PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Laevus
05-08-2015, 11:08
appunto, se passi col mouse sopra sata 300 e 600 ti dice chi è il metodo attuale in uso e chi è invece il protocollo massimo utilizzabile dal disco. Quindi sata 2 (300) è il metodo di collegamento attuale, sata (600) quindi sata3 è il protocollo massimo supportato dal disco. Infatti quando l'anno scorso non avevo ancora ssd diceva sata 600 in entrambe le voci. Quindi non si può avere il sata3 sulla porta del lettore ottico dove avete montato in molti un hdd :mad:

Ricordo che tutto questo è solo perchè piacerebbe sapere che fosse sata3 anche quella porta, non ha alcun fine utile per un hdd meccanico sia esso 5400 o 7200rpm.
Beh sata 2 non è male comunque, alla fine lì ci metto i giochi (avendo un ssd piccolo) e funzionano comunque, a patto di usare quietHDD per impedire al disco di spegnersi (anche avendo disabilitato tale blocco nelle impostazioni energetiche). E come archivio è perfetto.

re_solidworks
05-08-2015, 12:02
Oh, qualcuno che usa il T6 :winner:
Nulla, togli il coperchio dietro... Se hai il filtro per la condenza è meglio, in ogni caso non riaccenderlo proprio subito, e non avvicinarti troppo conla pistola :)

Consiglio anche di tenere ferme le ventole mentre soffi, basta mettere una graffetta o un piccolo cacciavite tra le palette prima di iniziare a soffiare. Se usi un compressore attacca il tubo ad un regolatore di pressione per evitare di soffiare troppo forte.

zanardi84
05-08-2015, 16:03
Evitate quel programmino.
Di per sé potrebbe anche funzionare, ma è troppo sospetto che in ogni discussione sullo scaling ad alti DPI per Windows 10 salti fuori un nuovo utente che elogi quanto questo gli abbia sistemato tutto.
Insomma, considerato che le finestre sgranate sono 2 su un milione (e le altre si possono sistemare a mano), direi proprio di evitare.

Sata 6gb/s @ 3gb/s (mentre l'SSD è a 6@6). Immagino quindi non supporti pienamente il SATA3? Anche se allora non capisco perché lo etichettano così :asd:
Per il resto qui i vari screenshot: http://imgur.com/a/aBKXs

Ti ringrazio! In effetti anche il tuo è nelle stesse condizioni del mio..
l'etichettatura è per indicare che è compatibile con i sata 3, ma poi la velocità che supportano è quells del sata 2.. tra i due standard con gli SSD c'è una bella differenza nel trasferimento dati (non nel tempo di accesso) che non è solo apprezzabile dai benchmark, ma è abbastanza tangibile quando si compiono operazioni di copia o spostamento file all'interno dell'unità.

zanardi84
05-08-2015, 16:08
Il problema comunque non sussisterebbe se quel colabrodo di un installer windows permettesse l'installazione del sistema su qualsiasi disco e non su quello che lui ritiene essere primario..
Con linux questo non accade per esempio.. gli dico su che disco installarsi e dove mettere il bootloader e va tutto alla perfezione, liscio come l'olio.
Con windows per poter installare devo aprire il notebook e sfilare il caddy in modo che l'installer veda come unico disco, perciò primario, quello collegato per procedere all'installazione.

tizzi91
05-08-2015, 18:22
@ bravatax46
... assurdo è che la gente appena esce qualcosa corre subito ad installarla senza pensare che ci sono sempre problemi "dopo".

Il sistema "Win8 + Asus" funziona sempre, il problema è Win10 che fa danni.

Nel ticket spieghi che "durante l'aggiornamento a win10, il notebook si è bloccato e ha fatto BSOD. Il tentativo di ripristino non è andato a buon fine e quindi non puoi usare il pc".



P.S. vai tranquillo... sei fortunato... la serie N550 non arriva più da me e quindi non passa per le mie mani il tuo pc. Solitamente vanno tutti spediti a VideoPacini a Milano :asd:


N.B.= il mac è un mondo a parte, ha pro e contro... ma a livello software (e di release) è molto più stabile e sicuro.
Può non piacere... ma fisicamente è meglio.
Buoni quelli di videopacini, mi hanno cambiato scheda madre e sui dissipatori mi avevano riavvitato 4 viti su 8 in pratica 2 sole viti a dissipatore, senza contare la pasta termica di qualità pessima che ci avevano messo :mad:

rinbaubau
05-08-2015, 18:44
Ragazzi, ho aggiornato il mio N550JV a Windows 10, ma ho un problema, il touch pad non funziona più con le sue gesture, problema di driver?
Inoltre da Asus console risulta su OFF e non me lo fa accendere. :mc:

Mio fratello ha un Asus N56JR, anche lui ha aggiornato a Windows 10 e il touch pad gli funziona perfettamente con tutte le gesture.

morpheus89
05-08-2015, 19:39
Buoni quelli di videopacini, mi hanno cambiato scheda madre e sui dissipatori mi avevano riavvitato 4 viti su 8 in pratica 2 sole viti a dissipatore, senza contare la pasta termica di qualità pessima che ci avevano messo :mad:
Wow, a me è andata di culo allora, mi hanno fregato solo una vite :asd:

Ragazzi, ho aggiornato il mio N550JV a Windows 10, ma ho un problema, il touch pad non funziona più con le sue gesture, problema di driver?
Inoltre da Asus console risulta su OFF e non me lo fa accendere. :mc:

Mio fratello ha un Asus N56JR, anche lui ha aggiornato a Windows 10 e il touch pad gli funziona perfettamente con tutte le gesture.
Aggiornati i driver di Asus Smart Gesture per W10?

blacktomcat
05-08-2015, 21:29
Ragazzi, ho aggiornato il mio N550JV a Windows 10, ma ho un problema, il touch pad non funziona più con le sue gesture, problema di driver?
Inoltre da Asus console risulta su OFF e non me lo fa accendere. :mc:

Mio fratello ha un Asus N56JR, anche lui ha aggiornato a Windows 10 e il touch pad gli funziona perfettamente con tutte le gesture.

devi andare a scaricarli sul sito asus i driver

loth977
05-08-2015, 23:42
ho appena eseguito l'aggiornamento a windows 10...

non mi funziona ne la tastiera ne il touchpad

in gestione dispositivi vedo sia Asus Touchpad che keyboard device filter con il triangolo giallo; se provo a premere aggiorna driver dice che è già il più aggiornato.

ho già installato smart gestures dal sito asus

che posso fare?

blacktomcat
06-08-2015, 09:46
ho appena eseguito l'aggiornamento a windows 10...

non mi funziona ne la tastiera ne il touchpad

in gestione dispositivi vedo sia Asus Touchpad che keyboard device filter con il triangolo giallo; se provo a premere aggiorna driver dice che è già il più aggiornato.

ho già installato smart gestures dal sito asus

che posso fare?

se hai fatto l'aggiornamento da 8.1 ti consiglio di fare un ripristino (impostazioni->ripristino->per iniziare) mantenendo tutti i file (ma i programmi andranno reinstallati) e si risolvono la maggior parte dei bug. Per i driver del touchpad e tastiera devi scaricare i driver ATK e smart gesture dal sito asus (ci sono quelli appositi per Windows 10) e installarli manualmente, poi riavviare

loth977
06-08-2015, 11:52
se hai fatto l'aggiornamento da 8.1 ti consiglio di fare un ripristino (impostazioni->ripristino->per iniziare) mantenendo tutti i file (ma i programmi andranno reinstallati) e si risolvono la maggior parte dei bug. Per i driver del touchpad e tastiera devi scaricare i driver ATK e smart gesture dal sito asus (ci sono quelli appositi per Windows 10) e installarli manualmente, poi riavviare


lo avevo già fatto, ma non era servito a nulla, allora sono tornato a win8.1 e ho rifatto l'aggiormanento.... stavolta non va nemmeno la geforce750: win update scarica il driver e poi non riesce ad installarlo...

edit: sistemate tastiera e touchpad, pensavo bastasse installare ATK, invece serviva anche installare manualmente il driver, ho capito solo ora ;)

edit2: geforce sistemata con installazione pulita dei driver dal sito nvidia

Pr3D4ToR
06-08-2015, 21:20
Confermo che disabilitando manualmente il ridimensionamento schermo per valori DPI alti, i programmi sembrano andare perfettamente...
...a parte Firefox che non ne vuole sapere di non spalmare tutte cose. Presumo sia necessario un aggiornamento del programma da parte di Mozilla

rinbaubau
06-08-2015, 23:37
devi andare a scaricarli sul sito asus i driver

Questione risolta, non erano i driver, ho dovuto reimpostare W10 da capo.
Ora però ho un altro problema, non funziona la retroilluminazione della tastiera :muro:

edit: mentre vi scrivevo è apparso messaggio che dice che sta installando driver del touchpad in background, così all'improvviso, e il touchpad ha riperso le gesture :mbe:
Ma che succede?
Ho cercati di reinstallare driver Smart Gesture, ma non me lo fa installare perché dice che non trova il source file Temp_1_SmartGesture_Win81_64_VER404

Questo forse perchè ho scaricato la versione di Smart Gesture per Windows 8.1 dal sito di Asus, dato che quella per Windows 10 non c'è proprio, guardate voi stessi:


http://www.asus.com/support/Download/3/589/0/1/41/


Ok risolto, ho trovato questi driver per W10, se a qualcuno potesse servire ;)


http://forum.hdblog.it/index.php?/topic/45220-windows-10-problema-tasto-smart-e-touchpad-gesture-asus-x751lx-ty024h/

ais001
07-08-2015, 10:48
@ MasterBomer
1. "con tutti gli aggiornamenti driver alle ultime versioni" cosa intendi?
Aggiornamenti fatti da windowsupdate?

2. con quali file hai il problema? youtube? mp3? streaming?

3. solitamente il problema del volume dell'audio è un bug quando si aggiornano i driver audio da windowsupdate perchè sono "compatibili" e non "nativi".

blacktomcat
07-08-2015, 11:35
Questione risolta, non erano i driver, ho dovuto reimpostare W10 da capo.
Ora però ho un altro problema, non funziona la retroilluminazione della tastiera :muro:

edit: mentre vi scrivevo è apparso messaggio che dice che sta installando driver del touchpad in background, così all'improvviso, e il touchpad ha riperso le gesture :mbe:
Ma che succede?
Ho cercati di reinstallare driver Smart Gesture, ma non me lo fa installare perché dice che non trova il source file Temp_1_SmartGesture_Win81_64_VER404

Questo forse perchè ho scaricato la versione di Smart Gesture per Windows 8.1 dal sito di Asus, dato che quella per Windows 10 non c'è proprio, guardate voi stessi:


http://www.asus.com/support/Download/3/589/0/1/41/


Ok risolto, ho trovato questi driver per W10, se a qualcuno potesse servire ;)


http://forum.hdblog.it/index.php?/topic/45220-windows-10-problema-tasto-smart-e-touchpad-gesture-asus-x751lx-ty024h/

mi sa che sbagli il sito di supporto asus....per i driver dell'asus n550jv devi andare qui (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/) e nel menu di selezione del sistema operativo ci sta anche Windows 10 dove sono presenti i driver ATK e smart gesture

Laevus
07-08-2015, 15:06
Ho un problema con Windows Update.
Praticamente cerca continuamente di installarmi "Asus Support Device"
http://i.imgur.com/hCRvdcn.png
Ma se faccio partire l'installazione l'unica cosa che succede è un suono di notifica, non seguito però da alcuna finestra (sebbene l'installer dica di controllare bene in giro, complimenti Microsoft :doh: ).
Questo però mi impedisce anche di installare altri aggiornamenti. Per la serie "primi vantaggi di togliere completamente agli utenti la possibilità di scegliere quali aggiornamenti installare".
http://i.imgur.com/jWKKrE3.png
Adesso sto provando con questo (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930).

...e niente, rimane sempre là. Anche aggiornando da Gestione Dispositivi il driver (reinstalla lo stesso) non è cambiato nulla.

Pegri76
07-08-2015, 17:01
...e niente, rimane sempre là. Anche aggiornando da Gestione Dispositivi il driver (reinstalla lo stesso) non è cambiato nulla.

ho usato questo programmino con un altro notebook per i problemi che ho con la scheda video, che non accetta nessun driver, compreso quello che vuole scaricare per forza dal win update

diciamo che questo fix è fatto un po alla cavolo di cane, comunque per non vederlo più nella lista devi prima comunque scaricarlo, praticamente lo nasconderà dalla prossima ricerca, se lo blocchi con il fix.

come l'ha installato se riesci devi disinstallarlo
poi blocchi la ricerca update con il fix
e non dovrebbe più apparire nella lista.

bravatax46
07-08-2015, 18:26
@ bravatax46
... assurdo è che la gente appena esce qualcosa corre subito ad installarla senza pensare che ci sono sempre problemi "dopo".

Il sistema "Win8 + Asus" funziona sempre, il problema è Win10 che fa danni.

[..]

P.S. vai tranquillo... sei fortunato... la serie N550 non arriva più da me e quindi non passa per le mie mani il tuo pc. Solitamente vanno tutti spediti a VideoPacini a Milano :asd:



Eccomi di nuovo qua. Ti sei offeso per qualche motivo? Quando ho scritto che la situazione fosse assurda ero frustrato dal fatto di essermi fidato di Microsoft, sbagliando. Non ce l'avevo nè con te, nè con Asus. Anzi ho specificato che ti ringraziavo comunque per avermi aiutato! Non capisco questa tua "simpatica" uscita, secondo me abbastanza fuori luogo: magari io posso essere stato "ingenuo" ad aggiornare subito, ma non sono neanche stato l'unico a farlo e addirittura era stato consigliata la reimpostazione qui sul forum, quindi pensavo di andare sul sicuro.
Tra l'altro non ho neanche capito perchè dovrei ritenermi "fortunato" che non ripari tu questa serie..

Ad ogni modo, per chi dovesse avere problemi simili, ho poi risolto così:
1. flash di Windows 10 nella chiavetta in GPT (rufus)
2. avviato il pc con chiavetta inserita tenendo premuto F9--> menu ripristino
3. il pc vede la chiavetta anche senza modificare il bios: spunta l'opzione "avvia da dispositivo multimediale" (o qualcosa del genere)
4. parte l'installazione di Windows 10--> installa su partizione C (le altre, quelle di Asus, non vengono toccate)
5. installazione andata a buon fine, installazione di un po' di aggiornamenti da Windows Update
6. installazione manuale dei driver nVidia da sito nVidia; ATK, Smart Gesture, Chipset Intel da sito Asus (ora non ho nessun triangolino giallo in gestione dispositivi)
7. dimensioni di testo ecc.. da "impostazioni schermo" settate a 100% (125% rendeva tutto un po' più grande e sgranato, inoltre non mi faceva aggiungere icone nella fila più bassa del desktop)
8. i problemi che ho adesso sono:
- uno strano "schiocco" qualche secondo dopo ogni suono (es. suono delle notifiche di windows, circa 3 secondi dopo ecco lo "schiocco").. i driver realtek sono stati scaricati da windows update e la versione sembra più recente di quelli per win 8.1 presi dal sito asus..
- il bluetooth pare rimanere sempre acceso (prima se non erro si poteva staccare, stile smartphone). Devo provare ad installare i driver dal sito Asus, perchè per ora ci sono quelli di W.Update - risolto installando driver da sito asus, ora si può spegnere dal centro notifiche con un click.

Per il resto sembra davvero tutto a posto, a parte che mi è rimasta la cartella windows.old (circa 10gb) con non so bene che sist. operativo, dato che prima era tutto un crash. Il sistema mi pare più veloce sia nell'accensione che nell'apertura delle applicazioni, rispetto a prima della formattazione (ma comunque non più veloce di win 8.1). Inoltre tutte le app Asus non sono installate.

Ho un problema con Windows Update.
Praticamente cerca continuamente di installarmi "Asus Support Device"

Ma se faccio partire l'installazione l'unica cosa che succede è un suono di notifica, non seguito però da alcuna finestra (sebbene l'installer dica di controllare bene in giro, complimenti Microsoft :doh: ).
Questo però mi impedisce anche di installare altri aggiornamenti. Per la serie "primi vantaggi di togliere completamente agli utenti la possibilità di scegliere quali aggiornamenti installare".

Adesso sto provando con questo (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930).

...e niente, rimane sempre là. Anche aggiornando da Gestione Dispositivi il driver (reinstalla lo stesso) non è cambiato nulla.

Se ti può essere d'aiuto, a me ha notificato questo aggiornamento oggi: la prima volta, cliccando su Installa ora, mi ha detto che dovevo fare partire una "installazione a parte" e non ha fatto niente. Al che ho ricliccato e stavolta ha installato degli altri driver per il touchpad dicendomi di non riavviare subito fino a che non mi notificava lui di farlo.. Circa 30 sec dopo ecco un'altra notifica che mi dice che posso riavviare.

Zakeke
07-08-2015, 21:01
Ripropongo la domanda, visto che anche a me con l'ultimo aggiornamento ha installato nuovi driver per il touchpad, cancellando quelli che sono necessari per cambiare il funzionamento del tap a 3 dita
Sapete se è possibile con Asus Smart Gesture associare il tap a tre dita a un click sul tasto centrale/rotella del mouse, che per me è comodissimo nei browser (sicuramente più dell'apertura di Cortana)?
In alternativa si può risolvere facendo quello che facevo con 8.1 (descritto qui (http://forum.notebookreview.com/threads/asus-n550jv-user-review-and-owners-lounge.725116/page-73#post9370164)), che funziona anche con 10, però alcune delle nuove gesture a una prima occhiata mi sono sembrate utili e vorrei tenerle, se si potesse modificare solo il comportamento del tap a tre dita sarebbe meglio.

ais001
07-08-2015, 22:32
@ bravatax46
... "avete"... plurale... Tu sei uno solo... quindi singolare.... quindi non centri nulla.

... é una serie che a ripararla crea sempre problemi. Per fortuna tra poco la mettono fuori produzione e venderanno i nuovi modelli.

... Perché in passato ne riparavamo a dozzine ogni gg ed erano sempre rogne oltre a quelle dichiarate dal cliente.

... era detto in modo ironico... e non era riferito a te.


... problema audio: NON usare i driver di windows. Usa quelli asus o realtek.
C'é una grande possibilitá che tra windowsupdate e le patch di win10 sparisca l'audio completamente e per farlo tornare devi ogni volta riavviare il pc completamente. Occhio a cosa aggiornate e come. É un bug simile a quello di win8 all'inizio. Finché non rilasciano driver nativi ci saranno sempre stranezze.

Pegri76
08-08-2015, 00:32
... é una serie che a ripararla crea sempre problemi. Per fortuna tra poco la mettono fuori produzione e venderanno i nuovi modelli.

nuovi modelli intendi con processore i*-6*** ?

se si tra quanto dovrebbero apparire?

Sghizz
08-08-2015, 13:08
Ci vorranno 6 mesi prima che skylike diventi piattaforma mobile. Ancora devono piazzare broadwell :O

Pr3D4ToR
08-08-2015, 15:05
Windows Update mi ha appena notificato un aggiornamento che non riesce ad installare:
Asus - other hardware - Asus support device
Mi dice che per completare l'aggiornamento è necessario avviare un' installazione separata.

Adesso, visto tutte le controindicazioni che porta windows update, non so che fare...
Posso installare? Di cosa si tratta?
Diversamente come mi comporto?

Sghizz
08-08-2015, 19:05
Certo... devi installare dal sito intel RST.

ais001
08-08-2015, 19:30
1. ho scritto "non usare" (quindi TU), non ho scritto "non usate" (quindi VOI plurale)... Madonna mi tocca pure insegnare l' itaGliano adesso :asd:
Come ho scritto "con win8" c'é u problema simile. Dovuto ad un fix microsoft che si installa male e "mangia" i driver audio. Non lo fa su tutti i modelli. É una combo di "driver vecchi" ed errori di windows. Il codice del KB non lo ricordo ma so che devi disinstallarlo, aggiornare i driver audio, riavviare e reinstallare manualmente la patch Ms. Se é lo stesso problema che avevamo rilevato noi.

2. Se hai letto la prima pagina, trovi tutte le info tecniche.
Per altre cose in piú: installati cpuidz , ti da altre info magari utili in futuro.

Pr3D4ToR
09-08-2015, 12:10
Windows Update mi ha appena notificato un aggiornamento che non riesce ad installare:
Asus - other hardware - Asus support device
Mi dice che per completare l'aggiornamento è necessario avviare un' installazione separata.

Adesso, visto tutte le controindicazioni che porta windows update, non so che fare...
Posso installare? Di cosa si tratta?
Diversamente come mi comporto?
Nessuno sa dirmi cosa devo fare.
Non vorrei far casini con Windows Update...giusto che il pc sembra funzionare bene senza problemi.

morpheus89
09-08-2015, 12:23
Nessuno sa dirmi cosa devo fare.
Non vorrei far casini con Windows Update...giusto che il pc sembra funzionare bene senza problemi.
Sono nella tua stessa situazione, ma non saprei che dire...

Laevus
09-08-2015, 12:57
Windows Update mi ha appena notificato un aggiornamento che non riesce ad installare:
Asus - other hardware - Asus support device
Mi dice che per completare l'aggiornamento è necessario avviare un' installazione separata.

Adesso, visto tutte le controindicazioni che porta windows update, non so che fare...
Posso installare? Di cosa si tratta?
Diversamente come mi comporto?

Non riuscirai ad installarlo, a me bloccava tutto.
1 Disabilita dalle impostazioni di windows update gli aggiornamenti da parte di terzi.
2 Usa questa utility (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930) per nascondere l'aggiornamento asus.
3 Riavvia.

In teoria dovrebbe sparirti l'update e permetterti di aggiornare windows (a me bloccava tutti gli aggiornamenti).

ais001
09-08-2015, 20:25
@ MasterBomer

1. devo guardare in ufficio, ma sono in ferie e torno a fine mese.

2. La marca del chipset é intel, cercalo sul sito intel perché verrá rilasciato prim lí. Sul sito Asus arriverá ma "con calma" ;)

dragorex
09-08-2015, 20:53
saluti a tutti!
ho comprato qualche mese fa un 550jv; macchina estremamente valida, alla quale ho cambiato l'hd con un ssd, che per me ha solo due difetti:
1) la tastiera è penosa (lo spazio è più le volte che fallisce che quelle che funziona ed in generale la digitazione veloce è molto complicata)
2) il wifi.

ho letto per ora le prime venti pagine della discussione e a proposito della atheros 9485 molti si lamentavano di scarsa tenuta del segnale e scollegamenti vari. io non ho questo problema ma ho il problema della velocità. quando guardo la velocità con la quale si collega al router vedo che va a 72 mbit/s contro i 144 di altri dispositivi (tablet e cell).

qualcuno sa aiutarmi per risolvere questi inconvenienti? per quanto riguarda il SO ora monto W10, i driver sono gli 10.0.0.321.
grazie in anticipo

ais001
09-08-2015, 21:22
@ dragorex

1. La tastiera perde colpi? Nel senso che durante la NORMALE digitazione (non veloce) funziona? Se perde le lettere anche premendo "a fondo" puoi avere un problema fisico alla tastiera. Non saresti il primo. In tal caso puoi solo spedirlo in assistenza e ti verrá cambiata la K/B module (o il topcase per far prima).
La tastiera non é fatta per una scrittura troppo veloce, ti servirebbe un'altro tipo di tastiera (magari meccanica)

2. Hai verificato che il setup del router sia corretto?
Prova a cambiare canale e frequenza. Se hai segnale va piano, il problema potrebbe essere il router e non il notebook.

dragorex
10-08-2015, 12:15
Per perde colpi intendo che devi sempre dare colpi decisi soprattutto sullo spazio. Li in particolare la devi colpire ben deciso e al centro altrimenti è più probabile che non prenda.

Per il problema WiFi (che mi preme di più) non è questione del router perché altri device vanno a 144 mentre il notebook a 72.

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

ais001
10-08-2015, 13:02
@ dragorex

1. Che devi premere "deciso" é normale. Anche se te la cambiano, comunque non sará molto diversa.

2. uhm strano. Dovresti provare con un'altra schedina wifi per avere la certezza. Il problema "tipico" é la poca sensibilitá, non ol limite di velocitá. Ma nulla toglie che ci siano altri errori su queste schede.

\_Davide_/
10-08-2015, 13:42
Va a 72 anche se si sta attaccati al router? Io con quella che ho su sono a 300... E la tastiera la trovo sensibile! Lo spazio prende anche se premuto sugli angoli...

dragorex
10-08-2015, 14:08
Attaccato che intendi? Perché via cavo credo che la atheros non c'entri più niente. Se intendi vicino vicino la risposta è si.
Il tuo ha la tastiera retroilluminata?

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
10-08-2015, 16:11
Attaccato che intendi? Perché via cavo credo che la atheros non c'entri più niente. Se intendi vicino vicino la risposta è si.

Se vicino vicino vai a 150 vuol dire, come succedeva anche a me, che la scheda fa pena.... (O i driver...) Visto il prezzo irrisorio secondo me vale la pena cambiarla e sfruttare il dual channel

Il tuo ha la tastiera retroilluminata?


Beh, certo, non penso che ci siano diverse tastirere sugli N550JV ;)

rinbaubau
11-08-2015, 23:42
mi sa che sbagli il sito di supporto asus....per i driver dell'asus n550jv devi andare qui (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/) e nel menu di selezione del sistema operativo ci sta anche Windows 10 dove sono presenti i driver ATK e smart gesture

Grazie mille, proverò a reinstallare questi che mi hai linkato.

Anche perché mi dura tipo 1 o 2 giorni e poi mi esce messaggio che sta aggiornando i driver del touchpad in background e il touchpad smette di funzionare nelle gesture, quinsi ogni volta disinstallo i vecchi e rimetto i nuovi (quelli del link che ho messo su) e ritorna a funzionare, ma poi il messaggio dopo un po' riesce.

Ora speriamo che con questi che mi hai postato tu la situazione si risolva :)

ais001
12-08-2015, 00:07
mi esce messaggio che sta aggiornando i driver del touchpad in background e il touchpad smette di funzionare nelle gesture
... questo lo fa windowsupdate perché hai lasciato attivi gli update e non hai disattivato gli update dei driver.

Disattiva gli update dei driver, e giá risolvi il 50% dei tuoi problemi.

cosv
12-08-2015, 00:52
Se vicino vicino vai a 150 vuol dire, come succedeva anche a me, che la scheda fa pena.... (O i driver...) Visto il prezzo irrisorio secondo me vale la pena cambiarla e sfruttare il dual channel


Beh, certo, non penso che ci siano diverse tastirere sugli N550JV ;)

Ciao Davide, ho fatto una ricerca ed ho visto che anche tu hai un problema con la webcam! A me da un mese son spariti i driver da elenco dispositivi, ne ho scaricati un po ma nulla e neanche dal bios riesco a vedere la camera. Tu hai risolto?
Grazie

Laevus
12-08-2015, 07:54
Rispetto a Windows 8, come vi sembrano i tempi di avvio? A me sembra che ci metta di più a caricare la parte del bios (quando compare la scritta "Asus" con i pallini rotanti) mentre poi l'avvio del sistema è istantaneo.
Nel complesso i tempi mi sembrano gli stessi di Windows 8, ma dato che ho fatto un aggiornamento e non un'installazione pulita (sebbene abbia scelto di non importare nulla dal vecchio sistema) mi chiedevo se con un format non riesca ad incrementare ancora ulteriormente le prestazioni.
Non che adesso vada male, tutt'altro :D

\_Davide_/
12-08-2015, 10:22
Ciao Davide, ho fatto una ricerca ed ho visto che anche tu hai un problema con la webcam! A me da un mese son spariti i driver da elenco dispositivi, ne ho scaricati un po ma nulla e neanche dal bios riesco a vedere la camera. Tu hai risolto?
Grazie

Io la webcam la vedo, ma quando ad esempio sono su skype non la rileva più... Se vado nelle impostazioni di skype la vedo "lampeggiante", nel senso che un secondo si attiva, uno no, uno si, uno no... Penso sia un problema fisico della webcam a questo punto... Sto videochiamando con l'iPad per ora... Aspetto di aggiornare a windows 10 giusto per essere sicuro di non aver sbagliato qualcosa io con i driver

cosv
12-08-2015, 12:32
Io la webcam la vedo, ma quando ad esempio sono su skype non la rileva più... Se vado nelle impostazioni di skype la vedo "lampeggiante", nel senso che un secondo si attiva, uno no, uno si, uno no... Penso sia un problema fisico della webcam a questo punto... Sto videochiamando con l'iPad per ora... Aspetto di aggiornare a windows 10 giusto per essere sicuro di non aver sbagliato qualcosa io con i driver

Io ho avuto lo stesso problema anche con Windows 10 ed infatti ho fatto questa notte un ripristino di fabbrica ma il problema resta con 8.1 (cosi come lo era 1 mese fa senza il 10) sia con Skype che con l'applicazione fotocamera di Windows. Provo ora a proseguire per la seconda volta con upgrade a Windows 10 e speriamo di risolvere.
Se vado in Gestione Applicazioni non esistono dispositivi immagine e quindi i suoi drivers, a menochè come giustamente dici non si un problema fisico.
Magari puo essere utile reinstallare il software Windows Camera?
Sono 4 giorni che cerco soluzioni ma si avvicina sempre più quello in cui l'assistenza dovrà aprire un Notebook di soli 3 mesi di vita

\_Davide_/
12-08-2015, 12:45
Abbiamo un problema diverso mi sa... Perchè io in gestione dispositivi la vedo correttamente installata! Per questo mi puzza di problema fisico... Solo che mi viene il dubbio perchè dopo l'ultimo formattone non l'ho usata per un po', ed ora non so se non va più da quel momenti, oppure da dopo...

ais001
12-08-2015, 13:22
Occhio che il problema della webcam potrebbe essere l' LVDS. Il "non rilevamento" spesso (non sempre) é dovuto al cavo.

Se volete... ma occhio a non far danni... potete cercare di togliere il bezel lcd e verificare se il connettore del cavo é staccato/rotto sulla webcam.

cosv
12-08-2015, 13:26
sto cercando il driver su sito Asus ma o ce ne sono 82 o sul mio notebook N550JK non cè nulla, quale scarico??
Almeno far comparire il driver giusto in Dispositivi Immagine sarebbe un dubbio in meno visto con il ripristino di fabbrica non ho risolto!

ais001
12-08-2015, 13:27
@ cosv
... se inserisci il tuo seriale sul sito Asus, vengono fuori solo quelli del tuo notebook, e non tutti quelli compatibili.

cosv
12-08-2015, 13:42
@ cosv
... se inserisci il tuo seriale sul sito Asus, vengono fuori solo quelli del tuo notebook, e non tutti quelli compatibili.

niente, nessuna sezione Camera/webcam, ma solo wireless, vga, lan, chipset ecc...
mentre provando con altri modelli oltre ai soliti drivers, cè anche la sezione Camera con i vari e diveri drivers tipo byson, ecc..

\_Davide_/
12-08-2015, 17:56
Occhio che il problema della webcam potrebbe essere l' LVDS. Il "non rilevamento" spesso (non sempre) é dovuto al cavo.

Se volete... ma occhio a non far danni... potete cercare di togliere il bezel lcd e verificare se il connettore del cavo é staccato/rotto sulla webcam.

Eh lo so anche io che spesso è il cavo... Sono anche uno che non si fa mai problemi ad adprire e controllare... Ma la cornice di questo schermo non mi ispira proprio nessuna fiducia nel "lasciarsi aprire", e preferirei lasciare perdere!

cosv
13-08-2015, 10:43
Eh lo so anche io che spesso è il cavo... Sono anche uno che non si fa mai problemi ad adprire e controllare... Ma la cornice di questo schermo non mi ispira proprio nessuna fiducia nel "lasciarsi aprire", e preferirei lasciare perdere!

quindi l'unica soluzione per sapere quale webcam abbiamo dentro (visto che o è saltato il cavo o è saltato il driver) è aprire il notebook?
Vorrei fare questo tentativo con il driver ma non so che modello di camera possiedo

ais001
13-08-2015, 12:38
@ \_Davide_/
... si apre "facilmente" piegando da dentro verso l'esterno. I ganci sono tutti all'esterno quindi alzando il bordo interno e "tirando" verso l'interno si staccano da soli. Gli unici punti "duri" sono gli angoli (ma se hai staccato tutti i 4 lati vengono via in automatico) e vicino alle cerniere dove ci sono 2 ganci vicini apposta.

É piú difficile da spiegare che da fare. Magari su youtube trovi pure un video ;)

ais001
13-08-2015, 12:41
@ cosv
... puoi fare una prova:

- disinstalla tutti i driver della webcam
- usa ccleaner e pulisci deiver e registri
- riavvia il pc e verifica se ti rileva la webcam o almeno la vede tra le periferiche col "!"
- installa MANUALMENTE (quindi non lanciare nessun setup) un driver alla volta. Se rileva l'hardware si installa da solo, se l'hardware é sbagliato ri dice che non trova nessun hardware compatibile.

... se anche cosí non va.... spedisci il pc :D

cosv
13-08-2015, 12:49
@ cosv
... puoi fare una prova:

- disinstalla tutti i driver della webcam
- usa ccleaner e pulisci deiver e registri
- riavvia il pc e verifica se ti rileva la webcam o almeno la vede tra le periferiche col "!"
- installa MANUALMENTE (quindi non lanciare nessun setup) un driver alla volta. Se rileva l'hardware si installa da solo, se l'hardware é sbagliato ri dice che non trova nessun hardware compatibile.

... se anche cosí non va.... spedisci il pc :D

Ais001 il driver webcam non è presente da quando è iniziato il problema cosi come nessun "dispositivo immagine" in Gestione dispositivi. Cè solo il driver Windows camera inerente allìapplicazione fotocamera di Windows che ovviamente non funziona. Ecco perché sono curioso di sapere che webcam ho in questo notebook ma non mi è dato saperlo, magari installando il driver riparte.

ais001
13-08-2015, 13:45
... il driver di windows NON riconosce la periferica.

cosv
13-08-2015, 14:38
... il driver di windows NON riconosce la periferica.

esatto!!! Cambia qualcosa??? Cè una soluzione???

\_Davide_/
13-08-2015, 16:04
...alzando il bordo interno e "tirando" verso l'interno...

Ma io ho il touch :cry:

zanardi84
13-08-2015, 16:27
Sono riuscito a far funzionare Notebook Fan Control su Ubuntu 15.04!
Il progetto è costruito su .net, perciò su linux è necessario usare l'ambiente mono per permettere il funzionamento.
La messa in funzione è abbastanza macchinosa perchè non c'è alcuna interfaccia grafica e tutto si svolge da terminale, in più bisogna pure creare alcuni script per l'autostart, ma una volta fatto funziona tutto a dovere. Non mostra nemmeno i dati sul pannello, ma ricorrendo a psesor, a un comando sul terminale e soprattutto ai sensi si capisce subito se funziona.
Ho importato il file di configurazione che uso su windows, ma per il gran caldo e tenuto conto che per il risparmio energetico sul pinguino in ambito desktop c'è ancora da lavorare un po' ho preferito spingere un attimino di più i settaggi, così tra i 41 e i 50 gradi la ventola parte già a 87.5% che per navigazione, pdf, libreoffice va molto bene e mi tiene la temperatura sotto i 50 gradi quando nell'ambiente in cui sono senza climatizzazione sono appena sotto i 30 gradi. Non dimentichiamo poi che alla base di Unity c'è quell'arnese di Compiz che è un mattone pesantissimo.. gli effetti però sono da tenere altrimenti prima di tutto non è detto che resti stabile e secondo sul piano estetico diventa a dir poco orrendo..
Se usassi Kde senza effetti o un ambiente più leggero come XFCE (ma con compton in qualità di window manager con tanto di supporto opengl con le sole ombre come effetto) avrei temperature ancora più basse.

Detto questo, nbfc si rivela molto prezioso per giornate come queste e andrebbe sviluppato bene anche per linux fornendo una bella interfaccia grafica.

Sulla 14.04 LTS purtroppo non sono riuscito perchè ho errori con mono.. non sono riuscito a capirli nemmeno dopo alcune ricerche sul web, perciò ho dovuto lasciar perdere e sono passato alla 15.04.

ais001
13-08-2015, 17:01
@ \_Davide_/
Se hai il touch é un pó piú un casino.... devi smontarlo quasi del tutto :D

Ma comprare un computer normale no eh?! Sempre robe complicate vi comprate :asd:

ais001
13-08-2015, 17:05
@ cosv
... fai quello che ti ho detto. Inutile che cerchi altre soluzioni, non ce ne sono.

Laevus
13-08-2015, 17:56
Benissimo, la gt 750m oggi mi ha causato ben due schermate blu, la prima con i driver vecchi del 29 luglio (353.xx), dopo che avevo chiuso geforce experience, e adesso con i driver nuovi (355.62) quando ho caricato borderlands 2.
Forse è a causa di experience, però non mi piace, non ho mai avuto schermate blu in precedenza.

\_Davide_/
13-08-2015, 18:21
@ \_Davide_/
Se hai il touch é un pó piú un casino.... devi smontarlo quasi del tutto :D..
Avevo questa senzazione :rotfl: quindi faccio bene a lasciarlo così com'è vero? É troppo rigido per i miei gusti
... tra i 41 e i 50 gradi la ventola parte già a 87.5% ... mi tiene la temperatura sotto i 50 gradi...

Sicuro che non sia l'ora di pulirlo? Io con la ventola al 50% difficilmente passo i 50 gradi... Ovviamente con 30°C di temperatura ambiente

cosv
13-08-2015, 18:37
@ cosv
... fai quello che ti ho detto. Inutile che cerchi altre soluzioni, non ce ne sono.

ti ringrazio vivamente per la disponibilità, ci penserà l'assistenza!

ais001
13-08-2015, 18:54
@ Laevus
... disinstalla i driver, pulisci il registro, reinstalla i driver senza "experience". É stato detto un sacco di volte che da una determinata serie di driver in poi crea BSOD.

cosv
15-08-2015, 08:07
@ Laevus
... disinstalla i driver, pulisci il registro, reinstalla i driver senza "experience". É stato detto un sacco di volte che da una determinata serie di driver in poi crea BSOD.

Ais001 ultime 2 domande, che dici posso consegnare di persona il notebook nei centri assistenza???
Posso includere anche il problema di coil whine che si presenta ogni 5/10/15 minuti?

ais001
15-08-2015, 13:30
@ cosv
1. Se abiti vicino, perché no?! Basta che avverti quando apri il ticket

2. al cat interessa poco che programmi vanno in errore. A me arrivano dicendo "con fifa... con pes... col programma aziendale..." Alla fin fine basta sapere cosa succede e non con cosa.

\_Davide_/
15-08-2015, 15:22
Ais, penso che con coil whine intendesse il fischio delle bobine elettriche :Prrr:

cosv
16-08-2015, 14:19
si esatto è un fischiettio quasi magnetico che lo fa ogni tot minuti, onestamente non mi da fastidio, ma visto che devo aprire la "scatoletta" secondo voi che faccio includo anche questo problema, è risolvibile? Purtoppo sono un pò restio a far "aprire" (fatemi passare l'orrendo termine) un prodotto di pochi mesi del valore di 1090 euro
Mi affido ai vostri consigli grazie

H@L9001
16-08-2015, 18:53
Con grande "giubilo", dopo aver ritirato 2 mesi fa il portatile dall'assistenza per problemi di malfunzionamento con il jack audio e dell'alimentazione che non dava più corrente al portatile, dopo un cambio di motherboard, oggi ci risiamo... Da 1 mese il jack audio mi aveva già ri-salutato e, dal stamattina, il pc non vuole più neanche caricare. Ritrovandomi per la seconda volta con un costoso e voluminoso ferma carte.
:muro:
E' veramente una cosa indecente!!! E' un evidente vizio di progettazione del portatile stesso!!!

ais001
16-08-2015, 20:26
@ H@L9001
... non é un problema di portatile nato male, non diciamo fesserie solo perché non sai cosa dire ;)

É che questa serie ha SEMPRE avuto problemi di MB perché é fatta al risparmio. Non puoi farci nulla, non ci sono compatibili che non abbiamo in teoria la stessa % di difettositá. Il problema é nella fabbrica cinese che le producono. Ti puó capitare quella che si rompe ogni 2-3mesi come quella che non si rompe mai. Capita.

ais001
16-08-2015, 20:28
@ cosv
... disinstalla il software per la gestione della batteria. Riavvia il pc ed imposta "Prestazione Massima".

Poi prova ad usarlo per qualche gg e vedi se senti ancora il problema.

Poi ne riparliamk e vediamo se hai il difetto fisico anche tu o hai solo il problema del driver.

Pegri76
16-08-2015, 20:31
@ H@L9001
... non é un problema di portatile nato male, non diciamo fesserie solo perché non sai cosa dire ;)

É che questa serie ha SEMPRE avuto problemi di MB perché é fatta al risparmio. Non puoi farci nulla, non ci sono compatibili che non abbiamo in teoria la stessa % di difettositá. Il problema é nella fabbrica cinese che le producono. Ti puó capitare quella che si rompe ogni 2-3mesi come quella che non si rompe mai. Capita.

ma con la garanzia attuale dell'asus "Affidabilità Garantita" non è una rimessa continuare a montare queste schede madri fasulle?

ais001
16-08-2015, 21:01
@ Pegri76
... finché é in garanzia l'assistenza cambia i pezzi a spesa zero. Il problema semmai é dopo che é scaduta la garanzia :asd:

Pegri76
16-08-2015, 21:03
@ Pegri76
... finché é in garanzia l'assistenza cambia i pezzi a spesa zero. Il problema semmai é dopo che é scaduta la garanzia :asd:

quello si, ma se ho capito bene restituiscono anche i soldi del portatile in caso di problemi entro un anno.

H@L9001
16-08-2015, 21:05
quello si, ma se ho capito bene restituiscono anche i soldi del portatile in caso di problemi entro un anno.

"Sfortunatamente" l'ho preso l'anno scorso :P
Comunque, se il difetto si ripete (ed è sempre lo stesso) anche dopo che la garanzia è scaduta, penso proprio che a livello legale si possa far pesare la cosa :eek:

ais001
16-08-2015, 21:11
No, non te la passano. Non saresti il primo e non sarai l'ultimo.

L'hai usato per 2 anni? Si
Hanno ogni volta riparato il problema? Si
Basta. La vita media di un portatile é 2-3anni. Ogni 8 mesi esce un modello nuovo... quindi diventa di 3-4 generazioni piú vecchie.

Semmai chiedi il rimborso se sei in tempo. Un sacco di gente lo fa. E si compra altro o il modello nuovo che non ha questi difetti :D

H@L9001
16-08-2015, 21:28
No, non te la passano. Non saresti il primo e non sarai l'ultimo.

L'hai usato per 2 anni? Si
Hanno ogni volta riparato il problema? Si
Basta. La vita media di un portatile é 2-3anni. Ogni 8 mesi esce un modello nuovo... quindi diventa di 3-4 generazioni piú vecchie.

Semmai chiedi il rimborso se sei in tempo. Un sacco di gente lo fa. E si compra altro o il modello nuovo che non ha questi difetti :D

Vero, ma se ciò che si rompe è sempre la stessa cosa, c'è qualche problema o di progettazione o di produzione. Non è che se ogni 3 mesi si rompe e passa 1 mese in assistenza sia tutto ok...
Esatto, se mi salta ancora una volta, sicuramente chiederò il rimborso :|
Se dopo 2 anni, il produttore non è riuscito a sistemare il problema derivante da un vizio di conformità del prodotto, si può chiedere indietro una somma, commisurata al valore del bene. Ed è in questo caso che solitamente i produttori, ben prima di arrivare a ciò, propongono la sostituzione intera del prodotto con uno nuovo e diverso. Mi è già successo una volta con un altro portatile qualche anno fa :)

ais001
17-08-2015, 00:38
@ H@L9001
... abbi pazienza ma per quello che so io che vedo in ufficio... con Asus non funziona così (o almeno non su queste serie, se parliamo di ZenBook allora si)

blacktomcat
17-08-2015, 18:00
Io la webcam la vedo, ma quando ad esempio sono su skype non la rileva più... Se vado nelle impostazioni di skype la vedo "lampeggiante", nel senso che un secondo si attiva, uno no, uno si, uno no... Penso sia un problema fisico della webcam a questo punto... Sto videochiamando con l'iPad per ora... Aspetto di aggiornare a windows 10 giusto per essere sicuro di non aver sbagliato qualcosa io con i driver

Io ho avuto lo stesso problema anche con Windows 10 ed infatti ho fatto questa notte un ripristino di fabbrica ma il problema resta con 8.1 (cosi come lo era 1 mese fa senza il 10) sia con Skype che con l'applicazione fotocamera di Windows. Provo ora a proseguire per la seconda volta con upgrade a Windows 10 e speriamo di risolvere.
Se vado in Gestione Applicazioni non esistono dispositivi immagine e quindi i suoi drivers, a menochè come giustamente dici non si un problema fisico.
Magari puo essere utile reinstallare il software Windows Camera?
Sono 4 giorni che cerco soluzioni ma si avvicina sempre più quello in cui l'assistenza dovrà aprire un Notebook di soli 3 mesi di vita
anche a me succede, ma penso che sia un problema fisico dato che se muovo lo schermo un po' di volte trovo la posizione magica e la fotocamera prende a funzionare

ais001
17-08-2015, 19:21
@ blacktomcat
... no, significa che avete un problema all' LVDS se funziona solo muovendo lo schermo. Il cavo si sarà pizzicato e fa falsi contatti, e alla lunga si rischia di bruciare la MB perchè l' LVDS comanda anche il display con lo stesso cavo.

blacktomcat
17-08-2015, 23:36
@ blacktomcat
... no, significa che avete un problema all' LVDS se funziona solo muovendo lo schermo. Il cavo si sarà pizzicato e fa falsi contatti, e alla lunga si rischia di bruciare la MB perchè l' LVDS comanda anche il display con lo stesso cavo.

cavolo, quindi conviene mandarlo in assistenza....leggendo le vostre esperienze mi viene il terrore che mi torni con più danni di quando lo spedirò (anche perché non ho alcun tipo di problema oltre la fotocamera)

flz47655
19-08-2015, 20:35
Anche a me hanno sostituito webcam, ora funziona.
Ma li assemblano con lo sputo questi pc?

Un oggetto da 900-1000 euro che uno deve mandare in continuo in assistenza.. ma stiamo scherzando?

masterphi
20-08-2015, 11:10
Salve, è da molto che vi seguo e vi ringrazio per tutti i consigli che date, mi avete aiutato già moltissimo! non ho mai scritto in quanto non avrei saputo aiutare nessuno ma ora ho un problemone: qualche giorno dopo aver aggiornato a windows 10 mi è capitato uno schermo blu dopo aver riacceso il notebook che era in sospensione, da allora non funziona più la geforce 750m, su gestione dispositivi ha il triangolino giallo con il punto esclamativo e da il codice 43. ho provato di tutto con i driver, ho fatto anche un ripristino a impostazioni di fabbrica ma non funzionava neanche con windows 8 e ho riaggiornato nuovamente tutto. poi windows update mi ha dato come aggiornamenti nVidia - Graphics Adapter WDDM2.0 - NVIDIA GeForce GT 750M e NVIDIA driver update for NVIDIA GeForce GT 750M ma l'installzione non è riuscita e ora non ricevo più quegli aggiornamenti. Posso fare qualcosa? se devo mandarlo in assistenza (ho ancora la garanzia) cosa devo fare? vi rigrazio tantissimo

ps. anche io ho il problema alla fotocamera che funziona soltanto se premo lo schermo dietro l'obbiettivo.

cosv
20-08-2015, 12:36
@ cosv
... disinstalla il software per la gestione della batteria. Riavvia il pc ed imposta "Prestazione Massima".

Poi prova ad usarlo per qualche gg e vedi se senti ancora il problema.

Poi ne riparliamk e vediamo se hai il difetto fisico anche tu o hai solo il problema del driver.

Fatto come consigliavi ma niente, i beep magnetici ci sono comunque. Non mi infastidiscono ma visto che devo sistemare la Webcam che dici includo il secondo difetto?

fabio1886
20-08-2015, 13:21
domande probabilmente banali:

1)se dopo aver installato win10 formatto tornando a win8, posso rimetterlo così come si poteva rimettere 8.1? o c'è un limite di tempo per effettuare il download e l'attivazione gratuitamente?

2)premesso che non ho fretta di aggiornare a win10, ma per i non insider (non credo di esserlo, ho solo fatto la procedura di prenotazione...nn credo che questo mi qualifichi come insider O.o) quando dovrebbe partire il download? è della serie quando arriva arriva o già si sa che per ora è solo x gli insider?

carmine83
20-08-2015, 13:23
ragazzi una domanda che potrebbe essere banale ma l'nv550jv che scheda audio monta??

in risorse dice:
Realtek High Definition Audio

HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0668&SUBSYS_104311CD&REV_1000


che cosè? un alc668?? grazie mille per le risposte

masterphi
20-08-2015, 13:29
domande probabilmente banali:

1)se dopo aver installato win10 formatto tornando a win8, posso rimetterlo così come si poteva rimettere 8.1? o c'è un limite di tempo per effettuare il download e l'attivazione gratuitamente?

2)premesso che non ho fretta di aggiornare a win10, ma per i non insider (non credo di esserlo, ho solo fatto la procedura di prenotazione...nn credo che questo mi qualifichi come insider O.o) quando dovrebbe partire il download? è della serie quando arriva arriva o già si sa che per ora è solo x gli insider?

quando sono tornato a 8 da 10 ho dovuto fare tutti gli aggiornamenti di 8 per installare 8.1 e poi gli aggiornamenti di 8.1 per riprenotare 10, l'ho fatto con un account diverso dalla prima volta e mi è iniziato il download il giorno stesso o il successivo. dovrebbe essere gratuito fino al prossimo anno

ais001
20-08-2015, 14:45
@ flz47655
... se hai letto le pagine precedenti, é almeno 1 anno che diciamo che questa serie ha dei problemi "fisici" dovuti a componenti di bassa qualitá. Il progetto in sé é buono, sono i produttori dei singoli componenti il problema.

Non per niente dopo neanche 1 anno é uscito il successore e non ha questi problemi ;)

ais001
20-08-2015, 14:51
@ masterphi
... i driver MAI aggiornarli da windowsupdate. Fallo solo dai siti dei produttori.

Nello specifico quello nVidia installalo in modalitá esperta e DISATTIVA il "Experience", dovrebbero sparirti le BSOD.

Volete installare un windows ancora non supportato pienamente... é normale avere problemi. Nel caso di Asus se ne riparla per Natale la piena compatibilitá... quindi a meno che "non vi bruci il kulo", non abbiate fretta ad installare un s.o. con dfetti. Non vi cambia la vita e non vi rende piú intelligenti, anzi... semmai vi rende piú pecoroni visto che come un gregge fatte tutti gli stessi errori (come le pecore appunto :asd: )

Se devi premere la cover per far funzionare la webcam, avrai il connettore difettoso... ergo devi spedirlo in assistenza per farlo riparare.

ais001
20-08-2015, 14:53
@ cosv
... se non lo segnali e il CAT non é minuzioso, tu torna col problema... quindi... ;)

ais001
20-08-2015, 14:57
@ fabio1886
2. il sistema scarica in automatico il setup e lo mette in una cartella temporanea (puoi anche esportarlo e metterso su usb, leggiti il topic di Win10 dedicato)

... si installa quando tu rifai il check di windowsupdate, te lo propone lui in automatico.

masterphi
20-08-2015, 18:11
grazie ais001 ma il mio problema è che la scheda video proprio non funziona più. Ho disinstallato e reinstallato i driver scaricati dal sito nvidia diverse volte selezionando anche installazione pulita e sempre togliendo experience. Di BSOD ne ho avuto uno soltanto che ha dato inizio al problema. Per diversi giorni ho giocato a mass effect 3 con windows 10 senza problemi, lo so sono stato pecorone ma avevo un po di tempo e ho voluto provare. vorrei risolvere il problema prima di natale che a quel punto non avrò più la garanzia ;)

zanardi84
21-08-2015, 17:07
Sicuro che non sia l'ora di pulirlo? Io con la ventola al 50% difficilmente passo i 50 gradi... Ovviamente con 30°C di temperatura ambiente

L'avevo pulito migliorando già.. molto probabilmente è questione di pasta conduttiva che non è il massimo e bisogna pure tenere presente che su linux il risparmio energetico non è ancora molto ottimizzato, soprattutto a causa di nvidia che non ne vuol sapere di portare un decente supporto ad Optimus.

gweedo85
22-08-2015, 08:41
Ciao a tutti!

Qualcuno di voi dopo aver aggiornato a win 10 si è ritrovato questo tipo di problema?

In pratica se chiudo il coperchio per andare in standby (cosa che faccio molto spesso per praticità) al momento dell'apertura non si accende più. o si accende la spia e la ventola, come fosse acceso, ma lo schermo e il pc non sono reattivi; oppure inizia ad andare in loop accensione con il cd che impazzisce.

L'unica soluzione quindi è spegnerlo brutalmente.

Caso analogo succede quando da spento lo accendo, non si accende quasi mai al primo tentativo ma devo premere il tasto accensione un numero random di volte (finora mi è capitato dalle 2 alle 8 volte prima di riuscire ad accenderlo), oppure facendo un restart a volte si spegne e basta.

Con win 8.1 non avevo nessuno di questi problemi. Voi ne sapete qualcosa? vorrei evitare se possibile un ritorno a 8.1 o una formattazione totale. Grazie a tutti!

Sghizz
23-08-2015, 13:42
Secondo me hai problemi hardware. Il sistema operativo non c'entra nulla con il boot della macchina. Per lo stanby ti posso dar ragione nel senso che potrebbe essere colpa del sistema operativo, ma il cold boot è solo hardware e bios. Quindi sommando i problemi diciamo che è tutto hardware, sistema operativo non c'entra nulla nemmeno per lo stanby nel tuo caso.

\_Davide_/
23-08-2015, 14:06
Problemi di avviamento a freddo? Hai provato con le candelette? :asd:
Scherzi a parte anche a me sembra più un problema hardware visto che il tasto di accensione non è reattivo!
Poi magari hai solo il tastino rovinato e quello dello stand-by è un broblema di software; puoi provare a formattare per questo....

gojyo
23-08-2015, 14:47
Ragazzi ho un problema con il jack da 3.5 per le cuffie. è diventato ballerino e non connette più bene, ovvero il segnale risulta ballerino ed intermittente.
Purtroppo è un problema hardware, perché se muovo il jack delle cuffie con le mani e lo tengo in posizione tutto funziona regolarmente, appena lo lascio smettono di funzionare.
Ho visto che il jack è saldato alla scheda madre per cui la sostituzione manuale è molto difficile, e portandolo in assistenza sono quasi sicuro che mi faranno cambiare tutto il blocco, con un costo proibitivo...
consigli????

\_Davide_/
23-08-2015, 15:45
Ragazzi ho un problema con il jack da 3.5...

Beh, se sei ancora in garanzia non dovrsti pagare nulla... In alternativa una scheda audio USB... Io la uso regolarmente...;)

gojyo
23-08-2015, 16:02
Si è ancora in garanzia...però volevo evitare di stare senza pc per un po'...vabbè vedrò il da farsi! Grazie!

ais001
23-08-2015, 16:34
Ho visto che il jack è saldato alla scheda madre per cui la sostituzione manuale è molto difficile, e portandolo in assistenza sono quasi sicuro che mi faranno cambiare tutto il blocco, con un costo proibitivo...
consigli????
La sostituzione "manuale" è da folli, rischi di bruciare la MoBo e allora si che poi il CAT ti fa pagare l'assistenza. E' in garanzia? Spediscilo, più aspetti e più poi te ne penti di non averlo spedito subito.

Se sei vicino ad un CAT (ce ne sono 3 in italia, ma la serie N550 va spedita a MI), lo puoi portare tu e ti viene restituito dopo 3gg lavorativi.

shadowm
23-08-2015, 22:10
Ragazzi ho un quesito! Ho appena aggiornato a Windows 10 solo che ho un piccolo problema... I tasti Caps Lock e Num Lock sono sempre e comunque illuminati e di fatto non so se sono accesi o spenti.. Inoltre a video non vedo nessun osd quando premo questi tasti.. è normale??
Adesso con Windows 8.1 non ricordo se usciva qualcosa a video oppure no...

ais001
23-08-2015, 23:06
@shadowm
... come detto FINO ALLA PAGINA PRECEDENTE (devi leggere però eh?!), devi reinstallare i driver (chipset, atk e smartgesture) dal sito Asus.

shadowm
24-08-2015, 06:03
Già l'ho fatto... Solo che quando premo il caps lock o il num lock a schermo nn esce nulla.. Esce solo x alcuni tasti funzione..

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
24-08-2015, 09:47
Si, quello è normale...

shadowm
24-08-2015, 16:19
Quindi x il num lock e per il caps lock, ad eccezione del led situato sotto il mousepad non c'è nulla.?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

zanardi84
24-08-2015, 19:02
Beh, se sei ancora in garanzia non dovrsti pagare nulla... In alternativa una scheda audio USB... Io la uso regolarmente...;)

Che scheda hai?

blacktomcat
25-08-2015, 18:39
stavo seriamente pensando di mandare il pc in assistenza per il problema alla fotocamera che funziona solo se premo dietro lo schermo o in certe posizioni, e mi chiedevo: mi conviene salvare tutti i dati su hard disk esterno e formattare il pc? devo anche eliminare la password o cose simili per dar modo all'assistenza i provare la webcam se funziona?

ais001
25-08-2015, 20:10
@ blacktomcat
... il CAT ha l'obbligo di formattare il pc per fare i test finali dopo la riparazione (o prima se deve verificare alcuni componenti)... se non lo fa falsifica i dati che invia ad Asus... ed ecco perchè spesso poi la gente ha ancora problemi simili a quando l'aveva spedito.

H@L9001
25-08-2015, 22:23
ragazzi una domanda che potrebbe essere banale ma l'nv550jv che scheda audio monta??

in risorse dice:
Realtek High Definition Audio

HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0668&SUBSYS_104311CD&REV_1000


che cosè? un alc668?? grazie mille per le risposte

Se ricordo bene, ALC668... Ora il pc è in assistenza quindi non posso darti la doppia conferma, ma sono al 99,999% sicuro :D

Bellamy88
25-08-2015, 23:47
Ciao a tutti, spero qualcuno mi possa dare una mano.
Possiedo un Asus N550JX (prima domanda mi sorge spontanea: come mai è quasi "introvabile" online? ci sono pochissime informazioni su questo modello a differenza del N550JV).
Il portatile sembra andare molto bene, me lo hanno regalato circa un mese fa, ma una cosa che proprio non capisco e mi fa preoccupare è il surriscaldamento: se lo uso in risparmio energetico le temperature stanno solitamente nel range 35-45, ma se lo uso a "prestazioni elevate/power high performance" la parte in alto a sinistra della tastiera diventa un forno, e controllando le temperature con hwmonitor o altri programmi simili raggiunge picchi di 90 gradi (quando gioco) o 70 gradi-75 gradi se uso internet e ho poche cose aperte. Mi sembrano temperature esagerate e la cosa mi preoccupa. La ventola quasi non riesco a sentirla (ma può essere un aspetto positivo del portatile) e ho paura che non funzioni bene poichè nessun programma tipo speedfan la rileva (non c'è proprio in elenco!).
Inoltre non si è mai bloccato o non sono mai stato costretto a resettare, quindi il problema è "solo" la temperatura elevatissima. Vorrei evitare di mandarlo in assistenza, quando ho inviato la mail mi han risposto di installare la nuova versione del Bios, ma il problema è rimasto.

Riassumendo:
a) Asus 550JX (i7 4720HQ 2,60 Ghz; geforce gtx 950m 3Gb; 16gb ram; 2HD da 1Terabyte; Touchscreen; Win 10 64bit). Pochissimi ne parlano su internet
b) Temperature elevatissime: risparmio energetico ed un uso normale : 35-45 gradi. Prestazioni alte e uso normale: 70 gradi ; prestazioni alte durante un gioco pesante : 90 gradi.
c) Nessun programma mi rileva la ventola (per controllare che funzioni bene)


Grazie a tutti

gweedo85
26-08-2015, 08:00
Secondo me hai problemi hardware. Il sistema operativo non c'entra nulla con il boot della macchina. Per lo stanby ti posso dar ragione nel senso che potrebbe essere colpa del sistema operativo, ma il cold boot è solo hardware e bios. Quindi sommando i problemi diciamo che è tutto hardware, sistema operativo non c'entra nulla nemmeno per lo stanby nel tuo caso.

Ciao! intanto grazie per la risposta! però non capirei proprio a cosa può essere dovuto un problema hardware, nel senso: fino a quando montavo 8.1 andava tutto perfetto senza nessun problema (proprio nessuno), ho aggiornato ed immediatamente dopo ho riscontrato questi problemi. mi pare strano che si sia rotto qualcosa proprio nell'aggiornamento a 10...bo se non trovo soluzioni sarò costretto a tentare una formattazione profonda anche se volevo evitarlo.

ais001
26-08-2015, 09:39
@ Bellamy88
1. é un modello non importato ufficialmente in italia, qualcuno lo vende importato e stop.

2. sostituisci la pasta termica e puliscilo dalla polvere. Il come l'abbiano ripetuto un sacco di volte nelle pagine precedenti.

3. nessun programma riconosce tutte le ventole, perché i programmi non hanno in memoria tutto l'hardware del mondo. Devi usare i tool dell'Asus se vuoi riconoscere l'hardware dell'Asus. Ma il momento che togli il bottom te ne accorgi subito se le ventole girano.

P.S. Tieni sempre aggiornato il pc con l'ultimo BIOS ed i driver dal sito Asus (NON da windowsupdate)

Bellamy88
26-08-2015, 09:51
@ Bellamy88
1. é un modello non importato ufficialmente in italia, qualcuno lo vende importato e stop.

2. sostituisci la pasta termica e puliscilo dalla polvere. Il come l'abbiano ripetuto un sacco di volte nelle pagine precedenti.

3. nessun programma riconosce tutte le ventole, perché i programmi non hanno in memoria tutto l'hardware del mondo. Devi usare i tool dell'Asus se vuoi riconoscere l'hardware dell'Asus. Ma il momento che togli il bottom te ne accorgi subito se le ventole girano.

P.S. Tieni sempre aggiornato il pc con l'ultimo BIOS ed i driver dal sito Asus (NON da windowsupdate)

Ti ringrazio per la risposta.. Pensi che sia meglio mandarlo in assistenza e farglielo fare a loro? Poiché se lo apro mi si annulla la garanzia e non so se sia furbo rischiare .. Credo che arrivare fino alla pasta termica sui processori,si possa vedere in futuro se è stato fatto .. Per quanto riguarda le temperature in se,credi siano esagerate? Quanto dovrebbero essere all incirca? Grazie mille

ais001
26-08-2015, 10:20
@Bellamy88

... se segui le guide online (e non sei uno che va giù di martello pneumatico), difficilmente lo rovini. Togli il bottom e togli il dissipatore, non è difficile. Il resto è tutto integrato quindi non puoi fare danni.

... la garanzia è se manometti il pc modificandolo, non se cambi la pasta. Se lo mandi a noi, noi rimettiamo la stessa pasta, quindi l'anno prox avrai lo stesso problema in estate ;)

... questa serie scalda di suo, non pensare di andare a 30°. Resti sopra i 70° normalmente e con uso intenso sei a 80-85°, è un problema di progettazione interna e non di "usura".

Bellamy88
26-08-2015, 10:46
@Bellamy88

... se segui le guide online (e non sei uno che va giù di martello pneumatico), difficilmente lo rovini. Togli il bottom e togli il dissipatore, non è difficile. Il resto è tutto integrato quindi non puoi fare danni.

... la garanzia è se manometti il pc modificandolo, non se cambi la pasta. Se lo mandi a noi, noi rimettiamo la stessa pasta, quindi l'anno prox avrai lo stesso problema in estate ;)

... questa serie scalda di suo, non pensare di andare a 30°. Resti sopra i 70° normalmente e con uso intenso sei a 80-85°, è un problema di progettazione interna e non di "usura".

Ho sentito parlare di "sigillo", senza capire in pratica di che cosa si tratta o dove sia situato (se all'apertura o se è una leggenda :D). Pensavo che annullare la garanzia fosse facile e bastava semplicemente aprirlo, del come lo avrebbero capito un eventuale giorno i tecnici dell'assistenza, non lo so sinceramente, ma con quello che costa ho un po' paura a rischiare. Ma non ti nascondo che mi piacerebbe farlo da me, aprirlo e metterci una nuova pasta termica. Certo che se guadagno cosi poco in termini di temperature, non so quanto mi convenga! In questo momento sto utilizzando l'opzione bilanciato, e ho solo internet aperto. Ti allego uno screen delle temperature rilevate in questo momento, cosa ne dici ? Sono relativamente "basse" rispetto al solito.

http://s28.postimg.org/s1maevhzh/Immagine.jpg

ROBERTO_B
26-08-2015, 19:14
Che scheda hai?

Anch'io ho il problma con il jack audio ma ho paura a mandarlo in assistenza....non vorrei rovarmi nella situazione di cambio piastra madre che risolve il problema audi e ne genera uno peggiore :D
Ho risolto usando un adattatore usb inline 33051D

Laevus
26-08-2015, 20:24
Ma che diavolo, perché adesso quando premo il tasto di sospensione windows invece va in arresto forzato? :|
Si spegne dolcemente e immediatamente come se andasse in standby, ma se lo faccio ripartire (anche con la pressione di un tasto qualsiasi! Segno che è effettivamente andato in standby) mi parte dal bios e si accende normalmente, come se fosse stato spento.
Ho tutti i driver correttamente installati, e ho fatto l'aggiornamento di windows creando un account da 0 (senza importare niente ma senza neanche fare un ripristino di fabbrica).
Ho pure riattivato l'ibernazione pensando che magari fosse quello il problema, ma non è cambiato nulla.

ais001
26-08-2015, 21:28
@Bellamy88
... vai tranquillo... se te lo dico io... fidati ;)

... col caldo soffrirà sempre questo modello... se cali di 5-10° è tanto. non lo vedrai mai a 50° a pieno carico... scordatelo.

Bellamy88
27-08-2015, 00:40
@Bellamy88
... vai tranquillo... se te lo dico io... fidati ;)

... col caldo soffrirà sempre questo modello... se cali di 5-10° è tanto. non lo vedrai mai a 50° a pieno carico... scordatelo.

Ti ringrazio molto per le risposte.. ne approfitterei per chiederti se hai un consiglio su quale pasta termica utilizzare (ho visto che ne esistono di diversi tipi e in base a se è intel o amd è meglio preferirne una piuttosto che un altra, ecc).
Inoltre pare che noi possessori di questo modello dobbiamo rassegnarci a temperature vulcaniche :D. Ma questo fattore "negativo" pesa tanto sulla longevità del portatile stesso?
Infine, e questa è davvero l'ultima cosa :D, cercando su internet questo problema di surriscaldamento ho trovato post di possessori di modelli simili (n550jv o jk) che lamentavano il surriscaldamento ma al momento di dimostrare il problema si notavano temperature intorno al30-35 in idle e 55-60 massimo a sforzo. Caspita! Se si preoccupano loro..!Sarebbe carino se altri utenti che leggono questo post condividessero la loro esperienza con qusto portatile dicendo che temperature raggiungono ecc..

Comunque grazie mille ais001, gentilissimo!

ais001
27-08-2015, 04:05
@Bellamy88

... pasta "Artic Silver" o simile.

... prima o poi è destinato ad avere problemi di MB, la temp è l'ultimo dei problemi di questa serie.

... chi si lamenta per 50°, forse si lamenta che non funziona il sensore e segna troppo poco... non certo perchè è troppo caldo. Il sensore è integrato nel socket della cpu, quindi problemi di MB :asd:

ais001
27-08-2015, 12:10
@MasterBomer
... l'unica cosa che posso dirti è: prova a ripristinarlo e SENZA aggiornare verifica se hai ancora problemi.

Se hai ancora problemi allora è la MB ad avere un difetto, se formattando sparisce il problema allora hai un problema di driver.

ais001
27-08-2015, 13:41
... si scusa, il file si chiama: Windows8-RT-KB2962407-x64.msu

-> https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=43235


... disinstallalo, riavvia il pc e verifica se funziona.

Se funziona, o non lo installi più, o provi a reinstallarlo. Può capitare che dopo averlo reinstallato funziona tutto o ancora no. Puoi solo riprovare. E' un bug di windows con determinati hardware e software.

Bellamy88
27-08-2015, 13:46
@Bellamy88

... pasta "Artic Silver" o simile.

... prima o poi è destinato ad avere problemi di MB, la temp è l'ultimo dei problemi di questa serie.

... chi si lamenta per 50°, forse si lamenta che non funziona il sensore e segna troppo poco... non certo perchè è troppo caldo. Il sensore è integrato nel socket della cpu, quindi problemi di MB :asd:

Grazie di nuovo ais001. In conclusione è un buon/ottimo portatile paragonato ad altri della stessa fascia prezzo ? mi è stato regalato ed è il mio primo portatile, poichè ho sempre usato computer fissi, quindi non è un metro di misura per fare paragoni .. lo trovo comunque ottimo da molti punti di vista (al di la delle temperature, una cosa che un po mi da fastidio è lo schermo lucido che in presenza di troppa luce solare è quasi inutilizzabile.. ma penso di rimediare con una pellicola in futuro) .

ais001
27-08-2015, 14:09
... è un buon pc ma non vale i soldi chiesti, ha troppi problemi di "gioventù" (a livello progettuale). Se provi un G551 noti la differenza subito.

Pegri76
27-08-2015, 14:13
@ais001

ho letto che dovrebbero uscire i nuovi modelli N552 con processori Skylake, essendo sempre la stessa serie N immagino che è meglio evitarla, oppure metteranno una scheda madre migliore?

ais001
27-08-2015, 15:47
... si sarà incriccato windows come al solito :D

Io farei così:
- format con F9 di Asus
- installo SUBITO tutti i driver aggiornati dal sito Asus (così mi tolgo le rogne)
- eseguo TUTTO windowsupdate SENZA quell'aggiornamento
- verifico se funziona tutto.

... se funziona, disabilito quell'aggiornamento da windowsupdate
... se non funziona, provo ad installarlo da solo e verifico se poi funziona.

KaiserMark
27-08-2015, 22:13
Buonasera.
Vorrei fare un po' di pulizia di alcune cose che ancora non avevo disinstallato dal notebook..Non riesco però ancora a rimuovere quei giochi come jewel quest e altri. Avevo già rimosso games app ma queste permangono e non si possono disinstallare con tasto destro---->disinstalla.
Mi spiegate come fare?
Grazie

ais001
27-08-2015, 22:18
@MasterBomer
... se lo spedisci, è quello che facciamo... quindi tanto vale che lo fai tu. Se è un problema software è inutile spedirlo, meglio che lo risolvi tu così sai anche come stare attento



@KaiserMark
... installati CCleaner ed usa quello: http://www.filehippo.com/download_ccleaner

http://comefare.com/wp-content/uploads/2011/05/ccleaner-disinstallare-programmi1.png

KaiserMark
27-08-2015, 22:21
@KaiserMark
... installati CCleaner ed usa quello: http://www.filehippo.com/download_ccleaner

http://comefare.com/wp-content/uploads/2011/05/ccleaner-disinstallare-programmi1.png

Ccleaner non me le vede

zanardi84
28-08-2015, 10:27
Ho finalmente preso e installato la Intel wifi 7260 AC dual band + bt

Vediamo come va!

Montarla è stato uno scherzo, nessun dubbio sul collegamento dei fili perchè è indicato chiaramente sulla targhetta.

Non capisco se è un placebo, ma sembra effettivamente più veloce nel caricare le pagine.. bah

Laevus
29-08-2015, 15:40
Ma che diavolo, perché adesso quando premo il tasto di sospensione windows invece va in arresto forzato? :|
Si spegne dolcemente e immediatamente come se andasse in standby, ma se lo faccio ripartire (anche con la pressione di un tasto qualsiasi! Segno che è effettivamente andato in standby) mi parte dal bios e si accende normalmente, come se fosse stato spento.
Ho tutti i driver correttamente installati, e ho fatto l'aggiornamento di windows creando un account da 0 (senza importare niente ma senza neanche fare un ripristino di fabbrica).
Ho pure riattivato l'ibernazione pensando che magari fosse quello il problema, ma non è cambiato nulla.

Nessuno? Le ho provate tutte, anche a disinstallare i driver Intel Rapid Storage (che magari facevano conflitto).
Prima non sono manco riuscito ad entrare nel bios premendo f2, sono dovuto entrarci avviando con l'opzione dalle impostazioni di ripristino.

Adesso sto provando a mettere una versione più vecchia dei driver del chipset, quella presente sulla pagina dell'N550 per intenderci.
EDIT: ...e no, serie infinita di schermate blu. Per fortuna avevo appena creato un punto di ripristino, ma non è escluso che ritornino.

Bellamy88
29-08-2015, 23:11
Salve, da oggi pomeriggio sento dei "cinguettii" (non li chiamo bip perchè sono leggermente diversi, almeno credo) provenienti dalla parte centrale del portatile, per intenderci pare che provengano dal centro della tastiera ( intorno alle lettere hjk ecc....). Mi era gia capitato di udire questi suoni ogni tanto, della durata meno di un secondo e totalmente casuali (idle, navigazione in internet, photoshop, in qualsiasi momento). Mentre da oggi pomeriggio questi cinguettii sono molto insistenti, ad esempio mentre vi scrivo nel giro di 20 secondi ne ho sentiti 3-4 .. poi per un po' la pace, e poi di nuovo. Cosa potrebbe essere? Ho riavviato perchè sembrava non smettesse piu di farlo, e nonostante lo faccia di meno, la situazione non è cambiata di molto.

H@L9001
29-08-2015, 23:16
Salve, da oggi pomeriggio sento dei "cinguettii" (non li chiamo bip perchè sono leggermente diversi, almeno credo) provenienti dalla parte centrale del portatile, per intenderci pare che provengano dal centro della tastiera ( intorno alle lettere hjk ecc....). Mi era gia capitato di udire questi suoni ogni tanto, della durata meno di un secondo e totalmente casuali (idle, navigazione in internet, photoshop, in qualsiasi momento). Mentre da oggi pomeriggio questi cinguettii sono molto insistenti, ad esempio mentre vi scrivo nel giro di 20 secondi ne ho sentiti 3-4 .. poi per un po' la pace, e poi di nuovo. Cosa potrebbe essere? Ho riavviato perchè sembrava non smettesse piu di farlo, e nonostante lo faccia di meno, la situazione non è cambiata di molto.

Non so se sono li stessi che sento io... A me li fa sempre, quando c'è una qualsiasi attività del computer. Per esempio, sono su una pagina web e sto fermo nn fa rumore ma, appena scrollo un po' la pagina si sente questo rumore "strano"; ormai ci ho fatto l'abitudine e, prima dell'SSD pensavo fosse qualche rumore meccanico dell'hard disk che scriveva in cache... Passato all'SSD ho capito ceh era proprio il portatile che emetteva questi strani suoni e, nonostante i giri in assistenza a sistemare altri problemi, questo suono non mi ha mai abbandonato :(

Bellamy88
29-08-2015, 23:26
Non so se sono li stessi che sento io... A me li fa sempre, quando c'è una qualsiasi attività del computer. Per esempio, sono su una pagina web e sto fermo nn fa rumore ma, appena scrollo un po' la pagina si sente questo rumore "strano"; ormai ci ho fatto l'abitudine e, prima dell'SSD pensavo fosse qualche rumore meccanico dell'hard disk che scriveva in cache... Passato all'SSD ho capito ceh era proprio il portatile che emetteva questi strani suoni e, nonostante i giri in assistenza a sistemare altri problemi, questo suono non mi ha mai abbandonato :(

Brutta notizia..! E' un rumore un po' stridente simile a quello di quando l'hard disk lavora, ma sembra provenire da qualche altra parte non ben localizzabile... Sinceramente fino a qualche giorno fa questo suono si presentava molto piu raramente, e gia era fastidioso.. ma ora che lo fa piu spesso è tremendamente fastidioso.... in questo momento che sto scrivendo si è calmato, il tempo tra uno e l'altro è aumentato di moltissimo. Sarà qualche attività in background ? non capisco..

H@L9001
29-08-2015, 23:38
Brutta notizia..! E' un rumore un po' stridente simile a quello di quando l'hard disk lavora, ma sembra provenire da qualche altra parte non ben localizzabile... Sinceramente fino a qualche giorno fa questo suono si presentava molto piu raramente, e gia era fastidioso.. ma ora che lo fa piu spesso è tremendamente fastidioso.... in questo momento che sto scrivendo si è calmato, il tempo tra uno e l'altro è aumentato di moltissimo. Sarà qualche attività in background ? non capisco..

Te lo fa solo quando fai qualche attività (seppur blanda, come scrollare una pagina) o sempre, a caso, anche senza toccare nulla? Giusto per capire se probabilmente stiamo parlando dello stesso "fantastico" e fastidioso rumorino :D

Bellamy88
29-08-2015, 23:45
Te lo fa solo quando fai qualche attività (seppur blanda, come scrollare una pagina) o sempre, a caso, anche senza toccare nulla? Giusto per capire se probabilmente stiamo parlando dello stesso "fantastico" e fastidioso rumorino :D


Me lo fa indipendentemente da cosa sto facendo.. quindi sia se fisso lo schermo (ma non sono pazzo eh, l'ho fatto per controllare :D ) sia quando scrollo una pagina internet ecc ecc.. In questo momento però, come detto in precedenza, lo fa molto meno , quasi a dimostrare che prima il computer stava elaborando qualcosa.. non ne ho idea

ais001
30-08-2015, 01:34
... se sono quello che penso... sono rumori elettrici. É la "zona" legata al discorso ricarica batteria, quindi nulla di allarmante. É un difetto tipico di questa serie (come tante altre).

Comunque "cinguettii" non li avevano mai chiamati nessuno. Li hanno segnalati in molti modi ma mai cinguettii :asd:


P.S. per testare l' HDD installati "crystaldisk info" e verifica se hai errori o avvisi. Ma nel tuo caso credo che sia sempre un discorso di MB difettosa.

H@L9001
30-08-2015, 01:36
... se sono quello che penso... sono rumori elettrici. É la "zona" legata al discorso ricarica batteria, quindi nulla di allarmante. É un difetto tipico di questa serie (come tante altre).

Comunque "cinguettii" non li avevano mai chiamati nessuno. Li hanno segnalati in molti modi ma mai cinguettii :asd:

Ma c'è un modo per "zittirli" del tutto, o son destinati ad esserci finché morte non ci separi dal portatile?

ais001
30-08-2015, 01:48
Ipotizzando che sia quello che penso: devi cambiare MB e batteria (per avere un 50% di possibilitá), ma anche cosi non hai certezze che non possa ripresentarsi nel tempo. É sempre lo stesso problema di progettazione.

Sghizz
30-08-2015, 07:18
Io dei rumorini elettrici tipo quando il led del ssd lampeggia li ho sempre sentiti. È normale, gli ssd non sono muti cosi come gli hdd. Ora non sento più questo cinguettio perché avendo forzato la ventola ad avere un minimo più alto, il suono viene coperto. Comunque è normale

Th4N4Th0S
30-08-2015, 09:31
Raga mi consigliate prima di aggiornare a Win 10 o prima installare qualche driver in particolare? grazie :)

Bellamy88
30-08-2015, 14:21
Io dei rumorini elettrici tipo quando il led del ssd lampeggia li ho sempre sentiti. È normale, gli ssd non sono muti cosi come gli hdd. Ora non sento più questo cinguettio perché avendo forzato la ventola ad avere un minimo più alto, il suono viene coperto. Comunque è normale

Ciao sghizz.. io ho lasciato al suo interno i due HD da 1terabyte poichè il pc mi è stato regalato da poco e non ho ancora deciso di sostituirne uno con un ssd.. ma credo che lo farò prima o poi.. quei suoni comunque li sento in ogni caso, non so quanto siano collegati all'hard disk, in ogni caso oggi quei suoni li sento molto piu raramente e a distanza di molto tempo l'uno dall'altro. Ieri era insopportabile

ais001
30-08-2015, 14:38
@Th4N4Th0S
... leggiti le ultime pagine, sono 4-5 pagine che se ne parla.

Th4N4Th0S
30-08-2015, 21:22
@Th4N4Th0S
... leggiti le ultime pagine, sono 4-5 pagine che se ne parla.

Ho scaricato i driver nuovi dal sito asus per win 10, oltre a quelli realtek e nvidia. successivamente ho installato win 10, installato i driver che avevo scaricato e per ora ho riscontratro 2 problemi:
1) la webcam non risponde ma ora vedo di cercare i driver che avevo visto qualche post dietro.
2) non mi funzionano le porte usb, in gestione dispositivi spunta l'asterisco in "intel serie 8 host controller usb" ma non riesco a trovare i driver :mc:


>>Aggiornamento<<

Ho risolto entrambi i problemi: precedentemente non mi funzionava più asus istant key e asus console, così li ho scaricati(versione win8 la più aggiornata) e dato che c'ero ho scaricato pure "asus usbcharge plus"; Ecco quest'ultimo mi aveva bloccato il controller usb e la webcam. Disinstallandolo funziona tutto.

tizzi91
30-08-2015, 22:11
Ma a voi con windows 10 funziona il subwoofer esterno? perchè a me non lo rileva. Così tanto per sapere tanto sono tornato a windows 8. Per il momento aspetto che asus riempi tutte le voci driver sul sito download, dopodichè forse aggiornerò

ais001
31-08-2015, 00:14
... prima di Natale questa serie di Asus avrà sempre problemi di driver e periferiche... non potete pretendere che dopo neanche 1 mese funzioni tutto come se niente fosse.

O aspettate quando sarà il "giusto momento" per aggiornare (tanto non vi cambia la vita tra win8 e win10, non fa il caffè il pc... quindi non venitemi a dire che senza win10 non potete usare il pc)... o se lo installate poi è un problema vostro che non va, non è un problema di Asus. Asus non vi ha imposto di aggiornarlo adesso.

Sghizz
31-08-2015, 08:24
Ciao sghizz.. io ho lasciato al suo interno i due HD da 1terabyte poichè il pc mi è stato regalato da poco e non ho ancora deciso di sostituirne uno con un ssd.. ma credo che lo farò prima o poi.. quei suoni comunque li sento in ogni caso, non so quanto siano collegati all'hard disk, in ogni caso oggi quei suoni li sento molto piu raramente e a distanza di molto tempo l'uno dall'altro. Ieri era insopportabile

io l'ho notato solo nelle microscritture dell'ssd o almeno credo sia quello perchè il led accendeva per qualche decimo di secondo... tipo nello scroll delle pagine web. Ma in ogni caso che sia ssd o scheda madre.. è un semplice coil whine che affligge tutta l'elettronica.. come in tutte le cose c'è a chi più e a chi meno :)

Th4N4Th0S
31-08-2015, 11:34
Ma a voi con windows 10 funziona il subwoofer esterno? perchè a me non lo rileva. Così tanto per sapere tanto sono tornato a windows 8. Per il momento aspetto che asus riempi tutte le voci driver sul sito download, dopodichè forse aggiornerò

Hai scaricato i driver per win 10 dal sito Realtek? io l'ho fatto e mi funziona il subwoofer con win 10.

Bellamy88
31-08-2015, 16:05
Ragazzi ho una domanda da fare a proposito delle temperature. Usando dei programmini per leggere le temperature dei core, noto che la temperatura non è statica per niente ma oscilla sempre di qualche grado (pur non facendo assolutamente nulla) a distanza di un secondo. Per fare un esempio 38 .. 39.. 37.. 40..38.. ecc . Sarà banale, ma con un altro portatile leggo solo temperature statiche, che cambiano leggermente ma a distanza di minuti.
Potrebbe esserci un problema? (sopratutto correlato al fatto che noto temperature elevate) .
ais001 illuminami anche su questo :D

ais001
31-08-2015, 16:22
Se vuoi fare i dovuti test, li fai come li facciamo noi: format F9 e subito un qualsiasi app di bench (di solito noi usiamo FurMark impostato a 1024 o 1280 e OCCT per 12h di fila). Senza installare ed aggiornare nulla.

... ogni software di monitoraggio ha parametri diversi... le info sono da prendere non al 100%. Se provassimo con 100 programmi, avresti 100 valori diversi e sarebbe il caos come lo è per l'utente che installa qualsiasi caxxata che trova online :asd:

... e che comunque la temp vari è normale, ognuno di noi ha installato una moltitudine di app diverse e che agiscono in modo diverso nel sistema. Non avrai mai 2 pc identici (considerando anche il fatto che i componenti interni sono prodotti da aziende diverse, quindi hanno caratteristiche diverse).

Wickam
31-08-2015, 19:59
Ho un N550JX e anche io sento dei "cinguettii" ogni tanto, in momenti veramente a caso, anche in idle! Devo abituarmici dite? :/
Ho contattato il supporto telefonico Asus e dicono che non è normale e che visto che sono nei primi 7 giorni dall'acquisto di richiedere un cambio al negozio dove l'ho acquistato...

C'è almeno un modo per zittire quel fastidioso beep/cinguettio/fischio elettrico? Non è niente di fastidioso ma non vedo perché tollerarlo!

Grazie

ais001
31-08-2015, 20:24
@Wickam
... hai letto le ultime pagine???

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42808908&postcount=5205

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42808914&postcount=5207

Wickam
31-08-2015, 23:08
@Wickam
... hai letto le ultime pagine???

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42808908&postcount=5205

-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42808914&postcount=5207

Sì le ho lette (non tutte chiaramente ma almeno avevo letto i messaggi da te citati) ma cambiare batteria e mb ad un portatile con 5 giorni di vita non mi è sembrata una grande soluzione. Quindi ripeto: è davvero questa l'unica soluzione? Su forum inglesi mi pareva di capire che bastava disabilitare il beep service o static sound solo che non trovo questa impostazione... Grazie

ais001
31-08-2015, 23:15
@Wickam
... dici questi?
-> http://www.thewindowsclub.com/disable-system-beep-windows-7-8

... ma i suoni di windows non centrano nulla coi problemi elettrici.

Wickam
01-09-2015, 00:30
@Wickam
... dici questi?
-> http://www.thewindowsclub.com/disable-system-beep-windows-7-8

... ma i suoni di windows non centrano nulla coi problemi elettrici.

Non solo, quello è ciò che chiamano "beep service". Altrove parlano anche di static noise, una funzione dei driver audio realtek però "nascosta" nei driver da circa 1 anno a questa parte.
Quindi che mi consigli: mi tengo il portatile così o chiedo una sostituzione (visto che anche per Asus non è normale). Grazie

ais001
01-09-2015, 00:35
... se te lo cambiano, che ci pensi a fare???

Wickam
01-09-2015, 00:56
Se è un problema molto comune e innocuo non ne vale la pena cambiarlo... Se è proprio un difetto della serie n550j non credo convenga cambiarlo per ritrovarmi un portatile con la stessa problematica.

ShinyDiscoBoy
01-09-2015, 09:36
da qualche mese il portatile in questione mi da problemi con il display : puo' succedere che diventi tutto nero ma con la retroilluminazione in funzione e non c'è modo di farlo funzionare se non riavviando o mandandolo in sospensione...qualcuno ha riscontrato un problema analogo?

Il problema dello schermo che perde il segnale è hardware, non software.
La risposta-conferma è qui, nel forum nvidia:

https://forums.geforce.com/default/topic/767836/geforce-drivers/casual-black-screen-on-asus-n550jk-after-having-update-gtx850-drivers/10/


PS. quando capita lo riaccendo premendo fn+F7 e poi muovendo un po' il mouse

\_Davide_/
01-09-2015, 10:27
Se è un problema molto comune e innocuo non ne vale la pena cambiarlo... Se è proprio un difetto della serie n550j non credo convenga cambiarlo per ritrovarmi un portatile con la stessa problematica.

Bisognerebbe proprio cambiare serie :asd:
Anche io subito dopo aver messo l'SSD ho spento le ventole, appoggiato l'orecchio pensando di sentire il silenzio e invece.. righitic righirighitic righirighirighitic.... Comunque i miei già a 5 cm dalla tastiera non sono più udibili... Penso siano normali...
Invece un'altra cosa che notato è che se l'alimentatore non ha nessun carico collegato, ticchetta... Avvicinando l'orecchio si sente proprio un ticchettio continuo con una frequenza di 3/4 Hz...

Wickam
01-09-2015, 13:44
Bisognerebbe proprio cambiare serie :asd:
Anche io subito dopo aver messo l'SSD ho spento le ventole, appoggiato l'orecchio pensando di sentire il silenzio e invece.. righitic righirighitic righirighirighitic.... Comunque i miei già a 5 cm dalla tastiera non sono più udibili... Penso siano normali...
Invece un'altra cosa che notato è che se l'alimentatore non ha nessun carico collegato, ticchetta... Avvicinando l'orecchio si sente proprio un ticchettio continuo con una frequenza di 3/4 Hz...
No vabeh credo parliamo di problemi differenti: il mio emette solo uno strano leggero beep (più simile ad un fischio/cinguettio) con una media di 1 ogni mezz'ora (a volte anche 3 in pochi minuti ma la media comunque è circa 1 ogni 30 minuti) e ciò avviene in situazioni completamente a random, non solo quando sotto sforzo. Se è proprio un difetto di serie e mi confermate che è innocuo non vale neanche lo sbattimento di fare 70km per farmelo cambiare :muro:

cagnaluia
02-09-2015, 08:52
ciao ragazzi, volevo comprarlo per un amico
http://eshop.asus.com/it-IT/asus-n550jv-notebook-ricondizionati-15-6-intel-core-i7-4700hq-8gb-ram-750gb-hdd-eur-it-it-90nb00k1-m01810.html#.VeMnKsAfU_Y.mailto

cosa ne pensate?

ais001
02-09-2015, 12:42
@MasterBomer
1. bene... quindi non devi preoccuparti di spedirlo :asd:

2. quel tool è integrato nei driver vecchi "Asus".
Le soluzioni sono due:
- installi i driver forniti da asus
- scompatti i driver asus e cerchi di estrarre/salvare la parte relativa al vecchio driver AudioWizard (non è semplicissimo ma si può fare)

Laevus
02-09-2015, 19:07
Ciao, ma sono l'unico che ha problemi con la sospensione?

Ho anche provato a fare il ripristino del sistema piallando tutto quanto, e non è servito.
Volevo provare a riflashare il BIOS 208 ma non è possibile.

Non so davvero più che pesci pigliare, il computer non si risveglia dalla sospensione, ma si riavvia dal bios come se fosse stato appena acceso.

Ho provato a fare un check con "powercfg -energy" e mi sono usciti questi due errori:


Sospensione USB: Dispositivo USB non in sospensione selettiva (ma nelle impostazioni energetiche lo è!)


Il dispositivo USB non è passato allo stato di sospensione selettiva. Il risparmio energia del processore potrebbe non essere possibile se il dispositivo USB non è in stato di sospensione selettiva. Il problema non impedisce tuttavia la sospensione del sistema.

Nome dispositivo Dispositivo di input USB
ID controller host PCI\VEN_8086&DEV_8C31
Posizione controller host PCI bus 0, device 20, function 0
ID dispositivo USB\VID_093A&PID_2510
Percorso porta 2



Capacità di risparmio energia del processore:Modalità Active State Power Management (ASPM) PCI Express disabilitata


La modalità Active State Power Management (ASPM) per PCI Express è stata disabilitata a causa di un'incompatibilità nota con l'hardware del computer in uso.

ais001
02-09-2015, 20:17
@Laevus
... spediscilo in assistenza, MB danneggiata/fallata.

... la serie N non puoi riflasharla, va sostituita e basta.

Laevus
02-09-2015, 20:34
@Laevus
... spediscilo in assistenza, MB danneggiata/fallata.

... la serie N non puoi riflasharla, va sostituita e basta.

Porca puttana, speravo di evitare. Ma d'altronde è ancora in garanzia per poco, dovrei approfittarne. Se non sbaglio dovrei rivolgermi al negozio dove l'ho comprato. Quanto me lo terrebbero?
Fra parentesi, ho SSD sul drive principale e HDD sul secondario. Che faccio, faccio il cambio (rimettendo il disco ottico al suo posto) e spedisco loro tutto come fosse nuovo?

ais001
02-09-2015, 20:43
@Laevus
1. fuori garanzia sono circa 200€ ... quindi...

2. quanto lo tiene il negozio non lo so, il CAT ha 3gg di tempo per la riparazione. Tra negozio e corriere di solito sono 20/25gg... di solito...

3. rimetti com'era il pc. Altrimenti ti richiedono l'invio dei pezzi ed i tempi si allungano (col rischio che potrebbero passarti fuori garanzia la riparazione visto che è una manomissione sostituire i pezzi). Asus ti ha venduto il pc con determinati componenti, non certo come l'hai combinato tu.

Laevus
02-09-2015, 20:45
@Laevus
1. fuori garanzia sono circa 200€ ... quindi...

2. quanto lo tiene il negozio non lo so, il CAT ha 3gg di tempo per la riparazione. Tra negozio e corriere di solito sono 20/25gg... di solito...

3. rimetti com'era il pc. Altrimenti ti richiedono l'invio dei pezzi ed i tempi si allungano (col rischio che potrebbero passarti fuori garanzia la riparazione visto che è una manomissione sostituire i pezzi). Asus ti ha venduto il pc con determinati componenti, non certo come l'hai combinato tu.

Grazie mille, vedrò di farlo il prima possibile allora dato che il computer mi serve assolutamente. Spero non facciano storie per le viti del fondo mancanti.

ais001
02-09-2015, 20:59
... se abiti vicino ad un CAT, puoi portarlo tu stesso, così no perdi tempo.

... no le viti vengono reintegrate, viene segnato che è arrivato senza alcune viti del bottom, ma comunque nulla di chè.

Laevus
02-09-2015, 21:15
... se abiti vicino ad un CAT, puoi portarlo tu stesso, così no perdi tempo.

... no le viti vengono reintegrate, viene segnato che è arrivato senza alcune viti del bottom, ma comunque nulla di chè.
Abito vicino a vicenza per quello, ma essendo in garanzia credo dovrei portarlo al negozio (essendo il secondo anno). Devo informarmi

ais001
02-09-2015, 21:21
@Laevus
... senti l'assistenza Asus. Una volta potevi portarlo a Grisignano, ma credo che ora vadano tutti a Milano da VideoPacini.

Bellamy88
03-09-2015, 10:57
Ragazzi ho il tasto "giu" del tastierino direzionale che è fallato.. è meno rigido degli altri e ogni volta balla su qualche angolazione.. potrei passarci sopra perchè non è un problema enorme, ma spero ci sia una soluzione.. vi allego la foto del retro del tasto, possibile gli manchi qualche "aggancio" ? perchè ogni volta che premo rimane sempre in qualche parte angolata. Ci sono due dentini che forse devono tenere stabile il tasto, ma non sono piegati.. Vi allego una foto magari può aiutare..

http://s13.postimg.org/3rhd45rc7/11880795_10207881077610707_1067242659_n_1.jpg



edit: si incastra bene, apparentemente, ma dopo che lo premo una manciata di volte esce da quei dentini probabilmente.. eppure sembra non ci sia nessunissimo danno.. sarà solo difettoso ?

ais001
03-09-2015, 11:07
@Bellamy88
... devi spedirlo in assistenza :)

Bellamy88
03-09-2015, 11:10
@Bellamy88
... devi spedirlo in assistenza :)

Speravo di non doverlo spedire per un solo tasto.. :(

ais001
03-09-2015, 11:12
... è plastica.... e si rompe facilmente... quindi... :D

Bellamy88
03-09-2015, 11:18
... è plastica.... e si rompe facilmente... quindi... :D

Sembra che i due dentini a sinistra non riescono ad agganciare bene la plastica.. o meglio, lo fanno inizialmente, ma dopo pochissime pressioni, la parte sinistra della plastica, esce fuori da quei dentini. Ho controllato ed è tutto integro, non c'è nessuna parte rotta o mancante.. vorrei provare un metodo fai-da-te prima di spedirlo per un tasto.. :D

\_Davide_/
03-09-2015, 11:34
Sembra che i due dentini a sinistra non riescono ad agganciare bene la plastica.. o meglio, lo fanno inizialmente, ma dopo pochissime pressioni, la parte sinistra della plastica, esce fuori da quei dentini. Ho controllato ed è tutto integro, non c'è nessuna parte rotta o mancante.. vorrei provare un metodo fai-da-te prima di spedirlo per un tasto.. :D

É che se provi col fai da te poi non lo spedisci più :asd:... Io sono uno che si aggiusta sempre un po' su tutto... Ma i tasti delle tastiere dei portatili basta che salti un dentino minuscolo e ciao... o trovi IL tasto in vendita su internet con il meccanismo (mi è già successo) oppure cambi direttamente la tastiera (cosa che sul nostro non conviene :D

ais001
03-09-2015, 11:42
@Bellamy88
... tieni conto che noi sostituiamo tastiera e cover assieme, smontare la tastiera significa romperla nel 90% dei casi.

Bellamy88
03-09-2015, 11:44
Hmm ok.. allora mi faccio una lista delle cose "che non vanno" e spedisco il pc in assistenza.. Devo formattarlo prima di spedirlo ?


EDIT: p.s. altra domanda importante.. Quando chiesi all'assistenza Asus a proposito delle temperature che mi sembravano troppo alte in High Performance, mi risposero di aggiornare il Bios e l'ho fatto.. ma il problema è comunque rimasto. Aggiornare il bios non annulla la garanzia vero? Sopratutto perchè mi è stato consigliato da loro in primis :/

ais001
03-09-2015, 12:05
@Bellamy88
... al CAT lo formattano (per prassi).
Se hai un SSD, rimettigli l' HDD originale e così eviti di reinstallare tutto dopo.

... aggiorni un software Asus con un aggiornamento Asus, non decade la garanzia per queste cose. La garanzia decade se lo smonti e lo modifichi e poi dici che non funziona più ;)

Bellamy88
03-09-2015, 12:27
@Bellamy88
... al CAT lo formattano (per prassi).
Se hai un SSD, rimettigli l' HDD originale e così eviti di reinstallare tutto dopo.

... aggiorni un software Asus con un aggiornamento Asus, non decade la garanzia per queste cose. La garanzia decade se lo smonti e lo modifichi e poi dici che non funziona più ;)

Grazie mille per tutte le info.. comunque non l'ho ancora aperto (avevo quel problema delle temperature, ma se ora lo porto in assistenza gli dirò anche quel problema, oltre che il tasto..). Sono di Torino, mi conviene forse portarlo di persona per evitare di attendere il corriere? Altra domanda, come funziona per windows 10 ? Se me lo formattano immagino torni al windows 8.. mi conviene rifare l'immagine quindi..

ais001
03-09-2015, 12:42
@Bellamy88
... a Torino non c'è più il CAT (almeno così era fino a ieri). Il più vicino e che gestisce gli N550 è VideoPacini in prov di Milano. Non so quanto ti convenga portarlo :asd:

... tu segna tutti i difetti e come li hai riscontrati e verificati. Così poi loro rifaranno le prove nelle tue condizioni prima e dopo la riparazione.

Le iso originali sono con Win8, quindi ti torna con win8 (ma con la iso aggiornata per evitare alcuni bug di driver e bsod, o almeno noi facciamo così)... poi sarai tu a rifare tutto l'aggiornamento. Non è a carico del CAT fare gli aggiornamenti per gli utenti. Non tutti per fortuna vogliono aggiornare a Win10 ancora :D

zanardi84
03-09-2015, 12:49
Quì sembra quasi che se il nb non è più in garanzia e si è in grado di metterci mano sia più conveniente e sicuro cercare i pezzi di ricambio e intervenire da soli piuttosto che mandarlo al cat milanese :asd: :asd:

Per chi ha il difetto del jack audio io dico che se la garanzia non vale più e siete abili col saldatore potete cercare il pezzo e provare a sostituirlo, altrimenti potete pure evitare lo sbattimento di dover smontare tutto (ma tutto!) e di prendere una schedina da pochi euro usb.. il livello qualitativo è paragonabile perchè parliamo di codec integrati che non hanno niente a che vedere con le schede per fare acquisizioni o registrazioni di musica... tenete presente che già collegare una semplice chitarra e usare guitar rig o equivalente diventa un problema..

ais001
03-09-2015, 12:50
Quì sembra quasi che se il nb non è più in garanzia e si è in grado di metterci mano sia più conveniente e sicuro cercare i pezzi di ricambio e intervenire da soli piuttosto che mandarlo al cat milanese
... l'hai detto tu eh?! :D :asd: :rotfl:

\_Davide_/
03-09-2015, 13:08
Col saldatore? :rotfl: Forse, e molto forse con la pistola termica... Poi delicata com'è questa piastra madre non la toccherei nemmeno col pennellino per pulirla!
(Al contrario su due decoder da buttare ho provato "tanto per" con la stazione a dissaldare la parte antenna da uno e buttarla sull'altro e funziona ancora adesso..) Ma su questa mobo... non ci penso proprio :mc:

Laevus
03-09-2015, 14:37
Quì sembra quasi che se il nb non è più in garanzia e si è in grado di metterci mano sia più conveniente e sicuro cercare i pezzi di ricambio e intervenire da soli piuttosto che mandarlo al cat milanese :asd: :asd:


... l'hai detto tu eh?! :D :asd: :rotfl:

Mi mettete ansia :asd:
Se il CAT milanese è così pessimo mi tengo il problema della sospensione e attivo l'ibernazione, sto computer mi serve :asd:

ais001
03-09-2015, 15:57
... non è pessimo, è che ogni tanto tra l'invio del pc e quando lo ricevi, alcuni utenti segnalano (non sempre) che le riparazioni hanno causato altri problemi (o hanno lo stesso problema e quindi è come se non fosse mai stato riparato).

Bisogna verificare se e in che condizione queste affermazioni sono vere. Può essere di si, ma può anche essere un fatto per discriminare una marca e, casualmente, forzare la gente a comprare un'altra marca concorrente :D

Nel caso di sostituzione MB può capitare (come anche no) che dopo del tempo si manifestino altri tipi di problemi... alla fin fine è tutto integrato lì su una sola scheda, e la serie N550 non è esente da difetti anche tra i pezzi da riparazione.

\_Davide_/
03-09-2015, 16:10
Beh, io mi stupisco della serietà con cui lavori tu ais... Io ad esempio ho mandato una soundbar Sony in RMA, perchè ogni volta che perde alimentazione bisogna lasciarla scollegata giorni prima che si riaccenda, e mi è tornata uguale a prima! Senza il telecomando inoltre (che poi mi hanno ordinato nuovo e spedito gratuitamente, ma all'inizio sostenevano che non l'avessi inviato io).
Questo vuol dire che non hanno nemmeno provato a riaccenderla dopo avere staccato la spina.

ais001
03-09-2015, 16:47
@\_Davide_/
... il problema non è "serietà" o no. La cosa è un pò più complessa (regole, autorizzazioni e voglia di fare bene).

Io, personalmente, è che tratto tutti i pc come se fossero miei personali... quindi ci tengo che quando escano, sia il più perfetti possibili (per quanto si possa cambiare/riparare in garanzia). Le plastiche ad esempio non sono quasi mai in garanzia, quindi se arriva con l'lcd bezel rotto, ed Asus non accetta la riparazione, viene rispedito col difetto (o gli mettiamo un biadesivo gommoso che almeno "rimpicciolisce" il problema).

Il problema è che la maggior parte della gente che ripara ha meno di 25anni, quindi voglia di fare del bene quasi a zero, e voglia di chattare e messaggiare tutto il gg col cell a 1000. Io sono per l'idea: se ti pagano x lavorare 8 ore, tu lavori per 8 ore e ti dimentichi il cell (come si faceva una volta), adesso con gli watch è un casino... e quando non sei concentrato fai errori e poi sono problemi.

\_Davide_/
03-09-2015, 21:50
... il problema non è "serietà" o no. La cosa è un pò più complessa (regole, autorizzazioni e voglia di fare bene).
(CUT)
Io, personalmente, è che tratto tutti i pc come se fossero miei personali
(CUT)



Lavorassero tutti così il mondo sarebbe un posto decisamente migliore ;)
Ma la voglia di fare bene non ce l'ha nessuno oramai... Stiamo andando :ot: però :read:

ais001
03-09-2015, 22:54
... beh, io spero sempre che ognuno ci metta almeno la buona volontà... poi ovvio che non abbiamo la stessa testa :D

\_Davide_/
04-09-2015, 10:10
A proposito... Il mio problema alla webcam è fisico, perchè manando lo schermo e tenendolo premuto funziona... Però ho il touch, quindi non posso aprirlo... Mi sa che resterà così

Sghizz
04-09-2015, 10:53
No la mandi in assistenza :D finchè hai la garanzia che tra poco scade :rolleyes: vedo molto ardua l'impresa di togliere il vetro del touch. Comunque io ho sempre avuto il touchpad incriccato in un lato e con l'uso in questi quasi 2 anni si è messo finalmente come doveva essere dal principio :sofico: sarà l'"usura" oppure sarà stata la mia escalmazione di quando la settimana scorsa ho usato il force touchpad dei nuovi mbp pro e ho detto cavolo quello asus è una ciofeca a confronto e invece ora che lo noto funziona simmetricamente come avrebbe dovuto essere...

Laevus
04-09-2015, 15:47
... beh, io spero sempre che ognuno ci metta almeno la buona volontà... poi ovvio che non abbiamo la stessa testa :D
Porco cane se ci mettono meno volontà di me quando lavoravo all'università (nei sistemi informativi) mi incazzo! :D
Minchia se mi sono divertito a smontare portatili e a sistemarli... I dell professional poi sono un'autentica goduria (e avevo comprato l'asus per lo stesso motivo, cavolo dovrebbe essere davvero semplice da smontare!)
Non concepisco come si possa provare svogliatezza in un lavoro del genere XD

\_Davide_/
04-09-2015, 22:05
Non lo mando in assistenza perchè ho paura che mi torni con altri 150 problemi :asd:
EDIT: Non so perchè ma ero convinto di averlo comprato un'anno fa... Invece sono quasi due!!! Ho ancora 3 mesi...

Bellamy88
04-09-2015, 22:13
Ragazzi che temperature avete mentre giocate? Io con l'n550jx, per farvi un esempio, mentre gioco a GTA5, potrei davvero cuocerci qualcosa sopra questo portatile. Se appoggio la mano nella parte tra tastiera e schermo e la tengo per piu di qualche secondo, scotta! Un programma mi rileva sui 84gradi MAX (poichè quando faccio alt-tab per andare a leggere le temperature, queste diminuiscono a 70 o giu di li, ma rimane comunque la temperatura max che sugli 84-85). Il gioco funziona perfettamente, nessun problema, nessun blocco e via dicendo.. ma le temperature, come al solito, altissime.

federico93x
04-09-2015, 22:53
Ragazzi che temperature avete mentre giocate? Io con l'n550jx, per farvi un esempio, mentre gioco a GTA5, potrei davvero cuocerci qualcosa sopra questo portatile. Se appoggio la mano nella parte tra tastiera e schermo e la tengo per piu di qualche secondo, scotta! Un programma mi rileva sui 84gradi MAX (poichè quando faccio alt-tab per andare a leggere le temperature, queste diminuiscono a 70 o giu di li, ma rimane comunque la temperatura max che sugli 84-85). Il gioco funziona perfettamente, nessun problema, nessun blocco e via dicendo.. ma le temperature, come al solito, altissime.

Siamo in estate, con 30°C di temperatura ambiente cosa pretendi da un portatile? :D
Le temperatura è nella norma per questo modello (anche se non hai specificato se CPU, GPU, ecc), anzi sei abbastanza fortunato, molti con la versione JV arrivano a temperature al di sopra dei 90, sembra che le JK (come il mio) e la JX (da quello che dici) abbiano temperatura più basse della media. Vedrai che d'inverno la situazione migliorerà un po'.

Comunque se hai bisogno di un programma affidabile ti consiglio HWiNFO o HWMonitor per monitorare le temperature.

Bellamy88
04-09-2015, 23:07
Siamo in estate, con 30°C di temperatura ambiente cosa pretendi da un portatile? :D
Le temperatura è nella norma per questo modello (anche se non hai specificato se CPU, GPU, ecc), anzi sei abbastanza fortunato, molti con la versione JV arrivano a temperature al di sopra dei 90, sembra che le JK (come il mio) e la JX (da quello che dici) abbiano temperatura più basse della media. Vedrai che d'inverno la situazione migliorerà un po'.

Comunque se hai bisogno di un programma affidabile ti consiglio HWiNFO o HWMonitor per monitorare le temperature.


Cpu.. ti allego uno screen di esempio fatto dopo circa 30 secondi dall'alt+tab (mentre giocavo). Picchi di 95 gradi addirittura..

http://s2.postimg.org/cgxnudg3t/Immagine.jpg

federico93x
04-09-2015, 23:33
Il valore max non è un grosso problema, quando la cpu va a regime la temperatura sale subito, la velocità della ventola quindi aumenta e la temp si stabilizza su valori più bassi... Che poi le ventole siano un po' parsimoniose nel salire di giri è un altro discorso :sofico: Qualche pagina fa hanno postato i valori per impostare manualmente le ventole con Notebook fan control, dovresti abbassare un po' le temperature. Se non ti basta puoi smontare il dissipatore della cpu e mettere un po' di pasta termica migliore, andrebbe ancora meglio :)

Bellamy88
04-09-2015, 23:40
Il valore max non è un grosso problema, quando la cpu va a regime la temperatura sale subito, la velocità della ventola quindi aumenta e la temp si stabilizza su valori più bassi... Che poi le ventole siano un po' parsimoniose nel salire di giri è un altro discorso :sofico: Qualche pagina fa hanno postato i valori per impostare manualmente le ventole con Notebook fan control, dovresti abbassare un po' le temperature. Se non ti basta puoi smontare il dissipatore della cpu e mettere un po' di pasta termica migliore, andrebbe ancora meglio :)


Grazie dei consigli.. in teoria dovrei spedirlo in assistenza perchè ho anche un tasto fallato.. mentre ci sono lo spedisco per diversi problemi, ma volevo aspettare ancora un po finchè è in garanzai (ha circa 2 mesi questo pc).
Se dovessi continuare ad avere queste temperature, mentre gioco o utilizzo programmi pesanti, il pc ne risentirebbe troppo ? Inteso come longevità.. probabilmente è una domanda banale con una risposta automatica ma non si sa mai.. mi pare un po assurdo che facciano sti portatili con questi difetti "enormi"..
Per quanto riguarda le ventole, avevo installato un sacco di programmi ma nessuno mi rilevava la ventola.. eppure la ventola funziona, me ne accorgo sopratutto quando il pc sta bollendo perchè inizia a girare velocissima e a fare -finalmente- casino :D . Dico finalmente, perchè con un uso normale sembra che non ci sia proprio la ventola (ed è un bene per la calma).

federico93x
05-09-2015, 00:12
Il mio consiglio? Usa il pc senza badarci troppo, queste non sono macchine costruite per durare una vita intera, certamente le alte temperature non fanno bene, ma che problemi potranno dare? Tra 10 anni smetterà di funzionare? O tra 5? Sarà comunque già obsoleto questo pc... Quando la cpu ha davvero qualche problema superi anche quelle temperature e il pc si spegne in automatico perché va in protezione. Si vede che chi lo ha progettato ha garantito il funzionamento anche a 95°C, ma non a 105 per esempio (numero a caso, non so quale sia il valore che fa scattare il sistema di protezione).

Le temperature che hai sono nella media di tutte quelle rilevate da chi lo possiede, se vuoi abbassarle ancora un po' ti ho già detto come fare. Ultimo consiglio, evita l'assistenza se è questa l'unica problematica (visto che in realtà non è un problema)...

zanardi84
05-09-2015, 09:02
... non è pessimo, è che ogni tanto tra l'invio del pc e quando lo ricevi, alcuni utenti segnalano (non sempre) che le riparazioni hanno causato altri problemi (o hanno lo stesso problema e quindi è come se non fosse mai stato riparato).

Bisogna verificare se e in che condizione queste affermazioni sono vere. Può essere di si, ma può anche essere un fatto per discriminare una marca e, casualmente, forzare la gente a comprare un'altra marca concorrente :D

Nel caso di sostituzione MB può capitare (come anche no) che dopo del tempo si manifestino altri tipi di problemi... alla fin fine è tutto integrato lì su una sola scheda, e la serie N550 non è esente da difetti anche tra i pezzi da riparazione.

Mi è sembrato di capire che uno delle sviste principali sia stato il mancato collegamento dei led della tastiera... questo, per chi non si fida o non è in grado è un problema che comporta un secondo invio al CAT..
è come se il meccanico ti aggiustasse la macchina ma poi si dimenticasse di collegare i fanali e i segnali di stop..
nnnzomma, non proprio il massimo, anzi, non proprio seri perchè sembra quasi di capire che oltre ad interventi un po' approssimativi non facciano nemmo il test di funzionamento di base per vedere se è tutto collegato.

\_Davide_/
05-09-2015, 10:37
Riguardo alle temperature, è ovvio che non ci si può aspettare le temperature di un fisso!
Comunque anche io sulla versione in firma facendo rendering di un paio d'ore con Premiere Pro ho toccato i 92-93 gradi mi sembra di ricordare, ce n'erano anche 30 fuori, quindi tutto sommato... Poi sistemando con Notebook Fan sono tornato sugli 87...

Laevus
05-09-2015, 15:18
Riguardo alle temperature, è ovvio che non ci si può aspettare le temperature di un fisso!
Comunque anche io sulla versione in firma facendo rendering di un paio d'ore con Premiere Pro ho toccato i 92-93 gradi mi sembra di ricordare, ce n'erano anche 30 fuori, quindi tutto sommato... Poi sistemando con Notebook Fan sono tornato sugli 87...
I portatili inoltre costano tanto anche perché i pezzi sono progettati per sostenere temperature maggiori.
Comunque se tracciando il plot delle temperature con hwmonitor vedete solo un picco casuale intorno ai 90+ gradi, la CPU li sopporta benissimo... Se invece dovesse essere una linea piatta, in quel caso magari bisogna intervenire.
Ma in genere con il governor default delle ventole, la tempera sta intorno agli 80/85 gradi sotto sforzo.
Se invece installate Notebook fan control e mldificate il file impostazioni dell'N550 (è FONDAMENTALE leggersi la guida prima) e create un profilo un po' più aggressivo adatto alle temperature estive, anche con giochi cpu-intensive come borderlands 2 non superate i 91 gradi massimi e state intorno ai 75 medi.
Poi dipende anche dall'ottimizzazione del gioco in questione eh... Per esempio hitman absolution sta a temperature basse, borderlands 2 su medio/alte, e dragon age l'ho disinstallato in quanto mi sparava la CPU sugli 85/90 medi e dovevo ogni volta disabitare i processori per ridurne l'uso.


Non lo mando in assistenza perchè ho paura che mi torni con altri 150 problemi :asd:
EDIT: Non so perchè ma ero convinto di averlo comprato un'anno fa... Invece sono quasi due!!! Ho ancora 3 mesi...

Io appena finisco la sessione d'esami chiamo il negozio (in quanto la garanzia del secondo anno è responsabilità loro) e sento che mi dicono. Spero non ci siano problemi col fatto che prima fosse marco polo expert e adesso unieuro. Ma se mi vengono incontro e riescono a farmi avere un minimo di garanzie su tempi di spedizione e riparazione (o eventuale sostituzione) allora potrei pensarci. Immagino non diano "computer di cortesia" nel mentre...
Perché non sono nato ricco? :D

Ju.azzo
05-09-2015, 16:09
Ciao ragazzi è un po' che manco dalla discussione.
Vorrei chiedervi cosa ne pensate dello zenbook pro ux501, perché vorrei passare dal mio n550jv ad uno più prestante.
So di essere fuori discussione ma non so dove chiedere e non conosco alternative di altre marche (a parte Apple).

Grazie ancora a tutti

Laevus
05-09-2015, 16:16
Ciao ragazzi è un po' che manco dalla discussione.
Vorrei chiedervi cosa ne pensate dello zenbook pro ux501, perché vorrei passare dal mio n550jv ad uno più prestante.
So di essere fuori discussione ma non so dove chiedere e non conosco alternative di altre marche (a parte Apple).

Grazie ancora a tutti
Vaccabò che bestia. Sulla carta è eccellente sia dal punto di vista della potenza pura che da quello della portabilità (autonomia a parte), però dovresti leggerti qualche recensione in giro e cercare eventuali alternative con cui fare confronti (sono sicuro che nelle sezioni commenti delle varie recensioni non mancheranno di citarle!).
Adesso quanto costa? Intorno ai 1900 euro?
Se vuoi giocare al top / fare rendering 3D ma vuoi anche portartelo in giro potrebbe essere un'ottima scelta.
Già se devi solo fare editing video potresti trovare scelte un po' più economiche e più rivolte ad autonomia e peso.
Se invece ti serve solo un "trasportabile" e vuoi giocare quasi come fosse un fisso, allora guardati la serie RoG sempre di asus (o gli MSI). Costano pure meno di questo! Ma sono tori da 4/5kg.

Ju.azzo
05-09-2015, 17:02
Grazie per la risposta!
In effetti cerco più portabilità e potenza perché utilizzo programmi di progettazione, calcolo, rendering, video e foto in campo ingegneristico.

Però devo elogiare ancora il mio n550jv con cui ho fatto davvero cose spettacolari e ancora va che è una bellezza, perfino la batteria non ha perso colpi dopo più di un anno avendo una durata molto vicino all'originaria.
Ma volevo anche sapere che differenza c'è tra il 550jx è il 551, a me sembra che tra i due il 550jx sia ancora il migliore!

Per le temperature io ho toccato i 94 gradi con photoscan con RAM intorno ai 40 gb (16+24virtuali sul SSD) quindi sono temperature assolutamente aopportabili dal notebook. Temperature normali sono invece tra i 38 e i 46 gradi in bilanciato o risparmio

Bellamy88
05-09-2015, 20:14
Grazie per la risposta!
In effetti cerco più portabilità e potenza perché utilizzo programmi di progettazione, calcolo, rendering, video e foto in campo ingegneristico.

Però devo elogiare ancora il mio n550jv con cui ho fatto davvero cose spettacolari e ancora va che è una bellezza, perfino la batteria non ha perso colpi dopo più di un anno avendo una durata molto vicino all'originaria.
Ma volevo anche sapere che differenza c'è tra il 550jx è il 551, a me sembra che tra i due il 550jx sia ancora il migliore!

Per le temperature io ho toccato i 94 gradi con photoscan con RAM intorno ai 40 gb (16+24virtuali sul SSD) quindi sono temperature assolutamente aopportabili dal notebook. Temperature normali sono invece tra i 38 e i 46 gradi in bilanciato o risparmio

Grazie a tutti per i pareri sulle temperature ecc.. Oggi in negozio mentre lavoravo, ho dato un occhiata all'asus n551jx e ho notato che montava solamente un ssd 256gb per il resto aveva le stesse caratteristiche del mio n550jx (e non era touchscreen). Una cosa che ho notato, nonostante fosse in idle, che la parte tra tastiera e schermo era estremamente fredda. Il mio n550jx anche in idle quel poco di calore lo fa e si sente, anche se poco. Ho notato che un po di calore si sentiva sotto il touchpad, quindi immagino sia montato diversamente e abbia il dissipatore li..

Ippo 2001
06-09-2015, 16:36
Salve a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Ho un Asus Zenbook NX500JK, che condivide in buona parte l'hardware del vostro modello. Vi espongo il mio problema.
Sto tentando di fare un istallazione pulita di Windows 10. Ho creato con il tool della Microsoft la pennetta USB avviabile. Ora per farla vedere in fase di avvio ho dovuto da bios deselezionare il security control e abilitare il CMS, così la pennetta viene vista all'avvio riesco ad andare con l'installazione fino al momento in cui deve rifare il primo riavvio non vede il disco e rientra nella pennetta. Ho provato anche a vedere nelle configurazioni ma il disco non è presente.
Qualcuno mi può aiutare? grazie mille a tutti.

\_Davide_/
07-09-2015, 10:26
Grazie per la risposta!
In effetti cerco più portabilità e potenza perché utilizzo programmi di progettazione, calcolo, rendering, video e foto in campo ingegneristico
Io però mi chiedo come fa a raffreddare... :stordita: Però ora che ce l'hai fatto vedere siamo gelosi, e devi comprarcene uno a testa :asd:
Grazie a tutti per i pareri sulle temperature ecc.. Oggi in negozio mentre lavoravo, ho dato un occhiata all'asus n551jx e ho notato che montava solamente un ssd 256gb per il resto aveva le stesse caratteristiche del mio n550jx (e non era touchscreen). Una cosa che ho notato, nonostante fosse in idle, che la parte tra tastiera e schermo era estremamente fredda. Il mio n550jx anche in idle quel poco di calore lo fa e si sente, anche se poco. Ho notato che un po di calore si sentiva sotto il touchpad, quindi immagino sia montato diversamente e abbia il dissipatore li..
Strano... Comunque il mio in idle non scalda... sicuro di non avere il tappetino di polvere dietro alle ventole? Andrebbe anche sostituita la pasta termica, ma io preferisco aspettare che scada la garanzia... (mancano 3 mesi)

federico93x
07-09-2015, 11:59
Salve a tutti ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Ho un Asus Zenbook NX500JK, che condivide in buona parte l'hardware del vostro modello. Vi espongo il mio problema.
Sto tentando di fare un istallazione pulita di Windows 10. Ho creato con il tool della Microsoft la pennetta USB avviabile. Ora per farla vedere in fase di avvio ho dovuto da bios deselezionare il security control e abilitare il CMS, così la pennetta viene vista all'avvio riesco ad andare con l'installazione fino al momento in cui deve rifare il primo riavvio non vede il disco e rientra nella pennetta. Ho provato anche a vedere nelle configurazioni ma il disco non è presente.
Qualcuno mi può aiutare? grazie mille a tutti.

Hai usato Rufus per creare la chiavetta avviabile?
Attiva di nuovo il security control e fastboot, disabilita il CMS. Poi crea la chiavetta selezionando "Schema partizione GPT per UEFi" da Rufus, non avrai più problemi a far riconoscere USB o HDD

Ippo 2001
07-09-2015, 12:13
Hai usato Rufus per creare la chiavetta avviabile?
Attiva di nuovo il security control e fastboot, disabilita il CMS. Poi crea la chiavetta selezionando "Schema partizione GPT per UEFi" da Rufus, non avrai più problemi a far riconoscere USB o HDD

No purtroppo ho usato l'utility della Microsoft. Provo a scaricare rufus e a seguire le tue istruzioni. Grazie mille

Ippo 2001
08-09-2015, 10:37
Hai usato Rufus per creare la chiavetta avviabile?
Attiva di nuovo il security control e fastboot, disabilita il CMS. Poi crea la chiavetta selezionando "Schema partizione GPT per UEFi" da Rufus, non avrai più problemi a far riconoscere USB o HDD

Ciao ho provato come dici tu, ma da un'altro pc (con windows 7 e normale bios) ma la situazione è inalterata.

Bellamy88
08-09-2015, 10:51
Strano... Comunque il mio in idle non scalda... sicuro di non avere il tappetino di polvere dietro alle ventole? Andrebbe anche sostituita la pasta termica, ma io preferisco aspettare che scada la garanzia... (mancano 3 mesi)

Non l'ho ancora aperto, e da un controllo superficiale non mi pare abbia polvere.. poi è nuovissimo e gia dai primi giorni ho notato che si scalda molto. Comunque posto un breve video per farvi vedere come le temperature rilevate cambiano ogni secondo, nel caso specifico poco prima di rispondere a questo post (quindi pagina di hw forum aperta, e un altra scheda di chrome aperta, stop) con una media di 37gradi. Domanda: è normale che cambia cosi velocemente? Pure la frequenza di clock delle cpu.. sono ignorante in materia!

VIDEO (http://it.tinypic.com/r/25ksfa0/8)

\_Davide_/
08-09-2015, 11:28
Si, è normalissimo! Io ora che sto scrivendo sono a 38 gradi, quindi non c'è nulla di strano... (Comunque quando segna 38 gradi toccandolo ovunque è freddo!)
Noterai che se metti "Prestazioni elevate" il clock resterà fisso alto; mentre se lo lasci in bilanciato sale solo quando serve

Bellamy88
08-09-2015, 11:34
Si, è normalissimo! Io ora che sto scrivendo sono a 38 gradi, quindi non c'è nulla di strano... (Comunque quando segna 38 gradi toccandolo ovunque è freddo!)
Noterai che se metti "Prestazioni elevate" il clock resterà fisso alto; mentre se lo lasci in bilanciato sale solo quando serve

Proprio freddo? Il notebook n551 come dissi nell'altro post, era davvero "freddo" . Il mio, anche se rileva 38 gradi, nella parte tra tastiera e schermo si sente che è un po caldo, ma per intenderci, sopportabilissimo.. il "problema" è durante l'esecuzione di programmi pesanti/giochi, quando sfora i 95 o giu di li, se metto la mano scotta e non posso starci piu di un paio di secondi!! ci posso cuocere qualcosa per davvero :D . Comunque seguirò il tuo consiglio e quello di ais , lo aprirò e metterò la pasta termica, pulirò le ventole ecc.. e prenderò un piano di raffreddamento probabilmente.. Vorrei anche cambiare uno dei due hard disk per sostituirlo con un SSD, penso che ne gioverebbe tantissimo in velocità, questo hard disk è abbastanza lento in scrittura..

\_Davide_/
08-09-2015, 18:21
Ma si, è come il poggiapolsi per rendere l'idea...
La sostituzione con SSD è d'obbligo per questi pc!

ShinyDiscoBoy
09-09-2015, 08:58
...

Non so davvero più che pesci pigliare, il computer non si risveglia dalla sospensione, ma si riavvia dal bios come se fosse stato appena acceso.

Ciao, ma ritrovi i programmi aperti come l'ibernazione oppure si spegne completamente?



Io ho questo problema da quando ho installato WIN10 .
La mattina lo trovo IBERNATO anzichè in sospensione come impostato quando chiudo lo schermo. Non ho capito se passa automaticamente da sospeso ad ibernato quando la batteria scende sotto un certo livello, e in questo caso vorrei capire perchè si scarica (Cosa che non ha mai fatto prima, il pc ha 11 mesi)


Il problema maggiore comunque rimane quello che a volte si ACCENDE da solo, in maniera random, anche senza nessuna periferica attaccata.
(IL mio sospetto è che ogni notte si attivi da modalità di sospensione, poi si iberni quando si sta per scaricare - la mattina è spesso scarico)
Un giorno era dentro una softskin in polipropilene e dentro la tasca portapc dello zaino, era tutto talmente caldo che non si poteva tenere in mano - in ogni punto del computer anche sulla cover superiore.
Da cosa potrebbe dipendere?
Grazie

Sghizz
09-09-2015, 09:48
Che si accende da solo mentre è in stanby lo faceva anche a me prima ancora di fare la l'installazione pulita di win 10. Se hai aggiornato da sopra può capitare che tutto il sistema sia un po scoglionato... e me faceva solo questa accensione notturna che dava molto fastidio. Dato che il mio pc da 23 mesi ormai è sempre e solo in stanby quando non in uso.. rarissime le volte che ho fatto arresta.

Laevus
10-09-2015, 13:50
Fra poco porto il computer all'unieuro per spedirlo in assistenza. Gli ho formattato l'Hard disk senza installare Windows, così fanno quello che vogliono. (la partizione di recovery non l'ho toccata, ma non so perché non riuscivo ad accedervi). Auguratemi buona fortuna... Me ne servirà tanta!

EDIT: si me l'hanno inviato a video pacini... E hanno pure sbagliato a scrivere il problema, dicendo che dalla sospensione si avvia nel BIOS, invece gli avevo detto che si avviava dal BIOS come se fosse stato appena acceso. Vabbè nulla di che, mi auguro che siano tecnici quantomeno competenti di base che non si facciano problemi né per questo né per il fatto che non ci sia Windows installato.
Minchia quando facevo io helpdesk i PC non facevano nemmeno a tempo a toccare il ripiano del tavolo che erano già collegati al cavo ethernet per formattarli da remoto, mi auguro che siano perlomeno allo stesso livello!

federico93x
11-09-2015, 14:04
Ciao ho provato come dici tu, ma da un'altro pc (con windows 7 e normale bios) ma la situazione è inalterata.

E ci credo, l'opzione che ti ho detto di utilizzare è solo per BIOS UEFI, che hanno iniziato a utilizzare assiduamente solo da Win8 in poi. Riprova direttamente sul N550

aStileLibero
11-09-2015, 16:58
Ciao a tutti! Io possiedo l'N550JK e recentemente ho aggiornato l'hardware con un SSD 850 evo e reinstallato in modo pulito win10. Installazione e aggiornamento tutto ok...il pc è tornato a nuova vita,nonostante già prima fosse bello reattivo ma ora sembra di lavorare con un altro pc. L'unico problemino che non riesco proprio a risolvere riguarda il controller del bus di gestione del sistema , ovvero mi comunica che i driver non sono installati. Provo a far partire la ricerca dei driver di win10 e ovviamente non me lo trova...ho provato ad entrare nel sito asus e non ci sono driver simili disponibili nella pagina del portatile con win10 64bit. Sapreste indirizzarmi verso la strada giusta? Il pc funziona perfettamente e sinceramente non capisco se possa essere un problema più o meno rilevante...grazie in anticipo! :help:

il_borghese
11-09-2015, 17:26
Ragazzi ho un problema con il jack da 3.5 per le cuffie. è diventato ballerino e non connette più bene, ovvero il segnale risulta ballerino ed intermittente.
Purtroppo è un problema hardware, perché se muovo il jack delle cuffie con le mani e lo tengo in posizione tutto funziona regolarmente, appena lo lascio smettono di funzionare.
Ho visto che il jack è saldato alla scheda madre per cui la sostituzione manuale è molto difficile, e portandolo in assistenza sono quasi sicuro che mi faranno cambiare tutto il blocco, con un costo proibitivo...
consigli????


per non avere nemmeno un minuto di mancanza di pc, io ho deciso di comprare una bella sound blaster live!2 a 25€; occupo una porta usb ma almeno non ho problemi di sorta. Li mortangoli di Asus che ha lesinato su delle componenti così.....

ais001
11-09-2015, 18:03
@aStileLibero
... devi cercare il driver con l' ID Hardware. tasto dx - proprietà - dettagli

... con l' ID Hardware cerchi su google i driver.

il_borghese
11-09-2015, 18:42
@aStileLibero
... devi cercare il driver con l' ID Hardware. tasto dx - proprietà - dettagli

... con l' ID Hardware cerchi su google i driver.

risolto anche io. ecco qui

https://downloadcenter.intel.com/download/20775/Intel-Chipset-Device-Software-INF-Update-Utility-

funziona perfettamente.

Vengo da un'installazione su ssd Samsung evo 850, e rispetto al disco di base - lo so, è un commento banale - ma il pc è una super scheggia.

Ho due domande:

1: ho dimenticato, ma tempo fa c'era un software per configurare i tasti per aprire applicazioni etc etc. Ecco, il tasto INSTANT o come si chiama, quello diametralmente opposto al tasto accensione, come si può configurare senza ricorrere ai programmi asus che tra l'altro non funzionano su Windows 10?
2: power gear lo utilizzate su w10? a me dà errore e mi dice che non ho un pc asus

ais001
11-09-2015, 20:02
@il_borghese

1. driver ATK Asus

2. lascia perdere, crea conflitti coi driver Microsoft, Win10 ha ancora troppi problemi.
Non installarlo e configura il pc per "prestazioni massime" e hai meno problemi (anche per il discorso della luminosità ballerina)

il_borghese
11-09-2015, 22:38
@il_borghese

1. driver ATK Asus

2. lascia perdere, crea conflitti coi driver Microsoft, Win10 ha ancora troppi problemi.
Non installarlo e configura il pc per "prestazioni massime" e hai meno problemi (anche per il discorso della luminosità ballerina)

ottimo, però ora mi apre solo media player . Non posso impostare io e far aprire chessò, word?

ais001
11-09-2015, 23:04
@il_borghese
... con Win10 no. I driver non sono ancora nativi, il pc nasce con Win8, Win10 ricondiziona tutti i produttori hardware e software.

aStileLibero
11-09-2015, 23:38
@il_borghese
Io ho usato l'ID hardware e mi apre un elenco con in cima questo:

PCI\VEN_8086&DEV_8C22&SUBSYS_11CD1043&REV_05

Effettuo la ricerca con Google ma non mi trova la pagina che hai postato tu...ragion per cui non so che fare visto che nella pagina di driver Intel che hai postato tu ci sono due scaricabili, uno .zip (presumo il driver,ma di cosa?) e un .exe...sicuro che siano gli stessi che si riferiscono al problema del bus controller di sistema?
Grazie ancora!:cool:

ais001
11-09-2015, 23:51
@aStileLibero
... devi imparare a guardare meglio quando cerchi con google ;)

... se cerchi l' ID su google il primo link ti dice che corrisponde a:
Intel(R) 8 Series/C220 Series SMBus Controller - 8C22 Driver for ASUSTeK COMPUTER INC. - N550JV (N/1.0- SKU:ASUS-NotebookSKU) working on Microsoft Windows 7 Ultimate - Version 9.4.0.1011,2012-10-23

... e quindi con queste info puoi trovare il link sul sito Intel facilmente no??? ;)


P.S. hai Windows7 Ultimate??? Hai installato un driver del "2012"... vedi tu... :asd:

aStileLibero
11-09-2015, 23:53
EDIT: ho risolto...seguendo però questa guida trovata sul forum Microsoft,del quale riporto lo stralcio che ho seguito per risolvere il problema:

"

Apologies if this is the wrong thread. I too have a missing SM Bus Controller driver but all my usb ports work fine. When trying to update the driver via control panel/system interface I get a message that this driver has been found <Intel 8 Series /C220 series SM Bus Controller - 8C22> but the system can't install it. "Can't find the file specified".



Any advice would be welcome. I have a new Asus N550JV notebook running Win 8.1 Pro on a Samsung 840 EVO SSD.




Thanks



I solved the problem for my Asus N550JV notebook. Please follow the following steps and hopefully it works for you as well



Step-1: Go to Asus support site, select model N550JV and OS is Windows 8 64 bit.

URL : http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=529&m=N550JV&os=36&hashedid=dad5aYI8mC6sfoNV



Step-2: Download Chipset and extract it to your local drive such as C:\Chipset_Intel_Win7_8_VER9401016.



Step-3: Go to Control Panel, search for Device Manager.



Step-4: When you see SM Controller -> do a driver update by pointing it to where you unzip the Chipset files. You should select a folder called "All". Example : C:\Chipset_Intel_Win7_8_VER9401016\All.



Step-5: Click OK button and it will automatically install all the files for you. "

Ora nella gestione dei dispositivi non ho più nessun punto esclamativo giallo (li odio!!)
Un saluto a tutti :-)

ais001
11-09-2015, 23:55
... imparate ad installare SEMPRE i driver manualmente, smettetela di far installare i driver a Windows... crea solo problemi.

aStileLibero
12-09-2015, 07:54
Quindi pensi che sia meglio che reinstalli tutti i drivers nonostante non abbia nessuna notifica di errore nella gestione dispositivi? Perché alla fine io ho installato solo i drivers atk dal sito asus specifici per win10...tutti gli altri sono ancora quelli di win8.1.
Comunque, voi avete ottimizzato il vostro ssd Samsung col software magician? Ho notato che anche lui è fermo a win8.1...

ais001
12-09-2015, 09:33
... installa TUTTI i driver dal sito Asus e controlla fino a dopo natale eventuali aggiornamenti, quelli attuali non sono ancora "perfetti". MAI usare i driver di windowsupdate o windows integrati, creano solo problemi perchè sono versione compatibili e vecchie.


... anche Magician va aggiornato.

aStileLibero
12-09-2015, 14:11
Mi consigli quindi di scaricare tutti quelli per win8.1 a meno di quelli atk attualmente disponibili per win10,e installarli uno ad uno cliccando sull'icona "setup"?
Comunque ho installato magician 4.5,ovvero quello contenuto nel dvd a corredo dell'ssd, e funziona tutto tranne la funzione rapid mode (o fast,non ricordo come si chiama) proprio per problemi di incompatibilità con win10...ma sinceramente poco mi importa,il mio boot time è di 5 secondi...e tutto si avvia in maniera fulminea...insomma,lo lascio così :-)

Sghizz
13-09-2015, 06:27
Ragazzi c'è verso di far boottare XP? Devo utilizzare un software di una videocamera della sony ma funziona solo su xp.. da vista in poi non funziona. Neanche in modalità compatibilità :doh:

\_Davide_/
13-09-2015, 11:40
Amico, cambia videocamera :rotfl:
Comunque si, c'è la modalità che lo fa funzionare come un bios normale

Sghizz
13-09-2015, 16:17
Ovvio che non è più la videocamera attuale :p devo recuperare i filmati da li dentro prima che facciano una brutta fine... il tempo è inarrestabile.

Tornando in topic:

win 10 ha fatto un bsod dovuto a cuda... adesso me la prendo con microsoft e poi nvidia. Torno a 8.1 se noto un altro difetto.

nongio22
13-09-2015, 17:28
Sghizz, hai provato ad usare xp da macchina virtuale? potrebbe funzionare

jardel
13-09-2015, 19:05
non riesco a switchare dalla scheda intel alla nvidia.
non so perchè sia in uso la intel ma me ne sono accorto quando ho cercato di collegare il tv come monitor

mi date un aiuto?
grazie

Sghizz
13-09-2015, 19:14
Sghizz, hai provato ad usare xp da macchina virtuale? potrebbe funzionare

Sisi ho provato ma niente pass-through dei driver usb.. mi hanno consigliato e ringrazio fortemente di provare con win 7 + xp mode :rolleyes:

aStileLibero
14-09-2015, 08:01
@jardel
intendi quando apri un programma in particolare? Purtroppo di default, per ragioni di risparmio energetico, il portatile cerca sempre di utilizzare la intel integrata al posto della nvidia. Dovrai essere tu a dirgli quando utilizzare la gpu dedicata,entrando nel controlli impostazioni nvidia e selezionando i programmi che vuoi che vengano aperti con la gpu nvidia al posto della intel integrata.

jardel
14-09-2015, 10:58
@jardel
intendi quando apri un programma in particolare? Purtroppo di default, per ragioni di risparmio energetico, il portatile cerca sempre di utilizzare la intel integrata al posto della nvidia. Dovrai essere tu a dirgli quando utilizzare la gpu dedicata,entrando nel controlli impostazioni nvidia e selezionando i programmi che vuoi che vengano aperti con la gpu nvidia al posto della intel integrata.

capisco. infatti era selezionato "selezione automatica" e decideva lui.
se non mi servisse per il collegamento con tv l'avrei lasciato cosi' ma l'hdmi non funziona con la intel naturalmente.

sai per caso se la porta minidisplay che sta accanto alla hdmi funziona ugualmente con la intel??

zanardi84
14-09-2015, 12:47
Ragazzi c'è verso di far boottare XP? Devo utilizzare un software di una videocamera della sony ma funziona solo su xp.. da vista in poi non funziona. Neanche in modalità compatibilità :doh:

Virtualizzalo!

Scarichi virtualbox o microsoft virtualpc se è compatibile con 8 o 10, poi o installi dal tuo cd o dvd, oppure puoi provare a usare xp mode

gio.tempo
16-09-2015, 11:41
Salve a tutti vengo subito al punto:
posseggo un Asus N550 jk, ho installato ieri Windows 10 purtroppo noto che non c'è modo di impedire l'installazione dei driver da windows update, che parte scarica e installa tutto, alcuni driver sono ancora in download, non c'è un modo per arrestare il processo e installarli manualmente? MI toccherà disinstallarli dopo per poi eseguire l'installazione manuale? Penso soprattutto ai driver Nvidia, per non dire quelli audio che Win10 aveva nella ISO.

aStileLibero
16-09-2015, 23:22
@gio.tempo
se entri in programmi e funzionalità potrai notare installato un pacchetto driver asus per windows....io penso che basti disinstallare quello per poter poi rimettere i drivers manualmente, ma sinceramente non mi sto trovando male con questi drivers...in alternativa puoi benissimo scaricare quelli dal sito asus (agiornati però solo alla 8.1 in quanto per win10 hanno messo pochissima roba) e poi lanciare il setup anche senza cancellare nulla precedentemente...

ShinyDiscoBoy
17-09-2015, 08:52
Salve a tutti vengo subito al punto:
posseggo un Asus N550 jk, ho installato ieri Windows 10 purtroppo noto che non c'è modo di impedire l'installazione dei driver da windows update, che parte scarica e installa tutto, alcuni driver sono ancora in download, non c'è un modo per arrestare il processo e installarli manualmente? MI toccherà disinstallarli dopo per poi eseguire l'installazione manuale? Penso soprattutto ai driver Nvidia, per non dire quelli audio che Win10 aveva nella ISO.

Non gli si può dire semplicemente di sostituirli anzichè doverli disinstallare prima? Comunque i driver audio di WIN10 fanno un po' schifo.. dopo qualche secondo di inutilizzo mette in pausa la scheda audio ( si sente una piccola scarica ) e spesso si addormenta e ci mette un po' a riattivarsi quando si avviano mediaplayer o youtube. :( :( :(

Per la nVidia io ho 353.54 ed ho avuto due crash durante l'utilizzo di rhino a batteria; di cui il secondo con BSOD :muro: :muro: :muro:

La mia preoccupazione principale rimane quella che il pc si accende da solo di notte... qualcuno ha una spiegazione o soluzione per questo?
Grazie :help:

Ju.azzo
17-09-2015, 10:03
Ciao ragazzi, scusatemi ma devo nuovamente andare off topic, sto guardando lo zenbook pro ux501jw e ho trovato due configurazioni tedesche che hanno prezzo diverso ma apparentemente sono identiche:
Ux501jw-Fl177H
Ux501jw-Fl218H
Montano un SSD 128 Gb e un HD 1 T

Vorrei acquistare il primo ma non capisco se il gap di prezzo è dato dallo schermo, perché lo vorrei touch e con risoluzione ultra HD (4k)

Vi prego datemi una mano perché sto impazzendo, ho cercato ovunque!

TheRocker
17-09-2015, 12:29
Buongiorno se qualcuno mi può dare una mano ve ne sarei grata.

Ho acquistato la versione dell'Asus N550JV con schermo touch, c'è modo di disattivare questa funzione?

Ieri sera ero in chiamata Skype e la webcam è improvvisamente scomparsa, Skype non la rileva più e da gestione dei dispositivi non risulta. Cosa potrebbe essere?

Ju.azzo
17-09-2015, 13:20
Ciao therocker, io ho il modello non touch quindi non ti posso aiutare.
Ma per la webcam non te la rileva solo Skype o anche i programmi asus o altro?
Perché se non va solo Skype è un problema relativo a quello che si risolve nelle impostazioni dove si calibra tutto compreso microfono e sound.

\_Davide_/
17-09-2015, 15:05
-Cut-
Ho acquistato la versione dell'Asus N550JV con schermo touch, c'è modo di disattivare questa funzione?

Ieri sera ero in chiamata Skype e la webcam è improvvisamente scomparsa, Skype non la rileva più e da gestione dei dispositivi non risulta. Cosa potrebbe essere?

Per disabilitare il touch, da gestione dispositivi, lo trovi sotto human interface... Per la webcam, nel mio caso, si è rotta o si è spostato il connettore... Ma il nostro schermo non si può aprre quindi devi per forza mandarlo in assistenza

TheRocker
17-09-2015, 15:34
Ciao, no non la rileva nemmeno dalla gestione dispositivi di windows e non capisco se si è bruciata o è un problema di driver..

Ju.azzo
17-09-2015, 17:31
Ciao, no non la rileva nemmeno dalla gestione dispositivi di windows e non capisco se si è bruciata o è un problema di driver..

Hai già provato a disinstallare e reinstallare i driver manualmente?
Prova ad utilizzare un programma tipo speecy che ti rileva tutte le periferiche hardware compresa la webcam.