View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV
zanardi84
06-10-2017, 19:06
Per lo stesso tuo scopo avevo preso due anni fa una semplicissima delock 61961 usb che monta un chip CMedia CM119 compatibile con tutti i windows da xp in poi e linux..
senza bisogno di driver..
20 euro sull'amazzone.. per gli mp3 va più che bene.
aStileLibero
07-10-2017, 08:38
delock 61961 usb che monta un chip CMedia CM119
Ottimo anche questo!
Io starei cercando qualcosa di simile da attaccare alla tv per poterci collegare due casse esterne della Bose che mi avanzano. Dovrei entrarci però tramite uscita ottica dalla tv dentro al DAC...solo che di questi a poco prezzo non ne trovo che abbiano anche la sezione ampli integrata, hanno solo la sezione dac e volevo qualcosa di più compatto per non avere mille cose in catena :mc:
aStileLibero
07-10-2017, 08:42
La nuova piastra ricavata dalla scheda telefonica sembra funzionare benissimo! In questi giorni ho utilizzato parecchio il pc sia da in piedi che da seduto, andando dunque a modificare l'inclinazione del monitor per una visione ottimale, e il problemino non si è più presentato. Con la vecchia piastra ricordo invece che un paio di volte me lo aveva già fatto dopo un utilizzo simile del pc.
Ovviamente non sto li a giocare col monitor riposizionandolo ogni 5 secondi, cerco sempre di toccarlo il meno possibile ma ho notato che sembra andare tutto liscio.
Vista la semplicità di montaggio della piastra, consiglio a tutti quelli che hanno tale problema di provare a costruirsela e a montarla :cool:
Un saluto
La nuova piastra ricavata dalla scheda telefonica sembra funzionare benissimo! [...]
Ottimo! :)
Grazie per aver condiviso, proverò anch'io prima possibile.
zanardi84
19-10-2017, 14:34
Ho notato che il bottone di accensione ha un po' di gioco dovuto allo schiacciamento per usura del gommino..
C'è modo di aggiustarlo senza dover sostituire la schedina relativa, per quanto semplicissima e veloce da sostituire?
Qualcun altro oltre a me ha un problema alla tastiera?
A me succede, da circa un mese, di notare che si verificano delle pressioni sporadiche e non volute del tasto ENTER/INVIO quando digito alcuni tasti non lontani (ad esempio il tasto cursore destro o in alto).
Non succede sempre, ma diventa sempre più frequente.
Quando lo fa in chat come Skype fa molto innervosire, perché si verifica l'invio (non ancora voluto) del messaggio, che risulta quindi incompleto o con errori.
Che rimedio si potrà attuare se peggiora ancora? Cambio tastiera?
Scommetto che non è per niente facile e tocca smontare mezzo notebook... :muro:
Sempre che si riesca a trovare il ricambio (in italiano) a buon prezzo.
1. Che rimedio si potrà attuare se peggiora ancora?
2. Cambio tastiera?
3. Scommetto che non è per niente facile e tocca smontare mezzo notebook
4. Sempre che si riesca a trovare il ricambio (in italiano) a buon prezzo.
1. nessuno, devi cambiare la tastiera
2. si
3. beh bisogna smontare il notebook niente di impossibile... anche se conviene cambiare il blocco il "top case" così fai prima e hai tutto nuovo. Smontare "solo" la tastiera rischi di poi rompere i fermi e poi la tastiera non sta mai ferma benissimo.
4. dipende cosa intendi con "buon" prezzo.
1. nessuno, devi cambiare la tastiera
Ah, ecco :(
anche se conviene cambiare il blocco il "top case" così fai prima e hai tutto nuovo.
Già, ma così spendo 150 euro.
Smontare "solo" la tastiera rischi di poi rompere i fermi e poi la tastiera non sta mai ferma benissimo.
Se è come vedo nel link qui sotto, la tastiera è tenuta ferma da perni di plastica fusa all'estremità in modo che allargandosi aumentino il diametro e blocchino appunto la piastra con i tasti. Vero?
Se è così, più che rischiare di rompere i fermi sicuramente va tagliata (o fatta saltar via) l'estremità fusa/allargata, ma così i perni restano più corti.
Era cinquantamila volte meglio un sistema con vitine.
https://it.aliexpress.com/item/100-NEW-Original-For-ASUS-N550-N550JV-Silver-Backlit-With-C-shell-UK-Layout-Laptop-Keyboard/32395226372.html?spm=a2g0y.search0104.3.114.Btvtld&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_2_10152_10065_10151_10068_10344_10345_10342_10343_10340_10341_10541_10304_10307_10060_10302_10155_10154_10056_10055_10539_10537_10536_10059_10534_10533_100031_10103_10102_5670015_10142_10107_5660015_10084_10083_10177_10312_10313_10184_10314_5650015_10550_10073_10551_10552_10553_10554_10557-10552,searchweb201603_25,ppcSwitch_5&btsid=d813e776-4ebe-4531-879e-56cb2c8324d4&algo_expid=c753468a-0206-4c16-abe0-007728b67ab2-14&algo_pvid=c753468a-0206-4c16-abe0-007728b67ab2
4. dipende cosa intendi con "buon" prezzo.
Circa 25..30 euro.
conviene cambiare il blocco il "top case" così fai prima e hai tutto nuovo.
Conosci un venditore, online o fisico, con dei prezzi particolarmente buoni?
Grazie :)
... no perchè io te le riparo :D
... smonta il topcase, prendi il P/N e cerca online.
aStileLibero
05-11-2017, 19:08
Mi dispiace per questo fastidioso inconveniente!
A tal proposito mi sono sempre chiesto se sia possibile trapiantare la tastiera della serie N5x che rimane coi tasti scuri. Ritengo i tasti scuri molto più leggibili e sensati quando si utilizza la retroilluminazione della stessa, che con i tasti chiari risulta quasi inutile e anzi fastidiosa da tenere con poca luce.
Ho visto che su aliexpress vendono appunto tali layout...a circa 45 dollari.
gian75rc
07-11-2017, 14:48
Salute a tutti,
complimenti per il 3d, anche solo leggendo i problemi risolti ne ho riscontrato uno sul quale passavo sopra da tanto tempo.
Scrivo per un altro problema, sul mio ASUS. Ecco nel dettaglio il mio setup:
ASUS N550JK-CN150H
processore i7-4700HQ CPU @ 2.40 Ghz
RAM: 16 GB
Monitor: ?
HD: SSD 110GB
SO: WIN 10 HOME
PROBLEMA:
fino a qualche settimana fa quando chiudevo lo schermo il pc andava in stand bay e poi non si riaccendeva, se non prima forzando arresto con click 5 secondi su tasto di accensione e poi un click per avvio.
Ho cambiato le impostazioni di risparmio energia come da foto in allegato e ho avuto cura di spegnere il pc dal tasto accensione anzichè chiudere lo schermo e lasciarlo in stand by.
All'inizio il pc funzionava, poi il problema si è ripresentato e aggravato:
all'accensione il s.o. sembra avviarsi, tutti i led lampeggiano o rimangono fissi correttamente, si avvertono i rumori vari dell'accensione, si illumina la tastiera, ma non appare la scritta ASUS dell'avvio e lo schermo rimane nero. Mi tocca quindi forzare arresto e riavviare più volte finchè non azzecco casualmente quella giusta, in pochissimi casi il monitor ha sfarfallato, quando è successo o si è riassestato da solo oppure dopo riavvio.
Negli ultimi giorni ho dovuto forzare e riavviare per anche 10 minuti prima di azzeccare il colpo giusto.
Il problema si verifica con alimentazione sia sotto batteria sia sotto rete.
Se anzichè dare comando di arresto sistema, riavvio, il s.o. si carica normalmente.
in allegato foto delle IMPOSTAZIONI DI RISPARMIO ENERGIA e PULSANTI DI ALIMENTAZIONE
Sapete dirmi come posso risolvere il problema?
Grazie
https://ibb.co/j01WOG
https://ibb.co/dxby3G
https://1drv.ms/i/s!Apsc-NusgecVgZlY-Ou6kmEDYw3z-QDopo tanto che non scrivevo su questo thread mi è successo il danno serio, all'improvviso si è rotto l'attacco della cerniera destra sul lato dello schermo, veramente deluso dopo soli 4 anni di servizio un danno così importante. La cosa sconcertante è che non ha dato sintomi evidenti che ci fosse un problema. C'è il modo di ordinare il pezzo portante del display? A qaunto ho capito mi si è rotta l'attacco destro dove viene avvitata la cerniera :(
@tizzi91
... smontalo e controlla se si sono rotti anche i prigionieri nel case... solitamente bisogna cambiare anche quelli... e non costa poco il tutto.
Strano che non ti abbia dato alcun preavviso... di solito qualche mese prima di rompersi diventa sempre un pò più duro o si smolla del tutto.
Consiglio mio: cambia entrambe le cerniere e controlla se cover lcd (dove si attaccano le viti) e bottomcase (dove si attaccano le cerniere) sono a posto, altrimenti cambia anche quelli... o col tempo ti si ripresenta il problema e devi rifare tutto.
@tizzi91
... smontalo e controlla se si sono rotti anche i prigionieri nel case... solitamente bisogna cambiare anche quelli... e non costa poco il tutto.
Strano che non ti abbia dato alcun preavviso... di solito qualche mese prima di rompersi diventa sempre un pò più duro o si smolla del tutto.
Consiglio mio: cambia entrambe le cerniere e controlla se cover lcd (dove si attaccano le viti) e bottomcase (dove si attaccano le cerniere) sono a posto, altrimenti cambia anche quelli... o col tempo ti si ripresenta il problema e devi rifare tutto.
Secondo te quanto viene a costare tutta l'operazione contando che me faccio io il lavoro, perchè ne ho visto uno usato tenuto bene a circa 350 di n550 completo ha solo il tasto invio ed esc che no vanno
... se sei fortunato con 100-150€ dovresti cavartela (solo i pezzi) :D
Buongiorno,
vorrei acquistare un caddy per sostituire il lettore dvd, per evitare di ritrovarmi con uno non compatobile con l'asus n550 chiedo se gentilmente mi potete dire quale avete acquistato voi.
Grazie
mi sono sempre chiesto se sia possibile trapiantare la tastiera della serie N5x che rimane coi tasti scuri. Ritengo i tasti scuri molto più leggibili e sensati quando si utilizza la retroilluminazione della stessa, che con i tasti chiari risulta quasi inutile e anzi fastidiosa da tenere con poca luce.
Ho visto che su aliexpress vendono appunto tali layout...a circa 45 dollari.
Sì, mi sembra si possa fare.
Però su AliExpress non ho visto tastiere con layout italiano. Tu sì?
fabio1886
10-12-2017, 17:51
Salve a tutti, ho un probema col gioco far cry 3, ci ho giocato (versione craccata) quando avevo 8 o 8.1 e a parte dei crash sporadici tutto apposto, da quando ho messo windows10 invece dopo circa 10min il gioco (sia la versione craccata che quella "originale" di uplay) crasha, e lo fa a questa maniera: sparisce l'audio per circa 2 secondi e poi freeza, dopo qualche secondo si apre la finistrella: far cry 3 ha smesso di funzionare...ho pensato (dopo diversi tentativi, tra i quali anche una formattazione) che il problema potesse essere derivato da qualche conflitto con i driver audio, ho provato a disabilitare la scheda audio realtek e magia il gioco non crasha...solo che così sono senz'audio anche sul pc XD se metto i driver di 8, 8.1, 10 sia di realtek che quelli di asus che quelli di windows, ho l'audio ma il gioco crasha, solo se utilizzo i driver di windows diciamo "base" (nel senso che la scheda, in gestione dispositivi, non si chiama più realtek high definition audio ma dispositivo high def. audio) e quindi senza disabilitare la scheda, il gioco non crasha ma allo stesso tempo non ho audio sul pc....sapete come posso risolvere? grazie a tutti :)
@fabio1886
... farcry non è ottimizzato per i driver audio dei notebook... in rete trovi dozzine di forum con problemi :D
... prova a seguire questi passaggi dal sito Microsoft: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/games_windows_10/far-cry-3-crashes-on-windows-10-after-15-minutes/e2f593eb-321d-4acd-ba72-1d8a3bfd06eb?auth=1
fabio1886
11-12-2017, 18:13
@fabio1886
... farcry non è ottimizzato per i driver audio dei notebook... in rete trovi dozzine di forum con problemi :D
... prova a seguire questi passaggi dal sito Microsoft: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/games_windows_10/far-cry-3-crashes-on-windows-10-after-15-minutes/e2f593eb-321d-4acd-ba72-1d8a3bfd06eb?auth=1
risolto proprio col primo consiglio, grazie mille :)
Signor Finnigan
23-12-2017, 07:41
@ais001 Buongiorno caro ais001 ho letto nel thread che ci sta un software by asus che dice tutti i dati della batteria ma i link non sono più attivi, potresti ricaricarlo? Grazie e buone feste!:)
@Signor Finnigan
... si l'avevo caricato mesi fa... ma sono in ferie e non riesco... se vuoi ci risentiamo dopo l' 8 Gennaio 🤔😄
Signor Finnigan
25-12-2017, 19:53
Perfetto Buone ferie allora! Grazie :-)
Signor Finnigan
09-01-2018, 08:21
@Signor Finnigan
... si l'avevo caricato mesi fa... ma sono in ferie e non riesco... se vuoi ci risentiamo dopo l' 8 Gennaio 🤔😄
Ciao ais001 per caso hai ancora quel file? Se puoi lo ricarichi? Ti ringrazio :)
gieki.tont
17-01-2018, 20:14
Ciao ais001 per caso hai ancora quel file? Se puoi lo ricarichi? Ti ringrazio :)
Ecco a te :)
https://drive.google.com/open?id=1TIDTr0O0vS92mznRMGCW0U3skTsal_Po
Signor Finnigan
18-01-2018, 08:35
Ciao ti ringrazio tanto! :D buona giornata
batisgrulla
21-01-2018, 12:34
Ragazzi abbiate pazienza sono rimato decisamente indietro ...
Sono possessore di un N550JV - CN150H con SO upgradato a WIN 10.
Il PC va bene e funziona tutto, uniche note dolenti:
- spesso uso il pc solo per navigare dal divano, la batteria pur abilitando il risparmio energetico dura 1 ora e mezza massimo due.
- la prima apertura di esplora risorse è lentissima, 7-8 secondi.
Si può fare qualcosa? se è utile gli darei una rinfrescata/formattata, in caso mi fareste la gentilezza di indicarmi un post di riferimento se c'è?
Grazie mille in anticipo
Faber_88
01-02-2018, 12:30
Salve a tutti. Da un po' di tempo il computer mi sta dando problemi con la batteria. Il led lampeggia e la batteria non carica oltre l'83%, se poi stacco il computer dalla corrente ecco che in pochissimo tempo anche da spento la batteria scende a 0. Guardando tra i post ho visto che è un problema già noto, tuttavia io non ho notato rallentamenti di nessun tipo nel pc. Stavo pensando di cambiare direttamente la batteria, qualcuno di voi ha già provato? Secondo voi potrebbe funzionare o valerne la pena?
Secondo voi potrebbe funzionare o valerne la pena?
... se leggi nelle pagine precedenti (o usi la funzione CERCA NELLA DISCUSSIONE) trovi tutti i riferimenti alla batteria da sostituire e anche al tool per verificare lo stato della tua attuale batteria.
Scaricalo, installalo, verifica.... e poi decidi di conseguenza ;)
Ais sono riuscito a sostituire cerniere e lcd backcover. Ho montato il tutto, funziona tutto a dovere ma non riesco a rimontare e ad incastrare la cover della cerniera :help:
non riesco a rimontare e ad incastrare la cover della cerniera
... la "cover della cerniera" intendi quella centrale in basso (Hinge cover: https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1Zp0ZSpXXXXauaXXXq6xXFXXXH/-New-15-6-inch-LCD-Hinge-cover-L-R-for-Asus-A555L-F555L-X555-Y583.jpg_220x220.jpg )???
Va inserita leggermente inclinata e poi la ruoti... e la fai scorrere nel verso contrario per incastrare i dentini.
Un pò sul genere "baionetta" :D
Salve, ho sottomano un asus N550J che presenta un problema peculiare: randomicamente che sia collegato alla corrente o con la batteria il display diventa nero all'improvviso l'unico modo per farlo tornare normale è quello di chiudere il vano e farlo andare in standby, da premettere che il computer non si blocca, se sto vedendo un film o ascoltando musica questa quando si presenta il problema continua ad andare, ho provato anche a vedere se fosse la retro illuminazione, ma il display una volta nero continua comunque ad essere illuminato. Non so come uscirne....qualcuno ha avuto problemi simili?
..qualcuno ha avuto problemi simili?
... driver. Hai aggiornato i driver con windowsupdate? Hai installato qualche software che va a toccare i driver? Hai cambiato le impostazioni di risparmio energia?
... può essere tante cose ma al 99% è un problema di driver e/o impostazioni.
uhm è fermo a windows 8.1, i driver sono aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito Asus
... la "cover della cerniera" intendi quella centrale in basso (Hinge cover: https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1Zp0ZSpXXXXauaXXXq6xXFXXXH/-New-15-6-inch-LCD-Hinge-cover-L-R-for-Asus-A555L-F555L-X555-Y583.jpg_220x220.jpg )???
Va inserita leggermente inclinata e poi la ruoti... e la fai scorrere nel verso contrario per incastrare i dentini.
Un pò sul genere "baionetta" :D
Ma per fare ciò lo schermo deve essere smontato dal resto del notebook?
@tizzi91
... di solito si, ma volendo si può fare anche da montato, basta solo fare con calma e delicatezza.
@tizzi91
... di solito si, ma volendo si può fare anche da montato, basta solo fare con calma e delicatezza.
é comparso un problema nuovo. Praticamente se spengo o iberno il computer non si riaccende schermo nero led alimentazione acceso led batteria acceso e led hard disk e wifi che lampeggiano in maniera alternata. L'unico modo per farlo ripartire è staccare tutto anche la batteria tenere premuto il tasto di accensione per togliere la corrente residua e solo dopo ciò si riavvia normalmente. Ho fatto le sguenti prove: staccato la batteria ma fà la stessa cosa (pensavo fosse in corto) , se smonto le ram non si avvia più in nessuno dei due slot con nessuna delle due ram. In pratica con una ram singola non supera neanche il post.
... è in corto qualche connettore o connettore sporco.
Smontali tutti e puliscili per bene con lo spray per i contatti elettrici (evitando di toccarli con mani unte o sporche ovviamente)
... è in corto qualche connettore o connettore sporco.
Smontali tutti e puliscili per bene con lo spray per i contatti elettrici (evitando di toccarli con mani unte o sporche ovviamente)
lo spray per contatti elettrici va bene uno qualunque o ci sono di specifici per computer? e come connettori quali intendi? puoi farmi un breve elenco giusto per essere sicuro. Và dato anche sugli slot delle ram? Un eventuale eccesso di spray lo tolgo con carta assorbente va bene? Perdona le domande banali magari ma è la prima volta che mi capita un problema simile
@tizzi91
... ovunque.... anche nella cpu e sulla ram e su qualsiasi altro connettore. Devi andare per esclusione.
will--87
19-02-2018, 07:58
Con l'installazione dell'aggiornamento 1709 di win10 il pc non si è più avviato (si presentava continuamente la schermata azzurra con le varie opzioni di ripristino). Ho formattato e eseguito una installazione pulita con il tool di win10.
Ho installato i driver delle schede video dal sito dei produttori e quelli presenti sul sito asus, ma non trovo quelli di Intel Express Cache consigliati nei post precedenti.
Inoltre alcune finestre (tipo gestione dispositivi) ha i caratteri sfocati. Non essendo più presente l'opzione di win8 per il ridimensionamento, come risolvo? (il problema non si presentava prima della formattazione...)
Grazie
will--87
19-02-2018, 20:24
Caratteri sfocati spariti impostando ridimensionamento al 120 e poi riportandolo a 125...bah..
\_Davide_/
19-02-2018, 21:23
É l'unico modo per risolvere, infatti è riportato anche in prima pagina :D
will--87
19-02-2018, 21:53
Pensavo valesse solo per l'8...
Per express cache invece?
\_Davide_/
19-02-2018, 23:37
Penso si possa farne a meno, onestamente non ricordo :confused:
@tizzi91
... ovunque.... anche nella cpu e sulla ram e su qualsiasi altro connettore. Devi andare per esclusione.
Mi linkeresti il prodotto in questione per riattivare i contatti, perchè l'unici che ricordo di aver usato erano piuttosto unti e non credo vadano bene per un pc xD
@tizzi91
... noi in uff usiamo questo: https://www.amazon.it/DUE-CI-ELECTRONIC-8012528007227-G-22/dp/B00GZ3NXQO
@tizzi91
... noi in uff usiamo questo: https://www.amazon.it/DUE-CI-ELECTRONIC-8012528007227-G-22/dp/B00GZ3NXQO
Oggi ho provato a pulire tutti i connettori, nonostante tutto fà uguale. Sì accende il led power partono le ventole l'hard disk e il led dell'hard disk ogni tanto ma non parte. Ho provato ad accenderlo scollegando tutto ma non cambia nulla ventole accese schermo nero e i led. Non capisco com'è che le volte prima scaricando del tutto la corrente residua a volte ripartiva. E poi se lo lasciavo in sleep mode funzionava tutto normalmente nessuna schermata blu niente di niente. Appena lo spegni sono dolori.
... hai provato anche a staccare tutti i flex e qualsiasi periferica??? Tutto tutto tutto???
... se lasciando solo MoBo e ram (sperando che non sia quella... ma quella la dovresti testare con MemTest) allora è la MoBo ad avere problemi.
\_Davide_/
01-03-2018, 22:23
Se ha due banchi si può anche provare prima con uno e poi con l'altro, invertendo anche i due slot.
A me era successa una cosa simile su un portatile ed era un banco di RAM partito. Oltretutto ci avevo messo un po' a capirlo proprio perché su uno slot funzionava e sull'altro no.
ho provato con banco singolo su entrambi gli slot ma nada, ho provato anche con un banco del pc di mio padre ma nulla di nuovo. Dal lato opposto della nother board c'è qualcosa collegato?
\_Davide_/
02-03-2018, 15:32
Mi sembra di no, mi sa che è deceduta... :(
Salve a tutti.
Da poco ho attivato un'offerta fibra 1000 mega in FTTH e vorrei cambiare la scheda di rete del mio asus n550jv.
Sapreste consigliarmene una compatibile con questo tipo di connessione internet?
... vorrei cambiare la scheda di rete del mio asus n550jv
... la scheda di rete è integrata... non puoi cambiarla :rolleyes:
... la scheda di rete è integrata... non puoi cambiarla :rolleyes:
Intendevo la scheda wifi. Vorrei sostituire la Atheros AR9485WB-EG che supporta solo reti 2.4Ghz e velocità max 150 Mbps con una che supporti le reti 5Ghz e velocità max intorno al Gbps. Se non sbaglio nei primi post del Thread ho letto che è possibile sostituirla.
\_Davide_/
10-03-2018, 08:59
Ah sì la scheda wifi sì; io avevo montato una Intel 6235, ed ho provato anche una 7260 se non ricordo male
Ah sì la scheda wifi sì; io avevo montato una Intel 6235, ed ho provato anche una 7260 se non ricordo male
Perfetto, la 7260 credo sia quella più simile a quello che sto cercando. Grazie :)
PS: nel sito intel indica velocità massima 300/867. In pratica sarebbe 300 con la 2.4Ghz e 867 con la 5Ghz?
\_Davide_/
12-03-2018, 08:35
Esattamente!
ShinyDiscoBoy
12-03-2018, 10:29
Salve, ho sottomano un asus N550J che presenta un problema peculiare: randomicamente che sia collegato alla corrente o con la batteria il display diventa nero all'improvviso l'unico modo per farlo tornare normale è quello di chiudere il vano e farlo andare in standby, da premettere che il computer non si blocca, se sto vedendo un film o ascoltando musica questa quando si presenta il problema continua ad andare, ho provato anche a vedere se fosse la retro illuminazione, ma il display una volta nero continua comunque ad essere illuminato. Non so come uscirne....qualcuno ha avuto problemi simili?
Ciao, io, quasi da subito. E' il connettore flat
Risolto con uno spessorino:
LINK AL VIDEO (https://youtu.be/-LBNKFeuJxc)
:)
PS: la "soluzione" a questo noto problema è stata scritta nel post 5226 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42815551&postcount=5226) più di 2 anni fa:
Il problema dello schermo che perde il segnale è hardware, non software.
La risposta-conferma è qui, nel forum nvidia:
https://forums.geforce.com/default/topic/767836/geforce-drivers/casual-black-screen-on-asus-n550jk-after-having-update-gtx850-drivers/10/
Mi domando come AIS abbia dato come prima risposta, ancora, il problema driver.. dato che i sintomi sono gli stessi
Mi domando come AIS abbia dato come prima risposta, ancora, il problema driver.. dato che i sintomi sono gli stessi
... perchè 7 volte su 10 noi in assistenza sistemiamo ripristinando windows e non aggiornando i driver.
Poi c'è da considerare che l'elettronica del display (che ha un suo firmware) cambia di versione in versione (e modello) quindi "a scatola chiusa" la risposta più ovvia e banale è quella dei driver windows che fanno casino come sempre :rolleyes:
Sulla serie "N" i driver/firmware sono molto "delicati" e un banale aggiornamento può fare la differenza... salvo ovviamente problemi hardware che però li verifichi solo smontando e provando :D
Ciao, io, quasi da subito. E' il connettore flat
Risolto con uno spessorino:
LINK AL VIDEO (https://youtu.be/-LBNKFeuJxc)
:)
PS: la "soluzione" a questo noto problema è stata scritta nel post 5226 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42815551&postcount=5226) più di 2 anni fa:
Mi domando come AIS abbia dato come prima risposta, ancora, il problema driver.. dato che i sintomi sono gli stessi
Grazie mille, avevo già visto questo video e e connettendo nuovamente il cavetto non risolsi nulla, adesso ho tagliato un pezzo di gomma da cancelleria dello spessore di 0.5 cm lo avvolta nel nastro isolante per poi piazzarla sopra il connettore spero faccia da spessore, per adesso il problema non si presenta, o quanto meno non sento imprecare il proprietario :D
aStileLibero
16-03-2018, 13:34
Sempre riguardo al problema del monitor, io le ho provate tutte e di più ma ogni tanto si ripresenta. Dubito sia software ma vorrei tentare anche questa strada solo che non vorrei ricommettere gli stessi errori del passato lasciando a windows l'incarico di scaricare i driver dai suoi pacchetti.
C'è una procedura che posso seguire spiegata bene per fare un hard reset del sistema e caricare i drivers giusti senza le menate di windows update? :mc:
O magari semplicemente un modo per cancellare quelli attuali e reinstallarli in maniera adeguata ma sempre evitando di passare per windows update.
In passato avevo cancellato e reinstallato drivers ma poi ricordo che windows update forzava i download e non sapevo come fermarlo...
Grazie ancora!
PS: che voi sappiate il nuovo N580 soffre di problemi simili o è una macchina affidabile?:rolleyes:
Ciao,
stamattina il mio N550 ha smesso di accendersi.
Collegato al cavo, mostrava il led della batteria in carica.
Acceso, lo schermo rimaneva nero. No ventole, no rumori. Si illuminavano il bottone di power on, i led di accensione, del wifi, quello della batteria, e basta. Il led del disco rimaneva spento, mentre premendo il caps lock, il relativo led non si accendeva.
Ho provato:
- tenere premuto il tasto di power per 20 secondi
- accenderlo con sola batteria
- togliere e rimettere i blocchi di ram
- togliere la batteria
Sempre togliendo prima l'alimentazione e poi rimettendola.
Ciò senza ottenere risultati.
Alla fine ho provato a togliere la batteria del CMOS e a rimetterla dopo qualche minuto. Dopo questa operazione, il pc ha smesso definitivamente di accendersi.
Alla connessione dell'alimentazione non si accende nessun led, come non succede assolutamente nulla alla pressione del tasto power.
Che fare?
\_Davide_/
17-03-2018, 14:18
Ahia... :friend:
Mi associo a stilelibero il nuovo N580 soffre di problemi simili o è una macchina affidabile ?
Speriamo Ais001 la conosce e ci posso consigliare...
Ahia... :friend:
Eh... :(
Ho comprato una batteria cmos nuova, e provato a sostituirla staccando i connettori da quella vecchia e attaccandoli all'altra.
Adesso il computer è tornato ad accendersi senza dare altri segnali (ventole o schermo).
Non so se insistere o se sia accanimento terapeutico. Domani provo in un negozio a vedere se fanno un lavoro fatto meglio del mio, dato che i connettori una volta levati non erano perfettamente piatti e uno si era anche rotto.
\_Davide_/
20-03-2018, 10:47
Non ho mai provato su pc nuovi, ma i vecchi partivano anche senza batteria; piuttosto proverei togliendo tutto i possibile e alternando i banchi di ram sui due slot, con schermo esterno, dopodiché penso ci sia poco da fare se Ais non ha idee migliori
Non ho mai provato su pc nuovi, ma i vecchi partivano anche senza batteria; piuttosto proverei togliendo tutto i possibile e alternando i banchi di ram sui due slot, con schermo esterno, dopodiché penso ci sia poco da fare se Ais non ha idee migliori
Già provato a girare la ram.
Sì in teoria dovrebbe partire anche senza batteria del bios, tuttavia ad alcuni (leggendo in rete) non partiva con la batteria scarica.
C'è da dire che la batteria nuova che ho messo non è ricaricabile ma semplicemente della stessa tipologia.
Penso proverò a spendere sti 10€ e farmene spedire una nuova dalla Germania, e poi amen. Ho chiamato in più di qualche negozio e quasi tutti mi hanno consigliato di lasciar perdere.
In caso dovesse servire a qualcuno, l'acquisto di una batteria tampone compatibile 1220w 3v sembra aver risolto finora il problema del mancato avvio del computer.
\_Davide_/
03-04-2018, 10:16
Ottimo a sapersi! Io non lo avrei mai detto
morpheus89
07-04-2018, 12:22
Salve a tutti, che voi sappiate c'è la possibilità di overclock della GPU?
\_Davide_/
07-04-2018, 17:11
Si bruciano anche senza overclock, io eviterei :D
Comunque, che io sappia, non vi è tale possibilità
federico93x
09-04-2018, 12:16
Salve a tutti, che voi sappiate c'è la possibilità di overclock della GPU?
È possibile, ma se non sai dove mettere le mani meglio evitare. Io ho la versione N550JK con la GTX 850M e riesco ad ottenere 4-5fps a seconda del gioco, ma è un puro esercizio di stile, non lo tengo mai permanentemente, il gioco non vale la candela :)
Se vuoi provare dovrebbe funzionare anche con la GT 750M, scarica MSI Afterburner e aumenta progressivamente la frequenza del core e della memoria a step di 10-20Mhz per volta, fin quando il sistema non diventa troppo instabile. Occhio a non bruciarla :D
Pr3D4ToR
15-04-2018, 13:38
Comunque, che io sappia...
Buongiorno ragazzi, in settimana il mio n550jv ha provato ad abbandonarmi, all'accensione schermata con sfondo nero, indicatore mouse visibile, ma fermo, dopo un paio di riavvii, schermata blu e procedura guidata per il ripristino del sistema. Per foruna non ho perso i dati.
Adesso il pc si avvia, ma è incasinato. Urge formattazione.
Ho pensato quindi di prendere un ssd e sostituire l'hdd, passandolo al posto del lettore dvd.
domandine:
- Consigli su quale ssd comprare? considerate che non ne capisco niente e come budget rimarrei entro i 100-130
- per sostituire fisicamente l'hdd, inserire l'ssd, e posizionare l'hdd al posto del lettore, esiste qualche guida o tutorial? perdonatemi ma non sono molto pratico, ma qualche tempo fa ho aperto il portatile per pulire la ventola e sostituire la pasta, quindi un minimo di manualità ce l'ho.
- quale case devo comprare per sostiuire hdd con dvd?
- per la prima installazione di windows 10, posso seguire la guida in firma di Davide?
Grazie a tutti per l'aiuto
\_Davide_/
16-04-2018, 08:30
La guida la avevo fatta io anni fa, se cerchi sicuramente salta fuori. Gli SSD se vai sui famosi son tutti lì. Ti direi Crucial MX500 per portartelo aventi anche sul prossimo pc
Pr3D4ToR
16-04-2018, 09:27
La guida la avevo fatta io anni fa, se cerchi sicuramente salta fuori. Gli SSD se vai sui famosi son tutti lì. Ti direi Crucial MX500 per portartelo aventi anche sul prossimo pc
A quale guida ti riferisci, a quello per sosstituire l'hdd o quella per l'installazione di windows?
Perchè quella per l'installazione ce l'hai in firma (sempre se è ancora valida), mentre mi piacerebbe vedere quella per la sostituzione, sempre se esiste.
Come mai mi consigli oil Crucial MX500? tra l'altro parlando in ottica futura? che caratteristiche ha?
Altra cosa, visto che ci sono vorrei sostituire anche la scheda wireless di rete, ultimamente sto avendo tantissime disconnessioni dal router, mentre tutti gli altri dispositivi continuano a navigare, è vero che il router è vecchio, ma presumo che la colpa sia del portatile. Mi ricordate quale era quella consigliata?
Perdonatemi se faccio domande fatte e rifatte, ma non vorrei far fesserie e siete le uniche persone che conosco che possono darmi notizie attendibili.
\_Davide_/
16-04-2018, 11:38
Le ho fatte entrambe, solo che quella dell'SSD non ce l'ho più in firma (con un po' di pazienza penso salti fuori, c'erano anche le foto!).
Ti direi l'MX500 perché ne ho uno che va molto bene, ho montato vari MX300 e trovo che abbiano un buon prezzo ed una buona qualità/prestazioni. Se non hai particolari problemi di spesa anche i Samsung 860 EVO sono altrettanto ottimi e gli 860 PRO dovrebbero essere i più longevi.
Detto questo, non mi sono spinto verso il PRO in quanto penso che tra qualche anno passeremo un po' con tutto verso il formato m.2, che su pcie permette velocità di gran lunga maggiori.
Sull'N550JV al tempo avevo montato un 840 PRO che ho tenuto e funziona ancora regolarmente :)
Scheda wifi mi sembra fosse la Intel 6325n
Pr3D4ToR
18-04-2018, 15:50
Le ho fatte entrambe, solo che quella dell'SSD non ce l'ho più in firma (con un po' di pazienza penso salti fuori, c'erano anche le foto!).
Ti direi l'MX500 perché ne ho uno che va molto bene, ho montato vari MX300 e trovo che abbiano un buon prezzo ed una buona qualità/prestazioni. Se non hai particolari problemi di spesa anche i Samsung 860 EVO sono altrettanto ottimi e gli 860 PRO dovrebbero essere i più longevi.
Detto questo, non mi sono spinto verso il PRO in quanto penso che tra qualche anno passeremo un po' con tutto verso il formato m.2, che su pcie permette velocità di gran lunga maggiori.
Sull'N550JV al tempo avevo montato un 840 PRO che ho tenuto e funziona ancora regolarmente :)
Scheda wifi mi sembra fosse la Intel 6325n
Anche la guida per il montaggio dell'SSD si trova in questo thread?
Ho letto un paio di articoli in internet, e intanto ho capito che ci sono diverse interfacce. quello per il mio portatile che interfaccia deve avere? SATA II, SATA III, PCIe, o altro?
altra cosa, per poterlo montare, mi serve qualche cavo particolare?
Andando all'ssd, ho visto che tra crucial mx500 e samsung 860evo ci sono appena 6 euro di differenza, mi consigli quindi di dirottarmi sul samsung?
Ho notato che molte pagine consigliano l'850evo, che differenze ci sono con l'860 che mi hai consigliato tu? ho notato che l'850 è più costoso su amazon...
Infine, sai dirmi quale caddy prendere per sostituire il dvd con l'hdd? ovviamente che consenta di inserire il frontalino del lettore, in modo da non lasciare il buco.
Grazie sempre per tutto l'aiuto.
\_Davide_/
18-04-2018, 17:44
Sì, la guida è in questo thread, se non ricordo male ti direi intorno a gennaio 2012 o 2013!
Come SSD se ci sono 6€ puoi tranquillamente prendere l'860 EVO, formato SATA (la connessione è SATA III). Non serve nessun cavo ed ha la stessa identica forma del disco che toglierai.
Come bay, se non ricordo male, è da 9mm, ma io avevo avuto problemi di bluescreen e lo avevo rimosso restando con il solo SSD.
Pr3D4ToR
19-04-2018, 10:03
Sì, la guida è in questo thread, se non ricordo male ti direi intorno a gennaio 2012 o 2013!
Come SSD se ci sono 6€ puoi tranquillamente prendere l'860 EVO, formato SATA (la connessione è SATA III). Non serve nessun cavo ed ha la stessa identica forma del disco che toglierai.
Come bay, se non ricordo male, è da 9mm, ma io avevo avuto problemi di bluescreen e lo avevo rimosso restando con il solo SSD.
La guida non riesco a trovarla, ma ho risolto tramite un video su youtube. sembra molto semplice da fare.
Piuttosto mi rimane qualche dubbio sul caddy, ok che è da 9mm, ma posso prenderne uno qualunque? sicuro che ci vada e soprattutto riesco ad attaccarci il frontalino del lettore dvd? Hai qualche link per prenderne uno sicuramente adatto al mio pc?
cercando nella discussione ho trovato un link, ma riporta ad un kit completo di caddy e alloggio per il lettore dvd che sinceramente non credo mi servirà. è anche abbastanza costoso, e avrei preferito quindi prendere solo il caddy.
Tornando all'SSD mi rimangono i dubbi tra i due modelli. ho letto l'articolo confronto su hwupgrade https://www.hwupgrade.it/articoli/storage/5149/futuri-best-seller-ssd-a-confronto-crucial-mx500-vs-samsung-860-evo_index.html, in pratica dicono che il 500x è leggermente più veloce, anche se il confronto è stato fatto tra un 500gb contro un 250gb.
Ora, a prescindere dalla velocità, praticamente a parità di prezzo, cosa mi consigli di prendere, considerando quindi durata e affidabilità del marchio?
Grazie sempre.
\_Davide_/
19-04-2018, 18:46
Allora, per quanto riguarda il caddy in teoria le dimensioni sono standard, per la compatibilità devi provare e non si sa nulla di certo (il mio ad esempio funzionava benissimo ma ogni tanto mi dava blue screen).
Per l'SSD, a me Samsung ha negato un rientro in garanzia a causa di un pin del connettore sata rotto nella parte di solo plastica, cosa che evidentemente non influiva minimamente con il funzionamento, pertanto sto comprando Crucial fin quando non mi troverò male anche con loro :D (almeno le "L" dei connettori non si rompono.)
Pr3D4ToR
20-04-2018, 10:07
Allora, per quanto riguarda il caddy in teoria le dimensioni sono standard, per la compatibilità devi provare e non si sa nulla di certo (il mio ad esempio funzionava benissimo ma ogni tanto mi dava blue screen).
Per l'SSD, a me Samsung ha negato un rientro in garanzia a causa di un pin del connettore sata rotto nella parte di solo plastica, cosa che evidentemente non influiva minimamente con il funzionamento, pertanto sto comprando Crucial fin quando non mi troverò male anche con loro :D (almeno le "L" dei connettori non si rompono.)
Perfetto, ho comprato il samsung 860evo :cry:
preso dall'ansia di acquisto compulsivo, ho ordinato quello che, tra i due, mi ha consigliato un collega di lavoro. speriamo di non avere problemi.
Per quanto riguarda il caddy, la misura che trovo indicata in delle guide è di 9,5mm. Leggendo svariate recensioni, mi sono accorto che in effetti non tutti si trovano bene, quindi va anche un pò a fortuna.
Cercando su amazon sono indeciso su questi modelli:
- https://www.amazon.it/Salcar-Unibody-SuperDrive-Adattatore-Notebook/dp/B00G4UZEKG/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 (indicato anche come amazon's choice)
- https://www.amazon.it/QUMOX-adattatore-portatili-ottica-rigido/dp/B00C94G7Q6 (che ha molte recensioni positive)
- https://www.amazon.it/Zheino-9-5MM-Alluminio-Universale-DVD-ROM/dp/B01B77AXGA/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1524214760&sr=1-3&keywords=caddy+9%2C5 (che tra le recensioni, ho trovato una persona che l'ha montato su questo stesso portatile)
il dubbio sul primo è che è indicato come sata 3, ma se non ricordo male il bay del lettore è solo sata 2. può essere un problema?
Me ne consiglieresti uno in particolare?
\_Davide_/
20-04-2018, 10:56
Allora, riguardo all'SSD non dovresti avere problemi, sono io che ho sempre odiato Samsung quindi quando non sono i migliori li evito :asd:
Riguardo al bay andrei su quello con più recensioni positive, senza preoccuparti perché sata 3 è retrocompatibile con sata 2 ;)
Pr3D4ToR
20-04-2018, 17:22
Allora, riguardo all'SSD non dovresti avere problemi, sono io che ho sempre odiato Samsung quindi quando non sono i migliori li evito :asd:
Riguardo al bay andrei su quello con più recensioni positive, senza preoccuparti perché sata 3 è retrocompatibile con sata 2 ;)
Ok, preso anche il cadyy... speriamo vada bene.
Per quanto riguarda la scheda di rete, in pratica la 6325n che mi hai consigliato, non si trova più in commercio. Ci sono alternative valide?
ho visto che la nuova versione è la "Intel Dual Band Wireless-AC 7260", sai se può andare bene per il mio pc? anche perchè costicchia e non vorrei spendere soldi inutilmente.
ti allego link ebay dove costa qualcosa in meno: https://www.ebay.it/itm/Intel-Wireless-N-7260-Dual-Band-5Ghz-300Mbit-s-WLAN-Bluetooth-4-0-Mini-PCIe/173205867854?hash=item2853dfcd4e:g:t88AAOSwIVhZ~x1D
Dici che posso prenderla tranquillamente?
Per quanto riguarda invece l'installazione da zero su ssd, mi confermi che la guida nella tua firma è ancora valida?
andando sul sito microsoft mi fa scaricare un'immagine ISO del sistema operativo. Posso passarla cosi com'è sulla penna usb? o devo farci qualcosa prima?
\_Davide_/
20-04-2018, 21:14
La 7260 dovrebbe anche essere meglio!
Affermativo anche per la guida, l'immagine puoi metterla su così com'è (o farti fare la chiavetta direttamente dal tool)
Pr3D4ToR
21-04-2018, 09:56
La 7260 dovrebbe anche essere meglio!
Affermativo anche per la guida, l'immagine puoi metterla su così com'è (o farti fare la chiavetta direttamente dal tool)
cercando in rete credo di aver capito che ci sono varie versioni di questa scheda.
Puoi confermarmi che questa è perfettamente compatibile con il mio portatile?
EDIT:
ad esempio, sempre dello stesso venditore ho trovato QUESTA (https://www.ebay.it/itm/NEU-Intel-N-7260-7260HMWAN-Dual-Band-SPS-717381-001-WLAN-Bluetooth-Mini-PCIe/173205918299?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20161027085944%26meid%3Defb8b581575a436195fb1a06134cfd2b%26pid%3D100623%26rk%3D3%26rkt%3D6%26sd%3D173205867854%26itm%3D173205918299&_trksid=p2047675.c100623.m-1)
e cercando sempre su ebay ho trovato QUESTA (https://www.ebay.it/itm/Intel-Dual-Bands-Wireless-7260HMW-WLAN-Wifi-Bluetooth-4-0-Carte-867Mbps-04X6010/263434031096?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20161027085944%26meid%3Defb8b581575a436195fb1a06134cfd2b%26pid%3D100623%26rk%3D1%26rkt%3D6%26sd%3D173205867854%26itm%3D263434031096&_trksid=p2047675.c100623.m-1)
Sono nel pallone... come si fa a capire quale va bene?
Grazie
\_Davide_/
21-04-2018, 11:59
Non conosco le differenza, ma al 99,99% qualsiasi va bene (basta che installi i driver dal sito intel)
gieki.tont
21-04-2018, 16:34
Ciao ragazzi, era un po' che non leggevo il thread e mi sono rimesso a pari :mc:
Mi capita ultimamente che l'audio una volta finito di riprodurre un media e iniziato un altro (esempio, finisce un video su youtube e se ne inizi un altro) aumenti di volume anche significativamente (nonostante windows indichi sempre lo stesso livello) per poi tornare al valore corretto non appena si modifichi leggermente il volume con i tasti o tramite mixer. Ho provato svariate volte a reinstallare i driver anche alle ultime versioni del sito realtek ma il problema persiste... Idee?
Inoltre quando capita si sente un rumore brusco "schok" e dopo un periodo di inattività di riproduzione, l'audio è come se si disattivasse e al riprendere di una riproduzione non si senta più nulla se il livello dell'audio del media sia sotto una certa soglia (risolvendo alzando l'audio).
E' difficile spiegare il problema, spero si sia capito qualcosa...:doh:
federico93x
21-04-2018, 21:32
cercando in rete credo di aver capito che ci sono varie versioni di questa scheda.
Puoi confermarmi che questa è perfettamente compatibile con il mio portatile?
EDIT:
ad esempio, sempre dello stesso venditore ho trovato QUESTA (https://www.ebay.it/itm/NEU-Intel-N-7260-7260HMWAN-Dual-Band-SPS-717381-001-WLAN-Bluetooth-Mini-PCIe/173205918299?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20161027085944%26meid%3Defb8b581575a436195fb1a06134cfd2b%26pid%3D100623%26rk%3D3%26rkt%3D6%26sd%3D173205867854%26itm%3D173205918299&_trksid=p2047675.c100623.m-1)
e cercando sempre su ebay ho trovato QUESTA (https://www.ebay.it/itm/Intel-Dual-Bands-Wireless-7260HMW-WLAN-Wifi-Bluetooth-4-0-Carte-867Mbps-04X6010/263434031096?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20161027085944%26meid%3Defb8b581575a436195fb1a06134cfd2b%26pid%3D100623%26rk%3D1%26rkt%3D6%26sd%3D173205867854%26itm%3D263434031096&_trksid=p2047675.c100623.m-1)
Sono nel pallone... come si fa a capire quale va bene?
Grazie
Quelle non hanno il Wifi AC, per pochi euro in più prendi la versione venduta QUI (https://www.amazon.it/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-Scheda/dp/B00N7474CS/)
Pr3D4ToR
22-04-2018, 01:16
Quelle non hanno il Wifi AC, per pochi euro in più prendi la versione venduta QUI (https://www.amazon.it/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-Scheda/dp/B00N7474CS/)
in cosa si differenzia la versione AC dalle altre?
si riesce a trovare anche su ebey? (ho un buono da utilizzare)
Grazie
Pr3D4ToR
22-04-2018, 08:18
Quelle non hanno il Wifi AC, per pochi euro in più prendi la versione venduta QUI (https://www.amazon.it/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-Scheda/dp/B00N7474CS/)
Ho letto un articolo su internet per capire che differenza ci fosse e mi è sembrato di capire che per AC si intende un formato di trasmissione più veloce.
L'articole spiega però che per poterlo realmente sfruttare, devono sussistere delle condizioni, a partire del router ovviamente. Dice inoltre che realmente sono delle velocità usufruibili solo per trasferimenti tra dispositivi in locale. per le classiche connessioni fibra insomma va già bene il protocollo N.
è giusto? vale quindi davvero la pena prenderla? di sicuro al momento non avrei come sfruttarla e, visto che ho un vecchio router, rischio di avere problema di connessione? la scheda in versione AC supporta le normali connessioni N?
tuto questo perchè ho un buono di 10 euro su ebay e vorrei provare ad acquistarla lì, risparmiando qualcosa.
Questa su ebay (https://www.ebay.it/itm/Intel-7260AC-7260HMW-Dual-Band-Wlan-Card-Scheda-2-4-GHz-5-GHz-Wireless/173277381430?hash=item2858230336:g:NeIAAOSwKApa2AUE#shpCntId) va bene per il mio portatile?
Grazie
federico93x
22-04-2018, 20:47
Ho letto un articolo su internet per capire che differenza ci fosse e mi è sembrato di capire che per AC si intende un formato di trasmissione più veloce.
L'articole spiega però che per poterlo realmente sfruttare, devono sussistere delle condizioni, a partire del router ovviamente. Dice inoltre che realmente sono delle velocità usufruibili solo per trasferimenti tra dispositivi in locale. per le classiche connessioni fibra insomma va già bene il protocollo N.
è giusto? vale quindi davvero la pena prenderla? di sicuro al momento non avrei come sfruttarla e, visto che ho un vecchio router, rischio di avere problema di connessione? la scheda in versione AC supporta le normali connessioni N?
tuto questo perchè ho un buono di 10 euro su ebay e vorrei provare ad acquistarla lì, risparmiando qualcosa.
Questa su ebay (https://www.ebay.it/itm/Intel-7260AC-7260HMW-Dual-Band-Wlan-Card-Scheda-2-4-GHz-5-GHz-Wireless/173277381430?hash=item2858230336:g:NeIAAOSwKApa2AUE#shpCntId) va bene per il mio portatile?
Grazie
Scegli tu se risparmiare pochi euro per questo, io comprai la 6325n proprio pensando che non avrei mai avuto bisogno del Wifi AC. Attivata la fibra a 200mb mi sono dovuto ricredere, in N è impossibile superare gli 80-100mb, di conseguenza poi ho dovuto prendere la 7260 :)
Quella del link sembra giusta, però è spedita dalla Cina, quindi i tempi di attesa sono di almeno un mese di solito.
morpheus89
23-04-2018, 13:30
È possibile, ma se non sai dove mettere le mani meglio evitare. Io ho la versione N550JK con la GTX 850M e riesco ad ottenere 4-5fps a seconda del gioco, ma è un puro esercizio di stile, non lo tengo mai permanentemente, il gioco non vale la candela :)
Se vuoi provare dovrebbe funzionare anche con la GT 750M, scarica MSI Afterburner e aumenta progressivamente la frequenza del core e della memoria a step di 10-20Mhz per volta, fin quando il sistema non diventa troppo instabile. Occhio a non bruciarla :D
Grazie per il consiglio :)
Finora sono riuscito ad ottenere un +50MHz sul core e +170MHz sulle memorie. Curioso come, a differenza delle GPU Desktop, qui non vedo artefatti in caso di OC instabili, si blocca semplicemente l'immagine, il PC continua a funzionare e neanche il driver va in crash. Finora ho notato un boost di 5-6 FPS, decisamente trascurabili ma meglio di niente. Il problema è che, stando ai grafici delle temperature, la GPU va ad 80°C, come anche con le frequenze standard, raggiungendo così il limite termico. Mi viene il dubbio pertanto che quei 5fps di media maggiori siano dovuti solo alle prime fasi di benchmark, quando le temperature sono ancora sotto il limite, per poi tornare ad avere lo stesso comportamento durante l'esecuzione prolungata.
Volevo inoltre chiedervi cosa ne pensate se provassi con l'undervolt a frequenze standard. Potrebbe aiutare a tenere le temperature sotto agli 80°, e quindi a garantire sessioni a frequenze boost più prolungate?
federico93x
23-04-2018, 14:33
Grazie per il consiglio :)
Finora sono riuscito ad ottenere un +50MHz sul core e +170MHz sulle memorie. Curioso come, a differenza delle GPU Desktop, qui non vedo artefatti in caso di OC instabili, si blocca semplicemente l'immagine, il PC continua a funzionare e neanche il driver va in crash. Finora ho notato un boost di 5-6 FPS, decisamente trascurabili ma meglio di niente. Il problema è che, stando ai grafici delle temperature, la GPU va ad 80°C, come anche con le frequenze standard, raggiungendo così il limite termico. Mi viene il dubbio pertanto che quei 5fps di media maggiori siano dovuti solo alle prime fasi di benchmark, quando le temperature sono ancora sotto il limite, per poi tornare ad avere lo stesso comportamento durante l'esecuzione prolungata.
Volevo inoltre chiedervi cosa ne pensate se provassi con l'undervolt a frequenze standard. Potrebbe aiutare a tenere le temperature sotto agli 80°, e quindi a garantire sessioni a frequenze boost più prolungate?
Io personalmente non l'ho mai provato, se dovessi riuscirci facci sapere :)
Pr3D4ToR
24-04-2018, 10:36
Scegli tu se risparmiare pochi euro per questo, io comprai la 6325n proprio pensando che non avrei mai avuto bisogno del Wifi AC. Attivata la fibra a 200mb mi sono dovuto ricredere, in N è impossibile superare gli 80-100mb, di conseguenza poi ho dovuto prendere la 7260 :)
Quella del link sembra giusta, però è spedita dalla Cina, quindi i tempi di attesa sono di almeno un mese di solito.
Mi hai convinto, ho preso la scheda che mi hai linkato tu su amazon. speriamo vada bene!
Per l'installazione, hai preso i driver dal sito intel?
La 7260 dovrebbe anche essere meglio!
Affermativo anche per la guida, l'immagine puoi metterla su così com'è (o farti fare la chiavetta direttamente dal tool)
Mi è appena arrivato l'ssd, ho già preparato la chiavetta con il tool che mi hai consigliato. Mi confermi che mi basta aprire il portatile, sostituire l'HDD con l'SSD quindi richiudere, accendere, tenere premuto canc, quindi seguire la guida passo passo?
I driver che elenchi nella guida devo installarli tutti comunque?
Se non ricordo male ho avuto problemi con l'utility per i driver della scheda video, non è possibile scaricarli direttamente dal sito?
L'installazione dell'HDD al posto del lettore consigli di farlo solo successivamente?
Grazie
\_Davide_/
24-04-2018, 11:38
Driver video: scaricali tranquillamente in modo diretto
Il resto come da guida, e ovviamente quelli Wifi e BT prendi i suoi ;)
HDD meglio metterlo dopo!
aStileLibero
24-04-2018, 17:17
Ragazzi alla fine il fantomatico problema del monitor che si spegne da solo l'ho risolto montando il monitor dell'N550jK Touch. Se ne trovate uno prendetelo al volo e cambiatelo tanto è semplice. Io con 50 euro ho risolto. L'unica cosa è che la serie K touch soffre di un altro problema congenito simile a quello sopraelencato ma riguardante la webcam, ovvero quest'ultima viene riconosciuta a tratti a seconda di come è inclinato il monitor. Poco male alla fine, visto che non la utilizzo mai e nel caso posso risolvere con una webcam esterna...ma almeno ho risolto il lato monitor che stava diventando un incubo per quante volte mi si spegneva (e le soluzioni le ho provate tutte ma erano tutti palliativi). Alla fine dunque per la mia esperienza si tratta della solita coperta corta, risolvi una cosa e se ne presenta un'altra:rolleyes:
Dunque ora ho il monitor touch e devo dire che è molto divertente oltre che utile per alcune cose...l'unica cosa è che il pannello è lucido e ho mille riflessi ma i colori sono rinati e la luminosità si gestisce nettamente meglio. Ci dovrò fare l'abitudine.
Poi già che c'ero ho piallato tutto e sono tornato a Windows 8.1 Pro...anche qui super contento. Windows 10 me lo rallentava e avevo sempre la ventola e la batteria che facevano le bizze. Ora è tutto liscio e silenzioso, e con l'SSD è tutto fulmineo...senza contare che ho finalmente disattivato gli aggiornamenti di windows update che con Win10 mi stavano facendo impazzire per frequenza e banda utilizzata. Poi si accende e si spegne in pochissimi secondi...sbalorditivo!
\_Davide_/
24-04-2018, 18:57
Io avevo avuto il problema della webcam, risolto definitivamente smuovendo il cavo
... il cavo si chiama "LVDS" ;)
aStileLibero
24-04-2018, 22:42
Io avevo avuto il problema della webcam, risolto definitivamente smuovendo il cavo
In che modo lo avevi smosso? Ho il terrore di ritoccare l'LVDS adesso che funziona bene il monitor :mc:
Grazie comunque
... l' LVDS ha una doppia "spina": una per il monitor ed una per la webcam.
- https://ssli.ebayimg.com/images/g/hUEAAOSwJ4hY~Vaa/s-l1600.jpg
morpheus89
25-04-2018, 07:23
Io personalmente non l'ho mai provato, se dovessi riuscirci facci sapere :)
Con MSI afterburner non riesco a sbloccare il cursore per regolare il livello di tensione, pur selezionando "Terze parti" nel menu a tendina a fianco al checkbox di attivazione. A questo punto rinuncio definitivamente, dato che anche a frequenze standard le temperature vanno subito a 80°C, quindi comunque le frequenze vengono tagliate allo stesso livello per mantenere il range di temperatura. E tutto questo tenendo il notebook aperto, senza la scocca sul fondo, e con due ventole da 80mm che buttano aria direttamente sulle headpipes...
\_Davide_/
25-04-2018, 09:54
In che modo lo avevi smosso?
Lo avevo sfilato e reinfilato per bene. Non ricordo se lo avessi anche pulito con un abrasivo!
Driver video: scaricali tranquillamente in modo diretto
Il resto come da guida, e ovviamente quelli Wifi e BT prendi i suoi ;)
HDD meglio metterlo dopo!
Ciao Davide,
sai dirmi come si chiama o dove posso scaricare il sw Battery monitor per testare la batteria del ns Asus, non lo trovo più sul mio !!!
Grazie infinite
\_Davide_/
25-04-2018, 14:16
Ais aveva pubblicato il link; io non saprei dove trovarlo!
Ais aveva pubblicato il link; io non saprei dove trovarlo!
Non volevo scocciare sempre Ais, se magari è così gentile ancora di pubblicare il link....vediamo
Grazie comunque
\_Davide_/
25-04-2018, 14:29
Io non ce l'ho più perché non ho nemmeno più pc Asus :(
Io non ce l'ho più perché non ho nemmeno più pc Asus :(
Trovato, grazie mille DAvide !!
Pr3D4ToR
29-04-2018, 13:35
Driver video: scaricali tranquillamente in modo diretto
Il resto come da guida, e ovviamente quelli Wifi e BT prendi i suoi ;)
HDD meglio metterlo dopo!
domandina stupida, ma essenziale prima di far cazzate.
se scollego l'HDD e collego al suo posto l'SSD, installo da zero Win10 sull'SSD, quindi collego tramite il carry l'HDD, posso tranquillamente recuperare i dati dall'HDD solo dopo? Non che appena il sistema operativo mi rileva l'HDD al posto del DVD, me lo fa formattare?
Posso insomma evitare di farmi il backup prima di iniziare tutto?
Grazie.
\_Davide_/
29-04-2018, 18:34
Sì certo, stai attento però che se ti cade... :D
Buongiorno a tutti,
sto provando il test su un Asus N752 usato ma non mi legge il numero seriale e il numero di cicli e cell voltage;
sapete se funziona su questo modello di asus ?
Ais001 se leggi cosa dici ? c'è qualcosìaltro per questo modello ?
Grazie a tutti
\_Davide_/
09-05-2018, 17:29
Ciao, io non saprei come aiutarti, ma l'immagine non si legge :)
Pr3D4ToR
13-05-2018, 22:53
Sì certo, stai attento però che se ti cade... :D
ahahhah :P
ho fatto tutta la procedura di installazione SSD e nuova scheda di rete intel.
mi manca soltanto di mettere il vecchio HDD con il caddy.
Domandine post intervento:
- ho notato che facendo anche semplici operazioni come lo scroll delle pagine web, si sentono come dei piccolissimi rumorini provenienti da dentro il pc, credo dall'SSD o forse la RAM. in effeti non saprei cosa altro pensare. in precedenza sentivo proprio il rumore meccanico dell'HDD che leggeva o scriveva, adesso invece percepisco questa sorta di rumorini di "sgrattuggiamento" a bassissimo volume, quasi impercettibili. è normale come cosa? gli SSD sono totalmente muti, o effettivamente qualche rumorino lo emettono?
- per personalizzare il tasto fisico in alto a SX devo necessariamente usare instant key di asus? o magari win 10 ha qualche pannello integrato per la personalizzazione? al momento schiacciandolo mi parte windows media player
- seguendo la tua guida in firma per l'installazione pulita di win10 non sono riuscito a trovare Destroy Windows Spying. il link porta ad una pagina inesistente. è possibile recuperarlo da qualche fonte affidabile?
- altra cosa, devo effettivamente disattivare il file di paginazione? io ho 8 GB di ram, ma non ho capito se effettivamente è opportuno farlo o meno.
Grazie
Ragazzi alla fine il fantomatico problema del monitor che si spegne da solo l'ho risolto montando il monitor dell'N550jK Touch.
Forse perché quel tipo di schermo ha un cavo LVDS più lungo, che quindi non "tira"/sollecita il connettore alla motherboard quando il coperchio viene aperto.
Se ne trovate uno prendetelo al volo e cambiatelo tanto è semplice. Io con 50 euro ho risolto.
Solo 50 euro per lo schermo Full HD touch?
Dove l'hai preso? eBay? AliExpress?
[...] almeno ho risolto il lato monitor che stava diventando un incubo per quante volte mi si spegneva (e le soluzioni le ho provate tutte ma erano tutti palliativi)
:(
\_Davide_/
14-05-2018, 08:18
- ho notato che facendo anche semplici operazioni come lo scroll delle pagine web, si sentono come dei piccolissimi rumorini provenienti da dentro il pc, credo dall'SSD o forse la RAM. in effeti non saprei cosa altro pensare. in precedenza sentivo proprio il rumore meccanico dell'HDD che leggeva o scriveva, adesso invece percepisco questa sorta di rumorini di "sgrattuggiamento" a bassissimo volume, quasi impercettibili. è normale come cosa? gli SSD sono totalmente muti, o effettivamente qualche rumorino lo emettono?
Coil whine elettronici, lo faceva anche il mio!
- per personalizzare il tasto fisico in alto a SX devo necessariamente usare instant key di asus? o magari win 10 ha qualche pannello integrato per la personalizzazione? al momento schiacciandolo mi parte windows media player
Mi sa che l'unica è l'instant key; io non lo avevo mai usato.
[QUOTE=Pr3D4ToR;45546056]- seguendo la tua guida in firma per l'installazione pulita di win10 non sono riuscito a trovare Destroy Windows Spying. il link porta ad una pagina inesistente. è possibile recuperarlo da qualche fonte affidabile?
Sì certo, basta cercarlo su Google e lo trovi su GitHub.
[QUOTE=Pr3D4ToR;45546056]- altra cosa, devo effettivamente disattivare il file di paginazione? io ho 8 GB di ram, ma non ho capito se effettivamente è opportuno farlo o meno.
Con 8 GB di RAM è meglio lasciarlo attivo; non è necessario ma una mia fissa: lo disattivo sempre perché monto più RAM di quella che uso.
Solo 50 euro per lo schermo Full HD touch?
Dove l'hai preso? eBay? AliExpress?
Caspita sì, io ne sto cercando uno per un Lenovo e lo schermo l'ho trovato a 48€, ma il vetro davanti costa 100€ anche sui peggiori siti...
aStileLibero
14-05-2018, 21:52
- ho notato che facendo anche semplici operazioni come lo scroll delle pagine web, si sentono come dei piccolissimi rumorini provenienti da dentro il pc
Ah li percepivo anch'io con Win10, ma era una cosa cosi assurda che sinceramente non sapevo ne' come esprimerla a parole e ne' come farlo senza sembrare pazzo o paranoico ai vostri occhi :mc: :rotfl:
In ogni caso ancora mi chiedo da cosa fossero dovuti...ennesimo motivo per abbandonare win10 e tornare a 8.1 :read:
Solo 50 euro per lo schermo Full HD touch?
Ehm...ad essere sinceri non era nuovo ma usato,l'ho trovato su subito...mi rendo conto però che di monitor completi, nuovi soprattutto, non ce ne fossero granchè in giro.
In ogni caso il tecnico che me lo ha montato mi ha detto che se lo avessi voluto nuovo (per via del problema alla webcam...) si poteva prendere il pannello nuovo touch e trapiantarlo sulla scocca del nostro non touch. Vero però che il prezzo, in questo caso, sarebbe salito appunto sui 100 euro se non ricordo male. Li avrei spesi ugualmente pur di risolvere questo problema che, ripeto, nel mio caso, ormai rendeva la macchina inutilizzabile :doh:
Ah li percepivo anch'io con Win10, ma era una cosa cosi assurda che sinceramente non sapevo ne' come esprimerla a parole e ne' come farlo senza sembrare pazzo o paranoico ai vostri occhi :mc: :rotfl:
In ogni caso ancora mi chiedo da cosa fossero dovuti...ennesimo motivo per abbandonare win10 e tornare a 8.1 :read:
Io farei questa supposizione (basata su vecchie passate esperienze su altri PC, ma potrei essere del tutto fuori strada): una "interferenza" (o incompatibilità) tra i drivers video e i drivers audio. Secondo me i rumorini venivano dalle casse audio.
Aumentando al massimo il volume, in Windows, i rumorini aumentano?
Li avrei spesi ugualmente pur di risolvere questo problema che, ripeto, nel mio caso, ormai rendeva la macchina inutilizzabile :doh:
Sì ma... dato che il problema risiede soprattutto nel cavo che tira il connettore alla mainboard, come può la sostituzione dello schermo aver risolto?
L'unico motivo che mi viene in mente è la maggior lunghezza del cavo LVDS (versione touch, diverso da quello non-touch).
Magari Asus ha progettato le nuove partite di cavi della serie N550 non-touch in modo che siano più lunghi ed esenti da quel maledetto problema? Se è così, varrebbe la pena di comprarne uno nuovo su eBay (se si è sicuri che non sia uno di quelli vecchi).
Se invece non esistono nuove partite, l'unica soluzione che mi sembra praticabile ed economica è quella che avevi ideato tu, con il pezzo ritagliato di scheda telefonica.
Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardante la pasta termica.
In realtà riguarda un vecchio portatile (Acer 5920G), ma il discorso è ugualmente applicabile al mio N550JK (a cui è meglio che sostituisca i thermal pads).
Al posto dell'attuale thermal pad della GPU (e/o della CPU ecc.), vecchio di anni, è meglio mettere un altro thermal pad oppure una più efficiente pasta termica?
Leggendo i vecchi posts di questo thread direi che tutti preferiscono un'ottima pasta termica, però mi chiedo: il classico "chicco di riso" di pasta basta a riempire lo spessore prima occupato dal thermal pad?
Chiedendo a vari venditori ho visto che alcuni dicono che basta la sola pasta, altri consigliano l'abbinamento con un "copper shim", se la distanza tra chip grafico e dissipatore fosse troppa. Il problema è come capirlo... metto il "chicco di riso" di pasta, serro, poi separo e vedo se si era distribuito bene e senza bolle?
Solo che nel momento in cui separo per controllare si formeranno delle irregolarità... e in quel caso mi tocca pulire e rimettere la pasta (credo).
Le copper shim / piastrine di rame sono come queste, più o meno:
https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=copper+shim&_sop=15
Però mettendole non correrei uno di questi rischi?
a) che si spostino nel tempo (tipo carne di un hamburger tra le due fette di pane)
b) che siano meno efficienti della pasta, dato che raddoppiano le superfici di contatto a cui applicare la pasta stessa
Qui c'è un consiglio proprio per lo specifico portatile Acer:
http://forum.notebookreview.com/threads/acer-5920g-graphic-card-replacing.738932/
"First of all - don't use pads. If there is a need for something more than just a thermal paste, use a copper shim. If not - got for paste only.
Thermal pads are not that great in terms of thermal conductivity."
"you should see yourself if the radiator makes good contact or not.If it doesn't than copper shim is the way to go."
Nessuno di voi ha mai usato un copper shim, sul suo Asus N550JV/JK?
Attualmente, per il controllo della temperatura della CPU del mio Asus N550JK, nonché per il controllo+regolazione della velocità della ventola uso NoteBook FanControl.
Però funziona solo per la CPU.
C'è qualcosa di analogo per la GPU (dato che l'Asus ha due ventole separate)?
Magari un unico programma che possa:
- mostrare la temperatura della CPU
- mostrare la temperatura della GPU
- mostrare/regolare la velocità della ventola della CPU
- mostrare/regolare la velocità della ventola della GPU
\_Davide_/
15-05-2018, 09:56
Aumentando al massimo il volume, in Windows, i rumorini aumentano?.
Negativo, mi sembra che al tempo avessi anche scollegato le casse per provare
Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardante la pasta termica.
In realtà riguarda un vecchio portatile (Acer 5920G), ma il discorso è ugualmente applicabile al mio N550JK (a cui è meglio che sostituisca i thermal pads).
Nein, l'N550JV è diverso: anche io avevo un 5920G! :D
Sull'N550JV per CPU e GPU basta la sola pasta, ci sono i pad solo sui dissipatori della VRAM ma puoi tranquillamente sostituirli con altri pad.
Se tutti preferiscono la pasta termica e nessuno ha usato i pad è semplicemente perché non c'è nessuno spessore e nessun thermal pad: il dissipatore si appoggia sulla CPU e sulla GPU.
In ogni caso avevo anche eseguito qualche copper mod e sono ancora tutte funzionanti :sofico:
flz47655
15-05-2018, 10:03
Giusto per memoria futura ecco come risolvere alcuni problemi:
- Windows 10 - HDMI - Scheda video Intel
Aggiornare il driver all'ultima versione dal sito Intel (20.19.15.4963 scaricare il file win64_15.40.38.4963) tramite l'installazione manuale (ricordarsi di andare su lista dispositivi perché non viene visto in automatico, leggere README nello zip del driver), migliora le prestazioni e risolve il bug dove Win 10 vede tipo 5 monitor collegati anche se non c'è collegato nullo. Risolve anche il problema dell'audio fuori sync che richiedeva di mettere il pc in standby e riaccenderlo per risincronizzarsi (mentre è collegato alla tv)
- Windows 10 non va più la retroilluminazione della tastiera dopo April Update
Installare da sito driver Asus N550JV l' ATK (ATKPackage_Win10_64_VER100039)
- Tastiera che ogni 6 mesi da problemi intermittenti con le lettere che hanno lag o non vengono riconosciute quando premute
Scollegare tutto e spegnere il pc, afferrarlo saldamente e sbatacchiarlo con forza a destra e sinistra, su e giu per un paio di cicli. Evidentemente il connettore torna in posizione e quando si riaccende il tutto non si hanno più problemi. Incredibile ma ha funzionato!
morpheus89
05-06-2018, 07:50
Salve a tutti,
ieri sera dopo l'aggiornamento di Windows, come da tradizione, i driver sono andati a farsi benedire e, come da prassi, sono andato di installazione pulita dal sito del produttore, andando a bloccare di volta in volta gli update driver automatici da registro di sistema. Tutto ok tranne una cosa: il touchpad! Questa volta non riesco a riportare tutto come era prima, anche dopo l'installazione dei driver risultata comunque completamente scalibrato, privo di funzioni Multitouch e a volte addirittura non funzionante. Ho installato prima i driver ATK (versione Windows 10 dal sito ufficiale), poi smartgesture, ma nulla da fare. Avete consigli?
morpheus89
05-06-2018, 20:30
Dopo una lunga ed estenuante lotta sono finalmente riuscito a risolvere il problema. Windows ha deciso autonomamente di rinominare i riferimenti di registro di sistema al driver del touchpad. Vi copio lo script che utilizzo, nel caso vi possa servire (non so però se i riferimenti debbano essere aggiustati a seconda del PC):
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeviceInstall\Restrictions]
"DenyDeviceIDs"=dword:00000001
"DenyDeviceIDsRetroactive"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\DeviceInstall\Restrictions\DenyDeviceIDs]
"1"="PCI\\VEN_8086&DEV_0416&SUBSYS_11CD1043&REV_06"
"2"="PCI\\VEN_8086&DEV_0416&SUBSYS_11CD1043"
"3"="PCI\\VEN_8086&DEV_0416&CC_030000"
"4"="PCI\\VEN_8086&DEV_0416&CC_0300"
"5"="HDAUDIO\\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0668&SUBSYS_104311CD&REV_1000"
"6"="HDAUDIO\\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0668&SUBSYS_104311CD"
"7"="ACPI\\VEN_ETD&DEV_0105"
"8"="ACPI\\ETD0105"
"9"="*ETD0105"
"10"="ACPI\\ETD0105\\4&17f4a9a1&0"
mariobabo
14-06-2018, 16:23
Buongiorno a tutti,
sono possessore di questo odioso computer da circa 4 anni, e dopo averne passate delle belle si torna di nuovo in campo con qualche problema.
Ad oggi mi affligge un problema di temperatura:
- Uso durante il rilevamento: chrome, word (luminosità al minimo, no retro illuminazione)
- Appoggio: tavolo di legno università, non supporto con ventole
- Alimentazione: in carica con alimentatore attaccato, batteria al 67%
- modalità di risparmio energetico attiva
- zona più calda in corrispondenza dell'alimentatore (alto a sx), al tatto scotta il doppio della zona opposta (basso a dx), quindi direi che il problema viene dall'alimentatore
- problema relativamente importante: quando uso il pc in carica, con una presa senza messa a terra il pc da la scossa dalla scocca , è una scossa lieve ma si sente, possibile che abbia tipo qualche corto? e nel caso come posso procedere?
- temperatura (da cuocerci le uova, come segue da screen)
https://ibb.co/mBfzpd
https://image.ibb.co/hoKENy/temperatura.png
Rilevazione fatta con speed fan,
adesso dopo 5 minuti, nuovi valori:
GPU 0C
HDD 40C
Temp1 90C
Core 0 91C
Core 1 86C
Core 2 88C
Core 3 85C
Altri problemi riscontrati:
- la cerniera di sx a volte scricchiola, tempo di doverla cambiare
- mentre scrivo a volte passa a scrivere da dx verso sx
- il jack combo audio-microfono è andato a farsi benedire qualche anno fa (nel caso sapete se si può sostituire o se è saldato alla scheda madre?)
- abbastanza lento nell'accenzione
- Windows defender mi trova spesso il virus: HackTool:Win32/AutoKMS che non riesco a rimuovere!
Che gli posso fare?
Che problemi può comportare?
Ho bisogno di continuare ad usare il pc perche mi trovo all'estero e devo concludere degli studi quindi non prima di un mese ho modo di portarlo a sistemare (non ho competenze pur troppo)
Mariobabo - Grazie mille
1. zona più calda in corrispondenza dell'alimentatore (alto a sx), al tatto scotta il doppio della zona opposta (basso a dx), quindi direi che il problema viene dall'alimentatore
2. problema relativamente importante: quando uso il pc in carica, con una presa senza messa a terra il pc da la scossa dalla scocca, è una scossa lieve ma si sente, possibile che abbia tipo qualche corto? e nel caso come posso procedere?
3. temperatura (da cuocerci le uova, come segue da screen)
4. la cerniera di sx a volte scricchiola, tempo di doverla cambiare
5. mentre scrivo a volte passa a scrivere da dx verso sx
6. il jack combo audio-microfono è andato a farsi benedire qualche anno fa (nel caso sapete se si può sostituire o se è saldato alla scheda madre?)
7. abbastanza lento nell'accenzione
8. Windows defender mi trova spesso il virus
1. smontalo e controlla che non si sia polvere o sporco tra i contatti e controlla l'interno dello spinotto dell'alimentatore, di solito quando fa così internamente si deforma e col tempo ti rovina la MoBo.
2. problema normale con tutti i pc che hanno il Topcase in alluminio, anche quelli nuovi lo fanno;
3. smontalo e pulisci ventola e cambia pasta termica;
4. devi cambiarla prima che si blocchi o poi devi cambiare anche il Bottom case e l' Hinge cover del display perchè poi si rompe tutto.
Nel dubbio cambia entrambe le cerniere, così eviti tra 5-6 mesi il problema dal'altra parte;
5. problema software di windows;
6. è saldato. Puoi dissaldarlo e arrangiarti ma se mandi in corto qualcos'altro... poi devi cambiare tutta la MoBo;
7. cambia l' HDD con un SSD, se è un WD Blue è normale che rallenti. Per controllare lo stato di vita installarti "CrystalDiskInfo";
8. formatta ed installati un antivirus serio (e non installare software che creano casini).
... il pc va col tempo mantenuto facendo le dovute manutenzioni... andrebbero fatte periodicamente ;)
mariobabo
16-06-2018, 09:54
@ ais001
Grazie mille della risposta, cordiale ed esaustiva.
Effettivamente io mi lamento ma il pc ha già 4anni e io lo tengo come posso, non avendo nessuna competenza in materia. (si vede già dal fatto che non riesco a rimuovere un virus :muro: ). Diciamo che speravo, evitati i siti loschi e evitato di scaricare film / musica e quant'altro di essere abbastanza al riparo da virus e problemi.. invece devo starci dietro lo stesso.
1. smontalo e controlla che non si sia polvere o sporco tra i contatti e controlla l'interno dello spinotto dell'alimentatore, di solito quando fa così internamente si deforma e col tempo ti rovina la MoBo.
2. problema normale con tutti i pc che hanno il Topcase in alluminio, anche quelli nuovi lo fanno;
3. smontalo e pulisci ventola e cambia pasta termica;
4. devi cambiarla prima che si blocchi o poi devi cambiare anche il Bottom case e l' Hinge cover del display perchè poi si rompe tutto.
Nel dubbio cambia entrambe le cerniere, così eviti tra 5-6 mesi il problema dal'altra parte;
Premesso che non ho mai aperto un pc, sono operazioni che potrei provare a fare io, seguendo qualche guida e video online.. o rischio troppo e mi conviene portarlo in negozio a riparare.
6. il Jack a sto punto sento in negozio se la spesa è onesta e la responsabilità della MoBo se la prendono loro procedo, senno mi prendo delle cuffie bluethoot e via.
Formatto e ristallo windows così da risolvere i vari problemi (scrittura e anche alcuni driver che non vanno a posto, come touchpad ecc.)
Consigli sull'antivirus?
Grazie ancora.
Consigli sull'antivirus?
Non KasperSky che fa casino coi driver della webcam e del Bluetooth :doh:
... io sul mio ho installato Avira ma "essendo del settore" da oltre 20 anni so cosa evitare e cosa non aprire, quindi difficile per me prendere un'influenza :D
Cerca online qualche sito dove fanno la comparazione degli antivirus (ci sono un paio di siti abb autorevoli americani ma non li ricordo ora) e cerca quello che occupa meno risorse "pc" e che è meno invasivo (così eviti di vedere piantato il pc anche per aprire word). Tanto se ti prendi un virus non riconosciuto, te lo puoi prendere sia col Norton che con Avira o qualsiasi altro antivirus... se non è riconosciuto te lo becchi, punto.
P.S. discorso "musica"... se può interessarti puoi giocartela così: ;)
- trovi i video su youtube;
- converti online i video in mp3;
- ti salvi l'mp3 generato (che solitamente è 128/192k)
\_Davide_/
16-06-2018, 23:03
Aggiungo che l'alternativa alle cuffie bluetooth può essere una scheda audio USB ;)
aStileLibero
02-07-2018, 17:25
Ciao a tutti e rieccomi a raccontarvi l'ultima disavventura di questo n550...ora riguarda la riproduzione audio, non riesco a far uscire un qualsiasi suono dalle casse incorporate...dal giorno alla notte hanno smesso di funzionare. Con le cuffie invece funziona tutto normalmente. Non riesco a capire da cosa sia dovuto :mc:
Un saluto
@aStileLibero
... prova ad avviare il sistema da una usbpen con i driver microsoft, di solito si zittiscono le casse per problemi di driverupdate di windows.
aStileLibero
03-07-2018, 07:21
@aStileLibero
... prova ad avviare il sistema da una usbpen con i driver microsoft, di solito si zittiscono le casse per problemi di driverupdate di windows.
Grazie ais, la usb bootable è sicuramente una cosa che devo organizzarmi...al momento ho solo quella di linux.
Comunque ti ricordo che ho win8.1 e non più win10, ho nuovamente il pc "come uscito di fabbrica" e soprattutto ho tutti gli aggiornamenti disattivati.
Ieri ha ripreso a funzionare dal nulla, dopo aver riavviato un paio di volte e aver giocato un po' con le cuffie staccandole e riattaccandole...ora parrebbe essere tornato tutto alla normalità :rolleyes:
Scusate per il "falso allarme" :banned:
Un saluto a tutti
aStileLibero
17-07-2018, 08:58
la usb bootabile è un must have da aver per le situazioni di panico
Per fare quella di Win8.1 che programma usate??
Io ho dovuto piallare tutto proprio ieri per problemi di incompatibilità di un software che uso per lavoro ma ho fatto fare tutto direttamente dall'autorun della ISO scaricabile dal sito microsoft. Ero convinto si potesse creare la usb bootable di win8.1 col loro media creation tool ma sembra ormai riservato solo a Win10 :doh:
\_Davide_/
20-07-2018, 23:22
Perché proprio 8.1? Io lo eviterei...
aStileLibero
27-07-2018, 17:28
Perché proprio 8.1? Io lo eviterei...
Perchè questo portatile è nato con 8.1 e volevo una macchina affidabile soprattutto per questione di driver. Quando avevo win10 avevo le ventole sempre sfasate in idle...e dovevo tenerle a bada con programmini di terze parti che magari andavano in conflitto con altro, infatti scaldava molto di più e la batteria durava massimo 3 ore.
Ora il pc è tornato silenzioso ma sempre velocissimo e in risparmio energetico faccio 4 ore piene di autonomia.
In ogni caso ho tutti i servizi di windows update disattivati...non me ne frega nulla degli aggiornamenti visto che il pc va bene cosi. Con win10 era un costante update senza poterli disattivare.
Però la usb bootable di 8.1 ancora non riesco a farla :mc:
gieki.tont
27-07-2018, 17:48
Dopo quasi 5 anni mi sono deciso a cambiare la pasta termica con la mx-4 al posto dei thermal pad... Personalmente pensavo che il risultato fosse più evidente, credo che la temperatura sia scesa di 5 gradi al massimo, non di più...
I pad non erano nemmeno troppo secchi, tenendo conto del tempo, del fatto che gioco spesso e faccio training di reti neurali che portano le temperature sopra i 90 gradi
Ormai sto notebook ha fatto la guerra:
- schermo e lvds sostituito in seguito ad un corto al relativo connettore
- jack audio non più funzionante
- webcam e microfono non sono più rilevate a livello hw, probabilmente sono cotti anche questi componenti
- cerniere spezzate e tutti i pezzi di plastica incollati (sono passati due anni dal trapianto ahah)
PS: è bello vedere come molti di noi siano ancora qui a cercare di tenerlo in vita, pensavo che la gente dopo qualche anno li tirasse nel bidone con questi problemi... Il vero dilemma sarà trovarci un degno sostituto col prezzo ottimo di questo portatile
\_Davide_/
27-07-2018, 20:59
Perchè questo portatile è nato con 8.1 e volevo una macchina affidabile soprattutto per questione di driver. Quando avevo win10 avevo le ventole sempre sfasate in idle...e dovevo tenerle a bada con programmini di terze parti che magari andavano in conflitto con altro, infatti scaldava molto di più e la batteria durava massimo 3 ore.
Ora il pc è tornato silenzioso ma sempre velocissimo e in risparmio energetico faccio 4 ore piene di autonomia.
Io l'ho sempre usato con 10 e non ho riscontrato questi problemi (anche perché onestamente mi sembrava più ottimizzato di 8.1). Mi sembra che ci fossero problemi solo con il card reader.
In ogni caso ho tutti i servizi di windows update disattivati...non me ne frega nulla degli aggiornamenti visto che il pc va bene cosi.
L'importanza degli aggiornamenti sono le patch di sicurezza: può essere saggio disattivare i feature-upgrade, come faccio io, ma disabilitarli tutti non lo farei mai :)
(Non a caso anche dove ci sono macchine che restano offline vengono predisposti server wsus)
La versione jk in cosa differisce dalla jv?
Mi sapete dire fino a quanto è possibile aumentare la ram?
Grazie
aStileLibero
29-07-2018, 17:48
Io l'ho sempre usato con 10 e non ho riscontrato questi problemi (anche perché onestamente mi sembrava più ottimizzato di 8.1). Mi sembra che ci fossero problemi solo con il card reader
Ricordo che dopo i major upgrade di win10 molte cose erano migliorate, ma nel mio caso la gestione delle ventole non era come le ho ora con win8.1 ed anche la durata della batteria.
La card reader continua a non funzionarmi anche ora con 8.1 e sinceramente non capisco il perchè visto che ho installato il driver ufficiale.:mbe:
Ho disattivato windows update ma non defender che tengo costantemente aggiornato.
In ogni caso non volevo denigrare win10...mi manca un sacco la sua interfaccia ma volevo solo puntualizzare sulla mia esperienza e cioè che anche con 8.1 questo mio portatile viaggia bello liscio ed'è comunque quello che volevo.
A proposito di LVDS...ora che ho lo schermo touch mi sono accorto che il suo LVDS è più lungo e lasco di quello che avevo prima col monitor di serie opaco . Dunque il problema al monitor dovuto a questa serie penso sia imputabile alla lunghezza troppo "giusta" dell' LVDS del monitor opaco :rolleyes:
aStileLibero
29-07-2018, 17:51
La versione jk in cosa differisce dalla jv?
Non saprei, mi spiace
Mi sapete dire fino a quanto è possibile aumentare la ram?
Io sul mio partivo da 8gb di ram e ne ho aggiunte altre 8 per un totale di 16 perfettamente riconosciute dal sistema...ne assegno 8 alla macchina virtuale e viaggio liscio in entrambi i sistemi
\_Davide_/
01-08-2018, 22:32
Ho disattivato windows update ma non defender che tengo costantemente aggiornato.
É un po' come se installassi un ottimo antifurto che però copre solo una parte della casa, e contemporaneamente lasciassi più porte aperte nella zona non coperta... :stordita:
A proposito di LVDS...ora che ho lo schermo touch mi sono accorto che il suo LVDS è più lungo e lasco di quello che avevo prima col monitor di serie opaco . Dunque il problema al monitor dovuto a questa serie penso sia imputabile alla lunghezza troppo "giusta" dell' LVDS del monitor opaco :rolleyes:
Proprio a proposito di questo, nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi l'N550JV di un amico con questo problema.
Lui ha ordinato una scheda madre del JK se non erro, e mi ha solo chiesto di sostituirgliela. Vi dirò se risolve!
PS: è bello vedere come molti di noi siano ancora qui a cercare di tenerlo in vita, pensavo che la gente dopo qualche anno li tirasse nel bidone con questi problemi... Il vero dilemma sarà trovarci un degno sostituto col prezzo ottimo di questo portatile
Anche il mio va verso i 5 anni.
È acceso circa 10 ore al giorno 5gg/sett perché ci lavoro.
È vero che non lo stresso molto (office, internet e pochissimo cad), ma a parte il dvd e il card reader, la macchina è perfetta e ancora prestazionale.
Ho avuto solo qualche problema di driver con Windows 10, ma una volta sistemato è tutto ok.
Sono molto soddisfatto, speriamo duri almeno un paio di anni ancora.
powerdrome
06-08-2018, 08:33
Ciao a tutti anche io ho ancora il mio N550JV, a cui ho installato un SSD da 2TB ed è molto performante e stabile.
Unico neo la scheda wifi, ha sempre poco segnale rispetto al Surface posizionato nella stessa zona.
Quali schede wifi potrebbero essere sostituite? in upgrade magari oppure come replacement?
Grazie a tutti
Io non ce l'ho più perché non ho nemmeno più pc Asus :(
Chissà perché... ti è bastata l'esperienza con il "fantastico" N550? :D
A proposito di LVDS...ora che ho lo schermo touch mi sono accorto che il suo LVDS è più lungo e lasco di quello che avevo prima col monitor di serie opaco . Dunque il problema al monitor dovuto a questa serie penso sia imputabile alla lunghezza troppo "giusta" dell' LVDS del monitor opaco :rolleyes:
E' quello che ho sempre pensato anch'io, e quando avevo letto il tuo post relativo alla sostituzione dello schermo con uno touch ho pensato "ecco la conferma!".
Mi chiedo:
- comprando un nuovo cavo ufficiale Asus, è possibile che sia di tipo un po' più lungo del vecchio? Immagino/spero che Asus abbia messo in atto la produzione di cavi più lunghi per risolvere questo problema congenito. Forse quelli cinesi / non ufficiali sono già un pochino più lunghi?
- è possibile usare il cavo LVDS di uno schermo touch su un modell N550 non-touch (lasciando fuori al limite qualche pin non usato)? Temo di no ma tentar non nuoce... :)
\_Davide_/
08-08-2018, 17:37
Chissà perché... ti è bastata l'esperienza con il "fantastico" N550? :D
Direi proprio di sì! :asd:
Comunque, riguardo a quello su cui ho cambiato la scheda madre settimana scorsa confermo che quella del nuovo modello è perfettamente compatibile.
In pratica ha fatto l'upgrade ad i7 4710HQ ed Nvidia 850M con 350€ circa. Se convenga o no penso dipenda da quando si fonderà la scheda nuova :D
Ora come ora ho messo gli occhi sui nuovi XPS 15"
Direi proprio di sì! :asd:
Concordo :)
Comunque, riguardo a quello su cui ho cambiato la scheda madre settimana scorsa confermo che quella del nuovo modello è perfettamente compatibile.
In pratica ha fatto l'upgrade ad i7 4710HQ ed Nvidia 850M con 350€ circa. Se convenga o no penso dipenda da quando si fonderà la scheda nuova :D
Secondo me la convenienza dipende anche (o soprattutto) dalla garanzia: è una scheda nuova? E soprattutto, dove l'ha comprata?
Se da AliExpress, voglio vedere se tra un anno gli si rompe...
Ora come ora ho messo gli occhi sui nuovi XPS 15"
Ottimo, credo che i Dell siano tra quelli costruiti meglio.
1. Dopo quasi 5 anni mi sono deciso a cambiare la pasta termica...
2. Ormai sto notebook ha fatto la guerra
1. noi solitamente cambiamo pasta e pad ogni 2 anni quando arrivano al CAT... tu hai fatto dopo 5 :asd:
2. e che ti va bene che non hai i problemi di MoBo di "no signal video" o "no boot" :asd:
\_Davide_/
08-08-2018, 20:41
Secondo me la convenienza dipende anche (o soprattutto) dalla garanzia: è una scheda nuova? E soprattutto, dove l'ha comprata?
Se da AliExpress, voglio vedere se tra un anno gli si rompe...
Io non lo avrei fatto; mi sembra arrivi da un rinvenditore inglese, ed era usata
Ciao a tutti!
Ho un N550JK ormai fuori garanzia, e mi si è rotto sia lo schermo (touch) che l'attacco tra cerniera sinistra e cover :(
La cover sostitutiva si trova (per esempio qui ), quindi avevo pensato di tentare di cambiarla io stesso, ma non riesco a trovare da nessuna parte lo schermo touch... Oltretutto non sono neanche sicuro di riuscire a farlo da solo, anche se lo trovassi:cry:
La cosa migliore sarebbe tovare il display touch già assemblato: ho visto qualche video di sostituzione e non sembra essere un'impresa impossibile... Qualcuno sa dove posso trovarlo? Avete consigli a riguardo?
powerdrome
27-08-2018, 11:24
Ciao a tutti anche io ho ancora il mio N550JV, a cui ho installato un SSD da 2TB ed è molto performante e stabile.
Unico neo la scheda wifi, ha sempre poco segnale rispetto al Surface posizionato nella stessa zona.
Quali schede wifi potrebbero essere sostituite? in upgrade magari oppure come replacement?
Grazie a tutti
\_Davide_/
27-08-2018, 11:48
Ciao a tutti!
Ho un N550JK ormai fuori garanzia, e mi si è rotto sia lo schermo (touch) che l'attacco tra cerniera sinistra e cover :(
La cover sostitutiva si trova (per esempio qui ), quindi avevo pensato di tentare di cambiarla io stesso, ma non riesco a trovare da nessuna parte lo schermo touch... Oltretutto non sono neanche sicuro di riuscire a farlo da solo, anche se lo trovassi:cry:
La cosa migliore sarebbe tovare il display touch già assemblato: ho visto qualche video di sostituzione e non sembra essere un'impresa impossibile... Qualcuno sa dove posso trovarlo? Avete consigli a riguardo?
Io non so dirti dove trovarlo, ma da assemblare è molto semplice, praticamente si appoggia e si striscia in posizione, si collegano i cavi e via. La cosa più delicata è il copri-cerniere che va sfilato lateralmente dopo aver smontato lo schermo dal corpo del pc se non ricordo male.
Quali schede wifi potrebbero essere sostituite? in upgrade magari oppure come replacement?i
Ti direi Intel AC7260 oppure Intel N6235. Io ho montato quest'ultima dalla seconda settimana ed è sempre andata bene; con la prima avevo problemi!
powerdrome
27-08-2018, 12:43
Ti direi Intel AC7260 oppure Intel N6235. Io ho montato quest'ultima dalla seconda settimana ed è sempre andata bene; con la prima avevo problemi!
Grazie Davide, ma quella originale è questa?
qualcomm atheros ar9485wb-eg
Secondo te è proprio difettosa o poco efficiente?
Potrebbe migliorare cambiando/aggiornando i dirver?
Cioè che differenze hanno quelle suggerite con quella originale?
Grazie mille
\_Davide_/
27-08-2018, 14:18
Quella originale ha problemi "suoi": se vai a leggere le prime pagine del forum vedrai che a tutti noi che lo avevamo prendeva poco, e la avevamo sostituita risolvendo il problema ed ottenendo una buona copertura!
powerdrome
28-08-2018, 09:59
Quella originale ha problemi "suoi": se vai a leggere le prime pagine del forum vedrai che a tutti noi che lo avevamo prendeva poco, e la avevamo sostituita risolvendo il problema ed ottenendo una buona copertura!
Grazie Davide, tra le 2 che mi hai consigliato la 6235 non è ac giusto?
Eventualmente potrei montare anche qualcosa di più recente? che modello mi consiglieresti?
Grazie mille
\_Davide_/
28-08-2018, 13:26
Di più recenti non saprei; ti ho consigliato quelle due in quanto sono quelle che avevamo montato un po' tutti; l'utilità dell'ac dipende molto quali access point ti colleghi e da che tipo di traffico generi ;)
Quando lo schermo inizia a sfarfallare e diventare verdino violaceo quali sono le possibili cause nella migliore (flat?)e nella peggiore (schermo lcd?)delle ipotesi?
se collego via hdmi a un monitor esterno il problema non si presenta perchè l'uscita hdmi è della scheda integrata intel, infatti disabilitando la intel il monitor esterno rimane nero.
tuttavia disabilitando la scheda nvidia il problema allo schermo del notebook rimane pur essendo attiva solo la intel. per cui da questo deduco che il problema dovrebbe essere o il flat o l'lcd escludendo le schede video.
ais che ne pensi?
https://i.postimg.cc/ZWctjjTL/IMG_20180924_210957.jpg (https://postimg.cc/ZWctjjTL)
https://i.postimg.cc/nCqt9pgg/IMG_20180924_211050.jpg (https://postimg.cc/nCqt9pgg)
\_Davide_/
25-09-2018, 10:52
escludendo le schede video.
Non ne sarei così sicuro, non ricordo come funzionassero le due, ma se collegando lo schermo esterno il problema persiste il problema non è nè l'LCD nè il cavetto...
Non ne sarei così sicuro, non ricordo come funzionassero le due, ma se collegando lo schermo esterno il problema persiste il problema non è nè l'LCD nè il cavetto...
No mi sono spiegato male se lo collego alla tv via HDmi il problema non si presenta mai
\_Davide_/
25-09-2018, 14:18
Aaaah okay, allora potrebbe essere il connettore della scheda madre, se leggi indietro non saresti il primo a cui ha dato problemi!
Dovresti provare ad esercitare pressione e vedere se cambia qualcosa
Aaaah okay, allora potrebbe essere il connettore della scheda madre, se leggi indietro non saresti il primo a cui ha dato problemi!
Dovresti provare ad esercitare pressione e vedere se cambia qualcosa
Ho. Provato ad aprire la back cover e a togliere rimettere il flat ma niente da fare. Tu a quale connettore ti riferisci?
\_Davide_/
25-09-2018, 15:22
Quello vicino alla cerniera, se non ricordo male!
Quello vicino alla cerniera, se non ricordo male!
Si quello. L'ho tolto e rimesso ma niente. Dici di sostituirlo?
Si può esercitare pressione a computer acceso o rischio di prendere scossa?
\_Davide_/
25-09-2018, 18:24
Non dovrebbero esserci problemi; sostituirlo la vedo dura!!
sostituirlo la vedo dura!!
nel senso che è difficile sostituirlo o che non pensi che sia quello il problema?:confused:
ais che ne pensi?
... vado a sensazione: 90% è l' LVDS... il restante 10% è l'elettronica dell' LCD... almeno per i modelli che ho avuto io anni fa, ora non li trattiamo più i 550 :D
... cambiare l' LVDS non è impossibile, viene montato da un cinese quindi... ma bisogna stare moooooooooooooooooooooooooolto attenti a metterlo nel modo corretto e a non farlo pizzicare o piegare male che poi si rompe subito di nuovo.
Online ci sono sicuramente video che mostrano come cambiarlo... se decidi di farlo tu, fallo con molta pazienza: meglio 5 minuti in più che in meno... la fretta è sempre una pessima consigliera.
... vado a sensazione: 90% è l' LVDS... il restante 10% è l'elettronica dell' LCD... almeno per i modelli che ho avuto io anni fa, ora non li trattiamo più i 550 :D
... cambiare l' LVDS non è impossibile, viene montato da un cinese quindi... ma bisogna stare moooooooooooooooooooooooooolto attenti a metterlo nel modo corretto e a non farlo pizzicare o piegare male che poi si rompe subito di nuovo.
Online ci sono sicuramente video che mostrano come cambiarlo... se decidi di farlo tu, fallo con molta pazienza: meglio 5 minuti in più che in meno... la fretta è sempre una pessima consigliera.
scusa cosa diavolo è l' LVDS?:doh: :D
quanto costerebbe
Se invece hai il monitor touchscreen, allora è un pò più complicato :D
LVDS = cavo video
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1xXcUKXXXXXc9XFXXq6xXFXXXi/WZSM-Nuovo-computer-portatile-LCD-LVDS-cable-Trasporto-Libero-per-Asus-X550-X550VA-X550VB-X550VC-X550L.jpg
Se invece hai il monitor touchscreen, allora è un pò più complicato :D
LVDS = cavo video
no non è touchscreen. ok grazie. questo va bene secondo te immagino sia usato su piu' notebook, è lo stesso?
_https://www.ebay.it/itm/New-Asus-X550-X550D-X550CA-Lcd-Lvds-Cable-1422-01M6000-/181700602105
... in teoria dovrebbe andare bene, l'unica certezza ce l'hai se smonti il display e leggi il codice sulla targhetta attaccata, con quello vai sul sicuro.
... purtroppo a sistema non vedo più i seriali del 550 quindi mi riesce difficile darti i codici Asus :doh:
P.S. ovviamente qualsiasi operazione che farai è sottinteso che PRIMA stacchi la batteria e non la riattacchi finchè non hai finito... rischi di bruciare qualche connettore e poi è peggio :D
... in teoria dovrebbe andare bene, l'unica certezza ce l'hai se smonti il display e leggi il codice sulla targhetta attaccata, con quello vai sul sicuro.
... purtroppo a sistema non vedo più i seriali del 550 quindi mi riesce difficile darti i codici Asus :doh:
P.S. ovviamente qualsiasi operazione che farai è sottinteso che PRIMA stacchi la batteria e non la riattacchi finchè non hai finito... rischi di bruciare qualche connettore e poi è peggio :D
l'etichetta sul cavo che intendi è quella che c'è togliendo la backcover?
se si c'è scritto:
n550JV 1A CMOS EDP CABLE LUXSHARE ICT
14005-00910400
quindi quello non va bene, devo cercare la sigla 14005-00910400 giusto?
@jardel
... si
- https://www.asusparts.eu/en/Asus-14005-00910400
Un'estremita del cavo la posso staccare l'altra estremità cosa bisogna togliere per staccarla? I video su YouTube sul disassembly sono poco chiari. Non capisco se sta sotto alla scheda madre o sta a portata di mano svitando le cerniere e togliendo il pezzo di plastica lungo centrale che sta sotto lo schermo. lo schermo si deve totalmente staccare per togliere il cavo?
@jardel
... il connettore con l'adesivo nero va attaccato alla VGA integrata nella MoBo, poi devi far passare il cavo nello stesso modo che hai quello di adesso, quindi intorno alla cerniera (occhio a non metterlo male o si piega e spezza internamente), e il connettore più piccolo invece va fatto passare su fino alla webcam (controlla di aver inserito bene il connettore perchè si sfila facilmente e poi la webcam non ti funziona e devi rismontare tutto di nuovo)
Per fare un bel lavoro devi smontare le cerniere e tutti gli elementi, mettiti in ordine le viti perchè se sbagli a rimetterle ti vengono fuori i difetti sul topcase e crei i cosidetti "brufoli" al contrario ;)
jaccky74
01-10-2018, 21:00
Ciao,
ho un N550JK con scheda video GTX850M.
Nessuno ha mai provato a collegare un monitor esterno 4k 10 bit ?
Viene pilotato e si riesce a sfruttare ?
Io ho lo Spyder3Pro, mi potresti dire come hai fatto a verificare gli spazi di colore dopo la calibrazione?
Grazie
@jardel
... il connettore con l'adesivo nero va attaccato alla VGA integrata nella MoBo, poi devi far passare il cavo nello stesso modo che hai quello di adesso, quindi intorno alla cerniera (occhio a non metterlo male o si piega e spezza internamente), e il connettore più piccolo invece va fatto passare su fino alla webcam (controlla di aver inserito bene il connettore perchè si sfila facilmente e poi la webcam non ti funziona e devi rismontare tutto di nuovo)
Per fare un bel lavoro devi smontare le cerniere e tutti gli elementi, mettiti in ordine le viti perchè se sbagli a rimetterle ti vengono fuori i difetti sul topcase e crei i cosidetti "brufoli" al contrario ;)
ho notato che c'è un effetto della freccetta cursore del mouse che a sfondo nero lascia l'alone/impronta viola della freccetta sullo schermo, secondo te è indicativo di problema al display?
ha un nome questo difetto?
powerdrome
13-10-2018, 14:15
Ciao a tutti volevo chiedervi se è normale...
Quando ho ricevuto questo PC era preinstallato windows 8
Successivamente ho upgradato a win8.1 e ora win10.
E' normale che il tasto F9 per il ripristino automatico non funzioni più?
Grazie
E' normale che il tasto F9 per il ripristino automatico non funzioni più?
... si.
Se avevi Win8 (non 8.1) è normale con l'aggiornamento a Win10. Win10 ha cancellato parte della partizione di ripristino e quindi ciao-ciao :D
powerdrome
14-10-2018, 11:36
... si.
Se avevi Win8 (non 8.1) è normale con l'aggiornamento a Win10. Win10 ha cancellato parte della partizione di ripristino e quindi ciao-ciao :D
fortunatamente uso Acronis TrueImage per i miei backup... certo bella fregatura
Non c'è un sistema per ripristinare l'opzione del restore?
Grazie
1.. certo bella fregatura
2. Non c'è un sistema per ripristinare l'opzione del restore?
1. prenditela con Windows che cancella le partizioni :asd:
2. no, a meno che tu non lo mandi in assistenza (ma credo che ormai la serie 550 sia a pagamento l'intervento visti quanti anni sono passati: se così è, sono circa 80€)
Se invece ripristini in blocco l'hdd, allora ti funziona ma ti torna Win8 e non Win10; per sistemare la partizione ed avere Win10 licenziato Asus, devi obbligatoriamente mandarlo al CAT (che creo per la serie 550 sia a Milano ormai)
powerdrome
14-10-2018, 13:21
1. prenditela con Windows che cancella le partizioni :asd:
2. no, a meno che tu non lo mandi in assistenza (ma credo che ormai la serie 550 sia a pagamento l'intervento visti quanti anni sono passati: se così è, sono circa 80€)
Se invece ripristini in blocco l'hdd, allora ti funziona ma ti torna Win8 e non Win10; per sistemare la partizione ed avere Win10 licenziato Asus, devi obbligatoriamente mandarlo al CAT (che creo per la serie 550 sia a Milano ormai)
Grazie
Salve ragazzi
Da un paio di giorni il tasto indietro da problemi, come se randomicamente restasse sempre premuto tanto da non riuscire neanche a mettere il pc in standby.
Ho letto che per sostituire la tastiera va cambiato direttamente il top case e sono riuscito a trovarne uno con layout italiano su aliexpress (https://www.aliexpress.com/item/IT-Italian-backlight-palmrest-top-case-Keyboard-for-ASUS-N550-N550JV-N550JK-silver-color/32859878371.html)
Volevo sapere se c'è una guida specifica su come sostituire il top case, perchè guardando vari video di disassemblaggio credo di aver capito che praticamente tutti i componenti sono avvitati su di esso e non mi sembra un lavoro semplice da svolgere (il massimo che ho fatto su questo pc è stato montare l'SSD, cambiare la scheda wifi e sostituire la pasta termica)
PS: per adesso ho aggirato il problema disabilitando il tasto ed assegnando la sua funzione ad un altro ma ogni tanto mentre scrivo il testo si cancella da solo, come se in realtà non fosse del tutto disabilitato.
che praticamente tutti i componenti sono avvitati su di esso e non mi sembra un lavoro semplice da svolgere
... si devi praticamente smontare tutto. Non è impossibile ma va fatto con calma e con attenzione... specie nel rimontare perchè capita che poi si rompa qualcos'altro :D
... si devi praticamente smontare tutto. Non è impossibile ma va fatto con calma e con attenzione... specie nel rimontare perchè capita che poi si rompa qualcos'altro :D
Eh immagino :D
Mi sa che riguarderò un'altra infinità di volte il video e poi deciderò il da farsi. Al massimo compro il top case comunque su aliexpress (visto che in negozio me lo vendono a 170€ :( )e lo faccio montare al centro assistenza :D
... se per "centro assistenza" intendi il CAT Asus: scordatelo.
Al CAT si installano solo componenti che ordini da Asus Italia tramite il CAT stesso.... al prezzo di Asus Italia ovviamente :D
E' un negozio che vende ricambi originali asus ed effettua riparazioni penso solo fuori garanzia infatti quando ho avuto problemi rientrando in garanzia l'unica cosa fatta da loro è stata mandarlo in un CAT a Milano, quindi penso e spero di poterlo fare da loro.
... per sicurezza chiamali e chiediglielo prima di ordinare il pezzo... così eviti brutte sorprese dopo ;)
Certamente ;)
Grazie per i consigli! :)
powerdrome
31-10-2018, 10:11
Di più recenti non saprei; ti ho consigliato quelle due in quanto sono quelle che avevamo montato un po' tutti; l'utilità dell'ac dipende molto quali access point ti colleghi e da che tipo di traffico generi ;)
Ciao a tutti,
ho acquistato su ebay una scheda Intel 7260AC come suggerito, in sostituzione dell'originale Atheros.
L'ho montata ma non funziona, viene rilevata da device manager ma è come se non si accende e quindi non compare nella lista delle connessioni disponibili.
Ho anche ovviamente installato i driver Intel aggiornati.
Il venditore mi ha riferito che secondo lui è comaptibile solo con i modelli Lenovo Thinkpad elencati nel suo annuncio:
https://www.ebay.it/itm/2-4-5GHz-Bluetooth-4-0-Schede-di-rete-WIFI-Per-Thinkpad-Per-Intel-7260AC-7260HMW/153210563997?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
Secondo voi è così? Oppure ho mancato qualche impostazione?
Qualche suggerimento per favore?
... se non è compatibile, non va.... solo perchè ha lo stesso socket non significa che deve per forza andare.
Sull' Asus "di solito" vanno le: "INTEL AC7260-HMC", la tua che modello è???
... hai provato con i suoi driver Intel originali? Gli ultimi dal sito?
Se non va con quelli e hai provato a riconfigurare anche windows... c'è poco da fare.
Cerca con la funzione "cerca nella discussione" chi aveva comprato la schedina e chiedi dove l'ha ordinata... forse fai prima e ti togli ricerche inutili ;)
powerdrome
31-10-2018, 16:33
... se non è compatibile, non va.... solo perchè ha lo stesso socket non significa che deve per forza andare.
Sull' Asus "di solito" vanno le: "INTEL AC7260-HMC", la tua che modello è???
... hai provato con i suoi driver Intel originali? Gli ultimi dal sito?
Se non va con quelli e hai provato a riconfigurare anche windows... c'è poco da fare.
Cerca con la funzione "cerca nella discussione" chi aveva comprato la schedina e chiedi dove l'ha ordinata... forse fai prima e ti togli ricerche inutili ;)
esattamente quella Intel 7260HMW
Salve ragazzi
Come ho scritto qualche post fa, da un po' di tempo il tasto indietro spesso si preme in automatico rendendo impossibile la scrittura, quindi ho acquistato e sostituito il top case per cambiare la tastiera. Nonostante il cambio di tastiera il problema continua a persistere anche se più sporadicamente. Non so più quale potrebbe essere la causa, è possibile a questo punto che sia un problema software invece che hardware?
Salve ragazzi
Come ho scritto qualche post fa, da un po' di tempo il tasto indietro spesso si preme in automatico rendendo impossibile la scrittura, quindi ho acquistato e sostituito il top case per cambiare la tastiera. Nonostante il cambio di tastiera il problema continua a persistere anche se più sporadicamente. Non so più quale potrebbe essere la causa, è possibile a questo punto che sia un problema software invece che hardware?
Ciao :),
io ho un problema quasi identico ma riguardante il tasto di Invio/Enter (che guardacaso è adiacente al tuo, il backspace. Questo mi fa pensare ad un'origine comune del problema).
Mentre digito, soprattutto su tasti a lui vicini, molto spesso "partono" degli invii spontanei, e questo è molto fastidioso ad esempio nei servizi di chat perché il messaggio viene mandato anche se non avevo ancora finito di scriverlo/editarlo.
Anche io avevo visto (e considerato, ma non ancora acquistato) su AliExpress il top case nuovo con layout italiano. Il fatto però che la cosa non sia stata per te risolutiva mi fa pensare...
Secondo me è un problema hardware, comunque. Mi sembra strano che possa essere software.
Puoi fare una prova: fai un'immagine completa del disco fisso (es. con Acronis True Image), poi installa temporaneamente un altro OS e vedi se il difetto si presenta (se si presenta, come temo, non è un problema software). Poi fai il restore ripristinando il tuo sistema.
La cosa strana è che, come hai scritto, dopo la sostituzione della tastiera il problema si presenti in modo meno frequente. Mi sarei aspettato due cose: o la sua totale sparizione, o la sua permanenza tale e quale a prima.
Potrebbe essere un problema di connettore tastiera inserito non perfettamente? Ma mi sembrerebbe molto strano...
E' un negozio che vende ricambi originali asus ed effettua riparazioni penso solo fuori garanzia infatti quando ho avuto problemi rientrando in garanzia l'unica cosa fatta da loro è stata mandarlo in un CAT a Milano, quindi penso e spero di poterlo fare da loro.
Quel negozio è in provincia di Milano? (tu abiti in zona Milano?)
Se sì, mi interesserebbe, potrebbe essermi utile... :ave:
Ciao :),
io ho un problema quasi identico ma riguardante il tasto di Invio/Enter (che guardacaso è adiacente al tuo, il backspace. Questo mi fa pensare ad un'origine comune del problema).
Mentre digito, soprattutto su tasti a lui vicini, molto spesso "partono" degli invii spontanei, e questo è molto fastidioso ad esempio nei servizi di chat perché il messaggio viene mandato anche se non avevo ancora finito di scriverlo/editarlo.
Anche io avevo visto (e considerato, ma non ancora acquistato) su AliExpress il top case nuovo con layout italiano. Il fatto però che la cosa non sia stata per te risolutiva mi fa pensare...
Secondo me è un problema hardware, comunque. Mi sembra strano che possa essere software.
Puoi fare una prova: fai un'immagine completa del disco fisso (es. con Acronis True Image), poi installa temporaneamente un altro OS e vedi se il difetto si presenta (se si presenta, come temo, non è un problema software). Poi fai il restore ripristinando il tuo sistema.
La cosa strana è che, come hai scritto, dopo la sostituzione della tastiera il problema si presenti in modo meno frequente. Mi sarei aspettato due cose: o la sua totale sparizione, o la sua permanenza tale e quale a prima.
Potrebbe essere un problema di connettore tastiera inserito non perfettamente? Ma mi sembrerebbe molto strano...
Ciao :)
Probabilmente il ripresentarsi più sporadicamente del problema era solo una mia percezione. Comunque si il problema non è software dopo aver effettuato una reinstallazione pulita di windows (che mi ha inspiegabilmente portato ad un altro problema, il pc non va più in stanby :muro: ) il problema era sempre presente.
Ho fatto una prova scollegando la tastiera del topcase e utilizzando una esterna wireless ed il problema non si è presentato più.
Oggi finalmente ho fatto una pulizia ai contatti del connettore della tastiera (quello saldato sulla scheda madre) e sembra che finalmente il problema si sia risolto (spero di non portarmi sfiga per averlo detto :D )
Ti consiglio quindi, prima di acquistare il ricambio, di provare a pulire il connettore (io ho usato un pulitore secco contatti a spray) e solo dopo provare a sostituire il topcase, potresti risparmiarti questa spesa :)
Quel negozio è in provincia di Milano? (tu abiti in zona Milano?)
Se sì, mi interesserebbe, potrebbe essermi utile...
No mi dispiace, sono di Palermo :boh:
Aggiornamento: Mi sono accorto che dopo aver ricollegato la tastiera i tasti per la retroilluminazione non funzionavano più, così ho reinstallato i driver ATK e si è risolto, peccato che si sia ripresentato il problema dei tasti che si premono in automatico...:mad: :muro:
\_Davide_/
28-11-2018, 12:59
Cambia qualcosa tra tenere la retroilluminazione accesa o spenta?
Se no prova a disinstallare quei driver e vedi se continua
Cambia qualcosa tra tenere la retroilluminazione accesa o spenta?
Se no prova a disinstallare quei driver e vedi se continua
No, il problema purtroppo si presenta in entrambi i casi.
Proverò a disinstallarli e vedere se il problema sparisce, ma disinstallandoli le combinazioni dei tasti fn funzioneranno senza driver?
Aggiornamento: Disinstallando i driver ATK sembra che il problema si sia risolto. Ovviamente non avendo i driver non funzionano le combinazioni FN+F3, FN+F4 (quelli relativi alla retroilluminazione), FN+F9 (disabilita il touchpad) ed FN+Invio (avvia la calcolatrice) mentre tutte le altre combinazioni fn funzionano regolarmente.
Cosa posso fare?
PS: dei driver ATK ho provato sia quelli per Windows 10 che quelli per Windows 8 presenti sul sito Asus ma con entrambi si presenta il problema dei tasti premuti automaticamente.
Disinstallando i driver ATK sembra che il problema si sia risolto. Ovviamente non avendo i driver non funzionano le combinazioni FN+F3, FN+F4 (quelli relativi alla retroilluminazione), FN+F9 (disabilita il touchpad) ed FN+Invio (avvia la calcolatrice) mentre tutte le altre combinazioni fn funzionano regolarmente.
Cosa posso fare?
PS: dei driver ATK ho provato sia quelli per Windows 10 che quelli per Windows 8 presenti sul sito Asus ma con entrambi si presenta il problema dei tasti premuti automaticamente.
Molto strano.
Però la cosa positiva è che le tue prove/scoperte fanno forse un po' di luce sulla causa e/o possibile soluzione del problema...
Ad esempio: sembra essere un problema di drivers (pare strano, ma tutto è possibile...).
Su quali OS hai fatto le prove? (io su Windows 8.1)
Quello che non capisco è perché in passato il problema non mi/ci si presentava e ora sì. Forse è stato in occasione di un aggiornamento dei drivers ATK. In quel caso potremmo forzare l'installazione di una versione più vecchia (a trovarla... dove?).
Non installarli è una non-soluzione, perché sono comodi e non vorrei rinunciarci...
Tanto per intenderci: si tratta dell' "ATK Package", di cui io ho installata la versione 1.0.0031 ?
Solo che la data di installazione indicata sul mio PC (13/03/2014) sembrerebbe invalidare l'ipotesi che il problema sia dovuto ad un aggiornamento dei drivers ATK :(.
A meno che il problema sia generato NON dalla presenza dei soli drivers ma dall'INTERAZIONE di quei drivers con qualche aggiornamento Microsoft recente...
Su quali OS hai fatto le prove? (io su Windows 8.1)
Quello che non capisco è perché in passato il problema non mi/ci si presentava e ora sì. Forse è stato in occasione di un aggiornamento dei drivers ATK. In quel caso potremmo forzare l'installazione di una versione più vecchia (a trovarla... dove?).
Non installarli è una non-soluzione, perché sono comodi e non vorrei rinunciarci...
Tanto per intenderci: si tratta dell' "ATK Package", di cui io ho installata la versione 1.0.0031 ?
Ho provato solo su Windows 10 (prima con la 1803 ovvero l'April update e adesso con la versione 1809 in quanto ho formattato e installato il SO tramite il tool di microsoft)
Eh si, sono le combinazioni che usavo di più, soprattutto la calcolatrice. Non c'è un modo per impostare le stesse funzioni tramite un altro programma esterno ad asus?
Si esattamente quello, io ho provato sia la versione 1.0.0030 (preso dalla sezione windows 8 nel sito asus) e la versione 1.0.0039 (sezione windows 10 sempre dal sito asus).
Ho appena provato anche la versione 1.0.0060 che ho trovato su internet ma purtroppo subito dopo l'installazione si è ripresentato il problema :(
La cosa strana è che il problema ti è sorto di recente, quindi prima i drivers ATK andavano benissimo.
Sono convinto che sia un problema di qualche altro componente Windows che interferisce... e che prima non era installato oppure era in una versioe precedente (che non dava problemi).
Hai comprato e connesso qualche periferica nuova i cui drivers potrebbero essere la causa?
A proposito del top cover comprato da AliExpress: come ti sei trovato?
Ovvero: ti è arrivato sano e salvo, senza ammaccature? Hai dovuto pagare qualcosa per la dogana (dato che supera un certo prezzo minimo)?
E soprattutto: è assolutamente identico a quello originale? (serigrafie incluse, ecc.)
Te lo chiedo perché il mio originale è un po' ammaccato per un colpo preso, e potrei magari pensare di cambiarlo in futuro.
Grazie
Proprio di recente no, forse da circa un anno, solo che ha iniziato a darmi più fastidio di recente perchè ho utilizzato il pc più spesso.
Recentemente ho sostituito HDD con un SSD e la scheda wifi che l'ho sostituita con una intel-7260, ma se non ricordo male il problema era già comparso.
Per quanto riguarda il top cover la spedizione è stata eccellente, ben protetto, senza alcuna ammaccatura o altro. Fortunatamente non ho avuto rincari alla dogana anche se avevo previsto potessero esserci, probabilmente avrò avuto "fortuna" alla dogana.
Visivamente è identico, al tatto sia tasti che la scocca risultano un po' plasticosi rispetto a quella originale ma comunque sia il feedback dei tasti quando premuti che quello con la scocca sono comunque buoni. Anche la retroilluminazione funziona regolarmente (driver ATK permettendo :rolleyes: )
Proprio di recente no, forse da circa un anno, solo che ha iniziato a darmi più fastidio di recente perchè ho utilizzato il pc più spesso.
Forse la colpa è di uno degli aggiornamenti di Windows?
Visivamente è identico, al tatto sia tasti che la scocca risultano un po' plasticosi rispetto a quella originale
Al tatto plasticosa anche la scocca? Non sarà mica di plastica, spero... l'originale è in alluminio! :mad:
Forse la colpa è di uno degli aggiornamenti di Windows?
Non so più che pensare, credo di averle provate tutte ormai:( quasi sicuramente il prossimo pc che prenderò non sarà un asus, troppi problemi avuti sia negli ultimi mesi prima della scadenza della garanzia sia dopo (nell'ultimo mese l'ho portato in assistenza per il problema allo standby che ora si è ripresentato e mi hanno sostituito mobo e i due banchi di ram. Qualche settimana prima mi hanno cambiato il lettore dvd perchè andato, fortunatamente tutto poco prima che scadesse la garanzia)
Al tatto plasticosa anche la scocca? Non sarà mica di plastica, spero... l'originale è in alluminio! :mad:
Sinceramente non so dirtelo con esattezza, non riesco a capire se è in plastica o è la vernice usata per il rivestimento che da questa sensazione
@Gae_93
... il problema non è solo Asus, ma tutte le marche (visto che per esperienza ne so qualcosa a riguardo).
Quando lo porti a riparare, i pezzi di ricambio non sono quasi mai "nuovi di scatola" ma sono a loro volta ricondizionati e rigenerati (specie le MoBo)... quindi può capitare che dopo una riparazione appaiano altri problemi.
Sinceramente non so dirtelo con esattezza, non riesco a capire se è in plastica o è la vernice usata per il rivestimento che da questa sensazione
Puoi capirlo da alcuni indizi:
al tatto (ad esempio quando ci poggi i polsi, ora che è inverno) il top case è freddo? Se sì, è metallo.
Lo spessore del materiale è uguale all'originale (meno di 1 mm)? (lo vedi ad esempio sul lato sinistro dove ci sono le porte USB, audio, mini Display Port, HDMI...
Se lo spessore è uguale quasi certamente non è plastica, sarebbe troppo fragile.
o è la vernice usata per il rivestimento che da questa sensazione
In realtà il top case è in alluminio spazzolato e non è verniciato (a parte le serigrafie dei puntini neri a motivo concentrico, la scritta "Audio by Bang & Olufsen ICEpower", i simbolini in basso ecc.).
@Gae_93
... il problema non è solo Asus, ma tutte le marche (visto che per esperienza ne so qualcosa a riguardo).
Quando lo porti a riparare, i pezzi di ricambio non sono quasi mai "nuovi di scatola" ma sono a loro volta ricondizionati e rigenerati (specie le MoBo)... quindi può capitare che dopo una riparazione appaiano altri problemi.
Ovviamente, parlavo semplicemente di esperienza personale dato che col mio vecchio notebook acer non ho mai avuto problemi.
Puoi capirlo da alcuni indizi:
al tatto (ad esempio quando ci poggi i polsi, ora che è inverno) il top case è freddo? Se sì, è metallo.
Lo spessore del materiale è uguale all'originale (meno di 1 mm)? (lo vedi ad esempio sul lato sinistro dove ci sono le porte USB, audio, mini Display Port, HDMI...
Se lo spessore è uguale quasi certamente non è plastica, sarebbe troppo fragile.
In realtà il top case è in alluminio spazzolato e non è verniciato (a parte le serigrafie dei puntini neri a motivo concentrico, la scritta "Audio by Bang & Olufsen ICEpower", i simbolini in basso ecc.).
Si, il top case è freddo al tatto ed anche lo spessore sembra essere meno di 1 mm, quindi credo sia in alluminio.
L'unica differenza a livello visivo sono proprio i simboli in basso e le varie scritte ai lati sulle porte o quella dell'audio in alto che a differenza dell'originale se li guardi lateralmente la luce riflette e diventano più chiari mentre nell'originale questo effetto non c'è.
Ovviamente, parlavo semplicemente di esperienza personale dato che col mio vecchio notebook acer non ho mai avuto problemi
Anche con alcune serie Asus non hai mai problemi (se tenuto bene) anche dopo 5-6 anni... il problema è comprare una serie poco "debole" ai problemi.
Io ho un modello da 17" di 5-6 anni fa (K75, i5, 16GB ram, 2x 500GB, LCD FullHD) e ancora va alla grande e zero problemi (premesso che comunque ho sostituito i 2 HDD con 2 SSD)... nonostante se servisse assistenza me lo posso sempre portare in ufficio per ripararmelo :asd:
Si, il top case è freddo al tatto ed anche lo spessore sembra essere meno di 1 mm, quindi credo sia in alluminio.
Ah, meno male! :) :sperem:
L'unica differenza a livello visivo sono proprio i simboli in basso e le varie scritte ai lati sulle porte o quella dell'audio in alto che a differenza dell'originale se li guardi lateralmente la luce riflette e diventano più chiari mentre nell'originale questo effetto non c'è.
Uhm... non ti dipende da come è posizionata la luce?
Io ad esempio sto notando che, con la lampada da tavolo alla sinistra del notebook, le serigrafie della parte superiore (audio ecc.) si schiariscono (quasi bianche) se lo guardo da sinistra verso destra mentre sono scure se lo guardo da destra verso sinistra...
nonostante se servisse assistenza me lo posso sempre portare in ufficio per ripararmelo :asd:
E' il bello di lavorare "in casa" :D.
Secondo la tua esperienza (e in base a quello che senti / vari feedbacks tra CAT ecc.) il livello di assistenza è migliorato? Il CAT di Milano è ancora subissato dai lavori o ne hanno introdotti altri (di CAT o sottoCAT, che so...) per migliorare il servizio complessivo?
@SupaMax
... siamo sempre 3 aziende concorrenti in Italia... sulla qualità dell'operato delle aziende concorrenti non posso saperne nulla.
@SupaMax
... siamo sempre 3 aziende concorrenti in Italia...
Sempre 3... solo 3... in tutta Italia... 3... non 300... 3.
:(
Con quello che pagano per ogni riparazione (e con quante penali e clausole ti obbligano)... non c'è da stupirsi :D
fabio1886
11-12-2018, 00:48
Salve a tutti, da una settimana circa ho un problema con ghost recon wildlands: all'improvviso l'audio viene rovinato da una sorta di riverbero (onestamente non saprei se c'è un termine tecnico x definirlo) e incomincia a laggare (più di quanto già non faccia) saranno un 3 settimane circa che gioco, e mai nessun problema (un anno errotto fa lo giocai tutto senza problemi) poi all'improvviso questo (è successo dopo che ho fatto detonare una carica, ma dubito abbia qualche legame, visto che adesso parte a rovinarsi dopo pochi secondi che avvia la parte giocata) e da stasera ho lo stesso problema con jurassic park the game (anche se non così marcato come in wildlands)
i driver nvidia sono aggiornati, tutto è aggiornato, la versione di windows 10 è 1803 (altro con gli aggiornamenti non mi è arrivato)
Cosa posso fare? grazie a tutti :)
Prima di fare un acquisto stupido, la minidisplay port supporta la risoluzione 2560 x 1080 formato 21:9? Non riesco a trovare niente in merito. Vorrei comprare un monitor ultrawide, su un mio portatile con diplayport non dovrei avere problemi, mentre sull'Asus non ne sono sicuro.
Cosa posso fare?
Hai qualche driver audio/video che si è aggiornato e da fastidio... la conferma l'hai data tu dicendo che 1 anno fa funzionava perfettamente... quindi il problema può essere solo software.
fabio1886
11-12-2018, 23:58
Hai qualche driver audio/video che si è aggiornato e da fastidio... la conferma l'hai data tu dicendo che 1 anno fa funzionava perfettamente... quindi il problema può essere solo software.
ho provato a togliere i driver realtek (diciamo quelli presi dal sito asus) e ad utilizzare quelli generici di win10, a parte che il volume è più basso non è cambiato nulla...provo con i driver nvidia?
Ah, meno male! :) :sperem:
Uhm... non ti dipende da come è posizionata la luce?
Io ad esempio sto notando che, con la lampada da tavolo alla sinistra del notebook, le serigrafie della parte superiore (audio ecc.) si schiariscono (quasi bianche) se lo guardo da sinistra verso destra mentre sono scure se lo guardo da destra verso sinistra...
Si ho ripreso in mano e confrontato i due top case ed effettivamente le scritte hanno lo stesso effetto sotto la luce :D
A che c'ero ho confrontato anche gli spessori del case nelle porte e sembrano gli stessi.
Mentre per quanto riguarda il problema alla tastiera, ho installato le versioni windows 8.1 sia dell'ATK che di smart gesture dell'asus n550jk e sembra che il problema si sia risolto. Nei prossimi giorni provo con i driver di windows 10 sempre dell'n550jk e vedo che succede.
Peccato non essere riuscito a trovare una soluzione per lo standby che non va in standby :(
Si ho ripreso in mano e confrontato i due top case ed effettivamente le scritte hanno lo stesso effetto sotto la luce :D
A che c'ero ho confrontato anche gli spessori del case nelle porte e sembrano gli stessi.
Ah, ottimo!
Mentre per quanto riguarda il problema alla tastiera, ho installato le versioni windows 8.1 sia dell'ATK che di smart gesture dell'asus n550jk e sembra che il problema si sia risolto. Nei prossimi giorni provo con i driver di windows 10 sempre dell'n550jk e vedo che succede.
Anche qui direi ottimo. Quindi nel tuo caso il problema pare essere originato da qualche interazione tra i drivers ATK versione Windows 10 e qualche componente di Windows 10 stesso.
Nel mio caso (invii/enter "fantasma") non credo, perché ho Windows 8.1.
Però tutto può essere. Tra qualche settimana installerò Windows 7 Pro (che secondo me è mille volte più stabile di 8.1 e 10) e saprò dirti se il problema si presenta o meno...
Peccato non essere riuscito a trovare una soluzione per lo standby che non va in standby :(
Secondo me è un problema di OS che si è "incasinato". Prima o poi dovrai mettere in conto una reinstallazione da zero :(.
Quindi nel tuo caso il problema pare essere originato da qualche interazione tra i drivers ATK versione Windows 10 e qualche componente di Windows 10 stesso.
Eh purtroppo testandolo più a lungo si è ripresentato il problema, però prima si presentava quasi subito dopo aver acceso il pc, adesso dopo qualche ora...Boh, mi sa che lascerò perdere e mi accontenterò di una tastiera funzionante ma con qualche funzione in meno :(
Nel mio caso (invii/enter "fantasma") non credo, perché ho Windows 8.1.
Però tutto può essere. Tra qualche settimana installerò Windows 7 Pro (che secondo me è mille volte più stabile di 8.1 e 10) e saprò dirti se il problema si presenta o meno...
Speriamo, altrimenti penso che sia semplicemente un problema di tastiera andata, risolvibile sostituendola.
Secondo me è un problema di OS che si è "incasinato". Prima o poi dovrai mettere in conto una reinstallazione da zero :(.
Il problema è che sto scherzetto me lo fa da quando ho reinstallato da zero windows e reinstallandolo nuovamente dopo che si è presentato il problema, non si è risolto...
Il problema è che sto scherzetto me lo fa da quando ho reinstallato da zero windows e reinstallandolo nuovamente dopo che si è presentato il problema, non si è risolto...
Sì, però sai che Windows 10 ogni tot (6 mesi, mi pare) fa un aggiornamento "major", talmente grosso che è come se si facesse l'aggiornamento ad un nuovo OS.
Tu l'hai reinstallato da zero facendo un ripristino da partizione nascosta Asus (non credo) oppure da ISO ufficiale scaricata da sito MS? In quest'ultimo caso hai sicuramente scaricato l'ultima versione di W10, e se il problema è legato a quello non hai chiaramente risolto.
Se hai voglia, prova ad installare Windows 8.1 e vedi se il problema si presenta. Secondo me no.
Sì, però sai che Windows 10 ogni tot (6 mesi, mi pare) fa un aggiornamento "major", talmente grosso che è come se si facesse l'aggiornamento ad un nuovo OS.
Tu l'hai reinstallato da zero facendo un ripristino da partizione nascosta Asus (non credo) oppure da ISO ufficiale scaricata da sito MS? In quest'ultimo caso hai sicuramente scaricato l'ultima versione di W10, e se il problema è legato a quello non hai chiaramente risolto.
Se hai voglia, prova ad installare Windows 8.1 e vedi se il problema si presenta. Secondo me no.
Si l'ho reinstallato dal tool microsoft e ovviamente mi ha installato la versione 1809 mentre prima del problema avevo la 1803.
Magari durante il periodo di feste vedo di installare 8.1 o al massimo l'iso della versione 1803 ;)
Anche se non nutro molte speranze perchè lo stesso problema mi si è presentato mentre era in garanzia e al CAT per risolverlo alla fine hanno cambiato la mobo e i banchi di ram
Si l'ho reinstallato dal tool microsoft e ovviamente mi ha installato la versione 1809 mentre prima del problema avevo la 1803.
Magari durante il periodo di feste vedo di installare 8.1 o al massimo l'iso della versione 1803 ;)
Ok :).
Facci sapere!
Anche se non nutro molte speranze perchè lo stesso problema mi si è presentato mentre era in garanzia e al CAT per risolverlo alla fine hanno cambiato la mobo e i banchi di ram
Mah... io confido in un errore del CAT, e nel fatto che possa essere un problema software.
E continuo a chiedermi: ma quanto è sfigato questo modello di notebook? :muro: :muro: :muro:
EDIT: tra l'altro, se fosse un problema hardware, dovrebbe fartelo anche da DOS puro (non command prompt Windows).
Potresti anche provare a fare il boot da un Live CD Windows (o Linux) e vedere se il problema si presenta.
\_Davide_/
14-12-2018, 09:14
In tutta onestà: io sono felice di averlo venduto quando era ancora perfettamente funzionante :D
In tutta onestà: io sono felice di averlo venduto quando era ancora perfettamente funzionante :D
Vorrai dire: dopo che lo avevi temporaneamente sistemato :D.
\_Davide_/
14-12-2018, 17:13
Vorrai dire: dopo che lo avevi temporaneamente sistemato :D.
Ssssssh, che magari finisce qui cercando qualche problema :rotfl:
In tutta onestà: io sono felice di averlo venduto quando era ancora perfettamente funzionante :D
Mmh a quanto l'hai venduto? Forse converrebbe anche a me venderlo finché va... E cosa ti sei preso al suo posto?
\_Davide_/
15-12-2018, 13:15
L'ho venduto qualche anno fa, ed ho preso un MBP 15" 2015, dopo il quale ho preso un MBP 15" 2016 (non per mia volontà :D ) e adesso sto riprendendo come secondo portatile Windows + Ubuntu un Lenovo ThinkPad T480; dovrebbe arrivarmi settimana prossima!
L'ho venduto qualche anno fa, ed ho preso un MBP 15" 2015, dopo il quale ho preso un MBP 15" 2016 (non per mia volontà :D ) e adesso sto riprendendo come secondo portatile Windows + Ubuntu un Lenovo ThinkPad T480; dovrebbe arrivarmi settimana prossima!
Ah vai di carrarmato insomma :D
Il Thinkpad se ci passi sopra con la macchina, ti buca le ruote.
Magari più avanti ci penserò se venderlo, vorrei comunque comprarmi qualcosa per giocare saltuariamente.
\_Davide_/
17-12-2018, 14:37
Esatto! In questi giorni stavo usando un T450 non mio e mi è piaciuto proprio per la robustezza, nonostante riesca comunque ad essere più compatto dell'N550JV!
Io ormai non ho più il problema di giocare sul portatile, posso delegare tutto al fisso per fortuna :)
Forse converrebbe anche a me venderlo finché va...
Mah, non credo ti convenga.
Sono passati 4 anni dalla sua uscita, se lo vendi ora prendi poco, credo.
Una domanda, vorrei sostituire la pasta termoconduttiva perché ormai sarà bella che secca... Il portatile è caldo anche in questi mesi freddi, qualche anno fa lo avevo aperto per pulirlo dalla polvere, ma non ho ben chiaro come si tolga il dissipatore, ho visto che è fissato con dei "chiodini" di plastica a pressione, va proprio tolta la scheda madre e premuto da sotto? Grazie!
Una domanda, vorrei sostituire la pasta termoconduttiva perché ormai sarà bella che secca... Il portatile è caldo anche in questi mesi freddi, qualche anno fa lo avevo aperto per pulirlo dalla polvere, ma non ho ben chiaro come si tolga il dissipatore, ho visto che è fissato con dei "chiodini" di plastica a pressione, va proprio tolta la scheda madre e premuto da sotto? Grazie!
Già fatto, solo viti! :D
\_Davide_/
16-01-2019, 08:50
Confermo, dovrebbero essere 4 viti sulla CPU e 4 sulla GPU
Confermo, dovrebbero essere 4 viti sulla CPU e 4 sulla GPU
Sì grazie, chissà cosa mi ero sognato... Le temperature rimangono sempre alte, ma credo questo sia un difetto che ho notato sempre sin dall'inizio, core dei processori che sfiora a volte i 90°... Finché regge!
@ ais001
scusa se vado un po' fuori tema, ma volevo chiederti se l'Asus ZenBook Pro 14 UX480 F (i7-8565U, 16 GB DDR4, Nvidia GTX 1050 Max-Q con 4 GB di memoria DDR5, 512 GB SSD PCIe) è da considerarsi una macchina valida e affidabile oppure, come in ns. N550, soffre di difetti congeniti... purtroppo in rete si trova veramente poco a riguardo.
Grazie
\_Davide_/
27-01-2019, 12:55
Con Asus non vai mai troppo sul sicuro ;)
Elektrosphere
20-02-2019, 14:53
Qualcuno saprebbe dirmi qual'è la velocità massima di download in wifi?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Sto cercando di aggiornare i drivers Intel HD 4600, ma non ci riesco.
Quelli che scarico dal sito Intel non riconoscono il mio Asus N550JK come adatto all'aggiornamento.
Come posso fare?
Il driver attuale è il 10.18.10.3355, del 2014 :(.
EDIT:
Ho trovato e installato la versione 10.18.10.3574 (di vari mesi posteriore alla precedente) dal sito Asus (www.asus.com/it/Laptops/N550JK/HelpDesk_Download/).
Non riesco però ad installare una delle ultime versioni generiche successive di Intel, ovvero la 15.40.41.5058 (https://downloadcenter.intel.com/download/28163/Intel-Graphics-Driver-for-Windows-15-40-?product=75116) o la 15.36.35.5057 (https://downloadcenter.intel.com/download/28165/Intel-Graphics-Driver-for-Windows-7-8-1-15-36-?product=75116).
Come OS ho ancora 8.1.
Mi sa che non c'è modo... ma chissà che qualcuno sappia come fare :)
ShinyDiscoBoy
18-05-2019, 19:10
Messo oggi un SSD e win 10 da zero. Sembra tutto bene con i driver; in gestione dispositivi, anche se manualmente ha trovato e scaricato tutto.
Solo che:
Non riconosce il mio monitor esterno via HDMI! Dice semplicemente che non rileva niente... Capitato? Idee? Grazie
Qualcuno saprebbe dirmi qual'è la velocità massima di download in wifi?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Essendo una 2.4ghz quella di fabbrica il valore massimo di download è sui 35mbps se sei connesso a una linea fibra
Frisbee007
22-05-2019, 22:45
Qualcuno di voi ha/ha avuto problemi con lo standby/sospensione?
Ho il modello N550JV-CM159H, Winzozz 10 (1903 May Update). Quando uso la sospensione (clic da Start o chiudo il coperchio) e riattivo il Notebook con il movimento del mouse, il Notebook non si riattiva dalla schermata di login ma riparte il BIOS e quindi il sistema operativo da zero...ergo perdo tutte le finestre e/o documenti lasciati aperti prima della sospensione.
Dovrebbe essere un problema di driver Intel, in particolare della Intel(R) Management Engine Interface, ma non sono mai riuscito a trovare il driver corretto.
Oppure potrebbe essere altro? Avete idee?
Ho il problema da Windows 8.1 oramai...
Help me, thank you :help: :rolleyes:
Frisbee007
22-05-2019, 23:05
LOL ero giusto entrato qui per fare la stessa domanda. Per fortuna non ho le schermate blu, ma ogni tanto il driver video decide di crashare e per di più mi incasina la sospensione del computer (che smette di funzionare, sostanzialmente va in standby e poi al risveglio al posto di riprendere da dov'era si accende come se fosse stato spento) obbligandomi a flashare ogni volta il bios 208.
E niente, non c'è verso di installare altri driver intel. Grazie microsoft <3
Ho trovato questo sistema per disabilitare il blocco dei driver non firmati: http://en.code-bude.net/2015/08/19/how-to-install-unsigned-drivers-in-windows-10/
EDIT: niente, il blocco è del produttore, per aggirarlo segui questa guida: http://steamcommunity.com/app/233250/discussions/2/558749190911446231/?l=italian
Basta una volta sola, dopo in teoria dovresti poter installarci sopra tutti i driver che vuoi senza rifare questo casino (è solo quello di Asus che blocca tutto).
Sto provando a reflashare il BIOS. Speriamo bene.
Frisbee007
22-05-2019, 23:54
Sto provando a reflashare il BIOS. Speriamo bene.
EDIT: ci sono riuscito. Problema risolto :D
NB: se dovesse servire a qualcuno, per forzare il reflash del BIOS avviate da linea di comando il file exe (WinFlash) con il comando /nodate
ShinyDiscoBoy
24-05-2019, 13:33
Non riconosce il mio monitor esterno via HDMI! Dice semplicemente che non rileva niente... Capitato? Idee? Grazie
risolto sempre da gestione dispositivi aggiornando la scheda Video integrata.
Io non ho la sospensione tra le scelte; solo ibernazione.
Inoltre non avevo il profilo "prestazioni elevate" ma solo il "bilanciato" :mbe: :mbe:
fabio1886
28-05-2019, 13:31
Ciao a tutti, è da un po' che ho un problema con l'audio, mi spiego meglio:
diciamo che il pc appena acceso non abbia l'audio (in realtà poche volte ci faccio caso), cmq quando avvio un mp3 o video, o vado su YT, tutto parte senza audio e devo alzare il volume finchè non sento il classico suono di windows di quando si clicca sulla barra del volume, da quel punto l'audio parte e non si toglie finchè non termina la riproduzione; a questo punto sento un "tic" (tipo fruscio quando si inserisce/toglie un jack 3,5 ai lettori mp3 e/o smartphone) e l'audio sparisce di nuovo, se voglio farlo ricomparire devo rifare il giochino col volume e via così....che posso fare? grazie a tutti :)
EDIT: quando poi è in riproduzione posso abbassare il volume dal software del player (o anche da YT) e il volume non si abbassa realmente finchè non arrivo al minimo, mentre se diminuisco da windows si abbassa
Frisbee007
28-05-2019, 23:48
Ciao a tutti, è da un po' che ho un problema con l'audio, mi spiego meglio:
diciamo che il pc appena acceso non abbia l'audio (in realtà poche volte ci faccio caso), cmq quando avvio un mp3 o video, o vado su YT, tutto parte senza audio e devo alzare il volume finchè non sento il classico suono di windows di quando si clicca sulla barra del volume, da quel punto l'audio parte e non si toglie finchè non termina la riproduzione; a questo punto sento un "tic" (tipo fruscio quando si inserisce/toglie un jack 3,5 ai lettori mp3 e/o smartphone) e l'audio sparisce di nuovo, se voglio farlo ricomparire devo rifare il giochino col volume e via così....che posso fare? grazie a tutti :)
EDIT: quando poi è in riproduzione posso abbassare il volume dal software del player (o anche da YT) e il volume non si abbassa realmente finchè non arrivo al minimo, mentre se diminuisco da windows si abbassa
Ho lo stesso identico problema :|
Probabilmente il ripresentarsi più sporadicamente del problema era solo una mia percezione. Comunque si, il problema non è software. Dopo aver effettuato una reinstallazione pulita di windows (che mi ha inspiegabilmente portato ad un altro problema, il pc non va più in stanby :muro: ) il problema era sempre presente.
Aggiornamento: Mi sono accorto che dopo aver ricollegato la tastiera i tasti per la retroilluminazione non funzionavano più, così ho reinstallato i driver ATK e si è risolto, peccato che si sia ripresentato il problema dei tasti che si premono in automatico...:mad: :muro:
EDIT: ci sono riuscito. Problema risolto :D
NB: se dovesse servire a qualcuno, per forzare il reflash del BIOS avviate da linea di comando il file exe (WinFlash) con il comando /nodate
Piccolo aggiornamento: ieri fortunatamente ho ridato un'occhiata al thread, tanto per restare aggiornato :), e seguendo il tuo consiglio, riflashando il BIOS, si è risolto sia il problema dello standby non funzionante che quello della tastiera legato ai driver ATK. Era da quasi più di un anno che cercavo di risolverli! Grazie! :D
Frisbee007
02-06-2019, 00:42
Piccolo aggiornamento: ieri fortunatamente ho ridato un'occhiata al thread, tanto per restare aggiornato :), e seguendo il tuo consiglio, riflashando il BIOS, si è risolto sia il problema dello standby non funzionante che quello della tastiera legato ai driver ATK. Era da quasi più di un anno che cercavo di risolverli! Grazie! :D
Sono contento! Ho risolto pure io dopo un po' di anni xD adesso uso sempre lo standby.
Sono indeciso se acquistare un caddy con SSD o non vale la pena.
Sono contento! Ho risolto pure io dopo un po' di anni xD adesso uso sempre lo standby.
Sono indeciso se acquistare un caddy con SSD o non vale la pena.
Io per adesso ho sostituito l'HDD originario con un SSD. Però la voglia di montarne un secondo tramite caddy c'è sempre, sia perchè ho di fatto 200 GB in meno dato che l'SSD che ho montato è da 500GB mentre quello vecchio era da 750, sia perchè ormai il lettore dvd non lo uso quasi mai, tranne per qualche CD da masterizzare e consegnare per l'università e quindi è praticamente uno spazio occupato inutilmente all'interno del pc.
Sto provando a reflashare il BIOS. Speriamo bene.
Piccolo aggiornamento: ieri fortunatamente ho ridato un'occhiata al thread, tanto per restare aggiornato :), e seguendo il tuo consiglio, riflashando il BIOS, si è risolto sia il problema dello standby non funzionante che quello della tastiera legato ai driver ATK. Era da quasi più di un anno che cercavo di risolverli! Grazie! :D
@ Frisbee007 e Gae_93:
Perché vi è venuta in mente la soluzione di riflashare il BIOS?
Non mi risulta che si possa corrompere.
O forse lo avete fatto per reimpostare tutti i parametri ai loro valori di default?
Come versione di BIOS avete riflashato la stessa?
Mi pare che, per entrambe le vostre problematiche, si potesse "subodorare" un problema di OS e non di BIOS. Come vi è venuta in mente la soluzione BIOS?
E (soprattutto per te, Gae_93 :) ) hai davvero risolto il problema degli invii sporadici maledetti della tastiera? Io li ho ancora :(.
Ci sono giorni in cui me lo fa all'impazzata, e giorni in cui non lo fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.