PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

City Hunter '91
28-12-2016, 15:54
Gran gioco deadly, speriamo in un seguito.

alexbilly
28-12-2016, 16:19
Gran gioco deadly, speriamo in un seguito.

magari stavolta siamo fortunati e ci becchiamo la grafica nextgen da ps2 :asd:

Max_R
29-12-2016, 18:57
Ho portato a termine una run a difficoltà normale di Titan Souls. "Giochino" straordinario. Ho bestemmiato un pasto, sono morto oltre duecento volte nelle tre ore che mi è durato, però è stato fatto davvero bene.
A chi piace la pixel art, i giochi di concetto ed i giochi punitivi in stile demon souls, dove s'impara a forza di ammaccarsi la testa.

Jon Irenicus
29-12-2016, 20:11
Ho portato a termine una run a difficoltà normale di Titan Souls. "Giochino" straordinario. Ho bestemmiato un pasto, sono morto oltre duecento volte nelle tre ore che mi è durato, però è stato fatto davvero bene.
A chi piace la pixel art, i giochi di concetto ed i giochi punitivi in stile demon souls, dove s'impara a forza di ammaccarsi la testa.Interessante, lo vedo sempre li su steam e mi incuriosiva, grazie del parere.
Ho visto che ci hai messo 3,6 ore di steam, non mi sta neanche male... C'ha pur il demo.
Io intanto sto su Original Sin, 30 ore e devo ancora finire la prima area lol.

Max_R
29-12-2016, 20:15
Stai andando liscio o incontri difficoltà?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Jon Irenicus
29-12-2016, 20:26
Stai andando liscio o incontri difficoltà?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
A livello 7 sono un po' inziati i porchi anche perchè avevo allocato pochissimi punti. In uno scontro ho fatto una lamerata enorme (in pratica ho attirato i nemici in mezzo a un mucchio di trappole e le ho fatte scattare) ma è un po' il design del gioco che lo permette. Adesso qualche upgrade l'ho fatto e ho finalmente trovato delle armi decenti per il knight, ho comunque faticato con un boss ma la differenza s'è vista.
In un paio di scontri ci sono state soluzioni cheap, tipo nemici esplosivi dannosissimi sbucati vicino e dal nulla quasi a fine scontro.
Lo sto giocando a tactician.
Cmq gran gioco per ora, potrebbe essere veramente il miglior rpg tra quelli recenti di quelli che ho giocato (AoD è meglio per molte cose però è più piccolo e meno rifinito, Exanima e LoG2 non sono propriamente rpg diciamo...) considerando i vari aspetti, anche se lo stile che non l'apprezzo troppo. Però interattività e combattimenti di prim'ordine.

Max_R
31-12-2016, 15:41
Io devo ripetere più volte quasi ogni scontro ed i boss sono fuori dalla mia portata.

Nel frattempo ho finito firewatch, walking simulator incentrato sulle escursioni e sui dialoghi che si hanno con una collega durante il gioco, grazie ai quali si va ad approfondire la trama presentata nell'intro. Molto carino.

E Ether One. In realtà pur avendolo portato a termine non ho completato un bel nulla, perdendo tutti gli achievements. Può essere completato in due o tre modi, credo, a seconda di quello che si raccoglie e se si decide di portare a termine tutti gli enigmi. I più saranno davvero cervellotici e richiederanno molto backtrack. Ma se non lo si vuole giocare come un semplice walking simulator, meglio sforzarsi un po'. Dato che la redux è uscita quando ancora non ero andato molto avanti, ho deciso di giocare direttamente con quest'ultima. C'è un simpatico bug che ad ogni riavvio setta la lingua in polacco ed azzera tutte le impostazioni video.

Entrambi abbastanza brevi.

Aggiungo anche Tengami: appena lo si avvia ci si rende conto molto chiaramente che si tratta di un gioco da tablet, difatti si opera solamente con mirati click del mouse. E' breve e gli enigmi sono tutti piuttosto facili. Lo stile filigrana giapponese classica / popup fa un ottimo effetto. Dura circa un'ora e mezza.

MietitoreDAnime
31-12-2016, 18:08
Oggi ho finito Trine 3: The Artifacts of Power. Graficamente questo titolo si presenta migliore degli altri 2, ma i pregi di questo titolo si fermano qui. Il gameplay è stato modificato passando dal 2D degli altri titoli all'aggiunta della terza dimensione in questo episodio, e questa è l'unica innovazione apprezzabile al gameplay, in quanto i comandi sono stati troppo semplificati, così come la difficoltà che è stata ridotta notevolmente, troppo a mio avviso. Inoltre i livelli della storia sono pochissimi con il risultato che la trama è incompleta, mentre hanno aggiunto dei mini livelli da giocare con un singolo personaggio che ho trovato molto noiosi. La longevità di questo gioco è molto scarsa, io l'ho platinato in 7 ore.

Voto 5-/10

Max_R
01-01-2017, 02:56
Finito anche Kholat
C'è chi ci ha messo dalle 3 alle 5 ore
Io senza platinarlo ne ho fatte 8,5
Sarà che ho fatto davvero poco come scout perchè spesso ho perso l'orientamento
Non male in assoluto il titolo, solo un grande potenziale perlopiù sprecato
Ciononostante l'atmosfera c'è e le fasi esplorative sono quantomeno interessanti
Mi ci sono dovuto sforzare un po'

fraussantin
01-01-2017, 10:32
finito life is strange , e visti entrambi i finali grazie alla possibilità di rigiocare ogni checkpoint.

niente da dire capolavoro assoluto ,tutti gli indizi e i particolari della trama si intrecciano perfettamente senza lasciare buchi.


consigliato a tutti.

ps: anche io personalmente non avrei messo tutta quella parte prima del finale mezza stealth mezza ad enigmi ( per modo di dire ) ecc , di qualità nettamente inferiore a tutto il resto. .


cmq chi era il cattivone lo avevo chiaro già da metà del 4 capitolo ( prima erano sospetti e senzazioni , ma nulla di certo)

ulukaii
01-01-2017, 11:17
Se butti in occhio nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2699238), ci trovi postate teorie e interpretazioni. E' un titolo che si presta a diversi livelli di lettura, qualcosa ai tempi l'avevo postata anche io ;)

Max_R
01-01-2017, 19:27
Finito Traverser, un platform 3D carino ma breve dove si usano dei guanti gravitazionali per risolvere semplici puzzle. Preso in un bundle può divertire per quattro orette :)
Ed ho terminato anche Refunct. 30 minuti di gioco semplicissimo che ricorda un poco Mirror's Edge ed un poco Portal. Essenziale in tutto e per tutto. Anche questo lo consiglio se in bundle.

Nhirlathothep
01-01-2017, 21:32
Appena finirò Risen2, ho in mente di giocare Mass Effect 2.
Lo ho mollato più volte, ma sapendo che ha vari fan chiedo info a chi lo ha finito: dopo migliora? Voi lo consigliate?

JuanCarlos
01-01-2017, 21:40
Appena finirò Risen2, ho in mente di giocare Mass Effect 2.
Lo ho mollato più volte, ma sapendo che ha vari fan chiedo info a chi lo ha finito: dopo migliora? Voi lo consigliate?

Dipende, è un TPS a coperture con (pochi) elementi RPG, chiassone e con trama da blockbuster americano. Quello è e quello resta. A me piace, ha i suoi momenti soprattutto all'interno della trilogia, giocato da solo non saprei.

Darkless
01-01-2017, 22:20
Più che altro è uno shooter con le scenette. Fermorestando che andrebbero giocati a partire dal primo.

Max_R
02-01-2017, 01:28
Eeee.. finito anche House of Caravan. Avventura abbastanza povera e breve, ambientata in una casa dove si ripercorrono degli eventi passati attraverso delle lettere che si possono recuperare. Trascurabile :)
Ah, dimenticavo: "poche" risoluzioni che non vanno oltre la fullhd e che nel mio caso (16:10 oltretutto) nemmeno accettava. Ho dovuto giocare a 720p con grande effetto blur.
Finito anche Enki: un gioco in stile Penumbra, dove in 30 minuti bisogna riuscire a scappare dal posto in cui ci hanno rinchiuso, possibilmente riuscendo a raccogliere prove che identifichino chi ci ha rapiti e le altre vittime. Brevissimo ma neanche malaccio se si trova in bundle.

DVD2005
03-01-2017, 17:19
Più che altro è uno shooter con le scenette. Fermorestando che andrebbero giocati a partire dal primo.

Quoto.

Nhirlathothep
03-01-2017, 17:58
Dipende, è un TPS a coperture con (pochi) elementi RPG, chiassone e con trama da blockbuster americano. Quello è e quello resta. A me piace, ha i suoi momenti soprattutto all'interno della trilogia, giocato da solo non saprei.

Più che altro è uno shooter con le scenette. Fermorestando che andrebbero giocati a partire dal primo.

Quoto.

Grazie per le opinioni, ho già giocato l' 1, non inizierei mai dal 2 un gioco, nemmeno un racing game :)

La trama per i miei gusti era sgradevole, ma la avevo ignorata senza troppi danni per il divertimento. Infatti me1 lo ricordo con qualche momento positivo in mezzo a un gioco fatto bene nella sua piattezza. Se è uguale può andare, anche se tutto quel loot inutile credo non ci sia

Max_R
03-01-2017, 18:48
Portato a termine Beyond Eyes. Che dire, prometteva davvero bene ed invece non mi ha entusiasmato manco per nulla. Meno di due ore di una lentezza infinita (in the graveyard per poco non ci si muoveva più svelti), con un'ancora più grave carenza di capacità di trasmettere il messaggio che chiaramente vorrebbe trasmettere. Un concept game del quale si poteva fare a meno, in tutti i sensi.

fraussantin
03-01-2017, 18:54
Grazie per le opinioni, ho già giocato l' 1, non inizierei mai dal 2 un gioco, nemmeno un racing game :)

La trama per i miei gusti era sgradevole, ma la avevo ignorata senza troppi danni per il divertimento. Infatti me1 lo ricordo con qualche momento positivo in mezzo a un gioco fatto bene nella sua piattezza. Se è uguale può andare, anche se tutto quel loot inutile credo non ci sia
Mass effect ( 2 e 3) o lo apprezzi per la trama e per il lore, o lascia stare. Come gameplay è il solito spara spara senza senso pure facilissimo.

Invece la trama e il lore a me son piaciuto. E speriamo che con andromenda non rovinino tutto.

Jon Irenicus
03-01-2017, 18:58
Portato a termine Beyond Eyes. Che dire, prometteva davvero bene ed invece non mi ha entusiasmato manco per nulla. Meno di due ore di una lentezza infinita (in the graveyard per poco non ci si muoveva più svelti), con un'ancora più grave carenza di capacità di trasmettere il messaggio che chiaramente vorrebbe trasmettere. Un concept game del quale si poteva fare a meno, in tutti i sensi.
Dopo 2 giochini di fila scialbi concediti qualcosa di buono ora.:D AoD parlato magari.:D Tanto dura poco così.

Nhirlathothep
03-01-2017, 19:42
Mass effect ( 2 e 3) o lo apprezzi per la trama e per il lore, o lascia stare. Come gameplay è il solito spara spara senza senso pure facilissimo.

Invece la trama e il lore a me son piaciuto. E speriamo che con andromenda non rovinino tutto.

sorry, ho salvato il mondo/universo tutte le settimane da quando avevo 8 anni, quella trama proprio non e' per me :(

il gameplay e loot mantenevano cmq il gioco decente da quello che ricordo di me1. forse sono peggiorati nel 2 ?

JuanCarlos
03-01-2017, 19:49
Il gameplay nella fase shooter è migliorato molto. Rispetto al primo è molto più giocabile (come TPS) ma ad oggi è comunque un TPS vecchiotto come meccaniche. Ma il primo sotto quel punto di vista era abbastanza orrido.

fraussantin
03-01-2017, 19:50
sorry, ho salvato il mondo/universo tutte le settimane da quando avevo 8 anni, quella trama proprio non e' per me :(

il gameplay e loot mantenevano cmq il gioco decente da quello che ricordo di me1. forse sono peggiorati nel 2 ?
Si il primo è diverso.

Il 2 e il 3 sono tps puri con qualche potere accessorio. Copertura e spara copertura e spara.

La trama e il lore non sono male, ma castrati dai dlc.

Cmq visto che non ti interessa io salterei.

Ci sono un milione di sparatutto migliori su steam.

albys
03-01-2017, 20:07
Sì però non è che si può definire Mass Effect uno sparatutto.
Nella saga (io ho giocato i primi 2, il terzo lo inizio nei prossimi 2 mesi) ci sono personaggi interessanti, bei momenti emotivi, qualche livello eccezionale (L'ombra, per esempio), un generale senso dell'avventura.
Poi ha molte cose discutibili, per carità.
Però secondo me il livello di scelte che si possono fare (e che hanno REALE effetto) è ancora ineguagliato, quindi non mi limiterei a definirlo un TPS.

Darkless
03-01-2017, 20:26
Sì però non è che si può definire Mass Effect uno sparatutto.

E' un tps con le scenette. Punto.

Max_R
03-01-2017, 20:27
È ormai così mainstream parlare di generi :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

fraussantin
03-01-2017, 21:05
Sì però non è che si può definire Mass Effect uno sparatutto.
Nella saga (io ho giocato i primi 2, il terzo lo inizio nei prossimi 2 mesi) ci sono personaggi interessanti, bei momenti emotivi, qualche livello eccezionale (L'ombra, per esempio), un generale senso dell'avventura.
Poi ha molte cose discutibili, per carità.
Però secondo me il livello di scelte che si possono fare (e che hanno REALE effetto) è ancora ineguagliato, quindi non mi limiterei a definirlo un TPS.
Come ho detto, imho, se piace il lore merita, altrimenti per il gameplay prendi un altro gioco. ( a me piace)

Se mi dice: la trama di dark soul mi fa schifo lo piglio? Ti dico di si.

Se mi dice : la Trama di ME mi fa schifo, ti dico prendi uno shooter a caso che sicuramente è piu avvincente.

Max_R
04-01-2017, 12:29
Dopo 2 giochini di fila scialbi concediti qualcosa di buono ora.:D AoD parlato magari.:D Tanto dura poco così.

Non sono ancora in vena :D

Cromwell
04-01-2017, 16:43
Finito ieri Life is Strange.

Bel titolo. Un piccolo film thriller interattivo che si lascia giocare volentieri, anche per la storia ben raccontata, la caratterizzazione dei personaggi e una colonna sonora che a me è piaciuta tanto, con musiche azzeccate in tutte le occasioni.

Mi ha fatto commuovere? Ni.
Solo in un paio di occasioni mi è venuta la pelle d'oca e un occhio lucido: vicino alla fine del 4 episodio quando si scopre che... ...
e in uno dei due finali possibili... diciamo quello altruistico... per non dire altro.

Alla fine di ogni episodio e del gioco stesso mi è sempre venuto da chiedermi: "che cosa sarebbe successo in quel punto se invece di fare così avessi fatto cosà?"

Lo consiglio?
Sì, se vi piace seguire una buona storia, condite da delle ottime musiche e non fare sostanzialmente altro se non osservare e dialogare con gli altri.

City Hunter '91
04-01-2017, 17:26
E' un tps con le scenette. Punto.

E anche mediocre per giunta, invece di migliorare ciò che c'era di buono nel primo lo hanno peggiorato col 2 e il 3.

Poi ok, ha avuto il suo successo mainstream... già me li immagino i nerd brufolosi e cicciottelli che giocano a ME sul divano ascoltando i vari mantra del gioco:"Tu sei il salvatore dell'universo Shepard" :asd:
Rimane cmq un titolo mediocre nel suo complesso, e per nulla innovativo.

fraussantin
04-01-2017, 17:34
E anche mediocre per giunta, invece di migliorare ciò che c'era di buono nel primo lo hanno peggiorato col 2 e il 3.

Poi ok, ha avuto il suo successo mainstream... già me li immagino i nerd brufolosi e cicciottelli che giocano a ME sul divano ascoltando i vari mantra del gioco:"Tu sei il salvatore dell'universo Shepard" :asd:
Rimane cmq un titolo mediocre nel suo complesso, e per nulla innovativo.
Il discorso della fine del mondo è l'ultimo dei problemi. ( lo stesso potrei dire del dover salvare un dama, o una figlia... E tw3 fa tutto questo ma è un capolavoro)

A mio avviso me1 non è male, hanno creato un universo e un lore fatto bene.

Certo ci sono cose riciclate, viste e riviste, ma cmq ben inserite, e la trama scorre bene.

Il gameplay è anch'esso fatto bene ( eccetto quella cagata della esplorazione dei pianeti)

Nel 2 e nel 3 diventa un gioco ea games al 100%.

Di buono ci rimane solo il lore.

Darkless
04-01-2017, 18:05
E anche mediocre per giunta, invece di migliorare ciò che c'era di buono nel primo lo hanno peggiorato col 2 e il 3.

Poi ok, ha avuto il suo successo mainstream... già me li immagino i nerd brufolosi e cicciottelli che giocano a ME sul divano ascoltando i vari mantra del gioco:"Tu sei il salvatore dell'universo Shepard" :asd:
Rimane cmq un titolo mediocre nel suo complesso, e per nulla innovativo.

Per me è invece andato in crescendo col 2 e il 3, fai te :asd:

Max_R
04-01-2017, 21:39
Finito Distraint. Davvero carina come avventura "horror/psicologica". E' 2D ma ha molto da trasmettere.

Arkhan74
04-01-2017, 22:12
Max, in quanto tempo? Lo sto giocando anche io.
Per il momento lo sto trovando meno interessante del precedente dallo stesso sviluppatore

Max_R
04-01-2017, 22:35
Qual'è il precedente? Non so dirti, saranno due o tre orette ma Steam me ne da diverse decine, credo per quando ho raccolto le carte.

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Arkhan74
04-01-2017, 22:49
Silence of the sleep. Per la precisione é dello stesso sviluppatore ma tratta una storia diversa

City Hunter '91
04-01-2017, 23:53
Il discorso della fine del mondo è l'ultimo dei problemi.

Infatti non è un problema, ma fa proprio ridere se ci si immagina la scena.

Max_R
05-01-2017, 00:02
Silence of the sleep. Per la precisione é dello stesso sviluppatore ma tratta una storia diversa

Giocherò anche a quello allora, per farmi un'idea. Lo ho ma non lo ho ancora iniziato. Nemmeno sapevo che è dello stesso sviluppatore!

djmatrix619
05-01-2017, 15:47
Finito Life is Strange.

E niente... devo ancora riprendermi.. woah.


http://icon-icons.com/icons2/339/PNG/128/Morpho_Menelaus_35662.png

Essen
05-01-2017, 16:01
Prima o poi mi sentirò costretto a giocare Life is Strange, non conosco una sola persona che l'ha giocato alla quale non è piaciuto (di solito fra il moltissimo ed il molto).
Sarà che odio i teen drama, ma non mi ispira per niente.. ma sicuramente sbaglio io.


Endy.

McB
05-01-2017, 16:05
Finito Life is Strange.

E niente... devo ancora riprendermi.. woah.


http://icon-icons.com/icons2/339/PNG/128/Morpho_Menelaus_35662.png

Hai capito ora perchè ero indeciso tra to the moon e questo per il mio voto su steam :)

Psycho91-1
05-01-2017, 16:27
Prima o poi mi sentirò costretto a giocare Life is Strange, non conosco una sola persona che l'ha giocato alla quale non è piaciuto (di solito fra il moltissimo ed il molto).
Sarà che odio i teen drama, ma non mi ispira per niente.. ma sicuramente sbaglio io.


Endy.

devo iniziare il terzo episodio, odio profondissimo per i teen drama (dio spaccherei tutto per sta storia) però mi sta piacendo molto.

Spero che djmatrix con quell'immagine non mi abbia spoilerato niente, cazzarola :D

djmatrix619
05-01-2017, 16:38
Hai capito ora perchè ero indeciso tra to the moon e questo per il mio voto su steam :)

Si... si, assolutamente.
Era veramente una bella lotta, curioso che alla fine abbia vinto The Walking Dead, il che ci ha fatto capire che la scelta era veramente tosta!

Spero che djmatrix con quell'immagine non mi abbia spoilerato niente, cazzarola :D

Credimi, se avessi voluto fare spoilers, avrei postato tutt'altro! :asd:

...buaaaah! :cry:

City Hunter '91
05-01-2017, 16:47
Prima o poi mi sentirò costretto a giocare Life is Strange, non conosco una sola persona che l'ha giocato alla quale non è piaciuto (di solito fra il moltissimo ed il molto).
Sarà che odio i teen drama, ma non mi ispira per niente.. ma sicuramente sbaglio io.


Endy.

E' il motivo per cui non riesco proprio ad andare avanti, l'ho mollato alla fine del primo episodio, ma già mi aveva fatto una brutta impressione lo sproloquio iniziale del professore su selfie, hitchcock e rinascimento, tante cazzate tutte insieme non le avevo mai sentite, veramente da prendere a schiaffoni gli sviluppatori :D , oltretutto la ragazzina si sente alternativa con la polaroid, ma... sbaglierò magari è un bel titolo nel complesso, ma il tempo è poco e lo dedico ad altro.

Nhirlathothep
05-01-2017, 17:48
E' il motivo per cui non riesco proprio ad andare avanti, l'ho mollato alla fine del primo episodio, ma già mi aveva fatto una brutta impressione lo sproloquio iniziale del professore su selfie, hitchcock e rinascimento, tante cazzate tutte insieme non le avevo mai sentite, veramente da prendere a schiaffoni gli sviluppatori :D , oltretutto la ragazzina si sente alternativa con la polaroid, ma... sbaglierò magari è un bel titolo nel complesso, ma il tempo è poco e lo dedico ad altro.

io letto questo non mi azzardo piu' ad installarlo tnx :)
anche se lo avevo su console

Jon Irenicus
05-01-2017, 17:50
Boh, ho provicchiato il primo capitolo nemmeno un'oretta e, nonostante non sia il mio genere e preferisca altre atmosfere, devo dire che non mi è dispiaciuto e non l'ho nemmeno trovato poi tanto fastidioso. Magari lo prenderò un giorno.

ulukaii
05-01-2017, 18:14
E' il motivo per cui non riesco proprio ad andare avanti, l'ho mollato alla fine del primo episodio, ma già mi aveva fatto una brutta impressione lo sproloquio iniziale del professore su selfie, hitchcock e rinascimento, tante cazzate tutte insieme non le avevo mai sentite, veramente da prendere a schiaffoni gli sviluppatori :D , oltretutto la ragazzina si sente alternativa con la polaroid, ma... sbaglierò magari è un bel titolo nel complesso, ma il tempo è poco e lo dedico ad altro.
io letto questo non mi azzardo piu' ad installarlo tnx :)
anche se lo avevo su console
Boh, ho provicchiato il primo capitolo nemmeno un'oretta e, nonostante non sia il mio genere e preferisca altre atmosfere, devo dire che non mi è dispiaciuto e non l'ho nemmeno trovato poi tanto fastidioso. Magari lo prenderò un giorno.
Fidatevi, non soffermatevi sul primo episodio che per molti può risultare troppo lento a ingranare e lo dico anche per esperienza personale.

La prima volta che l'ho approcciato, non sono riuscito ad andare troppo oltre la prima parte (2/3 del primo episodio), quindi lo accantonai e mi misi a fare altro.
Lo ripresi molto più tardi, ricominciandolo da capo perché non ricordavo quasi più nulla, spinto soprattutto dal parere di amici fidati e andai avanti.

Per farla breve, raramente mi è capitato di provare un totale ribaltamento d'opinione nei confronti di un titolo. Da allora, quando mi capita di vedere qualcuno nelle mie stesse condizioni, do il medesimo consiglio che fu dato a me: non fermarsi al primo episodio.

Chi mi conosce sa che raramente vado a consigliare un titolo e quando lo faccio in genere è qualcosa che vale veramente la pena di giocare.

Jon Irenicus
05-01-2017, 18:30
Fidatevi, non soffermatevi sul primo episodio che per molti può risultare troppo lento a ingranare e lo dico anche per esperienza personale.

La prima volta che l'ho approcciato, non sono riuscito ad andare troppo oltre la prima parte (2/3 del primo episodio), quindi lo accantonai e mi misi a fare altro.
Lo ripresi molto più tardi, ricominciandolo da capo perché non ricordavo quasi più nulla, spinto soprattutto dal parere di amici fidati e andai avanti.

Per farla breve, raramente mi è capitato di provare un totale ribaltamento d'opinione nei confronti di un titolo. Da allora, quando mi capita di vedere qualcuno nelle mie stesse condizioni, do il medesimo consiglio che fu dato a me: non fermarsi al primo episodio.

Chi mi conosce sa che raramente vado a consigliare un titolo e quando lo faccio in genere è qualcosa che vale veramente la pena di giocare.Grazie, apprezzo il consiglio che credo prima o poi seguirò, è solo che per un motivo o per l'altro (aka non le ritenevo di mio interesse) non ho mai giocato avventure grafiche, forse adesso riuscirei a trovarle più interessanti.

djmatrix619
05-01-2017, 18:42
Io ho adorato i primi 3 capitoli.. tantissimo.
Ho letto ogni singola parola ed ascoltato ogni file audio. C'era tanto coinvolgimento da parte mia e mi sono sentito catturato dall'ambiente circostante, il tutto fatto a mio parere egregiamente.

Dal capitolo 4 e 5, le cose per me sono cambiate letteralmente, ed é diventato talmente un susseguirsi di eventi dal diventare quasi un vero e proprio film interattivo dove vorresti buttare via i controlli e vedere come va a finire.

Alla fine non é molto diverso da To The Moon (come approccio).
Questo tipo di giochi, o piace, o non piace.

Non credo lo si possa apprezzare se si parte giá col fatto che si vuole dare un occhiata soltanto alla storia e a come va a finire. Ci sono tanti dettagli (anche facoltativi) e sfumature che fanno da contorno che veramente sono tanta roba, a partire dalle scritte su un muro, da una frase detta da un personaggio secondario fino alle colonne sonore EPICHE del gioco.

Deve funzionare il tutto, o altrimenti per me non lo si gode nemmeno la metá di quel che offre.

Jon Irenicus
05-01-2017, 21:07
Vero, conta tanto anche l'atteggiamento... Per esempio con The Age Of Decadence me l'ero messa via che dovevo perderci tempo... E mi son goduto tutto il lore che è eccezionale. Poi il gioco in realtà si è rivelato molto più sciolto da giocare del previsto (giocarlo parlato poi è per certi versi simile ad un'avventura grafica di quelle che si giocano da sole, solo con un po' di metagaming), ma se non si mette in preventivo di apprezzarne i particolari gli si dimezza il valore.

City Hunter '91
05-01-2017, 23:14
io letto questo non mi azzardo piu' ad installarlo tnx :)
anche se lo avevo su console

Grazie per la fiducia, ma questa è la mia personalissima opinione ovviamente, magari sono stato troppo punitivo... non so, forse uluk non ha tutti i torti... ecco, ad ogni modo, non vorrei sviarti ;)

doctor who ?
05-01-2017, 23:31
E' il motivo per cui non riesco proprio ad andare avanti, l'ho mollato alla fine del primo episodio, ma già mi aveva fatto una brutta impressione lo sproloquio iniziale del professore su selfie, hitchcock e rinascimento, tante cazzate tutte insieme non le avevo mai sentite, veramente da prendere a schiaffoni gli sviluppatori :D , oltretutto la ragazzina si sente alternativa con la polaroid, ma... sbaglierò magari è un bel titolo nel complesso, ma il tempo è poco e lo dedico ad altro.

Seguendo questo ragionamento dovremmo ignorare il 90% di film e serie tv, visto che ovunque ci sono regole della fisica sfalsate, gente che hackera il mondo in 10 secondi con un tablet windows e si potrebbe andare avanti per giorni :O

fraussantin
05-01-2017, 23:34
Seguendo questo ragionamento dovremmo ignorare il 90% di film e serie tv, visto che ovunque ci sono regole della fisica sfalsate, gente che hackera il mondo in 10 secondi con un tablet windows e si potrebbe andare avanti per giorni :O
La barra del trasferimento del denaro dal conto CAXXO! MA CHI L'HA PENSATA?

:asd:

Max_R
06-01-2017, 00:31
oltretutto la ragazzina si sente alternativa con la polaroid, ma...

E' semplicemente un regalo che i genitori le fecero quando era ancora una bambina.

City Hunter '91
06-01-2017, 01:08
Seguendo questo ragionamento dovremmo ignorare il 90% di film e serie tv, visto che ovunque ci sono regole della fisica sfalsate, gente che hackera il mondo in 10 secondi con un tablet windows e si potrebbe andare avanti per giorni :O

Bo... non ti seguo. Cosa centra la coerenza o il senso del realismo con quello che ho scritto.

fraussantin
06-01-2017, 07:27
:D , oltretutto la ragazzina si sente alternativa con la polaroid, .
Con le reflex automatiche son buoni tutti a fare foto XD...

"io con la polaroid faccio il culo a tutti" XD

Max_R
06-01-2017, 10:45
Senza contare che è spiegato anche in altro modo: si tratta di ragazzi di 18 anni che frequentano l'accademia. Come lecito aspettarsi, non tutti hanno le possibilità economiche per avere strumentazione professionale. Nel gioco viene sottolineato spesso che Victoria può permettersela e Max è un po' invidiosa. Alla sua polaroid però tiene molto :)

djmatrix619
06-01-2017, 10:52
Senza contare che è spiegato anche in altro modo: si tratta di ragazzi di 18 anni che frequentano l'accademia. Come lecito aspettarsi, non tutti hanno le possibilità economiche per avere strumentazione professionale. Nel gioco viene sottolineato spesso che Victoria può permettersela e Max è un po' invidiosa. Alla sua polaroid però tiene molto :)

Beh ma alla fine fanculo.
Pure io ho la Reflex, e altrettante ottiche, peró farebbe figo avere una macchina stile polaroid. Ha il suo fascino.
Anzi, diró di piú, non nego che dopo aver finito il gioco sono corso su Amazon (per curiositá) per vedere quanto costano queste macchine.

Chissá magari che un giorno non ne compri davvero una.. ;)
Poi comunque nel gioco c'é il valore affettivo, che conta molto.

JuanCarlos
06-01-2017, 10:54
Seguendo questo ragionamento dovremmo ignorare il 90% di film e serie tv, visto che ovunque ci sono regole della fisica sfalsate, gente che hackera il mondo in 10 secondi con un tablet windows e si potrebbe andare avanti per giorni :O

Non c'entra niente con quello che ha scritto, però. Qui non si tratta di sospensione dell'incredulità, si tratta di un "professore" che dice che l'autoritratto nella pittura e il selfie sono sostanzialmente la stessa cosa, a livello tecnico. Quando l'ho letta ho disinstallato il gioco e non l'ho ripreso se non dopo mesi.

È un gioco costruito sostanzialmente sugli adolescenti, è tanto bella la storia, inteso come intreccio, svolgimento attivo degli eventi, quanto è banale e stereotipato il setting della stessa.

Max_R
06-01-2017, 11:01
Non c'entra niente con quello che ha scritto, però. Qui non si tratta di sospensione dell'incredulità, si tratta di un "professore" che dice che l'autoritratto nella pittura e il selfie sono sostanzialmente la stessa cosa, a livello tecnico. Quando l'ho letta ho disinstallato il gioco e non l'ho ripreso se non dopo mesi.

È un gioco costruito sostanzialmente sugli adolescenti, è tanto bella la storia, inteso come intreccio, svolgimento attivo degli eventi, quanto è banale e stereotipato il setting della stessa.
Non a caso il professore è un delinquente: come dicevo tutto torna. :asd:

Psycho91-1
06-01-2017, 11:04
Ma ha solo detto che il selfie oggi è chiamato così e già prima nella pittura con l'autoritratto si usava ritrarsi da soli solo che oggi fa figo chiamarlo selfie.
Perché non sono tecniche simili?
Oggi si chiama selfie perché siamo pieni di ste foto grazie ai cellulari, ma sti autoscatti esistono da sempre, prima dei cellulari, e la similitudine tra uno scatto (autoscatto) d'autore e un autoritratto d'autore come tecnica di ritrarre se stessi, c'è.

Siete fissati con sto professore e il selfie, è un high school raga, un pretesto narrativo pure se a parlare non erano Platone e Aristotele a disquisire di Socrate.. Ma perché fate sempre gli estremisti puristi a questo modo? Non vedo il problema.
Poi figurarsi, non è che mi pare in 3 episodi su 5 un capolavoro assoluto, ma proprio fissarsi su sta cosa del selfie è comportarsi da zitelle acide

EDIT: ciò non toglie tra l'altro che un professore di una accademia high school in una zona non d'élite non debba essere per forza chissa che genio dell'insegnsmento o dell'oratoria. È un mezzo scemo

Max_R
06-01-2017, 11:09
Ma ha solo detto che il selfie oggi è chiamato così e già prima nella pittura con l'autoritratto si usava ritrarsi da soli solo che oggi fa figo chiamarlo selfie.
Perché non sono tecniche simili?
Oggi si chiama selfie perché siamo pieni di ste foto grazie ai cellulari, ma sti autoscatti esistono da sempre, prima dei cellulari, e la similitudine tra uno scatto (autoscatto) d'autore e un autoritratto d'autore come tecnica di ritrarre se stessi, c'è.

Siete fissati con sto professore e il selfie, è un high school raga, un pretesto narrativo pure se a parlare non erano Platone e Aristotele a disquisire di Socrate.. Ma perché fate sempre gli estremisti puristi a questo modo? Non vedo il problema.
Poi figurarsi, non è che mi pare in 3 episodi su 5 un capolavoro assoluto, ma proprio fissarsi su sta cosa del selfie è comportarsi da zitelle acide

Alcuni di noi stanno ironizzando proprio sugli estremismi, sia chiaro. Anche perchè l'ho votato gioco dell'anno ed è tra i miei giochi preferiti in assoluto :D

Psycho91-1
06-01-2017, 11:13
Si Max non dico a te, dicevo a Juan Carlos (senza usare molte facce simpatiche perché sono dal cellulare e mi è scomodo ma non ho alcun tono polemico) riguardo comunque un prof di una buona accademia ma manco tutto sto speciale. Sono all'episodio 3, ma si nota che Blackwell non sia Harvard insomma

djmatrix619
06-01-2017, 11:14
Va beh, ovvio che se si abbandona un gioco del genere per quelle cose, c'é dell'altro e sicuramente il gioco non fa per lui (chiunque questo "lui" sia, in generale).

JuanCarlos
06-01-2017, 11:16
Sul selfie non rispondo perché non mi pare il caso di addentrarsi in discussioni tecniche, basti sapere che già l'autoscatto della macchina fotografica è diverso dal selfie, e il fatto che "ci sia una similitudine" non vuol dire niente, cane e cavallo hanno entrambi quattro zampe ma non sono lo stesso animale. Alla lontana va bene tutto, non è un discorso.

Sul "purista" però non ci sto :asd: voglio dire, qui è pieno di gente che ha detto che il gioco è comunque un bel gioco, che vale la pena giocare, ma che forse è stato ingigantito dal modo in cui tratta temi... emotivi, in mancanza di un termine migliore, e mi devo sentir dare della zitella acida perché non ho i lucciconi e spammo tutti i forum dicendo che è un capolavoro assoluto? È il purista sarei io? E dai, su :asd: :asd:

Va beh, ovvio che se si abbandona un gioco del genere per quelle cose, c'é dell'altro e sicuramente il gioco non fa per lui (chiunque questo "lui" sia, in generale).

Sì però permettimi, non è possibile giudicare i giochi (ma qualsiasi cosa) in questo modo... se ti piace l'hai capita, se non ti piace non l'hai capita o non fa per te. Non si perde mai, in questo modo.

djmatrix619
06-01-2017, 11:26
Sì però permettimi, non è possibile giudicare i giochi (ma qualsiasi cosa) in questo modo... se ti piace l'hai capita, se non ti piace non l'hai capita o non fa per te. Non si perde mai, in questo modo.

Si ma assolutamente, la penso come te.
Ma se ti vai a leggere il 4% delle recensioni su Steam (quelle negative).. ci sono tanti simili motivi stupidi. Te ne cito alcuni:

- "It features a character praising Final Fantasy: Spirits Within." (WTH? :asd:)
- "Borin af.." (noioso)
- "Nice lip sync guys"
- "Life sure is Tumblr." (ok....)
- "Boring, typical dialogue and high school atmosphere/characters."
- "I wish there was an 'Undecided' button." :fagiano:
- "Welp, was that a huge waste of potential."

Mi fermo.. e non sono andato a cercare i migliori, semplicemente i primi che mi sono capitati.

Darkless
06-01-2017, 11:38
La 5 e 7 mi paiono commenti tutt'altro che stupidi eh.

djmatrix619
06-01-2017, 11:39
La 5 e 7 mi paiono commenti tutt'altro che stupidi eh.

Per me sono proprio i piú stupidi.

City Hunter '91
06-01-2017, 11:41
Non è questione di purismo, ripeto nel complesso sarà un gioco anche gradevole, non so, ma il tempo è quello che è. Se la giornata fosse fatta di 56 ore probabilmente l'avrei giocato un altro po'. Ad ogni modo, l'ho scritto sopra e lo ribadisco, il mio non voleva essere assolutamente un consiglio trainante, o un modo per mettere in cattiva luce il titolo, oppure un gridare allo scandalo, ma è palese che il contesto generale sia costruito e cucito su atmosfere e discorsi da teenagers che purtroppo o per fortuna non mi appartengono più.

JuanCarlos
06-01-2017, 11:43
Vabbè ma le recensioni su Steam contano zero :asd: da quando hanno inserito anche "quanto è divertente" la recensione poi è la fine :asd:

Però ribadisco, il gioco un problema di "hipster simulator" ce l'ha, capisco che possa essere stato fatto di proposito per attirare un certo target, ma questo in qualche modo ne svilisce il contenuto. A livello emotivo per me il gioco è potente ma banale, la carica del gioco è tutta completamente sentimentale... per questo non capirò mai chi parla di gioco "profondo". È un gioco che tratta temi seri, quello assolutamente, ma lo fa sempre volendo farmi emozionare e mai portare un punto di vista serio, che non sia la riflessione melodrammatica di quando, appunto, ti emozioni guardando queste cose. Se questo è profondo allora lo erano pure gli episodi sulla droga di Beverly Hills, Dawson's Creek e chissà quale altro teen drama si guardano gli adolescenti oggi.

E oltretutto nessuno parla mai del gameplay che mi ci aveva fatto credere tantissimo all'inizio. Speravo finalmente che qualcuno si fosse messo seriamente all'opera sul modello Telltale aggiungendo un po' di veri enigmi che andassero risolti con un minimo di cervello, e pure quelli alla fine, che tra l'altro erano interessantissimi nelle meccaniche, sono pochi e sempre uguali.

Psycho91-1
06-01-2017, 11:44
Sul selfie non rispondo perché non mi pare il caso di addentrarsi in discussioni tecniche, basti sapere che già l'autoscatto della macchina fotografica è diverso dal selfie, e il fatto che "ci sia una similitudine" non vuol dire niente, cane e cavallo hanno entrambi quattro zampe ma non sono lo stesso animale. Alla lontana va bene tutto, non è un discorso.

Sul "purista" però non ci sto :asd: voglio dire, qui è pieno di gente che ha detto che il gioco è comunque un bel gioco, che vale la pena giocare, ma che forse è stato ingigantito dal modo in cui tratta temi... emotivi, in mancanza di un termine migliore, e mi devo sentir dare della zitella acida perché non ho i lucciconi e spammo tutti i forum dicendo che è un capolavoro assoluto? È il purista sarei io? E dai, su :asd: :asd:

Sì però permettimi, non è possibile giudicare i giochi (ma qualsiasi cosa) in questo modo... se ti piace l'hai capita, se non ti piace non l'hai capita o non fa per te. Non si perde mai, in questo modo.

ma che significa il cane e il cavallo? Maxine ha scattato con la polaroid, per autoscatto intendevo quel tipo di scatto, non quello in cui ci si scatta da soli le foto con timer. Se non ci vedi similitudini tecniche...
poi cane e cavallo sono mammiferi e quadrupedi, la similitudine c'è e non è manco piccola sinceramente, si possono fare similitudini anche in questo caso. Anche se mi pare esagerato parlare di "cane e cavallo" perché non siamo così agli antipodi. In ogni caso sti crossover con i paragoni non hanno senso.
Il professore ha detto che già nell'autoritratto c'era l'abitudine di autoritrarsi, di catturare la propria immagine. Poi parola più parola meno che fanno sembrare il tutto più idiota, ma questo è.

Sul fatto del perdere, qua è proprio il caso in cui non si perde.
Anzitutto io non l'ho finito, come ho detto mi mancano ep.4 e 5, perciò parlo di questo fatto, non del gioco capolavoro o non capolavoro, quindi per puristi intendo fare i precisini e puristi delle tecniche fotografiche o addirittura di pittura, su una frase idiota che ha detto un professore idiota di una scuola superiore abbastanza anonima. Ripeto, non è Harvard. Mi pare una polemica da zitella doversi lamentare di quella frase.
Quindi non è certo questo che fa giudicare necessariamente un gioco come speciale o non speciale.

E appunto sulla situazione di vincere o perdere, di dire "non è brutto, è solo che non ti piace", in questo caso parliamo di una storia interattiva, senza gameplay gigantesco, ma appunto parliamo più di dialoghi e narrativa, ed è lì che ci stiamo fissando, di conseguenza lì entriamo nei gusti visto che il gioco è stato accolto in maniera ampiamente positiva.
E per me non ci si può appunto fissare su quella frase inutile in questa maniera.

Juan, il professore è un mezzo fissato (quasi hipster) in un certo senso, è proprio questo il punto, tu lo vedi come un problema, io lo vedo come un personaggio fissato che si crede professore e artista decente.
Pieno di gente così ovunque, purtroppo.

(sul gameplay non mi esprimo, anche riguardo a Firewatch non ho mai condiviso le troppe critiche alla poca interattività, per me ci sta che esistano storie interattive che utilizzino il medium videoludico in questo modo. Se è per questo i pochi e banali enigmi che ci sono son spesso pure suggeriti facilmente.)

doctor who ?
06-01-2017, 12:00
Sul fatto della forzatura "hipster" ti do anche ragione (in parte)

Ma lasciare il gioco perchè in un videogioco un professore non tiene una lezione universitaria seria... meh

(che poi anche io ne ho avute nella realtà di lezioni "che la giornata era più produttiva, se mi stavo a casa a dormire")

Ma non è quello lo scopo, è un'opera di finzione, se nella scena di 1 minuto il professore dice una cagata è perchè non importa ai fini del tutto.

Se in un film hackerano il pentagono in 10 sec, poco importa se nella vita reale il mio pc con l'ssd manco si accende in 10 sec, è finzione.

Poi, sono perfettamente d'accordo con il fatto che il gioco sfrutti tante cosette qui e lì per "attirare" o creare un legame emotivo, ma lo considero un pregio (anche se a volte è un po' banale)

JuanCarlos
06-01-2017, 12:07
Ma lasciare il gioco perchè in un videogioco un professore non tiene una lezione universitaria seria... meh

(che poi anche io ne ho avute nella realtà di lezioni "che la giornata era più produttiva, se mi stavo a casa a dormire")

Sì ma forse non ci stiamo capendo, il problema non è "mollo il gioco perché è intollerabile che il professore abbia detto una cosa inesatta" quanto invece "mi fa cascare gli zebedei il fatto che uno scrittore, pur di attirare ragazzini, abbia scritto una castroneria perché doveva trovare il modo di dare dignità ad una minchiata che fanno i giovani". La stupidaggine tecnica è relativa, è che si vede il motivo ed è una cosa triste.

Per lo stesso motivo non tiene la motivazione "è un professore di una scuola qualunque". Se quello è il messaggio che si voleva dare lo scrittore non ha saputo fare il suo lavoro. Il "ruolo" del professore è chiaramente quello del mentore, che da invece ancora più credibilità a quello che dice.

doctor who ?
06-01-2017, 12:16
Sì ma forse non ci stiamo capendo, il problema non è "mollo il gioco perché è intollerabile che il professore abbia detto una cosa inesatta" quanto invece "mi fa cascare gli zebedei il fatto che uno scrittore, pur di attirare ragazzini, abbia scritto una castroneria perché doveva trovare il modo di dare dignità ad una minchiata che fanno i giovani". La stupidaggine tecnica è relativa, è che si vede il motivo ed è una cosa triste.

Per lo stesso motivo non tiene la motivazione "è un professore di una scuola qualunque". Se quello è il messaggio che si voleva dare lo scrittore non ha saputo fare il suo lavoro. Il "ruolo" del professore è chiaramente quello del mentore, che da invece ancora più credibilità a quello che dice.

Ah credo di aver capito, beh, comunque i selfie in LiS non sono a livello del selfie con la nonna morta o altre cose inquietanti del genere. :asd:

Alla fine è una sorta di pretesto per spostare l'attenzione su max, far venire fuori il dialogo, la risposta, ecc...
Ed i selfie sono parte della trama, ci dovevano essere per forza, onestamente non credo sia possibile sostituirli con qualche altra cosa, non dico altro se no spoilero.

Psycho91-1
06-01-2017, 12:18
ripeto, io non ce la vedo tutta sta storia.
Un mentore quel professore... ha detto quello che crede, nemmeno così campato in aria. Nemmeno lo scrittore deve essere per forza Hemingway, e sinceramente non ci vedo come la volontà di usarlo come "specchietto per le allodole", semmai bad writing, ma fino a un certo punto sinceramente.
Ripeto, non siamo ad Harvard, siamo in un high school nemmeno università, high school, è a priori un teen drama, ci stanno cavolate così.
Che importanza ha il "messaggio" che dovrebbe voler dare lo scrittore, doversi fissare sul professore necessariamente come mentore infallibile...

edit: come dice -doctor who ?- è un pretesto, banale, scritto così, niente appunto su cui vedo necessità di fissarsi.
Inizi a familiarizzare con le meccaniche, scatti il selfie, scopri la "capacità" di max, la usi in quel dialogo. (senza spoilerare)

JuanCarlos
06-01-2017, 12:21
ripeto, io non ce la vedo tutta sta storia.
Un mentore quel professore... ha detto quello che crede, nemmeno così campato in aria. Nemmeno lo scrittore deve essere per forza Hemingway, e sinceramente non ci vedo come la volontà di usarlo come "specchietto per le allodole", semmai bad writing, ma fino a un certo punto sinceramente.
Ripeto, non siamo ad Harvard, siamo in un high school nemmeno università, high school, è a priori un teen drama, ci stanno cavolate così.
Che importanza ha il "messaggio" che dovrebbe voler dare lo scrittore, doversi fissare sul professore necessariamente come mentore infallibile...

Sì ma non te non puoi giudicare il gioco con 3 episodi su 5, prima di tutto perché non hai ancora un quadro chiaro della storyline intera, ma soprattutto perché finisce che ti spoileri e ti rovini il gioco :asd: :asd: dico davvero, finiscilo prima, poi magari riprenderemo il discorso nel thread ufficiale.

Darkless
06-01-2017, 12:29
Per me sono proprio i piú stupidi.

Quindi uno è stupido perchè si annoia e l'altro perchè vede potenziale sprecato.
Chissà come sono quelli intelligenti...

doctor who ?
06-01-2017, 12:37
Quindi uno è stupido perchè si annoia e l'altro perchè vede potenziale sprecato.
Chissà come sono quelli intelligenti...

Beh però devono argomentare anche.
Che uno si annoi ci sta, non è un genere per tutti.
le potenzialità sprecate ? vabbè col senno di poi è facile, che poi sono sempre le stesse cose, un gioco che si basa sulle scelte, in cui le singole scelte cambiano poco, come tutti gli altri giochi del genere (creare 100 strade costa, soprattutto se quelle 100 strade le percorrono in pochi)
Considerando la possibilità di giocare con il tempo i puzzle sono abbastanza penosi, ma alla fine è un film interattivo più che un gioco...

Alla fine dei conti anche se non perfetto è il gioco di punta del genere

City Hunter '91
06-01-2017, 12:43
Sì ma forse non ci stiamo capendo, il problema non è "mollo il gioco perché è intollerabile che il professore abbia detto una cosa inesatta" quanto invece "mi fa cascare gli zebedei il fatto che uno scrittore, pur di attirare ragazzini, abbia scritto una castroneria perché doveva trovare il modo di dare dignità ad una minchiata che fanno i giovani". La stupidaggine tecnica è relativa, è che si vede il motivo ed è una cosa triste.

E' proprio così, stessa cosa dicasi per Hitchcock, e così via per tutto il primo capitolo... alla fine comprendi l'andazzo e spegni.


Ripeto, non siamo ad Harvard

Perché adesso ad harvard la gente diventa di botto intelligente e coscenziosa? :D Gli americani sono il popolo più analfabeta del mondo, inteso nel senso di incapacità di comprendere il mondo che li circonda, magari si specializzano in qualcosa dopo l'università, ma sono di un'ignoranza disarmante.

JuanCarlos
06-01-2017, 12:47
Il gioco di punta del genere era e resta la prima stagione di TWD, non scherziamo :asd: :asd:

Il potenziale sprecato c'è, perché al di là del gameplay, che poteva essere (ed infatti è, in parte) l'evoluzione del format Telltale, il gioco è esattamente quello che è la prima stagione di TWD, acceleratore sull'aspetto emotivo e calma piatta su tutto il resto. Solo che TWD (non per via del gioco, ma del brand nel suo complesso) riesce ad essere anche una critica della società, mentre questo partendo dallo stesso presupposto poi diventa una telenovela. Ma non lo dico per criticarlo eh, è la strada che ha scelto per dipanare la trama.

Arkhan74
06-01-2017, 12:59
Ma quindi l'assassino é il prof d'accordo col maggiordomo, giusto? É stato incastrato da un selfie?

Max_R
06-01-2017, 12:59
Sì ma forse non ci stiamo capendo, il problema non è "mollo il gioco perché è intollerabile che il professore abbia detto una cosa inesatta" quanto invece "mi fa cascare gli zebedei il fatto che uno scrittore, pur di attirare ragazzini, abbia scritto una castroneria perché doveva trovare il modo di dare dignità ad una minchiata che fanno i giovani". La stupidaggine tecnica è relativa, è che si vede il motivo ed è una cosa triste.

Per lo stesso motivo non tiene la motivazione "è un professore di una scuola qualunque". Se quello è il messaggio che si voleva dare lo scrittore non ha saputo fare il suo lavoro. Il "ruolo" del professore è chiaramente quello del mentore, che da invece ancora più credibilità a quello che dice.

Ma i professori spesso sono così: devono trovare il modo per catturare l'attenzione degli studenti, facendo leva su questo genere di cose. Sono compromessi ma sono spesso necessari.

doctor who ?
06-01-2017, 13:04
Il gioco di punta del genere era e resta la prima stagione di TWD, non scherziamo :asd: :asd:

Il potenziale sprecato c'è, perché al di là del gameplay, che poteva essere (ed infatti è, in parte) l'evoluzione del format Telltale, il gioco è esattamente quello che è la prima stagione di TWD, acceleratore sull'aspetto emotivo e calma piatta su tutto il resto. Solo che TWD (non per via del gioco, ma del brand nel suo complesso) riesce ad essere anche una critica della società, mentre questo partendo dallo stesso presupposto poi diventa una telenovela. Ma non lo dico per criticarlo eh, è la strada che ha scelto per dipanare la trama.

Quel gioco mi è stato stroncato dall'impossibilità di

Uccidere o quanto meno spezzare una gamba a Lilly :C

Il cuore del gioco sono le scelte, non mi puoi non dare quella scelta, tanto è che quella mancanza è tra le cose che ricordo più facilmente se penso a quel gioco.

Ho giocato il primo con i dlc ed il secondo, mi sono piaciuti molto, ma non li metterei al primo posto, piuttosto al secondo e manco tanto distanti.

Per un discorso di originalità più che altro, i telltale cavalcano un'onda e spesso lo fanno anche bene, altre volte come con Game of Thrones fallisce abbastanza miseramente, ma LiS parte da un minigioco di remember me (non ci vedo una critica alla società comunque :asd:)

Darkless
06-01-2017, 13:19
Beh però devono argomentare anche.
Che uno si annoi ci sta, non è un genere per tutti.
le potenzialità sprecate ? vabbè col senno di poi è facile, che poi sono sempre le stesse cose, un gioco che si basa sulle scelte, in cui le singole scelte cambiano poco, come tutti gli altri giochi del genere (creare 100 strade costa, soprattutto se quelle 100 strade le percorrono in pochi)
Considerando la possibilità di giocare con il tempo i puzzle sono abbastanza penosi, ma alla fine è un film interattivo più che un gioco...

Alla fine dei conti anche se non perfetto è il gioco di punta del genere

La mancanza di argomentazione è un'altra cosa.
Se mi citi dei commenti così le affermazioni di suo sono tutto fuorchè stupide.

Ciuffolotti
06-01-2017, 13:22
A me è capitato in più di un'occasione che una frase di un libro,un pezzo di testo di una canzone o una scena di un film mi abbiano fatto adorare o fatto scendere il gradimente a livello ben sotto le scarpe del libro,film o canzone considerata,quindi non ci vedo nulla di strano se uno droppa un giochino per lo stesso motivo.Intanto avevo scaricato la demo per provarlo ma ora leggendo gli accostamenti con quei capolavori di noia di to the moon e le avventure tell tale mi sa che manco lo avvio ,quello che il forum da (curiosità di provarlo) il forum toglie :D .

JuanCarlos
06-01-2017, 13:30
Intanto avevo scaricato la demo per provarlo ma ora leggendo gli accostamenti con quei capolavori di noia di to the moon e le avventure tell tale mi sa che manco lo avvio ,quello che il forum da (curiosità di provarlo) il forum toglie :D .

Però una cosa è vera, la demo (o il primo episodio) non sono assolutamente esplicativi del gioco. I primi 10 minuti di gioco in particolare li ho detestati, ma proprio fisicamente, mentre invece poi il gioco parte, negli episodi successivi. Senza stare a ribadire cose che ho già scritto, il setting è banalissimo e stereotipato da fare schifo, quindi mentre quello viene stabilito il gioco può non piacere (chi è la protagonista, come vive, la famiglia, la scuola ammerrigana, e via dicendo). Una volta oltrepassato quel punto, quando è la vicenda a partire e si mettono in moto gli eventi allora almeno io ho notato un cambio drastico e il gioco mostra il meglio di sé.

fraussantin
06-01-2017, 13:49
Sul selfie non rispondo perché non mi pare il caso di addentrarsi in discussioni tecniche, basti sapere che già l'autoscatto della macchina fotografica è diverso dal selfie, e il fatto che "ci sia una similitudine" non vuol dire niente, cane e cavallo hanno entrambi quattro zampe ma non sono lo stesso animale. Alla lontana va bene tutto, non è un discorso.

Sul "purista" però non ci sto :asd: voglio dire, qui è pieno di gente che ha detto che il gioco è comunque un bel gioco, che vale la pena giocare, ma che forse è stato ingigantito dal modo in cui tratta temi... emotivi, in mancanza di un termine migliore, e mi devo sentir dare della zitella acida perché non ho i lucciconi e spammo tutti i forum dicendo che è un capolavoro assoluto? È il purista sarei io? E dai, su :asd: :asd:



Sì però permettimi, non è possibile giudicare i giochi (ma qualsiasi cosa) in questo modo... se ti piace l'hai capita, se non ti piace non l'hai capita o non fa per te. Non si perde mai, in questo modo.
Scusa il selfie non è una maniera figa di chiamare l'autoscatto? ( poi che uno si faccia un selfie davanti allo specchio a culo aperto, o se lo faccia in posa sempre selfie è)

Ora io non mi intendo di foto ( scatto qualcosa a livello amatoriale ma di basso livello) ma se gli sviluppatori sono andati su Wikipedia e hanno letto questo https://it.m.wikipedia.org/wiki/Selfie , immagino che ci stia bene in un videogioco.


Se mi metto davanti ad uno specchio prendo una penna e mi faccio un ritratto, anche se di merda, non è un autoritratto?

djmatrix619
06-01-2017, 15:03
Quindi uno è stupido perchè si annoia e l'altro perchè vede potenziale sprecato.
Chissà come sono quelli intelligenti...

Mi riferivo ovviamente ai commenti, non alle persone. Non ci vuole una laurea per capirlo.

Comunque si, sono commenti stupidi.

1) Dire che una cosa é noiosa é soggettivo. Svalutare un gioco perché é noioso, é non poco, ma ASSAI stupido.

PS = E qui occore precisare: non fraintendete le mie parole. Una persona ha tutto il diritto di spolliciare in giú perché un gioco non gli é piaciuto perché troppo noioso, ma in questo particolare caso, dovrebbe essere ILLEGALE farlo, in quanto é la tipologia di gioco che lo rende noioso per alcune persone, é qui che non é giusto farlo. Sia chiaro eh... perché nel suo genere, non lo é affatto, e ne ho giocate tante di avventure grafiche simili.

2) Uguale se una persona vede che c'é del potenziale sprecato. Che vuol dire, che c'é del potenziale sprecato? Il gioco é stato idealizzato per quello che é, e poi bisogna dire perché si dice quella determinata frase. Cosí da sola non significa nulla.
Allora anche per The Witcher 3 (per citarne uno, ma potrei citarli TUTTI) potrei dire che c'é del potenziale sprecato e mettere il pollice in giú.. cosa me lo vieta? Tutto é migliorabile nel campo dei videogiochi.. dovrei spolliciare in giú TUTTO.

Quindi si, commenti stupidissimi, ribadisco, ed infierisco agli autori:

http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/01/Schermata-2016-01-04-alle-12.42.52.png

Psycho91-1
06-01-2017, 15:06
Perché adesso ad harvard la gente diventa di botto intelligente e coscenziosa? :D Gli americani sono il popolo più analfabeta del mondo, inteso nel senso di incapacità di comprendere il mondo che li circonda, magari si specializzano in qualcosa dopo l'università, ma sono di un'ignoranza disarmante.

Sta cosa degli americani ignoranti è il solito adagio di cui è inutile parlare qui (seppur non totalmente falso ma il discorso è lungo e non è il caso di farlo qui dentro, anche perché ce ne frega zero giustamente)

Sto parlando del professore, solo di quello. Ho detto che se fossimo ad Harvard dal prof potresti aspettarti eventualmenteun esempio migliore e più intelligente, un'argomentazione più sensata di quella del professore di Blackwell. Non è che ad Harvard la gente diventi più intelligente, semmai ad Harvard lo standard si potrebbe definire più elevato (ma Harvard è un esempio per fare un nome in una categoria simile al nostro caso). Blackwell è una senior high school "provinciale" per dirla all'italiana. Mi pare calzante il mio esempio senza deviare su "Harvard gente coscenziosa mmerigani gnoranti".

Poi continuo a ripetere, nel senso di utilizzo della tecnica di autoritrarsi, cioè ritrarre la propria faccia, che senza specchio o macchina fotografica, uno non può vedere, le analogie del selfie, che come dice fraussantin sopra è un altro modo di chiamare l'autoscatto (quello in cui giri la fotocamera verso di te, non l'autoscatto su treppiede con timer o altre mille tecniche) che oggi causa smartphone è spopolato e ha assunto anche accezione negativa, e non è così distante il parallelo con l'autoritratto in pittura.
Per di più usandolo come pretesto per introdurre al gioco e alle "abilità", non mi pare niente di trascendentale.
Posso lamentarmi dell'esagerazione, anzi esasperazione, del bullismo criminale che per me rischia a volte di rasentare il ridicolo (rischia eh). Ma per una frase del genere manco chissà che errata ricamarci sopra così, non concordo, tutto qua. Cioè è una frase banale, come tante altre. Non gli darei tutta questa importanza.

Nhirlathothep
06-01-2017, 16:11
va bene, come avevo detto, ho finito del tutto Risen 2.
Un avvertimento importante per tutti quelli che lo giocheranno:

per poter giocare il DLC (Air Temple), bisogna andarci prima della battaglia finale (nel tempio dell' acqua).

se finite il gioco, non potrete piu' giocare il dlc nella stessa partita.

29Leonardo
06-01-2017, 17:13
va bene, come avevo detto, ho finito del tutto Risen 2.
Un avvertimento importante per tutti quelli che lo giocheranno:

per poter giocare il DLC (Air Temple), bisogna andarci prima della battaglia finale (nel tempio dell' acqua).

se finite il gioco, non potrete piu' giocare il dlc nella stessa partita.

l'hai finito usando le armi da fuoco o la spada?

City Hunter '91
06-01-2017, 17:14
L'analogia non è tra selfie e autoscatto, è tra selfie e arte rinascimentale, ma come dici tu è inutile perdersi in discorsi complicati, né era quello l'intento. Ad ogni modo, lo stile è quello da teenagers, e questo è un dato di fatto. Magari a qualcuno piace fare un tuffo nel passato e tornare un po' bambino e spensierato... anche a me, ma per quello preferisco il dr Slump e Arale o altri cartoni animati, questione di gusti.

ulukaii
06-01-2017, 17:31
L'analogia non è tra selfie e autoscatto, è tra selfie e arte rinascimentale, ma come dici tu è inutile perdersi in discorsi complicati, né era quello l'intento. Ad ogni modo, lo stile è quello da teenagers, e questo è un dato di fatto. Magari a qualcuno piace fare un tuffo nel passato e tornare un po' bambino e spensierato... anche a me, ma per quello preferisco il dr Slump e Arale o altri cartoni animati, questione di gusti.
Come ti ho detto nell'altro post, quella è l'impostazione iniziale. Il titolo parte come un teen-drama, ma poi si evolve verso un'altra direzione. Mai come in questo caso il primo episodio è così poco indicativo verso i connotati su cui si sviluppa la vicenda.

Nhirlathothep
06-01-2017, 17:32
l'hai finito usando le armi da fuoco o la spada?

solo armi da fuoco :)

Usavo un moschetto doppia canna 2x75 danni, veramente op, rendeva gli scontri semplici, quindi ho deciso di girare sempre solo, senza nessuno dell' equipaggio ad aiutare e di non farmi mai colpire nemmeno una volta da nessun nemico per tutto il gioco (per rendere interessanti gli scontri).

C'e' un pochino il problema comune con TW2 del "rotola, colpisci/spara,rotola", ma giocando da lontano con i moschetti, si puo' evitare anche quello.
Poi i nemici multipli ti lanciano cmq contro oggetti/lance che vanno evitati.

non e' che sia un combat system fatto bene cmq :)

Psycho91-1
06-01-2017, 17:37
L'analogia non è tra selfie e autoscatto, è tra selfie e arte rinascimentale, ma come dici tu è inutile perdersi in discorsi complicati, né era quello l'intento. Ad ogni modo, lo stile è quello da teenagers, e questo è un dato di fatto. Magari a qualcuno piace fare un tuffo nel passato e tornare un po' bambino e spensierato... anche a me, ma per quello preferisco il dr Slump e Arale o altri cartoni animati, questione di gusti.

Ah ma questo nessuno lo nega, si entra nei gusti in questo caso, manco io adoro i teen drama anzi, ma se si può vivere una buona storia a mio avviso ben venga, se per te non è così giustamente lo eviti o lo giudichi diversamente. (Poi tra selfie e autoscatto ci si riferiva a Juan). Discutevo solo il fatto che quella frase sia vista così negativamente come importante per la decisione di continuare o meno il gioco.

Nhirlathothep
06-01-2017, 17:44
altri giochi alla Gothic da acquistare???

ho finito Risen 1 e 2 e tra poco giochero' il 3. ma intanto volevo comprarli



edit: no arcania

Dragon s Dogma gli assomiglia ?

fraussantin
06-01-2017, 17:46
L'analogia non è tra selfie e autoscatto, è tra selfie e arte rinascimentale, ma come dici tu è inutile perdersi in discorsi complicati, né era quello l'intento. Ad ogni modo, lo stile è quello da teenagers, e questo è un dato di fatto. Magari a qualcuno piace fare un tuffo nel passato e tornare un po' bambino e spensierato... anche a me, ma per quello preferisco il dr Slump e Arale o altri cartoni animati, questione di gusti.
Beh se vai avanti con la trama vedi che ci esce un selfie artistico.

Insomma secondo me come tutte le cose : è soggettivo.

Darkless
06-01-2017, 17:48
altri giochi alla Gothic da acquistare???

ho finito Risen 1 e 2 e tra poco giochero' il 3. ma intanto volevo comprarli



edit: no arcania

Potrà sembrarti strano ma per quanto mi riguarda recentemente gli unici giochi che mi han fatto un po' risentire come nei primi Gothic son stati la trilogia di Eschalon.

Jon Irenicus
06-01-2017, 17:49
altri giochi alla Gothic da acquistare???

ho finito Risen 1 e 2 e tra poco giochero' il 3. ma intanto volevo comprarli



edit: no arcaniaArx Fatalis? Non che sia propriamente lo stesso genere, ma merita... Ho giocato la versione GoG con Arx Libertatis senza troppi problemi...la trilogia di Eschalon.Giocato manco uno, ora come ora li consiglieresti in generale?

JuanCarlos
06-01-2017, 17:50
Insomma secondo me come tutte le cose : è soggettivo.

No questo proprio no... mi ero ripromesso di non postare più se non nel thread ufficiale, ma per quanto sia un amante del lasciare a ognuno le proprie opinioni, non si può sempre dire che tutto è soggettivo, se dico che i cavalli volano non sono opinioni. I selfie fatti con la telecamera frontale del cellulare non sono gli autoritratti della pittura rinascimentale. Non lo sono a livello tecnico, non lo sono a livello estetico, non lo sono e basta.

È soggettivo quale dei due preferisci, su quello nessuno dovrebbe mettere bocca, ed è soggettivo il peso che si vuole dare a questa idiozia nell'economia del gioco, ma stiamo parlando completamente di un'altra cosa.

Nhirlathothep
06-01-2017, 17:55
Potrà sembrarti strano ma per quanto mi riguarda recentemente gli unici giochi che mi han fatto un po' risentire come nei primi Gothic son stati la trilogia di Eschalon.

Arx Fatalis? Non che sia propriamente lo stesso genere, ma merita... Ho giocato la versione GoG con Arx Libertatis senza troppi problemi...Giocato manco uno, ora come ora li consiglieresti in generale?

tnx a entrambi, Arx Fatalis lo conosco, invece Eschalon no, ora guardo qualche video su yt.

Dragon s Dogma e' simile ?

fraussantin
06-01-2017, 17:57
No dragon dogma no. È diverso.

Ciuffolotti
06-01-2017, 18:07
Però una cosa è vera, la demo (o il primo episodio) non sono assolutamente esplicativi del gioco. I primi 10 minuti di gioco in particolare li ho detestati, ma proprio fisicamente, mentre invece poi il gioco parte, negli episodi successivi. Senza stare a ribadire cose che ho già scritto, il setting è banalissimo e stereotipato da fare schifo, quindi mentre quello viene stabilito il gioco può non piacere (chi è la protagonista, come vive, la famiglia, la scuola ammerrigana, e via dicendo). Una volta oltrepassato quel punto, quando è la vicenda a partire e si mettono in moto gli eventi allora almeno io ho notato un cambio drastico e il gioco mostra il meglio di sé.

Credo che sia proprio il genere a risultarmi noioso,lo trovo poco ludico e narrativamente poco efficace rispetto ad altri modi di raccontare storie , però se capiterà a 4 spicci in un bundle interessante proverò a dare una possibilità anche a questo ,magari andando oltre il primo capitolo.

Darkless
06-01-2017, 18:55
tnx a entrambi, Arx Fatalis lo conosco, invece Eschalon no, ora guardo qualche video su yt.


Dragon s Dogma e' simile ?

- Arx Fatalis (gioco splendido che dovresti giocare a prescindere) è l'erede spirituale di Ultima Underworld. Non ci vedo molta similitudine con i Gothic però.
Si parla di mappe piccole e claustrofobiche, non c'è esplorazione free roaming se è quello che cerchi.

- Dragon's Dogma in comune con Gothic ha l'open world e l'esplorazione libera, nonche le meccaniche action miste a stat da rpg. Il tutto finisce lì però.
E' un titolo molto in ottica giappo dove grinding e farming abbondano e fa un po' effetto mmorpg offline. Il suo punto di forza e la cosa più divertente sono le boss-fight contro mostri giganti fatti per la prima volta nella storia dei vg come Dio comanda (guarda un paio di video sul tubo).
A me è piaciuto molto ma lo si odia o si ama per via della sua ripetitività di base. Di certo non c'entra nulla con i Gothic.

Darkless
06-01-2017, 18:59
..Giocato manco uno, ora come ora li consiglieresti in generale?

Sì. Semplici, non spiccano particolarmente in nessun aspetto (il primo soprattutto è molto grezzo) ma nel complesso li ho trovati divertenti e ben fatti al netto della randomizzazione selvaggia del loot che è atroce a dir poco.
La storia non è male e c'è qualche puzzle ben ispirato così come un paio di location /side-story
Presi il primo per caso in un bundle e mi catturò quasi subito. Per tutti e 3 i capitoli puoi provare una demo in ogni caso.

Jon Irenicus
06-01-2017, 19:19
Thx, ovviamente li ho tutti e 3.:asd:
Dragon's Dogma lo prenderò un giorno quando viene poco, mi incuriosisce ma non so se fa per me con tutto sto grinding...

Psycho91-1
06-01-2017, 19:24
No questo proprio no... mi ero ripromesso di non postare più se non nel thread ufficiale, ma per quanto sia un amante del lasciare a ognuno le proprie opinioni, non si può sempre dire che tutto è soggettivo, se dico che i cavalli volano non sono opinioni. I selfie fatti con la telecamera frontale del cellulare non sono gli autoritratti della pittura rinascimentale. Non lo sono a livello tecnico, non lo sono a livello estetico, non lo sono e basta.

È soggettivo quale dei due preferisci, su quello nessuno dovrebbe mettere bocca, ed è soggettivo il peso che si vuole dare a questa idiozia nell'economia del gioco, ma stiamo parlando completamente di un'altra cosa.

si ma tu qui stai facendo filosofia tra selfie e Caravaggio e Van Gogh.
La tecnica non è uguale, ma al selfie (che io odio oggi) stai dando accezione solamente negativa. Ma il senso e il principio è di autoritrarsi, e in questo senso siamo sullo stesso piano, sia esso fatto con la fotocamera frontale, con reflex, con matita o con tempere, ovunque tu voglia.
Poi chiaramente lui parla di paralleli con grandi artisti che fanno ridere ma qui c'entra poco. Pure il bambino che gioca a calcio si paragona a Messi...
Hanno dignità diversa, ma il principio è lo stesso che accomuna tutte queste tecniche. A livello estetico lo sottintende l'accezione stessa del termine, è soggettivo, e dipende pure dalla capacità dell'artista... come se io mi faccio un autoritratto non ottengo lo stesso risultato di Caravaggio Rembrandt Van Gogh e chi altro.

fraussantin
06-01-2017, 19:27
si ma tu qui stai facendo filosofia tra selfie e Caravaggio e Van Gogh.
La tecnica non è uguale, ma al selfie (che io odio oggi) stai dando accezione solamente negativa. Ma il senso e il principio è di autoritrarsi, e in questo senso siamo sullo stesso piano, sia esso fatto con la fotocamera frontale, con reflex, con matita o con tempere, ovunque tu voglia.
Poi chiaramente lui parla di paralleli con grandi artisti che fanno ridere ma qui c'entra poco. Pure il bambino che gioca a calcio si paragona a Messi...
Hanno dignità diversa, ma il principio è lo stesso che accomuna tutte queste tecniche. A livello estetico lo sottintende l'accezione stessa del termine, è soggettivo, e dipende pure dalla capacità dell'artista... come se io mi faccio un autoritratto non ottengo lo stesso risultato di Caravaggio Rembrandt Van Gogh e chi altro.

che poi , un ( non leggete se non lo avete giocato)maniaco psicolabile ci sta che per ricevere attenzione da una classe( di ''peneroni'' ) dove ogniuno si fa i caxxi suoi( max compresa) faccia un paragone del genere. che cmq sballato non è .

alexbilly
06-01-2017, 20:07
Sì. Semplici, non spiccano particolarmente in nessun aspetto (il primo soprattutto è molto grezzo) ma nel complesso li ho trovati divertenti e ben fatti al netto della randomizzazione selvaggia del loot che è atroce a dir poco.
La storia non è male e c'è qualche puzzle ben ispirato così come un paio di location /side-story
Presi il primo per caso in un bundle e mi catturò quasi subito. Per tutti e 3 i capitoli puoi provare una demo in ogni caso.

io invece stavo provando la demo di avadon.

Darkless
06-01-2017, 20:45
io invece stavo provando la demo di avadon.

Ce li ho entrambi ma davvero la grafica dei giochi di vogel non l'ho mai retta.
Non è nemmeno bravo a gestire le poche risorse perchè finisce col creare un effetto tileset che si sprigiona ad ogni pixel.
Cazzarola gli Eschalon li ha fatti un tizio praticamente da solo e sembrano tripla A a confronto. (invito anche te a provarli)

alexbilly
06-01-2017, 20:53
Ce li ho entrambi ma davvero la grafica dei giochi di vogel non l'ho mai retta.
Non è nemmeno bravo a gestire le poche risorse perchè finisce col creare un effetto tileset che si sprigiona ad ogni pixel.
Cazzarola gli Eschalon li ha fatti un tizio praticamente da solo e sembrano tripla A a confronto. (invito anche te a provarli)

Proverò :D

JuanCarlos
07-01-2017, 00:42
che poi , un ( non leggete se non lo avete giocato)maniaco psicolabile ci sta che per ricevere attenzione da una classe( di ''peneroni'' ) dove ogniuno si fa i caxxi suoi( max compresa) faccia un paragone del genere. che cmq sballato non è .

si ma tu qui stai facendo filosofia tra selfie e Caravaggio e Van Gogh.
La tecnica non è uguale, ma al selfie (che io odio oggi) stai dando accezione solamente negativa. Ma il senso e il principio è di autoritrarsi, e in questo senso siamo sullo stesso piano, sia esso fatto con la fotocamera frontale, con reflex, con matita o con tempere, ovunque tu voglia.
Poi chiaramente lui parla di paralleli con grandi artisti che fanno ridere ma qui c'entra poco. Pure il bambino che gioca a calcio si paragona a Messi...
Hanno dignità diversa, ma il principio è lo stesso che accomuna tutte queste tecniche. A livello estetico lo sottintende l'accezione stessa del termine, è soggettivo, e dipende pure dalla capacità dell'artista... come se io mi faccio un autoritratto non ottengo lo stesso risultato di Caravaggio Rembrandt Van Gogh e chi altro.

Ragazzi, va bene così, non c'è proprio margine. Se le spiegazioni sono quella nello spoiler e "sì ma autoritrarsi alla fine è tutto la stessa cosa" detto da un professore di fotografia, partiamo da presupposti diversi su come si scriva un videogioco (ma in senso lato una qualsiasi storia). Ci mancherebbe che non si possano valutare diversamente queste cose, per me è una vaccata, ma di quelle che ti fanno spalancare gli occhi e dire "L'ha detto davvero?" a voi addirittura sembra tutto sommato plausibile, che vi devo dire? Va bene.

Max_R
07-01-2017, 01:55
Ho concluso Silence of the Sleep
Che dire
Capolavoro senza mezzi termini

Distraint è picevole ed ironico, ha un ottimo messaggio, ma il predecessore sta ad un altro livello

Arkhan74
07-01-2017, 02:17
Bel titolo davvero :)

ulukaii
07-01-2017, 09:28
Ragazzi, va bene così, non c'è proprio margine. Se le spiegazioni sono quella nello spoiler e "sì ma autoritrarsi alla fine è tutto la stessa cosa" detto da un professore di fotografia, partiamo da presupposti diversi su come si scriva un videogioco (ma in senso lato una qualsiasi storia). Ci mancherebbe che non si possano valutare diversamente queste cose, per me è una vaccata, ma di quelle che ti fanno spalancare gli occhi e dire "L'ha detto davvero?" a voi addirittura sembra tutto sommato plausibile, che vi devo dire? Va bene.
Jefferson non è un professore di fotografia, ma un fotografo famoso che ha accettato di fare l'insegnate in un corso di fotografia alla Blackwell Academy.

A me personalmente pare del tutto plausibile che una persona di quel tipo possa dire pure delle str...te immani, tanto chi può correggerlo in quel caso...

fraussantin
07-01-2017, 09:40
Jefferson non è un professore di fotografia, ma un fotografo famoso che ha accettato di fare l'insegnate in un corso di fotografia alla Blackwell Academy.

A me personalmente pare del tutto plausibile che una persona di quel tipo possa dire pure delle str...te immani, tanto chi può correggerlo in quel caso...
In realtà essendo un fotografo professionista dovrebbe avere piu interesse ad non mischiare i selfie con gli autoscatti e l'arte che intendono rappresentare.

In realtà visto il personaggio che è mi sembra perfettamente plausibile che cerchi di catturare l'attenzione della scolaresca che, a parte victoria che ci vuole andare letto, si fa i caxxi suoi.

Il fatto che ad alcuni possa sembrare una lezione insulsa potrebbe essere confermato dal fatto che max appunto se la dorme di brutto.


Questo non esclude che lo strafalcione sia voluto proprio per il contesto.

ulukaii
07-01-2017, 12:08
Ma certo ed è appunto quello che intendevo col commento sopra, ben poche cose in LIS non sono volute, si son fatti pure problemi sul creare manifestini plausibili o come si salutassero gli studenti americani fuori dalla scuola (gli sviluppatori sono francesi).
Tratteggia il suo personaggio e, andando oltre, ti rendi conto che non si trattava solo di presentare un "cool teacher" che spara cavolate giusto per accattivarsi studentelli...
quello è fuori come un balcone e si sente in una posizione tale da poter fare praticamente ciò che gli pare, sia fuori che dentro la scuola.
Comunque sia, mi pare pure che si stia discutendo del sesso degli angeli, normalmente la prima cosa che provi sentendo le sue menate è che lui sia appunto un pistola.

Psycho91-1
07-01-2017, 12:15
per me è una vaccata, ma di quelle che ti fanno spalancare gli occhi e dire "L'ha detto davvero?" a voi addirittura sembra tutto sommato plausibile, che vi devo dire? Va bene.

No, scusami ma forse non ricordi cosa dice.
Dopo il selfie, traduco senza essere letterale, dice "come saprete l'autoritratto in fotografia è popolare dal 1800, la vostra generazione non è la prima a usare le foto per autoritrarsi. Il punto è che il ritratto (non auto) è stato sempre un aspetto vitale dell'arte e della fotografia (da quando esiste)"
Poi chiede quale è stato il primo processo fotografico di autoritratto. Il dagherrotipo. E dice qualcosa a riguardo. Qui forse c'è un errore, invece di parlare di autoritratto poteva dire "primo processo di ritrattistica (rimanendo generici)". Errore di scrittura? Boh

Ma per quanto siano spiegazioni piuttosto banali, ripeto ancora, un mezzo idiota di professore, non capisco la necessaria associazione tra "professore=spiegazioni fantastiche e perfette", non c'è nessuna vaccata da spalancare gli occhi, è una frase come un'altra. Li vuoi spalancare sei libero di farlo, ma ci mancherebbe! Però per me è proprio inutile. Manco spalanco gli occhi quando una 18enne dice "che è buono che usi farmaci naturali". Figurarsi.

Arkhan74
07-01-2017, 12:30
Sì ma mo' bbasta... Spostatevi nel thread ufficiale, piuttosto

fraussantin
07-01-2017, 12:31
Comunque sia, mi pare pure che si stia discutendo del sesso degli angeli,

Si concordo.

Cmq sia è l'ultimo degli aspetti da guardare nel titolo.


Tra l'altro sono frasi che nel gioco stesso passano subito in secondo piano perché puoi interagire (devi) con altre cose.

djmatrix619
07-01-2017, 12:55
Sì ma mo' bbasta... Spostatevi nel thread ufficiale, piuttosto

Fosse un argomento interessante poi.. stanno discutendo su idiozie che neanche dovrebbero essere oggetto di discussione.. :doh:

alexbilly
07-01-2017, 14:10
Fosse un argomento interessante poi.. stanno discutendo su idiozie che neanche dovrebbero essere oggetto di discussione.. :doh:

https://i.ytimg.com/vi/I69iVpQMgOo/hqdefault.jpg

djmatrix619
07-01-2017, 14:21
https://i.ytimg.com/vi/I69iVpQMgOo/hqdefault.jpg

Cosa vuol dire? :D

JuanCarlos
07-01-2017, 18:05
Cosa vuol dire? :D

Non l'hai capita perché non hai visto questo spot in italiano, mi sa :asd:

Comunque per me la discussione era conclusa pagine fa, sono d'accordo si stia discutendo di elementi che nell'economia del gioco sono più che secondari, ma non era di quello che si parlava originariamente, quanto del dettaglio (che comunque se è stato notato da più di una persona tanto campato in aria non deve essere). Se per voi è giusto o addirittura è fatto di proposito ok, mi sta benissimo, solo non cercate di convincermi, per me non lo è.

djmatrix619
07-01-2017, 18:22
Non l'hai capita perché non hai visto questo spot in italiano, mi sa :asd:


:rotfl: L'ho vista adesso!! hahahaha

Max_R
08-01-2017, 18:23
Finito anche The Cat Lady. L'avevo cominciato in passato ma lasciato perdere per l'interfaccia grezza. Se si supera questo scoglio il gioco è una perla.

Arkhan74
08-01-2017, 20:23
Finito anche The Cat Lady. L'avevo cominciato in passato ma lasciato perdere per l'interfaccia grezza. Se si supera questo scoglio il gioco è una perla.
Ottima avventura anche questa; per me superiore ai due precedenti giochi che hai finito per atmosfera, tempi e tematiche. 😊

ticchi
08-01-2017, 23:48
Ho concluso Silence of the Sleep
Che dire
Capolavoro senza mezzi termini

Distraint è picevole ed ironico, ha un ottimo messaggio, ma il predecessore sta ad un altro livello

La traduzione di Silence dove l'hai trovata?

Max_R
09-01-2017, 00:12
Ottima avventura anche questa; per me superiore ai due precedenti giochi che hai finito per atmosfera, tempi e tematiche. 😊
Li considero pari i due al di fuori di Distraint che, per scelta, è più leggero
La traduzione di Silence dove l'hai trovata?
Giocato in Inglese mi sa

Arkhan74
09-01-2017, 07:30
La traduzione di Silence dove l'hai trovata?
La trovi sul sito dei Fenixtm

MietitoreDAnime
09-01-2017, 09:37
Oggi ho finito Broken Age. Dal creatore di Grim Fandango mi aspettavo di meglio, la storia non è un granchè, così come uno dei protagonisti (Shay) che mi sembra abbastanza piatto. Per gran parte del primo atto non mi è sembrato molto chiaro cosa dovessi fare, e questa sensazione l'ho avuta anche in una parte dell'atto finale. Per quanto riguarda la longevità, io ci ho impiegato 7 ore grosso modo, ma il gioco si finisce in molto meno tempo se non si vogliono prendere gli achievement. Non ho preso tutti gli achievement, in quanto ce n'è uno in cui dice che bisogna finirlo in meno di un'ora, ma ciò equivale a giocarlo saltando tutti i filmati e tutti i dialoghi, sapendo il gioco a memoria e non faceva per me.

Voto 5/10

LumberJack
09-01-2017, 12:04
Questo fine settimana ho finito Wolfenstein: The New Order.
Un titolo ambizioso che eredita un nome importante della storia videoludica con cui non si dovrebbe mai scherzare. Dopo il mediocre Wolfestein 2009 sono rimasto sorpreso positivamente dal cambio di rotta; i ragazzi di Machine Games hanno dato un bel po' di aria fresca al titolo.

Ottima la sensazione dell'arsenale bellico a disposizione, in particolare: al sonoro, alla possibilità di imbracciare due cannoni, lancio di coltelli/granate e nel sistema di copertura con cui possiamo decidere in quale direzione esporci.
Molto apprezzabile la colonna sonora sui cui vorrei spezzare una lancia in favore della traccia "Der Mond" sottostimata e che da una bella sensazione di odissea nello spazio in una della sezione più particolari del gioco.
Apprezzabile anche la ricostruzione alternativa che da un tocco intrigante alla trama.

Un po' fuori tema il discorso stealth.
Se da un lato piace l'idea, anche se sempliciotta, dall'altro tende a spezzare i buoni ritmi di gioco diminuendo lo scambio di piombo nelle sezioni più eclatanti.
Da qui si aggiunge anche un IA non del tutto brillante e ad una serie di nemici, che seppur ben caratterizzati, non presenta una vera minaccia.
(complice forse il supporto per console/gamepad?)
Gli scontri infatti si concludono molto in fretta e non lasciano il tempo alla distruzione e alla macellazione di intere armate.
Il basso livello di sfida inoltre non ci da la sensazione vera che ci sia qualcosa di oscuro e famelico dietro l'angolo che possa intimorirci, contrariamente a Return Castle Wolfenstein dove ÜberSoldier e ruggiti di mostri vari potevano farci scappare a gambe levate.

Voto: 8/10

Critica personale sulla trama:

Fin dalla prima missione la sensazione è che il gioco volesse intraprendere una strada chiassosa tipica della serie Call of Duty, con particolare cura ovviamente a sezioni di svenimento e incidenti surreali, il tutto infarcito da un contento prettamente bimbominchia (Scambio di bombardieri in volo, Jet Nazzisti, Un robot gigante ma che è Wolfenstein o cosa?)
Fortunatamente questo pompare di tecnologia alternativa/rambo versione superman comincia a smorzarsi nella parti successive dandoci una bella sensazione di Return Castle Wolfenstein (Cose non reali, ma al giusto compromesso: "cosa staranno creando li sotto?")
Sicuramente buono il colpo di scena del compagno da salvare che ci reca dei sensi di colpa fin dall'inizio, meno bello scoprire che poi non servirà ad una cippa alla sostanza del gioco.
Abb buona l'idea di B.J. nella casa di cura (avrei preferito che rimanesse prigioniero, anche perché di bombardate alla testa ne a ricevute parecchie)
, ciò nonostante questa parte è il preambolo per una delle scene più memorabili del gioco.
Si proprio così, ve la ricordate la scena piccante in treno? Vorrei sapere quanti di voi non hanno pensato a questa cosa:
...
Anya: "Non hai problemi a spartire il letto".
B.J.: (Faccia strana: "E se volesse fare dell'altro, sarò ancora capace?")
Anya: ("Scolta, è da 16 anni che ti pulisco il culo! Vieni qua che ti sistemo!")
...
Dopo l'assalto al penitenziario il gioco comincia a far acqua e cercare scappatoie per allungare/coinvolgere a livello di trama.
Alcune scene sembrano state inserite in velocità, ad esempio la scena Bombate che viene colpito a morte alla fuga del campo di concentramento e poi ce lo ritroviamo bello pacifico sulla poltrona del rifugio (personaggio tra l'altro totalmente inutile "B.J. dammi una mano?" cit. quando stiamo per svenire)
L'idea dei personaggi nel rifugio è di per se bella per aiutare la trama e il coinvolgimento, ma non sufficientemente curata (mancanza di tempo?) Per ovviare a ciò è stata inserita a mio avviso una componente buonista/politically correct per cercare di avere dei sentimenti rivolti a questi personaggi poco presenti. Tutto questo però stride con Wolfenstein, dove non c'è molto spazio per la compassione e fiori colorati; se non altro per enfatizzare al limite il contesto alternativo avrebbero dovuto dimostrare questo buonismo anche dalla parte opposta. Cioè dimostrare che la nuova civiltà nazista ha tra la sua gente persone con valori buoni/compassionevoli che credono nel regime e dimostrando che non si vive poi così male. (Magari facendo delle sezioni dove potevamo vagare e interloquire la popolazione e toccare con mano ciò che il regime aveva costruito per la gente) Questo avrebbe creato molto più spessore nella parte finale dove Deathshead ci rimarca che siamo dei terroristi che stanno dalla parte sbagliata.
Inoltre gli antagonisti non sono molto presenti: Deathshead per esempio si fa vedere solamente all'inizio e alla fine del gioco, mentre noi baldanzosi sabotiamo come se niente fosse i suoi migliori centri di ricerca e rubiamo addirittura un sottomarina nucleare (Come minimo un contingente di nazisti grande quanto una nazione dovrebbe coprirci di piombo)
E che dire, un po' ci speravo nel "Mecha-Hitler"...:cry:

Max_R
10-01-2017, 23:26
Concluso una prima sgangherata run di Age of Decadence. Gioco di ruolo con i controcosi.
Tante possibilità, grandissima reattività, peccato solo per alcuni bug (png assenti) e per alcune possibilità non considerate o comunque non implementate dagli sviluppatori.
Mi sono lasciato un po' trasportare dagli eventi, abbandonando l'idea del completionist, tenendo sempre dei punti abilità da parte così da poter ricaricare ed investirli all'occorrenza. Mi sono trovato in un paio di casi dove non era ben chiaro cosa fare e, cercando possibili bug, ho scoperto mio malgrado che seguendo una certa sequenza di scelte ci si mette all'angolo da soli. Con qualche pretesto hanno rattoppato questo problema, in ogni caso. Il mio finale è stato ad impatto zero. Sono molto soddisfatto del gioco ma non del tutto della mia partita. Dovrò ripeterlo prossimamente.

fraussantin
11-01-2017, 00:20
finito styx !!!

( uno ne finisco e 10 ne compro .... ma si può andar avanti così?:asd:)

io consiglio di provarlo a tutti anche a chi come me non sopporta gli stealth tipo slinter cell .

è talmente classico , ma allo stesso tempo vario che scorre benissimo.

8.5 pieno ( non prende 9 perché hanno tirato troppo per le lunghe senza avere imho fondi sufficienti)

Max_R
11-01-2017, 00:26
finito styx !!!

( uno ne finisco e 10 ne compro .... ma si può andar avanti così?:asd:)

io consiglio di provarlo a tutti anche a chi come me non sopporta gli stealth tipo slinter cell .

è talmente classico , ma allo stesso tempo vario che scorre benissimo.

8.5 pieno ( non prende 9 perché hanno tirato troppo per le lunghe senza avere imho fondi sufficienti)

L'ho molto apprezzato anche io ;)

T_zi
11-01-2017, 08:49
finito styx !!!





( uno ne finisco e 10 ne compro .... ma si può andar avanti così?:asd:)





io consiglio di provarlo a tutti anche a chi come me non sopporta gli stealth tipo slinter cell .





è talmente classico , ma allo stesso tempo vario che scorre benissimo.





8.5 pieno ( non prende 9 perché hanno tirato troppo per le lunghe senza avere imho fondi sufficienti)



Ore di gioco? É un po' di tempo che voglio installare styx o bioshock infinite e completarli ma mi spaventano i giga da scaricare :asd: Entrambi giá giocati fino a metá e disinstallati come mio solito :asd:

alexbilly
11-01-2017, 08:56
Ore di gioco? É un po' di tempo che voglio installare styx o bioshock infinite e completarli ma mi spaventano i giga da scaricare :asd: Entrambi giá giocati fino a metá e disinstallati come mio solito :asd:

Per styx io ci ho messo 35 ore per il 100%, se ti limiti al gioco più gli enigmi dei tesori nascosti, direi che puoi anche togliere altre 10 ore.

fraussantin
11-01-2017, 09:05
Ore di gioco? É un po' di tempo che voglio installare styx o bioshock infinite e completarli ma mi spaventano i giga da scaricare :asd: Entrambi giá giocati fino a metá e disinstallati come mio solito :asd:
20 ore.

Ma ho giocato a livello medio e ho abusato del quicksave. ( gli steath non sono il mio genere)

E non ho preso le monetine.

alexbilly
11-01-2017, 09:15
20 ore.

Ma ho giocato a livello medio e ho abusato del quicksave. ( gli steath non sono il mio genere)

E non ho preso le monetine.

per fortuna raccogliere tutte le monetine non fa parte degli achievement :asd:

fraussantin
11-01-2017, 09:22
per fortuna raccogliere tutte le monetine non fa parte degli achievement :asd:
Eheh, va beh io non li guardo quelli.

Ho troppi giochi a cui voglio giocare che mi dedico solo a trama e subquest meritevoli.

alexbilly
11-01-2017, 09:37
Eheh, va beh io non li guardo quelli.

Ho troppi giochi a cui voglio giocare che mi dedico solo a trama e subquest meritevoli.

si era a titolo informativo... comunque il level design è più che buono ed è questo che conta in uno stealth, c'è un pò di backtracking ma se i fondi finiscono... comunque non pesa più di tanto. Poi del quicksave DEVI abusare :asd: almeno al massimo livello ogni 30 secondi salvi, se non avessero messo il quicksave forse manco l'avrei comprato :asd:

Jon Irenicus
11-01-2017, 10:19
Prima o poi lo prenderò Styx, è da tanto che non gioco uno stealth.
Concluso una prima sgangherata run di Age of Decadence. Gioco di ruolo con i controcosi.
Tante possibilità, grandissima reattività, peccato solo per alcuni bug (png assenti) e per alcune possibilità non considerate o comunque non implementate dagli sviluppatori.
Mi sono lasciato un po' trasportare dagli eventi, abbandonando l'idea del completionist, tenendo sempre dei punti abilità da parte così da poter ricaricare ed investirli all'occorrenza. Mi sono trovato in un paio di casi dove non era ben chiaro cosa fare e, cercando possibili bug, ho scoperto mio malgrado che seguendo una certa sequenza di scelte ci si mette all'angolo da soli. Con qualche pretesto hanno rattoppato questo problema, in ogni caso. Il mio finale è stato ad impatto zero. Sono molto soddisfatto del gioco ma non del tutto della mia partita. Dovrò ripeterlo prossimamente.Per il completionist occorrerrebbero almeno 8 run credo, magari non complete.:D
A me era capitato di non trovare un png ma perchè lo si trovava solo se si facevano certi eventi e a quel punto era tardi. Però era una cosa molto opzionale (in ogni caso si poteva renderlo disponibile e basta).
E' uno dei rarissimi giochi che migliora ad ogni run, nonchè l'unico rpg recente di cui non mi lamento che è troppo lungo (ok che è corto anche se rigiocabilissimo).
Con calma voglio finirlo con ogni background e alla fine fare la run stile murderous psycopath, ovvero guerriero intelligente senza abilità oratorie ma con lore, craft, e qualcosa tipo lockpick e forse alchimia (stat quasi obbligate: 7/8/6/8/7/4) tentando di uccidere il più possibile e infiltrarsi ogni dove, scommetto che è la maniera più divertente. E ci sono altre vie per fare ibridi strani.

Max_R
12-01-2017, 13:51
Ho finito Whispering Willows. Avventura 2D piuttosto carina, molto semplice ma godibile per stile e storia. Intepretiamo una ragazzina di origini indiane alla ricerca del padre: entreremo nella villa dove quest'ultimo lavorava come giardiniere. Grazie all'amuleto di famiglia lei potrà interagire con i fantasmi che abitano il luogo, i quali perlopiù le daranno aiuto. Durante questo viaggio, Elena ricostruirà gli eventi legati non solo alla sparizione del padre ma anche a quella di tante altre persone. Non essendoci combattimenti ne enigmi complicati, riducendosi tutto a qualche fuga e qualche ricerca con backtracking annesso, il livello di sfida è abbastanza basso: in meno di 2-3 orette avrete completato il tutto.

Cromwell
12-01-2017, 14:35
finito styx !!!

( uno ne finisco e 10 ne compro .... ma si può andar avanti così?:asd:)

io consiglio di provarlo a tutti anche a chi come me non sopporta gli stealth tipo slinter cell .

è talmente classico , ma allo stesso tempo vario che scorre benissimo.

8.5 pieno ( non prende 9 perché hanno tirato troppo per le lunghe senza avere imho fondi sufficienti)

E dovrebbe uscire il seguito quest'anno http://store.steampowered.com/app/242640/

Anche a me non è dispiaciuto, finito 2 o 3 mesi fa circa.
Certo la grandezza e la lunghezza delle missioni ti fa passare la voglia di rifare i livelli per prendere tutti i collezionabili, ma come stealth non dispiace.

Tutt'altra cosa rispetto a quel che mi pare fosse definito il sequel (che poi è uscito 2 anni prima di Styx) Of Orcs and Men. Giocato anche quello prima di Styx ma con un combat sytem che non ho trovato facile da gestire. E no, di stealth ha veramente poco e niente

doctor who ?
12-01-2017, 14:37
E dovrebbe uscire il seguito quest'anno http://store.steampowered.com/app/242640/

Anche a me non è dispiaciuto, finito 2 o 3 mesi fa circa.
Certo la grandezza e la lunghezza delle missioni ti fa passare la voglia di rifare i livelli per prendere tutti i collezionabili, ma come stealth non dispiace.

Tutt'altra cosa rispetto a quel che mi pare fosse definito il sequel (che poi è uscito 2 anni prima di Styx) Of Orcs and Men. Giocato anche quello prima di Styx ma con un combat sytem che non ho trovato facile da gestire. E no, di stealth ha veramente poco e niente

Of Orcs and Men è un classico rpg low budget degli spiders, a me è piaciuto parecchio, ma sono giochi un po' grezzi tecnicamente.

Arkhan74
12-01-2017, 14:39
Ho finito Whispering Willows. Avventura 2D piuttosto carina, molto semplice ma godibile per stile e storia. Intepretiamo una ragazzina di origini indiane alla ricerca cut
Neanche ci fossimo messi d'accordo, stiamo giocando gli stessi titoli :D
L'unica cosa fastidiosa di whispering willows sono gli aiuti a schermo... Come se ce ne fosse bisogno.
Non ho trovato un'opzione se disabilitarli

fraussantin
12-01-2017, 14:58
Of Orcs and Men è un classico rpg low budget degli spiders, a me è piaciuto parecchio, ma sono giochi un po' grezzi tecnicamente.
dovrebbe essere la versione orchesca di mars o sbaglio?

Darkless
12-01-2017, 15:18
Io ero fermo al tower defense con qualche elemento rpg.
Da dove salta fuori al versione orchesca di mars ?

fraussantin
12-01-2017, 15:23
Io ero fermo al tower defense con qualche elemento rpg.
Da dove salta fuori al versione orchesca di mars ?

non ne ho idea chiedevo


edit come non detto .

non so perchè ero convinto che fossero gli stessi sviluppatori .


riedit : invece Bound By Flame come lo vedete?:

Darkless
12-01-2017, 15:23
Ops, ho controllato la libreria, mi ero confuso con Orcs must die.

fraussantin
12-01-2017, 15:28
Ops, ho controllato la libreria, mi ero confuso con Orcs must die.

ma allora meritano i due rpg citati ( of orcs e bound)?

Max_R
12-01-2017, 15:52
Neanche ci fossimo messi d'accordo, stiamo giocando gli stessi titoli :D
L'unica cosa fastidiosa di whispering willows sono gli aiuti a schermo... Come se ce ne fosse bisogno.
Non ho trovato un'opzione se disabilitarli
Sappi che ora intendo giocare Jotun, preso ai saldi invernali :asd:
dovrebbe essere la versione orchesca di mars o sbaglio?
E' uscito prima Of Orcs and Men. Hanno utilizzato circa le stesse meccaniche ed hanno fatto un gioco di fantascienza, da quanto ne so. Entrambi non sono malvagi e vantano un buon potenziale. Ho finito solo il fantasy, dei due. Mi è piaciuto molto
non ne ho idea chiedevo


edit come non detto .

non so perchè ero convinto che fossero gli stessi sviluppatori .


riedit : invece Bound By Flame come lo vedete?:
Una vera palla.
ma allora meritano i due rpg citati ( of orcs e bound)?
Come sopra ;)

fraussantin
12-01-2017, 15:56
Ok quindi al massimo rimedio of orc

Darkless
12-01-2017, 15:57
Una vera palla.


Naah una palla no. Io l'ho finito e a tratti mi ha anche divertito. Di suo è abbastanza mediocre nel complesso. Purtroppo non son riusciti a correggere gli errori di mars.

Max_R
12-01-2017, 16:01
Naah una palla no. Io l'ho finito e a tratti mi ha anche divertito. Di suo è abbastanza mediocre nel complesso. Purtroppo non son riusciti a correggere gli errori di mars.

Premesso che mars non l'ho terminato, dei tre è quello che non mi ha dato stimoli ad andare oltre il paio di ore di gioco. Magari dopo migliora, chissà. Of Orcs and Men mi è proprio piaciuto invece.

Arkhan74
12-01-2017, 16:06
Of orcs and meno sta piacendo anche a me, nonostante il sistema di combattimento che devo ancora padroneggiare, purtroppo non posso dedicargli molto tempo

@Max
Peccato, jotun l'ho mancato... Recupero subito : asd:

doctor who ?
12-01-2017, 17:30
dovrebbe essere la versione orchesca di mars o sbaglio?

Se hai giocato un rpg di Focus Home Interactive li hai giocati tutti (più o meno)

Nel senso che l'engine si sente molto simile, se non uguale, dialoghi, combat system, grafica, inventario, ecc...

Of Orcs And Men su steam lo da di Cyanide Studio - Spiders Studios, penso che siano sempre loro.


non ne ho idea chiedevo


edit come non detto .

non so perchè ero convinto che fossero gli stessi sviluppatori .


riedit : invece Bound By Flame come lo vedete?:

Credo di aver giocato tutti i loro rpg, tolto l'ultimissimo.
bound by flame sembra essere quello su cui abbiano investito di più in termini di risorse, sembra più curato, più "grande", ecc... solo che per qualche ragione è quello che mi ha preso meno, imho il meno riuscito.

A me onestamente, anche se sono molto spartani, sono piaciuti tutti.
Il più bello per me è Game of thornes, l'rpg, non l'altro.
Al secondo posto penso proprio Of Orcs And Men, solo per styx merita.

Darkless
12-01-2017, 17:59
Bhè GoT di suo ha le stesse pecche degli altri ma fa leva sull'ambientazione e Martin ha collaborato alla scrittura. Mors è un personaggio a dir poco riuscitissimo.

doctor who ?
12-01-2017, 18:05
Bhè GoT di suo ha le stesse pecche degli altri ma fa leva sull'ambientazione e Martin ha collaborato alla scrittura. Mors è un personaggio a dir poco riuscitissimo.

Sisi, l'ho detto, condividono tutti gli stessi difetti più o meno, GoT lo considero più bello per gusti personali, su steam ho Sarwyck per avatar da parecchio ormai :asd:

Darkless
12-01-2017, 19:10
Sisi, l'ho detto, condividono tutti gli stessi difetti più o meno, GoT lo considero più bello per gusti personali, su steam ho Sarwyck per avatar da parecchio ormai :asd:

Quel depresso cronico ? Per carità :doh:
Cmq viste le buone premesse di Mars e l'investimento in produzione da Bound by Flame mi aspettavo molto di più. Per me la vera delusione non è stata il gioco in sè ma il fatto di non aver visto nessun passo avanti, il che mi rende abbastanza pessimista verso Technomancer. E sì che del potenziale nei loro titoli si vede sempre.
Tecnicamente parlando poi sarò strano io ma a me il silk engine piace molto. Ha un rapporto resa grafica/pesantezza eccellente.

Rumpel92
13-01-2017, 18:38
Completato una prima run di Salt and Sanctuary, un piccolo capolavoro per chi come me ama lo stile souls.

fraussantin
13-01-2017, 18:42
Completato una prima run di Salt and Sanctuary, un piccolo capolavoro per chi come me ama lo stile souls.
Sarà mio alla prima occasione

Darkless
13-01-2017, 18:42
Completato una prima run di Salt and Sanctuary, un piccolo capolavoro per chi come me ama lo stile souls.

ebbravo

ticchi
14-01-2017, 08:39
Ore di gioco? É un po' di tempo che voglio installare styx o bioshock infinite e completarli ma mi spaventano i giga da scaricare :asd: Entrambi giá giocati fino a metá e disinstallati come mio solito :asd:
Spero sia meglio di Bioshock Infinite perché questo è una noia mortale...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

fraussantin
14-01-2017, 08:53
Spero sia meglio di Bioshock Infinite perché questo è una noia mortale...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
È uno stealth classico.

Ci sono persone che si muovono, camminano parlano e tu devi passare.

Puoi usare in aiuto poteri, oggetti, veleno, spengere luci, ma sono tutti limitati.

C'è da spostare i cadaveri, da spegnere luci, da rubare item, insomma tutto cose viste. Ma secondo me merita moltissimo.

T_zi
14-01-2017, 09:05
Spero sia meglio di Bioshock Infinite perché questo è una noia mortale...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk



A me i bioshock paiono molto ben fatti anche sotto il profilo del ritmo di gioco. Con i primi 2 non mi sono di certo annoiato e comunque quando disinstallo un gioco non é quasi mai perché é il gioco ad essere noioso ma lo é il videogiocare :asd: Poi reinstallo e finisco :asd:

Nhirlathothep
14-01-2017, 09:50
Finiti in ogni modo possibile e cancellati per sempre tutti e 3 i RISEN (come dicevo tempo fa)

Non allungo il discorso, se ne era già parlato: Risen1 lo consiglio a tutti, Risen 2 è secondo me il peggiore, ma resta sempre un gioco che merita un giudizio positivo. Risen 3 ha le isole riciclate e qualche problema nel combat, ma è un gioco da giocare.


C'è in effetti qualche motivo per cui verrebbe voglia di sconsigliare questi giochi:
- i pochi bug che ho trovato erano terribili, gravissimi
- le battaglie con la nave di Risen3 (solo 2-3, ma obbligatorie) hanno un gameplay da 2 (come voto ). se si dovessero contare come parte del gioco, sarebbe da chiedere i soldi indietro

Viridian
14-01-2017, 14:38
interessante, pensa che volevo iniziare proprio ora risen 1

Nhirlathothep
14-01-2017, 14:48
interessante, pensa che volevo iniziare proprio ora risen 1

se ti era piaciuto gothic te lo straconsiglio, altrimenti te lo consiglio :)


in ogni caso se decidi di giocarlo non giudicarlo prima di 1-2 ore di gioco.

I primi momenti appena sbarcato sull' isola senza armi, senza mappa e senza sapere dove andare possono essere negativi perche' basati al 100% su di un modello di combat orribile.
In seguito imparerai altre abilita' e prenderai armi e migliorera'.

fraussantin
14-01-2017, 14:59
se ti era piaciuto gothic te lo straconsiglio, altrimenti te lo consiglio :)


in ogni caso se decidi di giocarlo non giudicarlo prima di 1-2 ore di gioco.

I primi momenti appena sbarcato sull' isola senza armi, senza mappa e senza sapere dove andare possono essere negativi perche' basati al 100% su di un modello di combat orribile.
In seguito imparerai altre abilita' e prenderai armi e migliorera'.
Veramente è una delle cose che preferisco.

Parti da 0 e ti devi cercare tutto.

Molto da dimenticare invece la parte finale dove diventa un ammazza ammazza.

Che poi avendolo fatto col mago ( anche per non perdere tutta la parte del monastero stupenda) era praticamente come giocare a palla avvelenata.

Darkless
14-01-2017, 15:02
Che poi avendolo fatto col mago ( anche per non perdere tutta la parte del monastero stupenda) era praticamente come giocare a palla avvelenata.

La parte del monastero la fai tutta anche con un pg melee. Non è vincolata alla classe.

fraussantin
14-01-2017, 15:04
La parte del monastero la fai tutta anche con un pg melee. Non è vincolata alla classe.
Sicuro?
Mi pareva che il gioco avesse un bivio tra i predoni e gli inquisitori.

Viridian
14-01-2017, 16:03
se ti era piaciuto gothic te lo straconsiglio, altrimenti te lo consiglio :)


in ogni caso se decidi di giocarlo non giudicarlo prima di 1-2 ore di gioco.

I primi momenti appena sbarcato sull' isola senza armi, senza mappa e senza sapere dove andare possono essere negativi perche' basati al 100% su di un modello di combat orribile.
In seguito imparerai altre abilita' e prenderai armi e migliorera'.

ottimo! :)

per l'inizio del gioco non c'è problema, se ho superato gothic 2 + la notte del corvo(dove all'inizio, anzi per un bel pò di tempo, eri una merda disumana) penso di farcela ;)

ah ovviamente entrambi i gothic mi erano piaciuti tanto, e il primo forse anche più del secondo

Darkless
14-01-2017, 16:51
Sicuro?
Mi pareva che il gioco avesse un bivio tra i predoni e gli inquisitori.

L'unico modo per non farlo e entrare subito nei ranghi del Don. Ma anche così una aprte la puoi fare.
Se fai l'inquisitore melee o il mago fai tutto senza problemi. Se non ricordo male poi puoi anche iniziare e appena prima di prendere la classe scappare dal monastero, non è facile ma ci si puo' riuscire, ed andare a unirti col Don.

Viridian
14-01-2017, 19:02
in attesa di iniziare risen, faccio il resoconto su mirror's edge (il primo) che ho appena finito.

Inizio col voto, bel giochino, gli do un 7

Di buono ha sicuramente l'originalità, è quasi un gioco di parkour.
dico quasi perchè mi aspettavo più parti dove l'azione è molto dinamica e fluisce, come quando si è sui tetti. In realtà il ritmo del gioco in molte parti cala e diventa più statico e ragionato. Molto spesso la difficoltà risiede nell'osservare gli ambienti e nel capire come fare a passare.
Io comunque l'ho giocato senza visuale del runner sennò è troppo teleguidato (evidenzia di rosso gli appigli da prendere o le armi degli avversari quando si può effettuare un disarmo) - l'ho abilitata solo in qualche zona in cui veramente non si capiva o in un paio di combattimenti - avevo voglia a menare a oltranza l'altro runner, senza visuale del runner non avevo capito che quando dava di spalle si poteva disarmare)

grafica bella, tecnicamente niente di che(ha i suoi anni) ma ha stile da vendere, per il sonoro buoni gli effetti,le musiche non ricordo manco se c'erano, forse solo nei momenti concitati

controlli: sono contestuali, funzionano ma a volte fanno un pò incaxxare, forse si poteva fare di meglio

E' comunque un gioco molto trial&error quindi seppure non difficilissimo in certi casi fa un pò arrabbiare a ripetere (anche parecchie volte) dei punti un pò troppo fetenti (che non sono tanti, ma ci sono)

francamente lo avrei preferito più dinamico e meno "puzzle" - anche se bisogna ammettere che giocando con i suggerimenti degli appigli tutto sicuramente accelera.

Ora sto facendo la modalità corsa, che alla fine mi sta piacendo più della modalità storia, è veloce e trovare ogni ottimizzazione sul percorso per migliorare i propri tempi lo trovo parecchio divertente. Probabilmente è la parte migliore del gioco.

albys
14-01-2017, 19:37
Io a Mirror's edge mi sono bloccato al quarto livello, devo afferrare un appiglio saltando lateralmente sul muro ma non ce la faccio, casco sempre. E dopo aver provato almeno 60 volte mi sono rotto gli zebedei.
https://youtu.be/EdiNaKBzY0c?t=8m25s
Non so se è una questione di timing della mia tastiera bluetooth o cosa, ma francamente non ce la faccio a concatenare il tempo di salto con rincorsa, rimbalzo sul muro laterale e appiglio. E la vita è troppo corta per perderci ore su un fottuto passaggio.

Viridian
14-01-2017, 20:46
ecco si, quello è uno dei punti fetenti in questione, ci ho tribolato abbastanza anche io (in altri punti anche peggio comunque)

il problema mi sa che è più che altro dei controlli, che in certe manovre non si capisce bene come ragionino

albys
14-01-2017, 21:51
Infatti.
Il gioco non era affatto male come idea, e anche parzialmente come realizzazione.
Però penso che non lo continuerò e lo disinstallerò, anche perché in libreria ho molto di meglio... il fatto poi che mi dici che ci sono altri punti fetenti peggiori di questo mi tolgono ogni residua voglia. :)

Nhirlathothep
14-01-2017, 22:09
Infatti.
Il gioco non era affatto male come idea, e anche parzialmente come realizzazione.
Però penso che non lo continuerò e lo disinstallerò, anche perché in libreria ho molto di meglio... il fatto poi che mi dici che ci sono altri punti fetenti peggiori di questo mi tolgono ogni residua voglia. :)

Ciao, sicuro che non avete problemi con il controller? Io lo avevo giocato con il controller dell' xbox e non ho avuto mai un problema.

Se usi testiera/mouse, è normale avere problemi!

29Leonardo
14-01-2017, 22:49
io l'ho completato al 100% sia su console che su pc inclusi i time trial con i migliori tempi, quindi direi che forse è un problema di input perchè il gioco non ha nulla di veramente ostico una volta imparati i vari comandi e combinazioni di tasti per eseguire certi trick.

Io a Mirror's edge mi sono bloccato al quarto livello, devo afferrare un appiglio saltando lateralmente sul muro ma non ce la faccio, casco sempre. E dopo aver provato almeno 60 volte mi sono rotto gli zebedei.
https://youtu.be/EdiNaKBzY0c?t=8m25s
Non so se è una questione di timing della mia tastiera bluetooth o cosa, ma francamente non ce la faccio a concatenare il tempo di salto con rincorsa, rimbalzo sul muro laterale e appiglio. E la vita è troppo corta per perderci ore su un fottuto passaggio.

Ma hai spostato la visuale del mouse verso l'appiglio nel momento appena dopo che corri sul muro e devi saltare?

Max_R
15-01-2017, 19:06
Ho portato a termine Jotun. Capolavoro. Al di la della mera estetica visiva garantita dai disegni fatti a mano, splendidi a mio parere, vanta una soundtrack ed un doppiaggio tra i migliori mai sentiti: è tutto in Islandese, la lingua che gli sviluppatori hanno ritenuto più affine all'Yngvi, Scandinavo Antico.
Come gameplay è un souls like con visuale a volo d'uccello. Ho avuto difficoltà con un paio di boss, incluso in finale, per il resto risulta fattibile. E' importante arrivare ben pronti allo scontro finale, avendo raccolto tutto quello che si può.

MietitoreDAnime
16-01-2017, 10:06
Ho finito Limbo. L'ho trovato un bel gioco, difficile al punto giusto. Se vi aspettate di prenderlo per la storia evitate, in quanto quasi non esiste, e quel minimo che c'è si capisce dalla descrizione del gioco sulla pagina di steam. Invece se cercate un platform che vi porti via qualche ora, stimolante al punto giusto, e con una difficoltà più elevata dei classici platform allora limbo fa per voi. Graficamente non è niente di che, così come il sonoro è limitato all'essenziale. La longevità è molto bassa, l'ho finito in meno di 5 ore, ma se provato a prendere l'achievement che consiste nel finire il gioco in un'unica sessione morendo meno di 5 volte, allora credo che si allunghi di parecchio, poichè bisogna imparare alcune zone a memoria, perchè il tempismo in questo gioco è essenziale.

Voto: 6,5/10

Nhirlathothep
16-01-2017, 10:19
Ho finito Limbo. L'ho trovato un bel gioco, difficile al punto giusto. Se vi aspettate di prenderlo per la storia evitate, in quanto quasi non esiste, e quel minimo che c'è si capisce dalla descrizione del gioco sulla pagina di steam. Invece se cercate un platform che vi porti via qualche ora, stimolante al punto giusto, e con una difficoltà più elevata dei classici platform allora limbo fa per voi. Graficamente non è niente di che, così come il sonoro è limitato all'essenziale. La longevità è molto bassa, l'ho finito in meno di 5 ore, ma se provato a prendere l'achievement che consiste nel finire il gioco in un'unica sessione morendo meno di 5 volte, allora credo che si allunghi di parecchio, poichè bisogna imparare alcune zone a memoria, perchè il tempismo in questo gioco è essenziale.

Voto: 6,5/10

ciao, la parte più bella del gioco secondo me è dopo averlo finito, il livello segreto che si sblocca se si prendono tutti gli oggetti.

prima di giocare il livelllo segreto anche per me era un gioco da 6.5, ma poi ho alzato il giudizio.
è l' unica parte difficile del gioco ma memorabile

Max_R
16-01-2017, 10:20
Ho finito Limbo. L'ho trovato un bel gioco, difficile al punto giusto. Se vi aspettate di prenderlo per la storia evitate, in quanto quasi non esiste, e quel minimo che c'è si capisce dalla descrizione del gioco sulla pagina di steam. Invece se cercate un platform che vi porti via qualche ora, stimolante al punto giusto, e con una difficoltà più elevata dei classici platform allora limbo fa per voi. Graficamente non è niente di che, così come il sonoro è limitato all'essenziale. La longevità è molto bassa, l'ho finito in meno di 5 ore, ma se provato a prendere l'achievement che consiste nel finire il gioco in un'unica sessione morendo meno di 5 volte, allora credo che si allunghi di parecchio, poichè bisogna imparare alcune zone a memoria, perchè il tempismo in questo gioco è essenziale.

Voto: 6,5/10

Non è propriamente vero che non c'è una storia. L'obiettivo si capisce e la storia viene raccontata durante la partita. E' un gioco simbolico che non racconta nulla in maniera diretta ma che proprio per questo non è "solo" un platform.

ulukaii
16-01-2017, 10:34
Ho portato a termine Jotun. Capolavoro. Al di la della mera estetica visiva garantita dai disegni fatti a mano, splendidi a mio parere, vanta una soundtrack ed un doppiaggio tra i migliori mai sentiti: è tutto in Islandese, la lingua che gli sviluppatori hanno ritenuto più affine all'Yngvi, Scandinavo Antico.
Come gameplay è un souls like con visuale a volo d'uccello. Ho avuto difficoltà con un paio di boss, incluso in finale, per il resto risulta fattibile. E' importante arrivare ben pronti allo scontro finale, avendo raccolto tutto quello che si può.
Se non erro, oggi (o domani) dovrebbe partire la campagna KS per il loro prossimo titolo (Sundered (http://store.steampowered.com/app/535480)) previsto per quest'estate.

Max_R
16-01-2017, 11:17
Se non erro, oggi (o domani) dovrebbe partire la campagna KS per il loro prossimo titolo (Sundered (http://store.steampowered.com/app/535480)) previsto per quest'estate.

Promette benissimo. Spero facciano qualcosa per il doppiaggio come per Jotun.

ulukaii
16-01-2017, 13:39
Promette benissimo. Spero facciano qualcosa per il doppiaggio come per Jotun.
Quello che hanno detto per quanto riguarda punto di vista sonoro è che lavoreranno con lo stesso team usato per Jotun (i Pixel Audio), quindi è probabile.

Max_R
16-01-2017, 14:13
Ho terminato TWD Michonne
Non capisco molto le critiche mosse al titolo: sarà anche una miniserie, però non vedo perchè dicano che valga meno delle due stagioni passate
Leggo che per qualcuno è addirittura scritto male, a me invece è piaciuto davvero molto: molto toccante, bei personaggi, fluido negli eventi, piacevole da giocare

Jon Irenicus
16-01-2017, 14:44
MichonneGiuro che ogni volta leggo Marchionne...:asd:

alexbilly
16-01-2017, 14:47
Giuro che ogni volta leggo Marchionne...:asd:

lo comprerei al d1 :asd:

Darkless
16-01-2017, 15:11
Giuro che ogni volta leggo Marchionne...:asd:

Io invece leggo sempre Minchione fai te...

fraussantin
16-01-2017, 15:13
Giuro che ogni volta leggo Marchionne...:asd:
:asd: io pure...

MietitoreDAnime
17-01-2017, 08:17
Non è propriamente vero che non c'è una storia. L'obiettivo si capisce e la storia viene raccontata durante la partita. E' un gioco simbolico che non racconta nulla in maniera diretta ma che proprio per questo non è "solo" un platform.

Sicuramente, però avrei gradito qualcosa di più esplicito, magari qualche titolo di capitolo o qualche cosa che indicasse il suo scopo all'inizio.
Il fatto che lui sta cercando la sorella lo capisci dalla descrizione del gioco di steam e dalla fine, se cominci il gioco senza leggere niente, potresti benissimo pensare che lui sta cercando di scappare da quel posto, ma non che sta cercando qualcuno


ciao, la parte più bella del gioco secondo me è dopo averlo finito, il livello segreto che si sblocca se si prendono tutti gli oggetti.

prima di giocare il livelllo segreto anche per me era un gioco da 6.5, ma poi ho alzato il giudizio.
è l' unica parte difficile del gioco ma memorabile

Si, anche io l'ho fatto quel livello, non l'ho inserito nella recensione per non dare spoiler. Ci sarò morto 20 volte soprattutto nella parte finale!

Max_R
17-01-2017, 21:53
Ho portato a termine anche Batman dei TellTale: mi è piaciuto tantissimo. Pari merito con le altre loro migliori produzioni. Poco da aggiungere: ci sanno davvero fare.

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Jon Irenicus
19-01-2017, 04:46
Finito Divinity: Original Sin Enhanced Edition a modalità tactician. Ci ho messo 102 ore.

Il combat system è eccezionale con abilità che anche se sono piuttosto standard possono essere usate anche offcombat e permette di fare combo molto interessanti, anche grazie all'elevata interattività degli elementi del gioco. Questo direi che è l'aspetto migliore del gioco.
E' un bel gioco lungo e da questo punto di vista non lascia certo l'amaro in bocca, qualche ora in meno non avrebbe guastato, tuttavia mi ha annoiato meno di altri giochi più corti. La struttura è abbastanza aperta con mappe grandi anche se a volte occorre fare passaggi obbligati per livellare. Ci sono anche degli enigmi tutt'altro che banali e qualche spoilerata me la sono fatta.
Giocarlo a tactician è una bella sfida. Ogni tanto mi son trovato a buttare dei save in mezzo al combattimento per evitare frustrazione. In ogni caso l'esito degli scontri cambia tantissimo in base alla tattica scelta.
L'ia è strana. Pare che si comporti un po' a casaccio a volte. I nemici puntano più sulla forza bruta.
Tecnicamente è ottimo, bello da vedere, doppiato quasi totalmente e con musiche di qualità, la produzione è buona.
La scrittura la ritengo abbastanza pesante, sicuramente è molto curata, ma stona che anche troppo spesso i vari interlocutori parlino in modo poetico e abbiano un fracco di cose inutili da dire.
D'altronde la storia non offre particolari spunti interessanti.
Come fattore rpg... Beh, c'è tanto da combattere e certe quest sono molto interessanti. Come scelte e conseguenze si, ce ne sono anche, ma gran parte delle volte in modo fine a sé stesso e non integrato nel mondo di gioco.
L'atmosfera è scanzonata però a volte mi pare un po' a buon mercato.
Risulta lento da giocare e fa veramente perdere tempo.

Complessivemente è il miglior RPG classico uscito da Kickstarter a cui ho giocato, essendo eccellente su aspetti importanti e con sbavature che alla fine non minano veramente l'esperienza di gioco.
Certo, se uno cerca atmosfera e storia magari conviene puntare ad altro, ma come "rpg da giocare" è veramente coi fiocchi.

City Hunter '91
19-01-2017, 05:15
La scrittura la ritengo abbastanza pesante, sicuramente è molto curata, ma stona che anche troppo spesso i vari interlocutori parlino in modo poetico e abbiano un fracco di cose inutili da dire.


E' il motivo per cui non lo finirò mai. :asd:
Sono pochi i giochi che mi tengono incollato ai dialoghi, forse l'ultimo è stato Bloodlines.
Ad ogni modo, se devo giocare un rpg per i combattimenti preferisco mettermi su Temple of elemental evil+c8 mod, che ha la miglior trasposizione videoludica di d&d, magari con sopra la mod di keep of the borderlands, tanta robbba, e mi risparmio dialoghi arzigogolati e inutili.
D: OS non mi ha mai attirato lato storia o dialoghi e credo che salterò il 2 per lo stesso motivo.

Darkless
19-01-2017, 07:47
E' il motivo per cui non lo finirò mai. :asd:
Sono pochi i giochi che mi tengono incollato ai dialoghi, forse l'ultimo è stato Bloodlines.
Ad ogni modo, se devo giocare un rpg per i combattimenti preferisco mettermi su Temple of elemental evil+c8 mod, che ha la miglior trasposizione videoludica di d&d, magari con sopra la mod di keep of the borderlands, tanta robbba, e mi risparmio dialoghi arzigogolati e inutili.
D: OS non mi ha mai attirato lato storia o dialoghi e credo che salterò il 2 per lo stesso motivo.

Tatticamente e strategicamente DOS disintegra qualsiasi combattimento visto prima in un rpg e non solo. Toee è robetta a confronto, ma siamo proprio su un altro pianeta soprattutto a tactician. (per lo meno fino a metà gioco)
La scrittura poi sarà anche pesante, più che pesante direi a tratti forbita e molto curata rispetto alle caratterizzazioni dei personaggi, compresi npc secondari, ma è zeppa di chicche che è un piacere da leggere. Nulla a che vedere con le scenette da sit-com a cui ha abituato bioware.
Per dire la prima volta che ho parlato con Arthu ci ho messo 10 minuti di cui 5 su google translator ma cazzo se ne è valsa la pena. Da quasi la stessa soddisfazione di un combattimento ostico vinto.
Anche star fermo ad ascoltare i banter fra npc è piacevole e rivela chicche.
Certo se non sai bene l'inglese e/o torni a casa stanco da lavoro decisamente non è il titolo ideale, anzi. (per il primo fattore c'è cmq la traduzione che sicuramente perderà qualcosa ma dicono sia ben fatta).

fraussantin
19-01-2017, 08:43
Il problema della scrittura é che se la storia ti piglia bene, altrimenti diventa una condanna.

T_zi
19-01-2017, 08:54
Finito Divinity: Original Sin Enhanced Edition a modalità tactician. Ci ho messo 102 ore.

Il combat system è eccezionale con abilità che anche se sono piuttosto standard possono essere usate anche offcombat e permette di fare combo molto interessanti, anche grazie all'elevata interattività degli elementi del gioco. Questo direi che è l'aspetto migliore del gioco.
E' un bel gioco lungo e da questo punto di vista non lascia certo l'amaro in bocca, qualche ora in meno non avrebbe guastato, tuttavia mi ha annoiato meno di altri giochi più corti. La struttura è abbastanza aperta con mappe grandi anche se a volte occorre fare passaggi obbligati per livellare. Ci sono anche degli enigmi tutt'altro che banali e qualche spoilerata me la sono fatta.
Giocarlo a tactician è una bella sfida. Ogni tanto mi son trovato a buttare dei save in mezzo al combattimento per evitare frustrazione. In ogni caso l'esito degli scontri cambia tantissimo in base alla tattica scelta.
L'ia è strana. Pare che si comporti un po' a casaccio a volte. I nemici puntano più sulla forza bruta.
Tecnicamente è ottimo, bello da vedere, doppiato quasi totalmente e con musiche di qualità, la produzione è buona.
La scrittura la ritengo abbastanza pesante, sicuramente è molto curata, ma stona che anche troppo spesso i vari interlocutori parlino in modo poetico e abbiano un fracco di cose inutili da dire.
D'altronde la storia non offre particolari spunti interessanti.
Come fattore rpg... Beh, c'è tanto da combattere e certe quest sono molto interessanti. Come scelte e conseguenze si, ce ne sono anche, ma gran parte delle volte in modo fine a sé stesso e non integrato nel mondo di gioco.
L'atmosfera è scanzonata però a volte mi pare un po' a buon mercato.
Risulta lento da giocare e fa veramente perdere tempo.

Complessivemente è il miglior RPG classico uscito da Kickstarter a cui ho giocato, essendo eccellente su aspetti importanti e con sbavature che alla fine non minano veramente l'esperienza di gioco.
Certo, se uno cerca atmosfera e storia magari conviene puntare ad altro, ma come "rpg da giocare" è veramente coi fiocchi.

:mad: :asd:

Max_R
19-01-2017, 09:58
Finito Divinity: Original Sin Enhanced Edition a modalità tactician. Ci ho messo 102 ore.

Il combat system è eccezionale con abilità che anche se sono piuttosto standard possono essere usate anche offcombat e permette di fare combo molto interessanti, anche grazie all'elevata interattività degli elementi del gioco. Questo direi che è l'aspetto migliore del gioco.
E' un bel gioco lungo e da questo punto di vista non lascia certo l'amaro in bocca, qualche ora in meno non avrebbe guastato, tuttavia mi ha annoiato meno di altri giochi più corti. La struttura è abbastanza aperta con mappe grandi anche se a volte occorre fare passaggi obbligati per livellare. Ci sono anche degli enigmi tutt'altro che banali e qualche spoilerata me la sono fatta.
Giocarlo a tactician è una bella sfida. Ogni tanto mi son trovato a buttare dei save in mezzo al combattimento per evitare frustrazione. In ogni caso l'esito degli scontri cambia tantissimo in base alla tattica scelta.
L'ia è strana. Pare che si comporti un po' a casaccio a volte. I nemici puntano più sulla forza bruta.
Tecnicamente è ottimo, bello da vedere, doppiato quasi totalmente e con musiche di qualità, la produzione è buona.
La scrittura la ritengo abbastanza pesante, sicuramente è molto curata, ma stona che anche troppo spesso i vari interlocutori parlino in modo poetico e abbiano un fracco di cose inutili da dire.
D'altronde la storia non offre particolari spunti interessanti.
Come fattore rpg... Beh, c'è tanto da combattere e certe quest sono molto interessanti. Come scelte e conseguenze si, ce ne sono anche, ma gran parte delle volte in modo fine a sé stesso e non integrato nel mondo di gioco.
L'atmosfera è scanzonata però a volte mi pare un po' a buon mercato.
Risulta lento da giocare e fa veramente perdere tempo.

Complessivemente è il miglior RPG classico uscito da Kickstarter a cui ho giocato, essendo eccellente su aspetti importanti e con sbavature che alla fine non minano veramente l'esperienza di gioco.
Certo, se uno cerca atmosfera e storia magari conviene puntare ad altro, ma come "rpg da giocare" è veramente coi fiocchi.

Chissà che a piccole dosi riesca anche io a venirne fuori. Intanto ho ripreso il caro Grimrock 2 :)

Jon Irenicus
19-01-2017, 11:59
E' il motivo per cui non lo finirò mai. :asd:
Sono pochi i giochi che mi tengono incollato ai dialoghi, forse l'ultimo è stato Bloodlines.
Ad ogni modo, se devo giocare un rpg per i combattimenti preferisco mettermi su Temple of elemental evil+c8 mod, che ha la miglior trasposizione videoludica di d&d, magari con sopra la mod di keep of the borderlands, tanta robbba, e mi risparmio dialoghi arzigogolati e inutili.
D: OS non mi ha mai attirato lato storia o dialoghi e credo che salterò il 2 per lo stesso motivo.
Dovresti provare a turarti il naso e giocarci lo stesso, ne vale assolutamente la pena.
Dovresti provare anche Knights Of The Chalice che è basato sull'srd, è un po' più semplice di TOEE risultando anche più profondo (almeno di TOEE liscio, moddato non l'ho provato), probabilmente ha la miglior giocabilità intrinseca (intendo proprio come piacere di giocare) di un rpg tattico a turni perchè si gioca veramente molto volentieri, gli scontri sono eccellenti e sono risolti senza perdite di tempo. Anche i dialoghi sono all'osso, cosa intelligente visto che non sono il fulcro del gioco. Se solo lo mettesse su Steam...:fagiano: Almeno ha il demo che contiene una missione non presente sul gioco. Il 2 si prospetta enorme (quanto schifoso come estetica :asd:, ma almeno molto moddabile).
torni a casa stanco da lavoroMe lo son giocato così...:asd:
Il problema della scrittura é che se la storia ti piglia bene, altrimenti diventa una condanna.
Si be, a volte ero li che magari dovevo pure spegnerere per andare a dorimire, poi capita l'npc assolutamente secondario che magari ha 8 opzioni da leggere e per dire ogni cosa deve usare perifrasi... Ma mortacci sua!:asd:
:mad: :asd:
Swords, not words!:asd:
Chissà che a piccole dosi riesca anche io a venirne fuori. Intanto ho ripreso il caro Grimrock 2 :)A piccole dosi la vedo dura, è un time sink mica da ridere, cmq senza far passare troppo da una sessione e l'altra!
Bravo per Grimrock 2, un capolavoro.

Ah, su DOS una cosa un po' seccante è che quando lo spengo ci mette un casino a sincronizzare i save... Tipo 5 minuti... E ho limitato i quick e gli auto a 2 l'uno e ne tenevo 3 manuali...

lello81
19-01-2017, 13:05
appena finito. Sicuramente tra i i belli fps a cui abbia mai giocato. Peccato che avendo una rx 460 con i dettagli al massimo non era fluidissimo.
Sta in offerta su steam a 5 euro.

Max_R
19-01-2017, 13:15
appena finito. Sicuramente tra i i belli fps a cui abbia mai giocato. Peccato che avendo una rx 460 con i dettagli al massimo non era fluidissimo.
Sta in offerta su steam a 5 euro.
Riferito a?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

doctor who ?
19-01-2017, 13:16
Riferito a?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

bulletstorm, è il titolo del post :p


Comunque, brutti bastardi mi avete fatto venire il pallino di DOS, ha anche il local coop ma so 20€ + 50€ di controller che dovrò prendere :asd:

fraussantin
19-01-2017, 13:29
bulletstorm, è il titolo del post :p


Comunque, brutti bastardi mi avete fatto venire il pallino di DOS, ha anche il local coop ma so 20€ + 50€ di controller che dovrò prendere :asd:
Il controller per dos?

:banned:

doctor who ?
19-01-2017, 13:33
Il controller per dos?

:banned:

Ho dato una lettura veloce alle discussioni su steam, per il local coop pare servano per forza 2 controller, m&k + controller sembra non andare

Darkless
19-01-2017, 14:20
Il problema della scrittura é che se la storia ti piglia bene, altrimenti diventa una condanna.

Per me quella scrittura è una goduria di suo a prescindere dalla storia.

Darkless
19-01-2017, 14:23
Ah, su DOS una cosa un po' seccante è che quando lo spengo ci mette un casino a sincronizzare i save... Tipo 5 minuti... E ho limitato i quick e gli auto a 2 l'uno e ne tenevo 3 manuali...

Ma fai come me e disabilita il cluod dei save. alt+F4 e si chiude in un secondo :asd:

Chissà che a piccole dosi riesca anche io a venirne fuori. Intanto ho ripreso il caro Grimrock 2 :)

Ecco, Grimrock 2 decisamente non è da fare a piccole dosi.

fraussantin
19-01-2017, 14:28
Per me quella scrittura è una goduria di suo a prescindere dalla storia.
Si avrei una voglia matta di ricominciarlo per il combat, ma poi mi sfavo perché non mi piace la storia. O meglio il primo atto mi aveva preso tanto, mi ritrovavo alle 3 di notte che non me accorgevo , poi dal secondo atto mi ha stufato.

Potrei pure riprendere il save( che dovrei avere) alla fine del secondo capitolo e giocarmi solo il terzo.

Ma Ho perso il filo.

biagicus
19-01-2017, 14:39
sto ricominciando fallout new vegas
Mi sono goduto il giro con il signor house.
Ora parteggerò per la legione

Jon Irenicus
19-01-2017, 15:43
Comunque, brutti bastardi mi avete fatto venire il pallino di DOS, ha anche il local coop ma so 20€ + 50€ di controller che dovrò prendere :asd:I 20€ m'ha rotto anche a me spenderli, che ho un po' atteso invano sperando in un calo però li vale tranquillamente.
Col senno di poi se backavo il 2 col tier da 50 per avere anche la key dell'1 non era un cattivissimo affare.
Ma fai come me e disabilita il cluod dei save. alt+F4 e si chiude in un secondo :asd:Una volta però mi ha parato il culo non mi ricordo con che gioco che ho dovuto formattare a tradimento e ho realizzato dopo che avrei dovuto accedere con qualche distro live e prendere i salvataggi, se per caso perdevo i save di DOS mi sparavo nelle palle...:asd:
Ah, per lammare ho ricaricato il gioco prima del portone finale, avevo un talento avanzato e ho messo lone wolf e mi son preso anche quell'achi...:asd:
L'ho disinstallato che non credo di rigiocarlo, aspetterò il 2 direttamente e di roba ne ho... Forse provo Icy che dovrebbe essere corto o mi faccio una run da trader con AoD...

OT che non interesserà a nessuno: Flamberge, sto titoletto qua che par caruccio: http://store.steampowered.com/app/355420/?l=italian
Lo presi quando costava meno per finire la postepay che mi scadeva... Pareva abbandonato ma pare che si siano rimessi ad aggiornarlo...

Max_R
19-01-2017, 16:36
bulletstorm, è il titolo del post :p


Comunque, brutti bastardi mi avete fatto venire il pallino di DOS, ha anche il local coop ma so 20€ + 50€ di controller che dovrò prendere :asd:
Da cel non vedevo :D
Ma fai come me e disabilita il cluod dei save. alt+F4 e si chiude in un secondo :asd:



Ecco, Grimrock 2 decisamente non è da fare a piccole dosi.
Parlavo di DOS, purtroppo per ora o così o nulla :)

Darkless
19-01-2017, 17:53
Parlavo di DOS, purtroppo per ora o così o nulla :)

Grimrock 2 è un fottuto capolavoro ma per raccapezzartici serve un po' di continuità. C'è un discreto backtracking e trovi gli indizi per alcuni enigmi anche molto lontano dal luogo in cui applicarli in alcuni casi. O ci arrivi molto tempo dopo.

Max_R
19-01-2017, 18:18
Grimrock 2 è un fottuto capolavoro ma per raccapezzartici serve un po' di continuità. C'è un discreto backtracking e trovi gli indizi per alcuni enigmi anche molto lontano dal luogo in cui applicarli in alcuni casi. O ci arrivi molto tempo dopo.

Guarda che oltre al primo, al secondo ho già fatto 15h :asd: non sono proprio nuovo. Come ho detto è a DOS che non riesco a dare continuità purtroppo.

City Hunter '91
19-01-2017, 23:33
Tatticamente e strategicamente DOS disintegra qualsiasi combattimento visto prima in un rpg e non solo. Toee è robetta a confronto, ma siamo proprio su un altro pianeta soprattutto a tactician. (per lo meno fino a metà gioco)
La scrittura poi sarà anche pesante, più che pesante direi a tratti forbita e molto curata rispetto alle caratterizzazioni dei personaggi, compresi npc secondari, ma è zeppa di chicche che è un piacere da leggere. Nulla a che vedere con le scenette da sit-com a cui ha abituato bioware.
Per dire la prima volta che ho parlato con Arthu ci ho messo 10 minuti di cui 5 su google translator ma cazzo se ne è valsa la pena. Da quasi la stessa soddisfazione di un combattimento ostico vinto.
Anche star fermo ad ascoltare i banter fra npc è piacevole e rivela chicche.
Certo se non sai bene l'inglese e/o torni a casa stanco da lavoro decisamente non è il titolo ideale, anzi. (per il primo fattore c'è cmq la traduzione che sicuramente perderà qualcosa ma dicono sia ben fatta).

In realtà mi sembra di ricordare che gli stessi Larian abbiano confessato di aver preso spunto da temple of elemental evil per il combat, e poi l'IA di Divinity: original sin non mi sembra sta gran cosa alla fine, e per giudicare la qualità dei combattimenti anche questo aspetto è importante. Ad ogni modo, non è neanche giusto paragonare strettamente i due giochi visto che uno è del 2003 o 2004 non ricordo, e l'altro è di 10 anni dopo. Se troika sviluppasse un toee 2 oggi non avrei proprio dubbi alcuni su quale prendere.
Detto questo, i dialoghi farloccchi non li reggo proprio, possono avere una bella forma, o quello che vuoi, ma se il contenuto è stantio come anche la trama non ha senso, per me, prendere sto gioco solo per un buon combat. Non ho proprio il tempo per sorbirmi un fracco di wall of text infiniti che non mi interessano.

fraussantin
19-01-2017, 23:57
ho finito doom .

premetto che impaurito dai checkpoint ( si i bei tempi sono finiti) l'ho giocato a normale ..

il gioco è affascinante , il gameplay fa un passo indietro ritornando più simile a quello che era un tempo , dove la cosa fondamentale è correre , e l'arma migliore la doppietta !
ma ci sono anche molte ''modernità'' che come idee son buone , ma sono state imho ''dosate'' male.

prima cosa le fatality , ok belle , di scena , ma cacchio tutti i nemici ti permettono di farle , e per come è impostato il gioco le devi fare ogni 3x2.

altra ( non so se dipende dalla difficoltà media ) quando ti trovi nella cacca , i nemici iniziano a sprizzare munizioni ed energia come fosse sangue , da li vieni portato a fare corpo a corpo per recuperarle prima .
nei vecchi doom trovavi ( come anche in questo ) munizioni e energia a sufficienza in giro , dovevi però dosarle e usarle con intelligenza.

qui spara quanto vuoi, con cosa vuoi , tanto se le finisci le vomitano i nemici ( boss compresi), o al massimo usi la motosega che spowna munizioni a full ad ogni kill indipendentemente da quale nemico uccidi ( infatti conviene usarla con i piccoli e banali zombi che consumano meno benzina)

cmq non si puo dire che il gioco non sia divertente anzi prende moltissimo, il gameplay , che sta nel mezzo tra i primi doom, q3a e duke nukem forever, scorre liscio , le armi si possono potenziare , e questo ti da uno stimolo ad andare avanti e a provare nuove cose ( ma alla fine ho giocato quasi tutto il game con la doppietta).
ma tutto scorre senza difficoltà , che ti sembra di essere una mezza divinità.. ( mi riservo tra un po di fare una campagna a difficile)
il boss finale invece è molto molto tosto , ma non vi dico di più .

voto 8

Darkless
20-01-2017, 09:14
In realtà mi sembra di ricordare che gli stessi Larian abbiano confessato di aver preso spunto da temple of elemental evil per il combat, e poi l'IA di Divinity: original sin non mi sembra sta gran cosa alla fine, e per giudicare la qualità dei combattimenti anche questo aspetto è importante. Ad ogni modo, non è neanche giusto paragonare strettamente i due giochi visto che uno è del 2003 o 2004 non ricordo, e l'altro è di 10 anni dopo. Se troika sviluppasse un toee 2 oggi non avrei proprio dubbi alcuni su quale prendere.
Detto questo, i dialoghi farloccchi non li reggo proprio, possono avere una bella forma, o quello che vuoi, ma se il contenuto è stantio come anche la trama non ha senso, per me, prendere sto gioco solo per un buon combat. Non ho proprio il tempo per sorbirmi un fracco di wall of text infiniti che non mi interessano.

Libero di farti del male come vuoi eh :asd:
I dialoghi non sono affatto farlocchi ma sono un eccellente metodo di caratterizzazione dei personaggi e sono curati nei minimi dettagli.
Per la cronaca la troika avrebbe anche potuto fare Toee 18 ma è proprio il sistema di meccaniche di base di DOS e l'encounter design che polverizza qualsiasi cosa basata su D&D a prescindere. Non c'è partita in partenza. Sarebbe Barcellona - Peretola.
Se poi se fortunato e riesci a giocarci in coppia facendo roleplay diventa un'esperienza unica.

Se sei così in fissa cmq c'è sempre la mod IWD-Toee che anche se ancora in beta dovrebbe interessarti.

albys
20-01-2017, 10:31
ho finito doom .

premetto che impaurito dai checkpoint ( si i bei tempi sono finiti) l'ho giocato a normale ..

voto 8

Non l'ho ancora comprato ma lo farò sicuramente.
E come te d'istinto partirei con la difficoltà normale (si invecchia :) ) ma in effetti sentirsi troppo presto delle divinità è leggermente fastidioso.
Non si può cambiare difficoltà durante la campagna?
Trovo questa opzione, ormai inserita in moltissimi giochi, davvero fondamentale.

arciere91
21-01-2017, 18:59
Finito Furi, fantastico
Un gioco incentrato nella lotta contro dei boss e di difficoltà molto elevata, con un comparto sonoro mozzafiato. Anche la storia è molto semplice e basilare, ma comunque bella e che da quel tocco di più a questi tipi di giochi che di solito non hanno una storia che ti prende.
Se volete una sfida questo gioco fa sicuramente al caso vostro

fraussantin
21-01-2017, 19:03
Non l'ho ancora comprato ma lo farò sicuramente.
E come te d'istinto partirei con la difficoltà normale (si invecchia :) ) ma in effetti sentirsi troppo presto delle divinità è leggermente fastidioso.
Non si può cambiare difficoltà durante la campagna?
Trovo questa opzione, ormai inserita in moltissimi giochi, davvero fondamentale.
Si può, ma me ne sono accorto alla. Fine.

Ormai sono rimasto su quel livello.

Cmq ti consiglio di partire a difficile ( quello che trovi sbloccato subito) al massimo scali al l'ultimo boss ( e al penultimo)

fraussantin
21-01-2017, 21:32
finito evolend , non sto a dare voti o impressioni su un gioco con ottime idee e che è piaciuto a tutti , ma volevo una precisazione,

era una volontà del developer far mostrare come sia peggiorato il gameplay nel passare del tempo oppure è solo dato dal fatto che a me i jrpg fine '90 non piacciono molto ...

cacchio le ultime fasi col spawn di incontri inutili che ti fanno arrabbiare come un cane in giro per la mappa senza trovare la via giusta ( e senza avere un cacchio si possibilità di save ) mi hanno fatto andare in bestia.
il gioco non è difficile , ma senza un guida l'unica cose che mi avrebbe frenato dal buttarlo nel cesso è il fatto che è in digitale...

meno male non possedevo una console a quei tempi..

albys
21-01-2017, 21:39
Ok, grazie!

Necroticism
21-01-2017, 22:34
Finito Furi, fantastico
Un gioco incentrato nella lotta contro dei boss e di difficoltà molto elevata, con un comparto sonoro mozzafiato. Anche la storia è molto semplice e basilare, ma comunque bella e che da quel tocco di più a questi tipi di giochi che di solito non hanno una storia che ti prende.
Se volete una sfida questo gioco fa sicuramente al caso vostro

Quoto, un vero gioiellino. Assolutamente da provare per gli amanti degli action.

Darkless
21-01-2017, 22:54
finito evolend , non sto a dare voti o impressioni su un gioco con ottime idee e che è piaciuto a tutti , ma volevo una precisazione,

era una volontà del developer far mostrare come sia peggiorato il gameplay nel passare del tempo oppure è solo dato dal fatto che a me i jrpg fine '90 non piacciono molto ...

cacchio le ultime fasi col spawn di incontri inutili che ti fanno arrabbiare come un cane in giro per la mappa senza trovare la via giusta ( e senza avere un cacchio si possibilità di save ) mi hanno fatto andare in bestia.
il gioco non è difficile , ma senza un guida l'unica cose che mi avrebbe frenato dal buttarlo nel cesso è il fatto che è in digitale...

meno male non possedevo una console a quei tempi..

Ma guarda che il gioco è guidatissimo dall'inizio alla fine :asd: Come fai a non trovare la strada.

fraussantin
21-01-2017, 23:06
Ma guarda che il gioco è guidatissimo dall'inizio alla fine :asd: Come fai a non trovare la strada.
Va beh ti dice vai su, vai lungo il fiume ecc... Non è che non lo trovi, è che non hai voglia di andare in direzione senza certezza che sia quella giusta per quei combat inutili al gameplay ( con 2000 fiaschette di vita) ma che ti fanno entrare il nervoso ogni volta che appaiono.

alexbilly
21-01-2017, 23:59
e dai non fatemi ripescare i palmipedoni :asd:

Darkless
22-01-2017, 11:09
Va beh ti dice vai su, vai lungo il fiume ecc... Non è che non lo trovi, è che non hai voglia di andare in direzione senza certezza che sia quella giusta per quei combat inutili al gameplay ( con 2000 fiaschette di vita) ma che ti fanno entrare il nervoso ogni volta che appaiono.

Ma dai son mappe microscopiche. quel gioco è un passatempo rilassante e nulla più.

Jon Irenicus
22-01-2017, 15:33
Ho finito altre 2 volte The Age of Decadence...:asd:

Più un'altra tempo fa: avevo fatto prima un personaggio che sa parlare e non combattere, poi uno che non sa parlare ma combattere, allora perchè non fare uno che non sa nè parlare nè combattere?:asd:
Non avevo tante possibilità, ma è stato possibile. Fatto un drifter che sapeva solo fare l'archeologo in pratica... Fatta una sola uccisione peraltro evitabille. Ah già, a rigor di logica è il personaggio che ha causato molte più morti degli altri messi assieme a dire il vero (evitabile pure questo), ma son dettagli...:asd:
Tutto in un'ora.

Poi rifatto parlatore puro ma mi è scivolata ancora lore e craft, trader.
Questo è bello, si possono fare bei tradimenti se si segue la linea di gilda (comunque accessibile anche da altri background).
Essendo una mezza sega fisicamente non è stato possibile fare 1 cosa molto carina...

Rifatto uguale ma come grifter tradendo di più... Ho anche ottenuto un finale che mi mancava... Speravo che con background grifter si avessero linee di dialogo particolari ma ce n'è solo una all'inizio. Volevo farlo senza lore e craft ma alla fine ce li ho messi lo stesso, non necessari per finire, perchè avevo una marea di punti. Ho anche sbloccato un finale che non avevo (e che mi par strano di non aver sbloccato col pg incapace di parlare e combattere)

10 ore ci ho messo per questi 2 tentativi...

Sebbene a volte sarebbe stato bello avere anche più scelte e conseguenze (anzi, proprio perchè ne ha così tante e ben articolate le rare volte che non ci sono stona la cosa) confermo che rimangono possibili varie strade anche partecipando allo stesso punto di vista.
Poi sti pdv è possibile che si intersechino e trovarsi nella stessa situazione con cui si era con un altro personaggio.

Confermo anche che la prima città è comunque la migliore, non avrà tonnellate di contenuto ma è tutto così ben incastrato che rasenta la perfezione.

Ho notato anche che scegliendo linee di dialogo diverse gli stessi check possono essere più o meno difficili, a volte...

Ora in totale sto a 73 ore e non ho ancora finito di giocarci, non male per un gioco che si può finire in un'ora...

Comunque fare combat e parlato assieme non pare convenientissimo, spesso le 2 cose si escludono, o si mena o si ragiona. Menare fa fare anche più cose. C'è il background praetor che parrebbe tagliato su misura per questo ibrido, magari lo si fa anche volentieri.
Ma non è tanto limitante in realtà, ci son lore e craft che consentono di interagire e fare cose molto carine... Se poi non si è schifosi come destrezza e costituzione anche meglio. Però se fare un parlatore archeologo è facile, un combattente puro un po' meno, fare un combattente archelogo lo è ancora meno però è sicuramente più divertente (lo punto per la nona volta che lo rigiocherò :asd:, mi mancano 3 background su 8: praetor, assassino e ladro).

Comunque c'è poco da fare, sto gioco ha tanta coerenza e apprezzo anche il fatto che non abbia drama inutile, l'atteggiamento generale è che se una cosa non ti va bene poche balle che la realtà non guarda in faccia nessuno.

Arkhan74
24-01-2017, 15:18
Finito The Silent Age.
Bella avventura bidimensionale punta&clicca che si svolge negli anni 70, ma anche in un non meglio precisato (e tragico) futuro 😊
Il nostro inconsapevole e sveglio eroe 😀 si troverà a dover viaggiare nel tempo per evitare una catastrofe che estinguerà l'intera umanità.
Nulla di nuovo ma è ben raccontato e, complice anche il livello di sfida basso, va via veloce.
Dovrei averci messo un 4 ore, anche se steam me ne segna 7.

E' stato più di una volta in bundle; se ricapita ve ne consiglio l'acquisto 😉

fraussantin
24-01-2017, 15:33
Ho finito la campagna di talos. Alla fine non è stato difficile eccetto che per 3, 4 livelli trabocchetto dove ti mette della roba che non serve per deviarti .


Il gioco è geniale, e gli enigmi sono perfetti, ( si vede il lavoro maniacale impiegato dai developer per creare enigmi) fatti in modo tale che ci sia un modo solo per finirli e tutto ciò che trovi va usato anche piú volte ( non avanza niente alla fine anche la roba usata altrove deve essere impiegata tutta) eccetto appunto se non è voluto per ingannare.


Personalmente lo consiglio a tutti gli amanti dei puzzle, e appena mi scontano il dlc prob lo prendo ( anche se mi han detto che è terribilmente difficile)

McB
24-01-2017, 16:14
Ho finito la campagna di talos. Alla fine non è stato difficile eccetto che per 3, 4 livelli trabocchetto dove ti mette della roba che non serve per deviarti .


Il gioco è geniale, e gli enigmi sono perfetti, ( si vede il lavoro maniacale impiegato dai developer per creare enigmi) fatti in modo tale che ci sia un modo solo per finirli e tutto ciò che trovi va usato anche piú volte ( non avanza niente alla fine anche la roba usata altrove deve essere impiegata tutta) eccetto appunto se non è voluto per ingannare.


Personalmente lo consiglio a tutti gli amanti dei puzzle, e appena mi scontano il dlc prob lo prendo ( anche se mi han detto che è terribilmente difficile)
Alcuni livelli si possono finire in diversi modi, alcuni mesi apposta dai dev, altri per ingegno degli utenti). Il primo che mi viene in mente è il livello finale dove lo puoi finire senza aiuto del bot(non ricordo come si chiamasse)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

fraussantin
24-01-2017, 16:41
Alcuni livelli si possono finire in diversi modi, alcuni mesi apposta dai dev, altri per ingegno degli utenti). Il primo che mi viene in mente è il livello finale dove lo puoi finire senza aiuto del bot(non ricordo come si chiamasse)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ah non me ne sono accorto. Per bot intendi il tuo clone celeste?

McB
24-01-2017, 16:46
Ah non me ne sono accorto. Per bot intendi il tuo clone celeste?
Sì, quello che ti aiuta per intenderci.
Se vai nel forum steam trovi il filmato di come fare.
E io mi sto ancora chiedendo come la gente faccia a trovarle certe cose.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Max_R
24-01-2017, 17:00
Ho portato a termine Grimrock 2: gioco molto bello e più che degno seguito. Espande molto bene le meccaniche (come sappiamo già ben rodate da molti titoli di fine '80 ed inizio '90) del precedente capitolo, garantendo oltretutto una piacevole varietà di location e nemici. Ho fatto di conseguenza parecchia fatica in certi momenti a capire cosa dovevo fare: la soluzione in questi casi è continuare a cercare altro da fare nel frattempo, così da livellare bene i personaggi, che è sempre cosa buona. Certi enigmi richiedono parecchia memoria e la soluzione spesso si è fatta attendere, a volte è un po' frustrante cercare di interpretare i suggerimenti lasciati in giro per l'isola. I combattimenti di norma non sono difficilissimi, eccetto forse qualche boss che si rivela piuttosto impegnativo. Tutto dipende dal livello dei personaggi, dagli oggetti che si portano, quindi ancora una volta il consiglio è quello di rimandare semplicemente gli scontri complessi. Un un secondo momento con tutta probabilità lo saranno un po' meno.
Verso la fine un buon party è fondamentale e qui ho sofferto non poco, dovendo compensare con tanta pazienza e tanti reload :asd:

fraussantin
24-01-2017, 17:02
Sì, quello che ti aiuta per intenderci.
Se vai nel forum steam trovi il filmato di come fare.
E io mi sto ancora chiedendo come la gente faccia a trovarle certe cose.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Aspe.. Io degli aiuti non me ho trovati uno.

Ci sono gli indizi ma non ci ho capito na mazza.

Io intendo il tuo clone che usi con la macchina del tempo.

tobyaenensy
24-01-2017, 17:24
Alcuni enigmi per trovare le stelle son tosti ho faticato per prenderle tutte e una per me e stata impossibile senza guardare la soluzione....mi era piuciuto molto pure a me il gioco base

McB
24-01-2017, 19:15
Aspe.. Io degli aiuti non me ho trovati uno.

Ci sono gli indizi ma non ci ho capito na mazza.

Io intendo il tuo clone che usi con la macchina del tempo.


Nono non il clone. Mi è venuto un dubbio. Tu che finale hai visto? In totale sono 3 e pirla io a non pensarci prima che passi da questo livello solo per uno dei 3 finali.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Jon Irenicus
24-01-2017, 19:21
Ho portato a termine Grimrock 2: gioco molto bello e più che degno seguito. Espande molto bene le meccaniche (come sappiamo già ben rodate da molti titoli di fine '80 ed inizio '90) del precedente capitolo, garantendo oltretutto una piacevole varietà di location e nemici. Ho fatto di conseguenza parecchia fatica in certi momenti a capire cosa dovevo fare: la soluzione in questi casi è continuare a cercare altro da fare nel frattempo, così da livellare bene i personaggi, che è sempre cosa buona. Certi enigmi richiedono parecchia memoria e la soluzione spesso si è fatta attendere, a volte è un po' frustrante cercare di interpretare i suggerimenti lasciati in giro per l'isola. I combattimenti di norma non sono difficilissimi, eccetto forse qualche boss che si rivela piuttosto impegnativo. Tutto dipende dal livello dei personaggi, dagli oggetti che si portano, quindi ancora una volta il consiglio è quello di rimandare semplicemente gli scontri complessi. Un un secondo momento con tutta probabilità lo saranno un po' meno.
Verso la fine un buon party è fondamentale e qui ho sofferto non poco, dovendo compensare con tanta pazienza e tanti reload :asd::ave:

Certo che anche Talos dovrò giocarlo un giorno...

fraussantin
24-01-2017, 19:21
Nono non il clone. Mi è venuto un dubbio. Tu che finale hai visto? In totale sono 3 e pirla io a non pensarci prima che passi da questo livello solo per uno dei 3 finali.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Aspe sono salito in "paradiso" e poi il gioco è ricominciato..

Che mi sono perso?

doctor who ?
24-01-2017, 19:27
Aspe sono salito in "paradiso" e poi il gioco è ricominciato..

Che mi sono perso?

non sei l'eletto :C

Jon Irenicus
24-01-2017, 21:41
Finito Icy in 5 o 6 ore. Difficoltà normale (terza di cinque).
Gioco italiano degli Innervoid che prima si chiamava Project Frozen World.

E' una specie di librogame con immagini con elementi survival e rpg.
Ambientazione alla Wasteland 3, ovvero postapocalittica ghiacciata.
La creazione del personaggio non è banalissima, ci sono skill di combattimento, di survivial e 2 parlate (intimidazione e persuasione).
Come struttura mi verrebbe da dire un po' alla Darklands (senza voler far paragoni però).

E' un giochino leggero in termini di gameplay, quasi un librogame potenziato.
Il loot è sicuramente un punto non propriamente forte del gioco. C'è un inventario comune e non ho capito come vengono gestite le armi, ammesso che si possa. Le ho tenute la e ho vinto tutti gli scontri senza problemi, tranne uno. Poi si trovano vari oggetti che credo non avessero uso, probabilmente cianfrusaglie da vendere. Verso la fine stavo rischiando di avere poche provviste per proseguire perchè ero stato distratto, ma stando un po' attenti non è un problema.
Senza dubbio non lo si gioca per il gameplay che comunque ci dà un tocco che non fa male...

In sè non è male l'idea, propone qualche possibilità, tipo mettere trappole prima degli scontri importanti o persuadere.
Ci sono scelte e conseguenze anche se non so quante effettivamente vere.
Verso la fine credo che tali scelte e conseguenze fossero vere e che si potessero supportare varie linee (3 ad occhio) per finire.

Come pro ci metto sicuramente l'atmosfera resa bene, la cosa migliore del gioco. Esteticamente non è affatto male con sfondi più che adeguati, mi son piaciuti, e le musiche, poche ma mi son piaciute (molto quella del menù). A colpo d'occhio è anche tutto abbastanza coerente visivamente.
La trama in sè non è che sia fenomenale ma prende abbastanza per andare avanti senza cadute di tono e i compagni sono tutto sommato abbastanza caratterizzati.

Ha comunque dei problemi:
Intanto è molto indie... Qualche bug è presente, una quest non capivo se l'avevo finita o no ed è comparso un puntatore a caso sulla mappa... Inoltre l'interfaccia non è tanto buona... Ma si salva per la semplicità del tutto. C'è l'italiano, ma si vede che è stato fatto dopo l'inglese. Il menù è comunque inglese, così come i nomi degli oggetti e forse qualche descrizione degli stessi. Ogni tanto compare qualche scelta di dialogo con in sotto anche l'inglese. Per carità, nulla di che, ma più cura avrebbe fatto piacere, specie considerando che son madrelingua.
I compagni offrono spunti interessanti, ma la cosa si ferma li. 2 stavano litigando, poi uno è morto per un avvenimento e non ci sono stati più battibecchi.
Anche se ha una mappa libera, un po' tipo Fallout, è guidato perchè le quest hanno tutte l'indicatore e si andrà sempre a colpo sicuro (con la divagazione del raccattare risorse).

Finale un po' affrettato, si completa la quest iniziale ma ci si dedica una riga o due a quel particolare.

Verrebe quasi da dire che ha più contro che pro... Ma l'ho giocato volentieri senza pensieri. Come stile ci siamo se non altro.
Da considerare che dovrebbero farci una versione remastered migliorata che era prevista entro l'anno scorso.

Al momento sta al minimo storico su Steam, cioè 2,59€.
Potrebbe aver senso se qualcuno ha voglia di un gioco stile librogame con questa ambientazione. Altrimenti con un bundle è sempre buono.:asd:

r3dl4nce
25-01-2017, 10:18
In attesa di Mass Effect Andromeda, ho deciso di rifinire le due trilogie recenti della Bioware, per la trilogia di Mass Effect ho già finito, mentre per Dragon Age ho ricominciato da Origins e finito 2 giorni fa, mamma mia quant'era fatto male come combat, skill e crescita del personaggio. Barre con mille skill (soprattutto i maghi), combat troppo di derivazione a turni con necessità di pausa di continuo, AI dei companion insulsa e sistema di gestione degli slot per le tattiche macchinoso e ben poco utile (alla fine conviene controllarsi il companion a mano). La storia del Grey Warden a me non prende tantissimo, le side quest delle varie bacheche o dei vari gruppi sono decisamente inutili se non per fare un po' di soldi e exp. Ora gioco Awakening per la prima volta, per poi passare a Dragon Age 2 e (non vedo l'ora) rigiocarmi Inquisition che invece adoro alla follia

Max_R
25-01-2017, 10:30
In attesa di Mass Effect Andromeda, ho deciso di rifinire le due trilogie recenti della Bioware, per la trilogia di Mass Effect ho già finito, mentre per Dragon Age ho ricominciato da Origins e finito 2 giorni fa, mamma mia quant'era fatto male come combat, skill e crescita del personaggio. Barre con mille skill (soprattutto i maghi), combat troppo di derivazione a turni con necessità di pausa di continuo, AI dei companion insulsa e sistema di gestione degli slot per le tattiche macchinoso e ben poco utile (alla fine conviene controllarsi il companion a mano). La storia del Grey Warden a me non prende tantissimo, le side quest delle varie bacheche o dei vari gruppi sono decisamente inutili se non per fare un po' di soldi e exp. Ora gioco Awakening per la prima volta, per poi passare a Dragon Age 2 e (non vedo l'ora) rigiocarmi Inquisition che invece adoro alla follia

Eeeeh.. gusti!

Nhirlathothep
25-01-2017, 10:51
In attesa di Mass Effect Andromeda, ho deciso di rifinire le due trilogie recenti della Bioware, per la trilogia di Mass Effect ho già finito, mentre per Dragon Age ho ricominciato da Origins e finito 2 giorni fa, mamma mia quant'era fatto male come combat, skill e crescita del personaggio. Barre con mille skill (soprattutto i maghi), combat troppo di derivazione a turni con necessità di pausa di continuo, AI dei companion insulsa e sistema di gestione degli slot per le tattiche macchinoso e ben poco utile (alla fine conviene controllarsi il companion a mano). La storia del Grey Warden a me non prende tantissimo, le side quest delle varie bacheche o dei vari gruppi sono decisamente inutili se non per fare un po' di soldi e exp. Ora gioco Awakening per la prima volta, per poi passare a Dragon Age 2 e (non vedo l'ora) rigiocarmi Inquisition che invece adoro alla follia

non sono un fan, ma quelli che hai scritto secondo me sono tutti lati positivi:

- un rpg in cui non devi nemmeno mettere pausa per scegliere le azioni da fare con i membri del gruppo o in cui nemmeno devi controllare tu il party lo vedrei malissimo.

r3dl4nce
25-01-2017, 11:12
non sono un fan, ma quelli che hai scritto secondo me sono tutti lati positivi:

- un rpg in cui non devi nemmeno mettere pausa per scegliere le azioni da fare con i membri del gruppo o in cui nemmeno devi controllare tu il party lo vedrei malissimo.

Il combattimento a turni, per me, è derivata dalle meccaniche dei RPG pen&paper, dove ovviamente era impossibile poter giocare in "tempo reale". Accetto benissimo un combattimento "a turni" se gioco con amici intorno a un tavolo a D&D.
Non lo accetto più in un videogioco, dove i turni mi spezzano il ritmo del gioco e del combattimento, rovinandone il realismo e l'aspetto "frenetico", devo decidere velocemente e reagire in pochi secondi, come si dovrebbe fare in una situazione simile.

Ovviamente questa è la mia preferenza e sono felice che Bioware sia andata verso ciò che preferisco, comunque rimane il fatto che pure in Inquisition c'è la visuale tattica con la gestione della pausa, per cui in parte hanno cercato anche di accontentare chi ha la preferenza del combattimento a turni

fraussantin
25-01-2017, 11:33
Il combattimento a turni, per me, è derivata dalle meccaniche dei RPG pen&paper, dove ovviamente era impossibile poter giocare in "tempo reale". Accetto benissimo un combattimento "a turni" se gioco con amici intorno a un tavolo a D&D.
Non lo accetto più in un videogioco, dove i turni mi spezzano il ritmo del gioco e del combattimento, rovinandone il realismo e l'aspetto "frenetico", devo decidere velocemente e reagire in pochi secondi, come si dovrebbe fare in una situazione simile.

Ovviamente questa è la mia preferenza e sono felice che Bioware sia andata verso ciò che preferisco, comunque rimane il fatto che pure in Inquisition c'è la visuale tattica con la gestione della pausa, per cui in parte hanno cercato anche di accontentare chi ha la preferenza del combattimento a turni
Sono gusti, se pensi a civ chè un gioco da tavolo su pc e al successo che ha.. Molti la Pensano diversamente.

A piacciono entrambi basta che siano fatti bene. Dai mi ha fatto vomitare. Turni o non turni.

Nhirlathothep
25-01-2017, 12:34
Il combattimento a turni, per me, è derivata dalle meccaniche dei RPG pen&paper, dove ovviamente era impossibile poter giocare in "tempo reale". Accetto benissimo un combattimento "a turni" se gioco con amici intorno a un tavolo a D&D.
Non lo accetto più in un videogioco, dove i turni mi spezzano il ritmo del gioco e del combattimento, rovinandone il realismo e l'aspetto "frenetico", devo decidere velocemente e reagire in pochi secondi, come si dovrebbe fare in una situazione simile.

Ovviamente questa è la mia preferenza e sono felice che Bioware sia andata verso ciò che preferisco, comunque rimane il fatto che pure in Inquisition c'è la visuale tattica con la gestione della pausa, per cui in parte hanno cercato anche di accontentare chi ha la preferenza del combattimento a turni

ciao, un gioco in cui hai la possibilta' di mettere in pausa per dare gli ordini al party, ma puoi anche semplicemente ignorare la cosa e giocare in tempo reale a prima vista mi sembra semplicemente troppo facile.
lo potresti fare anche con baldur s gate/icewind dale se la difficolta' fosse molto piu' bassa.

cmq sono d'accordo, e' pieno di rpg meritevoli anche tra gli action, anzi ultimamente ho giocato solo quelli :)

Darkless
25-01-2017, 12:38
non sono un fan, ma quelli che hai scritto secondo me sono tutti lati positivi:

- un rpg in cui non devi nemmeno mettere pausa per scegliere le azioni da fare con i membri del gruppo o in cui nemmeno devi controllare tu il party lo vedrei malissimo.

Era pessimo quel combat, ha ragione :asd:

DoctorT
27-01-2017, 11:29
Ho portato a termine Grimrock 2: gioco molto bello e più che degno seguito. Espande molto bene le meccaniche (come sappiamo già ben rodate da molti titoli di fine '80 ed inizio '90) del precedente capitolo, garantendo oltretutto una piacevole varietà di location e nemici. Ho fatto di conseguenza parecchia fatica in certi momenti a capire cosa dovevo fare: la soluzione in questi casi è continuare a cercare altro da fare nel frattempo, così da livellare bene i personaggi, che è sempre cosa buona. Certi enigmi richiedono parecchia memoria e la soluzione spesso si è fatta attendere, a volte è un po' frustrante cercare di interpretare i suggerimenti lasciati in giro per l'isola. I combattimenti di norma non sono difficilissimi, eccetto forse qualche boss che si rivela piuttosto impegnativo. Tutto dipende dal livello dei personaggi, dagli oggetti che si portano, quindi ancora una volta il consiglio è quello di rimandare semplicemente gli scontri complessi. Un un secondo momento con tutta probabilità lo saranno un po' meno.
Verso la fine un buon party è fondamentale e qui ho sofferto non poco, dovendo compensare con tanta pazienza e tanti reload :asd:

Quante ore ci hai messo a finirlo ?
Io l'ho iniziato e sto trovando difficoltà proprio nei combattimenti ... certo il party l'ho creato un pò a casaccio pensando che poi potevo aggiustarlo con il crescere dei livelli. Secondo te provando con un party fatto meglio magari seguendo qualche guida su internet diventa più facile ?