600k attuale che non fa schifo come OC, 4.2 sara' il limite XD).

Luca T
02-10-2014, 00:11
Entrambe ottime! La prima offre più features della seconda, valuta in base alle tue necessità e al portafoglio! ;)



Cache 15MB su entrambi ;)

Ops :D

Luca T
02-10-2014, 00:14
Alternate é affidabile in base alla vostra esperienza?

muppo
02-10-2014, 07:51
Alternate é affidabile in base alla vostra esperienza?

case preso lunedi arrivato ieri...spedito con ups, direi di si.

muppo
02-10-2014, 08:03
ma cosa cambia tra il 5820 e il 5930 a parte la frequenza, entrambi sono 6core giusto?

sto valutando il passo, ma devo ancora decidere che sk madre e ddr4 prendere, consigli?

che ne dite di questa asus: http://www.asus.com/Motherboards/X99DELUXE/

oppure questa msi che costa molto meno: http://www.msi.com/product/mb/X99S-SLI-PLUS.html#hero-overview

La deluxe ha in più rispetto la sli plus il post led, il bluetooth e il wifi.
L'audio è legermente piu pomposo sulla deluxe, anche se dalle review è stato fatto notare che quello della sli plus è più pulito, entrambe hanno slo m.2 4x, l'asus ha anche una scheda aggiuntiva per installare un secondo dispositivo m.2 4x, anche se richiede una cpu che gestisce 40 linee.
Esistono anche la msi gaming 7 se vuoi anche il post led o la gigabyte gaming 5, e le trovi sotto le 250 . o al limite le gb ud5h/gaming 7. Se devi spendere 350 euro, a quel punto vai di rampage (o altre top gamma)

Luca T
02-10-2014, 08:24
case preso lunedi arrivato ieri...spedito con ups, direi di si.

Mai avuto esperienza di RMA?

Atars
02-10-2014, 08:26
Ieri sera riaccendo finalmente il PC e Asus EZ Update mi rileva nuovo BIOS 1.0.0.0. del 1/10/2014
Lo scarica.... bene.
Dove lo scarica? Cerca, cerca, e lo trovo su c:
prendo il file e lo copio su USB per il flash ma al riavvio mi da sempre il 904.
Qualcun'altro con X99 Deluxe può ragguagliarmi?

p.s. curioso che, tra tutte, gli aggiornamenti BIOS della deluxe corrono a velocità doppia

muppo
02-10-2014, 08:32
Mai avuto esperienza di RMA?

no, ma cmq sono tedeschi...

Luca T
02-10-2014, 09:18
Ieri sera riaccendo finalmente il PC e Asus EZ Update mi rileva nuovo BIOS 1.0.0.0. del 1/10/2014
Lo scarica.... bene.
Dove lo scarica? Cerca, cerca, e lo trovo su c:
prendo il file e lo copio su USB per il flash ma al riavvio mi da sempre il 904.
Qualcun'altro con X99 Deluxe può ragguagliarmi?

p.s. curioso che, tra tutte, gli aggiornamenti BIOS della deluxe corrono a velocità doppia

Non so se è un bene che rilascino aggiornamenti troppo frequenti, non vorrei che fosse sentore di frequenti scoperte di bug o incompatibilità!

Atars
02-10-2014, 09:59
Non so se è un bene che rilascino aggiornamenti troppo frequenti, non vorrei che fosse sentore di frequenti scoperte di bug o incompatibilità!
Quoto, per questo ho sottolineato la cosa.
Diciamo però che bene e male si equivalgono in questo caso
anche perchè credo che gli update riguardano soprattutto la gestione delle RAM e, se così fosse, non sarebbe affatto un male
L'importante è che l'attenzione di Asus su questo prodotto sia sempre alta per un bel po' di tempo

muppo
02-10-2014, 10:06
http://s21.postimg.org/mebb8nr5i/IMG_20141002_104612.jpg

il bundle all'interno è una cosa spaventosa....

Flying Tiger
02-10-2014, 10:16
....il bundle all'interno è una cosa spaventosa....

Bella scheda , peccato per quel giallo che forse è un pò troppo vistoso , ma per il resto devo dire che almeno a prima vista pare un prodotto veramente niente male;)

Una curiosità perchè dallo screen non si capisce bene , mi pare di vedere due chip del bios , sono saldati o sono su zoccolo?

:)

magic carpet
02-10-2014, 11:21
Alternate é affidabile in base alla vostra esperienza?

Sì, mi sono appena arrivate le G-Skill ordinate lunedì :D
Emettono anche fattura con partita IVA (ovviamente al 19% perché sono crucchi) :)

muppo
02-10-2014, 11:25
Bella scheda , peccato per quel giallo che forse è un pò troppo vistoso , ma per il resto devo dire che almeno a prima vista pare un prodotto veramente niente male;)

Una curiosità perchè dallo screen non si capisce bene , mi pare di vedere due chip del bios , sono saldati o sono su zoccolo?

:)

eh appena finito di lavorare monto e ti dico nn ce l'ho sottomano ora. cmq a occhio dalla foto sembrano saldati.
Per il giallo, beh va a gusti, il blu ormai è andato il rosso ci sta andando dietro per i miei gusti personali. Peccato non ce ne siano di verdi avrei optato per quel colore :D.
cmq bella la scritta xpower in giallo col led

Luca T
02-10-2014, 13:11
Sì, mi sono appena arrivate le G-Skill ordinate lunedì :D
Emettono anche fattura con partita IVA (ovviamente al 19% perché sono crucchi) :)

Quali hai preso?

Sono indeciso tra le dominator Platinum 3000 e le ripjaws 3000 però ci sono 200€ a favore delle Ripjaws e non so se le Platinum valgono la differenza!?

AndreTM
02-10-2014, 14:59
http://s21.postimg.org/mebb8nr5i/IMG_20141002_104612.jpg

il bundle all'interno è una cosa spaventosa....

B E L L I S S I M A! :Perfido:

andytom
02-10-2014, 15:28
fine settimana di acqua e fuoco
5960x e dual loop da montare :help:

muppo
02-10-2014, 15:36
B E L L I S S I M A! :Perfido:

grazie :D


fine settimana di acqua e fuoco
5960x e dual loop da montare :help:

ah io intanto monto ad aria, settimana prossima vedo che componenti prendere per il liquido, devo decidere se tenermi la mpx 35x e prendere un top/res, oppure andare di combo photon xspc.
Che ne dite del wb della Swiftech Apogee XL?

andytom
02-10-2014, 15:41
il fatto è che sti Proci I7 nuovi come li alzi un po scaldano da morire ..vivono di equilibrio alla frequenza nominale..:) ..
se dovete oc non lesinate sull'impianto
ho scelto ek supremacy evo nikel , pompa phobya 400 e rad da 280 della alphacool 45mm ,2 nanoxia

CrazyDog
02-10-2014, 17:51
Guarda mi e' arrivato tutto oggi dalla tedeschia. Io ho preso la Deluxe nonostante il terrore generale che questa mobo esploda da sola, ora me la sono tirata :stordita:

Abbinata alle g.skill 2666mhz(prese in preordine quando ancora non avevano allineato i prezzi alle 300euro come ora) e al 5820k.
La mobo e' fantastica a vederla, era dalla buona vecchia rampage 2 che non prendevo una mobo di questo livello, ma credo che nella fascia 2011-m siano bene o male tutte di ottimo livello.

Questo weekend assemblo il tutto impegni permettendo, dopo una ripulita e rimessa a nuovo del mio case (ha 4 anni e passa ormai).

A seguire news. Per il momento avete qualche consiglio o avviso circa la mobo o i settaggi base del x99? (esempio controller dove attaccare ssd, se ci sono problemi particolari a riassemblare il raid1 che ho ora sulla nuova mobo, ovviamente la partizione raid0 la riformatto e ricreo.)

quale slot pci-E mi consigliate per la Essence? Sulla gigabyte di ora per esempio ho dovuta metterlo nel secondo 8x vicino alla vga e le interferenze ogni tanto rompono le @@. Se lo metto sull'ultimo slot in fondo il pc passa il post e si riavvia a loop. Spero sulla x99 Deluxe sia diverso...

Per le prossime 2/3 settimane lasciero tutto stock (tranne la vga che la tengo come ora) per testare il tutto. Poi punto almeno ai 4.2Ghz temp e vcore permettendo (e conoscendo la mia sfiga con vga e cpu, a parte il mio 2600k attuale che non fa schifo come OC, 4.2 sara' il limite XD).

La cache non cambia, è sempre 15mb per entrambi i processori, il 5960x ne ha 20mb. Cambia il clock (3.3 per il 5820k, 3.5 per il 5930k) e cambiano le linee gestite dalla cpu, 40 per il 930 e 28 per l'820k.

Entrambe ottime! La prima offre più features della seconda, valuta in base alle tue necessità e al portafoglio! ;)



Cache 15MB su entrambi ;)

La deluxe ha in più rispetto la sli plus il post led, il bluetooth e il wifi.
L'audio è legermente piu pomposo sulla deluxe, anche se dalle review è stato fatto notare che quello della sli plus è più pulito, entrambe hanno slo m.2 4x, l'asus ha anche una scheda aggiuntiva per installare un secondo dispositivo m.2 4x, anche se richiede una cpu che gestisce 40 linee.
Esistono anche la msi gaming 7 se vuoi anche il post led o la gigabyte gaming 5, e le trovi sotto le 250 . o al limite le gb ud5h/gaming 7. Se devi spendere 350 euro, a quel punto vai di rampage (o altre top gamma)


grazie a tutti per le risposte :)

per le ddr4 avete consigli?

Luca T
02-10-2014, 18:14
fine settimana di acqua e fuoco
5960x e dual loop da montare :help:

Uhm doppio loop? Idea interessante!

Perché mi mettete queste idea nella testa?!! :cry:

Solo che ho il mora 9X120 come rad esterno!
Doppio Mora sarebbe eccessivo? :D

Luca T
02-10-2014, 18:15
grazie a tutti per le risposte :)

per le ddr4 avete consigli?

No, sono indecisissimo anche io! :muro: :muro:

CrazyDog
02-10-2014, 18:18
No, sono indecisissimo anche io! :muro: :muro:

io pensavo alle gskill ripjaw, oppure alle corsair vengeance

muppo
02-10-2014, 19:01
il fatto è che sti Proci I7 nuovi come li alzi un po scaldano da morire ..vivono di equilibrio alla frequenza nominale..:) ..
se dovete oc non lesinate sull'impianto
ho scelto ek supremacy evo nikel , pompa phobya 400 e rad da 280 della alphacool 45mm ,2 nanoxia

ah io la pompa è nel caso vado di photon una D5 mentre se vado di apogee è una ddc pmc 35x pwm, quindi il top.
Chiedevo per il waterblock, ma mi sembra l'xl sia un buon waterblock da quello che leggo su oc.net.
come rad per ora ne metto uno 2x120, ne avrei 2 , ma devo cambiare pure case visto che la motherboard è e-atx, per starci ci sta, ma sono arcisicuro che come aggiungo il backplate il buco dietro per il backplate stesso va a toccare sul case.
Cmq una cosa spettacolare questa xpower, scritta xpower illuminata a led, striscia che divide la circuiteria dell'audio illuminata pure.
Ram con 1 click a 2666 mhz a 1.2.
Ho dovuto arrangiarmi con il dissipatore per ora niente overclock.

CrazyDog
02-10-2014, 19:02
ah io la pompa è nel caso vado di photon una D5 mentre se vado di apogee è una ddc pmc 35x pwm, quindi il top.
Chiedevo per il waterblock, ma mi sembra l'xl sia un buon waterblock da quello che leggo su oc.net.
come rad per ora ne metto uno 2x120, ne avrei 2 , ma devo cambiare pure case visto che la motherboard è e-atx, per starci ci sta, ma sono arcisicuro che come aggiungo il backplate il buco dietro per il backplate stesso va a toccare sul case.
Cmq una cosa spettacolare questa xpower, scritta xpower illuminata a led, striscia che divide la circuiteria dell'audio illuminata pure.
Ram con 1 click a 2666 mhz a 1.2.
Ho dovuto arrangiarmi con il dissipatore per ora niente overclock.

quanto costa la xpower?

trovato, un pò troppo cara:(

muppo
02-10-2014, 19:06
quanto costa la xpower?

l'ho pagata sui 350

per le ram ho preso le ripjaws xche le ballistix non arrivavano mai, credo che un qualsiasi kit 2400/2666 vada bene, se vuoi quei 2-3% in più vai di 2800/3ghz, ma secondo me è più per sfizio che per reale necessità.

Black"SLI"jack
02-10-2014, 19:26
Ma kit ddr4 prive di dissipatore, quindi nude, con frequenze superiori ai 2400mhz si trova nulla?
Cpu decisa, 5960x. Main rampage v con relativo wb ek appena esce. Ma sulle ram decisione 0. Vorrei i moduli nudi per poter mettere poi montare i wb ek o simili senza dover rimuovere i dissi originali.

CrazyDog
02-10-2014, 19:31
l'ho pagata sui 350

per le ram ho preso le ripjaws xche le ballistix non arrivavano mai, credo che un qualsiasi kit 2400/2666 vada bene, se vuoi quei 2-3% in più vai di 2800/3ghz, ma secondo me è più per sfizio che per reale necessità.

io vorrei risparmiare il più possibile sulle ddr4, tanto è probabile che presto usciranno kit migliori e scenderanno i prezzi, poi ho visto che la maggior parte hanno gli stessi chip della hynix

muppo
02-10-2014, 20:20
io vorrei risparmiare il più possibile sulle ddr4, tanto è probabile che presto usciranno kit migliori e scenderanno i prezzi, poi ho visto che la maggior parte hanno gli stessi chip della hynix

puoi prendere 8 gb di crucial ddr 2133. Le crucial montano chip micron se non erro.

Atars
02-10-2014, 23:21
puoi prendere 8 gb di crucial ddr 2133. Le crucial montano chip micron se non erro.
non erri
come sapete ho le crucial 2133 (4x4gb) con chip micron
anche io nell'ottica di Crazy, in attesa di una stabilizzazione economica e di performance della materia
Solo un consiglio: vai in quad channel, quindi non prendere, ad esempio, 2x8Gb ;)

muppo
02-10-2014, 23:36
non erri
come sapete ho le crucial 2133 (4x4gb) con chip micron
anche io nell'ottica di Crazy, in attesa di una stabilizzazione economica e di performance della materia
Solo un consiglio: vai in quad channel, quindi non prendere, ad esempio, 2x8Gb ;)

si beh ovvio, ma se vuole spendere poco 2x4gb van più che benone per iniziare.

magic carpet
03-10-2014, 07:16
Piccolo OT per chi deve acquistare online:
SCONSIGLIO vivamente e-key e BPM per i tempi di attesa biblici e la mancata chiarezza sulla disponibilità delle merci.
Specificano sempre che l'articolo è disponibile, ma non dove: forse in Eritrea...
Sono sei giorni che da entrambi gli store il mio ordine è "in gestione" e li ho chiamati più volte ma il massimo che mi hanno detto è che dovremo aggiornarci verso mercoledì della prossima settimana per una data di spedizione certa.
Ma stiamo scherzando?! Più di 10 gg per gestire un ordine?
Da Alternate ho ordinato lunedì e giovedì è arrivato il pacco dalla Germania!!!

In sintesi e-key e BPM da evitare
I prezzi saranno anche validi ma se avete tanta tanta ma tanta pazienza ;)

Luca T
03-10-2014, 07:43
Piccolo OT per chi deve acquistare online:
SCONSIGLIO vivamente e-key e BPM per i tempi di attesa biblici e la mancata chiarezza sulla disponibilità delle merci.
Specificano sempre che l'articolo è disponibile, ma non dove: forse in Eritrea...
Sono sei giorni che da entrambi gli store il mio ordine è "in gestione" e li ho chiamati più volte ma il massimo che mi hanno detto è che dovremo aggiornarci verso mercoledì della prossima settimana per una data di spedizione certa.
Ma stiamo scherzando?! Più di 10 gg per gestire un ordine?
Da Alternate ho ordinato lunedì e giovedì è arrivato il pacco dalla Germania!!!

In sintesi e-key e BPM da evitare
I prezzi saranno anche validi ma se avete tanta tanta ma tanta pazienza ;)

Anche Eprice saltuariamente capita che abbia tempi lunghi con alcuni articoli, normalmente nessun problema ma una volta con una Vga ho ordinato con merce segnalata disponibile e poi dopo giorni mi hanno detto che era in arrivo e hanno rinviato l'arrivo 4 volte, alla fine sono passate 3 settimane!

Poi (anche se mai veloci come i tedeschi) esperienze eccellenti con Drako e Nexth buono ma più lento Prokoo

andytom
03-10-2014, 07:59
una cosa è indicare materiale disponibile ed attendere senza aggiornamenti dello stato , fino poi a mandare indietro la consegna che arriva dopo un mese
una cosa sono tempi un po lunghi ma con stima dei tempi di consegna corretti
crucchi ottimi
eprice non mi ha mai dato buca anzi a volte anticipa , comunque indica gia' prima di ordinare quando è disponibile per il ritiro in pick &pay

Atars
03-10-2014, 08:38
@andytom
mi fai un favore please?
puoi controllare se l'update del BIOS ha raggiunto la ver. 1000 ?
Ez Update mi ha avvertito e scaricato tale versione del 1.10.2014 ma, se l'ho individuata correttamente, non è altri che la ver. 904 che avevo già.
Tnxe

CrazyDog
03-10-2014, 10:07
non erri
come sapete ho le crucial 2133 (4x4gb) con chip micron
anche io nell'ottica di Crazy, in attesa di una stabilizzazione economica e di performance della materia
Solo un consiglio: vai in quad channel, quindi non prendere, ad esempio, 2x8Gb ;)

mi dici dove le hai prese e a che prezzo, anche in pm se qui non si può:)

andytom
03-10-2014, 10:26
in serata ti dico

@andytom
mi fai un favore please?
puoi controllare se l'update del BIOS ha raggiunto la ver. 1000 ?
Ez Update mi ha avvertito e scaricato tale versione del 1.10.2014 ma, se l'ho individuata correttamente, non è altri che la ver. 904 che avevo già.
Tnxe

Atars
03-10-2014, 10:32
@crazy hai pm

@andytom tnxe

AndreTM
03-10-2014, 16:33
muppo mi hai stancato! :D Voglio foto del sistemino e opinioni sulla XPower! :D :asd:

muppo
03-10-2014, 19:51
muppo mi hai stancato! :D Voglio foto del sistemino e opinioni sulla XPower! :D :asd:

eh inizio settimana prox mi consegnano i pezzi per l'impianto nuovo, ora col silverarrow su ho dovuto mettere la scheda video sul terzo slot :D
Per occare devo pure vedere come fare c'è pure il manuale da leggere, mi ci vuole un pò di tempo. Cmq sinora affidabilità granitica, in più sul midi r2 la e-atx mi va a coprire il passaggio dei cavi, sono in provvisiorio ancora, pazientate :). Cm`è normale che in turbo la cpu consumi meno di 1.000v?

Luca T
03-10-2014, 20:54
Ragazzi scusate il leggero OT ma visto che tanto siete gli unici che possono usare le DDR4 chiedo qui, si sa nulla sui chip usati per le memorie?

Sto valutando le Dominator Platinum 3000 e le Ripjaws 3000 siccome tra le due ci corrono ben 200€ volevo sapere se magari i chip delle Dominator sono magari più selezionati come erano le Corsair di un tempo!?

AndreTM
03-10-2014, 21:39
eh inizio settimana prox mi consegnano i pezzi per l'impianto nuovo, ora col silverarrow su ho dovuto mettere la scheda video sul terzo slot :D
Per occare devo pure vedere come fare c'è pure il manuale da leggere, mi ci vuole un pò di tempo. Cmq sinora affidabilità granitica, in più sul midi r2 la e-atx mi va a coprire il passaggio dei cavi, sono in provvisiorio ancora, pazientate :). Cm`è normale che in turbo la cpu consumi meno di 1.000v?

Ottimo! Meno di 1V in turbo mi pare un po' poco, penso che @default almeno a 1.2V si spingano anche se non ho provato. :)

Ragazzi scusate il leggero OT ma visto che tanto siete gli unici che possono usare le DDR4 chiedo qui, si sa nulla sui chip usati per le memorie?

Sto valutando le Dominator Platinum 3000 e le Ripjaws 3000 siccome tra le due ci corrono ben 200€ volevo sapere se magari i chip delle Dominator sono magari più selezionati come erano le Corsair di un tempo!?

Le Platinum sono il meglio del meglio, sicuramente si spingono facilmente anche oltre, come nota negativa si ha il prezzo esagerato, per questo tendo a ritenerle una chia*ata pazzesca. Preciso che a me personalmente delle RAM è sempre fregato abbastanza poco, mi basta un kit più che buono e che non mi limiti l'OC sulla CPU, dove invece non bado al prezzo.
Come rapporto qualità/prezzo le G.Skill sono fenomenali, spesso offrono prestazioni pure migliori a prezzi più bassi.

Conclusione:

1) Vuoi il meglio e non ti importa quanto spendi -> Dominator Platinum
2) Vuoi delle ram spinte contenendo un po' il prezzo (anche perchè proprio a buon mercato non sono manco loro) -> G.Skill (Ripjaws 4, anche perchè di altre serie da questo brand non si è visto nulla)

;)

Luca T
03-10-2014, 23:07
Ottimo! Meno di 1V in turbo mi pare un po' poco, penso che @default almeno a 1.2V si spingano anche se non ho provato. :)



Le Platinum sono il meglio del meglio, sicuramente si spingono facilmente anche oltre, come nota negativa si ha il prezzo esagerato, per questo tendo a ritenerle una chia*ata pazzesca. Preciso che a me personalmente delle RAM è sempre fregato abbastanza poco, mi basta un kit più che buono e che non mi limiti l'OC sulla CPU, dove invece non bado al prezzo.
Come rapporto qualità/prezzo le G.Skill sono fenomenali, spesso offrono prestazioni pure migliori a prezzi più bassi.

Conclusione:

1) Vuoi il meglio e non ti importa quanto spendi -> Dominator Platinum
2) Vuoi delle ram spinte contenendo un po' il prezzo (anche perchè proprio a buon mercato non sono manco loro) -> G.Skill (Ripjaws 4, anche perchè di altre serie da questo brand non si è visto nulla)

;)

A livello di specifiche il timing delle Ripjaws 3000 sono migliori delle Platinum 3000

Sui Chip non si sa nulla?

ilcose
04-10-2014, 17:22
Oggi ho assemblato il tutto. A parte che la x99 deluxe è bellissima. Poi mi si è aperto un mondo rispetto alla 1156 che avevo prima (z68) con centinaia di funzioni in piu quasi. Ho litigato con il raid che avevo e l SSD (il raid me lo ha preso pari pari al volo senza perdermi manco la partizione raid0 assurdo) ma dopo che ho aggiornato il BIOS basta non bootava piu l ssd dando inaccessibile_boot_device. Ho dovuto metterlo sull altro controller e lasciare gli hdd in raid sull'intel da soli -.-"

Ma a parte questo ora ho messo il Procio tutto def. Solo moltiplicatore del 5930 ovvrro 3.5ghz RAM freq nominali e basta.

Come dissi ho messo un noctua nd 15h e x ora va benone temp massime sotto Linx 55 gradi.

Per un 2 settimane terrò tutto cosi x vedere se funziona il sistema. Dopodiché punto ai 4.3/4.4 GHz e vedendo le temp ora sono abbastanza fiducioso rispetto ai processori che ho avuto :)


PS...vedendo i vostri linX pero non capisco perche ho 77 gFlops..non ha senso rispetto ai vostri 160/180...OK che sono a 3.5ghz ma è una differenza senza senso

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ilcose
04-10-2014, 17:46
Edit

sisco123
04-10-2014, 19:31
Oggi ho assemblato il tutto. A parte che la x99 deluxe è bellissima. Poi mi si è aperto un mondo rispetto alla 1156 che avevo prima (z68) con centinaia di funzioni in piu quasi. Ho litigato con il raid che avevo e l SSD (il raid me lo ha preso pari pari al volo senza perdermi manco la partizione raid0 assurdo) ma dopo che ho aggiornato il BIOS basta non bootava piu l ssd dando inaccessibile_boot_device. Ho dovuto metterlo sull altro controller e lasciare gli hdd in raid sull'intel da soli -.-"

Ma a parte questo ora ho messo il Procio tutto def. Solo moltiplicatore del 5930 ovvrro 3.5ghz RAM freq nominali e basta.

Come dissi ho messo un noctua nd 15h e x ora va benone temp massime sotto Linx 55 gradi.

Per un 2 settimane terrò tutto cosi x vedere se funziona il sistema. Dopodiché punto ai 4.3/4.4 GHz e vedendo le temp ora sono abbastanza fiducioso rispetto ai processori che ho avuto :)


PS...vedendo i vostri linX pero non capisco perche ho 77 gFlops..non ha senso rispetto ai vostri 160/180...OK che sono a 3.5ghz ma è una differenza senza senso

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ciao,odio portare brutte notizie,ma se fai cosi pochi gflop non hai linx aggiornato e per questo hai temperature cosi basse,se vuoi veramente renderti conto di quanto scalda senza OC scarica l'ultimo linx(0.6.5),cosi ti puoi regolare su come agire quando ti metterai a smanettare.

ilcose
04-10-2014, 19:51
Ciao,odio portare brutte notizie,ma se fai cosi pochi gflop non hai linx aggiornato e per questo hai temperature cosi basse,se vuoi veramente renderti conto di quanto scalda senza OC scarica l'ultimo linx(0.6.5),cosi ti puoi regolare su come agire quando ti metterai a smanettare.

Ok perfetto hai ragione...246GFlop e temp di 65 gradi al momento ed e' arrivato quasi a stabilizzarsi, credo si alzeranno di 2/3 gradi ancora (Parlo del core piu caldo). Lo lascio andare un po fino a che non esco... Ora ha Mooooolto piu' senso.

Strano pero' leggevo pagine addietro che usavano la 0.6.4 alcuni utenti e che era meglio per testare la stabilita' :stordita:

Ps beh e' a 3.5Ghz in ogni caso...solo x2 di molti senza toccare voltaggi o altro.

EDIT ti confermo che cosi funziona. 66 gradi di picco su core 2 ma rimane stabile tra 64/66 gradi a 3.5ghz con 246 gflop.
Grazie :cincin:

Telstar
05-10-2014, 01:12
Quando dovrebbe uscire l'Asus X99-S?

Per il resto seguo aspettando che le DDR4 scendano di prezzo :D

ilcose
05-10-2014, 11:55
Gente ho una domanda. Oggi giocando a warthunder ho notato un disastro di lag nell interfaccia. Leggendo in giro sembrano i sintomi di problema con l hpet. Molti suggerivano di disabilitarlo con enormi miglioramenti se si aveva processori Ix e Windows 7 o superiori. Da bios non esiste alcuna voce a riguardo allora l ho disattivato da Windows ed effettivamente é tornato tutto perfetto e fluido come con il 2600k.

Di contro ho perdite di FPS in quasi tutti i giochi dove posso fare benchmark, soprattutto in quelli CPU intensive (esempio in star swarm DirectX sono passato da 30 a 23 FPS!! E in rome 2 da 62fps a 58)

Possibile? Voi avete modificato qualcosa da quel punto di vista? O è il BIOS 904 che ha problemi?

Alla fine l ho riattivato ma war thunder è indecente....qualcuno gioca a war thunder su x99 deluxe?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

andytom
05-10-2014, 12:36
upgrade terminato
http://www.xtremeshack.com/photos/20141005141250896112400.jpg

AndreTM
05-10-2014, 21:17
Molto bello andytom! ;)

Ragazzi quando fate OC tirate su anche la cache cercando di avvicinarvi il più possibile alla frequenza della CPU. ;)

Telstar
06-10-2014, 08:09
Molto bello andytom! ;)

Ragazzi quando fate OC tirate su anche la cache cercando di avvicinarvi il più possibile alla frequenza della CPU. ;)

Sì, bello :)
Giusta raccomandazione quella della cache!

Black"SLI"jack
06-10-2014, 08:43
qui un link per le schede asus x99 per la questione della cache della cpu.

http://rog.asus.com/359002014/rampage-motherboards/how-to-adjust-cache-voltage-to-boost-cache-bus-frequency/

c'è poco, ma credo sufficiente per capire dove agire.

Flying Tiger
06-10-2014, 09:29
qui un link per le schede asus x99 per la questione della cache della cpu.

http://rog.asus.com/359002014/rampage-motherboards/how-to-adjust-cache-voltage-to-boost-cache-bus-frequency/

c'è poco, ma credo sufficiente per capire dove agire.

In effetti sarebbe utile avere una guida di massima su come agire per l' overclock dato il funzionamento proprietario di queste cpu che cambia rispetto alle precedenti e ovviamente anche per la procedura di overclock corretta...

:)

Black"SLI"jack
06-10-2014, 09:37
eh magari, ma non è che ci sia tanto a giro. in genere sul sito rog di asus, si trovavano le varie guide per ogni nuova piattaforma. in questo caso, veramente 0. solo l'articolo striminzito che ho postato prima. :(

Flying Tiger
06-10-2014, 09:42
eh magari, ma non è che ci sia tanto a giro. in genere sul sito rog di asus, si trovavano le varie guide per ogni nuova piattaforma. in questo caso, veramente 0. solo l'articolo striminzito che ho postato prima. :(

Confermo , anch' io ho cercato in lungo e in largo ma effettivamente c'è molto pooco ,anche sul forum rog dove appunto compare quell' articolo striminzito del link che hai postato nel reply sopra .

Davvero strano devo dire , però ad esempio mi pare che AndreTM ha capito la logica di funzionamento e potrebbe postare lui qualche nozione di massima giusto per avere un idea di come muoversi...grazie;)

:)

Black"SLI"jack
06-10-2014, 10:09
il bello poi è che a giro vedi articoli di record su record su questa piattaforma. ma non uno straccio di guida :D :rolleyes: :nera:

aggiungiamo che lato liquid Cooling i maggiori marchi stanno latitando su wb per le main. lato ram i costi sono esosi per quello che offrono.
vorrei passare a questa nuova piattaforma, ma sono ancora fermo ai box per carenza sui vari fronti. certo di main ce ne sono molte tra cui scegliere (asrock x99 oc formula disponibile su alternate, oppure la rampage V). sulla cpu non si discute, 8 core e via.

ma è proprio il contorno che è carente e che mi frena.

AndreTM
06-10-2014, 19:21
Io più che altro sto trovando alquanto difficilotto ottenere un buon OC 24/7 su questa piattaforma, mi sto uccidendo a fare prove su prove.. Poi sta storia che il VCSSA va alzato o abbassato a caso a seconda della CPU mi manda non poco in tilt :doh: (ed è un parametro FONDAMENTALE per la stabilità delle RAM)

sisco123
06-10-2014, 20:49
Molto bello andytom! ;)

Ragazzi quando fate OC tirate su anche la cache cercando di avvicinarvi il più possibile alla frequenza della CPU. ;)

Ciao Andrea,anche io sto lavorando un pò su questo e devo dire che in prestazioni da i suoi frutti,ad esempio con bclk a 127.25 e molti a 34,con la cache a 24 sia min che max ho 290/292 gflop in linx 0.6.5,con la cache a 30 si min che max sballo i 300 gflop,mi domando però i rischi che si corrono in uso 24/7.
Pareri?

Black"SLI"jack
06-10-2014, 21:46
asrock x99 extreme 11

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/08/ASRock-X99-Extreme-11-Motherboard-Picture.jpg

http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/08/X99-Extreme-11-2.jpg

18 porte Sata III, 10 dal PCH e 8 su controller SAS.

Digi power 12 Phase , 128GB max di ram, 2 lan Gb, 4 Usb 2.0 e 4 Usb 3.0, 2 slot Ultra M.2 e 5 slot pci-ex 16x per 4way sli e crossfire.

Peccato solo per la colorazione blu. la vecchia colorazione nera/argento/oro era fantastica.

AndreTM
07-10-2014, 07:32
Ciao Andrea,anche io sto lavorando un pò su questo e devo dire che in prestazioni da i suoi frutti,ad esempio con bclk a 127.25 e molti a 34,con la cache a 24 sia min che max ho 290/292 gflop in linx 0.6.5,con la cache a 30 si min che max sballo i 300 gflop,mi domando però i rischi che si corrono in uso 24/7.
Pareri?

Oi Sisco! Al massimo stai sugli 1.4V sulla cache e sei a posto ;)

asrock x99 extreme 11

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/08/ASRock-X99-Extreme-11-Motherboard-Picture.jpg

http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/08/X99-Extreme-11-2.jpg

18 porte Sata III, 10 dal PCH e 8 su controller SAS.

Digi power 12 Phase , 128GB max di ram, 2 lan Gb, 4 Usb 2.0 e 4 Usb 3.0, 2 slot Ultra M.2 e 5 slot pci-ex 16x per 4way sli e crossfire.

Peccato solo per la colorazione blu. la vecchia colorazione nera/argento/oro era fantastica.

A me personalmente non piace, sarà sicuramente valida, non lo metto in dubbio. ;)
Il numero di porte SATA è esagerato comunque, già mi parevano troppe quelle sulla RVE.. Si sa se on-board è installato il PLX per avere un 4-Way @ 16x? Su X79 ASRock mi pare fosse stata l'unica a inserirlo. :)

Per testare la stabilità consiglio vivamente la nuova versione di OCCT! Non scalda troppo e in meno di 2 minuti mi rileva instabile un OC che LinX 0.6.4 tiene per più di 30 minuti. Ottimo davvero, anche se con temp apparentemente più basse 'bsodda' di brutto :asd:

Flying Tiger
07-10-2014, 08:40
A me personalmente non piace, sarà sicuramente valida, non lo metto in dubbio. ;)
Il numero di porte SATA è esagerato comunque, già mi parevano troppe quelle sulla RVE.. Si sa se on-board è installato il PLX per avere un 4-Way @ 16x? Su X79 ASRock mi pare fosse stata l'unica a inserirlo. :)

Per testare la stabilità consiglio vivamente la nuova versione di OCCT! Non scalda troppo e in meno di 2 minuti mi rileva instabile un OC che LinX 0.6.4 tiene per più di 30 minuti. Ottimo davvero, anche se con temp apparentemente più basse 'bsodda' di brutto :asd:

Quoto , neanche a me piace più di quel tanto, e francamente non capisco molto quella batteria di porte Sata che sono oggettivamente esagerate...

Che io sappia il PLX sulle X99 è presente solo nell' Asus WS-E (per la precisione sono due) , una scheda madre peraltro dedicata alle workstation...

Interessante la questione dell' OCCT , in effetti LinX continua a non convincermi più di quel tanto , hai mica il link diretto per l' ultima versione compatibile con le nostre X99?...grazie;)

:)

Black"SLI"jack
07-10-2014, 08:46
purtroppo sul sito asrock non ci sono info sulla extreme 11.
le porte sata dipende dall'utilizzo che se ne deve fare. consideriamo che asrock supporta direttamente anche gli xeon e memorie ecc sulle proprie main x99, di conseguenza possono essere utilizzate per uso workstation. dove asus mette a disposizione solo la x99-ws.

muppo
07-10-2014, 10:16
neanche a me piace come motherboard, troppe sata e le ventole sulle mobo non le sopporto.

andytom
07-10-2014, 10:34
una cosa di cui si parla poco , il controllo delle ventole con la ai-suite , praticamente ero felice di poter automatizzare termocontrollando le ventole sui radiatori , di fatto se vado ad utilizzare fan expert non controlla na cippa
provero' a reinstallare , ma dato di fatto quando chiedo di spegnere una ventola , fa tutt'altro , o ne spegne 3 o altre ..mah
mi sa che metto un rehobus ..dire che l'automatismo mi aveva illuso :cry:

Black"SLI"jack
07-10-2014, 11:00
ai suite ho smesso di usarlo da tempo. tra conflitti con altri software o impostazioni di Windows, etc. è sparito dalle mie mobo asus e pensare che ne ho 2 rog e per certi versi sarebbe pure comodo come software. purtroppo è fatto con i piedi.

andytom
07-10-2014, 11:06
porca zozza..
prendero' un lamptron
o il cm615 o fc5v3

magic carpet
07-10-2014, 11:23
Ciao, qualcuno è riuscito a far funzionare senza problemi l'Intel RST su X99?
Volevo anche chiedervi se avete provato a impostare il CR delle RAM a 1 e se avete riscontrato vantaggi prestazionali in tal senso.

Grazie
M_C

Atars
07-10-2014, 11:44
una cosa di cui si parla poco , il controllo delle ventole con la ai-suite , praticamente ero felice di poter automatizzare termocontrollando le ventole sui radiatori , di fatto se vado ad utilizzare fan expert non controlla na cippa
provero' a reinstallare , ma dato di fatto quando chiedo di spegnere una ventola , fa tutt'altro , o ne spegne 3 o altre ..mah
mi sa che metto un rehobus ..dire che l'automatismo mi aveva illuso :cry:
purtroppo non ha mai funzionato a dovere... oggi come 7 anni fa
Asus fa belle cose hardware ma si perde, come tutti i produttori, sul software di supporto... è un peccato enorme perché in qualità di produttore potrebbe offrire molto ma molto di più anche rispetto a software di terze parti
Lascia perdere reinstallazioni e menate varie che ti portano via solo tempo.

Piuttosto hai per caso novità sul BIOS ?
Credo comunque di aver capito che siamo tutti fermi alla 904.

andytom
07-10-2014, 13:03
purtroppo non ha mai funzionato a dovere... oggi come 7 anni fa
Asus fa belle cose hardware ma si perde, come tutti i produttori, sul software di supporto... è un peccato enorme perché in qualità di produttore potrebbe offrire molto ma molto di più anche rispetto a software di terze parti
Lascia perdere reinstallazioni e menate varie che ti portano via solo tempo.

Piuttosto hai per caso novità sul BIOS ?
Credo comunque di aver capito che siamo tutti fermi alla 904.
si infatti vado di lamptron
904 yes per l'agg . è stato aggiornato il software di update alla vers 1 xx

Luca T
07-10-2014, 13:22
Ragazzi ma possibile che ancora non ci sia nessun Waterblock per queste Mainboard?!

muppo
07-10-2014, 13:37
Ragazzi ma possibile che ancora non ci sia nessun Waterblock per queste Mainboard?!

ce ne sono 3 in lavorazione: soc,xpower,rampage. Sulla pagina di ek dicono fine sett 2014. cioè 1 settimana fa :D

Luca T
07-10-2014, 15:54
ce ne sono 3 in lavorazione: soc,xpower,rampage. Sulla pagina di ek dicono fine sett 2014. cioè 1 settimana fa :D

In generale ho una strana sensazione di poco supporto di queste X99 (anche come OC)

EDIT: trovato un WB fullcover della Bitspower, era meglio se non lo trovavo! :asd:

Black"SLI"jack
08-10-2014, 10:05
un po' di recensioni trovate a giro:

Asrock X99 OC Formula - Link (http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/asrock-x99-oc-formula-motherboard-review/)

Asrock Fatality X99M Killer - Link (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-Fatal1ty-X99M-Killer-Motherboard/1878)

Gigabyte GA-X99-UD7 WIFI - Link (tedesco) (http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/mainboards/32707-gigabyte-ga-x99-ud7-wifi-im-test.html)

Gigabyte's X99-UD4 - Link (http://techreport.com/review/27110/gigabyte-x99-ud4-motherboard-reviewed)

MSI X99S MPower - Link (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1425&MPower)

MSI X99S XPower AC - Link (http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-x99s-xpower-ac-motherboard-review,1.html)

GIGAYTE X99-Gaming G1 WiFi - Link (http://www.legitreviews.com/gigabyte-ga-x99-gaming-g1-wifi-motherboard-review_150852)

MSI X99S Gaming 7 - Link (http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x99s-gaming-7-motherboard-review/)

Luca T
08-10-2014, 15:02
un po' di recensioni trovate a giro:

Asrock X99 OC Formula - Link (http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/asrock-x99-oc-formula-motherboard-review/)

Asrock Fatality X99M Killer - Link (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-Fatal1ty-X99M-Killer-Motherboard/1878)

Gigabyte GA-X99-UD7 WIFI - Link (tedesco) (http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/mainboards/32707-gigabyte-ga-x99-ud7-wifi-im-test.html)

Gigabyte's X99-UD4 - Link (http://techreport.com/review/27110/gigabyte-x99-ud4-motherboard-reviewed)

MSI X99S MPower - Link (http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1425&MPower)

MSI X99S XPower AC - Link (http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-x99s-xpower-ac-motherboard-review,1.html)

GIGAYTE X99-Gaming G1 WiFi - Link (http://www.legitreviews.com/gigabyte-ga-x99-gaming-g1-wifi-motherboard-review_150852)

MSI X99S Gaming 7 - Link (http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/msi-x99s-gaming-7-motherboard-review/)

Thanks, finalmente una prova della OC Formula