PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29

bobby10
13-12-2020, 00:44
a me lo faceva con la versione gog praticamente ad ogni partita, propio freeze del sistema dopo circa 30min di gioco, non proprio il massimo, mentre con la demo steam nessun problema. Appena torna in promo magari lo prendo su steam. Ero tentato di prenderlo ai saldi appena trascorsi ma non ero sicuro che valesse la pena lasciare fuori il DLC, magari posta pure una recensione quando lo finisci perché non ho ben capito come sia rispetto al gioco base.
Per il respawn degli alieni non ci ho fatto caso, ma io ero fermo all'inizio del gioco poco oltre la demo, quando raggiungi il laboratorio di ingegneria del Dr Calvino o come si chiamava.

PS. se ti può interessare ho visto che c'è una mod su nexus (https://www.nexusmods.com/prey2017/mods/22) (anche se non più aggiornata) che modifica diverse cose dell'illuminazione e non solo

Intendi una recensione di Mooncrash? Chissà quando lo giocherò.. adesso comincio AC black flag e chissà se riuscirò a finirlo dato che gennaio per impegni di lavoro e altre cose giocherò poco e niente.
Ti ringrazio per la segnalazione della mod ma con Prey ho dato abbastanza :fagiano:

Jon Irenicus
13-12-2020, 19:46
Finito Banner Saga 3, 15 ore.
Mi è sembrato forse un po' più leggero come scelte e conseguenze, ce ne sono, ma meno, anche se abbastanza importanti.
Come gameplay non aggiunge niente ai precedenti, si combatte un pochettino più ad alto livelli, forse qualche scontro opzionale un po' più difficile rispetto ai precedenti.
Potrei ricordarmi male che è passato un po' di tempo da quando ho giocato i precedenti.
Molto bella la colonna sonora, oscura e, a tratti, dissonante.
Ma lo si prende per finir la storia.
Sostanzialmente se è piaciuto il primo van presi anche gli altri 2.
In sè questo capitolo fa il suo dovere e basta, ma va bene così.

bubba99
13-12-2020, 19:59
Intendi una recensione di Mooncrash? Chissà quando lo giocherò.. adesso comincio AC black flag e chissà se riuscirò a finirlo dato che gennaio per impegni di lavoro e altre cose giocherò poco e niente.
Ti ringrazio per la segnalazione della mod ma con Prey ho dato abbastanza :fagiano:

Si intendevo proprio quello, perché ha meccaniche slegate da Prey base, era comunque solo un invito, se e quando lo giochi lascia pure un commento qui se ti va.

Max_R
13-12-2020, 22:17
Ho finito Death Stranding
In assoluto uno dei migliori titoli a cui ho avuto il piacere di giocare
Kojima ha trovato il modo di rendere potabile quelle tanto criticate parti degli open world dove si è costretti a portare avanti e indietro oggetti
Ne fa il fulcro del gameplay, ci costruisce saggiamente attorno, ricamando una storia intima e dettagliata
Chiaramente partorita grazie alla sua grande passione per il cinema
E per carità potrà aver annoiato qualcuno ma io non ho provato un attimo di noia in queste oltre quaranta ore
Ogni viaggio è stato parte dell'esperienza, di un tutto

Bioshock Infinite l'ho ritenuto un lavoro monumentale per i tanti dettagli, ma in qualche modo il contorno non l'ho trovato così bene intrecciato con il gameplay, che ho trovato lacunoso nelle fasi shooter

In Death Stranding il tutto è perfettamente amalgamato
Ed è qualcosa di mai visto prima: innovativo, avanguardistico

Kojima è andato oltre al videogioco, stavolta però non finendo nel cinema bensì riuscendo a regalare al giocatore un'esperienza nuova, anche per un giocatore di lunga data

kiwivda
14-12-2020, 08:36
Finito Shadow of the Tomb Rider.
2080Ti, 8700K, 32Gb Ram 3200Mhz, SSD SATA.

Pro:
-Grafica molto bella, location curate.
-Raytracing accettabile giocato su tv 4k oled in 2560*1440 cappando a 60fps
-gameplay alla lunga un po' ripetitivo, ma comunque storia simpatica e avvincente
-golosi momenti stealth in cui seccare i nemici è spassoso, ma anche l'approccio rambo mi è piaciuto
-tombe molto belle e dettagliate

Contro:
-missioni un po' ripetitive, le tombe finiscono tutte allo stesso modo
-animazioni e volti caccosi e poco espressivi a parte quelli di Lara e del comprimario
-difficoltà troppo bassa, soprattutto negli enigmi
-manca il DLSS (soperito dallo scaler del Sony A1 ma manca)
-sistema di mira con il pad imbarazzante (ma forse sono io che con il pad sono una scarpa)
-i caricamenti tra le sessioni di gioco sono quasi assenti e mascherati con passaggi dove lara cammina molto piano, alla lunga rimpono le palle.

Giocato dal divano pad alla mano in compagnia della mia ragazza, con il classico metodo una morte a testa, si fa' apprezzare, il pad mitiga molto vista la sua lentezza nei movimenti i vari problemi grafici in cui si puo' incorrere.
Abbiamo giocato per circa 70 ore e completato tutto.
Voto finale 7/10

FroZen
14-12-2020, 08:46
Ho finito Death Stranding


volevo snobbarlo

mi hai fatto cambiare idea :O

messo nella lista 2021 :O

Max_R
14-12-2020, 09:19
volevo snobbarlo

mi hai fatto cambiare idea :O

messo nella lista 2021 :O

Pure io lo ero ma poi me l'hanno regalato :p
Chiaro che a chi piace rushare potrà non piacere ma per chi si gode i dettagli senza forzare i tempi..

FirstDance
14-12-2020, 09:35
Finito Deus Ex: Mankind Divided.
Questo gioco l'avevo iniziato anni fa, poi lasciato da parte perché mi ero reso conto che non me lo stavo godendo.
Riscaricato di recente, l'ho ricominciato e me lo sono goduto tutto.
Un more of the same di Human Revolution, ma che ci voleva.
Mi sono divertito molto ad hackerare, scoprire tutti i passaggi nascosti, capire dove portano, leggere tutti i palmari per scoprire le password...
Per chi piace perdersi e andare in giro a cercare segreti è consigliato.
La durata un po' breve, mi immaginavo durasse di più. L'ho finito in 15 ore, ma ho fatto tante secondarie.
La storia boh, C'è una cospirazione, gente cattiva... chi se ne frega. Tanto mi perdo subito.
Non mi è parsa una sceneggiatura da premio Oscar, ma alla fine è poco rilevante in un videogioco per me.
La grafica non è allineata agli standard del 2016 (anno in cui è uscito), ma per me è ok: sopperiscono con lo stile cyberpunk. Dispiace solo per le animazioni dei volti che fanno il solito effetto "pupazzo".
La IA è imbecille come sempre: se scatta l'allarme ti cercano per un po' e quando scade il timer torna tutto come prima. Se ti stanno inseguendo, basta che superi una certa soglia perché non ti seguano più. insomma, tutto nella norma, come in quasi tutti i videogiochi. E meno male, sai che incubo avere sempre qualcuno alle calcagna che non si leva dalle palle?
Insomma, io un 7 e mezzo glie lo darei, perché mi ha divertito abbastanza.
E' stata una delle poche volte in cui avrei preferito durasse di più.
L'ho giocato in maniera abbastanza stealth e secondo me giochi come questo andrebbero approcciati in questo modo.
Dopo averlo finito, l'ho ricominciato con nuova partita +, cioè con tutti i poteri acquisiti e ho provato a giocare alla rambo. in dieci minuti ho fatto quello che alla prima run avevo fatto in due ore.

29Leonardo
14-12-2020, 10:51
Ammesso che il timer di steam funzioni bene a me segna 72 ore per completare tutto incluso le espansioni, non ho fatto tutti gli achievement.

15 ore solo la campagna base mi sembrano davvero troppo poche se davvero hai esplorato tutto l'esplorabile e letto i palmari e terminali in giro e fatto molte secondarie, sarà che il mio tempo è inflazionato da sessioni in cui l'ho lasciato in pausa oppure ho perso tempo a fare screenshot in giro ma almeno una tretina d'ore se giocato con calma le dovrebbe regalare.

Edit : infatti controllando proprio ora su howlongtobeat come average di main+extra da 30h, 60h con uno stile "leisure" quindi ci sto dentro con la stima.

FirstDance
14-12-2020, 10:58
Ammesso che il timer di steam funzioni bene a me segna 72 ore per completare tutto incluso le espansioni, non ho fatto tutti gli achievement.

15 ore solo la campagna base mi sembrano davvero troppo poche se davvero hai esplorato tutto l'esplorabile e letto i palmari e terminali in giro e fatto molte secondarie, sarà che il mio tempo è inflazionato da sessioni in cui l'ho lasciato in pausa oppure ho perso tempo a fare screenshot in giro ma almeno una tretina d'ore se giocato con calma le dovrebbe regalare.

Edit : infatti controllando proprio ora su howlongtobeat come average di main+extra da 30h, 60h con uno stile "leisure" quindi ci sto dentro con la stima.


RETTIFICO! Ho cannato di brutto, il timer di steam mi segna 27 ore.
Avrò fatto almeno tre quarti delle secondarie disponibili. Quasi tutto stealth, ma quando mi beccavano facevo fuori un po' di gente.
Comunque mi è sembrato corto lo stesso. Credo che rushato si possa finire in meno di 10 ore. Anche se ha poco senso in giochi come questo, non è un COD.

Max_R
14-12-2020, 11:02
33 ore di campagna principale di Mankind Divided con
Pacifista
Piè leggero
Spettro
:asd:

Jon Irenicus
14-12-2020, 11:15
Devo ancora giocare Human Revolution... Magari un giorno...
volevo snobbarlo

mi hai fatto cambiare idea :O

messo nella lista 2021 :OIl buon Max me ne aveva parlato e me l'ha fatto salire bene sulla priorità dei giochi... Anche io pensavo "massì, magari lo giocherò". Adesso è passato ai must.

Adesso ho iniziato Deadfire... La schermata di creazione del pg non è niente male. Spero mi piaccia più del primo Pillars. Stavolta faccio un bell'assassino per eliminare gli ospiti sgraditi al più presto. Ho pure già visto i crediti che c'è una scelta che fa finire tutto subito.:asd:

29Leonardo
14-12-2020, 11:18
33 ore di campagna principale di Mankind Divided con
Pacifista
Piè leggero
Spettro
:asd:

Piè leggero me lo sono perso come al pirla solo perchè in una missione dove entri in una specie di realtà virtuale per hackerare non ricordo cosa ho fatto scattare l'allarme o semplicemente mi ha ripreso una telecamera facendo scattare lo status sospetto. Ho scoperto dopo leggendo in giro che purtroppo contava anche quello scorcio di missione :muro:

Se mai mi verrà voglia di giocarlo in seguito ne aprofitterò per sbloccare anche l'achievement legato alla difficoltà "i never asked for this"

RETTIFICO! Ho cannato di brutto, il timer di steam mi segna 27 ore.
Avrò fatto almeno tre quarti delle secondarie disponibili. Quasi tutto stealth, ma quando mi beccavano facevo fuori un po' di gente.
Comunque mi è sembrato corto lo stesso. Credo che rushato si possa finire in meno di 10 ore. Anche se ha poco senso in giochi come questo, non è un COD.

Si se giocato alla rambo e senza perdersi in fronzoli vari dura una decina d'ore, se giocato invece normalmente (ovvero stealth e pacifista) dura minimo il doppio, per me direi che in generale dura il giusto. Non amo particolarmente i giochi in cui il brodo è eccessivamente allungato.

Jon Irenicus
24-12-2020, 15:03
Finito Pillars of Eternity 2: Deadfire, coi DLC.
62 ore facendo gran parte delle cose e non facendo il DLC Seeker, Slayer, Survivor. Ho letto che si combatte tanto e duramente e non ne avevo voglia.
Giocato in tempo reale con pausa e non a turni perchè il gioco nasceva così... Avevo letto anche che certi scontri a turni diventano lunghetti un po' per niente...

L'ho iniziato con intento un po' masochistico visto che non mi piacciono parecchie cose sui giochi Obsidian, un po' tipo giochiamo anche a questo e tiriamocelo via dai piedi...

E invece mi vien da dire che è un bel gioco. L'ho apprezzato molto di più del primo PoE.

La differenza maggiore è che non si ha una fortezza ma una nave che si usa per girare per la mappa, visto che si è su un arcipelago.
Il tutto dà un tocco piratesco all'atmosfera, allontanandolo ulteriormente da un fantasy medievale classico classico, anche se in realtà non è che ci si discosti tanto alla fine.
Come meccaniche, come da tradizione Obsidian, è abbastanza irrilevante e messo li tanto per far scena. Se non altro non è nemmeno offensivo e tutto sommato girare per il mappone ed esplorare ha il suo perchè.
Almeno non ci sono 10 e passa piani di dungeon inutile da esplorare per poi dover pure backtrackare quando viene conquistato per difenderlo, come capitava a Caed Nua.

Altra differenza è che il party è da 5 e non da 6.
Se chiedete a me, meglio, un pelo meno di micromanagement, che è un'ottima cosa, in quanto il combat rtwp dei PoE lo digerisco proprio male.

Per il resto ovviamente è un seguito e debbo dire che ho visto varie migliorie.

Innanzitutto graficamente mi è piaciuto, sempre molto dettagliato, bei fondali, gli effetti di luce mi son parsi decisamente migliori del primo e in generale è più bello da vedere. Certo non lo si compra per fare benchmark, però ho apprezzato la cosa.

Come sonoro che dire, la musica della creazione pg e level up m'è piaciuta molto, in generale non c'è da lamentarsi per le tracce, il doppiaggio mi è piaciuto e m'è parso sempre convincente.

Come scrittura... Non sto a dire se è meglio o peggio del primo... E' molto più godibile. Nel primo mi ricordo molti dettagli inutili e muri di testo... Magari mi ricordo male io ma mi pare che qua sia stato fatto qualche ridimensionamento, il che è molto gradito.

Certo, la storia principale è anche più debole del primo, più che altro parte che sei li, devi andare a vedere che casini stanno succedendo perchè sei l'osservatoreh di caedh nuah!!1!!!!111!
Non è proprio così ma più o meno.:asd:
Sicuramente è più semplice del primo e offre meno spunti... Però devo dire che tutto sommato non mi è dispiaciuta così come gli spunti offerti e verso la fine ero anche curioso di vedere come andava. Non che il finale sia stato inaspettato o con un colpo di scena, ma va bene lo stesso.

Come gameplay sicuramente lo stealth è migliorato, nel primo non l'avevo mai usato, qua ogni tanto si...

Pure il desgin delle locazioni l'ho trovato molto funzionale... Semplicemente riducendo un po' la dimensione media delle mappe e senza piani inutili di dungeon.
M'è capitato di tornare davanti a delle porte che non potevo aprire... Aprendole c'era solo una stanza laddove nel primo PoE ci sarebbe stata una scala per un altro livello con scontri uguali. E magari poi un altro livello ancora scialbo uguale. Seriamente, chi se ne frega di avere un dungeon più sviluppato se è noioso dal primo all'ultimo pixel? Meglio più corto e fatto meglio.
Al dlià di questo mi son parsi più interessanti con più possibilità di interazione.

Anche il design delle quest mi pare decisamente migliorato rispetto il primo. Quasi ogni quest offre più modi per essere risolta e ci sono delle scelte e conseguenze discretamente interessanti.

Come combattimenti mi fa sempre un po' schifo, ma meno del primo, ogni tanto mi son quasi divertito.:asd:
Problema mio probabilmente, percepisco cmq tutto sto cs scialbetto e poco ispirato, con nemici con millemila hp da finire per attrito... Non la mia idea di entusiasmante.
Anche perchè si combatte molto meno. Ho passato ore senza combattere e sono grato. E gli scontri sono molto migliori. Anche nei dungeon un minimo sforzo per diversificare l'hanno fatto. C'è molto meno la sensazione da filler.
Nella parte finale non ho trovato alcun boss... Leggendo poi dovrebbe essere per una certa scelta che ho fatto (ovviamente senza alcun nesso logico, ma ci sta) e va benissimo così.

Si confermano ovviamente maestri nel creare loot scialbo... Non so che faccia ho fatto quando, col mio assassino, finalmente ho trovato un'arma unica a lui adatta che manco una di qualità avevo... E insomma un'arma unica che fa metà danno di una normale... Ok, faceva danno ad area, ma il mio pg era da single target.:asd: In ogni caso tante armi con capacità che fanno ridere e magari utilizzabili una volta per riposo...

Non amando sto sistema non è che ho approfondito le meccaniche di multiclasse, in ogni caso c'è anche questa cosa che aumenta la complessità dell build (se è bene o male non so dire).

In generale l'ho trovato abbastanza stabile e maturo come gioco... Ho avuto un paio di crash al desktop e una volta si era rallentato.
Mi sono spariti verso la fine 2 personaggi per riscuotere delle taglie, poco male.
Rimangono sbavature tipo linee di dialogo che si riferiscono a situazioni precedenti e che non dovevano comparire (non rovina niente lato gameplay e si prosegue lo stesso).
L'interfaccia è bella ma migliorabile.

Certo non è un capolavoro nemmeno questo, però oltre a limare varie cose che per me erano quasi intollerabili, l'ho visto migliorato quasi in tutto rispetto il primo e devo dire che l'ho apprezzato.

Parlo delle mappe dedicate dei DLC.
Sicuramente integrano anche altre cose nel gioco, non so cosa però.

Beast of Winter: aggiunge una bella quest, il desgin delle mappe è abbastanza bello, degli scontri un po' meno, qualche filler c'è, ma niente di eccessivo. Mi è piaciuta una parte in cui si rivisita un avvenimento importantissimo del primo PoE.

The Forgotten Sanctum: un dungeon non lineare e con zone un po' a sè (non necessariamente un difetto), alterna scontri difficili a vari inutili, cmq è ben disegnato. Boss finale difficile, dopo qualche prova ci ho abbassato la difficoltà, solo per quello scontro e amen. Inoltre c'è il miglior npc della serie a parer mio.

Nhirlathothep
24-12-2020, 22:45
Finito [Divinity 2 Ego Draconis] + Espansione [Flames of vengeance]

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81zIq03lHHL._AC_SY606_.jpg

Straconsiglio il gioco - non consiglio l' espansione -

Non aspettatevi un vero GdR, c'è molto da combattere e poco da capire.

- Ambienti bellissimi
- Musiche meravigliose
[https://www.youtube.com/watch?v=3kiaQyYq3yg] https://www.youtube.com/watch?v=FBTzqSmpFuE
- c'è libertà d'azione
- si possono creare build carine.
- Importante : non si è guidati passo passo lungo una via da percorrere (cosa che mi fa odiare e abbandonare la maggioranza dei giochi )

Esempio di libertà:
Siete livello 12 ma avete creato una build da mage bella forte e pensate di poter abbattere nemici di 10 livelli sopra il vostro
vi fate un giro velocissimo nella zona con Goblin livello 22-24, ne uccidete 3 (difficile ma fattibile usando pozioni/salti/tutte le risorse possibili) e vi ritrovate con 3 livelli di esperienza fatti in 5minuti- pronti per devastare i mostri del vostro livello

- è un gioco semplice da seguire e c'è un pochino di sfida nei combattimenti.


L' [Espansione Flames of vengeance ]non la consiglio :

- posti ripetitivi e bruttini (tutta nella stessa città)
- vi lancia addosso tutte le quest del gioco tutte insieme all' inizio. Capirai che voglia di ricordare tutti i nomi e i posti di questa gente. Sarebbe stato perfetto averne 2-3 per volta.
- Musiche leggermente meno belline

29Leonardo
25-12-2020, 07:58
Nei pro hai dimenticato di scrivere la caratteristica principale per la quale vale la pena di giocare quel gioco, ovvero la totale ironicità che caratterizza la maggiorparte delle quest e dei personaggi.;)

Concordo anchio sull'evitabilità dell'espansione, veramente sottotono.

Nhirlathothep
25-12-2020, 13:18
Nei pro hai dimenticato di scrivere la caratteristica principale per la quale vale la pena di giocare quel gioco, ovvero la totale ironicità che caratterizza la maggiorparte delle quest e dei personaggi.;)

Concordo anchio sull'evitabilità dell'espansione, veramente sottotono.

Vero, i dialoghi sono sopportabili anche grazie alla continua presenza di risposte ironiche :)
comunque non sono pesanti per niente (tranne che nell' espansione)

[Flames of Vengeance] credo sia stata fatta anche per cambiare il finale (che in realtà per me andava benissimo)

Buone feste!

Darkless
25-12-2020, 15:43
Nei pro hai dimenticato di scrivere la caratteristica principale per la quale vale la pena di giocare quel gioco, ovvero la totale ironicità che caratterizza la maggiorparte delle quest e dei personaggi.;)

Concordo anchio sull'evitabilità dell'espansione, veramente sottotono.

L'espansione non me la ricordo proprio. Doveva essere bellissima :asd:

Nhirlathothep
27-12-2020, 02:59
Una nota : dopo aver Finito [Divinity II: Ego Draconis] (2009), ho iniziato [Demonicon] (2013)

Ancora non ho giocato abbastanza per fare una review, ma che shock giocare un gioco così mediocre dopo DII!
è uscito anni dopo, ma sembra peggiore in tutto di tanto
sarà che DII ha alzato le aspettative, ma ho difficoltà a non mollarlo

poi è basato su di un mondo solido (the dark eye)


EDIT:

Lo conoscono altri questo gioco ? [Demonicon] (2013) Andando dritto sono già abbastanza avanti, ma sono il solo a cercare di finire questi giocacci? (forse è solo poco noto, non dico ancora che sia spazzatura cmq)
se avrò tempo, finito questo vorrei giocarmi Bound By Flame (2014) credo sia migliore

Nhirlathothep
29-12-2020, 14:05
Sono alla fine di [Demonicon] (2013)

https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2016/03/25/demonicon-pc-9794151455199502_jpg_300x300_q85.jpg

Completato il gioco oggi

Rettifico quello che avevo scritto alla prima impressione :

negativo :
il gioco è brutto, legnoso e grezzo in ogni cosa. grafica animazioni movimenti - zero interazione con qualsiasi cosa esistente - puoi interagire solo con dei cerchi disegnati in terra (simbolo di oggetti vicini tipo porte o poco altro)

positivo:
Alcuni potrebbero trovare positivo il fatto che effettivamente le proprie decisioni vadano a cambiare la storia e il fatto che effettivamente la storia non sia male.

Anche la qualità delle scelte da compiere è di livello più alto rispetto molti altri giochi: leggermente meno banali del classico rpg maistream

lo strano :
nn riesco a mollarlo, l'ho finito in tempo record. sarà brutto, ma c'è qualcosa in questo combat monco che ti mette voglia di andare avanti (nn credo sia la storia, mi interessa poco)

Jon Irenicus
30-12-2020, 15:50
Postato per errore

Jon Irenicus
30-12-2020, 17:11
Finito Disco Elysium.
Il contatore Steam mi segna 38,7 ore... Ne ho perse almeno 2 per un bug e ho fatto qualche pausa lasciando il gioco aperto... Direi che sono meno di 35 ore reali. Facendo tutto quello che si è presentato davanti, pulendo il quest log (in realtà mi rimaneva una quest per una dimenticanza mia, cmq ricaricando un save vecchio la finivo senza problemi).

Visto che ho nominato un bug parto subito da quello: il gioco in sè fila via liscissimo, senza errori, rallentamenti, crash ecc ecc ma... In 2 occasioni non potevo più salvare.
La faccio breve: bug noto che si risolve facendo partire il gioco come admin e disattivando l'antivirus.
Posso dire che la seconda volta che è capitato ho disattivato l'antivirus e non bastava... Son dovuto andare dentro steamapps e far partire l'exe del gioco come admin cmq. Passato questi punti, tutto liscio, av attivo e partenza normale col launcher si Steam.
Per il resto impeccabile.

Strutturalmente il gioco è un po' rpg con qualche stat, miliardate di skill checks a tiro col dado (2D6), un po' avventura grafica investigativa.
Stringi stringi il gameplay è esplorare, parlare e interagire. Ogni volta che si fa ciò passa del tempo, poi la notte occorre andare a dormire.
Il combat no, non c'è. Ho avuto 2 occasioni in cui ho potuto sparare di cui solo 1 contro un essere vivente, che non ho nemmeno usato e cmq lo metto sotto la categoria interazione.

Il gioco è piccolo... E' sicuramente l'rpg con, nettamente, la mappa più piccola che abbia mai visto. E' cmq incredibilmente denso e dettagliato che come longevità è assolutamente soddisfacente, da fare ce n'è molto.

La storia è investigativa con una buona trama ben sviluppata. Certo, come quasi sempre accade, qui conta come viene narrata la storia più che la storia in sè.

Il video è... Particolare e bellissimo. Già avevo visto screenshots e trailer, cmq farlo partire mi ha stupito lo stesso. Il tratto si sposa perfettamente col tono del gioco. Il mondo è pieno zeppo di dettagli, molto denso. Cambia l'illuminazione in base all'orario.

L'audio è altrettanto valido. Ci sono alcune tracce veramente belle e anche il doppiaggio è assolutamente azzeccato e di livello. A marzo dovrebbe esserci un doppiaggio completo.

Questa è una descrizione sommaria del gioco... Vale però la pena di spendere qualche parola, soprattutto visto anche la fama e i paragoni pesanti che ha scatenato.

E' indubbiamente un gioco unico.
E' indubbiamente riuscito alla grande.

Ha una scrittura fuori parametro per quel che si è visto in un videogioco, per quanto mi riguarda si piazza sopra a tutti in questo ambito.
So che molti sono preoccupati perchè potrebbe essere difficile da capire in quanto non c'è l'italiano... Devo dire che, tutto sommato, nonostante slang, termini strani, trip mentali, supercazzole e via dicendo siano abbondanti, scorre che è una meraviglia. Certo, ci sono muri di testo, ci sono anche momenti in cui si sprecano righe su lore e fatti, magari solo all'apparenza, inutili, ma, in genere, i punti chiave sono spiegati chiaramente senza ridondanze inutili e possibilmente con frasi corte. Personalmente mi ha anche aiutato com'è impostato il riquadro di lettura, risulta molto leggibile. L'ho trovato meno pesante da leggere rispetto altri giochi che hanno molte meno righe.
E' anche decisamente coerente, al netto di qualche insignificante sbavaturina, la reattività in alcuni casi è eccezionale, dov'è importante viene tenuto conto delle azioni precedenti.

Dal punto degli skill check è una cosa a sè... Sono una quantità tale che non si era mai vista, da cose piccole come un semplice hint o un pizzico di lore a cose più impattanti come convincere qualcuno o schivare un proiettile (cosa che mi è occorsa solo 1 volta). Il lavoro fatto è eccezionale, a volte anche semplicemente l'aver interagito con un oggetto in un certo luogo può far partire un'osservazione 10 ore di gameplay dopo, per dire. Gran parte di questi tiri sono passivi, nel senso, per esempio, la logica del personaggio interviene e dà un suggerimento. Poi ci son anche le classiche prove tipo convincere qualcuno, abbondanti anche qui ma in numero già più normale.
Anche la "build" del personaggio ruota intorno alla scrittura, le skills non sono per niente quelle classiche degli altri giochi e fanno storia a sè, si possono sviluppare dei pensieri per avere qualche bonus (o malus) e altre linee di testo di scelta.
Il tutto imho ha un bilanciamento funzionale, non parlo solamente del bilanciamento delle skills... Ci son cose utili al gioco in sè, altre meno utili ma che fanno comunque "brodo". Scoprire i retroscena, che sia lore o la storia dietro un personaggio (e i personaggi hanno una loro personalità credibile, con motivazioni e tutto il resto) già da solo basterebbe, e a volte è semplicemente questo, altre volte, ovviamente, ci sono degli eventi che portano avanti la "main" o che comunque semplificano o complicano uno skill check.
Secondo me funziona alla grande, il gioco a volte non si sa mai dove vada a parare, ci sono quest che seguono un senso logico, altre che si risolvono in modo contingente, c'è una sensazione, un po' artefatta ma ottimamente mascherata, di complessità che rende il gioco molto più succoso...
Intendiamoci, dal punto di vista della build classica, del min maxer, del sistema che è sgangherato non è niente di che. Diciamo che pare più un sistema in appoggio alle scelte del giocatore. Sicuramente comunque varie cose nascoste e qualche situazione in base alla propria build cambia, sarebbe da verificare quanto con una seconda run. A quanto dice laggente cambia parecchio, però, onestemente, mi fido fino ad un certo punto. Però ci sta tutto ed è divertente.
C'è anche un sistema di salute fisica e mentale ingame (che quando va a 0 muori). Se dal punto di vista del gameplay l'ho trovato assolutamente privo di interesse, dall'altro lato almeno fungono un po' come una sorta di feedback forte quando si fanno certe scelte.

L'altra cosa notevole è quello che chiamerei le sensazioni che offre sul senso della vita dell'universo e tutto quanto.
E' un gioco che lascia spazio, in modo decisamente intimo a cinismo, fallimento, decadenza, brutture della vita, disperazione, lotta per sopravvivere, speranza, politica, partigianeria, controversie, empatia, sensibilità ed insensibilità, vecchi ideali e progressismo, onestà intellettuale (poca) e ipocrisia... E tanto altro ancora, forse amarezza su tutto. Viene un po' lasciato al giocatore come e quanto esplorare l'animo umano.
C'è anche, per fortuna, molta ironia che spezza il tutto, altrimenti avrebbe corso il rischio di essere troppo pesante e pretenzioso. Non che non pretenzioso, e a tratti cmq un po' pesante può esserlo... Ma è straordinario come lo sia così poco. In fondo quando mi attaccavo mi pareva fosse passata mezz'ora e invece se n'era andata un'ora e mezza...
Certo che a volte la portata di tali puttanate che si poteva scegliere come risposta l'ho trovata un po' stridente col resto, come alcune risposte mi son parse messe li per far numero ogni tanto. Però si tratta di un dettaglio che non intacca la bontà dell'esperienza.

Parliamo anche di linearità... Il gioco ha dei punti di blocco e nel mezzo si può esplorare, fare attività che non c'entrano una mazza con la storia principale... O che, senza saperlo c'entrano... Una linearità di fondo c'è, il grado di cialtronaggine del protagonista è abbastanza lasciato a discrezione del giocatore.
Da notare che non ha mai annoiato, non ci sono punti morti.
Il gioco è facile, si può morire, ma si può ricaricare e in generale fallire i tiri senza fare game over, generalmente

Poi ci sta il paragone con Torment. Questoh è il nuovoh Torment!!11!1!!! L'avranno sentito dire tutti.
Sono onesto: ormai son passati 20 anni da quando ci ho giocato, e chi se la sente di fare un confronto?
Insomma, se vi è piacuto Torment, prendete DE e non rompete il cazzo :asd:, anche se non sono poi tanto simili.

Ma in generale prendetelo se apprezzate i giochi anche per scrittura, trama, intrecci e idee... Magari potrebbe anche non piacervi per come sembra elaborare certe idee o per il gameplay o per qualcos'altro ancora, ma penso che in ogni caso risulterà interessante e stimolante.

Nhirlathothep
31-12-2020, 15:39
Finito Disco Elysium...

...


Lo prenderò in questi giorni (forse oggi stesso)

ma purtroppo al momento di giocarlo nn se parla.
Sarebbe stato proprio il mio genere tanti anni fa, ma al momento non è proprio per me leggere testi in un vg.
Il modo migliore è prenderlo subito e averlo sempre installato pronto e disponibile per il futuro.
Tnx della review, lo stavo valutando proprio ieri

Jon Irenicus
31-12-2020, 15:54
Lo prenderò in questi giorni (forse oggi stesso)

ma purtroppo al momento di giocarlo nn se parla.
Sarebbe stato proprio il mio genere tanti anni fa, ma al momento non è proprio per me leggere testi in un vg.
Il modo migliore è prenderlo subito e averlo sempre installato pronto e disponibile per il futuro.
Tnx della review, lo stavo valutando proprio ieriBeh se decidi di giocarlo tra 5 anni magari cala nel frattempo.:D
Cmq a Marzo fanno un update free final cut con full voiceover, qualche contenuto in più e migliorie varie... Io l'ho giocato prima per fare un confronto che già mi ero messo nell'idea di giocarlo più di 1 volta, ma può valere la pena aspettare.

Nhirlathothep
02-01-2021, 22:52
Finito Bound by flame (2014)

https://images.gog-statics.com/b245936a229022336e231846f553a603ac633cf168227eeb25ac2e1623acdc2a_product_card_v2_mobile_slider_639.jpg


Ho letto e visto molte recensioni : il gioco è considerato mediocre.
Dicono che il combat system sia pessimo e troppo difficile, soprattutto giocando da warrior.

Ho giocato da subito con il guerriero apposta per capire dove fosse il problema.

Praticamente è solo all' inizio che il gioco cerca di farti sentire debole (uccidere un gruppo di 3 nemici è già dura), ed è proprio questa fase iniziale in cui sei scarso e hai paura di ogni mostro a farti sentire la progressione quando sblocchi altre skill

Dopo aver visto VideoRecensioni in cui smettevano di giocare e dicevano che il gioco non si poteva finire perchè troppo difficile, ero già pronto ad usare il trucco dei soldi infiniti (basta andare dai vendor e premere contemporaneamente il tasto compra+il tasto vendi per averli).
Invece non ce ne è mai stato bisogno.
Però lo scontro finale è in effetti troppo lungo per i miei gusti. (e ricominciare dall' inizio se si muore è noioso - perchè il nemico lancia uno spell che uccide con 1 colpo)

PRO

- Combat System (considerato dai recensori la parte peggiore) - richiede più attenzione e precisione rispetto TW2, ma c'è progressione e diventa sempre più facile. è stato l' unico motivo per cui ho finito il gioco così velocemente: è divertente. (tranne lo scontro finale)

- Ottimizzazione HW ottima. Anche qui affermo il contrario delle recensioni. Il mio vecchio pc del 2008 lo ha fatto girare con tutto al massimo a 30 fps costanti. Questa gpu non ha mai fatto girare nulla con grafica così avanzata.

- Idea di base del demone presente all' interno del protagonista gestita in modo interessante: più segui i consigli del demone, più ti traformi in Deone e diventi forte -- Io ho finito il gioco con 0% demone - è stato leggermente più difficile, e ho la curiosità di vedere cosa sarebbe successo diventando demone.


CONTRO

- è uno dei giochi con meno libertà di esplorazione che abbia visto
- è uno dei giochi con le mappe più lineari che abbia visto
- (per questi aspetti sembra proprio l' inverso di Divinity 2 : mancano completamente il senso della scoperta o le sensazioni di libertà

T_zi
03-01-2021, 14:10
Finito salt and sanctuary. Carino e divertente, soprattutto il combat system. Le sezioni platform non sono troppo difficili e i livelli sono ottimamente interconnessi. Comunque prende davvero troppo da dark souls, sembra di giocarlo in 2d, musiche, effetti sonori, dialoghi, mondo di gioco...

Nhirlathothep
03-01-2021, 16:10
Finito salt and sanctuary. Carino e divertente, soprattutto il combat system. Le sezioni platform non sono troppo difficili e i livelli sono ottimamente interconnessi. Comunque prende davvero troppo da dark souls, sembra di giocarlo in 2d, musiche, effetti sonori, dialoghi, mondo di gioco...

Vorrei iniziare proprio ora Dark Souls 1 (versione Steam).
Lo hai giocato? Lo consigli ?

T_zi
03-01-2021, 17:08
Vorrei iniziare proprio ora Dark Souls 1 (versione Steam).
Lo hai giocato? Lo consigli ?

Straconsigliato. Se hai tanto tempo da dedicargli, non usare la wiki, altrimenti fanne ricorso se proprio ti blocchi.

Nhirlathothep
03-01-2021, 17:10
Straconsigliato. Se hai tanto tempo da dedicargli, non usare la wiki, altrimenti fanne ricorso se proprio ti blocchi.

tnx! :)

doctor who ?
07-01-2021, 15:21
Finito (per così dire, ho tagliato qualcosina, non ho più l'età per completare tutte le secondarie :asd:) Wasteland 3.

Bellissimo, tra i migliori del genere imho, non mi sono piaciute alcune tra le scelte proposte, però forse il fatto che non ci sia sempre la classica strada banale e scontata lo rende ancora migliore

Straconsigliato, bellissima anche la colonna sonora che accompagna alcune battaglie facendole risultare molto "vive" non ostante ci sia il combattimento a turni

Karnak
07-01-2021, 16:43
Finito (per così dire, ho tagliato qualcosina, non ho più l'età per completare tutte le secondarie :asd:) Wasteland 3.

Bellissimo, tra i migliori del genere imho, non mi sono piaciute alcune tra le scelte proposte, però forse il fatto che non ci sia sempre la classica strada banale e scontata lo rende ancora migliore

Straconsigliato, bellissima anche la colonna sonora che accompagna alcune battaglie facendole risultare molto "vive" non ostante ci sia il combattimento a turni

Mi fa piacere sentirlo, l'ho acquistato appena è uscita la patch che ha aggiunto l'italiano ma non l'ho ancora iniziato :)

Nhirlathothep
07-01-2021, 18:11
Anche io li ho presi tutti, ma volevo giocarli in sequenza
Quindi andrà per le lunghe.
Di WL1 ho preso sia la versione originale che la remastered, quale gioco?

Darkless
07-01-2021, 19:40
Anche io li ho presi tutti, ma volevo giocarli in sequenza
Quindi andrà per le lunghe.
Di WL1 ho preso sia la versione originale che la remastered, quale gioco?

La remastered ovviamente. La versione originale è parecchio dura da digerire oggi, e cmq la remastered è praticamente identica ma con la grafica ridisegnata.
Se poi non hai voglia di giocartelo ti leggi le novel uscite assieme a Wasteland 2 e praticamente ti raccontan tutto. Ovviamente sono in inglese però.

Finito (per così dire, ho tagliato qualcosina, non ho più l'età per completare tutte le secondarie :asd:) Wasteland 3.

Bellissimo, tra i migliori del genere imho, non mi sono piaciute alcune tra le scelte proposte, però forse il fatto che non ci sia sempre la classica strada banale e scontata lo rende ancora migliore

Straconsigliato, bellissima anche la colonna sonora che accompagna alcune battaglie facendole risultare molto "vive" non ostante ci sia il combattimento a turni

Devo ancora giocarlo. Rispetto al 2 com'è ?

Nhirlathothep
07-01-2021, 21:12
La remastered ovviamente. La versione originale è parecchio dura da digerire oggi, e cmq la remastered è praticamente identica ma con la grafica ridisegnata.
Se poi non hai voglia di giocartelo ti leggi le novel uscite assieme a Wasteland 2 e praticamente ti raccontan tutto. Ovviamente sono in inglese però.



Devo ancora giocarlo. Rispetto al 2 com'è ?

TNX, temevo fosse una versione alterata o peggiorata.
Ho visto che WL1 sono "solo 27 ore", pensavo peggio, credo sia fattibile prossimamente! (ora devo finire altri brutti giochi - Arcania e Fall of the setarrif)
(cmq ricordo che si veniva uccisi spesso, avevo provato la versione originale )

Max_R
07-01-2021, 21:25
cmq ricordo che si veniva uccisi spesso, avevo provato la versione originale

Si dovrai farti valere sia in gioco sia con te stesso
Lo avevo iniziato tra il 97 ed il 98 ma tra la difficoltà e l'inglese che ancora non capivo bene mi trovai di fronte ad un muro
E qualche giorno fa ho provato la nuova versione ma non è tanto differente, solo più potabile a livello visivo

A tal proposito sta a te decidere se affrontare l'esperienza cruda di una volta o qualcosa cotto

doctor who ?
07-01-2021, 21:54
Devo ancora giocarlo. Rispetto al 2 com'è ?

Aggiornato in termini di usabilità, il 2 mi piacque ma sotto quell'aspetto non era messo benissimo.

Non ti trovi mai a fare duemila click e giri inutili per fare qualcosa di banale, nel 2 mi ricordo che alcuni aspetti invece erano inutilmente macchinosi.

Per esempio ricordo che il lockpicking aveva le % di successo/fallimento critico.
Tutto molto bello sulla carta, ma dopo mezz'ora mi cadevano le palle a vedere la barra di caricamento per ogni serratura ed il roll che ti mandava a puttane loot potenzialmente importanti (e magari avevi anche la skill alta)
Nel 3 sta roba è semplificata ed un po' mi è dispiaciuto ma il risultato imho è migliore.

I combattimenti ed in generale tutto è più pulito.

Il 2 alla fine lo mollai verso la fine perchè mi si presentò un qualche bug di cui non ricordo molto, il 3 mi è sembrato molto più curato anche sotto questo aspetto.

Darkless
07-01-2021, 22:30
Aggiornato in termini di usabilità, il 2 mi piacque ma sotto quell'aspetto non era messo benissimo.

Non ti trovi mai a fare duemila click e giri inutili per fare qualcosa di banale, nel 2 mi ricordo che alcuni aspetti invece erano inutilmente macchinosi.

Per esempio ricordo che il lockpicking aveva le % di successo/fallimento critico.
Tutto molto bello sulla carta, ma dopo mezz'ora mi cadevano le palle a vedere la barra di caricamento per ogni serratura ed il roll che ti mandava a puttane loot potenzialmente importanti (e magari avevi anche la skill alta)
Nel 3 sta roba è semplificata ed un po' mi è dispiaciuto ma il risultato imho è migliore.

I combattimenti ed in generale tutto è più pulito.

Il 2 alla fine lo mollai verso la fine perchè mi si presentò un qualche bug di cui non ricordo molto, il 3 mi è sembrato molto più curato anche sotto questo aspetto.

Lato quest ? Si nota ancora roba fatta di fretta per poco budget ?

doctor who ?
08-01-2021, 15:59
Lato quest ? Si nota ancora roba fatta di fretta per poco budget ?

Calcola che ci sono stato su per quasi 3 mesi, ho lasciato qualche quest secondaria perchè il tempo è poco e voglio provare altro, in generale è grosso come gioco.

Le quest non sono particolarmente contorte, anzi, l'impressione è che siano abbastanza corte, ma non direi rushate

rattopazzo
08-01-2021, 20:03
Anch'io ho finito qualche Wasteland 3 qualche settimana fa, complessivamente mi è piaciuto,
quando ci ho giocato io aveva qualche bug e soprattutto i caricamenti inspiegabilmente lenti persino su SSD che ora con le ultime patch hanno sistemato.
Mi sento di consigliarlo abbastanza per chi ama gli RPG con combattimenti a turni.
Certo non lo definisco un gioco memorabile lato trama, ma comunque piacevole anche perchè moltissime azioni o scelte di dialogo hanno delle conseguenze più o meno marcate.

Ciuffolotti
09-01-2021, 10:12
Finito ieri might and magic x, il gioco a me è piciuto veramente tanto e la cosa strana è che l'ho trovato pieno di difetti, come i caricamenti (lo ho giocato su hd meccanico) o la gestione di alcune quest specifiche per le classi e si potrebbe continuare, ma da me si è fatto perdonare tutto con il combat system e la libertà di esplorazione. Credo che una mano al combat system l'ha data anche la scelta si usare il party di default e la spesa dei punti dei primi punti esperienza fatta un po a caso, questo unito al fatto che nn sono un mago degli rpg e alla scelta della difficoltà massima mi ha portato a dover faticare su quasi ogni scontro fin quasi alla fine del gioco e a provare soddisfazione quando finalmente, dopo aver messo su qualche livello in più in un'altra zona della mappa, riuscivo ad avere la meglio sul mostro pico pallino di turno che mi aveva mazzuolato per bene qualche giorno prima :D.

Adesso non so se dedicarmi a blackguards, rifare una seconda run a original sin o farmi coraggio e mettere a scaricare i circa 60 GB di original sin 2.

T_zi
09-01-2021, 11:48
Finito ieri might and magic x, il gioco a me è piciuto veramente tanto e la cosa strana è che l'ho trovato pieno di difetti, come i caricamenti (lo ho giocato su hd meccanico) o la gestione di alcune quest specifiche per le classi e si potrebbe continuare, ma da me si è fatto perdonare tutto con il combat system e la libertà di esplorazione. Credo che una mano al combat system l'ha data anche la scelta si usare il party di default e la spesa dei punti dei primi punti esperienza fatta un po a caso, questo unito al fatto che nn sono un mago degli rpg e alla scelta della difficoltà massima mi ha portato a dover faticare su quasi ogni scontro fin quasi alla fine del gioco e a provare soddisfazione quando finalmente, dopo aver messo su qualche livello in più in un'altra zona della mappa, riuscivo ad avere la meglio sul mostro pico pallino di turno che mi aveva mazzuolato per bene qualche giorno prima :D.

Adesso non so se dedicarmi a blackguards, rifare una seconda run a original sin o farmi coraggio e mettere a scaricare i circa 60 GB di original sin 2.

E' piaciuto tantissimo anche a me. Spero ne facciano un seguito.

Max_R
09-01-2021, 11:54
Difficile e soprattutto difficile che lo facciano con la stessa impronta classica
Purtroppo non ha avuto successo
In compenso potete giocarvi tutti gli altri se non lo avete già fatto (che per molti versi sono pure meglio)

Jon Irenicus
09-01-2021, 12:56
Adesso non so se dedicarmi a blackguards, rifare una seconda run a original sin o farmi coraggio e mettere a scaricare i circa 60 GB di original sin 2.Vai di Blackguards, è quello che va più liscio dei 3 o che cmq fa perdere meno tempo, non solo perchè più corto, ma perchè stringato negli aspetti esterni al combattimento (che per me è un bene in questo gioco in particolare), che invece è molto dettagliato.
I DOS come motore di combat sono più raffinati... Blackguards se la cava per un design degli scontri e dei livelli fatto benissimo, al netto di qualche punta di difficoltà, e per il combattimento dettagliato. A proposito, imho va benissimo giocarlo a normal, ad hard mi sa che diventa veramente un'impresa. E consiglio di fare il protagonista arciere.
Poi quando l'hai finito e vuoi qualcosa di luuungo vai di DOS2 che cmq è imprescindibile e di caratura più elevata.:D

Ciuffolotti
09-01-2021, 12:58
Difficile e soprattutto difficile che lo facciano con la stessa impronta classica
Purtroppo non ha avuto successo
In compenso potete giocarvi tutti gli altri se non lo avete già fatto (che per molti versi sono pure meglio)

Buono a sapersi, nn so come mi ritrovo anche wizardry 6 e 7 in libreria, e ho letto che almeno il 7 dovrebbe essere carino, cmq per il momento stacco un po' con quel tipo di gioco, non vorrei mi venisse a noia visto il già tanto tempo speso su mmx.

Ciuffolotti
09-01-2021, 13:00
Vai di Blackguards, è quello che va più liscio dei 3 o che cmq fa perdere meno tempo, non solo perchè più corto, ma perchè stringato negli aspetti esterni al combattimento (che per me è un bene in questo gioco in particolare), che invece è molto dettagliato.
I DOS come motore di combat sono più raffinati... Blackguards se la cava per un design degli scontri e dei livelli fatto benissimo, al netto di qualche punta di difficoltà, e per il combattimento dettagliato. A proposito, imho va benissimo giocarlo a normal, ad hard mi sa che diventa veramente un'impresa. E consiglio di fare il protagonista arciere.
Poi quando l'hai finito e vuoi qualcosa di luuungo vai di DOS2 che cmq è imprescindibile e di caratura più elevata.:D

Ottimo, metto subito al lavoro la mia 7 mega su blackguards, e grazie per i consigli :).

Wido
09-01-2021, 15:14
Crossing Souls, bellissimo...! Verso le battute finali mi ha saputo commuovere!

Ghost 1.0, buon metroidvania con qualche spunto di riflessione! Molto simpatiche alcune cutscenes

Pankapu, plaftform divertente, verso la fine ha saputo mettermi alla prova, anzi a volte è risultato troppo ostico, mostrando qualche sbilanciamento nella difficoltà!

Jon Irenicus
09-01-2021, 15:50
Buono a sapersi, nn so come mi ritrovo anche wizardry 6 e 7 in libreria, e ho letto che almeno il 7 dovrebbe essere carino, cmq per il momento stacco un po' con quel tipo di gioco, non vorrei mi venisse a noia visto il già tanto tempo speso su mmx.L'8 non ce l'hai? Sicuramente è molto più moderno e ha una buona interfaccia.
Ovviamente i qualche codexiano dice che cmq il 6 e il 7 sono meglio, non li ho giocati ma mi paiono tanto più ostici, cmq anche l'8 ha una buona reputazione. Dal canto mio posso dire che è un gioco eccellente anche se con qualche problemino. Cmq credo che universalmente il 7 sia considerato il migliore della serie nonchè uno dei blobber più impegnativi e longevi e uno degli rpg top di sempre...

Ciuffolotti
09-01-2021, 20:14
L'8 non ce l'hai? Sicuramente è molto più moderno e ha una buona interfaccia.
Ovviamente i qualche codexiano dice che cmq il 6 e il 7 sono meglio, non li ho giocati ma mi paiono tanto più ostici, cmq anche l'8 ha una buona reputazione. Dal canto mio posso dire che è un gioco eccellente anche se con qualche problemino. Cmq credo che universalmente il 7 sia considerato il migliore della serie nonchè uno dei blobber più impegnativi e longevi e uno degli rpg top di sempre...

Wizardry 8 mi manca ma andrà diritto in wishlist, il 6 e 7 me li ritrovo perché o sono stati regalati o erano in qualche bundle che ho preso perché c'era altro che mi interessava, fino a pochi giorni fa non li avevo mai sentiti nominare :doh: .

Max_R
09-01-2021, 21:04
Wizardry 8 mi manca ma andrà diritto in wishlist, il 6 e 7 me li ritrovo perché o sono stati regalati o erano in qualche bundle che ho preso perché c'era altro che mi interessava, fino a pochi giorni fa non li avevo mai sentiti nominare :doh: .

Non conosco la serie come i Might and Magic o come gli Ultima, tanto che non ricordo nemmeno quali Wizardry ho terminato. Probabilmente neanche uno.
Quello che ho preferito però è stato l'ottavo senza dubbio. Dovrò riprendere pure con quello.

Jon Irenicus
09-01-2021, 23:49
Da quanto ne so è decisamente più ostica della serie M&M.
Sicuramente da non iniziare col 4 che ha un concept piuttosto figo ma dicono che sia uno degli RPG più difficili in assoluto, roba da masochisti.:D Manco il tipo di Crpg Addict l'ha finito.:eek:

PConly92
10-01-2021, 09:52
finito doom eternal sul nuovo pc, diciamo che ho voluto inaugurarlo al meglio :sofico:
non sono molto bravo nelle recensioni e cercherò di non dilungarmi troppo...
ho giocato doom del 2016 sulla xbox one che avevo tempo fa. a parte il tipo di controllo che non si adatta bene ai giochi in prima persona (specialmente quelli "old school" come questo), a me era piaciuto molto e doom eternal mi piace ancora di più. ho trovato un po' eccessivo i salti e le acrobazie varie però va a gusti. in alcuni punti è anche abbastanza impegnativo. motore grafico sublime in ogni punto di vista, ottima qualità e performance incredibili anche su pc non molto potenti.
speriamo che il prossimo gioco di id sia uno della saga di quake :Prrr:
voto 9

Max_R
10-01-2021, 10:24
speriamo che il prossimo gioco di id sia uno della saga di quake :Prrr:
voto 9

Sarebbe bello un vero Quake sequito di Quake che mischi nuovamente il gotico al fantascientifico
Ma se non lo fanno c'è Wrath che arriva a breve :D

Vertex
10-01-2021, 11:51
Io ho completato Syberia 3. Non male, mi aspettavo peggio visto le recensioni non proprio entusiastiche. Ha dei problemi lato controlli e nel visualizzare le icone (in alcune situazioni scompaiono inspiegabilmente). Graficamente fa il suo lavoro, anche se Unity ci mette del suo per appesantire il tutto. Lo stile grafico è molto gradevole e, nonostante il 3D, rispetta appieno quanto visto nei primi 2 episodi. Approvo il controllo diretto del personaggio (il punta e clicca per muoversi ormai è anacronistico). La trama non è convincente come quella dei precedenti episodi, ma fa il suo lavoro, mentre le ambientazioni sono bellissime e i personaggi ben rappresentati. Il comparto sonoro ha luci ed ombre. Musiche di altissimo livello, suoni non eccezionali, in alcuni casi persino assenti.
Mancano incredibilmente i salvataggi manuali, così come la possibilità di rimappare i tasti o modificare le impostazioni del mouse (velocità, accelerazione ecc). Anche per quel riguarda il comparto grafico la customizzazione è ridotta all'osso.
In definitiva, nonostante qualche svista di troppo, rimane un'avventura grafica godibilissima e più che consigliata a chi ha apprezzato gli episodi precedenti.

Viridian
15-01-2021, 23:53
finito CREAKS
genere:avventura puzzle

Classico gioco amanita design, tutti i loro giochi si distinguono per uno stile particolare e riconoscibile, e questo non fa eccezione.
L'ho trovato un pò meno ispirato di machinarium, che secondo me rimane il loro miglior gioco, ma è comunque bello.

il gioco non è che una sequenza di stanze da risolvere, con rompicapi che potrei definire ambientali, per poter superare degli ostacoli e raggiungere la stanza successiva. La maggior parte di questi enigmi non è troppo impegnativo e scorre via bene, però qualcuno un pò più difficle c'è e in un paio di occasioni ammetto di aver sbirciato youtube, ma in generale direi che la difficoltà è ben bilanciata e si gioca volentieri.

Un buon gioco, consigliato soprattutto se vi piace il genere.

bobby10
16-01-2021, 23:27
Finito Little Nightmare

Una sola parola.. Uao!

Giochino molto carino che ti prende con ottime atmosfere
Terminato in poco meno di 5 ore, l'unica cosa che mi chiedo ma tutti quelli che dicono trama bellissima di che parlano? Nulla è spiegato e niente si capisce :D

A parte questo mi sono divertito

nickdc
16-01-2021, 23:32
Finito Little Nightmare

Una sola parola.. Uao!

Giochino molto carino che ti prende con ottime atmosfere
Terminato in poco meno di 5 ore, l'unica cosa che mi chiedo ma tutti quelli che dicono trama bellissima di che parlano? Nulla è spiegato e niente si capisce :D

A parte questo mi sono divertito

Stesse impressioni, mi ha divertito parecchio tanto che ho preso subito i dlc a pagamento :asd: Quasi finiti anche quelli.

alfredo.r
17-01-2021, 07:45
Finito da qualche giorno Rayman Legends. Peccato aver aspettato così tanto a giocarlo perché è davvero un capolavoro! Migliora in tutto ciò che è stato rayman origins e anzi comprende gran parte dei livelli del gioco precedente come “estensione gratuita” quindi chi non ha comprato origins può comprare direttamente Legends.
Il gioco è super leggero e gira a 60fps anche sulle configurazioni meno attuali. I comandi sono reattivi ed ogni livello ha un carisma impressionante e delle musiche veramente da premiare. È proprio la parte audio quella che mi ha stupito di più, i ritornelli ti si ficcano in testa e non vanno più via e i livelli in cui sei di corsa, durante i boss, con le chitarre e le batterie che seguono i tuoi salti sono una trovata veramente geniale.
Probabilmente lo avete in libreria perché è stato regalato da Ubisoft o epic non ricordo, ma se non ce l’avete compratelo, oramai si trova a 5-10€, e ne vale assolutamente la pena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
17-01-2021, 17:16
Si, la musica è veramente eccezionale.

Viridian
17-01-2021, 21:42
mah, io ho finito raymans origins, e per quanto fosse un bel gioco, per me il primo rayman rimane insuperabile, stilisticamente e come gameplay...legends sarà anche un pò meglio ma ricade sempre nel solco di origins...

albys
17-01-2021, 22:10
Io ho finito l'espansione Hearts of stone di The Witcher 3: DLC splendido, molto lungo, originale sia per la storia che per i tanti momenti di gioco particolare che offre. Due super personaggi (il mercante di specchi, e Olgierd Von Everec alias David Beckham di Temeria. :D ) per un gioco che non finisce di stupirmi anche dopo oltre 200 ore di gioco.
VOTO 9.
Fra un mesetto o due mi sparo anche Blood & wine.

Ho poi giocato Quantum Break, interessantissimo action dei Microsoft Studios con forte componente narrativa anche per l'intreccio con una serie tv che si definisce con alcune nostre scelte (sono 4 puntate da una ventina di minuti ciascuna, con diverse scene appunto a seconda di quel che noi facciamo nel gioco).
Purtroppo il finale non cambia in base a esse, ma non è certo questo il problema principale del gioco, che è stato ottimizzato da cani e conserva tutt'oggi molti problemi tecnici, che se è vero che non precludono la possibilità di giocarlo, beh, sicuramente infastidiscono.
Per tre quarti di gioco la trama mi è piaciuta tanto, sia per i temi che per come è stata raccontata. Poi il finale non mi è piaciuto e in più l'ultimo combattimento l'ho saltato per via dell'assurda difficoltà che lo rendeva frustrante anche per i continui lag del gioco.
Concludendo: un progetto affascinante, sicuramente da provare perchè non ha eguali e ha momenti molto belli; però anche un gioco "sbagliato", con difetti importanti che ne pregiudicano la bellezza d'insieme e anche la giocabilità.
VOTO 6.5

Adesso sto giocando Assassin's Creed 2, e me lo sto gustando alla grande. Che gioco! Il primo non mi era piaciuto e l'avevo abbandonato dopo neppure 1/3 (confuso e ripetitivo), questo invece è un gioiello, molto bello per ambientazioni, svolgimento della storia e collezionabili fatti come si deve!

nickdc
18-01-2021, 09:18
Tra gli Assassin's Creed che ho giocato sicuramente il 2 è quello che mi è piaciuto di più. Da quando hanno iniziato a riempirli di missioni secondarie e cose da fare inutili ho abbandonato la serie.

29Leonardo
18-01-2021, 11:33
Io invece ho provato a giocarlo un pò di tempo fa dato che parlavano di AC2 come il messia degli AC e niente non riesco proprio a sopportare le meccaniche strapallose e ripetitive alla nausea degli AC di cui ho finito solo il primo ma erano altri tempi ed ero meno esigente.

bobby10
18-01-2021, 12:00
Ho iniziato anche io dal 2 e mi è piaciuto molto. Ora sono arrivato a Black Flag

Anni fa avevo pure provato il primo ma l'ho abbandonato per noia

alexbilly
18-01-2021, 13:10
io ho giocato i primi due e mi son bastati, però il secondo aveva delle location che ho trovato molto più piacevoli da visitare.

Carlyle
18-01-2021, 16:38
Io invece ho provato a giocarlo un pò di tempo fa dato che parlavano di AC2 come il messia degli AC e niente non riesco proprio a sopportare le meccaniche strapallose e ripetitive alla nausea degli AC di cui ho finito solo il primo ma erano altri tempi ed ero meno esigente.

Idem, solo il primo... e ancora non mi capacito come sia riuscito a finirlo :asd:

bobby10
19-01-2021, 15:04
Finito Inside.

Altro giochino intelligente che ho fatto con piacere. Rispetto a Little nightmares è meno affascinante e dall'atmosfera molto grigia.
Trama a libera interpretazione della serie "pensa quello che ti pare"

bubba99
19-01-2021, 19:30
Finito Inside.

Altro giochino intelligente che ho fatto con piacere. Rispetto a Little nightmares è meno affascinante e dall'atmosfera molto grigia.
Trama a libera interpretazione della serie "pensa quello che ti pare"



ho provato solo limbo, ma non è che serva una vera storia. Durano poco, la storia è il viaggio per andare da A a B con un pretesto e vedere "il finale" con la caratterizzazione artistica che sorregge il tutto, mettici che molti tripla A hanno una storia inesistente per non dire banale quando c'è, ecco che non si può pretendere più di tanto. A tale of two sons è migliore (decisamente) sotto questo punto di vista ma anche lì la 2storia" è il viaggio motivata da un pretesto, anche se lì ci sono comunque colpi di scena e retroscena sui due protagonisti.

bobby10
19-01-2021, 20:05
ho provato solo limbo, ma non è che serva una vera storia. Durano poco, la storia è il viaggio per andare da A a B con un pretesto e vedere "il finale" con la caratterizzazione artistica che sorregge il tutto, mettici che molti tripla A hanno una storia inesistente per non dire banale quando c'è, ecco che non si può pretendere più di tanto. A tale of two sons è migliore (decisamente) sotto questo punto di vista ma anche lì la 2storia" è il viaggio motivata da un pretesto, anche se lì ci sono comunque colpi di scena e retroscena sui due protagonisti.

Concordo, la mia non era una critica ma una osservazione. Sul finale pensavo si fosse bloccato il pc invece era il finale :stordita:

Sia Little nightmare che inside hanno il pregio di catapultarti in 2 mondi fantastici che riempono di curiosità ma che purtroppo in parte ti rimarrà.

Nhirlathothep
20-01-2021, 09:43
Finito Prototype 2 : ho fatto praticamente tutto e gli achiev di steam


https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51GtaiXjCbL._SX384_BO1,204,203,200_.jpg


Già volevo odiarlo dall' inizio, la storia è terribile ed è pieno di volgarità.
Però è il gioco giusto se si ha poca voglia di impegnarsi e poche pretese, ed è stato piacevole

Se non avete voglia di stare a leggere/ascoltare dialoghi e scene sceme, è il gioco giusto:saltate tutto direttamente e il gioco ne guadagna molto.

i poteri sono curiosi da sbloccare, il gioco gira alla grande, è piacevole e non vi lascia nulla come ricordi. (se nn avessi scritto questo post probabilmente avrei già rimosso l' esperienza dalla memoria)

Non è una recensione, è solo un' opinione, ho finito Prototype 1 tempo fa e non avrei nemmeno provato questo temendo che la monotonia e le azioni ripetitive me lo avrebbero fatto odiare.
Invece no, vale la pena provarlo quando si gioca per distrarsi.

alexbilly
20-01-2021, 09:48
Già volevo odiarlo dall' inizio, la storia è terribile ed è pieno di volgarità.


Più o meno volgarità rispetto a the saboteur? che gioco :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=H5nebhpyoPs&ab_channel=Spartan8182848323

FroZen
20-01-2021, 10:24
Più o meno volgarità rispetto a the saboteur? che gioco :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=H5nebhpyoPs&ab_channel=Spartan8182848323

ce l'aveva mio fratello ai tempi del phenom 2 x3, mi era piaciuto lo stile "noir" ma non ci ho mai giocato.... se è pure volgare potrebbe essere interessante :asd:

29Leonardo
20-01-2021, 10:32
Più o meno volgarità rispetto a the saboteur? che gioco :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=H5nebhpyoPs&ab_channel=Spartan8182848323

Praticamente per chi ha sviluppato il gioco irlandesi e italiani sono la stessa cosa da quel punto di vista :D

Arkhan74
20-01-2021, 10:45
Più o meno volgarità rispetto a the saboteur? che gioco :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=H5nebhpyoPs&ab_channel=Spartan8182848323Lol!
È praticamente il metro di paragone per tutti gli altri titoli come volgarità.

Il primo prototype lo ricordo un po'più profondo come trama... Certo giocato più di 20 anni fa...

Max_R
20-01-2021, 10:47
Lol!
È praticamente il metro di paragone per tutti gli altri titoli come volgarità.

Il primo prototype lo ricordo un po'più profondo come trama... Certo giocato più di 20 anni fa...

Dieci dai.. era il 2009 e non siamo ancora nel 2031 :D

FroZen
20-01-2021, 11:00
Dieci dai.. era il 2009 e non siamo ancora nel 2031 :D

Max me lo consigli Scrapland di american mc gee's? Mi pare ne avessi parlato bene tempo fa.....

Max_R
20-01-2021, 11:09
Max me lo consigli Scrapland di american mc gee's? Mi pare ne avessi parlato bene tempo fa.....

Assolutamente si! E' stato un confetto di gioco al tempo.
Sono curioso di sapere poi che ne pensi.

FroZen
20-01-2021, 12:52
Assolutamente si! E' stato un confetto di gioco al tempo.
Sono curioso di sapere poi che ne pensi.

ce l'ho in coda......

a sto giro volevo farmi qualche bella box ed è saltuato fuori quello, qualche avventura tradotta in italiano (questo è più un "investimento" che non un "volerci giocare"), qualche chicca sconosciuta (da amante dei b movie le cose poco conosciute o addirittura perculate sono il mio pane :asd: )..... se mi fa un buon prezzo dovrei portarmi a casa una quindicina di titoli :stordita:

di moderno in questo periodo sono su Prey (2017), dopo averne lette lodi da parecchi utenti su questo stesso thread gli ho dato fiducia e in effetti è un bel titolo, poi avere lo splash screen iniziale dei ryzen amd può accompagnare solo :O

Max_R
20-01-2021, 13:01
di moderno in questo periodo sono su Prey (2017), dopo averne lette lodi da parecchi utenti su questo stesso thread gli ho dato fiducia e in effetti è un bel titolo

E' un gioco completo in tutto e confezionato davvero bene imho
(dal quale molti avrebbero dovuto trarre ispirazione :D )

E forse è stato meglio così piuttosto che un seguito del (magnifico ma autoconclusivo) Prey del 2006

Nhirlathothep
20-01-2021, 13:38
Più o meno volgarità rispetto a the saboteur? che gioco :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=H5nebhpyoPs&ab_channel=Spartan8182848323

wow, l' ho finito pochi giorni fa, giocato in Eng, ma sono lieto di appurare che non sia andato perso nulla con la traduzione

:D

Magari, prototype 2 ha un turpiloquio insulso: parolacce usate al posto delle congiunzioni che non aggiungono nulla al dialogo.

Credo che la loro idea fosse di caratterizzare meglio il protagonista, facendolo parlare come i ragazzi delle bande di alcuni quartieri
(il protagonista è di colore, ma è un ex poliziotto/militare, io non ho apprezzato per niente la scelta di farlo esprimere in quel modo, non c'entra niente)

FroZen
20-01-2021, 14:32
E' un gioco completo in tutto e confezionato davvero bene imho
(dal quale molti avrebbero dovuto trarre ispirazione :D )

E forse è stato meglio così piuttosto che un seguito del (magnifico ma autoconclusivo) Prey del 2006

Quello del 2006 lo avevo iniziato tempo fa ma senza troppa convinzione, anche lì incuriosito da certi pareri letti qui in giro...... magari quando arrivo al 2005-2006 con le mie configurazioni retro lo ripiglio....

Nhirlathothep
20-01-2021, 15:42
Quello del 2006 lo avevo iniziato tempo fa ma senza troppa convinzione, anche lì incuriosito da certi pareri letti qui in giro...... magari quando arrivo al 2005-2006 con le mie configurazioni retro lo ripiglio....

credevo di essere l' unico a montare[Retropc] di un preciso anno e giocarmi i titoli anno per anno! (in ordine cronologico)

sono rimasto bloccato al 2008 per tanto tempo, ce ne sono veramente troppi di giochi in quel periodo.
A che anno sei arrivato e con che config ?:)

Arkhan74
20-01-2021, 16:18
Dieci dai.. era il 2009 e non siamo ancora nel 2031 :DSì volevo scrivere 10... Giocato proprio nel 2009 insieme a Bionic Commando.
Me lo ricordo perché sono stati gli ultimi due titoli che ho giocato prima di una lunga pausa durata... 4 anni circa

Max_R
20-01-2021, 17:49
Quello del 2006 lo avevo iniziato tempo fa ma senza troppa convinzione, anche lì incuriosito da certi pareri letti qui in giro...... magari quando arrivo al 2005-2006 con le mie configurazioni retro lo ripiglio....
Grande! Vorrei poter dare il mio sostegno ma mi sono disfato di un mucchio di hardware nei mesi passati.. In ogni caso Prey del 2006 è forse il gioco che ho completato più volte in assoluto. Sarebbe stato meglio però giocarlo al tempo perché è chiaro che nelle meccaniche si sono svolti (apparentemente) passi ad gigante. Il gioco è stato "annunciato" nel lontano 96 e si parlava della tecnologia proprietaria Portal (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47218814&postcount=18). Ben prima di quello che abbiamo visto nell'omonimo Portal datato 2007! Poi sostanzialmente è stato riscritto da zero rispetto a quel tempo e l'implementazione dei portali è poca cosa ma nell'insieme è un gioco per tanti versi da ricordare. E imho da apprezzare nel giusto contesto.
credevo di essere l' unico a montare[Retropc] di un preciso anno e giocarmi i titoli anno per anno! (in ordine cronologico)

sono rimasto bloccato al 2008 per tanto tempo, ce ne sono veramente troppi di giochi in quel periodo.
A che anno sei arrivato e con che config ?:)
Beh era chiaro da mo che non eri l'unico :D
Di configurazioni in certi periodi sono arrivato ad averne anche oltre 30 :D
Ora ho tenuto le basi più interessanti e praticamente tutte le schede video e audio (diverse centinaia). I giochi non ne parliamo.
Sì volevo scrivere 10... Giocato proprio nel 2009 insieme a Bionic Commando.
Me lo ricordo perché sono stati gli ultimi due titoli che ho giocato prima di una lunga pausa durata... 4 anni circa
Ci sta assolutamente. Ci sono periodi e periodi e le cose non vanno mai forzate. Ed anche nei periodi di gioco ci sono periodi più per certi giochi che altri.

Marsil_Novitio
20-01-2021, 19:14
credevo di essere l' unico a montare[Retropc] di un preciso anno e giocarmi i titoli anno per anno! (in ordine cronologico)

sono rimasto bloccato al 2008 per tanto tempo, ce ne sono veramente troppi di giochi in quel periodo.
A che anno sei arrivato e con che config ?:)

Ciao :)
Una curiosità (rivolta anche ad altri che usano retropc):
la configurazione la fai top gamma di quell'anno e giochi solo ai giochi di quell'anno?
Oppure la tieni finché regge?

Nhirlathothep
20-01-2021, 20:52
Ciao :)
Una curiosità (rivolta anche ad altri che usano retropc):
la configurazione la fai top gamma di quell'anno e giochi solo ai giochi di quell'anno?
Oppure la tieni finché regge?

Ciao!
Personalmente con le config 2008 [Qx9770+gtx280] volevo giocare solo giochi 2008/2009, perchè ho già montato altre config 2010 [980x + gtx 580]

Ma si presentano sempre eccezioni :

Esempio gta4 : non è possibile ottenere fps decenti con la gtx 280 e con il qx9770 a default (3200MHz) --


Poi ho deciso di vedere come si comportava il pc 2008 con gli altri titoli recenti, sempre però tenendo conto che devono girare con tutti i possibili dettagli al massimo.
Quindi vanno esclusi tutti i giochi che supportano DX11/12.
(la gtx 280 arriva solo a dx 10, giocare titoli DX11 significherebbe perdersi dei dettagli)

Per ora il gioco più bello graficamente che ho visto girare su questo computer è stato Dragon ' s Dogma. (gioco esclusivamente DX9) (tra l' altro è stupendo non solo come grafica)


Per rimanere in tema di giochi completati:


Finito giorni fa The Saboteur :
PRO : Ambientazione - alcune musichette tipo "l' homme que j'adore" e alcuni tocchi di classe nella gestione dell' audio in generale (Esempio appena acceso l'autoradio il suono è distorto come se uscisse da una vecchia radio, poi gradualmente l' effetto scompare - o quando ci si avvicina alla Tour Eiffel e si inizia a sentire una melodia da un pianoforte molto prima di scoprire chi stia suonando)

CONTRO : lo streaming delle textures passa a versioni a bassissima risoluzione già a pochi metri davanti a noi. è troppo aggressivo. Il risultato è che più si guarda il panorama, più e brutto.
ogni cosa presente nel gioco : palazzi - alberi - prati se guardata attentamente è completamente spoglia.

è un gioco con molti spigoli, la sh è fallita e non ha mai sistemato i suoi problemi



Un gioco che ho trovato insopportabile, per me veramente ingiocabile: FABLE3
Sono di manica larga, riesco a divertirmi anche con giochi pieni di difetti, ma questo è proprio un veleno. Personaggi e dettagli stupendi, curatissimo in tutto , ma proprio marcio che fa ribrezzo in tutto quello che conta.
A qualcuno ha fatto un' impressione differente? Io mi sono fermato molto presto, nn posso più giocarci è orribile

FroZen
20-01-2021, 21:27
Grande! Vorrei poter dare il mio sostegno ma mi sono disfato di un mucchio di hardware nei mesi passati.. In ogni caso Prey del 2006 è forse il gioco che ho completato più volte in assoluto. Sarebbe stato meglio però giocarlo al tempo perché è chiaro che nelle meccaniche si sono svolti (apparentemente) passi ad gigante. Il gioco è stato "annunciato" nel lontano 96 e si parlava della tecnologia proprietaria Portal (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47218814&postcount=18). Ben prima di quello che abbiamo visto nell'omonimo Portal datato 2007! Poi sostanzialmente è stato riscritto da zero rispetto a quel tempo e l'implementazione dei portali è poca cosa ma nell'insieme è un gioco per tanti versi da ricordare. E imho da apprezzare nel giusto contesto.

Beh era chiaro da mo che non eri l'unico :D
Di configurazioni in certi periodi sono arrivato ad averne anche oltre 30 :D
Ora ho tenuto le basi più interessanti e praticamente tutte le schede video e audio (diverse centinaia). I giochi non ne parliamo.

Ci sta assolutamente. Ci sono periodi e periodi e le cose non vanno mai forzate. Ed anche nei periodi di gioco ci sono periodi più per certi giochi che altri.

adesso che mi ci fai pensare avevo letto dei ritardi incredibili che aveva accumulato finendo per diventare altro rispetto all'idea originale, se non erro....

a me è scoppiato il cervello durante il lockdown....sembro uno scoiattolo che mette via hw vecchio per l'inverno.... :p cmq mi hai di nuovo segato da steam :D

bobby10
20-01-2021, 23:22
Ciao!
Personalmente con le config 2008 [Qx9770+gtx280] volevo giocare solo giochi 2008/2009, perchè ho già montato altre config 2010 [980x + gtx 580]

Ma si presentano sempre eccezioni :

Esempio gta4 : non è possibile ottenere fps decenti con la gtx 280 e con il qx9770 a default (3200MHz) --


Poi ho deciso di vedere come si comportava il pc 2008 con gli altri titoli recenti, sempre però tenendo conto che devono girare con tutti i possibili dettagli al massimo.
Quindi vanno esclusi tutti i giochi che supportano DX11/12.
(la gtx 280 arriva solo a dx 10, giocare titoli DX11 significherebbe perdersi dei dettagli)

Per ora il gioco più bello graficamente che ho visto girare su questo computer è stato Dragon ' s Dogma. (gioco esclusivamente DX9) (tra l' altro è stupendo non solo come grafica)


Per rimanere in tema di giochi completati:


Finito giorni fa The Saboteur :
PRO : Ambientazione - alcune musichette tipo "l' homme que j'adore" e alcuni tocchi di classe nella gestione dell' audio in generale (Esempio appena acceso l'autoradio il suono è distorto come se uscisse da una vecchia radio, poi gradualmente l' effetto scompare - o quando ci si avvicina alla Tour Eiffel e si inizia a sentire una melodia da un pianoforte molto prima di scoprire chi stia suonando)

CONTRO : lo streaming delle textures passa a versioni a bassissima risoluzione già a pochi metri davanti a noi. è troppo aggressivo. Il risultato è che più si guarda il panorama, più e brutto.
ogni cosa presente nel gioco : palazzi - alberi - prati se guardata attentamente è completamente spoglia.

è un gioco con molti spigoli, la sh è fallita e non ha mai sistemato i suoi problemi



Un gioco che ho trovato insopportabile, per me veramente ingiocabile: FABLE3
Sono di manica larga, riesco a divertirmi anche con giochi pieni di difetti, ma questo è proprio un veleno. Personaggi e dettagli stupendi, curatissimo in tutto , ma proprio marcio che fa ribrezzo in tutto quello che conta.
A qualcuno ha fatto un' impressione differente? Io mi sono fermato molto presto, nn posso più giocarci è orribile

Ma sei un grande!
A che gioco sei arrivato ora?
Nel 2008 avevo il Q9550 e la gtx260 con 216sp
Gta4 però lo giocai con la gtx285 e confermo che la cpu non riusciva a garantire chissà quanti fps.
Solo il passaggio all i5 cambio' musica

29Leonardo
21-01-2021, 09:23
Ma sei un grande!
A che gioco sei arrivato ora?
Nel 2008 avevo il Q9550 e la gtx260 con 216sp
Gta4 però lo giocai con la gtx285 e confermo che la cpu non riusciva a garantire chissà quanti fps.
Solo il passaggio all i5 cambio' musica

gt4 me lo sono goduto solo quando cambiai il pc con un i5 4440 e una gtx 970 (giocato a 2560x1440), prima con l'e8400 e una 7950 era ingiocabile per i miei gusti pure in fhd, sicuramente per colpa della cpu e della poca ram, avevo 4gb con il vecchio pc mentre con il nuovo il doppio.

In generale ricordo che fosse un mattonazzo anche con le config high end di quel periodo, di certo non si riusciva a giocarlo maxato.

Nhirlathothep
21-01-2021, 11:40
Ma sei un grande!
A che gioco sei arrivato ora?
Nel 2008 avevo il Q9550 e la gtx260 con 216sp
Gta4 però lo giocai con la gtx285 e confermo che la cpu non riusciva a garantire chissà quanti fps.
Solo il passaggio all i5 cambio' musica


Ciao!

Abbiamo quasi la stessa config! - la gtx 285 pur avendo lo stesso core è un sogno rispetto alla 280! pp nuovo con stesso core sarebbero veramente divertenti da comparare


ottimo il q9550, soprattutto E0 : a parità di clock scalda molto meno del QX9770 (che era il top di gamma, ma uscito leggermente prima)

gt4 me lo sono goduto solo quando cambiai il pc con un i5 4440 e una gtx 970 (giocato a 2560x1440), prima con l'e8400 e una 7950 era ingiocabile per i miei gusti pure in fhd, sicuramente per colpa della cpu e della poca ram, avevo 4gb con il vecchio pc mentre con il nuovo il doppio.

In generale ricordo che fosse un mattonazzo anche con le config high end di quel periodo, di certo non si riusciva a giocarlo maxato.


-----------------------------------------------------------------------------------------
Giocare GTA4 su config dell' epoca è stato interessante e deludente :

Avevo deciso di fare tutto il possibile per farlo girare tra i 30 e 60 FPS con tutto al massimo (soprattutto la distanza di visuale) su config dell' epoca.

- 1 Ho cercato di overcloccare la GPU il più possibile : ho spinto la 280 sopra i 720 MHz incurante delle temperature sopra i 90 -- ma è stato inutile -- semplicemente nessuna gpu dell' epoca ce la fa, anche provare una gtx 295 sarebbe stato inutile, perchè il gioco non supporta lo sli

- 2 Ho deciso di overcloccare la cpu : il QX9770 ha il moltiplicatore sbloccato e non è un problema alzarlo di freq su qualsiasi mb, ma il problema è che scalda di più rispetto a un Q9550 E0, perchè è uscito prima ed è di una revisione precedente
Allo stato attuale, sopra i 4ghz è meglio un Q9550 E0 (con una buona mb) che il QX9770
Ho deciso che serviva un oc da record e ho preso due X5460 e un x5470 ( Harpertown : E0 SLBBF con il miglior Bin esistente per socket 771)Con queste i 4500 sono vicini, ma ancora nn ci sono riuscito

- 3 Finale GTA4 : con il pc del 2008 CPU@4400MHz + gtx 580 ci siamo finalmente 60 fps circa con pochi cali

è stata una partita persa, ma ho imparato un sacco di cose su delle cpu che non avevo mai utilizzato all' epoca
-----------------------------------------------------------------------------------------
Ora devo finire Arcania per forza :)

Sono un vero fan di Risen 1 (e anche 2 e 3 mi sono piaciuti.)
Arcania negli ambienti gli assomiglia molto, ma i dialoghi insulsi e le quest pessime lo rendono non confrontabile.


LA GTX 280 non è sufficiente per Arcania: quando piove sono 22 FPS con scheda a default e 27 con scheda in oc estreme (720 core). Ma è del 2010, quindi comprensibile.

bubba99
21-01-2021, 13:29
Concordo, la mia non era una critica ma una osservazione. Sul finale pensavo si fosse bloccato il pc invece era il finale :stordita:

Sia Little nightmare che inside hanno il pregio di catapultarti in 2 mondi fantastici che riempono di curiosità ma che purtroppo in parte ti rimarrà.

Se ti è piaciuto Limbo (e Inside) sicuramente ti piacerà anche Brothers a Tale of two Sons.

bobby10
21-01-2021, 14:01
Se ti è piaciuto Limbo (e Inside) sicuramente ti piacerà anche Brothers a Tale of two Sons.

Già fatto tempo fa grazie

Phoenix Fire
21-01-2021, 15:40
@Nhirlathothep
giocare con pc vecchissimi, magari con schede vodoo o chissà cos altro so che permette di fare cose difficilmente realizzabili oggi, invece giocare con pc post 2000 (salvo problemi di compatibilità sw/hw) non mi sembra dia grandi differenze, anzi, come hai detto tu, certi giochi sono pesanti sulle config dell'epoca. Lo fai solo come "sfida" del tipo voglio far funzionare gioco X al massimo con la config y dell'epoca o c'è altro?

Marsil_Novitio
21-01-2021, 16:31
Ciao!
Personalmente con le config 2008 [Qx9770+gtx280] volevo giocare solo giochi 2008/2009, perchè ho già montato altre config 2010 [980x + gtx 580]

Ma si presentano sempre eccezioni :

Esempio gta4 : non è possibile ottenere fps decenti con la gtx 280 e con il qx9770 a default (3200MHz) --


Poi ho deciso di vedere come si comportava il pc 2008 con gli altri titoli recenti, sempre però tenendo conto che devono girare con tutti i possibili dettagli al massimo.
Quindi vanno esclusi tutti i giochi che supportano DX11/12.
(la gtx 280 arriva solo a dx 10, giocare titoli DX11 significherebbe perdersi dei dettagli)

Per ora il gioco più bello graficamente che ho visto girare su questo computer è stato Dragon ' s Dogma. (gioco esclusivamente DX9) (tra l' altro è stupendo non solo come grafica)


Complimenti :D
Io ormai ho tolto tutti i pc a scopo ludico (gioco su console per vari motivi) ma, leggendo post come il tuo, mi viene sempre la voglia di ri-preparare una config di quei periodi per recuperare giochi dell'epoca che vanno giocati rigorosamente su pc :)
Sono particolarmente affezionato al socket 775 e alle schede video con gli adesivi sul dissipatore :p

Per non fare un post solo OT, in questo periodo ho finito diversi giochi (di diversi generi) e magari un pò alla volta li condivido :)
Uno dei tanti è stato "My Friend Pedro" :D
Giochino divertente e caciarone, un passatempo che non richiede alcuno sforzo mentale..a parte chiedersi cosa si fossero fumati per pensare ad un "trama" del genere (e soprattutto al "boss" finale) :asd:

Nhirlathothep
21-01-2021, 16:39
Lo fai solo come "sfida" del tipo voglio far funzionare gioco X al massimo con la config y dell'epoca o c'è altro?

Ciao! Non è una sfida, mi sono perso intere generazioni di HW e videogames, e ora per recuperare mi accorgo che è molto più interessante e divertente usare HW dell' epoca.
Mi piace soprattutto l' hw, i vg sono il modo più divertente per fare un pò di test (passo comunque più tempo con i bench che con i giochi!)

ci sono tanti test interessanti che avrei voluto fare di persona all' epoca
Esempio GTX 275 vs HD 4890 / gtx 680 vs 7970ghz / Phenom II VS Core 2 quad ...
(per ogni anno ho montato 2 pc identici con solo le gpu differenti, per fare velocemente test Head to Head)

@Nhirlathothep
giocare con pc vecchissimi, magari con schede vodoo o chissà cos altro so che permette di fare cose difficilmente realizzabili oggi

ti capisco, c'era molta più varietà nel mercato, per me è un piacere conoscere i punti di vista di altri Retrogamers (anche se in effetti tu non mi consideri tale :D )
ad esempio che test hai fatto che non potrebbero essere fatti oggi?

Complimenti :D
Io ormai ho tolto tutti i pc a scopo ludico (gioco su console per vari motivi) ma, leggendo post come il tuo, mi viene sempre la voglia di ri-preparare una config di quei periodi per recuperare giochi dell'epoca che vanno giocati rigorosamente su pc :)
Sono particolarmente affezionato al socket 775 e alle schede video con gli adesivi sul dissipatore :p

Per non fare un post solo OT, in questo periodo ho finito diversi giochi (di diversi generi) e magari un pò alla volta li condivido :)
Uno dei tanti è stato "My Friend Pedro" :D
Giochino divertente e caciarone, un passatempo che non richiede alcuno sforzo mentale..a parte chiedersi cosa si fossero fumati per pensare ad un "trama" del genere (e soprattutto al "boss" finale) :asd:

Si, anche io in futuro probabilmente metterò tutti questi pc in una scatola purtroppo :( (ho già fatto la stessa cosa con i pc recenti gaming, sono in una scatola inutilizzati da tanto tempo)
Tnx per il consiglio, vedrò come/se gira My Friend Pedro su questo pc :)

Phoenix Fire
22-01-2021, 13:55
Ciao! Non è una sfida, mi sono perso intere generazioni di HW e videogames, e ora per recuperare mi accorgo che è molto più interessante e divertente usare HW dell' epoca.
Mi piace soprattutto l' hw, i vg sono il modo più divertente per fare un pò di test (passo comunque più tempo con i bench che con i giochi!)

ci sono tanti test interessanti che avrei voluto fare di persona all' epoca
Esempio GTX 275 vs HD 4890 / gtx 680 vs 7970ghz / Phenom II VS Core 2 quad ...
(per ogni anno ho montato 2 pc identici con solo le gpu differenti, per fare velocemente test Head to Head)



ti capisco, c'era molta più varietà nel mercato, per me è un piacere conoscere i punti di vista di altri Retrogamers (anche se in effetti tu non mi consideri tale :D )
ad esempio che test hai fatto che non potrebbero essere fatti oggi?



Si, anche io in futuro probabilmente metterò tutti questi pc in una scatola purtroppo :( (ho già fatto la stessa cosa con i pc recenti gaming, sono in una scatola inutilizzati da tanto tempo)
Tnx per il consiglio, vedrò come/se gira My Friend Pedro su questo pc :)

ti consideravi retrogamer ovviamente, però ti vedo "anomalo" perché appunto vai su cose "recenti" :D, vista invece la spiegazione successiva, ho capito che tu giochi tanto per, ma l'obbiettivo è proprio usare configurazioni passate, che è un po diverso dalla definizione standard :D

Roland74Fun
23-01-2021, 19:34
Finito STAR WARS BATTLEFRONT 2 ricevuto in regalo da epic.
Ho giocato la campagna in singolo col dlc aggiunto e qualche partita in multigiocatore.
Raramente ci si ritrova davanti a tanta magnificenza e perfezione tecnica. Una perla preziosa da tenere da conto. Anche con una configurazione datata dà il meglio di se senza incertezze. Segno che chi sa programmare esiste.
La storia non lunghissima ma avvincente e struggente a tratti.
È stato un vero piacere.

29Leonardo
23-01-2021, 20:59
Finito STAR WARS BATTLEFRONT 2 ricevuto in regalo da epic.
Ho giocato la campagna in singolo col dlc aggiunto e qualche partita in multigiocatore.
Raramente ci si ritrova davanti a tanta magnificenza e perfezione tecnica. Una perla preziosa da tenere da conto. Anche con una configurazione datata dà il meglio di se senza incertezze. Segno che chi sa programmare esiste.
La storia non lunghissima ma avvincente e struggente a tratti.
È stato un vero piacere.

Quale dlc?

Roland74Fun
23-01-2021, 21:53
Quale dlc?Una missione aggiuntiva che hanno messo per farsi perdonare tutto il casino dell'inizio colla storia delle microtransazioni dell'online ecc..
È ambientato 20 anni dopo.

Viridian
23-01-2021, 23:55
finito CRYSIS WARHEAD

Un buon gioco (o meglio, una buona espansione, seppur stand alone, visto che non ha di certo la lunghezza di un gioco completo), ma anche se la memoria mi può ingannare crysis 1 mi aveva convinto decisamente di più. Ne avevo apprezzato la libertà di manovra, mentre warhead mi è sembrato un pò più guidato e scriptato, troppo spesso ci si ritrova i marmittoni gestiti dalla IA tra i piedi e ci sono sequenze un pò troppo lineari.

E comunque ritengo sempre far cry 1 il top assoluto per libertà di azione tra i giochi non open world.

Poi la perdita di precisione delle armi in movimento è abbastanza esagerata e insopportabile, in pratica il gioco ti costringe a un approccio molto statico, da camperone, non premia la skill...perchè sparando mentre ci si muove la croce di mira si allarga a dismisura e non si riesce a centrare un elefante da 3 metri...
probabilmente è un difetto (o meglio, una scelta) comune anche a tanti altri giochi, ma a me non piace proprio.

La grafica degli ambienti e della vegetazione è invecchiata benino, molto meno quella dei personaggi, ma si nota solo nelle scene di intermezzo quindi non da fastidio...

albys
24-01-2021, 11:50
Finito STAR WARS BATTLEFRONT 2 ricevuto in regalo da epic.
Ho giocato la campagna in singolo col dlc aggiunto e qualche partita in multigiocatore.
Raramente ci si ritrova davanti a tanta magnificenza e perfezione tecnica. Una perla preziosa da tenere da conto. Anche con una configurazione datata dà il meglio di se senza incertezze. Segno che chi sa programmare esiste.
La storia non lunghissima ma avvincente e struggente a tratti.
È stato un vero piacere.

Se la tua configurazione è datata, la mia è arcaica. :D

Mi fa piacere sia una buona campagna, e che sia ben ottimizzato. Magari anche io riesco a godermelo benino...
Mi manca tutto il background della saga (mai visto un film o qualsiasi altra cosa), ma pazienza, credo che tutta la bellezza che si vede nel gioco mi basterà, o me la farò bastare anche perchè gratis. :)

Nhirlathothep
24-01-2021, 17:33
finito CRYSIS WARHEAD

Un buon gioco (o meglio, una buona espansione, seppur stand alone, visto che non ha di certo la lunghezza di un gioco completo), ma anche se la memoria mi può ingannare crysis 1 mi aveva convinto decisamente di più. Ne avevo apprezzato la libertà di manovra, mentre warhead mi è sembrato un pò più guidato e scriptato, troppo spesso ci si ritrova i marmittoni gestiti dalla IA tra i piedi e ci sono sequenze un pò troppo lineari.

E comunque ritengo sempre far cry 1 il top assoluto per libertà di azione tra i giochi non open world.

Poi la perdita di precisione delle armi in movimento è abbastanza esagerata e insopportabile, in pratica il gioco ti costringe a un approccio molto statico, da camperone, non premia la skill...perchè sparando mentre ci si muove la croce di mira si allarga a dismisura e non si riesce a centrare un elefante da 3 metri...
probabilmente è un difetto (o meglio, una scelta) comune anche a tanti altri giochi, ma a me non piace proprio.

La grafica degli ambienti e della vegetazione è invecchiata benino, molto meno quella dei personaggi, ma si nota solo nelle scene di intermezzo quindi non da fastidio...

la vedo come te in tutti i paragoni che hai fatto:
far cry1 > Crysis > Crysis Warhead

concordo anche sul fatto che il terzo sia più lineare

ma per me sono tutti e 3 giochi stupendi: non direi mai "è un buon gioco", è un' offesa :)


Finito STAR WARS BATTLEFRONT 2 ricevuto in regalo da epic.
Ho giocato la campagna in singolo col dlc aggiunto e qualche partita in multigiocatore.
Raramente ci si ritrova davanti a tanta magnificenza e perfezione tecnica. Una perla preziosa da tenere da conto. Anche con una configurazione datata dà il meglio di se senza incertezze. Segno che chi sa programmare esiste.
La storia non lunghissima ma avvincente e struggente a tratti.
È stato un vero piacere.

cavolo, io ho preso sia 1 che 2 e non ci ho mai giocato.
Tra che arriverò a giocare i giochi attuali, saranno già spenti i server :)

però mi fa piacere sapere che anche il SP sia decente, ne avevo sentito parlare male

Nhirlathothep
24-01-2021, 18:41
Finito ARCANIA

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71Tvkx13NvL._AC_SY606_.jpg

CONTRO
- è un gioco per bambini : dialoghi/quest ... non è fatto per adulti
- non è un gdr, è solo action
- è facile e diventa gradualmente sempre più facile. Esempi : da metà gioco io nn so che nemici ci fossero: non li ho più visti. Lanciavo una fireball nella stanza prima di entrare (fa danni ad area) ed entravo solo a raccogliere gli oggetti dai corpi in terra. Ho ucciso il boss finale con 4 palle di fuoco.
- il doppiaggio è atroce (lo ha installato steam in Ita e l' ho giocato così)
- personaggi realizzati male e tutti uguali - anche personaggi importanti: la fidanzata all' inizio del gioco non sembra umana

PRO
- Tra le più belle realizzazioni architettoniche viste in un gdr (ok, non è un vero gdr) : non esiste confronto con la maggioranza dei giochi, è un livello superiore.(soprattutto giochi dell' epoca)
Ogni casa ha l' interno completamente realizzato e le abitazioni nei castelli si intrecciano tra loro, affacciandoti alla finestra percepisci l' enorme continuità nel mondo e guardi le zone in cui sei passato riconoscendole subito come familiari e vive - scalinate, porte, posizione di ogni oggetto, tutto ha un senso e un' utilità.

- Già guardate il primo castello

https://digiex.net/attachments/960338_20100201_790screen002-jpg.5476/

potete visitare l' interno di ogni stanza che lo compone


- Essendo diviso in Aree con differenti livelli, non si deve tornare quasi mai indietro a piedi - seriamente, non ci sono molti viaggi noiosi

- Poche Aree riciclate


Soggettivamente, al momento io passo sopra senza problemi ai sui difetti, mi consente di saltare semplicemente tutti i dialoghi senza perdermi nulla, e mi diverte di più rispetto Skyrim o Assassin s creed 2

so che qui (e il mondo) è pieno di fan di questi giochi e che hanno voti altissimi, ma personalmente noto che il tipo di noia che mi inducono è insopportabile, perchè non viene bilanciata da alcuno stimolo a "tenere duro per scoprire qualcosa" .

Darkless
24-01-2021, 19:04
Una delle cose peggiori a cui abbia mai giocato. :doh:

Nhirlathothep
24-01-2021, 19:38
Una delle cose peggiori a cui abbia mai giocato. :doh:

come "cosa", c'è di peggio secondo me, come GDR no :)

seriamente, hai giocato Fable 3? :D

albys
24-01-2021, 21:31
Assassin's Creed 2 rispetto a questo è pura poesia... ;)

Nhirlathothep
24-01-2021, 21:58
Assassin's Creed 2 rispetto a questo è pura poesia... ;)

:D

Darkless
25-01-2021, 07:28
seriamente, hai giocato Fable 3? :D

No, mi è bastato il primo :asd:

Che poi se si ignora il nome lato gameplay in sè Arcania è solo un gioco mediocre come tanti ma se metti dentro la stupidità cosmica e il nonsense dei dialoghi, inaugurati in grande stile subito in apertura con la tizia brutta come il peccato che siccome resta incinta pensa bene di voler andare all'avventura in zona di guerra, ti monta un nervoso indicibile, a livelli di failout 3 (che nessuno scalzerà mai dal primo posto). La faccia da culo da crucco emo del protagonista fa il resto.

Nhirlathothep
25-01-2021, 10:45
No, mi è bastato il primo :asd:

Che poi se si ignora il nome lato gameplay in sè Arcania è solo un gioco mediocre come tanti ma se metti dentro la stupidità cosmica e il nonsense dei dialoghi, inaugurati in grande stile subito in apertura con la tizia brutta come il peccato che siccome resta incinta pensa bene di voler andare all'avventura in zona di guerra, ti monta un nervoso indicibile, a livelli di failout 3 (che nessuno scalzerà mai dal primo posto). La faccia da culo da crucco emo del protagonista fa il resto.

forse va visto così:

- 1 Gente con talento e con una dedizione con pochi uguali ha realizzato un mondo bellissimo. Hanno posizionato ogni poligono di ogni costruzione con fantasia e cercato di immedesimarsi in ogni creatura che lo avrebbe vissuto. Hanno posto le basi per un mondo vivo e coerente
- 2 Gente senza criterio ha lanciato npc tutti uguali sul terreno come si lanciano semi in un campo.
- 3 La stessa gente di 2 ha improvvisato qualche scusa per farti andare in sequenza dall' uno all' altro npc (non li chiamerei né quest né dialoghi)
- 4 Qualcuno gli ha detto che serviva un tocco di umorismo per piacere ai Videogamers, perchè è gente infantile. Per fortuna c'era un tizio con un figlio di 5 anni, che quindi capisce i giovani e loro gusti e se ne è occupato lui.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

(per me) FABLE 3 è infinitamente peggiore dell' 1, solo averlo nell' HD del pc mi da ansia.
(poi se si fa caso a quanto sia curata la direzione artistica e quanto si siano impegnati in ogni cosa, è un orrore tutto speciale)


Su Fallout 3 nn posso risponderti, la parte iniziale in cui tutto l' umorismo dei primi fallout veniva interpretato malamente e reso scialbo, mi ha bloccato.
Non sono andato avanti. (ma in futuro lo farò)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ora devo giocare:

- Fall of Setarrif
- Assassin s creed 2 (iniziato 5 volte e sempre mollato ) perchè mi sento in colpa per quello che ho detto senza averlo finito. (ma essendo per me orrendo per le prime 4-5 ore, non ho speranze)

Ciuffolotti
25-01-2021, 15:05
Arcania lo ho in lista e rischia di diventare il mio gioco preferito di sempre considerando quanto ho letto male di gothic 3 e quanto mi è piaciuto quando l'ho giocato :D.

alethebest90
25-01-2021, 15:28
Arcania lo ho in lista e rischia di diventare il mio gioco preferito di sempre considerando quanto ho letto male di gothic 3 e quanto mi è piaciuto quando l'ho giocato :D.

tra l'altro ora con le varie patch è migliorato tantissimo, manca solo il CSP per dare il tocco finale, ma è in sviluppo da anni ormai..

quoto che arcania mi piacerà anche solo per le ambientazioni :D

Darkless
25-01-2021, 16:37
tra l'altro ora con le varie patch è migliorato tantissimo, manca solo il CSP per dare il tocco finale, ma è in sviluppo da anni ormai..


Per me resta una merda cui è stato fatto solo accanimento terapeutico. Resta un giocaccio anche con la CP.


quoto che arcania mi piacerà anche solo per le ambientazioni :D

Non esserne sicuro, è già tanto se non vomiterai sulla tastiera prima della fine del prologo :asd:

albys
25-01-2021, 16:51
forse va visto così:
Ora devo giocare:

- Fall of Setarrif
- Assassin s creed 2 (iniziato 5 volte e sempre mollato ) perchè mi sento in colpa per quello che ho detto senza averlo finito. (ma essendo per me orrendo per le prime 4-5 ore, non ho speranze)

Assassin's Creed 2 lo sto giocando (per la prima volta) proprio in questi giorni e, a parte che mi piace MOLTISSIMO, non capisco cosa ci trovi di così pessimo nelle prime 4-5 ore.
Io non avendo mai giocato un action col pad (neppure il primo AC, che poi mollai perchè obiettivamente palloso nelle dinamiche sempre uguali), mi sono trovato un pochino in difficoltà con i comandi, ma proprio il fascino della storia, delle location e dei personaggi reali mi ha fatto andare oltre queste iniziali difficoltà (parlo delle prime 2 ore a dir tanto).
E già dalla terza ora mi sono innamorato del gioco, che oltre alla storia ti porta molto brillantemente a dare un senso a tutti i vari collezionabili e con i glifi e i codici e le tombe offre spunti e divertimenti vari.

DakmorNoland
25-01-2021, 16:54
- Assassin s creed 2 (iniziato 5 volte e sempre mollato ) perchè mi sento in colpa per quello che ho detto senza averlo finito. (ma essendo per me orrendo per le prime 4-5 ore, non ho speranze)

Il miglior AC di sempre vedi te. :stordita: Allora gli altri non li provare nemmeno che è meglio :asd: E in generale anche molti action moderni. :D

alethebest90
25-01-2021, 17:03
Per me resta una merda cui è stato fatto solo accanimento terapeutico. Resta un giocaccio anche con la CP.



Non esserne sicuro, è già tanto se non vomiterai sulla tastiera prima della fine del prologo :asd:

pensa preferisco piu gothic 3 che dishonored...anche se giochi diversi ma se vogliamo dare un voto alla noia da 1 a 10...beh darei 100 a Dis

menomale che il mondo è vario

alethebest90
25-01-2021, 17:04
Per me resta una merda cui è stato fatto solo accanimento terapeutico. Resta un giocaccio anche con la CP.



Non esserne sicuro, è già tanto se non vomiterai sulla tastiera prima della fine del prologo :asd:

edit doppio

vlpt88
28-01-2021, 19:01
Finito Metro 2033 Redux (quello regalato da Epic).

Una decina d'ore di gioco in un lungo tunnel claustrofobico, mai banale e col giusto livello di sfida. Gioco che mi ha offerto esattamente l'esperienza che aspettavo. Consigliato.

P.S.
Pensavo questa versione includesse anche Last Light... invece no :cry:

bubba99
28-01-2021, 19:15
No le redux sono riedizioni con alcuni "miglioramenti"(molti discutibili) che portano 2033(il più vecchio dei 2) a convergere verso le migliorie introdotte con last light che è stato regalato da gog in versione redux se non erro.

29Leonardo
29-01-2021, 08:41
Confermo, last light redux fu regalato su gog, che poi penso siano stati regalati innumerevoli volte entrambi in ogni dove :D

Ciuffolotti
29-01-2021, 10:58
Confermo, last light redux fu regalato su gog, che poi penso siano stati regalati innumerevoli volte entrambi in ogni dove :D

Last light è stato regalato solo da gog se non erro, comunque se ricalca 2033 è il suo giusto prezzo :O .

29Leonardo
29-01-2021, 12:56
Last light è stato regalato solo da gog se non erro, comunque se ricalca 2033 è il suo giusto prezzo :O .

Beh no dai, c'è di molto peggio che non giocherei manco regalato (ad esempio un AC a caso tra i millemila)

Ciuffolotti
29-01-2021, 13:25
Beh no dai, c'è di molto peggio che non giocherei manco regalato (ad esempio un AC a caso tra i millemila)

Eh... Il primo metro se la batte con quel paio di AC che ho giocato. Forse l'ho approciato nel modo sbagliato ma l'ho trovato noioso dall'inizio alla fine, portato a termine a fatica sperando sempre che decollasse cm gioco visto il gran bene che se ne diceva e invece... :stordita: ; visto che la stessa esperienza l'ho avuta anche cn altri giochi considerati capolavori dai più ( bioscioc ad esempio) e ho trovato del gran divertimento in gothic 3 :doh: mi sa che semplicemente ho gusti videoludici strambi :D .

Max_R
29-01-2021, 13:37
I primi due metro non hanno entusiasmato neanche me.. ma ho trovato exodus più scorrevole. E si che solitamente i giochi lenti (ad es. stealth) non mi spaventano e me li gioco con tutta calma (ghost/no-kill etc..).
E neppure gli ac mi piacciono ma black flag l'ho trovato divertente tutto sommato. Credo sia l'ultimo che ho giocato.
Bioshock in compenso l'ho adorato! Ma come giustamente detto sono gusti ed ognuno ha i suoi :D

Ciuffolotti
29-01-2021, 14:07
I primi due metro non hanno entusiasmato neanche me.. ma ho trovato exodus più scorrevole. E si che solitamente i giochi lenti (ad es. stealth) non mi spaventano e me li gioco con tutta calma (ghost/no-kill etc..).
E neppure gli ac mi piacciono ma black flag l'ho trovato divertente tutto sommato. Credo sia l'ultimo che ho giocato.
Bioshock in compenso l'ho adorato! Ma come giustamente detto sono gusti ed ognuno ha i suoi :D

Di BioShock vorrei provare l'ultimo ma non so quanto sia legato ad i primi 2 e di questi ultimi il secondo nn l'ho giocato e del primo nn ricordo praticamente nulla.

Max_R
29-01-2021, 14:11
Di BioShock vorrei provare l'ultimo ma non so quanto sia legato ad i primi 2 e di questi ultimi il secondo nn l'ho giocato e del primo nn ricordo praticamente nulla.

E' legato ma puoi giocarlo indipendentemente, però non perdere i due dlc "funerale in mare" (che sono poi quelli che collegano al gioco principale)
Fai sempre tempo, se avrai voglia, a riprendere i precedenti
Io li rigiocherò prima o poi, stavolta su Playstation

bobby10
29-01-2021, 14:32
Di BioShock vorrei provare l'ultimo ma non so quanto sia legato ad i primi 2 e di questi ultimi il secondo nn l'ho giocato e del primo nn ricordo praticamente nulla.

Bioschock Infinite mi lasciò il segno, difficile da dimenticare è davvero bello anche se la storia è delle più contorte mai viste

Nhirlathothep
29-01-2021, 16:30
Il miglior AC di sempre vedi te. :stordita: Allora gli altri non li provare nemmeno che è meglio :asd: E in generale anche molti action moderni. :D

Beh no dai, c'è di molto peggio che non giocherei manco regalato (ad esempio un AC a caso tra i millemila)

Stò andando avanti con AC II (e cercherò di finirlo) perché mi sembra sbagliato assegnare un giudizio negativo solo per un' impressione iniziale orribile (soggettiva)

Ora sono alla sequenza 5 di 14 : è proprio insulso il gameplay per come sono fatto
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- 1) Alla fine di ogni dialogo mi chiede "Vuoi accettare la quest"? -- il gioco è talmente lineare che non esistono mai altre quests: posso solo accettarla o smettere di giocare

- 2 ) praticamente non ci sono livelli né punti esperienza

- 3 ) mai visto un gioco in cui armi / armature / equip (quindi tutto) siano più noiose

hanno tolto del tutto il piacere di loot/drop/cambiare arma/cambiare armatura. non riesco a immaginare un gioco peggiore
(praticamente tu vai avanti e li sblocchi quando dicono loro nella storia - ovviamente non ti cambia molto perchè la storia è fatta apposta per la nuova arma da li in poi)

Gameplay e divertimento voto 2/10


- 4 ) BUILD : non c'è (si gioca solo da melee con le armi che dicono loro) ( se fai 10 partite, saranno tutte e 10 con la stessa identica build :non c'è proprio)

Voto divertimento alla 2°run : 0/10
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
per me siamo a livelli irraggiungibili, come si fa anche solo a paragonarlo con un gdr action normale

poi Firenze (la città che conosco meglio in assoluto) è un piacere da vedere ed è incredibile come sia stata realizzata nel 2009 - io gioco su pc, ma lo avevo provato anche su xbox360, e veder girare quella grafica era incredibile.

ma questo per me conta zero se il gioco non c'è :fagiano:

gente, è tutto molto personale, gli intrighi politici sono fatti bene, lo vedo che la trama, se interessa, è migliore di quella solita dei vg, ma per me nn conta nulla

Max_R
29-01-2021, 16:36
Beh non giocarlo pensando ad un gioco di ruolo tanto per cominciare :D

Nhirlathothep
29-01-2021, 16:55
Beh non giocarlo pensando ad un gioco di ruolo tanto per cominciare :D

considerandolo un button smash ne guadagna in effetti :D

bobby10
29-01-2021, 21:12
All inizio non entusiasmava nemmeno me ac 2 poi man mano che avanzavo mi sono divertito.
Gli altri ac puoi anche evitarli a questo punto.
Io sono alle prese con il 4 black flag e devo proprio costringermi ad avviarlo :D
Ci sono una serie di aspetti che mi danno noia ma prima di dare un giudizio aspetto di terminarlo, se mai lo terminerò

vlpt88
30-01-2021, 06:21
Ho giocato i 3 BioShock durante il lockdown di Aprile scorso.

Il primo è una pietra miliare. Il secondo un buon "more of the same" a cui però manca quell'effetto impatto che provi quando avvii per la prima volta l'1.

Il terzo mi è piaciuto molto ma ho trovato i DLC, che dovrebbero chiudere il cerchio e dare una continuità coi primi due capitoli, una forzatura tremenda.

vlpt88
30-01-2021, 06:22
A me Metro 2033 è piaciuto... mi sa che qui sono tra i pochi :D

kiwivda
30-01-2021, 12:17
A me Metro 2033 è piaciuto... mi sa che qui sono tra i pochi :D

Anche a me e molto.

albys
30-01-2021, 16:05
Metro 2033 Redux piaciuto anche a me, non tantissimo ma comunque una buona esperienza di gioco, anche suggestiva.

Nhirlathothep
30-01-2021, 16:49
Anche a me Metro 2033 ha fatto una buona impressione : mi rigiocherò prossimamente la versione Redux solo per apprezzare la grafica su pc del 2010 con tutto al max (gtx 580)

capisco chi lo critica : è legnoso, la grafica ha zone molto curate, ma ci sono alcune architetture troppo squadrate, irreali, finte e grezze - personaggi con ottime textures, ma rigidi nei movimenti
+ storia lineare + qualche chiacchiera di troppo

Viridian
30-01-2021, 22:15
finito off road drive 4x4
genere: simulatore di fuoristrada
VOTO:4

Il tutorial parte con delle buone premesse: partite in modalità "normale" dove avrete il massimo della velocità e maneggevolezza, poi quando il percorso si farà difficile potrete andare a migliorare la trazione con varie opzioni, a scapito delle altre due caratteristiche, ossia bloccare i differenziali(centrale o anteriore\posteriore), mettere le ridotte, o sgonfiare le gomme, nei punti più difficili potrete tirarvi via col verricello.

Questo sulla carta.

Nella realtà nei pochissimi punti veloci e scorrevoli sarete comunque abbastanza veloci e scorrevoli e sempre e comunque più veloci del computer tanto che potrete lasciare tranquillamente tutto inserito, cosa che toglie del tutto un aspetto che poteva essere interessante.

Nei passaggi difficili invece, anche con tutte le opzioni attive, la trazione non sarà mai abbastanza, e il più delle volte passerete il tempo ad arrancare a 1 km/h, strisciando come vermi, un un'agonia senza fine, osservando impotenti le auto controllate dal computer che vi superano inesorabilmente (vedrete solo le posizioni scalare, siete sempre soli sul tracciato), mentre non potrete fare altro che tenere premuto l'acceleratore sperando che il vostro catorcio superi l'ennesimo ostacolo: impantanati nel fango o costretti a superare con una jeep ostacoli per cui servirebbe una moto da trial, incastrati in posizioni assurde.

Mettere le gomme giuste aiuta, altre volte scoprirete che cambiando mezzo tutto diventerà improvvisamente molto più facile, in certi casi invece non ci sarà comunque niente da fare e dovrete solo soffrire.

Di beffa poi in certi punti la strada non è ben segnalata e vi troverete a uscire "volontariamente" dal percorso, con respawn forzato, oppure mi è capitato di beccare penalità in secondi per essere uscito dal percorso quando apparentemente c'ero dentro.
Per non parlare dei respawn forzati per "direzione sbagliata" quando stavo solo manovrando...

altri difetti vari: la modalità carriera è piuttosto breve e con un certo riciclo dei tracciati, inoltre manca la modalità time trial, che garantirebbe un pò più di longevità.

in conclusione...se lo avete...giocateci solo se siete autolesionisti

bubba99
31-01-2021, 13:01
A me Metro 2033 è piaciuto... mi sa che qui sono tra i pochi :D

Anche a me sono piaciuti entrambi, giocati sia nelle versioni originali che le redux, sono ben bilanciati tra trama, atmosfera (ottima), gameplay. La loro natura lineare con mini-esplorazione delle aree nascoste in cui trovare armi rare e munizioni/soldi, è sostanzzialmente giustificata da una trama che porta il giocatore ad esplorare aree anche diverse tra loro con sessioni all'esterno contrapposte ai claustrofobici tunnel della metro. Per quanto mi riguarda, sono degli ottimi giochi, forse dipende anche da cosa uno si aspetta, un farcry è l'esatto opposto rispetto a questi.

vlpt88
31-01-2021, 14:30
Oggi invece ho finito un altro regalo di Epic... Alien Isolation... finito in 3 ore... nel senso che dopo 3 ore ne avevo le palle così piene da farlo volare dritto nel cestino :D

Foxlady
31-01-2021, 14:33
Io son quasi alla fine ma son due mesi che non lo tocco...mi è piaciuto molto finora.

Max_R
31-01-2021, 14:59
Oggi invece ho finito un altro regalo di Epic... Alien Isolation... finito in 3 ore... nel senso che dopo 3 ore ne avevo le palle così piene da farlo volare dritto nel cestino :D

Non è per tutti ma per il suo genere è davvero ben fatto
Certo bisogna poi amare Alien e non Aliens :D

vlpt88
31-01-2021, 15:25
Non è per tutti ma per il suo genere è davvero ben fatto

Io amo Alien.

Il punto è che dopo ben 3 ore di nulla assoluto in cui ho camminato e basta ho visto la coda del "coso". E stop. E' di una lentezza senza eguali.

Non mette tensione. E' soporifero.

alexbilly
31-01-2021, 15:33
Io amo Alien.

Il punto è che dopo ben 3 ore di nulla assoluto in cui ho camminato e basta ho visto la coda del "coso". E stop. E' di una lentezza senza eguali.

Non mette tensione. E' soporifero.

il mondo è bello perchè è vario. A me angoscia sin dall'avvio con quella presentazione della 20th century fox.

The_Silver
31-01-2021, 17:14
Io amo Alien.

Il punto è che dopo ben 3 ore di nulla assoluto in cui ho camminato e basta ho visto la coda del "coso". E stop. E' di una lentezza senza eguali.

Non mette tensione. E' soporifero.
sicuro di amare Alien e non Aliens, perchè la differenza è netta, e dalle tue parole sembra decisamente la seconda

vlpt88
31-01-2021, 17:59
sicuro di amare Alien e non Aliens

Riconosco che ricreare l'atmosfera del film Alien (che dura 2 ore) in un videogioco (che di ore ne dura parecchie di più e dovrebbe avere anche un gameplay) non sia semplice.

Per movimentare un pò la "noia" si sono inventati avversari umani e queste lunghe camminate alla ricerca di items per risolvere enigmi ambientali (un pò alla resident evil).

Però troppo poco a mio avviso... è noioso così... mi aspettavo più un qualcosa alla Outlast...

The_Silver
31-01-2021, 18:21
Riconosco che ricreare l'atmosfera del film Alien (che dura 2 ore) in un videogioco (che di ore ne dura parecchie di più e dovrebbe avere anche un gameplay) non sia semplice.

Per movimentare un pò la "noia" si sono inventati avversari umani e queste lunghe camminate alla ricerca di items per risolvere enigmi ambientali (un pò alla resident evil).

Però troppo poco a mio avviso... è noioso così... mi aspettavo più un qualcosa alla Outlast...
Outlast è fatto di jumpscare, si basa su tutto un concetto diverso, invece Alien Isolation punta al creare tensione nel tempo piuttosto che a fare "BUH!" ogni due passi. Stessa divisione hanno anche i film horror. In ogni caso quanto la cosa piace è soggettivo, ci saranno spettatori che con gli horror con pochi jumpscare si annoiano e altri che con gli horror fatti di jumpscare si annoiano perchè il "BUH!" lo trovano un espediente scadente. Come diceva alexbilly è soggettivo, ciò non toglie che AI (che ricrea alla perfezione l'atmosfera di Alien) sia un ottimo gioco ed uno dei massimi esponenti del suo genere, poi il genere può benissimo non piacere ovviamente.

Carlyle
31-01-2021, 18:40
La differenza rispetto a Outlast è che in Alien l'alieno ti dà la caccia, ed è qualcosa di diverso e innovativo, sopratutto se giocato a livello difficile. Outlast è più "guidato".
Per me entrambi i titoli generano tensione e mi sono piaciuti.

bubba99
31-01-2021, 19:33
Io amo Alien.

Il punto è che dopo ben 3 ore di nulla assoluto in cui ho camminato e basta ho visto la coda del "coso". E stop. E' di una lentezza senza eguali.

Non mette tensione. E' soporifero.

io devo ancora giocarlo Alien, ma potresti provare Subnautica se lo hai riscattato a suo tempo su epic, fù il primo gioco reagalato, io quest'ultimo l'ho lasciato a a malincuore, al netto dei suoi difetti, perché non volevo scendere troppo in profondità e finivo per precorrere gli stessi tratti già esplorati e non troppo pericolosi, tanto il senso di oppressione che mi trasmetteva.

Nhirlathothep
04-02-2021, 12:46
Sono vicino alla fine di Assassin s Creed 2, ma è normale che non funzionino le Challenges?
Gioco su pc ( Ubisoft Connect, il nuovo nome di Uplay)

Per tutti i vecchi AC mi dice che non sono al momento disponibili le challenges
(li ho presi tutti e funzionano solo da black flag in poi)
è normale?
In teoria dovrebbe dare anche dei punti quando uno le sblocca tutte

ora cerco anche la discussione ufficiale per chiedere, ma è più probabile che sia desolata

albys
04-02-2021, 16:00
Da quando Uplay è diventata Ubisoft connect, tutte le sfide-ricompense dei giochi che avevi nella libreria sono state automaticamente attribuite al giocatore, quindi non si possono più vincere perchè le hai già. :)

Io sono nella tua stessa situazione, anche se sono ancora lontano dalla fine di AC2 (sarò a 3/5 massimo).

Nhirlathothep
04-02-2021, 17:15
Da quando Uplay è diventata Ubisoft connect, tutte le sfide-ricompense dei giochi che avevi nella libreria sono state automaticamente attribuite al giocatore, quindi non si possono più vincere perchè le hai già. :)

Io sono nella tua stessa situazione, anche se sono ancora lontano dalla fine di AC2 (sarò a 3/5 massimo).

dura come 4 giochi normali, non finisce mai.
E alla fine di ogni capitolo sembra sempre sia una conclusione
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Due domande:
- E gli Obiettivi ?: non ci sono per niente, anche a te?

- Nemmeno il tempo di gioco mostra Ubisoft Connect!? Qui non c'è la voce [Statistiche] (e nemmeno in tutti AC fino a Unity, c0è solo da Syndicate in poi)



edit
Finito finalmente, non ce la facevo +
se penso a quanti sono e che li ho presi tutti mi sento male

vlpt88
05-02-2021, 19:01
Pensavo questa versione includesse anche Last Light... invece no :cry:

In regalo adesso... GRANDI :D... mi hanno ascoltato... si continua l'avventura for free...

bobby10
05-02-2021, 19:25
dura come 4 giochi normali, non finisce mai.
E alla fine di ogni capitolo sembra sempre sia una conclusione
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Due domande:
- E gli Obiettivi ?: non ci sono per niente, anche a te?

- Nemmeno il tempo di gioco mostra Ubisoft Connect!? Qui non c'è la voce [Statistiche] (e nemmeno in tutti AC fino a Unity, c0è solo da Syndicate in poi)



edit
Finito finalmente, non ce la facevo +
se penso a quanti sono e che li ho presi tutti mi sento male

tutti gli Ac? :eek: auguri....

29Leonardo
06-02-2021, 08:00
Finito finalmente, non ce la facevo +
se penso a quanti sono e che li ho presi tutti mi sento male

Non so con che forza tu ce l'abbia fatta a giocarlo, io provai un pò di tempo fà perchè leggevo di AC2 come il non plus ultra degli AC ma come si dice dalle mie parti è peggio di scazzare i ricci con il :ciapet: Quella saga per me è volersi male a giocarla forzatamente :fagiano:

Nhirlathothep
06-02-2021, 10:40
tutti gli Ac? :eek: auguri....

Non so con che forza tu ce l'abbia fatta a giocarlo, io provai un pò di tempo fà perchè leggevo di AC2 come il non plus ultra degli AC ma come si dice dalle mie parti è peggio di scazzare i ricci con il :ciapet: Quella saga per me è volersi male a giocarla forzatamente :fagiano:

Ecco uno che mi capisce :)
Condivido la sensazione descritta, è stato un massacro :)

è un gioco che ho inizialmente descritto soggettivamente come insopportabile,
ma è riuscito a peggiorare sempre di più, fino a un livello per il quale non trovo aggettivi senza ricorrere al turpiloquio

Nel contempo capisco benissimo i fans: hai la sensazione di aver visto un film coinvolgente e vissuto un' avventura. (Un Film molto trascinato, prevedibile e allungato).

Per me VOTO GAMEPLAY : [<4] - e questo da solo lo rende a malapena un Videogame
-----------------------------------------------------------------------------------------
Il resto è tutto pregevole (tranne la qualità del porting) : alcune città sono più belle rispetto alla controparte vera, anzi arriva quasi a farti vedere come [i nuovi oggetti+il traffico di autoveicoli+gli adattamenti eseguiti per rendere più sicure le nostre città ] abbiano sporcato la coerenza estetica.

Se non fossi Italiano, questo gioco mi avrebbe fatto innamorare di questi posti e ispirato alla vacanza a Firenze/Venezia/Roma (con probabile delusione per le ovvie modifiche che sono state apportate)
-----------------------------------------------------------------------------------------



Ah, ho provato ASSASSIN S CREED 3 (per vedere se girava con gpu DX10) : mi si è spento il controller da solo : ti devi sorbire passivamente un numero infinito di chiacchiere sceme + intro +altre chiacchiere (tutto non evitabile)

L' attesa è stata così lunga che il controller è andato in stop.

Poi ti fanno muovere il personaggio di 5 passi in avanti (quindi non puoi nemmeno andatene ) e partono altre chiacchiere e filmati altrettanto lunghi.
Poi ti ridanno il controllo e devi seguire delle azioni esattamente nella sequenza richiesta per confermare che sei ancora li. Devi fare questo per decine di minuti, senza gioco. Poi parte un'altra intro con sequenze di parole.
Credo che non conoscerò mai la durata di questa terza sequenza introduttiva, o se ce ne siano altre prima di giocare.
Ovviamente non lo giudico, ma dico semplicemente che questo è circa l' opposto di quello che chiedo a un VG personalmente.

29Leonardo
06-02-2021, 12:38
Anchio non sopporto piu i giochi che spingono troppo sul lato cinematografico a discapito dell'interazione diretta, motivo per il quale per me roba come heavy rain e soci sono la morte del vg( ho volutamente preso un esempio estremo per rendere l'idea).

Ma volendo potrei estendere il concetto anche a titoli che non sono avventure grafiche come un Metal Gear a caso o un Death Stranding, quando ogni 10 minuti di gioco devono partire pipponi da mezz'ora o piu preferisco di gran lunga che al posto di un vg con un pessimo gameplay ne facciano direttamente un film.

Max_R
06-02-2021, 14:50
Anchio non sopporto piu i giochi che spingono troppo sul lato cinematografico a discapito dell'interazione diretta, motivo per il quale per me roba come heavy rain e soci sono la morte del vg( ho volutamente preso un esempio estremo per rendere l'idea).

Ma volendo potrei estendere il concetto anche a titoli che non sono avventure grafiche come un Metal Gear a caso o un Death Stranding, quando ogni 10 minuti di gioco devono partire pipponi da mezz'ora o piu preferisco di gran lunga che al posto di un vg con un pessimo gameplay ne facciano direttamente un film.

Ho appena finito Tell Me Why
Alcune avventure Telltale sono brillanti davvero, quelle di Dontnod finora lo sono state mediamente di più
Nessuna di esse però è riuscita a ripetere la particolarità di Life is Strange, purtroppo
La storia di Tell Me Why è bella, i personaggi piuttosto ben caratterizzati, imho è scritto sufficientemente bene da non essere scontato
Lato tematiche chiaro che è penalizzato da tutta questa mania di doverle ficcare forzatamente un po' in tutto ed a sua volta per certi versi ho trovato certe cose forzate, tanto da cadere nello stereotipo
Nell'insieme rimane un buon gioco godibile per chi ama le storie, i dettagli e riesce ancora a cedere un poco al proprio lato da sognatore

Darkless
06-02-2021, 15:08
Anchio non sopporto piu i giochi che spingono troppo sul lato cinematografico a discapito dell'interazione diretta, motivo per il quale per me roba come heavy rain e soci sono la morte del vg( ho volutamente preso un esempio estremo per rendere l'idea).

:mano:

Viridian
06-02-2021, 15:32
Anchio non sopporto piu i giochi che spingono troppo sul lato cinematografico a discapito dell'interazione diretta, motivo per il quale per me roba come heavy rain e soci sono la morte del vg( ho volutamente preso un esempio estremo per rendere l'idea).

Ma volendo potrei estendere il concetto anche a titoli che non sono avventure grafiche come un Metal Gear a caso o un Death Stranding, quando ogni 10 minuti di gioco devono partire pipponi da mezz'ora o piu preferisco di gran lunga che al posto di un vg con un pessimo gameplay ne facciano direttamente un film.

ti quoto anche io al 100%:mano:

Max_R
06-02-2021, 16:49
Per fortuna ce n'è per tutti i gusti :)
Riguardo AC ho sempre ritenuto che il peggior difetto fosse in primis la banalità: sia nel gameplay che nella storia
Ma piaceva alla ex e quindi l'ho sempre giocato

rattopazzo
06-02-2021, 19:59
Anchio non sopporto piu i giochi che spingono troppo sul lato cinematografico a discapito dell'interazione diretta, motivo per il quale per me roba come heavy rain e soci sono la morte del vg( ho volutamente preso un esempio estremo per rendere l'idea).

Ma volendo potrei estendere il concetto anche a titoli che non sono avventure grafiche come un Metal Gear a caso o un Death Stranding, quando ogni 10 minuti di gioco devono partire pipponi da mezz'ora o piu preferisco di gran lunga che al posto di un vg con un pessimo gameplay ne facciano direttamente un film.

Heavy Rain, come tutti i giochi quantic dream sono titoli volutamente cinematografici che si basano quasi solo ed esclusivamente sulla storia, chi li gioca sa a cosa va incontro, e ben venga che ci sia qualcosa di alternativo sul mercato.
Invece gli AC pretendono di essere anche dei videogiochi e molto spesso la storia è solo di contorno.

Gnubbolo
06-02-2021, 21:31
ho giocato il primo AC, arrivato a metà ho chiuso. il gameplay è troppo ripetitivo.

alethebest90
07-02-2021, 08:51
a me sono piaciuti tutti, si condivido che le missioni secondarie sono troppo ripetitive, infatti non sempre le terminavo. Mi manca da Origin in poi

kiwivda
07-02-2021, 09:26
Ho finito solo il 3 Black Flag, gli alti tutti noiosi.

Max_R
12-02-2021, 22:39
Oggi ho finito Terminator: Resistance
Dura 20h
Confermo la bontà del titolo
E' sicuramente arretrato tecnologicamente ma compensa con un buon gameplay, un buon game design ed una buona caratterizzazione complessiva
Il gioco è ambientato nel futuro subito antecedente all'invio di John Reese nel passato
Per chi ama i due Terminator è un must
Buono anche il sistema di progressione ed i tanti raccoglibili che faranno la gioia di chi si gusta i giochi cercando di visitare ogni anfratto

Ciuffolotti
13-02-2021, 15:31
Completato Blackguards (difficoltà normale), gioco carino che sa rendersi odioso, in particolar modo quando non vanno a segno 4 o 5 colpi di fila con percentuale del 70\75%. Alcune mappe offrono un buon livello di sfida mentre in altre si asfalta tutto e tutti e questo avviene un po per tutta la durata del gioco, tranne forse nella parte finale, ma credo sia dovuto al mio modo di approcciare gli rpg, cerco di spendere sempre il minor numero di punti esperienza possibile salvo poi spenderli tutti in un botto quando annuso che sto vicino a termine del gioco.
Al netto dei difetti merita come gioco anche se tra gli ultimi che ho portato a termine (M&MX e Original Sin) è quello che mi ha preso di meno.
Ora son combattuto se iniziare Original Sin 2 oppure attendere ancora, mi frena un po la lunghezza che dovrebbe avere.

vlpt88
14-02-2021, 14:27
Finito anche Metro Last Light Redux.

Rispetto al primo capitolo della saga, in questo "more of the same" il team di sviluppo ha decisamente calcato il piede su dinamiche più frenetiche, che definirei da "tower defense vs orda". Se in 2033 i proiettili scarseggiavano ed andavano gestiti con parsimonia, Last Light si trasforma, spesso e volentieri, in un "bullet hell" che (purtroppo) mette maggiormente in luce i difetti dell'IA.

A livello narrativo l'ho trovato un gradino sotto il primo capitolo. Sempre rispetto al primo capitolo, stavolta mi son imbattuto 2-3 volte in bug che mi hanno costretto a ricominciare il livello. Inoltre particolarmente buggata è la gestione della maschera antigas ed il bilanciamento a livello di filtri.

In conclusione 2033 mi ha coinvolto di più, ma con Last Light ho comunque trascorso 10 orette tutto sommato godibili.

In questo momento ci starebbe Exodus in offerta... che dite ?

Gnubbolo
20-02-2021, 16:30
Final Fantasy 1 per PSP

niente da segnalare

29Leonardo
20-02-2021, 17:15
Final Fantasy 1 per PSP

niente da segnalare

Finisci il 2 e sicuramente ti verrà qualcosa da dire, sempre se è rimasto tale e quale a quello ps1. :asd:

vlpt88
20-02-2021, 18:18
Continuando la scoperta dei regali natalizi di Epic, stavolta ho finito Inside.

Che dire ? In termini di enigmi ambientali l'ho trovato davvero carino. Meno dal punto di vista narrativo. So che in molti si sono sbizzarriti in chissà quali interpretazioni. A me sinceramente da quel punto di vista è parso una mezza ca*ata, ma confezionata in modo raffinato.

Credo che gli sviluppatori volessero creare un qualcosa tipo Matrix... perdendosi per strada e svaccando nel delirio no-sense...

Viridian
20-02-2021, 21:03
finito Seasons after Fall

trattasi di metroidvania un pò sullo stile di ori and the blind forest, ma molto più semplificato.
Non ci sono abilità, non ci sono nemici e non potete crepare. Però ci credete se vi dico che ho tribolato più con questo che con ori?
le mappe sono semplici, ma non esiste una funzione di mappa generale per orientarvi, e il gioco è molto criptico nel farvi capire cosa fare\dove andare...per di più a un certo punto si incontrano degli enigmi piuttosto oscuri, tanto che lo avevo mollato lì nel 2018.
Poi ora mi ci sono rimesso, ho sbirciato su youtube per passare il punto dove ero bloccato, e l'ho finito...ma non mi ha convinto del tutto

Unica cosa davvero ottima la grafica, a cui do 9, la transizione tra le varie stagioni è veramente spettacolare, praticamente ogni mappa ha 4 colorazioni alternative tutte diverse e il passaggio dall'una all'altra è proprio bello.

Gnubbolo
27-02-2021, 14:39
Finisci il 2 e sicuramente ti verrà qualcosa da dire, sempre se è rimasto tale e quale a quello ps1. :asd:
no adesso sono ripartito da un vecchio salvataggio di FF1 per fare i dungeon aggiuntivi della anniversary edition. sono lvl 99 ma i labirinti e boss richiedono pazienza, whispering cove sono 40 mappe, è quasi lungo come tutto FF1 originale http://www.finalfantasykingdom.net/1gbabonus4.php

29Leonardo
27-02-2021, 15:51
no adesso sono ripartito da un vecchio salvataggio di FF1 per fare i dungeon aggiuntivi della anniversary edition. sono lvl 99 ma i labirinti e boss richiedono pazienza, whispering cove sono 40 mappe, è quasi lungo come tutto FF1 originale http://www.finalfantasykingdom.net/1gbabonus4.php

Accidenti che stomaco, io ho finito il primo qualche anno fa e onestamente l'ho trovato troppo obsoleto per gli standard a cui siamo (sono) abituati.

terranux
02-03-2021, 11:09
Oggi ho finito Terminator: Resistance
Dura 20h
Confermo la bontà del titolo
E' sicuramente arretrato tecnologicamente ma compensa con un buon gameplay, un buon game design ed una buona caratterizzazione complessiva
Il gioco è ambientato nel futuro subito antecedente all'invio di John Reese nel passato
Per chi ama i due Terminator è un must
Buono anche il sistema di progressione ed i tanti raccoglibili che faranno la gioia di chi si gusta i giochi cercando di visitare ogni anfratto

ci stò giocando. molto divertente. non me lo aspettavo

itachi23
02-03-2021, 11:29
Finito Alyx...che gioco sconvolgente...è un grosso peccato che la VR sia ancora poco diffusa è un'esperienza che ogni videogiocatore dovrebbe fare (e non ci metto nemmeno il secondo me) l'ho giocato su quest2 con virtual desktop dall'inizio alla fine e che dire opera magnifica...il finale è meraviglioso...spero abbia un seguito che magari possa ritornare sul canonico half life (non aggiungo altro per evitare qualsiasi tipo di spoiler)...voto 10

bubba99
02-03-2021, 13:26
Finito Alyx...che gioco sconvolgente...è un grosso peccato che la VR sia ancora poco diffusa è un'esperienza che ogni videogiocatore dovrebbe fare (e non ci metto nemmeno il secondo me) l'ho giocato su quest2 con virtual desktop dall'inizio alla fine e che dire opera magnifica...il finale è meraviglioso...spero abbia un seguito che magari possa ritornare sul canonico half life (non aggiungo altro per evitare qualsiasi tipo di spoiler)...voto 10

La VR ha comunque avuto una notevole spinta con grossi titoli come Alyx (anche No man's Sky e altri) ricordo di aver letto di un incremento dei numeri dei visori proprio dai report di Steam tampo fa, il problema ora sono i costi delle vga.:O oltre a titoli (e generi) interessanti che ne sfruttino il potenziale

Roland74Fun
03-03-2021, 21:19
Sono orfano di Just cause 3. Purtroppo l'ho divorato tutto ed ora non ho più voglia di giocare ad altro.
Tempo fa giocai il 4 e mi piaque parecchio, ma questo 3,grafica a parte, è proprio su un altro livello di divertimento.
Applausi come sempre ad Avalanche Studios!!!

massimovasche
05-03-2021, 11:45
Sono orfano di Just cause 3. Purtroppo l'ho divorato tutto ed ora non ho più voglia di giocare ad altro.
Tempo fa giocai il 4 e mi piaque parecchio, ma questo 3,grafica a parte, è proprio su un altro livello di divertimento.
Applausi come sempre ad Avalanche Studios!!!

Ciao, ho giocato il 2 e mi e' piaciuto..il 4 no. Me lo consigli il 3?

bobby10
05-03-2021, 13:08
Ciao, ho giocato il 2 e mi e' piaciuto..il 4 no. Me lo consigli il 3?

mmm...guarda a naso direi che te lo consiglia.. :rolleyes:

FirstDance
05-03-2021, 14:51
Io ho giocato il 2 e il 3. Mio figlio ha provato il 4, ma dice che il 3 è più divertente. E in questo caso il suo giudizio mi interessa, perché JC non è un gioco profondo, non c'è niente da capire: bisogna solo scassare tutto e fare i ca**oni. In questo il 3 ci riesce benissimo. Non li ho finiti, perché sono giochi che dopo un po' mi danno a noia, ma si trovano a due spicci, a volte anche gratis, quindi... perché no?

massimovasche
05-03-2021, 15:36
mmm...guarda a naso direi che te lo consiglia.. :rolleyes:

Siccome mi fermo molto all'apparenza, quando Roland74Fun dice "grafica a parte" non vorrei un gioco da PS2:eek:

Io ho giocato il 2 e il 3. Mio figlio ha provato il 4, ma dice che il 3 è più divertente. E in questo caso il suo giudizio mi interessa, perché JC non è un gioco profondo, non c'è niente da capire: bisogna solo scassare tutto e fare i ca**oni. In questo il 3 ci riesce benissimo. Non li ho finiti, perché sono giochi che dopo un po' mi danno a noia, ma si trovano a due spicci, a volte anche gratis, quindi... perché no?

Si il 4 non mi e' piaciuto neanche a me, mentre il 2 e' caciarone e divertente come dici tu. Cmq mi avete convinto, preso;)

Roland74Fun
05-03-2021, 23:18
Siccome mi fermo molto all'apparenza, quando Roland74Fun dice "grafica a parte" non vorrei un gioco da PS2:eek:







Si il 4 non mi e' piaciuto neanche a me, mentre il 2 e' caciarone e divertente come dici tu. Cmq mi avete convinto, preso;)

La grafica è bella e molto curata. Grandi scorci e paesaggi. Ovviamente per il 2015, anche se parliamo di just cause, che è sempre stata avanti.
Il 4 ha una grafica molto più spinta, ma questo è molto più divertente.
Io ho giocato la versione XXL con tutti i dlc Ed i pacchetti.

Sinceramente volevo divertirmi è svagarmi. Se voglio riflettere sui massimi sistemi preferisco libri e film e non subirmi ore di cut scene con pipponi vari. Dialoghi di durata sotto la media odierna. Subito all'azione.
Dinamiche di gioco sempre più varie man mano che si progredisce.

bubba99
06-03-2021, 13:18
JC3 XXl si trova spesso in offerta a circa 3-4€ (https://www.fanatical.com/en/game/just-cause-3-xxl-edition)(io non ci spenderei di più), poi non è che sia un trattato di scienza, la "trama" dovrebbe essere il solito pretesto per distruggere tutto come nel 2(ho giacto solo a questo), però ricordo che si diceva quì che il 3, grafica a parte che è comunque ottima, (anche del 2 nonostante gli anni, se lo chiedete a me), fosse superiore al 4 che è stato anche regalato da Epic.

Vivisector
06-03-2021, 14:17
sono passati anni l'ultima volta che l'ho finito, ma ho ricompletato RAGE per potermi poi gustare il 2 che ancora non ho fatto. Che dire, gioco carino, peccato che finisce troppo di getto.

albys
06-03-2021, 14:45
Con il DLC The scorchers si sente meno il problema del brutto finale di Rage.

massimovasche
06-03-2021, 16:39
La grafica è bella e molto curata. Grandi scorci e paesaggi. Ovviamente per il 2015, anche se parliamo di just cause, che è sempre stata avanti.
Il 4 ha una grafica molto più spinta, ma questo è molto più divertente.
Io ho giocato la versione XXL con tutti i dlc Ed i pacchetti.

Sinceramente volevo divertirmi è svagarmi. Se voglio riflettere sui massimi sistemi preferisco libri e film e non subirmi ore di cut scene con pipponi vari. Dialoghi di durata sotto la media odierna. Subito all'azione.
Dinamiche di gioco sempre più varie man mano che si progredisce.

Preso....avevi ragione, divertentissimo, mi piace molto, e' quello che cercavo. Meglio del 2 e del 4.

Unica cosa errata e' che ho preso la versione liscia, e ho sbagliato. Per risparmiare 50 cent:doh:

bubba99
06-03-2021, 19:24
più che altro si vede che è proprio monco, ia dei nemici aggressiva e nemici molto "atletici" con schivate da paura(il gunplay unito al crafting è ottimo); The Scorchers è però un bel dlc.

Vivisector
06-03-2021, 21:52
sì, il DLC dei bruciati mi mancava, ma non è che avesse apporto tutto sto gran cambiamento. Resta un bel gioco però, a parte il finale monco.

vlpt88
07-03-2021, 07:23
Finito Metro Exodus.

Ho riportato le impressioni sul topic dedicato.

29Leonardo
07-03-2021, 09:37
sono passati anni l'ultima volta che l'ho finito, ma ho ricompletato RAGE per potermi poi gustare il 2 che ancora non ho fatto. Che dire, gioco carino, peccato che finisce troppo di getto.

Che stomaco, io l'ho trovato mediocre in tutto, il (non) finale poi è stata la ciliegina sulla torta.

Hurricane Polimar
07-03-2021, 09:48
Ho finito PREY.
Gioco strepitoso su tutto il fronte.
Gameplay meraviglioso con possibilità di approccio diverso alle situazioni, poteri, progressione, storia ... insomma, io me ne sono innamorato.

ticchi
07-03-2021, 14:17
Mollato Visage a pochi passi dalla fine causa impossibilità a proseguire. Senza luci non riuscivo più ad andare avanti. Gioco molto bello come atmosfere e a tratti veramente inquietante. Peccato per la frustrazione nel giocarlo dove alcuni enigmi sono praticamente impossibili da risolvere senza guardare video su youtube. Per questo gli do solo un 6,5.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Marsil_Novitio
07-03-2021, 19:55
Finiti di recente:

Control
Dopo aver amato Alan Wake ed apprezzato Quantum Break, è il turno di Control. La trama, il cuore del gioco, è ben fatta; si insinua pian piano fino ad avere un quadro più "completo". Solitamente non bado molto ai collezionabili e alle sidequest di un gioco, ma in questo caso sono stato un po’ più preciso del solito in quanto aiutano a comprendere l'universo in cui ci troviamo.
Intermezzi e scenari alla "inception" sono davvero belli, danno il giusto appeal alla narrazione. Il gameplay, se inizialmente mi sembrava un poco "semplice" a livello di scontri, in realtà proseguendo si diversifica e da la possibilità di divertirsi combinando a proprio piacimento le abilità.
A mio avviso un bel gioco, lo consiglio.

Haven
Un avventura semplice dal punto di vista videoludico che sa raccontare di amore, libertà, felicità e a suo modo della "quotidianità".
Muoversi come se si stesse sciando lungo i vari livelli è molto semplice, diventa spontaneo e non stanca. Le ambientazioni sono ben fatte, così come le musiche rilassanti che ci accompagnano.
La relazione tra i due protagonisti ci entra dentro e a volte ci rende anche partecipi attraverso i dialoghi a scelta.
Oltre all’esplorazione ci sono i combattimenti, questi si basano su una specie di ATB con 4 “mosse” (uguali) per entrambi i protagonisti. Si attivano con le croci direzionali riempiendo la barra e possono dar vita a delle combo se si utilizza la stessa abilità per entrambi contemporaneamente.
É un sistema a mio avviso semplice ma funzionale, considerando anche che non è questo il nucleo del gioco.
Si lascia completare in circa 20 ore regalandoci una sorprendente piacevole esperienza.

Ciuffolotti
08-03-2021, 13:20
Completato Risen 3, su 2 isole non ci ho proprio messo piede, credo siano i dlc. Gioco per me da 4 o al più 4 e 1/2, dopo un paio d'ore ha già dato tutto quello che ha dare, il resto è stato un trascinarsi fino alla fine giusto per completare la saga (evitabile in toto). Non credo ne faranno altri di Rrisen ma nel caso il prossimo non lo toccherò nemmeno con un bastoncino, e dire che ho adorato i gothic, anche il terzo. Quando mi verrà voglia proverò Arcania sperando che sia meglio dei risen, giochi, questi ultimi, riusciti a metà o meno.

Darkless
08-03-2021, 13:58
Quando mi verrà voglia proverò Arcania sperando che sia meglio dei risen

Per quanto mi sforzi non riesco a trovare qualcosa che sia peggio di Arcania.
Uomo avvisato...

alethebest90
08-03-2021, 15:41
Completato Risen 3, su 2 isole non ci ho proprio messo piede, credo siano i dlc. Gioco per me da 4 o al più 4 e 1/2, dopo un paio d'ore ha già dato tutto quello che ha dare, il resto è stato un trascinarsi fino alla fine giusto per completare la saga (evitabile in toto). Non credo ne faranno altri di Rrisen ma nel caso il prossimo non lo toccherò nemmeno con un bastoncino, e dire che ho adorato i gothic, anche il terzo. Quando mi verrà voglia proverò Arcania sperando che sia meglio dei risen, giochi, questi ultimi, riusciti a metà o meno.

da fan di gothic chiamalo solo arcania, perchè è un gioco che nonostante abbia alcuni png e il protagonista di gothic non c'entra proprio nulla...

alcuni dicono di essersi divertiti comunque

ps. prova elex

albys
08-03-2021, 16:53
Madonna, è così una porcheria questa trilogia di Risen? :fagiano:
E allora come mai se ne è sempre parlato e ha avuto un discreto successo di vendite? Solo perché gli amanti di Gothic cercavano un sostituto?

Io li ho tutti e tre i Risen (quasi tutti presi in regalo), ma non ne ho ancora installato alcuno... quindi vi chiedo ulteriori info, non sto contestando il giudizio negativo.

alethebest90
08-03-2021, 17:19
Madonna, è così una porcheria questa trilogia di Risen? :fagiano:
E allora come mai se ne è sempre parlato e ha avuto un discreto successo di vendite? Solo perché gli amanti di Gothic cercavano un sostituto?

Io li ho tutti e tre i Risen (quasi tutti presi in regalo), ma non ne ho ancora installato alcuno... quindi vi chiedo ulteriori info, non sto contestando il giudizio negativo.

imho i risen a me sono piaciuti, il 1 ha molte particolarità copiate da gothic gli altri 2 si sono migliorati

29Leonardo
08-03-2021, 18:01
Madonna, è così una porcheria questa trilogia di Risen? :fagiano:
E allora come mai se ne è sempre parlato e ha avuto un discreto successo di vendite? Solo perché gli amanti di Gothic cercavano un sostituto?

Io li ho tutti e tre i Risen (quasi tutti presi in regalo), ma non ne ho ancora installato alcuno... quindi vi chiedo ulteriori info, non sto contestando il giudizio negativo.

Ho giocato solo i primi due e tra i due ho preferito il secondo, ma non li considero titoli imperdibili, per questo motivo non mi ha mai interessato risen 3 perchè ormai quel tipo di gameplay e ironia di fondo che si porta dietro ogni loro produzione alla lunga ti scoccia.

Per rendere l'idea se mi venisse voglia di giocare un titolo piranha bytes giocherei senza se e senza ma gothic 2 che per me rappresenta il miglior gioco che siano riusciti a sviluppare piuttosto che provarne uno nuovo tipo elex o risen 3.

Non ho mai giocato a gothic 3 ma da quel poco che ho visto e letto al riguardo non credo di essermi perso chissà cosa.

Ciuffolotti
08-03-2021, 18:03
Madonna, è così una porcheria questa trilogia di Risen? :fagiano:
E allora come mai se ne è sempre parlato e ha avuto un discreto successo di vendite? Solo perché gli amanti di Gothic cercavano un sostituto?

Io li ho tutti e tre i Risen (quasi tutti presi in regalo), ma non ne ho ancora installato alcuno... quindi vi chiedo ulteriori info, non sto contestando il giudizio negativo.

Nella mia partita ho fatto 2/3 dell'avventura comprando solo qualche proiettile e non spendendo un punto esperienza, nn ho mai cambiato equipaggiamento se non quando è previsto dal gioco, non ho mai trovato un mostro che mi sbarrasse il passaggio perchè ero sottolivellato, ho completato una marea di missioni senza che nemmeno me ne accorgessi, ad un certo punto ho deciso di spendere i punti esperienza e bam, mi son ritrovato ad essere un mago con i controcosi e da lì il gioco è diventato un tiro al piccione, escluso l'ultimo scontro. Devo dire che ho settato il livello di difficoltà massimo solo da circa metà gioco in poi, me ne sono accorto solo in quel momento che era settabile ma nn è cambiato poi molto, tranne che per l'ultimo boss dove, annoiato, ho abbassato la difficoltà per liquidarlo il prima possibile :D . A parte tutto questo c'è da aggiungere che il gioco non da il minimo incentivo ad esplorare alla ricerca di equip migliore o anche solo punti esperienza, in questo caso chiamata gloria, visto che si arriva ad essere praticamente invincibili con meno della metà dei punti gloria disponibili, o almeno io l'ho completato con una caterva di punticini non spesi. Forse scegliendo di non usare magie il gioco ne avrebbe guadagnato, ma oramai è andata e pazienza .
Ovviamente questo è solo il mio parere dovuto alla mia partita, altri si sono divertiti decisamente più di me con questo gioco, son gusti e per fortuna non abbiamo tutti gli stessi.

itachi23
09-03-2021, 08:32
....
Non ho mai giocato a gothic 3 ma da quel poco che ho visto e letto al riguardo non credo di essermi perso chissà cosa.

Ovviamente non hai un volante...:D :D :D :D

alethebest90
09-03-2021, 09:19
Qualche mese fa terminato Shadow of The Tomb Raider..mi sono divertito e graficamente molto bello, le tombe sono molto piu belle e quelle dei DLC sono molto complesse.

La storia non do un voto esaltante, a tratti interessante ma avrei preferito una crescita di Lara con l'ultimo capitolo, ma è ancora una ragazzina.


Ora stavo giocando a Batman Arkham Asylum ero a circa 3/4 di gioco ma l'ho disinstallato senza piu stimoli per proseguire. Ho apprezzato l'aumentare della difficoltà nelle varie situazioni ma le ho trovate ripetitive (forse anche perchè si fa sponda da un edificio all'altro).

Adesso sto provando il seguito, speriamo sia piu vario

fanfa
09-03-2021, 09:53
Ora stavo giocando a Batman Arkham Asylum ero a circa 3/4 di gioco ma l'ho disinstallato senza piu stimoli per proseguire. Ho apprezzato l'aumentare della difficoltà nelle varie situazioni ma le ho trovate ripetitive (forse anche perchè si fa sponda da un edificio all'altro).

Adesso sto provando il seguito, speriamo sia piu vario

Io ho giocato solo Arkham city e il seguente Arkham knight, quest'ultimo per me è stato decisamente il migliore

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

29Leonardo
09-03-2021, 10:05
Per me invece dei batman merita solo il primo perchè il gameplay non ruota attorno alla natura del collect-a-thon degli altri a venire.

FirstDance
09-03-2021, 14:59
A me è piaciuto moltissimo il 2 per la sua natura free-roaming, per le sfide, la storia e i personaggi.
Ho apprezzato anche Knight per le novità sul gameplay, ma il 2 l'ho preferito.
Il primo troppo guidato, ma non male.
Origins bocciato in pieno. Dopo ore e ore tutte dentro lo stesso palazzo mi sono rotto il belino.

bubba99
09-03-2021, 20:29
Qualche mese fa terminato Shadow of The Tomb Raider..mi sono divertito e graficamente molto bello, le tombe sono molto piu belle e quelle dei DLC sono molto complesse.

La storia non do un voto esaltante, a tratti interessante ma avrei preferito una crescita di Lara con l'ultimo capitolo, ma è ancora una ragazzina.


Ora stavo giocando a Batman Arkham Asylum ero a circa 3/4 di gioco ma l'ho disinstallato senza piu stimoli per proseguire. Ho apprezzato l'aumentare della difficoltà nelle varie situazioni ma le ho trovate ripetitive (forse anche perchè si fa sponda da un edificio all'altro).

Adesso sto provando il seguito, speriamo sia piu vario

il seguito io l'ho trovato migliore del primo, però se non apprezzi volare da un edificio all'altro, menare cazzotti e usare i gadget... sei batman cosa dovresti fare?
Il primo si vede che è più limitato e "grezzo" rispetto al secondo, ma comunque ottimo.
PS mi hai ricordato che devo ancora giocare Origins e Arkham Knight.

29Leonardo
09-03-2021, 21:08
Ovviamente non hai un volante...:D :D :D :D

Essi non me lo sarei mai potuto godere come si deve :D :D

il seguito io l'ho trovato migliore del primo, però se non apprezzi volare da un edificio all'altro, menare cazzotti e usare i gadget... sei batman cosa dovresti fare?

Intendi a parte collezionare quei millemila punti interrogativi di quel rompimaroni dell'enigmista? :asd:

alethebest90
10-03-2021, 07:46
causa pargolo di 6 mesi non riesco a giocare tutte le sere dopo il lavoro, infatti ho solo scazzottato con pinguino e salito sul primo tetto.

Si effettivamente il primo mi è parso molto castrato, so cosa vuol dire batman :D

vedremo se con il secondo c'è piu varietà, magari anche nello sviluppo...e poi c'è catwoman :oink:

bubba99
10-03-2021, 08:34
Intendi a parte collezionare quei millemila punti interrogativi di quel rompimaroni dell'enigmista? :asd:

E' vero, avevo completamente rimosso. Però ti dirò che da non amante degli achievement e dei collezionabili, trovare tutti quei cosi richiedeva anche un certo impegno perché erano dei mini puzzle, alcuni anche difficili, poi comunque non erano obbligatori se non ricordo male.

causa pargolo di 6 mesi non riesco a giocare tutte le sere dopo il lavoro, infatti ho solo scazzottato con pinguino e salito sul primo tetto.

Si effettivamente il primo mi è parso molto castrato, so cosa vuol dire batman :D

vedremo se con il secondo c'è piu varietà, magari anche nello sviluppo...e poi c'è catwoman :oink:

E' più ampio nella mappa, migliorato graficamente ma mantiene le stesse meccaniche sostanzialmente, il 3 dovrebbe essere un'ulteriore evoluzione con l'introduzione della batmobile(però non l'ho giocato quindi non so), mentre il capitolo apocrifo Origin pur non essendo dei Rocksteady mi hanno detto che è comunque ottimo.

The_Silver
10-03-2021, 08:49
Per me i migliori sono stati il primo Asylum (effetto novità, e mi è piaciuto il suo essere molto concentrato senza dispersività da freeroaming) e il terzo Knight (per il balzo in avanti in quasi ogni aspetto) mentre il secondo City seppur bello mi ha impressionato di meno perchè come grafica e gameplay il balzo in avanti dal precedente è stato minore, e ha introdotto un freeroaming troppo dispersivo (il gameplay dovrebbe trasmettere urgenza ma passi ore a cazzeggiare con altre questioni), poi certo vedi Catwoman e gli perdoni tutto ma lei c'è anche nel terzo quindi...
Insomma bellissimi tutti e tre ma la mia classifica è Asylum, Knight e City (Origins non l'ho ancora giocato).

29Leonardo
10-03-2021, 09:37
E' vero, avevo completamente rimosso. Però ti dirò che da non amante degli achievement e dei collezionabili, trovare tutti quei cosi richiedeva anche un certo impegno perché erano dei mini puzzle, alcuni anche difficili, poi comunque non erano obbligatori se non ricordo male.

Si infatti gli ho ignorati dopo un pò perchè odio disperdermi in cose che non siano inerenti alla trama principale o missioni secondarie che abbiano un fulcro narrativo importante, per dire odio le fetch quest.

Comunque sarà che non gradisco particolarmente gli open world quando viene data troppa libertà al giocatore di cazzeggiare ovunque ma di essere comunque limitato nell'esplorazione per via della mancanza di un determinato gadget (che però ottieni solo nelle missioni principali), lo trovo poco coerente e frustrante perchè alla fine è una libertà apparente. Quindi immagina il nervoso a sapere di dover prendere tutti quei collectibles e ricordarmi quali non ho preso per mancanza gadget, inoltre non ricordo se fosse in city o in origins il finale completo legato al reperimento di tutti i collectible dell'enigmista (ffff :muro: )

Per questo motivo preferisco l'approccio del primo asylum che è molto piu concentrato sulla narrativa ed ha una progressione piu lineare e meno dispersiva.

Anche origins non mi è dispiaciuto, quindi alla fine solo city e knight non li ho graditi particolarmente, che poi per inciso non sono brutti giochi ma non ci si può far piacere di tutto, anche perchè con l'età un videogiocatore diventa molto piu selettivo sul tipo di esperienza che vuole giocare avendo visto di tutto e di piu'.

Vivisector
10-03-2021, 14:56
piacevolmente colpito da Far Cry New Dawn che ho concluso senza essermi annoiato, a differenza del 3° che conclusi forzatamente.

ps: blood dragon non fa testo, quello l'ho adorato.

Roland74Fun
10-03-2021, 16:05
piacevolmente colpito da Far Cry New Dawn che ho concluso senza essermi annoiato, a differenza del 3° che conclusi forzatamente.

ps: blood dragon non fa testo, quello l'ho adorato.Se il 5 non l'hai giocato New Dawn ne è l'epilogo.

Sono entrambi meravigliosi, secondo me il 6 farà strage di cuori.

albys
10-03-2021, 18:05
Finito Assassin's Creed 2.
Interminabile. :D
Il contatore Steam mi da 75 ore, ma ho messo in pausa col gioco aperto parecchio; comunque mi sa che 60/65 ore me le sono fatte, infatti era il 12 gennaio quando l'ho iniziato.
Il gioco è per certi versi super, contando che è del 2009 e che grazie a una sweetfx deliziosa che ha pulito di brutto l'immagine e regalato i colori che Ubisoft aveva annacquato di brutto mi ha offerto una grafica davvero pregevole e un mondo "reale" (per ambientazioni e personaggi) di notevole fascino.
Ovviamente è stra-ripetitivo, e la cosa si somma a una lunghezza di trama veramente fuori dal comune. Capisco quindi chi non ce la faceva più, a me è piaciuto ma avrei sicuramente tolto qualche ora di gioco creata ad hoc per allungare il brodo.
Detto ciò, il gioco mi ha sorpreso perchè il primo AC non ero riuscito a finirlo, anzi l'avevo mollato dopo massimo 1/3 di gioco.
Questo invece mi è piaciuto da subito, grazie agli Auditore e alla fascinosa Firenze dei Medici, ma anche per come è stata narrata la storia dall'inizio e per come ha introdotto il giocatore nelle dinamiche tipiche della serie e che io dal primo capitolo ricordavo essere molto incasinate e poco appaganti.
Ho usato il joypad Xbox, che devo dire per questo gioco essere superiore alla fida combo K+M che dio solito uso negli action.
E così mi sono trovato con sorpresa totalmente immerso in un mondo che non pensavo mi piacesse (quello appunto degli AC, che possedevo già tutti eccetto Odyssey, ma solo perchè trovati a pochissimi euro o regalati).
Persino i collezionabili li ho trovati sensati, vuoi per la bella invenzione di usarli per migliorare Monteriggioni e la villa, vuoi perchè ad esempio i glifi soprattutto all'inizio (gli ultimi non li reggevo più, in particolare quelli con le password) sono una figata stimolante!
Le 6 tombe sono belle e diverse fra loro, dannatamente impestati alcuni passaggi a tempo :p ma la soddisfazione di trovare il sigillo finale c'è eccome.
Come passatempo insomma mi è piaciuto visto che la difficoltà generale non è certo elevata e girare per Firenze, Venezia, Forlì etc. è stato piacevolissimo.
Poi i difetti ormai li sappiamo, ma credo proprio che continuerò la saga degli assassini anche solo per le ambientazioni e i personaggi "reali" miscelati con quelli inventati.
Voto 2021: 7. Pur con i tanti meh che oggi possiamo sollevare, mi ha sorpreso, divertito, interessato. Anche un po' annoiato, alla fine, ma mai al punto di pensare di mollarlo. Quindi 7, si.
Nel 2009 obiettivamente era tanta roba, anche se graficamente con quei colori smorti e senza luci/ombre l'impatto visivo era penalizzato.

Viridian
10-03-2021, 22:06
ma più che i colori ricordo che il problema di assassin creed 2 ero lo scalare del dettaglio alla distanza, il cosidetto "LOD"... a distanze tutt'altro che siderali gli edifici diventavano cubi con texture da epoca DOS...possibile che non l'hai notato?
a meno che nel frattempo non sia uscita qualche patch che sistema sto problema....
comunque il suo punto di forza rimangono le ambientazioni veramente fighe

Vivisector
11-03-2021, 00:02
Ed il 5 non l'hai giocato New Dawn ne è l'epilogo.

Sono entrambi meravigliosi, secondo me il 6 farà strage di cuori.

a me han regalato new dawn, me l'hanno detto poi a gioco iniziato fosse il seguito del 5, che comunque recupero appena possibile

Max_R
11-03-2021, 13:54
Ho finito The Sinking City
il gioco è grezzo sotto quasi tutti gli aspetti ed a tratti è persino ridicolo
però per qualche ragione si fa giocare
nonostante tutto l'atmosfera lovecraftiana regge un po' il tutto e complessivamente il gameplay funziona sufficientemente bene

FirstDance
11-03-2021, 15:00
Si infatti gli ho ignorati dopo un pò perchè odio disperdermi in cose che non siano inerenti alla trama principale o missioni secondarie che abbiano un fulcro narrativo importante, per dire odio le fetch quest.

Comunque sarà che non gradisco particolarmente gli open world quando viene data troppa libertà al giocatore di cazzeggiare ovunque ma di essere comunque limitato nell'esplorazione per via della mancanza di un determinato gadget (che però ottieni solo nelle missioni principali), lo trovo poco coerente e frustrante perchè alla fine è una libertà apparente. Quindi immagina il nervoso a sapere di dover prendere tutti quei collectibles e ricordarmi quali non ho preso per mancanza gadget, inoltre non ricordo se fosse in city o in origins il finale completo legato al reperimento di tutti i collectible dell'enigmista (ffff :muro: )

Per questo motivo preferisco l'approccio del primo asylum che è molto piu concentrato sulla narrativa ed ha una progressione piu lineare e meno dispersiva.

Anche origins non mi è dispiaciuto, quindi alla fine solo city e knight non li ho graditi particolarmente, che poi per inciso non sono brutti giochi ma non ci si può far piacere di tutto, anche perchè con l'età un videogiocatore diventa molto piu selettivo sul tipo di esperienza che vuole giocare avendo visto di tutto e di piu'.



Ma ne parli come se fossero obbligatori, quando invece puoi saltarli tutti quanti senza problemi.
Io mi sono divertito a fare quei minigiochi, ma quando non avevo più voglia non ci facevo più caso e continuavo con altro. Mica avevo la fissa di completarli tutti...
Il bello del 2 per me é proprio questo: avere tante cose da fare, ma scegliere quali fare e quando.

Marsil_Novitio
11-03-2021, 20:23
Finito Brutal Legend.
Jack Black, azione caciarona ed un pizzico di strategia..what else?
Era da un po’ che non giocavo a qualcosa di divertente e folle come Brutal Legend. Credo sia il classico esempio che non serve una grafica super per creare qualcosa di figo!
Il gameplay spazia tra:
- hack and slash
- esplorazione del mondo di gioco con le relative missioni secondarie (a bordo del Bolide che potenzieremo nell'officina di zio Ozzy :asd:)
- Battaglie in stile “Rock Show” dove si trova la componente strategica del gioco (e forse a mio avviso quella un pò più legnosa, ma probabilmente per il fatto che sia nato per Console e quindi abbiano semplificato al massimo i comandi. Alla fine la difficoltà non è elevata e basta creare truppe e lanciarle a capofitto in avanti :asd: )
Trama tutto sommato semplice, ma che ti prende facilmente. Un piccolo tributo al Metal curato ad arte e ricco di humor!

Eddie Riggs : How about this? How about you take off your fucking diaper, lay down your little baby foofoo, get in the bus and go do your fucking job! 

Mangus : Dude, not cool! I wear this thing so I don't have to stop the bus to take a leak.

29Leonardo
11-03-2021, 20:28
Ma ne parli come se fossero obbligatori, quando invece puoi saltarli tutti quanti senza problemi.
Io mi sono divertito a fare quei minigiochi, ma quando non avevo più voglia non ci facevo più caso e continuavo con altro. Mica avevo la fissa di completarli tutti...
Il bello del 2 per me é proprio questo: avere tante cose da fare, ma scegliere quali fare e quando.

Non sto dicendo che sono obbligatori ma che a differenza del primo il gioco ruota piu su attività extra che sulla missione principale.

Inoltre è proprio il fare tante cose come e quando vuoi che personalmente lo trovo poco realistico, hai ad esempio una missioni principale in cui ci sono dei tizi da salvare con urgenza e te dici no, meglio andare in giro a zonzo per la mappa a risolvere riddle o collezionare trofei, a me toglie tutta la sospensione nell'incredulità. Poi per carità sono gusti, a me quel tipo di gameplay non piace ad altri si, amen.

DakmorNoland
13-03-2021, 02:09
Non sto dicendo che sono obbligatori ma che a differenza del primo il gioco ruota piu su attività extra che sulla missione principale.

Inoltre è proprio il fare tante cose come e quando vuoi che personalmente lo trovo poco realistico, hai ad esempio una missioni principale in cui ci sono dei tizi da salvare con urgenza e te dici no, meglio andare in giro a zonzo per la mappa a risolvere riddle o collezionare trofei, a me toglie tutta la sospensione nell'incredulità. Poi per carità sono gusti, a me quel tipo di gameplay non piace ad altri si, amen.

Boh per me ti confondi con Knight che l'ho trovato il meno riuscito, non so come a te sia piaciuto così tanto... Dispersivo come pochi, combattimenti con la batmobile scabrosi, che mi sembrava di giocare un giochino anni 80 arcade... Alcune secondarie più interessanti della principale.

Poi nel Knight sei obbligato a fare tutti gli indovinelli dell'Enigmista per avere il vero finale oppure andare su Youtube. Dai scandaloso!!! Invece in City sei assolutamente libero di fare come vuoi!

Per me i migliori sono City (il mio preferito) e Origins (segue a breve distanza). Stravincono sugli altri per personaggi, storia, atmosfera.

29Leonardo
13-03-2021, 09:48
A me è piaciuto solo il primo veramente e un pochino l'origins, gli altri li ho fatti giusto per il +1, infatti ho scritto sopra che non ricordavo quale avesse pure l'obbligo di collezionare tutto per avere il finale vero, una roba agghiacciante dato che ho scritto che detesto i giochi in cui l'esplorazione è solo andare in giro a tromba per i collezionabili.

CKY
13-03-2021, 10:29
The WITCHER 3 + blood and wine/hearts and stone. Con Euphoria è uno sballo.
Ho ricercato tutte le armature e ho utilizzato Ursine bear school. Lo partata fino a Grandmaster con 6 pezzi. Da basic lo portata a enhanced, superior, mastercraft e per finire grandmaster. Ho pure trovato la spada a AeronDight che la trovavi nel primo gioco e potevi importarla su witcher 3. Quella spada poi te la porti avanti e aumenta la potenza come tu aumenti di livello. Finire l'armatura è costato una fortuna ma ne valsa la pena. L'armatura + euphoria + AeronDight diventi imbattibile anche al livello più difficile.
https://www.youtube.com/watch?v=dudB-oK8S54
https://www.youtube.com/watch?v=AC_LOeZEXBw&t=253s
Bello bellissimo. Ci sono anche tante missioni nascoste un gioco interminabile
Come ore sono ben oltre AC odyssey.

albys
13-03-2021, 15:40
A me manca solo Blood and wine (solo... eufemismo... sarannop ancora 100 ore, mi sa :D )

Ma Euphoria cos'è?

Max_R
13-03-2021, 15:51
A me manca solo Blood and wine (solo... eufemismo... sarannop ancora 100 ore, mi sa :D )

Ma Euphoria cos'è?

Una mutazione presente nell'espansione che aumenta il danno della spada e l'intensità dei segni

CKY
13-03-2021, 18:38
Una mutazione presente nell'espansione che aumenta il danno della spada e l'intensità dei segni

https://www.youtube.com/watch?v=SsyopG9agIA&t=171s

vlpt88
13-03-2021, 19:31
Completata tutta la saga di Metro :sofico:

Eccetto che per l'ultimo DLC, direi grandissima trilogia. Consiglio di giocarla tutta a partire dalle origini.

Max_R
14-03-2021, 13:22
Oggi ho finito The Medium.
I giochi Bloober li ho giocati quasi tutti da Layers of Fear e mi sono sempre piaciuti.
La virata horror intrapresa con il suddetto titolo è maturata decisamente: se da un lato si è tornati ad uno stile quasi retrò, con la visuale in terza persona, non manca l'innovazione nei concetti alla base delle meccaniche di gioco. Siamo ancora più distanti quindi dal quasi walking simulator con i quali ci hanno inizialmente stupito.
Già Observer è stato imho una bella prova, con The Medium credo abbiano espresso gran parte del loro potenziale.
Al di la del costo mi sento di dire che è un gioco che vale e che se v'ispira anche lontanamente, al primo sconto che ritenete opportuno, dovreste dargli una chance.

albys
14-03-2021, 14:14
Grazie dell'opinione.
Medium mi interessa, anche se lo prenderò come dici tu, fra un po' con robusto sconto.

Max_R
17-03-2021, 18:30
Stasera ho finito Catherine Classic
Puzzle game con alcuni elementi da visual novel
Nell'insieme un gioco interessante e da provare
Piacevoli anche i tratti Lynchiani

29Leonardo
20-03-2021, 11:07
Finito Observer

Che dire..graficamente sublime nel ricreare un atmosfera cyberpunk molto opprimente e claustorofobica dato che il gioco è ambientato principalmente in un condominio malandato dei bassifondi di Cracovia che ci mostrerà una società ormai schiava della tecnologia e completamente distaccata socialmente le cui uniche interazioni avvengono tramite uno schermo.

Tecnicamente è un pò altalenante in quanto propone effetti grafici molto suggestivi e d'atmosfera, l'illuminazione è sublime, ma si perde nei modelli poligonali dei personaggi e del protagonista (fortunatamente il vederli accade molto di rado), animazioni legnose ed ha inspiegabili cali pesanti di framerate.

Gameplay...niente che non si sia già visto e rivisto, cammini qua e là, fai domande, poche interazioni scriptate, enigmi molto semplici ad eccezione di uno, solite sezioni hide and seek con il "nemico" che a mio parere si potevano evitare del tutto dal momento che sono fuori luogo e non aggiungono nulla all'esperienza.
Anche le sezioni di investigazione sono poco dinamiche dal momento che oltre ad identificare gli ogetti e trarre deduzioni non portano ad altro.

Lato storia...il solito casino pieno di vuoti e interrogativi di cui alla fine almeno io non ci ho capito una mazza come al solito :asd: Diciamo che personalmente qualcosina in piu rispetto layers of fear 2 l'ho capita ma alla fine trovo che le loro produzioni siano molto confusionarie da comprendere, ma ripeto sicuramente è un limite mio dal momento che questi "walking horror simulator" non riesco a prenderli minimamente sul serio.

Però c'è da dire che su questo genere trovo che i frictional games siano piu bravi rispetto i ragazzi di bloober team, tant'è che SOMA assieme a PENUMBRA sono gli unici titoli che mi sono rimasti impressi pur non essendo chiaramente questo il mio genere di giochi preferito.

Max_R
20-03-2021, 11:11
Finito Observer

Che dire..graficamente sublime nel ricreare un atmosfera cyberpunk molto opprimente e claustorofobica dato che il gioco è ambientato principalmente in un condominio malandato dei bassifondi di Cracovia che ci mostrerà una società ormai schiava della tecnologia e completamente distaccata socialmente le cui uniche interazioni avvengono tramite uno schermo.

Tecnicamente è un pò altalenante in quanto propone effetti grafici molto suggestivi e d'atmosfera, l'illuminazione è sublime, ma si perde nei modelli poligonali dei personaggi e del protagonista (fortunatamente il vederli accade molto di rado), animazioni legnose ed ha inspiegabili cali pesanti di framerate.

Gameplay...niente che non si sia già visto e rivisto, cammini qua e là, fai domande, poche interazioni scriptate, enigmi molto semplici ad eccezione di uno, solite sezioni hide and seek con il "nemico" che a mio parere si potevano evitare del tutto dal momento che sono fuori luogo e non aggiungono nulla all'esperienza.
Anche le sezioni di investigazione sono poco dinamiche dal momento che oltre ad identificare gli ogetti e trarre deduzioni non portano ad altro.

Lato storia...il solito casino pieno di vuoti e interrogativi di cui alla fine almeno io non ci ho capito una mazza come al solito :asd: Diciamo che personalmente qualcosina in piu rispetto layers of fear 2 l'ho capita ma alla fine trovo che le loro produzioni siano molto confusionarie da comprendere, ma ripeto sicuramente è un limite mio dal momento che questi "walking horror simulator" non riesco a prenderli minimamente sul serio.

Però c'è da dire che su questo genere trovo che i frictional games siano piu bravi rispetto i ragazzi di bloober team, tant'è che SOMA assieme a PENUMBRA sono gli unici titoli che mi sono rimasti impressi pur non essendo chiaramente questo il mio genere di giochi preferito.

Quale hai giocato? Redux in rtx?
Imho molto buono sotto tutti gli aspetti ed il valore aggiunto è la caratterizzazione del protagonista oltre naturalmente al doppiaggio.

Carlyle
20-03-2021, 11:37
Finito Observer


Lato storia...il solito casino pieno di vuoti e interrogativi di cui alla fine almeno io non ci ho capito una mazza come al solito :asd: Diciamo che personalmente qualcosina in piu rispetto layers of fear 2 l'ho capita ma alla fine trovo che le loro produzioni siano molto confusionarie da comprendere, ma ripeto sicuramente è un limite mio dal momento che questi "walking horror simulator" non riesco a prenderli minimamente sul serio.


Concordo sull'incasinamento della trama.
Infatti layers of fear 2 l'ho lasciato perdere sopratutto per questo.

29Leonardo
20-03-2021, 11:38
Quale hai giocato? Redux in rtx?
Imho molto buono sotto tutti gli aspetti ed il valore aggiunto è la caratterizzazione del protagonista oltre naturalmente al doppiaggio.

L'originale regalato da egs, si vero la voce di Rutger Hauer è un must.

Concordo sull'incasinamento della trama.
Infatti layers of fear 2 l'ho lasciato perdere sopratutto per questo.

Strano perchè il primo l'ho trovato comunque buono nel complesso ma il 2 appena finito son rimasto con l'amarezza in bocca di aver gettato ore nel wc, il che non è una sensazione rara per me con questo genere di giochi, tranne pochissime eccezioni che ho menzionato sopra come SOMA che imho rappresenta un'apice che nessuno per ora ha raggiunto.

albys
20-03-2021, 14:49
Concordo su Soma, ottima esperienza e uno dei pochissimi giochi a risultare ben narrati, pur trattando argomenti e questioni morali non certo semplici.

Dal punto vista della narrazione c'è MOOOOOLTO da fare nei videogames...
Se la trama è confusionaria e se alla fine non ci si capisce quasi nulla è sempre colpa dello sviluppatore, non del giocatore.

alexbilly
20-03-2021, 18:12
SOMA che giuoco :O

Viridian
20-03-2021, 21:11
finito Wonder boy the dragon trap remastered

genere: platform\metroidvania vecchio stile

voto remastered:9
il gioco vi permette con due tasti di passare da grafica vecchia a nuova e da sonoro vecchio a nuovo separatamente, e specialmente con la grafica è stato fatto un ottimo lavoro, bei colori e in generale è un 2d veramente carino

voto gameplay: 6.5
è un gioco malefico vecchio stile, gli hitbox dei nemici e quelli delle vostre armi sono fatti apposta per farvi bestemmiare, a volte non è chiaro dove dovete andare...poi più che altro ho realizzato troppo tardi l'importanza dell'equipaggiamento, una volta che avrete la roba top potrete navigare i livelli come bere un bicchier d'acqua, a quel punto il gioco diventa addirittura facile...ma solo a quel punto :p

Vivisector
20-03-2021, 21:26
finito doom eternal ancient gods parte 2! Che dire? Giocooooone !

Max_R
20-03-2021, 21:45
finito doom eternal ancient gods parte 2! Che dire? Giocooooone !

Odio i Marauder :stordita:

Vivisector
21-03-2021, 01:29
Odio i Marauder :stordita:

non sei l'unico. Io l'ho pure giocato a difficoltà ultraviolenza.

Max_R
21-03-2021, 08:44
non sei l'unico. Io l'ho pure giocato a difficoltà ultraviolenza.

Le espansioni devo ancora giocarle. Quanto meritano rispetto al gioco base?

Marsil_Novitio
21-03-2021, 10:41
Odio i Marauder :stordita:
Mamma mia..credo i più ostici e rognosi del gioco :muro:

Max_R
21-03-2021, 10:42
Più che altro imho spezzano il ritmo introducendo quelli che sono praticamente dei QTE (che io ho sempre odiato) d'altrocanto però introducono qualcosa di nuovo

Max_R
21-03-2021, 18:10
Ho finto State of Mind dopo averlo lasciato fermo per un bel pezzo
Alla fine si è rivelato interessante e con buone idee anche a livello di gameplay, il quale risulta vario
Mi ha ricordato un po' beyond good & evil, un po' il recente beyond a steel sky, un po' il vecchio caro scrapland

Marsil_Novitio
21-03-2021, 19:43
Finito Jedi Fallen Order
Parto dal presupposto che non sono un amante dei souls-like e non sapevo che questo ne avesse un pò il sapore. Credevo si trattasse di un classico gioco d’avventura. In realtà, nonostante l’abbia giocato a livello di difficoltà maestro (3su4), la difficoltà è ben gestita, progressiva e non snerva ai livelli di un souls.
I punti più ostici, e che ho ripetuto più volte, per me sono stati gli scontri con la nona sorella. 

Il gioco mi è piaciuto moltissimo, sia negli ambienti bellissimi che nel gameplay divertente.. solo la storia, è bella si, però non mi ha proprio rapito ed alla fine non ho avuto quel piccolo brivido di quanto finisco un gioco nel quale mi sono immerso (ma questo è molto soggettivo).

Ad ogni modo è un gioco che merita di essere giocato, per me voto 8.5 :)

Roland74Fun
21-03-2021, 19:47
SOMA che giuoco :ODannazione. Leggendo il tuo post l'ho cominciato pure io, visto che lo avevo riscattato quando era in regalo su epic ed ora non riesco a staccarmici. :( :(

FroZen
21-03-2021, 20:18
Capolavoro con la l maiuscola SOMA

albys
21-03-2021, 22:44
Finito Far Cry 3 Blood Dragon:
Al di là di qualche bella battuta e di un generale piacevole umorismo sul mondo degli sparatutto, è un giochino da nulla buono solo (forse) per 7-8 ore di puro cazzeggio/svacco serale.
Un'unica ambientazione notturna, quattro nemici in croce, ma soprattutto un clamoroso finale col boss che non c'è.
Ridicola sta cosa: per tutto il gioco si fa il verso ai vecchi FPS, e poi manca proprio un combattimento finale e il gioco finisce con una specie di fumetto digitale ridicolo.
Ma no, dai. :)
5.

Max_R
21-03-2021, 22:56
I punti più ostici, e che ho ripetuto più volte, per me sono stati gli scontri con la nona sorella. 


Parte parecchio frustrante per me :asd:

Finito Far Cry 3 Blood Dragon:
Al di là di qualche bella battuta e di un generale piacevole umorismo sul mondo degli sparatutto, è un giochino da nulla buono solo (forse) per 7-8 ore di puro cazzeggio/svacco serale.
Un'unica ambientazione notturna, quattro nemici in croce, ma soprattutto un clamoroso finale col boss che non c'è.
Ridicola sta cosa: per tutto il gioco si fa il verso ai vecchi FPS, e poi manca proprio un combattimento finale e il gioco finisce con una specie di fumetto digitale ridicolo.
Ma no, dai. :)
5.

E' molto anni 80 e volutamente ironico
C'è poi da dire che giocato all'uscita era un'altra cosa e rispetto a Far Cry 3 è invecchiato molto peggio

Vivisector
21-03-2021, 23:22
Mamma mia..credo i più ostici e rognosi del gioco :muro:
auguri con Davoth allora ahhhahahahaa

Finito Far Cry 3 Blood Dragon:
Al di là di qualche bella battuta e di un generale piacevole umorismo sul mondo degli sparatutto, è un giochino da nulla buono solo (forse) per 7-8 ore di puro cazzeggio/svacco serale.
Un'unica ambientazione notturna, quattro nemici in croce, ma soprattutto un clamoroso finale col boss che non c'è.
Ridicola sta cosa: per tutto il gioco si fa il verso ai vecchi FPS, e poi manca proprio un combattimento finale e il gioco finisce con una specie di fumetto digitale ridicolo.
Ma no, dai. :)
5.

E' molto anni 80 e volutamente ironico
C'è poi da dire che giocato all'uscita era un'altra cosa e rispetto a Far Cry 3 è invecchiato molto peggio
a me ha annoiato molto di più FC3. Blood Dragon invece piaciuto un sacco

FroZen
22-03-2021, 09:02
Blood dragon lo avevo avuto omaggio insieme a una 7950 presa usata, avevo scritto a eprice per i codici dei giochi e me li avevano girati lo stesso :p quello, crysis 3, tomb raider e se non sbaglio anche alan wake :sofico:

Mi era piaciuto! Facile, inconcludente ma con stile, molto ironico e preso così, complice anche il fatto che non giocai affatto FC3, ne serbo un bel ricordo.....e poi aggratisse ha tutto un sapore diverso :asd::p

Max_R
22-03-2021, 09:11
a me ha annoiato molto di più FC3. Blood Dragon invece piaciuto un sacco

Parlavo più del comparto tecnico, poi come ho detto Blood Dragon ha il suo perché!