View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
Duncandg
05-01-2014, 15:39
Stavo pensando, dato che qui siamo tutti o quasi accumulatori seriali di videogiochi, che aprire un topic dove esprimevamo un parere sui giochi che abbiamo finito poteva essere una buona idea.
Le opinioni specialmente sui giochi di punta, o tripla A che dir si voglia, possono essere discordanti, però grazie al parere altrui si può scoprire qualche "gemma" video ludica nascosta
Ad esempio oggi ho finito Lucius edizione FX. Se penso che l'ho pagato 19,90...
Realizzato male, con un trama che di divertente ha veramente poco.un consiglio, evitatelo
Oggi ho finito Stalker COP :O
Gioco stupendo ,mai banale avrei solo preferito più laboratori..ma magari così ne ho guadagnato in salute :stordita:
Bellissima la parte quando si va per la prima volta a Prypiat attraverso il sottopassaggio contaminato
Finito il primo episodio della stagione due di The Walking Dead!!
Ho giocato con 2 salvataggi e facendo prima le mie scelte e poi tutto l'opposto: forse nella stagione 2 le cose cambiano davvero quando si fanno le scelte diverse solo bisognerà vedere se poi alla fine come nella prima non cambia nulla e portano tutte alla stessa fine...
Comunque bellissimo. Come il fumetto ed il Telefilm, anche se un po' meno...
momo-racing
10-01-2014, 01:26
Finito il primo episodio della stagione due di The Walking Dead!!
Ho giocato con 2 salvataggi e facendo prima le mie scelte e poi tutto l'opposto: forse nella stagione 2 le cose cambiano davvero quando si fanno le scelte diverse solo bisognerà vedere se poi alla fine come nella prima non cambia nulla e portano tutte alla stessa fine...
Comunque bellissimo. Come il fumetto ed il Telefilm, anche se un po' meno...
secondo me non cambiano nel concreto. Considera che per ogni bivio davanti a cui ti trovi la storia si dovrebbe ramificare in due e poi via via seguendo potenze di due, in pratica inserendo solamente 10 scelte avresti 1024 finali differenti :eek: è chiaro che si usino degli espedienti per farti credere di incidere sulla storia ma poi alla fin fine tutto torna sul binario principale. Però è interessante vedere le scelte che fanno gli altri.
alexbilly
10-01-2014, 08:14
Io ho finito un paio di giorni fa il primo Puzzle Agent e ho cominciato il secondo. Un gioco fatto di tanti enigmi incastrato in una storia che fa tanto Twin Peaks. Gli enigmi sono quasi tutti molto semplici ma i personaggi e il copione sono uno spasso e ti portano inevitabilmente a finirlo quanto prima per vedere quale altra assurdità tireranno fuori :asd:
Controllate e forse scoprirete di averlo già in libreria :asd:
giacomo_uncino
10-01-2014, 08:38
Controllate e forse scoprirete di averlo già in libreria :asd:
Diavolo, è vero! :eek:
:asd:
Jon Irenicus
10-01-2014, 10:50
Bellissima la parteCi credo che è bella una delle punte più alte dei videogames!
Gli ultimi giochi miei finiti: Orcs Must Die 2 e Age of Fear 2.
Orcs2 è come il primo ma più bello per le più opzioni e per il coop (e c'ho giocato in coop per cui grosso +), ha i livelli meno memorabili... Poco male perchè si possono giocare vari livelli dell'1 col 2 (forse possedendo già l'1).
AoF2... TBS indie, realizzazione tecnica molto modesta... Però eccellente per quel che rigurda la strategia. Poi, se devo dirla tutta, la storia è narrata solo con dei paragrafi scritti. Sarà la qualità eccellente della scrittura e le 2-3 musiche di sottofondo eccezionali (molto medievaleggianti), sarò io che non ne posso più di cutscenes, ho trovato sta narrazione una delle più belle di sempre...
Duncandg
13-01-2014, 09:50
DmC Devil May Cry (2013)
Non sono mai stato un grande amante di questo genere di giochi, oltretutto se poi erano produzioni jappo cercavo di evitarle (troppo soggette alla moda del momento e agli occhioni grandi caratteristica di ogni personaggio asiatico videoludico).
Anche perchè il salta&randella mi ha sempre fatto tirare giù i santi del calendario.
Però questo titolo, che ho provato nonostante fossi un po' scettico, mi ha positivamente sorpreso.
Una trama piacevole, una grafica all'altezza, un sistema di combattimenti abbastanza semplificato e le 20 missioni del gioco son filate via.
Promosso a pieni voti.
ps: merita il DLC?
Non mi aspettavo il tradimento di Vergil :D
Anche se non è un gioco completo, ieri ho iniziato e terminato Burial at sea - Episodio 1, il DLC di Bioshock Infinite.
Il gioco si termina in 2 o 3 ore, dipende se piace girovagare per cercare tutti gli item nascosti, ma a parte la longevità, mi è piaciuto molto. Riprende lo stesso stile di gioco di Infinite anche se è ambientato a Rapture, la città sommersa e non più a Columbia. Gli ambienti di gioco sono tutti al chiuso e ci sono un paio di novità tra plasmid (non più vigor) e armi. Quello che però mi ha affascinato, come in Infinite, è l'audio, molto immersivo e fortemente posizionale. L'ho giocato con cuffie con surround 7.1 e l'effetto che si prova è, secondo me, davvero notevole.
A mio giudizio i 14,99 euro richiesti per il solo DLC sono assolutamente sproporzionati; i 19,99 del Season Pass, invece, che comprende anche l'Episodio 2, iniziano a essere concorrenziali ma comunque ancora sovrapprezzati. Chi si è preso il SP in saldo a Natale ha fatto invece un affarone
Il Booker impersonato è però quello di una realtà alternativa. In questo caso è Comstock che, cercando di tirare via Anna da Booker attraverso lo squarcio temporale nella parete, non riesce a salvarla e per questo anche la sua memoria inizia a vacillare, come nel Booker di Infinite
ketersephirot
13-01-2014, 12:27
Ultimo gioco finito : Valdis Story
Preso negli ultimi giorni dei saldi, si tratta di un ottimo Metroidvania della durata di massimo di 5 o 6 ore.
Artisticamente e tecnicamente valido, come tutti i metroidvania lascia un pò a desiderare nel comparto storia.
Sistema di combattimento molto interessante a patto di r-bindare lo skill cancel su un'altro pulsante.
Meritevole.
Io ho finito un paio di giorni fa il primo Puzzle Agent e ho cominciato il secondo. Un gioco fatto di tanti enigmi incastrato in una storia che fa tanto Twin Peaks. Gli enigmi sono quasi tutti molto semplici ma i personaggi e il copione sono uno spasso e ti portano inevitabilmente a finirlo quanto prima per vedere quale altra assurdità tireranno fuori :asd:
Controllate e forse scoprirete di averlo già in libreria :asd:
Il primo e il secondo, oltretutto :O
So che sono in ritardo, ma giorni fa ho finito Crysis 3. Per me è stato stupendo. Che se ne dica sul fatto che è corto ma è tecnicamente ineccepibile e il carisma della tuta con le possibilità che offre al gameplay lo rendono un gioco molto godibile.
Necroticism
13-01-2014, 13:15
Non mi aspettavo il tradimento di Vergil :D
Non te l'aspettavi perchè non hai giocato gli altri DMC, altrimenti sarebbe stato abbastanza ovvio :D il DLC è molto breve ma ti permette di usare Vergil, che ha un moveset diverso da Dante e quindi aggiunge un pò di varietà. Purtroppo non è possibile usare Vergil nel gioco normale (in DMC3 si poteva).
~Blissard~
13-01-2014, 16:03
Ottima idea questo topic! sopratutto dopo che i saldi hanno intasato i nostri hd e ora bisogna iniziare a smaltire i bagordi di fine anno :)
Da parte mia ho finito :
The walkind dead - Prima stagione - Voto 9 - Bellissimo, avrei voluto qualche enigma in più
Rage - Voto 7 - Lo avevo parcheggiato da un anno, fps in pieno stile ID
FirstDance
13-01-2014, 16:16
Appena finito Uncharted 3. Bella la storia, i personaggi, ma il gameplay è banale e il fattore rigiocabilità è sotto zero. Bello, ma sono abituato ad altri tipi di giochi, molto più longevi e vari. Per me vale 7 / 10.
Duncandg
14-01-2014, 21:55
Battlefield 3
Francamente non ho capito perchè tanta acredine nei confronti della campagna single player di questo gioco.Certo è un po' stereotipata, ma è ricca di colpi di scena e lunga abbastanza da non diventare noiosa o ripetitiva.
La durata del gioco, attestata attorno alle 6/8 ore, e ritengo sia opportuna per i motivi sopracitati.Graficamente poi non lo scopro di certo io.
Secondo me va vissuto come un film d'azione, essendo lineare il finale sarà sempre quello, si presuppone come finisca ma si vuole vedere ugualmente il finale.
appena finito shadow warrior per la 2a volta in heroic mode
ora sto giocando darksiders 1
alexbilly
18-01-2014, 22:02
Terminato Remember Me. Un action che strizza l'occhio al combattimento di batman... diciamo che per goderselo appieno andrebbe giocato subito dopo assassin creed e prima della serie del pipistrello :asd:
Facilotto anche alla massima difficoltà ma che si fa giocare, quando sta per diventare ripetitivo finisce ;D
Carina la trovata dei remix dei ricordi e la storia nel complesso è soddisfacente. Tecnicamente qualche incertezza di troppo nel caricamento degli ambienti.
Duncandg
19-01-2014, 15:12
Gray Matter
una bella avventura grafica, ideata da quella geniaccia di jane jensen(gabriel knight), con una storia estremamente romantica e commovente.
Promossa a pieni voti, un peccato non averla giocata prima.
Finito in meno di 2 ore Estranged: Act I (La mod free di Half life 2)
Nulla di speciale , all'inizio sono belle le ambientazioni e l'atmosfera. Finale..strano.
Per essere gratis comunque lo consiglio.
Duncandg
23-01-2014, 10:36
Sto finendo quel mare di avventure grafiche, il primo amore videoludico, che ho lasciato indietro per molto tempo.
Ieri ho finito
Lost Horizon
Classica avventura grafica che scimmiotta molto la serie Secret Files, la trama un po' stereotipata che sa tanto di già visto in qualche Indiana Jones.
Direi appena sufficiente, di certo non è un capolavoro.
TheInvisible
24-01-2014, 14:26
Ciao,
bella idea.
Io in questi ultimi mesi: ho finito Crysis3, CoD: Ghosts e Battlefield3.
Ciao
paolodekki
24-01-2014, 14:55
Ultimi giochi finiti: Max Payne 3 e Prime World defence.
Da lunedì si comincia Jade Empire (sarà vecchio, ma lo batteremo ugualmente :D )
RAGE :D
La fine non è così scandalosa come tutti dicono, a livello di storia era coerente. Certo, poteva essere arricchita un pò di più ma secondo me il gioco all'inizio prevedeva un seguito, ecco il perchè della storia "a metà"
Shooter94
24-01-2014, 18:46
DmC Devil May Cry (2013)
Non sono mai stato un grande amante di questo genere di giochi, oltretutto se poi erano produzioni jappo cercavo di evitarle (troppo soggette alla moda del momento e agli occhioni grandi caratteristica di ogni personaggio asiatico videoludico).
Anche perchè il salta&randella mi ha sempre fatto tirare giù i santi del calendario.
Però questo titolo, che ho provato nonostante fossi un po' scettico, mi ha positivamente sorpreso.
Una trama piacevole, una grafica all'altezza, un sistema di combattimenti abbastanza semplificato e le 20 missioni del gioco son filate via.
Promosso a pieni voti.
ps: merita il DLC?
Non mi aspettavo il tradimento di Vergil :D
DMC è davvero un bel gioco, questo capitolo a differenza degli altri è stato sviluppato da Ninja Theory , forse per questo è migliore dei precedenti.
rispondendo alla tua domanda, anche il DLC "La Caduta Di Vergil" è abbastanza bello .
Paganetor
24-01-2014, 19:41
Finito Tomb Raider!
Molto bello, ora sto cercando di recuperare tutti gli obiettivi perché di cose incasinate da fare ne ha parecchie! :D
RAGE :D
La fine non è così scandalosa come tutti dicono
già, è peggio... :asd: l'ho finito anch'io (per xbox... vale uguale? :stordita: ) e mi son detto "ok, adesso finisce questo intermezzo di 20 secondi e di sicuro succede qualcosa :fagiano:
Finito Tomb Raider!
Molto bello, ora sto cercando di recuperare tutti gli obiettivi perché di cose incasinate da fare ne ha parecchie! :D
già, è peggio... :asd: l'ho finito anch'io (per xbox... vale uguale? :stordita: ) e mi son detto "ok, adesso finisce questo intermezzo di 20 secondi e di sicuro succede qualcosa :fagiano:
Si sembra quasi un intermezzo. Se solo l'avessero curato di più, le lamentele sarebbero state meno della metà
Viridian
24-01-2014, 21:54
nell'ultimo periodo fallout tactics e the witcher 2
Gabro_82
25-01-2014, 07:50
Bello sto thread! :) Ultimamente ho finito Darksiders 1 e 2 (stupendi, peccato che sono un mix di gameplay di altri titoli concorrenti).
Finito anche Singularity, bel FPS con buone idee.
Max payne 3, finale tamarrissimo.
Poi ne ho finiti altri ma adesso sono all'ospedale con un bel post-anestesia e non ricordo molto.:banghead:
Shooter94
26-01-2014, 00:21
l'ultimo gioco che ho finito è stato assassin's 4 creed black flag, gioco stupendo che merita tantissimo , sopratutto la grafica.
Mi ha tenuto impegnato per un bel pò di tempo :D
Finito pochi minuti fa Call of duty: Ghosts.
Comprato, come ogni anno, in combutta con un amico ad un buon prezzo (io gioco il single, lui il multy), l'ho trovato il solito valido sparacchino.
Precisiamo, siamo sempre nell'ambito della solita minestra CoD, niente di nuovo, ma se si cerca un po' di cheep shooting scacciapensieri... va sempre benissimo.
Forse i nuovi personaggi non hanno lo stesso carisma di quelli di Modern warfare, ma la storia che si racconta non è poi malaccio (anche se molto all'acqua di rose), e lascia prevedere un seguito dal potenziale narrativo interessante.
A livello di trama direi che il suo punto più debole sta nel non enfatizzare a dovere i momenti salienti che, ahimè, passano via un po' senza emozione.
Per il resto... solito CoD, che può piacere o no, sempre molto fracassone ed inverosimile con un paio di livelli davvero originali e ben studiati.
Alla massima difficoltà resta sempre una buona sfida, nonostante un'IA tutt'altro che mostruosa.
Qualche problema di stuttering qua e la, credo dovuto ad una relativa ottimizzazione cross-gen.
Giovannino
26-01-2014, 14:06
Finito per la seconda volta Dark Souls però... però ora inizia il terzo giro, il vero Dark Souls inizia sempre al prossimo giro :D
bravoleader
26-01-2014, 14:14
Finito oggi left for dead preso in offerta (gratis) su steam XD gli zombie non mi fanno impazzirea il gioco merita :)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Bel thread :D
Finito Mass Effect 2, appena posso comincio il 3 ;)
l'ultimo che ho finito è stato Papo&Yo :)
...prima di lui Hitman Absolution e Tomb Raider ;)
mirkonorroz
26-01-2014, 21:54
Iniziato e finito oggi
Brothers - A Tale of Two Sons
:cry:
Sono anni che non vado al cinema (forse dal Castello errante di Howl). Oggi mi sembra di esserci tornato e per fortuna non solo da spettatore.
Probabilmente tecnicamente ed artisticamente il videogioco migliore che abbia mai giocato. Alcune scene le ho dovute rifare un po' di volte, ma ha pesato pochissimo.
Penso, comunque, che non avro' mai il coraggio di rigiocarlo.
Chissa' se fanno la versione dove sta male un fratello e per salvarlo partono padre e l'altro figlio e semmai muore il padre... o magari non muore nessuno e nemmeno la madre... ma era necessario tutta 'sta tristeSSa? :(
Bah... se non altro i genitori si sono spartiti i figli :D (guardiamo il bicchiere mezzo pieno :sofico: )
Goldenboy81
27-01-2014, 11:56
finito Black Flag, molto piacevole!! Ora sono in corso d'opera con Shadowfall che mi sta piacendo molto.
Lo stacco di difficoltà dal primo al secondo gioco [entrambi a normale] all'inizio mi ha quasi sconvolto per la maggiore difficoltà di KZ. :Prrr:
Giovannino
27-01-2014, 12:48
Iniziato e finito oggi
Brothers - A Tale of Two Sons
:cry:
Quello che mi frena mostruosamente dal comprarlo è che dicono ci voglia il pad per giocarlo. Lo hai giocato con pad o si può anche con mouse e tastiera? grazie.
alexbilly
27-01-2014, 13:25
Quello che mi frena mostruosamente dal comprarlo è che dicono ci voglia il pad per giocarlo. Lo hai giocato con pad o si può anche con mouse e tastiera? grazie.
anche io sono interessato al gioco, dovendo comandare nello stesso istante due personaggi la vedo dura non usare il pad. Penso non sia proprio fattibile, oltre che non previsto.
http://store.steampowered.com/app/225080/?snr=1_7_15__13
mirkonorroz
27-01-2014, 19:31
Quello che mi frena mostruosamente dal comprarlo è che dicono ci voglia il pad per giocarlo. Lo hai giocato con pad o si può anche con mouse e tastiera? grazie.
anche io sono interessato al gioco, dovendo comandare nello stesso istante due personaggi la vedo dura non usare il pad. Penso non sia proprio fattibile, oltre che non previsto.
http://store.steampowered.com/app/225080/?snr=1_7_15__13
Non ho provato con la tastiera ma questa e' la mappatura di default:
http://i.imgur.com/7Ht6Oxb.png
Imho e' caldamente consigliato il PAD (e gia' in alcuni punti non e' banale), ma non sottovaluto le capacita' di nessuno :D
PS: la rotazione dello scenario non e' necessario farla durante l'azione.
alexbilly
27-01-2014, 20:22
Non ho provato con la tastiera ma questa e' la mappatura di default:
Imho e' caldamente consigliato il PAD (e gia' in alcuni punti non e' banale), ma non sottovaluto le capacita' di nessuno :D
PS: la rotazione dello scenario non e' necessario farla durante l'azione.
pensa che nella pagina steam non lo dicono nemmeno che si può usare la tastiera, anzi danno per indispensabile il pad :D
Bel thread.
Finitinegli ultimi 2 mesi:
Alan Wake: intenso, molto lungo, ambientazione notevole, imperdibile per gli amanti di Stephen King. Combattimenti un pizzico noiosi alla lunga, ma ci stanno per difficoltà e tipologia. Voto 8
The Walking Dead season 1: wow, difficile non restarne ammaliati. Avventura non molto "giocabile" nel senso dell'interattività, ma ben raccontata e che ti pone davanti a una storia piena di umanità e a scelte che ti fanno tremare il mouse. Gioiellino imperdibile per ogni giocatore vero. Voto 9
Call Of Duty 4 Modern Warfare: nella storia degli shooter 3D, e a mio avviso assolutamente a ragione. Abbastanza corto ma intensissimo, un paio di momenti memorabili compreso un finale da cineteca. Sfida non facile al punto giusto, col sistema a checkpoint che funziona bene. E un paio di missioni meravigliose. Soddisfatissimo. Voto 9
Allora, oggi ho completato Two Worlds II. RPG carino, sulla falsa riga di Risen o Arcania. Le pecche principali sono la durata, ci ho impiegato meno di 40h per terminarlo (quest secondarie incluse), e l'eccessiva facilità dei combattimenti (salvo rarissime eccezioni). La possibilità di scattare e quindi fuggire dai nemici, unita al ripristino automatico della salute facilita troppo le cose. Le boss fight sono assolutamente dimenticabili. Non male la possibilità di switchare tra 3 equipaggiamenti completi (armi+armature). La trama non è malaccio, peccato per la traduzione in italiano molto approssimativa che non copre tra l'altro i libri, le pergamene e le note. Da questo punto di vista rasenta la sufficienza. Ambientazioni esterne discrete, mentre i dungeon sono abbastanza piccoli e fatti con lo stampino, senza trappole tra l'altro.
In definitiva un gioco discreto, ma a mio parere inferiore ai 2 Risen.
Allora, oggi ho completato Two Worlds II. RPG carino, sulla falsa riga di Risen o Arcania. Le pecche principali sono la durata, ci ho impiegato meno di 40h per terminarlo (quest secondarie incluse), e l'eccessiva facilità dei combattimenti (salvo rarissime eccezioni). La possibilità di scattare e quindi fuggire dai nemici, unita al ripristino automatico della salute facilita troppo le cose. Le boss fight sono assolutamente dimenticabili. Non male la possibilità di switchare tra 3 equipaggiamenti completi (armi+armature). La trama non è malaccio, peccato per la traduzione in italiano molto approssimativa che non copre tra l'altro i libri, le pergamene e le note. Da questo punto di vista rasenta la sufficienza. Ambientazioni esterne discrete, mentre i dungeon sono abbastanza piccoli e fatti con lo stampino, senza trappole tra l'altro.
In definitiva un gioco discreto, ma a mio parere inferiore ai 2 Risen.
grazie...lo volevo recuperare a poco ma passo. :asd:
grazie...lo volevo recuperare a poco ma passo. :asd:
Di certo non ti consiglierei di prenderlo a 20 € :D a 5 se ne può parlare...
il bello è che prima di iniziarlo mi sono visto la rece di multiplayer dove sostenevano che il gioco durava 100h tra quest principali e secondarie. Evidentemente mi sono perso qualcosa...oppure abbiamo giocato un gioco diverso :asd:
E pensare che mi sono fatto anche un giretto sulla barca (inutile) per raggiungere le isole più sperdute...una palla visto che il mare è totalmente deserto, e spesso pure le isole... Non parliamo poi di quando si incaglia la barca. Ti tocca ricaricare :asd:
Duncandg
28-01-2014, 10:23
Ultimamente, causa influenza, ne ho approfittato per finire qualche gioco rimasto in sospeso da tempo.
Secret Files 3
I primi due Secret Files (Tunguska e Puritas Cordis) erano stati una piacevole sorpresa.
Questo terzo capitolo invece da come l'impressione di esser stato fatto tanto per raccimolare ancora qualche soldo.
Una trama alquanto banale (e corta) che sfocia in un finale ovvio.
Peccato, una buona occasione persa.
New York Crimes ed.FX (titolo su Steam: Yesterday)
Un'altra avventura grafica, questa volta da parte del team spagnolo Pendulo Studios.
Mi è sempre piaciuto il loro modo di sviluppare videogiochi, a partire da Hollywood Monsters fino al tanto acclamato Runaway.
Personalmente ritengo che questa volta abbiano voluto osare troppo cambiando genere e affrontando un tema molto più "duro".
Peccato perchè l'idea di base era una buona, la trama anche ben articolata l'amnesia del personaggio che poi scopre di essere immortale purtroppo non c'è una sola situazione capace di strapparti un sorriso o un momento di commozione.Inoltre a parte la possibilità di scegliere tre finali diversi più un quarto che si potrebbe definire uno spot pendulo non offre la benchè minima rigiocabilità.
Duncandg
28-01-2014, 10:30
Piccola postilla.
Tengo tutti i salvataggi delle varie avventure grafiche che ho giocato, quindi se qualcuno è bloccato in qualche punto non deve che chiedere (e sperare) :D
Duncandg
28-01-2014, 10:35
Di certo non ti consiglierei di prenderlo a 20 € :D a 5 se ne può parlare...
il bello è che prima di iniziarlo mi sono visto la rece di multiplayer dove sostenevano che il gioco durava 100h tra quest principali e secondarie. Evidentemente mi sono perso qualcosa...oppure abbiamo giocato un gioco diverso :asd:
E pensare che mi sono fatto anche un giretto sulla barca (inutile) per raggiungere le isole più sperdute...una palla visto che il mare è totalmente deserto, e spesso pure le isole... Non parliamo poi di quando si incaglia la barca. Ti tocca ricaricare :asd:
Guarda, per alcuni anni, ho fatto il recensore di videogiochi presso un sito abbastanza noto. (e se ne potrebbero raccontare)
Avendo partecipato a un certo numero di eventi e conferenze stampa ti posso dire con assoluta certezza che buona parte delle recensioni è fatta copiando quasi completamente la cartella stampa che viene distribuita. Il restante 5% sono impressioni del recensore(se ne ha avute e non ha pensato solo a gozzovigliare al buffet)
Il voto finale invece è un insieme di fattori, comprese le speranze e le lamentele del PR di turno ;)
Ho finito:
Amnesia: a machine for pigs.... delusissimo, The dark descent à un centinaio di spanne sopra; mi riferisco alla quantità di adrenalina e paura che riesce a generare nel giocatore, non parlo di aspetti tipo grafica, longevità ecc.
Rayman the legend: carino, mi fa sentre giovane e le sessioni da fare a tempo di musica sono demenzialmente bellissime.
jotaro75
31-01-2014, 10:57
ultimi finiti(diciamo negli ultimi 4/5 mesi):
half life
half life 2
su questi due una sola parola...capolavori...e chi non è d'accordo...mente sapendo di mentire :D
mark of the ninja
ottimo stealth, ero perplesso sulla grafica 2d invece mi sono ricreduto sia perchè ha cmq una resa grafica elevata(soprattutto per lo stile scelto) sia perchè indipendentemente da essa ha un gameplay studiato veramente bene. Unica cosa(ma è una questione soggettiva ovviamente) secondo me è da giocare con un gamepad(ho provato con tastiera ma secondo me si perde di reattività)
trine 2
bello, buon gameplay anche se alla lunga mi ha stancato un pelino(ma ormai ero vicino alla fine e l'ho concluso)
Game of Thrones(lo considero finito anche se mi manca ancora un capitolo ma penso che fra stasera e il we di concluderlo)
questo era quello da cui mi aspettavo di meno e invece mi ha stupito
Bisogna soprassedere su alcuni bug,primo fra tutti che ho odiato è che negli ambienti chiusi ogni tanto non riesci a puntarla nella direzione che vorresti andare e perciò diventa frustrante(un paio di volte ho spento dal nervoso).
Per il resto...la storia è strutturata bene e interessante(non a caso a partecipato lo stesso Martin nella stesura della stessa), combat system buono(la pausa tattica non blocca il combattimento ma lo rallenta tantissimo in modo da aver tempo di riflettere senza che si fermi completamente il combattimento). Non aspettativi un gioco dove fate un combattimento ogni passo che fate ma ce n'è un numero giusto che vi permette di divertirvi e contemporaneamente di godervi la storia in ogni suo aspetto
i giochi che non hanno una conclusione definita come li consideriamo?es. civ 5 se uno arriva alla fine almeno una volta lo consideriamo finito anche se poi si fa altre partite??? :D
Civilization 5...è civilization :D però per chi è appassionato alla serie e cerca una certa profondità non può rinunciare alle 2 espansioni uscite(Gods and Kings e Brave the new world, che cmq trovate durante i saldi a prezzi accessibili. Io fra base più le 2 espansioni ho speso circa 20 euro) perchè altrimenti lo troverà semplificato e semplicistico rispetto alle versioni precedenti. Per chi invece si approccia per la prima volta ad esso...anche la sola versione base risulta essere interessate
ultimi finiti(diciamo negli ultimi 4/5 mesi):
half life
half life 2
mark of the ninja
trine 2
Game of Thrones(lo considero finito anche se mi manca ancora un capitolo ma penso che fra stasera e il we di concluderlo)
Sì, ma ci servono i giudizi sugli stessi, non un semplice elenco! :Prrr:
jotaro75
31-01-2014, 12:52
Sì, ma ci servono i giudizi sugli stessi, non un semplice elenco! :Prrr:
si scusa hai ragione...ho modificato direttamente il mio post
Appena finito Bioshock Infinite :) Spero di non fare alcuno spoiler.
Mi è piaciuto moltissimo ma chi è quel folle che ha messo su una storia del genere? ma in generale tutta Columbia è folle :D Proporrei uno stage alla irrational games ai vari produttori di giochi per creare una trama decente.
Soldi ben spesi e questo terzo capitolo lo ritengo nel complesso migliore dei 2 precedenti cosa che con i seguiti di un grande titolo non accade quasi mai.
In Bioshock Infinite invece sono riusciti a dare una sferzata al brand evitando di renderlo ripetitivo, abbandonando Rapture e creando un mondo tutto nuovo con personaggi ben caratterizzati (simpaticissima Elizabeth) oppure all'inizio "quei due" testa o croce? :stordita:
Appena arrivato a Columbia sono rimasto a bocca aperta e me la sono girata un pò tutta con calma. Bellissima.
L'impostazione è la medesima dei suoi predecessori anche se devo dire che nei primi due preferivo il "funzionamento" dei vigor. Non so mi sembravano più efficaci e ne usavo a volontà , in Infinite invece 2 o 3 al massimo e mi sembravano meno utili..magari è stata una mia impressione.
Diciamo che nei primi 2 i plasmidi erano più protagonisti vuoi per la novità,vuoi per un gioco più limitato. In Infinite invece mi sono lasciato prendere più dalla ambientazione e dagli eventi.
Una cosa che alla lunga mi ha stancato è quel continuo rovistare ogni angolo, cassetto, armadio di ogni stanza dopo un pò infatti ho preferito lasciare perdere alcuni oggetti tanto il gioco è semplice (difficoltà normale) e c'è Elizabeth che ti da una mano in caso di riserva :D
Geniali le skyline e spaventoso Songbird dove l'unico modo per ucciderlo era quello di portalo negli abissi di Rapture :(
La storia è abbastanza cervellotica e qualche dettaglio mi è sfuggito ma la trovo stupenda ed è un vero peccato che sia così mal spiegata o perlomeno in molti me compreso sono dovuti ricorrere a qualche spiegazione online per mettere in ordine i vari tasselli.
voto 8.
cristiankim
03-02-2014, 16:36
Dopo 60 ore, anche se non proprio oggi, ho finito quel gran bel gioco di dragon age origins. Veramente tosto.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
renaulto86
04-02-2014, 21:20
negli ultimi mesi finiti uncharted 1 e 2 su ps3 :D
clusterdom
05-02-2014, 17:09
Finito il primo Assassin's Creed in 24 ore mi riporta steam. E ce ne vuole di buona volontà per portarlo a termine vista la ripetitività, ma l'ho fatto solo perché le città erano bellissime a parte qualche cagacazzo di troppo a piede libero che mi importunava troppo ma anche il post processing eccessivo a Gerusalemme e Acri che dava un filtro colore un pó brutto e noioso mentre Damasco così luminosa e soleggiata l'ho preferita. Devo provare il 2 che ho ma secondo me come ambientazione l'architettura islamica non si batte. Sulla storia in questo gioco si é puntato molto e si vede, passabile.
Ho completato Brothers - A Tale of Two Sons :D
Carino. Sicuramente originale la possibilità di controllare 2 personaggi contemporaneamente, anche se il rovescio della medaglia è data dalla semplicità delle azioni che è possibile compiere. Molto belle le ambientazioni. Trama semplice ma toccante, anche se un pò scontata. Il gameplay come ho già detto è molto basilare. I livelli sono lineari, quindi niente esplorazione. Sono presenti dei "rompicapi" la cui soluzione spesso e volentieri strappa un sorriso :D Peccato per la durata, si può completare in 3-4 ore, forse anche meno. Voto 8.
Terminato Lost planet 3.
Non ero un fan della serie, l'ho giocato solo perchè l'ho trovato in offerta e perchè, nonostante i voti bassi, avevo letto di una buona trama.
Era vero: il gameplay è assolutamente sui generis, accettabile ma piuttosto mediocre, mentre è l'enfasi messa sulle vicende e sui personaggi principali a rendere questo gioco degno di essere giocato.
Il protagonista è un "medioman" che ispira molta simpatia, ed anche le vicende che vive, per quanto non originalissime e un po' stereotipate, in qualche modo ti prendono e ti portano a voler proseguire fino alla fine, fino a farti chiedere quali siano gli agganci col primo Lost planet (questo è un prequel).
L'ennesima conferma che certi giochi valgono relativamente per il gameplay e moltissimo per quello che hanno da dire con storie, personaggi ed atmosfere (vedi Alan Wake).
finito Sleeping Dogs gioco fortemente consigliato davvero bello con trama abbastanza godibile e fasi combattimento corpo a corpo al top. Non mancano inseguimenti sparatorie e quanto altro. Inizialmente scettico sul sistema di guida non proprio alla GTA, ma funzionale allo stile del gioco. Devo ancora finire i dlc Year of the dragon e un torneo di cui non ricordo il nome.
finito Sleeping Dogs gioco fortemente consigliato davvero bello con trama abbastanza godibile e fasi combattimento corpo a corpo al top. Non mancano inseguimenti sparatorie e quanto altro. Inizialmente scettico sul sistema di guida non proprio alla GTA, ma funzionale allo stile del gioco. Devo ancora finire i dlc Year of the dragon e un torneo di cui non ricordo il nome.
Concordo. Il sistema di guida è molto arcade, ma ci si abitua, mentre il fiore all'occhiello è rappresentato dai combattimenti corpo a corpo, veramente ben realizzati e impegnativi.
Io invece ho completato Dead Island Riptide in coop a 2.
Non mi è dispiaciuto, anche se lo considero inferiore al primo capitolo. Innanzitutto perchè è decisamente più breve. 2 hub contro i 4 del primo DI. Oltre a questo preferisco le ambientazioni e i livelli del primo. Inoltre sembra che il livello di difficoltà sia calato. Le risorse sono molto più abbondanti, munizioni a go-go, quando invece nel primo erano veramente rare da trovare, pochi nemici armati, possibilità di trasportare un numero praticamente illimitato di medikit e granate ecc... In pratica in parte viene meno il lato survival del primo episodio, dove le risorse erano centellinate e distribuite meglio. Tra l'altro gli oggetti e le munizioni respawano troppo rapidamente. Spesso capita che ti volti un attimo e ricompare tutto quello che avevi arraffato pochi secondi prima :stordita: Un altro aspetto negativo è dato dalla presenza di ambienti copia-incolla e missioni secondarie ripetitive che si attivano automaticamente all'ingresso di certi edifici senza che nessuno ce le abbia assegnate. Mi sono piaciute invece le sessioni dove occorre barricarsi e difendersi dalle ondate di contagiati.
Graficamente parlando, sembra un pelino migliorato, anche se più o meno siamo ai livelli del precedente DI. La cosa positiva è che è molto leggero e fluido.
La trama prosegue dal punto in cui si era interrotta al termine del primo DI, per cui è fortemente consigliato giocare prima al capitolo precedente, anche perchè è possibile importare i salvataggi e continuare la storia con lo stesso personaggio e le abilità già sbloccate.
Voto 7,5
A distanza di quasi 11 anni dalla sua uscita ho completato (grazie ad un mod per la risoluzione) per la quarta o quinta volta Tron 2.0.
Erano almeno 5 anni che non ci giocavo, fatto sta che dopo tutto questo tempo... ha mantenuta intatta tutta la sua bellezza.
Si tratta di un vero capolavoro di stile, gameplay e creatività, che confermava a quei tempi Monolith (che veniva da grandiosi titoli come Blood, Shogo, NOLF 1 e 2 e Aliens vs predator 2 e avrebbe prodotto in seguito altrettanti fantastici giochi come F.E.A.R. e Condemed per poi scomparire) imho come miglior soft. house sulla piazza, superiore imho anche a Valve, Blizzard, Epic e Id.
A distanza di quasi 11 anni dalla sua uscita ho completato (grazie ad un mod per la risoluzione) per la quarta o quinta volta Tron 2.0.
Erano almeno 5 anni che non ci giocavo, fatto sta che dopo tutto questo tempo... ha mantenuta intatta tutta la sua bellezza.
Si tratta di un vero capolavoro di stile, gameplay e creatività, che confermava a quei tempi Monolith (che veniva da grandiosi titoli come Blood, Shogo, NOLF 1 e 2 e Aliens vs predator 2 e avrebbe prodotto in seguito altrettanti fantastici giochi come F.E.A.R. e Condemed per poi scomparire) imho come miglior soft. house sulla piazza, superiore imho anche a Valve, Blizzard, Epic e Id.
Ciao Xilema! :cool:
Tron 2.0 è stato forse l'unico gioco di quella storica nidiata a non finirmi sotto le grinfie. Tutti gli altri che hai nominato li ho amati. Non posso quindi dire di più, ma mi fido di te.
Bella questa cosa della rigiocata dopo molti anni. 5 volte sono davvero tante, eh! :)
In generale, a me piace molto questo thread, e ho letto con molto piacere ogni parere (molti giochi li ho in libreria Steam).
Continuate così!
Io finito l'altra mini mod di HL2 Minerva Metastasis ed è stata molto divertente ma anche tosta! :) Non me lo aspettavo very good.
TheInvisible
18-02-2014, 07:39
Ciao a tutti,
proprio ieri ho finito Hitaman: Absolution.
Anche questa volta l'agente 47 ha colpito :D
Molto bello anche se dopo diventa un po ripetitivo e una volta capito il "giro" non si muore quasi mai.
La grafica era altalenante, ma nel complesso buona.
Lo consiglio vivamente ovviamente se vi piace il genere
Ciao e Buona giornata
ieri sera ho finito AC4, steam dice in 64 ore, premetto che non ho giocato i vecchi episodi e pertanto della storia non ho capito molte sfumature. Comunque il gioco mi è piaciuto molto, è un po' ripetitivo ma alla fine tra tutto quello che c'è da fare ci si svaga non poco. La grafica poi secondo me è fenomenale.
La trama è molto bella, ma come detto non avendo giocato il resto della serie ci ho capito ben poco, il gioco è pieno di nomi, riferimenti, vecchi fatti accaduti prima e non si capisce una mazza, comunque basta googolare un po' per erudirsi. :D Diciamo che se come me non siete fan della serie ma vi piacciono i pirati e vvolete giocare l'ultimo episodio della serie perché ha una grafica da urlo e l'avete avuto gratis con la nuova scheda video, beh leggetevi il bignami prima!
Una piccola nota anche sui canti dei marinai che sono fantastici, in inglese Sea Shanty, non sono tutti originali del periodo ma comunque creano un'atmosfera sublime. Un tocco davvero d'autore, brava Ubisoft.
Ps. io non gioco online, quindi del multiplayer non ne so nulla.
Voto grafica 9
Voto audio 9
Voto gameplay 8.5
Aggiorno:
Giocati in cooperativa e completati:
- FEAR 3. Per passare il tempo va bene, se cercate un seguito di fear lasciate perdere, pensate di star giocando a fpsgenerico 3.
- Lord of the rings war in the north. Mi è piaciuto molto, personaggi ben caratterizzati e ambientazioni suggestive. Il doppiaggio italiano è ottimo.
Attualmente sto giocando saints row 2 in cooperativa, ci si diverte un sacco
Intanto mi sto godendo qualche RPG indie (la serie millennium), e ho cominciato a rigiocare il tempio del male elementale con la mod circle of eight.
Ho terminato (ma sarebbe meglio dire ho Sterminato) Spec Ops: the Line.
Bellissimo. :O
Ambientazione davvero suggestiva (il deserto e Dubai City) che da subito ti fa capire di essere alle prese con qualcosa di speciale. E' un action di stampo militare che però da ampio spazio alla storia e ancor più a una rappresentazione morale della guerra e dell'occupazione di un territorio.
Dialoghi di buon livello e situazioni crude non lasciano impassibili ma colpiscono sempre più man mano si avanza nel gioco anche vecchi giocatori come me.
Il gioco è molto spettacolare, con animazioni fra le migliori mai viste, e l'espressività dei volti e delle emozioni è ammirevole e si unisce a un audio perfetto nel riprodurre le armi e i suoni della battaglia.
Mi è piaciuto davvero tanto, e non aggiungo altro per non rovinare la conoscenza diretta del gioco che può essere fatto spendendo ormai soli 4-5 euro, visto che è spesso in offerta.
Graficamente super e ben ottimizzato, qualche deriva da porting consollaro (niente di insopportabile), lungo il giusto (una dozzina di ore se giocato con calma, altrimenti 7-8 ore) e rigiocabile almeno una volta. Scontri appaganti, all'inizio facili ma con una buona curva, qulche porcone verso la fine gioco lo tirerete con soddisfazione.
Prodotto sottovalutatissimo, non un capolavoro ma certamente con una sua magica specificità che mi fa desiderare di vederne prima o poi un seguito.
voto: 9.
Ho terminato (ma sarebbe meglio dire ho Sterminato) Spec Ops: the Line.
Bellissimo. :O
Ambientazione davvero suggestiva (il deserto e Dubai City) che da subito ti fa capire di essere alle prese con qualcosa di speciale. E' un action di stampo militare che però da ampio spazio alla storia e ancor più a una rappresentazione morale della guerra e dell'occupazione di un territorio.
Dialoghi di buon livello e situazioni crude non lasciano impassibili ma colpiscono sempre più man mano si avanza nel gioco anche vecchi giocatori come me.
Il gioco è molto spettacolare, con animazioni fra le migliori mai viste, e l'espressività dei volti e delle emozioni è ammirevole e si unisce a un audio perfetto nel riprodurre le armi e i suoni della battaglia.
Mi è piaciuto davvero tanto, e non aggiungo altro per non rovinare la conoscenza diretta del gioco che può essere fatto spendendo ormai soli 4-5 euro, visto che è spesso in offerta.
Graficamente super e ben ottimizzato, qualche deriva da porting consollaro (niente di insopportabile), lungo il giusto (una dozzina di ore se giocato con calma, altrimenti 7-8 ore) e rigiocabile almeno una volta. Scontri appaganti, all'inizio facili ma con una buona curva, qulche porcone verso la fine gioco lo tirerete con soddisfazione.
Prodotto sottovalutatissimo, non un capolavoro ma certamente con una sua magica specificità che mi fa desiderare di vederne prima o poi un seguito.
voto: 9.
aggiungo alla recensione che è troppo bello vedere come i diversi colpi feriscono i nemici a seconda di dove vengono colpiti. Ancora non l'ho completato ma quoto tutto quello che hai detto. Consigliatissimo.
Accrocchio
20-02-2014, 09:13
Di recente ho completato Metro Last Light.
L'ho trovato migliorato rispetto al predecessore sotto quasi ogni aspetto.
Dal punto di vista del gameplay hanno introdotto la possibilita di giocare stealth alcune sezioni, implementata bene come una specie di thief con l'indicatore di buio e la possibilita di mettere ko gli avversari senza ucciderli. Questo alternato alle fasi piu classiche di shooter ha reso il gioco abbastanza vario.
Per il resto e' tecnicamente impressionante, texture di alto livello, effetti di luce e atmosferici nelle parti esterne che aiutano a immergersi nell'ambientazione.
Ha ancora qualche difetto del primo, come gli hitbox non proprio impeccabili e un feeling di sparo non eccezionale rispetto ad altri titoli, ma nel complesso mi e' piaciuto parecchio.
Su PS3 ho finito Metal Gear Rising e l'ho trovato una piacevole sorpresa.
Le dinamiche di gioco sono tutto sommato semplici da imparare ma complesse da padroneggiare, basate molto sulla parata e il tempismo.
E' una goduria "affettare" qualsiasi cosa, da un normale cyborg a enormi metal gear, molto divertente anche se un po' corto.
Viridian
20-02-2014, 20:09
A distanza di quasi 11 anni dalla sua uscita ho completato (grazie ad un mod per la risoluzione) per la quarta o quinta volta Tron 2.0.
Erano almeno 5 anni che non ci giocavo, fatto sta che dopo tutto questo tempo... ha mantenuta intatta tutta la sua bellezza.
Si tratta di un vero capolavoro di stile, gameplay e creatività, che confermava a quei tempi Monolith (che veniva da grandiosi titoli come Blood, Shogo, NOLF 1 e 2 e Aliens vs predator 2 e avrebbe prodotto in seguito altrettanti fantastici giochi come F.E.A.R. e Condemed per poi scomparire) imho come miglior soft. house sulla piazza, superiore imho anche a Valve, Blizzard, Epic e Id.
de gustibus proprio,a me tron2.0 era piaciuto poco poco...
Duncandg
21-02-2014, 21:13
Ultimamente ho finito.
Gothic 3 Forsaken Gods (Enhanced Edition)
Espansione Stand-Alone di Gothic 3.
Riprende esattamente dov'era finito il gioco precedente con il preciso compito di colmare alcuni vuoti. Peccato che lo faccia stravolgendo nella caratterizzazione i personaggi.
La missione principale, riunificare Myrtana, si ramifica discretamente bene lasciando al giocatore la scelta su come affrontare il proseguio del gioco.Le missione secondarie, al contrario, sono alquanto banalotte e prive di mordente.Per farvi un esempio il più delle volte dovrete accompare il personaggio X dal punto A al punto B.
La versione Enhanced corregge molti bug, lasciandone purtroppo alcuni in essere, e rende l'esperienza di gioco tutto sommato piacevole.
Tuttavia mi sento di consigliarlo solo ai veri amanti della serie Gothic.
Voto 6.5/7
Sniper Nazi Zombie Army (1&2)
Il gioco, tanto acclamato, lo scorso anno Sniper Elite V2 non ha ancora avuto un seguito ufficiale (sembra essere in lavorazione) ma due spin-off in salsa zombi.
Il primo è tutto sommato carino, introduce le stesse meccaniche del gioco base anche se la componente stealth è ormai andata a farsi benedire.Si tratta solo di far sopravvivere il personaggio fino al rifugio, riarmarsi, e ripartire attraverso i checkpoint fino al prossimo rifugio e così via finche non si finisce il livello.
In singolo diventa presto noiosetto, in modalità cooperativa con alcuni amici regala qualche soddisfazione.
Il secondo SNZA, a mio avviso, avrebbero potuto evitarlo.Di nuovo c'è poco o nulla. Semplicemente han fatto proseguire quel poco di trama che c'era nel primo capitolo e han dato una conclusione ai due titoli.
Voto al primo 6,5 al secondo 5
Brothers - A tale of two sons
Credo che per questo gioco sia stato già detto tutto, o quasi. Molto bello e toccante, alcuni scorci paesaggistici son talmente ben realizzati che si ci ferma a osservarli volentieri quasi fossero una cartolina (come l'aurora boreale). Giusto anche il parlato "alla Sims" un doppiaggio avrebbe rischiato di snaturare il gioco.
Non mi aspettavo che la ragazza in realtà fosse un ragno
Voto 8
In attesa di Dark Souls 2 oggi ho finito Demon's Souls, gran bel gioco, è un peccato che non sia uscito per pc :(
Outlast, prima di andare a dormire :O :eek:
Ed aggiungo le due avventure poco interattive Gone Home e Dear Esther.
Finito Tomb raider ma purtroppo non mi è piaciuto granchè :(
Cominciamo col dire che con questo capitolo TR è definitivamente morto e sepolto ma su questo non avevo già dubbi prima.
Venendo a quest'altro gioco devo dire che l'ho finito a fatica e mi ha annoiato abbastanza.
Gran bella grafica , Lara è altrettanto interessante :D ma è tutto il resto che non mi ha convinto.
In primis , ma non è più una novità,il gioco è davvero semplice e guidato in maniera eccessiva. Il tasto Q io l'avei abolito proprio (mi sembra che spoileri tutto) , i nemici sono semplici da uccidere , ho usato il 90% delle volte l'arco l'arma più divertente che più mi è piaciuta, le altre le ho trovate un pò superflue. Poi i soliti "difetti" moderni ma qui sono molto accentuati e cioè vita che si rigenerà dopo 2 secondi,se muori riparti dallo stesso punto dato che ogni 10 passi c'è un checkpoint e assenza di gestione dei proiettili dato che le munizioni compaiono dappertutto diventando praticamente infinite. Voi lo trovate divertente?
Il gioco inizia bene con numerosi capitomboli, una Lara sofferente in una foresta davvero bella e qualche scalata emozionante, dopodichè ha cominciato a stancarmi :( credo dalle baracche in poi non mi ha più convinto.
Le missioni secondarie non le considero nemmeno tali, tante cianfrusaglie da raccattare a destra e sinistra che mi distoglievano l'attenzione dall'obiettivo. Ok che siamo nell'era degli achive e robe così ma qui non ho trovato proprio lo stimolo per impegnarmi a completarle..
Nei precedenti Tomb l'esplorazione era una delle fasi più belle ed immersive dove trovare quei pochi e rari manufatti era davvero una impresa e una soddisfazione.
Qui c'è una specie di disordine con roba che trovi dappertutto, che non serve a niente e per quanto mi riguarda rovina anche l'esplorazione e l'atmosfera di luoghi abbandonati.
L'unica eccezione in meglio sono state le tombe dove c'è stato qualche vaghissimo ricordo del passato, ma poca roba dato che sono brevi e semplici da risolvere (anzi dopo un pò è Lara stessa che ti dice che devi fare..ma taciiiiii :D
La combriccola di Lara è il gruppo più noioso che abbia mai visto in un videogioco , NON c'è un minimo di ironia , sono tutti monotoni e noiosi da ascoltare...:rolleyes:
La sensazione è quella di trovarsi in un bel quadro ma dove non ci si diverte e le emozioni man mano che il gioco avanza diminuiscono sempre di più.
Ho atteso tanto questo gioco e gli avevo dato anche il voto come miglior titolo del 2013 sulla fiducia :fagiano: :doh:
Voto 5
djmatrix619
25-02-2014, 12:00
L'ultimo gioco ad aver finito è THE SWAPPER. Veramente piacevole, bella atmosfera e gameplay. Si lascia giocare che è un piacere. :)
Consigliato! (prendetelo ora nell'humble bundle).
Finito Tomb raider ma purtroppo non mi è piaciuto granchè :(
Cominciamo col dire che con questo capitolo TR è definitivamente morto e sepolto ma su questo non avevo già dubbi prima.
Venendo a quest'altro gioco devo dire che l'ho finito a fatica e mi ha annoiato abbastanza.
Gran bella grafica , Lara è altrettanto interessante :D ma è tutto il resto che non mi ha convinto.
In primis , ma non è più una novità,il gioco è davvero semplice e guidato in maniera eccessiva. Il tasto Q io l'avei abolito proprio (mi sembra che spoileri tutto) , i nemici sono semplici da uccidere , ho usato il 90% delle volte l'arco l'arma più divertente che più mi è piaciuta, le altre le ho trovate un pò superflue. Poi i soliti "difetti" moderni ma qui sono molto accentuati e cioè vita che si rigenerà dopo 2 secondi,se muori riparti dallo stesso punto dato che ogni 10 passi c'è un checkpoint e assenza di gestione dei proiettili dato che le munizioni compaiono dappertutto diventando praticamente infinite. Voi lo trovate divertente?
Il gioco inizia bene con numerosi capitomboli, una Lara sofferente in una foresta davvero bella e qualche scalata emozionante, dopodichè ha cominciato a stancarmi :( credo dalle baracche in poi non mi ha più convinto.
Le missioni secondarie non le considero nemmeno tali, tante cianfrusaglie da raccattare a destra e sinistra che mi distoglievano l'attenzione dall'obiettivo. Ok che siamo nell'era degli achive e robe così ma qui non ho trovato proprio lo stimolo per impegnarmi a completarle..
Nei precedenti Tomb l'esplorazione era una delle fasi più belle ed immersive dove trovare quei pochi e rari manufatti era davvero una impresa e una soddisfazione.
Qui c'è una specie di disordine con roba che trovi dappertutto, che non serve a niente e per quanto mi riguarda rovina anche l'esplorazione e l'atmosfera di luoghi abbandonati.
L'unica eccezione in meglio sono state le tombe dove c'è stato qualche vaghissimo ricordo del passato, ma poca roba dato che sono brevi e semplici da risolvere (anzi dopo un pò è Lara stessa che ti dice che devi fare..ma taciiiiii :D
La combriccola di Lara è il gruppo più noioso che abbia mai visto in un videogioco , NON c'è un minimo di ironia , sono tutti monotoni e noiosi da ascoltare...:rolleyes:
La sensazione è quella di trovarsi in un bel quadro ma dove non ci si diverte e le emozioni man mano che il gioco avanza diminuiscono sempre di più.
Ho atteso tanto questo gioco e gli avevo dato anche il voto come miglior titolo del 2013 sulla fiducia :fagiano: :doh:
Voto 5
Quoto praticamente tutto quello che hai detto. Anche per me la quantità non fa la qualità. Preferivo pochi oggetti ben nascosti e difficili da raggiungere alla vagonata di "cianfrusaglie" come le hai chiamate tu :asd:
Cmq non si può negare che il tutto sia stato realizzato con cura, per cui il voto che gli dai mi sembra eccessivamente basso. Non un capolavoro, ovvio, ma nemmeno un gioco insufficiente IMHO.
Un gioco che invece difficilmente la raggiunge la sufficienza, è Assassin's Creed Liberation HD. Gioco povero sotto tutti i punti di vista. Dalla grafica, inferiore a quella di ACIII (ma anche più leggera e fluida) al gameplay. Una sola città esplorabile (New Orleans) più altre mappe non brutte ma dell'estensione limitata. Niente cavalli, niente passaggi sotterranei per lo spostamento rapido. Tutte le missioni sono ambientate nel passato. La protagonista, Aveline, non sarebbe nemmeno male, se non fosse che il personaggio è solo abbozzato e la trama che la riguarda non convince più di tanto. Sono pochissimi poi i personaggi interessanti. Buona la possibilità di cambiare abito e abilità annesse, anche se alla lunga il tutto diventa abbastanza ripetitivo. Il combat system è pressochè identico a quello di ACIII, con l'aggiunta di qualche gadget inedito (es la frusta). La difficoltà complessiva è calata ulteriormente, e le missioni sono meno complesse che in passato. E' più che evidente quale fosse il target di questo episodio.
Le missioni secondarie sono in genere molto noiose, la solita roba vista e rivista, fatta solo per allungare il brodo.
Sono presenti anche diversi bug e missioni non rifinite come si deve.
In definitiva si tratta senza dubbio del peggior episodio della serie. AC Revelations giganteggia in confronto :asd:
djmatrix619
25-02-2014, 13:47
Quoto praticamente tutto quello che hai detto. Anche per me la quantità non fa la qualità. Preferivo pochi oggetti ben nascosti e difficili da raggiungere alla vagonata di "cianfrusaglie" come le hai chiamate tu :asd:
Cmq non si può negare che il tutto sia stato realizzato con cura, per cui il voto che gli dai mi sembra eccessivamente basso. Non un capolavoro, ovvio, ma nemmeno un gioco insufficiente IMHO.
D'accordissimo con te anche io.. ;) Fossero tutti così i giochi da 5 :asd:
Quoto praticamente tutto quello che hai detto. Anche per me la quantità non fa la qualità. Preferivo pochi oggetti ben nascosti e difficili da raggiungere alla vagonata di "cianfrusaglie" come le hai chiamate tu :asd:
Cmq non si può negare che il tutto sia stato realizzato con cura, per cui il voto che gli dai mi sembra eccessivamente basso. Non un capolavoro, ovvio, ma nemmeno un gioco insufficiente IMHO.
Un gioco che invece difficilmente la raggiunge la sufficienza, è Assassin's Creed Liberation HD. Gioco povero sotto tutti i punti di vista. Dalla grafica, inferiore a quella di ACIII (ma anche più leggera e fluida) al gameplay. Una sola città esplorabile (New Orleans) più altre mappe non brutte ma dell'estensione limitata. Niente cavalli, niente passaggi sotterranei per lo spostamento rapido. Tutte le missioni sono ambientate nel passato. La protagonista, Aveline, non sarebbe nemmeno male, se non fosse che il personaggio è solo abbozzato e la trama che la riguarda non convince più di tanto. Sono pochissimi poi i personaggi interessanti. Buona la possibilità di cambiare abito e abilità annesse, anche se alla lunga il tutto diventa abbastanza ripetitivo. Il combat system è pressochè identico a quello di ACIII, con l'aggiunta di qualche gadget inedito (es la frusta). La difficoltà complessiva è calata ulteriormente, e le missioni sono meno complesse che in passato. E' più che evidente quale fosse il target di questo episodio.
Le missioni secondarie sono in genere molto noiose, la solita roba vista e rivista, fatta solo per allungare il brodo.
Sono presenti anche diversi bug e missioni non rifinite come si deve.
In definitiva si tratta senza dubbio del peggior episodio della serie. AC Revelations giganteggia in confronto :asd:
Beh ma è una conversione da console portatile, no?
Beh ma è una conversione da console portatile, no?
Si, e si vede purtroppo :stordita: ...più che la grafica, il problema è il gameplay e la trama, assolutamente non all'altezza degli altri episodi.
Quoto praticamente tutto quello che hai detto. Anche per me la quantità non fa la qualità. Preferivo pochi oggetti ben nascosti e difficili da raggiungere alla vagonata di "cianfrusaglie" come le hai chiamate tu :asd:
Cmq non si può negare che il tutto sia stato realizzato con cura, per cui il voto che gli dai mi sembra eccessivamente basso. Non un capolavoro, ovvio, ma nemmeno un gioco insufficiente IMHO.
C'è un bel lavoro dietro e si vede ma più di 5 non ce la faccio a darglielo dato che per poco non lo mollavo..
E' solo una mia opinone personale ma alcuni giochi omai sembrano calibrati per essere giocati da bambini di 10 anni ed io invece ne ho 28. Troppo semplici , manca poco che qualcuno nel gioco mi prende per mano e mi porta in giro dicendomi premi li, vai li , prendi quello , torna qui. E direi che queste ultime cose già si verificano. Un gioco deve creare un minimo di impegno e non preoccuparsi solo che il giocatore arrivi fino alla fine.
~Blissard~
25-02-2014, 15:26
Ragazzi finalmente oggi ho finito Darksiders 2 !!!!
Davvero un ottimo titolo voto 8.5 :)
Anche la longevità non è niente male quasi 30h compresi i dlc, ora avrei sbloccato la partita ng+ ma credo di fermarmi qua ;)
jotaro75
25-02-2014, 15:34
io continuo con il retro-gaming:
Syberia: avventura grafica molto interessante, gli enigmi non sono semplici ma rasentano difficilmente la frustrazione
La storia è molto bella e ben scritta(se lo prendete tenete conto di dover comprare anche il 2 visto che alla fine è una storia unica
graficamente ovviamente è un gioco di quasi 10 anni fa e si vede ma in questo tipo di giochi direi che è ininfluente e non pesa negativamente sulla godibilità del titolo
Al massimo l'unica pecca è doversi trovare ogni tanto a fare "l'elastico" da una zona all'altra(per chi non lo ha giocato...il doppio click fa correre kate!!! :D)
voto finale 7.5
io continuo con il retro-gaming:
Syberia: avventura grafica molto interessante, gli enigmi non sono semplici ma rasentano difficilmente la frustrazione
La storia è molto bella e ben scritta(se lo prendete tenete conto di dover comprare anche il 2 visto che alla fine è una storia unica
graficamente ovviamente è un gioco di quasi 10 anni fa e si vede ma in questo tipo di giochi direi che è ininfluente e non pesa negativamente sulla godibilità del titolo
Al massimo l'unica pecca è doversi trovare ogni tanto a fare "l'elastico" da una zona all'altra(per chi non lo ha giocato...il doppio click fa correre kate!!! :D)
voto finale 7.5
Gran gioco Syberia. Io ho fatto prima il 2 e poi il primo che però devo ancora finire :D
Sono molto in ritardo ma.... ho finito il primo Portal :sofico: l'ultimo scontro è ilare :D
L'avevo accantonato per giocare al due con un mio amico, e mi sono reso conto rigiocandoci adesso da dove l'avevo lasciato che mi mancava praticamente solo un'ora di gioco :P
finito due giorni fa bioshock infinite!
sinceramente lo trovo sopravvalutato, non mi ha trasmesso granché, ed il finale a sorpresa...caruccio, ti fa riflettere una decina di minuti come si è articolata la faccenda e via, gioco disinstallato.
personalmente gli do un 7
Viridian
25-02-2014, 20:29
Finito bulletstorm!
partiamo col dire che sulla carta ha ben 2 caratteristiche che in genere non sopporto negli fps,ossia è estremamente lineare e hai sempre almeno 1 pg controllato dall'ia tra le scatole.
nonostante ciò l'ho apprezzato molto,i pg controllati dall'ia non sono invasivi e i dialoghi sono veramente tamarri al punto giusto.
Ma il bello è il gamplay,col sistema di punteggio(che ti permette di comprare armi) che premia le morti artistiche...il punto del gioco non è tanto andare avanti ma come lo fai,uccidendo in modo creativo e sbloccando tutte le possibili modalità di massacro del nemico,estremamente divertente e appagante.
E' veramente una ventata di aria fresca,un gioco unico del genere. Per dire è molto meglio di serious sam che non ho mai apprezzato molto,visto che aveva un level design orrido,in pratica erano per lo più arene enormi piene di nemici in cui passavi il tempo a correre all'indietro mentre sparavi...bah
Ha i checkpoint ma sono talmente tanti che non si sente il bisogno del salvataggio libero e non è molto difficile,l'ho finito ad hard senza problemi(comunque c'è anche very hard)
Unico vero difetto,è un pò breve,ma ottimo gioco davvero
appena finito spec ops the line...che dire...veramente veramente bello. straconsigliato. Storia, gameplay e colonna sonora al top. La grafica forse non è il massimo ma passa in secondo piano, unica cosa che non ho apprezzato sono le esplosioni, per il resto tutto fatto abbastanza bene.
Duncandg
26-02-2014, 22:05
RAMBO The Videogame
Inizio questa mini recensione con una premessa.Non capisco i produttori di videogiochi.
Per realizzare il videogioco ufficiale di Rambo (basato sui primi tre film) immagino abbiano dovuto esborsare un'ingente somma di denaro per acquisirne i diritti.
Allora qualcuno mi può cortesemente spiegare è stato realizzato un gioco osceno?
Entriamo nel dettaglio, gli sviluppatori son gli stessi del misconosciuto (fortunamente) Heavy Fire Afghanistan.
Il gioco vorrebbe farvi rivivere le gesta di John J. Rambo viste nei film, purtroppo non ci riesce.
Perchè? Ne prende spunto ma le sviluppa male. Le missioni sono noiose, si viene coinvolti in scontri a fuoco sconclusionati, i dialoghi parte importante se non fondamentale di una serie di film drammatici sono stati completamente trascurati (ed è un errore avendo acquisito a caro prezzo i diritti).
Grafica e gameplay? Rambo è il personaggio realizzato meglio, il che è tutto dire, i soldati nemici son tutti uguali.La ragazza asiatica co-protagonista per parte del film Rambo First Blood Part 2 nel gioco sembra uscita direttamente da un fumetto manga.
Le missioni sono guidate, praticamente la storia(così come i movimenti del vostro personaggio che voi NON controllerete) scorre su di un binario predefinito, voi dovresti districarvi solo da nemici che spuntano da ogni dove e che dovrete abbattere senza pietà (sfruttando un sistema di copertura alquanto insufficiente) e QTE che metteranno a dura prova la vostra pazienza.
In conclusione torno alla domanda iniziale, perchè realizzare un gioco così scadente, un insulto agli amanti dei primi tre film, quando potevano sicuramente far meglio?
E' un peccato vedere i diritti del videogioco di Rambo sprecati così.
Voto 4-
N.B: Sembra che a breve venga rilasciata una patch da 8gb per il gioco in questione.
RAMBO The Videogame
Inizio questa mini recensione con una premessa.Non capisco i produttori di videogiochi.
Per realizzare il videogioco ufficiale di Rambo (basato sui primi tre film) immagino abbiano dovuto esborsare un'ingente somma di denaro per acquisirne i diritti.
Allora qualcuno mi può cortesemente spiegare è stato realizzato un gioco osceno?
Entriamo nel dettaglio, gli sviluppatori son gli stessi del misconosciuto (fortunamente) Heavy Fire Afghanistan.
Il gioco vorrebbe farvi rivivere le gesta di John J. Rambo viste nei film, purtroppo non ci riesce.
Perchè? Ne prende spunto ma le sviluppa male. Le missioni sono noiose, si viene coinvolti in scontri a fuoco sconclusionati, i dialoghi parte importante se non fondamentale di una serie di film drammatici sono stati completamente trascurati (ed è un errore avendo acquisito a caro prezzo i diritti).
Grafica e gameplay? Rambo è il personaggio realizzato meglio, il che è tutto dire, i soldati nemici son tutti uguali.La ragazza asiatica co-protagonista per parte del film Rambo First Blood Part 2 nel gioco sembra uscita direttamente da un fumetto manga.
Le missioni sono guidate, praticamente la storia(così come i movimenti del vostro personaggio che voi NON controllerete) scorre su di un binario predefinito, voi dovresti districarvi solo da nemici che spuntano da ogni dove e che dovrete abbattere senza pietà (sfruttando un sistema di copertura alquanto insufficiente) e QTE che metteranno a dura prova la vostra pazienza.
In conclusione torno alla domanda iniziale, perchè realizzare un gioco così scadente, un insulto agli amanti dei primi tre film, quando potevano sicuramente far meglio?
E' un peccato vedere i diritti del videogioco di Rambo sprecati così.
Voto 4-
N.B: Sembra che a breve venga rilasciata una patch da 8gb per il gioco in questione.
Io non sapevo neanche che esisteva questo gioco :-D
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
RAMBO The Videogame
Inizio questa mini recensione con una premessa.Non capisco i produttori di videogiochi.
Per realizzare il videogioco ufficiale di Rambo (basato sui primi tre film) immagino abbiano dovuto esborsare un'ingente somma di denaro per acquisirne i diritti.
Allora qualcuno mi può cortesemente spiegare è stato realizzato un gioco osceno?
Entriamo nel dettaglio, gli sviluppatori son gli stessi del misconosciuto (fortunamente) Heavy Fire Afghanistan.
Il gioco vorrebbe farvi rivivere le gesta di John J. Rambo viste nei film, purtroppo non ci riesce.
Perchè? Ne prende spunto ma le sviluppa male. Le missioni sono noiose, si viene coinvolti in scontri a fuoco sconclusionati, i dialoghi parte importante se non fondamentale di una serie di film drammatici sono stati completamente trascurati (ed è un errore avendo acquisito a caro prezzo i diritti).
Grafica e gameplay? Rambo è il personaggio realizzato meglio, il che è tutto dire, i soldati nemici son tutti uguali.La ragazza asiatica co-protagonista per parte del film Rambo First Blood Part 2 nel gioco sembra uscita direttamente da un fumetto manga.
Le missioni sono guidate, praticamente la storia(così come i movimenti del vostro personaggio che voi NON controllerete) scorre su di un binario predefinito, voi dovresti districarvi solo da nemici che spuntano da ogni dove e che dovrete abbattere senza pietà (sfruttando un sistema di copertura alquanto insufficiente) e QTE che metteranno a dura prova la vostra pazienza.
In conclusione torno alla domanda iniziale, perchè realizzare un gioco così scadente, un insulto agli amanti dei primi tre film, quando potevano sicuramente far meglio?
E' un peccato vedere i diritti del videogioco di Rambo sprecati così.
Voto 4-
N.B: Sembra che a breve venga rilasciata una patch da 8gb per il gioco in questione.
Lol io invece non capisco chi acquista un gioco così. Scherzo :stordita:
Quando vidi il trailer rimasi basito sembra un gioco vecchio di 10 anni poi dopo l a tua descrizione c'è solo da scappare..
Comunque con questi giochi guidati stanno esagerando..il gameplay è ai minimi termini.
Giochi finiti nell'ultimo periodo:
Max Payne 3 - Divertente e giocabile, ha perso molto l'atmosfera dei primi due capitoli senza però snaturare troppo il personaggio.
Al momento non ho la spinta per rigiocarlo al contrario degli altri due.
Remember Me - Una sorpresa, la storia mi è piaciuta molto e la caratterizzazione dei personaggi, di Parigi e dell'antagonista erano molto intriganti. L'idea di fondo era una novità che ho apprezzato molto e le sequenze dei ricordi mi hanno molto convinto, al contrario i combattimenti li ho trovati molto "facilotti" anche se la personalizzazione era interessante.
Metro Last Light - Stupendo. Ok il mio giudizio è di parte visto che ho divorato i romanzi di Glukhovsky, ma anche questo secondo capitolo mantiene l'atmosfera di sopravvivenza, claustrofobia e incertezza che permea i libri. Realizzazione impeccabile e comparto stealth fatto bene, anche se a volte capita che i nemici non si accorgano del compagno colpito ad 1mt da loro. Da rigiocare per il finale buono.
Spoiler su Metro
Il primo lo avevo finito anche senza sparare i missili... nel secondo questo finale non è contemplato :D
Vastator
27-02-2014, 13:58
RAMBO The Videogame
Inizio questa mini recensione con una premessa.Non capisco i produttori di videogiochi.
Finchè c'è gente che preordina mossa dall' hype (se però evitavano di rilasciare screens prima del rilascio questo era ancora maggiore:asd:), o che compra solo in base alla copertina (Miii Rambo!! Che togo!!), ai produttori, pur consapevoli di fare un gioco ciofeca, interessa soltanto rientrare nei costi e ottenere qualche piccolo guadagno.
Duncandg
05-03-2014, 10:08
Finchè c'è gente che preordina mossa dall' hype (se però evitavano di rilasciare screens prima del rilascio questo era ancora maggiore:asd:), o che compra solo in base alla copertina (Miii Rambo!! Che togo!!), ai produttori, pur consapevoli di fare un gioco ciofeca, interessa soltanto rientrare nei costi e ottenere qualche piccolo guadagno.
Guarda fortunatamente ho ancora qualche piccolo beneficio della mia breve carriera da giornalista essendo in possesso di un account stampa.
Per cui, alcuni giochi, come quelli Valve e qualcos'altro mi compaiono in libreria già dalla "beta"
Comunque per tornare IT recentemente ho finito:
Boiling Point: Road to Hell
Ambizioso progetto ucraino che qualche anno fa ha trovato un publisher interessato (Atari) ed è comparso anche sul nostro mercato purtroppo afflitto da una moltitudine di bug che generavano, oltre ai soliti problemi, una "pesantezza" del motore grafico non indifferente.
Molti di questi bug sono stati risolti con la patch 2.0 uscita dopo, quasi, un anno.
E' stato un peccato perchè l'idea di base del gioco non era nemmeno malvagia.
Impersonerete Saul Meyers un reduce della Legione straniera francese che si mette sulle tracce dell'incauta figlia, di professione giornalista, scomparsa sull'isola di Realia (immaginaria ma vagamente ispirata a Cuba).
Il gioco è un fps con diversi elementi gdr. Dovrete infatti armarvi con i pochi soldi che avete a disposizione, e iniziare a raccogliere informazioni al fine di localizzare vostra figlia.
Per farlo avrete bisogno di soldi, tutti hanno un prezzo, che otterrete svolgendo missioni per le varie fazioni presenti sul territorio (Cia, Mafia, Governo, Indiani, Guerriglia, Esercito).
Dovrete essere accorti perchè molte delle suddette missioni sono in contrasto tra di loro, spesso svolgendo una missione per la Cia vi inemicherete la guerriglia.
Anche questo problema è, comunque, risolvibile versando un sostanzioso obolo al leader della fazione "nemica".
Il vostro status nei confronti delle varie fazioni è rappresentato da un grafico nella scheda del personaggio.
Gli elementi Gdr del gioco che ho accennato prima prevedono una crescita del personaggio (forza, resistenza, conoscenze mediche, assuefazione ad alcool e droghe, capacità di pilotare veicoli e velivoli e così via)e un inventario dove troverete le armi che avete acquistato (o recuperato dai cadaveri), le munizioni, e tutto quello che avete raccolto durante la vostra esplorazione.
Ricordate che per ogni arma è richiesto il giusto munizionamento, quindi è utile accertarsi di cosa si raccoglie/compra al fine di non portarsi un peso inutile appresso (oltretutto limitato dalla forza "attuale" del personaggio).
L'isola su cui vi spostereste raffigura bene il concetto di openworld, potete andare dove vi aggrada purchè abbiate la pazienza di arrivarci. Acquistare un autoveicolo è indispensabile date le distanze, appena avrete acquisito la capacità di muovervi in elicottero fatelo. Vi semplificherete la vita.
Intelligenza artificiale.
Eccoci dunque alla nota dolente del gioco, perchè anche se con l'ultima patch molti dei problemi sono stati risolti, tra i civili e nemici che affronterete di volta in volta il comportamento non è per così dire dei più ispirati. Per cui è sempre meglio avere un'atteggiamento cauto e non lanciarsi in improbi e inutili conflitti a fuoco pena il rischio di trovarsi di fronte una battaglia senza fine.
Essendo un gioco del 2005 si può giocare, con le schede video recenti e non, a 1920x1080 con i dettagli alti e i filtri attivati.
In conclusione questo gioco sa di occasione sprecata.Molta carne al fuoco, forse troppa, non tutta sviluppata con la necessaria dovizia di particolari.
Si potrebbe anche definire questo gioco il "padre spirituale" di Far Cry 2.
Voto 6,5
Duncandg
06-03-2014, 09:47
Finito ieri sera:
Outlast
Una piccola postilla.
Nonostante l'abbia giocato di sera, dopo cena, e con le cuffie mi aspettavo, leggendo anche i vostri commenti, molto di più.
Per quanto riguarda grafica e sonoro nulla da dire, fanno il loro dovere.
I punti deboli a mio avvisono sono la trama e classificazione come survival horror del gioco.
Analizziamo un punto per volta.
Impersonate questo giornalista che alla ricerca dello scoop della vita si avventura in questo manicomio dopo aver ricevuto un'indiscrezione riguardante strani avvenimenti.
Considerazione personale: Nel momento stesso in cui entrate nella struttura non avrete mai una reale possibilità di scappare.E' come quando il gatto gioca con il topo...
Ho giocato "lentamente" esplorando e raccogliendo tutte le note e i documenti pur mantenendo una buona scorta di batterie per la videocamera (Ne avevo ancora 3 a disposizione quando ho finito il gioco)
Nonostante questo i momenti in cui sono stato preso alla sprovvista son stati pochi, quasi tutti all'inizio oltretutto.
Come il tizio che sembra addormentato sulla sedia e poi vi salta al collo per parlarvi
Vorrei che qualcuno mi spiegasse la classificazione Survival.
Certo dovete sopravvivere fino alla fine pur non avendo a disposizione alcuna risorsa, eccetto la sopracitata videocamera.
Quello che mi ha colpito sono state alcune incongruenze.
Han deciso di farci affrontare il gioco nascondendoci dai "mostri" e cercando di evitarli piuttosto che affrontarli. Mi può andare anche bene e comunque ci sarebbe da discutere perchè quando una persona si trova in una circostanza difficile, per così dire, cerca di tirar fuori tutte le risorse di cui dispone a costo di improvvisare.
Quello che non ho capito è perchè quando il nostro personaggio trova delle radio, per fare un esempio, non le raccoglie.Oppure quando gli vengono tagliate due dita non cerca nulla per tamponare il sangue o per fasciarsele.
In conclusione credo sia un gioco discreto, in grado di regalare qualche attimo di tensione.Ben lontano, altresì, dall'essere un capolavoro.
Voto 7
appena finito "brothers" tutto in un fiato. che dire, breve ma molto molto intenso e divertente. bellissimi gli ambienti e i giochi di luce. gameplay molto originale e storia veramente ben fatta. consigliatissimo.
appena finito "brothers" tutto in un fiato. che dire, breve ma molto molto intenso e divertente. bellissimi gli ambienti e i giochi di luce. gameplay molto originale e storia veramente ben fatta. consigliatissimo.
è quel gioco dove ci vuole il gamepad?
è quel gioco dove ci vuole il gamepad?
si si, indispensabile direi.
Finito The swapper, bellissimo!
Sent from my GT-N7000 using Tapatalk
paolodekki
18-03-2014, 10:46
Ieri notte (era quasi oggi :asd: ) ho finito Mass Effect 2 comprensivo di tutti i DLC della storia.
Una bella esperienza ludica, ottima trama, divertente da giocare, e molta spettacolarità!
I difetti ci sono, ma sono marginali. L'esperienza di gioco è appagante, per nulla frustrante e ti spinge a finire tutte le quest senza stancarti.
L'azione del gioco è incentrata sulle sparatorie che purtroppo non sono difficilissime, nonostante il livello dei nemici sia attualizzato al nostro (cosa che non sopporto ma va bene, è una scelta dei GameDesigner).
Peccato per le classi e le razze, potevano essere sviluppate in modo più "diverso" ma va benissimo così.
Ed ora? Prima qualche AG e poi il terzo capitolo :)
Diablo 3: veramente facile a livello normale ed anche piuttosto breve :O
Lo continuerò in cooperativa
EinWindir
18-03-2014, 11:04
Finito Metro Last Light, davvero eccezionale!
TheInvisible
18-03-2014, 11:12
Ciao,
due/tre giorni fa ho finito Thief IV.
La grafica era altalenante e la storia un pò ingarbugliata
Tutto sommato mi è piaciuto e in alcuni punti l'ho trovato difficile
Ciao e Buona giornata
Finito Max Payne 3.
Ba..gioco per adolescenti mi ha deluso.
Inizio con la I maiuscola,mi piaceva la storia ,l'aspetto cinematografico e il personaggio di Max.
Alcuni si sono lamentati della lentezza dei movimenti e delle immagini sfocate che ogni tanto ci sono ma seconde me rendono bene l'idea delle condizioni psico/fisiche di Max.
E' ancora il gameplay che è da buttare via secondo me..
premi Q per ripararti , uccidi il gruppetto di nemici e parte un video. Arrivano altri nemici,li uccidi da dietro un riparo e parte un altro video.
Credo che il 50% di questo gioco sia fatto da video :stordita: e alcuni durano anche minuti! Non si riesce a giocare e a prendere un ritmo è un continuo cutscene e la storia non è nemmeno un granchè.
La parte finale è un poco meglio per fortuna.
Voto 5,5
Duncandg
24-03-2014, 09:29
Qualche giorno fa ho finito:
Miasmata
Vi svegliate su di un'isola deserta, affetti da una grave malattia.
Siete fortunati, esiste una cura, il problema è che dovrete sintetizzarla attraverso la creazione di tre agenti (x,y,z) che potrete facilmente ottenere grazie alle piante che trovate in loco.
Il problema è che non conoscete l'esatta ubicazione di queste piante e non avete una mappa dell'isola (non inizialmente e sicuramente non completa).
Per orientarvi dovrete cercare di sfruttare la bussola, l'orologio e la posizione del sole. Appena ottenuta la mappa potrete tracciare la vostra posizione sfruttando elementi dell'isola a voi noti (che avete già visitato).
In buona sostanza, perdere l'orientamento è facilissimo.
A tutto queste aggiungete una salute precaria del personaggio che incorrerà in numerose cadute, una febbre ricorrente causata dalla malattia con la necessità (pena la morte) di sintetizzare qualche paliativo sempre utilizzando le piante presenti in loco, una creatura simile a un grosso gatto che vi da la caccia per rendervi la vita difficile e avrete Miasmata.
Certo per essere una produzione indie di due fratelli è ben realizzato, specialmente dopo la patch che introduce il vsync, graficamente è una gioia per gli occhi.
E' sicuramente un'avventura grafica "particolare" da affrontare con uno spirito diverso dai soliti punta e clicca.
Voto 6.5
Qualche giorno fa ho finito:
Miasmata
Vi svegliate su di un'isola deserta, affetti da una grave malattia.
Siete fortunati, esiste una cura, il problema è che dovrete sintetizzarla attraverso la creazione di tre agenti (x,y,z) che potrete facilmente ottenere grazie alle piante che trovate in loco.
Il problema è che non conoscete l'esatta ubicazione di queste piante e non avete una mappa dell'isola (non inizialmente e sicuramente non completa).
Per orientarvi dovrete cercare di sfruttare la bussola, l'orologio e la posizione del sole. Appena ottenuta la mappa potrete tracciare la vostra posizione sfruttando elementi dell'isola a voi noti (che avete già visitato).
In buona sostanza, perdere l'orientamento è facilissimo.
A tutto queste aggiungete una salute precaria del personaggio che incorrerà in numerose cadute, una febbre ricorrente causata dalla malattia con la necessità (pena la morte) di sintetizzare qualche paliativo sempre utilizzando le piante presenti in loco, una creatura simile a un grosso gatto che vi da la caccia per rendervi la vita difficile e avrete Miasmata.
Certo per essere una produzione indie di due fratelli è ben realizzato, specialmente dopo la patch che introduce il vsync, graficamente è una gioia per gli occhi.
E' sicuramente un'avventura grafica "particolare" da affrontare con uno spirito diverso dai soliti punta e clicca.
Voto 6.5
Grazie 1000 è da parecchio che lo guardavo perchè mi ha sempre attirato.
Prossimo acquisto :)
29Leonardo
24-03-2014, 17:44
Finito Max Payne 3.
Non hai giocato a mgs iv allora se ti lamenti delle cutscene in mp3 :D
Non hai giocato a mgs iv allora se ti lamenti delle cutscene in mp3 :D
no infatti. Preciso però che prima di Mp3 non mi avevano mai dato fastidio le cutscene perchè "di solito" stanno all'inizio e/o alla fine di un capitolo o missione.
29Leonardo
24-03-2014, 19:06
no infatti. Preciso però che prima di Mp3 non mi avevano mai dato fastidio le cutscene perchè "di solito" stanno all'inizio e/o alla fine di un capitolo o missione.
Non sei l'unico cmq che si è lamentato di questo aspetto in max payne
Terminato il gioco dopo 28 ore e qualcosa.
Buon reboot, a tratti ottimo, ma si vede che questo progetto ha sofferto durante le fasi di produzione.
Il risultato non al livello di Human revolution, ma Eidos Montreal ha dimostrato ancora una volta di saperci fare davvero.
Se a Human revolution do globalmente un 9 che a volte scivola nell'8.5, a questo Thief do un 8 che a volte scivola nel 7.5.
Avercene comunque di giochi così...
29Leonardo
28-03-2014, 20:52
Terminato il gioco dopo 28 ore e qualcosa.
Buon reboot, a tratti ottimo, ma si vede che questo progetto ha sofferto durante le fasi di produzione.
Il risultato non al livello di Human revolution, ma Eidos Montreal ha dimostrato ancora una volta di saperci fare davvero.
Se a Human revolution do globalmente un 9 che a volte scivola nell'8.5, a questo Thief do un 8 che a volte scivola nel 7.5.
Avercene comunque di giochi così...
Punti di forza e difetti del nuovo thief? In giro leggo troppi pareri discordanti.
Punti di forza e difetti del nuovo thief? In giro leggo troppi pareri discordanti.
Pregi: il livello di difficoltà personalizzabile, l'atmosfera, il fatto che sia uno stealth puro, diversità d'approccio, ti fa diventare cleptomane
Difetti: trama scarsotta e mal raccontata, è comunque un compromesso per le masse, gameplay che se incanalato in un certo modo... alla lunga può stancare
~Blissard~
29-03-2014, 13:47
Pregi: il livello di difficoltà personalizzabile, l'atmosfera, il fatto che sia uno stealth puro, diversità d'approccio, ti fa diventare cleptomane
Difetti: trama scarsotta e mal raccontata, è comunque un compromesso per le masse, gameplay che se incanalato in un certo modo... alla lunga può stancare
I DLC vale la pena prenderli?cosa aggiungono?
P.M.&R.M.
29-03-2014, 15:47
un paio di settimane fa ho finito Papo&Yo, caruccio (triste la storia che c'è dietro)
I DLC vale la pena prenderli?cosa aggiungono?
Ho preso solo quello della banca ad un paio di euro, aggiunge una missione secondaria che dura circa un'ora (un po' più o un po' meno a seconda dello stile di gioco) durante la quale si fanno diversi soldini.
Non indispensabile comunque.
Finito Max Payne 3.
Ba..gioco per adolescenti mi ha deluso.
Inizio con la I maiuscola,mi piaceva la storia ,l'aspetto cinematografico e il personaggio di Max.
Alcuni si sono lamentati della lentezza dei movimenti e delle immagini sfocate che ogni tanto ci sono ma seconde me rendono bene l'idea delle condizioni psico/fisiche di Max.
E' ancora il gameplay che è da buttare via secondo me..
premi Q per ripararti , uccidi il gruppetto di nemici e parte un video. Arrivano altri nemici,li uccidi da dietro un riparo e parte un altro video.
Credo che il 50% di questo gioco sia fatto da video :stordita: e alcuni durano anche minuti! Non si riesce a giocare e a prendere un ritmo è un continuo cutscene e la storia non è nemmeno un granchè.
La parte finale è un poco meglio per fortuna.
Voto 5,5
Ho finito Max Payne 3 il mese scorso.
Non concordo su ciò che dici sul gameplay: il gioco non ti spinge a ripararti (anche perchè i nemici ti vengono spesso a stanare) ma a lanciarti nella mischia saltando e attivando così lo slow motion, e la sfida sta nel farli fuori tutti, o quasi, prima di toccare terra.
Concordo invece al 100% sulle cutscenes asfissianti: sono una ogni due per tre, spezzando spesso il ritmo... per sparare un po' bisognava stare a pregare "fa che dietro questa porta ci sia uno scontro e non l'ennesimo video". Peraltro, come dici tu, tutti questi video e la storia in fondo è pura noiosetta e in larga parte prevedibile, anche nei presunti colpi di scena (unica nota positiva: la gente, non specifico chi, spesso muore, non è uno di quei giochi in cui alla fine tutti i buoni immancabilmente si salvano per far contenti i bambini).
Duncandg
29-03-2014, 19:25
Finito oggi
Amnesia: A Machine for Pigs
Avendo finito il primo con relative mod ed espansione (una spanna abbondante sopra) mi aspettavo molto di più.
In realtà più che un survival horror sembra più avventura dove gli elementi di terrore e di paura sono davvero pochi.
La breve durata (finito in neanche 6 ore) e la penuria di mostri contribuiscono notevolmente al voto negativo.
Alcune scene (come il maialae crocifisso) le potevano evitare, un po' troppo blasfeme...
Voto
5
Finito oggi
Amnesia: A Machine for Pigs
Avendo finito il primo con relative mod ed espansione (una spanna abbondante sopra) mi aspettavo molto di più.
In realtà più che un survival horror sembra più avventura dove gli elementi di terrore e di paura sono davvero pochi.
La breve durata (finito in neanche 6 ore) e la penuria di mostri contribuiscono notevolmente al voto negativo.
Alcune scene (come il maialae crocifisso) le potevano evitare, un po' troppo blasfeme...
Voto
5
Solita mentalità italiana per cui tutto ruota attorno alle nostre (in realtà per fortuna non mie) tradizioni. La crocifissione era una pratica largamente utilizzata dai romani. Punto. Non ha carattere spiccatamente religioso in sè... per cui non vedo la blasfemia.
Duncandg
29-03-2014, 20:37
blasfemo
[bla-sfè-mo] agg., s.
• agg. Che offende la divinità SIN sacrilego: parole b.
• s.m. (f. -ma) Bestemmiatore
• sec. XIV
Non è questione di tradizioni religiose ma di concetti.
Che si possa condividere o meno la posizione Cristiana nell'immaginario collettivo Gesù Cristo essendo il figlio di Dio rappresenta una divinità.Per questo motivo rappresentare in un determinato modo (quello di Amnesia) la crocifissione di un maiale rappresenta in pieno il concetto di blasfemia.
Personalmente non mi ha disturbato, difatti ho solo citato la situazione (come molti altri e più quotati recensori), ma se questo è il modo in cui han cercato di risollevare un gioco mediocre direi che...non ci sono riusciti.
di per sé non è blasfemia, la crocifissione era una delle pratiche più utilizzate dai romani. una persona cristianesimo-oriented magari associa la croce unicamente a quell'atto storico che è stata la crocifissione di gesù, ignorando le altre milioni di crocifissioni della storia, ma non è detto che il punto di vista debba essere necessariamente quello.
...un po' come se vedessi una statuina di un maiale cicciotto seduto a gambe (zampe) incrociate. tu magari lo troveresti simpatico, un tibetano sbroccherebbe di brutto perché ci potrebbe vedere un'offesa a buddha, ma non è detto che quello sia stato il punto di vista del creatore, che magari voleva semplicemente fare una statuina simpatica da vendere ai turisti
insomma, il mondo è bello perché vario, ma spesso anche un bel casino xD
Finita la seconda parte di Funerale in Mare, contenuto scaricabile di Bioshock Infinite.
Click. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40923403&postcount=1705)
Finita la seconda parte di Funerale in Mare, contenuto scaricabile di Bioshock Infinite.
Click. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40923403&postcount=1705)
wa mi fai venire una curiosità di giocarlo...:mad:
P.M.&R.M.
03-04-2014, 23:15
Completato dishonored (gioco base senza dlc). Steam conta 13 e francamente me ne aspettavo di più considerando che l'ho giocato stealth uccidendo in totale meno di 5 nemici e raccogliendo quasi tutte le rune e molti dipinti. Come gioco mi è piaciuto molto, trama interessante abinata ad una bella atmosfera e paesaggi suggestivi. Interessante anche i poteri, che molti invece hanno criticato, ma francamente toglierli avrebbe tolto gran parte del divertimento di questo gioco. La grafica non è nulla di che ma francamente non la considero mai più di tanto in un gioco. Forse l'unico difetto è quello di avere un protagonista completamente muto, il parlato lo avrebbe potuto far diventare più carismatico e avrebbe permesso un maggiore coinvolgimento da parte del giocatore.
Pienamente soddisfatto in attesa di giocare anche i dlc.
Gabro_82
05-04-2014, 17:26
wa mi fai venire una curiosità di giocarlo...:mad:
Finito oggi, spettacolare! :thumbup:
Consigliatissimo!
Completato dishonored (gioco base senza dlc). Steam conta 13 e francamente me ne aspettavo di più considerando che l'ho giocato stealth uccidendo in totale meno di 5 nemici e raccogliendo quasi tutte le rune e molti dipinti. Come gioco mi è piaciuto molto, trama interessante abinata ad una bella atmosfera e paesaggi suggestivi. Interessante anche i poteri, che molti invece hanno criticato, ma francamente toglierli avrebbe tolto gran parte del divertimento di questo gioco. La grafica non è nulla di che ma francamente non la considero mai più di tanto in un gioco. Forse l'unico difetto è quello di avere un protagonista completamente muto, il parlato lo avrebbe potuto far diventare più carismatico e avrebbe permesso un maggiore coinvolgimento da parte del giocatore.
Pienamente soddisfatto in attesa di giocare anche i dlc.Quella del parlato è un'eterna diatriba tra due scuole di pensiero, soprattutto per quanto riguarda gli sparatutto in soggettiva: c'è chi la pensa esattamente al contrario rispetto a te, asserendo che il massimo coinvolgimento si ha proprio non udendo mai la voce del personaggio che si interpreta. Anche Freeman è muto.
Io penso che i muti abbiano sempre torto. :D
Dai, un po' di personalità, dio mio, queste mummie sono pietose!
Darkless
05-04-2014, 23:47
Io penso che i muti abbiano sempre torto. :D
Dai, un po' di personalità, dio mio, queste mummie sono pietose!
Di norma interpreti una telecamera fluttuante per una dozzina di ore. Non è certo una voce fuori campo a dargli una personalità.
mirkonorroz
06-04-2014, 07:32
Eehh... questi ragazzi che si divertono cercando di interpretare e di influire su circa due milioni di pixel che cambiano colore :D
L'unico parlato che mi piace e' quello di Lara :sofico:
P.M.&R.M.
06-04-2014, 09:45
Quella del parlato è un'eterna diatriba tra due scuole di pensiero, soprattutto per quanto riguarda gli sparatutto in soggettiva: c'è chi la pensa esattamente al contrario rispetto a te, asserendo che il massimo coinvolgimento si ha proprio non udendo mai la voce del personaggio che si interpreta. Anche Freeman è muto.
mi immedesimo in un cretino che alla domanda "corvo come stai?" non fa nè un accenno con il capo nè risponde qualcosa...ma neanche un sottotitolo....
Non è che ci voglia molto per renderlo più "vivo".
mi immedesimo in un cretino che alla domanda "corvo come stai?" non fa nè un accenno con il capo nè risponde qualcosa...ma neanche un sottotitolo....
Non è che ci voglia molto per renderlo più "vivo".
Sottoscrivo.
Non è necessario fare sempre Duke Nukem, ma dio mio, anche negli action o negli sparatutto ci può stare un po' più di carisma del protagonista!
Paganetor
06-04-2014, 11:11
A me invece negli sparatutto danno fastidio gli npg che insistono nel volerti far fare qualcosa... Sto giocando a Homefront e in un punto c'era uno che insisteva nel volermi far raccogliere delle granate...
"Raccogli quelle granate"
"Hai preso le granate?"
"Servirebbero delle granate"
E fatti i caXXi tuoi!!! :D
Tra l'altro non erano indispensabili :O
P.M.&R.M.
06-04-2014, 11:13
A me invece negli sparatutto danno fastidio gli npg che insistono nel volerti far fare qualcosa... Sto giocando a Homefront e in un punto c'era uno che insisteva nel volermi far raccogliere delle granate...
"Raccogli quelle granate"
"Hai preso le granate?"
"Servirebbero delle granate"
E fatti i caXXi tuoi!!! :D
Tra l'altro non erano indispensabili :O
ma alla fine la granata l'hai presa? :Prrr: :Prrr:
Paganetor
06-04-2014, 12:22
Sì, per farlo stare zitto :D
Poi non le ho usate :stordita:
A me invece negli sparatutto danno fastidio gli npg che insistono nel volerti far fare qualcosa... Sto giocando a Homefront e in un punto c'era uno che insisteva nel volermi far raccogliere delle granate...
"Raccogli quelle granate"
"Hai preso le granate?"
"Servirebbero delle granate"
E fatti i caXXi tuoi!!! :D
Tra l'altro non erano indispensabili :O
fastidioso come in binary domain quando ti stendono e ti chiedono in modo innaturale se c'è la fai e di non rischiare inutilmente...ma vaff :D
cristiankim
06-04-2014, 17:00
Papo & Yo
A livello di gameplay molto semplicistico e facilotto, per fortuna si completa infretta tutta via carina l'ambientazione e belle le musiche, in generale l'atmosfera..
3-4 ore di gioco per arrivare alla fase finale meravigliosa che toglie qualsiasi rimpianto e sensazione di aver speso tempo per un gioco apparentemente per bambini.
Scommetto che siete in una marea ad avercelo tra il cumolo di arretrati, beh se avete voglia di un gioco carino che si fa giocare tranquillamente e serenamente con un'anima inaspettata, dategli una possibilità.
Ora torno a dark souls :eek: (ciccio e smilzo mi aspettano, sti due bastardi!!!! )
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
-Gwynbleidd-
06-04-2014, 21:56
Finito Diablo III, che avevo abbandonato un anno fa, visto che in questo fine settimana c'è il 50% di exp in più... :D
Beh che dire se non che trovo migliore Path of Exile (che è pure aggratiss) soprattutto nell'albero delle abilità...immenso... :sbav:
Accrocchio
07-04-2014, 09:10
Thief (2014)
La parte stealth e' piuttosto ben fatta, soprattutto se giocato a Master o con difficolta custom disabilitando gli aiuti vari.
Il gioco ha una buona atmosfera, ma ha il difetto di aver buttato via tutto il lore della serie, infatti Pagans, Hammerites, Keepers sono del tutto assenti.
La trama e' veramente orribile, un'accozzaglia di robe buttate assieme senza capo ne coda.
In generale mi e' piaciuto per il gameplay, ma e' inferiore ai vecchi Thief, soprattutto ai primi due. Lo vedo piu vicino a Deadly Shadows.
Finito in questi giorni
Tomb Raider
È un reboot della serie ed ha molti difetti (ambienti chiusi, linearità al massimo) ma lo stacco dal passato e la nuova versione di Lara mi è piaciuta molto. Carino lo sviluppo delle abilità, che non cambiano il personaggio, belli i materiali per l'upgrade delle armi, fantastica la versione dark, sporca e triste di Lara. Spero che continuino in questa direzione, migliorando la serie.
Two Brother
Idea semplicissima ma geniale (ovviamente limitante per l'uso del pad), ambientazioni, storia e atmosfera pazzesca. Mi ha lasciato addosso una tristezza alla fine :cry:
Finito in questi giorni
Tomb Raider
È un reboot della serie ed ha molti difetti (ambienti chiusi, linearità al massimo) ma lo stacco dal passato e la nuova versione di Lara mi è piaciuta molto. Carino lo sviluppo delle abilità, che non cambiano il personaggio, belli i materiali per l'upgrade delle armi, fantastica la versione dark, sporca e triste di Lara. Spero che continuino in questa direzione, migliorando la serie.
Anche io ho finito un pò di tempo fa tomb raider reboot. Ho amato l'ambientazione e i colori, come la componente rpg di sviluppo abilità e armi, ma è finita lì.
Nel complesso è un prodotto scadente con trama poco rifinita, IA ridicola, troppo semplice, nessun senso di sfida, pochissimi rompicapi e mappa corridoio (a dispetto della illusionistica grandezza di alcune aree).
Dove sono finiti i giochi profondi e impegnativi di un tempo :cry: :cry:
Che tristezza.
Anche io ho finito un pò di tempo fa tomb raider reboot. Ho amato l'ambientazione e i colori, come la componente rpg di sviluppo abilità e armi, ma è finita lì.
Nel complesso è un prodotto scadente con trama poco rifinita, IA ridicola, troppo semplice, nessun senso di sfida, pochissimi rompicapi e mappa corridoio (a dispetto della illusionistica grandezza di alcune aree).
Dove sono finiti i giochi profondi e impegnativi di un tempo :cry: :cry:
Che tristezza.
Ai tempi, dove per fare un ambiente bastava mettere una sorgente di luce statica fissa e gli scenari erano poligoni con una texture scarna appiccicata sopra, potevi sbizzarrirti molto espandendo l'ambiente. Adesso è molto più complicato, ed è molto molto difficile ottenere ambienti vasti, differenziati, con molti dettagli e grafica al top.
Ai tempi, dove per fare un ambiente bastava mettere una sorgente di luce statica fissa e gli scenari erano poligoni con una texture scarna appiccicata sopra, potevi sbizzarrirti molto espandendo l'ambiente. Adesso è molto più complicato, ed è molto molto difficile ottenere ambienti vasti, differenziati, con molti dettagli e grafica al top.
Fosse solo la mancanza degli ambienti vasti e belli nei giochi moderni, sarebbe oro colato. Purtroppo tutti sappiamo che ci sono davvero tante cose che non vanno nei giochi di oggi.
Fosse solo la mancanza degli ambienti vasti e belli nei giochi moderni, sarebbe oro colato. Purtroppo tutti sappiamo che ci sono davvero tante cose che non vanno nei giochi di oggi.
Ma anche no, come direbbe Veltroni.
Non vedo tutto questo disastro odierno, i giochi che ho in libreria Steam mi piacciono quasi tutti, e tanto.
Ma anche no, come direbbe Veltroni.
Non vedo tutto questo disastro odierno, i giochi che ho in libreria Steam mi piacciono quasi tutti, e tanto.
Beh se giochi da poco posso capire la tua risposta.
Ma la differenza con i giochi degli anni 80"/90" è lampante (non parlo degli indie ma dei giochi con grandi finanziamenti) e non sono l'unico a pensarla così.
Senza offesa per nessuno ma ormai vedo giochi per cerebrolesi e con le lucine scintillanti.
Certo che se devo confrontare uno Stalker con un Tomb Raider ti posso dare ragione..... ma la saga di Tomb Raider che aveva delle ambientazioni enormi era comunque limitata a max 2 passagi obbligati per passare il livello, il resto era per morire. Forse sarò diventato vecchio io ma gli ultimi Tomb Raider non mi erano piaciuti molto e non li ho finiti tutti.... questo si e alla fine, con i limiti evidenti (vedi Uncharted) mi sono divertito abbastanza e ne conservo un buon ricordo.
jotaro75
07-04-2014, 15:51
bha io non trovo cosi' tante differenze.... pochi giochi degni di nota uscivano una volta e pochi sono ora.
Forse l'unica differenza e' la quantita' di giochi e materiale che vengono generati. Sono aumentati esponenzialmente lde uscite e non esiste piu' un metro di valutazione decente e veramente onesto. Guardate come e' stato boicottato thief enlle recensioni.....
Per la cronaca io oggi comincio a giocarmi il primo bioshock e a seguire tutti i seguiti e i dlc.
Ciauz a tutti
ps anche i vecchi monkey island all'uscita e poco dopo venivano criticati per poi diventare pietri portanti della cultura ludica.
concordo...e poi ricordiamoci....una volta(80/90)....fra le uscite che erano un centesimo di oggi...aggiungendo che nemmeno tutto arrivava in italia...si era più di bocca buona...qualunque cosa arrivasse...ci si giocava(o almeno lo si provavava...)....ricordo ancora quando provai il gioco del baseball su C64...non sapevo niente di baseball...ma allora già poter giocare a un videogioco era un lusso
Beh se giochi da poco posso capire la tua risposta.
Ma la differenza con i giochi degli anni 80"/90" è lampante (non parlo degli indie ma dei giochi con grandi finanziamenti) e non sono l'unico a pensarla così.
Senza offesa per nessuno ma ormai vedo giochi per cerebrolesi e con le lucine scintillanti.
Quoto.
Figurati, gioco dai tempi di Zork nemesis, non proprio ieri.
:rolleyes:
E The Witcher, capolavoro assoluto, non mi pare sia uscito secoli fa.
I Bioshock, Crysis 1, Stalker, Dead Space, Deus Ex HR, Fallout 3, L.A. Noire, i Mass Effect, gli strategici Total War, Sleeping Dogs, Spec Ops: the line e The walking dead li chiami giochini?
Ma per piacere, dai. Nel loro genere sono splendidi.
Forse sei tu che hai aspettative fuori luogo... magari potresti provare con i libri, no? ;)
Darkless
07-04-2014, 16:55
I Bioshock, Crysis 1, Stalker, Dead Space, Deus Ex HR, Fallout 3, L.A. Noire, i Mass Effect, gli strategici Total War, Sleeping Dogs, Spec Ops: the line e The walking dead li chiami giochini?
Anche giocacci a seconda dei casi
E va beh, esiste anche qualcuno che pensa che quella cosina là faccia schifo, allora.
Darkless
07-04-2014, 17:35
Se guardi il mero gameplay ti accorgi che spesso e volentieri il re è nudo
Duncandg
07-04-2014, 18:07
Per tornare IT negli ultimi giorni ho finito:
TimeShift
Sparatutto "ignorante" di alcuni anni fa (2007).
L'ambientazione è quella SCI-FI o se preferite fantascientifica, la trama è alquanto stereotipata dato che si tratta di dare la caccia al "solito" professore malvagio.
Quello che contraddistingue questo gioco da molti altri è la possibilità di manipolare il tempo.
Avrete a vostra disposizione quattro "dimensioni" temporali.Quella normale in cui si svolge il gioco e altre tre.Che prevedono la possibilità di accelerare il tempo, di metterlo "in pausa" o di tornare indietro (seppur di pochi istanti per volta).
Non è un capolavoro TimeShift ma, in conclusione, ritengo sia uno di quei giochi da fare almeno una volta nella vita.
Voto 7
Dark
Avventura vampiresca della Kalypso. Impersonerete Eric, un tizio apparentemente qualunque che al suo risveglio si accorge di aver qualcosa che non va.
Dopo un breve dialogo con un'avvenente ragazza scoprirete di esser stati vampirizzati anche se la trasformazione non è completa...
La realizzazione in cellshading contribuisce a dare un po' di vitalità a un titolo altrimenti troppo anonimo che, tra le altre cose, non brilla per longevità.
Voto 5,5
Paganetor
08-04-2014, 08:29
Finito Homefront (su xbox360, ma c’è anche per PC e PS3).
Il gioco trasmette un bel livello di angoscia, gli avvenimenti sono coinvolgenti e il doppiaggio è ben curato! Come FPS non si discosta dai “soliti”, anche se ogni tanto riesci a ottenere alcuni obiettivi senza sparare all’impazzata ma nascondendoti e avvicinandoti al nemico (un po’ di stealth non guasta ogni tanto :D )
C’è da dire, però, che è molto breve: a difficoltà normale l’ho terminato in poche ore, pur avendo rifatto una decina di volte alcuni passaggi (in certi casi non ti accorgi del punto dal quale ti sparano perché i nemici tendono a sparare e poi a coprirsi, sparare e coprirsi... se non stai guardando nella direzione giusta quando ti sparano non sempre li vedi :D ).
Proverò a rifarlo a difficoltà massima, giusto per sbloccare qualche achievement, ma non so se sarà uno di quei giochi da riprendere in mano dopo qualche mese.
Insomma, un po’ più che sufficiente, peccato finisca subito
Duncandg
14-04-2014, 11:04
Finiti altri due giochi nei giorni scorsi
Larry - Box Office Bust
Una sola parola: Inguardabile!
Mi è sempre piaciuta la saga dei Larry, creata da quel geniaccio di Al Lowe (che non ha collaborato nè a questo nè al precedente...e si vede) ma questo è veramente una porcata.Nessuna situazione divertente, umorismo a sfondo sessuale da scuola media, dialoghi banali insomma una catastrofe.
Voto 3
Omerta - City of Gangsters
Edizione Fx.
Anche qui mi aspettavo molto di più data l'ambientazione, america anni 20-30 in pieno proibizionismo.
Il gioco si divide in due, una parte gestionale fatta benino dove dovrete espandere l'attività del vostro alter ego criminale facendo affari oppure aprendo attività, e una tattica relativa ai combattimenti.
Le possibilità di espansione sono varie e ben definite si va dall'apertura del semplice locale dove creare ad esempio una pizzeria fino all'acquisto di un lotto di terreno su cui far sorgere un ospedale o un casinò.
Bisogna anche prestare attenzione all'espansione rivale sul territorio che spesso sfocia in scontri, al denaro che si divide in riciclato e "sporco" e ad altri piccoli interessanti accorgimenti.
La banda che potrete reclutare, voi compresi, è di sei elementi ognuno con diverse caratteristiche e abilità.
Per farla breve si può definire buona la parte gestionale, mentre quella "tattica" relativa ai combattimenti sa essere frustrante.Un movimento sbagliato, una decisione non ponderata e dovrete fare i conti con il game over (o nel caso migliore con alcuni degli elementi della vostra banda feriti, morti o in galera).
Quello che limita fortemente questo gioco è la ripetività delle missioni (oltre ad alcuni bug risolti con l'ultima patch) dato che han cercato di allungarlo il più possibile.Peccato perchè la trama che fa da cornice alla storia non sarebbe neppur mal sviluppata. Apprezzabile infine il doppiaggio in italiano.
Voto
6-
Psycho77
14-04-2014, 11:16
Figurati, gioco dai tempi di Zork nemesis, non proprio ieri.
:rolleyes:
E The Witcher, capolavoro assoluto, non mi pare sia uscito secoli fa.
I Bioshock, Crysis 1, Stalker, Dead Space, Deus Ex HR, Fallout 3, L.A. Noire, i Mass Effect, gli strategici Total War, Sleeping Dogs, Spec Ops: the line e The walking dead li chiami giochini?
Ma per piacere, dai. Nel loro genere sono splendidi.
Forse sei tu che hai aspettative fuori luogo... magari potresti provare con i libri, no? ;)
Crysis 3 è superiore in tutto al primo crysis,ma c'è la moda di criticarlo nei forum.
Offre molta più libertà di approccio=+varietà di tutti gli altri fps.Offrre mappe di gioco sconfinate con molti modi per affrontare ogni tipo di situazione,grazie ai poteri della nanotuta e alla variopinta tipologia delle armi.
Crysis 3 permette al giocatore di lavorare con la creatività per affrontare le varie situazioni,cosa che nessun altro fps fa da molto tempo.......
Oltretutto possiede il motore grafico più sofisticato in commercio in grado di garantire una grafica fuori parametro che permette al giocatore una perfetta immedesimazione.
michael1one
14-04-2014, 12:03
Crysis 3 è superiore in tutto al primo crysis,ma c'è la moda di criticarlo nei forum.
Offre molta più libertà di approccio=+varietà di tutti gli altri fps.Offrre mappe di gioco sconfinate con molti modi per affrontare ogni tipo di situazione,grazie ai poteri della nanotuta e alla variopinta tipologia delle armi.
Crysis 3 permette al giocatore di lavorare con la creatività per affrontare le varie situazioni,cosa che nessun altro fps fa da molto tempo.......
Oltretutto possiede il motore grafico più sofisticato in commercio in grado di garantire una grafica fuori parametro che permette al giocatore una perfetta immedesimazione.
Sembra che stai parlando di crysis 1 :asd:
Premetto che non ho ancora provato Crysis 3, ma dai molti video che ho visto non mi sembra proprio che le mappe di crysis 3 come vastità siano superiori a quelle di crysis..
Psycho77
14-04-2014, 13:02
Sembra che stai parlando di crysis 1 :asd:
Premetto che non ho ancora provato Crysis 3, ma dai molti video che ho visto non mi sembra proprio che le mappe di crysis 3 come vastità siano superiori a quelle di crysis..
Non offenderti ma chi sparla del terzo episodio in genere non l'ha mai giocato o si limita a giudicarlo per aver visto 15 secondi di gameplay su youtube.
Crysis 3 ha mappe enormi,in alcuni casi più grandi del primo crysis(basta vedere la penultima missione),amplia le possibilità di gameplay e molto altro.
sgrinfia
14-04-2014, 13:09
The Witcher 1 la storia e ambientazione e ok, ma il sistema di combattimento e inguardabile :)
The Witcher 1 la storia e ambientazione e ok, ma il sistema di combattimento e inguardabile :)ma anche no
Luiprando
14-04-2014, 15:45
sono discorsi vecchi... secondo me i giochi più o meno rimangono di valore medio simile negli anni, il problema è che noi invecchiamo e l'effetto WOW non c'è più e probabilmente mai più ci sarà. come tutto nella vita è l'abitudine a creare l'insoddisfazione.
Io vedo mio figlio che si emoziona e sorprende come me alla sua età quando inserivo i dischetti nell'Amiga 500... poi lui alla mia età farà gli stessi ragionamenti di noi adesso...
Ri Ri ri finito Tomb Raider 2 :D
Ogni tot anni ripeto questo viaggio stupendo e puntualmente dimentico quanto è tosto e lungo..anche se non ho fatto molta fatica eccetto qualche livello tipo Il relitto della Maria Doria , Il Monastero di Barkchang e Il Porto che mi fatto sempre sclerare come un talebano.
Ogni volta riscopro la voglia di giocare e di andare avanti senza rendermi conto delle ore che passano. A differenza dei giochi moderni nei requisiti minimi c'è scritto: "avere il cervello acceso" e osservare bene gli ambienti.
L'unico difetto forse è che avrei preferito una maggiore varietà di ambientazione nei livelli centrali.
Voto 9,5
Finito (da qualche giorno, a dire il vero) Might and Magic X Legacy. Un tuffo nel passato: uno di quei giochi che vanno giocati abbassando i filtri ed il dettaglio grafico :asd: Davvero bello! Peccato lo stesso non valga per il dlc :mad:
29Leonardo
20-04-2014, 15:17
Ri Ri ri finito Tomb Raider 2 :D
Voto 9,5
grande ;)
Percaso l'hai giocato "liscio" o tramite l'ausilio di qualche mod ?
Attualmente faccio fatica a ri-giocare i vecchi TR in quanto sui nuovi schermi le texture a bassa risoluzione non permettono di capire bene dove sono gli appigli dove arrampicarsi. Molte volte vado piu a memoria che a intuito guardando lo scenario.
grande ;)
Percaso l'hai giocato "liscio" o tramite l'ausilio di qualche mod ?
Attualmente faccio fatica a ri-giocare i vecchi TR in quanto sui nuovi schermi le texture a bassa risoluzione non permettono di capire bene dove sono gli appigli dove arrampicarsi. Molte volte vado piu a memoria che a intuito guardando lo scenario.
Liscio :) C'è qualche mod che consigli per caso?
comunque non ho il problema che dici sulla grafica , anzi a me piace pure. Ovviamente impostazioni video massime e risoluzione full hd.
Devo mettere qualche sreen.
http://i62.tinypic.com/24blqna.jpg
http://i60.tinypic.com/2yowuu0.jpg
Finito il dlc di Might and Magic X Legacy "il falcone e l'unicorno". Ora Thief.
Finito Fear 3....decisamente bruttino. A livello di FPS non era granchè neanche Fear 2 ma lì per lo meno c'era un'atmosfera della madonna che "compensava" tutto il resto, qua oltre a essere un fps piuttosto monotono non c'è manco quella...no, bocciato.
itachi23
22-04-2014, 09:43
Finito dark souls a circa cento ore non ho giocato in multi....che gioco fantastico :D
Duncandg
22-04-2014, 10:01
Ri Ri ri finito Tomb Raider 2 :D
Ogni tot anni ripeto questo viaggio stupendo e puntualmente dimentico quanto è tosto e difficile..anche se non ho fatto molta fatica eccetto qualche livello tipo Il relitto della Maria Doria , Il Monastero di Barkchang e Il Porto che mi fatto sempre sclerare come un talebano.
Ogni volta riscopro la voglia di giocare e di andare avanti senza rendermi conto delle ore che passano. A differenza dei giochi moderni nei requisiti minimi c'è scritto: "avere il cervello acceso" e osservare bene gli ambienti.
L'unico difetto forse è che avrei preferito una maggiore varietà di ambientazione nei livelli centrali.
Voto 9,5
Non sono mai riuscito a finire i primi tomb raider, gli unici con cui son riuscito ad arrivare in fondo son stati Legend, Anniversary e Underworld.
29Leonardo
22-04-2014, 11:05
Liscio :) C'è qualche mod che consigli per caso?
comunque non ho il problema che dici sulla grafica , anzi a me piace pure. Ovviamente impostazioni video massime e risoluzione full hd.
Devo mettere qualche sreen.
Boh probabilmente ricordo male allora o forse avrò sbagliato qualcosa nei settings.
Per quanto riguarda i mod grafici conosco questi, ma sono del primo:
http://www.tombraiderxtra.com/
Ma sicuramente spulciando in rete si trova altro, tempo fa trovai un sito pieno di livelli interi amatoriali che erano belli tosti.
Oggi ho terminato il secondo DLC di Bioshock Infinite, Funerale in mare episodio 2.
Trattasi dell'ennesimo capolavoro concettuale di Levine che, ancora una volta, si dimostra una spanna sopra agli altri.
Chi ha amato Bioshock e Bioshock Infinite non può prescindere da questa espansione di pura genialità.
Non credo ci potesse essere miglior commiato per Irrational games.
Oggi ho terminato il secondo DLC di Bioshock Infinite, Funerale in mare episodio 2.
Trattasi dell'ennesimo capolavoro concettuale di Levine che, ancora una volta, si dimostra una spanna sopra agli altri.
Chi ha amato Bioshock e Bioshock Infinite non può prescindere da questa espansione di pura genialità.
Non credo ci potesse essere miglior commiato per Irrational games.
Quoto in toto *
Duncandg
08-05-2014, 10:03
Ho finito nei giorni scorsi i due Drakensang, edizione Fx.
Drakensang - The Dark Eye
Partiamo da un presupposto, sono entrambi due bei giochi, belli graficamente e localizzati nella nostra lingua in maniera più che discreta.
Il primo, The Dark Eye, è afflitto da un motore grafico che nonostante la bella resa soffre dei problemi noti alle nuove uscite.
Un uso dell'illuminazione non perfetto, continui spostamenti su di una mappa grande che spesso si traducono in lunghe e noiose "camminate" complici anche una serie di sottoquest il cui scopo è proprio quello.Farvi andare da una parte all'altra.
Peccato perchè nel complesso la trama non è malvagia, anche se come in tutti i giochi del genere il party dei personaggi, compreso l'eroe, è limitato a quattro.(cinque in sporadici casi).IPer proseguire nel gioco è "consigliato" livellare il vostro personaggio ogni qual volta ne avrete la possibilità, sfruttare la possibilità di migliorare le vostre armi e le armature, e di apprendere quante più abilità possibili. (Divise per categorie e per personaggio)
Un gioco comunque che mi sento di consigliare a tutti gli amanti degli Rpg.
Un suggerimento, salvate spesso.
Voto 6-
Drakensang - The River of Time
Il secondo capitolo in realtà è un prequel.Inizia con Gladys, un membro (se vorrete) del vostro party nel primo gioco intenta ad ascoltare gli eventi narrati da Forgrimm il nano.Un'altra vecchia conoscenza.
Da qui in poi si svilupperà la trama del gioco, che prevede anche la possibilità di sfruttare una sorta di spostamento rapido tra le varie località scoperte sulla mappa.
La longevità di questo titolo è minore, se consideriamo solo la main quest è minore rispetto al precedente, anche se rimangono numerose sottoquest
e la possibilità di continuare il gioco una volta sconfitto quello che potremmo chiamare il vero Villain del gioco.
Come il precedente risulta essere sempre piacevole alla vista essendo stato svolto un lavoro di pulizia, e allegerimento, del motore grafico.
Anche questo, in conclusione, mi sento di consigliarlo.
Voto 6/7
Gabro_82
09-05-2014, 20:17
Oggi ho terminato il secondo DLC di Bioshock Infinite, Funerale in mare episodio 2.
Trattasi dell'ennesimo capolavoro concettuale di Levine che, ancora una volta, si dimostra una spanna sopra agli altri.
Chi ha amato Bioshock e Bioshock Infinite non può prescindere da questa espansione di pura genialità.
Non credo ci potesse essere miglior commiato per Irrational games.
Quoto pure io. :D
JuanCarlos
09-05-2014, 21:09
Finito or ora Dragon Age II. Che dire, sarebbe potuto essere un gran bel gioco, soprattutto per chi come me adora le storie nei videogiochi. Ma così com'è di positivo mi lascia ben poco... la storia, appunto, e il modo che hanno scelto di raccontarla. Per il resto il gioco è di una facilità disarmante, il gameplay semplice al limite della banalità, consolizzato al massimo. Si va avanti quasi per inerzia. Peccato, un'occasione sprecata.
djmatrix619
09-05-2014, 21:35
Finito or ora Dragon Age II. Che dire, sarebbe potuto essere un gran bel gioco, soprattutto per chi come me adora le storie nei videogiochi. Ma così com'è di positivo mi lascia ben poco... la storia, appunto, e il modo che hanno scelto di raccontarla. Per il resto il gioco è di una facilità disarmante, il gameplay semplice al limite della banalità, consolizzato al massimo. Si va avanti quasi per inerzia. Peccato, un'occasione sprecata.
Hai visto che brutto i luoghi? Sempre gli stessi.. missione dopo missione.. vedi sempre gli stessi posti.. 2 balls..
JuanCarlos
09-05-2014, 22:02
Hai visto che brutto i luoghi? Sempre gli stessi.. missione dopo missione.. vedi sempre gli stessi posti.. 2 balls..
Vero, location riciclate a manetta, in stile Mass Effect 1 :asd:
djmatrix619
09-05-2014, 22:58
Vero, location riciclate a manetta, in stile Mass Effect 1 :asd:
Io la prima volta che lo giocai, lo abbandonai per questo.. ma che cosa odiosa. Poi l'ho rifatto.. ma a sforzo.. giusto per finirlo. Tutta un altra storia rispetto ad Origins.. che è stato veramente bello!
Io la prima volta che lo giocai, lo abbandonai per questo.. ma che cosa odiosa. Poi l'ho rifatto.. ma a sforzo.. giusto per finirlo. Tutta un altra storia rispetto ad Origins.. che è stato veramente bello!
Soprattutto Awakening IMHO :O
Finito Thief: non mi ha regalato le emozioni dei primi due capitoli, però è un prodotto non male, soprattutto se ci si impone di finirlo totalmente ai livelli massimi di difficoltà (tutti gli aiuti disattivati, soprattutto).
Finito Thief: non mi ha regalato le emozioni dei primi due capitoli, però è un prodotto non male, soprattutto se ci si impone di finirlo totalmente ai livelli massimi di difficoltà (tutti gli aiuti disattivati, soprattutto).
Concordo.
RomanPierce93
12-05-2014, 21:59
Finito gita iv + modo cri end 1,0,una goduria :D
RomanPierce93
12-05-2014, 22:00
Ah, finito pure Trials Fusion :)
JuanCarlos
17-05-2014, 14:47
Appena finito Batman: Arkham Origins. Che dire... per me è sul livello dei due precedenti, non capisco tutto lo scetticismo con cui spesso è giudicato. Sì, tecnicamente è Arkham City, va bene, ma come ho scritto pochi giorni fa su Steam, non capisco perché per Batman questa dovrebbe essere una obiezione fondata e per tutti gli sparatutto identici che ci sorbiamo a scadenza no (nel senso che quelli continuano a prendere 9 e 10 sulle riviste e questo è stato trattato a pesci in faccia).
La storia l'ho apprezzata moltissimo, tante chicche sia per i lettori del fumetto che per i giocatori degli altri due episodi, è sicuramente uno di quei casi in cui il prequel funziona anche sapendo già come andrà a finire tutto. Mi piace il setup (la notte di Natale, la corsa contro il tempo, la taglia)... insomma, a me è piaciuto.
Finito (non proprio oggi) Knife of Dunwall, dlc di Dishonored. Molto piacevole, anche se breve: attendo Brigmore Witches in sconto (9€ di dlc per poche ore, per quanto la fattura sia ottima, non si può vedere).
TheInvisible
17-05-2014, 19:45
Ciao,
Ieri ho finito CASTLEVANIA: LORDS OF SHADOW 2
Bello anche se gli scontri alla fine diventano ripetiti.
Ciao
paolodekki
22-05-2014, 08:22
Titan Quest! Con espansione. Caspita, il boss finale era più semplice dei boss intermedi, ma so che le cose cambiano parecchio in altre difficoltà.
Bel gioco, ottimo h&s, divertenti le combinazioni di classi e abilità, la ricerca di equip la creazione di artefatti. Molto bello. Al prezzo che si trova oggi giorno, lo consiglio a tutti gli amanti del genere!!!
Evvai, questa sera si comincia con un nuovo pg XD
Paganetor
22-05-2014, 08:31
Finito Far Cry 3: qualche mese fa avevo giocato a Tomb Raider e mi era piaciuto per la libertà d'azione, poi ho cominciato Far Cry 3 e ho capito che in realtà TR è un gioco "sui binari"! :D (oltre ai vari spostamenti rapidi, modalità di crescita del personaggio ecc., palesemente "copiati" da FC3)
A proposito del sistema di crescita del personaggio, alcune capacità non le ho mai usate :stordita:
come grafica mi sembra notevole (non sono particolarmente esigente, in realtà :D ), idem per gli effetti giorno/notte, la pioggia, le esplosioni ecc.
Sono a circa l'80% del gioco e mi piacerebbe terminarlo totalmente, anche se alcune missioni di recupero sono un po' ripetitive.
rattopazzo
22-05-2014, 12:27
Finito child of light
Uno stile JRPG molto bello artisticamente musica azzeccata e fondali diseganti a mano ricreano una bella atmosfera fiabesca. Unici difetti è Piuttosto facile, a livello di difficolta massimo non sono mai morto,
eppoi è piuttosto breve, 10 ore circa per portarlo a termine o poco più, c'è anche una modalità gioco+ che dovrebbe alzare la longevità, ma purtroppo non il grado di sfida, con tutte le abilità sbloccate e i personaggi livellati è persino più facile che nella modalità gioco normale. Comunque non ci sarebbe troppo da lamentarsi ...per quello che costa.
Finito child of light
Uno stile JRPG molto bello artisticamente musica azzeccata e fondali diseganti a mano ricreano una bella atmosfera fiabesca. Unici difetti è Piuttosto facile, a livello di difficolta massimo non sono mai morto,
eppoi è piuttosto breve, 10 ore circa per portarlo a termine o poco più, c'è anche una modalità gioco+ che dovrebbe alzare la longevità, ma purtroppo non il grado di sfida, con tutte le abilità sbloccate e i personaggi livellati è persino più facile che nella modalità gioco normale. Comunque non ci sarebbe troppo da lamentarsi ...per quello che costa.sì, molto bello e particolare
ma non se lo fila nessuno: forse tanti hanno paura, se lo apprezzano, di essere considerati gay? :D
Finito "I am alive": aberrante, a dir poco :asd:.
Duncandg
24-05-2014, 08:51
Finiti
Swat 4
E' sempre piacevole fare una partitina a Swat, se poi è giocato a livello elite (dove non dovete eliminare nessun sospetto e utilizzare quindi munizioni non letali) regala parecchie soddisfazioni.
Peccato non sia su Steam.
voto 9
Star Trek
Aberrante.
Han cercato di cavalcare l'onda dei due film di J.J.Abrams per realizzare questo titolo, cercando, nelle dinamiche di scimmiottare Mass Effect.
Peccato che non ci siano riusciti, il sistema di potenziamento di abilità e armi è inutile, la trama stereotipata e breve, l'IA degli NPC e dei nemici insufficiente.
Anche se almeno graficamente è sufficiente non mi sento di consigliarlo neppure ai più sfegatati fan della saga.
Voto 4,5
signor_miyagi
25-05-2014, 08:42
finito il primo Assassin's Creed, dopo averlo giocato anni fa su console.
che dire, artisticamente da la paga a molti giochi e solo il setting rinascimentale italiano del secondo capitolo riesce ad eguagliarlo (parlando sempre della saga AC).
ma ovviamente in termini di game design è imbarazzante a dir poco, non tanto per il gameplay quanto per l'asfissiante ripetitività di fondo.
comunque se si va dritti filati per la storia facendo il minimo indispensabile per proseguire, non è poi tanto male.
io ci sono un po' affezionato perchè oltre a dare origine a una bella storia, sputtanata con i capitoli successvi, fu ai suoi tempi il primo vero assaggio di next gen, almeno tecnicamente... :D
finito il primo Assassin's Creed, dopo averlo giocato anni fa su console.
che dire, artisticamente da la paga a molti giochi e solo il setting rinascimentale italiano del secondo capitolo riesce ad eguagliarlo (parlando sempre della saga AC).
ma ovviamente in termini di game design è imbarazzante a dir poco, non tanto per il gameplay quanto per l'asfissiante ripetitività di fondo.
comunque se si va dritti filati per la storia facendo il minimo indispensabile per proseguire, non è poi tanto male.
io ci sono un po' affezionato perchè oltre a dare origine a una bella storia, sputtanata con i capitoli successvi, fu ai suoi tempi il primo vero assaggio di next gen, almeno tecnicamente... :D
Grazie per il parere. :)
Mi fai venire in mente che devo finirlo, io di solito finisco tutto ma qui l'ho accantonato prima delle metà per altri giochi. Non è male, è anche impressionante per certe cose, ma in effetti c'è una noia sotterranea che ti porta a fare questo: giocare ad altro.
Vedrò di riprenderlo e andare quanto più dritto possibile (cosa che invece non faccio mai, quando il mondo è aperto sono il re delle divagazioni :D )
signor_miyagi
25-05-2014, 10:18
Grazie per il parere. :)
Mi fai venire in mente che devo finirlo, io di solito finisco tutto ma qui l'ho accantonato prima delle metà per altri giochi. Non è male, è anche impressionante per certe cose, ma in effetti c'è una noia sotterranea che ti porta a fare questo: giocare ad altro.
Vedrò di riprenderlo e andare quanto più dritto possibile (cosa che invece non faccio mai, quando il mondo è aperto sono il re delle divagazioni :D )
diciamo che il titolo in questo aiuta, perchè le cose secondarie sono tutti compiti ripetitivi e alcuni collezionabili, le bandiere, che definire inutili è fargli un complimento...
Duncandg
25-05-2014, 10:19
Grazie per il parere. :)
Mi fai venire in mente che devo finirlo, io di solito finisco tutto ma qui l'ho accantonato prima delle metà per altri giochi. Non è male, è anche impressionante per certe cose, ma in effetti c'è una noia sotterranea che ti porta a fare questo: giocare ad altro.
Vedrò di riprenderlo e andare quanto più dritto possibile (cosa che invece non faccio mai, quando il mondo è aperto sono il re delle divagazioni :D )
Prima o poi mi ci rimetto sotto anche io
diciamo che il titolo in questo aiuta, perchè le cose secondarie sono tutti compiti ripetitivi e alcuni collezionabili, le bandiere, che definire inutili è fargli un complimento...
Io credo che sia inutile perdere tempo a raccogliere i collezionabili. Cioè, perdere tempo a raccogliere bandierine e oggettini del menga solo per avere un "achievement", che nient'altro non è che una stringa virtuale settata a "true" nel tuo profilo steam/uplay? A che pro? E' proprio una cosa inutile, è carino solo se approfondisce la storia (registrazioni di system shock 2 per dirne una)
signor_miyagi
25-05-2014, 11:53
Io credo che sia inutile perdere tempo a raccogliere i collezionabili. Cioè, perdere tempo a raccogliere bandierine e oggettini del menga solo per avere un "achievement", che nient'altro non è che una stringa virtuale settata a "true" nel tuo profilo steam/uplay? A che pro? E' proprio una cosa inutile, è carino solo se approfondisce la storia (registrazioni di system shock 2 per dirne una)
considera che ce l'ho su steam e nemmeno ha gli obiettivi (di cui mi frega poco), e vedi un po' quanto tempo ci ho perso :asd:
Assassin creed l'ho dovuto mollare anche io per l'eccessiva ripetitività...di solito una volta acquistato mi sforzo di finirlo un gioco ma con AC è impossibile.
IlCavaliereOscuro
25-05-2014, 12:14
Gray Matter
una bella avventura grafica, ideata da quella geniaccia di jane jensen(gabriel knight), con una storia estremamente romantica e commovente.
Promossa a pieni voti, un peccato non averla giocata prima.
Si trova sui 3,50€ in giro... Consigliato quindi?
DMC Devil May Cry
Non malaccio: diverte ed è ben fatto, peccato solo sia la la sagra del truzzo fracassone. Meglio, molto meglio Darksiders.
Finito oggi CoD Ghost, prima parte abbastanza anonima e niente di ché, dalla seconda metà si riprende, spettacolare l'ultimo livello nello spazio. Cinematografico, anche se leggermente meno dei precedenti capitoli.
Tutto sommato mi è piaciuto abbastanza. Voto 7.
alexbilly
28-05-2014, 16:13
Oggi ho finito Sleeping Dogs. Davvero niente male, una città più piccola di un gta qualsiasi ma davvero viva, graficamente appagante e credibile. La storia niente di trascendentale, personaggi meno carisamtici della controparte rockstar (soprattutto i personaggi secondari) ma sul resto non si può dire proprio nulla. Per non parlare delle risorse hardware... ottimizzato davvero bene a differenza dei mattonazzi a cui R* ci ha abituati. Sorpresa.
Paganetor
28-05-2014, 16:27
Oggi ho finito Sleeping Dogs. Davvero niente male, una città più piccola di un gta qualsiasi ma davvero viva, graficamente appagante e credibile. La storia niente di trascendentale, personaggi meno carisamtici della controparte rockstar (soprattutto i personaggi secondari) ma sul resto non si può dire proprio nulla. Per non parlare delle risorse hardware... ottimizzato davvero bene a differenza dei mattonazzi a cui R* ci ha abituati. Sorpresa.
ottimo!
l'ho scaricato gratis come Games with Gold per l'xbox, ma l'ho accantonato perché mi ha dato l'impressione di un gioco nel quale devi andare in giro e menare la gente... :stordita:
mi confermi che è un po' più vario come gameplay? ;)
IlCavaliereOscuro
28-05-2014, 16:30
Finito MAX The Curse of Brotherhood.
Grafica davvero bella (sembra un cartone della Disney/Pixar) e puzzles carini e non frustranti.
Non credevo che l'engine Unity fosse capace di tanto!
Duncandg
28-05-2014, 23:00
Oggi ho finito una chicca del passato.
Beyond Good & Evil
Prima che la Ubisoft iniziasse a farsi tirare esclusivamente dal mercato facendo giochi "con lo stampo" era capace di produrre simili giochi.
Un thriller ambientato in un mondo fantasy fatto di intrighi, cospirazioni e segreti.
Ancora oggi giocabile, e godibile, grazie a gog.
E' stato capace di tenermi incollato al monitor come, e forse più, di giochi moderni cosidetti tripla A.
Promosso a pieni voti.
Voto 9
Ho finito tra mille risate South Park Stick of Truth.... che giocone per gli appassionati della serie...pieno di rimandi e di chicche...
Il gameplay è molto semplice ma divertente e la trama per quanto assurda regge e fà ridere come la serie stessa...
Promosso con un 9 pieno!
Oggi ho finito una chicca del passato.
Beyond Good & Evil
Prima che la Ubisoft iniziasse a farsi tirare esclusivamente dal mercato facendo giochi "con lo stampo" era capace di produrre simili giochi.
Un thriller ambientato in un mondo fantasy fatto di intrighi, cospirazioni e segreti.
Ancora oggi giocabile, e godibile, grazie a gog.
E' stato capace di tenermi incollato al monitor come, e forse più, di giochi moderni cosidetti tripla A.
Promosso a pieni voti.
Voto 9è tanto che lo voglio fare
è giocabile col pad 360?
alexbilly
29-05-2014, 08:08
ottimo!
l'ho scaricato gratis come Games with Gold per l'xbox, ma l'ho accantonato perché mi ha dato l'impressione di un gioco nel quale devi andare in giro e menare la gente... :stordita:
mi confermi che è un po' più vario come gameplay? ;)
beh il gioco punta più sulle mazzate rispetto alle sparatorie, c'è un sistema di combattimento più complesso di gta, diciamo che strizza l'occhio a quello di batman, con contrattacchi, combo, mosse speciali con l'ambiente circostante. Le missioni sono quelle classiche: vai da A a B dando mazzate/sparando, poi le corse in auto/moto, cambio abiti, inseguimenti... diciamo che è un gta con in più le mazzate :D
Duncandg
29-05-2014, 09:18
è tanto che lo voglio fare
è giocabile col pad 360?
No, non credo, a meno che non provi a usare Xpadder.
Comunque l'ho giocato con mouse e tastiera e non ho avuto nessun problema.
Le difficoltà del gioco non sono nei controlli ma nelle sezioni stealth...Comunque giocalo, non te ne pentirai ;)
Oggi ho finito una chicca del passato.
Beyond Good & Evil
Prima che la Ubisoft iniziasse a farsi tirare esclusivamente dal mercato facendo giochi "con lo stampo" era capace di produrre simili giochi.
Un thriller ambientato in un mondo fantasy fatto di intrighi, cospirazioni e segreti.
Ancora oggi giocabile, e godibile, grazie a gog.
E' stato capace di tenermi incollato al monitor come, e forse più, di giochi moderni cosidetti tripla A.
Promosso a pieni voti.
Voto 9
Bellissimo. Giocati Remember Me se non l'hai già fatto, che poi è proprio il gioco che ho finito ieri sera ;)
alexbilly
29-05-2014, 10:32
Oggi ho finito una chicca del passato.
Beyond Good & Evil
Prima che la Ubisoft iniziasse a farsi tirare esclusivamente dal mercato facendo giochi "con lo stampo" era capace di produrre simili giochi.
Un thriller ambientato in un mondo fantasy fatto di intrighi, cospirazioni e segreti.
Ancora oggi giocabile, e godibile, grazie a gog.
E' stato capace di tenermi incollato al monitor come, e forse più, di giochi moderni cosidetti tripla A.
Promosso a pieni voti.
Voto 9
eh io ho la versione di steam ma con quella ricordo di aver avuto problemi su win7 a 64bit, andava tutto lento :(
Duncandg
29-05-2014, 14:24
eh io ho la versione di steam ma con quella ricordo di aver avuto problemi su win7 a 64bit, andava tutto lento :(
Nelle impostazioni grafiche del gioco, modificabili dal launcher, devi disabilitare:
HW Vertex Processing
e
W Buffer
;)
alexbilly
29-05-2014, 14:49
Nelle impostazioni grafiche del gioco, modificabili dal launcher, devi disabilitare:
HW Vertex Processing
e
W Buffer
;)
grazie, buono a sapersi :)
Completato Child of light
Che dire...a me è piaciuto molto.Bella trama,sistema di combattimento interessante,colonna sonora azzecata e,personalmente,non mi ha mai annoiato.Se proprio vogliamo trovare dei contro,direi la durata(8-10 ore) e la difficoltà non troppo alta.Comunque consiglio di provarlo :D
Finito or ora QUAKE 2 a livello difficile :D
Sul muletto in firma me lo sono proprio goduto :D che ricordi :cry: sempre bello rifarsi queste chicche degli fps old style :sofico:
djmatrix619
31-05-2014, 11:54
Finito or ora QUAKE 2 a livello difficile :D
Sul muletto in firma me lo sono proprio goduto :D che ricordi :cry: sempre bello rifarsi queste chicche degli fps old style :sofico:
Pure io l'ho rifinito di recente.. capolavoro d'altri tempi! :)
TheInvisible
01-06-2014, 08:03
Ciao,
ieri ho finito Wolfestein: the new order.
FPS vecchio stile con una grafica non certo delle migliori, ma godibili
Ciao e Buon week-end
deephell
02-06-2014, 01:30
Non l'ho finito oggi, ma ormai un paio di settimane fa South Park.
Ci ha giocato e l'ha finito oggi anche mio fratello di 13 anni, che si è interessato alla serie per colpa mia. Sono un cattivo fratellone? :p
Non so quante cazzate sappia, ma gli piace che devo farci.
D'altra parte anch'io mi misi a guardarlo proprio alla sua età, fino a quando su Italia 1 non lo misero ad orari improponibili.
Paganetor
02-06-2014, 07:35
Finito Deadlight: belle atmosfere, fondali interrssanti, storia coinvolgente!
Non è stato particolarmente difficile, più che altro in certi punti devi coordinarti bene se no ti ammazzano e alla fine diventa un po' frustrante rifare determinati pezzi, ma direi che si merita un bel 7 e mezzo! ;)
nameless87
02-06-2014, 08:36
finito the walking dead stagione 1, molto bello, dopo un inizio un po noioso, si è ripreso alla grande, era da un po che un gioco non mi prendeva così..
Duncandg
02-06-2014, 10:04
Demonicon
Ho finito l'altra sera questo gioco.
Secondo me è stata un'occasione persa perchè il plot narrativo non era malvagio(anche il finale tanto bistrattato ha senso) e la realizzazione di alcuni ambienti molto buona.Basti pensare al quartiere povero pieno di mendicanti e di baracche, di malati e di polvere, fino ad arrivare al quartiere a luci rosse con molte...(lo sapete :D ) o al quartiere del mercato pieno di vitalità e di personaggi ben caratterizzati.
Purtroppo il prodotto è finito nelle mani della Kalypso che non l'ha minimamente ottimizzato.
Una sola parola, peccato.
Voto 6.5
Finito Far Cry 3.
La trama mi è piaciuta, a parte il protagonista un pò anonimo gli antagonisti sono veramente con le palle :D
Forse un pò dispersivo, alla fine l'isola era si molto grande e variegata, ma spesso mi trovavo a fare gli spostamenti rapidi.
L'ho giocato alla massima difficoltà senza aiuti ma è comunque eccessivamente facile. Non ho nemmeno usato le iniezioni più potenti e non ho potenziato la salute del personaggio oltre le 4 tacche.
In ogni caso molto godibile, sia graficamente che tecnicamente (forse un pò troppo stuttering se non si riesce a tenere il gioco sui 60 fissi)
36 ore prendendo solo i collezionabili che mi capitavano davanti. Ho però attivato tutte le torri radio e mi mancavano solo 3 accampamenti.
Ciuffolotti
02-06-2014, 15:38
Finito abbastanza stancamente torchlight,magari è pure un buon gioco ma il genere non fa per me,passare la maggior parte del tempo ad identificare oggetti e mandare il pet dal mercante non l'ho trovato un gran divertimento,se poi ci mettiamo anche un livello di sfida tendente al basso il piatto (insipido) è servito. :D
29Leonardo
02-06-2014, 15:58
è tendente al basso se ci giochi a livello normale, gli h'n's vanno fatti a livello massimo di difficoltà, per il resto sono d'accordo in linea generale non ha mordente.
Invece io l'ho trovato davvero ben fatto. Peccato per certe sviste come la possibilità di vendere oggetti di missione o annullare le stesse con un solo click. Ho smadonnato parecchio.
Ciuffolotti
02-06-2014, 17:20
Si l'ho giocato con livello di difficoltà normal,ma o c'è un salto di difficoltà enorme,tra i vari livelli, o non vedo come possa migliorare la cosa con un livello di difficoltà più elevato,dato che non ho distribuito una marea di punti abilità e di livello.Credo che aumentando la difficoltà e distribuendo i vari punti la situazione non cambi molto,comunque ho visto che mi danno delle nuove missioni in un dungeon nuovo che si è aperto nella tomba,se ho capito bene il tutto è generato random e serve solo per continuare a livellare,oppure mi sbaglio ed è un'altra campagna?Io sono arrivato al livello 35 delle miniere,il gioco può considerarsi finito giusto :D.
Darkless
02-06-2014, 18:02
cambia eccome se alzi la difficoltà.
Ciuffolotti
02-06-2014, 21:45
Ho provato una run a very hard e mia meraviglia sono morto :D
e sono rimasto ancora più meravigliato quando ho visto che non potevo continuare più il gioco con quel personaggio :( ,effettivamente sembrava più divertente,magari ci riprovo ad hard se mi viene voglia .
SwatMaster
08-06-2014, 11:47
Oggi, o meglio recentemente, ho finito:
Wolfenstein: The New Order
Prima che uscisse, ero indeciso se prenderlo o optare per il più blasonato Watch Dogs... Inutile dire che l'anima old school di Wolfenstein mi ha fatto fare una scelta ben precisa. E non posso esserne più felice!
- Gameplay il titolo permette sia un approccio stealth, sia uno più alla Rambo, e fortunatamente non solo sulla carta. Il level design è davvero curato abbastanza bene da permettere di divertirsi in entrambi i casi; con cunicoli, passaggi segreti e coperture ce n'è per tutti i gusti. Interessante l'idea di aggiungere dei nemici come i Comandanti, che se ti sgamano fanno spawnare (all'infinito?) nemici finchè non si riesce ad ucciderli. Forse sarebbe stata più gradita una maggiore varietà di bersagli a cui sparare o piantare il coltello nella schiena, magari con una IA un po' migliore, ma per il tuffo nel passato che questo gioco offre diciamo che va benissimo così! Altra cosa interessante è poter usare due armi dello stesso tipo contemporaneamente, raddoppiando di fatto la nostra potenza di fuoco; avrei gradito un po' più di feeling e fisicità, sopratutto dal pompa, ma devo sempre ricordarmi che non si tratta di un titolo ID e che quindi non posso avanzare certe pretese... In realtà poi si finisce per usare molto spesso la mitragliatrice, che è sicuramente quella che da più soddisfazioni in questo titolo.
Originale poi l'albero delle abilità: le nostre skill non verranno sbloccate usando dei punti e/o esperienza, ma automaticamente completando delle sfide... Per cui non aspettatevi qualcosa di particolarmente complesso, non è un gioco di ruolo, ma risulta nel suo piccolo ben amalgamato col gameplay.
- Impatto visivo Wolfenstain non sarà Crysis, ma artisticamente è ben realizzato e offre scorci e ambienti piacevoli ed originali, che gli conferiscono a buon merito una sua identità!
Purtroppo è un po' esoso di risorse, sopratutto di RAM... Con la config in firma son riuscito a giocarlo maxato senza mai scendere sotto i 60fps, però avevo più di 2gb di vram e più di 6gb di memoria di sistema occupati. Piacevole sì, ma oggettivamente sbilanciato sul lato meramente tecnico.
- Storia Il gioco è ambientato perlopiù negli anni '60, in un futuro distopico in cui i tedeschi hanno vinto la Guerra grazie ad una supremazia tecnologica schiacciante rispetto agli Alleati (quindi non eredita dai precedenti Wolfenstein l'elemento del soprannaturale). La storia raccontata è molto interessante e stranamente (quasi) mai banale; nonostante di tanto in tanto vengano sfruttati alcuni clichè, i pensieri del Blasko e degli altri personaggi offrono interessanti spunti di riflessione, mettendo più volte a nudo dei tabù che solo uno studio non americano poteva permettersi di trattare... Non dico altro perchè non vorrei spoilerare, ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena. Quasi all'inizio, poi, si viene messi di fronte ad una scelta difficile, che comporterà delle variazioni in quanto ai personaggi che incontreremo durante l'avventura... Fattore interessante che aumenta la rigiocabilità!
In sintesi un fps solido con elementi stealth e rpg, mai troppo frenetico, che spezza le fasi di shooting con dei mini livelli ambientati nel rifugio della Resistenza dove è possibile approfondire i personaggi e la storia.
Da fan di vecchia data di Wolfenstein e degli fps, non posso che consigliarlo!
Direi un 8 pieno e meritatissimo.
Bastion
Dopo un fps old-school, mi ci voleva qualcosa di diverso.
Avevo provato Bastion qualche anno fa, ma non m aveva mai convinto più di tanto, ma la recente uscita di Transistor (altro titolo degli stessi sviluppatori) me l'ha fatto tornare in mente e così non mi son fatto sfuggire il provvidenziale sconto su Steam a pochi spicci... Un altro acquisto fortunato.
- Gameplay Si tratta di un action-rpg con visuale isometrica, che quindi punta tutto su un combat system semplice ma mai noioso o banale. Ogni arma (se ne possono portare due contemporaneamente) è ben caratterizzata e distinta dalle altre, potenziabile fino a cinque volte scegliendo una caratteristica diversa per ogni step ma modificabile in ogni momento dalla forgia.
Il nostro eroe, Kid, sale di livello acquisendo esperienza e, per ogni livello sbloccato, può bere un tonico che gli fornisce dei bonus passivi; anche qui, i tonici sono intercambiabili presso una struttura apposita.
L'hub di gioco, ossia il Bastion, viene quindi costruito e arricchito di strutture utili procedendo con la storia... Strutture che, a parte quelle menzionate, permettono anche di comprare oggetti, aumentare la difficoltà del gioco mediante degli altari agli déi, switchare armi e visualizzare quali sfide ci mancano ancora da sbloccare.
Il gioco ci fa procedere di livello in livello a senso unico, molto linearmente, con i livelli già completati che non sono più accessibili; parziale eccezione fanno i luoghi di training delle armi, che promettono dei premi in base alla nostra bravura nell'affrontare le sfide proposte, ma che risultano anch'essi non più accessibili una volta arrivati al primo premio.
Non aspettatatevi dunque di levellare come dei maiali: raggiungerete il 10 probabilmente solo nel new game plus, modalità che viene sbloccata una volta finito il gioco che ci permette di ricominciare la storia da capo ma con tutto ciò che abbiamo sbloccato nella partita precedente.
- Impatto visivo Pulito, piacevole, originale. Non saprei che altro dire.
Le ambientazioni sono disegnate a mano, i personaggi pure, quindi aspettatevi un'esperienza visiva di primo livello.
Sul lato tecnico non mi esprimo, essendo un indie che punta tutto sul lato artistico. L'importante è che gli renda giustizia, e qui non c'è niente di cui lamentarsi.
- Storia Kid è un ragazzino dal passato un po' fumoso che, armato di martello, si fa strada tra le mostruosità che hanno preso possesso del mondo dopo la Calamity, un evento catastrofico che ha estinto quasi tutta la popolazione del continente. Dico "quasi" perchè, nel suo peregrinare, Kid incontrerà alcuni personaggi, tra cui lo stesso narratore della storia, con i quali però non avrà mai dei dialoghi diretti... In realtà, il punto di vista è quello di un narratore interno alla vicenda, ma onniscente. Sarà la sua voce ad accompagnarci nei vari livelli, a dare forma ai pensieri degli altri personaggi e di Kid stesso, a dare un senso alle vicende di cui saremo solo o spettatori impotenti o esecutori materiali senza un vero libero arbitrio; solamente una volta ci verrà chiesto di prendere una decisione, ma anche in quel momento pare una libertà illusoria, talmente si è abituati a farci guidare dalla voce saggia e malinconica del narratore.
In conclusione, un'altra perla indie da non lasciarsi sfuggire.
In attesa di accaparrarmi Transistor, gli dò un bel 9!
Gran bel contributo, grazie Swatmaster! :)
SwatMaster
08-06-2014, 12:36
Gran bel contributo, grazie Swatmaster! :)
A breve arriverà qualche parolina anche su Cthulhu Saves The World :D
Accrocchio
08-06-2014, 13:13
Blackguards
Ottimo tattico a turni ambientato nell'universo di The Dark Eye.
Il cuore del gioco sono ovviamente i combattimenti, tutto il resto e' sostanzialmente contorno per passare da uno scontro al successivo.
I combattimenti sono vari e spesso impegnativi, almeno al massimo livello di difficolta, anzi a volte c'e' un certo sbilanciamento per cui ci sono scontri nella stessa fase di gioco banali e altri difficilissimi.
Molto importanti sono le build dei personaggi, e se non si conosce il sistema di gioco, forse e' meglio consultare qualche guida per non trovarsi negli ultimi capitoli con abilita messe a caso che non ti permettono di terminare il gioco senza abbassare la difficolta.
La grafica non e' niente di che, la storia idem, e il finale mi e' parso buttato li e con qualche buco di trama.
Se piacciono i combattimenti tattici sicuramente lo consiglio, se ci si aspetta un rpg e' meglio guardare altrove, in ogni caso per quanto mi riguarda e' l'ennesima dimostrazione che i voti assegnati dai vari "recensori" sono pura fuffa.
Blackguards
Ottimo tattico a turni ambientato nell'universo di The Dark Eye.
Il cuore del gioco sono ovviamente i combattimenti, tutto il resto e' sostanzialmente contorno per passare da uno scontro al successivo.
I combattimenti sono vari e spesso impegnativi, almeno al massimo livello di difficolta, anzi a volte c'e' un certo sbilanciamento per cui ci sono scontri nella stessa fase di gioco banali e altri difficilissimi.
Molto importanti sono le build dei personaggi, e se non si conosce il sistema di gioco, forse e' meglio consultare qualche guida per non trovarsi negli ultimi capitoli con abilita messe a caso che non ti permettono di terminare il gioco senza abbassare la difficolta.
La grafica non e' niente di che, la storia idem, e il finale mi e' parso buttato li e con qualche buco di trama.
Se piacciono i combattimenti tattici sicuramente lo consiglio, se ci si aspetta un rpg e' meglio guardare altrove, in ogni caso per quanto mi riguarda e' l'ennesima dimostrazione che i voti assegnati dai vari "recensori" sono pura fuffa.concordo su tutto e rilancio:
i giochi di questo genere di solito sono la saga del ripetitivo
invece blackguards svetta per la varietà delle situazioni, delle strategie, delle ambientazioni ecc. ecc.
mai un senso di daja vu, da questo punto di vista è un miracolo di progettazione
Finito Lilly Looking Through
Avventura punta e clicca che si limita solo al punta e clicca, per l'appunto: carini i fondali, le musiche, rimane un'incompiuta. Il gioco è semplice per scelta, ma potevano aumentare la profondità, soprattutto nel finale-non-finale.
Sottoscrivo :)
Negli ultimi mesi ho finito Hitman Absolution (completando tutti gli obiettivi di Steam), Papo&Yo, GRID 2, The Cave e Call of Juarez Gunslinger.
Hitman Absolution me lo sono portato dietro per un bel po', ma è stato veramente uno spettacolo. Ottimo graficamente, difficile al punto giusto e una gran bella giocabilità, 60 ore volate.
Papo&Yo è una piccola perla del videogaming. A me non piace quel genere, ma dopo aver fatto qualche livello mi ha preso fino ad arrivare a un finale che personalmente mi ha tolto il fiato.
GRID 2 l'ho finito completando tutti gli obiettivi su Steam e giocando parecchio online, per un totale di 92 ore. Che dire, un gioco che si distacca dal primo GRID e che è tutto improntato sulla capacità di derapare con la macchina (questo è un video che ho fatto io tempo fa https://www.youtube.com/watch?v=sucsRPS51A0&list=UUT7Ybmm1RDsynIrRWWygtBQ). Personalmente mi sono divertito moltissimo (altrimenti non ci avrei giocato così tanto), ma non vale sicuramente il prezzo pieno. Consiglio di prenderlo scontato (ormai è facile trovarlo a poco prezzo).
The Cave è un'altra avventura grafica molto particolare, anche questa l'ho finita completando tutti gli obiettivi (un po' noiosetta la cosa, ma fattibile). E' uno di quei giochi che quando li finisci ti viene un po' di malinconia, perché la voglia di proseguire rimane.
Call of Juarez Gunslinger mi ha veramente stupito. Dopo il fiasco di The Cartel non mi aspettavo una risalita così decisa. Questo gioco ha tutto per divertire ed essere considerato ottimo: bella grafica (ma ad alcuni può non piacere), bel gameplay, ottimo livellamento, non è frustrante e non stanca, una narrazione fenomenale (il vero punto forte del titolo a parer mio) e un sistema dei duelli impegnativo e divertente. Magari dimentico qualcosa, ma a memoria mi vengono in mente queste cose.
Al momento sto cercando di finire in parallelo NFS Most Wanted (quello del 2012) e Sleeping Dogs. Most Wanted lo so che non ha trama, però ho già abbattuto tutti i cancelli e i cartelloni presenti nella mappa, trovate tutte le auto, scovato tutti gli autovelox, quello che voglio fare è sbloccare tutte le parti di tutte le auto (saranno circa 20 minuti ad auto), godendomi anche l'ottima grafica e usando tutte le vetture (dato che il gioco l'ho pagato, almeno qualche giro su ognuna lo devo fare xD). Invece di Sleeping Dogs sono ancora all'inizio, ma mi ha già preso strabene :) Peccato solo non avere il tempo che c'era quando si andava a scuola e si passavano pomeriggi e sere a giocare e a litigare con la mamma :asd:
SwatMaster
10-06-2014, 18:49
Domenica ho finito Cthulhu Saves the World, un RPG 2D con grafica a 16bit.
Come si evince dal titolo, il gioco si basa sostanzialmente su un paradosso: Cthulhu, un essere divino e malvagio partorito dalla geniale mente di H.P. Lovecraft, si trova a dover salvare il mondo.
Il motivo è semplice e decisamente poco nobile: Cthulhu viene risvegliato da un misterioso stregone che gli toglie sostanzialmente tutti i suoi poteri, impedendogli di fatto la conquista del mondo. L'unico modo che ha per ottenerli di nuovo è diventare un eroe positivo.
Così ci ritroviamo a passare di città in città a risolvere i problemi delle varie comunità, in un mondo sì permeato dalla mitologia Lovecraftiana ma piegato anche dalla dissacrante (e mai banale) ironia del narratore/autore, da personaggi caricaturali e da situazioni paradossali.
Il gameplay è quello classico dei giochi di ruolo: ci sono le statistiche, gli equipaggiamenti, le abilità, i combattimenti a turno ed il party.
Menzione particolare va però al combattimento: ad ogni turno, le statistiche dei nemici aumentano del 10%, spingendoci a concludere il prima possibile la battaglia; una volta terminato, otteniamo un certo numero di MP e dei punti esperienza che vengono assegnati in maniera uguale a tutti i compagni che abbiamo reclutato fino a quel momento, non solo a quelli del party, composto da massimo quattro personaggi: questo ci dà modo di sperimentare diverse strategie senza temere di avere personaggi di livello troppo basso.
Il passaggio di livello ci permetterà poi di scegliere tra due opzioni, che consistono in abilità nuove o upgrade di quelle già imparate, aumento di statistiche o abilità passive.
Altra peculiarità sta negli encounter: il numero massimo di combattimenti in una zona è fissato a 24, al fine di rendere meno noiosa l'esplorazione dei dungeon; se vogliamo andare oltre è possibile ingaggiare una battaglia dal menu.
Arma e armatura saranno invece i nostri due unici equipaggiamenti, che potremo o lootare dai chest sparsi nei dungeon o acquistare dai negozi nelle città.
Interessanti sono poi le "Unite", abilità uniche che occupano due personaggi per un turno e che hanno effetti particolari.
Graficamente non si può dire molto, alla fine è pur sempre un gioco 2D a 16bit, quindi o piace o non piace... Stilisticamente ha invece una sua personalità che ho apprezzato moltissimo.
Menzione d'onore per le musichette: azzeccate e mai noiose!
In conclusione, non posso che consigliarlo a tutti quelli che amano il genere o che sono affezionati ai racconti di Lovecraft... Ancora meglio se entrambi! :D
Voto 8,5
Dopo 62 ore ho finito Dark Souls!
Che dire, bellissimo!
Un capolavoro di giocabilità, level design e atmosfera. La difficoltà è alta (specialmente all'inizio) ma andando avanti non ho avuto particolari problemi.
Riconosco che a volte è stato frustrante ripetere dei pezzi più e più volte, però è anche una delle parti salienti del gioco.
Ci sono dei pezzi dove anche se ero armato fino ai denti e corazzato in armatura completa ho provato veramente molta angoscia e camminavo per paura di quello che potevo incontrare.
Voto 9.5/10 senza dubbio!
Sottoscrivo :)
Negli ultimi mesi ho finito Hitman Absolution (completando tutti gli obiettivi di Steam), Papo&Yo, GRID 2, The Cave e Call of Juarez Gunslinger.
Hitman Absolution me lo sono portato dietro per un bel po', ma è stato veramente uno spettacolo. Ottimo graficamente, difficile al punto giusto e una gran bella giocabilità, 60 ore volate.
Papo&Yo è una piccola perla del videogaming. A me non piace quel genere, ma dopo aver fatto qualche livello mi ha preso fino ad arrivare a un finale che personalmente mi ha tolto il fiato.
GRID 2 l'ho finito completando tutti gli obiettivi su Steam e giocando parecchio online, per un totale di 92 ore. Che dire, un gioco che si distacca dal primo GRID e che è tutto improntato sulla capacità di derapare con la macchina (questo è un video che ho fatto io tempo fa https://www.youtube.com/watch?v=sucsRPS51A0&list=UUT7Ybmm1RDsynIrRWWygtBQ). Personalmente mi sono divertito moltissimo (altrimenti non ci avrei giocato così tanto), ma non vale sicuramente il prezzo pieno. Consiglio di prenderlo scontato (ormai è facile trovarlo a poco prezzo).
The Cave è un'altra avventura grafica molto particolare, anche questa l'ho finita completando tutti gli obiettivi (un po' noiosetta la cosa, ma fattibile). E' uno di quei giochi che quando li finisci ti viene un po' di malinconia, perché la voglia di proseguire rimane.
Call of Juarez Gunslinger mi ha veramente stupito. Dopo il fiasco di The Cartel non mi aspettavo una risalita così decisa. Questo gioco ha tutto per divertire ed essere considerato ottimo: bella grafica (ma ad alcuni può non piacere), bel gameplay, ottimo livellamento, non è frustrante e non stanca, una narrazione fenomenale (il vero punto forte del titolo a parer mio) e un sistema dei duelli impegnativo e divertente. Magari dimentico qualcosa, ma a memoria mi vengono in mente queste cose.
Al momento sto cercando di finire in parallelo NFS Most Wanted (quello del 2012) e Sleeping Dogs. Most Wanted lo so che non ha trama, però ho già abbattuto tutti i cancelli e i cartelloni presenti nella mappa, trovate tutte le auto, scovato tutti gli autovelox, quello che voglio fare è sbloccare tutte le parti di tutte le auto (saranno circa 20 minuti ad auto), godendomi anche l'ottima grafica e usando tutte le vetture (dato che il gioco l'ho pagato, almeno qualche giro su ognuna lo devo fare xD). Invece di Sleeping Dogs sono ancora all'inizio, ma mi ha già preso strabene :) Peccato solo non avere il tempo che c'era quando si andava a scuola e si passavano pomeriggi e sere a giocare e a litigare con la mamma :asd:
Grazie per gli ottimi pareri, letti con molto interesse (anche perchè 4 giochi li ho anch'io). :)
Mi piace la tua costanza nei giochi di guida, e sono anch'io convinto che Gunslinger mi riserverà tanto piacere (a pochissimo prezzo!)
Call of Juarez Gunslinger
Divertente, buoni ritmi, ben sceneggiato, peccato sia breve
finito murdered soul suspect
ho goduto come un mandrillo, mi ha dato molte emozioni (anche se non fa paura)
gioco bizzarro che piacerà a pochi: ha la struttura e i modi di un'avventura grafica ma senza enigmi, è un film interattivo di una facilità assoluta, va avanti da solo
non si spara, naturalmente, i fantasmi non possono impugnare armi
le uniche scene un po' movimentate sono sthealt per sfuggire ai demoni e sono le parti meno riuscite del gioco, fortunatamente sono pochissime
ma è splendido e dannatamente "acchiappante", trama e sceneggiatura mi hanno tenuto incollato
ho gradito anche la localizzazione completa anche se tutt'altro che impeccabile
Quoto F5F9, anche se devo ancora finirlo. Per i collezionisti come me, c'è un pacco di roba da scoprire/trovare, non fine a se stessa, sblocca storie secondarie tutte molto interessanti. Gli scontri son pochi, ma hanno quel sapore stealth che non guasta, alcuni enigmi devono essere risolti esplorando bene o sfruttando le capacità del protagonista... più che un film interattivo (Heavy Rain ad esempio) direi che è l'evoluzione dell'avventura grafica in stile Blade Runner.
L'ultimo gioco che ho finito (non esclusiva console) è Remember Me. L'ho trovato eccelso sotto quasi tutti i punti di vista, combat system mutuato da Batman, meno complesso, ma discretamente valido. Ambientazione fantastica, ottima giocabilità (gameplay alla Tomb Raider quando non si combatte), eccezionali le sezioni di "mnemoniche", spruzzatina di stealth che non guasta.
raffopazzo
16-06-2014, 12:11
Lo so che sembro in ritardo di anni ma approfittando della domenica piovosa di ieri ho finito la campagna di CAESAR III e la prima campagna di HEROES OF MIGHT AND MAGIC III :sofico:
Meglio tardi che mai!
rattopazzo
16-06-2014, 15:30
...e la prima campagna di HEROES OF MIGHT AND MAGIC III :sofico:
Meglio tardi che mai!
E io invece lo sto rigiocando per la milionesima volta super moddato proprio in questi giorni. Niente campagna, ma random maps a manetta :sofico:
E' uno di quei giochi che nonostante l'età non annoia mai.
raffopazzo
16-06-2014, 15:36
E io invece lo sto rigiocando per la milionesima volta super moddato proprio in questi giorni. Niente campagna, ma random maps a manetta :sofico:
E' uno di quei giochi che nonostante l'età non annoia mai.
Moddato? Esistono MOD di questo gioco??? Ora le voglio >_< ti prego dimmi dove trovarle e come installarle!
masondix
18-06-2014, 17:14
io ho terminato la serie di mass effect con tanto di dlc annesse .che dire stupefacente!!! speriamo che mass effect 4 sia all'altezza dei suoi predecessori.
cmq da quel che ricordi ogni gioco della Bioware mi ha rimasto affascinato
rattopazzo
18-06-2014, 19:30
Moddato? Esistono MOD di questo gioco??? Ora le voglio >_< ti prego dimmi dove trovarle e come installarle!
Prima istalli Era+WOG, che sono le basi
http://heroescommunity.com/viewthread.php3?TID=37208
WOG è un mod che aggiunge nuove creature di livello 8 e 9, creature che guadagnano XP e nuove abilità, nuovi artefatti, i commanders e tanto altro ancora.
Era invece è un estensione che facilita l'istallazione di mods, migliora la compatibilità degli stessi e aggiunge una serie di editor.
Fatto questo hai l'imbarazzo della scelta
http://heroescommunity.com/viewthread.php3?TID=39062
Come mod corpose che cambiano radicalmente il gameplay ti consiglio il phoenix mod o il sagamosa, ma non entrambi perchè sono incompatibili.
Una volta istallati Era+WoG mettere su nuovi mods è facilissimo
li trascini della cartella mods sotto la principale di heroes 3 e li installi con il mod manager di Era.
Inconvenienti:
Il sagamosa è molto bello ma piuttosto buggato, il gioco tende a crashare spesso sotto win 7, ma sotto XP molto meno.
Finito Dark Sector: buon ritmo, longevità decente, annoia raramente :)
Finito Front Mission Evolved
Riscrivo qua la recensione messa su Steam:
A discapito del voto basso il gioco è molto divertente!
E' molto japan oriented, a partire dai personaggi fino ad arrivare alla storia.
Front Mission Evolved è un gioco mech in terza persona che non può mancare nel repertorio di chi è appassionato di robot/mecha. I combattimenti sono piuttosto divertenti, i personaggi molto stereotipati ma ben caratterizzati. La cosa migliore del gioco riguarda la personalizzazione del mech, di cui possiamo cambiare braccia, gambe, torso, armi da spalla e armi convenzionali per combinarli assieme e creare la giusta combinazione per la missione.
Ci sono anche un paio di missioni a piedi, molto corte e devo dire anche poco divertenti.
La cosa peggiore del gioco devo dire che è la grafica, molto spartana e spoglia, priva di particolari e anonima. Le animazioni invece non sono male.
Consigliato senza dubbio!
Paganetor
05-07-2014, 19:10
Oggi ho finito Borderlands (il primo :D )
Dico subito che per me è un gioco da 8.5!
Mi piace come fps, ha una grafica "particolare" ma affascinante, geniale poi il sistema di generazione delle armi (che ti costringe a scegliere magari tra due armi apparentemente identiche, ma una corrosiva e l'altra incendiaria per sconfiggere un determinato avversario :sofico: )
E' piuttosto longevo (30 ore, ma non ho finito tute le missioni secondarie) e si presta a essere rigiocato (quando lo riavviii dopo il finale, mantieni caratteristiche del personaggio e armi, ma i nemici sono MOOOOOLTO più tosti!!! )
E' un po' strano il finale (magari sono io che non l'ho capito bene :stordita: ), ma in generale un must buy! (poi io ho preso il pack con Borderlands 1 e 2 a 12 euro, mica male!!!!)
Arkham City
Gran bel gioco
Ed ora Harley's Revenge
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.