View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV
aStileLibero
17-09-2015, 23:28
Avevo già sentito di questo problema del pc che si accende da solo...ma visto che capita nelle ore notturne,come fate ad accorgervene? Lo ritrovate acceso la mattina oppure si accende e si rispegne anche da solo? Giusto per capire se potrò risparmiarmi una notte in bianco :muro: :doh:
Riguardo al mio problema di sospensione che non funzionava, facendo ripartire il computer come fosse stato appena acceso, su un altro forum uno ha risolto riflashando il bios 208 facendo partire winflash da command line (Altrimenti non ti permette di flashare la stessa versione).
Io ormai l'ho spedito in assistenza, ma magari a qualcun altro risolve lo stesso problema o altri simili.
\_Davide_/
18-09-2015, 18:08
Adesso abbiamo pure i PC poseduti :asd:
Salve ragazzi, ho il pc da settembre mi pare e ho sempre avuto dei problemi con la tastiera! A volte capita che la parte bassa non funzioni, quindi zxcvbnm,.- e la barra spaziatrice! A volte c'è un lag mostruoso, a volte non li prende proprio! Sopratutto per la barra spaziatrice è veramente fastidioso...
Mi sapete dare qualche consiglio? Sono ancora in garanzia, è il caso di mandarlo a loro? Ho aggioranto a Windows 8.1 (che vorrei piallare per il 7...) e ho provato ad aggiornare sia Bios che driver.
Sapete darmi qualche consiglio? Ho letto in op che consigliavano di spostare il cavo della tastiera... Potrebbe servire?
Purtroppo da ieri è comparso anche a me questo problema i tasti sono b, n e barra spaziatrice. Però non riesco a capire a volte funziona tutto normale, a volte no
Anaconda63
19-09-2015, 03:58
La mia preoccupazione principale rimane quella che il pc si accende da solo di notte... qualcuno ha una spiegazione o soluzione per questo?
Grazie :help:
ciao anche a me faceva questo difetto sul 550 e 551 qualche volta usciva dalla sospensione e alla mattina lo trovavo acceso e caldo.... ho risolto in pochi secondi.. devi andare Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia, modifica impostazioni per il bilanciato e sotto clicchi cambio impostazioni avanzato energia, sospensione , consenti timer di riattivazione era su solo timer di riattivazioni importanti io ho messo su disabilita , questa funzione serve su win 8 e 10 quando arriva un messaggio il computer usciva dalla sospensione e win 10 te lo mette di default!!!
Tony1485
19-09-2015, 09:45
Salve ragazzi,
sto pensando di acquistare il modello successivo del vostro laptop, l'Asus N550JX-CM026H (https://www.mediaworld.it/mw/mediaworld-it/asus-n550jx-cm026h). L'offerta è valida per oggi e domani e visto il prezzaccio volevo sapere da voi che usate la versione precedente se avete incontrato problemi nell'aggiornamento a Windows 10, se ci sono problemi con la tecnologia Optimum di NVidia per lo switch tra la scheda video integrata e l'altra (in passato ho avuto esperienze con altri Asus di amici in cui nonostante gli smanettamenti nel control panel di nvidia e quello di intel, non si riusciva a far usare al sistema sempre e solo la scheda nvidia e mai quella integrata :muro: ... veramente seccante!), se è abbastanza silenzioso e se dissipa bene il calore e qualsiasi altro difetto/problema abbiate riscontrato.
Vi ringrazio in anticipo per i vostri pareri.... spero vi siano pochi problemi, così da poter andare al massimo domattina e procedere con l'acquisto :D :D !!!
è il miglior acquisto che puoi fare.. affrettati! Mi raccomando metti ssd!
Tony1485
19-09-2015, 10:08
è il miglior acquisto che puoi fare.. affrettati! Mi raccomando metti ssd!
SI, l'SSD ci passo l'840EVO del mio note in firma... dopo aver upgradato a Win 10. Però volevo sapere se avete riscontrato problemi... Tutto tranquillo? Ho letto le ultime pagine del thread che c'erano problemi con il risveglio del notebook dopo l'aggiornamento al 10... e nelle prime parlava di problemi con la scheda di rete... Il computer va bene insomma? Si :confused: :confused: ? Sulla tecnologia Optimus che mi dici?
\_Davide_/
19-09-2015, 10:21
Ah ma quindi il problema è che si risveglia dalla sospensione, non da spento :)
EDIT: Riassumendo, me lo consigliate il passaggio a Windows 10? Farei un'installazione pulita e se mi raccogliete tutte le cose da fare potrei anche mettere insieme una guida per passarci con il nostro note!
Come detto da anaconda63 è il timer che win 10 imposta da solo... ho risolto disattivandolo (in win 8.1 è sempre stato disattivo di default) Optimus ha sempre funzionato bene ho sempre deciso io quale gpu usare se quella di default non mi stava bene.
Tony1485
19-09-2015, 10:39
Come detto da anaconda63 è il timer che win 10 imposta da solo... ho risolto disattivandolo (in win 8.1 è sempre stato disattivo di default) Optimus ha sempre funzionato bene ho sempre deciso io quale gpu usare se quella di default non mi stava bene.
OK, grazie :D !! Allora adesso resta solo da arrivare da MediaMondo e sperare vi sia rimasto qualche pezzo, dato che online è già esaurito :eek: !!!
aStileLibero
19-09-2015, 10:43
Grazie anaconda63 , a me non era mai successo però per sicurezza ho disattivato questa stupida impostazione di Windows (che deve capire di lasciare queste menate alla apple e basta!!)
Si, esattamente 2 anni fà andavo a prendere questo pc, come ti ho detto lo rifarei :) La cpu l'ho portata come il 4720hq a 3.6ghz tramite xtu. La mx-4 me lo permette ho ri-cambiato pasta termica con una decente finalmente ci sono stati miglioramenti.
\_Davide_/
19-09-2015, 11:01
Cosa hai messo su? Io sugli altri uso la AS5 ma si questo non mi fido tanto :D
La mx-4 mi trovo bene sia nelle console che nei vari pc e su questo ho avuto la massima di 85° contro i 92° della pasta originale e dei 90° di una pasta bianca da 4 soldi che misi prima di questa mx-4. Parla sempre di temp in full di cpu e gpu nvidia contemporaneamente.
\_Davide_/
19-09-2015, 11:28
La mx-4 mi trovo bene sia nelle console che nei vari pc e su questo ho avuto la massima di 85° contro i 92° della pasta originale e dei 90° di una pasta bianca da 4 soldi che misi prima di questa mx-4. Parla sempre di temp in full di cpu e gpu nvidia contemporaneamente.
Ottimo... A Dicembre che mi scade la garanzia la cambio anche io allora!
(Avevo fatto l'estensione a 5 anni ma...)
Ah ma quindi il problema è che si risveglia dalla sospensione, non da spento :)
EDIT: Riassumendo, me lo consigliate il passaggio a Windows 10? Farei un'installazione pulita e se mi raccogliete tutte le cose da fare potrei anche mettere insieme una guida per passarci con il nostro note!
Se riesci a mettere su una guida con i passaggi fondamentali te ne saremo grati in molti
\_Davide_/
19-09-2015, 21:39
Se riesci a mettere su una guida con i passaggi fondamentali te ne saremo grati in molti
Si, certo, lo farò settimana prossima!!!
Ditemi solo come funziona per i driver perchè sono un po' preso con gli studi e non ho seguito la conversazione, perdonatemi :cry:
aStileLibero
20-09-2015, 02:09
Io ho fatto da poco l'upgrade ad SSD+Win10 pulito. Installazione tramite pennetta usb creata scaricando il tool Microsoft che crea appunto la ISO del SO su pennetta da almeno 4gb pronta ad essere installata.
Una volta che si ha l'ssd si procede allo smontaggio del coperchio posteriore del pc, usando un semplice cacciavite torx T5 e poi un cacciavite a stella (mi raccomando di buona qualità perché sono tutte viti che tendono a spanarsi facilmente). Tolto il coperchio posteriore si svitano le 3 viti di fissaggio della batteria e la si leva via con un movimento uguale a quello delle batterie degli smartphone,in questo modo eviterete eventuali danni da scariche statiche. Poi si leva il corrente che passa lungo il lettore dvd e le altre 3 viti di fissaggio del case dell'hdd. Una volta liberato l'hdd per sicurezza è meglio staccare tutto il connettore SATA dalla scheda madre,basta sollevare con l'unghia il coperchietto di sicurezza che garantisce la presa del connettore alla scheda madre...in questo modo l'hdd è libero da vincoli e potete levarlo con anche il connettore sata attaccato. Staccate agevolmente il connettore e levate dal case di metallo l'hdd meccanico...inserite l'ssd nello stesso e lo collegate al connettore SATA.dopodichèreinserite il connettore SATA alla scheda madre e riavvitate tutte le viti esattamente nell'ordine di come le avevate tolte, idem per il coperchio. L'ssd è montato e pronto ad essere inizializzato.
Prendete la pennina usb con la ISO di win10 e la inserite nella porta usb.
Bisogna ora entrare nel BIOS per dare le priorità di lettura alla pennina esterna, per entrare nel bios dovete premere F2 non appena accendete il pc (capita di non riuscirci subito,no problem, rispegnete e riavviate per riprovarci). Andate nelle impostazioni di BOOT e mettete in cima l'opzione DVD etc (comprende anche la pennina usb anche se non c'è scritto) ovvero la seconda dopo l'hdd. Salvate ed uscite. Partirà quindi la procedura di installazione guidata di win10...seguite le varie fasi,quando vi chiederà il seriale cliccate su SKIP e l'installazione andrà liscia.
Dopodiché si tratta di collegare il pc ad una connessione il più veloce possibile e lasciarlo fermo acceso al primo avvio di Windows...questo perché win update inizierà a far partire tutti gli aggiornamenti di drivers e altro. IO ho provato a frugare bene i vari drivers e mi sono accorto che il pacchetto drivers ASUS installato da win10 è quello più recente e tutto funzionerà perfettamente,o per lo meno esattamente come lo avevate prima con win8.1 addirittura anche da poco ho visto che ha continuato a scaricare aggiornamenti dei driver asus in automatico...sinceramente non vedo motivo di disinstallare e rimettere drivers che mi sembrano esattamente identici a quelli che si trovano sul sito asus. Gli unici che dovrete sicuramente reinstallare manualmente saranno quelli della tastiera e forse del touchpad,rispettivamente i driver ATK e smartgesture...scaricateli dal sito asus e fate partire il setup automaticamente. Come testimoniato un paio di pagine fa, io ho dovuto reinstallare anche un driver della USB3.0 che sembrava mancante una volta che sono andato a controllare in "Gestione Dispositivi". E' importante infatti andare a verificare qui se tutti i dispositivi sono installati correttamente,se non lo sono avranno un'icona con un messaggio di attenzione a sfondo giallino...per risolvere andate un paio di pagine dietro e troverete esattamente la procedura da seguire.
Un passaggio fondamentale una volta installato un SSD,è la sua ottimizzazione in quanto Windows ha dei parametri standard settati di default per ottimizzare SOLO hdd meccanici...parametri che possono risultare dannosi per un SSD,come appunto la deframmentazione etc (ci sono svariate guide cercando su Google). Scusate se mi sono dilungato ma volevo semplicemente riportare la mia esperienza che è la stessa di uno che fino a pochi mesi fa non aveva manco mai cambiato la batteria al proprio orologio.
Un saluto:cool:
(non so come fate a continuare a consigliarne l'acquisto... vedendo post antecedenti) Adesso i tasti invio quello grande il principale, il tasto b,n, e spazio non sempre funzionano a volte mi tocca premerli ripetutamente e con decisione. Mi sa che mi tocca riaprire il secondo RMA e mi sà che quando torna lo vendo. :mad:
(non so come fate a continuare a consigliarne l'acquisto... vedendo post antecedenti) Adesso i tasti invio quello grande il principale, il tasto b,n, e spazio non sempre funzionano a volte mi tocca premerli ripetutamente e con decisione. Mi sa che mi tocca riaprire il secondo RMA e mi sà che quando torna lo vendo. :mad:
Eh trovami altri portatili con simili rapporti qualità/prezzo... Forse forse i lenovo... Tutti gli altri per un po' di ram e risoluzione dello schermo ti sparano cifre improponibili, altrimenti sono tutti i5 e schermo hd.
Semplicemente perchè in 24 mesi non ha mostrato mezzo difetto... ne wifi, ne schermo buggato, ne tasti
rotti :)
aStileLibero
24-09-2015, 10:56
Io dopo giusto due mesi dall'acquisto ho avuto problemi alla batteria...non caricava più,e in più mi era pure cascato in terra quando era dentro la borsa riportando però una ammaccatura ad uno spigolo. Aperto un RMA con la garanzia Kasko e mi hanno cambiato mezzo computer...batteria,caricabatteria,tastiera,cover e un'altra cosa che non ricordo. Insomma,pc nuovo! Il tutto in circa una settimana lavorativa. Se da un lato mi erano girati i cosiddetti per il problema alla batteria, dall'altro hanno recuperato in pieno per via della garanzia Kasko veramente efficiente!
@aStileLibero
... la KasKo è diversa come garanzia dalla garanzia normale. Anche i pezzi di ricambio vengono ordinati diversamente. Con la Kasko puoi permetterti di ordinare anche qualcosa i più "nel dubbio", con la garanzia normale devi ordinare solo quello che è strettamente necessario per il problema dichiarato (e non per quelli che rilevi dopo).
\_Davide_/
24-09-2015, 20:36
Io l'ho aperto e l'ho riportato alla forma originale con la pinza :fagiano:
... te sei un pazzo... potevi tentare di fartelo riparare in garanzia se ti giocavi bene la telefonata :asd:
c'è soluzione per risolvere il problema del basso segnale wifi ?:confused:
Computer tornato dalla garanzia.
Uguale a prima.
Ah no, mi hanno cambiato la bottom case e ripristinato windows, ma che gentili.
Adesso provo a flashare manualmente il bios, altrimenti deciderò se sfruttare gli ultimi giorni di garanzia e tentare di rispedirglielo (questa volta obbligando il commesso del negozio a scrivere cosa dico IO e non cosa capisce LUI) o tenermelo con la sospensione non funzionante.
EDIT: il flash manuale del bios 208 sembra aver risolto il problema. Sembra, aggiungo. Secondo me si ripresenterà prima o poi.
1. Uguale a prima.
2. Ah no, mi hanno cambiato la bottom case e ripristinato windows, ma che gentili
3. questa volta obbligando il commesso del negozio a scrivere cosa dico IO e non cosa capisce LUI
1. cioè cosa significa?
2. è obbligatorio formattare il pc, semmai è anormale non farlo visto che la politica asus impone il format.
Il bottom l'hanno cambiato perchè?
3. scusa ma non hai chiamato al tel il supporto tecnico? perchè vai in un negozio se puoi fare tutto da casa?
aStileLibero
25-09-2015, 16:17
Ma questo portatile essendo un top di gamma, non viene sempre venduto con la garanzia Kasko per un anno? Anche prendendolo online da siti italiani ho visto che la kasko è presente.
jardel
Controlla la mia firma e su amazon ordinati la mia stessa scheda di rete...la Intel AC7260. 20 euro e passa tutto :D
1. cioè cosa significa?
2. è obbligatorio formattare il pc, semmai è anormale non farlo visto che la politica asus impone il format.
Il bottom l'hanno cambiato perchè?
3. scusa ma non hai chiamato al tel il supporto tecnico? perchè vai in un negozio se puoi fare tutto da casa?
Io sono quello che aveva il pc che non si risvegliava dalla sospensione, ma che al risveglio al posto di riprendere il funzionamento dallo stato precedente alla sospensione, si avviava come se fosse stato appena acceso.
Ti ho ascoltato perché anch'io come te ero convinto che fosse la scheda madre ad essere partita, dopo che avevo fatto tutti i test possibili e immaginabili (tranne il reflash del bios, come avevo scritto anche qua).
Sono andato nel negozio dove l'avevo comprato perché era ancora in garanzia, anche dato che tu avevi detto che riparazioni successive costano parecchio.
Dopo che l'avevo spedito un ragazzo in un altro forum mi ha risposto dicendomi che anche lui aveva lo stesso problema e che l'ha risolto riflashando il bios forzandolo da linea di comando, potete vedere la discussione qui (http://forum.notebookreview.com/threads/win-10-sleep-mode-doesnt-work.780972/#post-10098622).
Il bottom case l'avranno sostituito perché mancavano due viti, anche tu avevi detto l'avrebbero fatto.
Più che altro mi lamento perché sembra che abbiano totalmente ignorato la descrizione dell'errore inviatagli dal negozio.
\_Davide_/
25-09-2015, 18:03
... te sei un pazzo... potevi tentare di fartelo riparare in garanzia se ti giocavi bene la telefonata :asd:
Si ma visto che sentendo quelli dell'RMA che tornano con più problemi di quelli che avevano...
...anche tu avevi detto l'avrebbero fatto.
Abbi pietà... ne ho aiutati tanti che non ricordo... se non vagamente :D
Il CAT è tenuto a prendere come "difetto" solo quello ufficializzato da Asus. Qualsiasi altro foglietto può venire ignorato e nessuno può dire nulla. Sta nella "volontà" del tecnico che prende in mano il pc fare anche quello che è scritto sul foglietto.
Ma questo portatile essendo un top di gamma, non viene sempre venduto con la garanzia Kasko per un anno? Anche prendendolo online da siti italiani ho visto che la kasko è presente.
jardel
Controlla la mia firma e su amazon ordinati la mia stessa scheda di rete...la Intel AC7260. 20 euro e passa tutto :D
ciao grazie ma io ho ancora la garanzia perchè devo rimetterci i soldi? :( :eek:
a quanto mi pare di capire mi sconsigli di portarlo in assistenza? per i tempi o perchè asus non te la cambia cmq?:confused:
@jardel
... verifica di non avere i 2 fili scollegati (apri sotto e controlla i fili che siano ben collegati, non saresti il primo che ha uno dei 2 fili staccati).
... se lo mandi in assistenza, ti cambiamo la scheda con una simile... quindi potenzialmente potresti avere lo stesso difetto.
Non tutti hanno problemi perchè non tutti hanno lo stesso router/wifi e quindi è molto random la cosa. Per assurdo da noi potrebbe anche funzionare e quindi ti viene rispedito indietro senza essere minimamente riparato.
Salve ragazzi,
sto pensando di acquistare il modello successivo del vostro laptop, l'Asus N550JX-CM026H (https://www.mediaworld.it/mw/mediaworld-it/asus-n550jx-cm026h). L'offerta è valida per oggi e domani e visto il prezzaccio volevo sapere da voi che usate la versione precedente se avete incontrato problemi nell'aggiornamento a Windows 10, se ci sono problemi con la tecnologia Optimum di NVidia per lo switch tra la scheda video integrata e l'altra (in passato ho avuto esperienze con altri Asus di amici in cui nonostante gli smanettamenti nel control panel di nvidia e quello di intel, non si riusciva a far usare al sistema sempre e solo la scheda nvidia e mai quella integrata :muro: ... veramente seccante!), se è abbastanza silenzioso e se dissipa bene il calore e qualsiasi altro difetto/problema abbiate riscontrato.
Vi ringrazio in anticipo per i vostri pareri.... spero vi siano pochi problemi, così da poter andare al massimo domattina e procedere con l'acquisto :D :D !!!
A quanto stava?
blacktomcat
26-09-2015, 10:06
ragazzi devo mandare il pc in assistenza per il famoso problema della fotocamera, prima che scada la garanzia e volevo chiede: ma per avviare la procedura di assistenza (RMA) devo necessariamente chiamare il numero a pagamento? non c'è un modo gratuito per farlo? cioè mi pare di fare "cornuto e mazziato" non solo devo privarmi del pc per almeno due settimane (mi sembra di capire che questi sono i tempi) ma devo pure pagare la chiamata
... se hai pagato 5-600€ per un pc, non hai meno di 1€ per telefonare?
blacktomcat
26-09-2015, 14:23
... se hai pagato 5-600€ per un pc, non hai meno di 1€ per telefonare?
...cosa c'entra...se spendo una certa cifra (l'ho acquistato a febbraio 2014 a 1000€) almeno l'assistenza gratuita la potrebbero mettere, asus si perde per 1 euro a telefonata?...e poi oltre il call center potrebbero mettere pure un'apertura segnalazione online...
EDIT: ho fatto la procedura online e mi hanno fornito il numero ticket, ma serve comunque chiamare l'help desk asus all'199...e vabbè, ci ho provato
aStileLibero
26-09-2015, 15:48
@jardel
... verifica di non avere i 2 fili scollegati (apri sotto e controlla i fili che siano ben collegati, non saresti il primo che ha uno dei 2 fili staccati).
... se lo mandi in assistenza, ti cambiamo la scheda con una simile... quindi potenzialmente potresti avere lo stesso difetto.
Non tutti hanno problemi perchè non tutti hanno lo stesso router/wifi e quindi è molto random la cosa. Per assurdo da noi potrebbe anche funzionare e quindi ti viene rispedito indietro senza essere minimamente riparato.
Quoto...oppure hai i fili invertiti. In ogni caso aggiornare la scheda di rete è consigliabile visto l'elevato rapporto costi/benefici. Se per caso dovessi rispedirlo per altri problemi in assistenza, rimonti quella vecchia e basta. Anche se ancora non capisco perché un'operazione simile dovrebbe invalidare la garanzia...è semplice esattamente come aggiungere un banco di ram. O anche per aggiungere un banco di ram uno deve spedire il portatile?? :doh: :muro:
@aStileLibero
... perchè sono pezzi non "venduti" da Asus, e non è la prima volta che un banco di ram brucia la MB o l' SSD ha rotto il connettore SATA... tutte operazioni fatte dall'utente finale e che invalidano la garanzia. Il pc è venduto con tot pezzi e con tot pezzi viene garantita la funzionalità e assistenza. Sei tu che parti da un concetto errato.
Se leggi il contratto PRIMA di configurare il pc, sapresti che per assurdo è vietato pure sostituire l' HDD... anche se poi uno lo fa lo stesso. E' come per i prodotti Apple: nascono e muoiono con quello che hanno integrato, stop.
aStileLibero
26-09-2015, 17:21
Ho capito,infatti io sono consapevole del rischio che corro e me ne assumo la responsabilità...ma io sono io, sono ingegnere civile e i computer li ho studiati all'esame di elementi di informatica, infatti chiedevo: anche per aggiungere un banco di ram uno dovrebbe spedire il computer via RMA?? Ragionando cosi sembrerebbe di si. E se le cose stanno cosi, sono sempre più schifato del genere umano che evidentemente è costituito solo da ladri o incompetenti al volante di una Lamborghini, gente che spende soldoni per super pc e non sa manco controllora i valori delle ram compatibili etc oppure essere in grado di sollevare bandiera bianca prima di fare danni se capisce che qualcosa non riesce a farla da solo. :muro:
@aStileLibero
... il problema è che tutti si professano professori "solo perchè l'hanno già fatto"... questo è il problema... solo perchè l'hanno visto/l'hanno letto allora tutti sono ingegneri o "espertoni"... :asd:
Dal punto di vista "utente finale" anch'io in parte condivido i tuoi pensieri (non certo lo schifo... non mi abbasso a tale livello)... dal punto di vista professionale (visto che lavoro proprio per Asus oltre ad altre marche) invece lo trovo consono e corretto.
Compro un prodotto con determinate caratteristiche? Allora lo uso con quelle caratteristiche. Voglio un prodotto con più cose diverse? Allora compro un'altro prodotto. Non mi obbliga nessuno a comprare un prodotto che non voglio, quindi è una mia scelta prendere questo o quello.
Banalmente? Mi prendo un desktop e me lo monto come voglio io e nessun può dirmi nulla perchè la garanzia è divisa pezzo per pezzo... nel caso di notebook invece la garanzia è integrale e quindi come tale non sono autorizzato ad apportare alcuna modifica se non espressamente autorizzato dalla casa produttrice.
Se sei pure un laureato dovresti saperlo... se ti scandalizzi per certe caxxate, auguri.... :rolleyes:
Ho capito,infatti io sono consapevole del rischio che corro e me ne assumo la responsabilità...ma io sono io, sono ingegnere civile e i computer li ho studiati all'esame di elementi di informatica, infatti chiedevo: anche per aggiungere un banco di ram uno dovrebbe spedire il computer via RMA?? Ragionando cosi sembrerebbe di si. E se le cose stanno cosi, sono sempre più schifato del genere umano che evidentemente è costituito solo da ladri o incompetenti al volante di una Lamborghini, gente che spende soldoni per super pc e non sa manco controllora i valori delle ram compatibili etc oppure essere in grado di sollevare bandiera bianca prima di fare danni se capisce che qualcosa non riesce a farla da solo. :muro:
Si ma il problema sta nella garanzia... Se io azienda devo riparare dei portatili sotto garanzia, come minimo devo assicurarmi che siano pari pari a come sono stati venduti.
Perché ok, tu magari ci arrivi a montare la ram controllando prima se sia compatibile.
Credimi che se si lasciasse libertà assoluta a riguardo, sarebbe a dir poco il disastro...
Infatti cosa fa Apple? Ti sigilla il portatile. Sui Mac fissi ti lascia a malapena la libertà di cambiare ram e hdd. E basta.
In compenso hanno un centro assistenza che funziona però.
_____
Cambiando discorso, mi è tornato sto cazzo di aggiornamento Asus (Asus - other hardware) nel Windows Update che non vuole saperne né di installarsi né di nascondersi (utilizzando il tool apposito fornito da Microsoft). Eccheppalle. Il fatto è che mi blocca anche gli altri aggiornamenti temo.
aStileLibero
26-09-2015, 22:08
@aStileLibero
Se sei pure un laureato dovresti saperlo...
Evidentemente mi sono spiegato male, non so...io ho fatto una domanda semplice e concisa:
anche per aggiungere un banco di ram uno dovrebbe spedire il computer via RMA? Ovvero, parafrasando, dal momento che in molti portatili c'è uno sportellino di accesso proprio agli slot della ram (non è il caso del nostro N550 e infatti ho già ammesso le mie colpe visto che bisogna smontare coperchi etc), mi riferisco a quei portatili tutti in plastica dove per aggiungere un banco di ram non bisogna svitare né smontare nulla, solo sollevare il coperchietto esattamente come quando togli la batteria al cellulare. Ecco, siamo in questa situazione...aggiungo un banco di ram e tutto funziona bene, ma il computer si guasta per altre cose e devo mandarlo in assistenza. Sono costretto a levare quel banco di ram postumo prima di spedirlo?? Aggiungere un banco di ram invalida la garanzia?? Perché io ho parato qui, solo qui...visto che sul sito del produttore alla voce "RAM" nelle specifiche trovi scritto "X ram UPGRADABLE to Y ram" . Chi dovrebbe farlo questo aggiornamento? Io ho sempre pensato che un simile intervento non invalidasse la garanzia...tutto qui, il mio discorso era riferito solo a questo e mi scuso se sono stato frainteso e vi ringrazio se chiarireste questo mio dubbio che,a quanto pare, è rimasto celato per parecchi anni :doh: :stordita:
aStileLibero
26-09-2015, 22:13
Cambiando discorso, mi è tornato sto cazzo di aggiornamento Asus (Asus - other hardware) nel Windows Update che non vuole saperne né di installarsi né di nascondersi (utilizzando il tool apposito fornito da Microsoft). Eccheppalle. Il fatto è che mi blocca anche gli altri aggiornamenti temo.
Lo ha fatto anche a me quando ho inizializzato win10 dopo aver montato l'ssd. Mi dava errori su errori dicendo che non riusciva a scaricarlo o che c'era altro in esecuzione etc...alla fine ho riavviato un paio di volte ed'è sparito e anzi mi ha installato tutto nonostante mi avesse detto che non riusciva ad installarlo. Ha fatto tutto da solo sostanzialmente, a modo suo però :mbe: :eek:
1. anche per aggiungere un banco di ram uno dovrebbe spedire il computer via RMA?
2. Sono costretto a levare quel banco di ram postumo prima di spedirlo??
3. Aggiungere un banco di ram invalida la garanzia??
4. Chi dovrebbe farlo questo aggiornamento?
... premesso che quasi tutti sono capaci di inserire un banco di ram o sostituire l' HDD senza danneggiare nulla (tanti ma non tutti purtroppo...):
1. in linea di principio si.
Asus fornisce e la monta dando garanzia che la ram installata è conforme alle specifiche e viene aggiornato il database ufficiale del notebook a livello mondiale ovunque poi venga gestita l'assistenza. Altrimenti risulta un componente "non ufficiale".
2. il pc va spedito "nelle condizioni originali" in cui è stato acquistato.
Potenzialmente il CAT potrebbe rifiutarsi di ripararlo, rispedirlo indietro non riparato perchè "alterato" o richiedere i pezzi originali prima della riparazione.
3. In teoria potrebbe se quel banco poi brucia per qualche strano motivo la MB.
La riparazione in tal caso viene fatta fuori garanzia ed il cliente paga l'intervento ed i pezzi sostituiti.
Mediamente ne capitano 3-4 ogni mese... spesa tot intervento 300/320€... tutto a fronte di 50€ di ram "diversa".
Come si fa a "vederlo"? Basta fare dei test (o vedere i log). E comunque i pezzi "sostituiti" vanno rispediti ad Asus HQ in Polonia, dove viene verificato il reale problema del componente stesso e ha la tracciabilità tramite RMA e seriale. Se non corrisponde a quanto dichiarato, Asus emette delle penali verso il CAT (in quanto il CAT ha dichiarato il falso). Quindi il CAT deve sempre dichiarare il vero su quello che rileva (confrontando con quanto dichiarato dall'utente), quindi l'utente finale non può "fare il furbetto" perchè viene smascherato abb facilmente (come nel classico esempio: il pc non si accende... e poi c'è il display crepato) :D
4. i centri autorizzati CAT o lo si compra già con l'espansione in negozio (sperando che poi il negozio non la aggiunga sottobanco, perchè in tal caso non risulterà mai il pc a 16GB nei database e quindi si torna al discorso 1).
aStileLibero
27-09-2015, 10:23
Ti ringrazio ais001 per la dettagliata risposta...e proprio perché ti sei dovuto dilungare cosi tanto,devo avere evidenziato un dettaglio che sfugge forse al 90% degli appassionati e tu sei stato gentilissimo a chiarircelo :cool:
Ora che mi hai messo il pallino però, hai scritto che ci sarebbe un modo per verificare la piena compatibilità della ram con la MOBO, sapresti indicarmelo?? Io l'unica cosa che sono andato a verificare è che dal pannello di controllo mi segnasse 16gb e infatti le segna...altri valori non ne ho verificato ma ho comunque preso quelle col voltaggio giusto cosi come indicato nel sito ASUS.
Grazie ancora :cool:
gieki.tont
27-09-2015, 13:56
Ti ringrazio ais001 per la dettagliata risposta...e proprio perché ti sei dovuto dilungare cosi tanto,devo avere evidenziato un dettaglio che sfugge forse al 90% degli appassionati e tu sei stato gentilissimo a chiarircelo :cool:
Ora che mi hai messo il pallino però, hai scritto che ci sarebbe un modo per verificare la piena compatibilità della ram con la MOBO, sapresti indicarmelo?? Io l'unica cosa che sono andato a verificare è che dal pannello di controllo mi segnasse 16gb e infatti le segna...altri valori non ne ho verificato ma ho comunque preso quelle col voltaggio giusto cosi come indicato nel sito ASUS.
Grazie ancora :cool:
Le hai acquistate online? (potresti fornirmi il negozio eventualmente)
mistral133
27-09-2015, 14:12
Io ho fatto da poco l'upgrade ad SSD+Win10 pulito. Installazione tramite pennetta usb creata scaricando il tool Microsoft che crea appunto la ISO del SO su pennetta da almeno 4gb pronta ad essere installata.
Una volta che si ha l'ssd si procede allo smontaggio del coperchio posteriore del pc, usando un semplice cacciavite torx T5 e poi un cacciavite a stella (mi raccomando di buona qualità perché sono tutte viti che tendono a spanarsi facilmente). Tolto il coperchio posteriore si svitano le 3 viti di fissaggio della batteria e la si leva via con un movimento uguale a quello delle batterie degli smartphone,in questo modo eviterete eventuali danni da scariche statiche. Poi si leva il corrente che passa lungo il lettore dvd e le altre 3 viti di fissaggio del case dell'hdd. Una volta liberato l'hdd per sicurezza è meglio staccare tutto il connettore SATA dalla scheda madre,basta sollevare con l'unghia il coperchietto di sicurezza che garantisce la presa del connettore alla scheda madre...in questo modo l'hdd è libero da vincoli e potete levarlo con anche il connettore sata attaccato. Staccate agevolmente il connettore e levate dal case di metallo l'hdd meccanico...inserite l'ssd nello stesso e lo collegate al connettore SATA.dopodichèreinserite il connettore SATA alla scheda madre e riavvitate tutte le viti esattamente nell'ordine di come le avevate tolte, idem per il coperchio. L'ssd è montato e pronto ad essere inizializzato.
Prendete la pennina usb con la ISO di win10 e la inserite nella porta usb.
Bisogna ora entrare nel BIOS per dare le priorità di lettura alla pennina esterna, per entrare nel bios dovete premere F2 non appena accendete il pc (capita di non riuscirci subito,no problem, rispegnete e riavviate per riprovarci). Andate nelle impostazioni di BOOT e mettete in cima l'opzione DVD etc (comprende anche la pennina usb anche se non c'è scritto) ovvero la seconda dopo l'hdd. Salvate ed uscite. Partirà quindi la procedura di installazione guidata di win10...seguite le varie fasi,quando vi chiederà il seriale cliccate su SKIP e l'installazione andrà liscia.
Dopodiché si tratta di collegare il pc ad una connessione il più veloce possibile e lasciarlo fermo acceso al primo avvio di Windows...questo perché win update inizierà a far partire tutti gli aggiornamenti di drivers e altro. IO ho provato a frugare bene i vari drivers e mi sono accorto che il pacchetto drivers ASUS installato da win10 è quello più recente e tutto funzionerà perfettamente,o per lo meno esattamente come lo avevate prima con win8.1 addirittura anche da poco ho visto che ha continuato a scaricare aggiornamenti dei driver asus in automatico...sinceramente non vedo motivo di disinstallare e rimettere drivers che mi sembrano esattamente identici a quelli che si trovano sul sito asus. Gli unici che dovrete sicuramente reinstallare manualmente saranno quelli della tastiera e forse del touchpad,rispettivamente i driver ATK e smartgesture...scaricateli dal sito asus e fate partire il setup automaticamente. Come testimoniato un paio di pagine fa, io ho dovuto reinstallare anche un driver della USB3.0 che sembrava mancante una volta che sono andato a controllare in "Gestione Dispositivi". E' importante infatti andare a verificare qui se tutti i dispositivi sono installati correttamente,se non lo sono avranno un'icona con un messaggio di attenzione a sfondo giallino...per risolvere andate un paio di pagine dietro e troverete esattamente la procedura da seguire.
Un passaggio fondamentale una volta installato un SSD,è la sua ottimizzazione in quanto Windows ha dei parametri standard settati di default per ottimizzare SOLO hdd meccanici...parametri che possono risultare dannosi per un SSD,come appunto la deframmentazione etc (ci sono svariate guide cercando su Google). Scusate se mi sono dilungato ma volevo semplicemente riportare la mia esperienza che è la stessa di uno che fino a pochi mesi fa non aveva manco mai cambiato la batteria al proprio orologio.
Un saluto:cool:
Ciao, anche io volevo fare una cosa simile, soprattutto per i problemi che mi sta dando la scheda video ultimamente, ma come faccio a trasferire la licenza che ho sull'hd del pc sull'ssd?
@aStileLibero
...hai scritto che ci sarebbe un modo per verificare la piena compatibilità della ram con la MOBO, sapresti indicarmelo??
L'utente finale non può.
In base al seriale fisico del prodotto (quindi cambia di modello in modello), ci sono una serie di componenti "prima scelta" e "compatibili". La lista la puoi vedere solo se hai i login di Asus per entrare nel sistema gestionale loro. Ergo solo chi lavora in Asus o nei CAT può dirtelo.
Poi ovvio che se hai hai un banco di ram da 8GB installata e ti cerchi lo stesso banco online... 99,99% va bene lo stesso.
Il problema è sempre che il banco in più non risulta nelle specifiche ad Asus.
E' come se tu prendi (per esempio) una Fiat 500 "595 competizione" ( https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/65/2010_Abarth_500.jpg ) e gli metti il motore della versione "tributo Ferrari" ( http://www.bitcity.it/immagini/news/2011/02/10/20316/abarth-695-tributo-ferrari-1.jpg ). Sarà sempre una 500 colore rossa, ma gli hai cambiato un pezzo per la quale non è omologata... anche se dici "beh, ma ci stava dentro..." :asd:
aStileLibero
28-09-2015, 00:17
ais001 la faccenda diventa sempre più intricata :ops: :ncomment:
e alla fine si può tradurre sempre nelle solite politiche per agevolare le aziende produttrici di ram vicine ad Asus. Io ora per ripicca mi prendo un caddy con un nuovo ssd da 128gb e dentro ci metto pure OSX visto che il nostro è uno dei pochi portatili che potrebbe supportarlo...cosi...solo per il gusto di farlo :sofico: :ciapet: :banned:
Scherzi a parte (in verità ci sto seriamente pensando:muro: ) , tornando in topic:
@mistral133 hai già aggiornato a win10?? Se si,entra in "impostazioni" --> "Aggiornamento e Sicurezza" --> "Attivazione"
Dovresti trovare la voce che ti segnala che Windows 10 è attivato sul tuo portatile. Di conseguenza il tuo codice di attivazione Windows è stato già autenticato e salvato direttamente sul BIOS della scheda madre. Quindi una volta che cambierai hdd con un ssd e su questo installerai win10, quest'ultimo si attiverà automaticamente al primo avvio di Windows con una connessione internet attiva. Durante l'installazione di win10 infatti ti chiederà un codice prodotto, ma ti permette anche di cliccare su "skip" e cosi dovrai fare infatti...l'installazione procederà in automatico e tutto filerà liscio :read:
@gieki.tont
Le ho prese su Amazon.it a circa 50 euro spedite...sono queste:
HyperX Impact HX316LS9IB/8 memoria 8GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM 1.35V
http://ecx.images-amazon.com/images/I/414taBaTfVL.jpg
@aStileLibero
... assolutamente no, per il semplice fatto che un sacco di modelli hanno marche di produttori di ram diverse.
Sbagli anche qui... parte da pregiudizi e presupposti errati. Hai troppa teoria in testa... è il solito lavaggio che ti fanno nelle scuole italiane :D
è normale che le porte usb 3.0 siano nere anzichè azzurre? Perchè mi sono accorto di questa cosa qualche giorno fà (mi cambiarono motherboard e lettore dvd in garanzia) e un'altra cosa il copri cerniera si stà letteralmente scollando/staccando lentamente giorno dopo giorno dici che se apro un rma me lo rimettono a posto? :)
@tizzi91
... su alcune serie le porte USB3.0 sono nere e c'è il logo "SS" sulla scocca.
me lo sono domandato perchè prima che mi sostituissero la motherboard le avevo azzurre :D . Ma per la parte in plastica che copre la cerniera dici che c'è speranza che me la cambino/sostituiscano oppure no? Premetto che non mi ha preso botte
@tizzi91
... le cerniere sono centrali e sono nascoste dall' HINGE color grigio: http://images.enet.com.cn/2013/0724/56/6370939.jpg
... se l'hai notato dopo che ti è tornato, chiama e fai presente che il pc è tornato col difetto. Se è passato del tempo chiama e chiedi cosa fare.
morpheus89
28-09-2015, 09:17
Buongiorno a tutti :)
Questa mattina il microfono del NB ha deciso di sana pianta di non funzionare più. Lo stavo utilizzando con Rosetta Stone, ho fatto una sessione iniziale, poi l'ho chiuso e quando l'ho riaperto non funziona più, neanche con Audacity.
Ho reinstallato i driver Realtek presi dal sito ufficiale del NB ma niente da fare. Soluzioni?
Grazie e buona giornata
EDIT: Risolto, grazie lo stesso :)
Mmm in questi casi conviene formattare e vedere se funziona altrimenti è da rma. Può darsi che quei programmi ti abbiano creato qualche conflitto in windows
morpheus89
28-09-2015, 10:43
Mmm in questi casi conviene formattare e vedere se funziona altrimenti è da rma. Può darsi che quei programmi ti abbiano creato qualche conflitto in windowsHo risolto aumentando di 10dB il livello di pre-amplificazione del microfono dalle impostazioni di Windows...
...ora resta da chiarire il mistero del perché a distanza di pochi minuti il livello "standard" di volume sia sceso così
...qualche app che va a toccare o i driver o qualche impostazione "di tropp".
aStileLibero
28-09-2015, 17:13
A me invece succede una cosa simile ma con le casse integrate. Me lo faceva sia con win8.1 che ora con win10...praticamente ogni tanto,al momento di far partire un video su youtube, il video parte ma non si sente l'audio. Continua a non sentirsi fino a quando non alzo il volume master quasi all'80%. Non solo, quando poi esco da youtube dopo un paio di secondi sento una mezza scarica alle casse e poi si ammutoliscono. Ho provato a chiedere lumi nella sezione del forum dedicata ai driver Realtek ma nisba,non mi hanno risposto...
con 8.1 non è mai successo, su win 10 lo fa spesso in pratica te ne accorgi ancora meglio se hai il sub attaccato, il sub parte ma le 4 interne no se non gli dai una pompata di volume..... colpa di asus che non rilascia i suoi driver cucinati con maxxaudio come lo era per 8.1.
blacktomcat
28-09-2015, 18:25
sono ancora alle prese con il mio primo RMA (in assoluto) e vi chiedo un attimo di pazienza per la banalità delle domande (mi sento anche in imbarazzo a chiedervi queste cose basilari, non è da me). Dopo aver chiamato l'asus help desk mi sono state inviate le mail con il modulo RMA, la dichiarazione beni in riparazione e la mail con le istruzioni e poi è arrivata la mail di dhl con il paperwork di 3 fogli. Di tutta la procedura non mi è chiaro il punto 9
Una copia del documento di trasporto andrà al corriere e l'altra copia dovrà essere allegata alla "dichiarazione consegna beni in riparazione" assieme modulo di RMA.
Questo documento di trasporto sarebbe uno dei tre fogli che manda dhl?(che poi 2 sono uguali e uno è diverso)
Poi il resto dei documenti richiesti li metto all'interno dello scatolo
zanardi84
29-09-2015, 17:50
A me invece succede una cosa simile ma con le casse integrate. Me lo faceva sia con win8.1 che ora con win10...praticamente ogni tanto,al momento di far partire un video su youtube, il video parte ma non si sente l'audio. Continua a non sentirsi fino a quando non alzo il volume master quasi all'80%. Non solo, quando poi esco da youtube dopo un paio di secondi sento una mezza scarica alle casse e poi si ammutoliscono. Ho provato a chiedere lumi nella sezione del forum dedicata ai driver Realtek ma nisba,non mi hanno risposto...
A me capita anche su Linux.
Su win dal passaggio a 10 succede che guardando un video su youtube ci sia un certo volume corrispondente a come l'ho impostato io. Se metto in pausa, alla ripresa il volume e altissimo e devo regolare o alzando o abbassando.
Nonostante il marketing, la scheda audio è una banale realtek, chip estremamente economico che non ha accelerazione hardware (tutto delegato alla cpu), utile giusto per attività di base. Pensare di fare acquisizioni o mixing è follia pura.
Basta pensare che non ha uscita ottica nel jack combo. Poi in ogni caso non è mai stato possibile utilizzare un mic esterno. Tutti gli utenti del mondo se lo sono chiesto ma nessuno ci è riuscito. È una finta combo-port
aStileLibero
30-09-2015, 08:46
Quoto,la sezione audio è a dir poco penosa per un laptop di questa fascia :muro:
Un'altra cosa che sto riscontrando da quando ho messo ssd e win10 liscio, ma che capita solo ogni tanto, è che usandolo a batteria quando questa scende a circa il 30% (a proposito...ma quanto vi dura solitamente? La mia massimo 3h e mezza circa,ma senza il risparmio energetico decade a forse manco 1h e mezza...) , mi compare il messaggio di batteria scarica al 9% ma come gli do l'ok ritorna nuovamente al 30% o giù di li...:doh:
morpheus89
30-09-2015, 09:25
Il vero problema, come ha già sottolineato qualcuno, è la mancanza di driver "personalizzati" scritti da ASUS per W10 per questo NB. Quelli che installa il SO tramite gli Update (che poi sono gli stessi rilasciati dai produttori dell'hardware stesso) vanno sì bene, ma non così bene come le versioni ottimizzate che si potevano scaricare dalla pagina ufficiale del NB per W8/W8.1...
ShinyDiscoBoy
30-09-2015, 09:47
A me invece succede una cosa simile ma con le casse integrate. Me lo faceva sia con win8.1 che ora con win10...praticamente ogni tanto,al momento di far partire un video su youtube, il video parte ma non si sente l'audio. Continua a non sentirsi fino a quando non alzo il volume master quasi all'80%. Non solo, quando poi esco da youtube dopo un paio di secondi sento una mezza scarica alle casse e poi si ammutoliscono. Ho provato a chiedere lumi nella sezione del forum dedicata ai driver Realtek ma nisba,non mi hanno risposto...con 8.1 non è mai successo, su win 10 lo fa spesso in pratica te ne accorgi ancora meglio se hai il sub attaccato, il sub parte ma le 4 interne no se non gli dai una pompata di volume..... colpa di asus che non rilascia i suoi driver cucinati con maxxaudio come lo era per 8.1.
Stessa cosa anche a me ma solo da quando ho WIN10.
Le casse si "addormentano" pochi secondi dopo aver terminato di riprodurre qualcosa; si sente anche una piccola scarica come se si fosse staccata loro la corrente. Poi ci mettono un po' a risvegliarsi anche quando c'è del nuovo audio in riproduzione.
Ho subito pensato ad un problema driver dato che lo fa solo da quando ho WIN10. Sarebbe da verificare la versione e provare un downgrade.
Il problema all'audio lo risolvete scaricando o i driver vecchi compatibili con Windows 8.1, o forse disinstallando il driver audio e lasciando che si ripristini da solo.
Non ricordo quale delle due soluzioni avevo adottato.
Riguardo alla batteria io non faccio testo, avendo sia ssd che hdd (e quindi ciucciano abbastanza), comunque anche a me dura circa 2h30m - 3h.
... ricordatevi che per il problema dell' audio c'è anche il fix Ms che crea problemi coi driver realtek (Windows8-RT-KB2962407-x64.msu). Provate a disinstallare solo quello, riavviate e verificate... magari risolvete.
morpheus89
01-10-2015, 08:56
... ricordatevi che per il problema dell' audio c'è anche il fix Ms che crea problemi coi driver realtek (Windows8-RT-KB2962407-x64.msu). Provate a disinstallare solo quello, riavviate e verificate... magari risolvete.Per caso sei a conoscenza anche di altri update "problematici" per la CPU, GPU o altro?
Lo chiedo perché al momento ( :tie:) gli unici problemi che sto avendo con W10 sono dei crash sporadici quando ho un numero particolarmente elevato di programmi aperti e sto facendo parecchie cose contemporaneamente e temperature generalmente più elevate, che costringono il sistema a tenere in funzione le ventole sempre a regime medio-basso, mentre prima quando il PC era in IDLE era muto.
Grazie in anticipo e buona giornata :)
... togli W10 e tieniti Win8 originale... fino all' SP1 non è affidabile Win10.
Confermo che purtroppo win 10 mangia batteria da paura..... :muro:
\_Davide_/
01-10-2015, 13:21
Ragazzi ma mi consigliate di passare a 10 oppure mi tengo l'8.1?
... aspetta l' SP1... tanto non ti cambia la vita, anzi hai solo casini coi driver da sistemare :asd:
... e comunque hai tempo 1 anno per installare Win10 con la tua licenza ;)
@\_Davide_/
... leggi qui: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-nuovo-aggiornamento-cumulativo-da-500mb-per-windows-10_59024.html
... troppi ancora mega update per sistemare tutti i difetti... aspetta Natale e poi vedrai che non avrai problemi ;)
Da possessore di Windows 10, concordo con ais001.
Ho recentemente riprovato Windows 8.1 su un altro PC e mi ha fatto stranissimo il tornare alla scomodissima doppia interfaccia modern/desktop.
Ma per il resto, è identico. A livello di prestazioni e di funzionalità è rimasto sostanzialmente invariato.
E vi risparmiate bug su bug, come quello dell'ultimo aggiornamento cumulativo che non vuole proprio installarsi sul mio asus e mi causa un loop di riavvii ogni volta che prova ad installarlo. Perché si, ricordatevi che con Windows 10 gli aggiornamenti sono OBBLIGATORI e soprattutto automatici. Per non parlare di driver audio che funzionano male, driver asus che bloccano Windows update perché sì, o di blue screen of death causati da driver Nvidia scritti da scimmie certificate Microsoft (perché poi c'hanno pure la certificazione WHQL eh!).
Quindi se in casi come questo Microsoft si dimostra di non essere assolutamente all'altezza di rispettare da suo lato gli obblighi assurdi che impone ai suoi utenti (visto che anche molti altri hanno riscontrato lo stesso problema), allora sono cavoli vostri.
Vi conviene aspettare una versione un po' più rodata, davvero non vi perdete assolutamente nulla.
Anzi, mi duole dirlo ma nel passaggio da Windows 7 ad 8 non avevo assolutamente avuto tutti questi problemi.
... lo so che "fa figo" avere Win10... ma su alcune serie di NB Asus creano problemi... tra cui questo N550... quindi invece di darsi una zappata sui piedi per poi perdere tempo a cercare soluzioni a bug vari... tenetevi quello che avete e vivete sereni... è tutto tempo e bug risparmiati (per ora, finchè non sistemano le cose).
Se è solo per l'estetica... cercatevi un bel tema da installare su win10 (es: stardock.com ) e siete a posto ;)
\_Davide_/
02-10-2015, 06:45
@\_Davide_/
... leggi qui: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-nuovo-aggiornamento-cumulativo-da-500mb-per-windows-10_59024.html
... troppi ancora mega update per sistemare tutti i difetti... aspetta Natale e poi vedrai che non avrai problemi ;)
Sisi, non ho problemi ad aspettare! :D
Ma secondo me il battery drain non lo sistemeranno mai. Ciuccia che è una bellezza... l'audio può darsi che lo rimettano in sesto ma il battery drain è troppo complesso da gestire. Qua serve intel.
fabio1886
02-10-2015, 15:35
Salve a tutti, ho un problema con la formattazione di win 8.1: se provo la formattazione completa di C mi dice "non sono riuscito a reimpostare il pc. una partizione dell'unità necessaria non e presente", immmaginando si riferisse alla partizione di ripristino ho controllato in gestione disco e c'è ed è integra insieme alle altre 4 + 2 (CeD)
se provo la reinizzializzazione (mantenendo i file) mi dice: "l'unità dove è installato windows è bloccata. sblocca l'unità e riprova"
come mi muovo? ringrazio per gli aiuti ;)
@fabio1886
... se vuoi ripristinarlo devi spedirlo in assistenza.
Win10 si mangia il recovery di Asus.
Lo spedisci, ti viene aggiornata l' iso di ripristino e poi non hai più problemi se devi formattare. Purtroppo Microsoft modifica i parametri delle partizioni ed il recovery Asus va in crisi. Le nuove iso invece sono già configurate per funzionare... ma 2 anni fa non esisteva Win10... quindi era impossibile prevedere cosa Microsoft combinava coi pc :asd:
fabio1886
02-10-2015, 16:17
@fabio1886
... se vuoi ripristinarlo devi spedirlo in assistenza.
Win10 si mangia il recovery di Asus.
Lo spedisci, ti viene aggiornata l' iso di ripristino e poi non hai più problemi se devi formattare. Purtroppo Microsoft modifica i parametri delle partizioni ed il recovery Asus va in crisi. Le nuove iso invece sono già configurate per funzionare... ma 2 anni fa non esisteva Win10... quindi era impossibile prevedere cosa Microsoft combinava coi pc :asd:
ma io non ho windows 10...l'ho prenotato ma ancora non mi è arrivata alcuna notifica...che può essere allora?
... anche l'aggiornamento da 8 a 8.1 ha quel difetto. E' dovuto allo stesso motivo descritto prima. E la soluzione è sempre la stessa.
fabio1886
02-10-2015, 17:50
... anche l'aggiornamento da 8 a 8.1 ha quel difetto. E' dovuto allo stesso motivo descritto prima. E la soluzione è sempre la stessa.
lungi da me il contraddirti...ma ho diverse volte formattato da 8.1 e sono sempre tornato tranquillamente tornato ad 8 e poi riaggiornato...forse dall'ultima formattazione ho flashato il la versione 208 del bios (per ovviare al problema della scheda video nvidia ke spariva) può essere quello la causa?
@fabio1886
.. no. Il BIOS non centra nulla con Microsoft.
Sono gli update di windows (da 8 a 8.1 o da 8.1 a 10) che creano problemi. Qualsiasi altro aggiornamento non crea problemi, è proprio il setup "nuovo" che mangia e modifica le partizioni.
Se leggi sul topic dell' n551 ce ne sono parecchi anche lì che hanno lo stesso problema.
Sulle serie "originali", non viene aggiornata la iso per il ripristino, quindi finchè il pc non viene spedito in assistenza, avrai sempre quel difetto latente nel sistema.
fabio1886
02-10-2015, 18:01
@fabio1886
.. no. Il BIOS non centra nulla con Microsoft.
Sono gli update di windows (da 8 a 8.1 o da 8.1 a 10) che creano problemi.
ma come ho già detto ho formattato diverse volte 8.1 e sono sempre tornato normalmente ad 8 (e poi riaggiornato a 8.1) invece win10 ancora lo vedo col binocolo...xkè il problema si presenta ora?
@fabio1886
... perchè le iso preinstallate hanno dei bug. Sono sempre software, non sono sistemi fisici/meccanici. A tanti non ha mai dato problemi e a tanti ha sempre dato problemi.
Casualmente tutti i pc che sistemiamo dobbiamo aggiornare la versione del software di recovery, vuol dire che qualcosa cambia :D
aStileLibero
02-10-2015, 18:11
Ma secondo me il battery drain non lo sistemeranno mai. Ciuccia che è una bellezza... l'audio può darsi che lo rimettano in sesto ma il battery drain è troppo complesso da gestire. Qua serve intel.
Quoto :sperem:
EDIT: anche con 8.1 ciucciava comunque...io spesso utilizzo un software FEM e per evitare che i calcoli della struttura me li finisca in 10minuti quando sono in risparmio energetico, devo lasciarlo spesso in prestazioni elevate. Ho notato che il consumo in prestazioni elevate è sempre stato assurdo sia con 8.1 che con 10...dura esagerando un'ora e mezza...e la cosa preoccupante è che sui negozi online,ebay,etc, la batteria costicchia. Una media di 100 euro per una batteria integrata non rimovibile mi sembra tanto,costa quanto quelle removibili che sono però dotate di case e agganci.
fabio1886
02-10-2015, 18:15
@fabio1886
... perchè le iso preinstallate hanno dei bug. Sono sempre software, non sono sistemi fisici/meccanici. A tanti non ha mai dato problemi e a tanti ha sempre dato problemi.
Casualmente tutti i pc che sistemiamo dobbiamo aggiornare la versione del software di recovery, vuol dire che qualcosa cambia :D
okay, ti ringrazio, due domande solo:
1) installando da supporto un'altro 8o8.1 (tipo quelli cracckati in giro x internet) risolvo il problema? (perdendo la garanzia)
2)hai particolari dritte da darmi su cosa e come comunicare con l'assistenza? perchè ho visto i tanti scontenti qui sul forum e mi fa paura sta assistenza asus (specie ora che non sei più sui nostri pc XD)
@fabio1886
1. No. Il sistema viene caricato e salvato seriale per seriale (del notebook) quindi anche il seriale di windows cambia.
Il sistema del ripristino è diverso da modello a modello, quindi anche clonando un'altro N550 potenzialmente potrebbe non andare ancora.
2. Dipende dove va spedito.... solitamente milano.
Il CAT ha l'obbligo di formattare il pc, quindi se devi salvare roba sulla partizione D salvatela. Segnala semplicemente che il sistema non si ripristina e digli cosa ti dice quando provi a ripristinare... tanto lo sanno già cosa fare.
Possibilmente spedisci il pc con alimentatore, batteria e scatola ORIGINALE... aiuta ad evitare problemi nel trasposto col corriere.
Se puoi spedisci con un corriere diretto tu, risparmi un sacco di tempo.
Il CAT ha 3gg per l'intervento, tutto il resto del tempo è corriere e negozio (se lo porti in un negozio).
fabio1886
02-10-2015, 18:44
@fabio1886
1. No. Il sistema viene caricato e salvato seriale per seriale (del notebook) quindi anche il seriale di windows cambia.
Il sistema del ripristino è diverso da modello a modello, quindi anche clonando un'altro N550 potenzialmente potrebbe non andare ancora.
1) non ho capito granchè del punto 1...se installo da una penna, con rufus (in gpt), windows 8 ufficiale, scaricato da microsoft; mi legge in automatico il seriale dal bios?
oppure posso installare sempre da penna, con rufus (in gpt) un win8 o win8.1 craccato (kmspico x intenderci) e poter usare tranquillamente il pc?
in entrambi i casi, per formattazioni successive userei sempre la penna con rufus (in gpt) giusto o sbaglio?
2) se spedisco io (immagino a spese mie del corriere) dopo i 3gg di lavoro, voi lo rispedite cn corriere? sempre a spese mie per far prima? o avete altri metodi/luoghi di consegna?
@fabio1886
1. il seriale OEM di windows funziona SOLO se usi il recovery di Asus. Se vuoi usare un'altro windows, devi usare un'altro seriale.
Consiglio mio: fatti ripristinare il sistema dal CAT, appena ti torna il pc installati "Asus Backtracker" e creati l'iso con quella (serve una USB da 8GB)... rufus ed altri software non servono a niente se hai il tool Asus.
2. è in garanzia, non spendi nulla.
Devi solo metterti d'accordo col callcentrer.
thewebsurfer
02-10-2015, 21:40
salve ragazzi
avevo adocchiato il
http://www.amazon.it/Asus-N550JX-CM026H-Notebook/dp/B00XQOSKHW
com'è la vostra esperienza? scalda molto? assistenza? altri aspetti che non ho valutato?
è cmq una serie di oltre 2 anni fa, secondo voi vale la pena spendere oltre un kilo di euri?
@thewebsurfer
... leggi le ultime pagine e la prima pagina x i difetti/pregi. E' un modello vecchio e ne abbiamo parlato apertamente e per tanto tempo dei pro e contro ;)
Quoto :sperem:
EDIT: anche con 8.1 ciucciava comunque...io spesso utilizzo un software FEM e per evitare che i calcoli della struttura me li finisca in 10minuti quando sono in risparmio energetico, devo lasciarlo spesso in prestazioni elevate. Ho notato che il consumo in prestazioni elevate è sempre stato assurdo sia con 8.1 che con 10...dura esagerando un'ora e mezza...e la cosa preoccupante è che sui negozi online,ebay,etc, la batteria costicchia. Una media di 100 euro per una batteria integrata non rimovibile mi sembra tanto,costa quanto quelle removibili che sono però dotate di case e agganci.
Ti consiglio di usare il profilo energetico bilanciato che è quello di default di windows :) con 8.1 ero sulle 5 ore di autonomia per uso office.
zanardi84
03-10-2015, 14:38
Perchè, audio a parte, io non ho problemi con win 10?
Per chi lo ha nominato: windows 10 non avrà MAI nessun service pack. Quello è un sistema di aggiornamento / terminologia chiusa con win 7.
Perchè, audio a parte, io non ho problemi con win 10?
Adesso te la sei chiamata :asd:
Fra parentesi, ma possibile sia stato l'unico con un Asus N550 ad avere il problema con l'aggiornamento cumulativo kb3093266 (l'ultimo di questi giorni, per intenderci)? Com'è possibile? Bah
blacktomcat
05-10-2015, 09:55
...e ti pareva che non mi si rompeva l'hard disk con tutti i dati del notebook quando ho il pc in assistenza (per la fotocamera che non viene rilevata)...stamattina ho chiamato video pacini chiedendo se era possibile non formattare il pc data la natura hardware del problema (ci ho provato dato che il pc era arrivato venerdì)..dice che mi faranno sapere in giornata se qualche tecnico lo ha già formattato o possono evitare di farlo...speriamo bene...qualcuno che lo ha mandato in assistenza per la sola fotocamera può darmi riscontro se viene formattato o meno? nel caso di pc formattato non ricordo se Windows nella cartella Windows.old mette tutti i dati che c'erano, qualcuno può confermare?
fabio1886
05-10-2015, 10:01
@fabio1886
1. il seriale OEM di windows funziona SOLO se usi il recovery di Asus. Se vuoi usare un'altro windows, devi usare un'altro seriale.
Consiglio mio: fatti ripristinare il sistema dal CAT, appena ti torna il pc installati "Asus Backtracker" e creati l'iso con quella (serve una USB da 8GB)... rufus ed altri software non servono a niente se hai il tool Asus.
2. è in garanzia, non spendi nulla.
Devi solo metterti d'accordo col callcentrer.
l'assistenza mi ha indirizzato su questa pagina di suporto: http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&m=ASUS+Recovery&hashedid=n%2fa
mi ha detto di installare il fix e tutto torna a posto....ma quale delle due versioni devo installare? a occhio direi la versione 2.0.0.2 (ma solo xkè nella 3 non è fatto cenno all'upgrade da 8a 8.1 e successivo downgrade...
morpheus89
05-10-2015, 18:05
...e ti pareva che non mi si rompeva l'hard disk con tutti i dati del notebook quando ho il pc in assistenza (per la fotocamera che non viene rilevata)...stamattina ho chiamato video pacini chiedendo se era possibile non formattare il pc data la natura hardware del problema (ci ho provato dato che il pc era arrivato venerdì)..dice che mi faranno sapere in giornata se qualche tecnico lo ha già formattato o possono evitare di farlo...speriamo bene...qualcuno che lo ha mandato in assistenza per la sola fotocamera può darmi riscontro se viene formattato o meno? nel caso di pc formattato non ricordo se Windows nella cartella Windows.old mette tutti i dati che c'erano, qualcuno può confermare?A me una volta non l'hanno formattato, mentre un'altra volta ci ho addirittura trovato dei file non miei sul desktop (per inciso, era la ROM del bios e l'utility per eseguire il flash da Windows)...
blacktomcat
06-10-2015, 09:16
A me una volta non l'hanno formattato, mentre un'altra volta ci ho addirittura trovato dei file non miei sul desktop (per inciso, era la ROM del bios e l'utility per eseguire il flash da Windows)...
Ais001 dall'alto della sua esperienza mi aveva tolto ogni speranza, ma se a qualcuno è capitato di avere indietro un pc non formattato, allora torno a sperarci!...se me lo formattano non posso comunque arrabbiarmi con loro, fanno il loro lavoro e se sono obbligati a formattarlo è giusto così...spero che la chiamata fatta sia servita a farmi fare questa cortesia... non mi resta che aspettare e incrociare le dita
ShinyDiscoBoy
06-10-2015, 15:26
Il problema all'audio lo risolvete scaricando o i driver vecchi compatibili con Windows 8.1, o forse disinstallando il driver audio e lasciando che si ripristini da solo.
Non ricordo quale delle due soluzioni avevo adottato.
Riguardo alla batteria io non faccio testo, avendo sia ssd che hdd (e quindi ciucciano abbastanza), comunque anche a me dura circa 2h30m - 3h.
Ho fatto esattamente così ed al riavvio aveva ripristinato i driver ed una utility chiamata: Controls Waves MaxxAudio sound enhancement
Adesso l'audio non si addormenta e non si alza più da solo
Perchè, audio a parte, io non ho problemi con win 10?
Per chi lo ha nominato: windows 10 non avrà MAI nessun service pack. Quello è un sistema di aggiornamento / terminologia chiusa con win 7.
Cioè non uscirà mai una ISO che contiene già le "correzioni" e gli aggiornamenti più recenti?
Comunque non mi piace non poter disabilitare gli aggiornamenti di WIN 10..
Ho il dubbio di aver avuto un paio di crash per "colpa" di questo suo voler installare gli aggiornamenti mentre lavoro. Al riavvio (forzato col pulsante fisico) infatti sono partite le installazioni degli aggiornamenti :muro:
aStileLibero
06-10-2015, 16:11
ma se a qualcuno è capitato di avere indietro un pc non formattato, allora torno a sperarci
Eccomi!:sofico:
A me non hanno formattato nulla,solo sostituito batteria,tastiera e case in alluminio...frugando bene però in gestione dispositivi, mi sono accorto che avevo una sfilza di "dispositivi sconosciuti" installati assieme alla lista delle periferiche normali. Dopo aver però aggiornato da 8.1 a win10, non le ho più trovate. Nonostante ciò,funzionava tutto bene.
zanardi84
08-10-2015, 16:43
Ho fatto esattamente così ed al riavvio aveva ripristinato i driver ed una utility chiamata: Controls Waves MaxxAudio sound enhancement
Adesso l'audio non si addormenta e non si alza più da solo
Cioè non uscirà mai una ISO che contiene già le "correzioni" e gli aggiornamenti più recenti?
Comunque non mi piace non poter disabilitare gli aggiornamenti di WIN 10..
Ho il dubbio di aver avuto un paio di crash per "colpa" di questo suo voler installare gli aggiornamenti mentre lavoro. Al riavvio (forzato col pulsante fisico) infatti sono partite le installazioni degli aggiornamenti :muro:
Sulla ISO non so, ma dal canale developer preview (se non erro) vengono rilasciate build successive, quindi non escludo che ogni tot, raggiunta una certa affidabilità, mettano sul server ufficiale la versione contenente gli aggiornamenti.
Quello che voglio direi io è che non esisteranno più i service pack come quelli visti sino a win 7 in cui poi si faceva la distinzione xp sp2, xp liscio, Vista sp1 etc etc, ma sarà sempre e solo 10.
nemmeno a me piace l'update automatico, soprattutto per quanto riguarda i driver.
Ho fatto esattamente così ed al riavvio aveva ripristinato i driver ed una utility chiamata: Controls Waves MaxxAudio sound enhancement
Adesso l'audio non si addormenta e non si alza più da solo
Buffo, dopo aver rifatto questa stessa procedura (in seguito a ripristino) non mi ha più reinstallato MaxxAudio.
EDIT: risolto scaricando gli ultimi driver disponibili per computer Asus, li trovate qua: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=Audio&os=30 (scegliete la vostra versione di Windows ovviamente)
morpheus89
10-10-2015, 18:15
Ciao a tutti, oggi le gesture con il trackpad hanno deciso di smettere di funzionare. Ho anche cercato di installare nuovamente i driver SmartGesture presi dal sito ufficiale ASUS ma non me li fa installare perché rileva un'altra versione già installata. A qualcuno è capitato? Soluzioni?
Ciao a tutti, oggi le gesture con il trackpad hanno deciso di smettere di funzionare. Ho anche cercato di installare nuovamente i driver SmartGesture presi dal sito ufficiale ASUS ma non me li fa installare perché rileva un'altra versione già installata. A qualcuno è capitato? Soluzioni?
Sì, disinstalla i driver e reinstallali di nuovo.
morpheus89
11-10-2015, 08:12
Sì, disinstalla i driver e reinstallali di nuovo.
Risolto, grazie mille ;)
\_Davide_/
11-10-2015, 11:07
Ma guardanado tutto l'insieme, windows 10 come gira?
Io ho fatto l'aggiornamento sul fisso in firma (perchè ho 4 utenti e non avevo il tempo di formattare) ed è diventato penosamente lento!
morpheus89
11-10-2015, 19:47
Ma guardanado tutto l'insieme, windows 10 come gira?
Io ho fatto l'aggiornamento sul fisso in firma (perchè ho 4 utenti e non avevo il tempo di formattare) ed è diventato penosamente lento!
Con l'aggiornamento senza successiva formattazione si, è penosamente lento...
blacktomcat
12-10-2015, 10:00
A me una volta non l'hanno formattato, mentre un'altra volta ci ho addirittura trovato dei file non miei sul desktop (per inciso, era la ROM del bios e l'utility per eseguire il flash da Windows)...
Eccomi!:sofico:
A me non hanno formattato nulla,solo sostituito batteria,tastiera e case in alluminio...frugando bene però in gestione dispositivi, mi sono accorto che avevo una sfilza di "dispositivi sconosciuti" installati assieme alla lista delle periferiche normali. Dopo aver però aggiornato da 8.1 a win10, non le ho più trovate. Nonostante ciò,funzionava tutto bene.
notebook ritornato a casa e NON formattato! mamma mia che sollievo! ovviamente il problema alla fotocamera è stato risolto e hanno cambiato anche la mainboard oltre che il modulo fotocamera...soddisfattissimo!
aStileLibero
12-10-2015, 13:04
blacktomcat
Ne ero sicuro che non ti avrebbero formattato nulla. Penso lo facciano solo se riscontrano problemi all'HD o magari alla scheda madre. Vai a controllare se anche a te risultano periferiche sconosciute nella lista che trovi in gestione dispositivi :mc:
\_Davide_/
Conta che nell'aggiornamento ti crea una cartella Windows.bin in cui ti fa un backup di tutto il sistema ed altre cose e che può raggiungere anche i 60gb...già solo questo lo appesantisce non poco. Comunque anche io consiglio di formattare edinstallarlo da zero in maniera pulita.
\_Davide_/
12-10-2015, 15:03
Ecco... Solo che sul fisso ho 4 utenti, ed essendo a casa solo il weekend non ho ancora avuto il tempo di farlo!
Comunque ho provato a fare una chiavetta avviabile per questo pc con rufus... Deve per forza essere in FAT 32? Il file di installazione di Win 10 che ho scaricato è più grosso di 4 GB e formattando la chiavetta in NTFS il pc non la vede dal bios... Sbaglio io? É una Kingston DT Rubber 3.0 da 32 GB la chiavetta...
domanda tecnico/pratica quasi scema: se uno non ha più la scatola originale e deve mandarlo in assistenza, cosa gli conviene fare???
aStileLibero
13-10-2015, 16:04
Ecco... Solo che sul fisso ho 4 utenti, ed essendo a casa solo il weekend non ho ancora avuto il tempo di farlo!
Comunque ho provato a fare una chiavetta avviabile per questo pc con rufus... Deve per forza essere in FAT 32? Il file di installazione di Win 10 che ho scaricato è più grosso di 4 GB e formattando la chiavetta in NTFS il pc non la vede dal bios... Sbaglio io? É una Kingston DT Rubber 3.0 da 32 GB la chiavetta...
Io avevo usato il tool Microsoft con una pennina da 8gb lexar da 5 euro comprata appositamente per l'occasione. Una volta selezionata la iso che mi interessava ha fatto tutto lui in automatico creandomi la pennina pronta per l'installazione. Comunque si,dev'essere in fat32 nel caso la debba formattare,ovviamente non in modalità veloce. Hai provato a cambiare presa usb del pc?
gojyo
Purtroppo non è la situazione più felice in cui potresti trovarti, perché loro richiedono la scatola originale proprio perché te lo rispediranno indietro solo dentro quella...prendendosi non pochi rischi infatti. Io strimpello il basso elettrico e ho scambiato svariate testate per corrispondenza, anche valvolari che sono molto delicate, e per l'imballaggio spendo sempre sui 20 euro...ovvero creo una sorta di matriosca , con l'oggetto delicato dentro una scatola sigillata e imbottita con la carta con le bolle, e messa a sua volta dentro un'altra scatola più grande imbottita a sua volta...poi prima di sigillarla del tutto la scuoto per capire se dentro si muova qualcosa e in caso contrario allora la chiudo ed'è pronta per partire. Mai avuto un problema cosi...e cosi ho fatto anche col pc, ovvero ho inserito la scatola originale del pc dentro un'altra scatola per stare più tranquillo. Quando però me lo hanno rispedito, mi è arrivato direttamente nella sua scatola originale chiusa con una sola mano di nastro adesivo e con tutte le scritte asus in bella vista e alla mercè dei ladri (nelle specifiche infatti che ti manda il corriere viene specificato di evitare di lasciare in bella vista scritte della scatola che possano fare intendere il suo contenuto più o meno prezioso). All'assistenza asus parrebbe che se ne infischino e si affidano solo allo scatolo originale perché in effetti è quello che prende meno tempo per essere sigillato per la spedizione. Io ti consiglio di procurarti una scatola originale di qualche altro pc, magari andando in un negozio di elettronica e chiedere se gliene è avanzata una. Bisogna tutelarsi da loro quando te lo rispediscono indietro, e per farlo bisogna metterli in condizione di non doversi scervellare troppo per rifare l'imballaggio...perché se te lo rispediscono in una scatola per pc portatile loro sono automaticamente esenti da responsabilità nel caso il pc si guasti durante il trasporto, visto che loro hanno usato la sua scatola originale e che quindi non hanno colpa se qualcosa va storto.
domanda tecnico/pratica quasi scema: se uno non ha più la scatola originale e deve mandarlo in assistenza, cosa gli conviene fare???
Almeno nel mio caso non hanno voluto né la scatola né l'alimentatore, ma solo il notebook.
Tuttavia essendo in garanzia la scatola (e lo scontrino ovviamente) gli sono serviti per prelevare i dati per la richiesta di assistenza.
Almeno nel mio caso non hanno voluto né la scatola né l'alimentatore, ma solo il notebook.
Tuttavia essendo in garanzia la scatola (e lo scontrino ovviamente) gli sono serviti per prelevare i dati per la richiesta di assistenza.
Quindi tu hai usato la scatola originale?
sono stato un pollo a buttarla via :doh: :doh: :doh: :muro:
@gojyo
... finchè è in garanzia MAI buttare la scatola.
... il problema non è "l'invio" della scatola, è che durante il trasporto è più sicuro se mandi il pc con la scatola originale che è fatta apposta per evitare sbalzi o botte.
... in mancanza della scatola originale, armati di scatole (magari una dentro l'altra) e tante tante tante noccioline di polistirolo espanso o sacchetti a bolle o pluriball o altro. Fidati che ne arrivano ogni gg danneggiati dal trasporto :D
Quindi tu hai usato la scatola originale?
sono stato un pollo a buttarla via :doh: :doh: :doh: :muro:
Si, gli avevo portato la scatola. L'hanno usata per scannerizzare il codice a barre.
Tuttavia se hai lo scontrino (e che sia leggibile, mi raccomando) non dovrebbero farti storie, dovresti leggerti bene la legislazione a riguardo.
zanardi84
14-10-2015, 11:10
@gojyo
... finchè è in garanzia MAI buttare la scatola.
... il problema non è "l'invio" della scatola, è che durante il trasporto è più sicuro se mandi il pc con la scatola originale che è fatta apposta per evitare sbalzi o botte.
... in mancanza della scatola originale, armati di scatole (magari una dentro l'altra) e tante tante tante noccioline di polistirolo espanso o sacchetti a bolle o pluriball o altro. Fidati che ne arrivano ogni gg danneggiati dal trasporto :D
Vedere come caricano su quei furgoni fa venire i brividi...
credo che in certe occasioni ci sia più delicatezza nel buttare i sacchi dell'immondizia nel compattatore.
@zanardi84
... non è mai un loro problema... le risposte sono sempre :asd:
- se l'hai imballato bene sei a posto
- non è un mio problema, sei tu che non l'hai imballato bene
- sei assicurato, che te ne frega?
... etc...etc...
... un tizio di un corriere "bianco con scritta blu" ( :D ) una volta ha rovesciato tutto il furgone per cercare il pacco... poi per rimettere a posto i pacchi ha usato i piedi e si credeva Pelè :asd:
Signor Finnigan
14-10-2015, 12:15
Ma guardanado tutto l'insieme, windows 10 come gira?
Io ho fatto l'aggiornamento sul fisso in firma (perchè ho 4 utenti e non avevo il tempo di formattare) ed è diventato penosamente lento!
Molto male, sono tornato a 8.1 e il pc è rinato niente problemi audio, niente problemi sulla nvidia che causa bsod, niente problemi sullo stanby, niente problemi di spegnimento schermo pilotato dalla 4600, funzionamento random del card reader, se inserisci cuffie e poi le togli sei costretto a riavviare il sistema altrimenti realtek ti esce in primo piano in loop e ti chiede che cosa hai inserito anche se le hai rimosse.. E soprattutto niente BATTERY DRAIN. Fai un pò tu.. :mc:
E' sottinteso che ho fatto ovviamente un installazione pulita.. se aggiorni da sopra si aggiunge anche la lentezza generale del sistema.
Zanardi84 dovrebbe mettere in prima pagina un warning in rosso che è sconsigliato, per ora, aggiornare a win10.
... Windows10 di per sè va bene... il problema sono i driver che NON sono nativi... l'ho detto da un sacco di tempo che è meglio aspettare.
Ci sono casi in cui va tutto bene e tanti casi in cui, purtroppo, ci sono sempre dei problemini. Se non avete necessità particolari, aspettate ad aggiornare... tempo di natale poi dovrebbe essere tutto a posto.
fabio1886
14-10-2015, 15:26
@ais001
un amico mi ha dato queste istruzioni per estrarre il seriale:
Devi andare su powershell (esegui come amministratore)
digiti questa stringa:
powershell “(Get-WmiObject -query ‘select * from SoftwareLicensingService’).OA3xOriginalProductKey”
e ti apparirà il classico seriale a 16 cifre
poi vai in cmd
e scrivi il comando di verifica dello stato di attivazione di windows.. ovvero
slmgr.vbs -dlv
da qualche parte troverai l'ultima parte del seriale.
*pardon - seriale di 25 cifre
sono veritiere? se sì, posso mettere una qualsiasi versione di windows e attivarla con questo seriale? o sempre e solo win8 potrò attivare così?
... ci sono diversi modi per estrarre un seriale, o ci sono programmi che lo leggono in automatico all'avvio (tipo ProduKey o HWiNFO32).
... premesso che il seriale NON è trasferibile, lo puoi usare per la tua versione originale di windows o per un upgrade. E' un codice OEM non è un codice retail.
beh grazie allora domani chiamo il servizio assistenza...certo che per un problema marginale non so se valga la pena correre tutti questi rischi, mi avete messo un bel po' di paranoie :D :D :D
\_Davide_/
15-10-2015, 15:09
Molto male, sono tornato a 8.1 e il pc è rinato niente problemi audio, niente problemi sulla nvidia che causa bsod, niente problemi sullo stanby, niente problemi di spegnimento schermo pilotato dalla 4600, funzionamento random del card reader, se inserisci cuffie e poi le togli sei costretto a riavviare il sistema altrimenti realtek ti esce in primo piano in loop e ti chiede che cosa hai inserito anche se le hai rimosse.. E soprattutto niente BATTERY DRAIN. Fai un pò tu.. :mc:
1- Grazie mille delle informazioni!
2- Io il funzionamento random del card reader e a volte realtek che va in loop rimuovendo le cuffie li ho già su Windows 8.1... PRoblemi di driver?
3- Riguardo al problema della webcam mi si è staccato il cavetto... Solo che non posso aprire lo schermo perchè ho il touch... bella cacca. Speravo in un po' più di qualità!
Signor Finnigan
15-10-2015, 20:33
si devi prendere quelli asus
... segnalo questa offerta per chi ha problemi di temperatura sempre alta:
-> http://www.amazon.it/gp/product/B00QFE9SDU?ref_=gbps_tit_s-3_9687_c289bfe2&smid=A2R4ZD01TBVW39
... questa news l'avete letta???
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42970188&postcount=1897
... questa news l'avete letta???
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42970188&postcount=1897
Sì, e me ne sbatto altamente le palle. Al momento ho i driver installati automaticamente a Windows 10, versione 353.54, e finché su guru3D si lamenteranno di BSOD e di nessun concreto miglioramento per schede video Kepler, allora tanto vale. Figurati se poi installo quel malware di Experience.
\_Davide_/
18-10-2015, 11:10
... questa news l'avete letta???
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42970188&postcount=1897
Ma siamo fuori??? Ora devo anche installarmi quella porcheria? Preferisco i driver vecchi; così i nuovi li testano prima gli altri
@\_Davide_/
... più chiaro di così.... si muore eh?! :asd:
Signor Finnigan
18-10-2015, 18:10
Confermo che i 358.50 sono buggati, su win 10 avevo bsod in continuazione poi passai a 8.1 con sempre questa versione (ultima attualmente) non ho più avuto bsod ma i frame saltavano rendendo qualsiasi gioco ingiocabile. Sono tornato alla versione precedente che almeno su win10 funzionavano e funzionano alla grande anche su 8.1 cioè i 355.98, ve li consiglio. :)
Per quanto riguarda le temp se le avete alte vi consiglio fortissimamente di cambiare pasta termica con la artic cooling, come detto da un altro utente, la mx-4 mi ha abbassato notevolmente la temperatura, portandola da 95° che si avevano in rendering video a circa 70°.... vi giuro qualsiasi base ventilata non sarebbe così efficiente da punto di vista costo-> gradi abbassati. Con 5€ passa la paura :) e vi rimane l'intera siringa per altri usi... tanto garantita 8 anni credo che non verrà mai più cambiata fino alla morte del pc :D dato che di anni sul groppone ne ha appena compiuti 2 esatti.
\_Davide_/
19-10-2015, 20:30
@ais001 Eh si, ahahaha
@Signor Finnigan Si, ma alla fine una volta aperto si può cambiare anche una volta all'anno!! ;)
aStileLibero
20-10-2015, 12:35
A proposito di questa operazione della pasta termica, avreste una guida attendibile da seguire per evitare di fare cappellate?? :stordita:
@aStileLibero
... ne devi mettere "un velo", non q.li ... deve venire una cosa così: http://4.bp.blogspot.com/-gQVxMYd2FX0/VXWjDZEgnTI/AAAAAAAAEok/kXgSkwrzMp4/s1600/Come%2Bpulire%2Be%2Bsostituire%2Bla%2Bpasta%2Btermica%2Bsu%2Bun%2BPortatile.JPG
... altrimenti se ne metti troppa non dissipa correttamente e fa l'effetto con trario.
zanardi84
20-10-2015, 14:19
Dual boot e opzioni di avvio avanzate di win: non riesco a capire perchè se installo win 10 e poi una distro linux mi spariscono le opzioni di avvio avanzate.
Uso il metodo mbr (uefi disattivato) e metto win 10 con la sua partizione "riservata per il sistema", poi ubuntu nella sua con grub in mbr.
Se poi riaccedo a win non ho le opzioni come riavvio modalità provvisoria, ripristino etc etc..
Occorrerà una partizione dedicata?
Quando avevo win 8 mi era capitata una cosa simile ma poi avevo risolto e non mi pare di avere postato niente in questo thread.
Avete qualche idea?
Notare che probabilmente a causa di sta cosa non è possibile procedere con l'install del pacchetto cumulativo degli aggiornamenti.
Se non c'è soluzione, considerando che 8 mi fa venire l'orticaria, poichè lo devo usare, devo mettere 7
aStileLibero
20-10-2015, 15:50
@aStileLibero
... ne devi mettere "un velo", non q.li .
Grazie :-)
Questo tutorial sembra fatto bene,mi pare che distribuisca abbastanza bene la pasta termica
https://www.youtube.com/watch?v=BWJP2hdXzzs
Mica però bisogna smontare proprio la scheda madre e staccarla dal case?? :confused: :mc:
zanardi84
20-10-2015, 16:06
Secondo me questo è un ottimo prodotto e di facile applicazione
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41OobxyUf0L._SX425_.jpg
Basta intingere la punta del pennellino e dare una bella pitturata alla superficie per fare un ottimo lavoro senza sporcare. Non avendo metalli nella sua composizione non è elettroconduttiva e quindi se sbavate un po' non rischiate di creare falsi e dannosi contatti.
Per evitare di usare carte telefoniche tagliate tipo spatolina o avvolgere il dito nella pellicola per alimenti ho usato spesso questa ottenendo sempre ottimi risultati.
morpheus89
20-10-2015, 16:49
Mica però bisogna smontare proprio la scheda madre e staccarla dal case?? :confused: :mc:
Assolutamente no, basta rimuovere le pipelines e le ventole, che sono collegate insieme in un unico blocco. dovrebbero essere 4 viti per la CPU, 4 viti per la GPE e 2 viti per ciascuna ventola
@aStileLibero
... togli il bottom e sviti le viti relative al dissipatore... stop :)
aStileLibero
20-10-2015, 18:10
Perfetto, grazie a tutti per le dritte! Ora non resta che capire quale pasta termica sia migliore...sinceramente, questa col pennellino mi sembra molto comoda ma costa una fucilata su amazon, oltre i 20 euro, e mi sembra troppo liquida. Ah, altro dubbio, per levare la vecchia pasta termica dai vari componenti basta del semplice alcol rosa?
@aStileLibero
... qualsiasi pasta è meglio di quella standard :D
Se vuoi prenditi questa: http://www.amazon.it/Arctic-Cooling-Silver-5/dp/B000OGX5AM
... usa carta scottex imbevuta di alcool
morpheus89
20-10-2015, 19:46
Ah, altro dubbio, per levare la vecchia pasta termica dai vari componenti basta del semplice alcol rosa?
... usa carta scottex imbevuta di alcool
Volete un consiglio da amico? Evitate di passare alcool sui chip "nudi", a meno che non sia una cosa assolutamente necessaria per togliere tutti i residui di pasta.
Una bella strofinata di scottex dovrebbe essere sufficiente. Leggera ma continua, fino a che tutta la pasta non va via. L'alcool va a creare una micro-patina, ottenendo così un sandwich chip-alcool-pasta-dissipatore, che di certo non è il massimo per lo scambio termico...
... caxxate... detto proprio brutalmente... e porta pazienza ma lo faccio di lavoro e so cosa significa e cosa comporta quello che dici tu nel tempo. La pasta utilizzata negli Asus non è una pasta normale :D
Quando rimuovi i residui di pasta Asus... il chip non è "nudo", è già sporco della pasta semi rovinata (non è una cpu nuova che vai ad installare)... il tuo discorso non ha il minimo senso... fidati ;)
Se proprio vuoi fare un bel lavoro, usi uno spray tipo il G22... ma non avrebbe senso la spesa per quello che poi realmente serve.
morpheus89
20-10-2015, 20:45
... caxxate... detto proprio brutalmente... e porta pazienza ma lo faccio di lavoro e so cosa significa e cosa comporta quello che dici tu nel tempo. La pasta utilizzata negli Asus non è una pasta normale :D
Quando rimuovi i residui di pasta Asus... il chip non è "nudo", è già sporco della pasta semi rovinata (non è una cpu nuova che vai ad installare)... il tuo discorso non ha il minimo senso... fidati ;)
Se proprio vuoi fare un bel lavoro, usi uno spray tipo il G22... ma non avrebbe senso la spesa per quello che poi realmente serve.
Che intendi dire per "non è una pasta normale"? E quali residui rimarrebbero sul chip se lo pulisci a specchio senza l'ausilio di prodotti? Quelli a livello nanometrico che si depositano nelle nano-imperfezioni della superficie? Beh, di certo non li rimuovi con l'alcool, ma anzi li vai belli a coprire con quella patina residua che rilascia il prodotto, per poi andarci a mettere altra pasta sopra.
Tanto vale creare un contatto "sporco" pasta vecchia-pasta nuova piuttosto che pasta vecchia-alcool-pasta nuova, non trovi? :rolleyes:
Poi so benissimo che fai il riparatore di lavoro, l'hai ribadito tante volte e mi hai anche aiutato in passato, non sto criticando il tuo operato. Sto soltanto dicendo la mia su questo argomento, dato che pur facendolo per passione e non per mestiere, sono quasi 10 anni che smonto e rimonto dissipatori per cambiare pasta termica :)
... non è la "classica" pasta quella che Asus mette de default, è una specie di quadratino gommoso (non mi ricordo il nome). Quando è nuovo (quello che ufficialmente dovremmo mettere) sembra bubblegum/chewingum... si tira e si allunga (noi lo tagliamo della misura giusta perchè arrivano in strisce rettangolari)... ed è unto... ha una specie di olio interno per rimanere morbido (oltre che uno spessore maggiore per livellare eventuali differenze di uniformità col dissipatore.
Ma col tempo si secca e si rompe in pezzetti o, se si surriscalda, si restringe e consuma di suo... come la gomma da cancellare.
... il core devi pulirlo prima di mettere la pasta, o col tempo ti si creano delle bollicine di aria. O usi il G22 (o simile) o con l'alcool normale ed un panno/scottex togli e pulisci (ovvio che è meglio un prodotto dedicato, ma in mancanza è sempre meglio di niente)..
Sul perchè mettano certe schifezze invece di far mettere ad un robot un velo di pasta.... non lo so... ma non ha senso perchè ce ne sono ogni gg che tornano per problemi di temperatura. Cambi pasta e cala di 20°... è normale ma non è normale perchè loro mettano quel chewingum :asd:
morpheus89
21-10-2015, 07:44
... non è la "classica" pasta quella che Asus mette de default, è una specie di quadratino gommoso (non mi ricordo il nome). Quando è nuovo (quello che ufficialmente dovremmo mettere) sembra bubblegum/chewingum... si tira e si allunga (noi lo tagliamo della misura giusta perchè arrivano in strisce rettangolari)... ed è unto... ha una specie di olio interno per rimanere morbido (oltre che uno spessore maggiore per livellare eventuali differenze di uniformità col dissipatore.
Ma col tempo si secca e si rompe in pezzetti o, se si surriscalda, si restringe e consuma di suo... come la gomma da cancellare.
... il core devi pulirlo prima di mettere la pasta, o col tempo ti si creano delle bollicine di aria. O usi il G22 (o simile) o con l'alcool normale ed un panno/scottex togli e pulisci (ovvio che è meglio un prodotto dedicato, ma in mancanza è sempre meglio di niente)..
Sul perchè mettano certe schifezze invece di far mettere ad un robot un velo di pasta.... non lo so... ma non ha senso perchè ce ne sono ogni gg che tornano per problemi di temperatura. Cambi pasta e cala di 20°... è normale ma non è normale perchè loro mettano quel chewingum :asd:
Mamma mia che tristezza, era meglio che non me lo dicevi. La prossima volta che sono in procinto di comprare un pc Asus devo dire a qualcuno di tirarmi uno schiaffo sulle mani. Mai più.
La cosa che mi rode è che è l'unico produttore che conosco a proporre schermi ips di questa qualità.
Se non fosse per gli innumerevoli problemi costruittivi (tipo adesso ho di nuovo il problema del jack audio, maledizione :muro: ) sarebbe stato un ottimo notebook...
Signor Finnigan
21-10-2015, 08:35
Non son d'accordo per quanto riguarda la stesura della pasta, va messo un chicco di riso al centro della gpu e e 2 chicchi nel rettangolo del die della cpu. Il dissipatore poi si stenderà la pasta in automatico. Comunque si usa alcol 95° che si trova in commercio con lo scottex per pulire i chip e a dirla tutta ho usato pure le unghie per scrostare la pasta incavata ai bordi dei die. La pasta Asus non è una pasta normale :sofico:
Per quanto riguarda quel video è una bufala vanno solo rimosse le viti del dissipatore.. niente rimuovere scheda madre.
Adesso per esempio con chrome aperto mentre scrivo qui il pc è fanless a 35°... (settato notebook fan) Con la pasta del capitano di fabbrica eri minimo sui 45 con ventole accese e manco al minimo.
Non son d'accordo per quanto riguarda la stesura della pasta, va messo un chicco di riso al centro della gpu e e 2 chicchi nel rettangolo del die della cpu. Il dissipatore poi si stenderà la pasta in automatico. Comunque si usa alcol 95° che si trova in commercio con lo scottex per pulire i chip e a dirla tutta ho usato pure le unghie per scrostare la pasta incavata ai bordi dei die. La pasta Asus non è una pasta normale :sofico:
Per quanto riguarda quel video è una bufala vanno solo rimosse le viti del dissipatore.. niente rimuovere scheda madre.
Adesso per esempio con chrome aperto mentre scrivo qui il pc è fanless a 35°... (settato notebook fan) Con la pasta del capitano di fabbrica eri minimo sui 45 con ventole accese e manco al minimo.
Wow! Da me adesso con Chrome è a 42 gradi, e con i giochi arriva a 70/80 (non troppo distanti da quelle di 3 anni fa, quindi la gomma per quanto poco si è comportata bene)... Per adesso non pensavo di cambiare pasta termica, ma sicuramente lo farò prima della prossima estate.
zanardi84
21-10-2015, 09:16
Quello di asus ha l'aria di essere thermal pad
http://i.ytimg.com/vi/6TCW2cqtzZo/hqdefault.jpg
viene usato anche su altri prodotti come i chip ram delle schede grafiche..
@morpheus89
... è il 550 che è nato male... è diverso :asd:
@zanardi84
... è simile ma non viene chiamato "thermal pad", sinceramente non lo rimettiamo mai... sulla serie G invece tocca metterlo perchè deve fare spessore obbligatoriamente :asd:
aStileLibero
21-10-2015, 11:27
Sicuramente la serie 550 è la meno riuscita per via del fatto che ha tutto integrato batteria compresa, ma apprezzo il fatto che per accedere a praticamente tutte le parti del pc basti semplicemente levare il coperchio posteriore e via a scalare.
Comunque, tornando al discorso del solvente...ho ancora un po' di liquido eclipse usato per la pulizia del sensore della reflex (ha meno di 5 parti per milione di contaminante, ovvero il solvente più puro che potreste trovare normalmente in commercio) . Potrei usare questo per stare sicuro e non scomodare l'alcool rosa...
http://www.fototue.it/wiki/images/4/4b/Eclipse_000.jpg
EDIT: oppure penso che si possa usare a questo punto anche dell'alcool isopropilico puro...si trova dal ferramenta e non avendo coloranti lascia ancora molti meno residui dell'alcool rosa.
@aStileLibero
... purtroppo è la MB il grosso problema di questo NB... è proprio a livello di progettazione che è fatta male.
... per il detergente non saprei... bisogna che vedi la composizione... a memoria quello è un liquido che "protegge" i vetri quindi non è che toglie e basta.
aStileLibero
21-10-2015, 11:43
ais001
Intendi quindi come sono disposte le varie parti della MoBo?? Ho avuto recentemente un problema simile con una testata per basso. Aveva due condensatori messi troppo vicini alla sezione di alimentazione e per evitare che fondessero al posto di riprogettare quella zona hanno deciso di piazzarci delle ventole di raffreddamento che assomigliano più ad un phon per capelli dal rumore che fanno (girano a 6000rpm e tirano fuori 30.8 CFM con una pressione statica di 9,4mm-H2O...con un diametro di 60mm) che a delle ventole per PC (nelle testate spesso usano ventole simili a quelle per pc desktop)
Comunque ho editato il mio messaggio precedente, anche io avevo il tuo stesso dubbio sul liquido eclipse...forse l'alcool isopropilico rende meglio. Ma questo G22 che dici sarebbe questo qui?
http://www.batterfly.com/shop/image/cache/data/pic%20dueci/G-22-500x500.jpg
... si, noi usiamo quello nel 99% dei casi :D
Buon giorno a tutti,
e complimenti per la Vs. raccolta di informazioni; non ho ancora letto tutto; io provengo da un vecchio Sony e sono da poco possessore di un N550J, visto la Vs. esperienza sulla macchina vorrei chiedere 2 info :
1 io lo utilizzo sempre collegato alla rete; per preservare la batteria che purtroppo non è removibile è possibile impostare la carica della batteria magari fino al 50% e poi solo quando mi serve decido di farla caricare fino al massimo ?
2 io lo utilizzo anche la notte in ambiente completamente silenzioso ma in questo caso mai sotto sforzo e solo per leggere, e possibile in queste condizioni di utilizzo spegnere le 2 ventole per non sentire il fastidioso rumore quando sono accese ? oppure devo ripiegare su un tablet fanless?
Grazie per le info
Saluti
fab65
@fab65
1. il sistema è già "ottimizzato" per preservare la batteria... tra il 95 e 100% si mantiene in carica, sotto il 90% si carica.
La batteria va SEMPRE collegata ed utilizzata, se la stacchi e la "dimentichi" comunque dopo 3-4 anni la devi sostituire perchè le celle perdono comunque affidabilità e potenza.
2. se il pc è in idle, le ventole non girano... le ventole si attivano quando il programma che usi richiede grandi potenze di calcolo.
Se lo usi per "emule" (perchè tanto di notte quello la gente fa), le ventole non girano mai (a meno che casa tua non sia in mezzo ad una strada polverosa ed il pc raccoglie lo sporco come fosse un aspirapolvere :asd: )
P.S. vediamo il tuo quanto dura prima di avere qualche difetto... alcune nuove revisioni di MB a quanto pare hanno tolto qualche difetto... e a quello che so hanno utilizzato tale MB sulle ultime serie assemblate.
@fab65
1. il sistema è già "ottimizzato" per preservare la batteria... tra il 95 e 100% si mantiene in carica, sotto il 90% si carica.
La batteria va SEMPRE collegata ed utilizzata, se la stacchi e la "dimentichi" comunque dopo 3-4 anni la devi sostituire perchè le celle perdono comunque affidabilità e potenza.
2. se il pc è in idle, le ventole non girano... le ventole si attivano quando il programma che usi richiede grandi potenze di calcolo.
Se lo usi per "emule" (perchè tanto di notte quello la gente fa), le ventole non girano mai (a meno che casa tua non sia in mezzo ad una strada polverosa ed il pc raccoglie lo sporco come fosse un aspirapolvere :asd: )
P.S. vediamo il tuo quanto dura prima di avere qualche difetto... alcune nuove revisioni di MB a quanto pare hanno tolto qualche difetto... e a quello che so hanno utilizzato tale MB sulle ultime serie assemblate.
Grazie ais001 per il tuo riscontro,
ok per il punto 1,
per il punto 2 le ventole girano sempre anche in idle, io non uso "emule" ma mi capita di leggere dei semplici file pdf, quindi nessuno sforzo; se potessi dirmi cosa posso fare *chè è veramente un problema..ti ringrazio
punto 3, il mio è stato acquistato 1 anno fa, per me è un usato ma se serve ti tengo informato per eventuali problemi
@fab65
... se è usato allora il mio discorso non centra. Era su prodotti nuovi in vendita (dicono) da settembre sulle nuove partite.
2. aprilo, pulisci le ventole e cambia la pasta.
morpheus89
23-10-2015, 14:57
per il punto 2 le ventole girano sempre anche in idle, io non uso "emule" ma mi capita di leggere dei semplici file pdf, quindi nessuno sforzo; se potessi dirmi cosa posso fare *chè è veramente un problema..ti ringrazio
Occhio che molto spesso quello che sembra il rumore delle ventole è in realtà il rumore dell'Hard Disk meccanico. Te lo dico perché quando decisi di installare un SSD....tutto tacque :asd:
Il problema è che se decidi di aggiornare a Windows 10 puoi dire addio alla silenziosità, dato che le ventole gireranno SEMPRE...
...a meno che Asus non decida di personalizzare i driver per questo OS, in modo da far lavorare "meglio" i componenti e quindi riscaldarli di meno. Ma, come si suol dire, campa cavallo!
Occhio che molto spesso quello che sembra il rumore delle ventole è in realtà il rumore dell'Hard Disk meccanico. Te lo dico perché quando decisi di installare un SSD....tutto tacque :asd:
Il problema è che se decidi di aggiornare a Windows 10 puoi dire addio alla silenziosità, dato che le ventole gireranno SEMPRE...
...a meno che Asus non decida di personalizzare i driver per questo OS, in modo da far lavorare "meglio" i componenti e quindi riscaldarli di meno. Ma, come si suol dire, campa cavallo!
Grazie morpheus89,
spero che non peggiori in quanto devo installare l'SSD e Wind 10, allora ti saprò dire a breve cosa succede; quando lavora e si scalda lo capisco, quando non lavora in "idle" non mi spiego.
Se continuano a lavorare dovrò trovare un'altra soluzione tipo tablet fanless
Il pc è in garanzia e sarà stato usato 10 volte per navigare sul web, non voglio ancora sostituire la pasta, io pensavo qualcuno avesse provato sw tipo Notebook FanControl e se funzionavano sul ns modello.
http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494
Qualche altro contributo sull'argomento ?
Grazie in anticipo
@fab65
... se usi la funzione "cerca nella discussione" trovi che tanti hanno usato quel software e qualcuno ha risolto (ma parliamo al tempo del passaggio da 8 a 8.1), e tanti non hanno risolto: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2617635
... io prima di usare un software che forza/frena un uso anomalo di un componente fisico, cercherei di risolvere il problema e farei tutte le verifiche del caso.
@fab65
... se usi la funzione "cerca nella discussione" trovi che tanti hanno usato quel software e qualcuno ha risolto (ma parliamo al tempo del passaggio da 8 a 8.1), e tanti non hanno risolto: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2617635
... io prima di usare un software che forza/frena un uso anomalo di un componente fisico, cercherei di risolvere il problema e farei tutte le verifiche del caso.
... non sapevo della funzione " cerca nella discussione " darò un'occhiata ma anche io non mi fido se non è un sw sicuro e collaudato; peccato che Asus non abbia una soluzione ufficiale..
@fab65
... per avere una soluzione, devi fare i dovuti controlli e verifiche.... quindi:
- BIOS aggiornato e resettato?
- verificato il problema da quale esatto momento? dal nulla? dopo un update? dopo aggiornamento windows? da sempre?
- eseguito ripristino sistema originale (quindi win8) e verificato se il problema rimane?
... se non fai i dovuti controlli, è come dire che vai dal macellaio a chiedergli perchè la tua auto emette uno strano rumore all'avvio :asd:
... se lo spedisci: il CAT lo formatta e verifica se sussiste il problema... aggiorna i driver Asus e verifica se il problema. Se rimane ancora allora si sostituisce la MB. Se il problema invece è sparito vuol dire che il problema è software ed allora è un problema dell'utente fare attenzione a cosa installa e perchè. Se col windows originale funziona, non è un problema fisico ed il pc può essere rispedito al cliente senza sostituzione di alcun componente.
morpheus89
23-10-2015, 20:19
... non sapevo della funzione " cerca nella discussione " darò un'occhiata ma anche io non mi fido se non è un sw sicuro e collaudato; peccato che Asus non abbia una soluzione ufficiale..
Per quanto affidabile e collaudato, io lo userei solo ed esclusivamente nelle ore notturne o comunque quando necessiti di silenzio assoluto. E' vero che se il PC si scalda troppo le ventole si attivano comunque, ma tenere sempre la CPU a 60 gradi (sono queste le temperature in IDLE che avrai con Windows 10 a ventole spente) non la vedo come una cosa saggia...
Per quanto affidabile e collaudato, io lo userei solo ed esclusivamente nelle ore notturne o comunque quando necessiti di silenzio assoluto. E' vero che se il PC si scalda troppo le ventole si attivano comunque, ma tenere sempre la CPU a 60 gradi (sono queste le temperature in IDLE che avrai con Windows 10 a ventole spente) non la vedo come una cosa saggia...
Secondo te e possibile farlo girare solo quando serve ? se si potrebbe essere già una prima possibilità, installerò coretemp per leggere le temperature e poi spero che in idle non si raggiungano i 60 gradi che mi sembrano veramente esagerati per un pc a riposo..grazie per l'idea ..
aStileLibero
24-10-2015, 00:27
Mi accodo per chiedervi se per aggiornare il bios sia meglio usare il programmino fornito da asus nella pagina di download dei drivers oppure se sai meglio utilizzare un altro percorso...è una cosa che non ho ancora fatto perché non mi sento ancora sicuro al 100% quando si tratta di bios:mc:
@aStileLibero
... sempre meglio usbkey e caricarlo da BIOS. Ricordati che in tal caso la batteria DEVE essere almeno il 25% carica e alimentazione collegata.
P.S. il BIOS va sempre aggiornato (e dopo resettato). Se lo spedisci noi lo aggiorniamo sempre.
morpheus89
24-10-2015, 08:09
Secondo te e possibile farlo girare solo quando serve ? se si potrebbe essere già una prima possibilità, installerò coretemp per leggere le temperature e poi spero che in idle non si raggiungano i 60 gradi che mi sembrano veramente esagerati per un pc a riposo..grazie per l'idea ..
Premesso che l'ho provato solo per poco tempo. Puoi scegliere di controllare le ventole manualmente incrementando o decrementando le loro velocità a step di 15%, oppure lasciare il profilo su Auto. In quest'ultimo caso le ventole vengono spente del tutto fintanto che il PC è a riposo, mentre quando ha bisogno di raffreddamento attiva le ventole al 100%, per poi abbassarle gradualmente finché non torna in un range di temperature accettabili.
Il problema, come ti dicevo prima, è che la soglia di "accettabilità" per la quale le ventole rimangono spende va oltre i 60 gradi, raggiungibili tranquillamente con una navigazione web prolungata. Passi per qualche ora, ma tenere il PC sempre a quelle temperature non lo vedo di buon occhio.
Per questo, ti consiglio di attivare il programma solo durante le ore notturne, magari potresti creare qualche profilo che ti lancia l'eseguibile del programma solo a partire da una certa ora, però non so né come si fa, né se si può fare :asd:
\_Davide_/
24-10-2015, 08:12
No, scusate... Ma con windows 10 si è a 60 gradi in idle???
Signor Finnigan
24-10-2015, 08:44
No ha detto una cappellata ovviamente, Davide tranquillo che decide sempre nbfc ;) Se gli dici che la ventola, seppur al minimo, deve girare finchè il pc non è a 35° tranquillo che se non hai processi assurdi o virus, in idle ci arrivi a 35 e ti diventa fanless. Win10 fa schifo, ma non a tal punto... il battery drain esiste ed è pure eccessivo... se avete dei tablet-pc (tipo i surface pro insomma quelle macchine che sono pc a tutti gli effetti carrozzati da tablet fanless) che nascono con 8.1, per ora, fateli morire con 8.1. Win 10 è il peggior os della storia, windows vista fece meno danni all'epoca.
aStileLibero
24-10-2015, 09:31
@aStileLibero
... sempre meglio usbkey e caricarlo da BIOS. Ricordati che in tal caso la batteria DEVE essere almeno il 25% carica e alimentazione collegata.
P.S. il BIOS va sempre aggiornato (e dopo resettato). Se lo spedisci noi lo aggiorniamo sempre.
Perfetto, ricapitolando:
-carico l'ultimo BIOS asus su una pennina libera e riavvio il pc
-entro nel BIOS (era F2??) e poi nella sezione Easy Flash (EZ Flash) e seguo la procedura di aggiornamento
-Riavvio il pc ed entro nuovamente nel BIOS per resettarlo? Questo passaggio vorrei capirlo meglio. Come lo resetto? Devo inserire qualche valore io o i valori sono già tutti ok? Forse devo dirgli di caricare i valori di default (tranne per l'ssd...) e nel caso trovo già un comando rapido che fa tutto da solo? Grazie mille ancora!
EDIT: ho controllato dal prompt dei comandi che versione del BIOS avessi e mi segnala già la versione .208 ovvero la più recente presente nel sito ASUS. Non devo aggiornare nulla dunque ma se riuscite a chiarirmi questi dubbi sarebbe meglio.
morpheus89
24-10-2015, 11:58
No, scusate... Ma con windows 10 si è a 60 gradi in idle???
60 gradi in IDLE con ventole completamente spente, si.
Chiaramente senza Fan Control le ventole si attivano e lo mantiene sui 35-40° massimo...
@aStileLibero
... entri nel BIOS e premi questi 4 tasti: F9 -> INVIO -> F10 -> INVIO
... ora hai resettato il BIOS. Quando fai gli update il BIOS non si resetta mai da solo, aggiunge le "novità" ma resta configurato come se fosse il vecchio. Quando lo resetti gli fai prendere tutte le impostazioni nuove e preconfigurate.
\_Davide_/
24-10-2015, 22:33
Si si ovvio intendevo in fanless... Però...
Penso che resterò a 8.1!!! Sul fisso 10 va SEMPRE PEGGIO!
morpheus89
25-10-2015, 00:33
Si si ovvio intendevo in fanless... Però...
Penso che resterò a 8.1!!! Sul fisso 10 va SEMPRE PEGGIO!
Se l'implementazione di un menu Start come si deve non ti interessa, come anche il multi desktop, cortana e il centro notifiche allora si, ti conviene restare a 8.1, ne guadagni in stabilità e miglior ottimizzazione driver.
Attualmente W10 è per chi non riesce a vivere senza un menu start o per chi vuole sempre sperimentare l'ultima novità come me
... volendo esiste sempre "classicshell" per ovviare al problema del pulsante start :D
-> http://www.classicshell.net/
\_Davide_/
25-10-2015, 13:01
Beh ma veramente io dopo essermelo sistemato come piace a me mi trovo pure bene con il menù di Windows 8.1!!! Cortana? Non uso nemmeno Siri sull'iPhone figuriamoci se uso cortana sul pc! Il multidesktop cos'è?
Inolte, una cosa che secondo me su 8.1 era una figata ed hanno tolto per inserire Cortana, è la funzione di ricerca nel menù start... In poche parole io senza perdere tempo premevo il tasto Windows, scrivevo ed avevo subito i risultati... Ora devo usare il mouse :muro:
Comunque su questo notebook penso che 8.1 vada bene!!!
morpheus89
25-10-2015, 13:44
Beh ma veramente io dopo essermelo sistemato come piace a me mi trovo pure bene con il menù di Windows 8.1!!! Cortana? Non uso nemmeno Siri sull'iPhone figuriamoci se uso cortana sul pc! Il multidesktop cos'è?
Inolte, una cosa che secondo me su 8.1 era una figata ed hanno tolto per inserire Cortana, è la funzione di ricerca nel menù start... In poche parole io senza perdere tempo premevo il tasto Windows, scrivevo ed avevo subito i risultati... Ora devo usare il mouse :muro:
Comunque su questo notebook penso che 8.1 vada bene!!!
Hmm, guarda che funziona anche con Windows 10 così. Se premo il tasto start e comincio a scrivere la ricerca parte tranquillamente...
Salve, chi mi puoi aiutare a capire cosa sta succedendo; fatto l'aggiornamento del bios l'ltima versione 208 stavo provando a installare una versione 10 da chiavetta, e ho seguito anche le tue istruzioni che Davide aveva suggerito per la versione 8 :
" Dovresti formattare e installare windows 8 in uefi con schema di partizione gpt. Per farlo devi creare una pennetta per installare win 8 in uefi. Ti consiglio di usare rufus http://rufus.akeo.ie/?locale=it_IT . selezioni la tua iso di windows 8. flagghi tutte le opzioni tranne la prima. Scegli file system fat32 e dalla tendina scegli schema partzione GPT per computer con UEFI. avii la procedura. una volta fatto riavvii il pc entri nel bios disattivi CSM e abiliti fast boot inserisci la chiavetta e fai save and exit. per far partire la chiavetta rientri nel bios vai in fondo dove ci sono le voci di boot e selezioni il nome della tua chiavetta con uefi scritto davanti. "
ma ho riscontrato questo problema quando salvo questa sequenza del boot in realtà non la salva e quando riparte mi accordo che non va a leggere la chiavetta...
Qualcuno a qualche idea ??
aStileLibero
26-10-2015, 09:41
fab65
Occhio che forse quelle impostazioni del bios sono specifiche per quando cambi hdd con un ssd. In ogni caso se stai creando una ISO di win10 non devi scaricare NESSUN programmino stupido o altro, devi affidarti anima e corpo a Microsoft scaricando questo tool una volta scelta la versione se 32 o 64bit e poi penserà a tutto lui ( http://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 ). La chiavetta comprala NUOVA a 3.99 in offerta da auchan da 4gb...ci metti meno tempo e neuroni che a formattarne una completamente.
ais001
Penso che il BIOS lo abbiano aggiornato direttamente in assistenza verso maggio visto che io non ho mai aggiornato il bios eppure mi ritrovo l'ultima versione .208. Di conseguenza penso che lo abbiano anche resettato loro.--:stordita:
zla_Stobb
26-10-2015, 13:29
posto qui anche se il mio notebook non è proprio questo, ma un asus S56CM,
come si entra nel bios?? se non sbaglio io accedevo con f5, ma adesso mi è tornato dall'assistenza e non va, ho provato esc, f5 e f12 ma non riesco ad entrare :muro: :muro:
@zla_Stobb
... MAI stato F5... sempre e solo: https://www.asus.com/it/support/faq/1008829
zanardi84
27-10-2015, 09:07
Rilevo anch'io problemi nella ricerca delle app con la funzione del menu start, attivazione o meno di Cortana.
Secondo me può essere un bug introdotto dagli ultimi aggiornamenti perchè all'inizio non c'era.
Detto questo, io credo che proverò a rimettere win 7 che per lavorare forse è ancora il miglior OS.
zla_Stobb
27-10-2015, 09:44
@zla_Stobb
... MAI stato F5... sempre e solo: https://www.asus.com/it/support/faq/1008829
grazie :D
zanardi84
28-10-2015, 13:16
Risolto il problema della ricerca in win10: bisogna lasciare attiva l'indicizzazione dei file.
Io avendo un SSD l'ho disattivata come facevo nei vecchi win (Anche dietro suggerimenti di samsung magician che è l'app di gestione dell'SSD), ma non mi trovava le app installate. Riattivata è tornato a funzionare alla normalità.
gieki.tont
28-10-2015, 15:53
Rilevo anch'io problemi nella ricerca delle app con la funzione del menu start, attivazione o meno di Cortana.
Secondo me può essere un bug introdotto dagli ultimi aggiornamenti perchè all'inizio non c'era.
Detto questo, io credo che proverò a rimettere win 7 che per lavorare forse è ancora il miglior OS.
segnalo anche io questo bug... con gli ultimi aggiornamenti è apparso. A volte va via con un reboot. (purtroppo torna )
PS: non ho ssd, quindi l'indicizzazione è attiva di default
segnalo anche io questo bug...
... non è un bug del pc fisico... è un problema software di windows... andrebbe segnalato sul topic di windows ;)
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
fab65
Occhio che forse quelle impostazioni del bios sono specifiche per quando cambi hdd con un ssd. In ogni caso se stai creando una ISO di win10 non devi scaricare NESSUN programmino stupido o altro, devi affidarti anima e corpo a Microsoft scaricando questo tool una volta scelta la versione se 32 o 64bit e poi penserà a tutto lui ( http://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 ). La chiavetta comprala NUOVA a 3.99 in offerta da auchan da 4gb...ci metti meno tempo e neuroni che a formattarne una completamente.
ais001
Penso che il BIOS lo abbiano aggiornato direttamente in assistenza verso maggio visto che io non ho mai aggiornato il bios eppure mi ritrovo l'ultima versione .208. Di conseguenza penso che lo abbiano anche resettato loro.--:stordita:
Grazie aStileLibero,
per il tuo suggerimento, in effetti non ci avevo pensato, fine settimana proverò finalmente il Wind 10, anche se alcuni utenti piùesperti (Zanardi84) vedo non sono proprio soddisfatti e tornano indietro. :eek: :eek:
... non sono ancora disponibili driver nativi, sono sempre "modificati"... è quello il problema.
zanardi84
29-10-2015, 12:57
Alcuni mesi fa ho comprato un masterizzatore dvd Asus esterno USB, il modello slim SDRW-08D2S-U, ma ho notato che non viene riconosciuto come dispositivo dal quale fare il boot per installare un OS, per esempio..
Sarà un limite del masterizzatore o è il bios a non supportare il boot da unità ottiche esterne?
@zanardi84
... solitamente è il BIOS che riconosce/abilita le unità esterne. Mi sembra strano che non la rileva, capita a noi di usare ODD esterni... sinceramente sulla serie N550 mai usato, ma su altre serie si. Quindi vien da pensare che se funziona sulle altre, è strano che a te non funzioni.
Hai già provato a resettare il BIOS? F9+F10?
Messo sulle porte USB quali? Provato su entrambe? Collegalo direttamente alle USB sulla MB e non sulla controlboard, magari è la controlboard che ha un firmware che non veicola il segnale.
Banalmente: stacca l' ODD esistente ed avvia il dvd di installazione di windows dall' ODD esterno. Non vorrei che "rilevando" l' ODD originale poi non ti faccia vedere altre unità (tipo una limitazione a 1 unità ottica)
morpheus89
30-10-2015, 16:41
Qualcuno sa dove rimediare l'ingresso per il jack audio come parte di ricambio per il NB? Ho avuto lo stesso problema che ebbi l'anno scorso con l'uscita audio per le cuffie e ho intenzione di sostituire il pezzo da solo...
\_Davide_/
30-10-2015, 20:35
Hmm, guarda che funziona anche con Windows 10 così. Se premo il tasto start e comincio a scrivere la ricerca parte tranquillamente...
Hai perfettamente ragione! Infatti sul pc di amici va... Sul mio fisso no... Devo formattareeee :muro:
EDIT: Scusate ma... Dal punto che l'ISO di windows 10 supera i 4GB... E che il bios riconosce il FAT 32... Se non ho un DVD Double Layer come ***** lo installo il sistema operativo?
Signor Finnigan
03-11-2015, 11:20
windows fa tutto da solo sulla penna da 4gb.
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/media-creation-tool-install
LanceFromVenice
03-11-2015, 13:57
Domanda per i più smanettoni di voi: :Prrr:
il notebook legge SSD mSata?
Se si, secondo voi c'è spazio per farcelo stare lasciando sia l'HDD stock sia il l'unità ottica?
Grazie!:D
@LanceFromVenice
... discorso già trattato tempo fa (usa la funzione "cerca nella discussione" per ulteriori dettagli):
1. se togli il bottom noterai questa disposizione: http://i144.photobucket.com/albums/r177/tackyjan/Public%20Junk/Toms%20Hardware/n550jk_caddy_zps0c5a5bf1.jpg
2. se cerchi, NON trovi nessun connettore mSATA... quindi significa che per mettere un mSATA devi togliere l' HDD meccanico ed installargli un adattatore: http://www.storagereview.com/images/renice-x3-adapter.jpg
3. se vuoi avere tutte e 3 le opzioni... compra un'altro tipo di notebook
LanceFromVenice
03-11-2015, 14:11
@LanceFromVenice
... discorso già trattato tempo fa (usa la funzione "cerca nella discussione" per ulteriori dettagli):
1. se togli il bottom noterai questa disposizione: http://i144.photobucket.com/albums/r177/tackyjan/Public%20Junk/Toms%20Hardware/n550jk_caddy_zps0c5a5bf1.jpg
2. se cerchi, NON trovi nessun connettore mSATA... quindi significa che per mettere un mSATA devi togliere l' HDD meccanico ed installargli un adattatore: http://www.storagereview.com/images/renice-x3-adapter.jpg
Ok, grazie per la risposta! A dir la verità avevo cercato... forse non ho usato le parole giuste: con "mSata" mi dava pochi risultati di cui quasi nessuno informativo :(
Adesso ci riprovo, però penso che andrò di Sata "normale".
Altra cosa che non sono riuscito a capire: se si toglie il lettore DVD e si mette un caddy con l'HDD il buco rimane?
Anche questo già trattato centinaia di volte (visto che l' N550 è un paio d'anni che ormai è uscito, e quindi qualcuno prima di te s'era già preoccupato di questa cosa ;) )
... devi comprare il caddy per questo modello... altrimenti ti trovi il pannellino frontale (chiamato "bezel odd") che non va bene e fai danni.
Se cerchi nella discussione trovi 2-3 tipi di caddy consigliati dagli utenti che lo usano e anche dove comprarlo :D
... esempio questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42574540&postcount=4793
e qui per il fissaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42576523&postcount=4800
LanceFromVenice
03-11-2015, 14:29
Anche questo già trattato centinaia di volte (visto che l' N550 è un paio d'anni che ormai è uscito, e quindi qualcuno prima di te s'era già preoccupato di questa cosa ;) )
... devi comprare il caddy per questo modello... altrimenti ti trovi il pannellino frontale (chiamato "bezel odd") che non va bene e fai danni.
Se cerchi nella discussione trovi 2-3 tipi di caddy consigliati dagli utenti che lo usano e anche dove comprarlo :D
... esempio questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42574540&postcount=4793
e qui per il fissaggio: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42576523&postcount=4800
Grazie mille, troppo gentile! Me ne ero accorto dopo mezzo secondo dal post che ci voleva un nonnulla a trovare la risposta e infatti l'ho modificato per non romperti... ma sei stato più veloce di me lol
Ciao a tutti,
pure io, come qualcuno di voi, ho il problema della sospensione con win10, una volta rialzato il coperchi il pc riparte, come se fosse stato in precedenza spento.
Sinceramente, non ho capito se avete trovato una soluzione.
Attendo vostri consigli,
Grazie anticipatamente :)
@m.tech
... solitamente è un problema di qualche driver non compatibile al 100% (di solito è il driver video) che crasha e fa riavvire il sistema.
Armati di pazienza ed aggiorna TUTTI i driver possibili ed immaginabili... e tieni sotto controllo il registro eventi per individuare quale processo fa danni :D
Ciao a tutti,
pure io, come qualcuno di voi, ho il problema della sospensione con win10, una volta rialzato il coperchi il pc riparte, come se fosse stato in precedenza spento.
Sinceramente, non ho capito se avete trovato una soluzione.
Attendo vostri consigli,
Grazie anticipatamente :)
Ciao, devi flashare l'ultimo bios. Se l'hai già flashato, riflashalo (trovi la guida su come forzare il flash della stessa versione su Google)
Ho comprato la pasta termica Arctic silver 5.
Adesso per cambiare la pasta basta che svito ventola e dissipatore no? L'unico problema è che non ho alcool denaturato puro, ma solo 90%. In alternativa che prodotto potrei usare?
Poi per l'applicazione, voi mettete solo dei chicchi di riso al centro di gpu e cpu, o la stendete anche?
... devi metterne un velo... avevo messo la foto ed un video pagine indietro... prova a vedere.
... devi metterne un velo... avevo messo la foto ed un video pagine indietro... prova a vedere.
Ah si mi ero riletto quei post, ma l'arctic è parecchio viscosa e quindi temo che la tecnica a velo sia poco pratica (perlomeno essendo io non esperto, rischierei di metterne troppa).
... piuttosto che abbondare, mettine meno... alla peggio poi metti quella che manca ;)
... piuttosto che abbondare, mettine meno... alla peggio poi metti quella che manca ;)
Fatto! Purtroppo me n'è scivolata un po' troppo sulla scheda video, speriamo non sia troppa. Sotto la pellicola protettiva è rimasta della pasta, c'era poco da fare.
http://imgur.com/xMQxAkH
http://imgur.com/fxDJbok
La temperatura della CPU quasi in idle si è abbassata di circa 5 gradi, da 42 a 37. Anche nell'utilizzo in generale mi sembra che la differenza sia di più o meno di 5 gradi, ma devo ancora provare videogiochi.
Ma è normale che adesso con HWMonitor faccia fatica a misurare la temperatura? In un secondo cambia la misurazione anche di 10 gradi, continuando a saltare velocemente per esempio fra 50 e 60
... ma l'hai spalmata vero? Non hai lasciato cosi spero.... :D
LanceFromVenice
06-11-2015, 21:28
Scusate ma torno a rompere riguardo il cambio SSD: ho cercato molto in rete e su questo thread ma ne ho solo risolto con una gran confusione. :confused: :confused: :confused:
Divido in punti i vari passaggi così mi potete dire se ho sbagliato fin dall'inizio o no :cry:
1. Ho subito montato l'SSD al posto dell'HDD, tolto l'ODD e messo l'HDD con caddy al posto di quest'ultima. Fin qui tutto a posto, spero di non aver sbagliato ma l'ho fatto per verificare che fosse tutto a posto prima del weekend in modo da fare eventuali reclami/cambi prima della prossima settimana.
2. Il pc si avvia perfettamente e con Mini Tool Partition Magic vedo l'SSD. Preferirei clonare l'HDD in modo da mantenere intatta la mia copia di Windows, al massimo farò un factory reset dopo il clonaggio.
3. Detto questo: con il software Samsung mi pare di capire che la recovery non riesco a spostarla. Con Acronis free non mi fa proprio clonare (dice che dovrei comprarlo). Con Aomei standard il problema è simile (dice che non supporta la migrazione di OS su GPT). :muro:
4. Ho valutato, leggendo qualche pagina indietro, di utilizzare Backtracker e infatti ho già la chiavetta pronta ma: io ho windows 10, questo era per Windows 8.1 non rischio di far casino?
Quindi, secondo voi, come mi conviene procedere?
Conviene cercare di clonare l'HDD con tanto di Recovery o questa è meglio lasciarla lì dentro che tanto male non fa? In tal caso vi si può accedere comunque? (Credo che comunque l'HDD rimarrà per sempre lì come secondario, almeno finché non muore)
5. Non ho ben capito se l'ODD tolta da pc conviene riutilizzarla trasformandola in esterna, in caso esistono case per questa e se si quale conviene usare? Ne ho visti su Amazon ma sono tutti per i 12.7 mm...
Grazie :D
... rimetti l'HDD originale (é ancora win8.1 vero?) e clona con Acronis o usa Backtracker Asus. Con win10 ci sono ancora problemi... infatti per ora non é consigliatissimo fare certe operazioni DOPO aver giá aggiornato e creato potenziali bug. Sarebbe meglio fare il backup prima. Una volta clonato l'HDD, fai quello che vuoi.
Se invece hai giá aggiornato e vuoi salvare DOPO il tutto... consiglio mio (mi spiace) é ripristinare il pc a windows originale e fare il backup. Poi riaggiorni a win10 e fai quello che vuoi.
Se cloni e non ti accorgi di avere un problema... poi quando ripristini ti porti dietro ancora il problema. Il backup dovrebbe essere fatto su un sistema esente da difetti, quindi il sistema originale. Punto :D
.. non ho capito: vuoi mettere l'ODD su un case esterno da collegare via USB? Su amazon ne trovi quanti ne vuoi.. basta cercarli... Sono quasi tutti compatibili, guarda nelle specifiche. L'importante é che non scegli un modello dedicato tipo quelli per mac che hanno lo spinotto diverso ;)
LanceFromVenice
06-11-2015, 21:56
... rimetti l'HDD originale (é ancora win8.1 vero?) e clona con Acronis o usa Backtracker Asus. Con win10 ci sono ancora problemi... infatti per ora non é consigliatissimo fare certe operazioni DOPO aver giá aggiornato e creato potenziali bug. Sarebbe meglio fare il backup prima. Una volta clonato l'HDD, fai quello che vuoi.
Se invece hai giá aggiornato e vuoi salvare DOPO il tutto... consiglio mio (mi spiace) é ripristinare il pc a windows originale e fare il backup. Poi riaggiorni a win10 e fai quello che vuoi.
Se cloni e non ti accorgi di avere un problema... poi quando ripristini ti porti dietro ancora il problema. Il backup dovrebbe essere fatto su un sistema esente da difetti, quindi il sistema originale. Punto :D
.. non ho capito: vuoi mettere l'ODD su un case esterno da collegare via USB? Su amazon ne trovi quanti ne vuoi.. basta cercarli... Sono quasi tutti compatibili, guarda nelle specifiche. L'importante é che non scegli un modello dedicato tipo quelli per mac che hanno lo spinotto diverso ;)
Al momento ho entrambi montati: SSD come primario e HDD al posto dell'unità ottica. L'SSD lo vedo solo con programmi appositi e per il resto il pc sembra essere identico a prima. (Non ho ancora clonato nulla su SSD è solo montato.)
Allora io ho già aggiornato a W10 ormai da tempo e pare funzionare tutto (sicuramente molto meglio dell'8.1 che mi aveva dato non poche rogne).
Quindi tu mi consigli di ripristinare e poi clonare l'O.S. giusto?
Ma la recovery la lascio lì nell'HDD o posso portare anche quella sull'SSD? Perché non posso fare il cloning e poi in caso ripristinare tutto da lì (inteso dalla recovery), dovessi aver problemi? Cioè non è la stessa cosa?
Per l'ODD esterna, si io pensavo di usare quella nativa del pc messa in un box (solo perché mi sa sprecata buttarla via o comunque tenerla lì inutilizzata). a dir la verità ne ho trovati davvero pochi su amazon, tre in tutto: uno Opticaddy, un silverstone ts06 (che mi sembra troppo costoso però) e uno di marca sconosciuta...
Ancora grazie per la pazienza! :D
... ma l'hai spalmata vero? Non hai lasciato cosi spero.... :D
Ehm... Ops?
Dopo aver letto un po' in giro avevo pensato andasse bene la tecnica del "lascia che sia il dissipatore a schiacciarla"...
@Laevus
... sbagliatissimo... Peggio di cosí non potevi fare... hai fatto l'unica cosa che non si dovrebbe mai fare.... in questo modo crei delle bolle d'aria e la temperatura continua a fare sbalzi :doh:
Togli tutto e mettila come avevo postato io pagine indietro. Lascia perdere gli sfigati 11enni che si professano espertoni della vita e neanche sanno dove sono se non si palpano intorno... quelli sono buoni solo per far danni :D
@LanceFromVenice
... allora:
1. Box esterno: non ricordo marca e modello, ma in questo topic (o era quello dell' N551) c'erano un paio di utenti che hanno comprato dei box esterni. Prova a fare una ricerca con "cerca nella discussione". Magari trovi lo stesso modello e ti va bene anche come prezzo.
2. Non ho ben capito come hai configurato tutto ma "lato assistenza" ti dico come faremmo noi, poi valuta tu (formattare e reinstallare é una palla lo so)
Se il pc arriva da me in ufficio noi per prima cosa formattiamo con F9 (sperando che non vada in errore per colpa di win10). Se va in errore bisogna obbligatoriamente che ce lo spedisci in assistenza che ti ripristiniamo le partizioni originali. Se va a buon fine, meglio per te :D
Fatto il ripristino noi solitamente aggiorniamo il sistema coi fix ed update (ma non aggiorniamo la versione di windows, neanche alla 8.1 se il pc nasce con la 8.0). Fatto questo installiamo Asus BackTracker e facciamo una copia per sicurezza/prova. Una volta che andata a buon fine, poi aggiorniamo (se richiesto dal cliente) all'8.1 e facciamo il resto degli update. O nel tuo caso a win10.
Cosi almeno sei sicuro che il recovery originale é salvo e "intonso".
Poi se vuoi fatti anche una copia di win10, ma il problema nel tuo caso é che se vuoi per qualche ragione in futuro ripristinare all'8 (e magari l'iso adesso va in tilt), non ti si ripristina piú e devi spedirlo.
Poi valuta tu, il pc é tuo. Io col mio faccio un backup sempre prima di aggiornare windows e comunque ho sempre una copia "pulita" del sistema originale. Per qualsiasi evenienza sono coperto da qualsiasi situazione increscosa :D
Occhio che spesso (non sempre) un "aggiorno 8 a 10 su hdd e poi copio su ssd" crea problemi di BSOD. Noi in ufficio reinstalliamo il recovery direttamente sull'SSD per evitare questi problemi. Ma il recovery é quello originale, quindi 8.0 e non un windows aggiornato e con chissá che rogne tra i vari passaggi. Il pc deve funzionare al 100% e non portarsi dietro bug o errori strani (vedi registro eventi).
\_Davide_/
07-11-2015, 09:08
@Laevus
... sbagliatissimo... Peggio di cosí non potevi fare... hai fatto l'unica cosa che non si dovrebbe mai fare.... in questo modo crei delle bolle d'aria e la temperatura continua a fare sbalzi :doh:
Si infatti.. Diciamo che la tecnica del chicco di riso va bene con le paste molto fluide sui dissipatori dei fissi dove vengono "tirati" bene!
Sul portatile e con la AS5 io ho sempre preferito il metodo della pellicola sul dito, si spalma ed aderisce che è un piacere!
LanceFromVenice
07-11-2015, 09:25
@ais001
Ok, penso di aver capito. Il fatto è che ero convito che la recovery rimanesse quella lì, intonsa, nonostante gli aggiornamenti.
Quindi:
1. Ripristino e spero bene :(
2. Creo una copia con asus backtracker per sicurezza.
3. Clono tutto da HDD a SSD (anche la recovery?) Conviene tenere la recovery sull'HDD a questo punto o lo formatto completamente?
4. Solo per ultimo aggiorno.
Ma in caso debba mandarlo in assistenza, dovrei anche rimettere l'hardware originale giusto?
PS: (io l'ho comprato a Mediaworld ed è ancora in garanzia quindi non credo arrivi a te :muro: )
PPS: per la configurazione: l'SSD è nell'alloggiamento apposito del pc per il disco di memoria. L'HDD e all'interno del caddy collegato al posto dell'unità ottica. Ora, l'SSD è ancora intonso (l'ho solo montato come hardware del pc, non ho fatto altro) mentre l'HHD è quello che ha installato windows 10 e le varie partizioni.
@LanceFromVenice
1. asus backtracker salva il recovery (le 3-4 partizioni nascoste per intenderci)
2. Quando cloni su SSD, puoi anche provare a ripristinare direttamente il Backtracker sull' SSD. Dovrebbe funzionare... a memoria...
3. Se va a buon fine il ripristino di Asus, poi l' HDD lo puoi anche formattare normalmente. Hai il Backtracker che é quello importante. Se peró vuoi una copia in piú "anche" col windows aggiornato, allora ovvio che ti rifai tutti gli aggiornamenti del caso e poi usi un programma tipo Acronis TrueImage e ti salvi una ISO del sistema, cosi poi se la ripristini torna a quell'esatto momento (in tal caso ti consiglio di fare la clonazione tramite chiavetta bootabile e non usando il programma da windows). Fai prima e hai meno problemi di lettura durante la copia.
4. Se lo devi spedire... hai due possibilitá:
- vai da mediaw e loro lo spediscono per te (tempi di spedizione e ritorno 20-30gg)
- se il prodotto l'hai registrato online, puoi contattare il callcenter Asus e vedere di spedirlo tu stesso dove ti diranno (se sei di PD puoi anche portarlo tu direttamente se ti danno come destinazione "Campodoro"). Cosi fai prima ancora ;)
LanceFromVenice
07-11-2015, 11:09
1. asus backtracker salva il recovery (le 3-4 partizioni nascoste per intenderci)
2. Quando cloni su SSD, puoi anche provare a ripristinare direttamente il Backtracker sull' SSD. Dovrebbe funzionare... a memoria...
Per clonare può andare bene anche il software Samsung o quello non clona la recovery?
Perché Acronis mi diceva che dovevo usare la versione a pagamento per poterlo fare (io ho scaricato il 2016)
Comunque intanto ho provato a riavviare con F9 per accedere alle opzioni di ripristino, e quando faccio per avviare il ripristino mi dice che non trova la recovery: è questo l'errore a cui ti riferivi?
O semplicemente è perché devo rimettere l'HDD al suo posto originario per procedere? (mi sembrava di aver letto qualcosa del genere qualche pagina indietro)
PS: meglio fare un ripristino completo con rimozione dei file o in sostanza cambia poco?
@LanceFromVenice
Prova a rimettere l'HDD al posto giusto... ma per esperienza il 99,99% é il problema che dicevo io... e se é quello puoi solo spedirlo in assistenza ormai :D
Ho scritto "Asus", non samsung... quindi... ;)
Ti ho detto di usare la versione da usbkey e di non usare quella per windows... se te lo dico c'é un motivo. Se poi vuoi fare a modo tuo allora ovvio che hai altri problemi ;)
LanceFromVenice
07-11-2015, 13:43
@LanceFromVenice
Prova a rimettere l'HDD al posto giusto... ma per esperienza il 99,99% é il problema che dicevo io... e se é quello puoi solo spedirlo in assistenza ormai :D
Ho scritto "Asus", non samsung... quindi... ;)
Ti ho detto di usare la versione da usbkey e di non usare quella per windows... se te lo dico c'é un motivo. Se poi vuoi fare a modo tuo allora ovvio che hai altri problemi ;)
Guarda, non è che voglia fare in un modo od in un altro. Se sembra che ti contraddica è perché non ho capito cosa hai scritto :rolleyes:
Ad esempio non sapevo nemmeno che ci fosse una versione di ripristino da usbkey di windows, o forse intendi quella fatta con backtracker?
Scusa ma sto facendo una gran confusione :muro:
... ti ho detto "acronis da usbkey", l'Asus non fa una iso completa.
Rileggi il mio post sopra ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43039591&postcount=5545 ) e capisci. Sono 2 tipi diversi di backup.
@Laevus
... sbagliatissimo... Peggio di cosí non potevi fare... hai fatto l'unica cosa che non si dovrebbe mai fare.... in questo modo crei delle bolle d'aria e la temperatura continua a fare sbalzi :doh:
Togli tutto e mettila come avevo postato io pagine indietro. Lascia perdere gli sfigati 11enni che si professano espertoni della vita e neanche sanno dove sono se non si palpano intorno... quelli sono buoni solo per far danni :D
Si infatti.. Diciamo che la tecnica del chicco di riso va bene con le paste molto fluide sui dissipatori dei fissi dove vengono "tirati" bene!
Sul portatile e con la AS5 io ho sempre preferito il metodo della pellicola sul dito, si spalma ed aderisce che è un piacere!
Ho rifatto tutto.
La pasta come l'avevo messa ieri (con la tecnica "a chicco") alla fine sembrava essersi spalmata omogeneamente.
L'ho ripulita con l'alcool e l'ho riapplicata, stavolta in quantità lievemente minore, e l'ho tirata con una scheda.
http://i.imgur.com/wEVyHes.jpg
Ma alla fine non mi sembra sia cambiato qualcosa, la temperatura continua a variare più volte in un secondo, sebbene stavolta mi pare il range di variazione sia più ristretto.
Forse sono solo io che mi faccio troppi problemi?
Provate anche voi con HWMonitor. A me adesso il cpu package continua a variare fra 38-40-41.
Che abbia un minimo di variazione é corretto. La cpu lavora/non lavora continuamente. Basta che controlli con taskmanager per vedere i processi che intervengono. Dovresti segare via tutto per avere la temperatura sempre fissa (o avviare in modalitá provvisoria volendo).
Il range corretto dovrebbe essere 4-5 gradi tra minimo e massimo. Se hai sbalzi di 10-15 gradi o hai qualche software installato che fa lavorare la cpu, o hai un problema al dissipatore (ma allora sentiresti le ventole girare e aria fresca).
Hwmonitor non é perfetto, non pensare che sia esente da difetti. Su alcuni modelli Asus non rileva correttamente i valori.
\_Davide_/
07-11-2015, 21:19
Ho visto nell'ultima foto dei pad termici, sostituendo la pasta sarebbero da sostituire anche loro? o son lì più per figura che per utilità?
... io personalmente li cambio se il pc mi entra x problemi di temperatura o se comunque gli cambio la pasta. Quelle chewingum non so quanto resistono nel tempo. Sulla serie VX7 e G700 ad esempio capita che si sfaldano col tempo (si seccano e diventano come la gomma-pane)... e quindi poi hai casini come al solito... servono a fare spessore tra i vari chip ed il dissi che ha un'altezza diversa (fare il dissi a filo giusto era troppo difficile :D )
\_Davide_/
08-11-2015, 09:10
Eh lo so :D ... Il fatto è che non so mai dove trovarli, anche perchè devono essere dell'altezza giusta...
LanceFromVenice
08-11-2015, 17:07
@ais001
A quanto pare il problema del leggere la recovery rimane, quindi porterò il pc in assistenza come mi hai consigliato...
Immagino però che la garanzia asus sia scaduta da un po' (dura 1 anno giusto?), per fortuna quella con scontrino Mediaworld è ancora valida quindi mi rifarò a loro e perderò i solito 20 gg di attesa :cry:
Ora mi domando: ma se mi fossi accorto della cosa anche solo tra 3 mesi che il pc non sarà più in garanzia avrei perso la recovery per una cosa che non è colpa mia a caso?
Quindi, visto che tu ci lavori, mandando indietro il computer posso chiedere che mi venga restituito con un disco di ripristino di windows in modo che se dovesse succedere di nuovo non ci sono problemi? O comunque c'è qualcosa da fare per evitare che succeda?
@\_Davide_/
... se riesci, senza far danni, scalda e piega leggermente dove serve il dissi e togli lo spessore esistente ;)
@LanceFromVenice
1. il problema del recovery NON puoi risolverlo... bisogna per forza cancellare tutto e ricaricare da ero il recovery con una procedura particolare di Asus. E l'utente finale non può farlo ovviamente.
2. la garanzia è 2 anni, 1 produttore e 1 venditore.
Controlla lo scontrino o, ancora meglio, registra il prodotto sul sito Asus così fanno prima anche ad aprirti l'intervento.
P.S. usa la scatola ORIGINALE e metti dentro anche alimentatore e batteria.
3. fuori garanzia (OOW) si paga l'intervento.
Non è colpa dell'utente, ma il pc viene venduto con un determinato sistema installato, windows non è distribuito da Asus quindi Asus non risponde di danni causati "da software di terzi". Asus risponde sull' hardware, problemi di software sono esenti dalla garanzia, nel 99% dei casi si pagano sempre.
4. non esistono dischi di ripristino... è l'utente che deve farli... appunto con Asus Backtracker e/o Acronis.
Per questo dico SEMPRE di fare un backup prima di fare sostanziali aggiornamenti a windows.
Se uno facesse il backup il 1° gg che apre il pc, non avrebbe mai problemi... ma la gente non lo fa perchè pensano solo ad accendere il pc e a giocare :D
LanceFromVenice
09-11-2015, 00:08
@LanceFromVenice
3. fuori garanzia (OOW) si paga l'intervento.
Non è colpa dell'utente, ma il pc viene venduto con un determinato sistema installato, windows non è distribuito da Asus quindi Asus non risponde di danni causati "da software di terzi". Asus risponde sull' hardware, problemi di software sono esenti dalla garanzia, nel 99% dei casi si pagano sempre.
4. non esistono dischi di ripristino... è l'utente che deve farli... appunto con Asus Backtracker e/o Acronis.
Per questo dico SEMPRE di fare un backup prima di fare sostanziali aggiornamenti a windows.
Se uno facesse il backup il 1° gg che apre il pc, non avrebbe mai problemi... ma la gente non lo fa perchè pensano solo ad accendere il pc e a giocare :D
3. Ma quindi la garanzia copre questo intervento o no? Scusa ma non ho ben capito, perché se devo pagare tot per un intervento del genere potrebbe convenirmi acquistare un disco di W10 nuovo... o sbaglio?
4.Guarda purtroppo in parte è come dice tu ma in buona parte è anche ignoranza.
Personalmente è stato il mio primo portatile e prima ho sempre avuto desktop assemblati quindi o con windows "originalissimo" o al massimo linux. Quindi non mi sono mai dovuto preoccupare di backup o altro... e un po' mi son fidato troppo della garanzia lol
3. Ma quindi la garanzia copre questo intervento o no?
4.Guarda purtroppo in parte è come dice tu ma in buona parte è anche ignoranza
3. l'ho scritto:
3. fuori garanzia (OOW) si paga l'intervento
4. all'avvio se si legge il contratto e le avvertenze, c'è indicato di fare una copia. E' che nessuno legge perchè pensa "sono sempre le solite cose scritte"... tranquillo lo fanno tutti perchè nessuno pensa "al dopo" :asd:
\_Davide_/
09-11-2015, 13:01
@\_Davide_/
... se riesci, senza far danni, scalda e piega leggermente dove serve il dissi e togli lo spessore esistente ;)
Mmmh... Per piegarlo dovrei pinzarlo, e lo rovinerei...
[QUOTE=LanceFromVenice;43044308perché se devo pagare tot per un intervento del genere potrebbe convenirmi acquistare un disco di W10 nuovo... o sbaglio?[/QUOTE]
Questa ostinazione ad avere windows originale
... a chi interessa... su amazon c'è un'interessante offerta: "AUKEY® 2.5/5G Adattatore USB Wireless"
... codice: WF-R2
... prezzo: 19,99€
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61xtRviiscL._SY355_.jpg
Attualmente su questo notebook ho win 8.1 e vorrei aggiornare a win 10. So come fare, perchè ho già provato su asus F555LP, per avere il nuovo product key relativo a win 10 che mi è servito, successivamente all'aggiornamento, per fare una installazione "pulita" (con preventiva formattazione) di win 10.
Successivamente ho scaricato i programmi asus preinstallati sul notebook dal minisito ASUS F555LP ed ho ottenuto una macchina come uscita dalla casa, ma con win 10 installato e attivato.
Eccomi alla DOMANDA.
Vorrei ripetere il tutto per N550JV ma non trovo sul relativo minisito tutto il software ASUS che era installato all'origine (e lo è ancora). Dove posso trovare tali programmi? Solo dopo averli recuperati voglio fare l'aggiornamento a WIN 10. Chi mi sa indirizzare?. Grazie anticipatamente.
Paolo
Vorrei ripetere il tutto per N550JV ma non trovo sul relativo minisito tutto il software ASUS che era installato all'origine
... quale "minisito"?
Di sito dove trovare driver e programi c'è solo uno ed è sempre quello da sempre :asd:
-> http://support.asus.com/download/options.aspx?SLanguage=en
... clicki su "Model Automatic Detection" e fa tutto da solo.. o inserisci il seriale che è la stessa cosa volendo... perchè andate a complicarvi la vita? :D
salve,
ho un n550jv-cm149h con hard disk di 1tb, vorrei montare questo
http://www.amazon.it/dp/B00P738MUU/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=LSL8NVELNTK7&coliid=I2S41DK80HMOPS
Non al posto del lettore cd (come nel video della prima pagina), ma al posto del vecchio hard disk.
E' compatibile? devo comprare qualche connettore per farlo funzionare o anche per farlo rendere al massimo?
grazie mille
grazie mille
... leggi la prima pagina... post 2... e leggi le ultime 3-4 pagina.... ogni giorno chiedete la stessa cosa, ed oggi giorno è la stessa risposta.... dai su, perdete un pò di tempo e leggetevi le risposte che già sono stato scritte praticamente tutte le pagine :rolleyes:
... leggi la prima pagina... post 2... e leggi le ultime 3-4 pagina.... ogni giorno chiedete la stessa cosa, ed oggi giorno è la stessa risposta.... dai su, perdete un pò di tempo e leggetevi le risposte che già sono stato scritte praticamente tutte le pagine :rolleyes:
scusa la mia ignoranza, ma nelle ultime 4 pagine si parla di msata, il mio è sata 3
zanardi84
13-11-2015, 15:22
Ho installato con successo il fall update di win 10. Reattività migliorata ulteriormente!
Consiglio importante: prima di provedere all'aggiornamento rimuovete i driver smart gesture e tasti speciali e installateli una volta completata la procedura di win.
In caso contrario li troverete installati ma non funzionanti e il ripristino di essi non funzionerà lo stesso, perciò dovrete disinstallarli e installarli.
Buongiorno a tutti, da 10gg sono possessore di un N550jk cm489h, e sono preoccupato dal fatto che casualmente, premetto anche non sotto carico, quindi solo in internet o non facendo nulla, si sente un bip (cinguettio), è capitato anche a voi?
1) ho testato la memoria, non da errori;
2) ho testato l'hd (crystaldiskinfo risposta buona);
3) ho controllato se colpa dell'alimentatore (lo fa anche se non collegato alla rete);
4) con wifi spento modalità aero - quindi non credo sia colpa della atheros :muro:
le schede video sembrano funzionare (conviene un test accurato con qualche sw? se si, me ne consigliereste qualcuno?).
il rumore non è mai presente alla partenza ma solo dopo qualche minuto anche 20min che il pc è in funzione (pensavo fosse l'hd seagate da 1,5tb ma appoggiando l'orecchio non sembra essere lì...)
Prima di aprire un RMA volevo chiedervi se preoccupante o già avvertito da altri... non avendo però trovato nulla sui forum (scusate il papiro:D )
la stessa cosa succede a me, è come un click, sembra provenire dal lato destro dal centro della tastiera, all'inizio ho pensato che fosse il wifi,dopo di spegnerlo una volta da dispositivi di gestione, ho iniziato ad utilizzare solo la chiave Internet smettendo di squillare, adesso ho a casa il adsl al accendere wifi, ricomincia el squillo, ho portado alla assistenza tecnica aveva ancora in garanzia, solo hanno cambiato il scheda wifi, provo il notebook e continua il suono lì quando gioco si sente c'è anche un ritardo che si ferma tutto, ho visto in vari forum che alcune persone soffrono dello stesso problema e nessuno risponde, occhi forse chiudono gli occhi( -.-!), scusate, Ho usato Google Translato, parlo un poco meglio, scrivo molto male il italiano, Mi auguro che ci sia una soluzione sono quasi un migliaio di euro, nessuno ti regala, grazie
\_Davide_/
13-11-2015, 23:57
Anche io sento in click.... Me ne sono accorto guardando delle foto con il visualizzatore di windows: ogni volta che cambiavo foto sentvo questo rumore... Allora ho disabilitato l'audio pensando fosse quello e il rumore persiste...
Io sento sempre tanti rumori a cui la gente normale non dà peso, questo l'ho preso come un coil whine e ho lasciato perdere (anche se forse ve l'avevo scritto)...
Ciao, devi flashare l'ultimo bios. Se l'hai già flashato, riflashalo (trovi la guida su come forzare il flash della stessa versione su Google)
Gentilmente puoi fornirmi qualche link?
Grazie
Anche io sento in click.... Me ne sono accorto guardando delle foto con il visualizzatore di windows: ogni volta che cambiavo foto sentvo questo rumore... Allora ho disabilitato l'audio pensando fosse quello e il rumore persiste...
Io sento sempre tanti rumori a cui la gente normale non dà peso, questo l'ho preso come un coil whine e ho lasciato perdere (anche se forse ve l'avevo scritto)...
e completamente noioso, di più a la note, e quando posso accendere la pc per soltanto un momento de svago, in più e quando se ferma, soprattutto quando gioco o pure guardando un video del youtube :doh:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :muro:
.. la grammatica non è il tuo forte eh?! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.