PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Diabolik.cub
29-12-2008, 17:43
Scheda audio progettata da Asus con l'unico obiettivo di diventare il riferimento per quanto riguarda la riproduzione della musica tramite il pc.

http://en.expreview.com/img/2008/10/20/Xonar%20Essence%20STX_1.jpg

E' indirizzata ai puristi che ascoltano esclusivamente in stereofonia (due canali) o tramite cuffia: tutte le scelte progettuali mirano infatti a ottenere il massimo in questi due scenari di utilizzo.

La sezione analogica supportano infatti esclusivamente due canali, tramite le due uscite RCA. Il multicanale è tuttavia supportato attraverso l'uscita digitale S/PDIF.

Caratteristiche di rilievo:

124dB di rapporto SNR effettivi e misurati, grazie al DAC 1792a impiegato
Amplificatore per cuffie integrato, in grado di pilotare cuffie sino a 600ohm di impedenza con una distorsione inferiore a 0.001%
Stadio di amplificazione composto da tre OpAmp (1 di amplificazione per ogni canale + 1 output buffer), tutti sostituibili
Condensatori Nichicon "Fine Gold", per grande riserva dinamica, bassi pieni e alti cristallini
Hyper-Grounding Circuitry Design (HGCD), architettura della circuiteria in grado di separare il segnale dal rumore di fondo tramite una serie di “filtri” elettrici
Circuitazioni indipendenti per line-out e headphone-out
Per un elenco completo -> Asus.com - Specifiche tecniche (http://www.asus.com/products.aspx?l1=25&l2=150&l3=0&l4=0&model=2711&modelmenu=1)

In USA è già in vendita, per l'Europa non ci sono ancora date ufficiali di inizio commercializzazione, ma è attesa per fine gennaio - inizio febbraio.

Forse verrà prodotta anche una versione PCI (non eXpress), denominata "ST".

(P)Review straniere:
Overclock3D.Net :: Review :: Asus Xonar Essence STX - PCI-E Audiophile Soundcard (http://www.overclock3d.net/reviews.php?/audio/asus_xonar_essence_stx_-_pci-e_audiophile_soundcard/1)
Futurelooks ASUS Xonar Essence STX Headphone Amp Sound Card Reviewed (http://www.futurelooks.com/asus-xonar-essence-stx-headphone-amp-sound-card-reviewed/3/)
Digital Trends - Asus Xonar Essence STX Sound Card (http://reviews.digitaltrends.com/review/6190/asus-xonar-essence-stx-sound-card-review)
Guru3d - ASUS Xonar Essence STX soundcard review (http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-stx-review/)
ExtremeTech - ASUS Xonar Essence STX Sound Card Review (http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2339333,00.asp)
TweakTown - ASUS Xonar Essence STX Sound Card (http://www.tweaktown.com/reviews/1712/1/asus_xonar_essence_stx_sound_card/index.html)
FiringSquad - ASUS Xonar Essence STX Review (http://www.firingsquad.com/hardware/asus_xonar_essence_stx_review/)
Hardware Canucks - Xonar Essence STX Engineering Sample Sneak Peak I (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/11709-exclusive-asus-xonar-essence-stx-sneak-peak.html)
Hardware Canucks - Xonar Essence STX Engineering Sample Sneak Peak II (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/12451-asus-xonar-essence-stx-sneak-peak-part-ii.html)
Head-Fi - Xonar Essence STX (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/)
Expreview - ASUS Xonar Essence STX, nice sound card with SNR up to 124dB (http://en.expreview.com/2008/10/20/asus-xonar-essence-stx-nice-sound-card-with-snr-up-to-124db.html)

(P)Review italiane:
Prime impressioni d'ascolto di SonicGuru (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26363088&postcount=130)
Foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26700006&postcount=318) e impressioni di ascolto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26706587&postcount=326) by Diabolik.cub
PCTuner - Asus presenta i primi test ufficiali della futura Xonar Essence (http://www.pctuner.net/blogwp/2008/11/asus-presenta-i-primi-test-ufficiali-della-futura-xonar-essence/)
Dinox PC - Scheda Asus Xonar Essence STX per veri audiofili (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=15488&What=News&tt=Scheda+Asus+Xonar+Essence+STX+per+veri+audiofili)
PCTuner - ASUS Xonar Essence STX: l’essenza della musica (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/)
PCTuner - Integrati VS. discreti: qual’è la scelta migliore per la nostra scheda audio? (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/)

OpAmp testing:
I/V converter comparison: LT1361 vs OPA2134 vs LT1057 vs LM6172 (by Alydon (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index51.html#post5426302))
I/V converter test: OPA2134 (by SonicGuru (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26471130&postcount=248)), OPA2227 (by SonicGuru (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26494105&postcount=253)), LM6172 (by SonicGuru (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26494105&postcount=254), Shahrose (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index62.html#post5469631)), 49720 (by fzman (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index63.html#post5470985)), LM4562 (by SonicGuru (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26379105&postcount=161))
Output buffer comparison: LT1361 vs LT1364 (by Alydon1 (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index56.html#post5441110), Alydon2 (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index56.html#post5441764))

Modifiche:
Sostituzione clock: guida (by GWorlDofSPACE (http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index7.html#post5992603)), review (by GWorlDofSPACE1 (http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index2.html#post5857278), GWorlDofSPACE2 (http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index4.html#post5863816), thoppa (http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index8.html#post6002929))
Alimentatore dedicato: progetto (by John Swenson (http://www.audioasylum.com/cgi/vt.mpl?f=pcaudio&m=42853), mschneider (http://www.audioasylum.com/forums/pcaudio/messages/4/45625.html))

sinfoni
29-12-2008, 17:46
Iscritto!!!!!!!!!!

Stò aspettando questa scheda audio da un pò :D , in america già è in vendita, ma il prezzo si sà a quanto ammonta, tanto per creare un termine di paragone economico in italia??

grazie sinfoni!

Diabolik.cub
29-12-2008, 17:55
Per ora l'ho trovata su NewEgg (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16829132010) a 199$, anche se il primo stock è già sold-out e bisogna aspettare il 2 gennaio per le prossime consegne.
C'è poi sulla versione canadese di NCIX.com (http://ncix.com/products/index.php?sku=111116654&vpn=XONAR%20ESSENCE%20STX&manufacture=Asus), alla modica cifra di 227 CAD ~ 130 euro.

Secondo me con il solito tasso di conversione usciranno prezzi intorno ai 200 euro.

sinfoni
29-12-2008, 18:21
Perfetto, anche se fosse 200€, ma mantiene la qualità audio come promesso sulla "carta" la comprerei ad occhi chiusi, così posso godere appieno dei mi cd, .flac e wav con una qualità audio sopraffine!

Vedremo sono curioso ed anche impaziente..:cry:

Sinfoni

Lionking-Cyan
30-12-2008, 10:51
Sono curioso di sapere se batterà schede audio professionali nella riproduzione.
Iscritto.

kammamuris
30-12-2008, 21:26
non so come suonerà ma nel frattempo posso solo dire che è davvero molto bella! :D

Iscritto.

Martino84
30-12-2008, 22:36
Non vedo l'ora di leggere la rece del buon Sonic, chissà se sarà la volta che cambio la scheda audio! :D

Spero però di non vederla in qualche firma di utenti che la usano col 2.1 da supermercato di turno, mi piangerebbe il cuore! :cry:

m@iko
02-01-2009, 22:44
Bhe ragazzi mi iscrivo , primo non perdo il thread, secondo ne seguo l'evoluzione...siete i primi

ciao
saluti a Sinfoni ;)

Diabolik.cub
07-01-2009, 10:07
Salve a tutti! :cool:

Finite le vacanze di Natale, ecco qualche piccolo update:

In Svezia la data ufficiale di commercializzazione è il 1 febbraio. Presumibilmente anche gli altri paesi EU (Italia compresa) inizieranno a vendere la scheda dal prossimo mese.
Il negozio canadese NCIX.com ora vende la Xonar Essence STX anche su ebay, a 199$ + sped. Attualmente ce ne sono ancora 4 disponibili, però non so se effettua spedizioni internazionali. In ogni caso tra dazi e tempi di consegna preferisco aspettare ancora 30 giorni e prenderla direttamente in Italia.
Il thread ufficiale su Head-Fi ha ormai superato le 25 pagine, tutti sono ultra entusiasti delle doti di questa scheda e ne parlano benissimo, lodando anche l'amplificatore integrato per le cuffie.
I driver sembrano avere qualche piccolo problema di gioventù, in particolare con alcune motherboard si verifica un BSOD tentando di accedere al pannello di controllo delle DirectX se la modalità GX è disattiva nei driver della Essence.
Attivandola si bypassa il problema, ma diverse applicazioni non saranno in grado di produrre alcun output sonoro. Asus è al corrente di questo e rilascerà un fix il prima possibile.

Che dire, non vedo l'ora che arrivi il 1 febbraio :read:

CyborgW
08-01-2009, 20:36
Mi iscrivo anche io che sta scheda mi fà sbavare....
Mi sapete dire se in ottico è in grado di uscire in DTS HD Master e Dolby True HD?

Diabolik.cub
08-01-2009, 23:34
Penso che non sia fisicamente possibile, dal momento che la S/PDIF non è in grado di supportare bitrate così elevati. Ci vuole l'hdmi per forza.

Lionking-Cyan
09-01-2009, 10:35
Infatti. Se si vuole il dolby hd è meglio farsi una scheda multicanale, anche non hd (come la auzen x-fi) e utilizzare power dvd per fare la decodifica via software. Ovviamente poi va tutto collegato in analogico.
Oppure ci si fa una scheda hd, ma se poi si usa la presa hdmi sono soldi sprecati, a sto punto sarebbe semplicemente meglio farsi una scheda video con uscita hdmi (o dvi con adattatore per hdmi) e far fare la decodifica a power dvd.

CyborgW
09-01-2009, 12:55
Ah, Ok. Quindi basta avere una scheda multicanale con uscite analogiche, poi la decodifica la può fare anche Power DVD...
Basta anche un'integrata?
Quindi la famosa funzione delle schede con chip Oxygen tipo le Asus, che permette di inviare il flusso multicanale trattato dal DSP all'uscita digitale, vale solo per il DTS e il Dolby in modalità lossy, giusto?
Grazie delle risposte.
Comunque è solo curiosità, in realtà sono amante dell'audio stereo e penso che prendero la Essence a prescindere...
Ciao!

Diabolik.cub
09-01-2009, 13:29
Ah, Ok. Quindi basta avere una scheda multicanale con uscite analogiche, poi la decodifica la può fare anche Power DVD...
Basta anche un'integrata?
Quindi la famosa funzione delle schede con chip Oxygen tipo le Asus, che permette di inviare il flusso multicanale trattato dal DSP all'uscita digitale, vale solo per il DTS e il Dolby in modalità lossy, giusto?
Grazie delle risposte.
Comunque è solo curiosità, in realtà sono amante dell'audio stereo e penso che prendero la Essence a prescindere...
Ciao!
Sì, è esatto! Tra l'altro mi sto documentando un po' sui software per leggere i blu-ray sul pc, e pare che il migliore per l'audio sia TotalMediaTheater, che consente di decodificare le tracce in HD senza downsample e relativo degrado della qualità.

Lionking-Cyan
09-01-2009, 13:37
Ah, Ok. Quindi basta avere una scheda multicanale con uscite analogiche, poi la decodifica la può fare anche Power DVD...
Basta anche un'integrata?
Quindi la famosa funzione delle schede con chip Oxygen tipo le Asus, che permette di inviare il flusso multicanale trattato dal DSP all'uscita digitale, vale solo per il DTS e il Dolby in modalità lossy, giusto?
Grazie delle risposte.
Comunque è solo curiosità, in realtà sono amante dell'audio stereo e penso che prendero la Essence a prescindere...
Ciao!

Teoricamente va bene anche una scheda audio integrata, però ovvio che il suo reparto analogico ti riduce la qualità enormemente rispetto a una buona scheda audio (anche non hd, come la auzen x-fi).
Cmq, io dico che a meno che non hai un impianto hiend (e specifico non semplicemente hifi), le differenze tra hd e non hd non le noti.
Cioè, mettendo i blu ray invece dei dvd la differenza la sentirai anche, in quanto anche con la decodifica NON hd, con i blu ray hai il dts full rate (che passa anche attraverso fibra ottica), invece dello "scadente" (per modo di dire...) dolby digital a meno di 400kbps. Ma la differenza tra dts hd e dts full rate (NON hd) è davvero minima....

TecnologY
09-01-2009, 16:25
Qualcuno l'ha provata? io ho appena ordinato la D2X più che altro per avere uscite 7.1 surround e comunque sono qualitativamente simili(altrimenti avrei preso questa), a volte vince una a volte l'altra
test della Essence:
http://images.hardwarecanucks.com/image/robscix/Exclusives/Essence/rmaa.JPG

PS: la integrata ha anche un ottico peggiore, ho testato personalmente la differenza, ed è notevole. Infatti la scheda esterna processa comunque il segnale, si equivalgono soltanto durante la riproduzione di un film con traccie DD o DTS infatti se si toglie l'audio da windows questo si continua sentire

Diabolik.cub
09-01-2009, 16:48
In Europa non è ancora disponibile, quindi dubito che qualcuno di noi possa già averla provata. Scusa in base a cosa dici che la Essence è simile alla D2X? Per i valori nella tabellina che hai postato? Magari ti è sfuggito il paragrafo successivo che li spiega...
The Xonar Essence card boasts 124dB SNR and 0.0003 THD% in the 24/96 range so what is going on here?

Well, with this card in loopback mode; you are seeing results of both the playback and recording sections summed for any distortion measurements. Furthermore, in loopback RMAA can illustrate the results of the playback section only insofar as they fall within the specifications of the (Recording) ADC chip. Nonetheless these results are still excellent across the board but you need to understand you are only seeing a part of what this card can offer and there is an influence from the recording circuitry.
There are Audio Precision tests for this card which show what the card is capable of when measured using a high end audio analyzer. We have wanted one of those audio analyzers that the ASUS labs have for testing their cards but the $27,000 price tag keeps it just out of our reach.
Al di là di questo, i valori delle misure RMAA per me lasciano il tempo che trovano. Molto più importanti sono le impressioni (seppure soggettive) di ascolto:
This card has a very open, clear sound quality with balanced bass region and smooth midrange without any harshness. It is quite hard to describe sound quality using words but let’s just say even in its early form, the Essence sounds phenomenal and surpasses any other card in the Xonar line up.

We would also go as far to say that this card may take the crown for the stereo analog throne among PC soundcards.
Sei così sicuro che sia equivalente alla D2X? ;)

CyborgW
09-01-2009, 16:52
A questo punto mi sa che era meglio se prendevi la Xonar DX, dicono che è meglio della D2. Comunque la Essence STX stà su un altro pianeta; poi certo che se ti serve l'audio 5.1, 6.1 o 7.1 non va bene... DAC stratosferico opamp idem e anche la sezione di uscita per la cuffie è quanto di meglio si può trovare.... almeno per uno come me che ascolta quasi solo in cuffia.

sinfoni
09-01-2009, 17:00
A questo punto mi sa che era meglio se prendevi la Xonar DX, dicono che è meglio della D2. Comunque la Essence STX stà su un altro pianeta; poi certo che se ti serve l'audio 5.1, 6.1 o 7.1 non va bene... DAC stratosferico opamp idem e anche la sezione di uscita per la cuffie è quanto di meglio si può trovare.... almeno per uno come me che ascolta quasi solo in cuffia.

Infatti la essence come cita il primo post è una scheda audio stereofonica, quindi per chi cerca il 5.1 o 7.1 dovrebbe orientarsi su altro.

Io la prendo perchè monta il meglio che c'è in giro come dac ed opamp, ma sopratutto per l'ampli integrato ad alto rendimento e qualità per cuffia!

nel thread hdi head-fi viene paragonata a diversi ampli per cuffia e da quello che si legge si comporta molto bene con diverse cuffie a confronti di ampli dal costo di 700-900$, in più dicono che il suono si molto dettaglito in tutta la gamma e caldo.



P.s: sempre più in attesa della messa nel mercato di questo "gioiello" tecnologico, nella speranza che rilascino anche dei driver più maturi.

P.P.s: consigliano di fare un burn-in della scheda audio, in quanto il suono migliora, sopratutto la resa dell'ampli cuffie

sinfoni

Martino84
09-01-2009, 18:57
Infatti la essence come cita il primo post è una cuffia stereofonica, quindi per chi cerca il 5.1 o 7.1 dovrebbe orientarsi su altro.


Non solo fa da sorgente e da amplificatore ma addirittura da cuffia!! :D

sinfoni
09-01-2009, 19:15
Non solo fa da sorgente e da amplificatore ma addirittura da cuffia!! :D

Certooo non hai visto che nel thread in america non usano più le senn, akg..ecc..:asd:

Mi son confuso un attimino prima...:sofico:


:p

Diabolik.cub
09-01-2009, 21:21
ROTFL!

Cmq ho letto che va molto bene anche con le cuffie, magari più avanti mi lancio... Ho addocchiato le Beyerdynamic DT-990 edition 2005 che non sembrano male :eek:

TecnologY
10-01-2009, 13:03
In Europa non è ancora disponibile, quindi dubito che qualcuno di noi possa già averla provata. Scusa in base a cosa dici che la Essence è simile alla D2X? Per i valori nella tabellina che hai postato? Magari ti è sfuggito il paragrafo successivo che li spiega...

Al di là di questo, i valori delle misure RMAA per me lasciano il tempo che trovano. Molto più importanti sono le impressioni (seppure soggettive) di ascolto:

Sei così sicuro che sia equivalente alla D2X? ;)
sono convinto che sia meglio perchè ha il surround altrimenti forse forse prendevo questa.
io mi baso solo su quello che rilevano gli strumenti guarda: (confrontala anche coi valori della essence, ne vince parecchie nonostante i dac burr brown di quest'ultima siano il modello sopra)
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=496&Itemid=27&limit=1&limitstart=3
è al limite della perfezione, difficile far meglio. e ho sentito chi l'ha provata, fa sfigurare la creative x-fi
A questo punto mi sa che era meglio se prendevi la Xonar DX, dicono che è meglio della D2. Comunque la Essence STX stà su un altro pianeta; poi certo che se ti serve l'audio 5.1, 6.1 o 7.1 non va bene... DAC stratosferico opamp idem e anche la sezione di uscita per la cuffie è quanto di meglio si può trovare.... almeno per uno come me che ascolta quasi solo in cuffia.

è meglio della d2 quando la provavano coi primi driver ma molto peggio della d2x che attualmente è al top;)

fanno il confronto su GMC di novembre per quanto riguarda l'orecchio e anche nelle prove oggettive le vince la d2x e non di poco.
ero il primo che risparmiava 90€ e prendeva la DX se era meglio:cool:

CyborgW
10-01-2009, 13:33
è meglio della d2 quando la provavano coi primi driver ma molto peggio della d2x che attualmente è al top;)

fanno il confronto su GMC di novembre per quanto riguarda l'orecchio e anche nelle prove oggettive le vince la d2x e non di poco.
ero il primo che risparmiava 90€ e prendeva la DX se era meglio:cool:

Guarda che la D2 e la D2X sono la stessa scheda.... :doh:
La D2X monta opamp buoni per i canali frontali ma piu scarsi per gli altri, una scelta non proprio esaltante da parte di Asus, per questo dico che è inferiore della DX
Comunque in uso prettamente stereo vince la Essence sia come valori che come ascolto oggettivo, e vorrei vedere con tutta quel ben di Dio che monta......

TecnologY
10-01-2009, 14:08
Guarda che la D2 e la D2X sono la stessa scheda.... :doh:
La D2X monta opamp buoni per i canali frontali ma piu scarsi per gli altri, una scelta non proprio esaltante da parte di Asus, per questo dico che è inferiore della DX
Comunque in uso prettamente stereo vince la Essence sia come valori che come ascolto oggettivo, e vorrei vedere con tutta quel ben di Dio che monta......

vaglielo a dire al grafico che è la stessa:muro: e leggi anche qualche recensione delle riviste per farti un parere
piccola differenza, l'interfaccia pci express e altre implementazioni prima fra tutte l'audio 3d

la dx ha opamp peggiori su tutti i canali, forse è meglio se ti informi prima di parlare:boh:

va be se vuoi la dx prendila pure, la d2x è inferiore solo a questa e a un buon sintoamplificatore per hi-fi(buono intendo 1000€)
per quanto mi riguarda io vi ho dato un consiglio, se volete stare a discutere per ore fate pure

Lionking-Cyan
10-01-2009, 14:23
vaglielo a dire al grafico che è la stessa:muro: e leggi anche qualche recensione delle riviste per farti un parere
piccola differenza, l'interfaccia pci express e altre implementazioni prima fra tutte l'audio 3d

la dx ha opamp peggiori su tutti i canali, forse è meglio se ti informi prima di parlare:boh:

va be se vuoi la dx prendila pure, la d2x è inferiore solo a questa e a un buon sintoamplificatore per hi-fi(buono intendo 1000€)
per quanto mi riguarda io vi ho dato un consiglio, se volete stare a discutere per ore fate pure

Davvero? A sto punto è meglio non essere fanboy perchè l'auzen x-fi dicono sia meglio di preamplificatori multicanale (che facendo solo da processori e pre sono meglio di sintoamplificatori integrati) da 1500 euro :D .

CyborgW
10-01-2009, 14:50
vaglielo a dire al grafico che è la stessa:muro: e leggi anche qualche recensione delle riviste per farti un parere
piccola differenza, l'interfaccia pci express e altre implementazioni prima fra tutte l'audio 3d

la dx ha opamp peggiori su tutti i canali, forse è meglio se ti informi prima di parlare:boh:

va be se vuoi la dx prendila pure, la d2x è inferiore solo a questa e a un buon sintoamplificatore per hi-fi(buono intendo 1000€)
per quanto mi riguarda io vi ho dato un consiglio, se volete stare a discutere per ore fate pure

Bè in effetti se siamo qui è proprio per discutere e scambiarsi pareri, non c'è bisogno di alterarsi....
Per quando riguarda DX vs D2X ti dò ragione anche se la DX per il prezzo a cui è venduta è ottima mentre la D2X no (meglio una X-Fi prelude se devo spendere 150 e passa euro). Inoltre la D2X è una D2 su PCI-E, ma essendo una scheda nativa PCI, hanno messo sulla scheda un bridge per trasformare il bus della scheda (PCI) in PCI-E; in questo modo i vantaggi del PCI-E non vengono sfruttati. Inoltre le differenze nei grafici ci sono anche tra le differenti revisioni della stessa scheda (magari il modello destinato al mercato canadese suona meglio della stessa scheda in vendita in europa), e capita anche spesso...
Poi chi ha detto che mi voglio comprare la DX? Stavo solo scambiando la mia opinione, tutto qui....
Ciao ciao!

Diabolik.cub
11-01-2009, 16:42
sono convinto che sia meglio perchè ha il surround altrimenti forse forse prendevo questa.
io mi baso solo su quello che rilevano gli strumenti guarda: (confrontala anche coi valori della essence, ne vince parecchie nonostante i dac burr brown di quest'ultima siano il modello sopra)
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=496&Itemid=27&limit=1&limitstart=3
è al limite della perfezione, difficile far meglio. e ho sentito chi l'ha provata, fa sfigurare la creative x-fi


è meglio della d2 quando la provavano coi primi driver ma molto peggio della d2x che attualmente è al top;)

fanno il confronto su GMC di novembre per quanto riguarda l'orecchio e anche nelle prove oggettive le vince la d2x e non di poco.
ero il primo che risparmiava 90€ e prendeva la DX se era meglio:cool:
Non capisco se parliamo due lingue diverse, se non sai l'inglese o semplicemente io non ho capito niente di quello che stai dicendo.

Se non ho frainteso le tue parole, tu sostieni che la D2X è pari o superiore alla Essence, perché hai confrontato i valori RMAA della recensione della prima su Elite Bastards, e il preview della seconda su Hardware Canucks?
Come ti ho scritto prima, questo confronto non ha senso perché Hardware Canucks NON ha a disposizione un Audio Analyzer, strumento utilizzato da tutti gli altri siti per i testi RMAA, bensì ha testato la Essence in modalità loopback, quindi facendo uscire il segnale dal line-out e rientrare dal line-in. In questo modo i valori della tabella sono dati non solo dal DAC, ma dalla combinazione di DAC + ADC!! Ovvio che facciano schifo a confronto... :rolleyes:

Nella stessa preview, c'è scritto che la Essence è indiscutibilmente la migliore scheda audio tra tutte le Xonar e la candidano a regina delle schede audio due canali per pc.

Se vai sul sito Asus, la D2X è data per 118db di SNR, contro i 124dB della Essence (puro marketing?)

Infine, un utente che ha provato parecchie schede audio ed è rimasto folgorato dalla Essence, sostiene che questa sia un deciso passo in avanti rispetto alla Xonar HDAV, che a sua volta era un netto miglioramento verso la Xonar D2 e Auzen X-Fi Prelude. Ecco qui il link. (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index6.html#post5189969)

Se sei ancora convinto che la Essence e la D2X giochino nello stesso campionato buon per te, ma porta delle prove un po' più convincenti di quelle che hai portato finora.

TecnologY
11-01-2009, 18:40
Non capisco se parliamo due lingue diverse, se non sai l'inglese o semplicemente io non ho capito niente di quello che stai dicendo.

Se non ho frainteso le tue parole, tu sostieni che la D2X è pari o superiore alla Essence, perché hai confrontato i valori RMAA della recensione della prima su Elite Bastards, e il preview della seconda su Hardware Canucks?
Come ti ho scritto prima, questo confronto non ha senso perché Hardware Canucks NON ha a disposizione un Audio Analyzer, strumento utilizzato da tutti gli altri siti per i testi RMAA, bensì ha testato la Essence in modalità loopback, quindi facendo uscire il segnale dal line-out e rientrare dal line-in. In questo modo i valori della tabella sono dati non solo dal DAC, ma dalla combinazione di DAC + ADC!! Ovvio che facciano schifo a confronto... :rolleyes:

Nella stessa preview, c'è scritto che la Essence è indiscutibilmente la migliore scheda audio tra tutte le Xonar e la candidano a regina delle schede audio due canali per pc.

Se vai sul sito Asus, la D2X è data per 118db di SNR, contro i 124dB della Essence (puro marketing?)

Infine, un utente che ha provato parecchie schede audio ed è rimasto folgorato dalla Essence, sostiene che questa sia un deciso passo in avanti rispetto alla Xonar HDAV, che a sua volta era un netto miglioramento verso la Xonar D2 e Auzen X-Fi Prelude. Ecco qui il link. (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index6.html#post5189969)

Se sei ancora convinto che la Essence e la D2X giochino nello stesso campionato buon per te, ma porta delle prove un po' più convincenti di quelle che hai portato finora.

forse tu non sai che la HDAV ha gli stessi componenti della D2X, stessi dac burr brown, stessi ADC, stesso processore audio, cambia solo l'uscita. E comunque anche il RMAA funziona solo con il loopback se non lo sai, loopback che sulle xonar è implementato anche internamente da un ponte programmabile chiamato ALT. Tutti i siti da me citati usano il RMAA, nessuno usa strumenti di analisi, è un software, se tu li avessi guardati forse lo avresti capito....

ULTIMO MA NON ULTIMO LEGGI UN PO' COSA C'è SCRITTO SOPRA L'IMMAGINE CHE HO POSTATO SULLO SHOT DI PRIMA: C'è SCRITT "RMAA Measurment Tests" che tradotto vuol DIRE MISURAZIONI RIGHTMARK AUDIO ANALIZER. SPENTO:rolleyes:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/12451-asus-xonar-essence-stx-sneak-peak-part-ii.html

poi visto che a te piace fare disinformazione non ho mai detto che è migliore la d2x, ho solo detto che PER ME è migliore SOLO in certi test ma CERTAMENTE ha un rapporto S/R migliore la essence anche perchè monta burr brown di qualità superiore(e ci credo aggiungo, ha solo 2 canali)

la diffenza tra me e te è che io quello che dico lo provo invece di usare parole tanto fighe così la cente pensa"cazz questo sa il fatto suo..."

Se vuoi scendere dall'altare e fare discorsi veri ben venga, per quanto mi riguarda questo è il mio ultimo post su sta discussione
-cordiali sauti

Diabolik.cub
11-01-2009, 20:12
Mi spiace che tu te la sia presa, ci sono andato un po' pesante perché mi ha dato fastidio il tuo modo di ragionare...
io mi baso solo su quello che rilevano gli strumenti
Sei arrivato in questo thread dicendo che la D2X è paragonabile alla Essence in base ai risultati del test RMAA. A parte il fatto che so benissimo che è un software (in ogni caso grazie per il chiarimento :ciapet: ), secondo me i suoi risultati sono influenzati da mille fattori e lasciano il tempo che trovano.
Non ho mai trovato due siti che abbiano ottenuto gli stessi risultati sulle stesse schede audio. Vuoi perché alcuni usano le ottimizzazioni interne tipo il sistema ALT (a questo mi riferivo quando per semplificare dicevo che viene testato solo il DAC), vuoi perché se fatto seriamente con un cavo esterno questo influisce sul risultato ottenuto.

Ad esempio ecco cosa ne pensa SonicGuru (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20096559&postcount=8), il ragazzo che ha firmato tutte le review di schede audio su PcTuner.

Trarre conclusioni da test di questo tipo effettuati un engineering sample di una scheda audio con driver immaturi non mi sembra il massimo criterio di valutazione, ecco tutto. Ancora di più quando questi risultati contrastano decisamente con le dichiarazioni di Asus (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4265)

Se per te il criterio imprescindibile è il risultato di Rightmark, ti consiglierei di aspettare che altre campane effettuino il test sulle schede effettivamente in commercio e con driver maturi.

Spero che tu non abbia ancora cancellato la sottoscrizione al thread ;)

ciao e scusa per i toni del messaggio precedente.

TecnologY
11-01-2009, 23:05
Hardware Canucks NON ha a disposizione un Audio Analyzer, strumento utilizzato da tutti gli altri siti per i testi RMAA, bensì ha testato la Essence in modalità loopback, quindi facendo uscire il segnale dal line-out e rientrare dal line-in. In questo modo i valori della tabella sono dati non solo dal DAC, ma dalla combinazione di DAC + ADC!! Ovvio che facciano schifo a confronto... :rolleyes:

Guarda cercherò per una volta di rimangiarmi quello che ho detto conscio del fatto che non stai ben capendo e che la discussione sembra stia andando verso la giusta direzione, ovvero quella di fare un confronto il quanto più possibile corretto o oggettivo

mi spiego: tu riporti che h.canucks non dispone di un Audio analyzer; ora io so che l'a.analyzer è uno strumento che costa circa 27k e permette di testare la qualità sonora. Tu aggiungi anche che gli altri siti lo hanno a disposizione. E qui mi sono perso, perchè come ben sai tutti i siti (h. canucks compreso) hanno fatto il test utilizzando un software che è rightmark Audio Analizer, e non con l'ausilio di un apparecchiatura.
Apparte questa confusione, che confonde un po' il discorso, tu accenni al fatto che in modalità ALT il risultato è radicalmente diverso dal loopback, e qui commetti un errore, perchè l'ALT è identico, non taglia fuori gli ADC come questa pagina ti può ben spiegare, taglia solo ed esclusivamente il cavo
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/882/Scheda-audio-Asus-Xonar-D2-7.1/9.html

e per quanto riguarda la d2x ecco altri risultati eccellenti, quasi inalterati con e senza l'attivazione dall'ALT(c'è anche un confronto con l'auxen x-fi)
http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-d2x-review/6

Mi spiace che tu te la sia presa, ci sono andato un po' pesante perché mi ha dato fastidio il tuo modo di ragionare...

Sei arrivato in questo thread dicendo che la D2X è paragonabile alla Essence in base ai risultati del test RMAA. A parte il fatto che so benissimo che è un software (in ogni caso grazie per il chiarimento :ciapet: ), secondo me i suoi risultati sono influenzati da mille fattori e lasciano il tempo che trovano.
Non ho mai trovato due siti che abbiano ottenuto gli stessi risultati sulle stesse schede audio. Vuoi perché alcuni usano le ottimizzazioni interne tipo il sistema ALT (a questo mi riferivo quando per semplificare dicevo che viene testato solo il DAC), vuoi perché se fatto seriamente con un cavo esterno questo influisce sul risultato ottenuto.

Ad esempio ecco cosa ne pensa SonicGuru (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20096559&postcount=8), il ragazzo che ha firmato tutte le review di schede audio su PcTuner.

Trarre conclusioni da test di questo tipo effettuati un engineering sample di una scheda audio con driver immaturi non mi sembra il massimo criterio di valutazione, ecco tutto. Ancora di più quando questi risultati contrastano decisamente con le dichiarazioni di Asus (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=4265)

Se per te il criterio imprescindibile è il risultato di Rightmark, ti consiglierei di aspettare che altre campane effettuino il test sulle schede effettivamente in commercio e con driver maturi.

Spero che tu non abbia ancora cancellato la sottoscrizione al thread ;)

ciao e scusa per i toni del messaggio precedente.
non me la sono presa, tranquillo, è solo che mi offendo quando mi vien detto che ho acquistato uno schifo. (IMHO, con tutto quello che valuto vorrei ben vedere:mbe: )

la d2x è paragonabile alla essence, eccome.
l'unica pecca sono gli opamps dei canali secondari , i 4580, che al contrario degli ottimi LM4562 dei canali frontali dal valore di 5€ ciascuno, valgono 20centesimi, ma tutto sommato nonostante ciò è tutt'altro che da buttare visto come va.
Ricordiamo che la essence ha solo i canali frontali. Quindi questi sono un plus per fare un paragone.

Concordo abbastanza con quanto afferma il tester di pctuner, le prove umane sono molto importanti anche se soggettive, e infatti su molti siti, xonar a auzen x-fi se la giocano con un leggero vantaggio per la xonar, (non sono di parte, l'ho presa apposta)ricordiamo che su pc tuner hanno testato la d2 coi primi driver, che andava infinitamente peggio sul RMAA della d2x con rispettivi driver, e il post di sonicguru è riferito a quella d2 e scritto nel 2007

per questo stesso motivo qui ti do ragione, devo ricredermi e rimandare il confronto con la essence a quando usciranno driver successivi, sempre sperando nel fatto che il miglioramento sia tangibile come quanto avvenuto per la d2.

mi auguro che questo mio ultimo intervento abbia messo un po' di chiarezza per chi fosse interessato a capire
regards

Diabolik.cub
12-01-2009, 10:55
Mi fa piacere che poco per volta riusciamo a capirci :D

Hai ragione in alcuni passaggi sono stato un po' confuso, ora vedo di riepilogare le mie idee:

RMAA: è un software usato per testare la bontà della componentistica di una scheda audio. Il funzionamento è abbastanza semplice, un segnale noto è mandato in output, viene nuovamente acquisito e confrontato con il segnale di partenza.
Perché non mi piace per niente come criterio di valutazione? Perché i suoi risultati variano a seconda di mille fattori, a partire dalle modalità in cui viene effettuato che sono principalmente 3:

loopback reale, con l'uso di un cavo esterno
loopback virtuale, ruotando il segnale internamente (ad esempio tramite tecnologia ALT)
con strumentazione seria tipo Audio Analyzer

Riguardo il secondo caso, alcuni siti (http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_xonar_d1/6.htm) sostengono che con l'ALT alcuni stadi di input/output vengano bypassati, per ottenere una qualità di registrazione migliore. Se questo sia vero onestamente non lo so... :stordita:

In ogni caso se vuoi testare solo la qualità del DAC + stadio analogico, a mio parere solo l'ultima modalità ti può dare dati significativi.

Negli altri due casi i risultati sono pesantemente influenzati anche dalla qualità del ADC, che nel caso della Essence sicuramente fa da collo di bottiglia, visto che non è al livello del suo DAC. Penso che un segnale che esce attraverso un DAC da 127dB venga alterato (in peggio) dopo una riconversione in digitale tramite un ADC da 120dB, no?

Ora rispetto alla D2X la Essence ha un DAC decisamente migliore, uno stadio analogico sofisticato composto da 3 opamp per due canali, sostituibili, contro l'opamp singolo (e non removibile) della D2X, circuitazione indipendente per line-out e uscita cuffia, condensatori migliori e tecnologia Hyper-Grounding circuitry design.

Guardando solo gli RMAA fatti in loopback sul line-in della stessa scheda è perfettamente possibile che la D2X e la Essence sembrino equivalente, visto che tra l'altro condividono lo stesso ADC, ma - a mio parere - questo vuol semplicemente dire che il test non è indicativo! Vista la differenza non trascurabile a livello di componentistica e architettura, questa è l'unica spiegazione ragionevole che mi viene in mente.

Del resto a parita o quasi di dimensioni una supporta 2 canali, l'altra 8. Se all'ascolto stereo risultassero equiparabili vorrebbe dire che la Essence è un fallimento totale e tutte le soluzioni e raffinatezze da lei adattate sono inutili, ma spero proprio che non sia questo il caso :D

ps. il post di SonicGuru l'avevo citato solo per le sue conclusioni sui risultati RMAA, sono perfettamente d'accordo con te quando dici che la D2X e D2 sono parenti solo a livello di specifiche e la prima è superiore :)

Diabolik.cub
14-01-2009, 10:47
Aggiunte altre due review :)
Quella di FiringSquad leggetela per farvi due risate!! Il tipo non solo ha testato la scheda con delle cuffie ridicole e il kit logitech Z-5500 (che è 5.1 :rolleyes: ), ma si è lamentato della risposta in frequenza della Essence sopra i 20 khz!!
Troppo forte, si vede che ha un superudito :read:

Martino84
14-01-2009, 13:41
I miei timori su cosa l'utente medio metterà a valle della Essence si stanno materializzando... :doh:

Lionking-Cyan
14-01-2009, 13:43
Che bello per la gente farsi un mark levinson a 200 euro (vabbè, magari 400, con gli opamp burson), senza rendersi conto di cosa hanno come preamplificatore...
Preferirei gettare l'oro ai porci che sentire di gente che fa certi schifosi abbinamenti.

Martino84
14-01-2009, 18:07
Aspetta ancora qualche settimana che arrivano quelli che la compreranno per usarla come uscita digitale... ;)

In prima pagina ci dovrebbe essere scritto
NON adatta a chi ha:
- un impianto multicanale (se è a componenti separati di fascia almeno media se ne può parlare :D)
- cuffie sotto i 100 €
- impianti stereo sotto i ... (qui è più difficile, va prima ascoltata)
- solo MP3

Diabolik.cub
14-01-2009, 22:15
Grandi notizie!! Se cercate Xonar Essence su trovaprezzi ci sono due siti che l'hanno già in catalogo!

Il prezzo è incredibilmente basso (rispetto ai 199$ per il mercato americano), 183,90€ e 186,85€. Ovviamente non è ancora disponibile, ma nel primo dei due siti c'è scritto che arriverà il 5 febbraio :cool:

sinfoni
14-01-2009, 22:56
Grandi notizie!! Se cercate Xonar Essence su trovaprezzi ci sono due siti che l'hanno già in catalogo!

Il prezzo è incredibilmente basso (rispetto ai 199$ per il mercato americano), 183,90€ e 186,85€. Ovviamente non è ancora disponibile, ma nel primo dei due siti c'è scritto che arriverà il 5 febbraio :cool:

:confused:

Io non li trovo...:p

Essere niubbo è brutto :D

Edit: trovato

Si avvicinano le rece in italiano...secondo me promette bene questa scheda audio!

P.s: ho installato oggi vista 64 bit in un altro hd, azzz ma l'audio della mia integrata è migliorata confronto ad xp, ma può essere??

Diabolik.cub
14-01-2009, 22:58
Sarà l'ora? :ciapet:
ecco qui (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=77&libera=xonar+essence&prezzomin=-1&prezzomax=-1) :read:

Martino84
15-01-2009, 08:24
Secondo voi sarà ordinabile anche in un normale negozio (fisico) di informatica? In genere è quasi impossibile per schede audio di qualità, ma essendo Asus...
Comunque o non l'ho visto io oppure per ora nel sito italiano di Asus non c'è traccia della Essence...

Kicco_lsd
17-01-2009, 13:03
Da possessore di una Auzen Prelude non posso che dirmi arcisoddisfatto: La scheda m'ha fatto riscoprire sfumature della musica che probabilmente non avevo mai sentito... certo che alla luce del fatto che la uso pressochè soltanto in stereo se ai tempi avessi saputo di questa essence con caratteristiche come l'amplificazione delle cuffie e l'uscita diretta RCA (bava) probabilmente avrei puntato questa... maledetta audiofilia aiutatemi a disintossicarmi!!

Martino84
17-01-2009, 13:37
Eheh, mi sembra la storia di Kaka di questi giorni :D: io l'ho sempre considerata "incedibile" la mia Prelude ma con l'"offerta" da parte di Asus della Essence sto vacillando non poco! :rotfl:

A parte le caxxate, in effetti l'architettura e la componentistica della Essence non solo offre un'ottima qualità di partenza ma anche un alto potenziale inespresso sfruttabile con la sostituzione degli op-amp... basta devo smettere di pensarci!! :muro:

Kicco_lsd
17-01-2009, 13:53
...sisi pure io mo me faccio sospende dal forum 3 settimane!!! :sofico:

Lionking-Cyan
17-01-2009, 14:08
Alla azuen certo ci ho cambiato l'opamp. Però, cambiando l'opamp, la differenza sostanziale tra le due schede sta nel fatto che la asus ha condensatori migliori e circuiteria migliore.
In particolare per i condensatori, c'è chi definendo il cambio di opamp pari a 10, ha detto che il cambio di condensatori è pari a 7 :eek: (alla auzen, ma ovviamente bisogna avere skill da saldatore esperto). La asus invece monta già condensatori di qualità molto più elevata di quelli sulla auzen.

Io invece rimango saldo come una roccia sulla auzen :D . Mi sto godendo la musica in 2.1 adesso, con un 2.0 hifi, e un sub sony (tra qualche mese quando avrò i soldi comprerò un sub VERO :D ...). E tra qualche giorno mi arrivano dei mini monitor attivi come surround (giochi e film). Alla fine avere una scheda multicanale certo significa rinunciare a un capello di qualità rispetto a una stereo soltanto, però poi ti dà in compenso TANTE altre GRANDI soddisfazioni...
Magari tra 2-3 anni sarebbe bello vedere una auzen prelude 2, con componenti e circuiteria migliori ;) .

Certo che se però ascoltato solo in 2.0 per lo stesso prezzo è molto meglio la asus ;) .

Kicco_lsd
17-01-2009, 14:25
Cmq Auzen ha il merito di aver spinto a livello consumer l'audio HQ... poi ribadisco tengo la prelude senza dubbio forse un giorno la modderò ma ancora è troppo nuova =))

TecnologY
17-01-2009, 16:31
ho provato un po' di schede audio con un cd oggi, beh che ci crediate o no dal realtek HD ultimo integrato non cambia nulla se lasciamo il segnale in stereo 5.1

la differenza si avverte solo con schede integrate vecchie per la musica
:rolleyes: ho sprecato soldi per niente, i prodotti per hi-fi vanno decisamente meglio

sacd
17-01-2009, 17:30
...sisi pure io mo me faccio sospende dal forum 3 settimane!!! :sofico:

Se vuoi sono qui anche per questo...:D

Martino84
17-01-2009, 17:32
Il "segnale stereo 5.1" che cos'è? :confused:
Non sono sicuro di cio che volevi scrivere, comunque se non ho capito male dici che ascoltando un CD con una scheda audio dedicata o con una integrata di ultima generazione è grosso modo uguale. Puoi aver avuto una impressione giustissima ma dipende da quali scheda audio hai ascoltato, da che impianto avevi collegato, da come ascolti te, ecc.
Io ti posso dire che collegandole al mio stereo ho distinto piuttosto facilmente una Creative Audigy4 da una Auzentech Prelude dal mio CD player (blind test fatto con mio cugino che faceva i collegamenti).
Ma se invece dello stereo ci attaccavo le mie Logitech Z5500 forse dopo 6 mesi ero ancora qui a cercar di distinguere le tre sorgenti, così come se avessi fatto lo stesso ascolto 5 anni fa, agli albori della passione audiofila, penso onestamente che non avrei notato differenze, e questo perchè ancora mi soffermavo sul messaggio sonoro e non su come questo viene riprodotto, apprezzando più la potenza senza distorsione che altro (come fa chi dell'audiofilia non gliene frega nulla).
Poi se vogliamo fare un paragone tra una scheda audio stereo come la Essence ed un CD player economico sono il primo a dire che sarebbe molto interessante, sicuramente ti posso dire che la Prelude non vale il mio CdP, per stabilità, ricostruzione ed ampiezza del palcoscenico virtuale tanto per fare un es.

Yaro86
17-01-2009, 17:48
Oltre all'impianto che è molto importante (tanto quanto la stanza) ci vogliono dei brani "impegnativi" se no si fatica a distinguere pure gli mp3 dai lossless

TecnologY
17-01-2009, 18:21
stereo 5.1 intendo semplicemente impostare 6 canali in uscita dalla scheda audio, quindi senza applicare processamenti del suono dato che se devo fare un paragone le lascio nelle stesse condizioni...

no io ho collegato 2 computer allo stesso impianto e col telecomando facevo lo switch delle sorgenti. Naturalmente ho fatto riprodurre ai due PC la stessa canzone allo stesso momento.
Ho confrontato una scheda madre con HD audio ultimissima generazione con una Xonar D2X e poi con una audigy2, collegate alle Z-5500 e in seguito all'hi-fi(con quest'ultimo cambiava un po' devo darti ragione, troppo poco però:rolleyes: ).

inizialmente ho cercato la differenza di potenza massima senza distorsione, e qua se la giocavano HD audio e xonar.
poi ho guardato la qualità, ma apparte un modo nel dare i bassi leggerissimamente diverso non ho notato null'altro. ho chiamato anche altra gente ma nessuno aveva l'orecchio così "fine"....
Quello che odio è che come qualità preferisco quella della radio del sintoamplificatore, la radio, non so se mi spiego. e così anche i miei amici:stordita:

@Yaro86
mah spero proprio siano le sorgenti, ma oltre a mp3 da 2/300kbps o file WMA non so cosa dargli visto che la quasi totalità di quello che ascolto è in quel formato...non vorrei mai fare come un mio amico che prende vinili da 10€ l'uno per 6minuti..

Yaro86
17-01-2009, 20:39
stereo 5.1 intendo semplicemente impostare 6 canali in uscita dalla scheda audio, quindi senza applicare processamenti del suono dato che se devo fare un paragone le lascio nelle stesse condizioni...

no io ho collegato 2 computer allo stesso impianto e col telecomando facevo lo switch delle sorgenti. Naturalmente ho fatto riprodurre ai due PC la stessa canzone allo stesso momento.
Ho confrontato una scheda madre con HD audio ultimissima generazione con una Xonar D2X e poi con una audigy2, collegate alle Z-5500 e in seguito all'hi-fi(con quest'ultimo cambiava un po' devo darti ragione, troppo poco però:rolleyes: ).

inizialmente ho cercato la differenza di potenza massima senza distorsione, e qua se la giocavano HD audio e xonar.
poi ho guardato la qualità, ma apparte un modo nel dare i bassi leggerissimamente diverso non ho notato null'altro. ho chiamato anche altra gente ma nessuno aveva l'orecchio così "fine"....
Quello che odio è che come qualità preferisco quella della radio del sintoamplificatore, la radio, non so se mi spiego. e così anche i miei amici:stordita:

@Yaro86
mah spero proprio siano le sorgenti, ma oltre a mp3 da 2/300kbps o file WMA non so cosa dargli visto che la quasi totalità di quello che ascolto è in quel formato...non vorrei mai fare come un mio amico che prende vinili da 10€ l'uno per 6minuti..

Il sistema hi-fi che hai detto di che cosa si tratta? non hai un cd di "riferimento"?
Cmq se la totalità di musica che ascolti è lossy secondo me una scheda audio integrata è più che sufficiente per le tue esigenze.


ps. per cd di riferimento non intendo niente di fantasmagorico ma semplicemente di un cd possibilmente di buona registrazione di un genere a te preferito che conosci bene perchè l'hai ascoltato molte volte in modo da riconoscere tutta una serie di sfaccettature diverse che possono offrire componenti diversi dell'impianto. Non parlo di vinile :)

TecnologY
18-01-2009, 11:50
Il sistema hi-fi che hai detto di che cosa si tratta? non hai un cd di "riferimento"?
Cmq se la totalità di musica che ascolti è lossy secondo me una scheda audio integrata è più che sufficiente per le tue esigenze.


ps. per cd di riferimento non intendo niente di fantasmagorico ma semplicemente di un cd possibilmente di buona registrazione di un genere a te preferito che conosci bene perchè l'hai ascoltato molte volte in modo da riconoscere tutta una serie di sfaccettature diverse che possono offrire componenti diversi dell'impianto. Non parlo di vinile :)

l'impianto hi-fi è abbastanza buono nonostante la spesa contenuta:
sintoampli Yamaha RX-v657 (eisa award '07)
cdplayer Yamaha
frontali Hertz surround JBL
sub JBL + Yamaha YST-sw1500

ho capito perfettamente cosa intendi,
ma il problema è che non pensavo di aver bisogno di un cd di riferimento per sentire una differenza che a detta di molti sembrava quella tra il giorno e la notte

ho notato solo un dinamismo leggermente migliore su certi passaggi, sarò io che non sono mai contento:stordita:

Yaro86
18-01-2009, 13:43
l'impianto hi-fi è abbastanza buono nonostante la spesa contenuta:
sintoampli Yamaha RX-v657 (eisa award '07)
cdplayer Yamaha
frontali Hertz surround JBL
sub JBL + Yamaha YST-sw1500

ho capito perfettamente cosa intendi,
ma il problema è che non pensavo di aver bisogno di un cd di riferimento per sentire una differenza che a detta di molti sembrava quella tra il giorno e la notte

ho notato solo un dinamismo leggermente migliore su certi passaggi, sarò io che non sono mai contento:stordita:

In effetti una volta che arrivi ad avere una sorgente più che buona, se vuoi percepire differenze più marcate devi intervenire più a valle nell'impianto però inizieranno a girare tutt'altre cifre. Non penso che una Auzen o le Asus (per fare un'esempio) dette fin'ora rappresentino più un collo di bottiglia in sistemi hi-fi di medio livello cioè la stragrande maggioranza di sistemi Hi-Fi domestici anzi, addirittura diverse registrazioni risultano già inadeguate :(

Martino84
18-01-2009, 21:02
E' ovvio che se uno si fa un impianto HiFi per sentire le differenze solo con il CD di "riferimento" è meglio che risparmi i soldi per altro, il punto è come uno ascolta, in che formato, che impianto utilizza, in che ambiente, ecc. Se manca anche solo uno di questi elementi l'ascolto non può essere HiFi nel senso stretto del termine. Una buona scheda audio ha già una sezione di conversione sovradimensionata rispetto ad un sintoamplificatore di fascia medio-bassa, e questo in ambito puramente musicale (a due canali) vale meno di un amplificatore Aeron stereo da 200 €, se poi ci ascoltiamo gli mp3 e se il triangolo ascoltatore/diffusori non c'è è ovvio che parlare di differenze tra una scheda audio ed un'altra diventa difficile. Anzi c'è da fare un complimento per l'onestà a chi ammette che non sente differenze.
Io molto raramente rispondo a chi cerca una scheda audio e quando lo faccio cerco di capire se le variabili necessarie per un ascolto HiFi siano soddisfatte altrimenti consiglio sempre di mantenere un "basso profilo" e di risparmiare soldi, ma spesso sono una voce fuori dal coro. Io tra una scheda integrata ed una scheda audio dedicata con uno dei tanti kit Creative o Logitech ascoltando Mp3 le differenze o non le sento o se riesco a carpirle mi sembrano ridicole e di nessun valore se tengo conto della caratura dell'impianto e quindi del risultato finale, però c'è chi giura che in quelle condizioni sente un suono incredibilmente migliore... e a me viene in mente quante sorprese verrebbero fuori con un blind test... :rolleyes:

:D

Lionking-Cyan
18-01-2009, 21:22
E' ovvio che se uno si fa un impianto HiFi per sentire le differenze solo con il CD di "riferimento" è meglio che risparmi i soldi per altro, il punto è come uno ascolta, in che formato, che impianto utilizza, in che ambiente, ecc. Se manca anche solo uno di questi elementi l'ascolto non può essere HiFi nel senso stretto del termine. Una buona scheda audio ha già una sezione di conversione sovradimensionata rispetto ad un sintoamplificatore di fascia medio-bassa, e questo in ambito puramente musicale (a due canali) vale meno di un amplificatore Aeron stereo da 200 €, se poi ci ascoltiamo gli mp3 e se il triangolo ascoltatore/diffusori non c'è è ovvio che parlare di differenze tra una scheda audio ed un'altra diventa difficile. Anzi c'è da fare un complimento per l'onestà a chi ammette che non sente differenze.
Io molto raramente rispondo a chi cerca una scheda audio e quando lo faccio cerco di capire se le variabili necessarie per un ascolto HiFi siano soddisfatte altrimenti consiglio sempre di mantenere un "basso profilo" e di risparmiare soldi, ma spesso sono una voce fuori dal coro. Io tra una scheda integrata ed una scheda audio dedicata con uno dei tanti kit Creative o Logitech ascoltando Mp3 le differenze o non le sento o se riesco a carpirle mi sembrano ridicole e di nessun valore se tengo conto della caratura dell'impianto e quindi del risultato finale, però c'è chi giura che in quelle condizioni sente un suono incredibilmente migliore... e a me viene in mente quante sorprese verrebbero fuori con un blind test... :rolleyes:

:D

Quotissimo la parte del blind test :asd: .
Molti audiofili si fanno suggestionare da questo :read: , ma in un test come questo :cool: , vorrei vedere se sentono la liquidità dei medi, la grana del suono, lo sfarfallio dei cavi intrecciati, e mi fermo quì :asd:

Queste schede audio sono di altissima qualità. Se uno deve tenere logitech o creative, meglio che punti appunto su una scheda creative.

Yaro86
19-01-2009, 10:13
E' ovvio che se uno si fa un impianto HiFi per sentire le differenze solo con il CD di "riferimento" è meglio che risparmi i soldi per altro, il punto è come uno ascolta, in che formato, che impianto utilizza, in che ambiente, ecc. Se manca anche solo uno di questi elementi l'ascolto non può essere HiFi nel senso stretto del termine. Una buona scheda audio ha già una sezione di conversione sovradimensionata rispetto ad un sintoamplificatore di fascia medio-bassa, e questo in ambito puramente musicale (a due canali) vale meno di un amplificatore Aeron stereo da 200 €, se poi ci ascoltiamo gli mp3 e se il triangolo ascoltatore/diffusori non c'è è ovvio che parlare di differenze tra una scheda audio ed un'altra diventa difficile. Anzi c'è da fare un complimento per l'onestà a chi ammette che non sente differenze.
Io molto raramente rispondo a chi cerca una scheda audio e quando lo faccio cerco di capire se le variabili necessarie per un ascolto HiFi siano soddisfatte altrimenti consiglio sempre di mantenere un "basso profilo" e di risparmiare soldi, ma spesso sono una voce fuori dal coro. Io tra una scheda integrata ed una scheda audio dedicata con uno dei tanti kit Creative o Logitech ascoltando Mp3 le differenze o non le sento o se riesco a carpirle mi sembrano ridicole e di nessun valore se tengo conto della caratura dell'impianto e quindi del risultato finale, però c'è chi giura che in quelle condizioni sente un suono incredibilmente migliore... e a me viene in mente quante sorprese verrebbero fuori con un blind test... :rolleyes:

:D


Non mi sembra una novità il fatto che tra una sorgente e l'altra la differenza sia da cercare nei minimi particolari. Non sapevo che alcuni pensino di stravolgere la qualità cambiando solo la scheda audio... la sorgente la considero una rifinitura. Questa cosa l'ho sempre data per scontato ma effettivamente non è una cosa così scontata magari anche per il fatto che si leggono alcune recensioni dove si usano le espressioni più colorite in modo talmente maestrale da far sembrare ovvie queste differenze in termini di qualità.

Diabolik.cub
19-01-2009, 19:33
Andrò controcorrente, ma per me la sorgente è uno dei componenti più importanti di un impianto. Semplicemente perché è da lì che nasce tutto, i componenti che seguono possono solo peggiorare quello che la sorgente è stata in grado di generare. :)

Soprattutto per quanto riguarda impatto e controllo dei bassi, fluidità e corpo del suono, a mio parere è la sorgente che fa la differenza.

Ovviamente il resto della catena deve essere almeno accettabile, è inutile pensare che il cambio di sorgente faccia i miracoli magari con sintoamplificatore AV (multicanale) < 500€ e diffusori frontali < 300€.

Allora stesso modo bisogna anche confrontare sorgenti di segmento diversi per ottenere miglioramenti significativi. Probabilmente due schede audio la cui differenza di prezzo è sotto i 50€ non suoneranno in modo enormemente differente se l'architettura è analoga. Se cambia il numero di canali supportati, imho bisognerebbe quasi pesare il prezzo sul numero di canali.

Questo per dire che le Xonar D2X e Auzen Prelude dovrebbero giocare nello stesso girone, mentre le Audiotrak HD2 e Xonar Essence dovrebbero essere in quello superiore, altrimenti non varrebbero il loro prezzo.

Kicco_lsd
20-01-2009, 11:27
Si pure io voglio andare controcorrente... la sorgente è fondamentale una sorgente pessima verrà riprodotta nel migliore dei casi per quello che è ovvero na ciofega (e questo presupporrebbe di avere un impianto a valle che gli fumino) nel peggiore dei casi invece verrà ulteriormente peggiorato. Detto questo gli mp3 vanno bene sugli ipod non su schede audio da centinaia di euro... il mio impianto per quanto modesto (Sintoamp e casse yamaha x una spesa complessiva di 700E) dopo l'arrivo della Prelude e di cavi di un certo livello è rinato! Non ti dico cosa succede quando attacco le cuffie direttamente alla scheda audio! Quindi imho la fonte tanto come audio quanto come scheda è fondamentale!

Diabolik.cub
20-01-2009, 13:57
@Kicco_lsd: concordo :)

Ho visto che all'estero qualcuno ha addirittura costruito un amplificatore lineare apposito per la Essence, collegata appunto tramite il molex a 4 pin, ovviamente dichiarando miglioramenti sensazionali su tutti i fronti :fagiano:

Senza arrivare a questi eccessi, penso che in ogni caso un buon alimentatore per il pc possa comunque portare benefici anche alla scheda audio. Purtroppo non si trovano molte recensioni che trattino esaustivamente il discorso ripple/noise che caratterizzano gli alimentatori per pc.
In linea di massima un prodotto di fascia media delle solite marche dovrebbe garantire anche una buona qualità sulla stabilità dei voltaggi.

Ad esempio un discreto Corsair HX520 ha questi valori:
+12V Ripple: 8mV@90W ~ 14.1mV @ 520W
+5V Ripple: 3.2mV max @ 520W
+3.3V Ripple: 3.4mV max @ 520W

Yaro86
20-01-2009, 14:36
@Kicco_lsd: concordo :)

Ho visto che all'estero qualcuno ha addirittura costruito un amplificatore lineare apposito per la Essence, collegata appunto tramite il molex a 4 pin, ovviamente dichiarando miglioramenti sensazionali su tutti i fronti :fagiano:

Senza arrivare a questi eccessi, penso che in ogni caso un buon alimentatore per il pc possa comunque portare benefici anche alla scheda audio. Purtroppo non si trovano molte recensioni che trattino esaustivamente il discorso ripple/noise che caratterizzano gli alimentatori per pc.
In linea di massima un prodotto di fascia media delle solite marche dovrebbe garantire anche una buona qualità sulla stabilità dei voltaggi.

Ad esempio un discreto Corsair HX520 ha questi valori:
+12V Ripple: 8mV@90W ~ 14.1mV @ 520W
+5V Ripple: 3.2mV max @ 520W
+3.3V Ripple: 3.4mV max @ 520W


Basta molto meno per avere ripple ottimi, l'importante è cercare bene:

http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html

"+12V Ripple: 3.0 mV @ 150W ~ 4.6 mV @ 360W (Crossload Test)
+5V Ripple: 3.0 mV @ 150-200W ~ 3.8 mV @ 430W
+3.3V Ripple: 2.5 mV @ 150-250W ~ 3.4 mV @ 40W"

In ogni caso le schede audio sono dotate di un adeguata elettronica di filtraggio se no se li sognerebbe dei valori in uscita del genere

Diabolik.cub
20-01-2009, 14:52
Sono d'accordo, però a questo punto non mi spiego i miglioramenti drastici rilevati da chi ha utilizzato un alimentatore lineare :rolleyes:

ps. ottima la segnalazione dell'Antec.

Martino84
20-01-2009, 17:58
Attenzione, io non ho mai detto che per un audiofilo la sorgente non sia importante! Per un ascolto HiFi la sorgente è importantissima e sono importnati anche i cavi. In una condizione in cui c'è 1) un impianto stereo a componenti separati (anche economico), 2) si riproducono CD (o comunque formati di alta qualità), 3) il triangolo diffusori/ascoltatore è corretto, e 4) chi ascolta pone attenzione a come viene riprodotta la musica oltre che alla musica in se (cioè è un audiofilo), allora le qualità, o non qualità, di una sorgente vengono esaltate.
Io mi riferivo ad un utente normale, non audiofilo, che non ha un impianto stereo HiFi e che il massimo che chiede ad un impianto è che suoni forte, senza distorsione e che sia coperto l'intero spettro sonoro. In questi casi la necessità di qualità in una sorgente è largamente sopravvalutata. La maggior parte di quelli che con un kit Creative o Logitech dice di sentire differenza la sente principalemente perchè staccando e riattaccando il Crystalizer sente una diversa risposta agli estremi di gamma. Poi c'è la questione della suggestione che è risaputo esserci in audiofilia, ed i blind test sono lì a testimoniarlo.
E' interessante invece la valutazione di quale sia il componente più importante in una catena audio, io dico la mia...
Non sono d'accordo sul fatto che la sorgente è il componente più importante dell'impianto, o meglio, da un punto di vista puramente teorico è giusto dire che la sorgente è la prima a rovinare il suono (e quindi la rovina più o meno a seconda della qualità), ma secondo questo ragionamento non solo la sorgente sarebbe più importante dei diffusori, ma lo sarebbe anche il cavo di linea, questo approccio all'atto pratico mi scricchiola.
Spostando l'attenzione al risultato finale sono naturalmente d'accordo nel dire che la sorgente concorre insieme a tutti gli altri elementi al risultato compessivo (e ci considero anche l'ambiente, i cavi, ecc).
Infine analizzando la questione sul piano di massimizzazione della qualità in base al budget di spesa considero una sorgente meno importante dei diffusori e dell'amplificatore e più importante dei cavi. Prova ne è il fatto che girando per negozi a fare prove di tutti i componenti è estremamente difficile che si trovi la migliore soluzione mettendo il (supponiamo) 50% nella sorgente ed il restante 50 da dividete per ampli e diffusori, ma quasi sicuramente il risultato migliore vedrà nei diffusori il componente più costoso. Potremo dire che la curva di qualità in funzione del costo ha una pendenza superiore per i diffusori mentre sarà più dolce per la sorgente.
Una questione forse da valutare sarebbe anche quella dei generi preferiti, non lo so, ma forse chi ascolta solo classica tende ad avere un impianto con componenti dal costo simile (penso alla ricostruzione del palcoscenico virtuale in cui la sorgente è davvero fondamentale) mentre chi ascolta generi moderni (rock per es.) andrà a formare il suo impianto ideale sbilanciando la spesa verso diffusori che garantiscano una gamma bassa adeguatamente dinamica e frenata (ovvio che a questo risultato concorrono anche gli altri componenti èh). Questo argomento però è solo buttato lì e meriterebbe forse una discussione a parte.
Comuqnue queste sono considerazioni personalissime derivate dalla mia personale esperienza èh, nulla di universale. :)

Yaro86
20-01-2009, 18:15
Sono d'accordo, però a questo punto non mi spiego i miglioramenti drastici rilevati da chi ha utilizzato un alimentatore lineare :rolleyes:


Cosa si intende per alimentatore lineare?
i miglioramenti drastici li hanno "ascoltati" o li hanno misurati?
ripeto il mio pensiero: a questi livelli di qualità per quanto riguarda le sorgenti, parlare di drastici cambiamenti mi fà un pò riflettere.

sinfoni
20-01-2009, 18:28
Basta molto meno per avere ripple ottimi, l'importante è cercare bene:

http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html

"+12V Ripple: 3.0 mV @ 150W ~ 4.6 mV @ 360W (Crossload Test)
+5V Ripple: 3.0 mV @ 150-200W ~ 3.8 mV @ 430W
+3.3V Ripple: 2.5 mV @ 150-250W ~ 3.4 mV @ 40W"

In ogni caso le schede audio sono dotate di un adeguata elettronica di filtraggio se no se li sognerebbe dei valori in uscita del genere

Come si comporta io mio enermax in firma??

I valori dati dal costruttore sono questi:


Dc Voltage - Ripple & Noise - Total - Reg. Output current rating Min. / Max


+3.3VV 50mV ±5% 0.1/24A
+5VV 50mV ±5% 0.1/24A
+12V1V 120mV ±5% 0.1/25A
+12V2V 120mV ±5% 0.5/25A
+12V3V 120mV ±5% 0A/25A
-12VVsb 120mV ±10% 0A/0.6A
5VsbVsb 50mV ±5% 0A/3A

Vsb mV
+3.3V & +5V Max 140W
TOTAL O/P 525W

Cmq anche stò seguendo su head-fi, ed uno utente appunto si è auto costruito un psu deducato alla scheda audio affermando il notevole cambiamento della scheda sotto tutti gli aspetti audio, ovviamente in meglio!

Mi dico che senso ha allora fare una scheda audio interna che non è sfruttata al massimo dal psu interno del pc??

A questo punto non era meglio farla esterna con alimentazione dedicata??

:confused:

Sinfoni

sinfoni
20-01-2009, 18:30
Cosa si intende per alimentatore lineare?
i miglioramenti drastici li hanno "ascoltati" o li hanno misurati?
ripeto il mio pensiero: a questi livelli di qualità per quanto riguarda le sorgenti, parlare di drastici cambiamenti mi fà un pò riflettere.

La duscussione di cui palra diabolik è questa :

http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index29.html

;)

sacd
20-01-2009, 19:36
La duscussione di cui palra diabolik è questa :

http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-sneak-peak-380717/index29.html

;)

edit

sinfoni
20-01-2009, 19:39
edit

Ehm...ti ringranzio del consiglio :D , ma per fare cosa tutto ciò??:D

Penso che non sia rivolto a me questo post...se no non ho capito a cosa ti riferisci..:p

sinfoni

sacd
20-01-2009, 19:42
Ehm...ti ringranzio del consiglio :D , ma per fare cosa tutto ciò??:D

Penso che non sia rivolto a me questo post...se no non ho capito a cosa ti riferisci..:p

sinfoni

Ho sbagliato a scrivere, avevo aperto + pagine del forum e ho scritto in quella sbagliata:D

sinfoni
20-01-2009, 20:12
Ho sbagliato a scrivere, avevo aperto + pagine del forum e ho scritto in quella sbagliata:D

ahh, ma se volevi dare un contributo qui fai pure, leggo spesso i tuoi consigli e mi sembri preparato..;)

Lionking-Cyan
20-01-2009, 20:19
Come alimentatore ho questo: http://www.tagan.com/index.php?option=com_content&view=article&id=211&Itemid=142
Dite che va bene?

sacd
20-01-2009, 20:28
ahh, ma se volevi dare un contributo qui fai pure, leggo spesso i tuoi consigli e mi sembri preparato..;)

E' un discorso troppo lungo:p

Yaro86
20-01-2009, 21:47
E' un discorso troppo lungo:p

OT: capita spesso anche a me... a volte ci vorrebbe un collegamento usb cervello/pc

Kicco_lsd
21-01-2009, 12:40
Che bello io ho proprio il corsair come alimentatore... =))

TecnologY
21-01-2009, 13:20
non so se dipenda dall'alimentatore, non penso, per me è la scheda madre, comunque passando dalla vecchia alla nuova la d2x ha migliorato le prestazioni di un 10% su i 3 campi misurati in dB, e sul noise level è arrivata a -111dBA contro i -95 sulla scheda vecchia(nforce4).
i misteri della vita:rolleyes:

la potenza rms in uscita per le casse i sente che è cresciuta
avevo anche il line out del sinto che creava eco nel suono, e questo rovinava la qualità. ma era più avvertibile alzando forte.

sacd
21-01-2009, 14:16
i misteri della vita:rolleyes:


Io nn credo che sia affatto un mistero

sinfoni
21-01-2009, 14:35
Ot:

Auzentech oggi ha immesso nel mercato la nuova scheda audio, X-FI FORTE 7.1, dalle specifiche non si apprende che componenti monta, oltre al fatto che venga dichiarato che la stessa monta un ampli per cuffia con capacità di pilotaggio da 16 a 600 ohm..peccato sempre che non specifichi quale sia..:rolleyes:

Se qualcuno ha novità per mettere a confronto le 2 scheda audio per uso stereo..ben venga..:p

simon71
21-01-2009, 16:43
Iscritto!:p

Diabolik.cub
22-01-2009, 14:05
Aggiunto link a nuova review da parte di ExtremeTech (http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2339333,00.asp), molto simpatica :)

Quasi tutti finora stanno testando soprattutto l'amplificatore per cuffie e non le uscite RCA, sulla carta ancora migliori a livello qualitativo...

FuKs14
23-01-2009, 16:11
Colgo l'occasione per salutare tutti gli iscritti a questo thread che seguo con molto interesse.

E' ovvio che se uno si fa un impianto HiFi per sentire le differenze solo con il CD di "riferimento" è meglio che risparmi i soldi per altro, il punto è come uno ascolta, in che formato, che impianto utilizza, in che ambiente, ecc. Se manca anche solo uno di questi elementi l'ascolto non può essere HiFi nel senso stretto del termine. Una buona scheda audio ha già una sezione di conversione sovradimensionata rispetto ad un sintoamplificatore di fascia medio-bassa, e questo in ambito puramente musicale (a due canali) vale meno di un amplificatore Aeron stereo da 200 €, se poi ci ascoltiamo gli mp3 e se il triangolo ascoltatore/diffusori non c'è è ovvio che parlare di differenze tra una scheda audio ed un'altra diventa difficile. Anzi c'è da fare un complimento per l'onestà a chi ammette che non sente differenze.
Io molto raramente rispondo a chi cerca una scheda audio e quando lo faccio cerco di capire se le variabili necessarie per un ascolto HiFi siano soddisfatte altrimenti consiglio sempre di mantenere un "basso profilo" e di risparmiare soldi, ma spesso sono una voce fuori dal coro. Io tra una scheda integrata ed una scheda audio dedicata con uno dei tanti kit Creative o Logitech ascoltando Mp3 le differenze o non le sento o se riesco a carpirle mi sembrano ridicole e di nessun valore se tengo conto della caratura dell'impianto e quindi del risultato finale, però c'è chi giura che in quelle condizioni sente un suono incredibilmente migliore... e a me viene in mente quante sorprese verrebbero fuori con un blind test... :rolleyes:

:D

Martino84 Ti devo fare i complimenti per il post, concordo in pieno.

I tuoi consigli sono ben graditi e non avere remore, purtroppo sono "AudioMalato" da molto tempo e anche collezionista ( minimo 180/200 grammi, solo cd Giapponesi o Gold etc... )

Son qui principalmente perchè sto cercando di capire quale scheda audio convenga acquistare in abbinata ad un buon paio di cuffie o eventualmente scheda audio, ampli + cuffie.

ho provato un po' di schede audio con un cd oggi, beh che ci crediate o no dal realtek HD ultimo integrato non cambia nulla se lasciamo il segnale in stereo 5.1

la differenza si avverte solo con schede integrate vecchie per la musica
:rolleyes: ho sprecato soldi per niente, i prodotti per hi-fi vanno decisamente meglio

Ciao TecnologY, per curiosità e una maggiore informazione, mi diresti che scheda madre hai usato per effettuare questo test o almeno il nome esatto del chip audio integrato.

Ti ringrazio anticipatamente.

TecnologY
23-01-2009, 21:54
Ciao TecnologY, per curiosità e una maggiore informazione, mi diresti che scheda madre hai usato per effettuare questo test o almeno il nome esatto del chip audio integrato.

Ti ringrazio anticipatamente.

Ciao, ho utilizzato
Asrock P43 1600Twins (Realtek HD Audio ALC888)
ASUS nForce4 A8N-E (Realtek AC97 ALC850)
Ma ti ricordo che il parere che ho espresso in quel post era riferito al puro e semplice orecchio (i bellissimi dati rilevati difficilmente si sentono) e con un kit z-5500:O
adesso ti posso dire, dopo aver ottimizzato la scheda e rimediato qualche stronzata che avevo fatto:D che gli effetti sono: un leggero aumento della potenza erogabile dall'impianto senza distorcere, e con l'hi-fi ascoltando un buon cd sempre un leggero miglioramento della qualità, e per leggero dico il 10% non di più, il resto è autosuggestione

Ecco una comparativa interessante con RMAA 5.6 tanto per avere un idea di come se la cavano le integrate moderne
Questi dati prendeteli in considerazione solo se possedete un buon impianto audio, altrimenti son soldi buttati;) garantito!

Xonar D2X
Integrata P43 ALC888
Integrata nForce4 ALC850
Integrata notebook ACER 5920G HD audio

Frequency reponse
http://img300.imageshack.us/img300/9536/freponsetg9.png
buona per Xonar e P43

Noise level
http://img168.imageshack.us/img168/1025/noiselevelkh6.png
impressionante D2X -110.8 con buona parte a -150
(STX -117.8)

Total Harmonic Distorsion
http://img404.imageshack.us/img404/6946/thdzn5.png
ottimo per D2X 0.0006% suono pulitissimo
(STX 0.0005%)

IMD + Noise
http://img444.imageshack.us/img444/6728/imdnbg9.png
ottimo D2X 0.0009
(STX 0.0007)

Stereo Crosstalk
http://img244.imageshack.us/img244/8615/scrossjb9.png
nforce4 da rottamare
buona P43 -85.2
eccellente D2X -114.3
(STX -99.7)

matwee
30-01-2009, 16:01
Ragazzi ci sono novità sulla uscita della Essence, mi è arrivato ieri il PC nuovo e nn vedo l'ora di disabilitare l'ALC883 Realtek! :)

per la cronoca abbinerei a questo sistema stereo nuovo di pacca (stupendo)

Ferguson Hill FH007 + sub FH008
http://www.fergusonhill.co.uk/script/get_image.php?image_id=30

Lionking-Cyan
30-01-2009, 21:39
per la cronoca abbinerei a questo sistema stereo nuovo di pacca (stupendo)

Ferguson Hill FH007 + sub FH008
http://www.fergusonhill.co.uk/script/get_image.php?image_id=30

MUAHSUHAUSHUAHSUAHSUHAS!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Oh mamma quando ho visto la foto mi sono cappotato :sbonk:

matwee
02-02-2009, 08:26
...mi fa molto piacere!!! anyway.....abbiamo notizie sull'uscita della scheda? Ciao!

Diabolik.cub
02-02-2009, 21:58
Ragazzi ci sono novità sulla uscita della Essence, mi è arrivato ieri il PC nuovo e nn vedo l'ora di disabilitare l'ALC883 Realtek! :)

per la cronoca abbinerei a questo sistema stereo nuovo di pacca (stupendo)

Ferguson Hill FH007 + sub FH008
http://www.fergusonhill.co.uk/script/get_image.php?image_id=30
Bé è di sicuro effetto scenografico! :D Ti è già arrivato?
Per la Essence nessuna news, su trovaprezzi ora compare un solo sito che ce l'ha in catalogo - ma non disponibile - a 220 euro :rolleyes:

matwee
03-02-2009, 10:25
Si si arrivate....e si sentono da paura!!! Sono il modello mini di queste casse da 12.000 £ l'una....

http://www.biztoolbelt.com/uploads/ferguson_hill_fh001_horn_speaker-thumb.jpg

se leggete le recensioni in giro vi fate un'idea ;) (unico problema che sono care, ma le ho prese in saldo da UK con la sterlina quasi a 1 euro).

La Xonar io l'ho già ordinata da un negozio di Modena.....settimana prossima dovrei averla dentro il PC :)

Lionking-Cyan
03-02-2009, 13:35
Quanto le hai pagate?

matwee
03-02-2009, 13:51
440 mi sembra con spedizione (casse, ampli e sub)....però mi sa che l'offerta è finita, sull'apple store costano il doppio....la scheda audio sui 200...

Diabolik.cub
10-02-2009, 00:19
Tanto per sapere, chi ha già ordinato la scheda e sta "solo" aspettando la consegna? :)

eaglematt1986
10-02-2009, 08:23
io sto aspettando la D2.....140euri

matwee
10-02-2009, 08:45
sto aspettando la consegna della essence....

Martino84
10-02-2009, 13:31
Io sono tentato, ma voglio aspettare giovedì per vedere se il mio negozio di fiducia me la puo reperire ed a che prezzo, in caso negativo credo la ordinerò su Internet anch'io. Settimana scorsa ho anche chiesto informazioni sulla commercializzazione della scheda alla Asus ma non mi hanno risposto. :boh:

matwee
11-02-2009, 08:48
a me la danno in arrivo per il 16.....aspettiamo :)

pantapei
11-02-2009, 11:41
Salve ho 2 domande da porvi???

Che ADC monta ???
Per quanto riguarda l' alimentazione ...il molex a 4 pin.....è a 5v o 12v???
Stavo pensando di alimentarla con una bella batteria.....:D :D

Grazie

Diabolik.cub
11-02-2009, 18:04
a me la danno in arrivo per il 16.....aspettiamo :)
Dove l'hai presa? Io su PrimeSt**e ma quei maledetti continuano a non avere una data definitiva per la consegna :cry:

Che ADC monta ???

Cirrus-Logic CS5381 da 120dB SNR

Per quanto riguarda l' alimentazione ...il molex a 4 pin.....è a 5v o 12v???
Stavo pensando di alimentarla con una bella batteria.....:D :D

I pin sono quattro: +12V, -12V, -5V, +5V.
Inizia a diventare costosetta la faccenda se ascolti musica sovente, dovresti cambiare due batterie la settimana :read:

Scherzi a parte qualcuno si e' costruito un alimentatore lineare ad hoc, secondo me un buon PSU con basso ripple sui 12V e 5V e' sufficiente. :)

matwee
12-02-2009, 15:46
Dove l'hai presa? Io su PrimeSt**e ma quei maledetti continuano a non avere una data definitiva per la consegna :cry:


un negozio di modena: http://www.myhardware.it/default.php

prova a sentirli, ne hanno ordinate un pò....

bluefrog
13-02-2009, 10:12
Nuova recensione: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-stx-review/

matwee
13-02-2009, 10:29
Nuova recensione: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-stx-review/

bene bene, ne parlano MOLTO bene...... :)

xk180j
13-02-2009, 11:42
ho una domanda forse banale : questa scheda inibisce l'uso di quella integrata nella scheda madre o sono utilizzabili entrambe?

Lionking-Cyan
13-02-2009, 11:58
Ho appena dato un'occhiata alla recensione e sembra molto bella. Peccato che la hanno testata solo con musica compressa (pop e rock)...

sinfoni
13-02-2009, 14:51
Ho appena dato un'occhiata alla recensione e sembra molto bella. Peccato che la hanno testata solo con musica compressa (pop e rock)...

Veramente è stata testata con file flac e non compressa..;) e in più c'era sia rap (o hip hop) sia il metal, mi sà che non hai letto tutta la rece..;)

Cmq dalla rece ne esce fuori la migliore scheda audio hi-fi, quindi per ascolto stereo e questo mi fà piacere visto che il mio acquisto si orienta proprio sull'ascolto audio!

Per i giochi ci sono alcuni problemi derivati dai driver e il supporto eax, ma penso che con il tempo anche se quello si stemerà


Mio prossimo acquisto!:D

Lionking-Cyan
13-02-2009, 21:35
Veramente è stata testata con file flac e non compressa..;) e in più c'era sia rap (o hip hop) sia il metal, mi sà che non hai letto tutta la rece..;)

Cmq dalla rece ne esce fuori la migliore scheda audio hi-fi, quindi per ascolto stereo e questo mi fà piacere visto che il mio acquisto si orienta proprio sull'ascolto audio!

Per i giochi ci sono alcuni problemi derivati dai driver e il supporto eax, ma penso che con il tempo anche se quello si stemerà


Mio prossimo acquisto!:D

Ops, mi sono dimenticato di specificare che con compressione mi riferivo alla "compressione dinamica". :D
Sono curioso di sapere se è alla pari o addirittura meglio di schede quali rme e lynx (i modelli che si aggirano sui 700 euro).
L'eax alla fine conta poco, ho vista e non ho mai potuto abilitare l'eax nei giochi. Forse proprio perchè mi pare si possa abilitare solo su xp. Ora si usa più che altro l'openal, che serve soprattutto (o forse solo...) per l'audio multicanale. Ma tanto "spero" che chi compra sta scheda la usi solo (o quasi sempre) in analogico stereo.
E ancora, spero di vedere in futuro una scheda multicanale di questa qualità, visto che penso che questa asus sia meglio della asus 7.1, e della mia auzen ;) .

TecnologY
13-02-2009, 21:44
sulle xonar si può abilitare eccome l'eax su vista per quanto possa essere utile. sulle creative strano ma vero è implementato peggio, ovvero via software.

Diabolik.cub
15-02-2009, 11:01
Nuova recensione: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-stx-review/
Grazie per la segnalazione. Non vedo l'ora che venga recensita anche dai ragazzi di PcTuner (e soprattutto che ne consegnino una a me :read: )

Lionking-Cyan
15-02-2009, 11:15
(e soprattutto che ne consegnino una a me :read: )

:rotfl:
AHAHAHAHAHHAHA

Martino84
16-02-2009, 22:24
Alla richiesta di informazioni alla AsusTek Italy riguardo l'arrivo della Essence mi è stato risposto:

Gentile cliente

grazie per aver contattato il supporto commerciale di AsusTek Italy

in merito alla sua richiesta la informiamo che il prodotto da lei richiesto
non è ancora commercializzato in Italia.

Poichè non è ancora stata definita una data di commercializzazione non siamo
in grado, al momento, di fornirle una tempistica di eventuale arrivo sul
mercato italiano

Cordiali saluti

ASUSTEK Italy SRL
Help desk Notebook: +39 199400089
Help desk altre categorie prodotto: +39 199400059
Fax: +39 02 45500703
Web : http://www.asus.it

:(
Anche al mio negozio di fiducia mi hanno detto che per ora gli importatori principali non ce l'hanno (in uno compare con un generico "in arrivo", negli altri non esiste).
L'idea che mi sono fatto è che per averla italiana ci vorrà ancora molto più di un mese... :cry:

Diabolik.cub
16-02-2009, 22:30
Ho contattato TDSh*p.it per sapere se potevo prenotare una Xonar Essence di quelle in arrivo il 6 marzo, e se erano i primi esemplari che ricevevano.

Risposta:Gentile cliente,
si registri al nostro sito e ci mandi la mail di conferma registrazione .
In seguito le caricheremo l'ordine.
Di questo prodotto abbiamo gia' venduto qualche pezzo tra fine gennaio e primi di febbraio quindi per noi sarebbe il secondo stock

Diabolik.cub
16-02-2009, 22:51
Dimenticavo, attualmente una configurazione di opamp ritenuta molto valida è la seguente:

2 x LM6172 (http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=LM6172IN-ND)+ 1 x LT1361 (http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=LT1361CN8%23PBF-ND)

Nessuno si è però ancora lanciato su opamp discreti per quello utilizzato come buffer :rolleyes:

matwee
17-02-2009, 14:18
Ho contattato TDSh*p.it per sapere se potevo prenotare una Xonar Essence di quelle in arrivo il 6 marzo, e se erano i primi esemplari che ricevevano.

Risposta:

mortacci...prima mi hanno detto che sarebbe arrivata per il 13 Febbraio.....poi per il 17....ora mi dicono che bisogna aspettare altri 10 giorni......GRRRRRRRRRRRRR :muro:

djdavid
17-02-2009, 22:49
Max mi chiede se è meglio questa o la Auzen X-fi.

Martino84
18-02-2009, 09:09
Filosoficamente sono due scheda agli antipodi. Dipende dall'uso personale.
Come qualità analogica stereofonica è meglio la Essence (sia sull'uscita di linea che su quella per cuffie). Inoltre se si ha un impianto multicanale con ingressi digitali è comunque sfruttabile attraverso l'uscita digitale (ha anche il DD Live se non mi sbaglio quindi ci dovrebbe essere l'audio multicanale anche per i giochi).
In effetti alla Auzen rimangono le briciole... è ovviamente una scelta obbligata nel caso di un kit di diffusori multicanale solo analogico, ma in tutti gli altri casi l'unico vantaggio sarebbe l'EAX5... il che la dice lunga su quali esigui vantaggi pratici abbia la Auzen... :)

Lionking-Cyan
18-02-2009, 11:21
Beh insomma, parlare di briciole è davvero esagerato. Non si conta che la scheda audio fa un minimo della differenza se si contano i diffusori e anche (SOPRATTUTTO) l'ambiente.
Io penso che le differenze siano oggettivamente piccole, anche se gli audiofili attribuiscono a cose appena percettibili cambiamenti grossi come montagne (...russe).

Certamente però la asus è meglio se si usa solo 2.0. La auzen è meglio dal 2.1 in poi.

Martino84
18-02-2009, 11:59
Parlando di qualità stereofonica a parità di costo se mi da qualche punto in più non vedo perchè non si dovrebbe considerare (nettamente) migliore... poi se uno non sente le differenze perchè ha un ambiente non adatto è affar suo.

Per quanto riguarda l'ultilità di schede audio multicanale con ottime uscite analogiche secondo me la cosa è controversa: con tutti i kit di derivazione informatica le differenze non si apprezzano rispetto ad una Creative, andando a sistemi stereo o 2.1 la Asus è meglio, per chi ha un ampli-decoder multicanale e vuole guadagnare qualcosa con la musica ancora la Essence è meglio, rimane l'utilizzo con materiale multicanale ma non vedo perchè non utilizzare la, ben più duttile, sezione di decodifica dell'ampli. In mezzo a esplosioni e sparatorie si possono avvertire vaddero le finissime differenze tra la sezione analogica di una Prelude rispetto alla analoga sezione di un buon ampli-decoder?

Le schede audio con ottime uscite multicanale come la Prelude sono fatte benissimo, permettono un utilizzo a 360 gradi e fanno tutto bene... il punto è che si può avere una qualità stereo migliore allo stesso prezzo o analoghe prestazioni a prezzo inferiore con l'audio multicanale tramite le uscite digitali o DDL.

In definitiva il Martino pensiero è:
Per chi ha un impianto audio non giocattolo...
-Per i film usa l'uscita digitale
-Per i giochi usa una scheda con DDL (40€)
-Per la musica compra una scheda audio stereo

SonicGuru
18-02-2009, 12:17
Ho da alcuni minuti la Xonar Essence nelle mie mani.
Non vi anticiperò troppo altrimenti quando verrà pubblicata, poi non leggerete l'articolo, :D ma qualcosina nei prossimi giorni ve la dirò.
Non ho avuto ovviamente ancora il tempo di montarla o di ascoltarla, ma per misurazioni serie ci vorrà un po' di tempo perchè la mia attuale piattaforma non è adatta a far rendere al massimo questa scheda, come ho avuto modo di verificare con la recensione precedente, anch'essa basata su scheda PCI-Express. Dovremo quindi anzitutto ttrovare una soluzione al problema per evitare che vengano fuori misurazioni falsate.
Intanto credo che oggi pomeriggio me l'ascolterò per bene e domani passerò a provarla con OpAmp differenti da quelli di default.
A presto ;)

Diabolik.cub
18-02-2009, 12:20
Finalmente qualcosa si muove. Te l'ha mandata un negozio (in tal caso fuori il nome :D ) o direttamente Asus Italia? Nel frattempo ti è arrivato l'opamp dall'Australia?

SonicGuru
18-02-2009, 12:35
Finalmente qualcosa si muove. Te l'ha mandata un negozio (in tal caso fuori il nome :D ) o direttamente Asus Italia? Nel frattempo ti è arrivato l'opamp dall'Australia?
Noi ovviamente abbiamo i contatti direttamente con i produttori, al massimo a volte tramite le agenzie di PR che ne gestiscono il marketing.
Gli OpAmp della Burson non mi sono più arrivati perchè il produttore non era convinto della Audiotrak Prodigy HD2 come base per testarli, in quanto non soddisfaceva alcuni requisiti elettrici.
Oggi ascolto questa e, se è davvero superiore alla HD2, di cui riprende alcune soluzioni ingegneristiche, li ricontatto e gli chiedo se stavolta me li mandano per testarli sulla Essence, che a quel punto diventerebbe la nuova reference di PCTuner per l'audio prosumer.

Lionking-Cyan
18-02-2009, 12:50
Parlando di qualità stereofonica a parità di costo se mi da qualche punto in più non vedo perchè non si dovrebbe considerare (nettamente) migliore... poi se uno non sente le differenze perchè ha un ambiente non adatto è affar suo.

Per quanto riguarda l'ultilità di schede audio multicanale con ottime uscite analogiche secondo me la cosa è controversa: con tutti i kit di derivazione informatica le differenze non si apprezzano rispetto ad una Creative, andando a sistemi stereo o 2.1 la Asus è meglio, per chi ha un ampli-decoder multicanale e vuole guadagnare qualcosa con la musica ancora la Essence è meglio, rimane l'utilizzo con materiale multicanale ma non vedo perchè non utilizzare la, ben più duttile, sezione di decodifica dell'ampli. In mezzo a esplosioni e sparatorie si possono avvertire vaddero le finissime differenze tra la sezione analogica di una Prelude rispetto alla analoga sezione di un buon ampli-decoder?

Le schede audio con ottime uscite multicanale come la Prelude sono fatte benissimo, permettono un utilizzo a 360 gradi e fanno tutto bene... il punto è che si può avere una qualità stereo migliore allo stesso prezzo o analoghe prestazioni a prezzo inferiore con l'audio multicanale tramite le uscite digitali o DDL.

In definitiva il Martino pensiero è:
Per chi ha un impianto audio non giocattolo...
-Per i film usa l'uscita digitale
-Per i giochi usa una scheda con DDL (40€)
-Per la musica compra una scheda audio stereo


E' stato più volte detto, sia su questo forum che su forum specializzati, che la auzen batte PREAMPLIFICATORI multicanale (che essendo solo decoder e pre, lo fanno meglio di sintoamplificatori integrati che hanno anche gli amplificatori) da 1500 euro.
Semplicemente, se fai un test, sia alla cieca che specificando cosa si ascolta, le differenze che si odono sono minime. Questo volevo dire. Quindi è inutile ingigantire le cose e dire che la auzen dà le briciole rispetto alla asus. Spesso per tirare acqua al proprio mulino mi è capitato di vedere gente che spalava cacca sugli altri prodotti, e parlare di briciole è più o meno la stessa cosa.
Usare la auzen come decoder e preamplificatore multicanale, permette con 200 euro di battere un preamplificatore multicanale da 1500 euro, quindi è proprio inutile comprare la asus per utilizzarla con l'usita ottica, perchè in questo modo si spenderebbero poi 1700 euro...non so se comprendi.

Sono il primo a dire che se si ascolta in stereo questa scheda sia migliore, e non mi capiterà mai di screditare questa scheda in questo ambito, dato che io stesso la ritengo attualmente la miglioer, stando a quanto c'è scritto su carta.
Se uno però oltre ad ascoltare musica stereo, ha anche ad esempio 2 diffusori (magari attivi) come surround, gioca parecchio e ci vede film al pc, la auzen offrirà una qualità in stereo minimamente inferiore (e quì vorrei che gli audiofili fossero un po' oggettivi, e non ingigantissero le sfumature, perchè sfumature sono e sfumature rimangono); inoltre permetterà di godere di audio multicanale nei giochi e nei film.
Io poi, da quando ho il sub, non riesco a farne a meno nemmeno per la musica, dato che cmq in una postazione pc è difficile mettere delle torri per uno spettro di frequenze completo...
E trovo il redirezionamento/crossover attivo dei bassi, della auzen, eccellente.

Come dac quello della auzen ha ben poco (per non dire niente...) a invidiare alla asus, dato che gli stessi dac li troviamo in schede audio professionali da 700 (SETTECENTO) euro come la Lynx. Come opamp, io lo ho cambiato, e quindi è possibile cambiarlo, senza cosiderare che gli opamp default di asus e auzen sono gli stessi...
Certamente la asus è meglio come condensatori (penso di parecchio), per il fatto che abbia 3 opamp e non 1, e per la circuiteria migliore (miglior protezione dai disturbi etc., che cmq ci tengo a specificare che già con la auzen SONO SOTTO LA SOGLIA DI UDIBILITA', anche per i cani).

Lo ripeto, dato che quà pare che tu creda che io voglia screditare questa scheda: se ascoltate solo in stereo fatevi questa, ma non venite a dire che alla auzen non rimangono che le briciole.
Il chip creative fa solo i calcoli dell'audio, ma per la qualità contano soprattutto il dac, l'opamp, e la circuiteria. Il chip x-fi poi è uno dei più potenti. Ma ripeto, non c'entra niente con la qualità. La EAX è inutile, dato che con vista (almeno 64 bit) non è attivabile.

Diabolik.cub
18-02-2009, 13:12
@ Lionking-Cyan: senza offesa, ma il tuo ultimo post è veramente ridicolo e non sta in piedi. Mi piace perchè continui a sostenere senza riserve che le differenze sono minime per partito preso, senza aver mai avuto la Asus fra le mani!

Inoltre la Auzen e' una sorgente, con uscite di linea a 2.0Vrms, nemmeno RCA per ogni canale (lasciamo perdere le XLR), bensi' mini-jack per coppie di canali. Ha valori di impedenza e tensione nemmeno paragonabili a quelli di un vero pre, e non supporta nessuna sorgente audio video che non sia il pc (limitazione non da poco).

Mi piacerebbe proprio sapere quali sono i pre con cui hai fatto i vari confronti, magari ora viene fuori che tra un Marantz AV8003 e la Auzen non ci sono differenze.

Seconda cosa vorrei anche sapere qual'è la sorgente migliore che tu abbia mai sentito (anche la seconda, nel caso in cui la capolista sia la Auzen :D ), giusto per avere dei riferimenti.

sinfoni
18-02-2009, 13:13
Ho da alcuni minuti la Xonar Essence nelle mie mani.
Non vi anticiperò troppo altrimenti quando verrà pubblicata, poi non leggerete l'articolo, :D ma qualcosina nei prossimi giorni ve la dirò.
Non ho avuto ovviamente ancora il tempo di montarla o di ascoltarla, ma per misurazioni serie ci vorrà un po' di tempo perchè la mia attuale piattaforma non è adatta a far rendere al massimo questa scheda, come ho avuto modo di verificare con la recensione precedente, anch'essa basata su scheda PCI-Express. Dovremo quindi anzitutto ttrovare una soluzione al problema per evitare che vengano fuori misurazioni falsate.
Intanto credo che oggi pomeriggio me l'ascolterò per bene e domani passerò a provarla con OpAmp differenti da quelli di default.
A presto ;)
Ottimo , ottimoooo OTTIMOOOOOO...:asd:

Attendo con ansia una tua rece su questa audio...;) ;)

Lionking-Cyan
18-02-2009, 13:42
@ Lionking-Cyan: senza offesa, ma il tuo ultimo post è veramente ridicolo e non sta in piedi. Mi piace perchè continui a sostenere senza riserve che le differenze sono minime per partito preso, senza aver mai avuto la Asus fra le mani!

Inoltre la Auzen e' una sorgente, con uscite di linea a 2.0Vrms, nemmeno RCA per ogni canale (lasciamo perdere le XLR), bensi' mini-jack per coppie di canali. Ha valori di impedenza e tensione nemmeno paragonabili a quelli di un vero pre, e non supporta nessuna sorgente audio video che non sia il pc (limitazione non da poco).

Mi piacerebbe proprio sapere quali sono i pre con cui hai fatto i vari confronti, magari ora viene fuori che tra un Marantz AV8003 e la Auzen non ci sono differenze.

Seconda cosa vorrei anche sapere qual'è la sorgente migliore che tu abbia mai sentito (anche la seconda, nel caso in cui la capolista sia la Auzen :D ), giusto per avere dei riferimenti.

Voi avete preso partito e lo difendete a forza di botte. Io non ho mai negato che la asus sia meglio. Ho detto che non sia vero che la auzen stia alle briciole rispetto alla asus, come se la auzen sia paragonabile a un compattone. Ci tenevo a specificare che più si va avanti più i miglioramenti sono sfumature, e chi non si rende conto di questo farebbe meglio a farsi psicanalizzare; sopra se per queste fantasie che vivono nella mente, si comincia a dare del ridicolo agli altri.
Non ti preoccupare che quì non sei il solo "esperto", che di impianti hiend penso li abbiamo sentiti tutti, compreso martino 84.
Lasciamo poi da parte il non supporto, che non lo ho manco accennato di striscio.
C'è gente che la ha preferita all'onkyo 905 e al rotel rsp 1066.

Giusto per ripetere, dato che ancora rispondete al mio post ingigantendo le cose, e, per partito preso, tanto per tirare acqua al vostro mulino, mi offendete anche, ci tengo a precisare che ho detto, che la asus è meglio.

Martino84
18-02-2009, 14:12
@ Lionking-Cyan

Scusami ma io non ho mai voluto screditare la Prelude (di cui sono un felice possessore!), credo che tutto sia nato da quell'espressione delle briciole: io mi riferivo al mercato a cui si rivolge non alla qualità audio. In particolare ritengo in questi ultimi anni molto aumentata la concorrenza di schede audio e finalemnte ci sono schede ad hoc a seconda delle esigenze, mentre prima la Prelude la comprava sia chi cercava la qualità stereo e basta, sia chi voleva la flessibilità anche sul versante del multicanale (DDL, ed uscite analogiche di qualità per giochi e film), adesso a qualche anno di distanza sono arrivate da una parte diverse schede migliori per la stereofonia (che la differenza sia ritenuta dagli ascoltatori nulla, minima, alta, enorme è un fattore soggettivo, come sempre parlando di HiFi), dall'altra si è finalmente diffuso su larga scala il DDL per i videogiocatori (e la rilevanza ormai delle EAX pare molto ridimensionata con Vista).
Schede come la Prelude continuano ad essere eccellenti, solo che la specializzazione a permesso agli utenti di avere schede specifiche per le loro esigenze. Tant'è che tra tutti i diversi "modelli" di consumatori vedo la Prelude come scelta "ideale" solo per chi, come hai accennato te, si fa un sistema multicanale con diffusori monitor attivi.
Considerando che la Prelude non può fare da preamplificatore a meno di non giungere a compromessi a volte molto pesanti in termini di potenza finale (ed io ne so qualcosa visto che con un finale l'ho provata) un ampli-decoder o un pre-decoder in ogni caso va comprato.
Vedi come io mi riferivo al fatto che la cerchia di utenti per cui la Prelude sia la soluzione ideale si è sensibilmente ristretta a causa/grazie all'accresciuta concorrenza, lo ripeto il mio era un discorso di mercato, quelle "briciole" non erano una valutazione della differenza della qualità audio tra le due schede.
Poi se uno con un ampli-decoder per la visione di film o videogiochi preferisce far fare la decodifica alla Prelude ben venga, non rimarrà certo deluso! Semplicemente dubito avvertirà grandi differenze durante una partita di Call of Duty. :D

Ps: questa è una mia opinione, se qualcuno non è daccordo puo far finta di niente oppure puo rispondere a cio che dico ma io della mia Prelude sono contentissimo, e sopratutto cio che ho detto l'ho detto con tutta la serenità del mondo e non volevo assolutamente fare una arringa (come altre volte invece ho voluto fare :D).

Lionking-Cyan
18-02-2009, 14:24
@ Diabolik.cub

Scusami ma io non ho mai voluto screditare la Prelude (di cui sono un felice possessore!), credo che tutto sia nato da quell'espressione delle briciole: io mi riferivo al mercato a cui si rivolge non alla qualità audio. In particolare ritengo in questi ultimi anni molto aumentata la concorrenza di schede audio e finalemnte ci sono schede ad hoc a seconda delle esigenze, mentre prima la Prelude la comprava sia chi cercava la qualità stereo e basta, sia chi voleva la flessibilità anche sul versante del multicanale (DDL, ed uscite analogiche di qualità per giochi e film), adesso a qualche anno di distanza sono arrivate da una parte diverse schede migliori per la stereofonia (che la differenza sia ritenuta dagli ascoltatori nulla, minima, alta, enorme è un fattore soggettivo, come sempre parlando di HiFi), dall'altra si è finalmente diffuso su larga scala il DDL per i videogiocatori (e la rilevanza ormai delle EAX pare molto ridimensionata con Vista).
Schede come la Prelude continuano ad essere eccellenti, solo che la specializzazione a permesso agli utenti di avere schede specifiche per le loro esigenze. Tant'è che tra tutti i diversi "modelli" di consumatori vedo la Prelude come scelta "ideale" solo per chi, come hai accennato te, si fa un sistema multicanale con diffusori monitor attivi.
Considerando che la Prelude non può fare da preamplificatore a meno di non giungere a compromessi a volte molto pesanti in termini di potenza finale (ed io ne so qualcosa visto che con un finale l'ho provata) un ampli-decoder o un pre-decoder in ogni caso va comprato.
Vedi come io mi riferivo al fatto che la cerchia di utenti per cui la Prelude sia la soluzione ideale si è sensibilmente ristretta a causa/grazie all'accresciuta concorrenza, lo ripeto il mio era un discorso di mercato, quelle "briciole" non erano una valutazione della differenza della qualità audio tra le due schede.
Poi se uno con un ampli-decoder per la visione di film o videogiochi preferisce far fare la decodifica alla Prelude ben venga, non rimarrà certo deluso! Semplicemente dubito avvertirà grandi differenze durante una partita di Call of Duty. :D

Ps: questa è una mia opinione, se qualcuno non è daccordo puo far finta di niente oppure puo rispondere a cio che dico ma io della mia Prelude sono contentissimo, e sopratutto cio che ho detto l'ho detto con tutta la serenità del mondo e non volevo assolutamente fare una arringa (come altre volte invece ho voluto fare :D).

Ecco ci siamo capiti ;) .
Sono d'accordo anche io che nei videogiochi la differenza addirittura tra una creative e un auzen sarebbe piccolissima.
In compenso però anche quando ascolto in stereo la qualità è decisamente superiore a molte sorgenti hifi entry level.
Occhio però, perchè con le uscite analogiche con la auzen si può ascoltare audio multicanale hd (se si fa fare la decodifica a un software come power dvd), cosa impossibile tramite fibra ottica. Anche se però pure su questo dico che le differenze siano minime tra dts full rate (1.5mbit) e dts o dolby digital hd (mediamente sui 6mbit). Sperando di non alzare altre polemiche su quest'ultima cosa che ho detto, ci tengo a precisare che per questo ritengo che questo vantaggio della azuen sia di poca importanza.

Diabolik.cub
18-02-2009, 14:43
ok, pace fatta :p
Comunque per ora l'unico che in grado di mettere la parola fine alla diatriba è SonicGuru, che pregherei di intervenire appena ha maturato qualche riflessione interessante sulla qualità della Xonar, anche in rapporto alla HD2 e Auzen.

:read:

SonicGuru
18-02-2009, 18:46
ok, pace fatta :p
Comunque per ora l'unico che in grado di mettere la parola fine alla diatriba è SonicGuru, che pregherei di intervenire appena ha maturato qualche riflessione interessante sulla qualità della Xonar, anche in rapporto alla HD2 e Auzen.

:read:

Io credo che in realtà abbiano ragione sia martino 84 che Lionking-Cyan, poichè mi pare che sostanzialmente stessero dicendo la stessa cosa, soltanto che non si erano capiti.

Effettivamente, come detto da martino, ormai la specializzazione delle schede audio è molto spinta, ragione per cui ogni tipo di utenza può avere la sua scheda di riferimento.

La Prelude suona ottimamente e, in tutta sincerità, non mi sembra di aver mai scritto che le Xonar suonino peggio, se non forse solo per la prima in assoluto, la D2, che fu davvero deludente. Da allora Asus ha sfornato ottime schede in tutti gli ambiti e, come ho detto nella mia ultima rece proprio sulla Auzentech Forte, forse Auzentech si è un po' adagiato sugli allori, non perchè la Forte non sia valida quanto la Prelude o quanto le Xonar a livello di pura resa audio, ma perchè non ha ancora proposto una serie di schede che siano davvero ben distinte le une dalle altre e destinate ad usi differenti, finendo per proporre schede che fanno bene un po' di tutto, ma che proprio per questo non sono particolarmente consigliabili in un ambito specifico.
Nel 2007 la Prelude era la migliore scheda possibile in ambito consumer (con le limitazioni fatte presenti da martino delle uscite minijack etc, non molto professionali), e andava benissimo sia per l'ascolto che per altri usi, ma da allora molte cose sono cambiate.
In ambito prosumer e per un puro ascolto di musica, senza pretese multimediali, gli ho preferito fin'ora la HD2, mentre in ambito multimediale la Xonar HDAV 1.3 non ne ha per nessuno per completezza e flessibilità d'uso.

Il punto dove credo non si siano capiti era che questo non significa che la Prelude (o la Forte) non suonino bene, ma che semplicemente stanno restando indietro dal punto di vista della versatilità.

D'altronde concordo anche con Lionking (ma credo che anche martino sia daccordo) sul fatto che eventuali differenze di misurazione siano spesso sotto il livello di udibilità e qui si rientra nel mio discorso citato anche da diabolik in uno dei primi post:

Io non sono convinto della preminenza delle misurazioni oggettive nel giudicare una scheda, perchè al di là di quanti dB faccia misurare questo o quell'altro parametro, le schede testate suonavano correttamente direi tutte, ma ognuna aveva una sua "voce" e una sua resa che la rendeva piùo meno preferibile (per me, ovviamente).

Quindi al di là delle misurazioni che, per giunta, come diceva diabolik, se non si ha una scheda reference con cui fare il loop back e un audio analyzer, lasciano un po' il tempo che trovano, secondo me è l'orecchio che deve giudicare.

Da questo punto di vista ad esempio posso dire che, ascoltando le altre schede da me testate, mi sono man mano accorto che aveva ragione simon71 quando sosteneva che le schede dotate di DSP Creative X-Fi soffrivano di problemi di spazializzazione e soundstage, relativi certo, ma che senti se conosci altre schede. E' strano perchè in teoria ascoltando musica e tenendo tutti gli effetti disabilitati il DSP non dovrebbe proprio entrare, ma la sensazione è che invece venga effettuato un qualche tipo di mixing dei canali che rende tutto un po' centrale (leggete la rece della Forte, l'ho spiegato meglio).

A tal proposito devo dire che nè le schede dotate di DSP VIA ICEnsemble ENVY 24HT (Le Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi e HD2, la ESI Juli@ e la M-Audio Delta Audiophile 192), nè quelle equipaggiate con il C-Media CMI8788 Oxygen HD (tutte le Xonar) soffrono di questo problema. A conferma però di quanto dicevo prima non tutte queste schede avevano la stessa qualità nel soundstage riproposto.

Tornando alla Essence dovrò deludervi perchè ho appena avuto il tempo di montarla e basta, ma ho provato a sentire 30 secs di un brano giusto per: ovviamente non ho alcuna impressione per il momento, posso solo dirvi che il volume è paurosamente elevato. Non che sia un parametro qualitativo, ma questa scheda deve avere una potenza di alimentazione non indifferente, è la scheda col volume più alto mai ascoltata fin'ora, che mi ha costretto ad abbassare il volume di amplificazione delle mie KRK Rokit Powered 5 Generation 2 a ben -30dB per poter regolare il volume dal pannello software al max (come ricorderà diabolik dalle nostre lunghe chiacchierate :D il volume del pannello opera un abbassamento del volume ottenuto mediante diminuzione progressiva del bitrate, per cui a un volume inferiore corrisponde in realtàsoltanto una perdita di dati e quindi di qualità, per cui conviene sempre tenere il volume al massimo e regolare dall'amplificatore, dotato invece di manopole che quindi diminuiscono il valore di amplificazione senza perdita di qualità).

Lionking-Cyan
18-02-2009, 19:56
Penso che per l'alto volume, questo dipenda dall'alto gain. Se non sbaglio nella recensione di guru3d c'era una foto (ancora non l'ho letta) dove si poteva scegliere il gain. Quello medio, se non sbaglio era di addirittura 12db (pauroso :eek: ). FORSE il motivo principale dei 3 opamp è proprio quello di aumentare il gain, ma potrei sbagliarmi (non a caso ci sono proprio amplificatori integrati chiamati gainclone che sfruttano gli opamp come appunto amplificatori).
Quanto al fatto di tenere alzato il volume, me lo aveva detto anche la azuen. Cmq io con windows xp tenevo il volume di windows al massimo (perchè abbassare quello sicuramente significa perdere qualità), e quello della auzen al 70% (dato che il controllo di volume è sicuramente 10 volte meglio di quello di xp). La auzen in particolare per il proprio volume, più che di perdita di qualità, mi ha parlato di riduzione del range dinamico. Penso che anche tenendo la scheda al 70% quindi, non si perda dinamica, dato che le misurazioni reali (e non dei singoli componenti, che ovviamente risultano migliori), indicano un range dinamico di circa 93db a 16bit. E i cd più dinamici arrivano a massimo 90db di dinamica (ma sono proprio rarissimi.
Mi chiedo quindi: tenere il gain della scheda audio al massimo invece, non riduce la qualità introducendo distorsione udibile? Non è quindi meglio tenerlo al 70%?
Con vista c'è solo un controllo di volume (cmq quello di vista dicono sia molto meglio...e quello di windows 7 ancora di più :D ), e lo tengo all'80%.

Martino84
18-02-2009, 21:00
A proposito di Essence ma te Sonic mi sai dire se supporta il DD Live? No perchè lo lessi da qualche parte ma oggi mi è venuto lo scrupolo di andare a controllare e sul sito dell'Asus non ne fa parola, mentre in alcuni siti viene menzionato.

Mi fa piacere comunque notare che non sono l'unico che tra i principali difetti della Prelude mette un palcoscenico virtuale non all'altezza (abbastanza ristretto e poco stabile per es.), non so infatti se ti ricordi che te lo dissi anche mesi fa quando ti scrissi due parole sulle prime impressioni d'uso... :)

Diabolik.cub
18-02-2009, 21:24
Penso che per l'alto volume, questo dipenda dall'alto gain. Se non sbaglio nella recensione di guru3d c'era una foto (ancora non l'ho letta) dove si poteva scegliere il gain. Quello medio, se non sbaglio era di addirittura 12db (pauroso :eek: ).
Già, bestiale! :eek: Quello però è il guadagno dell'amplificatore della cuffie, da regolare a seconda dell'impedenza del proprio modello.
FORSE il motivo principale dei 3 opamp è proprio quello di aumentare il gain, ma potrei sbagliarmi (non a caso ci sono proprio amplificatori integrati chiamati gainclone che sfruttano gli opamp come appunto amplificatori).
Qui i tre opamp hanno funzioni diverse: due fanno da I/V converter (uno per canale) e il terzo da buffer. Quest'ultimo dovrebbe però avere una tensione in uscita da livello linea, quindi 2Vrms. Trovo proprio strano questa differenza così evidente sul volume d'uscita. Forse l'impedenza dell'uscita RCA è molto bassa? :confused:
A proposito di Essence ma te Sonic mi sai dire se supporta il DD Live? No perchè lo lessi da qualche parte ma oggi mi è venuto lo scrupolo di andare a controllare e sul sito dell'Asus non ne fa parola, mentre in alcuni siti viene menzionato.
Pag. 8 del manuale utente: Dolby Digital Live encodes any audio signal on PC in real-time to Dolby Digital (AC3) 5.1 surround sounds to your home theater environment through one single S/PDIF connection
Mi fa piacere comunque notare che non sono l'unico che tra i principali difetti della Prelude mette un palcoscenico virtuale non all'altezza (abbastanza ristretto e poco stabile per es.), non so infatti se ti ricordi che te lo dissi anche mesi fa quando ti scrissi due parole sulle prime impressioni d'uso... :)
Davvero è così evidente? Quando avevo la Prelude non ci avevo mai fatto caso (ma è anche stata l'unita sorgente degno di questo nome che abbia provato a casa mia)

TecnologY
18-02-2009, 21:30
attenzione però a non esagerare con il volume in entrata, se questa scheda è realmente così alta;
quasi tutti i sintoampli non hanno circuiti di protezione in ingresso

e per quanto riguarda il fatto del volume master c'è gente che afferma di sentire delle distorsioni tenendolo alto sul 3D delle z-5500; personalmente non ho notato nulla, so solo che per i test rightmark deve essere al massimo quindi penso sia indifferente

Yaro86
18-02-2009, 21:35
Inoltre la Auzen e' una sorgente, con uscite di linea a 2.0Vrms

Sono pochi?

Diabolik.cub
18-02-2009, 21:41
Sono pochi?
Sono giusti per una sorgente da collegare in ingresso a un pre, ma possono non bastare per pilotare certi finali di potenza esigenti, ancora di più se collegati a diffusori poco efficienti.

Di norma un preamplificatore in uscita può fornire anche 8Vrms sulle RCA e 16Vrms sulle XLR.

SonicGuru
19-02-2009, 11:46
Allora, già 2h di ascolto, che dire...non molto sennò a marzo non venite a leggervi la rece :D

Premettiamo alcune cose doverose: la scheda ovviamente non può che essere considerata ancora in fase di rodaggio: 2h di funzionamento non sono certo sufficienti per il burn in dei componenti elettronici discreti. Detto questo...

Vi accontetate se vi dico che ho smontato la HD2 dalla mia piattaforma?
Se vi dico soundstage rivoluzionato, molto più a fuoco, dettagliato, stabile e credibile?
Che forse per la prima volta gli speaker spariscono davvero?
Se vi dico qualità, trasparenza, intelligibilità, risoluzione, impatto, energia, emozione?
Se vi dico che umilia tutte le schede che ho ascoltato fin'ora?
Che il "nero" tra gli strumenti è aumentato significativamente e quindi che ognuno spicca molto più di prima?
Se ho sentito dettagli che prima non erano percepibili?
Che i miei speaker si sono rivalutati di circa 300 € (e non sono certo scarsi...)
Che ora ottengo l'impatto sonoro non a spese del dettaglio e che anche a un volume sostenuto d'ascolto la scheda non risulta mai affaticante?

Bene, alloravi dico tutto questo e nient'altro :D

Per il problema del volume non sto qui a perdere tempo perchè dipende molto dalla configurazione di ognuno: resta valido il consiglio di tenere il volume del pannello al massimo, regolando leggermente quello del mixer dei due canali e usando molto invece il knob del vostro amplificatore, in questo modo non perderete in dettaglio e troverete il giusto equilibrio tra dettaglio e impatto sonoro.

Bene, torno all'ascolto, sto godendo come un riccio e ancora non gli ho cambiato gli opamp (farò domani)... che bello questo lavoro quando ti capitano queste cose (quando mi capitano schede video e madri o box per HDD un po' meno, in effetti)... vado a godermi l'impianto rinnovato, devo riascoltarmi tutti i miei 500 CD (see, magari, prendo un mese di ferie :D )

Lionking-Cyan
19-02-2009, 11:51
:sbav:
Voglio una scheda multicanale di questa qualità!!!!
Anzi...voglio i soldi per potermela permettere poi :D .

Diabolik.cub
19-02-2009, 11:59
Se vi dico...
Se ti dico che ti odio?
Maledetto ora come farò a resistere altre 2-3 settimane, prima che la Essence arrivi anche a noi comuni mortali...

Che mi dici della timbrica? I bassi hanno il giusto peso senza avere code?
Che alimentatore hai nel pc?
Se vi dico che umilia tutte le schede che ho ascoltato fin'ora?
[mode Lionking-Cyan ON]
Figurati è il classico effetto placebo dei primi minuti di ascolto, in realtà le differenze con le altre schede sono minime e impercettibili :ciapet: (scherzo, eh!)
[mode Lionking-Cyan OFF]

ps: per chi è interessato, l'alimentazione fornita agli opamp è quella che permette il perfetto funzionamento del Burson (discreto), ovvero 24Vpp ;)

Lionking-Cyan
19-02-2009, 12:11
[mode Lionking-Cyan ON]
Figurati è il classico effetto placebo dei primi minuti di ascolto, in realtà le differenze con le altre schede sono minime e impercettibili :ciapet: (scherzo, eh!)
[mode Lionking-Cyan OFF]


Mi sa che hai serie difficoltà a comprendere.
Scherzo eh!
Ci siamo capiti bene io, sonicguri e martino, e tu ancora non hai capito na mazza. Se vuoi ci fermiamo e aspettiamo che capisci, nel caso sei lento...

SonicGuru
19-02-2009, 12:22
Se ti dico che ti odio?
Maledetto ora come farò a resistere altre 2-3 settimane, prima che la Essence arrivi anche a noi comuni mortali...

:D :D

Che mi dici della timbrica? I bassi hanno il giusto peso senza avere code?

Ti rispondo come prima: se ti dico che Forty Six & 2 dei Tool era DEVASTANTE e il basso l'avranno sentito anche i vicini di sopra, di sotto e di fianco?
Se mi dici un brano su cui ti basi per giudicare i bassi e ce l'ho me lo ascolto e ti dico, magari sarebbe utile anche mi dicessi i dettagli, tipo ascolta quel passaggio al minuto x e dimmi se fa questo o quest'altro...
Comunque i bassi mi sembrano molto controllati, articolati, presenti e potenti

Che alimentatore hai nel pc?

Per quanto riguarda l'ali stavo giusto per chiedertelo io: ho un Enermax Liberty 620 W, questi sono i dati presenti sul sito, come sono? (Si vede che gli ali non li faccio io su PCT? :D)

DC
Voltage Ripple & Noise Total Reg. Output current rating Min. / Max.
+3.3VV 50mVmV ±5% 0.50A/28A
+5VV 50mVmV ±5% 0.30AA/32A
+12V1V 120mVmV ±5% 0.50A/22A
+12V2V 120mVmV ±5% 0.50A/22A
-12VV 120mVmV ±10% 0.00A/0.60
+5VsbVsb 50mVmV ±5% 0.02A/3A

[mode Lionking-Cyan ON]
Figurati è il classico effetto placebo dei primi minuti di ascolto, in realtà le differenze con le altre schede sono minime e impercettibili :ciapet: (scherzo, eh!)
[mode Lionking-Cyan OFF]

Beh, voi che come me siete appassionati di audiofilia credo siate in grado di mettere quello che dico nella giusta prospettiva: puoi ascoltare qualsiasi impianto, ma se non hai orecchio ti suonerà sempre come il compattone giap che hai in cameretta, no? Quindi la prima cosa è l'orecchio. Per me i miglioramenti sono stati DRASTICI, sul mio impianto e alle mie orecchie sono chiari e inequivocabili, poi è ovvio che magari a un altro, meno allenato, potrebbero sembrare addirittura minimi, ma sarebbe un problema suo, non della scheda, di questo sono convinto.

ps: per chi è interessato, l'alimentazione fornita agli opamp è quella che permette il perfetto funzionamento del Burson (discreto), ovvero 24Vpp ;)
Cosa che verificherò spero tra un paio di settimane :cool:

Yaro86
19-02-2009, 13:08
ps: per chi è interessato, l'alimentazione fornita agli opamp è quella che permette il perfetto funzionamento del Burson (discreto), ovvero 24Vpp ;)

Allora credo che non potremmo mai metterli in nessuna scheda audio PC perchè la tensione massima che puoi prelevare da un pc è di 12V (a meno che ci siano sezioni di innalzamento di tensione che reputo improbabili in una scheda audio)



DC
Voltage Ripple & Noise Total Reg. Output current rating Min. / Max.
+3.3VV 50mVmV ±5% 0.50A/28A
+5VV 50mVmV ±5% 0.30AA/32A
+12V1V 120mVmV ±5% 0.50A/22A
+12V2V 120mVmV ±5% 0.50A/22A
-12VV 120mVmV ±10% 0.00A/0.60
+5VsbVsb 50mVmV ±5% 0.02A/3A


Questi sono i valori massimi ratificati dallo standard ATXv2.2 a cui devono sottostare tutti gli alimentatori per avere questo tipo di certificazione ma ovviamente si spera che i valori di ripple reali siano comunque molto inferiori di quelli standard come nel caso dell'Antec EA-430 postato qualche pagina fà che sono attorno ad una manciata di mV per quasi tutte le linee.
Purtroppo per avere i valori reali non resta che misurarli o beccare una recensione in giro dove abbiano fatto questo rilevamento. (su http://www.silentpcreview.com sono soliti a farlo nelle loro recensioni)

SonicGuru
19-02-2009, 13:27
Allora credo che non potremmo mai metterli in nessuna scheda audio PC perchè la tensione massima che puoi prelevare da un pc è di 12V (a meno che ci siano sezioni di innalzamento di tensione che reputo improbabili in una scheda audio)

Quel valore si riferisce alla tensione tra i pin 4 e 8: poichè sul 4 è -12V e sull'8 è +12V ci ritroviamo, perchè fanno 24V picco picco, che è il valore che interessa ai produttori di quell'OpAmp.

Questi sono i valori massimi ratificati dallo standard ATXv2.2 a cui devono sottostare tutti gli alimentatori per avere questo tipo di certificazione ma ovviamente si spera che i valori di ripple reali siano comunque molto inferiori di quelli standard come nel caso dell'Antec EA-430 postato qualche pagina fà che sono attorno ad una manciata di mV per quasi tutte le linee.
Purtroppo per avere i valori reali non resta che misurarli o beccare una recensione in giro dove abbiano fatto questo rilevamento. (su http://www.silentpcreview.com sono soliti a farlo nelle loro recensioni)
Grazie, ho provato a cercare ed ho trovato questa rece:http://www.silentpcreview.com/article279-page1.html ma non mi parechesi parli di quei valori

Diabolik.cub
19-02-2009, 14:04
Ti rispondo come prima: se ti dico che Forty Six & 2 dei Tool era DEVASTANTE e il basso l'avranno sentito anche i vicini di sopra, di sotto e di fianco?
Se mi dici un brano su cui ti basi per giudicare i bassi e ce l'ho me lo ascolto e ti dico, magari sarebbe utile anche mi dicessi i dettagli, tipo ascolta quel passaggio al minuto x e dimmi se fa questo o quest'altro...
Comunque i bassi mi sembrano molto controllati, articolati, presenti e potenti

Ottimo, questo mi basta! Più che sul brano singolo mi interessava come impressione generale, questo aspetto era secondo me una leggera lacuna della Prelude che il cambio di opamp ha solo mitigato.
Per testare i bassi di solito uso The Dark Eternal Night dei Dream Theater (tr. 4 di Systematic Chaos)
Quel valore si riferisce alla tensione tra i pin 4 e 8: poichè sul 4 è -12V e sull'8 è +12V ci ritroviamo, perchè fanno 24V picco picco, che è il valore che interessa ai produttori di quell'OpAmp.
Esatto, sono ottenuti dal molex di alimentazione. I +12V penso siano solo filtrati, mentre una circuitazione apposita permette di ottenere i -12V.

Grazie, ho provato a cercare ed ho trovato questa rece:http://www.silentpcreview.com/article279-page1.html ma non mi parechesi parli di quei valori
La recensione è un po' vecchiotta, si vede che all'epoca non lo testavano.

Qui (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cases/Enermax_ELT620AWT_5.html) invece hanno provato il ripple sulla +3.3V e si assesta su 10mV, sui +12V (quello interessante per noi) sarà leggermente superiore ma comunque ottimo!

Non ho idea di quali siano i valori di ripple per un alimentatore lineare, per fare un confronto :rolleyes:

SonicGuru
19-02-2009, 14:13
Per testare i bassi di solito uso The Dark Eternal Night dei Dream Theater (tr. 4 di Systematic Chaos)

Il tempo di ritrovare il CD in cantina (mi sono trasferito da alcuni mesi e non avendo ancora una libreria, libri e CD sono ancora nelle scatole in cantina :( ) e ti dico ;)

La recensione è un po' vecchiotta, si vede che all'epoca non lo testavano.

Qui (http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cases/Enermax_ELT620AWT_5.html) invece hanno provato il ripple sulla +3.3V e si assesta su 10mV, sui +12V (quello interessante per noi) sarà leggermente superiore ma comunque ottimo!

Non ho idea di quali siano i valori di ripple per un alimentatore lineare, per fare un confronto :rolleyes:
Quindi teoricamente sono buoni? Io comunque è un po' di tempo che penso all'acquisto di unaciabatta filtrata come si deve (non quelle da supermercato, per capirci), tipo una Belkin almeno, solo che 100 € per una ciabatta in questo momento della mia vita mi pesa un po'... secondo te quanto serve davvero, nel senso quanto sarà realmente udibile il miglioramento ripulendo il segnale elttrico dai disturbi e dai picchi?

Diabolik.cub
19-02-2009, 14:20
Secondo me non serve tantissimo una ciabatta, protegge solo dai picchi di tensione e rischia di ridurre la dinamica di un finale se è progettata male.

Ecco un ottimo articolo (http://www.psaudio.com/ps/products/description/power-plant-premier?cat=power) (anche se un po' promozionale) che spiega quali sono tutti i problemi della rete elettrica e qual è l'unica soluzione completa e definitiva.

SonicGuru
19-02-2009, 14:29
Secondo me non serve tantissimo una ciabatta, protegge solo dai picchi di tensione e rischia di ridurre la dinamica di un finale se è progettata male.

Ecco un ottimo articolo (http://www.psaudio.com/ps/products/description/power-plant-premier?cat=power) (anche se un po' promozionale) che spiega quali sono tutti i problemi della rete elettrica e qual è l'unica soluzione completa e definitiva.
Me lo leggo con attenzione ;)

Che io sappia però la linea PureAV non protegge solo dai picchi, ma filtra anche dai disturbi:

http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=163017

http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=178339

Yaro86
19-02-2009, 14:35
Quel valore si riferisce alla tensione tra i pin 4 e 8: poichè sul 4 è -12V e sull'8 è +12V ci ritroviamo, perchè fanno 24V picco picco, che è il valore che interessa ai produttori di quell'OpAmp.


Però il molex non fornisce tensioni duali ma solo 5,12V


Esatto, sono ottenuti dal molex di alimentazione. I +12V penso siano solo filtrati, mentre una circuitazione apposita permette di ottenere i -12V.


Dato che l'LM4562NA in dotazione funziona bene anche a 12V non penso che Asus si "disturbi" ad innalzare una tensione in DC dato è un processo piuttosto gravoso e costoso senza contare i disturbi che ne derivano.

Un buon alimentatore da banco stabilizzato di solito si assesta su un ripple di 1mV

Diabolik.cub
19-02-2009, 14:45
Guarda l'allegato :)

Yaro86
19-02-2009, 14:50
Guarda l'allegato :)

Non me la sarei mai aspettata questa!

Diabolik.cub
19-02-2009, 14:54
:sofico:

Il documento si trova nella sezione download del sito Asus.

SonicGuru quali opamp pensi di provare?

SonicGuru
19-02-2009, 15:00
SonicGuru quali opamp pensi di provare?
A casa ho gli LM4562, che sostituirò ai JRC 2114D, in modo da avere l'intero stadio di amplificazione con gli stessi OpAmp.

A casa avrei anche i TI 4032C, ma sono SOIC e non DIP8, per cui necessiterei di un adattatore (che non trovo e non so dove cercare)

Lionking-Cyan
19-02-2009, 15:23
Cmq già gli alimentatori buoni fanno il loro dovere.

sinfoni
19-02-2009, 15:25
Allora, già 2h di ascolto, che dire...non molto sennò a marzo non venite a leggervi la rece :D

Premettiamo alcune cose doverose: la scheda ovviamente non può che essere considerata ancora in fase di rodaggio: 2h di funzionamento non sono certo sufficienti per il burn in dei componenti elettronici discreti. Detto questo...

Vi accontetate se vi dico che ho smontato la HD2 dalla mia piattaforma?
Se vi dico soundstage rivoluzionato, molto più a fuoco, dettagliato, stabile e credibile?
Che forse per la prima volta gli speaker spariscono davvero?
Se vi dico qualità, trasparenza, intelligibilità, risoluzione, impatto, energia, emozione?
Se vi dico che umilia tutte le schede che ho ascoltato fin'ora?
Che il "nero" tra gli strumenti è aumentato significativamente e quindi che ognuno spicca molto più di prima?
Se ho sentito dettagli che prima non erano percepibili?
Che i miei speaker si sono rivalutati di circa 300 € (e non sono certo scarsi...)
Che ora ottengo l'impatto sonoro non a spese del dettaglio e che anche a un volume sostenuto d'ascolto la scheda non risulta mai affaticante?

Bene, alloravi dico tutto questo e nient'altro :D

Per il problema del volume non sto qui a perdere tempo perchè dipende molto dalla configurazione di ognuno: resta valido il consiglio di tenere il volume del pannello al massimo, regolando leggermente quello del mixer dei due canali e usando molto invece il knob del vostro amplificatore, in questo modo non perderete in dettaglio e troverete il giusto equilibrio tra dettaglio e impatto sonoro.

Bene, torno all'ascolto, sto godendo come un riccio e ancora non gli ho cambiato gli opamp (farò domani)... che bello questo lavoro quando ti capitano queste cose (quando mi capitano schede video e madri o box per HDD un po' meno, in effetti)... vado a godermi l'impianto rinnovato, devo riascoltarmi tutti i miei 500 CD (see, magari, prendo un mese di ferie :D )

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

:ave: :ave:

P.s: non trovo parole per descrivere ciò che sento...dalla tue parole :D

Diabolik.cub
19-02-2009, 15:33
A casa ho gli LM4562, che sostituirò ai JRC 2114D, in modo da avere l'intero stadio di amplificazione con gli stessi OpAmp.
Se ti capita, in vista della review, prova anche la seguente configurazione

2 x LM6172 (http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=LM6172IN-ND)+ 1 x LT1361 (http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=LT1361CN8%23PBF-ND)

Come avevo scritto qualche giorno fa su Head-Fi ne parlano molto bene (si trovano tutti su Digikey (http://digikey.com/it/digihome.html) per pochi euro)

SonicGuru
19-02-2009, 15:46
Se ti capita, in vista della review, prova anche la seguente configurazione

2 x LM6172 (http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=LM6172IN-ND)+ 1 x LT1361 (http://search.digikey.com/scripts/DkSearch/dksus.dll?Detail&name=LT1361CN8%23PBF-ND)

Come avevo scritto qualche giorno fa su Head-Fi ne parlano molto bene (si trovano tutti su Digikey (http://digikey.com/it/digihome.html) per pochi euro)
Do subito un'occhiata e ordino, tanto era nelle mie intenzioni fare una comparativa, magari hanno anche un socket adattatore SOIC/DIP8.

Come fai a usare i Dream per giudicare il basso? Io li userei per la dinamica, il soundstage, la risoluzione e il dettaglio, ma per il basso non direi, non spicca particolarmente, a meno che tu non ti riferisca alla grancassa di Mike Portnoy (che tra l'altro suona ottimamente: potente, secca, elastica).

Poi ovviamente tutto dipende anche dall'orecchio e, soprattutto, dall'impianto che si ha: io ho delle bookshelf in pratica, con woofer da 5", che scendono fin dove possono (abbastanza comunque), ma che per il mio ambiente di ascolto sono più che sufficienti: se avessi preso i 6" o gli enormi 8" mi avrebbero mandato in risonanza l'appartamento e avrei solo ottenuto un suono cupo e impastato, illeggibile.

CyborgW
19-02-2009, 15:47
Che dite, io uso soprattutto cuffie (Audio-Technica ATH-ES7 e inear Altec Lansing Im716), la sfrutterei questa scheda, o meglio risparmiare e prendere un'altra scheda? In futuro vorrei prendere anche della casse monitor (KRK RP5, consigliate da PCT)... Non sono audiofilo, ma mi piace sentire un suono molto dettagliato...

Diabolik.cub
19-02-2009, 15:50
Come fai a usare i Dream per giudicare il basso? Io li userei per la dinamica, il soundstage, la risoluzione e il dettaglio, ma per il basso non direi, non spicca particolarmente, a meno che tu non ti riferisca alla grancassa di Mike Portnoy (che tra l'altro suona ottimamente: potente, secca, elastica).
:sofico: :sofico: :sofico:
Esatto uso la grancassa di Mike ;)

SonicGuru
19-02-2009, 15:59
Che dite, io uso soprattutto cuffie (Audio-Technica ATH-ES7 e inear Altec Lansing Im716), la sfrutterei questa scheda, o meglio risparmiare e prendere un'altra scheda? In futuro vorrei prendere anche della casse monitor (KRK RP5, consigliate da PCT)... Non sono audiofilo, ma mi piace sentire un suono molto dettagliato...
Guarda che quelle casse consigliate da PCT le consiglio io :D
Giacchè ci siamo ti consiglierei anche di prendere le G2, la versione successiva a quelle da me testate, che migliorano un po' in quasi tutti i parametri. Sinceramente sono convinto che, nella loro fascia di prezzo, non ci sia niente di meglio, per trovarne bisognerebbe o salire di budget (ad esempio ho visto le nuove M-Audio DSM Studiophile:http://www.m-audio.com/index.php?do=products.family&ID=studiomonitors dotate di bi-amplificazione in classe D, DSP attivo ed equalizzatore per adattarle perfettamente al proprio ambiente di ascolto, ma purtroppo non le recensirò mai perchè le più piccole costano 1300 dollari la coppia e sono quindi fuori dal target consumer, la rece la leggerebbero in tre...), oppure andare su ampli + diffusori passivi HiFi

CyborgW
19-02-2009, 16:05
Guarda che quelle casse consigliate da PCT le consiglio io :D

Hehe, si lo sò.... e mi hai convinto :sofico:
Appena posso le prendo, però devo prendere anche la scheda audio, ora stò con quella integrata :( :doh:

SonicGuru
19-02-2009, 16:05
:sofico: :sofico: :sofico:
Esatto uso la grancassa di Mike ;)

Ah ok, io di solito per i bassi cerco brani con linee di basso che spaccano per articolazione, complessità e, soprattutto, perchè sono in primo piano.

Caspio stavo dando un'occhiata ai prezzi su Digikey, il problema con questa accidenti di scheda è che ne ha 3di OpAmp: prendendo 3 + 3 dei due modelli che hai indicato ero già a 30 $ poi vorrei prenderne altri di opAmp emi viene acostare un po' troppo, soldi che non ho... :(
Gli LM4562 e i TI 4032 infattime li sono fatti mandare come free sample :cool:
Ma non tutti i produttori ne hanno

sinfoni
19-02-2009, 16:27
Ah ok, io di solito per i bassi cerco brani con linee di basso che spaccano per articolazione, complessità e, soprattutto, perchè sono in primo piano.



Hai modo di provare qualche pezzo rap, di ice cube, snoop doggy dog, busta rhymes, cris brown, timbaland, 2 pac, lil kim, coolio, ludacris, missy elliot, kanye west, warren g, ll cool j, wll smith, tony braxton.

O anche i buddha bar da 1-a 10...o anche frank sinatra...dai diciamo un pò tutto!

Per i bassi i primi sopra penso che vadano mooolto bene..:asd:, anche se sei limitato con quelle casse con 5 cm di woofer, dove penso che oltre i 60-80 hz non scendono...:D

Diabolik.cub
19-02-2009, 16:58
Caspio stavo dando un'occhiata ai prezzi su Digikey, il problema con questa accidenti di scheda è che ne ha 3di OpAmp: prendendo 3 + 3 dei due modelli che hai indicato ero già a 30 $ poi vorrei prenderne altri di opAmp emi viene acostare un po' troppo, soldi che non ho... :(

Fatteli pagare da PcTuner, no? :D

Per andare al risparmio vai di 2 x LM6172 + 1 x LT1361.

ps perche' i prezzi in dollari? Hai visto che c'e' la sezione italiana del sito?

SonicGuru
19-02-2009, 16:58
Hai modo di provare qualche pezzo rap, di ice cube, snoop doggy dog, busta rhymes, cris brown, timbaland, 2 pac, lil kim, coolio, ludacris, missy elliot, kanye west, warren g, ll cool j, wll smith, tony braxton.

O anche i buddha bar da 1-a 10...o anche frank sinatra...dai diciamo un pò tutto!

Per i bassi i primi sopra penso che vadano mooolto bene..:asd:, anche se sei limitato con quelle casse con 5 cm di woofer, dove penso che oltre i 60-80 hz non scendono...:D
Occhio che io ho detto 5" e non 5 cm, c'è una bella differenza;)
Le casse non sono limitate in senso stretto, scendono attorno ai 40 Hz come tutte le bookshelf di questo mondo. Io parlo di essere limitato rispetto a chi ha le torri o minitorri con woofer da 10" e una cubatura molto superiore alla mia, ma non è che quella sia la regola: per ascoltare come si deve delle torri devi avere dei locali d'ascolto enormi, io ascolto in una stanza di circa 20 mq e lì delle bookshelf potenti bastano e avanzano

Riguardo la musica: io uso CD che conosco bene e che mi piacciono, oltre ad avere un'ottima registrazione. Questo serve solo per dare a voi dei parametri su come suona una cosa, poi se il basso l'ho ascoltato su un brano o su un altro alla fine ha poca importanza ;)

SonicGuru
19-02-2009, 17:03
Fatteli pagare da PcTuner, no? :D

Per andare al risparmio vai di 2 x LM6172 + 1 x LT1361.
Eh magari, non siamo così ricchi :D
poi il campo audio non è che abbia sto grande interesse su PC, almeno in Italia, è abbastanza di nicchia, sai bene che la maggior parte dell'utenza è interessata più al multicanale, ai giochi, al max ai film e compra soprattutto Creative e Logitech... le recensioni che riesco a fare diciamo che si fanno proprio perchè ci sono io che ho la passione, altrimenti niente (vedi quante ne fa questo sito ad esempio), già è tanto quindi che mi permettono di fare almeno una rece di audio al mese, ma purtroppo non posso pretendere nè strumenti da centinaia o migliaia di euro, nè posso prendere tutto quello che mi piacerebbe (vedi l'esempio precedente dei monitor M-Audio):ho dei paletti abbastanza rigidi

Diabolik.cub
20-02-2009, 13:21
Per andare al risparmio vai di 2 x LM6172 + 1 x LT1361.
Edit: le ultime news danno il LT1364 in vantaggio per l'output buffer, al posto del LT1361 :cool:

ms1975
20-02-2009, 13:57
Secondo voi per l'uso di mp3 di pur buona qualità, si avrebbe un miglioramento rispetto alla x-fi extremi music? L'impianto a valle è di discreta qualità, trends audio 10.1 + casse e sub autocostruiti. (1000 euro solamente di materiale, tanto per dare un idea). Mi preoccupa il fatto del volume, in quanto già con l'x-fi a volume max il trends va subito in saturazione.

SonicGuru
20-02-2009, 14:01
Edit: le ultime news danno il LT1364 in vantaggio per l'output buffer, al posto del LT1361 :cool:
Interessante, ho aggiornato la lista.

Io intanto, come promesso, ho proceduto asostituire gli OpAmp, cambiando i due JRC 2114D con gli LM4562, che vanno quindi a comporre il terzetto con l'altro LM4562 già presente come buffer sulla Essence.

Bene, avete dieci minuti di tempo? Ok, allora cercherò di articolare il mio pensiero e le mie impressioni.

Ridurre semplicemente il tutto a una contrapposizione dettaglio Vs. impatto sarebbe semplicistico e in parte falso, perchè la cosa è più complessa.

Iniziamo subito con il chiarire, per l'ennessima volta, che le differenze di cui vi parlerò sono DETTAGLI, non pensate che cambiare OpAmp produca effetti macroscopici, si tratta di sfumature nel suono ma, se si ha l'orecchio adatto, queste sfumature diventano effettivamente molto evidenti e importanti. Quindi non attendetevi miracoli, ma al tempo stesso, se siete dei veri audiofili e avete anche l'impianto adatto, le differenze saranno comunque chiaramente avvertibili.

Passiamo quindi ad analizzare le differenze vere e proprie.
Come ho detto non è una semplice questione di dire chegli LM4562 sono più analitici mentre i JRC 2114D abbiano più impatto.
Questo significherebbe infatti che montando gli LM4562 i dettagli siano effettivamente aumentati. Invece i dettagli presenti ascoltando un brano sono esattamente gli stessi. Cosa cambia allora?

L'attitudine dei due OpAmp.

L'LM4562 fa fondamentalmente una cosa: mette la riproduzione musicale sotto estremo controllo.
Da qui ne consegue che l'immagine risulta tutta più stabile ed a fuoco, nello stesso tempo il "nero", il silenzio tra gli strumenti aumenta significativamente, per cui non è che ci siano più dettagli, ma semplicemente che si seguono meglio e i dettagli li senti tutti anche durante i passaggi di brani più "affollati" di linee armoniche.
Il risvolto della medaglia è che così si perde di impatto, coinvolgimento, in una parola emozione. La musica risulta vivida ma in un certo senso algida, tutto è a fuoco, tutto è davanti a te, ma non attorno a te, c'è distacco tra l'ascoltatore e la musica, che si offre all'orecchio come un oggetto ben definito e pronto da analizzare.

L'impostazione dei JRC 2114D è esattamente opposta. Ieri infatti avevo la sensazione che, raggiunto un certo volume d'ascolto, l'impatto fosse decisamente "live" ed esaltante, ma la scheda tendesse un pochino a"gridare", come si dice in gergo, per cui nei passaggi più affollati il muro sonoro era davvero coinvolgente e i dettagli c'erano tutti, solo che era come a un live che, per quanto sia ben amplificato e ben mixato, resta sempre un live e, quindi, non sempre la musica risulta leggibilissima fin nei minimi dettagli: l'impatto diventa preponderante.
A un concerto ti esalti, salti, balli, senti il basso vibrarti nel petto e, anche se non riesci a seguire esattamente tutta la linea armonica, non ti importa e il brano ti emoziona come non mai.
Poi torni a casa, metti su il CD dove c'è quel brano...bello, molto ben registrato, il lavoro del basso è molto più puntuale in studio, che figo, senti come si incrocia con la grancassa... ma non stai più ballando e saltando, sei seduto in poltrona... non so se ho reso l'idea.
Ecco l'LM4562 è il CD ben registrato mentre il JRC 2114D è il concerto dal vivo, anche se ben amplificato e mixato.

Sono davvero indeciso. Io sono molto esigente: la messa a fuoco offerta dagli LM4562 è mirabile e ti permette di apprezzare la struttura di ogni brano, godendo di ogni singolo strumento, ma tolgono un po' di vita, è indubbio. Viceversa i 2114D sono esuberanti e pieni di vita, al prezzo però di un'immagine un po' meno a fuoco e quindi intelligibile...

Io però vorrei entrambe le cose :D
Per averle devo passare a un impianto HiFi esoterico da 20.000 €? O devo aspettare che mi arrivino gli OpAmp a discreti di Burson Audio? O ci sono anche altri OpAmp integrati che possano offrire un'unione delle qualità dell'LM4562 e del JRC 2114D?
Ancora non lo so, altre prove seguiranno nelle prossime settimane, per ora tutto quello che posso fare è provare l'ultima configurazione possibile con gli OpAmp a disposizione: quella di default (due 2114D e l'LM4562 come buffer) e quella con 3 LM4562 le abbiamo analizzate.
Poichè vorrei riuscire a vedere se riesco a unire le proprietà dei due, provare la configurazione con tre 2114D non avrebbe senso; l'unica che posso provare quindi è solo quella che prevede due LM4562 e il JRC 2114D come buffer, ossia l'opposto di quella di default.
Vado.

Martino84
20-02-2009, 15:26
Io però vorrei entrambe le cose
Prova questo:
http://www.accuphase.com/model/dc-801.html

:D

SonicGuru
20-02-2009, 15:43
Prova questo:
http://www.accuphase.com/model/dc-801.html

:D

Naaa... più passa il tempo e più divento un convinto sostenitore dell'HiFi su PC, per svariati motivi tecnici e anche perchè bisogna ammettere, IMHO, che nell'HiFi la maggior parte è FUFFA: spesso i prodotti utilizzano componentistica mediocre ma sono da anni spacciati per grandi prodotti e fatti pagare diverse volte il loro valore reale, sia economico che materiale... mai dato un'occhiata dentro un ampli Rotel, Marantz o NAD o dentro a un lettore CD di fascia media (diciamo entro i 1000 €)?

Ormai ci sono sempre più testate e più persone in giro per la rete che, prive di paraocchi ideologici e che non frequentano il mondo dell'HiFi per snobismo (la maggior parte degli audiofili, che non capisce una mazza nè di elettronica nè di musica, ma solo di marche e di banalità come "sono meglio le valvole che lo stato solido") stanno passando all'audio su PC.

Giàora ti posso garantire che questa scheda non sfigurerebbe affatto davanti a un impianto da 2mila euro o giù di lì, ovviamente inserita in una catena valida.

Si tratta appunto solo di mettere a punto, man mano, quella che è LA configurazione per PC. Siamo ancora ai primi vagiti, quindi di strada ce n'è ma andremo sempre più in quella direzione. ;)

Io intanto sto continuando a swappare gli OpAmp e tra poco aggiornerò le considerazioni di sopra.

Diabolik.cub
20-02-2009, 15:48
Secondo voi per l'uso di mp3 di pur buona qualità, si avrebbe un miglioramento rispetto alla x-fi extremi music?
Sì.
Poichè vorrei riuscire a vedere se riesco a unire le proprietà dei due, provare la configurazione con tre 2114D non avrebbe senso; l'unica che posso provare quindi è solo quella che prevede due LM4562 e il JRC 2114D come buffer, ossia l'opposto di quella di default.
Vado.
Prima di tutto grazie per il resoconto. Onestamente sono un po' scettico su configurazioni composte da 3 opamp identici, per due motivi:

Ogni opamp bene o male ha il suo carattere, metterne tre identici esalterebbe troppo le sue caratteristiche peculiari. Meglio avere due tipologie diverse che si compensano
Gli opamp devono fare proprio dei mestieri diversi, a seconda del socket. Non è detto che uno che vada bene come I/V sia una bomba anche come buffer, e viceversa. Le eccezioni sono cmq possibilissi (e il LM4562 potrebbe essere una di queste)

Giàora ti posso garantire che questa scheda non sfigurerebbe affatto davanti a un impianto da 2mila euro o giù di lì, ovviamente inserita in una catena valida.
A me basterebbe sapere se regge il confronto la Echo Audiofire4 o con dac esterni nella fascia <500 euro come il Cambridge Audio DacMagic o Musical Fidelity V-Dac :rolleyes:
Queste sono le sorgenti più gettonate degli audiofili che si sono convertiti da poco al pc-audio, ma (senza grosse eccezioni) rifuggono come la peste schede audio interne.

SonicGuru
20-02-2009, 16:52
Prima di tutto grazie per il resoconto. Onestamente sono un po' scettico su configurazioni composte da 3 opamp identici, per due motivi:

Ogni opamp bene o male ha il suo carattere, metterne tre identici esalterebbe troppo le sue caratteristiche peculiari. Meglio avere due tipologie diverse che si compensano
Gli opamp devono fare proprio dei mestieri diversi, a seconda del socket. Non è detto che uno che vada bene come I/V sia una bomba anche come buffer, e viceversa. Le eccezioni sono cmq possibilissi (e il LM4562 potrebbe essere una di queste)

Concordo e infatti come hai visto il carattere troppo freddo e analitico dell'LM4562 si esalta eccessivamente se ne uso 3 (cosa che infatti non mi è piaciuta). Però è meglio avere sempre un'esperienza empirica a sostegno delle proprie convinzioni: abbiamo testato 3 OpAmp uguali assieme e ora possiamo sostenere a ragion veduta quanto hai appena detto.

A me basterebbe sapere se regge il confronto la Echo Audiofire4 o con dac esterni nella fascia <500 euro come il Cambridge Audio DacMagic o Musical Fidelity V-Dac :rolleyes:
Queste sono le sorgenti più gettonate degli audiofili che si sono convertiti da poco al pc-audio, ma (senza grosse eccezioni) rifuggono come la peste schede audio interne.
Questo non saprei dirtelo, non avendo mai testato personalmente quei DAC. Tuttavia come ti ho detto nelle nostre frequenti chiacchierate, a me sta cosa delle schede interne vs. dac esterni sa tanto di riproposizione della diatriba di anni fa schede interne vs. schede esterne, che avrebbero dovuto sentirsi molto meglio perchè al riparo da emissioni EMI/RFI...
Bah, dalle mie esperienze posso dirti che, a orecchio, i disturbi di quel tipo, quando ci sono, sono al di sotto della soglia di udibilità e non comportano assolutamente alcun problema. Idea mia che mi tengo come tale, ma che nasce dalla mia esperienza: ogni qual volta con RMAA ho rilevato disturbi anche significativi di tipo elettromagnetico questi erano però assolutamente assenti nell'ascolto e anche semplicemente accendendo l'amplificatore senza riprodurre musica, con un volume sostenuto non ho mai rilevato nè fruscii nè scoppiettii nè gracchiamenti di alcun genere, le casse erano eprfettamente silenzioseelascheda ha sempre suonato ottimamente, solo il grafico diceva che c'erano dei disturbi.
Ti invito anche a non sottovalutare perniente le tecnologie impiegate al fine di ostacolare la propagazione di eventuale rumore nel segnale della scheda:la Essence utilizza intanto l'alimentazione separata da mosfet, poi ha in entrata dei capacitori di filtro belli grossi e di gran qualità, ossia i Sanyo OS-CON, utilizzati per il tweaking di queste sezioni da tutti i DIYers e di default negli impianti migliori, inoltre ha un'ingegnerizzazione particolare del PCB, chiamata Hyper Groundng, atta proprio a dividere il segnale dal rumore e, infine, ha una barra di rame sotto lo scudo, a dividere la sezione di alimentazione da quella di amplificazione, che fa da gabbia di Faraday, proprio sempre con lo stesso fine. ;)

Tra un po' riprendo le nostre considerazioni di cui sopra, avendo provato a invertire la situazione (da due 2114D + un LM4562 a due LM4562 + un 2114D): ne nascono considerazioni credo interessanti.

Sto poi proprio per provare ad applicareanelli di ferrite in vari punti sensibili del circuitoelettrico di alimentazione, semrpe al fine di verificare empiricamente la storia dei disturbi elettromagnetici. Secondo me non cambierà assolutamente nulla nel suono, ma per essere sicuro di non essere influenzato dai miei pregiudizi, farò un blind test con un'altra persona che di elettricità non ci capisce una mazza, ma di musica sì ed ha anche molto orecchio. :)

Diabolik.cub
20-02-2009, 17:06
Ti invito anche a non sottovalutare perniente le tecnologie impiegate al fine di ostacolare la propagazione di eventuale rumore nel segnale della scheda:la Essence utilizza intanto l'alimentazione separata da mosfet, poi ha in entrata dei capacitori di filtro belli grossi e di gran qualità, ossia i Sanyo OS-CON, utilizzati per il tweaking di queste sezioni da tutti i DIYers e di default negli impianti migliori, inoltre ha un'ingegnerizzazione particolare del PCB, chiamata Hyper Groundng, atta proprio a dividere il segnale dal rumore e, infine, ha una barra di rame sotto lo scudo, a dividere la sezione di alimentazione da quella di amplificazione, che fa da gabbia di Faraday, proprio sempre con lo stesso fine. ;)
Non dirlo a me, sono tutte cose che sostengo dal primo post del thread :D
Mi riferivo al fatto che gran parte degli audiofili pro-pc (una nicchia nella nicchia :fagiano: ) scartano a priori schede interne per questi pregiuzi, senza avere provato effettivamente con le proprie orecchie.
Secondo me non cambierà assolutamente nulla nel suono, ma per essere sicuro di non essere influenzato dai miei pregiudizi, farò un blind test con un'altra persona che di elettricità non ci capisce una mazza, ma di musica sì ed ha anche molto orecchio. :)
Penso di aver capito a chi ti riferisci. Santa donna :D

Martino84
20-02-2009, 17:21
Naaa... più passa il tempo e più divento un convinto sostenitore dell'HiFi su PC, per svariati motivi tecnici e anche perchè bisogna ammettere, IMHO, che nell'HiFi la maggior parte è FUFFA: spesso i prodotti utilizzano componentistica mediocre ma sono da anni spacciati per grandi prodotti e fatti pagare diverse volte il loro valore reale, sia economico che materiale... mai dato un'occhiata dentro un ampli Rotel, Marantz o NAD o dentro a un lettore CD di fascia media (diciamo entro i 1000 €)?

Ormai ci sono sempre più testate e più persone in giro per la rete che, prive di paraocchi ideologici e che non frequentano il mondo dell'HiFi per snobismo (la maggior parte degli audiofili, che non capisce una mazza nè di elettronica nè di musica, ma solo di marche e di banalità come "sono meglio le valvole che lo stato solido") stanno passando all'audio su PC.

Giàora ti posso garantire che questa scheda non sfigurerebbe affatto davanti a un impianto da 2mila euro o giù di lì, ovviamente inserita in una catena valida.

Si tratta appunto solo di mettere a punto, man mano, quella che è LA configurazione per PC. Siamo ancora ai primi vagiti, quindi di strada ce n'è ma andremo sempre più in quella direzione. ;)

Io intanto sto continuando a swappare gli OpAmp e tra poco aggiornerò le considerazioni di sopra.

Premesso che ovviamente la mia era una battuta, comunque quello da me postato è solo un DAC, niente meccanica di lettura, quindi perfetto da attaccare ad un pc! :D Per chi ha 15K €... comunque dai un DAC del genere non puoi considerarlo fuffa, è un prodotto che suona in modo incredibile costruito in modo straordinario... insomma con una cosa del genere siamo al punto che è difficile trovare al mondo qualcosa che suona meglio... o forse no? :D

SonicGuru
20-02-2009, 17:22
Non dirlo a me, sono tutte cose che sostengo dal primo post del thread :D
Mi riferivo al fatto che gran parte degli audiofili pro-pc (una nicchia nella nicchia :fagiano: ) scartano a priori schede interne per questi pregiuzi, senza avere provato effettivamente con le proprie orecchie.
Si, infatti ti stavo dando ragione, so bene come la pensi :D ;)

Penso di aver capito a chi ti riferisci. Santa donna :D
Ormai ho creato un mostro :asd:

P.S.
Non riesco a staccare gli anelli in ferrite dai cavi di un vecchio alimentatore, perchè purtroppo non sono del tipo che si apre, dovrò cercare un'altra soluzione, test rimandato...

Diabolik.cub
20-02-2009, 17:26
insomma con una cosa del genere siamo al punto che è difficile trovare al mondo qualcosa che suona meglio... o forse no? :D
http://www.mcintoshlabs.com/images/products/mcd500-front-l_rdax_782x400.jpg

:ciapet:

SonicGuru
20-02-2009, 17:26
Premesso che ovviamente la mia era una battuta, comunque quello da me postato è solo un DAC, niente meccanica di lettura, quindi perfetto da attaccare ad un pc! :D Per chi ha 15K €... comunque dai un DAC del genere non puoi considerarlo fuffa, è un prodotto che suona in modo incredibile costruito in modo straordinario... insomma con una cosa del genere siamo al punto che è difficile trovare al mondo qualcosa che suona meglio... o forse no? :D
Ma no certo, la mia non era una critica rivolta a te, solo una chiarificazione per quanti ci leggono ;)

E' ovvio che non tutto nel mondo HiFi è fuffa, ma comunque è una realtà di fatto che le cose vengano strapagate, molto più del loro reale valore.

Se inizi ad andare su quei prezzi sicuramente trovi cose valide, ma come un ampli da 1000/2000 € suona grossomodo come la Essence che costa 10 volte meno, così è molto probabile che ciò che paghi 15000 € ne valga comunque molti meno...

Del resto è quanto sostengono anche gli ingegneri di Burson Audio: la loro è una soluzione del tutto analoga agli stadi di DAC a discreti che puoi trovare in impianti esoterici, ma non costa affatto 10000 € ;)

sinfoni
20-02-2009, 17:59
Sono davvero indeciso. Io sono molto esigente: la messa a fuoco offerta dagli LM4562 è mirabile e ti permette di apprezzare la struttura di ogni brano, godendo di ogni singolo strumento, ma tolgono un po' di vita, è indubbio. Viceversa i 2114D sono esuberanti e pieni di vita, al prezzo però di un'immagine un po' meno a fuoco e quindi intelligibile...
.


Penso che la scelta sia data da ciò che ti aggradata di più ad oggi, perchè al momento che cambierai casse cambierà anche il suono riprodotto!

Se le tue sono casse monitor eviterei di accoppiare un opamp che dia ancora più dettaglio perchè perderesti la musicalità e il tutto ridurrebbe in suono analitico che può piacere ma che alla lunga potrebbe stanzare!(IMHO).

Io per esempio ascolto in cuffia, visto che le casse che ho non le considero neanche, a avendo delle cuffie monitor propenderei permaggiore musicalità, visto che già loro esprimono molto dettaglio.

Sinfoni

SonicGuru
20-02-2009, 18:10
Penso che la scelta sia data da ciò che ti aggradata di più ad oggi, perchè al momento che cambierai casse cambierà anche il suono riprodotto!

Se le tue sono casse monitor eviterei di accoppiare un opamp che dia ancora più dettaglio perchè perderesti la musicalità e il tutto ridurrebbe in suono analitico che può piacere ma che alla lunga potrebbe stanzare!(IMHO).

Io per esempio ascolto in cuffia, visto che le casse che ho non le considero neanche, a avendo delle cuffie monitor propenderei permaggiore musicalità, visto che già loro esprimono molto dettaglio.

Sinfoni
Si, quello che dici è abbastanza vero, infatti come detto l'accoppiata di tre LM4562 non mi è piaciuta.
Ora sono fortemente indeciso tra due LM4562 + un JRC2114D o il contrario.
Però ora si è fatto troppo tardi per continuare i test col volume che uso di solito, quindi il tutto è rimandato a domani, per ulteriori prove tra le due configurazioni, poi posterò le mie riflessioni.

sinfoni
20-02-2009, 20:55
Si, quello che dici è abbastanza vero, infatti come detto l'accoppiata di tre LM4562 non mi è piaciuta.
Ora sono fortemente indeciso tra due LM4562 + un JRC2114D o il contrario.
Però ora si è fatto troppo tardi per continuare i test col volume che uso di solito, quindi il tutto è rimandato a domani, per ulteriori prove tra le due configurazioni, poi posterò le mie riflessioni.

Provali entrambi no?? ;)

Posso chiederti una gentilezza??

In nessuna recensione hanno provato l'essence con delle cuffie HI-FI di qualità elevata, siccome questo interessa me visto che io ascolto solo da cuffia, hai modo di provarne una.

Magari una sennheiser hd600 o hd 650, oppure una akg 601 o 701, o una byerdinamic??

Chiede di queste cuffie perchè hanno un 'inpedenza elevata, circa 300 ohm, tranne le akg, ma che cmq sono cuffie difficile da pilotare e domare e visto che l'essence integra un ampli che gestisce sino a 600 ohm ero curioso di sapere un parere, da persona qualificata.

Grazie sinfoni

pantapei
20-02-2009, 23:16
Che ne dite di fare un bel cobuy...........:D


http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/OPA.htm

SonicGuru
20-02-2009, 23:35
Provali entrambi no?? ;)Forse non hai letto con attenzione uno dei miei precedenti post: infatti ho già ascoltato entrambe le soluzioni, il problema appunto è che sono fortemente indeciso e devo fare ascolti più approfonditi, prima di esprimere un'opinione ;)

Posso chiederti una gentilezza??

In nessuna recensione hanno provato l'essence con delle cuffie HI-FI di qualità elevata, siccome questo interessa me visto che io ascolto solo da cuffia, hai modo di provarne una.

Magari una sennheiser hd600 o hd 650, oppure una akg 601 o 701, o una byerdinamic??

Chiede di queste cuffie perchè hanno un 'impedenza elevata, circa 300 ohm, tranne le akg, ma che cmq sono cuffie difficile da pilotare e domare e visto che l'essence integra un ampli che gestisce sino a 600 ohm ero curioso di sapere un parere, da persona qualificata.

Grazie sinfoni

Ragazzi non sono un jukebox a richiesta eh (scherzo ovviamente) :D
Scherzi a parte, non sono dotato di alcuna di quelle cuffie, nè sono in programma per essere testate, giacchè come ho già avuto modo di scrivere l'audio su PC è un settore di nicchia e siamo praticamente i soli a proporre rece in quest'ambito in Italia, eppure non abbiamo grandissimi riscontri quindi faccio quello che posso, ma non sono libero di fare tutto.

Ora che mi ci fai pensare però ho un mio amico che ha un paio di AKG, di quelle con le cuffie dorate, non ricordo il modello, che ne dici, vanno bene o hanno un'impedenza troppo bassa?

SonicGuru
20-02-2009, 23:37
Che ne dite di fare un bel cobuy...........:D


http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/OPA.htm

Quegli OpAmp hanno riscosso pareri molto, molto contrastanti in rete, sinceramente non credo siano paragonabili a quelli di Burson Audio che, se tutto va bene, dovrei ricevere tra un paio di settimane ;)

pantapei
20-02-2009, 23:46
Si capisce ben poco in rete....

http://t-class.niceboard.net/dac-f42/zero-dac-un-dac-molto-interessante-t493-255.htm#11783

Che bello sarebbe confrontarli con quelli della Burson Audio..........

grazie:D :Prrr:

SonicGuru
20-02-2009, 23:54
Si capisce ben poco in rete....

http://t-class.niceboard.net/dac-f42/zero-dac-un-dac-molto-interessante-t493-255.htm#11783

Che bello sarebbe confrontarli con quelli della Burson Audio..........

grazie:D :Prrr:
Guarda, se quello nel thread ha scritto che Burson è un mero rivenditore non sa minimamente di cosa stia parlando, te lo assicuro, perchè alla Burson li progettano e sviluppano loro ;)
Per il resto mi autocito:
Ragazzi non sono un jukebox a richiesta eh (scherzo ovviamente) :D

sacd
21-02-2009, 09:05
pantapei


Hai la signature fuori dimensione massima, sei pregato di editarla come da regolamento

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Martino84
21-02-2009, 10:53
http://www.mcintoshlabs.com/images/products/mcd500-front-l_rdax_782x400.jpg

:ciapet:
Si si te prenditi il McIntosh che io mi tengo stretto quel DAC Accuphase! :ciapet:
Eheh sarebbe bello avere di questi problemi... :D
Ma no certo, la mia non era una critica rivolta a te, solo una chiarificazione per quanti ci leggono ;)

E' ovvio che non tutto nel mondo HiFi è fuffa, ma comunque è una realtà di fatto che le cose vengano strapagate, molto più del loro reale valore.

Se inizi ad andare su quei prezzi sicuramente trovi cose valide, ma come un ampli da 1000/2000 € suona grossomodo come la Essence che costa 10 volte meno, così è molto probabile che ciò che paghi 15000 € ne valga comunque molti meno...

Del resto è quanto sostengono anche gli ingegneri di Burson Audio: la loro è una soluzione del tutto analoga agli stadi di DAC a discreti che puoi trovare in impianti esoterici, ma non costa affatto 10000 € ;)

Ma tu come gli ingegneri Burson sapete benissimo che costruire un op-amp e costruire un "DAC" (o un preamplificatore) esoterico è una cosa completamente diversa, non vorrei che si facesse l'errore di ridurre il valore di un oggetto solo come la somma di singoli componenti, quando non è così sia da un punto di vista economico (per l'azienda che produce, e quindi per il consumatore) sia da un punto di vista di risultato finale (sarebbe come dire che il costo di un'auto è pari al costo della quantità di metallo, plastiche, fili elettrici, ecc).
E' senz'altro vero che all'aumentare della qualità l'incremento della stessa all'aumentare della spesa si riduce costantemente, ovvero, man mano che si sale di livello all'aumentare della spesa la qualità aumenta sempre meno. E' vero che questo non si è verificato fin'ora con le schede audio, in cui talvolta all'aumentare della qualità corrispondeva addirittura una diminuzione del prezzo, ma è pur vero che fino a poco tempo fa a livello consumer nessuna scheda poteva considerarsi HiFi, quindi passare da "zero" a "qualcosa" (sfruttando il Know How e i componenti del settore HiFi e PRO) è stato relativamente semplice, inoltre sarà senz'altro vero che al raddoppio del prezzo di buone schede audio stereo (circa 100€) corrisponde un notevole aumento della qualità (Essence), ma mi domando se la curva della qualità in rapporto al prezzo manterrà sempre questa inclinazione... io ne dubito fortemente, ed anzi credo/temo che presto si giungerà al punto in cui per migliorare di uno "zero virgola" si dovrà spendere una fraccata di soldi, così come succede in HiFi. Questo non vorrebbe dire che la scheda in questione non valga quei soldi, ma solo che oltre un certo livello qualitativo si devono spendere molti soldi nel rendere più raffinato cio che sta intorno ai DAC ed agli op-amp e nella ricerca e produzione di architetture complesse, e questo porta ad un aumento di prezzo che porta a sua volta ad una riduzione delle economie di scala (a causa di volumi di vendita inferiori) che costringe i produttori a dover ulteriormente alzare il prezzo, e tutto questo per avere non un'impennata di qualità, bensì un sottile miglioramento.
Asus per avere una scheda audio che suonasse come un CDP buono (parlo per impressione di cio che ho letto èh, visto che non l'ho provata) ha dovuto dare fondo a quanto di meglio c'è sul mercato proprio perchè le schede audio interne non hanno solo vantaggi rispetto ai prodotti HiFi classici (le economie di scala dell'enorme mercato informatico e pochissime aziende che si dividono il mercato, non dover far pagare un alimentatore, una meccanica di lettura e un telaio), ma anche limiti che chiamerei "fisiologici", vedi una alimentazione che non puo essere curata come avviene sui prodotti HiFi, condensatori si eccelsi, ma microscopici, ed in misura minore: i bit che scorrazzano per mezza scheda madre prima di arrivare alla scheda, la meccanica di lettura che è quella che è, vibrazioni e radiazioni che giungono alla scheda. E queste sono le ragioni per cui la Essence anche montando i DAC, op-amp e condensatori migliori sul mercato non credo che supererà CDP di alto livello (che magari montano a livello di quei componenti prodotti analoghi o più scarsi).
Io non ho assolutamente intenzione di schierarmi in favore di una o di un'altra soluzione, preferisco di volta in volta scegliere cio che mi sembra la soluzione migliore.
Queste sono riflessioni basate sulla mia esperienza, quando presi la Prelude prima di provarla avevo pensato che avrei venduto il CDP perchè l'Auzen monta alcuni componenti migliori e più nuovi, in realtà è bastato qualche CD perchè l'orecchio mi facesse cambiare idea (e ho un CDP da 500 €, nulla di esoterico), ma magari quando mi arriva la Essence cambio idea e dirò "si, questa scheda vale come un CDP che costa 5 volte tanto", e sarò ben felice di aver migliorato il mio HiFi.

Ps: naturalmente questo non ci esime dal giudicare (severamente) i prodotti HiEnd, anzi. Come saprai esistono tranquillamente CDP o DAC che costano anche molto più di quell'Accuphase, questo non vuol dire che siano migliori, ed io non li considero tali. Così come in generale io non cosidero McIntosh superiore ad AM-Audio (i cui prodotti costano molto meno), così come, per lo meno per certi generi musicali, ci sono diffusori elettrostatici sotto i 10K € che preferisco ad altri dal costo n volte superiore, ecc ecc.

sinfoni
21-02-2009, 11:23
Forse non hai letto con attenzione uno dei miei precedenti post: infatti ho già ascoltato entrambe le soluzioni, il problema appunto è che sono fortemente indeciso e devo fare ascolti più approfonditi, prima di esprimere un'opinione ;)



Ragazzi non sono un jukebox a richiesta eh (scherzo ovviamente) :D
Scherzi a parte, non sono dotato di alcuna di quelle cuffie, nè sono in programma per essere testate, giacchè come ho già avuto modo di scrivere l'audio su PC è un settore di nicchia e siamo praticamente i soli a proporre rece in quest'ambito in Italia, eppure non abbiamo grandissimi riscontri quindi faccio quello che posso, ma non sono libero di fare tutto.

Ora che mi ci fai pensare però ho un mio amico che ha un paio di AKG, di quelle con le cuffie dorate, non ricordo il modello, che ne dici, vanno bene o hanno un'impedenza troppo bassa?

Inanzitutto Grazie per la tua gentilezza e disponibilità, io penso che aggiungendo nella rece anche la prova in cuffia si aggiunga un valore in più della stessa.

L'akg che dici dovrebbe essere una k 141 studio, che ha se non erro 64 ohm di impedenza, sicuramente pilotarla non è difficile, ma di certo non tutti gli ampli possono farla suonare come è stata concepita, quindi il mio consiglio è in positivo, e magari (visto che non è la tua) la farei ascoltare anche al proprietario dall'essence per vedere se lui stesso riscontra miglioramenti.

Te ne sarei grato di questa prova in cuffia, e probabilmente non solo io nel forum...;)

sinfoni

SonicGuru
21-02-2009, 12:02
Inanzitutto Grazie per la tua gentilezza e disponibilità, io penso che aggiungendo nella rece anche la prova in cuffia si aggiunga un valore in più della stessa.

L'akg che dici dovrebbe essere una k 141 studio, che ha se non erro 64 ohm di impedenza, sicuramente pilotarla non è difficile, ma di certo non tutti gli ampli possono farla suonare come è stata concepita, quindi il mio consiglio è in positivo, e magari (visto che non è la tua) la farei ascoltare anche al proprietario dall'essence per vedere se lui stesso riscontra miglioramenti.

Te ne sarei grato di questa prova in cuffia, e probabilmente non solo io nel forum...;)

sinfoniAggiudicato ;)

SonicGuru
21-02-2009, 12:27
Ma tu come gli ingegneri Burson sapete benissimo che costruire un op-amp e costruire un "DAC" (o un preamplificatore) esoterico è una cosa completamente diversa, non vorrei che si facesse l'errore di ridurre il valore di un oggetto solo come la somma di singoli componenti, quando non è così sia da un punto di vista economico (per l'azienda che produce, e quindi per il consumatore) sia da un punto di vista di risultato finale (sarebbe come dire che il costo di un'auto è pari al costo della quantità di metallo, plastiche, fili elettrici, ecc).
E' senz'altro vero che all'aumentare della qualità l'incremento della stessa all'aumentare della spesa si riduce costantemente, ovvero, man mano che si sale di livello all'aumentare della spesa la qualità aumenta sempre meno. E' vero che questo non si è verificato fin'ora con le schede audio, in cui talvolta all'aumentare della qualità corrispondeva addirittura una diminuzione del prezzo, ma è pur vero che fino a poco tempo fa a livello consumer nessuna scheda poteva considerarsi HiFi, quindi passare da "zero" a "qualcosa" (sfruttando il Know How e i componenti del settore HiFi e PRO) è stato relativamente semplice, inoltre sarà senz'altro vero che al raddoppio del prezzo di buone schede audio stereo (circa 100€) corrisponde un notevole aumento della qualità (Essence), ma mi domando se la curva della qualità in rapporto al prezzo manterrà sempre questa inclinazione... io ne dubito fortemente, ed anzi credo/temo che presto si giungerà al punto in cui per migliorare di uno "zero virgola" si dovrà spendere una fraccata di soldi, così come succede in HiFi. Questo non vorrebbe dire che la scheda in questione non valga quei soldi, ma solo che oltre un certo livello qualitativo si devono spendere molti soldi nel rendere più raffinato cio che sta intorno ai DAC ed agli op-amp e nella ricerca e produzione di architetture complesse, e questo porta ad un aumento di prezzo che porta a sua volta ad una riduzione delle economie di scala (a causa di volumi di vendita inferiori) che costringe i produttori a dover ulteriormente alzare il prezzo, e tutto questo per avere non un'impennata di qualità, bensì un sottile miglioramento.
Asus per avere una scheda audio che suonasse come un CDP buono (parlo per impressione di cio che ho letto èh, visto che non l'ho provata) ha dovuto dare fondo a quanto di meglio c'è sul mercato proprio perchè le schede audio interne non hanno solo vantaggi rispetto ai prodotti HiFi classici (le economie di scala dell'enorme mercato informatico e pochissime aziende che si dividono il mercato, non dover far pagare un alimentatore, una meccanica di lettura e un telaio), ma anche limiti che chiamerei "fisiologici", vedi una alimentazione che non puo essere curata come avviene sui prodotti HiFi, condensatori si eccelsi, ma microscopici, ed in misura minore: i bit che scorrazzano per mezza scheda madre prima di arrivare alla scheda, la meccanica di lettura che è quella che è, vibrazioni e radiazioni che giungono alla scheda. E queste sono le ragioni per cui la Essence anche montando i DAC, op-amp e condensatori migliori sul mercato non credo che supererà CDP di alto livello (che magari montano a livello di quei componenti prodotti analoghi o più scarsi).
Io non ho assolutamente intenzione di schierarmi in favore di una o di un'altra soluzione, preferisco di volta in volta scegliere cio che mi sembra la soluzione migliore.
Queste sono riflessioni basate sulla mia esperienza, quando presi la Prelude prima di provarla avevo pensato che avrei venduto il CDP perchè l'Auzen monta alcuni componenti migliori e più nuovi, in realtà è bastato qualche CD perchè l'orecchio mi facesse cambiare idea (e ho un CDP da 500 €, nulla di esoterico), ma magari quando mi arriva la Essence cambio idea e dirò "si, questa scheda vale come un CDP che costa 5 volte tanto", e sarò ben felice di aver migliorato il mio HiFi.

Ps: naturalmente questo non ci esime dal giudicare (severamente) i prodotti HiEnd, anzi. Come saprai esistono tranquillamente CDP o DAC che costano anche molto più di quell'Accuphase, questo non vuol dire che siano migliori, ed io non li considero tali. Così come in generale io non cosidero McIntosh superiore ad AM-Audio (i cui prodotti costano molto meno), così come, per lo meno per certi generi musicali, ci sono diffusori elettrostatici sotto i 10K € che preferisco ad altri dal costo n volte superiore, ecc ecc.
Diciamo che su alcune cose sono daccordo, su altre meno.
Sul tuo discorso economico in generale ovviamente sono daccordo, perchè è oggettivo, sono leggi di mercato.

Ma sulla valutazione complessiva del mondo HiFi non sono daccordo, sarà che la vedo da un punto di vista diverso:
Il mondo HiFi, per come la vedo io, è popolato per 3/4 da snob che usano la limitata accessibilità economica dei componenti come mezzo per sottolineare il proprio status sociale: io sono ricco>io sono figo>io posso ascoltare la musica come dio comanda>come non puoi ascoltarla tu, che sei un plebeo sfigato.
E' colpa di questa gente, e delle riviste che ne hanno avallato per anni la filosofia, se ora ci troviamo a dire che un CD che costa 1000 € è una fascia media... "si, suonicchia, ma è deboluccio, gli manca questo e quest'altro"
Dal canto loro i produttori assecondano il mercato ed ecco che, come dicevi tu, si producono ampli da 10mila euro che, rispetto a uno da 2000 migliorano 2 (DUE, di numero) dettagli messi in croce, però, se tu hai quei soldi per comprartelo e disprezzare quindi tutti quelli che hanno l'altro più economico, vedrai come quei due dettagli in croce diventano importanti, ti qualificano e ti elevano (lui si che è un intenditore, ha l'impianto esoterico, i cavi in oro rivestiti di platino che fanno passare un elettrone in più, che fa la differenza abissale con quello che ascolto io a casa).
Molta gente nel campo dell'HiFi non ha ALCUNA conoscenza tecnica, non ha la minima idea di come funzioni questo o quello, gli puoi vendere qualsiasi cosa, basta che sia costosa, ben rifinita e molto, molto elitaria.
La controprova ti è data dal fatto che, a certi livelli di spesa, non hai neppure più dei gusti musicali: ascolti solo classica, perchè la classica "ha registrazioni audiofile" che fanno rendere al meglio il tuo impianto. Cioè tu non compri qualcosa per ascoltare al meglio quello che ti piace, ma ascolti qualcosa per far rendere al meglio quello che hai comprato!
Basta del resto confrontare il tenore delle discussioni in un forum HiFi e in uno di DIY (Do It Yourself), per vedere la differenza di conoscenze che circola, che è inversamente proporzionale ai soldi spesi per ascoltare musica per bene.

Questa gente è stata messa in crisi per la prima volta dall'arrivo sul mercato del T-Amp, un vero schiaffo alla loro presunzione: come può essere che quella schifosa scatoletta di plastica dal costo di 20 € suoni come il mio mastodontico ampli da 20 kg e 3000 €? Non è possibile ma, soprattutto, non è giusto: se tutti potranno ascoltare musica almio stesso livello spendendo una frazione come mi distinguerò più io?
E così due reazioni: c'è chi nega, ancora oggi, di fronte all'evidenza di centinaia di migliaia di persone ormai convinte, che il T-Amp suoni poi così bene... si, suonicchia, ma dopo qualche giorno non puoi non accorgerti che il mio ampli suona molto meglio, c'è quel flicorno laggiù, sulla sinistra che... imparagonabile... (certo, o così o ti spari perchè hai speso inutilmente i tuoi soldi, vero?) e c'è, purtroppo la maggioranza, chi si è impossessato del T-Amp, portandolo però dentro la logica perversa dell'HiFi: si, suona bene, però... via la scatoletta di plastica, mettiamogli un bello chassis di acciaio da 20 Kg, il knob poi fa schifo, cambiamo gli attacchi, una ritoccatina qui, una lì... ecco, ora è perfetto, costa 800 €...
Sta succedendo, si iniziano a vedere ampli in classe D, trasformati secondo logica HiFi: alimentazione separata, rigorosamente dual mono su tutto lo stadio, trasformatori toridali che pesano 20 kg ciascuno, questo e quell'altro... miglioriamo la trasmissione elettrica, miglioriamo questo, se aggiungiamo quest'altro funzionerà meglio... Come suonano? Un pelo meglio dell'originale da 100 €, però hai avuto miglioramento 1 sulla qualità audio e peggioramento 1000 sul prezzo, perchè? Perchè se se lo compra meno gente è più figo.

Fortunatamente i DIYers sono invece sempre di più: è gente che, interessandosi a come funzionano le cose, hanno capito un sacco di cose, hanno aperto gli occhi e si sono accorti della presa in giro. Hanno iniziato a studiare e si stanno quindi accorgendo che, con poca spesa, puoi mettere su un impianto di tutto rispetto, senza essere snob.

Ti potrei citare molti elementi tecnici per abbandonare l'HiFi e passare gioiosamente all'audio su PC, così come potrei smontarti molti dei pregiudizi tipici dell'HiFi sul mondo PC, come le emissioni EMI/RFI, le meccaniche non buone etc... Apri un CD Cambridge, Marantz o JVC attorno ai 1000 € e fatti due risate... Acquistare un NAS multidisco e buttarci su tutti i nostri CD rippati in formato lossless tra l'altro risolve i problemi di jittering, che nessun lettore CD, pagalo quanto vuoi, risolve mai totalmente...

Il discorso sarebbe molto lungo, ma è una strada che una volta intrapresa secondo me non ti fa più tornare indietro.
Io, per lavoro e per passione, continuo ad ascoltare molto gli impianti HiFi e, credimi, piùmiglioro il mio impianto su PC, più mi capita di ascoltare roba che non mi esalta particolarmente e che agari costa n volte piùdi quello che ho speso io...

SonicGuru
21-02-2009, 13:42
Intanto continuo con le mie riflessioni.
Dopo un altro giorno di ascolti quello che posso dire è che di sicuro i tecnici ASUS sanno il fatto loro: con gli OpAmp scelti la configurazione che hanno fatto è senza dubbio la migliore.

Tre LM4562 o due LM4562 + un JRC2114D non riescono in alcun modo a superare o pareggiare le prestazioni offerte da due JRC2114D + un LM4562: la prima configurazione abbiamo detto essere troppo fredda e poco coinvolgente, mentre la seconda recupera qualcosina, ma risulta comunque sempre un po' smorta.
Non c'è dubbio che la configurazione scelta dal produttore sia la migliore, che bilancia egregiamente dettaglio e musicalità in un mix equilibrato.
Per migliorare il tutto bisognerà provare altri OpAmp, perchè con questi abbiamo già la miglior soluzione possibile.

Stay tuned perchè ci sono golose novità in arrivo: dopo aver deciso di includere l'uso della cuffia AKG nella rece, potrebbero esserci a breve novità per quanto riguarda gli OpAmp, sia IC che discreti, che saranno inclusi nella comparativa... ;)

Yaro86
22-02-2009, 23:00
E dei blasonatissimi 627/637 non ne parla più nessuno?:D

SonicGuru
22-02-2009, 23:03
E dei blasonatissimi 627/637 non ne parla più nessuno?:D

Ragà ma siete incontentabili eh? :D
Quelli sono OpAmp SOIC e perdi più mono, il chè significa doverne comrpare 2 per ogni socket (6 quindi in tutto) + 3 socket adattatori e poi saldare il tutto, cosadi cui non sono capace, oltre anon avere le attrezzature

Yaro86
22-02-2009, 23:10
Ragà ma siete incontentabili eh? :D
Quelli sono OpAmp SOIC e perdi più mono, il chè significa doverne comrpare 2 per ogni socket (6 quindi in tutto) + 3 socket adattatori e poi saldare il tutto, cosadi cui non sono capace, oltre anon avere le attrezzature

Urca è vero! mi sono dimenticato di questo piccolo ma importantissimo particolare.
alla prossima.

SonicGuru
24-02-2009, 15:35
Allora, succose news:

domani mi arrivano gli OpAmp integrati OPA2134 e 2227, gli LM6172 e gli LT1364, in pratica quasi tutti i migliori sul mercato, gli LM4562 li ho già.

Tra una ventina di giorni poi mi arriveranno gli OpAmp a discreti Audio-GD OPA Earth e OPA Sun ( i Moon li abbiamo esclusi: ho parlato più volte con Kingwa egli ho spiegato che suono prediligo e le caratteristiche tecniche della Essence e abbiamo deciso che 2 Earth nello stadio di gain affiancati da un Sun in quelo di buffer fosse la soluzione migliore), mentre spero la settimana prossima di ricevere quelli di Burson Audio.

Come immaginerete però, tra burn in e incroci vari, ci vorrà parecchio tempo, quindi mi farò vivo io di tanto in tanto se avrò qaulcosa di interessante da dirvi.
Nel frattempo stay tuned...

Lionking-Cyan
24-02-2009, 16:26
Allora, succose news:

domani mi arrivano gli OpAmp integrati OPA2134 e 2227, gli LM6172 e gli LT1364, in pratica quasi tutti i migliori sul mercato, gli LM4562 li ho già.

Tra una ventina di giorni poi mi arriveranno gli OpAmp a discreti Audio-GD OPA Earth e OPA Sun ( i Moon li abbiamo esclusi: ho parlato più volte con Kingwa egli ho spiegato che suono prediligo e le caratteristiche tecniche della Essence e abbiamo deciso che 2 Earth nello stadio di gain affiancati da un Sun in quelo di buffer fosse la soluzione migliore), mentre spero la settimana prossima di ricevere quelli di Burson Audio.

Come immaginerete però, tra burn in e incroci vari, ci vorrà parecchio tempo, quindi mi farò vivo io di tanto in tanto se avrò qaulcosa di interessante da dirvi.
Nel frattempo stay tuned...

Questi opamp di cui parli sono quelli del sito asiatico? Se sì, sono poi curioso di sapere le differenze con i burson audio.

SonicGuru
24-02-2009, 16:38
Questi opamp di cui parli sono quelli del sito asiatico? Se sì, sono poi curioso di sapere le differenze con i burson audio.
Si esatto, sono proprio quelli, li ho presi apposta ;)

Diabolik.cub
24-02-2009, 16:39
Sono quelli ordinati su digikey? Accidenti 18 euro di spedizione ma sono rapidissimi!

Mi raccomando tienici aggiornati, tanto la review su pct le leggeremo in ogni caso, anzi la metteremo tutti come homepage per far vedere che in Italia il settore delle schede audio ha molti proseliti :read:

Nel frattempo quando trovo qualcosa di interessante lo aggiungo al primo post, quindi ogni tanto dateci un'occhiata ;)

sinfoni
24-02-2009, 16:40
Allora, succose news:

domani mi arrivano gli OpAmp integrati OPA2134 e 2227, gli LM6172 e gli LT1364, in pratica quasi tutti i migliori sul mercato, gli LM4562 li ho già.

Tra una ventina di giorni poi mi arriveranno gli OpAmp a discreti Audio-GD OPA Earth e OPA Sun ( i Moon li abbiamo esclusi: ho parlato più volte con Kingwa egli ho spiegato che suono prediligo e le caratteristiche tecniche della Essence e abbiamo deciso che 2 Earth nello stadio di gain affiancati da un Sun in quelo di buffer fosse la soluzione migliore), mentre spero la settimana prossima di ricevere quelli di Burson Audio.

Come immaginerete però, tra burn in e incroci vari, ci vorrà parecchio tempo, quindi mi farò vivo io di tanto in tanto se avrò qaulcosa di interessante da dirvi.
Nel frattempo stay tuned...

Nooooo ma così la rece quando la farai???:(

Hai già provato le cuffie???:D

Diabolik.cub
24-02-2009, 16:43
Cosa vuoi sapere sulle cuffie, sinfoni? Su head-fi l'hanno testata in lungo e in largo con le migliori Sennheiser (hd600-hd650) e Beyedynamic (dt-990) e nessuno si è lamentato, anzi!

Dimenticavo, da quando hai aggiunto questa scheda audio alla tua signature hanno posticipato le consegne di un mese... Ti dispiacerebbe toglierla fino a quando ne hai una?! Sai com'è, sono un po' scaramantico :D

sinfoni
24-02-2009, 16:46
Cosa vuoi sapere sulle cuffie, sinfoni? Su head-fi l'hanno testata in lungo e in largo con le migliori Sennheiser (hd600-hd650) e Beyedynamic (dtt-990) e nessuno si è lamentato, anzi!

Dimenticavo, da quando hai aggiunto questa scheda audio alla tua signature hanno posticipato le consegne di un mese... Ti dispiacerebbe toglierla fino a quando ne hai una?! Sai com'è, sono un po' scaramantico :D

Si si, seguo il thread su head-fi, anche se la traduzione la fà google e ci capisco poco..:asd:

In particolare nulla, ma visto che ha la possibilità di testare della akg ero curioso, visto che io ascolto solo in cuffia ed ho proprio delle akg 240 MKII..:D .

:asd:...dai ora vedo che posso per la firma...:Prrr:

SonicGuru
24-02-2009, 16:48
Nooooo ma così la rece quando la farai???:(

Hai già provato le cuffie???:D
Non preoccuparti, saranno due rece distinte, quella sulla Essence dovrebbe essere pronta per metà marzo e comprenderà anche la prova cuffia, mentre l'altra non uscirà prima di aprile e sarà basata unicamente sulla comparativa tra Opamp integrati e discreti ;)

FuKs14
24-02-2009, 16:55
Allora, succose news:

domani mi arrivano gli OpAmp integrati OPA2134 e 2227, gli LM6172 e gli LT1364, in pratica quasi tutti i migliori sul mercato, gli LM4562 li ho già.

Tra una ventina di giorni poi mi arriveranno gli OpAmp a discreti Audio-GD OPA Earth e OPA Sun ( i Moon li abbiamo esclusi: ho parlato più volte con Kingwa egli ho spiegato che suono prediligo e le caratteristiche tecniche della Essence e abbiamo deciso che 2 Earth nello stadio di gain affiancati da un Sun in quelo di buffer fosse la soluzione migliore), mentre spero la settimana prossima di ricevere quelli di Burson Audio.

Come immaginerete però, tra burn in e incroci vari, ci vorrà parecchio tempo, quindi mi farò vivo io di tanto in tanto se avrò qaulcosa di interessante da dirvi.
Nel frattempo stay tuned...


always tuned .....

leggere questo post e anche tuoi i precedenti, mi rende felice :flower: , impaziente e moooolto invidioso :sbav: .

Mi sembra di essere un bambino goloso con l'acquolina in bocca a cui fanno vedere mille prelibatezze attraverso una vetrata .......... ehhhh va bè ............. aspetteremo. :( :sob::sob::sob:

Grazie delle anticipazioni e ..... ovviamente sempre sintonizzato

Diabolik.cub
24-02-2009, 17:03
Tra una ventina di giorni poi mi arriveranno gli OpAmp a discreti Audio-GD OPA Earth e OPA Sun
Dimenticavo, te li mandano con l'estensione, vero? Tutti e tre non ci stanno in quello spazio risicato :doh:

SonicGuru
24-02-2009, 17:05
Dimenticavo, te li mandano con l'estensione, vero? Tutti e tre non ci stanno in quello spazio risicato :doh:
Certo, gliel'ho detto sia a Burson che ad Audio-GD ;)

Lionking-Cyan
24-02-2009, 17:28
Si esatto, sono proprio quelli, li ho presi apposta ;)

Un earth più spedizioni quanto viene in totale? Hai pagato dogana? Se è come il burson, o proprio quasi, e costa molto poco, potrei farci un pensierino....se riesco a comprarmi le casse nuove :D .

SonicGuru
24-02-2009, 17:32
Un earth più spedizioni quanto viene in totale? Hai pagato dogana? Se è come il burson, o proprio quasi, e costa molto poco, potrei farci un pensierino....se riesco a comprarmi le casse nuove :D .
Ehm... veramente io li avrei chiesti per test, quindi me li spediscono loro, ci mancherebbe pure che pago tutti i materiali che testo :D

Diabolik.cub
24-02-2009, 17:59
Un earth più spedizioni quanto viene in totale? Hai pagato dogana? Se è come il burson, o proprio quasi, e costa molto poco, potrei farci un pensierino....se riesco a comprarmi le casse nuove :D .
tieni Lionking-Cyan -> Audio-gd (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/OPA.htm)

OPA-EARTH Dual OPA USD22.5/1 unit
OPA-SUN Dual OPA USD30/1 unit
Extension 100 MM USD3/unit
Postage West Europe USD17

sarebbero 40$ ~ 31€, quasi la metà del burson. Bisogna solo vedere come va a confronto, mi risulta che il processo di selezione che fanno gli autraliani sia di quelli tosti.

SonicGuru
24-02-2009, 18:06
E' vero, ma a quanto dicono anche loro effettuano una selezione dei componenti e quelli impiegati sono anch'essi di ottima qualità, mi pare uguali o equivalenti a quelli del Burson.
E' molta infatti la gente in rete che si interroga sul perchè i Burson costino tanto di più, ma è anche vero che le opinioni in rete tra i due prodotti non sono equivalenti, visto che nessuno si è mai lamentato dei Burson, invece i pareri sugli Audio-GD sono divisi equamente.
Inoltre, come sappiamo benissimo, l'ingegnerizzazione e il layout elettrico sono fodamentali, non bastano gli stessi componenti a dare lo stesso suono e, se è vero quindi che la resa tra i due prodotti è diversa, questo potrebbe giustificare la differenza di prezzo.

Kicco_lsd
25-02-2009, 11:31
Tanto va a finire che la compro mannaggia a me!!! Cmq complimenti a Sonic Guru che se deve testare il basso lo fa con 46 & 2 altro che Dream... Miticooo!! Non vedo l'ora che esca la tua recensione... così potrai sbottonarti anche qui con noi!!

SonicGuru
25-02-2009, 11:50
Tanto va a finire che la compro mannaggia a me!!! Cmq complimenti a Sonic Guru che se deve testare il basso lo fa con 46 & 2 altro che Dream... Miticooo!! Non vedo l'ora che esca la tua recensione... così potrai sbottonarti anche qui con noi!!

46 & 2 l'ho messa al volo perchè era uno dei brani in APE che avevo a disposizione sull'HDD che meglio poteva prestarsi.
Tuttavia non era che un test preliminare, la lista dei CD che uso per giudicare una scheda è pubblicato in ogni mia recensione e comprende tantissimi LP perchè i parametri da considerare sono tanti e ne verifico ciascuno in più generi musicali che si prestano, così per dire, per giudicare i bassi ascolto magari 3 o 4 brani, presi da CD di diversi stili musicali etc...

Grazie comunque per gli immeritati complimenti, qui c'è gente altrettanto brava e preparata di me, non sono il solo, diciamo solo che ho più opportunità grazie al mio lavoro :)

SonicGuru
25-02-2009, 12:10
I bimbi sono appena arrivati :D

Inizio tranquillo sostituendo i 2114D con i 2134PA e lasciando come buffer l'LM4562...
ora li metto a fare un po' di burn in, ci sentiamo fra qualche giorno per le prime impressioni ;)

Diabolik.cub
25-02-2009, 12:32
Divertiti! :mano:

Ormai sono talmente rassegnato che non rosico nemmeno piu' :incazzed: :D

Lionking-Cyan
25-02-2009, 14:08
tieni Lionking-Cyan -> Audio-gd (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/OPA.htm)

OPA-EARTH Dual OPA USD22.5/1 unit
OPA-SUN Dual OPA USD30/1 unit
Extension 100 MM USD3/unit
Postage West Europe USD17

sarebbero 40$ ~ 31€, quasi la metà del burson. Bisogna solo vedere come va a confronto, mi risulta che il processo di selezione che fanno gli autraliani sia di quelli tosti.

31 euro in totale per l'earth?!?!! ME LO PRENDO SUBITO (scherzo, ora non ho i soldi, che me voglio fa le casse nuove :D ). Ma stereo o mono? Mo do' un'occhiata, che sono occupato.

pantapei
25-02-2009, 14:58
Io attendo fiducioso......
Ma avrei 2 richieste......forza pctuner:p
1)testare la Essence STX/ST anche con un alimentatore lineare...head-fi
2)Confrontarla con l audiofire 2 che da quanto si legge nei forum..videohifi ad esempio....in questa fascia di prezzo è il migliore acquisto.....


grazie mille :D :D :D

SonicGuru
25-02-2009, 19:01
Io attendo fiducioso......
Ma avrei 2 richieste......forza pctuner:p
1)testare la Essence STX/ST anche con un alimentatore lineare...head-fi
2)Confrontarla con l audiofire 2 che da quanto si legge nei forum..videohifi ad esempio....in questa fascia di prezzo è il migliore acquisto.....


grazie mille :D :D :D
L'ampli lineare te lo puoi scordare :Prrr: :D e comunque sinceramente non penso che faccia chissà quale differenza, visto che come detto pagine addietro basta un buon ali con poco ripple e sei già a posto... tutta sta fissa dei disturbi EMI/RFI la trovo sinceramente esagerata, come detto tante volte anche nelle mie rece molti di questi disturbi, quando ci sono, sono abbondantemente sotto la soglia di udibilità, quindi non fanno alcuna differenza...

Quanto alla Audiofire 2... ripeto un altro mio pensiero che ho già ribadito più e più volte: si sbaglia a prendere come riferimento audiofilo schede nate per fare altro. Costano un sacco di più, è vero, ma non eprchèabbiano una migliore ingegnerizzazione o componentistica di altro livello, anzi... prendi le Lynx: hanno schifosi condensatori SMD, tanto epr dire, emntre la STX usa condensatori di altissima qualità, che si usano solo in aprticolari componenti HiFi di fascia alta. Le schede nate epr gli studi di registrazione hanno altre qualità, che non si traducono per forza in maggiore qualità audio, è una leggenda metropolitana.

Diabolik.cub
25-02-2009, 19:39
Io attendo fiducioso......
Ma avrei 2 richieste......forza pctuner:p
1)testare la Essence STX/ST anche con un alimentatore lineare...head-fi
Il problema è che richiede due voltaggi diversi, +12 e +5, e che io sappia non esistono alimentatori lineari in gradi di fornirli contemporaneamente. Quindi o se ne comprano due, o se ne costruisce uno su misura (e onestamente io non ne sarei in grado).
2)Confrontarla con l audiofire 2 che da quanto si legge nei forum..videohifi ad esempio....in questa fascia di prezzo è il migliore acquisto.....
Questo sì che sarebbe interessante! Io sono abbastanza convinto che la scheda in questione sia ampiamente sopravvalutata, e venga considerata così positivamente perché permette di giocare con DRC (http://drc-fir.sourceforge.net/), ma mi piacerebbe avere una conferma sul campo :read:

FuKs14
25-02-2009, 22:04
Il problema è che richiede due voltaggi diversi, +12 e +5, e che io sappia non esistono alimentatori lineari in gradi di fornirli contemporaneamente. Quindi o se ne comprano due, o se ne costruisce uno su misura (e onestamente io non ne sarei in grado).


Ciao Diabolik.cub,

mi permetto di smentirti,:D esistono alcuni alimentatori lineari, utilizzati principalmente nel settore RadioAmatoriale che hanno 2 o più uscite con volataggi regolabili. Una volta ne venivano commercializzati più di adesso. C'erano alcuni modelli della Daiwa, ben fatti e ad un costo accessibile.

Qui sotto ti riporto un link ad un modello con 3 uscite ( una fissa a 5 Volt e 2 regolabili una 0-20 l'altra 0-40 ) :

http://www.ham.dmz.ro/power_supplies/powerbox/


Cercando nei negozzi di materiale Radiantistico in Italia si recupara il Lafayette AL-03L per 200 € circa ( una fissa a 5 Volt e 2 regolabili 0-30 ). On-line si trova a prezzi un pò più elevati. Non riporto link diretti perchè vietato dal Regolamento ma basta usare Google ... ;)

Sperando che la notizia sia utile a qualcuno.

Diabolik.cub
25-02-2009, 22:07
Certo che prendere un case big-tower con una scheda madre micro-atx, solo per farci stare dentro l'alimentatore per la scheda audio mi sembra un po' una cosa! :D

http://www.ham.dmz.ro/pictures/power_supplies/powerbox/powerbox-3000.jpg

Scherzi a parte grazie per la segnalazione ;)

Yaro86
25-02-2009, 22:15
Non sbattetevi troppo con gli alimentatori perchè la essence riconverte la tensione continua che fornite dal molex in alternata per poter selezionare i vari tagli di tensione e servire adeguatamente tutti i chip tra cui gli opamp con l'alimentazione duale da 12V tramite circuiro VRM on board (ecco spiegato l'arcano Diabolik :D ) e non ultimi, i DAC/ADC che devono essere alimentati con precisione e ripple estremamente spinti per garantire le prestazioni di targa cosa che l' alimentatore del PC non è in grado di fornire.

SonicGuru
25-02-2009, 22:21
Non sbattetevi troppo con gli alimentatori perchè la essence riconverte la tensione continua che fornite dal molex in alternata per poter selezionare i vari tagli di tensione e servire adeguatamente tutti i chip tra cui gli opamp con l'alimentazione duale da 12V tramite circuiro VRM on board (ecco spiegato l'arcano Diabolik :D ) e non ultimi, i DAC/ADC che devono essere alimentati con precisione e ripple estremamente spinti per garantire le prestazioni di targa cosa che l' alimentatore del PC non è in grado di fornire.
Ciao Yaro, sono molto interessato alle tue spiegazioni, potresti darmi qualche dettaglio in più sul circuito VRM e spiegarmi meglio sta storia dell'alimentazione dei DAC? Se ti va ovviamente ;)
Grazie :)

Yaro86
25-02-2009, 22:31
Ciao Yaro, sono molto interessato alle tue spiegazioni, potresti darmi qualche dettaglio in più sul circuito VRM e spiegarmi meglio sta storia dell'alimentazione dei DAC? Se ti va ovviamente ;)
Grazie :)

Riesci a pubblicare una foto alla Essence nella zona dove c'è il molex? con i componenti limitrofi?
magari riusciamo ad individuare qualche regolatore.

In sostanza quello che volevo spiegare è quì: http://www.elma.it/TESTO/ali/43_aliPC_vneg.htm

SonicGuru
25-02-2009, 22:36
Riesci a pubblicare una foto alla Essence nella zona dove c'è il molex? con i componenti limitrofi?
magari riusciamo ad individuare qualche regolatore.

In sostanza quello che volevo spiegare è quì: http://www.elma.it/TESTO/ali/43_aliPC_vneg.htm

Per farti la foto dovrei smontare la scheda, prima di farlo guarda se questoa foto va bene: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-stx-review/9

riguardo al link: ma detto in parole comprensibili da un essere umano? :fagiano: :D

Kicco_lsd
25-02-2009, 22:37
No infatti i complimenti vanno a tutti gli utenti eruditi grazie ai quali l'ascolto di qualità non rimane una chimera da pensionati annoiati ma una realtà alla portata di tutti... prima di venire a conoscenza della prelude (qui) ignoravo che Hi-Fi e pc potessero coesistere in modo così magnifico!! Cmq il prossimo passo sarà prendere un tripath moddato... sto mettendo da parte la grana!! ;)

SonicGuru
25-02-2009, 22:40
No infatti i complimenti vanno a tutti gli utenti eruditi grazie ai quali l'ascolto di qualità non rimane una chimera da pensionati annoiati ma una realtà alla portata di tutti... prima di venire a conoscenza della prelude (qui) ignoravo che Hi-Fi e pc potessero coesistere in modo così magnifico!! Cmq il prossimo passo sarà prendere un tripath moddato... sto mettendo da parte la grana!! ;)
Cosa vorresti prenderti? Io sono in fissa col T-Rex moddato da Audiomagus :D

Kicco_lsd
25-02-2009, 22:44
Hai centrato Sonic... anche io bramo gli audiomagus il problema grosso è trovarli in italia! Farseli spedire dagli states diventa rischioso sia per i danni che potrebbe subire nel viaggio ma soprattutto per la dogana malefica. Pensa che Ho ordinato Ghosts dei NIN in edizione limitata sul sito ufficiale e di fronte a un prezzo di 120$ ho pagato 40€ di sdoganamento!!! :muro: :cry:

Yaro86
25-02-2009, 22:50
Per farti la foto dovrei smontare la scheda, prima di farlo guarda se questoa foto va bene: http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-stx-review/9

riguardo al link: ma detto in parole comprensibili da un essere umano? :fagiano: :D

A dire il vero l'ho scoperto da poco cmq il dubbio nasceva dal fatto che la scheda audio potesse alimentare gli opamp ad una tensione da +12 a -12volt nonostante l'alimentatore servisse solo i soliti +5 +12 tramite molex. E allora da dove arrivano i -12? in parole povere la essence (e non solo lei) dovrebbe avere on board un circuito che invertisse di fase la +12 per avere la tensione duale e oltre a fare ciò ha anche un regolatore che oltre a prelevare tutte le tensioni necessarie a servire i vari chip è anche un ottimo soppressore di ripple.

SonicGuru
25-02-2009, 22:50
Hai centrato Sonic... anche io bramo gli audiomagus il problema grosso è trovarli in italia! Farseli spedire dagli states diventa rischioso sia per i danni che potrebbe subire nel viaggio ma soprattutto per la dogana malefica. Pensa che Ho ordinato Ghosts dei NIN in edizione limitata sul sito ufficiale e di fronte a un prezzo di 120$ ho pagato 40€ di sdoganamento!!! :muro: :cry:
Eh non credo si trovino, c'è uno shop che vende i T-Rex in Italia, ma solo la versione ufficiale, non quella moddata purtroppo, che invece è abbastanza superiore, grazie agli upgrade sui condensatori e sui filtri, la morsettiera e il knob...

Che PSU gli affiancheresti?

Il mio sogno sarebbe Essence con OpAmp moddati, probabilmente quelli a discreti, come lettore un NAS da 1 o 2 Tera su cui ripperei tutti i miei CD in formato lossless, il T-Rex moddato e un paio di Klipsch RB-61 :cool:

SonicGuru
25-02-2009, 22:53
A dire il vero l'ho scoperto da poco cmq il dubbio nasceva dal fatto che la scheda audio potesse alimentare gli opamp ad una tensione da +12 a -12volt nonostante l'alimentatore servisse solo i soliti +5 +12 tramite molex. E allora da dove arrivano i -12? in parole povere la essence (e non solo lei) dovrebbe avere on board un circuito che invertisse di fase la +12 per avere la tensione duale e oltre a fare ciò ha anche un regolatore che oltre a prelevare tutte le tensioni necessarie a servire i vari chip è anche un ottimo soppressore di ripple.
Interessantissimo: facciamo così: domani probabilmente smonterò la scheda per swappare gli OpAmp, quando lo faccio scatto un po' di shot della scheda e li posto, e vediamo cosa ne caviamo fuori, ok?

Yaro86
25-02-2009, 22:57
Interessantissimo: facciamo così: domani probabilmente smonterò la scheda per swappare gli OpAmp, quando lo faccio scatto un po' di shot della scheda e li posto, e vediamo cosa ne caviamo fuori, ok?

Va bene intanto vedo di trovare qualche dispensa a riguardo in modo da trarre delle conclusioni concrete.

Kicco_lsd
25-02-2009, 23:01
Io ho un pc in rete che fa da nas (e non solo)... alla fine secondo me costa meno e funziona meglio!! Ora come ora sto sul TB di cd in wavepack, che per me è il migliore dei lossless, quasi tutti rippati da me ;)

Diciamo che la catena che hai in mente te è la stessa che bramo io (te che cavi ci metteresti?? Io con i GB&L mi son trovato benissimo)... anche se devo ammettere che per quanto riguarda le casse non sono assolutamente ferrato e probabilmente avrei bisogno di una mano... o di qualche test pre-buy

Sonic: ...se ti va di rispondermi hai un MP

Lionking-Cyan
25-02-2009, 23:03
Cosa vorresti prenderti? Io sono in fissa col T-Rex moddato da Audiomagus :D

Se ti interessa, oramai la classe D è matura, su ogni fascia. Se non vuoi svenarti per il nuforce (che cmq costa molto meno di un ampli hiend), vai sugli hypex o new class. Con 600 euro ti fai un ampli HIEND (e lo scrivo con le maiuscole).
Altrimenti, con 250 euro ti fai il virtue one. E' stato recensito recentemente su tnt audio, e lo confermano migliore del trends audio 10.1. Sicuramente meglio del t-rex, dato che mi pare lo abbiano definito il migliore sulla fascia di prezzo.

Quindi, ricapitolando, io consiglierei il ta 10.1 solo se si hanno non più di 150 euro, poi il virtue one (che si compra sul sito ufficiale) penso a 250 euro in totale. E poi un hypex (magari con alimentazione switching invece degli ormai "obsoleti" toroidali :sofico:, che tralaltro costa anche meno, come d'altronde la classe D in generale :rolleyes: ) .

SonicGuru
25-02-2009, 23:10
Io ho un pc in rete che fa da nas (e non solo)... alla fine secondo me costa meno e funziona meglio!! Ora come ora sto sul TB di cd in wavepack, che per me è il migliore dei lossless, quasi tutti rippati da me ;)

Diciamo che la catena che hai in mente te è la stessa che bramo io (te che cavi ci metteresti?? Io con i GB&L mi son trovato benissimo)... anche se devo ammettere che per quanto riguarda le casse non sono assolutamente ferrato e probabilmente avrei bisogno di una mano... o di qualche test pre-buy

Sonic: ...se ti va di rispondermi hai un MP

Io attualmente uso dei cavi QED One RCA per collegare la scheda agli speaker passivi e mi ci trovo molto bene.

IMHO comunque secondo me i cavi devi vederli dopo, perchè servono solo per rifinire il suono, nel senso tu verifichi come suona quello che hai assemblato, dopodichè cerchi di correggerne gli aspetti che non ti piacciono, che poi è lo stesso procedimento di cambiare gli OpAmp: affini il suono nella direzione che ti interessa, non è che stravolgi al qualità della scheda: se suona bene, suona bene, se suona male idem, cambiando OpAmp riesci però a ottimizzarne alcuni parametri, suono più o meno dettagliato, bassi piùo meno marcati e sottocontrollo, medi piùo meno arretrati etc... ma cambi degli aspetti, se i bassi fanno schifo, li aumenti o li diminuisci ma semrpe schifo faranno. Idem con i cavi

P.S
dammi il tempo eti risponderò all'PVT, è una cosa un po' articolata ;)

SonicGuru
25-02-2009, 23:15
Se ti interessa, oramai la classe D è matura, su ogni fascia. Se non vuoi svenarti per il nuforce (che cmq costa molto meno di un ampli hiend), vai sugli hypex o new class. Con 600 euro ti fai un ampli HIEND (e lo scrivo con le maiuscole).
Altrimenti, con 250 euro ti fai il virtue one. E' stato recensito recentemente su tnt audio, e lo confermano migliore del trends audio 10.1. Sicuramente meglio del t-rex, dato che mi pare lo abbiano definito il migliore sulla fascia di prezzo.

Quindi, ricapitolando, io consiglierei il ta 10.1 solo se si hanno non più di 150 euro, poi il virtue one (che si compra sul sito ufficiale) penso a 250 euro in totale. E poi un hypex (magari con alimentazione switching invece degli ormai "obsoleti" toroidali :sofico:, che tralaltro costa anche meno, come d'altronde la classe D in generale :rolleyes: ) .
Anche la classe D infatti mi ingrippa molto. E' un po' che non faccio un giro su TNT appena ho tempo mi leggerò la rece.

Comunque calcola che il T-Rex moddato, da alcune rece su 6moons eraconsiderato abbastanza superiore al TA 10 e anche ad ampli tradizionali dal costo svariate volte superiore, quindi resto un po' indeciso, il T-Rex moddato ha detro degli Auricaps, mica pizza e fichi, una manopola Noble e connessioni di alto livello, bisogna vedere il Virtue One com'è fatto.

Kicco_lsd
25-02-2009, 23:15
Che bello siamo tutti praticamente heheheheeh.... domandina ma fra il virue one e il two differenze?? E l'altro amplificatore?? ...intendo quello nettamente piu grosso

Attualmente sto usando anche io un QED minijack (dalla prelude) to rca (all'ampli)... immagino che opamp e cavi siano l'ultimissima cosa è che mi trovavo con cavi penosi (sia quelli di segnale che quelli di potenza) robbaccia da pochi euro allora mi son deciso e ho cambiato tutto e devo dire che la differenza è apprezzabile. Grazie mille per il MP... ovviamente rispondi quando hai voglia e tempo t'ho avvisato soltanto pensando che avessi la casella piena ;)

SonicGuru
25-02-2009, 23:22
Ma su TNT parlano di classe T anche per il Virtue, non di classe D...com'è la storia?

Lionking-Cyan
25-02-2009, 23:31
Che la classe D e la classe T sono la stessa cosa. Solo che la thripath quando è uscita ha fatto così tanto parlare che le hanno dedicato una sigla, e quindi classe T.
Il virtue one ha il virtucap, il virtue two ha l'auricap. Penso cmq che il virtue one sia meglio del t rex.
Il trex è stato recensito parecchio tempo fa, il virtue one molto dopo, e la recensione è a livelli entusiasti.
Ripeto, se hai 500-600 DECISAMENTE fatti un hypex o newclass D. Test alla cieca hanno fatto arrossire audiofili espertoni :sofico: .

Kicco_lsd
25-02-2009, 23:36
Si ma bisognerebbe capire il confronto fra il T-Rex Mod e questi... di sicuro i Virtue hanno dalla loro che non pagano lo sdoganamento!! ;)

SonicGuru
25-02-2009, 23:36
Che la classe D e la classe T sono la stessa cosa. Solo che la thripath quando è uscita ha fatto così tanto parlare che le hanno dedicato una sigla, e quindi classe T.
Il virtue one ha il virtucap, il virtue two ha l'auricap. Penso cmq che il virtue one sia meglio del t rex.
Il trex è stato recensito parecchio tempo fa, il virtue one molto dopo, e la recensione è a livelli entusiasti.
Ripeto, se hai 500-600 DECISAMENTE fatti un hypex o newclass D. Test alla cieca hanno fatto arrossire audiofili espertoni :sofico: .
Si ma chi ha recensito il Virtue non ha sentito il T-Rex, quindi come si fa a stabilire cosa è meglio comparando recensioni fatte da persone differenti? Io non dico che il T-Rex sia meglio, però per analogia se il T-Rex moddato è superiore al TA 10 e il Virtue è superiore al TA 10, potrebbe benissimo essere che T-Rex mod e Virtue si equivalgano, non è detto che uno sia superioreall'altro, inoltre magaripiùche di superioritàsi potrebbe parlare di differenze, e allora sarebbe interessante sapere quali sono le caratteristiche sonore dell'uno e dell'altro

Lionking-Cyan
25-02-2009, 23:47
Non sono il tipo a cui piace tanto puntare sulla potenza, ma un po' di chiacchierate con un certo ingegnere mi hanno fatto capire come quasi sempre si ascolti a livelli di clipping. E la potenza necessaria nel proprio ambiente è matematicamente calcolabile.
Se non ricordo male il rex è 2 volte potente come un ta 10.1, ma il virtue è ancora più potente. Sulla qualità del rex MODDATO non so, ma sti mod se li fanno pagare parecchio...
A sto punto valuterei anche il virtue 2, però alzando e alzando il prezzo, si arriverebbe a un hypex che co sti amplificatori di cui abbiamo parlato non ha nulla da spartire ;) .

SonicGuru
25-02-2009, 23:51
Non sono il tipo a cui piace tanto puntare sulla potenza, ma un po' di chiacchierate con un certo ingegnere mi hanno fatto capire come quasi sempre si ascolti a livelli di clipping. E la potenza necessaria nel proprio ambiente è matematicamente calcolabile.
Se non ricordo male il rex è 2 volte potente come un ta 10.1, ma il virtue è ancora più potente. Sulla qualità del rex MODDATO non so, ma sti mod se li fanno pagare parecchio...
A sto punto valuterei anche il virtue 2, però alzando e alzando il prezzo, si arriverebbe a un hypex che co sti amplificatori di cui abbiamo parlato non ha nulla da spartire ;) .
Concordo, ma infatti secondo me bisogna prima definire un budget e poi, in quel budget, trovare la cosa migliore. Perciòmi chiedocosa suona meglio tra il T-Rex mod e il Virtue One, proprio per evitare di salire continuamente di budget per inseguire miglioramenti che si fanno mano mano più esigui...

pantapei
26-02-2009, 08:35
i have a dream......

http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?threadid=115388

:D :D ...

Comunque tornando in tema....

I driver sono stabili????


grazie

Lionking-Cyan
26-02-2009, 10:37
Concordo, ma infatti secondo me bisogna prima definire un budget e poi, in quel budget, trovare la cosa migliore. Perciòmi chiedocosa suona meglio tra il T-Rex mod e il Virtue One, proprio per evitare di salire continuamente di budget per inseguire miglioramenti che si fanno mano mano più esigui...

Sono assolutamente d'accordo con te. Però io fino a 500 euro ci spenderei per un amplificatore,visto che se ne trovano anche a 50000 euro :D . E poi quello da 500 euro può competere benissimo con ampli hiend.

Cmq abbiamo parlato tanto di condensatori, ma ci siamo dimenticati l'elemento fondamentale: il chip...
Il virtue one monta un chip della tripath più recente. Penso che sia anche migliore del 2020 (se non sbaglio la sigla) del rex, oltre che più potente.

SonicGuru
26-02-2009, 11:34
i have a dream......

http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?threadid=115388

:D :D ...

Comunque tornando in tema....

I driver sono stabili????


grazie
Stabilissimi, mai avuto problemi fin'ora.

Lionking-Cyan
26-02-2009, 11:36
i have a dream......

http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?threadid=115388

:D :D ...

Comunque tornando in tema....

I driver sono stabili????


grazie

Ah l'ho visto proprio ora. Sono gli hypex di cui parlavo :D .

sacd
26-02-2009, 11:53
TORNIAMO IN TEMA: GRAZIE

SonicGuru
26-02-2009, 12:07
Sono assolutamente d'accordo con te. Però io fino a 500 euro ci spenderei per un amplificatore,visto che se ne trovano anche a 50000 euro :D . E poi quello da 500 euro può competere benissimo con ampli hiend.

Cmq abbiamo parlato tanto di condensatori, ma ci siamo dimenticati l'elemento fondamentale: il chip...
Il virtue one monta un chip della tripath più recente. Penso che sia anche migliore del 2020 (se non sbaglio la sigla) del rex, oltre che più potente.
Facciamo un po' di chiarezza: mi sono letto la rece di TNTe poi ho cercato un po' in giro, sia notizie tecniche sui chip utilizzati, sia altre rece.
La differenza sostanziale pare essere una e una soltanto: la potenza erogata in watt.
Il TA2020 che equipaggia il T-Rex infatti appartiene alla fascia low power ed eroga 20 W sui 4 ohm. Tra i vari chip Tripath low power c'erano differenze di tipo qualitativo e il TA2020 era il migliore sonicamente, superiore ad esempio al TA2024 che equipaggia il Trends Audio, per ammissione stessa di Tripath.
Il Virtue invece usa il Tripath TC2000.
Si tratta semplicemente di un nuovo chip migliore? No.
La differenza di base tra il TA2020 e il TC2000 consiste nella potenza: poichè tutti si sono sempre lamentati, per la classe T, della scarsa potenza erogata, Tripath ha iniziato a progettare nuovi chip più potenti.
cito la spiegazione tecnica da 6moons:

"Unlike other smaller-output Tripath chips like the 2040 or the 2020 where the controller and power stage all built into one module, the TP2050 comes as a separate chip"

I nuovi chip quindi, per avere più potenza (il Virtue eroga 50 W su 4 ohm) hanno sdoppiato il chip: il TC2000 ora fa solo da stadio di controllo, mentre il TP2050 si occupa di quello di potenza.
Ora, tutto ciò non ci dice nulla sulle reali differenze qualitative, se ci sono, tra un qualsiasi ampli classe T dotato di Tripath low power e il Virtue dotato di questa nuova soluzione, se non che il Virtue, probabilmente, riesce ad ottenere un volume d'ascolto migliore e a pilotare più facilmente speaker con una minor sensibilità, che farebbero un po' di fatica ad essere pilotati dagli altri T-Amp. Problema che tra l'altro non si pone per chi abbia diffusori ad alta sensibilità, che necessitano di meno watt per raggiungere SPL elevati.

Tutto qui.

Per il resto, a dimostrazione della bontà del progetto, il Virtue Two utilizza condensatori Auricaps come il T-Rex mod, migliori dei Virtucaps del One.
Inoltre, se vogliamo fare gli schizzinosi, i contatti del One sono in ottone e il Two in rame (già molto meglio), mentre i vampire utilizzati sul T-Rex mod sono in rame placcato oro.

Lionking-Cyan
26-02-2009, 12:59
Ok, effettivamente siamo andato troppo ot...
Lascio quindi la risposta a un'altra volta, in un ALTRO thread ^^.

SonicGuru
26-02-2009, 13:09
Ok, effettivamente siamo andato troppo ot...
Lascio quindi la risposta a un'altra volta, in un ALTRO thread ^^.
Giusto :)
Ma se l'argomento ti interessa possiamo approfondirlo in PVT ;)

Tornando IT: tra un po' posto le foto della Essence :)

Kicco_lsd
26-02-2009, 16:56
Magari si potrebbe aprire un thread specifico!! ;)

SonicGuru
26-02-2009, 17:12
Intanto per tornare IT ecco due foto della Essence, che non si dica che non mantengo le promesse :D

Ho messo i link perchè così chi vuole vederle può visionarle a grandezza totale, comunque fanno schifo, mi sono venute mossissime perchè non sono di fretta, di più (scrittura articoli, probabile partenza per il CeBit etc...)

totale:
http://img4.imageshack.us/img4/5696/img0005v.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=img0005v.jpg)

particolare della sezione di alimentazione, notare i due capacitori Sanyo OS-CON che fanno da filtro per la corrente in ingresso. Gli OS-CON sono tra i migliori in questo ruolo (qui un'interessante spiegazione tecnica degli OS-CON: http://diyparadise.com/oscon.html)
http://img239.imageshack.us/img239/9868/img0014.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=img0014.jpg)

particolare più stretto:
http://img21.imageshack.us/img21/8840/img0017r.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=img0017r.jpg)

Diabolik.cub
26-02-2009, 17:20
... probabile partenza per il CeBit etc...
Guarda, che non si dica che non venga incontro ad un amico!
Vista la recente ondata di furti nella capitale non voglio assolutamente che tu possa incorrere in un episodio simile, quindi mi offro *gratuitamente* :eek: di custodire la Xonar Essence (e gli opamp) per l'intera durata della tua permanenza all'estero.

Ora ti mando un PM con il mio indirizzo così puoi procedere con la spedizione.

Non ringraziarmi, a buon rendere ;)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
:ciapet:

Yaro86
26-02-2009, 18:02
Per ora sono riuscito ad individuare un regolatore lineare per tensioni positive da 5v e un'altro da 12V che attenuano il ripple di 73db (fattore 4000) quindi se immetto una tensione di 5 volt con un ripple di 4mV mi ritrovo in uscita i 5volt con un ripple da 1uV. Le altre serigrafie non sono leggibili... ci voleva una bella macro.

SonicGuru
26-02-2009, 18:55
Per ora sono riuscito ad individuare un regolatore lineare per tensioni positive da 5v e un'altro da 12V che attenuano il ripple di 73db (fattore 4000) quindi se immetto una tensione di 5 volt con un ripple di 4mV mi ritrovo in uscita i 5volt con un ripple da 1uV. Le altre serigrafie non sono leggibili... ci voleva una bella macro.
Lo so, come detto le ho fatte di frettissima, se domani riesco (ma dubito) te ne faccio qualcuna migliore

intanto magari se vuoi commentare i risultati di quanto hai visto sarebbe interessante: si tratta di buoni valori?

SonicGuru
26-02-2009, 20:42
Intanto vi riporto le impressioni di ascolto con i Texas Instruments/Burr Brown OPA2134PA inseriti nello stadio di gain al posto dei JRC 2114D, rilevate dopo un burn-in di circa 20 ore, che dovrebbe essere abbastanza sufficiente per un OpAmp.

Anzitutto due paroline sul burn-in in sè: nonn avete idea di quanto serva. Ho ascoltato lo stesso brano con i 2134 nuovi di pacca e dopo 20 h e la differenza si sente nettamente. Non è che l'OpAmp venga snaturato ovviamente, le caratteristiche di base che ho ritrovato anche dopo si sentono sempre fin da subito, ma è come se dopo il burn-in tutto sia più a fuoco, nel senso che i parametri che si intuiscono all'inizio, poi si sistemano per bene e diventano più evidenti. La cosa non riguarda l'impostazione di fondo dell'OpAmp, ma soprattutto la timbrica. Gli alti ad esempio inizialmente sembravano un po' spenti, ma dopo il burn-in sono andati a posto, ferme restando le caratteristiche di base, che ora vi dirò.

I primi termini che vengono in mente ascoltando i 2134 sono: naturalezza, neutralità, intelligibilità.
Tutte caratteristiche, del resto, che hanno sempre distinto i prodotti Burr Brown.

La musica fluisce con maggior facilità dagli speaker rispetto ai 2114D, che tendono maggiormente a "urlare" risultando, in comparazione, più affaticanti.
Specifico subito che non si tratta di volume di ascolto, poichè tutti i volumi, sia digitali che analogici, sono settati in una maniera e non li sposto più. A parità quindi di settaggi i 2134 sono più piacevoli, la musica fluisce invece di balzare fuori, un atteggiamento un po' da ampli valvolare se vogliamo.
Anche il timbro che contraddistingue i 2134 è caldo e non suona "digitale" come ad esempio gli LM4562 quando li ho provati come gain.

Questo non significa però che il 2134 abbia gli stessi difetti dei valvolari, ossia suono sbilanciato verso i bassi ed eccessiva morbidezza, che si traduce in mancanza di grinta, di ritmo e di coinvolgimento emotivo.
Niente di tutto questo, il 2134 è pur sempre uno stato solido.

Tornando al suono, il 2134 come dicevamo oltre che naturale, suona anche neutro e intelligibile. Neutro nel senso che è ben bilanciato in tutto lo spettro sonoro, mentre i 2114 tendevano a suonare un po' "avanti" sia per i bassi che per gli alti, motivo per cui come detto risultano stancanti all'ascolto dopo un po'di tempo.

Le due caratteristiche di naturalezza e neutralità hanno come corollario l'intelligibilità appunto. Rispetto ai 2114 c'è più "nero" tra gli strumenti, che quindi si seguono meglio e risultano tutti più distinti e definiti l'uno dall'altro e più a fuoco.

Insomma il miglioramento tra i 2114 e i 2134 è già nitido, ed essi risultano assai piacevoli all'ascolto, senza per altro perdere in coinvolgimento, che anzi è abbastanza buono.
Tutto è ben equilibrato, i bassi sono più controllati rispetto a prima e gli alti risultano più credibili e meno penetranti e fastidiosi di prima. I medi, già validi, non hanno subito sostanziali cambiamenti. I dettagli su tutto lo spettro sembrano essere maggiori, ma credo soprattutto per via della maggior messa a fuoco e intelligibilità degli strumenti, che permette quindi di sentire anche sfumature che prima tendevano un po' a confondersi nell'insieme.

Questo è tutto, ora ho montato i Texas Instruments/Burr Brown OPA2227PA e gli sto facendo la solita procedura, può darsi che nel pomeriggio di domani riesca a raggiungere le 20 h e possa quindi ascoltarli.

Stay tuned...

xk180j
27-02-2009, 13:53
la scheda inibisce quella integrata nella scheda madre o sono utilizzabili entrambe?

SonicGuru
27-02-2009, 13:56
la scheda inibisce quella integrata nella scheda madre o sono utilizzabili entrambe?
Con Vista puoi utilizzare tutte le fonti sonore che vuoi, operando un semplice switch dallo stack audio