PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29

Max_R
11-06-2023, 10:38
Ho finito, con non poche difficoltà, Brutal Legend
Nell'insieme mi è piaciuto: grande stile, grande ironia, grande musica
Purtroppo ho odiato le fasi strategiche / tower defense
Quelle mi hanno quasi fatto abbandonare il gioco
ps
Ieri sono andato a vedere i Tenacious D

garlo1979
11-06-2023, 14:24
Ho finito, con non poche difficoltà, Brutal Legend

Nell'insieme mi è piaciuto: grande stile, grande ironia, grande musica

Purtroppo ho odiato le fasi strategiche / tower defense

Quelle mi hanno quasi fatto abbandonare il gioco

ps

Ieri sono andato a vedere i Tenacious DConcordo con stile ironia e musica. Ma dopo tre ore di gioco l'ho mollato, poco chiare le fasi strategiche e alla lunga noiose

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

CtrlAltSdeng!
12-06-2023, 09:57
Ieri sono andato a vedere i Tenacious D

respect :O

Finito la scorsa settimana..................Phantasmagoria, 1995 :p sette CD sette....

Giocato sul pentium 133 con DOS/Win95 e Sound Blaster 32, la vga non fa alcuna differenza (comunque una matrox millennium e una v1)

Bhe che dire, il vero colpo di genio avuto dalla produzione è stato quello di non far tenere il reggiseno alla tizia protagonista :O in questo modo si è riuscito a tenere coinvolto il giocatore. Per quanto riguarda il gameplay infatti bhe parliamo di una avventura interattiva di metà 90 dove l'interazione consiste nel muovere a caso il puntatore per cercare un qualcosa con cui interagire e vedere l'eventuale spezzone filmato in bassa risoluzione, risolvere semplici enigmi e vagare fra le location cercando qualcosa di nuovo da fare.

Per alcuni può essere quello che cercano (avano) ma per me bhe decisamente noioso :stordita: hanno inserito un suggeritore di cose da fare nel caso ci si perda oppure non si voglia vagare per mille spezzoni di animazioni sempre uguali cercando indizi su cosa fare...io ho fatto direttamente tenendo il walkthrough sotto il naso :O la grafica è mista con pezzi pre renderizzati e non, le location sono essenzialmente tre: l'esterno della villa, l'interno della villa e il paesino.

Il recitato è decente con qualche punta verso il basso (il fidanzato è esagerato ed irritante) ma ci sono sempre le tette a tirare su un po' la situazione.

Il sonoro è carino ma nulla che mi faccia gridare al miracolo (a parte quel motivetto che si sente di tanto in tanto scendendo dai piani superiori che non si capisce il perchè e il per come ...forse è quando la macchinetta della zingara stile "Big" rilascia la moneta per essere usata? bhoooo)

La storia c'è ma nulla di che....qualche spunto horror lo troviamo ok, ma è un po' poco rispetto al totale.

Lo avrei comprato nel 1995? No.

Allora perchè l'ho comprato nel 2023? Ai posteri l'ardua sentenza....:stordita:

Voto 6+ (indovinate il + cosa premia?)

Penso che l'ultimo titolo sulla falsa riga che acquisterò sarà il raro e ultracostoso The Harvester.... visti i precedenti (Urban Runner (madoooooooonnacheschifezza), Shivers e questo) comunque tengo basse le aspettative ma sono abbastanza sicuro che lì ci sarà un po' di gore da godersi in filmati ultrarealistici a 240p :O

Max_R
12-06-2023, 10:47
La Matrox può fare la differenza se usi un catodico
Ottimi colori e ottima stabilità dell'immagine :)

CtrlAltSdeng!
12-06-2023, 11:20
Ho giustappunto un CRT Philips 17'' sulla postazione retro :fagiano: devo pigliare una KVM che ogni volta cambiare gli ingressi fra i tre pc è una rottura di balle non da poco

Max_R
12-06-2023, 11:32
Si ti capisco e difatti avevo preso uno switch al tempo
Poi ho rallentato quasi fino a fermarmi e sono anni che non mi serve più
Al momento non c'è materialmente lo spazio per tenere in piedi il tutto e anche per via del poco tempo alla fine mi trovo a usare quel che mi "serve" nel momento in cui mi serve, usando un pc da retro gaming alla volta, senza poi considerare le macchine principali che uso giornalmente per tutti gli altri usi
Quest'estate vedo di espandermi e di sfruttare una stanza che al momento è una sorta di magazzino

Roland74Fun
16-06-2023, 13:22
Finito BIOMUTANT.
Che dire, un meraviglioso giochino, che ricevette pochi consensi da parte della critica ma che si lascia giocare e che ti affascina con la sua fiabesca narrazione ed ambientazione. Si ritorna fanciulli guardando il mondo con occhi innocenti quali quelli degli animaletti sopravissuti alla catastrofe ecologica provocata dagli umani ormai estintesi.

bobby10
18-06-2023, 13:40
Finito SCAR (Squadra corse Alfa romeo)

Simulatore di auto del 2005 versione scatolata che tenevo da quasi 20 anni e mai giocato a causa del Pc di quel tempo che non riusciva a farlo girare decentemente

Tra i pregi è ben curato il comportamento delle auto che sono ovviamente tutte alfa romeo compreso il sound.
Grafica ancora gradevole maxata in 4k sul secondo pc, non tanto i paesaggi ma le Alfa sono ben riprodotte con effetto lucido e parecchi riflessi.
Tra i vari circuiti alcuni sono cittadini tipo Milano, Firenze, Costiera a Salerno
Il gioco prevede la possibilità (limitata) di mandare di qualche secondo indietro il tempo in caso di errore

Tra i difetti avrei preferito guidare di più alcuni modelli, per esempio nella modalità dinastia ho guidato solo una volta l'ALfasud e la Giulia TI anni 60.
L' IA è sempre facile da battere anche nella modalità Leggenda.

Retro-PC-User-1
18-06-2023, 16:56
Finito SCAR (Squadra corse Alfa romeo)

Simulatore di auto del 2005 versione scatolata che tenevo da quasi 20 anni e mai giocato a causa del Pc di quel tempo che non riusciva a farlo girare decentemente

Tra i pregi è ben curato il comportamento delle auto che sono ovviamente tutte alfa romeo compreso il sound.
Grafica ancora gradevole maxata in 4k sul secondo pc, non tanto i paesaggi ma le Alfa sono ben riprodotte con effetto lucido e parecchi riflessi.
Tra i vari circuiti alcuni sono cittadini tipo Milano, Firenze, Costiera a Salerno
Il gioco prevede la possibilità (limitata) di mandare di qualche secondo indietro il tempo in caso di errore

Tra i difetti avrei preferito guidare di più alcuni modelli, per esempio nella modalità dinastia ho guidato solo una volta l'ALfasud e la Giulia TI anni 60.
L' IA è sempre facile da battere anche nella modalità Leggenda.

grazie della recensione, voglio mettere alla prova il pc anche io con questo titolo con alti requisiti grafici.
ma non hai detto che ne pensi, ti è piaciuto? vale la pena?

bobby10
19-06-2023, 17:47
grazie della recensione, voglio mettere alla prova il pc anche io con questo titolo con alti requisiti grafici.
ma non hai detto che ne pensi, ti è piaciuto? vale la pena?

Si a me è piaciuto

non so se si trova in giro ma considera che non c'è una storia, nella modalità dinastia si avviano i vari eventi e si corre.
Mano a mano che vinci le gare aumenti i punti skill del personaggio che puoi distribuire in varie opzioni (controllo dell'auto, focus, resistenza all'attacco e altre balle varie)
Bello per avviare ogni tanto una gara e portare avanti la carriera

Presenti anche altre modalità di gara a tempo, sfide, corse contro auto fantasma. Online ovviamente morto

Max_R
02-07-2023, 11:00
Appena finito Nobody saves the world
Un bell'indie: molto scorrevole, ben bilanciato e molto stile
Interpretiamo una creatura, bianca senza tratti distintivi, che entra in possesso della bacchetta di un potente mago e acquisisce poteri da mutaforma

Retro-PC-User-1
08-07-2023, 20:20
Ho cercato di "finire" un pò di vecchi giochi :
- 1978 : Space invaders (+versione NES 1985: la conversione perde lo stupendo audio purtroppo)
- 1979 : Galaxian (+ versione NES 1984)
- 1980 : Phoenix - Rally X
- 1981 : Galaga (+ versione NES 1985)

--------------------------------------------------------------------
Il gioco che mi sta divertendo di più è proprio Galaga.

è il seguito di Galaxian e sono giochi così famosi, che ci sembra di conoscerli anche senza averli mai giocati personalmente.
Mi piace perchè:

- è meno tattico di Space invaders : qui si può sparare prima che il colpo precedente sia uscito dallo schermo, quindi non c'è bisogno di ponderare perfettamente ogni colpo

- è molto + importante lo stile di gioco aggressivo, rispetto agli altri giochi precedenti. Si muore perchè non si è ripulito lo schermo abbastanza velocemente. Si finisce con lo schermo pieno di proiettili impossibili da schivare se non ci si sbriga ad eliminare i nemici prima.

- la propria posizione conta molto di più : i nemici sparano mirando alla tua navetta, e tu la puoi muovere solo orizzontalmente, quindi devi essere sempre posizionato in modo da prevedere il percorso degli eventuali proiettili prima. vieni colpito per forza se nel momento in cui i nemici arrivati ti sparano, eri vicino un bordo dello schermo.

capisco perchè sia piaciuto così tanto (mi ci sono un pochino fissato e sono arrivato a liv 40 circa 270k punti - pur fallendo quasi tutti gli stage bonus)



per quanto riguarda gli emulatori :

a me piace vedere cosa riesce a fare l' HW, sia di pc che di console o di macchine arcade (Z80,system 16, system 32 , tutti i tipi di sprite scaling ...)

non mi piace il collezionismo , ma mi fa piacere che altri lo facciano (ho un gruppetto di giochi nes che ho preso quasi gratis e ora valgono più di un pc con 4090)(tipo Little Samson)

bubba99
09-07-2023, 10:11
Alla fine ho completato Windbound.

Non ho giocato molti tioli del genere, quindi non posso fare paragoni, ma ha veramente un combat system tremendo.... che affossa tutto il resto. Ok procedurale, però non ha molta varietà di situazioni e pensare che ci sono state diverse aggiunte rispetto alla release iniziale. L'atmosfera è rilassante, le musiche sono azzeccate sì, ma peccano di varietà, bella la costruzione della nave, peccato per il combat system che porta a morire inutilmente. La morte è ampiamente prevista ed anche necessaria e se giocate nella modalià meno punitiva, potrete conservare la nave e ciò che avete al suo interno (se avete costruito ceste e altri contenitori) altrimenti, dovrete ripartire dal primo livello senza nulla oltre quello che avete nella sacca del vostro presonaggio (che è un porzione degli slot dell'inventario che sono "persistenti", il resto lo perdete). Bei colori, bella la fisica della nave durante la navigazione. Le dimensioni e complessità delle isole crescono con l'atto cui vi trovate, peccato non siano grandi anche quelle dell'inizio del gioco, oltre alle dimensioni aumentano la presenza di scogli, banchi di meduse, fanno capolino degli squali che però sono vincolati ad un'area e vengono via via introdotte altre tipologie di isole "corrotte" che hanno un livello di pericolo maggiore. Su alcune di queste sono poi presenti animali più grandi che vi daranno materiali necessari per sbloccare, con il crafting, strumenti e componenti essenziali per arrivare a costruire l'equipaggiamento migliore. Il livello del pg non esiste, in pratica il gioco è diviso in Atti, cui corrisponde lo sblocco di una porzione di storia. Completare un'atto equivale ad attivare i tre altari, dislocati casualmente su 3 isole, che possono prevedere anche delle prove da portare a termine, molto molto basilari per poi doverci dirigere verso l'ultima isola, sconfiggere il relativo boss e accedere al portale, da cui venire riportati in una sorta di hub centrale, per sbloccare l'atto successivo con il relativo pezzetto di storia con tanto di scultura muraria a raffigurarla. Putroppo il combat system oltre a prevedere due sole mosse è afflitto da lentezza nelle risposta e compenetrazione come se piovesse, in compenso la finestra temporale dei vostri riflessi per attaccare o parare è molto ristretta, specie all'inizio senza potenziamenti di alcun tipo. Il mio consiglio è di sbloccare quanto prima perk e equipaggiamento che aumenti la velocità di Kara nel correre e parare riducendo anche il consumo di stamina.

voto 6,5 giusto per l'ambientazione e la storia.

Max_R
16-07-2023, 18:19
Ho finito Anno: Mutationem
Un metroidvania cyberpunk con qualche elemento ruolistico
Alla fine carino, senza grosse pretese, ma che si distingue

jepessen
16-07-2023, 21:47
Ho approfittato del weekend da solo (la moglie e' dalla di sua madre) per poter completare in santa pace Nier: Automata, e devo dire che sono rimasto letteralmente stregato da questo titolo...

Gia' mi piaceva dopo averlo completato la prima volta, ma quando ho scoperto che devi giocarlo ancora e ancora per poter vedere i vari finali, che danno una visone d'insieme che un singolo finale non riesce a rendere...

Per "finire" intendo aver sbloccato tutti e cinque i finali principali, poi con calma cerchero' di recuperare l'altra ventina di finali che mancano...

Veramente un bel gioco, e piu' che il gameplay e' quello che si dipana con la storia ad avermi attratto di piu'....

Viridian
17-07-2023, 23:24
finito STAR WARS JEDI FALLEN ORDER

GENERE: azione in terza persona.

A quanto ho letto ha alcune somiglianze con i souls, io non ne ho mai giocati ma suppongo sia perchè ci sono i luoghi di meditazione (equivalenti dei falò) e perchè il combat è abbastanza tattico e ragionato, bisogna predere il tempo delle schivate e sopratutto delle parate, il button mashing non funziona.

io l'ho giocato a difficoltà mastro jedi (la 3° più difficile su 4 disponibili) con mouse e tastiera (col pad non c'è stato verso, troppo macchinoso) e l'ho trovato difficile il giusto, a parte il combattimento nell'arena, lì ero arrivato a un soffio dal passarlo ma poi ho dovuto abbassare la difficoltà di una tacca

Il gioco prevede anche una parte platforming\arrampicamento stile tomb raider che ho trovato molto piacevole, seppur non difficile. Il focus e la difficoltà del gioco stanno tutti nel combat infatti se cascate nelle fasi platform il gioco è molto poco punitivo, perdete appena un pò di vita e ripartite subito da dove siete caduti.
Inoltre ci sono segreti e zone nascoste da scovare in cui potrete trovare aumenti di salute, di forza o degli stimpack. A parte questi il gioco è completamente privo di loot, ci sono le casse ma dentro trovate solo ed esclusivamente oggetti cosmetici.

Bella la grafica, però a me non piace l'anti aliasing e purtroppo togliendolo i capelli dei personaggi si vedono di merda, ma forse è un problema comune a molti motori grafici moderni e comunque mentre giocate non si nota

VOTO 8: un gioco ben fatto, non certo un capolavoro ma non gli manca niente.

CtrlAltSdeng!
31-07-2023, 10:51
Finito Wasteland 3

Primo della serie che abbia giocato in vita mia, e direi non l'ultimo a questo punto....

Gran bel gioco, a tutto tondo.

Ironicamente crudo, disperatamente divertente, seriosamente irridente....

Non ho visto quante ore mi sia durata la run giocata a livello difficile (3 su 4 gradi di difficoltà). Diciamo che una volta sviluppato il team e trovate alcuni loot interessanti l'ultima parte di gioco è stata più facile delle prime fasi. Le fasi di combattimento sono divertenti e a parte qualche "rottura" (tipo che muovi involontariamente personaggi invece che liberare il cursore perchè hai deciso di fare un'altra azione o che spari ad un compagno invece che selezionarlo) filano via belle lisce.... fatta l'abitudine al fatto che possono "morire" senza avere ripercussioni serie (basta avere almeno uno specializzato in medicina, io ne avevo due) permette una certa libertà strategica.

Le possibilità di specializzazione e variabilità di approccio e di sviluppo team lo rendono parecchio longevo, sarei tentato di fare una nuova run "pezzo di merda" e vedere come reagisce il gioco, purtroppo non riesco a fare lo stronzo nemmeno nei giochi :stordita:

La trama è carina, c'è qualche colpo di scena, e gli effetti delle proprie azioni si sentono, così come la reputazione con le varie fazioni ti può cambiare questo o quello scenario....insomma, invoglia a vedere come certe scelte o atteggiamenti cambierebbero gli eventi.

Il titolo è fortemente orientato all'ironia e alla crudeltà dell'ambiente nel quale il tutto si svolge. L'audio è fenomenale, così come il doppiaggio (giocato in inglese) e le caratterizzazioni dei personaggi, i dialoghi.

Per dare un'idea: c'era sta sotto quest nel quale una IA ti implorava di ucciderla, nel tentativo di portarla a termine se si sceglieva l'opzione sbagliata come mi è capitato la prima volta, mi sono sorbito due minuti di video con sto tizio che cantava in stile old country come il mio party si fosse vaporizzato e con esso tutto il mondo di gioco. Due minuti di video non skippabile con musica country che ti prende in giro e con un bel game over finale.... cosa volere di più???? :sofico:

Insomma se volete un bel strategico a turni con elementi rpg che vi farà divertire parecchio andate senza indugio....

Voto 8+

Retro-PC-User-1
03-08-2023, 18:07
sono a metà di Serious Sam : the second encounter (2002)
ma mi sa che lo mollo
https://i.etsystatic.com/8322285/r/il/9fd8e7/3614529779/il_1140xN.3614529779_1zjc.jpg
la ripetitività mi sta annoiando (come successe a metà del primo )

qui mi sono annoiato anche prima, anche se il gioco ha 3 ambientazioni e cerca di essere più vario.

però ti ritrovi sempre davanti a una porta chiusa in una grossa piazza, sapendo che non si aprirà finchè non avrai sterminato tutto.

E pensare che in teoria sarei proprio il target giusto per questo gioco : conosco questo PC gaming del 2003 perfettamente, l' ho usato tanto, e conosco i suoi limiti.
vedere una grafica così girare con la 5950 ultra a 70-90 fps 1600x1200 e tutti i dettagli al massimo, sembra impossibile.
la grafica mi ha abbagliato subito. Ma il gameplay bo. Poi ogni recensione che trovo ne parla solo sempre benissimo

albys
03-08-2023, 18:47
Anche io giocai i primi 2 tantissimi anni fa, e ho mollato prima della metà Serious Sam 3:BFE nel 2016: ormai sti giochi ignorantissimi non hanno più senso.
Sono già ignoranti a sufficienza quelli normali. :D

Altair[ITA]
03-08-2023, 19:34
porca eva, ma è tuo quel flap box di serious sam second encounter? sei collezionista?

Viridian
03-08-2023, 20:23
gli fps ignorantissimi hanno perfettamente senso, è solo che serius sam tra i giochi ignoranti è brutto!

checchè se ne dica, nonostante sia considerato uno dei migliori, io che sono un estimatore del genere non l'ho mai apprezzato (ho giocato il second encounter e forse anche un altro)

Level design orrendo con stanzoni vuoti dove si materializzano i nemici come dice Retro-PC-User-1 e altri problemi.

Al contrario avevo apprezzato molto painkiller, hard reset, bulletstorm, shadow warrior
Tra quelli che devo ancora giocare secondo me sono interessanti prodeus, project warlock e ion fury

CtrlAltSdeng!
04-08-2023, 13:43
C'è in offerta Dusk a proposito di fps grezzi e ignoranti.... :stordita: ieri sera non avevo sotto mano la carta di credito ma stasera mi sa che me lo accatto :fagiano:

bubba99
04-08-2023, 13:50
Finito Wasteland 3
....Cut....
Insomma se volete un bel strategico a turni con elementi rpg che vi farà divertire parecchio andate senza indugio....

Voto 8+

Se lo hai preso gratis a suo tempo su gog, dovresti avere il 2 e il primo(che si sbloccava assieme al 2)

Io sono sempre rimasto sorpreso del fatto che il gioco sia calato molto rapidamente di prezzo e si trovi a poco, temevo che non fosse tutto questo granché. Prenderai anche il season pass?

CtrlAltSdeng!
04-08-2023, 15:51
Se lo hai preso gratis a suo tempo su gog, dovresti avere il 2 e il primo(che si sbloccava assieme al 2)

Io sono sempre rimasto sorpreso del fatto che il gioco sia calato molto rapidamente di prezzo e si trovi a poco, temevo che non fosse tutto questo granché. Prenderai anche il season pass?

Preso via key scontata e caricato in steam

Non pagare un gioco simile è un crimine imho

I giochi vecchi preferisco prenderli autentici e quindi fisici

Non sono un grande amante di DLC e simili, o di allungare troppo la minestra...preferisco saltare da un titolo (e genere) all'altro....cerco di massimizzare il poco tempo che ho a disposizione per giocare (8-10 ore a settimana se va bene)

bubba99
05-08-2023, 08:08
Preso via key scontata e caricato in steam

Non pagare un gioco simile è un crimine imho

I giochi vecchi preferisco prenderli autentici e quindi fisici

Non sono un grande amante di DLC e simili, o di allungare troppo la minestra...preferisco saltare da un titolo (e genere) all'altro....cerco di massimizzare il poco tempo che ho a disposizione per giocare (8-10 ore a settimana se va bene)

effettivamente non era chiarissimo quello che ho scritto. Su GOG regalarono Wasteland 2 Director's Cut Digital Classic Edition, che conteneva anche Wasteland 1. Wasteland 3 lo possiedo perché era in un mensile di Humble che ho preso, in verità per altro, ma Wasteland 3 era un'ottima aggiunta. Di solito neppure io considero i DLC, ma per questa tipologia di giochi possono aggiungere ore di contenuti validi.

Retro-PC-User-1
05-08-2023, 15:39
Anche io giocai i primi 2 tantissimi anni fa, e ho mollato prima della metà Serious Sam 3:BFE nel 2016: ormai sti giochi ignorantissimi non hanno più senso.
Sono già ignoranti a sufficienza quelli normali. :D

sembra che nel 2001 abbiano pensato:
ormai ci sono gpu potenti, facciamo un gioco con tantissimi nemici come Doom, ma con un motore grafico e nemici tridimensionali.

poi hanno creato un motore 3d fantastico, incredibilmente leggero e che stupisce ancora per l a bellezza.

e poi basta.
Nessuno si è preoccupato del level design e di creare varietà negli scontri o in qualsiasi altra cosa.
i primi 4 livelli del primo gioco sono vari e fanno pensare a un bel gioco, ma poi è tutto uguale
(tra le cose positive c'è anche l' iniziale varietà dei nemici e dei loro schemi di attacco, ma anche qui dopo mezzora di gioco si è visto tutto)

;48263863']porca eva, ma è tuo quel flap box di serious sam second encounter? sei collezionista?

sono un collezionista solo di hw :)
i giochi li "colleziono" su gog o steam (ma cerco sempre di giocare senza avere steam aperto, non è adatto ai retropc quel programma)

gli fps ignorantissimi hanno perfettamente senso, è solo che serius sam tra i giochi ignoranti è brutto!

checchè se ne dica, nonostante sia considerato uno dei migliori, io che sono un estimatore del genere non l'ho mai apprezzato (ho giocato il second encounter e forse anche un altro)

Level design orrendo con stanzoni vuoti dove si materializzano i nemici come dice Retro-PC-User-1 e altri problemi.

Al contrario avevo apprezzato molto painkiller, hard reset, bulletstorm, shadow warrior
Tra quelli che devo ancora giocare secondo me sono interessanti prodeus, project warlock e ion fury
bellissimi painkiller, hard reset, bulletstorm,
infatti mai un attimo di noia

Altair[ITA]
05-08-2023, 18:54
sono un collezionista solo di hw :)
i giochi li "colleziono" su gog o steam (ma cerco sempre di giocare senza avere steam aperto, non è adatto ai retropc quel programma)




azzarola, da non collezionista ed hai un pezzone :D
io colleziono giochi pc, ho personalmente quasi 240 titoli tra cartonati e in confezione amaray :)

fraussantin
05-08-2023, 20:27
gli fps ignorantissimi hanno perfettamente senso, è solo che serius sam tra i giochi ignoranti è brutto!



checchè se ne dica, nonostante sia considerato uno dei migliori, io che sono un estimatore del genere non l'ho mai apprezzato (ho giocato il second encounter e forse anche un altro)



Level design orrendo con stanzoni vuoti dove si materializzano i nemici come dice Retro-PC-User-1 e altri problemi.



Al contrario avevo apprezzato molto painkiller, hard reset, bulletstorm, shadow warrior

Tra quelli che devo ancora giocare secondo me sono interessanti prodeus, project warlock e ion furyIl primo ss l'ho finito almeno 3 volte.

Il second e invece mai finito.

Ssam ha un gameplay bellissimo , ma uno basta e avanza

Invece siamo già a 5 6 7 boh ho perso il conto

Viridian
05-08-2023, 22:52
Ssam ha un gameplay bellissimo

insomma, avrei da ridire anche su questo
nel second encounter i nemici erano talmente tanti che mi ritrovavo buona parte del tempo a correre all'indietro a sparare a quelli che mi inseguivano. Mi riferisco in particolar modo al cavallo scheletro, uno dei nemici più abusati e ironia della sorte il meno divertente da combattere...

Max_R
07-08-2023, 09:28
Ho appena finito Oceanhorn
Gioco dalla natura mobile che si ispira a zelda
E' molto semplice, anche a livello tecnico oltre che per difficoltà
Può andare bene per la leggerezza e il poco impegno richiesto

E' da poco uscito il secondo che non ho idea di come sia, se non più ambizioso

Viridian
07-08-2023, 20:49
oceanhorn l'avevo finito anche io, non sono un fan di zelda ma l'ho trovato carino.

Retro-PC-User-1
08-08-2023, 23:31
ho finito serious sam the second encounter : non c'è altro da aggiungere a quello detto prima.
Nella parte finale la ripetitività peggiora sempre di più e non vedevo l' ora di eliminare il boss finale (e il gioco dal drive)

Ora sono a metà della peggiore espansione di FEAR : Perseus mandate

positivo
- ha meno parti horror lente e noiose rispetto a FEAR
- Gli scontri sono molto più difficili

negativo
- ha grafica peggiore del primo ed è uscito anni dopo (Fear è del 2005, PM è del 2007)

questo punto a volte lascia proprio impressionati : è uscito lo stesso mese di Crysis e hanno prodotto un gioco AAA con grafica da 2003.
non è sempre orribile: ci sono parti curate e altre con poligoni nudi


- il gameplay è meno curato: non hanno progettato ogni scontro per far sembrare intelligente l' ia come in fear : i nemici vi arrivano solo da davanti in enormi gruppi

- alcuni nemici richiedono più di un caricatore

- la prima metà non è mai stata noiosa, ma ho letto recensioni che dicono dopo lo diventa


Nota:
lo sto giocando con un pc gaming troppo vecchio: del 2003 (5950ultra) con
tutti i dettagli al massimo, anche [soft shadows], ma posso giocare solo a 640x480.
Il processore Pentium 4 Extreme Edition è costantemente al 100% con 1 thread e 0% con l'altro

Max_R
09-08-2023, 08:18
Terminato Earthlock
Anch'esso iniziato e ripreso più volte
Ho giocato all'edizione più recente e non la prima "festival of magic"
E' un buon gioco, purtroppo non perfetto per quanto riguarda la pulizia del design: alcune scelte sono abbastanza assurde e il bilanciamento non è perfetto
In ogni caso è piacevole e c'è buon potenziale, sperando che un possibile seguito ne guadagni

bobby10
14-08-2023, 12:48
Finito Syberia 3

Sempre bello Syberia anche se non come i 2 precedenti

Non è mai troppo complesso a parte un paio di punti. Ho scelto la modalità viaggio per non uscire matto

L'ho trovato parecchio buggato, spesso non riuscivo a cliccare sui punti di interesse e una volta non mi ha salvato la partita.
Finale brutto assai , immagino che bisogna acquistare il contenuto extra per vedere come va a finire

Viridian
15-08-2023, 00:10
Finale brutto assai , immagino che bisogna acquistare il contenuto extra per vedere come va a finire

Arrivo a dire che spero sia solo un finale orrendo, perchè se hanno fatto in modo che per vedere il vero finale devi comprare un DLC è da andare a darci fuoco agli studi!

Ad ogni modo il primo syberia era molto bello, ho giocato solo quello ma poi a quanto ho capito è andato decisamente in calando

bobby10
15-08-2023, 09:05
Arrivo a dire che spero sia solo un finale orrendo, perchè se hanno fatto in modo che per vedere il vero finale devi comprare un DLC è da andare a darci fuoco agli studi!

Ad ogni modo il primo syberia era molto bello, ho giocato solo quello ma poi a quanto ho capito è andato decisamente in calando

Prova anche il secondo ti piacerà

Gnubbolo
15-08-2023, 21:06
C'è in offerta Dusk a proposito di fps grezzi e ignoranti.... :stordita: ieri sera non avevo sotto mano la carta di credito ma stasera mi sa che me lo accatto :fagiano:
sono arrivato a metà ed ho preso una pausa generale. ho 1 o 2 screenshots nel mio Steam.
per me non è ignorante, io credo che ignorante siano solo i rail shooters.

l'anno scorso ho comprato una serie di giochi idioti da far paura. io una partita a The Stalin Subway la consiglio, aspettate i saldi che lo prendete a 1 euro. però va patchato con una roba russa ambigua e va giocato in god mode altrimenti crasha al riavvio quando morite. una porcheria assoluta, da provare.

Crisp
15-08-2023, 21:11
ieri sera ho finito per la seconda o terza volta, l'intera serie di Assassin's Creed, in attesa di quello nuovo di Ottobre.

alethebest90
15-08-2023, 21:49
ieri sera ho finito per la seconda o terza volta, l'intera serie di Assassin's Creed, in attesa di quello nuovo di Ottobre.

incredibile ! la mia stima piu grande....nonostante ami la serie non so se riuscissi a rigiocare i primi capitoli :)

Vertex
16-08-2023, 10:41
ieri sera ho finito per la seconda o terza volta, l'intera serie di Assassin's Creed, in attesa di quello nuovo di Ottobre.

Ci vuole coraggio ma soprattutto tanto tempo libero :asd:
Semmai li dovessi rigiocare, mi farei solo i primi 2.

Io invece ho rifinito Tomb Raider 3, che non giocavo dalla bellezza di 25 anni :old: :p
Sicuramente uno degli episodi più tosti in quanto a complessità dei livelli e carognate varie. Non ricordavo si potesse scegliere l'ordine col quale affrontare determinate missioni. Ma la cosa più sbalorditiva, stavolta in senso negativo, è che in un certo livello ci vengono requisite le armi/munizioni/medikit e mai più restituite, o meglio ci vengono restituite solo in parte. Roba mai vista e che rischia di rovinare l'esperienza a seconda dell'ordine dei livelli scelto.

Per quanto riguarda i giochi più recenti ho finito da poco Dead Island 2. Carino ma non imperdibile. Anche se è molto che non gioco i primi 2 episodi, direi che stavolta ci sono più passi indietro che non in avanti in fatto di gameplay. L'assenza dei mezzi di trasporto è molto grave e i livelli molto frammentati e poco estesi non rappresentano proprio un elemento next-gen. Manca la verticalità e i movimenti dei pg sono molto limitati per gli standard attuali, soprattutto il salto.
Le abilità speciali del nostro personaggio sono divertenti, ma spesso anche troppo potenti. Gli zombi sono fin troppo statici e poco aggressivi, se escludiamo alcune tipologie verso la fine del gioco. Spesso creano più problemi le trappole ambientali (fuoco, corrente elettrica, acido) piuttosto che gli zombi.
La trama tutto sommato non è bruttissima e riserva anche qualche sorpresa. I pg che incontriamo sono a livello dei giochi Ubisoft, quindi sapete a cosa andate in contro :asd:
In definitiva DI2 si lascia giocare, ma non entrerà di certo nella storia dei giochi zombeschi. Meglio i due Dying Light, soprattutto il primo.

bobby10
16-08-2023, 14:40
Io invece ho rifinito Tomb Raider 3, che non giocavo dalla bellezza di 25 anni :old: :p
Sicuramente uno degli episodi più tosti in quanto a complessità dei livelli e carognate varie. Non ricordavo si potesse scegliere l'ordine col quale affrontare determinate missioni. Ma la cosa più sbalorditiva, stavolta in senso negativo, è che in un certo livello ci vengono requisite le armi/munizioni/medikit e mai più restituite, o meglio ci vengono restituite solo in parte. Roba mai vista e che rischia di rovinare l'esperienza a seconda dell'ordine dei livelli scelto.

Non mi nominare i primi TR che poi finisco per rigiocarli :cry:
Ora puoi andare con il 4
lunghissimo, ostico, stupendo.

ieri sera ho finito per la seconda o terza volta, l'intera serie di Assassin's Creed, in attesa di quello nuovo di Ottobre.
:eek: wow

io sono arrivato a Rogue anche se ho già fatto Origins e ci ho impiegato 3 mesi a finirlo.
Praticamente con il pc nuovo ho fatto solo quel gioco

FirstDance
16-08-2023, 15:59
una porcheria assoluta, da provare.

Mi piace questo spirito.

Vertex
16-08-2023, 20:09
Non mi nominare i primi TR che poi finisco per rigiocarli :cry:
Ora puoi andare con il 4
lunghissimo, ostico, stupendo.



TR 4 è uno dei miei preferiti e l'ho già rigiocato qualche anno fa, insieme ai primi due. Ricordo molto meno Chronicles ma soprattutto non ho mai completato The Angel of Darkness :stordita:
Ricordo di averlo installato, provato 2 minuti e subito disinstallato :asd:
Magari ora ce la faccio a giocarlo :fagiano:

bobby10
17-08-2023, 00:00
TR 4 è uno dei miei preferiti e l'ho già rigiocato qualche anno fa, insieme ai primi due. Ricordo molto meno Chronicles ma soprattutto non ho mai completato The Angel of Darkness :stordita:
Ricordo di averlo installato, provato 2 minuti e subito disinstallato :asd:
Magari ora ce la faccio a giocarlo :fagiano:

Tr4 e Mafia1 i miei giochi preferiti.

Max_R
17-08-2023, 00:25
Finalmente, dopo anni e complice l'uscita del terzo episodio, ho terminato il secondo Baldur's Gate
Lo avevo lasciato in sospeso, al tempo, dopo qualche capitolo perché mi ero fissato con l'idea di fare da subito la torre dell'osservatore
Impresa suicida

Ho tenuto i salvataggi per oltre vent'anni e mi sono deciso a riesumarli, abbandonando la torre per riprendere la main quest del gioco base

Ricordavo fosse profondo ma al tempo non mi è stata così chiara l'influenza di Planescape
Ed è assolutamente lunghissimo e pieno di plot twist
L'odissea fatta a crpg

Già che ci sono continuerò con l'espansione ma tenendomi ancora lontano dalla torre, almeno per ora :D

E' già sufficientemente punitivo

rattopazzo
17-08-2023, 12:34
Finalmente, dopo anni e complice l'uscita del terzo episodio, ho terminato il secondo Baldur's Gate
Lo avevo lasciato in sospeso, al tempo, dopo qualche capitolo perché mi ero fissato con l'idea di fare da subito la torre dell'osservatore
Impresa suicida

Ho tenuto i salvataggi per oltre vent'anni e mi sono deciso a riesumarli, abbandonando la torre per riprendere la main quest del gioco base

Ricordavo fosse profondo ma al tempo non mi è stata così chiara l'influenza di Planescape
Ed è assolutamente lunghissimo e pieno di plot twist
L'odissea fatta a crpg

Già che ci sono continuerò con l'espansione ma tenendomi ancora lontano dalla torre, almeno per ora :D

E' già sufficientemente punitivo

Io ricordo solo che complice un doppiaggo in Italiano da brividi non riuscii a finire l'espansione di BG2, ma forse mi ero anche un pò stufato visto che il gioco base l'avevo cominciato decine di volte :D

Jon Irenicus
17-08-2023, 23:06
Da giocare rigorosamente in inglese, in originale merita tantissimo.
Finalmente, dopo anni e complice l'uscita del terzo episodio, ho terminato il secondo Baldur's Gate
Lo avevo lasciato in sospeso, al tempo, dopo qualche capitolo perché mi ero fissato con l'idea di fare da subito la torre dell'osservatore
Impresa suicida

Ho tenuto i salvataggi per oltre vent'anni e mi sono deciso a riesumarli, abbandonando la torre per riprendere la main quest del gioco base

Ricordavo fosse profondo ma al tempo non mi è stata così chiara l'influenza di Planescape
Ed è assolutamente lunghissimo e pieno di plot twist
L'odissea fatta a crpg

Già che ci sono continuerò con l'espansione ma tenendomi ancora lontano dalla torre, almeno per ora :D

E' già sufficientemente punitivo:ave::ave::ave: Grandissimo!
Occhio che l'espansione è molto più difficile. La fortezza dell'osservatore è uno dei più bei dungeon di sempre.

Gliel'ho già passato al Max, qui il video della fuga dopo l'inizio di BG2 Redux per DAO, veramente fatto bene:
https://www.youtube.com/watch?v=DhL8iKN3rVA&t=1s
All'epoca avevo provato al volo il mod e mi pareva macchinoso, cmq il video è spettacolare.

Retro-PC-User-1
18-08-2023, 07:59
Finalmente, dopo anni e complice l'uscita del terzo episodio, ho terminato il secondo Baldur's Gate
Lo avevo lasciato in sospeso, al tempo, dopo qualche capitolo perché mi ero fissato con l'idea di fare da subito la torre dell'osservatore
Impresa suicida

Ho tenuto i salvataggi per oltre vent'anni e mi sono deciso a riesumarli, abbandonando la torre per riprendere la main quest del gioco base

Ricordavo fosse profondo ma al tempo non mi è stata così chiara l'influenza di Planescape
Ed è assolutamente lunghissimo e pieno di plot twist
L'odissea fatta a crpg

Già che ci sono continuerò con l'espansione ma tenendomi ancora lontano dalla torre, almeno per ora :D

E' già sufficientemente punitivo

Io ricordo solo che complice un doppiaggo in Italiano da brividi non riuscii a finire l'espansione di BG2, ma forse mi ero anche un pò stufato visto che il gioco base l'avevo cominciato decine di volte :D

Da giocare rigorosamente in inglese, in originale merita tantissimo.
:ave::ave::ave: Grandissimo!
Occhio che l'espansione è molto più difficile. La fortezza dell'osservatore è uno dei più bei dungeon di sempre.

Gliel'ho già passato al Max, qui il video della fuga dopo l'inizio di BG2 Redux per DAO, veramente fatto bene:
https://www.youtube.com/watch?v=DhL8iKN3rVA&t=1s
All'epoca avevo provato al volo il mod e mi pareva macchinoso, cmq il video è spettacolare.

che voto gli daresti?
Non ho mai giocato BGII (ma ho finito l'1 e mi ci sono divertito molto), ma tutti tutti ne parlano solo bene :)

Jon Irenicus
18-08-2023, 08:34
Non so dare voti, ma 9 minimo glielo darei, forse anche di più.
Se ti è piaciuto l'1 gioca il 2 che è meglio in quasi ogni aspetto (l'1 ha una struttura più open se vogliamo, ma è l'unica cosa. Personalmente ho anche preferito le musiche dell'1, ma è veramente personale come cosa).

Adesso sto sul 3... Tanta tanta roba, devo ancora finirlo ma per ora non delude assolutamente, anzi.

Max_R
18-08-2023, 13:10
Non so che voto gli darei
Sicuramente sarebbe un voto alto
Ruolisticamente ha i suoi limiti al confronto con un titolo più contenuto come Age of Decadence, ma compensa con l'essere davvero enorme e con la caratterizzazione di alcuni personaggi e alcune quest
Chiaro che è molto difficile avere un gioco che sia ruolisticamente soddisfacente quanto una sessione a un rpg tenuta da un master degno, ma giochi come questi riescono comunque a portarne in parte (e con i dovuti aggiustamenti) l'anima

Viridian
21-08-2023, 23:33
finito FIREWATCH

Trattasi di avventura...molto poco interattiva. Con visuale in prima persona.
L'ho giocata perchè mi attirava l'ambientazione in un grande parco naturale americano, però sinceramente mi aspettavo di più.

Il gioco si basa principalmente sulla esplorazione. La mappa è tutta accessibile a parte nelle primissime fasi, però è veramente piccolina. Inoltre non ci sono praticamente cose con cui interagire, raccoglierete giusto qualche sparuto oggetto che poi verrà usato automaticamente quando serve (no inventario).
Oltre all'esplorazione l'altra grande componente del gioco sono i dialoghi via radio con la vostra capa con cui vi scambiate spesso battute, commenti su quello che state vedendo e decidete il da farsi. I dialoghi con la capa (non parlerete con nessun altro a parte in un caso) sono a scelta multipla e a tempo ma a quanto ho letto nelle recensioni le scelte che fate non hanno nessun impatto, sono solo un modo di interpretare il vostro personaggio, ma all'atto pratico non cambia niente cosa rispondete, il che è un peccato visto che nel gioco non c'è quasi nient'altro. E il gioco è breve, davvero breve.

Grafica: io non sopporto la grafica cartonosa, aka cel shading, però qui non è malaccio, almeno hanno usato dei bei colori e delle belle sfumature, non mi sento di bocciarla. Fermo restando che con una grafica "realistica" secondo me sarebbe stato meglio.
Sonoro: buono devo dire, qualche musica di accompagnamento ogni tanto e poi principalmente suoni ambientali, ben fatti.

Darei un 6 come voto, 6,5 a esser di manica larga. Non che abbia difetti evidenti o che sia spiacevole da giocare, è che complessivamente è poca cosa.

Altair[ITA]
21-08-2023, 23:49
Ah sì.
Firewatch dei Campo Santo, gioco del 2016.

Iniziano lo sviluppo di in the Valley of gods, uscita prevista per il 2019. Mai uscito

Nel 2018 vengono acquisiti da valve ""pur restando indipendenti"" (cit)

Collaborano per half Life alyx


Niente più

Boh

Max_R
22-08-2023, 07:44
Finalmente, dopo anni e complice l'uscita del terzo episodio, ho terminato il secondo Baldur's Gate
Lo avevo lasciato in sospeso, al tempo, dopo qualche capitolo perché mi ero fissato con l'idea di fare da subito la torre dell'osservatore
Impresa suicida

Ho tenuto i salvataggi per oltre vent'anni e mi sono deciso a riesumarli, abbandonando la torre per riprendere la main quest del gioco base

Ricordavo fosse profondo ma al tempo non mi è stata così chiara l'influenza di Planescape
Ed è assolutamente lunghissimo e pieno di plot twist
L'odissea fatta a crpg

Già che ci sono continuerò con l'espansione ma tenendomi ancora lontano dalla torre, almeno per ora :D

E' già sufficientemente punitivo

Ieri l'ho finalmente portato a termine :)
E' il gioco che ho tenuto fermo in assoluto più a lungo (save di 20 anni e passa fa)
Ora mi dedico a Numenera (o ci provo almeno)

FirstDance
22-08-2023, 08:26
finito FIREWATCH

Trattasi di avventura...molto poco interattiva. Con visuale in prima persona.
L'ho giocata perchè mi attirava l'ambientazione in un grande parco naturale americano, però sinceramente mi aspettavo di più.

Il gioco si basa principalmente sulla esplorazione. La mappa è tutta accessibile a parte nelle primissime fasi, però è veramente piccolina. Inoltre non ci sono praticamente cose con cui interagire, raccoglierete giusto qualche sparuto oggetto che poi verrà usato automaticamente quando serve (no inventario).
Oltre all'esplorazione l'altra grande componente del gioco sono i dialoghi via radio con la vostra capa con cui vi scambiate spesso battute, commenti su quello che state vedendo e decidete il da farsi. I dialoghi con la capa (non parlerete con nessun altro a parte in un caso) sono a scelta multipla e a tempo ma a quanto ho letto nelle recensioni le scelte che fate non hanno nessun impatto, sono solo un modo di interpretare il vostro personaggio, ma all'atto pratico non cambia niente cosa rispondete, il che è un peccato visto che nel gioco non c'è quasi nient'altro. E il gioco è breve, davvero breve.

Grafica: io non sopporto la grafica cartonosa, aka cel shading, però qui non è malaccio, almeno hanno usato dei bei colori e delle belle sfumature, non mi sento di bocciarla. Fermo restando che con una grafica "realistica" secondo me sarebbe stato meglio.
Sonoro: buono devo dire, qualche musica di accompagnamento ogni tanto e poi principalmente suoni ambientali, ben fatti.

Darei un 6 come voto, 6,5 a esser di manica larga. Non che abbia difetti evidenti o che sia spiacevole da giocare, è che complessivamente è poca cosa.

Io lo giocai un paio di anni fa e ricordo che non mi dispiacque. E' uno di quei giochi che avvio per rilassarmi, senza ansie e senza troppe sfide.

Retro-PC-User-1
22-08-2023, 18:46
finito Armed and dangerous (2003) pc (LucasArts)

https://cdn.mobygames.com/covers/5786188-armed-and-dangerous-windows-front-cover.png

è un TPS in cui si spara praticamente di continuo : munizioni quasi illimitate e nemici quasi illimitati.
Scenette di intermezzo molto comiche, con idee originali e accenti diversi realizzati bene.
Ma il gioco non mi è piaciuto.
La grafica è da 2/10 : quasi la peggiore mai vista in un titolo AAA nel 2003
Gameplay grezzo : piattaforme su cui saltare e mondo di gioco delimitati male, senza cura.

ora inizio Max Payne (2001)

CtrlAltSdeng!
23-08-2023, 10:49
Bhe, Max Payne.............. top!

E pensare che le scenette e intermezzi in stile fumettistico furono scelte per risparmiare sul budget: ne venne fuori un capolavoro di immersione, atmosfera e carisma totale.

Il 2 purtroppo però lo abbandonai subito (al tempo persi un po' di vista il gaming e mi sembrava un po' una minestra riscaldata) e il 3 mai giocato....

Retro-PC-User-1
23-08-2023, 11:23
Bhe, Max Payne.............. top!

E pensare che le scenette e intermezzi in stile fumettistico furono scelte per risparmiare sul budget: ne venne fuori un capolavoro di immersione, atmosfera e carisma totale.

Il 2 purtroppo però lo abbandonai subito (al tempo persi un po' di vista il gaming e mi sembrava un po' una minestra riscaldata) e il 3 mai giocato....

anche io avevo giocato Max Payne 1 e 2 all'epoca, ma mai finiti.
Mi erano piaciuti subito tanto, ma avevo l' abitudine di usare i giochi solo come benchmarks

Altair[ITA]
23-08-2023, 12:19
Beato te che stai per fare max payne 1 e 2 per la prima volta.

io ci gioco almeno ogni 3 anni ad entrambi, e sono belli e intensi come sempre. come la prima volta.


accolgo con grande piacere il fatto che il remake sarà sul primo E il secondo, uniti. visto che le storie sono infatti "sfilacciatamente unite".

goditeli.



la paura mette le ali.

andry18
23-08-2023, 14:08
Giocone, non sapevo neanche che fosse in lavorazione il remake

Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk

Max_R
23-08-2023, 14:17
Io non sapevo che dovrà essere un remake unico per 1 e 2
Direi ottima idea

CtrlAltSdeng!
23-08-2023, 14:28
Sono combattuto riguardo ai remake.....sembra di vedere quanto accade nel cinema mainstream americano......... idee finite da un pezzo, solo riproposizioni di vecchie idee con nuove tecnologie o lo sfruttamento fino all'osso di serie ispirate a videogame o fumetti (avengers al mare, avengers contro avengers, avengers vs hulk vs the simpsons, etc etc) o fantasiose rivisitazioni in salsa woke che non aggiungono nulla all'originale.

Succedeva anche negli anni 90 che ci fossero dei "remastered" quindi non è cosa nuova, non voglio fare la verginella, ma lì si passava da floppy a cd rom oda sistemi chiusi (commodore, atari, etc) a sistemi IBM compatibili, un passo epocale, e soprattutto rimanevano annegati fra uscite di ben altro spessore. :stordita:

Fine della filippica da zitella acida :O

p.s: mi autodenuncio di aver comprato RE2 remake :stordita: è tutto, vostro onore

Altair[ITA]
23-08-2023, 14:52
Io non sapevo che dovrà essere un remake unico per 1 e 2
Direi ottima idea

e andry18:


https://investors.remedygames.com/announcements/remedy-entertainment-enters-agreement-with-rockstar-games-for-new-max-payne-12-project/

tra l'altro, annuncio aprile 2022. spero in una immagine presto :(

albys
23-08-2023, 15:04
Ma che la crisi di scrittura per cinema, narrativa di vario genere, giochi e musica sia oggi a livelli planetari è un dato di fatto incontrovertibile.
Il 90% delle uscite odierne è purissima merd@ dal punto di visto strettamente artistico, e la cosa non può sorprendere vista la qualità complessiva delle idee e dei concetti che pascolano per il mondo. :p

Ergo, questi mediocri registi dell'entertainment non si sbattono neppure più, scopiazzano a più non posso o addirittura si limitano a usare le nuove tecnologie per portare le ottime idee altrui del passato a nuovi fruitori attraverso i remake.
Io, anche se dal preambolo potrebbe non sembrare, tutto sommato sono favorevole a queste operazioni, proprio perchè so che l'unica cosa in cui l'oggi è superiore allo ieri è appunto, la stretta tecnologia.
Quindi, che si recuperi la bella roba del passato e la si valorizzi con le possibilità tecniche odierne è positivo, basta che appunto non si rovinino identità e senso narrativo originali, tipo le porcherie hollywoodiane sull'inclusività che forzando storie e personaggi sull'onda del pensiero attuale hanno creato diversi mostri.
:muro:


Un Max Payne Remake che magari fondesse 1 e 2 in una storia scritta come si deve e rifinita da audio e video di qualità sarebbe la storia noir definitiva!

Altair[ITA]
23-08-2023, 21:55
Un Max Payne Remake che magari fondesse 1 e 2 in una storia scritta come si deve e rifinita da audio e video di qualità sarebbe la storia noir definitiva!


Anche se io pretendo Giorgio Melazzi come doppiatore di nuovo eh.

e guai a loro se mi tolgono (del tutto) la parte "fumettata".

non rispondo delle mie azioni.

Viridian
23-08-2023, 22:11
max payne 1 aveva un bullet time alla matrix spettacolare, era il suo bello, ma per il resto era un gioco sui binari. Non pretendo open world ovunque per carità, in un gioco del genere non c'azzeccherebbe nemmeno niente, ma un level design un pò più vario sarebbe stato gradito

Max_R
24-08-2023, 07:48
...era il suo bello...

E la storia, e la caratterizzazione dei personaggi, e gli ambienti di gioco. Hanno semplicemente puntato su altro. Poi nel terzo le ambientazioni sono più vaste (ma sempre chiuse e abbastanza guidate), questo però non lo rende necessariamente un gioco migliore del predecessore.

Ripper89
24-08-2023, 10:24
Ma che la crisi di scrittura per cinema, narrativa di vario genere, giochi e musica sia oggi a livelli planetari è un dato di fatto incontrovertibile.
Il 90% delle uscite odierne è purissima merd@ dal punto di visto strettamente artistico, e la cosa non può sorprendere vista la qualità complessiva delle idee e dei concetti che pascolano per il mondo. :p

Ergo, questi mediocri registi dell'entertainment non si sbattono neppure più, scopiazzano a più non posso o addirittura si limitano a usare le nuove tecnologie per portare le ottime idee altrui del passato a nuovi fruitori attraverso i remake.
Io, anche se dal preambolo potrebbe non sembrare, tutto sommato sono favorevole a queste operazioni, proprio perchè so che l'unica cosa in cui l'oggi è superiore allo ieri è appunto, la stretta tecnologia.
Quindi, che si recuperi la bella roba del passato e la si valorizzi con le possibilità tecniche odierne è positivo, basta che appunto non si rovinino identità e senso narrativo originali, tipo le porcherie hollywoodiane sull'inclusività che forzando storie e personaggi sull'onda del pensiero attuale hanno creato diversi mostri.
:muro:


Un Max Payne Remake che magari fondesse 1 e 2 in una storia scritta come si deve e rifinita da audio e video di qualità sarebbe la storia noir definitiva!

Sono d'accordo ma la cosa che sorprende di più non è tanto la qualità scarsa o la cultura popolare quanto il fatto che queste regie e scritture escono da personaggi che dovrebbero in teoria essere figure professionali fra le migliori al mondo con tanto di qualifiche, esperienze pregresse e lauree.

Gnubbolo
24-08-2023, 17:50
appunto sono proprio le lauree e le certificazioni che bloccano l'invenzione.
se a questo si aggiunge il livellamento culturale verso il basso il risultato è quello che vedi.
infatti io salvo solo l'industria polacca ( per ora ), se si deve dividere in due un lupo con un colpo di spada lo fanno e basta, non stanno a vedere se la loro certificazione green verrà messa in discussione da qualche ente privato di sto cazzo. si prendono le rece negative degli scemotti impauriti dalle major, e tirano dritto.
al contrario c'è gente annichilita come Charlie Cleveland che fa i giochi in base ai requisiti gender, e balle del genere, 15 anni fa ha addirittura smesso di fare FPS perchè un tizio che ha sparato in una scuola aveva il suo gioco su Steam, non è follia, è terrore del sistema.

bobby10
24-08-2023, 23:50
Finito Dying Light
Non amo i giochi di zombie.. l'ho abbandonato e ripreso diverse volte ma l'ho completato lo stesso per diversi motivi

Anche se non è il mio genere devo dire che il gioco è fatto bene
il sistema parkour è fatto bene
i dialoghi mi sono piaciuti molto e il protagonista è carismatico, sarà che sono abituato male con i dialoghi e video demenziali di Ubisoft.

Ho puntato dritto alla trama principale evitando quasi tutte le secondarie (per non parlare di tutte le cagate social e online previste nella storia principale) ma anche così è durato una vita.
La grafica non mi è piaciuta

Retro-PC-User-1
27-08-2023, 11:03
Finito Max Payne.

Come dicevate, sono completamente d' accordo con la stampa in questo caso:
10/10.
Gioco perfetto e forse il creatore di quello che io considero personalmente "il mio genere" di videogames. (in molte scelte)
Nel 2001 mi era piaciuto subito, ma più per le finezze grafiche.
ricorderò sempre la prima volta in cui ho visto le mattonelle saltare dai muri dopo ogni singolo colpo nei bagni della metro (subito a inizio gioco)
Aspettai un anno per poterlo vedere con i dettagli al massimo con una 9700 (gpu migliore esistente )

Ora, averlo giocato tutto mi ha fatto apprezzare anche la trama e l' impegno nel non far ripetere mai le stesse azioni.
C'è una grande cura e finezza nella realizzazione di ogni scontro. (anche quelli irritanti, come i nemici camper dietro gli angoli. è quello che farebbe un essere umano mettersi alle tue spalle)

I posti sono simili per esigenze di budget, ma sono riusciti a centrare perfettamente il bilanciamento lunghezza/monotonia.
Il gioco dura esattamente il tempo giusto per non far venire mai nulla a noia
(questo vale per me)

- - -Giocato su retro pc,ma con SSD, che ha reso istantaei i frequentissimi quickload. (una bella differenza)

ora mi attende, già installato Max Payne 2 (2003)

Altair[ITA]
27-08-2023, 12:27
Sarà un altro 10/10.
Forse metterai 9 per una questione varietà.
Vediamo.


..." Max, dovremmo smetterla di incontrarci così."

CtrlAltSdeng!
27-08-2023, 14:05
Finito Dying Light
Non amo i giochi di zombie.. l'ho abbandonato e ripreso diverse volte ma l'ho completato lo stesso per diversi motivi

Anche se non è il mio genere devo dire che il gioco è fatto bene
il sistema parkour è fatto bene
i dialoghi mi sono piaciuti molto e il protagonista è carismatico, sarà che sono abituato male con i dialoghi e video demenziali di Ubisoft.

Ho puntato dritto alla trama principale evitando quasi tutte le secondarie (per non parlare di tutte le cagate social e online previste nella storia principale) ma anche così è durato una vita.
La grafica non mi è piaciuta

Curioso che non ti sia piaciuta la grafica

Al tempo lo giocai con una amd 290 (era il 2016) e non mi era affatto dispiaciuta...di notte poi era spettacolare in certi momenti

bobby10
27-08-2023, 16:24
Finito Max Payne.

Come dicevate, sono completamente d' accordo con la stampa in questo caso:
10/10.
Gioco perfetto e forse il creatore di quello che io considero personalmente "il mio genere" di videogames. (in molte scelte)
Nel 2001 mi era piaciuto subito, ma più per le finezze grafiche.
ricorderò sempre la prima volta in cui ho visto le mattonelle saltare dai muri dopo ogni singolo colpo nei bagni della metro (subito a inizio gioco)
Aspettai un anno per poterlo vedere con i dettagli al massimo con una 9700 (gpu migliore esistente )

Ora, averlo giocato tutto mi ha fatto apprezzare anche la trama e l' impegno nel non far ripetere mai le stesse azioni.
C'è una grande cura e finezza nella realizzazione di ogni scontro. (anche quelli irritanti, come i nemici camper dietro gli angoli. è quello che farebbe un essere umano mettersi alle tue spalle)

I posti sono simili per esigenze di budget, ma sono riusciti a centrare perfettamente il bilanciamento lunghezza/monotonia.
Il gioco dura esattamente il tempo giusto per non far venire mai nulla a noia
(questo vale per me)

- - -Giocato su retro pc,ma con SSD, che ha reso istantaei i frequentissimi quickload. (una bella differenza)

ora mi attende, già installato Max Payne 2 (2003)

MP2 mi era piaciuto tantissimo quasi come il primo
Non so se hai poi intenzione di continuare con Mp3 che invece odiai
Sono un mucchio di cutscenes una dietro l'altra con un pò di gioco in mezzo

Io ho finito Dear Esther
passeggiata carina soprattutto le caverne, ma ci ho capito poco della trama

albys
27-08-2023, 17:24
Ma non è vero che Max Payne 3 sia la fiera delle cutscenes...
Di azione in mano tua ce n'è tantissima.
E poi se si narra una storia così drammatica è giustissimo avere intermezzi di questo livello, che io trovo davvero azzeccati.
Ripetere i fumetti anche no, dai. L'engine grafico permette di avere ottime scene cinematografiche... oltretutto ora sono skippabili, ma comunque che caspita di fretta avete quando giocate? :D Cosa avete di più urgente di vedere un bel pezzo di gioco che artisticamente e narrativamente fa parte del gioco stesso?

bobby10
27-08-2023, 18:22
Ma non è vero che Max Payne 3 sia la fiera delle cutscenes...
Di azione in mano tua ce n'è tantissima.
E poi se si narra una storia così drammatica è giustissimo avere intermezzi di questo livello, che io trovo davvero azzeccati.
Ripetere i fumetti anche no, dai. L'engine grafico permette di avere ottime scene cinematografiche... oltretutto ora sono skippabili, ma comunque che caspita di fretta avete quando giocate? :D Cosa avete di più urgente di vedere un bel pezzo di gioco che artisticamente e narrativamente fa parte del gioco stesso?

Tra mp1 ed MP3 quale preferisci?

The_Silver
27-08-2023, 18:31
MP2 mi era piaciuto tantissimo quasi come il primo
Non so se hai poi intenzione di continuare con Mp3 che invece odiai
Sono un mucchio di cutscenes una dietro l'altra con un pò di gioco in mezzo

Io ho finito Dear Esther
passeggiata carina soprattutto le caverne, ma ci ho capito poco della trama

Quoto, ti toglie continuamente il controllo interrompendo l'azione ogni 3x2 anche per delle boiate, davvero servivano 30 secondi di cutscene per farti vedere Max aprire una porta o svoltare un angolo, e poi lasciarti in campo aperto coi nemici che entravano già durante la cutscene? (vedi livello uffici Branco ad esempio) Ce ne sono continuamente di situazioni così, tanto forzate quanto seccanti, si sono davvero lasciati prendere la mano dalla foga di "uuuhhhh più cutscene siiii più cinematografico così yeah man on fireeeee" :muro:
Per non parlare dell'impossibilità di saltrarle perchè "caricamento in corso" quando invece non è per niente vero perchè (ormai molti anni più tardi) un mod ha permesso finalmente di saltarle per davvero senza problemi, solo a quel punto sono riuscito a rigiocarlo perchè prima quelle cutscene me ne avevano sempre fatto passare la voglia... anche se ovviamente è solo mezzo problema risolto perchè spezzano comunque l'azione continuamente, e continuamente ti ritrovi nella posizione che vogliono loro gettato nell'azione come vogliono loro.

bobby10
27-08-2023, 23:19
@the Silver
Leggendoti cosa mi ha ricordato..
I video per aprire le porte :doh:

Retro-PC-User-1
28-08-2023, 11:19
Finito Dying Light
Non amo i giochi di zombie.. l'ho abbandonato e ripreso diverse volte ma l'ho completato lo stesso per diversi motivi

Anche se non è il mio genere devo dire che il gioco è fatto bene
il sistema parkour è fatto bene
i dialoghi mi sono piaciuti molto e il protagonista è carismatico, sarà che sono abituato male con i dialoghi e video demenziali di Ubisoft.

Ho puntato dritto alla trama principale evitando quasi tutte le secondarie (per non parlare di tutte le cagate social e online previste nella storia principale) ma anche così è durato una vita.
La grafica non mi è piaciuta

La grafica era un aspetto che stupiva in quel gioco!
Era Gennaio 2015, e rispetto ai giochi del 2014 era tra i migliori come grafica. ci giocai solo 5 min, ma lo misi tra i giochi da giocare assolutamente

Curioso che non ti sia piaciuta la grafica

Al tempo lo giocai con una amd 290 (era il 2016) e non mi era affatto dispiaciuta...di notte poi era spettacolare in certi momenti

infatti

;48280778']Sarà un altro 10/10.
Forse metterai 9 per una questione varietà.
Vediamo.


..." Max, dovremmo smetterla di incontrarci così."

MP2 mi era piaciuto tantissimo quasi come il primo
Non so se hai poi intenzione di continuare con Mp3 che invece odiai
Sono un mucchio di cutscenes una dietro l'altra con un pò di gioco in mezzo

Io ho finito Dear Esther
passeggiata carina soprattutto le caverne, ma ci ho capito poco della trama

Ma non è vero che Max Payne 3 sia la fiera delle cutscenes...
Di azione in mano tua ce n'è tantissima.
E poi se si narra una storia così drammatica è giustissimo avere intermezzi di questo livello, che io trovo davvero azzeccati.
Ripetere i fumetti anche no, dai. L'engine grafico permette di avere ottime scene cinematografiche... oltretutto ora sono skippabili, ma comunque che caspita di fretta avete quando giocate? :D Cosa avete di più urgente di vedere un bel pezzo di gioco che artisticamente e narrativamente fa parte del gioco stesso?


Quoto, ti toglie continuamente il controllo interrompendo l'azione ogni 3x2 anche per delle boiate, davvero servivano 30 secondi di cutscene per farti vedere Max aprire una porta o svoltare un angolo, e poi lasciarti in campo aperto coi nemici che entravano già durante la cutscene? (vedi livello uffici Branco ad esempio) Ce ne sono continuamente di situazioni così, tanto forzate quanto seccanti, si sono davvero lasciati prendere la mano dalla foga di "uuuhhhh più cutscene siiii più cinematografico così yeah man on fireeeee" :muro:
Per non parlare dell'impossibilità di saltrarle perchè "caricamento in corso" quando invece non è per niente vero perchè (ormai molti anni più tardi) un mod ha permesso finalmente di saltarle per davvero senza problemi, solo a quel punto sono riuscito a rigiocarlo perchè prima quelle cutscene me ne avevano sempre fatto passare la voglia... anche se ovviamente è solo mezzo problema risolto perchè spezzano comunque l'azione continuamente, e continuamente ti ritrovi nella posizione che vogliono loro gettato nell'azione come vogliono loro.

Per ora Max Payne 2 mi sta piacendo molto, ma :

- Hanno cambiato completamente l' attore, come se fosse una cosa normale. Sec me è una cosa improponibile in qualsiasi serie, soprattutto se il tipo è proprio uno che lavora sul gioco e reperibile.

- la narrazione è peggiorata molto. Intendo proprio la scelta di ogni parola e frase. Le frasi sono meno incisive, meno memorabili e si avvicinano di più alla tipica narrazione dispersiva e tediosa dei videogiochi pomposi che cercano di essere inutilmente prolissi.

- la trama è molto più contorta. Non intendo peggiore, ma sembra fatta dando per scontato che ci si impegni per "scoprirla".


+ Immenso miglioramento grafico.
Mi dedico al Retro-Gaming in questi giorni, ed ho molto ben presente tutto quello che il mondo pc offriva nel 2003, e questo gioco è sbalorditivo.
Poi gira benissimo sfruttando al massimo l'hw dell' epoca.
Giocato con Pentium Extreme Edition e Nvidia 5950Ultra. Il top assoluto del 2003 (Amd+Ati era molto meglio, ma è un altro discorso). Vola e mantiene al 100% l' utilizzo di tutti i thread della cpu e della gpu.

Jon Irenicus
30-08-2023, 07:52
Finito Baldur's Gate 3!
Ad occhio sono stato sulle 140 ore (non mi ricordo quante ne avevo in early access) però c'è da dire che ho lasciato spesso il gioco in idle, spesso ho ricaricato per provare qualche alternativa, per cui molte vanno tolte.
Grandissimo gioco che offre tanto in tutti gli aspetti.
E' effettivamente quello che mi aspettavo: meglio dei Divinity Original Sin in tutto tranne che per il ruleset, ma in quello non ci si poteva fare tanto e i DOS sono imbattibili in ciò. Detto questo, comunque rimane eccellente anche in questo e meglio di quello che pensavo.

Punti forti:
-level design eccellente, i livelli sono veramente belli da esplorare e la verticalità è un bel valore aggiunto
-buon design degli scontri, praticamente non ci sono filler
-bei personaggi anche secondari, di solito sono molto ben caratterizzati, alcuni veramente memorabili
-scelte e conseguenze (vabbè, lo dicono tutti) e reattività (con qualche sbavatura ma niente di che) aggiungo io
-per essere un isometrico la grafica è molto bella
-ottima parte narrativa
-musica e doppiaggio al top, veramente nulla da appuntare qua
-longevità e rigiocabilità
-gameplay molto divertente

Di negativi non ha poi tantissimi aspetti (c'è da considerare che ormai ho un pc non recente):
-pesantino, anche abbassando i dettagli spesso avevo framerate basso
-lunghetto a caricare
-qualche bug e sbavatura. Tra tutti a me era arrivato che continuava ad uscire a desktop in un certo punto (non sempre lo stesso, per cui era difficile da determinare cosa): abbassando i dettagli si è risolto
-personaggi giocanti infoiati (del tipo: sei il protagonista e non mi stai antipatico? Annamo a scopà)

Altre considerazioni, che per qualcuno possono essere un contro:
-al dilà dell'ambientazione, strutturalmente, è molto più simile ad un Divinity Original Sin che ad un Baldur's Gate. Ma questo si sapeva da mo.
-è a turni e non in tempo reale con la pausa (e meno male aggiungo io)
-usa la 5E di D&D e non la 2 come i predecessori (imho il limite maggiore del gioco avere D&D, un sistema classless a punti azione come i DOS permette più libertà. Ma il risultato è comunque eccellente)
-il gioco è lungo, ma non poi così lungo come si potrebbe capire da certe testate che parlano di gioco immenso ecc ecc... In sè una run è in linea con altri giochi... Il fatto è che è molto denso e ci sono veramente tanti possibili esiti diversi, che lo rende estremamente rigiocabile.

Aggiungo che, personalmente, non mi hanno fatto impazzire i personaggi reclutabili, anche se hanno delle belle storie.

Che dire, è sicuramente il punto di riferimento del genere attuale nonchè un degno successore dei capitoli precedenti.
Ovviamente consigliato a tutti gli amanti del genere.

Retro-PC-User-1
30-08-2023, 15:05
Finito Baldur's Gate 3!

...



tnx della recensione,credo sia un gioco che prima o poi andrà giocato da tutti, anche solo per il valore storico della licenza.
è piacevole sapere che non sia stata sfruttata per valorizzare un prodotto di bassa qualità, o aggiunta come facciata commerciale a un gioco che non c'entra nulla

In poco tempo ho finito Max Payne 2 (dopo aver finito il primo):

10/10

anche se la narrazione è peggiorata (soggettivo), gameplay e gunplay, già perfetti, sono migliorati ancora rispetto al primo.
Divertimento continuo, interesse sempre al top, mai noia.
Mi posso associare a quelli che considerano questi giochi il top. (poi è proprio il mio genere)

ah poi tecnica : 11/10 ma che grafica nel 2003! ohhh

CtrlAltSdeng!
30-08-2023, 15:23
E pensare....niente RT! ;)

Jon Irenicus
30-08-2023, 16:47
Se parliamo di illuminazione (e fisica, aggiungo) dei giochi vecchi, sparo automaticamente Severance!:D
tnx della recensione,credo sia un gioco che prima o poi andrà giocato da tutti, anche solo per il valore storico della licenza.
è piacevole sapere che non sia stata sfruttata per valorizzare un prodotto di bassa qualità, o aggiunta come facciata commerciale a un gioco che non c'entra nulla
Grazie!
Sul fatto di chiamarsi BG può essere benissimo una cosa commerciale... Cmq la qualità del gioco è molto alta. Ovviamente non lo consiglierei proprio a tutti, rimane un gioco impegnativo (non particolarmente difficile, ma impegnativo si, sono riuscito a giocarlo per delle circostanze favorevoli) e a turni.

Viridian
30-08-2023, 21:19
-è a turni e non in tempo reale con la pausa (e meno male aggiungo io)
usa la 5E di D&D e non la 2 come i predecessori (imho il limite maggiore del gioco avere D&D, un sistema classless a punti azione come i DOS permette più libertà. Ma il risultato è comunque eccellente)

concordo sui turni, il sistema a tempo reale con pausa dei primi due era veramente orribile.
e concordo sul classless, anche io preferisco i giochi senza classi

Phoenix Fire
31-08-2023, 10:50
concordo sui turni, il sistema a tempo reale con pausa dei primi due era veramente orribile.
e concordo sul classless, anche io preferisco i giochi senza classi

sto giocando xenoblade3, qua hanno fatto un ibrido che mi piace, ovvero sblocchi le classi e puoi farle apprendere ai pg (ognuno avrà una rapidità diversa in base all'affinità). Il cambio classe è un impostazione semplice, ogni pg avendo delle statistiche un po diverse è più adatto a un ruolo piuttosto che un altro

riviero
31-08-2023, 22:13
Baldur's Gate 3

avventura vivida, emozionale

https://i.ibb.co/D7m5yMX/1.png

Retro-PC-User-1
02-09-2023, 12:00
Dopo aver finito Max Payne 1 (2001) e Max Payne 2 (2003), ho uno standard troppo alto!
Ho iniziato Iron Storm (2002): un orrore sia a guardarlo che a giocarlo.
ora cerco di andare avanti, ma il confronto è assurdo

albys
02-09-2023, 13:05
Tra mp1 ed MP3 quale preferisci?

Difficile dirlo, essendo due giochi molto distanti fra loro come possibilità offerte al giocatore.
Mi sono piaciuti entrambi, poi certamente MP3 è più completo come gioco.

Vertex
02-09-2023, 13:32
Finito Desperados III :) , altro gran gioco dei Mimimi, peccato solo che abbiano chiuso i battenti :( ... più avanti giocherò sicuramente anche il loro ultimo titolo, ossia Shadow Gambit.

Altair[ITA]
02-09-2023, 13:33
Finito Desperados III :) , altro gran gioco dei Mimimi, peccato solo che abbiano chiuso i battenti :( ... più avanti giocherò sicuramente anche il loro ultimo titolo, ossia Shadow Gambit.

eccomi!
fiero di me stesso nell'aver posato 50 ore circa su desperados 3 e aver fatto 100% achievements. quanto mi piange il cuore che abbiano voluto chiudere.

Vertex
02-09-2023, 13:40
Si, è piaciuto molto anche a me, forse un pelino in meno rispetto a Shadow Tactics, ma in ogni caso stiamo parlando di giochi di altissimo spessore.
Avrei scommesso che prima o poi avrebbero realizzato un nuovo Commandos, quello sì che avrebbe fatto il botto, ma evidentemente è un genere che non tira molto...

riviero
02-09-2023, 14:36
Dopo aver finito Max Payne 1 (2001) e Max Payne 2 (2003), ho uno standard troppo alto!



che gioconi!

bobby10
03-09-2023, 22:55
Difficile dirlo, essendo due giochi molto distanti fra loro come possibilità offerte al giocatore.
Mi sono piaciuti entrambi, poi certamente MP3 è più completo come gioco.

Ecco appunto apparteniamo a due galassie diverse è inutile pure stare a parlarne :D

djmatrix619
04-09-2023, 00:06
Ecco appunto apparteniamo a due galassie diverse è inutile pure stare a parlarne :D

Mi si é spezzato il cuore a leggerlo quel commento :asd:

Dreammaker21
04-09-2023, 09:08
Finito Desperados III :) , altro gran gioco dei Mimimi, peccato solo che abbiano chiuso i battenti :( ... più avanti giocherò sicuramente anche il loro ultimo titolo, ossia Shadow Gambit.

Azz non sapevo avessero chiuso :(

nessuno29
04-09-2023, 09:17
Ma su w10 girano max payne 1 e 2?

Mi è venuta voglia di rigiocarli

alexbilly
04-09-2023, 09:28
Ma su w10 girano max payne 1 e 2?

Mi è venuta voglia di rigiocarli

facci sapere se ci provi, l'ultima volta che provai mi pare avessi ancora windows 7, e lì ci girava.

Darne
04-09-2023, 15:47
Giocato e finito Max Payne 1 e 2.
Preferisco di gran lunga il primo.

Reflexive
04-09-2023, 20:23
Dopo aver letto che qui qualcuno lo aveva ultimato, ho iniziato e completato Firewatch, sul Pass.
Ritmo compassato, per lo meno in larghi tratti, che acquista concitazione in fasi specifiche. Lo definirei verosimile, ragionato. E malinconico. E' un gioco per chi non ha fretta, e per coloro che non si crucciano qualora abbiano interpretato male la bussola.
Geniale l'interazione con una donna con cui comunicheremo solo via radio, e da cui dipenderemo. Dialoghi ben scritti, mai banali.
A me è durato poco più di 6 ore e, seppur poche, le considero appropriate, non avendo mai desiderato arrivasse la fine o continuasse ad oltranza. Forse all'epilogo avrei aggiunto un guizzo che non arriva. Ma, come scrisse qualcuno, più importante della destinazione è il viaggio.
Ho scelto di giocarlo perchè desideravo un qualcosa che che mi permettesse di completarlo prima di Starfield, e si è rivelato una scelta azzeccata.
Diversi aspetti non sono rifiniti, ma ha il sapore delle cose d'un tempo.
Ah, ho trovato una traduzione in italiano, che considererei a tutti coloro che non abbiano una conoscenza da madre-lingua, considerato vengano spesso utilizzate espressioni in slang, figurate e metaforiche.

Retro-PC-User-1
05-09-2023, 12:34
Giocato e finito Max Payne 1 e 2.
Preferisco di gran lunga il primo.

storia e narrazione sono d'accordo, ma come gameplay e il divertimento nelle sparatorie no


Ho finito Iron Storm (PC) (2002)
dura 4 ore ed è lineare, ma dovete seguire una guida in alcuni punti.
perchè è stato concepito con errori che rendono impossibile completarlo senza una guida

è uno di quei giochi ai quali danno un voto tipo 4, considerandolo un pessimo gioco.

Quando si parla di voti bassi, spesso si è poco precisi, considerando tutto quello che è sotto il 6, semplicemente come negativo.

Per me questo è un gioco che solo se migliorato e sistemato a dovere, può arrivare a 4. è da 2 sec me.

(tra l'altro lo hanno sistemato e migliorato e poi ripubblicato con un altro nome, ma io ho giocato l'originale)

edit
cose positive :
- quando spari ai nemici o ti sparano, si forma sempre una macchia di sangue sul muro dietro
- 25% utilizzo gpu [5950ultra] e 9% utilizzo cpu [Pentium Extreme Edition] (max payne 2 aveva sempre 99% utilizzo gpu e cpu)

Dreammaker21
05-09-2023, 13:22
Giocato e finito Max Payne 1 e 2.
Preferisco di gran lunga il primo.

Spinto dalla nostalgia, provato a installarli ma su Windows 11 il primo non parte.:muro:

Cerco qualche rimedio online.

Max_R
05-09-2023, 14:24
Spinto dalla nostalgia, provato a installarli ma su Windows 11 il primo non parte.:muro:

Cerco qualche rimedio online.

Remedy, giust'appunto

Darne
05-09-2023, 16:43
storia e narrazione sono d'accordo, ma come gameplay e il divertimento nelle sparatorie no
Il gameplay è sempre un aspetto soggettivo, può cambiare anche drasticamente da persona a persona. Per me il gameplay del primo è perfetto.

Spinto dalla nostalgia, provato a installarli ma su Windows 11 il primo non parte.:muro:

Cerco qualche rimedio online.

Forse c'è qualche soluzione per farlo funzionare sull'11.

Altair[ITA]
05-09-2023, 17:08
Remedy, giust'appunto

ecco, ora vorrei ziosilvio

jepessen
14-09-2023, 16:34
Finalmente, grazie anche a causa del covid che mi ha tenuto a casa un paio di settimane (e che a momenti non mi mandava in ospedale, ma tanto ormai a chi importa piu'), sono riuscito a finire uno dei giochi che ho mollato e ripreso periodicamente per anni, ovvero Divinity: Original Sin Enhanced Edition!!

Devo dire che questo titolo ha avuto alti e bassi per me, e soprattutto a causa dei bassi l'ho interrotto a piu' riprese, per poi ricominciare.

Fra i pro diciamo che il livello tecnico e grafico e' decisamente buono (almeno considerato l'anno in cui era uscito, ma anche ora stilisticamente fa la sua figura, anche se i poligoni si fanno vedere), ed a livello di gameplay l'interazione con l'ambiente e' stata implementata decisamente bene.
Tanto per dirne una, sono arrivato ad un combattimento molto duro con un boss e diversi suoi gregari, che mi seccavano in continuazione, in un sotterraneo. Allora, al terzo tentativo, prima di procedere, sono tornato indietro, e con un un po' di viavai ho bloccato l'accesso delle scale con delle sedie che si trovavano in un paio di stanze precedenti: cosi' il nemico non poteva piu' attaccarmi, perche' non poteva avanzare e mi trovavo anche dietro un angolo, cosi' con calma ho teletrasportato un nemico alla volta alla mia merce' e li ho eliminati singolarmente senza che gli altri potessero fare niente...

Come contro, l'ho trovato pero' eccessivamente complesso dal punto di vista dell'avanzamento della storia. Si arriva molte volte in dei punti morti dove non sai assolutamente come andare avanti, e il diario non ti aiuta se non con indizi generici che non dicono niente. Oltre a questo, l'inventario non fa distinzione fra item generici e item specifici per le quest, e puoi ritrovarti tranquillamente a vendere un coso che ti sembrava inutile ma che era necessario per completare una quest principale, e a questo punto tanti auguri a ritrovare l'oggetto... Avere qualcosa di piu' guidato, o semplicemente evitare di dare via oggetti chiave sarebbe stato di grande aiuto. Anche l'avanzamento dei personaggi per me era abbastanza stressante; il fatto di avere un level cap abbastanza basso, e la mancanza di respawn dei nemici ti obbliga a scegliere con criterio cosa potenziare e cosa no, e se da un lato questo mi piaceva perche' ti costringe ad essere molto piu' strategico (non esistono combattimenti facili fatti solo per grindare, ma sono tutti impegnativi), dall'altro c'era pochissimo spazio per sbagliare le statistiche: anche un solo punto messo nella caratteristica sbagliata poteva minare l'efficienza di un personaggio, e con nemici che anche con un solo livello in piu' ti danno filo da torcere, dopo qualche livello la cosa era diventata piu' frustrante che soddisfacente.

E, mia opinione personale, il crafting e' decisamente fatto male. Nel senso che e' fatto bene a livello di tecnica, ma anche li sei praticamente lasciato da solo con i tuoi ingredienti a provare e riprovare quello che puoi fare, il che e' semplicemente estenuante, e dopo un po' l'ho semplicemente abbandonato.

Insomma, un bel gioco che pero' poteva essere molto piu' godibile se fosse stato piu' "gentile" nei confronti di giocatori non hardcore di RPG, manco fosse un D&D....

Gnubbolo
17-09-2023, 00:02
Arcanum
crpg alla Fallout. no patch. 16:9 mod.
completato con calma in 93 ore con mago ciarlatano carismatico e party di 6 persone.
non sono tornato a Tarant a sentire se il vecio aveva qualcosa da dire sui nani, farò un'altra run, il prossimo anno.
10/10

Diz-Buster
17-09-2023, 07:56
... Oltre a questo, l'inventario non fa distinzione fra item generici e item specifici per le quest, e puoi ritrovarti tranquillamente a vendere un coso che ti sembrava inutile ma che era necessario per completare una quest principale, e a questo punto tanti auguri a ritrovare l'oggetto... Avere qualcosa di piu' guidato, o semplicemente evitare di dare via oggetti chiave sarebbe stato di grande aiuto... ....dall'altro c'era pochissimo spazio per sbagliare le statistiche: anche un solo punto messo nella caratteristica sbagliata poteva minare l'efficienza di un personaggio, e con nemici che anche con un solo livello in piu' ti danno filo da torcere, dopo qualche livello la cosa era diventata piu' frustrante che soddisfacente...



Sono esattamente questi i motivi per cui l'ho abbandonato... E NON LO RIPRENDERO'.

Merito a Larian mi ha fatto divertire una novantina di ore, ma sono giunto alla conclusione che qualsiasi roba che consuma tempo inutilmente va abbandonato. Non capisco più le serrate, che non si vede l'ora di finire senza divertimento. Capisco non guidare eccessivante il gameplay, ma la caccia cieca all'articolo x, lasciato nel posto y che serve a sbloccare z non è più ammisibile oggi.:nonsifa: Curiosità quante ore hai impiegato a finirlo?

Max_R
17-09-2023, 09:46
Arcanum
crpg alla Fallout. no patch. 16:9 mod.
completato con calma in 93 ore con mago ciarlatano carismatico e party di 6 persone.
non sono tornato a Tarant a sentire se il vecio aveva qualcosa da dire sui nani, farò un'altra run, il prossimo anno.
10/10

Iniziato più volte e, ahimè, mai portato particolarmente avanti
Prima o poi..

Retro-PC-User-1
17-09-2023, 17:33
Io continuo a non gradire Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast (2002)

Di solito Raven Software programma giochi che mi garbano, ma questo proprio no.

Anche il precedente , Jedi Knight I, lo avevo finito odiandolo.


Ci sono tante cose buone, e anche ottime, ma i problemi sono questi e gravissimi per me :

- Non è divertente. Sembra fatto senza pensare mai al fatto che sia un gioco e non un tributo alla saga di SW
- Hanno cercato di fare un gioco che fosse il meno possibile a corridoio. Ci sono riusciti perfettamente, hanno creato un percorso sempre convoluto, completamente irreale (tipo l'unico percorso per andare in ufficio al lavoro tutte le mattine è saltare dentro una caldaia con la lava e risalire ) e sgradevole da seguire/scoprire.

Max_R
17-09-2023, 20:54
Dopo tanti tentativi, posso dire di aver portato a termine Torment: Tides of Numenera
Ha l'anima di Torment, seppur con un'identità nuova
Un buon gioco davvero

Phoenix Fire
18-09-2023, 10:57
Sono esattamente questi i motivi per cui l'ho abbandonato... E NON LO RIPRENDERO'.

Merito a Larian mi ha fatto divertire una novantina di ore, ma sono giunto alla conclusione che qualsiasi roba che consuma tempo inutilmente va abbandonato. Non capisco più le serrate, che non si vede l'ora di finire senza divertimento. Capisco non guidare eccessivante il gameplay, ma la caccia cieca all'articolo x, lasciato nel posto y che serve a sbloccare z non è più ammisibile oggi.:nonsifa: Curiosità quante ore hai impiegato a finirlo?
Parziale OT
devo dire che con gli anni sono diventato più "rompiscatole"
Ora sto giocando a xenoblade 3 sulla switch, le cose che mi fanno innervosire e che mi "rovinano" un po l'esperienza di gioco sono che noto come una "lentezza" nella parte narrativa che non ricordo nei predecessori (non riguarda il cosa narrano, ci sono spesso colpi di scena o Comunque cose interessanti) ma il come, che mi da una sensazione veramente soporifera e il fatto che non c'è un modo "rapido" per esplorare la mappa, si cammina e basta. Sta cosa non mi dava fastidio quando giocavo alle vecchie glorie, perchè magari all'epoca c'erano poche alternative, ma oggi, complice magari anche il minor tempo per giocare, mi pesa molto di più

jepessen
18-09-2023, 13:58
Sono esattamente questi i motivi per cui l'ho abbandonato... E NON LO RIPRENDERO'.

Merito a Larian mi ha fatto divertire una novantina di ore, ma sono giunto alla conclusione che qualsiasi roba che consuma tempo inutilmente va abbandonato. Non capisco più le serrate, che non si vede l'ora di finire senza divertimento. Capisco non guidare eccessivante il gameplay, ma la caccia cieca all'articolo x, lasciato nel posto y che serve a sbloccare z non è più ammisibile oggi.:nonsifa: Curiosità quante ore hai impiegato a finirlo?

Boh? Steam mi segna 150 ore, ma ci sono da mettere in conto le altre volte che l'ho preso ed abbandonato. Secondo me l'ultima run sara' stata sulla settantina di ore...

Jon Irenicus
18-09-2023, 16:03
Parziale OT
devo dire che con gli anni sono diventato più "rompiscatole"
Ora sto giocando a xenoblade 3 sulla switch, le cose che mi fanno innervosire e che mi "rovinano" un po l'esperienza di gioco sono che noto come una "lentezza" nella parte narrativa che non ricordo nei predecessori (non riguarda il cosa narrano, ci sono spesso colpi di scena o Comunque cose interessanti) ma il come, che mi da una sensazione veramente soporifera e il fatto che non c'è un modo "rapido" per esplorare la mappa, si cammina e basta. Sta cosa non mi dava fastidio quando giocavo alle vecchie glorie, perchè magari all'epoca c'erano poche alternative, ma oggi, complice magari anche il minor tempo per giocare, mi pesa molto di piùBeh, con l'età peggiora tutto, a parte vino, whisky, formaggio e poco altro.:asd: Una volta gli fps erano uno dei miei generi preferiti e adesso, tranne rari casi, mi causano noia acuta, per esempio.:boh: E concordo che un gioco che fa perdere tempo è raramente appetibile... C'è voluto giusto Baldur's Gate 3 per farmi andare bene un gioco che fa perdere tempo.
Adesso vorrei giocare un blobber a turni ma quelli vecchi mi spaventano per l'interfaccia e le ottusità di una volta, quelli moderni sono principalmente giapposi e non mi piace lo stile che potrei anche passarci sopra, ma mi pare tanti abbiano un'iterfaccia consolosa che fa perdere tempo... Alla fine sto rigiocando Paper Sorcerer che ha i suoi bei problemini ma è tanto caruccio... Curioso di provare il remake di Wizardry 1 uscito in sti giorni a tradimento quando costerà poco...
Dopo tanti tentativi, posso dire di aver portato a termine Torment: Tides of Numenera
Ha l'anima di Torment, seppur con un'identità nuova
Un buon gioco davveroBravo!

Viridian
18-09-2023, 19:23
finito PLANET OF LANA

trattasi di platform basato sui puzzle e con un pizzico di stealth

Su TGM ha preso ben 96...onestamente...scherziamo?
si lascia giocare volentieri certo, ma è un voto del tutto sproporzionato.

Grafica: molto belli gli sfondi dei primi mondi (quelli "verdi"), più anonimi quelli degli ultimi livelli. Character design abbastanza generico e animazioni un pò legnosette. Il sonoro però va bene.

Gameplay: i puzzle sono veramente troppo semplici, e se li trovo facili io che non sono certo un asso in queste cose, significa che lo sono. Poi per carità non mi piace di certo quando si rimane irrimendiabilmente bloccati, ma ci vorrebbe una via di mezzo...il gioco poi di per se è breve, ed essendo anche facile finisce davvero in fretta, l'ho finito in 5:15 ore.

VOTO:stavo per dargli un 7, poi però mi sono reso conto che pur essendo generi diversi (ma entrambi accomunati dalla semplicità) poco tempo fa a firewatch avevo dato 6,5 e questo mi è piaciuto un filo meno...per cui 6,5 anche qui giusto per non andare troppo al ribasso.

bubba99
19-09-2023, 11:43
Finalmente, grazie anche a causa del covid che mi ha tenuto a casa un paio di settimane (e che a momenti non mi mandava in ospedale, ma tanto ormai a chi importa piu'), sono riuscito a finire uno dei giochi che ho mollato e ripreso periodicamente per anni, ovvero Divinity: Original Sin Enhanced Edition!!



Anche se sono OT, ma almeno per una ragione seria, se posso chiederti quali sintomi hai avuto?

P.S. me la sono vista brutta anche io.

Jon Irenicus
20-09-2023, 15:39
Ecco, lo dicevo qualche post sopra, ho finito sul serio nuovamente Paper Sorcerer. Non so se ve lo ricordate, è stato della prima ondata Kickstarter, in bianco e nero principalmente.

Si ispira a Wizardry 4 per il fatto che si fa il cattivo della storia e gli aiutanti sono i minions...

Di per sè è non è un titolo complesso, si esplora il dungeon, strutturalmente semplice, ma c'è spazio per qualche segreto. Il che consente di combattere senza troppi fronzoli.
Anche lato build è semplice, al level up non si sceglie niente, al massimo c'è da gestire i soldi allo skill trainer.
Come meccaniche pure, classico blobber senza nemmeno la formazione, per cui ci sono skill tipo bait per aumentare la possibilità di far colpire un membro del party e così via.
Livello statistiche e skill invece ne ha di carne al fuoco.

L'ho giocato ad hard e spesso e volentieri qualche personaggio veniva shottato bellamente. A 1980, la difficoltà massima, l'avevo provato fino al primo boss passandolo, che cmq è uno dei momenti più difficili del gioco, e lo si fa con un personaggio specifico per via del CC che ha ed una bella dose di autismo. Altrimenti sono botte e basta.

Spettacolare che ci siano nemici che fanno più o meno male, hanno abilità a bersaglio singolo che fanno più o meno male (un più più che meno magari), poi hanno quella ad area che prende tutti e fa un male becco, più di quella singola... E via con oneshot di 2 o 3 personaggi...:asd:

Pure i minions non sono particolarmente bilanciati, l'altra volta avevo il Minotauro, aveva tanta vita, un po' di armatura e faceva un male allucinante anche ad area... Forse l'unico personaggio OP. Stavolta ho usato altro e, per esempio, il Troll non è sempre strutturato benissimo, è un personaggio con main stat agilità e qualche skill non usa agilità, per cui fa prima a colpire normalmente (poi c'è da dire che fa cmq male ed ha forse l'abilità più dannosa del gioco, per cui non è che sia da scartare).
C'è da dire però che son molto carucci, vari e che ricoprono vari ruoli, ci sono varie possibilità valide di farsi un party.

Pure la curva di difficoltà è sballatissima, all'inizio è facilino, poi si arriva al boss che è crudele... In generale i primi 3 boss fanno sputare sangue. Poi diventano decisamente più abbordabili...
Gli scontri normali partono facile e hanno una progressione più sensata, ma ci sono delle combinazioni di nemici particolarmente ostici ogni tanto. Tipo la prima volta che ci sono 2 Samurai, è uno di quelli con oneshot ad area se butta male, figuriamoci 2.:asd:
C'è possiblità di grindare e un paio di volte l'ho fatto per salire di un livello, per fortuna è veloce come cosa.

Il bilanciamento è completamente bananas ed una patch relativa ci sarebbe voluta... Però fa parte del suo fascino.

Chiude in bellezza il loot completamente random che istiga al savescum.

Che ci vogliamo fa, ha mille difetti ma è così caruccio ed ha stile... Poi dura il giusto, non troppo corto ma nemmeno troppo lungo da andare a noia.

Adesso, dal nulla, m'è venuta la scimmia per Chrono Trigger, mi sa che me lo piglio che è in sconto...Arcanum
crpg alla Fallout. no patch. 16:9 mod.
completato con calma in 93 ore con mago ciarlatano carismatico e party di 6 persone.
non sono tornato a Tarant a sentire se il vecio aveva qualcosa da dire sui nani, farò un'altra run, il prossimo anno.
10/10Questo purtroppo mi manca da giocare...

jepessen
20-09-2023, 19:03
Anche se sono OT, ma almeno per una ragione seria, se posso chiederti quali sintomi hai avuto?

P.S. me la sono vista brutta anche io.

Febbre fino a 39.8 per un paio di giorni, dopo si e' abbassata per altri tre a 38 e poi e' passata. Inoltre tosse grassa e respiro affannoso. Tieni conto comunque che io sono soggetto fragile (asmatico cronico) e che mi sono fatto tutti i vaccini, quindi senza sarei sicuramente finito in ospedale... Dopo 10 giorni dal primo tampone sono ancora positivo, ma la linea T dei tamponi adesso e' meno marcata, quindi dovrei essere sulla via della guarigione. Meglio comunque conservare un paio di tamponi positivi, in caso mi spuntino delle grane a lavoro piu' avanti...

Viridian
20-09-2023, 19:48
Febbre fino a 39.8 per un paio di giorni, dopo si e' abbassata per altri tre a 38 e poi e' passata. Inoltre tosse grassa e respiro affannoso. Tieni conto comunque che io sono soggetto fragile (asmatico cronico) e che mi sono fatto tutti i vaccini, quindi senza sarei sicuramente finito in ospedale... Dopo 10 giorni dal primo tampone sono ancora positivo, ma la linea T dei tamponi adesso e' meno marcata, quindi dovrei essere sulla via della guarigione. Meglio comunque conservare un paio di tamponi positivi, in caso mi spuntino delle grane a lavoro piu' avanti...

respiro affannoso no buono, significa che iniziava ad intaccare i polmoni...:(

Arcanum
crpg alla Fallout. no patch. 16:9 mod.
completato con calma in 93 ore con mago ciarlatano carismatico e party di 6 persone.
non sono tornato a Tarant a sentire se il vecio aveva qualcosa da dire sui nani, farò un'altra run, il prossimo anno.
10/10

Arcanum grande gioco, però io dovessi dare un 10 lo darei a fallout 2, a quel punto ad Arcanum darei comunque un ottimo 8,75

jepessen
20-09-2023, 20:21
respiro affannoso no buono, significa che iniziava ad intaccare i polmoni...:(

Come ho detto, sono uno dei soggetti fragili... E sono sicuro che se fosse stata una variante piu' aggressiva sarei finito in terapia intensiva per direttissima.. Non a caso durante il grande lockdown sono stato uno di quelli che si e' rintanato in casa e non uscivo manco per fare la spesa...

Retro-PC-User-1
20-09-2023, 21:21
Parziale OT
devo dire che con gli anni sono diventato più "rompiscatole"
Ora sto giocando a xenoblade 3 sulla switch, le cose che mi fanno innervosire e che mi "rovinano" un po l'esperienza di gioco sono che noto come una "lentezza" nella parte narrativa che non ricordo nei predecessori (non riguarda il cosa narrano, ci sono spesso colpi di scena o Comunque cose interessanti) ma il come, che mi da una sensazione veramente soporifera e il fatto che non c'è un modo "rapido" per esplorare la mappa, si cammina e basta. Sta cosa non mi dava fastidio quando giocavo alle vecchie glorie, perchè magari all'epoca c'erano poche alternative, ma oggi, complice magari anche il minor tempo per giocare, mi pesa molto di più

Beh, con l'età peggiora tutto, a parte vino, whisky, formaggio e poco altro.:asd: Una volta gli fps erano uno dei miei generi preferiti e adesso, tranne rari casi, mi causano noia acuta, per esempio.:boh: E concordo che un gioco che fa perdere tempo è raramente appetibile... C'è voluto giusto Baldur's Gate 3 per farmi andare bene un gioco che fa perdere tempo
io non ci vedo un peggioramento : avere tanti giochi a cui si può giocare, fa diventare più selettivi.
In più sapere che alcuni tipi di gioco per loro natura ci fanno usare molto tempo in attese senza divertimento, ci fa evitare del tutto alcuni generi (che magari prima apprezzavamo)
Escludere i giochi lenti e passivi in cui si stà spesso senza eseguire nè azioni nè ragionamenti, non la vedo come una cosa negativa

però è dura ammettere di aver cambiato genere, spratutto per chi era appassionato di gdr, e ora si ritrova a non sopportarli (tranne rare eccezioni)

bubba99
21-09-2023, 10:02
Febbre fino a 39.8 per un paio di giorni, dopo si e' abbassata per altri tre a 38 e poi e' passata. Inoltre tosse grassa e respiro affannoso. Tieni conto comunque che io sono soggetto fragile (asmatico cronico) e che mi sono fatto tutti i vaccini, quindi senza sarei sicuramente finito in ospedale... Dopo 10 giorni dal primo tampone sono ancora positivo, ma la linea T dei tamponi adesso e' meno marcata, quindi dovrei essere sulla via della guarigione. Meglio comunque conservare un paio di tamponi positivi, in caso mi spuntino delle grane a lavoro piu' avanti...

io avevo solo 2 dosi di vaccino fatte, perché comunque dei disturbi li avevo avuti e non me la sentivo di proseguire la vaccinazione, con già 3 dosi si riduce molto il rischio di ospedalizzazione e di long covid.
io ho avuto febbre sopra i 39 per 2gg ma avevo comunque la febbre tutto il giorno non scendeva mai sotto il 37.5, poi lentamente è scesa nei seguenti 3gg. Nel mentre avevo mal di gola, forte raucedine, diarrea, tosse praticamente secca, non urinavo o comunque nonostante bevessi tisane a iosa non urinavo quanto avrei dovuto, assenza di sudorazione all'inguine e alle ascelle in pieno agosto intervallata da pochi minuti di intensa sudorazione ovunque ma senza poi avere alcun tipo di residuo di sali sulla pelle, sudore come acqua, olfatto a intermittenza. L'ossigenazione che saliva e poi scendeva sotto i 94.
Con dei medici che a distanza di anni dal covid non hanno ancora idea di come trattare i pazienti, ci siamo dovuti regolare da soli... sono andato avanti con ketoprofene 3 volte al gg per 3gg, integratori e suffumigi 3 volte al giorno, fermenti lattici e dieta ricca di fibre e priva di zuccheri (https://www.grupposandonato.it/mediaObject/ospedali/news/GSD/Indicazioni_nutrizionali_pazienti_COVID-19_Malavazos,_Morricone,_Saibene,_Erzegovesi/original/Indicazioni_nutrizionali_pazienti_COVID-19_Malavazos%2C_Morricone%2C_Saibene%2C_Erzegovesi.pd). Dopo circa 10gg dai sintomi, ho sperimentato una stanchezza a intermittenza, a momenti stavo bene e mi sentivo meglio e poi quasi d'improvviso non mi reggevo in piedi, questo per 3-4gg.
Negativo dopo quasi 2 settimane, ma a giorni è un mese esatto dal covid e ho ancora la gola leggermente infiammata. E' stata brutta e temo che mi abbia lasciato un regalino a medio lungo termine (long covid).

[update] PS qualche giorno fa ho completato Rime, piacevole gioco, molto rilassante e artisticamente ispirato (un po' pesante tecnicamente, specie nell'ultimo livello con la pioggia dove il peso dei riflessi incide molto), se si si va in cerca di tutti i collezionabili, ben nascosti nei livelli la durata aumenta sensibilmente. La storia non è male affatto e ha un colpo di scena finale che spiega poi tutto il senso del gioco.

Phoenix Fire
22-09-2023, 11:43
/cut

Adesso, dal nulla, m'è venuta la scimmia per Chrono Trigger, mi sa che me lo piglio che è in sconto...Questo purtroppo mi manca da giocare...
capolavoro, finito emulato su snes non so quante volte, rifinito per DS, escluso la parte aggiuntiva che ricordo mi stesse annoiando
Goditelo che è una rara perla e uno dei pochissimi JRPG a turni con mosse multiple

io non ci vedo un peggioramento : avere tanti giochi a cui si può giocare, fa diventare più selettivi.
In più sapere che alcuni tipi di gioco per loro natura ci fanno usare molto tempo in attese senza divertimento, ci fa evitare del tutto alcuni generi (che magari prima apprezzavamo)
Escludere i giochi lenti e passivi in cui si stà spesso senza eseguire nè azioni nè ragionamenti, non la vedo come una cosa negativa

però è dura ammettere di aver cambiato genere, spratutto per chi era appassionato di gdr, e ora si ritrova a non sopportarli (tranne rare eccezioni)

Parzialmente d'accordo, il genere non mi è cambiato, è che mi danno fastidio alcune cose che prima sopportavo e che oggi sono sicuramente evitabili (visto che in alcuni giochi vengono evitate)
Per dire, in xenoblade sto mal sopportando la parte di esplorazione della mappa perchè sono mappe grandi e ben fatte ma:
- Ti muovi solo a piedi (o col teletrasporto nelle parti già esplorate dove c'è una destinazione)
- La mappa è "piatta" ma l'area è strutturata più livelli e si può saltare/cadere ma l'implementazione del salto è mal fatta e capita spesso di non capire come arrivare in certe zone perché devi saltare sul sasso specifico

Queste pu***nate rovinano l'esperienza di gioco e le sopporto perchè il gioco mi piace molto ed è appunto il mio genere preferito, ovvero i JRPG
Anche se trovassi questi difetti in tutti gli altri titoli del genere, preferirei Comunque loro a giocare a un FPS

Nhirlathothep
23-09-2023, 06:04
qualcuno ha finito Painkiller (2004)?
all' inizio sembra un capolavoro, ma continua così o peggiora?

ho in mente di giocare la versione originale. (non sò se ci siano remake)

Max_R
23-09-2023, 07:49
qualcuno ha finito Painkiller (2004)?
all' inizio sembra un capolavoro, ma continua così o peggiora?

ho in mente di giocare la versione originale. (non sò se ci siano remake)

Ti suggerisco di continuare fino a poterti godere la caratterizzazione dell'ultimo scenario

Jon Irenicus
23-09-2023, 09:41
capolavoro, finito emulato su snes non so quante volte, rifinito per DS, escluso la parte aggiuntiva che ricordo mi stesse annoiando
Goditelo che è una rara perla e uno dei pochissimi JRPG a turni con mosse multiple

è appunto il mio genere preferito, ovvero i JRPG
Preso l'ho preso, vediamo quando ci giocherò.
A questo punto ne approfitto per chiederti se sai consigliare un JRPG, genere che non conosco proprio, che sia a turni, con ottimo combattimento e build dei personaggi.

Viridian
23-09-2023, 17:54
Painkiller l'avevo finito ma non ricordo se peggiora, però complessivamente l'avevo apprezzato molto, uno dei migliori esponenti del genere. Il berserk mode è veramente figo.

Phoenix Fire
25-09-2023, 08:32
Preso l'ho preso, vediamo quando ci giocherò.
A questo punto ne approfitto per chiederti se sai consigliare un JRPG, genere che non conosco proprio, che sia a turni, con ottimo combattimento e build dei personaggi.

JRPG old style intendi? Vai di dragonquest XI, non è un capolavoro ma è un manuale di come si crea un JRPG, ha tutte le caratteristiche da 7.5/8 (combattimenti, storia classica, mondo ampio, un bel po' di side quest, umorismo che non guasta mai) anche se non eccelle in niente (ho giocato a jrpg con miglior trama o con miglior combat system o con migliore grafica, ma nessuno che avesse tutto meglio di DQ). Ha un buon party, ogni pg ha una storia interessante (anche qui niente da gridare al capolavoro ma interessa e non annoia)
Se vuoi qualcosa di "particolare", vai di persona 5 royal, un jrpg "incrociato con The SIMS", so che detto così non sembra niente di che, ma invece è molto ma molto particolare e interessante
Altro gioco "old style" è octopath traveler (il 2 credo sia multipiatta mentre il primo solo nintendo), titolo che riprende dai vecchi classici, un po difficilotto se non grindi un minimo ma che rimane facilmente "rompibile" sbloccando alcune cose. Ho finito il primo con piacere, ha la particolarità di avere 8 personaggi giocabili, decidi tu da chi iniziare e chi sbloccare (potenzialmente puoi finire il gioco con un solo pg). Questa cosa delle 8 storie separate è carina per la libertà che ti permette di avere, ma secondo me ti fa perdere l'unità del gioco (gli 8 personaggi non creano chissà che legami) e le storie si "intrecciano" solo verso la fine (in cui in molti capitoli si nominano eventi accaduti negli altri, ma non si va oltre al "capire meglio" i legami tra alcuni avvenimenti). Nel 2 dicono che la cosa sia migliorata, l'ho comprato ed è in coda quindi tra un (bel) pò saprò dirti di più

Jon Irenicus
25-09-2023, 08:58
JRPG old style intendi? Vai di dragonquest XI, non è un capolavoro ma è un manuale di come si crea un JRPG, ha tutte le caratteristiche da 7.5/8 (combattimenti, storia classica, mondo ampio, un bel po' di side quest, umorismo che non guasta mai) anche se non eccelle in niente (ho giocato a jrpg con miglior trama o con miglior combat system o con migliore grafica, ma nessuno che avesse tutto meglio di DQ). Ha un buon party, ogni pg ha una storia interessante (anche qui niente da gridare al capolavoro ma interessa e non annoia)
Se vuoi qualcosa di "particolare", vai di persona 5 royal, un jrpg "incrociato con The SIMS", so che detto così non sembra niente di che, ma invece è molto ma molto particolare e interessante
Altro gioco "old style" è octopath traveler (il 2 credo sia multipiatta mentre il primo solo nintendo), titolo che riprende dai vecchi classici, un po difficilotto se non grindi un minimo ma che rimane facilmente "rompibile" sbloccando alcune cose. Ho finito il primo con piacere, ha la particolarità di avere 8 personaggi giocabili, decidi tu da chi iniziare e chi sbloccare (potenzialmente puoi finire il gioco con un solo pg). Questa cosa delle 8 storie separate è carina per la libertà che ti permette di avere, ma secondo me ti fa perdere l'unità del gioco (gli 8 personaggi non creano chissà che legami) e le storie si "intrecciano" solo verso la fine (in cui in molti capitoli si nominano eventi accaduti negli altri, ma non si va oltre al "capire meglio" i legami tra alcuni avvenimenti). Nel 2 dicono che la cosa sia migliorata, l'ho comprato ed è in coda quindi tra un (bel) pò saprò dirti di piùGrazie dei consigli!
Di quelli che dici forse mi ispira di più Octopath, magari se lo trovo scontato bene ci penso.
Il problema è che non so nemmeno io che voglio giocare, per il momento ho messo su Chimera Squad che non è certo un rpg e mi sa che gioco quello.:boh:

Retro-PC-User-1
26-09-2023, 07:24
Sono alla quarta missione di Raven Shield (2003)
Gioco su pc del 2003 e potrei giocarci a 1600x1200, ma si vede meglio a risoluzione minore tipo 800x600 (perfetto) o 1024x768.
Alla ris massima il gioco è troppo spigoloso, si vedono i (pochi) poligoni squadrati. Invece a 800x600 con AAX4 è perfetto.

Come gameplay stò utilizzando un metodo personale: uso un personaggio per volta anziche progettare l'azione combinata di tutti.

è più difficile e devo rigiocare molte volte ogni missione.
Avevo finito anche il primo [Tom Clancy's Rainbow Six 1998] in questo modo (tranne le due missioni in cui era impossibile)
forse me lo rovino, ma il planning non mi sento dell' umore per farlo divertendomi

Phoenix Fire
26-09-2023, 18:35
Grazie dei consigli!
Di quelli che dici forse mi ispira di più Octopath, magari se lo trovo scontato bene ci penso.
Il problema è che non so nemmeno io che voglio giocare, per il momento ho messo su Chimera Squad che non è certo un rpg e mi sa che gioco quello.:boh:

in ordine soggettivo mio e "della rete" ti direi gioca a chrono trigger, capolavoro indiscusso, poi vai di persona 5 royale (per molti uno dei migliori JRPG per trama e rigiocabilità oltre che ambientazione per gli amanti del giappone), poi vai con DQXI (per un classico rilassante) e per octopath (per classico difficile)

Retro-PC-User-1
27-09-2023, 10:43
Finito Tom Clancy's Rainbow Six 3: Raven Shield (2003)

All' epoca giocai un pezzo (forse la demo ? bo, era nel livello con la villa mi sembra) e mi sembrò un capolavoro.

Ora che l' ho finito, qualche difetto lo vedo:
- basato sulla memorizzazione della posizione di ogni nemico (per me è una cosa negativa)
- basato sulla ripetizione (finchè non conosci a memoria ogni mossa da fare)
- scontri a fuoco con una elevata componente di casualità. (ora la reputo eccessiva)

tuttoqui :)

Max_R
27-09-2023, 11:02
- basato sulla memorizzazione della posizione di ogni nemico (per me è una cosa negativa)
- basato sulla ripetizione (finchè non conosci a memoria ogni mossa da fare)
In che senso?

CtrlAltSdeng!
27-09-2023, 11:07
Finito Dusk

Voto 7.5

Divertente, senza troppe pretese, ispirato

Consigliato a chi voglia farsi qualche ora (la prima run della campagna a difficile penso di averla completata in poco più di 10 ore) di sano spara spara spegni cervello a velocità ipersonica nella migliore tradizione frag adrenalinica fine anni 90

Il finto caricamento DOS con tanto di rumori di hard disk meccanici che lavorano quando lanci il gioco vale il prezzo di tutto da solo, punto e so che siete d'accordo con me

La voce del villain che vi segue durante il vostro proseguire nelle mappe è troppo riuscita, per non parlare del colpo di scena del boss finale ..... apprezzatissimo per un appassionato quale sono del mondo di H.P.L. :read:

Esiste la modalità endless con ondate di nemici infinite per fare i record di sopravvivenza MA mi pare non si possa fare un deathmatch LAN o online il che mi sembra veramente un peccato, diventerebbe IL gioco da lan party definitivo girando pure su pentium3 probabilmente lol

Per questo difettuccio ho quindi scalato di uno il voto finale

Saluti

Retro-PC-User-1
27-09-2023, 11:21
In che senso?

l' unico modo per superare una missione è:
andare avanti un pò,morire, vedere chi ti aveva ucciso, rifare la missione dall' inizio (non c'è save,ma va bene così questo) e ora che conosci meglio la mappa e sai +o- dove era, ucciderlo prima tu.
vai avanti un altro pò, ti riuccidono, vedi dove era il tizio, ri-inizi.

Le posizioni dei nemici per fortuna cambiano leggermente da una partita all' altra,ma +o- sono quelle.

quando usate i compagni, lo scontro delle 2 ia con mira casuale rende la partite un gioco d'azzardo

non è brutto,ma in molte cose già SWAT era migliore

Jon Irenicus
27-09-2023, 11:22
in ordine soggettivo mio e "della rete" ti direi gioca a chrono trigger, capolavoro indiscusso, poi vai di persona 5 royale (per molti uno dei migliori JRPG per trama e rigiocabilità oltre che ambientazione per gli amanti del giappone), poi vai con DQXI (per un classico rilassante) e per octopath (per classico difficile)Seguo il consiglio, prima o poi partirò da Chrono Trigger che poi è anche l'unico che ho già.

Max_R
27-09-2023, 11:25
l' unico modo per superare una missione è:
andare avanti un pò,morire, vedere chi ti aveva ucciso, rifare la missione dall' inizio (non c'è save,ma va bene così questo) e ora che conosci meglio la mappa e sai +o- dove era, ucciderlo prima tu.
vai avanti un altro pò, ti riuccidono, vedi dove era il tizio, ri-inizi.

Le posizioni dei nemici per fortuna cambiano leggermente da una partita all' altra,ma +o- sono quelle.

quando usate i compagni, lo scontro delle 2 ia con mira casuale rende la partite un gioco d'azzardo

non è brutto,ma in molte cose già SWAT era migliore

Non è che lo giochi a mo' di sparatutto e non usi i gadget in dotazione? :stordita:

Retro-PC-User-1
27-09-2023, 11:37
Non è che lo giochi a mo' di sparatutto e non usi i gadget in dotazione? :stordita:

una via di mezzo: i gadget funzionano male tutti trane 2

- gli occhiali che mostrano rumori
- le granate fumogene (sembrano un cheat) : ti rendono invisibile e impediscono ai nemici di uccidere gli ostaggi anche se gli sei davanti

i compagni li uso il meno possibile : non sono ingrado di buttare una granata flash in una porta e spostarsi, la aprono e ci muoiono davanti.
in questo era meglio swat

alla fine il modo più divertente mi è sembrato di fare tutto da solo

Altair[ITA]
27-09-2023, 13:31
alla fine il modo più divertente mi è sembrato di fare tutto da solo

Perdonami ma non hai giocato, allora, a Rainbow Six per come è stato concepito.

FirstDance
27-09-2023, 15:42
alla fine il modo più divertente mi è sembrato di fare tutto da solo

Se non ricordo male, il gioco aveva come elemento fondante il giocare in squadra, perciò non mi è chiaro cosa è andato storto.

Retro-PC-User-1
27-09-2023, 15:57
;48310621']Perdonami ma non hai giocato, allora, a Rainbow Six per come è stato concepito.

Se non ricordo male, il gioco aveva come elemento fondante il giocare in squadra, perciò non mi è chiaro cosa è andato storto.

è come dite, giocando da solo, si gioca senza pianificazione, cioè una parte che per molti è considerata il fulcro del gioco.

a me sembrava macchinosa e rovinata da bot che non sono in grado di eseguire le azioni ordinate. (magari sono abituato troppo bene con swat)

quindi le mie critiche valgono solo per chi lo giocherà senza usare la squadra

sono d'accordo, è come dite voi, l'ho giocato non nel modo per cui è stato progettato, lo ammetto :)

edit

Ora mi sa che mi giocherò Halo (2003 versione pc)
mi aspetto che sia un gran bel gioco anche su pc

Ripper89
30-09-2023, 19:19
Io oggi ho finito Miasma Chronicle
Titolo che consiglio vivamente a tutti gli amanti del genere.
La trama è bella e tiene incollati allo schermo in leggerezza.
La grafica e l'ambientazione sono bellissime e anche le meccaniche del combat system sono un eccellenza.
Longevità di 28 ore facendo solo 5 second quest, quindi ottima.


Caldamente consigliato a tutti, ma consiglio molto molto caldamente all'inizio del gioco di scegliere la modalità "TATTICA" e non quella "Tattica Semplificata". Se sceglierete quest'ultima avrete rovinato tutta l'esperienza di gioco in modo irreversibile.


NOTA : ho giocato e finito anche Mutant e non ho fatica a dire che Miasma è molto migliore.

Carlyle
30-09-2023, 22:16
Io oggi ho finito Miasma Chronicle
Titolo che consiglio vivamente a tutti gli amanti del genere.
La trama è molto bella e tiene incollati allo schermo in scioltezza.
La grafica e l'ambientazione sono bellissime e anche le meccaniche del combat system sono un eccellenza.
Longevità di 28 ore facendo solo 5 second quest, quindi ottima.


Caldamente consigliato a tutti, ma consiglio molto molto caldamente all'inizio del gioco di scegliere la modalità "TATTICA" e non quella "Tattica Semplificata". Se sceglierete quest'ultima avrete rovinato tutta l'esperienza di gioco in modo irreversibile.


NOTA : ho giocato e finito anche Mutant e non ho fatica a dire che Miasma è molto migliore.

Non lo conoscevo, però ho giocato e finito Mutant e mi è piaciuto molto, quindi credo di andare sul sicuro con questo Miasma.

andry18
01-10-2023, 06:37
Grazie del consiglio, mutant era piaciuto anche a me

Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk

Ripper89
01-10-2023, 09:30
Grazie del consiglio, mutant era piaciuto anche a me

Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk

Non lo conoscevo, però ho giocato e finito Mutant e mi è piaciuto molto, quindi credo di andare sul sicuro con questo Miasma.
Se vi è piaciuto Mutant allora Miasma non potete perdervelo.

Jon Irenicus
01-10-2023, 20:13
NOTA : ho giocato e finito anche Mutant e non ho fatica a dire che Miasma è molto migliore.
Grazie del consiglio, Mutant mi era piaciuto parecchio, pur se con qualche limite, anche grazie ai soggetti.

Retro-PC-User-1
02-10-2023, 16:41
Sono ancora con Halo, inizio terzo mondo, quindi ancora ho giocato poco.

c'è un abisso tra :

- la varietà di quello che ti dicono di fare. (incredibile, sempre cose differenti, interessanti e con ritmo giusto)
- la monotonia dei posti (si assomigliano già tutti e ho completato pochi livelli)

edit: poi ho finito Fantasy Zone (1986 Master System) dura poco, ma abbastanza difficile

Retro-PC-User-1
03-10-2023, 17:45
edit: thread sbagliato (simili)

T_zi
03-10-2023, 22:44
Finito Darkest Dungeon. Molto bello ma veramente tanto grindoso, soprattutto verso la fine.
E' comunque un gioco immenso a livello di contenuti e richiede molta dedizione. La cosa che più mi è piaciuta è che a livello strategico costringe a ragionare considerando tantissime variabili. Ogni personaggio ha il suo utilizzo, sia in base alle sue abilità rapportate ai livelli di gioco, sia a livello di composizione del party. Per non parlare poi del fatto che i singoli quirk e trinket cambiano completamente il modo di giocare o la scelta di portare un personaggio piuttosto che un altro.
L'unica cosa che non mi è piaciuta molto è the color of madness, che come modalità non mi ha entusiasmato.
Stile poi ne ha da vendere.

Jon Irenicus
04-10-2023, 09:13
Finito XCOM Chimera Squad, poco più di 25 ore, tutto sommato un buon titolo per fare 4 spari tattici in tranquillità. Abbastanza facile al secondo livello di difficoltà, solo 1 scontro ho dovuto rifarlo completamente approciandolo in modo un po' diverso.

Secondo me può essere un titolo ok in base a cosa si cerca, se si vuole la profondità strategica e il tono degli XCOM classici non ci siamo proprio.
La parte strategica è ridotta all'osso, la campagna è corta. Le mappe sono piccole e frazionate. Il tono è molto più fumettoso e leggero.

Però la parte tattica è ben fatta ed introduce il concetto di breccia, all'inizio si sceglie da dove fare blitz, con eventuali relativi bonus e malus, e si ha un turno gratis per sparare e poi ricevere spari. Tutto sommato funziona come cosa.

Graficamente semplicino e si fa giocare in 4K con una 1660S.

A me non è dispiaciuto come passatempo in attesa magari di giocare XCOM 2 con l'espansione.


Finito Darkest Dungeon. Molto bello ma veramente tanto grindoso, soprattutto verso la fine.
E' comunque un gioco immenso a livello di contenuti e richiede molta dedizione. La cosa che più mi è piaciuta è che a livello strategico costringe a ragionare considerando tantissime variabili. Ogni personaggio ha il suo utilizzo, sia in base alle sue abilità rapportate ai livelli di gioco, sia a livello di composizione del party. Per non parlare poi del fatto che i singoli quirk e trinket cambiano completamente il modo di giocare o la scelta di portare un personaggio piuttosto che un altro.
L'unica cosa che non mi è piaciuta molto è the color of madness, che come modalità non mi ha entusiasmato.
Stile poi ne ha da vendere.
Vero, molto bello ma grindoso, se non altro è un piacere giocarlo. Stile eccellente, di cui metà merito solo al narratore.

FrancoBit
04-10-2023, 09:41
Finito XCOM Chimera Squad, poco più di 25 ore, tutto sommato un buon titolo per fare 4 spari tattici in tranquillità. Abbastanza facile al secondo livello di difficoltà, solo 1 scontro ho dovuto rifarlo completamente approciandolo in modo un po' diverso.

Secondo me può essere un titolo ok in base a cosa si cerca, se si vuole la profondità strategica e il tono degli XCOM classici non ci siamo proprio.
La parte strategica è ridotta all'osso, la campagna è corta. Le mappe sono piccole e frazionate. Il tono è molto più fumettoso e leggero.

Però la parte tattica è ben fatta ed introduce il concetto di breccia, all'inizio si sceglie da dove fare blitz, con eventuali relativi bonus e malus, e si ha un turno gratis per sparare e poi ricevere spari. Tutto sommato funziona come cosa.

Graficamente semplicino e si fa giocare in 4K con una 1660S.

A me non è dispiaciuto come passatempo in attesa magari di giocare XCOM 2 con l'espansione.



Vero, molto bello ma grindoso, se non altro è un piacere giocarlo. Stile eccellente, di cui metà merito solo al narratore.

Giocato e finito a suo tempo, sono completamente d'accordo con le tue considerazioni, la "semplicità" comunque lo rende gradevole senza stress, per giocare in relax. Xcom 2 è tutta un'altra cosa come livello di impegno, è proprio bastardello :fagiano:

bubba99
04-10-2023, 19:51
Finito XCOM Chimera Squad, poco più di 25 ore, tutto sommato un buon titolo per fare 4 spari tattici in tranquillità. Abbastanza facile al secondo livello di difficoltà, solo 1 scontro ho dovuto rifarlo completamente approciandolo in modo un po' diverso.

Secondo me può essere un titolo ok in base a cosa si cerca, se si vuole la profondità strategica e il tono degli XCOM classici non ci siamo proprio.
La parte strategica è ridotta all'osso, la campagna è corta. Le mappe sono piccole e frazionate. Il tono è molto più fumettoso e leggero.

Però la parte tattica è ben fatta ed introduce il concetto di breccia, all'inizio si sceglie da dove fare blitz, con eventuali relativi bonus e malus, e si ha un turno gratis per sparare e poi ricevere spari. Tutto sommato funziona come cosa.

Graficamente semplicino e si fa giocare in 4K con una 1660S.

A me non è dispiaciuto come passatempo in attesa magari di giocare XCOM 2 con l'espansione.



Vero, molto bello ma grindoso, se non altro è un piacere giocarlo. Stile eccellente, di cui metà merito solo al narratore.

ho preso tempo fa tutto il blocco degli xcom, non solo i reboot ma ovviamente non li ho ancora toccati. avevo in whislist anche Phantom doctrine che mi intriga non poco per via del setting, che è ora in sconto su humble, Ne ho visto qualche gameplay ed ha un'approccio più ragionato con meno casualità negli scontri a fuoco e da quello che ho capito, è caldamente consigliato essere rapidi nel portare a termine gli obiettivi ed esfiltrare in fretta, d'altronde si tratta di spionaggio.

Jon Irenicus
04-10-2023, 22:03
Giocato e finito a suo tempo, sono completamente d'accordo con le tue considerazioni, la "semplicità" comunque lo rende gradevole senza stress, per giocare in relax. Xcom 2 è tutta un'altra cosa come livello di impegno, è proprio bastardello :fagiano: L'avevo giocato liscio e me lo ricordo pesantino, mi pare che con wotc l'abbiano ottimizzato.
ho preso tempo fa tutto il blocco degli xcom, non solo i reboot ma ovviamente non li ho ancora toccati. avevo in whislist anche Phantom doctrine che mi intriga non poco per via del setting, che è ora in sconto su humble, Ne ho visto qualche gameplay ed ha un'approccio più ragionato con meno casualità negli scontri a fuoco e da quello che ho capito, è caldamente consigliato essere rapidi nel portare a termine gli obiettivi ed esfiltrare in fretta, d'altronde si tratta di spionaggio.
Ho visto che PD già ce l'ho e non mi ricordavo nemmeno... Dovrei forse valutarlo di più.
Cmq tra i titoli che mi mancano da prendere quelli che mi ispirano di più sono Wasteland 3 e Jagged Alliance 3, ormai solo roba a turni.

FrancoBit
05-10-2023, 13:18
Cmq tra i titoli che mi mancano da prendere quelli che mi ispirano di più sono Wasteland 3 e Jagged Alliance 3, ormai solo roba a turni.

Wasteland 3 è molto bello, mi è piaciuto un sacco, divertente, belle soundtrack e umorismo alla Avellone che ci sta, te lo consilgio sicuramente. Jagged 3 ce l'ho in wishlist, lo prenderò dopo Baldur's che sto giocando tutt'ora :oink:

CtrlAltSdeng!
05-10-2023, 13:51
Wasteland 3 è molto bello, mi è piaciuto un sacco, divertente, belle soundtrack e umorismo alla Avellone che ci sta, te lo consilgio sicuramente. Jagged 3 ce l'ho in wishlist, lo prenderò dopo Baldur's che sto giocando tutt'ora :oink:

quotone per wasteland 3

bobby10
06-10-2023, 23:16
Finito The Evil within 2
Bel gioco
Mi era piaciuto anche il primo di cui però ricordavo ben poco

Città all'inizio davvero inospitale bisogna prenderci la mano con i zombi anche perchè le munizioni sono sempre poche e questa è la cosa che più mi è piaciuta...nonostante setacciassi un pò dappertutto le munizioni scarseggiano ed è facile restare a secco se non si mira in testa cosa non sempre facile dato che barcollano e si muovono continuamente.
Tra i difetti secondo me il protagonista è un pò goffo da muovere e in generale l'interazione con gli oggetti è un pò macchinosa e lenta
Trama alla fine pesante (il protagonista avrà ripetuto migliaia di volte il nome della figlia da salvare.. che due maroni)

rattopazzo
07-10-2023, 16:02
Wasteland 3 è molto bello, mi è piaciuto un sacco, divertente, belle soundtrack e umorismo alla Avellone che ci sta, te lo consilgio sicuramente. Jagged 3 ce l'ho in wishlist, lo prenderò dopo Baldur's che sto giocando tutt'ora :oink:

Dopo aver giocato BG3 sarà un pò difficile apprezzare allo stesso modo JA3, per intenderci è un ottimo titolo e lo dico da grande estimatore della serie Jagged Alliance e di JAgged Alliance 2 che è uno dei miei giochi preferiti di tutti i tempi e permanentemente installato sul mio PC da oltre 20 anni,
ma JA3 rispetto a Baldur's gate 3 è molto più fiacco, del resto è un pò difficile raggiungere le vette del titolo Larian.
Se invece vogliamo paragonarlo con Wasteland 3, personalmente ho preferito di più JA3, anche se forse sono un pò di parte.

bubba99
07-10-2023, 16:20
Ho visto che PD già ce l'ho e non mi ricordavo nemmeno... Dovrei forse valutarlo di più.


Io non l'ho giocato sia chiaro, però mi sono fatto l'idea che il suo insuccesso commerciale sia dovuto almeno in parte al confronto con gli xcom recenti, mentre PD ha una struttura completamente diversa e una sua dignità videludica. Ora è in sconto su steam e forse lo prendo, ma è stato spiacevole scoprire che con l'ultima patch (da cui si evince purtroppo un prematuro abbandono del gioco), gli sviluppatori si siano sforzati di introdurre dei tools per il modding come una sorta di eredità per i posteri, che per quanto non funzionali e completi al 100%, purtroppo nessuno abbia pensato di sfruttare per creare storie alternative (e.g. magari prorpio una campagna di spionaggio che termini con la scoperta dell'esistenza degli alieni e la creazione dell'x-com per fornire un collegamento tra i due giochi, sarebbe stato fantastico; o qualcosa ispirata al progetto blue book o ad altre storie di polizia/spionaggio cui ispirarsi che di certo non mancano).

Max_R
08-10-2023, 13:19
Ho portato a termine Pentiment
Gran bell'avventura / rpg devo dire
Chiaramente non è per chi cerca azione e combattimenti perché proprio non ce ne sono

alexbilly
08-10-2023, 13:27
Ho portato a termine Pentiment
Gran bell'avventura / rpg devo dire
Chiaramente non è per chi cerca azione e combattimenti perché proprio non ce ne sono

quanto è durato?

Max_R
08-10-2023, 13:33
quanto è durato?

17 ore

FirstDance
09-10-2023, 08:17
Finito The Evil within 2
Bel gioco
Mi era piaciuto anche il primo di cui però ricordavo ben poco

Città all'inizio davvero inospitale bisogna prenderci la mano con i zombi anche perchè le munizioni sono sempre poche e questa è la cosa che più mi è piaciuta...nonostante setacciassi un pò dappertutto le munizioni scarseggiano ed è facile restare a secco se non si mira in testa cosa non sempre facile dato che barcollano e si muovono continuamente.
Tra i difetti secondo me il protagonista è un pò goffo da muovere e in generale l'interazione con gli oggetti è un pò macchinosa e lenta
Trama alla fine pesante (il protagonista avrà ripetuto migliaia di volte il nome della figlia da salvare.. che due maroni)

Avevo sentito parlare un gran male di questo gioco e quando l'ho giocato non ho faticato a capire il perché: personaggio molto legnoso, gioco poco innovativo, graficamente non eccelso... e altre cose.
Però, oh.... a me è piaciuto. Mi sono divertito e "l'open space" in cui si è costretti a vagare periodicamente mi è piaciuto.
Alla fine un gioco deve divertire e io mi sono divertito. Non so nemmeno spiegare il perché so solo che ho addirittura voglia di rigiocarlo.

bobby10
09-10-2023, 10:37
Avevo sentito parlare un gran male di questo gioco e quando l'ho giocato non ho faticato a capire il perché: personaggio molto legnoso, gioco poco innovativo, graficamente non eccelso... e altre cose.
Però, oh.... a me è piaciuto. Mi sono divertito e "l'open space" in cui si è costretti a vagare periodicamente mi è piaciuto.
Alla fine un gioco deve divertire e io mi sono divertito. Non so nemmeno spiegare il perché so solo che ho addirittura voglia di rigiocarlo.

Concordo con te. La legnosita' del protagonista per me è solo un dettaglio in negativo ma per il resto il gioco mi è piaciuto molto. Sarà che oggi siamo pieni di open world molto estesi quindi uno spazio più contenuto e meno dispersivo dove giocare l ho apprezzato

Altair[ITA]
16-10-2023, 10:42
tnx della recensione,credo sia un gioco che prima o poi andrà giocato da tutti, anche solo per il valore storico della licenza.
è piacevole sapere che non sia stata sfruttata per valorizzare un prodotto di bassa qualità, o aggiunta come facciata commerciale a un gioco che non c'entra nulla

In poco tempo ho finito Max Payne 2 (dopo aver finito il primo):

10/10

anche se la narrazione è peggiorata (soggettivo), gameplay e gunplay, già perfetti, sono migliorati ancora rispetto al primo.
Divertimento continuo, interesse sempre al top, mai noia.
Mi posso associare a quelli che considerano questi giochi il top. (poi è proprio il mio genere)

ah poi tecnica : 11/10 ma che grafica nel 2003! ohhh



Comunque ieri Max Payne 2 ha compiuto 20 anni.
Tu che lo hai terminato pochi mesi fa per la prima volta, puoi rispondere forse meglio di noi:

ha 20 anni?

Pinzo
18-10-2023, 19:42
Finito Zelda BotW su Cemu.Che dire....chapeau sotto tutti i punti di vista.

floop
20-10-2023, 21:53
Cemu?

Retro-PC-User-1
20-10-2023, 22:20
;48327639']Comunque ieri Max Payne 2 ha compiuto 20 anni.
Tu che lo hai terminato pochi mesi fa per la prima volta, puoi rispondere forse meglio di noi:

ha 20 anni?

Max Payne è bello oggi quanto lo è stato 20 anni fa.
Stupendo :)

gli ultimi giochi che ho giocato dell' epoca mi hanno deluso tutti, inizio a pensare che mi sia abituato troppo bene con MP1 e 2 :)
(Jedi Outcast ed altri simili mi hanno deluso)

tobyaenensy
21-10-2023, 07:56
Finiti diversi giochi questi mesi:
Hl2 ep.1 ed ep.2.
Saranno pure invecchiati, ma io li trovo ancora attualissimi ed è stato un piacere recuperare l'intera saga finalmente.
Ora capisco perchè tutti volevano HL3!!!

Cocoon
Piccola perla nel GamePass, mondi nei mondi nei mondi...
Trattasi di un puzzle game(cervello acceso, resta comunque piuttosto semplice) con ambientazione fantascientifica in cui game play e game design svettano secondo me; lato storia tutto molto misterioso ed interpretabile.
Io lo straconsiglio, mi ha fatto passare qualche oretta appagante!!
Voto 8

SteamWorld Dig 2
Seguito di SteamWorld Dig ne migliora ed amplia tutte le componenti.
Ora esplarazione, fasi platform, elementi rpg e combattimenti sono fusi alla perfezione.
Divertentissimo, non mi sono mai annoiato nella decina di ore scarse che ho impiegato per completarlo.
Voto 8+

Atomic Heart
Sono in difficoltà nel parlare di questo gioco sicuramente molto derivativo che però sono comunque riuscito a portare ai titoli di coda nonosante varie fasi di stanca.
Tante luci e tante ombre; intro magnifica e trama a dir poco confusa sono le cose mi ricordo di più a distanza di mesi!
Sicuramente vista la pulizia con cui è uscito(cosa mai scontata di questi tempi) e le cose buone fatte, dato che si tratta di un'opera di debutto gli va data una possibilità, sperando che nel seguito (vendite andate benino mi è sembrato di capire) siano limati gli aspetti meno riusciti.
Voto 7- di incoraggiamento!

Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder's Revenge
Beh se siete degli anni 80 non potete non giocarlo!
In coop con la nipotina è stato uno spasso!

PConly92
21-10-2023, 10:56
finito hitman 3
da appassionato della saga li ho giocati tutti.
anche se gli ultimi usciti hanno perso il fascino dei primi 4 sono comunque dei bei giochi (forse un po' meno absolution)
GRAVISSIMA la mancanza di jesper kyd con le sue bellissime musiche che rendevano la giusta atmosfera nel gioco. chi si ricorda del mattatoio in Romania?
in generale comunque il suono è su livelli alti.
grafica molto bella. in 4k sulla tv oled è una goduria ed è anche ben ottimizzato.
lato gameplay è il solito hitman con le stesse meccaniche introdotte da hitman 1 2016.
per me è stato divertente ma non è per tutti. non che sia difficile ma giocato in stealth 100% ci vuole pazienza.
le location sono molto varie e sono rese molto bene
per la durata potevano fare di più ma questo dipende da come lo si gioca
per me voto 8 (ma solo perchè mi piace la saga)

Viridian
21-10-2023, 14:36
Cemu?

è un emulatore

Ripper89
22-10-2023, 09:27
Ho finito la campagna Company of Heroes 3
Riassumendo brevemente, il gameplay è bello ma è noiosissimo all'eccesso estremo, ripeti le stesse identiche schermaglie nelle stesso 4-5 mappe per 70 ore !

Consiglio molto il gioco ma solo se giocate rigorosamente in pvp online.

bobby10
22-10-2023, 14:05
Finito Creaks
Gioco super carino!
E' il classico giochino con vari enigmi da risolvere per avanzare in stile Machinarium. Gli enigmi richiedono un po di ragionamento ma nulla di troppo complicato sono sempre riuscito a proseguire.
Grafica molto carina e trama curiosa

Viridian
22-10-2023, 17:50
Bello Creaks, anche a me era piaciuto. Qualche enigma un pò più tosto c'è ma alla fine ce l'avevo fatta anche io senza guardare la soluzione.
Avendoli giocati entrambi però devo dire che ho apprezzato di più machinarium

Vertex
24-10-2023, 20:43
Ultimamente ho finito:

Valkyrie Elysium, un action in terza persona a metà strada tra i souls e Devil May Cry con ambientazione norrena. E' un gioco lineare strutturato a livelli, con scorciatoie da sbloccare e alcuni elementi soulslike, anche se a mio parere il gameplay si avvicina molto più alla saga di Dmc. Carino ma nulla di più.

Daymare 1994 Sandcastle, seguito (o meglio prequel) dell'italianissimo Daymare 1998. Anche in questo caso si tratta di un survival horror in terza persona alla RE.
Dal punto di vista tecnico è migliorato molto rispetto all'episodio precedente, e anche le animazioni ne hanno giovato. La sensazione di legnosità comunque rimane. Purtroppo il nostro arsenale si ferma a 2 sole armi potenziabili, anche se in nostro aiuto arriva un'arma sperimentale multifunzione in grado di congelare i nemici...
I nemici, croce e mestizia di questo giuoco :asd:. Niente più zombi ma tanti aspiranti centometristi che non vedono l'ora di stringervi in un caloroso abbraccio :asd: Eh sì, perché non ci sono colpi melee o morsicate varie, ma solo abbracci e attacchi a distanza. A questo aggiungiamo il fatto che i nemici sono posseduti da una sorta di energia elettromagnetica che passa da un corpo all'altro e che si manifesta sopra i cadaveri sotto forma di sfera luminosa. Quest'ultima va abbattuta quanto prima pena la rianimazione dei cadaveri presenti in zona. Immaginate quindi di puntare alla sfera quando poco prima di fare fuoco si pone d'avanti a voi un altro mostro arrivato all'improvviso (li ho chiamati centometristi non per caso) vanificando i vostri sforzi. Ecco immaginate scene come questa per tutta la durata del gioco e avrete una vaga idea di cosa vi aspetti. A questo aggiungiamo il fatto che i nemici non sono mai presenti nei livelli se non dietro gli angoli ma spawnano all'improvviso...
Ci sarebbe da discutere di trama, personaggi e ambientazioni, ma tutto sommato da questo punto di vista non è malaccio, pur essendo ad anni luce di distanza dai RE.
In generale quindi un gioco non brutto, ma abbastanza frustrante a causa di scelte di gameplay quanto meno discutibili...

Ion Fury Aftershock
Attesissimo dlc del più bel retro shooter mai uscito e posso dire subito una cosa, le aspettative sono state abbondantemente superate :O . Grandissima perla videoludica. A mio parere supera il gioco base sotto ogni punto di vista. Nuove armi, nuovi nemici e poi la moto :oink: :oink:
Ok la moto è OP da paura, ma che goduria :sofico:
Il design dei livelli è al top. Non so come diavolo hanno fatto a fare le sezioni in moto :p
SPETTACOLOSO :eek:

Warhammer 40000: Boltgun
Altro retro fps, questa volta ambientato nel modo di Warhammer (chi l'avrebbe mai detto? :asd:)
Carino si, soprattutto dal punto di vista artistico. Le armi sono tante e divertenti, restituiscono un buon feeling e il sangue e budella dei nemici non mancano. Per i miei gusti si basa un po' troppo sulle arene, tanto che le boss fight sono sempre dentro livelli arena. In questi frangenti i nemici minori spawnano all'infinito creando solo caos, un genere di situazione che non mi fa impazzire, anzi. I nemici poi sono molto bullet sponge, hanno molta salute, troppa per i miei gusti. I livelli sono mi pare 24 e abbastanza lunghi da portare a termine.
In definitiva un fps discreto con armi ottime, buona varietà di nemici, level design buono ma non ottimo (troppe sezioni copia incolla) ed infine troppe ma troppe arene spammone.

bobby10
27-10-2023, 20:56
Samorost 1: 15 minuti di gioco contati :D
peccato mi stava piacendo

Timewolf
27-10-2023, 21:10
lo so non e' per PC, ma ho finito Mario Wonders, capolavoro

bubba99
30-10-2023, 13:55
Ieri ho completato Ghostbusters The Video Game Remastered: bello, anche se alcune battute non è che avessero molto senso. Trovo inoltre strana la somiglianza tra l'anonima recluta nonché protagonista e Dan Aykroyd. Ho trovato frustrante il livello finale e quello del cancello con gli angioletti, avevano una difficoltà molto alta rispetto al resto della campagna (tutto giocato a livello medio senza troppe difficoltà). Menzione speciale al fatto che ho potuto giocarlo completamente in italiano, dato che recentemente un modder ha estratto i doppiaggi della versione precedente per permettere di inserirli nella versione remastered che ha ufficialmente solo audio Eng.
Trovate nelle discussioni su steam, alla pagina del gioco, una guida su come applicare la mod e risolvere anche il mancato sync tra audio e video che si presenta specie su sistemi più vecchi.

Retro-PC-User-1
30-10-2023, 19:48
Sono alla fine di Painkiller (2004)

mi è piaciuto, anche se capisco le critiche.
Nel gioco si spara ai nemici dall' inizio alla fine, ma purtroppo ogni area è un'arena chiusa che si apre solo quando si è ucciso tutto.
è un meccanismo che non mi garba, ma il gioco per me risulta meno ripetitivo rispetto Serious Sam (2001)
Ambientazioni, feedback delle armi e piacere nel massacrare i mostri è da 10/10. le animazioni sono fatte proprio per rendere divertente ogni kill.
La monotonia non mi ha dato molto fastidio, ma c'è.

Ora devo decidere se giocare anche la prima espansione (considerata migliore del gioco da molti)

edit: motore grafico incredibile: gira fluidissimo con tutto al massimo su gpu del 2001-2002 (ati 8500 - ati 9700) (ma io ci ho giocato soprattutto con 5950Ultra del 2003)

Jon Irenicus
31-10-2023, 07:47
Finito Gears Tactics., circa 33 ore perdendo un po' di tempo.
A fine campagna si può continuare a fare missioni per recuperare l'armamento supremo, sperimentare builds ecc... Cosa che non farò.

Buon titolo col bug.

Tecnicamente ineccepibile, l'ho giocato in 4K con la mia 1660S sparato al massimo, ogni tanto qualche calo di frame, specie nelle cinematiche, c'era, comunque perfettamente giocabile. Con le impostazioni consigliate, che erano quasi già al massimo, stavo fisso sui 60fps, almeno all'inizio. Davvero un buon lavoro.
Ovviamente buona produzione, buon doppiaggio, musiche e dialoghi irrilevanti.
Giocato col pad senza alcun problema.

Ovviamente tamarrissimo, dove ogni uomo è grosso almeno come Brock Lesnar.

Decisamente valida la parte tattica, missioni in genere non enormi, lunghe il giusto.
E' vero che le missioni sono molto ripetitive, ci sono 4-5 tipologie di missioni, sebbene le mappe un po' cambino sono comunque un po' monotone. Se non altro non è esageratamente lungo e non è così tragica la cosa.
Alla fine dei capitoli ci sono i boss che almeno danno varietà.

E il bug? Ovviamente nello scontro finale: ad un certo punto un elemento del gruppo non si muoveva più, poteva usare le abilità ma non il movimento. Ho letto che è una cosa nota. Ed è un problema critico perchè occorre che questo elemento viva, considerando che c'è un bombardamento e occorre spostarsi... Fortunatamente, facendo ripartire la missione, non si è ripresentato.

Forse, tutto sommato, ho preferito Chimera Squad ma qua si va sul personale, comunque si lascia giocare tranquillamente.

jepessen
31-10-2023, 08:26
Appena finito Phantom Liberty, l'espansione di Cyberpunk 2077 (grazie anche al fatto che mia moglie al momento e' a trovare i suoi genitori, quindi mi sono potuto dedicare anima e corpo al gioco senza interruzioni varie).

Diciamo che mi e' piaciuto assai come narrazione, e che e' ben integrata col resto della trama. Le nuove missioni sono intriganti e i personaggi mi sembrano ben caratterizzati. La nuova area di gioco e' ben fatta, ma personalmente la trovo un po' troppo abbandonata e vandalizzata: mi aspettavo che con un leader cosi' ci fosse piu' pulizia...

C'e' anche qualcosa che non mi e' piaciuto pero': le missioni per rubare le auto le ho trovate sinceramente piu' fastidiose che interessanti, le ho abbandonate dopo poco (ma non so se c'e' qualche premio particolare dopo averne rubate un tot), anche perche' diverse volte mi e' capitato un tempo limite di consegna semplicemente impossibile da seguire (finiva tipo a meta' strada), e la parte dei combattimenti fra auto l'ho trovata pure implementata male (dover ruotare il punto di vista mentre si sta guidando evitando il traffico e' tedioso).

La nuova gestione della polizia, che ti cominciano a braccare se sgarri, con inseguimenti e stelle, sinceramente l'ho trovata anche un pochino fastidiosa: personalmente non appena cominciavano ad inseguirmi mi nascondevo e basta, anche perche' la maggior parte delle volte stavo facendo una missione e quindi mi sembrava solo una perdita di tempo; ma voglio provare a capire che succede se comincio a fare casino ed arrivo a 5 stelle...

Dopo aver finito il DLC sono andato a spulciare sul web e, come sospettavo, ho raggiunto solo uno dei finali possibili, mi tocca quindi riprendere un salvataggio precedente per beccare gli altri finali del DLC, soprattutto quello che mi sblocca il nuovo finale del gioco.

Senza spoilerare (che ho accuratamente evitato di leggere guide et similia), si capisce se il finale del DLC e' quello che sblocca quello nuovo del gioco, oppure dopo averli visti tutti quanti devo andare a beccare una guida per sapere con quale finale devo poi andare da Hanako?

Phoenix Fire
31-10-2023, 10:12
Ieri ho completato Ghostbusters The Video Game Remastered: bello, anche se alcune battute non è che avessero molto senso. Trovo inoltre strana la somiglianza tra l'anonima recluta nonché protagonista e Dan Aykroyd. Ho trovato frustrante il livello finale e quello del cancello con gli angioletti, avevano una difficoltà molto alta rispetto al resto della campagna (tutto giocato a livello medio senza troppe difficoltà). Menzione speciale al fatto che ho potuto giocarlo completamente in italiano, dato che recentemente un modder ha estratto i doppiaggi della versione precedente per permettere di inserirli nella versione remastered che ha ufficialmente solo audio Eng.
Trovate nelle discussioni su steam, alla pagina del gioco, una guida su come applicare la mod e risolvere anche il mancato sync tra audio e video che si presenta specie su sistemi più vecchi.

OT se parli del livello con le statue da lanciare con l'elastico, all'epoca il 90% dei giocatori "casual" hanno abbassato la difficoltà credo, ricordo che online se ne parlava e fosse un problema soprattutto di "mancanza di precisione" nei controlli

Gnubbolo
31-10-2023, 10:28
Yes, Your Grace pixel art di ottima qualità a scelta multipla, grande reparto sonoro ( c'è materiale pregevole per dei meme con le voci dei personaggi ).
il finale è buttato via, poco gratificante rispetto per es. a Suzerain dove hai le stats, e la posizione politica ottenuta, lascia l'amaro in bocca dopo uno gioco che ti incolla alla sedia per minimo 5 ore filate per vedere come va a finire.

Retro-PC-User-1
01-11-2023, 07:06
Sono alla fine di Painkiller (2004)

mi è piaciuto, anche se capisco le critiche.
Nel gioco si spara ai nemici dall' inizio alla fine, ma purtroppo ogni area è un'arena chiusa che si apre solo quando si è ucciso tutto.
è un meccanismo che non mi garba, ma il gioco per me risulta meno ripetitivo rispetto Serious Sam (2001)
Ambientazioni, feedback delle armi e piacere nel massacrare i mostri è da 10/10. le animazioni sono fatte proprio per rendere divertente ogni kill.
La monotonia non mi ha dato molto fastidio, ma c'è.

Ora devo decidere se giocare anche la prima espansione (considerata migliore del gioco da molti)

edit: motore grafico incredibile: gira fluidissimo con tutto al massimo su gpu del 2001-2002 (ati 8500 - ati 9700) (ma io ci ho giocato soprattutto con 5950Ultra del 2003)

l'espansione credo usi un altro motore grafico : con gli stessi dettagli (al massimo) e stessa risoluzione sono passato da 100fps a 20 scarsi.
il PC del 2003 non la regge

bubba99
01-11-2023, 08:57
OT se parli del livello con le statue da lanciare con l'elastico, all'epoca il 90% dei giocatori "casual" hanno abbassato la difficoltà credo, ricordo che online se ne parlava e fosse un problema soprattutto di "mancanza di precisione" nei controlli

era nella sezione del cimitero, il cancello chiuso da tre serrature magiche e delle fastidiosissime statue di angioletti che ti assalgono senza pietà mentre cerchi di rivenire Ray ogni 3 per due: alla fine ho seguito un consiglio trovato online e mi sono messo spalle al muro per riuscire ad evitare gli attacchi da dietro e ci sono riuscito. Come dici tu infatti la battaglia finale contro Ivon Shandor, dopo averla provata diverse volte, l'ho completata rocominciando quel livello e abbassando la difficolà

Phoenix Fire
01-11-2023, 20:51
era nella sezione del cimitero, il cancello chiuso da tre serrature magiche e delle fastidiosissime statue di angioletti che ti assalgono senza pietà mentre cerchi di rivenire Ray ogni 3 per due: alla fine ho seguito un consiglio trovato online e mi sono messo spalle al muro per riuscire ad evitare gli attacchi da dietro e ci sono riuscito. Come dici tu infatti la battaglia finale contro Ivon Shandor, dopo averla provata diverse volte, l'ho completata rocominciando quel livello e abbassando la difficolà

il livello è esattamente quello e, se ben ricordo, avevo abbassato la difficoltà perché all'epoca di "altre strategie" o suggerimenti non ne avevo trovati

bobby10
04-11-2023, 22:11
Finito Mirror's Edge Catalist
Molto bello
Rispetto al primo è un pò più open world con tante cose secondarie da fare (parecchie) ma che ho per buona parte ignorato per concentrarmi più sulla storia principale che mi è piaciuta.
Ma ci sarà un seguito? perchè il finale questo fa intendere anche se ormai sono passati parecchi anni..
La consegna delle lettere a volte è davvero estrema e si arriva "al secondo" a destinazione..se si arriva.. ne ho parecchie da fare ancora.

Dato il ritmo intenso del gioco ci sarebbe stata bene della musica ritmata durante la corsa, peccato.
Con tutte le impostazioni su Iper e senza limiti di utilizzo della Vram è arrivato a saturare fino a 10,5 gb di Vram , non male per un gioco del 2016

Ripper89
05-11-2023, 10:46
Finito RESIDENT EVIL 4 Remake.


Il remake del 2° capitolo che definivo capolavoro posso dire che è stato superato ampiamente.
Non ho difficoltà ad ammettere che è sicuramente uno dei giochi piu' belli a cui abbia mai giocato in tutta la mia vita.

Il remake rispetto all'originale fa un salto di qualità incredibile, la componente action rimane ma il bilanciamento fra la quantità di risorse e il numero di nemici questa volta mette realmente in difficoltà in giocatore preservando appieno la componente survival persa con l'orginale.
Oltre a questo è stata inserita una componente stealth prima assente che cambia radicalmente l'approccio al gioco.

Ambientazioni sublimi ma soprattutto varie e ben diversificate, ognuna con la sua atmosfera rappresentata al meglio, direzione artistica eccezionale.
Sonoro eccelso.
Buona varietà di nemici.
Pochi jumpscare, la tensione è ricreata senza far affidamento su questo espediente.
Narrazione della trama ben fatta.
Graficamente bellissimo.
Grande LONGEVITA', ben 18 ore senza dover rifare il gioco con un secondo personaggio come nel 2.


In conclusione questo remake ha portato il mediocre RE4 originale ad essere il migliore capitolo di tutti i tempi e probabilmente anche il migliore gioco horror mai creato.

albys
05-11-2023, 18:06
Wow, molto bene!

Ora faranno il remake del RE 1, giusto?
Perchè a sto punto, non avendoli mai giocati (ho i 4-5-6 "vecchi, ma mai avviati) potrei attendere l'1, oppure fregarmene e prendere 2-3-4 sapendo che sono comunque ottimi.

vlpt88
05-11-2023, 19:50
Credevo fosse un horror... ed invece era The Evil Within...

Allora... allora... allora...

I primi capitoli del titolo offrono una gran bella atmosfera... un pò Resident Evil... un pò Silent Hill... un pò Outlast... quel pizzico di trip allucinato... devo ammettere che, giocato al buio ed in cuffia un paio di volte mi ha inquietato fino a farmi saltare sulla sedia... probabilmente la parte più bella dell'esperienza...

Intorno alla metà il tutto sfuma in un action survival tipo The Last of Us ma più duro e puro con dei passaggi al limite del rage... si inizia a smettere di provare paura e si inizia a provare frustrazione (anche perché il comparto tecnico mal regge certe azioni frenetiche)...

Ad un certo punto il gioco cambia totalmente faccia e diventa una specie di Benvenuti a Zombieland con orde interminabili di zombie, boss e situazioni grottesche ed esagerate da B-Movie... e si va avanti così per ore ed ore... nella totale mediocrità... con ripetizioni sparse della fase di mezzo giusto per allungare la minestra riciclando modelli...

La storia... se l'approccio allucinato ed indefinito all'inizio contribuisce parecchio ad incuriosirti ed a farti andare avanti nella storia... dopo un pò ti rendi conto che l'intero plot è una attesa continua... COSA CHE ODIO... attesa di un qualcosa che in realtà non arriverà mai... se non in un finale che, dopo un bel pò di Giochi Senza Frontiere, funge più da liberazione che da rivelazione...

Voto... direi 6... fallisce in pieno come horror (perché non fa paura)... fallisce in pieno come splatter (perché non è divertente, è una rottura di palle)... è un action tosto, ma macchinoso all'inverosimile e con tanti limiti tecnici...

Fortuna che era un regalo...

Altair[ITA]
05-11-2023, 22:54
the evil within 2 decisamente migliore. io manco l'ho finito, il primo.

alethebest90
06-11-2023, 08:18
invece a me sta piacendo molto, non avendo mai giocato a degli horror non avevo aspettative particolari....infatti conto di prendere anche i dlc e poi andare sul 2

cody19
06-11-2023, 09:35
Wow, molto bene!

Ora faranno il remake del RE 1, giusto?
Perchè a sto punto, non avendoli mai giocati (ho i 4-5-6 "vecchi, ma mai avviati) potrei attendere l'1, oppure fregarmene e prendere 2-3-4 sapendo che sono comunque ottimi.

no c'è già, è quello del gc, che poi è diventato hd remaster (quello che sta a 5 € su steam)...quindi compra quello e poi 2 e 4 remake (se proprio ti appassiona la saga il 3 remake)
i remake li concluderanno col 5 (e forse code veronica)

rattopazzo
06-11-2023, 16:17
In conclusione questo remake ha portato il mediocre RE4 originale ad essere il migliore capitolo di tutti i tempi e probabilmente anche il migliore gioco horror mai creato.

Insomma definire RE4 originale mediocre mi sembra un pò un esagerazione, per me così come per molti fans della saga è stato il RE preferito, certo oggi ha i suoi anni sul groppone che si fanno sentire e anche se il remake migliora quasi tutti gli aspetti, rimane comunque un ottimo titolo.

Carlyle
06-11-2023, 17:08
Insomma definire RE4 originale mediocre mi sembra un pò un esagerazione, per me così come per molti fans della saga è stato il RE preferito, certo oggi ha i suoi anni sul groppone che si fanno sentire e anche se il remake migliora quasi tutti gli aspetti, rimane comunque un ottimo titolo.

Ma infatti, io l'ho rigiocato di recente e non mi sembrava affatto mediocre.

vlpt88
06-11-2023, 18:07
;48347079']the evil within 2 decisamente migliore. io manco l'ho finito, il primo.

Oddio così mi tenti... ma ho paura :D


invece a me sta piacendo molto, non avendo mai giocato a degli horror non avevo aspettative particolari....infatti conto di prendere anche i dlc e poi andare sul 2

Non è un brutto gioco... probabilmente però mi sono approcciato a questo titolo cercando altro... e tutta la parte introduttiva mi aveva illuso...

bobby10
06-11-2023, 18:13
Anche a me era piaciuto e ho preso il 2 senza indugio.
Ricordo quel pazzo maledetto con la motosega :mad:

alethebest90
06-11-2023, 18:23
Oddio così mi tenti... ma ho paura :D




Non è un brutto gioco... probabilmente però mi sono approcciato a questo titolo cercando altro... e tutta la parte introduttiva mi aveva illuso...

si effettivamente inizia da survival horror e passa a tutt'altro dopo, certo è che forse è un bene che sia cosi perchè l'approccio stealth è fatto davvero male...sarebbe stato un incubo

Ripper89
08-11-2023, 11:51
Insomma definire RE4 originale mediocre mi sembra un pò un esagerazione, per me così come per molti fans della saga è stato il RE preferito, certo oggi ha i suoi anni sul groppone che si fanno sentire e anche se il remake migliora quasi tutti gli aspetti, rimane comunque un ottimo titolo.RE4 originale aveva una componente action più più diretta, senza fasi stealth e con un diverso bilanciamento ed aveva anche una gestione delle risorse più semplice.

Detto ciò intendo dire che quest'ultimo remake è un capolavoro a tutti gli effetti degno di un GOTY.

Ripper89
08-11-2023, 11:52
Credevo fosse un horror... ed invece era The Evil Within...

Allora... allora... allora...

I primi capitoli del titolo offrono una gran bella atmosfera... un pò Resident Evil... un pò Silent Hill... un pò Outlast... quel pizzico di trip allucinato... devo ammettere che, giocato al buio ed in cuffia un paio di volte mi ha inquietato fino a farmi saltare sulla sedia... probabilmente la parte più bella dell'esperienza...

Intorno alla metà il tutto sfuma in un action survival tipo The Last of Us ma più duro e puro con dei passaggi al limite del rage... si inizia a smettere di provare paura e si inizia a provare frustrazione (anche perché il comparto tecnico mal regge certe azioni frenetiche)...

Ad un certo punto il gioco cambia totalmente faccia e diventa una specie di Benvenuti a Zombieland con orde interminabili di zombie, boss e situazioni grottesche ed esagerate da B-Movie... e si va avanti così per ore ed ore... nella totale mediocrità... con ripetizioni sparse della fase di mezzo giusto per allungare la minestra riciclando modelli...

La storia... se l'approccio allucinato ed indefinito all'inizio contribuisce parecchio ad incuriosirti ed a farti andare avanti nella storia... dopo un pò ti rendi conto che l'intero plot è una attesa continua... COSA CHE ODIO... attesa di un qualcosa che in realtà non arriverà mai... se non in un finale che, dopo un bel pò di Giochi Senza Frontiere, funge più da liberazione che da rivelazione...

Voto... direi 6... fallisce in pieno come horror (perché non fa paura)... fallisce in pieno come splatter (perché non è divertente, è una rottura di palle)... è un action tosto, ma macchinoso all'inverosimile e con tanti limiti tecnici...

Fortuna che era un regalo...
Purtroppo lo ricordo anche io, li ho giocati entrambi e a parte i trailers dal grandissimo hype penso il tuo giudizio sia anche molto clemente :)

Ripper89
12-11-2023, 16:28
Finito RESIDENT EVIL 4 Remake.


Il remake del 2° capitolo che definivo capolavoro posso dire che è stato superato ampiamente.
Non ho difficoltà ad ammettere che è sicuramente uno dei giochi piu' belli a cui abbia mai giocato in tutta la mia vita.

Il remake rispetto all'originale fa un salto di qualità incredibile, la componente action rimane ma il bilanciamento fra la quantità di risorse e il numero di nemici questa volta mette realmente in difficoltà in giocatore preservando appieno la componente survival persa con l'orginale.
Oltre a questo è stata inserita una componente stealth prima assente che cambia radicalmente l'approccio al gioco.

Ambientazioni sublimi ma soprattutto varie e ben diversificate, ognuna con la sua atmosfera rappresentata al meglio, direzione artistica eccezionale.
Sonoro eccelso.
Buona varietà di nemici.
Pochi jumpscare, la tensione è ricreata senza far affidamento su questo espediente.
Narrazione della trama ben fatta.
Graficamente bellissimo.
Grande LONGEVITA', ben 18 ore senza dover rifare il gioco con un secondo personaggio come nel 2.


In conclusione questo remake ha portato il mediocre RE4 originale ad essere il migliore capitolo di tutti i tempi e probabilmente anche il migliore gioco horror mai creato.
Comprato e finito anche l'espansione Separate Ways.
Quest'ultimo però è differente, il gameplay è molto più sbilanciato verso l'action, si trovano molte più risorse in giro per le mappe e il proseguo della storia è sembra ombra di dubbio molto più sbrigativo e superficiale.

Bello ritrovare parte di quanto ha trasmesso il gioco originale ma nulla di più.
Il rampino è servito comunque a poco nei combattimenti rispetto a quanto detto da qualche recensione che cambiava il modo di giocare.

In definitiva bello ma non eccezionale, valeva i 10 euro che ho pagato, nulla di più.

Max_R
13-11-2023, 13:26
Ieri ho concluso Warhammer 40000: Boltgun
Niente male come fps retrò
Alla fine non ha stancato e non è mai arrivato a essere realmente frustrante, sebbene alcune parti abbia dovuto ripeterle
Artisticamente è valido, i ritmi sono buoni, le armi danno soddisfazione
E il level design è quello di un buon sparatutto anni 90

jepessen
13-11-2023, 23:00
Ho finito finalmente Cyberpunk 2077, per l'ennesima volta, MA con il finale sbloccato con Phantom Liberty... Senza spoilerare, speravo in un finale finalmente positivo, ma personalmente l'ho considerato uno dei piu' deprimenti, anche se perfettamente in linea con tutta la storia...

garlo1979
15-11-2023, 08:57
Finito Jusant, tramite xbox cloud su steam deck.

Devo dire che mi è piaciuto sia a livello di direzione artistica che a livello di gameplay.
Dura il giusto, quando inizi a scocciarti (alla fine fai sempre la stessa cosa, cioè arrampicarti) il gioco finisce. C'è anche da dire che l'azione dell'arrampicata ha abbastanza varianti da non annoiare e il gioco non ha punti in cui ti potresti bloccare, pur non avendo i classici tip alla tomb raider/mirror's edge (cioè sporgenze da usare evidenziate). Il gioco ti spinge ad osservare l'ambiente circostante non solo per trovare nuove vie per arrivare in cima ma anche per esplorare gli ambienti e cercare di capire cosa è successo nel mondo di gioco.
Ecco, forse l'unico difetto che ci trovo è proprio questo: l'ho finito e ancora non ho capito bene il motivo alla base delle azioni del protagonista, quindi non solo il background.

Se avete il gamepass, recuperatelo. Se non lo avete, aspettate che vada in sconto e giocatelo, sopratutto in portabilità rende parecchio bene.

Lato visivo/sonoro hanno fatto un lavoro egregio rimanendo minimalisti.

Gnubbolo
18-11-2023, 08:24
Halls of Torment 250/250 achievements in 90hrs.

Max_R
19-11-2023, 20:37
Ho finito Robocop.. che si è dimostrato un gran bel gioco solido
Teyon ha confermato ancora una volta di saperci fare, nel rispetto delle ip
Per gli appassionati del film è praticamente d'obbligo, come del resto è Terminator

alexbilly
20-11-2023, 08:13
Ho finito Robocop.. che si è dimostrato un gran bel gioco solido
Teyon ha confermato ancora una volta di saperci fare, nel rispetto delle ip
Per gli appassionati del film è praticamente d'obbligo, come del resto è Terminator

giocabile col pad?

Max_R
20-11-2023, 08:27
giocabile col pad?

Non ho provato ma direi di si
Non è uno sparatutto ad arena e sicuramente è stato tarato anche per le console

CtrlAltSdeng!
20-11-2023, 09:23
Ho finito Robocop.. che si è dimostrato un gran bel gioco solido
Teyon ha confermato ancora una volta di saperci fare, nel rispetto delle ip
Per gli appassionati del film è praticamente d'obbligo, come del resto è Terminator

ottimo a sapersi, grazie!

albys
21-11-2023, 21:10
ieri sera ho finito Doom 3 BFG, recuperato gratis grazie a GOG e che era forse l'unico classico sparatutto che non avevo mai giocato.

Che dire... dopo tanti anni di giochi moderni, ritrovarsi velocemente in gioco, senza fronzoli, senza open world, senza altro da fare che andare avanti in strutture semilabirintiche ammazzando mostri non mi è dispiaciuto affatto.
Gioco giusto per serate leggere, anche se la tensione a tratti c'è nonostante la versione BFG abbia alleggerito il tutto permettendo di usare molto facilmente la torcia, che si attiva in contemporanea all'arma in uso, al contrario della versione normale del gioco che permette di usare o l'una o l'altra.
Io ho preferito giocare alla BFG, che ha qualche migliria grafica , perchè come horror spaziale quando hai giocato ai Dead Space tutto il resto è inferiore, figuriamoci il buon vecchio Doom 3.
Il gioco è abbastanza lungo (15 ore abbondanti per me) e dopo i soliti livelli nella stazione su Marte pieni di elementi riciclati, c'è una gradevole scampagnata all'inferno a 2/3 di gioco.
Piaciuto? Ma si, dai. Il gioco in realtà è abbastanza modesto nel complesso, però come sparatutto è buono e le armi sono interessanti e abbastanza spettacolari anche oggi.
Finale un po' deludente.
Poi ho subito iniziato Resurrection of Evil, molto interessante perchè introduce la manipolazione del tempo e un'arma che sposta gli oggetti oltre a una ambientazione da subito ispirata e affascinante.
Vedremo un po' il proseguo... questo Doom 3 è il canto del cigno videoludico per il mio pc... a giorni mi arriva il nuovo, dove giocherò ovviamente soprattutto gli AAA moderni che non mi potevo permettere.

Ripper89
22-11-2023, 10:54
Ieri sera ho appena finito Atomic Heart.
Devo dire che a dispetto delle recensioni boicottate mi sono trovato di fronte un titolo straordinario, un vero e proprio giocone da premiazione.

Per tutti gli amanti ( ma anche NON ) delle avventure sparatutto in prima persona in stile Prey o Bioshock questa è un opera assolutamente imperdibile, e personalmente anche superiore ai due citati E DI MOLTO.



- Graficamente ed artisticamente BELLISSIMO, anche la cura per i dettagli e l'open word tecnicamente realizzato benissimo e curato, seppur serva solo per sbloccare nuove armi e oggetti e basta.

- Combat System ben strutturato che oltre a poteri ed armi fa molto uso delle schivate e degli scatti. Anche i combat system dei nemici è bello vario e impegnativo, specie a distanza ravvicinata.

- MAI noioso ( a meno di perseguire molte delle sfide secondarie ) nè ripetitivo per quel che riguarda la storia del gioco
- Molti puzzle presenti da risolvere e molto vari e soprattutto alcun ben congeniati con l'uso della fisica o con l'ausilio di sezioni di platfom.
- Trama godibile e narrativa di ottimo livello, fatta soprattutto dai dialoghi del personaggio, ben recitati e divertenti.
- Doppiaggio in italiano di primo livello, ben recitato e divertente.



Gli unici difetti che ho riscontrato fanno riferimento a qualche momento il cui il personaggio mi si è bloccato, in qualche incastro ma nulla di chè.
Ed inoltre la componente Stealth che è deboluccia, ma comunque praticabile.

Max_R
22-11-2023, 11:26
Ieri sera ho appena finito Atom Heart.
Devo dire che a dispetto delle recensioni boicottate mi sono trovato di fronte un titolo straordinario, un vero e proprio giocone da premiazione.

Per tutti gli amanti ( ma anche NON ) delle avventure sparatutto in prima persona in stile Prey o Bioshock questa è un opera assolutamente imperdibile, e personalmente anche superiore ai due citati E DI MOLTO.



- Graficamente ed artisticamente BELLISSIMO, anche la cura per i dettagli e l'open word tecnicamente realizzato benissimo e curato, seppur serva solo per sbloccare nuove armi e oggetti e basta.

- Combat System ben strutturato che oltre a poteri ed armi fa molto uso delle schivate e degli scatti. Anche i combat system dei nemici è bello vario e impegnativo, specie a distanza ravvicinata.

- MAI noioso ( a meno di perseguire molte delle sfide secondarie ) nè ripetitivo per quel che riguarda la storia del gioco
- Molti puzzle presenti da risolvere e molto vari e soprattutto alcun ben congeniati con l'uso della fisica o con l'ausilio di sezioni di platfom.
- Trama godibile e narrativa di ottimo livello, fatta soprattutto dai dialoghi del personaggio, ben recitati e divertenti.
- Doppiaggio in italiano di primo livello, ben recitato e divertente.



Gli unici difetti che ho riscontrato fanno riferimento a qualche momento il cui il personaggio mi si è bloccato, in qualche incastro ma nulla di chè.
Ed inoltre la componente Stealth che è deboluccia, ma comunque praticabile.

Ecco.. mi hai ricordato che lo avevo preso :D
A Natale probabilmente mi ci potrò dedicare

fabietto76
22-11-2023, 20:42
Ieri sera ho appena finito Atom Heart.
Devo dire che a dispetto delle recensioni boicottate mi sono trovato di fronte un titolo straordinario, un vero e proprio giocone da premiazione.

Per tutti gli amanti ( ma anche NON ) delle avventure sparatutto in prima persona in stile Prey o Bioshock questa è un opera assolutamente imperdibile, e personalmente anche superiore ai due citati E DI MOLTO.



- Graficamente ed artisticamente BELLISSIMO, anche la cura per i dettagli e l'open word tecnicamente realizzato benissimo e curato, seppur serva solo per sbloccare nuove armi e oggetti e basta.

- Combat System ben strutturato che oltre a poteri ed armi fa molto uso delle schivate e degli scatti. Anche i combat system dei nemici è bello vario e impegnativo, specie a distanza ravvicinata.

- MAI noioso ( a meno di perseguire molte delle sfide secondarie ) nè ripetitivo per quel che riguarda la storia del gioco
- Molti puzzle presenti da risolvere e molto vari e soprattutto alcun ben congeniati con l'uso della fisica o con l'ausilio di sezioni di platfom.
- Trama godibile e narrativa di ottimo livello, fatta soprattutto dai dialoghi del personaggio, ben recitati e divertenti.
- Doppiaggio in italiano di primo livello, ben recitato e divertente.



Gli unici difetti che ho riscontrato fanno riferimento a qualche momento il cui il personaggio mi si è bloccato, in qualche incastro ma nulla di chè.
Ed inoltre la componente Stealth che è deboluccia, ma comunque praticabile.

eh la madonna :D

tobyaenensy
23-11-2023, 08:15
Che gioco è scusate, non Atomic Heart?

garlo1979
23-11-2023, 09:53
Finito Cocoon, su Game Pass cloud su steam deck.

Bello, l'ho trovato molto ispirato e l'assenza di una trama raccontata non ha per nulla inficiato l'esperienza di gioco.

A livello artistico a mio parere siamo su livelli molto elevati.

A livello di gameplay non ho trovato nessun puzzle troppo cervellotico, solo nell'ultima ora di gioco ho sbirciato qualche soluzione ma più perchè mi aveva iniziato ad annoiare (gli ultimi puzzle li ho trovati un filino troppo cervellotici e meno "naturali" di quelli precedenti).

Dura il giusto, forse l'avrei accorciato un pochino, tipo l'ultima iterazione l'ho trovata noiosa, con zero aggiunta sul gameplay.

Per il resto direi che è da provare, Annapurna si conferma una delle sw house che prova a dare una sua impronta particolare sui giochi basandosi più su direzione artistica e gameplay rispetto ad altro e a mio parere si sta ritagliando sempre di più una nicchia.

Jon Irenicus
26-11-2023, 13:37
Finito Showgunners col DLC gratuito, 25 ore, difficoltà normale (che è la 3 di 4).
Terzo titolo di fila che gioco col pad e che è un tattico a turni e in 4K (gli altri 2 sono Xcom: Chimera Squad e Gears Tactics)!:eek:

Buon titolo che, nelle fasi tattiche, non innova niente, sempre sullo stile XCOM, ma si lascia giocare volentieri.
Alterna gli scontri ad esplorazione della mappa con qualche enigma piuttosto facile in tempo reale. Nella mappa si possono trovare arene opzionali per avere risorse bonus, soldi, fama e armi. L'aspetto di gestione della squadra à molto semplificato. Il fatto che ci sia st'alternanza di scontri ed esplorazione rende il gioco meno denso rispetto il classico tattico a turni il che, unito al fatto che la longevità non è elevatissima per il genere, lo fa apparire un po' corto.
E' anche abbastanza facile, sebbene gli scontri siano decisamente tattici.
Mi verrebbe da criticare un pochino la progressione del party, si fanno vari scontri in cui si possono comandare solo 2-3 elementi, imho anticipare l'entrata di nuovi elementi avrebbe fatto bene.
A parte questo cmq, mi sono divertito decisamente, i personaggi, pochi, sono molto diversi tra loro e si complementano bene.
Da un lato abbiamo un'estetica interessante un po' cyberpunk, non un capolavoro ma il suo dovere lo fa, dall'altro come gameplay, almeno nelle parti tattiche, non è particolarmente coraggioso come titolo. Però risulta ben bilanciato e molto godibile. Mettiamoci anche un po' di violenza e un feedback dei colpi (per quanto sto concetto si possa applicare ad un tattico a a turni) e diventa gustoso.
In particolare gli ultimi livelli, inclusi quelli del DLC, gli scontri sono molto più massicci ed è divertente seminare morte e distruzione.
La storia finisce che potrebbe starci bene un sequel.
In definitiva un buon passatempo.

Carlyle
26-11-2023, 16:09
Finito Showgunners col DLC gratuito,

Non lo conoscevo.
Grazie.

Max_R
26-11-2023, 17:20
Io ho invece terminato la campagna di Grid Legends
Devo dire che questo modello con corse intervallate da stacchi cinematografici non mi dispiace affatto per la modalità storia
E il gioco è divertente

kiwivda
26-11-2023, 17:35
Ho finito Deliver us Mars, bello, la storia é tutto! Essendo il seguito diretto di Deliver US The Moon non poteva che essere altrettanto. Ho adorato il primo , mi è piaciuto molto anche questo.

Tempo di Gioco 9 ore e 40 minuti per completarlo. Per platinarlo non so io non platino nulla manco guardo gli achievments in un gioco.

Visivamente si passa da eccellenze a momenti petacchiosi.
Il Raytracing tanta roba, supporta DLSS + Frame Generation e anche FSR.
Giocato in 4k completamente maxato gira tra gli 80 e i 100 DLSS Quality e FG.

La fluidità non è il massimo abbiamo tutto il repertorio del peggior stutter dell'UE4.
Anche lato comandi è legnoso quanto il primo, i puzzle ambientali non sono il massimo ma ok, il platforming ha buoni spunti.

Poi piccola nota in merito alla mia personale esperienza, la versione dallo store Epic non sono assolutamente riuscito a farla avviare, ho poi comprato la versione Steam che funzionava ma comunque crasha al desktop ogni volta che carica un capitolo (ovviamente è l'unico software ad avere problemi sulla mia macchina, quindi il problema è del software).

Diciamo che artisticamente ottimo, tecnicamente una merda a livello di Engine, visivamente invece tanta roba a tratti.

Resta il fatto che, pur ripetendomi, la storia mi è piaciuta molto.

PConly92
01-12-2023, 17:11
ragazzi ho finito a plague tale requiem
beh non so cosa dire...come ho fatto a perdermi un GIOIELLO così lo so solo io:muro:
per me è stato un gioco con la G maiuscola, non ne vedevo così da tempo.
grafica eccelsa sotto ogni punto di vista (giocato in 4k sulla tv) e un sonoro da far invidia anche ai più blasonati giochi AAA (con il supporto a dolby atmos).
gameplay (per lo più stealth) per me divertente che non stanca mai, e devo dire che è anche abbastanza impegnativo (giocato a difficoltà media).
storia bellissima strappalacrime e un finale che non ti aspetti.
longevità ottima ci ho messo circa 22 ore ma ho fatto tutto con calma e mi sono goduto le ottime ambientazioni (molto varie) che il gioco propone.
secondo il mio parere nessun videogiocatore si deve perdere questa PERLA!
voto 9+

Xilema
03-12-2023, 14:04
Finito Cocoon, su Game Pass cloud su steam deck.

Bello, l'ho trovato molto ispirato e l'assenza di una trama raccontata non ha per nulla inficiato l'esperienza di gioco.

A livello artistico a mio parere siamo su livelli molto elevati.

A livello di gameplay non ho trovato nessun puzzle troppo cervellotico, solo nell'ultima ora di gioco ho sbirciato qualche soluzione ma più perchè mi aveva iniziato ad annoiare (gli ultimi puzzle li ho trovati un filino troppo cervellotici e meno "naturali" di quelli precedenti).

Dura il giusto, forse l'avrei accorciato un pochino, tipo l'ultima iterazione l'ho trovata noiosa, con zero aggiunta sul gameplay.

Per il resto direi che è da provare, Annapurna si conferma una delle sw house che prova a dare una sua impronta particolare sui giochi basandosi più su direzione artistica e gameplay rispetto ad altro e a mio parere si sta ritagliando sempre di più una nicchia.

Oggi l'ho finito anch'io.
Per me è uno dei migliori, se non il migliore, puzzle game di sempre, ispirato ai massimi livelli.
Era dai tempi di Gris che un puzzle game (genere che non amo particolarmente ma che m'incuriosisce quando ha un design e un concept particolare) non mi prendeva così tanto.
Ora mi lancio su Jusant, altro puzzle game particolare perchè in stile di scalata.

Xilema
03-12-2023, 14:04
ragazzi ho finito a plague tale requiem
beh non so cosa dire...come ho fatto a perdermi un GIOIELLO così lo so solo io:muro:
per me è stato un gioco con la G maiuscola, non ne vedevo così da tempo.
grafica eccelsa sotto ogni punto di vista (giocato in 4k sulla tv) e un sonoro da far invidia anche ai più blasonati giochi AAA (con il supporto a dolby atmos).
gameplay (per lo più stealth) per me divertente che non stanca mai, e devo dire che è anche abbastanza impegnativo (giocato a difficoltà media).
storia bellissima strappalacrime e un finale che non ti aspetti.
longevità ottima ci ho messo circa 22 ore ma ho fatto tutto con calma e mi sono goduto le ottime ambientazioni (molto varie) che il gioco propone.
secondo il mio parere nessun videogiocatore si deve perdere questa PERLA!
voto 9+

Gioco meraviglioso, mi ha lasciato senza parole a suo tempo.
Anche il seguito è bello, ma non così bello come il primo capitolo.

Retro-PC-User-1
05-12-2023, 01:47
Medal of Honor Pacific Assault (PC) (2004)


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/5a/PacificAssaultBox.jpg

L' ho iniziato e già promette male.
confrontandolo con lo stupendo MoH Allied Assault :
il gunplay è pessimo, le armi non sono semplicemente imprecise :
è proprio fatta male l'area colpibile dai proiettili.
sparate in testa a un nemico e il proiettile pur colpendo il punto giusto e seguendo la traiettoria lineare, non gli fa nulla. perchè c'è un muro invisibile che esce da ogni poligono vicino.
finestre, muri, tutto ha aree intorno in cui ci sono altri poligoni invisibili che bloccano i proiettili (e vi fanno incastrare mentre vi muovete).
i nemici sono spesso (intendo molto spesso ) inseriti dentro i muri. ci si incastrano, o ci si materializzano.
altre volte, se andate avanti velocemente, i nemici si materializzano direttamente dentro di voi o alla spalle.

il percorso nei livelli di giungla è simile e costellato da muri invisibili e pietre in cui incastrarsi.
Un nemico è diventato immortale perchè aveva un pezzo di muro attaccato al fucile e camminava portandolo in giro. credevo di dover ri-iniziare, ma mi sono messo a correre e il nemico con il pezzo di muro intorno è rimasto incastrato in un altro muro e poi è sparito.
clipping da record: spesso vi fa proprio perdere la pazienza

no salvataggi, solo checkpoints messi male

Quindi chiedo a chi lo ha finito : che ne pensate?

il gameplay è molto più lento di MoH AA, ma questo non deve essere per forza un male. qui non si corre mentre si spara


EDIT
performance:

sul pc in firma del 2003 [Pentium 4 EE 3.2 (1 Core 2 Threads) - 5950 Ultra (@530 MHz) ] : 20 fps scarsi con tutto al massimo (cpu e gpu sono poco utilizzate :20-40%, ma scatta)
sul pc in firma del 2004 [Pentium 4 EE 3.46 (1 Core 2 Threads) - X800 XT Platinum Edition (@570 MHz) ] : 60 fps con tutto al massimo

Gnubbolo
05-12-2023, 05:37
ho giocato solo il multi. non saprei cosa dire.
non si poteva giocare competitivo per questioni di foglie e l'anticheat non c'era, i server in modo pure ( cioè con le cvars controllate ) una barzelletta.
nessun promod della community fu sviluppato.
nello stesso periodo arrivava Cod 1. il CS coi tedeschi !!! :asd:

Max_R
05-12-2023, 12:45
Io ho giocato al tempo, non ricordo con che configurazione (presumo con l'Athlon XP e la Radeon X800), ma non mi era dispiaciuto. Chiaro è molto scriptato e guidato, ben lontano dalle (imo) meraviglie di Vietcong.
ps
Non ricordo dei bug di cui parli.

garlo1979
06-12-2023, 10:20
Oggi l'ho finito anch'io.
Per me è uno dei migliori, se non il migliore, puzzle game di sempre, ispirato ai massimi livelli.
Era dai tempi di Gris che un puzzle game (genere che non amo particolarmente ma che m'incuriosisce quando ha un design e un concept particolare) non mi prendeva così tanto.
Ora mi lancio su Jusant, altro puzzle game particolare perchè in stile di scalata.

Jusant finito qualche giorno prima di Cocoon, mi è piaciuto molto anche lui, forse anche di più. Nelle pagine indietro trovi il mio parere completo. Sono molto simili sulla progressione, all'inizio sembrano molto semplici ma piano piano introducono sempre nuovi elementi di gameplay.

Retro-PC-User-1
08-12-2023, 02:15
ho giocato solo il multi. non saprei cosa dire.
non si poteva giocare competitivo per questioni di foglie e l'anticheat non c'era, i server in modo pure ( cioè con le cvars controllate ) una barzelletta.
nessun promod della community fu sviluppato.
nello stesso periodo arrivava Cod 1. il CS coi tedeschi !!! :asd:

giusto, hai nominato le foglie : sono rivestite antiproiettili, fanno da scudo.
però non tutte, solo alcune a caso

cod1 era uno spettacolo, ma da quello che ricordo era prima:
gli stessi tizi che avevano fatto MoH (1999) su psx, poi hanno fatto MoHAA su pc (2002) e poi se ne sono andati e hanno creato la infinity ward con COD1 nel 2003
questo gioco del 2004 era stato fatto dopo che se ne erano andati

Io ho giocato al tempo, non ricordo con che configurazione (presumo con l'Athlon XP e la Radeon X800), ma non mi era dispiaciuto. Chiaro è molto scriptato e guidato, ben lontano dalle (imo) meraviglie di Vietcong.
ps
Non ricordo dei bug di cui parli.

Vietcong mi manca.
quindi lo consigli anche per sp?

la differenza enorme di prestazioni mi ha fatto pensare al PS 2.0 (questo gioco lo sfrutta di brutto) e mi ha fatto ritornare in mente questo grafico di hwupgrade

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1013/3dmark_1.gif

di solito la X800 XT PE va il doppio della 5950Ultra, ma in questo gioco mi va il triplo

Gnubbolo
08-12-2023, 05:57
peccato che non ci sono più i giocatori di una volta.
Vietcong fu giocato da Ryu il migliore railergunner/fuciliere italiano di sempre.
parlò benissimo del multi e le sue parole sono quelle di un pro vero, quindi pesano parecchio.

del singolo o forse era multi, ho giocato solo la demo :asd: immersione esagerata ( per l'epoca ).
di viecong ricordo l'acqua. che acqua !!!
per es. Rising Storm 1 e 2, essendo solo multiplayer, per non disturbare il giocatore non hanno praticamente suoni ambientali. sono molto divertenti, non avrei giocato 3000 ore.. ma l'immersione è assolutamente zero.

finito Fuhrer in LA - Special Edition 1 ora scarsissima di gioco meme. costa poco e fa ridere. approvato.

Max_R
08-12-2023, 10:41
Vietcong mi manca.
quindi lo consigli anche per sp?Togli anche e il punto di domanda :asd:

Xilema
08-12-2023, 20:33
Jusant finito qualche giorno prima di Cocoon, mi è piaciuto molto anche lui, forse anche di più. Nelle pagine indietro trovi il mio parere completo. Sono molto simili sulla progressione, all'inizio sembrano molto semplici ma piano piano introducono sempre nuovi elementi di gameplay.

Poco fa ho finito pure Jusant.
Bellissimo anche questo, diverso, ma egualmente emozionante.
Me lo rigiocherò fra qualche anno per provare a trovare tutti i collezionabili.
Musiche memorabili.

Jon Irenicus
11-12-2023, 15:28
Vietcong mi manca.Se non fossi ancora convinto:
https://www.youtube.com/watch?v=X0Uf7COag9c
Ogni tanto è giusto ricordare.:ave::asd:

alexbilly
11-12-2023, 17:32
Se non fossi ancora convinto:
https://www.youtube.com/watch?v=X0Uf7COag9c
Ogni tanto è giusto ricordare.:ave::asd:

:asd:

euscar
17-12-2023, 14:53
Dopo un periodo lontano dai videogames, a fine novembre ho ricominciato a giocare e questa settimana ho finito Metro Exodus.

Vedrò di finire qualcos'altro della mia libreria steam entro la fine di dicembre dato che sono ancora con W7 :mbe:

Viridian
17-12-2023, 20:39
finito DYING LIGHT

trattasi di gioco con gli zombie in prima persona e open world (o free roam come direbbero i puristi)

ho finito l'enhanced edition, ma solo il gioco base, non ho ancora iniziato the following.

Partiamo dalla grafica, che per me è ottima, anzi direi che è tanta roba considerando che stiamo parlando di un gioco del 2016, ok in versione migliorata, ma ha i suoi annetti.
Forse buona parte del merito è che una volta tanto abbiamo un gioco con colori e texture realistiche, e non cartonesche come usa fin troppo oggi, ma devo dire che il risultato è veramente degno di nota.
Ottimo anche il sonoro, anche se forse dopo un pò vi stancherete di sentire i rantolii degli zombi, ma è anche ovvio che sia così

Gameplay incentrato sui combattimenti principalmente all'arma bianca e sul parkour. Il parkour è fatto molto bene, non è mirror edge ma per me il parkour è promosso in pieno, non ci trovo difetti(o quasi). I combattimenti più interessanti sono quelli con gli umani, dove bisogna anche schivare, con gli zombi è un pò banale, è tutto un mena finchè non finisci la stamina e poi recupera, ma alla fine ci si diverte.

Un altro pregio sono le missioni secondarie, che non sono dei semplici riempitivi ma sono tutte piuttosto ben pensate, ognuna con qualche risvolto imprevisto, con qualche combattimento che non ci si aspettava etc, non le classiche quest da fattorino, molto bene devo dire.

Non ho apprezzato molto il bilanciamento del gioco, in pratica quando guadagnate livelli sopravvivenza troverete man mano armi sempre più forti e anche gli zombi scaleranno di potenza. Il che significa che finchè non raggiungete il level cap magari trovate l'arma epica o leggendaria, la pompate con tutto ciò che avete, e dopo un pò troverete armi comuni che fanno più danni...non è il massimo.
Altra cosa, all'inizio tra armi che si rompono e mancanza di abilità varie siete davvero troppo troppo limitati nel menare gli zombi, non potete neanche pestare quelli a terra. Il problema è che per sbloccare queste abilità dovete per forza...beh menare gli zombi, per cui è un cane che si morde la coda e il tutto è un pò lento fin quasi a metà gioco

Di notte si trasforma in una specie di stealth survival piuttosto terrificante, perchè i notturni vi massacrano, inizialmente eviterete la notte e bona. All'end game riuscite a far fuori i notturni ma tanto più ne ammazzate più ne arrivano per cui non ne vale la pena, alla fine dovrete comunque fuggire...

nota a margine: all'inizio il vostro pg è un pò uno stronzo, e per esigenze di trama dite o fate cose che non vorreste fare, ma poi migliora...

Per me un 8,5, forse anche un 9, se lo merita.

Anche se a memoria mi ero divertito più col primo dead island, mi pare che fosse più divertente menare gli zombi in allegria...

CtrlAltSdeng!
17-12-2023, 23:15
Concordo, ottimo gioco anche se devo ancora finirlo causa cambio configurazione mal digerito ma probabilmente rimarrà sulla lista dei buoni propositi mai realizzati

Retro-PC-User-1
18-12-2023, 06:24
Vorrei giocare BattleFront (2004)
credo si possa giocare solo in sp al momento. (non trova i server)
è un gioco fato per il mp, vale la pena?
inizio con campagna normale o "clone wars"?

ho fatto 2 partite istant e sembra esattamente battlefield. mi sono divertito anche con i bot

sul pc del 2003 gira con tutto al max a 30 fps (ma non a 1600x1200, ho dovuto abbassare un pochino la ris)

Gnubbolo
19-12-2023, 16:47
DUSK
The design of the game levels plays a crucial role in providing engaging gameplay. The levels should be intricately designed, offering a mix of open areas for combat and exploration, as well as claustrophobic corridors and hidden passages. The inclusion of secret areas and alternate paths can encourage replayability and reward exploration.

AI rece :asd:

no davvero, è fatto bene, è impossibile perdersi nei labirinti perchè comunque coi giochi di luce e texture differenti hai sempre una direzione e acquisisci una memoria visiva del luogo cosa che in altri giochi sbagliati come purtroppo il fallimentare System Shock* non c'è.

*Following financial issues at Looking Glass, the studio shut down in May 2000.

CtrlAltSdeng!
19-12-2023, 19:06
Piaciuto pure a me.
Velocità hyper, carismaT e musica pesante.
Cosa volere di più?

Gnubbolo
20-12-2023, 14:39
Cosa volere di più?
Dusk HD.

Playing Half-Life WITHIN DUSK
https://www.youtube.com/watch?v=CyvOHC_2cjI

Jon Irenicus
21-12-2023, 09:17
Finto Wasteland 3, 55 ore, a normale.
Fatto DLC Steeltown, l'altro no, ma mi basta caricare l'ultimo salvataggio e provarlo.
Bello.
Putroppo non riesco tanto a confrontarlo con Wasteland 2 perchè ho veramente pochi ricordi. Sicuramente è più corto e non è un male.

Dico subito una cosa: forse l'impressione peggiore me l'ha fatta all'inizio perchè è il primo RPG dopo Baldur's Gate 3 (piccola parentesi in merito: effettivamente BG3 è tanta tanta roba, lasciamo perdere l'hype da 4 soldi che si trova in giro, è cmq il nuovo punto di riferimento per il genere).
Comunque ci troviamo di fronte ad un RPG che fa bene il suo dovere, c'è esplorazione, scelte e conseguenze, la reputazione tra fazioni sembra avere un suo senso.
E le fazioni meritano. Ma in generale ci sono cose fuori di testa.
Il gioco non si prende troppo sul serio ed è una scelta azzeccata. Ci sono tanti personaggi pagliacci (c'è proprio la semi-fazione payaso per quello :p), alcuni completamente fuori di testa e alcuni momenti surreali (vedi Denver...).
Plauso in particolare al sonoro: il doppiaggio è ben fatto, spesso è sgangherato ma ci sta alla grande coi personaggi. E le musiche... Vanno dall'adeguato all'eccellente... Basta vedere il primo scontro serio, parte una musica che non ti aspetti ma che ci sta benissimo e dà veramente "un tono all'ambiente". E non è l'unica.
I combattimenti sono interessanti, e il level design pure, ci sono vari momenti in cui si può decidere da dove attaccare per avere un vantaggio tattico rilevante. Importante attaccare per primi.
C'è qualche punta di difficoltà ma niente di assurdo, giusto uno scontro mi ha fatto penare.
Per il resto c'è il solito uso di skill di vario tipo, il ruleset mi pare abbastanza simile a quello del 2, ma, come dicevo, mi ricordo veramente poco.
La storia non è chissà cosa, è possibile comunque avere vari tipi di alleanze. Un peccato imho che un certo personaggio che propone un progresso alternativo non sia tanto convincente nelle sue tesi, si poteva far di meglio...
Giocato anche questo in 4K con la 1660S, nella base operativa e in qualche frangente faticava, per il resto non ho avuto grossi problemi.

Steeltown è un buon dlc, introduce una meccanica nuova che si usa solo li e che non è particolarmente un'aggiunta di valore, però come storia aggiuntiva non è affatto male.

Che dire, consigliato agli amanti degli rpg a turni specie se postapocalittici.

EDIT: giusto parlare di bug, avuti 2 significativi:
-Una volta dopo un salvataggio si era impiantato e non lo caricava più... Bastato ricaricare il precedente.
-Avuto Bug noto critico che impedisce di proseguire (non spawnava un personaggio necessario). Ho letto che a volte bastava uscire dalla zona, salvare, chiudere il gioco, ricaricare e rientrare. Niente da fare. Ho provato a far così, più tornare alla base dei ranger dove avevano dato la quest e tornare al luogo in questione e si è sbloccato. Per fortuna che stavo perdendo la speranza. Brutto bug.

Vertex
21-12-2023, 10:29
Ho finito da poco Atomic Heart , quello che vuole essere una sorta di successore spirituale di Bioshock. L'obiettivo è stato centrato solo parzialmente. Lato artistico e tecnico è notevole, molto ben ottimizzato. La trama non è rivoluzionaria ma nemmeno da buttare. Il gameplay ricorda appunto Bioshock, con un mix di armi e poteri da combinare a vicenda. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal numero di armi trasportabili mentre abbastanza deluso lato poteri, solo 3 equipaggiabili di cui uno non rimuovibile. Un po' poco a mio parere. E non bastano le munizioni "elementali" per andare in pari con Bioshock. Tra l'altro, aggiungere il potere del fuoco pareva brutto?
Dal punto di vista dei livelli abbiamo praticamente due giochi. La trama principale si svolge prevalentemente in ambienti chiusi e sotterranei che non sono nemmeno malaccio. C'è poi l'open world che fa da hub per le sezioni sotterranee. Dal punto di vista artistico il gioco raggiunge il top, ma lato gameplay forse abbiamo la parte peggiore, con un respawn dei nemici mai visto prima in questo genere di giochi, roba da far impallidire il più volte vituperato Far Cry 2. Da sottolineare anche l'assenza di fast travel. E' vero, la mappa non è enorme ed in auto la si percorre abbastanza velocemente, ma io qualche punto di trasferimento rapido l'avrei messo.
I nemici, la maggior parte robotici, sono ben realizzati ed abbastanza variegati. Sono parecchio bullet sponge, forse anche troppo, almeno al massimo livello di difficoltà. E' fondamentale alternare la armi ranged a quelle melee che consentono una ricarica più veloce delle celle energeriche necessare per le armi appunto ad energia. Le munizioni tradizionali non mancano ma non bisogna abusarne più di tanto. Bene i boss, parecchio tosti e vanno affrontati con le giuste armi/poteri.
In generale quindi un buon fps, non un capolavoro, ma un base di partenza più che valida come alternativa alla serie di Bioshock.

Turok 3 Remastered
Finalmente su pc il terzo episodio di questa storica serie. Non che sia un capolavoro, anzi. Io comunque mi sono divertito. E' possibile scegliere due personaggi, che differiscono per abilità (il ragazzo va di stealth con sniper rifle e visore notturno, la ragazza predilige minigun ed esplosivi e ha il rampino).
Il gioco è abbastanza corto e l'ho completato con entrambi i personaggi. La seconda run l'ho terminata in poco più di 3 ore.
Le ambientazioni sono più urbane rispetto ai vecchi capitoli, ma ci sono anche livelli nella giungla, antichi templi e basi aliene. Purtroppo i dinosauri, veri protagonisti dei primi due episodi (soprattutto il primo), qui appaiono fin troppo poco.
Il gioco è sbilanciato e nemmeno poco. Vi dico solo che è più difficile nella parte iniziale che non in quella finale, visto la scarsa presenza di medikit. Andando avanti invece, grazie alla pistola vampiro, le cose si aggiustano.
Ci sono diverse boss fight, abbastanza divertenti ma se fatte in modo corretto anche alquanto triviali. I nemici base invece sono caratterizzati spesso da una mira infallibile sulle brevi distanze il che porta all'ultimo punto che volevo affrontare, ossia la differenza tra i due personaggi giocabili.
Il ragazzo ha un'arsenale nettamente migliore rispetto alla sorella. Oltre ad avere l'ottica in almeno tre armi (assente nella ragazza), ha il fucile da cecchino che condivide le munizioni con il fucile d'assalto, ossia 150 colpi. La ragazza di suo ha la minigun, sempre 150 colpi, dove ciascun proiettile fa 1/20 di danno rispetto allo sniper rifle. Fate un po' voi. Questo porta ad avere un problema di munizioni con la ragazza, e questo problema riguarda diverse armi.

In generale si tratta del capitolo peggiore dei 3, ma tutto sommato abbastanza divertente, una volta presa confidenza con il gameplay ed i suoi limiti.

Viridian
21-12-2023, 15:39
interessante la tua recensione di turok 3, non sapevo nemmeno fosse mai esistito.
Il primo turok me lo ricordo ancora per il numero impressionante di armi che aveva, una più figa dell'altra, senza contare la mitica cerebral bore che quando la sfoderavi i nemici scappavano:D

CtrlAltSdeng!
21-12-2023, 15:53
Dusk HD.

Playing Half-Life WITHIN DUSK
https://www.youtube.com/watch?v=CyvOHC_2cjI

:eek:

CtrlAltSdeng!
21-12-2023, 16:55
Finto Wasteland 3, 55 ore, a normale.
Fatto DLC Steeltown, l'altro no, ma mi basta caricare l'ultimo salvataggio e provarlo.
Bello.

L'ho trovato molto vario nelle possibilità di specializzazione dei personaggi....io avevo fatto un party il più possibile variegato in modo da avere tutte le specializzazioni richieste ai livelli massimi e poter quindi decidere in base all'occasione come affrontare il tutto: mando avanti un personaggio stealth per sbloccarmi la quest e manco far un combattimento (padroneggiare i tempi di reazione dei nemici ti aiuta non poco, e si attaccare per primi è fondamentale), oppure aprire porte e/o zone con lo scassinamento per avere un vantaggio tattico prima di aggredire il nemico....

Io l'ho giocato a difficile e ho trovato una curva iniziale abbastanza ripida per poi spianarsi completamente sul finale quando avevo build belle/abilità speciali e facevo danni da paura....basta non aver paura di far morire uno o due del team tanto le abilità medico sopperisocno a quasi tutto e non esistendo la morte permanente o danni irreversibili a personaggio o equipaggiamento non ci sono controindicazioni insomma...non è darkest dungeon o mordheim :stordita:

Vertex
21-12-2023, 20:23
interessante la tua recensione di turok 3, non sapevo nemmeno fosse mai esistito.
Il primo turok me lo ricordo ancora per il numero impressionante di armi che aveva, una più figa dell'altra, senza contare la mitica cerebral bore che quando la sfoderavi i nemici scappavano:D

Turok 3 è stato l'episodio che ha affossato la serie, per cui molti evitavano apposta di parlarne :asd:
Il primo episodio rimane il migliore, ma anche il secondo non mi è dispiaciuto affatto. Erano giochi più seri rispetto a questo. Qui non ci sono le vite che una volta esaurite portano al game over.
Dal punto di vista tecnico comunque i Nightdive hanno fatto, per l'ennesima volta, un ottimo lavoro di conversione;)

Jon Irenicus
21-12-2023, 21:45
L'ho trovato molto vario nelle possibilità di specializzazione dei personaggi....io avevo fatto un party il più possibile variegato in modo da avere tutte le specializzazioni richieste ai livelli massimi e poter quindi decidere in base all'occasione come affrontare il tutto: mando avanti un personaggio stealth per sbloccarmi la quest e manco far un combattimento (padroneggiare i tempi di reazione dei nemici ti aiuta non poco, e si attaccare per primi è fondamentale), oppure aprire porte e/o zone con lo scassinamento per avere un vantaggio tattico prima di aggredire il nemico....

Io l'ho giocato a difficile e ho trovato una curva iniziale abbastanza ripida per poi spianarsi completamente sul finale quando avevo build belle/abilità speciali e facevo danni da paura....basta non aver paura di far morire uno o due del team tanto le abilità medico sopperisocno a quasi tutto e non esistendo la morte permanente o danni irreversibili a personaggio o equipaggiamento non ci sono controindicazioni insomma...non è darkest dungeon o mordheim :stordita:Si, con le skills ho saltato alcuni scontri fondamentali. Poi è permissivo come respec ecc. In generale una dell'semplificazioni dei giochi moderni è che se un personaggio arriva a 0 punti ferita non muore ma rimane inconsapevole in genere si riesce a salvare, anche Baldur's Gste 3.
A me si è spianata la strada dopo Steeltown, fino a verso la fine è stato proprio facile. Poi nell'end game c'è stato un altro scontro che mi ha un po' messo in difficoltà. Mai usati consumabili a parte sporadicamente qualche cura.

Max_R
29-12-2023, 15:23
Finito Starfield in 65h
Non mi è dispiaciuto come passatempo
Alcune quest sono anche interessanti
Non vanta però meccaniche sofisticate ne particolari pregi

Max_R
31-12-2023, 16:18
Finita anche l'espansione Shadows of Rose per Resident Evil Village
Per quanto sia stato alleggerito un po' tutto e si ripercorrano alcune delle location, il dlc risulta godibile con qualche aggiunta extra come i poteri di Rose
Consiglio in buon sconto

alethebest90
07-01-2024, 16:30
terminato 3/4 mesi fa the evil within, scrivo solo adesso perchè ieri appunto ho terminato i 2 DLC che approfondiscono la storia.

Beh che dire, mai giocato ad un horror (a parte mezzo livello di resident evil), il gioco in se nelle prime ore mi ha dato un po di difficoltà perchè la gestione stealth non è fatta molto bene oltre al fatto che il personaggio è un po legnoso. Piu avanti nel gioco mi sono divertito perchè era quello che cercavo, un bel vai avanti, spara spara, cerca cose nascoste etc... quindi gli do un bel 9 su 10.

Mentre i DLC vi dirò la verità, ho avuto non poca difficoltà a giocarli, angoscia, ansia ma la volontà di andare avanti c'è stata sempre. La nostra protagonista/antagonista non ha uno straccio di arma (nel primo DLC) e a stento sa usare bottiglie ma solo per richiamare i nemici...e i boss soprattuto Shade (ansia e terrore) mi hanno dato filo da torcere. Nel complesso do anche ai DLC 9 su 10 e proverò giusto un po il 3 DLC mentre ho gia installato il 2 capitolo per vedere come procede la storia :D

ps. nel frattempo che recuperavo il season pass ho giocato e terminato close to the sun. Davero carino, per me la durata è giusta, sembra di stare a tratti a Rapture in Bioshock. Lo consiglio

Retro-PC-User-1
07-01-2024, 17:02
Fate (2005)

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/e1/Fate_Coverart.png

è Diablo, ma con grafica più da disegno animato.
è il gioco dal quale hanno creato la saga di Torchlight.
infatti è quasi identico a Torchlight, ma molti anni prima.

avete presente Path of Exile ?
questo appartiene allo stesso genere, ma fa il contrario in tutti i sensi:
tutto è semplificato all' osso.
non si perde tempo a imparare nessun tipo di meccanica o lore. Si combatte subito e gli alberi delle abilità, i drop e la componente narrativa sono al minimo.
Quindi è semplice? no è molto impegnativo.
il livello di abilità richiesto è elevato e la sfida a volte diventa quasi impossibile senza un pò di farm per prendere un pò di esperienza.

Io lo consiglio a tutti : chi non gradisce passare più tempo a scegliere la build che a giocare, lo adorerà da subito, e chi ama PoE potrebbe apprezzare un temporaneo ritorno alle origini del genere.

Performance: sul pc 2003 (Pentium 4 Extreme Edition + 5950Ultra) gira alla massima risoluzione possibile (1600x1200) a 60 fps, con cali mai sotto i 30

Roland74Fun
07-01-2024, 18:36
Completato THE FOREST QUARTET.

Titolo Indie ottenuto in omaggio su Epic

Un gioco sul tema della morte e della disperazione, che ci trascina con dei rompicapi a tema musicale in una atmosfera oscura cercando di rischiarare un po' l'angoscia dei personaggi.
Consigliato.

tobyaenensy
08-01-2024, 08:41
Completato THE FOREST QUARTET.


Consigliato.

Ottimo, buon consiglio, lo scarico e penso di giocarlo a breve; durata?
Cavoli tra i mille mila giochini regalati è sempre dura decidere cosa giocare e ricordarsi quello che già si possiede...giusto per i saldi stavo per ricomprarmi The Messenger che è stato regalato non so quando sempre da Epic.

Roland74Fun
08-01-2024, 21:39
Ottimo, buon consiglio, lo scarico e penso di giocarlo a breve; durata?

Cavoli tra i mille mila giochini regalati è sempre dura decidere cosa giocare e ricordarsi quello che già si possiede...giusto per i saldi stavo per ricomprarmi The Messenger che è stato regalato non so quando sempre da Epic.Roba di qualche ora. Si tratta di un indie. Grafica gradevole ed ispirata.