View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
Finito Wolfenstein the new order
Giocato a livello di difficolta massimo: divertente, storia articolata e originale, la chicca del wolfenstein originale rifatto accessibile dal materasso in soffitta del covo della resistenza è fantastico... Abbastanza facilotto, non ho visto quante ore ci ho messo e ho anche esplorato il piu possibile x achievment e codici enigma vari...mai frustrante i salvataggi ad area sono abbastanza intelligenti, il feedback delle armi e il dual welding il plus.... Id tech con luci e ombre ma goduto alla grande con una 290 a def su fullhd maxato...voto 7.
Finito Wolfenstein the new order
Giocato a livello di difficolta massimo: divertente, storia articolata e originale, la chicca del wolfenstein originale rifatto accessibile dal materasso in soffitta del covo della resistenza è fantastico... Abbastanza facilotto, non ho visto quante ore ci ho messo e ho anche esplorato il piu possibile x achievment e codici enigma vari...mai frustrante i salvataggi ad area sono abbastanza intelligenti, il feedback delle armi e il dual welding il plus.... Id tech con luci e ombre ma goduto alla grande con una 290 a def su fullhd maxato...voto 7.
dopo il precedente, total porting della versione xbox si sono rifatti alla grande... ma come chicca punterei di più su jimi hendrix :sofico:
FirstDance
24-02-2015, 08:31
Finito Brothers: "a tale of two sons".
Gioco molto breve, ma intenso.
Le meccaniche di gioco sono particolari, ma abbastanza semplici.
E' fondamentalmente un gioco ad enigmi, ma tutti molto facili. Non si rimarrà mai bloccati senza sapere cosa fare.
In sostanza il gioco è una scusa per vivere l'avventura di questi due fratelli.
Molto curata l'ambientazione, i livelli sono tutti ben differenziati e molto ispirati.
Devo fare i miei complimenti a questa sh per la loro capacità di raccontare una storia senza dire una parola e anche per la volontà di trattare temi molto delicati. Il gioco è emozione pura, ho quasi pianto dall'emozione.
Veramente bello. Se fosse stato un pelo più elaborato e un poco più longevo, sarebbe stato quasi un capolavoro.
Il jimmy hendrix contagiato?! Si, si... Sparare 130db di inno americano ai nazisti è stata una bella uscita di scena :D adesso tocca a evil within...
Finito Brothers: "a tale of two sons".
Gioco molto breve, ma intenso....
Veramente bello. Se fosse stato un pelo più elaborato e un poco più longevo, sarebbe stato quasi un capolavoro.e se avesse un
finale un po' meno portasfiga (non dico un happy and) e un po' meno alla ricerca del singhiozzo strappacore facile
FirstDance
24-02-2015, 13:38
e se avesse un
finale un po' meno portasfiga (non dico un happy and) e un po' meno alla ricerca del singhiozzo strappacore facile
Ti dirò... anche io ho pensato che potevano evitarlo, ma... è stata una scelta coraggiosa e ha funzionato.
E' molto triste, ma così doveva essere. Immagina un finale dove tutto va bene e sono felici e contenti. Quello sì che sarebbe stato un finale facile. E pure la morte del padre sarebbe stata troppo scontata e troppo distaccata per generare un sentimento nel videogiocatore.
Ti dirò... anche io ho pensato che potevano evitarlo, ma... è stata una scelta coraggiosa e ha funzionato.
E' molto triste, ma così doveva essere. Immagina un finale dove tutto va bene e sono felici e contenti. Quello sì che sarebbe stato un finale facile. E pure la morte del padre sarebbe stata troppo scontata e troppo distaccata per generare un sentimento nel videogiocatore.in effetti potevano anche metterci
papà e fratellino che, per il dolore, si buttano giù dalla scogliera tenendosi rigorosamente per mano, l'uccellino che si impicca all'albero e il tutto mentre anche il sole muore, sai le risate!
:D , no, troppo ruffiano, troppo libro Quore, troppo :rolleyes:
Quore?!?! :eek: :eek: :cry:
FirstDance
24-02-2015, 16:03
in effetti potevano anche metterci
papà e fratellino che, per il dolore, si buttano giù dalla scogliera tenendosi rigorosamente per mano, l'uccellino che si impicca all'albero e il tutto mentre anche il sole muore, sai le risate!
:D , no, troppo ruffiano, troppo libro Quore, troppo :rolleyes:
Non so... sarà che sono padre di due bambini e mi sono lasciato trascinare troppo per riuscire a vedere la pacchianata che dici tu.
Ho sempre pensato che perché qualcosa ti piaccia, te la devi anche far piacere. Deve cioè esserci una parte attiva del videogiocatore (o del lettore, videospettatore...) che gli permetta di essere dentro la storia.
Se guardiamo tutto con distacco non proveremo mai emozioni, perché tutto il resto è "altro da noi", quindi non ci riguarda.
Spero di "essere stato spiegato", altrimenti mi rispiego.
Quore?!?! :eek: :eek: :cry:perché? non si scrive come sQuola? o come Cuadro? o come Cuinto? o come Qucina? :confused:
Appena finito The Vanishing of Ethan Carter, carino ma sinceramente mi aspettavo di più leggendo le recensioni. Non mi è piaciuto il fatto che bisogna girare spesso a caso alla ricerca di indizi il che a volte diventa frustrante, la grafica non l'ho trovata poi così stratosferica, ok per la vegetazione ma il resto...le rocce e lo spazio sono troppo pixellosi. Il tempo poi non scorre mai, sempre lo stesso clima. La storia infine è troppo breve. Gli do un 6,5.
Completato Betrayer! Si tratta di un fps "investigativo" ambientato attorno al 1600 nel nuovo mondo, oltre la Red Line...no, scherzo :D
Questo gioco è diventato famoso più per il fatto che può essere giocato in bianco, nero e rosso che per altro. Io l'ho giocato a colori cmq (almeno sin dove era possibile). Ci si sposta in una mappa suddivisa in varie aree accessibili in modo sequenziale. Non è open world quindi. Ciascuna area invece può essere esplorata in modo libero. In ognuna di queste aree, ci sono degli avamposti o fortini da liberare, fortini che poi fungono da base nella quale ripristinare la salute o accedere al negozio dove rivendere le armi raccolte dai nemici o acquistare armi/munizioni/potenziamenti. Ciascun luogo d'interesse permette una volta scoperto o liberato di essere utilizzato per il fast travel. Esplorando le varie aree, si trovano degli indizi relativi a dei fatti capitati nel passato, fatti che in genere riguardano la vita dell'epoca e la relazioni tra gli inglesi e i nativi americani. Tocca a noi risolvere le quest e liberare finalmente gli spiriti che dimorano quelle zone. Spesso infatti non è possibile proseguire nel nostro viaggio se prima non risolviamo i misteri legati al luogo in questione. Le premesse sono molto interessanti, peccato che la fase investigativa non richiede alcuno sforzo per poter essere portata a termine. E' sufficiente raccogliere tutti gli indizi facendo su e giù per la mappa e parlare con chi di dovere perchè le cose si sistemino da sole. Tutto troppo meccanico e ripetitivo. La posizione delgli indizi non è presente sulla mappa e non esiste alcun indicatore preciso. Dobbiamo solo far affidamento sull'udito. Il protagonista infatti è in grado di percepire la presenza di elementi importarti, collegati ai casi del passato che deve risolvere. Ognuno di questi oggetti emette un suono e tocca a noi seguirne la fonte. Inutile dire che gli agguati si sprecano e che le zone calde sono sempre presidiate. Questo aspetto del gameplay l'ho trovato molto innovativo, almeno nelle prime fasi. C'è un aspetto ulteriore di cui non parlerò volutamente e che ho molto apprezzato.
Il sistema di salvataggio merita un discorso a parte. Il salvataggio è unico e si può salvare in qualunque momento. Il gioco stesso salva automaticamente quando troviamo oggetti, raggiungiamo una nuova area, completiamo una quest o usciamo dal gioco. Il problema è che non si può caricare il salvataggio. Se si muore, si riparte dal fortino che funge da base o dall'inizio della mappa e i nemici respawano. Poco male. Si può comunque tornare alla base in ogni momento (se non ci troviamo in vicinanza di nemici), ripristinare la salute e riprendere esattamente dal punto dove eravamo arrivati in precedenza, senza respawn dei nemici... un doppio fast travel insomma.
In definitiva, io l'ho trovato interessante. E' anche vero che, una volta conosciute le meccaniche, diventa abbastanza ripetitivo e che non c'è una grandissima varietà di nemici, cmq a mio parere merita ;)
Finito FC3.
39 ore di gioco sono molte e ho ancora diverse cose secondarie da completare ma penso che le farò perchè un pò mi ci sono affezionato all'isola che tra l'altro è fatta molto bene. :)
Mappa enorme l'impatto iniziale è forte ,mi piaceva molto girare soprattutto per le stradine montane ma verso la fine ho cominciato ad utilizzare i viaggi veloci perchè le distanze sono pazzesche e le auto abbastanza lente. Fighissimo il deltaplano.
Fauna stupenda e molto varia, all'inizio facevo fatica a cacciare (maledetti draghi di Komodo) anche a causa dei pirati.
La storia è semplice ma ti spinge a proseguire per salvare tutti gli amici, ho giocato anche 3/4ore consecutive ed una cosa che non mi capita quasi mai merito anche della completa libertà di movimento e di perlustrazione. I personaggi sono ben caratterizzati: Vaas , Citra , Royk (o come si chiama) Sam , il dottore..
Dalle missioni invece avrei gradito qualcosa in più..non me ne sono rimaste impresse molte forse anche perchè il 90% sono semplicissime con munizioni,armi,soldi dappertutto ma va bè ormai tutti i giochi sono purtroppo fatti così. Dall'altro lato però sono abbastanza lunghette con cambi di locaton. Finale toccante :(
voto 8
Ah riguardo le prestazioni all'inizio leggevo di gente che si lamentava che era un mattone,caricamento di iniziale addirittura di diversi minuti e bug. Io pur non avendo uno dei migliori pc in circolazione l'ho giocato con tutto al massimo tranne ombre su alto e niente MSAA tra i 45/60 fps, caricamenti rapidi e nessun bug. Le patch hanno fatto un buon lavoro.
Finito Life is strange, la prima puntata. Molto carino e originale, ho apprezzato la storia e la grafica cinematografica. Spero esca presto il seguito. E' molto facile ma... consigliato.
Nhirlathothep
01-03-2015, 21:13
Finito FC3.
39 ore di gioco sono molte e ho ancora diverse cose secondarie da completare ma penso che le farò perchè un pò mi ci sono affezionato all'isola che tra l'altro è fatta molto bene. :)
Mappa enorme l'impatto iniziale è forte ,mi piaceva molto girare soprattutto per le stradine montane ma verso la fine ho cominciato ad utilizzare i viaggi veloci perchè le distanze sono pazzesche e le auto abbastanza lente. Fighissimo il deltaplano.
Fauna stupenda e molto varia, all'inizio facevo fatica a cacciare (maledetti draghi di Komodo) anche a causa dei pirati.
La storia è semplice ma ti spinge a proseguire per salvare tutti gli amici, ho giocato anche 3/4ore consecutive ed una cosa che non mi capita quasi mai merito anche della completa libertà di movimento e di perlustrazione. I personaggi sono ben caratterizzati: Vaas , Citra , Royk (o come si chiama) Sam , il dottore..
Dalle missioni invece avrei gradito qualcosa in più..non me ne sono rimaste impresse molte forse anche perchè il 90% sono semplicissime con munizioni,armi,soldi dappertutto ma va bè ormai tutti i giochi sono purtroppo fatti così. Dall'altro lato però sono abbastanza lunghette con cambi di locaton. Finale toccante :(
voto 8
Ah riguardo le prestazioni all'inizio leggevo di gente che si lamentava che era un mattone,caricamento di iniziale addirittura di diversi minuti e bug. Io pur non avendo uno dei migliori pc in circolazione l'ho giocato con tutto al massimo tranne ombre su alto e niente MSAA tra i 45/60 fps, caricamenti rapidi e nessun bug. Le patch hanno fatto un buon lavoro.
anche a me girava perfetto maxato, lo considero ottimizzato bene.
anche sul notebook ci si gioca con frame alti
forse dipende dal fatto che ho cpu decenti e gpu base
Finito Life is strange, la prima puntata. Molto carino e originale, ho apprezzato la storia e la grafica cinematografica. Spero esca presto il seguito. E' molto facile ma... consigliato.
Ci sono scelte da fare (o rifare) che avranno delle conseguenze.. non so se si possa parlare di difficoltà, ma come concept è davvero valido..
Finito Grid 2, stupendo, adrenalinico, grafica spettacolare, gira benissimo insomma, divertimento assicurato!
Duncandg
04-03-2015, 00:01
Finito giusto stasera Pineview Drive.
Partiamo dal presupposto che non è un gioco molto conosciuto e su cui, francamente, non avrei scommesso un soldo.
Invece mi ha stupito, piacevolmente.
Dopo 20 anni dalla morte di vostra moglie, avvenuta in circostanze misteriose e di cui non avete memoria, decidete di far luce sulla vicenda tornando nella vostra casa di campagna dove tutto è iniziato.
Il gioco dura...30 giorni, durante i quali dovrete esplorare la casa, investigare e attendere un fenomeno paranormale che vi permetterà di trovare una chiave, accedere a una stanza prima chiusa, proseguire.
Non ci sono mostri da uccidere o nemici a cui sparare, la difficoltà è data dall'oscurità...che potrete contrastare solo accendendo le candele in casa (a patto che troviate i pochi fiammiferi presenti) oppure usando la torcia (e anche qui le batterie non sono illimitate).
Voto 7
Leggere solo dopo aver finito il gioco.
Personalmente credo che una spiegazione coerente per quanto accade a Pineview Drive possa essere la seguente.
Trovando le pagine del diario capirete che in qualche modo vostra moglie è riuscita ad accedere al cimitero, aprire la cripta ed attivare una sorta di macchina infernale che l'ha uccisa.Stesso identico destino che vi capiterà al termine del giorno 30.
Inoltre il poltergeist che durante il gioco sembra volervi uccidere in realtà credo sia il fantasma della moglie il cui scopo è quello di farvi andar via e quindi di salvarvi.
Finito Amnesia: A machine for pigs
Deluso. A parte l'atmosfera cupa e la storia che non è male manca praticamente tutto quello che aveva reso perfetto il primo episodio.
Dopo un paio di spaventi iniziali dove esploravo tutto è sopraggiunta la noia perchè non c'è un bel niente da fare.
Solo lunghi corridoi vuoti da percorrere e vari fogli da leggere.
Non ti devi preoccupare che la lampada si scarichi e hanno tolto la sanità mentale che non ti permetteva di guardare i mostri a lungo , così come anche il panico del buio che ti costringeva ad accendere candele.
Terminato in 6 ore e nelle ultime paio di ore sono stato sempre con il tasto corri premuto perchè non vedevo l'ora che finisse e la paura era pure svanita. I mostri poi sono pochissimi e fanno avanti e indietro negli stessi punti.
Votov 5,5
Finito Crysis 3
un netto passo in avanti rispetto al due
grafica neanche a parlarne, superlativa.
I.A. dei nemici non male anche se spesso le azioni si risolvevano in ATTACCA-COPERTURA-ATTACCA in loop.
il feeling con le armi l'ho trovato strano, quasi al limite dell'imprecisione esasperata.
Comparto sonoro degno di nota, distanza degli effetti apprezzabile e colonna sonora che è una buona compagna anche nella vita di tutti i giorni, brani abbastanza lunghi e vari.
In generale lo consiglio al prezzo che l'ho pagato io senza problemi( 5 euro)
dany4president
11-03-2015, 14:24
Finito Dying Light. Giudizio complessivo positivo, ma poca originalità. Ecco i miei pro e contro:
PRO
- Ottimo dal punto di vista tecnico, ho notato pochissime sbavature trascurabili;
- Ottimo gameplay, fluido e dinamico;
- Trama coinvolgente;
- Longevo (side quests varie);
- Bello graficamente;
- Atmosfera notturna molto tetra.
CONTRO
- Poca originalità (Telecamera di dialogo e scassinamento uguali a Fallout, varie cose copiate da Mirror's Edge e Far Cry)
Nel complesso comunque un titolo che ho apprezzato e giocato volentieri.
8/10
Good night, good luck.
Terminato The bridge.
Bel giochino concluso in poco più di 2 ore con diversi puzzle da risolvere ma per la maggior parte basta un minimo di logica.
Qualche quadro l ho risolto a tentoni perchè li ho trovati un pò confusionari mentre l'ultimo è stato davvero tosto.
Una volta terminato propone di completare di nuovo i vari livelli con delle varianti per renderli più difficoltosi
Voto 7
tobyaenensy
14-03-2015, 16:47
Finito stalker soc.
Penso ci sia poco da dire,io non amo gli fps ma stalker va ben oltre il genere a cui appartiene.
Chi non lo avesse ancora mai provato deve dargli senza dubbio una possibilità.
voto:n.c.
A corredo finito anche teslagrad un metroidvania sicuramente ben fatto con ambientazione e puzzle riusciti dalla longevità modesta a dir la verità a meno che non si cerchino per forza tutti i collezionabili. Non ho visto parti realmente frustranti come si legge in qualche recensione ma sicuramente a volte da del filo da torcere.
voto:7.5
Finito stalker soc.
Penso ci sia poco da dire,io non amo gli fps ma stalker va ben oltre il genere a cui appartiene.
Chi non lo avesse ancora mai provato deve dargli senza dubbio una possibilità.
voto:n.c.
A corredo finito anche teslagrad un metroidvania sicuramente ben fatto con ambientazione e puzzle riusciti dalla longevità modesta a dir la verità a meno che non si cerchino per forza tutti i collezionabili. Non ho visto parti realmente frustranti come si legge in qualche recensione ma sicuramente a volte da del filo da torcere.
voto:7.5
SoC capolavoro. Mai nessun gioco mi ha coinvolto tanto. Voto 10, opportunamente moddato.
Nhirlathothep
15-03-2015, 18:27
Finito stalker soc.
Penso ci sia poco da dire,io non amo gli fps ma stalker va ben oltre il genere a cui appartiene.
Chi non lo avesse ancora mai provato deve dargli senza dubbio una possibilità.
voto:n.c.
A corredo finito anche teslagrad un metroidvania sicuramente ben fatto con ambientazione e puzzle riusciti dalla longevità modesta a dir la verità a meno che non si cerchino per forza tutti i collezionabili. Non ho visto parti realmente frustranti come si legge in qualche recensione ma sicuramente a volte da del filo da torcere.
voto:7.5
SoC capolavoro. Mai nessun gioco mi ha coinvolto tanto. Voto 10, opportunamente moddato.
mi spiegate perche' non giocate lost alpha al posto dell' 1 ? non e' solo meglio?
ps: io ho giocato soc perche' non esisteva all' epoca
Terminato The bridge.
Bel giochino concluso in poco più di 2 ore con diversi puzzle da risolvere ma per la maggior parte basta un minimo di logica.
Qualche quadro l ho risolto a tentoni perchè li ho trovati un pò confusionari mentre l'ultimo è stato davvero tosto.
Una volta terminato propone di completare di nuovo i vari livelli con delle varianti per renderli più difficoltosi
Voto 7l'ho in wishlist da tempo immemorabile
ma, in definitiva: è frustrante?
l'ho in wishlist da tempo immemorabile
ma, in definitiva: è frustrante?
Macchè la maggior parte si risolvono in pochi minuti , qualche quadro è un pò più da studiare ma gira qua gira la alla fine te ne esci tranquillamente.
Io l'ho preso a 1€ dal bundle
Macchè la maggior parte si risolvono in pochi minuti , qualche quadro è un pò più da studiare ma gira qua gira la alla fine te ne esci tranquillamente.
Io l'ho preso a 1€ dal bundlegrassie, è risalito nella graduatoria dei giochi da comprare :)
Accrocchio
16-03-2015, 09:09
Watch Dogs
Qualche buona idea riguardante l'hacking, per il resto e' sostanzialmente un gioco alla GTA con i pregi e difetti del caso.
Insopportabili le cutscene non skippabili, e le telefonate per le missioni principali ripetute a ogni caricamento del gioco egualmente non skippabili.
mi spiegate perche' non giocate lost alpha al posto dell' 1 ? non e' solo meglio?
ps: io ho giocato soc perche' non esisteva all' epoca
Non gioco a lost alpha per 2 motivi, il primo è che ancora non c'è una traduzione in ita,il secondo è che è ancora abbastanza buggato.Ne ho sentito parlare poi molto male con spazi estesissimi di gioco in cui non si incontra nessuno e non c'è nulla da fare.
FirstDance
18-03-2015, 07:39
Watch Dogs
Qualche buona idea riguardante l'hacking, per il resto e' sostanzialmente un gioco alla GTA con i pregi e difetti del caso.
Insopportabili le cutscene non skippabili, e le telefonate per le missioni principali ripetute a ogni caricamento del gioco egualmente non skippabili.
Ma per quale motivo dovresti voler skippare i video?! Sono quelli che ti fanno capire cosa succede e che ti danno la voglia di fare le missioni. Senza quelli è solo un meccanico andirivieni da un posto all'altro.
Una volta la cutscene era un "premio" alla fine di una fatica. Almeno, io l'ho sempre vissuta in questo modo. Mai mi passerebbe per la testa di skippare.
boh.
Accrocchio
18-03-2015, 13:01
Ma per quale motivo dovresti voler skippare i video?! Sono quelli che ti fanno capire cosa succede e che ti danno la voglia di fare le missioni. Senza quelli è solo un meccanico andirivieni da un posto all'altro.
Una volta la cutscene era un "premio" alla fine di una fatica. Almeno, io l'ho sempre vissuta in questo modo. Mai mi passerebbe per la testa di skippare.
boh.
La prima volta la cutscene la guardo, pero se me la devo sorbire piu volte per varie motivazioni, per esempio se fallisci un obiettivo durante una missione, per me la cosa risulta fastidiosa.
E non mi da nessun valore aggiunto, dato che la scena l'ho appena vista.
Analogamente quando carichi il gioco ti partono le telefonate relative alla missione principale, che a volte durano minuti e che ovviamente ho gia sentito. Basterebbe il tasto di skip come per le altre telefonate o intercettazioni non legate alla storia principale.
Ziosilvio
20-03-2015, 12:42
The Fall.
Interessante avventura, a tratti inquietante, ma molto semplice, a tratti semplicistica, e decisamente breve. Dovrebbe essere il primo episodio di una trilogia.
Accettabile come primo sforzo di una software house neonata, ma per i prossimi progetti ci aspettiamo molto di più.
JuanCarlos
20-03-2015, 13:31
Valiant Hearts.
Consigliatissimo, titolo davvero davvero davvero notevole.
finito F.E.A.R.
Gioco che ho trovato stupendo, in certi frangenti mi ha ricordato Half-life come complessità e struttura dell'interazione (nessuna cutscene, tutto visibile come si vuole, salvataggi rapidi, livelli e altri piccoli dettagli)
Ho apprezzato tantissimo la struttura della salute (con la decisione completamente affidata al giocatore dell'utilizzo dei medikit e quel 25% di vita minima che comunque non è poi tanta guardando come sono i nemici e quanto tolgono)
Lo slowmotion semplifica molto alcune parti ma non fa miracoli diventando un piacevole inserimento ma non rendendo il gioco facile da finire solo per questo motivo.
L'IA dei nemici è notevole, sono rimasto spiazzato dall'abbattimento di scrivanie, librerie e qualsiasi oggetto che poteva dare una copertura contro i colpi del giocatore. La tattica adottata poi è fenomenale, col mio stile di gioco poi ho faticato e non poco (ahimè sono molto statico e tendo la tattica dell'attesa ma... ecco.. questo non è proprio il gioco dove stare fermi in un solo punto tutto il tempo XD)
Level design intricato al massimo e molto fantasioso, qui Half-Life viene battuto in tutta la linea (a proposito, mi scuso con i continui riferimenti ma come gioco lo vedo simile a questo F.E.A.R.)
Bello trovare spezzoni di storia nelle segreterie telefoniche del titolo.
Pregevoli i flashback interattivi con la bimba e le entità, danno certamente atmosfera.
Molti criticano la monotonia delle ambientazioni, io non ne ho trovata, trovo invece azzeccate le palette di colori e le ombre non abusate, luci verosimili e ambienti ampi alternati ad altri strettissimi e angusti dove prevale il senso di smarrimento.
Il sonoro l'ho trovato buono, posizionamento apprezzabile, il rumore degli oggetti intruppati fatto bene e da jump scare, soundtrack molto buona e in generale armi molto dure come suoni e impatto nelle superfici e nemici.
Titolo straconsigliato a chi ama degli FPS molto ostici e in generale dove bisogna ragionare un po'.
ah poi c'èil grassone che adoro ma quello beh.. è un altro discorso :stordita:
gran bel gioco fear ti consiglio anche le due espansioni Extracton point e Perseus mandate. Non ricordo quale delle due mi piacque più del gioco base e faceva anche una certa paura
gran bel gioco fear ti consiglio anche le due espansioni Extracton point e Perseus mandate. Non ricordo quale delle due mi piacque più del gioco base e faceva anche una certa paura
personalmente ho iniziato Extraction Point, per ora sto vedendo cose buonissime, è molto tunnelloso rispetto al gioco base ma per varietà degli scenari per ora è superiore, adoro anche gli spazi aperti tra i primi livelli.
Ora sono nel 2 atto, ad uno dei primi subcapitoli dello stesso. Ho tutta la trilogia tranne l'espansione del secondo che ahimè non era compresa nel package da me comprato anni fa per Steam.
Ho cominciato da E.P. per la continuity con il gioco base, l'altro lo inizierò dopo aver finito questa espansione.
nessuno29
22-03-2015, 19:01
Finito Life Is Strange First chapter.
E' iniziato male,mi sembrava una cretinata per adolescenti,la storia invece mi ha preso.Trovo chloe un personaggio intrigante.
Il prezzo vista anche la longevità è esagerato.Aspetto con impazienza il prossimo capitolo.
Voto 6
Finito Life Is Strange First chapter.
E' iniziato male,mi sembrava una cretinata per adolescenti,la storia invece mi ha preso.Trovo chloe un personaggio intrigante.
Il prezzo vista anche la longevità è esagerato.Aspetto con impazienza il prossimo capitolo.
Voto 6
5€ a capitolo, 20€ tutti e 5, appena usciti? Esagerato? Dovevano regalartelo con le patatine? Non capisco l'impazienza se gli dai poi 6.
nessuno29
22-03-2015, 20:09
5€ a capitolo, 20€ tutti e 5, appena usciti? Esagerato? Dovevano regalartelo con le patatine? Non capisco l'impazienza se gli dai poi 6.
Il mio esagerato è stato esagerato,sono rimasto deluso dalla longevità del primo capitolo in ogni caso,ed ho rosicato anche su come è finito,sul più bello :ciapet:
Quindi si voto 6 perchè il gioco merita assolutamente ma non è un capolavoro nella storia dei videogiochi.Un plauso perchè era tanto tanto tempo che non iniziavo un gioco e lo finivo con gusto non che ci voglia molto eh,però purtroppo io tendo ad abbandonare tutti i giochi a metà,la mia lista steam è infinita.
2 punti in meno per la mancata traduzione sub-ita di questo gioco,ho iniziato a giocarlo in inglese ma mi aveva stancato subito,troppa attenzione a leggere i sottotitoli e poca per vedere i dettagli su schermo!Ringrazio la community per la splendida traduzione sub-ita.
PS:e no non è un inglese semplice vista la notevole quantità di slang giovanile nel parlato...sfido chiunque a capire bene,io facevo difficoltà.Ho letto commenti assurdi davvero no comment.
Accrocchio
23-03-2015, 09:46
Valiant Hearts.
Consigliatissimo, titolo davvero davvero davvero notevole.
L'ho appena finito anche io, e concordo con quello che hai scritto.
Finito Murdered soul suspect, thrillerino carino e originale, sembra di essere nel film Ghost. Abbastanza facile. Voto 7.
Capolavoro fear....mi ha fatto fare almeno due salti che sto ancora cercando il mouse....
Capolavoro fear....mi ha fatto fare almeno due salti che sto ancora cercando il mouse....
Infatti, poi in generale lo shooting mi sembra al limite della perfezione, rinculi credibili, armi ben calibrate, due/tre armi massime da portare con se ( con conseguente tattica da cambiare ogni volta a seconda degli scenari e nemici), le mappe inoltre sono fatte davvero bene, ora che sto toccando la fine della prima espansione sto rivalutando la stessa seppur non sia come il gioco base.
Hai ragione, sto trovando anche io delle atmosfere da tensione continua, alternate anche all'action puro delle sparatorie che cazzarola sono impegnative parecchio.
Capolavoro fear....mi ha fatto fare almeno due salti che sto ancora cercando il mouse....
Secondo me aveva un sistema di gestione dei colpi sparati incredibile. Nel senso che veramente colpendo qualcuno alle gambe questo cadeva in maniera credibile per terra. Gran gioco secondo me.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Infatti, poi in generale lo shooting mi sembra al limite della perfezione, rinculi credibili, armi ben calibrate, due/tre armi massime da portare con se ( con conseguente tattica da cambiare ogni volta a seconda degli scenari e nemici), le mappe inoltre sono fatte davvero bene, ora che sto toccando la fine della prima espansione sto rivalutando la stessa seppur non sia come il gioco base.
Hai ragione, sto trovando anche io delle atmosfere da tensione continua, alternate anche all'action puro delle sparatorie che cazzarola sono impegnative parecchio.
Innanzitutto buongiorno a tutti! E' il mio primo post ma vi lurko da tempo !
Concordo assolutamente su fear, level design e atmosfera sublime, peccato che i sequel presentino una parabola discendente, son rimasto molto deluso soprattuto da F3AR. :muro: :muro:
Approfitto per restare in tema, ho finito da poco Assassin Creed: Rogue.. per quanto si possa considerare in larga parte un corposo DLC del 4, trovo che l'esperienza di gioco sia paragonabile a quanto già successo con Brotherhood e Revelations, ossia l'applicazione esatta del modello di AC 4 Black Flag con qualche reskin (poche), qualche gadget interessante e piccole varianti sulle tipologie di missioni.
Senza entrare nel merito della storia, che per quanto breve ci presenta un protagonista senz'altro più interessante di Connor\E Kenway, se lo si gioca consapevoli della filosofia alla base del titolo, lo ritengo un buon gioco.
Ovviamente per rimpolpare la durata hanno utilizzato in larga parte lo stratagemma delle attività secondarie a pioggia\collezionabili che necessitano di numerose ore di esplorazione :mc: , personalmente mi sono limitato a portare a termine tutto quello che mi si presentava "comodo" seguendo la storia principale, arrivando ad un 70% di completamento totale.
In sintesi, se vi è piaciuto brotherhood\revelations, credo che AC Rogue possa risultare un buon filler, ovviamente a prezzo budget.
Allorrrrrrrrrrra
la mia maratona di F.E.A.R. continua con il completamento della prima espansione, Extraction Point. Rimarco le impressioni dette dei post fa.
Shooting eccezionale mantenuto inalterato rispetto al gioco base e complici le nuove armi ancor più spesso come approccio e scelte attuabili.
I.A. che ho trovato leggermente superiore al gioco base e soprattutto in livelli apparentemente semplici con nemici più caratterizzati e nuove aggiunte più toste da abbattere.
Passiamo appunto ai livelli, si nota di più lo schema "zona transizione"-"replicanti"-"puzzle"-fine sezione con ripetizione della cosa ad ogni checkpoint, eccetton fatta per il finale, a me è piaciuto da matti come la struttura che li ospita nei flashback del protagonista.
Sonoro migliorato e apprezzabile soprattutto con le nuove soundtrack, mancano però quantità enormi di oggetti che fanno rumore e quindi in alcune zone risente la suspance seppur venga ripagata l'attesa in sessioni al cardiopalma.
un difetto che però non posso che rimarcare è in generale un'aria poco impegnativa rispetto al primo che mi ha dato non poche difficoltà ad essere superato. (14 ore del gioco base, seppur sia un titolo completo, contro 6 di E.P.) e proprio quando ingrana si gode poco della cosa (mezz'ora abbondante si ma rispetto alle sei totali sono pochine) e i presupposti per non cadere nella ripetitività ci stavano dato che il level design è come essere perennemente col freno a mano tirato.
Lo consiglio? Si e dannatamente ma consiglio di giocarlo integrandolo all'esperienza base, sia per un discorso di continuità con la trama che per capire meglio la filosofia e le differenze di atmosfera sottili che ci sono tra i due titoli.
Ora Perseus Mandate, a noi due!
The Evil Within.
Voto 7.
Survival vecchio stampo, meccaniche classiche con brevi parti con coperture, bella la balestra con dardi "a recupero" e differenti tipi di dardi.....storia interessante e oscura, titolo ispirato.... realizzazione tecnica molto pregevole, ambienti e texture mi sono piaciuti molto, illuminazione da oscar....finito in 18 ore.
The Evil Within.
Voto 7.
Survival vecchio stampo, meccaniche classiche con brevi parti con coperture, bella la balestra con dardi "a recupero" e differenti tipi di dardi.....storia interessante e oscura, titolo ispirato.... realizzazione tecnica molto pregevole, ambienti e texture mi sono piaciuti molto, illuminazione da oscar....finito in 18 ore.
Prova il Dlc, l'ho appena iniziato e pare fatto molto bene.
Finito Murdered soul suspect, thrillerino carino e originale, sembra di essere nel film Ghost. Abbastanza facile. Voto 7.
Appena finito anch'io, gran bel gioco veramente. Per nulla difficile, alla fine la risoluzione delle indagini la si può fare anche tentando tutte le alternative possibili, non credo cambi nulla se si indovina al primo o al decimo tentativo.
Bella sia l'atmosfera sia la storia, che nel finale ribalta un pò di idee precedenti...
Fahrenheit Indigo Propecy Remastered
E' solo un remastering, vecchio Fahrenheit in tutto e per tutto (io non l'avevo mai giocato). Bella, bellissima e coinvolgente la storia. Non gli do otto solo per un particolare che mi ha messo un po' l'amaro in bocca:
Carla incontra Lucas la prima volta da sola al cimitero e, almeno per come ho deciso io, gli punta anche la pistola. Poi non sa se credergli. La missione successiva lui si risveglia da una visione a casa sua con lei in intimo. Manca qualcosa?
Voto 7.5
rattopazzo
31-03-2015, 07:24
Fahrenheit Indigo Propecy Remastered
Voto 7.5
Fahrenheit purtroppo ha una trama eccezionale fino a 3/4 di gioco che poi scade quasi nel ridicolo proprio verso la fine
è come se avessero accorciato i tempi per la fretta di finirlo.
Gorilla90
31-03-2015, 08:46
Fahrenheit purtroppo ha una trama eccezionale fino a 3/4 di gioco che poi scade quasi nel ridicolo proprio verso la fine
è come se avessero accorciato i tempi per la fretta di finirlo.
Il finale davvero..ancora mi chiedo perchè una scelta del genere..
The_Silver
31-03-2015, 09:06
Fahrenheit purtroppo ha una trama eccezionale fino a 3/4 di gioco che poi scade quasi nel ridicolo proprio verso la fine
è come se avessero accorciato i tempi per la fretta di finirlo.
Anche senza il quasi... :( Dopo aver vissuto una trama così bella fino a quel punto vedere lo scempio da film di serie C che diventa è stato traumatico, veramente una cosa pietosa, dovevano essere messi veramente male con la produzione, un gran peccato. :muro:
Davvero una gran delusione. Addirittura pensavo che si fosse buggato, che avessi saltato a piè pari delle missioni...invece poi la storia diventa di una sciatteria unica. Chissà perché. C'avevano fatto un diamante e poi c'hanno defecato sopra...:(
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Scorpion_69
31-03-2015, 14:06
Davvero una gran delusione. Addirittura pensavo che si fosse buggato, che avessi saltato a piè pari delle missioni...invece poi la storia diventa di una sciatteria unica. Chissà perché. C'avevano fatto un diamante e poi c'hanno defecato sopra...:(
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Perchè il publisher si era rotto di aspettare e voleva lo scatolato nei negozi: la trama è stata segata di brutto per ammissione stessa degli sviluppatori e se non ricordo male lo si può notare anche da alcuni artwork/bozzetti sbloccabili fra gli extra, che ritraggono ambientazioni che sono state lasciate del tutto fuori dal gioco
Davvero un peccato...che poi dopo un capolavoro così che mi aveva fatto divorare il gioco...grossissima delusione
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
tobyaenensy
31-03-2015, 20:46
finito gray matter.
i difetti come animazioni pessime,musiche poco varie enigmi generalmente facilotti,anche se ben inseriti,non fanno scadere troppo il titolo che ho sicuramente trovato interessante grazie ad una bella narrazione triste e matura ad a personaggi ben caratterizzati.
avventura grafica da provare voto 7.
finito pure come molti altri murdered soul suspect.
il gioco avrebbe anche idee interessanti ma il tutto è secondo me troppo superficiale,sinceramente non ho capito qual è l intenzione di base:le indagini sono troppo banali,le anime da uccidere le ho trovate inutili andando a rallentare il ritmo dell unico elemento diciamo positivo che è la storia,il tutto con una longevità veramente troppo bassa.
voto 5
Finito F.E.A.R. Perseus Mandate,
Prendete Extraction Point, tunnelizzatelo ulteriormente e dategli un finale più action e avrete Perseus Mandate, una espansione fatta con impronta più action e ulteriormente rifinita nelle ambientazioni (dove è frequente lo spazio aperto e l'immensità visiva).
I.A. classica del primo F.E.A.R. che però in alcuni punti non rende data la composizione più semplice delle mappe. In generale però ostica e gratificante una volta abbattuta.
Sonoro su alti livelli e questo continua la striscia positiva sotto questo punto di vista.
Effetti di luce più variegati uniti ad una palette che presenta una maggior fantasia toglie forse qualcosa in termini di apprensione ma dona un ambiente più verosimile e claustrofobico in certe sezioni, soprattutto quelle finali.
COMPRATELO insieme alla prima espansione e al gioco base e immergetevi nell'esperienza con un sistema 5.1 o in alternativa cuffie con dolby emulato che forse vanno pure meglio, ah l'ho giocato di notte per non togliermi proprio nulla e funziona alla grande!
Finito THE EVIL WITHIN: THE ASSIGNMENT, carino anche se un pò troppo breve.
Accrocchio
08-04-2015, 09:05
Child of Light
Una piccola perla, che dimostra come le produzioni Ubi "minori" siano spesso piu divertenti e originali di quelle accompagnate da campagne pubblicitarie roboanti (qualcuno ha detto Assassin's Creed?).
In questo gioco ho trovato un sistema di combattimento piuttosto interessante, artwork e musiche di alto livello.
Forse un po' facile ma nel complesso decisamente godibile.
Just Cause
Per essere un titolo degli anni che furono non male, anche se tecnicamente è davvero poca roba, l'open-world è vasto ma abbastanza ripetitivo. Carine le missioni principali (la terzultima mi ha fatto bestemmiare per giorni prima che capissi come farla), le secondarie molto ripetitive e di sicuro non le farei.
Finito in 6 ore scarse comunque. Ora sotto col 2 che ha la storyline lunga il triplo :eek:
Voto 6
Finito THE EVIL WITHIN: THE ASSIGNMENT, carino anche se un pò troppo breve.l'ho appena finito anch'ioe concordo
parte un po' lento ma poi ingrana alla grande, peccato che di risposte
agli interrogativi rimasti dal gioco base ne dia pochine, vedremo coi prossimi dlc
Child of Light
Una piccola perla, che dimostra come le produzioni Ubi "minori" siano spesso piu divertenti e originali di quelle accompagnate da campagne pubblicitarie roboanti (qualcuno ha detto Assassin's Creed?).
In questo gioco ho trovato un sistema di combattimento piuttosto interessante, artwork e musiche di alto livello.
Forse un po' facile ma nel complesso decisamente godibile.quoto
tra questo e valiant heats, per qualche istante, ubizozz ha rischiato di diventarmi meno antipatica
tra l'altro, anche se sono giochi di nicchia sono doppiati in ita benissimo
Finito oggi Alan Wake: american nightmare.
Come gioco è bello, è la continuazione/non seguito di Alan Wake e ne riprende l'ambientazione. Maggiore varietà di nemici, ma la ciclicità degli ambienti potrebbe sembrare fastidiosa, se non fosse che... Finisce subito! Solo circa 6 ore di gioco, saltando solo 7-8 cose da raccogliere (non che mi interessino, non perdo tempo su queste cose, se le trovo bene altrimenti amen).
Finito il gioco si può fare una specie di survival in dei livelli dove si deve cercare di sopravvivere alle varie ondate di nemici, sempre di più, sempre più forti, aspettando l'alba (o la propria morte, quello che arriva prima). Se piace è divertente e fatta bene, è tutto ciò che nel gioco non c'è, ma io ho fatto 2 partite e poi l'ho abbandonata.
Voto 7 (penalizzato dalla breve durata).
Crash Time 3
Lo avevo su Steam da chissà quanto tempo comprato chissà quando pensando fosse un bel gioco su quella serie spettacolosa che è Cobra 11.
Abbastanza lento e noioso, tecnicamente fatto maluccio come qualsiasi gioco tedesco. Mi aspettavo piu' azione, piu' inseguimenti invece è spesso un "guida dal punto A al B".
Il 4 mi sembra piu' o meno uguale, il 5 mi sembra un prodotto fatto meglio e se lo trovo sui 2-3 euro lo recupero.
Carini i dialoghi tra Ben, Semir e la centrale.
5
Jon Irenicus
10-04-2015, 14:29
Pillars of Eternity.
E?
Arkhan74
10-04-2015, 14:31
Pillars of Eternity.
E?
:D
1. Talmente bello/brutto da restare senza parole
2. Talmente insignificante da non sprecarne di parole :)
E giocatelo ragazzi
Non c'è altro da dire
F.E.A.R. 2
Gioco diverso dal primo storico capitolo ma non per questo inferiore.
Mappe varie come tema e in generale poca ripresa di ambienti simili ai precedenti capitoli ( se non due nel mezzo del gioco), rifinitura generale dei livelli più tendente alla grafica che alla struttura degli stessi, molte parti transitorie e poco caratterizzate (in numero e non in quantità proporzionale alla grandezza totale)
Sonoro rifinito e forse più spoglio rispetto ai precedenti capitoli. Bella l'idea di riprendere alcune parti della soundtrack storica alternandola con brani nuovi di pacca. Belli i nuovi suoni di acquisizione dei medikit e delle armature. Riesce inoltre a gestire perfettamente il dolby digital virtuale in cuffia.
I.A. più facile rispetto al primo ed espansioni, la necessità di girare anche su consoles si nota anche nella struttura delle mappe citata prima e che per forza di cose toglie la profondità tipica del primo F.E.A.R. nell'approccio e apprensione nel presidiare le uscite del magazzino di turno, una piccolezza che fa capire ciò sono le granate che nel primo venivano lanciate istantaneamente dai replicanti e davano seguito ad un'offensiva che ne sfruttasse l'effetto confondente, in questo invece vengono lanciate dopo un po' e danno tempo a noi di uccidere il nemico in maniera differente senza apprensione alcuna. Non ne esce comunque male come aspetto ogni modo, apprezzabile e superiore ad alcune I.A. attuali.
Atmosfera generale: troppo colore per essere pauroso ai livelli del primo ma neanche troppo macchiettistico per risultarne peggiore in termini di immersione, la città è ben realizzata, i volti delle persone plausibili e l'idea di mettere i cadaveri ridotti a cenere la trovo bellissima e contribuisce (senza sangue, che è fatto comunque benissimo all'interno del gioco) a dare il senso di desolazione e di paura precedente al disastro che vuole comunicare quel determinato innesto nel gioco e nell'ambiente. a 1080p inoltre si apprezzano parecchio gli scorci più ampi e meno spigolosi del gioco originario della serie.
Novità: Le mega armature... le avrei preferite come NPC piuttosto che comandarle in prima persona, tranquillamente skippabili per giunta, non aggiungono nulla al livello di gameplay, se mai aggiungono dei livelli tunnellosi e larghi all'inverosimile pieni di nemici che sembrano delle paperelle al parco divertimenti. Siringhe di salute che permettono di rifiatare dopo gli scontri a fuoco e supplemento del classico concetto di medikit e sostitute dell'incremento di salute nei primi F.E.A.R. a mio modo di vedere che ho trovato irrilevanti e forse dannose se sommiamo la semplificazione dell'intelligenza artificiale. Rimozione del quick saving che compensa però quest'ultimo punto e ho trovato sacrosanto come rimedio, rende il tutto più vecchia scuola e non è un male sinceramente. Ah mi mancano i tanti flashback in corridoi sempre diversi e fuori dal livello in se tipici del primo, la loro rimozione non la comprendo pienamente ma oh, sarò io amante di queste cose.
Gestione della storia: molto buona, questo fattore è rimasto un buon punto a favore, la divisione ad intervalli l'adoro e il titolo di ognuno è chiaro come idea generale ma non spoilera quello che veramente accade nell'intervallo in se, la segreteria telefonica integrata con dei messaggi scritti è una buona cosa, permette di rileggere con calma e più volte un determinato pezzo di trama attraverso i dialoghi contenuti in ogni file e farsi un'idea del perché avvengano determinate cose. Il finale poco esplicito ma che ho trovato con un senso, consiglio il titolo solo per questo seppur per molti risulta sottotono e poco immersivo.
In generale.. consiglio F.E.A.R. Project Origin? Si, un gioco fatto bene, riprendente caratteristiche del precedente e reso diverso da piccoli cambiamenti un po' qui e un po' là, Forse non fa paura come il precedente ma continua la serie con dignità e forse rifinendola proprio dove era carente, nell'aspetto visivo e in generale di atmosfera che, se non fossero mancate delle cose presenti nel primo capitolo, ne sarebbe stato superiore.
F.E.A.R. rimane leggenda, F.E.A.R. 2 è un buon modo di affrontarla con un approccio semplificato e più look friendly. Acquistato a 5 o meno eruo èun buon investimento :)
Ora si continua con F.E.A.R. Reborn, acquistato a prezzo irrisorio ieri, espansione di questo titolo :)
Arkhan74
10-04-2015, 16:50
F.E.A.R. 2
Ora si continua con F.E.A.R. Reborn, acquistato a prezzo irrisorio ieri, espansione di questo titolo :)
Condivido quasi tutto ma la cosa essenziale è: dove lo hai acquistato a prezzo irrisorio? :D
Condivido quasi tutto ma la cosa essenziale è: dove lo hai acquistato a prezzo irrisorio? :D
Se ti interessa te lo dico in PM, non so se il negozio sia presente tra quelli consentiti :read:
_Tommaso_
10-04-2015, 23:44
Finito adesso Pillars of eternity.
Modificato. Bel gioco, purtroppo però al di sotto delle mie aspettative iniziali. Diversi elementi critici, facilmente risolvibili, spero, nei prossimi capitoli della serie (lore così così, oggetti inutili a iosa, parecchio sbilanciato, poco coinvolgimento generale, mancano combattimenti in cui si richieda una qualche tattica o pianificazione, NPC abbastanza freddi, fortezza appena accennata, storia nel complesso breve).
Giocato il primo episodio di Broken Sword 5, bella avventura grafica che non conoscevo, la trama inizia un po' a decollare con ritardo ma quando decolla è ora del capitolo 2...non conoscevo la saga e ora recupererò sicuramente i primi 4, bella bella.
Accrocchio
20-04-2015, 08:48
Legend of Grimrock 2
Espande e migliora il primo gioco, che gia era buono.
Struttura piu' libera, con varie sezioni all'aperto, enigmi spesso di non immediata risoluzione, un sacco di aree segrete e classici combattimenti del genere.
L'ho divorato :D
Venetica
Non perfetto certo ma in qualche modo richiama Gothic con la spensieratezza (che può piacere o meno) di Fable. Piacevole per quanto mi riguarda. 25h per portarlo a termine e non annoia quasi mai.
Venetica
Non perfetto certo ma in qualche modo richiama Gothic con la spensieratezza (che può piacere o meno) di Fable. Piacevole per quanto mi riguarda. 25h per portarlo a termine e non annoia quasi mai.:mano:
bravo, è un gioco proprio carino, divertente, vario, con ottime trovate e una protagonista incantevole
peccato per il comparto tecnico che l'ha penalizzato alla grande, prima della patch aveva addirittura dei bug che impedivano quasi a chiunque di finirlo...
:mano:
bravo, è un gioco proprio carino, divertente, vario, con ottime trovate e una protagonista incantevole
peccato per il comparto tecnico che l'ha penalizzato alla grande, prima della patch aveva addirittura dei bug che impedivano quasi a chiunque di finirlo...
Nei titoli di coda ci sono ringraziamenti speciali per chi si è trovato costretto a sciogliere il gruppo addiritura prima del completamento del gioco quindi immagino sia stato parecchio penalizzato un po in tutto e chiuso alla meno peggio
Nei titoli di coda ci sono ringraziamenti speciali per chi si è trovato costretto a sciogliere il gruppo addiritura prima del completamento del gioco quindi immagino sia stato parecchio penalizzato un po in tutto e chiuso alla meno peggioe già
e pensare che gli spunti per un secondo capitolo c'erano
peccato che adesso si sono messi a fare roba come lods of the fallen (praticamente il parente povero di dark solus)
almeno venetica è un gioco fresco e originale (e negherò fino alla fine che sia fable like :read: , è una roba diversa)
e già
e pensare che gli spunti per un secondo capitolo c'erano
peccato che adesso si sono messi a fare roba come lods of the fallen (praticamente il parente povero di dark solus)
almeno venetica è un gioco fresco e originale (e negherò fino alla fine che sia fable like :read: , è una roba diversa)
Assolutamente è diverso ma rispetto a Gothic è più spensierato imho
Assolutamente è diverso ma rispetto a Gothic è più spensierato imhocertamente, gothic vuol essere molto più cupo e "virile", low fantasy
venetica è sempre solare anche nei pezzi nell'oltretomba
in comune hanno solo l'impronta crucca e il fatto di poter scegliere tra tre fazioni
e basta
la scemata che sia ispirato a fable l'ho letta in varie recensioni di incompetenti:
in realtà i deck 13 fino ad allora avevano fatto solo avventure grafiche di stampo satirico e hanno trasferito quello stile nel loro primo rpg
certamente, gothic vuol essere molto più cupo e "virile", low fantasy
venetica è sempre solare anche nei pezzi nell'oltretomba
in comune hanno solo l'impronta crucca e il fatto di poter scegliere tra tre fazioni
e basta
la scemata che sia ispirato a fable l'ho letta in varie recensioni di incompetenti:
in realtà i deck 13 fino ad allora avevano fatto solo avventure grafiche di stampo satirico e hanno trasferito quello stile nel loro primo rpg
Io ho solo parlato di spensieratezza :D
Darius_84
06-05-2015, 12:14
Dopo tanti anni di attesa, rinvii, problemi e scarso tempo di gioco, ho ieri sera finalmente ultimato Dark Messiah of Might & Magic.
La cosa potrebbe soprattutto interessare in questi giorni visto che il gioco in questione fa parte dell'humble bundle attualmente corrente.
Breve cenno storico sul gioco in questione: Dark Messiah of Might and Magic (DMMM da ora in poi) è un gioco del 2006, spin-off della nota saga di Might & Magic, che usa un source engine discretamente moddato, tanto che ricordo perfettamente che col mio pc dell'epoca (che faceva girare HL2 senza il minimo sforzo) questo titolo era quasi ingiocabile.
In questo gioco la storia originale della saga è appena sfiorata, con solo qualche cenno di rimando, tuttavia alcuni dei personaggi che sono presenti in questo spin-off saranno ripresentati in altri titoli successivi quali Heroes of Might & Magic V e VI.
Finiti i collegamenti storici del gioco e come questo si pone rispetto alla trama della saga veniamo a giudicare il gioco in se per se.
Fondamentalmente possiamo annoverarlo senza problemi nel genere degli sparatutto in prima persona, il gioco è decisamente lineare, con solo qualche sottomissione facoltativa che non vi farà deviare di molto dalla strada principale; il protagonista ha accesso fondamentalmente a due stili di gioco differenti a loro volta suddiviso in due sottosezioni: Melee, con scelta tra classico guerriero armato di spada e scuso o assassino furtivo, e ranged, con scelta tra arciere e mago.
La progressione del personaggio viene gestita tramite punti abilità guadagnati svolgendo le missioni della trama principale, più qualche punto bonus se si fanno quelle secondarie, che poi starà al giocatore decidere come assegnare.
Personalmente ho potuto provare tutti e 4 gli stili di gioco e secondo me è molto, molto più semplice andando di melee: l'arco è decisamente poco adeguato visto che i nemici ti si scagliano contro non appena ti notano ed i nemici ranged a loro volta fanno veramente troppi danni, mentre la magia, nonostante faccia un'enormità di danni, richiede di spendere una montagna di punti prima di diventare sufficientemente forte per gestire i vari combattimenti, e sopratutto finchè non si sbloccherà l'abiltà che aumenta la rigenerazione del mana sarete orribilmente Potion-dipendenti col rischio di rimanere a secco nel momento di maggior bisogno.
Al contrario le armi e le armature melee sono incredibilmente forti, con delle spade che possono oneshottare molti dei nemici, mentre col personaggio furtivo si è in grado di oneshottare QUALSIASI nemico a patto di prenderlo alla sprovvista alle spalle (una cosa decisamente semplice, l'IA non è proprio entusiasmante). da melee però farete molta più fatica nel combattimento finale
Aggiungo che il sistema dei salti a volte lascia a desiderare, col protagonista che si troverà incastrato mentre sale una corda che magari dondolando vi fa cozzare contro un muro (ed il dondoloio della corda si interrompe finchè non scendete :mad: ) o punti in cui dovreste saltare e/o scalvalcare e dove invece rimarrete ancorati in un punto senza riuscire a muovervi... un vero peccato, queste sono cose che minano molto il gameplay di un gioco altrimenti molto ben fatto imho.
La grafica del gioco è decisamente gradevole, con tutti i dettagli al massimo ha decisamente ancora qualcosa da offrire nonostante il gioco abbia ben 9 anni, mentre il source engine ben 11, sopratuttto gli effetti di luce e le magie sono molto ben fatte. Unica nota stonata riguardo la grafica è che il gioco mal digerisce il massimo del dettaglio sotto windows 7 (o superiori) e potrà capitare che il gioco crashi durante un caricamento di livello. Nulla di grave: basta avere l'accortezza di salvare prima di ogni cambio livello (che viene preannunciato con un'icona) ed in caso di crash ricaricare, abbassare i dettagli, avanzare, ed una volta caricato il nuovo livello risettare i dettagli al massimo (si, un po' una palla, ma nulla di grave).
Il suono è molto ben fatto ed in più di un'occasione ho avuto i brividi nei livelli in cui si cammina nelle tane dei ragni giganti (a ragion del vero questa sensazione la ho acuita in quanto un po' aracnofobico :p ), con dei suoni ben azzeccati. Nota stonata il volume dei filmati che non viene regolato dal menù di gioco, quindi chi è abituato a tenere il volume del gioco moderato dal menù piuttosto che da windows/casse si troverà assordato nel momento in cui partono i filmati.
Il gioco nel suo genere è mediamente longevo, ho impiegato circa 15 ore per terminarlo, ma in un paio di occasioni mi sono fatto aiutare dalle soluzioni per capire dove andare o come affrontare un combattimento particolarmente ostico, quindi imho in situazioni normali ci vorrano un buon 18-20 ore per terminarlo "onestamente" :P Rispetto alla media contemporanea non mi sembra male.
La storia secondo me è carina, nulla di eclatante, ma l'ho trovata abbastanza gradevole, soprattutto negli spezzoni finali dove vengono rivelate alcune cose che potremmo definire colpi di scena.
Su metacritic leggo che DMMM ha totalizzato un discreto 72/100 dalla critica specializzata ed un ottimo 8.7/10 dagli utenti... la verità secondo me sta nel mezzo. Non è un gioco così tanto buono da avvicinarsi in quel modo al 9, ma non è neppure un gioco da 7, quindi personalmente mi sento di dargli serenamente 8/10 :)
Ho finito the witcher finalmente, dopo aver tentato di farmelo piacere più e più volte ed averlo cancellato altrettante, l'ho portato a termine e non mi è dispiaciuto nonostante abbia qualche annetto sulle spalle, tecnicamente parlando. Piaciuto infondo anche se non è tra i miei titoli preferiti.
billoforever
12-05-2015, 12:10
Ho finito the witcher finalmente, dopo aver tentato di farmelo piacere più e più volte ed averlo cancellato altrettante, l'ho portato a termine e non mi è dispiaciuto nonostante abbia qualche annetto sulle spalle, tecnicamente parlando. Piaciuto infondo anche se non è tra i miei titoli preferiti.
io non riesco a farmelo piacere...nè il 1 nè il 2.
credo proprio di non essere portato per qs genere...:)
tobyaenensy
14-05-2015, 19:04
finito the whispered world s.e.
avventura grafica molto impegnativa per i poco esperti come me.
mi è piaciuta la trama che parte dalla base di una semplice favoletta per poi sfociare in contenuti sorprendentemente profondi che non mi sarei aspettato,peccato che il procedere della storia sia un pò lentino,soprattutto all inizio.
Apprezzabili pure gli enigmi sempre logici(con mio stupore logici dopo aver guardato la soluzione!!!perchè ai meno esperti capiterà di darci un occhiata).
Ho trovato un pò fastidiosa la ricerca degli oggetti,che sono tanti,troppo spesso poco visibili a schermo(c è comunque la possibilità di evidenziarli),ed il fatto che il personaggio non possa correre.
voto 7, non la consiglierei mai ai neofiti.
Valiant Hearts: the great war :cry:
raffopazzo
22-05-2015, 17:28
Finito Sc2 heart of swarm. Finalmente dopo anni ho finito la campagna zerg che proprio non mi era piaciuta ai tempi :D ma siccome uscirà Legacy of the Void ho deciso di sapere come andava a finire!
Woolfe - The Red Hood Diaries
Era da tempo che non bestemmiavo tanto dietro ad un gioco
Scenari carini, artisticamente valido, eppure mal bilanciato e (per fortuna) cortissimo
Ho finito the witcher finalmente, dopo aver tentato di farmelo piacere più e più volte ed averlo cancellato altrettante, l'ho portato a termine e non mi è dispiaciuto nonostante abbia qualche annetto sulle spalle, tecnicamente parlando. Piaciuto infondo anche se non è tra i miei titoli preferiti.
Finito anche il secondo. Diverso dal primo, non mi è dispiaciuto neppure questo: tecnicamente superiore, a livello di gameplay anche se era più grezzo forse preferivo l'altro. Merita certo per la storia ed i personaggi fuori dai soliti canoni fantasy.
PConly92
25-05-2015, 22:11
Finito anche il secondo. Diverso dal primo, non mi è dispiaciuto neppure questo: tecnicamente superiore, a livello di gameplay anche se era più grezzo forse preferivo l'altro. Merita certo per la storia ed i personaggi fuori dai soliti canoni fantasy.
edit.
Arkhan74
25-05-2015, 23:49
Finito anche il secondo. Diverso dal primo, non mi è dispiaciuto neppure questo: tecnicamente superiore, a livello di gameplay anche se era più grezzo forse preferivo l'altro. Merita certo per la storia ed i personaggi fuori dai soliti canoni fantasy.
Quanto ti sono durati?
jotaro75
26-05-2015, 08:33
finito thief(l'ultimo)
voto finale 5,5
Promuovo a pieni voti solo una cosa, l'estrema personalizzazione della difficoltà nel senso che oltre al livello classico potevi personalizzare tutta una serie di parametri fino a trasformarlo in uno stealth puro
Per il resto:
grafica buona ma mal ottimizzata(ok che ho una 770 ma ad oggi è l'unico gioco in cui sono dovuto scendere a dei compromessi)
design dei livelli dal punto di vista stealth: insufficiente, il salto guidato(nel senso che puoi saltare solo quando gli sviluppatori hanno deciso tu possa farlo) non si può vedere...i livelli in alcuni punti sono abbastanza ampi in altri troppo guidati e poco sviluppati in verticale
La storia non sarebbe nemmeno brutta, ma ha un aspetto odioso, spesso finisci il livello in un modo e la cutscene che poi parte ti fa vedere una situazione diversa, o quantomeno non continua alla conclusione del livello(come se si fossero dimenticati un pezzo di cutscen...vedi soprattutto la cutscene dopo il "boss" finale
devi sconfiggere Irin in un ambiente totalmente chiuso e dopo averlo fatto ti ritrovi in una cut scene dove parte dell'ambiente è aperto e lei sta cadendo nel vuoto...
Ammazza! Toccate e fughe :asd:
The Witcher Enhanced Edition lo sto rigiocando in questi giorni e sono ormai prossimo allo scontro finale con Steam che, solo per lui, mi segna 62 ore :D
52h per la precisione, nel mio caso. Purtroppo non piacendomi molto mi sono un po dovuto sforzare a finirli, quindi non sono stato a completarlo nella sua interezza.
Antony92fromcava
26-05-2015, 09:58
Finito dopo 9 anni Icewind dale :D
Darkless
26-05-2015, 10:44
Finito dopo 9 anni Icewind dale :D
Meglio tardi che mai :asd:
itachi23
26-05-2015, 11:57
Ammazza! Toccate e fughe :asd:
The Witcher Enhanced Edition lo sto rigiocando in questi giorni e sono ormai prossimo allo scontro finale con Steam che, solo per lui, mi segna 62 ore :D
Quindi alla fine lo strigo combatterà contro Gabe :D
Child of Light
Bellissimo
Domani sarà una giornata dura :zzz:
Antony92fromcava
27-05-2015, 16:04
Meglio tardi che mai :asd:
Il fatto è che mi piaceva, ma mi bloccai a un punto dove non sapevo che per interagire con l'ambiente bastava premere Tab :fagiano: dopo 9 anni l'ho riscaricato e finito, in 800x600 su un 19''! Comunque giochi così non ne fanno più :O Anche se devo dire che il nuovo Pillars of Eternity sembra alquanto figo e fatto bene!
Darkless
27-05-2015, 16:10
Ma comprarsi l'enhanced edition ? :asd:
Antony92fromcava
28-05-2015, 14:35
Io ho ancora la confezione con doppio cd del 2000 xD Quindi l'enhanced non la prendo, almeno per ora!
Darius_84
28-05-2015, 15:09
Ma comprarsi l'enhanced edition ? :asd:
Soldi buttati, c'è tanto bella quella in vendita da GoG che, come tutti i giochi con l'Infinity Engine, sono stramoddabili per arrivare praticamente allo stesso livello della EE, ma spendendo circa un quinto :sofico:
Io sto rigiocando ora Planescape: Torment facendo così :sborone:
Darkless
28-05-2015, 15:25
Soldi buttati, c'è tanto bella quella in vendita da GoG che, come tutti i giochi con l'Infinity Engine, sono stramoddabili per arrivare praticamente allo stesso livello della EE, ma spendendo circa un quinto :sofico:
Io sto rigiocando ora Planescape: Torment facendo così :sborone:
E fai male (non nel caso di torment che non ha una EE ovviamente).
Le EE sono molto meglio e nemmeno paragonabili agli originali con tutti i mod di questo mondo.
fraussantin
28-05-2015, 15:29
Soldi buttati, c'è tanto bella quella in vendita da GoG che, come tutti i giochi con l'Infinity Engine, sono stramoddabili per arrivare praticamente allo stesso livello della EE, ma spendendo circa un quinto :sofico:
Io sto rigiocando ora Planescape: Torment facendo così :sborone:
Torment l'ho giocato di recente è moddato è sempre un tormento sui pc moderni.
Poi spendere 15 euro per bgEE rimane un furto ... Specie per il lavoro fatto
Darius_84
28-05-2015, 17:54
Le EE sono molto meglio e nemmeno paragonabili agli originali con tutti i mod di questo mondo.
Bulls. Ho un amico con baldur's gate EE e francamente mi pare la stessa cosa del classico con le mod. Anzi l'UI nuova a me fa riccamente cagare
Darkless
28-05-2015, 18:04
L'UI nuova è molto più chiara, comoda e leggibile.
Il rendering usato migliora la qualità dei fondali rispetto all'originale (soprattutto in BG2 si nota).
Ci sono poi le varie piccole aggiunte qua e là e la comodità infinita di non doversi sbattere con i MOD (a meno che tu non voglia usare le MOD fatte appositamente per la EE).
Se poi parliamo di Icewind Dale lì col passaggio al ruleset di BG2 le cose migliorano tantissimo.
Personalmente credo proprio che non toccherò mai più gli originali. Se hai intenzione di rigiocarli facci un pensierino quando saranno in saldo.
Ma soprattutto rimalediamo bioware (come se non ci fossero già abbastanza motivi) per aver buttato gli asset originali, altrimenti oggi avremmo un vero e proprio remake HD.
Finito Anachronox dopo anni di fermo dopo che ho perso i salvataggi a oltre metà gioco. Grandissimo gioco che paga davvero poco la crudezza tecnologica che si porta appresso. Uno dei miei preferiti in assoluto. Geniale.
mirkonorroz
03-06-2015, 20:27
Finito "Max : The Curse of Brotherhood".
Giocato praticamente sempre con il pad tranne qualche rara occasione dove mi era praticamente impossibile disegnare lo shape giusto.
Bello! Ma mi ha fatto sclerare in alcuni punti che ho rifatto decine e decine di volte!!!
In una occasione ho dovuto vedere un video sul tubo per capire da che parte creare la liana...
Comunque bello, bella grafica anche se presente qualche calo di frame in certi punti. Per me un gioco che si suol dire ben confezionato e completo. Non ho trovato bug di sorta.
Unico punto negativo, in un paio di occasioni nelle quali era facile morire la scena ripartiva dalla cutscene e sorbirsela ogni volta metteva a dura prova i nervi. Ma il piu' delle volte i punti di suddivisione delle "run" erano abbastanza fitti.
Personalmente lo consiglio.
PS: Ha i salvataggi anche in cloud, ma in locale non sono riuscito a trovare dove salvi i dati.
Jon Irenicus
06-06-2015, 13:25
Finito Arx Fatalis, dopo che ci provai molti anni fa ma incappai in un bug critico.
Messo su con la versione stabile corrente di Arx Libertatis, un port (lo trovavo più fluido che senza).
Non ho riscontrato particolari bug, tranne che verso la fine il gioco a volte si inchiodava per poi riprendersi (senza CTD, freezava per vari secondi poi si riprendeva).
Il gioco in sè è molto, ma molto bello.
Lo descriverei con un dungeon crawler ben fatto, sicuramente tra questo e Grimrock in mezzo, temporalmente parlando, non ho visto molto di paragonabile ai 2 (son 2 giochi diversi ma cmq hanno cose in comune).
Non ci sono classi ma in pratica il gioco può essere affrontato da guerriero, mago o stealth. Lo stealth non l'ho preso in considerazione per cui non so... Il sistema melee è piuttosto banale, ci sono armi e armature, non l'ho usato tanto, ma spesso occorre stoccare un colpo ed indietreggiare per schivare. Nulla di che onestamente, ma assolve al suo scopo.
La magia per contro è molto ben fatta. Col mouse, tenendo premuto control, si fanno delle gestures per tracciare rune nell'aria e, combinandole, lanciare incantesimi. Se ne possono anche memorizzare 3 per lanciarli rapidamente.
Gli incantesimi non sono magari centinaia però non sono nemmeno male, classici diciamo, tipo dardo incantato, palla di fuoco, guarigione, difesa, evocazione demone (che sarà ostile), controllo demone...
Devo dire però che gran parte nemmeno li ho usati, lo spam di palle di fuoco per il 99% delle situazioni risolve.
A parte questo e che gli incantesimi non sono particolarmente originali (non che se ne senta il bisogno), tra il sistema a rune ed il fatto che il gioco è in soggettiva sono proprio una figata e dovrebbero usare sto sistema di più.
I livelli sono belli labirintici e ben fatti. In sè la struttura è abbastanza lineare, tanto che la mappa è divisa in piani, però ci sono anche dungeon accessori, poi un po' di backtracking è richiesto (ed in un gioco del genere ci sta decisamente). Strutturalmente e come level design lo reputo davvero ottimo.
Di rpg non ha poi troppissimo, niente dialoghi a scelta, però l'interazione con gli oggetti è buona (si può cucinare il cibo, incantare oggetti, e cosette del genere) e nel gioco non è che si va avanti e basta, occorre capire un po' gli indizi e cercare.
I puzzle e ancor meno le sidequests sono pochi ma davveri ben fatti, direi assolutamente il contrario di un filler.
Graficamente è quel che è (è vecchio anche se tutt'altro che antico), artisticamente valida, l'atmosfera è splendida, claustrofobica, l'audio non è assolutamente invasivo e contribuisce in modo positivo. Un livello è abbastanza da panico per un mostro particolare (diciamo che ricorda un parte piuttosto tesa di Dead Space).
Lo reputo davvero un gran gioco, direi più indirizzato a chi cerca un dungeon crawler in soggettiva che ad uno che vuole un action rpg classico.
La storia è "leggera", non nel senso che è spensierata, nel senso che di dialoghi non ce ne sono in quantità esagerate (c'è qualche libro da leggere, ma non troppa roba) tuttavia il poco che c'è è ben fatto (la trama non è chissà cosa, ma punta di più sull'atmosfera).
Diciamo che secondo me è un gioco, anche se magari tutt'altro che perfetto, che è fatto veramente come si deve ed è più della gran parte degli altri giochi.
Finito Dead Space 2 , si difende ancora bene seppur gli ultimi due livelli sono stati veramente un parto e da metà gioco in poi la "paura" veniva meno, rispetto all'inizio.
Ora ho paura di giocare il 3 per l'orma action che ha preso :asd:
alfredo.r
07-06-2015, 20:18
finito oggi darksiders, con 18h di gioco.
fra i pro sicuramente lo stile grafico fumettoso molto azzeccato, il fatto che giri anche su configurazioni un po' vecchiotte e il prezzo (oramai quasi sempre sotto i 5 euro). Il combat system è molto semplice ed immediato anche se un pò meno ricco rispetto ad altri giochi come Devil may cry o Bayonetta.
Il protagonista è ben caratterizzato e la storia seppur non da oscar si lascia seguire senza grandi intoppi.
Unica pecca da segnalare il backtracking, personalmente lo odio, ma è molto inferiore ad altre produzioni ben più blasonate. A causa di questo gira e rigira il gioco dura un paio d'ore di troppo, si fossero fermati a 12h di storyline IMHO sarebbe stato meglio. Nonostante questo la varietà di situazioni fa sì che il titolo non annoi prima del previsto.
Voto finale 8
billoforever
15-06-2015, 09:59
Finito Alan wake + DLC American Nightmare
Entrambi di ottima fattura.
Il racconto dell'episodio principale è fatto veramente bene con vari colpi di scena, il secondo ovviamente più corto , ma per questo non meno coinvolgente.
I combattimenti sono vari e alcuni si superano soltanto utilizzando varie armi / gadget presi lungo il percorso.
Paesaggi e grafica in alta risoluzione sono molto belli e accurati. Il feeeling con l'ambientazione è di ottima fattura.
Finiti entrambi per un tot di 24 ore. (20 ore +4 ca)
voto 8 - consigliato -
alfredo.r
15-06-2015, 10:17
Alan wake l'ho finito anch'io in passato e devo ammettere che è stupendo come trama e molto coinvolgente, gli darei tranquillamente 9 ;)
American nightmare l'ho comprato ma voglio giocarlo un po' più in là per evitare l'effetto "more of the same", i giochi sopra le 12-13h non li reggo e siccome il genere mi piace molto preferisco spararmelo in periodo di magra ;)
Alan wake l'ho finito anch'io in passato e devo ammettere che è stupendo come trama e molto coinvolgente, gli darei tranquillamente 9 ;)
American nightmare l'ho comprato ma voglio giocarlo un po' più in là per evitare l'effetto "more of the same", i giochi sopra le 12-13h non li reggo e siccome il genere mi piace molto preferisco spararmelo in periodo di magra ;)
Purtroppo L'effetto more of the same con American Nightmare è un po difficile da evitare ritrovando le stesse meccaniche di gioco decurtate della profondità di trama che ha distinto il primo capitolo rispetto alla massa
alfredo.r
15-06-2015, 10:38
Purtroppo L'effetto more of the same con American Nightmare è un po difficile da evitare ritrovando le stesse meccaniche di gioco decurtate della profondità di trama che ha distinto il primo capitolo rispetto alla massa
Per questo me lo gioco fra un annetto almeno, altrimenti non lo apprezzerei abbastanza ;)
L'ho preso di recente solo perché l'ho trovato a 1,49€ , oggettivamente regalato, e siccome ultimamente i prezzi invece che scendere salgono (vedi i saldi steam ad esempio) preferisco mettermelo in libreria e poi godermelo a pieno quando avrò frapposto più giochi fra DLC e predecessore ;)
billoforever
15-06-2015, 12:56
Per questo me lo gioco fra un annetto almeno, altrimenti non lo apprezzerei abbastanza ;)
L'ho preso di recente solo perché l'ho trovato a 1,49€ , oggettivamente regalato, e siccome ultimamente i prezzi invece che scendere salgono (vedi i saldi steam ad esempio) preferisco mettermelo in libreria e poi godermelo a pieno quando avrò frapposto più giochi fra DLC e predecessore ;)
si in effetti i due si assomigliano parecchio.
C'è da dire che il DLC ha una UI e e la gestione delle armi diversa.
Io per io conto, li ho finiti entrambi almeno li disinstallo e non ci penso più :)
ora sono indeciso se giocare a Bioshock 2 , F.E.A.R. 2 o iniziare Fallout 3 .
(azz fossero questi i problemi della vita sarei l'uomo pià felice del mondo :D )
FirstDance
16-06-2015, 14:37
finito oggi darksiders, con 18h di gioco.
fra i pro sicuramente lo stile grafico fumettoso molto azzeccato, il fatto che giri anche su configurazioni un po' vecchiotte e il prezzo (oramai quasi sempre sotto i 5 euro). Il combat system è molto semplice ed immediato anche se un pò meno ricco rispetto ad altri giochi come Devil may cry o Bayonetta.
Il protagonista è ben caratterizzato e la storia seppur non da oscar si lascia seguire senza grandi intoppi.
Unica pecca da segnalare il backtracking, personalmente lo odio, ma è molto inferiore ad altre produzioni ben più blasonate. A causa di questo gira e rigira il gioco dura un paio d'ore di troppo, si fossero fermati a 12h di storyline IMHO sarebbe stato meglio. Nonostante questo la varietà di situazioni fa sì che il titolo non annoi prima del previsto.
Voto finale 8
Un paio d'ore di troppo? Io ne ho impiegate 32 per finirlo.
Sì, è vero, c'è del backtracking, ma essendo un amante dei backtracking, a me andava benissimo così.
Decisamente sei o sette spanne sopra quell'obbrobrio del suo seguito, che ho mollato a metà per noia.
alfredo.r
16-06-2015, 17:41
Un paio d'ore di troppo? Io ne ho impiegate 32 per finirlo.
Sì, è vero, c'è del backtracking, ma essendo un amante dei backtracking, a me andava benissimo così.
Decisamente sei o sette spanne sopra quell'obbrobrio del suo seguito, che ho mollato a metà per noia.
Non mi dire così che ce l'ho in libreria scalpitante (preso in bundle col primo quando ci fu l'offerta su indiegala) e ho grandi aspettative per il seguito!
Davvero è più brutto del primo? Non è possibile che ste software house invece che andar avanti vanno indietro.... Come i gamberi....
Non mi dire così che ce l'ho in libreria scalpitante (preso in bundle col primo quando ci fu l'offerta su indiegala) e ho grandi aspettative per il seguito!
Davvero è più brutto del primo? Non è possibile che ste software house invece che andar avanti vanno indietro.... Come i gamberi....
Secondo me no. Sono diversi ma validi entrambi, anche se in maniera differente. Il secondo è più vasto, ci sono più cose da fare e forse si perde un po'. Ma la caratterizzazione dei personaggi è sempre ottima ed il tutto appassionante. Speriamo di vederne una conclusione.
alfredo.r
16-06-2015, 23:17
Secondo me no. Sono diversi ma validi entrambi, anche se in maniera differente. Il secondo è più vasto, ci sono più cose da fare e forse si perde un po'. Ma la caratterizzazione dei personaggi è sempre ottima ed il tutto appassionante. Speriamo di vederne una conclusione.
Questo mi tranquillizza un po' di più :D
Per ora lo tengo lì bello fermo anche perché mi sto dedicando ad assetto corsa e dishonored due ottimi titoli, poi quando li finisco lascerò delle minirecensioni personali ;)
billoforever
18-06-2015, 09:16
Finito Bioshock 2 in 16 ore.
Il primo l'ho finito parecchio tempo fà per cui non riesco a fare dei confronti.
Come gameplay l'ho trovato veramente fatto bene, ci sono parecchie armi e parecchi buff da poter aggiungere al proprio personaggio.
La cosa che più mi piace della saga è sicuramente l'atmosfera che si viene a creare , con musiche azzeccate in base al momento che si stà vivendo. La storia forse è un pò scontata ma rende molte bene l'idea di cosa si stà facendo.
L'unica cosa che mi sento di dire è che arrivati ad un certo punto e scegliendo gli accessori e le combo giuste si è quasi immortali :D
Concludendo , dire che sono state 16 ore piacevolissime
Luiprando
18-06-2015, 09:23
dagli ultimi post mi sembra più un thread sul retrogaming che altro... :D
dagli ultimi post mi sembra più un thread sul retrogaming che altro... :D
Figurati che i miei prossimi post in questo thread riguarderanno
Tron 2.0
Heavy Metal FAKK2
Elite Force 2
Kiss Psychocircus The Nightmare Child
:D
billoforever
18-06-2015, 09:46
dagli ultimi post mi sembra più un thread sul retrogaming che altro... :D
pian piano arrivo a titoli più recenti :D
(Ho ancora parecchi titoli un pò datati da finire )
alfredo.r
18-06-2015, 11:02
Purtroppo è la conseguenza della nostra bulimia videoludica e dell'innalzamento dei prezzi... Oramai quasi più nessuno spende 70€ per un gioco al D1 quando con gli stessi soldi prende il GOYY 2008-2009-2010-2011-2012 messi insieme e gli avanzano pure soldi per un paio di bundle...
Arkhan74
20-06-2015, 06:30
Per fortuna è la conseguenza della nostra bulimia videoludica e dell'innalzamento dei prezzi... Oramai quasi più nessuno spende 70€ per un gioco al D1 quando con gli stessi soldi prende il GOYY 2008-2009-2010-2011-2012 messi insieme e gli avanzano pure soldi per un paio di bundle...
Fix. :D
Ho appena completato Never Alone (Kisima Ingitchuna)
Una piccola parentesi trai giochi sopra citati perchè sapevo fosse corto ed effettivamente così è: 6 orette di gioco, non proprio effettive, molto suggestivo nonostante sia un po rigido nelle fasi platform
Lo consiglio a chi piacciono i giochi che portano un messaggio ed ovviamente agli amanti del genere, a patto che sia in sconto
Diz-Buster
22-06-2015, 21:46
Finito Arx Fatalis,......
Belliissimo!!! Ci giocai dodici anni fa...ma mi bloccai ad un certo punto. Da dove l'hai recuperato? Lo giochi con Windows 7? In italiano? Risolto senza aiutini??? :eek: :eek: :eek:
Belliissimo!!! Ci giocai dodici anni fa...ma mi bloccai ad un certo punto. Da dove l'hai recuperato? Lo giochi con Windows 7? In italiano? Risolto senza aiutini??? :eek: :eek: :eek:
Lo vendono sia su Steam (http://store.steampowered.com/app/1700/) che su GOG (https://www.gog.com/game/arx_fatalis) e qui trovi tutte le fix del caso: arx libertatis (http://arx-libertatis.org/)
Finiti
Bioshock Burial at sea Ep1 e Ep2
Al primo do un 6,5 perchè l'ho trovato davvero corto (15€ il prezzo pieno??) e tutte le spiegazioni sono per la maggior parte nel 2° episodio.
Nel compenso per fortuna Rapture è sempre Rapture , un gioco ed una ambientazione come poche altre se ne vedono.
Il secondo è molto più divertente e si gioca parecchio in stealth dato che i colpi sono pochissimi così come anche i plasmidi. Bisogna muoversi con più attenzione ed impegno e l'ho apprezzato molto.
Quello che veramente mi ha rotto è la trama :D
Troppo incasinata e complessa con discorsi senza senso. Basta! :fagiano:
Voto 7,5
Finiti
Bioshock Burial at sea Ep1 e Ep2
Al primo do un 6,5 perchè l'ho trovato davvero corto (15€ il prezzo pieno??) e tutte le spiegazioni sono per la maggior parte nel 2° episodio.
Nel compenso per fortuna Rapture è sempre Rapture , un gioco ed una ambientazione come poche altre se ne vedono.
Il secondo è molto più divertente e si gioca parecchio in stealth dato che i colpi sono pochissimi così come anche i plasmidi. Bisogna muoversi con più attenzione ed impegno e l'ho apprezzato molto.
Quello che veramente mi ha rotto è la trama :D
Troppo incasinata e complessa con discorsi senza senso. Basta! :fagiano:
Voto 7,5
Condivido per l'ambientazione ma per il resto no. Entrambi i Burial at Sea sono imho superiori allo stesso Infinite ed altro che trama troppo incasinata, complessa e con discorsi senza senso :eek:
Condivido per l'ambientazione ma per il resto no. Entrambi i Burial at Sea sono imho superiori allo stesso Infinite ed altro che trama troppo incasinata, complessa e con discorsi senza senso :eek:
che vuoi che ti dica il gioco base con molta attenzione ero riuscito a seguirlo e qualcosa l'ho letta su wiki , ma con queste due espansioni ho perso proprio il filo troppi discorsi complessi e troppi nomi. Bo sarò stato distratto io magari
Figurati che i miei prossimi post in questo thread riguarderanno
Tron 2.0
Heavy Metal FAKK2
Elite Force 2
Kiss Psychocircus The Nightmare Child
:D
Finito Tron 2.0 :p
giacomo_uncino
23-06-2015, 14:22
Figurati che i miei prossimi post in questo thread riguarderanno
Tron 2.0
Heavy Metal FAKK2
Elite Force 2
Kiss Psychocircus The Nightmare Child
Per Elite Force hai anche l'uno? Io lo sto rigiocando (lo presi scatolato secoli fa) in parallelo con il 2 in più mi sto riguardando tutta Star trek Voyager :fagiano:
il primo è più vetusto come grafica però non è male purtroppo non è compatibile con i sistemi a 64bit, fortuna che ho una partizione con seven a 32bit
Jon Irenicus
23-06-2015, 14:30
Belliissimo!!! Ci giocai dodici anni fa...ma mi bloccai ad un certo punto. Da dove l'hai recuperato? Lo giochi con Windows 7? In italiano? Risolto senza aiutini??? :eek: :eek: :eek:Come dice Max, preso da gog. Con Arx Libertatis e Win 7 è stato abbastanza stabile, a parte a volte che si inchiodava tipo clessidra ma poi si riprendeva. Me l'ha fatto soprattutto verso la fine, poi non so se è perchè non ci ho giocato per un mese-due durante il quale non ho nemmeno acceso quel pc (non che abbia senso, ma prima lo faceva pochissimo)...:p A parte questo andava bene.
Per Elite Force hai anche l'uno? Io lo sto rigiocando (lo presi scatolato secoli fa) in parallelo con il 2 in più mi sto riguardando tutta Star trek Voyager :fagiano:
il primo è più vetusto come grafica però non è male purtroppo non è compatibile con i sistemi a 64bit, fortuna che ho una partizione con seven a 32bit
Certo ma lo giocai anni fa. Essendo scritto su base id Engine 3 non credo i problemi con gli os64 siano insormontabili. Unica cosa, anche con il 2, ho dovuto editare il nome dell'eseguibile in Quake3.exe altrimenti non era giocabile causa framerate pessimo.
Darius_84
23-06-2015, 15:33
Finito Borderlands 1...
Che dire, ora capisco perché ne hanno fatti due seguiti ed il gioco è molto popolare: è stramaledettamente divertente!
La grafica è molto ben fatta, ho sempre amato il cell shading sin dai tempi di XIII e devo dire che anche qui è reso molto bene.
I comandi fanno faticare all'inizio per abituarsi, essendo un FPS un po' atipico, ma una volta presa confidenza diventa una passeggiata.
La storia poi è interessante, anche se sono rimasto un po' stupito dalla fine :mbe:
Ora sono in attesa di terminarlo nuovamente in team (il gioco inizialmente l'ho comprato per giocarlo in coop con altri 3 amici, ma contando lo giochiamo una volta ogni 2 settimane se ci va di c**o ho voluto terminarlo in single per sapere che succedeva, complice l'assenza delle cutscenes in multi) e terminare con loro i DLC (che ho evitato in single appositamente).
In ogni caso il gioco è molto, molto valido, lo consiglio a tutti quelli che non lo hanno provato ed a cui piacciono gli FPS.
Voto 8 pieno
Finito Heavy Metal: FAKK2
forse è il gioco con il quale mi sono dovuto sforzare di più per finirlo
pessimo su tutta la linea
purtroppo l'avevo mistificato all'epoca e lasciandolo sul mio scaffale le cose non potevano che peggiorare
Finito Heavy Metal: FAKK2
forse è il gioco con il quale mi sono dovuto sforzare di più per finirlo
pessimo su tutta la linea
purtroppo l'avevo mistificato all'epoca e lasciandolo sul mio scaffale le cose non potevano che peggiorare
Era quello con la cavallona pornostar, vero? All'epoca ci feci un pensierino, poi per fortuna non lo comprai. :D
Gli Elite Force invece mi piacquero molto.
Era quello con la cavallona pornostar, vero? All'epoca ci feci un pensierino, poi per fortuna non lo comprai. :D
Gli Elite Force invece mi piacquero molto.
Julie Strain, modella e pseudo-attrice, pornostar però non è mai stata. Al di la del personaggio è doveroso citare il film di animazione Heavy Metal (ed il seguito Heavy Metal 2000), motivo per il quale ho comprato il gioco.
Darkless
23-06-2015, 21:21
Anche il fumetto.
Ricordo il doppiaggio italiano terrificante
SwatMaster
23-06-2015, 22:46
Finito Borderlands 1...
Che dire, ora capisco perché ne hanno fatti due seguiti ed il gioco è molto popolare: è stramaledettamente divertente!
La grafica è molto ben fatta, ho sempre amato il cell shading sin dai tempi di XIII e devo dire che anche qui è reso molto bene.
I comandi fanno faticare all'inizio per abituarsi, essendo un FPS un po' atipico, ma una volta presa confidenza diventa una passeggiata.
La storia poi è interessante, anche se sono rimasto un po' stupito dalla fine :mbe:
Ora sono in attesa di terminarlo nuovamente in team (il gioco inizialmente l'ho comprato per giocarlo in coop con altri 3 amici, ma contando lo giochiamo una volta ogni 2 settimane se ci va di c**o ho voluto terminarlo in single per sapere che succedeva, complice l'assenza delle cutscenes in multi) e terminare con loro i DLC (che ho evitato in single appositamente).
In ogni caso il gioco è molto, molto valido, lo consiglio a tutti quelli che non lo hanno provato ed a cui piacciono gli FPS.
Voto 8 pieno
Se ti è piaciuto, non perderti l'humble bundle nuovo!
Darius_84
23-06-2015, 23:05
Ho già anche il 2, anche se purtroppo la versione liscia... onestamente non mi sembra molto conveniente quel bundle per uno come me che possiede già il primo GOTY ed il secondo liscio... ma grazie per la segnalazione :)
The STanley parable
"Gioco" carino e divertente all'inizio , ho cercato più strade possibili ma dopo 3 ore circa mi sono stufato :fagiano:
quando mi sono ritrovato in Minecraft e Portal :eek:
esperienza da fare ma da prendere in saldo.
6,5
Darius_84
25-06-2015, 08:08
Finito Sanitarium :O
E...? Detta così ha poco senso, è un +1 fine a se stesso :O
Dacci un giudizio!!! :read:
E...? Detta così ha poco senso, è un +1 fine a se stesso :O
Dacci un giudizio!!! :read:
Si beh si tratta di uno di quei giochi che spacciano come irrinunciabili per un vero cultore videoludico, a distanza di anni certo, ma ho trovato un gioco davvero davvero rigido e pesante nelle meccaniche, per non parlare della trama che è davvero un'accozzaglia di situazioni senza capo ne coda, tranne alcune idee che sono buone. Diciamo che vagamente in alcuni frangenti l'atmosfera si salva per gli scenari. Tutto IMHO ovviamente.
Finito Elite Force 2 e mi è piaciuto davvero molto. Sin mi aveva preso ma questo è forse il gioco più riuscito di Ritual. Altro che FAKK2.
giacomo_uncino
28-06-2015, 17:47
Finito Elite Force 2 e mi è piaciuto davvero molto. Sin mi aveva preso ma questo è forse il gioco più riuscito di Ritual. Altro che FAKK2.
visto che stai ripercorrendo la storia videoludica su pc, hai giocato American Mcgee Alice e Alice Madness Returns? Se non lo hai fatto aggiungili alla lista ;)
visto che stai ripercorrendo la storia videoludica su pc, hai giocato American Mcgee Alice e Alice Madness Returns? Se non lo hai fatto aggiungili alla lista ;)
Si si, assolutamente li ho giocati ed ovviamente li adoro (soprattutto il primo)
http://t.imgbox.com/7CkyOIM3.jpg (http://imgbox.com/7CkyOIM3) http://t.imgbox.com/CLjvr8UB.jpg (http://imgbox.com/CLjvr8UB) http://t.imgbox.com/9l0WRqEW.jpg (http://imgbox.com/9l0WRqEW) http://t.imgbox.com/YrTnEYhZ.jpg (http://imgbox.com/YrTnEYhZ) http://t.imgbox.com/v9iEcBgv.jpg (http://imgbox.com/v9iEcBgv) http://t.imgbox.com/T3efy4kb.jpg (http://imgbox.com/T3efy4kb) http://t.imgbox.com/9HbsehAM.jpg (http://imgbox.com/9HbsehAM) http://t.imgbox.com/cpQ6ixCI.jpg (http://imgbox.com/cpQ6ixCI) http://t.imgbox.com/1aWlb89O.jpg (http://imgbox.com/1aWlb89O)
E' che alcuni li ho lasciati li a prendere polvere
La scatola del primo Alice l'hai ancora? Ti ricordi di che colore era il bordo?
L'ho persa, e so che dev'essere da qualche parte, ma non la vedo! :doh:
giacomo_uncino
28-06-2015, 19:06
Orpo! :eek: magnifica collezione,
e ho visto pure una versione scatolata di Alice che da noi non è mai uscita
La scatola del primo Alice l'hai ancora? Ti ricordi di che colore era il bordo?
L'ho persa, e so che dev'essere da qualche parte, ma non la vedo! :doh:
Rosso mi pare
grazie! E complimenti per la collezione!
grazie! E complimenti per la collezione!
Figurati, ci mancherebbe! Mi spiace non poter allegare la foto ma non trovo l'edizione nostra al momento perchè stanno anche dietro
ps
A me era piaciuto parecchio anche Scrapland
ps2
Ora penso mi metterò su No One Lives Forever 2
Darius_84
30-06-2015, 09:06
Ora penso mi metterò su No One Lives Forever 2
Dio, quanto ti invidio! Volevo giocarli entrambi anch'io, li ho belli inscatolati nella loro custodia, ma non li trovo più dopo il trasloco fatto due anni fa: non capisco dove i miei li abbiano infilati in mezzo a tutti quegli scatoloni >_< (e di ricomprarli non ne ho proprio voglia).
In ogni caso, tornando IT:
ho finito ieri In Verbis Virtus.
Innanzitutto ringrazio i ragazzi dell'Angolo del Risparmio che me lo hanno fatto conoscere\consigliato quando era in saldo. :D
Detto questo: il gioco è indiscutibilmente carino e godibile, ha un ottimo comparto tecnico con una grafica più che accettabile ed un sonoro ottimo (in taluni passi mi ha fatto perfino accapponare la pelle), unico difetto è che è un po' pesante: sfrutta una versione moddata del solito Unreal Engine e, sarà che ormai ha i suoi annetti, sarà che la Nvidia di me**a abbandona i chip vecchi a se stessi, fatto sta che la mia 680 liquidata ed occata a 1200/7200 in FHD con tutti i dettagli al massimo in talune scene ha dato segni di cedimento con drop a ~40fps... una cosa che non mi sarei aspettata da un indie.
Detto questo, il gioco è gestito come un FPS, ma è votato prevalentemente al risolvere enigmi usando gli incantesimi che mano a mano si imparano. Gli enigmi sono vari e divertenti, ma il gioco è abbastanza frustante in tal senso, con enigmi che sono tutt'altro che intuitivi in certi casi e col sistema di controllo che da i suoi segni di incertezze (ci arrivo tra poco).
In tutta onestà se non avessi avuto a disposizione un Walkthroug e qualche occasionale cheat (Fly in primis per non rifare per la decima volta un passo carognoso dopo una morte\caduta accidentale prima del savepoint) probabilmente lo avrei lasciato a metà.
Per lo stesso motivo i combattimenti (occasionali) sono decisamente ardui, mostrando i chiari limiti della meccanica di gioco.
Ora alla luce di questi fatti, cos'ha di tanto attraente questo gioco?
Presto detto: il fatto che finalmente hanno usato il microfono come periferica DI GIOCO. Gli incantesimi che si imparano e si useranno mano a mano non si usano col solito modo "seleziona un incantesimo con un tasto, premi leftclick per usarlo", ma bensì bisogna usare il mouse per mettersi in modalità "spellcast" (tenere premuto leftclick), PRONUNCIARE le parole del potere, e rilasciare il pulsante; un sistema molto, ma molto figo che dona al gioco un fascino senza precedenti.
Nonostante abbia un microfono abbastanza buono (lo zalman a clip) collegato ad una buona scheda audio dedicata (ESI Prodigy NRG) ed il gioco aiuti molto per sapere come pronunciare le spell (quando si mette il menù con la lista delle spell il gioco va in pausa automatica e clickando sulle parole del potere ti fa ascoltare come dovresti pronunciarle, oltre a leggerle) capita con un po' troppa frequenza che si attivino le magie sbagliate... e finché capita di sparare un fascio di luce invece di emettere un globo luminoso per illuminare una zona buia il problema è trascurabile, basta pronunciare di nuovo la formula; quando però il problema capita in combattimento, che si emette il suddetto fascio di luce invece di evocare uno scudo difensivo o una palla di fuoco il problema inizia a farsi sentire, visto che si è tutt'altro che immortali in questo gioco. (Soprattutto nei boss fight, dove un singolo colpo del boss può ciucciare anche metà vita!)
Interessante l'aneddoto in cui stavo in TS con un mio caro amico mentre giocavo (ovviamente gli avevo spiegato in cosa consisteva il gioco) e dopo l'ennesima volta che mi ha fallito la spell con conseguente bestemmione post-morte mi chiede ridendo "ma XXX a che incantesimo corrisponde" ed io "serve a combattere lo stress" :asd:
Detto questo, nonostante i problemi il gioco è assolutamente piacevole, perfino più lungo di quanto credevo, personalmente gli darei un voto tra il 6.5 ed il 7, tuttavia una volta terminato il gioco ho potuto notare (con enorme sorpresa e piacere) che la software house è completamente italiana, quindi per un po' di sano nazionalismo gli voglio dare un buon mezzo punto in più :P
Direi voto: 7.5
Ora sono indeciso se rifarmi Doom3 con la absolute mode (anche perché all'epoca non lo finii per gravi carenze hardware) per prepararmi al remake di primavera, oppure se dedicarmi a Metro 2033 redux (che ho cominciato per provarlo e devo dire sembra davvero figo! :eek: )... consigli? :read:
Finito Transistor.
La storia è bella, artisticamente è uno sci-fi molto buono, a volte mi ha fatto riflettere su un possibile futuro terrestre e mi si è accapponata la pelle :D
Le musiche sono bellissime e il combattimento è ben curato, con molte "funzioni" a disposizioni della protagonista.
Una cosa che ho apprezzato molto è che se si ha un minimo di familiarità con i linguaggi di programmazione ci si fomenta per tutte le chicche che ci sono nel gioco :D
Finito in 10 ore con tutti gli extra
9/10
Dio, quanto ti invidio! Volevo giocarli entrambi anch'io, li ho belli inscatolati nella loro custodia, ma non li trovo più dopo il trasloco fatto due anni fa: non capisco dove i miei li abbiano infilati in mezzo a tutti quegli scatoloni >_< (e di ricomprarli non ne ho proprio voglia).
Ora sono indeciso se rifarmi Doom3 con la absolute mode (anche perché all'epoca non lo finii per gravi carenze hardware) per prepararmi al remake di primavera, oppure se dedicarmi a Metro 2033 redux (che ho cominciato per provarlo e devo dire sembra davvero figo! :eek: )... consigli? :read:
Fai loro un interrogatorio come si deve :eek:
Riguardo la domanda, direi Doom3 piuttosto che Metro 2033. Non che Doom3 sia esente da difetti ma Metro 2033 è stata una gran palla.
Finito Transistor.
La storia è bella, artisticamente è uno sci-fi molto buono, a volte mi ha fatto riflettere su un possibile futuro terrestre e mi si è accapponata la pelle :D
Le musiche sono bellissime e il combattimento è ben curato, con molte "funzioni" a disposizioni della protagonista.
Una cosa che ho apprezzato molto è che se si ha un minimo di familiarità con i linguaggi di programmazione ci si fomenta per tutte le chicche che ci sono nel gioco :D
Finito in 10 ore con tutti gli extra
9/10
Bellissimo, concordo
Jon Irenicus
30-06-2015, 10:14
cut
Detto questo, nonostante i problemi il gioco è assolutamente piacevole, perfino più lungo di quanto credevo, personalmente gli darei un voto tra il 6.5 ed il 7, tuttavia una volta terminato il gioco ho potuto notare (con enorme sorpresa e piacere) che la software house è completamente italiana, quindi per un po' di sano nazionalismo gli voglio dare un buon mezzo punto in più :P
Direi voto: 7.5Bravo, lettura interessante. Ce l'ho la da un pezzo, anche in virtù della pesantezza confermata aspetto il nuovo pc (anche se non ho idea di quando lo prenderò), vorrei giocarlo al max questo visto che artisticamente mi piace.
vorrei giocarlo al max questo visto che artisticamente mi piace.
Si si a me sta bene se vuoi farlo giocare al max, ci mancherebbe :O
Quando passo?
Jon Irenicus
30-06-2015, 11:40
Si si a me sta bene se vuoi farlo giocare al max, ci mancherebbe :O
Quando passo?Quando vuoi, se porti dell'hardware è meglio!:D
Finito No One Lives Forever 2 :O
Ha gran classe questa serie, anche se ho preferito il primo
Peccato non rivederli in digitale
djmatrix619
12-07-2015, 23:10
Finito No One Lives Forever 2 :O
Ha gran classe questa serie, anche se ho preferito il primo
Peccato non rivederli in digitale
Gioco FANTASTICO! :)
Terminato metro last light.
Durato poco meno di 10 ore. Nel complesso bel gioco atmosfera perfetta in pieno stile metro. Durato forse un po' poco e finale un po' così come se mancasse qualche pezzo ma considerando che le ultime missioni, e in particolare l'ultima, non hanno molto senso con lo stile di gioco forse ê meglio così. Dei dlc ne ho provati solo due ed erano uno peggio dell'altro (appena trovo la voglia provo anche gli altri) ma visto che erano compresi nel prezzo (5€) nn mi posso lamentare.
Nel complesso lo consiglio soprattutto per 5€.
Darius_84
15-07-2015, 10:16
Finito Assassin's Creed Brotherhood (con moooolta calma e cortesia forse arriverò in fondo alla saga semmai smetteranno di farne :asd: )
Comparto audio/video ottimo come sempre, nonostante l'età. Gli scorci di Roma poi sono fantastici (c'è da dire che, essendo io romano, li ho sentiti particolarmente vicini).
Il gameplay è la solita pippa trita e ritrita. Palloso, monotono facile da far schifo. Hanno aggiunto il dettaglio della sincronizzazione al 100% per aggiungere un minimo di difficoltà e di rigiocabilità, ma questa scelta è stata orrenda, in quanto alcune missioni sono esplicitamente gestite in modo da rendere l'obiettivo quasi impossibile (la missione di non venire mai colpiti quando si chiudono le porte del fortino di Bartolomeo ne è la prova più lampante di schifezza).
La longevità media è accettabile. Circa 10-15 ore per finire la campagna principale se non si perde troppo tempo per questa storia della sincronizzazione, ma ci sono alcune missioni bonus degne di essere fatte (Leonardo e Cristina in primis) che aggiungono un buon 5-6 ore al totale, soprattutto Cristina che per terminarne la storyline bisogna arrivare al 75% di sincronizzazione (infatti sto ancora giocandolo per arrivare questo obiettivo, avendo terminato il gioco a circa 60%)
La storia è piacevole. Nulla di eccezionale, ma trasporta a sufficienza il giocatore.
Grandissima pecca del gioco è essere Uplay Only e di non aver neppure il clouding dei salvataggi (cosa che invece aveva AC2!)
Al gioco darei poco più della sufficienza, tuttavia vista l'ambientazione fantastica di Roma voglio aggiungere un buon mezzo punto e dargli un 7 pieno.
alfredo.r
15-07-2015, 10:42
Finito Assassin's Creed Brotherhood (con moooolta calma e cortesia forse arriverò in fondo alla saga semmai smetteranno di farne :asd: )
Comparto audio/video ottimo come sempre, nonostante l'età. Gli scorci di Roma poi sono fantastici (c'è da dire che, essendo io romano, li ho sentiti particolarmente vicini).
Il gameplay è la solita pippa trita e ritrita. Palloso, monotono facile da far schifo. Hanno aggiunto il dettaglio della sincronizzazione al 100% per aggiungere un minimo di difficoltà e di rigiocabilità, ma questa scelta è stata orrenda, in quanto alcune missioni sono esplicitamente gestite in modo da rendere l'obiettivo quasi impossibile (la missione di non venire mai colpiti quando si chiudono le porte del fortino di Bartolomeo ne è la prova più lampante di schifezza).
La longevità media è accettabile. Circa 10-15 ore per finire la campagna principale se non si perde troppo tempo per questa storia della sincronizzazione, ma ci sono alcune missioni bonus degne di essere fatte (Leonardo e Cristina in primis) che aggiungono un buon 5-6 ore al totale, soprattutto Cristina che per terminarne la storyline bisogna arrivare al 75% di sincronizzazione (infatti sto ancora giocandolo per arrivare questo obiettivo, avendo terminato il gioco a circa 60%)
La storia è piacevole. Nulla di eccezionale, ma trasporta a sufficienza il giocatore.
Grandissima pecca del gioco è essere Uplay Only e di non aver neppure il clouding dei salvataggi (cosa che invece aveva AC2!)
Al gioco darei poco più della sufficienza, tuttavia vista l'ambientazione fantastica di Roma voglio aggiungere un buon mezzo punto e dargli un 7 pieno.
Ce l'ho anch'io in libreria da un po' e credo di cominciarlo prima o poi :D
Dalla tua recensione ho notato che il titolo rispecchia molto le mie aspettative, cioè ripetitivo e facile come al solito ma con una grande ambientazione (amo Roma) e solo per questo vale la pena di prenderlo...
Alla fine ci ho speso 3€ e per un gioco da 7 IMHO non è male... :)
Immagino che revelations lo giocherai fra due anni come minimo! :asd:
Darius_84
15-07-2015, 12:21
Ti dirò, in verità in prima battuta AC mi aveva preso parecchio.
Presi tempo fa il pack che li conteneva tutti fino al 3 (più o meno quando ho rifatto il pc: con quello vecchio non avevo speranze), poco prima che uscisse il 4 e da li a poco (1 mesetto, molto poco per i miei standard :asd: ) ho giocato al primo che ho trovato molto gradevole.
Da li a poco più di un mesetto provai il 2 che ho trovato molto bello ed il brotherhood lo installai massimo un paio di settimane dopo il 2.
Ho impiegato tantissimo a completarlo perché, non solo ho odiato a morte questa cosa della sincronia, ma anche perché quando stavo a circa tre quarti del gioco (capitolo 6) e con già oltre il 50% di sincronizzazione ho perduto tutti i salvataggi e mi era passata la voglia :rolleyes:
Il Revelations non lo so quando lo giocherò: da un lato mi attira, ma con la VGA nuova in dirittura di arrivo pensò mi dedicherò a giochi più graficamente appaganti (metro, probabilmente :D )
Ti dirò, in verità in prima battuta AC mi aveva preso parecchio.
Presi tempo fa il pack che li conteneva tutti fino al 3 (più o meno quando ho rifatto il pc: con quello vecchio non avevo speranze), poco prima che uscisse il 4 e da li a poco (1 mesetto, molto poco per i miei standard :asd: ) ho giocato al primo che ho trovato molto gradevole.
Da li a poco più di un mesetto provai il 2 che ho trovato molto bello ed il brotherhood lo installai massimo un paio di settimane dopo il 2.
Ho impiegato tantissimo a completarlo perché, non solo ho odiato a morte questa cosa della sincronia, ma anche perché quando stavo a circa tre quarti del gioco (capitolo 6) e con già oltre il 50% di sincronizzazione ho perduto tutti i salvataggi e mi era passata la voglia :rolleyes:
Il Revelations non lo so quando lo giocherò: da un lato mi attira, ma con la VGA nuova in dirittura di arrivo pensò mi dedicherò a giochi più graficamente appaganti (metro, probabilmente :D )
Io ho fatto il primo tanto per: non mi ha entusiasmato ma sono riuscito a finirlo senza grossi problemi. Tutto il resto l'ho portato a termine perchè l'ho pagato ma con moltissima noia. Sono arrivato al terzo ma il sistema di controllo me lo rende ingiocabile.
Arkhan74
15-07-2015, 14:48
Sono arrivato al terzo ma il sistema di controllo me lo rende ingiocabile.
Il terzo l'ho completato tempo fa, non ricordo problemi particolari nei controlli; a cosa ti riferisci?
Io sto facendo AC2 niente male
Il terzo l'ho completato tempo fa, non ricordo problemi particolari nei controlli; a cosa ti riferisci?
Controlli troppo diversi e troppo basato sulle armi da fuoco. Senza contare avendoli finiti a forza ne ho le balle piene.
DakmorNoland
16-07-2015, 08:08
Io sto facendo AC2 niente male
AC2 è il migliore secondo me, un pò noioso Brotherhood anche se è molto bella l'ambientazione, invece Revelations mi ha sorpreso, non così noioso come pensavo, tutto sommato godibile.
tobyaenensy
18-07-2015, 10:59
finiti recenntemente:
secret files tunguska avventura grafica ben curata lato storia ed enigmistica,notevole anche l aspetto grafico per essere un gioco del 2007 mi sembra.
buono il sonoro peccato invece per il doppiaggio della protagonista a cui non mi sono mai abituato.
sicuramente ag da recuperare voto 7+
transistor,gioco che gli amanti di bastion devono sicuramente provare.
la struttura è sempre quella del predecessore,un action con elementi rpg e voce narrante a farci compagnia, sono state però introdotte alcune novità,quindi accanto al combattimento in real time avremmo la possibilità di bloccare il tempo per pianificare gli attacchi.al posto delle armi e dei totem di bastion avremo funzioni e limitatori sbloccabili lungo la storia. i limitatori ci daranno malus di vario genere mentre le funzioni installabili nella nostra arma in numero a seconda del livello del personaggio ci permetteranno di sperimentare vari attacchi dividendosi in passivi e attivi (piu 2 slot di potenziomento per gli attivi).
Impatto visivo e sonono bellissimi,lodevole l ambientazione cyberpunk.
La longevità è scarsina, per completare la storia la prima volta ci vorranno non più di 8 ore ma la possibilità di new game con tutte le funzioni attive sin dall inizio e nemici potenziati ne potrà raddoppiare la durata.
voto 8+
door kickers, gioco non finito ovviamente,ma un appassionato consiglio a chi cerca uno strategico in tempo reale
Scorpion_69
19-07-2015, 22:50
Finito, dopo averlo tenuto colpevolmente a fare la muffa in libreria per più di un anno, Bioshock Infinite
Poco da dire, uno spettacolo :O
E' vero che c'è del potenziale inespresso, a livello di gameplay, che la grafica non è uberfiga (poi bisogna vedere cosa si intende per "grafica"), che non è rivoluzionario come il 1° Bioshock, ma... chissenefrega... averne di giochi così
Voto: 9
Finiti anche, prima di Infinite:
- Thief (2014), che non mi è dispiaciuto, anche se ha poco a che vedere con i primi 2 e col 3° (che già era diverso dai primi 2)
Non sono d'accordo con le critiche mosse da molti giocatori (pesantezza del motore grafico, IA indecente, gameplay limitato perchè non si può saltare :rolleyes:, level design miope, ecc.); di certo, la trama è discreta e nulla più (il finale... :what:) e i furti, anzichè esserne il perno, sono quasi un surplus, un qualcosa in più aggiunto giusto perché il gioco si chiama Thief... e questo è decisamente un male, per un gioco che si chiama Thief :D (a un certo punto Garrett dice qualcosa tipo "non è importante quanto rubi ma ciò che rubi" e poi per tutto il gioco lo si vede arraffare vagonate di forbicine :asd:)
Voto: 7
- Dishonored, che, al di là del gameplay molto soddisfacente (il level design, ad esempio, è semplicemente perfetto), mi ha deluso moltissimo quanto a trama, dialoghi e caratterizzazione dei personaggi (tutto ampiamente sotto la sufficienza)
In realtà, anche a livello di gameplay avrei qualcosa da dire ma so di essere forse l'unico a non considerare Dishonored Dio, quindi mi rassegno e taccio :D
Voto: 8
- Deus Ex - Human Revolution (Director's Cut), che è un altro fottutissimo capolavoro che non ha bisogno di troppe parole, al pari di Infinite (giocato stealth, 0 uccisioni... peccato che il relativo achie non si è sbloccato perché nel prologo ho seccato quei 4-5 nemici che ti si parano davanti convinto che il prologo non contasse :muro:)
Voto: 9
- Spec Ops - The Line, che ho trovato buono per la grafica e, soprattutto, la parte narrativa ma pessimo per il gameplay: a parte la linearità estrema (un lunghissimo corridoio, con situazioni molto varie, d'accordo, ma sempre un corridoio), l'imbecillità dei compagni e la quantità abnorme di nemici rischiano di far sì che la frustrazione abbia la meglio sulla curiosità di vedere come va a finire
Voto: 7
Nhirlathothep
19-07-2015, 23:23
Finito, dopo averlo tenuto colpevolmente a fare la muffa in libreria per più di un anno, Bioshock Infinite
Poco da dire, uno spettacolo :O
E' vero che c'è del potenziale inespresso, a livello di gameplay, che la grafica non è uberfiga (poi bisogna vedere cosa si intende per "grafica"), che non è rivoluzionario come il 1° Bioshock, ma... chissenefrega... averne di giochi così
Voto: 9
Finiti anche, prima di Infinite:
- Thief (2014), che non mi è dispiaciuto, anche se ha poco a che vedere con i primi 2 e col 3° (che già era diverso dai primi 2)
Non sono d'accordo con le critiche mosse da molti giocatori (pesantezza del motore grafico, IA indecente, gameplay limitato perchè non si può saltare :rolleyes:, level design miope, ecc.); di certo, la trama è discreta e nulla più (il finale... :what:) e i furti, anzichè esserne il perno, sono quasi un surplus, un qualcosa in più aggiunto giusto perché il gioco si chiama Thief... e questo è decisamente un male, per un gioco che si chiama Thief :D (a un certo punto Garrett dice qualcosa tipo "non è importante quanto rubi ma ciò che rubi" e poi per tutto il gioco lo si vede arraffare vagonate di forbicine :asd:)
Voto: 7
- Dishonored, che, al di là del gameplay molto soddisfacente (il level design, ad esempio, è semplicemente perfetto), mi ha deluso moltissimo quanto a trama, dialoghi e caratterizzazione dei personaggi (tutto ampiamente sotto la sufficienza)
In realtà, anche a livello di gameplay avrei qualcosa da dire ma so di essere forse l'unico a non considerare Dishonored Dio, quindi mi rassegno e taccio :D
Voto: 8
- Deus Ex - Human Revolution (Director's Cut), che è un altro fottutissimo capolavoro che non ha bisogno di troppe parole, al pari di Infinite (giocato stealth, 0 uccisioni... peccato che il relativo achie non si è sbloccato perché nel prologo ho seccato quei 4-5 nemici che ti si parano davanti convinto che il prologo non contasse :muro:)
Voto: 9
- Spec Ops - The Line, che ho trovato buono per la grafica e, soprattutto, la parte narrativa ma pessimo per il gameplay: a parte la linearità estrema (un lunghissimo corridoio, con situazioni molto varie, d'accordo, ma sempre un corridoio), l'imbecillità dei compagni e la quantità abnorme di nemici rischiano di far sì che la frustrazione abbia la meglio sulla curiosità di vedere come va a finire
Voto: 7
li ho tutti e non ne ho provato nessuno, appena ho tempo...
pero' spe, a te e' piaciuto bioshock infinite? mi sa che abbiamo gusti diversi!
Thief lo avevo iniziato, ma mi e' sembrato orribile e lo ho cancellato con rabbia ( mi sentivo anche truffato)
Scorpion_69
19-07-2015, 23:32
li ho tutti e non ne ho provato nessuno, appena ho tempo...
pero' spe, a te e' piaciuto bioshock infinite? mi sa che abbiamo gusti diversi!
Thief lo avevo iniziato, ma mi e' sembrato orribile e lo ho cancellato con rabbia ( mi sentivo anche truffato)
Penso di non essere l'unico a cui è piaciuto Bioshock Infinite :D
Poi vabbè, de gustibus... ;)
Nhirlathothep
19-07-2015, 23:54
Penso di non essere l'unico a cui è piaciuto Bioshock Infinite :D
Poi vabbè, de gustibus... ;)
si, e' stato premiato molto (anche skyrim se e' per questo ... :) )
ho solo detto che abbiamo gusti diversi, non che qualcuno sia in errore!
Scorpion_69
20-07-2015, 00:17
si, e' stato premiato molto (anche skyrim se e' per questo ... :) )
ho solo detto che abbiamo gusti diversi, non che qualcuno sia in errore!
No, infatti, sono d'accordo con te ;)
Skyrim, ad esempio, a me fa venire l'orticaria, eppure oltre all'apprezzamento che ha avuto da parte della critica penso che sia ancora oggi uno dei giochi più giocati su steam
Io ci ho provato un paio di volte ma l'ho trovato peggio di Oblivion (che è tutto dire...), di una noia mortale
Infinite non è perfetto ok, ma come immersione, scelte stilistiche e scenografia imho è uno dei piu belli degli ultimi anni imho :O
Nhirlathothep
20-07-2015, 07:24
Infinite non è perfetto ok, ma come immersione, scelte stilistiche e scenografia imho è uno dei piu belli degli ultimi anni imho :O
le luci e la cura delle ambientazioni sono da 10, ma a me sono riuscite a farmelo piacere solo per i primi 5 minuti.
Di pregi ne ha, ma se mentre gioco non vedo l' ora che finisca indipendentemente da quale sia la ragione (e qui non faccio esempi perche' ne abbiamo gia' parlato a lungo all' epoca) non riesco a giudicarlo positivamente.
Poi se le argomentazioni sono paragoni con gli altri giochi, allora dico tranquillamente che la maggioranza delle uscite sono peggiori, quindi e' tra i migliori giochi, pur essendo per me da 5.
Penso di non essere l'unico a cui è piaciuto Bioshock Infinite :D
Poi vabbè, de gustibus... ;)
Assolutamente! Secondo me l'unico difetto è che le fasi sparatutto rompono un po i ritmi e non convincono del tutto ma per il resto è un titolone. Artisticamente, assieme a Dishonored, è pazzesco quindi nulla da dire nemmeno per quanto riguarda la grafica che mica deve essere sempre fotorealistica.
Accrocchio
20-07-2015, 09:34
Dark Souls 2
Riprende moltissimo dal primo Dark Souls (in certi casi anche troppo), il che generalmente non e' un male data la base veramente ottima.
Ho notato pero che hanno puntato molto sulla quantita, piu che sulla qualita del level design e dei boss.
Il gioco comunque risulta decisamente godibile, il sistema di combattimento e' molto ben fatto, e affinato nel tempo. Ci sono una quantita' enorme di armi e oggetti da utilizzare e diverse build efficaci.
Il livello di sfida per un veterano di Demon's Souls e Dark Souls non e' elevato, ma ci sono alcuni boss ostici, soprattutto quelli dei DLC.
Infine ho apprezzato la fluidita avendolo giocato su PC, mentre i precedenti su PS3, che arrancava pesantemente in diversi punti, oltre ad avere ovviamente una qualita grafica nettamente inferiore e gli fps generalmente minori.
Scorpion_69
20-07-2015, 10:49
Assolutamente! Secondo me l'unico difetto è che le fasi sparatutto rompono un po i ritmi e non convincono del tutto ma per il resto è un titolone. Artisticamente, assieme a Dishonored, è pazzesco quindi nulla da dire nemmeno per quanto riguarda la grafica che mica deve essere sempre fotorealistica.
Quando dicevo "bisogna vedere cosa si intende per grafica" intendevo proprio questo ;)
29Leonardo
21-07-2015, 16:45
JUST CAUSE 2
Sanbox discreto, tecnicamente il motore grafico è di ottima fattura, non eccessivamente pesante e abbastanza dettagliato sia come elementi di scenario che qualità delle texture.
E' il classico gioco simile a gta come gameplay con la differenza che qui da padrone è il caos e la distruzione totale, infatti il nostro ruolo sarà quello di far saltare in aria tutte le risorse logistiche e militari appartenenti al dittatore dell'isola Baby Panai grazie anche alla collaborazione delle fazioni rivali in lotta nell'isola.
Le missioni non sono molto diverse tra loro dato che per lo piu' si tratta appunto di distruggere strutture o uccidere tizi, ma hanno una discreta varietà e alcune sono spettacolari grazie anche alla particolarità di alcune location, come extra ci sono una miriade di collezionabili da raccattare in giro per l'isola (utili per potenziare armi e veicoli al mercato nero) oltre a una serie di sfide che consistono essenzialmente in prove a tempo da effetturare con vari mezzi aria/terra/mare.
Perdendoci un pò di tempo anche con gli extra steam mi segna circa 40 ore, ma tirando dritto per la main story direi che piu di 15 ore non sono necessarie per arrivare ai titoli di coda (dopo i quali si attiva la modalità mercenario dove puoi continuare le altre attività in giro per la mappa)
Tutto sommato se lo trovate a poco merita di essere giocato. Voto 7,5.
Nhirlathothep
21-07-2015, 20:52
JUST CAUSE 2
Sanbox discreto, tecnicamente il motore grafico è di ottima fattura, non eccessivamente pesante e abbastanza dettagliato sia come elementi di scenario che qualità delle texture.
E' il classico gioco simile a gta come gameplay con la differenza che qui da padrone è il caos e la distruzione totale, infatti il nostro ruolo sarà quello di far saltare in aria tutte le risorse logistiche e militari appartenenti al dittatore dell'isola Baby Panai grazie anche alla collaborazione delle fazioni rivali in lotta nell'isola.
Le missioni non sono molto diverse tra loro dato che per lo piu' si tratta appunto di distruggere strutture o uccidere tizi, ma hanno una discreta varietà e alcune sono spettacolari grazie anche alla particolarità di alcune location, come extra ci sono una miriade di collezionabili da raccattare in giro per l'isola (utili per potenziare armi e veicoli al mercato nero) oltre a una serie di sfide che consistono essenzialmente in prove a tempo da effetturare con vari mezzi aria/terra/mare.
Perdendoci un pò di tempo anche con gli extra steam mi segna circa 40 ore, ma tirando dritto per la main story direi che piu di 15 ore non sono necessarie per arrivare ai titoli di coda (dopo i quali si attiva la modalità mercenario dove puoi continuare le altre attività in giro per la mappa)
Tutto sommato se lo trovate a poco merita di essere giocato. Voto 7,5.
lo hanno regalato di recente su xbox live
Scorpion_69
23-07-2015, 01:03
Finito or ora uno dei tanti arretrati, Metro 2033, che non mi ha entusiasmato; non dico che sia un brutto gioco, tutt'altro, ma non è nemmeno il giocone che mi aspettavo
Al di là dell'ambientazione suggestiva e del fatto che il gioco riesce a immergerti sin dall'inizio nelle sue atmosfere uniche (tutto reso molto bene a livello grafico), non c'è molto di positivo da segnalare
Si è di fronte, in sostanza, a un FPS tradizionale, molto lineare, con qualche velleità da stealth e survival horror
Le parti stealth (o che, comunque, possono essere affrontate come tali) non sono riuscitissime: mi è capitato sia di essere scoperto e oneshottato senza alcun perché (diverse volte) sia di passare davanti a un nemico senza essere notato (una sola volta, ma è capitato); in ogni caso, non c'è, come negli altri stealth, un discorso di ombre, ripari, tenersi nascosti fino a cessato allarme, ecc.: qui o non ci si fa vedere e sentire, o, se ci beccano, bisogna necessariamente entrare in FPS mode
Come FPS, il gioco non brilla per l'IA dei nemici umani, ma questo vantaggio per il giocatore è compensato dal fatto che molte armi sono di un'imprecisione e un'inefficacia rare (solo nelle nostre mani, ovviamente) e le munizioni non abbondano
In alcuni casi, quando si ha a che fare con alcune tipologie di nemici non umani, si può, oltre che sparare, interpretare il gioco come survival horror puro, e queste parti sono fra le più riuscite, imho, se non altro a livello di level design
La trama, infine, nonostante il gioco sia ispirato a un romanzo, è la tipica trama degli FPS degli anni '90, cioè poco più che un pretesto per proseguire; una trama, peraltro, dalla longevità non esaltante (10 ore a livello normale)
Voto: 7
Nhirlathothep
23-07-2015, 03:42
Finito or ora uno dei tanti arretrati, Metro 2033, che non mi ha entusiasmato; non dico che sia un brutto gioco, tutt'altro, ma non è nemmeno il giocone che mi aspettavo
Al di là dell'ambientazione suggestiva e del fatto che il gioco riesce a immergerti sin dall'inizio nelle sue atmosfere uniche (tutto reso molto bene a livello grafico), non c'è molto di positivo da segnalare
Si è di fronte, in sostanza, a un FPS tradizionale, molto lineare, con qualche velleità da stealth e survival horror
Le parti stealth (o che, comunque, possono essere affrontate come tali) non sono riuscitissime: mi è capitato sia di essere scoperto e oneshottato senza alcun perché (diverse volte) sia di passare davanti a un nemico senza essere notato (una sola volta, ma è capitato); in ogni caso, non c'è, come negli altri stealth, un discorso di ombre, ripari, tenersi nascosti fino a cessato allarme, ecc.: qui o non ci si fa vedere e sentire, o, se ci beccano, bisogna necessariamente entrare in FPS mode
Come FPS, il gioco non brilla per l'IA dei nemici umani, ma questo vantaggio per il giocatore è compensato dal fatto che molte armi sono di un'imprecisione e un'inefficacia rare (solo nelle nostre mani, ovviamente) e le munizioni non abbondano
In alcuni casi, quando si ha a che fare con alcune tipologie di nemici non umani, si può, oltre che sparare, interpretare il gioco come survival horror puro, e queste parti sono fra le più riuscite, imho, se non altro a livello di level design
La trama, infine, nonostante il gioco sia ispirato a un romanzo, è la tipica trama degli FPS degli anni '90, cioè poco più che un pretesto per proseguire; una trama, peraltro, dalla longevità non esaltante (10 ore a livello normale)
Voto: 7
Siamo d' accordo, lo sto giocando ora dopo averlo mollato varie volte e il problema è che è noiosissimo, lento e un miscuglio di particolari ottimi graficamente e altri rozzi (esempio spigolosità delle costruzioni ).
Però il motivo per cui sec me non arriva a 6 è il gameplay. C'è un buon level design e ottima atmosfera, ma a me è sembrato la versione lagnosa, imbruttita, a corridoio di Stalker.
In attesa del computer nuovo autunnale.
Valiant Hearts-Piccolo capolavoro scritto benissimo, istruttivo commovente con un gameplay piacevole.Da provare assolutamente
Sherlock Holmes crimes and punishments-Per un appassionato di Sherlock Holmes come me estremamente piacevole pieno di citazioni tratte dai libri.
Un punta e clicca molto gradevole e fantasioso anche se un po troppo facile.
Carina anche la possibilità di "scelta morale" alla fine del gioco. Da giocare se piace il genere
Thief-Gioco abbastanza noioso, tranne un capitolo, con pochissima atmosfera e una trama mediocre. Più di 5 non merita.
fraussantin
23-07-2015, 16:35
In attesa del computer nuovo autunnale.
Valiant Hearts-Piccolo capolavoro scritto benissimo, istruttivo commovente con un gameplay piacevole.Da provare assolutamente
Sherlock Holmes crimes and punishments-Per un appassionato di Sherlock Holmes come me estremamente piacevole pieno di citazioni tratte dai libri.
Un punta e clicca molto gradevole e fantasioso anche se un po troppo facile.
Carina anche la possibilità di "scelta morale" alla fine del gioco. Da giocare se piace il genere
Thief-Gioco abbastanza noioso, tranne un capitolo, con pochissima atmosfera e una trama mediocre. Più di 5 non merita.
Thief nuovo l'ho iniziato 4 volte ed ancora non ho superato il primo capitolo :asd:
Sto per finire watchdogs , poi ci riprovo , se non mi prende neanche sta volta lo volo ( virtualmente ) dalla finestra!
29Leonardo
23-07-2015, 17:14
Finito or ora uno dei tanti arretrati, Metro 2033
Sul lato gameplay concordo anche se non ho riscontrato i problemi nell'efficacia delle armi, ed ho giocato a ranger hardcore direttamente.
Secondo me va inteso come una specie di fps vagamente survival ( a normal perde parecchio imho) dove la maggiorparte del coinvolgimento va per l'ambientazione e la storia.
Per il resto da quel che ho letto il seguito migliora un bel pò il tutto.
alfredo.r
23-07-2015, 17:18
Thief non fa così schifo a me non è dispiaciuto. Certo non è un capolavoro ma addirittura bollarlo con 5 mi pare esagerato...
Restless
23-07-2015, 17:31
Infatti non è da 5, e non l'ho trovato così mediocre come tutti dicono. Direi che è almeno da 7.
alfredo.r
23-07-2015, 17:49
Infatti non è da 5, e non l'ho trovato così mediocre come tutti dicono. Direi che è almeno da 7.
Gli darei 7-7,5 anch'io...
Più che altro per la storia che mi lascia un po' perplesso e per qualche spunto di gameplay che potevano sfruttare meglio...
Se mai faranno un seguito e miglioreranno questi aspetti potrebbe diventare un'ottima IP.
fraussantin
23-07-2015, 17:51
Mo stasera lo rincomincio ... E con spirito ottimista :asd:
fraussantin
23-07-2015, 21:30
Finito ora ora watchdogs ...
A me è piaciuto ..
Si è il solito gioco ubisoft con le solite arrampicate , e i numerosi bug , si la gestione dell'hacking é imlementata in maniera infantile , ma alla fine è divertente ed ha anche una trama decente.
Imho un 7.5 se lo merita tutto .
Unico vero difetto grave imho è la polizia ... Gestita male , esiste solo un modo efficacie per farla fuori...
DOOM 3
Premetto che non ho giocato sufficientemente ai primi gloriosi titoli con gli sprites e mappe iperarticolate ( li ho passati in rassegna al massimo per due orette l'uno), allora cominciamo... mi è piaciuto e tantissimo!
Mappe: se per F.E:A.R. 2 dissi:" varie come tema" in questo caso si può dire l'opposto, gli assets e le textures sono ripetute in diverse parti del gioco e di rado cambiate ( gli ambienti dell'inferno e quelli finali per intenderci, la base marziana comunque non risulta noiosa e anzi si presta molto alle volontà del team di sviluppo di consegnare un titolo opprimente, incalzante e soprattutto ansioso nei confronti della paura tipica delle situazioni impreviste (spawn dei nemici in spazi imprevisti, sensazione di smarrimento frequente e attacchi dell'ambiente di gioco) che alla conformazione delle creatura NPC contenute in questo gioco. Dissi di F.E.A.R.: "rifinitura generale dei livelli più tendente alla grafica che alla struttura degli stessi" e di nuovo si può capovolgere seppur in parte la frase, le mappe hanno molto da offrire tra PDA nascosti e non (Utili per la rivelazione di password per armadietti e accessi segreti) e uso conseguente del backtracking che ci fa gustare una cura nella realizzazione plausibile delle strutture e conseguente piazzamento di corridoi, strutture fisse e mobili nonchè di ambienti esterni che per l'epoca erano sbalorditivi (ed ora si difendono bene per quel poco che hanno da far vedere), parti transitorie e poco caratterizzate ce ne sono ma non in grande misura e ciò è buono considerando l'uso massiccio di elementi e sezioni uguali durante la campagna, in generale una gestione della mappa molto intelligente e che aiuta molto nei successivi punti dell'analisi del titolo ( e spesso ne compensa delle mancanze)
Sonoro: rifinito, senza una soundtrack vera e propria che in questo caso è un pregio, il posizionamento è buono seppurnon eccelso, soprattuttoin caso di più nemici dove fatica un po' a restituire chiarezza in questo frangente, voci e doppiaggio italiano non soddisfacente manon faccio testo, amo l'inglese.
I.A.: Ballerina e molto, si passa dalla stupidaggine degli zombies alla furia cieca del bandolieri, alla cattiveria gratuita dei Commandos, letali sulla vicinanza, la sensazione di zanzare che danno i CHerubs e i due boss che caratterizzano il gioco dove bisogna ragionare per ucciderli, i soldati dopo aver capito il pattern dimovimenti che hanno sono facili da battere, In generale basta saper calibrare bene la propria mano seguendo la velocità del nemico e quella dell'arma posseduta da noi per batterli. Tiene impegnati il giusto.
Atmosfera generale: Opprimente, con risvolti nella trama che danno quella profondità in più (anche se non esagerata) rispetto alla classica storia di demoni invasori dell'umanità, il fatto di stare su Marte ( un ambiente che, se non funziona tutto bene, diventa una prigione, aiuta di molto l'immedesimazione col timore del protagonista (non parlante), trovo geniale l'utilizzo dei respiratori nelle sezioni all'aperto, aiuta a velocizzare un gameplay che con l'utilizzo alternato di lampada e armi può risultare lento e macchinoso, proprio per questo dettaglio però mi è piaciuto, cosa che manca alla versione BFG e che ne diminuisce il valore in termini di atmosfera. Consiglio: prendete Doom 3 classico che vi daràuna visione dell'intera esperienza di gioco più giusta e meritevole del lavoro fatto dagli sviluppatori e dal team annesso.
Gestione della storia: buona (ma non si tratta di un Half-Life comunque, anche se ne riprende diversi incipit allivello di gameplay e di visione alla larga di certi avvenimenti, Il continuo terza-prima aiuta a far scegliere al team di sviluppo le inquadrature giuste per determinati eventi e delega a noi la scelta di vedere o no i dialoghi che affronteremo nel corso del gioco, frammentata nei dettagli è la storia che però (grazie ai PDA Video, Audio e testuali) ci permette di rileggere con calma e più volte un determinato pezzo di trama attraverso i contenuti dei files e farsi un'idea del perché avvengano determinate cose, il tutto integrato con le palesi evoluzioni di trama non skippabili o dimenticabili nel marasma della battaglia o della complessità delle mappe. Il finale è un cliffhanger, ve lo dico dato che c'è un'espansione chiamata Ressurection of Evil.
In definitiva consiglio DOOM 3, un titolo ostico, che comela vecchia scuola impone non perdona gli errori e che permette solo al nostro intuito la scoperta della via da percorrere per giungere alla fine dell'esperienza, difficile e abbastanza lungo ad "Impavido" e soddisfacente sotto più punti di vista. Ho omesso delle cose per farvelo giocare senza troppi spoilers. GG.
La recensione di F.E.A.R. Reborn arriverà quando finirò F.3.A.R dato che hanno delle cose in comune che dovrò però valutare nel complesso dopo la connclusione della saga. Ora gioco a Ressurection Of Evil sperando che la qualità di Doom rimanga e venga ampliata. Recensirò prima questo con tutta probabilità. Buona serata =D
Scorpion_69
26-07-2015, 21:39
Finito Of Orcs & Men, un action-RPG che, imho, è un must buy se si apprezzano i giochi con una forte componente narrativa: da questo punto di vista, le 3 ore e passa di filmati (realizzati tutti col motore di gioco) e i dialoghi in game disegnano una trama articolata e ricca di colpi di scena, con i 2 protagonisti -un orco e un goblin (lo Styx di Styx: Master Of Shadows)- che meglio non potevano essere caratterizzati (a differenza degli altri personaggi, tutti, o quasi, un po' piatti)
Contribuiscono a rendere l'esperienza di gioco cinematografica anche l'ottimo doppiaggio inglese (di nuovo, dei 2 protagonisti, non dei comprimari), la qualità dei dialoghi (decisamente "adulti" :asd:) e la grafica, che, sebbene non proprio da urlo e con qualche evidente limite, non manca di ambientazioni suggestive
Ill gameplay si caratterizza, oltre che per l'estrema linearità, per un combat system in real-time con semi-pausa tattica, da sfruttare per impartire catene di ordini ai PG; non ci sono pozioni curative, sicché bisogna prestare molta attenzione alla pianificazione e alla gestione degli scontri (anche se a semplificare la vita a volte ci pensa il goblin, che può entrare in modalità stealth e sfoltire un po' il mazzo :asd:); peraltro, a parte un paio di picchi da esaurimento nervoso (nella prima metà del gioco), la difficoltà non è eccessiva, o, meglio, il gioco è difficile il giusto, offrendo combattimenti né banali né impossibili
La longevità, infine, si attesta sulle 13-15 ore, a livello normale
Apprezzando particolarmente giochi story-driven, interactive movie e simili, il mio giudizio su Of Orcs & Men non può che essere molto positivo
Voto: 8
Accrocchio
27-07-2015, 07:45
Ori and the Blind Forest
Eccellente gioco di tipo "metroidvania", con un level design di alto livello, uno stile artistico molto gradevole, e un buon livello di sfida.
L'unico appunto che mi viene da fare sono alcuni picchi di difficolta nelle sezioni platform-runner, che devono essere fatte tutte in una volta e non sono proprio banali.
alexbilly
27-07-2015, 08:09
Terminato Batman Arkham City GOTY.
C'è poco da dire, è un gioco che mi piace tanto. Un sistema di combattimento che personalmente non stanca mai, il tutto perfettamente amalgamato nel mondo del supereroe per eccellenza. Ripreso dopo qualche anno giusto per terminare le campagne con i personaggi secondari, in crisi di astinenza visto la fine che ha fatto Arkham Knight. Ci sarebbero stati tanti di quegli arretrati che avrei potuto portare a termine in queste 30 ore spese, ma il fascino del pipistrello è irresistibile :Prrr:
E ora sotto col 100% per Asylum :asd:
Non ho nemmeno il vecchio salvataggio dove ero arrivato praticamente al 100%, mi toccherà cominciare daccapo :asd:
Diz-Buster
28-07-2015, 08:37
Finito Half Life 2 Episode 2
Ho capito perchè non c'è stato il 3.
Per carità divertente, sopratutto l'epilogo sfidante il giusto. Tuttavia credo che il brand abbia fatto il suo tempo.
Oggi ho Mollato:
Reunion dopo 100 ore ho ceduto di schianto. Meccanismo collaudato, universo divertente, ma l'usura naturale ti impedisce di terminare il gioco, almeno a livello di missione.
Stessa cosa per
Titan Quest Divertentissimo, ma un giorno ti alzi e non ne puoi più. Sarò arrivato al 50% si e no....
La cosa bella è che mi compro sempre la Super Platinum Extended Editor cut's Edition e poi non termino manco il gioco base...
:Puke: :Puke: :Puke: .
alexbilly
28-07-2015, 08:39
Finito Half Life 2 Episode 2
Ho capito perchè non c'è stato il 3.
Per carità divertente, sopratutto l'epilogo sfidante il giusto. Tuttavia credo che il brand abbia fatto il suo tempo.
Proprio Episodio 2 è quello che varia di più rispetto al gioco classico e ad Episodio 1... effettivamente è quello che forse ho apprezzato di più.
Io spero sempre che un finale lo tirino fuori :D
Arkhan74
28-07-2015, 11:33
Bella la cosa del "oggi ho mollato" :asd:
Bisognerebbe farne un thread dedicato :)
djmatrix619
28-07-2015, 11:34
Bella la cosa del "oggi ho mollato" :asd:
Bisognerebbe farne un thread dedicato :)
:asd:
Diz-Buster
28-07-2015, 13:55
Bella la cosa del "oggi ho mollato" :asd:
Bisognerebbe farne un thread dedicato :)
:D ma no......al limite facciamo un di cui di questo...Oggi ho finito / Oggi ho molato...
:D :D :Puke: :Puke: in effetti il thread della nausea non è male...
Scorpion_69
28-07-2015, 15:33
Finito:
Hydrophobia: Prophecy
Voto: 5
Come le ore di noia che mi sono dovuto sorbire per portarlo a termine
Ieri sera ho finalmente finito "XCOM; enemy unknown" (circa 40 ore di gioco a difficoltà media)
... che dire, gioco magnifico fruibile anche da chi non stravede per i giochi a turni, abbastanza profondo nella tattica ma allo stesso tempo abbastanza dinamico; a livello di tattica non siamo ai livelli di JA2 dove bisogna calcolare ogni singolo action point speso, ma è comunque un buon livello.
La parte strategica per quanto leggera è gradevole e da una continuità alla storia e non può essere sottovalutata.
Gioco assolutamentre consigliato a tutti.
Appena il dlc scenderà di prezzo sarà mio per tentare una campagna in long war (mod molto interessante che rivede la parte strategica quasi interamente).
un paio di giorni fa' ho finito This War of Mine survival 2D a scorrimento laterale ispirato all'assedio di Sarajevo. E un gioco molto particolare ed avvincente perchè dopo un pò ci si immedesima nelle vicende dei protagonisti.
Dal punto di vista tecnico è abbastanza modesto e qualche particolare potrebbe essere migliorato ma è comunque godibile.
come valutazione direi
ambientazione 9
gameplay 8
tecnica 6,5
durata 7
da provare
Darius_84
03-08-2015, 11:44
Ieri ho finito il reboot di Tomb Raider.
Premetto che NON sono mai stato un fan della saga, finii il primo quando uscì e poi mollai a metà il secondo trovandolo noioso (praticamente ho fatto solo la parte ambientata a Venezia :D ).
Ho sentito pareri molto controversi su questo reboot, fondamentalmente o lo si ama o lo si odia; personalmente sono rientrato nella prima categoria.
Andiamo con ordine: graficamente il gioco è sublime, serve un hardware d'eccezione per farlo girare a dovere (io ci ho giocato in 2K@144Hz, monto due 980 G1 in SLI ed i miei fps oscillavano da un minimo di ~90 fino a 144 come da G-Sync), ma se si riesce a godere appieno della grafica è veramente, ma veramente impressionante. E non mi reputo un giocatore particolarmente colpito dalla grafica di solito.
Il comparto sonoro è ben fatto, doppiato (stranamente!) bene e con dei begli effetti sonori e bella musica, anche se il continuo ansimare di Lara è un pochino... ambiguo :rolleyes:
Il gameplay, che è poi la parte più controversa, a me è piaciuto. Da un lato capisco chi critica che sia troppo facile, visto che tra mappa e sesto senso è impossibile perdersi o mancare qualche obiettivo, d'altro canto però permette di proseguire abbastanza agilmente nella storia senza doversi sbattere più di tanto per cercare di capire cosa fare o dove andare... Un gioco nel complesso rilassante da questo punto di vista. Le parti Action sono ben fatte, con una Lara che il più delle volte è agile e reattiva, anche qui il gioco aiuta molto, evitando di vedere il solito Game Over per aver tenuto premuto troppo a lungo un tasto (o averlo premuto per sbaglio) con la nostra protagonista che tenderà più spesso ad aggrapparsi al bordo piuttosto che lanciarsi nel vuoto.
I combattimenti sono simpatici, nonostante la difficoltà impostata al minimo non è possibile buttarsi in meno ai nemici armi in pugno stile Rambo, pena il solito Game Over, ma bensì bisogna giocare con un minimo di copertura, anche se il più delle volte questo comporterà uno stile di gioco da peek-a-boo che capisco possa non piacere.
L'unico vero, grande difetto del gameplay a mio giudizio è la mancanza di un vero Boss Fight, neppure alla fine del gioco, con la maggior parte dei combattimenti degni di nota che vengono ridotti a cut-scene semi-interattive.
La longevità è accettabile, ho terminato il gioco al 95%, lasciando da parte soltanto quelle sottomissioni in cui dovevi cercare le cose da distruggere (e che non sono segnalati sulla mappa) perché mi seccava girare in tondo a spammare Q, in circa 15-17 ore. Una quantità adeguata tutto sommato, considerando che, ribadisco, ho giocato alla difficoltà più semplice.
La storia mi è piaciuta, ricalca come stile quello dei primi Tomb Raider e l'ho molto apprezzata, anche se la bella Lara sembra un incrocio tra la banda Dronio e la Signora in Giallo per quanto è sfigata lei e quanto porta sfiga a chi gli sta vicino... un paio di dettagli che credo sarebbero dovuti essere colpi di scena erano invece abbastanza scontati, ma nel complesso è godibile.
Leggo che la critica lo porta mediamente con un voto tra l'8 ed il 9 e francamente mi trovo in accordo, direi come voto 8.5 sia il più indicato :)
billoforever
03-08-2015, 12:48
Ieri sera ho finalmente finito "XCOM; enemy unknown" (circa 40 ore di gioco a difficoltà media)
... che dire, gioco magnifico fruibile anche da chi non stravede per i giochi a turni, abbastanza profondo nella tattica ma allo stesso tempo abbastanza dinamico; a livello di tattica non siamo ai livelli di JA2 dove bisogna calcolare ogni singolo action point speso, ma è comunque un buon livello.
La parte strategica per quanto leggera è gradevole e da una continuità alla storia e non può essere sottovalutata.
Gioco assolutamentre consigliato a tutti.
Appena il dlc scenderà di prezzo sarà mio per tentare una campagna in long war (mod molto interessante che rivede la parte strategica quasi interamente).
concordo con tutto (per quello che ho visto)
peccato che io a liv.normale perdo miseramente la magiro parte della nazione con conseguente game over :D
fraussantin
03-08-2015, 13:53
concordo con tutto (per quello che ho visto)
peccato che io a liv.normale perdo miseramente la magiro parte della nazione con conseguente game over :D
L'unica cosa difficile è appunto gestire le nazioni .al principio qualcuna la si perde per forza , ma poi quando rimangono poche è abbastanza facile tenerle a bada.
Invece la parte di azione una volta fatta una squadra a modo è praticamente godmode ... non che all'inizio sia difficilissimo.
Ma è abbastanza normale per un gioco che genera i livelli a caso.
È impossibile creare un editor automatico di livelli ed averlo calibrato perfettamente , quindi si tende a renderlo facilino in modo da evitare livelli insuperabili.
L'unica cosa difficile è appunto gestire le nazioni .al principio qualcuna la si perde per forza , ma poi quando rimangono poche è abbastanza facile tenerle a bada.
Invece la parte di azione una volta fatta una squadra a modo è praticamente godmode ... non che all'inizio sia difficilissimo.
Ma è abbastanza normale per un gioco che genera i livelli a caso.
È impossibile creare un editor automatico di livelli ed averlo calibrato perfettamente , quindi si tende a renderlo facilino in modo da evitare livelli insuperabili.
Io ho perso solo una nazione in tutta la partita, ma in effetti è una cosa più o meno casuale, il livello di allerta sale in più nazioni contemporaneamente e se hai un evento in due nazioni che hanno già il livello alto una rischi di perderla, bisogna lanciare i satelliti nel momento giusto. Comunque a livello normale è più che fattibile senza neanche ricaricare troppe volte.
Intanto ho finito anche "Brothers: A Tale of Two Sons", gioco molto corto (circa 2 ore) ma ad alto concentrato emotivo... più di gioco si può parlare di una storia, giusto un paio di punti hanno un minimo di gameplay.
Nonostante questo lo consiglio, sopratutto se lo si trova, come spesso accade, a 1 o 2 euro.
Il bello è il "viaggio" in se, sono riusciti a ricreare delle ambientazioni a dir poco spettacolari che vanno dal fiabesco al tetro, le musiche seppur nulla di stravolgente si abbinano perfettamente al tipo di scena.
Il gioco non presenta veri dialoghi ma riesce in qualch modo a far traspirare le emozioni dei personaggi.
Per chi come me ha anche un pc in salotto collegato alla tv questo è uno di quei giochi che potete godervi a pieno seduti o sdraiati sul divano con il joypad.
E adesso per rimanere su un genere simile ho cominciato to the moon....
randorama
05-08-2015, 11:53
equipaggiato di solo cellulare (di fascia bassissima) in vacanza mi sono sparato
1000000, il relativo seguito (you must build a boat!) e soprattutto quello spettacolare gioiellino di monument valley.
Eccomi di ritorno da delle sezioni intense dei titoli che andrò a recensire ora, scusate per il tempo impiegato nella stesura di queste impressioni :D
F.E.A.R. 2 Reborn:
Prendete tutto quello che ho scritto precedentemente su F.E.A.R. 2 e riducetelo ad una versione più compatta e assemblata con evidenti scarti (non da buttare sia chiaro, lo sono a livello relativo rispetto alla produzione del titolo padre), dura si eno due ore se giocato con dovere e bravura, delle sezioni sono ben ispirate e altre sono decisamente ardue data la natura dell'espansione molto ridotta anche in termini di dimensioni delle sezioni di gioco, il sistema drimane lo stesso principalmente del titolo padre eccezione è solo l'HUD (si impersona, come nelle espansioni del primo F.E.A.R. un elemento diverso dal protagonista canonico) e un finale che stupisce senza che sia stato fatto molto prima a dirla tutta, consideratela questa espansione come un plus del gameplay originale e un buon modo di dare al proprio animo di videogiocatore un aperitivo degno di questo nome. Comprato a due euro ne vale la pena anche se onestamente ve lo consiglierei a molto meno data la reperibilità di chiavi sia durante che dopo gli sconti in giro tra gli stores ufficiali e (se sapete attendere e non avete nessun titolo del brand) anche in giro con dei bundles di tutta la saga a 5/6 euro in totale.
F.3.A.R.
Si è passati da una variazione sul tema ad un decadimento in quasi tutti gli aspetti, se coi primi due si è avuta una differenziazione tra i titoli quì c'è dell'impoverimento che andrò ad approfondire come faccio di solito:
Atmosfera generale: Se per F.E.A.R. 2 ho salvato la situazione generale rendendola plausibile in questo titolo si vira verso situazioni che dire a caso è usare un eufemismo, gli ambienti sono spogli, in alcune parti dello scenario si è preferito lo stratagemma di sfondi statici e di elementi in bassissima risoluzione e nonchè assenze di strutture dove dovrebbero esserci, i colori inoltre sono troppo vivi, troppo sparati in faccia e la sensazione di non stare in ambientazioni propriamente umane si percepisce, sembra un tunnel con roba attorno per sembrare una città, una fogna, una strada e poi un aeroporto. Ci sono tuttavia delle soluzioni che si salvano, soprattutto nei primi istanti di gioco che sembrano essere più curati pernon so quale motivo.
Mappe: Confuse, senza caratterizzazione (non venitemi a dire che la caratterizzazione sta nel tipo di ambientazione) tale era presente più fortemente nel primo ed espansioni e in misura minore nel secondo, in questo sono dei tunnel senza libertà alcuna sia nell'approccio che nell'aspetto più banalmente tattico, riducendo gli scontri a roba che nei primi capitoli era solo un'eccezione e non la regola continua. Inoltre per il periodo in cui è uscito non è neanche il massimo data la natura plasticosa del tutto e poco esplorabile. Il collegamento inesistente inoltre tra le location fa sembrare il tutto come buttato a caso, senza un filo logico e non bastano poche scelte fan service a farmi cambiare idea sulla faccenda.
Sonoro Ulteriormente spoglio rispetto all'episodio precedente e non bastano i ritorni degli oggetti impattabili durante il percorso se ciò non da emozioni e ansia come nei precedenti titoli. il posizionamento dei nemici inoltre raggiunge lo standard nettamente inferiore che hanno altri titoli di simile genere perdendo la perfezione del primo F.E.A.R. e la discreta fattura del secondo capitolo. Le soundtrack non entrano particolarmente in testa ma non sono la parte peggiore, si fanno ascoltare dando quel poco in più al comparto stilistico del videogioco.
I.A.: consoles, consoles, CONSOLES!!! si nota anche nella struttura delle mappe citata prima. se nel secondo quantomeno c'era il magazzino di turno, qui manca per via della struttura delle mappe dette pocanzi, inoltre i nemici hanno perso molto del tatticismo che era presente inizialmente nella saga, l'unica difficoltà vera è nella complicata gestione dei comandi dato che un layout da console su un pc non restituisce quasi mai un feeling comodo e preciso, il tutto risulta infatti approssimativo e i nemici si vedono costretti quindi ad adeguare la loro serie di reazioni di conseguenza per rendere la vita possibile al giocatore almen quel poco che basta per andare avanti nelle missioni.
Novità: Si vede la natura multiplayer anche nel single player seppur adattata alle necessità di un comparto storia e di accumulo di abilità. Si avranno in generale delle valutazioni per svariate categorie di azioni compiute nel gioco ( colpi alla testa, streak di uccissioni etc.) e di collezionamento di "evocazioni di legami mentali" ( ovvero l'interazione con dei cadaveri specifici nello scenario di gioco) e di collezionamento di bambole, ogni tot di punti vengono sbloccati potenziamenti come reload più rapido delle armi o allungamento della barra di rallenty del tempo, tutto ciò sostituisce i potenziamenti singoli della barra temporale presenti nei primi capitoli, reintroduzione della vita rigenerante... momento, non la vedete? Beh c'è in teoria ma non si capisce poi molto, l'unico riferimento utile è il cerchio rosso attorno alla visuale del protagonista che se diventa troppo presente significa morte sicura al prossimo colpo, non il massimo dal punto di vista tattico ma che può sopperire alla mancata suspance del titolo. Altra novità è la possibilità di intraprendere la campagna principale con un altro PG, con caratteristiche diverse da quello primario, non l'ho potuto provare perché francamente mi interessa nulla.
Gestione della storia: Fin troppo lineare, con intermezzi video tra le missioni (nelle quali si ucciderà e basta senza particolari sviluppi) che sono di tre tipi: post missione con cinematiche, uno spezzone ambientato in una stanza sorvegliata dove sono presenti i fratelli, altra cinematic con successivo fermo immagine con frasi testuali e presentazione dell'intervallo (almeno questi sono rimasti dai precedenti capitoli)
F.3.A.R. è come non dovrebbe finire una serie di così buona caratura, impreciso, non appagante, corto e soprattutto con pochissimo dei primi titoli, il fatto che non abbia avuto un espansione poi la dice lunga, lo consiglio? Si ma solo se si vuole occupare del tempo con un FPS mediocre e utile come buco tra due titoli più impegnativi, scusate se non mi sono dilungato tanto ma questo offre la ditta e questo mi viene voglia di scrivere, se volete passare il tempo in maniera più utile ripescatevi i primi (di cui ho scritto delle impressioni dei post fa o un Doom 3 a caso di cui scriverò successivamente)
Successivamente scriverò una recensione su "Doom 3, Resurrection Of Evil" e "The Lost Missions" contenuti nell'edizione BFG del titolo, sarà sulla falsariga di questa recensione avendo una struttura simile (dato che Resurrection of Evil è per me un titolo a se stante rispetto a Doom 3 per un po' di fattori mentre The Lost Missions un'espansione simile per concetto a F.E.A.R. 2 Reborn) Alla prossima!
Appena finito Far Cry 3 Blood Dragon.
Che dire, se non l'avete mai sentito nominare e avete 30+ anni correte a comprarlo! Lo si trova per pochi spiccioli ormai, e non serve avere FC3 per poterci giocare.
È un titolo con zero pretese, anzi meno, ma estremamente divertente. È un open world simile a FC3, su di un'isola, con un po' meno oggetti e meno storia, ma con molte più esplosioni! Ci troverete un mix assurdo di cliché e parodie alla action movies anni '80, con tanto di draghi laser e squali robot! Have fun, e a chi come me dovesse andare a lavoro domani, buona settimana lavorativa!
Nhirlathothep
09-08-2015, 21:46
Ieri ho finito il reboot di Tomb Raider.
Premetto che NON sono mai stato un fan della saga, finii il primo quando uscì e poi mollai a metà il secondo trovandolo noioso (praticamente ho fatto solo la parte ambientata a Venezia :D ).
Ho sentito pareri molto controversi su questo reboot, fondamentalmente o lo si ama o lo si odia; personalmente sono rientrato nella prima categoria.
Andiamo con ordine: graficamente il gioco è sublime, serve un hardware d'eccezione per farlo girare a dovere (io ci ho giocato in 2K@144Hz, monto due 980 G1 in SLI ed i miei fps oscillavano da un minimo di ~90 fino a 144 come da G-Sync), ma se si riesce a godere appieno della grafica è veramente, ma veramente impressionante. E non mi reputo un giocatore particolarmente colpito dalla grafica di solito.
Il comparto sonoro è ben fatto, doppiato (stranamente!) bene e con dei begli effetti sonori e bella musica, anche se il continuo ansimare di Lara è un pochino... ambiguo :rolleyes:
Il gameplay, che è poi la parte più controversa, a me è piaciuto. Da un lato capisco chi critica che sia troppo facile, visto che tra mappa e sesto senso è impossibile perdersi o mancare qualche obiettivo, d'altro canto però permette di proseguire abbastanza agilmente nella storia senza doversi sbattere più di tanto per cercare di capire cosa fare o dove andare... Un gioco nel complesso rilassante da questo punto di vista. Le parti Action sono ben fatte, con una Lara che il più delle volte è agile e reattiva, anche qui il gioco aiuta molto, evitando di vedere il solito Game Over per aver tenuto premuto troppo a lungo un tasto (o averlo premuto per sbaglio) con la nostra protagonista che tenderà più spesso ad aggrapparsi al bordo piuttosto che lanciarsi nel vuoto.
I combattimenti sono simpatici, nonostante la difficoltà impostata al minimo non è possibile buttarsi in meno ai nemici armi in pugno stile Rambo, pena il solito Game Over, ma bensì bisogna giocare con un minimo di copertura, anche se il più delle volte questo comporterà uno stile di gioco da peek-a-boo che capisco possa non piacere.
L'unico vero, grande difetto del gameplay a mio giudizio è la mancanza di un vero Boss Fight, neppure alla fine del gioco, con la maggior parte dei combattimenti degni di nota che vengono ridotti a cut-scene semi-interattive.
La longevità è accettabile, ho terminato il gioco al 95%, lasciando da parte soltanto quelle sottomissioni in cui dovevi cercare le cose da distruggere (e che non sono segnalati sulla mappa) perché mi seccava girare in tondo a spammare Q, in circa 15-17 ore. Una quantità adeguata tutto sommato, considerando che, ribadisco, ho giocato alla difficoltà più semplice.
La storia mi è piaciuta, ricalca come stile quello dei primi Tomb Raider e l'ho molto apprezzata, anche se la bella Lara sembra un incrocio tra la banda Dronio e la Signora in Giallo per quanto è sfigata lei e quanto porta sfiga a chi gli sta vicino... un paio di dettagli che credo sarebbero dovuti essere colpi di scena erano invece abbastanza scontati, ma nel complesso è godibile.
Leggo che la critica lo porta mediamente con un voto tra l'8 ed il 9 e francamente mi trovo in accordo, direi come voto 8.5 sia il più indicato :)
nel mio caso la longevità è stata inferiore ai 5 minuti, ne ho voluto eliminare ogni traccia dal pc e mi ha anche offeso tenendomi fermo a guardare una intro che non finiva mai in cui ogni tanto dovevo cliccare un bottone.
compresa quella parte sono più di 20 minuti, ma non di gioco.
direi che faccio parte della metà che lo odia, ma io non lo considero un gioco, ma hanno preso per i fondelli con quel coso, peggio di thief
Durante la sospensione ho portato a termine COD Black Ops: anni fa un amico me lo consigliò, però sinceramente ritengo che per il single player questi giochi non abbiano più alcun senso. Ok, sono stati carini al tempo i primi due COD, ma il resto secondo me non si salva. Del multi non parlo perchè non è cosa per me.
tobyaenensy
10-08-2015, 11:13
finito unepic e devo dire che mi ha divertito tantissimo,citazioni,ottimi elementi rpg,gameplay immediato con scontri mai banali,ottima esplorazione in un castello veramente immenso e altre cose mi fanno propendere nel considerarlo una perla.
se backtracking,respawn e morti++++ non sono un problema il titolo è consigliatissimo
voto 8+
iniziato non so neanche io perchè e pure finito con un amico 1Heart,avventura grafica a tinte horror.
nonostante il titolo abbia difetti evidenti come una storia alla lunga fiacchina,enigmi che a volte richiedono troppa pazienza e con poche indicazioni
non è da buttare grazie ad un atmosfera generale buona e a quegli stessi enigmi e giochini vari(alcuni richiedono anche di essere precisi col mouse)che mi hanno fatto più volte sbottare
voto 6
DakmorNoland
10-08-2015, 11:38
nel mio caso la longevità è stata inferiore ai 5 minuti, ne ho voluto eliminare ogni traccia dal pc e mi ha anche offeso tenendomi fermo a guardare una intro che non finiva mai in cui ogni tanto dovevo cliccare un bottone.
compresa quella parte sono più di 20 minuti, ma non di gioco.
direi che faccio parte della metà che lo odia, ma io non lo considero un gioco, ma hanno preso per i fondelli con quel coso, peggio di thief
Che??? Ma dai per favore ma l'hai giocato almeno? Cioè se non ti piace il genere ok, però è un ottimo gioco... Non vi va mai bene niente... :Prrr:
Thief lasciamo perdere che fa davvero pietà e dire che a me il capitolo precedente era piaciuto, però questo dopo 3-4 ore l'ho mollato, non ha un senso!! Che gioco è? XD
Ah, ho finito anche un arcade di aeroplani: combat wings battle of britain
Si gioca in poche ore con 23 missioni davvero veloci
Da giocare a livello difficile senza aiuti, per divertirsi almeno un poco, anche se tecnicamente mostra i suoi anni
Che??? Ma dai per favore ma l'hai giocato almeno? Cioè se non ti piace il genere ok, però è un ottimo gioco... Non vi va mai bene niente... :Prrr:
Thief lasciamo perdere che fa davvero pietà e dire che a me il capitolo precedente era piaciuto, però questo dopo 3-4 ore l'ho mollato, non ha un senso!! Che gioco è? XD
Quoto, paragonare Thief al reboot di Tomb Raider è sbagliato. Quest'ultimo è davvero molto divertente e di alta qualità. Thief è di una noia mortale invece, è solo bello da vedere. TR è adrenalinico, è scritto bene, e ha puzzle divertenti.
tobyaenensy
10-08-2015, 15:22
e ha puzzle divertenti.
premetto che tomb raider non mi è dispiaciuto ma questa non l ho capita,dove sono?
premetto che tomb raider non mi è dispiaciuto ma questa non l ho capita,dove sono?
Mi hai fatto venire qualche dubbio (l'ho giocato due anni fa e più mi sembra):
https://www.youtube.com/watch?v=y7H3RI4CFWY
premetto che tomb raider non mi è dispiaciuto ma questa non l ho capita,dove sono?
se li sarà sognati :asd:
Thief è di una noia mortale invece, è solo bello da vedere.
Nemmeno i Thief originali sono adrenalinici eppure.. Il problema non è certo questo.. In ogni caso, gusti..
Si si, assolutamente li ho giocati ed ovviamente li adoro (soprattutto il primo)
http://t.imgbox.com/7CkyOIM3.jpg (http://imgbox.com/7CkyOIM3) http://t.imgbox.com/CLjvr8UB.jpg (http://imgbox.com/CLjvr8UB) http://t.imgbox.com/9l0WRqEW.jpg (http://imgbox.com/9l0WRqEW) http://t.imgbox.com/YrTnEYhZ.jpg (http://imgbox.com/YrTnEYhZ) http://t.imgbox.com/v9iEcBgv.jpg (http://imgbox.com/v9iEcBgv) http://t.imgbox.com/T3efy4kb.jpg (http://imgbox.com/T3efy4kb) http://t.imgbox.com/9HbsehAM.jpg (http://imgbox.com/9HbsehAM) http://t.imgbox.com/cpQ6ixCI.jpg (http://imgbox.com/cpQ6ixCI) http://t.imgbox.com/1aWlb89O.jpg (http://imgbox.com/1aWlb89O)
E' che alcuni li ho lasciati li a prendere polvere
Turok originale scatolato.....che roba, quanto tempo....non è che per caso hai Black Dahlia???
Io lo avevo ma non so più che fine ha fatto....penso prestato e mai ritornato....
michael1one
10-08-2015, 17:40
Nemmeno i Thief originali sono adrenalinici eppure.. Il problema non è certo questo.. In ogni caso, gusti..
A me Thief era piaciuto era molto simile a Thief DS, ho anche apprezzato sopratutto che l'HUD era completamente disattivabile e giocabile senza, solo con questo guadagna tantissimo...
A me Thief era piaciuto era molto simile a Thief DS, ho anche apprezzato sopratutto che l'HUD era completamente disattivabile e giocabile senza, solo con questo guadagna tantissimo...
Nemmeno a me è dispiaciuto in realtà, per quanto non sia come i primi due.
@BenArme
No, non lo ho Black Dahlia perchè snobbavo abbastanza quel genere di ag
se li sarà sognati :asd:
Ma non me li sono sognati... ci sono varie tombe puzzle (forse sono optional per la storia principale) ma sono divertenti da fare.
Ma non me li sono sognati... ci sono varie tombe puzzle (forse sono optional per la storia principale) ma sono divertenti da fare.
Credo che alcuni arcaici giochi per gameboy advance abbiano dei tombe puzzle più complessi da risolvere.
Non sto neanche a scomodare i veri tomb raider o anche i lara croft in isometrica visto che non potrebbero neanche lontanamente reggere il confronto per complessità dei puzzle.
Tomb raider (2013) bel gioco """moderno""" creato per giocatori giovani e ""moderni"". Gioco che a parte le tette di Lara non ha niente in comune con i vecchi titoli.
Considerato come gioco in se può essere considerato da alcuni un successo. Ma se lo si considera come successore-reboot della serie Tomb Raider per me è un fallimento su tutti i fronti.
Considerato come gioco in se può essere considerato da alcuni un successo. Ma se lo si considera come successore-reboot della serie Tomb Raider per me è un fallimento su tutti i fronti.
Grazie per aver tirato fuori un punto essenziale a capire come la penso. Io non ho mai giocato i precedenti tomb raider (cioè magari 30 minuti di un capitolo, e 30 di un altro, ma mai finitì), quindi per me Tomb Raider 2013 è un gran titolo, perché oggettivamente lo è, se poi è fuori dai canoni della serie, questo è un altro discorso.
DakmorNoland
11-08-2015, 12:15
Considerato come gioco in se può essere considerato da alcuni un successo. Ma se lo si considera come successore-reboot della serie Tomb Raider per me è un fallimento su tutti i fronti.
Tutto vero! Però... c'è un però bello grande!
Ve li ricordate bene i vecchi tomb raider? Io purtroppo ero piccolo, quando uscì tomb raider 3 ero alle medie, quindi ovviamente le mie capacità come videogiocatore erano alquanto limitate...
Ma mi ricordo benissimo che sia il 2, sia il 3 erano davvero frustranti, cioè labirinti infiniti, livelli giganti, dovevi capire tutto da solo! Alla fine la maggior parte della gente si cercava le guide su internet con le soluzioni o si comprava le guide in edicola (al tempo iniziavano a girare le prime connessioni 56k)...
Poi il primo forse era ancora fattibile, il 3 voglio vedere chi è riuscito a finirlo senza usare trucchi o guide, non ci credo manco se lo vedo!! Era impossibile, alla lunga era una palla allucinante!!!
Anch'io sono contrario al trend giochi troppo facili, però onestamente preferisco un gioco ben fatto come questo reboot, piuttosto che certi capitoli vecchi tipo il 3, che erano assurdamente difficili e frustranti!!! Che poi a me la storia del 3 piaceva anche un sacco, era pensato non male, ma poi la resa finale del gioco non aveva nè capo nè coda, ti ritrovavi smarrito a girare e rigirare senza un senso. Morivi ogni 3 per due... Altro che Dark Souls, in confronto Dark Souls è un gioco per bambini.
Molto meglio invece Tomb Raider Chronicles e anche Angel of Darkness, quelli sì erano ottimi titoli, ma il 2, il 3 e anche Last Revelations lasciamoli sullo scaffale che è meglio. :p
Tutto vero! Però... c'è un però bello grande!
Ve li ricordate bene i vecchi tomb raider? Io purtroppo ero piccolo, quando uscì tomb raider 3 ero alle medie, quindi ovviamente le mie capacità come videogiocatore erano alquanto limitate...
Ma mi ricordo benissimo che sia il 2, sia il 3 erano davvero frustranti, cioè labirinti infiniti, livelli giganti, dovevi capire tutto da solo! Alla fine la maggior parte della gente si cercava le guide su internet con le soluzioni o si comprava le guide in edicola (al tempo iniziavano a girare le prime connessioni 56k)...
Labirinti infiniti? in realtà non lo ricordi bene mi sa , come molti che parlano male dei primi tomb è pechè spesso non li hanno più rigiocati.
Erano giochi intelligenti e se rigiocati ora ci si rende conto che non sono nemmeno così difficili , solo un pò impegnativi.
Se proprio devo trovare un difetto al 3 è che alcuni livelli erano lunghi e con lunghe scarpinate.
Poi il primo forse era ancora fattibile, il 3 voglio vedere chi è riuscito a finirlo senza usare trucchi o guide, non ci credo manco se lo vedo!! Era impossibile, alla lunga era una palla allucinante!!!
Io :) Come tutti i tomb raider. Il 4 è quello più tosto.
Anch'io sono contrario al trend giochi troppo facili, però onestamente preferisco un gioco ben fatto come questo reboot, piuttosto che certi capitoli vecchi tipo il 3, che erano assurdamente difficili e frustranti!!! Che poi a me la storia del 3 piaceva anche un sacco, era pensato non male, ma poi la resa finale del gioco non aveva nè capo nè coda, ti ritrovavi smarrito a girare e rigirare senza un senso. Morivi ogni 3 per due... Altro che Dark Souls, in confronto Dark Souls è un gioco per bambini.
Molto meglio invece Tomb Raider Chronicles e anche Angel of Darkness, quelli sì erano ottimi titoli, ma il 2, il 3 e anche Last Revelations lasciamoli sullo scaffale che è meglio. :p
Non bestemmiamo :O
DakmorNoland
11-08-2015, 13:08
Labirinti infiniti? in realtà non lo ricordi bene mi sa , come molti che parlano male dei primi tomb è pechè spesso non li hanno più rigiocati.
Erano giochi intelligenti e se rigiocati ora ci si rende conto che non sono nemmeno così difficili , solo un pò impegnativi.
Se proprio devo trovare un difetto al 3 è che alcuni livelli erano lunghi e con lunghe scarpinate.
Io :) Come tutti i tomb raider. Il 4 è quello più tosto.
Non bestemmiamo :O
Guarda io ti ammiro davvero!
Sul 3 ripeto ero piccolino, non mi pronuncio più di tanto, il 4 (Last Revelations) l'avevo ripreso anche alle superiori e mi ricordo che era impossibile anche con la guida. Cioè livelli incasinati e tutti uguali...
Poi ci sta, tu sei un giocatore super pro? hardcore? usa il termine che preferisci, cmq tieni presente che la maggior parte della gente (e non parli dei nabbi, ma di videogiocatori con una certa esperienza), se gli mettessi davanti un Last Revelations lo mollano li dopo non molto.
Idem per il 3, anche se se non altro il 3 è più variegato, non è sempre la stessa texture copia incollata in tutti i livelli come il 4. ;)
Invece mi è piaciuto molto Tomb Raider Anniversary (rifacimento del primo), molto ma molto bello e finalmente moderno! :)
Anche Legends e Underground invece li lascerei li, non mi hanno preso e non li ho mai completati del tutto.
alexbilly
11-08-2015, 13:14
I primi tomb raider erano difficili perché:
internet era un lusso e non c'era zio Google ad aiutarti. Inoltre le texture delle leve sui muri erano una cosa sola con le pareti e non si capiva una mazza :asd:
DakmorNoland
11-08-2015, 13:19
I primi tomb rider erano difficili perché: internet era un lusso e non c'era zio Google ad aiutarti. Inoltre le texture delle leve sui muri erano una cosa sola con le pareti e non si capiva una mazza :asd:
Anche le chiavi e le cose da raccogliere per terra!!! Per vedere una chiave alla fine del primo livello del 3, ci avevo messo giorni!!! Poi io giocavo con la PS su un vecchio TV a tubo catodico!! Avrei voluto vedere voi! :asd:
Hai ragione quello non aiutava, ma comunque resta il fatto che il 4 non si salva anche con la guida! Tutto uguale, dopo un pò ti rompevi per forza!
Poi onestamente massima stima e ammirazione per chi è riuscito a finirlo e non sono sarcastico, dico sul serio!!
Viridian
11-08-2015, 13:27
finito unepic e devo dire che mi ha divertito tantissimo,citazioni,ottimi elementi rpg,gameplay immediato con scontri mai banali,ottima esplorazione in un castello veramente immenso e altre cose mi fanno propendere nel considerarlo una perla.
se backtracking,respawn e morti++++ non sono un problema il titolo è consigliatissimo
voto 8+
unepic era piaciuto tanto anche a me, una piccola perla!
[K]iT[o]
11-08-2015, 14:03
La maggior parte dei vecchi giochi, anche molto famosi, erano davvero frustranti e non user friendly. I giochi moderni sono tutt'altra cosa (in positivo). E' bello ricordare "i vecchi tempi" ma difendere l'indifendibile no.
I primi tomb raider erano difficili perché:
internet era un lusso e non c'era zio Google ad aiutarti. Inoltre le texture delle leve sui muri erano una cosa sola con le pareti e non si capiva una mazza :asd:
Ecco :asd: E' un problema però superato perchè 15 anni fa si giocava a 640*480 , qualcuno (tipo il mio amico) a 320*200 e addio.... Ora se li settate in full hd è tutto più chiaro.
Guarda io ti ammiro davvero!
Sul 3 ripeto ero piccolino, non mi pronuncio più di tanto, il 4 (Last Revelations) l'avevo ripreso anche alle superiori e mi ricordo che era impossibile anche con la guida. Cioè livelli incasinati e tutti uguali...
Poi ci sta, tu sei un giocatore super pro? hardcore? usa il termine che preferisci, cmq tieni presente che la maggior parte della gente (e non parli dei nabbi, ma di videogiocatori con una certa esperienza), se gli mettessi davanti un Last Revelations lo mollano li dopo non molto.
Idem per il 3, anche se se non altro il 3 è più variegato, non è sempre la stessa texture copia incollata in tutti i livelli come il 4. ;)
Invece mi è piaciuto molto Tomb Raider Anniversary (rifacimento del primo), molto ma molto bello e finalmente moderno! :)
Anche Legends e Underground invece li lascerei li, non mi hanno preso e non li ho mai completati del tutto.
Non credo proprio di essere pro perchè li giocavo e avanzavo nei livelli da ragazzino. Credo che sia anche una questione di pazienza.
TR è un gioco che ho sempre amato quindi quando incontravo difficoltà non mi arrendevo subito ma cercavo di risolvere l'intoppo e dopo un pò si riesce.
Molti hanno questo approccio : entrano in una stanza , fanno un paio di corsette , vedono che non c'è uscita e dopo 30 secondi premere ESC e dicono no è frustrante. Be in questo caso non sono dei pro gli altri ma sono loro che hanno sbagliato gioco
tobyaenensy
11-08-2015, 15:13
i TR vecchi erano difficilotti ci mancherebbe, ma definirli frustranti ce ne corre,cioè avrò avuto si e no 12 anni e li ho portati a termine senza problemi,certo con un pò di pazienza,ma senza esagerare dai.
mi ricordo ancora quando un mio amico mi chiamava tornati da scuola al telefono di casa:come si fa qui?di qua? che tempi!!!!ora google a manetta!
il problema di tr(2013) era dal mio punto di vista un eccessiva linearità,una fase action troppo predominante senza neanche essere chissa che....quelle 3 tombe di numero messe li giusto per farti ricordari vecchi sapori.
io cmq aspetto con ansia il seguito anche se temo che la via sia delineata.speram bene!
speaking of which, magari è sfuggito a qualcuno:
intro + gameplay del nuovo (geme ancora più da porca del reboot)
https://www.youtube.com/watch?v=yl50zZGYJOg
speaking of which, magari è sfuggito a qualcuno:
intro + gameplay del nuovo (geme ancora più da porca del reboot)
https://www.youtube.com/watch?v=yl50zZGYJOg
sarà di una facilità tale che anche il mio cane ci giocherà.
Comunque siamo ot
wrathchild
12-08-2015, 22:17
Eeeeee ho finalmente finito l'ombra di Mordor (la main quest) nelle mie 20 ore..
Che dire, sarebbe anche un bel gioco, ma è TROPPO monotono: sempre le stesse cose, ambientazioni tutte uguali, di una ripetitività incredibile. E poi facile facile facile.
L'ho finito solo perché mi è costato quasi 20 euro, da metà ho rushato come non mai.
IlCavaliereOscuro
12-08-2015, 22:33
Eeeeee ho finalmente finito l'ombra di Mordor (la main quest) nelle mie 20 ore..
Che dire, sarebbe anche un bel gioco, ma è TROPPO monotono: sempre le stesse cose, ambientazioni tutte uguali, di una ripetitività incredibile. E poi facile facile facile.
L'ho finito solo perché mi è costato quasi 20 euro, da metà ho rushato come non mai.
20 ore sono la media o ce le hai messe tu magari per spulciare tutto?
wrathchild
13-08-2015, 14:11
Direi che sono la media. La prima parte l'ho fatta più lentamente, poi ho visto che mi stavo rompendo e ho badato solo alla quest principale, senza badare a nient'altro.
Volendo si potrebbe giocare per altre 20 ore prima di vedere tutto.
Il problema è che il tutto è sempre un "more of the same".
Il gioco non è male, i combattimenti sono belli, ma è piatto come ambientazioni e gameplay.
alfredo.r
13-08-2015, 15:24
Direi che sono la media. La prima parte l'ho fatta più lentamente, poi ho visto che mi stavo rompendo e ho badato solo alla quest principale, senza badare a nient'altro.
Volendo si potrebbe giocare per altre 20 ore prima di vedere tutto.
Il problema è che il tutto è sempre un "more of the same".
Il gioco non è male, i combattimenti sono belli, ma è piatto come ambientazioni e gameplay.
Io infatti dopo i primi entusiasmi l'ho messo da parte, poi tra qualche mese lo riprendo se no mi ammazzo di noia...
Però devo ammettere che il gioco inizialmente prende, se avessero aggiunto solo un po' di varietà in più....
Finito Thief.
Sono un fan della serie e sinceramente non l'ho trovato poi così male. Migliorabile si, perchè Garrett che va in giro a rubare forchette, coltelli e bicchieri mi pare ridicolo :D
Però il level design non è malvagio, quello che manca è l'atmosfera cupa dei primi due. Là veramente avevi paura dei non morti e delle guardie.
Poi credo che si è messa poca enfasi nel rubare. Gli oggetti unici sono molto belli, ma sono obbiettivi secondari, infatti si potrebbe finire il gioco senza rubare NIENTE.
Ho sentito la mancanza della spada e in generale anche a difficoltà massima le guardie non hanno i sensi molto acuti.
Ho apprezzato tantissimo la possibilità di personalizzare la difficoltà, l'ho giocato infatti senza aiuti, concentrazione o mirino.
Sconsiglio vivamente di impostare il modificatore che riduce la velocità, quello che aumenta il prezzo degli oggetti (ahimè l'avevo messo e me ne sono pentito, con quello che rubi in due intere missioni ci compri tre frecce :D) e quello che toglie il mirino (rende l'arco molto difficile da usare per colpire i nemici).
In definitiva gli darei 7.5/10
Ieri o finito Devil may cry, il reboot fatto da Ninja theory.
Non ero un fan della serie e non lo sono di quella tipologia di giochi, trovo che i giapponesi siano pazzi e creino combo assurde dove per ricordarsi cosa premere serve una laurea in statistica.
L'ho giocato appunto perchè si trattava di un reboot ad opera di sviluppatori occidentali.
E' stata una piacevolissima sorpresa: tanta azione, tante combo ma non così malate come nei giochi precedenti (o in giochi ultramalati come Bayonetta).
Il level design mi ha colpito positivamente, con scenari tutti da esplorare e stilisticamente vari ed interessanti.
Carine le boss fight e buona l'ironia che permea tutto il gioco.
Menzione speciale per la colonna sonora made by Noisia e Combichrist, davvero fuori parametro e incitante alla violenza totale.
Non mi dispiacerebbe un seguito.
In attesa di Satellite reign e Mad Max, domani ricomincio per l'ennesima volta quel capolavoro totale di Alan Wake.
alfredo.r
16-08-2015, 22:50
finito oggi shadow of mordor, totale ore di gioco 11 scarse, ma mi sono dedicato solo alla storia principale perchè non sono un grande fan delle missioni secondarie.
Che dire, è stato amore e odio. Ho cercato questo gioco in sconto in lungo e in largo perchè molti in questo forum lo davano come capolavoro assoluto e volevo decisamente provarlo. Una volta iniziato devo dire che gasa parecchio, graficamente è ottimo se si gioca ai settaggi massimi, e il sistema nemesi mi sembra una gran bella trovata.
Poi si avanza con le ore di gioco e scende la noia... sempre le stesse cose, storia scialba e personaggio poco carismatico, in compenso il sistema di combattimento e gli scontri sono fatti davvero bene, decisamente appaganti.
La storia impenna di nuovo sul finale, le ultime 2 ore ti fan tornare la voglia di giocarlo e poi d'improvviso finisce, lasciandoti lì con la voglia forse di continuare a girovagare per il mondo di gioco magari per farti qualche missione secondaria...
Tirando le somme, non male, sicuramente da provare, ma di certo non un capolavoro... direi un onesto 7,5.
Il DLC non credo che lo prenderò a meno di non trovarlo ad un prezzo superscontato.
Adesso comincio Just Cause 2, ho bisogno di un Action Ignorante per riprendermi dallo spirito pacato di Mordor :D
@Xilema: eh si, Alan Wake è veramente un grande gioco, peccato abbiano abbandonato l'idea di farne un seguito.
Grandi capolavori Just cause 2 e Alan wake l'ho appena finito la storia è stata veramente bella lo consiglio vivamente voto 8
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.