View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
Darkless
27-01-2017, 11:00
Quante ore ci hai messo a finirlo ?
Io l'ho iniziato e sto trovando difficoltà proprio nei combattimenti ... certo il party l'ho creato un pò a casaccio pensando che poi potevo aggiustarlo con il crescere dei livelli. Secondo te provando con un party fatto meglio magari seguendo qualche guida su internet diventa più facile ?
Ovvio. I combattimenti sono molto più tattici rispetto al primo e devi studiarti bene il party. Sennò lo giochi a facile e ti concentri sugli enigmi.
Jon Irenicus
27-01-2017, 11:07
Io lo feci ad hard col party di default...:asd:
Trovando decisamente più difficoltà sugli enigmi, faccio schifo a risolverli...:asd:
45 ore su Grimrock 2
Ho fatto anche io il party di testa mia (tutti umani, nessun tank, due maghi) e l'ho un po' pagata
Immagino su internet si trovino soluzioni più equilibrate ma imho è rovinarsi un po' l'esperienza ruolistica andando a conformarsi con tanti altri
Darkless
27-01-2017, 11:39
45 ore su Grimrock 2
Ho fatto anche io il party di testa mia (tutti umani, nessun tank, due maghi) e l'ho un po' pagata
Immagino su internet si trovino soluzioni più equilibrate ma imho è rovinarsi un po' l'esperienza ruolistica andando a conformarsi con tanti altri
E perchè mai. Discussioni sulle build ci sono per tutti i giochi. La vera difficoltà restano gli enigmi da risolvere, sono quelli la vera soddisfazione.
fraussantin
27-01-2017, 11:43
La vera difficoltà restano gli enigmi da risolvere, sono quelli la vera soddisfazione.
Concordo.
Nightingale
27-01-2017, 11:52
Finito ieri sera Gears Of War 4 (sulla One ad essere sinceri). Tutto in singolo (no co-op), difficoltà normale (facile, normale, difficile, folle le disponibili mi pare). 10 ore.
Mi è piaciuto... l'avevo preso ad Unieuro a metà prezzo (pagato 34,99) due settimane fa. Ho apprezzato molto l'UE4, gli scenari, gli effetti, l'espressività dei personaggi.
La trama, beh... lasciamo perdere. Una storiella semplice, che si segue fino alla fine, senza particolari sorprese né pretese.
Divertente il gameplay; avevo giocato il secondo capitolo, quindi di tempo ne era passato. E ho apprezzato rigiocare i meccanismi di GoW, rimasti pressoché invariati. Poco incisive le nuove armi inserire, alla fine ho usato sempre le solite tre.
Voglio provare ora la modalità multiplayer Orda (pve); mentre il Versus (pvp) mi ha lasciato indifferente.
E perchè mai. Discussioni sulle build ci sono per tutti i giochi. La vera difficoltà restano gli enigmi da risolvere, sono quelli la vera soddisfazione.
Perché imho appunto la personalizzazione ti permette di affrontare il gioco a modo tuo, se il gioco è fatto bene. Se poi anche gli enigmi ti soddisfano oltre al combat e tutto il resto il gioco è completo. Sono semplicemente uno a cui non piace la pappa pronta, ma ognuno chiaramente la vede come crede e non intendo metterci bocca.
mircocatta
27-01-2017, 21:45
finito finalmente dying light :D
dico "finalmente" perchè continuamente lo accantonavo per altri giochi del "momento" e multiplayer
che dire di questo gioco? tecnicamente ottimo e leggero, gameplay vario, difficoltà (personalmente) appagante, ne troppo stressante ne troppo facile se giocata a difficile (modalità media di tre disponibili, in modalità facile più che i nemici deboli, è la possibilità di usare il cheat "istinto" che facilita troppo il gioco, ti sonda la mappa alla ricerca di qualsiasi cosa tu possa prendere o cercare per le missioni)
la storia è molto bella, coinvolgente, personaggi ben fatti e doppiati altrettanto bene! poi ovviamente tanti momenti da pelle d'oca, con momenti che fanno letteramente venire angoscia!
da domani si inizia con l'espansione!
MietitoreDAnime
30-01-2017, 07:14
In questo week end ho finito Murdered: Soul Suspect. Non mi sono avvicinato a questo gioco con grandi aspettative e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. La storia mi ha molto appassionato, scorre bene e riesce a catturare bene l'attenzione del giocatore. Il doppiaggio è in italiano e secondo me è stato ben fatto. Graficamente non è male, contando che è un gioco del 2014, non ho riscontrato grossi difetti visivi. La longevità non è molto grande, il gioco grosso modo dura una 15ina di ore se si vogliono prendere tutti gli achievement, altrimenti il gioco si finisce anche in 10 ore secondo me. Nel gioco ci sono dei combattimenti e si può anche morire, ma non capita praticamente mai, sono stati messi lì giusto per variare un po' il gameplay, che però è praticamente tutto incentrato sull'indagine e l'esplorazione en on risulta mai noioso.
Voto 8-/10
In questo week end ho finito Murdered: Soul Suspect. Non mi sono avvicinato a questo gioco con grandi aspettative e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. La storia mi ha molto appassionato, scorre bene e riesce a catturare bene l'attenzione del giocatore. Il doppiaggio è in italiano e secondo me è stato ben fatto. Graficamente non è male, contando che è un gioco del 2014, non ho riscontrato grossi difetti visivi. La longevità non è molto grande, il gioco grosso modo dura una 15ina di ore se si vogliono prendere tutti gli achievement, altrimenti il gioco si finisce anche in 10 ore secondo me. Nel gioco ci sono dei combattimenti e si può anche morire, ma non capita praticamente mai, sono stati messi lì giusto per variare un po' il gameplay, che però è praticamente tutto incentrato sull'indagine e l'esplorazione en on risulta mai noioso.
Voto 8-/10quoto
è uno dei giochi più sottovalutati di questo millennio
Murdered non sarà perfetto ma a me è piaciuto molto. O sentito ogni genere di critica assurda, del tipo che il protagonista è un truzzo (da romanzetto rosa), la storia stupida ed il gameplay limitato. Bah.
Ho finalmente portato a termine dopo diversi tentativi di inizio.. The Bureau: XCOM Declassified!
Come dicevo, ho faticato ad entrare nel gioco, nonostante mi attraesse parecchio. Alla fine sono riuscito a godermelo a pieno e mi è piaciuto moltissimo sotto praticamente ogni aspetto. Pur non essendo perfetto, risulta un ottimo mix di azione e tattica. I ritmi sono molto buoni e lo stile sci-fi retrò è grandioso.
tobyaenensy
31-01-2017, 17:15
Finito dopo 4 mesi the witcher 3 più espansioni. Poco da dire semplicemente meraviglioso. Asticella alzata nel genere,i prossimi giochi faticheranno molto nel confronto. Grossa pecca prima o poi finisce e pensando che è l ultimo sono assai dispiaciuto:cry:
Nhirlathothep
31-01-2017, 18:52
Finito dopo 4 mesi the witcher 3 più espansioni. Poco da dire semplicemente meraviglioso. Asticella alzata nel genere,i prossimi giochi faticheranno molto nel confronto. Grossa pecca prima o poi finisce e pensando che è l ultimo sono assai dispiaciuto:cry:
io sono ancora al 20% del 2, iniziero' il 3 quando uscira' il 4 :)
(anche per evitare la tua sensazione)
doctor who ?
31-01-2017, 19:36
io sono ancora al 20% del 2, iniziero' il 3 quando uscira' il 4 :)
(anche per evitare la tua sensazione)
Allora mi sa che non lo giocherai mai :asd:
Nhirlathothep
31-01-2017, 19:49
Allora mi sa che non lo giocherai mai :asd:
lol, non prevedono il 4 ? non ci avevo pensato :)
tobyaenensy
31-01-2017, 21:01
non ci resta che leggere!
ultimamente ho finito uncharted 4 (mooolto bello e giocabile), ratchet and clanck (divertente ma non mi ha colpito particolarmente), borderlands 2 (ottimo gioco ma verso la fine non gliela facevo più...ci ho messo quei 4 anni circa per finirlo :D) ed adesso mi sono dedicato a batman ak su ps4 e grid motorsports su pc, fallout 4 è in standbye, aspetto i solito 2 o 3 anni e poi lo finisco dun botto :D
Appena finito Bioshock infinite dopo aver finto i primi 2. Il primo è di gran lunga il migliore, il terzo l' ho trovato molto noioso. Trama confusionaria, nemici sempre uguali, combattimenti ridicoli... ho faticato a finirlo dalla noia. Ora mi butto su resident evil 7 sperando sia meglio...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Nhirlathothep
01-02-2017, 00:58
Appena finito Bioshock infinite dopo aver finto i primi 2. Il primo è di gran lunga il migliore, il terzo l' ho trovato molto noioso. Trama confusionaria, nemici sempre uguali, combattimenti ridicoli... ho faticato a finirlo dalla noia. Ora mi butto su resident evil 7 sperando sia meglio...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Stessa impressione su bs infinite
bs1 è un gran gioco, trama e soprattutto doppiaggio fatto molto bene, il 2 l'ho iniziato anni fa ed è rimasto fermo la (chissà che non rientri nella mia media di completamento giochi con delay 3 anni :D) il 3 finito in velocità ma non mi è piaciuto, anzi, era a rischio archiviazione già a metà gioco
Appena finito Bioshock infinite dopo aver finto i primi 2. Il primo è di gran lunga il migliore, il terzo l' ho trovato molto noioso. Trama confusionaria, nemici sempre uguali, combattimenti ridicoli... ho faticato a finirlo dalla noia. Ora mi butto su resident evil 7 sperando sia meglio...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Diciamo che Infinite dei tre è proprio il più debole, si vede chiaramente che è stato tagliato e modificato troppo nel corso del lungo sviluppo. E poi avrebbe potuto sfruttare in modo molto più vario il tema delle dimensioni parallele dando magari più possibilità di saltare da una dimensione ad un altra in libertà e non solo quando la storia lo richiedeva. Invece lo utilizzano massivamente solo per rifornirsi di armi tramite Elizabeth....
djmatrix619
01-02-2017, 10:50
Io l'ho adorato alla follia il terzo.
Saró tra i pochi.. ma cavolo, un'esperienza unica. Indescrivibile. Peccato che effettivamente abbia riscosso cosí poco successo.. mi dispiace tanto.
Avesse venduto di piú forse ci sarebbe stata una chance di vedere Levine al lavoro su qualcosa di ancor piú epico..
alexbilly
01-02-2017, 10:57
Io l'ho adorato alla follia il terzo.
Saró tra i pochi.. ma cavolo, un'esperienza unica. Indescrivibile. Peccato che effettivamente abbia riscosso cosí poco successo.. mi dispiace tanto.
Avesse venduto di piú forse ci sarebbe stata una chance di vedere Levine al lavoro su qualcosa di ancor piú epico..
La parte fps probabilmente è la peggiore dei tre capitoli, ma Bioshock non è solo quello. Sotto tutti gli altri punti di vista è bellissimo, chi lo ha preso per giocarsi un fps ha semplicemente sbagliato titolo.
doctor who ?
01-02-2017, 11:09
TIL bioshock infinite ha riscosso poco successo ed è il più debole dei 3, non si smette mai di imparare :asd:
djmatrix619
01-02-2017, 11:13
TIL bioshock infinite ha riscosso poco successo ed è il più debole dei 3, non si smette mai di imparare :asd:
Che significa TIL nella nostra lingua? :stordita:
Comunque é un dato di fatto, Bioshock Infinite non é piaciuto perché "noioso", a moltissimi.
doctor who ?
01-02-2017, 11:32
Che significa TIL nella nostra lingua? :stordita:
Comunque é un dato di fatto, Bioshock Infinite non é piaciuto perché "noioso", a moltissimi.
Today I Learned
Onestamente non lo sapevo, credevo fosse stato apprezzato.
A me è piaciuto, certo è stato completamente stravolto e semplificato, però amen, bisogna farsene una ragione che i giochi tendono ad essere sempre più semplificati...
Le battaglie con i big daddy e big sister erano spettacolari, bisognava gestire un minimo i colpi, in infinite Elizabeth ti tira dietro munizioni e hp, vabbù ci posso passare sopra, ma rimane un bel gioco.
r3dl4nce
01-02-2017, 11:49
Io l'ho adorato alla follia il terzo.
Saró tra i pochi.. ma cavolo, un'esperienza unica. Indescrivibile. Peccato che effettivamente abbia riscosso cosí poco successo.. mi dispiace tanto.
Avesse venduto di piú forse ci sarebbe stata una chance di vedere Levine al lavoro su qualcosa di ancor piú epico..
Anceh io giocato e finito con la stessa tua sensazione, un'esperienza eccezionale a livello trama e narrazione eccezionale, le musiche associate a certi passaggi sono favolose e rendono onirica tutta l'esperienza. Elizabeth è un grande personaggio e mi è piaciuta moltissimo.
La parte gameplay in sè invece non mi è piaciuta per niente, in certi momenti ho dovuto faticare per terminare i combattimenti senza spararmi, ma questo è dovuto al fatto che odio i giochi in prima persona. Solo che non potevo perdermelo quando ho letto la trama e quindi mi sono costretto a finirlo. Divertentissime invece le parti sulla skyline.
Ora devo solo costringermi a giocarmi i DLC che dicono siano stupendi come il gioco base, la storia di Elizabeth "femme fatale" tipicamente anni 60 mi intriga parecchio
Ora devo solo costringermi a giocarmi i DLC che dicono siano stupendi come il gioco base, la storia di Elizabeth "femme fatale" tipicamente anni 60 mi intriga parecchio
Sono imprescindibili ;) Vanno assolutamente giocati per chiudere il cerchio
https://youtu.be/H4cWPKRhwIc
r3dl4nce
01-02-2017, 13:54
Sono imprescindibili ;) Vanno assolutamente giocati per chiudere il cerchio
https://youtu.be/H4cWPKRhwIc
eh lo so ma il fatto che sia in prima persona mi dà molto fastidio...
però prima o poi li comprerò e li giocherò, si trovano veramente a pochi euro
Avevo lasciato li, come tanti giochi su PC in questo periodo :muro: , Wolfenstein the New Order e Old Blood e ho finito il primo ieri iniziando il secondo subito dopo..... Che dire, ignoranza e divertimento che non vedevo da molto tempo, gioia per gli occhi e tanta violenza :sofico:
Era un po' che non mi divertivo cosi con un FPS e, al contrario di altri titoli più "profondi", non sono stato li a cercare il pelo nell'uovo.
Le armi sono poco differenziate, a parte in poche occasioni (la doppia arma è veramente brutale), ma poco importa visto che si corre sparando all'impazzata o ci si nasconde accoltellando tutti. :D
Old blood mi sembra simile e quindi prevedo di distruggerlo in breve tempo ;)
Io l'ho adorato alla follia il terzo.
Saró tra i pochi.. ma cavolo, un'esperienza unica. Indescrivibile. Peccato che effettivamente abbia riscosso cosí poco successo.. mi dispiace tanto.
Avesse venduto di piú forse ci sarebbe stata una chance di vedere Levine al lavoro su qualcosa di ancor piú epico..
pure a me è piaciuto, ma probabilmente perchè non ho giocato i primi due...il primo l'avevo iniziato ma poi non ricordo perchè non sono andato avanti se non la prima mezz'ora per vedere se girasse.....non tanto per il gameplay ma per l'atmosfera, il sonoro.......probabilmente lo rigiocherò su 21:9 se si riesce a forzare la risoluzione....
djmatrix619
01-02-2017, 14:12
pure a me è piaciuto, ma probabilmente perchè non ho giocato i primi due...il primo l'avevo iniziato ma poi non ricordo perchè non sono andato avanti se non la prima mezz'ora per vedere se girasse.....non tanto per il gameplay ma per l'atmosfera, il sonoro.......probabilmente lo rigiocherò su 21:9 se si riesce a forzare la risoluzione....
Non si chiama BIOSHOCK 3 per un motivo. Spesso il nome fa una grande differenza, ma non viene percepita dall'utenza. Non andava confrontato con i primi due, almeno non tanto come si é fatto finora.
DakmorNoland
01-02-2017, 15:05
TIL bioshock infinite ha riscosso poco successo ed è il più debole dei 3, non si smette mai di imparare :asd:
Non si chiama BIOSHOCK 3 per un motivo. Spesso il nome fa una grande differenza, ma non viene percepita dall'utenza. Non andava confrontato con i primi due, almeno non tanto come si é fatto finora.
Semplicemente la community dei videogiocatori non è molto elastica, per loro Infinite non era all'altezza, perchè non era uguale al primo??? :mc:
Diciamo la verità, la porcheria è stato il 2, che è di una noia mortale!
Infinite è un capolavoro assoluto e a mio avviso non ha nulla da invidiare al primo capitolo! Viene presentato un mondo del tutto nuovo, è originale esattamente come il primo e forse a me è piaciuto anche di più.
Semplicemente la gente non sa apprezzare le novità e ciò che è originale.
Semplicemente la community dei videogiocatori non è molto elastica, per loro Infinite non era all'altezza, perchè non era uguale al primo??? :mc:
Diciamo la verità, la porcheria è stato il 2, che è di una noia mortale!
Infinite è un capolavoro assoluto e a mio avviso non ha nulla da invidiare al primo capitolo! Viene presentato un mondo del tutto nuovo, è originale esattamente come il primo e forse a me è piaciuto anche di più.
Semplicemente la gente non sa apprezzare le novità e ciò che è originale.
per me il terzo... è una cagata pazzesca!
djmatrix619
01-02-2017, 23:46
per me il terzo... è una cagata pazzesca!
http://www.andromedafree.it/umorismo/audiofantozzi/fantozzi3.jpg
per me il terzo... è una cagata pazzesca!
Toh mi sa che me lo rigioco prossimamente :O
djmatrix619
02-02-2017, 00:07
Toh mi sa che me lo rigioco prossimamente :O
Vorrei tanto anche io.. ma dici che sará bello almeno la metá di quanto lo é stato la prima volta?
Magaaaari... :cry:
PS = Oh.. io ci provo.. :asd:
http://i.imgur.com/astrHCp.png
Vorrei tanto anche io.. ma dici che sará bello almeno la metá di quanto lo é stato la prima volta?
Magaaaari... :cry:
PS = Oh.. io ci provo.. :asd:
http://i.imgur.com/astrHCp.png
Vai di 1999 se non lo hai già fatto :O
djmatrix619
02-02-2017, 00:23
Vai di 1999 se non lo hai già fatto :O
L'ho completato al 100%.. :asd:
Vorrei tanto anche io.. ma dici che sará bello almeno la metá di quanto lo é stato la prima volta?
Magaaaari... :cry:
PS = Oh.. io ci provo.. :asd:
http://i.imgur.com/astrHCp.png
1 ora e 10 minuti per scaricare 37gb? Ti odio.
Per scaricare dei driver c'ho messo lo stesso tempo ma erano 300mb e qualcosa.
Ti odio
L'ho completato al 100%.. :asd:
Tutti gli achievements? :asd:
Se rimpiango qualcosa è di non essere riuscito a trovare tutti i voxafoni ma gli altri li salto tranquillamente
Semplicemente la community dei videogiocatori non è molto elastica, per loro Infinite non era all'altezza, perchè non era uguale al primo??? :mc:
Diciamo la verità, la porcheria è stato il 2, che è di una noia mortale!
Infinite è un capolavoro assoluto e a mio avviso non ha nulla da invidiare al primo capitolo! Viene presentato un mondo del tutto nuovo, è originale esattamente come il primo e forse a me è piaciuto anche di più.
Semplicemente la gente non sa apprezzare le novità e ciò che è originale.
Per me il primo rimane il capitolo migliore in generale. Sicuramente trama e location del primo sono superiori al secondo, ma come gameplay il 2 é molto piú interessante.
Il suo problema é che le prime 2 ore ti inducono a disinstallarlo da quanto sono inferiori alle prime 2 ore del primo bioshock, ma dopo diventa un giocone.
DakmorNoland
02-02-2017, 08:04
Per me il primo rimane il capitolo migliore in generale. Sicuramente trama e location del primo sono superiori al secondo, ma come gameplay il 2 é molto piú interessante.
Il suo problema é che le prime 2 ore ti inducono a disinstallarlo da quanto sono inferiori alle prime 2 ore del primo bioshock, ma dopo diventa un giocone.
Perchè scusa? Ah già perchè la gente se non c'è un posto subito buio, brutto e triste alla Dark Souls o alla Rapture allora il gioco fa schifo.
Beh vi voglio informare che a non tutti piacciono le ambientazioni che mettono tristezza. A me l'inizio di Infinite è piaciuto molto, la città nell'aria, tanta luce, spettacolo! :)
Capisco comunque che il mondo di certi videogiocatori sia confinato ad ambientazioni tristi, però è un problema loro imho.
Perchè scusa? Ah già perchè la gente se non c'è un posto subito buio, brutto e triste alla Dark Souls o alla Rapture allora il gioco fa schifo.
Beh vi voglio informare che a non tutti piacciono le ambientazioni che mettono tristezza. A me l'inizio di Infinite è piaciuto molto, la città nell'aria, tanta luce, spettacolo! :)
Capisco comunque che il mondo di certi videogiocatori sia confinato ad ambientazioni tristi, però è un problema loro imho.
Parlavo tra i due bioshock, non di infinite. A parte il fatto che infinite diventa bello cupo anche se é ambientato al sole. Comunque non l'ho finito per questo non esprimo giudizi.
djmatrix619
02-02-2017, 09:15
Non é una guerra comunque.
Era giusto per sottolineare che c'é una buona fetta a cui non piace Infinite, anche se ci sono persone che non se ne capacitano, come me! :asd:
Come a me non piace The Witcher 3, o ad altre persone piace l'ultimo capitolo di Call of Duty. Tutto regolare. :) Bisogna conviverci! :asd:
Non é una guerra comunque.
Quoto :)
Bravo, tenta di convincerli che veniamo in pace così poi ci giochiamo il fattore sorpresa per prendere il sopravvento :D
djmatrix619
02-02-2017, 09:22
Quoto :)
Bravo, tenta di convincerli che veniamo in pace così poi ci giochiamo il fattore sorpresa per prendere il sopravvento :D
http://i.imgur.com/0bFAW0z.png
Jon Irenicus
02-02-2017, 09:22
Come a me non piace The Witcher 3, o ad altre persone piace l'ultimo capitolo di Call of Duty. Tutto regolare. :) Bisogna conviverci! :asd:Pensa che io non ce la faccio a trovare fenomenali gli Half Life dal punto di vista del gameplay...:asd:
djmatrix619
02-02-2017, 09:27
Pensa che io non ce la faccio a trovare fenomenali gli Half Life dal punto di vista del gameplay...:asd:
Ah su questo non mi pronuncio, finirei bannato per le troppe segnalazioni.. :asd:, ma diciamo che un tempo c'era ben piú di una ragione per definirlo "Fenomenale".
fraussantin
02-02-2017, 09:28
Pensa che io non ce la faccio a trovare fenomenali gli Half Life dal punto di vista del gameplay...:asd:
Al suo tempo erano geniali.
Pensa al primo.
E a cosa offriva il resto.
Ah su questo non mi pronuncio, finirei bannato per le troppe segnalazioni.. :asd:, ma diciamo che un tempo c'era ben piú di una ragione per definirlo "Fenomenale".
https://i.ytimg.com/vi/O5VuZKezL1Y/hqdefault.jpg
Al suo tempo erano geniali.
Pensa al primo.
E a cosa offriva il resto.
Potremmo citare un certo System Shock 2, ma già l'uno imho gli dava le paglie :asd:
fraussantin
02-02-2017, 09:34
https://i.ytimg.com/vi/O5VuZKezL1Y/hqdefault.jpg
Potremmo citare un certo System Shock 2, ma già l'uno imho gli dava le paglie :asd:
Non concordo, per diversi motivi ma si va pericolosamente ot.
Jon Irenicus
02-02-2017, 09:45
Ah su questo non mi pronuncio, finirei bannato per le troppe segnalazioni.. :asd:, ma diciamo che un tempo c'era ben piú di una ragione per definirlo "Fenomenale".
Al suo tempo erano geniali.
Pensa al primo.
E a cosa offriva il resto.Al tempo volevo giocare shooter e da questo punto di vista non mi piaceva proprio.:asd:
djmatrix619
02-02-2017, 10:01
Al tempo volevo giocare shooter e da questo punto di vista non mi piaceva proprio.:asd:
Va beh ci sono shooter e shooter.. dipende quel che cercavi. :D
Per tipologia, half life, era pressoché unico.
Il vero dubbio é quelli che ancora oggi, lo considerano "unico".. ma mi fermo qua, per il motivo precedentemente scritto. :asd:
doctor who ?
02-02-2017, 10:15
Va beh ci sono shooter e shooter.. dipende quel che cercavi. :D
Per tipologia, half life, era pressoché unico.
Il vero dubbio é quelli che ancora oggi, lo considerano "unico".. ma mi fermo qua, per il motivo precedentemente scritto. :asd:
Beh è normale che sia così, i gusti cambiano con il tempo e dipendono dal contesto in cui vengono sperimentati.
Giochi che sembravano "veri" oggi sono quasi inguardabili, più che considerare unico hl, considerano unica l'esperienza che ebbero giocandolo a suo tempo.
Io non l'ho ancora provato e voglio provarlo, ma non perchè mi aspetto un capolavoro, più per curiosità, come chi se lo rigioca lo fa per nostalgia, non perchè non ci sono alternative più recenti.
Jon Irenicus
02-02-2017, 10:27
Va beh ci sono shooter e shooter.. dipende quel che cercavi. :D
Per tipologia, half life, era pressoché unico.
All'epoca ero giovane e nabbo (ora sono meno giovane e basta :asd:), giocavo al pc da poco (provenivo da nes 8bit e apple ][) e mi bastavano cose più classiche. E dire che ora fps in single player e action in generale faccio proprio fatica a giocarli.
fraussantin
02-02-2017, 12:26
Va beh ci sono shooter e shooter.. dipende quel che cercavi. :D
Per tipologia, half life, era pressoché unico.
Il vero dubbio é quelli che ancora oggi, lo considerano "unico".. ma mi fermo qua, per il motivo precedentemente scritto. :asd:
Hl1 e 2 se uscissero oggi ( come nuovi intendo) sarebbero 2 titoli vecchi graficamente ( ovvio) con pecche per quanto riguarda la credibilità delle armi e del gameplay, ma come mix tra fps esplorazione e level design( a tunnel) rimangono unici.
Ho rigiocato di recente ad hl2 con la mod grafica, e non riesco a trovare un fps alla vecchia maniera bello, vario e motivante a proseguire come quello.
Purtroppo io sono uno che odia il freeroaming. Poi ci si abitua.
Phoenix Fire
02-02-2017, 13:46
Hl1 e 2 se uscissero oggi ( come nuovi intendo) sarebbero 2 titoli vecchi graficamente ( ovvio) con pecche per quanto riguarda la credibilità delle armi e del gameplay, ma come mix tra fps esplorazione e level design( a tunnel) rimangono unici.
Ho rigiocato di recente ad hl2 con la mod grafica, e non riesco a trovare un fps alla vecchia maniera bello, vario e motivante a proseguire come quello.
Purtroppo io sono uno che odia il freeroaming. Poi ci si abitua.
concordo su un discorso generale, ci sono cose in vecchi giochi che sono ancora oggi inarrivabili e uniche, fermo restando che l'effetto nostalgia non andrebbe mai trascurato
sinceramente un gioco che ricordo aver completato nel recente passato e che mi è veramente piaciuto moltissimo è mad max, sarà che l'ambientazione mi appassiona sempre ma il gioco stesso era proprio stupendo.
MietitoreDAnime
03-02-2017, 07:59
Ieri ho finito Day of the Tentacle Remastered. Da appassionato di avventure grafiche (adoro i primi 2 Broken Sword, The Curse of the Monkey Island, per non parlare del fantastico Grim Fandango), devo ammettere che non avevo mai giocato a Day of the Tentacle e così ho approfittato della versione remastered per colmare questa mia lacuna videoludica. Devo dire che ne è valsa veramente la pena. Ho ritrovato quella soddisfazione e quel piacere che avevo quando giocavo alle avventure succitate, la storia è simpatica e si fa seguire bene ed in più ci sono stati un paio di spunti ironici che mi hanno fatto morire dalle risate. Gli enigmi non sono semplicissimi, però nemmeno così complicati da rimanerci bloccati giorni, basta un po' di fantasia. Se proprio ci devo trovare qualche difetto, punterei sulla longevità (l'ho finito in 7 ore prendendo tutti gli achievement di steam ma si finisce anche in molto meno), e su qualche bug riguardo gli achievement (uno mi ha costretto a rifare metà gioco per prenderlo). Un must have per gli amanti delle avventure grafiche, ma consiglio di giocarlo a tutti in generale.
Voto 9/10
Ieri ho finito Day of the Tentacle Remastered. Da appassionato di avventure grafiche (adoro i primi 2 Broken Sword, The Curse of the Monkey Island, per non parlare del fantastico Grim Fandango), devo ammettere che non avevo mai giocato a Day of the Tentacle e così ho approfittato della versione remastered per colmare questa mia lacuna videoludica. Devo dire che ne è valsa veramente la pena. Ho ritrovato quella soddisfazione e quel piacere che avevo quando giocavo alle avventure succitate, la storia è simpatica e si fa seguire bene ed in più ci sono stati un paio di spunti ironici che mi hanno fatto morire dalle risate. Gli enigmi non sono semplicissimi, però nemmeno così complicati da rimanerci bloccati giorni, basta un po' di fantasia. Se proprio ci devo trovare qualche difetto, punterei sulla longevità (l'ho finito in 7 ore prendendo tutti gli achievement di steam ma si finisce anche in molto meno), e su qualche bug riguardo gli achievement (uno mi ha costretto a rifare metà gioco per prenderlo). Un must have per gli amanti delle avventure grafiche, ma consiglio di giocarlo a tutti in generale.
Voto 9/10
concordo, l'ho finito anni fa in versione originale e mi aveva divertito moltissimo, all'epoca le avventure lucasarts erano garanzia di qualità ma sopratutto di spessore dei dialoghi e caratterizzazione dei personaggi, sia questo che sam e max erano i top che ho giocato in quegli anni d'oro, poco prima ovviamente erano i due monkey island che però risalivano al mio periodo amighista.
Darkless
03-02-2017, 09:04
A costo di sembrare vecchio e scontato: non ne fanno più di avventure così.
Sonpazzo
03-02-2017, 09:36
Parlando di avventure grafiche vi consiglio, se ancora non l'avete fatto, di giocare a Lost Horizon. L'ho finito da poco ed è proprio un ottima avventura. Consigliato
alexbilly
03-02-2017, 10:20
A costo di sembrare vecchio e scontato: non ne fanno più di avventure così.
ma scontato almeno al 75%
è venerdi :D
r3dl4nce
03-02-2017, 11:57
A costo di sembrare vecchio e scontato: non ne fanno più di avventure così.
Beh la saga di Deponia per esempio strizza tantissimo l'occhio alla vecchia Lucasarts.
Poi dobbiamo vedere come uscirà Syberia 3, promette bene visti i precedenti due capitoli
fraussantin
03-02-2017, 12:02
Beh la saga di Deponia per esempio strizza tantissimo l'occhio alla vecchia Lucasarts.
Poi dobbiamo vedere come uscirà Syberia 3, promette bene visti i precedenti due capitoli
Deponia ( adesso mi fucilano) simile ad una versione annacquata di monkey 4.
MietitoreDAnime
04-02-2017, 08:55
Deponia ( adesso mi fucilano) simile ad una versione annacquata di monkey 4.
Io ho finito i primi 3 Deponia, diciamo che il primo è carino, gli altri 2 vanno molto a peggiorare
Darkless
04-02-2017, 09:19
Beh la saga di Deponia per esempio strizza tantissimo l'occhio alla vecchia Lucasarts.
Per quanto possano essere carini restano una brutta copia. L'epoca d'oro di Sierra/Lucasarts non la si rivedrà più qualitativamente parlando.
Lo stesso Schafer è molto meno ispirato
fraussantin
04-02-2017, 09:23
Io ho finito i primi 3 Deponia, diciamo che il primo è carino, gli altri 2 vanno molto a peggiorare
Io ho giocato solo il primo, e non mi ha detto niente.
Immagino che sia meglio metterci 1 punto allora.
fraussantin
04-02-2017, 09:23
Per quanto possano essere carini restano una brutta copia. L'epoca d'oro di Sierra/Lucasarts non la si rivedrà più qualitativamente parlando.
Lo stesso Schafer è molto meno ispirato
L'unica che ritorna un po sul vecchio stile( come ironia e divertimento non come enigmi) è tales of monkey island.
Ma siamo ben lontani.
Finito xcom ew :cool:
Mi è piaciuto parecchio ma ci sono alcune parti noiose. Gli exalt sono una rottura più che altro perchè si affrontano spesso nelle solite 2 o 3 mappe, però permettono di fare un sacco di exp alle truppe.
Un'altra cosa che non mi ha convinto troppo sono le missioni fisse tipo quella del paesino in alaska, altra gran rottura.
Finito a classic ironman, la parte difficile è la prima, una volta ottenute le armi laser e la carapace armor la difficoltà è più che altro non perdere gli omini migliori e cercare di promuoverne il più possibile.
Bel giochino. Adesso non so se provare long war o giocare il 2...
fraussantin
05-02-2017, 20:12
Finito xcom ew :cool:
Mi è piaciuto parecchio ma ci sono alcune parti noiose. Gli exalt sono una rottura più che altro perchè si affrontano spesso nelle solite 2 o 3 mappe, però permettono di fare un sacco di exp alle truppe.
Un'altra cosa che non mi ha convinto troppo sono le missioni fisse tipo quella del paesino in alaska, altra gran rottura.
Finito a classic ironman, la parte difficile è la prima, una volta ottenute le armi laser e la carapace armor la difficoltà è più che altro non perdere gli omini migliori e cercare di promuoverne il più possibile.
Bel giochino. Adesso non so se provare long war o giocare il 2...
Xcom 1 ( senza dlc) l'ho finito con scioltezza alla prima run a difficoltà massima.
Sto giocando il 2 e a massima è un grand casino. Ho ricominciato a media ed è un grand casino lo stesso . ( parlo per la parte gestionale, i combat sono una minkiata pure a difficoltà massima)
Se non conosci bene le meccaniche finisce che gli alieni diventano troppo forti e fallisci la partita.
Xcom 1 ( senza dlc) l'ho finito con scioltezza alla prima run a difficoltà massima.
Sto giocando il 2 e a massima è un grand casino. Ho ricominciato a media ed è un grand casino lo stesso . ( parlo per la parte gestionale, i combat sono una minkiata pure a difficoltà massima)
Se non conosci bene le meccaniche finisce che gli alieni diventano troppo forti e fallisci la partita.
Xcom 1 senza ew perde moltissimo, ti consiglio di giocarlo.
Per il 2 magari aspetto una exp come ew, oppure che lw2 venga migliorato ancora.
Finito Resident evil 7. Stupendo!
Finalmente un gioco horror che ti fa sentire dentro l'azione e con enigmi logici, non cose incomprensibili o frustranti tipo Resident evil 1, di una noia mortale e che ho mollato dopo poco. Per non parlare del 5, del 6 o Revelations... giochetti (non ho mai provato il 2 il 3 e il 4).
Qui sembra di essere nel film "Non aprite quella porta" e giocato di notte con cuffie fa veramente prendere dei bei colpi.
Graficamente ottimo, atmosfera ricca di tensione, trama, doppiaggio e dialoghi di alto livello... forse qualche personaggio in più non avrebbe guastato comunque veramente un capolavoro.
Forse il miglior gioco horror mai giocato su pc! Voto 9,5.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
djmatrix619
06-02-2017, 00:42
(non ho mai provato il 2 il 3 e il 4)
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/600x315/9b/03/78/9b037851285c9a783b5896392e397321.jpg
29Leonardo
06-02-2017, 08:45
...cut
http://i.imgur.com/3CFcHZU.gif
MietitoreDAnime
06-02-2017, 08:54
In questo week end ho finito Castle of Illusion.
Il gioco non è male. E' un classico platform, con livello di difficoltà minimo, l'unica difficoltà che ho trovato è stata nello scontro con il boss finale, ma si parla veramente di un ostacolo piccolo. Graficamente non è male ed il sonoro mi è sembrato abbastanza azzeccato, peccato per la longevità. Io l'ho finito in quasi 6 ore, perchè volevo prendere tutti i collezionabili possibili ed ottenere tutti gli achievement di steam, altrimenti si finisce in molto meno. Se avete voglia di platform e volete perdere qualche ora senza impegno, questo gioco può essere quello che fa per voi.
Voto 6/10
Arkhan74
06-02-2017, 14:42
Finito Resident evil 7. Stupendo!
Finalmente un gioco horror che ti fa sentire dentro l'azione e con enigmi logici, non cose incomprensibili o frustranti tipo Resident evil 1, di una noia mortale e che ho mollato dopo poco.
Se lo hai iniziato in tempi moderni ci puo' stare che non ti abbia preso... forse :p
Se lo hai iniziato in tempi moderni ci puo' stare che non ti abbia preso... forse :p
no no, sta cosa proprio non dovevo leggerla......
nooooooooooooooooooooooooooooooooo
fiducia nell'umanità dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :cry: :cry: :cry: :cry:
la torverò sta maledetta matrox da affiancare alla voodoo 1 e poi ritornerò in quella maeldettissima villa nella campagna di raccon ci.....oh mio dio non riesco nemmeno a finire la frase per le lacrime nostalgico-nerdose :muro:
no no, sta cosa proprio non dovevo leggerla......
nooooooooooooooooooooooooooooooooo
fiducia nell'umanità dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :cry: :cry: :cry: :cry:
la torverò sta maledetta matrox da affiancare alla voodoo 1 e poi ritornerò in quella maeldettissima villa nella campagna di raccon ci.....oh mio dio non riesco nemmeno a finire la frase per le lacrime nostalgico-nerdose :muro:
Prendi la versione HD da steam e non ti serve riprendere la Matrox e vodoo :D
In ogni caso il 7 forse un giorno ci giocherò, per me la saga si è conclusa dopo il 4 che però già mi aveva fatto storcere un po' il naso.
Il 5 ci ho provato un paio di volte a finirlo ma proprio non ci riesco.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
fraussantin
06-02-2017, 15:05
Se lo hai iniziato in tempi moderni ci puo' stare che non ti abbia preso... forse :p
Quella saga ha sempre fatto cagare pure a me.
Ma pensavo di essere il solo.
Prendi la versione HD da steam e non ti serve riprendere la Matrox e vodoo :D
In ogni caso il 7 forse un giorno ci giocherò, per me la saga si è conclusa dopo il 4 che però già mi aveva fatto storcere un po' il naso.
Il 5 ci ho provato un paio di volte a finirlo ma proprio non ci riesco.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Il primo lo abbandonai sia 15 anni fa che ora che lo ho ripreso nella versione rimasterizzata. A mio giudizio gioco molto sopravvalutato. Invece ho apprezzato Silent hill 2 che ho giocato pochi mesi fa. Ora ho iniziato resident evil 4 hd
...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
djmatrix619
06-02-2017, 15:48
Prendi la versione HD da steam e non ti serve riprendere la Matrox e vodoo :D
In ogni caso il 7 forse un giorno ci giocherò, per me la saga si è conclusa dopo il 4 che però già mi aveva fatto storcere un po' il naso.
Il 5 ci ho provato un paio di volte a finirlo ma proprio non ci riesco.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Io per caritá manco il 4 son riuscito a finire.. la mia voglia é finita nel mezzo.
I primi 3.. fantastici. :ave:
MietitoreDAnime
06-02-2017, 16:05
Prendi la versione HD da steam e non ti serve riprendere la Matrox e vodoo :D
In ogni caso il 7 forse un giorno ci giocherò, per me la saga si è conclusa dopo il 4 che però già mi aveva fatto storcere un po' il naso.
Il 5 ci ho provato un paio di volte a finirlo ma proprio non ci riesco.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Molto meglio la saga di Silent Hill!
Prendi la versione HD da steam e non ti serve riprendere la Matrox e vodoo :D
In ogni caso il 7 forse un giorno ci giocherò, per me la saga si è conclusa dopo il 4 che però già mi aveva fatto storcere un po' il naso.
Il 5 ci ho provato un paio di volte a finirlo ma proprio non ci riesco.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
"si ma vuoi mettere il vinile" :O (cit.)
Molto meglio la saga di Silent Hill!
De gustibus, ho amato silent hill ma li ritengo non sovrapponibili.....certo, se fosse stato SH1 il primo titolo in HD della mia esperienza videoludica magari oggi direi il contrario.....
finito nel week end due giochi lego che avevo iniziato anni fa (nel mio standard quindi di stop sabatico):
lego lord of the rings
lego the hobbit
il primo godibile e con meccaniche dei giochi lego vecchio stampo nei fight, il secondo invece molto più semplificato, audio sull'ultimo davvero ottimo almeno sul mio nuovo impiato 2.1 klipsch + yamaha :D
Arkhan74
06-02-2017, 17:52
finito nel week end due giochi lego che avevo iniziato anni fa (nel mio standard quindi di stop sabatico):
lego lord of the rings
lego the hobbit
il primo godibile e con meccaniche dei giochi lego vecchio stampo nei fight, il secondo invece molto più semplificato, audio sull'ultimo davvero ottimo almeno sul mio nuovo impiato 2.1 klipsch + yamaha :D
+1 per l'impiantino :D
djmatrix619
06-02-2017, 17:57
finito nel week end due giochi lego che avevo iniziato anni fa (nel mio standard quindi di stop sabatico):
lego lord of the rings
lego the hobbit
il primo godibile e con meccaniche dei giochi lego vecchio stampo nei fight, il secondo invece molto più semplificato, audio sull'ultimo davvero ottimo almeno sul mio nuovo impiato 2.1 klipsch + yamaha :D
Vanno giocati in ordine giusto?
Rumpel92
06-02-2017, 18:30
Xcom 1 ( senza dlc) l'ho finito con scioltezza alla prima run a difficoltà massima.
Sto giocando il 2 e a massima è un grand casino. Ho ricominciato a media ed è un grand casino lo stesso . ( parlo per la parte gestionale, i combat sono una minkiata pure a difficoltà massima)
Se non conosci bene le meccaniche finisce che gli alieni diventano troppo forti e fallisci la partita.
Esatto io ho perso la mia prima partita perché ad un certo punto la superiorità degli alieni era enorme, avevo dato priorità sbagliate nella gestione della base.
Il primo lo abbandonai sia 15 anni fa che ora che lo ho ripreso nella versione rimasterizzata. A mio giudizio gioco molto sopravvalutato. Invece ho apprezzato Silent hill 2 che ho giocato pochi mesi fa. Ora ho iniziato resident evil 4 hd
...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Molto meglio la saga di Silent Hill!
De gustibus, ho amato silent hill ma li ritengo non sovrapponibili.....certo, se fosse stato SH1 il primo titolo in HD della mia esperienza videoludica magari oggi direi il contrario.....
Di silent hill non ne ho finito nemmeno uno, è una saga che non è mai riuscita a prendermi. Provato un paio di volte ma poi abbandonati.
Probabile che avendo giocato prima resident evil sia rimasto più colpito da quello.
Io per caritá manco il 4 son riuscito a finire.. la mia voglia é finita nel mezzo.
I primi 3.. fantastici. :ave:
Il 4 alla fine son riuscito a terminarlo 2 volte, però poi basta. Non come il primo che l'ho finito minimo 10 volte solo sulla ps1. Sapevo praticamente tutto il percorso da fare a memoria, poi una volta che partivi con il lanciarazzi con munizioni infinite perchè lo si è finito in meno di 2 ore era una goduria far saltare tutti in pezzettini :D
"si ma vuoi mettere il vinile" :O (cit.)
Su quello non ci piove :D
Vanno giocati in ordine giusto?
in teoria lo hobbit verrebbe prima di lord of the rings ma se rispetti la data di uscita dei due giochi ti accorgi che hobbit è un prodotto più recente come realizzazione, sono comunque divertenti entrambi
mi verrebbe da finirne uno al 100%...ma va contro la mia politica di ArrivoAfinirloApeloCheMiStoRompendo :D
Jon Irenicus
06-02-2017, 23:07
Ho completato Dungeon Rats in circa 11 ore... Alla difficoltà minima... Avevo iniziato la massima ma ho deciso di reiniziare...
In questo modo l'inizio è stato facile ma la fine è riuscita ad essere impegnativa lo stesso.
E' un rpg tattico a turni senza fronzoli, con poco da leggere tranne 3 o 4 dialoghi che riescono ad essere interessanti.
E' ambientato nello stesso mondo di The Age Of Decadence, più o meno in contemporanea, e aggiunge un po' di lore. E' abbastanza irrilevante giocare prima l'uno o poi l'altro perchè non si spoilerano a vicenda. Giocare prima AoD ha il vantaggio che si conoscono già certi perrsonaggi menzionati e si possono apprezzare meglio certe battute su DR.
Graficamente è al livello di AoD con livelli più estesi e forse interessanti visivamente ma piuttosto lineari con qualche scontro opzionale.
Le musiche sono poche ma buone, le icone per la maggior parte eccellenti come sempre ma troppo poche.
L'encounter design è ok, si affronta quasi tutto quello che si vede in AoD più qualcos'altro.
Anche l'IA è ok, abbastanza semplice ma non fa troppe sbavature. Gli umani si muovono meglio rispetto animali e costrutti.
La parte forte la fanno senza dubbio il combat system e la costruzione dei personaggi.
Il primo punta abbastanza sul micromangement grazie ai vari tipi di colpi e si è rivelato davvero eccellente. Le abilità si complementano bene, per esempio si può tirare giù la schivata colpendo alle gambe e col personaggio successivo diventa fattibile fare un knockdown.
Il secondo permette molta personalizzazione con niente di inutile a patto di specializzarsi nell'arma prescelta. Rispetto ad AoD si son eliminate le stats civili tenendo solo crafting (usato anche per scassinare le 4 casse che si trovano in giro) e alchimia.
Anche la gestione del party è interessante: si possono avere fino a 4 personaggi però occorrerà avere il carisma adeguato. Io, per esempio, avevo il party da 3. Si può anche fare in solo impostando il carisma a 2 (altrimenti il minimo è 4) e avendo 2 punti in più per le altre caratteristiche (oltre a ciuccuarsi tutta l'xp).
Ho letto di qualcuno che ha fatto un pg con carisma 10 e intelligenza alta facendo crafting e alchimia... Probabilmente faceva schifo in combattimento (magari usava armi a distanza) però buffava benissimo i compagni e non è la build più scontata.
Insomma, è classico caso di sistema non esageratamente complesso per niente e che offre davvero molta profondità.
Anche giocarlo è piacevole: non avrà graficoni o chissà che animazioni ma va via liscio e veloce senza perdite di tempo.
Inoltre il primo PG che si incontra è valido e ha un che di Bud Spencer (grosso e barbuto).
Si, insomma, se vogliamo è un giochino lineare (ma che riesce ad essere piuttosto rigiocabile lo stesso) e non curato quanto AoD... Però lo ritengo davvero un gioiellino per gli scontri che offre.
Ho completato Dungeon Rats in circa 11 ore... Alla difficoltà minima... Avevo iniziato la massima ma ho deciso di reiniziare...
In questo modo l'inizio è stato facile ma la fine è riuscita ad essere impegnativa lo stesso.
E' un rpg tattico a turni senza fronzoli, con poco da leggere tranne 3 o 4 dialoghi che riescono ad essere interessanti.
E' ambientato nello stesso mondo di The Age Of Decadence, più o meno in contemporanea, e aggiunge un po' di lore. E' abbastanza irrilevante giocare prima l'uno o poi l'altro perchè non si spoilerano a vicenda. Giocare prima AoD ha il vantaggio che si conoscono già certi perrsonaggi menzionati e si possono apprezzare meglio certe battute su DR.
Graficamente è al livello di AoD con livelli più estesi e forse interessanti visivamente ma piuttosto lineari con qualche scontro opzionale.
Le musiche sono poche ma buone, le icone per la maggior parte eccellenti come sempre ma troppo poche.
L'encounter design è ok, si affronta quasi tutto quello che si vede in AoD più qualcos'altro.
Anche l'IA è ok, abbastanza semplice ma non fa troppe sbavature. Gli umani si muovono meglio rispetto animali e costrutti.
La parte forte la fanno senza dubbio il combat system e la costruzione dei personaggi.
Il primo punta abbastanza sul micromangement grazie ai vari tipi di colpi e si è rivelato davvero eccellente. Le abilità si complementano bene, per esempio si può tirare giù la schivata colpendo alle gambe e col personaggio successivo diventa fattibile fare un knockdown.
Il secondo permette molta personalizzazione con niente di inutile a patto di specializzarsi nell'arma prescelta. Rispetto ad AoD si son eliminate le stats civili tenendo solo crafting (usato anche per scassinare le 4 casse che si trovano in giro) e alchimia.
Anche la gestione del party è interessante: si possono avere fino a 4 personaggi però occorrerà avere il carisma adeguato. Io, per esempio, avevo il party da 3. Si può anche fare in solo impostando il carisma a 2 (altrimenti il minimo è 4) e avendo 2 punti in più per le altre caratteristiche (oltre a ciuccuarsi tutta l'xp).
Ho letto di qualcuno che ha fatto un pg con carisma 10 e intelligenza alta facendo crafting e alchimia... Probabilmente faceva schifo in combattimento (magari usava armi a distanza) però buffava benissimo i compagni e non è la build più scontata.
Insomma, è classico caso di sistema non esageratamente complesso per niente e che offre davvero molta profondità.
Anche giocarlo è piacevole: non avrà graficoni o chissà che animazioni ma va via liscio e veloce senza perdite di tempo.
Inoltre il primo PG che si incontra è valido e ha un che di Bud Spencer (grosso e barbuto).
Si, insomma, se vogliamo è un giochino lineare (ma che riesce ad essere piuttosto rigiocabile lo stesso) e non curato quanto AoD... Però lo ritengo davvero un gioiellino per gli scontri che offre.
Come si pone rispetto a blackguard?
Ho completato Dungeon Rats in circa 11 ore... Alla difficoltà minima... Avevo iniziato la massima ma ho deciso di reiniziare...
In questo modo l'inizio è stato facile ma la fine è riuscita ad essere impegnativa lo stesso.
E' un rpg tattico a turni senza fronzoli, con poco da leggere tranne 3 o 4 dialoghi che riescono ad essere interessanti.
E' ambientato nello stesso mondo di The Age Of Decadence, più o meno in contemporanea, e aggiunge un po' di lore. E' abbastanza irrilevante giocare prima l'uno o poi l'altro perchè non si spoilerano a vicenda. Giocare prima AoD ha il vantaggio che si conoscono già certi perrsonaggi menzionati e si possono apprezzare meglio certe battute su DR.
Graficamente è al livello di AoD con livelli più estesi e forse interessanti visivamente ma piuttosto lineari con qualche scontro opzionale.
Le musiche sono poche ma buone, le icone per la maggior parte eccellenti come sempre ma troppo poche.
L'encounter design è ok, si affronta quasi tutto quello che si vede in AoD più qualcos'altro.
Anche l'IA è ok, abbastanza semplice ma non fa troppe sbavature. Gli umani si muovono meglio rispetto animali e costrutti.
La parte forte la fanno senza dubbio il combat system e la costruzione dei personaggi.
Il primo punta abbastanza sul micromangement grazie ai vari tipi di colpi e si è rivelato davvero eccellente. Le abilità si complementano bene, per esempio si può tirare giù la schivata colpendo alle gambe e col personaggio successivo diventa fattibile fare un knockdown.
Il secondo permette molta personalizzazione con niente di inutile a patto di specializzarsi nell'arma prescelta. Rispetto ad AoD si son eliminate le stats civili tenendo solo crafting (usato anche per scassinare le 4 casse che si trovano in giro) e alchimia.
Anche la gestione del party è interessante: si possono avere fino a 4 personaggi però occorrerà avere il carisma adeguato. Io, per esempio, avevo il party da 3. Si può anche fare in solo impostando il carisma a 2 (altrimenti il minimo è 4) e avendo 2 punti in più per le altre caratteristiche (oltre a ciuccuarsi tutta l'xp).
Ho letto di qualcuno che ha fatto un pg con carisma 10 e intelligenza alta facendo crafting e alchimia... Probabilmente faceva schifo in combattimento (magari usava armi a distanza) però buffava benissimo i compagni e non è la build più scontata.
Insomma, è classico caso di sistema non esageratamente complesso per niente e che offre davvero molta profondità.
Anche giocarlo è piacevole: non avrà graficoni o chissà che animazioni ma va via liscio e veloce senza perdite di tempo.
Inoltre il primo PG che si incontra è valido e ha un che di Bud Spencer (grosso e barbuto).
Si, insomma, se vogliamo è un giochino lineare (ma che riesce ad essere piuttosto rigiocabile lo stesso) e non curato quanto AoD... Però lo ritengo davvero un gioiellino per gli scontri che offre.
L'ho iniziato pure io e stranamente per ora riesco pure a fare qualcosa :p
Jon Irenicus
07-02-2017, 09:05
@Tzi: Più semplice, essenziale e statico ma non meno profondo. Blackguards è più fantasioso come scontri, DR più flessibile come gestione del party. Forse con certe build DR è più facile altrimenti potrebbe anche essere più difficile. DR è molto limitato come risorse e non si trova equipaggiamento eccellente, quello occorre costruirlo, io non potevo.
@Max: occhio che la difficoltà è piuttosto lineare nel progresso e si possono sprecare cure facilmente. :D
Finisco un paio di giochini che ho già iniziato e dopo forse reinstallo blackguards.
Jon Irenicus
08-02-2017, 13:39
E poi completalo però.:asd:
Finito per la 6° volta The Age of Decadence col ladro (8 ore ricaricando molto per fare prove)...
Combattuto pochissimo, rinunciato ad un paio di cose, dimenticato di fare 2 cose che poi non si sono più potute fare e notato che purtroppo non hanno implementato una cosa alternativa che permette il finale migliore... C'è qualche script che potrebbe essere fatto un po' meglio, cioè permettere più cose, ma si tratta di dettagli.
Cmq run interessante, la parte cittadina della seconda e della terza città era abbastanza differente dalle altre partite.
E poi completalo però.:asd:
Finito per la 6° volta The Age of Decadence col ladro (8 ore ricaricando molto per fare prove)...
Combattuto pochissimo, rinunciato ad un paio di cose, dimenticato di fare 2 cose che poi non si sono più potute fare e notato che purtroppo non hanno implementato una cosa alternativa che permette il finale migliore... C'è qualche script che potrebbe essere fatto un po' meglio, cioè permettere più cose, ma si tratta di dettagli.
Cmq run interessante, la parte cittadina della seconda e della terza città era abbastanza differente dalle altre partite.
Grandissimo :D
Finito flamebreak. Un roguelite molto interessante perchè alla parte action unisce molta enfasi sulla gestione dell'oro e degli upgrade.
Si iniza con un personaggio a scelta, le varianti sono le razze (fantasy), le skills e l'arma di partenza. Per esempio si possono scegliere gli umani, che hanno le solite stats bilanciate e come perk l'evocazione di uno squire che li segue e fa danno ai nemici. Le armi vanno da spade a lance e da archibugi a balestre. La cosa interessante è che buona parte dei contenuti viene sbloccata battendo i boss, quindi ogni partita aggiunge sempre qualcosa.
Passando al gameplay vero e proprio:
- parte strategica: ci sono diversi livelli divisi in mappe, ognuno con a capo un boss. Ogni livello è una mappa con diverse locations, ci sono i terreni di battaglia, shops vari, templi, miniboss e minigiochi (in uno si deve impedire che dei goblin rubino dell'oro, in un altro per esempio passano davanti gli stessi goblin a gruppi, uno con l'oro e un altro con una bomba, più altri due o tre, e bisogna lanciare una specie di rampino e cercare di prendere quello con l'oro, se si prende l'oro lo si tiene, se si prende la bomba si riceve danno.)
Sulla mappa strategica si possono usare degli aiuti (acquistabili negli shop o vincendoli in determinate locations contrassegnate da un triangolo: un cannocchiale per rivelare le location (che vengono altrimenti rivelate solo quando si è nelle vicinanze), una polvere magica (che rivela passaggi segreti tra le montagne che altrimenti sarebbero invalicabili, depositi di oro e ulteriori scelte negli shops), oppure si può usare un teletrasporto per muoversi tra le locations.
Praticamente si deve gestire il tutto cercando di massimizzare il guadagno nelle location, magari passando per lo shop che vende le abilità (ne parlo dopo), teletrasportarsi dal miniboss per l'oro e usare la polvere sulle montagne per attraversarle per arrivare al tempio della divinità che ci interessa, fino ad arrivare al boss, batterlo e passare alla mappa successiva (nella quale aumentano danno dei nemici, abilità e numero degli stessi.)
- gameplay: ogni battaglia si svolge su una mappa molto piccola e il gioco diventa un bullet hell vecchia maniera, con diverse varianti di nemici e varianti ambientali in aggiunta, tipo raggi che limitano il movimento, palle di fuoco che arrivano dall'alto o frane che stunnano il personaggio.
Le abilità da usare sono 3, da scegliere quando si selezionano il tipo di personaggio, le skills e l'arma, tutte migliorabili nelle shop fino a 2 volte, spendendo oro, più l'arma principale.
Inoltre, con un sistema di reputazione, ottenuta difendendo o abbattendo i templi delle varie divinità, si ottengono i favori delle stesse, ognuna di esse dà bonus diversi durante il combattimento.
Le skill sono parecchio varie: torrette automatiche, onde d'urto, teletrasporti, cariche a testa bassa che stunnano e molto altro.
Negli shops tra le altre cose si possono comprare oggetti vari che aumentano le stats del personaggio, tra le quali danno, velocità degli attacchi, hp, velocità di movimento e forza delle skills.
Gran bel giochino. E' più difficile da descrivere che da imparare, ma rimane molto profondo. Una volta battuto il boss finale c'è l'ng+ che è ancora più difficile. Inoltre ci sono sfide daily e classifiche online.
Lo consiglio a chiunque cerchi un bullet hell vario e rigiocabile, senza trascurare una certa strategia in fase di gestione del personaggio e del movimento tra le locations.
Jon Irenicus
08-02-2017, 20:43
Non lo conoscevo, pare un giochino divertente.
Grandissimo :DAltre 3 ore e sto a 7 col praetor, fatto parlato.:asd: La quest main è interessante con questo personaggio.
Ora mi manca solo l'assassino e credo sarà molto interessante.
Dopodichè non vedo l'ora di fare il guerriero loremaster e sarà uno spasso quello.
Cmq, se vogliamo, a volte in effetti il gioco potrebbe permettere di più: ci sono delle cose che non si possono fare se non in condizioni particolarissime perchè non sono logiche secondo i dev.
Ora, a dire il vero, secondo me nuoce solo al gameplay perchè non ha senso impuntarsi che un personaggio non farebbe mai certe cose quando la cosa è evidente solo ai dev e permetterlo non altererebbe di una virgola la coerenza del gioco (semplicemente per il fatto che i dev hanno immaginato per filo e per segno certi personaggi, ma all'atto pratico certe scelte sarebbero state all'apparenza coerenti uguali permettendo più cose).
Non che sia un male non poter far tutto in una run (nemmeno in 2 o 3 per quello), e, anzi, questa cosa di limitare molte possibilità in base alle stats e alla situazione crea scene interessanti e rende il gioco davvero unico, ma a volte permettere qualcosa in più (magari a fronte di un paio di background in meno) sarebbe stato più soddisfacente.
In ogni caso non so quanto era che non finivo un gioco 7 volte (e punto a fare almeno 9), forse dall'epoca del nes quando i giochi erano più corti.
Viridian
08-02-2017, 22:57
Finito Fuel
partiamo dal voto:4.5. E sono stato buono perchè ho faticato davvero a trovare dei lati positivi, e questi sono i 2 seguenti:
ci sono una marea di veicoli e l'estensione delle mappe è pazzesca.
Ma i lati positivi si fermano qui. Parlando di veicoli infatti,quelli che si guidano bene e che vi divertirete effettivamente a usare, non dico che si contino sulle dita di una mano, ma sono la minoranza. Con tutti gli altri più che altro litigherete e vi arrabbierete a causa di una guidabilità bislacca, o saranno semplicemente troppo goffi come la maggior parte dei camion.
Le mappe sono tante ed enormi è vero,ma sono vuote, non c'è niente da fare o che vi spinga a esplorarle, e finirete per passare di sfida in sfida usando semplicemente il menu. Che poi se la grafica fosse bella,uno potrebbe anche divertirsi ad esplorarle a mò di turista...e qui veniamo al punto: la grafica è BRUTTA. E non per gli standard di oggi,sicuramente anche per quelli di quando è uscito purtroppo. Oltretutto mantiene sempre un effetto sfuocato e spappato tipo antialias prima maniera che non sono riuscito e togliere in nessun modo nemmeno spippolando con i file delle impostazioni.(e no, non è proprio anti aliasing, quello l'ho tolto subito...).
Visto che ho parlato di grafica,parlo anche di sonoro, di solito si glissa si questo punto ma in questo caso si distingue in negativo. Musiche totalmente anonime e ripetitive da risultare quasi fastidiose, effetti sonori(il rumore dei motori essenzialmente)...beh,veramente brutti anche questi.
Il bilanciamento delle sfide e le gare di carriera è discreto, certe sono calibrate bene, in altre vincerete con una quaresima di distacco e alcune...beh alcune vi assicuro che vi faranno incazzare.
Incazzatura che deriva anche da altri difettucci sparsi del gioco...il sistema di respawn a volte vi rimette in posizioni assurde facendovi di fatto perdere la gara. Oppure tenete presente che se mettete anche solo 2 ruote fuori strada con un veicolo 100% stradale questo si inchioderà come se buttaste fuori degli aerofreni! che poi il limite della strada per il gioco non è molto chiaro. In certe stradine strette oltrettutto l'area considerata strada sarà 2 nanometri più larga della vostra auto, che tra l'altro in queste situazioni sembra calamitata dai bordi, e vi troverete ad arrancare e incavolarvi...non succede spesso,ma succede...
in definitiva,un gioco per completisti, ci sono un sacco di gare,di livree e vedute da raccogliere,ma fidatevi, NON vorrete farlo. Io mi sono limitato a vincere quasi tutte le sfide e le gare di carriera, la raccolta di livree e vedute l'ho lasciata perchè sentivo veramente di stare a buttare il tempo nel cesso...
ps:come avevo predetto ho iniziato risen...e beh...finito tutta la prima parte nel campo dei banditi(quindi anche la parte dell'arena) senza spendere un punto esperienza...quindi direi che è MOLTO più facile di gothic(1/2). Ora sono a città del porto e mi sta piacendo...(non so se prendere la skill per forgiare però)
City Hunter '91
08-02-2017, 23:24
Le recensioni più belle sono sempre quelle dei giochi trash. :D
Complimenti per la pazienza, io lo avrei frullato dal terrazzo dopo 5 minuti.
Viridian
08-02-2017, 23:44
Ahahah grazie :D
Portato a termine Resident Evil 7. Non c'è una virgola che mi sia dispiaciuta e non ho constatato alcun calo di ritmo. Sono state ore intense. È indiscutibilmente uno dei migliori titoli, se non IL titolo, del genere.
La trilogia classica non si tocca per carità, questo però ci voleva.
Portato a termine Resident Evil 7. Non c'è una virgola che mi sia dispiaciuta e non ho constatato alcun calo di ritmo. Sono state ore intense. È indiscutibilmente uno dei migliori titoli, se non IL titolo, del genere.
La trilogia classica non si tocca per carità, questo però ci voleva.
Per me capolavoro!
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
appena finito defence grid 2, anche questo 2 anni di parcheggio per poi finirlo in un pomeriggio a bomba, era meglio il primo ma di poco, tower defence fatto bene, leggero e con meccaniche non complesse, mappe abbastanza varie ma forse non troppo impegnative (almeno a livello normale vai avanti senza quasi mai perdere una partita, sempre che sei appassionato del genere)
per meno di 10 euri li vale, ti diverti un bel tot di ore.
MietitoreDAnime
13-02-2017, 07:38
In questo week end ho finito Sherlock Holmes vs Jack the Ripper. Il gioco non è male, se siete amanti delle avventure grafiche e/o del personaggio di Sherlock Holmes, allora forse riuscirà a catturarvi e lo porterete a termine. Il gioco è pieno di difetti però: tralasciando la grafica, in quanto stiamo parlando di un gioco che ha più di 2 anni, quello che ha mi ha dato maggiormente fastidio è stata la macchinosità dei movimenti di questo gioco: ogni volta in cui c'è un personaggio nella direzione in cui stai camminando, Sherlock Holmes gli ci sbatte contro e continua a camminarci contro se poi spostarsi di un millimetro. Un altro difetto che ho notato è che quando si usa la mappa per scegliere una direzione, il personaggio che stai utilizzando ripete la stessa frase almeno 2 volte, una prima di aprire la mappa ed una dopo aver scelto la destinazione.
Per il resto, il meccanismo delle deduzioni è fatto molto bene, ma la storia secondo me non ha quel mordente che cattura il videogiocatore in attesa di capire chi sia realmente l'assassino. Il gioco non dura pochissimo, io l'ho finito in 10 ore. Il doppiaggio in italiano è fatto abbastanza bene, però c'è da dire che la mimica dei personaggi spesso e volentieri non è fedele a quello che stanno dicendo, ma stiamo comunque parlando di un gioco vecchiotto.
Voto 5/10
Jon Irenicus
15-02-2017, 09:37
Ho finito per davvero The Age of Decadence, l'8° volta con l'ultimo background, cioè l'assassino, fatto medio intelligente, molto destro e cecchino con balestra.
E' un personaggio più sbilanciato di uno corpo a corpo, con certi scontri resi banali e certi più difficili, in particolare lo scontro opzionale finale improponibile, (tra l'altro: c'è un oggetto che lo semplifica e credevo di averlo dietro... E invece no.).
E' stato divertente perchè sono riuscito a maxare le abilità di combattimento, di lore e craft più un po' di utiità vedendo quasi tutto l'extra del gioco.
Tirando le somme... The Age of Decadence non è solo un gioco rigiocabile ma che pretende di essere rigiocato per dare il meglio di sè riuscendo ad essere sempre interessante. Magari non occorre fare effettivamente ogni background come ho fatto io però ci sono 6 linee di fazione interessanti (guardie imperiali, assassini, ladri, pretore Daratan, mercante, poi volendo loremaster con pretore Aurelian) con varie linee da seguire.
In realtà la main quest è molto corta e tutt'altro che interessante (se non altro non abusata come tema) però le linee di cui sopra sono un eccellente sostitutivo e inoltre hanno il pregio di far vedere differenti punti di vista del tutto.
Rimangono poi locazioni extra affrontabili e sbloccabili in modo diverso in base alle abilità del pg fatto, a parte un paio sono piuttosto indipendenti dal resto del gioco.
Non so se definirlo un capolavoro o no ma se lo confronto con qualsiasi altro rpg a cui ho giocato lo bastona in almeno uno o due aspetti e probabilmente non sfigura un molti altri (e probabilmente viene bastonato a sua volta su altri ancora).
Per fare confronti pesanti: bastona Original Sin come scelte e conseguenze e imho come lore, ambientazione e preferisco molto la scrittura, non sfigura affatto come combat e ci preferisco come costruire il personaggio; bastona Torment come combattimenti, come check sulle skills, scelte e conseguenze, personalmente preferisco l'ambientazione e il lore e non sfigura nemmeno come scrittura.
Poi si può disquisire che è amalgamato peggio e che può sembare un titoletto scarno a confronto ma i pregi che ha non sono certo da poco e risulta davvero unico e memorabile come gioco.
Intanto mi son fatto 110 ore e mi mancano 3 achievements, a sto punto vedo di prenderli.
Porca vacca :asd:
Io punto a finire wolfenstein, infested Planet e ancient Planet.
fraussantin
16-02-2017, 23:41
Finito xcom 2.
Gioco bellissimo e consiglistissimo.
Dopo le prime difficoltà nella parte gestionale , ho dovuto ricominciare a difficoltà normale, rendendo purtroppo la parte a turni facilissima ( 0 morti eccetto alla missione finale, ma solo
perchè ho "tirato via").
Anche le missioni a tempo in realtà sembrano peggio di quello che sono. ( i turni avanzano sempre)
Cmq capito il funzionamento e come investire risorse e ingegneri anche la gestionale scorre tranquilla ( finito a normale con la barra avatar vuota).
Sicuramente tra qualche mese lo ricomincio a difficile perchè merita molto.
Diz-Buster
17-02-2017, 19:23
Ho finito per davvero The Age of Decadence, l'8° volta.....
Intanto mi son fatto 110 ore......
Incuriosito gli ho dato una occhiata su STEAM ....ma il fatto che non ci sia l'Italiano non è stato un problema?
Non sono accio in inglese...ma tornando la sera stanchissimo non mi andrebbe proprio di tradurre grossi polpettoni verbosi.....:nono:
Jon Irenicus
17-02-2017, 22:57
Incuriosito gli ho dato una occhiata su STEAM ....ma il fatto che non ci sia l'Italiano non è stato un problema?
Non sono accio in inglese...ma tornando la sera stanchissimo non mi andrebbe proprio di tradurre grossi polpettoni verbosi.....:nono:Me lo son fatto andare bene. Se non altro non si può parlare con tutti chiedendo affaracci loro tipo chi sei, cosa fai, si ma quanti siete,un fiorino! Si parla quando è sensato farlo. Poi ci sono delle sezioni col lore lunghette... Però nonostante tutto non mi ha dato l'idea di tirarla troppo lunga anche quando c'era da leggere.
Se non altro ha il demo per vedere se garba perché é molto particolare.
Cmq a 114 ore ho preso tutti gli achi.
Ancient Planet ho scoperto che é un porting da Tablet riadattato, quindi gli upgrade che avresti potuto pagare ora li devi grindare, che é un po' la meccanica f2p. Per ora mi diverte comunque e il grind non mi dá fastidio perché é al minimo. Pensavo di sbrigarmela in 6-7 ore ma mi sa che ce ne vorranno il doppio :asd:
Finito Resident evil 4 in quasi 19 ore. Molto carino nonostante gli anni e la musica azzeccatissima. Dopo Resident evil 7 è quello che mi è piaciuto di più (mi mancano il 2 e il 3 che non ho mai giocato). Molto bella l'atmosfera gotica, gli scontri nei villaggi lasciano un pò di libertà d'azione e boss e nemici sono tanti e molto diversificati. Gli do un 8 pieno.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
19-02-2017, 10:02
Finito Firewatch. Davvero molto interessante, la componente dialoghi spezza la monotonia simil-walking simulator e da una dimensione narrativa completamente diversa per questa tipologia di gioco. Non si va semplicemente in giro a leggere, ma ci si sente al centro della vicenda. È ovviamente solo uno stratagemma, perché alla fine il gameplay è sempre molto limitato ed improntato alla semplice esplorazione ambientale e risoluzione di puzzle molto elementari, ma funziona decisamente bene. Bello anche l'intreccio, sulla realizzazione tecnica non posso parlare avendolo giocato su PS4.
Molto bello.
Ziosilvio
19-02-2017, 20:37
Un paio di settimane fa ho finito Cayne.
Un'avventura in terza persona inquietante e disturbante, ambientato nello stesso universo narrativo di Stasis.
Buono da fare una volta, ma non credo che ci rigiocherò mai.
Invece, credo che passerò qualche settimana su Legend of Grimrock, Transistor, e Firewatch.
Finito Resident evil 4 anche con il personaggio di Ada. Sono 5 capitoli che seppur brevi, vale la pena di giocare perché ci sono filmati e enigmi inediti. I nemici inoltre mi sembrano più "svegli". La parte di Ada tiene impegnati per un paio di ore.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Accrocchio
20-02-2017, 07:24
Darkest Dungeon
L'avevo ignorato all'uscita perche pensavo per qualche motivo misterioso che il combattimento fosse stile Final Fantasy o in real time, invece e' a turni.
Beh e' stata una piacevolissima sorpresa, l'ho divorato e ho già iniziato il New Game+.
Mi e' piaciuta molto la varietà di personaggi utilizzabili, con abilità molto diverse, che porta a poter utilizzare tante combinazioni per formare il gruppo.
Inoltre ci sono tanti aspetti di cui occuparsi nella gestione del villaggio, tipo le priorità negli upgrade alle strutture, decidere come spendere i soldi (cura stress, malattie, bloccare o eliminare i quirk, comprare i trinket), e come sviluppare i personaggi.
Le tipologie di dungeon sono sufficientemente diverse, ci sono un po di boss opzionali da affrontare e lo stesso Darkest Dungeon offre delle sfide molto particolari.
In definitiva il gioco mi e' piaciuto molto. Menzione speciale per la voce del narratore, che arricchisce molto l'atmosfera.
Ho finito Quern.
Un piccolo gioiellino per gli amanti di giochi alla Myst e compagnia bella, sicuramente meno frustrante, puzzle molto più logici e "umani", storia accattivante, atmosfera rilassante da centro wellness, non ci sono enigmi a tempo e quindi è totalmente godibile in relax.
Ci si muove con soggettiva in prima persona, è ambientato su un'isola piena zeppa di puzzle ed enigmi ambientali (circa un centinaio) in perfetto stile Myst con la storia che si dipana man mano che si procede nella risoluzione dei vari puzzle.
consigliato per gli amanti del genere, purtroppo non pubblicizzato a dovere.
Alucardick
20-02-2017, 16:46
Finito Resident Evil 7!! Che dire....da giocatore del primo sulla leggendaria ps1 non posso far altro che dire..."Bentornato"!
Consigliatissimo!!! Ora devo vedere a cosa giocare perchè non ne ho la minima idea
billoforever
21-02-2017, 09:59
Darkest Dungeon
L'avevo ignorato all'uscita perche pensavo per qualche motivo misterioso che il combattimento fosse stile Final Fantasy o in real time, invece e' a turni.
Beh e' stata una piacevolissima sorpresa, l'ho divorato e ho già iniziato il New Game+.
Mi e' piaciuta molto la varietà di personaggi utilizzabili, con abilità molto diverse, che porta a poter utilizzare tante combinazioni per formare il gruppo.
Inoltre ci sono tanti aspetti di cui occuparsi nella gestione del villaggio, tipo le priorità negli upgrade alle strutture, decidere come spendere i soldi (cura stress, malattie, bloccare o eliminare i quirk, comprare i trinket), e come sviluppare i personaggi.
Le tipologie di dungeon sono sufficientemente diverse, ci sono un po di boss opzionali da affrontare e lo stesso Darkest Dungeon offre delle sfide molto particolari.
In definitiva il gioco mi e' piaciuto molto. Menzione speciale per la voce del narratore, che arricchisce molto l'atmosfera.
io non riesco a farmelo piacere.
troppo rng secondo me....ogni volta che riprovo , vendo sempre stuprato :D
Finito Resident evil 4 anche con il personaggio di Ada. Sono 5 capitoli che seppur brevi, vale la pena di giocare perché ci sono filmati e enigmi inediti. I nemici inoltre mi sembrano più "svegli". La parte di Ada tiene impegnati per un paio di ore.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il 4 mi era piaciuto molto e lo avevo rigiocato con la versione remastered uscita tempo fa!
Tra poco dovrebbe uscire anche il 2 versione che dovrebbe essere totalmente migliorata e in HD
Comunque secondo me il 4 rispetto ai primi tre fu come uno spartiacque verso un gioco più action.
Ho finito il 7 e devo dire che mi è piaciuto anche se non lo ritengo un Resident Evil ,ma più un gioco totalmente nuovo e direi che la cosa è stata pure una scelta azzeccata.
Infine ho finito giorni fa le espansioni di The Witcher 3
Hearts of stone e Blood and Wine
beh!Che dire!
Nulla!!
Un capolavoro!
Grandiosi e avvincenti anche queste due espansioni..:eek:
29Leonardo
21-02-2017, 14:35
Comunque secondo me il 4 rispetto ai primi tre fu come uno spartiacque verso un gioco più action.
Imho sono sempre stati action rispetto altre saghe horror dell'epoca (clock tower , alone in the dark), il quarto episodio ha principalmente svecchiato un pò il comparto tecnico ma non direi che abbia fatto da spartiacque.
Il 4 mi era piaciuto molto e lo avevo rigiocato con la versione remastered uscita tempo fa!
Tra poco dovrebbe uscire anche il 2 versione che dovrebbe essere totalmente migliorata e in HD
Comunque secondo me il 4 rispetto ai primi tre fu come uno spartiacque verso un gioco più action.
Ho finito il 7 e devo dire che mi è piaciuto anche se non lo ritengo un Resident Evil ,ma più un gioco totalmente nuovo e direi che la cosa è stata pure una scelta azzeccata.
Infine ho finito giorni fa le espansioni di The Witcher 3
Hearts of stone e Blood and Wine
beh!Che dire!
Nulla!!
Un capolavoro!
Grandiosi e avvincenti anche queste due espansioni..:eek:
Si. Per il 2 anche io aspetto la versione remastered. A quanto ho letto il 2 è forse il migliore della saga. Il 3 invece com'è?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Imho sono sempre stati action rispetto altre saghe horror dell'epoca (clock tower , alone in the dark), il quarto episodio ha principalmente svecchiato un pò il comparto tecnico ma non direi che abbia fatto da spartiacque.
Ok!
Ma qui si parlava di differenze tra i Resident Evil sopratutto dai primi tre e non tra quelli citati da te
Beh!Molta più azione e "sparatutto" il 4 rispetto ai primi tre con la quasi totale assenza degli enigmi da risolvere.
Si. Per il 2 anche io aspetto la versione remastered. A quanto ho letto il 2 è forse il migliore della saga. Il 3 invece com'è?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Secondo me a livello di trama questo non è sicuramente l’episodio migliore
direi che sarebbe il meno riuscito rispetto ai primi due,ma ovviamente da giocarci lo stesso.
La giocabilità è quella classica della serie di Resident Evil
Gli enigmi che si rivelano più impegnativi e con aggiunta di qualche novità come nel crearsi delle munizioni personalizzate e l'introduzione delle abilità nel combattimento.
Ti posso dire che a me manca di giocare al remake del primo che era uscito tempo fa e che sarebbe totalmente rinnovato.
Poi ovviamente ci sono state in passato quelle trovate commerciali nati sopratutto dalle console che hanno portato ai vari spezzettamenti della serie come per esempio resident evil zero(e altri) che sarebbe il prequel del primo e che ci giocai tempo fa su pc ma secondo me mal portato dalla console.
FirstDance
22-02-2017, 10:57
Imho sono sempre stati action rispetto altre saghe horror dell'epoca (clock tower , alone in the dark), il quarto episodio ha principalmente svecchiato un pò il comparto tecnico ma non direi che abbia fatto da spartiacque.
Rispetto ad Alone in the dark era più action, ma guardando all'interno della saga, la differenza di gameplay tra il 4 e quelli precedenti è abissale.
Darkless
22-02-2017, 11:59
Imho sono sempre stati action rispetto altre saghe horror dell'epoca (clock tower , alone in the dark), il quarto episodio ha principalmente svecchiato un pò il comparto tecnico ma non direi che abbia fatto da spartiacque.
A me vien sempre da ridere quando parlarono di innovazione e genere reinventato.
Giocatevi Alone in the Dark maledetti.
29Leonardo
22-02-2017, 12:36
Rispetto ad Alone in the dark era più action, ma guardando all'interno della saga, la differenza di gameplay tra il 4 e quelli precedenti è abissale.
Io mi riferisco soltanto al fatto di non considerarli action al pari del quattro, quando invece da quel punto di vista sono pressocchè identici essendoci nemici in quantità industriali, armi e munizioni a iosa, a differenza di altri generi non action che venivano differenziati per l'appunto con la parola "survival"
Il gameplay sostanzialmente è sempre quello, l'unica differenza è la fase shooting dato che ti muovi in un contesto totalmente 3d (a differenza delle telecamere fisse) che ti consente di mirare etc...paradossalmente però il tizio non poteva scavalcare una recinzione di 30cm causa mancanza chiave che rendeva l'esperienza un pò grottesca se proprio vogliamo parlare di evoluzione.
A me vien sempre da ridere quando parlarono di innovazione e genere reinventato.
Giocatevi Alone in the Dark maledetti.
È bello Alone in the dark?C'è qualche versione rimasterizzata o mod grafica? Le recensioni non gli danno un voto così alto...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
È bello Alone in the dark?C'è qualche versione rimasterizzata o mod grafica? Le recensioni non gli danno un voto così alto...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Vi riferite sicuramente a 2 Alone in the Dark differenti.
Se lo conosco bene Dark si riferisce al primo, questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Alone_in_the_Dark_(1992_video_game)
Che è un capolavoro incredibile, sopratutto per quando è uscito.
mentre se ho capito tu ti riferisci a questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Alone_in_the_Dark_(2008_video_game)
Che è una porcheria assoluta indegna del nome che porta.
Endy.
FirstDance
22-02-2017, 13:38
È bello Alone in the dark?C'è qualche versione rimasterizzata o mod grafica? Le recensioni non gli danno un voto così alto...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Se non sai che gioco è, probabilmente non lo apprezzerai. Si parla di grafica a 256 colori con risoluzione 640x480 pixel.
Vi riferite sicuramente a 2 Alone in the Dark differenti.
Se lo conosco bene Dark si riferisce al primo, questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Alone_in_the_Dark_(1992_video_game)
Che è un capolavoro incredibile, sopratutto per quando è uscito.
mentre se ho capito tu ti riferisci a questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Alone_in_the_Dark_(2008_video_game)
Che è una porcheria assoluta indegna del nome che porta.
Endy.
Si avevo visto la recensione del secondo che hai messo. Il primo ho visto ora il gameplay e lo trovo un pò estremo giocarci ora. Mi piacono i retrogame ma qui si esagera.
Apprezzai invece Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth anche se in alcuni punti mi fece lanciare parecchie madonne per la macchinosità. Il problema dei giochi horror odierni sono lo spessore e la tensione che non si trovano più, Resident evil 7 a parte....
Finito wolfenstein: the new order. Come fps mi è piaciuto molto, ma secondo me dà il meglio come atmosfera e art design, veramente fatto bene.
Quasi ogni livello può essere fatto in stealth con i coltelli o le armi silenziate, ma è più divertente sparare, imho, visto che ogni arma ha una doppia modalità di fuoco e il level design è fatto in modo da costringerti a spostarti spesso sia perchè i nemici ti vengono incontro, sia perchè le coperture sono quasi tutte distruttibili. Giocato al livello in mezzo di difficoltà fila via liscio e comunque la saldatrice è op, visto che si può ricaricare più o meno ogni 2-3 stanze.
Come ogni gioco moderno è pieno di collezionabili ma non sono diventato matto per trovarli. Consigliatissimo.
Finito ancient planet. Non è il più complesso tra i tower defense, ma mi è piaciuto un casino. Lo stile è fantastico, quel misto fumettoso-colorato che adoro, le musiche sono alla ftl (poche ma tutte belle) e c'è molta varietà di nemici e torri, oltre ai tanti upgrade. L'unica pecca è il grinding (nemmeno troppo.) Siccome il gioco è un porting da tablet, quindi pensato per il f2p, hanno implementato il tutto senza bilanciare troppo, quindi qualche livello fa rifatto per farmare gemme da spendere negli upgrade, altrimenti è impossibile finire alcuni livelli. Aggiungo che ogni mappa offre una sfida sempre diversa e questo è forse il pregio più grande del gioco. Finito in 16 ore e pagato una manciata di euro, che si sono ampiamente ripagati.
JuanCarlos
25-02-2017, 14:46
Appena finito Distraint.
Che dire, il giudizio per quanto mi riguarda è molto positivo, è una piccola avventura grafica a scorrimento fatta in pixel art. Toni molto cupi, focus sull'aspetto narrativo ma c'è del gameplay, risoluzione di enigmi abbastanza elementari ma neanche completamente idioti, non ci perderete il sonno insomma.
Pagato pochissimo (credo 69 centesimi in sconto) pare sia stato anche in bundle e dato via a zero in qualche giveaway, ma non è immondizia, ecco. Non è il gioco che prendete solo perché ha le cartine e lasciate in libreria a marcire, è un gioco con delle qualità, per quanto mi riguarda. Non arriva all'eccellenza di The Cat Lady neanche lontanamente, sia chiaro, ma la strada è quella.
fraussantin
27-02-2017, 23:59
finito ENSLAVED , dopo averne sentito parlare benissimo ovunque , ai primi livelli non capivo dove si nascondesse il capolavoro .
ma da un certo punto in poi ''parte'' la trama sempre a salire , fino a concludersi in maniera inimmaginabile.
e adesso che l'ho terminato anche io posso dire '' capolavoro''.( trascurando alcuni vuoti nel gameplay)
9 pieno a trama e ambienti , 8 come gameplay.
City Hunter '91
28-02-2017, 00:21
Vi riferite sicuramente a 2 Alone in the Dark differenti.
Se lo conosco bene Dark si riferisce al primo, questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Alone_in_the_Dark_(1992_video_game)
Che è un capolavoro incredibile, sopratutto per quando è uscito.
mentre se ho capito tu ti riferisci a questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Alone_in_the_Dark_(2008_video_game)
Che è una porcheria assoluta indegna del nome che porta.
Endy.
Sono due giochi completamente differenti, a mio avviso alone in the dark 5 non è stato capito, l'ho sempre considerato un bel gioco, ma preso in sè, scordandosi del nome che porta.
Darkless
28-02-2017, 07:04
finito ENSLAVED , dopo averne sentito parlare benissimo ovunque , ai primi livelli non capivo dove si nascondesse il capolavoro .
ma da un certo punto in poi ''parte'' la trama sempre a salire , fino a concludersi in maniera inimmaginabile.
e adesso che l'ho terminato anche io posso dire '' capolavoro''.( trascurando alcuni vuoti nel gameplay)
9 pieno a trama e ambienti , 8 come gameplay.
Pensa che anche dopo averlo finito non ho visto dove cazzo han nascosto il capolavoro.
fraussantin
28-02-2017, 08:21
Pensa che anche dopo averlo finito non ho visto dove cazzo han nascosto il capolavoro.
:asd: non avevo dubbi.
L'ambientazione e la trama sono favolose e anche lo splendido doppiaggio fa il suo. ( moneta e sempre moneta, ma anche la voce di trip l'ho sentita in un mare di serie tv).
Il gameplay non è bilanciato.
Le skill sbilanciano tutto, basta alzare il numero di bastoni e a distanza e la rigenerazione della vita e diventa un god mode. Il cane robot poi basta sparargli un bastone blu mentre si rialza che torna giú. Per non parlare del fatto che se finisci le munizioni te le rigenera dove ti trovi. Insomma almeno potevano metterci un po di difficoltà per recuperarle.
Secondo me se toglievano le skill, e bilanciavano tutto facendoti trovare upgrade ragionati nel livello ( come si faceva una volta) era da 9 pieno.
Sta storia di fare tutti i giochi a mo di rpg mi sta stufando.
Che appunto poi chi da da sempre rpg non riesce a bilanciarli, vuoi che ci riescano degli emergenti?
enslaved: capolavoro proprio non direi, ma divertente da matti sì
e poi è un po' altalenante: in certi pezzi l'avevo trovato noiosetto e troppo claustrofobico, in altri la regia è eccezionale
quello che è un vero "capolavoro" è il bum bum della protagonista :oink:
JuanCarlos
28-02-2017, 08:45
Insomma lo installo. :asd:
...ma se si aprisse un topic tipo "giochi iniziati (oggi ho avviato...)" per darci le prime impressioni sui titoli?
Inviato da mTalk
Duncandg
28-02-2017, 09:57
Ieri sera ho finito "The Wardrobe"
E' un'avventura grafica vecchio stile interamente sviluppata in italia in seguito a una campagna di crowfunding. Personalmente credo che il paragone che molti fanno con i "mostri sacri" della LucasArts sia sbagliato, è vero ci sono alcuni punti in comune ma le diversità sono ben marcate.
Per citarne alcune, l'inventario è accessibile solamente tramite un tasto di richiamo e il menu azione è visibile previa pressione del mouse.
Personalmente preferisco un sistema diverso, simile a quello presente in Day of the Tentacle o nei vari Monkey Island anche se c'è da dire che per una piccola produzione italiana il lavoro svolto è notevole.
Cosa aggiungere? La trama è carina ma abbastanza lineare e poco longeva dato che si termina in 3-4 ore anche se viene lasciata aperta una possibilità per un seguito.
Piccola considerazione personale. Le numerose citazioni presenti nel gioco sono carine, anche se non tutte, ma credo che potrebbero dare qualche problema relativo ai diritti d'autore vedi Angry Birds morto nel frigo
Voto 7
grazie della race, the wardrobe l'avevo backerato e ce l'ho già in libreria
devo solo scaricarlo...
fraussantin
28-02-2017, 10:58
Ieri sera ho finito "The Wardrobe"
E' un'avventura grafica vecchio stile interamente sviluppata in italia in seguito a una campagna di crowfunding. Personalmente credo che il paragone che molti fanno con i "mostri sacri" della LucasArts sia sbagliato, è vero ci sono alcuni punti in comune ma le diversità sono ben marcate.
Per citarne alcune, l'inventario è accessibile solamente tramite un tasto di richiamo e il menu azione è visibile previa pressione del mouse.
Personalmente preferisco un sistema diverso, simile a quello presente in Day of the Tentacle o nei vari Monkey Island anche se c'è da dire che per una piccola produzione italiana il lavoro svolto è notevole.
Cosa aggiungere? La trama è carina ma abbastanza lineare e poco longeva dato che si termina in 3-4 ore anche se viene lasciata aperta una possibilità per un seguito.
Piccola considerazione personale. Le numerose citazioni presenti nel gioco sono carine, anche se non tutte, ma credo che potrebbero dare qualche problema relativo ai diritti d'autore vedi Angry Birds morto nel frigo
Voto 7
Beh non serve neppure lo spoiler visto che è nelle foto messe su steam.
Lo hanno fatto troppo uguale .
Se il gioco avrà un successo importante ( anche se non credo) potrebbe diventare un problema reale.
Oggi ho finito l'ultimo episodio del cavaliere oscuro. L'ho comprato su Steam durante le vacanze di Natale per una misera manciata di euro (no DLC)...il prezzo di una pizza. Cosa dire? Mi è piaciuto molto. Bella la storia, belli i personaggi,una mezza schifezza le missioni con la batmobile, il solito enigmista che schivo come la peste, finale stupendo,epico.clamoroso.
Zero problemi sul mio pc (qualche crash....3 mi pare in totale ma in avvio del gioco,mai in sessione).
Ci ho fatto 70 ore per adesso. Sto ancora giocando alcune quest secondarie. Sono al 88% di completamento (non continuo mai i giochi dopo averli completati...passo sempre ad altro....questo è un caso piu unico che raro)
Bel gioco da comprare a prezzo budget. Per me l'episodio "City" rimane il migliore.
So che ci sono i DLC ma non li compro e non li comprerò mai per nessun gioco per partito preso.Nemmeno se costassero 1 centesimo.
Mi è piaciuto...mi piace e mi sta ancora divertendo. Lo consiglio agli amanti del cavaliere.
Darkless
28-02-2017, 12:02
:asd: non avevo dubbi.
L'ambientazione e la trama sono favolose e anche lo splendido doppiaggio fa il suo. ( moneta e sempre moneta, ma anche la voce di trip l'ho sentita in un mare di serie tv).
Il gameplay non è bilanciato.
Le skill sbilanciano tutto, basta alzare il numero di bastoni e a distanza e la rigenerazione della vita e diventa un god mode. Il cane robot poi basta sparargli un bastone blu mentre si rialza che torna giú. Per non parlare del fatto che se finisci le munizioni te le rigenera dove ti trovi. Insomma almeno potevano metterci un po di difficoltà per recuperarle.
Secondo me se toglievano le skill, e bilanciavano tutto facendoti trovare upgrade ragionati nel livello ( come si faceva una volta) era da 9 pieno.
Sta storia di fare tutti i giochi a mo di rpg mi sta stufando.
Che appunto poi chi da da sempre rpg non riesce a bilanciarli, vuoi che ci riescano degli emergenti?
Certamente non è brutto ma è un titolo che si perde per strada. Il combattimenti sono alquanto ripetitivi e non si inventano mai qualche situazione particolare. I puzzle idem: in breve tempo diventano tutti uguali escontati. La leggenda originale, ottima idea come ispirazione, è stata sfruttata poco e mancano dei personaggi.
Soprattutto quest'ultimo punto se sviluppato a dovere avrebbe alzato non poco la qualità del gioco e avrebbe fatto mooolta più presa.
DakmorNoland
28-02-2017, 12:09
una mezza schifezza le missioni con la batmobile, il solito enigmista che schivo come la peste,
CUT
Bel gioco da comprare a prezzo budget. Per me l'episodio "City" rimane il migliore.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Finalmente qualcuno che la pensa esattamente come me! Il City è il miglior in assoluto per me e non capisco come si possa dire il contrario, visto che ci sono tutti i cattivi con la C maiuscola, insomma quelli più iconici. E poi c'è anche un gran Joker!!! E l'inizio è qualcosa di unico!!!
Per il Knight condivido le tue perplessità sulla batmobile, che a me pareva più un giochino arcade (hai presente quando devi distruggere mille mila carri armati nemici?), che toglie solo immersività al titolo.
L'enigmista come al solito una gran perdita di tempo e super noioso!! La cosa che qui infastidisce di più è che per avere il vero finale dovresti fare tutti gli enigmi!!! :eek: :eek: :eek: Fortuna che c'è Youtube! :-P
fraussantin
28-02-2017, 12:30
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Finalmente qualcuno che la pensa esattamente come me! Il City è il miglior in assoluto per me e non capisco come si possa dire il contrario, visto che ci sono tutti i cattivi con la C maiuscola, insomma quelli più iconici. E poi c'è anche un gran Joker!!! E l'inizio è qualcosa di unico!!!
Per il Knight condivido le tue perplessità sulla batmobile, che a me pareva più un giochino arcade (hai presente quando devi distruggere mille mila carri armati nemici?), che toglie solo immersività al titolo.
L'enigmista come al solito una gran perdita di tempo e super noioso!! La cosa che qui infastidisce di più è che per avere il vero finale dovresti fare tutti gli enigmi!!! :eek: :eek: :eek: Fortuna che c'è Youtube! :-P
Per me il migliore resta il primo, Specialmente se si considera tutto il fattore novità e il gameplay giocato a difficile con le megacombo.
Per me il migliore resta il primo, Specialmente se si considera tutto il fattore novità e il gameplay giocato a difficile con le megacombo.
Anche per me il primo è il migliore. Novità e nemici
DakmorNoland
28-02-2017, 12:55
Per me il migliore resta il primo, Specialmente se si considera tutto il fattore novità e il gameplay giocato a difficile con le megacombo.
Il primo è un buon inizio, però è veramente un buco! Cioè mappe limitate e piccole e storia piuttosto fiacca se paragonata a quella del City. Non c'è paragone per me.
alexbilly
28-02-2017, 13:23
Il primo è un buon inizio, però è veramente un buco! Cioè mappe limitate e piccole e storia piuttosto fiacca se paragonata a quella del City. Non c'è paragone per me.
ma senza contare le mappe, anche il solo combat system è nettamente migliorato nel 2.
fraussantin
28-02-2017, 13:44
Il primo è un buon inizio, però è veramente un buco! Cioè mappe limitate e piccole e storia piuttosto fiacca se paragonata a quella del City. Non c'è paragone per me.
è quello che mi è piaciuto solo le mappe piccole e il level design fatto bene. per non parlare delle boss fight.( ivy).
il 2 secondo me si perde troppo nel freeroaming e si vero che il combat migliora e varia , ma almeno io ho perso il gusto di fare le megacombo .
poi va beh c'è catwoman , e la storia di joker che alla fine ... fa come han solo :asd:
non dico che sia male , anzi è bello , ma solo che mi ha preso di meno .
djmatrix619
04-03-2017, 13:35
Questa mattina ho completato SUPERHOT (http://store.steampowered.com/app/322500).
Prima ancora che potessi droppare la prima cartina. :fagiano:
IlCavaliereOscuro
04-03-2017, 13:37
Questa mattina ho completato SUPERHOT (http://store.steampowered.com/app/322500).
Prima ancora che potessi droppare la prima cartina. :fagiano:
Tua opinione? Consigliato? Quali i pro?
djmatrix619
04-03-2017, 13:49
Tua opinione? Consigliato? Quali i pro?
Dipende da quando spendi per averlo.
Questo é il gioco (imho) piú overpriced del catalogo Steam (o poco ci manca). Io l'ho avuto gratis, e va bene, ma valutando oggettivamente la cosa, non posso parlarne bene.
Le cose positive, o meglio, la cosa positiva, del gioco: é nel gameplay.
L'idea di manipolare il tempo con il movimento, é abbinata in modo geniale alla componente FPS, e almeno a me, mi ha preso tantissimo.
Tutto il resto, per me é negativo.
Tutto il gioco si basa su pochi livelli (cortissimi tra l'altro), in cui una volta finiti, si ha l'accesso a sfide e endless mode. L'endless mode é l'unica cosa ad avere un senso.. sicché si ha un pó di longevitá in piú.. ma la sensazione é quella di giocare ad una demo, ecco. Questa é la definizione piú azzeccata che darei a questo gioco.
Tempi e risultati non sono ben integrati ingame, ed é difficile confrontarsi con amici (se ho capito bene bisogna andare su un sito esterno ma non ho provato).
Insomma.. dopo 1 ora e mezza (avrei potuto finirlo in un ora), mi rimane l'endless mode da fare. Ed é un gioco da 23euro.
Non c'é neanche il workshop con la possibilitá di includere campagne extra o altro per allungare il brodo.. boh.
Gioco consigliato per non piú di 2euro. Da prendere in bundle, anzi. :stordita:
Arkhan74
04-03-2017, 18:21
Ho finito Cayne (http://store.steampowered.com/app/532840/).
Poco da dire... se piacciono le avventure, è da giocare ed è anche gratis.
Altri titoli che ho recentemente aggiunto alla categoria "completati" sono Life is Strange (http://store.steampowered.com/app/319630/) (bello) e Tales From The Borderlands (http://store.steampowered.com/app/330830/).
Quest'ultimo mi ha piacevolmente sorpreso, lo trovo il più ispirato tra i titoli Telltale giocati (TWD, The Wolf Among Us); ironico e folle, mai un momento di noia.
Non voglio correre il rischio di spoilerare... vi dico solo che ho rigiocato il quarto episodio perchè quasi non credevo a quanto avessi visto :D
Ho finito Cayne (http://store.steampowered.com/app/532840/).
Poco da dire... se piacciono le avventure, è da giocare ed è anche gratis.
Altri titoli che ho recentemente aggiunto alla categoria "completati" sono Life is Strange (http://store.steampowered.com/app/319630/) (bello) e Tales From The Borderlands (http://store.steampowered.com/app/330830/).
Quest'ultimo mi ha piacevolmente sorpreso, lo trovo il più ispirato tra i titoli Telltale giocati (TWD, The Wolf Among Us); ironico e folle, mai un momento di noia.
Non voglio correre il rischio di spoilerare... vi dico solo che ho rigiocato il quarto episodio perchè quasi non credevo a quanto avessi visto :D
Suggerisci di giocare prima i due Borderlands?
Arkhan74
04-03-2017, 21:25
Devo ancora giocarli, non credo serva.
arciere91
05-03-2017, 15:08
Dipende da quando spendi per averlo.
Questo é il gioco (imho) piú overpriced del catalogo Steam (o poco ci manca). Io l'ho avuto gratis, e va bene, ma valutando oggettivamente la cosa, non posso parlarne bene.
Le cose positive, o meglio, la cosa positiva, del gioco: é nel gameplay.
L'idea di manipolare il tempo con il movimento, é abbinata in modo geniale alla componente FPS, e almeno a me, mi ha preso tantissimo.
Tutto il resto, per me é negativo.
Tutto il gioco si basa su pochi livelli (cortissimi tra l'altro), in cui una volta finiti, si ha l'accesso a sfide e endless mode. L'endless mode é l'unica cosa ad avere un senso.. sicché si ha un pó di longevitá in piú.. ma la sensazione é quella di giocare ad una demo, ecco. Questa é la definizione piú azzeccata che darei a questo gioco.
Tempi e risultati non sono ben integrati ingame, ed é difficile confrontarsi con amici (se ho capito bene bisogna andare su un sito esterno ma non ho provato).
Insomma.. dopo 1 ora e mezza (avrei potuto finirlo in un ora), mi rimane l'endless mode da fare. Ed é un gioco da 23euro.
Non c'é neanche il workshop con la possibilitá di includere campagne extra o altro per allungare il brodo.. boh.
Gioco consigliato per non piú di 2euro. Da prendere in bundle, anzi. :stordita:
Quoto il tutto, definizione molto buona ;)
JuanCarlos
05-03-2017, 15:43
Suggerisci di giocare prima i due Borderlands?
Non serve in senso stretto, perché la storia è (in grandissima percentuale) slegata e i personaggi principali sono nuovi di pacca. Ma tutto il resto del cast proviene dai titoli precedenti, non conoscerli significa perdersi comunque parecchi riferimenti divertenti. E c'è qualcosa anche del Pre-Sequel.
Scorpion_69
05-03-2017, 19:54
Ho finito il pluri-acclamato Her Story (2015, Sam Barlow), che non mi ha per niente entusiasmato.
L'idea è originale, la storia è intrigante e l'attrice è bravissima; ma sono un po' stufo di questi non-giochi che si concentrano totalmente sull'aspetto narrativo tralasciando completamente il gameplay (una componente narrativa d'eccezione può benissimo affiancare, non sostituire, un gameplay degno di questo nome).
E' vero che il gioco costa pochi euro (ed è anche stato nel tier1 di un HB), ma è anche vero che se non si è completisti lo si può "finire" in meno di un'ora e il tasso di rigiocabilità è nullo.
Voto: 5
Ho finito anche Black Sails - The Ghost Ship (2010, Deck13), avventura grafica classica (in 3D) che si ispira al mistero della Mary Celeste.
Trama e atmosfera sono apprezzabili, ma il gioco è molto breve (4 ore circa), tecnicamente obsoleto (per il 2010, intendo) e caratterizzato da una gestione della telecamera da mal di mare; la difficoltà sarebbe bassina, se non fosse per anacronistici (ma presenti) problemi di pixel-hunting.
Il gioco è solo in inglese.
Voto: 5
Ho finito anche, negli ultimi 3-4 mesi, una trentina (o forse più) di HOG.
In generale, questi giochi stanno ai giochi "veri" come i B-movie stanno ai Blockbuster hollywoodiani; qualcuno, peraltro, si eleva dallo squallore meritando la sufficienza: The Last Dream, che ha un taglio cinematografico e una trama sorprendente, e alcuni Artifex Mundi (la serie Enigmatis, soprattutto il primo, i Grim Legends e i Nightmares From The Deep, soprattutto il terzo).
La maggior parte degli HOG, peraltro, è sì localizzata in italiano ma funestata da fastidiosi errori di traduzione.
Suggerisci di giocare prima i due Borderlands?
Io te li consiglio. Ho giocato l'1 e il 2, quest'ultimo l'ho ripreso negli ultimi giorni dopo 102 ore e circa un anno di inattività, sempre bello.
Non tanto come trama, ma proprio per i personaggi.
Ti innamorerai letteralmente di Claptrap :D
Grazie a tutti dei consigli! Tales from the Borderlands già lo ho, così come gli fps. Giocherò prima a questi, giusto per poter meglio cogliere le citazioni!
Duncandg
06-03-2017, 09:33
Kentucky Route Zero
Ho completato, giusto ieri sera, il quarto atto (e per ora ultimo in attesa del quinto, il finale) questa avventura.
Non ho usato il termine gioco apposta perchè non so dove e come collocare questo titolo.
Non è un "simulatore di passeggiate alla Dear Esther" ma non è neanche un'avventura nel senso conosciuto della parola in ambito videoludico.
Non ci sono mostri da affrontare nè enigmi da risolvere.
Si affronta un viaggio, a tratti onirico, che raffigura un significato più profondo, quello della vita.
Lo consiglio? Si se avete intenzione di giocarlo staccando il cervello e lasciandovi trasportare dalla trama. Ovviamente dovete tener conto della grafica minimale e avere una conoscenza dell'inglese ben più alta del livello scolastico (altrimenti potreste non goderverlo).
Voto 7,5
https://youtu.be/Iqta5LpGqnU?list=PLhKzE55veQRORgJq3XrjbQlYaRqrC-8AT
JuanCarlos
06-03-2017, 17:52
Finito anche io Enslaved, riporto qui quello che ho scritto pure su Steam:
Non un brutto gioco, decisamente no. Ma, un po' come Binary Domain, che è il primo esempio che mi viene in mente, anche Enslaved fa parte di quella schiera di giochi interessanti, ma che per un motivo o per l'altro non ce la fanno a fare il salto di qualità definitivo, e forse vengono accantonati con un po' troppa fretta. Nel dettaglio, c'è una storia carina, ma che diventa davvero interessante solo negli ultimi 10 minuti, e un gameplay che non esce mai dal tutorial, finendo per diventare un po' ripetitivo (e semplice). Ma resta comunque un gioco interessante e da provare, soprattutto al prezzo irrisorio a cui viene venduto durante i saldi. Ma dai commenti sul forum mi aspettavo un pochino di più, probabilmente.
Darkless
06-03-2017, 18:33
A me binary domain è piaciuto. Nemmeno lui capolavoro ma in generale meglio di Enslaved come realizzazione.
Se poi se lo studiasse anche bioware e lo copiasse per il prossimo ME migiorerebbero anche quella saga :asd:
arxangel
06-03-2017, 19:45
Binary domain è nettamente meglio di Enslaved, i Ninja theory sono sempre sul punto di realizzare un capolavoro ma non riescono mai di andare al di là di un buon gioco e nulla più, penso sarà la stessa cosa pure con Hellblade da qual che si è visto.
Ho sia Enslaved che Binary domain in libreria, quindi sarò lieto di dire la mia, quando li avrò giocati. Nel frattempo mi avete alzato il livello di salivazione, soprattutto con Binary domain. :)
Io intanto sto approfittando dell'offerta gratuita di Origin Access per 7 giorni, e mi sono scaricato Battlefield Hardline, che secondo quasi tutti su questo forum è una vera schifezza ma che invece mi sta piacendo sia per spettacolarità visiva e qualità del sonoro, sia per il livello di sfida offerto (giocato la massimo livello di difficoltà, veterano). Inoltre c'è una storia, che sarà piena di cliché poliziotteschi ma che comunque offre un certo livello di personalità da parte dei protagonisti (ben sopra la media dei giochi).
La IA varia dal decente al pessimo, ma almeno i colpi qui fanno male e se becchi due pallottole sei andato.
Insomma, sono a neppure 1/3 di gioco ma mi sta piacendo (parlo del single player, tra l'altro, completamente ignorato da tutti. Il multi non l'ho ancora avviato). Ribadisco: grafica generale e ambientazioni da applausi.
Ho intenzione di provare anche Unravel e Titanfall, oltre che le 10 ore gratis di Battlefield 1.
Insomma, se anche dovessi pagare i 3,99 euro per un mese intero di abbonamento dopo questi 7 giorni gratis, sarei più che soddisfatto.
Per me è un'ottima iniziativa di EA.
MietitoreDAnime
07-03-2017, 08:35
Oggi ho finito The Secret of Monkey Island: Special Edition. Da amante delle avventure grafiche, ho approfittato di questa Special Edition per colmare una delle mie lacune videoludiche e non ne sono rimasto affatto deluso. Il gioco è divertente, gli enigmi sono ben fatti, alcuni sono difficilotti e ci vuole una bella fantasia per trovare una soluzione. Il gioco non annoia mai, anche se non dura tantissimo, io l'ho terminato in 6 ore e passa. Se gli devo trovare degli aspetti negativi, direi che a volte la grafica datata non aiuta nelle mappe a vedere tutti i punti con cui puoi interagire per trovare dei luoghi nuovi, e poi la scelta di scorrere le varie azioni da compiere con la rotella del mouse è un po' scomoda, avrei preferito più avere una ruota delle azioni tipo quella del terzo monkey island con tutte le azioni immediatamente visibili, sarebbe stato più immediato. Inoltre visto che questo comunque è un rifacimento, avrei puntato su una grafica più in stile cartone, tipo il terzo Monkey Island.
Voto 8.5/10
Darkless
07-03-2017, 09:15
Non deontologicamente accettabile qualsiasi voto inferiore al 10 per Monkey Island. Correggi. :read:
Spetta però che lo ha dato alla SE
Darkless
07-03-2017, 09:45
Spetta però che lo ha dato alla SE
Grafica a parte il gioco è lo stesso.
Non l'interfaccia, che è stata criticata :)
fraussantin
07-03-2017, 10:28
Oggi ho finito The Secret of Monkey Island: Special Edition. Da amante delle avventure grafiche, ho approfittato di questa Special Edition per colmare una delle mie lacune videoludiche e non ne sono rimasto affatto deluso. Il gioco è divertente, gli enigmi sono ben fatti, alcuni sono difficilotti e ci vuole una bella fantasia per trovare una soluzione. Il gioco non annoia mai, anche se non dura tantissimo, io l'ho terminato in 6 ore e passa. Se gli devo trovare degli aspetti negativi, direi che a volte la grafica datata non aiuta nelle mappe a vedere tutti i punti con cui puoi interagire per trovare dei luoghi nuovi, e poi la scelta di scorrere le varie azioni da compiere con la rotella del mouse è un po' scomoda, avrei preferito più avere una ruota delle azioni tipo quella del terzo monkey island con tutte le azioni immediatamente visibili, sarebbe stato più immediato. Inoltre visto che questo comunque è un rifacimento, avrei puntato su una grafica più in stile cartone, tipo il terzo Monkey Island.
Voto 8.5/10
Ai tempi 6 ore penso di averle perse solo su melee island...
Il gioco è tosto neanche per l'assurdità richiesta per risolvere alcuni enigmi ma soprattutto per alcuni oggetti che si rischia di non trovare.
Ricordo che all'epoca a scuola ( 1 superiore e già il gioco era vecchiotto) la mattina ci consultavamo sui risultati ottenuti la sera prima.
Ps cmq 11/10 voto minimo.
Darkless
07-03-2017, 11:12
La fottuta banana sul metronomo. (si, lo so, quello è il 2)
Giocarlo in italiano aggiungeva poi ulteriroe difficoltà perchè non si capivano i giochi di parole usati nella soluzione degli enigmi (come la scimmia usata come chiave)
fraussantin
07-03-2017, 11:19
La fottuta banana sul metronomo. (si, lo so, quello è il 2)
Giocarlo in italiano aggiungeva poi ulteriroe difficoltà perchè non si capivano i giochi di parole usati nella soluzione degli enigmi (come la scimmia usata come chiave)
:asd:
Il 2 è molto piú del primo... Infatti se non ricordo male misero anche la difficoltà nabbi per evitare il linciaggio.
Cmq finiva sempre che provavi tutti gli oggetti disponibili...
FirstDance
07-03-2017, 12:54
La fottuta banana sul metronomo. (si, lo so, quello è il 2)
Giocarlo in italiano aggiungeva poi ulteriroe difficoltà perchè non si capivano i giochi di parole usati nella soluzione degli enigmi (come la scimmia usata come chiave)
La scimmia-chiave!!! Quante giornate ci ho perso prima di riuscire a capire cosa fare!
Ho letto tutti i libri della biblioteca per trovare un suggerimento...
Per me il gioco deve avere necessariamente 10. E' il top indiscusso di tutte le avventure grafiche. Giochi così non se ne fanno più e nemmeno avrebbe senso, probabilmente. Considerato questo, Come può il gioco migliore della sua categoria non avere 10? E poi era un gioco veramente perfetto, non c'era assolutamente nulla che potesse essere migliorato. Allora. Comprendo alcune difficoltà tecniche dovute all'interfaccia, ma parliamo dei primi anni '90. Forse nella remastered avrei accettato volentieri una piccola modifica all'interfaccia.
Darkless
07-03-2017, 13:17
La scimmia-chiave!!! Quante giornate ci ho perso prima di riuscire a capire cosa fare!
Ho letto tutti i libri della biblioteca per trovare un suggerimento...
In inglese la "Monkey key" è questa :
https://thumb9.shutterstock.com/display_pic_with_logo/1172165/156426602/stock-photo-adjustable-wrench-isolated-on-a-white-background-156426602.jpg
Ora capisci quanto per noi italiani fosse senza senso
fraussantin
07-03-2017, 13:31
edit
FirstDance
07-03-2017, 13:51
In inglese la "Monkey key" è questa :
https://thumb9.shutterstock.com/display_pic_with_logo/1172165/156426602/stock-photo-adjustable-wrench-isolated-on-a-white-background-156426602.jpg
Ora capisci quanto per noi italiani fosse senza senso
Mi hai aperto gli occhi, fratello. :ave:
Nightingale
07-03-2017, 15:13
Monkey Island devo intervenire assolutamente anche io, aggiungendo anche la mia voce alla pretesa di un 10 minimo per capitolo. :D
Il secondo rimane il mio preferito in assoluto... giocato ai tempi dell'Amiga 500. Se non ricordo male almeno 14-15 floppy.
Che magia! Mi fa tornare indietro nel tempo.
Anche solo pronunciare il nome mi rende impossibile non cominciare a canticchiare la musica che fa da tema.
:ave:
Lode all'avventura grafica per eccellenza.
Darkless
07-03-2017, 15:41
Mi hai aperto gli occhi, fratello. :ave:
L'ho scoperto anche io di recente leggendo un commento su qualche sito. :asd:
Non me lo sarei mai sognato.
Finito Superhot. Se n'è già parlato quindi non mi dilungo.
Non male, per nulla. Mi è capitato di dover uscire dal gioco e riprendere da un paio di livelli prima: cambiava tutto. Presumo quindi che ad ogni giocata possa cambiare qualcosa, il che compensa la scarsa durata.
Sotto i 5€ è da provare.
djmatrix619
08-03-2017, 12:17
Finito Superhot. Se n'è già parlato quindi non mi dilungo.
Non male, per nulla. Mi è capitato di dover uscire dal gioco e riprendere da un paio di livelli prima: cambiava tutto. Presumo quindi che ad ogni giocata possa cambiare qualcosa, il che compensa la scarsa durata.
Sotto i 5€ è da provare.
???
In Superhot i livelli sono identici tutte le volte al 100%. Ma forse tu parli di altre modalitá di gioco?
???
In Superhot i livelli sono identici tutte le volte al 100%. Ma forse tu parli di altre modalitá di gioco?
Stavo facendo il livello dopo una stazione ferroviaria (che non ho più rivisto) ed ho premuto esc per fare pausa. Ripremendo esc non succedeva nulla quindi ho rifatto superhot.exe e mi sono ritrovato sopra il furgone vicino alla saracinesca che si abbassa, che dovrebbe essere qualche livello prima, per poi essere spedito direttamente verso la parte finale del gioco.
Oggi ho finito Doom in modalità incubo!
Finito Far cry primal. Bello, più di Far cry 4, tante cose da fare e in modalità difficile, che consiglio, da anche delle belle soddisfazioni e se non si è attenti i nemici ti vedono subito e si hanno poche chance per vincere. Ottima grafica soprattutto usando le textures hd e sweetfx. Consigliato.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Terminata una prima run a Shovel Knight. Bellissimo. Se vi piacciono i platform di un tempo, nes e master system, non posso che consigliarlo.
MietitoreDAnime
15-03-2017, 07:21
Oggi ho finito Superfrog HD. Come platform non è male, se avete poco tempo a disposizione e volete un gioco senza impegno questo è quello che fa per voi. I livelli sono a tempo, il timer iniziale è di 10 minuti. La difficoltà del gioco è davvero bassa, si alza soltanto e abbastanza negli ultimi 2 livelli dell'ultimo mondo di gioco, per il resto invece anche i neofiti non avranno molti problemi a portare avanti il gioco. Come longevità secondo me siamo intorno alle 3 ore, un'oretta in più se si vogliono prendere tutti gli achievement di steam. Il gamepad della xbox one non è pienamente supportato, ma alla fine per giocare servono giusto un paio di tasti, quindi anche non modificando i comandi dalle opzioni ce la si fa tranquillamente.
Voto 6/10.
fraussantin
15-03-2017, 07:25
Oggi ho finito Superfrog HD. Come platform non è male, se avete poco tempo a disposizione e volete un gioco senza impegno questo è quello che fa per voi. I livelli sono a tempo, il timer iniziale è di 10 minuti. La difficoltà del gioco è davvero bassa, si alza soltanto e abbastanza negli ultimi 2 livelli dell'ultimo mondo di gioco, per il resto invece anche i neofiti non avranno molti problemi a portare avanti il gioco. Come longevità secondo me siamo intorno alle 3 ore, un'oretta in più se si vogliono prendere tutti gli achievement di steam. Il gamepad della xbox one non è pienamente supportato, ma alla fine per giocare servono giusto un paio di tasti, quindi anche non modificando i comandi dalle opzioni ce la si fa tranquillamente.
Voto 6/10.
6 a superfrog....
Sei una persona molto "brutta" :asd:
Phoenix Fire
15-03-2017, 07:52
6 a superfrog....
Sei una persona molto "brutta" :asd:
ma non è il classico remake hd di un vecchio classico? :D
fraussantin
15-03-2017, 08:16
ma non è il classico remake hd di un vecchio classico? :D
Si, resta sempre una pietra miliare per un amighista! :asd:
Monkey Island è il capolavoro assoluto. Fu il momento in cui capimmo che un videogioco non era solo saltare su una piattaforma, sparare ai nemici e non morire per passare al prossimo livello ma poteva essere molto, molto di più, un qualche cosa che poteva tenerti incollato allo schermo per giorni o settimane solo per proseguire in una trama. Fu il punto di svolta.
Peccato che i ragazzi di oggi non potranno mai provare una cosa del genere.
fraussantin
17-03-2017, 06:16
Monkey Island è il capolavoro assoluto. Fu il momento in cui capimmo che un videogioco non era solo saltare su una piattaforma, sparare ai nemici e non morire per passare al prossimo livello ma poteva essere molto, molto di più, un qualche cosa che poteva tenerti incollato allo schermo per giorni o settimane solo per proseguire in una trama. Fu il punto di svolta.
Peccato che i ragazzi di oggi non potranno mai provare una cosa del genere.
Per quanto sia stata la mia prima adv, e anche io ho provato le tue emozioni, esistevano già altre adv prima. Credo zack sia la prima della serie lucas.
Cmq monkey resta la migliore.
soprattutto per chi come me ha giocato il 2 su amiga(anche l'1) il numero di dischetti da cambiare nel drive era epocale , credo 12 dischi!
e te li faceva cambiare di continuo anche dentro un dialogo...
fraussantin
17-03-2017, 06:43
soprattutto per chi come me ha giocato il 2 su amiga(anche l'1) il numero di dischetti da cambiare nel drive era epocale , credo 12 dischi!
e te li faceva cambiare di continuo anche dentro un dialogo...
Pure io sulla A600.
Però venendo dal c64 dove su tape ci voleva 1 secolo per trovare il punto sul nastro e caricare una partita ( ammesso che il load andasse a buon fine) sembrava cmq oro.
Oggi come oggi getterei tutto dalla finestra.. .. Non sopporto neppure i caricamenti da ssd che ci mettono piú di 10 sec..
FirstDance
17-03-2017, 12:16
Per pc io ricordo 4 dischetti da 1,44 Mb. O forse era Monkey 1?
fraussantin
17-03-2017, 12:18
Per pc io ricordo 4 dischetti da 1,44 Mb. O forse era Monkey 1?
Il primo 4, il 2 12 su amiga.
Su pc compressi penso di meno.
Cromwell
17-03-2017, 12:29
Ve lo ricordate questo passaggio vero?
https://www.youtube.com/watch?v=VYP8t7-Dbrk
:asd:
Il primo 4, il 2 12 su amiga.
Su pc compressi penso di meno.
Il 2 conta 5 floppy :D
Il primo dovrebbero essere 3
fraussantin
17-03-2017, 12:45
Il 2 conta 5 floppy :D
Il primo dovrebbero essere 3
Si è probabile anche perchè su amiga non solo non erano compressi, ma erano dischi da 720 ( formattati strani da circa 800 ora non ricordo)
Finito Penumbra: Black Plague, è il classico gioco vecchio stampo che fa incazzare perché spesso ci si blocca non sapendo più cosa fare e poi si scopre che88Ohio bisognava interagire con degli oggetti in modo improponibile. Trama confusionaria e atmosfera abbastanza inquietante anche se non fa veramente paura. Inevitabile,almeno per me, guardare la soluzione.
Voto 6,5.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Finito the banner saga. Bel racconto interattivo sorretto da un combat sistem decente. Un po' sbilanciato, ma vale la pena giocarlo, visto che si trova anche nelle merendine ormai.
Finito the banner saga. Bel racconto interattivo sorretto da un combat sistem decente. Un po' sbilanciato, ma vale la pena giocarlo, visto che si trova anche nelle merendine ormai.
Sbilanciato?
Viridian
19-03-2017, 19:39
Finito Penumbra: Black Plague, è il classico gioco vecchio stampo che fa incazzare perché spesso ci si blocca non sapendo più cosa fare e poi si scopre che88Ohio bisognava interagire con degli oggetti in modo improponibile. Trama confusionaria e atmosfera abbastanza inquietante anche se non fa veramente paura. Inevitabile,almeno per me, guardare la soluzione.
Voto 6,5.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
a me invece era piaciuto un casino, e l'idea del virus senziente che ti prende per il culo parlandoti nella tua testa dava origine a scambi di battute veramente divertenti
secondo me merita almeno 7.5, comunque de gustibus
JuanCarlos
19-03-2017, 19:43
Finito the banner saga. Bel racconto interattivo sorretto da un combat sistem decente. Un po' sbilanciato, ma vale la pena giocarlo, visto che si trova anche nelle merendine ormai.
Livello di sfida basso?
Sbilanciato?
Se leggi nel thread del gioco ho scritto una recensione più completa. Comunque, sì, specialmente il combattimento finale ha un picco di difficoltà notevole rispetto a tutto il resto del gioco. Ovviamente mi riferisco alla difficoltà hard. Immagino che facendo una seconda run, sempre ad hard, e conoscendo gli outcome migliori delle quest, potrei finirlo in meno di 8 ore dovendo rifare solo un paio di combattimenti, che sarebbero quelli più difficili, per una run ottimale senza perdere omini.
Poi il bello del gioco è anche quello. Per dire, in base ad una quest all'apparenza semplicissima, puoi perdere gunnulf, che è uno dei mercenari migliori del gioco dopo che lo hai tirato su a livello 3 o addirittura 4, spendendo parecchia renown. Piacevolmente sorprendente a normal, un po' da giramento di balls ad hard :asd:
Livello di sfida basso?
Non direi, no. Diciamo che hard è tipo normal di una volta, ma ci sono un paio di combattimenti, tra cui l'infame combattimento finale, che possono essere vinti solo piazzando gli omini nelle giuste caselle, indipendentemente dal livello degli stessi. E' impossibile vincere, diversamente. Lo sbilanciamento, a parte per quanto riguarda quei due combattimenti, è dovuto al fatto che la valuta usata per gli upgrade non è distribuita bene durante il gioco ma ha dei picchi nei momenti sbagliati. Probabilmente normal è la difficoltà ideale per una prima run, anche perchè il combat sistem è parecchio originale:
- l'iniziativa è la meccanica più importante, più delle stats e delle classi
- la peculiarità del gioco è che i nemici vanno prima indeboliti dell'armatura prima di essere danneggiati, e se sono posizionati attaccati l'uno all'altro i danni si concatenano in delle combo molto interessanti (e.g. attacchi l'armatura di un omino e tutti quelli adiacenti subiscono danni.)
- tra gli omini arruolabili, ci sono due razze, i varl occupano quattro caselle e i fighters solo 1, quindi se non si pensano bene le mosse i varl finiscono per ostruire il passaggio degli altri omini
Aggiungo che il combat sistem può essere provato gratuitamente giocando allo spin-off the banner saga: factions, che è f2p su steam.
mirkonorroz
19-03-2017, 21:07
Finito Unravel
Molto bello :)
Se leggi nel thread del gioco ho scritto una recensione più completa. Comunque, sì, specialmente il combattimento finale ha un picco di difficoltà notevole rispetto a tutto il resto del gioco. Ovviamente mi riferisco alla difficoltà hard. Immagino che facendo una seconda run, sempre ad hard, e conoscendo gli outcome migliori delle quest, potrei finirlo in meno di 8 ore dovendo rifare solo un paio di combattimenti, che sarebbero quelli più difficili, per una run ottimale senza perdere omini.
Poi il bello del gioco è anche quello. Per dire, in base ad una quest all'apparenza semplicissima, puoi perdere gunnulf, che è uno dei mercenari migliori del gioco dopo che lo hai tirato su a livello 3 o addirittura 4, spendendo parecchia renown. Piacevolmente sorprendente a normal, un po' da giramento di balls ad hard :asd:
L'ho a malapena iniziato, vedrò di riprenderlo :)
Finito Far Cry (il 1°)
Dovevo iniziare il 4 ma alla fine ho giocato il primo dato che ancora mi mancava :D Meglio tardi che mai...
Me lo immaginavo più simile ai seguiti cioè ambientato quasi sempre nella giungla invece mi sono ritrovato spesso in basi militari e bunker in mezzo a quei mutanti ricordandomi a tratti doom.
Gioco abbastanza impegnativo che mi ha fatto incazzare in alcuni punti, con checkpoint distanti.
L'avevo iniziato anni fa a modalità difficile ma ho capito che era meglio ricominciarlo a modalità media.
Nel complesso gran bel gioco,bello graficamente e con una buona longevità. Di quelli da fare almeno una volta.
Voto 8
Sto provando Origin Access (1 mese), e quindi mi sono giocato la campagna single player di Battlefiled Hardline.
Beh, è tutt'altro che la merd@ di cui si dice da sempre. Chiaramente non sto discutere del prezzo pieno che aveva all'epoca, delle aspettative che c'erano, dei problemi tecnici vari di cui soffriva.
Dico solo che come campagna ho finalmente assistito a un gioco che ha una storia. che è anche ben raccontata. Una storia non certo nuova, con i soliti cliché, che richiama moltissimo le serie tv americane, e che proprio per questi aspetti ti fa sentire a tuo agio, in qualche modo a casa (sempre che le serie tv piacciano) ma in modo ancor più vivo perché il buon Nick Mendoza lo conduci tu. La musica, sempre dinamica, le buonissime interpretazioni degli attori (trasposizione digitale NOTEVOLE!), dialoghi assai meno stupidi della norma, e una localizzazione di ottimo livello mi hanno convinto. I personaggi non sono i soliti belli senz'anima, hanno un loro carisma e personalità, non aspettative chissà che cosa ma sicuramente sono fra i migliori personaggi incontrati negli action 3D.
Altro aspetto che mi è piaciuto molto: le location. Miami, L.A., le Everglades... una più bella dell'altra. Usando una (come sempre splendida) SweetFx di Omnipotus mi sono rifatto gli occhi con spettacolari visioni panoramiche e di lusso metropolitano. Insomma, il tutto contribuisce a farmi promuovere ilo gioco: C'è il senso dell'avventura, della missione da compiere in modi diversi, e pazienza se molte cose sono appena abbozzate e la deficienza artificiale è da premio Oscar come quasi sempre anche a livello Veterano (il più difficile, che consiglio perchè comunque non è impossibile e limita per quanto possibile alcuni difetti del gioco).
Lo stealth è spesso la tattica migliore, ed è uno stealth basilare, non certo difficile e senza dubbio con qualche difetto importante, ma al tempo stesso chi non ama giocare un intero gioco nascondendosi può alternare i due stili e dimenticare (un po') i limiti del gioco. In compenso gli scontri a fuoco quando si viene scoperti sono abbastanza tosti e realistici perché con due colpi spesso si è morti e i checkpoint non sono frequentissimi. Insomma, non si avanza da gradassi (se non in pochissime occasioni) e bisogna essere prudenti altrimenti le bestemmie cadranno a grappoli.
I cosiddetti "casi da risolvere" durante le missioni a me non sono dispiaciuti, anche se ne ho risolti solo 2. Aggiungono poco alla storia e servono sostanzialmente per guadagnare risorse per il multy. Trovare le prove non l'ho comunque trovato un compito noioso o disprezzabile, quelle che mi sono sfuggite dipende dal fatto che abbia intrapreso la missione in un certo modo.
Insomma, questa innovazione non è nulla di ché ma non mi è dispiaciuta, andrebbe ripresa e potenziata.
Per certe cose o dettagli, Hardline richiama altri giochi: Far Cry 3-4, Splinter Cell Convinction, i Batman, kane & Lynch. Poche quindi le innovazioni, molti i richiami, ma la somma di ciò resta positiva anche se non certo entusiasmante.
Purtroppo su molti aspetti il gioco cade di tono: le armi e i gadgets sono moltissimi ma spesso inutili, le vie ideali sa seguire sono molte meno (in pratica 1 o massimo 2) di quello che le ambientazioni vaste potrebbero far pensare, l'interazione è limitata.
Poi ci sono i caricamenti lunghissimi (già per avviare il gioco ci vuole un minuto), a volte essi crashano (:rolleyes: ), e c'è un gravissimo bug nell'ottava missione che è ancora irrisolto da EA :muro: e che non permetterebbe di proseguire e finire il gioco, se non fosse che ho trovato un escamotage sul web che funziona; lo scrivo anche qui, magari a qualcuno serve: in pratica, se si muore durante uno scontro a fuoco in un aeroporto, il gioco non riesce più a caricare il livello (il checkpoint precedente è evidentemente buggato) e quindi non si può più avanzare. Sì è costretti a rigiocare l'intero episodio, che tra l'altro non è facilissimo.
Per superare questo bug bisogna allora ricordarsi di sfruttare l'ultimo checkpoint sano(che è a una stazione di servizio nel deserto prima dell'aeroporto... il viaggio all'aeroporto è preannunciato da una ragazza) e quindi bisogna uscire dal gioco (tornando al desktop) finito lo scontro a fuoco alla stazione di servizio. Facendo ripartire il gioco poi il bug all'aeroporto non dovrebbe ripresentarsi anche se vi uccidono.
Se non fate così, non potrete finire il gioco.
Concludendo, Hardline ha vari difetti ma mi è piaciuto. La campagna dura almeno una decina di ore, la grafica è spettacolosa, la direzione artistica ha un suo perché.
Lo vedo come un tentativo di andare oltre il solito spara spara, garantendo un certo spessore ai personaggi di un gioco action.
La strada per sviluppare un gioiello sarebbe quella giusta, anche se tutto è qui ancora in fase embrionale (penso che Quantum Break sia decisamente di altro livello, ma non l'ho ancora giocato).
Di sicuro, per 3-4 euro va giocato anche solo per il single player.
Io poi con i 4 euro di questo mese di abbonamento Origin Access mi giocherò anche Unravel e Titanfall, oltre ad Hardline, ma questa è già un'altra storia.
:)
djmatrix619
20-03-2017, 20:18
Finito Far Cry (il 1°)
Dovevo iniziare il 4 ma alla fine ho giocato il primo dato che ancora mi mancava :D Meglio tardi che mai...
Me lo immaginavo più simile ai seguiti cioè ambientato quasi sempre nella giungla invece mi sono ritrovato spesso in basi militari e bunker in mezzo a quei mutanti ricordandomi a tratti doom.
Gioco abbastanza impegnativo che mi ha fatto incazzare in alcuni punti, con checkpoint distanti.
L'avevo iniziato anni fa a modalità difficile ma ho capito che era meglio ricominciarlo a modalità media.
Nel complesso gran bel gioco,bello graficamente e con una buona longevità. Di quelli da fare almeno una volta.
Voto 8
Dal primo la saga é cambiata parecchio, e non tutto a migliorarsi, anzi! Gran gioco comunque! Mi piacerebbe rifarlo se prima o poi lo avró su Steam..
Jon Irenicus
20-03-2017, 20:18
Finito Far Cry (il 1°)
Dovevo iniziare il 4 ma alla fine ho giocato il primo dato che ancora mi mancava :D Meglio tardi che mai...
Me lo immaginavo più simile ai seguiti cioè ambientato quasi sempre nella giungla invece mi sono ritrovato spesso in basi militari e bunker in mezzo a quei mutanti ricordandomi a tratti doom.
Gioco abbastanza impegnativo che mi ha fatto incazzare in alcuni punti, con checkpoint distanti.
L'avevo iniziato anni fa a modalità difficile ma ho capito che era meglio ricominciarlo a modalità media.
Nel complesso gran bel gioco,bello graficamente e con una buona longevità. Di quelli da fare almeno una volta.
Voto 8Sicuramente difficile ed il binocolo diventa fondamentale ad alta difficoltà, brutale l'ultima coi grossi che diventano muri di cemento armato e l'ultima sequenza in jeep da pregare l'rng. Uno dei miei FPS preferiti in assoluto.
Dal primo la saga é cambiata parecchio, e non tutto a migliorarsi, anzi! Gran gioco comunque! Mi piacerebbe rifarlo se prima o poi lo avró su Steam..
Prima o ppoi torna in sconto a 2,49€
Sicuramente difficile ed il binocolo diventa fondamentale ad alta difficoltà, brutale l'ultima coi grossi che diventano muri di cemento armato e l'ultima sequenza in jeep da pregare l'rng. Uno dei miei FPS preferiti in assoluto.
Ecco il binocolo non l'ho mai usato. Cioè serve solo per vedere da lontano i nemici o anche altro?
Si alla fine il gioco diventa davvero tosto roba che non si vede più nei giochi moderni. Tipo alla fine nel vulcano ci si ritrova in uno spazio aperto senza possibilità di fuga o protezione in mezzo a 6/7 bestioni e si hanno a disposizione armi ridicole (per la loro stazza) e loro muniti di lanciarazzi che gli basta un colpo per uccidermi. In più intorno quei maledetti che saltano ovunque e mi sparano addosso con precisione millimetrica. :eek: :eek: :eek:
Ho dovuto per forza attuare uno "strano" stratagemma altrimenti resistevo si e no 5/6 secondi in quell'inferno.
Prima o ppoi torna in sconto a 2,49€
Ecco il binocolo non l'ho mai usato. Cioè serve solo per vedere da lontano i nemici o anche altro?
Si alla fine il gioco diventa davvero tosto roba che non si vede più nei giochi moderni. Tipo alla fine nel vulcano ci si ritrova in uno spazio aperto senza possibilità di fuga o protezione in mezzo a 6/7 bestioni e si hanno a disposizione armi ridicole (per la loro stazza) e loro muniti di lanciarazzi che gli basta un colpo per uccidermi. In più intorno quei maledetti che saltano ovunque e mi sparano addosso con precisione millimetrica. :eek: :eek: :eek:
Ho dovuto per forza attuare uno "strano" stratagemma altrimenti resistevo si e no 5/6 secondi in quell'inferno.
Serve per tracciarli :)
Jon Irenicus
21-03-2017, 07:36
Esatto, nella giungla è improbo capire dove sono i nemici e senza tracciatura va a finire che sparano prima loro con effetti poco desiderabili. La prima volta ho giocato alla terza difficoltà senza usarlo ed è stata la più difficile.
Duncandg
21-03-2017, 09:18
Sto provando Origin Access (1 mese), e quindi mi sono giocato la campagna single player di Battlefiled Hardline.
Beh, è tutt'altro che la merd@ di cui si dice da sempre. Chiaramente non sto discutere del prezzo pieno che aveva all'epoca, delle aspettative che c'erano, dei problemi tecnici vari di cui soffriva.
Dico solo che come campagna ho finalmente assistito a un gioco che ha una storia. che è anche ben raccontata. Una storia non certo nuova, con i soliti cliché, che richiama moltissimo le serie tv americane, e che proprio per questi aspetti ti fa sentire a tuo agio, in qualche modo a casa (sempre che le serie tv piacciano) ma in modo ancor più vivo perché il buon Nick Mendoza lo conduci tu. La musica, sempre dinamica, le buonissime interpretazioni degli attori (trasposizione digitale NOTEVOLE!), dialoghi assai meno stupidi della norma, e una localizzazione di ottimo livello mi hanno convinto. I personaggi non sono i soliti belli senz'anima, hanno un loro carisma e personalità, non aspettative chissà che cosa ma sicuramente sono fra i migliori personaggi incontrati negli action 3D.
Altro aspetto che mi è piaciuto molto: le location. Miami, L.A., le Everglades... una più bella dell'altra. Usando una (come sempre splendida) SweetFx di Omnipotus mi sono rifatto gli occhi con spettacolari visioni panoramiche e di lusso metropolitano. Insomma, il tutto contribuisce a farmi promuovere ilo gioco: C'è il senso dell'avventura, della missione da compiere in modi diversi, e pazienza se molte cose sono appena abbozzate e la deficienza artificiale è da premio Oscar come quasi sempre anche a livello Veterano (il più difficile, che consiglio perchè comunque non è impossibile e limita per quanto possibile alcuni difetti del gioco).
Lo stealth è spesso la tattica migliore, ed è uno stealth basilare, non certo difficile e senza dubbio con qualche difetto importante, ma al tempo stesso chi non ama giocare un intero gioco nascondendosi può alternare i due stili e dimenticare (un po') i limiti del gioco. In compenso gli scontri a fuoco quando si viene scoperti sono abbastanza tosti e realistici perché con due colpi spesso si è morti e i checkpoint non sono frequentissimi. Insomma, non si avanza da gradassi (se non in pochissime occasioni) e bisogna essere prudenti altrimenti le bestemmie cadranno a grappoli.
I cosiddetti "casi da risolvere" durante le missioni a me non sono dispiaciuti, anche se ne ho risolti solo 2. Aggiungono poco alla storia e servono sostanzialmente per guadagnare risorse per il multy. Trovare le prove non l'ho comunque trovato un compito noioso o disprezzabile, quelle che mi sono sfuggite dipende dal fatto che abbia intrapreso la missione in un certo modo.
Insomma, questa innovazione non è nulla di ché ma non mi è dispiaciuta, andrebbe ripresa e potenziata.
Per certe cose o dettagli, Hardline richiama altri giochi: Far Cry 3-4, Splinter Cell Convinction, i Batman, kane & Lynch. Poche quindi le innovazioni, molti i richiami, ma la somma di ciò resta positiva anche se non certo entusiasmante.
Purtroppo su molti aspetti il gioco cade di tono: le armi e i gadgets sono moltissimi ma spesso inutili, le vie ideali sa seguire sono molte meno (in pratica 1 o massimo 2) di quello che le ambientazioni vaste potrebbero far pensare, l'interazione è limitata.
Poi ci sono i caricamenti lunghissimi (già per avviare il gioco ci vuole un minuto), a volte essi crashano (:rolleyes: ), e c'è un gravissimo bug nell'ottava missione che è ancora irrisolto da EA :muro: e che non permetterebbe di proseguire e finire il gioco, se non fosse che ho trovato un escamotage sul web che funziona; lo scrivo anche qui, magari a qualcuno serve: in pratica, se si muore durante uno scontro a fuoco in un aeroporto, il gioco non riesce più a caricare il livello (il checkpoint precedente è evidentemente buggato) e quindi non si può più avanzare. Sì è costretti a rigiocare l'intero episodio, che tra l'altro non è facilissimo.
Per superare questo bug bisogna allora ricordarsi di sfruttare l'ultimo checkpoint sano(che è a una stazione di servizio nel deserto prima dell'aeroporto... il viaggio all'aeroporto è preannunciato da una ragazza) e quindi bisogna uscire dal gioco (tornando al desktop) finito lo scontro a fuoco alla stazione di servizio. Facendo ripartire il gioco poi il bug all'aeroporto non dovrebbe ripresentarsi anche se vi uccidono.
Se non fate così, non potrete finire il gioco.
Concludendo, Hardline ha vari difetti ma mi è piaciuto. La campagna dura almeno una decina di ore, la grafica è spettacolosa, la direzione artistica ha un suo perché.
Lo vedo come un tentativo di andare oltre il solito spara spara, garantendo un certo spessore ai personaggi di un gioco action.
La strada per sviluppare un gioiello sarebbe quella giusta, anche se tutto è qui ancora in fase embrionale (penso che Quantum Break sia decisamente di altro livello, ma non l'ho ancora giocato).
Di sicuro, per 3-4 euro va giocato anche solo per il single player.
Io poi con i 4 euro di questo mese di abbonamento Origin Access mi giocherò anche Unravel e Titanfall, oltre ad Hardline, ma questa è già un'altra storia.
:)
Concordo in toto, uno dei difetti del titolo che se non ho letto male non hai evidenziato, a mio parere, sono le sezioni di guida davvero un po' troppo scialbe.
Finito wizorb. Giochino abbastanza semplice clone di arkanoid. Senza infamia e senza lode. Ideale per qualche partita veloce. Belline le musichette e la grafica.
MietitoreDAnime
24-03-2017, 22:08
Oggi ho finito Jotun. Il gioco in sè ha degli spunti interessanti, a partire dalla grafica, semplice ma di grande effetto. La storia del gioco riguarda Thora, una vichinga morta annegata, che deve impressionare gli dei per accedere al Valhalla; in ambito videoludico, la mitologia norrena non è stata molto sfruttata, almeno io non ricordo molti giochi basati su di essa, e quindi questo è un altro punto a favore del gioco. Il gioco si può finire tranquillamente in 4-5 ore, se ci si basa solo sulla storia, mentre se si vogliono prendere tutti gli achievement di steam, la longevità si allunga di parecchio, anche intorno alle 15 ore. Veniamo ai punti negativi del gioco: la nostra protagonista durante il gioco acquisirà dei poteri, ma il sistema di selezione di tali poteri durante il combattimento è abbastanza macchinoso: ne risulta che durante i combattimenti con i boss una difficoltà grossa sta nel non riuscire ad abbinare immediatamente e correttamente i poteri, esponendosi ai colpi dei nemici. La difficoltà del gioco sta tutta nei boss, nel resto è abbastanza risibile.
Voto 7-/10
fraussantin
25-03-2017, 09:13
Finito south park: è veramente divertente.
Facilotto eccetto che per il boss finale basato sui qte, e dove io sono negato...
Ho dovuto abbassare la difficoltà da difficile a facile, e nonostante tutto ho avuto difficoltà.
Avrei preferito doverlo sconfiggere con le abilità di ogni singolo companion invece che con un qte a random.
Per il resto divertentissimo e fatto veramente bene, dove ogni dettaglio non è lasciato al caso. ( non spoilero ma ne avrei tante da dire, )
Uno dei migliori lavori di obsidian.
Un 9 pieno... E non sono un fan della serie.
Finito Assassin's creed Brotherhood
Non so perchè mi stia cimentando con gli AC ma è il secondo che completo :fagiano: Ho preferito Ac2 ma anche Brotherhood non è stato male.
Sono dei mattoni ma credo si facciano apprezzare per le ambientazioni e anche la trama (se si riesce a seguire) dato che dopo mesi si perde il filo.
Bella la grafica l'ho giocato al massimo,tranne qualche filtro su un portatile con una 920m.
voto 6,5
djmatrix619
25-03-2017, 21:45
Se hai dato 6,5 a Brotherhood.. auguri con i successivi. :D
Se hai dato 6,5 a Brotherhood.. auguri con i successivi. :D
Sai che non ricordo quanto ho dato a AC2? e nemmeno il post riesco a trovare. I seguiti? quali seguiti?:D
In verità ho già in libreria Revelation e il III :muro: ma probabilmente faranno la ruggine li dentro..
djmatrix619
25-03-2017, 22:29
Sai che non ricordo quanto ho dato a AC2? e nemmeno il post riesco a trovare. I seguiti? quali seguiti?:D
In verità ho già in libreria Revelation e il III :muro: ma probabilmente faranno la ruggine li dentro..
Revelation non é male (forse c'é qualcuno che ne parlava male qui, per via del fatto, se non erro, che é un pó ripetitivo).
A me é piaciuto, come il II e Brotherhood. Ho smesso di giocare la saga dopo che ho visto ACIII.:fagiano:
Il IV dicono si salvi, soprattutto per il fatto che le battaglie navali sono divertenti (mah), e poi ci sono certe robe ancor dopo che... woah. :/
DakmorNoland
25-03-2017, 23:23
Per me AC2 è stato il migliore, Brotherhood noiosetto onestamente, Revelations pensavo facesse schifo, invece mi sono dovuto ricredere, per me è stato divertente e decisamente meglio di Brotherhood.
Il 3 l'ho giocato e finito, però davvero un gioco senza un perchè a mio avviso. Direi che è evitabile. :p
Black Flag sembra carino, però l'ho iniziato tempo fa ma poi è rimasto li, appena avrò più tempo vedo di riprenderlo, le battaglie navali in effetti sembrano carine e anche l'ambientazione stile "Pirati dei Caraibi". Comunque diciamo che siamo già oltre la frutta! Dopo Revelations non ha più senso giocare sta saga imho.
Bella idea sarà interessante :) ( sorry ho sbagliato post, me ne sono accorto ora e non so come cancellare il commento )
Dopo aver giocato AC2 e Brotherood ero fermo ad una decina di ore di gioco di ACIII ma visto le vostre recensioni poco lusinghiere mi avete convinto a disinstallarlo.
Phoenix Fire
27-03-2017, 14:33
Dopo aver giocato AC2 e Brotherood ero fermo ad una decina di ore di gioco di ACIII ma visto le vostre recensioni poco lusinghiere mi avete convinto a disinstallarlo.
io non ci gioco, ma mio fratello si e credo tu debba giocare prima revelations per "completare" la parte di ezio
Appena finito Watch dogs 2, mi è piaciuto molto. Ottima grafica, IA non banale, in alcune missioni molto impegnativo, tanti i modi per poter portare a termine le varie missioni. Tante ore di gioco. Gli do un 9-
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il IV dicono si salvi, soprattutto per il fatto che le battaglie navali sono divertenti (mah), e poi ci sono certe robe ancor dopo che... woah. :/
Diciamo che Black Flag è un ottimo titolo piratesco, piacerà in particolare a chi (come me) ha adorato i due Sea Dogs di Akella. Si va per mare a far razzie per i Caraibi (e non è male nemmeno il suo DLC, sebbene sia breve e molto più ristretto in termini di esplorazione e cose da fare).
E' uno spin-off piratesco nell'universo di AC, in cui se ne può sbattere completamente dell'universo di AC (per me ormai un'ottima cosa, visto che l'universo di AC ha sfondato il barile a furia di raschiare, scavando un fosso così profondo da trovare già qualche fossile).
PS: ocio a chi lo prende che il gioco non ha più il cloud attivo da un pezzo per i save (che sono solo in locale) e c'è una missione della main in cui cerca di fare il sync con i server per le attività della community (che ormai non son più su), se non funzia, basta avviarlo offline, farla e poi proseguire tranquillamente (tornando pure online). Ma ho scritto tutto nel thread ;)
Finito Mankind Divided!
Molto molto bello, degno dei predecessori, nonostante le critiche lette. Unica pecca sono gli artefatti che si presentano negli esterni in dx12: non ci sono sempre ma danno fastidio e da fastidio che non abbiano risolto.
Per il resto sono assolutamente soddisfatto: molte possibilità di approccio, molti upgrade, missioni interessanti e gratificanti.
Terminato senza mai uccidere o essere visto, con il finale migliore :D
Finito Mankind Divided!
Molto molto bello, degno dei predecessori, nonostante le critiche lette. Unica pecca sono gli artefatti che si presentano negli esterni in dx12: non ci sono sempre ma danno fastidio e da fastidio che non abbiano risolto.
Per il resto sono assolutamente soddisfatto: molte possibilità di approccio, molti upgrade, missioni interessanti e gratificanti.
Terminato senza mai uccidere o essere visto, con il finale migliore :D
Non è noioso?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sono gusti. Questo genere di giochi mi piace giocarlo così, per il testo ci sono altri titoli :)
29Leonardo
30-03-2017, 18:16
Sono gusti. Questo genere di giochi mi piace giocarlo così, per il testo ci sono altri titoli :)
Non è questione di gusti, quel gioco cosi' come il predecessore va giocato in quel modo. La parte shooting (fatta alla bella e meglio) è giusto messa li per dare il contentino a certa tipologia di giocatori.
Non è questione di gusti, quel gioco cosi' come il predecessore va giocato in quel modo. La parte shooting (fatta alla bella e meglio) è giusto messa li per dare il contentino a certa tipologia di giocatori.
Intendo dire che c'è chi lo trova noioso, alchè posso solo consigliare di rivolgersi ad altri titoli ;) In tal caso si tratta di gusti, non avendolo trovato io noioso :)
Non è noioso?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
finito poco fà anche io. 56 ore in totale. bellissimo imho.
Non è questione di gusti, quel gioco cosi' come il predecessore va giocato in quel modo. La parte shooting (fatta alla bella e meglio) è giusto messa li per dare il contentino a certa tipologia di giocatori.
su questo mi trovi d'accordo. la parte shooting è meh... giocarlo stealth è un altra cosa.
su questo mi trovi d'accordo. la parte shooting è meh... giocarlo stealth è un altra cosa.
A me piacciono gli stealth tipo Hitman...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
29Leonardo
31-03-2017, 19:50
A me piacciono gli stealth tipo Hitman...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Beh parti dal presupposto che se non ti piacciono le meccaniche rpg-like è chiaro che possa risultarti noioso rispetto hitman, sono proprio diversi come gameplay.
Ma human revolution non l'hai giocato? Puoi provare quello dato che ha un prezzo bassissimo in sconto, alla fine grafica a parte stiamo la.
Beh parti dal presupposto che se non ti piacciono le meccaniche rpg-like è chiaro che possa risultarti noioso rispetto hitman, sono proprio diversi come gameplay.
Ma human revolution non l'hai giocato? Puoi provare quello dato che ha un prezzo bassissimo in sconto, alla fine grafica a parte stiamo la.
Si si. Lo ho giocato e mi era piaciuto. Se è simile allora è ok.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Finito Spec ops the line 2. Carino per l'originalità, la crudezza della storia e la caratterizzazione dei personaggi. Il gameplay non è il massimo per quanto riguarda i comandi e i movimenti. Peccato l'eccessiva linearità. Gli do un 7.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io lo comprerei solo per supportare un'idea italiana ;) e se riesco stasera mi piglio quello e the bunker
Ammazza.....:stordita:
the bunker finito ieri sera
ci ho messo solo quei sei mesi per un titolo che non so se è arrivato a durare 3 ore :doh:
Voto 7
Perchè? Perchè è qualcosa di ispirato, coinvolge, la fatica che fa il protagonista diventa la propria nel seguire la vicenda quindi angoscia ma anche tenerezza per questo poveretto
Il gioco in sè è però poco più di un walkthrough con gli evidenti limiti che si porta dietro.....la realizzazione in stile film (come si diceva? "CG" ? bhoooo) e il sonoro sono buoni, l'ambientazione in un vero bunker si sente.....
Se volete passare 3/4 ore a rilassarvi (bhe oddio, non proprio :D ) ad essere parte di una storia che ha anche un finale a sorpresa potete investire i pochi euri richiesti....mi pare di averlo pagato 14€ al tempo e bhe diciamo che non sono i migliori 14 euri spesi per rigiocabilità però sono contento di averli dati per qualcosa di diverso....
Darkless
03-04-2017, 09:05
Finito Spec ops the line 2. Carino per l'originalità, la crudezza della storia e la caratterizzazione dei personaggi. Il gameplay non è il massimo per quanto riguarda i comandi e i movimenti. Peccato l'eccessiva linearità. Gli do un 7.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
eh ?
alexbilly
03-04-2017, 09:07
eh ?
avrà finito di svilupparlo :asd:
Viridian
03-04-2017, 19:57
finito Risen
giudizio complessivo:è un buon gioco, gli do un 7, forse 7.5
SONORO: nulla da segnalare
GRAFICA: non male la grafica,mi è piaciuta. Unico vero difetto che però ne inficia abbastanza la resa è una gestione del LOD troppo aggressiva,specialmente per quanto riguarda gli alberi: anche a distanze non eccessive gli alberi vengono sostituiti con modelli molto semplificati(quasi 2d) e il colpo d'occhio, specialmente nei paesaggi, perde parecchio.
COMBAT SYSTEM:nulla di esaltante ma direi che funziona, paradossalmente è più vario e interessante all'inizio quando non si hanno abilità particolari e bisogna veramente affidarsi a schivare, che alla fine, quando combattendo normalmente a distanza ravvicinata con gli uomini lucertola bene o male si finisce per perdere abbastanza energia, e quindi ci si affida alla sola tecnica" tengo la distanza, carico il colpo, colpisco, indietreggio, carico un altro colpo e così via" - in questo modo si riescono a fare macelli senza quasi subire danni.
MAPPA:la mappa è in pieno stile dei piranha bytes, quindi così come in gothic è una mappa particolareggiata, studiata nei particolari ma molto distante come estensione da altri giochi open world (come ad esempio possono essere un fallout 3 o un morrowind). Non che sia un male, è semplicemente un'altra filosofia.
LONGEVITA':così come la mappa è ridotta rispetto ad altri open world, anche la longevità è piuttosto ristretta se paragonata ad altri gdr mastodontici.Non si ha comunque l'impressione che manchino le cose da fare, però alla fine ho concluso il gioco facendo veramente tutto con 41 ore e 36 minuti effettivi di gioco, quindi fatevi i vostri conti.
Esistono oltretutto 2 percorsi diversi(bandito guerriero o mago dell'ordine - io ho fatto il bandito)ma direi che non differiscono molto a parte le abilità acquisite e alcune quest al monastero, per il resto il gioco dovrebbe essere identico, infatti non penso di riprendere un salvataggio per rifare l'altro percorso...
STORIA:la storia è "OK"...unico neo è che nel finale il gioco lasciava a intendere che ci fosse da effettuare una scelta, in realtà non è così, non si può scegliere come comportarsi e il finale è quindi unico, tra l'altro piuttosto aperto, quindi immagino che la faccenda sia portata avanti in risen 2 e 3
ATMOSFERA: questa forse è la vera pecca del gioco. In gothic 1 avevo trovato un'atmosfera eccezionale, complice anche forse che era uno dei primi giochi del genere che giocavo, ma era veramente coinvolgente, trovarsi di notte a cacciare in un bosco o a fare la spola da campo vecchio a campo nuovo, erano cose che mi erano rimaste impresse, sembrava veramente di esserci e di immergersi in quel mondo.
Anche giochi come fallout o morrowind hanno una loro atmosfera e una loro caratterizzazione tutta particolare, che uno ricorda a distanza di tempo, dopo averli giocati.
Risen invece l'ho trovato completamente "neutro", nessuna particolare atmosfera permea il gioco, ha una caratterizzazione dell'ambientazione e dei personaggi piuttosto generica, senza uno stile tutto suo o particolare, quindi da questo punto di vista è molto meno coinvolgente
note varie: l'esperienza nel gioco è limitata dal fatto che non c'è respawn dei mostri, comunque io ho finito a livello 28 e avevo punti abilità in eccesso (la build del pg per come l'avevo pensata era già completa a livello 24 circa)
edit:mi scordavo di dire che non è un gioco per appassionati di oggettistica, di armi ce ne sono abbastanza ma sono "liscie", no effetti magici o altro, e specialmente con le armature non vi potrete sbizzarrire, perchè sono in pratica predeterminate, in certi momenti del gioco prenderete un'armatura migliore e quella è (ce ne saranno 5 o 6 in tutto)...si possono craftare un pò di monili e di spade comunque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.