View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
Non so se vorrei incontrarvi nel mondo reale :asd:
Mi ricordo quando nel 1997 giocavo a carmagheddon... Dove dovevi fare fuori i pedoni investendoli in modo creativo. Più eri creativo più il punteggio aumentava...😂
Gran fisica e gran modello di guida. Lo adoravo.
Altair[ITA]
05-12-2024, 16:05
Carmageddon <3
ci giocavo a 8 anni, mia madre si incavolava, mio padre non diceva niente :asd:
in classe dicevo cose tipo "faccio un gioco dove devi schiacciare le persone" e i miei amici : voglio giocarcii
djmatrix619
05-12-2024, 16:14
Vedi? Roba a suo modo profonda... I tagli almeno...😁😁
Mi ricordo quando nel 1997 giocavo a carmagheddon... Dove dovevi fare fuori i pedoni investendoli in modo creativo. Più eri creativo più il punteggio aumentava...😂
Roba d'altri tempi quelli... hahahaha ho un poster enorme in camera di Carmageddon II... spettacolo di gioco! :D
....in effetti inquieta anche me questa mia passione splatter hahah :asd:
Roland74Fun
05-12-2024, 17:35
;48665579']Carmageddon
Fixed.
Mitico Carmageddon, davvero un modello di guida piacevolissimo, per quei tempi fuori parametro.
E poi l'espansione dal nome geniale: Splat pack! :D
Altair[ITA]
05-12-2024, 18:50
Fixed.
giusto, mi confondo spesso. e ho persino la big box del 1, del 2, e di quella ciofeca di tdr 2000 in camera :asd:
ciofeca, ma sempre migliore di quello scempio di reincarnation/max damage.
diciamo che come formula in sé, è un po' stantia secondo me.
Altair[ITA]
07-12-2024, 10:52
Oggi ho finito Silent Hill 2 Remake, un 10/10 per il suo genere.
se volete leggervi la recensione (NO spoiler) : https://steamcommunity.com/id/Altthepulp/recommended/2124490/
Ottima recensione, Altair.
:)
Retro-PC-User-1
08-12-2024, 10:17
Le opzioni grafiche le trovi nella schermata principale del gioco dentro ad opzioni, non nel launcher.
tnx!
da quando mi hanno fatto notare che gli sviluppatori con Oblivion si erano messi in testa di creare quest originali e varie, mi rendo sempre più conto che è proprio vero.
il gioco non mi era mai piaciuto, soprattutto perchè odiavo vedere personaggi fatti così male in paesaggi fatti così bene, ma ora sono 80h che gioco e mi va di finire anche tutte le espansioni
garlo1979
09-12-2024, 09:51
Sto giocando pure io a dead Island 2 ma lo trovo meno bello dei precedenti. A livello grafico concordo in toto. Ma a livello gameplay secondo me è pure un passo indietro: come per riptide sto andando dritto con la storia e già dopo una manciata di ore mi ritrovo con un livello più basso rispetto agli zombie che incrocio, sintomo che il gioco spinge a fare secondarie inutili. E in questo genere di giochi non mi piace essere forzato a starci più del dovuto.
Peccato perché per tutto il resto provo gli stessi feeling di riptide.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Roland74Fun
12-12-2024, 17:06
Sto giocando pure io a dead Island 2 ma lo trovo meno bello dei precedenti. A livello grafico concordo in toto. Ma a livello gameplay secondo me è pure un passo indietro: come per riptide sto andando dritto con la storia e già dopo una manciata di ore mi ritrovo con un livello più basso rispetto agli zombie che incrocio, sintomo che il gioco spinge a fare secondarie inutili. E in questo genere di giochi non mi piace essere forzato a starci più del dovuto.
Peccato perché per tutto il resto provo gli stessi feeling di riptide.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando TapatalkMah alla fine non mi è parso troppo difficile. Anzi ad un certo punto il gioco su rompe. Tra l'altro non c'è neppure la selezione del livello di difficoltà tipo con i souls.
Ripper89
15-12-2024, 20:14
Finito CONTROL, dopo averlo ripreso in mano anni dopo.
Bella avventura godibilissima, peccato che i dialoghi e la narrativa spesso rendono difficili la comprensione dei dettagli.
Se dovessi dare un voto per me è 7.5
NARRATIVA
Le cutsins non sono facili da comprendere e i dialoghi spesso scorrono troppo velocementi, e chi usa i sottotitoli spesso vede dei mischioni fra la conversazione in corso, eventuali registrazioni nello sfondo o piccoli dialoghi fra NPC che non centrano nulla.
COMBAT SYSTEM
Combat system spettacolare, la fisica del gioco è il fulcro, sicuramente il piatto forte della produzione. La quasi totalità degli oggetti presenti su schermo possono essere presi e lanciati e la distruttibilità dell'ambiente è molto spettacolare. Discreta invece le varianti dell'arma ( che è solo una ) e di poteri.
DIFFICOLTA'
Livello di sfida nei combattimenti severo, io sono morto molte volte negli scontri. Nulla di esagerato ma molte sfide ho dovuto ripeterle diverse volte e un po' secca visto che devi ogni volta ripartire da CHECKPOINT, cui fatico a capirne l'utilità.
La AI degli NPC personalmente per me è ottima, cercano sempre di aggiranti da entrambi i lati e si riparano e SENZA mettere la testolina di fuori come alcuni altri titoli.
Le sezioni di platform sono molto blande, discreti invece i puzzle, spesso basati su indovinare immagini guardando cartelloni o iscrizioni sui muri o far combaciare determinati elementi. Di certo i primi non sono mai scontati, visto che non danno direttamente la soluzione ma pretendono che tu faccia delle combinazioni, peccato però che quest'ultima parte dà l'impressione di servire solo a far perdere tempo.
LA MAPPA DI GIOCO
La struttura della mappa del gioco è bella e articolata, labirintica e vastissima ma con molti punti di riferimento e indicazioni sotto forma di cartelli, molto varia nelle ambientazioni. Il tutto OSPITA UN SACCO DI MISSIONI SECONDARIE.
TECNICA
Accettabile soltanto, anche in Ultra con Ray Tracing graficamente appare piatto e con un pattern di colori cupo sì ma con tonalità di colori sbiaditi.
Le animazioni e l'interazione con l'ambiente invece nulla da dire.
Il DLSS 2.5 funziona male, anche in 4K su Qualità gli artefatti son visibilissimi ed evidenti in movimento.
Stuttering ! Seppur leggero.
Sia in DX11 che in DX12.
Sia con RT attivo che con RT disattivo.
Sia con Vsync che senza Vsync.
Sia con DLSS che con senza DLSS.
Ogni parte di mappa ha il suo comportamento per altro, non è uguale.
All'inizio è più evidente, in altre sezioni della mappa quasi scompare, in altre addirittura stuttera invece solo ogni volta che apri e chiudi la mappa senza apparente motivo.
BUGS sull'illuminazione inassenza di RT.
Alcune zone appaiono esageratamente illuminate senza motivo, magari anche zone che dovrebbero essere buie addirittura.
Hai provato a sostituire il file del DLSS con una versione più recente? Tipo il 2.7?
Hellhound
18-12-2024, 20:10
;48666893']Oggi ho finito Silent Hill 2 Remake, un 10/10 per il suo genere.
se volete leggervi la recensione (NO spoiler) : https://steamcommunity.com/id/Altthepulp/recommended/2124490/
Io l' ho appena iniziato ma so già che mi piacerà
Hellhound
18-12-2024, 20:12
Sto giocando pure io a dead Island 2 ma lo trovo meno bello dei precedenti. A livello grafico concordo in toto. Ma a livello gameplay secondo me è pure un passo indietro: come per riptide sto andando dritto con la storia e già dopo una manciata di ore mi ritrovo con un livello più basso rispetto agli zombie che incrocio, sintomo che il gioco spinge a fare secondarie inutili. E in questo genere di giochi non mi piace essere forzato a starci più del dovuto.
Peccato perché per tutto il resto provo gli stessi feeling di riptide.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
Io ci ho giocato per 3-4 ore in coop ma niente, l' ho disinstallato. Non mi ha attirato tanto. Sarà che quando uscì dead Island 1 mi sembrava pazzesco per l'epoca che era..
Retro-PC-User-1
20-12-2024, 01:29
finito Truxton (Mega Drive 1989)
https://gamesandmovies.it/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/1/6/1692284934_screenshot_2023-08-17_170831/Truxton-Toaplan-3320-30.pnghttps://images.launchbox-app.com/f307c623-945d-4e82-8aa9-1f5b16fbe235.jpg
shot em up a scorrimento verticale, il primo della console Mega Drive (uscita nel 1989 in USA e nel 1990 da noi)
(Conversione di Arcade uscito nel 1988)
In seguito usciranno giochi dello stesso genere molto superiori, ma nel 1989 su console si era abituati ai titoli nes / Master system, quindi la grafica poteva stupire
Io sono sempre stato un fan di R-Type, ed esisteva già sia la versione Master System, sia la stupenda versione pc-engine, quindi c'era già di meglio.
è un bel gioco, mi sono divertito, soprattutto all' inizio
abbiamo 3 tipi di armi potenziabili:
- BLU: raggi che puntano direttamente sui nemici - potenziati al massimo occupano letteralmente tutta la parte superiore dello schermo e non vedrete nemmeno i nemici, che scoppieranno istantaneamente appena entrati su schermo - ma i nemici che compaiono da sotto possono farvi fuori senza problemi e i proiettili nemici blu (tutti in alcune aree) saranno quasi invisibili
- Rosso : classici proiettili, ma se potenziati hanno un raggio ampio davanti e proteggono anche dai nemici che compaiono da dietro
- Verde: plasma che va solo davanti e abbastanza stretto - non è possibile per me andare avanti nel gioco con questo, nemmeno all'inizio, faccio tutto il possibile per non prenderlo mai
sono 5 livelli, dopo aver visto il finale, vi fa ri-iniziare per altre 5 volte (io non l'ho fatto)
è un bel gioco che non inizia subito difficile, infatti i primi livelli sono stati i più divertenti.
poi lo schermo è così pieno dei vostri stessi raggi e proiettili, da rendere invisibili quelli dei nemici.
le armi sono potentissime, e per compensare fanno entrare contemporaneamente un numero enorme di nemici, si crea troppo caos.
lo consiglio se volete seguire l'ordine cronologico dei giochi del Mega Drive per vedere l'evoluzione, altrimenti ci sono giochi migliori di sicuro
29Leonardo
20-12-2024, 08:20
tnx!
da quando mi hanno fatto notare che gli sviluppatori con Oblivion si erano messi in testa di creare quest originali e varie, mi rendo sempre più conto che è proprio vero.
il gioco non mi era mai piaciuto, soprattutto perchè odiavo vedere personaggi fatti così male in paesaggi fatti così bene, ma ora sono 80h che gioco e mi va di finire anche tutte le espansioni
Ci sono delle mod per renderli migliori o meglio piu digeribili a seconda dei tuoi gusti, ricordo una mod che li rendeva piu simili ai modelli di Morrowind, un'altra invece li rende piu realistici e belli.
Però il secondo richiede sicuramente piu potenza hardware, se lo stai giocando su un retro pc non saprei se riesci poi a far coesistere il tutto con un framerate adeguato.
Se vuoi saperne di piu contattami in pvt che vedo se mi sono conservato la lista da qualche parte.
Gnubbolo
20-12-2024, 10:32
i package di patch e mods sono la cosa migliore perchè curati da qualcuno che ha testato tutto l'insieme e risolto i probabili conflitti.
per Morrowind mi sono affidato ad Ornitocopter o come azz si chiamava e non ho avuto in 15 anni NESSUN problema passando da SO a SO senza battere ciglio, per W10 era necessario un aggiornamento del graphic extender, roba di 5 min che non ha intaccato la configurazione precedente.
il gioco è spettacolare giocato in 16:9 e 1080p, ho screenshot vecchi dove facevo 10 fps lol, ma la grafica tutto al massimo era avanzatissima per il 2010. l'unica cosa negativa erano le textures, ma su tutte erano applicati shaders di ogni tipo, effetto metallico, trasparenze, glow, luci dinamiche, tutto e di più lol.
Retro-PC-User-1
21-12-2024, 22:39
Ci sono delle mod per renderli migliori o meglio piu digeribili a seconda dei tuoi gusti, ricordo una mod che li rendeva piu simili ai modelli di Morrowind, un'altra invece li rende piu realistici e belli.
Però il secondo richiede sicuramente piu potenza hardware, se lo stai giocando su un retro pc non saprei se riesci poi a far coesistere il tutto con un framerate adeguato.
Se vuoi saperne di piu contattami in pvt che vedo se mi sono conservato la lista da qualche parte.
i package di patch e mods sono la cosa migliore perchè curati da qualcuno che ha testato tutto l'insieme e risolto i probabili conflitti.
per Morrowind mi sono affidato ad Ornitocopter o come azz si chiamava e non ho avuto in 15 anni NESSUN problema passando da SO a SO senza battere ciglio, per W10 era necessario un aggiornamento del graphic extender, roba di 5 min che non ha intaccato la configurazione precedente.
il gioco è spettacolare giocato in 16:9 e 1080p, ho screenshot vecchi dove facevo 10 fps lol, ma la grafica tutto al massimo era avanzatissima per il 2010. l'unica cosa negativa erano le textures, ma su tutte erano applicati shaders di ogni tipo, effetto metallico, trasparenze, glow, luci dinamiche, tutto e di più lol.
grazie ragazzi!
La grafica di Oblivion (2006) per me che gioco roba del 2003 è per il 90% stupenda, erano solo i personaggi, che rispetto all'ambiente sfiguravano.
Ormai non ci faccio più caso per niente, e il gioco base lo considero completato,ma potrei giocare l'espansione con qualche mod
Morrowind lo avevo già finito con un bel launcher che aggiungeva una marea di miglioramenti senza però cambiare la grafica di base : aumentava immensamente la distanza della visuale , le ombre e poco altro
Viridian
22-12-2024, 18:41
finito THIEF (2014) (thief 4)
Premetto che sono un grande appassionato della serie, e in generale gradisco i giochi stealth. I primi due sono dei capolavori assoluti che hanno definito il genere, il terzo era comunque un ottimo gioco. Questo ultimo thief è sicuramente il più debole dei 4, ma non è un brutto gioco, fatto con poca cura, anzi, però ha tanti piccoli difetti che messi assieme gli impediscono di essere a livello degli altri.
STEALTH
Lo stealth, inteso come luci e ombre, funziona.
Non funziona assolutamente invece a livello di sonoro delle superfici calpestabili. Sono infatti sparite le frecce al muschio e praticamente tutte le superifici sono circa uguali e fanno poco rumore. Però in molteplici punti sono presenti a terra dei vetri rotti che se calpestati attireranno molto i nemici, il che è da un lato una forzatura, dall'altro una semplificazione veramente ridicola...
Mi è piaciuta l'aggiunta dello scatto furtivo, invece la modalità concentrazione l'ho trovata abbastanza inutile per come gioco io, la usavo solo per evidenziare il bottino.
LEVEL DESIGN
La città che fa da hub per tutte le missioni della storia e secondarie è abbastanza interessante e con diverse locazioni da visitare in cerca di bottino, ma è piagata dai caricamenti. Forse perchè era tarato per le console, con poca memoria, ma è veramente troppo troppo frammentata in zone da caricare separatamente per le sue dimensioni non certo enormi. Oltretutto il meccanismo di apertura delle finestre delle case dove dovete cliccare furiosamente per aprire l'ho trovato inutile e tediosissimo....
I livelli delle missioni non sono male, forse sono un pò troppo lineari, ma il loro problema principale è che hanno inserito troppi punti di non ritorno. Visto che trovare tutto il bottino è una delle attrattive principali ed è sempre uno degli obiettivi che il gioco vi da, una volta pulito il livello sarebbe stato bello poterlo navigare tutto in comodità alla ricerca di quello che manca.
Pessime le sezioni oniriche, per fortuna sono poche e non troppo lunghe.
AMBIENTAZIONE
Peccato per la fin troppo abusata situazione della città in quarantena per un morbo, anche se forse nel 2014 non era ancora così abusata. Per il resto il mondo è lugubre e ha un suo certo stile, tra illuminazione e tutto il resto, non è male. Ma anche qui, c'è un ma: non è l'ambientazione di thief, non si respira la stessa aria e sopratutto la connotazione steampunk è andata quasi completamente perduta. Peccato perchè era uno dei punti forti.
Per il resto la grafica credo si possa definire abbastanza buona per l'epoca. Il sonoro è ok, da notare il doppiaggio in italiano.
Carina l'introduzione dei bottini unici che poi vi ritrovate nel nascondiglio.
VOTO: qui è difficile, da un lato ci sono tanti piccoli difetti, dall'altro non si può dire che sia stato fatto frettolosamente e comunque mi ha divertito. Un 80/100 glielo voglio dare, ma probabilmente è un voto da estimatore della serie perchè curiosando su metacritic la media è molto più bassa...
Finito Mafia definitive edition
E' Mafia con in più una grafica notevole.
Nel complesso però non raggiunge il livello dell' originale per una serie di dettagli:
Le musiche del primo non ci sono più e già quelle lo rendevano unico per come erano particolari
Non è più possibile prendere il treno
Non è più possibile prendere il tram
La mappa della città non ha più l effetto trasparenza in modo da consultarla senza interrompere la guida.
Le missioni di Luca Bertone sono statae sostituite con delle cartoline affisse al muro
Ogni auto prima aveva un marchio e un nome preciso ora quando sali ti dice solo la marca che è un po' la stessa per tutte (Bolt, Lassiter, Schubert..)
Per il resto nulla da dire un gran gioco, l'ho giocato a difficile senza problemi a differenza di quello del 2002 che era davvero tosto soprattutto le missioni A tutto gas che erano da esaurimento.
Queste ultime le ritroviamo anche nella modalità Fatti un giro anche se molte sono diverse e sono comunque impegnative da affrontare ma anche molto divertenti.
L'unica cosa è che bisogna andare al Bar di Salieri per attivarle e questo non è indicato da nessuna parte...c'è il rischio di perdersele se non si passa a posta di li.
Ripper89
23-12-2024, 16:57
Finito THE LAST OF US 1 + DLC Left Behind tutto di fila.
Il gioco è un capolavoro, la storia, la componente narrativa e la regia nelle cutsin sono fantastiche e anche il gameplay è estremamente valido con fasi stealth molto più che credibili e una AI dei nemici umani ottima ( nonostante sia il primo capitolo e non il secondo ).
La versione PC stuttera e crasha.
Ma fortunamente allo stato attuale è trascurabile.
- Lo stuttering non è più invasivo e per altro è perfettamente digeribile visto il ritmo di gioco lento. Inoltre è presente solo su alcune locations, non in tutte e in Left Behind scompare quasi completamente.
- I crash avvengono solamente le prime ore di gioco ( prime 2-3 ) mediamente un crash ogni 40/60min, ma fortunamente il gioco è abbastanza rapido nel caricare tutto quanto daccapo ( da Windows al lancio del gioco e il caricamento del salvataggio sono 30sec ), dopodichè mai più un crash.
VOTO PERSONALE 9 nonostante la condizione del porting.
Consiglio personalmente a chi non l'abbia ancora giocato per timore della qualità del porting di fare uno sforzo perchè vale assolutamente la pena.
Chi teme la scarsa longevità invece sottolineo che ho completato il tutto in 18 ore, DLC compreso.
Piccole NOTE personali :
- Graficamente penso sia SOPRAVVALUTATO, per carità ci sono alcuni scorci molto belli, oltre che la modellazione dei personaggi magnifica, ma la qualità dei paesaggi nel complesso è molto altalenante.
- Dal punto di vista della trama lo trovo stupendo ed emozionante ma a parer mio DAYS GONE non era da meno. Ci tenevo a sottolinearlo in quanto è da tempo che considero Days Gone il titolo più sottovalutato di sempre.
Terminato Call of Juarez Gunslinger
Dopo la delusione del secondo Coj pensavo che non l'avrei mai giocato.
Mi devo ricredere è un bel giochino divertente anche se non ai livelli del primo.
Mi è piaciuto come viene raccontata la storia e lo stile di gioco. Il protagonista parla spesso durante le sparatorie e capita di dover mettere in pausa per riuscire a leggere. Grafica un pò cartoon ma non male.
Giocato sul pc2 in 4k (dsr) a difficile dato che non mette quasi mai in difficoltà, eccetto qualche duello che ancora non sono sicuro di aver capito come funzioni.
Finito Spirit of the north
Gioco carino con enigmi che mi è durato anche un bel pò complice il fatto che a volte non si capisce bene cosa si deve fare.
Qualche parte un pò stancante ma correre con la volpe tra i paesaggi è piacevole. L'ho trovato anche un pò triste forse perchè mi ricordava molto il volpino che avevo anni fa
Retro-PC-User-1
01-01-2025, 17:38
Terminato Call of Juarez Gunslinger
Dopo la delusione del secondo Coj pensavo che non l'avrei mai giocato.
Mi devo ricredere è un bel giochino divertente anche se non ai livelli del primo.
Mi è piaciuto come viene raccontata la storia e lo stile di gioco. Il protagonista parla spesso durante le sparatorie e capita di dover mettere in pausa per riuscire a leggere. Grafica un pò cartoon ma non male.
Giocato sul pc2 in 4k (dsr) a difficile dato che non mette quasi mai in difficoltà, eccetto qualche duello che ancora non sono sicuro di aver capito come funzioni.
anche a me era piaciuto :sia ilgameplay, sia lo stile in generale.
finito con gtx 280 (2008) con tutto al massimo: considerando che è un gioco del 2013 con una bella grafica, le performance sono state sorprendenti
Gunslinger è molto carino, impegnativo il giusto anche a difficile, con una lucente grafica in cell shading ancor più riuscita di quella dei Borderlands.
anche a me era piaciuto :sia ilgameplay, sia lo stile in generale.
finito con gtx 280 (2008) con tutto al massimo: considerando che è un gioco del 2013 con una bella grafica, le performance sono state sorprendenti
Bella vga avevo la gtx285 SSC e andava forte anche con gta4 che era un mattone all epoca.
Hai provato Coj 1 del 2006 ? È davvero un bel gioco
Retro-PC-User-1
03-01-2025, 19:54
Bella vga avevo la gtx285 SSC e andava forte anche con gta4 che era un mattone all epoca.
Hai provato Coj 1 del 2006 ? È davvero un bel gioco
ciao!
GTX 280 e 285!
Bellissime gpu!
Segnano la fine di un'epoca, (DX9 - DX10) - GPU importanti da collezionare, come la TitanXP (o gtx1080ti)
Si, ho finito tutti i titoli di quella serie con la GTX 280 (overcloccata a 740, molto simile alla gtx 285!)
tutti con dettagli al massimo in 1080p, quella bestia di gpu li ha fatti girare tutti alla grande!
GTA4 èdel 2008 e la gpu è del 2008: ho cercato anche io di giocarlo con la gtx 280!
ma girava bene solo se si lasciava la distanza visiva di default.
Come regola riesco sempre a giocare i titoli di ogni anno con il pc assemblato top di quello stesso anno, ma con GTA4 per avere distanza visiva massima, ho dovuto scambiare la GTX 280 con una gtx 480, e ancora non bastava, ci ho messo una gtx 580, e per avere una buona esperienza l'ho dovuta overcloccare al limite:
tipo 940MHz core (da 772 base) 2100MHz VRAM (da 1002 base)
ho screenshot con gpu a 92 gradi mentre ci giocavo
un periodo ci ho finito quasi tutti i giochi del 2008, ma quei pc non li accendo da anni.
tu che hai giocato con la gtx 280?
Difficile ricordare che giochi ho fatto anche perché cambiavo spesso vga a quei tempi e l ho tenuta per poco tempo.
Era molto bella della Evga da 1gb
http://www.evga.com/articles/00445/
Comunque gta4 era molto cpu dipendente infatti ricordo che avevo il q9550 e facevo tra i 30/35 FPS .
Lo misi da parte.
Poi presi l i5 2400 e sempre con la gtx285 guadagnai ben 10 fps ma i 60 erano ancora lontani.
Che CPU avevi quando hai aggiornato le vga?
Retro-PC-User-1
03-01-2025, 22:09
Difficile ricordare che giochi ho fatto anche perché cambiavo spesso vga a quei tempi e l ho tenuta per poco tempo.
Era molto bella della Evga da 1gb
http://www.evga.com/articles/00445/
Comunque gta4 era molto cpu dipendente infatti ricordo che avevo il q9550 e facevo tra i 35/40 FPS .
Lo misi da parte.
Poi presi l i5 2400 e sempre con la gtx285 guadagnai ben 10 fps ma i 60 erano ancora lontani.
Che CPU avevi quando hai aggiornato le vga?
L' ho giocato con QX9770 prima a 3200MHz (default, ha FSB 400) poi in OC sempre + alti fini a 4200MHz : raffreddato solo ad aria, sopra i 4000MHz mi saliva sopra i 90 gradi.
Infatti aumentando la frequenza, il gioco migliorava molto.
GTA4 mi ha spinto molto vicino a friggere quel computer :)
Avrei potuto provare il gioco su un altro pc sempre del 2008 :
socket 1366 con I7 965 Bloomfield (quad core + HT),
ma avevo sostituito la cpu con un 980X EE (Gulftown) del 2010, e non sarebbe stato anno-accurato :)
per l'estetica :anche io ho sempre pensato che la + bella gtx 285 fosse quella EVGA,
ma in pratica mi sembra che cambi solo lo sticker :)
Ricordo che feci dell oc al q9550 da 2.8 a 3.4ghz ma non sono mai stato bravo in queste cose però gli FPS miglioravano un bel po' in gta4 ma il Sandy bridge stock era un altra cosa.
Anche la gtx580 la tenevi sul qx9770?
Retro-PC-User-1
03-01-2025, 23:16
Ricordo che feci dell oc al q9550 da 2.8 a 3.4ghz ma non sono mai stato bravo in queste cose però gli FPS miglioravano un bel po' in gta4 ma il Sandy bridge stock era un altra cosa.
Anche la gtx580 la tenevi sul qx9770?
GTA4 è stata l'unica eccezione in cui un pc non riusciva a far girare un gioco dello stesso anno (max dettagli) , e avevo provato un bel pò di gpu sul pc 2008: GTX 280 / 480 / 580 / 680 / 980 ti ... per vedere se ce la faceva :)
(il Q9550 sale anche meglio del QX9770 con una buona mb che permetta di alzare molto il FSB)(in genere scalda meno perchè è uscito dopo e ha pp migliore, ma non avendo il moltiplicatore sbloccato, si deve salire solo di fsb)
se ritiri fuori la 285 racconta come ti trovi !
Altair[ITA]
03-01-2025, 23:32
In circa 70 ore, ho finito il 100% degli achievements e fatti 8/8 finali in Silent Hill 2 Remake.
Il mio 10 pieno del 2024, che ho atteso per tanti anni.
GTA4 è stata l'unica eccezione in cui un pc non riusciva a far girare un gioco dello stesso anno (max dettagli) , e avevo provato un bel pò di gpu sul pc 2008: GTX 280 / 480 / 580 / 680 / 980 ti ... per vedere se ce la faceva :)
(il Q9550 sale anche meglio del QX9770 con una buona mb che permetta di alzare molto il FSB)(in genere scalda meno perchè è uscito dopo e ha pp migliore, ma non avendo il moltiplicatore sbloccato, si deve salire solo di fsb)
se ritiri fuori la 285 racconta come ti trovi !
Non possiedo più quella scheda.
Ho dato uno sguardo su YouTube non c'è niente da fare gta4 è parecchio CPU dipendente ai voglia a sostituire la vga..
Dopo il cambio di piattaforma con i5 in seguito montai gtx560 , gtx660 ma non teneva lo stesso i 60fps.
Secondo me nemmeno l' i7 3770 che ho ora è sufficiente potrei provare un giorno per curiosità.
Cioè una cpu del 2012 con vga del 2020 che non ce la fanno con un gioco del 2008..
Gnubbolo
05-01-2025, 03:37
i giochi per PC devono essere fatti così, è la robaccia per console che esce castrata. Quake 1 uscito nel 1996 aveva bisogno di un Pentium 2 uscito nel 1997 per rompere il muro dei 60 fps.
Ciao a tutti, ho completato Horizon FW e relativa espansione.
Ricordando il primo Horizon avevo aspettative un po’ alte per la storia… invece, almeno per me la trama è risultata abbastanza scontata , tant’è che dopo circa 160 ore mi sono “ sbrigato “ a terminarlo.
L’ espansione, fortuna che era già compresa nel “ pacchetto” in quanto alla fine , non ha aggiunto nulla alla storia principale.
Comparto grafico.
Giocato con la configurazione in firma , giocando tra i settaggi ( alto e medio)si è dimostrato un piacere per gli occhi. Unico appunto, avendo AMD potevo attivare l’FSR 3, ma ciò provocava degli sfarfallii su alcune texture.
Alla fine mi è piaciuto, ma non mi ha dato l’effetto WOW che ebbi giocando il primo.
Claudio
E' un po' il giudizio generale di chi ha giocato entrambi i titoli Horizon...
More of the same, che non dispiace ma che non entusiasma più!
Io in queste vacanze ho finito Days Gone e Uncharted 4: la fine di un ladro.
Entrambi bellissimi, spettacolosi dal punto di vista visivo e due buone storie (non originali e nel caso di Uncharted molto forzata) raccontate davvero come si deve.
Dopo tanto splendore grafico e artistico non è facile tornare a titoli più modesti dal punto di vista tecnico.
alethebest90
06-01-2025, 21:24
e dopo 16 ore di gioco e 130 eventi ho completato al 100% Tombi !
Che soddisfazione dopo anni e anni che l'aspettavo :D :D
Attendo con anzia la remastered del 2 gia annunciata
djmatrix619
07-01-2025, 09:24
e dopo 16 ore di gioco e 130 eventi ho completato al 100% Tombi !
Che soddisfazione dopo anni e anni che l'aspettavo :D :D
Attendo con anzia la remastered del 2 gia annunciata
Quanto mi era piaciuto al tempo giocarci.. non so se oggi mi farebbe lo stesso effetto. Ma son contento che alla fine abbiano "rinnovato" anche questa serie.. meritava!! :)
Phoenix Fire
07-01-2025, 10:01
e dopo 16 ore di gioco e 130 eventi ho completato al 100% Tombi !
Che soddisfazione dopo anni e anni che l'aspettavo :D :D
Attendo con anzia la remastered del 2 gia annunciata
sto aspettando che scenda a prezzi "regalo" perchè non l'ho mai finito ai tempi
Ricordo che mi ero bloccato a un punto, un'amico mi porto una rivista con la soluzione di tutti gli eventi, ma che non era un vero walktrough, quindi ero riuscito a superare quel blocco (trovano tipo altri due "boss maiali) e poi mi ero ribloccato, nonostante quella "guida" non riuscivo ad andare avanti e non l'ho mai terminato.
Comunque pensare che all'epoca mi sembrava lunghissimo e che invece si completa in meno di 20h continua a stupirmi. Lo stesso mi è capitato di recente con altre remastered di giochi ps1/ps2
alethebest90
07-01-2025, 10:31
sto aspettando che scenda a prezzi "regalo" perchè non l'ho mai finito ai tempi
Ricordo che mi ero bloccato a un punto, un'amico mi porto una rivista con la soluzione di tutti gli eventi, ma che non era un vero walktrough, quindi ero riuscito a superare quel blocco (trovano tipo altri due "boss maiali) e poi mi ero ribloccato, nonostante quella "guida" non riuscivo ad andare avanti e non l'ho mai terminato.
Comunque pensare che all'epoca mi sembrava lunghissimo e che invece si completa in meno di 20h continua a stupirmi. Lo stesso mi è capitato di recente con altre remastered di giochi ps1/ps2
beh ti sarai bloccato perchè effettivamente non tutte le missioni sono facili da interpretare e alcuni eventi avvengono solo dopo altri eventi e ad esempio alcuni oggetti compaiono in punti gia visistati dopo aver fatto determinate cose.
Anche io ho dovuto guardare la wiki in alcuni punti, tipo far comparire il fiore d'oro dopo averlo piantato servono circa 93mila AP che se si è alla fine bisogna ammazzare un po di nemici cosi a vuoto
ps. io l'ho preso a 15€ in offerta su Steam, avevo ricevuto una carta acquisti tramite mia moglie e ho preso altri 2 giochi vicino
Ripper89
12-01-2025, 19:48
Finito Cyberpunk 2077 con Phantom Liberty annesso dopo 50 e passa ore.
PREGI :
Il gioco sarebbe un capolavoro assoluto ( sto parlando di roba da 10 ) se non avessero toppato sul piano tecnico, che mina l'immersione nella città.
A livello di trama e caratterizzazione dei personaggi è fenomenale, così anche come alcune MOLTE second quest sono interessanti e variegate.
Il DLC poi è una bomba, un gioco nel gioco.
Sebbene la componente ruolistica non sia il focus, la scrittura in generale è molto valida.
In combat sytem è molto variegato con diverse tipologie di armi customizzabili.
La componente stealth è anch'essa godibile, con la possibilità di hackerare i dispositivi elettronici nell'area di gioco per creare diversivi o uccedere.
AI dei nemici durante le sparatorie è incredibilmente buona quando si spara, buone le tattiche di aggiramento da parte di alcuni mentre gli altri svolgono fuoco di copertura. Dove è carente è durante la rilevazione da parte di alcuni NPC per strada, dove anche se ti piazzi di fronte a loro spesso impiegano troppi secondo per capire che sei un nemico.
Comparto audio e soprattutto doppiaggio italiano stellare.
DIFETTI :
Animazioni legnosissime non solo di NPC ma anche dei veicoli che circolano.
Questo è un difetto grosso perchè sono ingessati in modo esagerato, roba da GTA 3, che mina la credibilità della città di Night City ed è un peccato veniale.
Compenetrazioni, si ci sono ancora compenetrazioni degli NPC con muri, marciapiedi o fra altri NPC. In una missione scendendo da un auto poi sono precipitato nel vuoto assoluto sotto la mappa.
Oggetti e NPC che spariscono e respawnano da una posizione vicina.
Spesso in presenza di caricamenti passando da un area all'altra, ad esempio negli ascensori o durante delle scene al quale dobbiamo assistere.
Textures dei palazzi sbiadiscono se ci si allontana.
Assieme ai filtri AA con poca nitidezza ( anche mettendola al max ) la città appare impastata e gli edifici spogli di dettagli.
Missioni buggate - un paio di second quest sono buggate, non partono le azioni e ciò ne ha compromesso la libera esecuzione. Specialmente nel DLC che dovrebbe essere invece il meglio dal punto di vista tecnico.
Keanu Reeves non è realizzato perfettamente. Il personaggio somiglia solo vagamente a lui, non fate caso agli screen ritoccati, in molte scene, gran parte non è ben realizzato e l'espressività facciale è scarsa, non a livelli Ubisoft ma anni luce dietro al personaggio di Idris Elba che invece è stupendo, è tale e quale a lui.
GRAFICA :
Tutto su Ultra senza RT graficamente altalenante, si passa da scenari bellissimi a scorci visivamente molto arretrati e piatti privi di dettagli di illuminazione.
Questo cambia a seconda delle condizioni di luce.
Ad esempio uno stesso luogo in una giornata soleggiata o a notte fonda è bellissimo da vedere, mentre in giornate nuvolose gli oggetti non hanno ombre e sembra di vedere un gioco di oltre 10 anni fa.
Le ambientazioni al chiuso invece e anche gli NPC legati alla storia sono realizzati divinamente, uno spettacolo per gli occhi.
VOTO PERSONALE : 8.5, un occasione persa per un 10.
Phoenix Fire
13-01-2025, 07:54
beh ti sarai bloccato perchè effettivamente non tutte le missioni sono facili da interpretare e alcuni eventi avvengono solo dopo altri eventi e ad esempio alcuni oggetti compaiono in punti gia visistati dopo aver fatto determinate cose.
Anche io ho dovuto guardare la wiki in alcuni punti, tipo far comparire il fiore d'oro dopo averlo piantato servono circa 93mila AP che se si è alla fine bisogna ammazzare un po di nemici cosi a vuoto
ps. io l'ho preso a 15€ in offerta su Steam, avevo ricevuto una carta acquisti tramite mia moglie e ho preso altri 2 giochi vicino
si si, perchè la rivista spiegava missione per missione cosa fare, ma senza il contorno (es stupido, nella zona X fai questa azione, ma se la zona X non ci eri arrivato ancora, non diceva come arrivarci o, se per fare X serviva quell'abilità specifica, dove acquisirla)
garlo1979
13-01-2025, 08:41
Primo gioco del 2025 finito, Dredge.
Era nella mia wishlist già da un po' ma complice Prime gaming che lo ha regalato a Dicembre (poi arrivato anche con Epic), ho deciso di iniziarlo come primo gioco dell'anno, finendolo dopo circa una settimana (tutto su Steam Deck).
L'impressione a caldo (appena finito) è stata: tutto qua? Questo perchè avevo aspettative un filo più elevate, visto che in giro ne parlavano molto bene, allo stesso livello di Dave the Diver che invece ho trovato più ispirato e anche migliore sotto tutti i punti di vista.
Partiamo dalle cose positive: è un bel gioco, ti tiene incollato sopratutto giocandolo in modalità portatile su steam deck, di sera sul divano ci riuscivo tranquillamente a giocare due ore di fila, la routine di gioco prevede di pescare o dragare il fondo alla ricerca di determinati pesci od oggetti e andare in giro per il mare a farlo è effettivamente piacevole. Ciclo giorno/notte realizzato molto bene, regala spesso scorci marittimi molto carini. La colonna sonora è ben realizzata come tutta la grafica del gioco, che ben passa la sensazione che qualcosa di inquietante può sempre succedere.
Cosa invece non mi è piaciuto molto è come viene gestita la trama: certi personaggio nei punti di approdo sono stati buttati lì giusto per giustificare una missione secondaria che ti poteva essere assegnata dal nucleo di personaggi con cui stai già abitualmente interagendo. Inoltre il gioco ti spinge poco a fare qualcosa in più rispetto alle missioni, tant'è che avevo iniziato a potenziare al massimo la barca ma effettivamente era diventata un'attività meccanica che alla lunga portava poca soddisfazione (già a circa metà potenziamento riesci a concludere facilmente le missioni principali e secondarie).
Il gioco in sè è lungo il giusto (una decina di ore direi), il che mi fa propendere che gli sviluppatori abbiano capito che mancava infrastruttura per fare di più. Certo che leggendo cosa introducono i DLC (nuova ambientazione e nuovi aggiornamenti barca), la voglia di provarli non te la fanno venire.
In conclusione bel gioco, a prezzo pieno non lo avrei consigliato ma neanche al prezzo medio che aveva prima che lo regalassero Prime ed Epic (era sui 10€), un gioco che secondo me preso in saldo a 5€ va bene.
Tornando al confronto con Dave the diver, quest'ultimo risulta meglio praticamente in tutti gli aspetti e infatti ci ho giocato molto di più e ho speso molto più tempo proprio a gironzolare e far crescere il ristorante. Anche il DLC giocato (Godzilla) era incastrato bene e alla fine si traduceva in 2/3 di storia aggiuntiva, oltre a dei collezionabili da cercare.
FirstDance
13-01-2025, 09:57
Primo gioco del 2025 finito, Dredge.
Era nella mia wishlist già da un po' ma complice Prime gaming che lo ha regalato a Dicembre (poi arrivato anche con Epic), ho deciso di iniziarlo come primo gioco dell'anno, finendolo dopo circa una settimana (tutto su Steam Deck).
L'impressione a caldo (appena finito) è stata: tutto qua? Questo perchè avevo aspettative un filo più elevate, visto che in giro ne parlavano molto bene, allo stesso livello di Dave the Diver che invece ho trovato più ispirato e anche migliore sotto tutti i punti di vista.
Partiamo dalle cose positive: è un bel gioco, ti tiene incollato sopratutto giocandolo in modalità portatile su steam deck, di sera sul divano ci riuscivo tranquillamente a giocare due ore di fila, la routine di gioco prevede di pescare o dragare il fondo alla ricerca di determinati pesci od oggetti e andare in giro per il mare a farlo è effettivamente piacevole. Ciclo giorno/notte realizzato molto bene, regala spesso scorci marittimi molto carini. La colonna sonora è ben realizzata come tutta la grafica del gioco, che ben passa la sensazione che qualcosa di inquietante può sempre succedere.
Cosa invece non mi è piaciuto molto è come viene gestita la trama: certi personaggio nei punti di approdo sono stati buttati lì giusto per giustificare una missione secondaria che ti poteva essere assegnata dal nucleo di personaggi con cui stai già abitualmente interagendo. Inoltre il gioco ti spinge poco a fare qualcosa in più rispetto alle missioni, tant'è che avevo iniziato a potenziare al massimo la barca ma effettivamente era diventata un'attività meccanica che alla lunga portava poca soddisfazione (già a circa metà potenziamento riesci a concludere facilmente le missioni principali e secondarie).
Il gioco in sè è lungo il giusto (una decina di ore direi), il che mi fa propendere che gli sviluppatori abbiano capito che mancava infrastruttura per fare di più. Certo che leggendo cosa introducono i DLC (nuova ambientazione e nuovi aggiornamenti barca), la voglia di provarli non te la fanno venire.
In conclusione bel gioco, a prezzo pieno non lo avrei consigliato ma neanche al prezzo medio che aveva prima che lo regalassero Prime ed Epic (era sui 10€), un gioco che secondo me preso in saldo a 5€ va bene.
Tornando al confronto con Dave the diver, quest'ultimo risulta meglio praticamente in tutti gli aspetti e infatti ci ho giocato molto di più e ho speso molto più tempo proprio a gironzolare e far crescere il ristorante. Anche il DLC giocato (Godzilla) era incastrato bene e alla fine si traduceva in 2/3 di storia aggiuntiva, oltre a dei collezionabili da cercare.
Io l'avevo acquistato qualche mese prima perché ne avevo sentito parlare molto bene. Per me invece è stata una delusione totale: ripetitivo alla nausea, fai sempre le stesse due cose tutto il tempo.
E poi 'sta barca non va avanti, nonostante i potenziamenti: si riesce a fare pochissimo durante il giorno, spesso non riuscivo nemmeno a finire una singola missione perché arrivava il tramonto e dovevo fuggire.
La trama inizialmente sembrava intrigante, ma poi non ingranava mai e dopo 6-7 ore l'ho mollato.
Questo gioco non mi ha lasciato niente, non mi ha divertito, insomma delusione totale. Incredibile come in tanti ne abbiano parlato così bene.
Se almeno le meccaniche di gioco fossero state particolarmente originali, almeno avrei apprezzato la novità, ma premere due tasti a tempo è roba da primi anni '90 e non è divertente farlo a ripetizione.
rattopazzo
13-01-2025, 21:49
Finito Cyberpunk 2077 con Phantom Liberty annesso dopo 50 e passa ore.
Non ho più seguito l'evoluzione del titolo, ma quindi
polizia che spawna direttamente sotto il :ciapet:
NPC allertati che spariscono se ti volti di scatto
textures che caricano in ritardo
bilanciamento pessimo
bugs e glitch vari sono stati tutti risolti?
Non ho più seguito l'evoluzione del titolo, ma quindi
polizia che spawna direttamente sotto il :ciapet:
NPC allertati che spariscono se ti volti di scatto
textures che caricano in ritardo
bilanciamento pessimo
bugs e glitch vari sono stati tutti risolti?
Io ci passo anche sopra a questi aspetti. Non passo sopra al fatto che per me la caratterizzazione dei personaggi è molto scarsa: solo un paio si distinguono dalla massa. Anche la componente ruolistica, che dovrebbe essere la principale in un gioco di ruolo, è piuttosto blanda. D'altrocanto la reattività del mondo di gioco è piuttosto ridotta.
Anche la scrittura cyberpunk ha qualche spunto valido che si conclude nel nulla più totale.
Ma capolavoro eh! Figurarsi!
Ripper89
13-01-2025, 22:47
Non ho più seguito l'evoluzione del titolo, ma quindi
polizia che spawna direttamente sotto il :ciapet:
NPC allertati che spariscono se ti volti di scatto
textures che caricano in ritardo
bilanciamento pessimo
bugs e glitch vari sono stati tutti risolti?
Tutti in gran parte o buona parte risolti ma ancora ci sono tutti quanti in misura minore.
Ripper89
13-01-2025, 22:52
Io ci passo anche sopra a questi aspetti. Non passo sopra al fatto che per me la caratterizzazione dei personaggi è molto scarsa: solo un paio si distinguono dalla massa. Anche la componente ruolistica, che dovrebbe essere la principale in un gioco di ruolo, è piuttosto blanda. D'altrocanto la reattività del mondo di gioco è piuttosto ridotta.
Anche la scrittura cyberpunk ha qualche spunto valido che si conclude nel nulla più totale.
Ma capolavoro eh! Figurarsi!
L'aspetto più evidente sono le animazioni degli NPC per strada e la scarsa modellazione poligonale, specie se non sei a distanza ravvicinata. Sembra il festival dei manichini e lo dico in senso letterale.
La componente ruolistica è di secondo piano, il gioco principalmente è un action e la scrittura l'ho trovata invece estremamente valida e la trama parecchio coinvolgente. Forse non hai giocato Phantom Liberty.
La componente ruolistica è di secondo piano, il gioco principalmente è un action e la scrittura l'ho trovata invece estremamente valida e la trama parecchio coinvolgente. Forse non hai giocato Phantom Liberty.
Doveva essere un rpg di riferimento, sia dalle parole di CPR che per l'essere un derivato dell'rpg cartaceo. Comunque sia, no, non ho giocato a Phantom Liberty. Non ancora. Avevo iniziato una seconda run per farlo, poi non ho retto. Lo farò.
Viridian
15-01-2025, 16:19
Finito Cyberpunk 2077 con Phantom Liberty annesso dopo 50 e passa ore.
interessante, quindi in pratica tutti i difetti che hai trovato sono in relazione alla parte tecnica
ma domanda, i filtri AA di cui ti lamenti, non basta toglierli? io non uso mai l'anti aliasing nei giochi...
Gnubbolo
17-01-2025, 05:36
WARSAW RISING: City of Heroes tactical rpg in 2D, freeware.
voto 7 è polacco.
Yomawari: Midnight Shadows estenuante giochino horror giapponese in 2D.
voto 6 escluse un paio di sezioni con scorrimento con parallasse tutto il resto è graficamente ripetitivo e blando. per fortuna pagato 4,99 €, fin troppo.
Middle-earth™: Shadow of Mordor classico action RPG per console con omino col cappuccio che salta.. dove l'ho già visto ?
voto 7 tecnicamente impeccabile, gameplay per special kids.
sembra di giocare con il visore a realtà aumentata che usano i militari.. togliendo queste indicazioni ed aiuti verbali diventa impossibile conoscere le combo per interagire. immersion inesistente. belle e credibili le cutscene.
Middle-earth™: Shadow of Mordor classico action RPG per console con omino col cappuccio che salta.. dove l'ho già visto ?
voto 7 tecnicamente impeccabile, gameplay per special kids.
sembra di giocare con il visore a realtà aumentata che usano i militari.. togliendo queste indicazioni ed aiuti verbali diventa impossibile conoscere le combo per interagire. immersion inesistente. belle e credibili le cutscene.
Per me è stata una ventata d'aria fresca: un gameplay che chiaramente s'ispira ad Assassin's Creed ma con dei veri tocchi di classe che me lo fanno assolutamente preferire, anche senza contare la Terra di Mezzo (gran valore aggiunto imho). Mai stressante, può dare sfida se si va oltre ma storia principale. Nel seguito quest'altra cosa è più marcata, essendo più esteso. Io ho "finito" il secondo, per scoprire che c'era ancora dell'altro da fare per il finale vero, trovandomi agli sgoccioli della pazienza. Purtroppo l'ho lasciato li.
Retro-PC-User-1
17-01-2025, 17:08
Finito Fantasy Zone II (1987) Sega Master System
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/d/d8/Fantasy_Zone_2_Sega_Master_System_US.jpg
Voto: 9
uno dei giochi con grafica più bella in assoluto per SMS
lo metterei tra i 20 giochi più belli della console
nota negativa: NON ho ucciso il boss finale - si devono uccidere alla fine tutti i boss uno dopo l'altro, l'unico modo è scegliere un power up e comprarne così tante copie, che sia sufficiente per uccidere tutti i boss di fila - in pratica anche se hai 10 vite, è come averne una sola, perchè perdi tutto quando muori e non hai abbastanza soldi per ricomprarli.
già è stato difficile arrivare alla fine (ma divertente) , ma dover uccidere tutti i boss uno dopo l'altro senza poter montare altri powerup tra gli scontri, non è divertente ed è al limite dell' impossibile (per me)
Gnubbolo
17-01-2025, 17:24
Mai stressante, può dare sfida se si va oltre ma storia principale.diventa gioco, ma molto ripetitivo, in 50 ore ho preso il controllo totale di tutti gli orchi. il gioco fa leva sull'affezionarsi ad un orco e portarlo su fino al ruolo di warchief.
per quelli come me che sono fanatici di giochi con il breeding*, alberi genealogici è un impulso a continuare a giocare.
c'è un gioco omosessuale chiamato Breeders of the Nephelym: Alpha se non avessero fatto dei casini con il passaggio da versione alpha a beta facendomi perdere tutte le evoluzioni avrei continuato a generare mucche fosforescenti con le tette giganti ed il pisello da orco :asd: per non so quante ore ancora
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2103803480207416754/6BF920DF5605CACB56F1DDD1D5FB323D49C765E6/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
c'è un gioco omosessuale chiamato Breeders of the Nephelym: Alpha se non avessero fatto dei casini con il passaggio da versione alpha a beta facendomi perdere tutte le evoluzioni avrei continuato a generare mucche fosforescenti con le tette giganti ed il pisello da orco :asd: per non so quante ore ancora
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/2103803480207416754/6BF920DF5605CACB56F1DDD1D5FB323D49C765E6/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
Non credo ce la farei. Io Shadow of War l'ho preso più alla leggera: facevo scalare gli orchi lo stretto necessario. Per questo dopo il primo finale non sono riuscito a proseguire, dato che da li in poi bisognava darci dentro e conquistare tutto il rimanente. Ho una lista enorme di titoli da giocare e poca pazienza.
Ripper89
17-01-2025, 23:19
interessante, quindi in pratica tutti i difetti che hai trovato sono in relazione alla parte tecnica
ma domanda, i filtri AA di cui ti lamenti, non basta toglierli? io non uso mai l'anti aliasing nei giochi...Non c'è nel menù una voce sul filtro AA.
Se imposti FSR o DLAA o DLSS userà quello e ti consentirà di impostare la nitidezza ( che al max è sempre sfocato ), mentre se non abiliti questi ultimi ti imposterà in automatico il suo filtro integrato che sfoca ancora più.
interessante, quindi in pratica tutti i difetti che hai trovato sono in relazione alla parte tecnicaSi, infatti questo poteva essere un gioco da 10, ma la parte tecnica impatta molto sull'immersività di gioco.
E impatta molto a mio parere.
Doveva essere un rpg di riferimento, sia dalle parole di CPR che per l'essere un derivato dell'rpg cartaceo. Comunque sia, no, non ho giocato a Phantom Liberty. Non ancora. Avevo iniziato una seconda run per farlo, poi non ho retto. Lo farò.Io avevo capito da CDP che doveva essere un nuovo riferimento sul piano degli open world in stile GTA.
jepessen
21-01-2025, 18:10
Stamattina mi sono alzato presto per poter finire prima di andare a lavoro Detroit Become Human.
Per me e' stato un bellissimo gioco. Ovviamente molti storceranno il naso perche' non si spara a destra e a manca, ma a me andava bene cosi, mi piacciono i giochi che pongono enfasi sulla narrativa, e ce n'e' a bizzeffe.
Nonostante alcuni cliche', comunque la storia mi ha preso molto, e credo di essermi veramente affezionato alla sorte dei protagonisti.
Adesso devo solo capire come rigiocarlo per poter effettuare le scelte alternative nella storia.
L'unica cosa che mi ha fatto storcere un po' il naso sono stati i controlli: e' vero che la rapidita' di movimento in questo gioco non e' importante, ma comunque lo spostamento mi e' sembrato molto legnoso, non tanto nelle animazioni che comunque erano di qualita', ma proprio nel controllo: a volte mi bloccavo in una posizione e non potevo semplicemente tornare indietro, ma prima girare di lato e poi un altro giro, per dire... Ma e' uno dei pochissimi difetti che ho trovato.
Concordo, giocato mesi fa con molto piacere, è un gioco adulto e "importante".
Che tra l'altro mostra meglio di qualsiasi altro titolo finora uscito le potenzialità del medium Videogame nella narrazione interattiva (che è straordinariamente fascinosa).
FirstDance
22-01-2025, 07:06
Stamattina mi sono alzato presto per poter finire prima di andare a lavoro Detroit Become Human.
Per me e' stato un bellissimo gioco. Ovviamente molti storceranno il naso perche' non si spara a destra e a manca, ma a me andava bene cosi, mi piacciono i giochi che pongono enfasi sulla narrativa, e ce n'e' a bizzeffe.
Nonostante alcuni cliche', comunque la storia mi ha preso molto, e credo di essermi veramente affezionato alla sorte dei protagonisti.
Adesso devo solo capire come rigiocarlo per poter effettuare le scelte alternative nella storia.
L'unica cosa che mi ha fatto storcere un po' il naso sono stati i controlli: e' vero che la rapidita' di movimento in questo gioco non e' importante, ma comunque lo spostamento mi e' sembrato molto legnoso, non tanto nelle animazioni che comunque erano di qualita', ma proprio nel controllo: a volte mi bloccavo in una posizione e non potevo semplicemente tornare indietro, ma prima girare di lato e poi un altro giro, per dire... Ma e' uno dei pochissimi difetti che ho trovato.
Strana coincidenza: lo sto giocando anche io, sono più o meno a metà.
A me i giochi dove non spari e puoi prendertela più con calma piacciono. Sono già di corsa tutto il giorno, la sera voglio rilassarmi e prendermela con calma. La storia è molto ben raccontata, i personaggi si fanno amare e benché, come dici tu, ci siano diversi cliché, mi sta piacendo parecchio.
Finito Dishonored 2
Bello come il primo temevo di annoiarmi essendo praticamente identico invece alla fine mi ha preso.
Rispetto al primo però lungo la storia non ho incontrato personaggi secondari che mi proponessero delle missioni o soluzioni alternative.. peccato.
Ho usato sempre gli stessi 2 o 3 poteri utili, molti potenziamenti infatti sono per le armi che non ho usato praticamente quasi mai (giusto qualche cane) dato che ho adottato una modalità stealth. Dishonored è studiato alla perfezione per questo tipo di approccio offrendo tante vie e passaggi nascosti o soluzioni non letali nei confronti degli obbiettivi e credo che sia il bello del gioco.
Se si gioca alla Doom credo che si vada a demolire l'intero gioco, magari in una seconda run ci sta..
Bello il livello del quartiere delle polveri per le soluzioni che proponeva ma in generale ho setacciato un pò tutti i livelli alla ricerca di rune e amuleti
Retro-PC-User-1
23-01-2025, 12:30
Questo scommetto che non lo ha mai sentito nominare nessuno:
per il Sega Master System esistono solo 4 RPG, e questo è il primo uscito
Per sua sfortuna è uscito insieme al più bel rpg del decennio, e gli è stata data poca importanza
Miracle warriors (1987) Sega Master System
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/c/c9/MiracleWarriorsCoverArt.jpg
Finito Ieri
Tecnicamente è il massimo : grafica al di sopra di tutta la concorrenza di molto (anche grazie al fatto che è uscito sulla console più potente graficamente)
giocabilità e longevità sono alte, con 2 difetti:
- traduzione piena di errori -
questo è grave perchè il gioco è tutto da intuire, quello che si deve fare va capito leggendo tra le righe (molti mentono al protagonista, e la profezia va interpretata imparando dalle storie dei viaggiatori e degli anziani),
ma gi errori rendono impossibile finirlo perchè non si può capire cosa fare
- tanto grinding
Altair[ITA]
23-01-2025, 13:11
che macchina pazzesca il MS e il MD. Poi le custodie dei giochi EU mi sanno tanto di nostalgia, casa, infanzia.
e lo dico da Nintendaro dell'epoca.
djmatrix619
23-01-2025, 13:37
Finito Dishonored 2
Bello come il primo temevo di annoiarmi essendo praticamente identico invece alla fine mi ha preso.
Rispetto al primo però lungo la storia non ho incontrato personaggi secondari che mi proponessero delle missioni o soluzioni alternative.. peccato.
Ho usato sempre gli stessi 2 o 3 poteri utili, molti potenziamenti infatti sono per le armi che non ho usato praticamente quasi mai (giusto qualche cane) dato che ho adottato una modalità stealth. Dishonored è studiato alla perfezione per questo tipo di approccio offrendo tante vie e passaggi nascosti o soluzioni non letali nei confronti degli obbiettivi e credo che sia il bello del gioco.
Se si gioca alla Doom credo che si vada a demolire l'intero gioco, magari in una seconda run ci sta..
Bello il livello del quartiere delle polveri per le soluzioni che proponeva ma in generale ho setacciato un pò tutti i livelli alla ricerca di rune e amuleti
E' un titolo che presi a fiducia, avendo amato praticamente il primo, ma ancora devo giocarlo, sebbene l'abbia già iniziato un paio di volte. Purtroppo sono sempre stato distratto da altro e non l'ho mai continuato.. prima o poi dovrò giocarlo. :(
Retro-PC-User-1
23-01-2025, 13:54
;48702594']che macchina pazzesca il MS e il MD. Poi le custodie dei giochi EU mi sanno tanto di nostalgia, casa, infanzia.
e lo dico da Nintendaro dell'epoca.
vero!
forse avremmo litigato amichevolmente all'epoca :mano:
(avevo un amico che diceva di avere il neogeo, ma non ce lo poteva far vedere :) )
FrancoBit
23-01-2025, 13:58
vero!
forse avremmo litigato amichevolmente all'epoca :mano:
(avevo un amico che diceva di avere il neogeo, ma non ce lo poteva far vedere :) )
Ah bè chi aveva il Neo Geo all'epoca camminava a un metro da terra :sofico:
Anche a me comunque, da possessore di MS, MD e Saturn, quando vedo le confezioni dei vecchi giochi (MS e MD) mi sembra ancora di sentire l'odore delle cartucce, anche se non ricordo com'era :D
E' un titolo che presi a fiducia, avendo amato praticamente il primo, ma ancora devo giocarlo, sebbene l'abbia già iniziato un paio di volte. Purtroppo sono sempre stato distratto da altro e non l'ho mai continuato.. prima o poi dovrò giocarlo. :(
ho dato anche io priorità ad altri giochi ma alla fine è arrivato il suo turno e si è confermato ottimo come il primo.
E già lo sapevo..
djmatrix619
28-01-2025, 23:07
Ed abbiamo finito anche (finalmente) Satisfactory. :D
Che dire.. dopo aver sudato per piú di 100 ore (che sembrano essere state circa 2800 in realtá), finalmente si vede la fine.. e non vedevo l'ora! :asd:
Finalmente (avete notato quanti finalmente??) posso giocare ad altro!!!! :D :D :D :D
Altair[ITA]
29-01-2025, 05:00
Hai giocato il gioco in modo molto
Soddisfacente
:read:
djmatrix619
29-01-2025, 08:07
;48707920']Hai giocato il gioco in modo molto
Soddisfacente
:read:
Mamma mia non hai idea.
Di solito sono un po'... triste.. quando finisco un gioco che mi é piaciuto. Su questo... il contrario, nonostante sia stato bello comunque!! Ma boh.. é stato impegnativo.. troppo. :asd: A tratti ero sul punto di impazzire! haha
Io questo mese ho finito:
Bioshock Infinite: allora, so di andare controcorrente ma dico che giocato oggi non mi è dispiaciuto ma neppure mi ha convinto. Certamente all'uscita era spettacolare per temi, fantasia e impatto visivo generale. Anche oggi resta una storia di colossale complessità e ambizione mentre l'impianto tecnico scricchiola assai con textures mediocri e una generale slavatura anche ad alte risoluzioni e settaggi estremi.
Ma è proprio la storia a non avermi convinto: troppo, troppo surreale e paradossale per uno sparatutto, una continua e stordente giravolta che non mi ha per nulla preso né emozionato. Non riesco ad emozionarmi neppure ai drammi, con sti pupazzi da cartone animato (la stessa Elizabeth) calati in un contesto mezzo storico. Questa è una ucronia che avrei visto molto bene con altri mezzi tecnici, altri personaggi più reali e soprattutto con un'altra tipologia di gioco (un RPG, un action in terza persona). Come sparatutto tra l'altro non è il massimo, ha parecchi difettini.
Il sistema a checkpoint troppo distanziati è a volte fastidioso.
La difficoltà è calibrata male: per oltre metà gioco va giocato a difficile altrimenti non c'è sfida, poi di colpo nonostante tu ti sia migliorato sia armi che salute e scudo, devi abbassare a normale altrimenti diventa frustrante in alcuni punti (anche per colpa dei checkpoint).
Finale indubbiamente suggestivo, ma non mi ha emozionato più di tanto neppure quello. Il troppo stroppia.
Voto 6,5
DLC Burial at the sea 1: storia breve (3 orette) e più lineare, bello ritrovare Rapture e con Elizabeth (più dark e sexy), non male.
The Invincible: walking simulator spaziale di gran fascino, con una buonissima grafica e situazioni "reali" (una scienziata su un pianeta alieno che deve capire cosa sia successo al suo equipaggio e all'intero pianeta) che solleticano la curiosità e il senso del mistero e dell'esplorazione.
Una decina di ore di gioco (giusta durata) con alcune scelte che modificano qualcosa e danno luogo a una decina di finali diversi. Peccato che proprio il finale (credo tutti!) sia la parte deludente del gioco, dove tradisce il suo essere indie. Una storia così, tra l'altro basata su un romanzo del grande Stanislaw Lem, non può finire così minimalmente, senza la minima spettacolarità, senza gravita è drammaticità, senza un video o qualche scena col motore grafico che diano spessore alle scelte finali.
Boh, sembra tutto tirato via per stanchezza o impossibilità tecnica.
Peccato. Esperienza di gioco comunque con un suo perchè, ma alla fine la delusione l'ho provata e questi sviluppatori (Starwards Ind.) sono rimandati. Voto 6.
Tra l'altro l'ultimo update ufficiale di 10 giorni fa ha buggato qualche textures del terreno di Regis III, probabilmente bisogna abbinargli una release nuova dei driver.
garlo1979
30-01-2025, 09:35
Io questo mese ho finito:
Bioshock Infinite: allora, so di andare controcorrente ma dico che giocato oggi non mi è dispiaciuto ma neppure mi ha convinto. Certamente all'uscita era spettacolare per temi, fantasia e impatto visivo generale. Anche oggi resta una storia di colossale complessità e ambizione mentre l'impianto tecnico scricchiola assai con textures mediocri e una generale slavatura anche ad alte risoluzioni e settaggi estremi.
Ma è proprio la storia a non avermi convinto: troppo, troppo surreale e paradossale per uno sparatutto, una continua e stordente giravolta che non mi ha per nulla preso né emozionato. Non riesco ad emozionarmi neppure ai drammi, con sti pupazzi da cartone animato (la stessa Elizabeth) calati in un contesto mezzo storico. Questa è una ucronia che avrei visto molto bene con altri mezzi tecnici, altri personaggi più reali e soprattutto con un'altra tipologia di gioco (un RPG, un action in terza persona). Come sparatutto tra l'altro non è il massimo, ha parecchi difettini.
Il sistema a checkpoint troppo distanziati è a volte fastidioso.
La difficoltà è calibrata male: per oltre metà gioco va giocato a difficile altrimenti non c'è sfida, poi di colpo nonostante tu ti sia migliorato sia armi che salute e scudo, devi abbassare a normale altrimenti diventa frustrante in alcuni punti (anche per colpa dei checkpoint).
Finale indubbiamente suggestivo, ma non mi ha emozionato più di tanto neppure quello. Il troppo stroppia.
Voto 6,5
DLC Burial at the sea 1: storia breve (3 orette) e più lineare, bello ritrovare Rapture e con Elizabeth (più dark e sexy), non male.
The Invincible: walking simulator spaziale di gran fascino, con una buonissima grafica e situazioni "reali" (una scienziata su un pianeta alieno che deve capire cosa sia successo al suo equipaggio e all'intero pianeta) che solleticano la curiosità e il senso del mistero e dell'esplorazione.
Una decina di ore di gioco (giusta durata) con alcune scelte che modificano qualcosa e danno luogo a una decina di finali diversi. Peccato che proprio il finale (credo tutti!) sia la parte deludente del gioco, dove tradisce il suo essere indie. Una storia così, tra l'altro basata su un romanzo del grande Stanislaw Lem, non può finire così minimalmente, senza la minima spettacolarità, senza gravita è drammaticità, senza un video o qualche scena col motore grafico che diano spessore alle scelte finali.
Boh, sembra tutto tirato via per stanchezza o impossibilità tecnica.
Peccato. Esperienza di gioco comunque con un suo perchè, ma alla fine la delusione l'ho provata e questi sviluppatori (Starwards Ind.) sono rimandati. Voto 6.
Tra l'altro l'ultimo update ufficiale di 10 giorni fa ha buggato qualche textures del terreno di Regis III, probabilmente bisogna abbinargli una release nuova dei driver.
Su Infinite quoto in toto, l'ho finito anni fa e ricordo esattamente la stessa senzazione. A mio parere è anche aumentata dal ricordo dei due precedenti Bioshock, che sono ben altra cosa (seppur nella loro linearità).
Sul discorso difficoltà è vero, ricordo che all'epoca pensai di aver cambiato io il livello di difficoltà, però non lo avevo trovato tale da dover cambiare i settaggi.
djmatrix619
30-01-2025, 09:45
Quanto mi state facendo male..... :(
FirstDance
30-01-2025, 12:31
Io questo mese ho finito:
Bioshock Infinite: allora, so di andare controcorrente ma dico che giocato oggi non mi è dispiaciuto ma neppure mi ha convinto. Certamente all'uscita era spettacolare per temi, fantasia e impatto visivo generale. Anche oggi resta una storia di colossale complessità e ambizione mentre l'impianto tecnico scricchiola assai con textures mediocri e una generale slavatura anche ad alte risoluzioni e settaggi estremi.
Ma è proprio la storia a non avermi convinto: troppo, troppo surreale e paradossale per uno sparatutto, una continua e stordente giravolta che non mi ha per nulla preso né emozionato. Non riesco ad emozionarmi neppure ai drammi, con sti pupazzi da cartone animato (la stessa Elizabeth) calati in un contesto mezzo storico. Questa è una ucronia che avrei visto molto bene con altri mezzi tecnici, altri personaggi più reali e soprattutto con un'altra tipologia di gioco (un RPG, un action in terza persona). Come sparatutto tra l'altro non è il massimo, ha parecchi difettini.
Il sistema a checkpoint troppo distanziati è a volte fastidioso.
La difficoltà è calibrata male: per oltre metà gioco va giocato a difficile altrimenti non c'è sfida, poi di colpo nonostante tu ti sia migliorato sia armi che salute e scudo, devi abbassare a normale altrimenti diventa frustrante in alcuni punti (anche per colpa dei checkpoint).
Finale indubbiamente suggestivo, ma non mi ha emozionato più di tanto neppure quello. Il troppo stroppia.
Voto 6,5
E' la recensione che avrei scritto io 10 anni fa.
garlo1979
17-02-2025, 15:45
Finito Far Cry 6, dopo circa 42 ore.
Commento sintetico: è stato un bel viaggio, inaspettato.
Andiamo in dettaglio ora. E' il classico gioco Ubisoft e in tanti aspetti mi ha ricordato AC: Origins, che mi era piaciuto altrettanto. Lato trama non tira fuori chi sa che storia, ma è raccontata bene, i personaggi sono degli stereotipi, ma trattegiati bene e che danno spunto a delle missioni principali sempre ispirate. E poi la verità è che girare Yara è bello: sali su un qualunque mezzo e tra paesaggio e musica latino americana ti sembra di stare veramente lì, con scorci pazzeschi. Pure muoversi a piedi è altrettanto soddisfacente e se ti scocci c'è lo spostamente rapido che ti spinge a conquistare avamposti nemici per poi usufruirne in modo capillare nella mappa.
Il gioco poi ha delle secondarie varie (le storie yarane o i tesori) che danno varietà o in termini di trama o in termini di attività (le storie yarane sono a tutti gli effetti livelli platform con rompicapo ambientali).
Graficamente è ben fatto e con un buon gunplay.
Tutto bello quindi? Eh no, un paio di cose non mi sono piaciute. Il gioco è troppo facile sopratutto dopo che hai capito qual è l'arma giusta per te. Io dopo che ho trovato un particolare fucile, ho "rotto" il gioco: in pratica in un minuto riuscivo a conquistare posto di blocco e in massimo 5 un avamposto. Sarò morto veramente poche volte, più che altro a causa di grande affollamento di nemici e non capivo da dove sparassero (di solito tramite shotgun o lanciafiamme). Questo in parte è dovuto alla poca IA dei nemici e in parte al fatto che vi ho detto delle armi.
Altra cosa che mi è piaciuta poco è il finale: boh, forse ci potevo arrivare che sarebbe finito così, ma mi ha lasciato veramente l'amaro in bocca.
Comunque bello, confrontato a un Black Ops 6, secondo me Far Cry 6 ne esce nettamente meglio, più profondo, lo stesso caciarone e più appagante.
Roland74Fun
23-02-2025, 14:19
Finito Ghostwire Tokio.
Action shooter in prima persona, molto particolare, ambientato a in una Tokio piena solo di spiriti buoni e cattivi.
Storia profonda e piena di colpi di scena con tutti i gli elementi della cultura e delle leggende nipponiche e del suo folklore.
Un gioco profondamente imbevuto di nipponicità, lontano quindi dagli stilemi caratterizzanti e narrativi oramai molto in voga nelle produzioni occidentali
Bellissima la realizzazione tecnica. Peccato solo per l' UE4 col TAA che blurra tutto.
Comunque gioco promosso a pieni voti
Vi piacerà specialmente se siete degli invasati della cultura giapponese.
garlo1979
24-02-2025, 13:38
Finito Ghostwire Tokio.
Action shooter in prima persona, molto particolare, ambientato a in una Tokio piena solo di spiriti buoni e cattivi.
Storia profonda e piena di colpi di scena con tutti i gli elementi della cultura e delle leggende nipponiche e del suo folklore.
Un gioco profondamente imbevuto di nipponicità, lontano quindi dagli stilemi caratterizzanti e narrativi oramai molto in voga nelle produzioni occidentali
Bellissima la realizzazione tecnica. Peccato solo per l' UE4 col sito TAA che blurra tutto.
Comunque gioco promosso a pieni voti
Vi piacerà specialmente se siete degli invasati della cultura giapponese.
Mi è piaciuto molto, l'ho trovato un po' ripetitivo verso la fine al che ho abbassato la difficoltà e l'ho rushato. Ma sia a livello di trama che a livello di gameplay mi era piaciuto parecchio, sopratutto la sua verticalità in certe sezioni.
Roland74Fun
24-02-2025, 13:52
Mi è piaciuto molto, l'ho trovato un po' ripetitivo verso la fine al che ho abbassato la difficoltà e l'ho rushato. Ma sia a livello di trama che a livello di gameplay mi era piaciuto parecchio, sopratutto la sua verticalità in certe sezioni.Si si, saltare con il gancio di tetto in tetto per recuperare gli spiriti è veramente bello. Specialmente quando acquisisci l'abilità di fare comparire a tuo piacimento lo spettro dove agganciarti e puoi almdare dove vuoi. Un po' come il rampino di Assassin's Creed Syndicate.
Finito Ghostwire Tokio.
Action shooter in prima persona, molto particolare, ambientato a in una Tokio piena solo di spiriti buoni e cattivi.
Storia profonda e piena di colpi di scena con tutti i gli elementi della cultura e delle leggende nipponiche e del suo folklore.
Un gioco profondamente imbevuto di nipponicità, lontano quindi dagli stilemi caratterizzanti e narrativi oramai molto in voga nelle produzioni occidentali
Bellissima la realizzazione tecnica. Peccato solo per l' UE4 col TAA che blurra tutto.
Comunque gioco promosso a pieni voti
Vi piacerà specialmente se siete degli invasati della cultura giapponese.
bello ma non mi ha conquistato e difatti mai finito...
Altair[ITA]
24-02-2025, 14:54
Finito Resident Evil Village.
Bella (molto bella) la parte di casa beneviento.
per il resto non è brutto, ma non è niente di niente di niente di niente di memorabile.
;48732347']Finito Resident Evil Village.
Bella (molto bella) la parte di casa beneviento.
per il resto non è brutto, ma non è niente di niente di niente di niente di memorabile.
village è strano, quando l'ho giocato mi sono detto vabbè in prima persona ok, poi dopo poco mi ha preso bene, ha un mix che funziona, lungo il giusto e che ti invoglia anche a rigiocarlo
preferisco sempre in terza persona ma questo l'ho apprezzato sebbene avessi bassissime aspettative
Altair[ITA]
24-02-2025, 17:47
In genere tutti i giochi Capcom hanno un'altissima rigiocabilità. Capcom rende sempre appaganti i "new game +", anche grazie ad achievements (molto grindosi alcuni, o assurdi tipo i "777" soldi in Village).
Sì, anche io l'ho giocato solo in prima persona. E parlo da amante (è il mio genere preferito) degli FPS, ma resident evil è terza persona.
Secondo me il problema di Village è che non attiri affatto dal punto di vista tematico (e allora chi non l'ha giocato non è invogliato a comprarlo): dai, i licantropi, i vampiri. capisco che c'è tutto un bel progetto di richiamo alla letteratura, tutto bello tutto giusto, ma uno legge "resident evil" e poi vede i lupi mannari. eddai.
Ripper89
02-03-2025, 23:00
Finito Alan Wake 2 ed i suoi DLC Lake House e Night Spring.
Bel titolo horror, con una bella ambientazione ed una tensione ben riprodotta, ma sfortunatamente molto fortemente caratterizzato dall'impronta NEGATIVA di "Control".
Si porta dietro una trama molto complessa e difficile, ed anche la narrativa non è sempre di facile comprensione, senza contare tutti i testi da dover leggere. Specie per risolvere puzzle e indovinare combinazioni. ( la parte peggio riuscita del gioco )
Questa "Grafica Estrema" poi io sinceramente non l'ho vista, bello si ma fino ad un certo punto, rovinata poi da un DLSS mal implementato ( fa schifo, esattamente uguale a quello di Control ) e un FSR ancora peggio e stuttering. Qualcuno dirà poi sicuramente che devo attivare il path tracing ma personalmente penso che così siano buoni in molti.
Vogliamo parlare di alcune cutscene ? Sono videoriprese cinematografiche ma realizzate a bassa risoluzione e con l'effetto filigrana, uno schifo in pieno stile Control.
Il gameplay e il combat system li trovo molto validi e con un buon livello di sfida, ma come feedback inferiori ai resident evil.
I puzzle di Alan non sono male, abbastanza contorti a volte ma nel complesso sono godibili perchè guidati nella giusta misura. Sfortunatamente sono tutti dello stesso tipo. NON ci sono altre tipologie di puzzles. Potevo capire una varietà limitata, ma quì abbiamo 1 unica tipologia.
Le sezioni di investigazioni di Saga rappresentano forse l'inutilità totale del gioco, è talmente guidato e vincolato che non lascia spazio a ragionamento alcuno, rompe solo le scatole. L'han messa forse solo per far entrare nello spirito il personaggio in modo da dargli una qualche sorta di motivo per immedesimarsi nel detective, ma a parer mio è un aspetto totalmente inutile.
Infine parliamo dei DLC, uno si aspetterebbe di giocare ad Alan Wake e invece si ritrova a giocare a Control, un gioco di cui non vado pazzo e di cui avrei tranquillamente fatto a meno di rividere.
Se dovessi valutarlo gli darei un 8, non oltre.
Voto ai DLC 4 ad entrambi, volevo giocare ad Alan Wake e non a Control
Finito Beyond Blue
Gioco interessantissimo ambientato negli abissi marini è in buona parte un documentario sulle specie marine e sul lavoro svolto da scienziati e biologi.
Vere interviste e descrizioni di vari pesci che ho apprezzato molto non sapendo una mazza di queste cose.
Rilassante ed istruttivo.
Finito Sine mora ex
Dico ma non sarà un po’ troppo complicato??
E’ un gioco a scorrimento laterale con aereo e mitragliatrici, ho dovuto sudare per completarlo e la modalità storia ti da solo 10 vite dopo di chè il gioco comincia da capo.. come succedeva un tempo con i cabinati. Impossibile. Al terzo livello (su 7) finivo le vite.
Ok non sono mai stato bravissimo con questo genere ma nemmeno così scarso.
Per fortuna si possono selezionare i livelli singolarmente e il sesto l’avrò ripetuto un 30 / 40 volte.
A parte la difficoltà insensata di alcune sessioni il gioco è divertente ma sempre impegnativo con una bella grafica che però non va oltre il fullhd.
La storia c’è ma non è che me la sia filata molto
Roland74Fun
13-03-2025, 15:32
Finito Sine mora ex....
Un gioco molto bello ma da bestemmia facile....
djmatrix619
16-03-2025, 09:38
Finalmente ho finito Kingdom Come Deliverance (1)!
Solo adesso, purtroppo, ho realizzato che il seguito era giá stato programmato sin dal principio.. vedendo com'é finito in malo modo, lasciandomi l'amaro in bocca! :asd:
Ma gran gioco! Ci ho messo un bel po' per apprezzarne le meccaniche insolite, ed alcune non le ho mai davvero "masterate", tipo non sono mai stato bravo a tirare con l'arco, ma l'abilitá con la spada invece, quando portata avanti, sentivo che faceva davvero la differenza!
Notevoli alcuni colpi di scena durante le main quest, alcune altre (spesso secondarie) un po' noiose e nonsense, ma dai, tutto sommato é stato veramente un bel gioco!
In parte sono contento di averlo finito adesso, pochi euro spesi per il paccone completo, e la pauisa necessaria per proseguire con il secondo, faranno in modo che io sia pronto per acquistare il seguito ancora una volta a pochi euro col paccone completo! :D Nel frattempo posso dedicarmi ad altro! :D
Un altra cosa che ho notato: platinare questo gioco é un impresa! Non penso affatto mi cimenteró a farlo... serve una seconda run almeno... e pure fatta in modo peculiare stando attenti a cosa fare, e non c'ho ne voglia, ne tempo. :asd:
Alhazred
16-03-2025, 17:18
... ed alcune non le ho mai davvero "masterate"...
"Padroneggiare" è la parola che cercavi. :ciapet:
djmatrix619
16-03-2025, 19:06
"Padroneggiare" è la parola che cercavi. :ciapet:
Eh no!!! :D Cercavo un mix tra "padroneggiare" e "massimizzare". MASTERARE! :D
Phoenix Fire
17-03-2025, 08:51
Finalmente ho finito Kingdom Come Deliverance (1)!
Solo adesso, purtroppo, ho realizzato che il seguito era giá stato programmato sin dal principio.. vedendo com'é finito in malo modo, lasciandomi l'amaro in bocca! :asd:
Ma gran gioco! Ci ho messo un bel po' per apprezzarne le meccaniche insolite, ed alcune non le ho mai davvero "masterate", tipo non sono mai stato bravo a tirare con l'arco, ma l'abilitá con la spada invece, quando portata avanti, sentivo che faceva davvero la differenza!
Notevoli alcuni colpi di scena durante le main quest, alcune altre (spesso secondarie) un po' noiose e nonsense, ma dai, tutto sommato é stato veramente un bel gioco!
In parte sono contento di averlo finito adesso, pochi euro spesi per il paccone completo, e la pauisa necessaria per proseguire con il secondo, faranno in modo che io sia pronto per acquistare il seguito ancora una volta a pochi euro col paccone completo! :D Nel frattempo posso dedicarmi ad altro! :D
Un altra cosa che ho notato: platinare questo gioco é un impresa! Non penso affatto mi cimenteró a farlo... serve una seconda run almeno... e pure fatta in modo peculiare stando attenti a cosa fare, e non c'ho ne voglia, ne tempo. :asd:
io per fare 100% delle cose interessanti, ultimamente sto facendo le seconde run di alcuni giochi (e di chrono cross penso di aver fatto anche la quinta o sesta :D) ma mi fermo al 90% come complessità, considerando che alcuni achievements richiedono spesso o l'alienazione totale, o batterei dei boss con un grinding talmente elevato da rovinarmi l'esperienza di gioco
Gnubbolo
28-03-2025, 18:14
Doom 1 Kex Engine. SMAA con Reshade. Permette a casual players di Steam di provare Doom e giocare online, i pro usano versioni open source dell'engine. Critiche immeritate. Release solida, ma l'AA andava implementato. Voto 7.
Finito Ghouls 'n Ghosts arcade . E' un sogno che avevo da quando l'ho giocato la prima volta da adolescente in sala giochi.
Difficilissimo, a tratti quasi impossibile, altro che soulslike.
:D
Ma bisogna finirlo due volte, dico bene di seguito?? allucinante
Con 200 lire poi.. oppure erano già 500..
Darkless
29-03-2025, 14:20
Ma bisogna finirlo due volte, dico bene di seguito?? allucinante
Si, la prima è un'illusione.
Ho finito Daydream - Forgotten Sorrow
Carino a livello visivo e non male nell'insieme, ritengo sia non molto rifinito nelle meccaniche platform, che risultano un po' approssimative e costringono a molti tentativi
In alcune parti, se ci si allontana leggermente dalla zona dell'enigma, si resetta i progressi fatti per l'enigma stesso
Non l'ho finito al 100% (finale buono) ma lo metto serenamente da parte e mi dedico ad altro
Finito The Council
Non sapevo nulla di questo giocone.
Molto curato e maturo è tutto incentrato sulla storia.
Ci muoviamo all'interno di bellissime stanze di un castello dove si svolgono le riunioni insieme a personaggi storici.
Video e dialoghi molto lunghi, bisogna fare delle scelte che portano il gioco in direzioni diverse e conseguenze nelle relazioni.
E' importante scoprire i punti deboli e le immunità dei personaggi per avere successo nei vari dialoghi/confronto. Non si torna indietro se non ricominciando intere sessioni di gioco.
L'ho trovato rilassante e istruttivo con tanti quadri e testi da leggere
Qualche enigma un pò tosto ma ho cercato la soluzione una sola volta credo.
Ci vorrebbe un bel seguito
garlo1979
07-04-2025, 08:56
Finito Indiana Jones and the great circle.
Mi è piaciuto molto sebbene come abbia anticipato in altro thread ho trovato il gioco un po' "legnoso" e poco fluido.
Se ti piace Indiana Jones, è il film che tutti ci saremmo aspettati di vedere dopo l'ultima crociata e non quelle cose con cui se ne sono usciti al cinema. Il che dimostra che è effettivamente facile fare un film decente su questo personaggio e anche introdurre nuovi personaggi. Spero vivamente che basandosi su questo gioco tirino fuori un film.
Lato gameplay mi è piaciuto sebbene il gioco sia come detto un po' legnoso e vecchio come dinamiche di gameplay, sembra un Assassin's creed ma i primi intendo, quelli con Ezio. Per farvi capire, ieri sera ho giocato un po' ad AC Rogue e l'ho trovato più fluido come gameplay seppure anche lui ha qualche anno sulle spalle. Questo inficia il gioco? No ma non lo fa neanche entrare nell'olimpo dei capolavori. Il mix di platform, stealth e risoluzione enigmi ambientali è ben fatto e non annoia. Il gioco spinge ad esplorare e anche se volete andare dritti per dritti nella trama ci si trova a fare qualcosa di secondario per il gusto di farlo perchè attratti dall'ambientazione.
A livello tecnico devo rivedere il mio giudizio iniziale tiepido: il gioco è fatto bene sia a livello grafico che sonoro.
Doppiaggio ottimo e musiche uguali a quelle dei film.
A livello grafico hanno fatto un ottimo lavoro e finalmente hanno usato il ray tracing per un motivo valido, l'illuminazione dinamica è veramente usata nel gameplay, si nota sopratutto nella parte ambientata in Egitto.
Da giocare assolutamente se si è fan della saga, se non lo si è secondo me può risultare un po' respingente a causa della legnosità del gameplay.
giggino91
07-04-2025, 09:54
Ciao
Come ti girava con il tuo pc? Con o senza ray tracing? Sarei tentato di provarlo ma con la mia 2060 ho qualche dubbio che giri decente anche solo in full hd
Grazie
garlo1979
07-04-2025, 19:06
Ciao
Come ti girava con il tuo pc? Con o senza ray tracing? Sarei tentato di provarlo ma con la mia 2060 ho qualche dubbio che giri decente anche solo in full hd
GrazieBello fluido in 2k con dlss qualità attivo
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
giggino91
08-04-2025, 15:03
Grazie garlo della risposta
Anche se non ho capito se in quei risultati avevi o meno acceso il ray tracing che da quanto leggo su sto gioco sembra veramente fare la differenza
Ciao gigi
garlo1979
09-04-2025, 22:11
Grazie garlo della risposta
Anche se non ho capito se in quei risultati avevi o meno acceso il ray tracing che da quanto leggo su sto gioco sembra veramente fare la differenza
Ciao gigiRtx attivo ma se non ricordo male non lo puoi giocare senza rtx
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
giggino91
10-04-2025, 10:57
Si scusa mi sono espresso male intendevo il pat tracing ma penso di sapere la risposta :p
garlo1979
10-04-2025, 12:35
Si scusa mi sono espresso male intendevo il pat tracing ma penso di sapere la risposta :p
Pat racing disattivo. Lo avevo provato su CP2077 ma mi ha messo ko la GPU, quindi non ci ho neanche riprovato ad attivarlo.
djmatrix619
10-04-2025, 13:28
Il pat racing v6 Bi-Turbo, tanta roba! Domina la Le Mans da anni! :asd: (si scherza :D)
Finito A story about my uncle
Iniziato con un pò di incertezza e infatti non mi ha entusiasmato proprio tanto.
All'inizio non è complicato, poi mano a mano che si avanza diventa più complesso con salti e appigli precisi da fare e rifare decine di volte.
Diciamo che da metà gioco è diventato ciò che speravo non diventasse...
Per chi ama il genere comunque è carino così come la storia basato su un racconto dove dobbiamo cercare nostro zio in un mondo di fantasia.
Roland74Fun
11-04-2025, 12:11
Finito A story about my uncle
Lo avevo iniziato poi mollato perché mi sembrava troppo facile....
Lo avevo iniziato poi mollato perché mi sembrava troppo facile....
Avanza allora non ti deluderà...
Ah nulla di impossibile eh ma alla fine mi ha un po' scassato i maroni..
djmatrix619
11-04-2025, 17:57
EDIT : Ho sbagliato thread.... male male!
Gnubbolo
11-04-2025, 19:24
SCARLET NEXUS ennesima evoluzione tecnica di God Eater. questa volta è un manga in cel shading su Unreal 4 di 40 ore.
l'OST è elevator music giapponese.. :asd: se piace la fusion siete a cavallo.
la storia non è stata compresa dal 90% dei recensori sopratutto quelli americani, se si interessassero solo dei loro pupazzi mascherati sarebbe meglio. chi fa 10 ore di gameplay e poi giudica la storyline è un idiota.
voto 8/10. alcune scelte assurde impediscono un voto maggiore, la più evidente quella di tenere attiva la scritta [photo mode blabla] per tutta la durata delle cutscene.
Ma vi assale mai quella voglia di....... "provare un gioco nuovo".. anche se giá esistente nella vostra libreria, solo per spezzare il ritmo di quello che state giocando (o non giocando)... ma non sapete MAI cosa giocare?
Cioé io adesso sto facendo solo due giochi, sempre loro due. Ma non so.... avrei voglia di rifare cosí tanti giochi... (di comprarne altri, ovviamente :asd:)... ci passo diversi minuti a pensarci su...... e poi finisco sempre su quei due (o spengo il PC). :D
Capita pure a voi o sono strano io?? Spesso faccio proprio delle vere lotte tra me e me... senza concludere una mazza. :D
Diciamo che io non li provo ma li gioco.
In genere ne faccio uno alla volta o al massimo insieme ad uno piccolino e so già quale sarà il prossimo che farò/acquisterò salvo regali improvvisi di giochi che ho nella lista dei desideri come spesso accade.
Non riscatto mai roba gratis se non mi interessano
Sono un po' schematico :D
djmatrix619
11-04-2025, 20:19
Diciamo che io non li provo ma li gioco.
In genere ne faccio uno alla volta o al massimo insieme ad uno piccolino e so già quale sarà il prossimo che farò/acquisterò salvo regali improvvisi di giochi che ho nella lista dei desideri come spesso accade.
Non riscatto mai roba gratis se non mi interessano
Sono un po' schematico :D
Senz'altro ne guadagni di salute mentale! Non come me.. che sfoglio tutto il catalogo un giorno si, e uno no! :asd: :asd: Spero sempre di trovare quel gioco che mi faccia dire "WOOOOW!".. ma non accade mai! :D
A proposito di salute mentale in syberia the world before sono incappato in un bug maledetto e non posso andare avanti. Ho visto che è capitato a molti, sarebbe quello nella piazza della musica quando bisogna regolare iun macchinario :rolleyes:
Qualcuno sa se è possibile risolvere?
Sono giusto a metà gioco
https://i.postimg.cc/D8x8vThP/Syberia-bug.png (https://postimg.cc/D8x8vThP)
Gnubbolo
14-04-2025, 22:57
Doom II come l'altro. Voto 7 ed è già troppo.
A proposito di salute mentale in syberia the world before sono incappato in un bug maledetto e non posso andare avanti. Ho visto che è capitato a molti, sarebbe quello nella piazza della musica quando bisogna regolare iun macchinario :rolleyes:
Qualcuno sa se è possibile risolvere?
Sono giusto a metà gioco
https://i.postimg.cc/D8x8vThP/Syberia-bug.png (https://postimg.cc/D8x8vThP)
Sei riuscito a risolvere, o hai dovuto abbandonare il gioco?
Sei riuscito a risolvere, o hai dovuto abbandonare il gioco?
Ciao albys l avevo abbandonato perché ho provato a capire la logica del bug per farlo riverificare al contrario ma non c'è stato verso.
Credo comunque di essere riuscito a risolvere tramite il secondo pc dove avevo un salvataggio di poco precedente. L ho rigiocato da quel punto senza connessione, ho superato il punto incriminato e attivata la sincronizzazione.
Domani farò la sincronizzazione con il primo PC e dovrebbe essere tutto a posto.
Spero non sia capitato pure a te
Non l'ho ancora iniziato ma spero che si risolva perchè so che è un gran gioco e mi seccherebbe davvero tanto non poterlo finire per un bug.
Fammi sapere! :)
Non l'ho ancora iniziato ma spero che si risolva perchè so che è un gran gioco e mi seccherebbe davvero tanto non poterlo finire per un bug.
Fammi sapere! :)
In realtà basta starci attento a non farlo capitare
Dopo con calma magari descrivo il problema
Non l'ho ancora iniziato ma spero che si risolva perchè so che è un gran gioco e mi seccherebbe davvero tanto non poterlo finire per un bug.
Fammi sapere! :)
Provo a spiegare brevemente senza spoiler.
L'immagine corretta è questa
https://i.postimg.cc/67XCTPK5/Stwb.png (https://postimg.cc/67XCTPK5)
Abbiamo 4 ingranaggi quelli a destra hanno 2 perni e 3 perni
Quelli a sinistra hanno 2 perni e 1 perno (non so se sia corretto chiamarli così)
Il bug a me si è verificato a destra dove l'ingranaggio a 3 perni in basso è andato sopra l'ingranaggio a 2 perni (si muovono in verticale e dovrebbero urtarsi tra di loro e non passarsi attraverso)
Quando ciò si verifica non torna più al suo posto.
Il mio consiglio è di risolvere l'enigma, che è semplice tenendoli distanti o almeno evitando di farli urtare tra di loro.
alethebest90
22-04-2025, 16:38
Finito Batman serie Telletale, sono rimasto sorpreso davvero bello !! Avvincente e ben fatto anche lato artistico e il doppiaggio.
L'unica pecca è la traduzione amatoriale che sulla Shadow edition non traduce alcuni capitoli...però erano solo di dialoghi.
Provo a spiegare brevemente senza spoiler.
L'immagine corretta è questa
https://i.postimg.cc/67XCTPK5/Stwb.png (https://postimg.cc/67XCTPK5)
Abbiamo 4 ingranaggi quelli a destra hanno 2 perni e 3 perni
Quelli a sinistra hanno 2 perni e 1 perno (non so se sia corretto chiamarli così)
Il bug a me si è verificato a destra dove l'ingranaggio a 3 perni in basso è andato sopra l'ingranaggio a 2 perni (si muovono in verticale e dovrebbero urtarsi tra di loro e non passarsi attraverso)
Quando ciò si verifica non torna più al suo posto.
Il mio consiglio è di risolvere l'enigma, che è semplice tenendoli distanti o almeno evitando di farli urtare tra di loro.
Grazie mille Bobby, me ne ricorderò! :cincin:
Grazie mille Bobby, me ne ricorderò! :cincin:
Mi fa piacere io finalmente sto andando avanti.
È un gran bel gioco
alexbilly
23-04-2025, 16:30
Finito The Council
Non sapevo nulla di questo giocone.
Molto curato e maturo è tutto incentrato sulla storia.
Ci muoviamo all'interno di bellissime stanze di un castello dove si svolgono le riunioni insieme a personaggi storici.
Video e dialoghi molto lunghi, bisogna fare delle scelte che portano il gioco in direzioni diverse e conseguenze nelle relazioni.
E' importante scoprire i punti deboli e le immunità dei personaggi per avere successo nei vari dialoghi/confronto. Non si torna indietro se non ricominciando intere sessioni di gioco.
L'ho trovato rilassante e istruttivo con tanti quadri e testi da leggere
Qualche enigma un pò tosto ma ho cercato la soluzione una sola volta credo.
Ci vorrebbe un bel seguito
Finito anche io in questi giorni, ah la contessa che gran pedigree :asd:
Il gioco non mi è dispiaciuto, la storia si fa seguire condita da degli enigmi interessanti, non proibilitivi. La parte finale della storia mi è sembrata un po venir meno, ho avuto come l'impressione che non sapessero come uscirsene e abbiano chiamato gli sceneggiatori de "Gli occhi del cuore" di Boris :asd:
Gnubbolo
28-04-2025, 01:54
Master Levels for Doom II steam edition, tutto ok, no crash, no bugs. l'ho giocato con SMAA + CRT Royale, boh questo filtro stanca gli occhi parecchio rispetto ai quadratoni però è utile perchè certe cose, come gli sfondi e l'omino nell'hud si ammorbidiscono parecchio.
alethebest90
28-04-2025, 11:26
Finito The Expanse: A Telltale Series (senza DLC)
Davvero corto come gioco quindi lo consiglio in sconto, parecchi nelle recensioni dicono che è godibile solo se si è visto la serie.
Io non l'ho vista ma sono curioso, sinceramente mi è piaciuto anche se molto limitato tecnicamente, però le fasi di ricerca nello spazio e i controlli sono buoni.
Un gioco cosi ci vuole una bella storia o qualcosa che ti spinga a proseguire. Non male appunto la storia, non ci ho capito molto perchè altrimenti per queste poche ore avrebbe solo annoiato con righe e righe di documenti, prenderò la serie per approfondire.
Grafica non male alcune cose ripetute, il doppiaggio originale molto bello (che pare essere quello della serie), le espressioni facciali ed è anche leggero...sul mio sistema la vga dormiva, ho attivato chill cosi da non consumare inutilmente visto che ci sono varie sezioni di dialogo.
djmatrix619
28-04-2025, 11:35
Finito The Expanse: A Telltale Series (senza DLC)
Davvero corto come gioco quindi lo consiglio in sconto, parecchi nelle recensioni dicono che è godibile solo se si è visto la serie.
Io non l'ho vista ma sono curioso, sinceramente mi è piaciuto anche se molto limitato tecnicamente, però le fasi di ricerca nello spazio e i controlli sono buoni.
Un gioco cosi ci vuole una bella storia o qualcosa che ti spinga a proseguire. Non male appunto la storia, non ci ho capito molto perchè altrimenti per queste poche ore avrebbe solo annoiato con righe e righe di documenti, prenderò la serie per approfondire.
Grafica non male alcune cose ripetute, il doppiaggio originale molto bello (che pare essere quello della serie), le espressioni facciali ed è anche leggero...sul mio sistema la vga dormiva, ho attivato chill cosi da non consumare inutilmente visto che ci sono varie sezioni di dialogo.
Io ho visto solo la serie, non è male, te la consiglio! Anche lì nei primi episodi si ha un bel po' di confusione, ma poi recupera man mano che si va avanti. Immagino nel gioco questa cosa sia un pochino accentuata, forse è per quello che consigliano di farlo dopo aver visto la serie! :)
alethebest90
28-04-2025, 12:02
Io ho visto solo la serie, non è male, te la consiglio! Anche lì nei primi episodi si ha un bel po' di confusione, ma poi recupera man mano che si va avanti. Immagino nel gioco questa cosa sia un pochino accentuata, forse è per quello che consigliano di farlo dopo aver visto la serie! :)
grazie recupererò sicuramente, eh nel gioco purtroppo essendo di poche ore non era fattibile inserire tutte le argomentazioni.
Ci sarebbe voluto un codec alla Mass Effect come minimo...
a questo punto non posso che consigliarti il gioco, va liscio come l'olio e ci sono anche scelte che cambiano alcune cose del finale tipico della serie Tellete
visto che siamo in tema spazio e vorrei sia guardare la serie che giocare al reltivo gioco, segnalo Observation, un gioco nienete male in effetti, con la migliore rappresentazione verosimile di una stazione spaziale che abbia visto in un gioco.
djmatrix619
28-04-2025, 20:35
grazie recupererò sicuramente, eh nel gioco purtroppo essendo di poche ore non era fattibile inserire tutte le argomentazioni.
Ci sarebbe voluto un codec alla Mass Effect come minimo...
a questo punto non posso che consigliarti il gioco, va liscio come l'olio e ci sono anche scelte che cambiano alcune cose del finale tipico della serie Tellete
Si infatti. Io sudavo freddo (non scherzo) nei primi episodi, cercando di capire tutto. É un casino allucinante. :asd: Per fortuna é migliorata piú avanti! :asd:
Per quanto riguarda il gioco... eh... l'ho in wishlist da Natale 2023... se non fosse per la marea di arretrati (ed i giochi ancora da comprare e che devo fare assolutamente, ovviamente :asd:).... :cry:
visto che siamo in tema spazio e vorrei sia guardare la serie che giocare al reltivo gioco, segnalo Observation, un gioco nienete male in effetti, con la migliore rappresentazione verosimile di una stazione spaziale che abbia visto in un gioco.
Dal trailer: fighissimo.
Dalle recensioni: malissimo. :asd:
alethebest90
28-04-2025, 21:13
bello tra i commenti negativi....
con lo stesso prezzo ci si prende un po' di abbonamento di Prime e si guarda THE EXPANSE.
:asd:
beh ha qualche lacuna, tipo non spiega alcuni enigmi a tempo come affrontarli...però è da provare secondo me :)
ps. a proposito della serie TV vedo che su prime le prime 3 stagioni non sono disponibili per scadenza diritti, dovrò recuperarlo in altro modo
djmatrix619
28-04-2025, 21:40
bello tra i commenti negativi....
con lo stesso prezzo ci si prende un po' di abbonamento di Prime e si guarda THE EXPANSE.
:asd:
beh ha qualche lacuna, tipo non spiega alcuni enigmi a tempo come affrontarli...però è da provare secondo me :)
ps. a proposito della serie TV vedo che su prime le prime 3 stagioni non sono disponibili per scadenza diritti, dovrò recuperarlo in altro modo
:asd:
No guarda, tra le recensioni, la cosa che mi ha fatto piú rabbrividire, é quella di un utente che ha scritto che c'é un sistema di salvataggio a checkpoint... ed a volte é LUNGA per arrivare al prossimo. É un sistema che ODIO. Anche perché si parla di alcuni punti difficili da dover rifare piú e piú volte... non c'ho voglia! :asd:
Per la serie... si, mi hai fatto ricordare che la serie ha vissuto un mezzo casino con questi diritti. Credo che il resto lo puoi trovare su Netflix (c'é stato tipo un passaggio ad una certa). Spero ci siano ancora!
Altrimenti.... :fiufiu:
alethebest90
28-04-2025, 21:52
:asd:
No guarda, tra le recensioni, la cosa che mi ha fatto piú rabbrividire, é quella di un utente che ha scritto che c'é un sistema di salvataggio a checkpoint... ed a volte é LUNGA per arrivare al prossimo. É un sistema che ODIO. Anche perché si parla di alcuni punti difficili da dover rifare piú e piú volte... non c'ho voglia! :asd:
Per la serie... si, mi hai fatto ricordare che la serie ha vissuto un mezzo casino con questi diritti. Credo che il resto lo puoi trovare su Netflix (c'é stato tipo un passaggio ad una certa). Spero ci siano ancora!
Altrimenti.... :fiufiu:
ah nooo i checkpoint lunghi noo :mc:
ok capito il mezzo casino della serie...
ps. sto installando nel frattempo Breathedge...dalle rece ne parlano bene, ho trovato anche una traduzione amatoriale...(tra l'altro ho visto che ne avevo 2 entrambi regalati sicuramente)
S
Dal trailer: fighissimo.
Dalle recensioni: malissimo. :asd:
Non è così brutto, ha un bel plot twist da quanto ricordo e un finale ilche mi sembrò un po' frettoloso e confuso, ma nel complesso mi è piaciuto.
djmatrix619
28-04-2025, 22:48
ps. sto installando nel frattempo Breathedge...dalle rece ne parlano bene, ho trovato anche una traduzione amatoriale...(tra l'altro ho visto che ne avevo 2 entrambi regalati sicuramente)
Quello giocato e completato al 100% nel lontano 28 Settembre 2018, almeno cosí dice Steam. Era una piccola gemma, veramente bello e fatto bene.
Da allora é stato aggiornato tantissimo e purtroppo non ho avuto ancora modo di provare le aggiunte, ora é stato addirittura annunciato il secondo capitolo. Mi sa che me lo installo pure io, visto che mi sono spuntati dozzine di achievements addirittura da fare :stordita: !
Finito Syberia the world before
Super promosso
E' diverso dai precedenti Syberia? Si un pò ma è fatto davvero bene.
Sicuramente anni luce davanti a Syberia3 che si discosta meno dai primi 2 ma è piatto e meno bello in generale per non parlare del finale..
Mi è piaciuta molto la grafica di syberia twb, borghi e paesaggi suggestivi inoltre ho apprezzato gli enigmi semplici rispetto al passato.
Il primo Syberia credo infatti di non averlo mai concluso
La trama è al centro dell'attenzione, ben articolata e spinge a proseguire
dovremo utilizzare vari personaggi oltre a Kate e ci muoveremo in varie epoche
Attendo il 5..
Edit.
Mi sono dimenticato di segnalare un bug assurdo a metà gioco che mi ha bloccato e sembra irrisolvibile. Ho descritto nella pagina precedente di questo thread come evitarlo
alethebest90
30-04-2025, 12:21
bello non vedo l'ora di iniziarlo, dalla demo gia si vedeva che non era come quell'obbrobrio del 3
Finito: Wolfenstein Youngblood
Gioco un po’ woke come direbbe qualcuno :asd:
Ben lontano dai precedenti Wolfenstein si presenta male già nel menù con le voci che sembrano volerti avviare per forza al multy/coop.. dopo un po’ ho capito come avviare una partita offline.
Segue la scelta delle tute, elmetti e tutte quelle robe che mi scoccio sempre di fare che tra l’altro come confermato dal gioco stesso sono scelte praticamente inutili e solo estetiche.
Le protagoniste sono le figlie di Blazvnckjvbnvk due ragazzine (un po’ bruttine) con atteggiamenti adolescenziali e gesti di intesa come le corna e balletti stupidi alla Fortnite.
Superato l’impatto iniziale il gioco non è male anzi a patto però di dedicarsi alle missioni principali.
Per le secondarie purtroppo ci verrà proposto di tornare sempre nelle stesse mappe dove troverete sempre gli stessi nemici.
Consiglio di attivare quante più missioni secondarie possibili in modo da svolgerle in sequenza ed evitare un continuo avanti e indietro .
Lato stealth mi ha stupito mi sono divertito a procedere con l’invisibilità che ha una durata limitata ovviamente.
Potremo rigiocare il vecchio Wolf3d ma con missioni nuove.
Iniziato a “normale” sono poi passato a “difficile” ma resta sempre molto semplice con munizioni che non finiscono mai.
Molto male i salvataggi automatici per le missioni principali sono molto distanti tra di loro.
Lato grafica mi sembra peggiorato ci sono alcune texture davvero di bassa qualità, infine tra i vari oggetti che si raccolgono si trovano parecchie musicassette con musica davvero bella.
Peccato che per essere ascoltate bisogna rimanere nel menù di pausa e non si può giocare.
E' tutto andate in pace
Altair[ITA]
18-05-2025, 18:39
ma il wok non era quella splendida padella per cucinare? perché negli ultimi anni tutti lo nominano? tutti amanti della cucina orientale? bravissimi!
djmatrix619
18-05-2025, 20:27
;48790672']ma il wok non era quella splendida padella per cucinare? perché negli ultimi anni tutti lo nominano? tutti amanti della cucina orientale? bravissimi!
Ao, la cucina thailandese é bona proprio!! :O :O
Gnubbolo
18-05-2025, 21:00
i woketon sono i ravioli cinesi alla carne di quel pesce alato del polo nord, il pinguino giusto ?
È un termine scemo che ho letto spesso qui sul forum
alethebest90
19-05-2025, 08:28
Finito Syberia the world before
Super promosso
E' diverso dai precedenti Syberia? Si un pò ma è fatto davvero bene.
Sicuramente anni luce davanti a Syberia3 che si discosta meno dai primi 2 ma è piatto e meno bello in generale per non parlare del finale..
Mi è piaciuta molto la grafica di syberia twb, borghi e paesaggi suggestivi inoltre ho apprezzato gli enigmi semplici rispetto al passato.
Il primo Syberia credo infatti di non averlo mai concluso
La trama è al centro dell'attenzione, ben articolata e spinge a proseguire
dovremo utilizzare vari personaggi oltre a Kate e ci muoveremo in varie epoche
Attendo il 5..
Edit.
Mi sono dimenticato di segnalare un bug assurdo a metà gioco che mi ha bloccato e sembra irrisolvibile. Ho descritto nella pagina precedente di questo thread come evitarlo
riquoto il post perchè anche io l'ho finito, daccordo su molte cose dette.
Sarò sincero, mi è piaciuto tantissimo anche se molto piu semplice dei vecchi titoli, se mai ci fosse un seguito lo attenderò ben volentieri anche se purtroppo Benoit Sokal è deceduto e sicuramente era il punto forte di questo gioco.
ah dimenticavo anche le musiche davvero belle, ormai giochi di avventura punta e clicca cosi artistici non se ne vedono piu.
Bella la grafica, hanno fatto davvero un bel lavoro...in alcune circostanze sembrava fosse abilitato una sorta di HDR
Peccato che manca il doppiaggio italiano, ma sono contento dei doppiatori inglesi, essendo un gioco per lo piu statico si può apprezzare senza perdersi nulla dai sottotitoli
a proposito di Syberia è stata annunciata la Remastered dei vecchi capitoli
djmatrix619
19-05-2025, 08:36
Tra l'altro colgo l'occasione, per informarvi (per chi non lo sapesse), che uscirà un altro capitolo di Broken Sword... (Broken Sword - Parzival’s Stone) che spero abbiate giocato.. perché soprattutto i primi sono un must per i fun dei punta e clicca! :O
alethebest90
19-05-2025, 08:40
questa è una bella notizia !!
nel caso avviso che anche Amerzone (sempre Microids) è stato rimasterizzato
alexbilly
19-05-2025, 10:21
Ieri sono incappato nella pagina Steam della remastered del primo Syberia.
https://store.steampowered.com/app/3660220/Syberia__Remastered/
speriamo che aggiungano il doppiaggio italiano, al momento sembrerebbe assente.
alethebest90
19-05-2025, 10:31
Ieri sono incappato nella pagina Steam della remastered del primo Syberia.
https://store.steampowered.com/app/3660220/Syberia__Remastered/
speriamo che aggiungano il doppiaggio italiano, al momento sembrerebbe assente.
si anche se avevo capito dei primi 2, vabbe sicuramente il 2 seguira al primo...
eh il doppiaggio non è che sia complicato inserirlo dato che c'è gia...poi non so se per problemi di diritti o altro non è possibile inserirlo...
però la doppiatrice inglese di Kate è molto brava, nell'ultimo capitolo ha raggiunto la maturità giusta
Roland74Fun
20-05-2025, 12:16
Ho finito l'ottimo Assassin's Creed Shadows.
150 ore di grande divertimento.
Ottima ambientazione, grafica stupenda gameplay avvincente, ottimo parkour e stealth ai massimi livelli.
Bellissimo il ciclo stagioni.
Non troppo impegnativo nonostante la modalità esplorazione, alla massima difficoltà e senza assassinio garantito.
La storia seppure avvincente e serrata all'inizio con degli ottimi personaggi ben caratterizzati, alla fine un po' si dirada nella miriade di cose da fare, per riprendersi poi nel finale lasciando però un senso di poco appagamento.
L'ambientazione giapponese è resa con la massima cura, usi, costumi, tradizioni, miti e leggende. Gli agricoltori nei campi svolgono diverse attività a seconda della stagione, le oche migrano in autunno, d'inverno scosti la neve e sotto c'è l'erba secca... maniacale.
Per il resto ho perso molto tempo girovagando alla Skyrim solo per ammirare i paesaggi mozzafiato e per fare foto vagando per i sentieri nei boschi ed ammirando i capelli al vento di Naoe che sono pura poesia.
(foto prese in game)
https://i.postimg.cc/YqDqk61N/5843432551467829472-121.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4xK43Y5D/5843432551467829474-121.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/2SPkLC9V/5843432551467829478-121.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/5tLxwDDp/IMG-20250428-WA0004.jpg (https://postimg.cc/kVM3CYJt)
https://i.postimg.cc/63KBzYXK/IMG-20250428-WA0007.jpg (https://postimg.cc/KK9X87jp)
https://i.postimg.cc/ZRL4Qpbd/IMG-20250428-WA0010.jpg (https://postimg.cc/8Js2JFrp)
https://i.postimg.cc/T1Yfv11H/IMG-20250428-WA0011.jpg (https://postimg.cc/MM4hyWyy)
https://i.postimg.cc/NMSGmT4q/IMG-20250428-WA0009.jpg (https://postimg.cc/xJGSSXht)
In definitiva un titolo tutto sommato onesto anche se con una narrativa che poteva essere ulteriormente arricchita
Per chi non si spaventa degli investimenti temporali a lungo termine può essere preso in considerazione.
Sei partito con la recensione definendolo "ottimo", e l'hai finita con "onesto". ;)
Nell'"onesto" pesa tanto la delusione della parte narrativa?
Perchè per molte cose pare decisamente un titolone, e le 150 ore di grande divertimento lo confermerebbero.
Hai giocato tutti gli ultimi AC moderni, da Origins a Valhalla? Se sì, questo come lo collochi in una scala di merito?
Roland74Fun
20-05-2025, 20:01
Ho giocato tutti gli AC dal primo a Shadows, sto recuprando anche la trilogia in 2D Cina, India e Russia.
Mi piacciono tutti indistintamente e posso passare dall'uno all'altro tipo un AC2 ad Origin a black flag senza sentire disagio.
Della nuova era la mia classifica è dal punto di vista narrativo:
Origin;
Valhalla;
Odyssey;
Shadows;
Dal punto di vista del Gameplay:
Shadows;
Odyssey;
Valhalla;
Origins;
(Escludo dalla lista Mirage in quanto per me non fa testo ne come moderno ne come vecchio stile.)
Mi hai fatto notare l'incongruenza di giudizio tra ottimo ed onesto.:D
Effettivamente finche giocavo ero molto preso, tuttavia come ho scritto, viste le premesse narrative dell'inizio gioco poi alla fine rimani un po' con l'amaro in bocca perché lascia molto in sospeso. Sicuramente arricchiranno qualcosa con DLC a pagamento. Sempre che non buttino tutto alle ortiche visto lo scarso successo che sta avendo il gioco.
Un vero peccato visto l'impegno che ci hanno messo per tutto il resto dal punto di vista tecnico ed artistico. Hai visto le foto? Ti assicuro che sono scene dal vivo dove quella roba e quegli orizzonti sterminati sono tutti in movimento.
Li sto giocando anche io in fila e tra non molto inizierò Unity. Eccetto Origins che ho già fatto.
Gnubbolo
02-06-2025, 01:35
-/-cut-/-
Ezechiele25,17
03-06-2025, 11:42
Sei partito con la recensione definendolo "ottimo", e l'hai finita con "onesto". ;)
:asd:
Consiglio
03-06-2025, 15:41
Appena terminato resident evil 4 remake 73 ore di gioco e ben 4 run complete...non riesco a fare una quinta :asd: Poco prima avevo finito Re Village che però ho dedicato solo una run anche se mi è piaciuto molto...ma avevo troppa voglia di fare il 4 e si è visto :asd:
Ora il punto è un altro. A cosa gioco? Ho provato the witcher 2 dato che l'1 mi era stra piaciuto ma non sono riuscito a fare più di 1 ora di gioco...allora ho detto vabbè provo direttamente il 3...idem un paio di ore e stop. Forse perché è passato troppo tempo? Forse perché mi hanno tufato i giochi ambientati in quest'epoca? Eppure mi son sempre piaciuti (skyrim su tutti). Qualche mese fa avevo finito anche red dead 2...dopo questi ultimi titoli non riesco a farmi piacere nulla... a tempo perso ho preso Beyond Two Souls e Detroit Become Human a pochi euro e li ho finiti subito... belli ma non sono giochi :asd:
Ripper89
03-06-2025, 15:50
Finito BLACK MYTH WUKONG
Iniziando solamente con la miglior grafica mai apparsa su PC, il gioco strizza l'occhio ai souls like, ma è dotato anche di una narrativa cinematografica molto ben fatta e realizzata contrariamente ad altri.
Paesaggi molto vari e seppur non open world mappe molto grandi e ricche di segreti.
Combat system al top non solo lato gameplay ma anche come effettistica, specie durante le boss fights.
Scrittura e caratterizzazione dei personaggi fantastica.
Uno dei migliori titoli del suo genere mai apparsi su PC
Se dovessi dare un voto gli darei un 8.5/9, dato da uno a cui non piacciono giochi impegnativi stile souls :O
Appena terminato resident evil 4 remake 73 ore di gioco e ben 4 run complete...non riesco a fare una quinta :asd: Poco prima avevo finito Re Village che però ho dedicato solo una run anche se mi è piaciuto molto...ma avevo troppa voglia di fare il 4 e si è visto :asd:
Ora il punto è un altro. A cosa gioco? Ho provato the witcher 2 dato che l'1 mi era stra piaciuto ma non sono riuscito a fare più di 1 ora di gioco...allora ho detto vabbè provo direttamente il 3...idem un paio di ore e stop. Forse perché è passato troppo tempo? Forse perché mi hanno tufato i giochi ambientati in quest'epoca? Eppure mi son sempre piaciuti (skyrim su tutti). Qualche mese fa avevo finito anche red dead 2...dopo questi ultimi titoli non riesco a farmi piacere nulla... a tempo perso ho preso Beyond Two Souls e Detroit Become Human a pochi euro e li ho finiti subito... belli ma non sono giochi :asd:
Days Gone l'hai giocato?
Cyberpunk 2077?
Ezechiele25,17
03-06-2025, 16:02
Finito BLACK MYTH WUKONG
Iniziando solamente con la miglior grafica mai apparsa su PC
Addirittura
Consiglio
03-06-2025, 16:34
Days Gone l'hai giocato?
Cyberpunk 2077?
Days Gone non so non mi attira… anche se non sei il primo che me ne parla bene (presumo visto che tu me l'abbia consigliato ahah).
Cyberpunk idem ma non l'ho mai provato e ho visto pochissimi video, ma a primo impatto mi sembra tipo Borderlands? (non mi riferisco allo stile grafico)… e quello non mi era piaciuto per niente.
Devo dire la verità una piccola lista ce l'ho ma non vorrei fare la fine di The Witcher, anche perché alcuni costano in media 40€...
In ordine sparso:
- Ghost of Tsushima
- God of War reboot 1 e 2
- Uncharted 4 (mi manca dopo aver fatto i primi 3)
- The Last of Us 1 e 2 (in realtà avevo provato l'1 4-5 anni fa e abbandonato dopo 2-3 ore di gioco…)
Questi sono quelli da comprare…
Poi ho i reboot di Tomb Raider presi in saldo che mi attendono… Ho fatto solo l'1 qualche anno fa e mi era piaciuto ma non ho mai avuto la forza di provare i sequel.
Ho anche A Plague Tale: Requiem che mi attira molto, ma ho paura che sia un gioco stile Quantic Dream… mi sbaglio?
Per ultimo direi che ho Metro Exodus da fare, come per Tomb Raider dopo aver fatto i primi due non ho mai avviato il terzo...mi sembra di giocare sempre alla stessa roba cambiando solo la mappa…
Mi fermo qui perché potrei andare avanti all'infinito ahaha
Days Gone unisce gli zombies che tanto ti piacciono a un open world che per qualità è secondo solo a quello di RDR2. :D
A parte ciò, è una bella avventura, lunga ma narrata bene, con buoni personaggi, a me è piaciuto e ha i suoi picchi di tensione. Costa pochissimo, massimo 10 euro si trova.
Non è un capolavoro è un gioco solido.
Uncharted 4 a me è piaciuto assai. Credo tu possa andarci a colpo sicuro, ambientazioni stupende, gameplay che non è difficile ma ti tiene impegnato per molte ore (in modo mai noioso)
Cyberpunk è un capolavoro, dai, non si discute neppure se come me ancora devo avviarlo.
Ma è solo perchè poi temo che sia difficile giocare ad altro :D, prima faccio fuori altri titoli. :)
Ripper89
04-06-2025, 09:25
Addirittura
sissignore
Consiglio
05-06-2025, 16:12
Days Gone unisce gli zombies che tanto ti piacciono a un open world che per qualità è secondo solo a quello di RDR2. :D
A parte ciò, è una bella avventura, lunga ma narrata bene, con buoni personaggi, a me è piaciuto e ha i suoi picchi di tensione. Costa pochissimo, massimo 10 euro si trova.
Non è un capolavoro è un gioco solido.
Uncharted 4 a me è piaciuto assai. Credo tu possa andarci a colpo sicuro, ambientazioni stupende, gameplay che non è difficile ma ti tiene impegnato per molte ore (in modo mai noioso)
Cyberpunk è un capolavoro, dai, non si discute neppure se come me ancora devo avviarlo.
Ma è solo perchè poi temo che sia difficile giocare ad altro :D, prima faccio fuori altri titoli. :)
Days gone potrei dargli una chance per come l'hai descritto. Ma ha componente gdr? Ma è un open world lineare o puoi comunque fare delle scelte nella storia?
Uncharted sicuramente è da prendere per completare la saga.
Appena arrivano i saldi steam deciderò definitivamente. In attesa ho preso il pass di Xbox a 1€ per provare qualche titolo. Ma di interessante mi sembra ci sia solo CLair Obscure expedition 33.
Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk
Days Gone unisce gli zombies che tanto ti piacciono a un open world che per qualità è secondo solo a quello di RDR2. :D
A parte ciò, è una bella avventura, lunga ma narrata bene, con buoni personaggi, a me è piaciuto e ha i suoi picchi di tensione. Costa pochissimo, massimo 10 euro si trova.
Non è un capolavoro è un gioco solido.
Uncharted 4 a me è piaciuto assai. Credo tu possa andarci a colpo sicuro, ambientazioni stupende, gameplay che non è difficile ma ti tiene impegnato per molte ore (in modo mai noioso)
Cyberpunk è un capolavoro, dai, non si discute neppure se come me ancora devo avviarlo.
Ma è solo perchè poi temo che sia difficile giocare ad altro :D, prima faccio fuori altri titoli. :)
Ok rdr2, Uncharted e cyberpunk sono giochi che farò ma days gone l ho scartato causa zombie che mi stanno sulle balle
Consiglio
07-06-2025, 02:05
Intanto oggi annunciata la data di uscita del nuovo Resident Evil :asd:
alethebest90
07-06-2025, 08:37
Ieri terminato The Wolf Amoung Us della serie Telletale
Sinceramente è un peccato che sono falliti. Tutti i loro giochi mi sono piaciuti tra l'altro quest'ultimo si meritava un secondo capitolo assolutamente.
Come al solito la trama è piena di colpi di scena e molto "fantasiosa", protagonista con un bel carattere e anche i personaggi secondari davvero ben fatti e curati.
Ieri terminato The Wolf Amoung Us della serie Telletale
Sinceramente è un peccato che sono falliti. Tutti i loro giochi mi sono piaciuti tra l'altro quest'ultimo si meritava un secondo capitolo assolutamente.
Come al solito la trama è piena di colpi di scena e molto "fantasiosa", protagonista con un bel carattere e anche i personaggi secondari davvero ben fatti e curati.
Scusate l'OT: https://telltale.com/the-wolf-among-us-2/
Certo, lo studio è TellTale solo di nome, quindi speriamo bene :stordita:
alethebest90
07-06-2025, 09:22
Scusate l'OT: https://telltale.com/the-wolf-among-us-2/
Certo, lo studio è TellTale solo di nome, quindi speriamo bene :stordita:
Non sapevo grazie, però vedendo online l'ultima notizia è del 2023 che hanno dichiarato che stava proseguendo lo sviluppo...
beh in parte me lo auguro, poi bisogna vedere il risultato finale
edit. su reddit dicono ottobre 2025...speriamo allora
Ripper89
08-06-2025, 19:29
Finito Spiderman Miles Morales
Gioco mediocre e divertente fino ad un certo punto.
Nel complesso piatto, ripetitivo ma molto spettacolare, bello da vedere e con una trama ed una narrativa godibile, da consigliare solo come titolo poco impegnativo che dura poco per chi vuole distrarsi un momento da altri generi.
Uguale al primo Spiderman, cambiano solamente i poteri da poter usare, il resto è tutto sputato.
Il vero grosso difetto ? Dura pochissimo, NON è un gioco completo ma più un espansione venduta come gioco completo.
In un fine settimana l'ho iniziato ed è già finito ed ho pure fatto diverse missioni secondarie sennò forse sarebbe durato anche meno di un COD in single player.
Gnubbolo
09-06-2025, 04:18
ORANGEBLOOD jrpg indie dalla grafica incredibilmente curata.
dopo una estenuante maratona di 55 ore ho fatto gli achievement, è esattamente come FF, finita la storia ci sono dei mostri aggiuntivi che richiedono di maxare gli omini e grindare per una trentina di ore.
il gioco è weapon based qundi le stats sono aumentate più dalle armi che dal livello del proprio omino, e gli omini si differenziano per delle skill personali che in combo rendono il party pienamente funzionante.
è questa la parte che non piace a chi ha scritto recensioni negative, però adesso sono state scritte delle guide e comunque dopo 50 ore di gioco se non si è nati coglioni si intuisce come spremere il potenziale dai propri omini.
è un gioco un pò diverso dai soliti rpg, è interessante. molto molto giapponese, certamente non adatto ad un pubblico americano.
aspettate i saldi su steam (https://store.steampowered.com/app/1042670/Orangeblood/).
Ezechiele25,17
09-06-2025, 10:46
Finito Spiderman Miles Morales
Gioco mediocre e divertente fino ad un certo punto.
Nel complesso piatto, ripetitivo ma molto spettacolare, bello da vedere e con una trama ed una narrativa godibile, da consigliare solo come titolo poco impegnativo che dura poco per chi vuole distrarsi un momento da altri generi.
Uguale al primo Spiderman, cambiano solamente i poteri da poter usare, il resto è tutto sputato.
Il vero grosso difetto ? Dura pochissimo, NON è un gioco completo ma più un espansione venduta come gioco completo.
In un fine settimana l'ho iniziato ed è già finito ed ho pure fatto diverse missioni secondarie sennò forse sarebbe durato anche meno di un COD in single player.
Ma perché la breve durata dovrebbe essere un difetto, se dici che è un gioco mediocre, ripetitivo e uguale al predecessore? Non sarebbe stato peggio se fosse durato di più?
Ripper89
09-06-2025, 12:11
Ma perché la breve durata dovrebbe essere un difetto, se dici che è un gioco mediocre, ripetitivo e uguale al predecessore? Non sarebbe stato peggio se fosse durato di più?
No, la trama era godibile e piacevole, praticamente quasi l'unico aspetto realmente positivo e di fatto finisce subito.
Comunque è un difetto principalmente perchè dura "Troppo" poco, nemmeno 7 ore a momenti.
Retro-PC-User-1
11-06-2025, 00:08
stò cercando di completare la peggior versione di YS esistente (nes)
avevo iniziato la versione ms ( e in futuro vorrei provare la migliore pce-cd).
e sembrava un gran bel gioco
ora credo che l' inizio sia la parte migliore, poi fa perdere tempo in troppi modi diversi e tediosi (e la grafica è troppo poco varia per potersi permettere di creare immense caverne tutte uguali)
Darkless
11-06-2025, 08:29
stò cercando di completare la peggior versione di YS esistente (nes)
avevo iniziato la versione ms ( e in futuro vorrei provare la migliore pce-cd).
e sembrava un gran bel gioco
ora credo che l' inizio sia la parte migliore, poi fa perdere tempo in troppi modi diversi e tediosi (e la grafica è troppo poco varia per potersi permettere di creare immense caverne tutte uguali)
Scusa ma giocati quelli su Steam no ?
Retro-PC-User-1
11-06-2025, 15:27
Scusa ma giocati quelli su Steam no ?
finito :)
la parte finale nella torre, dura metà gioco, ma richiede di essere già al max livello quando si entra( per sconfiggere gli altri boss)
quindi ci si deve fare mezzo gioco senza più ricevere exp e mettendo da parte una montagna di soldi che non verranno mai usati.(lo shop è solo nel villaggio iniziale, non + raggiungibile)
questo rende i continui combattimenti ancora meno interessanti
Le versioni remake di steam le ho già scaricate e ho in mente di provarle un pochino dopo aver giocato gli "originali" FC / MS / PCE-CD
(ho saltato la vera prima versione su PC-8801 / Sharp X1 / PC-9801 / FM-7/77 & FM-77AV / MSX2 perchè è solo in Jap)
tnx del consglio !:)
alexbilly
12-06-2025, 07:36
In settimana ho terminato la demo di Stellar Blade
Possiamo sbilanciarci già adesso, senza il gioco completo, per poter affermare senza ombra di dubbio che capolavori indiscussi per noi amanti del genere retro apocalittico, come Resident Evil 6 e Remember Me, possono finalmente finire in cantina... Stellar Blade setta un nuovo standard su pc per quanto riguarda gli assets in game, la nuova stella Polare da seguire, nella speranza che faccia da volano per altri titoli in futuro, nei secoli dei secoli.
16/10
Remember me mi era piaciuto, capolavoro non saprei.
In settimana ho terminato la demo di Stellar Blade
Possiamo sbilanciarci già adesso, senza il gioco completo, per poter affermare senza ombra di dubbio che capolavori indiscussi per noi amanti del genere retro apocalittico, come Resident Evil 6 e Remember Me, possono finalmente finire in cantina... Stellar Blade setta un nuovo standard su pc per quanto riguarda gli assets in game, la nuova stella Polare da seguire, nella speranza che faccia da volano per altri titoli in futuro, nei secoli dei secoli.
16/10
:D :D
Viridian
14-06-2025, 00:20
finito DEATH STRANDING director's cut
PRO
LA LOTTA CONTRO IL CARICO E CONTRO IL TERRENO DIFFICILE
L'IDEA di trasformare le bistrattate quest fattorino nel cuore del gioco (letteralmente)
IL MONDO DI GIOCO:ha uno stile tutto suo, molto particolare e realistico e bello da vedere.
MEH
IL MONDO DI GIOCO: il sapiente uso del fogging da una grande sensazione di profondità, il mondo sembra sconfinato, però è solo una impressione, in realtà la mappa non è molto grande.
E' decisamente realistico, come nella realtà ci sono vaste pietraie e scarpate brulle senza nulla di particolare, cosa che lo distacca da praticamente tutti gli altri giochi. Purtroppo questo fa si che non ci sia nessun incentivo a esplorare liberamente al di fuori dei rifugi da raggiungere, perchè effettivamente non c'è assolutamente nulla da trovare. E' realistico, ma vuoto.
CONTRO
LO STEALTH: contro gli umani funziona male o per niente, e comunque è inutile. Quello contro le CA è semplicemente orrendo per come è pensato, veramente tedioso e fastidioso
IL COMBAT: non ci siamo neanche qui. I movimenti del personaggio non sono pensati per il combat, è goffo, non ci sono coperture, i comandi rispondono male e con lag alle volte anche solo per richiamare il menù delle armi.
All'atto pratico comunque contro i nemici umani è accettabile, mentre è estremamente brutto contro le CA, dove il vostro PG si trascina come un verme nella melma e viene reso forzosamente ancora più goffo (anche dove di melma non ce n'è, incredibile). Avete presente quei sogni dove dovete scappare e i vostri movimenti sono sempre più rallentati, come se vi muoveste sott'acqua. Uguale, veramente frustrante. E nella parte finale del gioco si combatte fin troppo.
LA RIPETITIVITA': c'è, è innegabile, che poi raggiungere le 5 stelle con tutti è quasi inutile, serve solo con quegli accampamenti che forniscono buoni progetti.
I MENU E LE INTERFACCE sono terribili, poi ci si prende la mano e non ci si fa più caso ma dovevano veramente essere studiati meglio.
LA STORIA E GLI INTERMEZZI: è eccessivamente strappalacrime, da latte alle ginocchia proprio! tutto è intriso di un eccessivo sentimentalismo nel tentativo di suscitare empatia ovunque, con tutti sti bambini e cordoni ombelicali, parti nascite, con la tipa che muore drammaticamente. Ma devo piangere? aspettate che mò mi sforzo... :nono: Na roba da vomito per quanto mi riguarda.
Il BB (bimbo in bottiglia): purtroppo il gioco non permette di scaraventarlo nell'inceneritore, e non permette neanche di evitare di portarselo dietro, ogni volta che si cade parte a piagnucolare e a rompere le palle
I TITOLI DI CODA, lunghissimi e non saltabili...ma che oooohhhhh!!!
IL MEGLIO DEL GIOCO:
la parte sulle montagne innevate.
E le teleferiche. Le teleferiche sono ciò che mi ha spinto a finirlo. Ho trovato estremamente divertente pianificare i percorsi di teleferiche, trovando i migliori posti dove piazzare i piloni, e poi viaggiarci sopra una volta completata l'opera. Questo aspetto devo dire figata assoluta.
IL PEGGIO DEL GIOCO: tutto ciò che coinvolge le CA, dallo stealth al combat
Una cosa che mi ha fatto ridere:
nel finale il gioco ti da una pistola in mano e una apparente possibilità di scelta: io ho scaricato subito tutti i proiettili in testa ad amelie senza pensarci, senza effetto. Cut-scene subito dopo la si abbraccia "io per te ci sarò sempre" - tralasciamo che ho appena cercato di ammazzarti XD
VOTO: 75
chiaramente tutti i fanboy che sono avvezzi a nettare le terga del gran maestro diranno che è un capolavoro assoluto, ma fidatevi, non lo è, per niente.
Però nonostante tutti i suoi difetti è un gioco "particolare", di quelli che si ricordano a distanza di tempo, nel bene e nel male
Quindi lo devo recuperare? Mi sa...
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
VOTO: 75
chiaramente tutti i fanboy che sono avvezzi a nettare le terga del gran maestro diranno che è un capolavoro assoluto, ma fidatevi, non lo è, per niente.
Però nonostante tutti i suoi difetti è un gioco "particolare", di quelli che si ricordano a distanza di tempo, nel bene e nel male
Direi che ok lo hai giocato ma non fa per te.
Io l'ho adorato, gli altri giochi di Hideo non mi sono mai piaciuti, ma DS per me è un capolavoro che mi ha emozionato, fatto piangere, fatto ridere e che a distanza di anni ancora mi vede tornare nel mondo di gioco di tanto in tanto a rifare qualche strada, e perché no a consegnare qualche pacco.
Non mi ha mai convinto tutto quel camminare di DS ho sempre temuto possa essere ripetitivo e lento.
Non mi ha mai convinto tutto quel camminare di DS ho sempre temuto possa essere ripetitivo e lento.
Sì ma tutto quel camminare è proprio parte del gioco, ma capisco che possa essere stancante alla lunga. Fino a qualche mese fa c'era su luna, se avevi il prime potevi giocarlo lì senza doverlo neppure comprare o installare.
Sì ma tutto quel camminare è proprio parte del gioco, ma capisco che possa essere stancante alla lunga. Fino a qualche mese fa c'era su luna, se avevi il prime potevi giocarlo lì senza doverlo neppure comprare o installare.
Se non sbaglio fu proprio regalato in passato ma dopo aver visto un po' di gameplay sul tubo decisi di non riscattarlo
Darkless
16-06-2025, 06:39
Se non sbaglio fu proprio regalato in passato ma dopo aver visto un po' di gameplay sul tubo decisi di non riscattarlo
Mi pare lo regalò Epic, addirittura all'inizio si sbagliarono e regalarono le chiavi della versione con DLC.
Se non sbaglio fu proprio regalato in passato ma dopo aver visto un po' di gameplay sul tubo decisi di non riscattarlo
Per me hai fatto male, casomai uno poi non lo installa se pensa che non gli possa proprio piacere. Con epic ho scoperto giochi che non pensavo potessero piacermi e invece...
Mi apre lo regalò Epic, addirittura all'inizio si sbagliarono e regalarono le chiavi della versione con DLC.
Esatto, ma per un tempo molto limitato, la versione gratis era la standard.
linux_goblin
18-06-2025, 13:28
Cyberpunk 2077 - preso al lancio e finito con i miei tempi.
Ho giocato anche all'espansione che mi è piaciuta.
Devo dire che me lo sono goduto parecchio, quest secondarie comprese.
Personaggi sempre interessanti, mai banali.
Ora porto avanti AC mirage o magari Red Dead Redemption II
Cyberpunk 2077 - preso al lancio e finito con i miei tempi.
Ho giocato anche all'espansione che mi è piaciuta.
Devo dire che me lo sono goduto parecchio, quest secondarie comprese.
Personaggi sempre interessanti, mai banali.
Ora porto avanti AC mirage o magari Red Dead Redemption II
meglio RDR2
jepessen
20-06-2025, 15:05
Ho appena completato la remaster della prima trilogia di Tomb Raider...
Che dire... Gli anni si sentono... Alcuni passaggi (specialmente nel terzo episodio) sono inutilmente complicati, ma rigiocarli ha sicuramente fatto rivivere dei bei ricordi...
Consigliatissima a chi aveva giocato ai tempi agli originali e gli erano piaciuti, meno a chi e' abituato ai giochi moderni...
Ho appena completato la remaster della prima trilogia di Tomb Raider...
Che dire... Gli anni si sentono... Alcuni passaggi (specialmente nel terzo episodio) sono inutilmente complicati, ma rigiocarli ha sicuramente fatto rivivere dei bei ricordi...
Consigliatissima a chi aveva giocato ai tempi agli originali e gli erano piaciuti, meno a chi e' abituato ai giochi moderni...
Io sto facendo il primo che è quello che conosco meno rispetto al 2 e il 3 che ho fatto tantissime volte insieme al 4. È un bel tuffo nel passato e li sto giocando con i vecchi tasti perché sono abituato così :)
garlo1979
23-06-2025, 08:31
Finito Assassin's Creed Rogue.
Mi è piaciuto parecchio, è un mix tra il 3 ed il 4 e fornisce un gancio di collgamento con Unity nel finale.
Stranamente rispetto agli altri la cosa su cui è più debole è la narrazione, nel senso che la storia si fa fatica a seguirla e si fa anche fatica a coglierne il senso, sia nella parte storica che quella nel presente.
Invece lato gameplay lo ritengo molto divertente, forse leggermete sbilanciato sul facile ma tutto sommato la cosa va bene se preso come passatempo: le missioni sono le classiche di AC (trova qualcuno, ruba/uccidi, cerca di passare inosservato) e i difetti del combat system sono ancora tutti là. Ma se sono piaciuti i precedenti 4 capitoli, pure questo coinvolgerà parecchio.
Secondo me ha delle somiglianze con AC Brotherood: la flotta da mandare in giro a completare missioni, una marea di attività secondarie tra mare e terra ferma (ad esempio le risorse delle razzie in mare poi si possono usare per ristrutturare palazzi).
Non è un gioco perfetto ma pensando a quanto è uscito in sordina anni fa, mi meraviglia non sia considerato meglio.
Contento di averlo finito (tutto su Steam Deck, gira benissimo).
oggi ho finito Expedition 33, che bomba raga
oggi ho finito Expedition 33, che bomba raga
eh sono ad un terzo in xbox cloud ma non trovo mai il tempo per andar avanti... cmq si bellissimo!
Finito Thief (2014)
E' stato il mio primo Thief ed in generale il mio giudizio è positivo.
Dove vince in particolare è l'atmosfera un pò dark e la grafica che considerando l'anno è notevole.
All'inizio mi pareva troppo scuro ma poi dovendomi muovere costantemente nell'ombra mi sono "adeguato".
Poco credibile la visuale dei nemici, si può stare a pochi metri da loro ma se è un punto non illuminato non vi vedranno. Io invece li vedevo benissimo.
Fatto tutto in stealth per la prima metà poi ho cominciato ad utilizzare l'arco dato che lo stordimento/uccisioni dei nemici era previsto negli obiettivi. Da affrontarli comunque sempre di nascosto altrimenti lo scontro corpo e corpo è complicato.
Bello ripulire le abitazioni degli oggetti preziosi mentre la cosa più scocciante è il dover forzare le finestre premendo continuamente il tasto E.
Anche i caricamenti quando si passa da una mappa altra sono scoccianti e non molto rapidi.
In 21h fatte tutte le missioni comprese le secondarie.
E' un gioco tranquillo dai ritmi lenti forse anche troppo che in parte ricorda Dishonored ma quest'ultimo l'ho trovato decisamente superiore.
djmatrix619
30-06-2025, 06:15
Lửa và nước
Pensavo ci stessi insultando in aramaico, invece é un gioco! :D
oggi ho finito Expedition 33, che bomba raga
E niente, mi state mettendo sempre piú curiositá su questo gioco, che a vederlo non mi piace per niente. Ma se piace a tutti un motivo ci sará! Tremo solo al pensiero di dover mettere in lista dei giochi da fare anche questo.. :asd:
Altair[ITA]
01-07-2025, 22:02
https://steamcommunity.com/id/Altthepulp/recommended/2050650/
Dopo 52 ore, 135 sfide su 150, 36 achievements su 48, termino Resident Evil 4 Remake ritornando finalmente in pari con la serie in attesa del 9 l'anno prossimo.
Per me un lavoro enorme da parte di Capcom, se vi fa piacere trovate la mia piccola recensione nel link in alto :)
Ripper89
01-07-2025, 22:27
;48818258']https://steamcommunity.com/id/Altthepulp/recommended/2050650/
Dopo 52 ore, 135 sfide su 150, 36 achievements su 48, termino Resident Evil 4 Remake ritornando finalmente in pari con la serie in attesa del 9 l'anno prossimo.
Per me un lavoro enorme da parte di Capcom, se vi fa piacere trovate la mia piccola recensione nel link in alto :)
Personalmente non so come abbia fatto a non essere incoronato GOTY.
RE4 Remake personalmente lo trovo un capolavoro assoluto.
Ezechiele25,17
02-07-2025, 11:49
Gioco grandioso, davvero bello e godibile
Gnubbolo
05-07-2025, 18:39
TASOMACHI:Behind the Twilight platformer collectathon dalla grafica semplice, ma curata. gamepad necessario.
jepessen
06-07-2025, 10:32
Non mi ha mai convinto tutto quel camminare di DS ho sempre temuto possa essere ripetitivo e lento.
gli FPS online sono ripetitivi che fai la stessa cosa.
I giochi di calcio sono ripetitivi che devi sempre portare il pallone in rete.
I giochi di corse sono ripetitivi che devi sempre fare le stesse piste ed arrivare primo.
Perdinci, TETRIS e' ripetitivo che e' lo stesso gameplay per tutto il gioco, e intanto la gente ci ha giocato, e ci gioca, per mesi e anni....
Darkless
06-07-2025, 18:14
gli FPS online sono ripetitivi che fai la stessa cosa.
I giochi di calcio sono ripetitivi che devi sempre portare il pallone in rete.
I giochi di corse sono ripetitivi che devi sempre fare le stesse piste ed arrivare primo.
Perdinci, TETRIS e' ripetitivo che e' lo stesso gameplay per tutto il gioco, e intanto la gente ci ha giocato, e ci gioca, per mesi e anni....
I giochi che hai citato oltre che ripetitivi sono - o possono essere se son fatti bene se allarghiamo il discorso ad un intero genere - capolavori di giocabilità ed offrire sfide appaganti contro altri giocatori, caratteristiche che death stranding vede con un telescopio spaziale ma quanto gli è distante.
gli FPS online sono ripetitivi che fai la stessa cosa.
I giochi di calcio sono ripetitivi che devi sempre portare il pallone in rete.
I giochi di corse sono ripetitivi che devi sempre fare le stesse piste ed arrivare primo.
Perdinci, TETRIS e' ripetitivo che e' lo stesso gameplay per tutto il gioco, e intanto la gente ci ha giocato, e ci gioca, per mesi e anni....
Ma hai fatto paragoni che non c'entrano niente per non parlare dei giochi online che sono tutt'altra esperienza
alexbilly
07-07-2025, 08:52
Io resto sempre dell'opinione che giochi come Death Stranding, o Hellblade, mettiamoci pure i "giochi definiti per bambini" di Nintendo, siano modi diversi di vedere il gaming e che vadano visti comunque in maniera positiva, intesa come arricchimento della varietà della proposta gaming... poi che uno non ci voglia giocare perchè li ritiene appunto per bambini, o film interattivi pallosi ci sta tutto... ma se dovessero venire meno lo vedrei solo come un guaio. Per fortuna che il pubblico sta bocciando tutti i live service che stanno tirando fuori, sennò qua è un attimo che ti rimpiangi i tempi dei film interattivi di Quantic Dream davanti all'ennesimo extraction shooter multi con microtransazioni.
jepessen
07-07-2025, 08:55
Ma hai fatto paragoni che non c'entrano niente per non parlare dei giochi online che sono tutt'altra esperienza
Non vedo perche' non c'entrino niente... Il gameplay non sara' lo stesso ma sempre di ripetitivita' si tratta. Le partite di calcio sono tutte uguali come lo sono tutte le missioni di death stranding. Lo scopo e' mettere la palla in buca come l'altro scopo e' andare da A a B. Se tu ti lamenti dicendo che le strategie sono infinite nel calcio io ti rispondo che anche andare da A a B puoi farlo in infiiti modi diversi.
Quindi il paragone secondo me c'entra. Se poi non lo vuoi accettare perche' i giochi calcio ti piacciono mentre DS2 no quello e' un altro paio di maniche.
Non vedo perche' non c'entrino niente... Il gameplay non sara' lo stesso ma sempre di ripetitivita' si tratta. Le partite di calcio sono tutte uguali come lo sono tutte le missioni di death stranding. Lo scopo e' mettere la palla in buca come l'altro scopo e' andare da A a B. Se tu ti lamenti dicendo che le strategie sono infinite nel calcio io ti rispondo che anche andare da A a B puoi farlo in infiiti modi diversi.
Quindi il paragone secondo me c'entra. Se poi non lo vuoi accettare perche' i giochi calcio ti piacciono mentre DS2 no quello e' un altro paio di maniche.
Mai fatti giochi di calcio ma ho fatto tanti giochi di rally e sono un genere completamente diverso non paragonabili in niente a giochi come DS o simili.
Come paragonare giraffe e coccodrilli
Darkless
07-07-2025, 10:35
Non vedo perche' non c'entrino niente... Il gameplay non sara' lo stesso ma sempre di ripetitivita' si tratta. Le partite di calcio sono tutte uguali come lo sono tutte le missioni di death stranding. Lo scopo e' mettere la palla in buca come l'altro scopo e' andare da A a B. Se tu ti lamenti dicendo che le strategie sono infinite nel calcio io ti rispondo che anche andare da A a B puoi farlo in infiiti modi diversi.
Quindi il paragone secondo me c'entra. Se poi non lo vuoi accettare perche' i giochi calcio ti piacciono mentre DS2 no quello e' un altro paio di maniche.
Non c'azzecca manco di striscio. Stai paragonando titoli che fanno della giocabilità e della sfida con altri giocatori il loro punto di forza a un prodotto che volutamente ti propina uno cosa ai minimi termini solo per farti raggiungere la cutscene successiva. Però c'è Reedus che si fa la doccia.
Io resto sempre dell'opinione che giochi come Death Stranding, o Hellblade, mettiamoci pure i "giochi definiti per bambini" di Nintendo, siano modi diversi di vedere il gaming e che vadano visti comunque in maniera positiva, intesa come arricchimento della varietà della proposta gaming... poi che uno non ci voglia giocare perchè li ritiene appunto per bambini, o film interattivi pallosi ci sta tutto... ma se dovessero venire meno lo vedrei solo come un guaio. Per fortuna che il pubblico sta bocciando tutti i live service che stanno tirando fuori, sennò qua è un attimo che ti rimpiangi i tempi dei film interattivi di Quantic Dream davanti all'ennesimo extraction shooter multi con microtransazioni.
Io consiglio sempre di fare un test: immaginate lo stesso gioco senza la trama, o riducendola all'osso. Ci giocheresti ancora volentieri e ti stimolerebbe a proseguire ? Se la risposta è no quel gioco ha grossi problemi di gameplay.
djmatrix619
07-07-2025, 11:14
Io resto sempre dell'opinione che giochi come Death Stranding, o Hellblade, mettiamoci pure i "giochi definiti per bambini" di Nintendo, siano modi diversi di vedere il gaming e che vadano visti comunque in maniera positiva, intesa come arricchimento della varietà della proposta gaming... poi che uno non ci voglia giocare perchè li ritiene appunto per bambini, o film interattivi pallosi ci sta tutto... ma se dovessero venire meno lo vedrei solo come un guaio. Per fortuna che il pubblico sta bocciando tutti i live service che stanno tirando fuori, sennò qua è un attimo che ti rimpiangi i tempi dei film interattivi di Quantic Dream davanti all'ennesimo extraction shooter multi con microtransazioni.
Ma menomale che ogni tanto si vede qualcosa di diverso infatti. Già che adesso c'è questa mania di fare "qualsiasicosa simulator", o i survival con gli zombie, o i giochi di sport che escono puntualmente ogni anno.. che palle! :stordita:
alexbilly
07-07-2025, 11:23
Io consiglio sempre di fare un test: immaginate lo stesso gioco senza la trama, o riducendola all'osso. Ci giocheresti ancora volentieri e ti stimolerebbe a proseguire ? Se la risposta è no quel gioco ha grossi problemi di gameplay.
e pure se fosse? io mi ricordo max payne che, come tutti i giochi remedy, è una serie di stanzoni con nemici da ripulire appiccicati con la trama, arrivavo a fine capitolo che dicevo "ok ora mi fermo", ma partiva la cut scene coi fumetti noire che mi caricava a pallettoni, e puntualmente ci giocavo altre 3 ore :asd: l'avrò finito 20 volte quel gioco, ce l'ho in 4-5 formati diversi, eppure non eccelleva nel gameplay e nemmeno nella grafica, ma è un videogioco pure quello.
Io consiglio sempre di fare un test: immaginate lo stesso gioco senza la trama, o riducendola all'osso. Ci giocheresti ancora volentieri e ti stimolerebbe a proseguire ? Se la risposta è no quel gioco ha grossi problemi di gameplay.
Molto interessante questo spunto, io solitamente pensa che faccio il contrario. Penso: "Togli il gameplay, immagina lo stesso gioco come un racconto o un esperienza. La rivivrei volentieri?" Il 99% delle volte la risposta è no. Motivo per cui solo un gioco in 30 anni di gaming ho rigiocato più di una volta. :D
Vincenzo77
07-07-2025, 11:35
[cut] Motivo per cui solo un gioco in 30 anni di gaming ho rigiocato più di una volta. :D
E ora voglio sapere qual'è però :sofico:
alexbilly
07-07-2025, 11:37
E ora voglio sapere qual'è però :sofico:
La saga di Larry Laffer :asd:
Non c'azzecca manco di striscio. Stai paragonando titoli che fanno della giocabilità e della sfida con altri giocatori il loro punto di forza a un prodotto che volutamente ti propina uno cosa ai minimi termini solo per farti raggiungere la cutscene successiva. Però c'è Reedus che si fa la doccia.
Io consiglio sempre di fare un test: immaginate lo stesso gioco senza la trama, o riducendola all'osso. Ci giocheresti ancora volentieri e ti stimolerebbe a proseguire ? Se la risposta è no quel gioco ha grossi problemi di gameplay.
Ma è normale ci sono giochi che della trama ne fanno il punto di forza perché dovrei eliminarla e giudicarlo senza?
Al contrario mica giudico male Pacman perché non ha una trama.
Diciamo che a volte sarebbe gradito il giusto mix nel senso che la presenza di una trama (che spesso non è chissà che) non può giustificare il dover ripetere le stesse azioni banali
E ora voglio sapere qual'è però :sofico:
Dead Space
Non per altro ma sono un grande appassionato di fantascenza ed horror, mi piaccioni i giochi in prima persona, e prediligo gli fps, quindi è stato molto ponci ponci po po po per questo titolo. Giocato 2 volte l'originale ed una volta il remake.
Ci potrebbe essere un secondo candidato, che però a tutt'ora conta il classico singolo playtrhoug ed è CP2077, solo che già la prima run mi ha occupato 350 ore che in giorni di calendario sono stati 3 anni.
Considerando che io gioco un solo gioco alla volta da capo a coda e non mischio i titoli, vien da se che sapendo già la storia l'interesse su un titolo così lungo scema molto infretta.
Gnubbolo
07-07-2025, 12:42
TASOMACHI:Behind the Twilight
https://i.imgur.com/qvBHFwKh.png
https://i.imgur.com/UC2WbsBh.png
https://i.imgur.com/gAw4RC4h.png
https://i.imgur.com/E6mZWcKh.png
Playism (stylized as PLAYISM) is a Japanese independent video game publisher operated by Active Gaming Media.
tutti i giochi hanno valutazioni medio alte, non ci sono giochi meme, ed hanno una componente sperimentale rilevante ( non si vergognano di pubblicare su Steam il gioco assurdo Yume Nikki ! )
Ziosilvio
08-07-2025, 15:59
Pensavo ci stessi insultando in aramaico, invece é un gioco! :D
Non aramaico: vietnamita ;)
Darkless
08-07-2025, 19:06
Playism (stylized as PLAYISM) is a Japanese independent video game publisher operated by Active Gaming Media.
tutti i giochi hanno valutazioni medio alte, non ci sono giochi meme, ed hanno una componente sperimentale rilevante ( non si vergognano di pubblicare su Steam il gioco assurdo Yume Nikki ! )
Si ma che tipo di gioco è ?
Darkless
08-07-2025, 19:10
Molto interessante questo spunto, io solitamente pensa che faccio il contrario. Penso: "Togli il gameplay, immagina lo stesso gioco come un racconto o un esperienza. La rivivrei volentieri?" Il 99% delle volte la risposta è no. Motivo per cui solo un gioco in 30 anni di gaming ho rigiocato più di una volta. :D
C'è anche chi proprio non riesce a giocare se non ha una trama da portare avanti a dargli un briciolo di stimolo, e questa dev'essere tanto meglio quanto peggio è il gameplay per farglielo digerire :asd:
Gnubbolo
11-07-2025, 19:10
Doom II: TNT Evilution ( prima parte di final doom )
continuo a testare il Doom dei Nightdive.
Nonostante sia consigliato CRT-Royale per Reshade ho smesso di usarlo perchè l'eccesso di contrasto mi spacca gli occhi. Belli comunque gli screenshots, posterò qualcosa.
Phoenix Fire
14-07-2025, 08:28
C'è anche chi proprio non riesce a giocare se non ha una trama da portare avanti a dargli un briciolo di stimolo, e questa dev'essere tanto meglio quanto peggio è il gameplay per farglielo digerire :asd:
io sono così, se la trama mi prende "sopporto" gameplay anche che non gradisco al 100%, al contrario, salvo giochi "senza vera trama" o comunque dove la trama è una scusa (es platform come Super Mario) difficilmente li porto avanti
Poi ci sono le eccezioni, dove magari il "troppo dialogo" (Triangle Strategy) o la trama mal raccontata (FFXIII che già non è un capolavoro di scrittura, poi 3/4 di trama la dovresti capire dal manuale nelle opzioni) mi rendono ancora più pesante il completamento e ci deve essere una voglia di finirlo maggiore :D
Restless
14-07-2025, 09:24
Il punto è che uno straccio di trama ce l'hanno tutti, ma con una trama davvero degna di nota pochissimi. Quindi difficile capire quanti ne dovresti giocare realmente.
Visto che ho fatto il pass in sconto per tutta l'estate, mi sono giocato la campagna di Call of duty: Black ops 6.
Devo dire che si è trattata di una delle migliori campagne di CoD mai giocate.
Ovviamente stiamo parlando di CoD, quindi sappiamo di cosa stiamo parlando, ma la qualità complessiva della narrazione, la messa in scena è la VARIETA' di situazioni (anche non puramente shooting) è stata davvero apprezzabile.
Ora recupero anche la campagna di Modern warfare 2.
Gnubbolo
21-07-2025, 00:21
The Witcher 2 rushato in 36.7 ore.
marco_iol
21-07-2025, 07:49
Visto che ho fatto il pass in sconto per tutta l'estate, mi sono giocato la campagna di Call of duty: Black ops 6.
Devo dire che si è trattata di una delle migliori campagne di CoD mai giocate.
Ovviamente stiamo parlando di CoD, quindi sappiamo di cosa stiamo parlando, ma la qualità complessiva della narrazione, la messa in scena è la VARIETA' di situazioni (anche non puramente shooting) è stata davvero apprezzabile.
Ora recupero anche la campagna di Modern warfare 2.
Interessante. Secondo te perché ha così tante recensioni negative su Steam?
Gnubbolo
21-07-2025, 14:22
è tutto molto chiuso, vedo che ci sono mediocrissime leghe competitive con 10 squadre, 3 o 4 giocatori pro per squadra, interfacce d'accesso demenziali, pochissime info su come si svolgono i tornei etc. un impiastro dozzinale.
questa barriera d'accesso muove i giocatori dove c'è più speranza di farsi vedere, dove il teatro è ben più ampio e le leghe molto meglio organizzate.
cod da una decina di anni è anche un gioco brutto, quindi è tutto una conseguenza.
Interessante. Secondo te perché ha così tante recensioni negative su Steam?
Non so che dirti, per me è stata una gran bella esperienza. Ovviamente sto parlando esclusivamente della campagna, il multy m'interessa meno di zero. Certo, siamo sempre nei canoni di CoD, niente di nuovo, ma la campagna è stata davvero ben congegnata e soddisfacente.
The Void
21-07-2025, 20:22
Interessante. Secondo te perché ha così tante recensioni negative su Steam?
Easy, net code ballerino,pochi aggiornamenti, un matchmaking non proprio equo e cheater online per quanto riguarda il MP, campagna che non strizza l'occhio quanto basta al realismo(almeno per quanto riguarda le opinioni di chi lo gioca) in merito al SP...e finire in bellezza con le pubblicità aggressive dei contenuti delle loot box. Per tutti i gusti praticamente :asd:
Credo che siano queste le motivazioni principali. Però in verità credo che la campagna SP sia decente per essere un CoD. https://i.postimg.cc/wMPkWH4m/sisi1xy.gif (https://postimages.org/)
Easy, net code ballerino,pochi aggiornamenti, un matchmaking non proprio equo e cheater online per quanto riguarda il MP, campagna che non strizza l'occhio quanto basta al realismo(almeno per quanto riguarda le opinioni di chi lo gioca) in merito al SP...e finire in bellezza con le pubblicità aggressive dei contenuti delle loot box. Per tutti i gusti praticamente :asd:
Credo che siano queste le motivazioni principali. Però in verità credo che la campagna SP sia decente per essere un CoD. https://i.postimg.cc/wMPkWH4m/sisi1xy.gif (https://postimages.org/)
Black ops rispetto a Modern warfare è sempre stato più pop, più permissivo, sborone negli scontri e pieno di situazioni surreali, ma la campagna è stata costruita molto bene, intriga e ha delle trovate brillantissime e una varietà che quasi nessun'altro CoD ha.
Ora sto giocando Modern warfare 2, molto meno permissivo nelle sparatorie, più "tattico", meno sborone (anche se alcune situazioni sono allucinanti) ma ha un livello di scrittura davvero notevolissimo, sembra una serie action americana fatta davvero bene.
Chiaro, sono sempre CoD, quindi, chi si aspetta qualcosa di diverso, è uno sciocco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.