View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
Io ho finito ieri Valiant Hearts: Coming Home
Si è confermato un'avventura breve e semplice ma molto carina e con uno stile tutto suo
Gnubbolo
26-07-2024, 14:22
finito HL1 con l'ultimo update invernale. fov a 110 e gravità a 700 per facilitare i salti. tutto il resto vanilla. il livello gonarch's lair andrebbe studiato a scuola nel corsi d'arte.
Altair[ITA]
26-07-2024, 19:30
finito HL1 con l'ultimo update invernale. fov a 110 e gravità a 700 per facilitare i salti. tutto il resto vanilla. il livello gonarch's lair andrebbe studiato a scuola nel corsi d'arte.
e il capitolo "tensione di superficie"?
definisce ancora oggi gli standard.
Retro-PC-User-1
26-07-2024, 19:32
finito HL1 con l'ultimo update invernale. fov a 110 e gravità a 700 per facilitare i salti. tutto il resto vanilla. il livello gonarch's lair andrebbe studiato a scuola nel corsi d'arte.
complimenti ! :)
quello è uno dei livelli fatti peggio nella versione Black mesa
(sec me gli ultimi livelli li hanno peggiorati di molto come level design)
Altair[ITA]
26-07-2024, 23:08
ok che è soggettiva la cosa, ma posso chiederti cosa non hai gradito di Xen in Black Mesa?
è praticamente un'esperienza completamente diversa, dopo che, diciamolo, nell'originale tranne "antro di gonarch", poi è tutto piuttosto dimenticabile e invecchiato male, nel mondo Xen. persino Padre GabeNewell detesta quei livelli.
Retro-PC-User-1
28-07-2024, 21:17
;48566414']ok che è soggettiva la cosa, ma posso chiederti cosa non hai gradito di Xen in Black Mesa?
è praticamente un'esperienza completamente diversa, dopo che, diciamolo, nell'originale tranne "antro di gonarch", poi è tutto piuttosto dimenticabile e invecchiato male, nel mondo Xen. persino Padre GabeNewell detesta quei livelli.
Xen (capitolo 15 ) era stupedo, era il 16 ad avermi deluso (e forse anche altri dopo), appena mi rifunziona internet guardo un filmato per ricordare di preciso i dettagli.
Per ora ricordo:
posizione poco credibile di oggetti e trabocchetti, messi in zone dove teoricamente nessuno sarebbe mai dovuto passare.
in hl tutto aveva una posizione sensata indipendente da te, gli ostacoli non erano li per bloccare te, ma davano l'impressione di essere parte di un mondo coerente in cui eri uno dei tanti
invece nei giochini con ambientazioni alla buona, sai subito di essere il protagonista, e che tutto il mondo è costruito intorno a te apposta per te.( e che una qualche entità che può raggiungere ogni luogo ha piazzato i tuoi oggetti da raccogliere e le tue trappole da evitare )
quei livelli sembravano proprio aver dimenticato questo, fatti in modo scriteriato, tipo le trappole che avrebbero danneggiato solo gli stessi abitanti del luogo alieno, chi le avrebbe messe proprio in mezzo a luoghi in cui passano solo loro (considerando che in molte zone non eravamo attesi, ma ci passavamo solo per sbaglio).
anche gli oggetti erano in posti inaccessibili, ma devo vedere un filmato per ricordare le mie vecchie critiche
Altair[ITA]
29-07-2024, 11:06
siamo d'accordo allora. ho capito di quale zona parli, quella fin troppo lunga con i puzzle, la civiltà aliena. sembra quasi una vetrina dei Crowbar collective che una vera esperienza per il videogiocatore.
per me è noiosa, puzzlosa in modo immotivata. pensavo bocciassi tutto in toto.
non condivido tuttavia il tuo giudizio con "la fabbrica" dell'originale: anche per me quella è ormai vecchia, e ricordo che non mi entusiasmò nemmeno ai suoi tempi, quando ero adolescente. a confronto, preferisco il "nuovo" mondo di Black Mesa.
ma in questo caso per carità, son gusti.
finito HL1 con l'ultimo update invernale. fov a 110 e gravità a 700 per facilitare i salti. tutto il resto vanilla. il livello gonarch's lair andrebbe studiato a scuola nel corsi d'arte.
ma intendi Black Mesa?
Shotokhan
29-07-2024, 16:11
Ciao ragazzi, ho finito il gioco poco fa, ho ammazzato tutti i boss tranne la regina delle Valchirie perché la mia ascia è ancora a livello 5 e con questo livello è davvero molto difficile batterla. Il problema è che non trovo nessun altro boss che mi rilasci una "frozen flame" per portarla a livello successivo. Cercando online vedo gente che va in altri reami come Vanaheim e che ha delle side quest che gli permettono di ottenerle ma io non ho niente di tutto questo ed ho vari reami bloccati.
Ci vogliono dei DLC?
Ciao ragazzi, ho finito il gioco poco fa, ho ammazzato tutti i boss tranne la regina delle Valchirie perché la mia ascia è ancora a livello 5 e con questo livello è davvero molto difficile batterla. Il problema è che non trovo nessun altro boss che mi rilasci una "frozen flame" per portarla a livello successivo. Cercando online vedo gente che va in altri reami come Vanaheim e che ha delle side quest che gli permettono di ottenerle ma io non ho niente di tutto questo ed ho vari reami bloccati.
Ci vogliono dei DLC?
Tutto molto bello ma.. di che gioco stiamo parlando? :D
alexbilly
29-07-2024, 18:42
Tutto molto bello ma.. di che gioco stiamo parlando? :D
la butto li, God of War... ma ho giocato solo il primo e non ho finito le missioni secondarie, quindi ho il dubbio se si parla di 1 o 2, ma penso sia il primo :D
la butto li, God of War... ma ho giocato solo il primo e non ho finito le missioni secondarie, quindi ho il dubbio se si parla di 1 o 2, ma penso sia il primo :D
Fantastico non ci sono arrivato neppure avendoci giocato :asd:
Shotokhan
29-07-2024, 20:07
la butto li, God of War... ma ho giocato solo il primo e non ho finito le missioni secondarie, quindi ho il dubbio se si parla di 1 o 2, ma penso sia il primo :D
Ahahah scusate, è vero. Si, God of War: Ragnarok per PC. Scusate, m'è sfuggito. Ma quindi che devo fare? Chi mi sa aiutare?
Ahahah scusate, è vero. Si, God of War: Ragnarok per PC. Scusate, m'è sfuggito. Ma quindi che devo fare? Chi mi sa aiutare?
Ora ho ancora più confusione: non deve uscire il 19 Settembre?
garlo1979
30-07-2024, 09:30
Finito ieri sera Stray (su Steam Deck).
Direzione artistica del gioco veramente di alto livello, sia a livello di trama che nelle location di gioco, pure il sonoro è ben integrato, benchè il tutto sia estremamente semplice. Però ti fa respirare il "clima" che il gioco vuole passare, hai realmente la sensazione di essere lì e fare quello che ti chiedono per i motivi del gioco.
Quello su cui difetta maggiormente è a mio parere il gameplay: il platform non è libero, devi seguire i binari, cioè puoi saltare solo dove gli sviluppatori hanno deciso, puoi nasconderti nelle scatole che hanno deciso, ecc ecc.
Questo quindi lo farebbe sembrare apparentemente un buon walking simulator MA gli sviluppatori a un certo punto hanno pensato che questo fosse troppo facile e hanno inserito degli elementi di difficoltà.
Questi elementi creano a volte dei picchi di difficoltà non in linea con in gioco, più dedito all'esplorazione e alla risoluzione di piccoli enigmi ambientali. Nulla che crei frustrazione a chi ha un po' di esperienza, ma ad esempio mia figlia di 9 anni (ma anche mia moglie) hanno provato frustrazione in un paio di punti che erano platealmente dei try&error messi lì dagli sviluppatori.
La sensazione che ho avuto è stata che ad un certo punto avessero deciso che il titolo era troppo corto e facile e che quindi bisognava inserire qualcosa che per allungarlo un po'. Parlando della stessa software house, trovo Cocoon molto più ben bilanciato da questo punto di vista e anche studiato meglio (sezioni specifiche dei boss che hanno specifici pattern di attacco da studiare, non c'è nulla di try&error).
Per tirare le somme: è stato carino giocarci questre 4-5 sere (in totale mi sa che dura qualcosa meno di 6 ore) ma a prezzo pieno non lo comprerei male, secondo me deve scendere sotto i 10 euro. Giusto per fare un paragone, allo stesso prezzo prenderei dave the diver che trovo bilanciato meglio.
Gnubbolo
03-08-2024, 21:07
HL1: Opposing Force c'è ancora il bug dell'ascensore, patetico.
Terminato Assassin's Creed Rogue
È un bel AC identico al 4 ma più breve e semplificato
Non essendo un amante delle battaglie navali ho apprezzato più questo che il precedente dove si veniva attaccati di continuo durante gli spostamenti in nave, in Rogue invece mi sarà capitato un paio di volte.
La grafica non è il massimo ma lato audio mi sono piaciuti molto gli effetti del temporali.
La storia è interessante questa volta passeremo dalla parte dei templari e si pongono le basi per Unity.
Terminato al 55% mancano ancora una marea di cose da raccogliere ma sono le solite robe sparse in giro.
Ho voluto però recuperare tutti e 7 i sigilli dei totem in modo da aprire il cancello che custodisce l armatura dei nativi
HL1: Opposing Force c'è ancora il bug dell'ascensore, patetico.
ma c'è in versione rifatta tipo Black Mesa?
Altair[ITA]
04-08-2024, 17:57
ma c'è in versione rifatta tipo Black Mesa?
è in lavorazione. così come blue shift
ma ancora nulla di completo.
Viridian
08-08-2024, 00:45
finito OWLBOY
Genere: avventura\azione in 2D in pixel art
Il suo pregio maggiore è la grafica in pixel art davvero carina, MA specialmente nelle zone iniziali\centrali, quelle verdeggianti...nel resto del gioco risulta più anonima. Per il resto è un giochino piuttosto semplice e breve, 10 ore.
Le fasi esplorative sono basilari, infatti non c'è la mappa e se ne fa a meno tranquillamente. Le fasi di combattimento si riassumono in sparacchiare un pò in qua e in là e sono anch'esse molto semplici. Ci sono una manciata di potenziamenti non essenziali da sbloccare con le monete raccolte. Praticamente zero backtracking. Da tutto ciò si capisce che decisamente NON è un metroidvania.
I livelli sono veramente semplici, le uniche difficoltà sono concentrate nelle boss fight, niente di esagerato ma è un tipo di design che non mi piace, personalmente in tutti i giochi odio le boss fight, mentre gradisco il normale gameplay lungo i livelli, per cui anche qui per me non ci siamo.
Alcune scelte discutibili sui controlli e soprattutto la mappatura dei controlli a mio avviso piuttosto scomoda col pad, mira con la levetta imprecisa tanto che per l'ultimo boss sono passato a mouse più tastiera. Ma la cosa veramente grave è che i controlli non sono rimappabili...ma perchè fare una roba del genere!?
VOTO: 68/100
se non fosse stato per problemi dei controlli avrei dato 72, e invece così si becca un 68
Oggi ho terminato After Us
Un gioco platform un po' lento ma molto carino, a tema "ecologico"
Veniamo mandati dalla natura a recuperare l'essenza di alcune specie animali, per potersi rigenerare
Ci sono diversi raccoglibili
Viridian
15-08-2024, 16:24
finito RETURN TO MONKEY ISLAND
Genere: avventura punta e clicca (ovviamente!)
Dopo tanti anni si ritorna a monkey island, partendo dagli aspetti tecnici:
SONORO: musiche "alla monkey island", quindi tutto ok
GRAFICA: diciamo che fa il suo lavoro, senza farsi notare in positivo o in negativo, anche se non gradisco il design dei personaggi, e in particolar modo del povero guybrush, a cui hanno appioppato davvero una brutta faccia con un ridicolo nasone bislungo e arrossato da ubriacone...
Passando alle cose importanti, il GAMEPLAY. Sono combattuto al riguardo, non sono mai stato un grande avventuriero (all'epoca sui primi due monkey ero rimasto irrimediabilmente bloccato tantissime volte) ma qui ho proceduto spedito come un missile letteralmente! sono rimasto (un pò) bloccato solo 2 volte ma per il resto mi è sembrato tutto forse fin troppo ovvio. Quindi o io sono il triplo più intelligente di quando ero ragazzino o il gioco è il triplo più facile.
Io un pò penso di esser migliorato, ma per lo più credo sia il gioco.... Il fatto che non ci siano azioni verbali e nemmeno da menù semplificato come in monkey 3, ma si possa solo fare click destro e sinistro e associare le cose secondo me semplifica parecchio. Ma anche gli enigmi sono probabilmente più logici che in passato.
il finale l'avevo criticato all'epoca e continuo a dire che non mi piace:
nonostante le varie chiavi di lettura a me proprio non è piaciuto. Non è piaciuto qui, come non mi era piaciuto in monkey island 2 e in thimbleweed park. Sempre la stessa solfa. Per me il finale "sorpresa, non era vero niente" rovina un pò l'immedesimazione. Che poi se è solo il finale, qui già dall'inizio si pone il tutto come un racconto. Poi il finale è la ciliegina marcia sulla torta. E vabbè.
Per la cronaca, le 2 volte che sono rimasto bloccato:
1)quando la vodoo lady chiede l'amuleto morso dai mille aghi e bisogna darle la pianta carnivora (bloccato per poco)
2)non capivo come far accettare al giudice le prove contro stan (bloccato abbastanza a lungo)
nota:l'ultimo enigma, quello della ruota, ho fatto abbastanza in fretta ma l'ho risolto completamente per caso mentre provavo le combinazioni (pur avendo già visto i simboli sulle porte le stanze precedenti).
VOTO: boh, brutto finale a parte ed eccessiva facilità generale (che lo rende più godibile ma anche più breve) comunque è una bella avventura...forse 85/100 può essere giusto
tobyaenensy
16-08-2024, 07:56
Finito finalmente dopo mesi causa scarsità di tempo Lies of P.
Trovato divertente ed appagante, da non giocatore dei soulslike ho molto apprezzato.
Peccato per il mio errore finale:convinto, visto il salvataggio prima dell'ultimo boss, di poter vedere due finali ho ben pensato prima delle solite bestemmie di vedere il finale diciamo cattivo cedendo il cuore. Ho così scoperto amaramente di non poter più affrontare l'ultimo boss.
Io piuttosto stupido, ma porca miseria è una bella bastardata del gioco.
Avrei preferito qualche ora in meno e dinamica delle due fasi sui boss meno abusata, ma vabbè, merita comunque.
Ezechiele25,17
16-08-2024, 12:32
finito RETURN TO MONKEY ISLAND
Genere: avventura punta e clicca (ovviamente!)
Dopo tanti anni si ritorna a monkey island, partendo dagli aspetti tecnici:
SONORO: musiche "alla monkey island", quindi tutto ok
GRAFICA: diciamo che fa il suo lavoro, senza farsi notare in positivo o in negativo, anche se non gradisco il design dei personaggi, e in particolar modo del povero guybrush, a cui hanno appioppato davvero una brutta faccia con un ridicolo nasone bislungo e arrossato da ubriacone...
Passando alle cose importanti, il GAMEPLAY. Sono combattuto al riguardo, non sono mai stato un grande avventuriero (all'epoca sui primi due monkey ero rimasto irrimediabilmente bloccato tantissime volte) ma qui ho proceduto spedito come un missile letteralmente! sono rimasto (un pò) bloccato solo 2 volte ma per il resto mi è sembrato tutto forse fin troppo ovvio. Quindi o io sono il triplo più intelligente di quando ero ragazzino o il gioco è il triplo più facile.
Io un pò penso di esser migliorato, ma per lo più credo sia il gioco.... Il fatto che non ci siano azioni verbali e nemmeno da menù semplificato come in monkey 3, ma si possa solo fare click destro e sinistro e associare le cose secondo me semplifica parecchio. Ma anche gli enigmi sono probabilmente più logici che in passato.
il finale l'avevo criticato all'epoca e continuo a dire che non mi piace:
nonostante le varie chiavi di lettura a me proprio non è piaciuto. Non è piaciuto qui, come non mi era piaciuto in monkey island 2 e in thimbleweed park. Sempre la stessa solfa. Per me il finale "sorpresa, non era vero niente" rovina un pò l'immedesimazione. Che poi se è solo il finale, qui già dall'inizio si pone il tutto come un racconto. Poi il finale è la ciliegina marcia sulla torta. E vabbè.
Per la cronaca, le 2 volte che sono rimasto bloccato:
1)quando la vodoo lady chiede l'amuleto morso dai mille aghi e bisogna darle la pianta carnivora (bloccato per poco)
2)non capivo come far accettare al giudice le prove contro stan (bloccato abbastanza a lungo)
nota:l'ultimo enigma, quello della ruota, ho fatto abbastanza in fretta ma l'ho risolto completamente per caso mentre provavo le combinazioni (pur avendo già visto i simboli sulle porte le stanze precedenti).
VOTO: boh, brutto finale a parte ed eccessiva facilità generale (che lo rende più godibile ma anche più breve) comunque è una bella avventura...forse 85/100 può essere giusto
Quella odiosa grafica stile cartoon sbilenco è uno dei motivi per cui non l'ho ancora giocato. Era così faticoso fare un bel pixel art?
Viridian
16-08-2024, 20:32
Quella odiosa grafica stile cartoon sbilenco è uno dei motivi per cui non l'ho ancora giocato. Era così faticoso fare un bel pixel art?
ma guarda, se è una pixel art fatta bene concordo, poteva venire fuori qualcosa di bello
Il problema è che di giochi con pixel art fatte bene ne ho visti, ma ultimamente non ne sto trovando più, esagerano tutti con sti pixel eccessivamente grandi.
Sto giocando ad axiom verge 2, che pare essere un gioco quotato, ma cazzarola ha pixel stile c64, è veramente inguardabile, da proprio fastidio e per me rovina l'esperienza
ma guarda, se è una pixel art fatta bene concordo, poteva venire fuori qualcosa di bello
Il problema è che di giochi con pixel art fatte bene ne ho visti, ma ultimamente non ne sto trovando più, esagerano tutti con sti pixel eccessivamente grandi.
Sto giocando ad axiom verge 2, che pare essere un gioco quotato, ma cazzarola ha pixel stile c64, è veramente inguardabile, da proprio fastidio e per me rovina l'esperienza
Lo trovo ben guardabile, oltre a essere un gran gioco. Ha uno stile tutto suo ma "inguardabile" è solo un'opinione personale.
Viridian
19-08-2024, 13:28
no no dai, fa obiettivamente cacare
Va bene la pixel grafica anche in onore dei tempi andati, ma puntiamo a una pixel grafica fatta bene, almeno a livello super nintendo, ancor meglio di livello neo-geo!
ma anche un Ruff 'n' Tumble per il vecchio amiga è più piacevole da vedere
Qui il pg principale è composto da pochi pixel, l'animazione non è niente di che, ci son pochissimi colori su schermo e in generale pochi dettagli, e comunque visti i tempi ci vorrebbe una risoluzione un pò maggiore
Se vuoi un esempio di pixel grafica moderna fatta bene guarda Graveyard keeper, tutt'altro genere di gioco ma grafica veramente bellissima.
Ma anche tutti gli altri giochi della stessa casa (lazy bear games) sono fatti bene, tipo anche ad esempio Bandle Tale: A League Of Legends Story.
Oppure anche Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder's Revenge è fatto bene, lo stesso owlboy che ho scritto poco tempo fa non è malaccio
Io punterei a una grafica così, non pixel grossi come pugni e 3 colori in croce
Non credo di avere bisogno di esempi (i citati li ho provati e owlboy finito anni fa) ma non cambierei proprio nulla di axiom verge
E dovessero farne un terzo, mi andrà bene lo stile che decideranno di dargli
Chiaramente a patto che il gioco sia brillante quanto i predecessori
Oltretutto parlo al plurale ma è stata una sola persona a occuparsi di tutto
Chiaramente è ispirato da gioconi come Turrican, Metroid, Rygar, Contra, dei quali trasmette il vibe
Viridian
19-08-2024, 14:04
il fatto che a te piaccia è solo una opionine personale, non significa che non sia brutto :p
vabbè discorso grafica a parte, anche il gioco in se per ora non mi sembra sto giocone, ha i suoi pro e i suoi contro...ma mi riservo di dare un giudizio quando lo finirò (qualora lo finirò...)
il fatto che a te piaccia è solo una opionine personale, non significa che non sia brutto :p
Suvvia ;) Comunque ne riparleremo quando / se lo finirai
Axiom verge 2 è proprio graficamente orrendo, dai.
Già la cosiddetta Pixel art a me ha sempre dato l'idea della scorciatoia comoda per giustificare "artisticamente" i minori costi di sviluppo, ma qui siamo a livelli vergognosi proprio obiettivamente...
:asd:
Non discuto il gioco in sé ma solo l'aspetto grafico, sia chiaro.
Non sto dicendo che abbia una bella grafica (e non mi dispiace per quel che segue) ma che mi piace lo stile
E non penso affatto si tratti di costi di sviluppo ma di scelte stilistiche / artistiche
https://sbirky.ngprague.cz/images/diela/NG./84/CZE_NG.O_8021/CZE_NG.O_8021.jpeg
Eh ma poteva usare qualche sfumatura in più
Eh ma poteva farlo più dettagliato
Eh ma poteva farlo più realistico
In ogni caso, rimangono tutti pareri :)
Non sto dicendo che abbia una bella grafica (e non mi dispiace per quel che segue) ma che mi piace lo stile
E non penso affatto si tratti di costi di sviluppo ma di scelte stilistiche / artistiche
https://sbirky.ngprague.cz/images/diela/NG./84/CZE_NG.O_8021/CZE_NG.O_8021.jpeg
Eh ma poteva usare qualche sfumatura in più
Eh ma poteva farlo più dettagliato
Eh ma poteva farlo più realistico
In ogni caso, rimangono tutti pareri :)
Eh ma questa è arte, quindi sindacabile (e per me inspiegabile, come in questo caso :D ).
Poi è vero, sono tutti pareri, anche se il mio è più parere di tanti altri. :D
Darkless
20-08-2024, 08:43
Non sto dicendo che abbia una bella grafica (e non mi dispiace per quel che segue) ma che mi piace lo stile
Eh vabbè, hai gusti di merda, che possiamo farci :asd:
il fatto che a te piaccia è solo una opionine personale, non significa che non sia brutto :p
vabbè discorso grafica a parte, anche il gioco in se per ora non mi sembra sto giocone, ha i suoi pro e i suoi contro...ma mi riservo di dare un giudizio quando lo finirò (qualora lo finirò...)
Nel prologo con i bambini alla fine ci stava anche, sarà che essendo piccoli han mantenuto uno stile un po' più pulito. Quando arriva Guybrush adulto però è un pugno nello stomaco dopo aver appena mangiato una bagnina di peperonata e vira letteralmente sul grottesco. Sembra disegnato dal fratello scemo di Picasso sotto acidi.
Sono un retrogamer nostalgico che ha iniziato con lo Zx Spectrum
Inoltre credo nel valore artistico dei videogame e del lavoro dell'autore (che nel caso di Axiom Verge, ripeto, è uno che ha curato ogni aspetto del gioco)
In ogni caso grazie per la considerazione personale
Nel caso dell'ultimo Monkey anche io avrei preferito la pixel grafica curata per tante ragioni ma vale il discorso fatto sopra (non sta a noi.. per fortuna o purtroppo)
jepessen
20-08-2024, 10:06
Axiom verge 2 è proprio graficamente orrendo, dai.
Già la cosiddetta Pixel art a me ha sempre dato l'idea della scorciatoia comoda per giustificare "artisticamente" i minori costi di sviluppo, ma qui siamo a livelli vergognosi proprio obiettivamente...
:asd:
Non discuto il gioco in sé ma solo l'aspetto grafico, sia chiaro.
A sua difesa posso solo dire che tutto il gioco e' stato fatto, come il predecessore, da un singolo sviluppatore, Tom Happ...
Viridian
20-08-2024, 12:13
Nel prologo con i bambini alla fine ci stava anche, sarà che essendo piccoli han mantenuto uno stile un po' più pulito. Quando arriva Guybrush adulto però è un pugno nello stomaco dopo aver appena mangiato una bagnina di peperonata e vira letteralmente sul grottesco. Sembra disegnato dal fratello scemo di Picasso sotto acidi.
in realtà nel pezzo che hai quotato stavo parlando di axiom verge 2, comunque concordo con queste tue considerazioni su monkey island
Darkless
20-08-2024, 19:12
in realtà nel pezzo che hai quotato stavo parlando di axiom verge 2, comunque concordo con queste tue considerazioni su monkey island
Ragazzi, postate piano, c'ho una certa oramai e non riesco a starvi dietro
alexbilly
21-08-2024, 18:28
Negli ultimi tempi ho attivato 1 euro di gamepass + 3 mesi aggratis tramite i reward points, in scadenza tra 10 giorni, e ho giocato tutta una serie di giochi che solitamente mi attirano ma per i quali non ci avrei mai speso dei soldi, se non a prezzi stracciati... di seguito le mie brevi impressioni:
Hellblade 2: more of the same del primo capitolo. Qualsiasi sia stata la vostra opinione sul primo, sarà la stessa del secondo. Per certi versi ci sono delle evidenti migliorie, ma non si discosta dall'esperienza del precedente. A me è piaciuto, una esperienza ideale per staccare un po dal classico videogioco.
Yakuza Kiwami Remastered: mai giocato un Yakuza, ho deciso quindi di dargli una possibilità. Il gameplay ormai sente il peso degli anni (e grazie, si tratta di un gioco di due decenni fa) tutta una serie di missioni "prendi questo", "recupera quello" che ormai non si vedono quasi più (vero Bethesda? :asd:), però comunque si fa giocare, i personaggi sono carismatici e nonostante la vecchiaia l'ho portato a termine e gli do la sufficienza. In futuro proseguirò con la saga sul gamepass.
Microsoft Flight Simulator: giocato una ventina di ore per prendere qualche brevetto, schiantarmi nel Vesuvio, e disinstallato. Non fa per me, inoltre prende un casino di spazio e la ventola della scheda video faceva lo stesso rumore degli aerei :asd:
A plague Tale: Requiem: secondo capitolo delle zoccole assassine. Anche qui, non cambia l'opinione rispetto al primo. Secondo me dura un po troppo, e personalmente ho odiato i due protagonisti e, proseguendo con la trama, viene automatico tifare per la loro morte fino alla fine. Nelle ultime ore è l'unica cosa che ti spinge a proseguire :asd:
Pentiment: lo avevo iniziato, ma non ero nel mood giusto. Dopo un paio di ore l'ho mollato, mi ha annoiato, ma ripeto errore mio iniziare un gioco del genere in un momento evidentemente sbagliato.
Scorn: beh a me questo è piaciuto un sacco. Tralasciando la parte del gunplay, fortunatamente quasi del tutto opzionale, un gioco dall'atmosfera eccezionale che mi ha rapito dal primo istante. La totale assenza di parlato, spiegazioni, niente di niente, si amalgama alla perfezione con quello che succede a video. Speriamo in un seguito o comunque in altri titoli sulla falsa riga.
Still Wakes The Deep: anche qui bellissima atmosfera, un misto di spunti alla Lovecraft, ci ho visto un po di Abyss, Sfera, veramente coinvolgente, dalla giusta durata. Una gradita sorpresa.
The Evil Within 2: qua ho sbagliato perche sto gioco ce l'avevo anche su gog ed epic, ma ci ho pensato quando ormai ero oltre la metà, e mi stava piacendo. Non so perchè ma mi aspettavo un gioco diverso da quello che poi è stato, qualcosa più a corridoio come il primo, splatter all'inverosimile, invece questo secondo capitolo ti lascia una sorta di semi libertà, con missioni secondarie, obiettivi opzionali per il miglioramento delle armi, ecc. Nel complesso anche questo, benchè non fosse ciò che aspettavo e con una trama abbastanza telefonata, mi è piaciuto.
Kunitsu-Gami: Path Of The Goddess: brava Capcom, veramente un bel gioco. Una sorta di tower defense dinamico e ispirato al mondo giapponese. Dinamiche molto semplici ma che mettono in piedi un bel gameplay, difficile staccarsi, e stancarsene. Oltre ai vari livelli, c'è da ricostruire i villaggi, e sbloccare potenziamenti per il protagonista e i suoi alleati. La differenza tra i vari personaggi permette di superare i vari livelli adoperando strategie diverse.
F1 23: ho giocato una carriera e la storia di Braking Point. Il solito gioco made in EA, pochi cambiamenti rispetto ai precedenti titoli. Giocato uno giocati tutti ma una volta all'anno un mondiale di F1 ci sta sempre bene.
Come dicevo, mi son rimasti 10 giorni di gamepass. Cosa mi consigliereste, in base anche a quello a cui ho giocato? Stavo pensando a:
Remake di Dead Space
Remastered di Mass Effect 1 (primo o poi li dovrò rigiocare, perchè mi manca il terzo capitolo e dei dlc del secondo, maledetta Bioware e i suoi punti :asd: mai comprati e alla fine ho vinto io :asd:)
Starfield (ma non penso di poterlo finire in 10 giorni, quindi direi di no)
Atomic Heart (ho visto che stanno per toglierlo proprio tra 10 giorni)
altre idee?
Mass Effect 1 no, non sprecare 10 gg di pass.
Dead space remake buona idea, ricomprarlo no ma senza dubbio ritornare nello spazio orrorifico con il gran lavoro grafico attuale potrebbe darti soddisfazione.
Immortals of aveum lo giocherei fossi in te. Titolone, costoso se comprato, e bello.
I due remake Resident evil 2 e 3 se non li hai già giocati son da fare, almeno il 2, ma mi sembra impossibile che tu non li abbia.
Quantum Break e Titanfall 2 sono due titoli action con carisma e originalità, che meritano (anche se il primo ha qualche difetto) e che puoi agevolmente finire in 10 giorni. Ma costano poco.
Sniper Elite 5
Atomic Heart
alexbilly
21-08-2024, 19:51
Mass Effect 1 no, non sprecare 10 gg di pass.
Dead space remake buona idea, ricomprarlo no ma senza dubbio ritornare nello spazio orrorifico con il gran lavoro grafico attuale potrebbe darti soddisfazione.
Immortals of aveum lo giocherei fossi in te. Titolone, costoso se comprato, e bello.
I due remake Resident evil 2 e 3 se non li hai già giocati son da fare, almeno il 2, ma mi sembra impossibile che tu non li abbia.
Quantum Break e Titanfall 2 sono due titoli action con carisma e originalità, che meritano (anche se il primo ha qualche difetto) e che puoi agevolmente finire in 10 giorni. Ma costano poco.
Sniper Elite 5
Atomic Heart
Si Mass Effect effettivamente potrebbe essere l'acquisto di Natale. Si spera daranno un altro ritocco verso il basso alla Legendary e si prende direttamente quella, 7-8 euro si possono spendere... Giocati sia Resident Evil 2 che Quantum Break. Probabilmente, vista la breve durata, ci starebbe bene giocare Resident Evil 3, che fino ad ora avevo evitato di acquistare visto che dicevano che era anche il meno ispirato dei 3 remake, anche se mi dispiacerebbe perdermi Atomic Heart, ci penso un po... Immortals Of Aveum e Sniper Elite 5 me li segno per il futuro, tanto a fine Novembre lo riattivo sicuramente per Stalker 2 ed Indiana Jones.
tobyaenensy
22-08-2024, 06:48
tramite i reward points, in scadenza tra 10
Scadenza dei punti rewards?
Presente sul game pass, ho finito chants of sennaar...trattasi di una sorta di puzzle game linguistico.
Mi è piaciuto tutto di questo gioco, dallo stile agli enigmi alla creazione delle lingue, anche la trama è convincente.
Unici difettucci a volte ho trovato l'uso del taccuino leggermente macchinoso in certe traduzioni e certe fasi di gameplay stealth così così.
Impegnativo(si lo è!) ed appagante, per me una perla degna di nota!
djmatrix619
22-08-2024, 06:57
Poi è vero, sono tutti pareri, anche se il mio è più parere di tanti altri. :D
:asd: :asd: :asd:
Come dicevo, mi son rimasti 10 giorni di gamepass. Cosa mi consigliereste, in base anche a quello a cui ho giocato? Stavo pensando a:
Remake di Dead Space
Remastered di Mass Effect 1 (primo o poi li dovrò rigiocare, perchè mi manca il terzo capitolo e dei dlc del secondo, maledetta Bioware e i suoi punti :asd: mai comprati e alla fine ho vinto io :asd:)
Starfield (ma non penso di poterlo finire in 10 giorni, quindi direi di no)
Atomic Heart (ho visto che stanno per toglierlo proprio tra 10 giorni)
altre idee?
Atomic Heart sicuramente
E magari prova Starfield per farti un'idea
alexbilly
22-08-2024, 10:25
Scadenza dei punti rewards?
Microsoft ha da tempo messo in piedi un sistema di "fidelizzazione" degli utenti, che si chiama appunto rewards. Ti da dei punti ogni giorno per fare attività su bing, desktop e mobile, e giocando su pc e xbox. I punti si possono convertire in varie cose, tra cui abbonamenti per il gamepass. Per i valori attuali, se si è diligenti quotidianamente con le attività libere da vincoli (tipo ci sono punti che si possono ottenere solo avendo l'ultimate), si riesce ad ottenere 3 mesi di gamepass per pc in meno di 3 mesi di raccolta, rendendo quindi praticamente gratuito l'utilizzo. Immagino che col tempo, migliorando il gamepass su pc, non sarà più possibile rientrare nei 3 mesi.
tobyaenensy
22-08-2024, 16:19
Microsoft ha da tempo messo in piedi un sistema di "fidelizzazione" degli utenti
No no scusa, so come funziona! avevi scritto scadenza dei punti e visto che avrò 200.000 punti circa mi chiedevo se mi ero perso qualche novità per cui tali punti sarebbero stati immondizioa a breve!
alexbilly
22-08-2024, 16:28
No no scusa, so come funziona! avevi scritto scadenza dei punti e visto che avrò 200.000 punti circa mi chiedevo se mi ero perso qualche novità per cui tali punti sarebbero stati immondizioa a breve!
no scusami, quando dicevo "in scadenza tra 10 giorni" mi riferivo al gamepass.
Comunque Atomic Heart mi crasha. Tutto al minimo non cambia niente, 30 secondi e crasha la gpu. Sul web dicono che è dovuto a DX12 per alcune configurazioni, e che si risolve passando a DX11. Purtroppo per gamepass non è possibile aggiungere il comando come si fa per Steam, quindi visto il poco tempo ho dovuto desistere. Ho installato RE3, tutto in DX12 e addirittura col ray tracing attivato, nessun problema.
Finito In sound mind
Se avete questo gioco buttato tra gli arretrati (è stato regalato da Epic) recuperatelo.
E' un giocone di cui non ne sapevo nulla prima di iniziarlo per caso ed è anche bello longevo con 26h di gioco.
Siamo uno psicologo che deve affrontare e risolvere dei problemi di alcuni pazienti spostandoci dal nostro studio in diversi ambienti ma con la possibilità/necessità di tornare indietro. Non proprio un gioco a corridoio.
Spesso non avremo l'attrezzo, la chiave o una combinazione per accedere in determinati luoghi o superare ostacoli quindi tocca anche ricordarsi dove ritornare dato che alcuni oggetti fondamentali li troveremo molto più avanti nel gioco.
L'ho trovato profondo per le tematiche affrontate e non mi ha portato mai a noia anzi incuriosisce, si ragiona e non ha la solita trama incomprensibile di cui puntualmente si perde l'interesse con diversi documenti brevi ma utili per proseguire nel gioco.
Una cosa che mi ha colpito per esempio è stata la ricerca di alcuni componenti le cui indicazioni portavano in una stanza che ero sicuro di aver controllato.. e invece i pezzi erano li ma ben nascosti tipo attaccato con del nastro sotto un tavolo o sopra un armadio alto. Ed erano stati sempre li solo che avevano previsto che non sarei andato a cercare in maniera così approfondita.
Anche la quantità di armi e vita che si trova in giro mi sembra calibrata bene, all'inizio spesso ero pure a corto di energia e dovevo stare attento.
E del 2021 ma la grafica non è il suo forte anche se l'ho trovata molto gradevole e l'ho giocato al massimo sul pc2.
Appena terminato Born of Bread
Un gioco di ruolo semplice ma efficace, con lo stile 2D/3D misto che si ispira a Paper Mario
I personaggi sono tutti molto simpatici e ben caratterizzati
La storia inizia come potrebbe iniziare Pinocchio, con la differenza che non c'è un falegname ma un fornaio
Il resto ve lo lascio scoprire
Se vi passa di fronte a 5€ e vi va di giocarvi un rpg basilare, con scontri a turni in stile Final Fantasy classici, dategli un'occasione
Jon Irenicus
28-08-2024, 22:28
Ultimamente ho finito questi:
Felvidek: gioco che è diventato un po' un meme. Se guardiamo il lato ludico non è chissà cosa, ma l'atmosfera è veramente una cosa per conto suo... Mi ha lasciato un po' perplesso forse la scenetta finale ma alla fine ci stava.
Ocio che è veramente ostico come inglese. Con veramente ostico intendo che l'ho trovato, nel suo piccolo, più ostico di un Planescape: Torment o di un Disco Elysium...
Guardate il trailer e, se vi ispira e vi piace leggere, prendetelo. Sicuramente particolare!
F.I.S.T.: Forged In Shadow Torch: oh, questo mi è piaciuto assai. Si leggono pareri che la storia è meh, che il doppiaggio è pessimo, che ha troppo backtracking, che la mappa è dispersiva, che non ha anima...
Beh, la storia è come altri giochi, il doppiaggio ci sta (ben lontano da certi obbrobri), il backtracking c'è (come nei metroidvania), la mappa è estesa e complessa (come nei metroidvania) e l'anima manco so se ce l'ho io.
Invece si è rivelato un metroidvania ben fatto.
Mi è piaciuto il level design e l'uso delle abilità per l'esplorazione. Verso la fine si ha una bella mobilità. Classici collezionabili da trovare e che almeno danno qualche ricompensa, non troppi, qualche extra tipo uno che dà musica da ascoltare per ogni pezzo di mappa.
Oggettivamente qualche teletrasporto in più e piazzato meglio potevano metterlo, ma non è assolutamente tragica la cosa.
Si fa tanto backtracking, si, ma ci si muove che è un piacere.
Nemici adeguati, non da oscar, ma vanno bene.
Boss idem, si poteva far di meglio in alcuni casi, ad ogni modo gli ultimi sono decisamente più difficili e, a parte qualche santonata, divertenti.
Anche la parte platform l'ho trovata soddisfacente senza essere impossibile.
In generale non l'ho trovato particolarmente difficile, anche se gli ultimi 3 scontri sono difficilotti e li ho rifatti un sacco di volte.
Il combattimento è il pezzo forte, tra i metroidvania è uno dei migliori, decisamente, ci sono mosse speciali e si possono fare combo belle complesse. C'è un tutorial che ne fa vedere qualcuna, quello avanzato non l'ho manco fatto che occorre fare delle mosse e cambiare in mezzo le armi, difficilino. Ad un certo punto si trova anche il parry e la schivata.
Non ho capito bene come tenere conto del poise dei nemici e andavo un po' a sentimento... Inoltre con gran parte dei boss non è che si possono concatenare combo. Non che ne sarei stato capace, in caso :asd:
L'ho giocato alla difficoltà standard (volendo c'è anche ridotta).
Pure la grafica è molto ben fatta, siamo su livelli molto più alti della media del genere. Eh grazie direte voi, tra pixel grafica e produzioni low fi, non è che ci voglia chissà cosa. Però è bella dettagliata, le animazioni sono belle, ci sono un po' di ambienti differenti.
Per il resto a me piaceva pure l'idea di interpretare un coniglietto veterano che fa il duro col braccio oversized di un esoscheletro, vedete voi se può piacere o se sembra ridicolo.
Lunghezza adeguata per il genere (mi segna 18 ore di gioco complessivo),
Per me consigliato (o conigliato) senza remore agli appassionati del genere.
http://i.imgur.com/PQTabPZl.jpg (https://imgur.com/PQTabPZ)
Ieri ho finito dopo 91 ore questo gioco. Mi è piaciuto moltissimo, sia l'impatto scenico, che la storia.
Graficamente il titolo non dimostra affatto gli anni che porta, inoltre ormai gira come una scheggia su qualsiasi hardware, io ho maxato le impostazioni in 4k nativo ed ho dovuto cappare il framerate a 144 Hz. Scheda quasi sempre al 50%, uso della cpu molto buono su tutti i core.
La storia non è affatto banale, per quanto possa sembrare, gli intrecci e le missioni sono molto coerenti e la trama e facile da seguire.
Il gameplay non è stucchevole, la caccia alle macchine è sempre divertente, certo dopo una 50ina di ore si cominciano a capire le malizie e volendo si può rompere il gameplay camperando a destra e amanca abbattendo la qualunque, ma il gioco ti spinge a non farlo regalandoti momenti decisamente appaganti.
Le musiche non sono nulla di memorabile, ma almeno non sono fastidiose, il titolo è completamente in italiano.
L'espansione aggiunge una buona fetta di lore, e più che espansione io direi che è una parte mancante di gioco arrivata dopo, consiglio di giocarla in concomitanza con la main quest e non dopo come ho fatto io.
jepessen
30-08-2024, 09:26
E finalmente ho finito uno dei giochi che da piu' tempo mi guardava con gli occhioni dolci dal mi backlog, ovvero Broken Sword, il segreto dei templari.
Diciamo che tecnicamente fa sentire la sua eta' (giocare in una finestrella su un ultrawide non e' il massimo), ma la storia mi e' piaciuta, e non vedo l'ora di cominciare il seguito...
E finalmente ho finito uno dei giochi che da piu' tempo mi guardava con gli occhioni dolci dal mi backlog, ovvero Broken Sword, il segreto dei templari.
Madò! ... che ricordi...
La capra in Irlanda :asd:
E finalmente ho finito uno dei giochi che da piu' tempo mi guardava con gli occhioni dolci dal mi backlog, ovvero Broken Sword, il segreto dei templari.
Diciamo che tecnicamente fa sentire la sua eta' (giocare in una finestrella su un ultrawide non e' il massimo), ma la storia mi e' piaciuta, e non vedo l'ora di cominciare il seguito...
Purtroppo, come per monkey, non sono mai riuscito ad affrontare i capitoli treddì
Gran bella serie comunque
E finalmente ho finito uno dei giochi che da piu' tempo mi guardava con gli occhioni dolci dal mi backlog, ovvero Broken Sword, il segreto dei templari.
Diciamo che tecnicamente fa sentire la sua eta' (giocare in una finestrella su un ultrawide non e' il massimo), ma la storia mi e' piaciuta, e non vedo l'ora di cominciare il seguito...
Io ho giocato qualche mese fa i primi 4 capitoli.
Il primo mi è piaciuto tantissimo, ma il secondo mi ha un po' deluso (forse anche perchè probabilmente avevo aspettative troppo alte).
Mi è sembrato che gli autori avessero messo troppa roba semplicemente per "allungare il brodo": parlavi con un personaggio e questo ti sbloccava il dialogo con un altro personaggio (distante) il cui dialogo risbloccava il dialogo col primo personaggio, quindi dovevi semplicemente fare avanti e indietro più volte; il tutto mescolato con tanti personaggi di contorno la cui unica utilità era quella di farti perdere tempo con discorsi inutili ed uguali tra loro.
Avrei preferito qualche enigma (questi invece gradevoli e ben fatti) di più o almeno qualche dialogo in meno.
Il terzo capitolo invece è quello che mi è piaciuto meno, anche perchè ho fatto fatica ad abituarmi alla nuova interfaccia non più "punta e clicca".:stordita:
djmatrix619
30-08-2024, 16:09
La saga di Broken Sword è SPETTACOLARE.. io la amo. Ci sono cresciuto.
Quando è uscito l'ultimo capitolo, a distanza di anni, ho fatto i salti di gioia, come un bambino! :asd: L'ho anche finito più volte.. e lo rifarei tutto anche adesso. :oink:
Viridian
30-08-2024, 21:34
molto belli i broken sword, io ho giocato 1 e 2 diversi anni fa (ma già ampiamente oltre tempo massimo) e mi erano piaciuti tanto.
E gli enigmi erano onesti
Ho finito in 26 ore e 17 minuti, Star Wars Jedi: Fallen Order, impostando i dettagli grafici al massimo in 4k. Ovviamente non platinato e livello di difficoltà story mode, come piace a me. Anche con il power limit ridotto al 50%, sono riuscito a mantenere un framerate sempre superiore ai 100 fps, godendomi ogni dettaglio delle ambientazioni e dei personaggi. La grafica è spettacolare, ma devo ammettere che ho riscontrato qualche problema tecnico, come lo "stuttering" durante il caricamento delle nuove aree, che può interrompere l'immersione nei momenti più intensi del gioco. Tuttavia la fluidità generale non ne risente poi molto.
http://i.imgur.com/P5jz1VIm.jpg (https://imgur.com/P5jz1VI)
Dal punto di vista narrativo, la storia è stata davvero coinvolgente. Ho apprezzato molto il modo in cui è stata raccontata, con personaggi ben caratterizzati e uno sviluppo che mi ha tenuto incollato allo schermo. Ogni personaggio, da Cal Kestis ai nemici che ho affrontato, è stato costruito con attenzione, aggiungendo profondità e interesse alla trama. La combinazione di una storia avvincente e un gameplay dinamico ha reso l'esperienza davvero memorabile. Se siete fan di Star Wars, questo gioco ti farà vivere una vera e propria avventura Jedi, che riesce a catturare perfettamente l'essenza dell'universo in cui è ambientato.
Le musiche poi sono molto ben realizzate.
Ora ho deciso di andare avanti con Jedi Survivor.
garlo1979
02-09-2024, 08:18
Finito questo weekend Dave the diver, il contatore di steam riporta più di 35 ore.
Quando l'ho iniziato non l'avrei mai detto, ma il gioco è veramente curato molto bene, a tutti i livelli (gameplay, sonoro, grafica).
Partiamo dal punto di vista gameplay: il gioco fornisce una buona progressione in termini di meccaniche, si parte facendo immersioni e sushi semplici per arricchire sempre di più il gameplay con nuove aree, nuovi nemici/antagonisti e nuove attività gestionali. La trama principale, pur nella sua semplicità ti spinge ad andare avanti. I boss ci sono e all'inizio offrono un po' di sfida ma andando avanti e capendo bene i meccanismi del gioco, complici anche i potenziamenti, diventano sempre più semplici.
Lato grafico è molto bello, giocato tutto sulla steam deck ho apprezzato particolarmente la grafica in pixel, che secondo me su uno schermo piccolo si apprezza di più.
Lato sonoro le musiche sono molto varie e ben adatte al contesto, sopratutto durante le immersioni.
Lo terrò installato per finire di raggiungere un paio di achievement (uno con il ristorante sushi e uno sui collezionabili del DLC di Godzilla).
Ah, dimenticavo, ho giocato anche i due DLC gratuiti, quello di Godzilla (aggiunge un 2/3 ore di trama) e quello di Dredge (aggiunge una nuova area con nuovi pesci da catturare). Carini entrambi, vi consiglio di riscattarli non appena prendete il gioco.
Bello, consigliato sopratutto se cercato qualcosa che vi rilassi ma che vi appassioni allo stesso momento.
Finito questo weekend Dave the diver, il contatore di steam riporta più di 35 ore.
Quando l'ho iniziato non l'avrei mai detto, ma il gioco è veramente curato molto bene, a tutti i livelli (gameplay, sonoro, grafica).
Partiamo dal punto di vista gameplay: il gioco fornisce una buona progressione in termini di meccaniche, si parte facendo immersioni e sushi semplici per arricchire sempre di più il gameplay con nuove aree, nuovi nemici/antagonisti e nuove attività gestionali. La trama principale, pur nella sua semplicità ti spinge ad andare avanti. I boss ci sono e all'inizio offrono un po' di sfida ma andando avanti e capendo bene i meccanismi del gioco, complici anche i potenziamenti, diventano sempre più semplici.
Lato grafico è molto bello, giocato tutto sulla steam deck ho apprezzato particolarmente la grafica in pixel, che secondo me su uno schermo piccolo si apprezza di più.
Lato sonoro le musiche sono molto varie e ben adatte al contesto, sopratutto durante le immersioni.
Lo terrò installato per finire di raggiungere un paio di achievement (uno con il ristorante sushi e uno sui collezionabili del DLC di Godzilla).
Ah, dimenticavo, ho giocato anche i due DLC gratuiti, quello di Godzilla (aggiunge un 2/3 ore di trama) e quello di Dredge (aggiunge una nuova area con nuovi pesci da catturare). Carini entrambi, vi consiglio di riscattarli non appena prendete il gioco.
Bello, consigliato sopratutto se cercato qualcosa che vi rilassi ma che vi appassioni allo stesso momento.
Assieme a Dredge li ho li pronti ma sono in attesa di finire prima altri titoli. Grazie per il suggerimento che servirà sicuramente da stimolo!
Viridian
02-09-2024, 13:06
Ho finito in 26 ore e 17 minuti, Star Wars Jedi: Fallen Order....cut
no no story mode io mi rifiuto proprio per principio ;), l'ho finito a maestro jedi con mouse e tastiera tribolando il giusto (solo nell'arena avevo dovuto scendere di una tacca, perchè per poco ma non riuscivo a passarlo)
dal lato tecnico unico problema riscontrato è che senza anti aliasing i capelli dei personaggi si vedevano di merda
no no story mode io mi rifiuto proprio per principio ;), l'ho finito a maestro jedi con mouse e tastiera tribolando il giusto (solo nell'arena avevo dovuto scendere di una tacca, perchè per poco ma non riuscivo a passarlo)
dal lato tecnico unico problema riscontrato è che senza anti aliasing i capelli dei personaggi si vedevano di merda
:D capisco, io invece di rotture di palle ne ho già durante il giorno, alla sera poci ponci popopom! :D Godmode ON! Se già devo ripetere qualcosa 3 volte disinstallo.
Eh in parte capisco ma non parto mai in modalità facile / storia, altrimenti si rischia di snaturare il gioco. Semmai ci passo prima di arrivare all'esasperazione.
Viridian
15-09-2024, 13:59
finito AXIOM VERGE 2
Genere: metroidvania
GRAFICA: della grafica avevo già detto alcuni post fa, è veramente brutta, ma tanto brutta. Credo sia uno dei rarissimi casi in cui mi sento di dire che la scarsezza della grafica va a detrimento dell'esperienza. Peccato perchè l'ambientazione era interessante, poteva essere un gioco con una buona atmosfera, ma mancano semplicemente i dettagli, è tutto troppo spoglio e pixelloso che non possono non sanguinare gli occhi costantemente.
SONORO: Il sonoro, per fortuna, invece è buono. Non tanto per gli effetti sonori stile 8 bit, che non sono niente di che ma ci possono stare, quanto per le musiche, che ho trovato belle e ispirate. Sonoro promosso.
GAMEPLAY: Mi viene da dire "MEH".
Da un lato i livelli sono piuttosto intricati e ben strutturati (con l'alternanza con il mondo parallelo), poi però il combat è solo melee ed è abbastanza deludente, così come il fatto che in questo gioco non ci sono drop o gestione dell'equipaggiamento di nessun tipo. Troverete un sacco di abilità di navigazione dei livelli, che sbloccheranno zone nuove, in classico stile del genere, e poi praticamente basta. Nessuna armatura, 3 o 4 armi in croce per tutto il gioco e sono sempre quelle, le fiaschette per aumentare le abilità (roba basiliare e non essenziale, il gioco si finisce anche senza) o upgrade della barra della vita e poi per il resto niente di niente. D'altronde il gioco è molto facile, i nemici sono per lo più un fastidio, l'unica vera difficoltà è capire dove andare. E qualche volta mi sono bloccato infatti.
Che poi alla fine si capisce che tornare nelle vecchie zone con le nuove abilità acquisite è abbastanza inutile, al massimo si accede a qualche area con fiaschette di esperienza o bonus vita, e per progredire nel gioco comunque di solito bisogna concentrarsi nelle ultime zone scoperte...ma anche così è abbastanza facile bloccarsi per aver trascurato qualche passaggio poco evidente da qualche parte nella mappa...
Almeno di buono per me che odio le boss fight è che qui sono quasi assenti, ce ne sono davvero poche e sono opzionali o sono molto facili, o entrambe le cose.
Comunque a conti fatti lato gameplay il level design è probabilmente l'unico vero pregio.
Lo considero penultimo tra i metroidvania che ho giocato, Aquaria, Unepic, Knytt underground, Ori and the blind forest, Bloodstained ritual of the night, Steamworld dig 2 gli stanno tutti davanti e di parecchio. Ma anche roba meno quotata come Carrion o Seasons after fall. Solo Valdis story abyssal city mi era piaciuto meno, e infatti l'avevo mollato.
VOTO: 69/100
Io ho appena finito Full Void
Gioco platform che richiama Prince of Persia, a tratti Pitfall o i più "recenti" Another World, Flashback, Heart of Darkness
Si tratta di un breve gioco in pixel grafica dove controlliamo un ragazzino che deve sfuggire dalla minaccia aliena e scoprire che n'è stato degli altri esseri umani
Principalmente c'è da superare gli ostacoli saltando, strisciando e risolvendo semplici rompicapi
A un paio di euro mi sento di consigliarlo a chi è a secco con il genere
Roland74Fun
16-09-2024, 21:27
finito AXIOM VERGE 2
Genere: metroidvania
................................
VOTO: 69/100
Vista il tuo intervento mi sono comprato Bloodstained ritual of the night.
Sembra molto interessante.
Avevo appena terminato Yoku's Island Express che comunque tutto sommato è carino e volevo qualcos'altro su cui dilettarmi.
Grazie.
Viridian
17-09-2024, 22:25
bloodstained non lo considero tra i primissimi tra quelli che ho citato, ma è comunque un buon gioco, in tanti lo hanno apprezzato, spero ti piaccia
Jon Irenicus
18-09-2024, 16:20
UnepicQuesto all'epoca mi era piaciuto veramente un sacco!
Cmq ho inziato l'1 di Axiom Verge, veramente molto NES come atmosfere e mi sta piacendo. Adesso non posso giocarci per qualche settimana ma penso andrò avanti.
Ho finito qualche giorno fa Blasphemous 2. Sempre bello, anche se le cutscenes più pulite mi hanno dato un po' l'impressione di meno coerenza stilistica.
Agli ultimi 2 boss ho capitolato e ho messo il god mode che ero sfinito, il penultimo è veramente tosto. A parte questo, e un altro paio di boss che di blasfemie me ne hanno fatte dire, non è stato particolarmente difficile.
Cmq bel gioco, anche se ho ricordi migliori del primo (che giocai pure quello senza dlc).
Darkless
18-09-2024, 17:09
Questo all'epoca mi era piaciuto veramente un sacco!
Cmq ho inziato l'1 di Axiom Verge, veramente molto NES come atmosfere e mi sta piacendo. Adesso non posso giocarci per qualche settimana ma penso andrò avanti.
Ho finito qualche giorno fa Blasphemous 2. Sempre bello, anche se le cutscenes più pulite mi hanno dato un po' l'impressione di meno coerenza stilistica.
Agli ultimi 2 boss ho capitolato e ho messo il god mode che ero sfinito, il penultimo è veramente tosto. A parte questo, e un altro paio di boss che di blasfemie me ne hanno fatte dire, non è stato particolarmente difficile.
Cmq bel gioco, anche se ho ricordi migliori del primo (che giocai pure quello senza dlc).
Oh bhè io ho dovuto cheatare col god mode l'ultimo boss doppio del primo Blasphemous o ero ancora lì a provare.
Ripper89
20-09-2024, 23:09
Finito BANISHERS Ghost Of New Eden dopo quasi 30 ore di gioco.
UN GIOCO "AA" FATTO COL CUORE !
Un titolo Action RPG con l'impronta di God Of War basato molto sulla storia.
Una storia molto bella, con una regia e una scrittura di primissimo ordine.
Dove le decisioni prese durante i dialoghi influiscono seriamente sui comportamenti degli NPC e sul finale del gioco.
Molto molto caldamente consigliato a chi vuole vivere una bella storia ( non per chi skippa i dialoghi ).
La prova che non servono gameplay elaborati o open world soffistificati per fare un gran bel gioco.
Combat system in stile god of war, buono e sufficientemente stratificato basato anche sull'alternanza di due personaggi con caratteristiche di combattimento e poteri completamente differenti. Ottimo livello di sfida a livello difficile e attacchi dei nemici sempre leggibili al punto giusto.
Tecnicamente cross gen ma nel complesso molto bello da vedere.
Varietà di nemici solo discreta, ma nessuno problema di credibilità con l'AI e animazioni.
Finito con dispiacere, nel senso che mi dispiace sia finito.
Voto 8+ in generale, ma a chi piacciono le storie darei un 9 pieno.
Grazie per la bella recensione, penso che sarà un "mio" gioco visto che amo le storie ben raccontate. con personaggi "vivi" :D e scelte importanti.
Purtroppo è ancora molto costoso ovunque, ben sopra i 30 euro. Ma durante l'inverno penso calerà al 50%, non essendo un titolo di grande successo (spiace, ma è così)
Capitolo rigiocabilità: Ripper89, fra un annetto avrebbe senso per te rigiocarlo? Nel senso che ritroveresti volentieri il gioco e soprattutto potresti intraprendere altre scelte per vedere cosa succede?
Ripper89
21-09-2024, 10:45
Grazie per la bella recensione, penso che sarà un "mio" gioco visto che amo le storie ben raccontate. con personaggi "vivi" :D e scelte importanti.
Purtroppo è ancora molto costoso ovunque, ben sopra i 30 euro. Ma durante l'inverno penso calerà al 50%, non essendo un titolo di grande successo (spiace, ma è così)
Capitolo rigiocabilità: Ripper89, fra un annetto avrebbe senso per te rigiocarlo? Nel senso che ritroveresti volentieri il gioco e soprattutto potresti intraprendere altre scelte per vedere cosa succede?
Rigiocabilità personalmente direi di no.
Le storie ti catturano quando ti vengono raccontate per la prima volta, dove tutto è nuovo e vai avanti proprio perchè vorresti costantemente sapere come continua.
Si puoi intraprendere un percorso differente ma in linea di massima sapresti già a dove porta.
Detto ciò io l'ho finito in 30 ore e ho svolto solo qualcuna delle missioni secondarie, direi che a livello di longevità non si ci possa lamentare più di tanto.
Molto bene, grazie per le info! :)
Retro-PC-User-1
22-09-2024, 23:55
Ho finito Oblivion (2006) PC
https://64.media.tumblr.com/fa9ba20f140ef510a3ab0d7406f924e0/tumblr_mw32klj6YD1snhn1io1_1280.jpg
lo giocai nel 2006 con una Ati 9800 XT (gpu del 2003) e con una X800 XT (gpu del 2004) andava rigiocato perchè:
- Non supportavano Pixel shaders 3.0, quindi mi ero perso un pò della bellezza grafica. (e c' era qualcosa di sbagliato in generale nella grafica)
- le performance erano scarse anche a bassa risoluzione
Ora la prima cosa che noto, è che generalmente si dice che la main quest duri + di 20 ore, io invece ho finito il gioco in 6 ore circa.
non ho fatto nessuna quest secondaria
(le ho iniziate ora, dopo aver finito il gioco, mentre aspetto che l'armatura regalo sia pronta)
Ezechiele25,17
23-09-2024, 10:54
io invece ho finito il gioco in 6 ore circa
Va retro, Satana! :D
alethebest90
23-09-2024, 10:56
il bello di Oblivion è poter diventare il Masterclass (perdonatemi non so se si indica cosi) per ogni gilda, la main si può dire che non ricordo manco com'era fatta :D :stordita:
FirstDance
23-09-2024, 10:58
Va retro, Satana! :D
https://www.google.com/imgres?q=vade%20retro%20saragat&imgurl=https%3A%2F%2Fwww.7per24.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F02%2FBIG11807.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.lacuradellauto.com%2Ft23807-vade-retro-saragat&docid=NRfjOI30RIoeUM&tbnid=A49Yjc9XOT2saM&vet=12ahUKEwia-ars5tiIAxUthv0HHTSJFwcQM3oECBYQAA..i&w=345&h=174&hcb=2&ved=2ahUKEwia-ars5tiIAxUthv0HHTSJFwcQM3oECBYQAA
djmatrix619
23-09-2024, 11:44
Ho finito Oblivion (2006) PC
Oblivion l'ho preferito di gran lunga a Skyrim.. anche se per me è invecchiato TROPPO male. Però quanto mi ci sono divertito.. ci ho passato veramente tante belle ore...
La main quest però mi ha fatto veramente ribrezzo, ma forse sono l'unico a non averla apprezzata. La roba dei portali non mi è mai piaciuta.. :asd:
Ezechiele25,17
23-09-2024, 11:56
Oblivion l'ho preferito di gran lunga a Skyrim.. anche se per me è invecchiato TROPPO male. Però quanto mi ci sono divertito.. ci ho passato veramente tante belle ore...
La main quest però mi ha fatto veramente ribrezzo, ma forse sono l'unico a non averla apprezzata. La roba dei portali non mi è mai piaciuta.. :asd:
In effetti il peggio è che ti rovinava varie location in modo permanente
rattopazzo
23-09-2024, 12:08
Sono l'unico che non ha mai finito nessuna delle main quest di qualsiasi elder scrolls ma che tuttavia ci ha passato una marea di ore a caxxeggiare o a moddarli fino alla nausea?
Ezechiele25,17
23-09-2024, 12:09
Sono l'unico che non ha mai finito nessuna delle main quest di qualsiasi elder scrolls ma che tuttavia ci ha passato una marea di ore a caxxeggiare o a moddarli fino alla nausea?
Ma no. Per questo sentire che si è "completato" Oblivion in 6 ore è terribile :D
alethebest90
23-09-2024, 12:15
io la prima run avevo dimenticato di terminare la main :asd:
rattopazzo
23-09-2024, 17:33
io la prima run avevo dimenticato di terminare la main :asd:
Come si suol dire il vero divertimento del gioco sta nel viaggio, e non sempre nel raggiungere la meta.
Viridian
23-09-2024, 22:51
Sono l'unico che non ha mai finito nessuna delle main quest di qualsiasi elder scrolls ma che tuttavia ci ha passato una marea di ore a caxxeggiare o a moddarli fino alla nausea?
non sei l'unico, io ho fatto solo morrowind...fatto per modo di dire, ero quasi al top in diverse gilde, avevo massimizzato quasi tutte le caratteristiche del pg, mi ero scimmiato a catturare le bestie più forti nelle gemme e a incantare le armi...e la main quest manco iniziata :asd:
Ci giocavo col msgo, mi riprometto sempre di riprenderlo, chissà magari un giorno...
Retro-PC-User-1
24-09-2024, 00:07
Va retro, Satana! :D
il bello di Oblivion è poter diventare il Masterclass (perdonatemi non so se si indica cosi) per ogni gilda, la main si può dire che non ricordo manco com'era fatta :D :stordita:
https://www.google.com/imgres?q=vade%20retro%20saragat&imgurl=https%3A%2F%2Fwww.7per24.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F02%2FBIG11807.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fwww.lacuradellauto.com%2Ft23807-vade-retro-saragat&docid=NRfjOI30RIoeUM&tbnid=A49Yjc9XOT2saM&vet=12ahUKEwia-ars5tiIAxUthv0HHTSJFwcQM3oECBYQAA..i&w=345&h=174&hcb=2&ved=2ahUKEwia-ars5tiIAxUthv0HHTSJFwcQM3oECBYQAA
però i conti non mi tornano, se la maggioranza dice che la main quest dura il quadruplo del tempo che è durata a me.
non ho usato nessun metodo rapido per alzare le skill o trucco, ho solo seguito le quest una dopo l'altra.
quando ho finito il gioco ero liv 5 e ho fatto il 6poco dopo.
alla fine è stato un pò difficile il combat, soprattutto lo scontro nel paradiso.
nei casi più duri ho usato le staffe magiche (anche se ero guerriero)
ora, dopo aver finito il gioco, mi sono messo a fare le quest della gilda dei maghi e dei guerrieri
le abilità le ho scelte malissimo, non mi sono documentato in nessun modo, volevo giocarlo da noob (anche se lo avevo finito all' epoca e ho completato immensamente Morrowind 2 volte)
PRO :
- ambienti e musica stupendi.
- panorami bellissimi.
- atmosfera che lo distingue, un gioco che si ricorda durante l' esplorazione del mondo aperto
CONTRO :
- sistema di autolevelling - sistema di superamento dei livelli e di scelta delle abilità -->per me pessimi - mi hanno tolto buona parte del piacere di un "rpg"
- poca varietà dei dungeon e poca varietà nei nemici : hanno reso noioso il combat + il combat è reso noioso anche dall' autolivellamento dei nemici e dalla pessima gestione delle abilità
(aver reso noioso il combat, per me è un punto negativo grave)
- quest principale che mi ha interessato per i primi 5 passi - Poi hanno iniziato a darmi compiti basati su antiche leggende e magie, eviando di dover trovare un motivo razionale interessante.
Retro-PC-User-1
24-09-2024, 00:17
Oblivion l'ho preferito di gran lunga a Skyrim.. anche se per me è invecchiato TROPPO male. Però quanto mi ci sono divertito.. ci ho passato veramente tante belle ore...
La main quest però mi ha fatto veramente ribrezzo, ma forse sono l'unico a non averla apprezzata. La roba dei portali non mi è mai piaciuta.. :asd:
intendi per la grafica?
io sono stupito per la bellezza, mi sembra impossibile che giri con tutto al massimo sulla 6800ultra (e hdr) (supporta PS 3.0.)
Retro-PC-User-1
24-09-2024, 00:19
Ma no. Per questo sentire che si è "completato" Oblivion in 6 ore è terribile :D
io la prima run avevo dimenticato di terminare la main :asd:
Come si suol dire il vero divertimento del gioco sta nel viaggio, e non sempre nel raggiungere la meta.
non sei l'unico, io ho fatto solo morrowind...fatto per modo di dire, ero quasi al top in diverse gilde, avevo massimizzato quasi tutte le caratteristiche del pg, mi ero scimmiato a catturare le bestie più forti nelle gemme e a incantare le armi...e la main quest manco iniziata :asd:
Ci giocavo col msgo, mi riprometto sempre di riprenderlo, chissà magari un giorno...
ma non è meglio finire prima la main? prendo l'armatura da drago e poi vado dove voglio.
il gioco mica si blocca una volta finito
(a meno che non diventi capo dei maghi e poi nella gilda dei ladri ti chiedono di rapinare te stesso)
alethebest90
24-09-2024, 08:19
se vuoi delle quest molto interessanti c'è la gilda della confraternia oscura...però si attivano solo ad una condizione.
djmatrix619
24-09-2024, 08:36
intendi per la grafica?
io sono stupito per la bellezza, mi sembra impossibile che giri con tutto al massimo sulla 6800ultra (e hdr) (supporta PS 3.0.)
Addirittura.. :asd: :asd:
Ezechiele25,17
24-09-2024, 09:44
CONTRO :
- sistema di autolevelling - sistema di superamento dei livelli e di scelta delle abilità -->per me pessimi - mi hanno tolto buona parte del piacere di un "rpg"
- poca varietà dei dungeon e poca varietà nei nemici : hanno reso noioso il combat + il combat è reso noioso anche dall' autolivellamento dei nemici e dalla pessima gestione delle abilità
(aver reso noioso il combat, per me è un punto negativo grave)
Queste cose si "risolvono" con tantissime mod di ottima fattura
rattopazzo
24-09-2024, 10:55
ma non è meglio finire prima la main? prendo l'armatura da drago e poi vado dove voglio.
il gioco mica si blocca una volta finito
(a meno che non diventi capo dei maghi e poi nella gilda dei ladri ti chiedono di rapinare te stesso)
Sai com'è? Una volta finita la main quest l'interesse per il gioco potrebbe calare e si potrebbe essere troppo potenti per avere stimoli ad affrontare nuove avventure. Viceversa caxxeggiare senza una meta precisa quando si è ancora relativamente deboli può tenere vivo questo interesse e alimentare il grado di esplorazione che questi giochi possono offrire. Poi c'è il fattore mods, quando trovo una mod che potrebbe sconvolgere o migliorare il gameplay tendo a ricominciare da capo, e questo può avvenire anche frequentemente, questo potrebbe alla lunga portare a perdere interesse nalla main quest del gioco, per non ripetere sempre le stesse cose.
alethebest90
24-09-2024, 11:28
Sai com'è? Una volta finita la main quest l'interesse per il gioco potrebbe calare e si potrebbe essere troppo potenti per avere stimoli ad affrontare nuove avventure. Viceversa caxxeggiare senza una meta precisa quando si è ancora relativamente deboli può tenere vivo questo interesse e alimentare il grado di esplorazione che questi giochi possono offrire. Poi c'è il fattore mods, quando trovo una mod che potrebbe sconvolgere o migliorare il gameplay tendo a ricominciare da capo, e questo può avvenire anche frequentemente, questo potrebbe alla lunga portare a perdere interesse nalla main quest del gioco, per non ripetere sempre le stesse cose.
sono daccordo in parte, nei giochi con l'autolevelling come i giochi bethesda la voglia di continuare termina quando hai maxato tutto...diciamo che si nota molto in fallout 3 dove si arriva in poco e niente al levelcap....c'è bisogno di molto equilibrio
FirstDance
24-09-2024, 12:49
Non mi è chiara la tua affermazione: se c'è un autoleveling, che ti frega del livello? Una volta maxato gli avversari saranno comunque al tuo livello. Come è stato dall'inizio, quindi non cambia niente.
alethebest90
24-09-2024, 14:48
Non mi è chiara la tua affermazione: se c'è un autoleveling, che ti frega del livello? Una volta maxato gli avversari saranno comunque al tuo livello. Come è stato dall'inizio, quindi non cambia niente.
appunto non c'è piu quella voglia di scoprire cose nuove, migliorare le stats....per me diventa tutto piu monotono
FirstDance
24-09-2024, 15:28
appunto non c'è piu quella voglia di scoprire cose nuove, migliorare le stats....per me diventa tutto piu monotono
uhm.... forse perché ti concentri molto sul numerino, ma se fai finta che non esiste, nella tua esperienza di gioco non cambia nulla. Ma forse mi sfugge qualcosa.
uhm.... forse perché ti concentri molto sul numerino, ma se fai finta che non esiste, nella tua esperienza di gioco non cambia nulla. Ma forse mi sfugge qualcosa.
Anche per me è più stimolante avere zone che semplicemente non sono percorribili se non dopo aver fatto tanta esperienza in zone più semplici. E trovo poco stimolante che mano a mano che si diventa più abili e forti, tutto attorno a te si adatti di conseguenza, indipendentemente da dove si è.
Gnubbolo
24-09-2024, 16:03
il leveling si deve adattare aggiungendo nuovi nemici non alzando il livello dei vecchi. se prima ci sono gli scoiattoli, quando si prosegue nella storia nello stesso posto arrivano a camperare gli orchi e il gioco ritorna serio, e gli scoiattoli quando ti vedono scappano via.
questo il modo corretto di implementare un gioco, non servono 100 zone diverse, ne bastano 10 e poi il gioco evolve. morrowind o oblivion sono due mappe monolitiche sempre uguali a se stesse. su altri invece è la mappa che evolve a seconda del capitolo giocato.
siamo nel 2025, i caricamenti sono quasi istantanei per ogni tipo di gioco, si può semplicemente cambiare capitolo senza scriverlo, nessuno si accorge della cosa. una cutscene di 30 sec per qualcosa di rilevante nella storia e si carica la nuova mappa ( i giochi polacchi non sono tutti così ? ). la staticità degli eventi in gioco è una prerogativa per poter definire un open world che si mantiene uguale in tutto il tempo di giooco, ma è tempo di adeguarsi. la terza espansione di morrowind è l'esempio, aggiunge una mappa senza toccare niente del vecchio. massimo rendimento col minimo sforzo.. :mad: considerano gli rpg come se fosse un gioco d'auto che aggiungi DLC con un paio di piste e tiri avanti per decenni ( iracing :asd: )
alethebest90
24-09-2024, 16:47
uhm.... forse perché ti concentri molto sul numerino, ma se fai finta che non esiste, nella tua esperienza di gioco non cambia nulla. Ma forse mi sfugge qualcosa.
no a me del numerino non mi frega, è che il gioco si plafona... fallout 3 dopo aver terminato la main e un DLC mi ha stancato perchè non mi da piu la voglia di cercare armi piu potenti, aumentare di livello per cambiare le stats (perchè il level cap non è regolato bene)...cioè ci vorrebero in questo caso delle quest davvero scritte bene per invogliarmi, la mappa è quella, i nemici uguali...
ps. quoto Gnubbolo
Viridian
24-09-2024, 20:14
(a meno che non diventi capo dei maghi e poi nella gilda dei ladri ti chiedono di rapinare te stesso)
:asd: hai centrato il punto, infatti avevo scritto "quasi" al top, mi ero fermato proprio alle quest finali che richiedevano di andare a interagire negativamente con altre gilde di cui facevo parte, e se non ricordo male c'era più di un caso così
Ezechiele25,17
25-09-2024, 17:42
no a me del numerino non mi frega, è che il gioco si plafona... fallout 3 dopo aver terminato la main e un DLC mi ha stancato perchè non mi da piu la voglia di cercare armi piu potenti, aumentare di livello per cambiare le stats (perchè il level cap non è regolato bene)...cioè ci vorrebero in questo caso delle quest davvero scritte bene per invogliarmi, la mappa è quella, i nemici uguali...
ps. quoto Gnubbolo
Premesso che queste non sono le caratteristiche per cui dovrebbe piacere F3, ci sono miliardi di mods che sistemano tutti questi aspetti
alethebest90
25-09-2024, 22:09
Premesso che queste non sono le caratteristiche per cui dovrebbe piacere F3, ci sono miliardi di mods che sistemano tutti questi aspetti
ci ho provato e infatti si sono buggate verie quest e personaggi... mi spiace ma è fatto proprio male su questo aspetto, in NewVegas gia meglio, per il resto forse è uno dei migliori come ambientazione dopo STALKER
ps. si sono un po deluso perchè ore giocate tutto d'unfiato raccontate anche nell'altro thread e improvvisamente si è spenta tutto la voglia nonostante avessi altri 2 DLC da giocare
Darkless
26-09-2024, 07:03
Premesso che queste non sono le caratteristiche per cui dovrebbe piacere F3, ci sono miliardi di mods che sistemano tutti questi aspetti
Tutto il resto è un concentrato di stupidità e pessimo quest design come raramente ne ho visti in vita mia, quindi non ha tutti i torti.
L'apoteosi era il primo finale vanilla - poi cambiato a furor di popolo perchè abbatteva qualsiasi barriera del buonsenso sfociando in un'idiozia tale che anche il più sprovveduto e casual dei giocatori non poteva non notarlo - il che la dice lunga sulla (non)qualità della scrittura del gioco e quanto ci abbiamo lavorato col deretano.
Finito Dagon
Un brevissimo horror (40 minuti) Lovecraftiano che si trova gratis su Steam.
E' un giochino interessante con una bella trama ma molto limitato nei movimenti, ci si limita a muovere la telecamera intorno e a scovare documenti (facoltativi) e a cliccare sull'icona per proseguire.
I dlc se scendono di molto di prezzo potrei farci un pensiero.
Viridian
30-09-2024, 20:08
finito THE SOLUS PROJECT
COSA MI ASPETTAVO: un survival con una forte componente crafting
COSA E' VERAMENTE: avventura esplorativa in prima persona con componente survival ambientata in un pianeta alieno
Quindi in buona sostanza il crafting sta a zero (crafterete una torcia unendo 3 pezzi e un martello unendone 2, e poi praticamente basta).
Si tratta solo di esplorare esplorare esplorare. C'è qualche puzzle davvero elementare qua e là, ma solitamente ci si ferma a qualche interruttore da premere. Il gioco penso diventi molto breve se andate sparati agli obiettivi, ma ci sono tantissimi segreti da cercare, anche difficili da scovare, per cui se come ho fatto io vi mettete in caccia di quelli il gioco diventa piuttosto lungo...
Un difettuccio con cui vi scontrerete è la lentezza del vostro personaggio, anche riuscendo a raccogliere i relativi potenziamenti alla velocità di movimento. Non è una lentezza esagerata, ma sufficiente ad essere fastidiosa...passerete fin troppo tempo a sentire il fiatone del vostro personaggio mentre pur con la stamina a zero massacrate il tasto della corsa nella vana speranza di ottenere uno sprint in più ^^'
Poi c'è la componente survival...a metà. Nel senso che pianificherete le vostre scorte di acqua e cibo, ma alla fine il gioco vi mette fonti infinite di entrambi in punti strategici, di fatto bere e mangiare diventa un fastidio e non un vero problema. Di conseguenza la parte survival si riduce alla gestione del caldo e del freddo, col secondo molto più pericoloso. Beccarvi un colpo di calore non è facilissimo, mentre se quando fa freddo vi bagnate vi trovate nei guai. Mi è capitato specie all'inizio di accendere un falò per asciugarmi e non crepare assiderato. Poi più avanti nel gioco troverete due "dispositivi", uno caldo e uno freddo, che semplificheranno parecchio anche questo aspetto.
Il gioco poi è diviso circa 50%-50% tra parti all'aperto e parti in caverne\catacombe. Le zone all'aperto sono molto più riuscite, più ampie e interessanti da esplorare, più scenografiche da vedere, con ciclo giorno/notte con albe e tramonti molto belli con due pianeti nel cielo che sorgono e calano, assolate di giorno e fredde di notte con aurore boreali ed eventi come temporali, caduta di meteore, tornadi etc...
Nelle parti nei sotterranei manca tutto questo e mi sono piaciute molto meno.
La grafica per me è promossa, non sarà quanto di più avanzato mai visto ma è basata sull'unreal engine 4, ha un suo certo stile e un buon uso dei colori. Questo ovviamente per le zone all'aperto, le caverne sono molto più anonime, non è che ci si possa inventare granchè lì.
Il sonoro è ok, le musiche sono quasi sempre assenti ma gli effetti ambientali sono buoni.
L'interfaccia (che si riduce all'inventario principalmente) poteva essere studiata meglio, ma alla fine non crea grossi problemi.
VOTO: 74/100
finito THE SOLUS PROJECT
COSA MI ASPETTAVO: un survival con una forte componente crafting
COSA E' VERAMENTE: avventura esplorativa in prima persona con componente survival ambientata in un pianeta alieno
Quindi in buona sostanza il crafting sta a zero (crafterete una torcia unendo 3 pezzi e un martello unendone 2, e poi praticamente basta).
Si tratta solo di esplorare esplorare esplorare. C'è qualche puzzle davvero elementare qua e là, ma solitamente ci si ferma a qualche interruttore da premere. Il gioco penso diventi molto breve se andate sparati agli obiettivi, ma ci sono tantissimi segreti da cercare, anche difficili da scovare, per cui se come ho fatto io vi mettete in caccia di quelli il gioco diventa piuttosto lungo...
Un difettuccio con cui vi scontrerete è la lentezza del vostro personaggio, anche riuscendo a raccogliere i relativi potenziamenti alla velocità di movimento. Non è una lentezza esagerata, ma sufficiente ad essere fastidiosa...passerete fin troppo tempo a sentire il fiatone del vostro personaggio mentre pur con la stamina a zero massacrate il tasto della corsa nella vana speranza di ottenere uno sprint in più ^^'
Poi c'è la componente survival...a metà. Nel senso che pianificherete le vostre scorte di acqua e cibo, ma alla fine il gioco vi mette fonti infinite di entrambi in punti strategici, di fatto bere e mangiare diventa un fastidio e non un vero problema. Di conseguenza la parte survival si riduce alla gestione del caldo e del freddo, col secondo molto più pericoloso. Beccarvi un colpo di calore non è facilissimo, mentre se quando fa freddo vi bagnate vi trovate nei guai. Mi è capitato specie all'inizio di accendere un falò per asciugarmi e non crepare assiderato. Poi più avanti nel gioco troverete due "dispositivi", uno caldo e uno freddo, che semplificheranno parecchio anche questo aspetto.
Il gioco poi è diviso circa 50%-50% tra parti all'aperto e parti in caverne\catacombe. Le zone all'aperto sono molto più riuscite, più ampie e interessanti da esplorare, più scenografiche da vedere, con ciclo giorno/notte con albe e tramonti molto belli con due pianeti nel cielo che sorgono e calano, assolate di giorno e fredde di notte con aurore boreali ed eventi come temporali, caduta di meteore, tornadi etc...
Nelle parti nei sotterranei manca tutto questo e mi sono piaciute molto meno.
La grafica per me è promossa, non sarà quanto di più avanzato mai visto ma è basata sull'unreal engine 4, ha un suo certo stile e un buon uso dei colori. Questo ovviamente per le zone all'aperto, le caverne sono molto più anonime, non è che ci si possa inventare granchè lì.
Il sonoro è ok, le musiche sono quasi sempre assenti ma gli effetti ambientali sono buoni.
L'interfaccia (che si riduce all'inventario principalmente) poteva essere studiata meglio, ma alla fine non crea grossi problemi.
VOTO: 74/100
Concordo sulla questione survival, infatti se non erro l'avevo impostato al livello di difficoltà superiore per dare un senso alla cosa. Lato caverne, non mi è dispiaciuto affatto, alcune parti invece mi hanno lasciato perplesso invecetipo la stanza con le bambole
E' vero come dici, è un gioco di esplorazione che seppure con i suoi limiti, mi è piaciuto.
Viridian
30-09-2024, 20:33
Ah però, non mi aspettavo un riscontro su questo gioco sinceramente, pensavo fosse troppo di nicchia e di averlo giocato solo io qui
Per il resto si tutto sommato l'ho anche apprezzato, alla fine è un gioco che ti lascia qualcosa.
Piuttosto inaspettato il finale
Ah però, non mi aspettavo un riscontro su questo gioco sinceramente, pensavo fosse troppo di nicchia e di averlo giocato solo io qui
Per il resto si tutto sommato l'ho anche apprezzato, alla fine è un gioco che ti lascia qualcosa.
Piuttosto inaspettato il finale
Beh sì non molto conosciuto, l'ho giocato anni fa quindi ammetto di non ricordare il finale, ma l'incipit degli "alieni al quadrato" sì e in generale mi ha lasciato un ricordo positivo, cosa che molti altri giochi non fanno.
FirstDance
01-10-2024, 07:23
Io l'ho iniziato, ma dopo un'ora sono entrato in coma da noia. Quando mi sono risvegliato il gioco non c'era più.
Io l'ho iniziato, ma dopo un'ora sono entrato in coma da noia. Quando mi sono risvegliato il gioco non c'era più.
Probabilmente ti aspettavi qualcosa di diverso, è decisamente un gioco di esplorazione, dove non c'è azione e anche un discreto backtracking, che può smorzare ulteriormente l'interesse.
FirstDance
02-10-2024, 06:49
Probabilmente ti aspettavi qualcosa di diverso, è decisamente un gioco di esplorazione, dove non c'è azione e anche un discreto backtracking, che può smorzare ulteriormente l'interesse.
In generale i giochi come questo mi piacciono, l'azione frenetica non mi è mai piaciuta. Però non è scattata la scintilla. Magari gli darò una seconda possibilità un giorno.
Jon Irenicus
05-10-2024, 17:05
Preso e finito Tinyfolks!
Forse non lo conoscono in tanti, è un clone low fi e coccolo di Darkest Dungeon.
Si, dovevo proseguire con Axiom Verge, ma questo ce l'avevo in lista e l'ho visto in sconto (che già costa pochissimo di suo) per cui...
4 ore e mezza circa, avevo iniziato una partita ma mi era morto il protagonista dopo qualche scontro, re iniziato, vinto al penultimo giorno!:eek:
Si, c'è il timer, si hanno i giorni contati. Si può disattivare e non dà gli achievements.
E' molto più semplice di Darkest Dungeon in ogni aspetto, anche se ha più unità. Personalmente mi son trovato bene col ninja, in pratica era il carry del gruppo.
Alla difficoltà base non ho usato chissà che strategia, si può alzare per avere ancora meno tempo o mostri più forti.
C'è anche per Android.
Semplice, cortino (sicuramente ha della rigiocabilità), ma bello e ben realizzato.
Consigliato a tutti quelli che hanno sacramentato tanto con DD.
garlo1979
07-10-2024, 08:24
Finito ieri Mafia Definitive edition. Hanno fatto veramente un gran lavoro di restauro, senza snaturare il gioco originale. Era la prima volta che lo giocavo e devo dire che solo in parte sente il peso degli anni (è un po' legnoso in certe meccaniche che oggi sono più fluide) ma per tutto il resto non ho nulla da dire. Trama seppur un filo scontata per chi piace il genere, ma svolta molta bene nelle varie fasi di gioco, una IA non totalmente deficente che prova ad aggirarti e usa le coperture e le armi da lancio, dando al gioco un livello di svida decente. A livello tecnico l'audio è rimasto quello originale, quindi veramente di livello mentre la grafica, quella totalmente rifatta, è veramente di alto livello.
Bello bello.
Roland74Fun
10-10-2024, 09:18
Finito Callisto Protocol ed attualmente sono alla seconda Run con New game+
Gioco di avventura un po fantascientifico un po’ horror.
Avventura lineare senza troppi fronzoli dove bisogna solo menare bene ed andare avanti.
Un gioco che si lascia giocare ed intrattiene bene.
È stato regalato su Epic ed è un peccato che sia stato molto criticato perché “non era Dead Space”.
Ma si sa, orami il mondo degli influencer gametubers e dei loro rispettivi seguiti di accoliti commentanti che ribadiscono quello che loro dicono va così. Non ci si accontenta mai.
Un gioco non viene mai preso per quello che è ma per quello che noi volevamo rispetto a tale capitolo di talaltra serie dell’anno vattelapesca.
La grafica è molto ben fatta e gira bene anche su sistemi come il mio con 8 anni sulle spalle.
Se avete sistemi aggiornati c’è pure il raytracing da attivare con una sorprendente illuminazione ambientale.
Doppiaggio e recitazione molto buoni.
In definitiva comunque per me un buon gioco.
Ora sto giocando a Dead Space (versione originale 2008).
Finito ieri sera The Evil Within
Negli anni ho provato e riprovato ma non sono mai riuscito a entrare nel mood giusto, fino a ora
L'ho trovato un buon horror: sicuramente Resident Evil 7 e 8 hanno preso abbastanza ispirazione
Edit: ho finito anche Fist, di cui mi mancava l'ultimo boss (nelle sue fasi) e un intermezzo.
Il gioco nell'insieme mi è piaciuto. Devo dire che sul finale l'ho trovato un po' frustrante. Per il resto concordo con le impressioni di Jon.
Roland74Fun
10-10-2024, 20:37
Finito ieri sera The Evil Within
Edit: ho finito anche Fist, di cui mi mancava l'ultimo boss (nelle sue fasi) e un intermezzo.
Il gioco nell'insieme mi è piaciuto. Devo dire che sul finale l'ho trovato un po' frustrante. Per il resto concordo con le impressioni di Jon.
The evil within mi era piaciuto molto. Anche il 2.
Fist, se è quello del coniglio è bellissimo.
FirstDance
11-10-2024, 07:03
Finito Callisto Protocol ed attualmente sono alla seconda Run con New game+
Gioco di avventura un po fantascientifico un po’ horror.
Avventura lineare senza troppi fronzoli dove bisogna solo menare bene ed andare avanti.
Un gioco che si lascia giocare ed intrattiene bene.
È stato regalato su Epic ed è un peccato che sia stato molto criticato perché “non era Dead Space”.
Ma si sa, orami il mondo degli influencer gametubers e dei loro rispettivi seguiti di accoliti commentanti che ribadiscono quello che loro dicono va così. Non ci si accontenta mai.
Un gioco non viene mai preso per quello che è ma per quello che noi volevamo rispetto a tale capitolo di talaltra serie dell’anno vattelapesca.
La grafica è molto ben fatta e gira bene anche su sistemi come il mio con 8 anni sulle spalle.
Se avete sistemi aggiornati c’è pure il raytracing da attivare con una sorprendente illuminazione ambientale.
Doppiaggio e recitazione molto buoni.
In definitiva comunque per me un buon gioco.
Ora sto giocando a Dead Space (versione originale 2008).
Forse quando finirai dead space capirai perché i due sono stati paragonati.
Ho finito Metro Exodus.
Che bello!
Sicuramente uno dei migliori FPS che abbia giocato, con una storia molto ben raccontata con dialoghi maturi e assai sviluppati se si vuol star li ad ascoltare (davvero riuscito questo aspetto del gioco, se vuoi fare dialogo minimale ascolti il necessario e te ne vai in missione, altrimenti puoi restare a sentire tutto quel che i vari personaggi dicono fra loro e a te. Bellissimo! Unico difetto: il buon Artyom che non parla, mai capita sta scelta degli sviluppatori)
Anche i tempi narrativi sono quelli giusti, il gioco si prende i suoi spazi, non ci sono salti odiosi e il finale emozionale è praticamente perfetto!
Gli scontri sono buoni, nulla di clamoroso ma comunque avvincenti il giusto, con un livello di difficoltà a MEDIO (quello scelto da me) mai troppo impegnativo ma neppure banale. Alcune volte la IA è deficitaria, trovi nemici imbambolati che puoi massacrare liberamente, ma più spesso la sfida è presente e gli avversari si muovono e colpiscono con decente abilità.
Ambiente di gioco: finalmente basta con la metropolitana, qui c'è un ottimo rapporto fra mondo aperto e ambienti chiusi e opprimenti per le solite atmosfere tetre della saga.
Questo è uno Stalker con un engine grafico finalmente sontuoso, io poi l'ho giocato a livello extreme e a 1620p (col DLDSR) e quindi ho goduto abbastanza a livello visivo senza alcuna incertezza in termini di fps o crash.
Ma a parte ciò, è proprio assai riuscito il contesto in cui si agisce, un perfetto mondo post apocalittico.
Solo l'ambientazione del Mar Caspio mi è parsa meno felice, perchè l'ho trovata molto in stile Rage o Borderlands e quindi meno "personale", ma ci sta eccome nello sviluppo della storia e garantisce varietà.
Davvero un signor fps, vari gradini sopra i due precedenti Metro sotto ogni punto di vista.
E' anche longevo, ci ho impiegato 35 ore.
Metro Exodus è la dimostrazione di come si possa fare un action in prima persona raccontando comunque delle vite e dei drammi personali, una buona storia nel senso più ampio del termine che accompagni la parte shooter.
Gioco imperdibile.
Ora sotto con i due DLC.
Ho finito Metro Exodus.
Che bello!
Sicuramente uno dei migliori FPS che abbia giocato, con una storia molto ben raccontata con dialoghi maturi e assai sviluppati se si vuol star li ad ascoltare (davvero riuscito questo aspetto del gioco, se vuoi fare dialogo minimale ascolti il necessario e te ne vai in missione, altrimenti puoi restare a sentire tutto quel che i vari personaggi dicono fra loro e a te. Bellissimo! Unico difetto: il buon Artyom che non parla, mai capita sta scelta degli sviluppatori)
Anche i tempi narrativi sono quelli giusti, il gioco si prende i suoi spazi, non ci sono salti odiosi e il finale emozionale è praticamente perfetto!
Gli scontri sono buoni, nulla di clamoroso ma comunque avvincenti il giusto, con un livello di difficoltà a MEDIO (quello scelto da me) mai troppo impegnativo ma neppure banale. Alcune volte la IA è deficitaria, trovi nemici imbambolati che puoi massacrare liberamente, ma più spesso la sfida è presente e gli avversari si muovono e colpiscono con decente abilità.
Ambiente di gioco: finalmente basta con la metropolitana, qui c'è un ottimo rapporto fra mondo aperto e ambienti chiusi e opprimenti per le solite atmosfere tetre della saga.
Questo è uno Stalker con un engine grafico finalmente sontuoso, io poi l'ho giocato a livello extreme e a 1620p (col DLDSR) e quindi ho goduto abbastanza a livello visivo senza alcuna incertezza in termini di fps o crash.
Ma a parte ciò, è proprio assai riuscito il contesto in cui si agisce, un perfetto mondo post apocalittico.
Solo l'ambientazione del Mar Caspio mi è parsa meno felice, perchè l'ho trovata molto in stile Rage o Borderlands e quindi meno "personale", ma ci sta eccome nello sviluppo della storia e garantisce varietà.
Davvero un signor fps, vari gradini sopra i due precedenti Metro sotto ogni punto di vista.
E' anche longevo, ci ho impiegato 35 ore.
Metro Exodus è la dimostrazione di come si possa fare un action in prima persona raccontando comunque delle vite e dei drammi personali, una buona storia nel senso più ampio del termine che accompagni la parte shooter.
Gioco imperdibile.
Ora sotto con i due DLC.
Questo gioco sarà una garanzia quando lo inizierò , unico dubbio è il rt se riuscirò a sfruttarlo a 1440p con la mia Amd.
È apprezzabile in questo gioco? L hai utilizzato?
djmatrix619
11-10-2024, 20:40
Questo gioco sarà una garanzia quando lo inizierò , unico dubbio è il rt se riuscirò a sfruttarlo a 1440p con la mia Amd.
È apprezzabile in questo gioco? L hai utilizzato?
L'ho utilizzato io, tutto al massimo a 1440p. Spettacolo.. te lo assicuro. Meglio ancora con l'HDR (serio). ;)
L'ho utilizzato io, tutto al massimo a 1440p. Spettacolo.. te lo assicuro. Meglio ancora con l'HDR (serio). ;)
Che vga hai?
Il link che hai in firma non funziona o almeno a me dà errore
L'illuminazione è molto bella, ci sono situazioni ambientali dove davvero sembra di esser lì...
Intanto ho finito The Two Colonels, il primo DLC di Metro Exodus: corto, un paio d'ore, ma assolutamente godibile e importante per assaporare al meglio la parte finale del gioco e un protagonista più un bel personaggio.
Ora Sam's story, il miglior DLC, che dovrebbe essere lungo una decina di ore e che tratta di un altro personaggio della nostra compagnia.
Metro Exodus deve assolutamente essere comprato nella versione completa di DLC! :)
L'illuminazione è molto bella, ci sono situazioni ambientali dove davvero sembra di esser lì...
Intanto ho finito The Two Colonels, il primo DLC di Metro Exodus: corto, un paio d'ore, ma assolutamente godibile e importante per assaporare al meglio la parte finale del gioco e un protagonista più un bel personaggio.
Ora Sam's story, il miglior DLC, che dovrebbe essere lungo una decina di ore e che tratta di un altro personaggio della nostra compagnia.
Metro Exodus deve assolutamente essere comprato nella versione completa di DLC! :)
Grazie per l'info sarebbe la Gold edition
djmatrix619
12-10-2024, 15:03
Che vga hai?
Il link che hai in firma non funziona o almeno a me dà errore
Eh devo sistemarlo...
Una MSI Suprim X 3080 Ti
Marsil_Novitio
12-10-2024, 15:48
Finito Far Cry 2
Forse all'epoca la grafica compensava i pareri, ma l'ho trovato molto noioso:
- missioni ripetitive, con il 90% del tempo impiegato a spostarsi da un punto all'altro in mezzi che al primo colpo da dietro iniziano a fumare dal radiatore :asd:
- i nemici in auto sempre in due, quindi ti ritrovi a doverti fermare, scendere, evitare di essere investito e sparare. Riparare la macchina e ripartire.
- spostamenti rapidi tramite "autobus" piazzati agli angoli della mappa, nel nulla. Tranne in qualche missione, si fa prima per la strada normale.
- le missioni vanno fatte in fila. Ti dà la possibilità di farle in maniera alternativa, ma portano sempre dalla stessa parte. Avrebbe avuto senso se potevi scegliere, di volta in volta, la missione di una delle due fazione. Invece erano semplicemente alternate in un percorso obbligato.
Il tutto per una storia che boh..
Voto: un parto.
A sto punto, Far Cry 3 mi conviene giocarlo? è più "veloce"?
Io ho sempre considerato Far Cry 2 il più debole fra i giochi principali della serie.
Fantastica (per i tempi) la rappresentazione dell'Africa, fuoco e fiamme riprodotti da Dio, ma poi come giocabilità tanti difetti... quelli che dici tu e in aggiunta il respawn selvaggio dei nemici, soltanto mitigato (non annullato) da una mod amatoriale.
Al punto che a metà gioco mi sono rotto e l'ho abbandonato (mai successo, ho finito persino il mediocre FC3 Blood dragon)
Far Cry 3 è carino, immenso ma sempre gradevole e con una storia non certo memorabile ma soprattutto inizialmente accattivante.
Se vai dritto per la strada delle missioni principali non credo ti annoierai (come in tutti i FC se si comincia a girovagare per raccogliere tutto e fare missioncine e conquiste varie si allunga di brutto e si rischia la noia verso la fine). Il mondo di gioco è bello (come pure quello del 4).
Altair[ITA]
12-10-2024, 16:58
che brutto far cry 2, cavolo che mi avete fatto tornare in mente.
Bello FC3 è differente dal secondo.
Il 2 confermo tutte le cose che hai detto anche se alla fine lo apprezzai. Ricordo che la seconda mappa era decisamente più interessante
djmatrix619
12-10-2024, 17:18
FC2 é il mio preferito... il declino per me parte proprio dal terzo. :asd: :sofico:
FC2 é il mio preferito... il declino per me parte proprio dal terzo. :asd: :sofico:
È sempre tutto soggettivo.
Per esempio io ho trovato estremamente demenziale il 5 eppure c'è gente a cui è piaciuto.
Oppure ho abbandonato FC Blood dragon (cosa che non accade mai) mentre tanti utenti lo venerano.
djmatrix619
12-10-2024, 19:56
È sempre tutto soggettivo.
Per esempio io ho trovato estremamente demenziale il 5 eppure c'è gente a cui è piaciuto.
Oppure ho abbandonato FC Blood dragon (cosa che non accade mai) mentre tanti utenti lo venerano.
Siii assolutamente.. ma tanto comunque siamo lá eh. Ne avranno fatti una decina dal 3 in poi? E cambia veramente poco.. quindi si parla di piccolezze. :asd:
Viridian
12-10-2024, 20:32
far cry 2 aveva i suoi difetti ma non erano così gravi, a me era piaciuto.
Ed anche secondo me aveva una rappresentazione dell'Africa fenomenale, non ho mai visto nessun altro gioco così. Ora io non sono mai stato in africa ma è esattamente così che me la immagino
far cry 3 è veramente bello, sarà che mi piacciono un sacco le ambientazioni tropicali, e anche se nessuno lo fa mai notare ha delle ottime fasi stealth. Se vi incaponite a liberare gli avamposti in stealth ve ne accorgerete, anche se sulla carta non dovrebbe essere la specialità della casa è davvero fatto bene da quel punto di vista.
Concordo, lo stealth di FC 3 e 4 è tosto.
E in generale il 3 e il 4 vanno giocati.
Bobby, FC3 Blood dragon come gioco è obiettivamente una robetta con un po' di sagace humour per nostalgici nerd :) , io lo considero un passabile DLC.
far cry 2 aveva i suoi difetti ma non erano così gravi, a me era piaciuto.
Ed anche secondo me aveva una rappresentazione dell'Africa fenomenale, non ho mai visto nessun altro gioco così. Ora io non sono mai stato in africa ma è esattamente così che me la immagino
far cry 3 è veramente bello, sarà che mi piacciono un sacco le ambientazioni tropicali, e anche se nessuno lo fa mai notare ha delle ottime fasi stealth. Se vi incaponite a liberare gli avamposti in stealth ve ne accorgerete, anche se sulla carta non dovrebbe essere la specialità della casa è davvero fatto bene da quel punto di vista.
Concordo su tutto.
Ho un ottimo ricordo delle fasi stealth del 3 infatti.
Ho sulla lista Primal da fare ma non prima di quest' anno
Per me FC3 Blood dragon, quando si combatte sul drago corazzato con la musica di Rocky, è uno de momenti migliori di sempre :asd:
Altair[ITA]
13-10-2024, 08:21
a me piace il primo :(
che manco è fatto da loro lol
Marsil_Novitio
13-10-2024, 11:16
Leggevo che nel 3 gli avamposti una volta sbloccati restano "tuoi" e puoi fare il viaggio rapido. Già questo mi tranquillizza.
Nel 2 gli avamposti sono inutili..li visiti, uccidi tutti, ti viene tolto il lucchetto dal simbolo sulla mappa e basta. Fai 50 metri in avanti, rigiri, torni indietro e ci stanno di nuovo i nemici.
Leggevo su reddit che in origine Far Cry 2 doveva avere un sistema di scelta (come avevo pensato anch'io giocandolo), in cui accettare l'una o l'altra fazione. Questo cambiava gli alleati e le zone in cui ti sparavano/non sparavano quando uscivi dalle città. Anche a livello di armi, con ogni fazione il proprio arsenale, con modelli diversi. Inoltre le scelte prese plasmavano il finale del gioco.
Invece hanno tagliato corto per farlo uscire in tempo per il periodo prenatalizio.
Non so se sia vera come diceria.
Mi sono ricordato anche dell ultima missione e del finale di Fc2. Molto bello
FirstDance
14-10-2024, 07:11
Mi sono ricordato anche dell ultima missione e del finale di Fc2. Molto bello
Il finale di FC2 è epico.
jepessen
14-10-2024, 08:08
Stanotte ho finito (again) Metal Gear Solid 5 The Phantom Pain...
Se un giorno dovessi vincere al superenalotto spenderei buona parte dei soldi per convincere Konami e Kojima a finire la maledetta seconda parte e darla come aggiornamento, ma anche cosi' secondo me rimane veramente un bel gioco, con la parte introduttiva in ospedale che a mio parere e' una delle migliori della storia dei videogiochi...
Che gioco strambo, MGS5...
Ho sempre letto giudizi perplessi, e dai video che ho visto non ho mai avuto molta voglia di giocarlo, mi pare troppo complesso e punitivo sto stealth con mille opzioni tattiche e di tecnologie....
Però ogni tanto ci pensavo all'acquisto perchè si trovava a pochissimi euro, e quella gigantesca intro era davvero accattivante e UNICA nel panorama mondiale dei giochi.
Poi però da tempo si trova solo a prezzi alti (per la data di rilascio e il tipo di gioco e il relativo insuccesso), e allora ci ho perso interesse, anche perchè già il prequel l'ho abbandonato dopo 2 orette.
jepessen
15-10-2024, 07:46
Che gioco strambo, MGS5...
Ho sempre letto giudizi perplessi, e dai video che ho visto non ho mai avuto molta voglia di giocarlo, mi pare troppo complesso e punitivo sto stealth con mille opzioni tattiche e di tecnologie....
Però ogni tanto ci pensavo all'acquisto perchè si trovava a pochissimi euro, e quella gigantesca intro era davvero accattivante e UNICA nel panorama mondiale dei giochi.
Poi però da tempo si trova solo a prezzi alti (per la data di rilascio e il tipo di gioco e il relativo insuccesso), e allora ci ho perso interesse, anche perchè già il prequel l'ho abbandonato dopo 2 orette.
Non e' affatto punitivo se bazzichi lo stealth, e andando un po' piu' avanti facendo un po' di arsenale anche qualche attacco frontale ci sta. Fino a meta' gioco e' una delle esperienze migliori che ci siano, e poteva tranquillamente finire li'. Purtroppo il secondo capitolo e' cannato, riciclando missioni precedenti da completare con obiettivi diversi (tipo senza essere scoperto), ma qualche avanzamento nella trama c'e' ed il finale e' comunque presente.
Io lo consiglio caldamente, magari facendolo precedere da ground zeroes che anche se acquistato a parte e' un'ottima introduzione alle meccaniche e comunque regala diverse ore di missioni niente male...
Purtroppo Ground zeroes l'ho abbandonato perchè mi sembrava troppo punitivo (mi rompo quando devo ripetere troppe volte l'azione)
Mi sa che lo stealth puro non è più fatto per me... però va anche detto che l'inizio del gioco non è certo avvincente.
Al contrario di MGS5.
No non lo è, ma tendenzialmente perché è una demo di mgs5
Quello sì che completo sarebbe stato un capolavoro assoluto...gran peccato
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
djmatrix619
21-10-2024, 11:06
Qualche giorno fa ho finito (per modo di dire, diciamo che ho fatto lo scenario principale) "TERRAFORMERS".
Questo giochino (dato in uno dei Humble Choice se non erro) è molto leggero e dalle meccaniche molto semplici, ma che allo stesso tempo riesce ad avere una profondità non banale e a garantire parecchie ore di gioco, tanto che sono rimasto piacevolmente stupito.
L'obiettivo è "terraformare" MARTE (e non solo...), bilanciando oceani, atmosfera, forme viventi... attraverso uno stile di gioco molto alla "civilization". Se per caso lo avete in libreria e amate gli strategici/gestionali, dategli una chance... ;)
Viridian
21-10-2024, 20:15
Se per caso lo avete in libreria e amate gli strategici/gestionali, dategli una chance... ;)
sicuro, mi era sembrato interessante fin da subito e ce l'ho in lista, prima o poi lo proverò:)
Purtroppo Ground zeroes l'ho abbandonato perchè mi sembrava troppo punitivo (mi rompo quando devo ripetere troppe volte l'azione)
Mi sa che lo stealth puro non è più fatto per me... però va anche detto che l'inizio del gioco non è certo avvincente.
Al contrario di MGS5.
Pensa che io ho quasi completato Ground Zeroes, ma non sono mai riuscito ad andare oltre all'assurdo jappo fino al midollo prologo di MGS5 :asd:
Ripper89
27-10-2024, 10:56
Finita la campagna di Halo Infinite.
Potrei elargire una mini recensione con tanto di particolari, ma riflettendoci bene il tutto è perfettamente riassumibile in un unica frase :
"E' un gioco vecchio sotto tutti i punti di vista".
E' la prima volta che gioco ad un Halo ma mi ha ricordato molto ( anche troppo ) Unreal, e non intendo Unreal Tournament, ma bensì Unreal, la variante single player con campagna di UT.
Uguale, il gameplay sarà attuale ma stesso identico stampo degli sparatutto fine anni 90.
Quindi non attuale. :D
Io ho sempre visto gli Halo come discrete porcherie.
So che ha i suoi fan, e un potenziale notevole come lore, ma è una saga colma solo di titoli mediocri sotto ogni punto di vista, e invecchiata malissimo.
Jon Irenicus
27-10-2024, 12:14
Finito Axiom Verge, ringrazio tanto Max che me l'ha passato, altrimenti chissà quando l'avrei giocato!
Bello bello bello! E' stato quello che mi aspettavo. Un bel metroidvania coi crismi giusti.
Esplorazione fatta come si deve, mappa complessa, sufficiente varietà di mostri, impegnativo il giusto, abilità per esplorare, varie armi, boss fights.
Si può discutere come alcune armi non siano state poi così utili, in compenso se ne trovano alcune che hanno il loro caso di utilizzo ben definito.
Le abilità di esplorazione mi sono piaciute, magari nulla di esageratamente innovativo, ma nemmeno banali.
Ho apprezzato che a volte d'impatto, alcuni nemici o zone, sembrano difficili, poi basta ragionarci un attimo e si trova la maniera di passare abbastanza agevolmente.
Le boss fights piuttosto facili, tranne la penultima che probabilmente non occorreva nemmeno farla, continuavo a morire come un pirla. E anche poco interessanti, magari alcuni mostri sono anche interessanti come design, come meccaniche no però.
In generale, l'ultimo livello è decisamente più impegnativo del resto, ma prendendo mano si fa anche quello.
C'è da girare tanto e abbastanza a caso con un sacco di backtracking. A volte andavo avanti perchè prendevo un'abilità nuova e riguardavo la mappa per vedere dove mi ero fermato in precedenza.
A tal proposito, non c'è il viaggio rapido, ci sarebbe stato bene.
Belle musiche. Grafica nostalgica che farà schifo ai più, a me è piaciuta, comunicava decisamente bene il senso di alienazione.
Che dire, globalmente è uno dei metroidvania che mi è piaciuto di più.;48623642']a me piace il primo :(
che manco è fatto da loro lol
Personalmente è uno degli FPS che ho apprezzato di più... All'epoca era stato anche sconvolgente graficamente come pochi altri titoli.
Ripper89
27-10-2024, 17:19
Quindi non attuale. :D
Io ho sempre visto gli Halo come discrete porcherie.
So che ha i suoi fan, e un potenziale notevole come lore, ma è una saga colma solo di titoli mediocri sotto ogni punto di vista, e invecchiata malissimo.
Mediocre perchè per l'appunto è proprio vecchio.
Non parlo solo della parte tecnica che è vecchia anche quella, o del gameplay che a parte il rampino è esattamente un vecchio FPS fine anni 90 con un open world completamente inutile, ma anche il tipo di narrativa ed il level design delle mappe.
djmatrix619
31-10-2024, 18:48
Finito Dead Island 2.
Meh... un titolo skippabile ma neanche malvagio. Main quest + buona parte delle side quest completate in poco meno di 20 ore (per completarlo peró al 100% mi sa che ci vuole almeno il doppio, ma lo dico ad occhio).
Grossomodo é molto simile ai primi Dead Island, rimasto uguale su certi aspetti, evoluto su altri.
É da prendere se in sconto e volete un titolo divertente e "leggero" che vi faccia passare il tempo..
Finito The Beast inside
Me l' aspettavo simile ad Amnesia the dark descent un gioco che all’epoca mi era piaciuto molto (l’unico della serie) anche se era fin troppo “horror”, TBI invece è un prodotto diverso e direi migliore.
Lato “paura” qualche spavento c’è e alcune sessioni mettono ansia ma niente di che rispetto ad altri giochi.
Punta più sulla narrazione e la storia un piccolo film praticamente che ha appassionato anche la mia ragazza che ha visto qualche scena e a cui in genere non frega nulla dei giochi.
Non mancano gli enigmi in particolare nella prima metà e li ho trovati ben fatti mentre nella seconda parte cambia un po’ proponendoci sessioni di camminate e fughe per i boschi. Forse un pò lunga e "vuota" questa parte.
Nel complesso gran gioco che ti porta ad avanzare per scoprire la verità proponendo nel finale delle scelte alternative.
The Beast inside ce l'ho su GOG e quindi mi sa che me lo gioco a breve. Grazie per il report positivo!
Dead island 2 mi attira, molto più di Dying Light 2, mi è sempre parso divertente ( e DJMatrix lo conferma) e poi la location losangelina ha sempre il suo perché. però costa ancora troppo, e ha il fottuto denuvo.
Jon Irenicus
01-11-2024, 10:38
Finito Ruiner, 8 ore.
Titolo alla fine discreto.
Parte indubbiamente bene, le basi le ha: il gameplay è fluido e soddisfacente, esteticamente di impatto. Tecnicamente mi pare ottimo, in realtà non è che abbia sti gran dettagli, ma è bello da vedere e gira molto bene. In 4K mi stava sui 40fps abbastanza stabili con un'ottima sensazione di fluidità ed è un gioco abbastanza veloce (roba che gran parte degli altri titolo a sti fps sembrano scattare).
E' anche onesto come progressione, andando avanti ci sono spesso nemici nuovi e armi nuove. Ora, si potrebbe dire che spesso non è che introducano qualcosa di nuovo, ma almeno l'illusione di varietà c'è.
Le boss fights sono così così, qualcuna anche un po' interessante, ma spesso sono poco più che nemici più resistenti (di molto) e dannosi. Se non altro ce n'è un discreto numero.
C'è anche una zona hub con qualche mini quest... L'idea è buona ma la realizzazione è troppo abbozzata.
Dicevo che esteticamente è valido e aggiungo che i livelli sono anche dettagliati e tutt'altro che spogli... Però durante il gioco c'è veramente poca varietà di ambientazioni.
Il setting è interessante anche se non originale, col protagonista silente (un po' un cliché). Inoltre la storia finisce in modo un po' brusco.
Il gioco in sé sarebbe anche buono però potrebbe essere stato "sviluppato di più", in generale ci sono varie cose che paiono troppo abbozzate: vedi l'hub centrale, le rare quest, il finale, a volte anche il piazzamento delle armi che pare fatto a caso (anche se questo non penalizza il gioco).
Di interessante è che ci sono varie skills e sono anche interessanti, va dal controllo di un nemico alla rigenerazione, al classico aumento della vita a scudo, dalla schivata a potenziamento di armi e munizioni.
Inoltre il gioco è permissivo perchè, sebbene si abbia un numero limitato di punti da spendere per sbloccare, si possono riallocare in qualunque momento.
Il gioco già a normale è abbastanza impegnativo, in alcuni scontri sono morto molte volte, specie con un paio di boss. Però i checkpoint sono molto frequenti e risulta tutto molto veloce, per cui tutto sommato non è frustrante.
C'era una parte di arena che non ho visitato, per cui non posso parlarne.
Che dire, alla fine è un gioco dalle fondamenta solide, con un ottimo aspetto tecnico, con un design però appena discreto. Non conosco gli sviluppatori, se mai ci facessero un seguito spero osino di più e potrebbe uscirne un ottimo titolo.
Finito Ruiner, 8 ore.
Titolo alla fine discreto.
Parte indubbiamente bene, le basi le ha: il gameplay è fluido e soddisfacente, esteticamente di impatto. Tecnicamente mi pare ottimo, in realtà non è che abbia sti gran dettagli, ma è bello da vedere e gira molto bene. In 4K mi stava sui 40fps abbastanza stabili con un'ottima sensazione di fluidità ed è un gioco abbastanza veloce (roba che gran parte degli altri titolo a sti fps sembrano scattare).
E' anche onesto come progressione, andando avanti ci sono spesso nemici nuovi e armi nuove. Ora, si potrebbe dire che spesso non è che introducano qualcosa di nuovo, ma almeno l'illusione di varietà c'è.
Le boss fights sono così così, qualcuna anche un po' interessante, ma spesso sono poco più che nemici più resistenti (di molto) e dannosi. Se non altro ce n'è un discreto numero.
C'è anche una zona hub con qualche mini quest... L'idea è buona ma la realizzazione è troppo abbozzata.
Dicevo che esteticamente è valido e aggiungo che i livelli sono anche dettagliati e tutt'altro che spogli... Però durante il gioco c'è veramente poca varietà di ambientazioni.
Il setting è interessante anche se non originale, col protagonista silente (un po' un cliché). Inoltre la storia finisce in modo un po' brusco.
Il gioco in sé sarebbe anche buono però potrebbe essere stato "sviluppato di più", in generale ci sono varie cose che paiono troppo abbozzate: vedi l'hub centrale, le rare quest, il finale, a volte anche il piazzamento delle armi che pare fatto a caso (anche se questo non penalizza il gioco).
Di interessante è che ci sono varie skills e sono anche interessanti, va dal controllo di un nemico alla rigenerazione, al classico aumento della vita a scudo, dalla schivata a potenziamento di armi e munizioni.
Inoltre il gioco è permissivo perchè, sebbene si abbia un numero limitato di punti da spendere per sbloccare, si possono riallocare in qualunque momento.
Il gioco già a normale è abbastanza impegnativo, in alcuni scontri sono morto molte volte, specie con un paio di boss. Però i checkpoint sono molto frequenti e risulta tutto molto veloce, per cui tutto sommato non è frustrante.
C'era una parte di arena che non ho visitato, per cui non posso parlarne.
Che dire, alla fine è un gioco dalle fondamenta solide, con un ottimo aspetto tecnico, con un design però appena discreto. Non conosco gli sviluppatori, se mai ci facessero un seguito spero osino di più e potrebbe uscirne un ottimo titolo.
Giocato qualche anno fa, bello tosto, carino, con una bella atmosfera cyberpunk, ma imho poteva essere ancora più bello.
La soft house ha talento, spero il prossimo gioco li faccia risaltare di più.
Jon Irenicus
04-11-2024, 20:23
Si, atmosfera molto valida Ruiner
Finito anche Cat Quest, 6 ore o poco più.
Stile coccoloso, pieno di giochi di parole e ci sono i gatti!
Obiettivamente è un giochetto, non aspettiamoci gameplay o storia degno di nota...
Però è veramente simpatico. E godibile, andare in giro a livellare, almeno per quello che dura. Anche le musichette sono azzeccate e l'atmosfera è proprio quello che ci voleva. E' messo insieme molto bene e per quello che offre non ha sbavature di rilievo.
E ci sono i giochi di parole... Catpital, ameowzing, purrfect, Santa Claws, meowntain, pawfully, procatstination e via discorrendo, ma a decine e decine (se dite che sono brutti siete brutte persone :asd:). Avevo provato il demo in italiano qualche anno fa e pareva anche tradotto bene da questo punto di vista.
Guidatissimo, andrebbe bene per un bambino delle elementari.
Sicuramente è uno dei giochi meno hardcore a cui abbia mai giocato, però, dai, ogni tanto non fa nemmeno male.
Phoenix Fire
05-11-2024, 08:08
Si, atmosfera molto valida Ruiner
Finito anche Cat Quest, 6 ore o poco più.
Stile coccoloso, pieno di giochi di parole e ci sono i gatti!
Obiettivamente è un giochetto, non aspettiamoci gameplay o storia degno di nota...
Però è veramente simpatico. E godibile, andare in giro a livellare, almeno per quello che dura. Anche le musichette sono azzeccate e l'atmosfera è proprio quello che ci voleva. E' messo insieme molto bene e per quello che offre non ha sbavature di rilievo.
E ci sono i giochi di parole... Catpital, ameowzing, purrfect, Santa Claws, meowntain, pawfully, procatstination e via discorrendo, ma a decine e decine (se dite che sono brutti siete brutte persone :asd:). Avevo provato il demo in italiano qualche anno fa e pareva anche tradotto bene da questo punto di vista.
Guidatissimo, andrebbe bene per un bambino delle elementari.
Sicuramente è uno dei giochi meno hardcore a cui abbia mai giocato, però, dai, ogni tanto non fa nemmeno male.
finito tempo fa su switch
ottimo gioco, livello di sfida ovviamente non alto, ma atmosfera leggera e divertente
credo di averlo giocato in italiano e ricordo giochi di parole abbastanza simpatici
contando che è stato regalato o che si trova a pochi centesimi in offerta secondo me ne vale molto la pena
Si, atmosfera molto valida Ruiner
Finito anche Cat Quest, 6 ore o poco più.
Stile coccoloso, pieno di giochi di parole e ci sono i gatti!
Obiettivamente è un giochetto, non aspettiamoci gameplay o storia degno di nota...
Però è veramente simpatico. E godibile, andare in giro a livellare, almeno per quello che dura. Anche le musichette sono azzeccate e l'atmosfera è proprio quello che ci voleva. E' messo insieme molto bene e per quello che offre non ha sbavature di rilievo.
E ci sono i giochi di parole... Catpital, ameowzing, purrfect, Santa Claws, meowntain, pawfully, procatstination e via discorrendo, ma a decine e decine (se dite che sono brutti siete brutte persone :asd:). Avevo provato il demo in italiano qualche anno fa e pareva anche tradotto bene da questo punto di vista.
Guidatissimo, andrebbe bene per un bambino delle elementari.
Sicuramente è uno dei giochi meno hardcore a cui abbia mai giocato, però, dai, ogni tanto non fa nemmeno male.
Allora mi ci metto quanto prima :)
Retro-PC-User-1
06-11-2024, 17:37
Finito completamente Chaser (2003) PC
https://cdn.mobygames.com/055afd02-aba6-11ed-8b6f-02420a00019c.webp
https://i.ibb.co/F3XnsKJ/ccc.webp (https://ibb.co/tKz3Z4c)
sviluppato da Cauldron - studio acquisito poi da Bohemia Interactive (quelli di Arma) - pubblicato da JoWooD nel 2003
è un fps classico, come trama cerca di copiare in modo confuso [Total Recall]
PRO
- Gunplay e armi piacevoli e divertenti: ogni scontro è piacevole (e questo non è poco!)
- Movimenti rapidi che valorizzano ancora di più gli scontri
- primi livelli piacevoli e per l'epoca incredibilmente grandi
- motore grafico proprietario: CloakNT: ottimo veramente
Contro
- da metà gioco in poi il design dei livelli (sempre + enormi) diventa ripetitivo in modo insopportabile e francamente sbagliato.
Non è semplicemente poco intuitivo: è pensato malissimo e realizzato malissimo.
- livelli infiniti tutti uguali : riciclano le stesse stanze e corridoi identici anche 20 volte nello stesso livello
- forse volevano copiare la monorotaia di HL, ma lì c'era tantissimo da guardare intorno (e stupiva) qui passerete 10 min a in monorotaia a guardare un tunnel sempre identico, senza variazioni di design o un qualsiasi elemento che faccia capire che il gioco non è andato in loop o crashato
- in alcuni casi non si riesce a credere come possano essere state realizzate idee così sbagliate : farete infiniti corridoi ciechi per poi dover tornare indietro e la strada giusta sarà più volte accessibile solo eseguendo delle azioni senza senso (tipo far scattare una trappola che vi ucciderebbe e poi entrare in un ascensore - che altrimenti non funziona)
il gioco è incredibilmente lungo : 16h andando molto di fretta - secondo me 20h
potevano farne 2 giochi, il primo sarebbero stato buono, l'altro improponibile
-----------------------------------------------------------------------------------------
Metacritic: 66%
Giocato on 5950 Ultra@530MHz - GPU del 2003 come il gioco- (il gioco è DX8 quindi ci gira benissimo ): 1280x800 dettagli Max : circa 100fps
(la risoluzione è 16:10 perchè uso i retropc con schermi del 2004 - Apple Cinema Display HD)(a risoluzioni classiche 800x600 1024x768, il gioco vola ed è molto bello da vedere)
Lo consiglio a chi ha già giocato tuti i grandi titoli e vuole vedere gli fps meno noti - se paragonato a Call of Duty ( gioco stupendo dello stesso anno) :anzi, il paragone non c'è
Ricordo che lo giocai (ho giocato quasi tutti gli FPS) , e concordo con te: dopo un po' diventava una infinita copia di se stesso. :rolleyes:
Si salvava per il combattimento e il bel motore grafico, ma era proprio senz'anima.
Gnubbolo
07-11-2024, 02:02
Ryse: Son Of Rome è un AAA action in 3th persona per console portato su PC, per essere del 2014 è graficamente esagerato.
noioso da giocare, come tutti i single player del resto.
tutti gli assets dentro package criptati quindi non esistono mod.
voto 7.5/10
voto 8/10 se si potessero upscalare le textures perchè a distanza molto ravvicinata sentono gli anni.
Altair[ITA]
07-11-2024, 05:36
[B]
noioso da giocare, come tutti i single player del resto. [/COLOR]
cos
alexbilly
07-11-2024, 08:26
mi mancavano ste affermazioni alla gaxel :asd:
Darkless
07-11-2024, 08:39
mi mancavano ste affermazioni alla gaxel :asd:
Chi mi hai fatto ricordare. Pace all'account suo :asd:
Ryse: Son Of Rome è un AAA action in 3th persona per console portato su PC, per essere del 2014 è graficamente esagerato.
noioso da giocare, come tutti i single player del resto.
tutti gli assets dentro package criptati quindi non esistono mod.
voto 7.5/10
voto 8/10 se si potessero upscalare le textures perchè a distanza molto ravvicinata sentono gli anni.
Sorvolo sulla questione SP, ma a me Ryse è piaciuto abbastanza, l'ho finito un paio di volte e al di la delle licenze artistiche, è praticamente una versione del film di Ridley Scott "Il Gladiatore" ma in versione gioco e tutto sommato ha anche un bel finale.
Ezechiele25,17
07-11-2024, 10:48
Ryse: Son Of Rome
noioso da giocare, come tutti i single player del resto[/COLOR]
Ecco la perla :asd:
Gnubbolo
07-11-2024, 14:42
il paragone non c'è
è dello stesso anno di Chrome, il suo rivale. vorrei rigiocarli enbrambi in widescreen e fov più alto che da più velocità ( apparente ) e più giocabilità.
prima però devo finire Dark Messiah of Might & Magic, l'espansione di Unreal 1, l'ultimo livello (spero) di Madspace che merita il mongolino di ghisa per la clunkiness.
Gnubbolo
07-11-2024, 15:06
il gladiatore...tutto sommato...il finale
la foresta di teutoburgo spostata britannia ( lol ) per questioni di storyline ricalca Predator riga per riga, non spoilero perchè per me in un gioco simile non mi aspettavo un livello ( inteso come mappa, ambientazione ) realizzato in questo modo; mi piace quando arriva il babbaleo con la torcia che devi fermare; il cornutazzo finale sembra fortissimo, ma c'è il metodo e ci vuole anche culo, è un mostro alla Souls. Il wicker man è :O
7 anni per realizzare il gioco, un team, anzi i teams di devs sono decine e decine. è un AAA....
...sprecato. mentre ci giocavano pensavo ma guarda cosa han fatto, guarda il Colosseo, tutta sta roba, ci si potrebbe fare un RPG vero, divertente, e giocarci per 1000 ore. Tutti assets che spero abbiamo venduto a qualcuno, perchè così, realizzando un action ripetitivo e noiso, è un ben di Dio buttato via.
Retro-PC-User-1
07-11-2024, 15:34
è dello stesso anno di Chrome, il suo rivale. vorrei rigiocarli enbrambi in widescreen e fov più alto che da più velocità ( apparente ) e più giocabilità.
prima però devo finire Dark Messiah of Might & Magic, l'espansione di Unreal 1, l'ultimo livello (spero) di Madspace che merita il mongolino di ghisa per la clunkiness.
giocato anche io in widescreen con fov + alto, ma lo consideravo accettabile anche senza modifiche (a differenza dei giochi port da ps2 o xbox )
Dark Messiah of Might & Magic per me è stupendo, ottima scelta!
Unreal 1 l' ho iniziato tante volte, mai andato avanti
- madspace ... stranissimo, ma non lo avevo mai sentito nominare! sembra proprio il genere che mi sarebbe piaciuto molto all'epoca (1997)
Retro-PC-User-1
07-11-2024, 15:37
Ricordo che lo giocai (ho giocato quasi tutti gli FPS) , e concordo con te: dopo un po' diventava una infinita copia di se stesso. :rolleyes:
Si salvava per il combattimento e il bel motore grafico, ma era proprio senz'anima.
ha degli aspetti che lo rendono insopportabile, ma se avessero usato solo i primi livelli, sarebbe stato una bella esperienza per me
però hai ragione, niente che resti impresso nella memoria
Appena finito Harold Halibut: avventura grafica dallo stile stop-motion con protagonista un apparente sempliciotto appartenente a una spedizione spaziale finita nelle profondità di un pianeta acquatico. Un bel gioco, devo dire, al netto del fatto che non ci sono particolari enigmi e che il livello di sfida è pressoché nullo. La storia è bella, i personaggi ben caratterizzati. Fa riflettere. Molto belli anche i brani musicali originali.
tobyaenensy
09-11-2024, 10:22
Appena finito Harold Halibut: avventura grafica dallo stile stop-motion con protagonista un apparente sempliciotto appartenente a una spedizione spaziale finita nelle profondità di un pianeta acquatico. Un bel gioco, devo dire, al netto del fatto che non ci sono particolari enigmi e che il livello di sfida è pressoché nullo. La storia è bella, i personaggi ben caratterizzati. Fa riflettere. Molto belli anche i brani musicali originali.
Ora che è arrivata la traduzione mi interessa! Durata?
Bella la pettinatura di Harold alla Anton Chigurh di Non è un paese per vecchi! :D
http://i.imgur.com/QFxOZpKm.jpg (https://imgur.com/QFxOZpK) http://i.imgur.com/ulBxhaDm.jpg (https://imgur.com/ulBxhaD) http://i.imgur.com/RMeDar0m.jpg (https://imgur.com/RMeDar0)
Settimana scorsa ho finito silent hill 2 remake in 23 ore, avevo ricordi solo del primo sulla Playstation 1, poi ho abbandonato le console.
Non mi è piaciuto, l'ho trovato noioso, soprattutto nel finale. Ripetitivo e poco ispirato con una storia che se fosse stata ovunque avrebbe potuto anche chiamarsi Vercelli, la nebbia c'è anche li, ma soprattutto non frega a nessuno.
Graficamente siamo nel retrogaming non c'e molto da dire, nonostante il lavoro di remaster e qualche spruzzata di Raytraing del tutto inutile.
in seguito a quella ciofeca di Silent Hill ho poi intrapreso il viaggio in Still Wakes the Deep, e questo mi ha molto appagato.
http://i.imgur.com/hMkt6AAm.jpg (https://imgur.com/hMkt6AA) http://i.imgur.com/HLFioWlm.jpg (https://imgur.com/HLFioWl)
Intanto graficamente è meraviglioso, e ambienti misti ad un sonoro di tutto rispetto ti immergono a meraviglia nell'atmosfera.
tra l'altro in Italia, abbiamo la fortuna che il parlato è in scozzese originale con i sottotitoli, quindi la resa è ottima.
La storia è un mix tra the Abys e La Cosa, comunque non originale in se ma ben raccontata. Si vive anche qualche istante con reminiscenze alla Alien Isolation (capolavoro per me) con leggera tachicardia.
la durata è breve, 7.1 ore, ma più che sufficienti per raccontare la storia in se.
Bello, se amate il genere "Racconti con grafica figa e atmosfera" è idoneo.
Ora è il turno di Quantum Break.
la foresta di teutoburgo spostata britannia ( lol ) per questioni di storyline ricalca Predator riga per riga, non spoilero perchè per me in un gioco simile non mi aspettavo un livello ( inteso come mappa, ambientazione ) realizzato in questo modo; mi piace quando arriva il babbaleo con la torcia che devi fermare; il cornutazzo finale sembra fortissimo, ma c'è il metodo e ci vuole anche culo, è un mostro alla Souls. Il wicker man è :O
7 anni per realizzare il gioco, un team, anzi i teams di devs sono decine e decine. è un AAA....
...sprecato. mentre ci giocavano pensavo ma guarda cosa han fatto, guarda il Colosseo, tutta sta roba, ci si potrebbe fare un RPG vero, divertente, e giocarci per 1000 ore. Tutti assets che spero abbiamo venduto a qualcuno, perchè così, realizzando un action ripetitivo e noiso, è un ben di Dio buttato via.
sarà che non mi ricordo benessimo, essendo passato parecchio tempo, però l'unica mia vera lamentela alla fine, sono le scelte artistiche fatte (tipo i costumi e non solo, che potevano ricalcare più fedelmente le controparti reali), per il resto chiaro, si poteva fare un rpg? Sì, ma vale per qualunque altro gioco.
Altair[ITA]
09-11-2024, 13:48
lol
Ora che è arrivata la traduzione mi interessa! Durata?
Una decina di ore e poco più.
djmatrix619
10-11-2024, 10:50
Sono felice di annunciare che finalmente, e dico finalmente :asd:, dopo circa 2 milioni di bug, un centinaio di crash, tante cose che non si possono dire, e 172 ore di gioco, ho finito Baldur's Gate 3.
Che dire, gioco immenso. Bellissimo. Ma a tratti stava diventando un po' pesantello. Ci starebbe stata una seconda run per provare tante cose che non ho fatto nella mia prima ed unica run.. ma dura veramente troppo, e vorrei dedicarmi anche ad altro. Forse se l'avessi giocato in un periodo con piú tempo libero, l'avrei fatto subito, ma non é uno di quei giochi che puoi fare a tratti e staccare con altro, almeno io non riesco.
Complimenti ai Larian che, nonostante tante cose alla fine che neanche mi sono piaciute, son riusciti a mettere in pieni un titolo veramente di alto livello. :)
FrancoBit
11-11-2024, 09:16
Finito Satisfactory,
run di 165 ore, un mesetto e mezzo. Che dire, l'ho apprezzato tantissimo in versione 1.0, pur avendolo da anni nelle varie versioni o.xx.
E' stato un bel trip devo dire, ma finirlo mi ha dato come dire "un diploma" :D
Ho sfruttato 2/3 di tutto ciò che era possibile implementare, non ho usato i treni, i droni, il nucleare, di contro ho abbondato di conveyor belts. Mi è piaciuto anche come hanno dato senso alle sfere di mercer e le somersloop, che nelle fasi beta servivano a una ceppa. E' stato divertente e impegantivo, ma sempre magnetico nei miei confronti.
alethebest90
11-11-2024, 09:28
Finito Pumpkin Jack
Non è altro che l'alterego di Sir Daniel Fortesque, ricorda molto Medievil ma a livello di storia e humor non è all'altezza.
Devo dire che comunque è bello e divertente, ti da la giusta sfida per passare quelle orette di gioco senza pensieri. Il gioco è basato su ammazza nemici, sessione di corsa in vari modi diversi, sessione di minigioco con la testa, boss di fine livello e arma nuova. Tutti i livelli sono cosi e data la durata non esagerata è il giusto, inoltre ci sono anche dei collezionabili.
Da rigiocare ? No
ps. nei titoli di coda spiega tutta la storia e lo sviluppo (davvero bella) in pratica se ho capito bene è un ragazzino che ha inziato questo gioco proprio da zero, grafica vecchia e personaggio molto legnoso. In fin dei conti è uscito un bel gioco
Voto 7/10
Finito anche Le avventure di Capitan Sprit
Per me che sono padre di un figlio piccolo mi ha colpito molto. La durata è molto breve ma sappiamo che è un prologo di Life is Strange 2. Però ci sono varie cose da trovare e missioni da compiere (molto semplici). Però credo che gli sviluppatori hanno centrato con uno dei temi ancora molto attuale.
Voto 8/10
Finito Pumpkin Jack
Non è altro che l'alterego di Sir Daniel Fortesque, ricorda molto Medievil ma a livello di storia e humor non è all'altezza.
Devo dire che comunque è bello e divertente, ti da la giusta sfida per passare quelle orette di gioco senza pensieri. Il gioco è basato su ammazza nemici, sessione di corsa in vari modi diversi, sessione di minigioco con la testa, boss di fine livello e arma nuova. Tutti i livelli sono cosi e data la durata non esagerata è il giusto, inoltre ci sono anche dei collezionabili.
Da rigiocare ? No
Voto 7/10
Finito anche Le avventure di Capitan Sprit
Per me che sono padre di un figlio piccolo mi ha colpito molto. La durata è molto breve ma sappiamo che è un prologo di Life is Strange 2. Però ci sono varie cose da trovare e missioni da compiere (molto semplici). Però credo che gli sviluppatori hanno centrato con uno dei temi ancora molto attuale.
Voto 8/10
Jack l'ho giocato anche io ed è un giochino senza infamia ne lode ma come indie tutto sommato è carino: ha il suo stile e si fa giocare.
Hai giocato anche a LIS2? I giochi Dontnod/deck9 mi piacciono molto
alethebest90
11-11-2024, 09:49
Jack l'ho giocato anche io ed è un giochino senza infamia ne lode ma come indie tutto sommato è carino: ha il suo stile e si fa giocare.
Hai giocato anche a LIS2? I giochi Dontnod/deck9 mi piacciono molto
Ancora no, pensavo di avere tutti gli episodi ma ho solo il primo. Attendo qualche offerta per prendere il pack completo
Viridian
11-11-2024, 20:19
Graficamente siamo nel retrogaming non c'e molto da dire, nonostante il lavoro di remaster e qualche spruzzata di Raytraing del tutto inutile.
Ma...ma...qui non è questione di retrogaming, veramente a Maria hanno dato quella faccia lì?:eek:
io giocai l'originale ed era una gran gnocca, qui sembra una 50enne rifatta...se è uno scherzo non fa ridere:doh:
alethebest90
12-11-2024, 08:56
Ho finito (per modo di dire) Resident Evil 1 Remastered
Premessa, in passato sulla PS 1 provai RE 2 e non riuscii nemmeno a passare la prima parte, perchè non sono un vero amante degli Horror, sopratutto i Survival.
Qualche mesetto fa ho terminato con molto piacere RE 0 Remastered, la storia è interessante, non ho apprezzato molto le interazioni con i personaggi...dal nulla piu totale all'essere quasi amici per la pelle con poche scene di interazione tra di loro. Ed ho apprezzato molto il fatto di poter lasciare ovunque gli oggetti cosi da facilitare il backtraking tra i ilivelli e i personaggi.
Tornando a RE 1 purtroppo non sono riuscito a terminarlo, sono arrivato al momento che in villa compaiono gli Hunter (a metà gioco praticamente) ed ho continuato su youtube per vedere come proseguiva il gioco ed il finale (Jill).
Ho odiato il fatto che non si poteva piu lasciare in giro il materiale, cosi da rendere molto difficile il backtraking nonostante i bauli sparsi per la mappa. Ho avuto anche piu difficoltà contro i nemici anche perchè avevo l'ansia di rimanere a secco di munizioni aggiunta al fatto di non sapere cosa portare in giro.
Per quanto riguarda la storia mi è piaciuta ed il finale mi ha anche sopreso.
Marsil_Novitio
12-11-2024, 21:20
Finito Dead Island.
Nel complesso un divertente zombie game. Sarà che l'ho giocato solo ora a distanza di anni, e soprattutto dopo aver giocato il più maturo dying light, ma non mi è venuta voglia di dedicargli tempo extra.
Un po' di elasticità in più nei movimenti (non dico il parkour di DL) sarebbe stata ben gradita. Ho fatto la main, qualche secondaria ed ho provato a proseguire con riptide; ma l'ho mollato. Mi è sembrato più punitivo, come se non potessi andare spedito lungo la main; ma dovessi fare le secondarie per farmare armi e livelli...o semplicemente sono scarso :asd:
Si tratta comunque di un gioco che vale la pena giocare.
Roland74Fun
12-11-2024, 23:54
Finito Dead Island.
Nel complesso un divertente zombie game. Sarà che l'ho giocato solo ora a distanza di anni, e soprattutto dopo aver giocato il più maturo dying light, ma non mi è venuta voglia di dedicargli tempo extra.
Un po' di elasticità in più nei movimenti (non dico il parkour di DL) sarebbe stata ben gradita. Ho fatto la main, qualche secondaria ed ho provato a proseguire con riptide; ma l'ho mollato. Mi è sembrato più punitivo, come se non potessi andare spedito lungo la main; ma dovessi fare le secondarie per farmare armi e livelli...o semplicemente sono scarso :asd:
Si tratta comunque di un gioco che vale la pena giocare.Si, mollto bello. Me lo sono giocato l'anno scorso ed anche riptide.
Smanjo per il 2 ma tengo a freno il portafoglio.
Dead island era un buon gioco, piuttosto ripetitivo e un po' ammorbante se ti perdevi a raccattare tutte le cose, ma la sfida era buona e la fisicità dei colpi gradevole.
Riptide non ce l'ho fatta, per me troppo more of the same se giocato entro 1/2 anni dal precedente, e poi dopo superato da Dying Light, oggettivamente superiore.
Dead Island 2 invece mi attizza assai, ma si, costa ancora troppo e ha pure il fottuto Denuvo.
FirstDance
13-11-2024, 08:58
Dead Island e suo cugino Dying light sono giochi che a me piacciono molto.
Il problema di tutti questi giochi però è il feeling con l'arma bianca: totalmente assente. Non capisci mai se colpisci o meno, non capisci a che distanza devi stare dagli zombie per colpirli o per evitare i loro attacchi. Tutto questo mi porta un po' di frustrazione.
FrancoBit
13-11-2024, 09:59
Si, mollto bello. Me lo sono giocato l'anno scorso ed anche riptide.
Smanjo per il 2 ma tengo a freno il portafoglio.
Dovesse mai capitare, il 2 è incluso nel gamepass PC
djmatrix619
13-11-2024, 10:09
Dead Island e suo cugino Dying light sono giochi che a me piacciono molto.
Il problema di tutti questi giochi però è il feeling con l'arma bianca: totalmente assente. Non capisci mai se colpisci o meno, non capisci a che distanza devi stare dagli zombie per colpirli o per evitare i loro attacchi. Tutto questo mi porta un po' di frustrazione.
Completamente d'accordo.
Entrambi, a mio parere, soffrono di questi problemi, ma penso che Dead Island (saga) abbia qualche problema in più.
Cioè, con soli calci, puoi letteralmente gestire 10 zombie contemporaneamente e non farti colpire, mentre con un arma da mischia, rischi letteralmente di morire con un solo zombie. Questo perché c'è un bilanciamento totalmente sbagliato della forza stessa dell'arma che si usa.
Cioè, ci può stare che con un calcio tu fai arretrate uno zombie, interrompendo ogni suo movimento/attacco, con un danno quasi nullo. Ma una martellata a piena forza in testa ad uno zombie.. non può sortire nessun effetto, se non un danno maggiore. Rompe tutta l'immersività... e purtroppo in Dead Island 2, per esempio, questo è stato il problema principe.
Almeno scostarli un po'.. che cavolo.
Finito anche io Cat Quest.
Ci voleva un gioco leggero, ben bilanciato e tutto sommato semplice.
Grazie a Jon che lo ha suggerito, altrimenti avrei continuato a rimandarlo!
Darkless
16-11-2024, 17:48
Finito anche io Cat Quest.
Ci voleva un gioco leggero, ben bilanciato e tutto sommato semplice.
Grazie a Jon che lo ha suggerito, altrimenti avrei continuato a rimandarlo!
Fatti anche il 2, fidati
Roland74Fun
16-11-2024, 19:07
Finito PRINCE OF PERSIA THE LOST CROWN.
Metroidvania Bello e divertente, acclamato dalla critica e snobbato dai giocatori.
Uno di quei giochi come quando Ubisoft era buona e faceva i giochi belli.
Giochi belli che poi non compra nessuno.
Vabbè se volete una bella sfida ma non frustrante e vi piace il genere dico che merita.
Jon Irenicus
16-11-2024, 19:40
Finito anche io Cat Quest.
Ci voleva un gioco leggero, ben bilanciato e tutto sommato semplice.
Grazie a Jon che lo ha suggerito, altrimenti avrei continuato a rimandarlo!Ottimo!
Fatti anche il 2, fidati
Questo non l'ho giocato, rispetto l'1 com'è?
Finito PRINCE OF PERSIA THE LOST CROWN.
Metroidvania Bello e divertente, acclamato dalla critica e snobbato dai giocatori.
Uno di quei giochi come quando Ubisoft era buona e faceva i giochi belli.
Giochi belli che poi non compra nessuno.
Vabbè se volete una bella sfida ma non frustrante e vi piace il genere dico che merita.Questo lo voglio giocare prima o poi, per capire la sfida, c'è qualche altro titolo che è comparabile come difficoltà?
Fatti anche il 2, fidati
Sarà fatto! Prima mi cimento in Elsinore
Ezechiele25,17
20-11-2024, 10:05
Non mi è piaciuto, l'ho trovato noioso, soprattutto nel finale. Ripetitivo e poco ispirato con una storia che se fosse stata ovunque avrebbe potuto anche chiamarsi Vercelli, la nebbia c'è anche li, ma soprattutto non frega a nessuno.
Graficamente siamo nel retrogaming non c'e molto da dire, nonostante il lavoro di remaster e qualche spruzzata di Raytraing del tutto inutile.
Ecco a voi un altro intenditore :asd:
Darkless
20-11-2024, 13:46
Questo non l'ho giocato, rispetto l'1 com'è?
Un more of the same ma più ricco e rifinito, e sempre divertente. I proagonisti sono due - gatto e cane - e si utilizzano in contemporanea (uno lo controlli tu, l'altro al IA).
Già messo in wishlist anche il 3, appena cala di prezzo me lo piglio e finisco la trilogia.
Altair[ITA]
20-11-2024, 15:04
Ecco a voi un altro intenditore :asd:
ma ti basti vedere "come" ha considerato la nebbia, per capire che semplicemente lui ha giocato " ad un action coi mostri "
pazienza, a me fa molto piacere che SH non sia un prodotto di massa.
Jon Irenicus
20-11-2024, 15:13
Un more of the same ma più ricco e rifinito, e sempre divertente. I proagonisti sono due - gatto e cane - e si utilizzano in contemporanea (uno lo controlli tu, l'altro al IA).
Già messo in wishlist anche il 3, appena cala di prezzo me lo piglio e finisco la trilogia.
Dai allora magari vedo di giocare anche quello.
Ezechiele25,17
20-11-2024, 21:58
;48652881']ma ti basti vedere "come" ha considerato la nebbia, per capire che semplicemente lui ha giocato " ad un action coi mostri "
pazienza, a me fa molto piacere che SH non sia un prodotto di massa.
A me infastidisce molto che queste "perle" di competenza restino a vita su internet, e che possano venire fuori in una ricerca per "silent hill 2". Equivale a una vera e propria diffamazione. Nel mio quote infatti ho tolto il nome del gioco.
Gnubbolo
22-11-2024, 03:03
Dark Messiah of Might & Magic engine source, 1920x1080 con fov a 95, no blur di ogni tipo, textures vanilla + Leanna 2k Retexture.
il texture pack DME è mediocre, quindi l'ho evitato.
il gioco è migliore graficamente nei dungeon (voto 8), con un design più vecchio per la città ( voto 5).
il capitolo 7 (voto 10) è il migliore in tutto e permette approccio stealth o forza.
il tempio gigante ha qualcosa di Vidoq, il filmaccio francese, c'è il giusto gore, cupezza, un pò di caratterizzazione dei personaggi in più rispetto alla prima parte, molto molto blanda e sopratutto shaders piazzati al posto giusto che tiran su textures che non brillano tutte per qualità.
voto finale: 7 è troppo sbilanciato tra cose eccellenti e cose mediocri.
Dark Messiah of Might & Magic engine source, 1920x1080 con fov a 95, no blur di ogni tipo, textures vanilla + Leanna 2k Retexture.
il texture pack DME è mediocre, quindi l'ho evitato.
il gioco è migliore graficamente nei dungeon (voto 8), con un design più vecchio per la città ( voto 5).
il capitolo 7 (voto 10) è il migliore in tutto e permette approccio stealth o forza.
il tempio gigante ha qualcosa di Vidoq, il filmaccio francese, c'è il giusto gore, cupezza, un pò di caratterizzazione dei personaggi in più rispetto alla prima parte, molto molto blanda e sopratutto shaders piazzati al posto giusto che tiran su textures che non brillano tutte per qualità.
voto finale: 7 è troppo sbilanciato tra cose eccellenti e cose mediocri.
E' un buon titolo ma non è quello che avrebbero voluto i dev che sono stati obbligati a farne un action
garlo1979
25-11-2024, 13:22
Finiti due giochi nel giro di poco tempo (molto diversi tra loro)
Call Of Duty: Black OPS 6
Ovviamente parlo della campagna single player. Il gioco mi ha divertito più di quello che pensassi, il salto dalla campagna di modern warfare III è molto elevato, il gioco è parecchio più rifinito ed a effetto. Tutto trasuda di machismo americano in mondo alla Tom Clancy. Si muore molto anche a livello di difficoltà normale, in effetti con due o tre colpi ben assestati si muore. Il gioco varia molto nei livelli, certi sono estremamente spettacolari altri invece un po' meno adrenalinici ma in ogni caso sono tutti molti coinvolgenti.
Graficamente molto curato a tutti i livelli.
A livello di gameplay è estramamente vario, introducendo una tematica non proprio di guerra (non spoilero) fino alla fine del gioco.
Tutto bello quindi? No, quello che non va è l'IA dei nemici e questo lo si nota nel livello Iracheno: inizialmente pensi, mappa grande, posso adottare approcci diversi. Il che è vero, salvo poi renderti conto che ti basta salire in alto, prendere il fucile da cecchino e iniziare a ripulire l'area che tanto nessuno dà l'allarme anche se vede il compagno vittima di un headshoot. E questo è un enorme peccato perchè in altre mappe i nemici tendono ad aggirarti e usare le coperture, quindi è evidente che c'è proprio qualcosa di rotto. Inoltre alla fine ti lascia un retrogusto stantio: è un FPS vecchio, nel senso che sì alla fine mi è piaciuto ma è praticamente uguale a un Bioshock nella progressione (nel senso che è molto lineare proprio come questo titolo originale) e siamo nel 2024, ti aspetti qualcosa che sia perlomeno più caratterizzante (come appunto fu Bioshock e, arrivando un po' più vicino ai giorni nostri, è stato Wolfenstain The New Order).
Donut County
Giocato su Steam Deck tramite XCloud dopo che mia figlia 9enne insisteva per provarlo dopo aver visto il trailer, io ero interessato perchè fatto da Appurna che ha sempre tirato fuori giochi particolari.
Allora, il gioco è veramente bizzarro, devi inghiottire tutto tramite un buco che si allarga sempre più ogni volta che inghiotte un nuovo oggetto.
Ha degli enigmi da superare, abbastanza semplici. E' corto, dura una manciata di ore.
Ma è divertente, te lo giochi sul divano e nel giro di due tre sere è finito, non riesce a diventare ripetitivo per questo motivo in più le scene di intermezzo che fanno da collante sono molto simpatiche. A prezzo pieno non lo consiglierei mai, ma se avete il Game Pass lo dovete giocare, sopratutto su Steam Deck (o una qualunque handheld).
A me infastidisce molto che queste "perle" di competenza restino a vita su internet, e che possano venire fuori in una ricerca per "silent hill 2". Equivale a una vera e propria diffamazione. Nel mio quote infatti ho tolto il nome del gioco.
Ma meno male che ci restano indelebili, questa operazione nostalgia è una monnezza.
E a proposito di monnezza sto cercando di giocare S.t.a.l.k.e.r 2 ma non credo di farcela.
E a proposito di monnezza sto cercando di giocare S.t.a.l.k.e.r 2 ma non credo di farcela.
Suvvia ;)
Sarebbe interessante capire cosa piace, o cosa almeno risulta potabile al buon Kiwivda...
Altair[ITA]
25-11-2024, 19:05
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48626695#post48626695
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48482295#post48482295
Diciamo che SH non è per tutti.
come detto in tempi non sospetti: perle ai
Ripper89
25-11-2024, 22:51
Finito Horizon Fobidden West + Burning Shores dopo 81 ore.
Anche questo così come il primo uno dei titoli più belli mai giocati nella mia vita.
La direzione artistica assieme all'aspetto tecnico superlativo è qualcosa di incredibile, l'occidente proibito è così bello che quasi si fa fatica a credere, ogni cm quadrato della mappa è uno spettacolo per gli occhi. Nel senso che si fa fatica a trovare punti in cui la qualità visiva cala, è tutto sempre molto bello quasi ovunque.
Per quel che riguarda invece il gioco è sè, il gioco offre lo stesso gameplay del primo ma palesemente sotto steroiodi. Oltre alle nuove macchine, nuove armi e nuove capacità, il gioco offre adesso anche la possibilità non solo di volare ( che già di per sè è qualche cosa di spettacolare ) ma anche di esplorare le profondità marine, che sono un altro piccolo mondo che si va ad aggiungere.
Trama piacevolissima da vivere e aspetto narrativo di prim'ordine.
Ho fatto quasi tutte le missioni secondarie, nulla di eccezionale ma mai troppo ripetitive a mio parere, la maggior parte piacevoli nel complesso, grazie anche al coinvolgimento del mondo di gioco che dà sempre l'impressione di contribuire alla storia in fondo.
Inutile dire poi che il Combat System con macchine e le loro reazioni ai nostri colpi sono il punto forte della produzione. Molto meno i combattimenti contro gli esseri umani che sono risultati essere molto più piatti.
VOTO PERSONALE 9,5
Retro-PC-User-1
26-11-2024, 03:01
Dark Messiah of Might & Magic engine source, 1920x1080 con fov a 95, no blur di ogni tipo, textures vanilla + Leanna 2k Retexture.
il texture pack DME è mediocre, quindi l'ho evitato.
il gioco è migliore graficamente nei dungeon (voto 8), con un design più vecchio per la città ( voto 5).
il capitolo 7 (voto 10) è il migliore in tutto e permette approccio stealth o forza.
il tempio gigante ha qualcosa di Vidoq, il filmaccio francese, c'è il giusto gore, cupezza, un pò di caratterizzazione dei personaggi in più rispetto alla prima parte, molto molto blanda e sopratutto shaders piazzati al posto giusto che tiran su textures che non brillano tutte per qualità.
voto finale: 7 è troppo sbilanciato tra cose eccellenti e cose mediocri.
E' un buon titolo ma non è quello che avrebbero voluto i dev che sono stati obbligati a farne un action
io lo considero bellissimo :)
forse lo ri-installo apposta per vedere se ricordo bene :)
Retro-PC-User-1
26-11-2024, 03:13
Ecco a voi un altro intenditore :asd:
;48652881']ma ti basti vedere "come" ha considerato la nebbia, per capire che semplicemente lui ha giocato " ad un action coi mostri "
pazienza, a me fa molto piacere che SH non sia un prodotto di massa.
A me infastidisce molto che queste "perle" di competenza restino a vita su internet, e che possano venire fuori in una ricerca per "silent hill 2". Equivale a una vera e propria diffamazione. Nel mio quote infatti ho tolto il nome del gioco.
non ho capito perchè criticate il parere di kiwivda, date per scontato che al suo punto di vista manchi qualcosa, ma non vi sieta spiegati.
io ho finito sh1 su ps1 all'epoca, ieri ho provato 30 min sh2 versione Remaster (quella del 2012) e ancora non mi sono fatto un' opinione
Ma meno male che ci restano indelebili, questa operazione nostalgia è una monnezza.
E a proposito di monnezza sto cercando di giocare S.t.a.l.k.e.r 2 ma non credo di farcela.
con gpu con <6gb Vram fa 6 fps anche a 720p
con la 4090 va bene, ma il Lumen (RT sotware, usando pipelines ibride per disegnare GI e riflessi) da errori e non è al livello di rt hw
https://dev.epicgames.com/documentation/en-us/unreal-engine/lumen-technical-details-in-unreal-engine
Altair[ITA]
26-11-2024, 07:43
Da parte mia semplicemente perché, dalle due parole che ha scritto come recensione, e anche vedendo un quadro di ciò che gioca, ha cercato un action horror. E lì, nulla da dire: gioco uguale ad altri.
E non è questione elitaria, è proprio non aver capito cosa si è giocato. Tutto qua.
E uno proverebbe pure a fornire un'altra chiave di lettura, ma se a più riprese io devo leggere "ciofeca" allora mi risparmio, tutto qua.
Parlo di me, chiaramente.
PS: getta la versione remastered, è rotta e da buttare.
Pps: in mezz'ora non avresti potuto.
Ppps: il remake è molto diverso in tante cose rispetto all'originale. E direi per fortuna.
djmatrix619
26-11-2024, 08:12
Suvvia ;)
Lascia fà.. non è per tutti.. (menomale).. :D
Lascia fà.. non è per tutti.. (menomale).. :D
Ci sta, ma se gli argomenti principali e ricorrenti sono la grafica e le prestazioni, c'è qualcosa che non va.
Ci sta, ma se gli argomenti principali e ricorrenti sono la grafica e le prestazioni, c'è qualcosa che non va.
Ma perché non è buono STALKER2? Non ho seguito nulla, dato che non lo prenderà ora, ma mi pareva uno dei giochi più interessanti in uscita.
Ma perché non è buono STALKER2? Non ho seguito nulla, dato che non lo prenderà ora, ma mi pareva uno dei giochi più interessanti in uscita.
Pare proprio di si: il discorso è un altro ed è chi lo critica mettendo il focus (quasi esclusivo) sulla grafica e sulle prestazioni :)
Pare proprio di si: il discorso è un altro ed è chi lo critica mettendo il focus (quasi esclusivo) sulla grafica e sulle prestazioni :)
E' la prerogativa dei pcisti, se no come fanno a sentirsi superiori ai consolari ? :asd: io odio i thread in cui si parla dell'aspetto tecnico, non li bazzico quasi mai... poi chiaramente anche io preferisco comunque il PC alle console per mille mila motivi che sì, includono anche la qualità visiva, ma questa non deve mai essere d'impiccio ai 60fps... se mi devi fare un giocone che poi per farlo girare a 60fps mi tocca renderlo come su console, ha poco senso per me, lo prendo su console e bona, non ho sbattimenti di ottimizzazione.
E' la prerogativa dei pcisti, se no come fanno a sentirsi superiori ai consolari ? :asd: io odio i thread in cui si parla dell'aspetto tecnico, non li bazzico quasi mai... poi chiaramente anche io preferisco comunque il PC alle console per mille mila motivi che sì, includono anche la qualità visiva, ma questa non deve mai essere d'impiccio ai 60fps... se mi devi fare un giocone che poi per farlo girare a 60fps mi tocca renderlo come su console, ha poco senso per me, lo prendo su console e bona, non ho sbattimenti di ottimizzazione.
Gioco al pc da una vita e sono un grande appassionato di hardware ma, quando si parla di giochi, sono il primo ad ammettere quanto altro ci sia attorno.
Jon Irenicus
26-11-2024, 11:28
Ma perché non è buono STALKER2? Non ho seguito nulla, dato che non lo prenderà ora, ma mi pareva uno dei giochi più interessanti in uscita.
Perchè tecnicamente è come i vecchi: buggato, pesante e rozzo ma con ottimi scorci. Se non si usa l'fg auguri ad avere 60fps stabili in 4K anche con una 4090, o forse appena appena.
Mettiamoci pure chè è difficilotto, come i precedenti, e può non aiutare.
Però pare essere degno come atmosfera e gameplay.
Io ci ho giocato pochissimo perchè devo fare un upgrade poi ad aspettare migliorerà e basta, però i fan di vecchia data che ci stanno giocando nel thread ufficiale sono soddisfatti lato gameplay.
Ad ogni modo è il classico gioco che andrà valutato tra un po', da vedere come verranno risolte le magagne e che mod avrà.
Ripper89
26-11-2024, 14:21
Perchè tecnicamente è come i vecchi: buggato, pesante e rozzo ma con ottimi scorci. Se non si usa l'fg auguri ad avere 60fps stabili in 4K anche con una 4090, o forse appena appena.
Basta disattivare il RT e ottimizzare le impostazioni anzichè lasciare tutto su Epic e i 60fps li fai pure senza frame generator.
djmatrix619
26-11-2024, 14:27
Basta disattivare il RT e ottimizzare le impostazioni anzichè lasciare tutto su Epic e i 60fps li fai pure senza frame generator.
Hai seguito la guida che ho postato nel thread uff. per caso?
Jon Irenicus
26-11-2024, 14:31
Basta disattivare il RT e ottimizzare le impostazioni anzichè lasciare tutto su Epic e i 60fps li fai pure senza frame generator.Ah, mi ero scordato di specificare maxato... Che poi ne valga la pena è un altro conto.
Finito Doom Eternal
Doom = divertimento
Tra questo e il Doom del 2016 credo però di aver preferito il secondo per alcuni aspetti.
Eternal l ho trovato più impegnato con ritmi davvero frenetici soprattutto in fase avanzata del gioco e' un continuo fuggi fuggi per la mappa per cercare di disperdere i 30/ 40 demoni che ti attaccano contemporaneamente e sono uno più tosto dell altro:asd:
In Eternal inoltre c'è una fase platform più importante verso la metà del gioco che spezza davvero il ritmo.
Salti precisi, piattaforme che crollano dopo un tot di secondi, linee di fuoco che bisogna attraversare a tempo. Sembra Mario Bros.
All inizio nonostante potenziassi lo Slayer e le armi mi ritrovavo spesso a corto di munizioni e ho capito che ci voleva una strategia diversa come utilizzare l arma giusta a seconda del demone oppure sbloccare la capacità di ottenere munizioni dai barili esplosivi.
In generale la mia tecnica per una buona cottura è:
Cominciare con una bella fiammata sui demoni (li farà rilasciare continuamente della corazza)
Accompagnare con il lancio di una bomba
Affettare per bene con la motosega quelli più piccoli ( rilasceranno munizioni)
Aggiungere un PUGNO DI SAngue contro quelli più forti (alcuni vanno giù all istante)
Innaffiare bene il tutto con abbondanti munizioni.
Mescolare bene lo Slayer facendolo muovere costantemente per la mappa.
Il piatto è servito.
I Boss per fortuna non sono troppo tosti anche se poi ogni tanto nelle orde comparivano anche loro come se niente fosse.. E allora vai di Bfg :asd:
Mi sono divertito molto e prenderò di sicuro i 2 Ancient God.
jepessen
27-11-2024, 08:30
Finito Doom Eternal
Doom = divertimento
Tra questo e il Doom del 2016 credo però di aver preferito il secondo per alcuni aspetti.
Eternal l ho trovato più impegnato con ritmi davvero frenetici soprattutto in fase avanzata del gioco e' un continuo fuggi fuggi per la mappa per cercare di disperdere i 30/ 40 demoni che ti attaccano contemporaneamente e sono uno più tosto dell altro:asd:
In Eternal inoltre c'è una fase platform più importante verso la metà del gioco che spezza davvero il ritmo.
Salti precisi, piattaforme che crollano dopo un tot di secondi, linee di fuoco che bisogna attraversare a tempo. Sembra Mario Bros.
All inizio nonostante potenziassi lo Slayer e le armi mi ritrovavo spesso a corto di munizioni e ho capito che ci voleva una strategia diversa come utilizzare l arma giusta a seconda del demone oppure sbloccare la capacità di ottenere munizioni dai barili esplosivi.
In generale la mia tecnica per una buona cottura è:
Cominciare con una bella fiammata sui demoni (li farà rilasciare continuamente della corazza)
Accompagnare con il lancio di una bomba
Affettare per bene con la motosega quelli più piccoli ( rilasceranno munizioni)
Aggiungere un PUGNO DI SAngue contro quelli più forti (alcuni vanno giù all istante)
Innaffiare bene il tutto con abbondanti munizioni.
Mescolare bene lo Slayer facendolo muovere costantemente per la mappa.
Il piatto è servito.
I Boss per fortuna non sono troppo tosti anche se poi ogni tanto nelle orde comparivano anche loro come se niente fosse.. E allora vai di Bfg :asd:
Mi sono divertito molto e prenderò di sicuro i 2 Ancient God.
Penso di essere l'unica persona al mondo a non aver giocato ancora a nessun Doom... E si' che ne ho diversi in libreria...
Prima o poi mi decidero' a farli tutti dal primo all'ultimo...
Penso di essere l'unica persona al mondo a non aver giocato ancora a nessun Doom... E si' che ne ho diversi in libreria...
Prima o poi mi decidero' a farli tutti dal primo all'ultimo...
Io non ho mai fatto i primi 2 e già questo è gravuccio
FirstDance
27-11-2024, 10:39
Penso di essere l'unica persona al mondo a non aver giocato ancora a nessun Doom... E si' che ne ho diversi in libreria...
Prima o poi mi decidero' a farli tutti dal primo all'ultimo...
io sono uno di quelli che non ha mai giocato a Doom e mai lo giocherò: da ragazzo avevo provato Quake e mi aveva quasi fatto vomitare. Da quella volta non ho mai più toccato fps simili a quello.
alethebest90
27-11-2024, 11:02
io sono uno di quelli che non ha mai giocato a Doom e mai lo giocherò: da ragazzo avevo provato Quake e mi aveva quasi fatto vomitare. Da quella volta non ho mai più toccato fps simili a quello.
dovresti dargli una possibilità secondo me, tipo doom 3 e quake 4 che sono ancora giocabili.
Da ragazzo anche io scappai da tutto ciò che era horror sopratutto i survival, oggi invece sto riscoprendo tanti bei giochi
Altair[ITA]
27-11-2024, 12:27
Io non ho mai fatto i primi 2 e già questo è gravuccio
Eh sì perché in effetti non hai mai giocato a Doom così :read:
(Saga che purtroppo si è fermata con Doom 3 e non è mai andata avanti, se non con l'espansione con Doom 3 RPG nel 2012)
:p :p
FirstDance
27-11-2024, 12:39
dovresti dargli una possibilità secondo me, tipo doom 3 e quake 4 che sono ancora giocabili.
Da ragazzo anche io scappai da tutto ciò che era horror sopratutto i survival, oggi invece sto riscoprendo tanti bei giochi
Eh, ma il problema è che la nausea resta.
Parlo di nausea vera, non sto giudicando il gioco che potrebbe essere pure bello. E' il mio corpo che lo rigetta.
Eh, ma il problema è che la nausea resta.
Parlo di nausea vera, non sto giudicando il gioco che potrebbe essere pure bello. E' il mio corpo che lo rigetta.
Qualche seduta a Descent e tutto il resto diventerà tollerabile :asd:
FrancoBit
27-11-2024, 15:09
Qualche seduta a Descent e tutto il resto diventerà tollerabile :asd:
O Alien Vs Predator (1999) nella campagna con lo Xenomorfo :help:
Altair[ITA]
27-11-2024, 15:17
Qualche seduta a Descent e tutto il resto diventerà tollerabile :asd:
Capolavoro.
O Alien Vs Predator (1999) nella campagna con lo Xenomorfo :help:
comprato nel 2001 ancora lo devo iniziare lol
Retro-PC-User-1
01-12-2024, 01:50
sono oltre le 60 ore in Oblivion (2006)
avevo finito subito la main quest, ora sto giocando tutto il resto
2 domande a cui non trovo risposta:
1) il launcher non ha le opzioni advanced per selezionare in modo preciso la grafica? come in fallout 3
https://i.ibb.co/RphS1SV/oblivion-in-2022-v0-v80bik9e55w91.webp (https://imgbb.com/)
poi mi interessava sapere se la versione Xbox 360 gira a dettagli medi o alti.
alcuni utenti dicono sia così,ma non trovo prove.
considerando la gpu dell' xbox 360,credo sia a dettagli alti (mi sembra fosse al livello di una HD X1900, una bella bestia, che fa girare oblivion con tutto al massimo)
edit: non ho intenzione di giocarlo su xbox: vorrei solo sapere se gira a dettagli medi o alti
Gnubbolo
02-12-2024, 14:06
https://www.nexusmods.com/oblivion/mods/40409
Retro-PC-User-1
04-12-2024, 06:36
https://www.nexusmods.com/oblivion/mods/40409
tnx!
per fortuna questo mod non richiede altri programmi, quindi lo proverò!
però è strano non avere settings
c'era un altro mod che avrei voluto provare ( da moddb), ma richiedeva prima di installare un gestore dei mod.
29Leonardo
04-12-2024, 11:42
tnx!
per fortuna questo mod non richiede altri programmi, quindi lo proverò!
però è strano non avere settings
c'era un altro mod che avrei voluto provare ( da moddb), ma richiedeva prima di installare un gestore dei mod.
Le opzioni grafiche le trovi nella schermata principale del gioco dentro ad opzioni, non nel launcher.
Roland74Fun
04-12-2024, 20:00
Appena terminato DEAD ISLAND 2
Avendo giocato il primo ed all'espansione Riptide gasandomi parecchio è da quando che è uscito questo seguito che non stavo più nella pelle per la voglia di giocarlo.
Approfittando di uno sconto alla fine l'ho preso e devo dire di non esserne rimasto deluso, anzi l'esaltazione è stata più che nel primo capitolo.
DEAD ISLAND 2 è un tripudio di colori, di sangue, di sbudellamenti e sfracellamenti. La progressione del personaggio è tale da rendere tutto sempre più esaltante con l'andare del gioco e grazie allo sfruttamento dell'ambiente è possibile prodigarsi in incredibili coreografie di kills multiple e sempre originali in un continuo fuoco artificiale di sangue, pezzi di carne e teste che volano e seguito di brutali esecuzioni in quick time.
I personaggi primari e secondari sono divertenti, scanzonati e tutti diversi. Le loro storie sono avvincenti e divertenti.
L'ambientazione Losangeliana è resa tecnicamente con ambienti esterni ed interni curatissimi, le case sembrano rendering di architettura, pieni di dettagli e di riflessi ovunque e gli esterni sono luminosi e ricchi di aggeggi per escogitare trabocchetti per far fuori montagne di Zombies in modo più che mai creativo.
La grafica quindi è curatissima e pulita, e gira comunque perfettamente anche su un pc datato come il mio.
Purtroppo tutto questo ben di dio ha un prezzo e quindi gli sviluppatori per spingere al massimo hanno optato per delle mappe chiuse, comunque abbastanza vaste, collegate tra loro con un intelligente sistema di viaggio rapido, e quindi rinunziare purtroppo all'openworld come nel precedente capitolo.
Poco male, se il risultato è stato questo, allora bene così, perché ne è valsa la pena.
Le mappe ripercorrono quasi fedelmente tutte le zone iconiche di Los Angeles. Insomma Ambientazioni di GTA 5 sotto steroidi!
In definitiva un titolo trattato con sufficienza dalla critica è riuscito come sempre a farmi intrattenere meravigliosamente per molte ore e c lascia anche molto post-game per completare e continuare a smaciullare zombies a piacimento.
Lascio i critici e gli influencers di grido a pompare hipe sui titoloni in uscita che gli fanno fare video a iosa analizzandone lore, psicologia e dietrologia, (salvo poi indignarsi quando escono rotti, downgradati a grafica da primi titoli di PS3 e penosi in prestazioni) e continuo a godere di un titolo realizzato con l'eccellenza che sanno mettere in campo coloro che i giochi, quelli veri, quelli per divertirsi, li sanno fare.
Pace.
Altair[ITA]
04-12-2024, 20:10
Beh, super felice per te, e soprattutto che tu ti sia goduto un gioco al 100%.
Ma è tutto un po' soggettivo: a me Dead Island 2 mi puzza di piattume e gore fine a sé stesso che mi annoia dopo 2 ore. Mentre invece a te ha divertito come Dio comanda.
Mentre i titoloni di cui tu parli nell'ultima parte che, non so, mi sa tanto che l'hai voluta scrivere giusto per dover andare "contro la massa", a me proprio quando ci si può fare una analisi dietro, un discorso, un pensiero, mi piacciono tantissimo. E spesso anche questi titoli qui sono fatti "con l'eccellenza che sanno mettere in campo coloro che i giochi, quelli veri, quelli per lasciarti dentro qualcosa, li sanno fare."
Ad ognuno il suo dai, non vedo perché per piacere il gioco X, automaticamente si deve denigrare il gioco Y e Z.
Pace
vero, Altair, però ammetterai che si sono versati fiumi e fiumi di parole su quella merda oggettiva di Dragon Age: The Wokeguard mentre un ottimo action come Dead Island 2 o un gran titolo come Banishers non se li fila nessuno.
Altair[ITA]
04-12-2024, 21:13
Mica è uscito solo quel coso di dragon Age, dove tra l'altro mica ne hanno parlato chissà che, in chiave analitica. Ma ne hanno parlato solo per essersi praticamente venduto alla "vendita facile".
Roland74Fun
04-12-2024, 22:00
@Altair - Vero, mi piace fare le frecciatine, ma non è contro i giochi, tantomeno quelli profondi e di spessore. Era contro quelli del settore che vivono di hype per anni per titoli che poi delle volte si rivelano poco soddisfacenti o non hanno centrato l'obbiettivo.
Mi spiace che di dead Island 2 🏝️ non è che se ne è parlato male, ma con un po' di sufficienza in un contesto dove molti giochi di grido all'uscita sono rotti ingiocabili.
Comunque hai ragione. La polemica apposita era di mia intenzione.
La metto spesso più o meno velata.😁😁
Con i giochi di zombi ho chiuso.
L ultimo che ho fatto è stato Dying Light e ho fatto uno sforzo per finirlo
djmatrix619
04-12-2024, 22:21
@Altair - Vero, mi piace fare le frecciatine, ma non è contro i giochi, tantomeno quelli profondi e di spessore. Era contro quelli del settore che vivono di hype per anni per titoli che poi delle volte si rivelano poco soddisfacenti o non hanno centrato l'obbiettivo.
Mi spiace che di dead Island 2 🏝️ non è che se ne è parlato male, ma con un po' di sufficienza in un contesto dove molti giochi di grido all'uscita sono rotti ingiocabili.
Comunque hai ragione. La polemica apposita era di mia intenzione.
La metto spesso più o meno velata.😁😁
Dead Island 2 non é riuscito ad eccellere perché tra le tante cose riuscite, ha parecchia "sufficienza", come le quest e la storia in se. E' un titolo che puoi anche giocare con piacere, ma quando lo finisci te ne scordi totalmente.
É palese che ha il target di essere un buon gioco, ma non di segnare nessuno. Ed infatti la fuori, nonostante é vero che non sia un brutto gioco, nessuno, e dico nessuno, sta gridando per avere Dead Island 3.
Brividi forti gridare però avere un gioco :asd: non mi succede dal 2016 di attendere un gioco, mai stato meglio ...
Comunque Dead Island 2 ha Denuvo sta bene dove sta (poi richiede account Epic, se preso su Steam, tre fottutissimi check su tre fottutissimi server prima di poter giocare)... Il primo su Xbox mi era parso carino, giocato per alcune ore, meglio Dying Light che ho su PC, ma mi piantai credo al primo boss, mai proseguito oltre
Ormai questi giochetti story driven scriptati li lascio ad altri, non mi attirano più...
Dead Island 2 non é riuscito ad eccellere perché tra le tante cose riuscite, ha parecchia "sufficienza", come le quest e la storia in se. E' un titolo che puoi anche giocare con piacere, ma quando lo finisci te ne scordi totalmente.
É palese che ha il target di essere un buon gioco, ma non di segnare nessuno. Ed infatti la fuori, nonostante é vero che non sia un brutto gioco, nessuno, e dico nessuno, sta gridando per avere Dead Island 3.
Non posso che concordare: può divertire ma non eccelle in qualcosa in particolare. Personalmente poi trovo fastidiosissime le armi di metallo che si usurano come fossero di cartone. Con degli zombie marci poi.
Roland74Fun
05-12-2024, 09:24
Comunque Dead Island 2 ha Denuvo sta bene dove sta (poi richiede account Epic, se preso su Steam, tre fottutissimi check su tre fottutissimi server prima di poter giocare)...
Ormai questi giochetti story driven scriptati li lascio ad altri, non mi attirano più...
Non so di denuvo,vma c'è l'ho su steam e non si apre altro, non chiede di Epic.
Story driven non è granché, giusto un canovaccio. Il succo del gioco in fondo è divertirsi ad ammazzare zombi in modo anche creativo.
Ma ora basta con questo.
Sono già passato al prossimo titolo. Ennesimo metroidvania. AFTERIMAGE.
djmatrix619
05-12-2024, 10:04
Non posso che concordare: può divertire ma non eccelle in qualcosa in particolare. Personalmente poi trovo fastidiosissime le armi di metallo che si usurano come fossero di cartone. Con degli zombie marci poi.
A me quello va bene, perché pur usando spesso le armi da mischia, ne avevo sempre un altra pronta per essere usata, nonostante non le riparassi mai se non qualche volta, ma molto raramente (tipo quando era la mia arma primaria), prova comunque del fatto che le armi si trovavano facilmente. Ma tirare un attacco da mischia con un arma ad una mano, qualsiasi essa sia, e non avere NESSUN feedback di impatto sullo zombie (che prende danno ma ignora TOTALMENTE la forza dell'impatto) è assolutamente una scelta sbagliata.
Però una cosa in cui assolutamente eccelle, sono le lacerazioni sul corpo degli zombie. Cioè.. tirare un colpo di katana sul corpo, e vedere la carne tagliata proprio nel punto in cui è passata l'arma... è roba proprio TOP. Per non parlare dei successivi colpi che continuano a logorarli sempre di più.... cioè tanta roba quella. C'è anche un video su youtube che lo mostra nel dettaglio... :)
Roland74Fun
05-12-2024, 13:44
..... tirare un colpo di katana sul corpo, e vedere la carne tagliata proprio nel punto in cui è passata l'arma... è roba proprio TOP. Per non parlare dei successivi colpi che continuano a logorarli sempre di più.... cioè tanta roba quella. C'è anche un video su youtube che lo mostra nel dettaglio... :)
Vedi? Roba a suo modo profonda... I tagli almeno...😁😁
Mi ricordo quando nel 1997 giocavo a Carmageddon... Dove dovevi fare fuori i pedoni investendoli in modo creativo. Più eri creativo più il punteggio aumentava...😂
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.