View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV
morpheus89
14-06-2015, 10:24
Ciao ragazzi!!! è un po' che non seguo il thread, ma mi servirebbe un consiglio per l'acquisto del caddy da inserire nell'alloggiamento del lettore DVD per poter utilizzare l'HD originale come archivio, perchè ho un SSD EVO da 250 Gb ed è quasi pieno:muro: :muro: .
Ho visto quello ad inizio thread che permette l'aggancio della mascherina del lettore ma ordinarlo (USA) costa molto, c'è qualche alternativa compatibilie (modello Asus N550jv) su amazon o simili che permetta l'aggancio della mascherina??
Se avete qualche consiglio anche per il Box esterno per il lettore DVD siete i migliori:D :D :D
Grazie a tutti!!!Io ho acquistato questo kit (http://www.amazon.it/gp/product/B00MGX2RUU?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o03_s00).
Certo, il prezzo è un po' alto, però pare che vada bene. Comunque l'importante è che sia da 9,5mm e che abbia gli agganci sulla parte frontale (con un po' d'occhio si vedono) :)
\_Davide_/
14-06-2015, 12:52
Io ho acquistato questo kit (http://www.amazon.it/gp/product/B00MGX2RUU?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o03_s00).
Certo, il prezzo è un po' alto, però pare che vada bene. Comunque l'importante è che sia da 9,5mm e che abbia gli agganci sulla parte frontale (con un po' d'occhio si vedono) :)
Non mi ricordo bene... Da qualche problema con widows? Boot o simili? Grazie mille :)
flz47655
14-06-2015, 14:56
Ciao a tutti,
Ho provato ad installare Ubuntu 14.04 su un hard disk esterno usb 3.0.
Installazione automatica, bootloader solamente su hdd esterno.
Il problema è che ogni tanto, oggi sempre, il pc si pianta al logo asus iniziale quando presente l'hard disk all'accensione.
Togliendo l'hard disk il boot continua e parte Windows 8.1.
Non entra neanche nel bios con F2 quando si pianta con l'hard disk esterno collegato.
Cosa può essere?
E' un'idea malsana installare Linux su un pc come questo?
[QUOTE=morpheus89;42574540]
Ti ringrazio! Veramente un bel kit ed il prezzo è buono visto che c'è il box esterno per il lettore DVD..
L'importante è che la mascherina si agganci perché dopo un anno questo note continua a darmi soddisfazioni :sofico: e non ho intenzione di cambiarlo per mooooooooooltoooo tempo:D Appena riesco lo ordino.
Ancora grazie!
@ flz47655
... Installalo su un hdd interno.
flz47655
14-06-2015, 19:41
Sul notebook ho un SSD e non ho molto spazio ne volevo scasinarlo..
Non c'è proprio alternativa?
Su Hdd interno funziona bene? L'avete provato?
@ flz47655
... comprati un secondo SSD o metti un HDD al posto dell' SSD e provalo così.
... questa serie all'estero viene venduta anche senza licenza Microsoft e con una versione di Ubuntu... quindi direi che funziona.
morpheus89
14-06-2015, 23:31
Non mi ricordo bene... Da qualche problema con widows? Boot o simili? Grazie mille :)Hmm, non mi pare.
L'importante è ricordarsi di mettere l'SSD nell'alloggio dell'HD e l'Hard Disk nel caddy all'interno dello spazio per l'unità ottica.
Questo perché quest'ultima porta è SATA 2, l'SSD risulterebbe quindi "castrato", mentre per l'Hard Disk cambia poco o nulla :)
Ti ringrazio! Veramente un bel kit ed il prezzo è buono visto che c'è il box esterno per il lettore DVD..
L'importante è che la mascherina si agganci perché dopo un anno questo note continua a darmi soddisfazioni :sofico: e non ho intenzione di cambiarlo per mooooooooooltoooo tempo:D Appena riesco lo ordino.
Ancora grazie!Si, si aggancia tranquillamente.
L'unica cosa, nel mio caso ho notato che uno dei due ganci della mascherina (quello più piccolo) tende ad essere più lasco. Non so se è un problema solo mio oppure è proprio questo modello di caddy ad avere un foro per l'aggancio un po' più largo. Fatto sta che ho risolto semplicemente usando un po' di plastica a caldo (di quelle che non lasciano traccia una volta rimossa), in modo da avere la mascherina perfettamente allineata al case :)
flz47655
15-06-2015, 11:00
Ho fatto altre prove, funzionava tutto finchè per sbaglio non ho scollegato l'hard disk dove era installato ubuntu mentre era in funzione.
Dopodichè non parte più, il menù del bios lo elenca come UEFI ma battendo invio non parte.. sembra che si corrompe facilmente la partizione di boot.
Sul sito Asus non ci sono driver ne nulla per Ubuntu, hai un link o sei sicuro che sia proprio questo il modello venduto con Ubuntu?
... ti ho detto che viene venduto all'estero... quindi non lo troverai mai in europa.
... ti ho detto come fare, fallo e non perdere altro tempo in prove che non daranno risultati.
flz47655
15-06-2015, 20:33
Purtroppo al momento non posso partizione ssd ne aprire il pc per la garanzia (ssd me l'ha montato centro assistenza asus).
se hai un link del pc anche dall'america magari trovo qualche info in più.. non ho trovato nulla su questo modello con ubuntu. Viene venduto con altra sigla?
... la garanzia decade se togli i sigilli..... certo che voi credete veramente a tutto eh?! :fagiano:
flz47655
16-06-2015, 10:33
Le viti credo abbiano il frenafiletti e quindi è facile vedere se è stato aperto..
Ad ogni modo non mi sembra corretto aprirlo visto che è in garanzia.
... e allora non aprirlo e tienilo così.... ne vuoi sapere più di me che li riparo??? Tutti geni in questo forum... nessuno ha tempo di leggere ed istruirsi ma sono tutti geni... :fagiano:
flz47655
16-06-2015, 16:02
Ma scusa ho fatto mettere SSD per andare più veloce e mi consigli di rimettere HDD meccanico?
Ho anche un HDD SSD esterno con USB 3.0, vorrei usare quello per Ubuntu e ho chiesto consigli, non mi sembra che voglio saperne più di te perché non rimetto il vecchio HDD.
Non ho interesse a dire che ne so più di altri, ho un problema che non riesco a risolvere e chiedo umilmente a chi può avere qualche idea. E' un sano dibattito che non vuole sminuire nessuno. Ho letto in altre occasioni che lavori presso un centro assistenza e sono sicuro della tua professionalità.
Hai detto che il modello è venduto con Ubuntu, ti ho chiesto qualche riferimento per poter cercare informazioni visto che non ho trovato nulla, non per mettere in dubbio se è vero.
Hai fatto notare che il sigillo non esiste, prendo atto, ma ad ogni modo non voglio cambiare hard disk.
Vorrei capire perché su HDD esterno Ubuntu smette di fare il boot al primo spegnimento brusco, tutto qui.
Se non c'è soluzione lascio perdere e amici come prima, non succede mica nulla se non installo Ubuntu...
@ flz47655
... il modello estero con ubuntu non me lo ricordo (altrimenti te l'avrei scritto). Hanno sigle diverse anche se davanti c'è scritto "JV". Vai con google e cerca info.... di solito sono prodotti che vengono spediti in PL in assistenza.
... tu hai detto che non vuoi toccare l' SSD attuale, quindi l'unica soluzione è usare un altro hdd... punto.
... oppure formatti questo e speri che poi il recovery ti funzioni correttamente (a tanti funziona, a tanti no). Se ti funziona è tutto bello... se non funziona il recovery devi rispedire il pc.... punto.
... il BIOS del notebook non è "aperto" come quello di un desktrop, anche se gli installi quello modificato avrà sempre dei limiti. Spesso e volentieri ha problemi a gestire dischi esterni di boot (fa casini anche con alcune marche di chiavette usb), quindi devi metterle dentro per farglielo digerire senza complicazioni (oltre alle solite modifiche di fastboot e soci)... quindi la soluzione è sempre la stessa indicata da diversi post. Girala come vuoi ma quella è/sono le soluzioni.
Se Ubuntu riconosce tutto tranne qualcosa, puoi sempre andare sul sito del produttore del componente che ti manca e scaricarti il driver... così fai prima e li hai pure aggiornati rispetto al sito Asus.
\_Davide_/
16-06-2015, 22:29
... e allora non aprirlo e tienilo così.... ne vuoi sapere più di me che li riparo??? Tutti geni in questo forum... nessuno ha tempo di leggere ed istruirsi ma sono tutti geni... :fagiano:
Ma non lo so io :D
Che se è per quello ho rimandato in riparazione una soundbar il cui subwoofer era stato aperto per cambiare il cavo e farlo passare a muro (avevo risaldato poi l'originale a stagno con un pò' di guaina termorestringente sopra), e, nonostante il foro enorme che avevo fatto per far passare l'altro cavo non hanno detto nulla.
Il blocca filetti lo eliminerebbero anche loro aprendolo, e si potrebbe anche rimettere :asd:
Poi... Basterebbe leggere che la persona che ho citato qua sopra lavora in un centro di assistenza, e, come se non bastasse, ha avuto modo di operare anche con questi pc in particolare....
... l'unico appunto viene fatto sui sigilli del TH Module... ma anche lì la cosa è opinabile.... quindi meno pippe e più coraggio (ovvio che se uno lo smonta e lo rovina poi lì non si può non segnalare, Asus vuole i video di entrata e le foto del prodotto prima e dopo la riparazione... quindi se lo rovini se ne accorgono e non puoi falsificare nulla) :D
\_Davide_/
16-06-2015, 23:32
Ma quindi se io dovessi sostituire la pasta termica senza rovinarlo potrebbe ancora passare in garanzia?
Io pensavo che senza l'etichetta gialla non lo guardassero più neanche
Ma quindi se io dovessi sostituire la pasta termica senza rovinarlo potrebbe ancora passare in garanzia?
Io pensavo che senza l'etichetta gialla non lo guardassero più neanche
A me è ritornato dopo la sostituzione della MB con il sigillo rovinato (ovviamente) e non sostituito... Temo che alla prossima rottura (sono ahimè certo che quantomeno il jack audio salterà di nuovo) romperanno le scatole a me che non ho toccato quelle aprti... perché loro non l'hanno sostituito :(
flz47655
17-06-2015, 01:13
Forse ci siamo...
grub-update scasina tutto, probabilmente si accorge che c'è anche windows e aggiunge delle voci al menù che non piacciono a UEFI del mio pc.. e quindi non parte più nulla.
Evidentemente le voci sono memorizzate nella partizione ext4 e non in quella di boot uefi che ho provato pure a ripristinare da un'immagine creata.
il crash era avvenuto dopo un update che aveva aggiornato grub e di conseguenza chiamato grub-update, quindi tutto torna (si spera!)
Ho notato anche che Ubuntu 14.04 prima degli aggiornamenti ha l'audio che funziona, dopo no e c'è da smanettare (torna ma tanto vale non aggiornare).
La soluzione che può andarmi bene è.. non aggiornare, evito molti casini mi sa così.
Grazie a tutti
flz47655
17-06-2015, 17:36
altra prova: ubuntu installato fresco su hdd esterno, da zero
non collego neanche internet, nessun aggiornamento
riavvio e parte al boot
spengo e riaccendo riparte
spengo e tolgo hdd
faccio partire windows
rimetto hdd e riavvio
ubuntu non boota più
..evidentemente sto uefi della asus ha qualcosa o windows scasina qualcosa in dual boot con hdd esterno.
A questo punto lascio perdere che è meglio l'idea del boot da hdd esterno
bravatax46
18-06-2015, 17:33
Ciao a tutti, dopo il problema riscontrato nel mio N550JK (batteria che non si ricaricava più) ho dovuto spedire il notebook in assistenza. Riparazione devo dire veloce (DHL l'ha ritirato l'8/06 e stamattina l'avevo di nuovo a casa).
Ho notato però che oltre all'ovvia sostituzione della batteria, hanno sostituito anche la mainboard (scheda madre??). Secondo voi come mai?
Accendendolo ho notato anche che Windows non era più attivo, ma ho ovviato al problema con un click dalle impostazioni.
Poi è possibile che - scusate l'ignoranza - ora sia più silenzioso? Prima le ventole facevano un casino assurdo, ora invece mi sembra più silenzioso - o forse è solo effetto placebo :fagiano:
Grazie :D
@ bravatax46
... domanda: l'hai spedito a Milano?
... solita routine... la MB viene cambiata quasi sempre... hanno 1000 problemi e spera che te ne sia capitata una a posto adesso ;)
... il "rumorosa" era dovuto al sensore della temperatura e della fan che è integrato nella MB.
... se la batteria non si carica, la corrente viene data dalla MB quindi ovvio che te la devono cambiare.
... verifica che ti abbiano riattivato la retroilluminazione... ogni tanto se ne dimenticano :D
... il windows "non è attivo" molto probabilmente perchè te l'hanno riformattato (hanno ricaricato il software e fatto partire la prima installazione).
bravatax46
18-06-2015, 18:39
@ bravatax46
... domanda: l'hai spedito a Milano?
... solita routine... la MB viene cambiata quasi sempre... hanno 1000 problemi e spera che te ne sia capitata una a posto adesso ;)
... il "rumorosa" era dovuto al sensore della temperatura e della fan che è integrato nella MB.
... se la batteria non si carica, la corrente viene data dalla MB quindi ovvio che te la devono cambiare.
... verifica che ti abbiano riattivato la retroilluminazione... ogni tanto se ne dimenticano :D
... il windows "non è attivo" molto probabilmente perchè te l'hanno riformattato (hanno ricaricato il software e fatto partire la prima installazione).
Sì, VideoPacini o qualcosa di simile, a Milano.
La retroilluminazione mi sembra attiva, cambia anche di intensità passando da Risparmio Energetico a Bilanciato.
No, non l'hanno riformattato, avevo fornito la pass di windows! Per questo mi è sembrato strano che non fosse attivo. A meno che non abbiano, non so se è possibile, fatto un backup e poi ripristinato una volta riformattato? o.O
Spero di non avere altri problemi, e devo dire di essere soddisfatto dell'assistenza. :)
Un'ultima domanda, visto che ho letto qualche pagina fa che la garanzia non decade anche aprendo il notebook: se montassi un ssd non perderei la garanzia?? Grazie per l'attenzione! :D
@ bravatax46
... di solito quando si cambia MB bisogna formattare e riattivare windows (perchè nel BIOS c'è il seriale e l'altra metà della key per attivare windows)
... "visto che ho letto qualche pagina fa" si vede che non hai letto bene allora ;)
morpheus89
20-06-2015, 14:06
Sì, VideoPacini o qualcosa di simile, a Milano.
La retroilluminazione mi sembra attiva, cambia anche di intensità passando da Risparmio Energetico a Bilanciato.
No, non l'hanno riformattato, avevo fornito la pass di windows! Per questo mi è sembrato strano che non fosse attivo. A meno che non abbiano, non so se è possibile, fatto un backup e poi ripristinato una volta riformattato? o.O
Spero di non avere altri problemi, e devo dire di essere soddisfatto dell'assistenza. :)
Un'ultima domanda, visto che ho letto qualche pagina fa che la garanzia non decade anche aprendo il notebook: se montassi un ssd non perderei la garanzia?? Grazie per l'attenzione! :D
Intendeva dire la retroilluminazione della tastiera. A me hanno dimenticato 2 volte di riattivarla :asd:
La garanzia decade solo se rimuovi o danneggi i sigilli che coprono le viti che ancorano gli heat pipe del dissipatore della CPU. Per montare un SSD al posto dell'HD non è assolutamente necessario ;)
Attenzione anche a non cancellare la partizione di ripristino sull'HD originale. Se invece come me hai intenzione di utilizzarlo come disco di archiviazione (e quindi lo vuoi bello che formattato), potresti creare una chiavetta di ripristino con Asus Backtracker. In questo modo ogni volta che fai il ripristino da lì, si andranno a creare nuovamente le partizioni sul disco, necessarie a quanto pare per il riconoscimento della garanzia.
@ bravatax46
... di solito quando si cambia MB bisogna formattare e riattivare windows (perchè nel BIOS c'è il seriale e l'altra metà della key per attivare windows)
... "visto che ho letto qualche pagina fa" si vede che non hai letto bene allora ;)A me hanno cambiato 2 volte la motherboard su 3 volte che l'ho portato in assistenza, ma non hanno mai formattato...
bravatax46
20-06-2015, 18:37
Intendeva dire la retroilluminazione della tastiera. A me hanno dimenticato 2 volte di riattivarla :asd:
La garanzia decade solo se rimuovi o danneggi i sigilli che coprono le viti che ancorano gli heat pipe del dissipatore della CPU. Per montare un SSD al posto dell'HD non è assolutamente necessario ;)
Attenzione anche a non cancellare la partizione di ripristino sull'HD originale. Se invece come me hai intenzione di utilizzarlo come disco di archiviazione (e quindi lo vuoi bello che formattato), potresti creare una chiavetta di ripristino con Asus Backtracker. In questo modo ogni volta che fai il ripristino da lì, si andranno a creare nuovamente le partizioni sul disco, necessarie a quanto pare per il riconoscimento della garanzia.
A me hanno cambiato 2 volte la motherboard su 3 volte che l'ho portato in assistenza, ma non hanno mai formattato...
Ahah sì, me ne sono reso conto rileggendo qualche post indietro in cui si parlava della tastiera. Fortunatamente funziona benissimo anche quella :)
Grazie per la spiegazione più esauriente, vorrei davvero prendere un ssd, ma dati i problemi abbastanza frequenti di questa serie :doh: , vorrei evitare di mandare a quel paese il restante anno di garanzia. E se dovessi, facendo corna, rimandarlo in assistenza, dovrei rimuovere l'SSD e rimettere l'HD al suo posto? O basta che non si toccano quei sigilli e poi si può fare tutto?
Grazie :D
\_Davide_/
21-06-2015, 20:52
O basta che non si toccano quei sigilli e poi si può fare tutto?
Manco fosse la prima volta che lo dice :asd:
Ovvio che se rovini qualcosa in modo visibile non passa poi...
morpheus89
21-06-2015, 22:12
E se dovessi, facendo corna, rimandarlo in assistenza, dovrei rimuovere l'SSD e rimettere l'HD al suo posto? O basta che non si toccano quei sigilli e poi si può fare tutto?
Grazie :DChiaramente in assistenza glielo devi rimandare con tutte le parti originali...
@ bravatax46
... il notebook l'hai comprato con l' SSD o con l' HDD dentro??? :rolleyes:
mistral133
25-06-2015, 15:24
Buon pomeriggio ragazzi, avrei due quesiti da porvi:
1. quando eseguo un'installazione o quando spaccheto un file .rar di qualche decina di gb, il pc si rallenta notevolmente, controllando gestione attività mi dice che l'uso del disco è al 100%, la lentezza generale, dipende da questo? Se si, c'è un modo per non far utilizzare ad un solo processo tutto il disco? Perchè preferirei che mi esegua il processo più lentamente, ma che nel contempo mi faccia lavorare.
2. La schede wireless, che come sappiamo non è un gioiello su questo notebook, a volte stacca e l'icona diventa scura con un asterisco bianco sopra, se ci vado a cliccare con il mouse non succede nulla, non si apre la finestra con le varie reti wifi, di solito a questo punto devo riavviare il pc e poi tutto funziona bene, sapete perché succede?
Ps. Il mio modello è: l'altheros AR9485WB-EG.
Grazie
bravatax46
25-06-2015, 17:33
Manco fosse la prima volta che lo dice :asd:
Ovvio che se rovini qualcosa in modo visibile non passa poi...
Chiaramente in assistenza glielo devi rimandare con tutte le parti originali...
@ bravatax46
... il notebook l'hai comprato con l' SSD o con l' HDD dentro??? :rolleyes:
Ricevuto, grazie a tutti :D
\_Davide_/
25-06-2015, 18:26
Buon pomeriggio ragazzi, avrei due quesiti da porvi:
1. ...uso del disco è al 100%...
2. La schede wireless...
1. Installare un SSD
2. Installare una Intel Centrino Advanced 6235 che è anche quella montata sull'N550JV versione americana, mi sembra, e che comunque è supportata da asus.
Problem solved :asd:
Buon pomeriggio ragazzi, avrei due quesiti da porvi:
1. Perchè preferirei che mi esegua il processo più lentamente, ma che nel contempo mi faccia lavorare.
2. La schede wireless
1. Per il discorso "preferirei che mi esegua il processo più lentamente" basta che imposti tu la priorità... altrimenti windows la gestisce in automatico.
... poi che windows ti segni "100%" è normale, gestione disco non è lo stesso dei precedenti windows, il 100% lo troverai sempre. Windows accede sempre al disco (file swap, hibern, ...), quindi vedrai sempre scritto 100%.
... installati "CristalDiskInfo" e verifica lo stato del disco, su questa serie ci sono parecchi problemi agli HDD e, se lo spedisci, vengono sostituiti in garanzia. Se il programma sopraindicato dice "stato: buono", un bell' F9 (format) sarebbe da provare, magari hai solo dei casini tra i programmi che si risolve formattando.
Un' SSD sicuramente è un bel passo avanti, ma hai una spesa "extra", intanto fai le prove sopra indicate che non costano nulla.
2. è difettosa. Se lo spedisci in assistenza viene sostituita (gratis se il notebook è in garanzia)
mistral133
25-06-2015, 20:09
1. Per il discorso "preferirei che mi esegua il processo più lentamente" basta che imposti tu la priorità... altrimenti windows la gestisce in automatico.
... poi che windows ti segni "100%" è normale, gestione disco non è lo stesso dei precedenti windows, il 100% lo troverai sempre. Windows accede sempre al disco (file swap, hibern, ...), quindi vedrai sempre scritto 100%.
... installati "CristalDiskInfo" e verifica lo stato del disco, su questa serie ci sono parecchi problemi agli HDD e, se lo spedisci, vengono sostituiti in garanzia. Se il programma sopraindicato dice "stato: buono", un bell' F9 (format) sarebbe da provare, magari hai solo dei casini tra i programmi che si risolve formattando.
Un' SSD sicuramente è un bel passo avanti, ma hai una spesa "extra", intanto fai le prove sopra indicate che non costano nulla.
2. è difettosa. Se lo spedisci in assistenza viene sostituita (gratis se il notebook è in garanzia)
Grazie per la risposta, lo stato dell'hd me lo da come buono, cmq ci devo pensare se mandarlo in garanzia, ma lo uso per l'università e non me ne posso proprio separare al momento, per quanto riguarda l'ssd avrei pensato di prendere un 850pro da 512gb, ma è adatto come disco unico? Premetto che non ne capisco, però avevo letto che cmq gli ssd, al momento, vanno bene per installarci windows, ma non per essere usati come memoria "principale", sono una tecnologia che al di fuori del periodo di garanzia da tendenzialmente più problemi degli hd (dimmi se stò dicendo cazzate perchè vorrei capirlo meglio questo argomento)
Per quanto riguarda la scheda wireless al massimo potrei cambiarla da solo mettendo la stessa oppure sostituendola con la Advanced-N 6235, come aveva fatto qualcuno, in questo stesso post.
che ne dici?
Grazie per la risposta, lo stato dell'hd me lo da come buono, cmq ci devo pensare se mandarlo in garanzia, ma lo uso per l'università e non me ne posso proprio separare al momento, per quanto riguarda l'ssd avrei pensato di prendere un 850pro da 512gb, ma è adatto come disco unico? Premetto che non ne capisco, però avevo letto che cmq gli ssd, al momento, vanno bene per installarci windows, ma non per essere usati come memoria "principale", sono una tecnologia che al di fuori del periodo di garanzia da tendenzialmente più problemi degli hd (dimmi se stò dicendo cazzate perchè vorrei capirlo meglio questo argomento)
Per quanto riguarda la scheda wireless al massimo potrei cambiarla da solo mettendo la stessa oppure sostituendola con la Advanced-N 6235, come aveva fatto qualcuno, in questo stesso post.
che ne dici?
Io ho messo una Intel Wireless-AC 7260, ed anche quella va tranquillamente :)
che ne dici?
... il problema dipende da te. Io ti posso rispondere in 2 modi: oggettivo e soggettivo... poi sei tu che devi sapere cosa vuoi e perchè. Il pc è tuo e non mio.
Oggettivamente: il pc è in garanzia? Non spendo 5 lire e me lo faccio sistemare gratis tutte le volte che ha/avrà un problema (visto che l'assistenza è per solo 2 anni e questa serie ne ha tanti di problemi col tempo... più di quanti n immagini). Se poi abiti vicino ad un CAT, meglio ancora perchè in 3gg lavorativi (3gg non è nulla a conti fatti) il pc ti viene riconsegnato (se lo spedisci direttamente tu ci mette qualche gg in più, se lo porti in un negozio/centro comm ovviamente i tempi superano i 15/20gg)
Soggettivamente: me ne frego della garanzia e ci cambio un pò tutto quello che voglio/posso: lcd, ssd, ram, odd, batteria, wlan, thermalmodule e pasta, ...
Ci spendo 4-500€ ma lo rendo il più potente possibile. Alla peggio lo spedisco tutte le volte che la MoBo avrà problemi.
\_Davide_/
25-06-2015, 23:27
Premetto che non ne capisco, però avevo letto che cmq gli ssd, al momento, vanno bene per installarci windows, ma non per essere usati come memoria "principale", sono una tecnologia che al di fuori del periodo di garanzia da tendenzialmente più problemi degli hd (dimmi se stò dicendo cazzate perchè vorrei capirlo meglio questo argomento)
Allora... Diciamo che qui non esiste una risposta universale... Ci sarà sempre quello che si è appena fatto il RAID 150 di Hard Disk da 3 TB a 10000 rpm che non vuole ammettere che gli SSD siano migliori... L'affidabilità è minore, ma solo in certe circostanze: per tanti la mancanza di tensione, ad esempio, cosa che in un portatile non accade. Gli SSD mantengono per meno tempo i dati in memoria rispetto agli HDD, ma si parla di anni ed anni, di sicuro cambierai prima il pc... Io mi ero fatto due conti e l'840 PRO che ho su lo avrei potuto usare sotto questo aspetto per l'N550, e per il prossimo pc ;)
Dall'altra parte però hanno un minor consumo energetico, la totale assenza di rumore e vibrazioni, e, sempre a vantaggio dell'affidabilità non si danneggiano in seguito ad urti (nei limiti della decenza)...
In poche parole? Non esiste una memoria che possa essere ritenuta affidabile sotto tutti i punti di vista... Basta tenerci una copia di backup dei dati (o più), e assolutamente goderci le prestazioni degli SSD. Personalmente mi sento più sicuro con questi, e ritengo i dischi meccanici la scelta giusta solo per immagazzinare dati, ma non come dischi principali!
L'asus N550JV con il disco meccanico è una bestemmia.
Allora... Diciamo che qui non esiste una risposta universale... Ci sarà sempre quello che si è appena fatto il RAID 150 di Hard Disk da 3 TB a 10000 rpm che non vuole ammettere che gli SSD siano migliori... L'affidabilità è minore, ma solo in certe circostanze: per tanti la mancanza di tensione, ad esempio, cosa che in un portatile non accade. Gli SSD mantengono per meno tempo i dati in memoria rispetto agli HDD, ma si parla di anni ed anni, di sicuro cambierai prima il pc... Io mi ero fatto due conti e l'840 PRO che ho su lo avrei potuto usare sotto questo aspetto per l'N550, e per il prossimo pc ;)
Dall'altra parte però hanno un minor consumo energetico, la totale assenza di rumore e vibrazioni, e, sempre a vantaggio dell'affidabilità non si danneggiano in seguito ad urti (nei limiti della decenza)...
In poche parole? Non esiste una memoria che possa essere ritenuta affidabile sotto tutti i punti di vista... Basta tenerci una copia di backup dei dati (o più), e assolutamente goderci le prestazioni degli SSD. Personalmente mi sento più sicuro con questi, e ritengo i dischi meccanici la scelta giusta solo per immagazzinare dati, ma non come dischi principali!
L'asus N550JV con il disco meccanico è una bestemmia.
Concordo!
Tra l'altro, se ti prendi un "relativamente" economico 850evo, la garanzia sul disco è di 5 anni... Ed in questo lasso di tempo fa prima a morire il nostro amato/odiato portatile :muro:
Ai possessori di N550JV... a voi è arrivata la prenotazione per win10? A me no, anche provando a far partire il file GWX :muro: :muro: :muro:
\_Davide_/
26-06-2015, 18:52
Ai possessori di N550JV... a voi è arrivata la prenotazione per win10? A me no, anche provando a far partire il file GWX :muro: :muro: :muro:
Si, e l'ho già anche fatta sparire... Se va bene farò un installazione, ma era INSOPPORTABILE quell'icona!
...5 anni... Ed in questo lasso di tempo fa prima a morire il nostro amato/odiato portatile :muro:
Beh, io spero di usarlo ancora tra 5 anni :D (non come pc principale, ma...)
\_Davide_/
02-07-2015, 23:19
Il wear level è indicativo... Io la batteria non l'ho mai trattata troppo bene (sempre su), e va ancora praticamente come nuova...
Ho smesso di farmi i mega pipponi mentali sulle batterie.... Prima facevo solo cicli completi, 0-100, le staccavo mentre non le usavo, muovevo il connettore e mi si spegneva il portatile...
Poi ragionando, e prendendo questo pc mi son reso conto che forse forse conviene cambiare la batteria ogni 3-4-5 anni (quindi una volta nella sua vita utile)...
Io sulle batterie ebay-style non mi fido... preferirei cercarla sul sito asus...
@ MasterBomer
1. usa il programmino ufficiale Asus per verificare il "life cap" e lo "status" (lo avevo linkato qualche pagina indietro, cercalo)
Le batterie hanno 1 anno di garanzia, salvo richiami ufficiali. La garanzia di quella sostituita è 3/6mesi (a seconda del modello di notebook, sulla serie N mi pare sia 3mesi, devo controllare in ufficio).
2. apri google e cerca col codice prodotto stampato sulla batteria stessa. Trovi dozzine di siti oltre ad ebay dove la vendono.
... riprova qui:
BatMonitor_v3.2.7
... download .zip:
-> https://www.zipshare.com/download/eyJhcmNoaXZlSWQiOiJiMjE1NDFlMC0yOTNkLTRmMmItYTJkMC1jMTMzNzFjM2U4OTYiLCJlbWFpbCI6ImFpczAwMUBsaWJlcm8uaXQifQ==
... screenshot:
-> https://s14.postimg.org/kzsoxcsf5/Bat_Monitor3_2_7_2.jpg
gieki.tont
03-07-2015, 10:52
Salve a tutti, stavo lavorando ad un progetto per un esame che comprende un Arduino Uno (collegato tramite usb al pc), per colpa di un relè collegato male un corto circuito mi ha cotto oltre alla scheda arduino anche una porta usb (in teoria dovrebbero avere la protezione) però adesso non funziona più. E' coperto da garanzia?
@ gieki.tont
...è "fisicamente/esteticamente" danneggiata?
... un pc non ha protezioni da sbalzi coi cavi... l'unica protezione è la batteria che fa da "tampone" con la 220v, non certo da collegamenti esterni :D
Sulle prese USB passa sempre corrente... e non centra nulla con la corrente 220v
Ciao ragazzi inizia il caldo e il pc ha quasi 2 anni. Mi sta diventando impossibile utilizzarlo normalmente (navigazione) figuriamoci se faccio rendering (cosa che questo pc fa ormai da quando era in fasce :D ). In pratica tutto il telaio scotta pure il poggiapolsi e il touchpad oltre che la tastiera e tutto il resto. Secondo hwmonitor ho circa 50° in idle. Una volta ricordo che facevo i 38° in estate e 32° in inverno. In ogni caso la massima era sui 92° durante i rendering cpu+ cuda... adesso secondo me se prendo la cartella da svariati gb che ho da processare... si incendia il pc. Direte cambia la pasta termica... bene o meglio se fosse quello il problema il resto del pc avrebbe dovuto essere freddo in quanto manca la conduzione termica chip cpu e gpu con il dissipatore e quindi il resto del telaio. E' capitato a qualcuno di avere temp di dile così alta da avere il pc rovente in ogni suo punto? Se si come ha risolto? Può essere winzozz che si autosputtana e tiene a lavoro il pc? Inoltre noto che il sistema stupido di asus per la gestione ventole è veramente molto ma molto stupido.. cioè lavora solo in base al carico della cpu/gpu e non in base alla temp reale del chip in quel momento. Infatti se ho tutto chiuso e apro il task manager la cpu sta a 0.77ghz quindi scende il clock al minimo e segna 0% di load intanto il telaio scotta e hwmonitor dice che siamo oltre i 50°. Che sta passando sto pc? Di norma a pc rovente le ventole dovrebbero urlare e invece mute come sempre quando il pc è in idle.
Ho utilizzato il programma che dice i dati della batteria e il pc ha esattamente 21 mesi di vita.. dice che ho il battery cap all' 89% e il cycle count a 48. Effettivamente è stato parecchio usato come desktop replacement con monitor, audio, tastiera e mouse esterni e solo come notebook nelle trasferte lavorative e comunque sotto corrente quando ne avevo la possibilità. Direi ottimo considerando che asus non mette a disposizione nel bios di mettere in storage la lipo che in questo notebook è in configurazione 4s1p. Se asus voleva l'interesse dei clienti avrebbe dovuto inserire questa feature che è altamente necessaria per le lipo..invece ha fatto il suo interesse altrimenti.. se la batteria dura in eterno non vende più. In pratica mettere in storage una batteria significa lasciarla carica con solo 3.8v a cella quindi circa il 60% di carica e basta. In questo modo la chimica non si autodistrugge nel tempo. Qua il pc se lo tieni attaccato alla corrente lo tieni tra il 95 e il 100% e la chimica si inizia a mangiarsi da sola.. meglio lasciarlo al 10% ma non al 100% per i lunghi periodi... sempre meglio al 60%. Bastava una semplice voce nel bios che diceva: "max charge rate" e uno inseriva la % a piacimento. A quest'ora il battery cap sono sicurissimo che era solo intorno al 95% a parità di cicli da carica massima effettuati. A volte ti costringono a estrarre la batteria quando l'hai scaricata al 60% e riporla nel cassetto quando non ti serve... Peccato che in questo pc è incorporata altrimenti dal primo giorno l'avrei fatto.
Ciao a tutti, io possiedo il modello con 8 Giga di ram e vorrei raddoppiarla (portandola a 16 Giga). Sapreste consigliarmi qualche modello in particolare? Grazie:)
@ KEVORK
... ne abbiamo già discusso pagine addietro, prova a dargli una letta... c'erano più utenti che hanno portato a 16GB (sia con memory diverse che comprando il doppio di quella originale).
federico93x
03-07-2015, 20:05
Ciao ragazzi inizia il caldo e il pc ha quasi 2 anni. Mi sta diventando impossibile utilizzarlo normalmente (navigazione) figuriamoci se faccio rendering (cosa che questo pc fa ormai da quando era in fasce :D ). In pratica tutto il telaio scotta pure il poggiapolsi e il touchpad oltre che la tastiera e tutto il resto. Secondo hwmonitor ho circa 50° in idle. Una volta ricordo che facevo i 38° in estate e 32° in inverno. In ogni caso la massima era sui 92° durante i rendering cpu+ cuda... adesso secondo me se prendo la cartella da svariati gb che ho da processare... si incendia il pc. Direte cambia la pasta termica... bene o meglio se fosse quello il problema il resto del pc avrebbe dovuto essere freddo in quanto manca la conduzione termica chip cpu e gpu con il dissipatore e quindi il resto del telaio. E' capitato a qualcuno di avere temp di dile così alta da avere il pc rovente in ogni suo punto? Se si come ha risolto? Può essere winzozz che si autosputtana e tiene a lavoro il pc? Inoltre noto che il sistema stupido di asus per la gestione ventole è veramente molto ma molto stupido.. cioè lavora solo in base al carico della cpu/gpu e non in base alla temp reale del chip in quel momento. Infatti se ho tutto chiuso e apro il task manager la cpu sta a 0.77ghz quindi scende il clock al minimo e segna 0% di load intanto il telaio scotta e hwmonitor dice che siamo oltre i 50°. Che sta passando sto pc? Di norma a pc rovente le ventole dovrebbero urlare e invece mute come sempre quando il pc è in idle.
Ho utilizzato il programma che dice i dati della batteria e il pc ha esattamente 21 mesi di vita.. dice che ho il battery cap all' 89% e il cycle count a 48. Effettivamente è stato parecchio usato come desktop replacement con monitor, audio, tastiera e mouse esterni e solo come notebook nelle trasferte lavorative e comunque sotto corrente quando ne avevo la possibilità. Direi ottimo considerando che asus non mette a disposizione nel bios di mettere in storage la lipo che in questo notebook è in configurazione 4s1p. Se asus voleva l'interesse dei clienti avrebbe dovuto inserire questa feature che è altamente necessaria per le lipo..invece ha fatto il suo interesse altrimenti.. se la batteria dura in eterno non vende più. In pratica mettere in storage una batteria significa lasciarla carica con solo 3.8v a cella quindi circa il 60% di carica e basta. In questo modo la chimica non si autodistrugge nel tempo. Qua il pc se lo tieni attaccato alla corrente lo tieni tra il 95 e il 100% e la chimica si inizia a mangiarsi da sola.. meglio lasciarlo al 10% ma non al 100% per i lunghi periodi... sempre meglio al 60%. Bastava una semplice voce nel bios che diceva: "max charge rate" e uno inseriva la % a piacimento. A quest'ora il battery cap sono sicurissimo che era solo intorno al 95% a parità di cicli da carica massima effettuati. A volte ti costringono a estrarre la batteria quando l'hai scaricata al 60% e riporla nel cassetto quando non ti serve... Peccato che in questo pc è incorporata altrimenti dal primo giorno l'avrei fatto.
Piuttosto che la pasta termica credo che sia la polvere nel dissipatore, due anni sono abbastanza e probabilmente si è creato il tappo di polvere che impedisce di far passare l'aria della ventola, smontalo e troverai sicuramente la "sorpresa" :D
EDIT: mi correggo, le ventole :p
\_Davide_/
03-07-2015, 21:02
Ciao ragazzi inizia il caldo e il pc ha quasi 2 anni. Mi sta diventando impossibile utilizzarlo normalmente....
Ciao! Ti riporto la mia situazione:
Pasta termica originale, ma pc soffiato qualche mese fa con compressore, e notebookfan installato che a 60° manda le ventole al 100% (e a temperature inferiori le tiene comunque sempre su di giri): le impostazioni gliele ho settate io, risolvendo il problema del fatto che viaggiano in base al carico CPU.
In rendering io restavo sugli 86-87 toccando i 90... Comunque con un utilizzo normale sono sempre sui 38-40°, se spingo un po' 50, giocando a euro truck simulator 60-65... Nulla di tragico, scalda sopra al dissipatore come sempre!
Non mi è MAI successo che fosse caldo in ogni suo punto, quindi, sapendo come è fatto, potrebbe davvero essere (come ti hanno già suggerito) che tu abbia un bel tappo di polvere, che fa ricircolare l'aria calda in tutto il case!
EDIT: controllate adesso: idle 37°C, navigazione web 40-42°C, giocando a ETS2 ho toccato i 68°C (2 ore di gioco)
Grazie a chi mi ha suggerito di smontarlo per pulirlo dalla polvere.. effettivamente non lo aprivo da quando gli misi ssd cioè dopo poco l'acquisto. Adesso ci sono di nuovo i soliti 37° estivi di idle :p
nongio22
04-07-2015, 10:25
...notebookfan installato che a 60° manda le ventole al 100% (e a temperature inferiori le tiene comunque sempre su di giri): le impostazioni gliele ho settate io, risolvendo il problema del fatto che viaggiano in base al carico CPU.
Ciao Davide, puoi postare il file di configurazione di notebook fan controll che hai fatto. Grazie :)
\_Davide_/
04-07-2015, 12:46
http://i.imgur.com/X0INThml.jpg
Eccola :)
@ MasterBomer
... sotto il 70% e con determinati cicli, ti fa FAIL. Se a te da PASS non vedo perché preoccuparsi.
Salve a tutti, ho un problema con il mio nuovo Asus..
Ho notato che la retroilluminazione della tastiera si attiva da sola, e non so perchè..anche se la spengo con il tasto f3, dopo alcuni minuti si riattiva, come se rilevasse in automatico la necessità di attivarsi..qualcuna sa come disattivare questa cosa?
Grazie in anticipo!!
zanardi84
04-07-2015, 16:58
Già che c'ero ho fatto il test batteria pure io...
macchina dell'ottobre 2013, quindi 21 mesi.
Life cap 85%, cycle count 590!
Status: PASS
Con il caldo mostruoso di questi giorni devo usare notebook fan control per abbassare le temperature.
A breve intervento di pulizia interna.
zanardi84
04-07-2015, 16:59
Sono su win 8.1
Altra cosa: non mi permette di aggiornare i driver grafici intel perchè dice che ci vuole il driver certificato del produttore... che fare? Colpa della presenza dei driver nvidia?
@ mirko19
... Non fare crossposting.che modello hai di asus?
@ mirko19
... Non fare crossposting.che modello hai di asus?
Ok scusa..ho un UX303LN, ma penso che questa cosa della retroilluminazione sia uguale in tutti gli Asus..può essere che sia legato al fatto che anche la luminosità dello schermo si regola in automatico?
Il fatto è che la luminosità automatica dello schermo mi va benissimo, vorrei solo togliere l'automatico dalla tastiera..ma non trovo niente nelle impostazioni..
nongio22
05-07-2015, 10:10
http://i.imgur.com/X0INThml.jpg
Eccola :)
Grazie Davide!!! L'ho copiata, vediamo come va.
Riguardo la batteria, ho comprato il pc il 16 ottobre 2013
Life cap 80%, cycle count 615
Status: PASS
Anche io devo fare una pulizia interna.
\_Davide_/
05-07-2015, 10:23
...la luminosità dello schermo si regola in automatico...
Ma da quando? :rotfl:
Grazie Davide!!! L'ho copiata, vediamo come va.
...
Anche io devo fare una pulizia interna.
D'estate puoi anche farle girare di più ;) a me alla fine van bene così!!! Però preferisco tenerlo più fresco di quello che vuole Asus!!!
Riguardo alla pulizia interna... Io ogni 5-6 mesi (o quando mi salta la voglia anche ogni 3-4) tolgo il coperchio dietro e do una bella soffiata col compressore... Ovvio che non mi appoggio con la pistola sulla scheda e gli sparo aria a 8 bar, però diciamo che non lascio polvere all'interno :asd:
Riguardo alla batteria, ammetto di averla maltrattata, ed ho un lifecap 89%, cycle count 96
Ma da quando? :rotfl:
da qua:
https://imagizer.imageshack.us/v2/1345x757q90/r/537/TEtMuI.jpg
nongio22
05-07-2015, 12:23
D'estate puoi anche farle girare di più ;) a me alla fine van bene così!!! Però preferisco tenerlo più fresco di quello che vuole Asus!!!
Riguardo alla pulizia interna... Io ogni 5-6 mesi (o quando mi salta la voglia anche ogni 3-4) tolgo il coperchio dietro e do una bella soffiata col compressore... Ovvio che non mi appoggio con la pistola sulla scheda e gli sparo aria a 8 bar, però diciamo che non lascio polvere all'interno :asd:
Riguardo alla batteria, ammetto di averla maltrattata, ed ho un lifecap 89%, cycle count 96
Per ora va bene così anche a me, poi posso sempre modificare all'occorrenza.
Per la pulizia, vado a mano e con la bomboletta di aria compressa.
Per la batteria credo che andrà ancora bene per un bel po', poi a limite si sostituisce ;)
@ mirko19
... il tup Asus é un UX, centra niente con questi modelli. cerca il topic del tuo modello, a memoria c'é qui.
... puoi abilitate/disabilitare e regolare la luce. Il problema semmai é: cosa hai fatto che adesso non va? Che prove hai fatto? Hai ripristinato il pc (F9) e verificato che funzioni? (Cosi hai la prova che il problema é software e non hardware) hai aggiornato eventuali bios e driver dal sito Asus (e NON da windowsupdate)?
... non hai scritto nulla, non ti si puó aiutare se non spieghi meglio. É come voler andare dal medico ma volere la diagnosi prima di dire cosa fa male.
@ MasterBomer
... le ventole sono buone ma non di prima qualitá, quindi farle funzionare "forzatamente" gli possono accorciare la vita. Il quanto non é stimabile perché ognuno di noi usa il notebook in modo diverso, l'ambiente in cui si opera é diverso e diversi sono i produttore e componenti delle ventole... quindi se hai problemi l'unica é mandarlo in assistenza.
@ mirko19
... il tup Asus é un UX, centra niente con questi modelli. cerca il topic del tuo modello, a memoria c'é qui.
... puoi abilitate/disabilitare e regolare la luce. Il problema semmai é: cosa hai fatto che adesso non va? Che prove hai fatto? Hai ripristinato il pc (F9) e verificato che funzioni? (Cosi hai la prova che il problema é software e non hardware) hai aggiornato eventuali bios e driver dal sito Asus (e NON da windowsupdate)?
... non hai scritto nulla, non ti si puó aiutare se non spieghi meglio. É come voler andare dal medico ma volere la diagnosi prima di dire cosa fa male.
Ho scritto qua perchè non ho trovato il topic per il mio modello, e siccome qua si parla di Asus mi sono rivolto a voi pensando che i modelli fossero simili..
Scusate se vi ho fatto perdere tempo, bona serata.
\_Davide_/
05-07-2015, 18:37
da qua:
Mbah... Io non ho mai saputo che il nostro pc avesse un sensore di luminosità... Ais ne sai qualcosa?
Io ho sempre pensato fosse un opzione standard dedicata ai tablet...
Ragazzi ma modificare la velocità delle ventole può comportare ad una loro usura più rapida?
Si, certo, ma preferisco cambiare 2 ventole che un computer... Poi non è che in 2 mesi non hai più ventole...
Per la pulizia, vado a mano e con la bomboletta di aria compressa.
Per la batteria credo che andrà ancora bene per un bel po', poi a limite si sostituisce ;)
A me le bombolette sembrano tanto una presa per il... :D Ne ho viste a 8€ :rolleyes: ... Compressore, filtro condensa e via :asd: A mano non mi fido per niente
Per la batteria io sopravvivo anche se non dura... Tanto anche a scuola ho sempre una presa a disposizione :)
zanardi84
06-07-2015, 08:29
Dopo la pulizia delle ventole ho riscontrato un abbassamento della temperatura, non grande perchè comunque non erano molto sporche.
Considerato il gran caldo ho aumentato leggermente i valori di rotazione della ventola in notebook fan control.. Già come arriva a 50 gradi parte al 60% circa per cercare di smaltire il fastidioso calore in zona polsi che rende davvero poco comfortevole l'uso del notebook.
\_Davide_/
06-07-2015, 09:26
Capito, e sai dirmi anche perchè non vedo nulla su speedfan?
Io su questo pc ho sempre usato Notebook Fan Control... Riesco a usarlo meglio di speedfan!
...smaltire il fastidioso calore in zona polsi che rende davvero poco comfortevole l'uso del notebook.
Mah, a me non ha mai scaldato in quella zona! :stordita: Lì sotto c'è l'SSD e la batteria... a meno che tu stia usando quest'ultima, e che tu non abbia le ventole otturate (le hai appena pulite) non dovrebbe scaldare...
Considerando anche che parte dell'aria la aspira dalla griglia frontale dove ci sono i 4 diffusori! (a lato degli stessi)
nongio22
06-07-2015, 11:21
A me le bombolette sembrano tanto una presa per il... :D Ne ho viste a 8€ :rolleyes: ... Compressore, filtro condensa e via :asd: A mano non mi fido per niente
Per la batteria io sopravvivo anche se non dura... Tanto anche a scuola ho sempre una presa a disposizione :)
Le bombolette di aria compressa le ho sempre pagata al max 2,50€. A mano, intendevo con un pennellino morbido, purtroppo non ho un compressore.
Per la batteria, hai ragione, anche io sono sempre a portata di presa ;)
\_Davide_/
06-07-2015, 12:35
Ciao Davide, mi potresti dire dove scaricarlo e come settarlo opportunamente?
Ps. Ho la temperatura dei core sui 54 gradi, è tantino vero?
Ma no, con 30 gradi ambiente avere la cpu a 54° non è niente di strano, la mia ora è a 47... Basta "tirarla" un po che si arriva subito a 70-80 gradi!
Hai mai provato a scriverlo su google? :D É il primo risultato ;)
Le bombolette di aria compressa le ho sempre pagata al max 2,50€. A mano, intendevo con un pennellino morbido, purtroppo non ho un compressore.
Per la batteria, hai ragione, anche io sono sempre a portata di presa ;)
Beh, si, ovviamente non ti conviene comprarlo :D
Io sarei un danno anche col pennellino :muro:
serj.borgore
06-07-2015, 13:40
Ragazzi, io ho installato ubuntu ora mi serve di nuovo windows.. come posso ritornare a win senza pagare l'attivazione? ho visto che si dovrebbe attivare usando il numero seriale ma non saprei proprio
zanardi84
06-07-2015, 13:56
Notavo comunque che pur settando al 100%, la velocità delle ventole non è quella impazzita che si ha quando il bios non riconosce la batteria..
perchè?
@ serj.borgore
... se NON hai modificato/cancellato le partizioni esistenti, basta all'avvio che fai partire il recovery con F9. Se hai formattato l'HDD devi spedirlo in assistenza.
@ zanardi84
... perché quando vanno al 100% sono sempre sotto controllo, quando sono impazzite significa che vanno fuori controlo e rischi di farle saltare.
zanardi84
06-07-2015, 20:20
@ zanardi84
... perché quando vanno al 100% sono sempre sotto controllo, quando sono impazzite significa che vanno fuori controlo e rischi di farle saltare.
Però tra la modalità impazzita e il 100% "controllato" c'è una bella differenza.
Sarebbe stato MOLTO utile un boost supplementare da usare in caso di emergenza.
\_Davide_/
06-07-2015, 22:16
N550JV.. dite che più o meno è lo stesso?
2) Possibile che mi mostri solo una ventola?
3) A che percentuale dite di mantenere?
1) Non so, ma presumo di si...
2) Si!
3) A nessuna percentuale, lascia AUTO e al massimo ti modifichi il profilo se vuoi, come ho fatto io, per farle girare di più... Se lasci una percentuale quando il pc è in idle sembra un aspirapolvere inutilmente!
Però tra la modalità impazzita e il 100% "controllato" c'è una bella differenza.
Sarebbe stato MOLTO utile un boost supplementare da usare in caso di emergenza.
Emergenza? Beh, per fondere le ventole... Penso che il 100% sia il 100% delle ventole PWM, quindi... Piuttosto usa un ventilatore :D
@ zanardi84
Però tra la modalità impazzita e il 100% "controllato" c'è una bella differenza.
... proprio perchè una modalità è comunque controllata... l'altra no.
Prendi l'auto e prova a premere a tavoletta l'acceleratore ed andare via in prima marcia (senza mai rallentare) e vediamo cosa ti succede dopo un pò.... e poi prova ad andare via in prima ma fermarti prima della curva astabile del tuo motore.... poi compara le due cose (auto e ventola) e vedrai che capisci :asd:
\_Davide_/
07-07-2015, 14:54
@ zanardi84Prendi l'auto e prova a premere a tavoletta l'acceleratore ed andare via in prima marcia (senza mai rallentare) e vediamo cosa ti succede dopo un pò....
Entra il limitatore mi sà :D E sulle ventole non c'è :asd: mi sa che non è azzeccato come esempio
Come mai ne mostra solo una? Comunque grazie! Farò come dici te :)
Non ne ho idea, perchè sono controllate contemporaneamente (si sente quando rallentano, perchè una resta accelerata più tempo dell'altra)....
Sarebbe bello controllarle entrambe!!!
... il limitatore entra ma fidati che se fai un pò di km così.... poi capisci ;)
\_Davide_/
08-07-2015, 00:26
... il limitatore entra ma fidati che se fai un pò di km così.... poi capisci ;)
Ahaahahah si, hai perfettamente ragione :asd:
Anche dopo averlo pulito dalla polvere mi sembrava che le temp fossero troppo alte dopo varie ore di utilizzo.. Così ho cambiato la pasta termica con della classica bianca da 4 soldi (insomma come quella di fabbrica) che avevo ed effettivamente era proprio secca quella che c'era ma talmente secca che per toglierla dai chip ho dovuto usare più volte un tovagliolo imbevuto di alcol. La cpu ha un his rettangolare che spasso :D. Ho abbassato le temp sia minime che massime di circa 7 gradi e poi ora scende subito dalle alte alle basse e il poggiapolsi non scalda più.
Comunque ho fatto dei test prima di chiudere il coperchio posteriore, a pc acceso, monitor chiuso, alimentazione collegata (così da eliminare il throtling elettrico altrimenti non vale), le ventole forzate al 100%. Prima di cambiare pasta: con il solito rendering cpu+ cuda di premiere segnava 92, dopo il cambio pasta 85 e in ogni caso ci si ustiona a toccare il dissipatore con le dita :rolleyes:. Poi rimontato il pc e messo a uso normale quindi schermo aperto le temp salgano di circa 2 gradi. Quindi il coperchio a lungo andare diventa una cappa e quindi ecco perchè dopo un uso anche da solo browsing per diverse ore fa in modo da scaldare il poggiapolsi. Perchè alla fine l'aria non esce da nessuna parte se non da dove sono esposti i radiatori cioè sotto il monitor che è esattamente la parte apposta al poggiapolsi. Non vi dimenticate che gli ssd scaldano generalmente di più degli hdd meccanici, è un dato di fatto. Il mio crucial montato in questa cappa di notebook segna di inverno 27° e adesso estate 35°. Quando il pc sta acceso da ore segna pure qualche grado in più in quanto nessuno lo raffredda attivamente.
Se avete un po di manualità vi consiglio di cambiare la pasta per chi ha il pc da quasi 2 anni :)
Ritornando al life cap ora dice 90%... in ogni caso dura sempre le solite 4 ore e mezzo di uso browsing/ office con profilo bilanciato e luminosità 40%... quando era nuovo all'università facevo le 5 ore a parità di uso. Effettivamente si trova con il life cap perchè 5 ore sono 300 min togli il 10% dell'usura acquisita e quindi 30min.. totale 4 e 30. Ovvio se si inizia a vedere video a destra e manca aprire un programma di grafica questo pc non ha mai superato le 3 ore e mezza. Se poi ci vuoi giocare, pure da nuovo, con la nvidia attiva non ci facevi più di un ora... parliamo sempre di un notebook da 120w di potenza massima e quindi con una 3600mah 4s non si arriva ad un ora (essendo una 54Wh) se asus gli permettesse di non avere alcun tipo di throtling elettrico (cosa che invece ha sulle 2 gpu e non si può eliminare).
mistral133
08-07-2015, 06:40
Buongiorno, come avete settato le impostazioni dello schermo in "opzioni risparmio energia", a me sembra che anche alzando la luminosità al massimo, questa non sia molto alta, centrano qualcosa le opzioni: luminosità dello schermo e attiva luminosità adattiva?
\_Davide_/
08-07-2015, 08:36
...Così ho cambiato la pasta termica...
... Non vi dimenticate che gli ssd scaldano generalmente di più degli hdd meccanici...
...se asus gli permettesse di non avere alcun tipo di throtling elettrico (cosa che invece ha sulle 2 gpu e non si può eliminare).
Buono a sapersi per la pasta, appena fuori garanzia la sostituirò anche io... Ho sempre usato la AS5 ovunque, ma per questo penso che ne prenderò una non conduttiva per sicurezza :D
Riguardo agli SSD sei sicuro? I miei due sono sempre freschi...
Penso che senza throttling, siccome la batteria sarebbe scaricata a 2C, verrebbe danneggiata... Ovviamente non sono batterie di prima qualità, altrimenti si potrebbe fare!
Puoi cambiarla anche ora.. la garanzia rimane comunque, a me stesso il calore ha arricciato l'adesivo che è solo appoggiato e incurvato sopra la vite del dissipatore.. colla ormai non ve ne è più. Tranquillo.. è solo una mossa commerciale ;)
gieki.tont
08-07-2015, 12:16
ragazzi ho provato un sacco di guide su internet, avrò provato una decina di driver della realtek ma questo audio tramite hdmi non ci vuol proprio passare. Nei dispositivi di riproduzione non compare neanche la scritta digital audio hdmi o se appare risulta non connessa. Eppure il video funziona alla perfezione
morpheus89
08-07-2015, 12:40
ragazzi ho provato un sacco di guide su internet, avrò provato una decina di driver della realtek ma questo audio tramite hdmi non ci vuol proprio passare. Nei dispositivi di riproduzione non compare neanche la scritta digital audio hdmi o se appare risulta non connessa. Eppure il video funziona alla perfezioneDevi aggiornare i driver video Intel ;)
..e per i driver Realtek, nel caso tu li abbia cambiati, rimetti quelli più aggiornati che trovi sulla pagina web ufficiale del NB, non quelli sul sito Realtek :)
@ gieki.tont
... non serve fare mille prove coi driver... perdi solo tempo.
Ripristina il pc con F9 e verifica se così funziona.
- Se SI, allora è un problema di driver/update windows (hai installato ed aggiornato i driver UAA vero?)
- Se NO, hai la porta HDMI danneggiata e devi spedirlo in assistenza.
\_Davide_/
09-07-2015, 00:28
Puoi cambiarla anche ora.. la garanzia rimane comunque, a me stesso il calore ha arricciato l'adesivo che è solo appoggiato e incurvato sopra la vite del dissipatore.. colla ormai non ve ne è più. Tranquillo.. è solo una mossa commerciale ;)
Il mio è più che attaccato.. poi comunque anche con la pasta diversa potrebbero sempre far grane...
Elektrosphere
09-07-2015, 08:24
Ragazzi, ma è normale che non mi legga le SD HC classe 6 della Sandisk?
E' una Sandisk Extreme III 30MB/s Edition da 16GB
gieki.tont
09-07-2015, 11:12
Devi aggiornare i driver video Intel ;)
..e per i driver Realtek, nel caso tu li abbia cambiati, rimetti quelli più aggiornati che trovi sulla pagina web ufficiale del NB, non quelli sul sito Realtek :)
Scaricando i driver generici per la intel hd 4600 dal sito ufficiale non me li fa installare perchè dice che non sono supportati... Devo scaricare una versione particolare (se riesci a passarmi il link facciamo prima :) )
@ \_Davide_/
... se la pasta è "buona" e la si stende nel giusto modo e nella giusta quantità, comunque ci guadagni. Se la metti come farebbe un muratore... allora è diverso :D
\_Davide_/
10-07-2015, 11:46
@ \_Davide_/
... se la pasta è "buona" e la si stende nel giusto modo e nella giusta quantità, comunque ci guadagni. Se la metti come farebbe un muratore... allora è diverso :D
Sisi, lo so.. Ma intendevo per la garanzia! Non dicono niente? :fagiano:
Ragazzi, ma è normale che non mi legga le SD HC classe 6 della Sandisk?
E' una Sandisk Extreme III 30MB/s Edition da 16GB
Io non so, e volevo chiedere anche a voi... A me non le legge q
\_Davide_/
10-07-2015, 11:47
@ \_Davide_/
... se la pasta è "buona" e la si stende nel giusto modo e nella giusta quantità, comunque ci guadagni. Se la metti come farebbe un muratore... allora è diverso :D
Sisi, lo so.. Ma intendevo per la garanzia! Non dicono niente? :fagiano:
Ragazzi, ma è normale che non mi legga le SD HC classe 6 della Sandisk?
E' una Sandisk Extreme III 30MB/s Edition da 16GB
Io non so, e volevo chiedere anche a voi... A me non le legge quasi mai al primo colpo... Devo toglierle e metterle in media 8-10 volte fino a quando le rileva, poi nessun problema... Avete idee?
Ricordo di avere installato i driver della versione americana del pc perchè se metto i nostri durante l'installazione mi va in blue screen e si riavvia...
@ \_Davide_/
... esistendo diversi CAT in italia... puoi sempre avere il dubbio "è stata sostituita dall'altro CAT" (anche se a sistema verifichi se e quando è stata sostituita) :D
\_Davide_/
10-07-2015, 22:12
@ \_Davide_/
... esistendo diversi CAT in italia... puoi sempre avere il dubbio "è stata sostituita dall'altro CAT" (anche se a sistema verifichi se e quando è stata sostituita) :D
Si, il mio che non è mai passato per l'RMA poi ;)
morpheus89
11-07-2015, 08:26
Scaricando i driver generici per la intel hd 4600 dal sito ufficiale non me li fa installare perchè dice che non sono supportati... Devo scaricare una versione particolare (se riesci a passarmi il link facciamo prima :) )Puoi provare qui (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=529&m=N550JV&os=36&hashedid=dad5aYI8mC6sf), ma se il problema persiste probabilmente è come dice ais001, Windows ti ha instalato i driver generici tramite il Windows Update e ti ha incasinato tutto :sisi:
Marco(FW)
12-07-2015, 12:30
Ciao a tutti, esiste una guida per il downgrade da 8.1 a 7? In particolare avrei bisogno di capire dove trovare i driver per il mio notebook (N550JK), le modifiche da apportare al bios e come installare da un DVD collegato a usb 3.0 (i driver usb 3.0 non sono presenti nel dvd di 7 quindi non mi riconosce le periferiche collegate).
Grazie a tutti.
Ciao.
Marco
mistral133
12-07-2015, 16:06
Qualcuno ha utilizzato unreal engine 4? a me cresha sistematicamente, ho ripristinato il pc l'altro ieri, e ho aggiornato i driver dalla pagine ufficiale di asus, ma nonostante questo il programma si chiude e mi dice che il driver video ha smesso di funzionare, avete delle soluzioni?
Grazie.
federico93x
12-07-2015, 16:35
Per la scheda video usa i driver più aggiornati dal sito nVidia!
mistral133
12-07-2015, 16:59
Per la scheda video usa i driver più aggiornati dal sito nVidia!
lo avevo prima, e mi crashava comunque, in oltre poi con l'ultimo driver rilasciato da nvidia mi usciva un triangolo giallo in diver e dispositivi e la scheda video non veniva rilevata.
1. esiste una guida per il downgrade da 8.1 a 7?
2. In particolare avrei bisogno di capire dove trovare i driver per il mio notebook (N550JK)
3. le modifiche da apportare al bios e come installare da un DVD collegato a usb 3.0
1. formatta SOLO la partizione C: e D: e NON toccare le altre partizioni.
2. www.asus.com e scaricati i driver aggiornati. I driver Win8 aggiornati contengono anche i driver per win7
Se installi i driver nVidia, NON installare l' "experience". Crea BSOD sulla serie N550.
3. NON puoi modificare il BIOS, basta soilo che disabiliti il FastBoot ed attivi il CSM. Poi premi F12 (avvio con boot menù) e fai fare boot dall' USB (come faresti da qualsiasi pc da almeno 10 anni, visto che sono anni che si sono standardizzati tutti).
@ mistral133
... o hai la svga difettosa, o probabilmente quel programma/gioco non è supportato dal chip "m".
mistral133
13-07-2015, 06:56
@ mistral133
... o hai la svga difettosa, o probabilmente quel programma/gioco non è supportato dal chip "m".
Grazie per la risposta, spero la seconda, c'è modo di fare qualche test per verificare l'integrità della scheda?
Marco(FW)
13-07-2015, 09:06
1. formatta SOLO la partizione C: e D: e NON toccare le altre partizioni.
2. www.asus.com e scaricati i driver aggiornati. I driver Win8 aggiornati contengono anche i driver per win7
Se installi i driver nVidia, NON installare l' "experience". Crea BSOD sulla serie N550.
3. NON puoi modificare il BIOS, basta soilo che disabiliti il FastBoot ed attivi il CSM. Poi premi F12 (avvio con boot menù) e fai fare boot dall' USB (come faresti da qualsiasi pc da almeno 10 anni, visto che sono anni che si sono standardizzati tutti).
Ciao e grazie 1000 per la risposta.
Avevo già provato ad installare 7 ma l'installazione si era fermata alla schermata di selezione della partizione sulla quale installare il s.o. ("manca un driver di dispositivo necessario per l'unità cd o dvd"). Io ritengo sia un problema di driver usb 3.0 perché anche il mouse (usb) non funzionava.
Come posso risolvere?
Grazie ancora.
Marco
@ Marco(FW)
... scaricati il driver per l' USB3.0, scompattalo in chiavetta o su cd-rw e durante l'installazione (quando ti chiede i driver aggiuntivi) faglieli leggere dalla chiavetta o dal cd/rw :D
Che programma usate per l'analisi della batteria?
Comunque oggi ho dato una pulita con il compressore, incredibile quanta polvere sia entrata in 5 mesi! È proprio uscita una nuvoletta di polvere dalla ghiera delle ventole! :eek: E sì che lo tengo maniacalmente... Purtroppo frequento posti un po' troppo polverosi!
Un mezzo pensierino alla sostituzione della pasta termica ce l'ho fatto anch'io, ma sembra abbastanza uno scazzo staccare il dissipatore... Bisogna staccare proprio tutto, ventole comprese? Comunque non penso di farlo per adesso...
Con sto caldo bestia sto usando una base con ventola per rinfrescare un po' il pc, che sta sui 50 gradi durante il browsing e sui 44 in idle...
Se gioco la gpu sta fissa a 80 gradi (con il gentilissimo throttling che fa calare gli fps, grande ottimizzazione!), mentre la cpu arriva a picchi di 85-92 gradi.
Ovviamente dipende dal gioco e dalla temperatura della stanza :asd:
\_Davide_/
13-07-2015, 22:46
È proprio uscita una nuvoletta di polvere dalla ghiera delle ventole!
...
(con il gentilissimo throttling che fa calare gli fps, grande ottimizzazione!)
...
E' normale :asd:
Pure il throttling :grrr:
Se qualcuno è interessato, questa è la mia configurazione con Notebook Fan Control. L'ho reinstallato ieri sera e devo dire che si è comportato molto meglio rispetto alle versioni passate (l'ultima che avevo provato era la 1.0), l'ho testato con Bioshock Infinite e ha tenuto le temperature sotto gli 85°C massimi (indubbiamente ha influito anche l'averlo appena pulito).
http://i.imgur.com/GmvKGTf.png
pedro_se_rooot
15-07-2015, 16:54
ragazzi un asus n550jk a 400 euro è un buon prezzo secondo voi ?
sentirei la differenza rispetto ad un dell l702x?
zanardi84
18-07-2015, 08:58
https://youtu.be/BWJP2hdXzzs
Ho visto il filmato che mostra come sostituire la pasta etc etc..
la domanda è: bisogna per forza smontare così tanto?
\_Davide_/
18-07-2015, 09:09
Nel primo commento chiedono proprio se serva smontare la mobo per togliere il dissipatore e la risposta è un sintetico "yes"... Magari è anche solo una strategia di quel centro per fare in modo che i pc li portino a loro... Comunque aspetterò almeno i 2 anni...
zanardi84
18-07-2015, 13:25
Nel primo commento chiedono proprio se serva smontare la mobo per togliere il dissipatore e la risposta è un sintetico "yes"... Magari è anche solo una strategia di quel centro per fare in modo che i pc li portino a loro... Comunque aspetterò almeno i 2 anni...
Lo chiedevo proprio dopo aver visto quel commento che mi ha insospettito..
l'anno scorso per poter provare a riparare il jack audio avevo smontato tutto, ma non avevo fatto caso al come è agganciato il sistema disspante, o non lo ricordo.. so per certo che lo smontaggio è di una noia mortale..
\_Davide_/
18-07-2015, 13:45
l'anno scorso per poter provare a riparare il jack audio avevo smontato tutto, ma non avevo fatto caso al come è agganciato il sistema disspante, o non lo ricordo.. so per certo che lo smontaggio è di una noia mortale..
Sì? Quando mi toccherà proverò a fare una guida :rolleyes:
Ragazzi veramente non ho smontato proprio nulla di quello che mostra nel video ma solo le viti dei chip e delle ventole.. un gioco da ragazzi. Le ventole rimangono in sede e quindi quando si solleva il dissipatore se ne vengono anche loro e quindi vanno staccati anche i connettori. infatti quando vidi quel video pensai che era assurdo dover smontare tutto il pc per la sola pasta e infatti così non fù.
\_Davide_/
19-07-2015, 17:56
Aaaaah, ecco!!! Quel video è solo un modo di recuperare clienti!!
Ma asus ha intenzione di rilasciare driver aggiornati per il nostro notebook o a breve che uscirà windows 10 ci ritroveremo un pc per metà non funzionante? :D
\_Davide_/
22-07-2015, 09:45
A proposito... Io in gestione dispositivi ho segnalato senza driver un certo "Controller PCI Simple Comunications" che driver mancano?
Inoltre la webcam non va (skype la rileva un secondo sì e uno no), e il card reader devo inserire e togliere la scheda 10 volte prima che la rilevi, se va bene.
Qualcuno sa aiutarmi?
... devi leggere l' ID Hardware per avere la certezza di cosa sia e sapere cvosa scaricare come driver. Solitamente è qualcosa legato al wifi o al BT... ma controlla l' ID hardware.
-> http://it.wikihow.com/Trovare-l'ID-di-un-Hardware
... copia la prima riga ed incollala in google.it, ti appaiono le ricerche con modello e nome. Poi vai su sito Asus e scarichi il driver di riferimento. Facile :D
\_Davide_/
22-07-2015, 10:14
PCI\VEN_8086&DEV_8C3A&SUBSYS_11CD1043&REV_04
Ci avevo già provato, ma non sono riuscito a capire che cavolo sia :(
Aiutino per la webcam :cry:
zanardi84
22-07-2015, 10:40
A proposito... Io in gestione dispositivi ho segnalato senza driver un certo "Controller PCI Simple Comunications" che driver mancano?
Inoltre la webcam non va (skype la rileva un secondo sì e uno no), e il card reader devo inserire e togliere la scheda 10 volte prima che la rilevi, se va bene.
Qualcuno sa aiutarmi?
E' il driver Intel management engine components! Dava quel messaggio anche a me e ho risolto installandolo.
\_Davide_/
22-07-2015, 10:42
Ora ci provo... Non mi fidavo del primo sito perchè il secondo parlava di grafica...
EDIT: Perfetto, errore sparito! Ora mi resta solo la webcam che non funziona!
morpheus89
22-07-2015, 10:50
Ma asus ha intenzione di rilasciare driver aggiornati per il nostro notebook o a breve che uscirà windows 10 ci ritroveremo un pc per metà non funzionante? :DIo già con le primissime build avevo il PC completamente funzionante. Ora sono di nuovo tornato a 8.1 in attesa della build finale.
Però è comunque saggio aspettare qualche settimana, di Microsoft non ci si può fidare :D
@ tizzi91
... come già detto in altri topic:
... quelli 8.1 attuali sono "compatibili" ma non nativi
zanardi84
22-07-2015, 14:31
Io vi dico: a parte il controllo del touchpad e dei tasti Fn che dipendono effettivamente da Asus e dalle sue intenzioni di supportare Win 10, gli altri driver solitamente non hanno MAI problemi perchè sono di marchi grossi.
Intel ovviamente rilascia i driver per win 10 del suo chip
Nvidia e Realtek idem.
Resta il problema Atheros. il problema delle disconnessioni, bisogna dirlo, è solo software perchè tale chip con linux non presenta problemi di alcun tipo, perciò come sono riusciti ad implementare un driver open, mi chiedo perchè non riesce il produttore, o la microsoft a rilasciarne uno che sia funzionante.
Non sorprende comunque! Sino a pochissimi anni fa i driver grafici rilasciati da intel per linux erano assai più stabili e performanti rispetto a quelli rilasciati per windows.
\_Davide_/
22-07-2015, 16:10
Beh, in ogni caso una scheda wifi intel costa poco e niente rispetto al prezzo del notebook!
Up per la webacam :rolleyes:
Veramente la 9485 in quasi 2 anni non ha mai dato una disconnessione.... ma nemmeno per scherzo :rolleyes: ne su win customizzato da asus ne su quello pulito installato su ssd e nemmeno con la preview di windows 10, è bastato installare l'atk package per la retroilluminazione della tastiera e i soliti exe di intel proprio come si faceva con 8.1 pulito per ssd.
zanardi84
23-07-2015, 10:31
Veramente la 9485 in quasi 2 anni non ha mai dato una disconnessione.... ma nemmeno per scherzo :rolleyes: ne su win customizzato da asus ne su quello pulito installato su ssd e nemmeno con la preview di windows 10, è bastato installare l'atk package per la retroilluminazione della tastiera e i soliti exe di intel proprio come si faceva con 8.1 pulito per ssd.
E' usabile win 10?
\_Davide_/
23-07-2015, 14:27
Veramente la 9485 in quasi 2 anni non ha mai dato una disconnessione....
Ma ha anche la 5 GHz? Comunque era solo un modello di Atheros che dava problemi... Neanche la mia si disconnetteva, ma con la intel ho prestazioni di gran lunga superiori per nemmeno 20€... :p
zanardi84
23-07-2015, 16:24
Ma ha anche la 5 GHz? Comunque era solo un modello di Atheros che dava problemi... Neanche la mia si disconnetteva, ma con la intel ho prestazioni di gran lunga superiori per nemmeno 20€... :p
Che modello è?
\_Davide_/
24-07-2015, 10:04
Che modello è?
Quando trovo la scatola del pc vi dico... Non ricordo?
nongio22
24-07-2015, 13:10
Un periodo sul forum si parlava di questa scheda Intel Advanced-N 6235. Non so se è la stessa che ha Davide.
\_Davide_/
24-07-2015, 14:41
Un periodo sul forum si parlava di questa scheda Intel Advanced-N 6235. Non so se è la stessa che ha Davide.
Yess, proprio quella :p Se la clicchi sulla mia firma c'è il collegamento alla guida per installarla
zanardi84
24-07-2015, 16:02
Yess, proprio quella :p Se la clicchi sulla mia firma c'è il collegamento alla guida per installarla
Sto guardando i prezzi, sono molto alti, non capisco il motivo..
ma la 7260 non è più recente?
\_Davide_/
24-07-2015, 17:57
Sto guardando i prezzi, sono molto alti, non capisco il motivo..
ma la 7260 non è più recente?
A memoria è migliore... Io l'avevo pagata, mi sembra, 17€
certo ma comunque non basta per la fibra che sta entrando nelle nostre case... serve wifi AC e nemmeno sei sicuro che non hai bottleneck. Quindi se la atheros di base funziona non ha senso passare da 150mbit a 300mbit N per le normali adsl. Se poi uno dice eh mai io la uso come streaming di file... allora siamo lontani anche qui ci vuole AC e non è mai come un cavo ethernet. Se devo smontare il pc non passo certo ad un altra N a meno che non me la regalano...
\_Davide_/
25-07-2015, 18:03
Esatto, da me non arriverà mai la fibra, e la uso come streaming file con un DSLN55U... La differenza c'è! ;)
Osd si installa da solo con ATK, ATK serve a far funzionare la retroilluminazione della tastiera e i tasti combo
\_Davide_/
26-07-2015, 20:39
Grazie!! Ma osd a cosa serve effettivamente? Se lo avvio appare una casella blu con la possibilità di attivarlo, ma non mi sembra che cambi nulla.
"On Screen Display" penso... Quindi dovrebbero uscire i simboli quando usi i tasti combo che ti dicono cosa hai attivato/disattivato ad esempio il livello di retroilluminazione della tastiera
zanardi84
27-07-2015, 09:07
Qualcuno di voi mi può consigliare un caddy per l'hard disk che supporta a piena velocità il SATA 3?
Quello che ho io, pur essendo la porta del masterizzatore SATA 3 (secondo hwinfo), si ferma al SATA 2 e siccome windows si installa solo e soltanto sul disco che considera "primario" ogni volta devo aprire il notebook e rimuovere il caddy per mostrargli che ho un solo disco..
Sapete se funzionano i cavi adattatori sata - usb per collegare il masterizzatore anzichè comprare il bay esterno o un'unità apposita?
Mi servirebbe, anche in MP, un link, magari all'amazzone, per comprare le viti torx 5 che le mie ormai sono quasi tutte spanate..
Grazie.
zanardi84
28-07-2015, 17:58
Asus ha rilasciato i driver ATK e touchpad per il nostro notebook a ha aperto la sezione win 10 specifica!
Questo significa che ha intenzione di supportarlo
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Io l'ho installato come aggiornamento da 8.1 e mi pare che stia andando tutto bene. Dervo ancora mettere i driver intel della scheda grafica, ma mi aspetto che ci sarà il solito messaggio... eventualmente eliminerò gli nvidia e farò aggiornamento in sequenza, ammesso che sia quella la causa.
\_Davide_/
28-07-2015, 21:14
Com'è 10?
biondo1989
29-07-2015, 07:25
io invece ho un dubbio: avendo montato un ssd 850 evo ogni volta tramite l'usb creata con backtracker reinstallo tutto ma parto sempre da windows 8. mettiamo che io decida di formattare dopo il 29 luglio 2016, se riparto da windows 8 perdo l'upgrade gratuito a windows10 o microsoft riconosce che ho gia usufruito dell'upgrade gratuito? spero mi abbiate capito :D
morpheus89
29-07-2015, 07:38
io invece ho un dubbio: avendo montato un ssd 850 evo ogni volta tramite l'usb creata con backtracker reinstallo tutto ma parto sempre da windows 8. mettiamo che io decida di formattare dopo il 29 luglio 2016, se riparto da windows 8 perdo l'upgrade gratuito a windows10 o microsoft riconosce che ho gia usufruito dell'upgrade gratuito? spero mi abbiate capito :DNon ti conviene fare direttamente una chiavetta di ripristino con Windows 10, quando sarà disponibile la iso?
biondo1989
29-07-2015, 07:42
Non ti conviene fare direttamente una chiavetta di ripristino con Windows 10, quando sarà disponibile la iso?
intendi una iso pulita di win10? il problema è che con backtracker ho una copia precisa della partizione contenente seriale e tutti i drivers, molto piu comodo. l'ideale sarebbe fare un upgrade a win10 e poi lanciare backtracker e fare una copia ma non so se sia fattibile
morpheus89
29-07-2015, 07:53
intendi una iso pulita di win10? il problema è che con backtracker ho una copia precisa della partizione contenente seriale e tutti i drivers, molto piu comodo. l'ideale sarebbe fare un upgrade a win10 e poi lanciare backtracker e fare una copia ma non so se sia fattibile
Purtroppo con backtracker puoi solamente fare un ripristino ripartendo da windows 8.
Potresti fare una chiavetta con il backtracker da conservare in caso di problemi (non so, qualora dovessi portate il PC in assistenza la utilizzi per ripristinare tutte le partizioni originali), mentre con un'altra chiavetta (o DVD) crei un supporto d'installazione per W10 (la iso la trovi qui: www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10).
I driver li trovi sul sito ufficiale del notebook (hanno appena aggiornato quelli per W10), mentre per il seriale, se non rileva automaticamente quello UEFI in fase di installazione, ne inserisci uno generico e poi procedi con l'attivazione telefonica :sisi:
biondo1989
29-07-2015, 07:54
Purtroppo con backtracker puoi solamente fare un ripristino ripartendo da windows 8.
Potresti fare una chiavetta con il backtracker da conservare in caso di problemi (non so, qualora dovessi portate il PC in assistenza la utilizzi per ripristinare tutte le partizioni originali), mentre con un'altra chiavetta (o DVD) crei un supporto d'installazione per W10 (la iso la trovi qui: www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10).
I driver li trovi sul sito ufficiale del notebook (hanno appena aggiornato quelli per W10), mentre per il seriale, se non rileva automaticamente quello UEFI in fase di installazione, ne inserisci uno generico e poi procedi con l'attivazione telefonica :sisi:
sei stato molto esauriente e convincente, grazie morph!
\_Davide_/
29-07-2015, 09:43
Dopotutto io penso sia anche meglio installare 10 pulito rispetto ad upgrade vari :)
Ragazzi avete idee sul perchè possa non andarmi la webacam? Per me è grave come cosa :cry:
morpheus89
29-07-2015, 11:08
sei stato molto esauriente e convincente, grazie morph!Figurati ;)
Dopotutto io penso sia anche meglio installare 10 pulito rispetto ad upgrade vari :)
Ragazzi avete idee sul perchè possa non andarmi la webacam? Per me è grave come cosa :cry:
Penso che per avere la possibilità di aggiornamento gratuito bisogna prima eseguire l'upgrade, e POI eventualmente procedere con l'installazione pulita...
\_Davide_/
29-07-2015, 11:15
Penso che per avere la possibilità di aggiornamento gratuito bisogna prima eseguire l'upgrade, e POI eventualmente procedere con l'installazione pulita...
Si, per installarlo col seriale originale si......
Ma quindi dopo l'upgrade da 8.1 a 10 verrà fornito anche un seriale per installare direttamente da zero Windows 10 dalla sua iso scaricabile dal sito Microsoft?
morpheus89
29-07-2015, 11:51
Ma quindi dopo l'upgrade da 8.1 a 10 verrà fornito anche un seriale per installare direttamente da zero Windows 10 dalla sua iso scaricabile dal sito Microsoft?Nope, non ti verrà rilasciato alcun seriale.
Se vuoi puoi fare come me, ovvero mi sono scaricato la iso dal link che ho postato prima, poi ho estratto il seriale (una volta installato W10) e me lo sono appuntato per una eventuale nuova installazione pulita.
Per estrarre il seriale senza installare alcun programma, potresti utilizzare questo script:
Set WshShell = CreateObject("WScript.Shell")
MsgBox ConvertToKey(WshShell.RegRead("HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\DigitalProductId"))
Function ConvertToKey(Key)
Const KeyOffset = 52
i = 28
Chars = "BCDFGHJKMPQRTVWXY2346789"
Do
Cur = 0
x = 14
Do
Cur = Cur * 256
Cur = Key(x + KeyOffset) + Cur
Key(x + KeyOffset) = (Cur \ 24) And 255
Cur = Cur Mod 24
x = x -1
Loop While x >= 0
i = i -1
KeyOutput = Mid(Chars, Cur + 1, 1) & KeyOutput
If (((29 - i) Mod 6) = 0) And (i <> -1) Then
i = i -1
KeyOutput = "-" & KeyOutput
End If
Loop While i >= 0
ConvertToKey = KeyOutput
End Function
Lo copi così com'è nel blocco note, poi lo salvi con una estensione *.vbs.
Ti basterà avviarlo ed avrai il tuo seriale in una finestrella :)
\_Davide_/
29-07-2015, 12:03
Ma non è che poi forse non basta? Mi sembra centrasse anche l'UEFI
morpheus89
29-07-2015, 12:50
Ma non è che poi forse non basta? Mi sembra centrasse anche l'UEFIBasta per cosa? Per attivare Windows?
In tal caso presumo che funzioni come per Windows 8.1, ovvero si inserisce un seriale generico in fase si installazione, poi si attiva il SO tramite procedura telefonica. Io facevo così quando installavo 8.1 da immagine "pulita", perché il PC nasce nativamente con W8 e non mi riconosceva il seriale estratto...
PS: noto con dispiacere che è rimasto il bug del ridimensionamento dei caratteri per schermi ad elevati Dpi, che si limita a "spalmare" le scritte creando un orribile effetto sfocato per alcune applicazioni. Con 8.1 si risolveva mettendo la spunta alla voce "Consenti livello di ridimensionamento per tutti gli schermi", ora su W10 questa voce non esiste più. Qualcuno ha idea di come risolvere?
\_Davide_/
29-07-2015, 15:23
Stavo per scaricarlo... Ma se c'è questo problema evito!!!
... perchè avete tutti questa fretta di "installare" senza avere il minimo buonsenso di cercare i problemi ancora esistenti? :mbe:
... ci sono ancora seri problemi durante l'utilizzo con desktop e notebook Asus... abbiate pazienza che vengano rilasciati i driver adeguati e le prime patch (dovrebbe già esserci un hotfix di circa 300MB per Win10 appena si installa) :asd:
... vi piace proprio complicarvi ed incasinarvi la vita eh?! :D
Eseguito l'aggiornamento e dopo le ore di download, il pc ci ha messo esattamente 30 min per tornare con tutte le app e dati ma con veste windows 10. Gli atk sono andati in automatico quindi quando ho letto che stava scaricando aggiornamenti da integrare nell'installer avrà scaricato quelli. Insomma è plug and play, spariti tutti i i bug evidentemente è riuscito a trasmutare i driver provenienti da window 8.1 oppure i produttori si sono dati da fare. Il lag che c'era nella preview è spartito. Consiglio di aggiornare tramite il windows box che fa tutto da solo e in più ti converte la licenza (nel mio caso era una di dreamspark di 8.1 pro che installai pulito su ssd).
Asus smart gesture va preso dal sito asus per win 10 64bit, qyello per 8.1 non funziona piu perché le gesture sobo cambiate, adesso si può aprire cortana dal touchpad e passare tra i vari desktops con 3 e 4 dita... Stile OsX.
Adesso il touchscreen non lagga quando si vuole aprire il centro notifiche facendo lo swipe a destra. Veramente soddisfatto. Altro che installare da zero ma chi ve lo fa fare.. Tanto ormai in caso di problemi basta prendere la iso dal sito ms e mettere la vostra licenza upgradata a 10 e si installa da 0.
Ecco una foto mentre era al 99%
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/29/0cc7086da81361be1bb0ba6eacf04bae.jpg
Eseguito l'aggiornamento e dopo le ore di download, il pc ci ha messo esattamente 30 min per tornare con tutte le app e dati ma con veste windows 10. Gli atk sono andati in automatico quindi quando ho letto che stava scaricando aggiornamenti da integrare nell'installer avrà scaricato quelli. Insomma è plug and play, spariti tutti i i bug evidentemente è riuscito a trasmutare i driver provenienti da window 8.1 oppure i produttori si sono dati da fare. Il lag che c'era nella preview è spartito. Consiglio di aggiornare tramite il windows box che fa tutto da solo e in più ti converte la licenza (nel mio caso era una di dreamspark di 8.1 pro che installai pulito su ssd).
Asus smart gesture va preso dal sito asus per win 10 64bit, qyello per 8.1 non funziona piu perché le gesture sobo cambiate, adesso si può aprire cortana dal touchpad e passare tra i vari desktops con 3 e 4 dita... Stile OsX.
Adesso il touchscreen non lagga quando si vuole aprire il centro notifiche facendo lo swipe a destra. Veramente soddisfatto. Altro che installare da zero ma chi ve lo fa fare.. Tanto ormai in caso di problemi basta prendere la iso dal sito ms e mettere la vostra licenza upgradata a 10 e si installa da 0.
Ecco una foto mentre era al 99%
Hai avuto problemi con il ridimensionamento dei caratteri a risoluzione 1080p?
No è rimasto nitido come era su 8.1
Inviato dal mio Vodafone 890N utilizzando Tapatalk
Nope, non ti verrà rilasciato alcun seriale.
Se vuoi puoi fare come me, ovvero mi sono scaricato la iso dal link che ho postato prima, poi ho estratto il seriale (una volta installato W10) e me lo sono appuntato per una eventuale nuova installazione pulita.
Per estrarre il seriale senza installare alcun programma, potresti utilizzare questo script:
Set WshShell = CreateObject("WScript.Shell")
MsgBox ConvertToKey(WshShell.RegRead("HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\DigitalProductId"))
Function ConvertToKey(Key)
Const KeyOffset = 52
i = 28
Chars = "BCDFGHJKMPQRTVWXY2346789"
Do
Cur = 0
x = 14
Do
Cur = Cur * 256
Cur = Key(x + KeyOffset) + Cur
Key(x + KeyOffset) = (Cur \ 24) And 255
Cur = Cur Mod 24
x = x -1
Loop While x >= 0
i = i -1
KeyOutput = Mid(Chars, Cur + 1, 1) & KeyOutput
If (((29 - i) Mod 6) = 0) And (i <> -1) Then
i = i -1
KeyOutput = "-" & KeyOutput
End If
Loop While i >= 0
ConvertToKey = KeyOutput
End Function
Lo copi così com'è nel blocco note, poi lo salvi con una estensione *.vbs.
Ti basterà avviarlo ed avrai il tuo seriale in una finestrella :)
Grazie, intanto mi sono segnato quello di 8.1, che non si può mai sapere se può servire in futuro, per 10 aspetto che vadano avanti le cavie:D
morpheus89
29-07-2015, 19:52
... perchè avete tutti questa fretta di "installare" senza avere il minimo buonsenso di cercare i problemi ancora esistenti? :mbe:
... ci sono ancora seri problemi durante l'utilizzo con desktop e notebook Asus... abbiate pazienza che vengano rilasciati i driver adeguati e le prime patch (dovrebbe già esserci un hotfix di circa 300MB per Win10 appena si installa) :asd:
... vi piace proprio complicarvi ed incasinarvi la vita eh?! :D
Assolutamente si :asd:
\_Davide_/
29-07-2015, 20:06
per 10 aspetto che vadano avanti le cavie:D
Asssssolutamente! :D Devo avere la certezza del pc funzionante in questo periodo!!
Sghizz... Ma cosa ci fai ancora con l'adesivo del touch screen? :rotfl:
morpheus89
29-07-2015, 20:07
No è rimasto nitido come era su 8.1
Inviato dal mio Vodafone 890N utilizzando Tapatalk
Nitido in TUTTI i programmi? Perché a me ad esempio in Steam, uTorrent e Skype desktop vedo tutto leggermente sfocato. Se hai uno di questi 3 programmi non è che potresti fare questa verifica? :stordita:
Asssssolutamente! :D Devo avere la certezza del pc funzionante in questo periodo!!
Sghizz... Ma cosa ci fai ancora con l'adesivo del touch screen? :rotfl:
Allora stai alla larga da W10! E' roba da smanettoni masochisti in questo periodo :asd:
... secondo me per settembre "dovrebbero" sparire i vari bug ed errori... già molti driver aggiornati stanno sistemando problemi.... tempo 1 mesetto secondo me poi è abbastanza stabile (per le prove che facciamo noi)... andate in ferie e dimenticatevi quella scatola elettronica... vivetevi la vita per 30gg e poi la riprendete in mano e vi divertite come al solito :D
morpheus89
29-07-2015, 20:26
Un utente su un altro forum (che dice di essere anche qui, solo che non so con quale nick :asd:) ha suggerito un modo per risolvere il problema dei programmi "sgranati". Vi copio la semplicissima procedura:
click destro sul file eseguibile -> proprietà -> compatibilità -> Disabilita ridimensionamento schermo per valori DPI alti
@ morpheus89
-> http://windows.microsoft.com/it-it/windows/improve-display-quality#1TC=windows-7
fabio1886
29-07-2015, 21:06
domanda probabilmente banale: se dopo aver installato win10 formatto tornando a win8, posso rimetterlo così come si poteva rimettere 8.1?
\_Davide_/
29-07-2015, 21:40
andate in ferie e dimenticatevi quella scatola elettronica... vivetevi la vita per 30gg e poi la riprendete in mano e vi divertite come al solito :D
Esatto, è prorpio questo che volevo dire!! Ahahah, una volta che va skype per me in estate sono a posto! A settembre magari passo a 10!!!
Ho installato Windows 10, e in gestione dispositivi mi rimangono con il punto di domanda:
- Controller del bus di gestione del sistema
- Controller PCI Simple Communication
Se installassi i driver relativi per Windows 8.1, potrei avere problemi? Per adesso comunque non ho avuto bug o altro, quindi non so se valga la pena rischiare.
Un immagine vale più di 1000 parole... Buon aggiornamento a tutti :)
http://i59.tinypic.com/2ljncqa.png
gieki.tont
30-07-2015, 09:55
nVidia però non ha ancora rilasciato nulla per quanto riguarda i driver vero?
@ gieki.tont
-> http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/87979/it
zanardi84
30-07-2015, 10:14
... perchè avete tutti questa fretta di "installare" senza avere il minimo buonsenso di cercare i problemi ancora esistenti? :mbe:
... ci sono ancora seri problemi durante l'utilizzo con desktop e notebook Asus... abbiate pazienza che vengano rilasciati i driver adeguati e le prime patch (dovrebbe già esserci un hotfix di circa 300MB per Win10 appena si installa) :asd:
... vi piace proprio complicarvi ed incasinarvi la vita eh?! :D
Alcuni di noi si sono fatti il callo con Vista (tra i quali il sottoscritto) vedendone di tutti i colori, quindi in un modo o nell'altro riusciamo a cavarcela. Il sistema, anche se ha qualche bug, è molto più usabile di 8/8.1 che è irritante nella sua interfaccia.
morpheus89
30-07-2015, 10:15
nVidia però non ha ancora rilasciato nulla per quanto riguarda i driver vero?Sia nVidia che intel hanno rilasciato i rispettivi driver video aggiornati :)
zanardi84
30-07-2015, 10:28
Ho installato Windows 10, e in gestione dispositivi mi rimangono con il punto di domanda:
- Controller del bus di gestione del sistema
- Controller PCI Simple Communication
Se installassi i driver relativi per Windows 8.1, potrei avere problemi? Per adesso comunque non ho avuto bug o altro, quindi non so se valga la pena rischiare.
Il primo è relativo al driver del chipset intel, il secondo è il driver Intel management engine
Entrambi sono stati mantenuti nell'upgrade da 8.1 a 10, perciò deduco che siano compatibili con il nuovo OS
Ciao a tutti :)
è da molto che non scrivo, ma vi ho sempre seguito ;)
Ieri ho effettuato l'aggiornamento a Win 10 e vi confermo, come molti di voi hanno già notato, che il numero di licenza non è più quello di Win 8 / 8.1 ma quello generico di Win 10.
Volevo farvi una domanda, serrai intenzionato a fare un'istallazione pulita, come di devo comportare con le varie partizioni?
Le posso eliminare tutte? (In caso di problemi con la pen di asus backtracker vengono ripristinate tutte?) oppure è meglio lasciarne qualcuna? in caso quali?
Vi ringrazio anticipatamente :)
Immagine: http://postimg.org/image/dno85ozcr/full/
Un immagine vale più di 1000 parole... Buon aggiornamento a tutti :)
Ma leggere poco sopra invece? Segui quanto scritto da Morpheus:
Un utente su un altro forum (che dice di essere anche qui, solo che non so con quale nick :asd:) ha suggerito un modo per risolvere il problema dei programmi "sgranati". Vi copio la semplicissima procedura:
click destro sul file eseguibile -> proprietà -> compatibilità -> Disabilita ridimensionamento schermo per valori DPI alti
...non è neanche necessario andare in cerca dell'eseguibile. Basta andare nel menù start -> click destro sull'elemento (chessò, skype) -> apri percorso file -> click destro sul collegamento ed eseguire quanto sopra.
Sì, è parecchio ridicolo che Microsoft non abbia risolto ancora nativamente il problema su app e impostazioni di sua proprietà, ma non è neanche la fine del mondo.
Sia nVidia che intel hanno rilasciato i rispettivi driver video aggiornati :)
Mmh tu hai installato gli ultimi driver Intel? A me su Windows 8.1 davano parecchi problemi (parlo delle versioni 15.x), tanto che ero tornato indietro all'ultima versione 10.x.
Il primo è relativo al driver del chipset intel, il secondo è il driver Intel management engine
Entrambi sono stati mantenuti nell'upgrade da 8.1 a 10, perciò deduco che siano compatibili con il nuovo OS
Ok, quindi magari oggi li installo... Anche se sinceramente non so se cambi effettivamente qualcosa, punto di domanda a parte :asd:
morpheus89
30-07-2015, 10:48
Ciao a tutti :)
è da molto che non scrivo, ma vi ho sempre seguito ;)
Ieri ho effettuato l'aggiornamento a Win 10 e vi confermo, come molti di voi hanno già notato, che il numero di licenza non è più quello di Win 8 / 8.1 ma quello generico di Win 10.
Volevo farvi una domanda, serrai intenzionato a fare un'istallazione pulita, come di devo comportare con le varie partizioni?
Le posso eliminare tutte? (In caso di problemi con la pen di asus backtracker vengono ripristinate tutte?) oppure è meglio lasciarne qualcuna? in caso quali?
Vi ringrazio anticipatamente :)
Immagine: http://postimg.org/image/dno85ozcr/full/
Ripristinando il sistema con la usbkey creata con backtracker avrai il PC come appena uscito dal negozio, con tutte le partizioni al loro posto, versione di Windows rigorosamente ferma alla 8 e tutti i driver originali (non aggiornati però)...
Ma leggere poco sopra invece? Segui quanto scritto da Morpheus
Non ho capito cosa vuoi. Nessuna guida o passaggi particolari. Tutto plug & play.
morpheus89
30-07-2015, 10:57
Ma leggere poco sopra invece? Segui quanto scritto da Morpheus:
...non è neanche necessario andare in cerca dell'eseguibile. Basta andare nel menù start -> click destro sull'elemento (chessò, skype) -> apri percorso file -> click destro sul collegamento ed eseguire quanto sopra.
Si lo sapevo, grazie comunque per l'info. Anche io faccio così, solo che non l'ho scritto per dare una indicazione quanto più generale possibile :)
Sì, è parecchio ridicolo che Microsoft non abbia risolto ancora nativamente il problema su app e impostazioni di sua proprietà, ma non è neanche la fine del mondo.
E probabilmente non lo risolverà, come non lo ha risolto con Windows 8.1 a suo tempo (a meno che il fatto di dover specificare che il livello di ridimensionamento doveva essere uguale per tutti i monitor, quando il solo monitor collegato è quello principale, non fosse considerata come una risoluzione del problema "ufficiale" :asd:)
Mmh tu hai installato gli ultimi driver Intel? A me su Windows 8.1 davano parecchi problemi (parlo delle versioni 15.x), tanto che ero tornato indietro all'ultima versione 10.x.
Ti parlo di Windows 10. Ho installato gli ultimi driver video intel rilasciati l'altro ieri:
https://downloadcenter.intel.com/search?keyword=4th+Generation+Intel%c2%ae+Core%e2%84%a2+Processors+with+Intel%c2%ae+HD+Graphics+4600
Se fai il passaggio ti consiglio di installarli quanto prima possibile, perché con i precedenti driver ho già avuto un reset del driver video mentre stavo navigando :)
Non ho capito cosa vuoi. Nessuna guida o passaggi particolari. Tutto plug & play.
Eh?
Ho scritto come risolvere il problema delle scritte sgranate.
Si lo sapevo, grazie comunque per l'info. Anche io faccio così, solo che non l'ho scritto per dare una indicazione quanto più generale possibile :)
E probabilmente non lo risolverà, come non lo ha risolto con Windows 8.1 a suo tempo (a meno che il fatto di dover specificare che il livello di ridimensionamento doveva essere uguale per tutti i monitor, quando il solo monitor collegato è quello principale, non fosse considerata come una risoluzione del problema "ufficiale" :asd:)
Ti parlo di Windows 10. Ho installato gli ultimi driver video intel rilasciati l'altro ieri:
https://downloadcenter.intel.com/search?keyword=4th+Generation+Intel%c2%ae+Core%e2%84%a2+Processors+with+Intel%c2%ae+HD+Graphics+4600
Se fai il passaggio ti consiglio di installarli quanto prima possibile, perché con i precedenti driver ho già avuto un reset del driver video mentre stavo navigando :)
ok, lo farò oggi :)
Ma perchè dalla foto che ho postato vi sembrano sgranate?
morpheus89
30-07-2015, 12:39
Ma perchè dalla foto che ho postato vi sembrano sgranate?
No, infatti. Sei sicuro di aver impostato come livello di ridimensionamento dei caratteri 125%?
Ti parlo di Windows 10. Ho installato gli ultimi driver video intel rilasciati l'altro ieri:
https://downloadcenter.intel.com/search?keyword=4th+Generation+Intel%c2%ae+Core%e2%84%a2+Processors+with+Intel%c2%ae+HD+Graphics+4600
Se fai il passaggio ti consiglio di installarli quanto prima possibile, perché con i precedenti driver ho già avuto un reset del driver video mentre stavo navigando :)
Quelli che mi hai linkato non sono indicati per Windows 10:
Operating Systems: Windows 7, 64-bit*, Windows 8, 64-bit*, Windows 8.1, 64-bit*
Viene scritto che quelli per Windows 10 sono in beta e dovrebbero essere scaricati automaticamente tramite Windows Update, ma sinceramente non avendo controllo sugli aggiornamenti preferivo non abilitare i prodotti terzi.
morpheus89
30-07-2015, 14:07
Quelli che mi hai linkato non sono indicati per Windows 10:
Operating Systems: Windows 7, 64-bit*, Windows 8, 64-bit*, Windows 8.1, 64-bit*
Viene scritto che quelli per Windows 10 sono in beta e dovrebbero essere scaricati automaticamente tramite Windows Update, ma sinceramente non avendo controllo sugli aggiornamenti preferivo non abilitare i prodotti terzi.
Terza voce dal basso, appena sopra quelli beta:
Intel® Iris™, Iris™ Pro, and HD Graphics Production Driver for Windows* 10 64-bit
;)
Terza voce dal basso, appena sopra quelli beta:
Intel® Iris™, Iris™ Pro, and HD Graphics Production Driver for Windows* 10 64-bit
;)
Ah già! Cavolo avevo provato sia a filtrare con il menù a tendina (ma mi trovava solo quelli beta) sia con il tool di update automatico (che non mi ha trovato nulla). Grazie!
EDIT: ah ma alla fine sono gli stessi driver presenti nativamente dopo l'installazione, il numero di versione completo è 10.18.15.4256
No, infatti. Sei sicuro di aver impostato come livello di ridimensionamento dei caratteri 125%?
A mano non ho impostato nulla ma facendomelo notare in quel menù mi dice che sta al 125%.
A mano non ho impostato nulla ma facendomelo notare in quel menù mi dice che sta al 125%.
Anche il mio è al 125%, ma ogni volta che apro un nuovo programma (chessò, CPU-Z, Skype, Steam) o finestre di impostazioni come Gestione Dispositivi e Proprietà Wi-fi, mi appare tutto sgranato. Per i programmi posso risolvere dal menù proprietà, ma per le impostazioni no.
ma che versione di driver avete che vi sgrana? Io ho sulla intel: 10.18.15.4256
nvidia: 10.18.13.5362
ma che versione di driver avete che vi sgrana? Io ho sulla intel: 10.18.15.4256
nvidia: 10.18.13.5362
Pure io :asd:
Ciao si tratta dell'icona nella system tray del pannello della intel graphics. Devi andare sul sito intel e scaricare gli ultimi driver della HD4600 e risolvi.
Fa tutto da solo quindi installa direttamente
Inviato dal mio Vodafone 890N utilizzando Tapatalk
Nulla.. probabilmente ci sta qualcosa di corrotto. Prova a disinstallare il vecchio e installare il nuovo :(
non riesco ad aggiornare a win10 il mio N550JV 149H
mi dice che non posso installare windows 10 sull'unità flash usb....
nell'immagine l'errore che mi si presenta
naturalmente non lo sto installando su un hard disk usb, ma su un SSD samsung 850 evo che ho messo al posto dell'hard disk di serie, mentre quest'ultimo si trova al posto del lettore ottico
https://www.dropbox.com/s/b3wb16cncx7stsv/Senza%20nome.jpg?dl=0
morpheus89
31-07-2015, 22:48
Per chi non lo avesse ancora fatto, consiglio a TUTTI quelli che hanno effettuato l'upgrade a Windows 10 di eseguire un ripristino "pulito", ovvero formattando l'intera unità in cui è installato il SO (c'è una comodissima opzione fatta apposta tra le impostazioni). Ovviamente dopo aver fatto il Backup di tutto.
Dopo averlo fatto infatti il PC è risultato ENORMAMENTE più reattivo, le app si aprono in frazioni di secondo, come anche i programmi desktop. Finalmente l'SSD che monto da diversi mesi è stato realmente valorizzato!
Oltretutto una volta eseguita l'installazione non ho dovuto fare altro che installare soltanto i driver ATK, Asus Smart Gesture e Instant Key. Al resto ha pensato TUTTO Windows. Veramente ottimo ;)
latinoheat89
01-08-2015, 07:21
Per chi non lo avesse ancora fatto, consiglio a TUTTI quelli che hanno effettuato l'upgrade a Windows 10 di eseguire un ripristino "pulito", ovvero formattando l'intera unità in cui è installato il SO (c'è una comodissima opzione fatta apposta tra le impostazioni). Ovviamente dopo aver fatto il Backup di tutto.
Dopo averlo fatto infatti il PC è risultato ENORMAMENTE più reattivo, le app si aprono in frazioni di secondo, come anche i programmi desktop. Finalmente l'SSD che monto da diversi mesi è stato realmente valorizzato!
Oltretutto una volta eseguita l'installazione non ho dovuto fare altro che installare soltanto i driver ATK, Asus Smart Gesture e Instant Key. Al resto ha pensato TUTTO Windows. Veramente ottimo ;)
Confermo quanto scritto sopra. Unica nota da segnalare, si perde la possibilità di tornare alla precedente installazione di win 8 (o 7) quando si effettua il ripristino dopo aver installato Win 10.
Il sistema lo segnala in fase di ripristino.
A me in realtà non funzionava l'aggiornamento tramite win update. Si avviava il processo, arrivava al 79% circa, poi si riavvia e parte il ripristino di win 8.1 alla versione precedente. L'ho fatto 5 volte. Alla fine ho creato l'iso tramite il tool microsoft e lanciato il setup.exe in windows direttamente dalla iso montata. Così sono riuscito finalmente ad aggiornare...:D
Ho provato anche con Intel Driver Update Utility e mi dice che non ci sono nuovi driver disponibili.
La versione installata è 10.18.10.3574
Mentre quella che ho scaricato è la 15.36.23.64.4251
Mi confermate che è giusto?
Provo a disinstallare quella attuale e ad installare quella nuova?
Non serve che disinstalli, si arrangia tutto lui. Si è giusto comunque, con i driver 15.36 ecc. il numero di versione che ti comparirà in gestione dispositivi sarà 10.18.15.4256
Per chi non lo avesse ancora fatto, consiglio a TUTTI quelli che hanno effettuato l'upgrade a Windows 10 di eseguire un ripristino "pulito", ovvero formattando l'intera unità in cui è installato il SO (c'è una comodissima opzione fatta apposta tra le impostazioni). Ovviamente dopo aver fatto il Backup di tutto.
Dopo averlo fatto infatti il PC è risultato ENORMAMENTE più reattivo, le app si aprono in frazioni di secondo, come anche i programmi desktop. Finalmente l'SSD che monto da diversi mesi è stato realmente valorizzato!
Oltretutto una volta eseguita l'installazione non ho dovuto fare altro che installare soltanto i driver ATK, Asus Smart Gesture e Instant Key. Al resto ha pensato TUTTO Windows. Veramente ottimo ;)
Io ho fatto l'update pulito a partire da Windows 8.1 (non importando nessun dato, si crea unicamente windows.old), e sinceramente mi sembra funzioni bene... Quando clicco su un'app si apre all'istante.
Ho giusto notato qualche rallentamento iniziale su un altro portatile con Windows 7 su cui avevo fatto l'update, ma una volta terminata la fase iniziale di indicizzazione sembra essersi ripreso anche quello.
Dici che cambi comunque tanto? A me (con SSD) l'unica cosa che impiega un secondo ad aprirsi è Windows Explorer, tutto il resto si apre istantaneamente.
gieki.tont
01-08-2015, 10:58
Le temperature come sono con windows 10?
A me in idle sta sui 50 gradi
Le temperature come sono con windows 10?
A me in idle sta sui 50 gradi
Posso consigliarti di pulire le ventole? :asd:
A me sta fra i 42 e i 48°C, dipendentemente dalla temperatura della stanza e di quanto Chrome stia ciucciando al momento.
\_Davide_/
01-08-2015, 12:11
Si, anche a me, quando faceva caldo caldo 47 gradi... altrimenti 42...
gieki.tont
01-08-2015, 13:09
Posso consigliarti di pulire le ventole? :asd:
A me sta fra i 42 e i 48°C, dipendentemente dalla temperatura della stanza e di quanto Chrome stia ciucciando al momento.
Spero funzioni... Oggi vado a comprare il torx 6 allora
Compressore va bene? Non c'è molto da smontare vero?
\_Davide_/
01-08-2015, 13:57
Spero funzioni... Oggi vado a comprare il torx 6 allora
Compressore va bene? Non c'è molto da smontare vero?
Oh, qualcuno che usa il T6 :winner:
Nulla, togli il coperchio dietro... Se hai il filtro per la condenza è meglio, in ogni caso non riaccenderlo proprio subito, e non avvicinarti troppo conla pistola :)
Come mai il numero è diverso?
Comunque non funziona in nessun modo, mi da questo errore:
http://i58.tinypic.com/vgrjau.png
Cosa devo fare? :(
Non ho mai capito perché i numeri di versione che Intel mette sul sito siano diversi da quelli che risultano poi installati :asd:
Se ti viene fuori quell'errore allora forse dovresti disinstallare la versione precedente del driver (se non lo trovi in "disinstalla un programma" vai in "gestione dispositivi").
Prima però prova a ricercare aggiornamenti anche di altri prodotti con Windows Update.
LanceFromVenice
01-08-2015, 16:15
Ciao a tutti, anche io ho un Asus n550jv (precisamente il modello cm149h) ed è da quando ho aggiornato a windows 8.1 che riscontro vari problemi (oltre a quelli indicati nella prima pagina del thread). Questi riguardano principalmente la connessione internet, vi faccio degli esempi per essere più chiaro:
1. Skype: non riesco a loggare ne con l'app ne con la versione desktop, inserisco i dati di accesso clicco su accedi ma l'applicazione rimane sulla schermata di accesso con il simbolo di caricamento che continua a girare senza che acceda effettivamente.
2. Giochi online: alcuni funzionano (Dota ad esempio) ma hanno dei rallentamenti enormi nel caricare il gioco come nel caricare la partita. Dopodichè nessun problema. Altri invece non ne voglio sapere di funzionare: volevo riprovare un vecchio gioco con degli amici (il signore degli anelli: la battaglia per la terra di mezzo II) ma era impossibile ad accedere alla modalità LAN. Schermata semi bloccata (vari minuti) prima che effettivamente si accedesse alla creazione della partita e comunque, dopo, sembra che i vari computer non riuscissero a comunicare.
Sono piuttosto sicuro che i problemi riscontrati siano dovuti a windows 8.1 perché tempo fa ho fatto un reset tornando a windows 8 e per tutto questo tempo non ho avuto alcun problema (da Skype ai giochi sopracitati).
Ora però mi trovo a dover aggiornare all'8.1 per poter passare al 10.
Qualcuno di voi ha riscontrato gli stessi problemi? In ogni caso, secondo voi, windows 10 potrebbe presentarli?
Ringrazio in anticipo chiunque sarà così gentile da rispondermi!
P.S.: i problemi sopracitati li ho sia usando la connessione wireless sia con cavo.
Allora sono riuscito. Ho fatto come hai detto tu e da Gestione Dispositivi ho disinstallato il driver, poi ho avviato l'installazione pulita e ha fatto tutto senza intoppi :)
L'unica cosa che adesso la versione che mi mostra su "programmi e funzionalità" è la: 10.18.14.4251
Ovvero un altro numero ancora ahah.. Dici che va bene lo stesso?
EDIT: Inoltre ora mi mostra un aggiornamento disponibile da Windows Update: "Intel Corporation driver update for Intel(R) HD Graphics 4600".. Lo devo fare?
Si lasciaglielo fare, poi dovresti avere la versione 4256.
Fatto, ora ho la 10.18.10.3308 :mbe:
Provo a vedere se passa il problema dell'errore all'avvio del sistema, sennò ritento tutta la procedura di nuovo
Io non ho fatto procedure, Windows Update mi aveva installato automaticamente l'ultima versione aggiornata... Altrimenti se dopo un riavvio ti rimane quella vecchia, reinstalla quella presente sul sito Intel e via, tanto non cambia nulla nella pratica.
\_Davide_/
01-08-2015, 18:33
Ciao a tutti, anche io ho un Asus n550jv (precisamente il modello cm149h) ed è da quando ho aggiornato a windows 8.1 che riscontro vari problemi
...
Amico, penso tu abbia qualche serio problema! Nulla di tutto ciò è normale! IMHO ti conviene fare un'installazione pulita!
@LanceFromVenice
... problemi software, ne entrano a dozzine da giorni per questi problemi "da utenti":
1. ripristinalo a win8 originale
2. Aggiorna TUTTI i driver dal sito asus (tutti significa tutti, non quello che ti pare)
3. esegui TUTTO windowsupdate SENZA installare gli aggiornamenti driver (disattiva gli aggiornamenti dei driver e NON farli mai)
4. fatto questo fai l'aggiornamento a win10
5. SOLO dopo installa i vari programmi che ti interessano. Se NON fai altre cose, cosi ti funziona di sicuro. Almeno da noi in ufficio funziona su questa serie "stra-sfigata" :asd:
LanceFromVenice
01-08-2015, 20:09
Intanto grazie per le vostre risposte!
Comunque per provare ho aggiornato a windows 10 e i problemi che citavo (devo ancora verificare tutto però) sembrano spariti: Skype e Steam sembrano a posto. Ora provo anche con i pochi altri e se non danno problemi rimango così altrimenti seguirò il tuo consiglio e farò un reset a windows 8 etc. etc.
Comunque io ho sempre cercato di aggiornare tutti i driver alle ultime versioni (anche quello del bluetooth che non ho mai usato, per dire).
Ultime curiosità: dei programmi preinstallati quali si possono eliminare in modo da fare un po' di pulizia su questo Asus?
Non riesco però ad aggiornare ATK Packages che ho scaricato dal sito asus, mi dice che è incompatibile con la versione già presente... anche a voi risulta?
Pr3D4ToR
01-08-2015, 20:58
Per chi non lo avesse ancora fatto, consiglio a TUTTI quelli che hanno effettuato l'upgrade a Windows 10 di eseguire un ripristino "pulito", ovvero formattando l'intera unità in cui è installato il SO (c'è una comodissima opzione fatta apposta tra le impostazioni). Ovviamente dopo aver fatto il Backup di tutto.
Dopo averlo fatto infatti il PC è risultato ENORMAMENTE più reattivo, le app si aprono in frazioni di secondo, come anche i programmi desktop. Finalmente l'SSD che monto da diversi mesi è stato realmente valorizzato!
Oltretutto una volta eseguita l'installazione non ho dovuto fare altro che installare soltanto i driver ATK, Asus Smart Gesture e Instant Key. Al resto ha pensato TUTTO Windows. Veramente ottimo ;)
Perdonami, io al momento ho l'hdd originale partizionato con la parte per il sistema operativo e quella contenente i dati. Posso fare il backup nella previsione dei dati? O viene formattata anche quella?
Grazie
morpheus89
02-08-2015, 06:30
Perdonami, io al momento ho l'hdd originale partizionato con la parte per il sistema operativo e quella contenente i dati. Posso fare il backup nella previsione dei dati? O viene formattata anche quella?
Grazie
Bella domanda. Stando alle indicazioni che mi sono comparse a schermo ti direi NO, viene formattata l'UNITÀ in cui è installato Windows, non parla di partizioni. Però non ho avuto modo di provare con un disco partizionato, quindi non te lo so dire con certezza...
\_Davide_/
02-08-2015, 08:46
...
questa serie "stra-sfigata" :asd:
Certo che le serie sfigate potevano essere altre! ;)
@ \_Davide_/
... il problema é che tutte la serie N é nata male (550-551). Non x un discorso fisico ma x un discorso elettronico di componenti. Il progetto era buono, ma la componentistica fa pietá....
Personalmente non mi interessa, io ho una serie K ed un T :D
ciao a tutti,
a me invece ancora non fa fare l'aggiornamento, se controllo l'app win 10 mi dice "stiamo convalidando Windows 10 per il tuo PC. Ti consigliamo di procedere all'aggiornamento quando ricevi la notifica che win10 è pronto per il tuo PC specifico"
da qualche mese il portatile in questione mi da problemi con il display : puo' succedere che diventi tutto nero ma con la retroilluminazione in funzione e non c'è modo di farlo funzionare se non riavviando o mandandolo in sospensione...qualcuno ha riscontrato un problema analogo?
@fally
... disinstalla e reinstalla il software dal sito Asus per il PowerGear. NON aggiornare il driver da windowsupdate o andrá ancora in errore.
bravatax46
03-08-2015, 16:01
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio N550JK da Windows 8.1 al 10 un paio di giorni fa. Oggi, avendo il pc abbastanza incasinato di programmi e file, ho voluto "reimpostarlo" dalle impostazioni di Windows 10, decidendo di riformattare (col "metodo veloce, adatto a chi non deve vendere il pc") sia l'unità C che la D.
Windows si riavvia e comincia il processo di reimpostazione e una volta finito si riavvia. Purtroppo ecco comparire il problema: durante il caricamento col logo ASUS, schermata blu con errore INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE, con conseguente spegnimento automatico del pc. Stessa cosa, ovviamente, riprovando una normale accensione.
Ho letto in giro che molti hanno avuto lo stesso problema, resettando il pc dopo aver aggiornato a Win10, e alcuni hanno risolto reinstallando windows10 da USB. Io ho già creato una chiavetta USB con Rufus, con l'iso di Win10 scaricata col Media Creation Tool della microsoft (l'avevo creata proprio stamattina, gisto per sicurezza.. e infatti -.-).
Entro nel BIOS per impostare il boot da USB ma mi trova solo un'opzione disponibile, e cioè "Windows Boot Manager".
Allego immagini per maggior chiarezza:
http://i58.tinypic.com/33tscqs.jpg
Qualcuno sa aiutarmi? :( :help:
EDIT: Cercando ancora in giro ho trovato una possibile soluzione al problema boot: ho disabilitato il Fastboot ed il Secure Boot Control, a questo punto compariva la penna USB tra le opzioni. Ma c'è un nuovo problema: quando devo scegliere la partizione in cui installare Windows, mi dice sempre che non posso installarlo in nessuna partizione (a proposito, non sapevo ce ne fossero così tante..) perchè "per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT".
http://i57.tinypic.com/11tmly1.jpg
EDIT2: Ho notato che ho creato la penna avviabile con Rufus, lasciando selezionato "Schema partizione MBR per BIOS o UEFI", che in un'altra occasione, con un pc più datato, non mi aveva dato problemi. Sto vedendo che c'è anche la possibilità di selezionare lo "schema partizione GPT per UEFI".. Probabilmente ricreando la chiavetta con questo tipo di partizione l'installazione potrebbe andare, ma dato che fondamentalmente sono abbastanza ignorante in materia e vorrei evitare di fare un casino (perdere la licenza di Windows, far fondere tutto(!)), preferirei che qualcuno di più competente mi dicesse se faccio bene o meno.
Che mal di testa -.-
Grazie a chi mi aiuterà
@ bravatax46
... le partizioni esistenti sono quelle "Asus". Se le tocchi/modifichi poi devi spedircelo al CAT per sistemarlo... quindi EVITA di toccarle.
... Win8 formatta il disco in GPT mentre fino a Win7 era NTFS... per la spiegazione della differenza vatti a leggere il topic nella sezione windows
... si disattiva il fastboot e si attiva il CSM solo per far partire da usb un'installazione pulita di windows (per chi vuole cancellare anche le partizioni Asus), altrimenti lascia tutto di default e fai fare al pc.
... per resettare il BIOS e rimetterlo "come di fabbrica", premi: F5 + INVIO + F10 + INVIO ... al riavvio il BIOS è reimpostato come originariamente.
... una volta resettato fai ripartire la procedura con F9 (premi ripetutamente F9 all'avvio finchè non comprare la procedura di ripristino del pc) e segui i passaggi a video. Se hai altri problemi, posta gli screen così posso dirti di che morte devi morire :D
Io ho provato a fare una installazione pulita, prima resettando direttamente da windows, ma la cosa ha dato problemi e non si riavviava più (come spiegato da Bravatax46 nella prima parte.)
Poi tramite il tool microsoft mi son fatto una chiavetta usb avviabile con windows 10 e lì l'installazione è andata a buon fine, peccato che non vedeva la key del bios uefi, e anche mettendogliela manualmente non mi attivava la licenza.
Quindi sono tornato al suo windows 8.0 e senza fare un singolo aggiornamento o quant'altro ho aggiornato il sistema sempre tramite chiavetta.
Tutto è andato a buon fine e tutto funziona a meraviglia.
Unico appunto non mi trova il driver del "Controller PCI simple communication"
Peccato non avere la possibilità di fare un installazione pulita da zero però.
Il mio asus è un N550JV
zanardi84
04-08-2015, 12:47
Installato da qualche giorno win10 pulito pulito, tutto ok, nessun driver mancante. Temperature tenute sotto controllo con il notebook fan control con settaggio abbastanza aggressivo in modo che il poggiapolsi non scaldi troppo.
Il simple communication è il driver intel management engine, cerca nelle pagine precedenti.
Avevo postato già nei giorni scorsi, ma senza ricevere risposte:
1) mi servirebbe un link anche mp per recueprare le viti torx 5 adatte per il nostro asus
2) Vorrei sapere chi di voi ha un caddy che supporta a piena velocità il SATA 3 (leggete dai vari benchmark se è in modalità 2 o 3)
3) un parere sugli adattatori sata usb per le unità ottiche al posto dei case esterni.. funzionano?
gieki.tont
04-08-2015, 13:04
Io ho probelmi con la scheda nvidia, ho installato ripetutamente i driver nVidia (gli ultimi) e non mi rileva la scheda video. Il control panel non si apre più, nella tray bar non compare nemmeno l'icona di Geforce experience.
http://postimg.org/image/88evh9n97/
bravatax46
04-08-2015, 13:34
@ bravatax46
... le partizioni esistenti sono quelle "Asus". Se le tocchi/modifichi poi devi spedircelo al CAT per sistemarlo... quindi EVITA di toccarle.
... Win8 formatta il disco in GPT mentre fino a Win7 era NTFS... per la spiegazione della differenza vatti a leggere il topic nella sezione windows
... si disattiva il fastboot e si attiva il CSM solo per far partire da usb un'installazione pulita di windows (per chi vuole cancellare anche le partizioni Asus), altrimenti lascia tutto di default e fai fare al pc.
... per resettare il BIOS e rimetterlo "come di fabbrica", premi: F5 + INVIO + F10 + INVIO ... al riavvio il BIOS è reimpostato come originariamente.
... una volta resettato fai ripartire la procedura con F9 (premi ripetutamente F9 all'avvio finchè non comprare la procedura di ripristino del pc) e segui i passaggi a video. Se hai altri problemi, posta gli screen così posso dirti di che morte devi morire :D
Innanzitutto grazie per la risposta, alla fine ieri ho preferito lasciare tutto spento (e a quanto pare ho fatto bene, avrei formattato tutte le partizioni..).
1. Nel BIOS (o adesso si chiama UEFI? ahah) se premo F5 non mi dà nessun comando di reset alle impostazioni di fabbrica, ma ho visto che nella scheda "Save & Exit" c'è la voce "Restore Defaults" che dovrebbe, penso, fare al caso mio, no? F10 e Invio immagino siano per salvare e uscire, a questo punto.. Dimmi se fin qui sbaglio qualcosa.
2. Premendo a ripetizione F9 non succede nulla e prosegue con l'avvio normale--> errore--> spegnimento. Se intendi il menu da quale si può anche scegliere di avviare in modalità provvisoria, se non erro prima ci entravo premendo DEL, ma ora non me lo fa fare.. -.-
@ bravatax46
1. si scusa... F5 è "refresh" da windows :asd:
... fai "restore defaults" e poi fai "save exit", in tal modo rimetti il BIOS come era originariamente.
2. se non ti parte il recovery di windows ( http://www.eightforums.com/attachments/installation-setup/35338d1389973009t-unable-use-built-asus-recovery-partition-img_20140117_162342.jpg ), significa che anche nel tuo caso l'update a win10 si è mangiata il restore.
bravatax46
04-08-2015, 13:52
@ bravatax46
1. si scusa... F5 è "refresh" da windows :asd:
... fai "restore defaults" e poi fai "save exit", in tal modo rimetti il BIOS come era originariamente.
2. se non ti parte il recovery di windows ( http://www.eightforums.com/attachments/installation-setup/35338d1389973009t-unable-use-built-asus-recovery-partition-img_20140117_162342.jpg ), significa che anche nel tuo caso l'update a win10 si è mangiata il restore.
Errore mio! Premevo F9 a ripetizione, invece dovevo tenerlo premuto! Ora sono nel Restore :D che opzione devo scegliere? (sto caricando screen)
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/351/c04125966.jpg http://cdn.redmondpie.com/wp-content/uploads/2012/12/Safe-Mode-2.png
(io non ho la voce "Recvoery manager")
@ bravatax46
-> http://www.asus.com/support/FAQ/1008226
P.S. occhio che se scegli la seconda voce qui ( http://kmpic.asus.com/images/2014/07/02/e576eb91-a3a5-44b7-b9f9-a09164217d09.png ), il ripristino ci metterà qualche ora, mentre con la prima voce ci mette si e no 20minuti (se non va in errore)
bravatax46
04-08-2015, 14:33
@ bravatax46
-> http://www.asus.com/support/FAQ/1008226
P.S. occhio che se scegli la seconda voce qui ( http://kmpic.asus.com/images/2014/07/02/e576eb91-a3a5-44b7-b9f9-a09164217d09.png ), il ripristino ci metterà qualche ora, mentre con la prima voce ci mette si e no 20minuti (se non va in errore)
Mi dice di inserire "Windows installation or recovery media to continue"... L'unica cosa che ho a disposizione penso sia la chiavetta con Win10..
Tutto è andato a buon fine e tutto funziona a meraviglia.
Unico appunto non mi trova il driver del "Controller PCI simple communication"
Peccato non avere la possibilità di fare un installazione pulita da zero però.
Il mio asus è un N550JV
Scarica "Intel Management Engine Interface". Puoi scaricarli dai driver Windows 8 sulla pagina dell'N550JV: http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=N550JV
Installato da qualche giorno win10 pulito pulito, tutto ok, nessun driver mancante. Temperature tenute sotto controllo con il notebook fan control con settaggio abbastanza aggressivo in modo che il poggiapolsi non scaldi troppo.
Il simple communication è il driver intel management engine, cerca nelle pagine precedenti.
Avevo postato già nei giorni scorsi, ma senza ricevere risposte:
1) mi servirebbe un link anche mp per recueprare le viti torx 5 adatte per il nostro asus
2) Vorrei sapere chi di voi ha un caddy che supporta a piena velocità il SATA 3 (leggete dai vari benchmark se è in modalità 2 o 3)
3) un parere sugli adattatori sata usb per le unità ottiche al posto dei case esterni.. funzionano?
1) Io ho comprato questo: http://www.amazon.it/CACCIAVITE-GIRAVITE-TORX-T10-T15/dp/B00CIIM8WK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1438699557&sr=8-1&keywords=cacciavite+torx
È economico, occupa poco spazio, la spedizione impiega parecchio (arriva dai Paesi Bassi mi pare) e la qualità è bassa.
Vista che la spesa è una tantum, ti consiglierei di prendere un prodotto magari leggermente meno economico ma con recensioni più soddisfatte, meglio su Prime (così non ti arriva in due settimane come a me).
2) Io ho questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00C0DGHRA?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o07_s00) caddy, che è indicato come Sata3 anche da CrystalDiskInfo. Non ho capito se vuoi che guardo qualcos'altro.
Questo il benchmark: http://i.imgur.com/Sck0XPu.png
3) Credo di si, ma alla fine non li ho comprati perché ne ho trovati solo di abbastanza costosi, e non uso mai i dvd...
Adesso te la faccio io una domanda: come va Notebook FanControl con Windows10? Sul forum del programma avevo letto di un utente che lamentava un incremento d'utilizzo della CPU, e quindi stavo aspettando un update... È che con il governor attuale è praticamente impossibile giocare se la temperatura della stanza è un attimo calda, mi arriva facilmente ai 94°C (anche se solo momentaneamente, mediamente sta sui 77/84), ma preferirei evitare.
@ bravatax46
... il recovery "dovrebbe" reinstallarti win8... se ti chiede il supporto vuol dire che si è sconfigurato qualcosa durante l'update.
... prova con la chiavetta sperando che funzioni... ma di solito bisogna spedire il pc al CAT per farlo funzionare (con win8). Se poi l'aggiornamento a Win10 ancora crea problemi.... non ci si può fare nulla finchè Microsoft non sistema win10. Vuol dire che sulla serie, col tuo hardware, crea ancora problemi l'update a win10... e quindi o trovi una soluzione alternativa, o te lo tieni a win8 e aspetti quando sarà funzionante nei prossimi mesi.
bravatax46
04-08-2015, 16:51
@ bravatax46
... il recovery "dovrebbe" reinstallarti win8... se ti chiede il supporto vuol dire che si è sconfigurato qualcosa durante l'update.
... prova con la chiavetta sperando che funzioni... ma di solito bisogna spedire il pc al CAT per farlo funzionare (con win8). Se poi l'aggiornamento a Win10 ancora crea problemi.... non ci si può fare nulla finchè Microsoft non sistema win10. Vuol dire che sulla serie, col tuo hardware, crea ancora problemi l'update a win10... e quindi o trovi una soluzione alternativa, o te lo tieni a win8 e aspetti quando sarà funzionante nei prossimi mesi.
Ho provato a resettare con la chiavetta inserita, mi fa andare avanti, ma prima che cominci il caricamento con la percentuale, si ferma tutto dicendo che c'è stato un problema durante l'operazione e mi fa solo tornare indietro al menu di restore.
Assurdo, è tutto assurdo. Ora mi tocca spedire in assistenza il pc per un procedimento che dovrebbe essere "sicuro" come il reset direttamente da Windows? E che gli spiego nel ticket? Che è andato tutto a p****** riformattando con Windows 10? Neanche so se è corretto dire così.
Proprio sabato difendevo Windows dalle critiche di un amico che preferisce Linux e Mac OS. Col senno del poi, forse non lo rifarei. Incredibile. :muro:
ais001, grazie comunque per il supporto, se non hai altro da consigliarmi ti lascio in pace..
LanceFromVenice
04-08-2015, 17:47
Adesso te la faccio io una domanda: come va Notebook FanControl con Windows10? Sul forum del programma avevo letto di un utente che lamentava un incremento d'utilizzo della CPU, e quindi stavo aspettando un update... È che con il governor attuale è praticamente impossibile giocare se la temperatura della stanza è un attimo calda, mi arriva facilmente ai 94°C (anche se solo momentaneamente, mediamente sta sui 77/84), ma preferirei evitare.
A me fila liscio come l'olio, 0% sulla CPU e 23 MB circa di RAM.
@ bravatax46
... assurdo è che la gente appena esce qualcosa corre subito ad installarla senza pensare che ci sono sempre problemi "dopo".
Il sistema "Win8 + Asus" funziona sempre, il problema è Win10 che fa danni.
Nel ticket spieghi che "durante l'aggiornamento a win10, il notebook si è bloccato e ha fatto BSOD. Il tentativo di ripristino non è andato a buon fine e quindi non puoi usare il pc".
P.S. vai tranquillo... sei fortunato... la serie N550 non arriva più da me e quindi non passa per le mie mani il tuo pc. Solitamente vanno tutti spediti a VideoPacini a Milano :asd:
N.B.= il mac è un mondo a parte, ha pro e contro... ma a livello software (e di release) è molto più stabile e sicuro.
Può non piacere... ma fisicamente è meglio.
zanardi84
04-08-2015, 19:57
Scarica "Intel Management Engine Interface". Puoi scaricarli dai driver Windows 8 sulla pagina dell'N550JV: http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=N550JV
1) Io ho comprato questo: http://www.amazon.it/CACCIAVITE-GIRAVITE-TORX-T10-T15/dp/B00CIIM8WK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1438699557&sr=8-1&keywords=cacciavite+torx
È economico, occupa poco spazio, la spedizione impiega parecchio (arriva dai Paesi Bassi mi pare) e la qualità è bassa.
Vista che la spesa è una tantum, ti consiglierei di prendere un prodotto magari leggermente meno economico ma con recensioni più soddisfatte, meglio su Prime (così non ti arriva in due settimane come a me).
2) Io ho questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00C0DGHRA?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o07_s00) caddy, che è indicato come Sata3 anche da CrystalDiskInfo. Non ho capito se vuoi che guardo qualcos'altro.
Questo il benchmark: http://i.imgur.com/Sck0XPu.png
3) Credo di si, ma alla fine non li ho comprati perché ne ho trovati solo di abbastanza costosi, e non uso mai i dvd...
Adesso te la faccio io una domanda: come va Notebook FanControl con Windows10? Sul forum del programma avevo letto di un utente che lamentava un incremento d'utilizzo della CPU, e quindi stavo aspettando un update... È che con il governor attuale è praticamente impossibile giocare se la temperatura della stanza è un attimo calda, mi arriva facilmente ai 94°C (anche se solo momentaneamente, mediamente sta sui 77/84), ma preferirei evitare.
Intendevo le vitine, il cacciavite ce l'ho e va anche piuttosto bene (preso dai cinesi ancor prima di comprare il notebook nel 2013)
Per il benchmark potresti usare questo? http://www.hwinfo.com/ e guardare cosa dice nelle sezioni hard disk? Grazie!!!
Notebook fan control è impostato con un profilo da "caldo" che manda a tutta la ventola non appena arriva ai 60 gradi, però non uso i videogame, quindi da questo punto di vista non sono in grado di aiutarti. Posso però dire che secondo me non c'è nell'uso "tranquillo" differenza con 8. Ovviamente non appena la cpu inizia a lavorare la temperatura schizza, ma la ventola a tutta tiene sotto controllo il tutto e quando il lavoro è terminato raffredda in pochi istanti.
Pr3D4ToR
04-08-2015, 20:58
Ho effettuato l'aggiornamento regolarmente, ha pensato a tutto lui, solo il touchpad non ne voleva sapere di funzionare. Con qualche difficoltà sono riuscito a disinstallare i driver vecchi e installare quelli nuovi.
Adesso sembra funzionare tutto perfettamente.
Ho notato solo una cosa strana in Firefox in particolare, ma direi anche nei menù delle impostazioni, rispetto a win 8, le scritte mi sembrano tutte più grandi e grossolane.
Non capisco se è una scelta voluta o se da qualche parte c'è qualche impostazione per regolare la grandezza dei caratteri.
Ovviamente ho verificato che la risoluzione dello schermo è al massimo e nel caso di Firefox, la visualizzazione è al 100%.
Non capisco se è una scelta voluta o se da qualche parte c'è qualche impostazione per regolare la grandezza dei caratteri
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42729223&postcount=1556
morpheus89
04-08-2015, 21:59
P.S. vai tranquillo... sei fortunato... la serie N550 non arriva più da me e quindi non passa per le mie mani il tuo pc. Solitamente vanno tutti spediti a VideoPacini a Milano :asd:
Questo si chiama umorismo sadico :asd:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42729223&postcount=1556
Clear type non regola la grandezza dei caratteri, ma solo il modo con cui vengono renderizzati. E con il problema degli elementi "spalmati" e sgranati non serve a niente...
Approfittando del fatto che nei prossimi giorni avrei avuto tempo da perdere nel caso qualcosa fosse andato storto, ho fatto l'upgrade a 10 e sorprendentemente sembra che funzioni tutto bene.
Qualche programma si avvia "sgranato", ma si risolve come già detto con "Disabilita ridimensionamento schermo per valori DPI alti" (anche se mi sembra che poi le scritte diventino un po' troppo piccole, più di quanto lo fossero con 8.1, ma magari ricordo male io).
Per rimettere tutto come era prima con windows 8.1 mi rimane solo il touchpad. Sapete se è possibile con Asus Smart Gesture associare il tap a tre dita a un click sul tasto centrale/rotella del mouse, che per me è comodissimo nei browser (sicuramente più dell'apertura di Cortana)?
In alternativa si può risolvere facendo quello che facevo con 8.1 (descritto qui (http://forum.notebookreview.com/threads/asus-n550jv-user-review-and-owners-lounge.725116/page-73#post9370164)), che funziona anche con 10, però alcune delle nuove gesture a una prima occhiata mi sono sembrate utili e vorrei tenerle, se si potesse modificare solo il comportamento del tap a tre dita sarebbe meglio.
blacktomcat
04-08-2015, 23:04
ciao rgazzi, è da un po' che non scrivo e voglio condividere con voi l'aggiornamento del nostro pc.
Dunque, ho fatto la procedura di aggiornamento da 8.1 senza formattare nulla, tra download e installazione ci ha messo qualche oretta, ma alla fine tutto ok, il pc installa Windows 10...l'ho tenuto così un paio di giorni ma ho riscontrato alcuni problemi che via via andavano peggiornado:
-app che facevano fatica ad avviarsi (o non si aprivano per niente)
-store che andava a singhiozzo
-tasto destro sui file attraverso l'esplora risorse mandava in crash il programma stesso
Così mi sono deciso a fare un ripristino mantenendo i file (quindi non una formattazione totale) NOTA: facendo il ripristino si perde la possibilità di tornare a 8.1 (poco male, mi dico, tanto se faccio il ripristino dalla partizione di recovery torno a w8). Così procedo, installa tutto, aggiungo a mano i driver ATK e smart gesture dal sito asus (oltre a instant key e asus console che secondo me sono gli unici utili) e reinstallo tutti i programmi (eh si, i programmi vanno reinstallati, mentre tutti i file sono rimasti dov'erano).
Ora tutti i problemi sono spariti e il pc va una scheggia come prima. Davvero fighe le gesture a 4 dita come sui mac che permettono di scorrere tra un desktop e un altro.
Unico problema che non si era risolto era la sfocatura dei caratteri, ma ho scovato un programmino che sistema il problema che potete scaricare qui (http://www.xpexplorer.com/installers/Windows10_DPI_FIX.exe) e selezionando nella schermata che appare l'opzione di Windows 8.1 e poi riavviare.
beh...detto ciò, buon Windows 10 a tutti!
PS: avevo dimenticato...non funzionano nemmeno le web app di chrome, ovvero se ad esempio vado su WhatsApp web e vado in impostazioni->altre impostazioni->aggiungi alla barra delle applicazioni e poi do l'ok, non succede niente...sarà un problema di chrome
@ morpheus89
... umorismo sadico" un corno.... la serie N550 ha problemi a 360° e pure i pezzi di ricambio non è che siano molto affidabili.... abbi pazienza ma molto meglio altre serie che hanno meno rogne :D
morpheus89
05-08-2015, 07:36
@ morpheus89
... umorismo sadico" un corno.... la serie N550 ha problemi a 360° e pure i pezzi di ricambio non è che siano molto affidabili.... abbi pazienza ma molto meglio altre serie che hanno meno rogne :D
Parlavo del fatto che dovrebbe essere "fortunato" perché viene spedito a video pacini...
...roba che si deve pregare se il PC non torna peggio di prima :asd:
Pr3D4ToR
05-08-2015, 08:18
Unico problema che non si era risolto era la sfocatura dei caratteri, ma ho scovato un programmino che sistema il problema che potete scaricare qui (http://www.tenforums.com/redirect-to...10_DPI_FIX.exe) e selezionando nella schermata che appare l'opzione di Windows 8.1 e poi riavviare.
Io ho provato tutto quello che hanno consigliato nei post precedenti:
- ho attivato e regolato clear type
- ho spuntato la casella "Disabilita ridimensionamento schermo per valori DPI alti"
ma non mi si risolve il problema, almeno in firefox (altri programmi non ne ho provato).
Non mi resta che provare il programmino che consigli tu, ma il link non funziona correttamente. potresti sistemare? grazie
Io ho provato tutto quello che hanno consigliato nei post precedenti:
- ho attivato e regolato clear type
- ho spuntato la casella "Disabilita ridimensionamento schermo per valori DPI alti"
ma non mi si risolve il problema, almeno in firefox (altri programmi non ne ho provato).
Non mi resta che provare il programmino che consigli tu, ma il link non funziona correttamente. potresti sistemare? grazie
Evitate quel programmino.
Di per sé potrebbe anche funzionare, ma è troppo sospetto che in ogni discussione sullo scaling ad alti DPI per Windows 10 salti fuori un nuovo utente che elogi quanto questo gli abbia sistemato tutto.
Insomma, considerato che le finestre sgranate sono 2 su un milione (e le altre si possono sistemare a mano), direi proprio di evitare.
Per il benchmark potresti usare questo? http://www.hwinfo.com/ e guardare cosa dice nelle sezioni hard disk? Grazie!!!
Sata 6gb/s @ 3gb/s (mentre l'SSD è a 6@6). Immagino quindi non supporti pienamente il SATA3? Anche se allora non capisco perché lo etichettano così :asd:
Per il resto qui i vari screenshot: http://imgur.com/a/aBKXs
blacktomcat
05-08-2015, 09:13
Io ho provato tutto quello che hanno consigliato nei post precedenti:
- ho attivato e regolato clear type
- ho spuntato la casella "Disabilita ridimensionamento schermo per valori DPI alti"
ma non mi si risolve il problema, almeno in firefox (altri programmi non ne ho provato).
Non mi resta che provare il programmino che consigli tu, ma il link non funziona correttamente. potresti sistemare? grazie
ora ho sistemato il link, dovrebbe funzionare
Evitate quel programmino.
Di per sé potrebbe anche funzionare, ma è troppo sospetto che in ogni discussione sullo scaling ad alti DPI per Windows 10 salti fuori un nuovo utente che elogi quanto questo gli abbia sistemato tutto.
Insomma, considerato che le finestre sgranate sono 2 su un milione (e le altre si possono sistemare a mano), direi proprio di evitare.
Scusami tanto, mi stai dando dello "spacciatore di malware"? in questo caso dai uno sguardo al mio profilo e ai miei messaggi e renderai conto che non sto qui a prendere in giro le persone, sono un utente qualsiasi che ha trovato una soluzione, l'ho testata personalmente e ha funzionato senza effetti collaterali. Se non vuoi usarla problemi tuoi, ma evita di accusare le persone gratuitamente
In realtà si vede con crystaldiskinfo, ti dice esattamente quale interfaccia massima è supportata dal disk e qule interfaccia è è attualmente in uso. Dagli screenshot si capisce chiaramente che il disco è un sata 3 (6gb/s) ma sta chiaramente funzionando @3gb/s quindi in sata2. Per avere più chiarezza è meglio utilizzare crystaldiskinfo :)
Scusami tanto, mi stai dando dello "spacciatore di malware"? in questo caso dai uno sguardo al mio profilo e ai miei messaggi e renderai conto che non sto qui a prendere in giro le persone, sono un utente qualsiasi che ha trovato una soluzione, l'ho testata personalmente e ha funzionato senza effetti collaterali. Se non vuoi usarla problemi tuoi, ma evita di accusare le persone gratuitamente
Ma no, che c'entri tu? :asd:
Sto parlando di forum anglofoni ovviamente, dove spuntano fuori molti utenti con 1/2 messaggi che dicono di scaricare quel programma che tu dici. Io sinceramente non mi fido...
In realtà si vede con crystaldiskinfo, ti dice esattamente quale interfaccia massima è supportata dal disk e qule interfaccia è è attualmente in uso. Dagli screenshot si capisce chiaramente che il disco è un sata 3 (6gb/s) ma sta chiaramente funzionando @3gb/s quindi in sata2. Per avere più chiarezza è meglio utilizzare crystaldiskinfo :)
Dove? A me CrystalDiskInfo dice solo "modo di trasferimento SATA/300 SATA/600", non precisa altro... Ma c'è qualche modo per forzare il caddy a lavorare a 6gb/s? Altrimenti perché non lo fa?
blacktomcat
05-08-2015, 10:01
Ma no, che c'entri tu? :asd:
Sto parlando di forum anglofoni ovviamente, dove spuntano fuori molti utenti con 1/2 messaggi che dicono di scaricare quel programma che tu dici. Io sinceramente non mi fido...
aaaaaaaah ok...peace and love...comunque io non riscontro problemi o avvisi da Windows defender...
Dove? A me CrystalDiskInfo dice solo "modo di trasferimento SATA/300 SATA/600", non precisa altro... Ma c'è qualche modo per forzare il caddy a lavorare a 6gb/s? Altrimenti perché non lo fa?
appunto, se passi col mouse sopra sata 300 e 600 ti dice chi è il metodo attuale in uso e chi è invece il protocollo massimo utilizzabile dal disco. Quindi sata 2 (300) è il metodo di collegamento attuale, sata (600) quindi sata3 è il protocollo massimo supportato dal disco. Infatti quando l'anno scorso non avevo ancora ssd diceva sata 600 in entrambe le voci. Quindi non si può avere il sata3 sulla porta del lettore ottico dove avete montato in molti un hdd :mad:
Ricordo che tutto questo è solo perchè piacerebbe sapere che fosse sata3 anche quella porta, non ha alcun fine utile per un hdd meccanico sia esso 5400 o 7200rpm.
morpheus89
05-08-2015, 10:25
aaaaaaaah ok...peace and love...comunque io non riscontro problemi o avvisi da Windows defender...
...che è un po' come dire di non aver ricevuto nessun segnale di pericolo da una vedetta con la Cataratta su una torre di avvistamento
blacktomcat
05-08-2015, 11:06
...che è un po' come dire di non aver ricevuto nessun segnale di pericolo da una vedetta con la Cataratta su una torre di avvistamento
ma guarda, su Windows 7 con avg o avast mi ritrovavo il pc infettato, da quando ho preso questo pc e dopo aver disisntallato McAfee (quindi restando solo con Windows defender) non ho mai avuto problemi di virus...quindi al momento tanto malvagio non mi sembra
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.