View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
Oggi ho finito Borderlands (il primo :D )
Dico subito che per me è un gioco da 8.5!
Mi piace come fps, ha una grafica "particolare" ma affascinante, geniale poi il sistema di generazione delle armi (che ti costringe a scegliere magari tra due armi apparentemente identiche, ma una corrosiva e l'altra incendiaria per sconfiggere un determinato avversario :sofico: )
E' piuttosto longevo (30 ore, ma non ho finito tute le missioni secondarie) e si presta a essere rigiocato (quando lo riavviii dopo il finale, mantieni caratteristiche del personaggio e armi, ma i nemici sono MOOOOOLTO più tosti!!! )
E' un po' strano il finale (magari sono io che non l'ho capito bene :stordita: ), ma in generale un must buy! (poi io ho preso il pack con Borderlands 1 e 2 a 12 euro, mica male!!!!)
Io sono a 50 ore di gioco e mi sa che sono appena a metà gioco. :fagiano:
Gioco meritevole, sì. Senza dubbio un po' ripetitivo, ma in ogni caso è gradevole andare in giro in questo pazzo mondo e trovare nemici e oggetti e armi in abbondanza.
Il 2 è un bel balzo in avanti, dicono. Ti divertirai assai.
Complimenti per l'affare... ;)
Oggi ho finito Fallout 3 ... durata di gioco 45 ore ma saltando molte quest secondarie direi gioco da non perder per chi ama i GDR free roaming.
Oggi ho finito Fallout 3 ... durata di gioco 45 ore ma saltando molte quest secondarie direi gioco da non perder per chi ama i GDR free roaming.probabilmente ti sei perso il meglio...
Accrocchio
07-07-2014, 08:35
Batman Arkham Origins
Praticamente uguale ad Arkham City, non e' un brutto gioco, ma se l'avessi giocato a breve distanza dal precedente l'avrei trovato molto piu noioso e ripetitivo.
Arkham City
Gran bel gioco
Ed ora Harley's Revenge
Finito pure il dlc: ora Origins
roccia1234
08-07-2014, 10:37
Batman Arkham Origins
Praticamente uguale ad Arkham City, non e' un brutto gioco, ma se l'avessi giocato a breve distanza dal precedente l'avrei trovato molto piu noioso e ripetitivo.
A me sinceramente ha stufato.
Ho giocato Asylum: molto bello, divertente, novità molto, molto apprezzabile.
City un "more of the same" ma free roaming, carino, apprezzato.
Origins, ancora la stessa roba: emmobbasta.
29Leonardo
08-07-2014, 10:44
A me sinceramente ha stufato.
Ho giocato Asylum: molto bello, divertente, novità molto, molto apprezzabile.
City un "more of the same" ma free roaming, carino, apprezzato.
Origins, ancora la stessa roba: emmobbasta.
Anche l'altro che uscirà sarà la stessa solfa con l'unica aggiunta della batmobile, il personaggio e il gioco quello è, non è che ci possono fare altro.
Ciuffolotti
08-07-2014, 12:20
Beh io mi sono divertito un sacco con Asylum a fare tutte le varie sfide,nel city questa voglia mi è un po' passata,anche perchè alla fine si parla di rifare quasi le stesse cose di asylum, ed infatti lo ho apprezzato di meno.
roccia1234
08-07-2014, 12:38
Anche l'altro che uscirà sarà la stessa solfa con l'unica aggiunta della batmobile, il personaggio e il gioco quello è, non è che ci possono fare altro.
Infatti... dovrebbero chiuderla lì e bon.
Ma si sa, la vacca va munta finchè dà latte.
Beh io mi sono divertito un sacco con Asylum a fare tutte le varie sfide,nel city questa voglia mi è un po' passata,anche perchè alla fine si parla di rifare quasi le stesse cose di asylum, ed infatti lo ho apprezzato di meno.
Idem. Il migliore ricordo/esperienza l'ho avuto con asylum, il resto a scendere.
Finito Origins e mi sento di andare controcorrente: mi è piaciuto forse più degli altri per come vengono orchestrati i personaggi.. ora gioco il dlc
Beh io mi sono divertito un sacco con Asylum a fare tutte le varie sfide,nel city questa voglia mi è un po' passata,anche perchè alla fine si parla di rifare quasi le stesse cose di asylum, ed infatti lo ho apprezzato di meno.
Stesso discorso anche per me. DIvertito molto in Asylum , mentre con City è scattato il mio emmobasta.
Confermo le mie impressioni su Origins: è il capitolo che ho preferito, sebbene meno innovativo. Molto buono anche il dlc.
Finito Transformers: Fall of Cybertron
Migliora il primo sotto diversi punti di vista ed è molto divertente. I fan di Transformers non rimarranno MAI DELUSI. Altro che lo scempio del cinema :D
Assolutamente 9/10!
Finito oggi Splinter cell Blacklist comprato in megasaldo.
Ovviamente non raggiunge le vette di Chaos theory e non porta l'innovazione offerta dal primo capitolo della seria ma, se si accettano alcune semplificazioni e la possibilità di fare i rambo ogni tanto... direi che dopo Chaos theory forse questo è il capitolo migliore, soprattutto se giocato completamente in "fantasma".
La trama non è esaltante ma il gameplay è il vero piatto forte.
Dopo il mezzo passo falso troppo action di Conviction, Ubisoft ha capito che lo stealth puro è la vera arma vincente del titolo.
Aspetto un nuovo capitolo con qualche innovazione (possibilmente non action) e una trama un po' meno yankee e più ricca di colpi di scena.
tigrenzo
14-07-2014, 10:22
finito Wolfenstein: The New Order
che dire... bellissimo e divertentissimo!!!! da tempo non mi divertivo cosi con uno sparatutto, soprattutto per il fatto che la salute non si autoricarica (e vorrei vedere) come si è abitutati ultimamente.
davvero mi sembrava di aver fatto un viaggio nel passato :) :)
Ho ri-finito Max Payne.
A breve mi ributterò su Max Payne 2 (già finito anche quello) e poi quando troverò il 3 scatolato ad un prezzo concorrenziale mi butterò sul 3...
Anche se temo di rimanere deluso visto che da quel che ho letto il Max del terzo gioco è un Max completamente "estraneo" a quello dei due capitoli.
Ho ri-finito Max Payne.
A breve mi ributterò su Max Payne 2 (già finito anche quello) e poi quando troverò il 3 scatolato ad un prezzo concorrenziale mi butterò sul 3...
Anche se temo di rimanere deluso visto che da quel che ho letto il Max del terzo gioco è un Max completamente "estraneo" a quello dei due capitoli.
Non è assolutamente vero. :)
The_Silver
14-07-2014, 15:22
Ho ri-finito Max Payne.
A breve mi ributterò su Max Payne 2 (già finito anche quello) e poi quando troverò il 3 scatolato ad un prezzo concorrenziale mi butterò sul 3...
Anche se temo di rimanere deluso visto che da quel che ho letto il Max del terzo gioco è un Max completamente "estraneo" a quello dei due capitoli.
Si purtroppo il terzo devi considerarlo come il cugino "GTAizzato" di Max Payne, nel senso di caratterizzazione dei personaggi, scrittura, dialoghi ecc, insomma la versione Rockstar del personaggio, che appunto è molto diverso dal Max originale. :(
Però è un gran TPS quindi non è completamente da buttare neanche per un vero fan di Max Payne, sempre se riuscirai a sopportare le "scelte stilistiche" del gioco tipo i continui flash scolorimenti e distorcimenti delle immagini frequenti ingame e abbondantissimi nelle cutscene (lunghissime, spesso inutili tipo apre una porta o dice due parole a uno, cose che potevano fare tranquillamente ingame senza privarti del controllo del personaggio, e altrettanto spesso non skippabili). ;)
PS: Cmq ti dico io da fan di MP ho giocato il terzo e l'ho finito tanto per non lasciarlo lì (vista la trama scialba, piena di lacune e che non coinvolge minimamente) poi sono tornato a rigiocare il secondo e non ho neanche più sentito la necessità di avviare nuovamente MP3 (anche perchè per il discorso cutscene anche la rigiocabilità ne soffre tremendamente, azione spezzettata e controlli che ti vengono tirati via ogni 3x2, non soddisfa per niente e detrae dal gameplay che potrebbe essere stato l'elemento trainante, inoltre stare due minuti a vederti per l'ennesima volta la cutscene non saltabile e piena di flash ti fa fare Alt-F4 con la bava alla bocca :asd:).
Hieicker
14-07-2014, 16:12
Finito Child Of Light (a dire il vero l'ho finito due mesi fa ma non avevo visto il thread XD). Gioco consigliato a tutti. Ben fatto, con uno stile unico ed ho apprezzato molto anche il gameplay simil jrpg a turni, cosa che non avevo mai provato prima :)
Finiti i 2 dlc Mafia 2
In Joe's Adventures ho apprezzato il tempo breve per concludere le missioni che ha reso il tutto un pò più tosto. Ricorda molto alla lontana "A tutto gas" di Mafia1
Jimmy Vendetta è carino , qui il tempo è come se non ci fosse dato che è tanto.
Le missioni sono banali , sempre le stesse cagate non è più come una volta nei vecchi gta e mafia... diciamo che ad ogni modo ci si diverte comunque a fare un pò di macello.
Ho completato ieri Castlevania: Lords of Shadow - Mirror of Fate HD.
Gioco carino ma nulla di eccezionale. E' una sorta di seguito di Lords of Shadow ma in 2D, con tutte le limitazioni che questo comporta, anche considerando che è stato sviluppato inizialmente per il 3DS. I livelli sono sufficientemente articolati, ma sono troppo spezzettati (limite di memoria delle console portatili). Il gameplay ricorda in parte quello del fratello maggiore (le combo sono simili), ma il tutto ha subito una semplificazione non da poco. Qui ci sono meno combattimenti ma più esplorazione e fasi platform. La trama non è niente di che. L'audio assolutamente trascurabile. In pratica un gioco un po' moscio, privo di anima, anche se realizzato in modo più che discreto. Il primo Lords of Shadow è nettamente più impegnativo e interessante, tutta un'altra cosa.
Hieicker
29-07-2014, 08:25
Finito l'altro ieri Thief . Consigliato sicuramente agli amanti dei giochi stealth! Sotto il punto di vista tecnico non brilla sicuramente, è decisamente più oldgen che nextgen, tuttavia la trama per quanto semplice mi è piaciuta e le missioni principali sono decisamente di qualità. Le secondarie sono appunto di contorno e stufano dopo poco...
Si purtroppo il terzo devi considerarlo come il cugino "GTAizzato" di Max Payne, nel senso di caratterizzazione dei personaggi, scrittura, dialoghi ecc, insomma la versione Rockstar del personaggio, che appunto è molto diverso dal Max originale. :(
Però è un gran TPS quindi non è completamente da buttare neanche per un vero fan di Max Payne, sempre se riuscirai a sopportare le "scelte stilistiche" del gioco tipo i continui flash scolorimenti e distorcimenti delle immagini frequenti ingame e abbondantissimi nelle cutscene (lunghissime, spesso inutili tipo apre una porta o dice due parole a uno, cose che potevano fare tranquillamente ingame senza privarti del controllo del personaggio, e altrettanto spesso non skippabili). ;)
PS: Cmq ti dico io da fan di MP ho giocato il terzo e l'ho finito tanto per non lasciarlo lì (vista la trama scialba, piena di lacune e che non coinvolge minimamente) poi sono tornato a rigiocare il secondo e non ho neanche più sentito la necessità di avviare nuovamente MP3 (anche perchè per il discorso cutscene anche la rigiocabilità ne soffre tremendamente, azione spezzettata e controlli che ti vengono tirati via ogni 3x2, non soddisfa per niente e detrae dal gameplay che potrebbe essere stato l'elemento trainante, inoltre stare due minuti a vederti per l'ennesima volta la cutscene non saltabile e piena di flash ti fa fare Alt-F4 con la bava alla bocca :asd:).
Chi non l'ha giocato non può capire :asd:
Quanto mi ha fatto scazzare mp3 ed è uno dei tripla A che mi ha fato dire basta a questi giochi da ragazzini delle medie.
filippo4825
30-07-2014, 02:29
Finito oggi Splinter cell Blacklist comprato in megasaldo.
Ovviamente non raggiunge le vette di Chaos theory e non porta l'innovazione offerta dal primo capitolo della seria ma, se si accettano alcune semplificazioni e la possibilità di fare i rambo ogni tanto... direi che dopo Chaos theory forse questo è il capitolo migliore, soprattutto se giocato completamente in "fantasma".
La trama non è esaltante ma il gameplay è il vero piatto forte.
Dopo il mezzo passo falso troppo action di Conviction, Ubisoft ha capito che lo stealth puro è la vera arma vincente del titolo.
Aspetto un nuovo capitolo con qualche innovazione (possibilmente non action) e una trama un po' meno yankee e più ricca di colpi di scena.
pienamente d'accordo ,anch'io l'ho finito poco prima dell'inizio dell'estate....mi sono divertito parecchio, e la cosa che più mi ha divertito è la quasi totalità di libertà nell'80% delle missioni, circa l'approccio con cui affrontarle, stile rambo, completamente stealth senza uccidere nessuno, stealth con qualche uccisione silenziosa, o magari un misto, con relativo punteggio fine missione differenziato, a favore ovviamente di chi gioca completamente nell'ombra come un fantasma :) in questa maniera non si leva il piacere ai puristi dello stealth ma diverte anche chi non ama il 100% stealth (fra cui io). vorrei solo ci si concentrasse un po' di più sulla trama, in modo che ci lasci col fiato sospeso per almeno 10 ore.
Finito Child Of Light (a dire il vero l'ho finito due mesi fa ma non avevo visto il thread XD). Gioco consigliato a tutti. Ben fatto, con uno stile unico ed ho apprezzato molto anche il gameplay simil jrpg a turni, cosa che non avevo mai provato prima :)
condivido anche questo, stile grafico molto bello da vedere(sono come dei disegni che prendono vita) e meccaniche a turni divertenti, spero in un seguito ,in futuro, con lo stesso stile ma con ambientazioni/trama horror ad esempio e magari con una durata maggiore.
insieme a questi ho finito anche murdered soul sospect, in quanto mi ha interessato dal primo gameplay, e non posso dire che mi abbia deluso,o almeno non completamente. è sempre un po' troppo lineare e guidato per i miei gusti,troppa poca possibilità di scegliere cosa fare, ma l'ambientazione "tetra" e misteriosa mi è piaciuta, e la storia è interessante, che "costringe" a portarlo fino alla fine. è un bel thriller/investigativo.
Terminato Transistor, un vero gioiello.
Capolavoro assoluto a livello di puro design, ha probabilmente la migliore colonna sonora degli ultimi 10 anni, qualcosa di veramente sconvolgente, e, dulcis in fundo, ha la capacità di emozionare e far riflettere sui massimi sistemi come pochi giochi sanno fare.
Imperdibile.
Restless
05-08-2014, 10:07
finito Wolfenstein: The New Order
che dire... bellissimo e divertentissimo!!!! da tempo non mi divertivo cosi con uno sparatutto, soprattutto per il fatto che la salute non si autoricarica (e vorrei vedere) come si è abitutati ultimamente.
davvero mi sembrava di aver fatto un viaggio nel passato :) :)
Come no? A me pare che quando è proprio al minimo in effetti la salute si ricarica... o sbaglio?
Per il resto è vero, uno sparatutto old style decisamente divertente, come era anche RTCW.
Finito Battlefield Bad company 2
Fatto bene , con ambientazioni molto varie e mi è sembrato anche longevo. Il solito fps di guerra comunque nulla di che.
6,5
Hieicker
05-08-2014, 17:01
Finito Battlefield Bad company 2
Fatto bene , con ambientazioni molto varie e mi è sembrato anche longevo. Il solito fps di guerra comunque nulla di che.
6,5
E' studiato per il multiplayer, di fatto la storia in singolo non è particolarmente ispirata ma è comunque divertente. Nelle partite online da il meglio di se :)
Finito Shadow Warrior: divertente se si gioca mezz'oretta alla volta, altrimenti viene a noia presto...bellissimi gli scenari però.
finita la campagna di Battlefield 4.
Direi divertente molto più di bc2 e l'ho trovata ben fatta con missioni particolari che non pensavo fossero tipiche di questo genere di gioco.
La storia non è il massimo ma almeno si capisce qualcosa e la squadra è pure simpatica.
7+
Grazie alle ferie estive sono finalmete riuscito a finire Mass Effect 3 e Tomb Raider the Guardian of Light :D
Ora il problema è scegliere cosa cominciare, troppi arretrati :p
finita la campagna di Battlefield 4.
Direi divertente molto più di bc2 e l'ho trovata ben fatta con missioni particolari che non pensavo fossero tipiche di questo genere di gioco.
La storia non è il massimo ma almeno si capisce qualcosa e la squadra è pure simpatica.
7+
Molto bene, l'ho giusto scaricato ieri (25 giga abbondanti!) in prova a tempo e lo giocherò con più attesa!
Peraltro devo ancora iniziare Battlefield 2 e il 3, non c'è problema se giochi prima quest'ultimo, vero? Tanto i protagonisti sono diversi, o invece c'è qualche collegamento?
Molto bene, l'ho giusto scaricato ieri (25 giga abbondanti!) in prova a tempo e lo giocherò con più attesa!
Peraltro devo ancora iniziare Battlefield 2 e il 3, non c'è problema se giochi prima quest'ultimo, vero? Tanto i protagonisti sono diversi, o invece c'è qualche collegamento?
nessun problema le storie non sono collegate infatti il 3 non l'ho ancora giocato nemmeno io :)
adesso che è uscita la traduzione amatoriale ho fatto e finito:
the wolf among us
lo definirei "emozionante"
i telltale hanno inventato una formula straordinaria che rinnova il concetto di avventura grafica e che consente a tutti di avvicinarsi a un genere che era sempre stato di nicchia per l'eccessiva difficoltà
qui invece siamo in un "racconto interattivo" senza alcuna sfida, in fondo neanche manuale
il gioco sta in piedi per la trama, la sceneggiatura, la caratterizzazione dei personaggi e la suspance
bello
adesso aspetto con ansia che facciano la traduzione amatoriale del secondo "the walking dead", la prima stagione mi aveva entusiasmato
nameless87
15-08-2014, 16:55
ma la stagione 2 è completa?
ma la stagione 2 è completa?no
cristiankim
18-08-2014, 02:13
Metro 2033:
Inutile dire che il suo punto di vista è l'atmosfera, la tensione claustrofobica di fine dell'umanità imminente oltre al contesto apocalittico generale.
Trama carina ma non eccezionale, personaggi dimenticabili.
Gameplay divertente ma che ogni tanto fa annoiare sopratutto nelle fasi finale... Comunque mi è piaciuto molto l'approccio proposto... Ostico e non troppo "arcade".
8 pieno.
Binary demaim
Spesso esaltante, e comunque riesce a mantenere un bel ritmo per tutta la durata facendo divertire, anche se forse un po troppo ripetitivo ed elementare.
Ottima invece la narrazione, che coinvolge in pieno come fosse un bel film.. Avevo nostalgia di un gioco che mi regalasse questa forma di coinvolgimento, sotto questo aspetto meglio anche dell'altro giocato recentemente: sleeping dogs
La grafica ha un po stonato, dato che ero abituato da un po di tempo a livelli ben superiori sopratutto in titoli tripla A.. Ma alla fine ha i suoi anni.
8.5.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
29Leonardo
18-08-2014, 13:39
GTA IV
A livello emozionale e di trama credo che sia il migliore tra quelli usciti per PC, oltre ad avere il personaggio principale piu' curato sotto il punto di vista caratteriale e psicologico.
Anche le missioni non sono per niente male, buona varietà e anche location azzeccatissime per sfruttare coperture e vari approcci (semi stealth o viso aperto)
L'unica nota negativa è che il gameplay dal punto di vista del "cazzeggio" offre meno possibilità rispetto gli altri episodi (san andreas in primis) ma personalmente non ne ho sentito per nulla la mancanza dato che la storia mi ha preso molto.
Lato tecnico con le giuste mod pur essendo del 2008 ha una grafica spaccamascella, a patto di avere un hardware di fascia molto alta.
Voto 8,5 .
Per colmare il vuoto penso che mi dedicherò agli episodi ora :)
Luiprando
18-08-2014, 13:59
Ultimamente ho finito Wolfstein new order.
Molto divertente e ben fatto (a parte la parte iniziale che non mi è piaciuta) con un crescendo importante... voto 8
poi ho finito Watch Dogs, a livello tecnico con le Mod mi è piaciuto tanto ma come per ogni free roaming porta a noia molto velocemente e ho fatto una corsa per terminarlo tutto eludendo le decine di missioni secondarie tutte uguali, anche perchè ben presto hai tutti i soldi per ogni tipo di arsenale e anche i vari poteri utili si prendono molto presto solo seguendo la storia principale... anche qui c'è un piccolo crescendo verso la fine a livello di storia ma il senso di un gioco incompiuto e del tipo "passo troppo lungo per la gamba" è sempre latenete... voto 7.5
e poi ho finito The Last Of Us.... ok non è per PC ma che grandi emozioni, un gioco che fa della narrazione il MUST! l'ho giocato in versione remastered e graficamente fa la sua figura anche se con i limiti della console dalla quale deriva e vista la particolare "realisticità" delle situazioni la grafica risulta essere parte fondamentale del gioco... insomma su PS4 o MAGARI su PC i naughty dogs potrebbero rilasciare il "gioco" definitivo... voto 9.5
Finito Metro last light. Graficamente è sempre il top (in alcuni punti era impossile non fermarmi a prendere screenshot, alcuni panorama sono veramente bellissimi) ma a livello di gameplay siamo rimasti fermi a Metro 2033. Peccato, potevano inventarsi qualcosa di nuovo :stordita:
TheInvisible
20-08-2014, 08:55
Ciao
Ieri ho finito AC 3 bello anche se ripetitivo, ma questo è il suo ormai famoso gameplay.
Graficamente a tratti era piacevolo.
La parte che personalmente non mi è piaciuta e che ritenevo difficile è stata le battaglie navale.
Cuao
Finito Crysis 3,ottimo benchmark per pc.
ahah :asd:
io ho finito divinity: original sin ( :ave: :ave: ) e l'ho pure ricominciato. Non mi prendeva un gioco così da tempi immemori.
Ora sto finendo, finalmente, battlefield 4, che non avevo mai aperto in single-player :D
nameless87
20-08-2014, 17:59
ahah :asd:
io ho finito divinity: original sin ( :ave: :ave: ) e l'ho pure ricominciato. Non mi prendeva un gioco così da tempi immemori.
prima o poi lo tradurranno spero......altrimenti non lo giocherò mai.....:muro:
lo spero..devo ammettere che, nonostante conosca abbastanza bene l'inglese, divinity mi ha messo in difficoltà in certi frangenti. Ha un linguaggio ostico, di difficile comprensione. Più volte son dovuto ricorrere ai traduttori.
lo spero..devo ammettere che, nonostante conosca abbastanza bene l'inglese, divinity mi ha messo in difficoltà in certi frangenti. Ha un linguaggio ostico, di difficile comprensione. Più volte son dovuto ricorrere ai traduttori.quale divinity?
nameless87
20-08-2014, 18:44
stavo pensando proprio adesso, magari è un inglese di facile comprensione e me la cavo...........:cry: :cry:
quale divinity?
original sin ;)
cristiankim
20-08-2014, 22:25
prima o poi lo tradurranno spero......altrimenti non lo giocherò mai.....:muro:
Mi accodo, mortacci loro.
prima o poi lo tradurranno spero......altrimenti non lo giocherò mai.....:muro:si spera per natale...
raffopazzo
21-08-2014, 11:52
Finito Halo Reach. Mai giocato ai tempi e trovo a 6 euro di seconda mano da GameStop. Niente male come gioco soprattutto se paragonato a quella mezza ciofeca di Halo4
cristiankim
23-08-2014, 13:41
Finito il primo Bioshock!
Beh, come scritto anche nel suo 3d ufficiale, grandissimo capolavoro senza tempo... Un gioco che diventa sempre più una scoperta con l'avanzamento delle ore, sia dal lato del gameplay grazie sempre ai nuovi plasminidi e "abilità", ma sopratutto dal lato narrazione che ti fa capire piano piano le vicende passate del luogo in cui sei stato catapultato così improvvisamente... Dall'iniziale disorientamento ogni mistero verrà svelato a suo tempo..
Ambientazioni magnifiche, con uno stile steampunk troppo affascinante, anche solo guardarti attorno e girare per le stanze dei livelli è un piacere.
Storia e personaggi d'altissimo livello.
Un capolavoro.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
JuanCarlos
05-09-2014, 12:20
The Critter Chronicles, spin-off di Unwritten Tales. Che dire, ottimo, forse un pochino facile anche in hard mode ma ha i suoi due o tre momenti da testate al muro :asd: riferimenti divertentissimi, per me questa serie è MOLTO più gradevole delle ben più blasonate Daedalic, Deponia in primis.
Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
Gorilla90
22-09-2014, 00:01
Sniper Elite V2 ( preso in omaggio su steam XD) Gran bel gioco ottima balistica ma il punto debole è la storia.. Un mero pretesto ogni volta per ammazzare qualcuno,protagonista poco caratterizzato. Ottimo gameplay,che sopperisce alla storia sottotono.
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 4
Finito finalmente Bioshock Infinite, una lotta... confermo le prime impressioni, gameplay pessimo, ma trama interessante. La cosa migliore è il finale, in cui praticamente non si gioca.
Piccolo appunti per Ken Levine: la prossima volta, anzichè creare 12-15 ore di nulla per arrivare a un bel finale, provi a centellinare le informazioni per la strada, senza che il giocatore debba cercarsele... già è una palla il gioco, se poi per capire tutta l'ottima trama devo esplorare ogni angolo (che so, c'è solo un "proiettore" che spiega il potere di Elizabeth), perdendo ore, il tutto diventa tedio allo stato puro.
Gran trama e gran finale comunque...
Finito finalmente Bioshock Infinite, una lotta... confermo le prime impressioni, gameplay pessimo, ma trama interessante. La cosa migliore è il finale, in cui praticamente non si gioca.
Piccolo appunti per Ken Levine: la prossima volta, anzichè creare 12-15 ore di nulla per arrivare a un bel finale, provi a centellinare le informazioni per la strada, senza che il giocatore debba cercarsele... già è una palla il gioco, se poi per capire tutta l'ottima trama devo esplorare ogni angolo (che so, c'è solo un "proiettore" che spiega il potere di Elizabeth), perdendo ore, il tutto diventa tedio allo stato puro.
Gran trama e gran finale comunque...
Taci valà che non la si pensa tutti come te :asd:
Taci valà che non la si pensa tutti come te :asd:
Se ti sei divertito a sparare in Bioshock Infinte o anche a girovagare per trovare qualche disco da ascoltare, buon per te... io mi sono sconquassato gli zebedei (l'ultima battaglia poi 'na palla assurda, anni '90 all over again, non vedevo l'ora che finisse).
djmatrix619
22-09-2014, 10:56
Se ti sei divertito a sparare in Bioshock Infinte o anche a girovagare per trovare qualche disco da ascoltare, buon per te... io mi sono sconquassato gli zebedei (l'ultima battaglia poi 'na palla assurda, anni '90 all over again, non vedevo l'ora che finisse).
Forse il gioco semplicemente non fa per te. Passa ad altro. Lascia fare a Levine il suo lavoro, che pare lo faccia egregiamente! ;)
Il fatto che ad accontentare te spesso si renderebbe scontenti molti altri.. quindi.. magari non te ne frega una mazza ma io preferisco Infinite così com'è e non come ti sarebbe piaciuto.
alexbilly
22-09-2014, 11:17
Finito finalmente Bioshock Infinite, una lotta... confermo le prime impressioni, gameplay pessimo, ma trama interessante. La cosa migliore è il finale, in cui praticamente non si gioca.
Piccolo appunti per Ken Levine: la prossima volta, anzichè creare 12-15 ore di nulla per arrivare a un bel finale, provi a centellinare le informazioni per la strada, senza che il giocatore debba cercarsele... già è una palla il gioco, se poi per capire tutta l'ottima trama devo esplorare ogni angolo (che so, c'è solo un "proiettore" che spiega il potere di Elizabeth), perdendo ore, il tutto diventa tedio allo stato puro.
Gran trama e gran finale comunque...
1) se non lo hai fatto, giocati i dlc.
2) :banned:
Gods will be watching :eek:
Preso pensando fosse un punta e clicca, si è poi rivelato una specie di puzzle game su 6 livelli, con grafica retrò.. Passato lo spaesamento dal genere inatteso, però, l'ho apprezzato davvero..
Il fatto che ad accontentare te spesso si renderebbe scontenti molti altri.. quindi.. magari non te ne frega una mazza ma io preferisco Infinite così com'è e non come ti sarebbe piaciuto.
A me sarebbe piacuto fosse stato Half Life...
Allora, al di là dell'inutilità (come per tutti i Bioshock) di armi e poteri, se non per sfizio (l'ho finito usando sempre le stesse due armi e gli stessi due poteri), il level design è come al solito eccelso dal punto di vista artistico, ma pessimo dal punto di vista del gameplay... è tutto uguale, dall'inizio alla fine, niente cambi di marcia o locazioni particolari, mezzi di locomozione, ecc... niente... è un lungo corridoio da percorrere a piedi o via skyline (che non mi ha convinto).
Ma ci può stare, son così quasi tutti gli fps moderni, il problema è che se punti tutto su trama, ambientazione ed Elizabeth, non puoi costringere a "giocare" per capire tutto... hai fatto un film interattivo? Segui i crismi del film interattivo, le fasi di esplorazione sono inutili, le sezioni di combattimento troppo lunghe, e tutto viene spiegato solo alla fine, soprattutto se uno non si prende la briga di girare ovunque (cosa inutile, co,e inutile e palloso è dover aprire tutte le casse).
Non avesse avuto i log audio e fsse invece stato tutto raccontato, man mano che si prseguiva, via cutscenes sarebbe per me stato meglio, e più sopportabili i combattimenti tutti uguali (almeno nei primi due c'erano i big daddies/sisters a dare varietà).
JuanCarlos
22-09-2014, 12:10
In linea di principio sono d'accordo con gaxel, anche secondo me il gioco offre davvero poca varietà a livello di gameplay. Detto questo però, è l'approccio al gioco che è diverso, gaxel se ben ricordo non ritiene la storia indispensabile in un videogioco, e quindi per forza di cose non è stato preso troppo da Infinite, che invece è fortemente sbilanciato sulla storia, anche a costo di sembrare un po' pretenzioso in alcuni frangenti. Ma ce ne fossero, di esperimenti narrativi come questo...
Darius_84
22-09-2014, 12:45
Infinite è un capolavoro di storia intermezzato da sessione di "spara&spara" o "trova l'indizio".
Ad uno che interessa solo l'azione potrà sembrare una palla.
Ad uno che interessa la narrazione potrà sembrare un capolavoro.
Io rientro nella seconda categoria :rolleyes:
dany4president
22-09-2014, 13:17
Finito Metro: Last Light :)
Mi è piaciuto piu' del primo capitolo, anche se le varie parti stealth (praticamente quasi assenti nel primo capitolo) sono troooooppo facili.
In compenso narrazione apprezzabile, ambientazione coinvolgente.
Gli unici punti veramente tosti sono quando si è bloccati in una caverna ed iniziano ad arrivare mostri a iosa a difficoltà Hardcore :muro:
P.s. Spezzo una lancia a favore della "binarietà" di questo gioco (molti avrebbero preferito il freeroaming alla STALKER): come si fa a rendere freeroaming un videogioco tratto da un romanzo? E' ovvio che l'intento degli sviluppatori è quello di guidarti nella trama portandoti a muoverti in percorsi obbligatori, ma in questo caso mi sembra sia piu' giusto così.
Finito in questi giorni Valiant Hearts: The Great War, gioco veramente ben fatto, anche dal punto di vista tecnico (personalmente apprezzo in maniera particolare l'UbiArt Framework) e oltretutto con ottime musiche e un ottimo parlato in italiano, non ci si deve aspettare una profondità enorme, ma sicuramente la trama, la giocabilità e l'aspetto tecnico sono ben equilibrati fra di loro.
Ulteriore nota positiva per i riferimenti legati ai fatti storici reali e gli oggetti della prima guerra mondiale.
A me sarebbe piacuto fosse stato Half Life...
Allora, al di là dell'inutilità (come per tutti i Bioshock) di armi e poteri, se non per sfizio (l'ho finito usando sempre le stesse due armi e gli stessi due poteri), il level design è come al solito eccelso dal punto di vista artistico, ma pessimo dal punto di vista del gameplay... è tutto uguale, dall'inizio alla fine, niente cambi di marcia o locazioni particolari, mezzi di locomozione, ecc... niente... è un lungo corridoio da percorrere a piedi o via skyline (che non mi ha convinto).
Ma ci può stare, son così quasi tutti gli fps moderni, il problema è che se punti tutto su trama, ambientazione ed Elizabeth, non puoi costringere a "giocare" per capire tutto... hai fatto un film interattivo? Segui i crismi del film interattivo, le fasi di esplorazione sono inutili, le sezioni di combattimento troppo lunghe, e tutto viene spiegato solo alla fine, soprattutto se uno non si prende la briga di girare ovunque (cosa inutile, co,e inutile e palloso è dover aprire tutte le casse).
Non avesse avuto i log audio e fsse invece stato tutto raccontato, man mano che si prseguiva, via cutscenes sarebbe per me stato meglio, e più sopportabili i combattimenti tutti uguali (almeno nei primi due c'erano i big daddies/sisters a dare varietà).
A che difficoltà l'hai affrontato?
A che difficoltà l'hai affrontato?
Facile, come tutti i giochi al primo colpo/giro. Se poi mi piacciono, o alzo la difficoltà in corsa, o li rigioco.
Con questo gioco non vedevo l'ora di finirlo e volevo avere meno sbattimenti possibili... e comunque alcune sezioni le ho dovute rifare alcune volte.
Facile, come tutti i giochi al primo colpo/giro. Se poi mi piacciono, o alzo la difficoltà in corsa, o li rigioco.
Con questo gioco non vedevo l'ora di finirlo e volevo avere meno sbattimenti possibili... e comunque alcune sezioni le ho dovute rifare alcune volte.
Allora non lamentiamoci del fatto che l'hai potuto finire con la pistoletta :asd:
A me sarebbe piacuto fosse stato Half Life...
Allora, al di là dell'inutilità (come per tutti i Bioshock) di armi e poteri, se non per sfizio (l'ho finito usando sempre le stesse due armi e gli stessi due poteri), il level design è come al solito eccelso dal punto di vista artistico, ma pessimo dal punto di vista del gameplay... è tutto uguale, dall'inizio alla fine, niente cambi di marcia o locazioni particolari, mezzi di locomozione, ecc... niente... è un lungo corridoio da percorrere a piedi o via skyline (che non mi ha convinto).
Ma ci può stare, son così quasi tutti gli fps moderni, il problema è che se punti tutto su trama, ambientazione ed Elizabeth, non puoi costringere a "giocare" per capire tutto... hai fatto un film interattivo? Segui i crismi del film interattivo, le fasi di esplorazione sono inutili, le sezioni di combattimento troppo lunghe, e tutto viene spiegato solo alla fine, soprattutto se uno non si prende la briga di girare ovunque (cosa inutile, co,e inutile e palloso è dover aprire tutte le casse).
Non avesse avuto i log audio e fsse invece stato tutto raccontato, man mano che si prseguiva, via cutscenes sarebbe per me stato meglio, e più sopportabili i combattimenti tutti uguali (almeno nei primi due c'erano i big daddies/sisters a dare varietà).
Gaxel confermo il taci va là :O
:Prrr:
L'unica cosa su cui posso concordare con te è la scocciatura di dover aprire mille cassetti e armadi ma questo accadeva già nei primi 2 bioshock.
Per il resto io l'ho trovato un capolavoro e diverse scene mi sono rimaste nella mente come il volo sulla spiaggia giù dalle skyline , il primo incontro con Elizabeth , la musica che richiama Songbird , quei due matti "testa o croce" , l'arrivo a Columbia e altro che non scrivo se no spoilero.
E' molto difficile che giochi moderni mi lascino qualcosa per questo l'ho apprezzato molto.
Gaxel confermo il taci va là :O
:Prrr:
L'unica cosa su cui posso concordare con te è la scocciatura di dover aprire mille cassetti e armadi ma questo accadeva già nei primi 2 bioshock.
Per il resto io l'ho trovato un capolavoro e diverse scene mi sono rimaste nella mente come il volo sulla spiaggia giù dalle skyline , il primo incontro con Elizabeth , la musica che richiama Songbird , quei due matti "testa o croce" , l'arrivo a Columbia e altro che non scrivo se no spoilero.
E' molto difficile che giochi moderni mi lascino qualcosa per questo l'ho apprezzato molto.
Non ti ha lasciato niente dal punto di vista del gioco, tanto da quello del film... come ho scritto, se a questo punto toglieva le cose inutili del gioco (esplorazione, cassetti, ecc...) e distribuiva meglio il film, anziché quasi tutto alla fine, era meglio.
Allora non lamentiamoci del fatto che l'hai potuto finire con la pistoletta :asd:
Sì, ma infatti la mia critica non è verso la difficoltà... che a me gli FPS anni 90 che richiedono solo velocità e precisione mi stanno sulle balle già di loro, ma sulla varietà delle situazioni di gioco... ti costringe a cambiare perché hai nemici più resistenti... 'na palla.
Sì, ma infatti la mia critica non è verso la difficoltà... che a me gli FPS anni 90 che richiedono solo velocità e precisione mi stanno sulle balle già di loro, ma sulla varietà delle situazioni di gioco... ti costringe a cambiare perché hai nemici più resistenti... 'na palla.
Mi spiace ma giochi come questo (ma anche Dishonored, Thief e molti altri) ce li si rovina con le proprie mani giocandoseli in modalità facile. Chi è causa del suo mal..
Facile, come tutti i giochi al primo colpo/giro. Se poi mi piacciono, o alzo la difficoltà in corsa, o li rigioco.
Con questo gioco non vedevo l'ora di finirlo e volevo avere meno sbattimenti possibili... e comunque alcune sezioni le ho dovute rifare alcune volte.
Almeno medio se no è facile annoiarsi.
Livello facile assolutamente no perchè ormai già sono tarati male a prova di deficienti con mille aiuti. Noia assicurata.
Difficile di solito no perchè per me l'aumento eccessivo della difficoltà non migliora il gameplay.
Non ti ha lasciato niente dal punto di vista del gioco, tanto da quello del film... come ho scritto, se a questo punto toglieva le cose inutili del gioco (esplorazione, cassetti, ecc...) e distribuiva meglio il film, anziché quasi tutto alla fine, era meglio.
Di infinite mi è piaciuto tutto e ho apprezzato il cambio di ambientazione :)
Comunque sono sempre gusti personali c'è poco da dire.
Almeno medio se no è facile annoiarsi.
Livello facile assolutamente no perchè ormai già sono tarati male a prova di deficienti con mille aiuti. Noia assicurata.
Difficile di solito no perchè per me l'aumento eccessivo della difficoltà non migliora il gameplay.
A difficoltà più elevata si è più stimolati ad usare più combinazioni di armi / vigor e ad a trovare soluzioni alternative, poco da fare..
Mi spiace ma giochi come questo (ma anche Dishonored, Thief e molti altri) ce li si rovina con le proprie mani giocandoseli in modalità facile. Chi è causa del suo mal..
Ti ripeto, se dovevo anche pensare a come risolvere una situazione, manco lo finivo... non è quello il problema.
Ma va bé, son gusti, per me è noioso e piatto, ancor di pià del primo che invece mi ha divertito molto negli scontri con i Big Daddies che richiedevano, lì sì, un po' di astuzia e osservazione dell'ambiente.
alexbilly
22-09-2014, 15:43
Ti ripeto, se dovevo anche pensare a come risolvere una situazione, manco lo finivo... non è quello il problema.
Ma va bé, son gusti, per me è noioso e piatto, ancor di pià del primo che invece mi ha divertito molto negli scontri con i Big Daddies che richiedevano, lì sì, un po' di astuzia e osservazione dell'ambiente.
Eppure tra i tre, dovrebbe essere proprio il primo ad avere il gameplay più "noioso", se proprio vogliamo usare sto termine. Nel primo Bioshock gli scontri si svolgevano quasi tutti su un singolo piano, non c'erano trappole e avevi 50mila plasmidi che non potevi portarti appresso, con il risultato che ti portavi sempre e solo quei 3-4 standard. Quando ti rendevi conto che magari in qualche posto poteva servirti un plasmide particolare, ormai era troppo tardi per usarlo perchè saresti dovuto tornare indietro col salvataggio alla banca plasmidi più vicina e fare il cambio, quindi ci rinunciavi e affrontavi i nemici sempre allo stesso modo.
Nel secondo capitolo il gioco si svolge molto di piu in verticale, e il personaggio che hai possiede trappole e altro per pianificare lo scontro come più si aggrada. Nel terzo capitolo hanno limitato i plasmidi ma li hanno resi tutti trasportabili, hanno sostituito le trappole e i livelli in verticale del secondo Bioshock con i varchi di Elizabeth e le skyline.
cristiankim
22-09-2014, 15:57
Non so la difficoltà del 3 ma il primo l'ho finito a difficoltà difficile ingarbugliandomi solo nelle fasi iniziale, poi con una piacevole scoperta degli aspetti e delle scorciatoie di gioco, combinazioni plasminidi armi ecc, l'ho terminato con poche difficoltà. Inutile dire che se l'avessi giocato facile da subito il gamplay avrebbe perso tutto il suo fascino.
Il 2 l'ho inziato a difficoltà sempre difficile ma senza camera della vita :P e me la sto cavando più che bene.. Però effettivamente troppo simile al primo e sta venendo un po a noia, la trama poi non aiuta un granché che nonostante sia comunque di livello non è all'altezza del primo.
Ripeto non so com'é il 3 ma almeno per i primi 2, giocare a facile vuol dire rovinarsi buona parte dell'esperienza.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Eppure tra i tre, dovrebbe essere proprio il primo ad avere il gameplay più "noioso", se proprio vogliamo usare sto termine. Nel primo Bioshock gli scontri si svolgevano quasi tutti su un singolo piano, non c'erano trappole e avevi 50mila plasmidi che non potevi portarti appresso, con il risultato che ti portavi sempre e solo quei 3-4 standard. Quando ti rendevi conto che magari in qualche posto poteva servirti un plasmide particolare, ormai era troppo tardi per usarlo perchè saresti dovuto tornare indietro col salvataggio alla banca plasmidi più vicina e fare il cambio, quindi ci rinunciavi e affrontavi i nemici sempre allo stesso modo.
Nel secondo capitolo il gioco si svolge molto di piu in verticale, e il personaggio che hai possiede trappole e altro per pianificare lo scontro come più si aggrada. Nel terzo capitolo hanno limitato i plasmidi ma li hanno resi tutti trasportabili, hanno sostituito le trappole e i livelli in verticale del secondo Bioshock con i varchi di Elizabeth e le skyline.
Il primo è una palla uguale, uno dei giochi più sopravvalutati della storia per me, però gli scontri con i Big Daddies erano fatti bene, e mi hanno divertito.
Sempre parlando di gameplay, level design e varietà di situazioni di gioco... a livello artistico, di background, di trama, si meritano tutti e tre i voti che hanno preso.
clusterdom
22-09-2014, 16:53
Il primo è una palla uguale, uno dei giochi più sopravvalutati della storia per me, però gli scontri con i Big Daddies erano fatti bene, e mi hanno divertito.
Sempre parlando di gameplay, level design e varietà di situazioni di gioco... a livello artistico, di background, di trama, si meritano tutti e tre i voti che hanno preso.
Ah adesso OK... Pensavo che l'infinite era venuto male ma se mi smerdi anche il primo, l'unico che ho giocato, va bene così, siamo proprio lontani anni luce allora :D visto che io lo considero il più bel gioco di sempre anche come giocabilità e level design.
Ah adesso OK... Pensavo che l'infinite era venuto male ma se mi smerdi anche il primo, l'unico che ho giocato, va bene così, siamo proprio lontani anni luce allora :D visto che io lo considero il più bel gioco di sempre anche come giocabilità e level design.
Ma con level design che intendi? Perché in Bisohock, se i livelli fossero stati dei corridoi bianchi, senza nessun orpello, cambiava poco... l'unica cosa che poteva essere usata a proprio vantaggio era l'acqua, ma quella c'era per forza. Per il resto i soliti 3-4 esplosivi o torrette sparse qua e là... e soprattutto, stesso gameplay dall'inizio alla fine, mai un cambio di marcia, mai una sezione particolare, sempre... segui la freccia, spara a tutto, usa i 2-3 plasmidi utili.
clusterdom
22-09-2014, 17:31
Ma con level design che intendi? Perché in Bisohock, se i livelli fossero stati dei corridoi bianchi, senza nessun orpello, cambiava poco... l'unica cosa che poteva essere usata a proprio vantaggio era l'acqua, ma quella c'era per forza. Per il resto i soliti 3-4 esplosivi o torrette sparse qua e là... e soprattutto, stesso gameplay dall'inizio alla fine, mai un cambio di marcia, mai una sezione particolare, sempre... segui la freccia, spara a tutto, usa i 2-3 plasmidi utili.
Il gameplay lascia grande inventiva al giocatore che può abbinare plasmidi, armi e potenziamenti come più gli aggrada, con effetti sempre diversi e di impatto. Il level design più che corridoio a me pare fatto di labirinti angusti e di grande personalità come ambientazione. Per dire i miei gusti io quando parlo di piattezza di gameplay e level design altrettanto monotono e semplice mi riferisco ad Alan Wake.
Il gameplay lascia grande inventiva al giocatore che può abbinare plasmidi, armi e potenziamenti come più gli aggrada, con effetti sempre diversi e di impatto. Il level design più che corridoio a me pare fatto di labirinti angusti e di grande personalità come ambientazione. Per dire i miei gusti io quando parlo di piattezza di gameplay e level design altrettanto monotono e semplice mi riferisco ad Alan Wake.
Il gameplay ok, anche se io ho trovato la maggior parte dei plasmidi abbastanza irrilevanti (se non negkli scontri con i Big Daddies).
La personalità e l'ambientazione ho già scritto che sono eccelse, in tutti e tre, ma il level design non è al servizio del gameplay (per capire cosa intendo basta giocare ad Half Life 2, dove se cambia ambientazione, cambia anche modo di giocare)... e questo si ripercuote sulla varietà: avendo più o meno sempre le stesse situazioni di gioco, si viene spinti a giocare più o meno alla stessa maniera (ma è un problema comune a tutti gli FPS post, appunto, Half Life 2).
cristiankim
22-09-2014, 17:47
Beh, corridoi no eh.
Tolto il fatto che gli ambienti secondo me sono meravigliosi e di grande atmosfera, ci sono tantissimi vicoli secondari che possono essere saltati tranquillamente se non si esplora a dovere.
Il primo mi ha tenuto quasi 30 ore non per altro se non perché ho setacciato ogni cm quadrato dei livelli, alla maniaca ricerca di registrazioni che rispondessero alle mie domande, e per secondo di risorse.
Poi alcuni luoghi erano una meraviglia solo per le visuali, la zona dei condominio ricco mi è piaciuta troppo, per non parlare del teatro.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Gorilla90
22-09-2014, 19:38
Il primo bioshock è stato il gioco che ha fatto in modo di farmi piacere i giochi in prima persona. Bella trama e gameplay.. Infinite l'ho giocato e finito.. E vi dirò rimasi esterrefatto quando trovai i bagni divisi tra bianchi e neri.. Ci rimasi di stucco.. Uno dei giochi che mi portò a riflettere molto mentre giocavo..
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 4
Il primo bioshock è stato il gioco che ha fatto in modo di farmi piacere i giochi in prima persona. Bella trama e gameplay.. Infinite l'ho giocato e finito.. E vi dirò rimasi esterrefatto quando trovai i bagni divisi tra bianchi e neri.. Ci rimasi di stucco.. Uno dei giochi che mi portò a riflettere molto mentre giocavo..
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 4
30 anni dopo Il Colore Viola :D
Ripeto, come ambientazione e trama eccelso, a livello artistico splendido, Elizabeth è forse il personaggio virtuale ludico meglio fatto (10 anni dopo Alyx), ma avrei preferito dover girare meno a "vuoto" per dipanare tutta la matassa della trama... Levine vuole ricreare l'atmosfera di System Shock 2, dove tutto questo aveva un senso e gli audiolog erano veramente parte dell'ambientazione. Gli è quasi riuscito col primo Bioshock, che però è un gioco banalotto rispetto a quello a cui si ispira, in Infinite no, secondo me... troppa roba da cercare, troppo nascosta, e trama raccontata troppo lentamente.
Non solo, si passa metà gioco a cercare il tizio che ha le armi per i Vox Populi, con delle scuse che non stanno in piedi, prima è morto, poi è prigioniero, poi ce l'ha la polizia, si passano ore a saltare tra le dimensioni, a fare backtracking (altro problema dei Bioshock) per una "banalità", almeno per come l'ho vista io.
Gameplay il solito dei Bioshock che non mi attira particolarmente.
Eppure tra i tre, dovrebbe essere proprio il primo ad avere il gameplay più "noioso", se proprio vogliamo usare sto termine. Nel primo Bioshock gli scontri si svolgevano quasi tutti su un singolo piano, non c'erano trappole e avevi 50mila plasmidi che non potevi portarti appresso, con il risultato che ti portavi sempre e solo quei 3-4 standard. Quando ti rendevi conto che magari in qualche posto poteva servirti un plasmide particolare, ormai era troppo tardi per usarlo perchè saresti dovuto tornare indietro col salvataggio alla banca plasmidi più vicina e fare il cambio, quindi ci rinunciavi e affrontavi i nemici sempre allo stesso modo.
Nel secondo capitolo il gioco si svolge molto di piu in verticale, e il personaggio che hai possiede trappole e altro per pianificare lo scontro come più si aggrada. Nel terzo capitolo hanno limitato i plasmidi ma li hanno resi tutti trasportabili, hanno sostituito le trappole e i livelli in verticale del secondo Bioshock con i varchi di Elizabeth e le skyline.
Anche per me è stato così e anche per un mio amico che dopo 4 anni ancora me lo deve restituire :fagiano:
Poi però quando l'ho finito mi sono reso conto che è stato un piacere terminarlo perchè era anche una ventata fresca rispetto ai soliti giochi e di una immensa originalità.
Ieri ho completato la mia casa sul lago in Skyrim (gia ne avevo una a Solitude) e ho ufficialmente stabilito una cosa che probabilmente sapevo da tempo: di finire questo gioco non me ne frega una cippa, preferisco giocarci, anche a vuoto.
Voglio accumulare soldi, crearmi gioielli con cui riempirmi la casa, trovare le maschere che mi incuriosiscono devo ammetterlo, e poi ancora accumulare soldi e andare in giro.
Peccato solo che ci siano cosi tante locazioni con la neve, in particolare i dungeon ghiacciati per me sono ina sofferenza, quelli tendero a evitarli.
Peccato non sia possibile sterminare definitivamente gli insettoidi e i vampiri ma pazienza.
Insomma ieri finalmente ho "trovato" il gioco che ho deciso di non finire - c'entra col topic?
Se non c'entra mi salvo cosi, ieri l'altro ho finito Castle of illusion, il giorno dopo averlo comprato, eppure ne sono soddisfatissimo e trovo sia un gioco fantastico.
Ieri ho completato la mia casa sul lago in Skyrim (gia ne avevo una a Solitude) e ho ufficialmente stabilito una cosa che probabilmente sapevo da tempo: di finire questo gioco non me ne frega una cippa, preferisco giocarci, anche a vuoto.
Voglio accumulare soldi, crearmi gioielli con cui riempirmi la casa, trovare le maschere che mi incuriosiscono devo ammetterlo, e poi ancora accumulare soldi e andare in giro.
Peccato solo che ci siano cosi tante locazioni con la neve, in particolare i dungeon ghiacciati per me sono ina sofferenza, quelli tendero a evitarli.
Peccato non sia possibile sterminare definitivamente gli insettoidi e i vampiri ma pazienza.
Insomma ieri finalmente ho "trovato" il gioco che ho deciso di non finire - c'entra col topic?
Se non c'entra mi salvo cosi, ieri l'altro ho finito Castle of illusion, il giorno dopo averlo comprato, eppure ne sono soddisfatissimo e trovo sia un gioco fantastico.finalmente uno che ha capito la filosofia dei TES! :mano:
i precedenti li hai fatti?
billoforever
23-09-2014, 08:48
io in ordine ho finito.
- spec ops the line (modalità difficile) ...devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso
- tomb raider ...anche a mod. difficile uan volta che hai gli upgrade alle armi i combattimenti risultano troppo facili. Gli enigmi sono a prova di 'stupido'
Però nonostante la facilità si lascia giocare abb. bene.
- dark souls 2 ..che dire? bellissimo...ma preferisco il primo (che stò re-iniziando)
Ieri ho completato la mia casa sul lago in Skyrim (gia ne avevo una a Solitude) e ho ufficialmente stabilito una cosa che probabilmente sapevo da tempo: di finire questo gioco non me ne frega una cippa, preferisco giocarci, anche a vuoto.
Voglio accumulare soldi, crearmi gioielli con cui riempirmi la casa, trovare le maschere che mi incuriosiscono devo ammetterlo, e poi ancora accumulare soldi e andare in giro.
Peccato solo che ci siano cosi tante locazioni con la neve, in particolare i dungeon ghiacciati per me sono ina sofferenza, quelli tendero a evitarli.
Peccato non sia possibile sterminare definitivamente gli insettoidi e i vampiri ma pazienza.
Insomma ieri finalmente ho "trovato" il gioco che ho deciso di non finire - c'entra col topic?
Se non c'entra mi salvo cosi, ieri l'altro ho finito Castle of illusion, il giorno dopo averlo comprato, eppure ne sono soddisfatissimo e trovo sia un gioco fantastico.
Non puoi mettere qualche mod? Ma perché non ti piace la neve?
finalmente uno che ha capito la filosofia dei TES! :mano:
i precedenti li hai fatti?
E' poi la stessa filosofia di Minecraft, che invece viene affossato da tutti...
rattopazzo
23-09-2014, 09:50
Daggerfall è stato l'ultimo TES che sono riuscito a finire
in tutti gli altri mi sono sempre perso nel modding più selvaggio e nel cazzeggio senza scopo.
I TES senza mods IMHO perdono un buon 70%, non riesco a capire come la gente riesca a giocarci su console.
E' poi la stessa filosofia di Minecraft, che invece viene affossato da tutti...mai provato ma ne sento anche parlare molto bene, per certa gente dà dipendenza (come i tes)
per fortuna ognuno ha il suo metro di giudizio
finalmente uno che ha capito la filosofia dei TES! :mano:
i precedenti li hai fatti?
Ho giocato a Oblivion ma l'ho finito (e conseguentemnte mollato) anche se ho avuto modo di customizzare molto la partita e' stato un po' una via di mezzo.. mi piaceva cazzeggiare ma mi sentivo "in obbligo" di fare la main quest.. e se pensi che la main quest e' proprio l'unica cosa che ho trovato brutta in Oblivion era proprio un obbligo!!!!
Ho provato anche Daggerfall e Morrowind ma a quel tempo li ho trovati troppo difficili non riuscivo a combinare nulla
Ho giocato a Oblivion ma l'ho finito (e conseguentemnte mollato) anche se ho avuto modo di customizzare molto la partita e' stato un po' una via di mezzo.. mi piaceva cazzeggiare ma mi sentivo "in obbligo" di fare la main quest.. e se pensi che la main quest e' proprio l'unica cosa che ho trovato brutta in Oblivion era proprio un obbligo!!!!
Ho provato anche Daggerfall e Morrowind ma a quel tempo li ho trovati troppo difficili non riuscivo a combinare nulladaggerfall oggi è quasi impossibile da affrontare
morrowind è il miglior gioco che ha fatto bethesda, ma di tanto
ai giocatori "giovani" sembra troppo arduo, all'epoca lo cominciai 6 o 7 volte e fuggivo sempre sconcertato
poi ho cominciato a capirci qualcosa e gli ho dedicato molte centinaia di ore della mia vita (senza dubbio oltre 600 con le espansioni ufficiali e amatoriali)
serve molto coraggio e applicazione all'inizio, bisogna superare lo sconcerto per la debolezza iniziale del personaggio e per certe caratteristiche tecniche e di gameplay che oggi ci sembrano obsolete
ma se riesci a "entrarci dentro" vedrai che oblivion e skyrim al confronto sono "giochetti modesti" :D
tra l'altro ha una main letteralmente strepitosa e le espansioni sono ancor meglio del gioco
altra cosa che ti consiglio è l'espansione shivering isles di oblivion, è all'altezza delle espansioni di morrowind, peccato che quelle di skyrim siano graziose ma non a quei livelli
Gorilla90
23-09-2014, 12:03
daggerfall oggi è quasi impossibile da affrontare
morrowind è il miglior gioco che ha fatto bethesda, ma di tanto
ai giocatori "giovani" sembra troppo arduo, all'epoca lo cominciai 6 o 7 volte e fuggivo sempre sconcertato
poi ho cominciato a capirci qualcosa e gli ho dedicato molte centinaia di ore della mia vita (senza dubbio oltre 600 con le espansioni ufficiali e amatoriali)
serve molto coraggio e applicazione all'inizio, bisogna superare lo sconcerto per la debolezza iniziale del personaggio e per certe caratteristiche tecniche e di gameplay che oggi ci sembrano obsolete
ma se riesci a "entrarci dentro" vedrai che oblivion e skyrim al confronto sono "giochetti modesti" :D
tra l'altro ha una main letteralmente strepitosa e le espansioni sono ancor meglio del gioco
altra cosa che ti consiglio è l'espansione shivering isles di oblivion, è all'altezza delle espansioni di morrowind, peccato che quelle di skyrim siano graziose ma non a quei livelli
Segorath.. Fantastica shivering isles!!XD a proposito si vociferava di Skywind.. Si sa a che punto sono? Un progetto interessante..
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 4
mai provato ma ne sento anche parlare molto bene, per certa gente dà dipendenza (come i tes)
per fortuna ognuno ha il suo metro di giudizio
Bè, Minecraft o 7 Days to Die,ì o Planet Explorers, ecc... tutti i giochi survival/procedurali si prestano ad essere giocati in questa maniera.
Segorath.. Fantastica shivering isles!!XD a proposito si vociferava di Skywind.. Si sa a che punto sono? Un progetto interessante..
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 4abbastanza avanti, io lo seguo particolarmente da vicino (per un altro sito)
non è interessante: è una figata galattica!
basta guardarsi qualche filmato per rendersi conto che quel gioco era fatto di ben altra pasta
penso che entro la fine dell'anno uscirà, il problema sarà per il team di traduttori amatoriali che avranno il loro bel da fare per adattare il magnifico lavoro di localizzazione degli ITP, quella sarà una roba lunga :(
Gorilla90
23-09-2014, 21:02
abbastanza avanti, io lo seguo particolarmente da vicino (per un altro sito)
non è interessante: è una figata galattica!
basta guardarsi qualche filmato per rendersi conto che quel gioco era fatto di ben altra pasta
penso che entro la fine dell'anno uscirà, il problema sarà per il team di traduttori amatoriali che avranno il loro bel da fare per adattare il magnifico lavoro di localizzazione degli ITP, quella sarà una roba lunga :(
Ehehe se il risultato sarà ottimo si potrà pensare di giocarlo in inglese.. Io morrowind lo provai su xbox..poi bon ricordo perché non lo finii..
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 4
Non so, Morrowind mi mette un po di soggezione.. ho visto che realizzeranno anche Oblivion, quello lo prendo quasi di sicuro anche solo per nostalgia e per rivedermi quella intro epica e mozzafiato!!!
A me comunque devo dire l'espansione Shivering isles non mi ha preso molto, l'ho mollata dopo la prima impressione piuttosto negativa.. i cavalieri dei nove mi e' piaciuta moltissimo anche se molto corta ma devo ammettere ora non la ricordo molto..
Edit: sarebbe anche una ottima occasione per giocarmi anche Oblivion in "Animal crossing mode' state sicuri che quello schifo di main quest non me la faccio piu poco ma sicuro :P
...A me comunque devo dire l'espansione Shivering isles non mi ha preso molto, l'ho mollata dopo la prima impressione piuttosto negativa..è spiazzate...è il trionfo della pazzia, facile che sconcerti
però ha la sceneggiatura più bella che bethesda abbia fatto dai tempi di tribunal, i dialoghi con sheogorath sono da antologia, la trama è strepitosa, il finale è devastante, concettualmente ha una base "filosofica" formidabile
è spiazzate...è il trionfo della pazzia, facile che sconcerti
però ha la sceneggiatura più bella che bethesda abbia fatto dai tempi di tribunal, i dialoghi con sheogorath sono da antologia, la trama è strepitosa, il finale è devastante, concettualmente ha una base "filosofica" formidabile
Io sto finendo Oblivion ora su X360, più che altro perché lo trovai tempo fa a poco con anche le due espansioni. Su PC finii al tempo tutto, tranne la main quest (e devo dire che le side-quest di Oblivion, stranamente, mi piacquero molto), ma avendolo già per X360, non ho mai preso Shivering Isle su PC... cos' ora mi son deciso di finire la main quest, a molto facile, solo per vedere la trama... poi inizio seriamente Shivering Isles... su X360, pazienza per la grafica, le mod non servono in questo caso, col pad mi trovo bene.
Da qualche minuto ho finito il primo Dark Souls su pc.E' stata dura,è stata lunga ma alla fine ce l'ho fatta.
Se non mi fosse piaciuto così tanto lo avrei mollato di sicuro,vista la difficoltà e l'impegno che ci vuole.Ed ho pure dovuto riiniziarlo buttando via 40 ore di gioco perchè feci casino in un punto...(non approfondisco perchè non voglio spoilerare).
Ora per qualche mese mi gioco qualcosa di più rilassante e poi sotto col 2!
Mi sa che in futuro sarò costretto a prendermi anche le playstation per Demon's Souls e Bloodborne...
dany4president
24-09-2014, 23:34
Finito Valiant Hearts: The Great War.. Innamorato :flower:
Finito Valiant Hearts: The Great War.. Innamorato :flower:
Anche io recentemente e ho lasciato due righe come giudizio un paio di pagine fa, era un po' di tempo che non apprezzavo così particolarmente un gioco.
Finale un po' triste però... :cry:
Anche io recentemente e ho lasciato due righe come giudizio un paio di pagine fa, era un po' di tempo che non apprezzavo così particolarmente un gioco.
Finale un po' triste però... :cry: ma estremamente coerente
Ho finito un piccolo gioiellino
Contrast
Peccato per la facilità e la breve durata ma posso dirmi pienamente soddisfatto
Hieicker
26-09-2014, 08:29
Ho terminato Outlast in una full immersion stanotte :) ! Esperienza horror consigliata a tutti, ben fatta e terrificante al punto giusto :D ! Bella l'idea della videocamera con gli infrarossi, anche se non innovativa. Comparto tecnico misto tra old e new next. Musica molto adatte al contesto.
Ed ora in attesa di Alien: Isolation!
Ho terminato Outlast in una full immersion stanotte :) ! Esperienza horror consigliata a tutti, ben fatta e terrificante al punto giusto :D ! Bella l'idea della videocamera con gli infrarossi, anche se non innovativa. Comparto tecnico misto tra old e new next. Musica molto adatte al contesto.
Ed ora in attesa di Alien: Isolation!Io ho terminato il dlc l'altro giorno: bello pure quello! E si, in attesa io pure :eek:
Finito anche The Vanishing of Ethan Carter che, fortunatamente non è interattivo quanto Dear Esther ma forse più di Amnesia, ma che sfortunatamente speravo fosse almeno un filino action in stile Condemned o Dark Corners of the Earth se non quanto Undying,
Finito anche The Vanishing of Ethan Carter che, fortunatamente non è interattivo quanto Dear Esther ma forse più di Amnesia, ma che sfortunatamente speravo fosse almeno un filino action in stile Condemned o Dark Corners of the Earth se non quanto Undying,ma è stato lanciato come avventura grafica...
ma è stato lanciato come avventura grafica...
Lo so, lo seguo fin dal principio, solo speravo in qualcosina più sul survival. Non che ne sia rimasto scontento, anzi, però poteva risultare più completo. Bellissimo in ogni caso.
Lo so, lo seguo fin dal principio, solo speravo in qualcosina più sul survival. Non che ne sia rimasto scontento, anzi, però poteva risultare più completo. Bellissimo in ogni caso.ma è vero che dura tre ore e ha un finale deludente?
ma è vero che dura tre ore e ha un finale deludente?
A me è durato quasi sei ore perchè me lo sono goduto per bene.. Il finale è forse intuibile perchè ormai abbiamo già visto un po' tutto ma a me è piaciuto e neanche poco!
Ah ieri sera finito Darkness Within :p
tobyaenensy
07-10-2014, 13:04
Oggi ho finito con un ritardo di diversi annetti the secret of monkey island special edition.
Che dire! trovo incredibile che un gioco a distanza di cosi tanto tempo possa essere cosi divertente,geniale oggi cosi come 20 anni fa,ora capisco perchè sia considerata una pietra miliare.
Senza la special edition senza dubbio non lo avrei mai giocato quindi bene cosi e chissenefrega dell inventario che in questa s.e. poteva essere concepito meglio o altre cosette.....GRANDE GUYBRUSH
alexbilly
07-10-2014, 13:20
Terminato The Walking Dead Season 2. Direi che mi aspettavo di più. Secondo me non regge il confronto con il predecessore, sia sotto il profilo della storia che dei personaggi. Azioni in-game ancora più limitate, se possibile, del predecessore. Ritengo che in generale sia stato fatto un netto passo indietro.
Terminato The Walking Dead Season 2. Direi che mi aspettavo di più. Secondo me non regge il confronto con il predecessore, sia sotto il profilo della storia che dei personaggi. Azioni in-game ancora più limitate, se possibile, del predecessore. Ritengo che in generale sia stato fatto un netto passo indietro.
Sono già usciti tutti gli episodi? In pratica è concluso?
nameless87
07-10-2014, 16:49
concluso si, non so se è prevista una traduzione in ita...è prevista?
alexbilly
07-10-2014, 16:53
Per ora c'è quella amatoriale. A parte un paio di strafalcioni, direi che basta e avanza per godersi il titolo.
Finito Watch Dogs, la main story (35% del totale), in circa 20 ore... devo dire che facendo le missioni principali una dopo l'altra il gioco ha un suo perché e la varietà delle missioni lo rende molto meno ripetitivo (sparatorie, stealth, inseguimenti, fughe, infiltrazioni, guidare fughe di altri via telecamere, ecc..,) e la moltitudine di approcci offerti, permette anche varietà in situazioni simili.
La trama non è poi così male, e Ubisoft sa fare molto bene le animazioni facciali (Aiden, T-Bone, Clara, sembrano reali quasi), e il finale, sebbene caotico (l'ultima vera missione è un casino totale) mi ha soddisfatto.
La cosa migliore del gioco però sono le opportunità offerte. Vero che Chicago non è proprio una città varia, vero che percorrerla è un po' brigoso per via di un modello di guida arcade scarsino (ma basta trovare l'auto giusta, o usare una moto) e le side-missions sono spesso ripetitive (anche se sbloccare le torri ctOS l'ho trovato divertente), ma mp'è piaciuto il sistema di combattimento/coperture, l'uso dei gadgets permette di giocare in puro stealth classico, sfruttando anche le coperture, o di preparare vere e proprie trappole.
L'uso poi delle telecamere permette di osservare l'ambiente di gioco come mai prima, preparare una tattica nei minimi dettagli e metterla in pratica, spesso con buoni risultati.
L'unica pecca di questo sistema è che alla fine, se non in rari casi (voluti o meno) l'assalto è sempre la tattica migliore, perché veloce e senza particolari penalità... però ho letto che è possibile finirlo uccidendo solo sei nemici, ecco... se uno si pone questo obiettivo (anche se a volte frustrante) il gioco diventa decisamente impegnativo e spinge ad usare tattiche particolari.
In definitiva, lo promuovo, molto più di quanto feci con AC1, come punto di partenza ci siamo, in WD2 mi aspetto una nuova città più varia, magari più d'una (alla GTA), l'obbligo di percorrere una particolare strada (assalto, stealth, gadgets) nell'albero delle abilità, così da scoraggiare l'assalto quando le cose vanno male, e l'affinamento di tutte le piccole imperfezioni, mini giochi e modello di guida su tutti, oltre a molte nuove interazioni ctOS.
Ora lo tengo per cazzeggio, perchè Chicago è comunque un bel parco giochi per Aiden, e Assalto al Convoglio, Invasione della Privacy e Covo della Banda sono comunque divertenti da fare...
Darkless
13-10-2014, 09:56
Finito Unepic. Bello e bastardo, mi son divertito come un bambino. Consigliatissimo.
Viridian
13-10-2014, 20:30
Finito Unepic. Bello e bastardo, mi son divertito come un bambino. Consigliatissimo.
l'ho finito lo scorso anno...confermo,davvero bello
Murdered Soul Suspect
Davvero carino e se si stà a raccogliere tutte le prove ci si diverte parecchio
Marcotto73
18-10-2014, 23:30
finito di giocare a Alien Isolation...
che dire giocabita quasi buona, la trama qualcosa non mi quadra..... ma se in quella astronave ci sono delle uova INEVITABILMENTE ci dovrebbe esser anche la REGINA o sbaglio????
per non parlare de finale, mica l'ho capito se Ellen alla fine era viva o morta.....bah!!! voto 8.5
Murdered Soul Suspect
Davvero carino e se si stà a raccogliere tutte le prove ci si diverte parecchioio lo definirei ben più di "carino", trama e sceneggiatura di prim'ordine, pathos a carrettate
ha qualche pecca grave ma non capisco il suo insuccesso
finito ieri Skyrim (beh almeno la quest principale) ... che dire il mondo di gioco è immenso in più di cento ore di gioco credo di averne visto + o meno la metà, adesso sono indeciso se ricominciare con un altro personaggio magari aggiungendo altri mod e DLC oppure passare ad altri giochi.
io lo definirei ben più di "carino", trama e sceneggiatura di prim'ordine, pathos a carrettate
ha qualche pecca grave ma non capisco il suo insuccesso
Sarei anche d'accordo ma io avrei dato più spessore ancora ai personaggi ed una trama ancora più intricata sarebbe stata maggiormente gradita. Secondo me il potenziale era di molto superiore ed è questo l'unico punto a sfavore di questo titolo.
Nelle ultime settimane (diciamo mesi :D ) ho finito:
Grand Theft Auto IV: il mio primo GTA; esperienza da vivere, bello, a tratti entusiasmante (i primi viaggi sui ponti di NY con un'auto rubata, con la meravigliosa stazione radio The Vibe -la mia preferita - che passava gli Isley Brothers e gli altri artisti R&B), un mondo sorprendentemente vivo in alcuni aspetti, e una riproduzione sensazionale della Grande Mela. Trama bella, matura e non priva di colpi geniali a livello di dialoghi e situazioni. Il finale mi ha deluso un pochino, mi è parso scontato e privo di mordente dopo tutte quelle ore vissute con il nostro slavo preferito. Capisco alcune critiche relative a una certa lentezza d'insieme (che peraltro a me non dispiace) e a sparatorie piuttosto legnose per colpa dell'engine per nulla agile.
Rimane però una pietra miliare del primo decennio videoludico di questo secolo.
Ora sotto con le due espansioni.
Batman Arkham Asylum GOTY: super action-adventure 3D che ho giocato a livello medio; ho fatto un po' di fatica all'inizio a capire le sue dinamiche e l'utilizzo dei potenziamenti, ma presa la mano è in effetti un gioco dalla sezione combattimenti quasi perfetta. Livelli interessanti, regia assai cinematografica (anche se pure qui il finale non mi è parso granché) grazie a personaggi carismatici presentati benissimo, ottimi i dettagli di gioco. Grafica buona, ogni tanto avrei voluto un po' più di aria nei livelli, quasi sempre al chiuso e labririntici (so che Arkham City è meglio, in questo) e anche per questo verso metà gioco un pizzico di noia mi aveva preso. In compenso, i livelli onirici sono micidiali per tensione. Infine, da lodare la grandissima stabilità del gioco, senza bug e mai crashato o freezato in oltre 45 ore di utilizzo.
Borderlands: ovvero la sagra dell'acchiappo. :D
Accumula accumula, spara spara, accumula e spara e cresci di livello. Alla fine questo è Borderlands, ma il fatto è che si tratta di una vera droga e quindi mollarlo è dura. La trama è un'accozzaglia brodosa di fantaspazzatura, l'ambientazione dopo un po' mi usciva dagli occhi anche perchè devi continuamente visitare le stesse lande, eppure sono ormai a 100 ore passate su Pandora.
Finito a livello 37, finito anche il primo DLC (l'isola del dottor Ned) che è ancor meglio del gioco e che graficamente pare introdurre Borderlands 2, con (finalmente) tutto quel colore nell'ambientazione di gioco.
Dirt 3: piacevolissimo gioco di guida, veloce e ottimo dal punto di vista grafico. l'ho trovato un giusto mix fra arcade e simulazione, non complesso ma neppure banale e con livelli di difficoltà adatti a tutti.
Dimenticavo:
Battlefield 4, grazie alla prova gratuita di una settimana offerta da Origin. Giocata la sola campagna, che è la cosa che mi interessava vedere. Premesso che è il primo Battlefield che gioco, e che ne avevo letto soltanto male, devo dire che non mi è dispiaciuto. Corto ma non cortissimo, alla fin fine. Incompleto nel definire una storia, ok, ma neppure tutta quell'assenza di plot narrativo che si denunciava nelle critiche lette in rete. Gioco su binari piuttosto definiti, però con una notevole recitazione (il soldato nero Irish ha forse la migliore localizzazione audio che io ricordi in un gioco) e un comparto grafico super. Un film spaccamascella un po' ignorante, ma per il dopo lavoro va benissimo, soprattutto se non lo si è pagato. :)
Gnubbolo
19-10-2014, 21:16
Finito Tribunal ( morrowind overhaul 2.0 ) livello 55, sono capogilda dei fighters e dei maghi, capo della casa degli hlaalu, ho ucciso sia vivec che almalexia solo con pozioni standard.
adesso farò bloodmoon solo vestito di stracci e con un arco.
http://oi58.tinypic.com/s63l0y.jpg
Finito Tribunal ( morrowind overhaul 2.0 ) livello 55, sono capogilda dei fighters e dei maghi, capo della casa degli hlaalu, ho ucciso sia .... solo con pozioni standard.
trama sconvolgente eh?
(ma metti sotto spoiler)
Viridian
20-10-2014, 23:00
Finito Tribunal ( morrowind overhaul 2.0 ) livello 55, sono capogilda dei fighters e dei maghi, capo della casa degli hlaalu, ho ucciso sia vivec che almalexia solo con pozioni standard.
adesso farò bloodmoon solo vestito di stracci e con un arco.
http://oi58.tinypic.com/s63l0y.jpg
bello! anche io fino a qualche giorno fa lo stavo giocando con l'overhaul(ho dovuto sospendere per problemi alla vga...sigh),l'unica cosa che non ho gradito è il sistema di avanzamento del pg cervellotico che mi mandava ai matti! tutte le volte per alzare quei cavolo di moltiplicatori fermo davanti al granchietto a prendere mazzate! :D
Finito ieri Ryse: Son of Rome, avevo voglia di giocare un gioco un po' "ignorante" e così è stato, tecnicamente ottimo, trama relativamente interessante, belle ambientazioni, nel complesso non è sicuramente così scarso come si legge.
Il gameplay invece risulta piuttosto ripetitivo, ma non ci si deve aspettare qualcosa di diverso, sembra di giocare un Golden Axe o un Violent Storm con il CryENGINE :), anzi, in Violent Storm e in Golden Axe i nemici sono più vari :D.
Nel complesso direi fra il 6.5 e il 7, va giocato a piccole dosi e con i settaggi alti, altrimenti stufa e perde molto, visto che punta parecchio sull'aspetto tecnico.
P.s.
1000 post :fagiano:, sono millenario!!! :sofico:
billoforever
22-10-2014, 15:10
Finito Castelvania: Lords of Shadow .
Bello e vario, ambientazione molto colorita e varia.
Finito in 19h
Unica pecca la telecamera che a volte cambia senza senso .
Consigliatissimo come action/platform.
Finito Castelvania: Lords of Shadow .
Bello e vario, ambientazione molto colorita e varia.
Finito in 19h
Unica pecca la telecamera che a volte cambia senza senso .
Consigliatissimo come action/platform.
Quoto, l'ho finito un po' di tempo fa e lo consiglio sicuramente :)
FirstDance
22-10-2014, 15:53
Finito Castelvania: Lords of Shadow .
Bello e vario, ambientazione molto colorita e varia.
Finito in 19h
Unica pecca la telecamera che a volte cambia senza senso .
Consigliatissimo come action/platform.
Io ero rimasto travolto da Castlevania , le prime 7-8 ore mi sono volate, poi all'improvviso mi ha stufato e l'ho interrotto. Prima o poi lo riprenderò , ma al momento non mi viene ancora voglia di giocarlo.
Io ero rimasto travolto da Castlevania , le prime 7-8 ore mi sono volate, poi all'improvviso mi ha stufato e l'ho interrotto. Prima o poi lo riprenderò , ma al momento non mi viene ancora voglia di giocarlo.
È successa la stessa cosa a me. Ora che ne parlate però mi è venuta voglia di iniziarlo nuovamente :p
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
TheInvisible
24-10-2014, 09:15
Ciao,
ieri ho finito Alien: Isolation:D
Ciao
I TES senza mods IMHO perdono un buon 70%, non riesco a capire come la gente riesca a giocarci su console.
Perchè non hanno il PC :ciapet:
finito murdered soul souspect....che dire...cortino...ma bellissimo
finito murdered soul souspect....che dire...cortino...ma bellissimoanche facile se è per questo, ma senza dubbio sottovalutatissimo
se penso che la sh è fallita per l'insuccesso all'uscita mi incacchio abbestia :muro: :muro: :muro:
fraussantin
25-10-2014, 14:33
Finito l.a.noire , mi è costato mezzo stipendio in caffè per non addormentarmici , ma alla fine ha una bella trama.
Solo quella però!
Finito l.a.noire , mi è costato mezzo stipendio in caffè per non addormentarmici , ma alla fine ha una bella trama.
Solo quella però!
Mollato per noia.. :(
Finito oggi sleeping dogs. Capolavoro. Molto meglio di gta per me.
a proposito di capolavori: ho appena finito:
the evil within
sarà anche la summa della paccottiglia horror e splatter più vista, ma riesce a tenere sempre col cuore in gola e l'ansia di vedere cosa succederà dopo
pecca principale: finisce
fraussantin
30-10-2014, 14:20
Finito oggi sleeping dogs. Capolavoro. Molto meglio di gta per me.
Puoi giurarci!
Gabro_82
30-10-2014, 15:55
Finito Cryostasis finalmente con un PC che poteva permettersi di farlo girare decentemente. Gran bel gioco,
game play divertente, atmosfera profonda e "gelida". Storia verso il finale un po' confusionaria
ma bella. Grafica bellissima , tralasciando l'ottimizzazione fatta con i piedi! Consigliato.
Inviato dal mio A1-830 con Tapatalk 2
Finito Cryostasis finalmente con un PC che poteva permettersi di farlo girare decentemente. Gran bel gioco,
game play divertente, atmosfera profonda e "gelida". Storia verso il finale un po' confusionaria
ma bella. Grafica bellissima , tralasciando l'ottimizzazione fatta con i piedi! Consigliato.
Inviato dal mio A1-830 con Tapatalk 2
Su Steam non c'è, dove l'hai preso?
Interessante parere, grazie!
Su Steam non c'è, dove l'hai preso?
Interessante parere, grazie!
Si trova in versione scatolata, 5 euri sull'amazzone ;)
Sono d'accordo sul fatto che si tratti di un bel gioco, anche perché quasi unico nel suo genere.
Gabro_82
30-10-2014, 21:52
Su Steam non c'è, dove l'hai preso?
Interessante parere, grazie!
E' stato tolto dallo store tempo fa per problemi di licenze.. Si trova in versione scatolata!
Esiste anche una conversione in italiano se per caso trovi solo la versione inglese.
Ho finito watch dogs e nonostante le critiche mi è piaciuto molto. Gli do un 8,5. Mi è piaciuto il fatto di poter hackerare quasi di tutto in tempi brevi (alzare dissuasori durante gli inseguimento ecc) e la grande libertà di azione nel poter completare le missioni attraverso varie strategie. Giocato con la theworse mod e la sweetfx la grafica era notevole.
Un altro gioco finito da poco e che mi ha preso un sacco è sniper elite 3 al livello di difficoltà massimo. Riesce veramente a dare tensione, IA decente e offre una discreta libertà di azione, secondo me è stato molto sottovalutato. Gli do un 8,5 almeno.
Un altro gioco che non vedo menzionato da nessuno e che mi piacque assai è Bully, tipo gta ma ambientato in un college e se ne devono combinare di tutti i colori. Non è un capolavoro ma alcune scene sono esilaranti.
Finito Xcom Enemy Within! Avevo già finito il vanilla all'uscita, ma ahimè con un pc scrauso. A distanza di due anni l'ho completato di nuovo con l'espansione e non me ne sono pentito affatto! Mi ha tenuto incollato al monitor come la prima volta, per me un capolavoro! 10/10
Finito Xcom Enemy Within! Avevo già finito il vanilla all'uscita, ma ahimè con un pc scrauso. A distanza di due anni l'ho completato di nuovo con l'espansione e non me ne sono pentito affatto! Mi ha tenuto incollato al monitor come la prima volta, per me un capolavoro! 10/10
Questo mi interessa, hai messo qualche mod o sweetfx?
Che intendi per espansione?
fraussantin
01-11-2014, 08:25
Ho finito watch dogs e nonostante le critiche mi è piaciuto molto. Gli do un 8,5. Mi è piaciuto il fatto di poter hackerare quasi di tutto in tempi brevi (alzare dissuasori durante gli inseguimento ecc) e la grande libertà di azione nel poter completare le missioni attraverso varie strategie. Giocato con la theworse mod e la sweetfx la grafica era notevole.
Un altro gioco finito da poco e che mi ha preso un sacco è sniper elite 3 al livello di difficoltà massimo. Riesce veramente a dare tensione, IA decente e offre una discreta libertà di azione, secondo me è stato molto sottovalutato. Gli do un 8,5 almeno.
Un altro gioco che non vedo menzionato da nessuno e che mi piacque assai è Bully, tipo gta ma ambientato in un college e se ne devono combinare di tutti i colori. Non è un capolavoro ma alcune scene sono esilaranti.
Bully è molto carino , ma non l'ho mai finito a causa del sistema di salvataggi. Mi snerva troppo rifare i livelli troppe volte.
Ragazzi qualcuno ha giocato ultimamente gta4 moddato? Dicono che la grafica diventi bellissima. Mi sono appena ricordato che non l'ho giocato.
....
Rettifico, dopo aver messo le mod grafiche migliori il gioco rimane troppo indietro rispetto a titoli più recenti. Disinstallato subito.
Nel frattempo ho finito sleeping dogs al 100%. Capolavoro. La parte del torneo sull'isola alla bruce lee è geniale!
Qualcuno di voi ha giocato a stalker? Ho visto che ce ne sono 3. Quali mi consigliate? Sono superati ormai o vale la pena rispolverarli per chi non li ha mai giocati?
Qualcuno di voi ha giocato a stalker? Ho visto che ce ne sono 3. Quali mi consigliate? Sono superati ormai o vale la pena rispolverarli per chi non li ha mai giocati?
Tutti
Principalmente Shadow of Chernobyl
Call of Pripyat
E forse il secondo, Clear Sky è quello meno bello
Sono attualissimi
Qualcuno di voi ha giocato a stalker? Ho visto che ce ne sono 3. Quali mi consigliate? Sono superati ormai o vale la pena rispolverarli per chi non li ha mai giocati?
Qualcuno? penso quasi tutti li hanno giocati..almeno il primo.
Primo e terzo stupendi ma preparati perchè è un gioco diverso da tutti gli altri non indicato per le signorine.
Buona caccia.
Finito Ryse: Son of Rome
grafica eccezionale, una gioia per gli occhi!
lo stile di gioco è sempre lo stesso dall'inizio alla fine ma mi sono divertito a fare a pezzi un'infinità di barbari :D
Qualcuno di voi ha giocato a stalker? Ho visto che ce ne sono 3. Quali mi consigliate? Sono superati ormai o vale la pena rispolverarli per chi non li ha mai giocati?
Qualcuno? penso quasi tutti li hanno giocati..almeno il primo.
Primo e terzo stupendi ma preparati perchè è un gioco diverso da tutti gli altri non indicato per le signorine.
Buona caccia.
...non indicato per le signorine...:sbonk:
Non hai tutti i torti...cmq il primo è da giocare. Un fottuto capolavoro. Il secondo è l'episodio più controverso, fortunatamente col terzo si ritorna alle origini, e infatti è stupendo pure quello.
Prima di iniziare a giocare però devi dimenticare quello che hai giocato negli ultimi anni, devi liberare la mente dalle scorie dei giochi "next-gen". Scordati autosave, cutscene, la balia che ti dice costantemente dove andare e così via...In Stalker giochi tu ;)
...non indicato per le signorine...:sbonk:
Non hai tutti i torti...cmq il primo è da giocare. Un fottuto capolavoro. Il secondo è l'episodio più controverso, fortunatamente col terzo si ritorna alle origini, e infatti è stupendo pure quello.
Prima di iniziare a giocare però devi dimenticare quello che hai giocato negli ultimi anni, devi liberare la mente dalle scorie dei giochi "next-gen". Scordati autosave, cutscene, la balia che ti dice costantemente dove andare e così via...In Stalker giochi tu ;)
Bene!Consigliate di iniziare con il primo o con il terzo che è il prequel? Ho visto che c'è la mod Complete 2012 che lo dovrebbe migliorare di brutto.
Bene!Consigliate di iniziare con il primo o con il terzo che è il prequel? Ho visto che c'è la mod Complete 2012 che lo dovrebbe migliorare di brutto.
Il primo.
Per le mod (utili per aggiornare un pò la grafica) non sono più aggiornato attendi altri pareri.
Il primo.
Per le mod (utili per aggiornare un pò la grafica) non sono più aggiornato attendi altri pareri.
Ok. E che mi dite invece di S.T.A.L.K.E.R. - LOST ALPHA? Dicono che sia un capolavoro forse anche meglio del primo. Qualcuno lo sta giocando?
fraussantin
05-11-2014, 22:51
finito adesso fc3 blood dragon !
che dire , all'inizio ero quasi per staccare e disinstallarlo.
poi mi ha preso , e l'ho finito in un baleno.
che dire divertentissimo con quei robot stupidi che ti offendono , e la trama in parodia anni 80.
"ti spiezzo in 2" ( fatto bene pure il doppiaggio)
unico difetto TROPPO CORTO!!
Accrocchio
06-11-2014, 07:29
Transistor
Action con un interessante mix di real time e turni.
Piacevole da giocare, anche se un po' corto.
Buone le possibilita di personalizzazione delle abilita attive e non, che permettono di variare anche di molto lo stile di gioco.
Ho trovato insopportabile il narratore :D
Oggi ho finito alien isolation, carino ma secondo me troppo ripetitivo e lento. Non lo rigiocherei.
Gorilla90
08-11-2014, 08:04
Finito batman arkham origins.. Bel gioco,mi ha incuriosito la trama!!
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 4
finita quella meraviglia assoluta di the evil within
pochi giochi mi hanno provocato una tensione così
però temo che lo dovrò rifare: ha una trama fin troppo complessa e mi rimangono troppi interrogativi, non so se sia solo colpa del gioco o mia visto che ero sempre così ansioso di andare avanti e mi sono perso dei pezzi importanti
Darius_84
10-11-2014, 08:46
Finalmente ieri sera ho completato la mia maratona di bioshock:
Bioshock 1
Bioshock 2
Bioshock Infinite
Bioshock Infinite - Burial at Sea Episode 1
Bioshock Infinite - Burial at Sea Episode 2
Visto il poco tempo a disposizione ci ho impiegato mesi per finirli tutti :muro:
Che dire... il grande rammarico di questa saga è che gli Irrational Games hanno chiuso i battenti :cry:
Bioshock 1 è un capolavoro, come tutti hanno sempre detto, sul piano tecnico sente il peso degli anni (ma è cmq invecchiato magnificamente) ed è minato da un gameplay un po' pesante (fintanto che non si prende il potenziamento della velocità di movimento sembra di essere una lumaca :sofico: ), ma la trama... buon Dio, che trama! Superlativa!
Bioshock 2, come ben si sa, NON è stato fatto dagli Irrational Games, e si sente. Capisco il motivo per cui è definito "il peggiore dei bioshock", tuttavia questa nomenclatura non gli rende giustizia: è un gioco bellissimo, ma che ovviamente non riesce a tenere testa agli altri capitoli che sono invece assoluti capolavori.
La storia è sempre interessante, molto coinvolgente e, soprattutto, impersoni un C***O DI BIG DADDY!!!! Come può non essere fica una cosa simile?!?! :cool:
Il vero difetto del gioco è che ha dei glitch non indifferenti, specialmente nel comparto sonoro. Il gameplay si rifà a quello del primo bioshock, con dei miglioramenti (l'hacking dei macchinari è molto più semplice, immediato ed intuitivo, soprattutto meno frustrante) ed ho trovato molto piacevole poter usare armi e plasmidi senza switcharli.
Magnifica poi la parte in cui usi una Sorellina e vedi il mondo come lo vedrebbe lei :eek:
Bioshock Infinite: questo è il gioco che mi ha fatto innamorare della saga. Period. Nonostante sia un gioco molto recente (2013) non ha un comparto tecnico all'altezza, colpa questa della sua origine multipiattaforma (maledette scatolette!!!), per i requisiti che ha mi aspettavo di più, invece ha dei modelli poligonali un po' scadenti, così come molte delle texture a mio giudizio sono un po' sottotono; tuttavia essendo un gioco ambientato in una città volante ha dei giochi di luci fantastici, che in più di un'occasione mi hanno lasciato a bocca aperta.
Da precisare che essendo io un amante delle ambientazioni luminose, proprio per la differenza netta tra Columbia e Rapture ho preferito l'Infinite, ma per gli amanti delle ambientazioni lugubri Rapture ha decisamente una marcia in più.
Detto questo, il gameplay è quello di un action shooter abbastanza arcade. A difficoltà normale non ho avuto alcuna difficoltà a finire il gioco senza fatica (a mio giudizio i primi 2 bioshock erano più difficili), molto godibile, ma nulla di eccezionale... nulla di cui stupirsi: non è il gameplay la sua punta di diamante.
La storia invece... Oh, la storia! Superate le prime 1~3 ore di gioco ci si immerge in un modo inaudito. Booker è un personaggio estremamente carismatico a mio avviso ed è impossibile non affezionarsi ad Elizabeth.
Plauso speciale alla fine, con quel susseguirsi di mondi onirico con tanto di richiamo a Rapture. Per chi ha amato Inception questa fine sarà superlativa. :sofico:
Burial at Sea - Episode 1: un DLC molto sottotono. Gli Irrational sfruttano la capacità di Elizabet introdotta nell'Infinite per ambientare questo DLC a Rapture, subito prima degli avvenimenti narrati in Bioshock 1. Magnifica l'ambientazione e l'idea: vedere Rapture quando era al suo apice è bellissimo, tuttavia l'esecuzione lascia molto a desiderare, creando un gioco corto ed a mio giudizio un po' povero di idee... La fine di questo DLC lascia poi molto l'amaro in bocca.
Burial at Sea - Episode 2: se episode 1 era sottotono, questo DLC ripaga abbondantemente dall'amaro lasciato dal primo. Il gioco riprende gli eventi lasciati in sospeso dal precedente DLC, ma qui si impersonerà Elizabeth (finalmente! <3 ). Vista la differente natura della protagonista il gioco ha una componente molto più stealth (ed io adoro i giochi stealth) e da ancor più peso alla narrazione delle vicende di questa rivisitata Rapture. Stupendi i "dialoghi" introspettivi della protagonista che la avvicinano ancora di più al cuore del giocatore.
Il gameplay è molto piacevole, tuttavia il gioco ha dalla sua dei punti che sono secondo me troppo facili per uno stealth (il nuovo plasmide è OP), ma al contempo dei punti in cui il gioco è troppo difficile, trovandosi a volte dei nemici che ti compaiono alle spalle senza apparente motivo e che quasi ti oneshottano, unito questo alla problematica (figlia sempre della sua origine multipiattaforma) di essere un gioco ad Autosave, privo dei tanto amati da noi PCisti quick-save.
La storia di questo DLC, come già detto, continua e completa quella del primo DLC, ricollegandosi infine con l'inizio del primo Bioshock, in un modo che cattura chiunque abbia amato questa saga, personalmente ho avuto gli occhi lucidi alla fine del filmato finale... molti definiscono questo DLC "l'ultimo canto del cigno" degli Irrational Games (come già detto, ricordo che hanno chiuso i battenti) e tristemente non posso far altro che render ragione a questa dicitura. Prima di chiudere hanno chiuso in bellezza la loro saga con una perla videoludica che chiunque abbia giocato la serie DEVE provare.
Prossimo obiettivo: Max Payne 3, così do una conclusione anche a questa saga :sofico: (ma i primi 2 li giocai appena usciti nei bei tempi andati :Prrr: )
Condivido in toto la tua recensione Darius_84 tanne per i 2 dlc che non ho acnora giocato e quindi non ho letto.
Infinite è davvero un capolavoro!
La tua copia di Bioschock2 non contiene anche il dlc Minerva's den? Io me ne sono accorto dopo anni di averla.
Su Max Payne 3 non mi esprimo più..vediamo tu come lo trovi.. :asd:
Darius_84
10-11-2014, 20:21
Condivido in toto la tua recensione Darius_84 tanne per i 2 dlc che non ho acnora giocato e quindi non ho letto.
Infinite è davvero un capolavoro!
La tua copia di Bioschock2 non contiene anche il dlc Minerva's den? Io me ne sono accorto dopo anni di averla.
Su Max Payne 3 non mi esprimo più..vediamo tu come lo trovi.. :asd:
Si, contiene il DLC, ma non l'ho giocato, ho disinstallato il gioco subito dopo averlo finito e mi sono dimenticato di avere anche quello, ma mi pare di aver letto non apporta nulla di significativo al gioco :P
Darkless
10-11-2014, 22:11
Terminato ieri sera Darksiders II a difficoltà apocalittica.
Trama tutto sommato sufficiente ma gameplay veramente molto ben fatto.
Un God of War dei poveri con tanta qualità.
Consigliato. Voto 8.
Mmm facciamo 6½ o 7 ad essere buoni va.
Mmm facciamo 6½ o 7 ad essere buoni va.
Suvvia.. che tu l'abbia trovato poco più che sufficiente non ne fa un giudizio universale..
Darkless
11-11-2014, 12:47
No, 7½ è decisamente troppo. La trama manco la prendo in considerazione nel voto, è semplicemente funzionale come lo era nel primo, e se gli do 7 è solo per il buon carisma del protagonista (anche se il piattume dei co-primari è abissale).
Per il resto il gioco è un passo indietro su tutta la linea rispetto al primo.
Difficoltà malbilanciata, sistema di drop e loot scalibrato e che funziona malissimo e non si integra per niente bene col resto del gameplay, enigmi poco ispirati e ripetitivi con sblocco dei poteri troppo dilazionato nel tempo che causa un'eccessiva ripetitività di situazioni nonche un eccesso di backtracking.
Titolo discreto che si lascia giocare e basta. Se il primo Darksiders era un buon trampolino di lancio con questo il tuffo è diventato una mezza spanciata.
7½ lo do al primo capitolo, questo arriva al massimo a 7.
jotaro75
11-11-2014, 13:09
conclusi recentemente(era un po' che non scrivevo :D ) in ordine cronologico:
- hal life 2
- dishonored
- half life 2 episode one
- half life 2 episode two
bhe...HL2 e relativi episodi sono..HL2!!!!...non penso ci sia altro da dire...anche con i loro anni si godono appieno ancora oggi, aggiungendo poi che con le cinematic mod te li puoi giocare con grafica rinnovata(anche se alla fine ho preferito usare quella originale per viverli come sono stati pensati originariamente)...sarebbe una bestemmia non averli giocati almeno una volta nella vita(....e direte...allora che hai aspettato???...semplicemente per il fatto che fino a un anno fa facevo fatica a digerire la visuale in prima persona)
dishonored: 7,5
Ambientazione molto bella, il giudizio sulla grafica risulta molto soggettivo nel senso che pur non essendo tecnicamente eccelsa hanno fatto questa scelta "artistica" di usare questi colori pastello che gli danno una certa unicità(io non li ho apprezzati eccessivamente ma per semplici gusti personali)
Lato gameplay, molto buono se si decide di non abusare eccessivamente dei poteri e lo si gioca a difficoltà massima in modalità stealth...altrimenti si rischia di entrare in modalità "GodMode" con conseguente abbassamento della qualità del gameplay
Oggi ho finito S.T.A.L.K.E.R: Shadow of Chernobyl, che dire... grazie per avermelo consigliato! Capolavoro assoluto che, pur essendo del 2007, da la biada ai più recenti COD & company. Voto: 9,5!!
E ora tocca a S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat! :)
Darius_84
12-11-2014, 07:29
Oggi ho finito S.T.A.L.K.E.R: Shadow of Chernobyl, che dire... grazie per avermelo consigliato! Capolavoro assoluto che, pur essendo del 2007, da la biada ai più recenti COD & company. Voto: 9,5!!
E ora tocca a S.T.A.L.K.E.R.: Call of Pripyat! :)
Correggimi se sbaglio (mai giocato, ma mi ha sempre incuriosito) è simile a Metro giusto? Un FPS survival-horror post apocalittico?
Correggimi se sbaglio (mai giocato, ma mi ha sempre incuriosito) è simile a Metro giusto? Un FPS survival-horror post apocalittico?
Mille volte meglio di metro che è lineare e dopo un pò va a noia. Qui sei libero di andar dove vuoi e in più le tue azioni comportano delle conseguenze nella trama e nei finali. I combattimenti sono eccelsi poi e a volte ti prendi dei bei colpi. Se lo giochi metti la mod complete che lo migliora tantissimo.
fraussantin
12-11-2014, 08:05
Correggimi se sbaglio (mai giocato, ma mi ha sempre incuriosito) è simile a Metro giusto? Un FPS survival-horror post apocalittico?
No è molto diverso di metro.
Per esempio a me metro è piaciuto , stalker non ho durato più di un ora.
È un freeroaming (alla skyrim alla gta per capirsi) dove giri trovi quest nemici ecc.
Ci sono quest principale quest a tempo , ma non mi ha preso per niente.
Ma penso di essere l'unico (e di aver sbagliato 3d )
29Leonardo
12-11-2014, 08:41
Correggimi se sbaglio (mai giocato, ma mi ha sempre incuriosito) è simile a Metro giusto? Un FPS survival-horror post apocalittico?
Di similitudini a metro c'è solo l'ambientazione, per il gameplay sono agli antipodi, metro è il classico sparatutto su binari/corridoi (anche se fatto bene rispetto la media) stalker invece è un free-roaming piu improntato sull'aspetto survival.
A livello di feelings mi ha coinvolto di piu stalker, una volta rapito dalla zona non ne esci piu :D
Arkhan74
12-11-2014, 16:57
Mi ero perso questo thread... :)
Finito proprio ieri Deus Ex Human Revolution... me l'aspettavo più corto e invece son volate via 50 ore.
Bella storia, anche se è tutto un corridoio :D
City Hunter '91
12-11-2014, 17:10
Sto rigiocando in questi giorni l'avventura grafica di blade runner, ho avuto un po' di problemi a farlo partire su win 7 ma alla fine ci sono riuscito. Che giocone, il doppiaggio in ita è uno dei migliori, parlando di videogiochi.
Darkless
12-11-2014, 17:49
... non a caso è da sempre uno dei più richiesti, se non il più richiesto, su gog.
Per il doppiaggio hanno usato il doppiatore di Harrison Ford fra gli altri, peccato solo per Vangelis che all'ultimo causa accordo saltato non ha realizzato le musiche.
City Hunter '91
12-11-2014, 18:45
Sì, il fatto che abbiano usato lo stesso doppiatore è un valore aggiunto enorme, in termini di atmosfera, peccato per i Vangelis, però le musiche sono cmq belle.
Sì, il fatto che abbiano usato lo stesso doppiatore è un valore aggiunto enorme, in termini di atmosfera, peccato per i Vangelis, però le musiche sono cmq belle.matteos, marcos, lucas, giovannis? :what:
Darkless
12-11-2014, 19:10
matteos, marcos, lucas, giovannis? :what:
http://www.telemia.it/public/foto/5285news.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Vangelis
http://www.telemia.it/public/foto/5285news.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Vangelisma tu, come sempre, senso dell'umorismo=0 (o non sei capace a leggere)
comunque io sono cresciuto a pane e momenti di gloria :D
City Hunter '91
12-11-2014, 19:57
matteos, marcos, lucas, giovannis? :what:
:D
fraussantin
12-11-2014, 20:26
matteos, marcos, lucas, giovannis? :what:
LOL!!
l'edizione spagnola!
Darkless
12-11-2014, 20:29
ma tu, come sempre, senso dell'umorismo=0 (o non sei capace a leggere)
E' che da te mi aspetto sempre il peggio :asd:
Dici che merita quindi half life 2? Io feci solo l'episodio uno.
jotaro75
13-11-2014, 10:40
Dici che merita quindi half life 2? Io feci solo l'episodio uno.
assolutamente!!! per quel che costa oggi e per il gameplay che ha...se ti piacciono gli fps è un crimine non averlo giocato :D e poi soprattutto lo porti a casa con un tozzo di pane(non vorrei ricordare male ma HL2 + ep1 + ep2 dovrei averli portati a casa con meno di 5 euro durante i saldi...e valve li mette sempre a quei prezzi in quei periodi)
La grafica poi secondo me è ancora godibile, ma al massimo puoi installare le cinematic mod che gli danno una bella rinfrescata in hd e sono applicabili sia al 2 che agli episode 1 e 2
assolutamente!!! per quel che costa oggi e per il gameplay che ha...se ti piacciono gli fps è un crimine non averlo giocato :D e poi soprattutto lo porti a casa con un tozzo di pane(non vorrei ricordare male ma HL2 + ep1 + ep2 dovrei averli portati a casa con meno di 5 euro durante i saldi...e valve li mette sempre a quei prezzi in quei periodi)
La grafica poi secondo me è ancora godibile, ma al massimo puoi installare le cinematic mod che gli danno una bella rinfrescata in hd e sono applicabili sia al 2 che agli episode 1 e 2
Bene. Grazie
Finito Battlefield 3
Campagna davvero breve. Solo 5 ore? :confused:
In generale mi è piaciuta voto 6,5
finito ryse - sons of rome
ancor meglio di quanto mi aspettassi
visivamente è quanto di meglio abbia mai trovato, sono rimasto dall'inizio alla fine a bocca aperta, peccato solo per la mia macchinetta anziana che mi ha procurato molti rallentamenti :(
fotorealistico, ottima trama (che se ne fotte della storia ma chissenefrega), buon gameplay (a parte qualche pezzo non ci sono tutti i tragici QTE che dicevano)
promosso in pieno, se non ci fosse stato the evil within per me sarebbe stato il goty 2014
rattopazzo
15-11-2014, 11:11
Finalmente ieri ho portato a termine Unepic dopo oltre 2 anni che l'avevo iniaziato e lasciato in sospeso per giocare ad altro
ottimo indie, tutt'altro che unepic, con una buona giocabilità e pieno di battute con rimandi e citazioni a film e videogiochi famosi,
mi ha divertito molto più di tanti giochi tripla A super pubblicizzati, con grafica pompata ma privi di anima che sempre più spesso non riesco neanche a portare a termince causa noia che sopraggiunge prima ancora di arrivare alla fine,
tant'è che lo sto persino ricominciando al massimo livello di difficoltà
Voto 8 e mezzo
Quasi dimenticavo di dire una cosa molto, molto importante:
Wow, il finale è davvero figo!
Rippo___
17-11-2014, 10:37
Bioshock Infinite burial at sea, fantastici DLC, come è stata fantastica la storia principale :)
Mind: Path to Thalamus
Artisticamente molto valido
Ludicamente trascurabile
Fa parte di quelle storie raccontate attraverso il media videoludico, contraddistinte per la poca interattività, per quanto ne abbia più che Dear Esther
Preso con un bundle ne vale imho la pena
Jon Irenicus
17-11-2014, 13:35
No, non fa per me sto Thalamus allora.;)
Ultimi 2 giochi finiti:
Legend of Grimrock 2.
Giocone, più grosso, vario e razionalizzato del primo.
Solo questo? Stringi stringi si, in sostanza, e forse basta per farne un capolavoro.
Ovviamente se si schifa il primo si schiferà anche questo, altimenti da giocare.
XCOM Enemy Unknown, appena finito
Bel gioco, non c'è che dire, anche abbastanza impegnativo, ho ricaricato molto. Meccaniche realativamente semplici ma ben sfruttate.
L'unica pecca è la produzione da console, non tanto per la grafica, quanto per l'interfaccia e la troppa vena cinematografica, poteva essere più snello. Cose che non influiscono sulle meccaniche cmq. Molto consigliato.
Sono il primo a dire che è trascurabile e nel caso si voglia sperimentare questo "nuovo" genere meglio indirizzarsi verso The Vanishing of Ethan Carter. Che poi, se fatti bene, nonostante non possano essere considerati giochi, qualcosa da dire a livello di contenuto lo hanno. Basta non si creino fraintendimenti perchè i giochi sono altro.
Grimrock 2 Lo sto giocando mentre XCOM l'ho finito e lo considero nella top 3 dell'anno in cui è uscito, insieme a Grimrock e Dishonored (ed aggiungo pure Torchlight 2).
fraussantin
17-11-2014, 14:01
Sono il primo a dire che è trascurabile e nel caso si voglia sperimentare questo "nuovo" genere meglio indirizzarsi verso The Vanishing of Ethan Carter. Che poi, se fatti bene, nonostante non possano essere considerati giochi, qualcosa da dire a livello di contenuto lo hanno. Basta non si creino fraintendimenti perchè i giochi sono altro.
Grimrock 2 Lo sto giocando mentre XCOM l'ho finito e lo considero nella top 3 dell'anno in cui è uscito, insieme a Grimrock e Dishonored (ed aggiungo pure Torchlight 2).
Xcom ce l'ho omaggiato da poco ( non ricordo neppure dove me lo hanno dato)
Provato e staccato subito. Non mi ha preso . Ne ambient , ne gameplay. Magari lo dovrei riprovare piu in la con calma.
Grimrock mi attizza , ma aspetto gli sconti . Il primo non l'ho finito per monotonia, ma questo pare meglio.
Jon Irenicus
17-11-2014, 14:58
Sono il primo a dire che è trascurabile e nel caso si voglia sperimentare questo "nuovo" genere meglio indirizzarsi verso The Vanishing of Ethan Carter. Che poi, se fatti bene, nonostante non possano essere considerati giochi, qualcosa da dire a livello di contenuto lo hanno. Basta non si creino fraintendimenti perchè i giochi sono altro.
Grimrock 2 Lo sto giocando mentre XCOM l'ho finito e lo considero nella top 3 dell'anno in cui è uscito, insieme a Grimrock e Dishonored (ed aggiungo pure Torchlight 2).
Eh, lo sai che quando leggo aritisticamente bello ma gameplay trascurabile non sono tanto propenso a pensarci positivamente!:D
Cmq divertiti con LoG2. Per me sicuramente gioco dell'anno, forse perchè non ne ho giocati altri del 2014...:asd: Oddio, c'è Blackguards che giocherò che magari potrebbe impensierirlo, sono 2 generi che mi piacciono molto.
Xcom ce l'ho omaggiato da poco ( non ricordo neppure dove me lo hanno dato)
Provato e staccato subito. Non mi ha preso . Ne ambient , ne gameplay. Magari lo dovrei riprovare piu in la con calma.
Grimrock mi attizza , ma aspetto gli sconti . Il primo non l'ho finito per monotonia, ma questo pare meglio.
Sicuramente da Greenmangaming e Playfire, come ce l'ho avuto anche io e invece è stato meglio di gran parte della roba che ho comprato.:asd:
Se poi sta antipatico a pelle peccato perchè si gioca molto volentieri, magari se vuoi roba tattica molto valida e feeling diversissimo prova con Blackguards, probabilmente domani o stasera l'inizio.
Su LoG2 non so dirti allora. Se ti annoia il genere di LoG1 non sta nemmeno a pensarci.
Se ti piace il genere ma hai trovato LoG1 scialbo (so che a qualcuno fa st'effetto, effettivamente magari era un po' limitato su certe cose tipo pochi oggetti e poche classi. L'ambientazione tutta uguale... Per qualcuno è un pregio. Il problema è che tanti dicevano "eh ma Dungeon Master era meglio". Eh grazie.) dacci una possibilità.
Se vai sul thread ufficiale ho un po' descritto com'è senza spoilerate sull'ultimo post...
Darkless
17-11-2014, 16:13
Grimrock mi attizza , ma aspetto gli sconti . Il primo non l'ho finito per monotonia, ma questo pare meglio.
La cosa grave è che lo scrivi senza provare vergogna.
La cosa grave è che lo scrivi senza provare vergogna.
LoG m'ha annoiato anche a me, il genere non mi piace per nulla, mai giocati nemmeno i vecchi classici
Per giochi "finiti", sono al boss finale di RE: Revelations, che non so se supererò mai perché i boss mi stanno sulle scatole.
Gioco discreto, sicuramente più survival degli altri RE, un certo ritorno alle origini che ho apprezzato.
Arkhan74
20-11-2014, 17:38
Nella pausa tra Deus ex HR e il prossimo titolo impegnativo( :sofico: ) da scegliere, ho finito To The Moon... bellissima (e facile) storia interattiva :)
NODREAMS
20-11-2014, 20:20
Oggi ho finito Tomb Raider 2013
Arkhan74
20-11-2014, 20:38
Oggi ho finito Tomb Raider 2013
Altra bella storia interattiva :D
Oggi ho finito Zelda Ocarina of Time per Nintendo 3DS:D
Carret92
21-11-2014, 08:27
Questa settimana ho finito Trine e Batman: Arkham Asylum, che dire giochi non recentissimi ma entrambi da giocare, davvero consigliati
jotaro75
21-11-2014, 10:34
finito Batman arkham asylum anche io...bello veramente...anche se mi ha deluso il boss finale, forse il più semplice di tutti
Si dovrebbe aprire anche però il thread contrario..."i giochi che non sono riuscito a completare"...lo so che per molti dirò una bestemmia...ma io i bioshock(nè il primo nè infinite...il secondo per il momento non l'ho nemmeno cominciato pur avendolo in libreria) non riesco proprio a finirli...bellissime ambientazioni ma gameplay di un noioso da morire...e poi odio la scelta fatta in entrambi che se muori ritorni in vita e chi ti ha ucciso te lo ritrovi con la vita abbassata fino al momento prima di morire...ok puoi ricaricare le partite da prima dello scontro(se hai salvato)...ma perchè un game design del genere???praticamente sembra che ti vogliano mandare il messaggio di volertelo far finire in ogni modo creandoti meno difficoltà possibili...
Carret92
21-11-2014, 11:40
finito Batman arkham asylum anche io...bello veramente...anche se mi ha deluso il boss finale, forse il più semplice di tutti
Su questo concordo in pieno, diciamo che non lo affronti nemmeno direttamente.. devi solo schivare i colpi finchè non si allontana, batti gli scagnozzi e poi lo puoi colpire senza problemi. Forse unica grossa pecca del gioco
Ciuffolotti
21-11-2014, 12:14
finito Batman arkham asylum anche io...bello veramente...anche se mi ha deluso il boss finale, forse il più semplice di tutti
Si dovrebbe aprire anche però il thread contrario..."i giochi che non sono riuscito a completare"...lo so che per molti dirò una bestemmia...ma io i bioshock(nè il primo nè infinite...il secondo per il momento non l'ho nemmeno cominciato pur avendolo in libreria) non riesco proprio a finirli...bellissime ambientazioni ma gameplay di un noioso da morire...e poi odio la scelta fatta in entrambi che se muori ritorni in vita e chi ti ha ucciso te lo ritrovi con la vita abbassata fino al momento prima di morire...ok puoi ricaricare le partite da prima dello scontro(se hai salvato)...ma perchè un game design del genere???praticamente sembra che ti vogliano mandare il messaggio di volertelo far finire in ogni modo creandoti meno difficoltà possibili...
Non sei l'unico a cui bioschok ha annoiato, io l'ho completato cn la speranza che prima o poi ci sarebbe stata una svolta che mi avrebbe fatto apprezzare il gioco, visto che molti lo additano a capolavoro, invece noioso dall'inizio alla fine e con una trama che non mi ha preso per nulla, ma la stessa esperienza la ho avuta anche cn altri "gioconi" tipo stalker ad esempio, che non solo non mi è piaciuto cm gioco in sè ma era anche un unico grande bug, e ci sono anche situazioni inverse dove giochi poco acclamati mi sono piaciuti un sacco, tipo rage, e di esempi così ne ho un sacco sia in un verso che nell'altro.Ho gusti strani mi sa :D.
Raumizio
21-11-2014, 12:28
Io il primo Bioshock l'ho finito 5 volte dal gran che mi piaceva...il secondo l'ho piantato a metà...Infinite dopo 8 ore di gioco mi aveva completamente stufato.
Appena finito Stalker clear sky, stupendo. Come atmosfera non ai livelli del primo ma graficamente ottimo con la complete mod. Finale come al solito deludente ma tutto il resto... gran gioco!
Io il primo Bioshock l'ho finito 5 volte dal gran che mi piaceva...il secondo l'ho piantato a metà...Infinite dopo 8 ore di gioco mi aveva completamente stufato.
:eek: come è possibile???
Accrocchio
24-11-2014, 07:47
Divinity Original Sin
Una sola parola:
capolavoro :D
Darius_84
24-11-2014, 08:31
odio la scelta fatta in entrambi che se muori ritorni in vita e chi ti ha ucciso te lo ritrovi con la vita abbassata fino al momento prima di morire
Opzioni->gioco->disattiva camera della vita ;)
ma date uno sguardo alle impostazioni quando installate un nuovo gioco o clickate diretti su "inizia gioco"? :mbe:
In ogni caso, tornando IT:
ieri ho finito (finalmente) Max Payne 3...
Che dire, il gioco è sicuramente piacevole e merita il voto positivo che leggo ovunque gli è stato dato, tuttavia mi ha lasciato in più occasioni l'amaro in bocca.
Grafica: molto ben fatta, anche se sorprendentemente pesante, il suo più grosso difetto è di essere un po' legnosa
Gameplay: riprende a piene mani i primi due capitoli, ma ne aumenta a dismisura la difficoltà a mio giudizio: tanto per cominciare i nemici sembrano avere un radar, sanno sempre esattamente dove ti trovi, inoltre la quantità di danni che si subiscono è esageratamente alta anche a difficoltà basse (facile-normale), inoltre il modo in cui hanno modificato il Bullet Time non fa che incrementare la già elevata difficoltà.
Inoltre ho trovato frustante i livelli in cui bisognava proseguire entro un certo tempo pena il Game Over, impedendo così di esplorare a fondo le locazioni, così come ho odiato a morte l'impossibilità di tornare in una locazione precedente se disgraziatamente nella tua esplorazione aprivi la porta sbagliata (impedendo quindi di frugare la stanza fino in fondo).
Storia: piacevole. Prende ispirazione anche questa dai precedenti, ma privandola degli approfondimenti psicologici che la caratterizzavano: qui il vecchio Max viene descritto come un uomo ormai invecchiato, quasi privo di interesse per la vita ed inca**ato come una iena e fa perdere di fascino ad uno dei personaggio più carismatici della storia dei videogiochi imho.
Soprattutto rispetto ai precedenti è stato frustante il continuo inseguimento di un obiettivo senza mai raggiungerlo: se è vero che nei passati quando si cercava il nemico "Pincopallino" perdevi tempo a trovarlo perché sistematicamente dove andavi a cercarlo c'era lo scagnozzo di turno (che però almeno crivellavi di colpi con mucho gusto, ed anche se non avevi freddato Pincopallino almeno avevi la soddisfazione di aver tritato un suo pupillo), qua invece sai perfettamente da chi devi andare, VEDI il tuo obiettivo, ma ti viene soffiato da sotto il naso ogni sacrosanta volta (il più delle volte nelle cutscene, quindi da mero spettatore inerme!)... più che un "gioco" descriverei Max Payne una "storia semi-interattiva", piacevole, ma non eccelsa.
Nel complesso direi che è un gioco che merita di essere giocato, specialmente dai fan della saga, ma con la consapevolezza che non è il capolavoro che sono stati i primi due. Gli darei un bel 7.5 come voto.
Ora devi decidere se dedicarmi come prossimo obiettivo alla saga di Batman o... alla saga di Half Life 2 :ops:
Opzioni->gioco->disattiva camera della vita ;)
ma date uno sguardo alle impostazioni quando installate un nuovo gioco o clickate diretti su "inizia gioco"? :mbe:
In ogni caso, tornando IT:
ieri ho finito (finalmente) Max Payne 3...
Che dire, il gioco è sicuramente piacevole e merita il voto positivo che leggo ovunque gli è stato dato, tuttavia mi ha lasciato in più occasioni l'amaro in bocca.
Grafica: molto ben fatta, anche se sorprendentemente pesante, il suo più grosso difetto è di essere un po' legnosa
Gameplay: riprende a piene mani i primi due capitoli, ma ne aumenta a dismisura la difficoltà a mio giudizio: tanto per cominciare i nemici sembrano avere un radar, sanno sempre esattamente dove ti trovi, inoltre la quantità di danni che si subiscono è esageratamente alta anche a difficoltà basse (facile-normale), inoltre il modo in cui hanno modificato il Bullet Time non fa che incrementare la già elevata difficoltà.
Inoltre ho trovato frustante i livelli in cui bisognava proseguire entro un certo tempo pena il Game Over, impedendo così di esplorare a fondo le locazioni, così come ho odiato a morte l'impossibilità di tornare in una locazione precedente se disgraziatamente nella tua esplorazione aprivi la porta sbagliata (impedendo quindi di frugare la stanza fino in fondo).
Storia: piacevole. Prende ispirazione anche questa dai precedenti, ma privandola degli approfondimenti psicologici che la caratterizzavano: qui il vecchio Max viene descritto come un uomo ormai invecchiato, quasi privo di interesse per la vita ed inca**ato come una iena e fa perdere di fascino ad uno dei personaggio più carismatici della storia dei videogiochi imho.
Soprattutto rispetto ai precedenti è stato frustante il continuo inseguimento di un obiettivo senza mai raggiungerlo: se è vero che nei passati quando si cercava il nemico "Pincopallino" perdevi tempo a trovarlo perché sistematicamente dove andavi a cercarlo c'era lo scagnozzo di turno (che però almeno crivellavi di colpi con mucho gusto, ed anche se non avevi freddato Pincopallino almeno avevi la soddisfazione di aver tritato un suo pupillo), qua invece sai perfettamente da chi devi andare, VEDI il tuo obiettivo, ma ti viene soffiato da sotto il naso ogni sacrosanta volta (il più delle volte nelle cutscene, quindi da mero spettatore inerme!)... più che un "gioco" descriverei Max Payne una "storia semi-interattiva", piacevole, ma non eccelsa.
Nel complesso direi che è un gioco che merita di essere giocato, specialmente dai fan della saga, ma con la consapevolezza che non è il capolavoro che sono stati i primi due. Gli darei un bel 7.5 come voto.
Ora devi decidere se dedicarmi come prossimo obiettivo alla saga di Batman o... alla saga di Half Life 2 :ops:
ci deve essere un errore di battitura. Per forza
fraussantin
24-11-2014, 23:47
Appena finito ac4 bf!
Che dire uno spettacolo !
Ubisoft mi ha sorpreso !
Anche la trama è 3 spanne sopra il 3 , sembra quasi ai tempi del 2.
Bellissime le battaglie navali , gli upgrade della barca , irrealistici , arcade , ma divertenti !
Ed un finale sorprendente che ti lascia credere alcune cose , poi sembrano altre, e alla fine ....... Non ve lo spoilero!
Consigliato a tutti coloro che amano la.serie , ma anche le storie piratesche.
Ps graficamente stupendo ( non dal lato tecnico ma artistico ) doppiato stupendamente in italiano.
Imho sarà dura per ubi replicare un gioco come questo.
fraussantin
25-11-2014, 00:03
La cosa grave è che lo scrivi senza provare vergogna.
Su LoG2 non so dirti allora. Se ti annoia il genere di LoG1 non sta nemmeno a pensarci.
Se ti piace il genere ma hai trovato LoG1 scialbo (so che a qualcuno fa st'effetto, effettivamente magari era un po' limitato su certe cose tipo pochi oggetti e poche classi. L'ambientazione tutta uguale... Per qualcuno è un pregio. Il problema è che tanti dicevano "eh ma Dungeon Master era meglio". Eh grazie.) dacci una possibilità.
Se vai sul thread ufficiale ho un po' descritto com'è senza spoilerate sull'ultimo post...
LoG m'ha annoiato anche a me, il genere non mi piace per nulla, mai giocati nemmeno i vecchi classici
.
LEGGO SOLO ORA I POST ,
che dire , a me la serie eotb all'epoca piacque tantissimo 3 compreso ( che ha fatto a schifo a tutti), ma erano altri tempi , ho giocato memx di recente e mi è piaciuto ( anche se vs la fine i combact erano troppi e troppo monotoni e annoiavano), grimrock 1 non ce l'ho fatta. piaciuto moltissimo all'inizio , ma poi mi stufava .credo sia colpa del combact , ma in realta' non lo so neache io .
il due mi sembra molto piu' vario per quello lo voglio provare..
Jon Irenicus
27-11-2014, 02:10
Finito Blackguards!
Gran bel titolo per gli scontri che non si perde in divagazioni. Per me potevano anche farlo un po' più corto tagliando sui filler (non che ne abbia molti, anzi è meglio della media, è che sono insofferente io), cmq se si vuole un sistema di creazione del personaggio complesso e flessibile e se piacciono gli scontri tattici a turni in salsa fantasi è obbligatorio. Secondo me è anche un gioco che va bene quando si ha lo scazzo da "non so che giocare", gli scontri sono abbastanza corti, non ci si perde in giro a far robe... Insomma è molto rilassato.
A normal la difficoltà è buona, nel senso che non è particolarmente difficile ma occorre giocare con un po' di testa.
Basta solo non pretendere che sia un rpg con bivi ed esplorazione.
Appena finito Stalker clear sky, stupendo. Come atmosfera non ai livelli del primo ma graficamente ottimo con la complete mod. Finale come al solito deludente ma tutto il resto... gran gioco!
Fatto bene, Clear Sky sa regalare momenti eccezionali! Però se con "come al solito" intendi che anche il primo aveva un finale deludente non concordo assolutamente (anzi, il video del finale buono è uno dei miei preferiti in assoluto).
Finito il terzo stalker,call of pripyat con la complete.Capolavoro assoluto:atmosfera, gameplay,trama, grafica...voto 10 - !
Unica pecca,va migliorato lo stealth.
clusterdom
29-11-2014, 23:41
L'ultimo che ho finito è Far Cry 2, in poco meno di sessanta ore, quindi si capisce che mi è piaciuto parecchio e devo dire anche che tecnicamente, per quello che posso aver provato, mi sembra inarrivabile, dico proprio il feeling generale, suono, fotografia, musiche, fisica, texture, ciclo giorno-notte, fuoco, vento, pioggia, mi pare che non esistano giochi così completi tecnicamente, l'unica mancanza grossa è la fauna, quei pochi animali che ci sono neanche si percepiscono ed anche per questo l'ambiente nonostante sia una meraviglia si sente un pò vuoto o prevedibile. Ho provato un'oretta Crysis, ma mi sembra brutto forte, pura tecnica senza sentimento, poi quella tuta è una cosa orrenda, sicuramente è un giudizio affrettato ma il fatto è che di giochi ce ne sono troppi e se una cosa non funziona d'impatto si passa ad altro. :stordita:
Interessante il tuo parere su Far Cry 2, gioco spesso fortemente criticato ma che sono curioso di giocare proprio per quello che hai spiegato tu: l'atmosfera complessiva.
L'Africa è l'Africa
Ti dirò poi che per la scarsità di animali hanno rimediato con gli interessi in Far Cry 3, dove addirittura ci sono le missioni specifiche di caccia. :D
Io intanto ho finito Battlefield 2 Bad Company (sono un po' indietro con i giochi, lo so). Lo valuto per la sola parte in singolo.
La campagna single player è buona, certamente accattivante per la soddisfazione degli scontri a fuoco e una notevole varietà di scenari e situazioni. La trama è la solita accozzaglia fanta-political action raccontata sempre male, francamente ormai non ci spero più di vedere una narrazione che non sia un pastrocchio confuso dove si fatica persino a capire cosa stia succedendo in realtà.
Ma a parte ciò, B2 è un titolo ancora attualissimo, fresco e graficamente appagante, con un sonoro notevolissimo (ai livelli di Medal of Honor 2011, per me il riferimento assoluto in tal campo) e una longevità discreta (ci ho messo 9 ore). Tutto sommato la campagna è migliore di quella di B4 (che peraltro non ho trovato così brutta come tanti dicono) e la difficoltà si attesta ( a livello medio) sugli ideali standard per chi - come me - cercava un perfetto compagno antistress per le serate post lavoro.
A me è piaciuto moltissimo splinter cell blacklist. Tutto stealth e con molte strategie diverse possibili. Ottima tensione
Interessante il tuo parere su Far Cry 2, gioco spesso fortemente criticato ma che sono curioso di giocare proprio per quello che hai spiegato tu: l'atmosfera complessiva.
L'Africa è l'Africa
Ti dirò poi che per la scarsità di animali hanno rimediato con gli interessi in Far Cry 3, dove addirittura ci sono le missioni specifiche di caccia. :D
Io intanto ho finito Battlefield 2 Bad Company (sono un po' indietro con i giochi, lo so). Lo valuto per la sola parte in singolo.
La campagna single player è buona, certamente accattivante per la soddisfazione degli scontri a fuoco e una notevole varietà di scenari e situazioni. La trama è la solita accozzaglia fanta-political action raccontata sempre male, francamente ormai non ci spero più di vedere una narrazione che non sia un pastrocchio confuso dove si fatica persino a capire cosa stia succedendo in realtà.
Ma a parte ciò, B2 è un titolo ancora attualissimo, fresco e graficamente appagante, con un sonoro notevolissimo (ai livelli di Medal of Honor 2011, per me il riferimento assoluto in tal campo) e una longevità discreta (ci ho messo 9 ore). Tutto sommato la campagna è migliore di quella di B4 (che peraltro non ho trovato così brutta come tanti dicono) e la difficoltà si attesta ( a livello medio) sugli ideali standard per chi - come me - cercava un perfetto compagno antistress per le serate post lavoro.
Concordo con la tua opinione su BC2 e su quella di clusterdom su FC2 che è piaciuto molto anche a me. E dalla seconda mappa che da il meglio e basta ignorare qualche missione secondaria e il gioco va avanti che è un piacere.
I posti di blocco ti stresseranno un pò ma quando ti sei rotto di fare km e km sfrutta gli autobus.
Gabro_82
30-11-2014, 19:13
Appena finito Far cry 3. Mi è piaciuto, la grafica è stupenda, il gameplay molto facile ma parecchio divertente. Peccato che l'ho comprato quasi al day one, ma mi sono deciso a giocarlo solo una settimana fa. Non ho sfruttato per niente la parte multi. Consigliato a chi piace il free roaming con un sistema FPS che convince.
Inviato dal mio A1-830 con Tapatalk 2
Appena finito Far cry 3. Mi è piaciuto, la grafica è stupenda, il gameplay molto facile ma parecchio divertente. Peccato che l'ho comprato quasi al day one, ma mi sono deciso a giocarlo solo una settimana fa. Non ho sfruttato per niente la parte multi. Consigliato a chi piace il free roaming con un sistema FPS che convince.
Inviato dal mio A1-830 con Tapatalk 2
che fail :asd:
Io lo tengo in sospeso da parecchio causa tesi e mazzi vari :mad:
Accrocchio
01-12-2014, 10:32
The Vanishing of Ethan Carter
Un po' difficile da giudicare. Non c'e' molto "gioco", si tratta di vagare per ambienti davvero ben realizzati e interagire in modo abbastanza limitato per ricostruire delle sequenze temporali di avvenimenti.
Scorci stupendi, buona atmosfera, ma il gioco e' veramente corto.
Ho finito Gone Home, una avventura grafica in 3D. Il gioco è tecnicamente modesto e anche molto breve ma la voglio di comporre i veri puzzle della storia ti spinge a finirlo tutto di un fiato. Direi come voto 6 e 1/2 ma se acquistato a poco può valere la pena.
alexbilly
01-12-2014, 12:55
Terminato ieri i dlc di Dishonored, finalmente libero 15gb di spazio :asd:
Avendo giocato il gioco base essenzialmente in stealth, non ho praticamente utilizzato le nuove caratteristiche di Doud, come il richiamare gli assassini per darti una mano, e in più mi mancavano tutte le abilità stealth di Corvo... alla fine se si vuole giocarlo stealth bisogna praticamente usare solo traslazione e qualche volta la telecinesi per recupeare oggetti, non una bella cosa per un gioco che nasce come un titolo dai millemila approcci. Inoltre, la parte sulle streghe non capisco come si possa farlo in stealth, visto che una volta che ti becca una strega, hai voglia di nasconderti o scappare, ti arrivano tutte addosso e diventa left for dead vittoriano :asd:
In conclusione, gioco base 8, dlc bocciati :D
I dlc di dishonored sono proprio inutili :O
Terminato ieri i dlc di Dishonored, finalmente libero 15gb di spazio :asd:
Avendo giocato il gioco base essenzialmente in stealth, non ho praticamente utilizzato le nuove caratteristiche di Doud, come il richiamare gli assassini per darti una mano, e in più mi mancavano tutte le abilità stealth di Corvo... alla fine se si vuole giocarlo stealth bisogna praticamente usare solo traslazione e qualche volta la telecinesi per recupeare oggetti, non una bella cosa per un gioco che nasce come un titolo dai millemila approcci. Inoltre, la parte sulle streghe non capisco come si possa farlo in stealth, visto che una volta che ti becca una strega, hai voglia di nasconderti o scappare, ti arrivano tutte addosso e diventa left for dead vittoriano :asd:
In conclusione, gioco base 8, dlc bocciati :D
I dlc di dishonored sono proprio inutili :O
Quindi vale la pena prenderlo liscio? Niente Goty?
Quindi vale la pena prenderlo liscio? Niente Goty?
Esco dal coro: prendi la goty, magari anche questo inverno. Magari scenderà. I dlc sono un more of the same ma per chi ha pazienza le fasi stealth sono piuttosto gratificanti.
alexbilly
01-12-2014, 15:02
Quindi vale la pena prenderlo liscio? Niente Goty?
per quella che è stata la mia esperienza io ti direi che il gioco liscio basta e avanza. Dura il giusto, prima che sopraggiunga la ripetitività.
Esco dal coro: prendi la goty, magari anche questo inverno. Magari scenderà. I dlc sono un more of the same ma per chi ha pazienza le fasi stealth sono piuttosto gratificanti.
per quella che è stata la mia esperienza io ti direi che il gioco liscio basta e avanza. Dura il giusto, prima che sopraggiunga la ripetitività.
:D Il bello dei forum.... Grazie ;)
Aspetto Natale e provo a farmi un'idea anche se mi girano sempre le palle di sta storia dei DLC.
Jon Irenicus
01-12-2014, 16:07
Finito Shadowrun Returns, ottimo esteticamente e come atmosfera. Il sistema non è male anche se i combattimenti sono veramente troppo facili, almeno a normal (i punti forti del gioco sono altri, però il sistema avrebbe permesso di implemetare meglio gli scontri). Piuttosto corto per un rpg, però è abbastanza ben fatto in quanto tale ed è anche scritto bene. La storia non è male ma personalmente non ho apprezzato dove è andata a parare.
Potrebbe essere ottimo per chi non ha mai giocato un rpg visto che è facile, indolore e ben fatto, piuttosto corto, tenendo conto che l'ambientazione è particolare (per quel che mi riguarda graditissima).
Finito Shadowrun Returns, ottimo esteticamente e come atmosfera. Il sistema non è male anche se i combattimenti sono veramente troppo facili, almeno a normal (i punti forti del gioco sono altri, però il sistema avrebbe permesso di implemetare meglio gli scontri). Piuttosto corto per un rpg, però è abbastanza ben fatto in quanto tale ed è anche scritto bene. La storia non è male ma personalmente non ho apprezzato dove è andata a parare.
Potrebbe essere ottimo per chi non ha mai giocato un rpg visto che è facile, indolore e ben fatto, piuttosto corto, tenendo conto che l'ambientazione è particolare (per quel che mi riguarda graditissima).concordo in tutto salvo che sulla scarsa difficoltà, l'ultimo scontro mi ha fatto sputare sangue anche se avevo studiato bene come gestire il party:asd:
clusterdom
01-12-2014, 19:06
Interessante il tuo parere su Far Cry 2, gioco spesso fortemente criticato ma che sono curioso di giocare proprio per quello che hai spiegato tu: l'atmosfera complessiva.
L'Africa è l'Africa
Ti dirò poi che per la scarsità di animali hanno rimediato con gli interessi in Far Cry 3, dove addirittura ci sono le missioni specifiche di caccia. :D
Io intanto ho finito Battlefield 2 Bad Company (sono un po' indietro con i giochi, lo so). Lo valuto per la sola parte in singolo.
La campagna single player è buona, certamente accattivante per la soddisfazione degli scontri a fuoco e una notevole varietà di scenari e situazioni. La trama è la solita accozzaglia fanta-political action raccontata sempre male, francamente ormai non ci spero più di vedere una narrazione che non sia un pastrocchio confuso dove si fatica persino a capire cosa stia succedendo in realtà.
Ma a parte ciò, B2 è un titolo ancora attualissimo, fresco e graficamente appagante, con un sonoro notevolissimo (ai livelli di Medal of Honor 2011, per me il riferimento assoluto in tal campo) e una longevità discreta (ci ho messo 9 ore). Tutto sommato la campagna è migliore di quella di B4 (che peraltro non ho trovato così brutta come tanti dicono) e la difficoltà si attesta ( a livello medio) sugli ideali standard per chi - come me - cercava un perfetto compagno antistress per le serate post lavoro.
Si, Far Cry 3 l'ho finito tempo fa, sicuramente ha più varietà e contenuti del due ed è anche più divertente da giocare, la storia non è matura e realistica come nel 2 ma è più emotiva, spettacolare, commerciale, hollywoodiana come il gioco che è più arcade e con una location tropicale ormai sputtanata, nonostante sia bellissima la sua luminosità e i colori, e i tanti contenuti come animali e crafting sono messi lì un pò alla cazzo, in modo superficiale.
:D Il bello dei forum.... Grazie ;)
Aspetto Natale e provo a farmi un'idea anche se mi girano sempre le palle di sta storia dei DLC.
Il fatto è che se a come a me poi anche a te piace una vita, a prendere separatamente i dlc ti svenano come puoi vedere! A me mancava solo l'ultimo e lo fanno pagare 5€!
Finito Shadowrun Returns, ottimo esteticamente e come atmosfera. Il sistema non è male anche se i combattimenti sono veramente troppo facili, almeno a normal (i punti forti del gioco sono altri, però il sistema avrebbe permesso di implemetare meglio gli scontri). Piuttosto corto per un rpg, però è abbastanza ben fatto in quanto tale ed è anche scritto bene. La storia non è male ma personalmente non ho apprezzato dove è andata a parare.
Potrebbe essere ottimo per chi non ha mai giocato un rpg visto che è facile, indolore e ben fatto, piuttosto corto, tenendo conto che l'ambientazione è particolare (per quel che mi riguarda graditissima).
Dicono che Dragonfall sia ancora meglio :eek:
Darkless
01-12-2014, 21:05
concordo in tutto salvo che sulla scarsa difficoltà, l'ultimo scontro mi ha fatto sputare sangue anche se avevo studiato bene come gestire il party:asd:
Nell' ultimo scontro quasi tutta la difficoltà è condensata nella pippaggine cosmica dell'elfo che ti fa giocare con un pg meno, infatti l'han migliorato con l'ultima patch anche se resta anni luce lontano dall'uber-npc che dovrebbe essere.
Il punto veramente ostico, almeno a difficoltà massima, per me cmq è stato il cimitero.
Jon Irenicus
01-12-2014, 22:22
Il fatto è che se a come a me poi anche a te piace una vita, a prendere separatamente i dlc ti svenano come puoi vedere! A me mancava solo l'ultimo e lo fanno pagare 5€!
Dicono che Dragonfall sia ancora meglio :eek:
Nell' ultimo scontro quasi tutta la difficoltà è condensata nella pippaggine cosmica dell'elfo che ti fa giocare con un pg meno, infatti l'han migliorato con l'ultima patch anche se resta anni luce lontano dall'uber-npc che dovrebbe essere.
Boh, in effetti è stato un personaggio onesto e basta come potenza.
Poi di comodo aveva che poteva portare un altro antispray multidimensionale. Coyote col fucile a pompa non è male. Poi m'ero preso anche il tipo Telestrian per un terzo spray e ha fatto comodo, anche se pure quello non è che sia un fenomeno come dovrebbe
concordo in tutto salvo che sulla scarsa difficoltà, l'ultimo scontro mi ha fatto sputare sangue anche se avevo studiato bene come gestire il party:asd:
Magari l'hai giocato ad hard o very hard?
Dicono che Dragonfall sia ancora meglio :eek:Si, ottimo dovrebbe essere.
Finito ieri Valley of Whispers, una mod di Stalker call of pripyat. Niente di chè,troppo lineare e confusionaria vista anche la pessima traduzione in inglese e l'assenza di punti di riferimento sulla mappa.
Quindi vale la pena prenderlo liscio? Niente Goty?
Come hanno già scritto per me la versione liscia è la migliore. I dlc sono un "more of the same" ma dopo 14 ore di trama principale uno generalmente si è già stufato dato che alla lunga emergono i limiti (difficoltà bassa, poteri sbilanciati e rigiocabilità nulla). Tra l'altro la versione liscia si trova a 3-4€ durante i saldi quindi un rapporto qualità/prezzo piuttosto elevato.
Come hanno già scritto per me la versione liscia è la migliore. I dlc sono un "more of the same" ma dopo 14 ore di trama principale uno generalmente si è già stufato dato che alla lunga emergono i limiti (difficoltà bassa, poteri sbilanciati e rigiocabilità nulla). Tra l'altro la versione liscia si trova a 3-4€ durante i saldi quindi un rapporto qualità/prezzo piuttosto elevato.
Un more of the same non certo in negativo dato che vanno a corredo del resto e non banalmente! Il livello di sfida è basso anche alla massima difficoltà? Perchè come per Thief ed altri giochi è così che danno il meglio.. Io dopo circa 30 h non ne ho ancora abbastanza!
Darkless
02-12-2014, 09:43
Boh, in effetti è stato un personaggio onesto e basta come potenza.
Poi di comodo aveva che poteva portare un altro antispray multidimensionale. Coyote col fucile a pompa non è male. Poi m'ero preso anche il tipo Telestrian per un terzo spray e ha fatto comodo, anche se pure quello non è che sia un fenomeno come dovrebbe
Veramente pure la guardia era na pippa e l'ho evitata accuratamente, anche a costo di rinunciare ad un fucile in più.
La run finale l'ho fatta col mio decker specializzato in pistole, l'elfo, un Ogre carro armato specializzato in fucili che mi portavo dietro dalla prima run e un nano mago full support tutto buff, heal e giusto un incantesimo d'attacco, pure lui l'ho usato quasi tutto il gioco. Lo scontro s'è rivelato impegnativo il giusto.
Magari l'hai giocato ad hard o very hard?
Si, ottimo dovrebbe essere.
Bhè normal non andrebbe manco preso in considerazione per quanto è facile :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.