PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30

ais001
07-05-2016, 17:02
... premesso che prima di formattarlo spero tu abbia fatto una copia con "Asus Backtracker"... il problema è che quell'HDD ha ancora la partizione attiva.

Intanto sistema il BIOS configurandolo correttamente (hai installato ed aggiornato all'ultima versione vero?), poi bisogna che formatti l' HDD non da windows.

shadowm
07-05-2016, 17:19
A me nn serviva nulla che stava sull hard disk.. Sinceramente nn ho fatto la copia.. Mi segui passo passo x favore.. Io già avevo fatto precedentemente tabula rasa, nn mi interessano programmi o quant'altro

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
07-05-2016, 19:58
L'immagine dell'Hard Disk non serve a te... Ma se per caso devi inviarlo in garanzia e non ce l'hai... Tanti saluti :asd:

Ais... Ma ora che mi è abbondantemente scaduta la garanzia Asus, e che ho più solo quella da 36€ inutile del negozio dove l'avevo preso.... Posso piallarlo l'Hard Disk? :rolleyes:

ais001
07-05-2016, 20:25
... l'HDD puoi piallarlo quando vuoi, basta che hai sempre una .iso dell hdd per qualsiasi evenienza o vendita futura ;)

shadowm
07-05-2016, 20:34
Capito... Ma l'ho formattato dal primo giorno! Ormai amen! Mi dite come settare il BIOS? E magari anche come fare x installare il so su ssd? Non capisco dove sbaglio...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ais001
07-05-2016, 21:17
... se non formattavi: con una chiavetta usb da 8GB e mezz'oretta facevi tutto (portavi il windows da hdd a ssd) :D

A seconda della tua configurazione, configura in modo adeguato il BIOS. Ognuno imposta diversamente le voci in base alle necessità.

\_Davide_/
07-05-2016, 21:23
... l'HDD puoi piallarlo quando vuoi, basta che hai sempre una .iso dell hdd per qualsiasi evenienza o vendita futura ;)

In effetti per venderlo potrebbe tornare utile!

Il link che c'è in giro per backtracker è ancora valido?

E posso spostare l'immagine poi su un HDD fisso o deve restare sulla chiavetta con cui la creo?

ais001
07-05-2016, 21:26
... il Backtracker formatta adhoc la chiavetta, deve rimanere su chiavetta.

shadowm
07-05-2016, 22:46
Fatto.. Sempre lo stesso problema.. Quando iberno mi da l'errore al riavvio..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

shadowm
07-05-2016, 22:47
Poi nn capisco xke da bios mi dice ancora Dvd drive.. Sto impazzendo...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ais001
07-05-2016, 23:00
... perchè quella porta è riservata al DVD-Driver :D


... domande:

1. hai installato l'ultimo BIOS?

2. cosa hai configurato nel BIOS?

3. quando hai installato windows, hai installato anche TUTTI i driver dal sito Asus?

4. hai per caso fatto fare a windowsupdate gli aggiornamenti dei driver?

5. hai provato a configurare il driver intel da windows?

\_Davide_/
07-05-2016, 23:22
... il Backtracker formatta adhoc la chiavetta, deve rimanere su chiavetta.

Grazzzzie :D

shadowm
08-05-2016, 05:37
... perchè quella porta è riservata al DVD-Driver :D


... domande:

1. hai installato l'ultimo BIOS?

2. cosa hai configurato nel BIOS?

3. quando hai installato windows, hai installato anche TUTTI i driver dal sito Asus?

4. hai per caso fatto fare a windowsupdate gli aggiornamenti dei driver?

5. hai provato a configurare il driver intel da windows?
Ultimo bios installato e settato in modo da far partire il ssd come primario.. La cosa strana è che all'inizio parte bene e fa anche ibernazione senza problemi.. Credo che sia legato a qualche driver che magari Windows installa in automatico.. Altra cosa strana.. Lo spazio necessario x sistema, ossia i 500mb liberi su partizione aggiuntiva li crea sul disco meccanico e non su ssd.. Secondo voi mi conviene tornare a Windows 8.1? Sto impazzendo...

shadowm
08-05-2016, 17:48
Adesso è successa una cosa ancora peggiore.. Appena parte il PC non arriva nemmeno alla schermata Asus.. Tutto nero...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ais001
08-05-2016, 18:23
... entri nel BIOS? fa il boot coi led?

shadowm
08-05-2016, 18:48
No non entro nel BIOS, rimane acceso solo il led cn la lampadina

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ais001
08-05-2016, 20:39
1. più scrivi dettagli/informazioni più possiamo capire cosa sta succedendo. Non abbiamo la palla di cristallo... e ci sono 1000 problemi su questo modello... quindi serve che spieghi bene qualsiasi cosa :D
(nel dubbio se non sai come descrivere certe cose... un bel video e lo condividi qui ;) )


2. se non fa il boot hai qualcosa in tilt... quindi:
- lascialo scollegato dalla corrente per ALMENO 5 minuti
- togli batteria
- togli hdd
- togli ssd
- togli ram
- controlla se i contatti della ram sono a posto ed eventualmente pulisci con una gomma da cancellare "bianca" ( http://www.immobiliareblog.it/wp-content/uploads/2008/02/gomma.jpg ). No di altri colori perchè ha consistenza e materiali diversi.



3. Hai la ram originale o hai messo una ram nuova/diversa?


4. poi:
- trascorsi 5 minuti, monta la ram originale (se hai 2 banchi, mettine solo 1 per il momento sullo slot bianco, se hai i 2 slot di colori diversi. Di solito è uno bianco ed uno nero sulle ultime release delle MB).
- attacca la corrente (NON la batteria)
- prova ad accenderlo e vedi se ti fa entrare nel BIOS (col solito pulsantino F2). Se fa il boot, passiamo ad altri step e dovremmo risolvere... se NON fa il boot, abbiamo un bel problema (tanto per cambiare :asd: )







... intanto facciamo queste cose.... poi vediamo come proseguire :D

shadowm
09-05-2016, 06:39
Grazie mille per il supporto ais! Non sono molto capace di fare queste cose.. L'unica cosa che ricordo prima che smettesse di partire è che ho selezionato cd Dvd drive come primario al boot.. Dopo quello nn sono riuscito ad entrare più nel BIOS e far partire il sistema..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

mistral133
10-05-2016, 06:58
Innanzitutto, anche quando è impostato su non intervenire e tu chiudi il coperchio, lo schermo si disattiva, quindi che diventi nero è normale... (se non succede significa che è rotto il sensore di chiusura del coperchio)

Puoi aprire lo schermo e controllare il cavo... Ma non vorrei che ti si stia friggendo la scheda video...

Si, hai ragione, volevo intendere che la retroilluminazione del pannello sembra che ci sia, solo che resta nero.
Comunque l'ho portato da un tecnico delle mie zone e ha detto che le due ventole erano otturate dalla polvere, c'è stata una cattiva aerazione e per il caldo generato i collegamenti del chipset della scheda video si sono scollegati dalla scheda madre perchè si sono fusi, mi ha detto inoltre che sulla CPU e sulla GPU la pasta termica era sparita tanto il calore, o comunque ne era rimasta veramente poca,
Adesso vorrebbe provare con una pistola termica a scaldare in modo localizzato sulla GPU e far riprendere il contatto con la scheda madre.
Voi cosa ne dite?

\_Davide_/
10-05-2016, 12:58
Mbaaah... Mi puzza un po'... tanto!

Sul fatto che si possa essere dissaldata la GPU non è impossibile, ma ha anche 4 gocce di colla che la tengono al suo posto quindi non penso sia una cosa che possa succedere...
Sulla pasta termica neanche... Io l'ho usato parecchio e dopo 2 anni, quando l'ho sostituita, era ancora "guardabile"... Unica differenza è che io l'ho sempre tenuto pulito, ma nonostante questo raggiungeva senza problemi i 94° con la pasta originale appena lo si sforzava un po'...
Oltretutto la vedo dura che fosse sparita perchè ne mettono sempre un quintale e sborda ovunque...

Vediamo cosa dice ais! :asd:

P.S. Visto che stavo usando l'Asus volevo disattivare l'avvio rapido... Ma non c'è la spunta... Come faccio??

tizzi91
11-05-2016, 00:12
Mbaaah... Mi puzza un po'... tanto!

Sul fatto che si possa essere dissaldata la GPU non è impossibile, ma ha anche 4 gocce di colla che la tengono al suo posto quindi non penso sia una cosa che possa succedere...
Sulla pasta termica neanche... Io l'ho usato parecchio e dopo 2 anni, quando l'ho sostituita, era ancora "guardabile"... Unica differenza è che io l'ho sempre tenuto pulito, ma nonostante questo raggiungeva senza problemi i 94° con la pasta originale appena lo si sforzava un po'...
Oltretutto la vedo dura che fosse sparita perchè ne mettono sempre un quintale e sborda ovunque...

Vediamo cosa dice ais! :asd:

P.S. Visto che stavo usando l'Asus volevo disattivare l'avvio rapido... Ma non c'è la spunta... Come faccio??
Probabilmente non hai la spunta perché hai disabilitato l'ibernazione da prompt dei comandi e non essendoci pi l'hyb file .sys non ti può più usare l'avvio rapido. in pratica lo hai già disabilitato

\_Davide_/
11-05-2016, 10:22
Probabilmente non hai la spunta perché hai disabilitato l'ibernazione da prompt dei comandi e non essendoci pi l'hyb file .sys non ti può più usare l'avvio rapido. in pratica lo hai già disabilitato

Sì, ovviamente da prompt l'ho disabilitato subito... Ma il computer consuma comunque tantissima batteria da spento e si avvia in 8 secondi... Quindi non torna come windows 7!

shadowm
11-05-2016, 17:39
Forse sono riuscito a risolvere! Dall'assistenza mi hanno detto che adesso il notebook funziona. Adesso mi viene da farvi una domanda. Qualcuno ha installato ssd e messo al posto del DVD l'hdd meccanico? Avete avuto qualche problema? Io ho problemi quando vado in ibernazione.. Al resuming non riconosce l'ssd.. Però ho notato che se faccio una installazione pulita di Windows ci sono 2 cose che mi colpiscono 1 che la partizione da 500mb riservata x il sistema la crea su hdd meccanico e non su ssd e 2 che prima che vengano installati tutti i drivers l'ibernazione funziona bene...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

ais001
11-05-2016, 18:29
1. Qualcuno ha installato ssd e messo al posto del DVD l'hdd meccanico?
2. Avete avuto qualche problema?
1. se leggi le ultime 20 pagine.... trovi una 30ina di utenti che l'hanno fatto

2. ci sono alcuni problemi con win10 ed i driver di questo notebook.
Con Win7 o Win8/8.1 non hai alcun problema (se installi tutto correttamente e nella giusta sequenza).

\_Davide_/
11-05-2016, 22:20
ci sono 2 cose che mi colpiscono 1 che la partizione da 500mb riservata x il sistema la crea su hdd meccanico e non su ssd e 2 che prima che vengano installati tutti i drivers l'ibernazione funziona bene...

Per la 1 basta che scolleghi l'HDD quando esegui l'installazione; per la 2 non saprei dirti perchè come puoi leggere nel mio messaggio precedente, l'ibernazione l'ho disattivata e la vedo come una cosa alquanto inutile visto l'utilizzo che faccio del pc

shadowm
12-05-2016, 04:32
Grazie x le informazioni.. Farò così.. Ma la cosa strana è che ibernazione quando il PC è pulito (Windows update non installa k driver) funziona a dovere.. Anzi ora che ci penso anche il wifi quando parte Windows a volte risulta staccato e devo riconnetterlo a mano.. Forse credo che conviene tornare a Windows 8.1...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
12-05-2016, 22:35
Io in questi giorni lo sto usando un po' e Windows 10 non mi da alcun problema...
Ho su un 850 PRO e il masterizzatore originale...

tizzi91
13-05-2016, 04:21
Io in questi giorni lo sto usando un po' e Windows 10 non mi da alcun problema...
Ho su un 850 PRO e il masterizzatore originale...
Ti funziona anche il subwoofer in modo corretto?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
14-05-2016, 00:58
Ti funziona anche il subwoofer in modo corretto?


Si, certo

tizzi91
15-05-2016, 04:10
Si, certo
Usi i vecchi driver dell'8.1 o lo hai presi da un'altra parte?

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
15-05-2016, 22:42
Hai indovinato, ed è tutto spiegato nella guida ;)

tizzi91
16-05-2016, 13:02
Hai indovinato, ed è tutto spiegato nella guida ;)
Tutto fatto win 10 funzionante. L'unica cosa è che non dà l'idea di essere molto stabile. Avevo impostato la barra delle app su nascondi automaticamente e già non va più. Poi va beh soliti caratteri sfuocati su alcune sezioni dell'OS tipo gestione dispositivi. Nulla da dire a Asus ovviamente, qui è winzozz dieci che nonostante i feedback sull'app win feedback non le fixano certe cose

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
17-05-2016, 14:46
Guarda in prima pagina come farli scomparire da windows 8.1; a me ha funzionato anche con windows 10 ;)

tizzi91
21-05-2016, 15:46
breve impresssioni, dopo qualche giorno di utilizzo noto una durata inferiore della betteria rispetto a windows 8.1 e le temperature in generale sono giusto un po' più altine 50 gradi (che a volte si innalzano sui 58-60) navigando e basta quando su 8.1 stavo sui 40-41 e il comportamento della ventola è pigro nonostante le temperature salgono gli rpm della ventola rimangano bassi tant'è che a mala pena la si sente girare. sempre più perplesso [tutto questo con installazione pulita e installazione corretta dei driver]

ais001
21-05-2016, 17:15
Questo notebook nasce e deve morire con win8. Win10 non ha grosse colpe... sono i driver che sono sono fatti adhoc ma sono "adattati"... con tutti i pro e contro.


Inviato da  iPhone

\_Davide_/
21-05-2016, 20:54
Io... Stranamente... Mi trovo "bene"!

tizzi91
23-05-2016, 00:22
cosa intendi per bene tra virgolette? :D sono tutto orecchie

\_Davide_/
23-05-2016, 20:36
Beh, che non mi sta dando problemi e che tutto funziona come dovrebbe andare... Però per arrivare a questo punto ho dovuto smontarlo completamente, schermo compreso. (Si era scollegato il cavetto flat della webcam).

Per il resto, attualmente, non ha ancora fatto capricci dopo l'ultimo formattone... E ci sto ripensando sul fatto di volerlo vendere ;)

zanardi84
24-05-2016, 20:03
Visto che la memoria mi fa, ahime, difetto, confermate che per cambiare la pasta conduttiva si possono rimuovere i dissipatori senza dover rimuovere tutta la scheda madre?

\_Davide_/
24-05-2016, 22:34
Si, certo che si può

tizzi91
27-05-2016, 01:15
Beh, che non mi sta dando problemi e che tutto funziona come dovrebbe andare... Però per arrivare a questo punto ho dovuto smontarlo completamente, schermo compreso. (Si era scollegato il cavetto flat della webcam).

Per il resto, attualmente, non ha ancora fatto capricci dopo l'ultimo formattone... E ci sto ripensando sul fatto di volerlo vendere ;)
Miracolosamente ho ripristinato conservando i file reinstallato i driver e ora va bene temperature nella norma, bah non capisco cosa ho fatto di diverso :O

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
27-05-2016, 08:15
Misteri di Windows... Anche io non so che dire... Ieri sera l'ho usato ad una festa come console centrale, con collegato un videoproiettore FHD, usando VDJ (con i video), effetti vari... Non un problema!
(Ed avevo il macbook a fianco, che invece mi da problemi con la scheda audio esterna! :stordita: Dovrebbe essere il contrario :asd:)

ais001
27-05-2016, 18:59
... driver.

Black Shark
02-06-2016, 11:24
Tutto funzionava a meraviglia ma dopo l'ultimo aggiornamento di windows 10 è sparita la webcam, l'asus interpellata mi consiglia di ripartire dalla configurazione iniziale, ma prima dell'aggiornamento funzionava quindi è un problema di driver e windows 10. Qualcuno sà che tipo di webcam è montata ed il produttore oppure dove reperire un driver aggiornato per win10?

ais001
02-06-2016, 15:37
@Black Shark
... ci sono 4 marche di webcam diverse su questo modello di computer.

Apri "gestione hardware" e tramite "ID Hardware" cerca su google il produttore.... fai prima e meno sbattimenti.

Win10 col discorso degli aggiornamenti dei driver automatici miete vittime ogni giorno :asd:

zanardi84
02-06-2016, 16:52
Si, certo che si può

Ricordavo bene.. fatto settimana scorsa l'operazione, tutto ok.

Mi chiedo solo come potesse funzionare con quella robaccia che avevano messo... un chilo e mezzo di pastaccia incrostata che anzichè condurre quasi isolava... bah


Intanto approfitto per segnalare che gli aggiornamenti dell'ultima Ubuntu, la 16.04 LTS, hanno risolto il fastidioso problema di gestione dell'illuminazione della tastiera. Ora infatti viene salvato il livello tra un riavvio e l'altro, così come il ritorno dallo standby o dal risparmio energetico dello schermo.
Nessun problema di supporto, anche in modalità UEFI è tutto ok, dual boot con windows 10 compreso.

L'unica pecca è che si perde maxxaudio, compensato in parte installando l'equalizzatore di pulseaudio (da un PPA)

ais001
02-06-2016, 21:12
Mi chiedo solo come potesse funzionare con quella robaccia che avevano messo... un chilo e mezzo di pastaccia incrostata che anzichè condurre quasi isolava... bah
... se intendi il "quadretto di gomma" originale, quello resiste bene per 15/18 mesi prima che si squagli e faccia disastri.

\_Davide_/
02-06-2016, 23:16
Penso intendesse la pasta termica... Che di fabbrica ne sparano sempre il quadruplo di quello che mette una persona civile :asd:

ais001
03-06-2016, 00:10
... uhm no: di "fabbrica" mettono il quadretto di gomma (tappetino termico in silicone). La pasta termica la mette il CAT o l'utente smanettone :D

zanardi84
03-06-2016, 08:00
... uhm no: di "fabbrica" mettono il quadretto di gomma (tappetino termico in silicone). La pasta termica la mette il CAT o l'utente smanettone :D

Attorno ai moduli di memoria della VGA, se non ricordo male, c'erano i pad in buone condizioni.

E' proprio su CPU e GPU che c'era una robaccia che sembrava proprio pasta secca (tanto è vero che per levarla ho dovuto usare l'acetone e grattare con una vecchia scheda telefonica, come ho sempre fatto con i pc).

Qualsiasi cosa fosse era una schifezza :asd:

Black Shark
03-06-2016, 08:32
@Black Shark
... ci sono 4 marche di webcam diverse su questo modello di computer.

Apri "gestione hardware" e tramite "ID Hardware" cerca su google il produttore.... fai prima e meno sbattimenti.

Win10 col discorso degli aggiornamenti dei driver automatici miete vittime ogni giorno :asd:

Grazie, il problema però è che la webcam è proprio sparita, se mi puoi indicare le quattro marche così le provo tutte e quattro

\_Davide_/
04-06-2016, 12:47
... uhm no: di "fabbrica" mettono il quadretto di gomma (tappetino termico in silicone). La pasta termica la mette il CAT o l'utente smanettone :D
Anche la mia sembrava proprio pasta... Era spalmata ovunque con forma irregolare :asd:
Grazie, il problema però è che la webcam è proprio sparita, se mi puoi indicare le quattro marche così le provo tutte e quattro

Controlla il cavetto ;)

mistral133
07-06-2016, 18:43
Buona sera ragazzi, pare che non ci sia proprio nulla da fare, il tecnico da cui l'ho portato ha detto che il calore generato ha dissaldato la gpu e non è possibile ricollegarla, ergo ci vuole una scheda madre nuova, a scanso di equivoci a favore del fatto che è in buona fede voglio informarvi che non mi stà proponendo di acquistarla da lui, anzi crede che non sia proprio il caso di acquistarla, io vorrei vedere su che prezzi si aggirano, solo che ne ho trovato una sulla baia a 525 dollari.
Su asusparts non mi pare di averle trovate invece.
Conoscete qualche sito che la vende?
Grazie.

roby_vi
07-06-2016, 22:38
Buona sera ragazzi, pare che non ci sia proprio nulla da fare, il tecnico da cui l'ho portato ha detto che il calore generato ha dissaldato la gpu e non è possibile ricollegarla, ergo ci vuole una scheda madre nuova, a scanso di equivoci a favore del fatto che è in buona fede voglio informarvi che non mi stà proponendo di acquistarla da lui, anzi crede che non sia proprio il caso di acquistarla, io vorrei vedere su che prezzi si aggirano, solo che ne ho trovato una sulla baia a 525 dollari.
Su asusparts non mi pare di averle trovate invece.
Conoscete qualche sito che la vende?
Grazie.
Vedi su AliExpress ce ne sono diverse, ma devi fare attenzione che sia il modello giusto (ho visto che ci sono anche le rev 2) e che siano nuove, perché alcune sono usate.

\_Davide_/
09-06-2016, 21:50
Stando a quello che dice ais è una serie sfigata... Ergo potrebbe essere decisamente sconveniente... Piuttosto vendilo a pezzi!

Però è strano... Non è mai successo a nessuno!

tizzi91
10-06-2016, 04:22
Infine ho gettato la spugna, non sopportavo le temperature in idle vicino ai 60 gradi, poi nuova brutta sorpresa il lettore di SD card funzionava a tratti. Sono tornato ad 8.1 e funziona tutto ad hoc cpu sui 46 gradi come sempre normale :) non riesco a capire se è un driver quale dei driver fa scaldare Windows 10 in modo "anomalo"

\_Davide_/
10-06-2016, 11:26
Infine ho gettato la spugna, non sopportavo le temperature in idle vicino ai 60 gradi, poi nuova brutta sorpresa il lettore di SD card funzionava a tratti. Sono tornato ad 8.1 e funziona tutto ad hoc cpu sui 46 gradi come sempre normale :) non riesco a capire se è un driver quale dei driver fa scaldare Windows 10 in modo "anomalo"

Io ce l'ho freddo come con Windows 8.1... L'unica cosa è il card reader che va a tratti... Tuttavia è un problema che avevo anche con 8.1 e che non sono mai riuscito a risolvere... Mi toccava inserire e togliere la scheda decine di volte prima che la riconoscesse...

shadowm
14-06-2016, 14:25
Ma c'è modo di lasciare Windows 8.1 evitando l'aggiornamento al 10? Da quello che ho potuto constatare ci sono problemi sotto tutti i fronti con win10..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

federico93x
14-06-2016, 15:33
Ma c'è modo di lasciare Windows 8.1 evitando l'aggiornamento al 10? Da quello che ho potuto constatare ci sono problemi sotto tutti i fronti con win10..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Blocca gli aggiornamenti e avrai Windows 8.1 per sempre :p

ais001
14-06-2016, 19:00
... c'è solo 1 aggiornamento che fa partire il balloontip di Win10 ;)
-> KB3035583


Altrimenti esiste sempre la solita app che disattiva e rimuove i file in automatico: https://www.grc.com/files/never10.exe
Guida sulle funzionalità: http://www.howtogeek.com/218856/how-do-you-disable-the-get-windows-10-icon-shown-in-the-notification-tray/

shadowm
15-06-2016, 07:23
È un peccato che questo portatile non venga supportato per Windows 10..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
15-06-2016, 21:02
Ma io con 10 non ho nessun problema... (A parte la batteria che si scarica a computer spento senza motivo :mad: )

ais001
15-06-2016, 21:18
... che si scarica a computer spento senza motivo
... è sempre per un difetto di driver non ottimizzati. Staccala.... ah no, non puoi sul 550 :asd:

\_Davide_/
15-06-2016, 22:00
... è sempre per un difetto di driver non ottimizzati. Staccala.... ah no, non puoi sul 550 :asd:

Ti picchio :ncomment:

federico93x
16-06-2016, 01:57
Ma io con 10 non ho nessun problema... (A parte la batteria che si scarica a computer spento senza motivo :mad: )

Ho lo stesso problema con W8.1, credo sia dovuto all'usura della batteria (visto che il problema si presenteva anche appena comprato, ma meno evidentemente). Se prima per arrivare al 95% e iniziare a ricaricarsi impiegava una settimana, ora in un 2-3 giorni massimo arriva al 95%. :stordita:

\_Davide_/
16-06-2016, 10:35
Ho lo stesso problema con W8.1, credo sia dovuto all'usura della batteria (visto che il problema si presenteva anche appena comprato, ma meno evidentemente). Se prima per arrivare al 95% e iniziare a ricaricarsi impiegava una settimana, ora in un 2-3 giorni massimo arriva al 95%. :stordita:

Sisi, anche io.. Ma è dovuto a Win10 perchè ho notato un cambiamento netto... E onestamente non me ne giustifico l'utilità, visto che l'avvio non è più veloce del fisso a cui puntualmente tolgo corrente.

Questo penso sia l'unico problema che ho riscontrato con Windows 10 e che non avevo con 8.1...

ais001
16-06-2016, 12:39
Arrivano tutte al 95%. Poi dal 95 al 100 ci arrivi SOLO se la ricarichi da scarico-scarico senza staccare mai il connettore. Da 95 in su é "carica di mantenimento".


Inviato da  iPhone

Laevus
20-06-2016, 09:28
Ciao, sto facendo la tesi con matlab e 8gb di ram non bastano manco accendendo i cerini in chiesa (anche perché Windows 10 è parecchio esoso di ram, senza fare nulla ho almeno 2-3gb occupati).

Quindi pensavo di acquistarne di nuova.
Kingston mi consiglia i blocchi da 8gb a 1866 e 1600Mhz. http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=3&Mfr=ASU&Line=N%20Series%20Notebook&Model=85344

Il blocco ram presente sul pc è "Hynix 8GB DDR3 Memory SO-DIMM 204pin PC3L-12800S 1600MHz HMT41GS6AFR8A", Speccy mi segna una banda di 800Mhz e sinceramente non capisco il perché.

Un nuovo banco da 8gb di questo produttore costa 46€, (https://www.amazon.it/original-204-pin-SODIMM-PC3L-12800-1600MHz/dp/B00ILWIAEW/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1466411763&sr=8-1-fkmr0&keywords=Hynix+8GB+DDR3+Memory+SO-DIMM+204pin+PC3L-12800S+1600MHz+HMT41GS6AFR8A) quello della Kingston costa 35€ (https://www.amazon.it/HyperX-Impact-HX316LS9IB-memoria-1600MHz/dp/B00KQCOTCM?ie=UTF8&tag=kingstoncom0a-21).

Altrimenti ci sono anche due blocchi da 8gb della Kingston - HyperX in bundle a 65€ (https://www.amazon.it/HyperX-HX316LS9IBK2-16-memoria-1600MHz/dp/B00KQCOV5C/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1466412518&sr=8-7&keywords=ram+8gb+ddr3l+1600mhz).

Immagino che le ram a 1866Mhz non siano supportate, o potrei pensarci?

\_Davide_/
20-06-2016, 13:27
Secondo me è meglio sostituire entrambi i banchi, e se non ricordo male il processore arriva solo a 1600 MHz...

Laevus
20-06-2016, 13:38
Secondo me è meglio sostituire entrambi i banchi, e se non ricordo male il processore arriva solo a 1600 MHz...

Alla fine controllando meglio la kingston da 36€ (1600Mhz) è praticamente uguale a quella già montata, cambiano solo i tempi di latenza (cl9 vs cl11, quindi girerà tutto con cl11) e ovviamente non credo funzionerà il fantomatico "hyper-x".

Per il resto mi sa che compro questa, è la più economica e se ci sono problemi la cambio senza problemi, visto che acquisto da amazon.

\_Davide_/
20-06-2016, 17:57
Sì, di solito funzionano...

Ma "HyperX" sarebbe qualcosa?? Io ho sempre pensato fosse il nome delle memorie :asd: pensare che le monto sul fisso...

ais001
20-06-2016, 18:30
Ma "HyperX" sarebbe qualcosa??
-> http://www.hyperxgaming.com/it/about

\_Davide_/
20-06-2016, 19:00
-> http://www.hyperxgaming.com/it/about

Sisi... Volevo scrivere della divisione... Allora avevo sempre capito bene!

Non avevo capito il senso della frase "ovviamente non credo funzionerà il fantomatico "hyper-x"" :fagiano:

Laevus
20-06-2016, 19:05
Sisi... Volevo scrivere della divisione... Allora avevo sempre capito bene!

Non avevo capito il senso della frase "ovviamente non credo funzionerà il fantomatico "hyper-x"" :fagiano:
Perché in teoria dovrebbero comunque funzionare alla frequenza minore, che sono gli 800Mhz del banco installato nativamente.

\_Davide_/
20-06-2016, 21:38
Ma seriamente la RAM viaggia a 800 MHz? :muro:

Laevus
20-06-2016, 23:20
Ma seriamente la RAM viaggia a 800 MHz? :muro:
Yep, praticamente sono due clock a 800Mhz e loro poi nel commerciarle parlano di "1600Mhz". Infatti se guardi con speccy o HWinfo vedi le frequenze effettive.

Laevus
21-06-2016, 13:16
Modulo ram kingston hyper-x 8gb 1600Mhz installato, affiancato al modulo nativo.

Mi riconosce correttamente il dual channel e lavora come previsto con il tempo di latenza più alto, ovvero 11-11-11-28 a 800Mhz (mentre la kingston supporterebbe 9-9-9-27, credo sopravviverò).
Non ho idea se "l'overclock" menzionato nella pagina illustrativa della kingston possa funzionare, ma vabbè.

fab65
21-06-2016, 18:54
Buongiorno, approfitto della competenza di molti di Voi per chiedere un'informazione per un amico che, beato lui è già passato al N552 e che ha un problema con l'installazione della ssd m2 pcie, ma una volta installata non viene riconosciuta dal bios (l'ultimo aggiornato) e ne da Windows 10, qualche consiglio ?? Grazie

\_Davide_/
21-06-2016, 21:14
Buongiorno, approfitto della competenza di molti di Voi per chiedere un'informazione per un amico che, beato lui è già passato al N552 e che ha un problema con l'installazione della ssd m2 pcie, ma una volta installata non viene riconosciuta dal bios (l'ultimo aggiornato) e ne da Windows 10, qualche consiglio ?? Grazie

Non è che lo installa nello slot PCIe? :asd:

tizzi91
22-06-2016, 03:07
... è sempre per un difetto di driver non ottimizzati. Staccala.... ah no, non puoi sul 550 :asd:

Hai ragione il brutto è che asus lo certifica compatibile col 10 :confused:
http://i.imgur.com/miwdEei.png?1
Ma poi la cosa assurda è che ufficalmente supporta windows 10 ma non windows 10 update di novembre? :confused:

\_Davide_/
22-06-2016, 15:04
Ma io se non ricordo male ho 10 update...

gieki.tont
22-06-2016, 18:35
Ho un piccolo problema, oggi sono andato per aprire il coperchio del PC e dopo un crock terribile lo schermo si è staccato da una delle due cerniere... smontandolo ho scoperto essere il pezzo in metallo che è responsabile dell'apertura e stazionamento dello schermo aperto
È possibile reperirlo da qualche parte? Un ragazzo di sto forum che lavora nel cat può spedirmelo per posta? Il pezzo riporta la scritta n550jv-sr

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gieki.tont
22-06-2016, 18:35
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160622/acaf1b57e81cd12d63cf7032fb60c4c2.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ais001
22-06-2016, 19:03
... non si possono portare fuori pezzi... noi i pezzi li ordiniamo per ogni prodotto che entra in riparazione (e sono associati al seriale del notebook col problema, quindi non possiamo ordinare pezzi "a caso").

Se è in garanzia spedisci il pc e ti cambiano entrambe le cerniere... così sei a posto.

gieki.tont
22-06-2016, 19:18
... non si possono portare fuori pezzi... noi i pezzi li ordiniamo per ogni prodotto che entra in riparazione (e sono associati al seriale del notebook col problema, quindi non possiamo ordinare pezzi "a caso").

Se è in garanzia spedisci il pc e ti cambiano entrambe le cerniere... così sei a posto.
Purtroppo non è più in garanzia...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ais001
22-06-2016, 20:09
... consiglio mio:

1. apri google

2. scrivi "hinge asus n550jv-XX" (dove XX equivale al codice prodotto: -1A, -1B, -2A, -2B, etc)

3. apri uno dei tanti link che riportano "asusparts"

4. prenditi il P/N del pezzo (tipo "13NB00K1M02011"), un P/N per ogni lato... quindi devi avere 2 codici diversi alla fine.

5. apri ebay e cerca quei pezzi

6. comprali e sostituiscili (entrambi visto che è noto che su questa serie le cerniere si induriscono e rischi di rompere i prigionieri... e le plastiche... e poi il conto è salato)

gieki.tont
23-06-2016, 09:16
... consiglio mio:

1. apri google

2. scrivi "hinge asus n550jv-XX" (dove XX equivale al codice prodotto: -1A, -1B, -2A, -2B, etc)

3. apri uno dei tanti link che riportano "asusparts"

4. prenditi il P/N del pezzo (tipo "13NB00K1M02011"), un P/N per ogni lato... quindi devi avere 2 codici diversi alla fine.

5. apri ebay e cerca quei pezzi

6. comprali e sostituiscili (entrambi visto che è noto che su questa serie le cerniere si induriscono e rischi di rompere i prigionieri... e le plastiche... e poi il conto è salato)
Io ho rotto anche quelli, volevo provare a incollarli con una bicomponente
Grazie tante, sei l'unica fonte di speranza che ho
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160623/8fe251fa6380e5730459aa72fc0d77ac.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gieki.tont
23-06-2016, 17:31
Sto tentando con una colla bicomponente da 100 euro presa a lavoro, speriamo tenga
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160623/f88207efbdb87a921745f0b32f6be820.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ais001
23-06-2016, 18:37
... uhm.... auguri. Noi risolviamo solo sostituendo il componente. Se proprio vuoi, dopo che ha colla ha preso, usa la punta del saldatore per "colare" le parti rotte in modo da indurirle assieme alla colla... magari aiuta ;)

P.S. invece di mettere foto così grandi, metti link alle foto... rallenta meno il forum e non sformatta le pagina che si allargano inutilmente.
Hai le foto a 1600x1200... il limite è 1024... saresti pure fuori regolamento... vedi tu ;)

\_Davide_/
23-06-2016, 20:57
rischi di rompere i prigionieri... e le plastiche...

Ah si? AHAHAHAAHAH :rotfl:

Ma seriamente si induriscono? La prossima volta che lo apro le smonto e le ingrasso... nel dubbio...

ais001
23-06-2016, 21:36
... sulla serie 550 e 551 capita su alcuni modelli... e le plastiche sono deboli e si crepano facilmente.

gieki.tont
24-06-2016, 09:11
Chiedo scusa per le foto, ero da tapatalk... Allora la colla ha preso bene però è sorto un secondo problema. Nel ricollegare il cavo (schermo, microfono, webcam) l'unica cosa che non funziona è lo schermo, rimane nero, non parte nemmeno la retroilluminazione. Ho attaccato il pc alla tv e funziona tutto il resto. Non so più cosa fare...

La cerniera l'ho alleggerita un po' svitando leggermente il bullone ed ora è molto più morbida l'apertura, per ora tiene.
Che nervoso, pc da 900€

\_Davide_/
24-06-2016, 14:20
Putroppo la qualità è la stessa di quelli da 200€... E c'è chi ha il modello pagato 1300 di questo...

In ogni caso potrebbe darsi che tu abbia rotto il cavetto flat... Prova a muoverlo, se non succede niente devi sostituire anche quello...

ais001
24-06-2016, 21:42
... l' LVDS (cavo video/webcam) è quasi sempre da cambiare quando succedono queste cose... sperando che il problema non sia nel connettore della MB altrimenti son dolori.

blacktomcat
30-06-2016, 14:06
Buonasera, purtroppo mi trovo a dover chiedere aiuto per un problema assurdo di questo pc. Oggi stavo utilizzando il pc normalmente, tutto funzionava...mi devo allontanare e metto in sospensione il pc tramite il tastino di accensione/spegnimento. Fin qui tutto normale, cosa fatta migliaia di volte. Vado a riaccenderlo dopo mezz'ora circa, lo riattivo e noto che il mouse esterno non va...provo un'altra porta usb, ma niente. In pratica è come se non arrivasse corrente. Inoltre ho notato che non funzionano nemmeno il touch e la fotocamera (per il momento non ho scoperto altre cose che non vanno). Per il resto tutto funziona normalmente (WiFi, mouse e tastiera integrate, scheda video, ricarica, audio). Andando in gestione dispositivi noto un triangolino vicino alla voce "Intel® USB 3.0 eXtensible Host Controller driver ". Allora provo a installare e disinstallare i driver, ma la cosa non cambia e la voce vicino a cui compare il triagolino è "controller host usb conforme a xHCI". andando ad aprire le informazioni mi dice

Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)

{Fallimento operazione}
L'operazione richiesta non è riuscita.


" Mentre non legge la fotocamera e non compare nemmeno in gestione dispositivi.

Ditemi che è solo un problema driver e non hardware, vi prego! sono fuori garanzia!

\_Davide_/
30-06-2016, 16:29
Ahia... Purtroppo se fosse un problema di sw avresti dovuto risolvere reinstallando... (Se hai il disco con il S.O. originale prova a metterlo su!)...

Purtroppo questa serie è famosa per i problemi alla scheda madre!

blacktomcat
30-06-2016, 16:48
Ahia... Purtroppo se fosse un problema di sw avresti dovuto risolvere reinstallando... (Se hai il disco con il S.O. originale prova a metterlo su!)...

Purtroppo questa serie è famosa per i problemi alla scheda madre!

devo provare a rimette l'hard disk originale quando torno a casa e provare se lo fa anche con quello...ma porca....quanto costerebbe sostituire la mobo? e dire che a dicembre l'ho spedito per la sostituzione del cavo della fotocamera e mi sembra sostituirono anche la mobo

da sottolineare che la ricarica dalla porta usb dedicata (quella in basso sul lato sinistro) la fa, ho appena attaccato il telefono e ricarica ma non lo riconosce il sistema operativo

Volevo provare ad installare manualmente i driver per le usb ma non sono capace di trovare quelli giusti...ma è possibile sia collegato tutto (touch,fotocamera e porte usb) alle porte/driver usb? perché il codice di errore che mi fornisce la fotocamera (cercando su Google) fanno riferimento a problemi di driver



EDIT: EVVAIIIIIIIIIII CE L'HO FATTAAAAAAAAA....computer tornato a funzionare come prima, tutto risponde come dovrebbe, sia porte usb che fotocamera che touch. Ho solamente modificato un parametro nel BIOS, la seconda voce nel menu relativo alle porte usb (mi sembra fosse quella relativa al sistema xhci). Ho passato questa voce da automatico (o autodetected non ricordo, il concetto è quello) a disattivato. ho salvato e sono uscito e ha ripreso a funzionare. Spero che non debba servire a nessuno, ma nel caso felice di aver apportato la mia esperienza

\_Davide_/
30-06-2016, 18:54
Menomale... Comunque è strano

blacktomcat
30-06-2016, 19:18
Menomale... Comunque è strano

assolutamente strano...ma l'importante è aver risolto...non so perché sia arrivato questo problema e non mi va di approfondire il perché sia andato via

tizzi91
01-07-2016, 00:16
Raga ora che è estate come sono le vostre temperature sull'n550? Io sto una tragedia 68 cpu 70 scheda madre 61 nvidia e 40 ssd :cry: e ho aperto solo firefox che usa risorse il bello è che la cpu sta pure tranquilla a 1,13ghz :mbe:

\_Davide_/
01-07-2016, 07:41
Raga ora che è estate come sono le vostre temperature sull'n550? Io sto una tragedia 68 cpu 70 scheda madre 61 nvidia e 40 ssd :cry: e ho aperto solo firefox che usa risorse il bello è che la cpu sta pure tranquilla a 1,13ghz :mbe:

Cambia il dentifricio :asd:

tizzi91
01-07-2016, 16:30
Cambia il dentifricio :asd:

me l'hanno cambiato 1 anno fà, che sia già da cambiare? più che altro è la ventola che a meno che non agisca io con fan control rimane sempre a 0% con quale criterio.... a me sembra scemo sto notebook

\_Davide_/
01-07-2016, 17:07
me l'hanno cambiato 1 anno fà, che sia già da cambiare? più che altro è la ventola che a meno che non agisca io con fan control rimane sempre a 0% con quale criterio.... a me sembra scemo sto notebook

La ventola a 0 è un problema al 99% dell'aggiornamento a Windows 10 (con il quale il pc scalda di più...); per la pasta termica dipende come l'hanno messa...

tizzi91
01-07-2016, 17:58
La ventola a 0 è un problema al 99% dell'aggiornamento a Windows 10 (con il quale il pc scalda di più...); per la pasta termica dipende come l'hanno messa...

no al momento ho 8.1 e ho monitorato un po' la ventola comincia ad entrare quando sono sui 70 gradi la avvia al 25% poi al 57% e la temperatura riscende a 66 circa e si stabilizza. Comunque su windows 10 come fai a risolvere il problema della ventola?

\_Davide_/
01-07-2016, 21:20
Io su Windows 10 non ne ho idea... Non so perchè... Ma non ho avuto nessuno dei classici problemi che tutti riscontrano... Card reader a parte, ma l'avevo anche con 8.1...
Per la ventola siccome la trovavo troppo "ferma", quando lo usavo ogni giorno la controllavo con Notebook Fan Control
Ops... Ventole... Anche se c'è un solo controllo e l'altra se ne va per i fatti suoi come se avesse un tempo di reazione rispetto alla prima...

fab65
04-07-2016, 14:26
Buon giorno a tutti,

rimasto su N550

grazie a tutti

RuKa
04-07-2016, 15:42
Salve, stavo cercando ma ancora non ho trovato una informazione precisa.
Anticipo che ho un N750JV, volevo trovare delle viti sostitutive per lo chassis ma non riesco a trovarle da nessuna parte.

Immagino siano le stesse dell'N550 ma che voi sappiate, la mia ipotesi è corretta?
Se si, sapete dove le posso recuperare?

Alcune di quelle che ho avvitandole e svitandole si sono consumate e si fa fatica a toglierle, al momento non devo toccare nulla all'interno ma nel caso debba riaprire tutto volevo metterne di nuove.

Grazie

\_Davide_/
05-07-2016, 10:37
Sul sito di asusparts?

Sull'N552 io non so nulla... Ma se a qualcuno interessa vendo l'N550 che ho in firma, con l'840PRO 256GB che avevo prima (A meno che qualcuno voglia quello che c'è su adesso)

RuKa
06-07-2016, 14:44
Sul sito di asusparts?

Su quel sito mi hanno risposto che non possono saperlo e che devo chiedere al support asus, scritto a loro i quali mi hanno risposto che devo andare in un centro asus.......andando avanti cosi quelli del centro sono capaci di dirmi di scrivere al supporto e di dirgli di che ho bisogno.....ed entriamo in un ciclo loop......:mc:

nongio22
06-07-2016, 18:38
Ciao Ruka, su asuspart ci sono le viti che cerchi. Devi solo misurare le tue originali per vedere il modello preciso

http://www.asusparts.eu/it/partfinder/Asus/Notebook/N%20Series/N750JV

nella sezione screw

Altrimenti puoi vedere qui

http://www.mondonotebook.it/170-Viti-di-Fissaggio

però devi sempre misurare le tue

federico93x
07-07-2016, 03:02
Quelle per l'N550 sono delle M2x3.7mm ma sono introvabili, puoi provare con delle M2x4 o M2x3, su ebay si trovano molto facilmente e a poco prezzo.

Ad esempio qui (http://www.ebay.it/itm/290709679309?_trksid=p2060353).

\_Davide_/
08-07-2016, 10:44
Ad occhio, hanno la testa troppo grande...

gieki.tont
08-07-2016, 11:32
Aggiornamento della mia sfiga
Il cavo lvds dopo essere stato sostituito non ha risolto il problema. Considerando che il pannello non si illumina nemmeno o LCD bruciato o connettore motherboard
La spesa inizia ad essere altina e temo che lo butterò nel bidone dopo un mare di bestemmie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

frabia2
10-07-2016, 11:42
Vi chiedo aiuto!
Ho un asus n550jv preso appena uscito. Ultimamente ha iniziato a laggare le immagini, mi sembra con la navigazione su internet. Non lo fa sempre, random. A quel punto va in tilt, si vedono immagini spezzettate e poi schermo nero. Il pc continua a girare ma sono obbligato a riavviarlo brutalmente.

Può essere un semplice problema di driver delle 2 vga, oppure devo prepararmi a problemi della scheda madre di cui questo pc si dice sia affetto? :muro: :muro: :muro:

\_Davide_/
10-07-2016, 20:39
Ahia ahia ahia...

frabia2
11-07-2016, 07:49
Ahia ahia ahia...

Davide, non dirmi così... :help:

\_Davide_/
11-07-2016, 12:28
Prova, quando ti succede, a inclinare lo schermo o a premere sul retro per capire se è il cavo...

frabia2
11-07-2016, 15:36
Prova, quando ti succede, a inclinare lo schermo o a premere sul retro per capire se è il cavo...

Mi è ricapitato proprio ora mentre lavoravo su Office... niente... ho provato a inclinare o premere sul retro ma nulla, in un attimo lo schermo è venuto nero. L'ho messo in stand-by, e subito dopo l'ho fatto uscire dallo stand-by ed è ripartito.

Ieri ho aggiornato i driver vga dal sito asus, cosa che comunque avevo già fatto in passato. Oggi mi è arrivata una notifica di windows update:
nVidia - Graphics Adapter WDDM2.0 - NVIDIA GeForce GT 750M
in attesa di installazione.

Sembra che non sia riuscito a installare il pacchetto. Immagino però che i driver caricati da asus siano quelli più affidabili.

ais001
11-07-2016, 15:49
Disinstalla i driver asus nvidia, vai sul sito nvidia e scarica gli ultimi. Installalo SENZA "experience", dovrebbe andare.

Evita COME LA PESTE di installare i driver da windowsupdate (disattivali a mano) che su questa serie portano un sacco di problemi strani.


Inviato da  iPhone

\_Davide_/
11-07-2016, 15:58
Se hai Wupdate allora potrebbe essere quello, come dice ais ;9

frabia2
11-07-2016, 16:08
Grazie mille ragazzi!
C'è un modo per scovare tutti i possibili driver installati e cancellarli, oppure mi tocca fare un formattone?

blacktomcat
12-07-2016, 09:39
Disinstalla i driver asus nvidia, vai sul sito nvidia e scarica gli ultimi. Installalo SENZA "experience", dovrebbe andare.

Evita COME LA PESTE di installare i driver da windowsupdate (disattivali a mano) che su questa serie portano un sacco di problemi strani.


Inviato da  iPhone

a proposito di driver video, sul sito intel per il procio che monta l'n550jv ci sono driver molto più aggiornati rispetto a quelli che installa windows update (che fanno ancora riferimento a windows 8.1). ho provato a scaricarli e in fase di installazione dice che non essendo firmati da asus non possono essere installati. Inoltre i driver nvidia a volte crashano ed esce l'avviso di windows che sono stati ripristinati i driver. C'è qualche modo per risolvere?(oltre cambiare pc XD)

Inoltre con le offerte di amazon di oggi stavo pensando di aumentare la ram del pc da 8 a 16 gb. Però queste non mi sembrano compatibili con il nostro pc, voi che dite? https://www.amazon.it/dp/B015YPB8ME/ref=gbps_tit_m-5_3427_3615566e?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=1011753427&pf_rd_s=merchandised-search-5&pf_rd_t=101&pf_rd_i=10124818031&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=RX9R1KE33W86P7ZDJE10

gieki.tont
12-07-2016, 10:10
Pannello lcd e cover superiore quanto verrebbe a costare fuori garanzia?

ais001
12-07-2016, 18:19
Grazie mille ragazzi!

C'è un modo per scovare tutti i possibili driver installati e cancellarli, oppure mi tocca fare un formattone?

Formatta ed installa tu a mano (senza utilizzare il setup) i driver. Pii blocchi gli update automatici e sei sicuro di non avere problemi di aggiornamenti indesiderati.


Inviato da  iPhone

Neobius
14-07-2016, 08:06
ragazzi, una domandina facile facile. in questo thread si può chiedere lumi anche sull'asus n550lf? girovagando per il forum non mi pare di aver visto un thread dedicato, o sbaglio?

Elektrosphere
14-07-2016, 18:12
Ragazzi, da 2 giorni ho notato che l'N550 tende a diventare più caldo del normale, vicino alla parte bassa del display. È vero che c'è molto caldo, ma è la prima volta che lo noto. Ora sto aggiornando a Windows 10 dall'8.1

Come posso verificare se tutto sta funzionando a dovere?

https://www.dropbox.com/s/ofgu3pmswm9rqas/Immagine.jpg?dl=0

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Floronard
14-07-2016, 23:47
Buonasera a tutti!

ho un problema con la scheda video 750M, nell'elenco delle periferiche mi appare un triangolino giallo e tra le proprietà mi dice "codice 43".
Ho letto tra i vari siti che parecchi hanno risolto aggiornando il Bios a 207, io ho già il 208....allora ho provato a disinstallare la scheda video e installare direttamente dal sito nvidia l'ultimo driver disponibile datato 14/07/2016 ma niente è sempre presente il triangolino giallo e lo stesso codice.

Cosa posso fare? :muro: :muro: :muro: :cry: :cry:

ais001
14-07-2016, 23:52
@Floronard


Disinstalla i driver, ripulisci il registro di windows, riavvia il pc, resetta il BIOS (entra nel BIOS e premi F9, Invio, F10, Invio). Poi installa i driver nVidia SENZA "experience". Vedrai che va (se non hai la MB difettosa)


Inviato da  iPhone

\_Davide_/
15-07-2016, 08:54
Tutti ora??? Non è che Winzozz ha fatto qualche casino con Update?

blacktomcat
15-07-2016, 12:14
a proposito di driver video, sul sito intel per il procio che monta l'n550jv ci sono driver molto più aggiornati rispetto a quelli che installa windows update (che fanno ancora riferimento a windows 8.1). ho provato a scaricarli e in fase di installazione dice che non essendo firmati da asus non possono essere installati. Inoltre i driver nvidia a volte crashano ed esce l'avviso di windows che sono stati ripristinati i driver. C'è qualche modo per risolvere?(oltre cambiare pc XD)



ripropongo il quesito e aggiungo che ultimamente sto usando più intensamente un programma di modellazione 3d e mi è già successo due volte in un giorno che mi desse schermata blu con codice VIDEO_DXGKRNL_FATAL_ERROR.
C'è qualche modo per risolvere o bisogna tenresi questi problemi dato che asus non rilascia driver?

ais001
15-07-2016, 16:45
@blacktomcat
"VIDEO_DXGKRNL_FATAL_ERROR" é un problema di driver "DXG KeRNeL".

Aveai qualche casino coi driver tra Intel e nVidia... solite cose insomma :D




Inviato da  iPhone

Laevus
15-07-2016, 18:44
ripropongo il quesito e aggiungo che ultimamente sto usando più intensamente un programma di modellazione 3d e mi è già successo due volte in un giorno che mi desse schermata blu con codice VIDEO_DXGKRNL_FATAL_ERROR.
C'è qualche modo per risolvere o bisogna tenresi questi problemi dato che asus non rilascia driver?

LOL ero giusto entrato qui per fare la stessa domanda. Per fortuna non ho le schermate blu, ma ogni tanto il driver video decide di crashare e per di più mi incasina la sospensione del computer (che smette di funzionare, sostanzialmente va in standby e poi al risveglio al posto di riprendere da dov'era si accende come se fosse stato spento) obbligandomi a flashare ogni volta il bios 208.

E niente, non c'è verso di installare altri driver intel. Grazie microsoft <3

Ho trovato questo sistema per disabilitare il blocco dei driver non firmati: http://en.code-bude.net/2015/08/19/how-to-install-unsigned-drivers-in-windows-10/

EDIT: niente, il blocco è del produttore, per aggirarlo segui questa guida: http://steamcommunity.com/app/233250/discussions/2/558749190911446231/?l=italian
Basta una volta sola, dopo in teoria dovresti poter installarci sopra tutti i driver che vuoi senza rifare questo casino (è solo quello di Asus che blocca tutto).

\_Davide_/
15-07-2016, 19:27
Ragazzi io non ci capisco più niente... il vecchio metodo di bloccare WUpdate e installare tutti i driver NON asus per quanto possibile non funziona più???

federico93x
15-07-2016, 21:24
O si blocca del tutto Windows Update oppure l'ultimo metodo rimasto è questo che propone Microsoft stessa. I vecchi workaround non vanno più bene.
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930

Elektrosphere
16-07-2016, 09:26
Io proprio poco fa ho installato questi driver Intel nel 550JV. https://downloadcenter.intel.com/it/download/26079/Driver-di-Grafica-Intel-per-Windows-10-15-40-4-generazione-?product=81496
Ma ho fatto bene o rischio d'avere problemi o creare danni alla scheda video?

Quelli Nvidia, devono essere quelli del sito Asus, o posso scaricare quelli aggionati dal sito NVIdia? Un tempo avevo letto che se si installavano driver al di fuori del sito Asus, si potevano creare danni alle schede video!:eek:

\_Davide_/
16-07-2016, 11:10
E qui abbiamo sempre detto di installare quelli di Nvidia e Intel evitando assolutamente quelli di Asus :asd:

Mi raccomando: senza nVidia GeForce Experience. Senza.

Elektrosphere
16-07-2016, 11:20
ahahahah, ottimo!! Chi avrà ragione:D

Per quanto riguarda i driver Intel, vanno bene quelli che ho installato? Leggo che in molti non riescono a installare driver intel recenti, ma a me si è installato subito

\_Davide_/
16-07-2016, 11:48
A me anche...;)

Elektrosphere
16-07-2016, 12:30
Sto impazzendo. Vorrei fare un installazione pulita di Windows 10, ho seguito le guide, preparato la pennina con Rufus, ma non riesco a farla partire dal BIOS! Ho modificato le voci di Bios, ma poi non parte :(

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
16-07-2016, 12:32
Segui la guida che ho in firma io :)

Neobius
16-07-2016, 14:00
ciao.

sapete se la n550 series (io ho la n550lf) come ram monta la DDR3 o la DDR3L?

devo sostituire un banco, questa potrebbe andare bene?

DDR3L, 1600 MT/s, PC3L-12800 SODIMM, 204-Pin

saluti

\_Davide_/
16-07-2016, 16:25
L'N550JV monta DDR3 normali... Ma se l'"LF" è una serie nuova non è da escludere che monti quelle downvoltate. Scaricati un utility e controlla che cos'hai!

Elektrosphere
16-07-2016, 16:32
Segui la guida che ho in firma io :)
Quando clicco sul'hdd USB mi compare questa schermata
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/b496e2cfbcb79ed1ffe17649764e8177.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Laevus
16-07-2016, 16:32
Nonono guardate che monta le L a 1.35V, controllate con speccy
Io ho comprato e montato queste https://www.amazon.it/HyperX-Impact-HX316LS9IB-memoria-1600MHz/dp/B00KQCOTCM?ie=UTF8&tag=kingstoncom0a-21

\_Davide_/
16-07-2016, 16:37
Quando clicco sul'hdd USB mi compare questa schermata
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/b496e2cfbcb79ed1ffe17649764e8177.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mai visto nulla del genere... :fagiano:
Nonono guardate che monta le L a 1.35V, controllate con speccy
Io ho comprato e montato queste https://www.amazon.it/HyperX-Impact-HX316LS9IB-memoria-1600MHz/dp/B00KQCOTCM?ie=UTF8&tag=kingstoncom0a-21

Sarò sicuramente io che mi confondo :muro:

Neobius
16-07-2016, 17:41
Nonono guardate che monta le L a 1.35V, controllate con speccy
Io ho comprato e montato queste https://www.amazon.it/HyperX-Impact-HX316LS9IB-memoria-1600MHz/dp/B00KQCOTCM?ie=UTF8&tag=kingstoncom0a-21


ammazza, quasi il 50% in meno?? :eek: :eek:

sapevo anch'io che erano le L ma avevo un dubbio e l'ho chiesto.

avevo addocchiato questo:

https://www.amazon.it/Crucial-DDR3L-PC3L-12800-SODIMM-204-Pin/dp/B006YG8X9Y/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1468499980&sr=8-2&keywords=ddr3l+1600mhz+sodimm+8gb


secondo te va bene?

saluti

p.s. sai che chiave torx serve per aprire il note? t4 o t5?

Elektrosphere
16-07-2016, 18:18
Il problema dei programmi e schermate sfocate, come si risolve?

Sono riuscito a fare un installazione pulita (ho creato la pennina in large Fat32), e ora non mi installa più il driver aggiornato Intel! Ma è assurdo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
16-07-2016, 19:07
p.s. sai che chiave torx serve per aprire il note? t4 o t5?
T6, non cinese. :read:
Il problema dei programmi e schermate sfocate, come si risolve?

C'è anche questo nella guida :rolleyes:

Laevus
16-07-2016, 19:21
ammazza, quasi il 50% in meno?? :eek: :eek:

sapevo anch'io che erano le L ma avevo un dubbio e l'ho chiesto.

avevo addocchiato questo:

https://www.amazon.it/Crucial-DDR3L-PC3L-12800-SODIMM-204-Pin/dp/B006YG8X9Y/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1468499980&sr=8-2&keywords=ddr3l+1600mhz+sodimm+8gb


secondo te va bene?

saluti

p.s. sai che chiave torx serve per aprire il note? t4 o t5?
Mi pare vada bene

Elektrosphere
16-07-2016, 19:35
T6, non cinese. :read:


C'è anche questo nella guida :rolleyes:
Perdonami, ma non lo trovo mica! :(

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
16-07-2016, 20:22
Perdonami, ma non lo trovo mica! :(


mmmh... Prova a guardare tra i primi post della prima pagina

blacktomcat
17-07-2016, 10:02
E qui abbiamo sempre detto di installare quelli di Nvidia e Intel evitando assolutamente quelli di Asus :asd:

Mi raccomando: senza nVidia GeForce Experience. Senza.
Sarà per questo che si crea casino allora, io ho sempre installato tramite geforce experience...devo provare a disinstallare tutto e fare a mano e vedere se mi da ancora problemi

Mi pare vada bene

ma se volessi aggiungere un banco da 8gb di ram comprando quello che hai postato tu o l'altro utente, conviene prenderne due per avere la stessa marca su entrambi i canali o ne prendo uno solo e funzionano bene uguale?


PS. quindi con la guida che hai linkato nella pagina precedente si riescono ad installare i driver intel evitando il blocco asus? danno problemi i driver o funziona tutto bene?

\_Davide_/
17-07-2016, 11:08
Sarà per questo che si crea casino allora, io ho sempre installato tramite geforce experience...devo provare a disinstallare tutto e fare a mano e vedere se mi da ancora problemi

Esattamente... Ais ha sempre detto che quel programmino crea problemi...

ma se volessi aggiungere un banco da 8gb di ram comprando quello che hai postato tu o l'altro utente, conviene prenderne due per avere la stessa marca su entrambi i canali o ne prendo uno solo e funzionano bene uguale?

Secondo me è sempre meglio acquistarne della stessa marca... Visto che il pc costa 1200€ non penso che andiate in rovina a spenderne 65... Ma dopotutto molta gente ha preferito comunque montare banchi diversi e non ha avuto problemi....

PS. quindi con la guida che hai linkato nella pagina precedente si riescono ad installare i driver intel evitando il blocco asus? danno problemi i driver o funziona tutto bene?

Io non ho mai avuto nessun "blocco Asus", quindi presumo di si... E per ora *toccatina*, da quando ho fatto la guida non ho avuto problemi nemmeno con le GPU (nè con il resto, card reader a parte).

Elektrosphere
17-07-2016, 12:07
mmmh... Prova a guardare tra i primi post della prima pagina
Grazie ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Neobius
17-07-2016, 18:01
ma se volessi aggiungere un banco da 8gb di ram comprando quello che hai postato tu o l'altro utente, conviene prenderne due per avere la stessa marca su entrambi i canali o ne prendo uno solo e funzionano bene uguale?


ciao. la marca non c'entra nulla, l'importante è che abbiano Mhz e voltaggio uguali.

Signor Finnigan
17-07-2016, 19:16
Salve, tempo fa il buon AIS001 mise a disposizione del forum il battery monitor asus per vedere il life cap e cycle count... per caso qualcuno ha ancora lo zip? I link che mise ais non sono più attivi. Grazie :)

ais001
17-07-2016, 22:50
... sono in ferie... torno tra 15gg :D

\_Davide_/
18-07-2016, 10:44
ciao. la marca non c'entra nulla, l'importante è che abbiano Mhz e voltaggio uguali.

Purtroppo non sempre è così ;)

Laevus
18-07-2016, 14:22
Sarà per questo che si crea casino allora, io ho sempre installato tramite geforce experience...devo provare a disinstallare tutto e fare a mano e vedere se mi da ancora problemi
si, fai un'installazione pulita degli ultimi driver, e senza geforce experience.


ma se volessi aggiungere un banco da 8gb di ram comprando quello che hai postato tu o l'altro utente, conviene prenderne due per avere la stessa marca su entrambi i canali o ne prendo uno solo e funzionano bene uguale?
Io ho il banco originale + il banco da 8gb della kingston. Non ha senso né spendere soldi per comprare un altro banco uguale a quello esistente, né comprarne due uguali, il vantaggio prestazionale è valido solo per farsi seghe sui benchmark.
Non stiamo parlando di passare da hdd ad ssd, ma solo di mettere dei blocchi ram con una differenza nei tempi di risposta di 2ms. Robe che per l'utilizzo che ne puoi fare su di un portatile, sono totalmente ignorabili.
Per il resto pur avendo due banchi di ram di marche diverse, il dual channel funziona correttamente, e anche qui il cambiamento prestazionale non si vede. Per carità, forse è più reattivo, ma così poco che sinceramente non saprei dire se è una mia impressione o effettivamente è cambiato qualcosa (insomma, parliamo di passare da 8 a 16gb, non da 4 a 8...).

PS. quindi con la guida che hai linkato nella pagina precedente si riescono ad installare i driver intel evitando il blocco asus? danno problemi i driver o funziona tutto bene?
Ho installato gli ultimi driver intel presenti sul sito e non solo funzionano bene, ma adesso le temperature se ne stanno lievemente più buone e finora non ho avuto i problemi di crash che avevo prima.

Secondo me è sempre meglio acquistarne della stessa marca... Visto che il pc costa 1200€ non penso che andiate in rovina a spenderne 65... Ma dopotutto molta gente ha preferito comunque montare banchi diversi e non ha avuto problemi....

Si ho capito, ma spendere 10€ in più per avere un banco di ram di qualità più scadente secondo me non ha senso... Prima di acquistare il blocco kingston avevo guardato su forum e in questo thread, ed effettivamente nessuno aveva avuto problemi.
Tuttavia se uno vuole sentirsi più sicuro è libero di spendere quei pochi soldi in più e via, di certo non mi prendo la responsabilità di dire che è in una botte di ferro! :D

blacktomcat
18-07-2016, 15:16
si, fai un'installazione pulita degli ultimi driver, e senza geforce experience.
Io ho il banco originale + il banco da 8gb della kingston. Non ha senso né spendere soldi per comprare un altro banco uguale a quello esistente, né comprarne due uguali, il vantaggio prestazionale è valido solo per farsi seghe sui benchmark.
Non stiamo parlando di passare da hdd ad ssd, ma solo di mettere dei blocchi ram con una differenza nei tempi di risposta di 2ms. Robe che per l'utilizzo che ne puoi fare su di un portatile, sono totalmente ignorabili.
Per il resto pur avendo due banchi di ram di marche diverse, il dual channel funziona correttamente, e anche qui il cambiamento prestazionale non si vede. Per carità, forse è più reattivo, ma così poco che sinceramente non saprei dire se è una mia impressione o effettivamente è cambiato qualcosa (insomma, parliamo di passare da 8 a 16gb, non da 4 a 8...).

Ho installato gli ultimi driver intel presenti sul sito e non solo funzionano bene, ma adesso le temperature se ne stanno lievemente più buone e finora non ho avuto i problemi di crash che avevo prima.
Si ho capito, ma spendere 10€ in più per avere un banco di ram di qualità più scadente secondo me non ha senso... Prima di acquistare il blocco kingston avevo guardato su forum e in questo thread, ed effettivamente nessuno aveva avuto problemi.
Tuttavia se uno vuole sentirsi più sicuro è libero di spendere quei pochi soldi in più e via, di certo non mi prendo la responsabilità di dire che è in una botte di ferro! :D


ho scaricato i driver nvidia dal loro sito, però contestualmente ai driver si installa anche geforce experience (che avevo precedentemente disisntallato dall'elenco programmi, insieme ai driver nvidia da gestione dispositivi). Devo fare un po' di stress test con catia (modellazione 3d) e vedere se ricapita.

Alla fine ho installato tramite la guida che hai linkato (quello di steamcommunity) e vanno bene i driver, per il momento nessun crash dei driver video, ma le temperature sempre sui 60 gradi stanno con ventole spente. Farò anche in questo caso delle verifiche e se continueranni i crash vi romperò ancora le scatole :D

l'aumento di ram volevo farlo perché col portatile ci sto facendo delle analisi fluidodinamiche per un progetto che voglio realizzare, e per fare i conti come si deve più ram hai meglio è. Altrimenti mi starebbero bene anche gli 8 giga (com'è stato da due anni a questa parte)

Grazie mille per le risposte!

Neobius
18-07-2016, 15:47
ragazzi scusatemi ma sto impazzendo. pensavo din avere la ram DDRL. oggi ho aperto l'asus, sulla ram vecchia non c'è scritto nulla, sul pettine c'è scritto 1,5 V.
scarico Speccy e mi esce questo:

http://i67.tinypic.com/k05wkw.png

vado sul sito Corsair, mi scansiona il sistema è mi esce che la memoria compatibile è la DDRL.

posso sapere che memoria comprare? DDR o DDRL? aiutatemi vi prego

\_Davide_/
18-07-2016, 15:55
Ma 1,5V non è la tensione della DDR3 normale?

Neobius
18-07-2016, 15:56
ciao. ho risolto il problema scaricando cpuz.

http://i65.tinypic.com/4i0gpj.png

sono a 1,35V. il pettine è da 1,50 V ma anche 1,35 vanno bene e si adattano al voltaggio maggiore.
l'importante è non avere un modulo low voltage su un banco e un modulo hight voltage sull'altro e se un portatile supporta solo moduli a 1,35V non montargli quelli a 1,50V

scusatemi e saluto tutti

Laevus
18-07-2016, 16:25
ho scaricato i driver nvidia dal loro sito, però contestualmente ai driver si installa anche geforce experience (che avevo precedentemente disisntallato dall'elenco programmi, insieme ai driver nvidia da gestione dispositivi). Devo fare un po' di stress test con catia (modellazione 3d) e vedere se ricapita.
Beh se l'hai tolto dovrebbe essere tutto a posto, le prossime volte per evitare di installarlo basta che in fase di installazione scegli "installazione personalizzata".
Alla fine ho installato tramite la guida che hai linkato (quello di steamcommunity) e vanno bene i driver, per il momento nessun crash dei driver video, ma le temperature sempre sui 60 gradi stanno con ventole spente. Farò anche in questo caso delle verifiche e se continueranni i crash vi romperò ancora le scatole :D
Come 60 gradi ventole spente? Le ventole dovrebbero andare a quelle temperature là! Se hai problemi scarica Notebook Fan Control, imposta il profilo Asus N550 e in caso leggiti la guida su come settare manualmente le velocità delle ventole.[QUOTE]
l'aumento di ram volevo farlo perché col portatile ci sto facendo delle analisi fluidodinamiche per un progetto che voglio realizzare, e per fare i conti come si deve più ram hai meglio è. Altrimenti mi starebbero bene anche gli 8 giga (com'è stato da due anni a questa parte)

Grazie mille per le risposte!

Ah certo, ti capisco. Matlab da solo mi impediva anche solo di aprire Chrome con 8gb.

\_Davide_/
18-07-2016, 18:26
Secondo me è meglio usare NBFC... Sembra che questo note sia studiato in modo che dopo i 2 anni la scheda video tenda a bruciarsi a causa delle temperature elevate...

blacktomcat
18-07-2016, 22:31
Beh se l'hai tolto dovrebbe essere tutto a posto, le prossime volte per evitare di installarlo basta che in fase di installazione scegli "installazione personalizzata".[QUOTE]
Alla fine ho installato tramite la guida che hai linkato (quello di steamcommunity) e vanno bene i driver, per il momento nessun crash dei driver video, ma le temperature sempre sui 60 gradi stanno con ventole spente. Farò anche in questo caso delle verifiche e se continueranni i crash vi romperò ancora le scatole :D
Come 60 gradi ventole spente? Le ventole dovrebbero andare a quelle temperature là! Se hai problemi scarica Notebook Fan Control, imposta il profilo Asus N550 e in caso leggiti la guida su come settare manualmente le velocità delle ventole.

Ah certo, ti capisco. Matlab da solo mi impediva anche solo di aprire Chrome con 8gb.

Si mi sa che devo impostarlo manualmente, ma in genere quando sta sui 60 passo io la Barra a 100%...oppure lascio sempre le ventole a 50%...con questo caldo a 35° ci sta che raggiunga queste temperature. In inverno si comporta molto meglio

Secondo me è meglio usare NBFC... Sembra che questo note sia studiato in modo che dopo i 2 anni la scheda video tenda a bruciarsi a causa delle temperature elevate...
NBFC sta per notebook fan control? Si si già lo uso da un annetto, però non ho mai preso la briga di settarlo come si deve, ho sempre fatto manualmente

gieki.tont
19-07-2016, 08:12
questo notebook è studiato per autodistruggersi dopo la garanzia, ne sto passando di tutti i colori

\_Davide_/
19-07-2016, 10:58
NBFC sta per notebook fan control?

Esatto ;)

questo notebook è studiato per autodistruggersi dopo la garanzia, ne sto passando di tutti i colori

Io per sicurezza ho creato una configurazione dove le ventole partono appena sopra i 30° (quindi sempre accese) e salgono gradualmente fino ai 70° dove sono al 100%...

blacktomcat
19-07-2016, 13:44
Io per sicurezza ho creato una configurazione dove le ventole partono appena sopra i 30° (quindi sempre accese) e salgono gradualmente fino ai 70° dove sono al 100%...
Come hai fatto la tua configurazione? non riesco a capire come gestire le varie voci. puoi postare degli screen?

Elektrosphere
19-07-2016, 21:59
[QUOTE=Laevus;43869613]Beh se l'hai tolto dovrebbe essere tutto a posto, le prossime volte per evitare di installarlo basta che in fase di installazione scegli "installazione personalizzata".

Si mi sa che devo impostarlo manualmente, ma in genere quando sta sui 60 passo io la Barra a 100%...oppure lascio sempre le ventole a 50%...con questo caldo a 35° ci sta che raggiunga queste temperature. In inverno si comporta molto meglio


NBFC sta per notebook fan control? Si si già lo uso da un annetto, però non ho mai preso la briga di settarlo come si deve, ho sempre fatto manualmente
Qual'è la guida per installare i driver Intel? Sono andato a ritroso, ma non la trovo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
19-07-2016, 22:07
Come hai fatto la tua configurazione? non riesco a capire come gestire le varie voci. puoi postare degli screen?

Yess.. Appena ho un secondo lo faccio :)

Ma se cerchi li avevo già mandati ;)

blacktomcat
20-07-2016, 14:32
Qual'è la guida per installare i driver Intel? Sono andato a ritroso, ma non la trovo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

http://steamcommunity.com/app/233250/discussions/2/558749190911446231/?l=italian

Yess.. Appena ho un secondo lo faccio :)

Ma se cerchi li avevo già mandati ;)

eh, è complicato ora andare a trovarli!

\_Davide_/
20-07-2016, 19:37
eh, è complicato ora andare a trovarli!

Appena uso l'Asus allora faccio due screen e ve li posto ;)

gieki.tont
20-07-2016, 21:50
Esatto ;)



Io per sicurezza ho creato una configurazione dove le ventole partono appena sopra i 30° (quindi sempre accese) e salgono gradualmente fino ai 70° dove sono al 100%...
A ma anche io.
Le mie ventole vanno sempre, considerando che la temperatura in idle d'estate è dai 40 ai 50º

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Laevus
20-07-2016, 23:02
La mia è questa
http://i64.tinypic.com/2djwggp.png

Idle fra i 35 e i 45 gradi, tipo adesso che fa molto caldo ne segna 43-45 dopo due ore di utilizzo.
Ho anche la base rialzata e cambiato pasta termica.
Sotto sforzo pesante (i.e. Matlab) arriva fino a 76°C e poi si assesta.

gieki.tont
21-07-2016, 12:06
La mia è questa
http://i64.tinypic.com/2djwggp.png

Idle fra i 35 e i 45 gradi, tipo adesso che fa molto caldo ne segna 43-45 dopo due ore di utilizzo.
Ho anche la base rialzata e cambiato pasta termica.
Sotto sforzo pesante (i.e. Matlab) arriva fino a 76°C e poi si assesta.
La pasta termica è difficile da cambiare?
Hai rimosso la scheda madre e poi smontato le ventole o le hai smontate direttamente dallo chassis sento toccare altro?


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
21-07-2016, 13:29
La scheda madre NON è da rimuovere assolutamente... Si toglie il dissipatore e si cambia senza problemi

gieki.tont
24-07-2016, 12:41
La scheda madre NON è da rimuovere assolutamente... Si toglie il dissipatore e si cambia senza problemi

ok grazie, allora appena cambio lo schermo provo anche a cambiare la pasta. Considerando che ha quasi 3 annetti a settembre direi che sarà secca come la lingua di un cammello.

\_Davide_/
24-07-2016, 14:03
Di sicuro!!! Quando l'ho cambiata io era a stato solido! Non dico che si sgretolasse ma quasi...

Anyway il mio è sempre in vendita ma sembra non volerlo nessuno :rolleyes:

gieki.tont
27-07-2016, 07:54
Ho sostituito anche lo schermo ma non va ancora
A sto punto è la scheda madre...
:mad: :mad:

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Elektrosphere
28-07-2016, 14:36
Volevo far notare che il mio notebook, da quando ho fatto un installazione pulita a Windows 10, il computer è moooolto più fresco. Dopo 5 ore è ancora fresco, restando tiepido nella zona vicino al connettore d'alimentazione.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
06-08-2016, 13:03
Ho sostituito anche lo schermo ma non va ancora
A sto punto è la scheda madre...
:mad: :mad:

Che cosa non va??

Ma secondo me sono le temperature alte a distruggerlo... Io l'ho sempre tenuto con le ventole a manetta e per ora non ho avuto problemi... Anche se ulimamente lo uso molto poco (lo vendo appena trovo qualcuno che lo vuole :asd:, anche se ormai vale più poco...)...

gieki.tont
06-08-2016, 15:52
Sono costruiti malissimo
L'elettronica moderna punta al risparmio. Asus a livello costruttivo punta solo al design tralasciando la qualità dei componenti meccanici (che sono la chiave nei notebook)
Prossimo acquisto non so cosa comprerò, son tutti così.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
06-08-2016, 16:52
Non è che se ne fregano delle cose che ti restano in mano... Si chiama obsolescenza programmata... E senza fare i complottisti penso si possa affermare che sono progettati per non durare più di 3-4 anni... Certo che almeno sui prodotti di fascia alta potrebbero evitare...

ais001
06-08-2016, 20:27
... le nuove serie sono pure peggio. Esteticamente belli... ma almeno a sistemarli sono un casino.

Asus come tutte le altre marche deve vendere... non puó piú fare componenti che durano negli anni.... altrimenti poi cosa vendono??? ;)



Inviato da  iPhone

\_Davide_/
06-08-2016, 23:43
Si ma fallo sulle serie da 300€, non su quelle da 1300€ :cry:

A titolo informativo.. I ROG sono sullo stesso livello?

Ho acceso ora l'N550JV dop circa una settimana e mezzo di non utilizzo... Batteria a metà... Winpoop 10 :asd:

ais001
08-08-2016, 15:56
... se lo fanno solo sui 300, poi non vendono piú gli altri :D

I ROG sono fatti meglio, tanto meglio.... ma anche li dipende dal modello, peró hanno meno rogne :D


Inviato da  iPhone

aStileLibero
09-08-2016, 15:11
Ciao a tutti, vorrei aggiornarvi su una questione che non so se sia stata affrontata ultimamente ma a suo tempo ricordo che stava facendo impazzire non pochi di quelli che fecero l'aggiornamento da 8.1 a win10 con questo laptop. Riguarda le smart gesture , le quali venivano praticamente rimpiazzate da quelle di win10 che sono molto meno produttive di quelle Asus ( soprattutto lo swipe a 3 dita, che con win10 faceva da task bar inutile mentre con asus permetteva di scorrere le pagine browser office etc).
In pratica ho installato la suite smart gesture dell'ultimo N552 nel mio N550jk vecchio ormai di quasi 2 anni...passando cosi dalla 4.0.5 alla 4.0.12. In questo modo, come si può vedere dalla schermata delle nuove smart gesture si possono finalmente selezionare le gesture secondo Windows oppure le classiche secondo Asus.
http://i64.tinypic.com/2hg9utk.png

aStileLibero
09-08-2016, 15:19
Ovviamente, dopo aver forzato i seguenti drivers, Windows update mi stava già per fare impazzire perché si è accorto che un driver del pc era "estraneo" e si è messo subito a scaricare una versione di non so cosa (presumo la vecchia versione), il tutto senza che io potessi fare nulla...solo disperarmi, visto che il pc stava funzionando benissimo prima che si intromettesse Windows update. Dopo aver scaricato i driver in automatico, mi ha costretto a ravviare MA, sorpresa, ho potuto felicemente constatare che la versione del driver era sempre l'ultima che avevo aggiornato io manualmente e quindi avevo sempre le stesse gesture Asus. Meno male dunque!
Contestualmente all'aggiornamento delle smart gesture, sul sito Asus c'è scritto che bisognerebbe aggiornare anche i driver della tastiera, gli ATK. In effetti ora ho la versione 0.39 mentre nei driver dell'N552 è disponibile la 0.4. La tastiera mi funziona bene ed anche il touchpad...però la curiosità di aggiornare anche loro rimane. Magari ci provo e vi aggiorno. Mi scuso se questi argomenti erano già stati trattati...:mc:
Un saluto

Permise68
10-08-2016, 20:19
Buonasera a tutti, è la mia prima uscita sul forum e vorrei chiedervi un paio di cose sul N550JV-CM159H che mia figlia possiede da quasi 3 anni per motivi di studio (portato immediatamente a 16GB di Ram).
1) Volendo sostituire l'hdd con un SSHD (tipo il Seagate ST1000LX001), il vano HDD del notebook supporta anche HDD spessi 9,5 mm o solo quelli da 7 mm?
2) Ho visto che qualcuno ha sostituito il modulo WiFi con un altro che supporta l'AC (Intel AC7260): ci sono delle contro indicazioni o basta sostituirlo a quello originale?
Faccio questo domande perchè è arrivato il momento di reinstallare Win 8.1 su un HDD un po' più capiente e performante (non posso installare Win 10 per motivi di incompatibilità di alcuni programmi universitari di mia figlia) e volevo aprire il notebook un sola volta.

Grazie a tutti per l'aiuto.

Aldo.

\_Davide_/
10-08-2016, 20:42
Buonasera a tutti, è la mia prima uscita sul forum e vorrei chiedervi un paio di cose sul N550JV-CM159H che mia figlia possiede da quasi 3 anni per motivi di studio (portato immediatamente a 16GB di Ram).
1) Volendo sostituire l'hdd con un SSHD (tipo il Seagate ST1000LX001), il vano HDD del notebook supporta anche HDD spessi 9,5 mm o solo quelli da 7 mm?
2) Ho visto che qualcuno ha sostituito il modulo WiFi con un altro che supporta l'AC (Intel AC7260): ci sono delle contro indicazioni o basta sostituirlo a quello originale?
Faccio questo domande perchè è arrivato il momento di reinstallare Win 8.1 su un HDD un po' più capiente e performante (non posso installare Win 10 per motivi di incompatibilità di alcuni programmi universitari di mia figlia) e volevo aprire il notebook un sola volta.

Grazie a tutti per l'aiuto.

Aldo.

1) Metti un SSD... Gli SSHD non si possono vedere... Uniscono gli svantaggi di entrambe per risparmiare poco o niente... Comunque ci stanno anche quelli da 9,5mm, ed il disco originale è di questo spessore.
2) Se non hai problemi col WiFi puoi lasciare la sua... Non guadagni nulla... Se come a me ti basta una parete per faticare a prendere il segnale... Cambia anche quella, ho la guida in firma ;)

\_Davide_/
10-08-2016, 20:44
il pc stava funzionando benissimo prima che si intromettesse Windows update

IMHO su questo PC è da disattivare ed evitare come la peste... Fa troppi danni.

Permise68
10-08-2016, 21:14
1) Metti un SSD... Gli SSHD non si possono vedere... Uniscono gli svantaggi di entrambe per risparmiare poco o niente... Comunque ci stanno anche quelli da 9,5mm, ed il disco originale è di questo spessore.
2) Se non hai problemi col WiFi puoi lasciare la sua... Non guadagni nulla... Se come a me ti basta una parete per faticare a prendere il segnale... Cambia anche quella, ho la guida in firma ;)

Ciao Davide, ti ringrazio per le risposte.
Sono al corrente dei pochi vantaggi di un SSHD tradizionale (che hanno normalmente 8GB di SSD) e per questo ho pensato ad un modello particolare che ha 32GB di SSD (più che sufficienti all'avvio veloce del SO) e una capacità di 1TB (un SSD da 1TB costa ancora un po' troppo...).:(
Per il WiFi è più che altro la maggior velocità dell'AC verso il NAS (mia figlia legge e scrive un sacco di cose nel NAS di casa..):eek:

\_Davide_/
10-08-2016, 21:26
1) Allora... Se ti serve tanto spazio di archiviazione ti consiglio di togliere il lettore DVD (sempre che non serva) e mettere lì il disco da 1TB originale, dopodichè puoi montare un SSD sul supporto originale (250-500 GB).

Te lo dico perchè se uno lavora col PC la differenza la nota quando tutto ciò che è utile si trova sull'SSD, quindi i programmi ed i dati... L'avvio veloce penso sia il minore dei vantaggi...

2) Se hai un NAS cambiala senza pensarci su due volte ;) E metti la 7260 o qualcosa di meglio (non sono più informato a riguardo... Sono quasi sempre a cavo quando sono a casa)

Permise68
10-08-2016, 22:11
Ci avevo pensato, ma putroppo in Facoltà da mia figlia usano spesso CD e DVD...
Comunque, leggendo le specifiche degli SSHD di Seagate (ovviamente di parte...), l'incremento di velocità rispetto ad un HDD da 7.200 è interessante, non tanto nell'avvio del SO (circa il 25%), quanto nel caricamento delle applicazioni (un 400%) e dei giochi (un 95%).
Certo, niente a che vedere con un SSD (anch'io in ufficio ho il PC con un OCZ Vertex3 da 120GB + un WD Caviar Black da 2TB...), ma credo che le prestazioni siano superiori ad un HDD tradizionale, perlomeno con questo particolare SSHD con SSD da 32GB (l'unico in commercio)...

\_Davide_/
10-08-2016, 22:17
Provo a spiegarmi... Loro dichiarano quei dati... Ma valgono solo per i file/programmi che ti stanno su quei 32 GB... Il resto è un HDD normale da 5400 rpm... Ed andrà alla stessa velocità del disco di serie...
Non a caso, se provi a leggere qualche pagina indietro (anche tutte), mai nessuno ha pensato di utilizzare degli SSHD, a favore di Caddy o trasformazione del disco originale in un HDD esterno USB 3.0....

Curiosità... Che facoltà fa tua figlia? Visto che il prossimo anno inizio anche io almeno so a cosa prepararmi :asd:

Permise68
11-08-2016, 08:11
Accademia di Brera...:read:

\_Davide_/
11-08-2016, 10:06
Eau lallà :mano:
Allora forse mi salvo... Forse :D

tizzi91
11-08-2016, 10:18
Dopo che l'n550 presentava rallentamenti inspiegabili dopo giorni di utilizzo senza spegnerlo ho voluto fare il test alla ram e mi da ben 4 errori. La cosa strana è che se testo i banchi singolarmente di errori me ne dà 0 su entrambi gli slot

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
11-08-2016, 11:25
Dopo che l'n550 presentava rallentamenti inspiegabili dopo giorni di utilizzo senza spegnerlo ho voluto fare il test alla ram e mi da ben 4 errori. La cosa strana è che se testo i banchi singolarmente di errori me ne dà 0 su entrambi gli slot

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

Hai il 16 Gb o l'8GB portato a 16 GB?

morpheus89
12-08-2016, 06:00
Salve a tutti, per la seconda volta ho definitivamente rotto il jack per le cuffie...solo che ora il PC non è più in garanzia. Per caso conoscete qualche store (meglio se internazionale) dove è possibile ordinare la parte di ricambio? In alternativa, se comprassi delle cuffie Bluetooth, riuscirei ad utilizzarle tranquillamente oppure per alcuni modelli potrebbero non funzionare?
Grazie in anticipo :)

gieki.tont
12-08-2016, 08:35
Salve a tutti, per la seconda volta ho definitivamente rotto il jack per le cuffie...solo che ora il PC non è più in garanzia. Per caso conoscete qualche store (meglio se internazionale) dove è possibile ordinare la parte di ricambio? In alternativa, se comprassi delle cuffie Bluetooth, riuscirei ad utilizzarle tranquillamente oppure per alcuni modelli potrebbero non funzionare?
Grazie in anticipo :)
Il jack è saldato sulla MB quindi non è una via percorribile se fuori garanzia.
Secondo me ti conviene smontarlo e saldare a mano il pezzo come ha già fatto qualcuno qui sul blog

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
12-08-2016, 09:53
Salve a tutti, per la seconda volta ho definitivamente rotto il jack per le cuffie...solo che ora il PC non è più in garanzia. Per caso conoscete qualche store (meglio se internazionale) dove è possibile ordinare la parte di ricambio? In alternativa, se comprassi delle cuffie Bluetooth, riuscirei ad utilizzarle tranquillamente oppure per alcuni modelli potrebbero non funzionare?
Grazie in anticipo :)

Ma come fai a romperne così tanti? :asd:

Comunque sì, le cuffie luetooth funzionano, ma occhio che hai un leggerissimo ritardo che in gaming dà fastidio ;)

ti conviene smontarlo e saldare a mano il pezzo come ha già fatto qualcuno qui sul blog

Saldatore o pistola termica?

Io nel dubbio da casa ho sempre usato la scheda audio usb!!

gieki.tont
12-08-2016, 15:39
Saldatore o pistola termica?

Io nel dubbio da casa ho sempre usato la scheda audio usb!!

Saldatore a punta molto molto fine
Sono 6 punti di saldatura
Di solito saltano quelli in fondo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
12-08-2016, 15:51
Saldatore a punta molto molto fine
Sono 6 punti di saldatura
Di solito saltano quelli in fondo

Io ho la stazione ma non so se me la sentirei di mettere le mani su una mobo da 700€ :asd:

gieki.tont
12-08-2016, 16:32
Io ho la stazione ma non so se me la sentirei di mettere le mani su una mobo da 700€ :asd:
Diciamo che è strano che succeda

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

morpheus89
12-08-2016, 17:39
Il jack è saldato sulla MB quindi non è una via percorribile se fuori garanzia.
Secondo me ti conviene smontarlo e saldare a mano il pezzo come ha già fatto qualcuno qui sul blog

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando TapatalkSi questa era un'altra strada a cui avevo pensato, solo che non ho idea di dove reperire il pezzo :(
Vicino casa mia c'è un negozio che vende parti elettroniche, una volta avevo chiesto se a partire dal modello del portatile avrebbero saputo procurarmi il jack audio da sostituire, ma hanno risposto che non sono in grado e dovrei fornirgli il codice del pezzo...

Ma come fai a romperne così tanti? :asd:

Comunque sì, le cuffie luetooth funzionano, ma occhio che hai un leggerissimo ritardo che in gaming dà fastidio ;)
Buono a sapersi, grazie :)

tizzi91
14-08-2016, 02:01
Hai il 16 Gb o l'8GB portato a 16 GB?

ho l'8 portato a 16, ricapitolando dopo quei 4 errori ho testato entrambi i banchi singolarmente su entrambi gli slot e non mi ha dato errori, poi le ho rimontate scambiandole di posto e anche qui 0 errori. Boh ora sembra vada bene. A proposito c'è una soluzione per far funzionare il card reader su windows 10?

\_Davide_/
14-08-2016, 10:36
ho l'8 portato a 16, ricapitolando dopo quei 4 errori ho testato entrambi i banchi singolarmente su entrambi gli slot e non mi ha dato errori, poi le ho rimontate scambiandole di posto e anche qui 0 errori. Boh ora sembra vada bene. A proposito c'è una soluzione per far funzionare il card reader su windows 10?

Hai presente quando dico che è meglio prendere il 16GB oppure mettere 2 bachi uguali? :asd:
Non è che non funzionino... Però gli errori è normale che ci siano...

Il card reader a me non andava già da 8.1... Provati diversi driver e nulla da fare... Alla fine ho cambiato pc :rolleyes:

tizzi91
16-08-2016, 00:20
Hai presente quando dico che è meglio prendere il 16GB oppure mettere 2 bachi uguali? :asd:
Non è che non funzionino... Però gli errori è normale che ci siano...

Il card reader a me non andava già da 8.1... Provati diversi driver e nulla da fare... Alla fine ho cambiato pc :rolleyes:

Hai fatto bene guarda un pc del cazzo come questo è la prima volta nella mia vita che mi capita, cotando quello che è costato. Tra i vari rma problemi software driver che non ci sono o sono fatti coi piedi sono senza parole, per quanto mi rigutarda al meno lato portatili asus non mi rivedrà per molto molto tempo

\_Davide_/
16-08-2016, 11:26
Hai fatto bene guarda un pc del cazzo come questo è la prima volta nella mia vita che mi capita, cotando quello che è costato. Tra i vari rma problemi software driver che non ci sono o sono fatti coi piedi sono senza parole, per quanto mi rigutarda al meno lato portatili asus non mi rivedrà per molto molto tempo

É che ormai va così... Fanno 3000 modelli e non ne curano nemmeno uno... Forse se prendi il più bello dei ROG... Altrimenti ti attacchi...
Peccato che i ROG non siano molto "portatili"! Io pensavo che un minimo sui modelli da 1000+ €... Invece no...
Me ne sono passati sotto le mani anche di altre marche ma non è che siano migliori... Ormai esce nuovo hw ogni mese, e nuovi driver una volta all'anno... Una volta non era il contrario? :rotfl: ?

Però se ti può far sentire meglio nemmeno Apple è messa troppo meglio, nonostante un PC con hw identico costasse 1000€ in più... Qualche problema in meno di sicuro... Ma anche loro si stanno avviando a diventare come tutti gli altri :(

Zakeke
16-08-2016, 11:49
A me il lettore di schede funziona senza problemi... non so dire se abbia ripreso a funzionare solo dopo l'Anniversary Update perché lo uso molto raramente e non ricordo quando è stata l'ultima volta che l'ho provato, ma ora va e non ho dovuto fare niente di particolare. Però sempre scrivendo con una mano sola, io non ho nemmeno avuto tutti i problemi riportati qui, quindi magari ho avuto particolarmente culo io...:D

(ad oggi l'unica cosa che non va come vorrei è il driver audio con cui ogni tanto litigo, quello Realtek fa pena e mi sputtana l'audio in cuffia in modo orrendo, con quello "standard" invece va benissimo solo che non funziona il subwoofer)

\_Davide_/
16-08-2016, 12:23
Io invece tutto benissimo tranne il card reader e la pasta termica, e la batteria... E la webcam che ho dovuto "ritoccare" :D

http://www.userbenchmark.com/UserRun/1562116

Elektrosphere
28-08-2016, 17:17
Ragazzi, da quando ho messo windows 10 ho un solo problema. Il pc non riesce ad andare in standby dopo il tempo che ho impostato dalle impostazioni del risparmio energetico. Sento che ci prova ma poi non va.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
28-08-2016, 18:47
Ragazzi, da quando ho messo windows 10 ho un solo problema

Hai aggiornato o fatto un'installazione pulita?

Elektrosphere
29-08-2016, 00:11
Installazione pulita

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
29-08-2016, 07:16
Strano... Se hai seguito la guida dovresti non avere l'ibernazione... Ma lo standby a me funziona benissimo...

morpheus89
30-08-2016, 06:28
Salve a tutti. Dopo l'ingresso per il jack audio che mi ha abbandonato il mese scorso è arrivato il turno della cerniera :(
Ho smontato tutta la zona per cercare di capire il problema, in pratica si tratta della parte che è collegata alla cornice del monitor: si è spezzata la plastica a cui sono avvitate le viti! Ora il monitor è vistosamente più staccato dal resto del PC sulla parte sinistra e sono 3 giorni che non chiudo il lid altrimenti rischio di continuare a fare danno dato che sento dei rumori di plastica che continua a spezzarsi. Ho provato anche ad attaccare lo spacco nella cornice con della colla attak ma ovviamente non ha retto neanche al primo tentativo di abbassamento dello schermo. Detto questo: cosa mi consigliate di fare? Rimuovere completamente la cerniera di sinistra e rimanere con una sola è possibile o la struttura rimane instabile? Nel caso dovessi decidere di cambiare il pezzo, conoscete un negozio che vende pezzi di ricambio per questo notebook?
Grazie mille

Elektrosphere
30-08-2016, 07:43
Strano... Se hai seguito la guida dovresti non avere l'ibernazione... Ma lo standby a me funziona benissimo...
Se anziché spegnere, gli clicco standby, funziona. Non va in automatico con le impostazioni del risparmio energetico bilanciato e risparmio energetico. Con la modalità prestazioni va in standby senza problemi.



Un'altra cosa importante. Ho notato che SmartGesture non sta funzionando. Qualcuno potrebbe passarmi i driver funzionati su Windows 10! Stessa cosa per i driver ATK.
Grazie :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
31-08-2016, 10:40
Se anziché spegnere, gli clicco standby, funziona. Non va in automatico con le impostazioni del risparmio energetico bilanciato e risparmio energetico. Con la modalità prestazioni va in standby senza problemi.



Un'altra cosa importante. Ho notato che SmartGesture non sta funzionando. Qualcuno potrebbe passarmi i driver funzionati su Windows 10! Stessa cosa per i driver ATK.
Grazie :)

È un qualche problema di windows....

Per i driver prova quelli del JK... Non ricordo quali ho messo ma a me funzionano bene...

Salve a tutti. Dopo l'ingresso per il jack audio che mi ha abbandonato il mese scorso è arrivato il turno della cerniera :(
Ho smontato tutta la zona per cercare di capire il problema, in pratica si tratta della parte che è collegata alla cornice del monitor: si è spezzata la plastica a cui sono avvitate le viti! Ora il monitor è vistosamente più staccato dal resto del PC sulla parte sinistra e sono 3 giorni che non chiudo il lid altrimenti rischio di continuare a fare danno dato che sento dei rumori di plastica che continua a spezzarsi. Ho provato anche ad attaccare lo spacco nella cornice con della colla attak ma ovviamente non ha retto neanche al primo tentativo di abbassamento dello schermo. Detto questo: cosa mi consigliate di fare? Rimuovere completamente la cerniera di sinistra e rimanere con una sola è possibile o la struttura rimane instabile? Nel caso dovessi decidere di cambiare il pezzo, conoscete un negozio che vende pezzi di ricambio per questo notebook?
Grazie mille
Ahia..... E mo so' c@zzi... L'idea che hai avuto di incollarla era la più brillante, ma l'attack non tiene niente sulla plastica... Dovevi farlo con della colla specifica o bicomponente (anche perchè se l'attack tenesse sulla plastica ti si incollerebbe il tappo e lo potresti usare una sola volta :asd:)...

Or puoi provare a smontare tutto, rimuovere la colla con il dremel e ritentare con la bicomponente...
Altrimenti cerca il pezzo su asusparts... Ma non lasciare il computer così!

corrado89
01-09-2016, 09:55
Ciao ragazzi ho un N550JV-cn163h (Windows 8.1), non mi funziona piu il lettore cd/dvd.
Tutti i cd che metto me li da vuoti, non li legge proprio e quando ne inserisco uno vuoto e provo a metterci qualcosa dentro non masterizza per niente (finisce la percedura ma metto il cd su un altro dispositivo ed è vuoto). Escludendo qualche problema software/driver, sapete dove posso acquistarne uno compatibile da sostituire? magari uno di buona qualità e non cinesate.
Oltre al lettore vorrei sapere che caddy comprare per il futuro quando non mi serviranno piu cd/dvd ;)
Grazie in anticipo a tutti!

\_Davide_/
01-09-2016, 16:16
Ciao ragazzi ho un N550JV-cn163h (Windows 8.1), non mi funziona piu il lettore cd/dvd.
Tutti i cd che metto me li da vuoti, non li legge proprio e quando ne inserisco uno vuoto e provo a metterci qualcosa dentro non masterizza per niente (finisce la percedura ma metto il cd su un altro dispositivo ed è vuoto). Escludendo qualche problema software/driver, sapete dove posso acquistarne uno compatibile da sostituire? magari uno di buona qualità e non cinesate.
Oltre al lettore vorrei sapere che caddy comprare per il futuro quando non mi serviranno piu cd/dvd ;)
Grazie in anticipo a tutti!

Amazon ;) E caddy qualsiasi, basta che non sia cinese, ed entrambi non devono essere thin...

Se vuoi spendere 80-90€ puoi mettere un lettore BlueRay

corrado89
01-09-2016, 22:49
Amazon ;) E caddy qualsiasi, basta che non sia cinese, ed entrambi non devono essere thin...

Se vuoi spendere 80-90€ puoi mettere un lettore BlueRay
Ma non ci sono misure stabilite? Sia come lettore che caddy?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
01-09-2016, 23:11
Ma non ci sono misure stabilite? Sia come lettore che caddy?

Sono tutti standard... Ce ne sono due tipi: thin o normali.... L'N550 monta quelli normali ;)

corrado89
01-09-2016, 23:47
Sono tutti standard... Ce ne sono due tipi: thin o normali.... L'N550 monta quelli normali ;)
Ok la differenza quale sarebbe? Io pensavo ci voleva dello spessore di 9.5mm perche ne ho trovati altri da 12 mm...quindi entrano sia l'uno che l' altro? Parlo sempre di lettore cd...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

roby_vi
02-09-2016, 07:37
Ciao ragazzi ho un N550JV-cn163h (Windows 8.1), non mi funziona piu il lettore cd/dvd.
Tutti i cd che metto me li da vuoti, non li legge proprio e quando ne inserisco uno vuoto e provo a metterci qualcosa dentro non masterizza per niente (finisce la percedura ma metto il cd su un altro dispositivo ed è vuoto). Escludendo qualche problema software/driver, sapete dove posso acquistarne uno compatibile da sostituire? magari uno di buona qualità e non cinesate.
Oltre al lettore vorrei sapere che caddy comprare per il futuro quando non mi serviranno piu cd/dvd ;)
Grazie in anticipo a tutti!

Ho il tuo medesimo problema. Ho usato il lettore 2 o 3 volte da quando ho il notebook (poco più di 2 anni e mezzo), quindi non sapevo se dare la colpa a Win10 o un problema hardware.

corrado89
02-09-2016, 08:44
Ho il tuo medesimo problema. Ho usato il lettore 2 o 3 volte da quando ho il notebook (poco più di 2 anni e mezzo), quindi non sapevo se dare la colpa a Win10 o un problema hardware.
Come hai risolto?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
02-09-2016, 12:09
Ok la differenza quale sarebbe? Io pensavo ci voleva dello spessore di 9.5mm perche ne ho trovati altri da 12 mm...quindi entrano sia l'uno che l' altro? Parlo sempre di lettore cd...
Allora forse non vorrei dirti una boiata... Ma potrebbe essere giusto quello da 9,5 mm, perchè io avevo ordinato quello!
Ho il tuo medesimo problema. Ho usato il lettore 2 o 3 volte da quando ho il notebook (poco più di 2 anni e mezzo), quindi non sapevo se dare la colpa a Win10 o un problema hardware.

Come hai risolto?

Io avevo avuto altri problemi e avevo rimesso il lettore DVD, ma l'avrò usato 1 volta da quando ho il PC e non ho la minima idea se vada ancora oppure no..

gieki.tont
02-09-2016, 22:25
Salve a tutti. Dopo l'ingresso per il jack audio che mi ha abbandonato il mese scorso è arrivato il turno della cerniera :(
Ho smontato tutta la zona per cercare di capire il problema, in pratica si tratta della parte che è collegata alla cornice del monitor: si è spezzata la plastica a cui sono avvitate le viti! Ora il monitor è vistosamente più staccato dal resto del PC sulla parte sinistra e sono 3 giorni che non chiudo il lid altrimenti rischio di continuare a fare danno dato che sento dei rumori di plastica che continua a spezzarsi. Ho provato anche ad attaccare lo spacco nella cornice con della colla attak ma ovviamente non ha retto neanche al primo tentativo di abbassamento dello schermo. Detto questo: cosa mi consigliate di fare? Rimuovere completamente la cerniera di sinistra e rimanere con una sola è possibile o la struttura rimane instabile? Nel caso dovessi decidere di cambiare il pezzo, conoscete un negozio che vende pezzi di ricambio per questo notebook?
Grazie mille
Se vai qualche pagina indietro noterai che mi è successa la stessa identica cosa.
Devi utilizzare della colla bicomponente perché la plastica da incollare è un materiale molto particolare. Se ti si è spezzato in quel modo significa che le cerniere si sono indurite, quindi devi smontarle e svitare leggermente i bulloncini per alleggerirle. Stai attentissimo al cavo lvds perché a me si è rotto e ho dovuto sostituirlo e ho speso una marea di soldi fra assistenza e pezzi di ricambio.
Se hai intenzione di sostituire tutto e portarlo a ex novo puoi comprare su eBay la cover con incluse le cerniere (costa circa 100 euro compresa la spedizione)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

roby_vi
04-09-2016, 07:42
Come hai risolto?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Non ho risolto, come detto, da quando ho il notebook ho usato il dvd al massimo 2-3 volte, posso farne a meno. Credo che non ci sia molto da fare... va sostituito. Personalmente credevo fosse un problema di win10, ma tu hai l'identico comportamento anche con win8.1, pertanto credo sia un problema hardware.
Unica cosa che proveró appena ho un attimo è quella di pulire bene la lente del lettore, in effetti è un po' polveroso.

morpheus89
04-09-2016, 11:17
Ahia..... E mo so' c@zzi... L'idea che hai avuto di incollarla era la più brillante, ma l'attack non tiene niente sulla plastica... Dovevi farlo con della colla specifica o bicomponente (anche perchè se l'attack tenesse sulla plastica ti si incollerebbe il tappo e lo potresti usare una sola volta :asd:)...

Or puoi provare a smontare tutto, rimuovere la colla con il dremel e ritentare con la bicomponente...
Altrimenti cerca il pezzo su asusparts... Ma non lasciare il computer così!
Se vai qualche pagina indietro noterai che mi è successa la stessa identica cosa.
Devi utilizzare della colla bicomponente perché la plastica da incollare è un materiale molto particolare. Se ti si è spezzato in quel modo significa che le cerniere si sono indurite, quindi devi smontarle e svitare leggermente i bulloncini per alleggerirle. Stai attentissimo al cavo lvds perché a me si è rotto e ho dovuto sostituirlo e ho speso una marea di soldi fra assistenza e pezzi di ricambio.
Se hai intenzione di sostituire tutto e portarlo a ex novo puoi comprare su eBay la cover con incluse le cerniere (costa circa 100 euro compresa la spedizione)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Allora, innanzitutto grazie per le utili risposte :)
Penso che la soluzione con la colla bicomponente sia quella migliore (nonché la più economica :asd:). Ora ho smontato nuovamente la cerniera e ho finito di staccare il pezzo di plastica rotto che ospita la filettatura per le viti. In settimana vado in un fai da te e chiedo consiglio su come incollare i due materiali in maniera solida. Nel frattempo sto con una cerniera sola e la cornice completamente smontata :muro:

ais001
04-09-2016, 16:03
... cambiale entrambe, sulla serie N partono tutte e 2 a poca distanza. Di solito una si indurisce ed una si smolla... 99 su 100 fanno tutti questa fine ;)

\_Davide_/
04-09-2016, 20:11
... cambiale entrambe, sulla serie N partono tutte e 2 a poca distanza. Di solito una si indurisce ed una si smolla... 99 su 100 fanno tutti questa fine ;)

Sul mio mi sà che si sono smollate entrambe... Se non lo vendo le smonto e le ingrasso, sperando di risolvere

ais001
04-09-2016, 20:14
... tiri avanti poco "sistemandole", vanno sostituite. Recupera il P/N e comprale online ;)

\_Davide_/
04-09-2016, 21:17
... tiri avanti poco "sistemandole", vanno sostituite. Recupera il P/N e comprale online ;)

Sono ancora perfettamente sane... Lo vendo prima di rompere qualcosa... Questo pc aumenta noevolmente il mio livello di ansia :asd:

morpheus89
05-09-2016, 06:06
... cambiale entrambe, sulla serie N partono tutte e 2 a poca distanza. Di solito una si indurisce ed una si smolla... 99 su 100 fanno tutti questa fine ;)
Per cambiarle entrambe dovrei ordinare le 2 cerniere più il backplate del monitor, per una spesa superiore a 100€. Prima di fare questo volevo vedere se con una soluzione di questo tipo riuscivo a risolvere, tanto ci dovrò tirare avanti un annetto massimo 2 ancora...

roby_vi
05-09-2016, 20:51
Non ho risolto, come detto, da quando ho il notebook ho usato il dvd al massimo 2-3 volte, posso farne a meno. Credo che non ci sia molto da fare... va sostituito. Personalmente credevo fosse un problema di win10, ma tu hai l'identico comportamento anche con win8.1, pertanto credo sia un problema hardware.
Unica cosa che proveró appena ho un attimo è quella di pulire bene la lente del lettore, in effetti è un po' polveroso.

Corrado89 ho buone notizie per te (noi).
Con un cotton fioc imbevuto d'alcol ho pulito attentamente la lente del lettore dvd, poi asciugato con cura con l'altra estremità del cotton fioc e ora il dvd funziona perfettamente.
Prova anche tu e facci sapere.

\_Davide_/
05-09-2016, 21:59
In effetti la polvere potrebbe disturbare il laser...

corrado89
05-09-2016, 22:54
Corrado89 ho buone notizie per te (noi).
Con un cotton fioc imbevuto d'alcol ho pulito attentamente la lente del lettore dvd, poi asciugato con cura con l'altra estremità del cotton fioc e ora il dvd funziona perfettamente.
Prova anche tu e facci sapere.
Ciao intanto grazie per la risposta...
Cmq ho provato con l'alcool quello verde per intenderci ma nn ho risolto...devo cambiare alcool oppure il problema nn é la polvere nel mio caso?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

roby_vi
06-09-2016, 06:26
Ciao intanto grazie per la risposta...
Cmq ho provato con l'alcool quello verde per intenderci ma nn ho risolto...devo cambiare alcool oppure il problema nn é la polvere nel mio caso?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

I sintomi iniziali erano identici ai tuoi. Io ho usato l'alcol etilico (quello rosso).... prova, tanto non ti costa nulla

gieki.tont
07-09-2016, 11:07
c'è un modo per forzare il pc ad usare il microfono della cuffia? perchè non mi riconosce più la webcam...
Appena tornato dall'assistenza ( 180 euro + i 90 spesi per conto mio)

ais001
07-09-2016, 18:36
@gieki.tont
... rimandalo indietro e chiedi copia dei test del "CQ" (Controllo Qualità). Devono passare tutti i test per poter essere rispediti al cliente... quindi deve andare tutto.

Se non va non fregatevene, segnalatelo così poi richiamano chi ha fatto la caxxata ;)

morpheus89
07-09-2016, 19:01
Salve a tutti,
vi volevo aggiornare per quanto riguarda lo stato del notebook.
Ho effettuato la riparazione con della colla bicomponente. Dapprima ho finito di "rompere" il pezzo di plastica in cui sono alloggiate le madreviti in modo da staccarlo completamente. Poi ho limato la sua base con della carta abrasiva per togliere i residui di colla. Ho anche raschiato con un cacciavite a punta piatta la parte in cui alloggiava il pezzetto di plastica sulla parte interna del coperchio del monitor.

Poi ho nuovamente incollato le parti con il bicomponente e, dopo una nottata, ho rimontato il tutto. Già che c'ero ho allentato molto il bullone della cerniera (ora è molto più lasco rispetto all'altra cerniera, spero che non costituisca un problema).

Al momento pare che tenga piuttosto bene, sono già un paio di giorni che lo uso chiudendolo regolarmente e non sento mai scricchiolare come prima.
Grazie di nuovo a tutti per i consigli :D

Elektrosphere
08-09-2016, 09:11
Se anziché spegnere, gli clicco standby, funziona. Non va in automatico con le impostazioni del risparmio energetico bilanciato e risparmio energetico. Con la modalità prestazioni va in standby senza problemi.



Un'altra cosa importante. Ho notato che SmartGesture non sta funzionando. Qualcuno potrebbe passarmi i driver funzionati su Windows 10! Stessa cosa per i driver ATK.
Grazie :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

È un qualche problema di windows....

Per i driver prova quelli del JK... Non ricordo quali ho messo ma a me funzionano bene...




Qualche aiuto! Ho capito che non riesce a disattivare il disco rigido con la funzione standby automatico!

Non riesco ancora a far andare smart gesture!


Dal supporto Microsoft mi hanno mandato a un link dove ho provato a seguire le istruzioni, ma non va. Ecco cosa ho seguito:
Win+X > prompt dei comandi (amministratore)
Nella finestra digitare:
sfc /scannow e dare invio
Attendere la fine dell'operazione.
Digitare: Exit e dare invio per uscire dal prompt dei comandi.

Win+X > prompt dei comandi (amministratore)
Nella finestra digitare:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Scanhealth e dare invio. (Mi dice che è possibile ripristinare, quindi procedo)
Poi digitare:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth e dare invio.
Attenzione, ad ogni comando , dopo l'invio , il sistema risponde con una riga ===== 20% , eccetera e sembra fermarsi. Invece occorre attendere sino al =====40% e quindi il ritorno del cursore , il processo richiede tempo. A quel punto inserire l'altro comando ed attendere fino alla fine della procedura.
Uscire dal Prompt dei Comandi e riavviare.

Se il comando DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth restituisce un errore 0x800f0906 o comunque non riesce a trovare un'origine valida per i file procedere come segue: (Mi comprare un errore differente, ma scrive la stessa cosa, quindi procedo)
Win+X > prompt dei comandi (amministratore)
Digitare (copia/incolla) i seguenti comandi , una riga alla volta e dando invio ogni volta:
net stop wuauserv
cd %systemroot%\SoftwareDistribution
ren Download Download.old
net start wuauserv
net stop bits
net start bits
net stop cryptsvc
cd %systemroot%\system32
ren catroot2 catroot2old
net start cryptsvc
Fatto ciò chiudere il prompt dei comandi (exit e invio) e riavviare.
Ripetere il comando:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth e invio in un prompt dei comandi (amministratore).

DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth continua a darmi un errore!!:doh:

Pr3D4ToR
14-09-2016, 12:00
Salve ragazzi, possiedo questo pc praticamente da quando è uscito.
Non ho mai avuto particolari problemi, (forse anche grazie al fatto che lo uso pochissimo :D ), a parte qualche periodico problema con i driver di entrambe le schede video, che windows update si ostina ad aggiornare, nonostante le varie impostazioni per evitare che succeda.
Dopo questa estate mi sono accorto che le temperature in utilizzo sono salite tantissimo, nonostante, come detto, un utilizzo veramente al minimo, quindi vorrei provare a metterci mano per ripulirlo ed impostarlo al meglio.
Detto che non ci ho mai fatto nulla, ma solo seguire gli aggiornamenti che windows proponeva, presumo di avere un pc incasinatissimo e per questo vorrei partire da un'installazione pulita.

Segui la guida che ho in firma io :)
Davide, ho letto nei post precedenti che più volte consigli di seguire la guida in firma per fare varie operazioni, tra cui appunto un'installazione pulita di win10... ma non riesco a trovarla. puoi linkarmela?
Grazie

IMHO su questo PC è da disattivare ed evitare come la peste... Fa troppi danni.
in questo post consigliavi di disattivare windows update... potete dirmi come fare??? grazie

\_Davide_/
14-09-2016, 18:15
Davide, ho letto nei post precedenti che più volte consigli di seguire la guida in firma per fare varie operazioni, tra cui appunto un'installazione pulita di win10... ma non riesco a trovarla. puoi linkarmela?
Grazie

Oh... Cacchio... Era tutto nella guida!!! Peccato che ho tolto l'N550 dalla firma perchè altrimenti era fuori regolamento!!!

Devo provare con la funzione Cerca.

Comunque ragazzi... Questa mattina ho venduto il mio fidatissimo N550JV, dopo 2 anni e 7 mesi di onorato servizio.

Pr3D4ToR
14-09-2016, 19:34
Oh... Cacchio... Era tutto nella guida!!! Peccato che ho tolto l'N550 dalla firma perchè altrimenti era fuori regolamento!!!

Devo provare con la funzione Cerca.

Comunque ragazzi... Questa mattina ho venduto il mio fidatissimo N550JV, dopo 2 anni e 7 mesi di onorato servizio.
Controlla se riesci a trovarla... Mi faresti un immenso piacere... 😉

Per curiosità, che modello avevi e quanto l'hai venduto?

\_Davide_/
14-09-2016, 19:53
Controlla se riesci a trovarla... Mi faresti un immenso piacere... 😉

Per curiosità, che modello avevi e quanto l'hai venduto?

Puoi provarci anche tu :mc: io non sono riuscito...

Avevo l'N550JV-CM149H (Touch, 16GB, Intel 6235n, estensione garanzia) venduto a 650€

Pr3D4ToR
14-09-2016, 20:17
Puoi provarci anche tu :mc: io non sono riuscito...

Avevo l'N550JV-CM149H (Touch, 16GB, Intel 6235n, estensione garanzia) venduto a 650€
Era un thread creato da te?
Non ho la più pallida idea di cosa cercare 😞

\_Davide_/
15-09-2016, 07:37
Era un thread creato da te?
Non ho la più pallida idea di cosa cercare 😞

Nono, era solo un post in questa conversazione!!! Solo che non riesco a trovarlo!