View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
JuanCarlos
02-10-2016, 14:12
Finito or ora The Walking Dead: Michonne.
Che dire, ormai le meccaniche della serie le trovo stra-abusate, forse sarebbe il caso di pensare a qualcosa di nuovo, basta niente per capire dove andrà a parare il gioco. Resta comunque la solita componente narrativa curatissima e piena di spunti interessanti, che però devo dire ci hanno già dato il fumetto e la serie TV. E tecnicamente iniziamo a stare veramente indietro, io della grafica me ne frego, non sto dicendo che vorrei una grafica migliore, però che con quella grafica non si piantasse mai sì :asd: invece ho avuto diversi rallentamenti, un paio di freeze... boh, forse era il mio PC, ma ho sentito parlare abbastanza male anche del nuovo su Batman sotto questo punto di vista.
In definitiva a 3,74€ sono molto contento di averlo preso e giocato, Michonne poi è un personaggio fantastico ed è interessante scoprire/approfondire dettagli sul suo passato, ma è un altro piccolo passo verso la noia totale nei confronti dei giochi Telltale che, passata la novità, ormai sono davvero tutti troppo uguali a sé stessi.
Ieri mi sono finito Crysis 3 dopo aver finito l'1 e il 2. Li ho trovati splendidi ma la mia preferenza va al primo, seguito dal secondo e infine dal terzo. Questo soprattutto per la ambientazione, la giungla e per i nemici, preferisco nemici umani più realistici che alieni -robot. Il coinvolgimento del primo quando vieni attaccato dai nemici mentre sei dentro una baracca che a furia di mitragliate ti crolla in testa non lo ho più ritrovato. Detto questo sono tutti e tre ottimi giochi, la grafica è superba e il 3 ha fatto faticare persino la mia gtx 980 anche se credo che non sia ben ottimizzato. Gli altri 2 invece 60fps fissi con tutto al max sempre. Vi consiglio vivamente di rigiocarli con computer attuali per goderne appieno la spettacolarità soprattutto con le mod che sono uscite. Per il primo maximum immersive, Tactical expansion e Blackfire mod, per il secondo Blackfire e MaldoHD mod (possibile metterle contemporaneamente, uno spettacolo), per il terzo invece basta un buon profilo sweetfx ma anche vanilla va bene.
Appena finito Crysis Warhead con Quality mod, alcuni momenti sono epici come quelli sopra il treno in corso. Peccato sia un pò troppo breve.
Ho finalmente "finito" Torchlight 2
O meglio, la prima run
Mi fermo qui per dedicarmi ad altri giochi, però non mi è affatto dispiaciuto e non mi spiacerebbe continuare per farmi qualche item set dopo aver maxato il personaggio
Il gioco è fatto davvero bene e lo consiglio a tutti gli appassionati del genere hns però non prima di aver giocato il primo capitolo, quello che imho merita di più
Nhirlathothep
13-10-2016, 19:02
Finito in poche ore " Limbo".
http://oilersnation.com/uploads/Image/limbo_review.jpg
Il gioco e' facile, ma c'e' il livello segreto che e' stato un incubo: quando lo ho completato veramente mi e' sembrato di non aver mai giocato qualcosa di cosi' difficile.
considerate che si devono evitare lame in movimento e mitragliatrici con schermo completamente nero, basandosi solo sul rumore che fanno a diverse distanze e durante i movimenti.
Il gioco non e' mai ripetitivo nel gameplay, ma gli enigmi hanno un deficit: molti non possono essere superati prima di aver capito come funzionano venendo uccisi.
quindi alla seconda run si va spediti, ma chi non lo ha mai giocato deve necessariamente morire spesso
Finito in poche ore " Limbo".
http://oilersnation.com/uploads/Image/limbo_review.jpg
Il gioco e' facile, ma c'e' il livello segreto che e' stato un incubo: quando lo ho completato veramente mi e' sembrato di non aver mai giocato qualcosa di cosi' difficile.
considerate che si devono evitare lame in movimento e mitragliatrici con schermo completamente nero, basandosi solo sul rumore che fanno a diverse distanze e durante i movimenti.
Il gioco non e' mai ripetitivo nel gameplay, ma gli enigmi hanno un deficit: molti non possono essere superati prima di aver capito come funzionano venendo uccisi.
quindi alla seconda run si va spediti, ma chi non lo ha mai giocato deve necessariamente morire spesso
Ricordo che l'ho completato prendendo tutti gli obiettivi steam, e in uno si richiede di completare tutto il gioco senza neanche morire una volta :O comunque è un bel gioco.
29Leonardo
13-10-2016, 20:59
Ricordo che l'ho completato prendendo tutti gli obiettivi steam, e in uno si richiede di completare tutto il gioco senza neanche morire una volta :O comunque è un bel gioco.
5 volte.
Nhirlathothep
13-10-2016, 21:19
Ricordo che l'ho completato prendendo tutti gli obiettivi steam, e in uno si richiede di completare tutto il gioco senza neanche morire una volta :O comunque è un bel gioco.
1 o 5 cmq per fortuna non includeva il livello segreto, bastava finire il gioco :)
il livello segreto era tremendo in due punti, non vorrei dover rifarlo! :)
JuanCarlos
15-10-2016, 11:13
Oxenfree. Direttamente in cima alla lista degli indie più belli dell'anno.
Teen drama sovrannaturale, storia interessante, finali diversi, bisognerebbe giocarlo, perché a parole rende meno di quanto vale effettivamente. Se vi piacciono gli adventure/avventure grafiche è un must.
The_Silver
15-10-2016, 11:36
Oxenfree. Direttamente in cima alla lista degli indie più belli dell'anno.
Teen drama sovrannaturale, storia interessante, finali diversi, bisognerebbe giocarlo, perché a parole rende meno di quanto vale effettivamente. Se vi piacciono gli adventure/avventure grafiche è un must.
Meglio precisare che è solo in inglese e contiene moltissimi dialoghi, nessuno doppiato nè sottotitolato in italiano, e che questi sono la parte fondamentale del gioco. ;)
JuanCarlos
15-10-2016, 12:01
Meglio precisare che è solo in inglese e contiene moltissimi dialoghi, nessuno doppiato nè sottotitolato in italiano, e che questi sono la parte fondamentale del gioco. ;)
È vero, faccio mea culpa, è che giocando in inglese non mi pongo il problema :asd: non è un inglese eccessivamente ostico, ma alcune risposte sono "a tempo" (i balloon con le risposte sbiadiscono dopo qualche secondo con l'equivalente di "restare in silenzio" che è una risposta) quindi potrebbe diventare frustrante. Scusate.
The_Silver
15-10-2016, 12:11
È vero, faccio mea culpa, è che giocando in inglese non mi pongo il problema :asd: non è un inglese eccessivamente ostico, ma alcune risposte sono "a tempo" (i balloon con le risposte sbiadiscono dopo qualche secondo con l'equivalente di "restare in silenzio" che è una risposta) quindi potrebbe diventare frustrante. Scusate.
Ma quali scuse! :) Tutti i contributi sono ben accetti e sicuramente la tua esperienza farà conoscere questo bel gioco a qualcuno che se lo godrà con piacere! ;)
Senza dubbio sono in molti che giocano in inglese o che cmq ne hanno un'ottima conoscenza, solo che molti altri potrebbero non avere una dimestichezza con l'inglese tale da cogliere tutto quello che il gioco offre (ed è proprio attraverso i dialoghi, le sfumature e le "parole" insomma che il gioco veicola l'esperienza) quindi basta una piccola avvertenza su certe caratteristiche fondamentali e bon, a quel punto ognuno valuterà per sè se preferisce affrontare ugualmente il gioco, oppure magari aspettare una traduzione testuale in italiano (visto che tempo fa i dev avevano parlato di effettuare delle localizzazioni). :)
JuanCarlos
15-10-2016, 12:25
No è che mi rendo conto che se uno scrive nel thread "indie dell'anno! Provatelo" si tende a dare per scontato che almeno nei testi ci sia la localizzazione. Mi dispiacerebbe se qualcuno lo comprasseincuriosito e poi non potesse giocarlo a pieno. È stata un'ottima obiezione, ecco :asd:
Jon Irenicus
15-10-2016, 14:24
Finito Lords of Xulima in 69 ore (mi mancherebbero una strega, uno o 2 mausolei e da finire l'arena).
E' un blobber rpg a turni con esplorazione isometrica.
Niente male per davvero.
Esteticamente è ben fatto e coerente, con musiche più che adeguate e a volte belle, l'interfaccia è buona e senza problemi, fila tutto via liscio senza complicazioni o perdite di tempo inutili.
La giocabillità è buona ed il gioco all'inizio è molto tosto (verso la fine diventa decisamente più facile) e c'è il fattore cibo da considerare.
E' un gioco lunghetto, con certi scontri un po' ripetitive (non più degli altri rpg alla fine), ma senza esagerare.
Il focus sono il combattimento, ben fatto, e l'esplorazione, resa non banale dal cibo e dal fatto che spesso occorrerà cercare con chi combattere visto che è facile trovare nemici troppo forti. I dungeon sono interessanti e tutto sommato vari anche se non molto lunghi (e va bene così qui) e gli enigmi non sono male.
Da scordarsi scelte e conseguenze e scene narrate particolarmente spettacolari, decisamente non rientrano nel target del gioco.
La storia non è scritta male e prosegue senza troppi colpi di scena, tranne il finale che è stato fatto a puntino per farci un seguito.
Il mostro finale nulla di che. In generale, nonostante ci sia una bella varietà di bestiame, non ci sono scontri particolarmente diversificati anche se i mostri in genere hanno le loro resistenze.
In definitiva un gioco valido e curato in ogni aspetto, non un capolavoro ma consigliato senza riserve agli appassionati di blobber old shcool. Agli altri potrebbe non piacere il genere.
Darkless
15-10-2016, 18:32
Giusto oggi han parlato del seguito. Non ho ancora ben capito se è un might & magic con l'esplorazione isometrica o cosa.
Jon Irenicus
15-10-2016, 23:45
Giusto oggi han parlato del seguito. Non ho ancora ben capito se è un might & magic con l'esplorazione isometrica o cosa.So solo che stanno raccogliendo feedback da un pezzo e che in mezzo fanno un altro gioco per finanziare LOX2 per produrlo meglio.
L'esplorazione è isometrica e ricorda un po' quella di un King's Bounty o un HOM&M. Il combat è un classico blobber a turni, immagino come un M&M (non ne ho giocato neanche uno).
Intanto ho finito Spec Ops: The Line, 6 ore, oggi non avevo tanto da fare....:asd:
Di per sè è un TPS senza troppe pretese enormemente lineare come gameplay (anche se si possono fare delle scelte a livello di trama). In compenso si lascia giocare senza problemi e ha veramente tanto stile. Decente la varietà di armi. Tecnicamente non è chissà cosa ma offre begli scorci. Narrazione e musiche ottime, a tratti bello forte e rende in modo eccellente l'idea del post disastro.
La longevità va bene così com'è, di più magari avrebbe stancato, così no e mi ha soddisfatto senza venirmi a noia (con sti giochi ci metto un attimo).
Finito ZOMBI :D
Non male. Leggendo i commenti in giro sembrava quasi un gioco mediocre, invece si è rivelato una piacevole sorpresa. Sotto alcuni aspetti mi ha ricordato Condemned (lo strumento che emette luce uv, le ambientazioni cupe e degradate ecc). Assolutamente consigliato agli amanti dei giochi zombeschi ;)
Nhirlathothep
17-10-2016, 09:40
Finito ZOMBI :D
Non male. Leggendo i commenti in giro sembrava quasi un gioco mediocre, invece si è rivelato una piacevole sorpresa. Sotto alcuni aspetti mi ha ricordato Condemned (lo strumento che emette luce uv, le ambientazioni cupe e degradate ecc). Assolutamente consigliato agli amanti dei giochi zombeschi ;)
intendi la versione adattata per pc/altre console di ZombiU ?
la versione wiiu e' fantastica, ma le altre sono penose, si perde tutto il bello del gioco senza il wiiu :(
molti dei giochi per wiiu sono il top esistente e perdono tutto se giocati su altre piattaforme senza il controller apposito
Darius_84
17-10-2016, 09:50
intendi la versione adattata per pc/altre console di ZombiU ?
la versione wiiu e' fantastica, ma le altre sono penose, si perde tutto il bello del gioco senza il wiiu :(
molti dei giochi per wiiu sono il top esistente e perdono tutto se giocati su altre piattaforme senza il controller apposito
Il "controller apposito" è il wiimote o quella specie di tablet che danno con la wiiU?
In teoria per il wiimote c'è la barra ricevitore infrarosso usb, mentre per la connessione tra wiimote e pc basta una semplice pennetta bluetooth
Ignoro se il tablettone si può adoperare su pc con qualche adattatore però
Nhirlathothep
17-10-2016, 10:12
Il "controller apposito" è il wiimote o quella specie di tablet che danno con la wiiU?
In teoria per il wiimote c'è la barra ricevitore infrarosso usb, mentre per la connessione tra wiimote e pc basta una semplice pennetta bluetooth
Ignoro se il tablettone si può adoperare su pc con qualche adattatore però
e' il "tablet", in zombiu si usa per guardarsi intorno in cerca di indizi e per gestire l' inventario. ha anche lo speaker interno separato con cui ti danno indicazioni durante il gioco e la fotocamera se vuoi farti le foto (in zombiu ti trasforma la foto di te in versione zombie).
i giochi che lo sfruttano bene non hanno rivali secondo me, altro che giocare in 4k alla stessa roba di 10 anni fa su pc :(
Darius_84
17-10-2016, 10:43
e' il "tablet", in zombiu si usa per guardarsi intorno in cerca di indizi e per gestire l' inventario. ha anche lo speaker interno separato con cui ti danno indicazioni durante il gioco e la fotocamera se vuoi farti le foto (in zombiu ti trasforma la foto di te in versione zombie).
i giochi che lo sfruttano bene non hanno rivali secondo me, altro che giocare in 4k alla stessa roba di 10 anni fa su pc :(
Googlando ho trovato questo articolo (https://www.tomshw.it/il-gamepad-di-wii-u-si-usa-su-pc-tablet-controller-per-tutti-45409), ma non possedendo una wiiU non so se funziona.
L'articolo però è vecchiotto, parliamo di 3 anni fa, magari ha aggiornato la compatibilità ed ora il tablettone funziona.
Magari qualcuno con la WiiU potrebbe provarlo e darci un feedback :ciapet:
intendi la versione adattata per pc/altre console di ZombiU ?
la versione wiiu e' fantastica, ma le altre sono penose, si perde tutto il bello del gioco senza il wiiu :(
molti dei giochi per wiiu sono il top esistente e perdono tutto se giocati su altre piattaforme senza il controller apposito
Versione pc. Perché, esiste controller migliore di mouse e tastiera? :D
E' chiaro che l'interfaccia di gioco e il menu non sono ottimizzati come dovrebbero, ma una volta fatta pratica si riesce a chiudere un occhio. Il gioco in sé, al netto di grafica e qualche difettuccio comunque merita.
fraussantin
21-10-2016, 00:46
Ho finito la campagna di batman arckam knight.
Personalmente non immaginavo si potesse rovinare una saga in questo modo.
In pratica non è rimasto quasi niente del capolavoro dell'Arcam asilum .
Perfino il tanto criticato origins sembra un capolavoro a confronto.( che poi a me è piaciuto )
Tutto il gioco è incentrato su quella ridicola batmobile.
Le poche e ridicole bossfight pure.
La trama ha un che di scontato , dove i pochi colpi di scena che ci sono si intuivano molto bene.
Peccato per alcune sidequest che sono interessanti. ( tipo quelle dell'Enigmista)
alexbilly
21-10-2016, 09:07
Ho finito la campagna di batman arckam knight.
Personalmente non immaginavo si potesse rovinare una saga in questo modo.
In pratica non è rimasto quasi niente del capolavoro dell'Arcam asilum .
Perfino il tanto criticato origins sembra un capolavoro a confronto.( che poi a me è piaciuto )
Tutto il gioco è incentrato su quella ridicola batmobile.
Le poche e ridicole bossfight pure.
La trama ha un che di scontato , dove i pochi colpi di scena che ci sono si intuivano molto bene.
Peccato per alcune sidequest che sono interessanti. ( tipo quelle dell'Enigmista)
addirittura :D
per me resta il migliore dei 4, ho giusto il dubbio con city. Asylum terzo e Origins ultimo.
Nhirlathothep
21-10-2016, 10:40
Ho finito il SP di Call of duty Ghosts.
http://gaming.hwupgrade.it/immagini/codghostsnews.jpg
Mi riferisco solo alla versione attuale PC (so che prima di arrivarci ci sono volute molte patch).
-----------------------------------------------------------------------------------
- Gira a 90 fps senza i problemi di fps di cui tutti si lamentavano all' inizio
- la grafica non ha nulla da invidiare agli ultimi cod, anzi le mappe sono migliori.
- unico problema: le textures che sembra siano buggate (restano a low anche se si seleziona Extra)
- il gameplay e' terribile anche in sp:
- (l' ho finito a difficolta' max) il gioco e' tarato sul livello di difficolta' normal e a difficolta' superiori pur restando facile ci si trova spesso davandi a errori (esempio il fuoco da fuori campo che random uccide mentre non si ha il controllo del personaggio e non ci si puo' spostare)
- alcuni nemici visibili sono invulnerabili se non e' il momento di ucciderli : solo dopo che si sara' sbloccato il checkpoint diventano vulnerabili
- le mappe sono piu' grandi , ma se decidi di non seguire i compagni e passare per un' altra strada non prevista muori istant (fuoco da fuori schermo o di nemici non ancora vulnerabili) un brutto modo per farti seguire i compagni e farti sembrare di essere "libero".
------------------------------------------------------------------------------------
Il MP non e' giusto considerarlo negativamente come e' opinione comune:
io lo odio perche' e' lento e da camper, (il contrario di BOIII) ma ai fan di Battlefield piacerebbe molto, spesso ne parlano male solo per pregiudizio verso la saga.
al mometo la Hit detection e la rete e' ottima: si giocherebbe benissimo se non fosse per:
- pochissimi player. numeri cosi' bassi che le console non conoscono
- cheaters. quando un gioco e' venduto a 4 euro si riempie di cheater con un account creato apposta per divetirsi "a modo loro".
-----------------------------------------------------------------------------------
Modalita' squadre:
https://usercontent2.hubstatic.com/8518819_f520.jpg
secondo me vale da sola il gioco: e' un modo ottimo per evitare i cheaters e fare qualche livello in solitaria divertendosi sempre e sbloccare le armi.
I bot sono sorprendenti, ci si gioca molto bene , viene solo da chiedersi perche' non abbiano usato qualcuno di questi bot anche nel sp che e' orribile.
------------------------------------------------------------------------------------
Extinction:
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/d0d860a826ba91e3e2f924c79d02f1f5-650-80.jpg
piace tanto a tutti quelli che la hanno giocata, ne parlano tutti molto bene. e' un coop che dura circa 1 ora per finire la breve campagna.
devo migliorare ancora e non mi sento di giudicarla.
la gente che gioca a Extinction si trova facilmente per partite coop e ovviamente non ci sono cheater
fraussantin
21-10-2016, 10:44
Ho finito il SP di Call of duty Ghosts.
http://gaming.hwupgrade.it/immagini/codghostsnews.jpg
Mi riferisco solo alla versione attuale PC (so che prima di arrivarci ci sono volute molte patch).
-----------------------------------------------------------------------------------
- Gira a 90 fps senza i problemi di fps di cui tutti si lamentavano all' inizio
- la grafica non ha nulla da invidiare agli ultimi cod, anzi le mappe sono migliori.
- unico problema: le textures che sembra siano buggate (restano a low anche se si seleziona Extra)
- il gameplay e' terribile anche in sp:
- (io ho finito il goco a difficolta' max) il gioco e' tarato sul livello di difficolta' normal e a difficolta' superiori pur restando facile ci si trova spesso davandi a errori (esempio il fuoco da fuori campo che random uccide mentre non si ha il controllo del personaggio e non ci si puo' spostare)
- alcuni nemici visibili sono invulnerabili se non e' il momento di ucciderli : solo dopo che si sara' sbloccato il checkpoint diventano vulnerabili
- le mappe sono piu' grandi , ma se decidi di non seguire i compagni e passare per un' altra strada non prevista muori istant (fuoco da fuori schermo o di nemici non ancora vulnerabili) un brutto modo per farti seguire i compagni e farti sembrare di essere "libero".
------------------------------------------------------------------------------------
Il MP non e' giusto considerarlo negativamente come e' opinione comune:
io lo odio perche' e' lento e da camper, (il contrario di BOIII) ma ai fan di Battlefield piacerebbe molto, spesso ne parlano male solo per pregiudizio verso la saga.
al mometo la Hit detection e la rete e' ottima: si giocherebbe benissimo se non fosse per:
- pochissimi player. numeri cosi' bassi che le console non conoscono
- cheaters. quando un gioco e' venduto a 4 euro si riempie di cheater con un account creato apposta per divetirsi "a modo loro".
-----------------------------------------------------------------------------------
Modalita' squadre:
secondo me vale da sola il gioco: e' un modo ottimo per evitare i cheaters e fare qualche livello in solitaria divertendosi sempre e sbloccare le armi.
I bot sono sorprendenti, ci si gioca molto bene , viene solo da chiedersi perche' non abbiano usato qualcuno di questi bot anche nel sp che e' orribile.
------------------------------------------------------------------------------------
extinction: piace tanto a tutti quelli che la hanno giocata, ne parlano tutti molto bene. e' un coop che dura circa 1 ora per finire la breve campagna.
devo migliorare ancora e non mi sento di giudicarla.
la gente che gioca a Extinction si trova e ovviamente non ci sono cheater da quello che ho visto
A me dava l'impressione di una mira assistita.
Non proprio automatica , ma spesso ero consapevole di aver mirato male ,ma i nemici andavano giù lo stesso.
Nhirlathothep
21-10-2016, 10:57
A me dava l'impressione di una mira assistita.
Non proprio automatica , ma spesso ero consapevole di aver mirato male ,ma i nemici andavano giù lo stesso.
se usi il pad quello e' sicuro, se provi BO III vedrai che roba, becchi la gente anche dietro ai muri se quando hai iniziato a sparare erano nel mirino.
edit
e' un gioco pensato per il pad, io finche' giocavo con il pc da casa e schermo 120hz (con circa 200 fps medi) usavo tastiera e mouse, ma ora che gioco con il notebook a 60 fps scarsi su schermo ips lento uso il pad anche io, il gioco e' pensato per quello
fraussantin
21-10-2016, 11:00
se usi il pad quello e' sicuro, se provi BO III vedrai che roba, becchi la gente anche dietro ai muri se quando hai iniziato a sparare erano nel mirino.
edit
e' un gioco pensato per il pad, io finche' giocavo con il pc da casa e schermo 120hz (con circa 200 fps medi) usavo tastiera e mouse, ma ora che gioco con il notebook a 60 fps scarsi su schermo ips lento uso il pad anche io, il gioco e' pensato per quello
No no solo mouse e tastiera.
Edit peró il pad era connesso al pc , che lui lo abbia riconosciuto e quindi attivata la mira automatIca?
Nhirlathothep
21-10-2016, 11:01
Nono mouse e tastiera.
allora non so :(
con tastiera e mouse non mi era sembrato nemmeno con gli ultimi cod
Ho finito Mirror's Edge Catalyst. Partenza lenta, poi andando avanti a mio avviso è migliorato molto, sia come sviluppo trama che come ambientazioni.
Mi era piaciuto molto il primo episodio ed è stato un gradito ritorno al mondo di Faith il secondo.
Ho portato a termine Ori. Bellissimo metroidvania "leggero", ma che può garantire comunque un buon livello di sfida. Tecnicamente ed artisticamente eccelso, vanta una trama davvero toccante.
Nhirlathothep
22-10-2016, 16:25
io ho mollato The witcher2, proprio mi addormenta.
e' un gioco da 8, fatto bene e curato nella trama, ma e' proprio una noia terribile per me.
TW1 lo avevo finito e mi era piaciuto, ma il 2 gia' dal combat di rotolamento continuo, muri invisibili peggio di cod, nemmeno riesce a fare uno scalino o passare da una piattaforma all' altra senza una sequenza di animazione noiosissima. poi raccogliere qualsiasi oggetto ... fatto malissimo e l' inventario ...
ci ho provato troppe volte, lo ho preso sia per pc che xbox, ho tutta la trilogia, ma credo che mi fermero' all' 1, di cui ho fatastici ricordi.
mi spiace perche' alla fine sono riuscito a finire anche giochi da 5, questo oggettivamente e' da 8, ma lo lascio anche questa volta :(
edit: mi rigioco l'1 quasi quasi
io ho mollato The witcher2, proprio mi addormenta....:eekk:
ti consiglio di editare, tu non sai di cosa sono capaci i fanboy di cdp :eek:
non è consentito trovare pecche, neanche minime, in niente che riguardi i witcher
e i polacchi vanno venerati (comunque) in ginocchio, magari offrendogli sacrifici umani e/o prestazioni sessuali gratuite
se passa di qui un qualche polaccofilo dei più implacabili ti mena a sangue, ti violenta moglie, mamma e sorella, ti brucia la casa e poi ti impicca (il tutto come minimo :D )
Jon Irenicus
22-10-2016, 20:30
Invece io godo per il post del Caos Strisciante, alla fine ha detto che è un bel gioco però che l'ha annoiato. Pari pari per me, bello ma non vedevo l'ora di finirlo. Può anche essere che l'abbia giocato nel momento sbagliato. Cmq un giorno mi metterò col 3.Ho portato a termine Ori. Bellissimo metroidvania "leggero", ma che può garantire comunque un buon livello di sfida. Tecnicamente ed artisticamente eccelso, vanta una trama davvero toccante.Ora vai di Dark Souls, in fondo, a parte il platform, ha vari punti in comune coi metroidvania...:asd:
fraussantin
22-10-2016, 20:35
io ho mollato The witcher2, proprio mi addormenta.
e' un gioco da 8, fatto bene e curato nella trama, ma e' proprio una noia terribile per me.
TW1 lo avevo finito e mi era piaciuto, ma il 2 gia' dal combat di rotolamento continuo, muri invisibili peggio di cod, nemmeno riesce a fare uno scalino o passare da una piattaforma all' altra senza una sequenza di animazione noiosissima. poi raccogliere qualsiasi oggetto ... fatto malissimo e l' inventario ...
ci ho provato troppe volte, lo ho preso sia per pc che xbox, ho tutta la trilogia, ma credo che mi fermero' all' 1, di cui ho fatastici ricordi.
mi spiace perche' alla fine sono riuscito a finire anche giochi da 5, questo oggettivamente e' da 8, ma lo lascio anche questa volta :(
edit: mi rigioco l'1 quasi quasi
Qualitativamente è inferiore al primo titolo, e la trama è cmq buona.
Certo è un po più "matura" quindi può essere un po più difficile da seguire( e i sub non aiutano),
Il 3 è tutta un altra cosa.meritansul serio.
E te lo dice uno che aveva 1000 pregiudizi negativi .
Poi.. Di tw1 non ne avremo più. A meno che non arrivi qualche indi con idee simili.
doctor who ?
22-10-2016, 21:51
:eekk:
ti consiglio di editare, tu non sai di cosa sono capaci i fanboy di cdp :eek:
non è consentito trovare pecche, neanche minime, in niente che riguardi i witcher
e i polacchi vanno venerati (comunque) in ginocchio, magari offrendogli sacrifici umani e/o prestazioni sessuali gratuite
se passa di qui un qualche polaccofilo dei più implacabili ti mena a sangue, ti violenta moglie, mamma e sorella, ti brucia la casa e poi ti impicca (il tutto come minimo :D )
:asd:
Dai sono giochi carini, hanno i loro difetti, alcuni anche pesantucci, però rimangono comunque sopra la media.
Comunque ultimamente sto leggendo i libri, recentemente ho finito il 3°, non per essere ripetitivo, carini anche loro, altrimenti non sarei arrivato al terzo, però mi aspettavo di più, anche nell'introduzione lo scrittore viene definito come uno degli autori fantasy più letti, però onestamente credo ci sia di meglio, sia come caratterizzazione dei personaggi, sia come stile di scrittura
p.s. ma il bambino che si vede in alcuni trailer di tw3 è Ciri vero ? (no spoiler solo si o no pls :asd:)
Darkless
23-10-2016, 00:56
Invece io godo per il post del Caos Strisciante, alla fine ha detto che è un bel gioco però che l'ha annoiato. Pari pari per me, bello ma non vedevo l'ora di finirlo.
Manco a me ha preso più di tanto, anche se aveva tocchi di classe. Sarà che dopo il primo è stato un po' una delusione per la banalizzazione di alcuni aspetti. Lo riprenderò sicuramente prima di giocare il 3.
Può anche essere che l'abbia giocato nel momento sbagliato. Cmq un giorno mi metterò col 3.Ora vai di Dark Souls, in fondo, a parte il platform, ha vari punti in comune coi metroidvania...:asd:
Con la pletora di metroidvania che ci sono in giro perchè mai gli tiri in ballo DS.
DakmorNoland
23-10-2016, 01:41
Qualitativamente è inferiore al primo titolo, e la trama è cmq buona.
Certo è un po più "matura" quindi può essere un po più difficile da seguire( e i sub non aiutano),
Il 3 è tutta un altra cosa.meritansul serio.
E te lo dice uno che aveva 1000 pregiudizi negativi .
Poi.. Di tw1 non ne avremo più. A meno che non arrivi qualche indi con idee simili.
Che il primo sia il migliore probabile, comunque i miei preferiti sono il primo e il secondo. Il 3 mi è piaciuto un casino, però il fatto che fosse open world me l'ha un pò diluito... non so come dire, però sti open world hanno davvero rotto!
Comunque witcher 2 ha una storia molto matura e ben pensata, addormentarsi vuol dire che o non si è capita la trama o semplicemente non ci si è immedesimati nella storia. Per carità ogni opinione è rispettabile, però la cosa mi lascia perplesso.
Witcher 3 comunque lo rigiocherò presto con anche le espansioni a sto giro. :) Gran gioco! Anche se secondo me l'uso dell'open world, per quanto implementato benissimo, fa perdere un pò di mordente alla narrazione, rimane a mio avviso il miglior action RPG degli ultimi tempi. Uno di quei giochi, che appena li finisci, tutto il resto o quasi sembra noioso e piatto. :p
Finito Season After Fall. Anche questo artisticamente eccelso, storia carina e regala qualche ora di divertimento platform.
fraussantin
23-10-2016, 02:26
Che il primo sia il migliore probabile, comunque i miei preferiti sono il primo e il secondo. Il 3 mi è piaciuto un casino, però il fatto che fosse open world me l'ha un pò diluito... non so come dire, però sti open world hanno davvero rotto!
Comunque witcher 2 ha una storia molto matura e ben pensata, addormentarsi vuol dire che o non si è capita la trama o semplicemente non ci si è immedesimati nella storia. Per carità ogni opinione è rispettabile, però la cosa mi lascia perplesso.
Witcher 3 comunque lo rigiocherò presto con anche le espansioni a sto giro. :) Gran gioco! Anche se secondo me l'uso dell'open world, per quanto implementato benissimo, fa perdere un pò di mordente alla narrazione, rimane a mio avviso il miglior action RPG degli ultimi tempi. Uno di quei giochi, che appena li finisci, tutto il resto o quasi sembra noioso e piatto. :p
Concordo sul discorso openworld, la penso come te e le mie critiche prima di giocarlo erano legate a quello.
Ma hanno saputo gestire il tutto bene.
Aiutati anche da trame "semplici "ma allo stesso tempi profonde e interessantemente piene di sorprese.
Il 2 l'ho giocato 2 volte e ancora credo di non averla capita completamente.
finito doom 2016 su ps4, frenetico, mi sono divertito molto, fight molto divertenti, arcade puro, sonoro molto ispirato ed incalzante come anche la grafica predominante di rosso (il sangue ormai è abbondantissimo in tutte le produzioni moderne e su questi giochi rischi di diventare daltonico dopo averlo finito :D), giocato molto volentieri a livello normale (non mi ricordo la dicitura esatta)
consigliato.
Viridian
23-10-2016, 13:08
vi dirò, in generale non mi piacciono molto i giochi story driven, e preferisco gli open world e i giochi che si focalizzano sul gameplay...però the witcher 2 era un giocone della madonna...e oltre alla storia proprio il gioco mi era piaciuto, e l'ambientazione,insomma tutto.
anche solo il personaggio di iorveth vale il prezzo del biglietto
ps:sto giocando a terraria,ma data la natura del gioco mi sa che non riuscirò mai a scrivere un post del tipo "ho finito terraria" :P
Jon Irenicus
23-10-2016, 15:13
Con la pletora di metroidvania che ci sono in giro perchè mai gli tiri in ballo DS.Obiezione più che giusta, è solo per un discorso tra me e Max su DS.:D
Vabbè, la sparo grossa e dico che ho finito l'early access di Killing Floor 2.
332 ore e mi mancano Farmhouse e Catacombs ad HoE, ci ho provato ieri ma s'è morti al boss mannaggia...:asd: Tutti gli altri achi ce li ho a parte quello di tutte le perks a 25, per il fatto che deve ancora uscirne una con la release del gioco (magari proverò a prendere sti 2 achi che mi mancano prima dell'uscita tanto per...).
Lo sto giocando abbastanza più in modalità mindless rispetto KF1, a parte io che invecchio è un po' anche un indice del gioco...
Onde evitare un post di millemillioni di pagine divido un po' gli argomenti:
Grafica: bello, non c'è che dire. Decisamente più curato e programmato meglio rispetto KF1, con un botto di effetti, fisica particellare attivabile... E a parte sta fisica direi programmato molto bene.
Il che è sorprendente visto che prima di allora vigeva l'equazione twi: programmazione=politica:onestà. Ora, c'è da dire che la fisica ha creato grattacapi, prima c'era, poi a me faceva crashare il gioco, poi l'hanno disattivata, ora che c'è nuovamente a dire il vero non è che stravolga il gioco... Io con una 770gtx la tengo disattivata per guadagnare qualche fps...
Che sappia io all'inizio per avere i 60fps fissi con tutto attivato occorreva una 980.
Come feeling s'è passati da un apocalittico/postapocalittico horror più ad un tecno horror magari, più pulito, sbrilluccicoso, meno da nerd e più da geek...
Però obiettivamente tecnicamente non c'è da lamentarsi, a parte qualche incidente di percorso, e questo mi vien da dire dal day 1.
Sonoro: anche qui, non da lamentarsi, musica metallara (principalmente brani Christian Metal ma senza i testi...) certi piuttosto azzeccati. In generale ci stanno.
Sul doppiaggio non dico tanto, torna qualche classico, qualcosa di nuovo carino, il trader anonimissimo.
Suoni delle armi nella norma.
Giocabilità e classi: ecco, struttura identica al primo (tranne che hanno implementato un VS e non ci sono ancora mappe ad obiettivi), cambia "solo" il feeling ed il bilanciamento.
Ok, poi ci sono dettagli come che ora le perk hanno 25 livelli e un'abilità da scegliere tra 2 disponbilie ogni 5 livelli, che le perk ora sono 9 (presto e in via definitiva 10) contro le 7 di prima.
Ed in un gioco che puntava tutto su gunplay, sensazioni, bilanciamento, non è per niente poco.
Ora uno legge che ci sono più perks e che sono più personalizzabili però... Non è che sia per forza meglio, anzi... Devo dire che rispetto l'inzio è migliorato, però le classi di KF1 nonostante tutto parevano più caratterizzate...
Ora si può correre e anche i mostri sono più veloci, soprattutto ad hoe... Dopo ci torno su sta cosa.
Inoltre hanno voluto introdurre delle resistenze specifiche per ogni mostro per ogni tipo di arma... L'idea è di migliorare il teamplay... Onestamente è una complicanza inutile e gestendola più semplicemente era meglio, facendo un po' come il primo e volendo espandendo l'idead, che certi mostri hanno certe resistenze e certe vulnerabilità, non si sa mai che lo facciano...
Arsenale: per ora decente, non grosso come quello di KF1 ma più che dignitoso, ogni classe ha almeno 4 armi, qualcuna ripresa dal primo (ma magari con feeling abbastanza diverso), altre no, certe sono ottime. Ora come ora già si copre tutto.
Mostri: qui hanno fatto un bel lavoro imho. Niente da invidiare al primo (anche se preferivol' fp ed il patriarca del primo come design), però, per esempio le Stalkers sono per davvero invisibili e pericolose, gli Husk molto più letali e migliorati. La Siren mi pare ancora un po' sottotono.
Boss: ora ce ne sono 2.
Prima c'era solo Hans e poi il vecchio Kevin che, come altri mostri, ha passato sti anni in palestra ed è più grosso... Nell'1 meno resistente ma più dannoso direi... Sono abbastanza diversificati, tutto sommato forse è meglio Kevin come meccaniche, però Hans, che pur sarà un nazistaccio, tra musica e doppiaggio è molto più figo.
Diciamo che la meccanica della corsa cambia il gioco anche qui, rimangono belli tosti cmq.
Mappe: mmhh.... Da un lato c'è da apprezzare che certe sono anche abbastanza complesse però... Sono poco spaziose! Ok, farm e mountainpass del primo non erano le mappe migliori del gioco, ma nel 2 hanno esagerato. Gli spazi son più piccoli e ci sono anche più detriti/posti in cui andare a sbattere...
A volte c'è il problema che effettivamente ci sono anche troppi punti di spawn, il che rende difficile campare (lo dico con riserve, dalla partita di ieri mi pareva meno fastidiosa la cosa, ma forse non mi sono accorto io)... Per fortuna il teletrasporto è stato praticamente abolito.
Non è poi così brutta cmq, ci sono posti per campare e cecchinare.
Difficoltà: mmmhn nuovamente. All'inzio gli scrakes erano l'inferno in terra, molto op. Gli fp erano dei muri, poco pericolosi ma occorreva sparargli addosso l'impossibile e mancava pure il demo. Durante l'evoluzione del gioco secondo me ci sono stati momenti in cui mi pareva effettivamente più tosto del primo. Riprovandolo recentemente, vuoi perchè ci sono quasi tutte le classi, vuoi perchè s'è imparato a giocare, vuoi perchè effettivamente è cambiato qualcosa, direi che ora è più facile.
Il problema più che altro è che è meno ragionato, ma ne parlo dopo.
Microtransazioni: onestamente ho lo stesso sentimento del signor Lebowski verso il razzismo secondo Drugo: me ne sbatto. Ci sono? E chissene.
Piuttosto c'è da dire che invece di perdere tempo su sta cosa potevano sbrigarsi di più a mettere contenuto nel gioco, questo si. Non ne faccio una tragedia in ogni caso.
In effetti qualcuno ci ha il dente avvelenato perchè TWI a volte ha fatto dei bilanciamenti proprio da qualcuno che si fuma roba pesante e poi ci ha messo un pezzo a risolvere, idem per certi bug/falle di gameplay che probabilmente si risolvevano in due giorni e ci hanno messi mesi.
Effettivamente la storia che ho letto circa ban di utenze che criticavano mi ha fatto una pessima impressione, però non l'ho seguita molto per cui non mi esprimo su ciò (oltre al fatto che in sè non inficia la bontà del gioco).
Longevità: sempre quella e già con poche mappe, KF, 1 o 2 che sia, è un gioco da giocare fino alla morte approdando alla difficoltà massima che non è una passeggiata, livellando tutto... Riguardo alla relativa poca varietà non mi preoccuperei troppo, di sicuro altra roba arriva... Poi io 300 ore le ho già superate non ho certo smesso.
Conclusioni e confronto con l'1:
Avete presente sta frase? "La perfezione si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere." Che secondo me è una delle più belle mai state dette...
Ecco, in qualche modo è vero anche per KF2: tutto sommato l'1, nella sua maggior semplicità era più bilanciato, ragionato e più soddisfacente.
Il difetto più grosso rimane comunque per i fan sfegatati dell'1: tanta gente era così soddisfatta com'era che avrebbe voluto principalmente un aggiornamento grafico, magari qualche classe in più, lasciandone il più inalterato possibile il feeling e le meccaniche base.
C'è effettivamente da dire che questo seguito è più caciarone e immediato. Forse non posso nemmeno farci un paragone degno di tal nome, l'1 me lo son sviscerato bene e ne conoscevo a puntino le meccaniche, col 2 tendo più a tirare dietro ai mostri tutto quello che ho. Complici anche le mappe con meno spazi e i ritmi più alti.
Di sicuro una differenza enorme è la corsa che con le classi più veloci consente di evitare certi mostri che scattano quando si arrabbiano, cosa che nel primo non era possibile... E che rendeva più inevitabili certe conseguenze... Secondo me è una delle meccaniche che sono state complicate tutto sommato peggiorando (anche se devo ammettere che a volte ha un suo perchè andare di corsa). In compenso nell'1 i mostri, forse con poche eccezioni, danno molto più l'idea di fare male.
C'è da dire che tra bilanciamenti e classi nuove passi in avanti ne hanno fatti rispetto l'uscita, tuttavia il primo dava proprio l'idea dell'ondata che avanzava come un fronte, qua è più spara spara (e non è nemmeno del tutto un male). Mi verrebbe da dire che senza essere più facile riesce ad essere più immediato... E che, nonostante tutto, non sia poi positiva come cosa.
Con l'uscita ufficiale dovrebbero lanciare l'ultima classe, dopodichè mettere contenuto, affinare qualche bilanciamento e chissà cos'altro, si spera effettivamente che i futuri aggiornamenti saranno miglioramenti e non fesserie.
Allo stato attuale Killing Floor 2 è un bel gioco che consente di far passare bene il tempo, si spara volentieri e, attualmente, non mi pare abbia grossi problemi. Se poi uno se la lega al dito per le microtransazioni, per il tempo che invece di sta cosa potevano dedicare al gioco, che ci hanno messo troppo a mettere del contenuto, a correggere certa roba e tutto il resto, beh, benvenuto nel mondo reale.
Rimane il fatto che non è l'1 migliorato ma un gioco diverso come sensazione che può dare, più ambizioso ma anche più difficile da mettere insieme (a volte con passi falsi e un po' raffazzonato c'è da dire), per cui ci sta alla grande che possa piacere di meno. A me piacciono le cose semplici ma ben realizzate per cui per me l'1 rimane sopra (oltre al fatto che è più oscuro e ragionato).
In ogni caso, che piaccia più o meno rispetto al primo, è un gioco perfettamente godibile e anche abbastanza ben confezionato pur senza tonnellate di contenuto (ma solo per ora).
Finito anche a bird story
Caruccio ma lontano da to the moon
doctor who ?
23-10-2016, 16:29
Obiezione più che giusta, è solo per un discorso tra me e Max su DS.:D
Vabbè, la sparo grossa e dico che ho finito l'early access di Killing Floor 2.
cut cut cut
https://i.chzbgr.com/full/6084607232/h27B1C40A/
:asd:
scherzi a parte, forse è l'early access meno early access in giro.
Perfettamente stabile, già godibile, prezzo onesto, ci sono titoli rilasciati ufficialmente meno curati di kf2
Jon Irenicus
23-10-2016, 17:28
Eh lo so, ma meno non riuscivo a dire.:D
Si son presi tante di quelle critiche i TWI, seppure certe giustificate è corretto quelli che dici. Poi ci si aspetta che l'espandano ancora molto anche dopo l'early access.
Finito Doom 2016. Gioco ben fatto anche se dopo un pò ripetitivo. I nemici alla fine sono sempre gli stessi. Manca completamente la tensione di Doom 3. Gioco valido per passare un pò di tempo senza troppo impegno mentale.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
MietitoreDAnime
31-10-2016, 15:49
Oggi ho finito Darksiders 2: Deathinitive Edition. Il gameplay è molto migliorato rispetto a quello del suo predecessore. Morte rispetto a Guerra ha tutto un altro carisma, in più c'è la possibilità di far evolvere il proprio personaggio e di migliorare l'equipaggiamento. Graficamente il gioco non è male, contando che il gioco originale è del 2012, ed il doppiaggio in italiano mi è molto piaciuto. Per platinare il gioco, c'è bisogno di giocarlo due volte, in quanto la prova del fuoco completa ed alcuni achievement si possono sbloccare solo in new game +, La difficoltà non è altissima, soprattutto in new game +, infatti una volta che Morte raggiunge il livello massimo, con la giusta combinazione di armi, diventa praticamente invincibile, anche alla difficoltà massima Deathinitive. E veniamo alle note dolenti: Questa versione è tremendamente piena di bug, infatti il gioco è andato in crash molte volte, soprattutto nella prova del fuoco e nei DLC; inoltre c'è una piccola parte del gioco in cui il gameplay passa da action a fps e secondo me la cosa stona parecchio. Infine i DLC non aggiungono granchè alla storia, diciamo che possono essere evitati anche se sono abbastanza brevi.
Voto: 7/10
fraussantin
31-10-2016, 15:52
Si vocifera di un terzo episodio. Speriamo.
FirstDance
31-10-2016, 19:47
Oggi ho finito Darksiders 2: Deathinitive Edition. Il gameplay è molto migliorato rispetto a quello del suo predecessore. Morte rispetto a Guerra ha tutto un altro carisma, in più c'è la possibilità di far evolvere il proprio personaggio e di migliorare l'equipaggiamento. Graficamente il gioco non è male, contando che il gioco originale è del 2012, ed il doppiaggio in italiano mi è molto piaciuto. Per platinare il gioco, c'è bisogno di giocarlo due volte, in quanto la prova del fuoco completa ed alcuni achievement si possono sbloccare solo in new game +, La difficoltà non è altissima, soprattutto in new game +, infatti una volta che Morte raggiunge il livello massimo, con la giusta combinazione di armi, diventa praticamente invincibile, anche alla difficoltà massima Deathinitive. E veniamo alle note dolenti: Questa versione è tremendamente piena di bug, infatti il gioco è andato in crash molte volte, soprattutto nella prova del fuoco e nei DLC; inoltre c'è una piccola parte del gioco in cui il gameplay passa da action a fps e secondo me la cosa stona parecchio. Infine i DLC non aggiungono granchè alla storia, diciamo che possono essere evitati anche se sono abbastanza brevi.
Voto: 7/10
Non concordo per nulla sul confronto con il primo.
In Darksiders 2 sembra di essere sempre allo stesso punto: nessuna varietà di ambientazione e di gameplay, cosa che invece era caratteristica peculiare del primo. Guerra era un cavaliere incazzuso e faceva venire voglia di menare tutti, Morte è un povero sfigato che fa tutto quello che dicono gli altri.
I nemici nemmeno a parlarne: non si sa nemmeno perché ce l'hanno con noi, mentre nel primo era tutto logico.
Trama: 0 spaccato. Non esiste.
Darksiders 2 è un gioco da 4/10, quando invece il suo predecessore era da 9.
A favore di D2: puoi cambiarti le scarpe.
fraussantin
31-10-2016, 20:54
Io sto nel mezzo.
Il primo è insuperabile ( come il tonno XD) .
Carisma trama novità, ecc.
Il sec mi piace per l'ambientazione, ma lato trama( cmq buona) perde un po. Il gameplay perde di novità.
Cmq non è male.
Se esce il tre me li risparo. ( tanto con corti corti)
fraussantin
01-11-2016, 21:39
Completato vanishing on ethan carter.
Il gioco mi è piaciuto, ma credo di non aver compreso a pieno il finale
ATTENZIONE SPOILER GROSSO COME UN METEORITE ma in pratica tu sei un personaggio inventato dal bambino che scrive un libro? E il libro lo ha scritto prima o dopo che i genitori gli bruciano la casa per errore?
Darkless
01-11-2016, 23:20
Non concordo per nulla sul confronto con il primo.
In Darksiders 2 sembra di essere sempre allo stesso punto: nessuna varietà di ambientazione e di gameplay, cosa che invece era caratteristica peculiare del primo. Guerra era un cavaliere incazzuso e faceva venire voglia di menare tutti, Morte è un povero sfigato che fa tutto quello che dicono gli altri.
I nemici nemmeno a parlarne: non si sa nemmeno perché ce l'hanno con noi, mentre nel primo era tutto logico.
Trama: 0 spaccato. Non esiste.
Darksiders 2 è un gioco da 4/10, quando invece il suo predecessore era da 9.
A favore di D2: puoi cambiarti le scarpe.
In linea di massima concordo sui difetti e sul fatto che il primo sia migliore. soprattutto il sistema di itemizzazione non funziona gran che.
Morte però sprizza carisma da tutti i pori e sotterra letteralmente guerra da questo punto di vista.
sono orgoglioso di far sapere al mondo che finalmente ho finito non 1 ma 2 giochi quantum break e ryse of tomb raider nei giorni scorsi....me li trascinavo da un po' , belli entrambi piu' graficamente che altro, ripetitivi da morire almeno in QB un gameplay un po' diverso dal solito ma i nemici sempre li stessi dall'inizio alla fine....2 buoni giochi da 7,5 come voto finale.
fraussantin
02-11-2016, 08:44
sono orgoglioso di far sapere al mondo che finalmente ho finito non 1 ma 2 giochi quantum break e ryse of tomb raider nei giorni scorsi....me li trascinavo da un po' , belli entrambi piu' graficamente che altro, ripetitivi da morire almeno in QB un gameplay un po' diverso dal solito ma i nemici sempre li stessi dall'inizio alla fine....2 buoni giochi da 7,5 come voto finale.
Sono action alla uncharted.
Ripetitivo è sottointeso.
Però tomb raider lo tengo sottocchio. Prima o poi lo piglio.
Sono action alla uncharted.
Ripetitivo è sottointeso.
Però tomb raider lo tengo sottocchio. Prima o poi lo piglio.
Sarà ma Uncharted non mi ha mai stancato. Rise of the tomb raider si abbastanza.
IlCavaliereOscuro
02-11-2016, 10:13
ho finito quantum break
quanto ci hai messo in termini di ore?
alfredo.r
02-11-2016, 10:22
quanto ci hai messo in termini di ore?
Ti rispondo io...
Da quel che mi ricordo dura più o meno 8 ore...
Ma conta che solo di puntate bisogna vederne tipo 5 e ognuna dura sui 40min...
IlCavaliereOscuro
02-11-2016, 10:26
Ti rispondo io...
Da quel che mi ricordo dura più o meno 8 ore...
Ma conta che solo di puntate bisogna vederne tipo 5 e ognuna dura sui 40min...
cioè sono più di 3 ore solo di filmati?
quindi sarebbero 5 di gameplay?
so che i filmati sono online... si possono skippare (la mia linea fa schifo)
JuanCarlos
02-11-2016, 10:48
Gli episodi della serie TV durano tra i 20 e i 23 minuti, e dovrebbero essere 4. Io a Normale (ma Normale è facile eh, ma facile facile :asd:) credo di averci messo 10-11 ore.
massimovasche
02-11-2016, 15:23
Completato vanishing on ethan carter.
Il gioco mi è piaciuto, ma credo di non aver compreso a pieno il finale
ATTENZIONE SPOILER GROSSO COME UN METEORITE ma in pratica tu sei un personaggio inventato dal bambino che scrive un libro? E il libro lo ha scritto prima o dopo che i genitori gli bruciano la casa per errore?
1. Si
2. Prima, credo
fraussantin
02-11-2016, 15:40
1. Si
2. Prima, credo
quindi il finale apre ad un seguito .. il bimbo chiuso la dentro scriverà di nuovo
sono orgoglioso di far sapere al mondo che finalmente ho finito non 1 ma 2 giochi quantum break e ryse of tomb raider nei giorni scorsi....me li trascinavo da un po' , belli entrambi piu' graficamente che altro, ripetitivi da morire almeno in QB un gameplay un po' diverso dal solito ma i nemici sempre li stessi dall'inizio alla fine....2 buoni giochi da 7,5 come voto finale.
Quoto.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
massimovasche
03-11-2016, 15:43
quindi il finale apre ad un seguito .. il bimbo chiuso la dentro scriverà di nuovo
Speriamo di sì..anche se non è stato proprio un capolavoro, quanto a originalità
e innovazione, il gioco nn è stato secondo nessuno, imho;)
Speriamo di sì..anche se non è stato proprio un capolavoro, quanto a originalità
e innovazione, il gioco nn è stato secondo nessuno, imho;)se vi è piaciuto e amate il genere, consiglio questo:
http://store.steampowered.com/app/417880/
IMHO altrettanto bello (è dei mitici autori di dear esther)
Arkhan74
03-11-2016, 23:40
Oggi ho completato (e mi sento di consigliare) Silence Of The Sleep (http://store.steampowered.com/app/321870),
horror psicologico, avventura grafica bidimensionale che mi ha ricordato l'ottimo The Cat Lady.
Steam segna 13 ore di gioco (ma saranno una decina, senza passare da idlemaster :D ) ed in tutto questo tempo non mi è mai venuto a noia.
La storia, che inizia col protagonista che si butta giù da un dirupo, è ben scritta e ogni volta che ho avuto la sensazione che stesse per cadere nello scontato mi ha piacevolmente spiazzato :)
Il comparto audio è davvero notevole e vario (bello il brano finale); se mai lo giocherete, quando entrerete in una stanza con una culla e sentirete il pianto di un bambino, nascondetevi dietro le casse e ascoltate il pianto: ho ancora i brividi :D
Gli enigmi sono abbastanza semplici, i controlli ogni tanto fanno penare ma se penso che il gioco è stato sviluppato da una singola persona, ogni difetto passa decisamente in secondo piano :)
Se devo dare un voto... tutto considerato un 7,5 se lo merita.
ps. grazie P0nz :p
rattopazzo
04-11-2016, 02:03
Finito (si fa per dire) The Binding of Isaac - Afterbirth
anche perchè finirlo è una parola grossa, è un gioco praticamente infinito e sbloccare tutto richiede anni.
Comunque ho fatto fuori tutti i boss e sbloccato buona parte dei personaggi
ma ci sarebbero da sbloccare ancora decine di oggetti.
Comunque un buon roguelike, dove la conoscenza degli oggetti e delle meccaniche di gioco è fondamentale, anche se la fortuna spesso la fa da padrona.
massimovasche
05-11-2016, 13:04
se vi è piaciuto e amate il genere, consiglio questo:
http://store.steampowered.com/app/417880/
IMHO altrettanto bello (è dei mitici autori di dear esther)
Grazie 1000, non lo conoscevo, penso proprio che mi piacerà..procedo
all'acquisto e vi faccio sapere. ciaooo:D ;)
Ho terminato Epistory.
Direi unico nel suo genere. Divertentissimo, intelligente, curato artisticamente. Ha tutte le carte in regola per risultare un giocone. Personalmente posso descriverlo come uno dei migliori giochi mai giocati!
Si tratta essenzialmente di un typing game, dove per interagire con lo scenario ed i nemici bisogna digitare la corretta sequenza di caratteri indicati su schermo, nel minor tempo possibile. A questo si aggiunge un gameplay simile a quello degli Zelda, con upgrade disponibili, per sbloccare location e sconfiggere i nemici in maniera più efficace. Otterremo difatti i poteri del fuoco, del ghiaccio, dell'elettricità, del vento, ognuno con peculiari caratteristiche ed inoltre potremo potenziarli.
Il gioco si presenta con una graditissima grafica 3D ad origami, molto molto particolare ma, data anche la varietà degli scenari, mai stancante.
Per completare il gioco nella sua interezza ci vogliono una decina di ore. Per ottenere tutti gli achievements bisogna ricorrere alle altre modalità di gioco e le ore incrementano di molto.
alexbilly
06-11-2016, 17:35
Ho terminato Epistory.
Direi unico nel suo genere. Divertentissimo, intelligente, curato artisticamente. Ha tutte le carte in regola per risultare un giocone. Personalmente posso descriverlo come uno dei migliori giochi mai giocati!
Si tratta essenzialmente di un typing game, dove per interagire con lo scenario ed i nemici bisogna digitare la corretta sequenza di caratteri indicati su schermo, nel minor tempo possibile. A questo si aggiunge un gameplay simile a quello degli Zelda, con upgrade disponibili, per sbloccare location e sconfiggere i nemici in maniera più efficace. Otterremo difatti i poteri del fuoco, del ghiaccio, dell'elettricità, del vento, ognuno con peculiari caratteristiche ed inoltre potremo potenziarli.
Il gioco si presenta con una graditissima grafica 3D ad origami, molto molto particolare ma, data anche la varietà degli scenari, mai stancante.
Per completare il gioco nella sua interezza ci vogliono una decina di ore. Per ottenere tutti gli achievements bisogna ricorrere alle altre modalità di gioco e le ore incrementano di molto.
grazie per la segnalazione, sembra davvero un titolo valido. Qualcosa di simile lo avevano fatto in salsa zombie, ma non l'ho mai provato.
Completo il tutto segnalando la presenza della demo su steam, che proverò sicuramente.
Nhirlathothep
11-11-2016, 19:40
La scorsa settimana ho preso in offerta tutti i batman e tutti i risen.
Batman non li giocheró mai, ma i risen volevo iniziare subito.
Qualcuno ha finito tutti i 3 Risen e mi dice le sue opinioni?
Ho finito Tomb Raider (2013).
Una trentina di ore di gioco, completato al 90%.
Bellissimo.
Trama con i soliti cliché e gli scontatissimi "colpi di scena" relativi ai protagonisti, ma non si poteva certo attendere qualcosa di più da un gioco simile, prettamente action, e comunque siamo su livelli decorosi considerato che è un prodotto che narra di una icona dei nostri tempi diventata famosa attorno alle tombe da violare e alle tette da sbirciare, e cerca di darle un minimo di profondità.
Dal punto di vista della grafica, dell'ambientazione, della spettacolarità nel suo complesso, siamo a livelli egregi. Grande lavoro davvero, anche nei filmati d'intermezzo.
L'ho giocato con una SweetFx sviluppata dal bravo Omnipotus, e il risultato è stato spesso stupefacente per i miei occhi.
Level design buonissimo, movenze di Lara decisamente riuscite, Idiozia Artificiale dei nemici come al solito notevole ma comunque certi scontri sono divertenti.
La difficoltà di gioco (giocato a NORMALE) è giusta per farti impegnare senza troppe maledizioni, e quindi ho fatto sessioni di gioco spesso molto lunghe proprio perché l'avanzare era costante, divertente e mai stressante.
Insomma mi sono divertito come con pochissimi altri giochi quest'anno.
E' dunque pressoché certo che anche Rise of the Tomb Raider finirà nel mio HD (quando costerà poco, ovviamente)
marco_iol
12-11-2016, 07:59
Ho finito Tomb Raider (2013).
Una trentina di ore di gioco, completato al 90%.
Bellissimo.
Trama con i soliti cliché e gli scontatissimi "colpi di scena" relativi ai protagonisti, ma non si poteva certo attendere qualcosa di più da un gioco simile, prettamente action, e comunque siamo su livelli decorosi considerato che è un prodotto che narra di una icona dei nostri tempi diventata famosa attorno alle tombe da violare e alle tette da sbirciare, e cerca di darle un minimo di profondità.
Dal punto di vista della grafica, dell'ambientazione, della spettacolarità nel suo complesso, siamo a livelli egregi. Grande lavoro davvero, anche nei filmati d'intermezzo.
L'ho giocato con una SweetFx sviluppata dal bravo Omnipotus, e il risultato è stato spesso stupefacente per i miei occhi.
Level design buonissimo, movenze di Lara decisamente riuscite, Idiozia Artificiale dei nemici come al solito notevole ma comunque certi scontri sono divertenti.
La difficoltà di gioco (giocato a NORMALE) è giusta per farti impegnare senza troppe maledizioni, e quindi ho fatto sessioni di gioco spesso molto lunghe proprio perché l'avanzare era costante, divertente e mai stressante.
Insomma mi sono divertito come con pochissimi altri giochi quest'anno.
E' dunque pressoché certo che anche Rise of the Tomb Raider finirà nel mio HD (quando costerà poco, ovviamente)
Qual è la SweetFx che hai usato? Puoi postare il link?
Eccola:
https://sfx.thelazy.net/games/preset/659/
Non cambia i colori ma li valorizza, toglie la solita patina originale, aumenta le ombre e i i giochi di luce... gran lavoro, come quasi sempre fa Omnipotus.
Regola un pizzico la luminosità in gioco se dovesse scurirti troppo l'immagine (dipende dal monitor che si ha)
marco_iol
12-11-2016, 10:28
Eccola:
https://sfx.thelazy.net/games/preset/659/
Non cambia i colori ma li valorizza, toglie la solita patina originale, aumenta le ombre e i i giochi di luce... gran lavoro, come quasi sempre fa Omnipotus.
Regola un pizzico la luminosità in gioco se dovesse scurirti troppo l'immagine (dipende dal monitor che si ha)
Ok grazie, anche perché penso di giocarci non appena finisco Spec Ops the line (che mi ha preso più di quanto pensassi...)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Molto bello Spec Ops: The line.
Crudo, a tratti spettacolare, impegnativo il giusto.
L'ho giusto disinstallato ieri sera assieme a Tomb raider (che coincidenza!) per recuperare spazio sull'HD, ma il fatto che ci sia rimasto due anni dopo che l'avevo finito è significativo: ne ho un bel ricordo.
E prima o poi lo rigiocherò.
Ok grazie, anche perché penso di giocarci non appena finisco Spec Ops the line (che mi ha preso più di quanto pensassi...)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalkprepara lo stomaco per i pugni che questo gioco ti darà nella seconda metà e, soprattutto, nel finale :D
gioco eccelso (malgrado il gameplay forse banalotto)
Spike Spiegel
13-11-2016, 13:58
prepara lo stomaco per i pugni che questo gioco ti darà nella seconda metà e, soprattutto, nel finale :D
gioco eccelso (malgrado il gameplay forse banalotto)
Concordo in pieno finito pochi mesi fà. Il gioco è buono, la scrittura è ottima!
Live free or die
Ok grazie, anche perché penso di giocarci non appena finisco Spec Ops the line (che mi ha preso più di quanto pensassi...)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Qualche mod o sweetfx che consigli per Spec Ops?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Qualche mod o sweetfx che consigli per Spec Ops?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Mod nessuna.
SweetFx, il solito Omnipotus ne ha fatta una ottima:
https://sfx.thelazy.net/games/preset/1197/
marco_iol
13-11-2016, 19:15
Molto bello Spec Ops: The line.
Crudo, a tratti spettacolare, impegnativo il giusto.
L'ho giusto disinstallato ieri sera assieme a Tomb raider (che coincidenza!) per recuperare spazio sull'HD, ma il fatto che ci sia rimasto due anni dopo che l'avevo finito è significativo: ne ho un bel ricordo.
E prima o poi lo rigiocherò.
prepara lo stomaco per i pugni che questo gioco ti darà nella seconda metà e, soprattutto, nel finale :D
gioco eccelso (malgrado il gameplay forse banalotto)
Concordo in pieno finito pochi mesi fà. Il gioco è buono, la scrittura è ottima!
Live free or die
Finito giusto ora! Gran bel gioco, ottima storia, forse un po' sottovalutato dalla critica a suo tempo. Certo, non è esente da difetti (muri invisibili o alcune sezioni in cui la difficoltà non è calibrata perfettamente o i compagni che in alcune situazioni non sprizzano intelligenza), ma il gioco vale essere giocato fino alla fine. Tra l'altro spesso lo si trova in qualche Bundle o offerta stracciata, quindi un motivo in più per giocarlo!
Sarei tentato di rigiocarlo a difficoltà maggiore, ma ne ho ancora tanti/troppi che aspettano! :D
Ultima nota tecnica: sul mio PC in firma, con tutto al massimo in full hd, non ha avuto alcun tentennamento.
Nhirlathothep
13-11-2016, 19:20
io sono a meta' di spec ops, su di un vecchio notebook 14 config base base 1080p maxato, ci credo che ti gira maxato!
mircocatta
14-11-2016, 01:07
venerdì ho finito titanfall 2 (la campagna singleplayer) un po corta ma molto bella e intensa, gameplay originale e sempre vario per tutta la storia!
finito ora tutte le campagne di company of heroes + le espansioni (tales of valor e opposing fronts)
ora provo CoH 2, sperando non sia una delusione rispetto al primo, come ho già letto da parte di qualcuno
alexbilly
14-11-2016, 16:10
finito ora tutte le campagne di company of heroes + le espansioni (tales of valor e opposing fronts)
ora provo CoH 2, sperando non sia una delusione rispetto al primo, come ho già letto da parte di qualcuno
prenditi una pausa e gioca altro... anche se fosse un titolo altrettanto valido, giocarli uno dietro l'altro me lo farebbe schifare lo stesso, o almeno cosi succede a me :D
Finito ieri per la decima volta credo Stalker Call of Prypriat. Stavolta ho usato questa combinazione di mod: Nashathedog's 2015 AI mod,
Absolute Structures,
Hi-res sky textures da AF3 e
Absolute Nature 4.
Senza dubbio la migliore combinazione mai giocata. Grafica spettacolare, balistica delle armi che i vari CoD e BF se la sognano e per il gameplay e l'atmosfera il solito capolavoro. Per chi lo voglia rigiocare o se lo fosse perso straconsiglio di giocarlo così.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Oggi ho finito Silent Hill3, non l'avevo mai giocato. Sinceramente mi aspettavo meglio, soprattutto dopo aver giocato il 2 che ho trovato superiore. Nel 3 ho trovato meno tensione e una trama poco interessante e molto confusionaria. Voto 6,5.
Viridian
17-11-2016, 23:49
Oggi ho finito Silent Hill3, non l'avevo mai giocato. Sinceramente mi aspettavo meglio, soprattutto dopo aver giocato il 2 che ho trovato superiore. Nel 3 ho trovato meno tensione e una trama poco interessante e molto confusionaria. Voto 6,5.
che coincidenza, l'ho iniziato pure io in questi giorni e anche io come te avevo giocato al 2 all'epoca (mi era piaciuto davvero tanto)
qui mi ha dato subito fastidio la gestione della telecamera, ma magari è uguale a prima e non lo ricordo...
e poi il fatto che ti ritrovi in mezzo ai mostri senza quasi capire come, di punto in bianco
ma sono ancora all'inizio comunque
MietitoreDAnime
18-11-2016, 08:57
Oggi ho finito Silent Hill3, non l'avevo mai giocato. Sinceramente mi aspettavo meglio, soprattutto dopo aver giocato il 2 che ho trovato superiore. Nel 3 ho trovato meno tensione e una trama poco interessante e molto confusionaria. Voto 6,5.
Il 2 è per me il più bello della serie!
che coincidenza, l'ho iniziato pure io in questi giorni e anche io come te avevo giocato al 2 all'epoca (mi era piaciuto davvero tanto)
qui mi ha dato subito fastidio la gestione della telecamera, ma magari è uguale a prima e non lo ricordo...
e poi il fatto che ti ritrovi in mezzo ai mostri senza quasi capire come, di punto in bianco
ma sono ancora all'inizio comunque
Si guarda, anche graficamente ci sono alcuni punti in cui il 3 è inguardabile. E pensa che l'ho pure ottimizzato mettendo la risoluzione a 1920x1080 e un enb. Non capisco perchè gli hanno dato tutte ste gran recensioni.
http://www.moddb.com/mods/silent-hill-3-enb-mod/downloads/silent-hill-3-enb-mod
Indeciso se provare il 4...
Necroticism
18-11-2016, 12:02
Si guarda, anche graficamente ci sono alcuni punti in cui il 3 è inguardabile. E pensa che l'ho pure ottimizzato mettendo la risoluzione a 1920x1080 e un enb. Non capisco perchè gli hanno dato tutte ste gran recensioni.
http://www.moddb.com/mods/silent-hill-3-enb-mod/downloads/silent-hill-3-enb-mod
Indeciso se provare il 4...
Non so bene cosa ti aspettavi, SH3 è un gioco pensato per la PS2 e all'epoca era tecnicamente impressionante (in particolare i volti). Io l'avevo giocato qualche anno dopo la sua uscita ed era ancora eccellente, chiaro che adesso può sembrare un pò grezzo.
SH4 è un gioco da prendere con le pinze, doveva essere una storia a sè stante ma hanno deciso di appiccicarci il nome SH per venderlo. Non c'entra nulla con gli altri, ma a me è piaciuto lo stesso. A mio parere è l'ultimo SH che vale la pena di giocare, proprio perchè cerca di fare qualcosa di diverso, gli altri seguiti sono un pianto.
Mi ha sorpreso che sia come trama che come grafica è inferiore al 2. Proverò comunque anche il 4 ormai...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
29Leonardo
19-11-2016, 10:17
Io me li ricordo molto simili, anzi il 2 è quello leggermente piu debole graficamente rispetto il 3 e il 4, differenze nette non le ricordo anche perchè il motore grafico sempre quello era dato che giravano tutti su ps2 da cui poi è stato fatto il porting su pc.
Io li ho giocati su PS2 e posso dire che SH3, essendo più recente, ovviamente ha una grafica superiore. Per il resto è una questione di gusti, soprattutto se parliamo di trama. Dal punto di vista horrorifico io ho trovato nettamente più "spaventoso" SH3. Il 2 ha altri pregi, ma secondo me è uno degli episodi meno horror. L'unico mostro che incute timore è Pyramid Head (veramente azzeccato, niente da dire).
Il mio preferito rimane di gran lunga il primo SH. Un remastered sarebbe da urlo :D
29Leonardo
19-11-2016, 12:15
A me di quella saga ciò che ha colpito maggiormente è che è una delle poche dove il comparto audio forse rende immensamente di piu di quello video nel rendere particolare l'atmosfera del gioco.
Diz-Buster
19-11-2016, 14:55
Finito Tales from the Borderlands
Ho iniziato con grande entusiasmo e curiosità. Sicuramente da provare, con le espressioni facciali dei personaggi oltremodo verosimili. Certo interattività pochissima, tanto che non credo che rigiocherò mai ad un gioco TELLTALE. Sono dei grossi filmatoni avventurosi con una strada segnatissima anche se confezionati benissimo.
Comunque, per il semplice fatto che l'ho finito e, non succede sempre ....
VOTO 7
Io me li ricordo molto simili, anzi il 2 è quello leggermente piu debole graficamente rispetto il 3 e il 4, differenze nette non le ricordo anche perchè il motore grafico sempre quello era dato che giravano tutti su ps2 da cui poi è stato fatto il porting su pc.
Il 2 ora moddato supera il 3 ora moddato. All'uscita possibile che il 2 fosse graficamente peggiore.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
A me di quella saga ciò che ha colpito maggiormente è che è una delle poche dove il comparto audio forse rende immensamente di piu di quello video nel rendere particolare l'atmosfera del gioco.
Concordo. La musica e gli effetti sono angoscianti.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Appena finito Deadlight. Gioco carino e non troppo impegnativo con enigmi da risolvere e action in cui bisogna fuggire o affrontare zombi. Non dura molto ma non annoia mai. Lo consiglio.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
29Leonardo
19-11-2016, 20:10
Il 2 ora moddato supera il 3 ora moddato. All'uscita possibile che il 2 fosse graficamente peggiore.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
quali mod?
Braid
Particolare nel suo genere e nel finale mi ha sorpreso. Piaciuto
quali mod?
Per il 2 ho usato il Widescreen Fix e altri consigli che trovi qui: http://pcgamingwiki.com/wiki/Silent_Hill_2:_Director's_Cut
Per il 3 ho usato questi settaggi per metterla in full hd: http://m.neogaf.com/showpost.php?p=41496607&postcount=3
e l'enb: http://www.moddb.com/mods/silent-hill-3-enb-mod/downloads/silent-hill-3-enb-mod
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
29Leonardo
23-11-2016, 16:48
Per il 2 ho usato il Widescreen Fix e altri consigli che trovi qui: http://pcgamingwiki.com/wiki/Silent_Hill_2:_Director's_Cut
Per il 3 ho usato questi settaggi per metterla in full hd: http://m.neogaf.com/showpost.php?p=41496607&postcount=3
e l'enb: http://www.moddb.com/mods/silent-hill-3-enb-mod/downloads/silent-hill-3-enb-mod
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Li conoscevo già, grazie comunque, pensavo a qualcosa tipo texture in hd.
Comunque ho finito Shadow Complex Remastered dato gratis insieme all'epic launcher.
Giochino discreto, stile metroidvania (quindi solite stanze/livelli sbloccabili in un secondo momento quando si hanno a disposizione armi/upgrade non disponibili all'inizio) ma niente di che complice anche una storia e finale pessimi, forse pure peggio di un b-movie.
L'ambientazione è in chiave moderna con qualche elemento futuristico, quindi si usano le armi da fuoco, granate, missili etc.
Di carino c'è che le fasi shooting avvengono anche in 3d (quindi si spara anche sull'asse della profondità) nonostante il gioco sia a scorrimmento orizzontale anche se non è proprio riuscitissima dato che quando bisogna sparare in profondità occorre aspettare che il mirino e/o nemico decida di entrare nel raggio d'azione non sempre prevedibile.
Non dura molto (esplorando un pochetto per trovare i potenziamenti ci ho messo circa 8 ore) il che è un bene perchè dopo poco viene un pò a noia dato che c'è anche un bel pò di backtracking condito da un respawn dei nemici abbastanza marcato.
A mio parere dato che fu dato gratis e fu anche presente in un HB sconsiglio l'acquisto singolarmente anche a poco prezzo a meno che non siate proprio fanatici di questo genere di giochi.
Nhirlathothep
23-11-2016, 22:27
finito Spec Ops: The Line
http://i67.tinypic.com/23tggmu.jpg
Nelle recensioni parlano sempre molto bene della trama, ma credo sia perche' se paragonato agli fps attuali e' originale. A me sembra da 6.
Il gameplay e i controlli sono da 5 : si possono accettare perche' e' breve.
i controlli rispondono correttamente solo a volte e le coperture e gli ostacoli invisibili sarebbero un problema se il gioco fosse difficile.
in pratica ci si passa sopra, perche' la sfida non e' molta (lo ho finito alla difficolta massima selezionabile)
coop: voto 3 non sono riusciti nemmeno a realizzare le funzioni di base: non si puo' entrare nelle partite degli altri.
Quello che e' normale da sempre con qualsiasi Gears of War, cioe' unirsi alle partite di altri o giocare e vedere gente che entra, qui non e' possibile.
l' unico modo per fare una partita e' aspettare in sala d' attesa che si riempia e poi iniziare tutti insieme il coop. Come se non bastasse, non si puo' giocare coop la campagna, ma delle missioni brevi fatte apposta.
edit:
non ho parlato della grafica, cosa in questo forum importantissima: considerando la data di uscita e' ottima di per se, io lo ho giocato su schermo con ppi altissimo e grazie ad un' ottima illuminazione e qualche ombra pre-calcolata, faceva una bella figura nonostante i modelli e l' ambiente siano costituiti da pochi poligoni. la foto e' uno screenshot senza nessun effetto aggiunto
Darkless
23-11-2016, 23:06
Nelle recensioni parlano sempre molto bene della trama, ma credo sia perche' se paragonato agli fps attuali e' originale. A me sembra da 6.
E' tutto fuorchè originale. E' sostanzialmente il remake di un classico della letteratura: heart of darkness di Conrad.
Per il resto non è un capolavoro ma la sufficienza la supera. Peccato per le buone idee non sfruttate.
fraussantin
23-11-2016, 23:12
ah ecco allora non sono il solo che la pensa così !!
Nhirlathothep
23-11-2016, 23:17
E' tutto fuorchè originale. E' sostanzialmente il remake di un classico della letteratura: heart of darkness di Conrad.
Per il resto non è un capolavoro ma la sufficienza la supera. Peccato per le buone idee non sfruttate.
ciao, non lo sapevo, (di libri non ne so nulla :( ) ma secondo me una trama di seconda mano resta cmq piu' originale di bf 3/4 e di molti cod. gli altri fps sono storie raccontate e scordate subito dopo almeno 10 volte negli ultimi anni.
per me la sufficienza non la supera, il gamplay proprio non fornisce spunti e solo l' ambientazione azzeccata evita la noia totale.
poi a difficolta' max ci sono proprio parti realizzate male in cui si muore da fuoco fuori dallo schermo durante la guida di mezzi. l' unico modo in quei casi e' rifare piu' volte.
non esagero se dico che black ops 1 e' meno scriptato di questo. le corse mentre ti sparano da fuori schermo sono proprio fatte male, non si capisce se le abbiano testate a difficolta' max
doctor who ?
23-11-2016, 23:33
Beh fps (recenti) di qualità (trama, intelligenza artificiale, feeling delle armi, ambientazione, ecc...)
Tolti i metro e i bioshock... c'è poca roba.
Darkless
23-11-2016, 23:44
ciao, non lo sapevo, (di libri non ne so nulla :( ) ma secondo me una trama di seconda mano resta cmq piu' originale di bf 3/4 e di molti cod. gli altri fps sono storie raccontate e scordate subito dopo almeno 10 volte negli ultimi anni.
per me la sufficienza non la supera, il gamplay proprio non fornisce spunti e solo l' ambientazione azzeccata evita la noia totale.
poi a difficolta' max ci sono proprio parti realizzate male in cui si muore da fuoco fuori dallo schermo durante la guida di mezzi. l' unico modo in quei casi e' rifare piu' volte.
non esagero se dico che black ops 1 e' meno scriptato di questo. le corse mentre ti sparano da fuori schermo sono proprio fatte male, non si capisce se le abbiano testate a difficolta' max
Stufa un po', c'è poca varietà di armi e nemici e purtroppo l'elemento sabbia e location è sfruttato pochissimo però è abbastanza breve e finisce prima di annoiare troppo. Per me a 6½ ci arriva. Certamente non è un buon tps nè un capolavoro però a pochi spicci a cui lo rifilano oggi (per non dire di quando l'han regalato) ci sta imho.
In ogni caso non dovresti preoccuparti di me. Fra un po' arriverà f5f9 a dirti che è uno dei tanti capolavori incompresi del mondo videoludico e sia tu che io siamo brutte persone :asd:
29Leonardo
24-11-2016, 10:35
ciao, non lo sapevo, (di libri non ne so nulla :( ) ma secondo me una trama di seconda mano resta cmq piu' originale di bf 3/4 e di molti cod. gli altri fps sono storie raccontate e scordate subito dopo almeno 10 volte negli ultimi anni.
per me la sufficienza non la supera, il gamplay proprio non fornisce spunti e solo l' ambientazione azzeccata evita la noia totale.
poi a difficolta' max ci sono proprio parti realizzate male in cui si muore da fuoco fuori dallo schermo durante la guida di mezzi. l' unico modo in quei casi e' rifare piu' volte.
non esagero se dico che black ops 1 e' meno scriptato di questo. le corse mentre ti sparano da fuori schermo sono proprio fatte male, non si capisce se le abbiano testate a difficolta' max
Difficoltà massima intendi la terza? Perchè finito almeno una volta a qualsiasi difficoltà mi pare si sblocchi la difficoltà FUBAR che è qualcosa di allucinante :asd:
Mi domando che mani e pazienza avevano quelli che l'hanno platinato su consolle con il joypad, con m+k ho lasciato perdere a quella difficoltà dato che avevo finito i santi da tirare giu :asd:
Finto Mirror's Edge Catalyst, gioco carino e originale, action molto veloce ad ambientazione futuristica in cui bisogna risolvere missioni correndo come runner per la città. Il gioco non annoia e anche i combattimenti pure non dispiaciono, anche se si sarebbe potuto far di più e l'IA è abbastanza scarsa. Comunque il gioco è gradevole e credo unico nel suo genere. Lo consiglio.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
25-11-2016, 08:28
Finto Mirror's Edge Catalyst, gioco carino e originale, action molto veloce ad ambientazione futuristica in cui bisogna risolvere missioni correndo come runner per la città. Il gioco non annoia e anche i combattimenti pure non dispiaciono, anche se si sarebbe potuto far di più e l'IA è abbastanza scarsa. Comunque il gioco è gradevole e credo unico nel suo genere. Lo consiglio.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Curiosità rispetto al primo come è?
Curiosità rispetto al primo come è?
Il primo non lo ho giocato ma dalle recensioni dicono questo sia meglio
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
29Leonardo
26-11-2016, 11:28
Secondo me è uno dei classici giochi che o si ama o si odia e purtroppo ha delle caratteristiche nel gameplay che lo rende apprezzabile solo da una nicchia di videogiocatori. (non si spara ogni sec, rispetto al primo hanno tolto del tutto le armi, e non c'è violenza e sangue a palate..)
In piu c'è sempre quella sensazione che il suo massimo potenziale non sia mai espresso, forse a causa di fretta da parte del publisher o chissà cosa, che di certo non lo aiutano nelle vendite.
marco_iol
26-11-2016, 16:10
Secondo me è uno dei classici giochi che o si ama o si odia e purtroppo ha delle caratteristiche nel gameplay che lo rende apprezzabile solo da una nicchia di videogiocatori. (non si spara ogni sec, rispetto al primo hanno tolto del tutto le armi, e non c'è violenza e sangue a palate..)
In piu c'è sempre quella sensazione che il suo massimo potenziale non sia mai espresso, forse a causa di fretta da parte del publisher o chissà cosa, che di certo non lo aiutano nelle vendite.
Io non riuscii a giocare al primo Mirror's Edge perché mi faceva star male - tipo mal di mare. Un disagio che generalmente viene indicato con il termine chinetosi. Eppure normalmente gioco agli FPS senza alcun problema.
Finito questo AC...
il primo che riesco a portare a termine.
Graficamente, bello, colorato e direi anche variegato, merito di sicuro dovuto anche all'ambientazione del mar dei caraibi!
Sonoro notevole, con canti e musiche tipiche dell'epoca,
gioco...
Come detto è stato il primo AC che sono risucito a finire, all'inizio molto coinvolgente, e l'introduzione delle battaglie navali dona varietà all'azione...ma aimè, dopo circa la metà subentra un pò di noia e ripetività,
le battaglie navali sono fini al potenziamento della nave, il "discorso" flotta è bello, ma per fare qualche soldo in più richiede davvero tempo,la sfida nei duelli è quasi inesistente...i duelli sono interessanti dal 4 contro uno...
Poi, ci sarebbe anche una parte Abstergo, dove impersonate il modello 17 ai giorni nostri, ma poco sfruttata.
Cosa sempre noiosa (almeno per me) le missioni di ascolto / pedinamento...
Lo rigiocherò? Sicuramento no, e anche una volta finito, non ho trovato stimoli per cercare tutti i collezionabili!
Acquistato l'anno scorso con i saldi Steam, diciamo che a un prezzaccio ne vale la pena!
Ora vediamo se provare Unity oppure Metal gear ground zero...
ciao!
Mai riuscito a giocare un AC per più di mezz'ora. Ce n'è qualcuno veramente meritevole e non noioso?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
The_Silver
02-12-2016, 12:37
Solamente ACII imho.
a me è piaciuto di più il 4 rispetto al 2, ma credo sia questione di gusti, infatti il mare aperto, i galeoni, i pirati, gli abbordaggi ecc mi affascinano di più del rinascimento. Poi in quanto a ripetitività un pò tutti gli AC sono la stessa minestra a grandi linee, per questo diventa più rilevante che ti piaccia il "tema" dell'Assassin's Creed che scegli di giocare.
Secondo i sondaggi il 2 prevale...
http://www.everyeye.it/sondaggi/qual-stato-migliore-capitolo-ac-secondo-te-453.html
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
fraussantin
03-12-2016, 21:07
Secondo i sondaggi il 2 prevale...
http://www.everyeye.it/sondaggi/qual-stato-migliore-capitolo-ac-secondo-te-453.html
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ognuno vede il suo.
Per me il migliore resta il primo perchè era cmq una novità e l'impostazione del gioco ( con tutti i dovuto difetti) era più classica e precisa. Trama nel presente e nel passato intrecciate bene ed interessanti .
Il 2 certamente si guadagna il 2 posto per ambientazione e trama nel passato , divertenti le missioni alla tomb raider , ma gameplay orrendo . (sia chiaro anche nel primo non era grand chè , ma almeno un paio di volte ti capitava di morire. ) e la trama nel presente inizia a prendere pieghe assurde.
Poi si passa al 4 che si apre a tutto un altro gameplay , molto molto fatto bene e interessante.
Ognuno vede il suo.
Per me il migliore resta il primo perchè era cmq una novità e l'impostazione del gioco ( con tutti i dovuto difetti) era più classica e precisa. Trama nel presente e nel passato intrecciate bene ed interessanti .
Il 2 certamente si guadagna il 2 posto per ambientazione e trama nel passato , divertenti le missioni alla tomb raider , ma gameplay orrendo . (sia chiaro anche nel primo non era grand chè , ma almeno un paio di volte ti capitava di morire. ) e la trama nel presente inizia a prendere pieghe assurde.
Poi si passa al 4 che si apre a tutto un altro gameplay , molto molto fatto bene e interessante.
Ma perché non si muore quasi mai? Quindi il 4 per te è il migliore dopo l'1?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
fraussantin
03-12-2016, 22:26
Ma perché non si muore quasi mai? Quindi il 4 per te è il migliore dopo l'1?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Come gameplay si.
Come storia meglio il 2 .
Viridian
03-12-2016, 22:30
finito silent hill 3
peggior difetto, la telecamera, come avevo già scritto all'inizio qualche pagina fa. Anche litigando di continuo col tasto tab ci sono casi (tipo se combatti spalle a un muro) in cui la telecamera sta sopra la testa del nemico, inquadra il tuo personaggio e in pratica meni alla cieca...bah
per il resto:
SONORO:ottimo, fa benissimo il suo lavoro per farti cagare addosso, promosso a pieni voti
GRAFICA: è un gioco di 13 anni fa e si vede, ma fa il suo lavoro senza infastidire, è ben diverso dal giocare i giochi 3d degli albori(fine anni 90) che ora come ora fanno sanguinare gli occhi.
ATMOSFERA:ottima
COMBATTIMENTI: niente di che, direi in media per un survival horror
ENIGMI: per la maggior parte del gioco ci sono dei semplici passaggi di usare qui o la un oggetto. Enigmi veri e propri non ce ne sono molti ma sono rimasto favorevolmente impressionato da quelli presenti, giocando a normale mi hanno dato da pensare il giusto ma non mi sono mai bloccato (e io sono negato in queste cose!).
L'unico un pò a traverso è quello dei tarocchi, ero arrivato vicino alla soluzione ma non andava, poi ho scambiato 2 carte in maniera che secondo me non è logica secondo gli indizi dati e la porta si è aperta...anche leggendo la soluzione in rete secondo me un pò degli indizi non quadrano, ma vabbè.
STORIA:è un continuo di silent hill 1 che io non ho giocato, ma anche leggendo un pò in rete direi...mah...discreta, ma silent hill 2 prendeva molto di più da questo punto di vista
ora me lo rigioco col mitra infinito e la spada laser,tanto dovrei fare in fretta a finirlo (ah già la durata, non tantissima ma direi decente, il salvataggio diceva finito in 7 ore circa mi pare - quelle reali ovviamente sono di più perchè non calcola i reload di salvataggi e le morti)
finito silent hill 3
peggior difetto, la telecamera, come avevo già scritto all'inizio qualche pagina fa. Anche litigando di continuo col tasto tab ci sono casi (tipo se combatti spalle a un muro) in cui la telecamera sta sopra la testa del nemico, inquadra il tuo personaggio e in pratica meni alla cieca...bah
per il resto:
SONORO:ottimo, fa benissimo il suo lavoro per farti cagare addosso, promosso a pieni voti
GRAFICA: è un gioco di 13 anni fa e si vede, ma fa il suo lavoro senza infastidire, è ben diverso dal giocare i giochi 3d degli albori(fine anni 90) che ora come ora fanno sanguinare gli occhi.
ATMOSFERA:ottima
COMBATTIMENTI: niente di che, direi in media per un survival horror
ENIGMI: per la maggior parte del gioco ci sono dei semplici passaggi di usare qui o la un oggetto. Enigmi veri e propri non ce ne sono molti ma sono rimasto favorevolmente impressionato da quelli presenti, giocando a normale mi hanno dato da pensare il giusto ma non mi sono mai bloccato (e io sono negato in queste cose!).
L'unico un pò a traverso è quello dei tarocchi, ero arrivato vicino alla soluzione ma non andava, poi ho scambiato 2 carte in maniera che secondo me non è logica secondo gli indizi dati e la porta si è aperta...anche leggendo la soluzione in rete secondo me un pò degli indizi non quadrano, ma vabbè.
STORIA:è un continuo di silent hill 1 che io non ho giocato, ma anche leggendo un pò in rete direi...mah...discreta, ma silent hill 2 prendeva molto di più da questo punto di vista
ora me lo rigioco col mitra infinito e la spada laser,tanto dovrei fare in fretta a finirlo (ah già la durata, non tantissima ma direi decente, il salvataggio diceva finito in 7 ore circa mi pare - quelle reali ovviamente sono di più perchè non calcola i reload di salvataggi e le morti)
Mamma mia, io l'ho trovato veramente mediocre e appena finito l'ho cancellato in una frazione di secondo.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Jon Irenicus
04-12-2016, 14:22
Finto New Vegas in 49 ore di Steam.
Non faccio i DLC e lascio perdere qualche piccola zona che sono soddisfatto così e non è poco visto com'era partito, se continuo rischio di peggiorare l'opinione.
All'inzio mi son veramente chiesto se c'è stata un'ipnosi di massa da quanto ne avevo sentito parlare bene (tanto, ma proprio tanto).
Mi son trovato un gioco inizialmente oRendo dal lato shooter (e non mi interessa se non è il fulcro del gioco perchè volendo si spara abbastanza), quest piuttosto meh senza chissà che scelta, nessun personaggio degno di nota, scrittura meh (colpa anche mia che l'ho fatto in ita) compagni che per vari aspetti era proprio meglio se non li implementavano del tutto (appena li prendi fanno tutto loro e non sono reattivissimi sulla storia) atmosfera che non regge se confrontata rispetto i primi 2 o ad uno Stalker qualunque... E, a proposito, con tante sbavature che Stalker in confronto sembra il gioco più rifinito del mondo (lo so, lo so... New Vegas è un altro tipo di gioco ed è più complesso e ci sta che ne abbia di più di sbavature per cui non venite a rompermi che è un paragone improprio...:asd:).
Sono andato avanti lo stesso in modo un po' casualone e alla fine è riuscito a prendermi, le quest sono migliorate e, sebbene ce ne siano un po' da postino anche se camuffate, alcune son davvero carine e altre di multipla soluzione e da questo punto di vista la parte finale è ben fatta. Qualche dungeon interessante e altri un po' meno. Gli scritti sui Vault interessanti. Con la Power Armor mi sentivo molto più figo e ho tollerato meglio le sparatiorie.:fagiano:
Insomma secondo me se fosse stato più rifinito poteva essere veramente ottimo, così no ma almeno non mi pento di averlo giocato alla fine anche se non l'ho assolutamente sviscerato (e, visti gli arretrati, non mi metto nemmeno a moddarlo).
Per la cronaca, c'è un bug noto se si aggiorna Windows 10 (credo all'anniversary), ovviamente diventa noto appena dopo uno fa l'aggiornamento :asd::asd::asd:, che mi son beccato in pieno ma che per fortuna ho risolto con un mod anti crash. Poi altre 2 volte dei bug abbastanza brutti che ho aggirato (non caricava più una zona da un lato e io andavo dall'altro allora... Poi s'è anche risolto. Una volta o 2 save corrotti sempre dentro quella zona li. Passando in un punto il gioco diventava ingiocabile... Non essendo un punto importante ho fatto a meno di passarci).
Viridian
04-12-2016, 14:23
Mamma mia, io l'ho trovato veramente mediocre e appena finito l'ho cancellato in una frazione di secondo.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
mah..non so, io un 7.5 glielo darei
è anche vero che di survival non ne ho giocati molti (alone in the dark negli anni 90, poi resident evil sempre in quegli anni, e silent hill 2 un bel pò di tempo fa comunque),quindi magari non ho tanti metri di paragone
Diz-Buster
04-12-2016, 20:45
Vabbè ogni tanto escono giochi straordinariamente innovativi come fu l'immenso X-COM Terror from the deep.
XCEW riprende tutti gli asset del gioco originario rinnovandoli in ogni aspetto.Grandissima giocabilità, situazioni tattiche interessantissime. Eccezionale la possibilità di mettere in guardia i soldati costruendo attacchi e contrattacchi automatici e di grande effetto.
Fondamentale la gestione della ricerca e delle risorse economiche
Ottimo il comparto audio e, per una volta, convincente il doppiaggio in italiano.
Se siete patiti degli strategici a turni non potete perderlo.
voto 9,5 :winner:
Nhirlathothep
04-12-2016, 21:42
Vabbè ogni tanto escono giochi straordinariamente innovativi come fu l'immenso X-COM Terror from the deep.
XCEW riprende tutti gli asset del gioco originario rinnovandoli in ogni aspetto.Grandissima giocabilità, situazioni tattiche interessantissime. Eccezionale la possibilità di mettere in guardia i soldati costruendo attacchi e contrattacchi automatici e di grande effetto.
Fondamentale la gestione della ricerca e delle risorse economiche
Ottimo il comparto audio e, per una volta, convincente il doppiaggio in italiano.
Se siete patiti degli strategici a turni non potete perderlo.
voto 9,5 :winner:
ciao, terror from the deep era un gioco "copia incolla" (era il seguito di "ufo enemy unknown")
edit: li ho finiti entrambi all' epoca
Finito Bioshock remastered, c'è poco da dire. Capolavoro. Se paragonato all'altro che sto portando avanti, CoD infinite war passiamo dalle stelle alle stalle!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
alexbilly
05-12-2016, 11:45
Finito Bioshock remastered, c'è poco da dire. Capolavoro. Se paragonato all'altro che sto portando avanti, CoD infinite war passiamo dalle stelle alle stalle!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Hai riscontrato problemi di crash o dialoghi duplicati? Io non ho resisitito e l'ho terminato ugualmente prima che uscisse la patch, ma sono curioso di sapere se hanno risolto.
Mai riuscito a giocare un AC per più di mezz'ora. Ce n'è qualcuno veramente meritevole e non noioso?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Come storia, sicuramente il 2 (ed anche un po' Brotherhood). La storia di Ezio Auditore in generale, insomma.
Come Gameplay, già il 3 è molto bello, ma la storia lascia un po' a desiderare...anche se c'è un colpo di scena fenomenale!
Nel giro di pochi mesi, li ho finiti tutti fino al 4 (quindi 1, 2, Brotherhood, Revelation e 3). Il 4 l'ho iniziato, ma dopo un po' l'ho abbandonato. Complice la storia un po' noiosa più altri giochi che si sono infilati in mezzo :P
Con calma lo finirò, anche per ché ho già pronto lo Unity che aspetta!
Hai riscontrato problemi di crash o dialoghi duplicati? Io non ho resisitito e l'ho terminato ugualmente prima che uscisse la patch, ma sono curioso di sapere se hanno risolto.
Neanche un crash, solo un bug una volta in cui una sorellina non apriva le porte. Risolto riavviando. Ho messo la prima patch.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Diz-Buster
06-12-2016, 20:12
ciao, terror from the deep era un gioco "copia incolla" (era il seguito di "ufo enemy unknown")
edit: li ho finiti entrambi all' epoca
Si Giusto! mi riferivo ad Enemy Unknown....e La sua ancor più celebre patch UFOFIX....che sistemava la cascata sul monitor dei pixel...:gluglu:
terranux
06-12-2016, 21:14
finito doom. veramente cattivo. la campagna è lunga veramente. peccato pochi boss e un pò ripetitivo. da giocare assolutamente!:cool:
FirstDance
07-12-2016, 15:24
Finito Mad Max.
Ho impiegato 40 ore e non sono nemmeno vicino al 100%
La quantità di cose da fare è enorme. Peccato che si tratti sempre delle stesse cose.
L'impostazione è alla Batman, ma la varietà è minore.
I pestaggi sono abbastanza appaganti, anche se a conti fatti è un "button smash" continuo.
Bella l'ambientazione, ben fatte le esplosioni. Alcuni momenti molto epici, come la gara a gastown e quello che viene dopo.
Tecnicamente niente da dire: ambientazioni riuscite, musiche adeguate al contesto, grafica molto buona.
In generale il gioco mi ha soddisfatto.
Mi è andata un po' a nausea a causa del fatto che c'è poca varietà. Per questo motivo l'avrei ridotto un po' di dimensioni. Dopo venti ore non vedi l'ora che finisca, ma non perché è brutto. Semplicemente perché il gioco ha già dato tutto quello che aveva da dare.
Comunque, bel gioco. 8.
fraussantin
07-12-2016, 15:31
Finito Mad Max.
Ho impiegato 40 ore e non sono nemmeno vicino al 100%
La quantità di cose da fare è enorme. Peccato che si tratti sempre delle stesse cose.
L'impostazione è alla Batman, ma la varietà è minore.
I pestaggi sono abbastanza appaganti, anche se a conti fatti è un "button smash" continuo.
Bella l'ambientazione, ben fatte le esplosioni. Alcuni momenti molto epici, come la gara a gastown e quello che viene dopo.
Tecnicamente niente da dire: ambientazioni riuscite, musiche adeguate al contesto, grafica molto buona.
In generale il gioco mi ha soddisfatto.
Mi è andata un po' a nausea a causa del fatto che c'è poca varietà. Per questo motivo l'avrei ridotto un po' di dimensioni. Dopo venti ore non vedi l'ora che finisca, ma non perché è brutto. Semplicemente perché il gioco ha già dato tutto quello che aveva da dare.
Comunque, bel gioco. 8.
È il classico esempio di come non si deve fare un open world.
Inutile Fare una mappa grande per poi infarcirla di quest secondare tutte uguali e perfino obbligatorie (alcune).
Occasione sprecata imho
FirstDance
07-12-2016, 15:37
È il classico esempio di come non si deve fare un open world.
Inutile Fare una mappa grande per poi infarcirla di quest secondare tutte uguali e perfino obbligatorie (alcune).
Occasione sprecata imho
Hai ragione, sono d'accordo. Però se una cosa è divertente farla, non mi pesa ripeterla molte volte. Come in questo caso.
Ma sono gusti personali.
Nhirlathothep
07-12-2016, 15:45
io ho preso tutti i batman e mad max e mi sorprendo che qualcuno consideri quel gamplay tollerabile. (Mordor, ho preso anche quello, e' ancora peggio cmq)
sono fatti bene e meritano un voto alto, ma io voglio essere pagato per "giocarli"
si tratta di premere i bottoni velocemente. magari a 6 anni lo avrei apprezzato.
il limite e' quando ti fa male il dito
edit: la parte di guida sia di batman AK sia di Mad Max, per me vanno benissimo, divertenti, un altro gioco mordor e tutti i vecchi batman proprio non si salvano nemmeno 10 secondi
alexbilly
07-12-2016, 15:51
ah io col combat system di batman ci potrei giocare 1000 ore, e forse mettendo insieme i 4 capitoli ci son pure arrivato :asd:
doctor who ?
07-12-2016, 15:51
io ho preso tutti i batman e mad max e mi sorprendo che qualcuno consideri quel gamplay tollerabile. (Mordor, ho preso anche quello, e' ancora peggio cmq)
sono fatti bene e meritano un voto alto, ma io voglio essere pagato per "giocarli"
si tratta di premere i bottoni velocemente. magari a 6 anni lo avrei apprezzato.
il limite e' quando ti fa male il dito
edit: la parte di guida sia di batman AK sia di Mad Max, per me vanno benissimo, divertenti, un altro gioco mordor proprio non si salva mai
Non è che devono esistere solo i dark souls,
I batman, mad max, shadow of mordor, come pure gli assassin's creed hanno un sistema di combattimento molto simile, sono giochi molto più casual e abbordabili da tutti
Il premio gioco mainstream con sistema di combattimento dimmerda andrebbe a skyrim senza discutere :asd:
FirstDance
07-12-2016, 15:55
io ho preso tutti i batman e mad max e mi sorprendo che qualcuno consideri quel gamplay tollerabile. (Mordor, ho preso anche quello, e' ancora peggio cmq)
sono fatti bene e meritano un voto alto, ma io voglio essere pagato per "giocarli"
si tratta di premere i bottoni velocemente. magari a 6 anni lo avrei apprezzato.
il limite e' quando ti fa male il dito
edit: la parte di guida sia di batman AK sia di Mad Max, per me vanno benissimo, divertenti, un altro gioco mordor e tutti i vecchi batman proprio non si salvano nemmeno 10 secondi
In effetti, anche in batman dopo poco mi annoiavo a prendere a botte delinquenti. Lì però c'era molto di più da fare: gli indovinelli dell'enigmista, gli addestramenti, le indagini, distruggi i barili, trova le foto, le sfide online e offline...
Le missioni secondarie poi erano delle vere e proprie storie nella storia, non semplici missioni da postino.
Se si fosse pestato un pochetto di meno, per me Batman avrebbe sfiorato la perfezione (per il tipo di gioco, non in assoluto).
fraussantin
07-12-2016, 15:57
io ho preso tutti i batman e mad max e mi sorprendo che qualcuno consideri quel gamplay tollerabile. (Mordor, ho preso anche quello, e' ancora peggio cmq)
sono fatti bene e meritano un voto alto, ma io voglio essere pagato per "giocarli"
si tratta di premere i bottoni velocemente. magari a 6 anni lo avrei apprezzato.
il limite e' quando ti fa male il dito
edit: la parte di guida sia di batman AK sia di Mad Max, per me vanno benissimo, divertenti, un altro gioco mordor e tutti i vecchi batman proprio non si salvano nemmeno 10 secondi
A me è la parte di guida che ha fatto particolarmente pena.
In mad ci stava anche, in batman proprio non aveva logica.
Batman 1 e batman origin capolavori assoluti, finiti 2 volte!!
Ziosilvio
07-12-2016, 22:20
Shivah.
Avventura grafica, molto breve, della stessa casa Wadjet Eye che ha realizzato la pentalogia di Blackwell.
Simpatica, con qualche riflessione moraleggiante, ma nulla di che.
Finita sotto Linux.
Mo' ricomincio Transistor.
Ciao a tutti e buon 8 dicembre!
Finito ieri il gioco in oggetto.
beh, mi è piaciuto! Un FPS lineare, ma che ha una storia un pò articolata, e che nella seconda parte lascia spazio a sorprese!
Tecnicamente nulla di che, bello, con alcune innovazioni come la possibilità di provocare "valanghe" di sabbia. ......ma solo dove esiste uno script.
Visuale in terza persona, dove bisogna muoversi da una copertura all'altra, con due compagni di squadra, che a parte rare eccezioni, non fanno grossi danni!anzi...alcune volte bisogna correre a salvarli!:D
Ricaricando l'ultimo check point, ti permette di cambiare l'ultima scelta e di vedere un secondo finale, .....diciamo che ho preferito quello "cattivo"
Armi, discretamente assortite, che causa mancanza di munizioni, vi troverete a cambiare spesso...si perchè potrebbero scarseggiare le munizioni di un' arma, ma le armi lasciate dagli avversari saranno sempre presenti!!
Ambientazione di Dubai, non male, a me è piaciuta, certo non è l'isola del primo Crysis, ma comunque anche lei ha il suo perche!
In tutto Steam mi da un 8 ore di gioco!
Ciao!!
Finito Bioshock 2, come grafica migliore del primo ma meno bello. Molto più confusionario il sistema di controllo e cambio dei plasmidi. Rimane comunque carino.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Finito The Witness, gioco anarrativo, ci si appiglia e si costruisce da una base logica simbolica, un linguaggio che permette di risolvere enigmi più complessi. Un capolavoro con grosse implicazioni filosofiche-epistemologiche
Jon Irenicus
12-12-2016, 01:36
Finito con un personaggio The Age of Decadence.
3 finali diversi di cui uno con 3 scelte (volendo 5 finali diversi). Circa 20 ore.
Ho fatto un loremaster inetto al combattimento ma nerd e bravo a parlare.
Risultato: mai combattuto.
Toglo subito il dubbio: si, ne è valsa la pena aspettarlo per tutti questi anni.
Tuttavia non è un gioco per tutti. Si vede che hanno voluto una qualità media di contenuti altissima (penso la più alta mai vista) per un gioco non certo lungo sebbene rigiocabile, a me ha dato l'impressione che i dev abbiano pensato che o il contenuto è buono o meglio che proprio non ci sia. Personalmente mi sta benissimo.
E' un gioco che non fa perdere tempo e non ha la benchè minima traccia di filler all'esasperazione.
Esempi:
le mappe sono molto piccole
nonostante ciò nelle città si può usare fast travel anche per fare 50 metri
varie volte le interazioni sono risolte stile libro game
in città su varie porte si può cliccare per una descrizione e basta, non ci si può entare
in poche parole può anche essere considerato un po' scarno e si vede che è un indie
Inoltre l'inglese che c'è non è dei più facili.
però:
l'ambientazione è bellissima
le quest sono eccellenti e non si sa mai dove vanno a parare
la scrittura è eccellente (molto coinvolgente e nemmeno tanto pesante in realtà)
Skill check anche combinati in quantità e le skills sono effettivamente usate tutte (di una in particolre ho visto pochi check e poco utili... Glielo perdoniamo, poi magari con un altro personaggio serve di più)
Scelte, conseguenze e soluzioni multiple a volontà
Non scade mai nel ridicolo
Nell'insieme sa da originale
E qua parliamo proprio da primo della classe.
C'è da dire che a volte dei bivi non mi paiono tanto praticabili e che in qualche modo sono stato limitato abbastanza in varie scelte all'atto pratico ma per contro potrei rigiocarlo con lo stesso identico personaggio e fare varie scelte importanti differenti.
Inoltre a giocarlo parlato non offre tantissimo come gameplay intrinseco visto che completamente governato dalle stats e forse ho avuto fortuna io, con la build che ho fatto non ho trovato reali difficoltà (comunque non sono riuscito a fare tutto quello che si poteva...). Però il lore è eccezionale.
Ora devo giocarlo di combattimento e sarà tutto un altro gioco, enormemente più tosto e a quel punto potrò valutarlo ancora meglio.
Scommetto che andrebbe giocato anche una terza volta con un personaggio tipo ladro e ancora non si vedrebbe tutto.
Concludo con l'estetica: ovviamente la grafica è quel che è.. I ritratti e le icone degli oggetti sono bellissimi. Poche musiche ma tutte ottime.
L'impressione che ho è che fosse più grosso e rifinito non ce ne sarebbe per nessuno. Già così vale assolutamente la pena giocarlo ed è notevole.
Viridian
12-12-2016, 23:47
Bella recensione Jon!
era un gioco che mi interessava già e dopo aver letto quello che hai scritto mi attira ancora di più! :sbav:
lo proverò sicuramente appena avrò l'occasione!
Jon Irenicus
13-12-2016, 01:02
Bella recensione Jon!
era un gioco che mi interessava già e dopo aver letto quello che hai scritto mi attira ancora di più! :sbav:
lo proverò sicuramente appena avrò l'occasione!Grazie!:)
L'unico consiglio che ho da dare per goderselo è... Tienere a mente che potrebbe sembrare scarno però quello che c'è da godere è veramente ottimo.
L'ho ricominciato subito in modalità picchiaiola e ho finito la prima città... E' stata tosta e soddisfacente.
A quanto ne so giocarlo parlato è il modo più facile, giocarlo molto orientato al combattimento è più difficile, ibrido da evitare la prima volta.
Nhirlathothep
13-12-2016, 15:27
Io sono sul primo Risen (2009):
http://i67.tinypic.com/33usvna.jpg
all' inizio
- viene subito la voglia di abbandonarlo appena visti i modelli dei personaggi e le animazioni,
poi si resiste 10 min e
- viene un' altra volta voglia di abbandonarlo perche' nell' isola si puo' andare dove uno vuole, e non ci sono due posti uguali. e' spiazzante per chi si e' abituato ai giochi "sui binari" o "stesso posto riciclato all' infinito".
- poi ti chiedono cosa vuoi fare molto spesso e ogni volta che rispondi escludi per sempre tantissime possibilita. anche questa e' una cosa nuova per chi e' abituato che la propria risposta nemmeno cambi il discorso.
- dopo aver fatto un bel po' di quest per qualche fazione si capisce che si puo fare cio' che si vuole e che scegliere di entrare con una fazione escludera' per sempre il poter parlare civilmente con le altre.
mi sta piacendo , considerate che ho molte ore di gioco, ho superato molti livelli ( e nn e' semplice ) e ancora sono vestito esattamente come all' inizio. qui e' durissima anche solo potersi comprare gli "abiti da lavoro" dei servi e una volta raggiunte 500 monete, sarete troppo tirchi per darle per un vestito cmq scarso.
Darkless
13-12-2016, 15:50
- viene un' altra volta voglia di abbandonarlo perche' nell' isola si puo' andare dove uno vuole, e non ci sono due posti uguali. e' spiazzante per chi si e' abituato ai giochi "sui binari" o "stesso posto riciclato all' infinito".
- poi ti chiedono cosa vuoi fare molto spesso e ogni volta che rispondi escludi per sempre tantissime possibilita. anche questa e' una cosa nuova per chi e' abituato che la propria risposta nemmeno cambi il discorso.
- dopo aver fatto un bel po' di quest per qualche fazione si capisce che si puo fare cio' che si vuole e che scegliere di entrare con una fazione escludera' per sempre il poter parlare civilmente con le altre.
Ma quelli son pregi eh
Nhirlathothep
13-12-2016, 18:57
Ma quelli son pregi eh
in effetti il tono con cui ho scritto e' un pochino ambiguo!
per me sono pregi grossi, e' talmente raro che mi piaccia un gioco :)
solo che per chi pensa di seguire la strada o e' abituato a fare le cose "come viene" aspettando una freccia che gli dica cosa fare... tempo 5 min e lo molla
edit
l' unico vero "contro" sono le animazioni e i modelli degli umani.
Io lo gioco maxato in 1080p su schermo di soli 14", quindi con pixel piccolissimi + antialiasing.
La grafica nel complesso e' cosi' bella da farlo sembrare un altro gioco rispetto a quando lo avevo iniziato nel 2009, ma le animazioni rozze e i personaggi restano sempre quelli (gia' brutti allora).
Darkless
13-12-2016, 18:59
in effetti il tono con cui ho scritto e' un pochino ambiguo!
per me sono pregi grossi, e' talmente raro che mi piaccia un gioco :)
solo che per chi pensa di seguire la strada o e' abituato a fare le cose "come viene" aspettando una freccia che gli dica cosa fare... tempo 5 min e lo molla
Per dirti conta che nel primo Risen ho fatto tutto il primo atto senza sapere che ti segnavano le quest sulla mappa. Mi orientavo solo con le indicazioni date nei dialoghi. Segno di un lavoro ben fatto.
Nhirlathothep
13-12-2016, 19:12
Per dirti conta che nel primo Risen ho fatto tutto il primo atto senza sapere che ti segnavano le quest sulla mappa. Mi orientavo solo con le indicazioni date nei dialoghi. Segno di un lavoro ben fatto.
e' un gioco in cui e' gia tanto avere una mappa decente e la si ha solo se la si trova in giro.
all' inizio se non si ispezionano bene le case, la mappa del mondo non c'e.
(solo dopo aver parlato con Don compare).
le mappe delle singole zone poi vanno trovate di volta in volta
Darkless
13-12-2016, 20:33
e' un gioco in cui e' gia tanto avere una mappa decente e la si ha solo se la si trova in giro.
In gothic era anche peggio :asd:
29Leonardo
13-12-2016, 22:10
un peccato che dai 3/4 di gioco in poi per arrivare al boss finale (stile crash bandicoot) faccia quasi dimenticare tutto il buono visto prima, o almeno io l'ho detestato per quel motivo e non lo rigiocherò mai.
Darkless
13-12-2016, 22:23
un peccato che dai 3/4 di gioco in poi per arrivare al boss finale (stile crash bandicoot) faccia quasi dimenticare tutto il buono visto prima, o almeno io l'ho detestato per quel motivo e non lo rigiocherò mai.
eeh il budget è il budget. La prima parte però è un buon amarcord. Perde solo molto effetto se già si eran giocati i primi 2 Gothic (ad oggi ancora ineguagliati per diversi aspetti)
fraussantin
13-12-2016, 23:58
un peccato che dai 3/4 di gioco in poi per arrivare al boss finale (stile crash bandicoot) faccia quasi dimenticare tutto il buono visto prima, o almeno io l'ho detestato per quel motivo e non lo rigiocherò mai.
Da metà in poi.
eeh il budget è il budget. La prima parte però è un buon amarcord. Perde solo molto effetto se già si eran giocati i primi 2 Gothic (ad oggi ancora ineguagliati per diversi aspetti)
Se Il budget è finito, perché allora non finire il gioco al cap 2 e farci un level finale con boss decente?
Jon Irenicus
14-12-2016, 00:02
Perde solo molto effetto se già si eran giocati i primi 2 Gothic (ad oggi ancora ineguagliati per diversi aspetti)
Quello che ho pensato anche io. All'epoca mi era piaciuto e ho sopportato anche il finale.
Se Il budget è finito, perché allora non finire il gioco al cap 2 e farci un level finale con boss decente?
Quello che penso di molti giochi. AoD in tal senso é un'eccezione enorme.
Viridian
14-12-2016, 00:52
Grazie!:)
L'unico consiglio che ho da dare per goderselo è... Tienere a mente che potrebbe sembrare scarno però quello che c'è da godere è veramente ottimo.
L'ho ricominciato subito in modalità picchiaiola e ho finito la prima città... E' stata tosta e soddisfacente.
A quanto ne so giocarlo parlato è il modo più facile, giocarlo molto orientato al combattimento è più difficile, ibrido da evitare la prima volta.
lo terrò a mente :)
comunque è veramente un gioco particolare, di solito picchiare è di gran lunga la via più facile rispetto al dialogo!
Darkless
14-12-2016, 08:13
Bhè il primo risen l'ho votato su Steam come miglior uso di animale da fattoria.
La quest della mucca è epica :asd:
Jon Irenicus
14-12-2016, 14:44
lo terrò a mente :)
comunque è veramente un gioco particolare, di solito picchiare è di gran lunga la via più facile rispetto al dialogo!
Basta giocarlo in modo sensato, se si fa un personaggio magari che fa un po' di tutto strutturato male si potrebbe essere in grado di non proseguire, mentre concentrandosi sullle skill parlate (persuasion e streetwise in particolare con carisma decente, intelligenza ottima e percezione buona, io anche lore (usato moltissimo), craft più lockpick verso la fine, ma sicuramente non è l'unica via per farlo parlato) non ci sono reali difficoltà a finirlo.;)
Rumpel92
14-12-2016, 15:02
Finito Ori and the blind forest:definitive edition. Una vera perla sotto tutti i punti di vista, dall'estetica alla colonna sonora, senza tralasciare un gameplay veramente accattivante.
dream_th
14-12-2016, 15:19
Finito ieri Fahrenheit, un gioco che mi ha lasciato di stucco nonostante i suoi anni. Secondo me è il miglior gioco prodotto fin'ora dalla Quantic Dreams.
Finito ieri Fahrenheit, un gioco che mi ha lasciato di stucco nonostante i suoi anni. Secondo me è il miglior gioco prodotto fin'ora dalla Quantic Dreams.
peccato quel finale, davvero....:muro: :muro:
rattopazzo
14-12-2016, 21:26
Più che il finale sono gli ultimi 25% di gioco ad essere fatti un pò con i piedi, sembra evidente che hanno accorciato i tempi di sviluppo.
The_Silver
14-12-2016, 22:19
Più che il finale sono gli ultimi 25% di gioco ad essere fatti un pò con i piedi, sembra evidente che hanno accorciato i tempi di sviluppo.
Quoto, mi sono cadute le braccia ad un certo punto, soprattutto visto com'era bello fino ad allora, un gran peccato. :(
fraussantin
15-12-2016, 07:49
Ho finito le ultime quest di tw3 ( grazie anche ad ulukaii he me ne ha indicate alcune nascoste) , e mi sono messo a giocare ad altro.
Beh, non ci riesco. Tutti i game che inizio o riprendo , styx, ddda, e anche deus ex U. R. ( che ho amato ai suoi tempi e che adesso sto rigiocando la goty) sembrano "scialbi" a confronto.
I dettagli delle singole quest, il modo di narrazione , i particolari, le battute sempre divertenti ma mai forzate ( come lo sono quelld dei larian) , e la grafica stupenda di questo gioco, sono uniche.
Nhirlathothep
15-12-2016, 08:25
Ho finito le ultime quest di tw3 ( grazie anche ad ulukaii he me ne ha indicate alcune nascoste) , e mi sono messo a giocare ad altro.
Beh, non ci riesco. Tutti i game che inizio o riprendo , styx, ddda, e anche deus ex U. R. ( che ho amato ai suoi tempi e che adesso sto rigiocando la goty) sembrano "scialbi" a confronto.
I dettagli delle singole quest, il modo di narrazione , i particolari, le battute sempre divertenti ma mai forzate ( come lo sono quelld dei larian) , e la grafica stupenda di questo gioco, sono uniche.
dai prova anche tu risen :)
la grafica e' uguale.
ps: ora sono un mago, in un altro gioco sembra una cosa di base, ma qui solo per essere nominato mago ci vogliono 20 ore. mi hanno appena detto lo scopo del gioco ed in pratica si inizia ora.
MietitoreDAnime
15-12-2016, 08:31
Ho finito le ultime quest di tw3 ( grazie anche ad ulukaii he me ne ha indicate alcune nascoste) , e mi sono messo a giocare ad altro.
Beh, non ci riesco. Tutti i game che inizio o riprendo , styx, ddda, e anche deus ex U. R. ( che ho amato ai suoi tempi e che adesso sto rigiocando la goty) sembrano "scialbi" a confronto.
I dettagli delle singole quest, il modo di narrazione , i particolari, le battute sempre divertenti ma mai forzate ( come lo sono quelld dei larian) , e la grafica stupenda di questo gioco, sono uniche.
Il problema che The Witcher 3 è imho un gioco da 10, nel suo genere probabilmente è il migliore non nell'ultimo anno ma da molto più tempo. Sono riusciti a non sbagliare quasi nulla ed in un gioco di quella vastità è un'impresa. Le quest sono fatte bene e sono varie, la grafica è spettacolare e la storia ti prende molto. I personaggi sono caratterizzati benissimo. I due DLC poi non sono da meno. Dopo The Witcher 3 non si può iniziare un gioco dello stesso genere, sfigurano tutti, meglio cambiare genere per un po'.
dai prova anche tu risen :)
la grafica e' uguale.
ps: ora sono un mago, in un altro gioco sembra una cosa di base, ma qui solo per essere nominato mago ci vogliono 20 ore. mi hanno appena detto lo scopo del gioco ed in pratica si inizia ora.
Il gusto è gusto e ci mancherebbe, ma dire che la grafica del primo Risen è anche lontanamente simile a quella di The Witcher 3 mi pare una leggerissima esagerazione :D
Edit: Io comunque quoto il discorso di MietitoreDAnime, ma non solo per TW3.. Dopo aver giocato un gioco che mi è piaciuto particolarmente, come gioco successivo (che sia comprato ex novo o pescato dall'infinita lista di arretrati) cerco sempre di scegliere qualcosa che sia di un genere differente per evitare l'effetto monotonia tematica o di comparazione. Ad esempio: se ho giocato un gioco open world, evito gli open world e mi metto su qualcosa a binario.
In questo modo, di solito, mantengo l'interesse alto senza stancarmi di qualche meccanica :D
Endy.
Darkless
15-12-2016, 09:21
Il gusto è gusto e ci mancherebbe, ma dire che la grafica del primo Risen è anche lontanamente simile a quella di The Witcher 3 mi pare una leggerissima esagerazione :D
no, no è proprio la puttanata del millennio.
così, per non dimenticare:
http://mxm-studios.com/wp-content/gallery/risen/risen-best-places-patty-04.jpg
https://farm8.staticflickr.com/7554/15986504491_d3d0455fc6_z.jpg
fraussantin
15-12-2016, 09:26
dai prova anche tu risen :)
la grafica e' uguale.
ps: ora sono un mago, in un altro gioco sembra una cosa di base, ma qui solo per essere nominato mago ci vogliono 20 ore. mi hanno appena detto lo scopo del gioco ed in pratica si inizia ora.
Giocato e finito a suo tempo
Ha il suo fascino anche lui, ed è geniale sotto molti aspetti ma viene da un altra epoca.
Per cambiare genere, sto giocando sulla link life is strange, e quelli si è stupendo trama interessante, e ti incolla anche perchè lo gioco in compagnia.
Ma tw3 è un altra cosa.
Phoenix Fire
15-12-2016, 09:27
Il gusto è gusto e ci mancherebbe, ma dire che la grafica del primo Risen è anche lontanamente simile a quella di The Witcher 3 mi pare una leggerissima esagerazione :D
Edit: Io comunque quoto il discorso di MietitoreDAnime, ma non solo per TW3.. Dopo aver giocato un gioco che mi è piaciuto particolarmente, come gioco successivo (che sia comprato ex novo o pescato dall'infinita lista di arretrati) cerco sempre di scegliere qualcosa che sia di un genere differente per evitare l'effetto monotonia tematica o di comparazione. Ad esempio: se ho giocato un gioco open world, evito gli open world e mi metto su qualcosa a binario.
In questo modo, di solito, mantengo l'interesse alto senza stancarmi di qualche meccanica :D
Endy.
concordo nel caso il gioco sia piaciuto, se ci ha fatto schifo forse fare un gioco di genere simile ma di qualità media ci farà probabilmente apprezzarlo di più :sofico:
fraussantin
15-12-2016, 11:40
concordo nel caso il gioco sia piaciuto, se ci ha fatto schifo forse fare un gioco di genere simile ma di qualità media ci farà probabilmente apprezzarlo di più :sofico:
Guarda, io non sono un amante dei freeroaming ( anzi spesso li odio) , e tw2 per quanto di qualità mi aveva non poco deluso.
Questo non può non piacere, a meno che non si odi proprio il genere action rpg con trama da colossal.
The_Silver
15-12-2016, 11:43
Guarda, io non sono un amante dei freeroaming ( anzi spesso li odio) , e tw2 per quanto di qualità mi aveva non poco deluso.
Questo non può non piacere, a meno che non si odi proprio il genere action rpg con trama da colossal.
o semplicemente il genere fantasy. ;)
Darkless
15-12-2016, 12:34
o semplicemente il genere fantasy. ;)
Quando una cosa è di qualità quello passa in secondo piano.
Ad esempio: a me non piace l'apocalittico e ho adorato i Fallout.
non mi piace lo sci-fi e ho adorato i Kotor.
non impazzisco per il contemporaneo e mi sono goduto Bloodlines.
The_Silver
15-12-2016, 12:43
Quando una cosa è di qualità quello passa in secondo piano.
Ad esempio: a me non piace l'apocalittico e ho adorato i Fallout.
non mi piace lo sci-fi e ho adorato i Kotor.
non impazzisco per il contemporaneo e mi sono goduto Bloodlines.
Certo non dico che non possa capitare, ma è molto soggettivo. Per qualcuno è sufficiente che sia un buon gioco per fargli sopportare il fantasy, per altri è sufficiente che sia fantasy per non fargli sopportare il gioco. Non è che se Assetto Corsa è fatto da dio allora è garantito che piacerà a tutti giocatori di Burnout... Voi la ponete come regola oggettiva, invece è solo un caso. ;)
Nhirlathothep
15-12-2016, 13:54
dai prova anche tu risen :)
la grafica e' uguale.
Il gusto è gusto e ci mancherebbe, ma dire che la grafica del primo Risen è anche lontanamente simile a quella di The Witcher 3 mi pare una leggerissima esagerazione :D
Endy.
no, no è proprio la puttanata del millennio.
così, per non dimenticare:
http://mxm-studios.com/wp-content/gallery/risen/risen-best-places-patty-04.jpg
https://farm8.staticflickr.com/7554/15986504491_d3d0455fc6_z.jpg
calma, i personaggi e le animazioni di Risen erano penosi gia' nel 2009, credevo si capisse che era per sottolineare la differenza con tw3 :)
fraussantin
15-12-2016, 14:52
calma, i personaggi e le animazioni di Risen erano penosi gia' nel 2009, credevo si capisse che era per sottolineare la differenza con tw3 :)
Il primo risen fino alla metà almeno ha molto altro da offrire, ma andrebbe collocato nell' epoca di gothic 3.
La grafica, e lo stile di gameplay è roba superata per quel genere. ( attenzione superato non vuol dire old style . Pillars divinity e wasteland sono modernissimi a confronto. )
DakmorNoland
15-12-2016, 15:13
Il primo risen fino alla metà almeno ha molto altro da offrire, ma andrebbe collocato nell' epoca di gothic 3.
La grafica, e lo stile di gameplay è roba superata per quel genere. ( attenzione superato non vuol dire old style . Pillars divinity e wasteland sono modernissimi a confronto. )
Non sono molto d'accordo. Nel senso che Risen come anche Gothic 3 ancora oggi hanno tantissimo da offrire! Soprattutto l'inizio quando parti dal nulla e puoi davvero fare un sacco di cose.
Per me ad esempio è molto peggio l'old style isometrico stile Pillars &co. Poi che alla gente piaccia perchè l'isometrico fa fico e dimostra che sei un giocatore pro dei bei vecchi tempi andati è un altro discorso. Ma ritengo decisamente meno superate le meccaniche dei Gothic, che tutt'ora rimangono ineguagliate.
Ovviamente il primo Gothic adesso come anche il 2 sono davvero troppo vecchiotti, ma Risen e anche Gothic 3 con le varie patch, hanno molto da offrire in termini di libertà e gameplay.
Credo che questa serie sia l'unica che ti dia davvero una certa libertà, sicuramente più del tanto decantato GTA V, che imho è una schifezza e stufa velocemente. Per quanto siano generi diversi, ritengo Gothic molto più stimolante, libero e permette davvero tanti approcci. Questo discorso non vale comunque solo per GTA, purtroppo molti altri giochi sono sempre la solita minestra riscaldata con tanto di navigatore GPS, dove corri solo da una parte all'altra. Insomma una finta libertà di azione.
Jon Irenicus
15-12-2016, 15:16
Poi che alla gente piaccia perchè l'isometrico fa fico e dimostra che sei un giocatore pro dei bei vecchi tempi andati è un altro discorso.Magari a uno semplicemente piace quel tipo di gameplay e, se a turni, combattimenti tattici.
fraussantin
15-12-2016, 15:19
Non sono molto d'accordo. Nel senso che Risen come anche Gothic 3 ancora oggi hanno tantissimo da offrire! Soprattutto l'inizio quando parti dal nulla e puoi davvero fare un sacco di cose.
Per me ad esempio è molto peggio l'old style isometrico stile Pillars &co. Poi che alla gente piaccia perchè l'isometrico fa fico e dimostra che sei un giocatore pro dei bei vecchi tempi andati è un altro discorso. Ma ritengo decisamente meno superate le meccaniche dei Gothic, che tutt'ora rimangono ineguagliate.
Ovviamente il primo Gothic adesso come anche il 2 sono davvero troppo vecchiotti, ma Risen e anche Gothic 3 con le varie patch, hanno molto da offrire in termini di libertà e gameplay.
Credo che questa serie sia l'unica che ti dia davvero una certa libertà, sicuramente più del tanto decantato GTA V, che imho è una schifezza e stufa velocemente. Per quanto siano generi diversi, ritengo Gothic molto più stimolante, libero e permette davvero tanti approcci. Questo discorso non vale comunque solo per GTA, purtroppo molti altri giochi sono sempre la solita minestra riscaldata con tanto di navigatore GPS, dove corri solo da una parte all'altra. Insomma una finta libertà di azione.
Sono ovviamente gusti personali, a me piace la pizza, a te gli spaghetti.
quello che intendevo io è che il genere "gothic", cioè l'action rpg, è andato avanti, come meccaniche, come trama, come grafica e si sente il peso degli anni. Poi che c'entra, se mi vieni a dire che gothic 2 è un capolavoro, ti stringo la mano e ti offro una birra ( virtuale).
Ma un gioco di quel genere che esce oggi deve offrire di più. ( cosa che dubito i pirania faranno con quel coso che stanno sviluppando)
Per il classic invece la sola rinfrescata grafica che hanno avuto è bastata a renderli attuali.
doctor who ?
15-12-2016, 15:24
Non sono molto d'accordo. Nel senso che Risen come anche Gothic 3 ancora oggi hanno tantissimo da offrire! Soprattutto l'inizio quando parti dal nulla e puoi davvero fare un sacco di cose.
Per me ad esempio è molto peggio l'old style isometrico stile Pillars &co. Poi che alla gente piaccia perchè l'isometrico fa fico e dimostra che sei un giocatore pro dei bei vecchi tempi andati è un altro discorso. Ma ritengo decisamente meno superate le meccaniche dei Gothic, che tutt'ora rimangono ineguagliate.
Ovviamente il primo Gothic adesso come anche il 2 sono davvero troppo vecchiotti, ma Risen e anche Gothic 3 con le varie patch, hanno molto da offrire in termini di libertà e gameplay.
Credo che questa serie sia l'unica che ti dia davvero una certa libertà, sicuramente più del tanto decantato GTA V, che imho è una schifezza e stufa velocemente. Per quanto siano generi diversi, ritengo Gothic molto più stimolante, libero e permette davvero tanti approcci. Questo discorso non vale comunque solo per GTA, purtroppo molti altri giochi sono sempre la solita minestra riscaldata con tanto di navigatore GPS, dove corri solo da una parte all'altra. Insomma una finta libertà di azione.
Veramente stiamo comparando la libertà di azione in un rpg con la libertà di azione in altri generi ? :asd:
A sto punto perchè no... va anche detto che la fisica del sistema di guida di GTA è migliore del sistema di cavalcatura del witcher :asd:
DakmorNoland
15-12-2016, 17:26
Veramente stiamo comparando la libertà di azione in un rpg con la libertà di azione in altri generi ? :asd:
A sto punto perchè no... va anche detto che la fisica del sistema di guida di GTA è migliore del sistema di cavalcatura del witcher :asd:
Sto dicendo che di fatto in GTA hai una finta libertà, perchè poi fai sempre quelle 4 cose, mentre in Gothic 3 e in Risen puoi davvero fare il cavolo che ti pare e ci sono anche molte missioni interessanti e che si possono risolvere in vari modi. ;)
Diciamo che uno ti attiva il cervello un minimo, l'altro te lo rovina, oltre ad essere una noia mostruosa. :p
doctor who ?
15-12-2016, 17:48
Sto dicendo che di fatto in GTA hai una finta libertà, perchè poi fai sempre quelle 4 cose, mentre in Gothic 3 e in Risen puoi davvero fare il cavolo che ti pare e ci sono anche molte missioni interessanti e che si possono risolvere in vari modi. ;)
Diciamo che uno ti attiva il cervello un minimo, l'altro te lo rovina, oltre ad essere una noia mostruosa. :p
Che è più o meno come dire in super mario kart puoi prendere i power ups, ci sono le scorciatoie, ecc... in assetto corsa devi solo seguire la pista, che palle di gioco.
GTA come altri non è un rpg e non ha decisioni da prendere, quasi tutte le missioni sono roba scriptata, storia su binari fissi, si spara, si guida e la sandbox mode fa da contorno, punto.
Non sono comparabili generi diversi.
Che poi spesso negli rpg "puoi fare quello che ti pare" significa che:
1. non hai un ordine preciso da seguire
2. puoi scegliere come terminare una quest, che significa uccidi (o qualcosa del genere) A o B, quindi sarebbe meglio dire puoi scegliere tra un numero molto limitato di opzioni.
3. se un gioco prevede combattimento, hacking, eloquenza e corruzione, in alcuni casi puoi avere libertà di scelta tra quelle opzioni, non altro.
Questo è tutto. Giochi in cui "puoi davvero fare il cavolo che ti pare" purtroppo non ne ho ancora trovati.
fraussantin
15-12-2016, 18:17
Sto dicendo che di fatto in GTA hai una finta libertà, perchè poi fai sempre quelle 4 cose, mentre in Gothic 3 e in Risen puoi davvero fare il cavolo che ti pare e ci sono anche molte missioni interessanti e che si possono risolvere in vari modi. ;)
Diciamo che uno ti attiva il cervello un minimo, l'altro te lo rovina, oltre ad essere una noia mostruosa. :p
Gothic 3 è un buon gioco l'ho iniziato 3, 4 volte, a primo impatto mi è piaciuto un sacco, ma non sono mai andato oltre le 15 ore per noia.
Darkless
15-12-2016, 18:51
Gothic 3 è un buon gioco l'ho iniziato 3, 4 volte, a primo impatto mi è piaciuto un sacco, ma non sono mai andato oltre le 15 ore per noia.
Direi piuttosto che al netto dei bug era ed è fatto davvero male di suo con grossi difetti in tutti i reparti, non c'è patch che tenga.
Jon Irenicus
16-12-2016, 18:39
Ri-finito The Age Of Decadence con personaggio viulento...
E mi sa che ci son riuscito bene perchè ho preso l'achi di fare 200 morti (per poco, 205 + 1 diciamo...).
Ciò mi ha consentito di maxare axes, dodge e craft e avere critical strike ad 8 con intelligenza 4.
Ci ho messo sulle 23 ore perdendo tempo e rifacendo un pezzettino per prendere tale achi...
Il gioco ovviamente è molto diverso dal loremaster, non ho trovato una locazione e non ho potuto fare niente con un'altra ma in compenso ne ho trovate 2 che non avevo visto prima.
La fine prima città è stata l'opposto dell'altra run, del gioco invece molto simile... Col loremaster avrei potuto fare un'altra cosa, col mercenario no, non per come ero arrivato a sto punto per lo meno.
Anzi, un finale è preciso uguale ma con metodi diversi.
Comunque, anche guardando certi achievementes (ne ho presi metà di quelli disponbili), rimane molto da scoprire del gioco.
Anche col mercenario rimangono molte scelte e conseguenze da fare, ovviamente il lore è molto meno affascinante e lo si vede molto meno.
Però si combatte.
Sulla difficoltà:all'inzio è quasi una partita a scacchi, occorre scegliere bene le battaglie sennò si rischia di non riuscire a farne qualcuna di opzionale...
Poi diventa più tranquillo con vari scontri duri.
Verso la fine spaccavo le ossa a tutti, lo scontro finale (opzionale) pareva impossibile ma ce l'ho fatta ragionando un po' e con un po' di fortuna.
Ho avuto molta fortuna con la build che ho fatto, per puro caso tra l'altro, forse per questo mi vien da dire che non è sto gioco super difficile. So solo, come ho detto nei post precedenti, che fare un personaggio parlato o stealth e combattimento si è duro. Ma fare parlatore o picchiatore puro non è tostissimo (non è comunque una passeggiata, specie l'inizio potrebbe causare problemi).
Gli scontri mediamente sono interessanti, ogni tanto ce n'è qualcuno di facile ma perchè lo richiede la storia... Ma non sono mai filler stupidi, hanno sempre senso. Poi in un mondo pieno di gente per male non è difficilissimo menar le mani...:asd:
L'ia è ok, in genere non spreca i movimenti arrivando a contatto senza poter colpire.
Anche se si controlla solo un personaggio la tattica c'è alla grande, per dire io all'inzio alternavo tra colpi alle gambe per colpire poi meglio e alle braccia per farsi colpire con più difficoltà. Verso la fine andavo più di forza bruta ed era una soddisfazione!
Poi in qualche scontro occorre pregare l'rng (all'inziio e in certi scontri duri spece se si parte per ultimi).
Come varietà di armi e armature non c'è da lamentarsi.
Per esempio ci sono 2 asce a 2 mani che fanno lo stesso danno, hanno bonus un po' diversi e diversi danni per i vari tipi di attacco.
Poi si possono fare upgrades vari e ci sono materiali diversi.
Non sono tantissimi i buff e debuff come le reti e i bolas, ma sono cattivi e possono fare effettivamente la differenza.
Tutto ciò ha una certa profondità ma il bello è che non pesa assolutamente.
Un pregio enorme di sto gioco è quello di essere "nobile", se mi passate il termine, ma andare molto bene anche come semplice passatempo. Andrebbe bene anche per fare sessioni brevi, io però facevo fatica a staccarmi (non mi ricordo nemmeno quando è stata l'ultima volta che mi è capitato, al dilà che un gioco mi sia piaciuto o meno).
E' sicuramente molto particolare come gioco e indubbiamente vale la pena giocarlo più volte.
Ora sono pronto per Dungeon Rats, che non credo di giocare subito, comunque gli Iron Tower Studio si sono assicurati il mio sostegno per Colony Ship RPG.
Nhirlathothep
16-12-2016, 23:21
Gothic 3 è un buon gioco l'ho iniziato 3, 4 volte, a primo impatto mi è piaciuto un sacco, ma non sono mai andato oltre le 15 ore per noia.
Direi piuttosto che al netto dei bug era ed è fatto davvero male di suo con grossi difetti in tutti i reparti, non c'è patch che tenga.
potete essere piu' precisi?
e' il prossimo gioco che volevo acquistare (trilogia )
ho gia' giocato e finito il 2 a suo tempo (proprio il mio genere di gioco, bello) ma il 3 mi mancava.
tolti i bug ne parlavano bene
Darkless
17-12-2016, 08:05
potete essere piu' precisi?
e' il prossimo gioco che volevo acquistare (trilogia )
ho gia' giocato e finito il 2 a suo tempo (proprio il mio genere di gioco, bello) ma il 3 mi mancava.
tolti i bug ne parlavano bene
Semplicemente vuoi per motivi di budget, vuoi per calo di ispirazione, vuoi per quel che ti pare è tutto buttato lì e fatto a copia/incolla. Niente a che vedere con gli altri capitoli.
4 dungeon microscopici a corridoio (e sono veramente un corridoio) identici (e intendo proprio identici), tutti gli insediamenti sono isolati fra loro (miniquest copiaincollate e fedex che iniziano e concludono nei loro immediati dintorni) e lo stesso canovaccio da ripetere ad libitum ovunque per alzare i punti di approvazione orchi/ribelli. Anche nelle città più grandi (per modo di dire. non c'è nulla di paragonabile alla splendida Khorinis del 2) c'è ben poco da fare e il quest design è pessimo.
Si nota anche un'involuzione nei personaggi principali, con alcuni che sembrano anche diventare improvvisamente pippe (Gorn su tutti).
Sistema di crescita del pg mhè e combat pessimo. Passa dal clickspam del vanilla alla frustrazione di gestire aggro e bug di IA con la rebalance (e come ben dicono in rete ti bastano un roccia, un arco, un milione di frecce e con un pg livello 1 ammazzi qualsiasi cosa)
L'ideatore delle casse da aprire in ordine poi sarebbe da frustare (poi capirai).
Non ci fosse stato scritto sulla scatola non l'avresti mai detto che dietro c'erano i PB.
Jon Irenicus
17-12-2016, 08:15
A parte che poi non ho mai capito perché il protagonista sul 3 diventa da ammazzadraghi a mezza sega di prima categoria... Col 2 avevano fatto il giochetto del crollo almeno. Cmq non l'ho mai finito il 3.
Ah, su AoD dico l'ultima cosa: si vede che la prima città, almeno coi pg che ho fatto io, magari con un ladro si vede meno, è la più curata ed è magnifica. Probabilmente le altre 2 le hanno fatte più in fretta per farlo uscire sto benedetto gioco (c'è anche da dire che a quel punto si inizia ad essere schierati). In compenso sono più interessati le aree extra proseguendo.
fraussantin
17-12-2016, 09:15
potete essere piu' precisi?
e' il prossimo gioco che volevo acquistare (trilogia )
ho gia' giocato e finito il 2 a suo tempo (proprio il mio genere di gioco, bello) ma il 3 mi mancava.
tolti i bug ne parlavano bene
Bah io non te lo consiglio.
Come detto prima, è un gioco superato, ( già lo era al d1) che non ha niente di memorabile, lunghissimo, ( fosse durato 7 ore ti avrei anche detto di prenderlo, ma perderci 60, 70 ore nel 2017....)e insipido.
Si salva la crescita del pg e l'esplorazione non guidata ( se non ricordo male) , e qualche piccola cosa tipo il fatto che le mappe vanno rubate, che i mercanti si incazzano se ti beccano ecc. (solite cose di loro insomma)
Ma per trama, combat, e tutto il resto puoi prendere un assassin creed a caso è migliore. ( imho).
Cmq se lo pigli c'è una mega patch amatoriale che sistema le quest.... O almeno ci prova.
DakmorNoland
17-12-2016, 12:40
potete essere piu' precisi?
e' il prossimo gioco che volevo acquistare (trilogia )
ho gia' giocato e finito il 2 a suo tempo (proprio il mio genere di gioco, bello) ma il 3 mi mancava.
tolti i bug ne parlavano bene
In effetti con l'ultima patch ufficiale il gioco è ingiocabile per i troppi bug, praticamente le missioni rimangono bloccate a metà e ci sono tanti altri problemi.
Tuttavia basta che cerchi la patch della community, che è una sorta di mod e va a risolvere tutti i bug.
Io l'avevo giocato 3-4 anni fa e con questa patch della community, non ho riscontrato nessunissimo bug!!! E' giocabilissimo!
Ovviamente devi fare la mano al combat system che può risultare un pò legnoso, però quando inizi a capirlo, a mio parere si fa valere alla grande!
Poi se sviluppi il personaggio correttamente, da un certo livello in su sei in grado di sterminare intere città o accampamenti di nemici. Insomma raggiungi un potere assurdo. Risulta sempre un'impresa ostica ripulire un'intera città, però quando ci prendi la mano è una goduria.
Questa è una cosa che in altri giochi manca molto, non puoi ripulire le città dai nemici, le città qualsiasi cosa tu faccia rimangono uguali. Ad esempio nella serie Elder Scrolls che infatti considero uno scempio, soprattutto con gli ultimi titoli quali Oblivion e Skyrim.
Diciamo che Gothic 3 è un titolo per giocatori di un certo livello, non è per tutti. All'inizio devi capire come sopravvivere, un pò come potrebbe essere un Soul, solo che i Soul imho in confronto fanno ridere, preferisco 100 volte più Gothic 3, che ti da vera libertà e tante ambientazioni diverse a seconda delle zone e delle regioni della mappa.
Per me Gothic 3 rimane un piccolo capolavoro, anche se probabilmente rispetto ai precedenti perde a livello di trama, che è sicuramente più dispersiva, tuttavia come open world, sviluppo personaggio, sopravvivenza ecc. ha tanto da offrire.
Semplicemente vuoi per motivi di budget, vuoi per calo di ispirazione, vuoi per quel che ti pare è tutto buttato lì e fatto a copia/incolla. Niente a che vedere con gli altri capitoli.
4 dungeon microscopici a corridoio (e sono veramente un corridoio) identici (e intendo proprio identici), tutti gli insediamenti sono isolati fra loro (miniquest copiaincollate e fedex che iniziano e concludono nei loro immediati dintorni) e lo stesso canovaccio da ripetere ad libitum ovunque per alzare i punti di approvazione orchi/ribelli. Anche nelle città più grandi (per modo di dire. non c'è nulla di paragonabile alla splendida Khorinis del 2) c'è ben poco da fare e il quest design è pessimo.
Si nota anche un'involuzione nei personaggi principali, con alcuni che sembrano anche diventare improvvisamente pippe (Gorn su tutti).
Sistema di crescita del pg mhè e combat pessimo. Passa dal clickspam del vanilla alla frustrazione di gestire aggro e bug di IA con la rebalance (e come ben dicono in rete ti bastano un roccia, un arco, un milione di frecce e con un pg livello 1 ammazzi qualsiasi cosa)
L'ideatore delle casse da aprire in ordine poi sarebbe da frustare (poi capirai).
Non ci fosse stato scritto sulla scatola non l'avresti mai detto che dietro c'erano i PB.
Ok che adesso ha qualche annetto sulle spalle, però mi sa che abbiamo giocato ad un gioco diverso... O semplicemente non hai capito la filosofia del 3, che sicuramente punta più sull'open world che sulla trama. Alla fine il 3 è più un libera le città e raggiungi lo scopo finale. Tuttavia per me rimane un gran gioco. Sicuramente meglio di tanti titoli recenti tanto acclamati, ma che poi hanno poco da offrire.
Darkless
17-12-2016, 13:01
Ok che adesso ha qualche annetto sulle spalle, però mi sa che abbiamo giocato ad un gioco diverso... O semplicemente non hai capito la filosofia del 3, che sicuramente punta più sull'open world che sulla trama. Alla fine il 3 è più un libera le città e raggiungi lo scopo finale. Tuttavia per me rimane un gran gioco. Sicuramente meglio di tanti titoli recenti tanto acclamati, ma che poi hanno poco da offrire.
Non c'è niente da capire, e se c'è un aspetto dove gothic 3 raggiunge il summit della sua schifezza è proprio l'open world. I primi 2 erano anni luce avanti soprattutto sotto quell'aspetto pur con mappe più piccole.
Faccio davvero fatica a pensare ad un titolo peggiore. Nemmeno i giochi beth vanilla son così malfatti.
DakmorNoland
17-12-2016, 13:05
Non c'è niente da capire, e se c'è un aspetto dove gothic 3 raggiunge il summit della sua schifezza è proprio l'open world. I primi 2 erano anni luce avanti soprattutto sotto quell'aspetto pur con mappe più piccole.
Faccio davvero fatica a pensare ad un titolo peggiore. Nemmeno i giochi beth vanilla son così malfatti.
Non sono assolutamente d'accordo! :p Eh che ti devo dire divergenza di opinioni, tanto ultimamente tra GTA V e Souls vari, mi sento moooolto contro corrente. :D
Ho finito Evoland 2
A differenza del primo capitolo, ci troviamo di fronte ad un gioco vero e proprio, non solo ad un (riuscitissimo) esperimento
Questa volta si spazia sui generi più che sull'evoluzione dell'rpg (jrpg nella fattispece), così il titolo vanta una varietà di gameplay davvero invidiabile
Si passa dal gioco di ruolo allo shooter (sia verticale che orizzontale), dal picchiaduro (sia a scorrimento che ad incontri) al puzzle game
Tutto questo lungo una trama ad intreccio che rende tributo a Chrono Trigger ma anche a moltissimi altri giochi dell'olimpo videoludico
E poi c'è il sotto-gioco di carte collezionabili
L'ho adorato senza mezzi termini
doctor who ?
17-12-2016, 17:04
Finito inside, dai creatori di Limbo.
Corticello, come limbo in 4 ore si finisce, ma molto intenso anche se un po' più semplice.
Sono riusciti a tenere il livello di qualità alto, nel complesso anche superiore, grafica pseudo-lowpoly spettacolare, estremamente curato.
TL;DR se vi è piaciuto limbo dovete comprare inside, probabile che a natale arriva a 10€, imho ci stanno.
MietitoreDAnime
17-12-2016, 20:49
Oggi ho finito Dark Souls 3 ed il primo DLC Ashes of Ariandel.
Per platinarlo tutto ci ho impiegato 160 ore perchè ci vogliono almeno 3 run, anche se sarebbe stato possibile finirlo in meno. Rispetto ai suoi predecessori, il comparto grafico è migliorato notevolemente, e anche le musiche sono molto molto azzeccate. Si rivede la mano di Miyazaki (che non aveva curato il 2), perchè il gioco è sicuramente realizzato meglio del suo predecessore per quanto riguarda il mondo di gioco; quest'ultimo è più piccolo rispetto a quello di dark souls 2, ma le zone sono generalmente fatte meglio; inoltre offre molti richiami sia alle ambientazioni di Dark Souls 1, mentre sono più sporadici i richiami al secondo. Inoltre la mano di Miyazaki si vede anche nei boss, alcuni dei quali sono molto affascinanti e danno vita a battaglie 'epiche', così come era in Dark Souls. La difficoltà è molto elevata in questo titolo, più del secondo, potrei dire che siamo ai livelli del primo, ma questa volta rispetto al secondo è bilanciata. Qui non si trovano boss assurdi che ti ammazzano con un solo colpo dato a caso, ma i boss hanno un set di attacchi ben definito, possono ammazzarti magari con pochi colpi, come quelli di end game, ma studiando il loro pattern di attacco riesci a batterli alla fine. Per quanto riguarda il combat system molti si sono lamentati della mancanza della 'poise' in questo titolo rispetto a Dark Souls, io non ho sentito questa mancanza, nel senso che è un modo di combattere diverso rispetto ai precedenti e secondo me funziona bene anche così.
L'online funziona abbastanza bene, anzi con l'introduzione dell'arena nel DLC c'è anche la possibilità di fare scontri 2 vs 2 o 3 vs 3. Per quanto riguarda il DLC, io ho apprezzato molto l'ambientazione e la difficoltà elevata, soprattutto nel boss principale affrontato in ng+ e successivi, l'unico difetto è che è veramente corto, se si vuole fare tutto lo si finisce in 5 ore.
Voto 10/10
Appena finito CoD Infinite War... veramente pessimo, come tutti i suoi predecessori, ormai da un bel pò di tempo. Super lineare, ripetitivo, noioso, scriptato, fisica inaccettabile per un gioco che basa tutto sugli effetti speciali: spari a dei vetri colorati di una chiesa e questi non si rompono, ti schianti con l'astronave contro asteroidi o altre astronavi e non accade nulla, semplicemente rimbalzi come se fossi un pallone da pallacanestro. Per carità!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Nhirlathothep
19-12-2016, 02:11
Semplicemente vuoi per motivi di budget, vuoi per calo di ispirazione, vuoi per quel che ti pare è tutto buttato lì e fatto a copia/incolla. Niente a che vedere con gli altri capitoli.
4 dungeon microscopici a corridoio (e sono veramente un corridoio) identici (e intendo proprio identici), tutti gli insediamenti sono isolati fra loro (miniquest copiaincollate e fedex che iniziano e concludono nei loro immediati dintorni) e lo stesso canovaccio da ripetere ad libitum ovunque per alzare i punti di approvazione orchi/ribelli. Anche nelle città più grandi (per modo di dire. non c'è nulla di paragonabile alla splendida Khorinis del 2) c'è ben poco da fare e il quest design è pessimo.
Si nota anche un'involuzione nei personaggi principali, con alcuni che sembrano anche diventare improvvisamente pippe (Gorn su tutti).
Sistema di crescita del pg mhè e combat pessimo. Passa dal clickspam del vanilla alla frustrazione di gestire aggro e bug di IA con la rebalance (e come ben dicono in rete ti bastano un roccia, un arco, un milione di frecce e con un pg livello 1 ammazzi qualsiasi cosa)
L'ideatore delle casse da aprire in ordine poi sarebbe da frustare (poi capirai).
Non ci fosse stato scritto sulla scatola non l'avresti mai detto che dietro c'erano i PB.
Bah io non te lo consiglio.
Come detto prima, è un gioco superato, ( già lo era al d1) che non ha niente di memorabile, lunghissimo, ( fosse durato 7 ore ti avrei anche detto di prenderlo, ma perderci 60, 70 ore nel 2017....)e insipido.
Si salva la crescita del pg e l'esplorazione non guidata ( se non ricordo male) , e qualche piccola cosa tipo il fatto che le mappe vanno rubate, che i mercanti si incazzano se ti beccano ecc. (solite cose di loro insomma)
Ma per trama, combat, e tutto il resto puoi prendere un assassin creed a caso è migliore. ( imho).
Cmq se lo pigli c'è una mega patch amatoriale che sistema le quest.... O almeno ci prova.
Non c'è niente da capire, e se c'è un aspetto dove gothic 3 raggiunge il summit della sua schifezza è proprio l'open world. I primi 2 erano anni luce avanti soprattutto sotto quell'aspetto pur con mappe più piccole.
Faccio davvero fatica a pensare ad un titolo peggiore. Nemmeno i giochi beth vanilla son così malfatti.
Tnx a tutti e tre delle opinioni, G3 lo lascerò con Arcania tra gli ultimi da provare (però credo vada preso e provato comunque)
Ho finito del tutto Risen1, non solo la storia, ma proprio tutte le quest del gioco.
Non mi ha mai annoiato, non mi è sembrato ripetitivo come dicevate nemmeno quando si prendono i pezzi dell' armatura.
Trovare i templi e districarsi all' interno è comunque una sfida, anche perché non ho usato guide.
Giocavo come mago e ho alzato l' abilità asce solo alla fine (ero caster puro)
Invece Risen 2 mi sta deludendo completamente!
Sono solo alla seconda isola, spero migliori dopo, ma già posso dire che il desiderio di alzare le stats e di imparare nuove abilità non è molto (a differenza del primo).
(Poi non è colpa del gioco, ma del mio vecchio notebook 14", ma non riescoa giocare Risen2 in 1080p, non c'è modo, ho dovuto abbassare la risoluzione per forza)
Darkless
19-12-2016, 08:09
Tanto la grafica di Risen 2 non è gran che lo stesso. Aspetta dia rrivare all'isola più grossa, cioè la prossima, ma dubito a questo punto comincerà a piacerti.
Nhirlathothep
19-12-2016, 08:37
Tanto la grafica di Risen 2 non è gran che lo stesso. Aspetta dia rrivare all'isola più grossa, cioè la prossima, ma dubito a questo punto comincerà a piacerti.
eh, in effetti andando avanti sembra anche peggiorare (per i miei gusti intendo).
Risen 2 volevo proprio farmelo piacere, ma non e' per me :(
su steam la maggioranza degli utenti ha detto che preferisce Risen 3 e poi 1 e 2.
spero che il 3 sia meglio (li ho presi tutti e 3 insieme tempo fa ), ora sto cercando di non mollarlo.
fraussantin
19-12-2016, 09:10
eh, in effetti andando avanti sembra anche peggiorare (per i miei gusti intendo).
Risen 2 volevo proprio farmelo piacere, ma non e' per me :(
su steam la maggioranza degli utenti ha detto che preferisce Risen 3 e poi 1 e 2.
spero che il 3 sia meglio (li ho presi tutti e 3 insieme tempo fa ), ora sto cercando di non mollarlo.
A me 3 mi è sembrato uguale al 2 .ma con un ritorno al fantasy puro invece che piratesco.
Ma dopo poche ore l'ho mollato per noia. ( e per quella senzazione di "truffa" avuta vedendo le isole riciclate.)
DakmorNoland
19-12-2016, 09:15
Tnx a tutti e tre delle opinioni, G3 lo lascerò con Arcania tra gli ultimi da provare (però credo vada preso e provato comunque)
Ho finito del tutto Risen1, non solo la storia, ma proprio tutte le quest del gioco.
Non mi ha mai annoiato, non mi è sembrato ripetitivo come dicevate nemmeno quando si prendono i pezzi dell' armatura.
Trovare i templi e districarsi all' interno è comunque una sfida, anche perché non ho usato guide.
Giocavo come mago e ho alzato l' abilità asce solo alla fine (ero caster puro)
Invece Risen 2 mi sta deludendo completamente!
Sono solo alla seconda isola, spero migliori dopo, ma già posso dire che il desiderio di alzare le stats e di imparare nuove abilità non è molto (a differenza del primo).
(Poi non è colpa del gioco, ma del mio vecchio notebook 14", ma non riescoa giocare Risen2 in 1080p, non c'è modo, ho dovuto abbassare la risoluzione per forza)
Lascia perdere Risen 2, è uno strazio.
L'1 per me è un piccolo capolavoro! Quindi concordo con te, Risen è veramente un gran gioco. Purtroppo col 2 hanno rovinato tutto.
Invece Gothic 3 te lo consiglio vivamente! Non ti aspettare una storia e delle quest super dettagliate, perchè la storia è abb semplice. Tuttavia il mondo a me è piaciuto molto, poi parti sempre sfigatissimo e pian piano devi sopravvivere, fino a raggiungere un livello decente e poter iniziare ad essere autosufficienti. Io l'ho trovato un open world divertente. Certo ti ripeto che come quest e storia non siamo al livello di altri capitoli, ma è godibile se ti piace la saga.
Unica cosa fai attenzione dopo averlo installato e patchato (Steam te lo installa già patchato), di applicare l'ultima patch della community, perchè se no causa bug e varie, è impossibile andare avanti, perchè le quest si bloccano e ci sono una marea di problemi. Con la patch della community io l'ho giocato alla grande e lo rigiocherei volentieri.
Però ti ripeto, immaginatelo più come un gdr open world, dove più che altro devi andare in giro a liberare città, ad esplorare. La storia principale non è granchè. Le quest secondarie ci sono, ma anche li non è che brillino particolarmente. Ma credo che a te potrebbe piacere, quindi non saltarlo a priori. Invece lascerei perdere Arcania. Non l'ho provato ma pare davvero una schifezza.
The_Silver
19-12-2016, 11:28
Che poi volendo Gothic 2 diventa anche carino graficamente: http://www.gothicitalia.it/modding.aspx/articolo/speciale-gothic2-dx11
Darkless
19-12-2016, 11:31
Che poi volendo Gothic 3 diventa anche carino graficamente: http://www.gothicitalia.it/modding.aspx/articolo/speciale-gothic2-dx11
Resta il gameplay chiavica in ogni caso. (e cmq hai linkato la mod per Gothic 2)
The_Silver
19-12-2016, 11:38
Resta il gameplay chiavica in ogni caso. (e cmq hai linkato la mod per Gothic 2)
Grazie, ho corretto. :)
29Leonardo
19-12-2016, 12:42
Grazie, ho corretto. :)
io vedo sempre il link alla mod del 2:stordita:
DakmorNoland
19-12-2016, 13:22
io vedo sempre il link alla mod del 2:stordita:
Questo è il link per la community patch di Gothic 3
http://www.gothicitalia.it/gothic3.aspx/articolo/patch-g3-ee-1.75
The_Silver
19-12-2016, 14:19
io vedo sempre il link alla mod del 2:stordita:
Infatti ho corretto, come ho detto. ;)
City Hunter '91
19-12-2016, 18:28
Per Gothic 3 conviene aspettare il CSP (Community story project) sempre se riusciranno a finirlo...
Darkless
19-12-2016, 18:32
Per Gothic 3 conviene aspettare il CSP (Community story project) sempre se riusciranno a finirlo...
Quello oramai è vaporware :asd: (e resterebbero cmq le altre magagne).
E' solo accanimento terapeutico oramai.
Finto Mirror's Edge Catalyst, gioco carino e originale, action molto veloce ad ambientazione futuristica in cui bisogna risolvere missioni correndo come runner per la città. Il gioco non annoia e anche i combattimenti pure non dispiaciono, anche se si sarebbe potuto far di più e l'IA è abbastanza scarsa. Comunque il gioco è gradevole e credo unico nel suo genere. Lo consiglio.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
finito pure io!;) rispetto al primo?! diciamo che è un aggiornamento 2.0 secondo me :D un po piu pompato graficamente,una buona storia e sempre divertente,ovviamente poi va a gusti
Finito anche io Catalyst.
Buon titolo, ben sviluppato, equilibrato e veloce. Non sfigura fortunatamente di fronte al primo capitolo e diverte quanto basta. Di positivo c'è che lo hanno reso più aperto e ampio, di negativo forse c'è che il motore è un po' pesante.
Non so se sia un bene o un male ma è un reboot, non un seguito.
IlCavaliereOscuro
20-12-2016, 21:40
Finito anche io Catalyst.
Buon titolo, ben sviluppato, equilibrato e veloce. Non sfigura fortunatamente di fronte al primo capitolo e diverte quanto basta. Di positivo c'è che lo hanno reso più aperto e ampio, di negativo forse c'è che il motore è un po' pesante.
Non so se sia un bene o un male ma è un reboot, non un seguito.
Io lo sto trovando abbastanza noioso perché monotono e ripetitivo, ma sono all'inizio. Spero che andando avanti diventi un po' più vario...
JuanCarlos
20-12-2016, 22:11
Vabbè dai, mi piglio qualche insulto :asd:
Finito oggi Call of Duty: Infinity Warfare (ovviamente la campagna single player). Ok che questi giochi escono solo per il multi, ma a pensare a cosa erano una volta le campagne single di CoD viene una tristezza... questa è corta, facilotta e assolutamente banale. La deriva ultra-futurista poi è davvero scialba.
Meno male che l'ho preso a 20€ per PS4 grazie ad un'offerta, già riportato indietro e preso Rise of the Tomb Raider oggi pomeriggio pagandolo altri 20€.
djmatrix619
20-12-2016, 22:23
Finito oggi Call of Duty: Infinity Warfare (ovviamente la campagna single player).
Medaglia al valore per il coraggio avuto, soldato! :O
City Hunter '91
21-12-2016, 01:24
Quello oramai è vaporware :asd: (e resterebbero cmq le altre magagne).
E' solo accanimento terapeutico oramai.
Beh con le patch amatoriali di magagne ne hanno corrette parecchie. Hanno anche migliorato il sistema di combattimento. Se col CSP riescono a far uscire fuori quest e storia decenti, in linea conla saga, potrebbe uscire fuori qualcosa di interessante. Il problema è che sono lenti, fanno passi avanti ma oramai sono tipo 6 anni che ci lavorano su. Poi ogni gioco ha i suoi difetti, ma una chance glie la darei se lo rilasciano.
Darkless
21-12-2016, 08:01
Il combattimento fa cagare con la patch come faceva cagare vanilla. Se poi metti anche il rebalance vengono fuori ulteriori problemi dovuti allo stravolgimento di un sistema che era pensato in tutt'altra maniera e a cui era stato cucito addosso il gioco.
Lassamo perdere va :doh:
DakmorNoland
21-12-2016, 08:59
Il combattimento fa cagare con la patch come faceva cagare vanilla. Se poi metti anche il rebalance vengono fuori ulteriori problemi dovuti allo stravolgimento di un sistema che era pensato in tutt'altra maniera e a cui era stato cucito addosso il gioco.
Lassamo perdere va :doh:
Io ho messo solo la patch della community che c'era al tempo e il sistema di combattimento, mi è sembrato sempre lo stesso di Gothic, quindi se ti è piaciuto il 2, non capisco perchè accanirsi sul 3.
In ogni caso mi sono trovato benissimo, non capisco perchè tu ce l'abbia tanto... :stordita:
Darkless
21-12-2016, 09:04
Io ho messo solo la patch della community che c'era al tempo e il sistema di combattimento, mi è sembrato sempre lo stesso di Gothic, quindi se ti è piaciuto il 2, non capisco perchè accanirsi sul 3.
In ogni caso mi sono trovato benissimo, non capisco perchè tu ce l'abbia tanto... :stordita:
Stai scherzando vero ? Non è nemmeno lontanissimo parente. Ma proprio meccaniche e controlli completamente diversi.
DakmorNoland
21-12-2016, 09:07
Stai scherzando vero ? Non è nemmeno lontanissimo parente. Ma proprio meccaniche e controlli completamente diversi.
Boh sì avranno evoluto un pò il sistema, però sempre li siamo. Non ho notato sto grande sconvolgimento. Poi vabbè giocando come mago, ci ho fatto meno caso probabilmente.
Nhirlathothep
21-12-2016, 09:38
grazie a chi aveva detto che il combattimento con spade e' pessimo e senza scampo su risen 2, sono entrato nell' inquisizione in modo da usare solo moschetti long range, ora almeno il combat sistem e' sistemato (nel senso che e' come se non ci fosse :) )
DakmorNoland
21-12-2016, 09:57
grazie a chi aveva detto che il combattimento con spade e' pessimo e senza scampo su risen 2, sono entrato nell' inquisizione in modo da usare solo moschetti long range, ora almeno il combat sistem e' sistemato (nel senso che e' come se non ci fosse :) )
Risen 2 non riesco proprio a giocarlo, causa anche la luce solare troppo forte, mi fa venire male agli occhi dopo 2 secondi e se abbasso la luminosità nelle zone buie non si vede più niente. Proprio un gioco schifoso.
Darkless
21-12-2016, 10:37
Boh sì avranno evoluto un pò il sistema, però sempre li siamo. Non ho notato sto grande sconvolgimento. Poi vabbè giocando come mago, ci ho fatto meno caso probabilmente.
Vabbè grazie al cazzo eh :asd: Io parlo del melee. Era talmente fatto male fra meccaniche ed IA che l'arma migliore del gioco resta la lancia sfigata che trovi all'inizio, fai te :asd:
grazie a chi aveva detto che il combattimento con spade e' pessimo e senza scampo su risen 2, sono entrato nell' inquisizione in modo da usare solo moschetti long range, ora almeno il combat sistem e' sistemato (nel senso che e' come se non ci fosse :) )
Nel senso che sei talmente overpowa che gli scontri finiscono prima di cmq iniziare :asd:
Cmq quando hai sbloccato le mosse i duelli di spada sono anche divertenti. Il problema è che te li godi solo con l'allenamento perchè nel gioco contro gli animali non puoi usare la scherma e di umani di norma te ne mette contro 2-3 alla volta col risultato che devi correre e rotolare di continuo e va tutto a ramengo.
DakmorNoland
21-12-2016, 12:11
Vabbè grazie al cazzo eh :asd: Io parlo del melee. Era talmente fatto male fra meccaniche ed IA che l'arma migliore del gioco resta la lancia sfigata che trovi all'inizio, fai te :asd:
Beh nessuno obbliga la gente a giocare come melee eh. Vedo gente che si accanisce, ma a volte si può anche variare. Comunque il fatto che l'arma più figa sia quella iniziale, non è per forza una cosa negativa. E poi ho visto video di gente a livelli alti e anche in melee a salire diventi una bestia. A me il sistema di combattimento piace. Ad esempio mi fa molta più pena Demon's Souls per dire, ma sono assolutamente gusti personali.
Giochi con un ottimo combat system che diverta sempre sono pochissimi!! A me ad esempio sono piaciuti molto TW3 e Dragon's Dogma, ma sono assolutamente punti di vista.
Darkless
21-12-2016, 12:32
Beh nessuno obbliga la gente a giocare come melee eh. Vedo gente che si accanisce, ma a volte si può anche variare. Comunque il fatto che l'arma più figa sia quella iniziale, non è per forza una cosa negativa. E poi ho visto video di gente a livelli alti e anche in melee a salire diventi una bestia. A me il sistema di combattimento piace. Ad esempio mi fa molta più pena Demon's Souls per dire, ma sono assolutamente gusti personali.
Giochi con un ottimo combat system che diverta sempre sono pochissimi!! A me ad esempio sono piaciuti molto TW3 e Dragon's Dogma, ma sono assolutamente punti di vista.
non è questione di divertimento. E' che è proprio fatto male e scalibrato.
L'arma migliore è la lancia iniziale anche se fa uno sputo di danno non perchè sia fatta per essere migliore ma perchè il combat dipende troppo dalla portata dell'arma e quella diventa quasi un cheat.
Il combat contro più avversari poi resta una schifezza sia vanilla che moddato.
Non sarà obbligatorio usare il melee ma la tempo stesso non devo sentirmi obbligato a fare il mago perchè usare le armi fa schifo eh.
Risen 2 non riesco proprio a giocarlo, causa anche la luce solare troppo forte, mi fa venire male agli occhi dopo 2 secondi e se abbasso la luminosità nelle zone buie non si vede più niente. Proprio un gioco schifoso.mi spiace per te
gioco con infinite pecche ma, senza dubbio, quello con la sceneggiatura migliore mai fatta dai pb
ha una carica umoristica quasi da monkey istand e c'è uno dei migliori personaggi nella storia dei vg (jaffar)
DakmorNoland
21-12-2016, 13:29
mi spiace per te
gioco con infinite pecche ma, senza dubbio, quello con la sceneggiatura migliore mai fatta dai pb
ha una carica umoristica quasi da monkey istand e c'è uno dei migliori personaggi nella storia dei vg (jaffar)
Guarda se mi trovi un modo per togliere quell'orrendo effetto hdr/luce solare accecante, lo riprendo volentieri. ;)
Parlo sul serio eh. Se conoscete un modo per levare quel bagliore devastante lo riproverei subito.
doctor who ?
21-12-2016, 13:41
Guarda se mi trovi un modo per togliere quell'orrendo effetto hdr/luce solare accecante, lo riprendo volentieri. ;)
Parlo sul serio eh. Se conoscete un modo per levare quel bagliore devastante lo riproverei subito.
Provato a smanettare con sweetfx?
DakmorNoland
21-12-2016, 13:43
Provato a smanettare con sweetfx?
No non ho mai provato... Ma non c'è qualche modo dall'ini per disattivare quella robaccia?
Darkless
21-12-2016, 14:11
io usai sweetfx. Poi c'era una mod apposita per l'hdr mi pare.
Il 3 è anche peggio cmq :asd:
Finito Gothic 3... lo so sono un po' vintage :D
DakmorNoland
22-12-2016, 10:41
io usai sweetfx. Poi c'era una mod apposita per l'hdr mi pare.
Il 3 è anche peggio cmq :asd:
Per l'HDR no, perchè il 3 non ho avuto il minimo problema, invece Risen 2 ho dovuto interrompere perchè il contrasto pronunciato me lo rendeva insopportabile. Tra l'altro non sono il solo ad aver notato questo problema su Risen 2.
Non capisco come tu possa dire l'esatto opposto. :mbe: Il 3 aveva HDR un pò sparato, ma mai così sparato, infatti nessuno si è mai lamentato come per il secondo Risen.
Finito Gothic 3... lo so sono un po' vintage :Dno, furbo
Finito Abzu
un gioiellino dai creatori di Journey
livello di sfida prossimo allo zero ma rilassante e piacevole per tutti i sensi
ora è il preferito dei miei nipotini (figli di un'apneista ed un sommozzatore)
Ultimamente ho finito diversi dlc, anche se sono simili ad espansioni visto la loro durata.
The Following, il dlc di Dying Light, Heart of Stone e Blood and Wine che credo tutti conoscano. Tutti e tre bellissimi e stra consigliati. Menzione particolare la merita Heart of Stone. Nonostante sia molto più corto e con meno contenuti rispetto Blood and Wine, la main quest è bellissima e misteriosa. Uno dei punti più alti toccati da TW3 a mio parere. Da sola è meglio di molti giochi AAA :D
Come gioco invece ho appena completato Deus Ex Mankind Divided. Purtroppo un passo indietro rispetto a Human Revolution. Poche locations (80% si sta a Praga). Andare avanti e indietro a Praga alla lunga è noioso e ripetitivo. Si devia pericolosamente in un open world (pedonale :asd:) e la trama rimane fin troppo ancorata all'ambiente in cui ci troviamo. Animazioni facciali e labiale da incubo. Difficoltà settata verso il basso, IA ridicola, nemici quasi tutti uguali, trama non eccelsa. Graficamente invece fa il suo lavoro. In generale mi aspettavo molto di meglio.
Io sto provando mankind divided ma se giocato in ghost non mi sembra particolarmente facile
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
MietitoreDAnime
28-12-2016, 11:41
Oggi ho finito Life is Strange. La storia mi ha preso molto. E' interessante vedere come hanno seguito la scia delle avventure telltale tipo The Walking dead, ma in questo caso le conseguenze delle scelte sono più nel lungo periodo rispetto al titolo citato. I personaggi sono caratterizzati molto bene e durante i dialoghi viene spesso ben delineata la loro personalità. Nella trama ho trovato un po' di richiami cinematografici a Donnie Darko soprattutto ma anche a The Butterfly Effect, che nella trama complessiva ci stanno bene. L'ultimo episodio mi è sembrato però un po' confusionario per quanto riguarda alcune scelte. Graficamente non l'ho trovato bellissimo, soprattutto per quanto riguarda gli sfondi ed in generale tutto ciò che sta attorno ai personaggi principali. Il titolo non è lunghissimo, per finirlo ed ottenere tutti gli achievement, ci ho messo 16 ore.
Voto 8/10
Cromwell
28-12-2016, 12:02
Oggi ho finito Life is Strange. La storia mi ha preso molto. E' interessante vedere come hanno seguito la scia delle avventure telltale tipo The Walking dead, ma in questo caso le conseguenze delle scelte sono più nel lungo periodo rispetto al titolo citato. I personaggi sono caratterizzati molto bene e durante i dialoghi viene spesso ben delineata la loro personalità. Nella trama ho trovato un po' di richiami cinematografici a Donnie Darko soprattutto ma anche a The Butterfly Effect, che nella trama complessiva ci stanno bene. L'ultimo episodio mi è sembrato però un po' confusionario per quanto riguarda alcune scelte. Graficamente non l'ho trovato bellissimo, soprattutto per quanto riguarda gli sfondi ed in generale tutto ciò che sta attorno ai personaggi principali. Il titolo non è lunghissimo, per finirlo ed ottenere tutti gli achievement, ci ho messo 16 ore.
Voto 8/10
Lo sto giocando in questo sere. Finito ieri il primo episodio.
Al momento dico solo che mi piacciono molto le musiche.
fraussantin
28-12-2016, 12:20
Lo sto giocando in questo sere. Finito ieri il primo episodio.
Al momento dico solo che mi piacciono molto le musiche.
È stupendo. Sono alla fine del 4 capitolo e lo sto giocando a pezzettini alla volta per farlo durare.
Solo che ho il sospetto di aver già intuito chi è il " maggiordomo" della situazione.
Niente spoiler... Vi prego. ! :)
doctor who ?
28-12-2016, 12:22
È stupendo. Sono alla fine del 4 capitolo e lo sto giocando a pezzettini alla volta per farlo durare.
Solo che ho il sospetto di aver già intuito chi è il " maggiordomo" della situazione.
Niente spoiler... Vi prego. ! :)
Quando arriverai al "maggiordomo", ad un certo punto, dirai "ma ca:Prrr: lo sapevo fin dal primo momento !"
JuanCarlos
28-12-2016, 13:55
Finito Virginia.
Che dire, il gioco non è brutto, in sconto a 4€ abbondanti può valere la pena aggirarsi per un paio d'ore in questo non-gioco, l'unica cosa che mi irrita un po' è che sono stato convinto a comprare questo gioco da tutte le recensioni e le opinioni dei giocatori che parlavano di vibrazioni alla Twin Peaks-David Lynch.
Ci sono alcuni riferimenti, ma puramente estetici e superficiali, che tra l'altro sembrano proprio messi lì di proposito per farsi questo tipo di pubblicità. Il gioco non scalfisce nemmeno la superficie della complessità narrativa di David Lynch, al massimo gli fa il verso. La narrazione non è lineare ma neanche così contorta come può sembrare all'inizio, e alla fine si viene presi abbastanza per la manina e portati verso il significato. Gioco interessante eh, assolutamente, ma soltanto l'ultima di una lunga serie di giochi che sembrano complessi e all'avanguardia ma poi alla fine sono racconti messi in forma di pseudo-videogioco.
Contento di averlo provato per 4€, ma soprattutto di non averlo preso a prezzo pieno dayone come volevo fare proprio per i riferimenti Lynchani. Passatempo.
alexbilly
28-12-2016, 14:00
Finito Virginia.
Che dire, il gioco non è brutto, in sconto a 4€ abbondanti può valere la pena aggirarsi per un paio d'ore in questo non-gioco, l'unica cosa che mi irrita un po' è che sono stato convinto a comprare questo gioco da tutte le recensioni e le opinioni dei giocatori che parlavano di vibrazioni alla Twin Peaks-David Lynch.
Ci sono alcuni riferimenti, ma puramente estetici e superficiali, che tra l'altro sembrano proprio messi lì di proposito per farsi questo tipo di pubblicità. Il gioco non scalfisce nemmeno la superficie della complessità narrativa di David Lynch, al massimo gli fa il verso. La narrazione non è lineare ma neanche così contorta come può sembrare all'inizio, e alla fine si viene presi abbastanza per la manina e portati verso il significato. Gioco interessante eh, assolutamente, ma soltanto l'ultima di una lunga serie di giochi che sembrano complessi e all'avanguardia ma poi alla fine sono racconti messi in forma di pseudo-videogioco.
Contento di averlo provato per 4€, ma soprattutto di non averlo preso a prezzo pieno dayone come volevo fare proprio per i riferimenti Lynchani. Passatempo.
dovresti provare Deadly Premonition... l'unico problema è che oltre ai riferimenti "lynchani" ha anche la veste grafica di 30 anni fa :asd:
però se il gioco arriva a partire, si fa giocare.
doctor who ?
28-12-2016, 14:10
dovresti provare Deadly Premonition... l'unico problema è che oltre ai riferimenti "lynchani" ha anche la veste grafica di 30 anni fa :asd:
però se il gioco arriva a partire, si fa giocare.
Dopo dark souls (1) pensavo di averle viste tutte, ma il premio porting della fava del millennio va sicuramente a Deadly Premonition
alexbilly
28-12-2016, 14:19
Dopo dark souls (1) pensavo di averle viste tutte, ma il premio porting della fava del millennio va sicuramente a Deadly Premonition
pensa che io vedevo anche le scene di intermezzo al contrario, le ho dovute ri-salvare ribaltandole con programmi appositi... all'inizio pensavo fosse una trovata del gioco :asd:
JuanCarlos
28-12-2016, 14:21
pensa che io vedevo anche le scene di intermezzo al contrario, le ho dovute ri-salvare ribaltandole con programmi appositi... all'inizio pensavo fosse una trovata del gioco :asd:
Credo di averlo abbandonato dopo tipo 10 minuti proprio per questo motivo, se la memoria non mi inganna :asd:
doctor who ?
28-12-2016, 14:22
Peccato perchè il gioco è interessante, io ad una certa non ho retto più ed ho "finito" guardando su youtube.
alexbilly
28-12-2016, 14:37
Peccato perchè il gioco è interessante, io ad una certa non ho retto più ed ho "finito" guardando su youtube.
alterna momenti epici a momenti completamente no-sense, con dei dialoghi e personaggi che catturano, eppure a volte danno l'impressione di essere stati partoriti da maccio capatonda... insomma un perfetto mix tra aborto e capolavoro :asd:
Troppo jappo per i miei gusti Deadly Premonition
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.