View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N550JV
@ais001
Sì l'ho fatto, cpu-z Ha rilevato il modello Hyundai Electronics Numero di parte HMT41GS6AFR8A-PB, numero di serie 1A179F17, google mi porta su Hyundai Motors, ma ho visto che la Hynix appartiene a Hyundai, come ti ho detto prima, su amazon si trova solo Hynix HMT41GS6BFR8A-PB, mentre in ebay HMT41GS6AFR8A-PB (non mi fido molto su ebay), io continuerò a cercare, penso dovrebbe essere sufficiente numero di serie per attivare el dual channel, qual è la tua opinione, non ho aperto il coperchio, ma se la memoria non è saldata sono capace di acquistare 2 moduli identici, qualche consiglio, grazie:D
@pier03
anche a me capita lo stesso, ci si sente un click, accendo il notebook di notte e lo sento chiaro, anche al aprire una finestra di Windows c'è un frezze, nel mio caso non mi ricordo bene:muro: , ma penso che dalla prima settimana di acquistare il notebook è stato cosi, perché dove viveva prima avevo ADSL wifi, dopo ho cambiado di posto, ho comprato una chiavetta internet,il wifi lo disattivato da "gestione dispositivi",molto tempo dopo alla scadenza della garanzia in quel periodo ho attivato ADSL wifi (mi sono stanco della chiavetta internet), comincia a fare click,ho utilizzato antivirus, antimalware, ho ripristinato il windows, fino a quando ho provato a disattivare solo il wifi come prima, il click e sparito, lo porto velocemente all'assistenza, descritto il problema, passato un mese solo hanno cambiato la scheda wireless (in gestione attività comincia a far vedere il historial grafico, prima non c'è era), ma non viene risolto il problema del click, purtroppo e tarde, e scaduto la garanzia, dopo quasi un mese è strano che non hanno ascoltato quel rumore mentre fanno i loro test, Cercando su google ho letto che può essere il disco duro, è per questo che ho deciso di cambiare per un SSD, penso che sarebbe meglio, si invece è la scheda madre sarà da buttarlo via XD, non ho più fiducia nel marchio, L'ho comprato due anni fa, e ho letto da qualche parte che la serie N550 ha quasi 3 anni (1 anno di interrompere la serie o risolvere problemi), aveva intenzione di acquistare un G752 asus rog (processore migliore, una migliore scheda video con gdrr5 , ssd, 16gb ram), credo che ci penserò bene questa volta.:
\_Davide_/
04-12-2015, 23:53
Secondo me è meglio prendere direttamente il 16GB oppure cambiare entrambi i moduli...
LanceFromVenice
05-12-2015, 08:50
E' sata 3 e l'ho collegato, appunto, alla porta primaria... Comunque va proprio a momenti da più benchmark passa da valori minimi intorno a 60000 a massimi di 85000, e solo la scrittura casuale mentre il resto va molto bene.
\_Davide_/
05-12-2015, 09:25
Massì allora non farti troppi problemi... Dev'essere qualche configurazione di windows....
Ad esempio io ora ho appena assemblato un pc con i5 4460, 8gb di ram e un SSD Kingston HyperX, che per qualche strano motivo mi fa i 533,7 in lettura e i 166.3 in scrittura... Ora cercherò cos'è :fagiano:
Se mi resta tempo provo a smontare lo schermo dell'N550!
ais001, scusa se ti disturbo di nuovo ma mi sono già bloccato: ho provato, come mi hai detto tu, a tornare a windows 8.1 con il mio jx ma ormai è passato 1 mese. Ho provato ripristino tramite f9 ma mi chiede una partizione o un disco. Il disco di ripristino nln esiste sullo shop asus. Backtracker è compatibile solo con win 8 / 8.1
E mo che c***o faccio? O.o
@pier03
... é normale che l'HDD abbia degli accessi quando colleghi un'unitá esterna. Hai semplicemente problemi all'HDD.
Installati CrystalDiskInfo e controlla i valori, ma quello é il classico difetto di HDD che sta per morire.
Se é in garanzia mandalo in assistenza, verrá sostituito e reinstallato windows originale.
ciao ais, ti ringrazio per la risposta.
Il pc ha un anno e 7 mesi, l'hdd me lo sostituiscono in garanzia oppure rischio di fare tutto l'iter per l'invio del pc, aspettare il pc per un mese, e mi fanno pure pagare ? (perché a sto punto lo faccio sostituire io e ci metto un ssd).
grazie per i tuoi consigli
\_Davide_/
05-12-2015, 11:41
Ciao ais!!!
Ho smontato lo schermo!
Piccola nota... Non avevo capito che il pezzo di plastica sotto era da fare scorrere... Dove ne posso ordinare uno? :asd:
Per il resto avevi ragione!!! E' moooolto più comodo da smontare di uno schermo tradizionale! Togli due viti, scorre, e si apre!
Confermo che il mio problema della webcam era il cavetto, tutto sistemato!
Ora lo riapro e cambio la pasta termica... Ho i video di tutto quello che ho fatto, così poi li condivido!
@sapito
... apri il pc sotto e leggi cosa c'è scritto sulla ram.
... poi cerchi tu o un'altro banco uguale al codice o 2 banchi (8+8) da 1600Mhz.
NON prendere la ram "L" perchè non funziona bene su questo modello, spesso neanche viene rilevata.
@LanceFromVenice
... i Bench NON saranno mai uguali ogni volta che li rilanci, cambieranno sempre. Quello sbalzo allora è dovuto a qualche software che "macina" mentre il benchmark lavora.
Fregatene... tanto la diff rispetto ad un HDD credo tu già la vedi così ;)
1. Ho provato ripristino tramite f9 ma mi chiede una partizione o un disco.
2. Il disco di ripristino nln esiste sullo shop asus.
3. Backtracker è compatibile solo con win 8 / 8.1
1. ahi.... mi sa che ti tocca spedirlo :asd:
2. solo il CAT è autorizzato a ripristinare le partizioni di recovery
3. Backtracker che versione? la 3.07 funziona su Win8.1, la 3.09 su Win10.
Se anche con la 3.09 non risolvi, devi spedirlo in assistenza... e adesso che siamo in Dicembre mi sa che aspetti le vacanze per rivederlo... :D
@pier03
... se il pc non l'hai comprato con la P.IVA, hai i soliti 2 anni di garanzia... quindi se lo spedisci ti cambiano in garanzia l' HDD e te ne mettono uno nuovo (si spera).
Se lasci scadere la garanzia poi devi comprarlo tu coi tuoi soldi.
Se è in garanzia, meglio farlo cambiare a gratis... così se poi in futuro lo rivendi magari l' HDD è ancora buono (sperando non ti mettano un Hitachi "made in China" o un WD Blue "-8votto" che muoiono come le api :asd: )
Dove ne posso ordinare uno?
... son caxxi quel pezzetto perchè va ad incastro e pure messo un pò storto all'inizio :asd:
... il codice non lo so, ma cerca con google "asus n550jv hinge cover" e trovi sicuramente qualcosa ;)
Su eBay lo chiamano "13NB00K1P15312-1" (potrebbe essere, ogni modello cambia codice ma tanto è sempre quello :asd: )
\_Davide_/
05-12-2015, 12:57
... son caxxi quel pezzetto perchè va ad incastro e pure messo un pò storto all'inizio :asd:
... il codice non lo so, ma cerca con google "asus n550jv hinge cover" e trovi sicuramente qualcosa ;)
Ho fatto la foto al codice ;)
Comunque ho messo la AS5 e in rendering, in una stanza fredda, sono passato da 82-83 gradi a circa 76 :)
Comunque quando ho avviato uno stress test con aida64 è andato in bluescreen, e mi sono pure cacato addosso... Però con Adobe PP non è successo
... Aida64 sugli Asus fa spesso BSOD... usa FurMark + OCCT per testare temp e vga (NON metterlo in aggresive mode o ti brucia la pasta :D )
\_Davide_/
05-12-2015, 13:41
... Aida64 sugli Asus fa spesso BSOD... usa FurMark + OCCT per testare temp e vga (NON metterlo in aggresive mode o ti brucia la pasta :D )
Addirittura? :D
Grazie per il consiglio! Buono a sapersi... Magari sui pc fissi viene comodo!
Comunque come mai usando anche la GPU il procio scende a 798 MHz? E' una cosa normale, è causa di Aida64 o perchè il pc non ha abbastanza risorse per tenere il processore e la gpu al 100%?
EDIT: Ho visto dei problemi che può dare fur mark... come lo devo impostare per lasciarlo acceso senza la paura che mi fonda i moset?
1. Comunque come mai usando anche la GPU il procio scende a 798 MHz?
2. come lo devo impostare per lasciarlo acceso senza la paura che mi fonda i moset?
1. perchè i test della gpu usano la gpu e non la cpu :D
2. non toccare nulla, imposta 1024 o fullscreen e basta
... con OCCT poi premi "ON" (impostando però i valori delle cpu a 100 e NON a 85) e ti guardi dopo 3-4h il grafico: http://nvworld.ru/files/news/oc/t-/perestroika-upd-441/occt_perestroika4.jpg
LanceFromVenice
05-12-2015, 14:47
@LanceFromVenice
... i Bench NON saranno mai uguali ogni volta che li rilanci, cambieranno sempre. Quello sbalzo allora è dovuto a qualche software che "macina" mentre il benchmark lavora.
Fregatene... tanto la diff rispetto ad un HDD credo tu già la vedi così ;)
Si si immagino che non saranno mai uguali, era solo per dire che non era un caso isolato ma che mediamente fosse così!
Ok, era per esser sicuro che non ci fosse qualcosa da fare che io avevo saltato :Prrr:
Grazie!
Comunque adesso con w8.1 me ne è saltato fuori uno nuovo: il pc non si spegne col comando arresta ma dà schermata nera con le varie lucette (tasto on/off, spie wifi, caps-lock etc.) accese e le ventole che girano, poi dopo un po' si riavvia da solo.
Cercando in rete dicono dicono di disattivare l'avvio veloce dalle impostazioni di risparmio energetico ma, almeno da me, questa voce da spuntare non c'è... altre soluzioni?
PS: purtroppo sono stato stupido e avevo lasciato gli aggiornamenti automatici, fosse per me avrei tenuto w8... anche se alla fine dei problemi che mi aveva già dato 8.1 neanche l'ombra. Solo questo nuovo dello spegnimento.
@LanceFromVenice
... è un bug software.... è solo uno dei tanti bug di windows 10 :asd:
-> http://www.uagna.it/tecnologia/windows-10-il-pc-non-si-spegne-come-risolvere-60732
LanceFromVenice
05-12-2015, 15:25
@LanceFromVenice
... è un bug software.... è solo uno dei tanti bug di windows 10 :asd:
-> http://www.uagna.it/tecnologia/windows-10-il-pc-non-si-spegne-come-risolvere-60732
E' windows 8.1 non 10 :) comunque ho risolto, sembra, installando i driver! Pensavo di averli messi tutti invece ne avevo dimenticati un paio :D
... bravo... peggio ancora :asd:
LanceFromVenice
05-12-2015, 16:29
... bravo... peggio ancora :asd:
Non dire così che mi fai preoccupare :p
Comunque tornando in tema SSD ho notato che sono comparse delle nuove partizioni O.O
Qui lo screenshot:
90237
\_Davide_/
05-12-2015, 20:33
1. perchè i test della gpu usano la gpu e non la cpu :D
2. non toccare nulla, imposta 1024 o fullscreen e basta
... con OCCT poi premi "ON" (impostando però i valori delle cpu a 100 e NON a 85) e ti guardi dopo 3-4h il grafico: http://nvworld.ru/files/news/oc/t-/perestroika-upd-441/occt_perestroika4.jpg
No ma con Aida64 tenendo anche CPU...
Comunque lo farò ;) Ma la vedo dura stare sotto gli 80... Io le temperature che ho rilevato erano durante un rendering di una decina di minuti
EDIT: Riguardo all'hinge cover che ho spaccato, ho trovato il modello del Q550LF-1A, che a quanto pare è nero, ma il codice è lo stesso a parte che manca il "-1" alla fine (13NB00K1P1gganci diversi?5212-1)... è uguale e cambia solo il colore oppure mi ritrovo con un pezzo dagli attacchi diversi? Scusa la domanda stupida
EDIT 2: In idle sono a 35 gradi contro i 42 di prima!!! Direi che cambiando la pasta sono sceso di 8 gradi
Cerca quello JV o JA, il LF é nero ed é per un modello diverso. Su eBay viene sulle 40euro
\_Davide_/
06-12-2015, 11:39
Cerca quello JV o JA, il LF é nero ed é per un modello diverso. Su eBay viene sulle 40euro
Eh lo so ma quello costava 30€ meno (non so poi la spedizione) :asd:
Comunque non sono compatibili nemmeno gli attacchi? Non starebbe male nero come sul mac :cool: O forse sì da chiuso
Signor Finnigan
06-12-2015, 12:30
Forse avresti dovuto usufruire della garanzia...
\_Davide_/
06-12-2015, 12:42
Forse avresti dovuto usufruire della garanzia...
No, avrei dovuto usufruire della furbizia :asd:
Ho abbastanza dimestichezza con i pc, hinge cover a parte; perchè mandarlo in garanzia dove rischio che torni con qualche altro problema, e dove tornerebbe quando ormai non è più in garanzia e non posso più mandarlo indietro?
Poi dovevo anche cambiare la pasta termica, quindi in una volta ho fatto tutto!!
@\_Davide_/
... mai visto nero perché é per un prodotto estero. In linea teorica dovrebbero avere tutti gli stessi dentini.... ma devi comprarlo per avere la certezza fisica ;)
Signor Finnigan
06-12-2015, 16:15
potresti postare una foto di questa cover dove si vede danneggiata? Anche io ho la versione touch e se magari un domani dovessi metterci mano (garanzia scaduta da piu di un mese ormai) mi tornerebbe utile capire come ci si opera senza fare danni. Grazie!!
Lho scritto in un post prima i pssaggi da fare... dagli una letta
\_Davide_/
06-12-2015, 20:03
Lho scritto in un post prima i pssaggi da fare... dagli una letta
A me l'avevi scritto in pvt ;)
potresti postare una foto di questa cover dove si vede danneggiata? Anche io ho la versione touch e se magari un domani dovessi metterci mano (garanzia scaduta da piu di un mese ormai) mi tornerebbe utile capire come ci si opera senza fare danni. Grazie!!
No guarda, non c'è nulla di strano, solo che anzichè tirarlo perpendicolarmente allo schermo, è da fare scorrere verso i cavi dell'antenna wifi!
EDIT: Mi è arrivato l'850 PRO da 512 GB... Che dite... Si può mettere Windows 10 o è inutilizzabile per i problemi? Sul Lenovo non mi sono trovato così male... Però sull'Asus non ci sono i driver... Più che altro non ho voglia di mettere 8.1 e di farmi 3000 aggiornamenti di windows... Per il resto non mi trovavo male...
E' windows 8.1 non 10 :) comunque ho risolto, sembra, installando i driver! Pensavo di averli messi tutti invece ne avevo dimenticati un paio :D
Me lo faceva anche a me dopo il passaggio da 8 a 8.1 il responsabile è il driver del wi-fi che và aggiornato alla versione per 8.1 del sito asus :D
\_Davide_/
08-12-2015, 00:45
potresti postare una foto di questa cover dove si vede danneggiata? Anche io ho la versione touch e se magari un domani dovessi metterci mano (garanzia scaduta da piu di un mese ormai) mi tornerebbe utile capire come ci si opera senza fare danni. Grazie!!
La prossima volta che la levo vi faccio tutte le foto e vi spiego come non spaccarla... Comunque è semplicissimo! Più del normale... Sono io che mi aspettavo una cosa più dura e ho tirato :muro:
FORSE questo puó servire.... ed é pure in offerta oggi :D
- https://www.amazon.it/dp/B00X78UGQ0/
\_Davide_/
08-12-2015, 01:01
Ah ma non c'è quello da 9mm sull'N550?
Boh non ricordo... peró nel caso per 15euro puó servire :D
\_Davide_/
08-12-2015, 09:17
Nel caso... Caddy 9,5 mm a 13,85€ (http://www.amazon.it/CSL-interfaccia-indicato-compatibile-MacBook/dp/B00P9817Y6/ref=sr_1_4?s=electronics&ie=UTF8&qid=1449566142&sr=1-4&keywords=caddy) :D
doncosciadipollo
08-12-2015, 22:23
salve a tutti, scrivo per avere un aiuto riguardo un problema sviluppatosi dopo l'ultimo aggiornamento automatico di W10: in pratica non funziona più il touchpad o meglio non funzionano più le gesture :mad: eccezion fatta per la navigazione ed il singolo click il resto non va più. Dall' Asus console il touchpad risulta su OFF ed non è possibile sbloccarlo, idem il menù Gesture è inutilizzabile. Sapete come posso risolvere? Inutilazzando solo il touchpad e non il mouse per me è una tragedia :cry:
Sapete come posso risolvere?
... è già stato detto se hai letto le ultima pagine: devi disinstallare il driver, riavviare il pc e reinstallare l'ultima versione aggiornata.
Win10 crea tanti problemi su questa serie... non puoi farci nulla... se non restare col Windows originale (win8/8.1)
Nel caso...
... ecco... mi ricordavo che era una roba simile..... meglio che me lo salvo nella lista su amazon và.... si sa mai :asd:
... segnalo questa cosa (magari torna utile a qualcuno):
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43156813&postcount=18381
gio.tempo
09-12-2015, 13:28
Sono molto deluso di Asus, è inaccettabile che un notebook costoso come i 550 non venga supportato pienamente nella fase in cui viene aggiornato Windows, stiamo parlando di prezzi intorno ai 1000€ e in alcuni casi anche superiori, io il mio lo uso principalmente a casa con soddisfazione per prestazioni e monitor, ma quando l'ho utilizzato per lavoro portandolo in giro, tra wifi che è penoso e cosucce strane con windows 10 ho messo a dura prova i nervi.
Come consigliatomi qualche post fa lo manderò in assistenza, magari dopo le feste, la garanzia comunque scade a maggio, ma credo che chiuderò con questa marca.
... il N550 è uscito più di 2 anni fa... e ci sono 2 modelli nuovi in sostituzione... cosa c'è di strano? :mbe:
E' così per tutti i produttori... Asus non centra nulla, dite a Ms di non fare Windows nuovi e si risolvono tutti i problemi (che già quelli che ci sono sono pieni di difetti che non vengono sistemati) e ai produttori di rilasciare driver aggiornati... smettetela di considerare un "assemblatore" come se fosse il produttore dei singoli componenti :mbe:
\_Davide_/
09-12-2015, 14:14
... segnalo questa cosa (magari torna utile a qualcuno):
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43156813&postcount=18381
Grandissimo! Non ero riuscito a trovarlo io!
Comunque se formatto mi consigli di rimettere 8.1? O posso tentare con 10 e al massimo riformatto?
... boh. Dipende dalle necessità :D
\_Davide_/
09-12-2015, 15:48
... boh. Dipende dalle necessità :D
Il problema è che non ho voglia di fare tutti gli aggiornamenti di 8.1... Proverò con 10... Quindi volendo riassumere tutte le cose da rifare, c'è qualcosa oltre alla reinstallazione dei driver delle gestiure, e la disabilitazione degli aggiornamenti di windows per l'hardware?
Per la Nvidia posso mettere gli ultimi?
... con Win10? Hai un topic da leggerti... auguri... :asd:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
Signor Finnigan
09-12-2015, 18:40
Già... Non passare a win10 pensa io l'ho rimosso proprio come aggiornamento, per me l'ultimo OS Microsoft è 8.1 update 1 su tutte le macchine e in particolare il tablet pc
\_Davide_/
09-12-2015, 20:12
No ma è che dovendo installare da capo...
Signor Finnigan
09-12-2015, 21:37
Non è che win10 sia esente da aggiornamenti al boot...
TheMomiX
09-12-2015, 23:18
1. si quella riga
2. come ho detto prima
3. Avira segna malevolo tutto quello che non è riconosciuto/accettato... basta che lo metti nelle eccezioni (altre opzioni -> aggiungi/continua)
... appena vai avanti ti fa scaricare tutti i driver... ma ricordati che NON hai certezza che siano aggiornati. Devi seguire l'altro metodo se vuoi avere la certezza.
4. driveridentifier.com non è il sito del produttore, in certi casi va bene lo stesso ma meglio se cerchi il sito del produttore reale (intel.com , nvidia.com, atheros.cz, realtek.com, etc...). Siti con "driverxxxxxx.com" prendili come utili solo per capire chi è il produttore e qual'è il modello.
Comunque tu ora hai già tutte le periferiche installate, vai sul sito Asus e segnati marca e modelli dei driver, poi cerchi il driver per windows7 dai siti dei produttori direttamente.
Non serve che fai tutto 'sto lavoro adesso che hai la "fortuna" di avere i driver installati. Questo lavoro lo devi fare SE quando reinstalli windows7 poi ti manca uno o più driver ;)
5. se è aggiornata e compatibile... perchè tenersi quella vecchia? :D
ciao ais, torno sul pezzo con l'argomento downgrade a W7 64bit pro.
Ho recuperato la licenza e voglio correttamente fare questa operazione.
Ma prima di comprare SSD nuovo vorrei farti delle domande.
Premesso che ho salvato tutto con backtracker.
Ora voglio fare una cartella con i driver che mi saranno utili quando andrò ad installare windows 7, domande niubbe!?!
mi dicevi che devo verificare la versione del driver, ma tutti i driver necessari li trovo dentro gestione dispositivi?
apro una ad una le voci e salvo ID dei driver e vado a cercarlo sui vari siti produttori?
esempio pratico partendo dalla prima voce clicco su batteria e salvo id delle voci sottocontenute?
Altra domanda, il mio monitor è touch, passando a 7 questa funziona la posso ripristinare?
per ora è tutto vorrei iniziare a salvare tutto e sò che ci vorrà molta pazienza
1. mi dicevi che devo verificare la versione del driver, ma tutti i driver necessari li trovo dentro gestione dispositivi?
2. apro una ad una le voci e salvo ID dei driver e vado a cercarlo sui vari siti produttori?
3. esempio pratico partendo dalla prima voce clicco su batteria e salvo id delle voci sottocontenute?
4. il mio monitor è touch, passando a 7 questa funziona la posso ripristinare
1. quei passaggi li devi fare SE poi ti mancherà qualche voce oltre a quelle che hai già installato
2. Adesso tu hai già tutti i driver installati, quindi NON ti serve fare il discorso dell' ID hardware. Adesso che hai già i driver e sai cosa il tuo pc integra, cerca i driver per Win7. Quali driver? Sul sito Asus hai l'elenco dei driver per win8, cerca lo stesso driver ma per win7 sul sito del produttore originale (che non è Asus)
3. esempio pratico: serve a nulla l' ID della batteria.
Quella la "riconfiguri" quando reinstallerai il programmino della batteria per win7
4. il touch centra nulla, quello funziona anche fuori da windows. Con windows basta che siano installati i soliti driver del chipset + atk.
TheMomiX
10-12-2015, 08:14
1. quei passaggi li devi fare SE poi ti mancherà qualche voce oltre a quelle che hai già installato
2. Adesso tu hai già tutti i driver installati, quindi NON ti serve fare il discorso dell' ID hardware. Adesso che hai già i driver e sai cosa il tuo pc integra, cerca i driver per Win7. Quali driver? Sul sito Asus hai l'elenco dei driver per win8, cerca lo stesso driver ma per win7 sul sito del produttore originale (che non è Asus)
3. esempio pratico: serve a nulla l' ID della batteria.
Quella la "riconfiguri" quando reinstallerai il programmino della batteria per win7
4. il touch centra nulla, quello funziona anche fuori da windows. Con windows basta che siano installati i soliti driver del chipset + atk.
Grazie mi son salvato le info che mi hai dato, sempre preziose!
Alla prossima!
Vedo che molti sono indecisi se passare a win10 oppure rimanere a win8/8.1
Io ho installato win10 dal primo giorno, certo all'inizio qualche problema c'era, ma ora tutto risolto, nessun problema.
Personalmente ho seguito questa procedura:
1- Creazione pendrive di win10 con tool microsoft (se l'avete creata prima del 12/11/2015 rifatela che c'è la nuova build).
2- Aggiornate da win8/8.1 a windows 10.
3- Accedete col vostro account Microsoft e controllare che la licenza risulti attiva.
4- Avviate da boot la pendrive con win10, cancellate tutte le partizioni e avviate un installazione pulita.
5- Installate subito i soliti driver del sito asus e per quanto riguarda le schede video scaricate il driver dal sito intel e dal sito nvidea.
6- Disattivate l'istallazione automatica per i driver di windows update.
7- Avviate windows update.
Spero che sia utile a qualcuno,
in caso chiedete senza problemi,
Ciao :)
PS prima di cancellare tutto, createvi un pendrive di ripristino con asus backtracker
federico93x
10-12-2015, 16:01
Come hai fatto a disattivare solo l'aggiornamento dei driver tramite windows update?
\_Davide_/
10-12-2015, 16:04
Non è che win10 sia esente da aggiornamenti al boot...
Si ma sono sicuramente meno..
Come hai fatto a disattivare solo l'aggiornamento dei driver tramite windows update?
Pannello di controllo -> Sistema -> Impostazioni avanzate -> Hardware -> Impostazioni installazioni dispositivo -> No - > Salva
LanceFromVenice
10-12-2015, 23:12
Grandissimo! Non ero riuscito a trovarlo io!
Comunque se formatto mi consigli di rimettere 8.1? O posso tentare con 10 e al massimo riformatto?
Sarò strano ma a me Windows 10 va perfettamente, o almeno con l'uso che faccio del pc non ha mai dato problemi anzi. L'unico dettaglio è stato il problema Recovery non leggibile, ma mi sono accorto che è una questione di Windows 8.1. Quest'ultimo invece mi ha dato un sacco di grane :muro:
Adesso sarei anche curioso di capire perché lol
Signor Finnigan
11-12-2015, 14:20
Perché tu non lo utilizzi da portatile... 5h di autonomia te le sogni con win 10.
\_Davide_/
11-12-2015, 18:16
Perché tu non lo utilizzi da portatile... 5h di autonomia te le sogni con win 10.
Mmmh... Quindi si perde molta autonomia? Mi sa che proverò... Così la smetto di riempirvi coi miei dubbi :asd:
federico93x
11-12-2015, 18:34
Sinceramente non ho mai avuto 5h di autonomia nemmeno con W8.1 (il mio N550JK è uscito già con questo). Massimo 3.5h sul web. Forse 4h solo con word senza wifi.
Signor Finnigan
11-12-2015, 19:04
Jv senza Wi-Fi e risp energetico circa 8 ore a luminosità minima.. Adesso dopo 2 anni nelle medesime condizioni circa 6. Con Wi-Fi e profilo bilanciato senza usare alcuna app nVidia circa 4.5h.. Prima da nuovo 5 ore e qualche cosa..
Con windows 10 non c'è verso di arrivare alle 4 ore... Circa 2.5 in Wi-Fi e bilanciato.
gio.tempo
11-12-2015, 20:42
... il N550 è uscito più di 2 anni fa... e ci sono 2 modelli nuovi in sostituzione... cosa c'è di strano? :mbe:
E' così per tutti i produttori... Asus non centra nulla, dite a Ms di non fare Windows nuovi e si risolvono tutti i problemi (che già quelli che ci sono sono pieni di difetti che non vengono sistemati) e ai produttori di rilasciare driver aggiornati... smettetela di considerare un "assemblatore" come se fosse il produttore dei singoli componenti :mbe:
C'è di strano che altre case nella stessa fascia di prezzo hanno assistito perfettamente i clienti, fornendo i driver aggiornati, l'n550 ha un potenza che permette di considerarlo perfettamente al passo coi tempi, nettamente al di sopra dei nuovi notebook della fascia intorno ai 600-700 €.
Ritengo che sostituirlo sarebbe solo uno spreco di denaro e un gesto che oserei definire sciocco, mi aspetto per cui ancora il supporto.
\_Davide_/
11-12-2015, 21:02
Io come ho già detto, se riesco lo vendo...
Ma non capisco perchè Windows 10 tolga autonomia...
@gio.tempo
... non ha senso tenere in vita un prodotto se ci sono già i sostituti e, chi sviluppa il software, ha più piacere a tenere in vita un nuovo prodotto rispetto ad uno vecchio e limitato.... ti ricordo che la vita media di un pc è stimata in 2-3anni, solo perchè noi siamo abituati a tenercelo "bene" non significa che dobbiamo portarcelo nella tomba :asd:
... ogni azienda ha politiche diverse, c'è chi da più importanza al supporto post-vendita e chi alla produzione di prodotti sempre nuovi (un pò come i cellulari Android). Sono scelte aziendali che non prendono in considerazione i nostri pensieri/gusti :D
Vuoi il pc "figo"? Allora sei disposto a cambiarlo ogni anno (come si fa col desktop) e quindi il problema non lo avrai mai.
Vuoi un pc longevo? Basta che ti tieni il sistema supportato e vivi sereno per tutta la durata che vuoi. Se l'azienda assemblatrice non ritiene saggio economicamente mantenere in vita i rottami, è libera di farli morire.
Problema coi driver? basta andarli a prendere dai siti dei produttori... se ci sono. Se neanche loro li rilasciano, vuol dire che non gliene frega a nessuno perdere tempo. Ti ricordo che le aziende sono "a fini di lucro", e a fare i driver non ci guadagnano niente perchè nessuno paga per scaricare il driver (come invece si faceva una volta prima dell'avvento di internet) ;)
@sapito
... apri il pc sotto e leggi cosa c'è scritto sulla ram.
... poi cerchi tu o un'altro banco uguale al codice o 2 banchi (8+8) da 1600Mhz.
NON prendere la ram "L" perchè non funziona bene su questo modello, spesso neanche viene rilevata.
ram http://s1067.photobucket.com/user/sapit0/media/pc/P_20151210_223730_zpsr30onosn.jpg.html
cpuz ram 1.35vhttp://i1067.photobucket.com/albums/u433/sapit0/pc/P_20100101_010137_zpsv5zf4atf.jpg
socket 1.5vhttp://i1067.photobucket.com/albums/u433/sapit0/pc/P_20151210_222238_zpsil3hjyxr.jpg
fregato http://i1067.photobucket.com/albums/u433/sapit0/pc/P_20151210_230209_zpshwvfwahp.jpg :doh:
su amazon ho trovato questo www.amazon.it/gp/product/B00ILWIAEW?keywords=hynix%20hmt41gs6bfr8a%20pb&qid=1449876381&ref_=sr_1_2&s=pc&sr=8-2 soltanto cambia una lettera negli ultimi numero di parte, invence de dire AFR8a, c'è scrito BFR8a, tu credi che siano uguale, puo andara bene?, en un paio di giorni me arrivera il ssd crucial mx200 250gb,al aprire il coperchio ho notado che la scheda wifi e troppo vicino alla coperta del hdd ho messo un pezzo de scotch per isolare, ho pasato varie ore è non ho più sentido el click del hdd :confused: comunque, oi ci provo con el ssd
@sapito
Allora:
### MB: le "60NB" sono le MB originali (v1.0), quindi tu non l'hai mai mandato in assistenza, questo perchè se ti cambiano la MB mettono una "90NB" (che sono le varie release 1.1, 2.1, 2.2, etc...)
### RAM: si va bene, sono solo le varie revisioni. Se "marca di chip" e "tipo di memoria/velocità" è la stessa, 99 su 100 non avrai rallentamenti
P.S. ammazza che cara.... 65€??? Ah è vero... hai la "L" tu.... costa un botto quella :D
### WIFI: fatto bene, ma tanto non cambia nulla, le antenne sono comunque isolate di suo.
### HDD: il 99% è "made in China" su questa serie, il "Made in HK/Korea" è raro trovarlo di prima installazione. Te lo mettono quasi sempre quando lo spedisci per ripararlo.
\_Davide_/
12-12-2015, 11:44
Buooongiorno ragazzi...
Formattato, installato SSD 850 PRO 512GB (Così sull'840 PRO ho il vecchio S.O. e non ci metto troppo a tornare indietro)... Direi che va decisamente bene!!! Almeno per quello che ho provato ora è molto più fluido!
Però, facendo un benchmartk con Crystal disk.. ho notato delle cose:
Nel vecchio bench avevo un certo "4K QD32" a 361/153 MB/s (R/W)... Mentre ora mi ritrovo "4K QD32T1" che fa 315/298 MB/s... Sono dati confrontabili?
Non me ne frega molto dei bench... Più che altro per essere sicuro di aver settato bene l'SSD.
Ho installato Express Cache, ma non Samsung Magician...
... l' 850 è un 15/20% meglio: http://ssd.userbenchmark.com/Compare/Samsung-850-Pro-256GB-vs-Samsung-840-Pro-256GB/2385vs1408
\_Davide_/
12-12-2015, 12:32
Bene bene... Pero ora, a parte qualche bestemmia con i driver video, va tutto bene.
Anzi, le prestazioni mi sembrano aumentate:
Con ETS, versione 1.9, Win 8.1 avevo frequenti lag con le impostazioni quasi massime.
Con ETS versione 2.1, sul pc con Win 10, Driver Nvidia presi da loro, ed intel idem, nonostante la grafica del gioco sia aumentata di qualità, ed io tenga tutte, ma proprio tutte le impostazioni al massimo, il gioco è veramente fluido!
... merito dei driver... non di windows ;)
Prova a giocare senza driver ma solo con windows... poi ne riparliamo :asd:
federico93x
12-12-2015, 15:55
Io ora che ci penso non ho mai usato i driver del sito Asus, li ho sempre presi dai siti dei produttori (Intel, nVidia, Realtek, ecc). Che sia il motivo per cui non ho mai avuto un'autonomia alta su 8.1 come alcuni?
Comunque per me non è un problema, lo uso relativamente poco come portatile.
Comunque ais, da quello che vedo nemmeno per l'n551 Asus ha rilasciato driver per W10, solo atk e touchpad come il nostro, o sbaglio?
Pannello di controllo -> Sistema -> Impostazioni avanzate -> Hardware -> Impostazioni installazioni dispositivo -> No - > Salva
Purtroppo anche con quest'opzione Windows update scarica i driver della scheda video... Non ho esperienza sull'Asus, ma l'ho visto installando W10 su un Lenovo. Ho messo il driver scaricato dal sito ATI Raedon, ma WUpdate ha riscaricato un'altra versione dopo un po'.
1. Che sia il motivo per cui non ho mai avuto un'autonomia alta su 8.1 come alcuni?
2. Comunque ais, da quello che vedo nemmeno per l'n551 Asus ha rilasciato driver per W10, solo atk e touchpad come il nostro, o sbaglio?
3. Purtroppo anche con quest'opzione Windows update scarica i driver della scheda video
4. Non ho esperienza sull'Asus, ma l'ho visto installando W10 su un Lenovo. Ho messo il driver scaricato dal sito ATI Raedon, ma WUpdate ha riscaricato un'altra versione dopo un po'.
1. facile, il grosso dei problemi succede sempre dopo che windows aggiorna da solo i driver.
2. se esce, esce dopo natale... cosa e quanti non si sa :D
3. sei andato qui?
-> http://winsupersite.com/windows-10/stop-automatic-driver-updates-windows-10
... strano... di solito funziona :mbe:
4. non centra niente Asus o Lenovo o Acer... Windows è sempre windows... e fa casino di suo :D
federico93x
12-12-2015, 16:48
Sull'N550JK ho W8.1 da iso pulita, installato su SSD, i driver li ho installati io (dai siti dei produttori) e ho disattivato Windows update fin dall'inizio. Mai avuto problemi di driver, schermate blu, ecc, solo l'autonomia bassa, ma pensavo di essere in linea con gli altri, poi dato che non lo uso molto senza corrente non ho mai dato peso.
Windows 10 l'ho installato solo su altri computer quindi non posso controllare se funziona attualmente quella tecnica, però ricordo che Windows update scaricava lo stesso i driver... Magari sarà stato un problema delle prime build, non so dirlo.
Questo è quanto :)
... se disabiliti quella voce (e salvi la modifica), windows da solo non può ripristinarla (a meno che non abbia un bug) :D
\_Davide_/
12-12-2015, 18:55
... merito dei driver... non di windows ;)
Prova a giocare senza driver ma solo con windows... poi ne riparliamo :asd:
Non ci provo nemmeno! :Prrr:
Comunque... Brava Nvidia!!! Nonostante la scheda grafica vecchia ha rilasciato un buon aggiornamento!
Purtroppo anche con quest'opzione Windows update scarica i driver della scheda video... Non ho esperienza sull'Asus, ma l'ho visto installando W10 su un Lenovo. Ho messo il driver scaricato dal sito ATI Raedon, ma WUpdate ha riscaricato un'altra versione dopo un po'.
Comunque questa è una cosa insensata... Che mi fa solo venire voglia di comprare Mac o pc freedos per installarci Windows craccato :mad:
-> http://winsupersite.com/windows-10/stop-automatic-driver-updates-windows-10
Link che dovrebbero essere incorniciati :ciapet:
Maa... A me la seconda schermata non è comparsa!
Signor Finnigan
12-12-2015, 20:19
Ragazzi ma non ci sta un modo per testare l'effettiva autonomia in termini di usura della batteria? Così ogni 2 mesi vedo la percentuale e eventualmente prevedere un cambio batteria.. Ho cercato nel thread ma i link che diede AIS purtroppo non sono più funzionanti.
\_Davide_/
12-12-2015, 20:26
Ragazzi ma non ci sta un modo per testare l'effettiva autonomia in termini di usura della batteria? Così ogni 2 mesi vedo la percentuale e eventualmente prevedere un cambio batteria.. Ho cercato nel thread ma i link che diede AIS purtroppo non sono più funzionanti.
Io ho il programmino battery info.. Ma in ogni caso il programmino migliore è il nostro cervello... Quando vedi che non dura più abbastanza la batteria... La cambi ;)
BatMonitor_v3.2.7
... download .zip (link expires on 26-dic-2015):
-> https://www.zipshare.com/download/eyJhcmNoaXZlSWQiOiI1OWM4YzlhMC04YmYxLTRlMDItYmI5My1mNjFiNTM0ZTA5MDYifQ==
... screenshot:
-> https://imagizer.imageshack.us/v2/631x493q90/540/Tw21wA.jpg
http://imageshack.com/a/img903/4205/Zoyach.gif
http://imageshack.com/a/img903/3167/loPIrI.gif
Marco(FW)
13-12-2015, 11:16
Ciao a tutti, è da quando ho comprato questo portatile che sto tentando di trovare una soluzione senza successo. Ho installato un SSD al posto del disco originale che è stato messo al posto del DVD tramite apposito adattatore. Tutto ok e tutto velocissimo, il problema è che il disco meccanico (ora secondario - archivio D: ) va in sleep dopo circa 2 minuti di inutilizzo e ci mette qualche secondo a riavviarsi ogni volta che tento di accedere a qualche file in esso contenuto. Niente di grave ma mi piacerebbe rimanesse sempre acceso.
Qualche dritta? Ho già provato a modificare le impostazioni dei dischi da opzioni risparmio energia ma non è quello il problema.
Ciao a tutti.
Marco
giovy.89
13-12-2015, 15:27
Su altra serie, ma il problema è lo stesso:
Si comporterebbe come un hard disk esterno, a meno di non disabilitare almeno parzialmente il risparmio energetico. Da Crystal Disk Info, ho impostato l'APM verso le prestazioni. (Funzioni -> Opzioni avanzate -> Controllo AAM/APM). In questo modo, l'hard disk non si spegne e riaccende continuamente. Ovviamente CDI dev'essere in esecuzione automatica.
A ogni standby o accensione, va riapplicata l'impostazione. C'è anche la modalità automatica per il controllo di questi parametri.
gio.tempo
13-12-2015, 17:12
@gio.tempo
... non ha senso tenere in vita un prodotto se ci sono già i sostituti e, chi sviluppa il software, ha più piacere a tenere in vita un nuovo prodotto rispetto ad uno vecchio e limitato.... ti ricordo che la vita media di un pc è stimata in 2-3anni, solo perchè noi siamo abituati a tenercelo "bene" non significa che dobbiamo portarcelo nella tomba :asd:
... ogni azienda ha politiche diverse, c'è chi da più importanza al supporto post-vendita e chi alla produzione di prodotti sempre nuovi (un pò come i cellulari Android). Sono scelte aziendali che non prendono in considerazione i nostri pensieri/gusti :D
Vuoi il pc "figo"? Allora sei disposto a cambiarlo ogni anno (come si fa col desktop) e quindi il problema non lo avrai mai.
Vuoi un pc longevo? Basta che ti tieni il sistema supportato e vivi sereno per tutta la durata che vuoi. Se l'azienda assemblatrice non ritiene saggio economicamente mantenere in vita i rottami, è libera di farli morire.
Problema coi driver? basta andarli a prendere dai siti dei produttori... se ci sono. Se neanche loro li rilasciano, vuol dire che non gliene frega a nessuno perdere tempo. Ti ricordo che le aziende sono "a fini di lucro", e a fare i driver non ci guadagnano niente perché nessuno paga per scaricare il driver (come invece si faceva una volta prima dell'avvento di internet) ;)
Bene io reputo l'aggiornamento dei driver di un notebook che per prestazioni è assolutamente al passo con i tempi, tra l'altro costoso, una cosa necessaria, se la politica di Asus è quella di abbandonare al loro destino certi prodotti per spingere ad acquistarne di nuovi per quanto mi riguarda è una politica fallimentare. Credete che un N552 sarà "sconvolgentemente" più prestazione del mio N550jk? Sarà davvero apprezzabile per un utente medio o anche medio alto un qualsiasi incremento di prestazioni? Io dico di no, cambiarlo per me rappresenta quello che dalle mie parti si chiama "prurito di c....". Resto della mia opinione e preso atto del comportamento della casa, in futuro mi rivolgerò ad alti produttori, quindi Asus con la sua politica volendo invogliarmi a cambiare una macchina perfetta con una nuova mi spinge tra le braccia di altri, dico solo questo. Io per giocare ho sempre usato desktop, per lavoro notebook, faccio modellazione 3d spinta (aeronautica, meccanica) e vi assicuro che la 850gtx abbinata all' I7 4710 tarderà a morire per me , di meglio ci può solo essere un Nvidia Quadro, ma nelle versioni serie non in quelle finto professionali di fascia bassa.
Signor Finnigan
13-12-2015, 17:17
Credo che per un utente medio che non soffre di particolari problemi riguardo a compatibilità specifica con software specifici sta bene per parecchi anni... poi se uno cambia un pc all'anno o ogni 2 anni è per altri motivi ma non certo di funzionalità o prestazioni...
gio.tempo
13-12-2015, 17:27
Credo che per un utente medio che non soffre di particolari problemi riguardo a compatibilità specifica con software specifici sta bene per parecchi anni... poi se uno cambia un pc all'anno o ogni 2 anni è per altri motivi ma non certo di funzionalità o prestazioni...
Ciao, hai sintetizzato il mio pensiero alla perfezione, parlando del mio N550 ritengo che sia ottimo , peccato per i difettucci che ho elencato qualche post fa: usb3 che a volte vanno come usb2, wifi fiacco, e rumorini dalle casse random.
1. io reputo...
2. la politica di Asus è quella di abbandonare al loro destino certi prodotti per spingere ad acquistarne di nuovi
3. Credete che un N552 sarà "sconvolgentemente" più prestazione del mio N550jk?
4. cambiarlo per me rappresenta quello che dalle mie parti si chiama "prurito di c...."
1. quello che "TU" reputi, non è detto che deve andare bene al mondo intero. Lavorandoci posso dirti che hai un'idea completamente sbagliata... l'azienda (Asus ma anche marche che trattiamo in ufficio) deve fare soldi per pagare i dipendenti (diciamo così), se tutti si tengono il pc vecchio perchè loro continuano a rilasciare driver, loro dopo un pò non vendono più nulla di nuovo :D
Basta che vedi i problemi che ci sono con le riparazioni e coi problemi dei pezzi che non li spediscono neanche dopo 30gg (che è incomprensibile visto che online uno magari se la trova di sottomarca) :asd:
2. come fanno tante altre marche, nulla di nuovo... è dal decennio scorso che è' così... che piaccia o no, ma la politica aziendale è quella. Non si vive di sola gloria in questo mondo di consumismo ;)
3. assolutamente no, sarà un pò meglio.... il solito 15-20% in più. Avrà solo il vantaggio che esce già "Win10"... anche se il problema magari ci sarà col futuro Win11 o Win12 :asd:
4. dimentichi che ognuno fa quello che vuole coi propri soldi.
Inoltre dimentichi anche che un sacco di aziende compra in "comodato d'uso" i computer, e ci sono un sacco di aziende che hanno contratti annuali e che, ogni anno, cambiano in blocco le macchine (e a me ne capitano parecchie). Solo perchè tu (o io) compriamo un notebook e ce lo teniamo, non siamo certo "la regola", pensa che io ho ancora un K72 (con Win7, i7, 2x8GB e 2 HDD da 500GB) ;)
\_Davide_/
13-12-2015, 20:19
Ragazzi... Poi non mi sembra così tragica questa menata dei driver.... io ho avuto un aumento più che sensibile delle impostazioni (l'avrete capito che sono fissato con ETS; è un gioco che mi rilassa: tutto al max ed è fluidissimo)...
La batteria? Oggi l'ho usato 2 ore in editing video ed avevo ancora circa il 40% di batteria! Direi in linea con 8.1...
Marco(FW)
13-12-2015, 23:42
Su altra serie, ma il problema è lo stesso:
A ogni standby o accensione, va riapplicata l'impostazione. C'è anche la modalità automatica per il controllo di questi parametri.
Ti ringrazio molto! Esiste un modo per applicare queste modifiche direttamente da Win8.1 senta l'utilizzo di programmi esterni?
Ciao
giovy.89
14-12-2015, 08:15
Ti ringrazio molto! Esiste un modo per applicare queste modifiche direttamente da Win8.1 senta l'utilizzo di programmi esterni?
Ciao
Non mi pare. Al massimo puoi usare hdparm, un programma leggerissimo a riga di comando. Lo installi, con l'Utilità di pianificazione crei un'operazione pianificata per avviare hdparm.exe con privilegi elevati e questi parametri, nel mio caso:
Nome programma "C:\Program Files (x86)\hdparm\hdparm.exe"
Argomenti: -B 254 hda
(potrebbe essere hda, hdb...)
Ho seguito questa guida, a suo tempo:
http://disablehddapm.blogspot.it/p/1.html
gio.tempo
14-12-2015, 15:59
1. quello che "TU" reputi, non è detto che deve andare bene al mondo intero. Lavorandoci posso dirti che hai un'idea completamente sbagliata... l'azienda (Asus ma anche marche che trattiamo in ufficio) deve fare soldi per pagare i dipendenti (diciamo così), se tutti si tengono il pc vecchio perchè loro continuano a rilasciare driver, loro dopo un pò non vendono più nulla di nuovo :D
Basta che vedi i problemi che ci sono con le riparazioni e coi problemi dei pezzi che non li spediscono neanche dopo 30gg (che è incomprensibile visto che online uno magari se la trova di sottomarca) :asd:
2. come fanno tante altre marche, nulla di nuovo... è dal decennio scorso che è' così... che piaccia o no, ma la politica aziendale è quella. Non si vive di sola gloria in questo mondo di consumismo ;)
3. assolutamente no, sarà un pò meglio.... il solito 15-20% in più. Avrà solo il vantaggio che esce già "Win10"... anche se il problema magari ci sarà col futuro Win11 o Win12 :asd:
4. dimentichi che ognuno fa quello che vuole coi propri soldi.
Inoltre dimentichi anche che un sacco di aziende compra in "comodato d'uso" i computer, e ci sono un sacco di aziende che hanno contratti annuali e che, ogni anno, cambiano in blocco le macchine (e a me ne capitano parecchie). Solo perchè tu (o io) compriamo un notebook e ce lo teniamo, non siamo certo "la regola", pensa che io ho ancora un K72 (con Win7, i7, 2x8GB e 2 HDD da 500GB) ;)
3. Rispondo solo a questo: la politica di Asus non mi piace, penalizzarmi non del tutto, ma un pochino giusto per farmi prendere un notebook nuovo perchè windows 10 che è recentissimo ma molto vicino a windows 8 non va perfettamente, mha!?!?!? Succede che io il pc non lo cambio comunque ( e come me tutta l'utenza normale, che non ha poi ore da perdere a valutare le sfumature delle specifiche tecniche, e la lettura di tutti i benchmark ogni mattina), e dato che lo sostituisco ogni 4 anni di cui gli ultimi due (ma forse 3) sono rimasto deluso cambio marca. Cedere al consumismo in maniera esagerata non è proprio una forma di intelligenza sopraffina comunque, è la mia opinione.
Detto questo tra notebook e desktop sono un buon cliente, compro parecchio , a scadenze regolari, più prodotti, mi rode il non essere soddisfatto.
Si fa la distinzione di serietà e quindi si sceglie l'una o l'altra casa, Asus al momento è in discesa, anni fa era su altri livelli come assistenza post vendita e supporto, peccato.
... ricordati che Asus non è una marca italiana... è cinese... e per loro questa è già un alto livello di qualità (altrimenti avrebbero standard più alti come quelli americani). Se vuoi "qualità e affidabilità" devi scegliere ben altre marche (a prezzi simili o più alti). Asus era una delle migliori marche perchè anni fa le altre marche erano peggiori... è diverso :asd:
Stanno tutte diventando brand "commerciali" (iniziato al tempo con la divisione Lenovo di IBM)... devono fare fatturato... ed è un problema di tutti i produttori ogni anno. L' hardware aumenta come prestazione ad ogni serie, l'utente medio invece lo usa sempre allo stesso modo, ergo i pc iniziano ad essere sovradimensionati per l'uso SOHO e quindi calano le vendite.
Soluzione: far morire prima i vecchi prodotti (sparando alti i prezzi dei pezzi di ricambio OOW in aggiunta)... è logica :D
Tanto ci sarà sempre qualcuno che da un' altro brand arriva ad Asus "perchè il pc è figo"... loro contano su quello nel 90% dei casi... se guardi fanno linee ricercate/pulite apposta :D
E' il "mercato" che fa le regole, non tu o io perchè pensiamo che sia sbagliato. Il mercato decide e offre quello che vuoi... poi noi possiamo scegliere, ma dobbiamo scegliere tra quello che il mercato vuole e produce... non quello che vogliamo noi e che il mercato non vuole ;)
\_Davide_/
14-12-2015, 20:37
Ais ha perfettamente ragione...
I portatili non sono come i pc fissi, ma piuttosto come i cellulari... E per la stragrande maggioranza della della gente i criteri di scelta del pc sono 2: il prezzo, e l'aspetto estetico. In primo luogo guardano il prezzo, più è alto, più, secondo loro va bene; poi guardano l'estetica... A questi si aggiungono quelli che si basano a calcolare la potenza di calcolo del pc guardando quanta RAM è installata... è ovvio che se la gente non capisce ciò che sta comprando, le case ci guadagnino sopra... Anche io sapevo benissimo che acquistando l'N550JV non mi sarebbe durato tanto quanto un hw di pari prestazioni su un pc fisso, sopratutto contando il fatto che su quest'ultimo si possono cambiare solo parte dei pezzi...
Resta il problema dell'incompatibilità software... E qui non c'è nulla da fare... D'altronde chi glielo fa fare di mettersi a produrre driver gratuitamente per le migliaia di modelli di pc che hanno prodotto negli anni scorsi se non sono obbligati?
SirJoe568
15-12-2015, 10:48
Ciao a tutti, mi scuso qualora fosse un argomento già trattato ma con la funzione "cerca" non sono riuscito a trovare risposta.
Ho appena comprato una pendrive Kingston DataTraveler da 32GB (HDTune mi da 126 MB/s di media in lettura) ma quando provo a trasferire un video su di essa mi supera a malapena i 16 MB/s.
Ho anche una Sandisk Extreme che a dire tanto arriva a 30 MB/s.
Mi viene da pensare che sia così da quando ho installato Win10, dico "mi viene da pensare" perchè ultimamente non mi è capitato di trasferire files e facendo una ricerca online sembra essere un problema comune.
Ho provato ad attivare la cache in scrittura per migliorare le prestazioni, ho verificato che i driver delle porte siano aggiornati, che posso fare ancora?
@SirJoe568
... prova la chiavetta in un altro pc con USB3.0. Se vedi che va più veloce è matematico che hai un problema di driver col tuo pc. Se va piano anche lì, forse è la chiavetta ad avere problemi.
SirJoe568
15-12-2015, 11:20
@SirJoe568
... prova la chiavetta in un altro pc con USB3.0. Se vedi che va più veloce è matematico che hai un problema di driver col tuo pc. Se va piano anche lì, forse è la chiavetta ad avere problemi.
In caso fosse un problema di driver come devo comportarmi? Immagino che dovrei disinstallarlo e installarlo di nuovo ma è una procedura che non conosco benissimo e inoltre sul sito dell'asus non mi da il driver dell'USB
... intanto fai le prove... poi se ne riparla :D
SirJoe568
15-12-2015, 20:00
... intanto fai le prove... poi se ne riparla :D
Pero ora ho potuto provare solo su un laptop con porte 2.0 e le velocità di trasferimento erano pressappoco le stesse: nell'ordine dei 17MB/s la Kingston, 30MB/s la Sandisk.
Proverò su porte 3.0 quando ne avrò l'occasione ma la prima cosa che mi viene in mente è che le mie porte si stanno comportando come se fossero 2.0
https://thingd-media-ec2.thefancy.com/default/1025274785107549667_8203290d691d.jpg
Vivax Indestructible Laptop Case
-> https://fancy.com/things/1025274785107549667/Vivax-Indestructible-Laptop-Case
\_Davide_/
15-12-2015, 21:41
...
Ho appena comprato una pendrive Kingston DataTraveler da 32GB (HDTune mi da 126 MB/s di media in lettura) ma quando provo a trasferire un video su di essa mi supera a malapena i 16 MB/s.
Ho anche una Sandisk Extreme che a dire tanto arriva a 30 MB/s.
...
Beh ti sei risposto parzialmente da solo, "in lettura"... Comunque mi sembra strano, io ho una DT Rubber 3.0 32 GB e in scrittura sono sempre, da windows, tra i 40 e i 42 MB/s....
In ogni caso potrebbe essere un problema di driver, a me era successo con una scheda madre di un pc fisso Asus (F2-A85M mi sembra), che non le riconosceva per nessun motivo... Poi è uscito un aggiornamento driver ed ha risolto tutti i problemi! (Cose d'altri tempi, anche se era l'anno scorso :rotfl:)
Ragazzi... Poi non mi sembra così tragica questa menata dei driver.... io ho avuto un aumento più che sensibile delle impostazioni (l'avrete capito che sono fissato con ETS; è un gioco che mi rilassa: tutto al max ed è fluidissimo)...
La batteria? Oggi l'ho usato 2 ore in editing video ed avevo ancora circa il 40% di batteria! Direi in linea con 8.1...
Ciao Davide,
provo ad approfittare della tua nota disponibilità.
Purtroppo per varie ragioni non riesco più a seguire costantemente il forum, ma solo occasionalmente.
Vengo subito al dunque. Volevo approfittare di questo periodo per aggiornare il mio N550JV-CN163H a Win10, ne leggo, però, di tutti i colori. Sarebbe mia intenzione formattare l'SSD che attualmente è installato sul notebook, scaricare una ISO recente di Win10 (ho letto che le ultime accettano direttamente il seriale di Win7/8/8.1) e installarlo evitando grosse problematiche relative a driver, etc.
Tempo fa lessi che volevi realizzare una guida sull'installazione di Win10, ma non credo che tu l'abbia più fatta.
In primo luogo volevo chiederti se ci sono particolari problematiche nell'utilizzo di Wn10 sulle ns. macchine (leggo di continue polemiche sui driver, ma non capisco, se poi ci sono dei reali problemi) e poi i passi principali al fine di installare Win10 (ho letto di disattivare l'aggiornamento dei driver da Windows update, magari, se possibile segnalare i link dei driver più adatti da scaricare per Win10, la risoluzione dei "problemi" ricorrenti in seguito all'installazione di Win10, etc.).
Credo che in molti ti saremo estremamente grati se puoi darci delle dritte a riguardo.
Ti ringrazio anticipatamente.
... vai \_Davide_/ ... è tutto tuo :asd:
\_Davide_/
16-12-2015, 14:28
Ciao Davide,
provo ad approfittare della tua nota disponibilità.
Purtroppo per varie ragioni non riesco più a seguire costantemente il forum, ma solo occasionalmente.
Vengo subito al dunque. Volevo approfittare di questo periodo per aggiornare il mio N550JV-CN163H a Win10, ne leggo, però, di tutti i colori. Sarebbe mia intenzione formattare l'SSD che attualmente è installato sul notebook, scaricare una ISO recente di Win10 (ho letto che le ultime accettano direttamente il seriale di Win7/8/8.1) e installarlo evitando grosse problematiche relative a driver, etc.
Tempo fa lessi che volevi realizzare una guida sull'installazione di Win10, ma non credo che tu l'abbia più fatta.
In primo luogo volevo chiederti se ci sono particolari problematiche nell'utilizzo di Wn10 sulle ns. macchine (leggo di continue polemiche sui driver, ma non capisco, se poi ci sono dei reali problemi) e poi i passi principali al fine di installare Win10 (ho letto di disattivare l'aggiornamento dei driver da Windows update, magari, se possibile segnalare i link dei driver più adatti da scaricare per Win10, la risoluzione dei "problemi" ricorrenti in seguito all'installazione di Win10, etc.).
Credo che in molti ti saremo estremamente grati se puoi darci delle dritte a riguardo.
Ti ringrazio anticipatamente.
Grazie ais :asd:
Allora, esatto, era mia intenzione, ma l'ho installato da poco e sto ancora cercando di capire se effettivamente ne vale la pena anche se, da quanto sembra, direi proprio di si.
Io avevo Win 8.1 illegale perchè avevo fatto un'installazione pulita... Ma a questo giro, quando ho installato Win 10 non mi ha chiesto nulla e si è ripreso, ed attivato, la licenza originale del mio pc (Ovviamente Win 10 Home x64).
Discorso driver:
- Driver video, installa l'utility intel automatica, e gli ultimi driver nvidia, scaricandoli dai rispettivi siti...
- Scarica da Asus quelli per win 10, in particolar modo Asus Smart Gesture, se hai l'SSD anche Express Cache, i driver audio così hai l'utility per i controlli...
- L'importante è che disabiliti a Winzozz la possibilità di aggiornarti i driver delle periferiche perchè altrimenti, da quel che ho capito, potrebbe toglierti i nuovi e rimetterti i vecchi...
Comunque, da quel che l'ho provato finora, devo dire che le prestazioni (grazie sopratutto ai driver Nvidia) sui giochi sono migliorate sensibilmente (me ne sono accorto senza visualizzare i fps); su adobe premiere pro qualcosina in più si vede... Ma ovviamente non hanno fatto miracoli!
Riguardo invece all'autonomia della batteria io non saprei dirti... Ero in treno, 2:30 di viaggio, e stavo usando, appunto, Premiere Pro... Dopo 2 ore mi ha segnato la batteria all'8%, ma quando ho chiuso premiere la batteria è tornata al 37% e l'ho usato ancora per mezz'ora per arrivare al 19%... Quindi probabilmente si deve ancora calibrare...
Ciaoooo
Grazie ais :asd:
Allora, esatto, era mia intenzione, ma l'ho installato da poco e sto ancora cercando di capire se effettivamente ne vale la pena anche se, da quanto sembra, direi proprio di si.
Io avevo Win 8.1 illegale perchè avevo fatto un'installazione pulita... Ma a questo giro, quando ho installato Win 10 non mi ha chiesto nulla e si è ripreso, ed attivato, la licenza originale del mio pc (Ovviamente Win 10 Home x64).
Discorso driver:
- Driver video, installa l'utility intel automatica, e gli ultimi driver nvidia, scaricandoli dai rispettivi siti...
- Scarica da Asus quelli per win 10, in particolar modo Asus Smart Gesture, se hai l'SSD anche Express Cache, i driver audio così hai l'utility per i controlli...
- L'importante è che disabiliti a Winzozz la possibilità di aggiornarti i driver delle periferiche perchè altrimenti, da quel che ho capito, potrebbe toglierti i nuovi e rimetterti i vecchi...
Comunque, da quel che l'ho provato finora, devo dire che le prestazioni (grazie sopratutto ai driver Nvidia) sui giochi sono migliorate sensibilmente (me ne sono accorto senza visualizzare i fps); su adobe premiere pro qualcosina in più si vede... Ma ovviamente non hanno fatto miracoli!
Riguardo invece all'autonomia della batteria io non saprei dirti... Ero in treno, 2:30 di viaggio, e stavo usando, appunto, Premiere Pro... Dopo 2 ore mi ha segnato la batteria all'8%, ma quando ho chiuso premiere la batteria è tornata al 37% e l'ho usato ancora per mezz'ora per arrivare al 19%... Quindi probabilmente si deve ancora calibrare...
Ciaoooo
Grazie mille... gentilissimo come sempre.
Ciao
\_Davide_/
16-12-2015, 15:38
Appena finisco di installarmi i programmi e vedo un po' che non dia problemi creo la guida ;)
http://www.thewindowsclub.com/wp-content/uploads/2015/09/Blue-Screen-of-Death-Windows-10-600x344.png
... tienti buona questa pagina allora ;)
Blue Screen of Death while Booting Windows 10
-> http://www.thewindowsclub.com/blue-screen-death-windows-10
\_Davide_/
16-12-2015, 20:16
Ahaha, grazie.... Ma direi di raccoglierli tutti i link... Questo e anche quello per disabilitare gli aggiornamenti automatici... Nel weekend potrei iniziare :read:
Appena finisco di installarmi i programmi e vedo un po' che non dia problemi creo la guida ;)
Ahaha, grazie.... Ma direi di raccoglierli tutti i link... Questo e anche quello per disabilitare gli aggiornamenti automatici... Nel weekend potrei iniziare :read:
Grazie ancora
batisgrulla
18-12-2015, 18:31
Ciao a tutti, credo di essere stato il primo sul forum a prendere questo nb, ma per problemi di tempo non ho potuto partecipare tanto alla discussione ufficiale.
Se fate una guida, vi ringrazio e aggiorno pure io.
\_Davide_/
18-12-2015, 22:35
Sisì, ve la faccio volentieri... Sto testando... Solo che ultimamente sto usando di più il mac, e in sto periodo ci hanno riempiti di test a scuola quindi non ho molto tempo libero... Nel giro di una settimana dovrei farcela!
... mi raccomando, la guida falla sul mac :asd:
\_Davide_/
18-12-2015, 23:17
... mi raccomando, la guida falla sul mac :asd:
OVVIO :asd:
Altrimenti come faccio a descrivere bene tutti i crash?
zanardi84
19-12-2015, 10:17
C'è assai poco da fare, per non dire niente, per installare win 10 pulito da supporto di installazione.
Alcune linee guida che potreste seguire in attesa del documento di davide
Prima di tutto occorre scaricare una copia fresca della iso dal server microsoft: questo perchè dalla release di novembre è possibile finalmente usare il vecchio seriale di win 8 o 8.1 e in modalità uefi non dovete inserire niente perchè penserà a tutto il sistema.
Secondo, create il supporto, o chiavetta o dvd e avviate dal menu di boot (non ricordo se in modalità uefi funziona il tasto esc)
Da esso scegliete il dvd o il supporto come primo device di boot così partirà l'install al posto del vecchio OS.
Per i driver poche cose:
Per la video integrata i driver presi dal sito intel non vengono riconosciuti se non disattivate la firma (dovete andare nel menu di avvio avanzato in cui trovate le opzioni per il riavvio in modalità provvisoria e premere quella in cui vi dice di disattivare la firma driver)
per il chipset non mi pare ci siano driver, a meno che non siano stati introdotti recentemente.
per la GT vanno bene i driver presi da nvidia
touchpad: win update installa una versione. Controllate che sia ok con la nuova release di windows.
Tasti speciali: prendete il driver dalla pagina di supporto asus
driver audio con maxxaudio: se non ricordo male li ho trovati dalla pagina di supporto di un notebook asus più recente che lo supporta. Tenete presente che il chip è il solito realtek che ha driver nello stesso pacchetto.
SSD: se avete un samsung usate il tool magician che consente di usare finalmente il rapid mode.
\_Davide_/
19-12-2015, 10:31
Per i driver poche cose:
Per la video integrata i driver presi dal sito intel non vengono riconosciuti se non disattivate la firma (dovete andare nel menu di avvio avanzato in cui trovate le opzioni per il riavvio in modalità provvisoria e premere quella in cui vi dice di disattivare la firma driver)
per il chipset non mi pare ci siano driver, a meno che non siano stati introdotti recentemente.
per la GT vanno bene i driver presi da nvidia
touchpad: win update installa una versione. Controllate che sia ok con la nuova release di windows.
Tasti speciali: prendete il driver dalla pagina di supporto asus
driver audio con maxxaudio: se non ricordo male li ho trovati dalla pagina di supporto di un notebook asus più recente che lo supporta. Tenete presente che il chip è il solito realtek che ha driver nello stesso pacchetto.
SSD: se avete un samsung usate il tool magician che consente di usare finalmente il rapid mode.
Per tutti gli "Intel", c'è un downloader automatico: fa tutto lui, e non dovete nemmeno stare a cercarvi i driver.
Touchpad: i driver possono andare... Meglio se ve li reinstallate, poi assolutamente Asus Smart Gesture da asus
ATK: Anche quelli da installare da asus
Driver audio: anche loro da asus.
tutti quelli in cui ho scritto "da asus" si trovano direttamente sulla pagina dell'N550JV... Quelli dei nb diversi a me avevano dato problemi di bluescreen, quelli per l'N550JV funzionano, e non ho avuto alcun problema (Se qualcuno di quelli che ho scritto non c'è sotto Win 10 l'ho scaricato da Win 8.1)...
Come diceva il saggio: "Se tutto funziona, tu non toccare niente!" :D
zanardi84
19-12-2015, 13:52
Driver Audio non da Asus perchè da Asus, pagina supporto n550JV sezione win 10 non c'è :D
Per la grafica intel esce sempre che il driver non ha la firma del produttore.. ecco perchè bisogna disattivarla :(
Smart gesture.. io l'ho chiamato driver, intendo quello!
\_Davide_/
19-12-2015, 18:00
L'ho scritto, dalla pagina di 8.1 non ci sono problemi di compatibilità... Sinceramente con la procedura che ho descritto a me non esce nessun avviso relativo ad intel... :Prrr:
Avrei bisogno di qualche info... Ho messo il caddy con su il disco originale... Quali partizioni posso eliminare tra le seguenti?
Part 1 - Sistema - 300 Mb
Part 2 - Ripristino - 900 Mb
Part 3 - Riservato - 128 Mb
Part 4 - Primario - 192 Gb
Part 5 - Ripristino - 350 Mb
Part 6 - Ripristino - 20 Gb
Posso lasciare solo l'ultima oppure invalido la garanzia? Inoltre, ho provato ad elimiare la 4 perchè era l'unica di cui ero sicuro, e mi diceva "Gli argomenti specificati per il comando non sono validi." il comando era "delete partition 4" o anche "delete part 4"...
Grazie!!
Servono tutte al sistema. Non basta l'ultima per rigenerare le altre. La procedura di recovery è configurata per utilizzare le altre partizioni giá predisposte e giá configurate. Se gliene togli anche solo una, il recovery dovrebbe darti il classico errore.
Discorso garanzia? Gli dici che é andato male l'upgrade di win10 e amen. Il problema é che devi spedirlo per sistemarlo...
\_Davide_/
19-12-2015, 22:37
Servono tutte al sistema. Non basta l'ultima per rigenerare le altre. La procedura di recovery è configurata per utilizzare le altre partizioni giá predisposte e giá configurate. Se gliene togli anche solo una, il recovery dovrebbe darti il classico errore.
Discorso garanzia? Gli dici che é andato male l'upgrade di win10 e amen. Il problema é che devi spedirlo per sistemarlo...
No beh ma qualsiasi cosa mi aggiusto... Il discorso era solo per la garanzia... Quindi posso dirgli che mi era andato male l'update e l'avevo piallato perchè non riuscivo più a fare nulla? :stordita:
Inoltre... Come lo piallo?
Non lo pialli. Se cancelli tutto mangiano la foglia e potrebbero (non sempre) farti pargare.... Win10 non cancella nulla, sconfigura le partizioni ;)
\_Davide_/
19-12-2015, 22:56
Il mio problema è che vorrei usarlo come disco di storage.. Devo tenermi tutte le partizioni così come sono? :help:
... fai un backup con Asus Backtracker ed una iso con Acronis2013. Dopo puoi cancellare tutto. Non fidarti del solo Backtracker o solo Acronis, a volte poi i restore non vanno a buon fine e resti fregato.
\_Davide_/
20-12-2015, 09:40
... fai un backup con Asus Backtracker ed una iso con Acronis2013. Dopo puoi cancellare tutto. Non fidarti del solo Backtracker o solo Acronis, a volte poi i restore non vanno a buon fine e resti fregato.
Grazie, sarà fatto!
Ora ho le ventole che girano sempre a manetta, anche col pc a 33 gradi, e non rallentano neanche con nfc... (Edit: se le imposto a 0% sì, negli altri casi girano sempre a manetta)
zanardi84
21-12-2015, 13:07
Ho comperato per meno di 20 euro una scheda audio USB marca Delock con il chip VIA VT1630A
E' grande come una chiavetta wifi e su linux funziona BENISSIMO.
CI sono 3 bottoni, vol up, vol down, mute, 2 prese, uno per il microfono e uno di uscita + spdif out.
La convivenza con il chip integrato in Ubuntu viene gestito clickando semplicemente sul dispositivo verso cui mandare il suono durante la riproduzione.
Devo provare in windows.
\_Davide_/
21-12-2015, 15:32
Io uso da una vita una Behringher UCA202 e devo dire che non ho mai avuto nessun problema! Sopratutto quando sono in giro per collegarlo al mixer...
zanardi84
21-12-2015, 17:37
Io uso da una vita una Behringher UCA202 e devo dire che non ho mai avuto nessun problema! Sopratutto quando sono in giro per collegarlo al mixer...
Fai il DJ?
buona sera, scusatemi in anticipo se ho sbagliato thred. Ho un asus n550jk, quando era installato win8.1 riuscivo a fare il cast nella mia tv lg, ora con win10 mi sono accorto oggi (perchè ne avevo bisogno) che non riesco più a fare il cast nel dispositivo, anzi in reti wifi non mi trova nemmeno il tv...
Spero che riusciate ad aiutarmi, vi ringrazio anticipatamente.
Tetea!
... devi chiedere nel topic di windows10. Chiedi un'impostazione software di windows e non un componente hardware fisico del pc.
QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029
\_Davide_/
21-12-2015, 20:33
Fai il DJ?
Non mi ritengo assolutamente un DJ perchè non ho ancora avuto il tempo da dedicarci, anche perchè la ritengo un arte, e non prepararsi i mix prima (come anche tanti famosi)... Diciamo che qualche volta mi capita qualche evento sportivo o qualche festa tra amici, ho un impiantino da 500W (più eventuali a noleggio), qualche effetto luce, e un po' di musica la metto volentieri... Ma si somma alle tante cose "se avessi più tempo da dedicargli non mi dispiacerebbe nemmeno farlo a livello serio" (non mi sono mai fatto pagare, che sia chiaro :Prrr: )
Nessuna idea per le mie ventole che girano al 100% in ogni condizione? Devo provare a disinstallare NFC... Ah, impostandolo a 0% rallentano.
Salve ragazzi, ho acquistato questo notebook quasi due anni fa (la versione CN163H) e fin'ora non avevo mai avuto alcun problema, ultimamente però mi capita che quando la batteria è quasi scarica (7-15% residua più o meno) il pc invece di andare, come sempre fatto, in ibernazione si arresta in maniera anomala senza nessun preavviso (come quando si effettua un arresto forzato tenendo premuto il tasto di accensione) impedendomi di salvare la sessione che stavo utilizzando. All'accensione successiva a questo spegnimento di solito mi appare una schermata che mi permette di avviare il pc normalmente o effettuare le varie opzioni di ripristino etc. Sapete da cosa potrebbe essere causato questo problema?
PS: scusatemi in caso questo tipo di problema sia stato già affrontato, ma non avendo frequentato il thread mi risulta difficile recuperare l'eventuale discussione tra le quasi 300 pagine del thread.
... fai il test della batteria (lo trovi nelle pagine precedenti).
... quasi sicuramente ormai è ora di sostituire la batteria, è "materiale di consumo"... mettetevi in testa che va cambiata sia che la usiate o che la tenete ferma nella scatola ;)
... fai il test della batteria (lo trovi nelle pagine precedenti).
... quasi sicuramente ormai è ora di sostituire la batteria, è "materiale di consumo"... mettetevi in testa che va cambiata sia che la usiate o che la tenete ferma nella scatola ;)
Grazie per l'info :)
Che la batteria si usuri sia utilizzandola che non, ne sono a conoscenza ;) sin da subito non ho pensato che la batteria potesse essere andata perchè a carica completa dura comunque più o meno due ore e non mi da problemi di questo genere, solo che quando si scarica invece di ibernarsi il pc si spegne all'improvviso.
Ho provato con Battery monitor ed il risultato è questo:
http://imageshack.com/a/img908/7601/OSUWeK.png
(non capendone molto di batterie, chiedo consiglio a te sui risultati :D)
... con LifeCap inferiore a 70%, sotto inizia a darti "BAD/ERROR"... il problema lo vedi nei valori di "DesignCap" e "Full CHG Cap"... da 4000 iniziali sei a 2800 ora.
Ok, capito. Grazie ancora per le info :)
... considera anche che l'hai caricata 1166 volte (che è tantissimo).... e di solito una batteria come quella cede prima ;)
Eh si effettivamente sono un "po' tante" considerando che i cicli standard sono sui 300 :D
... beh dipende dalla batteria integrata dentro... solitamente Asus è tra gli 800 e 1000 (poi dipende dalla serie e dal modello se ha batteria a 4-6-8-9 celle)
\_Davide_/
22-12-2015, 09:52
Ma è possibile che i cicli siano falsati? A me in 2 anni segna 600 cicli, il che vorrebbe dire caricarla circa una volta al giorno... Quando io la uso una volta alla settimana, alrrimenti è collegato alla rete...
I cicli non si contano tutte le volte che attacchi la spina... occhio.
I cicli si contato solo tra un tot di % di carica/scarica. Se sei esempio a 90% non ti calcola la carica.
\_Davide_/
22-12-2015, 12:24
I cicli non si contano tutte le volte che attacchi la spina... occhio.
I cicli si contato solo tra un tot di % di carica/scarica. Se sei esempio a 90% non ti calcola la carica.
Si ma io durante la settimana non mi muovevo mai dal 95%.... Praticamente la batteria non veniva mai sollecitata...
... e quindi non fai cicli di carica ed il numero resta basso :D
zanardi84
22-12-2015, 13:47
Non mi ritengo assolutamente un DJ perchè non ho ancora avuto il tempo da dedicarci, anche perchè la ritengo un arte, e non prepararsi i mix prima (come anche tanti famosi)... Diciamo che qualche volta mi capita qualche evento sportivo o qualche festa tra amici, ho un impiantino da 500W (più eventuali a noleggio), qualche effetto luce, e un po' di musica la metto volentieri... Ma si somma alle tante cose "se avessi più tempo da dedicargli non mi dispiacerebbe nemmeno farlo a livello serio" (non mi sono mai fatto pagare, che sia chiaro :Prrr: )
Nessuna idea per le mie ventole che girano al 100% in ogni condizione? Devo provare a disinstallare NFC... Ah, impostandolo a 0% rallentano.
Capito..
NFC? Che si sia rovinato il file delle impostazioni?
Io quel tool l'ho tolto non appena ha smesso di fare caldo perchè con la temperatura ambiente di 20°C non ci sono solitamente problemi di surriscaldamento in uso normale.
GigaSonic
22-12-2015, 17:55
Salve gente, non e' che qualcuno di voi ha un ASUS N550JV-150H da vendere? :D
@GigaSonic
... davide vende il suo se vuoi ;)
gieki.tont
22-12-2015, 20:38
Grazie per l'info :)
Ho provato con Battery monitor ed il risultato è questo:
http://imageshack.com/a/img908/7601/OSUWeK.png
(non capendone molto di batterie, chiedo consiglio a te sui risultati :D)
potresti linkare il programma? Non lo trovo in giro per il web :mc: Grazie
@gieki.tont
... non lo troverai mai in giro per il web, non è aperto al pubblico.
Se tu avessi letto le ultime pagine, avresti trovato il link... ;)
GigaSonic
22-12-2015, 21:38
@GigaSonic
... davide vende il suo se vuoi ;)
a quanto? :D
\_Davide_/
22-12-2015, 21:39
Installazione Windows 10 su N550JV con SSD installato.
1- Scaricare il tool per il download di windows 10:
Direttamente dal sito Microsoft, potete trovare il tool per il download, e la creazione di un supporto multimediale che consenta l’installazione di Windows 10.
Selezionare la versione Windows 10 Home, 64 bit.
Dopo aver creato la chiavetta ed aver salvato tutti i dati che ci interessano su un disco esterno, spegnere il PC e riaccenderlo tenendo premuto il tasto “canc”, entrando quindi nel UEFI-BIOS. Recarsi nella sezione exit e in “boot override” selezionare la chiavetta usb.
Se non fosse possibile questa operazione, dalla scheda “Security” disabilitare il Secure Boot, e successivamente il Fast Boot dalla scheda “Boot”.
Se avevate già un sistema operativo installato, eliminatene tutte le relative partizioni, poi selezionate lo spazio non allocato e premete avanti: il programma di installazione creerà automaticamente le sue partizioni di ripristino.
Procedere con l’installazione di Windows 10 senza inserire un seriale e, quando il pc si accende, spegnerlo, rientrare nel bios e riattivare Fast Boot e Secure Boot.
2-Installazione dei driver:
Procediamo quindi ad installare i driver:
- Intel Express Cache (Pagina ufficiale dell’N550JV, Win 10 64 bit (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/))
- Intel Video Driver (Scaricando l’apposita Utility automatica di Intel (http://www.intel.it/content/www/it/it/support/detect.html?iid=dc_iduu))
- Nvidia GT750M Driver (Dal sito Nvidia (http://www.geforce.com/hardware/notebook-gpus/geforce-gt-750m))
- Asus Smart Gesture (Pagina ufficiale dell’N550JV, Win 10 64 bit (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/))
- Asus ATK Package (Pagina ufficiale dell’N550JV, Win 10 64 bit (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/))
- Asus Audio Driver (Pagina ufficiale dell’N550JV, Win 8.1 64 bit (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/))
è consigliabile riavviare il pc ad ogni installazione di driver quando richiesto.
3- Rimozione delle applicazioni inutili da windows 10 e dei servizi spia.
Come avrete notato, Windows 10 contiene un buon numero di applicazioni inutili, su un portatile, specialmente in ambito professionale, inoltre, anche se non lo avete notato ci sono vari servizi che noi autorizziamo, accettando l’EULA, ad inviare dati a Microsoft, tra cui anche un keylogger. Esiste un ottimo programmino che ci permette di risolvere tutti questi problemi in un colpo solo: Destroy Windows Spying (http://dws.wzor.net).
Dopo averlo scaricato, entrare nella scheda “Impostazioni” e mettere la spunta, in basso, per attivare la modalità professionale, dopodiché completiamo, con il resto delle spunte, tutte le cose che non ci interessano e procediamo alla pulizia dalla prima pagina cliccando su “Destroy Windows 10 Spying”.
4-Ottimizzazione del sistema per l’utilizzo di Solid State Drive.
- Disattivare la deframmentazione:
Dato che è una operazione inutile e dannosa per gli SSD…
- Aprire la finestra “Questo PC”, clic destro sull’SSD e selezionare “Proprietà”
- Entrare nella schermata “Strumenti” e cliccare su “Ottimizza”
- Selezionare l’SSD e cliccare su “Modifica Impostazioni”
- Disattivare l’opzione “Esegui in base ad una pianificazione (scelta consigliata)”
- Cliccare “OK”
- Disattivare il ripristino configurazione di sistema:
Se siete abbastanza abili col pc, e vi interessa risparmiare un po’ di spazio sull’SSD, potete disabilitare il ripristino di sistema, ma dovete considerare che non avrete più la possibilità di ripristinare il pc ad uno stato precedente:
- Premere sulla tastiera “Windows” + “Pausa”
- Sulla sinistra della schermata cliccare su “Impostazioni di sistema avanzate”
- Aprire la tendina “Protezione di sistema” e cliccare sul pulsante “Configura”
- Selezionare “Disattiva protezione sistema”, cliccare su “Applica”, quindi “OK”
- Disattivare il file di paginazione:
Il file di paginazione consente di usare il disco come se fosse RAM; questo è inutile se avete 8 GB di RAM in condizioni normali, ed ancora più inutile con 16 GB di RAM, direi che si può disattivare:
- Premere sulla tastiera “Windows” + “Pausa”
- Sulla sinistra della schermata selezionare “Impostazioni di sistema avanzate”
- Nella scheda “Avanzate” cliccare su “Impostazioni” della scheda “Prestazioni”.
- Recarsi nella scheda “Avanzate” e cliccare su “Cambia”
- Deselezionare l’opzione “Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità”
- Selezionare “Nessun file di paging”, premere “Imposta”, quindi “OK”
- Disattivare l’ibernazione:
Un altra cosa che si può disattivare per risparmiare spazio su disco, è l’ibernazione:
- Cercare “cmd” dal menù start, fare clic destro sul Prompt dei comandi ed eseguirlo come amministratore.
- Scrivere il comando “powercfg -h off” e premere invio
- è normale che non compaia alcun risultato
- Scrivere il comando “exit” e premere invio.
5 - Disabilitare gli aggiornamenti driver
Ormai è noto che è una cosa fastidiosa….
- Premere sulla tastiera “Windows” + “Pausa”
- Sulla sinistra della schermata selezionare “Impostazioni di sistema avanzate”
- Entrare nella scheda “Hardware”, cliccare su “Impostazioni installazione dispositivo”
- Selezionare “Non installare mai il driver da windows Update” quindi “Salva modifiche”
Inoltre, potete seguire anche questi due link segnalati da ais001:
-> http://www.thewindowsclub.com/turn-off-windows-update-in-windows-10
-> http://www.howtogeek.com/223864/how-to-uninstall-and-block-updates-and-drivers-on-windows-10/
6 - Disabilitare servizi potenzialmente inutili
Scrivere "msconfig" sul menù start e dare invio, nella scheda "Servizi" togliere in basso l'eventuale spunta su "Nascondi tutti i servizi microsoft" e disabilitate tutte le voci seguenti (sempre che non vi serva la funzionalità):
- Servizio router AllJoyn
- Servizio di crittografia unità BitLocker
- Servizi di crittografia
- Fax
- Server
- Workstation
- Auto Connection Manager di Accesso remoto
- Connection Manager di Accesso Remoto
- Servizio Demo negozio
- Criterio rimozione smart card
- Configurazione Desktop remoto
- Telefonia
- Servizi Desktop remoto
- Interfaccia servizio guest Hyper-V
- Servizio Heartbeat Hyper-V
- Servizio Scambio di dati Hyper-V
- Servizio Virtualizzazione Desktop remoto Hyper-V
- Servizio Arresto guest Hyper-V
- Servizio Sincronizzazione ora Hyper-V
- Servizio sessione macchina virtuale Hyper-V
- Richiedente Copia Shadow del volume Hyper-V
Cliccare "Applica" quindi "OK" e riavviare il sistema.
EDIT - 06/01/2015
roby_vi ci fa notare che sul suo pc, Asus smart gesture occupava continuamente il 18% di CPU; ha risolto installando la versione per Windows 8 64 bit. A me non succede quindi non è una cosa standard ma, nel caso, sapete come risolvere! ;)
Come ci fa notare tizzi91... Cosa molto importante...
Per spegnere del tutto windows 8/8.1/10:
Pannello di Controllo --> Sistema e Sicurezza --> Opzioni Risparmio Energia --> Specifica comportamento pulsanti di alimentazione (in alto a sinistra) --> Modifica le impostazioni attualmente non disponibili --> Impostazioni di arresto
Togliere la spunta da "Attiva avvio rapido(Scelta consigliata), quindi salvare i cambiamenti.
Fatto ciò i sistemi moderni si avvieranno e spegneranno "alla windows 7"
GigaSonic
22-12-2015, 22:09
Niente ragazzi.. cercavo il 150H SENZA touchscreen (non mi serve) :)
\_Davide_/
22-12-2015, 22:17
Niente ragazzi.. cercavo il 150H SENZA touchscreen (non mi serve) :)
Lo vedi dalla sigla.... Se non sbaglio la "N" o la "M"... Quello che cerchi tu dev'essere il CN150H... Il mio ad esempio che è CM149H ha lo schermo touch lucido...
GigaSonic
22-12-2015, 22:31
si, esatto! nessuno ne ha uno sottomano da vendere?
ottima guida l'unica parte che non conoscevo era come impedire a windows 10 di aggiornare i driver da update, ma siamo sicuri che poi non faccia di testa sua? :D
@tizzi91
... già scritto qualche pagina fa: http://winsupersite.com/windows-10/stop-automatic-driver-updates-windows-10
@tizzi91
... già scritto qualche pagina fa: http://winsupersite.com/windows-10/stop-automatic-driver-updates-windows-10
infatti me me sono accorto e ho editato il commento :)
Installazione Windows 10 su N550JV con SSD installato.
1- Scaricare il tool per il download di windows 10:
Direttamente dal sito Microsoft, potete trovare il tool per il download, e la creazione di un supporto multimediale che consenta l’installazione di Windows 10.
Selezionare la versione Windows 10 Home, 64 bit.
Dopo aver creato la chiavetta ed aver salvato tutti i dati che ci interessano su un disco esterno, spegnere il PC e riaccenderlo tenendo premuto il tasto “canc”, entrando quindi nel UEFI-BIOS. Recarsi nella sezione exit e in “boot override” selezionare la chiavetta usb.
Se non fosse possibile questa operazione, dalla scheda “Security” disabilitare il Secure Boot, e successivamente il Fast Boot dalla scheda “Boot”.
Se avevate già un sistema operativo installato, eliminatene tutte le relative partizioni, poi selezionate lo spazio non allocato e premete avanti: il programma di installazione creerà automaticamente le sue partizioni di ripristino.
Procedere con l’installazione di Windows 10 senza inserire un seriale e, quando il pc si accende, spegnerlo, rientrare nel bios e riattivare Fast Boot e Secure Boot.
2-Installazione dei driver:
Procediamo quindi ad installare i driver:
- Intel Express Cache (Pagina ufficiale dell’N550JV, Win 10 64 bit (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/))
- Intel Video Driver (Scaricando l’apposita Utility automatica di Intel (http://www.intel.it/content/www/it/it/support/detect.html?iid=dc_iduu))
- Nvidia GT750M Driver (Dal sito Nvidia (http://www.geforce.com/hardware/notebook-gpus/geforce-gt-750m))
- Asus Smart Gesture (Pagina ufficiale dell’N550JV, Win 10 64 bit (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/))
- Asus ATK Package (Pagina ufficiale dell’N550JV, Win 10 64 bit (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/))
- Asus Audio Driver (Pagina ufficiale dell’N550JV, Win 8.1 64 bit (https://www.asus.com/it/Notebooks/N550JV/HelpDesk_Download/))
è consigliabile riavviare il pc ad ogni installazione di driver quando richiesto.
3- Rimozione delle applicazioni inutili da windows 10 e dei servizi spia.
Come avrete notato, Windows 10 contiene un buon numero di applicazioni inutili, su un portatile, specialmente in ambito professionale, inoltre, anche se non lo avete notato ci sono vari servizi che noi autorizziamo, accettando l’EULA, ad inviare dati a Microsoft, tra cui anche un keylogger. Esiste un ottimo programmino che ci permette di risolvere tutti questi problemi in un colpo solo: Destroy Windows Spying (http://dws.wzor.net).
Dopo averlo scaricato, entrare nella scheda “Impostazioni” e mettere la spunta, in basso, per attivare la modalità professionale, dopodiché completiamo, con il resto delle spunte, tutte le cose che non ci interessano e procediamo alla pulizia dalla prima pagina cliccando su “Destroy Windows 10 Spying”.
4-Ottimizzazione del sistema per l’utilizzo di Solid State Drive.
- Disattivare la deframmentazione:
Dato che è una operazione inutile e dannosa per gli SSD…
- Aprire la finestra “Questo PC”, clic destro sull’SSD e selezionare “Proprietà”
- Entrare nella schermata “Strumenti” e cliccare su “Ottimizza”
- Selezionare l’SSD e cliccare su “Modifica Impostazioni”
- Disattivare l’opzione “Esegui in base ad una pianificazione (scelta consigliata)”
- Cliccare “OK”
- Disattivare il ripristino configurazione di sistema:
Se siete abbastanza abili col pc, e vi interessa risparmiare un po’ di spazio sull’SSD, potete disabilitare il ripristino di sistema, ma dovete considerare che non avrete più la possibilità di ripristinare il pc ad uno stato precedente:
- Premere sulla tastiera “Windows” + “Pausa”
- Sulla sinistra della schermata cliccare su “Impostazioni di sistema avanzate”
- Aprire la tendina “Protezione di sistema” e cliccare sul pulsante “Configura”
- Selezionare “Disattiva protezione sistema”, cliccare su “Applica”, quindi “OK”
- Disattivare il file di paginazione:
Il file di paginazione consente di usare il disco come se fosse RAM; questo è inutile se avete 8 GB di RAM in condizioni normali, ed ancora più inutile con 16 GB di RAM, direi che si può disattivare:
- Premere sulla tastiera “Windows” + “Pausa”
- Sulla sinistra della schermata selezionare “Impostazioni di sistema avanzate”
- Nella scheda “Avanzate” cliccare su “Impostazioni” della scheda “Prestazioni”.
- Recarsi nella scheda “Avanzate” e cliccare su “Cambia”
- Deselezionare l’opzione “Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità”
- Selezionare “Nessun file di paging”, premere “Imposta”, quindi “OK”
- Disattivare l’ibernazione:
Un altra cosa che si può disattivare per risparmiare spazio su disco, è l’ibernazione:
- Cercare “cmd” dal menù start, fare clic destro sul Prompt dei comandi ed eseguirlo come amministratore.
- Scrivere il comando “powercfg -h off” e premere invio
- è normale che non compaia alcun risultato
- Scrivere il comando “exit” e premere invio.
5 - Disabilitare gli aggiornamenti driver
Ormai è noto che è una cosa fastidiosa….
- Premere sulla tastiera “Windows” + “Pausa”
- Sulla sinistra della schermata selezionare “Impostazioni di sistema avanzate”
- Entrare nella scheda “Hardware”, cliccare su “Impostazioni installazione dispositivo”
- Selezionare “Non installare mai il driver da windows Update” quindi “Salva modifiche”
Ovviamente avrò dimenticato qualcosa/scritto qualche castroneria, fatemi sapere :read:
Grazie 1000 Davide
\_Davide_/
23-12-2015, 10:38
Anche se sul nostro pc non fa la differenza, posso anche aggiungere la disabilitazione di alcuni servizi di Microsoft che probabilmente non servono...
Comunque con le ventole non ho risolto una cippa... mi sa che seguirò la mia guida e riformatterò :cry:
Avevo appena finito di reinstallare tutto :cry:
gieki.tont
23-12-2015, 11:51
Express cache esattamente a cosa serve? perchè io penso di non averlo mai installato...
gieki.tont
23-12-2015, 11:59
@gieki.tont
... non lo troverai mai in giro per il web, non è aperto al pubblico.
Se tu avessi letto le ultime pagine, avresti trovato il link... ;)
trovato... lifecap a 85%, 240 cicli... per aver due anni direi che va bene
\_Davide_/
23-12-2015, 13:32
Attento ai doppi post...
Serve a migliorare le prestazioni dell'SSD
Attento ai doppi post...
Serve a migliorare le prestazioni dell'SSD
Ma è qualcosa di specifico per il JV, oppure serve anche su altri modelli, tipo il JK che ho io?
zanardi84
23-12-2015, 15:22
Io il ripristino di configurazione di sistema lo terrei sempre attivo.
Per un SSD il problema delle scritture è stato superato ed ha assunto ormai il sapore della leggenda metropolitana.
Per accorciare la vita di un SSD bisogna scrivere decine di terabyte di dati all'anno per alcuni anni, che tradotto significa riempirlo e svuotarlo, riempire e svuotare..
anche così facendo, per esempio un Samsung serie 840, ai 2 peta, cioè ai 2000 terabyte, funziona ancora perfettamente.
Ricordate poi che il problema nasceva dall'inefficacia o mancanza del TRIM che oggi è stato implementato da tutti con una certa efficacia.
\_Davide_/
23-12-2015, 15:40
Ma è qualcosa di specifico per il JV, oppure serve anche su altri modelli, tipo il JK che ho io?
C'è un po' su tutti i pc.... Prova a guardare QUI (http://lmgtfy.com/?q=Express+Cache).... diciamo che visto che c'è, non vedo perchè non metterlo :asd:
Io il ripristino di configurazione di sistema lo terrei sempre attivo.
Per un SSD il problema delle scritture è stato superato ed ha assunto ormai il sapore della leggenda metropolitana.
Per accorciare la vita di un SSD bisogna scrivere decine di terabyte di dati all'anno per alcuni anni, che tradotto significa riempirlo e svuotarlo, riempire e svuotare..
anche così facendo, per esempio un Samsung serie 840, ai 2 peta, cioè ai 2000 terabyte, funziona ancora perfettamente.
Ricordate poi che il problema nasceva dall'inefficacia o mancanza del TRIM che oggi è stato implementato da tutti con una certa efficacia.
Il ripristino configurazione non mi interessa molto... Un backup con Acronis e via... L'unica cosa che mi turba e che avrei potuto risolvere con il ripristino è il problema delle ventole... Solo che un sistema "ripristinato" non mi dà troppa sicurerzza... Sarò stupido io... Ma mi sembra una minestra riscaldata, perchè potrei tornare al punto di prima
Express Cache riguarda la velocità, anche se non ho ben chiaro come funzioni, da quel che ho capito ;)
Si certo, ma già 2 anni fa era una leggenda metropolitana!
gieki.tont
23-12-2015, 16:17
appena finito di installare l'ssd sandisk plus... tutto ok Grazie mille per la guida @Davide
C'è un po' su tutti i pc.... Prova a guardare QUI (http://lmgtfy.com/?q=Express+Cache).... diciamo che visto che c'è, non vedo perchè non metterlo :asd:
Eh, ho capito e su Google avevo già cercato, il punto è che nella pagina analoga per il modello N550JK quella utility non c'è, per questo chiedevo...:)
Comunque da quello che ho capito credo che sia una cosa che serve principalmente per sfruttare la parte SSD nei dischi ibridi per la cache, non so se può essere utile anche per chi ha sostituito l'hard disk originale con un SSD normale.
\_Davide_/
23-12-2015, 17:12
Ma serve un po' per tutti, anche gli HDD normali... Se non c'è non saprei dirti, prova a guardare sul sistema operativo precedente se c'è qualcosa ;)
EDIT 2: Aggiornata la guida e aggiunto il link in firma ;)
zanardi84
23-12-2015, 19:14
C'è un po' su tutti i pc.... Prova a guardare QUI (http://lmgtfy.com/?q=Express+Cache).... diciamo che visto che c'è, non vedo perchè non metterlo :asd:
Il ripristino configurazione non mi interessa molto... Un backup con Acronis e via... L'unica cosa che mi turba e che avrei potuto risolvere con il ripristino è il problema delle ventole... Solo che un sistema "ripristinato" non mi dà troppa sicurerzza... Sarò stupido io... Ma mi sembra una minestra riscaldata, perchè potrei tornare al punto di prima
Express Cache riguarda la velocità, anche se non ho ben chiaro come funzioni, da quel che ho capito ;)
Si certo, ma già 2 anni fa era una leggenda metropolitana!
Win 10 tende ad evolvere molto rapidamente perchè è una specie di rolling release e questo purtroppo rende altrettanto rapidamente obsolete le immagini acronis :(
Il ripristino per certi versi ti fa l'acronis della situazione, anche se avrebbero potuto sprecarsi un attimo e dare la possibilità di salvare in punti a scelta le immagini.
si, esatto! nessuno ne ha uno sottomano da vendere?
Forse io ma dovrei valutare la tua offerta :)
\_Davide_/
23-12-2015, 19:43
Win 10 tende ad evolvere molto rapidamente perchè è una specie di rolling release e questo purtroppo rende altrettanto rapidamente obsolete le immagini acronis :(
Il ripristino per certi versi ti fa l'acronis della situazione, anche se avrebbero potuto sprecarsi un attimo e dare la possibilità di salvare in punti a scelta le immagini.
A me di solito non dispiace formattare... La trovo quasi una cosa piacevole... Ma non se l'ho fatta 4 giorni prima :D
EDIT: Prima del formattone.... Come posso resettarlo il bios?
Buon giorno ragazzi,
ho finalmente provato l'utile Battery monitor, vorrei chiedere ai più esperti, Davide, ais001 un Vs parere...il pc ha 18 mesi circa ..
Con l'occasione un augurio di un sereno Natale a Voi tutti...
\_Davide_/
24-12-2015, 10:55
Buon giorno ragazzi,
ho finalmente provato l'utile Battery monitor, vorrei chiedere ai più esperti, Davide, ais001 un Vs parere...il pc ha 18 mesi circa ..
Con l'occasione un augurio di un sereno Natale a Voi tutti...
Hai la batteria praticamente nuova :asd: autonomia dell'88% direi che va più che bene!
Buon Natale anche a te!
... si non è male considerando i 18mesi.
Se proprio puoi fare la furbata: usala/scaricala di continuo e prima dei 24mesi lo mandi a riparare e ti fai sostituire in garanzia la batteria (basta che vada sotto il 70% di LifeCap) ;)
\_Davide_/
24-12-2015, 13:48
... si non è male considerando i 18mesi.
Se proprio puoi fare la furbata: usala/scaricala di continuo e prima dei 24mesi lo mandi a riparare e ti fai sostituire in garanzia la batteria (basta che vada sotto il 70% di LifeCap) ;)
In effetti non era una brutta idea :asd:
Ma alla fine 88% non è poco... La mia mi sembra che da nuova fosse al 92... Ora è all'85 con circa 600 cicli....
In effetti non era una brutta idea
... basta inventarsi "all'italiana" ;) :asd:
\_Davide_/
24-12-2015, 22:04
Sii ahahah, magari anche una passatina al forno a 60° giusto per fare un po' prima senza rovinarla...
Comunque, non sapendo resettare il bios... Apro il pc, levo la batteria, levo la batteria del bios, premo il pulsante di accensione 10 secondi, aspetto 2 minuti, rimonto tutto accendo e.. il problema sembra risolto... Ora però ho paura a riprovare con NBFC...
Ora ho un altro problema, che ho sempre notato... Toccando il PC con zone più sensibili delle mani, avverto una scossa piuttosto intensa... Con le mani no... Appena mi ricordo di portare in casa il tester son curioso di provare se c'è tensione sullo chassis... Idee?
1. Comunque, non sapendo resettare il bios...
2. Ora ho un altro problema, che ho sempre notato...
1. da dentro il BIOS: F9 + INVIO + F10 + INVIO ... ed il pc si riavvia col BIOS reimpostato.
2. dici microscosse?
\_Davide_/
25-12-2015, 09:18
1. da dentro il BIOS: F9 + INVIO + F10 + INVIO ... ed il pc si riavvia col BIOS reimpostato.
2. dici microscosse?
1 - Grazie, me la segno!! :D
2 - Sì, però continue... Sento come pizzicare, ma si sente abbastanza, non è che sia proprio una minima percezione....
3 - Buon Natale!!!
gieki.tont
26-12-2015, 08:25
Toccando il PC con zone più sensibili delle mani, avverto una scossa piuttosto intensa...
Io lo noto spesso... È sicuramente la messa a terra dell'impianto o comunque il modo in cui sono disposti i cavi di alimentazione del notebook.
Io per esempio avevo uno di quei aggeggi che si mettono sotto la scrivania per organizzare i cavi e i cavi fuoriuscenti dal trasformatore del NB era molto vicino ad altri cavi (lampada, stamapante ecc). È bastato separarli e il problema non si è più presentato. La messa a terra di questo NB non è sicuramente delle migliori ma anche il macbook soffre di questo problema, purtroppo è il case in metallo che incide
\_Davide_/
26-12-2015, 17:29
Ti sto scrivendo da un Macbook Pro in alluminio e ti assicuro che non sento niente :D
E non è nemmeno la messa a terra dell'impianto... Ho competenze sufficienti e l'impianto di casa l'ho rifatto io... Oltretutto ho aumentato i puntali già che rifacevo il pavimento del garage... Per la prova del 9 mi succede ovunque.. E anche con un altro alimentatore aftermarket... Posso provare anche con un altro originale Asus a Gennaio quando torno a scuola..
Qualche idea? Potrei provare a mettere a terra lo chassis :fagiano:
P.S. Non sono nemmeno i cavi perchè, ad esempio a Genova ho solo l'alimentatore del NB, per di più con il cavetto della 220 corto....
Tutti i Notebook con chassis in metallo hanno le microscosse. Asus non ripara e sostituisce nulla in tal caso. C'é una circolare che spiega che sono fenomeni normali. Sono entro i limiti di legge/salute quindi resta cosí anche se lo spedisci, non viene riparato.
Se fosse un ZenBook lo sentiresti sempre. Sei tu che sei piú sensibile alle microscosse, nulla di allarmante.
Fregatene o, se per te é un problema, mettici un adesivo sopra al poggiapolsi/topcase.
Il problema principale é che sugli Asus (come la maggior parte degli notebook in italia) non hanno la messa a terra, ma hanno solo i 2 soliti contatti, i mac hanno la messa a terra nel MagSafe, il "resto" no (Asus, Acer, Samsung, Lenovo, Toshiba, etc...)
\_Davide_/
27-12-2015, 00:22
Ma è strano... Perchè usando l'adattatore normale, e non il cavo, sull'alimentatore non hai messa a terra... Sull'asus in teoria sì...
A parte che le sento solo se le tocco col dorso del braccio (Me ne sono accorto usando un altro pc accanto, e sfiorando il portatile) a me bastava sapere che non fosse nulla di grave...
Per le ventole non ho ancora resettato ma... Ho notato che stasera, usando PremierePro, ho scaldato fino a 96° di Hwmonitor (ci sono davvero arrivato?)... Ovviamente ventole a manetta, ma quando mi sono fermato, ed il pc ha iniziato a raffreddarsi sui 70-80 gradi le ventole sono scese da 4000 a 2800 giri...
Piccolo OT... Se qualcuno usa Adobe PP, perchè la nuova versione, quando premo Invio su una selezione, non mi fa più il rendering dei file (rendendo la lineetta sopra la timeline verde, a me resta gialla...)?
Grazie!!!
É proprio il sistema di alimentazione che é soggetto alle microscosse. Ne tornano una valanga da noi che si lamentano xché sono "sensibili". Non puoi farci nulla, anzi Asus si incazza se gli metti le mani perché tanto non lo togli il "difetto". Basta comprare un pc in plastica e risolvi il problema :D
\_Davide_/
27-12-2015, 18:23
Condivido in pieno ahahah... Come dicevo, l'importante è che non ci siano problemi!
GigaSonic
28-12-2015, 12:55
Sono riuscito a trovare un N550-150H mai tirato fuori dalla scatola... il modulo da 8gb e' unico in modo da poter upgradare facilmente a 16? grazie :D
\_Davide_/
28-12-2015, 13:52
Mmmmh no... è sempre consigliabile cambiarli entrambi... Però c'è gente che ne ha cambiato solo uno e non ha mai avuto problemi :D
Signor Finnigan
28-12-2015, 14:40
ho l'ultima versione di PP pro e il rendering lo fa in automatico non premo mai invio. La temperatura tua è dovuta alla pasta del capitano... friggi tutto. Con PP pro e in coda con il media encoder con 10 video quindi diciamo mezz'oretta di full cpu+gpu non ha superato gli 82°. Cambia pasta termica :) Anche io prima di cambiarla avevo i 95°...
\_Davide_/
28-12-2015, 15:05
Ho su la AS5 :D
Comunque non supero gli 85 gradi in rendering... Difatti non ho capito da dove è saltata fuori quella temperatura...
E non capisco perchè non mi fa il rendering... Se sono video normali va tutto tranquillo... Ma se montando riproduco un video in 4K fatto con iPhone 6S, anche ridimensionato, inizia ad andare a scatti....
zanardi84
28-12-2015, 15:44
Per chi ha provato, che divario c'è tra 8 GB e 16GB?
\_Davide_/
28-12-2015, 16:17
Dipende da cosa fai... Nell'utilizzo normale, senza VM non penso che cambi così tanto...
Per chi ha provato, che divario c'è tra 8 GB e 16GB?
Se usi programmi di grafica e CAM, fanno comodo 16GB (Photoshop con file raw può occuparti anche 5-6GB di ram). Se ti serve per internet o per video/film/giochi... bastano 8GB. Semmai fa comodo un SSD.
Con 16GB installati, window ti dice che ne hai 12 liberi, con 8GB solitamente sei sui 2-3GB occupati. Quindi ram libera ne hai sempre.
Il fatto di dire "ho bisogno di 16" é solo una paturnia della mente umana. Se non usi il notebook per scopi particolari, sono solo soldi spesi inutilmente.
\_Davide_/
28-12-2015, 19:47
Il fatto di dire "ho bisogno di 16" é solo una paturnia della mente umana. Se non usi il notebook per scopi particolari, sono solo soldi spesi inutilmente.
Esatto... Io penso di usarli solo con Premiere Pro... Ma non ci ho mai fatto caso...
Piuttosto non influiscono sul dual-channel?
EDIT: Inizio a pensare che il mio problema sia più grave di quello che sembra... Anche dopo il formattone, una delle due ventole continua, d'ignoranza, a girare a manetta... Possibile che succeda solo a me? Provo ad installare Windows 7? Altre idee?
Il "dual channel" serve per velocizzare la scrittura/lettura, ma se tu scrivi "piano" i dati... il dualchannel non lo sfrutti e neanche te ne accorgi.
Il dualchannel ha senso coi giochi o con l'editing video, non certo con l'utilizzo normale.
\_Davide_/
28-12-2015, 20:41
Il "dual channel" serve per velocizzare la scrittura/lettura, ma se tu scrivi "piano" i dati... il dualchannel non lo sfrutti e neanche te ne accorgi.
Il dualchannel ha senso coi giochi o con l'editing video, non certo con l'utilizzo normale.
Si beh certo... io appunto sto facendo editing video...
Sul mac vorrei aggiungere, perchè l'Asus-hovercraft al momento è troppo irritante per consentire un corretto utilizzo...
Signor Finnigan
28-12-2015, 22:32
Parallelizzala all'altra no? Un paio di saldature e risolvi se via SW non risolvi
\_Davide_/
28-12-2015, 22:54
Eh sì ma non vorrei bruciare il controller PWM parte prima (che non è progettato per più ventole come quello dei fissi), e parte seconda se scalda solo la scheda video la brucio...
Sono cazzi... Ho reinstallato Windows 8.1 e il problema persiste... A questo punto penso che il problema sia della motherboard... Se ais mi conferma...
Quindi... Piccolo problemuccio... A parte l'hinge cover scassato che posso incollare... Ho sostituito la pasta termica (il sigillo giallo non è danneggiato :fiufiu: ) l'HDD (ma ho ancora il suo originale) e dentro non ha un granello di polvere...
Sarei credibile?
Fai una prova per capire se é la MB o no: inverti i connettori e vedi se il problema si rovescia sulle ventole. Se il problema c'é ancora sulla stessa ventola allora é la MB, se il problema si rovescia sull'altra ventila allora il problema forse é della ventila stessa ;)
\_Davide_/
29-12-2015, 08:51
Fai una prova per capire se é la MB o no: inverti i connettori e vedi se il problema si rovescia sulle ventole. Se il problema c'é ancora sulla stessa ventola allora é la MB, se il problema si rovescia sull'altra ventila allora il problema forse é della ventila stessa ;)
Va bene... Appena ho un secondo :)
In ogni caso devo girare le ventole, i connettori non ci arrivano altrimenti..
Poi io ho detto così basandomi sul flusso d'aria che esce, presente solo dalla parte tutta a sx...
Ciao a tutti,
premesso che erano mesi che non masterizzavo un disco ieri ho riscontrato un problema nella masterizzazione.
Più precisamente ImgBurn mi da il seguente errore "power calibration area error" e la masterizzazione di windows mi da semplicemente errore, impedendomi di masterizzare.
Su internet ho visto che è stato un errore che si è presentato a molti con win 8/8.1 o win10 e tutti consigliano di aggiornare i driver, ma non sono riuscito a trovarne.
Il mio masterizzatore è il IMATSHITA DVD-RAM UJ8C2 S 1.00
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno :)
\_Davide_/
29-12-2015, 10:39
Non saprei sai.. io se masterizzo uso il fisso...
Sul sito asus non mi sembra di averli visti! :(
É il driver di windows che ha problemi. Cerca tramite "ID Hardware" e poi verifica che sia una versione aggiornata rispetto alla tua.
Prova anche "CDBurnXP", di solito quello é meno pignolo sui driver.
Anaconda63
29-12-2015, 18:34
http://imageshack.com/a/img903/4205/Zoyach.gif
http://imageshack.com/a/img903/3167/loPIrI.gif
Ciao asis ho trovato il tuo link per scaricare battery monitor ma dice che é " Sorry, the link you are looking for either does not exist or has expired " come devo fare per scaricarlo di nuovo grazie
Nel mio post c'é la "data di scandenza" del link. Che data riporta?
Anaconda63
29-12-2015, 19:57
Nel mio post c'é la "data di scandenza" del link. Che data riporta?
dice che expire il 26 12 2015
puoi reiserirlo grazie
Sono in ferie, torno tra 1 settimana :D
Anaconda63
30-12-2015, 17:11
Sono in ferie, torno tra 1 settimana :D
Ok Ais buone ferie quando torni me lo puoi postare ? perché il problema é quando il laptop termina la carica circa al 96/97 % la spia della batteria incomincia a lampeggiare arancione fino a che non non stacco la batteria e li riattacco e ritorna a caricare terminata la carica da spento o acceso ritorna a lampeggiare arancione ... devo capire se é la batteria o altro visto che é ancora in garanzia ..grazie
Ps . se qualcuno a questo programma lo postare
1000 grazie
\_Davide_/
30-12-2015, 22:43
Mi è apparso un altro "problema" non so se sia dovuto all'SSD nuovo ma... è normale che con windows 8.1 appena installato il pc mi si accenda in appena 5-6 secondi scarsi? (Da spento al desktop)
Per le ventole devo vedere... da dentro il bios sembra che si comportino in modo normale... Ma io ne ho sempre avuta una che reagiva in modo diverso... voi no?
In poche parole, quando agivo su NBFC, una ventola rispondeva subito, l'altra aveva un ritardo sia in accelerazione che in decellerazione: quando aumentavo i giri li aumentava dopo un toto, e, se ad esempio rallentavo o spegnevo, la prima ventola si fermava subito, l'altra rallentava piano fino a spegnersi nel giro di circa mezzo minuto. Pensavo fosse un comportamento normale, anche perchè io ho sempre visto un singolo controllo delle ventole, ed un singolo regime di rotazione con i vari programmini di monitoraggio; però se le ventole sono indipendenti non ha molto senso!
Ora ho anche notato che per un certo verso si comportano quasi normalmente, solo a giri un po' più alti... Le uniche due anomalie sono che:
- A volte ho il processore sotto i 35° e la ventola sopra i 4000 rpm
- Quando le metto a 0 da NBFC si spengono immediatamente, ma se le porto anche solo al 12,5% vanno molto su di giri, sembrerebbe al 100%...
Non so cosa fare, visto anche che non ho più la garanzia Asus ma quella estesa di mw...
1. un'installazione "pulita" é sempre piú veloce, tra qualche settimana rallenta qualche secondo ;)
2. hai fatto la prove di invertire le ventole? Non ho letto il risultato delle prove :)
Le ventole nel BIOS non hanno software che interferiscono, ma hai anche un uso molto limitato di cpu e gpu.
\_Davide_/
30-12-2015, 23:40
PC dei misteri... Ho deciso di passare il diciottesimo a formattare il "coso"... :asd:
Dal bios scalda... diventa proprio calda la scocca, e le ventole si comportano nel modo corretto... Ora ho reinstallato winzozz 10 e stanno continuando ad andare quasi normalmente (girano di più, sopratutto quella a sinistra, ma anche il pc è bello caldo)...
Quello che mi fa strano è che windows mi ha installato automaticamente:
- Driver Intel
- Driver Nvidia
- Asus Smart Gesture
- Pacchetto driver Windows - ASUS (ATP) Mouse
- Realtek High Definition Audio Driver
Ora sto disinstallando tutto con i riavvii necessari e reinstallo quelli aggiornati...
EDIT: Anche W10 si avvia in 5 secondi
Mi è apparso un altro "problema" non so se sia dovuto all'SSD nuovo ma... è normale che con windows 8.1 appena installato il pc mi si accenda in appena 5-6 secondi scarsi? (Da spento al desktop)
Per le ventole devo vedere... da dentro il bios sembra che si comportino in modo normale... Ma io ne ho sempre avuta una che reagiva in modo diverso... voi no?
In poche parole, quando agivo su NBFC, una ventola rispondeva subito, l'altra aveva un ritardo sia in accelerazione che in decellerazione: quando aumentavo i giri li aumentava dopo un toto, e, se ad esempio rallentavo o spegnevo, la prima ventola si fermava subito, l'altra rallentava piano fino a spegnersi nel giro di circa mezzo minuto. Pensavo fosse un comportamento normale, anche perchè io ho sempre visto un singolo controllo delle ventole, ed un singolo regime di rotazione con i vari programmini di monitoraggio; però se le ventole sono indipendenti non ha molto senso!
Ora ho anche notato che per un certo verso si comportano quasi normalmente, solo a giri un po' più alti... Le uniche due anomalie sono che:
- A volte ho il processore sotto i 35° e la ventola sopra i 4000 rpm
- Quando le metto a 0 da NBFC si spengono immediatamente, ma se le porto anche solo al 12,5% vanno molto su di giri, sembrerebbe al 100%...
Non so cosa fare, visto anche che non ho più la garanzia Asus ma quella estesa di mw...
PC dei misteri... Ho deciso di passare il diciottesimo a formattare il "coso"... :asd:
Dal bios scalda... diventa proprio calda la scocca, e le ventole si comportano nel modo corretto... Ora ho reinstallato winzozz 10 e stanno continuando ad andare quasi normalmente (girano di più, sopratutto quella a sinistra, ma anche il pc è bello caldo)...
Quello che mi fa strano è che windows mi ha installato automaticamente:
- Driver Intel
- Driver Nvidia
- Asus Smart Gesture
- Pacchetto driver Windows - ASUS (ATP) Mouse
- Realtek High Definition Audio Driver
Ora sto disinstallando tutto con i riavvii necessari e reinstallo quelli aggiornati...
EDIT: Anche W10 si avvia in 5 secondi
1. Benvenuto nel mondo degli SSD! Sì è normale, come detto da ais dopo un po' rallenta un attimo (poi dipende da quanti programmi ti partono all'avvio), ma sì, l'avvio è estremamente più rapido. Io ci metto circa una decina di secondi con un SSD più lento (840 basic).
2. Sì è normale ti installi quei programmi. Tuttavia ti consiglio di togliere la spunta dall'installazione programmi di terze parti in windows update.
3. Non sto usando NBFC, comunque puoi modificare i valori di funzionamento delle ventole a mano. Leggiti la guida presente sul sito, è semplice.
4. Riguardo al BIOS che scalda... Se continua a dare problemi riflashalo (da cmd puoi ignorare il controllo della data e flashare lo stesso bios). Anche a me windows 10 ha scazzato il bios, ma in maniera diversa.
___
Comunque vi ricordate che tempo fa avevo cambiato pasta? Le temperature sono sempre buone, ma sotto sforzo sono rimaste quasi invariate. Anche con giochi leggeri come Transistor e Life is Strange la CPU mi viaggia fra i 74 e gli 84 gradi, ma suppongo che di meglio non si possa fare (senza cambiare i valori delle ventole, ovviamente).
\_Davide_/
02-01-2016, 11:21
1. Benvenuto nel mondo degli SSD! Sì è normale, come detto da ais dopo un po' rallenta un attimo (poi dipende da quanti programmi ti partono all'avvio), ma sì, l'avvio è estremamente più rapido. Io ci metto circa una decina di secondi con un SSD più lento (840 basic).
2. Sì è normale ti installi quei programmi. Tuttavia ti consiglio di togliere la spunta dall'installazione programmi di terze parti in windows update.
3. Non sto usando NBFC, comunque puoi modificare i valori di funzionamento delle ventole a mano. Leggiti la guida presente sul sito, è semplice.
4. Riguardo al BIOS che scalda... Se continua a dare problemi riflashalo (da cmd puoi ignorare il controllo della data e flashare lo stesso bios). Anche a me windows 10 ha scazzato il bios, ma in maniera diversa.
___
Comunque vi ricordate che tempo fa avevo cambiato pasta? Le temperature sono sempre buone, ma sotto sforzo sono rimaste quasi invariate. Anche con giochi leggeri come Transistor e Life is Strange la CPU mi viaggia fra i 74 e gli 84 gradi, ma suppongo che di meglio non si possa fare (senza cambiare i valori delle ventole, ovviamente).
Ciao Laevus...
1 - Io ho avuto un 840 PRO nei due anni passati, ed un Kingston Hyperx sul fisso, ma non ero mai sceso sotto gli 8-10 secondi.. Per questo mi stupivo ;)
2 - Il problema è che è stata la prima cosa che ho fatto, prima di connetterlo a internet :muro:
3 - Sì, io se leggi in questo 3d mi ero anche fatto la configurazione personalizzata... Peccato che ora se NBFC è a 0 le ventole sono spente, se è da 12,5% a 100% una delle due gira sempre dai 4000 rpm in sù...
4 - In effetti la causa di tutto penso potrebbe essere il bios... C'è una guida da qualche parte per riflashare lo stesso?
Grazie mille
4. dovresti avere una scheda per reflash ed il bios in formato di codifica... non si trova online normalmente.
Forse esiste qualcosa via DOS, ma non ne ho idea. Noi colleghiamo una scheda reflash dedicata di Asus e carichi i firmware compilati in modo diverso rispetto al bios che ti scarichi online. Lo colleghi al connettore flat della k/b e digiti alcuni comandi (ma lo devi fare tramite un'altro pc che fa da Host). Se sbagli, si pianta del tutto la MB e poi devi spedirlo.... occhio che certe cose sono "delicate" ;)
\_Davide_/
02-01-2016, 17:14
Laevus diceva che si può riflashare lo stesso ignorando la data da cmd...
Io non sapevo nulla
Ufficialmente: ni.
Esistono altri sistemi ma non hai il 100% del successo... pena spedirlo in assistenza. Col metodo "Asus" ovvio che funziona sempre... ma 200euro di scheda per riflashare il BIOS mi sembra una gran caxxata :D
\_Davide_/
02-01-2016, 18:40
Ufficialmente: ni.
Esistono altri sistemi ma non hai il 100% del successo... pena spedirlo in assistenza. Col metodo "Asus" ovvio che funziona sempre... ma 200euro di scheda per riflashare il BIOS mi sembra una gran caxxata :D
Me sà che me costa meno spedirlo :D
Laevus diceva che si può riflashare lo stesso ignorando la data da cmd...
Io non sapevo nulla
1 Download the latest BIOS (208) and the Winflash utility from ASUS.
2 Start the utility, but from the command line: "WinFlash.exe /nodate".
3 Flash the BIOS.
4 Restart.
Ricarichi sempre lo stesso bios con le stesse impostazioni. Quello che ricarichiamo al CAT é un pó diverso/aperto. Lo setti e al riavvio ti appare come quello "solito" ;)
\_Davide_/
02-01-2016, 23:31
Ricarichi sempre lo stesso bios con le stesse impostazioni. Quello che ricarichiamo al CAT é un pó diverso/aperto. Lo setti e al riavvio ti appare come quello "solito" ;)
Ma io volevo provare ricaricare lo stesso...
Invece il vostro cosa cambia?
Grazie m.tech! Ma se invece lo faccio da bios con usb?
Da bios ti dice che non puoi caricare la stessa release. Da windows lo reinstalli ma se non hai bug, non cambia nulla (non cancella fisicamente tutto). Col metodo nostro lo rendi "vergine al 100%" e poi lo ricarichi da zero.
\_Davide_/
03-01-2016, 09:02
Da bios ti dice che non puoi caricare la stessa release. Da windows lo reinstalli ma se non hai bug, non cambia nulla (non cancella fisicamente tutto). Col metodo nostro lo rendi "vergine al 100%" e poi lo ricarichi da zero.
Quindi al 99,999% quello che vorrei fare è inutile :D
Boh... non so cosa vuoi farci e perché... se vuoi "giocare" installati un BIOS modificato... con tutti i pro e contro :D
\_Davide_/
03-01-2016, 15:02
Boh... non so cosa vuoi farci e perché... se vuoi "giocare" installati un BIOS modificato... con tutti i pro e contro :D
Mi sà più di cosa da fare sui fissi... L'N550JV preferisco usarlo come pc, piuttosto che da... soprammobile prendipolvere :asd:
Io volevo solo risolvere il problema della ventola.... A meno che io abbia ordinato l'N550JV-Turbo
Hai fatto le prove che ti ho detto?
\_Davide_/
03-01-2016, 19:55
Non picchiarmi... Non uso l'Asus da una settimana... è lì nel cassetto!
Ma vuoi dire che possa essere la ventola?
Ora sembrava stesse girando quasi normale (poi avevate detto che con w10
giravano di più, quindi sarebbe del tutto normale).
Inoltre, pensavo, potrebbe essere la pasta termica messa male? Non penso proprio... Però...
Inutile perdere tempo a pensare alle cose. Fai le prove... poi escludi volta per volta.
\_Davide_/
03-01-2016, 20:36
Giusssstissima ossservazione :D
EDIT: Aiiiiiis.... Il computer mi sfotte... Ho girato le ventole e ora sta girando regolarmente al minimo... Grr...
Provo a installare Premiere Pro...
EDIT 2: Ora vanno le ventole, ma il pc è poco reattivo...
Allora.... posto la mia esperienza con Win10.
Ho seguito passo passo la guida gentilmente redatta da Davide ed è andato tutto bene.
L'unico problema che avevo era legato al software ASUS Smart Gesture (giustamente e come da indicazione del buon Davide, avevo scaricato dal sito ASUS la versione per Win10 64 bit).
Infatti, il processore rimaneva impiegato a circa il 18% (anche senza far niente) proprio a causa del software ASUS Smart Gesture Center.
Ho provato a disinstallare il software e reinstallarlo (dopo averlo riscaricato dal sito ASUS, sempre per Win10 64 bit e fatto gli opportuni riavvii di sistema), ma niente, il problema si ripresentava. A questo punto, ho provato a scaricare la versione per Win8 64 bit e ora tutto va bene.
Grazie ancora a Davide per la guida
\_Davide_/
05-01-2016, 22:58
Grazie per la segnalazione!!!A me non succede! Domani aggiorno la guida!
EDIT: Fatto ;)
@\_Davide_/
... vuole dire che il tuo é un bug software. Da cosa dipende non lo so, con Win10 é una guerra... ma comunque con il format a Win8 stiamo risolvendo un sacco di problemi della gente. Vuoi driver, vuoi windows diverso... questo pc con win10 ha un sacco di anomalie... l'hardware non é del tutto compabile fisicamente... anche se i driver si installano. Bisognerebbe andare a vedere firmware per firmware di ogni singolo componente, magari sono proprio i firmware buggati per win10, ma sicuramente noi non possiamo farci nulla se non ripararli.
\_Davide_/
06-01-2016, 09:05
Ais, la cosa comica è che io avevo fatto il downgrade a Windows 8, ed il problema persisteva! :eek:
GigaSonic
06-01-2016, 13:46
Salve ragazzi.. Sono entrato in possesso del 150h.. Ho cambiato l'hd con un SSD da 250gb.. Sul BIOS me lo vede ma non mi fa avviare da USB per installare windows.. C'è qualche blocco nel BIOS per quanto riguarda il cambio di componenti o sbaglio qualcosa?
\_Davide_/
06-01-2016, 15:25
Salve ragazzi.. Sono entrato in possesso del 150h.. Ho cambiato l'hd con un SSD da 250gb.. Sul BIOS me lo vede ma non mi fa avviare da USB per installare windows.. C'è qualche blocco nel BIOS per quanto riguarda il cambio di componenti o sbaglio qualcosa?
Leggi la guida che ho in firma ;)
Secure boot probabilmente
GigaSonic
06-01-2016, 16:41
Ciao, ho seguito la guida disattivando anche secure boot ma nulla.. Mi vede la chiavetta con clover e osx per installarlo sull Asus ma non mi vede la chiavetta formattata per BIOS uefi usando rufus.. Soluzioni?
Buon giorno,
secondo voi è possibile accedere alle funzioni volume / luminosità / ecc senza contemporaneamente tenere premuto il tasto "fn" ?
grazie per un Vs riscontro
buon anno 2016 a tutti...
\_Davide_/
06-01-2016, 20:31
Ciao, ho seguito la guida disattivando anche secure boot ma nulla.. Mi vede la chiavetta con clover e osx per installarlo sull Asus ma non mi vede la chiavetta formattata per BIOS uefi usando rufus.. Soluzioni?
Hai usato partizione GPT?
Buon giorno,
secondo voi è possibile accedere alle funzioni volume / luminosità / ecc senza contemporaneamente tenere premuto il tasto "fn" ?
grazie per un Vs riscontro
buon anno 2016 a tutti...
Non ti rispondiamo perchè hai la 850M :Prrr:
Scherzi a parte, interesserebbe anche a me, ma mi sembra che non si possa fare... (Non c'è l'opzione nel bios come sui lenovo)
Hai usato partizione GPT?
Non ti rispondiamo perchè hai la 850M :Prrr:
Scherzi a parte, interesserebbe anche a me, ma mi sembra che non si possa fare... (Non c'è l'opzione nel bios come sui lenovo)
Ciao Davide e grazie del riscontro..
io uso una tastiera Logitech 400 che tramite il suo sw Setpoint da la possibilità di configurare ogni singolo tasto, pensavo a qualcosa del genere ...
ad esempio il tasto in alto a sx (speculare del tasto di accensione) sai come si configura ? si potrebbe provare a utilizzare per questo...
\_Davide_/
06-01-2016, 20:44
A quel tasto lì puoi far fare tutto quello che ti pare! Cerca tra le utility di win 8 o 8.1... Non ricordo come si chiama ma ce n'è una che ti permette di configurarlo!
A quel tasto lì puoi far fare tutto quello che ti pare! Cerca tra le utility di win 8 o 8.1... Non ricordo come si chiama ma ce n'è una che ti permette di configurarlo!
Provo a cercare ma se ti viene in mente oppure qualcuno che lo ha già usato spero ci dia un'aiutino...non saprei quale utility cercare con W 10 ...
\_Davide_/
06-01-2016, 21:04
Provo a cercare ma se ti viene in mente oppure qualcuno che lo ha già usato spero ci dia un'aiutino...non saprei quale utility cercare con W 10 ...
Trovata: è la ASUS InstantKey Utility
Trovata: è la ASUS InstantKey Utility
Grazie ci guardo ....
GigaSonic
07-01-2016, 16:54
sono riuscito.. ho rifatto con un'altra chiavetta usb e sono riuscito.. ora ho su windows 10... serve qualche programma in particolare per attivare l'illuminazione della tastiera? non mi va... Grazie
Hai usato partizione GPT?
Non ti rispondiamo perchè hai la 850M :Prrr:
Scherzi a parte, interesserebbe anche a me, ma mi sembra che non si possa fare... (Non c'è l'opzione nel bios come sui lenovo)
Risposta ufficiale Asus : "la informiamo che i tasti funzione devono essere usati in combinazione con il tasto Fn. Purtroppo non si può disabilitare l'indirizzo del tasto in questione."
Purtroppo non si può fare altro ..peccato..
\_Davide_/
07-01-2016, 17:29
sono riuscito.. ho rifatto con un'altra chiavetta usb e sono riuscito.. ora ho su windows 10... serve qualche programma in particolare per attivare l'illuminazione della tastiera? non mi va... Grazie
Leggi la guida ;)
Risposta ufficiale Asus : "la informiamo che i tasti funzione devono essere usati in combinazione con il tasto Fn. Purtroppo non si può disabilitare l'indirizzo del tasto in questione."
Purtroppo non si può fare altro ..peccato..
Peccato, sì
... "finalmente" mi sono ricordato di scriverli la stringa da digitare per riattivare la K/B backlight :D
... premessa: BISOGNA avvere installato una versione recente (o l'ultima) dei driver ATK scaricabili dal sito Asus.
... da una usbkey DOS, bisogna digitare:
N.B. bisogna aver copiato il file bt.exe perchè non è presente nelle normali chiavette DOS.
Una volta digitata la stringa, spegnere il pc e al successivo riavvio verificare la funzionalità con:
... scarica da qui (https://www.zipshare.com/download/eyJhcmNoaXZlSWQiOiJiZjJkNGNmOS0yZTE5LTQ1OTgtOTg5Zi1jM2M3OGFmYTk2ODgiLCJlbWFpbCI6ImFpczAwMUBsaWJlcm8uaXQifQ==) lo zip, scompattalo e metti il file nella root della chiavetta.
Una volta copiato, avvia il pc da chiavetta e digita quel comando.
Oggi per la fretta ho impallato completamente il pc....
@ ais001
gentilmente potresti rimettere il file bt.exe in rete per riattivare via dos la retroilluminazione della tastiera?
Grazie.
PS: mi ricordo che si era parlato di avvii molto lenti del PC, subito dopo la scritta ASUS, lo schermo rimane nero per 20-30 secondi per poi partire (ho un SSD e prima per riavviarsi completamente ci metteva pochi secondi), purtroppo non torvo la soluzione nel forun, qualcuno si ricorda cos'era che provocava questo rallentamento? mi sembrava un problema di driver o impostazione del bios, ma non ricordo e non trovo nulla
1. gentilmente potresti rimettere il file bt.exe in rete per riattivare via dos la retroilluminazione della tastiera? Grazie.
2. PS: mi ricordo che si era parlato di avvii molto lenti del PC, subito dopo la scritta ASUS, lo schermo rimane nero per 20-30 secondi per poi partire
1. qui:
BT.exe
... download .zip (link expires on 12-gen-2016 20.25 GMT):
-> https://www.zipshare.com/download/eyJhcmNoaXZlSWQiOiI0ZGQ3ZGFiOC04NzAxLTRhOWMtYjQyNy04M2YyZWZjMTkyMzkifQ==
2. driver chipset errati o dopo update windowsupdate.
Cancella i driver da mod provvisoria e reinstalla quelli aggiornati (chipset, atk, etc... tutto il pacchetto insomma).
@Anaconda63
BatMonitor_v3.2.7
... download .zip (link expires on 17-gen-2016 19.08 GMT):
-> https://www.zipshare.com/download/eyJhcmNoaXZlSWQiOiI4MTEyNmRlMS1iZmU1LTRmNDItODE4My0xNjVkOGEwOTBiZTUifQ==
... screenshot:
-> https://imagizer.imageshack.us/v2/631x493q90/540/Tw21wA.jpg
http://imageshack.com/a/img903/3167/loPIrI.gif
1. qui:
2. driver chipset errati o dopo update windowsupdate.
Cancella i driver da mod provvisoria e reinstalla quelli aggiornati (chipset, atk, etc... tutto il pacchetto insomma).
ais001, innanzitutto ti ringrazio per il file necessario per riattivare la retroilluminazione della tastiera... appena ho un attimo di calma, procedo.
Per quanto concerne l'avvio lento del pc, ho verificato che me lo fa sempre e solo in fase di riavvio. Se spengo il pc e successivamente lo avvio, invece è velocissimo.
Detto questo, perdonami, ma ho paura di fare ulteriori casini.
1 - di seguito posto i dispositivi ( https://drive.google.com/file/d/0ByRwI_ngv7g-M3RVYk9jQk9keGs/view?usp=sharing ), saresti così gentile da dirmi precisamente quali driver devo disintallare. Per il momento ho scaricato "ATK" e "Intel Express Cache" dal sito ASUS specifici per Win10 (ma in teoria li avevo già installati), potrebbe essere che me li ha sostituiti con windows update, ma arriviamo al punto 2.
2 - volevo togliere a windows update la possibilità di fare autonomamente gli aggiornamenti dei driver, ma nell'apposita finestra non trovo la spunta (riporto la finestra che appare sul mio pc https://drive.google.com/file/d/0ByRwI_ngv7g-ZGJCa3owOTVoLTg/view?usp=sharing), ci sono altre modalità per non permettere a windows update di aggiornare i driver?
3 - quando riavvio in modalità provvisoria, mi spunta questo errore ( https://drive.google.com/file/d/0ByRwI_ngv7g-aVlYRWRfNVRDU0k/view?usp=sharing ), mi devo preocupare, o non è importante?
4 - ho il bios versione 207 volevo aggiornare al 208, ma nella pagina dell'ASUS trovo l'applicazione "Windows BIOS Flash Utility - Versione V2.42.0" solo tra i file per Win 8. Ho scaricato quella, ma se la lancio, mi dice che l'applicazione è specifica per pc ASUS... non capisco perchè, ci sono alternative o altri software?
Il pc, per il resto, sembra andar bene.
Ti ringrazio anticipatamente della disponibilità.
\_Davide_/
07-01-2016, 22:32
1 - di seguito posto i dispositivi ( https://drive.google.com/file/d/0ByRwI_ngv7g-M3RVYk9jQk9keGs/view?usp=sharing ), saresti così gentile da dirmi precisamente quali driver devo disintallare. Per il momento ho scaricato "ATK" e "Intel Express Cache" dal sito ASUS specifici per Win10 (ma in teoria li avevo già installati), potrebbe essere che me li ha sostituiti con windows update, ma arriviamo al punto 2.
2 - volevo togliere a windows update la possibilità di fare autonomamente gli aggiornamenti dei driver, ma nell'apposita finestra non trovo la spunta (riporto la finestra che appare sul mio pc https://drive.google.com/file/d/0ByRwI_ngv7g-ZGJCa3owOTVoLTg/view?usp=sharing), ci sono altre modalità per non permettere a windows update di aggiornare i driver?
3 - quando riavvio in modalità provvisoria, mi spunta questo errore ( https://drive.google.com/file/d/0ByRwI_ngv7g-aVlYRWRfNVRDU0k/view?usp=sharing ), mi devo preocupare, o non è importante?
4 - ho il bios versione 207 volevo aggiornare al 208, ma nella pagina dell'ASUS trovo l'applicazione "Windows BIOS Flash Utility - Versione V2.42.0" solo tra i file per Win 8. Ho scaricato quella, ma se la lancio, mi dice che l'applicazione è specifica per pc ASUS... non capisco perchè, ci sono alternative o altri software?
Il pc, per il resto, sembra andar bene.
Ti ringrazio anticipatamente della disponibilità.
1- Non fare nulla... Piuttosto quando installi Windows, installa tutti i driver PRIMA di connettere il PC a internet, così sei sicuro che WUpdate non faccia nulla.
2- Esatto, premi no e poi "Salva modifiche" o quel che è
3- Quell'errore a me compariva cercando di aprire un app a 32 bit su pc a 64...
Qui abbiamo praticamente tutti la 208 penso... Metti il file su una chiavetta usb e usi l'utility del bios (Mi sembra proprio che ci sia)...
Sul perchè ti dia l'errore bisognerebbe sentire ais... Forse non è compatibile con W10
@roby_vi
1. ti ricordi il comando da scrivere da dos? Serve anche quello?
2. solo nel riavvio?
Uhm... o sono update che continuano ad installarsi... o è un bug dei driver che non si scaricano del tutto e ad ogni riavvio il pc "tiene in memoria" qualcosa. Fai così:
- riavvia il pc come al solito
- appena riappare il logo Asus entra nel BIOS o premi F8 per selezionare la modalità di avvio
- a quel punto solita combo ALT + CANC + DEL e riavvia il pc
- adesso verifica se carica veloce o lento
... se è veloce, vuol dire che sono i driver ad incastrarsi in memoria (e quindi solito discorso... bisogna trovare i driver giusti e poi disattivare quelli di windowsupdate)
3. fatto queste cose?
-> http://www.thewindowsclub.com/turn-off-windows-update-in-windows-10
-> http://www.howtogeek.com/223864/how-to-uninstall-and-block-updates-and-drivers-on-windows-10/
To access this option, open the Control Panel by right-clicking the Start button and selecting Control Panel. Navigate to System and Security > System > Advanced system settings. Click the Hardware tab, click Device Installation Settings, and select the “No, let me choose what to do option. Select “Never install driver software from Windows Update.”
4. hai cambiato nome al pc dopo aver installato win10?
Di solito è il nome del pc o dell'account/nome utente diverso che fa casino. Praticamente il registro di windows non si è aggiornato correttamente e tiene traccia di vecchi dati inesistenti :D
5. aggiorna il BIOS da dentro il BIOS (chiavetta USB e batteria collegata con ALMENO 25% e cavo corrente attaccato):
-> https://www.asus.com/it/support/faq/1008859
\_Davide_/
07-01-2016, 22:51
3. fatto queste cose?
-> http://www.thewindowsclub.com/turn-off-windows-update-in-windows-10
-> http://www.howtogeek.com/223864/how-to-uninstall-and-block-updates-and-drivers-on-windows-10/
Se non ti dispiace aggiungo anche questi alla guida! :)
... aggiungi tutto.... tanto con win10 sarà da ridere anche tra qualche mese :D
\_Davide_/
07-01-2016, 22:58
... aggiungi tutto.... tanto con win10 sarà da ridere anche tra qualche mese :D
Quella guida diventerà mooooolto lunga :rotfl:
1- Non fare nulla... Piuttosto quando installi Windows, installa tutti i driver PRIMA di connettere il PC a internet, così sei sicuro che WUpdate non faccia nulla.
2- Esatto, premi no e poi "Salva modifiche" o quel che è
3- Quell'errore a me compariva cercando di aprire un app a 32 bit su pc a 64...
Qui abbiamo praticamente tutti la 208 penso... Metti il file su una chiavetta usb e usi l'utility del bios (Mi sembra proprio che ci sia)...
Sul perchè ti dia l'errore bisognerebbe sentire ais... Forse non è compatibile con W10
@roby_vi
0. ti ricordi il comando da scrivere da dos? Serve anche quello?
1. solo nel riavvio?
Uhm... o sono update che continuano ad installarsi... o è un bug dei driver che non si scaricano del tutto e ad ogni riavvio il pc "tiene in memoria" qualcosa. Fai così:
- riavvia il pc come al solito
- appena riappare il logo Asus entra nel BIOS o premi F8 per selezionare la modalità di avvio
- a quel punto solita combo ALT + CANC + DEL e riavvia il pc
- adesso verifica se carica veloce o lento
... se è veloce, vuol dire che sono i driver ad incastrarsi in memoria (e quindi solito discorso... bisogna trovare i driver giusti e poi disattivare quelli di windowsupdate)
2. fatto queste cose?
-> http://www.thewindowsclub.com/turn-off-windows-update-in-windows-10
-> http://www.howtogeek.com/223864/how-to-uninstall-and-block-updates-and-drivers-on-windows-10/
3. hai cambiato nome al pc dopo aver installato win10?
Di solito è il nome del pc o dell'account/nome utente diverso che fa casino. Praticamente il registro di windows non si è aggiornato correttamente e tiene traccia di vecchi dati inesistenti :D
4. aggiorna il BIOS da dentro il BIOS (chiavetta USB e batteria collegata con ALMENO 25% e cavo corrente attaccato):
-> https://www.asus.com/it/support/faq/1008859
Innanzitutto ringrazio ais001 e Davide per i consigli e vi rispondo in merito ad essi.
0 - @ais001: per l'attivazione della retroilluminazione della tastiera la stringa da digitare dovrebbe essere la seguente: bt -c cnfg /w dd 7c . Confermi?
1 - @ais001: ti confermo che il problema è solo per i riavvii. Il pc è velocissimo in fase di semplice accensione. Ha finito tutti gli aggiornamenti, non ci sono update in corso.
Ho provato la tua procedura:
- riavvia il pc come al solito;
- appena riappare il logo Asus entra nel BIOS;
- a quel punto solita combinazione CONTROL + ALT + CANC e riavvia il pc.
Risultato: il computer si avvia molto lentamente (ci mette una trentina di secondi. In particolare, dopo la scritta ASUS sembra bloccarsi con schermata nera retroilluminata, sembra non far niente, per poi ripartire) come quando riavvio normalmente!
1 - @Davide: per ora penso di non fare niente, ma è veramente fastidioso che ci mette 30 secondi per riavviarsi, ma non ho modo di riformattare a breve, il pc mi serve per lavoro.
2 - @ais001: appena ho un attimo leggo con attenzione i link che mi hai inviato e verifico di aver fatto tutto.
2 - @Davide: ora spunto la voce che recita "Vuoi scaricare automaticamente le APP e le icone personalizzate dai produttori disponibili per i tuoi dispositivi?", ma è diversa da quella che mi è comparsa la prima volta in cui faceva riferimento proprio all'aggiornamento dei driver
3 - @ais001: non ho cambiato none al pc dopo aver eseguito l'installazione di Win10. Ho eseguito una installazione pulita circa una settimana fa e avevo un account. Poi ieri ho impallato tutto (colpa mia). Pertanto, ho eliminato tutte le partizioni, reinstallato Win10 da chiavetta, sempre da zero e ho messo un nome utente, ma non mi ha chiesto di collegare un account.
3 - @Davide: non so cosa dirti, cmq, se non è importante, non mi faccio problemi.
4 - @ais001 e Davide: nel weekend provvedo ad aggiornare il bios con pendrive dallo stesso bios.
Grazie ad entrambi
\_Davide_/
08-01-2016, 16:57
1 - @Davide: per ora penso di non fare niente, ma è veramente fastidioso che ci mette 30 secondi per riavviarsi, ma non ho modo di riformattare a breve, il pc mi serve per lavoro.
2 - @Davide: ora spunto la voce che recita "Vuoi scaricare automaticamente le APP e le icone personalizzate dai produttori disponibili per i tuoi dispositivi?", ma è diversa da quella che mi è comparsa la prima volta in cui faceva riferimento proprio all'aggiornamento dei driver
3 - @Davide: non so cosa dirti, cmq, se non è importante, non mi faccio problemi.
1 - Non so cosa possa essere
2 - Devi praticamente dire di no in quella finestra
3 - Non è che non sia importante... Perchè a me non partiva proprio l'installer... Poi ho scaricato quello giusto ed è andato senza problemi!
... minchia.... e 'mo rispondere come facciamo??? :asd:
Ghe provo..... :D
0. si
1. uhm... strano... ma per me è solo un problema di driver.
Non può essere un difetto fisico, altrimenti lo avresti sempre il problema.
2. ok
3. sul forum Ms dicono che è legato a qualche autorizzazione dell'account "diversa"... dovresti guardare il registro eventi per capirlo... io da qui non posso, non ho la palla di cristallo. Comunque è una cosa di windows... quindi poco male :D
4. ok, vai e aggiorna.
Ricordati che DOPO aver aggiornato, il pc si spegnerà.
Accendilo ed entra subito nel BIOS. Premi in successione: F9 + INVIO , F10 + INVIO
... in questo modo resetti il BIOS e gli fai prendere le nuove impostazioni.
Può capitare (non sempre) che dopo questo update il pc sia più lento le prime volte che lo accendi... poi dovrebbe tornare tutto nella norma.
... il resto è di Davide.... azzi suoi :asd:
Anaconda63
08-01-2016, 18:11
@Anaconda63
http://imageshack.com/a/img903/3167/loPIrI.gif
10000 grazie oggi lo provo
il problema che la carica della batteria si ferma a 97 % ( in poche parole non arriva mai al 100 % ) e quando arriva a 95% comincia a lampeggiare arancione il led, se stacco la batteria un secondo torna la luce verde e dice in carica
non so come devo comportarmi , una cosa ho notato che l'alimentatore non scalda più come una volta è sempre tiepido non vorrei che sia lui o ho problemi di corrente in casa !
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.