View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV
risolto sempre da gestione dispositivi aggiornando la scheda Video integrata.
Quale versione dei drivers Intel hai ora?
Frisbee007
11-06-2019, 22:03
@ Frisbee007 e Gae_93:
Perché vi è venuta in mente la soluzione di riflashare il BIOS?
Non mi risulta che si possa corrompere.
O forse lo avete fatto per reimpostare tutti i parametri ai loro valori di default?
Come versione di BIOS avete riflashato la stessa?
Mi pare che, per entrambe le vostre problematiche, si potesse "subodorare" un problema di OS e non di BIOS. Come vi è venuta in mente la soluzione BIOS?
E (soprattutto per te, Gae_93 :) ) hai davvero risolto il problema degli invii sporadici maledetti della tastiera? Io li ho ancora :(.
Ci sono giorni in cui me lo fa all'impazzata, e giorni in cui non lo fa.
Semplice :D il Notebook si riavviava a seguito standby con qualsiasi OS (ho doppia partizione Win7 e Win10). Ma anche con Win 8 e 8.1 si presentava il problema. Provai tutti i driver possibili e immaginabili. Refleshando il BIOS ho risolto immediatamente :) la versione è la 208 ;)
@ Frisbee007 e Gae_93:
Perché vi è venuta in mente la soluzione di riflashare il BIOS?
Non mi risulta che si possa corrompere.
O forse lo avete fatto per reimpostare tutti i parametri ai loro valori di default?
Come versione di BIOS avete riflashato la stessa?
Mi pare che, per entrambe le vostre problematiche, si potesse "subodorare" un problema di OS e non di BIOS. Come vi è venuta in mente la soluzione BIOS?
E (soprattutto per te, Gae_93 :) ) hai davvero risolto il problema degli invii sporadici maledetti della tastiera? Io li ho ancora :(.
Ci sono giorni in cui me lo fa all'impazzata, e giorni in cui non lo fa.
Io semplicemente perchè guardando nel thread ho visto che Frisbee aveva lo stesso problema mio relativo allo standby e che aveva risolto riflashando il BIOS. Quindi ho provato anch'io (tanto avevo provato di tutto, perchè non provare a riflashare il BIOS :D) e ha funzionato.
Purtroppo per quanto riguarda la tastiera dopo un po' si è ripresentato il problema ed ho temporaneamente "risolto" disinstallando nuovamente i driver ATK :(
Si, ho riflashato la versione 208 del BIOS
Grazie :).
Lo farò anch'io.
Non capisco però perché lo si debba riflashare... si corrompe?
Non l'ho mai sentita...
michi.for
26-06-2019, 08:31
Ciao a tutti,
questa mattina volevo accendere il mio notebook ma.....nulla.
Batteria carica, con led verde.
Premo il pulsante di accensione ma nulla.
Nessun rumore.
Solo si accende il led bianco in corrispondenza del primo led (icona lampadina).
Non si accende più.
Ho già provato a smontare vari pezzi ma nulla.
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
Ciao :),
è un problema che è capitato 2-3 volte anche a me.
Ogni volta ho risolto in questo modo, che ti consiglio di provare.
Devi resettare la batteria spegnendo il computer in questo modo:
premi il pulsante di spegnimento (quello solito, circolare, in alto a destra), mantenendolo premuto per una decina di secondi finché il computer si spegne.
Alla riaccensione del PC il problema sarà risolto.
Il tuo caso sembra una variante del mio (io avevo led batteria arancio/rosso, e led "lampadina" bianco), ma prova comunque con quella procedura e vedi come va.
michi.for
26-06-2019, 18:36
Ciao :),
è un problema che è capitato 2-3 volte anche a me.
Ogni volta ho risolto in questo modo, che ti consiglio di provare.
Devi resettare la batteria spegnendo il computer in questo modo:
premi il pulsante di spegnimento (quello solito, circolare, in alto a destra), mantenendolo premuto per una decina di secondi finché il computer si spegne.
Alla riaccensione del PC il problema sarà risolto.
Il tuo caso sembra una variante del mio (io avevo led batteria arancio/rosso, e led "lampadina" bianco), ma prova comunque con quella procedura e vedi come va.
Grazie, ho provato il tuo consiglio ma nulla. Stesso comportamento.
Ho provato anche a staccare la batteria e l'alimentazione, tenuto premuto l'accensione per un minuto, riattaccato solo la batteria e nulla.
Distaccata, tenuto un minuto, attaccata solo l'alimentazione e nulla.
Tutto anche senza le Ram.
Senza harddisk.
Nulla.
Se avete altri suggerimenti...grazie.
Quanto mi costerà alla riparazione? Non è più in garanzia....
Ho provato anche a staccare la batteria e l'alimentazione, tenuto premuto l'accensione per un minuto, riattaccato solo la batteria e nulla.
Distaccata, tenuto un minuto, attaccata solo l'alimentazione e nulla.
Rimetti a posto RAM, hard disk ecc. e poi prova con l'alimentazione attaccata e la batteria disconnessa dalla motherboard.
Premi il tasto per più di 20 secondi e vedi.
Poi ritenta.
In qualche modo, dopo vari tentativi, dovrebbe partire.
Ci sono forum in cui altri utenti disperati hanno visto il loro Asus "resuscitare"... spero tu possa essere tra quelli! :-)
Ti indico due link, utili anche se il modello non è esattamente lo stesso (secondo link) o se il problema sembra leggermente diverso (primo caso):
http://askubuntu.com/questions/436375/battery-led-blinking-red-on-asus-n550jv-with-ubuntu-12-04
http://forums.tomsguide.com/threads/asus-laptop-wont-turn-on-no-lights.105531/
Quanto mi costerà alla riparazione? Non è più in garanzia....
Dovrebbero esserci dei centri che lo riparano (anche se non ufficiali Asus) fuori garanzia vicino a te.
Prova a vedere con Google.
Però aspetta a disperare.
Frisbee007
26-06-2019, 21:37
E se fosse un problema di schermo/monitor? Un vecchio notebook (di altra marca) smise improvvisamente di funzionare. Dall'assistenza mi confermarono il monitor bruciato...
Ma non parte completamente? Il pulsante di accensione resta spento?
\_Davide_/
26-06-2019, 22:17
Dovrebbero esserci dei centri che lo riparano (anche se non ufficiali Asus) fuori garanzia vicino a te.
Prova a vedere con Google.
Però aspetta a disperare.
Confermo che per fortuna esiste ancora chi sa mettere le mani sulle schede, e questo sembra proprio un problema di scheda madre! (Spero che la profa con il cavo HDMI sia stata fatta)!
EDIT: niente, il blocco è del produttore, per aggirarlo segui questa guida: http://steamcommunity.com/app/233250/discussions/2/558749190911446231/?l=italian
Basta una volta sola, dopo in teoria dovresti poter installarci sopra tutti i driver che vuoi senza rifare questo casino (è solo quello di Asus che blocca tutto).
(riguarda il driver Intel)
Ho provato l'installazione manuale dell'ultima versione del driver Intel (per HD 4600) ed in effetti va a buon fine. Però:
1) non è vero che la procedura va fatta solo una volta. Dopo aver installato manualmente il driver generico Intel ho infatti poi installato una versione ancora più recente e ho dovuto usare di nuovo la procedura manuale
2) Windows Update mi segnala come aggiornamento importante l'ultimo (vecchio! Del 2015) Asus. Occhio a non installarlo!
Inoltre, se vado nel Pannello di controllo / Gestione dispositivi, nella proprietà della scheda video Intel e nella tab Driver, _NON_ devo fare Aggiorna driver con l'opzione "Cerca automaticamente un driver aggiornato" altrimenti mi installa il solito (vecchio) driver Asus.
Confermo che per fortuna esiste ancora chi sa mettere le mani sulle schede
Ad esempio chi?
(sii specifico)
\_Davide_/
04-07-2019, 10:22
Ad esempio chi?
(sii specifico)
Digitech di Suno (NO)
Buonasera ragazzi,
da un po' di tempo ho un problema abbastanza fastidioso con il mio portatile, che riguarda appunto il fatto che dopo i primi 10 minuti di utilizzo, la temperatura dei componenti schizza alle stelle ed è praticamente impossibile tenerci poggiata la mano per più di 5 secondi.
Ho fatto un check con SpeedFan e Hardware Monitor e questi sono i risultati:
https://forum.tomshw.it/attachments/image_2019-10-04_18-09-53-png.348474/
https://forum.tomshw.it/attachments/image_2019-10-04_18-10-35-png.348475/
Più che altro non ho ben capito lo scopo di SpeedFan poiché da quando l'ho installato la situazione non è cambiata minimamente.
Mi rivolgo a voi chiedendovi come (e se) procedere a livello software, poiché vorrei evitare di smontare il pc senza sapere dove sia effettivamente il problema (anche se ho già programmato un cambio della pasta termica nei prossimi giorni).
Grazie mille in anticipo!
Ciao Noshirt,
premetto che secondo me non è un problema di pasta termica, perché se diventa così caldo vuol dire che dissipa il calore.
Devi riuscire a capire perché viene generato un calore così elevato.
Io vedo due possibili cause:
1) c'è qualche componente/servizio software che sta occupando la CPU al 100%, oppure:
2) le ventole girano troppo lente (ma non credo)
Prova a vedere nella Gestione Attività se ci sono uno o più processi (o programmi) sempre attivi che causano questo "stress" al processore.
\_Davide_/
10-10-2019, 08:32
Il cambio di pasta termica sicuramente aiuta ma non è lui il problema; con SpeedFAN devi crearti un profilo che soddisfi le tue esigenze ;)
Frisbee007
10-10-2019, 18:28
Buonasera ragazzi,
da un po' di tempo ho un problema abbastanza fastidioso con il mio portatile, che riguarda appunto il fatto che dopo i primi 10 minuti di utilizzo, la temperatura dei componenti schizza alle stelle ed è praticamente impossibile tenerci poggiata la mano per più di 5 secondi.
Ho fatto un check con SpeedFan e Hardware Monitor e questi sono i risultati:
https://forum.tomshw.it/attachments/image_2019-10-04_18-09-53-png.348474/
https://forum.tomshw.it/attachments/image_2019-10-04_18-10-35-png.348475/
Più che altro non ho ben capito lo scopo di SpeedFan poiché da quando l'ho installato la situazione non è cambiata minimamente.
Mi rivolgo a voi chiedendovi come (e se) procedere a livello software, poiché vorrei evitare di smontare il pc senza sapere dove sia effettivamente il problema (anche se ho già programmato un cambio della pasta termica nei prossimi giorni).
Grazie mille in anticipo!
Sicuramente con il cambio di pasta termica noteresti un miglioramento.
Tuttavia, riesci a capire più o meno da quando stai riscontrando questo problema? Hai cambiato sistema operativo? Usi qualche software in particolare?
SpeedFan non "funziona" con il nostro modello, non puoi regolare la velocità delle 2 ventole. Lo puoi fare con NoteBook FanControl (lo trovi su Git_hub), funziona molto bene.
Inoltre, quoto SupaMax, verifica dal Task Manager se hai qualche processo anomalo.
EDO.LUDOVICO
19-12-2019, 17:53
Ciao a tutti, Possiedo un Asus 550 JV da ormai cinque anni acquistato in Germania e devo dire che non mi ha mai deluso pur avendolo trattato in maniera non ottimale
Avendo rotto lo schermo (il mio Era full HD opaco 1920x1080) Vorrei capire, se è possibile montare un display sempre a LED ma invece che full HD fare un upgrade al 4K.
La scheda grafica 750M supporta il 4K senza problemi collegando uno schermo sterno HDMI
Avrei anche già trovato un Schermo adatto con stesse misure
Lo screen Originale era un LG PHILIPS. LP156WF4 SP B1
Unica differenza è la frequenza di 120hz invece che 60hz
Ed i bit da 6 a 8
So che è possibile anche fare un upgrade al modello con touchscreen ma a me non interessa. Anche perché non lo considero un upgrade
Spero possiate chiarirmi maggiormente
fabio1886
11-02-2020, 21:49
Salve a tutti, da qualche settimana all'atto di installare programmi con eseguibili .msi l'installazione mi riporta gli errori come da titolo, come posso risolvere? cercando sul web ho visto che potrebbe dipendere da mille fattori ma anche da problematiche legato a windows installer, fondamentalmente mi è parso di capire che non si avrebbero i permessi per poter scrivere in C (e invece i permessi stanno messi)....soluzioni che non mi costringano alla formattazione? grazie a tutti :D
....soluzioni che non mi costringano alla formattazione?
... prova a creare un nuovo profilo windows.
Se anche così è danneggiato l'installer vuol dire che è ora di formattare e ripartire puliti :D
P.S. questo comunque è un problema di windows, non del notebook.... dovresti semmai porre queste domande nel topic di windows10 che sicuramente lì anche altri avranno ad oggi avuto il tuo problema ;)
mdaFever
01-05-2020, 10:06
Ciao a tutti,
dopo 5 anni abbondanti il mio PC comincia a perdere qualche colpo.
Da un paio di mesi il wi-fi va veramente male, la connessione è lentissima (0-1, massimo 2 Mbps) e spesso non carica pagine dicendo che sono sconnesso. Ciò nonostante dal PC segni il massimo della ricezione.
In seguito a prove mi sono accorto che, mentre il PC segna il massimo della ricezione, il router segna una ricezione molto bassa.
Provando (anche con altri router) mi sono accorto che se il PC è molto vicino al router (50 cm) funziona tutto bene, ma come mi allontano (basta 1 metro) non va più, e nella pagina di gestione del router lo posso vedere benissimo con il segnale che si deteriora allontanandomi.
La situazione è abbastanza assurda e non so come comportarmi, avete idee, prove da proporre? O l'unica via è provare a cambiare la scheda di rete?
\_Davide_/
01-05-2020, 11:26
Anche io ultimamente sto avendo problemi al WiFi con il T480, ma non ho ancora indagato sulle cause in quanto me lo fa solo verso alcuni Access Point
mdaFever
01-05-2020, 16:03
Probabilmente dico una cavolata, ma potrebbe essere possibile che non fa contatto bene la scheda di rete? Che so magari in seguito a un urto. Non capisco come possa essersi rotta da un giorno all'altro
Frisbee007
22-05-2020, 09:08
Probabilmente dico una cavolata, ma potrebbe essere possibile che non fa contatto bene la scheda di rete? Che so magari in seguito a un urto. Non capisco come possa essersi rotta da un giorno all'altro
Ciao, andando un attimo OT: hai già controllato le impostazioni del WiFi sul tuo modem/router? Provato a cambiare canale/frequenza? Cosa ti fa pensare che possa essere l’Asus?
\_Davide_/
23-05-2020, 12:01
Probabilmente dico una cavolata, ma potrebbe essere possibile che non fa contatto bene la scheda di rete? Che so magari in seguito a un urto. Non capisco come possa essersi rotta da un giorno all'altro
Hai presente quel signore che fino a ieri stava benissimo e oggi è morto? Succede anche alle elettroniche ;)
Oltretutto la Atheros di serie non è mai stata una gran scheda, io al tempo la avevo sostituita con una Intel 6235
mdaFever
23-05-2020, 14:45
Grazie a tutti, ma purtroppo continua a non funzionare, ho risolto usando l'ethernet anche se così ho vincoli posizionali.
\_Davide_/
23-05-2020, 22:03
Se reinstallando i driver non va valuta il cambio scheda, visto quello che costano ;)
Chi di voi ha ancora questa bestiola, ha problemi con la temperatura?
Anche cambiando pasta termica, sta fisso sui 50-53 gradi, sto a malapena facendo browsing.
Frisbee007
29-08-2020, 10:16
Chi di voi ha ancora questa bestiola, ha problemi con la temperatura?
Anche cambiando pasta termica, sta fisso sui 50-53 gradi, sto a malapena facendo browsing.
Presente! Mai cambiato la pasta termica però :D
Aperto soltanto 1-2 volte per pulirlo dalla polvere. Credo sia normale in questo periodo... ogni estate è così. Nel resto delle stagioni torna ad avere lo chassis (la parte dove si appoggiano i polsi) freddissimo.
Tuttavia sto pensando di venderlo oppure prendere un SSD da installare al posto del lettore CD, ma ho qualche dubbio.
MattBell7
03-09-2020, 12:42
Chi di voi ha ancora questa bestiola, ha problemi con la temperatura?
Anche cambiando pasta termica, sta fisso sui 50-53 gradi, sto a malapena facendo browsing.
Ciao Laevus, io ho cambiato la pasta termica e pulito per bene le ventole dalla polvere dopo circa 5 anni di utilizzo.. Devo dire che inizialmente c'è stata una differenza abissale sulle temperature, ma dopo qualche mese di utilizzo sembra che sia tornato "quasi" al punto da capo.
Secondo me questo portatile in particolare scalda davvero tanto, tra le altre cose credo che abbia delle ventole super silenziose perchè non si sentono mai.. A volte mi viene il dubbio che non stiano lavorando! Ma sarebbe impossibile perchè si spegnerebbe, inoltre su speedfan o altri programmi simili per monitorare le ventole le vedo attive...
MattBell7
03-09-2020, 12:45
Ciao a tutti, non riesco piu' ad utilizzare il subwoofer SonicMaster da parecchi anni. Oggi, rivedendolo in un cassetto, ho provato a collegarlo e cercare i driver specifici (che non trovo), aggiornare i driver della scheda audio realtek, assicurarmi che tutti gli update di windows fossero stati fatti eccetera eccetera. Ma pare proprio che non voglia funzionare, lo collego ma non lo rileva nemmeno.
Ho cercato un po' in giro per internet e anche altri hanno questo problema ma non ho mai trovato una soluzione, spero di essere piu fortunato scrivendo direttamente qui.
Grazie!
Frisbee007
04-09-2020, 23:13
Ciao a tutti, non riesco piu' ad utilizzare il subwoofer SonicMaster da parecchi anni. Oggi, rivedendolo in un cassetto, ho provato a collegarlo e cercare i driver specifici (che non trovo), aggiornare i driver della scheda audio realtek, assicurarmi che tutti gli update di windows fossero stati fatti eccetera eccetera. Ma pare proprio che non voglia funzionare, lo collego ma non lo rileva nemmeno.
Ho cercato un po' in giro per internet e anche altri hanno questo problema ma non ho mai trovato una soluzione, spero di essere piu fortunato scrivendo direttamente qui.
Grazie!
L’ho completamente dimenticato. Lo vado a provare e ti faccio sapere.
Frisbee007
11-09-2020, 18:46
L’ho completamente dimenticato. Lo vado a provare e ti faccio sapere.
Funziona regolarmente :)
Windows 10 appena reinstallato su SSD montato questa domenica (con caddy ma installato nell'alloggiamento SATA primario).
Frisbee007
18-09-2020, 18:59
Funziona regolarmente :)
Windows 10 appena reinstallato su SSD montato questa domenica (con caddy ma installato nell'alloggiamento SATA primario).
Una scheggia raga! Notebook come nuovo! Avvio in 5 secondi contati, installazione dei programmi in pochissimi secondi xD
Perché non l'ho fatto prima? xD
PS: Perdonate il postmultiplo.
Ciao Laevus, io ho cambiato la pasta termica e pulito per bene le ventole dalla polvere dopo circa 5 anni di utilizzo.. Devo dire che inizialmente c'è stata una differenza abissale sulle temperature, ma dopo qualche mese di utilizzo sembra che sia tornato "quasi" al punto da capo.
Secondo me questo portatile in particolare scalda davvero tanto, tra le altre cose credo che abbia delle ventole super silenziose perchè non si sentono mai.. A volte mi viene il dubbio che non stiano lavorando! Ma sarebbe impossibile perchè si spegnerebbe, inoltre su speedfan o altri programmi simili per monitorare le ventole le vedo attive...
Scalda sicuramente tanto, adesso sta a 40 gradi (ora fa un freddo porco), però prima giocando è arrivato parecchie volte a 93°C, cosa che prima non faceva. Mi sa che dopo 7 anni inizia a sentire l'usura normale dei componenti, ci potrebbe stare. Per quanto riguarda le ventole quello che mi dici è parecchio strano, io ho il modello 550JV e le ventole si sentono sempre.
Le ho pulite ma questo di certo non cambia il rumore che fanno.
Hai provato a svitare il coperchio e a controllare se le ventole girino effettivamente.
Ciao a tutti, non riesco piu' ad utilizzare il subwoofer SonicMaster da parecchi anni. Oggi, rivedendolo in un cassetto, ho provato a collegarlo e cercare i driver specifici (che non trovo), aggiornare i driver della scheda audio realtek, assicurarmi che tutti gli update di windows fossero stati fatti eccetera eccetera. Ma pare proprio che non voglia funzionare, lo collego ma non lo rileva nemmeno.
Ho cercato un po' in giro per internet e anche altri hanno questo problema ma non ho mai trovato una soluzione, spero di essere piu fortunato scrivendo direttamente qui.
Grazie!Io non ricordo se al momento sto usando driver audio firmati ASUS, comunque prova a partire da quelli per questo modello.
https://www.asus.com/Laptops/N550JV/HelpDesk_Download/
Li trovi sotto "Windows 8.1"
Frisbee007
28-11-2020, 18:24
Ciao a tutti, non riesco piu' ad utilizzare il subwoofer SonicMaster da parecchi anni. Oggi, rivedendolo in un cassetto, ho provato a collegarlo e cercare i driver specifici (che non trovo), aggiornare i driver della scheda audio realtek, assicurarmi che tutti gli update di windows fossero stati fatti eccetera eccetera. Ma pare proprio che non voglia funzionare, lo collego ma non lo rileva nemmeno.
Ho cercato un po' in giro per internet e anche altri hanno questo problema ma non ho mai trovato una soluzione, spero di essere piu fortunato scrivendo direttamente qui.
Grazie!
Ciao, sei riuscito a risolvere con il mini sub?
Paolofid
06-12-2020, 12:09
Sono un utente con discreta esperienza ma questo fenomeno mi trova spiazzato
Ho un laptop (ASUS N550JV.208 del 2013, con SSD montato qualche anno fa al posto del lettore ottico) con Windows 10, 20H2, con driver aggiornati.
da qualche tempo, e in modo scorrelato ripetto ad aggiornamenti sistema e driver, un hdd esterno una volta collegato si disconnette e riconnette, aprendo e chiudendo la finestra con il suo contenuto.
Da gestione risorse vedo tra i dispositivi USB una riga che compare e scopare, con questo messaggio di errore
"Dispositivo USB sconosciuto (richiesta descrittore dispositivo non riuscita"
E nei dettagli della finestra ho questo testo:
La migrazione del dispositivo USB\VID_0000&PID_0002\5&1ae244e1&1&10 non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: USB\VID_0781&PID_5583\05016fa06f3d71db521879340e1b956fffffc5c34c15d3d31b05accc74a12ecfb1d50000000000000000000050c80c80ff181a1083558107312693b1
GUID classe: {36fc9e60-c465-11cf-8056-444553540000}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FFFFFFFFF132
Presente: false
Stato: 0xC0000719
Questo ping pong si gestione dispositivi avviene anche senza nessun dispositivo usb esterno collegato alle porte del laptop.
Inoltre solo uno di tanti HDD esterni provati si scollega e ricollega continuamente. Gli altri funzionano correttamente.
Ho provato anche con un'altra installazione Win10 più vecchia e non aggiornata, presente su un'altra partizione dell'hard disk e avviata con dual boot ed ho lo stesso problema.
A cosa può essere dovuto?
C'è modo di impedire lo scollegamento e ricollegamento dell'hdd esterno USB?
Mi devo preoccupare?
Ringrazio in anticipo tutti per la disponibilità e l'eventuale supporto!
Frisbee007
06-12-2020, 13:18
Sono un utente con discreta esperienza ma questo fenomeno mi trova spiazzato
Ho un laptop (ASUS N550JV.208 del 2013, con SSD montato qualche anno fa al posto del lettore ottico) con Windows 10, 20H2, con driver aggiornati.
da qualche tempo, e in modo scorrelato ripetto ad aggiornamenti sistema e driver, un hdd esterno una volta collegato si disconnette e riconnette, aprendo e chiudendo la finestra con il suo contenuto.
Da gestione risorse vedo tra i dispositivi USB una riga che compare e scopare, con questo messaggio di errore
"Dispositivo USB sconosciuto (richiesta descrittore dispositivo non riuscita"
E nei dettagli della finestra ho questo testo:
La migrazione del dispositivo USB\VID_0000&PID_0002\5&1ae244e1&1&10 non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: USB\VID_0781&PID_5583\05016fa06f3d71db521879340e1b956fffffc5c34c15d3d31b05accc74a12ecfb1d50000000000000000000050c80c80ff181a1083558107312693b1
GUID classe: {36fc9e60-c465-11cf-8056-444553540000}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FFFFFFFFF132
Presente: false
Stato: 0xC0000719
Questo ping pong si gestione dispositivi avviene anche senza nessun dispositivo usb esterno collegato alle porte del laptop.
Inoltre solo uno di tanti HDD esterni provati si scollega e ricollega continuamente. Gli altri funzionano correttamente.
Ho provato anche con un'altra installazione Win10 più vecchia e non aggiornata, presente su un'altra partizione dell'hard disk e avviata con dual boot ed ho lo stesso problema.
A cosa può essere dovuto?
C'è modo di impedire lo scollegamento e ricollegamento dell'hdd esterno USB?
Mi devo preoccupare?
Ringrazio in anticipo tutti per la disponibilità e l'eventuale supporto!
Ciao, domanda banale: hai provato a collegare l'HD "incriminato" su altro PC? Hai lo stesso problema? Il problema potrebbe essere semplicemente la porta usb dell'HD non funzionante correttamente o comunque l'Hard Disk.
Io con un vecchio Hard Disk con cavo usb 2.0 ho la stessa situazione.
\_Davide_/
06-12-2020, 13:27
Concordo: di solito il problema è nel cavo, nella porta o nell'HDD.
Paolofid
06-12-2020, 17:13
Concordo: di solito il problema è nel cavo, nella porta o nell'HDD.
Grazie ad entrambi le risposte.
ho fatto varie prove incrociate: cavi diversi, HDD diversi, porte USB diverse. In tutte le permutazioni possibili.
Ripetuta la prova anche con una'altra installazione del laptop in dual boot, sempre Win10 ma un po' meno aggiornato.
Inoltre provato il disco anche su un altro PC.
Provato anche con una live flash USB di Ubuntu. Qui il disco viene montato ma resta tale e non c'è il "monta/smonta" che c'è invece nei due windows.
Tuttavia il log di avvio riporta problemi con enumerazione di una porta USB.
Infine anche senza alcuna unità USB esterna, il device manager di windows continua a far apparire una periferica usb sconosciuta (errore di enumerazione), a farla scomparire e poi ricomparire.
Non riesco a capire se sia un problema HW (!!) o SW....
\_Davide_/
07-12-2020, 10:46
Non ci hai detto cosa succede sulle altre installazioni windows, ma immagino funzioni perfettamente.
Prova a muovere il cavo mentre è collegato
Paolofid
11-12-2020, 20:53
Ciao, domanda banale: hai provato a collegare l'HD "incriminato" su altro PC? Hai lo stesso problema? Il problema potrebbe essere semplicemente la porta usb dell'HD non funzionante correttamente o comunque l'Hard Disk.
Io con un vecchio Hard Disk con cavo usb 2.0 ho la stessa situazione.
Domanda che reputi banale ma giusta e corretta e per niente scontata.
Prova già effettuata: HD incriminato montato con altri cavi e alimentatori su tutte le porte del laptop, riscontrando lo stesso problema.
Su altro PC non ho nessun problema.... :(
Frisbee007
12-12-2020, 14:54
Domanda che reputi banale ma giusta e corretta e per niente scontata.
Prova già effettuata: HD incriminato montato con altri cavi e alimentatori su tutte le porte del laptop, riscontrando lo stesso problema.
Su altro PC non ho nessun problema.... :(
La cosa strana è che il problema si presenta solo su questo HDD. Per caso hai notato se il problema è iniziato dopo un aggiornamento di Windows? Questo modello di Asus inizia ad essere vecchiotto...ogni volta che faccio un major update di Windows (tipo 20H2) ho qualche problema con i driver.
Resta il fatto che nel tuo caso altri HDD funzionano correttamente.
Paolofid
13-12-2020, 15:37
sui canali ufficiali trovo driver comunque vecchiotti-
dove dovrei aggiornare i driver del chipset?
Frisbee007
13-12-2020, 17:19
sui canali ufficiali trovo driver comunque vecchiotti-
dove dovrei aggiornare i driver del chipset?
Utilizza quelli del sito Asus sezione "Supporto".
Paolofid
14-12-2020, 19:48
Utilizza quelli del sito Asus sezione "Supporto".
vecchi, già messi da anni e non più aggiornati... :(
neanche intel driver support & assistant mi dà supporto...
Frisbee007
17-12-2020, 20:33
vecchi, già messi da anni e non più aggiornati... :(
neanche intel driver support & assistant mi dà supporto...
E' proprio quello il problema, Windows Update ti aggiorna driver non compatibili al 100% con il nostro modello, ergo la soluzione migliore è mettere i driver "vecchi".
Ah, io ho risolto molti problemi (esempio la mancata sospensione o il riavvio spontaneo del sistema) reflashando l'ultima versione del BIOS.
Sul web c'è una procedura per poterlo fare (credo di averlo linkato anche in qualche post).
Paolofid
06-04-2021, 19:16
E' proprio quello il problema, Windows Update ti aggiorna driver non compatibili al 100% con il nostro modello, ergo la soluzione migliore è mettere i driver "vecchi".
Ah, io ho risolto molti problemi (esempio la mancata sospensione o il riavvio spontaneo del sistema) reflashando l'ultima versione del BIOS.
Sul web c'è una procedura per poterlo fare (credo di averlo linkato anche in qualche post).
A beneficio di tutti, problema risolto.
Falso contatto del cavo che collega la motherboard a display lcd e webcam.
a seconda di come si tocca il cavo si perde l'immagine sul monitor, la funzionalità touch e la webcam
da sostituire.
Paolofid
06-04-2021, 19:24
Da qualche tempo a questa parte il glorioso portatile si scalda un po' troppo.
ventole che girano a mille e superficie metallica poggiapolsi e tastera sono calde.
La zona in prossimità del connettore di alimentazione è rovente, a rischio ustione.
non ci sono task che occupano la CPU in modo smodato
Le temperature dei vari core della CPU sono intorno ai 90°C a riposo.
All'accensione è tranquillo e poi dopo qualche minuto parte la sinfonia di ventole e temperature
dopo un giorno intero acceso tutta la scocca è calda...
avete esperienze simili?
\_Davide_/
06-04-2021, 20:23
Probabile che tu abbia preso un virus che ti occupa in modo nascosto le risorse del pc, già successo diverse volte su pc di conoscenti
Paolofid
07-04-2021, 21:09
Probabile che tu abbia preso un virus che ti occupa in modo nascosto le risorse del pc, già successo diverse volte su pc di conoscenti
ho un dual boot con due installazioni diverse di windows, possibile sia passato dall'una all'altra?
su entrambe c'è macafee che fa periodicamente scansione
CPU intorno al 30% fisso.
tastiera e case rovente, nella parte centrale appena sopra i tasti F8 e F9 in corrispindenza credo della ventola centrale, e a sinistra verso il connettore di alimentazione in corrispondenza dell'altra ventola...
\_Davide_/
07-04-2021, 22:22
Possibilissimo, inotre McAfee è più virus che antivirus, a detta stessa del sig. McAfee
Frisbee007
25-04-2021, 17:14
Da qualche tempo a questa parte il glorioso portatile si scalda un po' troppo.
ventole che girano a mille e superficie metallica poggiapolsi e tastera sono calde.
La zona in prossimità del connettore di alimentazione è rovente, a rischio ustione.
non ci sono task che occupano la CPU in modo smodato
Le temperature dei vari core della CPU sono intorno ai 90°C a riposo.
All'accensione è tranquillo e poi dopo qualche minuto parte la sinfonia di ventole e temperature
dopo un giorno intero acceso tutta la scocca è calda...
avete esperienze simili?
Il Notebook è stato mai aperto e pulito? La pasta termica è stata mai sostituita? Sinceramente parlando, la pasta termica io non l'ho mai sostituita....ma la rimozione della polvere fa già tanto. Prima o poi la comprerò la pasta termica.... :D :mc:
Non è detto che sia un problema software...il modello è ormai "vecchiotto" ;)
zanardi84
29-07-2021, 09:40
Un saluto a tutti dopo tanto tempo!
Su questa macchina ho usato quasi esclusivamente Linux senza mai badare a windows, ma da qualche tempo ho l'esigenza di usarlo.
Il 10 da cui ero partito funziona molto male ed è davvero pessimo sotto tutti i punti di vista. In più non c'è poi tutta questa compatibilità con il nostro modello.
Ho pertanto ripescato win 8.1 che in tutta franchezza è MOLTO più veloce e soprattutto coerente nelle varie impostazioni.
Mah... Io feci a suo tempo un'installazione pulita di win10 e va senza nessun problema ancora oggi, meglio di 8.1
Inviato dal mio Mi10Lite utilizzando Tapatalk
zanardi84
02-08-2021, 14:29
Mah... Io feci a suo tempo un'installazione pulita di win10 e va senza nessun problema ancora oggi, meglio di 8.1
Inviato dal mio Mi10Lite utilizzando Tapatalk
Il confronto 8.1 10 sul mio è abbastanza imbarazzante.
10 usa più cpu, ci sono sempre esitazioni e le temperature sono più alte.
8.1 molto bene.
Benchmark significativi per me sono l'apertura di word che su 8.1 è istantanea, mentre su 10 esita un paio di secondi e firefox dove le schede sono tutte fluide su 8.1, mentre su 10 scattano.
E' molto probabile che sia a questo punto una questione di driver.
Sulla pagina asus trovo assai poco per win 10. I driver grafici sono da prendere dai siti intel ed nVidia, quelli della scheda audio sono riciclati da 8.1 se non ricordo male, ma non funzionano troppo bene perchè hanno problemi con la gestione dei volumi, tipo su youtube. Se installo una release nuova dopo aver messo questa si risolve. Se installo direttamente la release più recente perdo maxx audio con i suoi preset che danno una marcia in più alla qualità di ascolto dagli speaker (con cuffie bt non cambia niente).
I driver di sistema intel non si trovano e devono essere per forza di cose installati da windows update: ho la sensazione che siano proprio questi a creare pasticci, anche se a dire la verità un paio li deve scaricare anche su 8.1
Ad ogni modo con win su questa macchina sono abbastanza poco esperto perchè in tutti questi anni ho usato quasi esclusivamente Linux (*ubuntu in particolare ed OpenSuse, anche se su quest'ultima da un po' non si riesce a far funzionare la doppia scheda grafica, mentre sulla distro di canonical con un po' di lavoro ce la si fa).
Attualmente ho installato l'ultima linux mint che funziona molto molto bene, consuma il giusto per una configurazione con 16GB di ram.. ad eccezione della scheda grafica nvidia che va un po' gestita, funziona tutto out of the box.
Devo dire che contrariamente a quanto si potesse pensare questa è una macchina che si è comportata sempre MOLTO bene con linux.
Solo nei primi mesi ci sono stati problemi come il mancato funzionamento del subwooferino, ma una volta aggiunto il supporto ha funzionato anch'esso.
Poi un paio di disavventure con i tasti illuminati, ma si è risolto dapprima con uno script abbastanza grezzo, ma efficace, poi con una collaborazione con gli sviluppatori dell'allora unity per inserire la corretta gestione.
Con gli altri ambiente problemi zero.
Le temperature non sono mai andate fuori controllo.
Frisbee007
06-08-2021, 13:17
Il confronto 8.1 10 sul mio è abbastanza imbarazzante.
10 usa più cpu, ci sono sempre esitazioni e le temperature sono più alte.
8.1 molto bene.
Benchmark significativi per me sono l'apertura di word che su 8.1 è istantanea, mentre su 10 esita un paio di secondi e firefox dove le schede sono tutte fluide su 8.1, mentre su 10 scattano.
E' molto probabile che sia a questo punto una questione di driver.
Sulla pagina asus trovo assai poco per win 10. I driver grafici sono da prendere dai siti intel ed nVidia, quelli della scheda audio sono riciclati da 8.1 se non ricordo male, ma non funzionano troppo bene perchè hanno problemi con la gestione dei volumi, tipo su youtube. Se installo una release nuova dopo aver messo questa si risolve. Se installo direttamente la release più recente perdo maxx audio con i suoi preset che danno una marcia in più alla qualità di ascolto dagli speaker (con cuffie bt non cambia niente).
I driver di sistema intel non si trovano e devono essere per forza di cose installati da windows update: ho la sensazione che siano proprio questi a creare pasticci, anche se a dire la verità un paio li deve scaricare anche su 8.1
Ad ogni modo con win su questa macchina sono abbastanza poco esperto perchè in tutti questi anni ho usato quasi esclusivamente Linux (*ubuntu in particolare ed OpenSuse, anche se su quest'ultima da un po' non si riesce a far funzionare la doppia scheda grafica, mentre sulla distro di canonical con un po' di lavoro ce la si fa).
Attualmente ho installato l'ultima linux mint che funziona molto molto bene, consuma il giusto per una configurazione con 16GB di ram.. ad eccezione della scheda grafica nvidia che va un po' gestita, funziona tutto out of the box.
Devo dire che contrariamente a quanto si potesse pensare questa è una macchina che si è comportata sempre MOLTO bene con linux.
Solo nei primi mesi ci sono stati problemi come il mancato funzionamento del subwooferino, ma una volta aggiunto il supporto ha funzionato anch'esso.
Poi un paio di disavventure con i tasti illuminati, ma si è risolto dapprima con uno script abbastanza grezzo, ma efficace, poi con una collaborazione con gli sviluppatori dell'allora unity per inserire la corretta gestione.
Con gli altri ambiente problemi zero.
Le temperature non sono mai andate fuori controllo.
Utilizzare Linux sulla nostra macchina con le caratteristiche che ha, secondo me è uno “spreco”. Ma è un parere personale ;)
Io ho risolto qualsiasi cosa flashando nuovamente l’ultima versione del BIOS ed installando i driver da Windows Update.
Anaconda63
07-08-2021, 19:09
Utilizzare Linux sulla nostra macchina con le caratteristiche che ha, secondo me è uno “spreco”. Ma è un parere personale ;)
Io ho risolto qualsiasi cosa flashando nuovamente l’ultima versione del BIOS ed installando i driver da Windows Update.
Ciao scusa la mia ignoranza dove hai trovato l'ultima versione del BIOS ? Mille grazie
Frisbee007
10-08-2021, 11:57
EDIT: ci sono riuscito. Problema risolto :D
NB: se dovesse servire a qualcuno, per forzare il reflash del BIOS avviate da linea di comando il file exe (WinFlash) con il comando /nodate
Devi reflashare l'ultima versione disponibile (è vecchia...la 308 credo), anche se è già installata sul tuo BIOS. Il metodo lo scrissi qualche messaggio fa (vedi citazione).
Credimi, dopo anni di ricerche sul web, ho risolto in questo modo.
PS: la trovi sul sito del supporto tecnico ASUS ufficiale
blacktomcat
22-10-2022, 17:17
Salve a tutti, resuscito un po' questo thread per provare a tenere in vita il mio fidato Asus. Negli ultimi tempi iniziava a perdere colpi, cominciava ad andare in una sorta di bootloop ma alla fine, dopo tanti tentativi, riusciva a partire. Ora invece non me vuole proprio più sapere. È in costante bootloop, ancora prima di accendere lo schermo. È come se fallisse un qualche check iniziale: premo il pulsante di accensione, si accende il primo led (quello con la lampadina), si accende per un istante quello della RAM, poi passa al check del lettore CD al lato e poi va in fail e ricomincia ad accendere il led della ram e del CD all'infinito. Ho provato a smontare e pulirlo, ho provato a togliere RAM, comprare un secondo banco di RAM nuovo, controllato l'ssd, staccare un connettore alla volta e a provare ma niente. Da qualche ricerca mi par di capire che sia la scheda madre e sarei tentato di prenderne una su AliExpress a 150€. C'è qualche altro check da provare?
Frisbee007
22-10-2022, 17:59
Salve a tutti, resuscito un po' questo thread per provare a tenere in vita il mio fidato Asus. Negli ultimi tempi iniziava a perdere colpi, cominciava ad andare in una sorta di bootloop ma alla fine, dopo tanti tentativi, riusciva a partire. Ora invece non me vuole proprio più sapere. È in costante bootloop, ancora prima di accendere lo schermo. È come se fallisse un qualche check iniziale: premo il pulsante di accensione, si accende il primo led (quello con la lampadina), si accende per un istante quello della RAM, poi passa al check del lettore CD al lato e poi va in fail e ricomincia ad accendere il led della ram e del CD all'infinito. Ho provato a smontare e pulirlo, ho provato a togliere RAM, comprare un secondo banco di RAM nuovo, controllato l'ssd, staccare un connettore alla volta e a provare ma niente. Da qualche ricerca mi par di capire che sia la scheda madre e sarei tentato di prenderne una su AliExpress a 150€. C'è qualche altro check da provare?
Ciao, io proverei lato software a reinstallare Windows o provare una distro di Linux.
Il guasto hardware potrebbe essere scongiurato ;)
blacktomcat
24-10-2022, 18:20
Ciao, io proverei lato software a reinstallare Windows o provare una distro di Linux.
Il guasto hardware potrebbe essere scongiurato ;)
Ciao! guarda, purtroppo dubito che si possa provare ad usare una distro linux, il pc non parte proprio, non riesco ad arrivare nemmeno nel bios, non esce nemmeno la scritta asus sullo schermo, non si accende nemmeno la scritta sul coperchio. Come se facesse dei check iniziali (ram, lettore cd) e poi va in fail e ricomincia.
Frisbee007
24-10-2022, 18:51
Ciao! guarda, purtroppo dubito che si possa provare ad usare una distro linux, il pc non parte proprio, non riesco ad arrivare nemmeno nel bios, non esce nemmeno la scritta asus sullo schermo, non si accende nemmeno la scritta sul coperchio. Come se facesse dei check iniziali (ram, lettore cd) e poi va in fail e ricomincia.
Mmh chiarissimo, se non accedi al BIOS allora ci sta che possa essere una problematica Hardware.
Hai escluso:
- RAM
- Lettore CD (hai provato a rimuoverlo completamente?)
- Disco rigido/SSD
Resta da valutare:
- GPU, la scheda video è dedicata su questi modelli ma credo sia in ogni caso assemblata alla motherboard;
- CPU, il processore guasto, se ricordo bene, non crea un mancato boot del BIOS; lo escluderei e opterei per
- Motherboard: è quasi sicuramente un problema di scheda madre.
Che peccato, speriamo bene di riuscire a salvarlo :)
Frisbee007
24-10-2022, 18:55
Mi veniva in mente….hai detto che anche il logo ASUS non si illumina. E se fosse lo schermo? La scritta è retroilluminata grazie allo schermo LCD (se touch ancora peggio).
blacktomcat
26-10-2022, 09:39
Mmh chiarissimo, se non accedi al BIOS allora ci sta che possa essere una problematica Hardware.
Hai escluso:
- RAM
- Lettore CD (hai provato a rimuoverlo completamente?)
- Disco rigido/SSD
Resta da valutare:
- GPU, la scheda video è dedicata su questi modelli ma credo sia in ogni caso assemblata alla motherboard;
- CPU, il processore guasto, se ricordo bene, non crea un mancato boot del BIOS; lo escluderei e opterei per
- Motherboard: è quasi sicuramente un problema di scheda madre.
Che peccato, speriamo bene di riuscire a salvarlo :)
Corretto, ho provato a farlo partire, nell'ordine:
- senza batteria (solo collegato a corrente)
- senza SSD
- senza lettore cd
- solo banco di RAM nuovo /solo banco di RAM vecchio (alternativamente su entrambi gli slot)
- senza scheda wifi
Purtroppo scheda video e CPU sono integrate nella scheda madre.
Lo schermo funziona, il led sulla scritta del guscio si accende solo dopo che passa questi check iniziali.
Mi sto rassegna di a provare il cambio di scheda madre. Aspetto una qualche offerta su AliExpres (al momento riuscirei a sostituirla con 160€ circa), sperando di poterla poi restituire nel caso non sia nemmeno quello il problema (impossibile, è rimasta solo quella 😅)
jaccky74
01-11-2022, 16:59
Ciao a tutti,
sarei tentato di aggiornare la scheda di rete/bluetooth minipc con una che supporti anche il wifi n. Tra l'altro sospetto che quella originale attualmente montata abbia problemi, si disconnette randomicamente e spesso .
Secondo voi può funzionare o qualcuno ha già avuto esperienze in merito ?
Grazie,
Gian .
will--87
03-11-2022, 14:59
E dopo ben 8 anni il mio N550JV comincia a fare i capricci. Sfruttato come workstation, la tastiera comincia ad essere "legnosa" e perdere qualche pressione. Con un ripristino recente ho perso la funzionalità di qualche tasto speciale, ma penso sia recuperabile con una formattazione che era già in preventivo.
I problemi alla tastiera sono noti purtroppo dopo una certa età. Chiedo se sia da escludere che sia un problema software (la cosa che mi "puzza" è che, una volta premuto ripetutamente per farlo partire, il tasto incriminato va bene anche tutto il giorno...)
Ricambi completi del poggiapolsi (altrimenti è uno sbattimento), vanno sugli 80 euro o avete altre fonti?
Mi sa che è giunta l'ora di un upgrade importante...
jaccky74
03-11-2022, 15:36
Acquistata questa su Amazon:
https://www.amazon.it/gp/product/B095GLLHKR/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
spesa 10 euro, arrivata in un giorno, lavoretto di 10 minuti, funziona perfettamente e aggiunge banda 5Ghz al Wifi (oltre a modalità monitor attivabile ....)
Ciao a tutti,
sarei tentato di aggiornare la scheda di rete/bluetooth minipc con una che supporti anche il wifi n. Tra l'altro sospetto che quella originale attualmente montata abbia problemi, si disconnette randomicamente e spesso .
Secondo voi può funzionare o qualcuno ha già avuto esperienze in merito ?
Grazie,
Gian .
jaccky74
03-11-2022, 16:01
Non credo, ci sono quelle originali, il wifi era solo a 2,4Ghz.
Il suo portatile ha l' antenna per il Wifi a 5 ghz?
will--87
27-11-2022, 16:06
E dopo ben 8 anni il mio N550JV comincia a fare i capricci. Sfruttato come workstation, la tastiera comincia ad essere "legnosa" e perdere qualche pressione. Con un ripristino recente ho perso la funzionalità di qualche tasto speciale, ma penso sia recuperabile con una formattazione che era già in preventivo.
I problemi alla tastiera sono noti purtroppo dopo una certa età. Chiedo se sia da escludere che sia un problema software (la cosa che mi "puzza" è che, una volta premuto ripetutamente per farlo partire, il tasto incriminato va bene anche tutto il giorno...)
Ricambi completi del poggiapolsi (altrimenti è uno sbattimento), vanno sugli 80 euro o avete altre fonti?
Mi sa che è giunta l'ora di un upgrade importante...
Presa tastiera completa di scocca su ebay e sostituita; bel lavoro impegnativo smontare completamente il pc e rimontarlo nella nuova sede, ma ne è valsa la pena. Preso anche SSD da montare al posto dell'HD e Caddy per spostare l'HD meccanico come sede per backup o altri file meno utilizzati.
Bell'upgrade per una macchina ancora valida
batisgrulla
01-04-2024, 15:33
Ciao a tutti ho regalato anni fa' questa macchina a mio papà ma ora con WIN10 è veramente lentissimo all'avvio e ad aprire qualsisia cosa. Vorrei sostituire o integrare l'HDD con un SSD da un tera. Sono rimasto un po' indietro mi aiutate a capire/suggerite cosa devo comprare? Mi sembra di ricordare che per sostituire l'HDD non servano particolari accortezze, mentre serve un caddy per integrare l'hard disk al posto del DVD.
Per l'SSD ci sono specifiche particolari da tenere a mente?
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.