PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29

T_zi
28-01-2022, 14:35
Finito Slay The Spire. Card game/roguelite che dà dipendenza :asd:
L'ho finito (arrivando a far fuori lo spire) con l'ironclad. E' il primo card game che finisco e devo dire di essermi divertito. Magari ci rigiocherò più avanti con gli altri personaggi.

Adesso mi gioco Shortest Trip to Earth, che sembra essere un FTL all'ennesima potenza, un simulatore di nave spaziale con combattimento rtwp e gestione di equipaggio, carico, commercio, crafting ed eventi casuali. Comprato ieri scontato con i due DLC.

bubba99
28-01-2022, 19:09
Finito Dungeons 2, carino e divertente, difficoltà non molto elevata tranne nell'ultima missione del dlc A Game of Winter che ha pure lui una buona durata. Doppiato in italiano(cosa da elogiare) e doppiaggio di ottimo livello di quasi tutti i personaggi, specie del narratore, peccato che a volte le tracce vengono tagliate nella parte finale, probabilmente la durata è tarata sulla controparte in inglese. Puoi vestire i panni dell'orda(orchi e goblin ecc) o usare altre fazioni del male, anche i non morti nel dlc A Game of Winter, ricorda un po' Overlord con il suo fedele servitore in salsa dungeon e con le fasi in esterna, (perché si può e di deve uscire dal dungeon),mi hanno ricordato warcraft 3. La storia è carina, piena di battute e riferimenti a elementi della cultura pop o allo stesso mondo dei vg, c'è anche lo strigo di The witcher 3, che fa capolino in una delle intro alle missioni. E' durato molto più di quanto avrei voluto e ammetto di aver portato a termine con difficoltà il dlc, probabilmente mi sarei fermato al gioco base, non perché quel dlc non fosse all'altezza, quanto piuttosto perché era prepotentemente emersa una marcata ripetitività di fondo. Di fatto le meccaniche sono le stesse, cambiare fazione cambia le caratteristiche delle unità ma non le meccaniche del gioco. Avendo preso la versione completa a due spicci non mi posso lamentare, gli altri dlc non ho proprio avuto voglia di provarli e credo che non introducessero comunque una campagna ma fossero semplicemente delle mappe nuove con anche novità in termini di abilità nuove e nemici nuovi (i draghi per esempio). Gioco divertente, non un capolavoro per gli amanti degli rts, però un buon passatempo non troppo impegnativo. Nota, non è possibile ruotare la visuale e neppure ingrandirla troppo, io non ho avuto problemi di sorta e la cosa era voluta dai devs, visto che comunque i dungeon non sono enormi, però a qualcuno potrebbe non piacere. Vale la pena provarlo se volete un rts leggero con battute spiritose, specie nelle prime missioni e ancora di più se lo trovate in sconto (si trova comunque nei bundle).

bubba99
31-01-2022, 19:45
Finito Pine versione data da Epic a suo tempo, uno zelda-like senza pretese con meccaniche che sfruttano l'ia per creare imprevisti. Partiamo dal presupposto che nasce come progetto di una manciata di studenti che poi viene ripreso e completato/ampliato per divenire un gioco vero e proprio aggiungendo qualche altro sviluppatore (alla fine del gioco erano in 7), quindi il fatto che non si tratti di veterani deve essere tenuto in conto. Fatta questa doverosa premessa, devo dire che l'ho trovato molto carino, si lascia giocare, chiaramente si vedono i limiti del progetto ma è migliore di tanti altri prodotti insulsi e magari sviluppati anche da veterani del settore. Impersoneremo Hue, un ragazzoto che dopo una fase introduttiva deve abbandonare il rifugio degli Umani ed esplorare il mondo di gioco per trovare un'altra casa per il suo gruppo. L'isola, grande ma neanche tanto, è popolata da altre tribù, formate da naimali, ogniuna con abilità e inclinazioni differenti, tutte in lotta tra loro per il controllo dell'isola. In questa ottica man a mano che avanzeremo nella trama principale, sbloccheremo varie "ricette" che ci permetterano di craftare oggetti e di farli girare attraverso gli scambi commerciali sull'isola, oggetti che andranno a favorire o danneggiare il villaggio cui sono destinati, alterando così gli equilibri e di conseguenza anche i rapporti che avremo con le fazioni. Potremo per esemprio donare un oggetto che favorirà l'evoluzione di quel villaggio di quella fazione o che ne renderà più facile la sua conquista. Ho parlato di creare, perché il crafting è una meccanica presente, dalle armi / armature alle pozioni che servono a darci buff temporanei o abilità come quella del salto, meccanica che è necessaria per interagire con i villaggi assieme a quella degli scambi commerciali. C'è quindi una IA che regola queste dinamiche. Lo stile scelto è molto cartoonesco e non mi è dispiaciuto si sposa bene con il titolo, le musiche soo carine, peccato che siano poche e quindi la colonna sonora si ripeta troppo spesso. Ci sono degli oggetti da raccogliere sparsi per la mappa e degli avamposti/rovine che contengono progetti di armi armature (raccogliendo il materiale giusto si craftano delle chiavi per aprire gli scrigni con le ricompense) e alcune side quest (una manciata).
Nel corso della storia ci sono delle scelte da fare, incluse quali rovine visitare attraverso le quali sbloccheremo dei gadget che ci potenzieranno e ci permetteranno anche facilmente di scovare alcune risorse necessarie per sbloccare attraverso una side quest il set di armatura più potente, molto utile negli scontri. Il vero problema di questo gioco è forse proprio il combat system, visto che spesso e volentieri si rischia di colpire il vuoto e la camera non aiuta, tuttavia i nemici, specie quelli che hanno la propensione a colpirci da lontano con un danno ad area, sono molto aggressivi e nelle fasi iniziali, quando si è sprovvisti di un armamentario degno, si è in netto svantaggio. Consiglio di procedere senza troppi indugi seguendo la storia principale, in modo da sbloccare l'armamentario (attraverso i progetti e la successiva raccolta dei materiali necessari) e i tool e poi di dedicarsi più approfonditamente all'esplorazione (alcuni edifici sono accessibili solo se si possiedono determinati gadget). Mancano purtroppo delle vere caverne o comunque una vera area sotterranea da esplorare liberamente, oltre le strutture sotterranee della main quest che sono grandi e anche belle ma non molte. carino voto 7 (per quanto possa avere senso un voto)

Viridian
31-01-2022, 20:49
Finito Dungeons 2

questo giochillo mi interessava, o anche il 3, però a me non piacciono gli RTS, e infatti credevo fosse più sull'aspetto gestionale, magari tipo il vecchio dungeon keeper...invece da quello che scrivi sembra che la parte RTS sia quella preponderante...o ho capito male?

bubba99
01-02-2022, 08:38
questo giochillo mi interessava, o anche il 3, però a me non piacciono gli RTS, e infatti credevo fosse più sull'aspetto gestionale, magari tipo il vecchio dungeon keeper...invece da quello che scrivi sembra che la parte RTS sia quella preponderante...o ho capito male?

No no, c'è tutta la gestione del dungeon, di fatto la parte rts è quella nel senso di dover gestire il dungeon e costruire le trappole per bloccare le ondate di nemici e poi con un drappello dei tuoi puoi uscire fuori e distruggere gli avamposti dai quali escono i nemici a ciclo continuo. Non posso farti un confronto con dungeon keeper perché non l'ho mai giocato, è diciamo il suo erede in versione semplificata, in più ha la parte in esterna che ricorda molto, più per lo stile che per altro, warcraft 3, però ecco non gestisci l'armata come in warcraft 3, hai dei comandi base e delle abilità da sfruttare. Guarda io l'ho preso da un bundle su fanatical a 1€, aspetta l'offerta e prendilo pure anche senza i dlc se vuoi.

Viridian
01-02-2022, 21:04
grazie per la spiegazione, allora si penso che lo giocherò!:)

jepessen
02-02-2022, 12:02
Finalmente, dopo tanti anni, ho completato nientepocodimenoche....

Tomb Raider: The Last Revelation

In pratica me li sto rigiocando tutti, dal primo all'ultimo... Solo che i primi tre li avevo completati qualche tempo fa, e non mi andava di riprenderli...
Certo che questo e' stato bello difficilotto, con alcune soluzioni che a mio avviso erano anche abbastanza antintuitive per chi e' abituato alla saga... Ho dovuto cercare aiutini su internet piu' di una volta, purtroppo, e per andare avanti, non per i segreti (di cui frega relativamente poco).

Adesso sto giocando a Chronicles, che sembra decisamente migliore, anche se la legnosita' di Lara e' rimasta (ma fa parte del brand ormai).

Spero di finire presto la prima serie per cominciare la seconda, e poi arrivare finalmente alla terza...

29Leonardo
02-02-2022, 14:06
no dai chronicles migliore del iv non si può leggere :D

jepessen
02-02-2022, 14:56
no dai chronicles migliore del iv non si può leggere :D

Si puo', si puo'... Come caspita si faceva ad esempio a trovare la quarta chiave dell'est senza vedere una guida? E' praticamente impossibile... E ci sono un sacco di passaggi decisamente frustranti ed inutili, che non aggiungevano niente al level design ma erano li' solamente per aggiungere difficolta' gratuita... In chronicles le robe sono molto piu' organiche e intuitive, a parte un paio di rotture di zebedei ad esempio nella fase a tempo del mulino che e' purtroppo pure frustrante, se non azzecchi tutto al centesimo di secondo non ce la fai, e devi riprovare decine di volte...

29Leonardo
02-02-2022, 16:59
Mi riferisco alla qualità dei livelli oltre che all'ambientazione, gli enigmi non me li ricordo piu ma all'epoca lo finii senza guide.

A quale livello ti riferisci per la chiave?

jepessen
02-02-2022, 18:12
Mi riferisco alla qualità dei livelli oltre che all'ambientazione, gli enigmi non me li ricordo piu ma all'epoca lo finii senza guide.

A quale livello ti riferisci per la chiave?

Quelli finali dove ti servono le quattro chiavi per accendere il raggio di Horus... Che tre li trovi facilmente, per la quarta devi andare a spostare un masso sperduto chissa' dove, non segnato in nessunissimo modo, esattamente uguali a tutti gli altri... Quindi si tratta prima di tutto di sapere che per la quarta occorre spostare un masso, dato che il gioco non te lo dice in nessun modo, e poi c'e' da trovare il masso esattamente uguale a tutti gli altri, non una texture diversa, come fa il gioco in caso di altri blocchi con il quale puoi interagire...

DakmorNoland
05-02-2022, 17:57
Mi riferisco alla qualità dei livelli oltre che all'ambientazione, gli enigmi non me li ricordo piu ma all'epoca lo finii senza guide.

A quale livello ti riferisci per la chiave?

Non ci credo neanche se mi mandi il video, era impossibile da fare senza guide dai. Tra l'altro credo il peggior Tomb Raider di sempre. Ambientazione super monotona e sempre le solite 4 texture riciclate.

no dai chronicles migliore del iv non si può leggere :D

In che senso scusa?? :eek: Chronicles era 100 volte meglio del 4 senza alcun dubbio. Il 4 è stato quando hanno toccato il fondo, ricordo benissimo la frustrazione e al tempo non c'erano tutti i giochi che abbiamo oggi.

Chronicles era molto interessante e si faceva giocare e il seguito Angel of Darkness era molto bello. :)

Quelli finali dove ti servono le quattro chiavi per accendere il raggio di Horus... Che tre li trovi facilmente, per la quarta devi andare a spostare un masso sperduto chissa' dove, non segnato in nessunissimo modo, esattamente uguali a tutti gli altri... Quindi si tratta prima di tutto di sapere che per la quarta occorre spostare un masso, dato che il gioco non te lo dice in nessun modo, e poi c'e' da trovare il masso esattamente uguale a tutti gli altri, non una texture diversa, come fa il gioco in caso di altri blocchi con il quale puoi interagire...

Ma lascia perdere è un gioco penoso! Usa i trucchi oppure guardati i video del finale e fai prima, non c'è niente da vedere in quel titolo, a parte il filmato finale appunto. :asd:

bubba99
07-02-2022, 14:27
Mentre porto avanti (molto lentamente) la partita ad Alien Isolation (sono arrivato all'infermeria....), per spezzare la tensione, ho giocato tutto d'un fiato What Remains of Edith Finch.
L'ho approcciato solo perché regalato da Epic e ne avevo comunque sentito parlare bene, ma non ero certo che mi sarebbe piaciuto così tanto.
Formalmente appartiene alla categoria dei "Walking Simulator", anche se non rende giustizia al titolo un'etichetta del genere, visto i mini puzzle-game, tutti diversi da risolvere, sebbene banalissimi.
L'atmosfera che contrappone un'aspetto fiabesco (basta guardare la stravagante casa per capirlo, oltre che le storie che si andranno a rivivere) ad un senso di inquietudine è molto forte specie nei primi minuti in quanto non hai ancora idea di cosa celi quella vuota e strana casa di famiglia. In breve ci si rende conto che invece di presenze o altre attese di tipo paranormale, a riempire quella casa sono i segreti familiari, di tragici eventi legati ai membri della sua stessa famiglia, celati alla protagonista, Edith Finch. Poco più che una teenager, ritornerete in quella casa in cui siete cresciuti e che tanto improvvisamente avete abbandonato molti anni prima, per rivere le storie fiabesche quanto commoventi dei vostri familiari, attraverso dei diari/scritti su ciascuno di loro. Ho trovato il titolo molto bello, la durata poi, specie se lo giocate tutto d'un fiato come ho fatto io, è più che giusta per non dare quel senso di lentezza o ripetitività, anche graficamente non è niente male. Gioco perfetto se volete una componente narrativa molto forte/toccante accompagnato da un gameplay, sì minimale ma non per questo banale. Nota di merito per i sottotitoli (in italaino, il doppiaggo è in inglese) che non appaiono a schermo, bensì sono "proiettati" nel gioco stesso e sono parte del gameplay, ottima scelta stilistica.

FirstDance
08-02-2022, 06:47
Mentre porto avanti (molto lentamente) la partita ad Alien Isolation (sono arrivato all'infermeria....), per spezzare la tensione, ho giocato tutto d'un fiato What Remains of Edith Finch.
L'ho approcciato solo perché regalato da Epic e ne avevo comunque sentito parlare bene, ma non ero certo che mi sarebbe piaciuto così tanto.
Formalmente appartiene alla categoria dei "Walking Simulator", anche se non rende giustizia al titolo un'etichetta del genere, visto i mini puzzle-game, tutti diversi da risolvere, sebbene banalissimi.
L'atmosfera che contrappone un'aspetto fiabesco (basta guardare la stravagante casa per capirlo, oltre che le storie che si andranno a rivivere) ad un senso di inquietudine è molto forte specie nei primi minuti in quanto non hai ancora idea di cosa celi quella vuota e strana casa di famiglia. In breve ci si rende conto che invece di presenze o altre attese di tipo paranormale, a riempire quella casa sono i segreti familiari, di tragici eventi legati ai membri della sua stessa famiglia, celati alla protagonista, Edith Finch. Poco più che una teenager, ritornerete in quella casa in cui siete cresciuti e che tanto improvvisamente avete abbandonato molti anni prima, per rivere le storie fiabesche quanto commoventi dei vostri familiari, attraverso dei diari/scritti su ciascuno di loro. Ho trovato il titolo molto bello, la durata poi, specie se lo giocate tutto d'un fiato come ho fatto io, è più che giusta per non dare quel senso di lentezza o ripetitività, anche graficamente non è niente male. Gioco perfetto se volete una componente narrativa molto forte/toccante accompagnato da un gameplay, sì minimale ma non per questo banale. Nota di merito per i sottotitoli (in italaino, il doppiaggo è in inglese) che non appaiono a schermo, bensì sono "proiettati" nel gioco stesso e sono parte del gameplay, ottima scelta stilistica.


Solitamente non apprezzo molto i walking simulator, ma questo gioco è un vero CAPOLAVORO. E forse questo termine non l'ho mai usato per nessun gioco.

bubba99
08-02-2022, 11:27
Solitamente non apprezzo molto i walking simulator, ma questo gioco è un vero CAPOLAVORO. E forse questo termine non l'ho mai usato per nessun gioco.

guarda è piaciuto molto anche a me e dato che non lo conoscevo nei dettagli è stata una piacevolissima sorpresa.

Roland74Fun
11-02-2022, 16:04
FInito Jedi fall order. Bellissimo gioco. Unica pecca non puoi skippare nulla.
Uno dei migliori utilizzi dell'UE4 mai visti. Ed una funzione di downscaling che preserva quasi intatta l'immagine ma che fa guadagnate quasi 20 FPS. Rimane quell' AA che blurra tutto, ma ho risolto con uno sharpening esterno di reshade, visto che il RIS di andare non ne voleva sapere.
Alla fine l'ho giocato molto godibilmente a qualità ALTA con risoluzione di 1600x900+downscaling interno+sharpening (il tutto molto pulito) lockato a 30 FPS con pad xbox360 alla mano.
Esperienza Xbox One base x 60/70W. E non 450W.

Ripper89
11-02-2022, 19:06
Finito GOD OF WAR.

Uno dei giochi più bella della mia vita forse, o forse proprio il migliore.
Sceneggiatura, trama, narrativa, grafica e combattimento seppure scriptato la componente spettacolare è forse a livelli mai visti in un videogioco.

jepessen
11-02-2022, 20:30
Finito GOD OF WAR.

Uno dei giochi più bella della mia vita forse, o forse proprio il migliore.
Sceneggiatura, trama, narrativa, grafica e combattimento seppure scriptato la componente spettacolare è forse a livelli mai visti in un videogioco.

Quale? Perche' io li ho giocati tutti a parte l'ultimo per PS4 (e ora PC). Aspetto qualche sconticino per acquistarlo...

cla749
12-02-2022, 10:36
Completato su serie S.
Il gioco non mi è dispiaciuto. Ambientazione ben fatta e mappa ampia (tutto rapportato all'età del gico).
Storia principale interessante, ma forse un pò "allungata", tanto che ad un certo punto ho tirato dritto verso la sua conclusione.
Contratti da witcher e missioni secondarie, all'inizio interessanti ma poi seguono un filo di ripetitività, anche se le missioni secondarie hanno il"plus" di permetterti di approfondire il rapporto e la conoscenza di alcuni personaggi e il rapporto con Geralt.
Ora avrei anche i due DLC, ma li parcheggio e li affronterò più avanti (forse)
Claudio

alethebest90
12-02-2022, 11:23
ti consiglio di fare i dlc sopratutto Blood And Wine, alza l'asticella in tutto

Max_R
12-02-2022, 11:57
Io ho finito Deathloop e mi devo dire molto soddisfatto
Direzione artistica ancora una volta eccelsa, soundtrack inclusa
Grande caratterizzazione
Concept e design innovativi (certo c'è Outer Wilds)
Qualcuno diceva che non si capisce nulla ma non sempre si può avere tutto subito e in questo caso fa parte del gioco: non ci si ricorda chi siamo, figuriamoci cosa dobbiamo fare
Ogni cosa a suo tempo
La giornata si ripete e possiamo sfruttare quattro momenti di essa per agire
Finché non moriamo, manterremo gli indizi scoperti
Il gioco salva in automatico all'inizio ed alla fine di questi momenti
Unica pecca è che tre o quattro volte il gioco è crashato dopo più di un ora di minuzioso playthrough, obbligandomi a riprendere dall'inizio della missione (uno dei quarti di giornata)
In ogni caso in circa 35h non mi ha mai annoiato

Viridian
12-02-2022, 14:04
FInito Jedi fall order. Bellissimo gioco. Unica pecca non puoi skippare nulla.
Uno dei migliori utilizzi dell'UE4 mai visti. Ed una funzione di downscaling che preserva quasi intatta l'immagine ma che fa guadagnate quasi 20 FPS. Rimane quell' AA che blurra tutto, ma ho risolto con uno sharpening esterno di reshade, visto che il RIS di andare non ne voleva sapere.
Alla fine l'ho giocato molto godibilmente a qualità ALTA con risoluzione di 1600x900+downscaling interno+sharpening (il tutto molto pulito) lockato a 30 FPS con pad xbox360 alla mano.
Esperienza Xbox One base x 60/70W. E non 450W.

ma siamo ancora agli AA che blurrano?:eek:

pensavo che fosse un problema superato...agli albori l'AA era un semplice filtro che spappava tutto, poi ne sono uscite molte altre versioni...io sinceramente però videogiocando già all'epoca ho mantenuto la mia allergia a questa tecnica...

detto questo, tra un AA che blurra e un downscaling e un reshade sharpening...ma non facevi prima a giocarlo a risoluzione nativa senza AA e senza sharpening e buonanotte?
cioè sti minestroni a me convincono poco...

Ripper89
12-02-2022, 19:07
Quale? Perche' io li ho giocati tutti a parte l'ultimo per PS4 (e ora PC). Aspetto qualche sconticino per acquistarlo...

Bè l'ultimo ovviamente, su PC c'è solo quello

DakmorNoland
12-02-2022, 19:59
ma siamo ancora agli AA che blurrano?:eek:

pensavo che fosse un problema superato...agli albori l'AA era un semplice filtro che spappava tutto, poi ne sono uscite molte altre versioni...io sinceramente però videogiocando già all'epoca ho mantenuto la mia allergia a questa tecnica...


Ti sei perso il pessimo TXAA di Nvidia forse? :asd: Purtroppo implementato in un sacco di giochi e fa venire quasi il vomito da quanto blurra, soprattutto a me che gioco su un TV 55" 4k... Fortuna con il 4k si sente pochissimo il bisogno di AA, infatti solitamente disattivo TXAA e setto altri tipi di AA magari solo 2x o trovo altre soluzioni.

Roland74Fun
13-02-2022, 12:43
Il fatto è che il gioco è un po' strano. Dai 50/60 FPS in FHD passa a 7/10 fps 1440p.
Mai visto un calo così drastico.

Viridian
13-02-2022, 16:46
si strano, mi sembra veramente troppo un calo del genere...


Ti sei perso il pessimo TXAA di Nvidia forse? :asd: Purtroppo implementato in un sacco di giochi e fa venire quasi il vomito da quanto blurra, soprattutto a me che gioco su un TV 55" 4k... Fortuna con il 4k si sente pochissimo il bisogno di AA, infatti solitamente disattivo TXAA e setto altri tipi di AA magari solo 2x o trovo altre soluzioni.

si me lo sono perso....per fortuna!:D

Marsil_Novitio
13-02-2022, 17:21
Finiti in sequenza American Mcgee's Alice e Alice: Madness Returns.
Si son fatti giocare entrambi piacevolmente, nonostante il primo fosse un titolo un po' vecchiotto. Ambientazioni, personaggi, intermezzi..tra psicosi e follia. Spettacolare :D
Alcuni tratti, soprattutto nel secondo, sono un po' ripetitivi (gli scivoli alla super mario 64 :D ) però ho sempre avuto voglia di proseguire, senza mai annoiarmi.
Mi han divertito di più questi due titoli di qualche anno fa' che non roba recente. Se vi piacciono gli action/platform, dategli uno sguardo :)

FirstDance
14-02-2022, 08:12
Alice l'avevo giocato parecchi anni fa e devo dire che mi stupì: mi piacque assai.
Oggi si trova al costo di due caramelle, io lo consiglio. Come gameplay è un platform 3d come tanti, però è divertente e questo a me basta.
Come difetto principale direi la telecamera ballerina, però niente di tragico.

29Leonardo
14-02-2022, 11:00
Finiti in sequenza American Mcgee's Alice e Alice: Madness Returns.
Si son fatti giocare entrambi piacevolmente, nonostante il primo fosse un titolo un po' vecchiotto. Ambientazioni, personaggi, intermezzi..tra psicosi e follia. Spettacolare :D
Alcuni tratti, soprattutto nel secondo, sono un po' ripetitivi (gli scivoli alla super mario 64 :D ) però ho sempre avuto voglia di proseguire, senza mai annoiarmi.
Mi han divertito di più questi due titoli di qualche anno fa' che non roba recente. Se vi piacciono gli action/platform, dategli uno sguardo :)

Piacque anche a me ed in effetti tra i lati negativi ci metto un pò di sezioni di gameplay troppo uguali tra loro come ad esempio gli scivoli ma c'era anche dell'altro che non ricordo con precisione.

Max_R
14-02-2022, 15:41
Appena finito Lost in Random
Piccolo gioiellino action-adventure con un gameplay che concilia i combattimenti basati sulle carte con la variabile garantita dal lancio di un dado
Un dado animato che ci farà compagnia per la maggior parte del gioco
Chiaramente ispirato allo stile tipico di Tim Burton, richiama anche quello già visto nei lavori più cupi di American McGee
Una bella ventata di aria fresca

bubba99
18-02-2022, 12:53
Finito Transistor, prosegue quanto fatto in Bastion dallo stesso team.
Carino, ottima recitazione(presenti i sottotitoli in ita), belle musiche. Impersoneremo Red, una cantante in questo mondo cyber-retrò, che cercherà risposte e vendetta su quanto stà succedendo a Cloudbank, città raffigurata in prevalenza dal bianco e dai colori pastello in base allo stile scelto dagli autori (che ben si addice al titolo). Artisticamente molto ispirato, bello in generale lo stile utilizzato. I combattimenti sono in grado di dare del filo da torcere, poi però diventano ripetitivi anche se si possono utilizzare le varie abilità dando vita a mix personalizzati in base allo stile scelto (furtivo, tutto incentrato sul danno, ecc), la possibilità di sperimentare con un buon numero e varietà di abilità, si otterrà solo verso la fine del gioco e mano a mano che si salirà di livello si dovranno effettuare delle scelte che di volta in volta ci permetteranno di sceglierne alcune e perderne inevitabilmente altre, magari scartate solo perché troppo esose in termini di energia richiesta (perché avremo una certa quantità di energia da suddividere tra le varie abilità, ogiuna delle quali ne consumerà una parte, rappresentata da un certo numero di tacche). Ogni abilità che sbloccheremo, sarà legata alla storia di un ex abitante di Cloudbank, una sorta di "anima" in versione digitale e l'utilizzo della stessa in modalità differenti per dare vita a diversi effetti nel combattimento (slot attivo, slot passivo o come modifica di un'altra abilità già installata) "sbloccherà" parti aggiuntive della storia di quel personaggio. Alla fine la storia mi è piaciuta e il gioco certamente merita, personalmente più per il lato artistico che per il gameplay vero e proprio, sebbene si veda la volontà di rendere quanto più possibile varigato il combattimento.

riviero
19-02-2022, 07:26
Finiti in sequenza American Mcgee's Alice e Alice: Madness Returns.
Si son fatti giocare entrambi piacevolmente, nonostante il primo fosse un titolo un po' vecchiotto. Ambientazioni, personaggi, intermezzi..tra psicosi e follia. Spettacolare :D
Alcuni tratti, soprattutto nel secondo, sono un po' ripetitivi (gli scivoli alla super mario 64 :D ) però ho sempre avuto voglia di proseguire, senza mai annoiarmi.
Mi han divertito di più questi due titoli di qualche anno fa' che non roba recente. Se vi piacciono gli action/platform, dategli uno sguardo :)


il primo è un classico, il secondo non l'ho giocato ma è in effetti uno dei sequel più dignitosi e non è poco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Karnak
19-02-2022, 07:55
Grande sviluppatore American McGee. Peccato che non riesca a trovare nessuno che finanzi il suo prossimo progetto.

bubba99
19-02-2022, 08:06
Grande sviluppatore American McGee. Peccato che non riesca a trovare nessuno che finanzi il suo prossimo progetto.

ma per quello ci sono anche le campagne di crowdfunding se il progetto attira interesse e risulta credibile, si trova chi lo supporta.

Karnak
19-02-2022, 08:13
ma per quello ci sono anche le campagne di crowdfunding se il progetto attira interesse e risulta credibile, si trova chi lo supporta.

Non può, perché senza il beneplacito Di EA, che detiene i diritti del gioco, può solo trovare consensi tra i potenziali acquirenti e presentare i numeri a mamma EA.

Max_R
19-02-2022, 08:56
Grande sviluppatore American McGee. Peccato che non riesca a trovare nessuno che finanzi il suo prossimo progetto.

Bella persona oltretutto: ho avuto modo di incontrarlo in quel di Venezia :)

Darkless
19-02-2022, 10:27
Grande sviluppatore American McGee. Peccato che non riesca a trovare nessuno che finanzi il suo prossimo progetto.

Perchè poi non vende mai na sega.

alexbilly
19-02-2022, 14:26
Scrapland come è? Lo trovai in un cestone penso una decina di anni fa ma non ci ho mai giocato, vedo che qualche mese fa é uscita una remastered.

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Max_R
19-02-2022, 14:37
Scrapland come è? Lo trovai in un cestone penso una decina di anni fa ma non ci ho mai giocato, vedo che qualche mese fa é uscita una remastered.

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Era un giochillo interessante dove potevi prendere temporaneamente il controllo degli altri robot per avanzare nel gioco
A me è piaciuto molto al tempo
Ed i personaggi erano fuori dalle righe
Appena lo mettono al 50% lo ricompro per averlo anche in copia digitale

Max_R
19-02-2022, 19:02
Marvel Avengers (prima campagna ed il resto non lo gioco nemmeno)
Gameplay piatto (giusto la parte finale è fluida), caratterizzazione dei personaggi piatta
Davvero nulla di che
Forse in multi può divertire

DakmorNoland
19-02-2022, 23:23
Finito The Forgotten City, credo sia il gioco che mi ha preso di più negli ultimi anni. Non è longevo e si fa tutto in max 8 ore direi, però è bellissimo. L'ho divorato. :D Ultimamente tutti i giochi mi annoiano, quindi lo ritengo inarrivabile almeno per me.

Non dico nulla sulla trama o altro perchè ritengo che qualsiasi dettaglio rovinerebbe la magia, vi consiglio di giocarlo così senza sapere più di tanto.

bubba99
20-02-2022, 08:49
Finito The Forgotten City, credo sia il gioco che mi ha preso di più negli ultimi anni. Non è longevo e si fa tutto in max 8 ore direi, però è bellissimo. L'ho divorato. :D Ultimamente tutti i giochi mi annoiano, quindi lo ritengo inarrivabile almeno per me.

Non dico nulla sulla trama o altro perchè ritengo che qualsiasi dettaglio rovinerebbe la magia, vi consiglio di giocarlo così senza sapere più di tanto.

ne conosco sommariamente la genesi, era nato come mod per skyrim e si può ancora giocare così e poi è stato rifatto da zero dagli autori per renderlo un gioco a se, quando sarà in forte sconto lo prenderò.

albys
20-02-2022, 12:23
The Forgotten City non ha l'italiano, maledizione. :mad:
Che a pensarci bene, essendo ambientato a Roma, è una vigliaccata bella e buona.

bubba99
21-02-2022, 08:33
The Forgotten City non ha l'italiano, maledizione. :mad:
Che a pensarci bene, essendo ambientato a Roma, è una vigliaccata bella e buona.

vigliaccata è una parola molto grossa, sono una manciata gli sviluppatori e non sono veterani, erano partiti con una mod gratuita per Skyrim e poi visti i riscontri positivi, lo hanno ricreato da zero rendendolo un gioco vero e proprio, sicuramente qualcuno ci penserà a tradurlo come hanno fatto per la mod.

DakmorNoland
22-02-2022, 21:24
The Forgotten City non ha l'italiano, maledizione. :mad:
Che a pensarci bene, essendo ambientato a Roma, è una vigliaccata bella e buona.

Gli sviluppatori sono 3 ragazzi (australiani se non sbaglio), per me hanno già fatto un ottimo lavoro. Poi dai un po' di inglese non ha mai ucciso nessuno. :D La grafica mi pare decisamente superiore a skyrim, tipo i riflessi sui marmi davvero ben fatti, tanto per dirne una. Personalmente l'ho giocato in 4k su TV Mini LED, tanta roba! Anche se ovviamente poi il motore quello è, quindi non si possono pretendere miracoli, ma è davvero un gioco fatto bene.

vigliaccata è una parola molto grossa, sono una manciata gli sviluppatori e non sono veterani, erano partiti con una mod gratuita per Skyrim e poi visti i riscontri positivi, lo hanno ricreato da zero rendendolo un gioco vero e proprio, sicuramente qualcuno ci penserà a tradurlo come hanno fatto per la mod.

Esatto ma tra l'altro mi diceva un mio collega che la mod originale è diversa dal gioco, cioè credo sia simile, ma nel gioco definitivo hanno cambiato tutta una serie di cose a partire dalla location, che nel mod originale riutilizzava un dungeon di Skyrim. Quindi a meno che non mi abbiano dato informazioni fallaci, credo il gioco originale sia un'altra cosa.

Sono andato un attimo a sbirciare ora sul tubo ed effettivamente la mod originale era decisamente una roba moooolto più grezza e con un'ambientazione diversa. Cioè venivano riutilizzati appunto degli asset e location di Skyrim e anche diversi modelli di personaggi. Il gioco definitivo è un altro mondo, ve lo garantisco!!

EDIT: Tra l'altro per chi fosse interessato è incluso nel Gamepass su PC.

cla749
23-02-2022, 12:55
Ciao a tutti!
Completata la storia di metro exodus.
Il gioco mi è piaciuto, (sono un amante della saga) e mi ha coinvolto, anche a livello narrativo.
Mi è piaciuto "uscire" dalla metro per vedere un pò il mondo all'esterno, anche se così facendo il gioco ha perso un pò della sua atmosfera "claustrofobrica" degli ambienti chiusi. Atmosfera che però si ritrova alla fine, nell'ultima parte del gioco.
Bella l'introduzione del crafting delle armi, anche se molto limitato...però alla fine è un FPS e ci può stare.
Questa versione, (la enhaced) risulta più "luminosa" e mi sembra anche più leggera graficamente , con la configurazione in firma, con il DLSS su "prestazioni" e su Alto gira a 60 stabili, con piccoli drop solo nella parte dell'istituto.
Musiche...nulla di epocale ma....le musiche finali sono una degna colonna sonora per la fine della vicenda.
Nel complesso mi è piaciuto e dal finale...che ritengo congruo con la vicenda narrata in tutta la trilogia .
Ora mi dedico ai due dlc.
Claudio

jepessen
27-02-2022, 20:55
Appena finito God of War per PC... Devo dire che e' stata una gran bella esperienza, diversa dai precedenti capitoli ma decisamente piu' matura...

Ora devo finire l'endgame, che ci sono diverse cose da terminare, ma non vedo l'ora che esca Ragnarok...

Marsil_Novitio
03-03-2022, 19:17
Della serie "saghe famose a cui non ho mai giocato"...ho finito Far Cry..si, il primo :D
Mi spiace non averlo giocato nel suo periodo; nonostante gli anni alle spalle si lascia giocare tranquillamente :)
Nel complesso mi è sembrato un titolo "leggero": la trama basic (abbastanza breve) per accompagnare l'avanzata a pallettoni del maschio alfa :asd:

Un po' alla volta li recupererò tutti; che con i miei tempi significa giocare al 6 tra qualche anno :asd:

Carlyle
03-03-2022, 19:53
Alcuni giorni fa ho finito salt and sanctuary. Lo consiglio.
In realtà lo avevo iniziato molto tempo prima, ma lo avevo abbandonato causa rage quit nei confronti di un boss.
Ad un secondo tentativo ci sono riuscito :D
È tosto, ma fattibile con una buona dose di caparbietà.

Max_R
04-03-2022, 22:22
Appena finito God of War per PC... Devo dire che e' stata una gran bella esperienza, diversa dai precedenti capitoli ma decisamente piu' matura...

Ora devo finire l'endgame, che ci sono diverse cose da terminare, ma non vedo l'ora che esca Ragnarok...

Finito anche io stasera, su pc. Dopo anni che la versione ps4 attendeva di essere giocata :D
Non male affatto. Dovrei giocare anche a tutti gli altri ora :D

nickdc
05-03-2022, 08:44
Appena finito God of War per PC... Devo dire che e' stata una gran bella esperienza, diversa dai precedenti capitoli ma decisamente piu' matura...

Ora devo finire l'endgame, che ci sono diverse cose da terminare, ma non vedo l'ora che esca Ragnarok...
Finito anche io god of war qualche giorno fa, combat system decisamente appagante così come il senso di progressione del personaggio.

Fatta praticamente solo la trama principale perché sarò scemo io, ma non riuscivo mai a trovare la strada per le secondarie, la mappa secondo me è un po' contorta.

Alcune parti soprattutto verso il finale mi sono sembrate un po' messe lì per allungare il brodo.

Max_R
07-03-2022, 21:35
I Guardiani della Galassia
Quello Eidos 'stavolta
Spassosissimo davvero in tutti i sensi
Dovrebbe essere finito nel game pass oltretutto

Jon Irenicus
08-03-2022, 08:20
Jedi Fallen Order: molto bello e godibile, mischia combattimento, platform e qualche enigma. Soulslike più soft degli altri, il che va benissimo.
Ambientazioni rese benissimo.
Meglio non impostare oltre i 60fps altrimenti si rischiano stutterate da paura.

Vampire Survivors: finito il secondo scenario che è il più facile.
Ora, se non lo conoscete, questo gioco è praticamente un fenomeno: uscito da non tantissimo a meno di 2,5€, dev italiano (anche se sta a Londra), ha fatto il botto, ha venduto un botto ed è valutato benissimo su Steam.
A leggere cos'è pare una cavolata: prendete uno sparatutto (perchè si spara veramente a tutto) isometrico stile Crimsonland o Alien Swarm, mettete che si spara in automatico senza premere tasti e occorre solo muoversi e scegliere i level up. Mettiamoci nomi demenziali, tipo un personaggio che si chiama Suor Clerici e parte con un'arma che upgradata del tutto si chiama La Borra. :asd:
Detta così pare atroce. Sarebbe come fare un anime col protagonista che uccide tutti con un colpo. Che però viene benissimo.
Sostanzialmente una run tira l'altra ed è un piacevolissimo diversivo.

riviero
13-03-2022, 17:18
Della serie "saghe famose a cui non ho mai giocato"...ho finito Far Cry..si, il primo :D
Mi spiace non averlo giocato nel suo periodo; nonostante gli anni alle spalle si lascia giocare tranquillamente :)
Nel complesso mi è sembrato un titolo "leggero": la trama basic (abbastanza breve) per accompagnare l'avanzata a pallettoni del maschio alfa :asd:


anch'io lo snobbai colpevolmente all'epoca e l'ho recuperato solo mesi fa.
Breve ma solo rapportato ai parametri odierni, in realtà per me è di tutto rispetto
Mi ha spiazzato la difficoltà, oltre il normal è ardua ai livelli avanzati.
Coraggiosa scelta per un blockbuster, beh forse all'epoca del primo, il panorama era diverso. Ma f.e.a.r., Chronicles of reddick o lo stesso HL2 non erano così tosti

vlpt88
20-03-2022, 20:17
Darq regalato qualche tempo fa su Epic... devo dire non male... gran bel puzzle game...

Dopo Inside (adorato) e Little Nightmares (poca roba) si ritorna agli enigmi ambientali e si passa qualche ora chill... consigliato se lo avete in libreria...

bubba99
21-03-2022, 08:08
Darq regalato qualche tempo fa su Epic... devo dire non male... gran bel puzzle game...

Dopo Inside (adorato) e Little Nightmares (poca roba) si ritorna agli enigmi ambientali e si passa qualche ora chill... consigliato se lo avete in libreria...

Io mi aspettavo di più da Darq, alcuni puzzle erano anche belli come quello in cui ruota tutto il "mondo", ma lato puzzle a parte, gli ho preferito little nightmares

Max_R
31-03-2022, 17:40
Finito Eastward
Uno zelda (di quelli classici) like con personaggi ben caratterizzati e tanti ottimi spunti
Anche la direzione artistica è ben curata

Er_Laziale
01-04-2022, 12:35
Finito ieri sera Tunic. Il gioco sta avendo buone recensioni ma, a mio avviso, meriterebbe molta più attenzione.
Per chi non lo conoscesse si tratta all'apparenza di un gioco ispirato ai classici Zelda ma con alcune meccaniche mutuate dai Souls like.
Il gioco diventa però davvero interessante man mano che si procede quando le ispirazioni più chiare diventano Fez e, soprattutto, il mai troppo lodato The Witness.

Se vogliamo fare un appunto possiamo al massimo criticare l'eccessiva difficoltà dei finali:
Il boss del bad ending ha infatti una difficoltà assolutamente sproporzionata rispetto a tutto ciò che si è affrontato fino a quel momento, mentre il good ending richiede la risoluzione di almeno un enigma davvero astruso tanto che, personalmente, ho dovuto ricorrere alla soluzione.

Per il resto si tratta di un titolo curatissimo che, a dispetto delle chiare origini e citazioni, riesce a essere a suo modo unico e stimolante. Davvero una gemma che andrebbe giocata da chiunque.
Al momento solo su XBox, PC e Cloud col Game Pass ma l'auspicio è che possa a breve giocarlo chiunque su qualunque piattaforma.

Marsil_Novitio
01-04-2022, 15:43
Finiti in questi giorni:

Sleeping Dogs
Presa la definitive edition (xbox) per due caffè qualche tempo fa'.
Su series S hanno sbloccato i 60fps e la grafica non è niente male, considerando l'età del gioco.
Gameplay basato più sulle scazzottate che non sulle armi, ed è stato piacevole. Guida dei mezzi semplice e divertente per la città, quest'ultima secondo me ben curata per colori ed illuminazioni.
Era da molto che non giocavo un titolo alla "GTA" (e non sono proprio un fan), ma devo dire che mi ha intrattenuto piacevolmente!

Deponia: The complete journey
Bellissimo punta e clicca. Enigmi e humor ben mixati. Lo ammetto, in un paio di occasioni ho cercato qualche suggerimento :D Puntualmente qualcosa che era lì, sotto gli occhi, da prendere, ma che non vedevo :asd:
Un'avventura divertente che, tra le varie risate, cela qualcosa di più di una semplice battuta.
Probabilmente in molti l'avranno già giocato, se non siete tra questi recuperatelo assolutamente!

Spoiler:
Il finale di primo acchito mi ha lasciato un poco: "mhe.." Poi però riflettendoci qualche secondo in più mi son convinto che in altro modo non poteva andare: Il "cambiamento" di Rufus che abbandona l'egoismo iniziale e si sacrifica per il bene altrui. Non di certo il finale alla "vissero tutti felici e contenti", ma questo sottolinea quanto il gioco, esternamente divertente e spassoso, possieda un messaggio non così banale.
C'è un piccolo Rufus in ognuno di noi! :Prrr:

djmatrix619
01-04-2022, 16:04
Crying Suns

Gioco simil FTL (e questo giá dice tutto). Storia e gameplay molto buoni, mi ci sono volute circa 15 ore per finire una run completa. Purtroppo il discorso rigiocabilitá lascia un po' a desiderare, giacché giá nella prima run comincia ad essere ripetitivo, e non ho voglia di farmi altre run di cose giá viste, per fare tutti gli achievements. :asd:

bubba99
01-04-2022, 19:45
Finiti in questi giorni:

Sleeping Dogs
Presa la definitive edition (xbox) per due caffè qualche tempo fa'.
Su series S hanno sbloccato i 60fps e la grafica non è niente male, considerando l'età del gioco.
Gameplay basato più sulle scazzottate che non sulle armi, ed è stato piacevole. Guida dei mezzi semplice e divertente per la città, quest'ultima secondo me ben curata per colori ed illuminazioni.
Era da molto che non giocavo un titolo alla "GTA" (e non sono proprio un fan), ma devo dire che mi ha intrattenuto piacevolmente!


concordo, per me ha anche più carattere di GTA IV (che ho mollato dopo non molto), gira decisamente meglio e finisce regolarmemente in sconto a circa 3€ per pc

Max_R
03-04-2022, 22:25
Oggi ho finito Backbone
Avventura noire di cui avevo giocato il prologo gratuito e che non mi aveva affatto convinto
Il gioco invece tutto sommato mi è piaciuto
E' sviluppato bene e penso possa piacere a chi apprezza quel tipo di narrativa
"purtroppo" devo dire che nonostante tutte le scelte ed i dialoghi che illudono il giocatore di determinare il corso della storia, l'epilogo è solo uno e può essere poco soddisfacente se non si cerca di leggere un po' tra le righe

Marsil_Novitio
06-04-2022, 10:11
Finito ieri "I Guardiani della Galassia"
Mi interessava giocarlo ed ho riattivato il gamepass su xbox. Un titolo molto divertente, forte dei dialoghi in italiano. Mi è sembrato piuttosto breve, non ho contato le ore ma è volato via veloce. In teoria è rigiocabile visto che ci sono scelte da prendere durante il gioco, anche se sinceramente non so quanto possano cambiare il "finale".
Ad ogni modo titolo più che consigliato :D

Altair[ITA]
07-04-2022, 21:57
https://steamcommunity.com/id/Altthepulp/stats/appid/610370/achievements


Finito al 100% Desperados III. 65 ore totali (spalmate in 15 giorni, non di più :asd: )

Non mi azzeccavo così ad uno strategico da ANNI.

tobyaenensy
08-04-2022, 07:25
;47806301']https://steamcommunity.com/id/Altthepulp/stats/appid/610370/achievements


Finito al 100% Desperados III. 65 ore totali (spalmate in 15 giorni, non di più :asd: )

Non mi azzeccavo così ad uno strategico da ANNI.

Shadow Tactics mi divertì molto, questo dovrebbe discostarsi poco salvo ambientazione e migliorie varie...appena lo trovo a poco lo prendo.

Marsil_Novitio
08-04-2022, 09:28
Confermo, Desperados III è un ottimo gioco! :)

Altair[ITA]
08-04-2022, 11:46
Cavolo ragà, tutto oggi in giro ho pensato al gioco... ieri ovviamente l'ho disinstallato. non ho davvero giocato ad altro.
vabbè, 65 ore in poco più di due settimane è normale che ormai me lo sogno la notte :asd:

gran bella storia, gran bella musica. ogni tanto me la ascolto su youtube.
tanto tanto selvaggio west. bravi mimimi
https://www.youtube.com/watch?v=PRU_pdtApkc&ab_channel=ShayoX

Ovviamente, quando lo giocherete, chiedetemi tutto (tattiche, how to, quello che vi pare per achievements). Non dimenticherò questo titolo per molto tempo.
Diciamo che, giocando a principiante, alcuni personaggi li userete molto poco (tipo Kate), ma a difficoltà difficile/desperado, Kate sarà la vostra salvezza :asd: Non voglio dire altro. davvero mi compiaccio con mimimi che non ha reso nessuno dei 5 personaggi "inutili".

nickname88
08-04-2022, 12:11
;47806796']Cavolo ragà, tutto oggi in giro ho pensato al gioco... ieri ovviamente l'ho disinstallato. non ho davvero giocato ad altro.
vabbè, 65 ore in poco più di due settimane è normale che ormai me lo sogno la notte :asd:

gran bella storia, gran bella musica. ogni tanto me la ascolto su youtube.
tanto tanto selvaggio west. bravi mimimi
https://www.youtube.com/watch?v=PRU_pdtApkc&ab_channel=ShayoX

Ovviamente, quando lo giocherete, chiedetemi tutto (tattiche, how to, quello che vi pare per achievements). Non dimenticherò questo titolo per molto tempo.
Diciamo che, giocando a principiante, alcuni personaggi li userete molto poco (tipo Kate), ma a difficoltà difficile/desperado, Kate sarà la vostra salvezza :asd: Non voglio dire altro. davvero mi compiaccio con mimimi che non ha reso nessuno dei 5 personaggi "inutili".
lo finirò questa estate

riviero
11-04-2022, 11:57
Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy (2003 LucasArts)

Titolo torrenziale per un action in prima/terza persona in cui si svolgono numerose missioni contro l'Impero per poi avere a che fare con dei cultisti connessi al lato Oscuro.
Kyle è un personaggio ricorrente nei videogiochi di Star Wars e qui interpretiamo un suo discepolo. Nel gioco appare anche Luke Skywalker.

A dire il vero più che accademia, nel gioco si respira un’atmosfera da mission impossible, che il nostro personaggio è chiamato a svolgere di volta in volta. Ironicamente, prima delle quest Kyle e Luke ci assicurano sulla relatività del compito che ci attende: vai esegui il dafare, è un pianeta abbandonato ci vediamo lì, eccetera..
La realtà è che ad attenderci sono squadroni di centinaia di imperiali armati di tutto punto, di letali spadaccini, robot furiosi e altri mob implacabili. E quasi sempre da sbrigare da soli. Insomma, roba per Jedi veterani più che per apprendisti.
L’avventura quindi diventa una pioggia di proiettili volendo privilegiare gli armamenti, o un tripudio di smembramenti da eseguire con la rapida spada laser lightsaber di cui è possibile personalizzare lo stile e l'aspetto, con cui iscenare fight creative e rutilanti.

I poteri a nostra disposizione sono tanti ed efficaci e si possono potenziare: curarsi, velocizzarsi, interferire sulle menti altrui o spostare oggetti dalla distanza.
A volte le animazioni in puro stile Matrix indugiano piacevolmente, rallentando sui particolari durante uno scontro. Di sangue nel gioco neanche l’ombra ma è possibile eseguire costantemente ogni sorta di mutilazione con la fedele saber, ai danni delle migliaia di malcapitati.

Ogni quest è piacevole da svolgere ma un due o tre le ho trovate a tratti sfiancanti. Ciascuno scenario è riprodotto in modo ineccepibile e si riprendono a volte da qualche film di Star Wars.
Gameplay assolutamente supremo, a difficile si suda davvero la pagnotta ma ci si gode la sfida..

Diz-Buster
12-04-2022, 15:07
Giusto per curiosità... vedo i pixelloni e la totale assenza dell'Italiano, cosa ti spinge a giocare un gioco del 2003? Veramente il gameplay é così buono? :eek: :eek:
Lo dico perché l'offerta di titoli simili é talmente ampia che immagino ci debba essere qualcosa in più per giocare un vecchio titolo ;) ;) ;)

Nhirlathothep
13-04-2022, 14:00
Giusto per curiosità... vedo i pixelloni e la totale assenza dell'Italiano, cosa ti spinge a giocare un gioco del 2003? Veramente il gameplay é così buono? :eek: :eek:
Lo dico perché l'offerta di titoli simili é talmente ampia che immagino ci debba essere qualcosa in più per giocare un vecchio titolo ;) ;) ;)

Anche io gioco spesso titoli del passato.

Per come la vedo io il motivo è che ho proprio piacere nel conoscere i vg e la loro collocazione storica.
Non sono un videogamer "spensierato", gioco con razionale e questo non solo non mi toglie nulla all' esperienza, ma è proprio la mia principale fonte di divertimento.

In più ho il desiderio di giocare alcuni giochi da quando erano usciti (anche 20 anni fa)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Faccio un esempio concreto :
1) monto un pc con la config che avrei voluto nel 2008 [Core 2 quad QX9770 + GTX280] (invece all'epoca avevo un [e5200+4850] e un [i7 920@4ghz + 4870 crossfire])

2 ) Guardando su Metacritic mi faccio una lista di tutti i giochi pc del 2008 (sia belli che brutti, tutti)

3) mi metto a giocarli nell' ordine che preferisco (spesso prima quelli meno conosciuti e bruttini, che mi sorprendono sempre per qualcosa

mi diverte molto, imparo molto e mi si crea una specie di "conoscenza videoludica storica"

Max_R
18-04-2022, 00:30
Ho appena finito Nier Replicant
Non ho ancora giocato ad Automata per non dover soffrire in passaggio ad un gameplay meno raffinato
Alla fine mi è piaciuto molto nonostante tutto

_Tommaso_
18-04-2022, 22:19
Finito adesso la prima partita a Suzerain (https://store.steampowered.com/app/1207650/Suzerain/). RPG testuale politico, si è il presidente di una repubblica socialista sull'orlo della bancarotta e con diversi scandali politici. Tra lotte internazionali di superpotenze e stati vicini. Immersivo, molto immersivo. Non lo consiglierei a chiunque, dà una sensazione di depressione discreta!
Assolutamente rigiocabile. Ambientazione, personaggi, conseguenze delle proprie scelte, tutto scritto discretamente, ma la sua forza è nella complessità delle scelte e relative conseguenze.

E intanto ho This is the president (https://store.steampowered.com/app/730430/This_Is_the_President/) da iniziare e, forse mai, finire The life and suffering of Sir Brante (https://store.steampowered.com/app/1272160/The_Life_and_Suffering_of_Sir_Brante/).

Viridian
19-04-2022, 00:45
Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy è passato tanto tempo ma era piaciuto anche a me...se la memoria non mi inganna una delle cose che mi divertiva di più era usare la forza per buttare giù nel vuoto i nemici:D

Carlyle
19-04-2022, 10:20
Finito METAL GEAR SOLID V: THE PHANTOM PAIN.
Al netto dei difetti relativi al gameplay, è un bel gioco, sopratutto la trama nettamente superiore alla media.

riviero
19-04-2022, 17:31
Giusto per curiosità... vedo i pixelloni e la totale assenza dell'Italiano, cosa ti spinge a giocare un gioco del 2003? Veramente il gameplay é così buono? :eek: :eek:

Lo dico perché l'offerta di titoli simili é talmente ampia che immagino ci debba essere qualcosa in più per giocare un vecchio titolo ;) ;) ;)buonasera a te, ho notato solo ora il tuo messaggio. allora Jedi Academy si può giocare completamente in italiano per via di una traduzione amatoriale disponibile.
è vero che oggi c'è molta scelta tra le novità e se cerco molto i giochi vecchi ci sono alcuni motivi uno dei quali è che sono stati realizzati molti giochi irripetibili per diverse ragioni.
Poi, preferisco le meccaniche più essenziali, poi in quasi 40 anni che gioco a volte mi capita di perdermi qualche buon titolo e lo recupero in seguito.
non mi dispiace ritrovarmi una grafica datata, personalmente mi basta davvero poco per dimenticarmene avendo vissuto anche da giocatore le diverse epoche alle quali torno.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

rattopazzo
20-04-2022, 22:05
Finito METAL GEAR SOLID V: THE PHANTOM PAIN.
Al netto dei difetti relativi al gameplay, è un bel gioco, sopratutto la trama nettamente superiore alla media.

Trama carina ma sembra molto inferiore rispetto ai capitoli passati (che io non ho giocato)
a me invece il gameplay è piaciuto parecchio e ritengo il suo punto di forza.

29Leonardo
21-04-2022, 08:07
A me le trame dei mgs dal 2 in poi mi sono sempre sembrate dei minestroni incomprensibili :asd:

Tant'è che reputo i migliori mgs in assoluto il primo e il PP che hanno ottimi gameplay senza disperdersi troppo in chiacchiere.

bubba99
24-04-2022, 08:26
Finito Shadow Tactics: Blades of the Shogun, giocato con audio jap e sub ita (consigliato).
Molto bello, ha una buona storia con i personaggi della tua squadra molto ben caratterizzati, tanto che finisci per affezzionartici. L'ho trovato difficile, anche usando la modalità ombra che ti permette di programmare delle azioni simultanee, ma soltanto una per personaggio, quindi se uccidi un nemico poi devi essere veloce nel comandarli manualmente di trasportare via i corpi o rimangono lì come belle statuine... Telecamera che non aiuta specie in certi livelli con un elevato sviluppo verticale della mappa e indecisioni varie nel sistema di controllo dei personaggi, tutto ciò viene mitigato da un sistema di quicksave che viene spronato a oltranza addirittura da un conto alla rovescia onscreen (che potete disattivare), per spingervi a salvare quanto più spesso è possibile, visto che l'errore è dietro ogni passo. Spesso non capivo se la via per arrivare alla meta fosse realmente così contorta e lunga, o se ero io a non "vedere" una via percorribile più breve, visto che spesso e volentieri non riuscivo a sfruttare delle risorse dislocate sulla mappa (potrete per esemprio con il samurai, laciare dei massi per schiacciare i nemici e ottenere un'uccisione per "incidente" senza allarmare le guardie). Agli amanti degli strategici lo consiglio vivamente, l'atmosfera del giappone Edo è ottima.

nickdc
24-04-2022, 09:21
Finito Elden Ring! :D

ticchi
24-04-2022, 18:09
Finito Resident evil village. Gran bel gioco con boss fight spettacolari. Dura anche parecchio.

Inviato dal mio BE2029 utilizzando Tapatalk

Max_R
30-04-2022, 13:41
Ghostbusters: The Game
Piacevole e fortunatamente rispetta la caratterizzazione e l'ironia dei protagonisti
Purtroppo dal lato gameplay si percepisce che non è certo un gioco recente, risultando un po' grezzo
In ogni caso diverte e merita per un appassionato della serie, anche più dell'ultimo film (apprezzabile in ogni caso per i non puristi, imo)

T_zi
01-05-2022, 11:05
Finito Days Gone. L'ho trovato un prodotto ottimamente confezionato, con una storia ben raccontata. Ottimo il doppiaggio.

Giocato a survival, il gameplay è abbastanza vario, anche se data la lunghezza del gioco (circa 50 ore) spesso tante situazioni tendono a ripetersi.

La cosa che più mi è piaciuta è assaltare gli accampamenti. Si possono improvvisare diverse strategie, come piazzare trappole, attirare gli zombi, usare i dardi che fanno impazzire i nemici e attaccare i compagni, entrare in stealth e distrarre i nemici con i sassi, oppure sparando a tutti da lontano o alla rambo.

La mappa, anche considerando tutti gli upgrade della moto, secondo me è troppo grande e dispersiva, il gioco sarebbe stato perfetto se fosse durato sulle 30 ore, si vede che alcune missioni sono veramente buttate dentro per fare numero.

Realizzata ottimamente la meccanica delle orde, che all'inizio sono impensabili da affrontare ma più avanti nel gioco, con le giuste skill e armi diventano molto divertenti.

Il crafting è interessante e i materiali si trovano ovunque in abbondanza.

Diciamo che il gioco parte come un survival ma poi la curva di difficoltà si appiana dolcemente, e alla fine si è anche abbastanza OP.

Adesso mi mancano una trentina di orde ma non so se le farò tutte.

Non ho capito se il gioco continua a proporre missioni secondarie o meno, ma imho una volta finita la storia il gioco ha detto tutto quello che doveva dire.

bubba99
05-05-2022, 21:12
Alan Wake's American Nightmare

spin-off di Alan Wake, di breve durata di completa in poche ore. Gli accadimenti narrati si svolgono dopo i fatti del primo, in cui sarete intrappolato in un loop con Mr Scratch... Sono presenti le radio con le solite tracce audio che aggiungono pezzi alla storia, le pagine dei diari collezionabili e le tv con dei video del vostro alterego cattivo, girate in live action come qualche altro breve spezzone (cosa che ho gradito). Il gioco purtroppo non è doppiato in italiano, a differenza del primo che aveva oltretutto un'ottimo doppiaggio, ma è comprensibile dato il valore produttivo limitato, rimangono comunque i sottotitoli per i dialoghi e le scene in live-actoin, l'unica cosa che ho trovato fastiodiosa è la scelta di usare un filtro per le pagine dei diari, come a simulare un fascio di luce di una torcia per leggerne il testo, che però distorce e rende difficoltosa la lettura, bello ma scomodo fatto così. Sicuramente un ottimo spin-off, molto lineare con mini macro-aree liberamente esplorabili in cui cercare indizi, armi e i collezionabili i quali sono legati a doppio filo con le armi migliori sbloccabili in apposite casse in base al numero di pagine ritrovate. I livelli sono 3 che ripeterete più volte nel tentativo di spezzare l'infernale loop in cui Mr Scratch vi ha intrappolati, e come al solito avrete un "finale" alla AW. Giocatelo se vi è piaciuto il primo.

Nota per la versione Epic, per cambiare la lingua in italiano:
andate nelle impostazioni di Epic
cliccate su Alan Wake
spuntate linea di comando addizionale
scrivete: -locale=it

Roland74Fun
05-05-2022, 22:45
Quindi si ripete solo 3 volte? Perché alla terza volta l'ho mollato credendo che andasse avanti all'infinito, seppur ogni volta era leggermente diversa dalle altre. Vorrà dire che lo completerò.
Per il resto concordo che è un bel gioco.

bubba99
06-05-2022, 09:34
Quindi si ripete solo 3 volte? Perché alla terza volta l'ho mollato credendo che andasse avanti all'infinito, seppur ogni volta era leggermente diversa dalle altre. Vorrà dire che lo completerò.
Per il resto concordo che è un bel gioco.

sì non dura molto, 3-4 volte ogni mappa e sono 3 mappe in tutto.

Kang Johnson
06-05-2022, 09:50
Ghostbusters: The Game
Piacevole e fortunatamente rispetta la caratterizzazione e l'ironia dei protagonisti
Purtroppo dal lato gameplay si percepisce che non è certo un gioco recente, risultando un po' grezzo
In ogni caso diverte e merita per un appassionato della serie, anche più dell'ultimo film (apprezzabile in ogni caso per i non puristi, imo)

non lo conoscevo!

In merito al film penso tu stia parlando dell'ultimissimo uscito e non di quello in salsa "il diavolo veste prada", giusto?

Kang Johnson
06-05-2022, 09:52
Alan Wake's American Nightmare

spin-off di Alan Wake

Mille anni fa giocai e apprezzia molto alan's wake, ma poi passai ad altro e non inizia mai questo spin off pensando che mi sarei "annoiato" solo che son passati bho, dieci anni ed è rimasto lì :stordita:

29Leonardo
06-05-2022, 09:55
Mille anni fa giocai e apprezzia molto alan's wake, ma poi passai ad altro e non inizia mai questo spin off pensando che mi sarei "annoiato" solo che son passati bho, dieci anni ed è rimasto lì :stordita:

Se non ricordo male è slegato dal gioco base quindi lo puoi giocare tranquillamente, inoltre dura poco e praticamente si combatte solo in delle macro aree tipo arene, quindi è tutto concentrato e non ci sono sezioni mosce.

A me ha divertito piu del gioco base complice anche il particolare antagonista.

bubba99
06-05-2022, 10:56
Mille anni fa giocai e apprezzia molto alan's wake, ma poi passai ad altro e non inizia mai questo spin off pensando che mi sarei "annoiato" solo che son passati bho, dieci anni ed è rimasto lì :stordita:

anche io ho giocato AW molto tempo fa, ma se vuoi provare il suo spin-off, sappi che non è male e dura comunque poco.

Se non ricordo male è slegato dal gioco base quindi lo puoi giocare tranquillamente, inoltre dura poco e praticamente si combatte solo in delle macro aree tipo arene, quindi è tutto concentrato e non ci sono sezioni mosce.

A me ha divertito piu del gioco base complice anche il particolare antagonista.

slegato non direi proprio, visto che ci sono tutti i riferimenti ai personaggi ed agli eventi occorsi nel primo. Ha invece una meccanica leggermete diversa dal primo, tanto da risultare più action, ma questo è dovuto al fatto che il ritmo è più serrato, le aree più ampie e meno a corrodoio e i combattimenti sono più frequenti. E' un AW1 e 1/2, perché averebbero all'epoca voluto fare il 2 ma non era cosa, poi anche il primo doveva avere meccaniche più elaborate che furono tagliate. Anche a me l'antagonista è piaciuto, ma giocare questo senza aver giocato il primo si perde una bella fetta della comprensione della storia.

Max_R
06-05-2022, 16:20
non lo conoscevo!

In merito al film penso tu stia parlando dell'ultimissimo uscito e non di quello in salsa "il diavolo veste prada", giusto?

No no per carità
A parte il fatto che mi farei volentieri Kate McKinnon (pure a Kristen Wiig non direi certo di no) ed a parte il Cameo di Aykroyd che mi ha strappato un timido sorriso, per me le Ghostbusters in gonnella potevano anche non esistere
Ironia zero e non sto qui a dilungarmi nelle mie teorie
Il segretario belloccio ma stupido è palesemente sessista quando di sessista nell'originale non c'era un bel nulla (anzi, la Weaver anche in Ghostbusters ha due palle tante)
Nel suo cameo Murray interpreta un demistificatore :doh:
Mi riferivo a quest'ultimo sequel / remake / reboot chiamato Legacy (o Afterlife)

Kang Johnson
06-05-2022, 16:43
Ok allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda :stordita:

29Leonardo
06-05-2022, 16:45
anche io ho giocato AW molto tempo fa, ma se vuoi provare il suo spin-off, sappi che non è male e dura comunque poco.



slegato non direi proprio, visto che ci sono tutti i riferimenti ai personaggi ed agli eventi occorsi nel primo. Ha invece una meccanica leggermete diversa dal primo, tanto da risultare più action, ma questo è dovuto al fatto che il ritmo è più serrato, le aree più ampie e meno a corrodoio e i combattimenti sono più frequenti. E' un AW1 e 1/2, perché averebbero all'epoca voluto fare il 2 ma non era cosa, poi anche il primo doveva avere meccaniche più elaborate che furono tagliate. Anche a me l'antagonista è piaciuto, ma giocare questo senza aver giocato il primo si perde una bella fetta della comprensione della storia.

Io ricordo solo di riferimenti ma non gli stessi personaggi o eventi, AA viene raccontato come fosse una puntata di night springs, inoltre è ambientato in Arizona che con il gioco base non c'entra nulla.

Comunque sono passati anni da quando ci giocai, probabile che molte cose le abbia dimenticate.

bubba99
06-05-2022, 20:03
Io ricordo solo di riferimenti ma non gli stessi personaggi o eventi, AA viene raccontato come fosse una puntata di night springs, inoltre è ambientato in Arizona che con il gioco base non c'entra nulla.

Comunque sono passati anni da quando ci giocai, probabile che molte cose le abbia dimenticate.

ci sono gli stessi personaggi ma sono solo citati negli audio e nel diario
Alice, gli Old Gods of Asgard, Barry Wheeler, il tipo della trasmissione radiofonica. poi quei 3 personaggi, uno per livello che incontri sono nuovi, curiosamente tutte donne. Ma i riferimenti agli eventi precedenti di couldron lake ci sono, per esempio quando inizia il livello del motel, prima di arrivare al traliccio del petrolio, si vede nel laghetto adiacente con il cottage di AW, che si inabissa alla terza volta che ripeti il livello. Poi sì, come hai detto è ambientato altrove e la mette come se fosse un episodio di night springs, ma è appunto un finale "aperto" alle interpretazioni

29Leonardo
06-05-2022, 20:28
Capito grazie, comunque tutto sommato ho ricordi positivi di entrambi, chissa se faranno mai un AW2.

bubba99
07-05-2022, 07:56
Capito grazie, comunque tutto sommato ho ricordi positivi di entrambi, chissa se faranno mai un AW2.

in realtà lo stanno già facendo il 2:
https://multiplayer.it/notizie/alan-wake-2-trailer-the-game-awards-periodo-di-uscita.html

29Leonardo
07-05-2022, 09:22
in realtà lo stanno già facendo il 2:
https://multiplayer.it/notizie/alan-wake-2-trailer-the-game-awards-periodo-di-uscita.html

Non lo sapevo, dicono sarà un survival horror, quindi qualcosa come i nuovi RE?

Max_R
07-05-2022, 15:30
Bloodstained
A lungo rimandato perché non riuscivo a entrarci in sintonia e a dire il vero nemmeno a superare il primo boss (non essendo, almeno inizialmente, propenso ad usare le pozioni)
Ho invece potuto constatare che è un più che degno successore spirituale di Castlevania

bubba99
07-05-2022, 20:03
Non lo sapevo, dicono sarà un survival horror, quindi qualcosa come i nuovi RE?

non si sa ma è un genere nuovo per loro, in estate rilasceranno altre info.

Diz-Buster
09-06-2022, 23:27
Gradevole avventura grafica, da consigliare a chi ama la pixel art. Il parlato é molto denso di frasi e modi di dire della lingua anglosassone che é un piacere vederne la traduzione in italiano ed imparare qualcosa di nuovo.
Scorre bene, piacevole da giocare in scioltezza, anche se non proprio memorabile.
Voto 7

Diz-Buster
09-06-2022, 23:40
Uno di quei giochi che quando ci sei dentro ti chiedi..."Ma che diavolo ho perso tempo a giocare ad altra roba".
Piacevolissimo il refresh grafico che incide in maniera determinante a far godere anche l'occhio. Una volta tanto un lavoro che era necessario.
Avventure varie nella galassia, buona la galleria di personaggi che accompagna il nostro eroe. Anche il combattimento e la varietà delle armi può soddisfare i palati più fini. Nessun punto debole.
Sessanta ore passate senza neanche aver completato tutte le missioni.
Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐

fanfa
10-06-2022, 07:46
Uno di quei giochi che quando ci sei dentro ti chiedi..."Ma che diavolo ho perso tempo a giocare ad altra roba".

Piacevolissimo il refresh grafico che incide in maniera determinante a far godere anche l'occhio. Una volta tanto un lavoro che era necessario.

Avventure varie nella galassia, buona la galleria di personaggi che accompagna il nostro eroe. Anche il combattimento e la varietà delle armi può soddisfare i palati più fini. Nessun punto debole.

Sessanta ore passate senza neanche aver completato tutte le missioni.

Voto: ⭐⭐⭐⭐⭐Ma quale sarebbe il gioco a cui ti riferisci in questi due post? 🤭

Vincenzo77
10-06-2022, 08:17
Ma quale sarebbe il gioco a cui ti riferisci in questi due post? 🤭

E' scritto nel titolo del post, ma se non sbaglio da smartphone non si legge.

IL primo è Oxenfree, il secondo Mass Effect 2.

fanfa
10-06-2022, 09:36
E' scritto nel titolo del post, ma se non sbaglio da smartphone non si legge.

IL primo è Oxenfree, il secondo Mass Effect 2.

Grazie, in effetti da Tapatalk non si vede :D

tobyaenensy
11-06-2022, 16:41
Finiti:
-Slay the spire:card game tanto sempice ed immediato quanto divertentissimo.
Primo gioco di questo genere a cui gioco, è stata una autentica sorpresa. L'ho completato con i 4 personaggi giocabili(ognuno con le sue caratteristiche che cambiano completamente l'approccio agli scontri), volendo era possibile pure personalizzare le partite con malus o diavolerei varie,ma non me la sono sentita!
Il punto fondamentale è costruirsi un deck che ci permetta di arrivare fino al boss finale. Consigliatissimo voto 9

-Tunic: anche qui tanta roba, il problema è che per me gli enigmi sono risultati piuttosto ostici, quindi non sono riuscito a trovare tutte le pagine del manuale, in particolaremi manca la maledetta pagina 1, non sono riuscito ad aprire il cancello della montagna innevata, quindi sconfitto il simil boss finale mi da game over. Guarderò qualche soluzione per quello ed i tesori+anime non raccolti. Consigliatissimo voto 8+

-I Guardiani della galassia
Boh ho faticato a finirlo, all'inizio molto diverterne se si apprezzano i guardiani, mi ha strappato diverse risate. Poi da metà gioco la noia è sopraggiunta, fortunatamente il gioco non è troppo lungo'.
Alla fine promosso con riserve voto 6,5

Viridian
11-06-2022, 23:19
finito THE WITCHER ENHANCED EDITION

Bel gioco, credevo fosse più limitato e più grezzo tenendo conto dell'epoca in cui è uscito, invece bello, mi è piaciuto. Non è il classico gdr sconfinato, ma mi ci è voluto comunque abbastanza per finirlo, e di sicuro di più di quello che avevo previsto. Ha anche alcune quest investigative piuttosto interessanti, niente male davvero.
Certo va fatta la tara al sistema di combattimento che sulle prime è veramente spiazzante, ma ci si abitua, e pur raggiungendo solo la sufficienza alla fine fa il suo sporco lavoro...

Alchimia interessante, al netto delle bombe che sono praticamente inutili.
Lato tecnico devo dire che questa enhanced è anche pesantina ma io ho veramente un catorcio (tutto dovuto alla distanza di visualizzazione sicuramente maggiorata rispetto al gioco base), però la grafica seppur datata non inficia l'esperienza e offre anche qualche scorcio carino, per cui direi che va bene. Buone le musiche di accompagnamento.

djmatrix619
12-06-2022, 00:15
Oggi ho finito (al 100%) Surviving the Aftermath.

Il gioco é carino, ma non vale i soldi spesi (per me). Non c'é una campagna, c'é una specie di storyline all'interno di quella che é la modalitá sandbox alla fine, ma é fine a se stessa. La grafica non é assolutamente niente di che, e gira a 25 FPS con una 3080 TI.

Insomma, l'ho preso a pochissimo grazie al fatto che é stato in bundle, in quel caso ci sta, altrimenti mai spenderei quei soldi. ;)

albys
12-06-2022, 13:09
Finito Wolfenstein: The Old Blood.
Due anni fa avevo giocato The New Order (molto buono!), e comincio col dire che Old Blood se possibile è meglio giocarlo prima di The new Order, anche se è stato rilasciato un anno dopo.
E' infatti un prequel e la storia di TNO partirà in sostanza subito dopo la fine di TOB.

Detto ciò, questo TOB è poco più di un corposo DLC... nettamente più corto di New Order, meno vario e complesso, ma comunque piacevole.
All'inizio del gioco c'è una fase stealth (per evitare i robottoni nazi) che mi ha un pochino angustiato :stordita: anche giocando a difficoltà media, poi tutto è andato via liscio, con un livello di sfida medio/facile. Belli alcuni momenti, anche cinematografici, e buona costruzione dei livelli e delle ambientazioni.
Purtroppo il finale è un po' meh. :fagiano:
Ho avuto problemi di ritardo nel caricamento delle textures, ogni volta che giri la visuale vedi che l'engine carica le textures... abbastanza fastidioso questo bug ma per fortuna non inficia la giocabilità. Strano che il precedente TNO non avesse questo problema.

Comunque la saga di Wolfenstein è buona, sono degli FPS con storie piacevoli abbastanza ben raccontate e gunplay come si deve.
Certo, a fronte di un TNO da 8, per me questo Old Blood non va oltre il 7-.

bubba99
23-06-2022, 08:14
Hue

Puzzle game che basa le sue meccaniche sui colori. Decisamente raccomandato l'uso di un pad (non ho provato con la tastiera, ma si usa un analogico per aprire la ruota dei colori e dato che spesso dovrete farlo in velocità un pad mi sembra il modo più adatto). Finito in 4-5h, puzzle a difficoltà crescente e ben bilanciati(non li ho trovati frustranti), giusto un paio di volte ho avuto difficoltà a capire il da farsi. Ha una storia di fondo (e le poche voci narranti essenzialmente quella della madre, sono di buon livello), voi siete Hue che cerca di ricongiungersi con sua madre, ricercatrice dei colori e per farlo dovrete attraversare i diversi livelli fino ad arrivare all'università dove appunto lei svolge le sue ricerche(a dire il vero non ben compreso il finale del gioco). Gioco leggero leggero, anche in termini di specifiche hardware, occupa pochisimo spazio, quindi direi adatto all'estate.

PS esiste anche la traduzione su rpgitalia dei bitfenix, ma lo sbattimento per installarla non ne valeva la pena per me, l'inglese usato è abbastanza semplice.

Ziosilvio
23-06-2022, 13:54
Finito molto tempo fa, ma chissà perché, non l'avevo riportato qui:

Cat Quest.

TL;DR Diablo con i gatti. Assolutamente da giocare.

Altair[ITA]
23-06-2022, 14:21
TL;DR Diablo con i gatti.

sold. qualsiasi cosa alla diablo / titan quest per me è una conquista da provare.

hai altro di questo tipo?
ho visto che ci son due cat quest. hai fatto il primo o il secondo? ha senso farli entrambi?

Darkless
23-06-2022, 17:50
Finito molto tempo fa, ma chissà perché, non l'avevo riportato qui:

Cat Quest.

TL;DR Diablo con i gatti. Assolutamente da giocare.

Fatti anche il 2, anche se secondo me col secondo personaggio giocante l'hanno un po' rovinato.
Poi uscirà il terzo e vedremo.

;47872314']sold. qualsiasi cosa alla diablo / titan quest per me è una conquista da provare.

hai altro di questo tipo?
ho visto che ci son due cat quest. hai fatto il primo o il secondo? ha senso farli entrambi?

Oddio non è proprio "diablo con i gatti" è più vicino ad un metroidvania anomalo e "piatto" (nel senso di geometria, non di qualità). Cmq sono entrambi molto carini. Io ho preferito il primo (che fra l'altro è pure più facile), ti consiglio di iniziare da quello. A livello di trama sono collegati ma nulla di indistricabile.

Phoenix Fire
28-06-2022, 08:45
;47872314']sold. qualsiasi cosa alla diablo / titan quest per me è una conquista da provare.

hai altro di questo tipo?
ho visto che ci son due cat quest. hai fatto il primo o il secondo? ha senso farli entrambi?

finito il primo su switch, un bel giochino, poi si trova veramente a qualche centesimo (e mi sa che è stato anche regalato)
Semplice nelle meccaniche, facile ma non noioso come difficoltà e un po di umorismo stupido che non guasta
io lo consiglio, merita sicuramente il tempo per essere giocato


@darkless
oddio, non c'è niente di platform o di "utilizzo di abilità nel mondo di gioco"

Darkless
28-06-2022, 09:24
@darkless
oddio, non c'è niente di platform o di "utilizzo di abilità nel mondo di gioco"

Di platform no ma ci zone che diventano a accessibili solo dopo che hai sbloccato una determinata abilità per superare certi ostacoli. Giusto quello.

FirstDance
05-07-2022, 16:30
Giocato e finito Assassin's Creed Origins.
Ed il gioco è una vera merda. Ma proprio grossa, tipo quella di elefante.
Un gioco assolutamente senza senso: hanno scopiazzato alla bell'è meglio The Witcher 3 ma facendo tutto peggio senza preoccuparsi del risultato finale.
intanto di Assassin's Creed non ha una beamata mazza. E non parlo del gameplay, quello mi sta anche bene che l'abbiano rivoluzionato. Parlo proprio della storia degli assassini: non esiste! Non esiste nessuna storia. Ma allora perché chiamarlo Assassin's Creed?
Va beh, soprassediamo. Se almeno il gioco fosse divertente, si può passare sopra. E invece no. Passi tutto il tempo a menare con R1 come se non ci fosse un domani. A meno che non ti trovi un avversario +3 di livello. A quel punto l'avversario è imbattibile e ti oneshotta peggio che dark souls.
Allora che fai? Impari a combattere? Ma manco per idea: vai un po' in giro a raccogliere margherite, fai fuori tre cervi e quattro imbecilli così sali di due livelli, torni e a quel punto sei tu a oneshottare lui. Incredibile, non volevo crederci.
Il problema poi è che se segui la missione principale sei sempre sotto e di tanto, perciò sei costretto a fare una miriade di missioni secondarie di cui non frega niente e per la maggior parte inutili e noiosissime solo per salire di livello.
Ho finito il gioco in 25 ore, ma vi dico che di missione principale avrò fatto si e no un'ora. Cioè: il gioco principale dura Un'ORA! A un certo punto mi pareva di stare lavorando perché mi sentivo obbligato a fare cose che non volevo per andare avanti.
L'ho finito con la forza delle bestemmie solo per vedere se alla fine ci sarebbe stato un climax, ma cosa mi trovo alla fine? Dopo tutti i giri fatti con Bayek, mi trovo a finire il gioco con quella rincogl...ita di sua moglie! Ma che ca..o è? Ma perché?! E gli assassini? non pervenuti. Niente di niente.
Si salva l'accuratezza dei luoghi e le curiosità storiche che si presentavano ogni tanto, ma per il resto il gioco è una grandissima piramide di merda.
Era da tanto che non giocavo un gioco così schifoso, ma proprio tanto. Uno dei peggiori giochi giocati in vita mia. E ho anche giocato a Big rigs.

Voto: 3.

alethebest90
05-07-2022, 17:19
mi spiace non sono per nulla daccordo con la tua recensione...io credo che cercavi ben altro...

tra tutti quelli che ho giocato (dal 1 ad Origin) posso dire che i piu belli sono la saga di ezio, black flag e appunto Origin.

Gli assassini non sono mensionati perchè appunto il gioco è ambientato prima, il nome Origin non ti dice nulla ??

The witcher è un RPG, Origin è un action con elementi di RPG sono un po diversi a mio parere..un po come un simulatore e un arcade.

albys
05-07-2022, 17:35
Per carità, le opinioni sono opinioni, però FirstDance... boh, forse dovresti semplicemente smettere di giocare agli assassin's creed.

Viridian
10-07-2022, 00:00
finito EVERSPACE

trattasi di gioco di combattimenti spaziali roguelite.
Non ho esperienza di roguelite e pensavo che la ripetitività pesasse, invece grazie alla generazione procedurale dei livelli anche se ogni volta si ricomincia da capo non è un problema. La cosa positiva è che comunque all'ingresso di ogni livello il gioco salva permettendovi di giocarlo a più riprese, senza per forza dover fare tutta la run in una volta. Alla morte si perdono tutte le armi e gli equipaggiamenti ma si mantengono i crediti guadagnati, per migliorare le navicelle. Ce ne sono 4 il che garantisce una buona varietà. Farete anche incontri con vari NPC che vi assegneranno delle missioni, che vi frutteranno crediti.

GRAFICA: ottima, con bellissimi colori ed effetti di luce, tanto che ho fatto parecchi screenshot. E poi è ottimizzato bene se sono riuscito a farlo girare sul mio vecchio catorcio.

SONORO: ottimi gli effetti sonori

GAMEPLAY: per come la vedo io si gioca benissimo, il gameplay funziona alla grande. Sicuramente anni luce meglio dei vecchissimi wing commander (perdonatemi ma non penso di aver giocato nulla di più recente a livello di combat spaziale...)

LONGEVITA': posso dire di aver accumulato parecchie ore e solo ora che l'ho finito inizio a perdere un pò di spinta, anche se mi rimane la voglia di giocare per finire di pompare al massimo le navi e per fare le ultime missioni mancanti, per cui giudizio sicuramente positivo

VOTO per la maggior parte delle persone: probabilmente 8
VOTO per me: 9

Diz-Buster
10-07-2022, 08:12
Giocato e finito Assassin's Creed Origins.

Ho finito il gioco in 25 ore....
Voto: 3.

Non ho mai giocato ad Assassin Creed e Origin é l'unico che ho in catalogo. Prima o pi gli daró una possibilitá anche se il concetto in generale non mi fa impazzire.
Mi chiedo solo, con l'offerta infinita di giochi che c'é ... come hai fatto a buttare 25 ore della tua vita a torturarti cosí ? Tanto piú giustamente neanche retribuito!.
;)

tobyaenensy
10-07-2022, 16:53
Finito Life is Strange: True Colors.
Per me la magia è finita con il primo episodio che avevo letteralmente adorato pur con i suoi difetti.
Non ricordo granche di before the storm(mi era piaciuto? di che parlava?), il 2 non l'ho giocato e suppongo a breve non mi ricorderò più nemmeno di questo.
Si lascia giocare(guardare in realtà), ma boh non sono riuscito a provare emozioni per nessun personaggio. La storia è carina e certi temi trattati son delicati, ma tutto resta molto in superficie.
Non so magari dipenderà da me...qualcuno l'ha apprezzato?

voto 6

Max_R
10-07-2022, 17:49
Finito Life is Strange: True Colors.
Per me la magia è finita con il primo episodio che avevo letteralmente adorato pur con i suoi difetti.
Non ricordo granche di before the storm(mi era piaciuto? di che parlava?), il 2 non l'ho giocato e suppongo a breve non mi ricorderò più nemmeno di questo.
Si lascia giocare(guardare in realtà), ma boh non sono riuscito a provare emozioni per nessun personaggio. La storia è carina e certi temi trattati son delicati, ma tutto resta molto in superficie.
Non so magari dipenderà da me...qualcuno l'ha apprezzato?

voto 6

Io l'ho apprezzato
Ma riconosco che il primo capitolo ha qualcosa in più, che arriva a stravolgere i ruoli

alexbilly
10-07-2022, 19:47
Ho finito: Days Gone.
Gameplay che raccoglie il meglio di altri titoli e lo mette assieme, senza aggiungere niente di nuovo ma amalgamato bene. Ben scritto, e ben doppiato direi. La cura di certi dettagli e situazioni fa capire che è stato progettato bene, quano pensi a certe dinamiche e situazioni e ti si presentano davanti, come se gli sviluppatori ti stessero leggendo nel pensiero, è sempre una bella sensazione. Farò sicuramente qualche altro giro nell'end game. Ci sarebbero anche la ng+ e le sfide, che però al momento non ho mai avviato e probabilmente non lo farò.

bubba99
16-07-2022, 20:32
Flashback

Eh niente, con un lieve ritardo ho completato anche io il gioco nella sua versione rimasterizzata regalata recentemente da gog. Cosa dire, carino con una storia abbozzata che fa da sfondo e un finale che un pochino mi ha stupito (e ricordato Another World). Non avendo di fatto giocato l'originale, non mi sono reso conto delle differenze marcate sull'audio fino a quando non ho cercato una soluzione in un paio di punti in cui mi ero bloccato, peccato a questo punto per la scelta fatta nella sua remastered. Il gioco non dura molto, ma non è neppure semplicissimo, per questo avrete la possibilità di usare una modalità "rewind" che vi permetterà di scorrere indietro nel tempo per recuperare su una mossa sbagliata e portare la pellaccia al successivo savepoint, o se siete masochisti potete gicarlo nella sua versione originale e quando morite ricominciate da uno dei terminali spersi nel livello dove avevate salvato (non sono moltissimi e alcune sezioni potrebbero risultare frustranti però volendo ci si può riuscire).
Menzione speciale va a i comandi davvero scomodi, ma così erano... altri tempi, ah c'è il supporto ai pad perlomeno quello xbox 360, consigliato l'uso della croce direzionale al posto degli stick analogici.
A volte capire dove cliccare o interagire non è semplicissimo (vedi la missione di disattivazione del reattore), quindi non è tanto e solo una questione di riflessi ma proprio di capire come fare.
Sono presenti i sottotitoli in Italiano per modo di dire, la traduzione è fatta con google translator pre alpha, del tutto sgrammaticata al punto che volevo credere che fosse normale perché il protagonista ha un'incidente.... per fortuna su steam trovate una traduzione in vero Italiano fatta da un'utente che è anche membro di HW (Grazie di cuore hexaae)
https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=2235824118

PS ma i topi esplosivi come cavolo andavano usati, impossbile usarli contro i nemici per me, finivano sempre per eslodermi in mano.

Diz-Buster
25-07-2022, 21:36
Finito a livello veterano con un serrato assalto alla base aliena.
Per i veterani aggiungo che ho perso solo lo Spark, immolatosi per la salvezza dell'umanitá.
C'é tutto zero difetti. Crescita della squadra, gestione della base, armi a piú non posso, tecnologia, feriti , addestramenti, mappa strategica, mappe tattiche, storia, dura persino il giusto....e, non guasta mai, un favoloso doppiaggio in Italiano.
A mio avviso, il miglior videogame della storia. Voto 10 e lode.

:cry: :cry: :cry: Ora ho il problema di cosa giocare dopo...che sicuramente non sará all'altezza.
;)

Sonpazzo
03-08-2022, 08:33
Kingdom come deliverance


gioco davvero tosto, arrivato allo stremo verso il finale.

Grande soddisfazione però.

Ci tornerò più avanti con i dlc, in attesa (speriamo) del 2

DoctorT
03-08-2022, 12:55
Kingdom come deliverance


gioco davvero tosto, arrivato allo stremo verso il finale.

Grande soddisfazione però.

Ci tornerò più avanti con i dlc, in attesa (speriamo) del 2

è piaciuto anche a me ma ad un certo punto i combattimenti diventavano troppo difficile e l'ho abbandonato ... comunque considerando che l'ho preso gratis e ci ho giocato circa 50 ore esperienza positiva

albys
03-08-2022, 13:54
A che livello l'avete giocato? Normale?

Sonpazzo
03-08-2022, 14:36
è piaciuto anche a me ma ad un certo punto i combattimenti diventavano troppo difficile e l'ho abbandonato ... comunque considerando che l'ho preso gratis e ci ho giocato circa 50 ore esperienza positiva


Impara il contraccolpo dall'istruttore (che non ricordo il nome) i combattimenti diventano facilissimi fin dall'inizio. Devi apprendere i combattimenti (il protagonista all'inizio non li conosce e non puoi utilizzarli).

altra cosa,i grimaldelli con tastera e mouse sono semplicissimi, impossibili invece con il pad

A che livello l'avete giocato? Normale?

non mi ricordo,ma se esiste la modalità facile, ho usato quella

Se preso come un simulatore del medioevo e non come un gioco,è più godibile :asd:

Roland74Fun
14-08-2022, 16:48
Finito Far Cry 6 100%.

Il gioco dopo le scene iniziali parte lento e sembra una palla, ma dopo un po' di missioni ingrana alla grande. Non dico nulla sulla storia eccellente, come tutti gli altri titoli Ubisoft del resto, ma i protagonisti sono carismatici e profondi, a mio avviso secondi solo a quelli di Far Cry5.

Bellissima l'ambientazione e la grafica, missioni sempre varie e tante secondarie di tutti i tipi, veicoli ed armi a profusione. Shooting molto divertente ed appagante.
Ci sono pure le operazioni speciali in un sacco di ambienti diversi e le immancabili cacce al tesoro.

Ma è il lato artistico ad essere davvero fuori parametro.
Cartelloni, manifesti, murales, oggetti...tutto fa immedesimare nell'ambiente che sembra di stare veramente in un regime e ti fa venire voglia fare la rivoluzione.
La musica è poi incredibile. Oltre alle decine di brani latini classici e moderni della radio ci sono brani ad hoc scritti appositamente per il giuoco che sono da restare a bocca aperta. Le solite chicche sopraffine di Ubisoft insomma, come lo erano il proto indoeuropeo di Primal e le canzoni religiose esaltate degli edeniti nel quinto capitolo.
Un paio di brani Rap rivoluzionari sono Stati commissionati perlapposta alla rapper latina Gabylonia, una versione latina di Bella Ciao ed alcuni brani militari suonati con la banda musicale. Addirittura un inno nazionale di Yara!!!

Insomma, un gioco eccellente promosso a pieni voti. 👍👍👍

bobby10
16-08-2022, 11:25
Finito Ac Black flag
Era ora:cool:

Inizialmente non mi ha preso e non ho gradito gli spostamenti con la nave con tanto di battaglie annesse.
Abbandonato per un annetto l'ho poi ripreso e ha cominciato a piacermi

Alcune attività secondarie sono carine come le mappe con le coordinate dell'isola per trovare i tesori sepolti
Il prossimo AC sarà Rogue ma esiste un thread ufficiale?

Max_R
16-08-2022, 12:28
Il prossimo AC sarà Rogue ma esiste un thread ufficiale?

Io sono fermo proprio al Rogue anche se non posso certo dirmi un appassionato :D

Roland74Fun
16-08-2022, 18:24
Bellissimo Black Flag. È stato il primo AC che ho giocato e mi ha fatto appassionare alla saga. Anche Rogue comunque è molto bello.

jepessen
24-08-2022, 10:04
Grazie al ritorno anticipato dalle ferie, avendo ancora qualche giorno libero a disposizione, ho finalmente finito:

Final Fantasy XV (Windows edition)

Devo dire che, nonostante tutte le critiche che ha ricevuto questo gioco, e nonostante l'abbia trovato lontano dalla perfezione, non sono riuscito a non farmelo piacere.

La prima parte del gioco, quella open-world, ha avuto di positivo che e' stata decisamente soddisfacente dal punto di vista delle missioni da affrontare, del mondo di gioco ampio e splendidamente caratterizzato, e la varieta' di situazioni che si affrontanto. Di contro, ha ben poco di un FF, sia dal punto di vista di gameplay che di trama. Poteva benissimo chiamarsi in un altro modo e sarebbe stata la stessa cosa. La trama ad un certo punto stonava decisamente col gioco: cioe', ti e' morto il padre, devi andare a trovare la tua futura sposa, e perdi tempo con i chocobo e a cercare ingredienti per il proprietario di una bancarella, really? Ma questo e' un difetto di tutti li open world, ovvero la trama messa da parte per fare attivita' che non c'entrano una mazza con la storia principale...

La seconda parte del gioco, quella piu' lineare, e' piu' simile ai FF precedenti, ma paga lo scotto di una trama scarsamente sviluppata nella prima parte. Ci sono personaggi messi li' non si sa per quale motivo.
Eppure c'e' quel tanto che basta per andare avanti, oltre a delle ambientazioni che sono veramente splendide, e alcuni punti del gioco che meritano davvero, come il combattimento contro il leviatano.
Una grande delusione e' stato lo scontro col boss finale: manco mi ero accorto che fosse quello, e una volta completato ho pensato "Ma davvero? Quello era il boss finale?". I combattimenti che hanno preceduto questo boss sono stati decisamente piu' esaltanti e con dei boss molto piu' epici.

Una nota decisamente positiva in entrambe le parti del gioco, per chi ama i combattimenti, sono i nemici: Finalmente molti esulano dai soliti chiche' di FF e sono nuovi, specialmente la fauna della prima parte del gioco. Tutti bellissimi da vedere, e con delle movenze fantastiche.

Insomma, alla fine un gioco dove si vede decisamente il cambio di rotta a meta' strada, che porta sempre a dei problemi (si, MGS5, sto parlando di te), ma che comunque si e' fatto giocare dall'inizio alla fine e non mi ha mai dato la sensazione di volerlo interrompere per noia o per problematiche varie.

Se volete approcciarlo, ve lo consiglio, ma cercate di non essere prevenuti con tutte le problematiche spuntate fuori nelle varie recensioni. Godetevelo cosi' com'e', non sara' il FF migliore ma ho visto di peggio...

Max_R
24-08-2022, 10:10
Io ho giocato e finito Dying Light 2, in circa 24h
Ennesimo gioco che si lascia giocare ma che imo non spicca per qualcosa in particolare, anzi, a tratti risulta persino ridicolo
E la storia sempre imo è abbastanza riciclata
Lo suggerisco (sempre imo) per un "divertimento" brainless se lo trovate in sconto sulla ventina di eur

Sonpazzo
24-08-2022, 11:53
Bello ff15. Ha aperto la strada al remake del 7,facendo uscire un capolavoro

jepessen
24-08-2022, 13:23
Bello ff15. Ha aperto la strada al remake del 7,facendo uscire un capolavoro

Beh, il 7 remake e' nella mia lista, ma ho ancora qualche gioco da finire prima. Nel frattempo spero si abbassi un po' di prezzo, perche' anche nei periodi di sconto rimane comunque alto...

Nhirlathothep
24-08-2022, 19:13
stavo pensando di giocarmi gli assassin s creed.
ho giocato l' 1 e il 2.
alla fine del 2 non ce la facevo più, era ripetitivo e mi ha annoiato abbastanza.

ho installato brotherhood e revelations, ho giocato 30 min poi ho smesso. sembrava la stessa roba trascinata per altre ore

vale la pena? li riprendo?
o salto al 3 / 4 ?

alexbilly
24-08-2022, 19:21
stavo pensando di giocarmi gli assassin s creed.
ho giocato l' 1 e il 2.
alla fine del 2 non ce la facevo più, era ripetitivo e mi ha annoiato abbastanza.

ho installato brotherhood e revelations, ho giocato 30 min poi ho smesso. sembrava la stessa roba trascinata per altre ore

vale la pena? li riprendo?
o salto al 3 / 4 ?Direi che abbiamo lo stesso percorso con gli assassin creed. Da quel che ho letto nel corso degli anni, l'unico che si discosta un pó è stato Black flag, ma non avendolo ancora regalato non l'ho provato. A comprarne non se ne parla, con Ubisoft ho smesso di farlo dopo assassin creed 2 / Far Cry 2.

Sonpazzo
24-08-2022, 19:25
stavo pensando di giocarmi gli assassin s creed.
ho giocato l' 1 e il 2.
alla fine del 2 non ce la facevo più, era ripetitivo e mi ha annoiato abbastanza.

ho installato brotherhood e revelations, ho giocato 30 min poi ho smesso. sembrava la stessa roba trascinata per altre ore

vale la pena? li riprendo?
o salto al 3 / 4 ?

Stessa fine,li ho mollati, ma il 2 devi finirlo perchè merita. Black flag è bellissimo, una ventata di aria fresca se confrontato con i precedenti. Anche Origin merita. Io li gioco in base al tipo di ambientazione che mi gusta,mi vengono meno a noia :)

Roland74Fun
24-08-2022, 21:06
stavo pensando di giocarmi gli assassin s creed.
ho giocato l' 1 e il 2.
alla fine del 2 non ce la facevo più, era ripetitivo e mi ha annoiato abbastanza.

ho installato brotherhood e revelations, ho giocato 30 min poi ho smesso. sembrava la stessa roba trascinata per altre ore

vale la pena? li riprendo?
o salto al 3 / 4 ?L'1 ed il 2 coi relativi spin-off sono bene o male colle stesse meccaniche. Il 3 prova ad innovare buttando dentro troppa roba in modo confusionale ed acerba tutto viene migliorato con Rogue.
Black Flag ovvero il 4 trova la giusta misura.
Unity e Sindycare sono a mio avviso ottimi ed ingiustamente bistrattato e concludono la formula degli AC classici.
La trilogia Origin, Odyssey e Valhalla Ripartono con una altro stile. Sono giochi molto vasti, lunghi e con quantità abnorme di contenuti. Puoi giocarci per mesi ma devono essere presi con il giusto approccio. Ad es., Odyssey se giocato a livello incubo richiede una padronanza e pianificazione degli aspetti GDR altrimenti si stalla e si muore in continuazione. Ha un combat system estremamente elaborato ed esaltante, lontano anni luce da quello abbozzato nei primi AC.

FirstDance
25-08-2022, 07:09
Il 2 a me è piaciuto e l'ho finito con piacere.
Però la motivazione l'ho trovata non nel combat o nella varietà delle missioni, bensì, dal farmi trasportare dalla storia, l'ambientazione eccezionale e saltuariamente dal vagare alla ricerca di segreti. E' stato un gioco relax.

bobby10
26-08-2022, 01:56
Direi che abbiamo lo stesso percorso con gli assassin creed. Da quel che ho letto nel corso degli anni, l'unico che si discosta un pó è stato Black flag, ma non avendolo ancora regalato non l'ho provato. A comprarne non se ne parla, con Ubisoft ho smesso di farlo dopo assassin creed 2 / Far Cry 2.

Ac4 è stato regalato e a settembre Prime gaming regala Ac Odyssey

alethebest90
26-08-2022, 09:18
Ac4 è stato regalato e a settembre Prime gaming regala Ac Odyssey

magari ma in realtà viene regalato Origins :)

bobby10
27-08-2022, 18:34
Giusto, l'avevo letto su un sito che riportava male

tobyaenensy
29-08-2022, 13:31
Finito(si fa perdire! Arrivato ai titoli di coda) Hades.
Di Supergiant Games avevo completato a suo tempop Bastion e Transistor, entrambi ottimi...qui si fa ancora un bel passetto in avanti.
L'ho trovato divertentissimo, peccato esca dal pass questo mese, colpa mia che non l'ho avviato prima. Gameplay veramente ottimo, anche la narrativa ed i dialoghi son simpatici e riusciti per quanto semplici e di contorno. Stile grafico parere personale bellissimo...insomma una perla sto gioco!
Provatelo questi due giorni per farvi un idea perchè merita.

Max_R
29-08-2022, 15:17
Finito(si fa perdire! Arrivato ai titoli di coda) Hades.
Di Supergiant Games avevo completato a suo tempop Bastion e Transistor, entrambi ottimi...qui si fa ancora un bel passetto in avanti.
L'ho trovato divertentissimo, peccato esca dal pass questo mese, colpa mia che non l'ho avviato prima. Gameplay veramente ottimo, anche la narrativa ed i dialoghi son simpatici e riusciti per quanto semplici e di contorno. Stile grafico parere personale bellissimo...insomma una perla sto gioco!
Provatelo questi due giorni per farvi un idea perchè merita.
Io non riesco a superare il boss

nickname88
29-08-2022, 15:28
Finite le 4 campagne di Age Of Empires 4.
Delusione a metà, poche civiltà e tutte troppo simili rispetto al 2.

La campagna comunque sia ripetitiva all'inverosimile e prive di battaglie navali !
Dà il meglio di sè nelle schermaglia ovviamente e in MP.

tobyaenensy
30-08-2022, 07:27
Io non riesco a superare il boss

Mai mai superato? Se può esserti utile arriva con almeno 2 vite extra e focalizzati su pochi poteri potenziati sperando in qualche dono duale nel tragitto e arriva anche con barra di energia potenziata per bene...Suppongo tu abbia provato poco e abbia acquistato pochi potenziamenti allo specchio spendendo cristalli di tenebra perchè senza attivare malus arrivi ad un certo punto che lo superi in scioltezza indipendentemente da arma e doni utilizzati. Gioca anche con i mementi, tra i livelli puoi cambiarli se hai attivato tale potenziamento.

Max_R
04-09-2022, 21:01
Mai mai superato? Se può esserti utile arriva con almeno 2 vite extra e focalizzati su pochi poteri potenziati sperando in qualche dono duale nel tragitto e arriva anche con barra di energia potenziata per bene...Suppongo tu abbia provato poco e abbia acquistato pochi potenziamenti allo specchio spendendo cristalli di tenebra perchè senza attivare malus arrivi ad un certo punto che lo superi in scioltezza indipendentemente da arma e doni utilizzati. Gioca anche con i mementi, tra i livelli puoi cambiarli se hai attivato tale potenziamento.

Mai superato!
Arrivato con due vite e ho speso (parecchio) nei potenziamenti allo specchio
Devo dire che i rogue non fanno proprio per me

ps
Nel frattempo ho terminato Ghostwire: Tokio
Devo dire che l'ho trovato carino e intrigante per il più delle circa trenta ore di gioco
Concordo con chi ha fatto notare che il finale (ultimi due capitoli) si conclude abbastanza frettolosamente
Pazienza: nulla è perfetto e nell'insieme il gioco è sufficientemente curato ed equilibrato

Nhirlathothep
05-09-2022, 17:14
stò cercando di finire [E.Y.E: Divine Cybermancy]
è proprio il mio genere, ma per ora mi prende poco : devo rifare le stesse aree troppo spesso.
magari migliora, perchè sento che c'è qualcosa di bello, ma tendo a desistere ad ogni morte


forse mi ero abituato troppo bene : ho appena finito di seguito Stalker CS e COP (ottimi giochi, nonostante ci siano punti in cui si deve guardare YT per capire cosa fare)

Carlyle
05-09-2022, 17:21
stò cercando di finire [E.Y.E: Divine Cybermancy]


Ricordo che qualcuno stava facendo una traduzione in italiano del gioco.

Vertex
05-09-2022, 17:51
Io ho finito i due Baldur's Gate - Dark Alliance, hack 'n slash di una ventina di anni fa usciti da poco su pc. Non male, soprattutto il primo episodio. Rispetto a giochi come Diablo si affrontano molti meno nemici contemporaneamente. Come rpg non sono molto profondi e anche la trama non è delle più memorabili. Ci sono comunque le classiche missioni principali e secondarie. Il level design è buono e le mappe non sono generate casualmente (un plus a mio parere). Sono doppiati interamente in italiano, doppiaggio a tratti orrido, ma tant'è :p Nel primo episodio ci sono solo 3 classi, nel secondo qualcuna in più. Purtroppo non è possibile fare il respec (solo modificare l'ultima abilità acquisita), per cui occorre valutare bene su cosa investire. Alcune skill infatti sono inutili, altre sono op, soprattutto se maxate. Il bilanciamento, anche dei nemici, non è il punto forte di questa serie, ma nel complesso sono giochi divertenti. In definitiva li consiglio.

Thymesia è invece un souls-like cortissimo, composto da soli 3 livelli, anche se molto complessi. La particolarità che lo distingue da tutti gli altri giochi simili è che non è presente la stamina, di conseguenza il gioco è molto più frenetico del solito. Il personaggio che usiamo è uno solo, Corvus (qualcuno ha detto Heretic? :D ) e non ci sono classi fra cui scegliere. Le armi che abbiamo sono solo 2, sciabola e artigli. La sciabola provoca danni temporanei (dopo un po' la salute dei nemici si rigenera), gli artigli ci consentono invece di rendere permanenti i danni provocati precedentemente. Anche il parry consente di danneggiare i nemici, ed è possibile spammarlo a volontà (il cooldown è praticamente nullo). Questo fatto rende gli attacchi standard quasi un optional, anzi in certi casi persino sconsigliati, anche perché abbiamo la possibilità di usare delle abilità speciali che ricordano molto da vicino le ceneri di guerra di Elden Ring. Queste abilità sfruttano una barra apposita che si ricarica colpendo o parando i colpi dei nemici.
In definitiva Thymesia è souls-like molto frenetico, con delle boss fight molto interessanti ed alcune anche abbastanza impegnative. Peccato per la durata molto limitata e per il level design un po' troppo labirintico e ripetitivo.

Marsil_Novitio
18-09-2022, 10:53
In questi ultimi mesi ho finito:
The Gunk
Bello a vedere come ambientazione, trama semplice, gameplay buono ma alla fine si riduce sempre nelle stesse cose. Lo si finisce con tranquillità (magari prima di annoiarsi) in quanto è abbastanza corto (6-7 ore credo).
Giocato dal game pass, a pieno prezzo non credo valga la pena.
Wolfenstein: Youngblood
Si spara, si spara, ma non è al livello dei primi capitoli della serie. Poche missioni principali per seguire una trama che, ci può stare, ma non ti prende chissà quanto. Secondarie ripetitive.
Ho avuto qualche difficolta con i segnali "gps" in alcune missioni che stavo seguendo, come se mi passasse da una principale ad una secondaria (o viceversa) uscendo/entrando da un checkpoint :stordita:
C'è la componente rpg come novità; abbastanza basic forse anche per non cambiare troppo la natura del titolo.
Alla fine è stato piacevole giocarlo, ovviamente ad armi spianate, la skill per l'invisibilità l'ho ripudiata da principio :asd:
Trek to Yomi
Mi è piaciuto, semplice, stiloso e dalla giusta durata. Lo consiglio.
Disonored: La Morte dell'Esterno
Mi pento solo di non averlo giocato appena uscito, subito dopo i precedenti capitoli. Una serie che adoro, mi piace in tutto.
Raji an ancient epic
Un indie action-adventure insipido. Il gameplay non mi ha convinto molto, ma sono comunque arrivato alla fine senza problemi. La trama invece è legata malissimo. Arrivi alla fine, dopo l'ultimo boss, e...cut scene di 2 secondi..titoli di coda, fine :asd:
Chorvs
Bellissimo, mi ha preso tantissimo! Shooter spaziale frenetico e dall'ottimo gameplay.
Trama semplice ma che, nonostante le poche cut-scene (forse per limiti di budget), si lascia seguire con piacere.
La nave può essere potenziata con svariati moduli, alcuni acquistabili altri trovandoli in giro per lo spazio.
Personalmente alla fine ho sempre usato gli stessi moduli: 2 per aumentare la potenza del gatling ed uno per avere più spinta (l'ho trovata la cosa più utile per sfruttare il drift).
Uno dei titoli a cui ho giocato con più piacere nell'ultimo periodo!

Nhirlathothep
18-09-2022, 14:14
Ho finito ROGUE WARRIOR (FPS con il voto più basso del 2009)

https://i.ibb.co/QJm0nMt/RW.png (https://ibb.co/kGcZ0Xv)

il gioco dura 1 ora e 20 minuti.

è un fps con scontri tutti uguali e nemici tutti uguali in posti simili tra loro.
Però mi sono divertito : non c'è stato un attimo di noia e tutte le scene di intermezzo possono essere saltate.
c'è azione rapida dall' inizio alla fine: ho fatto tutti i livelli di corsa senza mai fermarmi per mirare da lontano i nemici e senza morire.
ti avvicini, gli spari in testa e vai avanti.

la grafica è brutta, i controlli diventano problematici ogni volta che si cerca di fare qualche azione insolita (esempio mettersi/togliersi dalle coperture), ma giocandolo muovendosi continuamente come nei vecchi fps non danno problemi.

unica pecca : ha stuttering su qualsiasi hw. sopportabile nel mio caso, lieve, ma presente.

Nhirlathothep
18-09-2022, 14:18
una domanda per chi gioca WOW classic (io no)

avevo fatto dei pg su Gandling quando è uscito wow classic.
se riattivo l'account ora, dove me li ritrovo?
- nel realm TBC o nel realm vanilla?
- in che server? dato che hanno chiuso Gandling?

Altair[ITA]
18-09-2022, 19:31
ehi a me rogue warrior piacque :P

talmente brutto da diventare bello.


stalin vs martians mi ricorda tanto quando, oltre 12 13 anni fa, compravo i giochi su steam senza aspettare gli sconti, con postepay, e da pochissimo c'erano i prezzi in euro su steam [vi ricordate il caos di steamUnpowered? ]

svm è oggi una sorta di leggenda di steam

Nhirlathothep
19-09-2022, 16:35
;47940588']ehi a me rogue warrior piacque :P

talmente brutto da diventare bello.


stalin vs martians mi ricorda tanto quando, oltre 12 13 anni fa, compravo i giochi su steam senza aspettare gli sconti, con postepay, e da pochissimo c'erano i prezzi in euro su steam [vi ricordate il caos di steamUnpowered? ]

svm è oggi una sorta di leggenda di steam

già mi manca : sto cercando di finire AC brotherhood : ho qui Macchiavelli che mi parla mentre devo seguirlo senza poter far nulla dentro Roma.
Nel frattempo avrei fatto in tempo a iniziare e finire tutto Rogue warrior

Viridian
22-09-2022, 23:01
Chorvs
Bellissimo, mi ha preso tantissimo! Shooter spaziale frenetico e dall'ottimo gameplay.
Trama semplice ma che, nonostante le poche cut-scene (forse per limiti di budget), si lascia seguire con piacere.
La nave può essere potenziata con svariati moduli, alcuni acquistabili altri trovandoli in giro per lo spazio.
Personalmente alla fine ho sempre usato gli stessi moduli: 2 per aumentare la potenza del gatling ed uno per avere più spinta (l'ho trovata la cosa più utile per sfruttare il drift).
Uno dei titoli a cui ho giocato con più piacere nell'ultimo periodo!

questo mi sembra interessante, lo inserisco nella mia lista dei giochi da fare:)

nickname88
25-09-2022, 09:09
Finito ( per fortuna ) Deathloop.

Titolo che definire mediocre è riduttivo, non so come abbia fatto a prendere voti alti. Non valeva manco l'euro speso per il Pass.



La trama per quanto di base sia originale è narrata in modo piatto e cattura l'attenzione solo forse all'inizio, poi però stufa l'eccessiva ripetitività e soprattutto il fatto di perdere armi e poteri ( si lo sò, c'è l'infusione ma non basta mai ) che poi in realtà manco ti servono !

A me per finire qualunque missione, anche quelle avanzate fondamentalmente bastava solo il coltello e lo strumento per hackerare e nessun potere. Quindi ad un certo punto ho anche smesso di infondere.

Le torrette balistiche che trovi nei vari punti della mappa sono più che sufficienti per sgominare interi gruppi di nemici senza muovere un dito e il bello è che puoi portartele in giro, così ti ammazza pure i gruppi successivi ! Basta posizionarle appena ti trovi un gruppo di nemici davanti e fa tutto da sola ..... e se per caso la distruggono ne trovi a bizzeffe nella mappa ( RIDICOLO )

L'AI dei nemici è ovviamente ai limiti della compassione e anche la loro facilità nell'ucciderli, basta veramente poco per fare stragi.

CALI DI FRAMES E STUTTERING ! Con una grafica così penosa e una RTX3080 mi aspettavo di maxarlo ( senza Ray Tracing ) e giocarlo a 60fps granitici e invece NO !
Anche scalando parecchio e usando l'FSR non c'è stato nulla da fare !
All'aperto o guando fai gli scatti o nelle fasi concitate ci sono vistosi cali di frame rate !
IMBARAZZANTE

Max_R
25-09-2022, 09:26
Imbarazzante è la parola giusta
Non per Deathloop però
Suggerirei l'utilizzo di imho / imo la prossima volta

nickname88
25-09-2022, 09:36
Imbarazzante è la parola giusta
Non per Deathloop però
Suggerirei l'utilizzo di imho / imo la prossima volta
La grafica di merda, l'ottimizzazione pessima, l'AI più penosa degli ultimi 15 anni, la risoluzione di molti scontri usando SOLO le numerose torrette e l'inutilità di buona parte dell'equipaggiamento sarebbero IMHO ?

Non sono mica aspetti soggettivi !

Altair[ITA]
25-09-2022, 10:55
Le varie cose sono tuoi commenti, e vanno rispettati. assolutamente.

ma per quanto riguarda la ripetitività, in un gioco che si chiama deathLOOP, beh

Xilema
28-09-2022, 20:42
Dopo circa un mese di gioco e 31 ore totali, ho completato Ghostwire Tokyo.
Si tratta di un gioco particolare, molto giapponese nello spirito, quasi esistenzialistico, ma con un gameplay piuttosto occidentale.
Un gioco strano perchè dicotomico: da una parte c'è un'ambientazione affascinante come Shinjuku, sospesa in un'atmosfera eterea e nostalgica, dall'altra c'è una mappa di gioco appunto splendida ma assai ridondante nelle sue fattezze, fra grattacieli e zone urbane curatissime ma che si ripetono in continuazione. C'è un gameplay da FPS anomalo che ha delle trovate anche geniali, dall'altra c'è una ripetitività di fondo che alla lunga può anche risultare noiosa. C'è una trama affascinante come solo i giapponesi sanno fare, ma c'è anche una dispersività notevole che impedisce di emozionarsi pienamente.
La sensazione è che il piccolo team di Tango si sia concentrato più sulla creazione del quartiere più famoso di Tokyo che sul gameplay e la trama. C'è altresì un'esplorazione del folklore giapponese che per gli amanti è qualcosa di preziosissimo ed esaustivo.
Un'esperienza particolare insomma, non completamente soddisfacente ma assai ricca di spunti e di cose interessanti, soprattutto per gli amanti del Giappone.
Non credo faranno un seguito, ma il materiale ci sarebbe e, riveduto, ampliato e focalizzato, potrebbe rivelarsi davvero coinvolgente.
In offerta merita sicuramente un giro questo gioco, se non altro per seguire le rokurokubi nei vicoli di Tokyo.

Max_R
29-09-2022, 09:49
Grande: hai espresso ottimamente quello che è anche il mio pensiero al riguardo

ps
nei giorni passati ho terminato Nier Automata, quasi interamente giocato su deck
In linea di massima ho preferito Replicant, nonostante gli evidenti pregi di Automata ()() :D
Nell'insieme comunque un buona action jappo che riesce a conciliare bene bene sia la loro capacità di fare (a loro modo) poesia, sia la loro passione per i bullet hell, in un gameplay che non stanca
Piacevoli anche i richiami al predecessore

bobby10
09-10-2022, 09:16
Finito Alien isolation!

Bello si, ma ho dubitato diverse volte che lo avrei portato a termine troppo stress e lentezza almeno per una buona parte iniziale del gioco :stordita: Poi però si inizia a prendere la mano e a capire come affrontare meglio l alieno oltre al fatto che è il gioco stesso che ti da un po di "tregua".

Avrei ancora i due dlc da fare.. :fagiano:

Ciuffolotti
09-10-2022, 10:22
Finito Alien isolation!

Bello si, ma ho dubitato diverse volte che lo avrei portato a termine troppo stress e lentezza almeno per una buona parte iniziale del gioco :stordita: Poi però si inizia a prendere la mano e a capire come affrontare meglio l alieno oltre al fatto che è il gioco stesso che ti da un po di "tregua".

Avrei ancora i due dlc da fare.. :fagiano:

Lo provai anche io, ma nella prima oretta e mezza o forse più non mi trasmise nulla e lo mollai, anche perchè tolto il lato emozionale non credo che resti molto al gioco.
Ne ho letto sempre bene e un pochetto mi dispiace che non mi prese, magari lo riproverò.

bobby10
09-10-2022, 14:37
Lo provai anche io, ma nella prima oretta e mezza o forse più non mi trasmise nulla e lo mollai, anche perchè tolto il lato emozionale non credo che resti molto al gioco.
Ne ho letto sempre bene e un pochetto mi dispiace che non mi prese, magari lo riproverò.

Te la fai sotto :O

Ciuffolotti
09-10-2022, 15:44
Te la fai sotto :O

Se fosse stato così lo avrei giocato :asd: . Non mi prende proprio per nulla invece, prima o poi lo riproverò e chissà... magari mi ci azzecco :D .

alexbilly
09-10-2022, 20:37
Io non l'ho mai finito. Ho passato il grosso del tempo chiuso in un armadietto. Mi mette proprio ansia e angoscia quel gioco. Dovrò provare a finirlo su deck, magari lo schermo piccolo aiuta :asd:

bobby10
10-10-2022, 00:09
Ho fatto anche io quell errore all inizio. Più ti chiudi negli armadietti e più sale l ansia anche perché dopo un po se non esci l alieno ti becca.

Le fasi poco dopo l inizio del gioco sono anche le più toste secondo me dove l alieno ti bracca di brutto. Dalla metà del gioco mi è sembrato meno complesso anche per un motivo che non voglio spoilerare ma soprattutto mi muovevo continuamente e non ho quasi più utilizzato gli armadi per nascondermi

bubba99
10-10-2022, 17:07
buono perché io ero fermo all'infermieria dove devi leggere sul tabellone i turni, e in quella cavolo di sala, finivo per prendere l'aperitivo al tavolo con alien mentre lui mi mostrava il suo spendido sorriso :D

bobby10
10-10-2022, 21:15
buono perché io ero fermo all'infermieria dove devi leggere sul tabellone i turni, e in quella cavolo di sala, finivo per prendere l'aperitivo al tavolo con alien mentre lui mi mostrava il suo spendido sorriso :D

Proprio quello è il punto più lungo dove l'ho mollato..una bella rottura

bubba99
11-10-2022, 13:08
Proprio quello è il punto più lungo dove l'ho mollato..una bella rottura

ci riproverò, il gioco merita è solo che mi mette molta ansia, come per Subnautica.

alexbilly
11-10-2022, 13:19
ci riproverò, il gioco merita è solo che mi mette molta ansia, come per Subnautica.

eh ti capisco... io ci provai pure col pad per stare più lontano dallo schermo :asd: mi infogno troppo nel gioco, diventa una sofferenza. Me lo faceva anche Doom 3, ma quello ci son riuscito a finirlo :asd:

rattopazzo
11-10-2022, 21:24
Finito Immortality, l'ultimo lavoro di Sam Barlow...
"gioco" ambientato nel mondo del cinema e che ripercorre la storia cinematografica di una giovane attrice di nome Marissa Marcel che sembrava destinata a fare una grande carriera ma che dopo i primi due film sparisce misteriosamente dai riflettori per poi tornare tra le scene quasi 30 anni più tardi apparentemente non invecchiata di un solo giorno.

Nel gioco spazieremo tra i vari clip che compongono questi tre film che per qualche ragione non hanno mai visto la luce e che sono raccontati in maniera molto discontinua, con girati che oltre ai vari Ciak contengono anche spezzoni di interviste, provini e dietro le quinte che vengono "scoperti" in maniera piuttosto originale semplicemente inquadrando degli oggetti o dei personaggi delle varie scene che vi rimanderanno istantaneamente ad altre scene dei tre film che posseggono dettagli simili.
Ad esempio se inquadrate un vaso, potreste ritrovarvi in una scena di un film differente che possiede un altro vaso o un oggetto simile, allo stesso modo se inquadrate il volto di un attore potreste trovare lo stesso attore in un altro film o in un dietro le quinte,
persino l'espressione dell'attore vi potrebbe rimandare ad un altra scena simile dove lo stesso attore ha la stessa espressione.
Compito del giocatore è mettere insieme i vari clip nel tentativo di capire tutti i misteri che celano quasi come fosse un grosso puzzle composto da spezzoni di video e che una volta messi insieme potranno essere ordinati in ordine di data o opzionalmente di quello che alla fine sarebbe stato il girato finale dei film,
il tutto è recitato piuttosto bene, doppiato in inglese ma sottotitolato in Italiano per tutti quelli che non lo masticano.

Una volta finito il gioco grosso modo vi farete un'idea di tutto quello che è accaduto ma vi lascierà comunque quasi certamente con parecchi punti di domanda cui vorrete dare delle risposte e quindi probabilmente tornerete a spulciare i vari clip già scoperti nel tentativo di carpire di più sulla storia o di trovare nuovi clip che possano far luce su tutti i misteri che celano i tre film, anche perchè se non starete attenti vi sfuggiranno molti, molti dettagli.
Io purtroppo a causa di un formattone ho perso il salvataggio di gioco
quindi non sono certo se tutte queste domande avranno delle risposte, me lo auguro, ma davrò ricominciare tutto da capo.

In conclusione che dire?
Non è per tutti, visto che se cercate dell'azione e/o una trama semplice e lineare qui non le troverete,
ma se invece visionare ore e ore di filmati non vi fa paura e amate il cinema e tutto quello che ruota intorno alla fattura di un film, allora Immortality è molto consigliato,
e anche se all'inizio può lasciarvi parecchio spiazzati, visto che salterete tra una clip e l'altra senza capirci nulla o quasi, se riuscirete a passare indenni le prime 2-3 ore potrebbe anche appassionarvi e darvi un esperienza memorabile.

Nhirlathothep
11-10-2022, 23:39
Finito Mass Effect 3

avevo già detto che non è il mio genere, aggiungo che

- il combat è fatto bene, divertente (unica cosa divertente del gioco)
- i posti sono realizzati benissimo, molto vari ed è incredibilmente ottimizzato :
con tutti i dettagli al max il pc del 2008 aveva la gpu al 40% di utilizzo massimo

Timewolf
16-10-2022, 14:28
finito Scorn...6 ore, di cui almeno 3 ci si perde in 50mq.
mah, enigmi dopo un po' ripetitivi, sistema di combattimento osceno.
Per fortuna era gratis nel pass

alexbilly
16-10-2022, 16:37
finito Scorn...6 ore, di cui almeno 3 ci si perde in 50mq.
mah, enigmi dopo un po' ripetitivi, sistema di combattimento osceno.
Per fortuna era gratis nel pass

Sono giochi particolari. Questo Scorn, da quel che ho visto, se non lo giochi con le cuffie e ti fai "catturare" dal mondo di gioco, perde l'80% delle potenzialità. Non è roba da giocare mentre c'è in sottofondo la diretta della serie A, per dire.

Max_R
16-10-2022, 18:03
Dopo Nier Automata, mi sono dedicato a

Kena: Bridge of Spirits
Nonostante alcuni pareri non proprio caldi, ho trovato esattamente quello che speravo di trovare: un buon action adventure, colorato, ispirato e con buone musiche
Non è durato moltissimo ma è durato il giusto per non venire a noia

Axiom Verge 2
Imo non smentisce la qualità del predecessore, pur apportando qualche cambiamento nel concept
Praticamente tutti i boss sono opzionali, giusto per fare un esempio
Rimane un ottimo esponente del genere metroidvania con un bilanciamento sopraffino

Giocati entrambi con il deck, anche se con qualche compromesso per Kena

Timewolf
17-10-2022, 02:18
Sono giochi particolari. Questo Scorn, da quel che ho visto, se non lo giochi con le cuffie e ti fai "catturare" dal mondo di gioco, perde l'80% delle potenzialità. Non è roba da giocare mentre c'è in sottofondo la diretta della serie A, per dire.

Guarda l'ho provato anche con le cuffie, ma sarà stata l aspettativa, ma a me ha deluso moltissimo.
Avevo "paura" fosse disturbante come lo fu, per me, PT, invece è solo splatter.

Carlyle
17-10-2022, 11:45
Finito Xcom 2 con l'espansione War of the Chosen.
93,9 ore porca miseria :asd: vabbè che l'ho reiniziato 3 volte.
Il gioco è tosto, soprattutto con l'aggiunta dei Prescelti. Meno male che nel finale, dopo aver acquisito la maggior parte dei potenziamenti, tende ad essere più semplice (e alla fine anche monotono).

Max_R
17-10-2022, 11:50
Finito Xcom 2 con l'espansione War of the Chosen.
93,9 ore porca miseria :asd: vabbè che l'ho reiniziato 3 volte.
Il gioco è tosto, soprattutto con l'aggiunta dei Prescelti. Meno male che nel finale, dopo aver acquisito la maggior parte dei potenziamenti, tende ad essere più semplice (e alla fine anche monotono).

Rispetto al primo? Più difficile? Ce l'ho ancora fermo :fagiano:

Carlyle
17-10-2022, 11:53
Rispetto al primo? Più difficile? Ce l'ho ancora fermo :fagiano:

Se lo giochi con l'espansione si, i prescelti danno filo da torcere e sono difficili da battere (ovvio dipende dal livello di difficoltà impostato), mentre le nuove unità della resistenza non sono poi così decisive.

alexbilly
17-10-2022, 11:54
A me Xcom piace ma sono proprio negato, non riesco a finirlo manco a facile :asd:

Timewolf
17-10-2022, 11:54
A me Xcom piace ma sono proprio negato, non riesco a finirlo manco a facile :asd:

l'originale di 30 anni fa era ancora piu' tosto seconod me

bubba99
18-10-2022, 09:44
l'originale di 30 anni fa era ancora piu' tosto seconod me

però che soddisfazione riuscere a portare alla base quella reliquia aliena e non aver perso nessuno della squadra. :)

floop
18-10-2022, 14:52
io finito con un po' di ritardo Cyberpunk77 ma anche The Order 1866 su ps4 pro!

Entrambi bei titoli, dispiace che non c'è sequel... ah no forse per CB77 si ?

Max_R
25-10-2022, 13:43
Ieri sera ho finito il secondo Ori su Deck
Molto piacevole devo dire
L'avevo mollato arrivato al boss
Mora, il ragno
Quando bastava girare un altro po' per diventare più forti
Alcune parti sono difficilotte ma non si arriva mai alla frustrazione

ticchi
26-10-2022, 13:09
Finito The Medium, alla fine è un'avventura horror facile e noiosa. Ho saltato quasi tutte le cose da leggere, troppe e per la maggior parte inutili, non vedevo l'ora che finisse.

Inviato dal mio BE2029 utilizzando Tapatalk

terranux
30-10-2022, 19:56
Guarda l'ho provato anche con le cuffie, ma sarà stata l aspettativa, ma a me ha deluso moltissimo.
Avevo "paura" fosse disturbante come lo fu, per me, PT, invece è solo splatter.
https://www.youtube.com/watch?v=ncAtFDixX5w&t=215s è molto enigmatico. anche a me è piaciuto il giusto. cmq passabile. di bello ha la trama tenuta nascosta...troppo nascosta

alethebest90
31-10-2022, 09:11
Terminato Prey (2017)

Do un bel voto per tutto tranne per i finali, potevano gestirli meglio
diciamo che anche con la storia purtroppo rischi di spoilerarti fasi piu avanzate data l'enorme libertà che ti propone il gioco, e il problema è che diventa tutto confusionario.

Certo consiglio di studiarsi bene le fasi iniziali e di cercare bene le prime armi, altrimenti si rischia di lasciare subito il gioco.

non è un FPS ammazza e prosegui, ma è importante studiarsi tutto l'ambiente, utilizzare i macchinari per riciclare il piu possibile i materiali inutili per poi creare neuromod, proiettili e miglioramenti. Ogni angolo della mappa nasconde materiale importante e ci sono vari modi per superare gli ostacoli

bubba99
31-10-2022, 09:21
Terminato Prey (2017)

Do un bel voto per tutto tranne per i finali, potevano gestirli meglio
diciamo che anche con la storia purtroppo rischi di spoilerarti fasi piu avanzate data l'enorme libertà che ti propone il gioco, e il problema è che diventa tutto confusionario.

Certo consiglio di studiarsi bene le fasi iniziali e di cercare bene le prime armi, altrimenti si rischia di lasciare subito il gioco.

non è un FPS ammazza e prosegui, ma è importante studiarsi tutto l'ambiente, utilizzare i macchinari per riciclare il piu possibile i materiali inutili per poi creare neuromod, proiettili e miglioramenti. Ogni angolo della mappa nasconde materiale importante e ci sono vari modi per superare gli ostacoli

Per me (e l'ho iniziato due volte e poi l'ho dovuto accantonare per altre ragioni e mai completato) ha pagato lo scotto di chiamarsi Prey che era un fps e con questo "sequel" non ci azzecca niente (di cui il senso non lo comprenderò mai, visto che non ha attinenza con il primo Prey, tatno valeva creare una nuova IP), di venire fuori da una storia di sviluppo travagliata, dove normalmente con quelle premesse non esce fuori qualcosa di buono e probabilmente di non aver avuto la dovuta pubblicità.

Max_R
31-10-2022, 09:29
Io ho portato a termine il primo Heroine Anthem Zero.
Più che altro un picchiaduro a scorrimento in 2D a dispetto del suo sembrare un metroidvania.
Di buono c'è che in qualche modo stanno costruendo una serie con un certo lore e parzialmente una buona direzione artistica (alcuni dipinti e le musiche in primis) ma a livello tecnico è piuttosto semplice. Idem il gameplay ridotto all'osso. La durata poi è piuttosto corta.
Può funzionare se utilizzato come filler senza cervello a patto di prenderlo al massimo a un paio di euro.

Max_R
31-10-2022, 13:30
Per me (e l'ho iniziato due volte e poi l'ho dovuto accantonare per altre ragioni e mai completato) ha pagato lo scotto di chiamarsi Prey che era un fps e con questo "sequel" non ci azzecca niente (di cui il senso non lo comprenderò mai, visto che non ha attinenza con il primo Prey, tatno valeva creare una nuova IP), di venire fuori da una storia di sviluppo travagliata, dove normalmente con quelle premesse non esce fuori qualcosa di buono e probabilmente di non aver avuto la dovuta pubblicità.

E' una nuova ip. Di fatto.
Il progetto non era certo nato così (l'intenzione di riprendere il titolo del 2006 inizialmente c'era) ma poi di fatto è rimasto solo il nome. Ma non l'ip che è un ip nuova. Come Prey il film non ha a che fare con l'uno o con l'altro, per intenderci :D

bubba99
31-10-2022, 16:45
E' una nuova ip. Di fatto.
Il progetto non era certo nato così (l'intenzione di riprendere il titolo del 2006 inizialmente c'era) ma poi di fatto è rimasto solo il nome. Ma non l'ip che è un ip nuova. Come Prey il film non ha a che fare con l'uno o con l'altro, per intenderci :D

ma è proprio per quello che il nome non aveva senso, gli dovevano dare un nome differente e pace.

albys
31-10-2022, 16:58
Mai capito neanche io perchè chiamarlo Prey come un altro gioco spaziale già realizzato.
Che enorme cazzata. :rolleyes:

Lo sto giocando anche io, tra l'altro. Molto buono, credo di essere circa a metà. Affascinante e ben realizzato, un RPG molto più che un FPS.

Max_R
31-10-2022, 17:31
Sono molto buoni entrambi
Appurato quindi che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro.. voltiamo pagina e limitiamoci ad apprezzarli :D
Per me poi Prey del 2006 è più che autoconclusivo

FirstDance
31-10-2022, 17:35
Per me (e l'ho iniziato due volte e poi l'ho dovuto accantonare per altre ragioni e mai completato) ha pagato lo scotto di chiamarsi Prey che era un fps e con questo "sequel" non ci azzecca niente (di cui il senso non lo comprenderò mai, visto che non ha attinenza con il primo Prey, tatno valeva creare una nuova IP), di venire fuori da una storia di sviluppo travagliata, dove normalmente con quelle premesse non esce fuori qualcosa di buono e probabilmente di non aver avuto la dovuta pubblicità.

Ok, non c'entra con il primo, ha avuto una storia travagliata e non gli hanno fatto pubblicità. Ma che c'entra con il giudizio sul gioco? Non puoi giocarlo e basta? E poi vedi se ti è piaciuto. In questo forum ne parlano tutti come un capolavoro. Anche non lo fosse, di sicuro sarà un bel gioco, no? Fai finta che si chiama YERP, se proprio ti disturba.

Retro-PC-User-1
31-10-2022, 20:02
Finito Medal of Honor Allied Assault (2002)

gli sviluppatori sono gli [Infinity Ward] (quelli di Call of Duty) un anno prima di creare la loro Software house.
In pratica hanno fatto questo gioco per EA nel 2002 e poi la hanno lasciata e si sono creati il loro studio.
l' anno dopo 2003, creeranno un altro capolavoro : call of duty

Questo è il primo Medal of Honor arrivato su pc. gli altri erano solo per console.

Il gioco ha 3 aspetti stupendi :

- 1) Gunplay strepitoso :fatto per essere un piacere continuo
- 2) Hanno fatto tutto tutto il possibile per evitare la ripetitività.
Dopo averlo giocato mi rendo conto di quanto sia unico: si passa tutto il tempo a sparare a nemici tutti uguali ma non si fa mai la stessa cosa - salvare persone / conquistare postazioni / infiltrarsi in edifici / piazzare bombe su armi / sabotare sottomarini . . .
- 3) Atmosfera e Musiche : un sogno (c'è un paesino in Germania così bello che ti entra nel cuore nonostante sia tutta una strage ... e ogni posto è evocativo)
- (la regia è di Spielberg, presa dal film Saving Private Ryan)

Gli aspetti negativi ora non mi vengono in mente


Il gioco usa il motore di Quake 3 modificato : gira alla grande su Ati Radeon 9800 XT (GPU del 2003)

bubba99
01-11-2022, 10:31
Ok, non c'entra con il primo, ha avuto una storia travagliata e non gli hanno fatto pubblicità. Ma che c'entra con il giudizio sul gioco? Non puoi giocarlo e basta? E poi vedi se ti è piaciuto. In questo forum ne parlano tutti come un capolavoro. Anche non lo fosse, di sicuro sarà un bel gioco, no? Fai finta che si chiama YERP, se proprio ti disturba.

Non mai detto che non mi piaccia, è con rammarico che dicevo quelle cose(again, è da idioti chiamarlo prey se poi la gente si aspetta un fps e poi non lo è e non ci azzecca nulla con il suo "predecessore"), sono entusiasta anche solo per quel poco che ho provato (che era comunque abbastanza per farmi un'idea delle meccaniche) per l'ottima qualità del titolo, solo che per circostanze che non hanno a che vedere con il gioco, ho dovuto disinstallarlo, ci giocherò certamente.

alethebest90
01-11-2022, 11:21
Finito Medal of Honor Allied Assault (2002)

gli sviluppatori sono gli [Infinity Ward] (quelli di Call of Duty) un anno prima di creare la loro Software house.
In pratica hanno fatto questo gioco per EA nel 2002 e poi la hanno lasciata e si sono creati il loro studio.
l' anno dopo 2003, creeranno un altro capolavoro : call of duty

Questo è il primo Medal of Honor arrivato su pc. gli altri erano solo per console.

Il gioco ha 3 aspetti stupendi :

- 1) Gunplay strepitoso :fatto per essere un piacere continuo
- 2) Hanno fatto tutto tutto il possibile per evitare la ripetitività.
Dopo averlo giocato mi rendo conto di quanto sia unico: si passa tutto il tempo a sparare a nemici tutti uguali ma non si fa mai la stessa cosa - salvare persone / conquistare postazioni / infiltrarsi in edifici / piazzare bombe su armi / sabotare sottomarini . . .
- 3) Atmosfera e Musiche : un sogno (c'è un paesino in Germania così bello che ti entra nel cuore nonostante sia tutta una strage ... e ogni posto è evocativo)
- (la regia è di Spielberg, presa dal film Saving Private Ryan)

Gli aspetti negativi ora non mi vengono in mente


Il gioco usa il motore di Quake 3 modificato : gira alla grande su Ati Radeon 9800 XT (GPU del 2003)


molto bello, non vorrei sbagliarmi ma in passato forse è stato regalto a qualche rivista

Altair[ITA]
01-11-2022, 12:41
Allied Assault meraviglioso, lui e le sue due espansioni.


Arrivavo anche io, da adolescente, dai due (immortali) primi medal of honor per ps1.

mamma mia, che bei tempi... correvo da scuola a casa per giocarci... e fare le medaglie.

quanti anni son passati...

Retro-PC-User-1
01-11-2022, 17:45
;47994792']Allied Assault meraviglioso, lui e le sue due espansioni.


Arrivavo anche io, da adolescente, dai due (immortali) primi medal of honor per ps1.

mamma mia, che bei tempi... correvo da scuola a casa per giocarci... e fare le medaglie.

quanti anni son passati...

Di Medal of Honour AA non ho iniziato le espansioni : sapevo che erano state fatte da altra gente quando già se ne erano andati. miglioravano qualcosa di grafica, ma essendo uscite contemporaneamente a cod, non c'era proprio confronto.
Però le giocherò a breve.

Di espansione è da giocare assolutamente [ United Offence ] l' espansione del primo cod.

Al momento però sono a metà di Project IGI (2000) e poi Project igi 2 (2003)(bellissimo).
IGI 1 è giocabile con la prima e la seconda geforce (la 256 del 1999 e la 2 ultra del 2000)

Marsil_Novitio
02-11-2022, 21:18
Finito Immortal Realms: Vampire Wars.
Grafica abbastanza semplificata, così come alcune meccaniche di gioco..però si lascia giocare tranquillamente.
Il design delle carte mi è piaciuto, anche il mondo di gioco si difende (nei suoi limiti). Le missioni più difficili sono state quelle con il numero limitato di turni e nemici che spanwnavo in terreni già conquistati :boxe:
Se vi piacciono i tbs e non avete altro del genere in coda, potete dargli una possibilità :)

Max_R
14-11-2022, 18:26
Finalmente finito Deadly Premonition dopo averlo rimandato in eterno e preso e ripreso negli anni
Gran bel gioco nonostante gli indiscutibili difetti, soprattutto per l'atmosfera e l'ironia strampalata
Ha un che per il quale gli si finisce per perdonare tutto

Roland74Fun
27-11-2022, 16:56
FINITO SUPRALAND

Gioco indie uscito un po' di tempo fa.

Non ho parole per descrivere questa meraviglia che mi ha riportato indietro al divertimento che provavo coi giochi della PS2.

4 GB di installazione per qualche centinaio di asset e tantissime idee. Backtracking perfetto sempre con nuove motivazioni. Progressione spettacolare e giocabilità perfetta.

Incredibile che perla.

bubba99
27-11-2022, 18:31
FINITO SUPRALAND

Gioco indie uscito un po' di tempo fa.

Non ho parole per descrivere questa meraviglia che mi ha riportato indietro al divertimento che provavo coi giochi della PS2.

4 GB di installazione per qualche centinaio di asset e tantissime idee. Backtracking perfetto sempre con nuove motivazioni. Progressione spettacolare e giocabilità perfetta.

Incredibile che perla.

è in lista d'attesa su epic, per curiosità quanto tempo ci hai messo a completarlo?

Roland74Fun
27-11-2022, 20:10
è in lista d'attesa su epic, per curiosità quanto tempo ci hai messo a completarlo?35 ore circa. Cercando di platinare sono arrivato al 95%.

Retro-PC-User-1
28-11-2022, 03:54
Finito Project IGI (2000)
un pezzo di storia degli fps.
molto innovativo per la libertà e per il motore grafico che genera spazi immensi (era per simulatori di volo adattato)
molto indietro per intelligenza dei nemici (ma per come è fatto non conta tanto)

Gnubbolo
07-12-2022, 15:20
moh:spearhead è buono, ma non è stato capito ed apprezzato dai giocatori online per alcune ragioni:
chi aveva il pc nuovo non faceva gli stessi fps di prima, chi non aveva almeno un pentium 4, era definitivamente tagliato fuori;
la mappa Malta, quella della demo, molto bella per le partite nei server pubblici, non era presente, irragionevolmente, nella final release;
i giocatori competitivi ritenevano inadeguate le restanti mappe multiplayers; mancava un promod per le clanwar tirato giù da un sant'uomo nerd della community ( a differenza di Call of Duty 1 );
i giocatori della prima ora volevano correre con il lean attivo perchè secondo loro correre con la testa sempre dritta facilitava l'headshot ( concordo ) e faceva diventare il gioco troppo statico perchè gli attaccanti hanno paura di rushare l'obiettivo e quindi sarebbe diventato un gioco di granate tattiche come CS o poi come effettivamente è stato Call of Duty.

è un gioco che è riuscito a scontentare sia pubbers che pro, una rarità :eek:
però in realtà era molto bello, solo che è uscito per la gente sbagliata.

moh:breakthrough è discreto. uscito insieme a Cod1 fu snobbato, giustamente, dai giocatori competitivi. non aveva niente di buono per il multiplayer.


poi è arrivato moh_pa, e l'EA non ha capito che l'online, almeno fino al 2008, era il futuro del gaming. poi la crisi economica del 2008 ha distrutto per anni l'aspetto competitivo, e sono usciti giochi, successivi a Cod4 ( l'ultimo vero fps competitivo decente esclusi i CS) che hanno ammazzato i servizi di hosting, non potendo avere server privati i giocatori hanno smesso di giocare agli fps online in modo competivio e si sono dati a fornite :(

PS:tutti i giocatori della vecchia guardia mohaista e vcoddista sono passati su Arma, Red Orchestra, Squad etc etc, hanno fondato quei reggimenti 4fun con decine di giocatori, ma hanno tutti abbandonato il gaming competitivo in favore di un gaming organizzato, sicuramente serioso, ma rilassato e family friendly come è giusto che sia superata una certa età.

Retro-PC-User-1
08-12-2022, 17:21
moh:spearhead è buono, ma non è stato capito ed apprezzato dai giocatori online per alcune ragioni:
chi aveva il pc nuovo non faceva gli stessi fps di prima, chi non aveva almeno un pentium 4, era definitivamente tagliato fuori;
la mappa Malta, quella della demo, molto bella per le partite nei server pubblici, non era presente, irragionevolmente, nella final release;
i giocatori competitivi ritenevano inadeguate le restanti mappe multiplayers; mancava un promod per le clanwar tirato giù da un sant'uomo nerd della community ( a differenza di Call of Duty 1 );
i giocatori della prima ora volevano correre con il lean attivo perchè secondo loro correre con la testa sempre dritta facilitava l'headshot ( concordo ) e faceva diventare il gioco troppo statico perchè gli attaccanti hanno paura di rushare l'obiettivo e quindi sarebbe diventato un gioco di granate tattiche come CS o poi come effettivamente è stato Call of Duty.

è un gioco che è riuscito a scontentare sia pubbers che pro, una rarità :eek:
però in realtà era molto bello, solo che è uscito per la gente sbagliata.

moh:breakthrough è discreto. uscito insieme a Cod1 fu snobbato, giustamente, dai giocatori competitivi. non aveva niente di buono per il multiplayer.


poi è arrivato moh_pa, e l'EA non ha capito che l'online, almeno fino al 2008, era il futuro del gaming. poi la crisi economica del 2008 ha distrutto per anni l'aspetto competitivo, e sono usciti giochi, successivi a Cod4 ( l'ultimo vero fps competitivo decente esclusi i CS) che hanno ammazzato i servizi di hosting, non potendo avere server privati i giocatori hanno smesso di giocare agli fps online in modo competivio e si sono dati a fornite :(

PS:tutti i giocatori della vecchia guardia mohaista e vcoddista sono passati su Arma, Red Orchestra, Squad etc etc, hanno fondato quei reggimenti 4fun con decine di giocatori, ma hanno tutti abbandonato il gaming competitivo in favore di un gaming organizzato, sicuramente serioso, ma rilassato e family friendly come è giusto che sia superata una certa età.

Allora è il momento di giocarmi le varie espansioni (sia di MoH sia di cod1)
Sarebbe uno spreco saltarle: dopo aver giocato vg più recenti non fanno più lo stesso effetto quelli attempati, quindi o le gioco ora, o le salto proprio.

Oggi ho finito del tutto Project IGI.2 Covert Strike (2003)

[+] Bel gioco, grafica che lascia spesso a bocca aperta. Un salto enorme dal primo. Spazi enormi, libertà di scelta.
[-] Nemici che si muovono e agiscono tutti allo stesso modo ( insensato di solito)

tra l'altro scatta di brutto con un bel pc del 2003 : è sui 30 fps di solito ma a volte è sceso anche sotto

ElenDen
09-12-2022, 11:17
Oggi ho finito di leggere Stalker Call of Pripyat). (https://reactoonz.org/)

Retro-PC-User-1
11-12-2022, 05:06
Finito Tom Clancy’s Rainbow Six (1998)

L' ho giocato usando solo 1 agente anziche 8 e senza perderne nessuno (tranne la missione in cui servono obbligatoriamente + agenti per disattivare contemporaneamente + target)

In questo modo mi sono perso completamente la fase di Planning ( metà gioco), ma di certo non mi sono semplificato nulla

- La grafica è orribile a mio avviso. Sono abituato a giochi antichi, ma quake 2 è del 1997 ed è molto meglio
- Però tutte le strutture sono realizzate con architettura reale : corridoi, entrate, scalinate ... tutto ha un senso e rispecchia la logica con cui si edificano le abitazioni e i palazzi. Questo aggiunge molto al gameplay , permettendo diversi approcci e facendo sentire il giocatore davanti a scelte vere.

- Tutti muoiono con 1 colpo e non si deve sperare di sopravvivere a uno scontro faccia a faccia. mai.nemmeno 1 vs1, non è l' approccio giusto.
- Non richiede abilità nello sparare o nel muoversi mentre ti sparano per "schivare i proiettili" (come i giochi dell' epoca).
- Si deve sempre ottenere il vantaggio tattico : in pratica fare un' altra strada per attaccarli di lato o usare una flashbang
- Non si uccidono centinaia di nemici : inizialmente saranno circa 6-8 e solo in seguito un pò di più. (me sempre pochi).

Nel complesso questo approccio realistico rende ogni kill più intenso ed aggiunge tensione a ogni angolo.
La violenza dei nuovi titoli della stessa serie è differente : si uccidono tantissimi nemici, ma è così irreale da renderla una violenza più innocua, da videogame. Qui invece si teme ogni colpo di arma da fuoco e si cerca di avere conflitti in cui tutto è sotto controllo.

Ultima cosa: seriamente, anche per me che ci sono abituato, la grafica di questo gioco può dare una brutta prima impressione.

Gnubbolo
11-12-2022, 18:04
da agosto ad oggi ho finito:

Gothic 1 ( community patch, textures upscalate ) voto 8.5/10

The Witcher 1 ( textures upscalate, reshade ) 9/10 si va spesso sui binari, ma è cinematografico. consigliato a chi apprezza il lavoro ben fatto di scripting nelle cutscene.

Code Vein ( vanilla ) 6.5/10 graficamente appagante, gameplay pasticcioso.



abbandonati per bugs nella main quest:

The Elder Scrolls: Arena voto 4/10 noiosissimo e buggato.

The Elder Scrolls II: Daggerfall ( Daggerfall Unity ) voto 7/10 giocabile, ma buggato. pure con 1000 patch e mods non arriverà mai alla alta qualità complessiva di Morrowind.

Viridian
11-12-2022, 18:11
the witcher 1 finito anche io di recente, a un certo punto ha una quest investigativa veramente notevole, e nel complesso bel gioco

però gothic 1 lo ritengo superiore, aveva una atmosfera veramente intensa che non si ritrova facilmente in altri giochi, pur con i suoi limiti di interfaccia, a cui si può comunque fare l'abitudine

Carlyle
11-12-2022, 18:16
Finito di recente Days Gone: al netto delle missioni, per la maggior parte uguali e ripetitive, il gioco tiene incollati sopratutto per la trama ben sceneggiata. L'ambientazione (l'Oregon) non mi ha particolarmente impressionato.

Gnubbolo
11-12-2022, 18:22
non avendo letto delle guide credevo che il gioco mi avrebbe permesso di assaltare la prigione dei diggers con tutto il clan dei mercenari. tutto il gruppone all'attacco tipo M&B per dire.
questa è stata un pò una delusione.
la cosa impressionante è invece che ognuno ha la sua casetta e vive l'ambiente in modo abbastanza fluido, anche The Witcher 1, ma solo una piccola parte di NPC è "viva" sul serio pur essendo un gioco più moderno.

Vincenzo77
11-12-2022, 18:46
Mi consigliate delle mod per il primo the witcher? Roba che aggiusti problemi vari, sarebbe la prima run, fin'ora ho solo finito il prologo ma ho messo delle mod che mi hanno incasinato tutto.

Gnubbolo
11-12-2022, 19:05
Mi consigliate delle mod per il primo the witcher? Roba che aggiusti problemi vari, sarebbe la prima run, fin'ora ho solo finito il prologo ma ho messo delle mod che mi hanno incasinato tutto.

- AiO AI Textures with The Witcher Overhaul Project by lexo1000
- FPSCounter 3.4.0 Standalone installer

Darkless
11-12-2022, 20:44
Mi consigliate delle mod per il primo the witcher? Roba che aggiusti problemi vari, sarebbe la prima run, fin'ora ho solo finito il prologo ma ho messo delle mod che mi hanno incasinato tutto.

Ti posso dire quelli che usai io all'epoca, son passati un po' di anni dalla mia ultima rigiocata e non so se è uscita altra roba valida nel frattempo:

BUGFIX for the Vizima Confidential problem
BUGFIX Gambling Ghost
BUGFIX Han Gives Han
BUGFIX Missing Kalkstein and Leuvaarden Clues
BUGFIX Radovid Door
BUGFIX Sword Oil Remover
Carmen and Friends Texture MOD
Cute Shani MOD
Geralt Concept Art Armor MOD
Hi-Res Characters MOD
Ingredients Color Inventory MOD
Leuvaarden Buys Salamandra Badges MOD
MinHud MOD
Nude MOD
Perfect Blood MOD
Perfect Blood MOD Fix
Perfect Rain MOD
Scabbard MOD 1.04
The Price of Neutrality Sexcards MOD
The Witcher Black Edition MOD (Di questa mettevo solo il reskin di un'armatura e della spada d'argento copiando a mano i singoli file)
Uncut Sex Scene MOD
Walk MOD

Max_R
11-12-2022, 22:11
abbandonati per bugs nella main quest:

The Elder Scrolls: Arena voto 4/10 noiosissimo e buggato.

The Elder Scrolls II: Daggerfall ( Daggerfall Unity ) voto 7/10 giocabile, ma buggato. pure con 1000 patch e mods non arriverà mai alla alta qualità complessiva di Morrowind.

Senza Arena e Daggerfall, non ci sarebbe molto probabilmente stato un Morrowind. Ringrazia inoltre che hanno fatto una versione più rifinita e user friendly "Unity" del secondo capitolo, altrimenti il più buggato della serie. Ma non per questo meno prezioso. Ci terrei a sottolineare, in ultima considerazione, che tra il primo e il secondo sono passati un paio di anni. Il terzo è arrivato ben sei anni dopo, con l'intero mondo del gaming in una nuova era.

Arena - 1994
Daggerfall - 1996
Morrowind - 2002

alethebest90
12-12-2022, 08:00
Senza Arena e Daggerfall, non ci sarebbe molto probabilmente stato un Morrowind. Ringrazia inoltre che hanno fatto una versione più rifinita e user friendly "Unity" del secondo capitolo, altrimenti il più buggato della serie. Ma non per questo meno prezioso. Ci terrei a sottolineare, in ultima considerazione, che tra il primo e il secondo sono passati un paio di anni. Il terzo è arrivato ben sei anni dopo, con l'intero mondo del gaming in una nuova era.

Arena - 1994
Daggerfall - 1996
Morrowind - 2002

Mi sento chiamato in causa perchè anche a me è successo con Oblivion nella prima run...

Ringraziare chi ? Che si faccia da betatester pagando i loro giochi ??

Ma ringraziassero loro che non sono falliti dopo i primi 2.

Se un gioco non mi permette di finire la main io lo considero un fallimento totale.

Max_R
12-12-2022, 08:10
Mi sento chiamato in causa perchè anche a me è successo con Oblivion nella prima run...

Ringraziare chi ? Che si faccia da betatester pagando i loro giochi ??

Ma ringraziassero loro che non sono falliti dopo i primi 2.

Se un gioco non mi permette di finire la main io lo considero un fallimento totale.

Nessuno ci obbliga eh :) Non sono nemmeno un grande fan della serie ma i primi tre li preferisco a quelli venuti dopo e pure i primi due hanno il loro perché nello specifico contesto. Erano altri tempi e c'erano altre attenuanti.

Darkless
12-12-2022, 09:06
... e senza Terminator Future Shock non ci sarebbe stata Bethesda, per non parlare di cosa sarebbe successo se la mamma di howard avesse guardato la tv quella sera... il che a pensarci bene non sarebbe stato un male :asd:

Altair[ITA]
12-12-2022, 13:50
Finito Tom Clancy’s Rainbow Six

Mi piaceva tantissimo.
Questa serie mi piaceva tantissimo.
Da lockdown (del 2007) compreso, per me questa serie non esiste. lockdown, i due vegas, sono solo fps con il nome di questa serie.
e di siege nemmeno parlo perché rispetto la tastiera del mio pc.

e non parliamo di ghost recon poi.................

Gnubbolo
12-12-2022, 15:23
Ti posso dire quelli che usai io all'epoca, son passati un po' di anni dalla mia ultima rigiocata e non so se è uscita altra roba valida nel frattempo:

ho giocato l'Enhanced Edition. mi sono fidato sul fatto che hanno corretto i bugs, effettivamente l'unico problema è quello dello schermo nero quando sono uscito dalla città ( bug che hanno tutti ). capita una volta sola, non mi ricordo come si risolve la cosa, ma è roba di 2 secondi di lettura.
ho installato l'ultimo AiO AI Textures che è praticamente un pacchettone di textures upscalate e poi ho aggiunto quello consigliato in questo ordine, perchè certe textures rimpazzano le altre già installate:
- perfect blood
- kaer morhen HD
- realistic moon
- dagger overhaul
- complete sword overhaul
- abigail goth version
- carmen and friends
- dark armor and black armor
- new cute shani
- vesna see through dress ( :stordita: )
- HD faces
- 1st person view
- light source Mod
- thaler HD retexures ( facoltativo, me lo sono upscalato da solo, mi è servito come base di partenza per capire quale files editare cioè: cr_maggot_c1.dds
thaler di default è sfocato, brutto, le cicatrici sulle mani fatte da cani, zio bono inguardabile )


non ho toccato l'HUD né toccato file che modificano il gameplay. la prima run ho preferito farla vanilla, ma è una cosa che dipende dal gioco, dal momento, da come mi gira.. non ho niente contro l'editing.

PS: tra 2 ore scade la promozione, è in vendita 1,19€

Vincenzo77
12-12-2022, 21:27
Grazie a tutti dei consigli, ho cercato un thread sul gioco ma non lo trovo.

Una delle mod più scaricate è "Rise of the White Wolf Enhanced Edition", l'avevo scaricata, voi nn l'avete messa, non la consigliate?

Grazie.

andry18
13-12-2022, 17:33
È una mod ben fatta ma sappi che modifica un po' l'aspetto dei personaggi

Duncandg
13-12-2022, 18:40
Finito Tom Clancy’s Rainbow Six (1998)

L' ho giocato usando solo 1 agente anziche 8 e senza perderne nessuno (tranne la missione in cui servono obbligatoriamente + agenti per disattivare contemporaneamente + target)

In questo modo mi sono perso completamente la fase di Planning ( metà gioco), ma di certo non mi sono semplificato nulla

- La grafica è orribile a mio avviso. Sono abituato a giochi antichi, ma quake 2 è del 1997 ed è molto meglio
- Però tutte le strutture sono realizzate con architettura reale : corridoi, entrate, scalinate ... tutto ha un senso e rispecchia la logica con cui si edificano le abitazioni e i palazzi. Questo aggiunge molto al gameplay , permettendo diversi approcci e facendo sentire il giocatore davanti a scelte vere.

- Tutti muoiono con 1 colpo e non si deve sperare di sopravvivere a uno scontro faccia a faccia. mai.nemmeno 1 vs1, non è l' approccio giusto.
- Non richiede abilità nello sparare o nel muoversi mentre ti sparano per "schivare i proiettili" (come i giochi dell' epoca).
- Si deve sempre ottenere il vantaggio tattico : in pratica fare un' altra strada per attaccarli di lato o usare una flashbang
- Non si uccidono centinaia di nemici : inizialmente saranno circa 6-8 e solo in seguito un pò di più. (me sempre pochi).

Nel complesso questo approccio realistico rende ogni kill più intenso ed aggiunge tensione a ogni angolo.
La violenza dei nuovi titoli della stessa serie è differente : si uccidono tantissimi nemici, ma è così irreale da renderla una violenza più innocua, da videogame. Qui invece si teme ogni colpo di arma da fuoco e si cerca di avere conflitti in cui tutto è sotto controllo.

Ultima cosa: seriamente, anche per me che ci sono abituato, la grafica di questo gioco può dare una brutta prima impressione.

il primo rainbow six (e relativa espansione) è stato realizzato sotto la supervisione di quel geniaccio di tom clancy (dato che era uno dei soci fondatori della red storm entertainment) poi è arrivata la ubisoft è le cose sono iniziate ad andare a ramengo. Si salvano ancora Rogue Spear, e Rainbow 3. Lockdown iniziava ad esser già troppo simile a un fps

Retro-PC-User-1
17-12-2022, 18:52
;48042175']Mi piaceva tantissimo.
Questa serie mi piaceva tantissimo.
Da lockdown (del 2007) compreso, per me questa serie non esiste. lockdown, i due vegas, sono solo fps con il nome di questa serie.
e di siege nemmeno parlo perché rispetto la tastiera del mio pc.

e non parliamo di ghost recon poi.................

il primo rainbow six (e relativa espansione) è stato realizzato sotto la supervisione di quel geniaccio di tom clancy (dato che era uno dei soci fondatori della red storm entertainment) poi è arrivata la ubisoft è le cose sono iniziate ad andare a ramengo. Si salvano ancora Rogue Spear, e Rainbow 3. Lockdown iniziava ad esser già troppo simile a un fps


Vero, io giocai solo Raven Shield direttamente all'epoca, forse ho beccato proprio il migliore.
ora non c'è un modo facile e comodo per rigiocarselo nemmeno con un retropc

Darkless
17-12-2022, 19:02
ho giocato l'Enhanced Edition. mi sono fidato sul fatto che hanno corretto i bugs, effettivamente l'unico problema è quello dello schermo nero quando sono uscito dalla città ( bug che hanno tutti ). capita una volta sola, non mi ricordo come si risolve la cosa, ma è roba di 2 secondi di lettura.
ho installato l'ultimo AiO AI Textures che è praticamente un pacchettone di textures upscalate e poi ho aggiunto quello consigliato in questo ordine, perchè certe textures rimpazzano le altre già installate:
- perfect blood
- kaer morhen HD
- realistic moon
- dagger overhaul
- complete sword overhaul
- abigail goth version
- carmen and friends
- dark armor and black armor
- new cute shani
- vesna see through dress ( :stordita: )
- HD faces
- 1st person view
- light source Mod
- thaler HD retexures ( facoltativo, me lo sono upscalato da solo, mi è servito come base di partenza per capire quale files editare cioè: cr_maggot_c1.dds
thaler di default è sfocato, brutto, le cicatrici sulle mani fatte da cani, zio bono inguardabile )


non ho toccato l'HUD né toccato file che modificano il gameplay. la prima run ho preferito farla vanilla, ma è una cosa che dipende dal gioco, dal momento, da come mi gira.. non ho niente contro l'editing.

PS: tra 2 ore scade la promozione, è in vendita 1,19€

I fix delle mod che ho elencato riguardano appunto la EE, sono bug mai corretti.

Roland74Fun
17-12-2022, 21:08
Dopo il bellissimo e divertentissimo Duke Nukem Forever, finito anche Tomb raider Underworld.
Un titolo no all'altezza degli altri due della trilogia (Anniversary e Legend) ma comunque tanta roba rispetto alle cose scriptate di oggi. Gioco quasi di altri tempo. Salti da calcolare al millesimo e nessuna abilità paranormale che aiuta.
Graficamente poi si può tirare al massimo e risulta pure gradevole.
Ottimo direi.

Ora mi sto cimentando con resident evil V. Si fanno in sacco di massacri. Non male... non male.

Viridian
25-12-2022, 21:12
finito SUBNAUTICA

trattasi di gioco basato sul crafting e sull'esplorazione

Il concept del gioco secondo me è fantastico, non avevo mai provato nulla di simile: vi trovate sbattuti in mezzo al mare in un pianeta alieno senza niente e dovrete esplorare e raccogliere materiali fino a costruire la vostra base subacquea, i vostri mezzi di trasporto (sottomarini, esoscheletri). Dovrete indagare sulle cause che hanno portato allo schianto la vostra astronave e trovare un modo per lasciare il pianeta. Quasi tutto il gioco è ambientato in ambienti subacquei.
Ho apprezzato particolarmente gli antefatti, che scoprirete giocando e che non vi spoilero, che sono il motore dell'intera vicenda. All'inizio del gioco non mi aspettavo nulla di simile.

Gameplay: voto 9 a me è piaciuto un sacco, mi ha preso molto. Posso sconsigliarvelo solo se siete fanatici dell'azione, perchè è un gioco lento. E' anche piuttosto complesso, ma assolutamente non difficile, basta dedicargli tempo.

Sonoro: voto 8.5 sicuramente d'effetto

Grafica: voto 4 qui siamo alle dolenti note. Sul mio macinino è risultato piuttosto pesante, il problema è che la pesantezza non è giustificata da quello che si vede a schermo. In molte situazioni il colpo d'occhio è buono, e funziona, bisogna ammetterlo, ma poi molto spesso noterete le magagne:
clipping, o bad clipping, o pop up come volete chiamarlo, anche a distanza molto ravvicinata. Decisamente fastidioso.
Modelli poligonali e texture: il gioco è del 2018, molti modelli poligonali potrebbero essere dei modelli brutti di un gioco del 2008 e le texture anche. Poi ci sono ALCUNE texture degne di un nintendo 64 ( e chi lo conosce sa che era famoso per le texture microscopiche e tutte spappate), non sto scherzando!!! Il problema è particolarmente evidente nelle poche terre emerse presenti nel gioco, dove si raggiungono punte di bruttitudine veramente elevate!

voto mio: 9
voto oggettivo: 8.5
per quanto riguarda ME le magagne tecniche non hanno inficiato minimamente l'esperienza, ma dovendone tenere obiettivamente conto penso che almeno mezzo punto vada tolto.

bubba99
26-12-2022, 09:35
finito SUBNAUTICA

trattasi di gioco basato sul crafting e sull'esplorazione

Il concept del gioco secondo me è fantastico, non avevo mai provato nulla di simile: vi trovate sbattuti in mezzo al mare in un pianeta alieno senza niente e dovrete esplorare e raccogliere materiali fino a costruire la vostra base subacquea, i vostri mezzi di trasporto (sottomarini, esoscheletri). Dovrete indagare sulle cause che hanno portato allo schianto la vostra astronave e trovare un modo per lasciare il pianeta. Quasi tutto il gioco è ambientato in ambienti subacquei.
Ho apprezzato particolarmente gli antefatti, che scoprirete giocando e che non vi spoilero, che sono il motore dell'intera vicenda. All'inizio del gioco non mi aspettavo nulla di simile.

Gameplay: voto 9 a me è piaciuto un sacco, mi ha preso molto. Posso sconsigliarvelo solo se siete fanatici dell'azione, perchè è un gioco lento. E' anche piuttosto complesso, ma assolutamente non difficile, basta dedicargli tempo.

Sonoro: voto 8.5 sicuramente d'effetto

Grafica: voto 4 qui siamo alle dolenti note. Sul mio macinino è risultato piuttosto pesante, il problema è che la pesantezza non è giustificata da quello che si vede a schermo. In molte situazioni il colpo d'occhio è buono, e funziona, bisogna ammetterlo, ma poi molto spesso noterete le magagne:
clipping, o bad clipping, o pop up come volete chiamarlo, anche a distanza molto ravvicinata. Decisamente fastidioso.
Modelli poligonali e texture: il gioco è del 2018, molti modelli poligonali potrebbero essere dei modelli brutti di un gioco del 2008 e le texture anche. Poi ci sono ALCUNE texture degne di un nintendo 64 ( e chi lo conosce sa che era famoso per le texture microscopiche e tutte spappate), non sto scherzando!!! Il problema è particolarmente evidente nelle poche terre emerse presenti nel gioco, dove si raggiungono punte di bruttitudine veramente elevate!

voto mio: 9
voto oggettivo: 8.5
per quanto riguarda ME le magagne tecniche non hanno inficiato minimamente l'esperienza, ma dovendone tenere obiettivamente conto penso che almeno mezzo punto vada tolto.

mi hai saltato la parte più emozionante, il primo bacio... con un leviatano :flower: :ops:

per la parte tecnica, è legata al modo in cui è fatto il gioco, avevano in programma di aggiornare la versione di unity, e non so se poi l'abbiano fatto, ma non mi aspetterei chissà quale miglioramento. Di conseguenza, credo che la questione delle texture, serva proprio a non appesantire ulteriormente il tutto, io invece non ho gradito particolarmente lo stile un po' troppo "fumettoso" del titolo, ma anche questa scelta credo non sia stata del tutto libera dalle esigenze di performance.

Viridian
26-12-2022, 17:10
il reaper leviathan è veramente inquietante, anche se al primo incontro non mi ero mica reso bene conto, mi aveva preso e io ero tipo "e ora chi è sto tizio che minchia vuole", poi quando mi aveva mollato avevo iniziato a nuotargli dietro per scansionarlo:D :D :D

discorso grafica: lo stile fumettoso in generale non piace per niente nemmeno a me, ma qui tutto sommato funziona abbastanza e come ho scritto ci sono problemi ben più gravi, tecnicamente è sicuramente insufficiente, a prescindere da che versione di unity o altri tecnicismi in cui non mi addentro, mi limito a giudicare il risultato

Gnubbolo
27-12-2022, 06:08
il gioco è del 2018, molti modelli poligonali potrebbero essere dei modelli brutti di un gioco del 2008 e le texture anche. .
Subnautica è uscito a fine 2014 in early access insieme ad Alien Isolation. graficamente c'è un abisso :p tra i due. parlo degli interni, oltre le texture di definizione non altissima, c'è poco lavoro sugli shaders, vedo poca voglia ( ricordiamoci che il team di Flayra è minuscolo ) di migliorarlo.


PS:
Flayra, che è il cervello dietro Subnautica, è una testa di cocco. l'ho capito con cosa ha combinato con Natural Selection 2, il suo staff non è stato capace per 4 -5 anni a risolvere un problema nel cambio arma veloce, quando cambiavi arma il gioco stutterava, ovviamente chi aveva una cpu top di gamma da +4ghz nn se ne accorgeva ( NS2 ha un engine al 70%??? software based, un impiastro fallimentare in LUA ) e chiamava tutti gli altri piagnucoloni..

bubba99
27-12-2022, 09:26
il reaper leviathan è veramente inquietante, anche se al primo incontro non mi ero mica reso bene conto, mi aveva preso e io ero tipo "e ora chi è sto tizio che minchia vuole", poi quando mi aveva mollato avevo iniziato a nuotargli dietro per scansionarlo:D :D :D

discorso grafica: lo stile fumettoso in generale non piace per niente nemmeno a me, ma qui tutto sommato funziona abbastanza e come ho scritto ci sono problemi ben più gravi, tecnicamente è sicuramente insufficiente, a prescindere da che versione di unity o altri tecnicismi in cui non mi addentro, mi limito a giudicare il risultato

no io andavo avanto a ping del sonar, però mi ha beccato lo stesso al margine di una zona tranquilla, ero sul seamoth... son subito uscito e mi sono allontanato mentre lui se la prendeva col seamoth vuoto, che ha distrutto quasi completamente.

Subnautica è uscito a fine 2014 in early access insieme ad Alien Isolation. graficamente c'è un abisso :p tra i due. parlo degli interni, oltre le texture di definizione non altissima, c'è poco lavoro sugli shaders, vedo poca voglia ( ricordiamoci che il team di Flayra è minuscolo ) di migliorarlo.


PS:
Flayra, che è il cervello dietro Subnautica, è una testa di cocco. l'ho capito con cosa ha combinato con Natural Selection 2, il suo staff non è stato capace per 4 -5 anni a risolvere un problema nel cambio arma veloce, quando cambiavi arma il gioco stutterava, ovviamente chi aveva una cpu top di gamma da +4ghz nn se ne accorgeva ( NS2 ha un engine al 70%??? software based, un impiastro fallimentare in LUA ) e chiamava tutti gli altri piagnucoloni..

a parte la dimensione dello studio, sono giochi completamente differenti, uno è un semi-openworld, l'altro un gioco a corridoi, direi che il paragone tecnico tra i due non funziona. Che poi poteva essere fatto meglio non ne dubito, magari il motore scelto ha avuto la sua parte in tutto questo.

Gnubbolo
27-12-2022, 09:39
a parte la dimensione dello studio, sono giochi completamente differenti, uno è un semi-openworld, l'altro un gioco a corridoi, direi che il paragone tecnico tra i due non funziona. Che poi poteva essere fatto meglio non ne dubito, magari il motore scelto ha avuto la sua parte in tutto questo.
no. non c'entra niente la tipologia di gioco con l'utilizzo o scelta di determinati shaders da applicare alle textures.

Viridian
27-12-2022, 17:22
no io andavo avanto a ping del sonar, però mi ha beccato lo stesso al margine di una zona tranquilla, ero sul seamoth... son subito uscito e mi sono allontanato mentre lui se la prendeva col seamoth vuoto, che ha distrutto quasi completamente.

a me aveva preso a nuoto col seaglide:D diciamo che avevo sconfinato dove era meglio non sconfinare all'inizio...vabbè manco di tanto la zona dello schianto è vicina alla zona tranquilla.
Comunque seamoth mezzo top, io ho fatto tutto il gioco con quello, ho usato ciclope e prawn solamente nelle zone inaccessibili al seamoth per via della profondità (lo dico perchè ho letto di persone che preferiscono ciclope e prawn ma per me sono veramente troppo goffi e lenti)


a parte la dimensione dello studio, sono giochi completamente differenti, uno è un semi-openworld

togli pure il semi, subnautica è un open world in tutto e per tutto, non c'è nessuna zona in caricamento in istanza separata e puoi andare sempre dove vuoi, l'unico limite è l'equipaggiamento disponibile


Flayra, che è il cervello dietro Subnautica, è una testa di cocco. l'ho capito con cosa ha combinato con Natural Selection 2, il suo staff non è stato capace per 4 -5 anni a risolvere un problema nel cambio arma veloce, quando cambiavi arma il gioco stutterava, ovviamente chi aveva una cpu top di gamma da +4ghz nn se ne accorgeva ( NS2 ha un engine al 70%??? software based, un impiastro fallimentare in LUA ) e chiamava tutti gli altri piagnucoloni..

Ah beh questo spiega molte cose...

bubba99
27-12-2022, 18:53
no. non c'entra niente la tipologia di gioco con l'utilizzo o scelta di determinati shaders da applicare alle textures.

ok, beh peccato allora, perché il gioco in se merita.

jepessen
29-12-2022, 10:46
Ho appena finito "A Plague Tale: Innocence".

Devo dire che mi ha preso piu' del previsto; un gameplay veramente stealth e un'ambientazione medioevale realistica (a parte gli aspetti fantastici della storia).

Non e' durato tantissimo ma secondo me e' stato un bene, perche' nonostante il gameplay mi sia piaciuto molto, se il gioco fosse durato il doppio sarebbe semplicemente venuto a noia.

Ho qualche gioco in backlog adesso, ma credo che alla prima occasione utile non mi faro' sfuggire il seguito.

bobby10
01-01-2023, 14:36
Finito Far cry 5

In generale è un buon passatempo ma ho giusto qualche appunto da fare.
Storia principale: non c'è.
Ci si ritrova a girovagare per la mappa a fare tutte quest secondarie o almeno questa è la mia impressione. (vai a sentire a quello, vai sentire l altro, libera l accampamento ecc..)
Video e dialoghi: come per altri titoli Ubisoft si sentono tante fesserie. Tutti i personaggi praticamente sembrano sciroccati e fanno discorsi morbosi e ripetitivi compresi i personaggi principali.
Non ne potevo più, zero coinvolgimento.
Grafica: ormai è invecchiata seppur gradevole nel complesso. In particolare i volti sono inespressivi sembrano dei manichini che muovono la bocca.
Shadow of the tomb raider è dello stesso anno ma sembra più moderno di 10 anni al confronto.
Infine hai sempre troppe armi e medikit, ma il non dover gestire tali risorse è un difetto che ormai si trova in quasi tutti i giochi.

Ok mi sono lamentato abbastanza e mi auguro di trovare un miglior fc6

nickname88
01-01-2023, 20:30
Finito Final Fantasy VII Remake dopo 42 ore di gioco.
Un capolavoro !

Un miracolo nel panorama videoludico, nel modo in cui sono stati capaci di trasformare un giochino in stile Pokemon da Gameboy in un action in 3° persona moderno senza perdere nemmeno una goccia dell'essenza della produzione originale, regia scritta poi dallo stesso Kazushige Nojima autore dell'originale.

Un po' quello che fecero con Resident Evil 2 Remake ma molto più in grande. :O




Lo dice uno a cui la quasi totalità dei titoli japponesi non piace proprio.

Ho trovato infatti infantili e stupidi i costumi, il look dei personaggi e il modo di parlare nonchè le musichette di sottofondo, la grafica fra altissimi e bassissimi ( si passa da picchi visivi stupendi a vere fetecchie stile anni 90 con texture ultra slavate e ombre inesistenti ) in un baleno e per finire alcune fasi sono veramente di stampo vintage.

Ah dimenticavo, anche lato ottimizzazione ho dovuto fixare io il gioco ( roba da matti ) aggiungendo un file di configurazione nella cartella di gioco, forzando il Vsync da CP della VGA e forzando l'uso delle DX11 su Epic aggiungendo una stringa nel collegamento.



Ma la regia, il combat system e anche la storia spazzano via qualunque punto negativo. :read: :read: :read:

Phoenix Fire
04-01-2023, 10:48
Finito Final Fantasy VII Remake dopo 42 ore di gioco.
Un capolavoro !

Un miracolo nel panorama videoludico, nel modo in cui sono stati capaci di trasformare un giochino in stile Pokemon da Gameboy in un action in 3° persona moderno senza perdere nemmeno una goccia dell'essenza della produzione originale, regia scritta poi dallo stesso Kazushige Nojima autore dell'originale.

Un po' quello che fecero con Resident Evil 2 Remake ma molto più in grande. :O




Lo dice uno a cui la quasi totalità dei titoli japponesi non piace proprio.

Ho trovato infatti infantili e stupidi i costumi, il look dei personaggi e il modo di parlare nonchè le musichette di sottofondo, la grafica fra altissimi e bassissimi ( si passa da picchi visivi stupendi a vere fetecchie stile anni 90 con texture ultra slavate e ombre inesistenti ) in un baleno e per finire alcune fasi sono veramente di stampo vintage.

Ah dimenticavo, anche lato ottimizzazione ho dovuto fixare io il gioco ( roba da matti ) aggiungendo un file di configurazione nella cartella di gioco, forzando il Vsync da CP della VGA e forzando l'uso delle DX11 su Epic aggiungendo una stringa nel collegamento.



Ma la regia, il combat system e anche la storia spazzano via qualunque punto negativo. :read: :read: :read:

sai che il problema per me è proprio quanto tu apprezzi? :D
FF7 era un ottimo JRPG, a te questi non piacciono e apprezzi tantissimo il remake. praticamente hanno preso la "storia" di FF7 e creato un altro gioco, non un remake :D

Darkless
04-01-2023, 11:00
praticamente hanno preso la "storia" di FF7 e creato un altro gioco, non un remake :D

Veramente la storia l'han cambiata, e l'han pure trasformata in una telenovela infinita spezzata in settordici giochi e DLC.
Spero riciclino il combat system per qualche altro titolo perchè di suo è molto valido (e anni luce meglio di quelli osceni dell'ultima manciata di titoli della serie) ma per quanto riguarda FF7 mi tengo stretto l'originale.

Phoenix Fire
04-01-2023, 11:01
Veramente la storia l'han cambiata, e l'han pure trasformata in una telenovela infinita spezzata in settordici giochi e DLC.
Spero riciclino il combat system per qualche altro titolo perchè di suo è molto valido (e anni luce meglio di quelli osceni dell'ultima manciata di titoli della serie) ma per quanto riguarda FF7 mi tengo stretto l'originale.

era virgolettato appunto perchè cambiata. Oddio forse più che storiadovrei parlare di lore di ff7?

Max_R
04-01-2023, 11:06
sai che il problema per me è proprio quanto tu apprezzi? :D
FF7 era un ottimo JRPG, a te questi non piacciono e apprezzi tantissimo il remake. praticamente hanno preso la "storia" di FF7 e creato un altro gioco, non un remake :D

Veramente la storia l'han cambiata, e l'han pure trasformata in una telenovela infinita spezzata in settordici giochi e DLC.
Spero riciclino il combat system per qualche altro titolo perchè di suo è molto valido (e anni luce meglio di quelli osceni dell'ultima manciata di titoli della serie) ma per quanto riguarda FF7 mi tengo stretto l'originale.

Concordo con voi
Mai apprezzato i jrpg se non titoli selezionatissimi e tra questi c'è proprio FFVII
Ma anche per quanto riguarda il combat system preferisco l'originale

ps
Detesto i Pokemon ma al tempo su gameboy devo dire che è stato un gran bel gioco
Forse uno dei migliori per la piattaforma imo

Phoenix Fire
04-01-2023, 11:25
Concordo con voi
Mai apprezzato i jrpg se non titoli selezionatissimi e tra questi c'è proprio FFVII
Ma anche per quanto riguarda il combat system preferisco l'originale

ps
Detesto i Pokemon ma al tempo su gameboy devo dire che è stato un gran bel gioco
Forse uno dei migliori per la piattaforma imo

ma guarda, io non giudico chi apprezza un genere piuttosto che l'altro
critico aspramente i nuovi FF perchè hanno abbandonato il genere "old style" per passare a un action. Avessero creato un nuovo brand (FFA, final fantasy action) non avrei detto nulla :D
invece ci sono fanboy ff che qualsiasi cosa caghi square diventa oro.
Per dire, citando un amico, FFXV è un Devil May Cry con evocazioni. il XVI hanno preso il tizio responsabile del combat di DMC (neanche a farlo apposta), quindi direi che ormai la scelta è quella

IlCavaliereOscuro
04-01-2023, 11:26
Finito Final Fantasy VII Remake dopo 42 ore di gioco.
Un capolavoro !
Ma la regia, il combat system e anche la storia spazzano via qualunque punto negativo. :read: :read: :read:

Il combat system si può paragonare a quale tipo di gioco?
Più vicino a un DMC o a un AC Valahalla?

Max_R
04-01-2023, 12:51
ma guarda, io non giudico chi apprezza un genere piuttosto che l'altro
critico aspramente i nuovi FF perchè hanno abbandonato il genere "old style" per passare a un action. Avessero creato un nuovo brand (FFA, final fantasy action) non avrei detto nulla :D
invece ci sono fanboy ff che qualsiasi cosa caghi square diventa oro.
Per dire, citando un amico, FFXV è un Devil May Cry con evocazioni. il XVI hanno preso il tizio responsabile del combat di DMC (neanche a farlo apposta), quindi direi che ormai la scelta è quella

Non ho pensato fosse una critica. Tutto sommato non mi crea nemmeno problemi che continuino la serie su di un'altra linea ma fare un remake del VII che un remake non è.. :D Anche perché la Remastered non è che fosse più di tanto giustificata. Peccato.
Quello che invece non capisco è il leggere "questo è molto meglio di quella porcata dell'originale" sottoforma di "giochino in stile Pokemon". Dove oltretutto Pokemon sarà stato anche un giochino, il gameboy una consolina, ma entrambi spaccavano i culi.