PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Darkless
24-11-2015, 23:40
io invece non so nemmeno che gioco sia anche se noto che fa parecchio rumore :fagiano:

meglio così.

Claus89
24-11-2015, 23:51
be in 10 giorni ci sono parecchie ore disponibili..

Un mio amico l'ha riportato indietro al negozio , io invece non so nemmeno che gioco sia anche se noto che fa parecchio rumore :fagiano:

"sparatutto con mappe grosse"Cit.

MietitoreDAnime
25-11-2015, 08:20
Ieri ho finito Grim Fandango Remastered al 100% su steam.

La storia è stupenda, i personaggi sono uno spasso, nella versione remastered la grafica è leggermente migliorata, ma a volte il gioco si blocca nel momento in cui deve caricare i filmati. Per terminarlo al 100% ci sono volute circa 9 ore.

Darkless
25-11-2015, 08:56
Ieri ho finito Grim Fandango Remastered al 100% su steam.

La storia è stupenda, i personaggi sono uno spasso, nella versione remastered la grafica è leggermente migliorata, ma a volte il gioco si blocca nel momento in cui deve caricare i filmati. Per terminarlo al 100% ci sono volute circa 9 ore.

Sarà che sono vecchio e una volta ste cose non si dicevano, ma che diamine vuol dire aver completato un'avventura grafica al 100% ? Per finirla al 90% che fai, ti fermi appena prima del finale ? :mbe:

MietitoreDAnime
25-11-2015, 09:07
Sarà che sono vecchio e una volta ste cose non si dicevano, ma che diamine vuol dire aver completato un'avventura grafica al 100% ? Per finirla al 90% che fai, ti fermi appena prima del finale ? :mbe:

Intendevo completata al 100% secondo i canoni di steam, quindi con il 100% degli achievement :confused:

Necroticism
25-11-2015, 10:00
Sarà che sono vecchio e una volta ste cose non si dicevano, ma che diamine vuol dire aver completato un'avventura grafica al 100% ? Per finirla al 90% che fai, ti fermi appena prima del finale ? :mbe:

Le vecchie avventure della Sierra avevano il punteggio ed era possibile finirle anche senza raggiungere il massimo... quindi non al 100% :D

Scorpion_69
27-11-2015, 14:12
Finito:
ENSLAVED - Odyssey To The West (2013, Ninja Theory)

Action-adventure molto lineare, facilotto (a livello normale) e neanche troppo longevo (una decina di ore al massimo), ma apprezzabilissimo per ambientazione, ritmo di gioco, trama e caratterizzazione dei personaggi (notevole, per una volta, anche il doppiaggio italiano); anche il gameplay, sebbene caratterizzato da fasi platform solo coreografiche e combattimenti un po' tutti uguali, è sufficientemente vario: ci sono sequenze a tempo, puzzle, sessioni con la "nuvola", boss fight, ecc.
Una recensione online lo definisce il Beyond Good & Evil di questo decennio; il paragone, imho, è un po' forzato, ma giocandolo, sarà un caso, mi è capitato un paio di volte di pensare proprio a Beyond Good & Evil, che, evidentemente, è stato una fonte di ispirazione per gli sviluppatori
La versione PC include il DLC Pigsy's Perfect 10, molto godibile non solo per la simpatia del protagonista ma anche per il gameplay, che è pressoché opposto rispetto al gioco base, cioè incentrato sullo stealth e sulla pianificazione degli scontri

Voto: 8

ticchi
28-11-2015, 01:48
Finito Dying light, in pratica é un Far cry con gli zombi. Ottima grafica ma dopo breve viene a noia e non si vede l'ora di finirlo. Troppo monotono, sempre le stesse azioni, tensione quasi assente e IA umana discutibile. Gli do un 7-

Darkless
28-11-2015, 07:53
Finito:
ENSLAVED - Odyssey To The West (2013, Ninja Theory)

Action-adventure molto lineare, facilotto (a livello normale) e neanche troppo longevo (una decina di ore al massimo), ma apprezzabilissimo per ambientazione, ritmo di gioco, trama e caratterizzazione dei personaggi (notevole, per una volta, anche il doppiaggio italiano); anche il gameplay, sebbene caratterizzato da fasi platform solo coreografiche e combattimenti un po' tutti uguali, è sufficientemente vario: ci sono sequenze a tempo, puzzle, sessioni con la "nuvola", boss fight, ecc.
Una recensione online lo definisce il Beyond Good & Evil di questo decennio; il paragone, imho, è un po' forzato, ma giocandolo, sarà un caso, mi è capitato un paio di volte di pensare proprio a Beyond Good & Evil, che, evidentemente, è stato una fonte di ispirazione per gli sviluppatori
La versione PC include il DLC Pigsy's Perfect 10, molto godibile non solo per la simpatia del protagonista ma anche per il gameplay, che è pressoché opposto rispetto al gioco base, cioè incentrato sullo stealth e sulla pianificazione degli scontri

Voto: 8

Carino, ma resta una buona idea realizzata male. I riferimenti alla leggenda originale avrebbero dovuto essere più marcati, e si sente la mancanza dei 2 personaggi assenti e nell'arco del gioco si perdono completamente. Resta troppo ripetitivo nei combattimenti (pochissimi tipi di nemici e van giù con niente anche a livello difficile) e nei puzzle tutti uguali e semplicissimi. Poter controllare di più gli altri personaggi avrebbe aggiunto molto (infatti il DLC è meglio della campagna base sotto diversi aspetti).
Il finale poi...meh.
Essendo breve i difetti si sentono meno ma resta una grande occasione mancata di un potenziale capolavoro ridotto a passatempo carino

Scorpion_69
28-11-2015, 13:25
...I riferimenti alla leggenda originale avrebbero dovuto essere più marcati, e si sente la mancanza dei 2 personaggi assenti e nell'arco del gioco si perdono completamente...

Sapevo che il gioco era liberamente ispirato a un romanzo ma, nella mia ignoranza, pensavo si trattasse di uno dei tanti semisconosciuti racconti orientali... scopro ora che Journey to the West è un pilastro della letteratura cinese :ops:

Per il resto, i difetti che hai evidenziato tu sono più o meno gli stessi che ho riscontrato io; nonostante i suoi limiti, comunque, resta imho un gioco che si solleva non poco dalla mediocrità generale

alfredo.r
29-11-2015, 09:59
Stamattina ho finito dead rising 3.
Che dire, secondo me un giocone.
Uno dei migliori titoli in salsa zombie che io abbia mai provato.
Il numero di vaganti a schermo è enorme, si possono usare decine di armi anche combinabili fra di loro con risultati parecchio divertenti, sono trasformabili anche i veicoli (che di base non sono moltissimi). La storia non è da oscar ma si lascia seguire senza particolari voli pindarici, i personaggi sono realizzati bene e lo humor è un po' volgarotto ma secondo me ci sta tutto.
Unica pecca forse il personaggio principale che nel doppiaggio in ita ha la voce da sfigato ma per il resto veramente da avere.
Comparto tecnico all'altezza, in full HD maxato è assolutamente godibile, peccato per il lock a 30fps (sbloccabile con qualche modifica ma se il gioco è nato per girare a 30fps preferisco giocarlo così)
Con la configurazione in firma zero impuntamenti, frame rate solido e caricamenti veloci.
Oggi ho cominciato anche i dlc (inclusi nella versione pc) e il fatto che si usino personaggi differenti dá buona varietà.
Ah! Il gioco è giovanile anche completamente in coop quindi per gli amanti della cooperazione è una manna.
Voto personale 9, darei 10 se non ci fossero secondo me sue piccole pecche:
La prima è il personaggio principale il quale non è eccessivamente carismatico
La seconda è l'IA degli zombie che all'inizio sono piuttosto facilotti da abbattere ma andando avanti diventano più aggressivi.
I boss invece sono tutti tosti e assolutamente fuori di testa.
Consigliatissimo!


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

Darkless
29-11-2015, 10:33
Sapevo che il gioco era liberamente ispirato a un romanzo ma, nella mia ignoranza, pensavo si trattasse di uno dei tanti semisconosciuti racconti orientali... scopro ora che Journey to the West è un pilastro della letteratura cinese :ops:

Per il resto, i difetti che hai evidenziato tu sono più o meno gli stessi che ho riscontrato io; nonostante i suoi limiti, comunque, resta imho un gioco che si solleva non poco dalla mediocrità generale

... pilastro che da noi si riduce a Dragonball :asd:

rattopazzo
29-11-2015, 14:50
Finito Metal gear solid V TPP e penso di poterlo definire uno dei migliori stealth di sempre
Il gioco si divide in 2 grossi parti, ma la seconda oltre ad avere una storia con un minore collante pecca di ripetitività, essendo la maggior parte delle missioni le stesse della prima parte ma a difficoltà maggiorata, anche le missioni opzionali sono molto ripetitive, ma nonostante tutto non mi ha mai annoiato per via delle meccaniche di gioco e dalla varietà dei possibili approcci alle missioni, niente a che vedere con i soliti corridoi scriptati.
L'IA non è niente di eccezionale, ma si adatta allo stile di gioco costringendo il giocatore a cambiarlo continuamente, ad esempio se so fa un eccessivo uso di headshots i soldati nemici indosserano elmetti sempre più protettivi, mentre se si decide di affrontare le missioni solo la notte si equipaggerano di visori notturni.
Infine la gestione della base e del personale credo potesse essere meglio rifinita, è possibile visitare la base in qualsiasi momento ma le cose che si possono fare sono ben poche e le varie piattaforme hanno delle utilità relative...anche il personale ha delle skills per lo più inutili e a parte qualche medaglia che alza di poco le loro abilità non è possibile addestrarlo.
Complessivamente mi sento di dargli un 8 e mezzo.

Max_R
30-11-2015, 14:39
Wolfenstein: The Old Blood
Finalmente ho cambiato vga e mi ci sono potuto mettere con gran piacere
Divertente

Arkhan74
30-11-2015, 15:05
Wolfenstein: The Old Blood
Finalmente ho cambiato vga e mi ci sono potuto mettere con gran piacere
Divertente
Con una gtx480 riuscirei a godermelo? Altrimenti se ne riparla tra un anno, o più :sofico:

Da parte mia, ho completato Shadow Warrior 2013; come detto da tanti non aggiunge niente al genere fps ma é dannatamente divertente e impegnativo (chi se lo ricorda il livello 16? :) ), eccezion fatta per i boss che risultano facili da tirare giù.

29Leonardo
30-11-2015, 15:27
Con una gtx480 riuscirei a godermelo? Altrimenti se ne riparla tra un anno, o più :sofico:

Da parte mia, ho completato Shadow Warrior 2013; come detto da tanti non aggiunge niente al genere fps ma é dannatamente divertente e impegnativo (chi se lo ricorda il livello 16? :) ), eccezion fatta per i boss che risultano facili da tirare giù.

Non credo, è pesantissimo.

bobby10
30-11-2015, 16:18
Con una gtx480 riuscirei a godermelo? Altrimenti se ne riparla tra un anno, o più :sofico:

Da parte mia, ho completato Shadow Warrior 2013; come detto da tanti non aggiunge niente al genere fps ma é dannatamente divertente e impegnativo (chi se lo ricorda il livello 16? :) ), eccezion fatta per i boss che risultano facili da tirare giù.

Be i requisiti parlano di una gtx560 1gb quindi li superi.

Arkhan74
30-11-2015, 16:42
Grazie, proverò.
Mal che vada aspetto di trovare una gtx660 a 50 euro...:mbe: :Prrr:

Grazie anche a chi condivide le sue esperienze sul thread, mi hanno spesso aiutato nella scelta dei titoli da giocare :D

shez
30-11-2015, 17:21
Ed oggi mi sono finito il titolo in questione...dopo averlo lasciato all'episodio 3 per un paio di settimane. Bel gioco. Va "vissuto" almeno una volta.
Cmq molto sopravvalutato IMHO.

Max_R
30-11-2015, 20:13
Con una gtx480 riuscirei a godermelo? Altrimenti se ne riparla tra un anno, o più :sofico:

Da parte mia, ho completato Shadow Warrior 2013; come detto da tanti non aggiunge niente al genere fps ma é dannatamente divertente e impegnativo (chi se lo ricorda il livello 16? :) ), eccezion fatta per i boss che risultano facili da tirare giù.
Mah con il mio sistema in 4K era ancora giocabile quindi imho ce la fai
Ed oggi mi sono finito il titolo in questione...dopo averlo lasciato all'episodio 3 per un paio di settimane. Bel gioco. Va "vissuto" almeno una volta.
Cmq molto sopravvalutato IMHO.
Imho tutto meritato

Luca1980
01-12-2015, 06:52
Ciao a tutti,

Ho appena finito Skyrim.

Dopo averlo abbandonato per due volte dal lontano novembre 2011, l'ho ricominciato per la terza volta un mese e mezzo fa e mi ci sono messo di lena, completando numerose quest secondarie della gilda dei ladri e della confraternita oscura, e finendolo al livello 39 in circa 100 ore.
L'ho amato per la caratterizzazione dei personaggi, l'atmosfera e la musica di città e locande, gli splendidi scorci paesaggistici, la profondità della storia e la longevità.

Spiego meglio nello spoiler il motivo del voto non altissimo per chi è interessato ad una discussione.

Voto: 7,5 che poteva essere un 9,5.

P.S. Ora sono tentato di comprare The Witcher 3, lo consigliereste ad un amante della saga TES?

http://www.supernerd.it/wp-content/uploads/2012/06/skyrim-logo.jpg

Ho appena finito Skyrim, dicevo. Anzi, l'ho finito 3 giorni fa e me ne sono reso conto soltanto ieri sera dopo una ricerca su Google. Questa è la cosa che più mi ha deluso del gioco. Già da tempo avevo realizzato che le scelte di vita e il completamento anche delle quest più importanti non avevano conseguenze nei rapporti con il mondo circostante, a parte qualche frase buttata lì dagli NPC quando mi incontravano.
Voglio dire: uccido l'imperatore a Solitude e sono ricercato solo a Solitude. Passi pure, ma pago 2500 monete d'oro e tutto finisce tarallucci e vino? Questo è solo un esempio, forse il più eclatante.

Tuttavia speravo che almeno il finale fosse degno di un'avventura epica.
Invece Alduin muore (o viene ricacciato in un'altra dimensione) in 30 secondi senza il minimo sforzo e senza neanche un'animazione dedicata, il drop di un oggetto speciale o simili.
E dopo cosa succede? Assolutamente nulla!
Il popolo di Skyrim continua a vivere e a rivolgersi a me come se niente fosse, persino i draghi continuano a comparire casualmente ogni tanto nella mappa, un buon numero di quest secondarie resta incompiuto ma totalmente svincolato dalla storia principale, a tal punto che la voglia di andare avanti è prossima allo zero.

Mi chiedo perché un gioco dallo sviluppo così lungo si sia fermato ad un passo dal capolavoro.

roccia1234
01-12-2015, 07:12
Ciao a tutti,

Ho appena finito Skyrim.

Dopo averlo abbandonato per due volte dal lontano novembre 2011, l'ho ricominciato per la terza volta un mese e mezzo fa e mi ci sono messo di lena, completando numerose quest secondarie della gilda dei ladri e della confraternita oscura, e finendolo al livello 39 in circa 100 ore.
L'ho amato per la caratterizzazione dei personaggi, l'atmosfera e la musica di città e locande, gli splendidi scorci paesaggistici, la profondità della storia e la longevità.

Spiego meglio nello spoiler il motivo del voto non altissimo per chi è interessato ad una discussione.

Voto: 7,5 che poteva essere un 9,5.

P.S. Ora sono tentato di comprare The Witcher 3, lo consigliereste ad un amante della saga TES?


Ho appena finito Skyrim, dicevo. Anzi, l'ho finito 3 giorni fa e me ne sono reso conto soltanto ieri sera dopo una ricerca su Google. Questa è la cosa che più mi ha deluso del gioco. Già da tempo avevo realizzato che le scelte di vita e il completamento anche delle quest più importanti non avevano conseguenze nei rapporti con il mondo circostante, a parte qualche frase buttata lì dagli NPC quando mi incontravano.
Voglio dire: uccido l'imperatore a Solitude e sono ricercato solo a Solitude. Passi pure, ma pago 2500 monete d'oro e tutto finisce tarallucci e vino? Questo è solo un esempio, forse il più eclatante.

Tuttavia speravo che almeno il finale fosse degno di un'avventura epica.
Invece Alduin muore (o viene ricacciato in un'altra dimensione) in 30 secondi senza il minimo sforzo e senza neanche un'animazione dedicata, il drop di un oggetto speciale o simili.
E dopo cosa succede? Assolutamente nulla!
Il popolo di Skyrim continua a vivere e a rivolgersi a me come se niente fosse, persino i draghi continuano a comparire casualmente ogni tanto nella mappa, un buon numero di quest secondarie resta incompiuto ma totalmente svincolato dalla storia principale, a tal punto che la voglia di andare avanti è prossima allo zero.

Mi chiedo perché un gioco dallo sviluppo così lungo si sia fermato ad un passo dal capolavoro.

Beh, i TES (e i fallout) by bethesda sono così: trama da dimenticare, mondo di gioco con coerenza prossima allo zero e tanti, tanti altri difetti.

Vengono apprezzati da chi si diverte a cazzeggiare senza meta per la mappa.

Se cerchi una trama degna di questo nome e un mondo di gioco coerente, TW3 è quello che fa per te.

FirstDance
01-12-2015, 07:16
... pilastro che da noi si riduce a Dragonball :asd:

Prima di lui c'era Monkey. E poi la versione spaziale: Starzinger. Bei ricordi.

Phoenix Fire
01-12-2015, 08:20
Prima di lui c'era Monkey. E poi la versione spaziale: Starzinger. Bei ricordi.

mamma mia che nostalgia :cry:

Darkless
01-12-2015, 09:05
Prima di lui c'era Monkey. E poi la versione spaziale: Starzinger. Bei ricordi.

Esattamente. Solo che vista l'età media la battuta l'avremmo capita in 3 gatti se li avessi citati. Qua tutti conoscono Dragonball e Saiyuki al massimo.

29Leonardo
01-12-2015, 09:15
Quale sarebbe il collegamento tra quel gioco e questi anime?

FirstDance
01-12-2015, 10:02
Quale sarebbe il collegamento tra quel gioco e questi anime?

Tutti quanti sono libere interpretazioni del mito cinese tratto dal libro "Il viaggio in occidente".

FirstDance
01-12-2015, 10:02
Esattamente. Solo che vista l'età media la battuta l'avremmo capita in 3 gatti se li avessi citati. Qua tutti conoscono Dragonball e Saiyuki al massimo.

Vero.

29Leonardo
01-12-2015, 11:42
Tutti quanti sono libere interpretazioni del mito cinese tratto dal libro "Il viaggio in occidente".

Interessante quasi quasi prendo il libro.

rattopazzo
01-12-2015, 11:48
Beh, i TES (e i fallout) by bethesda sono così: trama da dimenticare, mondo di gioco con coerenza prossima allo zero e tanti, tanti altri difetti.

Vengono apprezzati da chi si diverte a cazzeggiare senza meta per la mappa.

Se cerchi una trama degna di questo nome e un mondo di gioco coerente, TW3 è quello che fa per te.

A parte Daggerfall non ho mai completato un gioco Bethesda
credo di averci perso più tempo a moddarli che a giocarli.

topgun90
01-12-2015, 12:02
Ciao a tutti,

Ho appena finito Skyrim.

Dopo averlo abbandonato per due volte dal lontano novembre 2011, l'ho ricominciato per la terza volta un mese e mezzo fa e mi ci sono messo di lena, completando numerose quest secondarie della gilda dei ladri e della confraternita oscura, e finendolo al livello 39 in circa 100 ore.
L'ho amato per la caratterizzazione dei personaggi, l'atmosfera e la musica di città e locande, gli splendidi scorci paesaggistici, la profondità della storia e la longevità.

Spiego meglio nello spoiler il motivo del voto non altissimo per chi è interessato ad una discussione.

Voto: 7,5 che poteva essere un 9,5.

P.S. Ora sono tentato di comprare The Witcher 3, lo consigliereste ad un amante della saga TES?

http://www.supernerd.it/wp-content/uploads/2012/06/skyrim-logo.jpg

Ho appena finito Skyrim, dicevo. Anzi, l'ho finito 3 giorni fa e me ne sono reso conto soltanto ieri sera dopo una ricerca su Google. Questa è la cosa che più mi ha deluso del gioco. Già da tempo avevo realizzato che le scelte di vita e il completamento anche delle quest più importanti non avevano conseguenze nei rapporti con il mondo circostante, a parte qualche frase buttata lì dagli NPC quando mi incontravano.
Voglio dire: uccido l'imperatore a Solitude e sono ricercato solo a Solitude. Passi pure, ma pago 2500 monete d'oro e tutto finisce tarallucci e vino? Questo è solo un esempio, forse il più eclatante.

Tuttavia speravo che almeno il finale fosse degno di un'avventura epica.
Invece Alduin muore (o viene ricacciato in un'altra dimensione) in 30 secondi senza il minimo sforzo e senza neanche un'animazione dedicata, il drop di un oggetto speciale o simili.
E dopo cosa succede? Assolutamente nulla!
Il popolo di Skyrim continua a vivere e a rivolgersi a me come se niente fosse, persino i draghi continuano a comparire casualmente ogni tanto nella mappa, un buon numero di quest secondarie resta incompiuto ma totalmente svincolato dalla storia principale, a tal punto che la voglia di andare avanti è prossima allo zero.

Mi chiedo perché un gioco dallo sviluppo così lungo si sia fermato ad un passo dal capolavoro.

Ora ci sono gli sconti e per 35 euro (piu' o meno) ti porti a casa the witcher 3 e l'espansione heart of stone: a mio modo di vedere,Tes non c'entra nulla con the witcher! Il primo l'ho visto sempre molto dispersivo,mentre il secondo,nonostante la marea di missioni secondarie,quest varie e giochini,riesce sempre a mantenere un filo nella trama e nella narrazione.Tecnicamente superbo,longevità straordinaria e trama degna di oscar lo consiglio a tutti,ma proprio tutti;)

29Leonardo
01-12-2015, 12:02
morrowind all'epoca è l'unico che ho fatto tutto senza mod, lato esplorazione era molto piu appagante, zone diverse con ognuna un proprio stile architettonico e ambientazioni fantasy piu azzecate imho, anche perchè non c'era quell'assurdo item rewarding livellato come nei successivi, doveva essere proprio pippato chi s'è occupato di questa cosa.

Max_R
01-12-2015, 14:39
Io li ho fatti tutti (skyrim senza espansioni) e Daggerfall al tempo fu parecchio ostico :asd: però penso sia il migliore

Darkless
01-12-2015, 14:45
Quale sarebbe il collegamento tra quel gioco e questi anime?

Nel gioco il protagonista si chiama goku, ha agilità e sembianze scimmiesche, combatte con un bastone e ha una "nuvola". Accompagna una bella ragazza in viaggio che gli infila un cerchietto in testa per controllarlo e fargli fare il bravo, nei viaggi incontrano un maiale parlante e come compagno hanno una libellula meccanica.
Se tutto questo questo ti sembra un deja-vu (mancano più che altro il bonzo e il demone a completare il quadro e il bastone non si allunga) è perchè il gioco, così come Dragonball, Saiyuki, The Monkey e Starzinger, si ispirano tutti ad un famosissimo romanzo/leggenda cinese:

https://it.wikipedia.org/wiki/Il_viaggio_in_Occidente

Max_R
02-12-2015, 11:36
Finto Crysis 2
anche questo giocandolo in maniera ignorante è uno shooter che diverte
magari non ha la libertà d'approccio del primo ma trovarmi a correre invisibile tra i nemici ed evitare quasi tutti i conflitti a fuoco è soddisfacente

29Leonardo
02-12-2015, 11:45
Nel gioco il protagonista si chiama goku, ha agilità e sembianze scimmiesche, combatte con un bastone e ha una "nuvola". Accompagna una bella ragazza in viaggio che gli infila un cerchietto in testa per controllarlo e fargli fare il bravo, nei viaggi incontrano un maiale parlante e come compagno hanno una libellula meccanica.
Se tutto questo questo ti sembra un deja-vu (mancano più che altro il bonzo e il demone a completare il quadro e il bastone non si allunga) è perchè il gioco, così come Dragonball, Saiyuki, The Monkey e Starzinger, si ispirano tutti ad un famosissimo romanzo/leggenda cinese:

https://it.wikipedia.org/wiki/Il_viaggio_in_Occidente

Sisi ho capito, non pensavo che dragonball fosse in parte tratto da un classico della letteratura cinese

Darius_84
02-12-2015, 13:05
Finito qualche giorno fa Starcraft 2.

Nello specifico intendo che ho terminato tutte e tre le campagne a difficoltà Brutale.
Che dire, un capolavoro. Period.
Graficamente parlando è un gioco che risente del peso degli anni, visto che Wings of Liberty è uscito 5 anni fa, ma per il genere è ancora godibilissima.

Non entrerò in merito al multiplayer (vera punta di diamante del titolo), ma parlerò esclusivamente del single player.
Nello specifico le campagne riprendono la storia 4 anni dopo la fine di Broodwar, con Raynor come protagonista. Seguendo varie vicissitudini si vedrà il nostro vecchio ex sceriffo di Mar Sara farsi strada tra gli assalti Zerg ed il vecchio tradimento di Mengsk, dopo di che si tornerà a tirare le fila degli zerg con la Regina delle Lame Kerrigan e per finire si prenderà in possesso dei Protoss con i due templari oscuro e non, Zeratul ed Artanis. Terminate le tre campagne principali ci saranno altre tre missioni bonus di Epilogo, una dedicata ad ogni razza, che mettono la parola fine a questa stupenda storia narrata in questa saga.
In ogni spezzone di campagna il giocatore avrà a disposizione una serie di scelte per personalizzare le proprie armate, coi Terran potrete acquistare col denaro ricavato dalle varie missioni degli upgrade (permanenti) alle vostre truppe o strutture e potenziare o ricercare nuove unità con le conoscenze aliene che rinverrete durate le partite; con gli Zerg potrete decidere la direzione evolutiva delle varie unità; mentre con i Protoss potrete decidere per ogni singola truppa a quale fazione aliena apparterranno (con bonus diversi ovviamente) e quale potere della vostra astronave madre usare nelle varie missioni.
Questi potenziamenti, disponibili perlopiù solo nelle campagne, danno una certa attrattività al rigiocare la campagna più volte, ma personalmente alla massima difficoltà reputo ci siano determinati potenziamenti\truppe che sono game-breaker e non è umanamente possibile terminare la campagna senza sfruttare quelle unità (IE: certe missioni Terran a Brutal non sono semplicemente fattibili senza la Planetary Fortress imho).

Detto questo, la storia è fantastica, il modo in cui si evolve mi è piaciuto moltissimo e si ricollega in maniera fantastica alle vicende narrate nel primo capitolo & Broodwar, lasciando supporre potesse esserci un quadro più grande già all'epoca; i filmati di gioco poi danno decisamente quel qualcosa in più, soprattutto nell'ultimo capitolo che è farcito di essi (a mio giudizio vale la pena giocarlo in inglese solo per vedersi questi filmati doppiati in madrelingua).
Una cosa che non mi è piaciuta negli ultimi due capitoli è stata la mancanza di "scelte" nel gioco: mentre in WoL in un paio di occasioni il giocatore poteva scegliere che direzione prendere, cambiando radicalmente la missione della campagna successiva (mostrando anche nel filmato di gioco un avvenimento completamente diverso), in questi ultimi due capitoli le uniche scelte disponibili siano quale missione fare per prima, ma qualunque sia il percorso scelto ci si ritroverà sempre a fare le medesime, al massimo in ordine diverso; questa è una mancanza che dopo WoL dalla Blizzard non mi aspettavo (anche se sto notando un costante calo di qualità nei loro prodotti, e per dirlo io che sono un loro FanBoy sfegatato ce ne vuole...).

Detto questo il gioco merita appieno, fosse anche solo per giocare il single player. Senza ombra di dubbio il Re Incontrastato di tutti gli RTS.

Voto 9.5.

Darkless
02-12-2015, 13:13
Sisi ho capito, non pensavo che dragonball fosse in parte tratto da un classico della letteratura cinese

Probabilmente se vista la veneranda età non mi fossi visto prima The Monkey e Starzinger non l'avrei mai saputo nemmeno io :asd:

29Leonardo
02-12-2015, 14:24
Probabilmente se vista la veneranda età mi fossi visto prima The Monkey e Starzinger non l'avrei mai saputo nemmeno io :asd:

Starzinger l'ho visto ma ignoravo ugualmente la cosa, tra l'altro vedo che è uscito nel 78 (mentre io l'avro visto nei primi anni 90) in giappolandia mentre monkey 11 anni prima (quindi immagino negli anni 80 qui da noi) e qui non ero ancora nato :asd:

MietitoreDAnime
02-12-2015, 19:09
Ciao,
oggi ho finito Never Alone + il DLC Fox tales. In 3 ore e mezza si finiscono entrambi facendo tutti gli achievement di steam. La grafica del gioco è carina, così come la storia, ma alcuni controlli sono fatti male ed è troppo breve.

Aut0maN
02-12-2015, 21:09
nelle ultime due settimane ho finito dying light e mad max, non al 100% inteso come obiettivi ma come storia e side direi una buona media, circa 30h ogniuno.
Il primo (DL) l'avevo stoppato perchè mi ero arenato in un punto verso l'inizio e mi era passata la voglia, ripreso di recente l'ho finito tutto in un colpo, mad max invece l'avevo preso la settimana successiva all'uscita e lasciato li anch'esso per svogliataggine, ripreso l'ho finito e con passione anche!
ora sono sotto con bioshock infinite :)

devo dire che è tutto merito del nuovo assetto di gioco tutto votato al gaming console style: pad xbox one, steam big picture e divano (dopo quasi 20 anni non sopporto più la combo tastiera + mouse, sarà per over esposizione lavorativa forse)

alfredo.r
02-12-2015, 22:34
nelle ultime due settimane ho finito dying light e mad max, non al 100% inteso come obiettivi ma come storia e side direi una buona media, circa 30h ogniuno.

Il primo (DL) l'avevo stoppato perchè mi ero arenato in un punto verso l'inizio e mi era passata la voglia, ripreso di recente l'ho finito tutto in un colpo, mad max invece l'avevo preso la settimana successiva all'uscita e lasciato li anch'esso per svogliataggine, ripreso l'ho finito e con passione anche!

ora sono sotto con bioshock infinite :)



devo dire che è tutto merito del nuovo assetto di gioco tutto votato al gaming console style: pad xbox one, steam big picture e divano (dopo quasi 20 anni non sopporto più la combo tastiera + mouse, sarà per over esposizione lavorativa forse)


Dicci qualche impressione su questi titoli, sono entrambi molto chiacchierati ultimamente...


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

World
02-12-2015, 23:05
Finito adesso Shadow Warrior 2013, molto bello, rispetto a Serious sam è molto più soddisfacente uccidere i nemici con la spada :D.

C'è anche un accenno di storia.

In ogni caso il gameplay è ben fatto e l'ironia non manca, compresi easter eggs in grafica del 1995.

Giocato in 4k col pc in firma.

Voto 8/10

Aut0maN
04-12-2015, 18:36
Dicci qualche impressione su questi titoli, sono entrambi molto chiacchierati ultimamente...


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk


DL mi è piaciuto molto, molto curata l'ambientazione e difficile al punto giusto, diciamo un'espansione del sistema di gioco dead island, unica pecca è che trovo tutti questi tripla A un po' romanzati allo stesso modo e a volte vorrei giocare di più e meno cutscene o storie varie, boh

mad max invece mi ha preso molto, il post atomico poi è una delle ambientazioni che preferisco, si fa giocare molto bene ed anzi è uno di quei giochi che non molli facilmente perché la struttura open ti tira a fare molte cose ed il mix pugni e motori muscle sono il top, il solo rombo del v6 ma soprattutto del "grande capo" v8 valgono la pena!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Aut0maN
04-12-2015, 18:36
come voto direi:

dl 8

mad max 8.5


Sent from my iPhone using Tapatalk

skadex
06-12-2015, 19:04
Ecco un thread al quale non avrei mai pensato di partecipare ma infine...
Ebbene preso Quake 2 agli ultimi saldi (si proprio quello vecchio) iniziato a giocare per ricordo e non sono più riuscito a staccarmi. Completato in un tempo irragionevole a difficoltà hard.
Al di là della grafica vetusta, è incredibile come un gioco così duro ed ignorante prenda immediatamente senza dover curare troppi fronzoli. E' divertente e ben fatto, privo della parola respawn (bei tempi), memorizza gli oggetti che non prendi nelle sale anche dopo cambi di livello, varie armi, vari nemici, libertà di strategia, insomma gli fps di oggi avrebbero molto da dover imparare su come si realizzi un gioco simile.
Nota di demerito steam: manca completamente la colonna sonora pur essendoci l'opzione nel menù.
Un tempo gli avrei dato un bel 7 ma visti gli fps odierni e quanto siano semplicemente noiosi gli ammollo un bel 8,5.

Darkless
06-12-2015, 19:37
Ecco un thread al quale non avrei mai pensato di partecipare ma infine...
Ebbene preso Quake 2 agli ultimi saldi (si proprio quello vecchio) iniziato a giocare per ricordo e non sono più riuscito a staccarmi. Completato in un tempo irragionevole a difficoltà hard.
Al di là della grafica vetusta, è incredibile come un gioco così duro ed ignorante prenda immediatamente senza dover curare troppi fronzoli. E' divertente e ben fatto, privo della parola respawn (bei tempi), memorizza gli oggetti che non prendi nelle sale anche dopo cambi di livello, varie armi, vari nemici, libertà di strategia, insomma gli fps di oggi avrebbero molto da dover imparare su come si realizzi un gioco simile.
Nota di demerito steam: manca completamente la colonna sonora pur essendoci l'opzione nel menù.
Un tempo gli avrei dato un bel 7 ma visti gli fps odierni e quanto siano semplicemente noiosi gli ammollo un bel 8,5.

Oddio quake 2 non è mai stato "ignorante" dai.
Per al colonna sonora credo sia dovuto al fatto che all'epoca il gioco leggeva direttamente le tracce audio da CD. Nella versione digitale han copiato paro paro i file quindi le musiche mancano.

Duncandg
07-12-2015, 10:31
Nel fine settimana ho finito (completando anche le missioni secondarie)

Far Cry 2

Signori, questo è un titolo che se giocato con calma e fermandosi a osservare il paesaggio, oltre ad ascoltare i dialoghi degli npc, rende l'esperienza di gioco veramente interessante e piacevole.
E' un peccato che Ubisoft non abbia deciso di puntare maggiormente su questo titolo, sarebbe stato sufficiente correggere il respawn selvaggio nei vari checkpoint (la Dylan mod in parte aiuta) per renderlo un titolo tripla A di duratura memoria.
Forse uno dei limiti di questo gioco è appunto il titolo, non si fosse chiamato Far Cry sicuramente, a mio avviso, avrebbe avuto meno critiche.

Voto 8

Ale10
07-12-2015, 11:40
Nel fine settimana ho finito (completando anche le missioni secondarie)



Far Cry 2



Signori, questo è un titolo che se giocato con calma e fermandosi a osservare il paesaggio, oltre ad ascoltare i dialoghi degli npc, rende l'esperienza di gioco veramente interessante e piacevole.

E' un peccato che Ubisoft non abbia deciso di puntare maggiormente su questo titolo, sarebbe stato sufficiente correggere il respawn selvaggio nei vari checkpoint (la Dylan mod in parte aiuta) per renderlo un titolo tripla A di duratura memoria.

Forse uno dei limiti di questo gioco è appunto il titolo, non si fosse chiamato Far Cry sicuramente, a mio avviso, avrebbe avuto meno critiche.



Voto 8


Io l'ho abbandonai (come tanti) proprio per il respawn. Anche se ci ho giocato poco condivido il tuo pensiero. A volte davo fuoco a una casetta e stavo lì a perder tempo a guardare le fiamme che si estendevano, era una goduria. Poi anche il feeling delle armi era piacevole!

albys
07-12-2015, 11:47
Sì, ma il finale è ridicolo, non si gioca e c'è un filmatino da 4 soldi in entrambe le pesudo-scelte possibili, e in generale la profondità die personaggi è quella di una pozzanghera.
Inoltre le missioni sono praticamente TUTTE uguali.
La prima decina di ore mi ha davvero colpito, perchè l'ambientazione è suggestiva e a tratti fatta davvero bene. Alcuni panorami sono stupendi, come pure il fuoco nella notte. :cool:
Poi però la noia regna sovrana, imho.
E la Dylan Mod l'ho installata ma non ho visto sti gran cambiamenti.

Occasione persa.

The_Silver
07-12-2015, 11:54
Sì, ma il finale è ridicolo, non si gioca e c'è un filmatino da 4 soldi in entrambe le pesudo-scelte possibili, e in generale la profondità die personaggi è quella di una pozzanghera.
Inoltre le missioni sono praticamente TUTTE uguali.
La prima decina di ore mi ha davvero colpito, perchè l'ambientazione è suggestiva e a tratti fatta davvero bene. Alcuni panorami sono stupendi, come pure il fuoco nella notte. :cool:
Poi però la noia regna sovrana, imho.
E la Dylan Mod l'ho installata ma non ho visto sti gran cambiamenti.

Occasione persa.

Quoto, critiche meritatissime, all'inizio è molto bello ma diventa troppo ripetitivo troppo in fretta, poi la mappa sembra grande ma alla fine è quasi sempre una strada delimitata da rocce e muri invisibili...

albys
07-12-2015, 12:30
Vero, alla fin fine è molto più piccola di quel che sembri, è un open world con molti limiti.

bobby10
07-12-2015, 13:09
Nel fine settimana ho finito (completando anche le missioni secondarie)

Far Cry 2

Signori, questo è un titolo che se giocato con calma e fermandosi a osservare il paesaggio, oltre ad ascoltare i dialoghi degli npc, rende l'esperienza di gioco veramente interessante e piacevole.
E' un peccato che Ubisoft non abbia deciso di puntare maggiormente su questo titolo, sarebbe stato sufficiente correggere il respawn selvaggio nei vari checkpoint (la Dylan mod in parte aiuta) per renderlo un titolo tripla A di duratura memoria.
Forse uno dei limiti di questo gioco è appunto il titolo, non si fosse chiamato Far Cry sicuramente, a mio avviso, avrebbe avuto meno critiche.

Voto 8

Piaciuto molto anche a me. In Fc2 c'è un atmosfera particolare..

rattopazzo
07-12-2015, 13:41
Ai tempi era comunque molto innovativo
ciclo giorno/notte ben realizzato, fuoco che si propagava in base a forza e direzione del vento, feeling delle armi ottimo che si inceppavano quando eccessivamente usurate e vegetazione Africana ottimamente riprodotta che le conferiva un atmosfera fantastica...a me piaceva molto la palette dei colori sembrava di essere nella savana per davvero.
Oltre alla storia poco coinvolgente e il respawn secondo me ha minato molto il suo successo l'essere uscito dopo Crysis che tecnicamente era superiore in tutto seppure molto più pesante.
E comunque io l'ho portato a termine a differenza di FC3 per esempio, tanto osannato dalla critica, che invece ho abbandonato a metà.

FirstDance
07-12-2015, 21:13
Sì, ma il finale è ridicolo, non si gioca e c'è un filmatino da 4 soldi in entrambe le pesudo-scelte possibili, e in generale la profondità die personaggi è quella di una pozzanghera.


Mah. Non sono d'accordo.
Certo, non c'è il "mostro finale", ma è coerente con il resto del gioco: si è voluto creare un ambiente verosimile e ci sono riusciti.
Per quanto riguarda i due finali, poi, se l'hai notato:

si capisce che lo sciacallo è un mercenario, ma non è affatto il capo di alcuna fazione, anzi, lui alla fine capisce che sarebbe finita e ha intenzione di liberare la gente facendola passare alla dogana.
Il piano prevede che entrambi muoiano: il protagonista muore di sicuro e lo sciacallo non è chiaro, anche se sembra che anche lui faccia la stessa fine.
Da notare come i telegiornali diano una notizia falsa, dando di nuovo tutta la colpa allo sciacallo e il merito dell'operazione agli attivisti indpendenti, che invece erano tutt'altro che intenzionati a liberare gli autoctoni.
Lo sciacallo viene dichiarato ucciso in uno scontro a fuoco e il libro di Ruben, che raccontava la verità, non è stato pubblicato.

Per me è stato un finale perfetto.

Max_R
09-12-2015, 00:13
Finito or ora Mad Max.
Neanche a dirlo il mio nick è da cultore della trilogia originale, ma questo gioco è meglio partire dal presupposto che è più affine al reboot di quest'anno. Fury Road non mi è dispiaciuto: riporta i ritmi e le proporzioni di Road Warrior nell'era dell'alta definizione senza tradire troppo lo spirito della trilogia originale, anche perchè infondo pure i primi tre film sono molto diversi l'uno dall'altro.
Il gioco mi ha preso tantissimo. Ho passato circa 60h e mi sono dedicato a completare pressochè ogni singolo dettaglio: cosa davvero rara di questi tempi, però il gameplay è talmente ben sviluppato da dare tutte le migliori motivazioni per farlo. Non voglio dilungarmi troppo sul combattimento a mani nude e sugli inseguimenti: basti sapere che per quanto non sia perfetto e particolarmente vario, funziona e funziona alla grande. Per il resto direi che pure tecnicamente fa il suo lavoro: niente finezze particolari ma le wasteland sono realizzate bene ed il gioco è fluido. I volti sarebbe stato bello vederli fatti meglio ma pazienza, speriamo che un buon modder ponga rimedio.
Che altro dire? Sono rimasto perplesso dalla dotazione di Max che alla fine più lo si potenzia meno somiglia al protagonista della serie e lo stesso vale per l'auto ma mi ritrovo a volerne ancora!

Davide9
09-12-2015, 12:19
Ho appena battuto il king of plague in Hand of fate! Non è che sia la fine punto e basta mi rimane ancora il king of scales ma cazz a un certo punto la difficoltà si impenna già aver battuto il king of plague è un evento di per sé.
Adesso mi ci vorrà un annetto tipo per battere anche l'ultimo? sempre che ci arrivo a battere l'ultimo? già lo so proverò a farlo e poi lo metto in pausa per qualche mese per la frustrazione con gli ultimi due o tre boss è successo così...

alexbilly
09-12-2015, 13:36
Ho appena battuto il king of plague in Hand of fate! Non è che sia la fine punto e basta mi rimane ancora il king of scales ma cazz a un certo punto la difficoltà si impenna già aver battuto il king of plague è un evento di per sé.
Adesso mi ci vorrà un annetto tipo per battere anche l'ultimo? sempre che ci arrivo a battere l'ultimo? già lo so proverò a farlo e poi lo metto in pausa per qualche mese per la frustrazione con gli ultimi due o tre boss è successo così...

eh il king of scales pure è tosto... la cosa bella di questi giochi è che si fanno giocare un po alla volta, il tipo di gioco lo permette... quando il vaso è colmo lo metti in pausa per un pò, giusto il tempo di far calmare la rabbia :asd:

e poi chi ti dice che sia l'ultimo? :D

Aut0maN
09-12-2015, 13:45
Finito or ora Mad Max.
Neanche a dirlo il mio nick è da cultore della trilogia originale, ma questo gioco è meglio partire dal presupposto che è più affine al reboot di quest'anno. Fury Road non mi è dispiaciuto: riporta i ritmi e le proporzioni di Road Warrior nell'era dell'alta definizione senza tradire troppo lo spirito della trilogia originale, anche perchè infondo pure i primi tre film sono molto diversi l'uno dall'altro.
Il gioco mi ha preso tantissimo. Ho passato circa 60h e mi sono dedicato a completare pressochè ogni singolo dettaglio: cosa davvero rara di questi tempi, però il gameplay è talmente ben sviluppato da dare tutte le migliori motivazioni per farlo. Non voglio dilungarmi troppo sul combattimento a mani nude e sugli inseguimenti: basti sapere che per quanto non sia perfetto e particolarmente vario, funziona e funziona alla grande. Per il resto direi che pure tecnicamente fa il suo lavoro: niente finezze particolari ma le wasteland sono realizzate bene ed il gioco è fluido. I volti sarebbe stato bello vederli fatti meglio ma pazienza, speriamo che un buon modder ponga rimedio.
Che altro dire? Sono rimasto perplesso dalla dotazione di Max che alla fine più lo si potenzia meno somiglia al protagonista della serie e lo stesso vale per l'auto ma mi ritrovo a volerne ancora!


quel gioco fa quell'effetto, fai fatica a mollarlo
unica pecca che ho trovato è la gestione della telecamera a volte irritante



Sent from my iPhone using Tapatalk

Viridian
09-12-2015, 17:03
FARCRY 2...i finali manco me li ricordo(per dire che non gioco per la trama), il respawn si dava fastidio ma il gioco secondo me era molto bello. Ora io non sono mai stato in Africa quindi la mia percezione è relativa, però l'impressione è che sia davvero l'unico gioco che renda bene l'atmosfera africana...era molto immersivo da quel punto di vista.

Scorpion_69
09-12-2015, 21:16
Nonostante ce l'abbia originale in dvd-box, su steam e anche in versione drm-free, per una ragione o per l'altra l'avevo sempre droppato dopo qualche ora di gioco
Oggi, finalmente, ho finito:
BioShock (2007; 2K Boston, 2K Australia)

Gioco strafamoso di cui è pressoché inutile parlare; notevolissimo da tutti i punti di vista, anche se, imho, meno coinvolgente di Infinite dal punto di vista narrativo
Ovviamente, ho salvato tutte le sorelline :D

Voto: 9

FroZen
09-12-2015, 21:42
Ma io infatti infinite l'ho trovato eccellente dal punto di vista del coinvolgimento emotivo, non ho capito certe critiche

29Leonardo
09-12-2015, 23:15
Se per legame emotivo intendi Elizabeth sono d'accordo ,per il resto il periodo e il contesto in cui ti muovi l'ho detestato non poco.

tobyaenensy
11-12-2015, 15:54
finiti di recente:
Remember me
Buone sicuramente la trama,l ambientazione,le idee di fondo etc. ma il gameplay se lo sono scordato?! praticamente si procede lungo un corridoio per 10 ore scarse cliccando xxx yxyx...per effettuare combo per uccidere sempre gli stessi nemici. Fasi platform orribili.
Per me è stata una grossa occasione persa.
voto 6--,peccati di gioventù.

the samaritan paradox
non avevo grosse apettative da questa ag a bassa risoluzione,invece è stata un autentica sorpresa. trama e personaggi piacevoli, comparto enigmi vario e ben fatto.
voto7.5

pillars of eternity
non ho un grosso background su questi giochi ma nonostante i difetti lo trovo un capolavoro
voto 9

Neverending Nightmares
avventura horror che a conti fatti non è un gioco!
L atmosfera è da pelle d oca ed il sonoro ottimo particolare pure lo stile grafico però è veramente troppo monotono(nonostante la durata di un film per sbloccare almeno un finale).
voto non saprei proprio,alla fine ci troviamo in un incubo e il gameplay trasmette questa angoscia,ma non so fino a che punto sia voluto.

Darkless
11-12-2015, 16:46
finiti di recente:
Remember me
Buone sicuramente la trama,l ambientazione,le idee di fondo etc. ma il gameplay se lo sono scordato?! praticamente si procede lungo un corridoio per 10 ore scarse cliccando xxx yxyx...per effettuare combo per uccidere sempre gli stessi nemici. Fasi platform orribili.
Per me è stata una grossa occasione persa.
voto 6--,peccati di gioventù.



Concordo quasi su tutto. Le fasi platform sono atroci, anzi non sono nemmeno platform visto che non puoi cadere. Facevano prima a sostituirle con una sequenza animata ingame. Mappe piccolissime e puzzle ridicoli.
Dove non concordo è il combattimento: il sistema di suo è abbastanza buono e divertente (io l'ho preferito anche a quello di Batman suo "cugino" ), purtroppo viene mortificato dai pochi effetti secondari dei colpi e dalla varietà ridicolmente bassa dei nemici.
Il pregio è la manipolazione dei ricordi ma la usi ogni morte di papa.
Infine non scordiamoci il culo più bello della storia dei vg.
Un 6½ abbondante se lo merita.

tobyaenensy
11-12-2015, 17:09
Concordo quasi su tutto. Le fasi platform sono atroci, anzi non sono nemmeno platform visto che non puoi cadere. Facevano prima a sostituirle con una sequenza animata ingame. Mappe piccolissime e puzzle ridicoli.
Dove non concordo è il combattimento: il sistema di suo è abbastanza buono e divertente (io l'ho preferito anche a quello di Batman suo "cugino" ), purtroppo viene mortificato dai pochi effetti secondari dei colpi e dalla varietà ridicolmente bassa dei nemici.
Il pregio è la manipolazione dei ricordi ma la usi ogni morte di papa.
Infine non scordiamoci il culo più bello della storia dei vg.
Un 6½ abbondante se lo merita.

forse sono stato di manica corta pechè il gioco aveva realmente del potenziale......ma non si è osato in nulla ed è un peccato.
La manipolazione sarebbe interessante ma non è stata sfruttata mentre il combat boh mi ha annoiato troppo presto,troppa poca varietà per i miei gusti.

Darkless
11-12-2015, 17:38
forse sono stato di manica corta pechè il gioco aveva realmente del potenziale......ma non si è osato in nulla ed è un peccato.
La manipolazione sarebbe interessante ma non è stata sfruttata mentre il combat boh mi ha annoiato troppo presto,troppa poca varietà per i miei gusti.

Vero, però è bene precisare che il sistema in sè funziona ed è ben fatto. E' l'implementazione che lascia a desiderare.

skadex
11-12-2015, 17:43
In effetti concordo in tutto con Darkless e lo screen dimostra ampiamente quanto abbia ragione:
http://i.imgur.com/lKtaSJ6.jpg
:asd:
Comunque vedo un giudizio unanime di tutti: un gioco dalle grandi potenzialità non sfruttate come si sarebbe dovuto.

Darkless
11-12-2015, 18:54
Fidati, quello screen non le rende giustizia :asd:

ecco:

http://i.imgur.com/wnirgKk.jpg?1

alexbilly
11-12-2015, 19:29
Jill Valentine vince in scioltezza :O

Malek86
11-12-2015, 19:38
Qualcuno dovrebbe aprire il thread controparte, "giochi abbandonati".

Ultimamente mi capita spesso di lasciare titoli a metà per vari motivi, e non mi sembra il caso di parlarne qui :O

29Leonardo
11-12-2015, 20:19
Jill Valentine vince in scioltezza :O

per me lara croft nel reboot 2013 vince sotto tutti i punti di vista..:asd:

rattopazzo
12-12-2015, 05:20
Qualcuno dovrebbe aprire il thread controparte, "giochi abbandonati".

Ultimamente mi capita spesso di lasciare titoli a metà per vari motivi, e non mi sembra il caso di parlarne qui :O

Sarebbe un pò difficile per me
ne abbandono tanti, ma la mia speranza è quasi sempre quella che prima o poi li riprendo e li finisco...anche se il 90% delle volte rimangono comunque tra i giochi incompleti.

Max_R
13-12-2015, 00:18
Ho continuato Mad Max anche dopo averlo finito: manca solo un achievement steam legato ad una serie lunghissima di sub-achievement presenti nel gioco del tipo: "uccidi lo specifico nemico nello specifico modo per tot volte". Oltre 70h per arrivare a questo punto (e solo oggi scopro che esiste il tasto salto che mi avrebbe semplificato molto alcune operazioni :stordita: ). Purtroppo mi rompe che per via di un piccolo bug non mi abbia sbloccato una delle biografie dei personaggi.

FroZen
13-12-2015, 18:49
Beati voi che avete tempo di fare pure gli achievment asdasd come va la nano?

Max_R
13-12-2015, 22:02
Beati voi che avete tempo di fare pure gli achievment asdasd come va la nano?

Coil whine rumorosissimo per il resto una bomba

bobby10
13-12-2015, 22:16
Coil whine rumorosissimo per il resto una bomba

La cpu riesce a spingerla al massimo?

Max_R
13-12-2015, 22:21
Al massimo dubito ma mi sta bene così: dopo essere passato da 5870 a 6970 quest'ultima è durata 3 mesi ed è morta. Sono tornato alla 5870 e l'ho tenuta fino a poco fa. Tutto un altro mondo.

Scorpion_69
13-12-2015, 23:25
Finito:
The Black Mirror (2003, Future Games)

Avventura grafica in 2,5D che all'epoca aveva avuto un ottimo riscontro praticamente solo in Italia (un po' per le recensioni molto positive delle riviste un po' per il basso prezzo al quale era venduta)
Dal punto di vista tecnico, il titolo è modesto: modelli poligonali poveri, animazioni legnosissime, qualità dei filmati in FMV di molto inferiore ad altri titoli dell'epoca, fondali 2D più che discreti ma non eccezionali; buono, invece, il comparto sonoro (musiche, effetti e doppiaggio italiano)
La qualità degli enigmi è altalenante: sono per lo più logici (logica tradizionale, niente pensiero laterale) e ce ne sono di buoni ma ce ne sono anche di imbarazzanti (l'enigma della chiave nella toppa è qualcosa che non si può vedere, veramente... ); in ogni caso, c'è un po' troppo pixel-hunting e molto, troppo back-tracking
La trama è intrigante, ma più o meno a metà gioco si intuisce chiaramente... quello che c'è da intuire e questo priva completamente di pathos la parte finale del gioco; la caratterizzazione dei personaggi, inoltre, è solo sufficiente, così come la qualità dei dialoghi
Niente di memorabile, insomma, per un gioco che, in ogni caso, si lascia giocare (per una quindicina di ore, più o meno)

Voto: 6

Accrocchio
14-12-2015, 09:19
The Fall
Mix di avventura grafica e blanda fase shooter, a scorrimento orizzontale.
Molto di atmosfera, trama interessante.
E' piuttosto breve ma si trova a poco, la storia non termina ma e' gia previsto il seguito.

The Talos Principle
Questo gioco e' stato una grossa sorpresa in positivo per me. Ricorda molto Portal come tipologia, una serie di "stanze" con dei puzzle da risolvere, con una storia da scoprire un po per volta che spiega cosa stai facendo e perche.
I puzzle sono fatti veramente bene, con una buona progressione di difficolta, e non richiedono capacita di mira o riflessi, solo di spremersi per bene le meningi :D
C'e' inoltre tutta una parte opzionale da scoprire, tra cui delle stelle da trovare che richiedono spesso di combinare e utilizzare assieme oggetti di stanze diverse. La parte opzionale porta a due finali alternativi rispetto a quello base "facile".
Infine il gioco contiene una gran quantita di log sia vocali che testuali, che descrivono il background, e stimolano una serie di considerazioni filosofiche sulla natura dell'uomo e l'intelligenza artificiale.
Rispetto ai due Portal e' anche decisamente piu longevo.
Per quanto mi riguarda un piccolo capolavoro.

fraussantin
14-12-2015, 14:27
ho appena finito lord of fallen.

sinceramente non capisco il perche tutti dicono faccia schifo.

È un gioco nella media.

si una imitazione di dark souls , che lo peggiora sotto molti aspetti , ma alla fine ha una bella grafica e un bel sonoro,sicuramente superiori , e un gameplay gradevole e non frustrante, ma che da soddisfazione.

la sfida imho è più elevata di deamon souls , e se non livelli a palla i boss manco li scalfisci , ma meno frustrante di dark souls dove il sistema di salvataggi fa da ''padrone'' .

imho 5 euro li merita. ( e merita pure perderci le 20 ore necessarie a finirlo)

certo chi lo ha pagato 50 euro avrà rosicato di certo .

djmatrix619
14-12-2015, 14:43
Ho continuato Mad Max anche dopo averlo finito: manca solo un achievement steam legato ad una serie lunghissima di sub-achievement presenti nel gioco del tipo: "uccidi lo specifico nemico nello specifico modo per tot volte". Oltre 70h per arrivare a questo punto (e solo oggi scopro che esiste il tasto salto che mi avrebbe semplificato molto alcune operazioni :stordita: ). Purtroppo mi rompe che per via di un piccolo bug non mi abbia sbloccato una delle biografie dei personaggi.

Cioé? Come posso scoprire se sono giá incappato in quel bug?:stordita:

Darkless
14-12-2015, 17:35
ho appena finito lord of fallen.

sinceramente non capisco il perche tutti dicono faccia schifo.

È un gioco nella media.

si una imitazione di dark souls , che lo peggiora sotto molti aspetti , ma alla fine ha una bella grafica e un bel sonoro,sicuramente superiori , e un gameplay gradevole e non frustrante, ma che da soddisfazione.

la sfida imho è più elevata di deamon souls , e se non livelli a palla i boss manco li scalfisci , ma meno frustrante di dark souls dove il sistema di salvataggi fa da ''padrone'' .

imho 5 euro li merita. ( e merita pure perderci le 20 ore necessarie a finirlo)

certo chi lo ha pagato 50 euro avrà rosicato di certo .

Perchè se uno fa un action-rpg a corridoio dove ammazzi i mostri con difficoltà nella media automaticamente diventa ammerda perchè c'è dark souls che ti spacca di più.
E' un genere dove i titoli latitano quindi ben venga Lotf, soprattutto se non si vuole perder troppo tempo dietro al gioco.

ticchi
14-12-2015, 17:40
Finito Rage, carino anche se risente del peso degli anni. Belle le ambientazioni, un po' meno il bilanciamento delle armi e l'assenza di momenti stealth che lo rendono dopo un po' abbastanza monotono. Non mi metto a far le missioni secondarie e passo ad altro. Voto: 7

Max_R
14-12-2015, 18:04
Cioé? Come posso scoprire se sono giá incappato in quel bug?:stordita:

Quando arrivi alla fortezza di Jeet dovrebbe sbloccarti la sua biografia

fraussantin
14-12-2015, 20:59
Perchè se uno fa un action-rpg a corridoio dove ammazzi i mostri con difficoltà nella media automaticamente diventa ammerda perchè c'è dark souls che ti spacca di più.
E' un genere dove i titoli latitano quindi ben venga Lotf, soprattutto se non si vuole perder troppo tempo dietro al gioco.
Imho la difficoltà è sopra la media , solo che non ha i checkpoint messi a "sedere di scimmia" come un DS.

Malek86
14-12-2015, 21:31
L'unica cosa che differenziava LotF da Dark Souls era il sistema di aumento dell'esperienza quando decidevi di non recuperare l'energia nei punti di salvataggio. In effetti, non mi dispiacerebbe vederlo anche nella serie dei From.

Per il resto, è un clone inferiore. E' vero che ciò non significa che non possa essere bello di suo, ma per me i boss con l'energia praticamente infinita e i corridoi tutti uguali lo rovinano abbastanza. La parte nella prigione è stata davvero fastidiosa.

Aut0maN
14-12-2015, 22:26
finito bioshock infinite, design ispiratissimo e trama interessante in linea con la serie, mi ha divertito fino a metà gioco, poi mi sono trascinato fino alla fine che tra l'altro è troppo surreale per i miei gusti, voto 7.5

vado con shadow of mordor ora...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Nhirlathothep
14-12-2015, 23:24
finito bioshock infinite, design ispiratissimo e trama interessante in linea con la serie, mi ha divertito fino a metà gioco, poi mi sono trascinato fino alla fine che tra l'altro è troppo surreale per i miei gusti, voto 7.5

vado con shadow of mordor ora...


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche per me bs infinite ha molti difetti di gameplay intollerabili.

pero' se dopo averlo criticato giudicherai positivamente quell' orrore di Mordor ... :rolleyes:

Max_R
14-12-2015, 23:35
finito bioshock infinite, design ispiratissimo e trama interessante in linea con la serie, mi ha divertito fino a metà gioco, poi mi sono trascinato fino alla fine che tra l'altro è troppo surreale per i miei gusti, voto 7.5

vado con shadow of mordor ora...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non ricordo se hai giocato funerale in mare o no
Perchè imho chiude il cerchio

Aut0maN
15-12-2015, 10:43
anche per me bs infinite ha molti difetti di gameplay intollerabili.

pero' se dopo averlo criticato giudicherai positivamente quell' orrore di Mordor ... :rolleyes:


posso già anticipare che mordor mi irrita non poco come sistema di telecamere e l'effetto calamita con ogni parete verticale, per ora ho stimoli a finirlo ma non mi sbilancio ancora


Sent from my iPhone using Tapatalk

Aut0maN
15-12-2015, 10:44
Non ricordo se hai giocato funerale in mare o no

Perchè imho chiude il cerchio


un funerale l'ho fatto ma non se è la situazione che dici tu, era un fiume poi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Max_R
15-12-2015, 10:50
un funerale l'ho fatto ma non se è la situazione che dici tu, *cut*


Sent from my iPhone using Tapatalk

Cioé?

Aut0maN
15-12-2015, 13:08
ho capito male io mi sa, parlo della scena con le varie elizabeth che ti "battezzano " nel fiume


Sent from my iPhone using Tapatalk

Max_R
15-12-2015, 13:11
ho capito male io mi sa, parlo della scena con *cut*


Sent from my iPhone using Tapatalk

No parlavo dei due dlc che imho sono essenziali per completare l'esperienza

alexbilly
15-12-2015, 13:12
il riferimento era ai dlc. Comunque io invito sempre, nel massimo rispetto dell'essere umano, di mettere sotto spoiler informazioni sensibili :D

Aut0maN
15-12-2015, 15:16
il riferimento era ai dlc. Comunque io invito sempre, nel massimo rispetto dell'essere umano, di mettere sotto spoiler informazioni sensibili :D


hai ragione, mi era venuto il dubbio ma ho tentato di stare sul vago perché con Tapatalk non so come fare il box spoiler :D


Sent from my iPhone using Tapatalk

Lian_Sps_in_ZuBeI
16-12-2015, 09:20
luned finito GTA5 iniziato il 14 aprile 2015 :D

ticchi
16-12-2015, 14:46
luned finito GTA5 iniziato il 14 aprile 2015 :D
Commenti?

Lian_Sps_in_ZuBeI
16-12-2015, 17:26
Commenti?

Positivi,ma non c'è un solo finale... Quindi devo fare altre run.:D

edit: avevo scritto dal ipad quindi ero molto tirato con le parole:

allora positivo perche' R* ha creato un capolavoro che su PC è veramente fatto da dio,su console sicuramente è bello,ma su PC è FAVOLOSO anche senza mod. ma le mod raga..le mod..infinito...penso che giochero a questo titolo ancora per qualche anno,come ho fatto con gta iv che l'ho usato moltissimo per moddare,dopo tutto uno si diverte come vuole,

cosa si vuole di piu?dopo aver finito un gioco 1 2 3 4 5 volte...passare il tempo a moddare provare e divertirsi per me questo deve essere aggiunto come un modo alternativo di gameplay...

;)

ticchi
17-12-2015, 07:19
Positivi,ma non c'è un solo finale... Quindi devo fare altre run.:D

edit: avevo scritto dal ipad quindi ero molto tirato con le parole:

allora positivo perche' R* ha creato un capolavoro che su PC è veramente fatto da dio,su console sicuramente è bello,ma su PC è FAVOLOSO anche senza mod. ma le mod raga..le mod..infinito...penso che giochero a questo titolo ancora per qualche anno,come ho fatto con gta iv che l'ho usato moltissimo per moddare,dopo tutto uno si diverte come vuole,

cosa si vuole di piu?dopo aver finito un gioco 1 2 3 4 5 volte...passare il tempo a moddare provare e divertirsi per me questo deve essere aggiunto come un modo alternativo di gameplay...

;)
Che mod consigli di mettere come prima volta che uno lo gioca?

29Leonardo
20-12-2015, 14:19
Finito Wolfenstein The New Order

Che dire di positivo c'è che ti tiene incollato tutto il tempo, ottimo feeling delle armi e lo shooting è soddisfacente, specie nei danni e le animazioni dei nemici mentre vengono crivellati di colpi.

Nelle note negative l'ID TECH 5, troppo esoso di risorse rispetto quello che offre visivamente, e veramente troppo aliasing anche giocando a 1440p e cercando di forzare il multisample.

Lato narrativo ci sono forse un pò troppe "americanate" e nonostante in un gioco non cerchi il realismo ad ogni costo certe cose che succedono al protagonista le ho trovate un pò troppo forzate e pretestuose.

Direi che nel complesso mi è piaciuto maggiormente rispetto Old Blood che ho giocato prima, forse perchè gli zombie e cose che hanno a che fare con il paranormale mi hanno scocciato.

Una domanda per chi l'ha già finito e visto il finale:

Anche se non viene mostrato ma si lascia intendere che il protagonista non sopravvive alla fine immagino che la saga finisca qui o che in un eventuale seguito cambi il protagonista o sbaglio?

Max_R
20-12-2015, 17:12
Finito Metro Last Light, versione redux.
Più o meno stesse impressioni del precedente: atmosfere molto evocative, gameplay purtroppo incostante. Alcune fasi stealth mi sono piaciute, altre fasi affrontarle stealth non è decisamente possibile ne previsto, però come shooter è abbastanza lento e non da il meglio di se.

29Leonardo
20-12-2015, 17:35
max ma tu li giochi saltando gli achievement ?

Max_R
20-12-2015, 17:59
max ma tu li giochi saltando gli achievement ?

Non ci bado più di tanto in linea di massima ma non è una regola fissa: quelli stealth o ghost ad esempio cerco di prenderli

ticchi
20-12-2015, 23:57
Finito The talos of principles, sinceramente mi aspettavo di più da un gioco a cui danno voti addirittura superiori al 9. La colonna sonora è troppo ripetitiva e il gioco molto lento, alcuni puzzle poi son frustranti, al limite dell'impossibile senza guardare il walktrough. Per me è da 7 massimo giusto per l'originalità ma dopo un po' viene a noia e mette una tristezza infinita.

MrXaros
21-12-2015, 00:33
Finito The talos of principles, sinceramente mi aspettavo di più da un gioco a cui danno voti addirittura superiori al 9. La colonna sonora è troppo ripetitiva e il gioco molto lento, alcuni puzzle poi son frustranti, al limite dell'impossibile senza guardare il walktrough. Per me è da 7 massimo giusto per l'originalità ma dopo un po' viene a noia e mette una tristezza infinita.
Pensa che per me è uno dei migliori giochi degli ultimi dieci anni almeno.

Max_R
21-12-2015, 00:35
Dai sarà il prossimo che giocherò allora ;)

fraussantin
21-12-2015, 00:52
Finito The talos of principles, sinceramente mi aspettavo di più da un gioco a cui danno voti addirittura superiori al 9. La colonna sonora è troppo ripetitiva e il gioco molto lento, alcuni puzzle poi son frustranti, al limite dell'impossibile senza guardare il walktrough. Per me è da 7 massimo giusto per l'originalità ma dopo un po' viene a noia e mette una tristezza infinita.
Frustranti in che senso? Devi ripetere le stesse cose 1000 volte perche se sbagli di un mm non risolvi l'enigma. Oppure sono proprio difficili gli enigmi?

ticchi
21-12-2015, 07:55
Frustranti in che senso? Devi ripetere le stesse cose 1000 volte perche se sbagli di un mm non risolvi l'enigma. Oppure sono proprio difficili gli enigmi?
Difficili.

fraussantin
21-12-2015, 08:24
Difficili.
Allora è positivo.

Vertex
21-12-2015, 08:48
Si, alcuni enigmi sono difficilotti, ma sempre fattibili e quando li risolvi la soddisfazione è doppia :D La curva di difficoltà è morbida e puoi sempre tornare indietro per cercare di risolvere ciò che avevi lasciato in sospeso...
Che il gioco sia molto lento, questo è vero. Portal per esempio ha un ritmo più sostenuto. The Talos Principle va gustato con calma, visto che è molto longevo e alla lunga un pò ripetitivo...in ogni caso è una piccola perla ;)

emicad
21-12-2015, 09:10
Amnesia: A Machine for Pigs
Gran bel gioco.

tobyaenensy
21-12-2015, 09:39
secondo me gli enigmi in talos sono ben tarati in generale,mai si cade nella frustrazione ,difficile è a volte trovare le stelle l enigma dell orologio io non sono riuscito ad arrivarci ho dovuto googlare ma è un caso a parte.
in questo gioco vista la longevità ed il ritmo volutamente lento è giocare poco alla volta diluendolo nel tempo,senza voler correre.
Se finito su 10-15 giorni c è la grande possibilità che sopraggiunga un pò di noia e monotonia sul finale.
io personalmente lo trovo una perla di rara bellezza sia per tematiche che gameplay però posso capire che non piaccia troppo a tutti.
qualcuno ha provato l espansione?vale?

Cromwell
21-12-2015, 09:47
Dopo anni che lo avevo in libreria mi sono deciso a giocare e finire Tales of Monkey Island dei Telltale.

Dopo un non entusiasmante Fuga da Monkey Island giocato eoni fa (di cui effettivamente ricordo proprio ben poco, quasi nulla, per quanto mi sia piaciuto :asd:), rivestire i panni di "Guybrush Threepwood, Mighty Pirate™" è stato piacevole in questa avventura.
Non dico ai livelli dei primi 3 Monkey, ma i Telltale hanno fatto comunque un buon lavoro, anche nonostante enigmi non complicatissimi.

skadex
21-12-2015, 10:11
Dopo anni che lo avevo in libreria mi sono deciso a giocare e finire Tales of Monkey Island dei Telltale.

Dopo un non entusiasmante Fuga da Monkey Island giocato eoni fa (di cui effettivamente ricordo proprio ben poco, quasi nulla, per quanto mi sia piaciuto :asd:), rivestire i panni di "Guybrush Threepwood, Mighty Pirate™" è stato piacevole in questa avventura.
Non dico ai livelli dei primi 3 Monkey, ma i Telltale hanno fatto comunque un buon lavoro, anche nonostante enigmi non complicatissimi.

Concordo pienamente: un buon lavoro che cancella la delusione di quel quarto capitolo mal risucito.

-Mariello-
21-12-2015, 10:37
Dopo averlo giocato su console quando uscì nel 2011, da qualche giorno ho terminato L.A. Noire.
Gioco particolare ma molto piacevole, la fase degli interrogatori è studiata molto bene con un motion capture semplicemente SPETTACOLARE, ancora oggi sono il massimo in quanto espressioni facciali (certo, il team bondi è pure fallito...:asd:).
La ricerca di indizi e qualche enigma è, insieme agli interrogatori, la fase più bella del gioco.
Lo consiglio a tutti.


Dopo anni che lo avevo in libreria mi sono deciso a giocare e finire Tales of Monkey Island dei Telltale.

Dopo un non entusiasmante Fuga da Monkey Island giocato eoni fa (di cui effettivamente ricordo proprio ben poco, quasi nulla, per quanto mi sia piaciuto :asd:), rivestire i panni di "Guybrush Threepwood, Mighty Pirate™" è stato piacevole in questa avventura.
Non dico ai livelli dei primi 3 Monkey, ma i Telltale hanno fatto comunque un buon lavoro, anche nonostante enigmi non complicatissimi.

Io mi sono fermato a Monkey Island 2: LeChuck's Revenge (CAPOLAVORO ASSOLUTO), gli altri non li ho giocati se non provati per qualche minuto; adesso sto cercando The Curse of Monkey Island che non riesco a trovare. Su Steam non c'è?

skadex
21-12-2015, 10:46
Purtroppo solo i primi 2. Gli altri non li trovo da nessuna parte in digitale.

Duncandg
21-12-2015, 11:34
Ho finito un capolavoro inaspettato, SOMA
Che dire se non che gran gioco.Profondo, immersivo, particolare nel senso positivo del termine.
Non avevo mai visto un fondale marino realizzato così bene e, se proprio devo trovargli un difetto non fa così "paura"...
Per quanto mi riguarda è stato il gioco del 2015 (anche perchè inaspettato)

Voto 9

Max_R
21-12-2015, 12:04
Ho finito un capolavoro inaspettato, SOMA
Che dire se non che gran gioco.Profondo, immersivo, particolare nel senso positivo del termine.
Non avevo mai visto un fondale marino realizzato così bene e, se proprio devo trovargli un difetto non fa così "paura"...
Per quanto mi riguarda è stato il gioco del 2015 (anche perchè inaspettato)

Voto 9

:eek: grazie per il feed
Vedrò di prenderlo appena possibile

Darius_84
21-12-2015, 12:32
Ieri ho finito la mia prima evasione in The Escapist
che dire, il gioco è molto carino, ma gli manca un tutorial decente. Per intenderci, dopo il 20° giorno nella prigione (la più facile per giunta!) senza capito dove sbattere la testa o a cosa servissero certi oggetti sono andato a vedere un walktrough su youtube scoprendo alcuni utilizzi che non avrei mai immaginato in un gioco simile (scavi un muro con una forchetta di plastica?!?!?! :mbe: )
A parte questo però il gioco è molto divertente a mio avviso, anche se ovviamente deve piacere la pixel art.

Nel complesso gli darei 6.5, ma visto che personalmente sono cresciuto con la Team 17 e sono un loro fan di vecchia data gli concedo mezzo voto in più per la simpatia.
Quindi direi 7 per questo piccolo giochino simpaticissimo

alexbilly
21-12-2015, 13:43
Ho finito un capolavoro inaspettato, SOMA
Che dire se non che gran gioco.Profondo, immersivo, particolare nel senso positivo del termine.
Non avevo mai visto un fondale marino realizzato così bene e, se proprio devo trovargli un difetto non fa così "paura"...
Per quanto mi riguarda è stato il gioco del 2015 (anche perchè inaspettato)

Voto 9

si spera di vedere un bello sconto nei saldi, mi interessa parecchio.

X360X
21-12-2015, 14:30
SOMA deve essere mio insieme a Life is Strange nei saldi...ma so che non andrà a un grande sconto...

Gone Home
6+
videolibro?

idea carina, più da bundle però. si vaga solo per la casa, c'è una storia principale con parti dette in modo chiaro (tema serio ma non chissà quale storia), e storie secondarie che capisci da te osservando e leggendo quello che trovi. corto ma ci mancherebbe che fosse lunga una roba del genere...
fatta molto bene la casa anni 90, le luci e i rumori provenienti dall'ambiente esterno (in qualche occasione sembra quasi che stia per succedere qualcosa anche se sai che non è quel tipo di gioco)

esiste una traduzione -non propriamente perfetta- amatoriale

Wolf Among Us
8
Avventura grafica\Film interattivo

si rimane perplessi per quello che è successo tra primo e secondo episodio, si dice che qualcuno avesse scoperto tutta la trama e hanno cambiato...sta di fatto che le anticipazioni alla fine del primo capitolo non corrispondono al secondo capitolo, che il secondo capitolo è veramente corto...qualcosa è successo, e resta quel "se fosse andata diversamente".

Di per se il gioco lo promuovo assolutamente nel complesso, mi è piaciuto molto.

anche qui c'è la traduzione amatoriale disponibile, utilissima perché se poi non capite una frase non avete il tempo di vedere la traduzione, il gioco è essenzialmente composto da QTE d'azione (facili) e scelta della risposta in tot tempo.

Giocato una sola volta ma l'impressione è che la storia possa si subire modifiche a seconda delle scelte, ma non certo stravolgersi.
Mi è piaciuta l'idea di finire in quel modo.

Bella la grafica, bella l'ambientazione cupa, temi seri, la storia scorre bene, buoni i dialoghi...per me da avere se piace il genere.
magari qualche svolta inattesa in più l'avrei gradita ecco...

A Story About My Uncle
6.5
platform in prima persona

sopravvalutato per me, idea di base pure carina, per fortuna non troppo lungo...ma le sue carte se le gioca in breve tempo, e poi non è che tira fuori chissà cosa durante il gioco.

un platform sempliciotto per passare un po' di tempo saltando qua e la ecco :D

rinbaubau
22-12-2015, 04:23
Appena finito Batman Arkham Night, ora mi faccio el missioni secondarie.

maxdgr
22-12-2015, 10:37
Metto gli ultimi che mi ricordo:
Batman Knight al 100%: fantastico gioco, grafica fuori parametro, il migliore della serie a mani basse, voto 9

Evil Within: buon gioco, tecnicamente abbastanza mediocre, molto difficile, voto 7,5

Max Payne 3: lo avevo installato da una vita ho deciso di finirlo, fantastico action, ottima grafica, peccato per le cutscene non skippabili che minano la rigiocabilità (vorrei trovare tutti i collezionabili ma sorbirmi minuti di intermezzi visti e rivisti mi frena)...mi sto intrippando col multi veramente divertentissimo mi sa che ai prossimi saldi mi compro il season pass :O
Voto 8,5

Shadow Warriors: bel fps ignorante, per certi versi affine ai vari duke nukem, serios sam con in più la variante della spada. Gioco lunghissimo. Voto 8

Ora vado avanti col backlog infinito di arretrati :D , sto giocando a Dishonored ma non mi sta prendendo moltissimo, vedremo

FirstDance
22-12-2015, 10:47
Dopo averlo giocato su console quando uscì nel 2011, da qualche giorno ho terminato L.A. Noire.
Gioco particolare ma molto piacevole, la fase degli interrogatori è studiata molto bene con un motion capture semplicemente SPETTACOLARE, ancora oggi sono il massimo in quanto espressioni facciali (certo, il team bondi è pure fallito...:asd:).
La ricerca di indizi e qualche enigma è, insieme agli interrogatori, la fase più bella del gioco.
Lo consiglio a tutti.




Io mi sono fermato a Monkey Island 2: LeChuck's Revenge (CAPOLAVORO ASSOLUTO), gli altri non li ho giocati se non provati per qualche minuto; adesso sto cercando The Curse of Monkey Island che non riesco a trovare. Su Steam non c'è?

io li ho giocati tutti tranne l'ultimo e le vette raggiunte nel 2 sono assolutamente inarrivabili.
Il 3 non è malaccio, mi ha divertito, ma è enormemente più semplice dei suoi predecessori. E' breve, ma tutto sommato divertente. Tutto sommato lo consiglierei comunque.
Il 4 lasciamo stare.

-Mariello-
22-12-2015, 10:51
io li ho giocati tutti tranne l'ultimo e le vette raggiunte nel 2 sono assolutamente inarrivabili.
Il 3 non è malaccio, mi ha divertito, ma è enormemente più semplice dei suoi predecessori. E' breve, ma tutto sommato divertente. Tutto sommato lo consiglierei comunque.
Il 4 lasciamo stare.

Il mio avatar lascia intendere quanto adoro il secondo capitolo. :fagiano: :D
Però che cavolo, possibile che in digitale non si trova il terzo capitolo? :muro:

arciere91
23-12-2015, 08:45
L'ultimo che ho finito e che potrebbe meritare è Volume (http://store.steampowered.com/app/365770/). Il livello di difficoltà non è elevatissimo, ma lo si gioca con piacere. Trama anche apprezzabile

bobby10
24-12-2015, 22:08
Finito Crysis 2

Pensavo molto peggio tant'è che lo tenevo su Origin da una vita invece devo ammettere che mi sono divertito e non mi ha mai stancato. Gioco rapido e scontri divertenti. La nanotuta da parecchi vantaggi in particolare con l'occultamento che permette anche di non affrontare dei nemici ma la cosa ha poco senso quindi ho preferito macellarli tutti :D
La trama nulla di che e non l'ho quasi calcolata.

Voto 7

Max_R
27-12-2015, 15:04
Portato a termine il reboot di Shadow Warrior, in 16h circa.
E' uno shooter che inizia lento, annoiando abbastanza, poi verso al terzo di gioco comincia a prendere abbastanza, facendo affidamento sulla possibilità di potenziare se stessi e le armi, così da dare i giusti stimoli per proseguire la partita. Purtroppo non ha molto a che fare con l'originale se non vagamente il contesto nelle parti iniziali ed il personaggio, che risulta purtroppo annacquato rispetto a quel che era. In ogni caso ha più spessore del reboot di Rise of the Triad, il che è già apprezzabile.
Consigliato agli irriducibili degli shooter di vecchio stampo, sebbene il level design non sia quello di una volta, disposti a chiudere un occhio anche in virtù del prezzo al quale oramai si trova.

arciere91
29-12-2015, 15:01
Finita la trama di One Piece Pirate Warrior 3. Per chi conosce il manga saprà apprezzare il gioco, che non è tutto sommato male. Diventa troppo ripetitivo alla lunga, diventa un corri, prendi area, mossa finale speciale (kizuna rush) e ripeti. Si salva solo perchè ripercorri la storia dall'inizio. Dopo non ti viene neanche la voglia di fare l'altra modalità del gioco. Lo consiglio solo a chi vuole ripercorrere velocemente la trama di One Piece, ed ad un prezzo in forte sconto

29Leonardo
30-12-2015, 08:57
Finito Remember Me

L'unica cosa che mi sento di dire è che la stampa specializzata non capisce proprio una sega di VG se hanno criticato il fatto che il combat sia blando e il gioco ripetitivo...vogliamo parlare del gameplay dei millemila AC che prendono votoni ovunque?

Per il tipo di gioco il cs è come dovrebbe essere, semplice e con alcune varianti che serviranno a sbarazzarsi di determinati nemici immuni a certi poteri, del resto non stiamo giocando a un DMC dove granparte del divertimento è data dalla padronanza (e dal ricordarsi) tutte le varie mosse.

Personalmente l'unico difetto che gli trovo è che dura poco, non che sia un amante della brodaglia allungata ma in questo gioco potevano esserci degli scenari in piu che magari consetissero di sfruttare maggiormente certi elementi del gameplay.

Trama interessante e inedita per un vg (o almeno non ricordo tra i titoli piu gettonati che ho giocato un argomento del genere), la protagonista Nilin sicuramente per me affiancherà Lara tra le eroine che piu mi piacciono nei vg.

Graficamente pur non essendo un Crysis fa il suo sporco dovere, gli scenari sono molto curati, dettagliati e da un buon design artistico. Vagamente per certi aspetti mi ricorda il feeling con Mirror's Edge per il sapiente uso di colori saturi e gioco di contrasti tra di essi.

Spero vivamente in un seguito.


Finito Crysis 2

Pensavo molto peggio tant'è che lo tenevo su Origin da una vita invece devo ammettere che mi sono divertito e non mi ha mai stancato. Gioco rapido e scontri divertenti. La nanotuta da parecchi vantaggi in particolare con l'occultamento che permette anche di non affrontare dei nemici ma la cosa ha poco senso quindi ho preferito macellarli tutti :D
La trama nulla di che e non l'ho quasi calcolata.

Voto 7

Se durasse una manciata di secondi in piu l'invisibilità e se non fosse che teoricamente i tuoi nemici sono gli alieni si potrebbe finire il gioco senza sparare un colpo :sofico:

Darkless
30-12-2015, 09:30
Discussione ciclica.


L'unica cosa che mi sento di dire è che la stampa specializzata non capisce proprio una sega di VG


si sapeva già, anche perchè di fatto NON ESISTE una stampa specializzata per il settore VG. Sono per lo più dilettanti allo sbaraglio con esperienze più o meno lunghe come giocatori.


se hanno criticato il fatto che il combat sia blando


Il combat non è blando di per sè, sono i combattimenti ad esserlo. Facili, pochissima varietà di nemici e troppo ripetitivi.


e il gioco ripetitivo...


Hai voja se è ripetitivo con minisessioni platform imbarazzanti che platform in realtà non sono, livelli microscopici con 2 puzzle a prova di paramecio e il combat di cui sopra.


vogliamo parlare del gameplay dei millemila AC che prendono votoni ovunque?


non è che se quelli fan cagare questo sia tanto diverso come gameplay eh


Per il tipo di gioco il cs è come dovrebbe essere, semplice e con alcune varianti che serviranno a sbarazzarsi di determinati nemici immuni a certi poteri, del resto non stiamo giocando a un DMC dove granparte del divertimento è data dalla padronanza (e dal ricordarsi) tutte le varie mosse.

Personalmente l'unico difetto che gli trovo è che dura poco, non che sia un amante della brodaglia allungata ma in questo gioco potevano esserci degli scenari in piu che magari consetissero di sfruttare maggiormente certi elementi del gameplay.

Trama interessante e inedita per un vg (o almeno non ricordo tra i titoli piu gettonati che ho giocato un argomento del genere), la protagonista Nilin sicuramente per me affiancherà Lara tra le eroine che piu mi piacciono nei vg.

Graficamente pur non essendo un Crysis fa il suo sporco dovere, gli scenari sono molto curati, dettagliati e da un buon design artistico. Vagamente per certi aspetti mi ricorda il feeling con Mirror's Edge per il sapiente uso di colori saturi e gioco di contrasti tra di essi.

Spero vivamente in un seguito.


L'unica cosa interessante del gioco è la manipolazione dei ricordi, ma i genialoidi han ben pensato di fartela usare 3 volte o giù di lì in tutto il gioco.
Puo' piacere l'ambientazione, va a gusti, e il culo della tipa (questo non va a gusti, oggettivamente gli manca solo la parola). Tutto il resto va dallo sciatto al mediocre.
Buona idea realizzata male che non discosta il prodotto dalla media.

ticchi
30-12-2015, 10:11
Finito Remember Me

L'unica cosa che mi sento di dire è che la stampa specializzata non capisce proprio una sega di VG se hanno criticato il fatto che il combat sia blando e il gioco ripetitivo...vogliamo parlare del gameplay dei millemila AC che prendono votoni ovunque?

Per il tipo di gioco il cs è come dovrebbe essere, semplice e con alcune varianti che serviranno a sbarazzarsi di determinati nemici immuni a certi poteri, del resto non stiamo giocando a un DMC dove granparte del divertimento è data dalla padronanza (e dal ricordarsi) tutte le varie mosse.

Personalmente l'unico difetto che gli trovo è che dura poco, non che sia un amante della brodaglia allungata ma in questo gioco potevano esserci degli scenari in piu che magari consetissero di sfruttare maggiormente certi elementi del gameplay.

Trama interessante e inedita per un vg (o almeno non ricordo tra i titoli piu gettonati che ho giocato un argomento del genere), la protagonista Nilin sicuramente per me affiancherà Lara tra le eroine che piu mi piacciono nei vg.

Graficamente pur non essendo un Crysis fa il suo sporco dovere, gli scenari sono molto curati, dettagliati e da un buon design artistico. Vagamente per certi aspetti mi ricorda il feeling con Mirror's Edge per il sapiente uso di colori saturi e gioco di contrasti tra di essi.

Spero vivamente in un seguito.




Se durasse una manciata di secondi in piu l'invisibilità e se non fosse che teoricamente i tuoi nemici sono gli alieni si potrebbe finire il gioco senza sparare un colpo :sofico:
Anche a me é piaciuto e non poco il gioco e comunque nelle recensioni estere ha ricevuto voti ben superiori a quelle italiane che lo hanno snobbato.

29Leonardo
30-12-2015, 10:39
Il combat non è blando di per sè, sono i combattimenti ad esserlo. Facili, pochissima varietà di nemici e troppo ripetitivi.

Io l'ho giocato alla massima difficoltà, non direi che sono facili ma nemmeno frustranti, ripeto con è un mortal kombat o un DMC, non è il focus del gioco.

Sulla varietà dei nemici è vero non sono tanti ma sono ben contestualizzati, preferisco pochi nemici ma che abbiano un perchè che tanti giusto per fare numero o che stonano con il resto.

Hai voja se è ripetitivo con minisessioni platform imbarazzanti che platform in realtà non sono, livelli microscopici con 2 puzzle a prova di paramecio e il combat di cui sopra.

Nel contesto del gioco non vedo l'utilità di aggiungerci sezioni di platforming alla super mario o enigmi alla talos.

Per il resto certo si potevano sfruttare meglio certi poteri e aumentare il numero di enigmi ambientali, farne di eccessivamente complessi o numerosi avrebbe rovinato il ritmo del gioco, che è quello di raccontarti una storia mixando vari elementi di gioco (combat, qualche enigma, piccole sezioni di platforming etc) senza insistere su nessuno di essi.

non è che se quelli fan cagare questo sia tanto diverso come gameplay eh

Almeno qui i nemici non stanno ad aspettare il turno con il biglietto stile salumiere per farsi pestare, la trama è ben raccontata, non devo scalarmi torri per proseguire nel gioco etc :asd:

L'unica cosa interessante del gioco è la manipolazione dei ricordi, ma i genialoidi han ben pensato di fartela usare 3 volte o giù di lì in tutto il gioco.

Onestamente non vedo cosa avrebbe aggiunto in piu al gameplay riproporre sempre quei remix delle memorie, si ok carino le prime volte e perchè fa parte del gioco ma riproporlo ogni volta due palle eh.


Tutto il resto va dallo sciatto al mediocre.
Buona idea realizzata male che non discosta il prodotto dalla media.


Non hai il senso della misura, per te un gioco o è bianco o nero :asd:, se vuoi giocare a un gioco con tutto ciò che critichi di Remember Me giocati Hydrophobia: Prophecy o Cryostasis cosi avrai un metro di paragone un attimino piu completo.

maxdgr
30-12-2015, 10:58
Anche a me é piaciuto e non poco il gioco e comunque nelle recensioni estere ha ricevuto voti ben superiori a quelle italiane che lo hanno snobbato.

idem anche a me è piaciuto molto e finalmente un ip nuova con qualche idea originale...ce ne vorrebbero di più di giochi così :O
tra l'altro la trama imho è nettamente superiore alla media, poi non so perchè ma sto gioco mi ha ricordato beyond good and evil anche se non centra praticamente una mazza, forse per il design della città ..bohhhh

Darkless
30-12-2015, 11:08
Io l'ho giocato alla massima difficoltà, non direi che sono facili ma nemmeno frustranti, ripeto con è un mortal kombat o un DMC, non è il focus del gioco.


Idem. E il problema non era la dififcoltà nè il sistema in sè ma la ripetitività.
Mettevi assieme 2 combo ben fatte e utilizzavi sempre loro tutto il gioco dall'inizio alla fine.
Non saranno stati il focus ma erano ottimi e abbondanti nonche quello che ti ha tenuto impegnato la stragrande maggioranza del tempo di gioco.


Sulla varietà dei nemici è vero non sono tanti ma sono ben contestualizzati, preferisco pochi nemici ma che abbiano un perchè che tanti giusto per fare numero o che stonano con il resto.


E perchè mai dovrebbero esserci nemici stonati. il contesto offre mille possibilità. Ne hanno messi invece 3 tipi in croce e tutto il sistema ne ha risentito pesantemente. Vedi sopra.


Nel contesto del gioco non vedo l'utilità di aggiungerci sezioni di platforming alla super mario o enigmi alla talos.

Per il resto certo si potevano sfruttare meglio certi poteri e aumentare il numero di enigmi ambientali, farne di eccessivamente complessi o numerosi avrebbe rovinato il ritmo del gioco, che è quello di raccontarti una storia mixando vari elementi di gioco (combat, qualche enigma, piccole sezioni di platforming etc) senza insistere su nessuno di essi.


ricapitolando: il combat va bene a scazzo, gli enigmi decenti rompono il ritmo, i platform in cui devi impegnarti non servono e la manipolazione dei ricordi va bene usata poco.
Quindi che cazzo dovrei fare tutto il tempo a parte guardare il culo della tipa ?
Il GAMEplay quello è. Se è fatto in maniera mediocre il videoGIOCO ne esce come prodotto mediocre, c'è poco da girarci intorno. Per tutto il resto c'è il cinema.


Almeno qui i nemici non stanno ad aspettare il turno con il biglietto stile salumiere per farsi pestare, la trama è ben raccontata, non devo scalarmi torri per proseguire nel gioco etc :asd:


Ripeto: se quello fa cagare questo non è che sia molto meglio. Ci sarà sempre di peggio.


Onestamente non vedo cosa avrebbe aggiunto in piu al gameplay riproporre sempre quei remix delle memorie, si ok carino le prime volte e perchè fa parte del gioco ma riproporlo ogni volta due palle eh.


E' l'idea migliore del gioco e quella con più potenzialità, sia a livello di approfondimento dei contenuti che di gameplay, nonche la chiave per sbloccare uno sviluppo meno lineare del titolo che invece han tirato su a binario.


Non hai il senso della misura, per te un gioco o è bianco o nero :asd:, se vuoi giocare a un gioco con tutto ciò che critichi di Remember Me giocati Hydrophobia: Prophecy o Cryostasis cosi avrai un metro di paragone un attimino piu completo.

Ho giocato anche roba peggiore se è per quello, ma i paragoni non cambiano la qualità del prodotto in sè. Remeber Me ha molte carenze nel gameplay che lo ficcano nel mucchione di titoli discreti nella media da prendere in supersconto e nulla più, nonche nel gruppone delle buone idee implementate male.

Gli darei un 7 come voto con mezzo punto solo per il culo di Nilin.

Malek86
30-12-2015, 11:09
Spooky's House of Jump Scares

Divertente, ma mi ha tolto diversi anni di vita. Comunque è gratuito, quindi vale la pena provarlo in ogni caso.

Gratis/10

fraussantin
30-12-2015, 11:13
Ho finito remember me un anno fa e non ricordo quasi manco di cosa parlava ...

Questo per dire che si è un bel gioco , ma alla fine non ha niente che eccelle e lo distingue dalla massa dei giochi simili.

Merita i 5, 10 euro , ma chi lo ha preso al d1 ( ammesso qualcuno lo abbia fatto ) si è sicuramente preso a martellate sui coglioni..


Anzi una cosa che lo rende memorabile c'è .... Il fondoschiena della protagonista!

Max_R
30-12-2015, 11:45
Finito Stasis
Un mix tra Sanitarium ed Alien
Al di la dei limiti tecnici è davvero ben realizzato e merita una giocata

Necroticism
30-12-2015, 13:02
Spero vivamente in un seguito.


Per fortuna non ci sarà, il gioco ha floppato e i Dotnod hanno intelligentemente deciso di sfruttare i loro punti di forza (storia, art direction) ed evitare le loro debolezze (tutto il resto): hanno tirato fuori Life Is Strange, che è stato un successo (meritatissimo).

29Leonardo
30-12-2015, 13:45
Per fortuna non ci sarà, il gioco ha floppato e i Dotnod hanno intelligentemente deciso di sfruttare i loro punti di forza (storia, art direction) ed evitare le loro debolezze (tutto il resto): hanno tirato fuori Life Is Strange, che è stato un successo (meritatissimo).

Qui dicono che aspettano solo il via dal publisher e che gran parte è già pronto.

http://www.gamespot.com/articles/remember-me-2-already-has-story-capcom-just-needs-/1100-6425839/

Che abbia floppato non credo sia esclusivamente per com'è fatto il gioco in sè, buona parte credo dipenda dalla scarsissima pubblicizzazione e probabile mancata mazzetta ai vari ign e company, lancio nel periodo dello stra-hypato the last of us piu altri fattori..

Ho finito remember me un anno fa e non ricordo quasi manco di cosa parlava ...

Questo per dire che si è un bel gioco , ma alla fine non ha niente che eccelle e lo distingue dalla massa dei giochi simili.

Merita i 5, 10 euro , ma chi lo ha preso al d1 ( ammesso qualcuno lo abbia fatto ) si è sicuramente preso a martellate sui coglioni..


Anzi una cosa che lo rende memorabile c'è .... Il fondoschiena della protagonista!

Se lo metti sul piano dei soldi, per me nessun gioco vale il prezzo del lancio, ma questo non significa nulla con le qualità intrisenche del prodotto, bensi dal mio metro di valutazione paragonato ad altri prodotti.

Idem. E il problema non era la dififcoltà nè il sistema in sè ma la ripetitività.
Mettevi assieme 2 combo ben fatte e utilizzavi sempre loro tutto il gioco dall'inizio alla fine.
Non saranno stati il focus ma erano ottimi e abbondanti nonche quello che ti ha tenuto impegnato la stragrande maggioranza del tempo di gioco.


Pensa che in batman, shadow of mordor e tanti altri manco esistono le combo e si finisce tutto pigiando solo un tasto, eppure nessuno si è lamentato al riguardo evidenziandolo come pecca..

fraussantin
30-12-2015, 14:53
Pensa che in batman, shadow of mordor e tanti altri manco esistono le combo e si finisce tutto pigiando solo un tasto, eppure nessuno si è lamentato al riguardo evidenziandolo come pecca..

batman è batman , ha il suo fascino e la trama favolosa.

poi si che è ripetitivo lo abbiamo detto( o almeno io l'ho detto) e dopo 3 ep non so se ho voglia di rifarmi il 4.

shadow lo dicono ovunque quello che è. idem per assassin creed ( ogni foro o ogni pagina fb relativa è piena di ingiurie a quel gioco)

anche assassin creed dava la sua forza alla storia e alle location.

poi son rimaste solo le location , e la gente si è rotta..( anche perche se escono 3 l'anno.. pure il miglior fun si rompe i coglioni...)

29Leonardo
30-12-2015, 15:00
Che poi a scanso di equivoci non è che stia dicendo che il cs di remember me è il top mi da fastidio solo leggere boiate al riguardo nelle varie recensioni quando c'è di molto peggio in giro ma non viene fatto pesare in egual modo solo perchè dietro ci sono i big dell'industria.

Ricordiamoci che questo gioco è il primo in assoluto di questa sh, c'è chi propina le stesse schifezze per anni però piovono i 9-10 a catinelle...

Darkless
30-12-2015, 15:17
Ma se mi parli del sistema in sè ti dico che è molto buono. Di suo m'è piaciuto anche più di quello di batman, almeno ti spinge a ricordare, e fare, combo particolari e pensare come costruirle, non solo click a tempo. L'idea è bella.
E' l'implementazione che lascia a desiderare con poca varietà di nemici che non richiede quasi mai tattiche e combo ad hoc (e non serve chissà che sistema da picchiaduro per migliorare la situazione), e come detto finisci con l'usare sempre le stesse 2 tutto il gioco appena le sblocchi.

alexbilly
30-12-2015, 15:29
ma poi non è vero che batman è tutto un picchia picchia un solo tasto. Magari all'inizio con i nemici fessi si, ma già più in avanti e specialmente da arkham city in poi ogni nemico può essere buttato giu in un solo particolare modo e quando ne tieni addosso 10 di cui 5 o 6 di diverso tipo voglio vedere come li butti giù premendo un solo tasto. Problema invece che affligge l'attuale shadow of mordor che sto giocando adesso, c'è poca varietà di nemici e quei pochi diversi che ci sono non sono distniguibili a colpo d'occhio come in batman, quindi spesso li colpisci come gli altri e perdi la combo.

Necroticism
30-12-2015, 15:54
Qui dicono che aspettano solo il via dal publisher e che gran parte è già pronto.

http://www.gamespot.com/articles/remember-me-2-already-has-story-capcom-just-needs-/1100-6425839/

Che abbia floppato non credo sia esclusivamente per com'è fatto il gioco in sè, buona parte credo dipenda dalla scarsissima pubblicizzazione e probabile mancata mazzetta ai vari ign e company, lancio nel periodo dello stra-hypato the last of us piu altri fattori..


Quell'articolo non dice che è "in gran parte" pronto, dice che hanno la storia pronta, che è ben diverso. Capcom ora come ora non gli darà mai i soldi per un seguito, dato che stanno producendo solo giochi a basso costo o i cui costi sono coperti da altri (tipo SF5).
Sicuramente il gioco è stato pubblicizzato poco e ha subito la concorrenza di altri titoli più grandi, ma questo non significa che sia esattamente una gemma incompresa. E' un gioco super semplice e super guidato che sperava di fare il botto con grafica e storia e non gli è riuscito. D'altronde era venduto a prezzo pieno, troppo facile giocarlo a 5€ e poi dire "beh non è poi così male".

29Leonardo
30-12-2015, 16:07
Quell'articolo non dice che è "in gran parte" pronto, dice che hanno la storia pronta, che è ben diverso. Capcom ora come ora non gli darà mai i soldi per un seguito, dato che stanno producendo solo giochi a basso costo o i cui costi sono coperti da altri (tipo SF5).
Sicuramente il gioco è stato pubblicizzato poco e ha subito la concorrenza di altri titoli più grandi, ma questo non significa che sia esattamente una gemma incompresa. E' un gioco super semplice e super guidato che sperava di fare il botto con grafica e storia e non gli è riuscito. D'altronde era venduto a prezzo pieno, troppo facile giocarlo a 5€ e poi dire "beh non è poi così male".

Per quale assurda logica sarebbe dovuto essere venduto a prezzo ribassato?

Inoltre non ho detto che il gioco è una perla incompresa ma che è eccessivamente criticato rispetto giochi simili con gli stessi identici difetti, non sta scritto da nessuna parte che un gioco deve avere chissà cosa a livello di gameplay per fare quel che deve, cioè intrattenere piacevolmente, compito al quale per me remember me compie a pieno.

Il discorso dei 5€ non ha senso, se un gioco non piace rimane uno schifo anche se preso regalato, a parità di prezzo non mi sarei pentito se l'avessi pagato 50€, cosa che non potrei dire di un qualsiasi AC o COD.

Malek86
30-12-2015, 16:19
Il discorso dei 5€ non ha senso, se un gioco non piace rimane uno schifo anche se preso regalato, a parità di prezzo non mi sarei pentito se l'avessi pagato 50€, cosa che non potrei dire di un qualsiasi AC o COD.

Ma non è che un gioco piace o non piace, ci sono tutte le vie di mezzo.

Murdered mi è piaciuto, ma se l'avessi comprato a prezzo pieno invece dei 2.50€ che ho pagato, credo mi avrebbe quantomeno lasciato l'amaro in bocca.

29Leonardo
30-12-2015, 16:22
Ma non è che un gioco piace o non piace, ci sono tutte le vie di mezzo.

Secondo me il prezzo pagato non dovrebbe influire sul giudizio su di un gioco, le vie di mezzo esistono per altre cose, infondo stai dicendo che murdered non ti è piaciuto realmente.

Malek86
30-12-2015, 16:36
Secondo me il prezzo pagato non dovrebbe influire sul giudizio su di un gioco, le vie di mezzo esistono per altre cose, infondo stai dicendo che murdered non ti è piaciuto realmente.

In effetti non influisce sul mio giudizio di un gioco, influisce sul mio giudizio di un acquisto. E' una cosa diversa :O

fraussantin
30-12-2015, 16:51
Secondo me il prezzo pagato non dovrebbe influire sul giudizio su di un gioco, le vie di mezzo esistono per altre cose, infondo stai dicendo che murdered non ti è piaciuto realmente.
Il prezzo è una componente importante.

Ed anche una rappresentazione sostanziale del valore che diamo ad un oggetto.

Poi non conta solo quello , conta il tempo che uno ha da dedicargli , e altre cose non meno importanti.


Per il resto senza dare valore ad un qualcosa è come paragonare una lamborghini ad una panda.

29Leonardo
30-12-2015, 17:08
In effetti non influisce sul mio giudizio di un gioco, influisce sul mio giudizio di un acquisto. E' una cosa diversa :O

Fin quando non hai scritto che se tu l'avessi pagato a prezzo pieno Murdered ti avrebbe lasciato con l'amaro in bocca, quindi deciditi se influisce o meno il prezzo sul giudizio sul gioco .

Il prezzo è una componente importante.

Ed anche una rappresentazione sostanziale del valore che diamo ad un oggetto.

Poi non conta solo quello , conta il tempo che uno ha da dedicargli , e altre cose non meno importanti.


Per il resto senza dare valore ad un qualcosa è come paragonare una lamborghini ad una panda.


Perchè il ragionamento che fai è qualità/prezzo se esludi il prezzo da questo ti rimare se il gioco è di tuo gradimento o meno che è quello che sto cercando di dire in contrasto a quello che ha scritto necroticism, ovvero "troppo facile pagare 5€ e dire che il gioco non è male", l'avessi pagato 60€ mi sarebbe piaciuto ugualmente, senza lasciarmi "l'amaro in bocca" come dice malek su Murderd.


Sappiate che vi meritate nutella con AC e COD per 100 anni a venire :O

X360X
30-12-2015, 17:48
Per dire a gone home io ho dato 6+, e quello è il mio voto assoluto al titolo senza pensare ai prezzi ma a quello che è.

perché pensando ai prezzi anche a 5 € per me non arriva al 6, ho detto che è da bundle...

volendo si può dare un parere escludendo il prezzo, e in quel caso conta pure meno il fattore longevità.

Max_R
31-12-2015, 14:44
Finito Hard Reset, escluso il DLC gratuito.
Ovviamente il DLC va giocato, dato che aggiunge la rimanente metà della storia che per motivi di budget era stata tagliata. Nel frattempo psso dire che il setting è azzeccatissimo, imho meglio caratterizzato di quello di Shadow Warrior, come pure il gameplay frenetico. E' forse un po ripetitivo causa nemici poco vari, come SW, ma rispetto a quest'ultimo ha pure meno armi: abbiamo due armi potenziabili e configurabili ma si sarebbe potuto fare di più.
Seguono aggiornamenti.

Exile è nettamente più difficile perchè ti costringe in zone strette con troppi nemici stupidi: è quasi frustrante.

alexbilly
31-12-2015, 16:41
avrai finito in un mese i giochi che finisco in un anno :asd:

Scorpion_69
31-12-2015, 19:04
avrai finito in un mese i giochi che finisco in un anno :asd:
... e che io finisco in 5 anni :asd:

Max_R
01-01-2016, 13:02
Finito Hard Reset, escluso il DLC gratuito.
Ovviamente il DLC va giocato, dato che aggiunge la rimanente metà della storia che per motivi di budget era stata tagliata. Nel frattempo psso dire che il setting è azzeccatissimo, imho meglio caratterizzato di quello di Shadow Warrior, come pure il gameplay frenetico. E' forse un po ripetitivo causa nemici poco vari, come SW, ma rispetto a quest'ultimo ha pure meno armi: abbiamo due armi potenziabili e configurabili ma si sarebbe potuto fare di più.
Seguono aggiornamenti.

Exile è nettamente più difficile perchè ti costringe in zone strette con troppi nemici stupidi: è quasi frustrante.

Ok terminato anche il dlc: dura poco meno della campagna principale ma comincia davvero tostissimo. La curva di difficoltà poi cala e si riassesta a quella del gioco originale, risultando nuovamente meno frustrante ed anche sufficientemente interessante da essere portato a termine.
Riconfermo quanto detto del gioco base: setting azzeccatissimo e ritmo frenetico. Quanto basta per divertire.

alexbilly
01-01-2016, 14:39
Oggi ho finito: Middle Earth: Shadow of Mordor (SoM)

in breve: Batman sotto le mentite spoglie di Ezio Auditore e posseduto da un parente di Legolas cerca vendetta contro l'oscuro signore, con una trama paragonabile a quella di un film porno amatoriale e dalle location varie come i gusti di una confezione di gelato bigusto, ma per metà mangiato.

espandendo il concetto: questo gioco cerca di prendere il meglio delle produzioni action di questi anni e di calarle nel contesto della lotta dell'anello del potere, il tutto infarcito da un nuovo sistema di generazione "random" dei nemici: il nemesis system. Se da un lato la partenza lascia intravedere enormi potenzialità della storia e del combat system, altrettanta è la delusione nel vedere che le 10-15 ore successive alle prime risultano un more of the same, un continuo spostarsi da una zona all'altra, tutte praticamente uguali, e che il sistema di combattimento che prende a piene mani dai capitoli del cavaliere oscuro alla lunga non riesce a dare la stessa soddisfazione riscontrabile nei titoli rocksteady.

Combattimento e Nemesis: Sostanzialmente rispetto ai Batman resta quella varietà di situazioni di combattimento, ammazzare gli orchi da enorme soddisfazione, le mosse finali son fatte egregiamente e i movimenti sono molto convincenti... Il lato negativo è che questo sarà forse l'unico motivo che vi porterà a terminare il gioco: la soddisfazione di vedere le teste volare. Purtroppo, soprattutto nella parte centrale, SoM a differenza di altri titoli non spinge ad utilizzare tale varietà e il 90% dei nemici andrà giu pigiando la X del vostro pad. Le poche situazioni che necessitano un approccio diverso sono ostacolate dal fatto che gli orchi si somigliano un po tutti, e nel bordello delle mazzate spesso si incappa nello "scambio di persona" e quindi in una tattica sbagliata di attacco.

Nella parte finale e nei dlc il nemesis system da il meglio di se vedendosi sbloccate tutte le sue possibilità e il gioco ne giova parecchio. Le missioni possono essere risolte in piu modi e inoltre i poteri al massimo permetteranno di poter usare chiunque e qualunque forma di vita contro qualsiasi nostro nemico, rendendo il tutto finalmente più vario. Se da una parte poi il nemesis offre una nuova gestione dei nemici generati randomicamente, con punti di forza e punti deboli tutti da scoprire, dall'altra ci mette di fronte alla realtà di un gioco che manca veramente dei "cattivi" di tutto rispetto.

Trama e Location: La trama è quella che è, giusto una storia di vendetta buttata li per giustificare le missioni, c'è poco da aggiungere. Le location sono un altro punto dolente. Va bene le grotte, va bene i ruderi, ma mi sarei aspettato anche delle paludi, o una foresta, o un castello, una torre, un labirinto, anche un canyon... insomma qualcosa che non sia una grotta o un rudere :asd: e invece è tutto così. Infine si sente la mancanza della verticalità di un assassin creed, il tutto risulta troppo "orizzontale". Insomma dopo 2 ore hai visto tutto quello che si poteva vedere a livello di location.

Per gli amanti degli achievement, il gioco ne ha 74, ma il grosso si fanno semplicemente durante il gioco, o comunque seguendo i consigli e gli obiettivi opzionali presenti nelle missioni. Solitamente non li guardo se non a fine gioco, e piu di una sessantina risultavano già sbloccati.

Il consiglio che posso dare a chi lo ha comprato è quello di dare priorità alle missioni principali che sbloccano il nemesis, cosi da rendere piu breve possibile la parte peggiore del gioco, cioè quella centrale. Per chi non lo avesse ancora comprato, direi di farlo soltanto se si è veri amanti del combattimento visto nei titoli di Arkham, è il punto di forza di questo gioco. Se avete passato millemila ore e più su questi ultimi, allora le 15 ore centrali di Mordor sembreranno una passeggiata, ma anche per voi sarà inevitabile quella sensazione di deja-vu.

29Leonardo
02-01-2016, 10:34
spoiler :O

Max_R
03-01-2016, 01:07
Portato a termine Trine 3: a dispetto di quanto si diceva è divertente e non troppo breve se si punta a completarlo al 100%. Dura circa una decina di ore, quindi valutate voi il budget che può meritare.
Magari non è travolgente come gli altri due predecessori ma non risente particolarmente del passaggio alla terza dimensione. Lo dico da purista che ha storto il naso a sentire della novità e che tutto sommato apprezzerebbe un ritorno alle origini con il prossimo capitolo.
Di negativo forse c'è solo che il titolo risulta essere poco più che l'introduzione ad una storia che proseguirà nei prossimi Trine.

alexbilly
03-01-2016, 08:36
Portato a termine Trine 3: a dispetto di quanto si diceva è divertente e non troppo breve se si punta a completarlo al 100%. Dura circa una decina di ore, quindi valutate voi il budget che può meritare.
Magari non è travolgente come gli altri due predecessori ma non risente particolarmente del passaggio alla terza dimensione. Lo dico da purista che ha storto il naso a sentire della novità e che tutto sommato apprezzerebbe un ritorno alle origini con il prossimo capitolo.
Di negativo forse c'è solo che il titolo risulta essere poco più che l'introduzione ad una storia che proseguirà nei prossimi Trine.

azz terza dimensione... è un bel stravolgimento per la serie, mi sapresti dire se e come hanno implementato la campagna in coop locale? c'è lo split screen?

Max_R
03-01-2016, 09:50
azz terza dimensione... è un bel stravolgimento per la serie, mi sapresti dire se e come hanno implementato la campagna in coop locale? c'è lo split screen?

Non ti so dire con esattezza ma stando ai video
https://youtu.be/oFJjzl_yShI
Niente split screen: lo schermo non avanza se non ci si muove tutti

Darkless
03-01-2016, 10:17
azz terza dimensione... è un bel stravolgimento per la serie, mi sapresti dire se e come hanno implementato la campagna in coop locale? c'è lo split screen?

Ocio che Trine 3 è sostanzialmente un prodotto incompleto purtroppo:

http://steamed.kotaku.com/trine-3-developers-dispute-complaints-that-they-release-1726221232

ed il futuro della serie è molto incerto.

Dreammaker21
03-01-2016, 11:38
L'altro giorno ho finito per la quinta volta in vent'anni un titolo veramente di un'altra epoca: il primo Dune di Virgin Games.

Un misto di avventura grafica, strategia e management.



http://spacemancentral.com/wp-content/uploads/2012/03/dune-1992-virgin-games-pc-map-arrakis.jpg


Ho trovato il titolo, assieme a tanti altri, emulato direttamente nel browser qui: http://playdosgamesonline.com/dune.html

mirkonorroz
03-01-2016, 15:24
C'e' un thread per i giochi abbandonati? O sarebbe troppo lungo? :asd:
Comunque oggi ho abbandonato Rochard.
Tutto sommato mi piaceva, ma non sono mai stato appassionato di action/arcade tranne che vedere giocare gli altri o ai tempi dell'amiga con i trainer.
Se fino ad un certo punto mi era risultato a tratti anche fin troppo facile (ma bello), con poche sessioni rifatte (tranne una una decina di volte), quando sono arrivato al punto (verso la fine? Boh?) in cui bisogna prima chiamare e poi prendere un ascensore che sale (penso un bel po') e i nemici si respawnano sparandoti addosso (robottino laser compreso) ho deciso che non faceva piu' per me.
Non e' tanto il rifare le sessioni, che in The Swapper, ad esempio, ho rifatto anche 50 volte..., ma e' proprio lo spara-spara che non mi va.
Peccato, non pensavo prendesse quella piega, anche se mi immaginavo un po' di crescendo. Per uno abituato o esperto sara' stato una passaggeta, io dopo un po' di imprecazioni ho gettato la spugna per non dannarmi oltre il necessario.

Tutto sommato "bello fin che e' durato, o poco prima" :stordita:

PS: comunque in Steam l'ho messo nella categoria "abbandonati" e non in quelli finiti: sono onesto! :O

alfredo.r
03-01-2016, 15:39
Beh so che mi lincerete ma io ho abbandonato half life 2...
Sarà pure un capolavoro ma non mi ha divertito proprio per niente...
Mi sono sforzato di farmelo piacere ma proprio non mi scende...
Il doppiaggio italiano è pessimo, la storia inesistente, non c'è un tutorial, per superare un livello basta correre come il pazzo cercando il buco dove infilarsi, come facciano a reputarlo un capolavoro proprio non lo capisco...
Ho anche chiesto il rimborso a STEAM (sono sotto le 2h di gioco per un pelo), sarò stato il primo probabilmente :asd:


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

Trials
03-01-2016, 15:42
Finalmente ho finito Divine Divinity, dopo che un bug mi ha impedito di finirlo quando lo allegarono a GMC.
Dove procurarselo: GOG o Steam, le due versioni sono identiche anche se cercando in rete pare che la retail avesse dei bugfix che non sono stati inseriti nell'ultima release, tuttavia a meno che non si incappi in bug gravi è possibile finirlo anche con quest'ultime. Salvate spesso perchè potrebbero capitarvi e non è bello gettare nel cesso ore di gioco, personalmente se non una missione non avesse previsto più soluzioni sarei rimasto fottuto. Oltre al gioco vi serviranno la patch per aumentare i font se usate le risoluzioni più alte e la traduzione dell'ITP se non masticate l'inglese. La trama principale è molto comune ad altri giochi fantasy: il male sta per essere risvegliato e voi dovrete salvare il mondo anche se non mancano colpi di scena e le missioni secondarie sono ben fatte e varie, a parer mio. Il gioco in sè è un hack e slash diviso in tre classi per sesso, non sono vincolanti in quanto si possono scegliere le abilità di ogni classe liberamente, che alterna la componente gdr nei dialoghi e nelle missioni.


Se vi piacciono i giochi di ruolo e lo trovate in sconto va preso
IMHO

X360X
03-01-2016, 15:52
Beh so che mi lincerete ma io ho abbandonato half life 2...
Sarà pure un capolavoro ma non mi ha divertito proprio per niente...
Mi sono sforzato di farmelo piacere ma proprio non mi scende...
Il doppiaggio italiano è pessimo, la storia inesistente, non c'è un tutorial, per superare un livello basta correre come il pazzo cercando il buco dove infilarsi, come facciano a reputarlo un capolavoro proprio non lo capisco...
Ho anche chiesto il rimborso a STEAM (sono sotto le 2h di gioco per un pelo), sarò stato il primo probabilmente :asd:


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

Per carità i gusti sono gusti, concordo esclusivamente sul doppiaggio perché in italiano è oggettivamente osceno e ancora lo prendiamo in giro oggi...ma vero pure che tu non l'hai giocato per niente stando sotto le 2 ore.

e il tutorial per carità, addirittura ci stanno rincretinendo così tanto i titoli di oggi con i bottoni scritti a tutto schermo e la manina per andare avanti che andiamo a cercare un tutorial in HL2 :asd: no dai, casomai manca il riassunto del primo, se non l'hai giocato nemmeno sai chi cacchio sei e quello è verissimo, col tutorial invece che ci fai?

Il punto di forza del gioco è il level design anni luce avanti alla maggior parte dei titoli...in meno di 2 ore non hai visto praticamente niente, da livelli più standard alla fighissima gravity gun, al livello in acquascooter, sull'autostrada con la macchina, le formiche, il livello "horror", il mini livello in verticale lost coast...fino alla fine di episodio 2 essendo un tutt'uno (HL2+lost coast+Ep1+Ep2).

Cosa hai visto tu di HL2? zero, l'inizio...forse hai intuito bene che non ti sarebbe piaciuto, non lo sapremo mai, ma non puoi dire di aver giocato ad HL2 ecco, di un gioco che varia tanto hai preso un pezzettino (l'inizio, il più insulso) e scartato.

bobby10
03-01-2016, 16:08
sarà che ha troppi giochi in lista da fare per abbandonare hl2 e credere che non sia un bel gioco :O

Comunque un thread sui giochi abbandonati non sarebbe male come idea..

X360X
03-01-2016, 16:27
sarà che ha troppi giochi in lista da fare per abbandonare hl2 e credere che non sia un bel gioco :O

Comunque un thread sui giochi abbandonati non sarebbe male come idea..

il problema è che con questo rimborso uno tende a decidere in fretta, e spesso va anche bene, in 2 ore tanti giochi non hai visto tutto ma essenzialmente quelli sono.
in HL2 in 2 ore chi ci ha giocato sa bene che non vedi niente, è come arrivare a roma, vedere solo il traffico e dire che la città fa schifo :asd: o valutare fallout senza uscire dal vault. o MGS3 che in 2 ore saranno stati 5 minuti di gioco e 1 ore e 55 di video :sofico:

non si può, e uno va totalmente a senso senza poter giudicare realmente...se ha fortuna ci prende senno si perde un gran gioco. gli auguro la prima opzione.

un thread per i giochi abbandonati? si può usare il thread dei consigli. se l'abbandoni non lo consigli, lo trovi troppo ostico ecc
ovvio, è irrilevante un parere su HL2 dopo 2 ore, invece tipo il parere su Rochard dopo svariato gioco, forse quasi tutto, ci sta tranquillamente...

alfredo.r
03-01-2016, 16:37
Che vi devo dire in quelle due ore il gioco non mi è piaciuto per niente...
Ok il level design, buona la interattività con gli oggetti, però boh non mi ha preso...
Molti giochi dopo le prime due ore mi hanno letteralmente stregato vedi per ultimo l'ottimo bioshock infinite, ma lo stesso mgs citato da x360 con le sue cutscene realizzate alla perfezione mi ha fatto venir voglia di andare avanti...
Forse gli FPS non sono il mio genere ed è per questo che l'ho snobbato, inoltre sono il tipo che prova a completare quasi tutto, però half life non m'ha dato proprio la spinta per farlo...



Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

29Leonardo
03-01-2016, 17:14
probabilmente per gli fps preferisci quelli con una componente narrativa ed empatica meglio realizzata, sopratutto per il protagonista.

In HL il protagonista è un pupazzo qualsiasi che sgobba come un mulo senza battere ciglio.

alfredo.r
03-01-2016, 17:22
probabilmente per gli fps preferisci quelli con una componente narrativa ed empatica meglio realizzata, sopratutto per il protagonista.



In HL il protagonista è un pupazzo qualsiasi che sgobba come un mulo senza battere ciglio.


Probabilmente...
Infatti ho fatto refund e mi sono preso il primo bioshock che molti ritengono addirittura superiore ad infinite...
Stavo cercando giochi lowspec da giocare sul tablet Windows che ho preso a Natale :)


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

bobby10
03-01-2016, 17:28
il problema è che con questo rimborso uno tende a decidere in fretta, e spesso va anche bene, in 2 ore tanti giochi non hai visto tutto ma essenzialmente quelli sono.
in HL2 in 2 ore chi ci ha giocato sa bene che non vedi niente, è come arrivare a roma, vedere solo il traffico e dire che la città fa schifo :asd: o valutare fallout senza uscire dal vault. o MGS3 che in 2 ore saranno stati 5 minuti di gioco e 1 ore e 55 di video :sofico:

non si può, e uno va totalmente a senso senza poter giudicare realmente...se ha fortuna ci prende senno si perde un gran gioco. gli auguro la prima opzione.

un thread per i giochi abbandonati? si può usare il thread dei consigli. se l'abbandoni non lo consigli, lo trovi troppo ostico ecc
ovvio, è irrilevante un parere su HL2 dopo 2 ore, invece tipo il parere su Rochard dopo svariato gioco, forse quasi tutto, ci sta tranquillamente...

ba il thread dei consigli secondo me è un pò diverso, invece parlavo di un thread opposto a questo tipo: Oggi ho abbandonato il gioco X perchè..

alexbilly
03-01-2016, 19:57
Beh so che mi lincerete ma io ho abbandonato half life 2...
Sarà pure un capolavoro ma non mi ha divertito proprio per niente...
Mi sono sforzato di farmelo piacere ma proprio non mi scende...
Il doppiaggio italiano è pessimo, la storia inesistente, non c'è un tutorial, per superare un livello basta correre come il pazzo cercando il buco dove infilarsi, come facciano a reputarlo un capolavoro proprio non lo capisco...
Ho anche chiesto il rimborso a STEAM (sono sotto le 2h di gioco per un pelo), sarò stato il primo probabilmente :asd:


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

beh mi viene il dubbio che sia il genere a non piacerti tanto... non so proprio quanti fps come half life 2 siano in circolazione, ma sono pochi. Livelli fatti come si deve, la presenza attiva della fisica, le armi secondarie che non sono un di più ma servono veramente, ecc... Il doppiaggio fa schifo e questo è oggettivamente vero...

hai chiesto il rimborso, e quindi come direbbero in hl2 "fine del viaccio!" :asd:

bobby10
03-01-2016, 19:59
beh mi viene il dubbio che sia il genere a non piacerti tanto... non so proprio quanti fps come half life 2 siano in circolazione, ma sono pochi. Livelli fatti come si deve, la presenza attiva della fisica, le armi secondarie che non sono un di più ma servono veramente, ecc... Il doppiaggio fa schifo e questo è oggettivamente vero...

hai chiesto il rimborso, e quindi come direbbero in hl2 "fine del viaccio!" :asd:

Il tutto è da inserire nel contesto del 2004 e si capisce che capolavoro sia

Darkless
03-01-2016, 20:05
hai chiesto il rimborso, e quindi come direbbero in hl2 "fine del viaccio!" :asd:

Più che altro credevo che chiedere a Valve il rimborso per HL2 implicasse il ban da steam.

29Leonardo
03-01-2016, 20:32
Più che altro credevo che chiedere a Valve il rimborso per HL2 implicasse il ban da steam.

Ma veramente :asd:

Viridian
04-01-2016, 00:06
il problema di hl2 è che è un maledetto corridoio completamente scriptato, come la stragrande maggioranza degli fps moderni comunque.
Di buono ha l'atmosfera alla 1984 di orwell molto ben fatta.
Però tutto stò gioco fantastico non ce l'ho proprio visto, sarà che privilegio il gameplay ma ritengo il primo far cry suo contemporaneo enormemente superiore

Romain1985
04-01-2016, 01:27
No dai Half Life 2 è un capolavoro a prescindere da ogni giudizio personale :)

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

X360X
04-01-2016, 06:09
Oggi ci sono un sacco di giochi open world (ormai una moda) che diventano il more of the same di se stessi dopo 1\4 di gioco (certi pure osannati, si vede che ripetere le stesse azioni all'infinito semplicemente piace), e giochi a corridoio che hai visto in gran parte dopo 2 ore di gioco...mentre HL2 ha livelli tutti diversi tra loro, con una varietà mai raggiunta.
E questo si, è semplicemente oggettivo a prescindere dai gusti ed è il motivo principale per cui viene apprezzato.

Senza contare che se in HL2 ti muovi del tutto liberamente e senza aiuti, per quanto resti un corridoio anche nei livelli più aperti, oggi ti danno la manina e magari ti portano su un vero e proprio binario da cui non ti sposti, come fosse un film già girato. è come passare dall'andare in autostrada all'andare in treno, la differenza c'è eccome.

E non vale solo per gli sparatutto tutto questo discorso.

Il primo Far Cry è un gioco chiaramente diverso rispetto ad HL2 (open, più approcci, più tosto, ci sta tutto che si possa preferire), pur con i suoi difetti (trama tremenda, calo nella seconda metà) ma magari li facessero così gli open world.

Duncandg
04-01-2016, 11:42
Ieri sera, stanotte, ho finito Dex
Indubbiamente è una delle migliori produzione indie e, se proprio volete sapere qualcosa sul gioco, altro non è che Deus Ex (il primo) in 2D con una donna come protagonista.
Per il resto trovate tutti gli aspetti meritevoli e innovativi di quel gran gioco firmato da Warren Spector anni orsono ovvero trama interessante, atmosfera cyberpunk, cospirazioni, potenziamenti, numerosissime quest secondarie e tanto altro.
Concludendo, è un titolo da acquistare ad occhi chiusi!

Voto 8

skadex
04-01-2016, 13:58
Finito Star wars the force unleashed su pc (l'avevo giocato su xbox360 ma l'ho ripreso visto il periodo).
Gioco che basa l'appeal sul brand e sulla presenza dei personaggi noti dei film (il gioco si pone cronologiamente un pò prima di episodio4): si utilizza solo la spada laser e la forza al contrario degli altri giochi simili di star wars ma se all'inizio da un certo gusto dopo un pò viene a noia anche perchè solo i boss finali di capitolo costringono ad un minimo di tattiche.
Qualche piccolo bug di programmazione (se premo F12 fa lo screen ma solo fino alla fine del primo o secondo capitolo, poi inizia a saltare le scene filmate :muro: ) in alcuni casi però seri
nello scontro finale con Vader si deve rimanere su una piattaforma ma è capitato più volte che non ci si riesca ad andare casua muro invisibile
Pessima la visuale negli scontri con i boss e spesso la vera difficolta è quella di centrare la visuale.
Il livello di difficoltà non mi pare bilanciato: gli scontri finali con Vader ma sopratutto con Palpatine sono più randomici che dovuti a uso di abilità e tecnica. Insomma si prova fino a quando si riesce ma senza piani di azione particolari. Giocato a livello Signore Sith (il più alto possibile al primo run ma non sono invogliato a fare il gioco con l'ultimo livello sbloccato).
Manca la possibile personalizzazione tipica di kotor di una scelta di allineamento segno che è un gioco fatto esclusivamente per i dindini.
Complessivamentegli darei un 5 su 10.

Ebbene si, aggiungo un gioco bonus finito:
Tv sport basketball dalla Cinemaware collection su steam.
Era un vecchio gioco di basket su amiga ma è incredibilmente divertente anche se noto una certa facilità (ma è capitato anche con qualche altro gioco portato su pc segno che il porting modifica qualcosa). Tuttavia si nota la capacità di creare giochi belli anche se con mezzi limitati (con un solo pulsante si tira, si passa, si cambia giocatore, si ruba palla ed è tutto molto semplice da gestire). E' chiaramente simulata l'inerzia ed anche studiato bene il mondo nba attorno al gioco seppur con i mezzi dell'epoca.
Il pannello statistiche consultabile per squadra o giocatore è molto completo considerando il titolo seppur di fatto poco utile.
Unica pecca in finale di conference becco una bella guru meditation che impedisce il caricamento e credo che ormai posso dare per finita la stagione.
Considerando gioco, divertimento come pro e facilità come contro direi che un bel 7 sui 10 è più che meritato.

fraussantin
04-01-2016, 14:42
Finito Star wars the force unleashed su pc (l'avevo giocato su xbox360 ma l'ho ripreso visto il periodo).
Gioco che basa l'appeal sul brand e sulla presenza dei personaggi noti dei film (il gioco si pone cronologiamente un pò prima di episodio4): si utilizza solo la spada laser e la forza al contrario degli altri giochi simili di star wars ma se all'inizio da un certo gusto dopo un pò viene a noia anche perchè solo i boss finali di capitolo costringono ad un minimo di tattiche.
Qualche piccolo bug di programmazione (se premo F12 fa lo screen ma solo fino alla fine del primo o secondo capitolo, poi inizia a saltare le scene filmate :muro: ) in alcuni casi però seri
nello scontro finale con Vader si deve rimanere su una piattaforma ma è capitato più volte che non ci si riesca ad andare casua muro invisibile
Pessima la visuale negli scontri con i boss e spesso la vera difficolta è quella di centrare la visuale.
Il livello di difficoltà non mi pare bilanciato: gli scontri finali con Vader ma sopratutto con Palpatine sono più randomici che dovuti a uso di abilità e tecnica. Insomma si prova fino a quando si riesce ma senza piani di azione particolari. Giocato a livello Signore Sith (il più alto possibile al primo run ma non sono invogliato a fare il gioco con l'ultimo livello sbloccato).
Manca la possibile personalizzazione tipica di kotor di una scelta di allineamento segno che è un gioco fatto esclusivamente per i dindini.
Complessivamentegli darei un 5 su 10.

Ebbene si, aggiungo un gioco bonus finito:
Tv sport basketball dalla Cinemaware collection su steam.
Era un vecchio gioco di basket su amiga ma è incredibilmente divertente anche se noto una certa facilità (ma è capitato anche con qualche altro gioco portato su pc segno che il porting modifica qualcosa). Tuttavia si nota la capacità di creare giochi belli anche se con mezzi limitati (con un solo pulsante si tira, si passa, si cambia giocatore, si ruba palla ed è tutto molto semplice da gestire). E' chiaramente simulata l'inerzia ed anche studiato bene il mondo nba attorno al gioco seppur con i mezzi dell'epoca.
Il pannello statistiche consultabile per squadra o giocatore è molto completo considerando il titolo seppur di fatto poco utile.
Unica pecca in finale di conference becco una bella guru meditation che impedisce il caricamento e credo che ormai posso dare per finita la stagione.
Considerando gioco, divertimento come pro e facilità come contro direi che un bel 7 sui 10 è più che meritato.
L'ho solo iniziato e ucciso i primi 2 boss...

Al di la delle meccaniche acerbe che lo fanno sembrare un gioco degli anni 90 , ma solo io sono andato avanti colpendo a caso tutto e tutti?

Darkless
04-01-2016, 14:42
Io lo abbandonai al livello nella morte nera in cui doveri spostare le braccia meccaniche e poi correre a tempo. Semplicemente impossibile con mouse + tastiera.
Però tirar giù con la forza una star destroyer merita, yoda ce fa na pippa :asd:

skadex
04-01-2016, 15:29
Giusto, quello è stato divertente!
Però si, si può andare avanti tirando a caso salvo che per alcuni boss dove un minimo devi ragionare.
Adesso l'ho giocato con mouse e tastiera, su xbox ovviamente con gamepad e devo dire che questo gioco è più comodo con il pad (che ovviamente mi si è rotto due minuti prima di iniziare a giocare...)

alexbilly
05-01-2016, 14:22
Oggi ho finito: UnEpic

Una gradita sorpresa.

L'avevo iniziato tempo fa, giusto il tempo di arrivare al primo punto di salvataggio e poi lo parcheggiai. E invece avrei fatto bene a completarlo, perchè è davvero un bel gioco.

Un rpg-platform a scorrimento orizzontale, con dialoghi divertenti e situazioni comiche. La crescita del personaggio porta inevitabilmente a prendere una scelta in cosa specializzarsi, quindi niente personaggio superman che sa fare tutto, ciononostante il gioco spinge a spremere un minimo le meningi per affrontare i nuovi nemici in maniera sempre diversa, dando quella varietà che permette di arrivare alla fine senza sentirsi annoiati. Il contatore dice 38 ore, ma penso di averci messo io un pò troppo.

Sono costretto a dare un giudizio sul finale: the end is very cool :asd:

Darkless
05-01-2016, 14:51
Peccato per la parte finale un po' mhè. Per il resto capolavoro.

Arkhan74
05-01-2016, 16:12
Finito Dead Synchronicity - Tomorrow comes Today (http://store.steampowered.com/app/339190/?l=italian).

Preso come bonus di un bundle di Groupees a circa 3 euro :)
E' una classica avventura punta e clicca bidimensionale; nulla di nuovo, anche nei temi trattati, ma ne consiglio lo stesso l'acquisto.
La storia è ben narrata, gli enigmi forse facilotti visto che non mi sono mai veramente bloccato, colonna sonora adeguata e mai invasiva, mi è piaciuto anche l'aspetto grafico.
Il finale... non è un finale :D , rimanda al prossimo titolo della saga... io non ero preparato e ci sono rimasto :mbe:

tobyaenensy
05-01-2016, 18:45
Oggi ho finito: UnEpic

Una gradita sorpresa.



bello più ...tosto il giusto:D
anch io ho impiegato una quarantina di ore

ticchi
06-01-2016, 08:50
Finito Call od Duty Black Ops III, noia mortale ma sono amante di Stalker quindi direi che non fa per me questo genere di giochi.

Viridian
06-01-2016, 13:08
Concordo su unepic, veramente molto molto bello!

skadex
06-01-2016, 15:39
Finito Star wars the force unleashed 2 :cry:

Circa 7,5 ore di gioco di cui almeno 2,5 impiegati per lo scontro finale ed un boss particolarmente grande (mi servivano tre schermi)
Il gioco è quasi la copia carbone del precedente con un piccolo snellimento della fase action ( i poteri si utilizzano più fluidamente ed è stato introdotto il controllo mentale jedi che prima mancava o che forse non ho mai utilizzato...)
ma dire che è pieno di bug è poco: su windows 8.1 il gioco crasha inesorabilmente nei filmati (si freeza irreversibilmente) e si necessita o attivare la compatibilità con xp sp3 o fix vari: il risultato e che crasha meno (ma lo fa sempre) e i freeze nei video sono imbarazzanti.
Trama ridicola [Flame mode on] quindi perfettamente in linea con il brand e sicuramente meglio del film episodio 7, ma di gran lunga [Flame mode off] ma onestamente nel finale con scelta banale visto che c'è solo alla fine di lato oscuro o buon bambino c'è una bellissima scena per atmosfera e drammaticità.
Sempre imbarazzante il sistema dei checkpoint: se il primo era da denuncia penale (avevo dimenticato di metterlo nei contro) qui un pò meglio visto che non ti costringe a rifare lunghe sezioni con video NON saltabili (e visti i crash meno male).
Le funzioni di steam per gli screenshot non funzionano con questo gioco.
Qualche opzione grafica in più settabile la lasciano ma non accetta le risoluzioni in dsr e se si prova ad utilzzare reshade con sweetfx crasha inesorabilmente (almeno sul mio pc).
Se non erro ambo i due capitoli sono cappati a 30fps ma non è fastidiosissimo.
Carina la modifica dei cristalli sulla spada laser dove ampiano intelligentemente le opzioni.
Gioco corto, meno missioni e soliti boss finali direi molto più lunghi da fare.
Voto: 4,5 su 10.

Quest'anno finisce il mondo, ho completato ben 3 giochi nelle ultime settimane.

bobby10
07-01-2016, 01:06
Finito Metro Last Light

Un eccellente esempio di come vanno fatti gli fps..come il primo metro anche questo mi è piaciuto un casino, la storia, le ambientazioni, il gameplay.
Dopo poco ho però deciso di aumentare la difficoltà a difficile perchè avevo l'impressione che avanzavo con troppa semplicità. Da qui in poi è capitato di andare un pò in crisi con le munizioni o con i filtri dell'aria e questo ha reso la sfida ancora più bella.
Come unico difetto direi l'IA che spesso è praticamente orba e non mi vede a pochi metri mentre io li vedevo benissimo.
Ultime ore di gioco strane...forse quelle che ho apprezzato un pò meno, finale stupendo.
Voto 8,5/9

Ah impostazioni grafiche con praticamente tutto al massimo compreso physix avanzato e fps quasi sempre a 60

Romain1985
07-01-2016, 01:40
Finito Bioshock Infinite , bellissimo come ambientazione e storia , secondo voi conviene acquistare i DLC per una migliore comprensione del finale? O non c'entrano niente.?
Grazie

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

bobby10
07-01-2016, 01:44
Finito Bioshock Infinite , bellissimo come ambientazione e storia , secondo voi conviene acquistare i DLC per una migliore comprensione del finale? O non c'entrano niente.?
Grazie

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

Si te li consiglio completano la storia.

Per capirci qualcosa però devi comuqneu andare su wikipedia :D

Romain1985
07-01-2016, 02:18
Allora non sono solo io ad averci capito poco , devo completare i DLC prima di sputtanarmi le varie spiegazioni sul finale, non vorrei incappare in qualche spoiler.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

haste
07-01-2016, 08:53
Oggi ho terminato Farcry 4
il gioco in sè è una meraviglia per gli occhi con ambientazioni molto curate e varie.
Peccato che in questo mondo fantastico vi abbiano inserito una storia completamente priva di ogni fascino. Voto 7

Axel84
07-01-2016, 16:56
Finito: Wasteland 2 director's cut
mi ci sono volute vagonate di ore soprattutto per il fatto che l'ho dovuto ricominciare da capo essendo arrivato a metà gioco con la versione vanilla che però non era compatibile con la versione aggiornata. Non mi è pesato per nulla perchè il gioco trascina davvero tantissimo

Max_R
07-01-2016, 23:02
Finito the talos principle
Finito per così dire, dato che ha diversi finali ed anche se penso di averne preso uno buono sono certo di essermi lasciato dietro
il sesto livello della torre
Magari lo riprenderò.
Come spremimeningi mi è piaciuto almeno quanto i due portal, se non di più. Davvero ben realizzato sotto ogni punto di vista.

fraussantin
08-01-2016, 07:46
Finito the talos principle
Finito per così dire, dato che ha diversi finali ed anche se penso di averne preso uno buono sono certo di essermi lasciato dietro
il sesto livello della torre
Magari lo riprenderò.
Come spremimeningi mi è piaciuto almeno quanto i due portal, se non di più. Davvero ben realizzato sotto ogni punto di vista.
Rispetto ai portal è più difficile?

Max_R
08-01-2016, 09:19
Rispetto ai portal è più difficile?

L'ho trovato più difficile si. Giocare con il tempo non è facilissimo.

alexbilly
08-01-2016, 09:33
L'ho trovato più difficile si. Giocare con il tempo non è facilissimo.

Nel senso che ci sono le gli enigmi a tempo? Perchè se ci sono gli enigmi a tempo mi cadono le balls.

fraussantin
08-01-2016, 09:37
L'ho trovato più difficile si. Giocare con il tempo non è facilissimo.

Nel senso che ci sono le gli enigmi a tempo? Perchè se ci sono gli enigmi a tempo mi cadono le balls.
Idem :eek:

Max_R
08-01-2016, 09:45
Si e no: non ci sono enigmi a tempo ma ci sono enigmi che prevedono l'utilizzo di una nostra proiezione precedentemente programmata e con questa si, bisogna rispettare le tempistiche.

Jon Irenicus
08-01-2016, 12:23
Finito: Wasteland 2 director's cut
mi ci sono volute vagonate di ore soprattutto per il fatto che l'ho dovuto ricominciare da capo essendo arrivato a metà gioco con la versione vanilla che però non era compatibile con la versione aggiornata. Non mi è pesato per nulla perchè il gioco trascina davvero tantissimoCome è messo a bug/sviluppo? Vorrei iniziarlo ma magari ci metto in mezzo Aarklash Legacy per dargli tempo...

Già che ci sono posto anche io...
Finito Exanima (non che sia lontanamente finito lo sviluppo). Qualche savescummata sul single (anche se in realtà ho sfruttato poco la cosa, un po' verso la fine perchè c'è una specie di boss, non ho più pazienza per rifare sezioni lunghe molte volte) ma almeno l'arena in modo legittimo...
E' un dungeon crawler in tempo reale isometrico, prequel di Sui Generis che sarà, a detta dei dev, un rpg completo. E fin qui nulla di strano. Il fatto è che il gioco ha un sistema avanzatissimo di fisica che calcola le animazioni in base al peso dell'arma, la torsione data dal movimento del mouse e così via per dare il colpo. Più o meno, inoltre, a seconda da dove si mira nell'avvesario si colpirà una determinata parte del corpo, tipo il collo, il costato o le ginocchia, ammesso di portare il colpo dalla giusta distanza perchè è quasi più importante il gioco di gambe che il modo di portare i colpi. E "direzionare" i colpi servirà, se uno ha una bella armatura che copre solo il petto converrà colpire altrove.
Il sistema non è affatto newbie friendly ma i pro spergiurano che si può ottenere un'ottima precisione padroneggiando il sistema. Inoltre le animazioni, sebbene non siano precalcolate e per vari aspetti siano notevoli, hanno un che da imbriago.
Aggiungiamoci una mancanza pressochè totale di compenetrazione tra poligoni che si riflette sul gameplay, nel bene e nel male: se tiriamo, per esempio, un dritto e colpiamo con la parte forte o la media della spada, non esiste che lo trapassiamo e continuiamo col rovescio. Magari prendendo col debole, la punta, questa riesce a scivolare e si dà un secondo colpo. Oppure se ci muove troppo sgraziatamente su ostacoli ci si cappotterà. E' che a volte qualche sbavatura c'è perchè magari l'arma rimane un po' incastrata in qualche circostanza ma se non altro in combattimento non succede perchè è meglio non farsi chiudere.
E la velocità conta, se il colpo arriva piano non fa niente. Si dovrebbe muovere il puntatore col mouse per dare più forza.
I colpi si fanno semplicemente tenendo premuto il sinistro del mouse. Se si rilascia ad inizio colpo si può simulare una finta. Con doppio click e tener premuto si fa il fendente dall'alto. Si può anche partire col rovescio e a volte è bene farlo, basta posizionare il cursore a sinistra del personaggio prima di colpire (e magari aspettare dei "tempi tecnici"). Faranno l'affondo. Penso anche magia prima o poi. Come le armi hanno dei pallini che indicano i danni di vario tipo, il bilanciamento e c'è il peso.
L'armatura è spettacolare, ci son tanti di quei pezzi da mettere come non mai. Solo sul torso si può indossare il gambesone, la cotta di maglia, la tunica e la corazza tutto assieme (se la corazza non è di quelle complete pure spallacci, avambracci e un altro pezzo). Ogni armatura poi ha, oltre a resistenze diverse a vari tipo di danni, quanta area del corpo copre, con effetti ovvi. Più l'armatura sarà ingombrante più lentamente ci si muoverà. Però ovviamente si prenderanno meno danni e soprattutto molti meno letali che specie nella campagna è critica come cosa, anche perchè si trova un medikit per livello e basta. In pratica certi colpi dimunuiranno la salute ma pian piano la si recupera, per altri invece la rigenerazione non funziona e occorre curarsi. Inoltre quando si comincia ad avere qualche armatura pesante si nota per bene l'inefficacia della spada che altrimenti è l'arma migliore in quanto veloce, con buon raggio e danni. Buono il lavoro sui suoni dato dall'impatto delle armi, ora non so quanto siano realistici ma è bello che per vari tipi di arma e armatura e in base alla forza del colpo cambino.
Poi c'è la parata, basta stare fermi davanti al nemico... Facile no? Se non fosse che cmq il nemico occorre anche colpirlo e ci si scopre nel farlo e che se si è contro 2 non basta stare fermi. E che cmq a furia di botte si potrebbe venire sbilanciati e così via... Cmq occorre almeno essere verso il nemico e più l'arma propria è verso quella del nemico meglio è. Ci sono anche scudi che in effetti rendono più facile la parata.
C'è da dire che il tutto non è così realistico forse come i dev speravano, il sistema risulta macchinoso all'inizio e a volte sgraziatamente comico sperò è davvero unico ed è estremamente skill based. Perchè nel bene o nel male non c'è altro di paragonabile e padroneggiandolo, cosa tutt'altro che banale, si riesce a giocare bene.
Tecnicamente è eccellente, fisica e interattività da panico, giochi di luce ottimi, girava bene su una 5770 in fullhd con aa. Con una 770gtx non faccio frames altissimi (cmq sempre sopra i 60 mi pare) non ha tentennamenti di sorta. Da vedere su livelli più open che succede.
Artisticamente è scarno ma il poco che c'è e lo stile mi piace parecchio (e il livello 4 del dungeon è proprio figo).

Ci sono 2 modalità, l'arena e la campagna.
L'arena è quello che ci si aspetta: un luogo non molto grande e chiuso dove si duella. Una volta completata quella da novizi si sblocca la difficoltà esperto dove si ha a disposizione un equipaggiamento migliore e nemici più forti.
Ci sono vari scontri in sequenza dove in mezzo si guarisce parzialmente e non si può salvare, però quando si muore e non si esce dal gioco il personaggio mantiene l'equipaggiamento che indossava, il che è bene perchè se ne trova di migliore del base.
E' un'ottima maniera per prendere dimestichezza col sistema e nell'arena expert si arriva ad avere un equipaggiamento mica male e si può provarne di vario. Devo dire che sentire il rumore da lamierone del polehammer che smartella su un'un'armatura pesante è figo.
Per certo non si deve aspettare di finirla al primo colpo e di sicuro si morirà un sacco di volte. Ed è la parte facile del gioco.:asd:

E poi c'è la campagna. Tanto per tirare in ballo un gioco con cui nessuno fa confronti, è decisamente più hardcore di Dark Souls. Almeno come impatto iniziale. Poi magari si può dire che DS ha i boss fetenti (oddio se vogliamo uno ce n'è anche qui e a fa prendere un coccolone quando lo si vede :asd:) , il piazzamento dei nemici fetente (arcieri di Anor Londo anyone?:asd:) e altro, però Exanima è molto più lento (per quel che vale, gli scontri con la spada e senza armatura decisamente più lenti che nella realtà), non ci sono i bonfire e ogni nemico può veramente essere fatale... Sopratutto all'inizio senza armatura dove gran parte dei colpi fanno danni letali. Poi più avanti la cosa si mitiga ma rimane facile lo stesso morire. Morire con un colpo non capita (una volta l'ho fatto io su un nemico ma era senza armatura e gli è arrivata una martellata powa dall'alto in piena faccia, un caso)... Magari con 2 ben piazzati si ma occorre sfortuna... E lo stesso vale per gli avversari cmq.
In ogni caso si parte da una stanza buia con una torcia in mezzo. Il che in effetti la rende ben più luminosa di gran parte dell'area di gioco. Perchè è un gioco molto, ma molto scuro. Dove non c'è luce... E' nero pesto. So che pare stupido detto così, ma considerando a cosa siamo abituati nei videogiochi... Per davvero, si gira sempre con la torcia, pure le zone illuminate non è che siano così chiare. E visto che si può interagire con un macello di roba fa comodo vederci bene. E' una rottura perchè per usare armi a 2 mani che fanno più danno e hanno più portata è un casino, occorre trovare i posti giusti... Poi nell'inventario, all'inizio, si ha giusto una lettera, nemmeno completa, e i vestiti. La storia è narrata con lettere trovate in giro e non è chiarissima. C'è di mezzo un esperimento andato storto su un ospedale o un manicomio e ci sono tracce horror sicuramente, anche se l'atmosfera è un fantasy oscuro.
Se non altro i nemici non sono troppo aggressivi, almeno i primi. In genere si possono aggirare anche passando vicino e almeno finchè non si tira su un'arma e magari qualche straccio che si avvicini al minimo sindacale conviene fare così... Tra il level design complesso, il sistema ostico all'inizio e all'attitudine dannatamente hardcore è proprio una matassa da sbrogliare all'inizio. Per davvero, la prima partita potrete morire nel primo corridoio, e di corridoi ne è pieno il gioco.
Perchè in effetti quando si è armati passare a ripulire non è una cattiva idea perchè c'è l'esperienza. E la si usa per colpi davvero base, all'inizio si tirano dritti e basta, senza il talento i rovesci non si fanno (e fanno moooooolto comodo).
Il fatto è che il level design è stato fatto con la stessa "tolleranza" del combat. I livelli sono estesi, dannatamente complessi, si può trovare una bussola ma ovviamente non c'è l'automap. Il fatto è che sono veramente intricati da esplorare, poi la prima volta si trovano biforcazioni su biforcazioni che non si sa dove conducano, è ancora peggio, ma anche ripassando sugli stessi posti è un casino orientarsi. Con casino intendo che siamo sui livelli di Dungeon Master come capire il livello. Per dire, questa è la mappa del primo livello e l'oscurità, il fatto che non ci sia uno straccio di indicazioni e che occorre trovare chiavi per aprire porte non aiutano "manco per il cazzo" (cit sgt Hartman:asd:) http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/686027239887406204/99D0B2B5A2C2D263083493F7D3941ADBD52D1DDD/ . C'è pure un'area con dei puzzle da fare e non sono per niente banali.
E non c'è save libero e anche se ha checkpoint per ogni livello non c'è dubbio che in una (per nulla) ipotetica dipartita si possono raggiungere livelli di frustrazione mica da ridere e che capiterà spesso molto all'inizio.

Dovrebbero sviluppare anche pvp e coop e non vedo l'ora per quest'ultimo.

Insomma, è un gioco dal quale è meglio stare alla larga il più possibile se si cerca un'esperienza rilassante e facile.
Se invece si vuole una sfida... Può essere grandioso. Ma non tanto per il fatto che sia così difficile (per me ci potrebbero mettere il save libero o almeno qualche checkpoint in più), quanto per il fatto che fare un bel combattimento e dare bei colpi è immensamente appagante. Anche battere un nemico "stupido", magari con un bel colpo al collo, dà soddisfazione.
L'esplorazione poi è densissima... I nemici non sono tantissimi e non aprono le porte ma girano abbastanza, potrebbe anche capitare di trovare un girovago dove non ce lo si aspetta. Per qualche motivo non mi annoiavo a ripercorrere spesso gli stessi posti.
D'altro canto uno potrebbe prendere male il sistema e odiarlo profondamente... Va provato.
Per il resto è ancora acerbo (sebbene ottimo tecnicamente), magari affineranno ancora le animazioni, manca la magia, l'affondo e immagino il combattimento a distanza, il dungeon ha solo 4 livelli e l'ultimo non è certo il finale.
Cmq ha già il suo contenuto, ci sono varie armi di vario tipo, dal candelabro ad asce, dal maglio a vari spadoni e varie armature, da quella di pelle a corazze parziali o complete con armatura di maglia da mettere sotto, elmi, scarpe, gambali e via dicendio. Mai sperimentato crash o problemi tecnci, risulta molto pulito.


TL;DR:è un gioco unico ed estremamente tosto. Al momento si può aspettare a prendere perchè comunque devono implementare varie cose ma già si può capire se piacerà, nel qual caso l'unica è provarlo, potreste odiarlo come considerarlo il gioco col miglior combat di sempre.
Mettessero il primo livello del dungeon e magari l'arena novice come demo basterebbe alla grande.

PS: gli strati dell'armatura:
http://i.imgur.com/b0tfSiU.jpg
http://i.imgur.com/5mKzpy6.jpg
http://i.imgur.com/zNiHvEA.jpg
http://i.imgur.com/XvbMJ6k.jpg
http://i.imgur.com/qc6Tfad.jpg

Axel84
08-01-2016, 15:14
@Jon Irenicus: io non ho trovato bug anche perchè la versione director's cut è quella più aggiornata rispetto all'edizione standard

Jon Irenicus
08-01-2016, 15:44
@Jon Irenicus: io non ho trovato bug anche perchè la versione director's cut è quella più aggiornata rispetto all'edizione standardA dire il vero lo chiedevo soprattutto per quello perchè in genere sistemano le cose, poi esce altro contenuto che amplia tutto, bug inclusi. Cmq buono a sapersi, grazie.

ticchi
09-01-2016, 00:28
Nel senso che ci sono le gli enigmi a tempo? Perchè se ci sono gli enigmi a tempo mi cadono le balls.
È una gran rottura di balle quel gioco. Di una tristezza...per finirlo ci metti un botto e spesso è frustrante per la difficoltà eccessiva. Sopravvalutato. Inoltre una marea di cose da leggere e la maggior parte prive di senso. Voto 6 +

ticchi
09-01-2016, 00:29
Finito Stalker Shadow of chernobyl moddato con Amk e Autumn Aurora...questi si che son giochi!

Vertex
09-01-2016, 17:16
È una gran rottura di balle quel gioco. Di una tristezza...per finirlo ci metti un botto e spesso è frustrante per la difficoltà eccessiva. Sopravvalutato. Inoltre una marea di cose da leggere e la maggior parte prive di senso. Voto 6 +

Per quanto riguarda i testi da leggere, nessuno ti obbliga a farlo. Per quanto riguarda i contenuti, beh penso sia molto più profondo di quello che appare. Volendo comunque puoi risolvere soltanto gli enigmi e fregartene dei terminali sparsi per il mondo di gioco. Per quanto riguarda la difficoltà...si, è impegnativo ma sempre fattibile, e in diversi casi anche in più di un modo (alcune volte mi sono avanzati dei "pezzi" e ho raggiunto comunque l'obiettivo).
E' un gioco da prendere con calma senza incaponirsi...di quelli che quando rimani bloccato e smetti di giocare, il tuo cervello continua a pensare, e pensare, e pensare...fino a quando ti viene il colpo di genio e non vedi l'ora di tornare al pc per mettere tutto in pratica :D
Poi se uno si mette in testa di risolvere proprio tutto, segreti compresi, beh allora potrebbero volerci settimane, se non mesi :p

A proposito, Half-Life 3 confirmed :O
http://i.imgur.com/7Pshmopl.jpg (http://i.imgur.com/7Pshmop.jpg)

alexbilly
09-01-2016, 18:14
Oggi ho finito: The Cat Lady

Una volta passato lo scoglio dell'impatto grafico, non certo al passo coi tempi a partire dalla risoluzione, The Cat Lady saprà offrire una storia che ho trovato coinvolgente e ben scritta. Enigmi semplici, quindi se cercate un'avventura grafica stimolante sotto questo aspetto guardate altrove, c'è parecchio da leggere ma non stanca, e molto su cui riflettere. Gli argomenti trattati sono seri e le situazioni raccontate con molta crudezza, come dice l'avviso stesso ad inizio gioco, quindi non è per tutti. In generale una bella esperienza interattiva.

29Leonardo
09-01-2016, 19:31
Oggi ho finito: The Cat Lady

Una volta passato lo scoglio dell'impatto grafico, non certo al passo coi tempi a partire dalla risoluzione, The Cat Lady saprà offrire una storia che ho trovato coinvolgente e ben scritta. Enigmi semplici, quindi se cercate un'avventura grafica stimolante sotto questo aspetto guardate altrove, c'è parecchio da leggere ma non stanca, e molto su cui riflettere. Gli argomenti trattati sono seri e le situazioni raccontate con molta crudezza, come dice l'avviso stesso ad inizio gioco, quindi non è per tutti. In generale una bella esperienza interattiva.

Di che parla?

tobyaenensy
09-01-2016, 19:38
Oggi ho finito: The Cat Lady



quanto tempo hai impiegato?ce l ho in libreria ma se va oltre le 6 ore aspetterei


per talos invece non capisco proprio dove sia questa difficoltà esagerata.
se si escludono certe stelline secondo me fila via abbastanza liscio.
i testi non sono obbligatori vero, ma vale veramente la pena interagire con i terminali.
la lunghezza...boh non me la sento di criticare un bel gioco perchè un po troppo lungo,anche se un pelo di monotonia sul finale è avvertibile ma non rovina l esperienza.
ovviamente sono gusti ma se si amano i puzzle è da giocare per forza,senza fretta,io l ho trovato anche rilassante!!!

Vertex
09-01-2016, 19:49
Di che parla?

https://www.youtube.com/watch?v=q1G_giqDrz0 :read:

Arkhan74
09-01-2016, 19:55
The Cat Lady
quanto tempo hai impiegato?ce l ho in libreria ma se va oltre le 6 ore aspetterei

Dovrebbe durare sulle 5 ore e comunque scorre via liscio. Gran bel titolo :)

alexbilly
09-01-2016, 19:58
Di che parla?

restando nel generico, direi del brutto e del bello della vita.

quanto tempo hai impiegato?ce l ho in libreria ma se va oltre le 6 ore aspetterei

un 7-8 ore se non si ricarica per vedere le alternative.

Max_R
09-01-2016, 20:01
quanto tempo hai impiegato?ce l ho in libreria ma se va oltre le 6 ore aspetterei


per talos invece non capisco proprio dove sia questa difficoltà esagerata.
se si escludono certe stelline secondo me fila via abbastanza liscio.
i testi non sono obbligatori vero, ma vale veramente la pena interagire con i terminali.
la lunghezza...boh non me la sento di criticare un bel gioco perchè un po troppo lungo,anche se un pelo di monotonia sul finale è avvertibile ma non rovina l esperienza.
ovviamente sono gusti ma se si amano i puzzle è da giocare per forza,senza fretta,io l ho trovato anche rilassante!!!

Chi ha parlato di difficoltà esagerata?

29Leonardo
09-01-2016, 20:03
https://www.youtube.com/watch?v=q1G_giqDrz0 :read:


Mi sa che lo eviterò dato che ha delle tematiche troppo pesanti.

FroZen
09-01-2016, 20:35
Abbiamo un vincitore per il premio post più lungo

tobyaenensy
10-01-2016, 19:15
ok grazie...dai appena finisco gabriel anniversary vado con the cat lady

bobby10
12-01-2016, 00:20
Finito Life is strange Episodio 1.
Mi piace :) Originale e fatto molto bene. Un pò lento al momento.
Voto 7,5

Soulbringer
12-01-2016, 10:04
Finito 3 giorni fa Life is Strange completo di tutti e 5 gli episodi.
Che dire...emozionante e unico, mai giocata un'avventura così!
Secondo me superiore alle comunque ottime avventure della Telltale.

Romain1985
12-01-2016, 10:45
Life is strange giocone, aspetto con impazienza la limited edition il 22 gennaio.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

Soulbringer
12-01-2016, 10:52
Cosa dovrebbe cambiare nella limited?

Dopo averlo finito ho visto che un team di fan ha creato una traduzione in italiano...qualcuno l'ha provata? Qualità?

Romain1985
12-01-2016, 11:19
Cosa dovrebbe cambiare nella limited?

Dopo averlo finito ho visto che un team di fan ha creato una traduzione in italiano...qualcuno l'ha provata? Qualità?

A livello di gameplay niente credo :
La Limited Edition comprende i commenti dei game director, un artbook di 32 pagine, i sottotitoli in italiano, 14 brani della colonna sonora ufficiale del gioco e 8 brani del compositore Jonathan Morali.
Sono un amante del cartonato diciamo :D

Soulbringer
12-01-2016, 11:32
Ah ok :) Beh se ti piace la copia fisica devo dire che mi pare un'ottima edizione! La colonna sonora del gioco poi è veramente bellissima.

Anche io fino a qualche anno fa la pensavo come te, ultimamente invece, un po' per questioni di spazio e un po' per comodità, mi sono "assuefatto" di digital-delivery... :)

Romain1985
12-01-2016, 11:47
Vero , la colonna sonora è stupenda e influisce non poco sulla valutazione finale.
Quando acquisto in digital delivery mi "Sembra" di non comprare niente.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk

alfredo.r
18-01-2016, 09:37
Oggi ho finito il season pass di bioshock infinite...
Che dire, bello, ma non ai livelli del gioco base.
La location torna ad essere rapture e i due episodi ci faranno impersonare booker dewitt ed elizabeth, nel primo il gameplay è quello classico della serie, nel secondo episodio è più slealth e ragionato, ma nulla di frustrante assolutamente. Le due storie sono godibili e si lasciano seguire bene, molto brevi a dir la verità (2 ore e mezzo il primo e tre ore e mezzo il secondo).
Sinceramente Columbia come setting mi aveva preso molto di più ma anche rapture non è male, lo consiglio sopratutto agli amanti della serie e a chi cerca più risposte sulla storia.
Ponderate bene la spesa perché viene venduto caro ma spesso si trova a 5€, prezzo tutto sommato giusto...
Voto globale 8 (gioco di base 9.5)


Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk

Darkless
18-01-2016, 14:16
Finito Grimrock 2.
C'è poco da dire: migliora il predecessore sotto ogni aspetto. Capolavoro.

Scorpion_69
19-01-2016, 00:57
Finito (15 anni fa :asd:), reiniziato ma mollato dopo qualche ora Outcast, nella versione 1.1

Sia chiaro, è uno dei miei giochi preferiti di sempre, un marchio a fuoco nella mia carriera videoludica, ma è invecchiato davvero male, graficamente (il voxel era già old nel 99, figuriamoci oggi) ma non solo: all'ennesima indicazione del tipo "è a nord-est del tempio, distante molti passi da me" (c'è un mondo intero a nord-est del tempio :O) mi sono arreso, sono troppo vecchio e videoludicamente rammollito per perdere un'ora alla ricerca di un NPC :asd: (e pensare che una volta passavo un pomeriggio intero per cercare una grotta sperduta in Morrowind sulla base di una mezza indicazione: dannati sviluppatori che negli anni successivi mi hanno abituato alla pappa pronta :()

Mi sento comunque di raccomandarlo fortemente a chi non l'ha mai giocato, perché è un pilastro nella storia dei videogames
A chi, come me, l'ha giocato a suo tempo ed è roso dalla nostalgia ma non ha un'anima da retrogamer consiglio di aspettare il reboot, se mai uscirà (sperando sia non dico all'altezza ma non troppo lontano dall'originale)

F5F9
19-01-2016, 09:25
Finito (15 anni fa :asd:), reiniziato ma mollato dopo qualche ora Outcast, nella versione 1.1

Sia chiaro, è uno dei miei giochi preferiti di sempre, un marchio a fuoco nella mia carriera videoludica, ma è invecchiato davvero male, graficamente (il voxel era già old nel 99, figuriamoci oggi) ma non solo: all'ennesima indicazione del tipo "è a nord-est del tempio, distante molti passi da me" (c'è un mondo intero a nord-est del tempio :O) mi sono arreso, sono troppo vecchio e videoludicamente rammollito per perdere un'ora alla ricerca di un NPC :asd: (e pensare che una volta passavo un pomeriggio intero per cercare una grotta sperduta in Morrowind sulla base di una mezza indicazione: dannati sviluppatori che negli anni successivi mi hanno abituato alla pappa pronta :()

Mi sento comunque di raccomandarlo fortemente a chi non l'ha mai giocato, perché è un pilastro nella storia dei videogames
A chi, come me, l'ha giocato a suo tempo ed è roso dalla nostalgia ma non ha un'anima da retrogamer consiglio di aspettare il reboot, se mai uscirà (sperando sia non dico all'altezza ma non troppo lontano dall'originale)io l'ho rifatto un paio di volte e ho preso l'enhanced che prima o poi installerò
basterebbe la colonna sonora per rifarlo n volte

astro80
23-01-2016, 23:50
Appena finito "life is strange". per chi non lo avesse ancora fatto non posso che consigliarlo. davvero molto di più che un gioco, un qualcosa che ti lascia parecchio dentro davvero. Colonna sonora davvero da brivido. Molti brividi e qualche lacrima.
:)

Rumpel92
24-01-2016, 16:10
Oggi ho finito max payne 3, quello che più mi ha colpito è stato il feeling con le armi davvero ottimo per essere un TPS, la storia non mi ha entusiasmato particolarmente ma nel complesso un ottimo gioco soprattutto considerato il prezzo basso a cui si può trovare non essendo molto recente.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

29Leonardo
24-01-2016, 18:10
Oggi ho finito max payne 3, quello che più mi ha colpito è stato il feeling con le armi davvero ottimo per essere un TPS, la storia non mi ha entusiasmato particolarmente ma nel complesso un ottimo gioco soprattutto considerato il prezzo basso a cui si può trovare non essendo molto recente.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Io lo sto giochicchiando ma la cosa che odio sono i troppi dialoghi e cutscene, troppo bla bla e poco pew pew sto max3 :asd:

Rumpel92
24-01-2016, 18:32
Io lo sto giochicchiando ma la cosa che odio sono i troppi dialoghi e cutscene, troppo bla bla e poco pew pew sto max3 :asd:

si anche a me non sono piaciuti, infatti li ho saltati quasi tutti.

The_Silver
24-01-2016, 18:39
si anche a me non sono piaciuti, infatti li ho saltati quasi tutti.

Quelli saltabili... :muro: Io sono un super fan di Max Payne che ancora oggi rigioca i primi due per la millesima volta, eppure solo pensare di continuare la seconda run di Max Payne 3 mi fa venire la nausea, è uno strazio, 5 minuti di cutscenes che hai già visto piene di flash/distorsioni inutili separate da 2 minuti di gameplay. :doh:

29Leonardo
24-01-2016, 18:42
Quelli saltabili... :muro: Io sono un super fan di Max Payne che ancora oggi rigioca i primi due per la millesima volta, eppure solo pensare di continuare la seconda run di Max Payne 3 mi fa venire la nausea, è uno strazio, 5 minuti di cutscenes che hai già visto piene di flash/distorsioni inutili separate da 2 minuti di gameplay. :doh:

Infatti, cosa gli costava mettere l'opzione per saltarli tutti mah...si perdono in un bicchier d'acqua.

Rumpel92
24-01-2016, 19:03
la cosa peggiore è quell'effetto grafico che distorce la visuale...fa venire mal di testa:doh:

Darkless
24-01-2016, 19:08
Io lo sto giochicchiando ma la cosa che odio sono i troppi dialoghi e cutscene, troppo bla bla e poco pew pew sto max3 :asd:

Perchè, i primi 2 no ?

The_Silver
24-01-2016, 19:17
Perchè, i primi 2 no ?

Assolutamente no, giocali subito dopo il 3 e vedrai l'enorme differenza. ;)

alexbilly
24-01-2016, 19:18
Perchè, i primi 2 no ?

eh però i fumetti erano fatti bene e non so voi... ma mi caricavano a 1000 :D

e comunque erano skippabili.

nel 3 effettivamente si parla troppo, e se muori in alcuni punti te li devi risorbire.

fraussantin
24-01-2016, 19:18
Infatti, cosa gli costava mettere l'opzione per saltarli tutti mah...si perdono in un bicchier d'acqua.

:asd:

29Leonardo
24-01-2016, 19:35
Perchè, i primi 2 no ?

Non erano cosi invasivi e piazzati ogni 5 minuti, si presentavano solo a inizio e fine capitolo, a volte in mezzo se c'era qualche boss.

Darkless
24-01-2016, 19:50
Solo perchè all'epoca non c'erano i mezzi tecnici per realizzarle in maniera più cinematografica, così si son ridotti a scenette di durata più limitata, ma ce ce erano.
Poi il problema non son mai stati gli intermezzi ma max che non tace manco morto e ciarla di continuo

albys
24-01-2016, 19:52
Ragazzi, ma cosa dite?
I filmati di Max Payne sono skippabili...
E comunque non capisco tutta questa idiosincrasia verso l'aspetto più intimo della storia che si sta giocando.
Una volta tanto che il protagonista è un essere umano, con i suoi difetti e le sue emozioni, voi lo massacrate per questo.
Boh, allora hanno ragione i programmatori che ci danno quasi sempre protagonisti-amebe... :rolleyes:

29Leonardo
24-01-2016, 20:01
Ragazzi, ma cosa dite?
I filmati di Max Payne sono skippabili...
E comunque non capisco tutta questa idiosincrasia verso l'aspetto più intimo della storia che si sta giocando.
Una volta tanto che il protagonista è un essere umano, con i suoi difetti e le sue emozioni, voi lo massacrate per questo.
Boh, allora hanno ragione i programmatori che ci danno quasi sempre protagonisti-amebe... :rolleyes:

Peccato sia un tps, gioco da azione, se volevo vedermi una soap opera accendevo la tv :asd:

Inoltre non c'entra nulla quello che dici, si tratta solo di piazzarle nei momenti giusti e non di spezzarmi il ritmo ogni volta.

Solo perchè all'epoca non c'erano i mezzi tecnici per realizzarle in maniera più cinematografica, così si son ridotti a scenette di durata più limitata, ma ce ce erano.
Poi il problema non son mai stati gli intermezzi ma max che non tace manco morto e ciarla di continuo

Non è detto che pur avendo i mezzi l'avrebbero realizzate allo stesso modo, inoltre ti rcordo che erano solo all'inizio e fine dei capitoli non dopo ogni sparatoia.

The_Silver
24-01-2016, 20:14
Peccato sia un tps, gioco da azione, se volevo vedermi una soap opera accendevo la tv :asd:

Inoltre non c'entra nulla quello che dici, si tratta solo di piazzarle nei momenti giusti e non di spezzarmi il ritmo ogni volta.



Non è detto che pur avendo i mezzi l'avrebbero realizzate allo stesso modo, inoltre ti rcordo che erano solo all'inizio e fine dei capitoli non dopo ogni sparatoia.

Quoto. Ed erano comunque tutte skippabili eh... ;)

Rumpel92
24-01-2016, 20:20
Ragazzi, ma cosa dite?
I filmati di Max Payne sono skippabili...
E comunque non capisco tutta questa idiosincrasia verso l'aspetto più intimo della storia che si sta giocando.
Una volta tanto che il protagonista è un essere umano, con i suoi difetti e le sue emozioni, voi lo massacrate per questo.
Boh, allora hanno ragione i programmatori che ci danno quasi sempre protagonisti-amebe... :rolleyes:

questo protagonista l'ho trovato troppo stereotipato, mi sembrava uno dei tanti personaggi dei film hollywoodiani in cui il protagonista è l'eroe americano che deve salvare qualcuno per redimersi dalle sue colpe, comunque meglio così che la totale assenza di caratterizzazione del personaggio come dicevi tu, tanto i filmati si possono saltare.