PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

doctor who ?
30-05-2016, 17:50
Kane & Lynch Dead Men lo giocai in local coop e fu divertente, certo che in singolo non l'avrei mai finito, al 2 hanno levato il local coop su pc e quindi non l'ho manco installato :fagiano:

Spike Spiegel
31-05-2016, 01:43
Kane & Lynch Dead Men lo giocai in local coop e fu divertente, certo che in singolo non l'avrei mai finito, al 2 hanno levato il local coop su pc e quindi non l'ho manco installato :fagiano:

Io li giocai perche sono fortemente legato agli acrion movie stile die hard, arma letale, heat e questa serie richiamava molto quelle atmosfere.... Peccato per la qualità...
Il due tra l altro se nn ricordo male durava pochissimo (grazie a dio)

Live free or die

IlCavaliereOscuro
31-05-2016, 12:08
Un altro TPS che dovrebbero portare su pc è Vanquish che su console soffriva di un po di alias di troppo.

Son sicuro cha avrebbe il suo seguito sul mercato digital.
Con un leggero ritocco grafico me lo prenderei subito!

Live free or die

QUOTO DI NUOVO! ;)

29Leonardo
31-05-2016, 12:51
Mamma mia, io giocai due anni fa Kane & Lynch 1 e neppure lo finii, guardandomi le ultime parti sul tubo.
Troppo troppo rozzo tecnicamente, una cosa spesso inguardabile e inascoltabile (e non certo per le parolacce o le scene cruente). Pessimo, nonostante spunti interessanti.
Il 2 ce l'ho (presi il pack completo in ipersconto, tipo 2 euro in totale, e meno male) ma ho il timore anche solo di installarlo.
Dopo questa tua opinione, poi, mi sa che resterà per sempre sul fondo della libreria. :)

A me il primo è piaciuto abbastanza sorvolando sull'aspetto tecnico che poi non è cosi rozzo rispetto altro, confrontandolo con il secondo poi è oro ...comunque dato ce ce l'hai provalo, tanto per finirlo di bastano 4 ore, e alla 2 già sei in preda alla noia per com'è strutturato il gameplay (è sempre corridoio, coperture, aspetti il ducking del nemico per farlo fuori, ripeti ad infinito). Il finale poi....ti lascio la sorpresa.

Ti consiglio di attivare la steady cam e di togliere gli effetti a tutto schermo se non vuoi stramazzare al suolo dopo mezzo minuto manco ti fossi fatto di acidi.

Scorpion_69
31-05-2016, 13:04
A me il primo è piaciuto abbastanza sorvolando sull'aspetto tecnico che poi non è cosi rozzo rispetto altro, confrontandolo con il secondo poi è oro ...comunque dato ce ce l'hai provalo, tanto per finirlo di bastano 4 ore, e alla 2 già sei in preda alla noia per com'è strutturato il gameplay (è sempre corridoio, coperture, aspetti il ducking del nemico per farlo fuori, ripeti ad infinito). Il finale poi....ti lascio la sorpresa.

Ti consiglio di attivare la steady cam e di togliere gli effetti a tutto schermo se non vuoi stramazzare al suolo dopo mezzo minuto manco ti fossi fatto di acidi.

Lo volevo rigiocare anch'io il primo (l'avevo giochicchiato ma mai finito anni fa), ma leggendo le rece di steam mi sono spaventato:

- If you have Windows 10 and a Nvidia card. Don't bother. Won't work. No fix.
- Broken... completely unplayable on new hardware.
- Game is not working or it runs 2 fps. Unplayable. Really. Avoid.

ecc.

*aLe
31-05-2016, 13:53
Avrei voluto entrare facendo il figo dicendo "oggi ho ri-finito Need For Speed Underground con la 206"...
Ma ieri mi sono inchiodato a una delle ultime gare e, dopo averla rifatta tipo quattordici volte, ci ho rinunciato. :cry:

Domani è un altro giorno però. :sofico:

Spike Spiegel
31-05-2016, 15:31
Avrei voluto entrare facendo il figo dicendo "oggi ho ri-finito Need For Speed Underground con la 206"...
Ma ieri mi sono inchiodato a una delle ultime gare e, dopo averla rifatta tipo quattordici volte, ci ho rinunciato. :cry:

Domani è un altro giorno però. :sofico:

Mitici Underground!

che si diano una mossa a farne un terzo, lo vogliono milioni di utenti!

Ale10
01-06-2016, 11:54
Mitici Underground!



che si diano una mossa a farne un terzo, lo vogliono milioni di utenti!



Talmente belli che li ho finiti all'epoca con una ATI Radeon x1300, con fraps raramente toccavo punte di 23-24 fps al secondo gasandomi a mille per quanto era fluido :asd:

29Leonardo
01-06-2016, 22:03
Lo volevo rigiocare anch'io il primo (l'avevo giochicchiato ma mai finito anni fa), ma leggendo le rece di steam mi sono spaventato:

- If you have Windows 10 and a Nvidia card. Don't bother. Won't work. No fix.
- Broken... completely unplayable on new hardware.
- Game is not working or it runs 2 fps. Unplayable. Really. Avoid.

ecc.

Non so come sia messa la versione digitale, all'epoca su XP con la versione retail non ebbi grandi problemi.

Davide9
02-06-2016, 14:05
Qualche giorno fa ho finito finalmente Rez, non col finale migliore ma mi accontento. Quello che invece non mi accontenta e' che non si e' sbloccato il God Mode nell'ultimo livello, mi sarebbe piaciuto parecchio anzi si puo' dire che era il motivo principale per cui continuavo a provarci a finirlo...

Poi ho finito Duck Tales Remastered. Bello.

albys
04-06-2016, 23:05
Ho finito Bioshock.
Lo so, un po' in ritardo sul resto dell'umanità. :D
Steam mi segna 39 ore (livello normale di difficoltà), sicuramente ho in quelle 39 ore qualche ora di stand-by e comunque io giro ed esploro tutto in ogni gioco, figuriamoci a Rapture. Precisato questo, è comunque un gioco lungo, assolutamente longevo.
Che dire... capolavoro lo è senza dubbio, una complessità notevole sommata a una originalità straordinaria. Anche a distanza di 9 anni è godibile e spesso sorprendente.
Purtroppo mi ha deluso moltissimo il finale (io ho avuto quello cattivo, ho visto sul tubo quello buono ed è leggermente meglio ma comunque sono proprio deludenti i filmati, sbrigativi e non all'altezza di una storia così di spessore) e questo mi ha lasciato proprio di stucco, non mi sarei mai aspettato un finale così moscio.
Comunque una esperienza imperdibile per ogni videogiocatore e una sceneggiatura che sebbene non mi abbia mai veramente coinvolto è incredibilmente ambiziosa e matura.

F5F9
05-06-2016, 08:52
Ho finito Bioshock.
Lo so, un po' in ritardo sul resto dell'umanità. :D
Steam mi segna 39 ore (livello normale di difficoltà), sicuramente ho in quelle 39 ore qualche ora di stand-by e comunque io giro ed esploro tutto in ogni gioco, figuriamoci a Rapture. Precisato questo, è comunque un gioco lungo, assolutamente longevo.
Che dire... capolavoro lo è senza dubbio, una complessità notevole sommata a una originalità straordinaria. Anche a distanza di 9 anni è godibile e spesso sorprendente.
Purtroppo mi ha deluso moltissimo il finale (io ho avuto quello cattivo, ho visto sul tubo quello buono ed è leggermente meglio ma comunque sono proprio deludenti i filmati, sbrigativi e non all'altezza di una storia così di spessore) e questo mi ha lasciato proprio di stucco, non mi sarei mai aspettato un finale così moscio.
Comunque una esperienza imperdibile per ogni videogiocatore e una sceneggiatura che sebbene non mi abbia mai veramente coinvolto è incredibilmente ambiziosa e matura.quoto tutto
e rilancio sul sonoro: musiche straordinarie e uno dei doppiaggi in italiano migliori di tutti i tempi, comprese le voci femminili che di solito non raggiungono questi livelli di maestria (cfr.: la dottoressa para-nazi e le urla delle madri impazzite)

cristiankim
05-06-2016, 10:38
quoto tutto
e rilancio sul sonoro: musiche straordinarie e uno dei doppiaggi in italiano migliori di tutti i tempi, comprese le voci femminili che di solito non raggiungono questi livelli di maestria (cfr.: la dottoressa para-nazi e le urla delle madri impazzite)
A me le ambientazioni mi hanno ghiacciato le vene... Soprattutto le parti più aperte di fine gioco erano qualcosa di imparagonabile.

Inviato dal mio thl 5000 utilizzando Tapatalk

albys
05-06-2016, 12:14
Doppiaggio eccezionale, sì. La Tenenbaum strepitosa.
Mi auguro che anche nel 2 e in Infinite il doppiaggio sia di questo livello.... voi che li avete giocati cosa ne dite?

Le ambientazioni, sì, ben fatte e inquietanti; però quelle di Dead Space 2, che per certi versi le richiamano alla mente, mi hanno colpito ancor di più.

doctor who ?
05-06-2016, 12:34
Doppiaggio eccezionale, sì. La Tenenbaum strepitosa.
Mi auguro che anche nel 2 e in Infinite il doppiaggio sia di questo livello.... voi che li avete giocati cosa ne dite?

Le ambientazioni, sì, ben fatte e inquietanti; però quelle di Dead Space 2, che per certi versi le richiamano alla mente, mi hanno colpito ancor di più.

Sono tutti e tre belli, il due forse è il più debole della saga, ma merita uguale, il gameplay è molto bello. (occhio a spammare salvataggi rapidi perchè a me il 2 crashava tantissimo)

Infinite è molto bello uguale, però diciamo che è proprio un altro gioco.

alfredo.r
05-06-2016, 13:55
Doppiaggio eccezionale, sì. La Tenenbaum strepitosa.

Mi auguro che anche nel 2 e in Infinite il doppiaggio sia di questo livello.... voi che li avete giocati cosa ne dite?



Le ambientazioni, sì, ben fatte e inquietanti; però quelle di Dead Space 2, che per certi versi le richiamano alla mente, mi hanno colpito ancor di più.



Infinite è stupendo, io l'ho giocato qualche mese fa ed è un must have per tutti gli appassionati di videogame...
A breve comincerò l'uno e leggere la tua recensione mi ha fatto venire ancora di più la voglia ;)


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

alexbilly
05-06-2016, 14:32
Infinite è stupendo, io l'ho giocato qualche mese fa ed è un must have per tutti gli appassionati di videogame...
A breve comincerò l'uno e leggere la tua recensione mi ha fatto venire ancora di più la voglia ;)


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

un vero peccato che li giocherai al contrario.

alfredo.r
05-06-2016, 14:44
un vero peccato che li giocherai al contrario.



Purtroppo non conoscevo la saga...
Ho preso infinite a tipo 1€ ai tempi del golden joystick perché tutti ne parlavano strabene ma siccome gli FPS mi fan cacare non l'ho mai calcolato...
Mai scelta fu più stupida...
Giocato tutto d'un fiato e acquistato senza timore il season pass (bello anche quello ma col gioco base non c'è storia)
Appena ho visto il primo con lo sconto mi son fiondato a prenderlo e non appena mi passa l'effetto "more of the same" lo installo e ci gioco...
Voglio lasciare almeno 6 mesi di spazio fra un titolo e l'altro di una saga per non rovinarmeli con la sensazione di "già visto", tanto arretrati ne ho a pacchi e il tempo in un modo o nell'altro si impegna :)


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

doctor who ?
05-06-2016, 14:53
I primi 2 sono completamente diversi, non è un problema e comunque più che "è brutto giocare i primi 2 dopo" direi che è brutto giocare infinite prima, così ci si perde alcuni passaggi :fagiano:

cristiankim
05-06-2016, 17:42
Raga a me infinite è piaciuto meno del 2... Sarà che rapture e la sua devianza profondamente distopica è irraggiungibile, così come i suoi antagonisti, però ho sentito mancare anche il gameplay ragionato e l'incentivo ad esplorare ogni singolo angolo.

Inviato dal mio thl 5000 utilizzando Tapatalk

cla749
09-06-2016, 18:40
Lo so non è un gioco PC,( è per WII U) ma finalmente è il primo Mario che completo!!:cool:
Ho 40 anni, ho adorato i giochi Nintendo ma questo è il primo che finisco!!
Molto bello graficamente, coloratissimo e con lo stile inconfondibile dei platform di Mario!!
Di sicuro certe accortezze verso il giocatore ( poter salvare, facilità nell'avere vite) mi ha agevolato in quest'impresa!!!
Rigiocabile?? Forse per qualcuno, non tanto per me, visto che non sono un super purista del completamento al 100%!!
Buonaserata!!

Nhirlathothep
09-06-2016, 19:52
Lo so non è un gioco PC,( è per WII U) ma finalmente è il primo Mario che completo!!:cool:
Ho 40 anni, ho adorato i giochi Nintendo ma questo è il primo che finisco!!
Molto bello graficamente, coloratissimo e con lo stile inconfondibile dei platform di Mario!!
Di sicuro certe accortezze verso il giocatore ( poter salvare, facilità nell'avere vite) mi ha agevolato in quest'impresa!!!
Rigiocabile?? Forse per qualcuno, non tanto per me, visto che non sono un super purista del completamento al 100%!!
Buonaserata!!

io avrei finito il primo Super Mario Bros (nes) se non fosse stato per il mondo 7-4, con l' insensata combinazione (impossibile da capire per un bambino)


per fortuna i nuovi giochi non avranno mai roba pazzesca del genere

FirstDance
09-06-2016, 22:19
Infinite è stupendo, io l'ho giocato qualche mese fa ed è un must have per tutti gli appassionati di videogame...
A breve comincerò l'uno e leggere la tua recensione mi ha fatto venire ancora di più la voglia ;)


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

Per me infinite è in fondo alla lista dei tre e il 2 non è che mi sia piaciuto poi tanto...
HO amato il primo Bioshock per i motivi che tutti condividiamo. Il 2 era un già visto e la trama un po' moscia. Il terzo è radicalmente diverso: come shooter è mediocre, l'ambientazione buona, ma la trovo un'occasione mancata; mentre la trama è il vero neo. Una storia cervellotica, inutilmente complicata messa lì solo per dire che "a me di un gioco interessa la trama". Beh, a me no. Bioshock 1 non aveva una trama esagerata, ma è com'era raccontata che metteva i brividi (non di paura).
I migliori film che ho visto nella mia vita hanno una trama banale, ma ben raccontata con personaggi credibili. Sarò troppo severo, ma per me il 3, considerate le premesse, è stato un fallimento.

djmatrix619
09-06-2016, 22:34
Infinite è stupendo, io l'ho giocato qualche mese fa ed è un must have per tutti gli appassionati di videogame...
A breve comincerò l'uno e leggere la tua recensione mi ha fatto venire ancora di più la voglia ;)

Concordo che Bioshock Infinite sia un ASSOLUTO capolavoro.. da far cadere la mascella (imho). Vorrei averlo potuto giocare una seconda volta.. per la prima volta! <3

Ma che li hai giocati al contrario.. meh.. :stordita:

Max_R
14-06-2016, 10:07
Ho finito Dragon Age Inquisition in circa 90h.
Lo riprenderò per sconfiggere il drago che mi manca ma posso già scrivere qui
Non intendo dilungarmi troppo: è un gioco che imho ha grossi difetti, nelle meccaniche di combattimento e nei controlli, in primis e non è, sempre imho, molto ruolistico a livello di reattività del mondo di gioco.
Si salva per le dimensioni, per la varietà delle locazioni, per la caratterizzazione di personaggi che seppur molto stereotipati, ci si affeziona. Inoltre, un elemento ruolistico piuttosto valido che purtroppo non s'incontra molto spesso negli altri titoli, qui c'è: la possiblità di acculturarsi leggendo e parlando, attivando così altre possibilità nei dialoghi successivi. Molto buono, nonostante i dialoghi ed in generale i testi non facciano gridare al miracolo stilistico.
In definitiva un titolo onesto, lungo ma spensierato, che si pone sopra la linea di demarcazione tra il giocabile ed il trascurabile: se un po' vi attira (sappiate che sembra davvero un mmorpg in singolo), provatelo, altrimenti passate pure oltre.

alfredo.r
14-06-2016, 11:31
Qualche giorno fa ho finito splinter cell blacklist.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso perché l'ho trovato un ottimo gioco, sulla falsariga dei Metal Gear ma con molti più gadget... Diciamo più "futuristico".
Il gameplay è divertente, e la difficoltà adeguata, le missioni della main story sembrano abbastanza varie e la narrazione si lascia seguire anche senza regalare una trama da oscar...
Unico neo, l'assenza del doppiaggio in italiano, da una casa come la ubisoft di solito molto attenta a queste cose non mi sarei aspettato una pecca così facilmente recuperabile...
Non che il doppiaggio inglese sia male, anzi, però per le poche cutscene che ci sono pagare 4-5 doppiatori non sarebbe stato un esborso poi così grande e avrebbe dato grande linfa al gioco.
Ho provato anche alcune missioni secondarie, molto più toste delle main quest e giocabili anche in coop (probabilmente in coop sono più semplici perché si possono sfruttare percorsi e strategie inaccessibili in singolo).
Se qualcuno ne ha voglia magari qualche giorno si aggrega e le ultimiamo insieme le rimanenti ;)
Personalmente ho gradito molto questo gioco, gli darei un 8 pieno, anche 8.5.
La longevità non fa gridare al miracolo, ma dura il giusto, finisce prima di dare a noia quindi per me va più che bene...
Ho già in libreria chaos theory perché penso che la saga meriti di essere giocata tutta se queste sono le premesse, e mi dispiace non averla approcciata prima.
Consigliato a tutti.

Ultimo plauso va a uplay, tutti lo criticheranno ma in questo gioco ha funzionato più che bene, partito al primo colpo, nessun problema da sottolineare, mi hanno dato anche qualche punto uplay con cui ho sbloccato qualche oggetto in game, niente di che ma roba carina da vedere.
Se lo trovate per uplay a meno del prezzo STEAM prendetelo tranquillamente lì ;)


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

IlCavaliereOscuro
14-06-2016, 11:44
Unico neo, l'assenza del doppiaggio in italiano, da una casa come la ubisoft di solito molto attenta a queste cose non mi sarei aspettato una pecca così facilmente recuperabile...

Ho già in libreria chaos theory perché penso che la saga meriti di essere giocata tutta se queste sono le premesse, e mi dispiace non averla approcciata prima.
Consigliato a tutti.



Io Blacklist l'ho finito all'epoca e aveva il doppiaggio in italiano...


Per quanto riguarda Chaos Theory, credo sia diverso in termini di gameplay rispetto a Blacklist...
Confermate?

FirstDance
14-06-2016, 13:45
Io Blacklist l'ho finito all'epoca e aveva il doppiaggio in italiano...


Per quanto riguarda Chaos Theory, credo sia diverso in termini di gameplay rispetto a Blacklist...
Confermate?
Chas theory per me è uno dei migliori. Capisco che è difficile confrontare giochi così distanti fra loro (come età), ma il brand è quello e devo confrontarli per forza.
IL gameplay è abbastanza diverso: Blacklist è molto più dinamico, puoi approcciarti in tanti modi, hai tante armi, mentre chaos theory è uno SC classico: tutto stealth, poche armi, qualche gadget. Il gioco è fatto soprattutto di circospezione e azione rapida.

Darius_84
15-06-2016, 10:51
In questi giorni, soprattutto per pigrizia da divano, mi sono finito sul pc da salotto con lo steam controller Contrast e Woolfe.

Innanzitutto un piccolo feedback sul controller: è fantastico. Tre pressioni sul pulsante Valve e si è pronti per giocare (prima pressione per accenderlo, seconda pressione per aprire Steam, terza pressione per mettere steam in modalità Big Picture). Il suo unico difetto è che (almeno per me) va configurata la sensibilità del pad tattile prima di giocare. Le dimensioni e la posizione dei tasti all'inizio è un po' scomoda, soprattutto se si è abituati col controller Xbox\Playstation, ma una volta fatta l'abitudine è spettacolare, soprattutto grazie ai grilletti sul retro.


Chiusa questa parentesi torniamo in topic.
Contrast e Woolfe sono sue deludentissime perle mancate. Period. :doh:

Il primo, comprato al DayOne (una delle spese peggiori della mia vita), è sulla soglia dell'ingiocabile.
Graficamente usa il solito Unreal Engine, ma trattato in maniera estremamente rozza ed approssimativa. Modelli poligonali pessimi e texture grossolane. Anche le ombre, che dovrebbero essere la parte più importante del titolo, sono scadenti.
Per carità non è al punto da renderlo ingiocabile, ma si sarebbe potuto fare di più, MOLTO di più.
Il comparto audio è probabilmente la parte tecnica meglio riuscita, i pochi effetti sonori sono apprezzabili e la colonna sonora è molto, molto bella, ovviamente per chi piace il genere anni '20.
La giocabilità passa da "interessante" al "terrificante" a seconda delle locazioni. I controlli sono approssimativi (provato sia con Steam controller, che con pad Xbox che mouse e tastiera) e ci si trova a dover rifare determinate locazioni più volte proprio per questo motivo. I puzzle sono interessanti, soprattutto vista questa idea brillante del passaggio luce (3D) - ombra (2D), ma alcuni sono gestiti in modi decisamente troppo frustranti, dove la difficoltà non è nel puzzle in se, quanto nel far muovere Dawn nel modo giusto ed evitando si incastri da qualche parte.
La longevità è minima, 2-3 ore sono sufficienti per terminarlo raccogliendo tutti o quasi i raccoglibili, a voler essere generosi 4 ore.
La storia è carina, ma nulla di eclatante, tuttavia ho trovato gradevole la modalità narrativa (anche qui, tramite le ombre).
Nel complesso è un gioco da sufficienza scarsa, consiglio di giocarlo solo se non avete altre alternative e lo trovate ad un prezzo estremamente conveniente (3€ ad essere generosi).
Voto: 6-


Woolfe - The Red Hood Diary riesce ad essere anche peggiore di Contrast, anche qui enorme delusione. Seguivo il gioco dal suo kickstart, ed è un miracolo che ho risparmiato i soldi del funding visto che trovavo il progetto estremamente promettente.
La grafica è terrificante. Anche qui solito Unreal Engine, che riesce a sbagliare tutto lo sbagliabile: i modelli dei (pochi, pochissimi) personaggi sono ridotti all'osso, mentre l'ambientazione è tanto, troppo dettagliata e sgargiante, al punto da rendere perfino confusionaria la via da seguire, che in un platform quasi 2D (definiamolo 2.5D) è già un'impresa. Per carità, gli scenari sono belli da vedere, ma decisamente poco funzionali. Anche gli effetti di luce sono gestiti malissimo, accurati e dettagliati dove non servono e grezzi ed approssimativi dove sarebbero stati più funzionali (animazioni in primis).
Il comparto audio è ai minimi termini, effetti sonori scarsi e poco accattivanti, musiche scialbe e monotone, seppur adeguate alle ambientazioni in cui sono applicate. Gradevole la voce narrante della protagonista, ma decisamente troppo poco per salvare il tutto.
Il gameplay è la vera croce di questo titolo. Controlli terrificanti ed imprecisi, calibrare certi salti è un'impresa titanica e soventemente capiterà di rimanere incastrati in qualche poligono invisibile. Anche i combattimenti sono frustranti a dir poco, con soventi morti a causa di animazioni fuori sincrono (esempio pratico: degli ostacoli rasoterra, letali, che vanno evitati saltando, vi troverete morti a mezz'aria, quindi dopo aver chiaramente evitato il succitato ostacolo).
La longevità è un'altra croce, anche qui 2-3 ore per terminare il gioco con quasi o tutti i raccoglibili e con un fine game inesistente: "To be continued" e con un'interrogativo mai risolto. Chiare le basi per un seguito, che presumo non avverrà mai vista la "qualità" del titolo in questione.
La storia ricalca la moda degli ultimi anni: rivisitazioni di favole classiche, non troppo originale, ma manco troppo scontato, ma è troppo breve per darle un valore positivo, inoltre la narrazione è un'altra grande occasione sprecata: Red Hood sarà quasi sempre l'unica narratrice e ci si troverà a momenti in cui la narrazione sarà piacevolissima, con le vicende dette in rima (Child of Light fa scuola qua), per poi perdere tutta la magia poche frasi dopo... Una vera amarezza.
Nel complesso è un gioco decisamente sotto la sufficienza, sconsiglio sia l'acquisto sia di giocarlo. Prendetelo solo se a prezzo regalo (1.50€ ad essere generosi) e siete appassionati del genere "rivisitazione delle favole".
Voto: 4.5

tobyaenensy
20-06-2016, 14:26
finito in between puzzle-platform game ben fatto.
storia dai temi impegnati ben narrata in cui impersoneremo un uomo vicino alla morte causa malattia. il viaggio sarà dunque dentro la mente del protagonista con vari livelli che rappresentano le varie fasi emotive durante la malattia,molto belli i ricordi dei momenti più significativi della vita dell uomo.
lato gameplay si tratta di un platform abbastanza punitivo in cui servirà precisione piuttosto che logica.
Non potremo saltare ma solo muoverci avanti e indietro però potremo cambiare la gravità delle stanze permettendoci di arrivare ovunque e di sposzare gli oggetti mobili come casse.bassina la longevità,saremo sulle 4-6 ore.pad altamente consigliato e trial and error da accettare.
a me non è affatto dispiuciuto voto 7

Ciuffolotti
21-06-2016, 14:57
Finito Dead Space 2 ieri sera,mi è piaciuto abbastanza e sicuramente più del primo ma forse perchè quest'ultimo lo approcciai in modo diverso,comunque consigliato per passare una decina di ore smembrando necromorfi in maniera ignorante in quanto a trama e modo di raccontarla non mi è sembrato nulla di particolare,forse un po troppo scontata.Nota negativa il finale,mi aspettavo di meglio invece finisce abbastanza soft.

Nhirlathothep
21-06-2016, 16:09
Finito Dead Space 2 ieri sera,mi è piaciuto abbastanza e sicuramente più del primo ma forse perchè quest'ultimo lo approcciai in modo diverso,comunque consigliato per passare una decina di ore smembrando necromorfi in maniera ignorante in quanto a trama e modo di raccontarla non mi è sembrato nulla di particolare,forse un po troppo scontata.Nota negativa il finale,mi aspettavo di meglio invece finisce abbastanza soft.


se su pc non trovi cheaters (raro) era originale il mp

Ciuffolotti
22-06-2016, 14:51
se su pc non trovi cheaters (raro) era originale il mp

Ormai è tardi,già disinstallato,se lo rimetto su per fare la nuova partita + gli darò un'occhiata anche se dubito di trovarci ancora gente.

ticchi
24-06-2016, 23:58
Finito Resident evil Revelations. Lo ho trovato abbastanza mediocre, troppo lineare e ripetitivo, sia per quanto riguarda gli ambienti che i nemici. L'IA pure lascia molto a desiderare. Enigmi quasi inesistenti. Gli do un 6,5.

Scorpion_69
25-06-2016, 15:17
Finalmente, il buon Ragnar (https://en.wikipedia.org/wiki/Ragnar_T%C3%B8rnquist) mi ha dato la possibiltà di completare:
DREAMFALL CHAPTERS

Il gioco non è solo il seguito diretto di Dreamfall, ma ha anche un forte legame con il 1° capitolo della serie, The Longest Journey; Chapters soddisfa tutte le domande lasciate senza risposta in Dremfall e chiarisce anche qualche dubbio rimasto dopo aver finito The Longest Journey (ad esempio, l'identità di Lady Alvane)
Inutile dire che giocare Chapters senza aver giocato Dreamfall non ha semplicemente senso; giocarlo senza essersi gustati The Longest Journey è possibile, ma non permette di cogliere molti riferimenti e il significato di alcune scene

Lato gameplay, il gioco è, sostanzialmente, un mix fra un'avventura grafica tradizionale, con enigmi, certo, molto semplici (anche se non sempre banali), e un film interattivo, per il peso del comparto narrativo e l'implementazione dello schema scelte-conseguenze
Quest'ultimo non è tale da consentire al giocatore di modellare a proprio piacimento lo sviluppo della trama, ma è comunque qualcosa di radicalmete diverso (leggasi: anni luce più avanti) rispetto a quanto visto nei giochi Telltale: scelte diverse offrono "fette" di esperienze di gioco (piccole o grandi) diverse e hanno riperscussioni (piccole o gradi) sul mondo di gioco

La grafica, mossa dallo Unity, è più che adeguata alla tipologia di gioco, mentre il comparto audio -doppiaggio, musiche ed effetti- rispecchia lo standard (molto alto) della serie

La vera essenza del gioco, peraltro, è nel comparto narrativo, con una trama che fatica ad avvincere nei primi 2 books (il 2°, in particolare, l'ho trovato molto noioso), ma ha un crescendo dal book 3 in poi; il book 4 e il 5 sono semplicemente spettacolari
Il gioco, in verità, non riserva grossissime sorprese: le risposte date agli interrogativi posti dal finale di Dreamfall sono più o meno tutte quelle che si pensava e l'unico vero elemento di novità è l'introduzione di un personaggio inedito che è una sorta di deus ex machina, un espediente narrativo che consente di chiudere le falle della narrazione, con riguardo all'intera saga (il nome di questo personaggio, non a caso, è proprio Saga)
Il book conclusivo, inoltre, ha, chiaramente, momenti "drammatici" e in un paio di occasioni ci può scappare anche la lacrimuccia, ma non è così emozionante come mi sarei aspettato; è apprezzabilissimo, invece, il collegamento, anche nel finale, con The Longest Journey

Anche la caratterizzazione dei personaggi e la qualità dei dialoghi sono eccellenti, come già in The Longest Journey e in Dreamfall

La longevità, infine, è più che soddisfacente, attestandosi sulle 20-25 ore (il doppio, o poco meno, se si vogliono completare tutti gli achievements; per farlo, infatti, è richesta necessariamente una second run)

In definitiva, il giudizio è molto positivo; Chapters è un acquisto fortemente consigliato per chi abbia giocato e apprezzato Dreamfall, un must have assoluto per gli appassionati dell'intera serie, di cui costituisce una degna conclusione

Voto: 8

ticchi
01-07-2016, 10:20
Ho appena ricompletato Sniper elite 3, veramente un gran gioco, ho apprezzato la libertà di azione e la possibilità di poter completare le missioni in molti modi diversi. Ottime le fasi stealth, gioco da 9 secondo me. Non vedo l'ora che esca il seguito...

alexbilly
01-07-2016, 11:12
Ho appena ricompletato Sniper elite 3, veramente un gran gioco, ho apprezzato la libertà di azione e la possibilità di poter completare le missioni in molti modi diversi. Ottime le fasi stealth, gioco da 9 secondo me. Non vedo l'ora che esca il seguito...

escludendo la grafica, rispetto al 2 lo hai trovato meglio o peggio? Mi frena un pò anche l'ambientazione.

albys
01-07-2016, 12:35
Ci sono giochi che inspiegabilmente non vengono mai citati (nonostante non siano produzioni secondarie), di cui si parla pochissimo, e gli Sniper Elite fanno parte di questa categoria. Non ho mai capito perchè.
Il 3, poi, è stato davvero snobbato, e mi fa piacere vedere comeTicchi dica invece che è un gran gioco (tra l'altro in vendita a basso prezzo).
Io non l'ho e quindi non l'ho giocato, sia chiaro che sto parlando solo da lettore e passionato.
Ma davvero vorrei che si parlasse di più di questo gioco. :)

Darius_84
01-07-2016, 13:40
Finiti in questi giorni Wolfenstein: The New Order, e Game of Thrones TellTale.

Wolfenstein come molti affermano è un ottimo gioco, buono il comparto video, ottimo l'audio, gameplay standard per il genere ma solido e discretamente longevo nel complesso. Vero neo del titolo è l'IdTech5 che lo penalizza un (bel) po', visto che è molto pesante in confronto a quello che offre e che non supporta ne lo SLI ne un framerate superiore a 60fps (sbloccabile da console di comando, ma la cosa almeno nel mio caso rendeva il gioco ingiocabile aumentando drasticamente la velocità di tutto il gioco).
La storia è carina, superiore alle mie aspettative, anche se devo dire che non mi aspettavo chissà che campione di trama.
Nel complesso un titolo che vale la pena giocare, considerando che ormai viene proposto a ~5€ durante i saldi.
Voto: 8


Game of Thrones al contrario è stato un trauma finirlo... non sono mai stato particolarmente attratto dalle Interactive Novel, ma un po' perché amante della saga, un po' per l'ottima, anzi eccellente, esperienza avuta con Life is Strange ho voluto dare a questo titolo una chance... mai errore fu peggiore.
Il gioco è terrificante. Period.
Al di la del comparto grafico ridotto ai minimi termini, praticamente nulla in questo titolo merita di essere giocato. Solo i doppiaggi si salvano, ma decisamente troppo poco per rendere il titolo apprezzabile.
Il gameplay è nullo e la risposta ai comandi è pessima, sia con gamepad che con mouse+tastiera.
La longevità è discretamente alta per il genere, ma vista la qualità del prodotto è un punto a sfavore: già al terzo capitolo non vedevo l'ora di finire questo stupro alla saga ed è stato per mera forza di volontà che sono arrivato fino in fondo ai sei orribili capitoli di questo scempio.
Inoltre qualunque scelta si faccia nulla cambia al risultato finale degli avvenimenti, siamo meno che spettatori in questa grottesca narrazione.
Sconsiglio a chiunque non sia un fan più che accanito della saga o un grandissimo amante delle Interactive Novel di avvicinarsi anche solo lontanamente a questo titolo.
Voto: 2, supera lo 0 solo per i doppiaggi e l'ambientazione (decentemente ricostruita)


Ora sto trepidando per giocare il remastered di Grim Fandango, visto che all'epoca della sua uscita non riuscii a portarlo a termine per eccessivo arrancamento dell'hardware :D

doctor who ?
01-07-2016, 14:51
Finiti in questi giorni Wolfenstein: The New Order, e Game of Thrones TellTale.

Wolfenstein come molti affermano è un ottimo gioco, buono il comparto video, ottimo l'audio, gameplay standard per il genere ma solido e discretamente longevo nel complesso. Vero neo del titolo è l'IdTech5 che lo penalizza un (bel) po', visto che è molto pesante in confronto a quello che offre e che non supporta ne lo SLI ne un framerate superiore a 60fps (sbloccabile da console di comando, ma la cosa almeno nel mio caso rendeva il gioco ingiocabile aumentando drasticamente la velocità di tutto il gioco).
La storia è carina, superiore alle mie aspettative, anche se devo dire che non mi aspettavo chissà che campione di trama.
Nel complesso un titolo che vale la pena giocare, considerando che ormai viene proposto a ~5€ durante i saldi.
Voto: 8


Game of Thrones al contrario è stato un trauma finirlo... non sono mai stato particolarmente attratto dalle Interactive Novel, ma un po' perché amante della saga, un po' per l'ottima, anzi eccellente, esperienza avuta con Life is Strange ho voluto dare a questo titolo una chance... mai errore fu peggiore.
Il gioco è terrificante. Period.
Al di la del comparto grafico ridotto ai minimi termini, praticamente nulla in questo titolo merita di essere giocato. Solo i doppiaggi si salvano, ma decisamente troppo poco per rendere il titolo apprezzabile.
Il gameplay è nullo e la risposta ai comandi è pessima, sia con gamepad che con mouse+tastiera.
La longevità è discretamente alta per il genere, ma vista la qualità del prodotto è un punto a sfavore: già al terzo capitolo non vedevo l'ora di finire questo stupro alla saga ed è stato per mera forza di volontà che sono arrivato fino in fondo ai sei orribili capitoli di questo scempio.
Inoltre qualunque scelta si faccia nulla cambia al risultato finale degli avvenimenti, siamo meno che spettatori in questa grottesca narrazione.
Sconsiglio a chiunque non sia un fan più che accanito della saga o un grandissimo amante delle Interactive Novel di avvicinarsi anche solo lontanamente a questo titolo.
Voto: 2, supera lo 0 solo per i doppiaggi e l'ambientazione (decentemente ricostruita)


Ora sto trepidando per giocare il remastered di Grim Fandango, visto che all'epoca della sua uscita non riuscii a portarlo a termine per eccessivo arrancamento dell'hardware :D

GoT (Telltale) l'ho trovato mediocre anche io, l'unico altro Telltale che ho giocato fino ad ora è il primo TWD + dlc, il gameplay è lo stesso, copia è incolla, quindi se non ti piace non considerare altri giochi della stessa casa, però a livello di trama è molto molto meglio.

Se ti piace l'universo Asoiaf dovresti provare l'altro GoT, l'rpg, come gameplay fa quasi cagare, ma la storia merita davvero tanto.

ticchi
03-07-2016, 07:25
escludendo la grafica, rispetto al 2 lo hai trovato meglio o peggio? Mi frena un pò anche l'ambientazione.
Guarda il primo e il secondo li ho giocati parecchi anni fa e mi tennero incollato di brutto ma non me li ricordo benissimo. Vanno giocati a difficoltà massima o semi massima per apprezzarli. Ora ho intenzione di rigiocarmeli. L'ambientazione del terzo è molto bella, sia quella esterna che interna. Un altro gioco che mi prese fu Sniper ghost warrior 2 anche se è un gradino sotto gli sniper elite.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ticchi
03-07-2016, 07:28
Ah dimenticavo...sono molto validi anche i Dlc di Sniper elite 3, quello in cui bisogna uccidere Hitler poi...vi lascio immaginare la soddisfazione :)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Darkless
03-07-2016, 10:04
Se ti piace l'universo Asoiaf dovresti provare l'altro GoT, l'rpg, come gameplay fa quasi cagare, ma la storia merita davvero tanto.

Quello lo consiglio anche io, storia, doppiaggio e scritture ottimi (non per niente ci ha messo mano babbo natale). Vera chicca la citazione a The Witcher :D
Graficamente è un mattone da digerire mentre il gameplay non direi che è brutto. Un po' macchinoso ma come sistema aveva diverse buone idee di partenza. Peccato non le abbiano sfruttate a dovere.
Purtroppo vedere location spoglie e 4 npc senza scripting qua e là rovina moltissimo l'atmosfera ma resta da provare se piace la saga.
Sta a 5 euro nei saldi Steam mi pare, e li vale tutti. Se si trova a poco consiglio anche il DLC beyond the wall. Dura poco ed è praticamente un h&s ma è di una cattiveria senza pari. (va giocato prima del gioco base essendo un prequel).

doctor who ?
03-07-2016, 11:20
Quello lo consiglio anche io, storia, doppiaggio e scritture ottimi (non per niente ci ha messo mano babbo natale). Vera chicca la citazione a The Witcher :D
Graficamente è un mattone da digerire mentre il gameplay non direi che è brutto. Un po' macchinoso ma come sistema aveva diverse buone idee di partenza. Peccato non le abbiano sfruttate a dovere.
Purtroppo vedere location spoglie e 4 npc senza scripting qua e là rovina moltissimo l'atmosfera ma resta da provare se piace la saga.
Sta a 5 euro nei saldi Steam mi pare, e li vale tutti. Se si trova a poco consiglio anche il DLC beyond the wall. Dura poco ed è praticamente un h&s ma è di una cattiveria senza pari. (va giocato prima del gioco base essendo un prequel).

Il gameplay è più o meno quello di tutti gli rpg di Focus Home Interactive:

scenari quasi sempre "poveri", come hai detto
inventario ed upgrade di armi e armature carino, ma quasi sempre inutile,
spells e alberi di talenti non male, ma quasi sempre sbilanciati (nel senso che spesso conviene spammare una spell, il resto sta a fare la polvere)

Alla fine dei conti non è che il gameplay dei loro rpg sia proprio brutto, li ho giocato quasi tutti, a me piacciono anche, però rispetto ad altri giochi è sotto tono (ma comunque le trame compensano ampiamente)

Darius_84
03-07-2016, 11:40
Che cambia tra il titolo che mi avete indicato (che già ho, visti i vostri consigli valuto se prendere il DLC da voi indicato) e Game of Thrones: Genesis? (che peraltro sta a 2.50€)

Darkless
03-07-2016, 11:43
Ma a che livello hai giocato ? Io l'ho fatto a difficile e non era male. Finchè non racimoli un po' di livelli non spammi abilità a caso se vuoi sopravvivere.
Non ha nemmeno senso poi giocarlo in quella maniera visto che il bello del CS era proprio concatenare i diversi attacchi, e sfruttare le combo di effetti. Dava le sue soddisfazioni a vedersi unito poia d un design degli armamenti davvero di ottimo livello.

doctor who ?
03-07-2016, 11:49
Ma a che livello hai giocato ? Io l'ho fatto a difficile e non era male. Finchè non racimoli un po' di livelli non spammi abilità a caso se vuoi sopravvivere.
Non ha nemmeno senso poi giocarlo in quella maniera visto che il bello del CS era proprio concatenare i diversi attacchi, e sfruttare le combo di effetti. Dava le sue soddisfazioni a vedersi unito poia d un design degli armamenti davvero di ottimo livello.

Non ricordo, l'avrò giocato un annetto fa, immagino "normale", però ricordo di essere schiattato parecchie volte all'arrivo a King's Landing
perchè non volevo pagare il pizzo :asd:

MietitoreDAnime
05-07-2016, 08:03
Ciao a tutti,
oggi ho finito The Witcher 3: Wild Hunt con i due DLC Heart of Stone e Blood And Wine. Il gioco è fatto benissimo sotto tutti i punti di vista: graficamente è spettacolare, sia nelle zone devastate dalla guerra che nei reami da "favola". Ha una longevità incredibile, io in 211 ore ho fatto quasi tutte le quest del gioco base e delle 2 espansioni, e non sono riuscito a vedere tutti i possibili finali, sia del gioco base che di Blood And Wine, nonostante abbia preso tutti gli achievement steam; molte quest possono essere portate a termine in più di un modo, ed ogni strada scelta porta ad una diversa conclusione della quest. La storia del gioco base è ben fatta, ed i due DLC aggiungono diverse ore di gameplay che non risulta quasi mai stancante o ripetitivo. Heart of Stone offre un'altra ventina di ore di gioco, mentre con Blood and Wine siamo intorno alle 50. Un gioco che vale la pena di giocare anche per chi non ha letto la saga dei libri di Sapkowski. Un unico consiglio che do a chi sta leggendo ancora la saga: nel gioco base e nei dlc si fa riferimento a dei fatti avvenuti nell'ultimo libro della saga, perciò occhio allo spoiler!

Voto 10/10

Max_R
05-07-2016, 09:13
Ciao a tutti,
oggi ho finito The Witcher 3: Wild Hunt con i due DLC Heart of Stone e Blood And Wine. Il gioco è fatto benissimo sotto tutti i punti di vista: graficamente è spettacolare, sia nelle zone devastate dalla guerra che nei reami da "favola". Ha una longevità incredibile, io in 211 ore ho fatto quasi tutte le quest del gioco base e delle 2 espansioni, e non sono riuscito a vedere tutti i possibili finali, sia del gioco base che di Blood And Wine, nonostante abbia preso tutti gli achievement steam; molte quest possono essere portate a termine in più di un modo, ed ogni strada scelta porta ad una diversa conclusione della quest. La storia del gioco base è ben fatta, ed i due DLC aggiungono diverse ore di gameplay che non risulta quasi mai stancante o ripetitivo. Heart of Stone offre un'altra ventina di ore di gioco, mentre con Blood and Wine siamo intorno alle 50. Un gioco che vale la pena di giocare anche per chi non ha letto la saga dei libri di Sapkowski. Un unico consiglio che do a chi sta leggendo ancora la saga: nel gioco base e nei dlc si fa riferimento a dei fatti avvenuti nell'ultimo libro della saga, perciò occhio allo spoiler!

Voto 10/10

Grazie per il feed! :)

alfredo.r
05-07-2016, 10:23
Certo che sto the witcher deve essere proprio un gran gioco!
A breve vorrei iniziare il 2 ma ogni volta che provo a scaricarlo da gog mi si blocca l'installazione perché dice che manca la parte 8... -.-"

-Mariello-
05-07-2016, 10:47
Certo che sto the witcher deve essere proprio un gran gioco!
A breve vorrei iniziare il 2 ma ogni volta che provo a scaricarlo da gog mi si blocca l'installazione perché dice che manca la parte 8... -.-"

Se non lo hai fatto, gioca il primo capitolo. Ne vale davvero la pena. ;)

alfredo.r
05-07-2016, 11:23
Se non lo hai fatto, gioca il primo capitolo. Ne vale davvero la pena. ;)



Non mi piace la gestione dei comandi con mouse e tastiera (ho sempre giocato col pad) quindi penso che sarebbe una tortura per me...

Darkless
05-07-2016, 11:42
Se proprio vuoi si puo' giocare anche col pad eh.

Phopho
05-07-2016, 11:59
Sta a 5 euro nei saldi Steam mi pare, e li vale tutti. Se si trova a poco consiglio anche il DLC beyond the wall. Dura poco ed è praticamente un h&s ma è di una cattiveria senza pari. (va giocato prima del gioco base essendo un prequel).

Darkless, l'ho preso ieri a 5 euri.... quindi dici di giocare prima il DLC?
Scusate l'OT :fagiano:

Darkless
05-07-2016, 13:20
Darkless, l'ho preso ieri a 5 euri.... quindi dici di giocare prima il DLC?
Scusate l'OT :fagiano:

E' un prequel al gioco che spiega il passato di Mors. Va giocato prima.
E' cmq completamente scollegato dal gioco principale, nel senso che si lancia a parte dal menu iniziale ed inizia e finisce lì, senza ripercussioni sul gioco. Prendilo come un flashback di uno dei protagonisti.

29Leonardo
05-07-2016, 14:12
Finito questo

http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/286100/header.jpg

http://www.vizzed.com/videogames/steam/screenshot/You%20Have%20to%20Win%20the%20Game-2.jpg

E' un platform 2d stile anni 80, breve ma carino, tra le opzioni grafiche si può emulare la vecchia grafica EGA 16bit oppure quella qui sopra con tanto di contorno CRT :asd: , difficoltà normale, sicuramente è molto piu facile e frustration free di un SMB o un VVVVV per rendere l'idea, anche se un centinaio di morti se siete scarsi come me in sti giochi non ve le toglie nessuno :asd: , è free su steam, una passata ve la consiglio se siete amanti dei platform vecchio stile.

Phopho
05-07-2016, 16:40
E' un prequel al gioco che spiega il passato di Mors. Va giocato prima.
E' cmq completamente scollegato dal gioco principale, nel senso che si lancia a parte dal menu iniziale ed inizia e finisce lì, senza ripercussioni sul gioco. Prendilo come un flashback di uno dei protagonisti.

recepito. grazie mille. è uno dei prossimi nella lista d'attesa dei giochi da installare :asd:

MietitoreDAnime
14-07-2016, 09:29
Ieri ho finito Face Noir.
La storia non è male, così come l'ambientazione da film noir. Azzeccatissime le musiche che ti fanno calare a pieno nell'atmosfera. E' interessante anche l'idea di permettere al protagonista di effettuare delle deduzioni, collegando alcuni indizi che ha raccolto. Gli enigmi sono fattibili, la difficoltà non è molto alta. Il punto dolente è il comparto grafico, purtroppo la grafica è un po' scadente e su alcuni indovinelli ho avuto difficoltà perchè non vedevo chiaramente l'oggetto con cui interagire. Premendo F1 vengono evidenziati i punti di interesse, ma per alcuni indovinelli è necessario osservare comunque la scena che si presenta e, quindi, anche con il punto di interesse la soluzione dell'indovinello non è immediata. Inoltre alcune interazioni sono un po' troppo macchinose, come ad esempio quando il protagonista deve usare l'auto per spostarsi ed ogni volta si deve fare la camminata fino all'auto e la chiacchierata con l'autista, sarebbe stato meglio accorciare i tempi con il doppio clic dopo la prima volta.
L'avventura si finisce tranquillamente in meno di 10 ore.

Voto 6,5/10

F5F9
14-07-2016, 15:55
Ieri ho finito Face Noir.
La storia non è male, così come l'ambientazione da film noir. Azzeccatissime le musiche che ti fanno calare a pieno nell'atmosfera. E' interessante anche l'idea di permettere al protagonista di effettuare delle deduzioni, collegando alcuni indizi che ha raccolto. Gli enigmi sono fattibili, la difficoltà non è molto alta. Il punto dolente è il comparto grafico, purtroppo la grafica è un po' scadente e su alcuni indovinelli ho avuto difficoltà perchè non vedevo chiaramente l'oggetto con cui interagire. Premendo F1 vengono evidenziati i punti di interesse, ma per alcuni indovinelli è necessario osservare comunque la scena che si presenta e, quindi, anche con il punto di interesse la soluzione dell'indovinello non è immediata. Inoltre alcune interazioni sono un po' troppo macchinose, come ad esempio quando il protagonista deve usare l'auto per spostarsi ed ogni volta si deve fare la camminata fino all'auto e la chiacchierata con l'autista, sarebbe stato meglio accorciare i tempi con il doppio clic dopo la prima volta.
L'avventura si finisce tranquillamente in meno di 10 ore.

Voto 6,5/10io gli darei un voto ben superiore se...non fosse solo metà gioco
e non mi pare che abbiano i soldi per completarlo :muro:

danielsaaan
14-07-2016, 16:49
Doppiaggio eccezionale, sì. La Tenenbaum strepitosa.
Mi auguro che anche nel 2 e in Infinite il doppiaggio sia di questo livello.... voi che li avete giocati cosa ne dite?

Le ambientazioni, sì, ben fatte e inquietanti; però quelle di Dead Space 2, che per certi versi le richiamano alla mente, mi hanno colpito ancor di più.

se giochi il 2 è importante giocare il dlc minerva's den.

albys
14-07-2016, 17:13
se giochi il 2 è importante giocare il dlc minerva's den.

Sì, grazie, infatti l'ho preso tempo fa. ;)

marco_iol
14-07-2016, 21:49
Stasera ho finito The secret of monkey island!
Ci giocai 25 anni fa su Amiga e, dopo tutto questo tempo, ho voluto rigiocarci. Fondamentale la possibilità di usare lo Scummvm sul Note 3. Anzi, a dirla tutta, direi che giocarci su smartphone è l'ideale: visto che le avventure grafiche si basano essenzialmente sulla risoluzione di rompicapi, se ci si blocca in un punto, si può smettere e riprovare successivamente, non appena viene in mente come fare!
Ho giocato alla versione VGA in italiano: tutto è bilanciato alla perfezione (ottima l'ambientazione e la caratterizzazione, così come la comicità che permea costantemente l'avventura) e così ben fatto che in molti punti mi immedesimavo fin troppo nei panni di Guybrush!
Ancora oggi lo consiglierei a tutti senza se e senza ma - uno o due punti effettivamente sono ostici, mentre per il resto bisogna stare molto attenti ai dialoghi.
Forse l'interfaccia è un po' invecchiata: se si pone il cursore su una porta, non seleziona automaticamente il verbo corretto (aprire o chiudere), ma bisogna selezionarlo manualmente.
Voto (direi scontato): 10/10

29Leonardo
14-07-2016, 22:04
Alien Breed 2

Sarà che non dura molto e che quindi si riesce a soprassedere sui pessimi controlli e telecamere, sarà che mi ricorda i bei tempi in cui andavo a vedere il mio amico con l'amiga giocare gli originali ma non riesco a essere completamente cattivo nei riguardi di questi remake nonostante i difetti ci siano eccome (troppo backtracking ed una monotonia di fondo data la poca varietà di situazioni oltre alla prevedibilità di alcune piu difficili di esse)..direi che un 5,5-6 ci sta. Giocatelo alla massima difficoltà altrimenti vi viene moooolto prima a noia.

ticchi
17-07-2016, 19:19
Alien Breed 2

Sarà che non dura molto e che quindi si riesce a soprassedere sui pessimi controlli e telecamere, sarà che mi ricorda i bei tempi in cui andavo a vedere il mio amico con l'amiga giocare gli originali ma non riesco a essere completamente cattivo nei riguardi di questi remake nonostante i difetti ci siano eccome (troppo backtracking ed una monotonia di fondo data la poca varietà di situazioni oltre alla prevedibilità di alcune piu difficili di esse)..direi che un 5,5-6 ci sta. Giocatelo alla massima difficoltà altrimenti vi viene moooolto prima a noia.
5,5-6? Non ci penso neanche giocarlo. Ho deciso che non perdo più tempo con giochi che scendono sotto l'8. Al limite meglio rigiocarsi vecchi gioielli tipo Doom 3 ultra moddato come sto facendo ora.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

albys
17-07-2016, 22:12
Nelle ultime 2 settimane ho finito 3 giochi:
Dead Island: lungo, molto lungo, troppo lungo. Bellino per le prime ore, stancante per le successive sino a far provare vera noia, si riprende un pelino per la volata finale ma di sicuro è di una ripetitività eccessiva.
Ci ho impiegato 2 anni per finirlo.
La grafica è più che discreta per quanto riguarda le ambientazioni, la storia come al solito è narrata per sommi capi e con i soliti cliché per giustificare i tanti viaggi alla ricerca del successivo livello.
Belle alcune armi, soddisfacenti alcuni scontri e la grande macelleria generale, ma alla fin fine è un gioco che non può andare oltre la sufficienza.

Hard Reset: gioco dalla trama raccontata nel modo peggiore possibile (non ho capito un razzo, sempre che ci sia qualcosa da capire al di là delle solite storie trite e ritrite) ma con combattimenti niente male, basati sull'impari scontro di forze in campo (non siamo ai livelli dei Serious Sam, ma i nemici sono sempre tanti) e sui checkpoint a volte bastardi. Uno shooter fracassone, a tratti eccitante per gli effetti visivi e l'adrenalina che si scatena nei lunghi massacri.
Il DLC Exile, gratis e che prosegue dopo il finale del gioco originale (finale che in pratica non c'era) è la parte migliore di Hard Reset, con alcuni livelli brillanti e più difficili.
Si gioca volentieri per qualche ora di spensierata cattiveria.

Call Of Duty Modern Warfare 2: Single player, ovviamente; il multy non mi interessa.
Beh, potrete dire quello che volete, ma avercene di giochi così da giocare ogni tanto. Ancor più spettacolare del primo Modern warfare, con alcuni momenti assai azzeccati e tante location diverse, mi porta come nessun altro gioco sui campi di battaglia e all'interno di un film action. Ha i suoi noti limiti derivanti da una struttura ben precisa e voluta, ma è divertente come pochissimi altri giochi e con un impatto visivo ancora oggi superlativo! (anche grazie a una sweetFx di Omnipotus che ha ricalibrato alla grande i colori)

doctor who ?
17-07-2016, 23:18
Nelle ultime 2 settimane ho finito 3 giochi:
Dead Island: lungo, molto lungo, troppo lungo. Bellino per le prime ore, stancante per le successive sino a far provare vera noia, si riprende un pelino per la volata finale ma di sicuro è di una ripetitività eccessiva.
Ci ho impiegato 2 anni per finirlo.
La grafica è più che discreta per quanto riguarda le ambientazioni, la storia come al solito è narrata per sommi capi e con i soliti cliché per giustificare i tanti viaggi alla ricerca del successivo livello.
Belle alcune armi, soddisfacenti alcuni scontri e la grande macelleria generale, ma alla fin fine è un gioco che non può andare oltre la sufficienza.

Hard Reset: gioco dalla trama raccontata nel modo peggiore possibile (non ho capito un razzo, sempre che ci sia qualcosa da capire al di là delle solite storie trite e ritrite) ma con combattimenti niente male, basati sull'impari scontro di forze in campo (non siamo ai livelli dei Serious Sam, ma i nemici sono sempre tanti) e sui checkpoint a volte bastardi. Uno shooter fracassone, a tratti eccitante per gli effetti visivi e l'adrenalina che si scatena nei lunghi massacri.
Il DLC Exile, gratis e che prosegue dopo il finale del gioco originale (finale che in pratica non c'era) è la parte migliore di Hard Reset, con alcuni livelli brillanti e più difficili.
Si gioca volentieri per qualche ora di spensierata cattiveria.

Call Of Duty Modern Warfare 2: Single player, ovviamente; il multy non mi interessa.
Beh, potrete dire quello che volete, ma avercene di giochi così da giocare ogni tanto. Ancor più spettacolare del primo Modern warfare, con alcuni momenti assai azzeccati e tante location diverse, mi porta come nessun altro gioco sui campi di battaglia e all'interno di un film action. Ha i suoi noti limiti derivanti da una struttura ben precisa e voluta, ma è divertente come pochissimi altri giochi e con un impatto visivo ancora oggi superlativo! (anche grazie a una sweetFx di Omnipotus che ha ricalibrato alla grande i colori)

Le campagne dei cod non sono orribili, molto cinematografiche, però il feeling delle armi fa pietà, così come il gameplay in generale.
Sono però piacevoli perchè sono corti e li finisci prima di stancartene.
Detto questo come singleplayer imho il migliore resta metro (entrambi i metro per essere precisi)

Hard reset lo ho in coda, non sapevo del dlc, dovrò ricordarmi di scaricarlo.

Concordo su DI, non è male però madonna... io ci ho giocato meno di 4 ore e già mi ha scocciato, il combat system è anche carino, ma non cambia di una virgola, nessuno stimolo a proseguire, mi sa che lo disinstallerò :O

albys
17-07-2016, 23:40
Metro Redux piaciuto assai, inquietante come pochi e graficamente notevole.
Dei COD mi piacciono le scene all'aperto, il pathos, i checkpoint frequentissimi che non rendono il gioco frustrante neppure a livelli difficili.
Il gameplay è ideale anche per i bimbiminkia, ne sono consapevole, ma finora i i 5 COD che ho giocato (i primi 5 della serie) mi sono piaciuti tutti, e l'ho capito dalal voglia che avevo di avviare il gioco quando accendevo il pc la sera.
Le armi sono alterne, alcune mi piacciono e altre sono anonime. Sotto questo aspetto, Medal of Honor è migliore, soprattutto lato audio.

World
18-07-2016, 12:42
Finito oggi Wolfenstein: The New Order.

Graficamente appagante, anche se idTech5 non mi è mai piaciuto per via delle megatexture e dei dettagli infimi degli oggetti secondari. L'ho giocato ad Uber (ultima difficoltà) e per me è stato molto divertente. Sono morto il giusto numero di volte, specialmente ai boss.

La storia intrattiene il giusto, il feeling delle armi è buono, le ambientazioni mi sono piaciute. Gli unici livelli che non ho apprezzato sono quelli dentro la base della resistenza, per il resto è stato tutto molto divertente.

Almeno a Uber il gioco sembra pensato per eliminare i soldati corazzati con il solo LaserKraftWerk, altrimenti lo scontro è impari visto che loro ti uccidono con 2 colpi di fucile e tu devi scaricargli addosso il mondo.

LumberJack
18-07-2016, 13:08
Questa settimana con il poco tempo che avevo ho finalmente finito Wolfenstein 2009.
Lo avevo abbandonato molto tempo fa perché all'epoca ero rimasto molto deluso dalla brutta piega presa rispetto a Return Castle Wolfenstein.
Ricominciato con un feeling serio, alla ricerca di segreti e tesori, le prime ore non sono state niente male, sopratutto accompagnato dal buon sonoro delle armi.
Purtroppo il gioco molto presto è andato scemando fino al punto che volevo liberarmene il più presto possibile. Trama inesistente, armi e potenziamenti inutili, respaw fastidioso, missioni lineari e immersione zero.
Il mio voto partiva da un 7, ma riconsiderando il tutto si merita un bel 5.
Alla fine mi sono detto, con il poco tempo a disposizione, per quale motivo mi sono fatto del male? Beh in realtà ero soltanto curioso di vedere come finiva, peccato...

Darius_84
18-07-2016, 13:15
Negli ultimi giorni ho terminato un paio di giochi:

Portal
il mio rapporto con questo gioco è nato in maniera un po' turbolenta: conoscevo di fama, anche se non mi ispirava l'idea di uno fps dove si usava un'arma che creasse portali... mi sembrava un nonsense... situazione poi aggravata dal fatto che ho saputo è stato regalato da Steam ed io ho perso il gift.
Tuttavia quando comprai lo steam controller tempo fa mi regalarono il seguito (insieme a rocket league) e visto il prezzo nel complesso modesto ho deciso di dargli una chance durante i recenti saldi... e ne sono stato molto soddisfatto devo dire.
Il gioco sente su di se il peso degli anni, tuttavia il Source, nonostante siano passati più di 10 anni dalla sua comparsa, si difende ancora bene, dannatamente bene! La qualità grafica è ancora accettabile, ma la fisica di questo engine fa ancora scuola a molti (anzi, quasi tutti) gli engine moderni, che purtroppo si sono concentrati solo sul comparto grafico.
Giudicarlo sugli altri parametri non è semplice, le uniche cose che posso dire è che il gameplay è semplice, ma al contempo dannatamente efficace ed in certi livelli (specie quelli avanzati) bisognerà spremersi per bene le meningi per andare avanti, anche se nel complesso non è troppo difficile... avrò impiegato un 3-4 ore al massimo a terminare la campagna ed un 10-15 minuti massimo per le missioni avanzate, tuttavia il gioco merita assolutamente di essere provato.

Oggi come oggi non vale il 9 che gli da metacritic, ma un buon 8 abbondante lo vale tutto.


Enslaved: Odyssey to the West
un'esperienza terrificante quella che ho avuto con questo gioco.
Installato principalmente su consiglio di un amico, che lo aveva giocato tutto su Xbox360 e lo stava riprovando su pc, un po' anche per provare lo steam controller, e lamentava diversi crash e problemi (che poi abbiamo scoperto dovuto ad un'altra magagna hardware del suo pc), quindi un po' per vedere com'era, un po' per verificare se avessi problemi di instabilità anch'io, l'ho installato per provarlo.
Un gioco assolutamente da evitare.
Graficamente è un porting - fatto male - dalla console, dettaglio ridotti all'osso anche impostando tutto al massimo. Sarebbe possibile migliorarli toccando qualche parametro sul file .ini, ma la cosa crea problemi: in teoria i dettagli sono configurabili con un valore da 1 a 5, ma le opzioni di gioco permettono di arrivare massimo a 2; con una 970@1080p impostando 4 o 5 avevo dei freeze del gioco (nonostante gli fps rimanessero granitici a 60), problema mitigato solo scendendo a 3 (ciononostante qualche sporadico freeze rimaneva).
L'audio è inascoltabile, doppiato da schifo e con dialoghi adatti ad un dodicenne.
La giocabilità è quella di un tipico tps, con qualche sporadica aggiunta di uno spin-off dove bisogna rincorrere qualcosa su una sorta di skateboard levitazionale (che nel gioco chiamano "nuvola", in teoria dovrebbe essere una rivisitazione della leggenda di Son Goku... lasciamo perdere va), spin-off di un frustrante senza fine vista l'imprecisione dei controlli (provato sia con steam controller, che pad 360, che mouse+tastiera), i combattimenti sono tutti uguali ed i puzzle sono a prova di cerebroleso, considerando che è impossibile anche cadere: se correrete verso un bordo il protagonista si fermerà sul ciglio.
La longevità di questo scempio è standard per il genere, ~14-15 ore di gioco per completare la storia principale, senza perdere troppo tempo a cercare tutti i segreti.
L'ambientazione è quasi carina, è ambientato in un futuro post-apocalittico praticamente privo di umani, ma l'esecuzione è dimenticabile: poco o nulla di originale, una serie di idee scopiazzate qua e là ed infilata in una pentola a tirar fuori questa zuppa riscaldata.

Sconsiglio a chiunque di giocarlo se non veri appassionati della leggenda di Son Goku o la totale noia unita alla totale NON disponibilità di altri titoli:
Voto 1. Supera lo 0 solo per le chiappe di Trip (l'antipatica co-protagonista) che sono decisamente un bello spettacolo :read:


Ora sto provando a terminare Crypt of the NecroDancer... pensavo di recensire anch'esso, ma ho scoperto la storia è più lunga del previsto: dopo aver finito la prima run con Melody (la protagonista) si sblocca un personaggio che prosegue la storia... e finendo il gioco anche con questo personaggio (non dico chi per evitare spoiler), va fatta una TERZA run con l'altro personaggio che si sblocca! Appena avrò concluso il tutto provvederò, ma nel mentre devo dire che il gioco - se vi piacciono i rhythm game - è FANTASTICO!!!!

Viridian
18-07-2016, 14:07
lol e pensare che a me dead island era piaciuto un sacco...girare liberamente per una bellissima isola tropicale massacrando zombie e craftando armi era spettacolare...l'ho spolpato fino in fondo:D (finito 2 volte con 2 pg diversi)

viceversa il teatrino tutto scriptato di cod non lo toccherei manco con un bastone...

MietitoreDAnime
18-07-2016, 15:07
Ciao a tutti,
ho finito pixel puzzles 2: space. E' sulla stessa linea degli altri pixel puzzles 2, ma rispetto agli altri i disegni sono un po' più ripetitivi e portano un po' prima il giocatore a stancarsi; inoltre il numero di aiuti che un giocatore può ottenere è finito, mentre negli altri casi gli aiuti venivano rilasciati dopo un certo tempo di gioco, ma erano pressochè infiniti. C'è anche da dire che, a parte l'ultimo puzzle da 350 pezzi, gli altri puzzles sono abbastanza fattibili anche senza aiuto.
Di positivo c'è che uno non è costretto a completare il puzzle tutto in una volta, ma la situazione viene salvata ogni volta che si esce dal puzzle, così il gioco risulta anche più godibile.

Voto 6,5/10

29Leonardo
18-07-2016, 16:23
lol e pensare che a me dead island era piaciuto un sacco...girare liberamente per una bellissima isola tropicale massacrando zombie e craftando armi era spettacolare...l'ho spolpato fino in fondo:D (finito 2 volte con 2 pg diversi)

viceversa il teatrino tutto scriptato di cod non lo toccherei manco con un bastone...

LOL proprio di script parli dove in DI ci sono gli spawn di zombi piu scriptati di sempre, roba che se ti giri di schiena e cammini 10 metri piu avanti e ritorni indietro dove un attimo prima avevi maciullato il mondo sono rispawnati tutti gli zombie :asd:

McB
18-07-2016, 21:24
LOL proprio di script parli dove in DI ci sono gli spawn di zombi piu scriptati di sempre, roba che se ti giri di schiena e cammini 10 metri piu avanti e ritorni indietro dove un attimo prima avevi maciullato il mondo sono rispawnati tutti gli zombie :asd:

Naaa, non funziona così, devono passare tot minuti per farli respawnare. in quel lasso di tempo puoi passeggiare tranquillamente e nessuno ti attacca.

29Leonardo
18-07-2016, 23:25
Naaa, non funziona così, devono passare tot minuti per farli respawnare. in quel lasso di tempo puoi passeggiare tranquillamente e nessuno ti attacca.

Non proprio, forse ci sono dei punti dove non avviene a seconda del fatto che magari sei in un punto particolare della storia e/o di una missione principale, nella maggiorparte delle volte (90% ) succede quello che ho detto, poi non so se dipende dalla difficoltà, magari a quelle piu basse è meno aggressivo.

Viridian
18-07-2016, 23:45
non diciamo eresie c'è una differenza enorme tra un openworld con respawn e un tunnel precisamente scriptato (approccio unico,come vedere un film,rigiocabilità zero)

doctor who ?
18-07-2016, 23:52
non diciamo eresie c'è una differenza enorme tra un openworld con respawn e un tunnel precisamente scriptato (approccio unico,come vedere un film,rigiocabilità zero)

Sicuramente, ma l'impatto (per quanto mi riguarda) è molto simile. Cod dura poco e prima che ti scoccia è finito.

Dead island è sicuramente più divertente come gameplay (non che ci voglia tanto) però passare dallo stesso punto e ritrovare i cadaveri che puntualmente si alzano in piedi sempre allo stesso modo, dopo un po' scoccia.
E la cosa più frustrante è che le armi sono fatte di terracotta.

McB
19-07-2016, 07:45
Non proprio, forse ci sono dei punti dove non avviene a seconda del fatto che magari sei in un punto particolare della storia e/o di una missione principale, nella maggiorparte delle volte (90% ) succede quello che ho detto, poi non so se dipende dalla difficoltà, magari a quelle piu basse è meno aggressivo.
A memoria i punti dove c'è il respawn selvaggio sono, in alcuni punti precisi della città e nella parte prima di arrivare alla prigione, poi potrei sbagliarmi.

Sicuramente, ma l'impatto (per quanto mi riguarda) è molto simile. Cod dura poco e prima che ti scoccia è finito.

Dead island è sicuramente più divertente come gameplay (non che ci voglia tanto) però passare dallo stesso punto e ritrovare i cadaveri che puntualmente si alzano in piedi sempre allo stesso modo, dopo un po' scoccia.
E la cosa più frustrante è che le armi sono fatte di terracotta.

Quello sicuramente, se li lasciavano un po' più di libertà sul come spawnare sarebbe più divertente.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

The_Silver
19-07-2016, 11:12
Anche io avevo tentato di giocare Dead Island ma come altri non ho resistito dopo le primissime ore, e devo ammettere che anche io ho ben notato il respawn selvaggio, ora non ricordo i dettagli con precisione ma ricordo benissimo la sensazione di non potermi quasi voltare un attimo che gli zombie respawnavano puntuali e fastidiosi, eppure all'inizio mi piaceva il gioco... :stordita:

29Leonardo
19-07-2016, 16:29
E' il classico gioco che aveva dell'ottimo potenziale andato perso per una realizzazione tecnica un pò superficiale ( primo gioco nella mia vita che stutterava per via dei tasti pigiati sulla keyboard :doh: che si risolveva magicamente passando al joypad :doh:), se qualcuno possiede dying light e ha preso DI in bundle a due spicci facesse finta che gli ha dati in beneficenza, meglio che giochi a DL.


Anyway finito Pressure, giochino senza infamia e senza lode dove guidi un buggy personalizzabile con varie armi acquistabili man mano che procedi nel gioco per far fuori nemici di vario genere su veicoli vari, da giocare con il cervello spento dato che richiede praticamente 3 tasti da tenere premuti contemporaneamente per finire tutto il gioco (accelleratore, arma principale, turbo). Dura pochissimo ma già a metà ne hai le @@ piene della formula di gioco dato che è facilissimo anche a livello massimo una volta presa la mano.

Voto 5

Ziosilvio
23-07-2016, 15:26
Rocketbirds: Hardboiled Chicken.

Giochino igniorante con un discreto tasso di violenza e azione, tutto fatto molto a cuor leggero.
Divertente per passare una mezza dozzina di ore, ma decisamente meglio aspettare un bello sconto (come avevo fatto io).

ticchi
25-07-2016, 17:45
Ho appena rifinito a distanza di anni Sniper Elite V2 dopo essermi rigiocato il 3 pochi giorni fa. Gioco spettacolare che non ha perso nulla del suo fascino e grafica molto buona se implementata con Reshade. Il gioco da le massime soddisfazioni a livello massimo di difficoltà e in alcuni tratti è veramente ostico. Gli do un 9- tutto.

Max_R
28-07-2016, 09:48
Finito Brothers: a tale of two son
Saranno state le aspettative troppo alte ma non mi ha colpito particolarmente
Carina l'idea di dover controllare due personaggi diversi con le levette del pad, rimane però un gioco "meccanicamente" limitato nel gameplay
Per il resto è carino, onirico, semplice e molto breve
Triste? Così mi dicevano ma non l'ho trovato particolarmente efficace nell'esserlo

federik21
28-07-2016, 14:17
Metro 2033 last light!
Mi mancavano pochi livelli, l ho ripreso appena ho trasferito il pc dopo qualche mese.
Non male... ricordo un pochino la prima parte della storia, tutto sommato gradevole. Ho fatto il finale "cattivo"... in effetti quello buono ha più senso.

29Leonardo
28-07-2016, 20:59
finito anche alien breed 3...beh che dire stessi difetti dei precedenti, l'unica cosa positiva è che a livello di difficoltà elite è effettivamente piu difficile dei precedenti...spesso anche frustrante dato che qui veramente gli alieni escono dalle fottute pareti, e non uso quest'espressione per indicare il numero spropositato di creature da fare fuori ma proprio anche letteralmente :asd:

Gli scontri finali con i boss poi sono terribili fin quando non si comprende la tecnica giusta dato che bisogna combattere non solo con essi ma pure con i controlli e la telecamera non proprio ottimali per l'inquadratura scelta durante essi.

Voto 5.5 come i precedenti...onestamente l'intera saga la consiglierei solo a bassissimo prezzo ( meno di 5€) e ai fanatici dei giochi horror/fantascientifici alla dead space/alien , purtroppo i difetti tecnici dei controlli e telecamera unita alla ripetitività delle situazioni non ne fanno un prodotto imprescindibile nonostante avesse comunque un buon potenziale (la trama non è male, ho provato empatia per Conrad ,il pg che muovete,e MIA e la storia in generale che poi è il motivo che mi spingeva a finirli, la grafica non è malvagia pur non essendo all'ultimo grido, mi pare sia l'unreal engine 3.

Max_R
30-07-2016, 16:21
Finito DOOM (2016)
Degno erede dei primi due Doom, imho superiore al terzo controverso capitolo
Veloce, divertente, vario, ottimamente bilanciato
Mi ha fatto riflettere su come si sia perso il brand Quake dopo il primo capitolo, avvicinandosi nettamente a Doom ed abbandonando totalmente il Gotico/Arcano
Mi piacerebbe che Bethesda facesse un buon recupero anche di quel brand, al di la del multi ad arena

bobby10
03-08-2016, 16:52
Finito Tomb raider I (1996)

Non ricordavo nulla del primo TR a differenza dei seguiti che invece ho giocato spesso.
Be il gioco è stupendo e non mi ha mai stancato..per certi versi migliore di tutti gli altri. Non l'ho trovato nemmeno complicato anzi i livelli seguono sempre una certa logica di funzionamento.
La risoluzione purtroppo mi sembra bloccata a 640*480 ma dal pannello di controllo attivando tutti i filtri e AA 8x è diventato accettabile.

Voto 9 !

29Leonardo
03-08-2016, 17:56
Finito Tomb raider I (1996)

Non ricordavo nulla del primo TR a differenza dei seguiti che invece ho giocato spesso.
Be il gioco è stupendo e non mi ha mai stancato..per certi versi migliore di tutti gli altri. Non l'ho trovato nemmeno complicato anzi i livelli seguono sempre una certa logica di funzionamento.
La risoluzione purtroppo mi sembra bloccata a 640*480 ma dal pannello di controllo attivando tutti i filtri e AA 8x è diventato accettabile.

Voto 9 !

Dovevi giocartelo con la patch amatoriale, io l'ho giocato in 1440p con le musiche restaurate + vari fix incluso quello per avere il 100% dei tesori trovati (il gioco originale era buggato nel counter) :O

Spettacolo, altro che il 2013 o rise...

bobby10
03-08-2016, 18:25
Dovevi giocartelo con la patch amatoriale, io l'ho giocato in 1440p con le musiche restaurate + vari fix incluso quello per avere il 100% dei tesori trovati (il gioco originale era buggato nel counter) :O

Spettacolo, altro che il 2013 o rise...

Mi sapresti indicare il link di questa patch?

Aut0maN
04-08-2016, 20:14
finito broforce, indie molto divertente ed ispirato, difficile al punto giusto e dura anche il giusto :)
consigliato, personalmente prezzo onesto di acquisto 5 euro

mirkonorroz
05-08-2016, 17:46
Finito The Swapper dopo moooolto tempo.
Per un paio di enigmi ho dovuto guardare su YouTube.
Non ho capito moltissimo della trama, anche perche' era piu' una riflessione filosofica.
Ho scelto il finale "cattivo", anche se buono io cattivo dipende dai punti di vista... ma diciamo che sono stato coerente con il titolo.

Adesso vado a giocare agli altri 280 titoli arretrati su Steam :muro:

Aut0maN
06-08-2016, 21:54
finito anche batman arkham origin, 27 ore e diverse quest secondarie eppure l'ho chiuso solo al 36%.... lasciato fermo un'anno come al solito riprendo in mano e finisco tutto d'un fiato, piaciuto anche se sono molto simili ed ha diversi bug, sembra quasi meno curato dei precedenti

Accrocchio
08-08-2016, 10:30
SOMA

Stessa tipologia e stile di Amnesia, ma storia e ambientazione completamente diverse.
Tensione da film horror, grazie soprattutto a un ottimo comparto audio, qualche semplice enigma ogni tanto, riflessioni sulla natura dell'uomo.
Un buon mix se piace il genere.


Grand Theft Auto V

Dopo averlo abbandonato per mesi a metà, ho deciso di finire almeno la storia principale.
Il gioco e' realizzato molto bene come da tradizione Rockstar, però il genere mi ha stufato, trovo il tutto abbastanza trito, e la maggior parte delle attività secondarie poco interessanti e per nulla divertenti.
Salvo giusto le rapine in banca e simili.

FirstDance
10-08-2016, 10:19
Condemned: Criminal Origins

Ho finalmente deciso di prendermi il tempo di giocare a questo gioco che avevo in libreria da tempo.
Sono abbastanza soddisfatto: è il tipo di gioco che piace a me: azione non troppo frenetica, esplorazione e una trama interessante.
Nonostante l'ambientazione e l'oscurità, non lo considererei un gioco horror o survival. Il gioco infatti non fa paura e non ha le caratteristiche proprie di un survival come lo intendiamo oggi. Preso sotto questo aspetto rischia di essere deludente. Consiglio infatti di alzare al luminosità, perché certi ambienti sono ingiustificatamente bui e si rischia di perdersi per la scarsa luminosità.
Per certi versi mi ha ricordato Bioshock: avventura in prima persona, combattimenti 1 vs 1, 1 vs 2. Massimo 3. Stanze piccole, ma con un'estensione sufficiente per non farle rientrare nel genere a corridoio.
Queste caratteristiche mi piacciono, perché mi permettono di procedere con i miei ritmi. Il quick save inoltre ti dà la possibilità di riprendere il gioco da un punto qualsiasi, senza dover ripetere sessioni di gioco. Per qualcuno è una semplificazione, ma per come la vedo io questo gioco non deve avere una difficoltà smisurata. Giocato a difficoltà normale si muore poco e i medikit sono abbastanza ben distribuiti.
Purtroppo ci sono diversi aspetti che non gli permettono di competere con capolavori quali Bioshock. Le ambientazioni sono abbastanza simili fra loro e non si avvicinano nemmeno al fascino di Rapture. Come non ricordare il Padiglione Medico, Arcadia, Fort Frolic e tanti altri. Ognuno di questi aveva caratteristiche ben precise e distinte fra loro. In Condemned per gran parte del gioco sembra di essere sempre nello stesso posto.
Un altro aspetto negativo è la carenza di armi: è affascinante la possibilità di raccogliere armi un po' dappertutto, sradicando tubi di metallo dai muri, ma a parte l'aspetto estetico, tutte le armi si comportano allo stesso modo e le caratteristiche di danno e durabilità delle armi non basta a differenziare il gameplay, che finisce sempre per essere nello stile: para e colpisci, oppure schiva e colpisci. Il taser dà quel pizzico di variabilità tattica, ma non è sufficiente. Le armi da fuoco sono poche, ma ritengo che non sarebbe stato un problema se il sistema delle armi corpo a corpo fosse stato implementato meglio.
Altro difetto inspiegabile è l'assenza di differenziazione dei nemici: sono tutti uguali. Alcuni sono più resistenti di altri, ma in definitiva si abbattono tutti allo stesso modo.
C'è poi la questione delle indagini attraverso l'utilizzo di spettrometro, macchina fotografica e rilevatore di impronte. Poteva essere un'ottima trovata, ma dato che il sistema è guidato al 100%, si è rivelato abbastanza deludente.
La trama è intrigante e procede senza troppi buchi, si ha sempre quella voglia di andare avanti per scoprire di più e in questo senso l'obiettivo è centrato.
La grafica è ottima, considerato che il videogioco ha ormai dieci anni sulle spalle.

Questo gioco poteva essere un vero gioiello, una pietra miliare, ma a causa di alcune lacune nel gameplay lo devo relegare a "buon gioco".
Peccato.
Comunque, mi ha divertito e intrattenuto per dieci ore e al prezzo a cui l'ho pagato (pochi euro) ne vale sicuramente la pena.

Max_R
10-08-2016, 17:16
Gran bel gioco, parecchio innovativo per l'epoca e molto ma molto d'atmosfera

Max_R
14-08-2016, 19:59
Ho appena finito Fallout 4: non dista molto dagli ultimi due predecessori, il che può essere apprezzato dagli appassionati. Il comparto tecnico è valido, abbastanza svecchiato, sebbene ancora una volta non al passo con i tempi. La trama principale è ben realizzata e con essa anche alcune quest secondarie. Il rimanente è più o meno il solito avanti e indietro al quale Bethesda ci ha abituato, che diverte anche inizialmente e fa parte dell'esplorazione, ma che risulta inevitabilmente monotono dopo un po'.
Niente male il crafting delle armi e delle armature, sottotono invece la parte tower defense.
Ci troviamo di fronte all'ennesimo rpg-non-rpg che risulta però essere un action divertente se piace il genere.

Darkless
14-08-2016, 20:18
Al massimo non dista da failout 3. New Vegas sta in un'altra galassia.

F5F9
14-08-2016, 20:23
https://illuminationschool.files.wordpress.com/2013/11/theycomeback-crop.jpg

Max_R
14-08-2016, 21:34
Al massimo non dista da failout 3. New Vegas sta in un'altra galassia.
Fallout e seguito sono diversi rispetto a Fallout 3 e New Vegas. Che poi gli ultimi due siamo diversi siamo d'accordo ma Fallout 4 non dista molto. È migliore il writing di New Vegas? Si. Ruolisticamente è migliore? Si. Nonostante questo, dato il setting particolare, può non piacere, il che fa si che taluni abbiano preferito il 3. Fallout 4 lo consiglio a chi ha apprezzato il 3 è/o New Vegas, non certo gli altri due.

Darkless
14-08-2016, 22:03
Fallout e seguito sono diversi rispetto a Fallout 3 e New Vegas. Che poi gli ultimi due siamo diversi siamo d'accordo ma Fallout 4 non dista molto. È migliore il writing di New Vegas? Si. Ruolisticamente è migliore? Si. Nonostante questo, dato il setting particolare, può non piacere, il che fa si che taluni abbiano preferito il 3. Fallout 4 lo consiglio a chi ha apprezzato il 3 è/o New Vegas, non certo gli altri due.

NV in comune con failout 3 e 4 ha solo suo malgrado l'engine e il vats.
Il contenuto del gioco e l'impostazione dello stesso sono in linea con i primi episodi. NV è un gdr, failout 3 è un parco giochi di bassa lega a tema falloutiano (col tema in buona parte stravolto per altro) e failout 4 è poco più di un fps. L'accostamento puoi farlo fra 3 e 4 che condividono alcune impostazioni e tutti i difetti tipici dei prodotti beth ma NV sta proprio su un altro piano già come concetto di partenza e design, per non parlare dei contenuti.

Nhirlathothep
15-08-2016, 00:06
vero, fallout 3 e 4 sono giochi fatti per persone diverse. (che probabilmente apprezzano oblivion/skyrim)

Fallout 1 e 2 erano un'altra cosa ( NV lo ho acquistato ma non lo ho ancora giocato)

Max_R
15-08-2016, 09:13
NV in comune con failout 3 e 4 ha solo suo malgrado l'engine e il vats.
Il contenuto del gioco e l'impostazione dello stesso sono in linea con i primi episodi. NV è un gdr, failout 3 è un parco giochi di bassa lega a tema falloutiano (col tema in buona parte stravolto per altro) e failout 4 è poco più di un fps. L'accostamento puoi farlo fra 3 e 4 che condividono alcune impostazioni e tutti i difetti tipici dei prodotti beth ma NV sta proprio su un altro piano già come concetto di partenza e design, per non parlare dei contenuti.

Come al solito nemmeno provi a capire quello che gli altri dicono. Ne parliamo quando lo avrai giocato comunque.

Darkless
15-08-2016, 10:45
Quello che tu non hai capito è che New Vegas è sulla stessa barca dei primi 2 Fallout, mentre le cose che ha fatto beth sono tutt'altra roba.
Accostare NV a failout 3 e 4 vuol dire solo non essere andati oltre ai (pessimi) poligoni che vedi su schermo.

Max_R
15-08-2016, 11:11
Quello che tu non hai capito è che New Vegas è sulla stessa barca dei primi 2 Fallout, mentre le cose che ha fatto beth sono tutt'altra roba.
Accostare NV a failout 3 e 4 vuol dire solo non essere andati oltre ai (pessimi) poligoni che vedi su schermo.
edit
non ne vale la pena

29Leonardo
20-08-2016, 22:34
Finito Alan Wake (essi sto smaltendo gli arretrati :asd:)

Non mi è piaciuto tantissimo, bellissima ambientazione e locations, trama interessante ma il gameplay dopo poco si rileva fin troppo ripetivo e le varie situazioni in cui si viene attaccati molto prevedibili. Dopo poco ci si scoccia del solito scappa (che poi ok che è uno scrittore ma mica un obeso che si stanca dopo 5 metri di corsetta..che cacchio :fagiano:) , illumina, uccidi posseduti, conversazioni varie,ripeti. La parte finale e il finale stesso poi non mi hanno entusiasmato per nulla...:stordita:

Non ho apprezzato particolarmente l'idea di spezzettare la storia con centinaia di manoscritti sparsi per il gioco...di cui la maggiorparte se non si segue una guida praticamente impossibili da trovare, onestamente è una scelta narrativa molto cheap che detesto...cosi come detestavo gli story log nei bioshock.. (va bene una decina qua e là..ma il troppo storpia)


Non so ma credo che sia un'occasione sprecata, cosi com'è se dovessi azzardare un paragone direi che alan wake è il call of duty degli horror game, sopratutto se uno ha giocato ai vari silent hill, fatal frame , forbidden siren etc..

Comunque voto personale 7.

Arkhan74
21-08-2016, 07:30
A me invece parte finale e finale sono quelli che mi hanno più entusiasmato.
Mi sembrava di vivere un racconto di King :) un po' come tutto il gioco

alfredo.r
21-08-2016, 10:30
Anche a me è piaciuto molto alan wake ma non posso che concordare sulla leggera ripetitività del titolo...
Senza quei piccoli difetti citati nella recensione sarebbe un capolavoro assoluto.
Provate quantum break, sempre dei remedy, è un gioco molto particolare e imho realizzato bene.
Unica pecca è un po' corto

doctor who ?
21-08-2016, 11:32
Anche a me è piaciuto Alan Wake, mi era stato regalato, l'ho iniziato senza tante aspettative ed è finito tra i miei preferiti, è oggettivamente ripetitivo ed ha dei controlli pessimi, però è estremamente appropriato, le ondate di nemici, il sistema di mira, l'impossibilità di scattare, riescono a creare un senso di oppressione ben riuscito

alfredo.r
21-08-2016, 11:43
Visto che parliamo di alan wake aggiungo che per i fan è disponibile anche american nightmare che si compra spesso a tipo un euro e mezzo.
Decisamente inferiore al gioco originale fa della ripetitività il suo punto centrale ma se vi è piaciuto alan wake vi piacerà anche lo spin off.
È veramente cortissimo e si propone con un'unica location da ripercorrere più volte in maniera diversa...
Niente doppiaggio in italiano (che nel gioco originale mi piacque molto).
Insomma na mezza ciofeca però alan wake è tra i vostri preferiti merita una chance ;)

Xilema
21-08-2016, 11:45
Ieri ho finito Mirror's edge Catalyst.
Devo dire che, pur non essendo un capolavoro e neppure un gioco innovativo come fu il primo, imho si tratta di un ottimo gioco che ha nel parcour la sua vera forza.
Combattimenti, trama e approfondimento dei personaggi non sono particolarmente approfonditi, questo perchè i veri protagonisti sono Glass, la città e il modo in cui Faith la percorre in lungo e in largo.
Ogni quartiere ha una particolare caratterizzazione, ogni area le sue bellezze e le sue miserie, ogni angolo ha le sue sfide a tempo e le sue missioni che diventano il reale fulcro del gioco, essere perfetti nella corsa, nello scavalcare gli ostacoli, aggirare i nemici e giungere il prima e meglio possibile alla meta.
Inizialmente non ero entrato nello spirito del gioco, poi, piano piano, è diventato una droga e non sono più riuscito a fermarmi.
Un ottimo titolo che fa dell'"andare" il suo paradigma: consigliato ma non a tutti.

djmatrix619
21-08-2016, 12:38
edit
non ne vale la pena

Decisamente. :read:

Max_R
22-08-2016, 11:19
Sperando non ne nascano grosse discussioni sul perchè e sul per come, ho finito dying light e mi è piaciuto parecchio. E' una forma piuttosto valida di sparatutto-sandbox-parkour-game che prende "il meglio" da altri giochi ma andando a raffinare il tutto. Si ispira molto a Dead Island, il quale però ha decisamente meno "mordente", ad esempio. La città è grande ed il gameplay molto vario (che può ricordare alla lontana un alleggerimento di quello di Mirror's Edge per il parkour, senza purtroppo arrivare ad essere altrettanto "tecnico"), la storyline ricorda un po' Far Cry ma tiene bene incollati al monitor, il comparto tecnico è molto valido e non eccessivamente esoso. Unica nota negativa: non esiste che mi si rompa ogni 5 minuti un ascia in metallo, contro dei semplici zombie! Fortunatamente non c'è l'usura delle armi da fuoco come (se non ricordo male) in Dead Island e Far Cry 2.
E' stato, per la cronaca, il primo gioco a darmi le vertigini.

FroZen
22-08-2016, 16:00
Sperando non ne nascano grosse discussioni sul perchè e sul per come, ho finito dying light e mi è piaciuto parecchio. E' una forma piuttosto valida di sparatutto-sandbox-parkour-game che prende "il meglio" da altri giochi ma andando a raffinare il tutto. Si ispira molto a Dead Island, il quale però ha decisamente meno "mordente", ad esempio. La città è grande ed il gameplay molto vario (che può ricordare alla lontana un alleggerimento di quello di Mirror's Edge per il parkour, senza purtroppo arrivare ad essere altrettanto "tecnico"), la storyline ricorda un po' Far Cry ma tiene bene incollati al monitor, il comparto tecnico è molto valido e non eccessivamente esoso. Unica nota negativa: non esiste che mi si rompa ogni 5 minuti un ascia in metallo, contro dei semplici zombie! Fortunatamente non c'è l'usura delle armi da fuoco come (se non ricordo male) in Dead Island e Far Cry 2.
E' stato, per la cronaca, il primo gioco a darmi le vertigini.

Passavo di qua....

Bhe che dire, anche a me dying light sta piacendo parecchio (69% di storia al momento).

E mi era anche piaciuto DI al tempo, l'ho trovato fatto bene..... il gameplay non era rivoluzionario etc etc ma aveva "stile"..... l'audio ottimo, le ambientazioni sono fatte bene e si, a volte ti rimane il fiato in gola per le vertigini/salti :stordita: in vr deve essere da sturbo eheheheh

Per le armi rotte bhe anche io avevo qualche perplessità ma la continua ricerca di modelli migliori e i rifugiati blu che ti chiedono aiuto e in cambio ti riparano le armi hanno fatto rientrare l'allarme....sarò nabbo io ma nelle quarantine dovrei per forza fare in coop altrimenti le busco sempre.....e questo un po' mi dispiace....

p.s: è capitato a qualcuno che i dialoghi siano in "sottofondo" ? Sembra che ci sia un problema sul mio secondo pc con la 290...quando mi parlano gli npc se sono di fronte a loro li sento bassi, se sposto lo sguardo a sinistra invece li sento normali.... sulle 380 questo difetto non lo fa....e nelle opzioni audio ho lasciato tutto a def su entrambe le configurazioni.....bhooooooo

FroZen
22-08-2016, 16:06
Finito Dishonored

Se ne è scritto fin troppo quindi darò un veloce voto personale di 7: ispirato, ottimo stile estetico....l'averlo cercato di giocare uccidendo il meno possibile un po' me lo ha azzoppato forse e l'averlo giocato spizzichi e bocconi (un paio di ore a settimana quando andava bene visto che ci ho messo sei mesi a finirlo :stordita: non so quante ore e ne quanti achievement ho sbloccato) non ha aiutato...... strano in quanto è un genere che mi piace di solito.....tecnicamente è leggero il giusto, su un CF di 380 in downsampling a 4k maxato ho dovuto portare le 380 in oc per avere i 60 fissi...

FirstDance
22-08-2016, 16:43
Finito Dishonored

Se ne è scritto fin troppo quindi darò un veloce voto personale di 7: ispirato, ottimo stile estetico....l'averlo cercato di giocare uccidendo il meno possibile un po' me lo ha azzoppato forse e l'averlo giocato spizzichi e bocconi (un paio di ore a settimana quando andava bene visto che ci ho messo sei mesi a finirlo :stordita: non so quante ore e ne quanti achievement ho sbloccato) non ha aiutato...... strano in quanto è un genere che mi piace di solito.....tecnicamente è leggero il giusto, su un CF di 380 in downsampling a 4k maxato ho dovuto portare le 380 in oc per avere i 60 fissi...

Causa lavoro, moglie e figli, anche a me capita spesso di iniziare un videogioco e finirlo sei mesi dopo. Purtroppo, in tutti i casi mi è capitato di non godermi il gioco. Sono giunto alla conclusione che per apprezzare un gioco devo immergermi totalmente e giocare solo a quello (o quasi) fino alla fine e di terminarlo nel giro di un paio di settimane. Purtroppo non si può sempre scegliere e va a finire come capita.
Peccato, nel tuo caso specifico sono certo che se avessi avuto la possibilità di giocarlo in maniera più regolare, l'avresti apprezzato di più.

Nightingale
22-08-2016, 17:29
Ho finito Lords Of The Fallen, come intervallo al "lavoro" (sì è un lavoro) che sto portando avanti con Dark Souls (il primo, con l'obiettivo di arrivare al terzo). Bello, mi è piaciuto... molto piacevole lo stile grafico e le ambientazioni. Divertente anche il combat system. Divertenti gli scontri con i boss, abbastanza vari, impegnativi ma mai frustranti. Non mi è piaciuto il sistema delle rune da incastonare nell'equipaggiamento; a mio parere non si percepivano bene i bonus, ad accezione di qualche runa (ma sempre troppo poche) nel guanto. Credo che si spenderò ancora qualche ora nel NG+. L'ho pagato 15 euro, e vale sicuramente questa cifra.

MietitoreDAnime
24-08-2016, 08:25
Ho finito Saint Seiya: Soldiers' Souls. Per platinarlo ci ho messo 57 ore, ma in realtà la storia principale finisce molto prima, ma ci vuole molto tempo per platinarlo perchè bisogno in pratica finire tutte le modalità di gioco e per l'ultimo achievement bisogna un po' sudare. Il gioco ripercorre la storia dei Cavalieri dello Zodiaco dal grande Tempio allo scontro con Hades. Oltre alla modalità storia, il gioco offre molte altre modalità sfiziose di gioco, come la modalità sopravvivenza (in cui bisogna sconfiggere un certo numero di cavalieri con la stessa barra della vita) o la modalità battaglia galattica in stile torneo. C'è anche una parte multiplayer, ma non ho avuto modo di trovare nessuno online per usarla. Graficamente non c'è male, forse le armature sono un po' troppo scintillanti. Peccato non avere nell'audio le voci dei personaggi in italiano e le musiche originali del gioco; per queste ultime si trova una mod in rete per sostituirle alle musiche del gioco ma non ho voluto provarla. Chi, come me, da piccolo non si perdeva una puntata dei Cavalieri, deve assolutamente avere questo gioco!

Voto 7.5/10

FroZen
24-08-2016, 08:41
Ho finito Saint Seiya: Soldiers' Souls. Per platinarlo ci ho messo 57 ore, ma in realtà la storia principale finisce molto prima, ma ci vuole molto tempo per platinarlo perchè bisogno in pratica finire tutte le modalità di gioco e per l'ultimo achievement bisogna un po' sudare. Il gioco ripercorre la storia dei Cavalieri dello Zodiaco dal grande Tempio allo scontro con Hades. Oltre alla modalità storia, il gioco offre molte altre modalità sfiziose di gioco, come la modalità sopravvivenza (in cui bisogna sconfiggere un certo numero di cavalieri con la stessa barra della vita) o la modalità battaglia galattica in stile torneo. C'è anche una parte multiplayer, ma non ho avuto modo di trovare nessuno online per usarla. Graficamente non c'è male, forse le armature sono un po' troppo scintillanti. Peccato non avere nell'audio le voci dei personaggi in italiano e le musiche originali del gioco; per queste ultime si trova una mod in rete per sostituirle alle musiche del gioco ma non ho voluto provarla. Chi, come me, da piccolo non si perdeva una puntata dei Cavalieri, deve assolutamente avere questo gioco!

Voto 7.5/10

lol bhe come dire di no ..... magari prima mi guardo qualche video...... ma si scopre poi se Andromeda è gay? :Prrr:

Nhirlathothep
24-08-2016, 12:10
The Darkness II Finito a difficolta' massima
Maxato 1080p su mini-notebook 14". circa 130fps medi.




- Trama noiosissima (soggettivo) dialoghi doppiati bene ma altrettanto vuoti.

(c'e' di peggio ovviamente, se avete retto trama/dialoghi di crysis 2, questo e' molto meglio )



- la grafica ha un pochino di stile e anche se non molto curata si difende. (assomiglia a Borderlands in peggio)




- il metodo con cui si raccolgono le armi e' una tortura: mentre raccogliete oggetti come i cuori che lasciano i nemici, dovrete sempre stare attenti a evitare di raccogiere armi, perche' ve le mette al posto della vostra, che viene gettata via. Se la ri-raccogliete, non conterra' lo stesso numero di colpi che avevate.





- Il gameplay e' l' unico motivo per cui lo consiglio: oltre alle due normali armi tenute in mano, avrete altri 2 "tentacoli" con attacchi speciali.
4 armi tutte usabili contemporaneamente, una novita' carina.



- C'e' anche il MP, una campagna da giocare in 4 con personaggi e storia completamente diversa dal SP.
Ho finito anche questo alla max difficolta' perche' appena preso (era in scontissimo) c'era gente. ora e' deserto.
Il MP e' breve, ma e' fatto bene. e' immediato e se il gruppo e' veloce ci si diverte.



- Durata: ho letto che SP dura 6 ore e MP dura 2 ore.
Io giocando a difficolta' massima ci sono stato circa 12 ore in tutto.

VOTO :

6.5 SP e 7 al MP (anche se breve)
Se lo prendete, cercate di trovare un altro giocatore per fare la campagna MP

Darkless
24-08-2016, 13:05
lol bhe come dire di no ..... magari prima mi guardo qualche video...... ma si scopre poi se Andromeda è gay? :Prrr:

Più che altro sis copre che è il più forte di tutti :asd: (cosa sottolineata anche in next dimension)

FirstDance
25-08-2016, 08:45
Ho finito Saint Seiya: Soldiers' Souls. Per platinarlo ci ho messo 57 ore, ma in realtà la storia principale finisce molto prima, ma ci vuole molto tempo per platinarlo perchè bisogno in pratica finire tutte le modalità di gioco e per l'ultimo achievement bisogna un po' sudare. Il gioco ripercorre la storia dei Cavalieri dello Zodiaco dal grande Tempio allo scontro con Hades. Oltre alla modalità storia, il gioco offre molte altre modalità sfiziose di gioco, come la modalità sopravvivenza (in cui bisogna sconfiggere un certo numero di cavalieri con la stessa barra della vita) o la modalità battaglia galattica in stile torneo. C'è anche una parte multiplayer, ma non ho avuto modo di trovare nessuno online per usarla. Graficamente non c'è male, forse le armature sono un po' troppo scintillanti. Peccato non avere nell'audio le voci dei personaggi in italiano e le musiche originali del gioco; per queste ultime si trova una mod in rete per sostituirle alle musiche del gioco ma non ho voluto provarla. Chi, come me, da piccolo non si perdeva una puntata dei Cavalieri, deve assolutamente avere questo gioco!

Voto 7.5/10

Ci avevo provato a guardarlo, ma a un certo le trasmissioni si interrompevano sempre e ricominciava da capo!

FirstDance
25-08-2016, 08:48
The Darkness II Finito a difficolta' massima
Maxato 1080p su mini-notebook 14". circa 130fps medi.




- Trama noiosissima (soggettivo) dialoghi doppiati bene ma altrettanto vuoti.

(c'e' di peggio ovviamente, se avete retto trama/dialoghi di crysis 2, questo e' molto meglio )



- la grafica ha un pochino di stile e anche se non molto curata si difende. (assomiglia a Borderlands in peggio)




- il metodo con cui si raccolgono le armi e' una tortura: mentre raccogliete oggetti come i cuori che lasciano i nemici, dovrete sempre stare attenti a evitare di raccogiere armi, perche' ve le mette al posto della vostra, che viene gettata via. Se la ri-raccogliete, non conterra' lo stesso numero di colpi che avevate.





- Il gameplay e' l' unico motivo per cui lo consiglio: oltre alle due normali armi tenute in mano, avrete altri 2 "tentacoli" con attacchi speciali.
4 armi tutte usabili contemporaneamente, una novita' carina.



- C'e' anche il MP, una campagna da giocare in 4 con personaggi e storia completamente diversa dal SP.
Ho finito anche questo alla max difficolta' perche' appena preso (era in scontissimo) c'era gente. ora e' deserto.
Il MP e' breve, ma e' fatto bene. e' immediato e se il gruppo e' veloce ci si diverte.



- Durata: ho letto che SP dura 6 ore e MP dura 2 ore.
Io giocando a difficolta' massima ci sono stato circa 12 ore in tutto.

VOTO :

6.5 SP e 7 al MP (anche se breve)
Se lo prendete, cercate di trovare un altro giocatore per fare la campagna MP


Io la trama non l'ho trovata così noiosa, anzi... era quasi interessante.
La grafica non è eccelsa, ma ha stile. Purtroppo come difetto ho riscontrato che nelel fasi più caotiche non ci capivo più niente, perché il sistema di mira non è precisissimo.
I tentacoli poi dopo un po' mi hanno stufato e il gameplay nella seconda metà è diventato ripetitivo.
Sono abbastanza d'accordo sul voto, ma comunque, se si trova a pochi euro, lo consiglio. Alla fine sono contento di averlo giocato.

Nhirlathothep
25-08-2016, 09:51
Io la trama non l'ho trovata così noiosa, anzi... era quasi interessante.
La grafica non è eccelsa, ma ha stile. Purtroppo come difetto ho riscontrato che nelel fasi più caotiche non ci capivo più niente, perché il sistema di mira non è precisissimo.
I tentacoli poi dopo un po' mi hanno stufato e il gameplay nella seconda metà è diventato ripetitivo.
Sono abbastanza d'accordo sul voto, ma comunque, se si trova a pochi euro, lo consiglio. Alla fine sono contento di averlo giocato.

anche io, vale la pena giocarlo, sopratutto il breve multiplayer, e' stato carino perche' non c'e' mai bisogno di fermarsi a riflettere, anzi e' deleterio interrompere la carneficina :)

il prezzo e' stato circa 30 cent :)

una cosa: il gameplay migliora molto se si gioca a difficolta' DON (massima), perche' si e' costretti ad usare sempre i tentacoli contemporaneamente alle armi (i proiettili non bastano nemmeno per uccidere la meta' dei nemici, sono pochissimi).

Max_R
25-08-2016, 12:31
A me piaque proprio, tanto da convincermi a cercare pure il primo episodio, esclusiva ps3 purtroppo. Forse ha aiutato il fatto che l'ho giocato non troppo lontano dalla data di uscita. Ho apprezzato il contesto e la trama, abbastanza discostata rispetto ai soliti cliché.

Nhirlathothep
25-08-2016, 13:46
A me piaque proprio, tanto da convincermi a cercare pure il primo episodio, esclusiva ps3 purtroppo. Forse ha aiutato il fatto che l'ho giocato non troppo lontano dalla data di uscita. Ho apprezzato il contesto e la trama, abbastanza discostata rispetto ai soliti cliché.

ciao Max, io lo giocai su xbox, non era esclusiva

Max_R
25-08-2016, 14:11
Console allora perché purtroppo su pc non c'è, come nel caso di condemned 2 :cry:

alfredo.r
25-08-2016, 15:10
Appena finito di witcher 2, capolavoro per molti, per me non lo è stato...
Per carità non fraintendetemi non è un brutto gioco ma mi aspettavo di meglio...
Il combat system è un po' legnoso e la storia eccessivamente intricata cosicché alla fine manco ho capito che cavolo è successo (ovviamente sto esagerando ma prendetela con le pinze).
Il mondo è piuttosto vasto e ci sono tante scelte da fare, i dialoghi sono spassosi con quella loro continua ricerca della volgarità che alla fine appartiene un po' a tutte le popolazioni, ma tralasciando il setting che è abbastanza ispirato è il gameplay che mi è sembrato un po' fiacco...
Ad ogni modo è stata un'esperienza e se siete amanti del genere ve lo consiglio, ma non vi aspettare un gioco da 10 bensì da 8...

Voto 8
Pro: ambientazione, dialoghi, scelte multiple
Contro: combat system, trama troppo intricata, nessun doppiaggio italiano

F5F9
25-08-2016, 15:49
allora non sono l'unico che si è annoiato col secondo wiccio! :yeah:
dopo la meraviglia del primo è stata una delle più cocenti delusioni della mia vita videoludica
fortunatamente col terzo si sono abbastanza riscattati...(a parte la storia del doppiaggio ita :mad: )

alfredo.r
25-08-2016, 16:02
allora non sono l'unico che si è annoiato col secondo wiccio! :yeah:

dopo la meraviglia del primo è stata una delle più cocenti delusioni della mia vita videoludica

fortunatamente col terzo si sono abbastanza riscattati...(a parte la storia del doppiaggio ita :mad: )



Davvero il terzo è migliore?
Perché ho cominciato il 2 solo ed esclusivamente per prepararmi al 3 che mi stanno consigliando praticamente tutti, però dopo la delusione del 2 non voglio buttare al vento 25&euro; e quindi prima dell'anno prossimo non se ne parla...

doctor who ?
25-08-2016, 16:15
Davvero il terzo è migliore?
Perché ho cominciato il 2 solo ed esclusivamente per prepararmi al 3 che mi stanno consigliando praticamente tutti, però dopo la delusione del 2 non voglio buttare al vento 25&euro; e quindi prima dell'anno prossimo non se ne parla...

A giorni esce la goty.

Comunque stesso per me, TW2 è un bel gioco, ma niente di memorabile ha i suoi difetti, a partire dal gameplay, a difficoltà basse fa schifo, AI ritardata, gli puoi andare alle spalle e manco si degnano di voltarsi, a difficoltà elevate... tutto oneshotta ! bello, tipo dark souls, peccato che il personaggio alterna un'agilità sovrumana alla grazia di un sacco di patate (quella capriola dio santo), aggiungi che gli hitbox ogni tanto fanno cilecca...
Comunque la storia è bella, rimane piacevole da giocare...

Aspettando che il 3° scenda di prezzo vorrei anche leggere i libri, devo solo capire l'ordine :asd:

Psycho91-1
25-08-2016, 16:21
A giorni esce la goty.

Comunque stesso per me, TW2 è un bel gioco, ma niente di memorabile ha i suoi difetti, a partire dal gameplay, a difficoltà basse fa schifo, AI ritardata, gli puoi andare alle spalle e manco si degnano di voltarsi, a difficoltà elevate... tutto oneshotta ! bello, tipo dark souls, peccato che il personaggio alterna un'agilità sovrumana alla grazia di un sacco di patate (quella capriola dio santo), aggiungi che gli hitbox ogni tanto fanno cilecca...
Comunque la storia è bella, rimane piacevole da giocare...

Aspettando che il 3° scenda di prezzo vorrei anche leggere i libri, devo solo capire l'ordine :asd:

Non so se consigliarvi il 3 se non vi è piaciuto troppo il due, però è almeno dieci volte superiore per me che ho comunque apprezzato il due (ma prima di apprezzarlo l'ho iniziato e disinstallato due volte su tre :asd:).
Ve lo consiglio perché lo migliora, lo lima, è lievemente più action e immediato poi, prendetelo senza remore sto benedetto 3 :D
Combat system a volte criticato (specie da chi ha apprezzato quello del 2, quindi forse per voi meglio così) ma in realtà per me adatto e validissimo, a difficoltà alte è difficile il giusto, non è perfetto ma è comunque ottimo, open world (e ho detto tutto), missioni secondarie immense, trama principale pure (anche quella del due a me è piaciuta, in stile "intrigo politico", ma il 3 ha una storia fantasy più classica che forse piace di più ed è nettamente più approfondita), espansioni fantastiche. Insomma tantissima roba (personalmente uno dei migliori giochi di sempre, comunque uno dei miei preferiti, centinaia e centinaia di ore di gioco :) ).

Per l'ordine dei libri e finisco l'OT quoto quanto mi disse un altro utente tempo fa a mia stessa richiesta:
Per quando verrà il momento:

1) Il Guardiano degli Innocenti (raccolta racconti)
2) La Spada del Destino (raccolta racconti)
3) La Strada del Non Ritorno (racconto canonico, trovi la traduzione amatoriale qui (http://witcher-it.gamepedia.com/Traduzione_di_La_Strada_del_Non_Ritorno))
4) Il Sangue degli Elfi (romanzo)
5) Il Tempo della Guerra (romanzo)
6) Il Battesimo del Fuoco (romanzo)
7) La Torre della Rondine (romanzo)
8) La Signora del Lago (romanzo)
9) Qualcosa finisce, Qualcosa inizia (racconto non canonico, trovi la traduzione amatoriale qui (http://witcher-it.gamepedia.com/Traduzione_di_Qualcosa_Finisce,_Qualcosa_Inizia))

A questi si aggiungerà poi "La Stagione delle Tempeste" che da noi dovrebbe essere pubblicato a ottobre. Si tratta di un "sidequel" ambientato prima del racconto "Lo Strigo" che apre la raccolta de "Il Guardiano degli Innocenti". Il Sap l'ha scritto nel 2013, quasi 14 anni dopo la conclusione della saga ("La Signora del Lago" è del '99), ma chi l'ha letto consiglia di farlo solo dopo aver concluso la saga ;)

alfredo.r
25-08-2016, 16:27
Quoto il problema della difficoltà...
Anche a normale spesso volte vieni oneshootato se non fai quello che l'IA vuole che tu faccia...
A facile è da ritardati...
Per mantenere un minimo di sfida l'ho finito a normale ma spesso, troppo spesso, morivo non perché ero incapace ma perché:
1) la parata è inutile e lenta come Internet Explorer
2) mi rompevo le palle a rotolare ogni 3 secondi come un'idiota per poi attaccare con 2-3 fendenti e ricominciare da capo finché tutta la salute dell'avversario non era finita
3) l'unica magia utile è Aard, le altre praticamente non servono ad una sega
4) se non bevi le pozioni per boostare le specifiche vai incontro a morte certa

doctor who ?
25-08-2016, 16:40
Non so se consigliarvi il 3 se non vi è piaciuto troppo il due, però è almeno dieci volte superiore per me che ho comunque apprezzato il due (ma prima di apprezzarlo l'ho iniziato e disinstallato due volte su tre :asd:).
Ve lo consiglio perché lo migliora, lo lima, è lievemente più action e immediato poi, prendetelo senza remore sto benedetto 3 :D
Combat system a volte criticato (specie da chi ha apprezzato quello del 2, quindi forse per voi meglio così) ma in realtà per me adatto e validissimo, a difficoltà alte è difficile il giusto, non è perfetto ma è comunque ottimo, open world (e ho detto tutto), missioni secondarie immense, trama principale pure (anche quella del due a me è piaciuta, in stile "intrigo politico", ma il 3 ha una storia fantasy più classica che forse piace di più ed è nettamente più approfondita), espansioni fantastiche. Insomma tantissima roba (personalmente uno dei migliori giochi di sempre, comunque uno dei miei preferiti, centinaia e centinaia di ore di gioco :) ).

Per l'ordine dei libri e finisco l'OT quoto quanto mi disse un altro utente tempo fa a mia stessa richiesta:

Ma a me il 1° e il 2° sono piaciuti, però non li ritengo "tutto ciò che il gaming ha da offrire" :asd:

Ritengo che siano sopravvalutati, tutto qui, alla fine hanno meccaniche simili a quelle di altri giochi, problemi simili a quelli che hanno anche altri giochi, ci sta che abbiano una trama sopra la media considerando che sono ispirati a dei libri.

oebo
25-08-2016, 17:03
io non avevo mai visto un simil rpg in vita mia, non mi erano mai erano mai piaciuti, ho provato the witcher 3 per sbaglio, posso dire che è il miglior single player io abbia mai giocato in vita mia, gioco dai tempi del commodore 64, ora gioco anche gli rpg perchè sto gioco mi ha fatto piacere il genere, non ti dico altro

alfredo.r
25-08-2016, 17:43
Ma a me il 1° e il 2° sono piaciuti, però non li ritengo "tutto ciò che il gaming ha da offrire" :asd:



Ritengo che siano sopravvalutati, tutto qui, alla fine hanno meccaniche simili a quelle di altri giochi, problemi simili a quelli che hanno anche altri giochi, ci sta che abbiano una trama sopra la media considerando che sono ispirati a dei libri.



Quoto.
Sono dei bei giochi, ma assolutamente non sono il top del top assoluto.
Nel loro genere però si difendono bene nonostante i difettucci.
Per la trama, beh io non l'ho trovata di grande spessore, più che altro inutilmente intricata da nomi ed espressioni che senza il background dei libri sono incomprensibili...

Psycho91-1
25-08-2016, 17:51
Ma a me il 1° e il 2° sono piaciuti, però non li ritengo "tutto ciò che il gaming ha da offrire" :asd:

non voglio andare troppo OT, questo messaggio e poi smetto.
Sentirli elogiare come tutto ciò che il gaming ha da offrire, come dici tu, sopravvalutare addirittura, non mi è mai capitato. Anzi, ho sempre pensato e letto ovunque che sono giochi buoni, ottimi, ma non straordinari in senso assoluto.
Forse il 3, che invece offre moltissimo, (capolavoro vero, al netto di difetti che uno può trovare nelle preferenze personali. Per dire i difetti elencati da alfredo nel CS sono completamente risolti nel 3, non che sia un combat system perfetto ma nel complesso adattissimo alla natura del gioco, specie a difficoltà più alte dà soddisfazioni, per me l'unico vero difetto è la precisione del sistema di movimento quando non si combatte, DS Uncharted e GTA sono più precisi in questo, per dire) e ha aumentato la percezione che si ha dei primi due, che sono comunque validi, ma non sono per niente eccelsissimi (non li paragono con il successore ovviamente). Quindi forse ti hanno dato (edit 21.20: le altre persone) una impressione sbagliata. I primi due sono comunque da giocare, non fanno schifo. Certo non sono da preferire ad altri capolavori, secondo me. Ma nemmeno da buttare. Il 3 altro discorso.

Per la trama discorso a parte, non credo che usare i libri sia tassativamente sempre un vantaggio. La scrittura e l'adattamento sono fasi estremamente delicate. Si è avvantaggiati nella creazione dei personaggi. Ma la caratterizzazione, l'arricchimento che si deve fare, è roba gigantesca, per niente facile. Si è avvantaggiati in termini di trama principale pura ma puoi fare anche cappellate abnormi. E non è che adattino pari pari i libri, ma sono successivi ad essi.

F5F9
25-08-2016, 20:04
solo una cosa:
il promo witcher (IMHO) si magia gli altri due in un boccone malgrado il combat di difficile digestione
il secondo, per me, è tata delusione e noia (grafica a parte)
il terzo è uno strano fenomeno (schizofrenico): comparto artistico da mascella slogata, main con assunto banalissimo ma con un paio di episodi che sono forse il massimo mai raggiunto in questo genere di giochi
ma ha altrettante pecche che il fanboysmo strisciante non ha mai voluto riconoscere
(il discorso è lungo e sarebbe troppo OT, quindi mi fermo)
comunque non farlo è da masochisti, regala decine di ore di grande divertimento e molte emozioni

Psycho91-1
25-08-2016, 20:53
per info e discussioni sul 3 c'è il thread ufficiale, qualsiasi cosa lì va benissimo
("altrettante pecche" ... )

DakmorNoland
25-08-2016, 21:02
Non sono per niente d'accordo sulle ultime considerazioni.

L'ambientazione di tutti e tre gli episodi è di altissimo livello e super immersiva. Il primo è geniale sia lato storia che tutto. Certo il combat system è banale e può non piacere, ma se usate soprattutto le magie lo noterete molto poco. Se si usa tanto la spada è altra storia. In ogni caso può dare grandi soddisfazioni.

Il 2 è bellissimo, grafica a parte anche come è stato diviso il gioco a capitoli, il prologo, ecc. è davvero geniale. L'ambientazione è super immersiva, poi se a voi non piace il genere e preferite le ambientazioni tutte nere e cupe alla Dark Souls è un altro discorso, son gusti, ma il 2 è davvero un gioco validissimo.

Il 3 per me è il completamento di una saga perfetta! Nonostante io non ami particolarmente gli open world, questo è fatto davvero bene e fa chiudere un occhio sulla questione. Di certo non mi sono messo a fare tutte le secondarie e in qualche punto potrebbe risultare dispersivo, per chi appunto non ama l'open world e predilige altri aspetti.
In ogni caso non mi sento di dire niente sul 3, perchè è oggettivamente un capolavoro, dopo che finisci un gioco così, ci va tempo per poter giocare altri giochi simili, perchè non reggono il confronto.
Questo è un gioco che ha mostrato al mondo che si possono fare open world di livello altissimo.

Per me si tratta di una saga eccezionale nel complesso, se poi voi non vi trovate con la storia, ecc. posso capire che non vi abbia preso, però per favore dire che il 2 non è niente di che, come anche il primo, mi sembrano veramente giudizi superficiali.

Darkless
25-08-2016, 21:06
vi faccio notare che la trama dell'1 è praticamente copiata dai libri.

Psycho91-1
25-08-2016, 21:18
vi faccio notare che la trama dell'1 è praticamente copiata dai libri.

comunque non è sufficiente per dire che il gioco sia "buono" perché copia la trama dei libri. Adattare, lavorare e realizzare qualcosa su e da un libro/saga non è mai garanzia di successo sicuro. Quindi il buon lavoro va fatto comunque. E si è visto con la saga intera (trilogia anzi).

Sul 2 non avevo letto certe opinioni. Infatti concordo con Dakmor sopra. Per me rispetto al 3 è dietro ovviamente e non ha avuto lo stesso impatto, per carità. Ma anche a livello di trama, ambientazione, la divisione in capitoli geniale (regia geniale direi), è comunque speciale. Anzi, una trama non banale, intrighi. Trasmette altissimi livelli narrativi oltre a un buonissimo gameplay. Niente noia. (p.s. come basi narrative, persino più maturo del 3)

Darkless
25-08-2016, 22:12
comunque non è sufficiente per dire che il gioco sia "buono" perché copia la trama dei libri. Adattare, lavorare e realizzare qualcosa su e da un libro/saga non è mai garanzia di successo sicuro. Quindi il buon lavoro va fatto comunque. E si è visto con la saga intera (trilogia anzi).


Non era detto con accezione positiva eh

Ale10
25-08-2016, 23:26
p.s: è capitato a qualcuno che i dialoghi siano in "sottofondo" ? Sembra che ci sia un problema sul mio secondo pc con la 290...quando mi parlano gli npc se sono di fronte a loro li sento bassi, se sposto lo sguardo a sinistra invece li sento normali.... sulle 380 questo difetto non lo fa....e nelle opzioni audio ho lasciato tutto a def su entrambe le configurazioni.....bhooooooo


La butto lì...non è che con l'ultimo aggiornamento di Win 10 ti ha impostato la configurazione 5.1?

Malek86
26-08-2016, 15:10
Obduction

Bene, come ritorno a Myst non c'è male. Forse un po' più facilotto rispetto ai vecchi giochi, però si potrebbe dire che è fatto per i tempi moderni. In ogni caso, richiede sicuramente molta più attenzione ai dettagli (e un po' di carta e penna) rispetto alle avventure attuali.

Peccato per la realizzazione tecnica, veramente pesante.

FroZen
26-08-2016, 15:32
La butto lì...non è che con l'ultimo aggiornamento di Win 10 ti ha impostato la configurazione 5.1?

mmmmmmmmmmmmmmm meglio dargli una controllata... in effetti sembra che sia su canali diversi...............l'altro pc con la integrata creative della mobo asus e relativa suite di controllo è perfetto l'audio....e ho i driver crimson su entrambi quindi da escludere.....

ticchi
27-08-2016, 16:00
Rifinito a distanza di anni Doom 3 con la Sikkmod più reshade che migliorano la grafica ecc. Veramente un gran gioco nonostante i tanti anni. Forse i nemici sono poco vari ma considerata l'epoca nulla da dire. Se non lo giocate da tanto ve lo consiglio

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Max_R
28-08-2016, 01:16
Finito Far Cry 4
Non credevo ma forse per certi versi l'ho preferito al 3
Pensavo mi sarei annoiato a fare ancora sempre le stesse cose, invece lo scenario cattura ed ancora una volta il mix funziona bene
Certo manca il corrispettivo de "le piantagioni" con un brano altrettanto azzeccato

alfredo.r
28-08-2016, 05:27
Finito Far Cry 4

Non credevo ma forse per certi versi l'ho preferito al 3

Pensavo mi sarei annoiato a fare ancora sempre le stesse cose, invece lo scenario cattura ed ancora una volta il mix funziona bene

Certo manca il corrispettivo de "le piantagioni" con un brano altrettanto azzeccato



Anche a me è piaciuto molto far Cry 4 mentre il 3 lo abbandonai a metà ma punto di ricominciarlo a breve per completarlo ;)
L'ambientazione del 4 è imho fantastica e le missioni risultano sempre divertenti e della giusta difficoltà ;)
Promosso a pieni voti :)

DakmorNoland
28-08-2016, 19:01
Anche a me è piaciuto molto far Cry 4 mentre il 3 lo abbandonai a metà ma punto di ricominciarlo a breve per completarlo ;)
L'ambientazione del 4 è imho fantastica e le missioni risultano sempre divertenti e della giusta difficoltà ;)
Promosso a pieni voti :)

Eh ma vedi li è totalmente soggettivo, per quanto il 4 svetti a livello grafico, per me il 3 era molto più bello come personaggi, soprattutto il cattivo decisamente superiore. Anche l'ambientazione mi piaceva decisamente di più, poi era tutto nuovo. Il 4 alla fine ricicla parecchio, pur introducendo cose nuove. :)

Li secondo me dipende solo se uno preferisce le isole tropicali o i paesaggi di montagna. Il cattivo anche è soggettivo, c'è chi preferisce uno, chi l'altro.

fraussantin
28-08-2016, 19:03
Anche a me è piaciuto molto far Cry 4 mentre il 3 lo abbandonai a metà ma punto di ricominciarlo a breve per completarlo ;)
L'ambientazione del 4 è imho fantastica e le missioni risultano sempre divertenti e della giusta difficoltà ;)
Promosso a pieni voti :)
Sono l'uno il clone dell'altro.

A livello trama e pg imho meglio il 3.

Come ambientazione il 4 è piu originale.

Ma grosse differenze non ne vedo

DakmorNoland
28-08-2016, 19:15
Sono l'uno il clone dell'altro.

A livello trama e pg imho meglio il 3.

Come ambientazione il 4 è piu originale.

Ma grosse differenze non ne vedo

Sì che poi ho avuto modo di provare Far Cry (il primo) e alla fine la prima parte beh... Ho avuto parecchi dejavu con il 3... Sempre ambientazione tropicale, sempre cimiteri di navi, ecc.

Certo il 3 ha introdotto parecchie cose, tipo l'uccisione furtiva, il fatto che ci si può potenziare e parecchie altre chicche. Il primo ovviamente è un gioco di 10 anni più vecchio, quindi...

FirstDance
30-08-2016, 16:24
Mafia II

Finito oggi questo gioco. Non mi aspettavo niente da questo gioco, invece mi ha dato tanto. Mi hanno stupito soprattutto la trama e i personaggi, veramente riusciti. Certo, il gameplay è il solito clone di GTA. Si guida molto, le auto è abbastanza divertente guidarle. Il feeling con le armi fa il suo dovere (GTA IV era ingiocabile sotto questo punto di vista). Oltre alla trama principale non c'è molto da fare: portare auto dallo sfasciacarrozze, rapinare negozi, rifocillarsi nei locali. Insomma, c'è solo la trama principale e per molti questo potrebbe essere un difetto enorme. Per me invece non lo è, perché non mi piace perdermi troppo a fare cose inutili in giro, perciò va bene così.
La grafica, tenendo conto che è del 2010 è altalenante, ma i volti sono molto curati. Le espressioni sono sempre quelle giuste.
In quanto a gameplay sapete già cosa aspettarvi, perché è super-standard. Il pezzo forte rimangono la trama e i personaggi.
Volto personale: 8.

doctor who ?
30-08-2016, 16:36
Mafia II

Finito oggi questo gioco. Non mi aspettavo niente da questo gioco, invece mi ha dato tanto. Mi hanno stupito soprattutto la trama e i personaggi, veramente riusciti. Certo, il gameplay è il solito clone di GTA. Si guida molto, le auto è abbastanza divertente guidarle. Il feeling con le armi fa il suo dovere (GTA IV era ingiocabile sotto questo punto di vista). Oltre alla trama principale non c'è molto da fare: portare auto dallo sfasciacarrozze, rapinare negozi, rifocillarsi nei locali. Insomma, c'è solo la trama principale e per molti questo potrebbe essere un difetto enorme. Per me invece non lo è, perché non mi piace perdermi troppo a fare cose inutili in giro, perciò va bene così.
La grafica, tenendo conto che è del 2010 è altalenante, ma i volti sono molto curati. Le espressioni sono sempre quelle giuste.
In quanto a gameplay sapete già cosa aspettarvi, perché è super-standard. Il pezzo forte rimangono la trama e i personaggi.
Volto personale: 8.

Ma GTAIV perchè lo schifano tutti :cry: ?
Porello, gli posso solo rimproverare il fatto di essere stato un porting esageratamente orribile, per il resto...
Grafica e stile grafico completamente rinnovato, fisica totalmente rinnovata, armi e sistema di copertura nuovi, ragdoll ottimo, tematiche e trama nuove rispetto ai vecchi capitoli, si distacca di molto dai vecchi gta, a me è piaciuto, ma per questo tentativo di innovazione è stato criticato.

Creano GTAV facendo un passo indietro rispetto a GTAIV, tornando verso san andreas ed allo stesso tempo lucidando al massimo tutto...
gne gne gne, è sempre uguale, la stessa minestra riscaldata™ :C

djmatrix619
30-08-2016, 16:59
Ma GTAIV perchè lo schifano tutti :cry: ?

Anche io sono tra i pochi che lo difendono e sono completamente d'accordo con te per il resto. Ma non tanto con quanto detto su GTA V.

Infatti (tornando IT), finito proprio pochi instanti fa GTA V, e che dire... SPETTACOLO.

I punti forte:

- Mappa incredibilmente vasta e dettagliata.
- Performance di molto migliori al predecessore GTA IV
- Trevor... :D
- Rapporto qualitá/prezzo direi fantastico. Se lo compri, lo fai perché sai che vale quei soldi, non c'é bisogno di aspettare che scenda sotto i 5euro..

Le cose che non mi sono piaciute:

- GTA ONLINE.. incredibilmente dispersivo e lento nei caricamenti.. a me non piace, l'ho lanciato 4 o 5 volte ma ci gioco a fatica.. non supero mai il quarto d'ora..
- Franklin: personaggio noiosissimo che dice le stesse 3 o 4 parole per tutto il gioco..
- Poche novitá nel gameplay se non qualcosa che non c'era in GTA IV come gli aerei e cose del genere. Hanno tolto addirittura la possibilitá di essere un poliziotto.. feature che probabilmente re-inseriranno in GTA VI per vendere ancora una volta come non mai. Avrei preferito qualcosa da fare in piú mentre non si é in missione.. peccato. Le quest random sono poche e non sono abbastanza.

Ecco... giusto 2 parole scritte in fretta.. merita comunque, anche solo per conoscere TREVOR (il finale poi... :asd:)

29Leonardo
30-08-2016, 16:59
Io non lo schifo affatto, per me è il miglior gta assieme a vice city, peccato appunto per la qualità del porting. Di certo non gli preferisco mafia 2, troppo tagliato e spezzettato con quella struttura a capitoli che personalmente non trovo adatta in un free-roaming alla gta.

doctor who ?
30-08-2016, 17:15
Anche io sono tra i pochi che lo difendono e sono completamente d'accordo con te per il resto. Ma non tanto con quanto detto su GTA V.

Infatti (tornando IT), finito proprio pochi instanti fa GTA V, e che dire... SPETTACOLO.

I punti forte:

- Mappa incredibilmente vasta e dettagliata.
- Performance di molto migliori al predecessore GTA IV
- Trevor... :D
- Rapporto qualitá/prezzo direi fantastico. Se lo compri, lo fai perché sai che vale quei soldi, non c'é bisogno di aspettare che scenda sotto i 5euro..

Le cose che non mi sono piaciute:

- GTA ONLINE.. incredibilmente dispersivo e lento nei caricamenti.. a me non piace, l'ho lanciato 4 o 5 volte ma ci gioco a fatica.. non supero mai il quarto d'ora..
- Franklin: personaggio noiosissimo che dice le stesse 3 o 4 parole per tutto il gioco..
- Poche novitá nel gameplay se non qualcosa che non c'era in GTA IV come gli aerei e cose del genere. Hanno tolto addirittura la possibilitá di essere un poliziotto.. feature che probabilmente re-inseriranno in GTA VI per vendere ancora una volta come non mai. Avrei preferito qualcosa da fare in piú mentre non si é in missione.. peccato. Le quest random sono poche e non sono abbastanza.

Ecco... giusto 2 parole scritte in fretta.. merita comunque, anche solo per conoscere TREVOR (il finale poi... :asd:)

Concordo sui contro, anche se devo dire che al day 1 l'online era stupendo, ci avrò passato poco meno di 100 ore, ora onestamente non lo consiglierei affatto. L'hanno implementato in una maniera troppo "amatoriale"

La mappa è stupenda, anche se l'avrei preferita più diluita, imho è un po' troppo concentrata, ma comunque la R* rimane la migliore a creare mondi open world, mappe ottime e popolate in modo ottimo.

F5F9
30-08-2016, 17:28
Io non lo schifo affatto, per me è il miglior gta assieme a vice city, peccato appunto per la qualità del porting. Di certo non gli preferisco mafia 2, troppo tagliato e spezzettato con quella struttura a capitoli che personalmente non trovo adatta in un free-roaming alla gta.ma quando mai voleva essere free roaming? :p

29Leonardo
30-08-2016, 18:59
ma quando mai voleva essere free roaming? :p

In effetti dopo l'hanno aggiunto come dlc...

Darius_84
31-08-2016, 11:42
Durante le ferie ho terminato una serie di giochi che avevo lasciato in sospeso da un pezzo:

Gauntlet
Gioco acquistato al day1 con altri 3 amici per giocarlo insieme... a loro non è piaciuto (giustamente, appena uscito era poco più di una beta -.- ) ed è rimasto a prendere polvere per diverso tempo finché non me lo sono giocato in locale con altri due amici dal vivo :D
Il gioco non è nulla di eccezionale, un hack'n slash abbastanza semplice, ma giocato in compagnia è dannatamente divertente.
Graficamente gradevole, ma anche qui nella norma.
Breve, con 4-5 ore si fa tutto a difficoltà media.
Giocato da solo sicuramente molto più difficile, e sicuramente più noioso, ma in compagnia è molto divertente.
Direi un 6 se giocato in solitaria, che sale a 7 se giocato in compagnia


Remember Me
Gioco iniziato per curiosità verso la Dontnod dopo la piacevolissima sorpresa di Life is Strange.
Sono partito un po' perplesso dal voto relativamente basso di metacritic, ma dopo LiS non potevo non provarlo.
Rimasto molto piacevolmente sorpreso anche da questo titolo, nonostante le sue ombre:
innanzitutto graficamente parlando è davvero ben fatto, nonostante sia un titolo Dx9 è davvero piacevole da guardare, ed anche insospettabilmente pesante. Tutto ad ultra a 1440p@144hz su uno sli di 980 stavo mediamente intorno ai 100fps, ma il livello finale è riuscito a mettermele in ginocchio con un crollo che si assestava intorno ai 30!!! :eek:
(e poi le chiappe di Nilin sono superbe :D )
Il gameplay non è così terribile come avevo letto... un (bel) po' ripetitiva la parte dei combattimenti... e le sezioni platform per trovare i segreti sono abbastanza ardue per la telecamera semi-obbligata, ma nel complesso mi sembra divertente, soprattutto il fatto di poter cambiare le combo "on-the-fly" per adattarle alle esigenze del combattimento è molto interessante, soprattutto per affrontare certe boss fight altrimenti tostissime (giocato a difficoltà media).
La storia, come mi aspettavo dopo LiS, è invece davvero, ma davvero interessante, con anche una bella quantità di colpi di scena (che non starò qui a spoilerare), merita veramente di essere vissuta.
Nel complesso direi che è un titolo più che discreto, molto meglio di quanto leggo da altre critiche.
Voto 7.5


Deponia
Un po' perplesso da questo titolo onestamente, possiedo tutta la trilogia (in duplice copia! Sia steam che gog!), presa perché ne avevo sentito parlare benissimo, con critiche che lo definivano una sorta di "erede di monkey island"... forse sarò partito con aspettative troppo alte... o forse il gioco si risolleva nei capitoli successivi, ma ne sono rimasto abbastanza deluso.
Per carità, il gioco è piacevolissimo, ma ai vecchi Monkeys (1-2) non allaccia nemmeno le scarpe.
Grafica piacevole, controlli immediati punta e clicka vecchia scuola e certi enigmi devo dire tutt'altro che banali, ma non mi è piaciuto.
Innanzitutto il protagonista è la caricatura venuta male del nostro amato Guybrush, cerca di essere simpatico, fallendo però miseramente il più delle volte e c'è forse un po' troppo pixel hunting per essere un gioco contemporaneo... per carità non volevo un gioco guidato da bamboccioni come molti dei titoli moderni sul generis, ma dover star a cercare il punto preciso in cui interagire con un oggetto o dover cercare gli oggetti in punti alla cazzum non mi fa impazzire.
Nel complesso un titolo giocabile, ma ad oggi direi nulla di indimenticabile.
Voto: 6


Dulcis in fundo:
Talos Principle
Gioco che mi ha intrigato dal giorno della sua uscita, soprattutto in quanto fun sfegatato della saga di Serious Sam e dell'umorismo malato di quei pazzi della Croteam.
In due parole: UN CAPOLAVORO.
Il gioco a mio giudizio non è assolutamente adatto a tutti i palati, ma a chi piace il genere è un titolo assolutamente IMPERDIBILE, i ragazzi della Croteam hanno dato ampia dimostrazione della loro abilità, creando un titolo completamente diverso al loro genere standard, piacevole da giocare e di una profondità assolutamente insospettabile dagli stessi creatori di Sam -SERIOUS- Stone.
La grafica è assolutamente piacevole, dando sfoggio del loro nuovo motore grafico, il Serious Engine 4, piacevolissimo ed insospettabilmente leggero: nelle zone aperte riuscivo a tenere tranquillamente i 110fps sulla mia configurazione, mi aspetto grandi cose da Serious Sam 4 (al punto che potrei valutarne perfino un acquisto al day1).
La parte audio è magnifica, la colonna sonora è adattissima all'atmosfera e, nonostante lo abbia giocato in italiano (e tutti hanno criticato il doppiaggio) ho trovato anche la traduzione piacevole... dovrei provarlo in inglese per toccare le differenze vista la vox populi, ma ancora devo cimentarmici.
La giocabilità è fantastica, semplice ed immediato, ma mai banale. Un puzzle game che si ispira chiaramente a Portal, ma con delle radicali differenze (l'utilizzo di diversi aggeggi e meccanismi in primis). Gli enigmi a conti fatti sono sempre gli stessi, ma la modalità di risoluzione è un crescendo continuo, con alcuni dei livelli finali davvero tosti da superare...
L'aggiunta degli enigmi "simil tetris" per aprire le porte poi da un tocco di varietà che certamente non guasta, e la presenza di "Sigils of Elohim" come gioco gratuito (scaricabile su steam) per avere qualche chicca in più è fantastica.
Raccogliere le stellette segrete per avere l'ultima fine richiederà molta abilità ed immaginazione (od un intenso uso di youtube), considerate che su 30 stellette una buona metà sono moooolto ardue da concepire senza rifletterci su parecchio (e facendo cose che nell'immediato sono impensabili imo).
Oltre a questo il gioco è PIENO di easter egg, con citazioni sia dal loro tanto amato Sam, sia da altre saghe famose (il già citato Portal, Star Wars, per citarne giusto un paio).
La parte psicologico-filosofica poi è superba, dando all'utente una cospicua quantità di spunti di riflessione... personalmente ho trovato lo scambio di battute con MLA (Milton) una cosa sublime.
La longevità è buona, il gioco vanta tre differenti finali (facile-medio-difficile) e per arrivare al finale medio ci ho impiegato una buona ventina di ore, la possibilità poi di poter utilizzare il backup per poter visitare le altre fini senza dover ricominciare daccapo è poi un'ottima idea.
Il suo unico, vero, neo è il suo essere molto incentrato proprio sulla sfaccettatura psico-filosofica, che lo rende poco appetibile a chi non ama accendere più di tanto il cervello quando gioca, ma a chi invece piace anche riflettere è un titolo che NON PUO' mancare alla sua lista di titoli da terminare.
Voto: 9

Note: sto aspettando uno sconto decente per Road to Gehenna, che dopo l'esperienza di Talos sono assolutamente curioso di provarlo, ma 15€ per un DLC se lo scordano :D

Max_R
31-08-2016, 12:03
Note: sto aspettando uno sconto decente per Road to Gehenna, che dopo l'esperienza di Talos sono assolutamente curioso di provarlo, ma 15€ per un DLC se lo scordano :D

Prima costava 10€ e mi sa che dopo questo tiro non lo prenderò se non sotto i 2,5€ che sarebbe costato al -75% :asd:

doctor who ?
31-08-2016, 12:24
Ho finito Undertale, non è il mio genere e non riesco a comprendere l'hype immenso che gli gira attorno, comunque si lascia giocare facilmente, è originale, anche se non in modo memorabile, direi un 7/10




Deponia
Un po' perplesso da questo titolo onestamente, possiedo tutta la trilogia (in duplice copia! Sia steam che gog!), presa perché ne avevo sentito parlare benissimo, con critiche che lo definivano una sorta di "erede di monkey island"... forse sarò partito con aspettative troppo alte... o forse il gioco si risolleva nei capitoli successivi, ma ne sono rimasto abbastanza deluso.
Per carità, il gioco è piacevolissimo, ma ai vecchi Monkeys (1-2) non allaccia nemmeno le scarpe.
Grafica piacevole, controlli immediati punta e clicka vecchia scuola e certi enigmi devo dire tutt'altro che banali, ma non mi è piaciuto.
Innanzitutto il protagonista è la caricatura venuta male del nostro amato Guybrush, cerca di essere simpatico, fallendo però miseramente il più delle volte e c'è forse un po' troppo pixel hunting per essere un gioco contemporaneo... per carità non volevo un gioco guidato da bamboccioni come molti dei titoli moderni sul generis, ma dover star a cercare il punto preciso in cui interagire con un oggetto o dover cercare gli oggetti in punti alla cazzum non mi fa impazzire.
Nel complesso un titolo giocabile, ma ad oggi direi nulla di indimenticabile.
Voto: 6


Non sono un fan dei punta e clicca, anzi, direi che li reggo appena e non so cosa sia monkey island (sono troppo giovane, prima o poi lo provo però :asd:), però la trilogia dei Deponia mi è piaciuta tantissimo, non gli riesco a trovare un difetto ( a parte qualche bug del 3° ), i puzzle li ho trovati abbastanza risolvibili, a volte ho dovuto usare qualche guida, ma nel complesso li ho trovati sensati. Mi ha divertito parecchio.

p.s. l'incremento di prezzo di talos è colpa dell'europa e dell'unione tra EU1 ed EU2

DakmorNoland
31-08-2016, 13:13
sono troppo giovane


Vabbè dai allora mi spiego come tu e tanta altra gente possiate apprezzare giochi così brutti come GTA IV e V.

Il V onestamente ho paura a provarlo, mi ispira meno di zero. Il IV mi sono sforzato a finirlo, però mamma che brutto!

Certo che se sono i tuoi primi GTA ci può stare. :p

Darius_84
31-08-2016, 13:16
Vabbè dai allora mi spiego come tu e tanta altra gente possiate apprezzare giochi così brutti come GTA IV e V.

Il V onestamente ho paura a provarlo, mi ispira meno di zero. Il IV mi sono sforzato a finirlo, però mamma che brutto!

Certo che se sono i tuoi primi GTA ci può stare. :p

Il migliore è e resterà sempre Vice City. Tommy Vercetti è semplicemente fantastico (oltre ovviamente all'ambientazione) :cool:

Nhirlathothep
31-08-2016, 13:19
chi ha finito Battlefield Hardline?

io lo ho acquistato da tanto tempo, ma il SP lo sto giocando ora.
(ed entro poco lo finirò per quello che dura )

mi sto facendo un' idea personale, ma sono curioso delle opinioni degli altri sul SP prima di finirlo

DakmorNoland
31-08-2016, 13:21
Il migliore è e resterà sempre Vice City. Tommy Vercetti è semplicemente fantastico (oltre ovviamente all'ambientazione) :cool:

Quoto in tutto! Cioè il 3 era stato la rivoluzione, perchè il primo in 3D, ma il migliore è Vice City, ma poi proprio il progresso com'era strutturato, le cose che potevi fare, davvero bellissimo per il tempo.

San Andreas era ancora più ampliato e permetteva di fare tante cose, però la storia e il protagonista di Vice City sono assolutamente inarrivabili.

Il IV è un aborto. Il V lo proverò quando scenderà a meno di 10 euro forse. :asd:

djmatrix619
31-08-2016, 13:34
Vabbè dai allora mi spiego come tu e tanta altra gente possiate apprezzare giochi così brutti come GTA IV e V.

Il V onestamente ho paura a provarlo, mi ispira meno di zero. Il IV mi sono sforzato a finirlo, però mamma che brutto!

Certo che se sono i tuoi primi GTA ci può stare. :p

Ho giocato e finito tutti i GTA dal primissimo all'ultimo.. e apprezzo gli ultimi due capitoli quindi la tua teoria vacilla. :)

Dire che GTA V é un brutto gioco perché se paragonato ai precedenti non é all'altezza é semplicemente sbagliato. Dovrebbe essere visto come titolo a sé (in quanto tale). La progressione qualitativa é enorme.

Anche io rimpiango alcune cose dei vecchi capitoli.. ma ce ne vuole per buttar fango su GTA V.. suvvia.

doctor who ?
31-08-2016, 14:09
I GTA dal 3° li ho giocati tutti (esclusi quelli su psp) e mi sono piaciuti tutti.

Io invece non mi spiego come è che non hai provato GTAV, ma sei sicuro che sia proprio brutto :asd:

DakmorNoland
31-08-2016, 14:14
I GTA dal 3° li ho giocati tutti (esclusi quelli su psp) e mi sono piaciuti tutti.

Io invece non mi spiego come è che non hai provato GTAV, ma sei sicuro che sia proprio brutto :asd:

Beh diciamo che col tempo uno cresce e cambia opinione, soprattutto su titoli copia incollati. :) A me poi interessa molto la storia e la profondità della trama o la vera libertà di azione, GTA non ha nessuna di queste cose, i limiti sono sempre quelli di 10 anni fa. Con la differenza che ora sono diventati ancora più violenti e grezzi. Non fa per me.

Poi con tutti i titoli che ci sono da giocare, non avrei comunque tempo da perdere.

Il V ho avuto modo di vederlo da amici e non mi ha esaltato, in futuro sicuramente lo giocherò, ma non ho nessuna fretta.

Poi sai un gioco come GTA 10 anni fa era una cosa, adesso vedere sempre le stesse cose scoccia.

Stessa cosa per la serie Elder Scrolls, che dopo Morrowind sono copia incollati e non capisco cosa ci trovi la gente a fare sempre le stesse cose.

djmatrix619
31-08-2016, 14:23
Non fa per me.

Poco ma sicuro, come é normale che sia.
Anche a me piacciono poco i The Witcher.. eppure leggo che sono capolavori dell'era videoludica. :boh:

FroZen
31-08-2016, 14:26
Ho finito Undertale, non è il mio genere e non riesco a comprendere l'hype immenso che gli gira attorno, comunque si lascia giocare facilmente, è originale, anche se non in modo memorabile, direi un 7/10





Non sono un fan dei punta e clicca, anzi, direi che li reggo appena e non so cosa sia monkey island (sono troppo giovane, prima o poi lo provo però :asd:), però la trilogia dei Deponia mi è piaciuta tantissimo, non gli riesco a trovare un difetto ( a parte qualche bug del 3° ), i puzzle li ho trovati abbastanza risolvibili, a volte ho dovuto usare qualche guida, ma nel complesso li ho trovati sensati. Mi ha divertito parecchio.

p.s. l'incremento di prezzo di talos è colpa dell'europa e dell'unione tra EU1 ed EU2

invoco un ban permanente per quest'uomo

se ci hai lo smartfonne te lo DEVI giocare su emulatore subbbbito

fraussantin
31-08-2016, 14:29
Vabbè dai allora mi spiego come tu e tanta altra gente possiate apprezzare giochi così brutti come GTA IV e V.

Il V onestamente ho paura a provarlo, mi ispira meno di zero. Il IV mi sono sforzato a finirlo, però mamma che brutto!

Certo che se sono i tuoi primi GTA ci può stare. :p
In realtà io sono vecchio , ma non ho mai apprezzato la.serie.

Il mio primo è stato gta3 , e ai tempi venivo da mafia ( lo presi in ritardo il 3) e non c'era paragone capolavoro sotto tutti gli aspetti ( peccato mi girava a 10 fps .... )

Il vice l'ho saltato ( ma a sentire voi è forse il migliore).

Il san andreas l'ho giocato molti molti anni dopo e nom dico sia brutto , anzi il migliore che ho giocato.

Il 4 non l'ho neppure finito. I dlc sono li a prendere la muffa.

Il 5 mi ispira per il paesaggio , ma non so .. Mi pare troppo demenziale.

Mafia 2 e sleeping dogs invece sono stupendi

Max_R
31-08-2016, 14:32
Poco ma sicuro, come é normale che sia.
Anche a me piacciono poco i The Witcher.. eppure leggo che sono capolavori dell'era videoludica. :boh:

Idem, anche se il terzo mi ispira per la realizzazione tecnica.
ps
Proprio ieri un amico ha scritto sul gruppo whatsapp allegando un video dove spoilerano tutte le scene di sesso di the witcher 3. Questo la serie non se l'è mai cagata di striscio ed ora vuole farsi il nuovo pc perchè il "vecchio" non fa girare bene the witcher 3. Neanche l'avesse provato :asd:
Gli ho detto di comprarsi Rocket League e di guardarsi un porno :asd:
Eppure tanti lo giocano proprio per quel motivo e diciamocelo, ho giocato ai primi due e sono lungi dall'essere perfetti, soprattutto ruolisticamente parlando :D

doctor who ?
31-08-2016, 14:34
Beh diciamo che col tempo uno cresce e cambia opinione, soprattutto su titoli copia incollati. :) A me poi interessa molto la storia e la profondità della trama o la vera libertà di azione, GTA non ha nessuna di queste cose, i limiti sono sempre quelli di 10 anni fa. Con la differenza che ora sono diventati ancora più violenti e grezzi. Non fa per me.



Beh se non ti piace il genere (che poi è quasi un genere a se stante)
Dire che è "brutto" ha un peso diverso.

A questo punto non te lo consiglio, GTA non è mai stato e mi auguro che mai si trasformerà in un gdr, perchè non è quello che ha da offrire.

Se a me non piacciono i giochi di corse o i gdr, li troverò tutti copia-incollati, perchè come non mi interessa il concept del gioco, non mi interessano le novità apportate negli anni.
Continuerò a vedere un corri, migliora la macchina e ricorri, oppure prendi la quest, uccidi il mostro, consegna la quest e il ciclo continua.

Poi nel corso degli anni hanno aggiunto i danni alla vettura, una fisica realistica, oppure un sistema di combattimento migliore od un mondo di gioco più credibile, però se non mi interessa la base...

fraussantin
31-08-2016, 14:35
Idem, anche se il terzo mi ispira per la realizzazione tecnica.
ps
Proprio ieri un amico ha scritto sul gruppo whatsapp allegando un video dove spoilerano tutte le scene di sesso di the witcher 3. Questo la serie non se l'è mai cagata di striscio ed ora vuole farsi il nuovo pc perchè il "vecchio" non fa girare bene the witcher 3. Neanche l'avesse provato :asd:
Gli ho detto di comprarsi Rocket League e di guardarsi un porno :asd:
Eppure tanti lo giocano proprio per quel motivo e diciamocelo, ho giocato ai primi due e sono lungi dall'essere perfetti, soprattutto ruolisticamente parlando :D
Beh ti ha spoilerato poco , cambia la testa della "dama" ma le chiapp.. Emh.. Le scene son sempre quelle .

DakmorNoland
31-08-2016, 14:50
Beh se non ti piace il genere

Ma come fai a fare un'affermazione del genere?? Dopo che ti ho spiegato che ho adorato il 3, Vice City e anche San Andreas mi è piaciuto??

Cioè a me non piacciono le saghe troppo allungate, se va avanti così avremo GTA 20!!! Bello schifo scusa.

Preferisco saghe tipo Uncharted dove arrivati ad un certo punto gli svilupattori chiudono in bellezza, come hanno fatto con il 4, oppure preferisco reboot ben fatti tipo quelli di Tomb Raider.

Non se ne può più di vedere ste cose tutte uguali.

Idem per gli Elder Scrolls.

Io non ho problemi con nessun genere, semplicemente se i giochi sono copia incollati non è colpa mia.

Poco ma sicuro, come é normale che sia.
Anche a me piacciono poco i The Witcher.. eppure leggo che sono capolavori dell'era videoludica. :boh:

Li è semplicemente una questione di immedesimazione, tu evidentemente non ti immedesimi nel mondo di Witcher e non ti piace l'ambientazione.

Perchè a livello narrativo e di trama sono eccezionali, ma se a te il personaggio non piace, il mondo di gioco nemmeno, ovvio che non ti piaccia.

O magari preferisci i soliti falsi GDR alla Skyrim, che ruolisticamente parlando sono lo schifo in terra, però ti danno quel finto senso di libertà, ma in realtà sono più un simulatore di accattonaggio, visto che vai solo in giro ad accattare roba e il combat system fa veramente schifo, le magie sembrano proiettili, tutte dritte, per non parlare dei combattimenti con la spada, sempre la stessa animazione. :asd: Il problema è che 10 anni fa con Morrowind poteva andare bene, adesso dopo tutti questi anni lo trovo inaccettabile, in più rispetto a Morrowind hanno tolto delle cose.

E nessuno mi può contraddire sulla serie Elder Scrolls, perchè quelli che porto sono dati oggettivi. ;)

alexbilly
31-08-2016, 15:02
con GTA comunque stiamo parlando di un titolo estremamente curato e che, tolti episodi per console portatili o altro, esce con un capitolo ogni 4-5 anni... non è che stiamo parlando dell'assassin creed o cod di turno copia incollati che ormai escono con la stessa frequenza con cui esce in edicola la settimana enigmistica. Il problema ci sarebbe se cominciasse ad uscire un gta all'anno, e allora uno si potrebbe anche stancare, ma con questa cadenza direi che va più che bene. Io ci ho sempre messo un paio di anni a finire ogni Gta :asd:

doctor who ?
31-08-2016, 15:05
Sono tutte storie diverse, non hanno solo cambiato i nomi, hanno proprio tematiche diverse.
Ambientazioni diverse, liberty city e san andreas sono comparse entrambe 2 volte ed entrambe le volte sono state rifatte da 0.
Gameplay rinnovato ogni volta.
in 13 anni ne conto 5, per arrivare a gta 20 ci vorranno 30 anni immagino.

Quello è il gioco, quello piace a milioni di persone e quello spero continueranno a fare, anche perchè non c'è niente da chiudere, non è lontanamente paragonabile ad Uncharted, questo mi da la conferma che GTA lo interpreti male... come a chi non si immedesima nella saga del witcher :asd:

Stessimo parlando di assassin's creed ti avrei dato anche ragione.



Per concludere... Elder Scroll nessuno l'ha nominato, è un discorso che stai portando avanti tra te e te, non vedo cosa c'entri :asd:

ticchi
31-08-2016, 15:08
Gta V mi è piaciuto ma sinceramente credo che ormai abbiamo finito le possibilità di miglioramenti senza importanti novità. La serie ormai ha stufato e è stata dura finire l'ultimo. Mi sono divertito molto di più con Sleeping dogs.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
31-08-2016, 15:56
Gta V mi è piaciuto ma sinceramente credo che ormai abbiamo finito le possibilità di miglioramenti senza importanti novità. La serie ormai ha stufato e è stata dura finire l'ultimo. Mi sono divertito molto di più con Sleeping dogs.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ah ecco mi fa piacere che almeno ci sia ancora qualcuno che abbia un minimo di occhio critico e che non si beva tutto quello che gli passano. :p

Condivido con te questo bellissimo video che riassume il mio pensiero, tra l'altro risale a diversi anni fa e parla appunto del declino dei videogames in generale.

Fortuna che almeno per Tomb Raider abbiano avuto il buon senso di fare un reboot, che può piacere o meno, ma almeno introduce qualcosa di nuovo. Mentre altre serie come Final Fantasy sono diventate un pò uno schifo.

https://www.youtube.com/watch?v=O8-vHp86aEo

djmatrix619
31-08-2016, 16:14
Ma come fai a fare un'affermazione del genere?? Dopo che ti ho spiegato che ho adorato il 3, Vice City e anche San Andreas mi è piaciuto??

Cioè a me non piacciono le saghe troppo allungate, se va avanti così avremo GTA 20!!! Bello schifo scusa.

Preferisco saghe tipo Uncharted dove arrivati ad un certo punto gli svilupattori chiudono in bellezza, come hanno fatto con il 4, oppure preferisco reboot ben fatti tipo quelli di Tomb Raider.

Non se ne può più di vedere ste cose tutte uguali.

Idem per gli Elder Scrolls.

Io non ho problemi con nessun genere, semplicemente se i giochi sono copia incollati non è colpa mia.



Li è semplicemente una questione di immedesimazione, tu evidentemente non ti immedesimi nel mondo di Witcher e non ti piace l'ambientazione.

Perchè a livello narrativo e di trama sono eccezionali, ma se a te il personaggio non piace, il mondo di gioco nemmeno, ovvio che non ti piaccia.

O magari preferisci i soliti falsi GDR alla Skyrim, che ruolisticamente parlando sono lo schifo in terra, però ti danno quel finto senso di libertà, ma in realtà sono più un simulatore di accattonaggio, visto che vai solo in giro ad accattare roba e il combat system fa veramente schifo, le magie sembrano proiettili, tutte dritte, per non parlare dei combattimenti con la spada, sempre la stessa animazione. :asd: Il problema è che 10 anni fa con Morrowind poteva andare bene, adesso dopo tutti questi anni lo trovo inaccettabile, in più rispetto a Morrowind hanno tolto delle cose.

E nessuno mi può contraddire sulla serie Elder Scrolls, perchè quelli che porto sono dati oggettivi. ;)

Con gli Elder Scrolls, parlarne con me, porterebbe ad una serie di commenti senza fine... quindi preferisco non rispondere, e mi limito a dire che non sono d'accordo su praticamente nulla. ;)

Per The Witcher invece, hai perfettamente ragione. Non metto in dubbio che abbia grandi componenti all'interno, ed il tre sembra veramente ben fatto, ma l'ambientazione é un qualcosa che non riesco a mandar giú. Anche i combattimenti "action" fatti in quel modo, non mi sono mai piaciuti piú di tanto.. anche la terza persona.. beh son diverse cose che in quella serie non sopporto.

Nonostante tutto, dopo la comparsa della goty dell'ultimo capitolo, ho reinstallato The Witcher II per la quattordicesima volta, per provare a fare qualche missione.. non sono mai andato oltre la prima mezz'ora di gioco! :asd: Ma so giá che non avrá successo... non so neanche io perché ci provo e riprovo. :asd:

Ah ecco mi fa piacere che almeno ci sia ancora qualcuno che abbia un minimo di occhio critico e che non si beva tutto quello che gli passano. :p

Va beh.. :rolleyes: evito.

fraussantin
31-08-2016, 16:20
Con gli Elder Scrolls, parlarne con me, porterebbe ad una serie di commenti senza fine... quindi preferisco non rispondere, e mi limito a dire che non sono d'accordo su praticamente nulla. ;)

Per The Witcher invece, hai perfettamente ragione. Non metto in dubbio che abbia grandi componenti all'interno, ed il tre sembra veramente ben fatto, ma l'ambientazione é un qualcosa che non riesco a mandar giú. Anche i combattimenti "action" fatti in quel modo, non mi sono mai piaciuti piú di tanto.. anche la terza persona.. beh son diverse cose che in quella serie non sopporto.

Nonostante tutto, dopo la comparsa della goty dell'ultimo capitolo, ho reinstallato The Witcher II per la quattordicesima volta, per provare a fare qualche missione.. non sono mai andato oltre la prima mezz'ora di gioco! :asd: Ma so giá che non avrá successo... non so neanche io perché ci provo e riprovo. :asd:



Va beh.. :rolleyes: evito.
The witcher non ha mai eccelso nel lato combattivo , anche se nel primo ( pur essendo strano) e nel secondo funzionavano bene.

Nel 3 lo hanno peggiorato.

Per quanto riguarda l'ambientazione del 3 anche se ha alcune stranezze , ha degli scorci eccezionali , imho superiori a skyrim .

La main quest è un po scialba , ma le sub sono molto interessanti. .

Per adesso sono a metà.

Il primo è superiore a tutti cmq.

doctor who ?
31-08-2016, 16:21
Ah ecco mi fa piacere che almeno ci sia ancora qualcuno che abbia un minimo di occhio critico e che non si beva tutto quello che gli passano. :p

Condivido con te questo bellissimo video che riassume il mio pensiero, tra l'altro risale a diversi anni fa e parla appunto del declino dei videogames in generale.

Fortuna che almeno per Tomb Raider abbiano avuto il buon senso di fare un reboot, che può piacere o meno, ma almeno introduce qualcosa di nuovo. Mentre altre serie come Final Fantasy sono diventate un pò uno schifo.

https://www.youtube.com/watch?v=O8-vHp86aEo

Perchè concorda con te :asd: ?
invece quello che non è d'accordo non si immerge :asd: ?

Perchè fino ad ora hai solo dato il tuo parere, non se ne sono viste argomentazioni, cosa migliorare, ecc...

Anche io potrei dire che da witcher 3 a witcher 2 le differenze sono poche, che hanno fatto in 4 anni oltre ad aggiornare l'engine ? il pop-in degli npc pare sia ancora presente, hanno giusto cambiato la storia e inserito qualche miglioramento qua e là ?

Vedi quanto è infantile dire certe cretinate :asd: ?

DakmorNoland
31-08-2016, 16:37
Il primo è superiore a tutti cmq.

Sì come storia sono d'accordo. A me sono piaciuti anche gli altri, però il primo è veramente bello. Il 3 essendo open world lo trovo un pò dispersivo per i miei gusti.

Perchè concorda con te :asd: ?
invece quello che non è d'accordo non si immerge :asd: ?

Perchè fino ad ora hai solo dato il tuo parere, non se ne sono viste argomentazioni, cosa migliorare, ecc...

Anche io potrei dire che da witcher 3 a witcher 2 le differenze sono poche, che hanno fatto in 4 anni oltre ad aggiornare l'engine ? il pop-in degli npc pare sia ancora presente, hanno giusto cambiato la storia e inserito qualche miglioramento qua e là ?

Vedi quanto è infantile dire certe cretinate :asd: ?

Scusa ma io prendo il IV come esempio, è un gioco chiuso, non puoi fare una mazza, molta meno libertà rispetto a San Andreas, quindi è stato sicuramente un passo indietro.

In più hanno voluto dargli un taglio serio, che fino a quel punto la serie non aveva mai avuto e il risultato è stato un bello schifo.

Poi al di la della grafica migliorata, le cose che facevi erano sempre quelle, anzi forse anche meno rispetto ai predecessori. Non potevi nemmeno truccare le macchine per dirne una, ma sono molte altre le cose che hanno tolto.
In compenso rubavi auto (ma va?), giravi in tondo per le città (super novità??), ecc.

Dai ma è copia incollato di brutto. Poi fare un GTA serio è come fare un'episodio dei Griffin o dei Simpson serio, senza ironia nè comicità. Si punta tutto sulla violenza e basta. I precedenti GTA erano molto più ironici.

Comunque se mi trovi gli elementi nuovi introdotti in GTA IV, tanto di cappello, per me sono inesistenti.

I Witcher direi che sono il peggior esempio che potevi prendere, perchè sono tutti e 3 completamente diversi, il primo usa un altro engine proprio e stilisticamente anche i personaggi cambiano dall'1 al 2 e dal 2 al 3. In più il 3 è open world. Il sistema di combattimento cambia da uno all'altro, poi magari a te fa sempre schifo, ma c'è un abisso tra uno e l'altro, anche volendo similitudini non se ne trovano, tranne i personaggi che sono ovviamente quelli.

doctor who ?
31-08-2016, 17:01
Sì come storia sono d'accordo. A me sono piaciuti anche gli altri, però il primo è veramente bello. Il 3 essendo open world lo trovo un pò dispersivo per i miei gusti.



Scusa ma io prendo il IV come esempio, è un gioco chiuso, non puoi fare una mazza, molta meno libertà rispetto a San Andreas, quindi è stato sicuramente un passo indietro.

In più hanno voluto dargli un taglio serio, che fino a quel punto la serie non aveva mai avuto e il risultato è stato un bello schifo.

Poi al di la della grafica migliorata, le cose che facevi erano sempre quelle, anzi forse anche meno rispetto ai predecessori. Non potevi nemmeno truccare le macchine per dirne una, ma sono molte altre le cose che hanno tolto.
In compenso rubavi auto (ma va?), giravi in tondo per le città (super novità??), ecc.

Dai ma è copia incollato di brutto. Poi fare un GTA serio è come fare un'episodio dei Griffin o dei Simpson serio, senza ironia nè comicità. Si punta tutto sulla violenza e basta. I precedenti GTA erano molto più ironici.

Comunque se mi trovi gli elementi nuovi introdotti in GTA IV, tanto di cappello, per me sono inesistenti.

I Witcher direi che sono il peggior esempio che potevi prendere, perchè sono tutti e 3 completamente diversi, il primo usa un altro engine proprio e stilisticamente anche i personaggi cambiano dall'1 al 2 e dal 2 al 3. In più il 3 è open world. Il sistema di combattimento cambia da uno all'altro, poi magari a te fa sempre schifo, ma c'è un abisso tra uno e l'altro, anche volendo similitudini non se ne trovano, tranne i personaggi che sono ovviamente quelli.


Basa il suo gameplay sulla guida e sulle sparatorie in terza persona.
se in GTA4 premi l'acceleratore ti rendi conto che è un altro gioco rispetto a san andreas.
in più hanno introdotto il sistema di copertura ed un ragdoll pseudorealistico

In GTA5 hanno migliorato ancora il sistema ed hanno aggiunto gli accessori per le armi ad un miglioramento all'inventario.

Cosa dovrebbero fare ? aggiungere i super poteri ? le spade d'argento ? i cavalli cavalcabili ?

Personalmente non ho mai trovato "ironia" in GTA. Forse ti confondi con Saints Row. GTA al massimo può essere considerato "cazzeggiare", ma non è mai stato "divertente", quando ti manda a compere un crimine non lo fa mai con la spensieratezza.

GTA si è evoluto come si è evoluto The Witcher, ma se a te non piace lo riterrai monotono a priori.

Necroticism
31-08-2016, 17:07
Ah ecco mi fa piacere che almeno ci sia ancora qualcuno che abbia un minimo di occhio critico e che non si beva tutto quello che gli passano. :p

Condivido con te questo bellissimo video che riassume il mio pensiero, tra l'altro risale a diversi anni fa e parla appunto del declino dei videogames in generale.

Fortuna che almeno per Tomb Raider abbiano avuto il buon senso di fare un reboot, che può piacere o meno, ma almeno introduce qualcosa di nuovo. Mentre altre serie come Final Fantasy sono diventate un pò uno schifo.

https://www.youtube.com/watch?v=O8-vHp86aEo

Certo, se per te "qualcosa di nuovo" significa "facciamo Uncharted con le tette" :asd: e meno male che non ti piace il copia/incolla.

fraussantin
31-08-2016, 17:26
Certo, se per te "qualcosa di nuovo" significa "facciamo Uncharted con le tette" :asd: e meno male che non ti piace il copia/incolla.
Beh su pc uncharted non c'era . ( e cmq non se ne sentiva la mancanza)

Però se a qualcuno piace il genere indiana Jones avventura e tps , hanno fatto bene.

La cosa che delude è il nome che si porta dietro e che non c'entra niente con i veri tomb raider.

DakmorNoland
31-08-2016, 17:31
Certo, se per te "qualcosa di nuovo" significa "facciamo Uncharted con le tette" :asd: e meno male che non ti piace il copia/incolla.

Non dico che sia stata una rivoluzione, però almeno hanno cambiato qualcosa, ok che la cosa può non piacere e il fatto di tenere il nome Tomb Raider può dare fastidio.

D'altronde potevano giocarsela meglio, tipo mettendo li una presunta figlia di Lara, che seguisse le orme della madre, oppure potevano cambiare il nome alla serie.

Comunque ti ricordo che semmai è stato Uncharted ad ispirarsi a Tomb Raider e Indiana Jones. ;)

Alla fine sono stati questi due a spianare la strada al genere, quindi chi detiene il brand Tomb Raider può fare quello che vuole.

In ogni caso io ho giocato tutti gli Uncharted e anche Tomb Raider (2013) e per come la vedo io non centrano davvero una mazza, gameplay totalmente diverso! E anche tutto il resto. Non mi sembra una scopiazzatura. Poi il genere è quello di esplorazione di tombe e ok, ma finisce li.

Soulbringer
31-08-2016, 17:31
Carino il primo reboot del 2013, il secondo sinceramente mi ha annoiato parecchio...è un copia/incolla con grafica pompata e storia & gameplay dimenticabili.

Necroticism
31-08-2016, 17:33
Beh su pc uncharted non c'era . ( e cmq non se ne sentiva la mancanza)

Però se a qualcuno piace il genere indiana Jones avventura e tps , hanno fatto bene.

La cosa che delude è il nome che si porta dietro e che non c'entra niente con i veri tomb raider.

Ma infatti a me TR2013 è anche piaciuto (certo più di Uncharted!), ma l'ultima cosa che direi è che si tratta di qualcosa di nuovo.

alexbilly
31-08-2016, 17:35
Ma infatti a me TR2013 è anche piaciuto (certo più di Uncharted!), ma l'ultima cosa che direi è che si tratta di qualcosa di nuovo.

beh mentre ci giochi i tuoi familiari son convinti che stai guardando un porno, è pur sempre una novità :D

MietitoreDAnime
02-09-2016, 19:08
Oggi ho finito Lara Croft and the guardian of light. Il gioco è molto carino, con la visuale isometrica e la possibilità di giocare in multiplayer. Graficamente non è niente di speciale, i livelli sono ben fatti ma piccolini. Il gioco non dura tanto, si finisce in meno di 10 ore, mentre dura abbastanza di più se si vogliono fare tutte le sfide dei vari livelli e gli achievement di steam (Io ci ho messo un po' più di 16 ore per platinarlo al 100%). Il grado di sfida non è molto alto, solo un paio di sfide fanno perdere un po' più di tempo, per il resto il gioco è molto scorrevole.

Voto: 7/10

29Leonardo
02-09-2016, 22:41
sei stato fortunato a trovare gente che ci gioca ancora online per quei due achievements da fare in coop.

MietitoreDAnime
03-09-2016, 08:35
sei stato fortunato a trovare gente che ci gioca ancora online per quei due achievements da fare in coop.

Li ho fatti in multiplayer locale, non ho trovato nessuno che gioca online

Nhirlathothep
03-09-2016, 21:36
Ho finito ieri Battlefield Hardline .

Non so bene se scrivere le mie impressioni, vorrei sapere se altri lo hanno finito e cosa ne pensano.

(non guardo la tv e il gioco e' impostato come un telefilm, quindi forse e' ingiusto giudicare per me)

ticchi
03-09-2016, 23:08
Ho finito ieri Battlefield Hardline .

Non so bene se scrivere le mie impressioni, vorrei sapere se altri lo hanno finito e cosa ne pensano.

(non guardo la tv e il gioco e' impostato come un telefilm, quindi forse e' ingiusto giudicare per me)
A me è piaciuto molto più dei normali battlefield. Finalmente degli schemi non lineari che lasciano un minimo di libertà d'azione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

29Leonardo
04-09-2016, 21:31
Finiti

Alan Wake American Nightmare

Spin-off del primo Alan Wake, racconta una storia (breve) alternativa nell'universo narrativo della serie tv Night Spings in cui il protagonista (alan wake stesso) nei panni del "guerriero della luce" dovra vedersela con l'araldo delle tenebre, tutto ciò ambientato in Arizona.

L'avventura è molto breve e soffre di una certa ripetitività sia nelle azioni da compiere che nelle locations (solo 3) dato che per ragioni di trama si ripeteranno ciclicamente, anche se devo ammettere che complice la canzone dei Kasabian una sequenza l'avrei potuta guardare all'infinito :D

Tuttavia se avete amato l'originale merita di essere giocato sopratutto per l'antagonista davvero azzeccatissimo che in alcune scene mi ha fatto proprio sganasciare (i'm a psycho... :asd:)

e... PixelJunk Shooter

Shooter orizzontale in cui comandiamo una navicella esplorando varie grotte sotterrane per recuperare tesori e scienziati rimasti intrappolati in questo in seguito a dei casini nati a seguito di trivellazioni.

La particolarità del gioco è che si avrà a che fare con liquidi e gas vari con cui potremo interagire tramite i vari power-up della navicella per sfruttarli in modo da proseguire nei livelli, stando attenti a non recare danno agli omini da recuperare mentre osserviamo certe reazioni tra di esse.

Il focus del gioco è quindi legato all'esplorazione dato che senza guardarsi bene in torno sarà difficile trovare tutti i tesori, le aree segrete e gli scienziati da recuperare, ma non mancheranno le varie fasi shooter con diversi nemici e boss di fine area.

Il setting del gioco è molto colorato e "puccioso" quindi adatto anche per far giocare a qualcosa di piu impegnativo i propri pargoletti.

Nhirlathothep
04-09-2016, 22:33
A me è piaciuto molto più dei normali battlefield. Finalmente degli schemi non lineari che lasciano un minimo di libertà d'azione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

vero, anche io lo preferisco di molto rispetto bf3 e bf4.
Pero' meglio di bf3 e bf4 puo' essere comunque sotto la sufficienza come gioco SP :)

mircocatta
05-09-2016, 14:24
oggi ho finito al 100,0%: lego jurassic world! :D
considerazioni: se i film di jurassic park ti appassionano, questo gioco dovrete averlo
passato l'effetto amaro sui mattoncini (perchè ovviamente tutti preferiremmo avere un gioco che graficamente sia quantomeno reale) questo gioco è studiato ad hoc sotto ogni minimo particolare, tante, ma davvero tante chicche e curiosità riguardo la saga del film, e cosa non da poco la possibilità di viaggiare tra le due isole..
la difficoltà del gioco ovviamente è praticamente zero, ma completarlo non è semplice: molti giochi di tipo diverso e tanti oggetti collezionabili a volte "introvabili" che richiedono molta osservazione per trovarli
completarlo al 100% è stato molto appagante! è un videogioco Lego davvero fatto bene!


altri, a memoria, far cry 3, crysis 1-2-3, Jurassic park OG, jurassic park the game, call of juarez, metro 2033, Ryse Son of Rome, Sleeping Dogs, tomb raider (2013), trespasser, dead space

29Leonardo
05-09-2016, 14:49
E io che mi lamento per il fatto di rimanere indietro con i giochi e di finire o avere arretrati di "soli" 2-3 anni fa...te addirittura crysis 1 e il primo coj :D

bobby10
05-09-2016, 19:01
oggi ho finito al 100,0%: lego jurassic world! :D

altri, a memoria, far cry 3, crysis 1-2-3, Jurassic park OG, jurassic park the game, call of juarez, metro 2033, Ryse Son of Rome, Sleeping Dogs, tomb raider (2013)

dacci un mezzo commneto sui giochi che hai finito :D

ticchi
06-09-2016, 12:19
Appena finito Rise of Tomb Raider, al 60% ma più o meno le grotte esplorabili ho visto che son tutte uguali.

Considerazioni: salvo solo la grafica e qualche effetto cinematografico, per il resto è un gioco privo di spessore, zero tensione, trama abbastanza anonima e IA ridicola, i nemici ti vengono addosso come cani sciolti e in genere ci si limita a tritarli sparando a più non posso. E' un finto open world, in realtà è molto lineare come gioco e per raggiungere i vari punti basta vedere l'appiglio random e buttarcisi sopra in quanto è l'unica strada percorribile.
Lo ho finito a difficoltà appena sotto alla massima e il gioco rimane facile. Finito in pochi giorni. Da giocare così nel tempo libero, se non si ha voglia di impegnarsi tanto. Non lo rigiocherò di sicuro e passo ad altro. Voto 7-

mircocatta
06-09-2016, 13:39
E io che mi lamento per il fatto di rimanere indietro con i giochi e di finire o avere arretrati di "soli" 2-3 anni fa...te addirittura crysis 1 e il primo coj :D

forse ho scritto male il messaggio, ma tutti quelli della seconda riga sono giochi finiti in passato, non oggi o ultimamente!

dacci un mezzo commneto sui giochi che hai finito :D

hai ragione! edito il messaggio e parlerò di quello che ho finito ieri, lego jurassic world

fraussantin
06-09-2016, 14:00
Finito double dragon ( quello nuovo).

Niente a che vedere con DD e DD2 , ma tutto sommato è un action divertente , comico , che ricorda un po gli anni 80.

Non mi sono pentito di averlo preso.

29Leonardo
06-09-2016, 15:06
Finito double dragon ( quello nuovo).

Niente a che vedere con DD e DD2 , ma tutto sommato è un action divertente , comico , che ricorda un po gli anni 80.

Non mi sono pentito di averlo preso.

A parte il rimando agli anni 80, una certa ironia di fondo e la musica del 2 livello che spacca onestamente è forse uno tra i peggiori picchia a scorrimento che ho giocato sopratutto per il feeling delle collisioni, non si capisce bene quando puoi evitare un attacco o riesci a colpire l'avversario a meno che ci stai perfettamente difronte. Inoltre il discorso del potenziamente via mixtape lascia il tempo che trova dato che tra tutti solo 1 è utile da usare, idem per gli attacchi speciali.

fraussantin
06-09-2016, 15:18
A parte il rimando agli anni 80, una certa ironia di fondo e la musica del 2 livello che spacca onestamente è forse uno tra i peggiori picchia a scorrimento che ho giocato sopratutto per il feeling delle collisioni, non si capisce bene quando puoi evitare un attacco o riesci a colpire l'avversario a meno che ci stai perfettamente difronte. Inoltre il discorso del potenziamente via mixtape lascia il tempo che trova dato che tra tutti solo 1 è utile da usare, idem per gli attacchi speciali.

si concordo su tutto, anche la confusionarietà del combat , ma che alla fine istintivamente riesci a capire .
si , la musica del secondo livello è favolosa XD .
sui potenziamenti , alla fine ho usato la fireball e il neutrale gli altri manco li ho provati perchè non si è neppure motivati a farlo.

però è divertente secondo me 3 euro( o giù di lì ) ci stanno tutti.

29Leonardo
06-09-2016, 16:35
si concordo su tutto, anche la confusionarietà del combat , ma che alla fine istintivamente riesci a capire .
si , la musica del secondo livello è favolosa XD .
sui potenziamenti , alla fine ho usato la fireball e il neutrale gli altri manco li ho provati perchè non si è neppure motivati a farlo.

però è divertente secondo me 3 euro( o giù di lì ) ci stanno tutti.

Spinkick è il migliore di tutti sia a livello di danno che convenienza dato che attira a se anche i nemici vicini.

Io sono riuscito a finirlo alle (due?) difficoltà prima di double dragon perchè qui per i difetti scritti prima diventa frustrante, c'è troppa sensazione di legnosità nei movimenti e nei controlli.

Comunque a basso prezzo ci sta, ma è un gioco usa e getta, difficile che lo si riprenda in seguito dato che i livelli onestamente non li ho trovati granchè ispirati, inoltre ho dimenticato di menzionare le orride fasi platforming in particolare verso la fine.

fraussantin
08-09-2016, 10:44
Ho completato cod ghost.

Era tanto che non giocavo un cod , ne sentivo parlare male , ma mai mi sarei immaginato una CRETINATA DI GIOCO a questo modo.

Passi per gli script.
Passi per il fatto che se vsi dove loro non vogliono vieni fucilato in 3 sec, mentre dove loro vogliono possono spararti a raffica che non muori.
Passi il fatto che per buttare giù un elicottero prima serve una mitragliatrice , poi al livello dopo invece basta un mitra normale.

Passi pure la ridicolaggine di sparare in subacquea , dove ammesso che i colpi partano verrebbero deviati e da freddi non perforerebbero niente.

Ma il livello nello spazio dove spari nel vuoto è troppo .

Non ha completamente senso . Con il rinculo di un colpo di fucile finisci sulla luna prima che ti fermi.

E loro non contenti ci hanno messo pure il c4.

Insomma uno non si aspetta un cod realistico ,ma neppure una cretinata del genere.

L'uniche cose che si salvano sono gli effetti cinematografici , esplosioni , crolli di dighe ecc..


Ma imho non vale neppure 1 euro.

29Leonardo
08-09-2016, 10:49
dipende dalla distanza...ento tot metri penso che una pistolettata in acqua ti buca lo stesso...se non ricordo male vidi sta pova su mythbusters :asd:

doctor who ?
08-09-2016, 11:29
Ma le armi da fuoco inumidite non dovrebbero proprio funzionare o è una cosa da film americani :asd: ?

Comunque ho provato il multi di black ops 3, vinto su sg.
È da cod 4 che non toccavo la saga, saranno meno di 10 anni ad occhio e croce...

Madonna santa...

Mi dispiace tantissimo che abbiano ridotto la saga a questo livello, i fucili d'acqua tutti colorati che vendono sulle spiagge sono più sobri delle armi di questo gioco, altro che le skin di csgo.
Totalmente sbilanciato, roba appositamente ideata per distruggere il divertimento, infantile all'inverosimile.
Community penosa, in 2 ore ho già trovato un cheater palese (e ad usare un aimbot con la killcam ci vuole coraggio eh...), a giudicare dalla chat l'età media è molto bassa.
Quasi tutte le modalità di gioco sono deserte, tutti giocano prevalentemente team deathmatch e dominio.
A pelle si sente che è lo stesso engine di 10 anni fa, però di cod non ha assolutamente niente.

fraussantin
08-09-2016, 12:41
Ma le armi da fuoco inumidite non dovrebbero proprio funzionare o è una cosa da film americani :asd: ?

.

Tempo fa vidi un video di un ak47 in piscina andavano pochi metri e cmq non perforano .

Ma dai se era un duke , o un rpg fantasy andava bene, ma un "chiamata al dovere" un minimo di credibilità dovrebbe averla.

Nhirlathothep
08-09-2016, 14:32
Ho completato cod ghost.

Era tanto che non giocavo un cod , ne sentivo parlare male , ma mai mi sarei immaginato una CRETINATA DI GIOCO a questo modo.

Passi per gli script.
Passi per il fatto che se vsi dove loro non vogliono vieni fucilato in 3 sec, mentre dove loro vogliono possono spararti a raffica che non muori.
Passi il fatto che per buttare giù un elicottero prima serve una mitragliatrice , poi al livello dopo invece basta un mitra normale.

Passi pure la ridicolaggine di sparare in subacquea , dove ammesso che i colpi partano verrebbero deviati e da freddi non perforerebbero niente.

Ma il livello nello spazio dove spari nel vuoto è troppo .

Non ha completamente senso . Con il rinculo di un colpo di fucile finisci sulla luna prima che ti fermi.

E loro non contenti ci hanno messo pure il c4.

Insomma uno non si aspetta un cod realistico ,ma neppure una cretinata del genere.

L'uniche cose che si salvano sono gli effetti cinematografici , esplosioni , crolli di dighe ecc..


Ma imho non vale neppure 1 euro.

lo devo giocare a breve, a parte la presa in giro che è il gioco stesso, il gameplay è il solito?

Nhirlathothep
08-09-2016, 14:35
Ma le armi da fuoco inumidite non dovrebbero proprio funzionare o è una cosa da film americani :asd: ?

Comunque ho provato il multi di black ops 3, vinto su sg.
È da cod 4 che non toccavo la saga, saranno meno di 10 anni ad occhio e croce...

Madonna santa...

Mi dispiace tantissimo che abbiano ridotto la saga a questo livello, i fucili d'acqua tutti colorati che vendono sulle spiagge sono più sobri delle armi di questo gioco, altro che le skin di csgo.
Totalmente sbilanciato, roba appositamente ideata per distruggere il divertimento, infantile all'inverosimile.
Community penosa, in 2 ore ho già trovato un cheater palese (e ad usare un aimbot con la killcam ci vuole coraggio eh...), a giudicare dalla chat l'età media è molto bassa.
Quasi tutte le modalità di gioco sono deserte, tutti giocano prevalentemente team deathmatch e dominio.
A pelle si sente che è lo stesso engine di 10 anni fa, però di cod non ha assolutamente niente.

ciao, quello che scrivi è vero, tra l' altro è impossibile che abbia trovato 1 solo cheater, ce ne sono la metà in ogni match.
Una volta (sembra assurdo per chi non ci è abituato ) mi sono trovato in una partita con tutti gli altri player con multi vac ban. (se stessero usando tutti cheats in quel momento non posso saperlo)

però black ops 3 ha una cosa incredibilmente positiva che lo rende un gioco che vale la pena giocare in multy: non si campera.
i tordi che giocano i battlefield che sperano di giocarselo da camper messi in un angolino vengono massacrati.

con tutti i bf fatti apposta per gente che dorme sulla tastiera, questo cod ha dalle sua una cosa che lo rende acquistabile





ah poi anche la mobilità, intuitiva e veloce, tipo titanfall, è un altro ottimo motivo per giocarlo.


ps: io appena acquistato avevo scritto una recensione negativa su steam, ma ora forse la cambierò

fraussantin
08-09-2016, 14:38
lo devo giocare a breve, a parte la presa in giro che è il gioco stesso, il gamplay è il solito?

boh io di recenti non ne ho giocati , ma rispetto ai mi par che siamo li ( gruppi nemici , cani , fughe sotto il fuoco , livello sulla neve, livello coi carri , gestione droni e satelliti ..) , eccetto le parti in acqua e in aria che sono completamente diverse.

parlo del single.

il multi manco l'ho provato.

ticchi
08-09-2016, 23:23
Ragazzi da amante di giochi horror ho ripreso dopo anni Silent hill 2 con la "Silent Hill 2 Widescreen Fix" che migliora di parecchio la grafica e permette di giocare a 60fps. Posto il link per chi è interessato a questo gran gioco http://pcgamingwiki.com/wiki/Silent_Hill_2:_Director's_Cut

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Max_R
09-09-2016, 11:06
Finito Layers of Fear Inheritance
gran stile come il gioco base, anche se con un po' meno spessore
dato anche il prezzo, quando in sconto, è da prendere

FroZen
09-09-2016, 12:41
Ragazzi da amante di giochi horror ho ripreso dopo anni Silent hill 2 con la "Silent Hill 2 Widescreen Fix" che migliora di parecchio la grafica e permette di giocare a 60fps. Posto il link per chi è interessato a questo gran gioco http://pcgamingwiki.com/wiki/Silent_Hill_2:_Director's_Cut

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ottimoooooooooooooooooooooooooooo

Giocato nel 2004 se non ricordo male su pc :sofico:

ticchi
09-09-2016, 14:07
Ottimoooooooooooooooooooooooooooo

Giocato nel 2004 se non ricordo male su pc :sofico:
Guarda qua:
https://youtu.be/9FudhnjiQvg

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ticchi
20-09-2016, 02:29
Ho finito due giochi oggi. Silent hill 2 director's cut, che con il widescreen Fix ha una grafica godibile. Il gioco nonostante gli anni rimane una perla. Atmosfera inquietante e belle cut scenes. Il doppiaggio poi è eccezionale.

Poi mi sono rigiocato Crysis con Extreme immersive e Advanced IA mod. La prima modifica la grafica che è veramente una gioia per gli occhi. La mia 980 è stata messa a dura prova ma i 40-60 fps stabili li reggeva bene tutto maxato. Il gioco è stupendo, molto meglio dei vari CoD o BF. Finalmente un fps non lineare dove si possono tentare diversi approcci e con scene d'azione e cinematografiche spettacolari. Se non lo giocate da tanto ve lo consiglio vivamente anche perché quando uscì probabilmente nessuno è riuscito a giocarci decentemente a settaggi alti.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

MietitoreDAnime
20-09-2016, 08:59
Ho completato Trine 2 Complete Edition. Graficamente il gioco non è male e le musiche sono azzeccatissime con l'ambientazione. Il gioco è molto sfizioso, ed i vari indovinelli si possono risolvere in più di un modo. Come longevità il gioco non è lunghissimo se si vuole andare avanti senza prendere tutti gli oggetti in ogni livello, mentre se lo si vuole completare al 100% si allunga di parecchio (io ci ho messo 30 ore e non ho beccato tutti gli achievement di steam). La difficoltà non è elevatissima, anche impostando la difficoltà massima, mentre ho trovato inutile la modalità harcore, secondo me in single player è solo frustrante e non aggiunge niente. Non ho avuto modo di provare il multiplayer.

Voto: 7.5/10

Phoenix Fire
20-09-2016, 10:55
Ho completato Trine 2 Complete Edition. Graficamente il gioco non è male e le musiche sono azzeccatissime con l'ambientazione. Il gioco è molto sfizioso, ed i vari indovinelli si possono risolvere in più di un modo. Come longevità il gioco non è lunghissimo se si vuole andare avanti senza prendere tutti gli oggetti in ogni livello, mentre se lo si vuole completare al 100% si allunga di parecchio (io ci ho messo 30 ore e non ho beccato tutti gli achievement di steam). La difficoltà non è elevatissima, anche impostando la difficoltà massima, mentre ho trovato inutile la modalità harcore, secondo me in single player è solo frustrante e non aggiunge niente. Non ho avuto modo di provare il multiplayer.

Voto: 7.5/10
un commento sulla trama? Rispetto all'uno come è?

Darkless
20-09-2016, 11:08
un commento sulla trama? Rispetto all'uno come è?

La trama è accessoria come nel primo. rispetto al prequel han migliorato un po' i combattimenti. Per il resto è quasi identico, che è poi il suo maggior difetto.

Darius_84
20-09-2016, 11:51
Ieri sera, con calma e cortesia, ho terminato Rage.
Che dire? Dalle critiche che avevo letto in giro mi aspettavo molto peggio, ma concluso il gioco ho capito anche a cosa sono dovute molte delle stesse...
Alla fin fine il prodotto non è così disprezzabile, graficamente è accettabile, anche se è stata l'ennesima riprova che l'IdTech5 faccia schifo ai cani, dopo averlo tunato per benino con le istruzioni iniziali per ridurre al minimo la Motion Sickness si è lasciato giocare abbastanza piacevolmente.
Il gioco è un finto open-world, da modo di esplorare e ci sono delle subquest, ma nulla che invogli a seguirle più di tanto.
La fase action fps è strutturata abbastanza bene, bel feeling con le armi, che sono discretamente varie, soprattutto l'avere diversi tipi di munizioni rende il gioco certamente più accattivante, anche se un buon 80% delle volte si useranno sempre quelle stesse 3-4 armi con i proiettili standard che sono più che sufficienti.
Carine le fasi di guida, soprattutto le gare, anche se l'engine mostra tutti i suoi limiti in quelle fasi: con la configurazione in firma a 1440p avevo dei cali anche togliendo completamente l'AA, una cosa che trovo abbastanza inaccettabile da un gioco di 5 anni fa e con un comparto grafico a conti fatti poco sopra la sufficienza.
Fino a 2 minuti dalla fine gli avrei dato un buon 7, ma al completamento del gioco, con un finale senza capo ne coda, l'assenza di una vera boss fight in fase conclusiva (e non è che non siano presenti boss, semplicemente non lo hanno messo alla fine!) penalizza molto il prodotto finale con una sufficienza scarsa: 6-

Ero tentanto di prendere il DLC "Scorcher" per avere qualche informazione in più sulla storia, ma dopo il finale mi è completamente passata la voglia e l'ho disinstallato senza troppe remore.
Un'occasione mancata per la Id, peccato!

PS: il gioco digerisce abbastanza male l'overclock, ho dovuto abbassare le frequenze in OC di ram e CPU, in tutti i testi, benchmark e giochi RockSolid, per poter giocare senza crash ogni 3x2 FYI

MietitoreDAnime
21-09-2016, 08:22
un commento sulla trama? Rispetto all'uno come è?

La trama è molto molto semplice, diciamo che fa da contorno, il gioco è incentrato sui rompicapo da risolvere con la collaborazione dei tre personaggi. A me l'uno è piaciuto un po' di più, ma comunque ritengo che valga la pena di giocarlo. Sui combattimenti non sono d'accordo, li ho trovati molto simili al primo, l'unica differenza è che nel secondo c'è una modalità hardcore che secondo me è inutile, non aggiunge niente, anzi scoccia presto.

Darkless
21-09-2016, 08:57
La trama è molto molto semplice, diciamo che fa da contorno, il gioco è incentrato sui rompicapo da risolvere con la collaborazione dei tre personaggi. A me l'uno è piaciuto un po' di più, ma comunque ritengo che valga la pena di giocarlo. Sui combattimenti non sono d'accordo, li ho trovati molto simili al primo, l'unica differenza è che nel secondo c'è una modalità hardcore che secondo me è inutile, non aggiunge niente, anzi scoccia presto.

Nel secondo i combattimenti sono un po' più numerosi, i nemici più differenziati ed hanno inserito skill appositamente dedicate a quello per i personaggi.
Se ti sembrano simili al primo...

Max_R
21-09-2016, 09:12
Finito NERO nothing ever remains obscure.
Poco più che un walking simulator con atmosfere carine e semplicissimi puzzle, il più dei quali non sono necessari ad avanzare nel gioco. La storia è colma dei soliti clichè riscontrabili nei walking simulator.

The Bear
21-09-2016, 12:17
Ieri ho finito Inside. Gran bel giochino, graficamente ha stile, controlli azzeccatissimi, alcuni enigmi sono tosti, non ci sono dialoghi... 3-4 ore piacevoli.

Max_R
21-09-2016, 13:12
Finito NERO nothing ever remains obscure.
Poco più che un walking simulator con atmosfere carine e semplicissimi puzzle, il più dei quali non sono necessari ad avanzare nel gioco. La storia è colma dei soliti clichè riscontrabili nei walking simulator.

Dimenticavo: circa due ore e mezza.

Ho finito anche The Town of Light, altro walking simulator. Meglio di quanto mi aspettassi: trattasi di tre orette e mezza nelle quali si approfondisce la storia di una paziente di un ospedale psichiatrico. Ci sono alcuni bivi ed è quindi rigiocabile. L'atmosfera è valida e per qualche euro ne vale la pena.

Darius_84
21-09-2016, 13:27
Dimenticavo: circa due ore e mezza.

Ho finito anche The Town of Light, altro walking simulator. Meglio di quanto mi aspettassi: trattasi di tre orette e mezza nelle quali si approfondisce la storia di una paziente di un ospedale psichiatrico. Ci sono alcuni bivi ed è quindi rigiocabile. L'atmosfera è valida e per qualche euro ne vale la pena.

Ho il titolo in wishlist dalla sua uscita, dici che li vale gli 11€ che chiedono al suo attuale massimo sconto? (40%)
Stavo aspettando che almeno scendesse sotto la soglia dei 7.50€

FroZen
21-09-2016, 13:38
Ho il titolo in wishlist dalla sua uscita, dici che li vale gli 11€ che chiedono al suo attuale massimo sconto? (40%)
Stavo aspettando che almeno scendesse sotto la soglia dei 7.50€

Io lo comprerei solo per supportare un'idea italiana ;) e se riesco stasera mi piglio quello e the bunker

Max_R
21-09-2016, 13:41
Ho il titolo in wishlist dalla sua uscita, dici che li vale gli 11€ che chiedono al suo attuale massimo sconto? (40%)
Stavo aspettando che almeno scendesse sotto la soglia dei 7.50€

Alla fine dei conti per me si, ovvio poi che è meglio a meno, anche vista la durata :D

Nhirlathothep
21-09-2016, 20:33
Io ho strafinito Torchlight 2:

- questa e' la maga con il set Transcendence completo

http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/481147072368329389/594485837FC561D66F79459E15D642231D2229F3/

ora mi mancano solo 2 pezzi del set nuovo Ascendant (che e' lo stesso, ma con grafica diversa), ma mi sa che basta cosi'



lo consiglio veramente a tutti:

- Graficamente e' tanto piu' arretrato di Diablo 3, se apro D3 ora, mi sembra di andare nel futuro
- Non e' fatto per farti stare a vita legato al pc con Items che cambiano ad ogni patch :il gioco e' fatto bene e resta uguale, una volta vestito il tuo personaggio sei apposto.

1) Completi il gioco e puoi entrare nelle mapworks (tipo i Rift, ma piu' tranquilli e solo per chi ha finito il gioco)
2) Fai mappe finche' non arrivi a livello 100, e nel frattempo avrai qualche pezzo di set e forse un' arma Leggendaria (qui sono rare per fortuna)
3) Set di Classe -ce ne sono almeno 4 per classe di diversi livelli, il set livello 99 e quello livello 105 sono lo stesso, cambia solo l' estetica (molto carina)
4) Gemme - se ti va le farmi, altrimenti metti quelle che hai trovato
5) Echants - servono soldi e incontratrare un buon enchanter "MASTER enchanter o "Boost Stats enchanter"
6) fine

Max_R
21-09-2016, 21:36
Non trovo la grafica di Torchlight 2 più arretrata di quella di Diablo 3. Sono state fatte differenti scelte stilistiche. Io preferisco il primo!

Max_R
22-09-2016, 10:38
Finito Submerged.
Gioco carino, di concetto, dalla breve durata. Ci si sposta in una piccola barca a motore, sulla superficie di un mondo sommerso, dal quale spuntano solo le estremità superiori di alcuni edifici, sui quali bisognerà arrampicarsi per recuperare dei kit di pronto soccorso. Molto semplice, non si può morire: c'è solo da decidere verso dove spostarsi e cosa raccogliere. Ogni collezionabile non necessario a continuare il gioco, aggiungerà profondità alla storia raccontata attraverso dei disegni. La storia è semplice ma graziosa, supportata da una grafica non complessa ma molto evocativa.

Darkless
22-09-2016, 11:44
e che sei, a cotimo ? :asd:

Max_R
22-09-2016, 14:39
e che sei, a cotimo ? :asd:

Alcuni di questi li avevo iniziati, quasi terminati e lasciati in sospeso.
Finito anche Pulse. Kickstarter molto interessante, molto potenziale purtroppo sprecato. Il gioco di fatto è un walking game piuttosto scialbo che ci mette nei panni di una ragazzina non vedente che si orienta con i suoni. Concettualmente è carino ma l'idea si scontra con una realizzazione pessima e che non da stimoli a continuare.

Max_R
23-09-2016, 16:04
Finito Rise of the Tomb Raider
Non malaccio ma non ha nemmeno buoni ritmi
Si salva forse solo verso la fine

alfredo.r
23-09-2016, 16:32
Finito Rise of the Tomb Raider

Non malaccio ma non ha nemmeno buoni ritmi

Si salva forse solo verso la fine



Dai...... Che criticismo!
Io l'ho trovato un ottimo gioco, ben realizzato e con un gameplay molto divertente...
Avrei forse ritoccato un po' la colonna sonora (leggermente ripetitiva) e Lara, che ansima manco stesse scopando con siffredi...

Psycho91-1
23-09-2016, 16:36
allora non sono l'unico a ritenere esagerato quell'ansimare (ambiguo) ogni due secondi :D

alfredo.r
23-09-2016, 16:57
allora non sono l'unico a ritenere esagerato quell'ansimare (ambiguo) ogni due secondi :D



È effettivamente esagerato, ma per il resto il doppiaggio è fatto più che bene...
Basti pensare che Ana (personaggio secondario) è doppiata dalla stessa doppiatrice di brooke in beautiful, insomma una che lavora da millenni come doppiatrice ;)

Max_R
23-09-2016, 17:04
Quello succedeva anche nel precedente e basta sorvolare. Ho dato un mio parere personale: non malaccio, però non ho gradito i ritmi, fino all' ultima parte. Ho preferito il precedente, tutto qui :)

Max_R
24-09-2016, 22:28
Finito Crysis 3
Tra i tre, non che ne sia andato matto, l'ho trovato il più noioso
Anche in questo caso i ritmi sono aumentati verso la fine

ticchi
24-09-2016, 23:11
Finito Crysis 3
Tra i tre, non che ne sia andato matto, l'ho trovato il più noioso
Anche in questo caso i ritmi sono aumentati verso la fine
Il migliore è di gran lunga il primo soprattutto con le mod. Ho appena finito il primo con maximum immersive mod, Advanced IA e Tactical expansion mod e Nuclear cataclysm che è un vero e proprio dlc non ufficiale con schemi e missioni nuove. Stupendi. Poi ho giocato e finito Lost control, mod piccola horror che vuole essere un mix tra Crysis e Fear, non paragonabile a nuclear cataclysm ma carina sotto certi aspetti come l'introduzione del bullet time. Ora sto giocando il secondo con mod grafiche al massimo ma lo trovo troppo lineare e meno coinvolgente.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

mirkonorroz
30-09-2016, 21:54
Finito (in un paio di giorni) Botanicula :)
Simpatico e carino (e non banalissimo in certi punti) anche se finisce un po' all'improvviso imho.

mirkonorroz
01-10-2016, 13:52
Finito (in un paio di giorni) Botanicula :)
Simpatico e carino (e non banalissimo in certi punti) anche se finisce un po' all'improvviso imho.

Bravo! :sofico:
Io invece oggi ho iniziato e finito Samorost 2 :D

:stordita:

Arkhan74
02-10-2016, 08:48
Stavo rispondendo ad entrambi, solo ora mi accorgo che te la sei suonata e cantata da solo... :asd:
Pareri su Samorost? Sembra bellino :)

Nhirlathothep
02-10-2016, 12:26
Volevo giocarmi il SP di

- Black Ops 2
- Ghosts

(ho gia' giocato il mp)


Vi sono piaciuti?
BO1 lo ho finito a difficolta' massima, ma era stato molto spiacevole perche' il gioco era creato e testato per essere giocato a difficolta' minore.
In alcuni punti era impossibile andare avanti :il fuoco da fuori area (non eliminabile) ti uccideva random 9 volte su 10 e l' unica abilita' richiesta era provare e riprovare centinaia di volte. E' stato duro finirlo veramente.

Ho letto che questi sono molto piu' facili, ma a difficolta' massima avete avuto problemi?


ho solo un notebook con gt 750m a 1080p e spero di non perdermi molto giocando Ghosts con dettagli medio/alti anziche maxato.

fraussantin
02-10-2016, 12:34
Volevo giocarmi il SP di

- Black Ops 2
- Ghosts

(ho gia' giocato il mp)


Vi sono piaciuti?
BO1 lo ho finito a difficolta' massima, ma era stato molto spiacevole perche' il gioco era creato e testato per essere giocato a difficolta' minore.
In alcuni punti era impossibile andare avanti :il fuoco da fuori area (non eliminabile) ti uccideva random 9 volte su 10 e l' unica abilita' richiesta era provare e riprovare centinaia di volte. E' stato duro finirlo veramente.

Ho letto che questi sono molto piu' facili, ma a difficolta' massima avete avuto problemi?


ho solo un notebook con gt 750m a 1080p e spero di non perdermi molto giocando Ghosts con dettagli medio/alti anziche maxato.
Ghost. No.

ticchi
02-10-2016, 12:42
Finito Crysis 2 con Blackfire e MaldoHD mod insieme tutto al max. Graficamente eccelso e molto ben fatto. Un pò più lineare del primo ma sempre molto meglio dei vari CoD e BF.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Nhirlathothep
02-10-2016, 12:52
Ghost. No.

A te non e' piaciuto? Molti ne parlano male.
Il MP secondo me ha mappe bellissime, e la modalita' squadre e' una delle cose migliori di tutti i cod.
Peccato per il fatto che apprezzo poco lo stile lento "da camper" alla battlefield, quindi alla fine non e' piaciuto molto nemmeno a me

fraussantin
02-10-2016, 13:37
A te non e' piaciuto? Molti ne parlano male.
Il MP secondo me ha mappe bellissime, e la modalita' squadre e' una delle cose migliori di tutti i cod.
Peccato per il fatto che apprezzo poco lo stile lento "da camper" alla battlefield, quindi alla fine non e' piaciuto molto nemmeno a me
Io ho giocato solo il single , ti posso dire che è il solito cod come tutti niente di nuovo , trama scialba e gameplay improbabile.

L'unica cosa veramente eccellente sono le cutscene cinematografiche.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44008178&postcount=2212