View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
Ciuffolotti
18-04-2020, 16:21
Finito Tower of Time, l'ho trovato un gran bel gioco che mi ha offerto un buon livello di sfida per quasi tutta la sua durata, almeno fino a quando ad un certo punto mi son ritrovato bloccato perchè non riuscivo a superare una battaglia,così spulciando le varie possibilità che offre il titolo ho incastrato un po di roba il crafting degli oggetti con un incantamento e qualche abilità e da quel punto in poi è stata tutta una passeggiata senza trovare nessun altro intoppo, e di sicuro si può ottenere un potere offensivo ancora maggiore ottimizzando la cosa.
Bello bello, e pensare che avevo aspettative praticamente nulle su questo giochino.
fraussantin
18-04-2020, 16:27
e da quel punto in poi è stata tutta una passeggiata senza trovare nessun altro intoppo, e di sicuro si può ottenere un potere offensivo ancora maggiore ottimizzando la cosa.
Bello bello, e pensare che avevo aspettative praticamente nulle su questo giochino.
è si èèè !! XD
il crafting è fondamentale anche perchè gli item oro non sono sempre il top , non li trovi per tutto e in ogni caso anche quelli si possono potenziare con i cristalli aumentando anche a +7 vita , potere velocità ecc .
anche se non sono cmq riuscito a capire come superare quel livello dove devi difendere quei 2 cosi verdi
Ciuffolotti
18-04-2020, 17:16
è si èèè !! XD
il crafting è fondamentale anche perchè gli item oro non sono sempre il top , non li trovi per tutto e in ogni caso anche quelli si possono potenziare con i cristalli aumentando anche a +7 vita , potere velocità ecc .
anche se non sono cmq riuscito a capire come superare quel livello dove devi difendere quei 2 cosi verdi
Infatti la maggior parte degli item che trovi nei bauli ha anche dei punti deboli, ma nei giochi ho sempre paura di trovarmi a corto di risorse e quindi tendo a sprecarne il meno possibile, rendendomeli di fatto più difficili di quanto non siano :doh:
Secondo me non sei riuscito a difendere quei cosini perchè ti serviva più potenza di fuoco, e quella io l'ho trovata in Keala, tra lei e Maeva entrambe con 2 armi ciascuna e le loro abilità son riuscito a venirne a capo ancora prima di darmi al crafting selvaggio e notare l'esistenza di un incantamento che aumentava i danni aggiuntivi delle armi a distanza, quello è stato la svolta che mi ha facilitato tutto il resto del gioco
Roland74Fun
23-04-2020, 21:52
Finito JUST CAUSE 4.
Titolo un po' confusionario all'inizio ma che si fa poi apprezzare una volta entrati nel mood. Belle armi, tanto casino, esplosioni, acrobazie, voli ecc.
Game play solido e divertente, storia tutta da skippare senza rimpianti per stare sempre col grilletto premuto e tanto spettacolo.
Considerando che era gratis su epic, ma ci poteva stare anche pagarlo una decina di euri.
Nhirlathothep
25-04-2020, 00:41
Ho finito 2 giochi in sequenza :
- Return to castle Wolfenstein (2001)
- Wolfenstein (2009)
Giocarli uno dopo l' altro costringe a odiare il seguito: la perdita di qualità nel Level Design è così grande da renderlo una delusione, indipendentemente dai possibili pregi.
------------------------------------------------------------------------------------------------
RTCW (2001) con poche texture messe nel posto giusto, con scelte cromatiche sempre coerenti e con effetti ambientali e musiche evocative, in ogni livello coinvolge e lascia sensazioni che si ricordano.
Camminare di notte nei vicoli di pietra di un villaggio occupato, mentre le uniche luci che illuminano la strada sono la luna, le candele delle finestre e un focolare in una stanza con balcone.
Sentire un dialogo in una lingua sconosciuta proveniente da una finestra aperta e prepararsi ad uccidere l' ufficiale che abita nel palazzo di fronte.
Mirare alla testa del soldato di guardia e proprio quando si sta per rompere il silenzio, sentire provenire da un balcone aperto < Für Elise > al pianoforte. E il pianto di una donna.
Fare irruzione in un dormitorio di soldati e sentirli parlare dei loro progetti familiari, mentre ascoltano alla radio < Horst-Wessel-Lied >.
Guardare da lontano con il binocolo la base in cui ci si stà per introdurre di nascosto, con vero entusiasmo per la libertà di approccio possibile: più si scopre di poter entrare da siti diversi, più ci si immedesima.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il seguito è invece un corridoio. Le vostre possibilità di scelta si riducono solo a : quale arma usare per uccidere i nemici /quale arma potenziare / se eseguire le missioni secondarie (per avere più soldi).
Rispetto a molti altri giochi, questo è già abbastanza per valutarlo positivamente e aggiungere varietà.
Ma è il confronto che lo rende facile da odiare: ci si aspettavano mappe con design geniale + approcci multipli + qualcosa in più del primo.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Praticamente non è una recensione, solo un breve confronto.
Ora vado a giocare Singularity (2010) (il gioco che hanno fatto dopo).
Wolf 2009 è molto più simile a questo che a rtcw
Viridian
25-04-2020, 13:30
ma davvero?
io ricordo che era un corridoio totale anche il wolfestein del 2001
magari un corridoio con una buona atmosfera, ma sempre tale rimaneva
Jon Irenicus
25-04-2020, 21:27
Ho finito il demo di Colony Ship: A Post-Earth Role Playing Game.
Dai creatori di The Age Of Decadence, si capisce immediatamente che il combat è quello, anche se molto più orientato sugli scontri a distanza. Il titolo già di suo promette faville, anche se c'è da dire che i titoli Iron Tower Studio sono particolari e possono non piacere proprio a tutti, del combat demo si possono dire tante cose, di certo è divertente.
Per finirlo occorre padroneggiare abbastanza il sistema, ho perso un mucchio di ore su uno scontro che non voleva saperne di andare, poi mi sono accorto di un certo oggetto e l'ho passato subito... E non mi ero accorto di un altro, ho rifatto la run considerando st'altra cosa e sapendo già cosa mi aspettava e non ho avuto grossi problemi.
Di sicuro l'rng conta, ma se non si sa giocare non si va da nessuna parte. Ci sono anche 3 opzioni sulla casualità: non troppo casuale (es non si mancherà 100 volte di fila perchè si), stile carte da pescare (così non ci sono 2 risultati uguali) e completamente casuale (per aver la libertà di fare 100 volte 1).
D'altro canto buildare il personaggio è fondamentale. Avevo iniziato con uno che usa fucili e pistole, poi provato fucili a pompa e pistole, già meglio, ma probabilmente avevo sbagliato qualcosa perchè presto iniziavo ad avere tiri per colpire scarsucci... A proposito: essere coperti comporta una penalità anche per colpire, può convenire uscire dalla copertura, sparare e ritornare. D'altronde ci sono abbastanza punti azione per farlo...
Io l'ho finito in solo con corpo a corpo e occorre usare il 90% di quello che mette a disposizione il gioco: build giusta, pompare tanto l'evasione (anche a scapito delll'armatura), usare granate varie (veleno, fumo e flashbang) e relative contromisure (es respiratori, vista termica, protezione ottica), usare i gadget e molto meglio potenziarli.
Tra vari tipi di armi, il carisma che incide quanto grande può essere il gruppo (da notare che in solo si accumula tutta l'esperienza in un persoanggio che diventa ben più forte) ci sono vari modi di giocarlo.
Tecnicamente è grezzo essendo un combat demo ma con l'UE4 è un altro pianeta rispetto The Age Of Decadente. Inoltre l'atmosfera pare veramente ben riuscita. Ma non ho avuto bug significativi ed è performante e molto stabile.
Insomma c'è da divertirsi, si trova su Steam gratis essendo un demo, consiglio decisamente provarlo.
Ho appena finito anche Superhot, un paio d'ore. Carino, bella l'idea, esecuzione ok.
Roland74Fun
26-04-2020, 11:02
Finito METRO LAST LIGHT.
Gioco realizzato in maniera impeccabile dal punto di vista tecnico. Così come Metro 2033 d'altronde.
Game play solido, sicuro, narrazione efficace. Molto tetro e con una trama che mette in luce la miseria del genere umano.
Capisco la scelta di Metro Exodus però. Un altro Metro nella metro sarebbe stata una mazzata sui coleotteri.
Diz-Buster
26-04-2020, 12:30
Finito METRO LAST LIGHT.
Un altro Metro nella metro sarebbe stata una mazzata sui coleotteri...
Bravo!..Questa va incorniciata... per me metà del primo è bastato e avanzato...
djmatrix619
26-04-2020, 12:36
Finito METRO LAST LIGHT.
Gioco realizzato in maniera impeccabile dal punto di vista tecnico. Così come Metro 2033 d'altronde.
Game play solido, sicuro, narrazione efficace. Molto tetro e con una trama che mette in luce la miseria del genere umano.
Capisco la scelta di Metro Exodus però. Un altro Metro nella metro sarebbe stata una mazzata sui coleotteri.
Pensa che io ne vorrei un quarto, un quinto.. un sesto.. vorrei non finissero mai.. :asd:
Ciuffolotti
26-04-2020, 13:29
Io ho giocato solo al primo metro e devo ammettere che l'ho trovato noioso, ma la stessa cosa è successa con bioshock, credo che in questo tipo di giochi dove atmosfera e trama predominano sulla parte sparaspara chi non riesce ad immergersi nelle loro atmosfere o essere coinvolto dalle storie che narrano si ritrova praticamente a giocare dei titoli mediocri.
Pensa che io ne vorrei un quarto, un quinto.. un sesto.. vorrei non finissero mai.. :asd:
in effetti dal tuo avatar non si direbbe :D
Poi ricordo che c'è free la mod stand alone di STALKER Lost Alpha (https://www.moddb.com/mods/lost-alpha)
Jon Irenicus
28-04-2020, 22:16
Finito Mutant Year Zero: Road To Eden. Senza DLC, poichè arrivato per gentile concessione di Epic.
Come penso sapranno tutti è un tattico a turni. E' uno di quei titoli a risorse fisse, niente respawn, level scaling e cose del genere.
Devo dir la verità, appena lo vidi mi parve subito interessante, con gli animali come protagonisti. Un'anatra e un chinghiale mutanti. E' il classico caso che uno può dire che è la cosa più terribile che abbia mai visto oppure che è una cosa assolutamente meravigliosa, un po' come Rocket dei Guardiani della Galassia. Per me sono assolutamente meravigliosi. Il bello è che sono protagonisti seri e decisamente "cazzuti", specie Bormin che è un duro. Nel corso del gioco faranno battute che a volte suoneranno decisamente comiche e che contrastano volutamente con questa cosa e la cosa a me è piaciuta. La traduzione in italiano non è magari sempre azzeccatissima però quando Bormin (il cinghiale) ha detto a Dux (l'anatra) "shut up" l'hanno tradotto con "chiudi il becco" questo era meglio dell'originale.:asd:
L'ambientazione mi è piaciuta un sacco, ricorda un po' Stalker per l'atmosfera, che è resa molto bene, e qualcosa anche Gorky 17, comunica il postapocalittico in modo decisamente convincente.
La storia inizialmente non l'ho badata tantissimo, in realtà non è complessissima, il finale non sarà originalissimo ma calza bene riesce ad essere coinvolgente.
Il gioco consiste nell'esplorare delle mappe, raccogliendo risorse varie e affrontando i nemici. I livelli sono di medio piccoli e discretamente complessi.
La parte tattica è ben fatta ed è fondamentale usare lo stealth il più possibile.
Il bilanciamento di questi aspetti e il progresso della curva di difficoltà mi son piaciuti. I livelli sono abbastanza esplorabili liberamente per cui si possono scegliere gli scontri da far prima e anche da dove iniziarli. Questa cosa, specie appena dopo l'inizio, è ulteriormente accentuata dal fatto di esplorare varie mappe e di trovare qualche nemico troppo forte che conviene esplorare più tardi. D'altronde anche aumentare di un punto il danno dell'arma può fare la differenza.
I personaggi crescono di livello ricevendo punti da allocare, ci sono abilità, passivi e incrementi di statistiche. Di abilità (sono 2 tipi, mutazioni minori e maggiori) e passivi se ne possono selezionare una per tipo per scontro tra quelle sbloccate. Ovviamente il tutto è più semplice e molto meno powerplay di un RPG ed è giusto così. I personaggi vari hanno qualche abilità in comune e qualcuna diversa.
L'ho giocato alla seconda difficoltà e presa la mano non è affatto difficile, basta usare quello che si ha a disposizione. Medikit e granate non le ho mai usate, anche perchè a sta difficoltà a fine battaglia metà punti vita sono ripristinati, anche se un personaggio è morente (si hanno 2 o 3 turni e poi muore). A questa difficoltà le abilità possono essere usate una volta poi occorre uccidere qualche nemico per ricaricarle, a dire il vero solo negli ultimi scontri mi son messo a pensare di usarle con criterio per ottimizzarne l'uso.
Il design degli scontri è buono quello dei nemici un po' meno. Alla fine vanno bene però non c'è tantissima varietà, poi lo scontro finale è uno scontro come tutti gli altri, non è una boss fight. C'è in realtà uno scontro piuttosto carino e un po' più massiccio del solito ma non è questo
Però alla fine va bene lo stesso perchè il tutto risulta soddisfacente, non è abbastanza lungo da annoiare e la curva di difficoltà fatta bene sopperisce alla cosa. Dovrò giocare al DLC prima o poi.
Se piace il tattico e il postapocalittico va giocato.
Finito Mutant Year Zero: Road To Eden. Senza DLC, poichè arrivato per gentile concessione di Epic.
Come penso sapranno tutti è un tattico a turni. E' uno di quei titoli a risorse fisse, niente respawn, level scaling e cose del genere.
Devo dir la verità, appena lo vidi mi parve subito interessante, con gli animali come protagonisti. Un'anatra e un chinghiale mutanti. E' il classico caso che uno può dire che è la cosa più terribile che abbia mai visto oppure che è una cosa assolutamente meravigliosa, un po' come Rocket dei Guardiani della Galassia. Per me sono assolutamente meravigliosi. Il bello è che sono protagonisti seri e decisamente "cazzuti", specie Bormin che è un duro. Nel corso del gioco faranno battute che a volte suoneranno decisamente comiche e che contrastano volutamente con questa cosa e la cosa a me è piaciuta. La traduzione in italiano non è magari sempre azzeccatissima però quando Bormin (il cinghiale) ha detto a Dux (l'anatra) "shut up" l'hanno tradotto con "chiudi il becco" questo era meglio dell'originale.:asd:
L'ambientazione mi è piaciuta un sacco, ricorda un po' Stalker per l'atmosfera, che è resa molto bene, e qualcosa anche Gorky 17, comunica il postapocalittico in modo decisamente convincente.
La storia inizialmente non l'ho badata tantissimo, in realtà non è complessissima, il finale non sarà originalissimo ma calza bene.
Il gioco consiste nell'esplorare delle mappe, raccogliendo risorse varie e affrontando i nemici. I livelli sono di medio piccoli e discretamente complessi.
La parte tattica è ben fatta ed è fondamentale usare lo stealth il più possibile.
Il bilanciamento di questi aspetti e il progresso della curva di difficoltà mi son piaciuti. I livelli sono abbastanza esplorabili liberamente per cui si possono scegliere gli scontri da far prima e anche da dove iniziarli. Questa cosa, specie appena dopo l'inizio, è ulteriormente accentuata dal fatto di esplorare varie mappe e di trovare qualche nemico troppo forte che conviene esplorare più tardi. D'altronde anche aumentare di un punto il danno dell'arma può fare la differenza.
I personaggi crescono di livello ricevendo punti da allocare, ci sono abilità, passivi e incrementi di statistiche. Di abilità (sono 2 tipi, mutazioni minori e maggiori) e passivi se ne possono selezionare una per tipo per scontro tra quelle sbloccate. Ovviamente il tutto è più semplice di un RPG ed è giusto così. I personaggi vari hanno qualche abilità in comune e qualcuna diversa.
L'ho giocato alla seconda difficoltà e presa la mano non è affatto difficile, basta usare quello che si ha a disposizione. Medikit e granate non le ho mai usate, anche perchè a sta difficoltà a fine battaglia metà punti vita sono ripristinati, anche se un personaggio è morente (si hanno 2 o 3 turni e poi muore). A questa difficoltà le abilità possono essere usate una volta poi occorre uccidere qualche nemico per ricaricarle, a dire il vero solo negli ultimi scontri mi son messo a pensare di usarle con criterio per ottimizzarne l'uso.
Il design degli scontri è buono quello dei nemici un po' meno. Alla fine vanno bene però non c'è tantissima varietà, poi lo scontro finale è uno scontro come tutti gli altri, non è una boss fight. C'è in realtà uno scontro piuttosto carino e un po' più massiccio del solito ma non è questo
Però alla fine va bene lo stesso perchè il tutto risulta soddisfacente e non è abbastanza lungo da annoiare. Dovrò giocare al DLC prima o poi.
Se piace il tattico e il postapocalittico va giocato.
Avevo iniziato e devo dire che ha stile
Lo riprenderò appena ho la giusta ispirazione
Nel frattempo ho concluso le ultime due stagioni di Walking Dead per staccare un po' dal resto!
Jon Irenicus
28-04-2020, 22:26
Avevo iniziato e devo dire che ha stile
Lo riprenderò appena ho la giusta ispirazione
Nel frattempo ho concluso le ultime due stagioni di Walking Dead per staccare un po' dal resto!
Se vuoi un suggerimento: potenzia le armi stealth appena puoi, fa la differenza e le tieni fino a fine gioco, non se ne trovano di meglio delle prime che trovi
Molto bello Mutant Year Zero: Road To Eden.
Concordo anche con la parte ironica del gioco: trattandosi di un mondo post apocalittico e con dei mutanti come protagonisti, è divertente vedere come reagiscono di fronte a strumenti ed edifici del passato e le interpretazioni strambe che ne danno :asd:
Roland74Fun
29-04-2020, 15:19
Finito anche DELIVER US THE MOON.
Un gioco non longevissimo ma ben fatto. Nessuna pretesa di rivoluzionare il mercato ma un prodotto onesto e si fa valere per quello che offre. Un'avventura rilassante e solitaria in una ambientazione futuristica senza ansie e sensa mostri da massacrare.
Le tematiche non originalissime comunque si inseriscono bene nel loro filone e regalano qualche ora di divertimento.
Se avete il game pass o lo trovate ad un prezzaccio sicuramente vale la pena.
Finito Mutant Year Zero: Road To Eden. Senza DLC, poichè arrivato per gentile concessione di Epic.
Come penso sapranno tutti è un tattico a turni. E' uno di quei titoli a risorse fisse, niente respawn, level scaling e cose del genere.
Devo dir la verità, appena lo vidi mi parve subito interessante, con gli animali come protagonisti. Un'anatra e un chinghiale mutanti. E' il classico caso che uno può dire che è la cosa più terribile che abbia mai visto oppure che è una cosa assolutamente meravigliosa, un po' come Rocket dei Guardiani della Galassia. Per me sono assolutamente meravigliosi. Il bello è che sono protagonisti seri e decisamente "cazzuti", specie Bormin che è un duro. Nel corso del gioco faranno battute che a volte suoneranno decisamente comiche e che contrastano volutamente con questa cosa e la cosa a me è piaciuta. La traduzione in italiano non è magari sempre azzeccatissima però quando Bormin (il cinghiale) ha detto a Dux (l'anatra) "shut up" l'hanno tradotto con "chiudi il becco" questo era meglio dell'originale.:asd:
L'ambientazione mi è piaciuta un sacco, ricorda un po' Stalker per l'atmosfera, che è resa molto bene, e qualcosa anche Gorky 17, comunica il postapocalittico in modo decisamente convincente.
La storia inizialmente non l'ho badata tantissimo, in realtà non è complessissima, il finale non sarà originalissimo ma calza bene riesce ad essere coinvolgente.
Il gioco consiste nell'esplorare delle mappe, raccogliendo risorse varie e affrontando i nemici. I livelli sono di medio piccoli e discretamente complessi.
La parte tattica è ben fatta ed è fondamentale usare lo stealth il più possibile.
Il bilanciamento di questi aspetti e il progresso della curva di difficoltà mi son piaciuti. I livelli sono abbastanza esplorabili liberamente per cui si possono scegliere gli scontri da far prima e anche da dove iniziarli. Questa cosa, specie appena dopo l'inizio, è ulteriormente accentuata dal fatto di esplorare varie mappe e di trovare qualche nemico troppo forte che conviene esplorare più tardi. D'altronde anche aumentare di un punto il danno dell'arma può fare la differenza.
I personaggi crescono di livello ricevendo punti da allocare, ci sono abilità, passivi e incrementi di statistiche. Di abilità (sono 2 tipi, mutazioni minori e maggiori) e passivi se ne possono selezionare una per tipo per scontro tra quelle sbloccate. Ovviamente il tutto è più semplice e molto meno powerplay di un RPG ed è giusto così. I personaggi vari hanno qualche abilità in comune e qualcuna diversa.
L'ho giocato alla seconda difficoltà e presa la mano non è affatto difficile, basta usare quello che si ha a disposizione. Medikit e granate non le ho mai usate, anche perchè a sta difficoltà a fine battaglia metà punti vita sono ripristinati, anche se un personaggio è morente (si hanno 2 o 3 turni e poi muore). A questa difficoltà le abilità possono essere usate una volta poi occorre uccidere qualche nemico per ricaricarle, a dire il vero solo negli ultimi scontri mi son messo a pensare di usarle con criterio per ottimizzarne l'uso.
Il design degli scontri è buono quello dei nemici un po' meno. Alla fine vanno bene però non c'è tantissima varietà, poi lo scontro finale è uno scontro come tutti gli altri, non è una boss fight. C'è in realtà uno scontro piuttosto carino e un po' più massiccio del solito ma non è questo
Però alla fine va bene lo stesso perchè il tutto risulta soddisfacente, non è abbastanza lungo da annoiare e la curva di difficoltà fatta bene sopperisce alla cosa. Dovrò giocare al DLC prima o poi.
Se piace il tattico e il postapocalittico va giocato.
Interessante, è in wishlist da parecchio. Quanto ci hai messo?
Jon Irenicus
29-04-2020, 19:44
Interessante, è in wishlist da parecchio. Quanto ci hai messo?
Mi segnava 22 ore ma all'inizio ho perso tempo, si dovrebbe stare sotto le 20. Secondo me potrebbe piacerti abbastanza, non è nemmeno tanto impegnativo da giocare. Ha il demo anche.
Mi segnava 22 ore ma all'inizio ho perso tempo, si dovrebbe stare sotto le 20. Secondo me potrebbe piacerti abbastanza, non è nemmeno tanto impegnativo da giocare. Ha il demo anche.
Ottimo.
Finito anche DELIVER US THE MOON.
Un gioco non longevissimo ma ben fatto. Nessuna pretesa di rivoluzionare il mercato ma un prodotto onesto e si fa valere per quello che offre. Un'avventura rilassante e solitaria in una ambientazione futuristica senza ansie e sensa mostri da massacrare.
Le tematiche non originalissime comunque si inseriscono bene nel loro filone e regalano qualche ora di divertimento.
Se avete il game pass o lo trovate ad un prezzaccio sicuramente vale la pena.Confermo, l'ho finito anche io in circa 7 ore, però l'RTX sulla superficie lunare è spettacolare 😀
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
30-04-2020, 10:07
Confermo, l'ho finito anche io in circa 7 ore, però l'RTX sulla superficie lunare è spettacolare 😀
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Bello sta piacendo anche a me, devo dire però che quando parte il conto dell'ossigeno mi viene un'ansia tremenda :eek:
Bello sta piacendo anche a me, devo dire però che quando parte il conto dell'ossigeno mi viene un'ansia tremenda :eek:Si, in alcune fasi il gioco mette un po' di ansia 😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
alexbilly
30-04-2020, 10:22
io mi riprometto di finirlo sempre ma poi resto i quarti d'ora interi negli armadietti :asd: troppa ansia.
Nhirlathothep
01-05-2020, 11:42
Mi piace fare Retrogaming su pc dell' epoca.
Ultimamente ho montato un pc full 2008, per giocarmi tutti i titoli che mi ero perso nel 2006-2007-2008-2009-2010.
Qualche consiglio per spremere questo vecchio pc gaming di fascia altissima ?
(GTX 280 ragazzi :sofico: )
Darkless
01-05-2020, 12:52
Mi piace fare Retrogaming su pc dell' epoca.
Ultimamente ho montato un pc full 2008, per giocarmi tutti i titoli che mi ero perso nel 2006-2007-2008-2009-2010.
Qualche consiglio per spremere questo vecchio pc gaming di fascia altissima ?
(GTX 280 ragazzi :sofico: )
Tsk, io uso tuttora un pc del 2008 come postazione principale.
Stì giovani, non puo' essere retrogaming se la prima cifra è un 2 :asd:
Nhirlathothep
01-05-2020, 13:00
Tsk, io uso tuttora un pc del 2008 come postazione principale.
Stì giovani, non puo' essere retrogaming se la prima cifra è un 2 :asd:
grande, sono d'accordo :)
Ho il dubbio sulla cpu, tu che monti del 2008? io sto facendo delle prove con e5200-q6600-q9400
Nel 2008 acquistai un Q9550 socket 775. Era una bella cpu a quei tempi
La vga era una 4870 da 512mb
Nhirlathothep
01-05-2020, 14:10
Nel 2008 acquistai un Q9550 socket 775. Era una bella cpu a quei tempi
La vga era una 4870 da 512mb
A parte la serie Extreme, la tua è la migliore :)
Sarebbe un' idea carina montare un computer con l' assoluto top mainstream esistente nel 2008, ma cerco un compromesso, molti pezzi li avevo :)
La tua config era anche un pochino esagerata come cpu! :) (molto meglio della mia, io avevo una amd )
la 4870 era una bella scheda,(ne ho avute 2) ma la 275-280-285 sono un' altra cosa
te lo dico senza pregiudizi : le nvida 275-280-285, le devastano secondo me :)
sto rigiocando [Unreal Tournament 3] [Call of Duty World at War] a 1080p con tutto maxato con le Nvidia, ma ricordo di come giravano con le 4870: non c'è confronto secondo me.
Darkless
01-05-2020, 14:51
Ho il dubbio sulla cpu, tu che monti del 2008? io sto facendo delle prove con e5200-q6600-q9400
E8400
A parte la serie Extreme, la tua è la migliore :)
Sarebbe un' idea carina montare un computer con l' assoluto top mainstream esistente nel 2008, ma cerco un compromesso, molti pezzi li avevo :)
La tua config era anche un pochino esagerata come cpu! :) (molto meglio della mia, io avevo una amd )
la 4870 era una bella scheda,(ne ho avute 2) ma la 275-280-285 sono un' altra cosa
te lo dico senza pregiudizi : le nvida 275-280-285, le devastano secondo me :)
sto rigiocando [Unreal Tournament 3] [Call of Duty World at War] a 1080p con tutto maxato con le Nvidia, ma ricordo di come giravano con le 4870: non c'è confronto secondo me.
si poco dopo l'acquisto la mandai in rma perchè difettosa e mi inviano una bellissima Gtx260 Exo edition 216sp che aveva prestazioni superiori alla 4870.
Poi ho preso una gtx275 , la gtx285 e infine la gtx295 (che dopo 3 o 4 giorni ho venduto perchè era un disastro come rumore e calore)
Praticamente le ho avute quasi tutte le gtx200 :D
La cpu era una bella bestia ma dopo appena 2 anni l'ho venduta pechè a gennaio 2011 c'era l'i5 2400 (che ho ancora:fagiano: ) nuovo a 150€ che era il valore da usata del q9550. Mi è dispiaciuto ma il cambio era d'obbligo
nessuno29
01-05-2020, 16:07
si poco dopo l'acquisto la mandai in rma perchè difettosa e mi inviano una bellissima Gtx260 Exo edition 216sp che aveva prestazioni superiori alla 4870.
Poi ho preso una gtx275 , la gtx285 e infine la gtx295 (che dopo 3 o 4 giorni ho venduto perchè era un disastro come rumore e calore)
Praticamente le ho avute quasi tutte le gtx200 :D
La cpu era una bella bestia ma dopo appena 2 anni l'ho venduta pechè a gennaio 2011 c'era l'i5 2400 (che ho ancora:fagiano: ) nuovo a 150€ che era il valore da usata del q9550. Mi è dispiaciuto ma il cambio era d'obbligo
La hd 4870 uscì per fare concorrenza alla gtx 260 192sp, costava la metà ed andava di più, infatti nvidia fece uscire in fretta la 260 216sp. Il top all'epoca erano le dual gpu, io avevo una HD 4870x2 infatti che mostro di scheda.
Nhirlathothep
01-05-2020, 17:43
La hd 4870 uscì per fare concorrenza alla gtx 260 192sp, costava la metà ed andava di più, infatti nvidia fece uscire in fretta la 260 216sp. Il top all'epoca erano le dual gpu, io avevo una HD 4870x2 infatti che mostro di scheda.
la 4870X2 non aveva i problemi del Xfire?
con il crossfire di 4870 io avevo un discreto microstuttering.
poi se non giocavi giochi AAA come me, era la scelta peggiore possibile.
economicamente era comunque una scelta saggia : si prendevano due schede che si svalutavano di meno rispetto a una sola
(e tuttora valgono più due 4870 che una gtx 285)
+ era una spesa minima se prese a distanza di molto tempo tra loro
+ era una spesa razionale per chi aveva più computer : quando volevi piazzavi il XFire, quando volevi le mettevi in 2 pc diversi.
----------------------------
Sorry per l' OT, il "RetroHW" è la mia fissa :)
CMQ apprezzerei se quando si parla dei giochi completati si riportassero anche le questioni HW in rapporto al proprio pc!
Viridian
02-05-2020, 16:17
finito ORI AND THE BLIND FOREST definitive edition
GENERE: METROIDVANIA
GAMEPLAY 8 il suo pregio più grosso è che è un gioco impegnativo, ma il giusto, riesce a non diventare quasi mai frustrante, molto ben bilanciato direi. L'unico punto a strapparmi un pò di bestemmie è stato l'albero ginso, poi per il resto difficoltà mediamente abbastanza sostenuta ma equa. Inoltre avrete un pò di abilità da sbloccare che vi faciliteranno le cose e il vostro pg si controlla piuttosto bene. Nella definitive edition c'è anche il fast travel tra i pozzi e serve come il pane, ho letto che nella edizione originale non era presente, ed era una grossa pecca a cui per fortuna hanno posto rimedio.
GRAFICA 6.5 non è brutta, ma si può fare molto meglio. In generale è fin troppo sfumata, manca un pò di dettagli e di definizione, e poi i colori non sono proprio niente di che, sono abbastanza smorti visto il tema fiabesco potevano osare molto di più, niente a che vedere con la gioia per gli occhi di un gioco come trine. Il vostro personaggio è ben animato, ma è forse fin troppo piccolo rispetto alle dimensioni della scena.
SONORO: 6.5 nessuna musica di accompagnamento degna di essere ricordata, ma non da nemmeno fastidio o viene a noia
STORIA NA: il solito superpippone fin troppo fiabesco, con elementari, alberi dello spirito, alberi della luce, voce narrante cavernosa e non so sarcazzo cos'altro, ma non importa tanto alla fine non si capisce niente (a parte che c'è un gufaccio rompipalle) quindi vabbè lasciamo perdere.
L'intro una lacrimuccia però ve la può strappare.
VOTO GLOBALE 7.5 il voto è dovuto al fatto che attribuisco molta più importanza al gameplay che al resto, quindi direi che in ogni caso è un buon gioco
Nhirlathothep
02-05-2020, 17:03
finito ORI AND THE BLIND FOREST definitive edition
GENERE: METROIDVANIA
GAMEPLAY 8 il suo pregio più grosso è che è un gioco impegnativo, ma il giusto, riesce a non diventare quasi mai frustrante, molto ben bilanciato direi. L'unico punto a strapparmi un pò di bestemmie è stato l'albero ginso, poi per il resto difficoltà mediamente abbastanza sostenuta ma equa. Inoltre avrete un pò di abilità da sbloccare che vi faciliteranno le cose e il vostro pg si controlla piuttosto bene. Nella definitive edition c'è anche il fast travel tra i pozzi e serve come il pane, ho letto che nella edizione originale non era presente, ed era una grossa pecca a cui per fortuna hanno posto rimedio.
GRAFICA 6.5 non è brutta, ma si può fare molto meglio. In generale è fin troppo sfumata, manca un pò di dettagli e di definizione, e poi i colori non sono proprio niente di che, sono abbastanza smorti visto il tema fiabesco potevano osare molto di più, niente a che vedere con la gioia per gli occhi di un gioco come trine. Il vostro personaggio è ben animato, ma è forse fin troppo piccolo rispetto alle dimensioni della scena.
SONORO: 6.5 nessuna musica di accompagnamento degna di essere ricordata, ma non da nemmeno fastidio o viene a noia
STORIA NA: il solito superpippone fin troppo fiabesco, con elementari, alberi dello spirito, alberi della luce, voce narrante cavernosa e non so sarcazzo cos'altro, ma non importa tanto alla fine non si capisce niente (a parte che c'è un gufaccio rompipalle) quindi vabbè lasciamo perdere.
L'intro una lacrimuccia però ve la può strappare.
VOTO GLOBALE 7.5 il voto è dovuto al fatto che attribuisco molta più importanza al gameplay che al resto, quindi direi che in ogni caso è un buon gioco
A me la grafica era sembrata bellissima!
Per il resto non sò, ci ho giocato 5 minuti per provarlo e basta
JuanCarlos
03-05-2020, 12:36
Mi espongo al pubblico ludibrio: ebbene sì, nonostante abbia un sacco di titoli migliori da giocare, ho ripreso e finito Assassin's Creed: Unity, che avevo mollato a due sequenze dalla fine per sopraggiunta noia (ed è bastato riprenderlo per capire in 10 secondi perché). Sarà stato il trailer di Valhalla... non lo so.
Penso di poter dire che personalmente è il più brutto Assassin's Creed a cui abbia mai giocato (e li ho giocati tutti fino, appunto, a Unity, con la sola eccezione di Rogue). Bilanciato male, buggato, lento, ripetitivo, con una IA pessima... come al solito si salva la cura per le ambientazioni che al solito è molto interessante, ma davvero poco altro. Il gioco non mi ha spinto in alcun modo a completare quest secondarie o a fare altro che non sia andare dritto per la main quest. Peccato perché alla fine Arno non è neanche tanto male, ma è approfondito in maniera veramente stereotipata e la sua storia non ha colpi di scena di rilievo. Carina l'idea dei rifts che ti portano nella stesso luogo ma in epoche diverse.
Visto che tutti dicono che Syndicate è uno Unity "fixato" nei suoi difetti (e anche perché l'ho già comprato :asd:) forse lo proverò. Origins e Odyssey non mi convincono: sono sicuramente dei prodotti migliori a quanto leggo, ma hanno perso l'anima degli Assasin's Creed. Li proverò in forte sconto, forse.
Nhirlathothep
03-05-2020, 13:19
Ho finito Singularity.(2010)
Praticamente ho letto la recensione sopra di AC Unity vorrei fare copia/Incolla. Stesse sensazioni.
Il gioco è lineare sempre, senza mai un'eccezione.
Ci si trova subito a proprio agio con il gunplay se si è giocato a qualsiasi call of duty dopo il 4, e le armi sono profondamente differenti tra loro.
Solo che se ne possono portare solo 2 e i punti del gioco bastano solo per potenziarne 2, quindi si scelgono le più versatili e meno interessanti : Assalt Rifle e Shotgun.
In questo modo anche l' unico elemento di varietà è azzerato.
La grafica è curatissima per l' epoca, ma le ambientazioni restano le stesse per tutto il gioco. I colori stessi non cambieranno mai per tutto il gioco : vedrete solo muri grigi/metallici con qualche elemento marrone chiaro.
Quello che si fa nei primi 30 min, viene allungato e ripetuto per 10 ore.
La storia è interessante per 5minuti e i dialoghi mai.
Spesso viene voglia di lasciar perdere e provare un altro gioco a caso, perchè è chiaro che non ci sarà mai qualcosa in grado di sorprenderci o interessarci.
Edit:
Avevo sentito dire che questo gioco fosse una gemma da rigiocare e forse una delle migliori produzioni Raven Software, e capisco il perchè:
- è un titolo AAA, alto budget, grafica veramente ottima
- Dal punto di vista tecnico tutto è implementato alla grande e anche a livello artistico l' architettura degli edifici e l' aspetto dei nemici sono disegnati da persone con esperienza.
- Sono molto raffinati tutti gli elementi di contorno: menu, animazioni, movimenti, interazione con ambiente e con nemici , metodi per porre i limiti dell' area di gioco, siti di respawn dei mostri ...
Finito Far Cry 4 percentuale 69%
Bello lunghetto e molto simile al 3.
Quest'ultimo credo che mi sia piaciuto di più però c'è da dire che la storia e gli intrighi del 4 sono decisamente migliori e credo che alcuni passaggi me li ricorderò a differenza del 3.
Ogni tanto mi farò un giro nel Kyrat dato che di missioni secondarie ne sono rimaste tante nonostante ne abbia già fatte un bel pò ma sopratutto perchè l'arma Segateste mi piace troppo :asd:
Roland74Fun
03-05-2020, 14:17
Mi espongo al pubblico ludibrio: ebbene sì, nonostante abbia un sacco di titoli migliori da giocare, ho ripreso e finito Assassin's Creed: Unity, che avevo mollato a due sequenze dalla fine per sopraggiunta noia....
Guarda a mio parere il più brutto è stato il 3.
Unity è un gioco anche con molti lati positivi. E i famosi bug iniziali sono stati in gran parte corretti. Almeno...io ne ho visti veramente pochi.
Per quanto riguarda syndicate riporto il giudizio che ho dato qualche mese fa qui stesso.
Ossia il migliore AC dopo il 2 e sopratutto l'ultimo vero AC. I titoli seguenti seppur belli che ho giocato tanto e con piacere, sono tuttavia un'altra cosa.
Syndacate è dettagliato, vero, profondo, pieno di sorprese e graficamente sbalorditivo.
JuanCarlos
03-05-2020, 14:37
Guarda a mio parere il più brutto è stato il 3.
Unity è un gioco anche con molti lati positivi. E i famosi bug iniziali sono stati in gran parte corretti. Almeno...io ne ho visti veramente pochi.
Del 3 ho detestato la fine sbrigativa (delle vicende del presente), ma tutto sommato io lo trovo un buon capitolo. Era il primo capitolo post-Ezio, che di per sé rappresentava una sfida titanica, hanno rinnovato il combat system, introdotto la caccia e le pelli per il crafting, l'arrampicata sugli alberi... e poi gli devo dare atto di non aver provato a scrivere una brutta copia di Ezio, come invece è successo con Arno. Connor è guidato dalla rabbia, più che dal semplice desiderio di vendetta, e questo si riflette in tutto, addirittura nel suo stile di combattimento.
Speriamo che Syndicate si riveli davvero uno Unity migliorato.
Del 3 ho detestato la fine sbrigativa (delle vicende del presente), ma tutto sommato io lo trovo un buon capitolo. Era il primo capitolo post-Ezio, che di per sé rappresentava una sfida titanica, hanno rinnovato il combat system, introdotto la caccia e le pelli per il crafting, l'arrampicata sugli alberi... e poi gli devo dare atto di non aver provato a scrivere una brutta copia di Ezio, come invece è successo con Arno. Connor è guidato dalla rabbia, più che dal semplice desiderio di vendetta, e questo si riflette in tutto, addirittura nel suo stile di combattimento.
Speriamo che Syndicate si riveli davvero uno Unity migliorato.
Premesso che la serie non mi piace.. ho trovato Connor tra i personaggi migliori, sebbene il gameplay del tre fosse per me quello peggiore principalmente per via delle armi da fuoco
Diz-Buster
03-05-2020, 21:20
Appena Ultimato Dragon Age II .
So di andare contro un sentiment che mi sembra negativo nei confronti di questo gioco ma a me è (sorprendentemente) piaciuto parecchio.
Persino i due DLC ho completato.
Dico sorprendentemente perchè ricordo quanto mi avesse annoiato il primo.
Orde di nemici che comparivano ogni 15 centimetri percorsi ...una montagna di combattimenti inutili ,,,una noia mortale.
Invece sembra quasi che Bioware mi avesse ascoltato semplificando la gestione dei combattimenti dimezzandone il numero e potenziando la narrazione.
Dialoghi fra personaggi compagni veramente spassosi. Doppiatori fantastici (inglese) .
Ho giocato con il personaggio femminile assolutamente affascinante. Un amico mi ha attaccato questa attitudine frocesca di giocare coi personaggi femminili e non torno più indietro! :ciapet:
Intendiamoci non penso sia un capolavoro...non credo che settorialmente eccella in qualcosa. Quello che eccelle è nel divertimento che mi ha procurato.
Ci sono molti giochi che compartimentalmente sono perfetti.. ma a giocarli restano asettici.
Una rara mistura oramai mi fa divertire...sarà che sono bello anzianotto...;) ;) ;) ;)
JuanCarlos
03-05-2020, 21:30
Il primo è elogiato ben oltre i suoi meriti, questo è criticato più del dovuto. Chiariamoci, per me è comunque un gioco al massimo mediocre, però anch'io mi divertii abbastanza, e lo trovai interessante sotto il profilo narrativo. Però fa comunque parte di quei giochi che col il senno di poi non avrei mai giocato, provati (tutti e tre :muro: ) solamente perché "che fai non lo provi Dragon Age? Ne parlano tutti bene".
Ma tutti chi? :asd:
djmatrix619
03-05-2020, 22:34
Ma tutti chi? :asd:
Dragon Age (il primo capitolo) é amatissimo fuori da questo forum, é odiato solo qui. :asd:
Diz-Buster
03-05-2020, 23:45
Dragon Age (il primo capitolo) é amatissimo fuori da questo forum, é odiato solo qui. :asd:
Non odio proprio niente...ho solo espresso una opinione.:)
alethebest90
04-05-2020, 09:05
Appena Ultimato Dragon Age II .
So di andare contro un sentiment che mi sembra negativo nei confronti di questo gioco ma a me è (sorprendentemente) piaciuto parecchio.
Persino i due DLC ho completato.
Dico sorprendentemente perchè ricordo quanto mi avesse annoiato il primo.
Orde di nemici che comparivano ogni 15 centimetri percorsi ...una montagna di combattimenti inutili ,,,una noia mortale.
Invece sembra quasi che Bioware mi avesse ascoltato semplificando la gestione dei combattimenti dimezzandone il numero e potenziando la narrazione.
Dialoghi fra personaggi compagni veramente spassosi. Doppiatori fantastici (inglese) .
Ho giocato con il personaggio femminile assolutamente affascinante. Un amico mi ha attaccato questa attitudine frocesca di giocare coi personaggi femminili e non torno più indietro! :ciapet:
Intendiamoci non penso sia un capolavoro...non credo che settorialmente eccella in qualcosa. Quello che eccelle è nel divertimento che mi ha procurato.
Ci sono molti giochi che compartimentalmente sono perfetti.. ma a giocarli restano asettici.
Una rara mistura oramai mi fa divertire...sarà che sono bello anzianotto...;) ;) ;) ;)
ci sto giocando anche io e mi sta piacendo, non ho i dlc perchè non mi faccio fregare da bioware per l'ennesima volta (mass effect ho speso soldi a palate perchè mi piaceva) ma su questo non ci valgono altri 10 €.
Magari un'altra run quando sconteranno ulteriormente i dlc con il personaggio femminile ci può stare
djmatrix619
04-05-2020, 09:17
Non odio proprio niente...ho solo espresso una opinione.:)
:confused: :confused: :confused:
Ehm... non stavo parlando di te.... :stordita:
JuanCarlos
04-05-2020, 09:24
Dragon Age (il primo capitolo) é amatissimo fuori da questo forum, é odiato solo qui. :asd:
La storia di Dragon Age: Origins e del suo successo è particolare, e credo sia abbastanza palese che esula (almeno in parte) dalla qualità del titolo. È uscito in un momento in cui non aveva praticamente concorrenza, e anche essendo un gioco mediocre è riuscito a fare faville, perché c'era una nicchia piuttosto folta di persone che voleva quel tipo di giochi. Gli va dato atto di aver ri-acceso la scintilla... detto questo, se uscisse oggi credo passerebbe mediamente inosservato.
Poi boh, è pieno di giochi mediocri che hanno un seguito per un motivo o per un altro.
djmatrix619
04-05-2020, 09:32
La storia di Dragon Age: Origins e del suo successo è particolare, e credo sia abbastanza palese che esula (almeno in parte) dalla qualità del titolo. È uscito in un momento in cui non aveva praticamente concorrenza, e anche essendo un gioco mediocre è riuscito a fare faville, perché c'era una nicchia piuttosto folta di persone che voleva quel tipo di giochi. Gli va dato atto di aver ri-acceso la scintilla... detto questo, se uscisse oggi credo passerebbe mediamente inosservato.
Poi boh, è pieno di giochi mediocri che hanno un seguito per un motivo o per un altro.
Per me non é mai stato un gioco mediocre, anzi. É stato uno dei pochi giochi che ho spolpato al 100% senza mai perdere l'interesse, cosa che invece accade adesso fin troppo spesso.
Per quanto riguarda il "sarebbe uscito adesso...", beh molte glorie del passato sarebbero uscite adesso avrebbero venduto zero. Ovvio.
Comunque voglio ricordare che Dragon Age II é stato massacrato all'uscita, proprio perché valeva la metá della metá di Origins... quindi di che stiamo a parlare? :asd:
rattopazzo
04-05-2020, 14:31
Appena Ultimato Dragon Age II .
So di andare contro un sentiment che mi sembra negativo nei confronti di questo gioco ma a me è (sorprendentemente) piaciuto parecchio.
Persino i due DLC ho completato.
Dico sorprendentemente perchè ricordo quanto mi avesse annoiato il primo.
Orde di nemici che comparivano ogni 15 centimetri percorsi ...una montagna di combattimenti inutili ,,,una noia mortale.
Invece sembra quasi che Bioware mi avesse ascoltato semplificando la gestione dei combattimenti dimezzandone il numero e potenziando la narrazione.
Dialoghi fra personaggi compagni veramente spassosi. Doppiatori fantastici (inglese) .
Ho giocato con il personaggio femminile assolutamente affascinante. Un amico mi ha attaccato questa attitudine frocesca di giocare coi personaggi femminili e non torno più indietro! :ciapet:
Intendiamoci non penso sia un capolavoro...non credo che settorialmente eccella in qualcosa. Quello che eccelle è nel divertimento che mi ha procurato.
Ci sono molti giochi che compartimentalmente sono perfetti.. ma a giocarli restano asettici.
Una rara mistura oramai mi fa divertire...sarà che sono bello anzianotto...;) ;) ;) ;)
In effetti trama a parte anche a me è piaciuto più del primo, il suo maggior difetto è che si vede che è un gioco un pò rashato, hanno riciclato un sacco di roba...
DA II ha dalla sua una trama finalmente diversa dal solito cliché dell'eroe che salverà il mondo, e di questo gliene va dato atto..purtroppo è l'unico aspetto positivo ,per il resto fa acqua da tutte le parti,e nonostante ciò è comunque nettamente meglio di quell'aborto di DA Inquisition
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Darkless
04-05-2020, 16:56
DA II ha dalla sua una trama finalmente diversa dal solito cliché dell'eroe che salverà il mondo, e di questo gliene va dato atto..purtroppo è l'unico aspetto positivo ,per il resto fa acqua da tutte le parti,e nonostante ciò è comunque nettamente meglio di quell'aborto di DA Inquisition
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Diciamo pure che il gameplay è atroce, il combat abominevole ed è bilanciato cul culo (e abilitare il friendly fire è un suicidio scrotale a causa del level design osceno).
Oltre ad alcune parti della scrittura e una trama finalmente meno epica e più matura (caso unico nella storia di bioware che ricordi) salvo le boss-fight che erano anche divertenti, al netto delle magagne di stupidità artificiale del party a cui devi fare da badante.
Oggi ho finito deus ex mankind divided. Lo avevo iniziato quando uscì, ma lo abbandonai subito perché con il mio hardware era ingiocabile, mi è tornata voglia di giocarci l'altro ieri e sono rimasto sbalordito dalla qualità del prodotto.
Grafica eccezziunale che però ho potuto apprezzare solo dopo 4 anni dalla sua uscita, tutto è curato nei minimi particolari senza sbavature veramente una gioia per gli occhi. Adoro questo genere di game play dove puoi decidere se andare di stealth/non letale trovando strade alternative. L'atmosfera distopica di Praga l'ho trovata stupenda, ti trasmette le giuste sensazioni di oppressione e intolleranza verso i potenziati. Unica nota negativa è l'economia di gioco, non ho mai comprato o venduto nulla, forse si trovano troppi oggetti il che rende inutili i vari venditori sparsi nella mappa. Trama piacevole che scorre tranquillamente e visto il finale mi aspetto un seguito, si sa nulla al riguardo?
Oggi ho finito deus ex mankind divided. Lo avevo iniziato quando uscì, ma lo abbandonai subito perché con il mio hardware era ingiocabile, mi è tornata voglia di giocarci l'altro ieri e sono rimasto sbalordito dalla qualità del prodotto.
Grafica eccezziunale che però ho potuto apprezzare solo dopo 4 anni dalla sua uscita, tutto è curato nei minimi particolari senza sbavature veramente una gioia per gli occhi. Adoro questo genere di game play dove puoi decidere se andare di stealth/non letale trovando strade alternative. L'atmosfera distopica di Praga l'ho trovata stupenda, ti trasmette le giuste sensazioni di oppressione e intolleranza verso i potenziati. Unica nota negativa è l'economia di gioco, non ho mai comprato o venduto nulla, forse si trovano troppi oggetti il che rende inutili i vari venditori sparsi nella mappa. Trama piacevole che scorre tranquillamente e visto il finale mi aspetto un seguito, si sa nulla al riguardo?Ancora nulla ma mi auguro di sì visto quanto mi sono piaciuti sia human revolution che mankind divided ,anche se avevo letto che quest'ultimo ha venduto meno delle aspettative
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
29Leonardo
07-05-2020, 08:45
Oggi ho finito deus ex mankind divided. Lo avevo iniziato quando uscì, ma lo abbandonai subito perché con il mio hardware era ingiocabile, mi è tornata voglia di giocarci l'altro ieri e sono rimasto sbalordito dalla qualità del prodotto.
Grafica eccezziunale che però ho potuto apprezzare solo dopo 4 anni dalla sua uscita, tutto è curato nei minimi particolari senza sbavature veramente una gioia per gli occhi. Adoro questo genere di game play dove puoi decidere se andare di stealth/non letale trovando strade alternative. L'atmosfera distopica di Praga l'ho trovata stupenda, ti trasmette le giuste sensazioni di oppressione e intolleranza verso i potenziati. Unica nota negativa è l'economia di gioco, non ho mai comprato o venduto nulla, forse si trovano troppi oggetti il che rende inutili i vari venditori sparsi nella mappa. Trama piacevole che scorre tranquillamente e visto il finale mi aspetto un seguito, si sa nulla al riguardo?
La facilità nel recuperare oggetti e munizioni si palesa quasi esclusivamente quando esplori tutto e giochi stealth, se giocato in maniera standard sicuramente i vendor e gli oggetti vengono utilizzati di piu'. Resta comunque detto che è un gioco facile anche al massimo della difficoltà in particolare con gli upgrade giusti.
Purtroppo non si sa niente di un seguito, spero lo faranno prima o poi, MD credo non abbia venduto bene ed ha avuto un pessimo lancio e gestione in generale (dlc,microtransazioni etc)
Ciao ragazzi! Ieri ho finito Gears of war 5.
Sono un amante della saga (anche se dal 4 un pò d'interesse era scemato) e quindi ho portato a termine anche l'ultimo uscito.
Non è malaccio, però se avessi dovuto prenderlo a prezzo pieno (l'ho giocato grazie al mese del game pass a un euro) non credo avrei affrontato la spesa.
Il secondo atto, non mi ha per nulla entusiasmato, e anche il gioco in se, non fa gridare al miracolo!
Graficamente appagante, ma mancano nemici ben strutturati (mi ricordo ancora le guardi Theron nel secondo), e mi sembra (però qui vado a memoria) che l'IA non sia ai livelli dei precedenti capitoli.
Finale?? beh sapendo che era il secondo della nuova trilogia, abbastanza ipotizzabile!
ciaoo!
Nhirlathothep
16-05-2020, 22:52
Stavo cercando di finire NecroVisioN: Lost Company (2010)
Mi ha fatto scoppiare l' alimentatore del pc.
Lo gioco sempre sul "Retro pc 2008" con la gpu in OC bestiale.
Il gioco era sopra i 100fps con altissima utilizzazione sia gpu che cpu e si è sentito un botto :)
Sono in attesa di un altro psu per finire il gioco, ma premetto subito che la realizzazione tecnica è altalenante : zone curatissime e zone spoglie. anche tra le textures ci sono grosse differenze.
comunque è un gioco molto frenetico, c'è un gran caos sullo schermo, i nemici sono tantissimi e alla fine il carico sull' hw (cpu+gpu) è molto alto.
A proposito di giochi pesanti :nel frattempo sto giocando anche Cryostasis :è famosissimo proprio perchè il PhysX lo rende così pesante da dover essere giocato a 720p con il miglior computer gaming esistente in commercio. e comunque si sta poco sopra i 30 fps
Roland74Fun
17-05-2020, 09:04
Finito ALIEN ISOLATION.
Non ci sono parole per descrivere questo gioiello. Un CAPOLAVORO ineluttabile, vista la magnificenza della storia della giocabilità e della realizzazione tecnica.
Luoghi retro-tenologici in cui vi ritroverete a vagare ed a convivere con una minaccia costante che vi farà saltare sulla sedia all'improvviso, sudare freddo ed vi farà venire la tachicardia.
Un gioco riflessivo, di pazienza e di azioni ponderate, da prendere a piccole dosi per non procurarsi un infarto.
Grafica: siamo alle migliori cose riuscite con grafica PS3/360 su pc forse qualcosa di meglio.
Yup giocone one one
E da amante della serie la fedeltà di ambientazioni, musiche e effetti audio me l’ha fatto diventare barzotto :O
Forse lo avevi già fatto ma ti consiglierei soma, altra esperienza in solo in ambientazione sci fi imperdibile, capolavoro assoluto.
Roland74Fun
17-05-2020, 09:39
SOMA ce l'ho in libreria da giocare. Visto che dici così allora lo scaricherò immediatamente.
SOMA ce l'ho in libreria da giocare. Visto che dici così allora lo scaricherò immediatamente.
Molto bello, riesce persino a ingannarti, facendoti dimenticare quali sarebbero state le conseguenze (e quindi il "vero" finale) negli ultimi istanti di gioco.
Soma e Alien Isolation sono due grandi esperienze.
Imperdibili.
Nhirlathothep
17-05-2020, 20:29
NecroVisioN: Lost Company (2010)
Volevo attendere il nuovo psu per il retropc (me lo aveva fatto esplodere proprio questo gioco), ma non ho resistito e ho finito il gioco con un pc moderno
(non so se capita anche a voi, ma a me toglie metà del divertimento non poter vedere come girava sull' hw dell' epoca)
(la breve recensione l' avevo scritta su metacritic e la copio da li)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il gioco è un' espansione a se stante del primo Necrovision e dura solo 4-6 ore.
Sono FPS puri, in cui si spara a soldati - zombie e poi demoni - vampiri - draghi
Grafica : 8/10
- Standard artistico molto alto, con tanti dettagli realizzati tutti con uno stile coerente.
Hanno creato un mondo originale e subito riconoscibile, che si discosta dal tipico fps mainstream.(resta sempre tra il tragico e il grottesco)
Si vede una somiglianza tecnica con i Painkiller, ma non è mai eccessiva.
- Alcune zone sono visibilmente meno curate del resto del mondo e i colleghi soldati con cui interagite sono orribili (comunque sono pochi)
Suono : 7/10
- Gli effetti sonori sono curati ma non originali. sono aspri tendenzialmente con un tono stridulo che ben si adatta allo stile del gioco.
Sono molto adatti, ma non memorabili, probabilmente nemmeno li saprei riconoscere in futuro se li riutilizzassero in altri giochi.
- La musica è un sottofondo adeguato, sono poche tracce, ma non fanno in tempo a diventare ripetitive perchè il gioco è breve.
- Le voci sono terribili
Gameplay: 8/10
- Il gioco non vi fa perdere tempo: se avete buoni riflessi e sparate con precisione ogni livello può diventare una ininterrotta carneficina dall' inizio alla fine, senza riprendere fiato.
Altrimenti potete usare il solito approccio cauto tipico degli fps aaa.
Comunque non ci sono cover/tattiche/puzzles, si spara e si fa esplodere tutto.
- Ci sono sezioni in cui si pilota un Aereo e un Carro armato. Sono gradevoli aggiunte realizzate bene. (non che sia facile pilotare l' aereo comunque)
- Il gioco è composto da 10 livelli e nei primi 8 non c'è mai ripetitività : è molto raro. Non ricordo altri fps giocati recentemente in cui ci si annoi così poco.
(ho letto una recensione in cui gli hanno dato 2 proprio accusando la ripetitività come unico problema. Sarà soggettivo)
Jon Irenicus
18-05-2020, 19:34
Ho, se vogliamo, finito Risk Of Rain 2 early access. Ho detto "se vogliamo" perchè non c'è ancora un finale vero, si fa un giro delle mappe, ad un certo punto c'è la possibilità di prendere un portale e obliterarsi per finire. Sempre che non si prosegua all'infinito facendo crashare il gioco per il troppo macello che si crea (devo ancora farlo).
Prima di continuare aggiungo che il primo, anche se in effetti non ci ho giocato poi così tante ore, è uno degli indie che apprezzo di più in assoluto per gameplay, atmosfera e colonna sonora (un traccia mi ha vagamente ricordato Firth Of Fifth, e se non è un complimento questo...).
Ora, di base, non so dire se il 2 mi piaccia di più. Probabilmente come atmosfere e musiche preferisco l'1 seppur in misura marginale, il che rende il 2 comunque molto meritevole anche in questo, come gameplay siamo li. Ed è questo il bello. Un piccolo platform/run&gun indie con grafica pixellosa laterale in 2D e visuale limitata si trasforma in una specie di tps 3D con meccaniche praticamente uguali, ampi spazi e stessi mostri (più altri). Già solo il fattore nostalgia in sè fa piangere... E poi ci si accorge che il tutto, anche al netto di tale cosa, funziona alla grande senza forzature.
Tutto qua?
No, per niente. Perchè, al dilà della dimensione in più, la cosa che dà veramente una marcia in più al gioco è che è espanso. Ok, al momento non c'è nemmeno un boss finale tipo Providence, ma penso arriverà. Ci sono più livelli segreti, più alternative, i survivor possono sbloccare abilità diverse, più artefatti... Più tutto e non suona come fuffa ma effettivamente dà più profondità al gioco.
Riguardo gli artefatti attualmente si può rompere il gioco selezionandone 2 assieme e farmando... Si possono creare combo oggetti che stackano all'infinito allucinanti. Ad un certo punto i nemici non riuscivano a farmi male (a parte un mostro che poteva uccidermi sul colpo esplodendo, ma è evitabile) e io bastava che camminassi per seminare morte e distruzione... Ma è un caso, il gioco base è bilanciato e può risultare dannatamente difficile.
L'altra grande differenza è il multiplayer utilizzabile liberamente, si entra in una lobby, qualcuno ospita e si parte. A volte occorre farlo più volte, cmq è fattibile iniziare a giocare così senza troppi pensieri.
Come prestazioni gira bene. La grafica non è complessa ma è bella colorata e assolve bene al suo ruolo. Solo una volta iniziava a faticare ma in presenza di un certo nemico sbrilluccicoso e con un ammasso malsano di oggetti, nemici, esplosioni ed effetti speciali.
In definitiva raccoglie appieno e in modo convincente l'eredità dell'1 pur risultando all'apparenza diverso, invece è sempre lui, ne espande le possibilità e non è ancora giunto alla 1.0 (non dovrebbe mancare troppo).
Ha venduto più di 650.000 copie l'anno scorso nella prima settimana ed è meritatissimo. Io lo presi al day 1 approfittando del fatto che davano 2 copie allo stesso prezzo.
Consigliato a chiunque senza se e senza ma.
Finito ALIEN ISOLATION.
Non ci sono parole per descrivere questo gioiello. Un CAPOLAVORO ineluttabile, vista la magnificenza della storia della giocabilità e della realizzazione tecnica.
Luoghi retro-tenologici in cui vi ritroverete a vagare ed a convivere con una minaccia costante che vi farà saltare sulla sedia all'improvviso, sudare freddo ed vi farà venire la tachicardia.
Un gioco riflessivo, di pazienza e di azioni ponderate, da prendere a piccole dosi per non procurarsi un infarto.
Grafica: siamo alle migliori cose riuscite con grafica PS3/360 su pc forse qualcosa di meglio.
sono d'accordo, veramente stupendo!!!
fraussantin
19-05-2020, 02:00
C'é quancuno che ha finito ffxv?
L'ho appena finito e non ho capito una cosa della trama( potrei essermi addormentato vista l'oraxD)
ma praticamente quando arrivi alla sala del trono il cattivone ( quello che sembra ZUCCHERO incazzato) ha attaccato penzoloni fra i tanti anche lunafregna , quindi c'é la certezza che é skiattata con la pugnalata .
Ma perché alla fine fa vedere che si sposano e vivono felici é contenti ? Che senso ha?
PS la foto che ho scelto era una della bocciona che lavora in officina , mica pensavo che andava a darla a Luna..xD..
Io finito oggi Wolfenstein The New Order e mi sono divertito tantissimo. Bella grafica nonostante gli anni, storia davvero curata, belle armi, forse solo un po ripetitivi i nemici ma davvero un mezzo capolavoro!!!
Roland74Fun
19-05-2020, 13:56
Si è veramente bellissimo. Se vuoi farti un more of the same (ma neanche tanto) ti consiglio anche Young Blood, il quale nonostante le recensioni degli youtubers spocchiosi ed cebenaltristi dà veramente tante emozioni.
Finito ALIEN ISOLATION.
Non ci sono parole per descrivere questo gioiello. Un CAPOLAVORO ineluttabile, vista la magnificenza della storia della giocabilità e della realizzazione tecnica.
Luoghi retro-tenologici in cui vi ritroverete a vagare ed a convivere con una minaccia costante che vi farà saltare sulla sedia all'improvviso, sudare freddo ed vi farà venire la tachicardia.
Un gioco riflessivo, di pazienza e di azioni ponderate, da prendere a piccole dosi per non procurarsi un infarto.
Grafica: siamo alle migliori cose riuscite con grafica PS3/360 su pc forse qualcosa di meglio.
Ce l'ho in libreria su steam, a breve giro conto di iniziarlo.
Soma e Alien Isolation sono due grandi esperienze.
Imperdibili.
mmm Soma non lo conosco, guardo qualche rece ;)
Ho terminato Daymare 1998, mi è piaciuto. Bell'atmosfera, bella trama, bella grafica. Giusto un pò macchinoso il sistema di sparo... Promosso a pieni voti comunque.
Diz-Buster
20-05-2020, 18:36
Mai giocato all'epoca ero curioso di capire se questo genere di avventura valesse la pena giocarle anche oggi.
Ovviamente il pathos che mi attanagliava una trentina di anni fa è decisamente spento.
Tuttavia si può apprezzare ancora qualcosa come musiche e sceneggiatura.
La trama è un mezzo polpettone templare senza capo ne coda.
Comunque l'ho terminato in pieno relax...per quando ne avete abbastanza di horror e di alienoni che vi inseguono...
Voto 7 meno meno....;)
DakmorNoland
20-05-2020, 20:12
Mai giocato all'epoca ero curioso di capire se questo genere di avventura valesse la pena giocarle anche oggi.
Ovviamente il pathos che mi attanagliava una trentina di anni fa è decisamente spento.
Tuttavia si può apprezzare ancora qualcosa come musiche e sceneggiatura.
La trama è un mezzo polpettone templare senza capo ne coda.
Comunque l'ho terminato in pieno relax...per quando ne avete abbastanza di horror e di alienoni che vi inseguono...
Voto 7 meno meno....;)
No dai Broken Sword il primo, capolavoro assoluto! Poi non so come sia invecchiato, ma al tempo del lancio era tanta roba. :) Purtroppo non si può dire lo stesso dei capitoli successivi, anche se a me sono piaciuti molto anche quelli in 3D tanto contestati, non male al lancio ma adesso credo siano invecchiati peggio degli altri. Invece l'ultimo capitolo Broken Sword 5 non mi è piaciuto per niente, l'ho trovato anonimo.
Non avevo amato anche il 2, che ti sconsiglio se già non avevi apprezzato il primo, però il 3 e il 4 anche se so di essere contro corrente, davvero belli mi avevano intrattenuto parecchio. :)
Finito oggi DOOM....
Non avevo mai giocato un DOOM, questo è stato il primo. Come gioco, superate le prime ore di gioco diventa avvincente ed immersivo, musiche sembre ad HOC e anche gli scontri belli "splatterosi"!
Un FPS che mi è davvero piaciuto, ora attendiamo che eternal vada in promo...:D
Viridian
23-05-2020, 13:52
finito CRASH BANDICOOT 1 (n'sane trilogy)
genere: platform
Che dire, finito a fatica...
la grafica è ok, la remaster è fatta bene, più di tanto non si poteva aggiungere, ma diciamo che è soddisfacente.
è il gameplay a non esserlo. Premetto che da più parti ho letto le lamentele che questa versione rimasterizzata ha una fisica diversa che la rende più difficile dell'originale, io l'originale non l'ho mai giocato quindi non posso saperlo.
Quello che so è che la difficoltà l'ho percepita come ingiusta il più delle volte.
Nei livelli dove controllate il vostro pg visto da dietro (o da davanti) tutta la difficoltà è artificiosamente generata da una percezione della profondità veramente falsata e problematica, il che vi assicuro vi genererà un buon quantitativo di bestemmie.
Nei livelli visti di lato finirete per morire in maniera improbabile in sezioni anche apparentemente semplici, dovuto al fatto che il vostro pg salta come un bradipo, a certe collisioni coi nemici a vostro sfavore anche quando stavate spinnando e non si capisce perchè (tipo con certe salamandre), e a bastardate messe lì apposta. C'è un livello ad es dove dovete scalare delle piattaforme a scomparsa, se cascate ricominciate, ma il gioco ha furbescamente piazzato dei braceri sotto nei punti tattici quindi oltre a ricominciare morirete anche.
E' un pò l'opposto di ori, che ho finito prima, che ha sezioni all'apparenza molto difficili rese abbordabili dalle capacità del vostro pg e dal suo buon controllo, qui anche quando sembra tutto gestibile a prima vista invece morirete a raffica
Diciamo che il gioco sarebbe stato un trial&error sufficientemente impegnativo anche senza avere le vite limitate, invece dovrete anche tener conto di quelle. Ah e se volete le gemme...auguroni! io ne ho prese 3 nei primi livelli, ma per il resto non mi ci metto neanche
CONCLUSIONI: un gioco malvagio, che ha fatto il suo tempo ormai
VOTO:5.5
FirstDance
23-05-2020, 15:33
finito CRASH BANDICOOT 1 (n'sane trilogy)
genere: platform
Che dire, finito a fatica...
la grafica è ok, la remaster è fatta bene, più di tanto non si poteva aggiungere, ma diciamo che è soddisfacente.
è il gameplay a non esserlo. Premetto che da più parti ho letto le lamentele che questa versione rimasterizzata ha una fisica diversa che la rende più difficile dell'originale, io l'originale non l'ho mai giocato quindi non posso saperlo.
Quello che so è che la difficoltà l'ho percepita come ingiusta il più delle volte.
Nei livelli dove controllate il vostro pg visto da dietro (o da davanti) tutta la difficoltà è artificiosamente generata da una percezione della profondità veramente falsata e problematica, il che vi assicuro vi genererà un buon quantitativo di bestemmie.
Nei livelli visti di lato finirete per morire in maniera improbabile in sezioni anche apparentemente semplici, dovuto al fatto che il vostro pg salta come un bradipo, a certe collisioni coi nemici a vostro sfavore anche quando stavate spinnando e non si capisce perchè (tipo con certe salamandre), e a bastardate messe lì apposta. C'è un livello ad es dove dovete scalare delle piattaforme a scomparsa, se cascate ricominciate, ma il gioco ha furbescamente piazzato dei braceri sotto nei punti tattici quindi oltre a ricominciare morirete anche.
E' un pò l'opposto di ori, che ho finito prima, che ha sezioni all'apparenza molto difficili rese abbordabili dalle capacità del vostro pg e dal suo buon controllo, qui anche quando sembra tutto gestibile a prima vista invece morirete a raffica
Diciamo che il gioco sarebbe stato un trial&error sufficientemente impegnativo anche senza avere le vite limitate, invece dovrete anche tener conto di quelle. Ah e se volete le gemme...auguroni! io ne ho prese 3 nei primi livelli, ma per il resto non mi ci metto neanche
CONCLUSIONI: un gioco malvagio, che ha fatto il suo tempo ormai
VOTO:5.5
A me pare di ricordare che fosse proprio così anche l'originale, ma sono passati più di vent'anni.
Finito Shadow of the Tomb Raider
Finalmente un bel TR, l'ultimo che mi era piaciuto era Underworld.
Anche se parecchio lontano dai primi tr ho apprezzato l'esplorazione (bella la giungla) e anche i villaggi ben fatti e "vivi" il tutto ben collegato come se fosse una grande mappa. Nei precedenti Tr 2013 e Rise non mi sono piaciute quelle mini mappe dove mi sentivo intratppolato e in generale in Shadow le location sono di un latro livello.
Le Tombe tante (anche perchè ho la definitve edition) alcune mi hanno lasciato a bocca aperta.
Le missioni secondarie varie e mai noiose che ti permettono di visitare diversi posti
I dialoghi li ho trovati più maturi così come il rapporto con Jonah, in Tr2103 avevo la nausea e ricordo un gruppo deprimente.
Qui Lara è più tosta e più figa
Ovviamente i difetti ci sono. In particolare preferirei la vecchia formula cioè una Lara in giro in solitaria in posti sperduti e non a fare avanti e indietro in un villaggio per risolvere problemi personali degli abitanti. In una missione secondaria dove bisogna risolvere un omicidio sembravo il Tenente Colombo
cristiankim
24-05-2020, 18:07
Scrivo anche qui la mia super mini recensione di red dead redemption 2.
Il gioco della quarantena è rdr2, oltre 140 ore impiegate per completare la storia principale, poco tempo dedicato al collezionismo se non quelle poche pellicce e componenti animali necessari per qualche capo d'abbigliamento particolarmente interessante esteticamente. Potete capire che il gioco è enorme, tanto da poter contenere idealmente 2 o 3 titoli tripla A (senza esagerare).
L'unico difetto riscontrabile più o meno importante è la facilità del gioco nei combattimenti a fuoco, e in generale una fase, quella dello sparatutto, abbastanza superficiale rispetto a tutte le altre componenti. Diciamo che fronteggiare eserciti interi antagonisti stona un po' con la ricerca di realismo che caratterizza tutto il resto dell'opera. Purtroppo io sono ancora legato GTA IV che rimane ancora il meglio mai realizzato su questo fronte da un open world (opinione personale).
Il gioco rimane un capolavoro, senza sconti, perché un gioco si misura secondo me dal risultato finale, dall'armonia che scaturisce dalla combinazione di tutti gli assett, da quella capacità di trasmettere una sorta di sublimazione che è obbiettivo tipico dell'arte. E questo gioco raggiunge questo obbiettivo grazie a una regia da film blockbuster sicuramente, da personaggi convincenti e da un comparto tecnico di altissimo livello senza ombra di dubbio, ma anche e soprattutto dalla profondità che ogni elemento di gioco riesce a trasmettere. Cioè, per farsi un idea è sufficiente percorrere i stretti sentieri sulle montagne grizzly e guardare la vallata all'orizzonte, oppure percorrere le strade fangose di Valentine durante un crepuscolo piovoso. Il gioco non è frenetico, è lento e vuole trasportati accompagnandoti nel far west, che sicuramente non è un mondo ne gentile né dalla rassicurante compagna, ma è luogo di resistenza della natura all avanzata spietata dell'uomo. È luogo dove lo stesso uomo sperimenta il contrasto interiore tra il suo instito selvaggio e l'avidità che il progresso si porta appresso.
Il gioco vuole trasmetterti nel profondo questo conflitto e si prende molto tempo, forse troppo, ma difficilmente non gli sarete riconoscenti al termine di questo lungo ed emozionante viaggio.
Uno dei più bei giochi che abbia mai giocato, senza alcuna ombra di dubbio.
29Leonardo
24-05-2020, 18:35
L'hai giocato con la configurazione in firma? Se si che fps facevi mediamente?
cristiankim
24-05-2020, 21:04
Sottolineando che con i driver aggiornati le prestazioni ottengono un bel bost, il gioco gira molto bene. Ho seguito molto attentamente la guida del thread tecnico e ho maxato tutte le impostazioni leggere, e tenuto a medio alto, qualcosa anche a ultra quelle più pesanti il gioco gira fluidamente e graficamente è uno spettacolo. Non so quanti fps perché mi rifiuto di guardarci, però stimo intorno ai 40 50 abbondanti, con qualche calo in alcune zone particolarmente ricche di riflessi ed oggetti. Msaa a 0, ma gli altri filtri fanno un gran bel lavoro sul aliasing.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Rainbow6_assault
26-05-2020, 14:23
Con questo lockdown ho finito
- mafia the city of lost heaven
- halo reach
- sniper elite v2 remastered
- bully scholarship edition
- mad max
watch dogs 2
rifinito mafia2 per la terza volta.
- gears 5
- rifinito per la seconda volta call of duty modern warfare 2
- life is strange before the storm.
Poi negli ultimi due anni ho finito un sacco di giochi che non ricordo manco i nomi.
tipo rise of tomb raider, hitman1 e 2, hitman absolution, sniper elite 4, sniper elite 3, dying light, life is strange, ghost recon wildlands, remothered tormented father, line of sight Vietnam, dishonored 2, tom clancy Rainbow six vegas 2, hellblade, metro 2033 e last light, dead island riptide edition, resident evil 7, il 3 e il 2. cod ww2, crysis, max payne, alan wake, the evil within, tutti gli sniper ghost warrior, moh warfighter, battlefield 4, moh 2010, call of juarez the cartel, gunslinger, cod ww1,cod ghost, cod bo1 e bo2, dishonored 2, cod infinite warfare. tomb raider 2013, max payne 3
Ne ho finiti un pò!
Complimenti! :D
Call of Juarez The Cartel fa così schifo?
Ce l'ho ma non l'ho mai avviato temendo di avere conferme della pessima critica avuta.
Con questo lockdown ho finito
- mafia the city of lost heaven
- halo reach
- sniper elite v2 remastered
- bully scholarship edition
- mad max
watch dogs 2
rifinito mafia2 per la terza volta.
- gears 5
- rifinito per la seconda volta call of duty modern warfare 2
- life is strange before the storm.
Poi negli ultimi due anni ho finito un sacco di giochi che non ricordo manco i nomi.
tipo rise of tomb raider, hitman1 e 2, hitman absolution, sniper elite 4, sniper elite 3, dying light, life is strange, ghost recon wildlands, remothered tormented father, line of sight Vietnam, dishonored 2, tom clancy Rainbow six vegas 2, hellblade, metro 2033 e last light, dead island riptide edition, resident evil 7, il 3 e il 2. cod ww2, crysis, max payne, alan wake, the evil within, tutti gli sniper ghost warrior, moh warfighter, battlefield 4, moh 2010, call of juarez the cartel, gunslinger, cod ww1,cod ghost, cod bo1 e bo2, dishonored 2, cod infinite warfare. tomb raider 2013, max payne 3
Ne ho finiti un pò!
WOW :D Io solo 3 e forse ora inizio Gta5
cristiankim
26-05-2020, 18:31
Ciao ragazzi vorrei chiedere un consiglio su in un gioco single player, bello. Usito recentemente, Qualsiasi genere, che non sia tw3 rdr2, i tomb raider e qualsiasi cosa targata ubsioft.
Volevo giocare a control, ma preferisco aspettare l'uscita steam
Stavo pensando a prey, the outer worlds o altri giochi simili, ma non saprei. Va bene qualsiasi genere purché ci sia una bella trama, e sia in generale un'esperienza valida ecco.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Warning_original
26-05-2020, 18:44
Ciao ragazzi vorrei chiedere un consiglio su in un gioco single player, bello. Usito recentemente, Qualsiasi genere, che non sia tw3 rdr2, i tomb raider e qualsiasi cosa targata ubsioft.
Volevo giocare a control, ma preferisco aspettare l'uscita steam
Stavo pensando a prey, the outer worlds o altri giochi simili, ma non saprei. Va bene qualsiasi genere purché ci sia una bella trama, e sia in generale un'esperienza valida ecco.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Prova Hellblade (https://store.steampowered.com/app/414340/Hellblade_Senuas_Sacrifice/)
Qualche giorno fa ho finito DOOM ETERNAL
Ho aspettato qualche giorno per fare una recensione a freddo visto che Doom è un gioco che ti prende e ti rende sostanzialmente "malato" a causa del suo gameplay.
Chi ha giocato al precedente capitolo, quello del 2016, sa di cosa parlo, solo che Eternal è cattivo il doppio.
Ho giocato e rigiocato Doom 2016 per 4 volte, una all'anno da quando è uscito praticamente, e dopo un po' di rodaggio iniziale l'avevo finito a Ultra violence le prime 2 volte e a Nightmare le ultime 2.
Con Doom Eternale sono partito ad Ultra violence, ma mi hanno fatto il culo a strisce rapidamente.
Non era una questione di rodaggio, o meglio, lo era in parte, ma questo capitolo è una spanna sopra al precedenete come livello generale di difficoltà.
Ho abbassato di conseguenza a livello Hurt me planty, e in questo modo sono riuscito ad avanzare, non senza difficoltà in alcuni frangenti.
Il gameplay è pressochè lo stesso del Doom 2016, ma sono state introdotte diverse cose non proprio immediate da padroneggiare, cose che all'inizio mi hanno spiazzato non poco ed hanno richiesto parecchio rodaggio e adattamento.
Oltre a questo, l'aggressività dei nemici è aumenta (vedi l'Hell knight che adesso attacca a testa bassa come un pazzo).
Tornando a bomba sulle nuove meccaniche, ce ne sono almeno 4-5 nuove (o rimodulate), e padroneggiarle tutte bene non è per niente semplice.
In primis c'è il dash, la scivolata, assolutamente fondamentale per sopravvivere e schivare gli attacchi nemici: se non la padroneggi sei morto.
Poi c'è la questione munizioni/motosega: nel precedente capitolo era difficile rimanere senza munizioni, quelle ambientali, in genere, bastavano quasi sempre, in Eternal invece le munizioni nella cartuccera sono poche, soprattutto all'inizio, e finiscono presto. La motosega va quindi usata abbastanza spesso, e non la puoi usare per ammazzare i demoni più grossi, bensì i mob di basso livello per fare rifornimento. Credetemi, è tremendo trovarti senza munizioni nella foga della lotta, e all'inizio è devastante, poi, piano piano, capisci come giostrarti.
Poi c'è il lanciafiamme da spalla, che serve a generare corazza. All'inizio avevo sottovalutato il suo uso, mi sembrava troppo macchinoso (e in parte lo è), poi però, avanzando, diventa indispensabile, ma padroneggiarlo è tutt'altro che semplice.
Poi ci sono le granate, quelle classiche (imho non proprio utilissime) e quella congelante, molto utile in certi frangenti, ma che va potenziata parecchio per essere realmente efficiente.
A seguire c'è il pugno di sangue, un colpo malee molto potente che si ricarica con le glorykill, anch'esso non semplicissimo da padroneggiare (quando lo vorresti usare, spesso è scarico).
Concludiamo col BFG e il crogiolo, le armi pesanti tattiche: ora il BFG ha solo 2 colpi in canna e pochissime munizioni ambientali, va usato soprattutto per il crowd control, che in Eternal può arrivare a livelli davvero assurdi in certi frangenti; il crogiolo è un'arma da 1 slash 1 kill, ma ovviamente le ricariche sono pochissime, quindi va selezionato bene su che nemici usarl0.
Ecco, tutte queste novità e modifiche rendono il gameplay estremamente tecnico e difficile da padroneggiare. All'inizio ero davvero molto perplesso, il gioco mi sembrava meno divertenete del precedente, meno immediato, tuttavia, col passare dei livelli, la progressione nei miglioramenti e l'adattamento al gameplay ancora più frenetico e devastante, ho cominciato a prenderci gusto tanto che in certi momenti ho rialzato a Ultra violence.
La sensazione netta è che abbiano reso il gioco più difficile e più tecnico per spingere il giocatore ad un altro livello. Se all'inizio la cosa è spiazzante e forse anche un po' frustrante, alla lunga il tutto diventa esaltante, e trovare le giuste combinazioni di armi per i vari nemici è quasi come giocare una partita a scacchi.
Non è assolutamente un gioco per tutti, per padroneggiarlo servono discrete abilità ludiche, pena la frustrazione più nera.
Non mi soffermo particolarmente sulla grafica che è semplicemente eccezionale, a tratti pazzesca per la qualità del level design, delle texture, degli effetti e della modellazione poligonale. Un livello, verso la fine, mi ha particolarmente colpito e spero di rivisitarlo nel dlc. Anche la modellazione e gunplay delle armi è ai massimi livelli, anche se devo dire che alcune di esse sono state un po' depotenziate per rendere il gioco più difficile (il cannone gauss soprattutto, la mia arma preferita, è stata depotenziata in modo da risultare meno devastante).
La trama non è nulla di clamoroso, ma ha il pregio di creare, con parole auliche ed enfatiche, il mito del Doom slayer, spiegando le sue origini e delineando il lore in maniera interessante e spiegando il perchè di determinati eventi.
Il monster design è pazzesco, ai vertici assoluti della categoria, con nemici vari e animati benissimo che offrono sfide sempre diverse e combinazioni letali. Alcuni nuovi mob inseriti sono veramente bellissimi e parecchio bastardi da buttare giù.
Concludo parlando della colonna sonora, il vero capolavoro di Eternal: ancora una volta Mick Gordon si è superato, creando un'alternanza di tracce metal, industrial e ambiental di qualità eccelsa, adrenaliniche in modo assurdo quando devi combattere, evocative alla massima potenza quando devi esplorare. Dopo la lite avuta con Id non riesco ad immaginarmi un Doom 3 senza Gordon, sarebbe una bestemmia, un vilipendio, spero facciano pace e si mettano d'accordo.
In conclusione, chi ha amato Doom 2016 dovrebbe giocarlo ad occhi chiusi, sapendo che si tratta di un prodotto un po' diverso dal precedente, che richiede un maggior adattamento e pazienza per essere padroneggiato, ma in grado di garantire enormi soddisfazioni.
Non ho citato l'hub fra le varie missioni, pieno di chicche, i tantissimi collezionabili e la nuova modalità d'esplorazione in stile quasi platform (che ai puristi potrebbe far storcere il naso ma che io ho apprezzato moltissimo), ma richierei di dilungarmi troppo.
Un grande giocone questo Doom Eternal, piuttosto longevo, cattivo, tecnico, divertente e sontuoso!
Ciao ragazzi vorrei chiedere un consiglio su in un gioco single player, bello. Usito recentemente, Qualsiasi genere, che non sia tw3 rdr2, i tomb raider e qualsiasi cosa targata ubsioft.
Volevo giocare a control, ma preferisco aspettare l'uscita steam
Stavo pensando a prey, the outer worlds o altri giochi simili, ma non saprei. Va bene qualsiasi genere purché ci sia una bella trama, e sia in generale un'esperienza valida ecco.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
in effetti prey è ora in sconto su gog; Hellbalde come ti ha suggerito Warning_original è molto particolare; Vampyr? (tecnicamente non è un AAA, ma lo sto giocando ora e la storia è molto intrigante.)
Finito (per la seconda volta) Alone in the Dark, Infogrames, 1992.
Non saprei quante ore ci ho messo ma penso meno di dieci.
La bellezza dell’atmosfera di Derceto è rimasta intatta e averlo giocato su un pentium 133 con una S3 Trio 64v+ non può che aiutare per accostarsi a questo piccolo capolavoro di ispirazione molto Lovecraftiana.
La qualità del sonoro sia negli effetti che nel recitato dei molti scritti che si trovano è molto alta e ti fa sprofondare nel ricordo di quei vecchi film o programmi horror della vecchia scuola. La grafica e le ambintazioni sono molto gradevoli e la varietà di situazioni in cui il nostro investigatore si va a trovare deve aver messo parecchio stress al motore del gioco e sviluppatori.
L’esperienza purtroppo viene un po’ rovinata dalla legnosità dei comandi (soprattutto la modalità corsa) ma non ricordo altro di negativo.
Voto 9.
Un cioccolatino.
Roland74Fun
31-05-2020, 08:17
Si alone in the dark lo ricordi con piacere.
Dove non arrivava la grafica arrivava la fantasia.
Vedrai che faranno un remake. :D
Finito Watch Dogs 2, divertente tutto il meccanismo di hacking e il gioco non è troppo ripetitivo come di solito sono i giochi ubisoft
Giocato per 30 ore (storia principale e missioni secondarie, senza però fare il completista con tutte le attività accessorie), considerando che l'ho pagato 11€ sono molto soddisfatto
Ora devo trovare il prossimo gioco :D
Viridian
31-05-2020, 20:24
bella recensione di doom xilema, mi fa venire l'acquolina :sbav:
finalmente qualche sviluppatore ha capito che anche nei single player bisogna puntare sul gameplay, e non su una rivoltante trafila di sequenze scriptate alla call-of-merd...
bella recensione di doom xilema, mi fa venire l'acquolina :sbav:
finalmente qualche sviluppatore ha capito che anche nei single player bisogna puntare sul gameplay, e non su una rivoltante trafila di sequenze scriptate alla call-of-merd...
Doom Eternal è roba per veterani, dura che le nuovissime generazioni possano apprezzare un gioco del genere.
Ai livelli di difficoltà più alti è roba per virtuosi del mouse e tastiera.
Chiaramente non è roba che giochi per rilassarti, ti devi impegnare e non poco.
Alcune sessioni duravano anche solo 20-25 minuti, tempo di un paio di battaglie belle toste e poi dovevo staccare per la "tensione" accumulata.
C'è uno scontro verso la fine, non il boss, che è una cosa allucinante, continuano a spuntare fuori nemici uno più cattivo dell'altro, è davvero da cardipalma.
Viridian
01-06-2020, 01:25
giusto così :cool:
un conto è un gioco così, un conto è un dark soul che invece mi sa essere la sagra della frustrazione e dei pad spaccati (a quanto ho capito, non l'ho provato) - correggimi se sbaglio ma sono due cose ben diverse no?
Marsil_Novitio
01-06-2020, 08:36
Doom Eternal è roba per veterani, dura che le nuovissime generazioni possano apprezzare un gioco del genere.
Ai livelli di difficoltà più alti è roba per virtuosi del mouse e tastiera.
Chiaramente non è roba che giochi per rilassarti, ti devi impegnare e non poco.
Alcune sessioni duravano anche solo 20-25 minuti, tempo di un paio di battaglie belle toste e poi dovevo staccare per la "tensione" accumulata.
C'è uno scontro verso la fine, non il boss, che è una cosa allucinante, continuano a spuntare fuori nemici uno più cattivo dell'altro, è davvero da cardipalma.
Mi ero fermato a Doom 3 su pc..e niente, più leggo recensioni di altri più capisco che devo rimettermi in pari :D
Solo che da 2 anni son passato (per vari motivi) a giocare su console..forse anche per questo ho evitato certi giochi. Secondo voi si rischia di sentire troppo la limitatezza del gamepad in Doom?
alexbilly
01-06-2020, 09:11
Mi ero fermato a Doom 3 su pc..e niente, più leggo recensioni di altri più capisco che devo rimettermi in pari :D
Solo che da 2 anni son passato (per vari motivi) a giocare su console..forse anche per questo ho evitato certi giochi. Secondo voi si rischia di sentire troppo la limitatezza del gamepad in Doom?Massimo rispetto per chi ci riesce con profitto, io non ci riesco. Al massimo mi son giocato col pad giochi in prima persona non frenetici, come un Talos Principle ultimamente, ma roba come Doom non so proprio come si possa fare.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
giusto così :cool:
un conto è un gioco così, un conto è un dark soul che invece mi sa essere la sagra della frustrazione e dei pad spaccati (a quanto ho capito, non l'ho provato) - correggimi se sbaglio ma sono due cose ben diverse no?
A dire la verità Doom Eternal potrebbe proprio essere definito come il Dark Souls degli fps per quanto è duro e cattivo. C'è solo una piccola differenza che lo rende molto più appetibile alle masse. La possibilità di selezionare il livello di difficoltà... e digli niente ;)
Mi ero fermato a Doom 3 su pc..e niente, più leggo recensioni di altri più capisco che devo rimettermi in pari :D
Solo che da 2 anni son passato (per vari motivi) a giocare su console..forse anche per questo ho evitato certi giochi. Secondo voi si rischia di sentire troppo la limitatezza del gamepad in Doom?
Doom Eternal è lo sparatutto single player più frenetico che abbia mai giocato. Sinceramente faccio fatica anche solo ad immaginare di giocarlo col gamepad :D In ogni caso penso che ai livelli di difficoltà più bassi sia fattibile...certo, non sarebbe la stessa cosa ma comunque meglio di nulla...
Marsil_Novitio
01-06-2020, 18:39
Massimo rispetto per chi ci riesce con profitto, io non ci riesco. Al massimo mi son giocato col pad giochi in prima persona non frenetici, come un Talos Principle ultimamente, ma roba come Doom non so proprio come si possa fare.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Doom Eternal è lo sparatutto single player più frenetico che abbia mai giocato. Sinceramente faccio fatica anche solo ad immaginare di giocarlo col gamepad :D In ogni caso penso che ai livelli di difficoltà più bassi sia fattibile...certo, non sarebbe la stessa cosa ma comunque meglio di nulla...
Come immaginavo :asd:
Ho scartato il pc perché l'attuale muletto che uso per strategici (i5 2400 e hd 7950) era troppo a filo con i requisiti minimi..però ho visto alcuni video e sembrerebbe cavarsela bene (al minimo ovviamente)
Mi ero fermato a Doom 3 su pc..e niente, più leggo recensioni di altri più capisco che devo rimettermi in pari :D
Solo che da 2 anni son passato (per vari motivi) a giocare su console..forse anche per questo ho evitato certi giochi. Secondo voi si rischia di sentire troppo la limitatezza del gamepad in Doom?
Guarda, io il pad non lo uso dal 98 quando giocavo ancora a Fifa.
Per gli FPS per me è inconcepibile qualsiasi cosa diversa da mouse + tastiera, di conseguenza non sono la persona più indicata per incoraggiarti o meno.
Doom 2016 ed Eternal sono gli FPS più frenetici sul mercato, richiedono velocità, ottima mira e riflessi fulminei, tutte cose che un pad imho non è in grado di fornire, o se si, molto lontanamente da quanto può fare il mouse.
Per la qualità visiva che offrono, devo dire che questi giochi sono relativamente leggeri.
Marsil_Novitio
02-06-2020, 08:21
Guarda, io il pad non lo uso dal 98 quando giocavo ancora a Fifa.
Per gli FPS per me è inconcepibile qualsiasi cosa diversa da mouse + tastiera, di conseguenza non sono la persona più indicata per incoraggiarti o meno.
Doom 2016 ed Eternal sono gli FPS più frenetici sul mercato, richiedono velocità, ottima mira e riflessi fulminei, tutte cose che un pad imho non è in grado di fornire, o se si, molto lontanamente da quanto può fare il mouse.
Per la qualità visiva che offrono, devo dire che questi giochi sono relativamente leggeri.
Come darti torto sul discorso mouse+tastiera, difatti su console gli shooter (o le avventure) in prima persona che ho finito sono stati tutti molto calmi.
Intanto mi butto su Doom 2016 che si trova a pochi spiccioli e le vecchie schede Amd (da quello che ho visto) fanno ancora miracoli con le Vulkan.
Passo e chiudo, scusate l'OT :)
FirstDance
03-06-2020, 07:50
Finito (per la seconda volta) Alone in the Dark, Infogrames, 1992.
Non saprei quante ore ci ho messo ma penso meno di dieci.
La bellezza dell’atmosfera di Derceto è rimasta intatta e averlo giocato su un pentium 133 con una S3 Trio 64v+ non può che aiutare per accostarsi a questo piccolo capolavoro di ispirazione molto Lovecraftiana.
La qualità del sonoro sia negli effetti che nel recitato dei molti scritti che si trovano è molto alta e ti fa sprofondare nel ricordo di quei vecchi film o programmi horror della vecchia scuola. La grafica e le ambintazioni sono molto gradevoli e la varietà di situazioni in cui il nostro investigatore si va a trovare deve aver messo parecchio stress al motore del gioco e sviluppatori.
L’esperienza purtroppo viene un po’ rovinata dalla legnosità dei comandi (soprattutto la modalità corsa) ma non ricordo altro di negativo.
Voto 9.
Un cioccolatino.
Io lo avevo mollato perché era troppo legnoso e ci ho giocato quando è uscito! Figuriamoci 28 anni dopo, non credo proprio che ce la farei. Bei ricordi, ma credo che li terrò lì.
29Leonardo
03-06-2020, 08:33
un pò legnoso è un eufenismo, l'ho abbandonato all'epoca (non quando è uscito ma un bel pò di anni dopo)per lo stesso motivo.
FirstDance
03-06-2020, 14:08
un pò legnoso è un eufenismo, l'ho abbandonato all'epoca (non quando è uscito ma un bel pò di anni dopo)per lo stesso motivo.
Eh, appunto. Se lo sentivo legnoso nel 1992 figuriamoci adesso.
Nhirlathothep
03-06-2020, 19:58
Sono alla fine di due FPS e vorrei iniziare Dragon 's Dogma (2016).
Mi spinge soprattutto il fatto che essendo DX9, posso giocarlo con i dettagli al massimo con la scheda video del 2008 senza perdermi nulla.
è il più recente titolo aaa senza supporto dx 11 che conosca, nel 2016 le dx9 erano già storia.
Per ora gira perfetto con tutti i dettagli al massimo, ma ho cpu e gpu costantemente al 100%. devo tenere le ventole della scheda video al 90% per non superare i 90gradi!
come gioco è fatto bene? Qualcuno lo ha finito? L' inizio è promettente a parte la storia del Drago che ruba il cuore
Viridian
03-06-2020, 20:24
mi ero perso il post su alone in the dark, cacchio capolavoro assoluto!:eek:
ha creato un genere...ricordo ancora lo scalpore già all'inizio col mostro che entrava dalla finestra, e poi dalla botola, che si potevano bloccare spostando l'armadio e una cassa!
e sonoro dinamico strepitoso!
bellissimo, ma difficile per l'età che avevo...non ero riuscito a finirlo!
DakmorNoland
03-06-2020, 20:54
come gioco è fatto bene? Qualcuno lo ha finito? L' inizio è promettente a parte la storia del Drago che ruba il cuore
In realtà non è del 2016, uscì nel maggio 2012 come esclusiva PS3, comunque è un capolavoro assoluto, come giocabilità è fantastico. Se fai il ranger ti puoi arrampicare sui mostri (alcuni sono veramente enormi e fatti benissimo) per colpirli nei punti deboli e se iniziano a volare tu rimani appeso, insomma stile Legolas nel Signore degli Anelli.
Se fai il mago puoi decidere cosa fare ma tendenzialmente conviene prendere la specializzazione come stregone tenere al massimo un altro mago puro (NPC) nel gruppo come supporto per le magie di cura e di protezione.
Comunque come stregone puoi tirare tornado megagalattici e anche la fisica non è male, tipo se tiri un tornado su un branco di lupi famelici, vengono risucchiati nel vortice e iniziano a ruotare dentro di esso e a prendere danni, poi quando si esaurisce trovi tutti i corpi ammassati dei lupi morti.
Se lo usi contro un grifone il tornado tende a risucchiarlo quindi fa fatica a volare o a scappare.
Poi c'è anche la pioggia di meteore (bella da vedere ma un po' dispersiva come danno) e lo spuntone di ghiaccio gigante, ideale contro i draghi.
Poi qui i combattimenti contro i draghi nei boschi sono fenomenali e crepi parecchie volte prima di riuscire a tirarne giù uno, insomma non è come quella schifezza di Skyrim, qui parliamo di gameplay di alto livello.
Altra cosa fantastica è girare con la lanterna di notte, perchè non vedi più in la di due metri, l'atmosfera è incredibile, sembra di essere dentro D&D e se non fai attenzione puoi finire dentro accampamenti di goblin, perchè appunto il raggio luminoso della lanterna è molto limitato.
Ovviamente ha dei limiti grafici, ma in ogni caso parliamo di un gioco strepitoso, ennesima dimostrazione che le recensioni valgono zero, perchè un gioco così andava portato sul palmo della mano, un po' com'è stato per The Witcher 3 e avrebbe meritato un seguito sicuramente, purtroppo il nulla. Però visto che è diventato un po' un cult per alcuni giocatori, allora hanno deciso di rimasterizzarlo per PC con possibilità di risoluzione fino ai 4k.
La storia non è niente male, a parte l'inizio e la fine, lo so sembra un contro senso, ma in realtà è molto interessante, ci sono dei personaggi carini e delle vicende interessanti, purtroppo nessun personaggio è sviluppato in modo approfondito e alcuni avrebbero meritato più spazio. Il finale l'ho trovato un po' così, però è soggettivo e comunque parliamo di un gioco che a me sembra un esperimento riuscitissimo, purtroppo per scarsa copertura mediatica per ora non sono previsti seguiti o altro.
Dark Arisen in realtà è un'espansione che era stata introdotta in un secondo momento e aggiunge tutta una parte più difficile, non ricordo il nome, ma la vedi subito all'inizio del gioco, mi pare che si debba prendere una barca dal molo del villaggio iniziale. Questa parte però andrebbe dopo aver finito la storia principale ed è più una zona alla Dark Souls, per chi vuole una sfida maggiore e una continuazione dopo il finale.
Puoi decidere di iniziare il gioco a Normale o Difficile, con la difficoltà maggiore dovresti livellare molto più in fretta ma se non ti trovi può essere difficile, molto soggettival a cosa. In ogni caso puoi anche provare a Normale e switchare a Difficile quando preferisci, il personaggio se non ricordo male rimane tale quale, l'unica cosa è che passando a Difficile ricominci la storia da zero se non sbaglio, verifica questa cosa se ti interessasse.
In ogni caso per le animazioni, magie, giocabilità credo che questo sia il migliore action RPG di sempre e onestamente quello che più mi ha ricordato i grandi classici come il Signore degli Anelli, l'unico gioco che abbia mai visto così curato lato classi e giocabilità.
Inutile dirti che rende di più se giocato come Ranger o Stregone, perchè a differenza di altri giochi qui puoi fare davvero di tutto, cosa che di solito non è permessa in altri titoli. Ma anche il guerriero è fatto bene e può essere interessante, purtroppo perdi le magie spettacolari o le arrampicate sui mostri giganti.
Ah ecco anche i mostri sono fantastici secondo me, ognuno ha i suoi punti deboli e i suoi punti forti, a parte se non sbaglio i golem, che hanno dei punti deboli ma sono tostissimi, vedrai quanto ti diverti quando li trovi.
Altra cosa bellissima è come mentre giri può apparire all'improvviso un Grifone dal cielo e attaccarti, è un gioco che secondo me non annoia mai, inizia un po' lento ma la prima run ti prenderà sicuramente se ami le ambientazioni alla D&D o Signore degli Anelli, cioè diciamo i classiconi fantasy.
mi ero perso il post su alone in the dark, cacchio capolavoro assoluto!:eek:
ha creato un genere...ricordo ancora lo scalpore già all'inizio col mostro che entrava dalla finestra, e poi dalla botola, che si potevano bloccare spostando l'armadio e una cassa!
e sonoro dinamico strepitoso!
bellissimo, ma difficile per l'età che avevo...non ero riuscito a finirlo!
eeeeeeeeeeeeh
avrò avuto dieci undici anni la prima volta che lo provai trovato in un bundle del cd rom creative che aveva comprato mio papà per il suo pentium 100 penso... non so quante volte lo iniziai per bloccarmi sempre allo stesso punto (la scala che scende al secondo piano con i due gargoyle) ... poi scoprii cosa erano i demo :asd: c'erano anche i demo di descent e hexen se non ricordo male.....
alexbilly
03-06-2020, 22:44
In realtà non è del 2016, uscì nel maggio 2012 come esclusiva PS3, comunque è un capolavoro assoluto, come giocabilità è fantastico...
Inoltre puoi avere degli alleati chiamati pedine, che si possono customizzare a proprio piacimento oppure li si può prendere in prestito da altri giocatori mentre non stanno giocando, prelevandoli da una sorta di limbo dove le pedine riposano... e quando il giocatore ritorna, se la pedina è stata scelta da qualcuno, la si ritrova con più esperienza.
Cosa c'è di meglio che andare in giro con due figliole che ti chiamano "padrone"? :asd:
DakmorNoland
03-06-2020, 23:44
Inoltre puoi avere degli alleati chiamati pedine, che si possono customizzare a proprio piacimento oppure li si può prendere in prestito da altri giocatori mentre non stanno giocando, prelevandoli da una sorta di limbo dove le pedine riposano... e quando il giocatore ritorna, se la pedina è stata scelta da qualcuno, la si ritrova con più esperienza.
Cosa c'è di meglio che andare in giro con due figliole che ti chiamano "padrone"? :asd:
Ahah sì boh comunque chiamarle pedine l'ho trovata davvero una roba offensiva onestamente. Di fatto si tratta di fidati compagni di avventure che assoldi per far parte del tuo party. Come dicevi giustamente puoi assoldare pedine di altri giocatori, che quindi saranno equipaggiate meglio e avranno abilità migliori. Lo stesso vale per le proprie pedine, che quando si slogga possono essere assoldare da altri e quindi fanno esperienza a loro volta.
Speriamo davvero che un giorno Capcom si decida a rilasciare un secondo capitolo di questo gioco! In Giappone so che è uscito Dragon's Dogma Online tipo, ma non so se meriti. Preferireri un secondo capitolo single player onestamente, magari con più opzioni Coop.
Dragon's Dogma in effetti non l'ho mai considerato ma quel che avete scritto mi piace molto, e vedendo anche un paio di video credo mi piacerebbe molto (anche se dopo The Witcher 3 si fa incredibilmente dura per qualsiasi gioco).
Strano che Dragon's Dogma non sia mai finito in un bundle o addirittura regalato, non trovate?
O me lo sono perso io?
Vincenzo77
04-06-2020, 10:13
Dragon's Dogma in effetti non l'ho mai considerato ma quel che avete scritto mi piace molto, e vedendo anche un paio di video credo mi piacerebbe molto (anche se dopo The Witcher 3 si fa incredibilmente dura per qualsiasi gioco).
Strano che Dragon's Dogma non sia mai finito in un bundle o addirittura regalato, non trovate?
O me lo sono perso io?
E' stato nell'Humble Capcom MEGA Bundle dal 17 al 31 marzo 2020, nel tier 3 da 18,5€, e nel monthly di dicembre 2016 come gioco in chiaro.
https://www.steamgifts.com/discussion/sSDlU/humble-bundle-humble-capcom-mega-bundle
https://www.steamgifts.com/discussion/M8UFY/humble-bundle-december-monthly-bundle-incl-dragons-dogma-dark-arisen
Ah, ecco. Non lo ricordavo perchè i Monthly non mi interessano per definizione (odio comprare cose al buio) e perchè del bundle Capcom avevo già molte cose quindi l'avevo dimenticato appena visto. Grazie :)
Portato a termine Far Cry 5. Il gioco mi ha coivolto, ho trovato interessante la trama, e il finale...
Interessante la possibilità di avere degli alleati, anche se alla fine, io usavo sempre i soliti due. Tante missioni, che all'inizio sono di per sè interessanti ma con il proseguio tendo un pò alla noia.. Infatti la mappa del terzo "mini boss" l'ho fatta un pò in fretta evitando di fare le missioni secondarie. Bello il mondo da esplorare, infatti non ho quasi mai usato veicoli per spostarmi, ma sempre a piedi!
Gioco comunque strano... perchè risulta molto più difficile all'inizio che nel proseguio della storia! Infatti proseguendo non avrai più problemi di dollari o munizioni, potrai guidare mezzi "importanti" coem gli arei a tutto vantaggio della semplificazione del gioco!Ad Esempio nelle prime battute è meglio affrontare gli avamposti in modalità "sthealt", mentre andando avanti te ne puoi anche fregare....supporto aereo, munizioni a volontà e quindi puoi buttarti come rambo!
Adesso....sarei tenato da RDR 2....., ma credo che proverò a farmi piacere ( è la terza volta che lo inizio) GTAV
DakmorNoland
04-06-2020, 11:21
Dragon's Dogma in effetti non l'ho mai considerato ma quel che avete scritto mi piace molto, e vedendo anche un paio di video credo mi piacerebbe molto (anche se dopo The Witcher 3 si fa incredibilmente dura per qualsiasi gioco).
Strano che Dragon's Dogma non sia mai finito in un bundle o addirittura regalato, non trovate?
O me lo sono perso io?
Sono due giochi completamente diversi, non ha senso paragonarli. Witcher 3 ha più problemi nelle animazioni e ad alcuni può sembrare più legnoso, Dragon's Dogma da più libertà di movimenti. Poi DD punta più sulla giocabilità, Witcher 3 ha tantissimo di storia, mappa enorme, ecc.
Trovo però che DD abbia un'atmosfera più simile a Dungeon&Dragons o al Signore degli Anelli, non so come dirti un feeling che mi da, che è come me li sono sempre immaginati, cosa rara da trovare in un gioco. Però magari è solo una mia impressione.
Hanno entrambi punti forti e deboli, nel complesso sicuramente Witcher 3 è un'opera più monumentale, come può essere la Divina Commedia in letteratura, ma DD ha le su chicche e tanti punti a favore. :)
Nhirlathothep
04-06-2020, 16:14
Sono due giochi completamente diversi, non ha senso paragonarli. Witcher 3 ha più problemi nelle animazioni e ad alcuni può sembrare più legnoso, Dragon's Dogma da più libertà di movimenti. Poi DD punta più sulla giocabilità, Witcher 3 ha tantissimo di storia, mappa enorme, ecc.
Trovo però che DD abbia un'atmosfera più simile a Dungeon&Dragons o al Signore degli Anelli, non so come dirti un feeling che mi da, che è come me li sono sempre immaginati, cosa rara da trovare in un gioco. Però magari è solo una mia impressione.
Hanno entrambi punti forti e deboli, nel complesso sicuramente Witcher 3 è un'opera più monumentale, come può essere la Divina Commedia in letteratura, ma DD ha le su chicche e tanti punti a favore. :)
già a prima vista DD ha animazioni e nemici unici, si muovono come se fossero veri.
Ho giocato solo poche ore, ma c'è qualcosa di bello in questo gioco che non avevo mai visto in altri.
Non è originale nel gameplay o nelle ambientazioni, anzi utilizza i più classici sterotipi D&D possibili, ma è originale in come sono stati realizzati.
Elementi classici e già visti mille volte, mi danno l' impressione di viverli per la prima volta.
Mi aveva dato una sensazione simile solo la prima parte di Dark Messiah of Might and Magic.
Comunque ho giocato poco per criticare o lodare.
Non posso nemmeno fare confronti con The witcher 2-3, perchè ho finito solo il primo (tutto di un fiato). TW2 e 3 li ho presi da tanto tempo, ma li ho solo provati.
qualcuno che ha finito doom eternal mi sa dire la durata? sto valutando l'acquisto ma sono ancora indeciso, non giorno mai in multi
qualcuno che ha finito doom eternal mi sa dire la durata? sto valutando l'acquisto ma sono ancora indeciso, non giorno mai in multi
Io di solito guardo su questo sito per farmi un'idea della durata dei giochi
https://howlongtobeat.com/game?id=57506
Io di solito guardo su questo sito per farmi un'idea della durata dei giochi
https://howlongtobeat.com/game?id=57506
fantastico non lo conoscevo, grazie!!!!
fantastico non lo conoscevo, grazie!!!!
Ovviamente è un discorso statistico, quindi se poche persone inserisco i propri tempi il dato non è affidabile (infatti è colorato di rosso) invece se sono tante il dato è decisamente affidabile secondo il mio parere (ed è colorato di blu)
Se ti va ti consiglio di registrati ed inserire i tuoi tempi, così aiuti la community
Viridian
04-06-2020, 21:33
eeeeeeeeeeeeh
avrò avuto dieci undici anni la prima volta che lo provai trovato in un bundle del cd rom creative che aveva comprato mio papà per il suo pentium 100 penso... non so quante volte lo iniziai per bloccarmi sempre allo stesso punto (la scala che scende al secondo piano con i due gargoyle) ... poi scoprii cosa erano i demo :asd: c'erano anche i demo di descent e hexen se non ricordo male.....
è vero! maledetti gargoyle...e poi bastava posizionare i due specchi nei punti apposta e morivano
io avevo tribolato pure a lasciare la prima stanza, cercavo di uscire dritto e invece il passaggio era di lato (si capiva facilmente guardando l'intro col personaggio che arrivava...si vede che non l'avevo vista bene:muro: :fagiano: :doh: )
nickname88
04-06-2020, 22:38
Gears Tactics giocato e finito praticamente aggratis.
Gioco veramente molto bello e consigliato, visto che è nel Pass poi ... ancora di più. :)
Bellissime le boss fight, un po' ripetitivo nella seconda metà ma passa abbastanza in fretta.
Finito torchlight 2 a veteran. Non sono convinto, non mi è piaciuto particolarmente. Pur essendo più vario del primo, mi è piaciuto meno.
Comunque é molto accessibile e la grafica é carina.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Jon Irenicus
06-06-2020, 14:53
Ho finito Dead Cells per la prima volta.
Sicuramente non è indicativo perchè ci sono le difficoltà e gli sbloccabili... Inoltre non ci ho giocato abbastanza per stancarmene e non mi sono documentato minimamente di quanto vada in profondità il gioco.
Che dire, a modo suo è un capolavoro. Credo che tra tutti i giochi di combattimento 2D laterali sia quello che bilancia meglio fluidità, responsività, velocità e soddisfazione nel pestare. Aggiungiamoci una grafica colorata e un po' esotica ma coerente e azzeccatissima e il gioco è fatto.
I livelli generati proceduralmente non sono nemmeno male.
Probabilmente il gioco si imbastardisce un sacco aumentando la difficoltà, a quella base non è assolutamente impossibile e non ci ho messo troppi tentativi.
Per quanto ne so io potrebbe anche essere meno longevo di quello che sembra... Ma il primo impatto è strepitoso.
djmatrix619
06-06-2020, 15:27
Finito torchlight 2 a veteran. Non sono convinto, non mi è piaciuto particolarmente. Pur essendo più vario del primo, mi è piaciuto meno.
Comunque é molto accessibile e la grafica é carina.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Peccato, io l'ho finito svariate volte. :) Mi é piaciuto parecchio.
Finito settimana scorsa The Walking Dead stagione 2.
Mi è piaciuto, ottima la grafica e l'espressività dei personaggi, buone le location.
Come già detto da molti, la magia della prima stagione è inimitabile come tutte le prime volte, ma non mi sono affatto annoiato, certi passaggi sono abbastanza scontati ma comunque scegliere della vita o della morte di altri soggetti ha sempre un suo fascino, e il finale l'ho trovato buono.
Fino a 10 giorni fa non avevo la minima intenzione di prendere le due successive stagioni (non so neppure io perchè) ma credo che invece lo farò, anche se non subito.
Ora ho iniziato The Witcher 3, quindi per 2-3 mesi sono a posto. :p
Peccato, io l'ho finito svariate volte. :) Mi é piaciuto parecchio.Magari è perché ho usato il berserk, e alla fine ho investito tutto sulle abilità passive, quindi usavo solo una o due abilità più la spell di cura.
Hai fatto anche ng+?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Darkless
07-06-2020, 08:59
Magari è perché ho usato il berserk, e alla fine ho investito tutto sulle abilità passive, quindi usavo solo una o due abilità più la spell di cura.
Hai fatto anche ng+?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Il problema è che alla fine hai solo 3 skill attive per i pochi punti che hai al level-up e finisci col ripetere sempre quella combo. O almeno con l'ingegnere per me era così, infatti mi ha un po' stufato (va anche detto che è parecchio lungo come gioco e con tonnellate di sfide).
djmatrix619
07-06-2020, 09:10
Magari è perché ho usato il berserk, e alla fine ho investito tutto sulle abilità passive, quindi usavo solo una o due abilità più la spell di cura.
Hai fatto anche ng+?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Sisi, con le mappe bonus e tutto.
Nhirlathothep
08-06-2020, 16:42
Finito Timeshift (2007) (PC)
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51KNK4A9dzL._AC_SY445_.jpg
All' epoca era stato trascurato a causa dei tanti fps famosi.
Ho visto il video di GManLives in cui lo consigliava, e me lo sono giocato tutto.
- Giocato su pc del 2008 : E5200@3GHz - RAM 2gb DDR2 - GTX 275@730-1400 - HD IDE
- Era già vecchio come grafica nel 2007 a causa dei tanti ritardi.
La grafica è basata su un motore più vecchio dei giochi della gen Xbox360-ps3. Sarebbe stato pessimo anche come gioco xbox 360.
Hanno fatto tutto il possibile per renderlo presentabile, e a volte si vede, ma vedere nuovi paesaggi non è mai un buon motivo per proseguire nel gioco.
- Le prestazioni sulla config dell' epoca sono sempre perfette : 60 fps costanti con utilizzo cpu e gpu sempre < 40% (credo che avrebbe utilizzato solo 2 core anche se avessi messo il quad).
- Per come la vedo io il gioco è un record : la trama raccontata nel modo peggiore che abbia mai visto.
Indipendentemente dalla semplicità o bruttezza del racconto, è proprio deprimente il modo con cui è raccontato : ci sono tra i livelli scenette di 4-10 secondi che iniziano sempre con una luce bianca e finiscono sfumando.
Si sentono 4 parole sussurrate e nemmeno si fa in tempo a capire chi stia parlando.
credo sia un tentativo di creare curiosità, ma non si capisce per cosa.
Poi ci sono momenti in cui mancano pezzi di storia (o spero manchino), tipo quando scendete da treni già deragliati senza sapere come sia successo o scompaiono personaggi (tutti uguali) senza motivo.
- non ci sono personaggi interessanti e non ci sono le basi per indurre interesse nel capire qualsiasi cosa.
la scena finale in cui il personaggio sta per togliersi la maschera, ma viene interrotto, fa sorridere, soprattutto perchè veramente non ce ne importa niente di chi sia lui o gli altri.
- si spara e si va avanti blocco per blocco con solo due punti in cui ci sono intoppi (scene scriptate male ).
- come dice il titolo, il tizio può fermare il tempo o mandarlo in dietro, ma sono solo parole: è realizzato nel modo più noioso possibile, come un bullet time
se non vi piacciono i giochi originali o li avete già giocati tutti, può intrattenere senza annoiare.
Io non vedevo l' ora di finirlo da giorni.
non gli do voti : la mancanza di spunti è il suo difetto maggiore, non ha problemi di gameplay.
A suo tempo avevo fiutato che era robina e non l'ho mai preso
PConly92
08-06-2020, 17:14
Finito Timeshift (2007) (PC)
aveva delle promesse molto alte... poi non mantenute
Ce l'ho ancora in confezione regalo come allegato di TGM (mi pare).
Mai installato.
Qualcuno negli anni ha cercato di farlo passare come prodotto più che interessante, non so con quale coraggio. Idem Singularity.
Robette nate vecchie che in effetti non valgono un'ora della nostra unica vita.
Poi ogni tanto a tutti noi (o quasi) piace farsi del male e giocare robe così prelevate da una libreria digitale enorme che non consumeremo mai. Si sa, l'uomo è un animale complesso, illogico e sostanzialmente masochista. :D
PConly92
08-06-2020, 17:37
Ce l'ho ancora in confezione regalo come allegato di TGM (mi pare).
Mai installato.
Qualcuno negli anni ha cercato di farlo passare come prodotto più che interessante, non so con quale coraggio. Idem Singularity.
Robette nate vecchie che in effetti non valgono un'ora della nostra unica vita.
Poi ogni tanto a tutti noi (o quasi) piace farsi del male e giocare robe così prelevate da una libreria digitale enorme che non consumeremo mai. Si sa, l'uomo è un animale complesso, illogico e sostanzialmente masochista. :D
quanti ricordi the games machine o giochi per il mio computer :cry:
quando ancora non avevo l'adsl e ogni mese aspettavo impaziente l'uscita delle suddette riviste... a quei tempi avevo un p4 prescott 1gb ram con geforce 6600 256mb agp. quanti bei giochi!
29Leonardo
08-06-2020, 19:05
a me piacque abbastanza all'epoca ma graficamente era altalenante, aveva delle sezioni dove non sfigurava affatto altre invece erano decisamente sottotono.
Jon Irenicus
08-06-2020, 19:27
Ma non è che ci hanno messo una "f" di troppo nel nome? Chiedo per sicurezza, perchè a leggere la rece...
djmatrix619
08-06-2020, 21:03
a me piacque abbastanza all'epoca ma graficamente era altalenante, aveva delle sezioni dove non sfigurava affatto altre invece erano decisamente sottotono.
Io all'epoca neanche la tenevo in considerazione la grafica. TEMPI D'ORO. Adesso se un gioco non é un film interattivo con grafica realistica, non é un bel gioco. :fagiano:
Ma non è che ci hanno messo una "f" di troppo nel nome? Chiedo per sicurezza, perchè a leggere la rece...
:rotfl:
FirstDance
09-06-2020, 13:54
Ce l'ho ancora in confezione regalo come allegato di TGM (mi pare).
Mai installato.
Qualcuno negli anni ha cercato di farlo passare come prodotto più che interessante, non so con quale coraggio. Idem Singularity.
Robette nate vecchie che in effetti non valgono un'ora della nostra unica vita.
:D
Ma a me Singularity era piaciuto. Niente di originale, ma l'ho giocato con piacere.
Il suo problema più grande era il sistema di puntamento un po' difficoltoso se si usava il joypad. Ora mi è venuta voglia di rigiocarlo.
Fantasma diablo 2
09-06-2020, 14:15
quanti ricordi the games machine o giochi per il mio computer :cry:
quando ancora non avevo l'adsl e ogni mese aspettavo impaziente l'uscita delle suddette riviste... a quei tempi avevo un p4 prescott 1gb ram con geforce 6600 256mb agp. quanti bei giochi!
Vero anche io ai tempi stavo dietro ai "giochi con le riviste". :asd:
Mi ricordo che Timeshift lo saltai, non mi diede una buona impressione. Se penso che F.E.A.R (2005), che ho apprezzato ai tempi sulla mia 6600GT, uscì tre anni prima di questo, Timeshift in paragone sembra un gioco dei prima anni 2000.
Nhirlathothep
11-06-2020, 22:42
Ma a me Singularity era piaciuto. Niente di originale, ma l'ho giocato con piacere.
Il suo problema più grande era il sistema di puntamento un po' difficoltoso se si usava il joypad. Ora mi è venuta voglia di rigiocarlo.
Lo avevo finito il mese scorso e ho scritto quel che ne pensavo quanche pag indietro
Ho finito Singularity.(2010)
Praticamente ho letto la recensione sopra di AC Unity vorrei fare copia/Incolla. Stesse sensazioni.
Il gioco è lineare sempre, senza mai un'eccezione.
Ci si trova subito a proprio agio con il gunplay se si è giocato a qualsiasi call of duty dopo il 4, e le armi sono profondamente differenti tra loro.
Solo che se ne possono portare solo 2 e i punti del gioco bastano solo per potenziarne 2, quindi si scelgono le più versatili e meno interessanti : Assalt Rifle e Shotgun.
In questo modo anche l' unico elemento di varietà è azzerato.
La grafica è curatissima per l' epoca, ma le ambientazioni restano le stesse per tutto il gioco. I colori stessi non cambieranno mai per tutto il gioco : vedrete solo muri grigi/metallici con qualche elemento marrone chiaro.
Quello che si fa nei primi 30 min, viene allungato e ripetuto per 10 ore.
La storia è interessante per 5minuti e i dialoghi mai.
Spesso viene voglia di lasciar perdere e provare un altro gioco a caso, perchè è chiaro che non ci sarà mai qualcosa in grado di sorprenderci o interessarci.
Edit:
Avevo sentito dire che questo gioco fosse una gemma da rigiocare e forse una delle migliori produzioni Raven Software, e capisco il perchè:
- è un titolo AAA, alto budget, grafica veramente ottima
- Dal punto di vista tecnico tutto è implementato alla grande e anche a livello artistico l' architettura degli edifici e l' aspetto dei nemici sono disegnati da persone con esperienza.
- Sono molto raffinati tutti gli elementi di contorno: menu, animazioni, movimenti, interazione con ambiente e con nemici , metodi per porre i limiti dell' area di gioco, siti di respawn dei mostri ...
Vero anche io ai tempi stavo dietro ai "giochi con le riviste". :asd:
Mi ricordo che Timeshift lo saltai, non mi diede una buona impressione. Se penso che F.E.A.R (2005), che ho apprezzato ai tempi sulla mia 6600GT, uscì tre anni prima di questo, Timeshift in paragone sembra un gioco dei prima anni 2000.
Anche a me ha fatto un brutto effetto la grafica: toglie il desiderio di vedere cosa ci sia dopo.
Proprio giocando questi "giochi mediocri" mi rendo conto di quanto la cura per i dettagli grafici sia una parte importante del piacere nel giocare anche in titoli "vecchi".
(anche con motori grafici obsoleti, se ci sono tanti dettagli originali e curati, la curiosità di vedere gli ambienti per me c'è)
Fear è un altro livello infatti: gli ambienti dal design pulito senza tanti fronzoli resistono molto bene al passaggio del tempo
Nhirlathothep
12-06-2020, 00:10
Finito Cryostasis (2008):
https://img.ibs.it/images/8023171015316_0_221_0_75.jpg
Questo gioco è considerato da alcuni un capolavoro. Di certo ha dei fan convintissimi.
La maggioranza delle recensioni invece lo ha giudicato come un titolo mediocre con aspetti negativi.
La questione tecnica è alla base di molte delle critiche.
Per giudicarlo si devono eseguire test con HW dell' epoca
(e possibilmente confrontarli con le prestazioni ottenute su pc nuovi)
Vedo delle analogie tra il Periodo PhysX e quello RTX.
Ho provato il gioco sul top delle gpu dell' epoca :
- GTX 275 (come una RTX 2080)
- GTX 285 (come una RTX 2080 TI)
Con dettagli massimi ed effetti Physx al massimo, spesso ci si ritrova a giocare con 20 fps in 720p.
(con questa GPU si gioca Crysis 2007 e Crysis warhead 2008 con tutto al massimo in 1080p)
Il gioco ha anche dei momenti di stutter quando carica alcuni eventi.
Per vedere se questi problemi erano legati a RAM- ho usato più config diverse:
- Prima pc del 2008 : [E5200 3GHz] poi [q6600 3GHz] poi [Q9550 3GHz] - 2gb ram poi 4gb - HDD IDE poi sata poi ssd sata
- Poi PC 2020 : [Quad core 3.8 GHz] poi [esacore 5GHz] - 32gb RAM - SSD M2 samsung
La RAM non incide: usa solo 1.5gb e nemmeno l' ssd aiuta molto. Restano momenti di stutter.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Descrivere la grafica di questo gioco è difficile:
- Già dal primo minuto di gioco mi è sembrata bruttissima. Ambienti spigolosi, tutti uguali e soprattutto rozzi. Oggetti-personaggi-ambienti : tutto è realizzato con pochi poligoni e in modo poco inspirato. è fedele a quello che ci si potrebbe aspettare dall' interno di una nave.
- La gestione delle luci e ombre sono di livello altissimo per l' epoca. Più ci sono fonti di luce fissa e figure che si spostano illuminate proiettando ombre, più il gioco "sembra vero". Era molto avanti rispetto ai giochi del 2008 (anche ad alcuni del 2020)
- Gli effetti PhysX sono realizzati nel complesso bene. Sono usati soprattutto per l' acqua, che è sempre presente. Quando accendete il riscaldamento delle stanze e si scioglie il ghiaccio, l' effetto bagnato su tutte le superfici è fantastico. Il movimento fluido dell' acqua è buono e nel complesso, senza questi effetti, ogni singola stanza perde tutto quel poco di bello da vedere che c'è.
- Le animazioni dei brutti personaggi sono molto buone, si muovono in modo credibile, anche se senza intelligenza o tattica.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il gameplay è per me orribile: 4/10
ci si muove lentissimi (come in molti survival horror) ma l' intero gioco è un concentrato di tutte le piccole parti noiose che ritroviamo negli altri giochi.
Tira la leva, premi il bottone, fai un altro corridoio, guarda la scenetta...
Non facciamo quasi mai nulla di divertente o spaventoso o interessante o difficile.
Si deve premere il bottone quando lo dicono per ottenere un risultato - poi si cammina un pò (lentamente) per un altro corridoio e si ripreme il bottone o si spinge la leva.
Non mi sono divertito mai in questo gioco, nemmeno per sbaglio un attimo (forse leggermente quando ho appurato che la procedura di disinstallazione funzionava bene)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Trama :
Non è scema come al solito, è anche raccontata bene. Ho letto recensioni in cui viene considerato il TOP esistente al mondo come storia in un videogioco. A me non ha colpito particolarmente, ma in effetti di giochi non comici con trame migliori non me ne vengono in mente.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sonoro : ottimo negli effetti, 0/10 in quanto a musiche (tranne quella dei titoli di coda, una canzone russa 10/10)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
questi pensieri su questo gioco non sono una recensione: volevo parlare soprattutto delle prestazioni
(argomento preferito anche in tutte le review che ho letto)
- Utilizzo RAM : 1.5 GB non ci sono differenza usando la config del 2008 con 2gb o 32 gb nuovi
- CPU : anche con E5200 3GHz (dual core con pochissima cache) non è mai sopra il 60% di utilizzo
- GPU : con le migliori schede video esistenti all' epoca dell' uscita (anche dell' anno dopo a dire il vero), il gioco vi costringe a giocare spesso con 20 fps a 720p. A peggiorare la situazione c'è il fatto che non sfrutta nemmeno bene la gpu : spesso non va oltre l' 80% di utilizzo.
Recensire il gioco utilizzando una titanxp o una 1080p, come hanno fatto su youtube, elimina del tutto uno dei problemi maggiori e delle critiche fatte al motore grafico.
Ho visto varie Recensioni su YT :
GManLives (2016) gioca con tutto al massimo e considera la grafica mediocre
S0nicH (2009) è stupito dalla bellezza grafica della neve-acqua-luci ma gioca credo a meno di 720p
Grim Beard (2017) parla soprattutto della trama e di riferimenti letterari
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo gioco è storico per chi si interessava di schede video nel 2008 e Tom s HW fece una recensione disperata con analisi lunghissima di tutte le possibili config con cui giocare. Alla fine praticamente nemmeno le config da 2k euro potevano permettersi di giocare a fps decenti
https://www.tomshardware.com/reviews/cryostasis-performance-1c,2328.html
poi il gioco è stato per molto tempo alla base di un bechmark altrettanto famoso:
Cryostasis PhysX Benchmark
https://www.youtube.com/watch?v=WrBAPqMXH_U
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
edit:
se vi capitasse di doverlo giocare: veramente, non vi basate sui primi 3 livelli, fanno proprio schifo, vuoti legnosi,lenti, noiosi molto più del resto
Diz-Buster
12-06-2020, 08:17
Finito Cryostasis (2008):
Il gameplay è per me orribile: 4/10
Scusa te lo chiedo veramente senza polemica ma per mera curiosità perchè non sei il solo.
Ma come fai a finire un gioco di cui dai 4/10 al gameplay? Come fai a non disinstallarlo alla velocità della luce...?
Non è che fra un po' dici che ti sei fatto.."Un' altra RUN..."?..;) ;) :eek:
FirstDance
12-06-2020, 12:41
Finito Cryostasis (2008):
https://img.ibs.it/images/8023171015316_0_221_0_75.jpg
Questo gioco è considerato da alcuni un capolavoro. Di certo ha dei fan convintissimi.
La maggioranza delle recensioni invece lo ha giudicato come un titolo mediocre con aspetti negativi.
La questione tecnica è alla base di molte delle critiche.
Per giudicarlo si devono eseguire test con HW dell' epoca
(e possibilmente confrontarli con le prestazioni ottenute su pc nuovi)
Vedo delle analogie tra il Periodo PhysX e quello RTX.
Ho provato il gioco sul top delle gpu dell' epoca :
- GTX 275 (come una RTX 2080)
- GTX 285 (come una RTX 2080 TI)
Con dettagli massimi ed effetti Physx al massimo, spesso ci si ritrova a giocare con 20 fps in 720p.
(con questa GPU si gioca Crysis 2007 e Crysis warhead 2008 con tutto al massimo in 1080p)
Il gioco ha anche dei momenti di stutter quando carica alcuni eventi.
Per vedere se questi problemi erano legati a RAM- ho usato più config diverse:
- Prima pc del 2008 : [E5200 3GHz] poi [q6600 3GHz] poi [Q9550 3GHz] - 2gb ram poi 4gb - HDD IDE poi sata poi ssd sata
- Poi PC 2020 : [Quad core 3.8 GHz] poi [esacore 5GHz] - 32gb RAM - SSD M2 samsung
La RAM non incide: usa solo 1.5gb e nemmeno l' ssd aiuta molto. Restano momenti di stutter.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Descrivere la grafica di questo gioco è difficile:
- Già dal primo minuto di gioco mi è sembrata bruttissima. Ambienti spigolosi, tutti uguali e soprattutto rozzi. Oggetti-personaggi-ambienti : tutto è realizzato con pochi poligoni e in modo poco inspirato. è fedele a quello che ci si potrebbe aspettare dall' interno di una nave.
- La gestione delle luci e ombre sono di livello altissimo per l' epoca. Più ci sono fonti di luce fissa e figure che si spostano illuminate proiettando ombre, più il gioco "sembra vero". Era molto avanti rispetto ai giochi del 2008 (anche ad alcuni del 2020)
- Gli effetti PhysX sono realizzati nel complesso bene. Sono usati soprattutto per l' acqua, che è sempre presente. Quando accendete il riscaldamento delle stanze e si scioglie il ghiaccio, l' effetto bagnato su tutte le superfici è fantastico. Il movimento fluido dell' acqua è buono e nel complesso, senza questi effetti, ogni singola stanza perde tutto quel poco di bello da vedere che c'è.
- Le animazioni dei brutti personaggi sono molto buone, si muovono in modo credibile, anche se senza intelligenza o tattica.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il gameplay è per me orribile: 4/10
ci si muove lentissimi (come in molti survival horror) ma l' intero gioco è un concentrato di tutte le piccole parti noiose che ritroviamo negli altri giochi.
Tira la leva, premi il bottone, fai un altro corridoio, guarda la scenetta...
Non facciamo quasi mai nulla di divertente o spaventoso o interessante o difficile.
Si deve premere il bottone quando lo dicono per ottenere un risultato - poi si cammina un pò (lentamente) per un altro corridoio e si ripreme il bottone o si spinge la leva.
Non mi sono divertito mai in questo gioco, nemmeno per sbaglio un attimo (forse leggermente quando ho appurato che la procedura di disinstallazione funzionava bene)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Trama :
Non è scema come al solito, è anche raccontata bene. Ho letto recensioni in cui viene considerato il TOP esistente al mondo come storia in un videogioco. A me non ha colpito particolarmente, ma in effetti di giochi non comici con trame migliori non me ne vengono in mente.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sonoro : ottimo negli effetti, 0/10 in quanto a musiche (tranne quella dei titoli di coda, una canzone russa 10/10)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
questi pensieri su questo gioco non sono una recensione: volevo parlare soprattutto delle prestazioni
(argomento preferito anche in tutte le review che ho letto)
- Utilizzo RAM : 1.5 GB non ci sono differenza usando la config del 2008 con 2gb o 32 gb nuovi
- CPU : anche con E5200 3GHz (dual core con pochissima cache) non è mai sopra il 60% di utilizzo
- GPU : con le migliori schede video esistenti all' epoca dell' uscita (anche dell' anno dopo a dire il vero), il gioco vi costringe a giocare spesso con 20 fps a 720p. A peggiorare la situazione c'è il fatto che non sfrutta nemmeno bene la gpu : spesso non va oltre l' 80% di utilizzo.
Recensire il gioco utilizzando una titanxp o una 1080p, come hanno fatto su youtube, elimina del tutto uno dei problemi maggiori e delle critiche fatte al motore grafico.
Ho visto varie Recensioni su YT :
GManLives (2016) gioca con tutto al massimo e considera la grafica mediocre
S0nicH (2009) è stupito dalla bellezza grafica della neve-acqua-luci ma gioca credo a meno di 720p
Grim Beard (2017) parla soprattutto della trama e di riferimenti letterari
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questo gioco è storico per chi si interessava di schede video nel 2008 e Tom s HW fece una recensione disperata con analisi lunghissima di tutte le possibili config con cui giocare. Alla fine praticamente nemmeno le config da 2k euro potevano permettersi di giocare a fps decenti
https://www.tomshardware.com/reviews/cryostasis-performance-1c,2328.html
poi il gioco è stato per molto tempo alla base di un bechmark altrettanto famoso:
Cryostasis PhysX Benchmark
https://www.youtube.com/watch?v=WrBAPqMXH_U
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
edit:
se vi capitasse di doverlo giocare: veramente, non vi basate sui primi 3 livelli, fanno proprio schifo, vuoti legnosi,lenti, noiosi molto più del resto
Sono ANNI che cerco questo gioco, ma non lo trovo da nessuna parte. Su amazon avevo trovato un venditore a un prezzo assurdo.
E ancora adesso non lo vende nessuno.
alexbilly
12-06-2020, 13:37
io ricordo che cryostasis all'epoca non mi era dispiaciuto. Poi durava poco, 7-8 ore al massimo... non ho avuto nemmeno il tempo di criticarlo :asd:
Sono ANNI che cerco questo gioco, ma non lo trovo da nessuna parte. Su amazon avevo trovato un venditore a un prezzo assurdo.
E ancora adesso non lo vende nessuno.
Se vai su ebay te lo tirano dietro.
Anni fa lo regalò TGM se non erro.
29Leonardo
12-06-2020, 14:11
Finito Cryostasis (2008):
cut..
Beh complimenti per la resilienza...:stordita: Ricordo di averlo disinstallato dopo poche ore, una palla assurda, tecnicamente e graficamente osceno ( considerando che con una gtx970 andava demmerda, non oso immaginare con l'hardware dell'epoca)
Cryostasis per me rimane un bellissimo gioco, e lo rigioco ciclicamente da quando è uscito (l'ultima volta qualche anno fa). E' molto meglio della maggior parte dei survival horror usciti negli ultimi anni. Atmosfera top, ok grafica scarna ma funzionale, gameplay rozzo ma che faceva il suo dovere. Ricordo che la rompighiaccio all'interno sembrasse quasi il Titanic da quanto era immensa :D
L'aspetto più peculiare del gameplay era quello di poter rivivere gli ultimi istanti di alcuni membri dell'equipaggio ormai defunti e di controllarne le azioni, potendo così modificare gli eventi del presente (una porta bloccata, un passaggio inaccessibile, una zona allagata...).
La trama era un po' enigmatica, salvo poi aggiustarsi nel finale. Il doppiaggio in italiano poi era un plus non da poco.
Per me, nonostante i problemi, rimane un gioco unico e non mi dispiacerebbe se ne realizzassero un remake. Le vicende della North Wind meritano di essere raccontate un'altra volta ;)
Viridian
13-06-2020, 14:50
finiti IL PUGNALE DI DUNWALL E LE STREGHE DI BRIGMORE
(DLC Dishonored)
Faccio seguito alla mia recensione di dishonored con questi due dlc da cui sono rimasto favorevolmente impressionato, quasi più che dal gioco vero e proprio!
Sicuramente le aspettative non erano altrettanto alte e invece c'è più ciccia di quanto pensassi, le missioni sono piuttosto lunghe, strutturate e situate su belle mappe.
Impersonate daud, un personaggio piuttosto interessante e meno stereotipato di corvo a mio avviso.
Daud però non è un terminator come corvo(ad esempio la pistola di corvo potenziata diventava quasi un mitragliatore, mentre quella di daud resta scrausa), il che rende il gioco giustamente più impegnativo, perlomeno il primo dlc, il pugnale di dunwall. Se quando giocate alle streghe di brigmore vi portate dietro i potenziamenti dal primo dlc come ho fatto io (il gioco vi permette di scegliere), torna ad essere facile come il gioco originale...
Altra cosa interessante è che i poteri e l'equipaggiamento di daud si differenziano in parte da quelli di corvo (e il potere di traslazione è ancora più figo!)
quasi mi pento di aver accoppato daud nel gioco originale XP (anche se il finale del secondo dlc non è influenzato da quella scelta, ma esclusivamente dal livello di caos a quanto ho capito)
voto 8
Completato metro last light..
L'ho giocato, visto che il primo mi aveva colpito, come storia
Il gioco, mi è piaciuto, la trama è il proseguio del primo capitolo, e l'aggiunta di più "spostamenti" all'aria aperta mi è piaciuta.
Nel complesso mi è sembrato molto più facile del primo (giocato a livello normale) e soprattutto ho commesso l'errore (ma ormai ero già un pò avanti con la storia) di non giocarlo con la modalità "rangers". Questo mi ha portato ad avere una valanga di munizioni ,di filtri per la maschera e di munizioni "da scambio". Non è un limite del gioco, sia chiaro, ma ha reso il tutto molto più semplice.
La parte stealth è relativa...nella metro puoi procedere con cautela, ( e devo dire che può dare soddisfazioni) oppure alla "mi faccio beccaree li faccio fuori tutti!:D "
All'esterno, è invece più importante non farsi vedere, soprattutto perchè gli" animali" sono duri da far fuori, e magari la fuga/ non farsi vedere paga m,eglio!
La storia non è male, anche se la parte finale , dove accompagnamo il Tetro, è un pò lenta, e poteva , secondo me, essere un pò più approfondita.
In 12 ore di gioco ho finito il Tomb Raider (2013) regalato durante la quarantena. Completato al 66%. Storia principale più un pò di esplorazione extra.
L'aspetto che mi ha più colpito del titolo è il level design. Il gioco non è un open world ma il grande tunnel scriptato in cui ci si trova catapultati pone di fronte ad enigmi ambientali perfettamente calibrati e dinamiche sempre nuove. Non ci si annoia mai. Nonostante la trama stupidotta è un gioco estremamente spettacolare e cinematografico... il prezzo da pagare è (forse) l'abbondanza di cutscenes e quicktime events...
A livello tecnico tutto impeccabile ma, a volte, telecamera e comandi non all'altezza dei grandissimi scorci dinamici che il gioco regala...
Non tornerò sull'esplorazione per completarlo 100% perché raccattare roba in giro "per platinare" è una gran rottura di scatole in qualsiasi titolo :D
Jon Irenicus
14-06-2020, 21:48
Ho finito il DLC di Mutant Year Zero, Seed of Evil.
L'ho installato dopo aver finto il gioco base, ho caricato il salvataggio appena prima della fine e si è integrato bene. In pratica aggiunge qualche nuova mappa e ci sono degli eventi segnalati che rimandano a fare un po' di pulizia in certe zone del gioco base che si sono ripopolate che assieme a qualche mappa non obbligatoria sa un po' da filler.
Lato gameplay non ha particolarmente senso prenderlo, non offre altri spunti rispetto al gioco base, qualche oggetto in più, un nuovo compagno e variazione di mostri. I dev confermano che le boss fight finali non le sanno fare... Non nel senso che sono brutte, nel senso che anche qua è uno scontro come gli altri.
Tutto ciò fa andar bene la longevità non enorme altrimenti poteva annoiare.
E' il classico more of the same, la qualità è simile a quella del gioco base per cui decisamente buona. Ci ho messo sulle 7 ore a completarlo.
Ha senso prenderlo se si vuol vedere come va avanti la storia e se ci si è affezionati ai personaggi e si vuol giocare ancora con loro, che era il caso mio.
PS: come il gioco base l'ho giocato col pad, è perfettamente giocabile col controller anche più piacevole che mouse e tastiera.
nickname88
20-06-2020, 13:56
Finito SW Jedi Fallen Order giocaot spendendo solo 14€.
Gioco molto bello, ma ho trovato frustrante il sistema souls like per quel che riguarda la modalità di salvataggio, con checkpoint spesso lontani e con nemici che respawnano ogni volta ed i comandi non così precisi specie nell'esecuzioni delle fasi platform anche banali.
Ciuffolotti
25-06-2020, 09:28
Completato ieri sera per la prima volta Day Of The Tentacle, che dire, un giochissimo :D , mi rode solo aver cercato indizi per il gatto in soffitta e lo scambio dei materassi :( . La prossima ag sarà Full Throttle :D .
JuanCarlos
25-06-2020, 09:39
Completato ieri sera per la prima volta Day Of The Tentacle, che dire, un giochissimo :D , mi rode solo aver cercato indizi per il gatto in soffitta e lo scambio dei materassi :( . La prossima ag sarà Full Throttle :D .
DotT gioco stupendo. Lo giocai prima dell'avvento di internet, e rimasi bloccato per giorni e giorni per colpa di quel criceto maledetto da mettere nel congelatore
Poi mi rassegnai a controllare il libro degli indizi/soluzioni incluso nella scatola originale.
FrancoBit
25-06-2020, 09:46
Completato ieri sera per la prima volta Day Of The Tentacle, che dire, un giochissimo :D , mi rode solo aver cercato indizi per il gatto in soffitta e lo scambio dei materassi :( . La prossima ag sarà Full Throttle :D .
Ti consiglio, se non l'hai già giocato, Thimbleweed Park, assolutamente valido tanto quanto gli storici giochi,
ciao
Ciuffolotti
25-06-2020, 10:31
DotT gioco stupendo. Lo giocai prima dell'avvento di internet, e rimasi bloccato per giorni e giorni per colpa di quel criceto maledetto da mettere nel congelatore
Poi mi rassegnai a controllare il libro degli indizi/soluzioni incluso nella scatola originale.
Mi sono bloccato varie volte durante il gioco, solo che l'unica alternativa prima di cercare qualche aiutino per il punto nello spoiler era per me iniziare a fare il "prova tutto con tutto in ogni modo possibile" e non ne avevo una gran voglia.
Ti consiglio, se non l'hai già giocato, Thimbleweed Park, assolutamente valido tanto quanto gli storici giochi,
ciao
Sta già in coda TP :) .
Nhirlathothep
25-06-2020, 11:54
DotT gioco stupendo. Lo giocai prima dell'avvento di internet, e rimasi bloccato per giorni e giorni per colpa di quel criceto maledetto da mettere nel congelatore
Poi mi rassegnai a controllare il libro degli indizi/soluzioni incluso nella scatola originale.
Bel mondo, prima di avere Internet... :)
Giocai Monkey Island insieme ad altri due vicini di casa.
Quando ci si bloccava dovevo chiamare per telefono dalla cabina il mio amico di Pisa che lo aveva finito.
Dopo un pò gli avevamo rotto i ... giustamente :)
se ci penso ora mi viene voglia di chiamarlo per scusarmi dopo 30 anni!
FirstDance
25-06-2020, 11:59
Bel mondo, prima di avere Internet... :)
Giocai Monkey Island insieme ad altri due vicini di casa.
Quando ci si bloccava dovevo chiamare per telefono dalla cabina il mio amico di Pisa che lo aveva finito.
Dopo un pò gli avevamo rotto i ... giustamente :)
se ci penso ora mi viene voglia di chiamarlo per scusarmi dopo 30 anni!
Io mi confrontavo con i miei compagni di scuola. Essere informatici ci dava un vantaggio, perché metà di noi possedeva il pc. I miei amici di paese invece il pc non sapevano cosa fosse.
Darkless
25-06-2020, 13:08
Bel mondo, prima di avere Internet... :)
Giocai Monkey Island insieme ad altri due vicini di casa.
Quando ci si bloccava dovevo chiamare per telefono dalla cabina il mio amico di Pisa che lo aveva finito.
Dopo un pò gli avevamo rotto i ... giustamente :)
se ci penso ora mi viene voglia di chiamarlo per scusarmi dopo 30 anni!
Si ma devi chiamarlo da una cabina.
finiti IL PUGNALE DI DUNWALL E LE STREGHE DI BRIGMORE
(DLC Dishonored)
Faccio seguito alla mia recensione di dishonored con questi due dlc da cui sono rimasto favorevolmente impressionato, quasi più che dal gioco vero e proprio!
Sicuramente le aspettative non erano altrettanto alte e invece c'è più ciccia di quanto pensassi, le missioni sono piuttosto lunghe, strutturate e situate su belle mappe.
Impersonate daud, un personaggio piuttosto interessante e meno stereotipato di corvo a mio avviso.
Daud però non è un terminator come corvo(ad esempio la pistola di corvo potenziata diventava quasi un mitragliatore, mentre quella di daud resta scrausa), il che rende il gioco giustamente più impegnativo, perlomeno il primo dlc, il pugnale di dunwall. Se quando giocate alle streghe di brigmore vi portate dietro i potenziamenti dal primo dlc come ho fatto io (il gioco vi permette di scegliere), torna ad essere facile come il gioco originale...
Altra cosa interessante è che i poteri e l'equipaggiamento di daud si differenziano in parte da quelli di corvo (e il potere di traslazione è ancora più figo!)
quasi mi pento di aver accoppato daud nel gioco originale XP (anche se il finale del secondo dlc non è influenzato da quella scelta, ma esclusivamente dal livello di caos a quanto ho capito)
voto 8
Giocato anche io Il pugnale di Dunwall, confermo che si tratta di buonissimo DLC, con ambientazioni e personaggio principale riuscitissimi.
Fra poco giocherò anche alle streghe :) così da completare questa bellissima esperienza col mondo di Dishonored, davvero un gioco con personalità e fascino.
Viridian
25-06-2020, 23:02
Giocato anche io Il pugnale di Dunwall, confermo che si tratta di buonissimo DLC, con ambientazioni e personaggio principale riuscitissimi.
Fra poco giocherò anche alle streghe :) così da completare questa bellissima esperienza col mondo di Dishonored, davvero un gioco con personalità e fascino.
gioca gioca, roba buona! ;)
Diz-Buster
25-06-2020, 23:36
Si ma devi chiamarlo da una cabina...
:D :D :cool:
Non fatemi ripensare a quel c@@@o di Petalo Giallo che mi tolse il sonno...;) ;) ;)
Giocato da un amico sull' Amiga 500.....o era il commodore 64..??
Nhirlathothep
27-06-2020, 19:58
Si ma devi chiamarlo da una cabina.
:D
Nhirlathothep
27-06-2020, 20:17
Finito Call of Juarez : bound in blood
https://gpstatic.com/acache/18/46/1/fr/packshot-6ef267bde473bdb6b79b213bc7cf72f6.jpg
è il secondo episodio di una trilogia.
Non ho entusiasmo nel criticarlo e non credo di saperlo fare in modo adeguato.
Ho saltato molti dialoghi e l' ho finito in 6 ore e mezzo. (comunque di media dura 8h)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Hanno scelto proprio il titolo giusto: è scopiazzato da Call of Duty WaW tanto da sembrare una maschera Western applicata finemente a un altro gioco, piuttosto che un gioco western che ha preso spunto da altri.
Corridoi ti conducono da una mini zona all' altra, spari a tutti, parte un evento scriptato, spari ad altri, parte un filmato con motore del gioco e vai avanti.
La realizzazione tecnica è incredibile per l' epoca, paesaggi stupendi che avvolgono completamente e tanti dettagli in tutto ciò che ti passa vicino.
Spari a tutti, preferibilmente in testa, puoi ripararti e ogni tanto puoi usare i mezzi, cioè in questo caso i cavalli.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A parte l' ambientazione nel vecchio West, le differenze con cod sono :
- All' inizio di ogni missione puoi scegliere quale dei due protagonisti usare (sono fratelli, uno con + mobilità, uno con più potenza di fuoco)
- Hai dei soldi con cui ricomprare le stesse armi che stai usando, ma con + danno e + precisione
- Ci sono 2 momenti in cui puoi fare delle missioni secondarie se ti mancano i soldi per prendere un' arma migliore
- Ci sono i duelli a fine capitolo, ne parlano male tutti e non mi sono piaciuti, ma saranno durati 2 minuti l' uno.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Insomma per me l' unico problema è che non mi diverte molto il sp di cod e questo gioco aggiunge poco. Fare sempre le stesse cose dall' inizio alla fine stufa presto.
Capisco bene le (molte) persone a cui piaccia questo gioco, in un certo senso è perfetto (anche tecnicamente), ma per me non c'è stimolo a sparare.
Nhirlathothep
03-07-2020, 18:48
Finito Prototype (2009) PC
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71kPLVK4NKL._SY445_.jpg
Ho completato tutta la trama principale e segato il boss finale, potrei ancora completare tantissime delle missioni secondarie, ma sono tutte simili e servono solo per i punti.
Scrivo poco perchè non mi ha dato molto questo gioco.
è soggettivo: non mi piacciono i colori, non mi piace spaccare tutto e non mi piace crepare in stato di stun permanente.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Più che altro mi interessano 2 cose:
1) Sapere se qui ci sono adoratori del Gioco ( ce ne sono tanti ) e sapere le opinioni degli altri.
Tra i fan del gioco, avevo visto su YT la recensione di [Whitelight] : lo considera un capolavoro ineguagliato.
2) Lodare la fantastica ottimizzazione lato CPU : è uno dei primi giochi veramente ottimizzato per cpu con 4 core. E riesce a sfruttarli fino al 100% anche se abbassati a frequenze bassissime.
Come al solito passo metà del tempo a fare test HW e l' ho provato con tutti i possibili processori socket 775 e con tante frequenze diverse.
è il migliore in assoluto per ottimizzazione lato cpu.
Phoenix Fire
04-07-2020, 12:26
Finito Prototype (2009) PC
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71kPLVK4NKL._SY445_.jpg
Ho completato tutta la trama principale e segato il boss finale, potrei ancora completare tantissime delle missioni secondarie, ma sono tutte simili e servono solo per i punti.
Scrivo poco perchè non mi ha dato molto questo gioco.
è soggettivo: non mi piacciono i colori, non mi piace spaccare tutto e non mi piace crepare in stato di stun permanente.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Più che altro mi interessano 2 cose:
1) Sapere se qui ci sono adoratori del Gioco ( ce ne sono tanti ) e sapere le opinioni degli altri.
Tra i fan del gioco, avevo visto su YT la recensione di [Whitelight] : lo considera un capolavoro ineguagliato.
2) Lodare la fantastica ottimizzazione lato CPU : è uno dei primi giochi veramente ottimizzato per cpu con 4 core. E riesce a sfruttarli fino al 100% anche se abbassati a frequenze bassissime.
Come al solito passo metà del tempo a fare test HW e l' ho provato con tutti i possibili processori socket 775 e con tante frequenze diverse.
è il migliore in assoluto per ottimizzazione lato cpu.
a me è piaciuto, proprio perchè ogni tanto mi piace spaccare tutto :D Non un capolavoro, ma meritevole di essere giocato. L'ho giocato anni fa quindi potrei ricordare male, ma mi pare che i "poteri" fossero sufficientemente vari da rimanere divertenti e che usavo sempre un po di tutto. Sulle missioni secondarie, concordo, troppo simili e noiose, ma comunque se uno apprezza lo spacco tutto alla GTA con trucchi direi che qualche minuto di sfogo lo regalano
Lo vorrei rigiocare (all'epoca mi fu prestato), ma costa troppo per un gioco di quell'epoca e non capolavoro
The_Silver
04-07-2020, 12:49
e invece Prototype 2 qualcuno l'ha giocato? Magari è migliore
Phoenix Fire
04-07-2020, 14:12
e invece Prototype 2 qualcuno l'ha giocato? Magari è migliore
all'uscita non mi pare di averne sentito parlare bene, ma non ci ho mai giocato
e invece Prototype 2 qualcuno l'ha giocato? Magari è migliore
Io l'ho giocato e completato 8 anni fa per cui non è che lo ricordi benissimo :D
Una cosa però è certa. Il primo episodio, dal punto di vista della trama e personaggi, era sicuramente superiore. Il secondo era più rifinito dal punto di vista del gameplay e della grafica. Diciamo che Prototype 2 è sostanzialmente un more of the same del primo episodio, per cui se il gameplay del primo vi ha stufato, lasciate perdere, se invece non siete ancora sazi, andate tranquilli con il seguito ;)
Nhirlathothep
04-07-2020, 17:25
a me è piaciuto, proprio perchè ogni tanto mi piace spaccare tutto :D Non un capolavoro, ma meritevole di essere giocato. L'ho giocato anni fa quindi potrei ricordare male, ma mi pare che i "poteri" fossero sufficientemente vari da rimanere divertenti e che usavo sempre un po di tutto. Sulle missioni secondarie, concordo, troppo simili e noiose, ma comunque se uno apprezza lo spacco tutto alla GTA con trucchi direi che qualche minuto di sfogo lo regalano
Lo vorrei rigiocare (all'epoca mi fu prestato), ma costa troppo per un gioco di quell'epoca e non capolavoro
comprarlo a prezzo pieno, no sicuro, ma credo siano in molti ad averlo già in libreria, mai aperto.
Non l' ho precisato ma è importante :
L' ho giocato su di un [RetroPC 2009] fatto apposta : Socket 775 + GTX 285 + Windows7.
Molti hanno riportato che su macchine nuove con W10 non funziona o da problemi!
Si, i poteri sono effettivamente molto vari, li ho presi tutti, ma spesso mi ritrovavo a riutilizzare sempre i più efficaci
e invece Prototype 2 qualcuno l'ha giocato? Magari è migliore
L' ho iniziato ieri, hanno diminuito la varietà nei poteri utilizzabili, hanno migliorato la grafica di molto, si inizia più scarsi e c'è maggiore senso di progressione. La città (pur essendo sempre NY) è diversa e tende a far sentire meno potente il personaggio.
Anche di questo ho visto la recensione approfondita di [Whitelight] su Youtube.
Lui lo consiglia, ma loda molto la capacità degli attori e la trama.
Io invece ho difficoltà a sopportare il continuo turpiloquio : volgarità frequenti e parolacce utilizzate normalmente al posto delle congiunzioni, che non aggiungono nulla alla narrazione. (Capisco che insieme all' accento siano utili per caratterizzare da quale parte di New York venga il protagonista e che tipo sia, ma proprio non le reggo)
The_Silver
05-07-2020, 00:20
Grazie a entrambi :) avevo giocato il primo una vita fa e mi era venuta voglia di rigiocarlo leggendo la vostra opinione, ma appunto sapendo che c'è il 2 se mi dite che è un more of the same con comparto tecnico migliore allora tanto vale che gioco questo mi sa :D inoltre ancora meglio se c'è maggiore senso di progressione, perchè nel primo mi pareva fossi un dio praticamente da subito XD
Ciuffolotti
07-07-2020, 08:59
Completato Arx Fatalis, bellissimo.
A volte il gioco ti lascia spaesato, e non sai di preciso dove andare e allora via di "esplorazione", e visto che non hai il gps questa da grande soddisfazione (pur considerando i limiti delle mappe piccoline e praticamente a corridoi), così come anche gli enigmi che sono molto simili a quelli delle avventure grafiche.
Il sistema di magie l'ho adorato all'inizio, ma verso la fine mi aveva annoiato e anche la crescita del personaggio non mi ha entusiasmato, ma questo forse dipende da un mio modo di giocare.
I primi minuti sono stati per me la parte peggiore del gioco, poi ci si scorda della grafica vintage e di alcune scelte non molto felici riguardanti l'interfaccia e le ore passano senza rendersene conto.
Peccato non abbia avuto un seguito.
Darkless
07-07-2020, 10:59
Peccato non abbia avuto un seguito.
Cosa che non perdonerò mai agli Arkane.
Nhirlathothep
07-07-2020, 11:25
Completato Arx Fatalis, bellissimo.
A volte il gioco ti lascia spaesato, e non sai di preciso dove andare e allora via di "esplorazione", e visto che non hai il gps questa da grande soddisfazione (pur considerando i limiti delle mappe piccoline e praticamente a corridoi), così come anche gli enigmi che sono molto simili a quelli delle avventure grafiche.
Il sistema di magie l'ho adorato all'inizio, ma verso la fine mi aveva annoiato e anche la crescita del personaggio non mi ha entusiasmato, ma questo forse dipende da un mio modo di giocare.
I primi minuti sono stati per me la parte peggiore del gioco, poi ci si scorda della grafica vintage e di alcune scelte non molto felici riguardanti l'interfaccia e le ore passano senza rendersene conto.
Peccato non abbia avuto un seguito.
Tempo fa mentre aspettavo che si installasse ho visto delle immagini e un filmato su yt. Ho bloccato la procedura semplicemente perchè quei poligoni spogli proprio nn li reggevo. Mai avviato il gioco.
Ora che hai scritto il commento, ho visto la recensione di Mandalore Gaming su youtube.
Appena ha detto che questo gioco doveva essere Ultima Underworld 3, l' ho rimesso ad installare.
Sono sicuro che me lo farò piacere. UU3? Chi se lo aspettava!
Darkless
07-07-2020, 11:32
Tempo fa mentre aspettavo che si installasse ho visto delle immagini e un filmato su yt. Ho bloccato la procedura semplicemente perchè quei poligoni spogli proprio nn li reggevo. Mai avviato il gioco.
Ora che hai scritto il commento, ho visto la recensione di Mandalore Gaming su youtube.
Appena ha detto che questo gioco doveva essere Ultima Underworld 3, l' ho rimesso ad installare.
Sono sicuro che me lo farò piacere. UU3? Chi se lo aspettava!
Su per giù hai giusto quei 20 anni di ritardo :asd:
Nhirlathothep
07-07-2020, 11:34
Su per giù hai giusto quei 20 anni di ritardo :asd:
:)
Ciuffolotti
07-07-2020, 20:05
Tempo fa mentre aspettavo che si installasse ho visto delle immagini e un filmato su yt. Ho bloccato la procedura semplicemente perchè quei poligoni spogli proprio nn li reggevo. Mai avviato il gioco.
Ora che hai scritto il commento, ho visto la recensione di Mandalore Gaming su youtube.
Appena ha detto che questo gioco doveva essere Ultima Underworld 3, l' ho rimesso ad installare.
Sono sicuro che me lo farò piacere. UU3? Chi se lo aspettava!
Spero ti piaccia, giocaci almeno un paio d'ore, all'inizio mi aveva fatto una impressione bruttina, poi però si è fatto perdonare tutto, ovvio però che ti deve piacere il tipo di gioco e non ti deve pesare la grafica datata.
Viridian
07-07-2020, 21:08
a me arx fatalis non aveva preso per niente, e non ho problemi con giochi vecchi e brutti
ci ho giocato abbastanza ma poi l'ho mollato, cunicoli a non finire tutti uguali mi avevano stancato. Peccato perchè la premessa, ossia il sole che si spegne, era veramente interessante e a memoria mia mai usata da nessuno, però poi il gioco mi è sembrato parecchio "meh"....
Nhirlathothep
09-07-2020, 20:41
Ho finito altri 2 giochi (ma ero già all' ultimo livello da un pò)
Ridge Racer Unbounded (pc) (2012)
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2015/03/11/ridge-racer-unbounded-limited-edition-pc-910717_16bl30F_jpg_300x300_q85.jpg
Sconsigliato: è tutto bellino per 2 ore, poi semplicemente ti rendi conto che i livelli sono fatti tutti con gli stessi "tasselli".
I "tasselli" sarebbero parti di strada e sfondo utilizzabili nell' editor integrato.
(Ex curva a destra con sfondo x - strada dritta che passa sotto un ponte - strada dritta con galleria - ecc...)
(possiamo costruirci anche noi le nostre mappe da giocare, ma vengono ovviamente tutte simili, perchè i pezzi sono quelli).
Se per voi non è un problema rigiocare sempre gli stessi pezzi di mappa per tutto il gioco, non ci sono altri difetti particolari. (è un gioco Arcade che nel complesso da ciò che ci si aspetta)
Alice Madness Returns (2011) (PC)
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2013/10/28/alice-madness-returns-pc-847104_1_jpg_300x300_q85.jpg
Bello, originale in ogni possibile aspetto e soprattutto creato da gente che disegna con stile.
Ho giocato troppi platform negli anni 80 e di solito cerco di evitare.
Ma davanti a un giocone così, anche i gusti personali li metto da parte:
- desiderio di andare avanti anche solo per vedere come sia disegnato il mondo seguente (non mi succede da un pezzo)
- situazioni sempre diverse
- art style 10/10 (e +10 per varietà nei disegni)
- narrazione (a sorpresa) interessante
- divertimento
+ Effetti PhysX Unici che fanno la differenza (e mi hanno permesso di sfruttare alla grande la gtx 285 del RetroPC)
non ho detto niente nè del gioco nè della trama, ma solo come la vedo io : lo consiglio a tutti
FirstDance
10-07-2020, 07:21
Confermo per Alice: una gradevolissima sorpresa. Non le avrei dato due lire, invece giocandolo mi sono divertito molto. Consigliatissimo anche per me.
29Leonardo
10-07-2020, 08:17
- situazioni sempre diverse
Io me lo ricordo abbastanza ripetitivo specie da metà gioco in poi, sembrava non finisse mai, se non fosse stato per il design dei livelli e la trama che mi incuriosiva dubito sarei andato avanti.
In complesso un buon gioco per carità, però non me lo ricordo cosi vario, anzi lo schema era abbastanza prevedibile.
Alice di Mc'Gees è uno dei miei videogame preferiti ever
Mi ero scordato che avessero fatto il 2, rimedierò quanto prima...
Jon Irenicus
10-07-2020, 09:45
Tempo fa mentre aspettavo che si installasse ho visto delle immagini e un filmato su yt. Ho bloccato la procedura semplicemente perchè quei poligoni spogli proprio nn li reggevo. Mai avviato il gioco.
Ora che hai scritto il commento, ho visto la recensione di Mandalore Gaming su youtube.
Appena ha detto che questo gioco doveva essere Ultima Underworld 3, l' ho rimesso ad installare.
Sono sicuro che me lo farò piacere. UU3? Chi se lo aspettava!Metti Arx Libertatis.
imserious
12-07-2020, 22:19
Ho finito altri 2 giochi (ma ero già all' ultimo livello da un pò)
Ridge Racer Unbounded (pc) (2012)
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2015/03/11/ridge-racer-unbounded-limited-edition-pc-910717_16bl30F_jpg_300x300_q85.jpg
Sconsigliato: è tutto bellino per 2 ore, poi semplicemente ti rendi conto che i livelli sono fatti tutti con gli stessi "tasselli".
I "tasselli" sarebbero parti di strada e sfondo utilizzabili nell' editor integrato.
(Ex curva a destra con sfondo x - strada dritta che passa sotto un ponte - strada dritta con galleria - ecc...)
(possiamo costruirci anche noi le nostre mappe da giocare, ma vengono ovviamente tutte simili, perchè i pezzi sono quelli).
Se per voi non è un problema rigiocare sempre gli stessi pezzi di mappa per tutto il gioco, non ci sono altri difetti particolari. (è un gioco Arcade che nel complesso da ciò che ci si aspetta)
Alice Madness Returns (2011) (PC)
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2013/10/28/alice-madness-returns-pc-847104_1_jpg_300x300_q85.jpg
Bello, originale in ogni possibile aspetto e soprattutto creato da gente che disegna con stile.
Ho giocato troppi platform negli anni 80 e di solito cerco di evitare.
Ma davanti a un giocone così, anche i gusti personali li metto da parte:
- desiderio di andare avanti anche solo per vedere come sia disegnato il mondo seguente (non mi succede da un pezzo)
- situazioni sempre diverse
- art style 10/10 (e +10 per varietà nei disegni)
- narrazione (a sorpresa) interessante
- divertimento
+ Effetti PhysX Unici che fanno la differenza (e mi hanno permesso di sfruttare alla grande la gtx 285 del RetroPC)
non ho detto niente nè del gioco nè della trama, ma solo come la vedo io : lo consiglio a tutti
Anche io l'ho finito una settimana fa. Un bel gioco sicuramente ma non un giocone. I livelli a volte sono troppo lunghi e ripetitivi e non aggiungono niente di nuovo al gameplay. Inoltre il combattimento a mio parere è stato progettato male per un platform, in particolare i nemici che sono troppo tankosi rallentando pertanto il ritmo di gioco ed allungando il brodo. Ad ogni modo è un bel gioco, alcuni mondi avevano una bella atmosfera anche se imo il livello "cinese" non c'entrava niente.
Ziosilvio
16-07-2020, 10:43
Vampire the Masquerade: Coteries of New York.
Interessante graphic novel, non molto varia (cambia qualche missione, ma poco altro) ma molto introduttiva al Mondo di Tenebra e alla quinta edizione del gioco da tavolo Vampire: the Masquerade.
A me è piaciuta. Altri potrebbero voler aspettare un forte sconto.
_Tommaso_
16-07-2020, 11:16
Vampire the Masquerade: Coteries of New York
Anche a me è piaciuto molto. Una cosa che non ho capito bene è la parte finale, che arriva troppo presto, quando ancora si hanno delle missioni da completare.
Comunque mi farò un'altra partita, seguendo missioni diverse.
Ziosilvio
16-07-2020, 16:20
Anche a me è piaciuto molto. Una cosa che non ho capito bene è la parte finale, che arriva troppo presto, quando ancora si hanno delle missioni da completare.
Comunque mi farò un'altra partita, seguendo missioni diverse.
Per quanto ho capito io,
in ogni caso le missioni non si possono completare tutte in una sola giocata. Forse è pensato per aumentare la longevità, ma sicuramente rende il fatto che nel Mondo di Tenebra bisogna sempre fare delle scelte irreversibili e delle rinunce definitive.
Quanto al finale: di questo tipo di in:ciapet:ate è pieno il Mondo di Tenebra.
JuanCarlos
20-07-2020, 16:36
Appena finito Lair of the Clockwork God, in circa 10 ore.
Che dire, per me un ottimo prodotto davvero. Metà platform, metà punta e clicca "classico" con enigmi abbastanza impegnativi e molto divertenti, che si rifanno molto a quelli del periodo Lucasarts per "surrealismo". Io mi sono bloccato un paio di volte.
Scritto davvero molto bene, divertentissimo, molto british, se dovessi trovargli una pecca nel finale diventa un po' pretenzioso/cerca di dare la lezionacina, ma sono davvero dettagli, nel complesso. Realizzazione tecnica buona ma niente di che, si vede che è un prodotto indipendente e gli si può perdonare qualche sbavatura. Una piccola perla che mi sono sentito di supportare quasi a prezzo pieno (parliamo comunque di 16,79€) perché Ben there Dan that e Time, gentlemen, please sono due avventure minimali (fatte con paint e AGS credo) che dimostrano come basti l'idea e la voglia di andare avanti per tirare fuori prodotti sopra la media.
Per gli appassionati di avventure grafiche punta e clicca è un must assoluto, a patto di essere pronti a perdere un po' di tempo nelle fasi platform. Da giocare assolutamente in inglese, anche perché credo che il finale sia assolutamente impossibile da tradurre :asd: :asd:
Jon Irenicus
23-07-2020, 23:22
Appena finito The Surge, 25 ore...
Allora, confesso che ho usato un cheat per l'invincibilità, prima in modo proprio becero, dopo parecchie che provavo il quarto boss mi sono rotto, avevo capito come farlo fuori ma morivo lo stesso, sul più bello che ero verso la fine ad un punto facile son morto lo stesso e ho ceduto... Lo so, lo so, sono una brutta persona.:asd:
Il problema è che l'ho usato ancora nell'ultimo livello... Il gioco, che si era comportato benino fin'ora, era crashato solo 2-3 volte, s'è messo a crashare ogni quarto d'ora... Pure nello scontro finale (almeno la seconda parte dello scontro l'ho fatta legit e pure al primo colpo, però dopo pochi tentativi stavo facendo la prima parte quasi perfect ed è crashato e m'è partito l'embolo). Ho letto che non sono l'unico che ha sofferto di CTD con tale gioco, peccato. Pure aggiornati i drivers video, cambiato niente.
Detto questo, parliamo del gioco.
Strana bestia. Come penso sappiano tutti si tratta di un souls like bla bla bla, sviluppatori di Lords of The Fallen, bla bla bla, ha recensioni discrete a malapena, bla bla bla, c'è il 2 che pare un pò meglio e così via.
Parere mio, probabilmente in generale i pareri mi sembrano un po' duri.
Certo non è al livello di un Dark Souls, però in compenso ha una sua identità.
Di certo è più semplice, le stats praticamente non ci sono, al level up si potenzia l'energia nucleare che consente di equipaggiare più oggetti e alcuni scalano con essa (quelli che danno salute e stamina aggiuntivi). Sono abbastanza e permettono qualche build.
Di interessante c'è l'energia, se vogliamo è il concetto di "rabbia" in altri giochi, si picchia, sta barra va su e dopo un po' cala.
Principalmente ha 3 utlizzi: usare degli iniettabili (che possono curare o dare un boost ai danni), fare delle esecuzioni (comodo), o usare il drone.
Il drone l'ho snobbato per gran parte del tempo e non l'ho esplorato bene. Può servire per sparare un colpo distante e attirare un nemico o fare colpi speciali, ho trovato utile quello del corpo a corpo perchè butta a terra i nemici.
Il combat è ganzo. Le movenze base sono anche più complesse di quelle di Dark Souls anche se non più profonde. Invece di attacco forte e debole ci sono i colpi orizzontali e verticali che funzionano meglio contro certe parti del corpo. Si possono agganciare varie parti del corpo e ciò fa comodo per staccarle per prendere l'equipaggiamento relativo. Es, si mira alla testa e si sblocca l'elmo relativo o si farmano un po' di componenti relative. Oppure si mira alle parti non protette per far più danno.
C'è anche parry con risposta (utilissimo in certi casi) e backstab. Oltre alla schivata c'è anche un saltino e accucciarsi per evitare certi colpi ma non l'ho mai fatto.
Aggiungiamo al tutto una buona dose di brutalità e un buon feedback dei colpi e otteniamo un combattimento gustoso.
Il combattimento di Dark Souls rimane un po' più "ordinato" senza essere più facile, però non c'è da lamentarsi nemmeno qui.
C'è sempre il meccanismo delle anime (scarti tecnologici) da recuperare alla morte perdendole se si muore di nuovo prima di recuperarle, solo che c'è anche un limite di tempo...
Il level design è decisamente complesso e labirintico. C'è un falò (medbay) per zona. Principalmente si esplora la zona e si sbloccano scorciatoie alla medbay. A me non è dispiaciuta come struttura. Il gioco tende ad essere sempre così come struttura e anche come arte non è particolarmente vario.
Anche i nemici come varietà non sono tantissimi, si trovano umani con varie armi e qualche tipo di robot. Anche se c'è da dire che appaiono abbastanza minacciosi in ogni caso. Se non altro diventano un po' più mobili e più resistenti allo spezzargli le combo, diventano più aggressivi e fanno più combo, se non altro varia un po' la sensazione che trasmettono nel corso del gioco.
Ci sono varie armi, in numero decente ma tante son doppioni. Ci son 5 categorie e ho optato per quelle più grosse. Usarle è bello. Quelle all'interno della stessa categoria a volte sono un po' simili, anche se cambia che magari una fa meno danno ma produce più energia e così via, tutto sommato hanno il loro perchè... Poteva essere fatta una diversificazione migliore cmq.
Poi ci sono le armature. Forse la migliore è quella iniziale più leggera che consuma meno stamina... Poco importa se le altre difendono un pò di più, se devo prendere 75 invece di 80 di danno ma con meno mobilità... Mi tengo gli 80 di danno.
A parte i crash tecnicamente è ben fatto e non ho avuto cali di frame, sono stato sempre sopra i 40 e graficamente non c'è tanto da lametarsi, a parte qualche texture magari.
L'atmosfera è eccellente, nulla da dire, secondo me è forse la cosa riuscita meglio del gioco. Decisamente oscuro, a tratti claustrofobico e comunica sempre bene la situazione di disastro.
Anche se l'ambientazione è molto nonsense: il protagonista è un disabile a cui viene piantato un esoscheletro senza anestesia con viti tipo i fittoni delle vie ferrate, va in volta armato con pezzi di ferraglia recuperati in giro contro robot impazziti e altri esoscheletrati zombeggianti... Però rende bene la sensazione di degrado.
Ci sono 5 boss fights, i boss appaiono decisamente intimidatori, all'inizio appaiono impossibili, poi si capisce come farli fuori e non sono così tragici (ok ok, il 4° mi ha fatto un po' troppo dannare, ma sono scarso io :asd:). Mi sono piaciuti.
Non fosse per i crash dell'end game lo consiglierei a chiunque voglia un buon soulslike, magari non troppo vario, ma con un combat valido, ottima atmosfera e atto ad uno sfogo deliberato di violenza.
Poi boh, magari se lo provate non vi crasha nemmeno, a voi.
C'è in ogni caso un demo e, se lo si gioca, il gioco completo tiene i progressi quando viene sbloccato.
Buongirono a tutti!
Finito (almeno le missioni principali ) GTA V.
E' il primo GTA che porto a termine, quindi posso dire che mi ha regalato un bel pò di divertimento (più di 80 ore).
Nonostante sia un gioco di 5 anni fa, ha un bell'impatto grafico, storia interessante (anche per l'intreccio delle vicende dei 3 personaggi), Los santos è molto bella, e anche "viva" come movimento di città!.
Però......mi è sembrato di una facilità immane!! Cioe, io non sono un pro gamer (in genere gioco a normale), ma qui è davvero difficile morire!!
La stessa polizia, quando commetti un crimine è tutt'altro che infallibile!!
L'unica volta che sono stato da 5 stelle è successo nell'ultimo colpo alla banca...
Giunto alla fine, si può continuare a "cazzeggiare" per la mappa e a fare altre missioni secondarie...ma almeno per me non sembra interessante!
Ciao!!
Jon Irenicus
28-07-2020, 18:42
Appena finito Bayonetta, l'avevo sospeso e poi ripreso.
Non ne ho giocati moltissimi di action veloci, questo mi pare veramente eccellente come meccaniche. Giocato a normale, m'è parso a volte una buona sfida per uno come me non avvezzo a sti giochi.
La tamarraggine e l'ignoranza sono fuori scala, avevo visto le intro di vari DMC e questo potrebbe essere più esagerato ancora.:asd:
Se devo dirla tutta non sono sicuro che tutte quelle mosse servano, però non sono un giocatore tecnico e magari mi sbaglio.
Magari il level e l'encounter design non sono sempre entusiasmanti, cmq gran gioco.
Finito Gta5
68 ore di gioco ma spesso ho pensato di mollarlo poi all'improvviso i titoli di coda.
Faccio un elenco dei pro e dei contro:
Pro
Sotto certi aspetti è fantastico, la mappa e luoghi, come sono intrecciati i 3 personaggi, le tantissime stazioni radio, la varietà di auto.
Contro
Non ho trovato una vera storia che mi coinvolgesse
I dialoghi sono pessimi, dicono solo un mucchio di scemitaggini noiose e battibecchi stupidi che a volte mi hanno costretto a mandare avanti.
La polizia è nulla dato che sono totalmente incapaci di creare problemi
I negozi di armi sono inutili e non mi sono mai preoccupato di andare ad aquistarle dato che (non so perchè) ne avevo sempre tantissime con un infinità di colpi
E' un gioco dal potenziale enorme espresso solo per metà
Giocato in 2k con quasi tutto al massimo
djmatrix619
30-07-2020, 23:02
GTA V non hai mai eccelso dal lato storia/narrazione particolarmente nemmeno con i precedenti capitoli (li ho giocati TUTTI, nessuno escluso, molto a fondo), peró sono giochi che stupiscono nella loro totalitá.
Voglio dire, é difficile trovare giochi, se ci pensate bene, che hanno tutta quella libertá d'azione, un mondo enorme, tanto umorismo, storia decente, belle musiche, grande livello tecnico e cura dei dettagli... credo sia per quello che piacciono molto ai videogiocatori.
L'unico forse a reggere il confronto é MAFIA 1 (che preferisco), ma giochi come Sleeping Dogs o LA Noire.. hanno tutti dei pro e contro importanti che alla fine non reggono il confronto. Anche Saints Row perde tanto, portando l'asticella tutto su l'umorismo.
Restando sui GTA, il V é quello riuscito meno secondo me perché si é troppo puntato sull'online.. altrimenti aveva tutte le carte in regola per essere un capolavoro... peccato che adesso il trend per fare i big money sia l'online :(
Se GTA VI seguirá lo stesso filone... ci rimango proprio male.... peró credo proprio che lo sará perché l'online sta avendo un successone.. mannaggia mannaggia :(
Viridian
30-07-2020, 23:22
non avendo giocato nessuno dei due, mi consigli gta4 o gta5?
sulla carta il 5 è meglio in tutto, ma l'ambientazione del 4 mi attira parecchio...
(ad esempio al contrario di tutti gli altri mi era piaciuto molto più gta3 che vice city, proprio per via dell'ambientazione - e del level design meno riuscito di vice city)
djmatrix619
30-07-2020, 23:56
non avendo giocato nessuno dei due, mi consigli gta4 o gta5?
sulla carta il 5 è meglio in tutto, ma l'ambientazione del 4 mi attira parecchio...
(ad esempio al contrario di tutti gli altri mi era piaciuto molto più gta3 che vice city, proprio per via dell'ambientazione - e del level design meno riuscito di vice city)
Domanda molto piú difficile di quello che pensi, ci sono molti utenti che non la pensano allo stesso modo, ma ti dico la mia.
Dal punto di vista narrativo (storia), preferisco GTA IV. Se ti prende, verso la fine ci sono dei risvolti veramente interessanti che dopo un piccolo momento di noia ti riprendono tantissimo e ti portano a finire la storia con entusiasmo.
Mentre invece ahimé, credo che in tutto il resto sia migliore GTA V.
Concordo su quello che dici su GTA 3/VC.. peró le musiche di Vice City erano un qualcosa di pazzesco! :D.. ormai sono un pezzo di antiquitá che faccio anche fatico a ricordarne i dettagli, quindi non riesco piú bene a confrontarli con i piú recenti... peró li ho giocati tutti bene o male con piacere.
Solo GTA V mi ha un po' lasciato l'amaro in bocca.. lato gameplay e storia ha boh.. un non so che di blando... di non rifinito.
29Leonardo
31-07-2020, 07:27
Sebbene non sia un estimatore di GTAV (lo reputo a livello di coinvolgimento di trama, missioni etc il peggiore di tutti) credo che ad oggi sia difficile apprezzare GTA IV in quanto si porta dietro un motore grafico atroce che non sfrutta minimamente le configurazioni hardware recenti a meno che nel frattempo lato mod sia uscito qualcosa che ci metta una pezza.
Anni fà ricordo che preferii giocarlo cappato a 30fps con una mod enb per togliere tutto quel postprocessing da vomito che ha nel gioco base (palette sul seppiato, blur a manetta e altre amenità), ricordo che a volte mi sono capitati diversi bug, il piu noioso riguardava parti di mappa che non venivano proprio caricati.
Anche i DLC sono molto validi, in generale lo consiglio comunque rispetto gtav ma avendo ben presente che a differenza di questo non girerà liscio come l'olio.
alexbilly
31-07-2020, 08:16
non avendo giocato nessuno dei due, mi consigli gta4 o gta5?
sulla carta il 5 è meglio in tutto, ma l'ambientazione del 4 mi attira parecchio...
(ad esempio al contrario di tutti gli altri mi era piaciuto molto più gta3 che vice city, proprio per via dell'ambientazione - e del level design meno riuscito di vice city)
io ho preferito la storia del 4, e i due dlc li ho trovati molto belli. Poi sarà pure che con il tempo ho cambiato gusti. Il 5 l'ho preso su Epic ma è durato giusto un paio di giorni sul pc, mentre ricordo di aver finito il 3, 4 e san Andreas, che è quello che mi ha divertito di più... purtroppo non ho mai completato Vice City.
Sebbene non sia un estimatore di GTAV (lo reputo a livello di coinvolgimento di trama, missioni etc il peggiore di tutti) credo che ad oggi sia difficile apprezzare GTA IV in quanto si porta dietro un motore grafico atroce che non sfrutta minimamente le configurazioni hardware recenti a meno che nel frattempo lato mod sia uscito qualcosa che ci metta una pezza.
Anni fà ricordo che preferii giocarlo cappato a 30fps con una mod enb per togliere tutto quel postprocessing da vomito che ha nel gioco base (palette sul seppiato, blur a manetta e altre amenità), ricordo che a volte mi sono capitati diversi bug, il piu noioso riguardava parti di mappa che non venivano proprio caricati.
Anche i DLC sono molto validi, in generale lo consiglio comunque rispetto gtav ma avendo ben presente che a differenza di questo non girerà liscio come l'olio.
Ricordo molto bene nel 4 quella grafica tutta marrone :doh:
Nhirlathothep
31-07-2020, 12:39
Sebbene non sia un estimatore di GTAV (lo reputo a livello di coinvolgimento di trama, missioni etc il peggiore di tutti) credo che ad oggi sia difficile apprezzare GTA IV in quanto si porta dietro un motore grafico atroce che non sfrutta minimamente le configurazioni hardware recenti a meno che nel frattempo lato mod sia uscito qualcosa che ci metta una pezza.
Anni fà ricordo che preferii giocarlo cappato a 30fps con una mod enb per togliere tutto quel postprocessing da vomito che ha nel gioco base (palette sul seppiato, blur a manetta e altre amenità), ricordo che a volte mi sono capitati diversi bug, il piu noioso riguardava parti di mappa che non venivano proprio caricati.
Anche i DLC sono molto validi, in generale lo consiglio comunque rispetto gtav ma avendo ben presente che a differenza di questo non girerà liscio come l'olio.
io uso proprio Retrpc dell' epoca per giocarmi ogni gioco su hw contemporaneo.
Nel 2008 la maggioranza dei giochi sfruttava 2 core e la gente con i quad si lamentava del poco supporto.
Con gta IV hanno sfruttato alla grande i quad.
La stragrande maggioranza di gente che andava in giro lamentandosi dei giochi poco ottimizzati si era presa dei dual core leggendo le varie recensioni dei processori e guardando solo i numeretti degli fps con i giochi.
GTA IV con i dual core è quasi ingiocabile, e lo hanno bollato come "Mal ottimizzato".
comunque per quanto riguarda le prime patch di sicuro c'erano veri problemi, ma io me le sono perse, l' ho giocato già patchato e funziona bene.
Non è un gioco in cui si ottengono 60 fps costanti, perchè la città è veramente complessa, e caricarla è dura.
ho fatto test con : E5200 - Q8400 - q9550 - q9650 (sia a default 3.0 GHz che in oc a 3.4 - 3.8 - 4 GHz)
All epoca avevo il q9550 tirato a 3.4ghz e non arrivavo affatto a 60fps. Poi passai all i5 2400 e ottenni un bel boost di fps ma non raggiungeva ancora i 60fps in alcune scene. Ah ovviamente il confronto era con la stessa vga che mi pare fosse una gtx285
Viridian
01-08-2020, 12:48
grazie a tutti delle info! :)
quindi uhm..visto che nei giochi la storia mi interessa abbastanza poco, e visto che il post processing da vomito proprio non lo sopporto, a sto punto direi che mi butterò direttamente sul 5 (e risparmierò così 100 e passa ore di gioco...;) )
29Leonardo
01-08-2020, 15:01
Io ricordo che all'epoca non è che un q6600 lo facesse girare tanto meglio rispetto un e8400 a parità di gpu, sicuramente aveva dei minimi migliori quando capitava lo stutter però me lo ricordo abbastanza schifoso a livello di prestazioni tant'è che lasciai proprio perdere e lo giocai molti anni dopo con un i5 4440 + 970 e nonstante tutto faceva abbastanza pietà come sfruttamento delle risorse rispetto la netta differenza di hardware.
io uso proprio Retrpc dell' epoca per giocarmi ogni gioco su hw contemporaneo.
Nel 2008 la maggioranza dei giochi sfruttava 2 core e la gente con i quad si lamentava del poco supporto.
Con gta IV hanno sfruttato alla grande i quad.
La stragrande maggioranza di gente che andava in giro lamentandosi dei giochi poco ottimizzati si era presa dei dual core leggendo le varie recensioni dei processori e guardando solo i numeretti degli fps con i giochi.
GTA IV con i dual core è quasi ingiocabile, e lo hanno bollato come "Mal ottimizzato".
comunque per quanto riguarda le prime patch di sicuro c'erano veri problemi, ma io me le sono perse, l' ho giocato già patchato e funziona bene.
Non è un gioco in cui si ottengono 60 fps costanti, perchè la città è veramente complessa, e caricarla è dura.
ho fatto test con : E5200 - Q8400 - q9550 - q9650 (sia a default 3.0 GHz che in oc a 3.4 - 3.8 - 4 GHz)
Nhirlathothep
01-08-2020, 16:36
Io ricordo che all'epoca non è che un q6600 lo facesse girare tanto meglio rispetto un e8400 a parità di gpu, sicuramente aveva dei minimi migliori quando capitava lo stutter però me lo ricordo abbastanza schifoso a livello di prestazioni tant'è che lasciai proprio perdere e lo giocai molti anni dopo con un i5 4440 + 970 e nonstante tutto faceva abbastanza pietà come sfruttamento delle risorse rispetto la netta differenza di hardware.
con q9650 + [gtx 285 - gtx 580 - gtx 680]
sempre sopra i 30 con tutte, mai 60 fps però.
Ci sono momenti in cui deve caricare pezzi di città in cui scatta. (anche con ssd)
All' epoca lo avevo giocato con un quad core AMD + una 4870 (0.5 gb vram) e andava perfetto, ma con grafica e distanza visuale lasciati a default.
Poi l' ho giocato (versione Steam nuova) anche con un notebook con i7 e gt 750m tutto maxato completamente con prestazioni perfette (veramente vicino ai 60). Una volta che si ha un bel processore credo vada alla grande (la gt 750m fa pietà, è peggiore della 285 ).
Comunque dipende se si considera indecente giocare con cali appena al di sotto dei 60: in quel caso è vero, è ingiocabile, perchè ci sono anche con pc nuovi.
Ci sono momenti in cui c'è basso utilizzo sia di cpu che di gpu con fps bassi: cioè veri momenti di cattiva ottimizzazione, ma sono stati pochi
nickname88
02-08-2020, 07:59
Finito Mutant Year Zero la scorsa settimana.
Carino ma troppo semplice e ripetitivo e si perde molto tempo ad esplorare non perchè le mappe sian grandi o elaborate, anzi sono troppo semplici e banali, ma semplicemente perchè la velocità di movimento dei PG è esageratamente lenta, quasi fatto apposta per allungare il gioco.
Albero dei potenziamenti di PG e personaggi troppo semplice.
Idem il negozio, armi e oggetti reperibili sono pochissimi.
Trama banale.
Il finale poi è tremendo, non è un finale, non conclude nulla è una semplice interruzione del gioco, come il termine del primo tempo di un film, con la differenza che poi non riprende più. :rolleyes:
Di bello ci ho trovato dei buoni spunti per la storia, i personaggi molto ben realizzati e la grafica, stop.
Jon Irenicus
02-08-2020, 11:46
Per finire la storia di Mutant Year Zero ci vuole il DLC, il problema è che non aggiunge niente di rilevante a livello di gameplay.
Non sono d'accordo sul fatto che le mappe siano banali, piccoline si, ma alla fine sono abbastanza complesse da pemettere più approcci.
Tutto sommato il potenziamento dei PG e gli oggetti vanno anche bene, seppure semplice (o forse proprio per questo) il bilanciamento alla fine non è male.
Ri-finito Titanfall2 a difficoltà alta.
Che dire... io AMO questo gioco... la campagna è perfetta e propone una serie di trovate veramente di altissimo livello per mantenere viva l'attenzione...
Adesso ho ripreso col multiplayer... che finalmente è tornato ad essere popolato... FPS top... peccato lo abbiamo capito in pochi...
Io ce l'ho e sono ansioso di giocarlo, devo però attendere temperature migliori perchè mi va a fuoco la cpu con gli fps moderni. :)
Sicuramente è un titolo ipersottovalutato, molti non accettano che EA abbia fatto un gran titolo. :p
JuanCarlos
02-08-2020, 15:09
È un titolo sottovalutato, ma onestamente credo che la campagna single player sia ben lontana dall'essere perfetta... forse lo è se messa a paragone con le campagne da tre ore degli FPS moderni (che poi Titanfall 2 ne dura cinque...) ma se lo si accosta a qualsiasi altro gioco in cui la componente narrativa è predominante il gioco ne esce ridimensionato.
Chiariamoci, per me è un gran bel gioco, ed è sicuramente stato sottovalutato all'uscita. Però io l'ho giocato dopo aver sentito gridare al capolavoro per mesi e ecco... è un gioco carino. Che si fa giocare con piacere sotto il profilo del gameplay (la sua verticalità è una figata) e se ne segue la storia con un certo interesse. Però la storia è sempre quella, ed il gioco finisce quando iniziava ad essere interessante. Sarebbe potuto essere un bellissimo gioco da venti ore, se gli avessero consentito di svilupparlo su quella lunghezza. Così si ha spesso la sensazione che abbiano tagliato per farlo rientrare nelle campagne canoniche degli FPS che vendono soprattutto per il multi.
Sarebbe potuto essere un bellissimo gioco da venti ore, se gli avessero consentito di svilupparlo su quella lunghezza
Io ci ho messo 10 ore.
Sicuramente una campagna più lunga sarebbe stata meglio... però io ci ho visto elementi e trovate di gran qualità... probabilmente la storia non eccelle, ma il gameplay non è il solito spara-spara...
Il multi a me diverte un casino...
JuanCarlos
02-08-2020, 15:52
Sicuramente una campagna più lunga sarebbe stata meglio... però io ci ho visto elementi e trovate di gran qualità... probabilmente la storia non eccelle, ma il gameplay non è il solito spara-spara...
Sono d'accordo. Però nel momento in cui la storia sarebbe dovuta ingranare è finito il gioco, quello un po' mi ha deluso. Il rapporto tra pilota e Titan sarebbe potuto essere un concetto interessante (che mi ha riportato, in un certo senso, al rapporto tra Alyx e Dog in Half Life), però alla fine è affrontato in maniera un po' sbrigativa e sui binari che ci si può aspettare.
Poi ripeto, per me gran gioco, felice di averlo giocato e che consiglio agli amanti degli FPS.
Nhirlathothep
02-08-2020, 22:28
Finito ieri notte
Crysis (2007)
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/e9/Crysis_Cover.jpg
Non credo lo abbiate mai sentito nominare, quindi cercherò di non svelarvi la trama.
Mi interessava solo vedere le performance su pc dell' epoca:
- Core 2 Quad Q9650 (12 MB cache - FSB 1333 MHz) @ 3400 MHz
- GTX 285
- SSD 120
- Ram : 8GB DDR2
provato prima con 2gb (2x1gb), ma non bastano
[1080p - MAXED OUT (Very High) - NO AA]
Insomma : sono meno di 30 fps Medi. (spesso 24-26).
Questa era una config di fascia alta all' epoca (anzi, c'era solo la GTX 280 a che andava anche meno).
-------------------------------------------------------
Poi ho provato la GTX 580, ho letto nelle recensioni che dovrebbe essere sui 47 fps(con aa), ma io sono sui 40, e spesso calano.
-------------------------------------------------------
I 4 core del processore non sono sfruttati (a dispetto di quello che i programmatori avevano detto e delle patch). 1 core è completamente ignorato, 1 usato poco e solo 2 usati (mai al 100% comunque)
-------------------------------------------------------
All' ultimo livello ricordatevi di prendere il [TAC gun], anche se non lo segnala nella mappa : è un bug. Se non lo avrete in inventario dovrete rifare i boss da capo ricaricando il salvataggio.
Edit:
aggiungo un parere sul gioco
Bellissimo, oltre alla grafica e fisica da 10/10, in me dal 2007 aveva alzato le aspettative su cosa potesse offrire un fps.
Pur essendo lineare offre una grande libertà su come affrontare ogni scontro e con quale strada arrivarci.
La possibilità di spostarsi liberamente nella mappa non risulta noiosa grazie alla grande densità di strutture e di dettagli: c'è sempre qualcosa di nuovo da vedere. (e anche perchè è il nostro obiettivo è sempre chiaro : non ci si perde)
Possiamo in ogni momento scegliere tra [approccio arcade] / [ approccio tattico] e riuscire a spuntarla anche in modalità Elite.
Viridian
03-08-2020, 21:52
Nhirlathothep concordo in pieno sul tuo giudizio, giocone crysis!
per quanto riguarda gli fps, mi sa che è un problema di scheda video, perchè a me con un e8400 (quindi 3 ghz e due core) ma una vga più veloce ne fa di più (anche se ho riferimento a 1280x1024)
Premetto, il gioco che ho completato non è per PC...ma al contempo mi ha aperto ad un pesiero....
Ieri ho completato ZELDA II THE ADVENTURE OF LINK, sulla Switch.
Beh è un gioco che ho amato nella mia infanzia (ho 43 anni) ma che non sono mai riuscito a finire! (mi sembra sia uscito nel 1987 o giù di li :D )
Chiaramente limiti tecnici notevoli, però comunque mi ha divertito, ma soprattutto mi ha fatto sorgere una domanda?
Ma la difficoltà nei giochi una volta era ben calibrata? Grazie ai salvataggi della Switch sono riuscito a completarlo (e grazie alle guide in rete).
Se l'avessi giocato come quegli anni...hai voglia a finirlo, sarebbe diventato frustrante all'ennesima potenza!:muro:
Troppo difficile o è l'industria dei games che ormai sforna prodotti per tutti, per "fare gli obiettivi'"
ciaoo
Phoenix Fire
07-08-2020, 12:11
Premetto, il gioco che ho completato non è per PC...ma al contempo mi ha aperto ad un pesiero....
Ieri ho completato ZELDA II THE ADVENTURE OF LINK, sulla Switch.
Beh è un gioco che ho amato nella mia infanzia (ho 43 anni) ma che non sono mai riuscito a finire! (mi sembra sia uscito nel 1987 o giù di li :D )
Chiaramente limiti tecnici notevoli, però comunque mi ha divertito, ma soprattutto mi ha fatto sorgere una domanda?
Ma la difficoltà nei giochi una volta era ben calibrata? Grazie ai salvataggi della Switch sono riuscito a completarlo (e grazie alle guide in rete).
Se l'avessi giocato come quegli anni...hai voglia a finirlo, sarebbe diventato frustrante all'ennesima potenza!:muro:
Troppo difficile o è l'industria dei games che ormai sforna prodotti per tutti, per "fare gli obiettivi'"
ciaoo
secondo me la seconda che hai detto. I giochi odierni sono mediamente più facili :D
Jon Irenicus
07-08-2020, 13:42
Premetto, il gioco che ho completato non è per PC...ma al contempo mi ha aperto ad un pesiero....
Ieri ho completato ZELDA II THE ADVENTURE OF LINK, sulla Switch.
Beh è un gioco che ho amato nella mia infanzia (ho 43 anni) ma che non sono mai riuscito a finire! (mi sembra sia uscito nel 1987 o giù di li :D )
Chiaramente limiti tecnici notevoli, però comunque mi ha divertito, ma soprattutto mi ha fatto sorgere una domanda?
Ma la difficoltà nei giochi una volta era ben calibrata? Grazie ai salvataggi della Switch sono riuscito a completarlo (e grazie alle guide in rete).
Se l'avessi giocato come quegli anni...hai voglia a finirlo, sarebbe diventato frustrante all'ennesima potenza!:muro:
Troppo difficile o è l'industria dei games che ormai sforna prodotti per tutti, per "fare gli obiettivi'"
ciaooMah, io ci ho giocato tanto, ma proprio tanto, arrivavo spesso verso il secondo palazzo e poi chiudevo senza poter salvare, dovevo esaurire le vite per farlo... Ogni tanto quando dovevo staccare morivo apposta e salvavo poi in qualche sessione lo completavo.
Però all'epoca avevo 2-3 giochi e basta per cui il tempo da dedicarci era tanto (giorni, mesi, anni :asd:). Un po' di cose me le hanno spoilerate gli amici perchè alle elementari non ci capivo niente medie e alle medie ho fatto francese :asd: e non capivo gli indizi :asd:
So che è ritenuto assieme a Shadow Warrior (altro gioco che avevo e spolpato fino alla morte) uno dei giochi più difficili...
Probabilmente non sono obiettivo con sti 2 giochi ma anche se non erano banali ho avuto più difficoltà col primo Megaman e anche Castlevania 2: Simon's Quest. Però quelli me li feci prestare per cui non ci avevo la maestria ottenuta con gli altri 2...
Chissà rigiocarli adesso che effetto farebbe.
Cmq gran bel gioco.
Ah, in particolare sulla calibrazione della difficoltà c'era un ponte di Castlevania 2 che un mio amico non riusciva a passare. Non capiva proprio. Non mi ricordo se ci era arrivato o se se lo è spolerato anni dopo. Bisognava saltare perfetto al pixel, poi dare una frustata al volo o lanciare un consumabile o qualcosa del genere perchè così l'animazione faceva atterrare il personaggio sto pixel più in la e atterrare salvi.:asd:
DakmorNoland
07-08-2020, 20:36
Troppo difficile o è l'industria dei games che ormai sforna prodotti per tutti, per "fare gli obiettivi'"
ciaoo
Sicuramente è così, nel senso che come dicevano anche gli altri una volta c'erano molti meno giochi e uno ci passava gli anni.
Pensiamo già solo a Prince of Persia del 1989 (ora lo si può giocare sul browser), da piccolo ci ho passato una marea di tempo e non mi stancavo mai. E' un gioco sicuramente difficile, in quanto non esistono i salvataggi e se non ricordo male hai tipo 3 vite. Ti devi fare tutti i 12 livelli, che se non conosci il gioco non sono per nulla facili e poi ricorderò sempre il combattimento con la guardia cicciona che se non sai come usare bene le finte ti massacra. E se perdi le tre vite devi ricominciare tutto da capo. :D
Poi per carità non sarà stato il più difficile in assoluto, tuttavia i giochi odierni in confronto sono una passeggiata.
Diciamo che è proprio cambiato l'approccio al videogioco in sè, ormai ci sono talmente tanti giochi e tutti resi più intuitivi grazie a tutorial, mappe, internet/youtube, ecc. ecc. Una volta ricordo che su PC non ti dicevano nemmeno tutti i tasti e i vari comandi ad inizio gioco. Forse li potevi reperire su qualche manuale non so, ma era tutto molto più complesso.
Nhirlathothep
09-08-2020, 19:47
Gioco completato : Crysis Warhead (2008) PC
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/20/Crysis_Warhead_Boxart.jpg
PRO :
- Non mi ha annoiato mai, situazioni sempre differenti
- Non ci sono mai rallentamenti nel "pacing" del gameplay nè della trama
- Alcuni punti molto belli graficamente (quando non ci sono edifici, solo giungla)
CONTRO
- Questo odioso bug : carichi il gioco con settings grafici al massimo, nelle opzioni sembra tutto al massimo dettaglio, ma in realtà le texture e altri effetti sono settati al minimo (e fanno schifo, ma devi vederlo a occhio tu) devi abbassare i settings e poi rimetterli al massimo una volta in game, per avere veramente tutto al massimo. Fateci attenzione, mi sono dovuto rigiocare vari livelli perchè erano al minimo
- la trama e ogni scena di intermezzo implorano di essere saltate
(non le reggo veramente, sono demenziali , mentre in crysis 1 erano solo noiose)
- c'è un punto in cui se non prendi la strada giusta, ti ritrovi all' inizio del livello (e teoricamente se non cambi strada puoi ripetere il ciclo all' infinito)
-----------------------------------------------------------------------------------------
considerazioni neutre:
- è tutto un pò giallino/ocra, come se fosse sempre al tramonto (palette grafica impostata così)
- è breve
- potete ritrovarvi a 20 fps con una GTX 580 e un Q9650 fruttati al 30% e non si sa perchè.
Call of duty: Modern warfare 2 Remastered
Ho appena terminato la campagna di MW2 in versione remastered.
Beenox ha fatto davvero un lavoro eccellente, tirando a lucido praticamente ogni aspetto grafico del gioco, dalle texture ai modelli poligonali, dalle animazioni all'illuminazione.
Certo, non si arriva alle vette del reboot di Modern warfare del 2019, ma si tratta comunque di un gioco dalla grafica rispettabilissima ed estremamente godibile.
Anche il sonoro è stato rimasterizzato, con effetti acustici delle armi fantastici e un missaggio nettamente migliorato rispetto all'orginale del 2009.
Per me questa resta la miglior campagna in assoluto per quel che riguarda l'intera saga di CoD, con azione sborona ma mai assurdamente ridicola, livelli di pathos elevatissimi, colpi di scena impeccabili e scene davvero memorabili che hanno cambiato per sempre la percezione dei videogiochi a livello mondiale (vedi il livello "Niente russo", un puro gioiello di violenza, cattiveria, cinismo e regia).
Non vedo l'ora che esca la remastered di MW3, la degnissima chiusura della trilogia, e spero pure nella remastered del primo Black ops, altra perla assoluta (anche se ci credo poco).
Gioco consigliato agli amanti di CoD ma anche ai più giovani che non hanno potuto giocarlo nel 2009 e cercano un FPS militare di pura azione ma con protagonisti carismatici e una regia degna di un prodotto cinematografico.
Nhirlathothep
13-08-2020, 00:04
Finito Crysis 2 (2011)
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51OUS5QNAIL._AC_.jpg
va precisato che l'ho giocato con le mod ufficiali uscite dopo :
- DX11 (tessellation)
- TEXTURES HD
Per fedeltà l'ho giocato con GTX 580 (il top dell' epoca) e non ce la fa.
(tutto al massimo - 1080p : con dx9, senza tessellation si è sopra i 100fps, ma con DX11 e tessellation si è sui 45 con cali sotto i 30)
Grafica : è ottima, hanno migliorato di molto ciò in cui era carente il primo, cioè la realizzazione degli edifici e dei personaggi.
Alcuni scorci sono ancora incredibili 9 anni anni dopo
fisica : peggiorata, quasi assente
gameplay: il gunplay è buono, frenetico se si evita del tutto di usare l' invisibilità. le aree non sono troppo ristrette e c'è un pò di libertà, anche se molto inferiore ai precedenti (vabè questo si sa)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
nel complesso molto soggettivamente lo considero un gioco insopportabile e non vedevo l' ora di finirlo
per 2 semplici motivi (che non sono nemmeno un problema per altre persone)
1) Non si possono evitare i dialoghi. Dobbiamo ascoltare chiacchiere insopportabili per forza senza poter mandare avanti.
Inoltre spesso si deve stare con il fucile in mano a seguire gente che ti parla senza poter fare niente.
2) I salvataggi non potevano essere peggiori. Insieme a 1 lo rendono un gioco da 5/6.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
(Esempio : immaginate di uccidere ondate di mostri e un boss e arrivare alla fine della missione.
Seguono filmati di fine missione. Inizia la missione seguente, subito con lunghi dialoghi multipli che non potete saltare.
Poi inizia la parte nuova in cui finalmente si gioca, ma siete sfiniti dalla noia e per oggi lasciate. il giorno dopo dovete ri-uccidere le ondate di mostri e il boss della missione precedente, perchè a fine missione non salva.
Per arrivare al punti di salvataggio, dopo aver iniziato la missione seguente, dovevate ascoltare altri 3 npc, arrivare in cima a un ascensore, e farvi dare il nuovo incarico )
29Leonardo
13-08-2020, 08:15
Bisognava saltare perfetto al pixel, poi dare una frustata al volo o lanciare un consumabile o qualcosa del genere perchè così l'animazione faceva atterrare il personaggio sto pixel più in la e atterrare salvi.:asd:
Roba da fucilazione in piazza per il level designer :sofico:
@Nhirlathothep
Anchio l'ho trovato noiosissimo Crysis 2 sia per quello che hai evidenziato tu ma anche per la mancanza di epicità o situazioni particolari nel gameplay rispetto al primo. Inoltre soffre tantissimo del fatto di essere un corridoio chiuso praticamente, non ti puoi muovere con la stessa libertà del primo.
Crysis 2 bruttino, sì.
Qualsiasi COD lo umilia.
In circa 7 orette ho finito Lifeless Planet (regalato da Epic).
Punto di forza del titolo (probabilmente l'unico) è l'atmosfera... ritrovarsi da soli in questo pianeta senza vita è figo... è figo il doversi aggrappare agli insediamenti che man mano si stagliano all'orizzonte nella speranza che possano offrire una possibilità, seppur labile, di sopravvivenza...
Purtroppo, ben presto, questa "tensione" lascia il posto ad un platform ripetitivo con qualche stupido enigma ambientale tra un salto e l'altro... ed anche la trama, che all'inizio sembra potente, man mano che si continua a saltare, diventa piatta... sino a spiaggiarsi su un finale insignificante...
Il gioco presenta anche parecchie imperfezioni tecniche e di level design...
Sarebbe potuto essere un capolavoro... invece...
Da provare aggratis, ma non consiglierei l'acquisto...
fraussantin
16-08-2020, 16:11
Ho appena finito hollow knight , vi dico solo correte a comprarlo perchè è un capolavoro come se ne trovano raramente!
la mia rece su steam https://steamcommunity.com/id/fraussantin/recommended/367520?snr=1_5_9__402
Nhirlathothep
16-08-2020, 16:33
Finito : Need for speed hot pursuit (2010)
https://cdn-products.eneba.com/resized-products/cxnm0ptxfiuyhdo2bnml_390x400_1x-0.jpg
Sono arrivato ai titoli di coda, perchè ho completato tutto il percorso da fuorilegge (100% oro).
Potrei ancora giocare la parte da poliziotto, ma non ne posso più.
pro:
- La grafica è invecchiata molto bene, nel complesso sembra proprio un bel gioco per essere del 2010
- Il Design in generale è pulito, in ogni cosa.
contro:
- Non si possono saltare i filmati e le lunghe spiegazioni (tutte inutili e dannose)
- rubberband
- Nelle ultime gare mentre andate con la macchina più veloce del gioco e il turbo al massimo possibile, strada dritta, può tranquillamente superarvi un avversario che va al doppio della velocità. non ha senso. Questo difetto c'è un pò in tutti i giochi, ma qui si fa pesante/intollerabile.
- scatta se non selezionate affinità zero sul core 0
- Anche con questa correzione, non è perfettamente fluido
Configurazione di prova: PC del 2008 : Q9650 - GTX 285 -
cpu e gpu sono sfruttate meno del 70% e io mi aspetto prestazioni perfette da un pc così. Invece ci sono dei cali.
nfs hot pussy... non ne ho ricordi ma ricordo di averlo giocato. Una bella schifezzuola come tante altri nfs
djmatrix619
17-08-2020, 11:29
nfs hot pussy... non ne ho ricordi ma ricordo di averlo giocato. Una bella schifezzuola come tante altri nfs
Anche io ricordo di averlo giocato, i primi 2 minuti. Poi ho vomitato per lo schifo. :fagiano:
Credo sia stato l'inizio del decadimento dell'intera serie... MAI dopo quel momento, ne é uscito un altro di capitolo decente. :asd:
29Leonardo
17-08-2020, 13:39
L'ultimo valido nfs imho è il most wanted 2005, dopodichè il nulla.
djmatrix619
17-08-2020, 13:56
L'ultimo valido nfs imho è il most wanted 2005, dopodichè il nulla.
Io ne ho almeno 4 o 5 di NFS che ho adorato dopo NFS:MW.. ma si bene o male i titoli malconci sono cominciati ad uscire dopo quel gioco.
Durante queste vacanze ho ripreso un po' a giocare
The Suicide of Rachel Foster
(ri) Beneath a Steel Sky
Beyond a Steel Sky
Blacksad
Gibbous
Tales of the Neon Sea
Octopath Traveler (iniziato con l'inizio della quarantena)
Borderlands
Ed ora proseguo con i dlc di quest'ultimo e con i seguiti
alexbilly
17-08-2020, 15:42
io ho finito f1 2012, ho vinto il mondiale con la sauber petronas, piu o meno l'equivalente della ferrari di adesso :asd:
ah, e ho giocato Dear Esther... devo dire che il "gioco" è stato piacevole, ma ho trovato interessante anche il diario commento degli sviluppatori.
Nhirlathothep
17-08-2020, 17:34
nfs hot pussy... non ne ho ricordi ma ricordo di averlo giocato. Una bella schifezzuola come tante altri nfs
Anche io ricordo di averlo giocato, i primi 2 minuti. Poi ho vomitato per lo schifo. :fagiano:
Credo sia stato l'inizio del decadimento dell'intera serie... MAI dopo quel momento, ne é uscito un altro di capitolo decente. :asd:
si, ma questo era tra quelli che la critica considerava i + riusciti.
anche io vedendo uno al supermercato che lo gioca, resterei colpito positivamente : sembra proprio bello e fatto bene.
Solo quando sei tu a giocare ti rendi conto che è insopportabile.
djmatrix619
17-08-2020, 17:37
si, ma questo era tra quelli che la critica considerava i + riusciti.
anche io vedendo uno al supermercato che lo gioca, resterei colpito positivamente : sembra proprio bello e fatto bene.
Solo quando sei tu a giocare ti rendi conto che è insopportabile.
Eh beh, come ogni altro gioco EA. :asd:
Jon Irenicus
17-08-2020, 21:58
Finito Tyranny senza DLC, 27 ore.
Strana bestia anche questo.
Da un punto di vista potrebbe quasi essere un Pillars dei povery, che non è nemmeno sto gran male...
L'ho giocato senza troppo impegno, l'ho iniziato per vedere com'è poi l'ho finito...
Il combat è così così, il sistema di incantesimi è molto interessante anche se con risultati a mala pena discreti. Non ci sono scontri memorabili e pure il loot è dimenticabile. Non essendo lunghissimo almeno non viene a noia.
Ha moooolto dialogo. Non siamo a livello di Numenera ma quasi, per certe robe anche peggio.
Spesso certe parole sono interattive e aprono una finestra di lore, il che va bene, è funzionale e comodo.
Ma non è che il lore è spiegato solo così, no, si trova anche discutendo coi personaggi. Il che va bene. Ma che a metà personaggi gli chiedi che ne pensi di sta fazione o quell'altra no, è anche poco realistico.
E' un po' come se uno andasse da Lorenzo Chini e gli domandasse perchè questa carne costa così tanto e lui, invece di dire che non ne sa un cazzo, si mettesse a sparare supercazzole con tanto di 2 o 3 livelli di sottomenù di elucubrazioni varie.
E dei compagni, tipo 6-7 alberature per 3-4 livelli con lore...
Ora ammetto che non l'ho giocato nel momento giusto visto che l'avevo iniziato tanto per e ad un certo punto mi son messo a saltare vari dialoghi.... Invece, anche se relativamente corto , richiede dedizione e impegno. A me cmq ha dato sempre quell'idea che i dev si siano sforzati troppo su questa cosa.
La scrittura in sè è molto buona ma non proprio facilissima...
Peccato, come gioco non è male in sè, lore e ambientazione meritano, scelte e conseguenze ce ne sono, anche se il sistema di reputazione m'è parso volte discutibile e spesso sono scelte con conseguenze locali o che, alla fine, ricadono nel calderone delle reputazioni... Che in sè funziona anche ma, a mio avviso, toglie un po' di gusto e "importanza" alle scelte.
Sicuramente ai fan di Pillars potrebbe piacere più che a me e consiglio di darci un'occhiata, a patto di avere un minimo di dimestichezza con l'inglese, c'è tanta roba e non banale.
djmatrix619
17-08-2020, 22:03
Perché dici questo nelle ultime due righe? Non ti é piaciuto Pillars?
A me era piaciuto parecchio solo che é dura con questi giochi finirli senza prendere pause. Capitó che fui impegnato per un periodo e lo interruppi... e quando lo ripresi persi il filo della storia e diventó un mattone. Stavo per continuarlo saltando i dialoghi ma il senso di colpa era immenso e l'ho fermato.
Qualche giorno fa l'ho reinstallato.. ma ancora devo re iniziarlo.. mannaggia troppi impegni. :cry:
Jon Irenicus
17-08-2020, 22:07
Perché dici questo nelle ultime due righe? Non ti é piaciuto Pillars?Diciamo che mi ha fatto storcere parecchio il naso, m'è anche piaciuto ma non mi reputo un fan.
Ma sono io che non apprezzo tanto gli Obsidian evidentemente, ammetto che hanno molti meriti i loro giochi ma i difetti che hanno saltano fuori come pugni in faccia.
L'unico loro gioco che mi ha veramente impressionato è Kotor2 alla faccia dei bug e dell'incompletezza... Che dovrei rigiocarmi ristorato prima o poi.
Pillars 2 cmq lo giocherò di sicuro, solo che non ci voglio dare più di 10€ con tutti i DLC.
Nhirlathothep
18-08-2020, 15:56
Duke nukem forever (2011)
Finito anche questo schifo di gioco. Difficoltà normale (seriamente, non vale la pena impegnarsi in nessun modo con questo obbrobrio)
Mi sto facendo male in questi giorni!
Non mi metto ad elencare quello che non tollero, dato che in questo caso anche le recensioni sono negative.
Più che altro è strano che ci siano persone che lo apprezzino ( dicono "è divertente").
Ogni singola cosa è realizzata male e per intralciare il giocatore.
(ci si perde in spazi piccolissimi e i nemici ti compaiono intorno in stanze prima vuote e chiuse)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora è più facile dire cosa mi sia piaciuto (comunque rovinato dal gameplay ripetitivo e lentissimo)
Alcune idee originali :
- quando si combatte in una cucina miniaturizzati
- quando si guida la macchinina miniaturizzati
- quando si guida il bigfoot (truck)
- la grafica della caverna ispirata ad Aliens
per me siamo sotto 4/10. ogni cosa sembra realizzata per farmi dannare.
Questo gioco è così marcio alle radici, da avermi fatto notare quanti particolari fatti correttamente si diano normalmente per scontati negli FPS.
Mi ha fatto vedere un lato positivo in giochi come [Alien Rage - Unlimited] [FEAR 2] [FEAR 3]. Seriamente, con tutti i loro problemi, almeno il gunplay era completamente di un altro livello, e per sparare andavano bene.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giocato su Q9650 - GTX 285 (tutto al max 1080p) : scatta, ma non molto ( quasi sempre 60 fps con rari cali sui 40 ).
Utilizza male sia cpu che gpu e anche quando gli fps scendono, si è al di sotto del 70% di utilizzo gpu.
Necessita di 4GB di RAM (anche se i requisiti minimi sono 1gb e quelli consigliati sono 2gb)
Faccio tantissimi test hw con tante config e quando lo avevo provato con 2gb, ad ogni morte si doveva attendere che ricaricasse tutto. (lento anche con ssd)
Nhirlathothep
18-08-2020, 18:12
io ho finito f1 2012, ho vinto il mondiale con la sauber petronas, piu o meno l'equivalente della ferrari di adesso :asd:
ah, e ho giocato Dear Esther... devo dire che il "gioco" è stato piacevole, ma ho trovato interessante anche il diario commento degli sviluppatori.
Ho acquistato tutti i F1 dal 2012 ai nuovi e mai giocato uno.
Mi chiedo se ci sia qualche motivo per giocare prima il 2012 dei nuovi, o se convenga saltarli
(a parte per eseguire test dei differenti motori grafici, che è l' unico motivo che mi viene in mente)
Duke nukem forever (2011)
Finito anche questo schifo di gioco. Difficoltà normale (seriamente, non vale la pena impegnarsi in nessun modo con questo obbrobrio)
Mi sto facendo male in questi giorni!
Non mi metto ad elencare quello che non tollero, dato che in questo caso anche le recensioni sono negative.
Più che altro è strano che ci siano persone che lo apprezzino ( dicono "è divertente").
Ogni singola cosa è realizzata male e per intralciare il giocatore.
(ci si perde in spazi piccolissimi e i nemici ti compaiono intorno in stanze prima vuote e chiuse)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora è più facile dire cosa mi sia piaciuto (comunque rovinato dal gameplay ripetitivo e lentissimo)
Alcune idee originali :
- quando si combatte in una cucina miniaturizzati
- quando si guida la macchinina miniaturizzati
- quando si guida il bigfoot (truck)
- la grafica della caverna ispirata ad Aliens
per me siamo sotto 4/10. ogni cosa sembra realizzata per farmi dannare.
Questo gioco è così marcio alle radici, da avermi fatto notare quanti particolari fatti correttamente si diano normalmente per scontati negli FPS.
Mi ha fatto vedere un lato positivo in giochi come [Alien Rage - Unlimited] [FEAR 2] [FEAR 3]. Seriamente, con tutti i loro problemi, almeno il gunplay era completamente di un altro livello, e per sparare andavano bene.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giocato su Q9650 - GTX 285 (tutto al max 1080p) : scatta, ma non molto ( quasi sempre 60 fps con rari cali sui 40 ).
Utilizza male sia cpu che gpu e anche quando gli fps scendono, si è al di sotto del 70% di utilizzo gpu.
Necessita di 4GB di RAM (anche se i requisiti minimi sono 1gb e quelli consigliati sono 2gb)
Faccio tantissimi test hw con tante config e quando lo avevo provato con 2gb, ad ogni morte si doveva attendere che ricaricasse tutto. (lento anche con ssd)
Ed io lo ribadisco: l'ho trovato divertente. A differenza di altri titoli che proprio non sono riuscito a mandare giù (colonial marines? ma anche diversi cod o il terrificante payback). Ho sempre pensato che la critica abbia esagerato per via del nome che porta e per il fatto che è arrivato obsoleto negli scaffali.
Nhirlathothep
19-08-2020, 09:06
Ed io lo ribadisco: l'ho trovato divertente. A differenza di altri titoli che proprio non sono riuscito a mandare giù (colonial marines? ma anche diversi cod o il terrificante payback). Ho sempre pensato che la critica abbia esagerato per via del nome che porta e per il fatto che è arrivato obsoleto negli scaffali.
anche se ti facessi notare che
- i nemici sono privi di animazioni quando subiscono colpi (continuano a muoversi normalmente finchè non esplodono, senza un modo per capire se li si stia effettivamente colpendo)
- ci sono pezzi in cui si deve rifare la stessa identica cosa anche 10 volte nello stesso modo nello stesso punto.
Credevo fosse entrato in loop il gioco : sei davanti a un mitragliatore
[arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi][arriva un' astronave, scendono 4 alieni e li uccidi]
è noioso solo a scriverlo e infatti ho fatto copia-incolla
- alcuni livelli sono ben rifiniti (tipo la caverna e il primo livello) mentre altri sono vuoti e perfino incompleti (mancano pezzi di paesaggio e di case nel deserto)
- che l' umorismo è da bambini delle medie
- che ci sono dei livelli messi per riempire in cui non si fa veramente nulla (esempio un livello a girare per cercare i tre oggetti per la ballerina)
... posso dire qualunque cosa, ma capisco che l' argomento : a me diverte non sia attaccabile :)
Ziosilvio
19-08-2020, 12:14
Ce la facciamo, a usare i giochi per divertirci senza litigare?
Durante queste vacanze ho ripreso un po' a giocare
The Suicide of Rachel Foster
(ri) Beneath a Steel Sky
Beyond a Steel Sky
Blacksad
Gibbous
Tales of the Neon Sea
Octopath Traveler (iniziato con l'inizio della quarantena)
Borderlands
Ed ora proseguo con i dlc di quest'ultimo e con i seguiti
Maestro :O
mi interessa una opinione su questo
Gibbous
la mia collezione di vg ispirati a lovecraft piano piano procede, attendo dagli UK Alone in the Dark 2 in floppy :asd:
Maestro :O
mi interessa una opinione su questo
Gibbous
la mia collezione di vg ispirati a lovecraft piano piano procede, attendo dagli UK Alone in the Dark 2 in floppy :asd:
Enigmi scorrevoli, ma non eccessivamente banali
Ed in alcune parti mi sono capovolto dalle risate
Direi che chi ama le avventure classiche deve dargli una possibilità!
Poi fammi sapere
Riguardo Duke 4E
Nel primo Duke l'umorismo non era grezzo? Erano solo altri tempi e pure noi eravamo diversi :)
Nhirlathothep
19-08-2020, 14:54
Riguardo Duke 4E
Nel primo Duke l'umorismo non era grezzo? Erano solo altri tempi e pure noi eravamo diversi :)
Ciao!
Non dicevo per litigare, anzi sono curioso di sapere come mai ci siano estimatori!
Comunque per me ora basta per un pò con i giochi "discutibili"
mi sono messo a giocare titoli che promettono bene :
call of Juarez: Gunslinger (2013)
just cause 2 (2010)
sono un pò troppo recenti per quel retropc del 2008, e la GTX 285 Zotac si sta letteralmente fondendo (100 gradi sempre al 100% con ventola al 100%).
sempre lieto di discutere di hw /vg!
29Leonardo
19-08-2020, 15:20
Nhirlathothep ti è mai capitato di giocare a pariah? Dato che mi pare di capire che non disdegni gli fps ed hai giocato a giochi veramente mediocri mi sembra strano che non ti sia passato sotto il radar anche questo :D
All'epoca non mi dispiacque pur riconoscendo che fosse un prodotto abbastanza "meh":p
mi sono messo a giocare titoli che promettono bene :
call of Juarez: Gunslinger (2013)
just cause 2 (2010)
Beh hai fatto decisamente un salto di qualità, entrambi i titoli mi hanno divertito molto, specie jc2 anche se è parecchio ripetitivo (ma c'è da dire che l'ho completato al 100%, quindi il brodo l'ho allungato io )
Nhirlathothep
19-08-2020, 16:26
Nhirlathothep ti è mai capitato di giocare a pariah? Dato che mi pare di capire che non disdegni gli fps ed hai giocato a giochi veramente mediocri mi sembra strano che non ti sia passato sotto il radar anche questo :D
All'epoca non mi dispiacque pur riconoscendo che fosse un prodotto abbastanza "meh":p
Beh hai fatto decisamente un salto di qualità, entrambi i titoli mi hanno divertito molto, specie jc2 anche se è parecchio ripetitivo (ma c'è da dire che l'ho completato al 100%, quindi il brodo l'ho allungato io )
https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2009/12/07/1503.pariah-per-pc_jpg_300x300_q85.jpg
grazie! mai visto nè sentito nominare! :)
non c'è ne su steam nè su gog (anche se lo hanno richiesto in 345 su gog)
nel 2020 mi sembra in tema tra l'altro
" Impersoniamo un cinico medico con la responsabilità di scortare una donna contagiata da un virus mortale, ma una volta abbattuti in mezzo al nulla da un esercito di galeotti in fuga, ci ritroviamo contagiati e costretti a salvare sia il mondo quanto noi stessi."
ora mi stò divertendo moltissimo con gunslingers comunque !
Enigmi scorrevoli, ma non eccessivamente banali
Ed in alcune parti mi sono capovolto dalle risate
Direi che chi ama le avventure classiche deve dargli una possibilità!
Poi fammi sapere
Riguardo Duke 4E
Nel primo Duke l'umorismo non era grezzo? Erano solo altri tempi e pure noi eravamo diversi :)
grazie ;)
inkia, mi è scappato l'occhio sulla tua firma, alla faccia del pc retro :p :p :p
grazie ;)
inkia, mi è scappato l'occhio sulla tua firma, alla faccia del pc retro :p :p :p
Ho fatto un bell'upgrade causa lavoro ma anche il 7700k da cui venivo non è affatto retro
Il resto l'ho ridotto di molto causa spazio ma il più della robetta buona ce l'ho ancora, soprattutto schede video ed audio
Ma qualche sistema intero l'ho tenuto, chiaramente anche quello della V6000!
ps
Pariah naturalmente fa parte della mia collezione ma al di la del sistema di puntamento non è malaccio
Vanto anche certi aborti tipo You Are Empty e roba quasi totalmente sconosciuta :asd:
Scorpion: Disfigured chi se lo ricorda? E Vivisector?
Nhirlathothep
19-08-2020, 18:29
Mai sentiti
Guarda io per scegliere i giochi per "retrogaming" vado su Metacritic, seleziono l' anno e me li gioco quasi tutti.
Ora sto proprio usando dei retropc del 2008 e sono in cerca di tutti i giochi di quegli anni
Questi non ci sono per niente nella classifica !
guarda proprio i titoli 2009 PC :
https://www.metacritic.com/browse/games/score/metascore/year/pc/all?year_selected=2009&page=2
scorpion disfigured è del 2009, ma lo hanno messo senza data ufficiale di rilascio (TBD), quindi nn compare. ha la rispettabile media di 44, ma mi sembra il mio genere :)
https://www.metacritic.com/game/pc/scorpion-disfigured
edit
devo trovarli ora che sono sintonizzato su quel periodo, in seguito non li giocherei più
è troppo divertente vedere il top dei pc dell' epoca (q9650 - qx9770 - gtx 285) al 100% di utilizzo con giochi che sul pc nuovo nemmeno farebbero accendere la ventola.
Invece giocarmeli su hw nuovo proprio nn mi da nulla
Ho anche io il mio bel QX9770 (che ho usato fino al 7700K) con 4870X2 ma è stato smantellato.
Ho mantenuto un Q6600 compatibile con le agp per i giochi dopo il 2000 e per tutto il resto ho pc più datati o il più recente!
Facevo anche io circa come te ma ad un certo punto ho preferito fare spazio ad altre cose e disfarmi di tutti i catodici enormi che avevo recuperato.
Andava fatto.
Nel frattempo.. finito Borderlands e quasi tutti i dlc tranne quello dell'arena e backbone prologue (sottotono rispetto alle altre ag terminate ultimamente).
Darkless
19-08-2020, 22:33
Ho anche io il mio bel QX9770 (che ho usato fino al 7700K) con 4870X2 ma è stato smantellato.
Ho mantenuto un Q6600 compatibile con le agp per i giochi dopo il 2000 e per tutto il resto ho pc più datati o il più recente!
Facevo anche io circa come te ma ad un certo punto ho preferito fare spazio ad altre cose e disfarmi di tutti i catodici enormi che avevo recuperato.
Andava fatto.
Nel frattempo.. finito Borderlands e quasi tutti i dlc tranne quello dell'arena e backbone prologue (sottotono rispetto alle altre ag terminate ultimamente).
Tsk, io ho tuttoggi un E8400 come main PC (e quello da retrogaming, il vero retrogaming, è un pentium 3 con geforce 2 e win 98) :asd:
Tsk, io ho tuttoggi un E8400 come main PC (e quello da retrogaming, il vero retrogaming, è un pentium 3 con geforce 2 e win 98) :asd:
Anche io ho il mio bel pentium 3 ma montava una Kyro2, che imho seppur meno potente ha features più interessanti della gf2, ed uno sli di voodoo 2.
Ora è ciò che monto sul Q6600.
Sul Pentium 3 credo di averci montato solo un altro sli di voodoo 2 dato che ha un chip grafico intel integrato.
E poi ho il sistema per la voodoo 6000 con barton 3200+ ed un pentium mmx con matrox e voodoo :D
Ma sinceramente li uso sempre meno.. :cry:
29Leonardo
20-08-2020, 08:34
Io al massimo arrivo ad un vecchio laptop con un celeron qualcosa con grafica integrata, schermo 1024x768 perfetto per giocare alle vecchie glorie. Altrimenti di fisso ho un e8400+4850 ma non lo considero retrogaming, lo sarebbe un 80486 che forse è il primo computer con qualche gioco a cui mi sono avvicinato la prima volta.
Molte cose le ho dismesse per motivi di spazio ed estetica, tenermi quei vecchi cassoni bianchi + mausolei di crt nel 2020 no grazie :D
Darkless
20-08-2020, 08:45
Anche io ho il mio bel pentium 3 ma montava una Kyro2, che imho seppur meno potente ha features più interessanti della gf2, ed uno sli di voodoo 2.
Ora è ciò che monto sul Q6600.
Sul Pentium 3 credo di averci montato solo un altro sli di voodoo 2 dato che ha un chip grafico intel integrato.
E poi ho il sistema per la voodoo 6000 con barton 3200+ ed un pentium mmx con matrox e voodoo :D
Ma sinceramente li uso sempre meno.. :cry:
Se vuoi quando cambierò Pc ti vendo il mio dual core per retrogaming :asd:
Io al massimo arrivo ad un vecchio laptop con un celeron qualcosa con grafica integrata, schermo 1024x768 perfetto per giocare alle vecchie glorie. Altrimenti di fisso ho un e8400+4850 ma non lo considero retrogaming, lo sarebbe un 80486 che forse è il primo computer con qualche gioco a cui mi sono avvicinato la prima volta.
Molte cose le ho dismesse per motivi di spazio ed estetica, tenermi quei vecchi cassoni bianchi + mausolei di crt nel 2020 no grazie :D
Se è per quello ho ancora anche un lettore di floppy 5¼ e le CPU dei vecchi 286 e 486 :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.