PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

gxin
06-11-2010, 10:48
quindi io che ho installato gli ultimi di asus 1792 posso lasciarli vero?
(visto che sono uguali ai uni xonar 1792 1.20) oppure installo gli uni xonar 1792 1,20?

Grazie in anticipo

Kiba No Ou
06-11-2010, 11:24
quindi io che ho installato gli ultimi di asus 1792 posso lasciarli vero?
(visto che sono uguali ai uni xonar 1792 1.20) oppure installo gli uni xonar 1792 1,20?

Grazie in anticipo
Domani molto probabilmente verrano rilasciati i nuovi 1792 con ASIO 2.0.0.02...

sinfoni
06-11-2010, 11:32
Domani molto probabilmente verrano rilasciati i nuovi 1792 con ASIO 2.0.0.02...

Gli UNI o gli Ufficiali Asus?

Kiba No Ou
06-11-2010, 13:21
Gli UNI o gli Ufficiali Asus?
UNi Xonar, visto che asus ha aggiornato la versione ASIO negli ultimi driver della Xense...

chinook
06-11-2010, 14:18
Riprendo la questione del ronzio di fondo prodotto dalle casse, aggiornandovi su alcune prove.

- Essendo nuove, ho voluto escludere che fossero difettate: attaccate ad un altro impianto funzionano a meraviglia.
- Come suggeritomi, ho cambiato presa elettrica all'alimentatore dell'ampli (Scythe Kama Bay Amp 1100), ma il fastidioso rumore permane.
- Altra prova, che non so quanto possa valere: ho scollegato i cavi di segnale dalla Essence ST, ed il ronzio è sparito, nessuno strano rumore emesso dai diffusori, nè al minimo, nè al massimo volume.

Quest'ultima in particolare a logica mi farebbe pensare che il problema sia la scheda audio, ma non posso e non voglio crederci, visto quello che costa e quanto se ne parli bene. Non può cadere su cose così banali, da integrata.
Inoltre non vorrei dover rinunciare al sistema che ho messo su, suona in maniera incredibile! E non oso immaginare quale resa raggiungerà cambiando amplificatore (cosa che farò tra un po', denaro permettendo).

Idee? Suggerimenti?

bluefrog
06-11-2010, 18:14
Rilasciati gli UNi Xonar 1.25


RELEASE NOTES UNi Xonar 1792 1.25

- Updated ASIO Bit-perfect from 2.0.0.1 to 2.0.0.2 (special thanks to bullseye)

- Fixed C-Media Audio Panel not auto-starting on Windows 7 x86.

- Due to human error for which I am sorry, I didn’t updated all driver files for Win7 & Vista in the 1.20 driver version. So people that installed (or tried to install) that version should check this version.

- Thanks to the work of Cracrayol the drivers now feature a new installer for the different customizations packs. No need for batch files introduced in 1.20.



Cioè non ho capito una cosa: gli ultimi 1792 Asus hanno l'ASIO aggiornato? In caso negativo, se l'ASIO Bit-perfect fosse così importante, perché non dovrebbero aggiornarli anche - anzi soprattutto - per una scheda come la Essence? No, deve pensarci il tizio degli UNi...

gxin
06-11-2010, 18:31
questi vanno bene anche su xp? (come i 1792 1.20)

Grazie

Ciao

bluefrog
06-11-2010, 18:58
Credo di si, altrimenti l'avrebbe specificato... è un .exe che al momento dell'installazione puoi scegliere se installare la versione Normal, Low DPC.. dei drivers. Davvero ben fatto, ad ogni nuova release un passo avanti.

Li ho messi e funziona tutto perfettamente, l'ASIO dalle info dello Xonar Center è la versione 2.0.0.02.

Ho letto che se si dovessero riscontrare problemi nelle proprietà ASIO in foobar (dove si selezionano i bit e la latenza) basta reinstallare foobar, l'ultima versione è la 1.11.

sinfoni
07-11-2010, 09:40
Come sempre ECCELLENTI driver!

La qualità sonora ai massimi livelli e latenze su ASIO sempre più basse.

vicomte
07-11-2010, 10:56
Pero' speriamo non ne rialscino uno nuovo a settimana adesso :D

vicomte
07-11-2010, 17:24
A me comunque STX e ST sembrano esattamente la stessa scheda.

Per ora le ho provate solo nel pc.. domani tempo permettendo assemblo la DAP , la metto in funzione e faccio qualche prova piu dettagliata.. ma comunque sia non esiste al mondo che una sia oro e l'altra ferro.

Se qualche differenza c'e' e' tanto minima che devi andarla a cercare col lanternino per trovarla.. e probabilmente non ci riesci.

Joytoy
07-11-2010, 18:20
ma comunque sia non esiste al mondo che una sia oro e l'altra ferro.


Valutazione soggettiva, ma cmq oggettivamente indicativa... :D

Joy!

chinook
07-11-2010, 18:42
@vicomte

Visto che hai la Essence collegata ad un integrato e due diffusori da pavimento, quindi una configurazione simile alla mia (anche se superiore in qualità), vorrei chiederti se senti sibili o ronzii strani uscire soprattutto dai tweeter (in parte anche dai midrange).
Mi riferisco ad un rumore di fondo debole, ma continuo, che compare appena accendi l'amplificatore, indipendentemente dal livello del volume, e diventa più invadente con l'aumentare dell'attività del pc (processore sotto carico, utilizzo del lettore cd/dvd,...).
Noti qualcosa del genere o i diffusori sono muti qualunque cosa stia facendo il pc?
Grazie.

vicomte
07-11-2010, 18:49
Chinook, no non noto nulla del genere.
Ma se vuoi il mio parere a riguardo ti dico una sola parola: Cablaggio.

chinook
07-11-2010, 18:57
Cablaggio tra la Essence e l'ampli?

Ti riferisci alla qualità dei cavi o altro?

vicomte
07-11-2010, 19:58
Si mi riferisco ai cavi.. tanto di segnale quanto di potnza.

Io gli unici problemi di rumore di dottofondo che ho avuto sono stati con una cuffia chiusa (la technics dh) .. cabiata la cuffia il problema e' sparito.

Ergo i casi sono due, non so che diffusori tu abbia, ma immagino non siano delle chiaviche assolute altrimenti non te ne stupiresti e non saresti qui a chiedere, giusto?

Idem per l'amplificatore.

vicomte
07-11-2010, 19:59
Pero' fermo un attimo, sto pensando: la prova con altre sorgenti l'hai fatta?

sinfoni
07-11-2010, 20:25
Cablaggio tra la Essence e l'ampli?

Ti riferisci alla qualità dei cavi o altro?

Potrebbe essere anche un problema di impedenza tra la essence e ampli, in questo caso un pre può risolverti il problema.

chinook
07-11-2010, 21:13
@vicomte

Allora, l'ampli è uno Scythe Kama Bay Amp 1100, non so se lo conosci, è un integrato in classe D molto apprezzato, piccolo, ma capace di prestazioni impensabili considerando il costo.
Fino a poco fa lo usavo con i diffusori che davano in kit, e non ho avuto nessun problema. Ora ho acquistato delle IL Tesi 560, che leggendo in giro si pilotano tranquillamente con quell'ampli.
Però appunto è comparso questo ronzio.
Cosa che mi stupisce sia perché come detto non era presente prima, sia perché le casse sono di un certo livello, come pure la scheda audio.

@sinfoni

Come ho scritto, con altri diffusori andava bene.
E sicuramente le Tesi non hanno difetti: le ho provate con un altro impianto. Escludo anche che sia l'abbinata ampli/casse in quanto ho letto di persone entusiaste di come l'SDA-1100 le piloti.

vicomte
08-11-2010, 06:48
Ma il kama bay mica e' 10w ?
Le tesi chiedono minimo 30w se non ricordo male.

Ad ogni modo ti dovrebbe dare altri tipi di problemi (come l'amplificatore che sisiede dopo tot volume) ma non qquesto.

Ripeto, prova un'altra sorgente e vedi se il "rumore" persiste.
Almeno possiamo escludere la Essence , o sapere che il tutto parte da li.

[EDIT: Se non hai altre sorgento poco male: semplicemente stacca l'amplificatore dal pc, accendilo e senti se il ronzio in cassa si manifesta ugualmente).

vicomte
08-11-2010, 07:53
Ma i driver nuovi a voi funzionano?

A me fa casino col campionamento.

Se devono passare da una traccia 16 a una 24.. bhe la 24 parte "al rallentatore". Vaa fermata e fatta ripartire.

dado1979
08-11-2010, 08:31
A me comunque STX e ST sembrano esattamente la stessa scheda.

Per ora le ho provate solo nel pc.. domani tempo permettendo assemblo la DAP , la metto in funzione e faccio qualche prova piu dettagliata.. ma comunque sia non esiste al mondo che una sia oro e l'altra ferro.

Se qualche differenza c'e' e' tanto minima che devi andarla a cercare col lanternino per trovarla.. e probabilmente non ci riesci.
A suo tempo l'avevo fatta io la prova; il risultato era che forse (il che vuol dire che le mie impressioni potevano essere dettate dall'effetto placebo) c'era una minima differenza a favore della ST nella messa a fuoco della ricostruziona scenica. Timbrica e altre caratteristiche a me sembravano suonassero uguali.

chinook
08-11-2010, 15:27
Ma il kama bay mica e' 10w ?
Le tesi chiedono minimo 30w se non ricordo male.

Ad ogni modo ti dovrebbe dare altri tipi di problemi (come l'amplificatore che sisiede dopo tot volume) ma non qquesto.

Ripeto, prova un'altra sorgente e vedi se il "rumore" persiste.
Almeno possiamo escludere la Essence , o sapere che il tutto parte da li.

[EDIT: Se non hai altre sorgento poco male: semplicemente stacca l'amplificatore dal pc, accendilo e senti se il ronzio in cassa si manifesta ugualmente).

Tranquillo, da quel punto di vista non c'è alcun problema. Mi sono informato in giro, le Tesi sono molto sensibili e facilmente pilotabili. Molti hanno provato questa configurazione e/o la usano tutti i giorni, e la consigliano vivamente.
Come hai detto bene, l'unico problema è il clipping ad alto volume, ma la stanza da sonorizzare non è grande, ed a me basta e avanza quello che riesce a dare. A proposito della bontà dell'ampli ti riporto solo la frase conclusiva di un'autorevole recensione:
Se ci si accontenta della poca potenza e del singolo ingresso linea non c'è alcun motivo per investire 400-500 euro in un altro amplificatore.

Comunque nel mio caso, sicuramente più avanti aggiornerò anche questo componente. Ma è un'altra storia...

Per quanto riguarda le prove fatte, quoto quello che ho scritto un paio di post sopra:
- Essendo nuove, ho voluto escludere che fossero difettate: attaccate ad un altro impianto funzionano a meraviglia.
- Come suggeritomi, ho cambiato presa elettrica all'alimentatore dell'ampli (Scythe Kama Bay Amp 1100), ma il fastidioso rumore permane.
- Altra prova: ho scollegato i cavi di segnale dalla Essence ST, ed il ronzio è sparito, nessuno strano rumore emesso dai diffusori, nè al minimo, nè al massimo volume.

vicomte
08-11-2010, 18:01
Mi era sfuggito.

Allora le alternative sono:

1) Cavi di segnale scadenti (tra la essence e l'amplificatore).

2) Qualcsa che interferisce con la essence all'interno del pc. ma su questo non ti so aiutare.(Considera che per semplificarmi la vita in questo seno io ho fatto una DAP :P )

3) la tua essence e' diofettosa, ma la terrei come ultimissima ipotesi.

Io ti consiglio di cambiare cavi di segnale, tanto anche se non fosse quello il problema dei cavi migliori non fanno mai male :)

Personalmente prima di uscire di testa e cominciare a butt.. erm a spendere soldi a palate usavo degli ottimi Monster Cable Interlink 400, che mis ento di consigliarti.

Joytoy
08-11-2010, 18:06
A suo tempo l'avevo fatta io la prova
...


IMHO:
La situazione oggi e' diversa.
Sarebbe da ri-effettuare con i driver UniXonar settati nelle medesime condizioni (bit-perfect e ASIO a basse latenze)


@chinook
Fai questa prova:
Utilizza cavi di segnale ben schermati e prese di alimentazione separate (in punti diversi della casa)
Potrebbe essere anche un loop di massa.
Tieni lontani i cavi di potenza delle casse dai cavi di alimentazione elettrica.

Joy!

vicomte
08-11-2010, 18:36
IMHO:
La situazione oggi e' diversa.
Sarebbe da ri-effettuare con i driver UniXonar settati nelle medesime condizioni (bit-perfect e ASIO a basse latenze)


Joy!


Ascolta io le schede le ho tutte e due, dimmi che vuoi che tipo di test vuoi che faccia (prima che cominci a modiificare la st :P).

(Tra l'altro ma della latenza frega qualcosa a chi?)

Odin069
08-11-2010, 22:46
@chinook: nel mio pc "mulo" con una STX e alimentatore LC Power green (buono, ma poco costoso) non si sente alcun rumore di fondo, sia con PC e periferiche sotto stress (tipo copia di files, ecc) sia in idle.

In un altro PC, che uso solo per giocare, c'è invece una terratec aureon universe che capta di tutto... In pratica in cuffia, alzando il volume e quando non c'è nulla in riproduzione, sento dei "bzzz" quando si muovono le testine dell'hard-disk, quando la CPU va al 100%, ecc. E qui l'alimentatore è un seasonic "blasonato" da 700W.

IMHO il problema potrebbe essere in generale "il PC", intendendo almeno l'accoppiata scheda madre + alimentatore e magari non la essence in sè...

Per escludere un problema di cavi, hai provato ad attaccare una cuffia direttamente alla scheda? E poi, se il PC è "idle" fa meno rumore rispetto ad un uso di disco, CPU, ecc?
Sempre con una cuffia potresti anche ascoltare se il rumore "varia" da quando accendi il PC fino a quando windows è caricato e non fa nulla.

Altrimenti resterebbe solo mettere la essence in un altro pc per vedere se fa uguale...

Joytoy
08-11-2010, 23:07
Ascolta io le schede le ho tutte e due, dimmi che vuoi che tipo di test vuoi che faccia (prima che cominci a modiificare la st :P).
(Tra l'altro ma della latenza frega qualcosa a chi?)

:mano:

vicomte,
se te la senti di farci da tester ufficiale :O , effettua un semplice confronto a parita' di driver UNIXonar in bit perfect ASIO 1ms 24/32bit, se poi installi la versione low latency, garantiresti un flusso dati audio piu' omogeneo senza micro-interruzioni.

Scegliti un brano che ritieni sia adeguato sui seguenti parametri:
Concentrati nel ricercare modularita' del basso soundstage localizzazione degli strumenti, con lo stesso brano musicale.
Perche' e' lì, che il Crystal clock piu' preciso, "potrebbe" portare delle differenze soniche, se ben implementato.

Ascolta possibilmente a parita' di volume, di sera, meglio se dalle 21.00 in poi in quanto la corrente elettrica e' qualitativamente migliore e c'e' un minor rumore di fondo, pertanto potresti sentire piu' facilmente eventuali differenze.

Oggettivamente parlando... Buoni ascolti ! ;)

Joy! :cincin: :ubriachi:

chinook
09-11-2010, 00:43
Mi era sfuggito.

Allora le alternative sono:

1) Cavi di segnale scadenti (tra la essence e l'amplificatore).

2) Qualcsa che interferisce con la essence all'interno del pc. ma su questo non ti so aiutare.(Considera che per semplificarmi la vita in questo seno io ho fatto una DAP :P )

3) la tua essence e' diofettosa, ma la terrei come ultimissima ipotesi.

Io ti consiglio di cambiare cavi di segnale, tanto anche se non fosse quello il problema dei cavi migliori non fanno mai male :)

Personalmente prima di uscire di testa e cominciare a butt.. erm a spendere soldi a palate usavo degli ottimi Monster Cable Interlink 400, che mis ento di consigliarti.

Intendevo infatti fare la prova cambiando cavi di segnale. Li devo però acquistare, e non vorrei spenderci tanto, vedo cosa trovo.

La cosa strana è che lo stesso pc con lo stesso ampli, ma con altri diffusori (gli Scythe Kro Kraft abbinati all'ampli), usato per mesi non aveva mai dato alcun problema di questo tipo. Evidentemente le Tesi sono molto più sensibili e fanno passare queste interferenze. Non so...

Una domanda: dici che la DAP ti semplifica le cose, però c'è sempre la scheda audio, quindi un pc, o no?

chinook
09-11-2010, 00:47
@chinook
Fai questa prova:
Utilizza cavi di segnale ben schermati e prese di alimentazione separate (in punti diversi della casa)
Potrebbe essere anche un loop di massa.
Tieni lontani i cavi di potenza delle casse dai cavi di alimentazione elettrica.

Joy!

Proverò con altri cavi. Certo che trovare qualcosa che non costi uno sproposito non è facile.
Prese diverse avevo già provato senza risultato.
I cavi di potenza non dovrebbero essere coinvolti in quanto scollegando l'ampli dalla scheda audio, il rumore sparisce, pur tenendo acceso il pc.

chinook
09-11-2010, 01:01
@chinook: nel mio pc "mulo" con una STX e alimentatore LC Power green (buono, ma poco costoso) non si sente alcun rumore di fondo, sia con PC e periferiche sotto stress (tipo copia di files, ecc) sia in idle.

In un altro PC, che uso solo per giocare, c'è invece una terratec aureon universe che capta di tutto... In pratica in cuffia, alzando il volume e quando non c'è nulla in riproduzione, sento dei "bzzz" quando si muovono le testine dell'hard-disk, quando la CPU va al 100%, ecc. E qui l'alimentatore è un seasonic "blasonato" da 700W.

IMHO il problema potrebbe essere in generale "il PC", intendendo almeno l'accoppiata scheda madre + alimentatore e magari non la essence in sè...

Per escludere un problema di cavi, hai provato ad attaccare una cuffia direttamente alla scheda? E poi, se il PC è "idle" fa meno rumore rispetto ad un uso di disco, CPU, ecc?
Sempre con una cuffia potresti anche ascoltare se il rumore "varia" da quando accendi il PC fino a quando windows è caricato e non fa nulla.

Altrimenti resterebbe solo mettere la essence in un altro pc per vedere se fa uguale...

Anche a me all'aumentare dell'attività del pc, si intensificano i rumori (buzz, sibili, ronzii...).
Proverò con delle cuffie, però quelle che ho non sono eccezionali (AKG K514), per cui non vorrei che un'eventuale assenza di rumore fosse dovuta ad una scarsa sensibilità delle cuffie, come penso che avvenga per i diffusori che ho usato.

vicomte
09-11-2010, 18:13
:mano:

vicomte,
se te la senti di farci da tester ufficiale :O , effettua un semplice confronto a parita' di driver UNIXonar in bit perfect ASIO 1ms 24/32bit, se poi installi la versione low latency, garantiresti un flusso dati audio piu' omogeneo senza micro-interruzioni.

Scegliti un brano che ritieni sia adeguato sui seguenti parametri:
Concentrati nel ricercare modularita' del basso soundstage localizzazione degli strumenti, con lo stesso brano musicale.
Perche' e' lì, che il Crystal clock piu' preciso, "potrebbe" portare delle differenze soniche, se ben implementato.

Ascolta possibilmente a parita' di volume, di sera, meglio se dalle 21.00 in poi in quanto la corrente elettrica e' qualitativamente migliore e c'e' un minor rumore di fondo, pertanto potresti sentire piu' facilmente eventuali differenze.

Joy! :cincin: :ubriachi:

Per la corrente ho il condizionatore di rete.
Oltretutto continuo a non capire perche mi dovrebbe interessare della latenza :D

Comunque:

Drivers: Unixonar 17.92 v1,25.

Brani ne ho usati 4:
-The Song Remains the Same (Led Zeppellin)
-Holy Diver (R.J. Dio).
-Vedro' Mentr' Io Sospiro.. (da Le Nozze di Figaro. W.A.Mozart)
-Sonata per pianoforte e violino K 377 (Sempre Mozart).

Robaccia tunz tunz mi rifiuto di ascoltarla ergo come bassi accontentati di Dio :)

Ho ascoltato sia tramite diffusori che in cuffia.

E cofermo la diagnosi iniziale: non c'e' alcuna differenza normalmente percettibile.

Vogliamo cercare il pelo nell'uovo?
Allora si, se ascolti con l'unico scopo di andare a caccia di differenze cofermo una leggerissima superiorita' della ST sulla ricostruzione scenica e sulla spazialita' degli strumenti.

Pero' due precisazioni: in cuffia la ricostruzione scenica mi e' sembrata esattamente identica, probabilmente complice ilf atto che non ho (ancora :D ) una catena apposita per l'ascolto in cuffia.

Coi diffusori si, pero' considera che i 140 ina mbito scenico non te ne fanno passare una.. con altri diffusori (sepre di ottima qualita', ma semplicemente diversi.. mettiamo dei cm9) sono molto dubbioso che il rissultato sarebbe lostesso.



A livello di spazialita' e collocazione strumentale invece si, una leggera differenza si percepisce, ma attenzione, solo in passaggi orchestrali.
Finche si parlava di rock e relativi 4/5 strumenti assolutamente non si notava.


Poi oh.. io sono anche quello che non sente differenze tra un cavo si alimentazione da 1000 euro e uno da 100.. ho gia avuto modo di discuterne con altri appassionati quasi litgandoci.

Ma per come la vedo io certe differenze o non esistono proprio e le si sente solo perche' "si deve" sentirle inquanto e' pratica comune dire che esistono..

Oppure sono comunque talmente lievi da essere del tutto trascurabili: e quest'ultima ipotesi e' quella che ricollego alla ST e STX.

In sintesi: Devi comprre una scheda domani? COmpra la ST.
Hai gia la STX ? Non fare il cretino, non serve camiarla.

(oltretutto considerate anche lo spazio e le disposizioni nel vstro case.. io le schede le ho provate nella dap... entrambe non erano vicine a NULLA.. avevano un buon 10 cm di distanza da qualsivoglia altro componente.

ma in ottica pc che deve fare anche altro penso sia sempre meglio una STX a cui si possa dare il suo spazio piuttosto che una ST incastrata tra lo slide di schede video :) ).

Xfree
09-11-2010, 18:50
[cut]

In sintesi: Devi comprre una scheda domani? COmpra la ST.
Hai gia la STX ? Non fare il cretino, non serve camiarla.

(oltretutto considerate anche lo spazio e le disposizioni nel vstro case.. io le schede le ho provate nella dap... entrambe non erano vicine a NULLA.. avevano un buon 10 cm di distanza da qualsivoglia altro componente.

ma in ottica pc che deve fare anche altro penso sia sempre meglio una STX a cui si possa dare il suo spazio piuttosto che una ST incastrata tra lo slide di schede video :) ).

Questo è da mettere in prima pagina con font dimensione 7! :D
Soprattutto per le considerazioni sulla disposizione della scheda in relazione al case ed alla scheda madre.

sinfoni
09-11-2010, 19:35
Fermi a cantar vittoria!...

... prima si debbono vedere le misure con RMAA :fiufiu:



:O

vicomte
09-11-2010, 19:54
.. mm .. sinfoni non mi scadere in queste storie per favore!

le misurazioni provano COSA?

Dati analitici che finche non trovano riscontro nelle percezioni e nei gusti personali contano come il due di picche.

Questa e' un'altra di quelle storie per le quali ho litigato ferocemente in altra sede ..(e a proposito di diffusori non di schede)

ma ne prliam doamani, esco a cena :)

Buona serata a tutti.

vicomte
10-11-2010, 08:46
Ad ogni modo, qualcuno mi dice come modificare questa maledettisima scheda?
E' da sta mattina alle 7 che leggo roba e sono piuttosto stufo, datemi una riposta secca (considerando che NON SO SALDARE, CHE SONO IMPEDITO IN QUASI TUTTI I LAVORI MANUALI e xche di miscro componenti non ci capisco nulla):

-Che OpAmp metto?Pensavo ai burson ma non o ancora capito quale sia la versione che non necessita di saldatura.
E comunque non ho ancora capiro se siano quelli che offrono i maggiori benefici.

-Il clock posso lasciarlo com'e'?

-L'amilentazione pure?

Xfree
10-11-2010, 10:52
Ad ogni modo, qualcuno mi dice come modificare questa maledettisima scheda?
E' da sta mattina alle 7 che leggo roba e sono piuttosto stufo, datemi una riposta secca (considerando che NON SO SALDARE, CHE SONO IMPEDITO IN QUASI TUTTI I LAVORI MANUALI e xche di miscro componenti non ci capisco nulla):

-Che OpAmp metto?Pensavo ai burson ma non o ancora capito quale sia la versione che non necessita di saldatura.
E comunque non ho ancora capiro se siano quelli che offrono i maggiori benefici.

-Il clock posso lasciarlo com'e'?

-L'amilentazione pure?

Considerando che dici di non sapere saldare, l'unica modifica che puoi fare in modo plug&play :D è quella della sostituzione degli opamp.
Per quanto riguarda i Burson se hai spazio a sufficienza puoi acquistare la versione con lo zoccolo DIP8 direttamente saldato oppure la versione con le prolunghe e zoccolo DIP8. Per quanto riguarda altri operazionali a me piacevano molto 2xLME49720HA + 1xLT1364.

vicomte
10-11-2010, 11:08
IO sul sito della burson non ci capisco una mazza.

Ad un certo punto rimanda ad e bay :
http://

Ma non trovo quelli di cui parli :D

Chiedo troppo se ti chiedo di mandarmi un link in privato?

Xfree
10-11-2010, 11:14
In riferimento al negozio ebay, quelli di cui parlo sono i
Burson Dual HD Opamp OPA2604 AD827 OPA2132 (DIP Socket).
Suggerimento : se li vuoi acquistare considera anche di contattarli direttamente attraverso la pagina sales del loro sito, anche perché costano $10 meno rispetto ad ebay.
L'altra versione di cui parlavo sono questi (Soft cable extension (10 CM) for SMD soldering (http://bursonaudio.com/burson_opamp.htm))
http://bursonaudio.com/_2041363324.jpg
terminati con socket dip8, ovviamente da chiedere direttamente a loro.
Io un po' di tempo fa mi informai direttamente per email e si rivelarono molto disponibili.

vicomte
10-11-2010, 11:16
Perfetto, grazie mille.

Xfree
10-11-2010, 11:22
Prego, figurati!

sacd
10-11-2010, 20:02
vicomte


I link a ebay non sono consentiti

Joytoy
10-11-2010, 22:28
Per la corrente ho il condizionatore di rete.
Oltretutto continuo a non capire perche mi dovrebbe interessare della latenza :D
Drivers: Unixonar 17.92 v1,25.
Ho ascoltato sia tramite diffusori che in cuffia.
E cofermo la diagnosi iniziale: non c'e' alcuna differenza normalmente percettibile.
...
A livello di spazialita' e collocazione strumentale invece si, una leggera differenza si percepisce, ma attenzione, solo in passaggi orchestrali.
...
Poi oh.. io sono anche quello che non sente differenze tra un cavo si alimentazione da 1000 euro e uno da 100.. ho gia avuto modo di discuterne con altri appassionati quasi litgandoci.
...
In sintesi: Devi comprre una scheda domani? COmpra la ST.
Hai gia la STX ? Non fare il cretino, non serve camiarla.
...
ma in ottica pc che deve fare anche altro penso sia sempre meglio una STX a cui si possa dare il suo spazio piuttosto che una ST incastrata tra lo slide di schede video :) ).

Ciao Vicomte,
grazie per questa tua verifica.
Sei stato anche bravo a mettere i "paletti" dove serviva metterli per evitare fraintendimenti.
Comunque il senso del messaggio e' stato chiaro.
Bene o male e' fondamentalmente quello che ho detto anch' io nei post precedenti, e tu lo stai confermando con test empirici effettivi.

In ambito di latenza, devi sapere che in molti pc poco potenti, e utilizzando il software tipo il "dpclat latency audio Checker" si potrebbe verificare di avere dei valori piuttosto alti di latenza.
Valori che "potrebbero" causare overflow di segnale audio peggiorandone il suono.
Valori stabili ed inferiori ad es. 150ms sono ottimi per garantire un flusso pieno, senza problemi di microinterruzioni che potrebbero essere facilmente percepibili con cuffie ad alta risoluzione.

In ambito cavi di alimentazione, sono d'accordo con te.
100€ sono pure troppi.
Personalmente mi sono trovato molto bene con il progetto TNT-Audio TTS con l' aggiunta di filtri di rete monostadio / bistadio.

In ambito moduli a discreti Burson, io ho inserito i piedini dei moduli, direttamente sul socket della scheda audio senza effettuare saldature e senza invalidare la garanzia del prodotto.
Serve manualita', dita piccole, un tronchesino, e una pinza a beccucci inclinati.

Qui le foto:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showpost.php?p=181315&postcount=16
Il modulo JZ-1 crystal clock, non l' ho implementato in quanto suppongo di averlo ricevuto difettoso da Audio-GD dopo vari tentativi d' installazione non andati a buon fine..
Dopo varie mie peripezie, non me lo hanno voluto sostituire (pur constatando difformita' dai parametri normali indicatomi da loro), percio' Fanc... ai loro prodotti cinesi di M...

Ciao
Joy!

Joytoy
10-11-2010, 23:08
Proverò con altri cavi. Certo che trovare qualcosa che non costi uno sproposito non è facile.

I cavi PROEL gold, costano poco e vanno piuttosto bene, li ho provati personalmente. Prendili cortissssimi.
Li trovi nei negozi di strumenti musicali.

Piuttosto, ti consiglio di avvolgere con l'alluminio (carta stagnola per alimenti) ogni singolo cavo interno al PC con l' aggiunta di una nastratura telata resistente ai 100° o termorestringente .
Ricordati di tenere separati i cavi di alimentazione con quelli di segnale.
In questo modo schermi TUTTO dai potenziali disturbi esterni.

Se non funziona anche facendo questo, ti pago da bere.

Joy!

chinook
11-11-2010, 16:23
I cavi PROEL gold, costano poco e vanno piuttosto bene, li ho provati personalmente. Prendili cortissssimi.
Li trovi nei negozi di strumenti musicali.

Piuttosto, ti consiglio di avvolgere con l'alluminio (carta stagnola per alimenti) ogni singolo cavo interno al PC con l' aggiunta di una nastratura telata resistente ai 100° o termorestringente .
Ricordati di tenere separati i cavi di alimentazione con quelli di segnale.
In questo modo schermi TUTTO dai potenziali disturbi esterni.

Se non funziona anche facendo questo, ti pago da bere.

Joy!

Eccomi di nuovo per aggiornarvi.

Intanto voglio ringraziarvi per i consigli che mi avete dato in molti.

Venendo al mio problema, non c'è stato bisogno di interventi particolari.
Come qualcuno aveva ipotizzato, si trattava di un loop interno, almeno penso.
Ho infatti smontato il pc e rimontato, ed ogni rumore/ronzio/sibilo è sparito. Ora, qualunque cosa faccia il pc, che sia sotto massimo carico o in idle, dai diffusori non esce un suono, nè a volume minimo, nè al massimo.

Quindi è probabile ci fosse qualche contatto a massa.

Bene, sono contento.
Grazie ancora.

Roberto7627
11-11-2010, 19:32
Mi stà solleticando l'idea di montare 3 burson e mi servono quelli con i pin lunghi come quelli di JoyToy.Il sito della Burson non è proprio il massimo come chiarezza, immagino bisogna mandare una mail con indicate le richieste.
Quanto si spende alla fine , spedizione compresa? inoltre le differenze sono sostanziali leggere sfumature?

Joytoy
11-11-2010, 20:27
Mi stà solleticando l'idea di montare 3 burson e mi servono quelli con i pin lunghi come quelli di JoyToy.Il sito della Burson non è proprio il massimo come chiarezza, immagino bisogna mandare una mail con indicate le richieste.
Quanto si spende alla fine , spedizione compresa? inoltre le differenze sono sostanziali leggere sfumature?

Io li ho comperati qui:
http:// www .fidelityaudio .co .uk / burson . shtml (togli gli spazi)
P.s.: IMHO Ottimo negozio affidabile, con materiale di assoluta qualita'...

Pair of Dual output opamps (matched)- £90.00 inc vat (per migliorare l'uscita Jack cuffie)
+
1x Dual output opamp - £45.00 inc vat (per migliorare anche l'uscita RCA, ma se piloti solo le cuffie dall' uscita Jack cuffie non serve...)

Non prendere i DIP8 in quanto non sono orientabili a " L " all' interno del case PC.

Il risultato sonico e' stato nel mio PC di un buon 20-30% di valore aggiunto sull' uscita amplificata cuffie.
Sull' uscita RCA, un po' meno, dovresti eliminare il condensatore in uscita o sostituirlo con qualcosa di migliore.

Ora possiamo solo attendere una tua recensione sulle sensazioni di ascolto... :D

Buona musica!

Joy!

Roberto7627
11-11-2010, 20:44
Io li ho comperati qui:
http:// www .fidelityaudio .co .uk / burson . shtml (togli gli spazi)
P.s.: IMHO Ottimo negozio affidabile, con materiale di assoluta qualita'...

Pair of Dual output opamps (matched)- £90.00 inc vat (per migliorare l'uscita Jack cuffie)
+
1x Dual output opamp - £45.00 inc vat (per migliorare anche l'uscita RCA, ma se piloti solo le cuffie dall' uscita Jack cuffie non serve...)

Non prendere i DIP8 in quanto non sono orientabili a " L " all' interno del case PC.

Il risultato sonico e' stato nel mio PC di un buon 20-30% di valore aggiunto sull' uscita amplificata cuffie.
Sull' uscita RCA, un po' meno, dovresti eliminare il condensatore in uscita o sostituirlo con qualcosa di migliore.

Ora possiamo solo attendere una tua recensione sulle sensazioni di ascolto... :D

Buona musica!

Joy!

Io utilizzo l'uscita rca :stordita: con l'uscita cuffie si ottengono risultati migliori gia a defoult?

Joytoy
11-11-2010, 22:40
Io utilizzo l'uscita rca :stordita: con l'uscita cuffie si ottengono risultati migliori gia a defoult?

Allora precisiamo un attimo...

L' uscita cuffie (amplificata) e' solo per cuffie. ;)
L' uscita RCA e' per amplificatori esterni.

Il fatto che dica che il miglioramento maggiore l' ho ottenuto dall' uscita cuffie, e' semplicemente perche' il debole segnale non ha il buffer aggiuntivo Burson ed inoltre non e' filtrato da un condensatore sul percorso sempre di segnale, e si sente (IMHO).

Magari per te non c'e' differenza qualitativa... e non ascolti in cuffia :rolleyes:

Joy!

sbrocco
12-11-2010, 10:49
ciao ragazzi,
ho preso da due giorni la asus stx e sono parecchio soddisfatto..
per ora ho cambiato gli opamp con quello che avevo a casa, quindi ho messo due lm4562na per la conversione I/V e 2 opa627Bp su adattatore browndog come buffer.. la situazione è parecchio migliorata, anche se preferirei usare lm4562na come buffer, ma non ne ho tre..
Volevo dirvi che i burson sono in vendita anche qui
http://www.audiophonics.fr/burson-audio-opamp-aop-double-dip8-p-5422.html
non so se lo conoscete..
Negozio francese, affidabile ci ho preso qualche kit in passato..

Dunque per ora, nel mio sistema (win7 64bit) la scheda mi sembra suonare meglio con asio piuttosto che wasapi ma mi sembra di leggere in giro che dovrebbe essere il contrario..:stordita: comunque...

Per il prezzo che ha questa scheda sono veramente soddisfatto..credo che opportunamente moddata tenga testa a dac esterni di ben altri prezzi..
un saluto

dado1979
12-11-2010, 11:09
Per il prezzo che ha questa scheda sono veramente soddisfatto..credo che opportunamente moddata tenga testa a dac esterni di ben altri prezzi..
un saluto
In realtà io credo (guarda la firma e vedi che io ho pesantemente moddato tale scheda) che tra il costo della scheda, gli opamp e altra roba si spende di + di ad esempio un VDAC...

vicomte
12-11-2010, 12:42
Si dado ma sta V-DAC (che se vuoi ti dico dove trovare a 225 euro in privato) non e' sto gran che.

Come dac la essence e' meglio.

E se uno non vuole moddare e cambiare compinenti si compra una Cntatis (come alla fine ho fatto io) e vive felice.

La v-dac puo' avere senso in ambito notebook e se si vuole risparmiare.. perche' senno comunque una dac seria + chiavetta e' meglio.

dado1979
12-11-2010, 12:58
Si dado ma sta V-DAC (che se vuoi ti dico dove trovare a 225 euro in privato) non e' sto gran che.

Come dac la essence e' meglio.

E se uno non vuole moddare e cambiare compinenti si compra una Cntatis (come alla fine ho fatto io) e vive felice.

La v-dac puo' avere senso in ambito notebook e se si vuole risparmiare.. perche' senno comunque una dac seria + chiavetta e' meglio.
Mah... io non sono d'accordo con quello che dici.
Premettendo il fatto che io possiedo il VDAC e la mia Essence è pesantemente modificata posso tranquillamente affermare che se nel mio pc avessi dovuto SOLO ascoltare musica per l'ampli e i diffusori il VDAC ha un rapporto qualità/prezzo superiore.
La Essence ha lo STESSO dac del VDAC (considera che il VDAC ha gran parte dei componenti a discreti e non ad ic). ;)

sbrocco
12-11-2010, 14:07
Be, la qualità finale del suono è influenzata più dall'architettura degli stadi di uscita che dal dac vero e proprio..
Io ho due dac cinesi modificati con lo stadio di uscita con trasformatori audio, al posto degli operazionali, ma la xonar non sfigura troppo al loro fianco (considerando le spese fatte sui dac cinesi, la xonar costa ancora 100 euro in meno)
concordo che se metti 3 burson e il clock che hai tu spendi di più di un v-dac..
Però col v-dac dopo devi aggiungere il prezzo di un cavo digitale almeno modesto (60 euro) e la pennetta hiface o similar..perlomeno se vuoi suonare i files ad alta risoluzione..

dado1979
12-11-2010, 14:24
Be, la qualità finale del suono è influenzata più dall'architettura degli stadi di uscita che dal dac vero e proprio..
Io ho due dac cinesi modificati con lo stadio di uscita con trasformatori audio, al posto degli operazionali, ma la xonar non sfigura troppo al loro fianco (considerando le spese fatte sui dac cinesi, la xonar costa ancora 100 euro in meno)
concordo che se metti 3 burson e il clock che hai tu spendi di più di un v-dac..
Però col v-dac dopo devi aggiungere il prezzo di un cavo digitale almeno modesto (60 euro) e la pennetta hiface o similar..perlomeno se vuoi suonare i files ad alta risoluzione..
E' assolutamente vero quello che dici e infatti io non intendevo dire che conviene sempre comprare il VDAC... io però posso dire (liberi di pensarla diversamente) che la essence in versione base e il VDAc in versione base, suona meglio il VDAC.

sbrocco
12-11-2010, 14:49
Capito!
;)

vicomte
12-11-2010, 18:45
Rispetto alla essence non modificata non stento a crederlo..

Risptto alla Cantatis o alla essence + burson invece ho i miei dubbi..

Comunque, se si vuole buttarsi sulle dac esterne ce n'e' tanta di roba interessante .. che pero' ovviamente costa non poco.

Chiamami paranoico ma a me gli entry level fanno sempre storcere il naso.

sinfoni
14-11-2010, 08:57
concordo che se metti 3 burson e il clock che hai tu spendi di più di un v-dac..
Però col v-dac dopo devi aggiungere il prezzo di un cavo digitale almeno modesto (60 euro) e la pennetta hiface o similar..perlomeno se vuoi suonare i files ad alta risoluzione..

Vasta un cavo Canare da 75Ohm dal costo di 22€ per il metro...


... io stò prendendo il V-DAC per sentire la differenza con la Essence, che cmq ho messo ieri in vendita.
Con la essence mi trovo bene, è il "mio suono", ma nel pc ho qualche interferenza di troppo che non mi permette di sfruttarla a dovere.Da qui la scelta di prendere un DAC esterno e visto che il V-Dac monta lo stesso convertitore dell'asus ho deciso di prenderlo.

vicomte
14-11-2010, 09:54
A me interesserebbe il confronto con una dac "seria".. di quelle altolocate e costosissime :D

Se conosci qualcuno che ne e' in possesso fallo sonfoni.

sinfoni
14-11-2010, 13:15
A me interesserebbe il confronto con una dac "seria".. di quelle altolocate e costosissime :D

Se conosci qualcuno che ne e' in possesso fallo sonfoni.

DAC è maschile non femminile...

... DAC = Convertitore Analogico Digitale.

bluefrog
14-11-2010, 13:36
...e aggiungo: controlla la firma, Sennheiser, non Shenneiser! :doh: :D

vicomte
14-11-2010, 13:44
E il chi se ne frega non ce lo mettete?

Continuo ad aspettare,se possibile, il resoconto della lotta pollicino contro polifemo ;)

bluefrog
14-11-2010, 13:48
Eddai si scherzava, non essere permaloso! :D

;)

vicomte
14-11-2010, 13:55
No ma io non sto scherzando invece.
E' una cosa che mi interessa davvero.

Io tutto sto successone della v-dac non lo capisco, per me e' solo una (o un se preferisci, ma io ho sempre detto una :) ) Dac economica, ne piu ne meno.

E visto che il mercato di dac arriva facilmente ai 10 mila euro per prodotti di punta, e che non credo nelle favole, semplicmeente non me la bevo che sia un prodotto della madonna finche qualcuno non me lo dimostra.

E non con grafici e test che lasciano il tempo che trovano alla fine, io voglio che qualcuno ascolti,che ne so, un Mc Intosh e una vdac..

.. e che poi mi dica sinceramente: se la giocano..


Fino ad allora continuero' a pensare che il pc audio sia da riservare alle schede audio .. e che se si vuole percorrere la strada piu' tradizzionale dac ci sid ebba orientare verso prodotti consolidati e ricmpresi nell'ambito di prezzi che spetta a qyel settore.

bluefrog
14-11-2010, 14:03
Si :D ..no io mi riferivo al fatto di averti fatto notare che avevi scritto male Sennheiser ma non è importante. :D

Non mi riferivo al V-DAC... comunque bel gioiellino. Non mi dispiacerebbe provarlo e sentire come suona rispetto la Essence ST base... dado dice che suona meglio e francamente mi fido di quel che dice...:) ...e la tua Cantatis invece, come suona rispetto la Essence?

Fr@nz
14-11-2010, 14:26
:help: ciao a tutti ben trovati, mi sono appena iscritto e da qualche giorno cerco di godermi la nuova scheduzza acquistata, non ho una grande configurazione hardware in termini di processore e scheda madre però cerco di tirare avanti per poi fare il grande passo per un bel i5 o i7 dipende dall'uso che ne vorrò fare...

Vi ho detto della mia config hardware perchè non trovo i giusti settaggi per la scheduzza con foobar v1.1 (asio e wasabi già installati e funzionanti) perchè se sfoglio le cartelle sul pc o navigo sento dei strani e fastidiosi jitter e scricchiolii durante l'ascolto, per il resto quando questi fastidi non ci sono il suono è veramente godibile ma dovrei non lavorare con il pc ooops!!! non se può faaa

Credo sia un problema di latenze o settaggi, per quello che ho già letto sul forum circa i settaggi ho preferito asio come configurazione anche se alcuni dicono che con windows 7 32bit (il mio s.o.) non dovrebbero esserci grosse differenze in termini di bit perfect in quanto questo problema era presente solo su s.o. più vecchi tipo Xp. Tornando a bomba tutti i buffer sia quello di foobar che di asio sono stati impostati al minimo possibile per rendere il suono migliore o almeno così dovrebbe essere stando alle discussioni lette su questo forum. Altra cosetta non uso nessun effetto strano ne da foobar ne dal Xonar Audio Center tutto lasciato default.

Premetto che ho installato direttamente i drivers più recenti qualche giorno fa presi dal sito Asus è sono i PCI_ST_7_12_8_1792_Win7 anche se ho appena letto che esistino degli altri molto buoni ma non prodotti da asus chiamati Unixonar 17.92 v1,25 ancora più recenti di quelli già installati ! DOMANDONA quali i migliori secondo voi e perchè, cosa cambia in sostanza con quelli ufficiali ?

Per ora mi fermo quà... RINGRAZIO tutti per l'attenzione e l'aiuto che vogliate darmi a presto ;)

sbrocco
14-11-2010, 14:57
No ma io non sto scherzando invece.
E' una cosa che mi interessa davvero.

Io tutto sto successone della v-dac non lo capisco, per me e' solo una (o un se preferisci, ma io ho sempre detto una :) ) Dac economica, ne piu ne meno.

E visto che il mercato di dac arriva facilmente ai 10 mila euro per prodotti di punta, e che non credo nelle favole, semplicmeente non me la bevo che sia un prodotto della madonna finche qualcuno non me lo dimostra.



Ovviamente come per altre cose (e.g. fotografia) superata una certa soglia di prezzo e qualità, bisogna pagare dei prezzi molto "grandi" per avere miglioramenti molto piccoli.
Anche per i cavi segnale o di potenza è così...
Anche per gli opamp...ovviamente un lm4562 da 4euro suona magari dieci volte meglio (in una ipotetica e inesistente scala da 0 a 10 di musicalità) di un ne5532 che costa 40 centesimi; ma il Burson che costa 55 euro, non suona 10 volte meglio di un lm4562na..

Fermo restando che un confronto sarebbe molto interessante..ciao

sbrocco
14-11-2010, 15:01
Premetto che ho installato direttamente i drivers più recenti qualche giorno fa presi dal sito Asus è sono i PCI_ST_7_12_8_1792_Win7 anche se ho appena letto che esistino degli altri molto buoni ma non prodotti da asus chiamati Unixonar 17.92 v1,25 ancora più recenti di quelli già installati ! DOMANDONA quali i migliori secondo voi e perchè, cosa cambia in sostanza con quelli ufficiali ?


Quelli non ufficiali hanno una latenza più bassa e la versione ASIO 2.0.0.02 invece che 01

Fr@nz
14-11-2010, 15:21
Quelli non ufficiali hanno una latenza più bassa e la versione ASIO 2.0.0.02 invece che 01

ok ti ringrazio per la dritta installo i drivers Unixonar 17.92 v1,25 e faccio altre prove per eliminare questi fastidi, a presto ancora grazie

sbrocco
14-11-2010, 16:21
prima di installarli, cancella ogni traccia dei driver e programmi asus xonar precedenti.
ciao
:)

Fr@nz
14-11-2010, 17:16
Ovviamente come per altre cose (e.g. fotografia) superata una certa soglia di prezzo e qualità, bisogna pagare dei prezzi molto "grandi" per avere miglioramenti molto piccoli.
Anche per i cavi segnale o di potenza è così...
Anche per gli opamp...ovviamente un lm4562 da 4euro suona magari dieci volte meglio (in una ipotetica e inesistente scala da 0 a 10 di musicalità) di un ne5532 che costa 40 centesimi; ma il Burson che costa 55 euro, non suona 10 volte meglio di un lm4562na..

Fermo restando che un confronto sarebbe molto interessante..ciao

:rolleyes: scusate se mi inserisco così ma leggendo nel formum di queste modifiche mi è venuta voglia di fare qualche prova... solo che ci sono così tante configurazioni e opamp che mi son perso strada facendo :(

Vorrei iniziare con gli opamp integrati per poi magari arrivare a quelli a discreti o almeno così ricordo della Burson però senza saldare nulla per non far decadere la garanzia dato che è da una settimana che la posseggo :rolleyes:

Esistono delle configurazioni ottimali per gli opamp integrati? Dove posso comprarli a Roma ? Grazie in anticipo ciaoo

sbrocco
14-11-2010, 17:41
qui trovi una sintesi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31172434&postcount=1997

Io sto provando adesso come I/V due lm4562na e come buffer un National ad823an e mi piace molto perchè riesce a dare quel dettaglio in più che la scheda non ha, a costo di un suono forse, un pochino più "metallico"..

Credo ti convenga comprarli sulla baia; controlla pure in UK che spesso hanno prezzi più abbordabili e prendili da venditori affidabili, che i falsi volano come mosche;
molti burr brown seria OPAXX sono in realtà dei ne5532 mascherati :doh:

Un consiglio, se posso permettermi..non iniziare a spendere troppo per gli opamp, nel senso di non superare una certa soglia di prezzo, perchè i Burson sono probabilmente i migliori opamp che esistano, e costano 55 euro l'uno; è inutile che dopo ti ritrovi con 40 euro di opamp IC che probabilmente non userai più..
Se vuoi puoi prendere due lm4562na oppure quelli metallici lm49720ha e qualcos'altro che ti suggerirà chi ne sa di più di me..
Ciao!!

Ciao

Fr@nz
15-11-2010, 00:57
qui trovi una sintesi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31172434&postcount=1997

Io sto provando adesso come I/V due lm4562na e come buffer un National ad823an e mi piace molto perchè riesce a dare quel dettaglio in più che la scheda non ha, a costo di un suono forse, un pochino più "metallico"..

Credo ti convenga comprarli sulla baia; controlla pure in UK che spesso hanno prezzi più abbordabili e prendili da venditori affidabili, che i falsi volano come mosche;
molti burr brown seria OPAXX sono in realtà dei ne5532 mascherati :doh:

Un consiglio, se posso permettermi..non iniziare a spendere troppo per gli opamp, nel senso di non superare una certa soglia di prezzo, perchè i Burson sono probabilmente i migliori opamp che esistano, e costano 55 euro l'uno; è inutile che dopo ti ritrovi con 40 euro di opamp IC che probabilmente non userai più..
Se vuoi puoi prendere due lm4562na oppure quelli metallici lm49720ha e qualcos'altro che ti suggerirà chi ne sa di più di me..
Ciao!!

Ciao

Grazie 1000 ma per ora vorrei risolvere prima i problemi dei drivers asio... ho provato in tutti i modi ma nulla si continuano a sentire sempre i soliti fastidi ed interruzioni durante l'ascolto se poi ci si lavora con il pc è imppossibile ascoltare un brano in questo modo :cry:
:stordita: Se tramite foobar escludo i drivers asio e metto quelli predefiniti da sistema si quelli DS:+nome delle scheda, mi accorgo di un degradamento del suono come se fosse più debole e lontano cosa che con asio sembra più ampio, vicino come immagine sonora, corposo in tutte le frequenze, definito, caldo, limpido insomma mi piace un sacco se capito. . . però ci sono questi maledetti disturbi che non riesco a far andare via in nessun modo uffaaà:muro:

Quello che ho fatto come prove sono:
1 - Disinstallazione completa dei drivers Asus (l'ultima versione PCI_ST_7_12_8_1792_Win7), poi quella completa di foobar, poi quella completa di asio 2.10 ( un bel riavvio ci vuole sempre :D )

2 - Installazione drivers UNi_Xonar_1792_v1.25 (in modalità Normal) spero di aver fatto bene... senza selezionare la patch per asio 1.0 :mbe: ( seguito sempre da un bel riavvio del pc :D )

3 - Installato prima foobar ver 1.1.1 dovrebbe essere l'ultima nooo e poi il plugin per asio (la dll) ed in fine ho riscaricato asio dal sito ufficiale e lo installato

bene a questo punto cerco di provare tutto di default senza smanettare con settaggi e latenze ma appena parte il brano nooo :muro: ancora i fastidiosi rumori di sottofondo, scricchiolii, interruzioni e allungamenti del sonoro come se rallentasse per poi piano piano riprendersi sempre con gli stessi fastidi ovviamente (quest'ultimo problema si verifica di più se utilizzo il pc o semplicemente se sfoglio delle cartelle o navigo su internet) :cry:

Non avrò purtroppo una bomba di computer in quanto è un semplice Pentium4 a 3,2Ghz con 4Gb di memoria ram ed una mb dell'asus mod. P5AD2-E Premium, un hardisk WD Raptor da 150gb ed un WD Caviar Green da 1Tb salto la parte video che non è nulla di che ed ovviamente la scheduzza che tutti conoscete, alimentatore da 400watt della nexus.

:help: Chiedo aiuto a tutti, cercate di aiutarmi a risolevere i problemi con asio o per lo meno a capire del perchè si verificano questi problemi solo con il drivers asio e non con quelli di sistema :confused:

GRAZIE a tutti in anticipo a presto ;)

vicomte
15-11-2010, 09:44
e la tua Cantatis invece, come suona rispetto la Essence?

Eh, quando mi arriva te lo faro' sapere :)

Ovviamente come per altre cose (e.g. fotografia) superata una certa soglia di prezzo e qualità, bisogna pagare dei prezzi molto "grandi" per avere miglioramenti molto piccoli.
Anche per i cavi segnale o di potenza è così...
Anche per gli opamp...ovviamente un lm4562 da 4euro suona magari dieci volte meglio (in una ipotetica e inesistente scala da 0 a 10 di musicalità) di un ne5532 che costa 40 centesimi; ma il Burson che costa 55 euro, non suona 10 volte meglio di un lm4562na..

Fermo restando che un confronto sarebbe molto interessante..ciao

Si, ma non e' quello che volevo dire.

Le schede audio sono un mercato relativamente nuovo in ambito hi-fi domestico: nascono dall'idea "nuova" di utlizzare il pc come sorgente primaria consentendo cosi' do tagliare i costi senza perdere toppo in qualita'.
Il tempo dira' s saranno destinate a soppiantare le vie tradizionali o meno.

I Dac sono un apparecchio consolidato nel mondo hi-fi, non nascono ieri.
E ci sono sempre stati dac economici da 300 euro cosi' come dac high end da 15 mila.
Ora, cosi' come per l'amplificatore, o i diffusori, o un qualunque elemento della catena hi-fi il consumatore sapeva che il rage di prezzo era quello e sapeva che un dac da 300 euro sarebbe stato un entry level, con relativi pregi e difetti, un dac da 5000 mila sarebbe stato tutt'altra storia.

Adesso si parla di questo v-dac come fosse una cosa a se, un nuovo prodotto.Ma non e' vero: e' un dac.
Ne piu' ne meno, e come tale deve giocarsela coi suoi fratelli.

E ripeto, non credendo nelle favole, io dubito che un dac entry level possa essere anche solo paragonato ad apparecchi piu' blasonati,costosi e performanti (pronto ad essere smentito ovviamente).

E qui si chiude la prima parte del mio pensiero.

La seconda parte e' questa: se il meglio delle schede audio in commercio dovesse risultare inferiore ad un dac economico entry level.. bhe tanto vale che chiudessero baracca e burattini perche' sarebbe evidente che il mercato delle schede audio sarebbe destinato ad un fallimento colossale.
Quindi la cosa non mi torna.
Anche in questo senso sarebbe interessantissima una prova fatta come si deve (stesso impianto, stessa musica, stesse codizioni ambientali.. cambiando solo la sorgente)..
Ma io non conosco nessuno in zona che abbia il v-dac.. e sinceramente non mi va di comprarlo apposta (ho gia una essence che balla da quando arrivea' la cantatis:D ).
Il brutto del pc audio e' quello: non c'e' verso di provare prima di acquistare.
Quindi mi terro' i miei dubbi, almeno per ora :)

Fr@nz
15-11-2010, 10:23
Grazie 1000 ma per ora vorrei risolvere prima i problemi dei drivers asio... ho provato in tutti i modi ma nulla si continuano a sentire sempre i soliti fastidi ed interruzioni durante l'ascolto se poi ci si lavora con il pc è imppossibile ascoltare un brano in questo modo :cry:
:stordita: Se tramite foobar escludo i drivers asio e metto quelli predefiniti da sistema si quelli DS:+nome delle scheda, mi accorgo di un degradamento del suono come se fosse più debole e lontano cosa che con asio sembra più ampio, vicino come immagine sonora, corposo in tutte le frequenze, definito, caldo, limpido insomma mi piace un sacco se capito. . . però ci sono questi maledetti disturbi che non riesco a far andare via in nessun modo uffaaà:muro:

Quello che ho fatto come prove sono:
1 - Disinstallazione completa dei drivers Asus (l'ultima versione PCI_ST_7_12_8_1792_Win7), poi quella completa di foobar, poi quella completa di asio 2.10 ( un bel riavvio ci vuole sempre :D )

2 - Installazione drivers UNi_Xonar_1792_v1.25 (in modalità Normal) spero di aver fatto bene... senza selezionare la patch per asio 1.0 :mbe: ( seguito sempre da un bel riavvio del pc :D )

3 - Installato prima foobar ver 1.1.1 dovrebbe essere l'ultima nooo e poi il plugin per asio (la dll) ed in fine ho riscaricato asio dal sito ufficiale e lo installato

bene a questo punto cerco di provare tutto di default senza smanettare con settaggi e latenze ma appena parte il brano nooo :muro: ancora i fastidiosi rumori di sottofondo, scricchiolii, interruzioni e allungamenti del sonoro come se rallentasse per poi piano piano riprendersi sempre con gli stessi fastidi ovviamente (quest'ultimo problema si verifica di più se utilizzo il pc o semplicemente se sfoglio delle cartelle o navigo su internet) :cry:

Non avrò purtroppo una bomba di computer in quanto è un semplice Pentium4 a 3,2Ghz con 4Gb di memoria ram ed una mb dell'asus mod. P5AD2-E Premium, un hardisk WD Raptor da 150gb ed un WD Caviar Green da 1Tb salto la parte video che non è nulla di che ed ovviamente la scheduzza che tutti conoscete, alimentatore da 400watt della nexus.

:help: Chiedo aiuto a tutti, cercate di aiutarmi a risolevere i problemi con asio o per lo meno a capire del perchè si verificano questi problemi solo con il drivers asio e non con quelli di sistema :confused:

GRAZIE a tutti in anticipo a presto ;)

Ma nessunooo mi aiuta daiiii per favore :help: :rolleyes:

sbrocco
15-11-2010, 23:16
se installi i driver asio4all al posto di quelli asio xonar non senitrai più nessun rumore..

Fr@nz
16-11-2010, 00:37
se installi i driver asio4all al posto di quelli asio xonar non senitrai più nessun rumore..

Bravissimo infatti l'ho già sperimentato solo che il suono è molto simile al DS:xonar... quello predefinito del s.o. win 7 mentre quelli asio xonar danno sempre problemi... anche se si avverte una qualità sonora più alta, non c'è nessun modo per far funzionare adeguatamente questi drivers nessuno di voi si è imbattuto in questi problemi alla prima installazione è andato tutto liscio senza il bisogno di configurare nulla? :confused:
Dai datemi una mano nooo avete scritto pagine e pagine su questa scheda e tutto ciò che gli gira intorno, per favore :)

grazie sbrocco per tutti gli aiuti ed i consigli ;)

sbrocco
17-11-2010, 11:58
Io ho trovato la situazione parecchio migliorata abilitando la riproduzione di foobar aumentando il buffer della Ram
Devi andare su foobar2000, preferences,advanced, Full File Buffering up to e metti la quantità di ram da riservare al playback.in kiloByte..
Io con 2gb di ram ho impostato circa 400mB che forse è pure troppo...
prova :)

bluefrog
17-11-2010, 13:29
Interessante, ho impostato il file buffering di foobar a 1048574 kb (1gb di ram esatto in kb)...probabilmente è pure troppo (ho 4GB), comunque sperimentiamo...

leggete qui http://hifi-hiend.forumattivo.com/musica-liquida-f13/full-file-buffering-su-foobar-t3988-15.htm

e qui http://forum.audioreview.it/VB/showthread.php?t=14609

pantapei
17-11-2010, 14:14
Eh, quando mi arriva te lo faro' sapere :)


Adesso si parla di questo v-dac come fosse una cosa a se, un nuovo prodotto.Ma non e' vero: e' un dac.
Ne piu' ne meno, e come tale deve giocarsela coi suoi fratelli.

E ripeto, non credendo nelle favole, io dubito che un dac entry level possa essere anche solo paragonato ad apparecchi piu' blasonati,costosi e performanti (pronto ad essere smentito ovviamente).



Prima di sparare sul v-dac...qui e in altri forum...:D ..dovresti sentirlo..........
Non a caso molti audiofili con impianti $$.....l hanno scelto in accoppiata con la m2tech...
E poi non capisco cos' è che non ti vada a genio del v-dac....
Suona bene,costa poco (preso in uk)e strumentalmete ha dato ottimi risultati....

http://www.videohifi.com/FORUM/topic.asp?ARCHIVE=&whichpage=1&TOPIC_ID=137144

Personalmente una scheda audio interna per uso hifi...l eviterei come la morte.....disturbi ..spurie

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=151006

Firewire o usb asincrona tutta la vita ........:)

vicomte
17-11-2010, 14:56
Suona bene lo dici tu.
Suona come un dac economico (adesso l'ho sentito!), se mai dovessi passare al mondo dac sono ben alti i prodotti che prenderei in considerazione.

I test strumentali contano poco niente (continua a legger piu' sotto).

E riguardo ai disturbi bhe certo se pretendi di montare una scheda interna nel pc che usi normalmente pe fare tutt'altro e che quella sia la sorgente hi-fi hai poco a sperare.. ma nessuno pensa ad un'idiozia del genere. Se monti una dap apposita il discorso cambia.
Ovviamente costa, ma se non si fosse capito l'hi fi non e' un mondo economico ;)


Ad ogni modo tornando in topic:

Guardate un po' che e' venuto fuori:

http://img301.imageshack.us/img301/6861/graficost.jpg


http://img46.imageshack.us/img46/9161/graficostx.jpg


Lasciate perdere le due colonne con scritto OLD nel titolo.. e' un discorso di cavi, ma lasciate perdere.

I risultati pero' embrano contraddire l'universale convinzione ST > STX.

L'ascolto comparato pero' dice altro.
Mi chiedo: come la mettiamo?

Xfree
17-11-2010, 15:01
Prima di sparare sul v-dac...qui e in altri forum...:D ..dovresti sentirlo..........
Non a caso molti audiofili con impianti $$.....l hanno scelto in accoppiata con la m2tech...
E poi non capisco cos' è che non ti vada a genio del v-dac....
Suona bene,costa poco (preso in uk)e strumentalmete ha dato ottimi risultati....

http://www.videohifi.com/FORUM/topic.asp?ARCHIVE=&whichpage=1&TOPIC_ID=137144

Personalmente una scheda audio interna per uso hifi...l eviterei come la morte.....disturbi ..spurie

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=151006

Firewire o usb asincrona tutta la vita ........:)

:rolleyes: E chi come me, ma non sono il solo, non ha nè disturbi nè spurie?
http://pupazzoture.altervista.org/driver_comparison.htm
Oltretutto quei disturbi magari sono causati anche dalla linea elettrica e non solo dall'assemblaggio.
Ci vuole un po' di accortezza nell'assemblare un pc per uso hifi.

bluefrog
17-11-2010, 15:25
:rolleyes: E chi come me, ma non sono il solo, non ha nè disturbi nè spurie?
http://pupazzoture.altervista.org/driver_comparison.htm
Oltretutto quei disturbi magari sono causati anche dalla linea elettrica e non solo dall'assemblaggio.
Ci vuole un po' di accortezza nell'assemblare un pc per uso hifi.

Mi hai fatto venir voglia di provare ad eseguire il test RMAA. Più tardi lo installo e provo, immagino debba chiudere qualsiasi applicazione e far andare solo RMAA.

Ci sono particolari impostazioni da utilizzare durante il test?

Come drivers ho gli UNi 1792 1.25 Low DPC.

Come sai come sorgente uso il pc per ascoltare musica (file lossless), Essence ST collegata ad un NAD C 326BEE + Whardefale Diamond 8.2.

Grazie ;)

Xfree
17-11-2010, 15:37
Mi hai fatto venir voglia di provare ad eseguire il test RMAA. Più tardi lo installo e provo, immagino debba chiudere qualsiasi applicazione e far andare solo RMAA.

Ci sono particolari impostazioni da utilizzare durante il test?

Come drivers ho gli UNi 1792 1.25 Low DPC.

Come sai come sorgente uso il pc per ascoltare musica (file lossless), Essence ST collegata ad un NAD C 326BEE + Whardefale Diamond 8.2.

Grazie ;)

Devi configurare 4 cose precise e perdi in tutto 2min e 59 secondi :D
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32829016&postcount=2737) la procedura che ho usato per misurare.

bluefrog
17-11-2010, 15:41
Devi configurare 4 cose precise e perdi in tutto 2min e 59 secondi :D
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32829016&postcount=2737) la procedura che ho usato per misurare.

:D Benissimo, più tardi eseguo e riporterò qui i risultati. ;)

sbrocco
17-11-2010, 17:22
Dunque...
mi avete fatto venir voglia di provare rmaa...:p
Ma perche con 24/92 khz non riesco ad avere più di 101 dB di dynamic range?
ho 2 lm4562na come i/v e un ad823an come buffer..
Le impostazioni di RMAA, del pannello asus xonar e di windows mi sembrano tutte corrette..., così come i livelli di registrazione etc..:muro:

Forse è l'opamp ad823an il problema??
La scheda è asus xonar stx, ultimi driver unified, windows 7 x64
Ciao..grazie..

vicomte
17-11-2010, 18:16
Il volume com'e'? :D

Sembra idiota la cosa ma se non e' al massimo (dal pannell asus intendo) c'e' pocod a fare.


Comunque sti test sono INDICATIVI! Non prenderli alla lettera.

Hai visto quel che ho postato? la stx parrrebbe meglio, ma non e' vero :P

sinfoni
17-11-2010, 18:33
Suona bene lo dici tu.
Suona come un dac economico (adesso l'ho sentito!),

Si? Come hai sentito la HD650 in bilanciato ?:D

Dai dai su Vcomet... lassa perde và! ;)

Appena mi arriva a me il V-Dac vediamo se suona come un DAC scadente...:asd:

vicomte
17-11-2010, 18:41
Sinfoni,va che a eme quando consigliano una cosa sono solito andarla a sentire, non compro roba a caso perche la recensione di turno ne parla bene ;)

Comunque aspettalo e trai da te le conclusioni.

E va che non vogliamo test strumentali: e' un cazzo di dac non una scheda, voglio test ad orecchio.
Voglio che lo compari con un dac serio e del giusto prezzo (1500/2000 euro) e che tu mi dica suona uguale..

.. dopodiche,qualora lo affermassi, saprei che non ci si puo' fidare del tuo orecchio.

Xfree
17-11-2010, 18:42
Si? Come hai sentito la HD650 in bilanciato ?:D

Dai dai su Vcomet... lassa perde và! ;)

Appena mi arriva a me il V-Dac vediamo se suona come un DAC scadente...:asd:

E' ancora in vendita la ST o no? :D Dai..rispondimi nel thread di vendita!

sinfoni
17-11-2010, 18:54
Sinfoni,va che a eme quando consigliano una cosa sono solito andarla a sentire, non compro roba a caso perche la recensione di turno ne parla bene ;)


Il VDAC è uno dei DAC più consigliati della rete e di certo la sua fama non se la è creata dal nulla! Che abbia anche dei contro ci può stare, ma definirlo come lo hai definito tu è ridicolo!

Il DAC per me lo puoi anche aver ascoltato, ma da come ne parli si capisce che non è avvenuto nel tuo setup dove appunto hai la essence, quindi la tua opinione vale ben poco.

Poi per quello che leggo io, tengo a non considerarla molto, perchè...

... scusa la franchezza ma, sembra che su molte cose parli per sentito dire.

Senza offesa alla prox.

dado1979
17-11-2010, 19:22
Suona bene lo dici tu.
Suona come un dac economico (adesso l'ho sentito!), se mai dovessi passare al mondo dac sono ben alti i prodotti che prenderei in considerazione.

I test strumentali contano poco niente (continua a legger piu' sotto).

E riguardo ai disturbi bhe certo se pretendi di montare una scheda interna nel pc che usi normalmente pe fare tutt'altro e che quella sia la sorgente hi-fi hai poco a sperare.. ma nessuno pensa ad un'idiozia del genere. Se monti una dap apposita il discorso cambia.
Ovviamente costa, ma se non si fosse capito l'hi fi non e' un mondo economico ;)


Ad ogni modo tornando in topic:

Guardate un po' che e' venuto fuori:

http://img301.imageshack.us/img301/6861/graficost.jpg


http://img46.imageshack.us/img46/9161/graficostx.jpg


Lasciate perdere le due colonne con scritto OLD nel titolo.. e' un discorso di cavi, ma lasciate perdere.

I risultati pero' embrano contraddire l'universale convinzione ST > STX.

L'ascolto comparato pero' dice altro.
Mi chiedo: come la mettiamo?
La mettiamo che aldilà delle convinzioni che ti sei fatto mi pare tu abbia una gran confusione in testa sia in alta fedeltà che, soprattutto, in elettronica; inoltre queste tue convinzioni sembrano difficilmente modificabili.
1) chiunque ascolti musica digitale è pienamente parte del mondo dei dac (anche se non ne possiedi uno stand-alone);
2) io ho comparato nel mio sistema il v-dac base con la Xonar modificata come in firma... continuo a preferire il vdac tutto sommato. Immagina se la xonar fosse in versione base;
3) io nel mio sistema ho comparato la Xonar ST con la Xonar STX... suonano uguale;
4) il vdac non suona come un dac economico oppure, se vuoi dire che suona come un dac economico, bisogna prima affermare che oramai con 200 euro si riesce a raggiungere un livello di qualità sonora dove un tempo ci volevano parecchi soldi in +.

vicomte
17-11-2010, 20:05
Sono d'accordo solo sul punto 3.
Tu ascolta chesso, un Northstar Extremo (o il solito mc intosh ma li saliamo ancora di prezzo in modo esponenziale) e dimmi che sono uguali.
Ovviamente non lo faresti, anche un sordo se ne acccorgerebbe.

Ergo,perdona la franchezza, ma cazzo vuoi?
Io on ho mai detto che i vdac sia scadente (parole di sinfoni non mie), ho solo detto e ribadisco che e' niente piu niente emeno che un dac economico.
Migliore di altri nella sua fascia? Sicuramente, o non ne parlerebbero bene.
Migliore di dac da 2000 euro (ad hoc non tutto blasone e niente qualita)?
Ma non scherziamo e non prendiamoci per il culo.

Personalmente se entro in un ambito non prendo la cosa che costa meno,prendo quello che costa e che rende il giusto per essere membro di quell'ambiete.

Il che non mi suona come " se prendi il vdac sei un cretino" , suona semplicemente per quello che vuol realmente dire: di dac ce ne sono di assolutamente migliori, con costo relativo.
Voi spoendere meno? per come la vedo io vai sempre a top gamma (o comunque midrage MAI entry level) , su altri prodotti.

[Che parliamoci chiaro.. tra l'altro e' tutto da dimostrare siano inferiori al v-dac.
La Cantatis non e' ancora arrivata e non l'ho ancora setntita: ma scommetterei una cantatis che la cantatis da due spanne al v-dac].



--
(Sinfoni, quando e se salirai a milano fammelo sapere: ti porto in un posto della madonna dove hanno tutto e piu di tutto e ti fanno ascoltare tutto e piu' di tutto.
Unico difetto e' he non ci puoi coprare niente perche costa il doppio rispetto alla rete.. ma basta fare l'eterno indeciso e gli ascolti gratis li concretizzi in 2 ore)

sbrocco
17-11-2010, 23:20
Il volume com'e'? :D

Sembra idiota la cosa ma se non e' al massimo (dal pannell asus intendo) c'e' pocod a fare.


Comunque sti test sono INDICATIVI! Non prenderli alla lettera.

Hai visto quel che ho postato? la stx parrrebbe meglio, ma non e' vero :P
ciao Vicomte..i volumi sono al max..:rolleyes:

pantapei
17-11-2010, 23:21
Spendo di piu' =ho di piu'.....se fosse cosi' semplice l hifi...ahhhhh

E pensare che c è chi ha preferito una emu 1212m ad una accuphase.....

Quanta aria fritta ci rifilano a prezzi allucinanti.....

pantapei
17-11-2010, 23:27
ciao Vicomte..i volumi sono al max..:rolleyes:

Prova a vedere qui....
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=154708

mentalrey
18-11-2010, 00:08
Spendo di piu' =ho di piu'.....se fosse cosi' semplice l hifi...ahhhhh
E pensare che c è chi ha preferito una emu 1212m ad una accuphase.....
Quanta aria fritta ci rifilano a prezzi allucinanti.....

Il bello dei rivenditori e del marketing Hi-Fi classico :sofico:

sbrocco
18-11-2010, 00:45
Prova a vedere qui....
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=154708

Grazie Pantapei..
se ti faccio vedere il mio cavo loopback probabilmente sverresti :Prrr:
Ora sono riuscito ad ottenere un +116.9..andiamo migliorando!!
grazie

Fr@nz
18-11-2010, 07:58
Io ho trovato la situazione parecchio migliorata abilitando la riproduzione di foobar aumentando il buffer della Ram
Devi andare su foobar2000, preferences,advanced, Full File Buffering up to e metti la quantità di ram da riservare al playback.in kiloByte..
Io con 2gb di ram ho impostato circa 400mB che forse è pure troppo...
prova :)

Grazie 1000 faccio qualche prova e ti saprò dire, speriamo bene :)

a presto :D

bluefrog
18-11-2010, 13:28
@Xfree

Ho settato tutto come da guida, credo ci sia qualche problema...

di cosa si tratta?

http://img151.imageshack.us/img151/2689/rmaaproblem.jpg

Xfree
18-11-2010, 13:48
Il volume è troppo basso.

bluefrog
18-11-2010, 13:50
E' al 100%... dove devo intervenire?

La scheda è connessa all'ampli e al momento è spento (in stand-by)... c'entra nulla?

Xfree
18-11-2010, 13:56
E' al 100%... dove devo intervenire?

La scheda è connessa all'ampli e al momento è spento (in stand-by)... c'entra nulla?

E certo, ti serve un cavo da collegare dalle uscite rca al line in jack. :D
Un qualcosa tipo questo http://it-img1.ciao.com/iit/images/products/normal/554/product-1384554.jpg ma con terminazione da 6.3mm.
In ogni caso nella scatola della Essence c'è un adattatore da 3.5mm a 6.3mm. ;)

bluefrog
18-11-2010, 13:57
E certo, ti serve un cavo da collegare dalle uscite rca al line in jack. :D

:D :D ecco vedi, questo dimostra la mia totale inesperienza nel campo...:p


quindi sconnetto il cavo RCA dalla essence ed utilizzo l'adattatore ad Y fornito con la scheda e poi connetto quest'ultimo all'uscita line in? E' giusto? :D

sinfoni
18-11-2010, 13:57
E' al 100%... dove devo intervenire?

La scheda è connessa all'ampli e al momento è spento (in stand-by)... c'entra nulla?

La scheda audio deve stare in Loop, quindi l'rca deve entrare nell'line in della stessa!

Quindi devi avere un cavo rca per le uscite stereo ed un adattatore RCA to Jack stereo per collegarlo nell' in!

Si è capito ? :D

Xfree
18-11-2010, 14:03
:D :D ecco vedi, questo dimostra la mia totale inesperienza nel campo...:p


quindi sconnetto il cavo RCA dalla essence ed utilizzo l'adattatore ad Y fornito con la scheda e poi connetto quest'ultimo all'uscita line in? E' giusto? :D

Con quello ti serve un cavo jack maschio 3.5mm - jack maschio 6.3mm, o finito sempre in 3.5mm tanto nella scatola della Essence c'è anche un adattatore 3.5mm->6.3mm.
Oppure un cavo tipo questo http://it-img1.ciao.com/iit/images/products/normal/554/product-1384554.jpg ma con terminazione da 6.3mm.

bluefrog
18-11-2010, 14:03
Allora, aspettate un attimo (ho quasi capito tutto) :D

lascio il cavo rca connesso dalla essence (uscite rca stereo) all'ampli (AUX)

ho bisogno di un altro cavo che connetta la essence (line in) a...?


l'uscita line in è la stessa del microfono, quindi jack da 6.3mm (quindi utilizzo l'adattatore)

sinfoni
18-11-2010, 14:08
Allora, aspettate un attimo (ho quasi capito tutto) :D

lascio il cavo rca connesso dalla essence (uscite rca stereo) all'ampli (AUX)

ho bisogno di un altro cavo che connetta la essence (line in) a...?
No l'ampli non centra nulla.

Il segnale deve essere in Loop e quindi solo nella scheda audio.

Per metterlo in loop devi collegare gli RCA all'ingresso IN della essence.

Per farlo o prendi un cavo come quello segnalato da Xfree oppure un adattatore RCA to Jack stereo.

Capito ora?

bluefrog
18-11-2010, 14:11
No l'ampli non centra nulla.

Il segnale deve essere in Loop e quindi solo nella scheda audio.

Per metterlo in loop devi collegare gli RCA all'ingresso IN della essence.

Per farlo o prendi un cavo come quello segnalato da Xfree oppure un adattatore RCA to Jack stereo.

Capito ora?

Cioè in pratica la scheda deve essere collegata con se stessa? Uscite rca stereo-->line in con un singolo cavo

...e in questo caso dovrei sconnettere il cavo rca dall'ampli...(sempre che sia così :D)

Xfree
18-11-2010, 14:11
Allora, aspettate un attimo (ho quasi capito tutto) :D

lascio il cavo rca connesso dalla essence (uscite rca stereo) all'ampli (AUX)

ho bisogno di un altro cavo che connetta la essence (line in) a...?


l'uscita line in è la stessa del microfono, quindi jack da 6.3mm (quindi utilizzo l'adattatore)

No, non devi passare per l'amplificatore, ma devi collegare l'out della Essence all'entrata senza passare per nulla.
(Out) Essence -> Cavo -> (In) Essence.

bluefrog
18-11-2010, 14:15
No, non devi passare per l'amplificatore, ma devi collegare l'out della Essence all'entrata senza passare per nulla.
(Out) Essence -> Cavo -> (In) Essence.

Benissimo, quindi la mia risposta sopra sembrerebbe corretta. :)

:D

sinfoni
18-11-2010, 14:15
Cioè in pratica la scheda deve essere collegata con se stessa? Uscite rca stereo-->line in con un singolo cavo

...e in questo caso dovrei sconnettere il cavo rca dall'ampli...(sempre che sia così :D)

Si devi scollegare il cavo dall'ampli e collegarlo alla stessa essence ma nell'IN jack.

Gli RCA ovviamente di entrambi canali e non solo 1, per questo ti dicevo di procurarti un adattatore come questo:

http://s1.allfreeportal.com/pictures/fbcc30992042a77b8d5338560bf8d5ce.jpg (http://s1.allfreeportal.com)

bluefrog
18-11-2010, 14:18
edit - ok capito tutto, ho sbagliato sull'adattatore ad Y--non ricordavo la fisionomia... devo rimediare quel tipo di adattatore in foto :)

bluefrog
18-11-2010, 14:31
Una domanda che non c'entra nulla ma vorrei capire una volta per tutte: dalle impostazioni della scheda in windows, come va impostata normalmente la frequenza di campionamento quando ascolto musica con foobar? Ora ho impostato 24/192 per via del test RMAA; devo rimetterla su 16 bit 44100 Hz quando ascolto musica liquida (al 99% Flac a 44100 Hz)? E quando voglio ascoltare dei file a 24/96 ?

bluefrog
18-11-2010, 18:13
Rilasciati gli UNi 1.26

Release notes 1.26

- Downgraded ASIO Bit-perfect from 2.0.0.2 to 2.0.0.1 as it was causing random pops & other problems.

- Added “Stereo upmix to 4,5.1,7.1 speakers” option before the installation.

- Potential fix for installation problems due to unsigned driver/certificate error on Windows 7. Need confirmation from those that couldn’t install v1.20 & v.125.



A me i driver ASIO bit-perfect 2.0.0.2 negli UNi 1.25 non danno problemi... evidentemente a qualcuno si.

Download: http://tiny.cc/fz1hm


@Xfree & sinfoni: uno di voi due può gentilmente rispondermi alla domanda del post precedente? :D

Grazie :)

sbrocco
18-11-2010, 23:00
Una domanda che non c'entra nulla ma vorrei capire una volta per tutte: dalle impostazioni della scheda in windows, come va impostata normalmente la frequenza di campionamento quando ascolto musica con foobar? Ora ho impostato 24/192 per via del test RMAA; devo rimetterla su 16 bit 44100 Hz quando ascolto musica liquida (al 99% Flac a 44100 Hz)? E quando voglio ascoltare dei file a 24/96 ?

io tengo sempre a 24/192

pantapei
19-11-2010, 00:32
Gli esperti dicono su (videohifi)
...i 24/192 son sempre problematici da gestire........anche per dac ben piu' costosi......

Quindi impostate i 24/96....e usate sox.......

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=67373

vicomte
19-11-2010, 07:19
...i 24/192 son sempre problematici da gestire........anche per dac ben piu' costosi......

Quindi impostate i 24/96....



Fin qui sono d'accordo.



e usate sox.......

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=67373

Qui no.Perche' mai dovrei usare un resampler?

IronFly
19-11-2010, 08:42
Qui no.Perche' mai dovrei usare un resampler?

quello che mi sono sempre chiesto.....
anche se uso 24/96 usando il resampler o no, in blind test non riesco a sentire differenze plausibili; (con file 44.1)
per differenze plausibili intendo come se realmente confrontassi 2 file nativi 16/44.1 vs 24/96.

bluefrog
19-11-2010, 09:07
Mi riferivo comunque a queste impostazioni:

http://img600.imageshack.us/img600/1631/audiowin.jpg


Voi come lo tenete? Considerando che per il 99% ho file a 16 bit 44100 Hz come immagino la maggior parte di voi.

Xfree
19-11-2010, 09:16
Quelle impostazioni si riferiscono all'utilizzo della periferica audio in modalità condivisa o, se vogliamo, nell'utilizzo delle applicazioni che non si appoggiano su output WASAPI. Poiché WASAPI permette all'applicazione di prendere il controllo in modalità esclusiva della periferica audio, saranno le impostazioni del software ad essere prioritarie rispetto a quelle di Windows. Discorso simile per output ASIO dove, in questo caso, si va ad impostare direttamente bit depth e latenza come profilo nel software stesso.
Quindi, se per esempio, usi foobar2000 ed output WASAPI avranno priorità le impostazioni di foobar2000.
Utilizzare in output un bit depth di 24bit ed una frequenza di campionamento di 96khz permette di ottenere Dynamic Range,Noise Level e Stereo Crosstalk migliori, anche se hai file 16/44.1. In ogni caso puoi usare un resampler a frequenza X2 così i 44.1KHz diventano 88.2KHz ed i 48KHz diventano 96KHz, avendo così un upsample per multipli pari.

bluefrog
19-11-2010, 09:23
Quelle impostazioni si riferiscono all'utilizzo della periferica audio in modalità condivisa o, se vogliamo, nell'utilizzo delle applicazioni che non si appoggiano su output WASAPI. Poiché WASAPI permette all'applicazione di prendere il controllo in modalità esclusiva della periferica audio, saranno le impostazioni del software ad essere prioritarie rispetto a quelle di Windows. Discorso analogo per output ASIO.

Benissimo, quindi è indifferente tenerlo a 16/44100 piuttosto che a 24/192 quando si ascolta musica con foobar, giusto?


edit
uso foobar con ASIO, tra l'altro mi sembra che con output WASAPI il suono sia leggermente diverso... a te questo risulta? Devo indagare meglio però, su dove sia effettivamente "diverso".

Poi c'è anche il campionamento del pannello asus, che tengo sempre a 44.1. Mi è sembrato di capire in ogni caso che quando ascolto con foobar (ASIO) ad esempio file a 24/96 l'output si "adatta automaticamente" (ovviamente non mi riferisco al pannello...) a seconda dei file che riproduco, quindi non c'è bisogno di modificare alcunché.

Xfree
19-11-2010, 09:29
Benissimo, quindi è indifferente tenerlo a 16/44100 piuttosto che a 24/192 quando si ascolta musica con foobar, giusto?

Ho aggiornato il post mentre tu hai quotato! :D

bluefrog
19-11-2010, 09:29
Ho aggiornato il post mentre tu hai quotato! :D

Si infatti ho visto! :D

Xfree
19-11-2010, 09:37
edit
uso foobar con ASIO, tra l'altro mi sembra che con output WASAPI il suono sia leggermente diverso... a te questo risulta? Devo indagare meglio però, su dove sia effettivamente "diverso".

Poi c'è anche il campionamento del pannello asus, che tengo sempre a 44.1. Mi è sembrato di capire in ogni caso che quando ascolto con foobar (ASIO) ad esempio file a 24/96 l'output si "adatta automaticamente" (ovviamente non mi riferisco al pannello...) a seconda dei file che riproduco, quindi non c'è bisogno di modificare alcunché.

Con gli ultimi Uni Xonar e gli ultimi ufficiali sotto ASIO si ottiene il bit perfect e se ci fai caso il controllo volume viene disabilitato ottenendo così un uscita a 0db.
Io preferivo il suono sotto ASIO, inoltre mi permetteva di avere latenze più basse.

bluefrog
19-11-2010, 09:44
Con gli ultimi Uni Xonar e gli ultimi ufficiali sotto ASIO si ottiene il bit perfect e se ci fai caso il controllo volume viene disabilitato ottenendo così un uscita a 0db.
Io preferivo il suono sotto ASIO, inoltre mi permetteva di avere latenze più basse.

Verissimo...cose trite e ritrite ma almeno così mi entrano bene nella capoccia. :D

Mi chiedo ora cosa dovremmo aspettarci da futuri drivers o se ormai si è raggiunta la piena maturità unita ad una qualità del suono praticamente definitiva. In sostanza, nessune migliorie all'orizzonte perché è stato praticamente raggiunto il massimo che la scheda può offrire.

dado1979
19-11-2010, 10:25
Verissimo...cose trite e ritrite ma almeno così mi entrano bene nella capoccia. :D

Mi chiedo ora cosa dovremmo aspettarci da futuri drivers o se ormai si è raggiunta la piena maturità unita ad una qualità del suono praticamente definitiva. In sostanza, nessune migliorie all'orizzonte perché è stato praticamente raggiunto il massimo che la scheda può offrire.
Dal punto di vista software credo che migliorare sia difficile, certo magari in futuro esce qualche scheda audio con componenti ancora migliori (meno componentistica smd magari...).

bluefrog
19-11-2010, 10:50
Dal punto di vista software credo che migliorare sia difficile, certo magari in futuro esce qualche scheda audio con componenti ancora migliori (meno componentistica smd magari...).

Ciao caro dado ;)
Credo anch'io dal punto di vista software, al limite si spera in una versione ASIO bit-perfect stabile e definitiva; per quanto riguarda una futura scheda quello sicuramente, e ti confesso che non esiterei a vendere la ST per un qualcosa di realmente superiore (ok c'è la Cantatis che al momento risulta essere il top ma c'è qualcosa che non mi convince appieno, forse i drivers...) naturalmente a prezzi abbordabili, ad esempio ti/vi leggevo e mi stuzzica non poco l'idea del V-DAC... comunque se non erro c'è ancora sinfoni che deve dire la sua a proposito. :D

vicomte
19-11-2010, 11:17
Dal punto di vista software credo che migliorare sia difficile, certo magari in futuro esce qualche scheda audio con componenti ancora migliori (meno componentistica smd magari...).

ECCOL QUA (http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html)

:D


Riguardo ai drivers io ultimamente mi chedo solo eprche' ne stiano buttando fuori a raffica: personalmente non percepisco differenze tra ele ultime 3 versioni degli uni.. ma hey : se li fanno vol dire che qualcosa che non va c'e'!

Xfree
19-11-2010, 11:23
ECCOL QUA (http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html)

:D


Riguardo ai drivers io ultimamente mi chedo solo eprche' ne stiano buttando fuori a raffica: personalmente non percepisco differenze tra ele ultime 3 versioni degli uni.. ma hey : se li fanno vol dire che qualcosa che non va c'e'!

Ho letto (http://www.computeraudiophile.com/content/Cantatis-Overture-192-anybody) che la Cantatis Overture non è dotata di driver ASIO nativi ma si poggia agli ASIO4ALL...


There are few things worth mentioning when it comes to Cantatis:
- the company support is really bad. I sent 5 inquiries and haven't received any reply for 2 months now
- they say that the sound card supports ASIO - that's a LIE! It's compatible with ASIO4ALL only, but no native asio drivers
- the drivers for XP provide auto sample rate switching, in Vista/7 you have to set the sample rate manually

sinfoni
19-11-2010, 11:23
ECCOL QUA (http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html)

:D



Si si ...hai proprio centrato l'esempio giusto e calzante! :asd:

La Overture è tutta in SMD, proprio il contrario di quello che dado ha affermato :asd:

sinfoni
19-11-2010, 11:24
Mi pare di avere letto che la Cantatis Overture non sia dotata di driver ASIO nativi ma si poggi agli ASIO4ALL...

Da quello che si legge ha anche grossi problemi di driver sotto Seven...

... ha superato anche la essence con gli ufficiali beta :D

bluefrog
19-11-2010, 11:25
ECCOL QUA (http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html)

:D


Riguardo ai drivers io ultimamente mi chedo solo eprche' ne stiano buttando fuori a raffica: personalmente non percepisco differenze tra ele ultime 3 versioni degli uni.. ma hey : se li fanno vol dire che qualcosa che non va c'e'!

Gli UNi sono drivers amatoriali, non credo il tizio intervenga pensantemente a livello di codice come invece in teoria farebbe asus. Quindi tutte queste release degli UNi che sono uscite ultimamente, apportano soltanto leggere modifiche per renderli il più stabile possibili ma niente di più. Quello che va senz'altro encomiato è l'impegno e la dedizione alla causa :D e in ogni caso mi domando comunque come abbia fatto a risolvere già con la prima release tutti i problemi che affliggevano i beta ASIO bit-perfect di asus che erano praticamente inutilizzabili.


edit
@Xfree & sinfoni :D : appunto, anch'io avevo letto di tutto ciò...quindi non mi sbagliavo. :)


Nel frattempo non dimentichiamoci che ci sarebbe quest'altra schedina: http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php
...e la nuova creative Titanium HD. (probabilmente inferiori alla Essence ma la curiosità di sapere come suonano c'è sempre)

Xfree
19-11-2010, 11:41
Gli UNi sono drivers amatoriali, non credo il tizio intervenga pensantemente a livello di codice come invece in teoria farebbe asus. Quindi tutte queste release degli UNi che sono uscite ultimamente, apportano soltanto leggere modifiche per renderli il più stabili possibili ma niente di più.


edit
@Xfree & sinfoni :D : appunto, anch'io avevo letto di tutto ciò...quindi non mi sbagliavo. :)


Nel frattempo non dimentichiamoci che ci sarebbe quest'altra schedina: http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php
...e la nuova creative Titanium HD. (probabilmente inferiori alla Essence ma la curiosità di sapere come suonano c'è sempre)

Infatti, sono semplicemente bugfix.
Quelle due schede che tu menzioni sono veramente interessanti.
La X-Meridian2G ha come dac gli AKM4396. La X-Fi Titanium HD ha come DAC un BB PCM1794 quindi, a livello di caratteristiche tecniche, del tutto equivalente al PCM1792 montato sulla Essence e come configurazione di operazionali ha sì due JRC2114 come I/V, ma monta due LME49710 come buffer, quindi due operazionali singoli invece che un operazionali doppio montato sulla Essence; oltretutto ho appena visto che si trova già in commercio.
Bisognerebbe ascoltarle, però la Creative è davvero interessante, sebbene non mi piaccia tutto il software con cui viene a corredo.

dado1979
19-11-2010, 12:11
ECCOL QUA (http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html)

:D


Riguardo ai drivers io ultimamente mi chedo solo eprche' ne stiano buttando fuori a raffica: personalmente non percepisco differenze tra ele ultime 3 versioni degli uni.. ma hey : se li fanno vol dire che qualcosa che non va c'e'!

La Cantatis ha praticamente il 100% (forse ci sono 4 caps elettrolitici) della componentistica in SMD... io intendevo una scheda audio che usi componentistica migliore, almeno sul percorso del segnale.

mentalrey
19-11-2010, 13:02
Praticamente nessuna scheda audio usa discreti. e ti basta guardare una RME
da superstudio di registrazione per comprenderlo.
Eppure l'audio superfigo dell'oggetto esoterico Hi-Fi tutto a discreti alla fine
e' quello registrato dalla scheda a SMD.

dado1979
19-11-2010, 13:36
Praticamente nessuna scheda audio usa discreti. e ti basta guardare una RME
da superstudio di registrazione per comprenderlo.
Eppure l'audio superfigo dell'oggetto esoterico Hi-Fi tutto a discreti alla fine
e' quello registrato dalla scheda a SMD.
Anche il VHS si è tranquillamente diffuso a suo tempo eppure c'era di meglio... invece niet, usiamo il VHS perchè "rende" di + a chi lo produce. Ovvero, in genere non si guarda la qualità pura in questi ambiti, ma bensì il modo per ottenere cmq un risultato accettabile guadagnandoci di +.

dado1979
19-11-2010, 13:40
Praticamente nessuna scheda audio usa discreti. e ti basta guardare una RME
da superstudio di registrazione per comprenderlo.
Eppure l'audio superfigo dell'oggetto esoterico Hi-Fi tutto a discreti alla fine
e' quello registrato dalla scheda a SMD.
Io ad esempio uso nella Xonar ST parecchi componenti a discreti (opamp a discreti e cirquito di clock pure) e dovresti sentire la differenza con l'originale.

bluefrog
19-11-2010, 17:07
http://www.hardocp.com/article/2010/10/25/sound_blaster_xfi_titanium_hd_card_review/

Xfree
19-11-2010, 17:24
http://www.hardocp.com/article/2010/10/25/sound_blaster_xfi_titanium_hd_card_review/

Ma una misurina con RMAA nemmeno c'è, si devono impegnare di più.

mentalrey
19-11-2010, 17:31
Io ad esempio uso nella Xonar ST parecchi componenti a discreti (opamp a discreti e cirquito di clock pure) e dovresti sentire la differenza con l'originale.

Capisco e nulla da ridire al riguardo,
ma la Xonar non monta gli SMD e il chip audio di una RME o Digidesign, o lynkx
dove anzi magari ci sono ancora condensatori elettrolitici
http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php
http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_aes32.php

bluefrog
19-11-2010, 17:39
Ma una misurina con RMAA nemmeno c'è, si devono impegnare di più.

Effettivamente per come è impostata non mi sembra una recensione per così dire, granché "professionale". Poi quelle conslusioni buttate lì così tanto per dire... forse hanno preso qualche mazzetta da creative, chissà...:asd:

Xfree
19-11-2010, 17:44
Capisco e nulla da ridire al riguardo,
ma la Xonar non monta gli SMD e il chip audio di una RME o Digidesign, o lynkx
dove anzi magari ci sono ancora condensatori elettrolitici
http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_9632.php
http://www.rme-audio.de/en_products_hdsp_aes32.php

Mi fa sbavare la HDSPE Aio.. :sbav: :cry:

Effettivamente per come è impostata non mi sembra una recensione per così dire, granché "professionale". Poi quelle conslusioni buttate lì così tanto per dire... forse hanno preso qualche mazzetta da creative, chissà...:asd:

Eggià, tra l'altro ne ho letta anche un'altra che era impostata alla stessa maniera. Questa preview (http://vr-zone.com/articles/vr-zone-exclusive-creative-sound-blaster-x-fi-titanium-hd-previewed/9020.html), già è un po' più interessante. Resto in attesa di una recensione più seria.
-EDIT-
Questa (http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fcode.google.com%2Fp%2Fbitspersampleconv2%2Fwiki%2FSoundBlasterTiHdOpampComparison&sl=ja&tl=en) è già una cosa più seria, appena ho un po' di tempo la leggo per bene.

bluefrog
19-11-2010, 18:02
Bingo Xfree :D

Xfree
19-11-2010, 18:08
Bingo Xfree :D

E magari..vivrei più sereno! :D :sofico:

bluefrog
19-11-2010, 22:50
:D In definitiva sarà anche una buona scheda ma a quel prezzo chi è che si va a prendere una creative per ascoltare musica, ma per favore...


edit
mi ispira molto di più la auzentech, anche per una questione di drivers.

pavazza
21-11-2010, 13:11
scusate,ho due m-audio bx5a che hanno come ingresso sia il cannon che il jack "grosso"...questa scheda potrebbe essere adatta? o mi consigliate qualcos'altro?
grazie mille!!

Fr@nz
21-11-2010, 13:39
Io ho trovato la situazione parecchio migliorata abilitando la riproduzione di foobar aumentando il buffer della Ram
Devi andare su foobar2000, preferences,advanced, Full File Buffering up to e metti la quantità di ram da riservare al playback.in kiloByte..
Io con 2gb di ram ho impostato circa 400mB che forse è pure troppo...
prova :)

Ciao tutto fatto, ho agg i nuovi drivers uni xonar 1.26, cambiato asio da asio xonar a asio4all, aumentato buffer da foobar advance impostata a 1gb, la situazione sembra migliorata ma il problema delle microinterruzioni e dei jitter rimane se utilizzo il pc per navigare, sfogliare cartelle, aprire o chiudere appliazioni ecc, a questo punto credo sia il pc che ormai è diventato obsoleto per il nuovo o.s. win7 ed applicativi attuali, magari quando avrò la nuova configurazione questi problemini spariranno del tutto bhò, almento lo spero sennò sai la fregatura! Ti ringrazio tanto per gli aiuti e le dritte ricevute fin ora, il prossimo esperimento è quello di sostituire gli opamp con l'accoppiata migliore per ciò che concerne gli IC per poi arrivare ai Burson però senza saldature per non invaliare la garanzia e per effettivamente notare se poi ci saranno delle evidenti differenze in ascolto ! Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi in queste prove e magari consigiarmi se c'è qualcuno di Roma dove acquistare gli opamp per evitare spedizioni ed attese :) a presto :D

Xfree
21-11-2010, 13:39
scusate,ho due m-audio bx5a che hanno come ingresso sia il cannon che il jack "grosso"...questa scheda potrebbe essere adatta? o mi consigliate qualcos'altro?
grazie mille!!

Sicuramente puoi usarla con due cavi RCA-TRS, poi, a seconda delle tue esigenze, potresti anche usare altre schede che siano dotate di output bilanciati.

Joytoy
21-11-2010, 22:32
Ciao
la situazione sembra migliorata ma il problema delle microinterruzioni e dei jitter rimane se utilizzo il pc per navigare, sfogliare cartelle, aprire o chiudere appliazioni ecc,


Quel tipo di anomalia e' da associare ad un problema software di sistema operativo Windows (XP in primis).

"Sembrerebbe" una sovrapposizione di interrrupt I/O di routine nella locazione di memoria, tra HDD e scheda audio (soprattutto con O.S. Win XP).

La soluzione ideale per risolvere il problema, sarebbe l' utilizzo di Win 7 (o Linux) abbinato alla modalita' AHCI (Advanced Host Controller Interface) da settare nel bios in quanto lo gestiscono nativamente.

Ci sarebbe pero' il rischio di una nuova formattazione del sistema operativo.
Quindi e' consigliabile fare quanto prima, un backup dei propri dati sensibili.

Buon divertimento....

Joy! ;)

Fr@nz
22-11-2010, 00:50
Quel tipo di anomalia e' da associare ad un problema software di sistema operativo Windows (XP in primis).

"Sembrerebbe" una sovrapposizione di interrrupt I/O di routine nella locazione di memoria, tra HDD e scheda audio (soprattutto con O.S. Win XP).

La soluzione ideale per risolvere il problema, sarebbe l' utilizzo di Win 7 (o Linux) abbinato alla modalita' AHCI (Advanced Host Controller Interface) da settare nel bios in quanto lo gestiscono nativamente.

Ci sarebbe pero' il rischio di una nuova formattazione del sistema operativo.
Quindi e' consigliabile fare quanto prima, un backup dei propri dati sensibili.

Buon divertimento....

Joy! ;)

Ciao Joy, temevo questo infatti prima di acquistare la scheda xonar avevo già letto su vari forum specializzati che l'installazione del s.o. in modalità AHCI risolve talvolta diversi problemi di interrupt e garantisce una certa stabilità.
Il problema si pone quando da una installazione normale del s.o. si cambia da bios nella modalità AHCI in automatico appaiono le schermate blu tanto amate :mad: e non c'è verso di risolvere il problema se non con una bella farmattata :cry: !!!
Per ora cerco di andare avanti come posso sopportando questi fastidi e quando non ne posso più togliere asio4all e impostare la modalita ds: xonar di windows (che anche se con un suono più piatto e moscio non crea nessun problema di sorta anche durante l'utilizzo del pc).
Quando avrò una configurazione attuale installerò in s.o. nella modalità da te suggerita. . . per ora grazie della dritta e per i preziosi chiarimenti ;) a presto ciao :)

Stratoblu
22-11-2010, 11:23
Buongiorno a tutti.
Ho intenzione di cambiare la vecchia Audigy Platinum con una scheda di fascia medio-alta. Ho letto la prima recensione e a caso alcuni interventi in questa discussione di oltre 170 pagine.
Sono mediamente inesperto, purista hi-fi e "convertito quasi a forza" alla musica liquida per praticità... sto al pc 6-8 ore al giorno! Di conseguenza sto cercando una scheda che permetta una riproduzione di qualità, a prezzi umani, ma anche la necessaria acquisizione.
Mi sto interessando a questa scheda e ho visitato il sito Asus alla pagina di questa scheda (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2) e non mi è chiaro (per mia incompetenza) se dispone di ingressi audio analogici L/R separati, al fine di collegare direttamente il lettore (HI-FI) per la conversione
Gentilmente, potreste chiarire questo punto ? Grazie a tutti.

Xfree
22-11-2010, 11:42
Buongiorno a tutti.
Ho intenzione di cambiare la vecchia Audigy Platinum con una scheda di fascia medio-alta. Ho letto la prima recensione e a caso alcuni interventi in questa discussione di oltre 170 pagine.
Sono mediamente inesperto, purista hi-fi e "convertito quasi a forza" alla musica liquida per praticità... sto al pc 6-8 ore al giorno! Di conseguenza sto cercando una scheda che permetta una riproduzione di qualità, a prezzi umani, ma anche la necessaria acquisizione.
Mi sto interessando a questa scheda e ho visitato il sito Asus alla pagina di questa scheda (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2) e non mi è chiaro (per mia incompetenza) se dispone di ingressi audio analogici L/R separati, al fine di collegare direttamente il lettore (HI-FI) per la conversione
Gentilmente, potreste chiarire questo punto ? Grazie a tutti.

La Essence ha un buon ADC, tuttavia come ingresso utilizza un jack da 6.5mm.

vicomte
22-11-2010, 11:47
Purista hi-fi e prezzi umani non collimano mai, dovresti saperlo :D

Ad ogni buon conto, ma per acquisizione intendi ripping (o comunque altro tipo di registrazioni) ?

Cio'e vorresti usare la scheda in in e il lettore in out?

vicomte
22-11-2010, 11:48
La Essence ha un buon ADC, tuttavia come ingresso utilizza un jack da 6.5mm.

Credo si possa fare quel he vuol fare lui, usando le connessioni out per input.
St controllando.

vicomte
22-11-2010, 11:58
No anzi non c'ho voglia di smontare l'm5 dall'impianto di casa :)

I discorso comunque sarebbe questo: dall'out rl del lettore collegi agli ingressi rl della essence.


Dopodiche selezioni come input linea in ingresso, cosi':

http://img18.imageshack.us/img18/2555/inputrl.jpg


E vedere un po' he succede..:rolleyes:

Xfree
22-11-2010, 12:14
No anzi non c'ho voglia di smontare l'm5 dall'impianto di casa :)

I discorso comunque sarebbe questo: dall'out rl del lettore collegi agli ingressi rl della essence.


Dopodiche selezioni come input linea in ingresso, cosi':
http://img18.imageshack.us/img18/2555/inputrl.jpg


E vedere un po' he succede..:rolleyes:

La Essence non ha ingressi separati L/R ma uno unico su jack da 6.5mm.
Per il resto funziona, allo stesso modo di come funziola la misura in loopback con RMAA.

vicomte
22-11-2010, 12:43
Ah bhe.. allora uo' usare un adattaore..

Xfree
22-11-2010, 12:47
Ah bhe.. allora uo' usare un adattaore..

Senza dubbio, o un cavo RCA->jack. :p

mentalrey
22-11-2010, 13:48
Ah bhe.. allora uo' usare un adattaore..
Vico...e' arrivato il mostriciattolo o manca ancora molto?

vicomte
22-11-2010, 18:59
Lascia sta' che ho gia inervi di mio :)

Comunque seguendo la spedizione sta in germaia adesso. La previsione e' che arrivi gioverdi'.

La cosa divertente e' che io giovedi' devo partire per laovoro e trnero' domenica sera.

Ergo per una mia valutazione vi tocca aspettare lunedi :)

Devo anche studiare la situazione driver.. perche gli asio nativi sono ancora in produzione, i 4all mi ispirano poco, sto cominciando a pensare di mettere vista 32 al posto di xp (sempre in version nlite) e di usare wasapi..
Ad ogni modo avro' tempo di pensarci durante il noiosissimo congress che andro' a presenziare :fiufiu:

Kiba No Ou
22-11-2010, 23:19
Lascia sta' che ho gia inervi di mio :)

Comunque seguendo la spedizione sta in germaia adesso. La previsione e' che arrivi gioverdi'.

La cosa divertente e' che io giovedi' devo partire per laovoro e trnero' domenica sera.

Ergo per una mia valutazione vi tocca aspettare lunedi :)

Devo anche studiare la situazione driver.. perche gli asio nativi sono ancora in produzione, i 4all mi ispirano poco, sto cominciando a pensare di mettere vista 32 al posto di xp (sempre in version nlite) e di usare wasapi..
Ad ogni modo avro' tempo di pensarci durante il noiosissimo congress che andro' a presenziare :fiufiu:
Al posto di vista ti consiglierei 7 a 32/64Bit...

gxin
22-11-2010, 23:33
Poi c'è anche il campionamento del pannello asus, che tengo sempre a 44.1. Mi è sembrato di capire in ogni caso che quando ascolto con foobar (ASIO) ad esempio file a 24/96 l'output si "adatta automaticamente" (ovviamente non mi riferisco al pannello...) a seconda dei file che riproduco, quindi non c'è bisogno di modificare alcunché.

Tornando a questo, ho un dubbio:
utilizzando asio in foobar come devo settare, in asio, il bit depth? 24 o 32 bit?
la latenza ok a 1 ms?
e il campionamento del pannello asus come lo imposto? (ascolto musica a 44,1 e vedo qualche dvd) Va bene a 96?

Grazie in anticipo
Ciao

sinfoni
25-11-2010, 16:36
Ahahaha è bellissima sinfoni!!!
Hai ragione, mi sono dimenticato di postare le mie impressioni:
- prova n° 1 - Xonar ST modificata (vedi firma) vs V-Dac modificato e alimentato da batteria 12V.
Premetto che entrambi dac usano il PCM1792A quindi mi aspetto una impronta timbrica simile. E infatti trovo che le due soluzioni veramente molto simili... credo che bendato farei davvero fatica a distinguere l'uno dall'altro; in ogni caso il livello della riproduzione è molto alto in entrambi i casi con una riproduzione tendente leggermente al caldo, bassi frenati ma presenti, voci chiare e riproduzione mai fastidiosa o affaticante.
Se devo proprio trovare una leggera differenza, il V-Dac sembra abbia leggermente di + una scena sonora stabile e a fuoco di contro la Xonar sembra avere un'impatto dinamico e un'anima + piacevole. In ogni caso di parla di sensazioni e le differenze sono davvero minime.
Detto questo, vorrei finire dicendo che il mio consiglio va se si vuole solo ascoltare musica al V-Dac (io usato l'ho pagato 180 euro spedito + 10 euro di modifiche) anche per la possibilità di usarlo come scheda audio e come dac della meccanica mentre se si vuole anche giocare con il pc la scelta io la orienterei verso la Xonar ST/STX (con tutte le modifiche la Xonar mi è costata + di 300 euro).

Dado, scusa se riprendo questo post, ma ti volevo chiedere se hai mai misurato i 2 componenti con RMAA? Ti chiedere, se non lo avessi fatto, di provare perchè vorrei capire se i 116dB di DR dichiarati dalla Music Fedelity siano reali o "fasulli".

Te ne sarei veramente grato.

nico155bb
26-11-2010, 12:52
Secondo voi potrebbe essere una buona scelta prendere questa scheda audio, tenuto conto delle casse che ho?(le empireR1900TII)

ovviamente per l'ascolto di sola musica, per il dolby ho un sintoampli e casse che collegherei con l'uscita ottica..

HaRdCoRe GaMeR
27-11-2010, 11:18
Ciao a tutti, ultimamente sto veramente impazzendo :asd:
Ho deciso di acquistare questa scheda audio, ma il problema è che non trovo delle casse adatte per pc...mi sono imbattuto in casse amplificate, monitor, passive, 2 vie, 3 vie, con sub o meno...sinceramente non ne capisco un fico secco...avrei bisogno di un consiglio da voi che di sicuro ne sapete più di me :D
Come budget ho 200€ ascolto musica principalmente, poi vabbè gioco e vedo film...per questioni di spazio e semplicità sarei indirizzato ad un sistema 2.1 oppure 2.0 a tre vie (ho capito che sono molto validi).

Grazie in anticipo :)

linkley
27-11-2010, 12:28
Ciao a tutti, ultimamente sto veramente impazzendo :asd:
Ho deciso di acquistare questa scheda audio, ma il problema è che non trovo delle casse adatte per pc...mi sono imbattuto in casse amplificate, monitor, passive, 2 vie, 3 vie, con sub o meno...sinceramente non ne capisco un fico secco...avrei bisogno di un consiglio da voi che di sicuro ne sapete più di me :D
Come budget ho 200€ ascolto musica principalmente, poi vabbè gioco e vedo film...per questioni di spazio e semplicità sarei indirizzato ad un sistema 2.1 oppure 2.0 a tre vie (ho capito che sono molto validi).

Grazie in anticipo :)

Se miri ad una buona qualità a livello audio ( soprattutto per la musica) ti consiglio le empire s5000, sei sulle 189 euro circa e un sistema 2.0 veramente ottimo e molto pulito come suono ( non e molto ricco a livello di bassi, ma li dipende dal tipo di musica che ascolti), le ho ascoltate e mi hanno colpito parecchio.

HaRdCoRe GaMeR
27-11-2010, 13:09
Se miri ad una buona qualità a livello audio ( soprattutto per la musica) ti consiglio le empire s5000, sei sulle 189 euro circa e un sistema 2.0 veramente ottimo e molto pulito come suono ( non e molto ricco a livello di bassi, ma li dipende dal tipo di musica che ascolti), le ho ascoltate e mi hanno colpito parecchio.

Il fatto è che sono delle casse monitor e non lo so se per quel prezzo sono le migliori...cosa ne pensi delle Pioneer CS 3070?
A mi servirebbero delle casse con il cavo 6,3mm per l'alta qualità(?) visto che la Xonar STX ha 2 ingressi dorati da 6.3mm (servono per le casse vero?)

pantapei
27-11-2010, 14:20
Con 200 euro...lascia perdere i kit commerciali-informatici....

Su ebay....cerca TA2024 SA-36.......Amplificatore....

Per i diffusori....vedi indiana line....

Comunque ti consiglio un giro sul t-forum.....ciaooo:)

Xfree
27-11-2010, 14:24
Il fatto è che sono delle casse monitor e non lo so se per quel prezzo sono le migliori...cosa ne pensi delle Pioneer CS 3070?
A mi servirebbero delle casse con il cavo 6,3mm per l'alta qualità(?) visto che la Xonar STX ha 2 ingressi dorati da 6.3mm (servono per le casse vero?)

Le Pioneer che tu indichi sono casse passive, hai quindi bisogno di un amplificatore per pilotarle.
Le Empire S5000 indicate precedentemente sono casse attive, hanno cioè l'amplificatore già integrato nella cassa, per cui puoi connetterle direttamente alle uscite RCA della scheda.
Nello specifico difficilmente per 189€ troverai qualcosa di meglio come casse attive a meno, chiaramente, di non salire di budget.
Inoltre non ti fare spaventare dalla dicitura monitor, probabilmente avranno una risposta più lineare e meno enfatizzata rispetto alle altre casse, per cui potrai ascoltare con qualità la musica.
Altro discorso importatissimo a mio modo di vedere è tenere in considerazione anche la qualità della musica posseduta, se hai lossless fai bene a dotarti di una catena di qualità tuttavia, se avessi per la maggior parte file codificati in lossy, ci penserei su due volte prima di spendere perché potresti rimanerne deluso.

HaRdCoRe GaMeR
27-11-2010, 15:19
Le Pioneer che tu indichi sono casse passive, hai quindi bisogno di un amplificatore per pilotarle.
Le Empire S5000 indicate precedentemente sono casse attive, hanno cioè l'amplificatore già integrato nella cassa, per cui puoi connetterle direttamente alle uscite RCA della scheda.
Nello specifico difficilmente per 189€ troverai qualcosa di meglio come casse attive a meno, chiaramente, di non salire di budget.
Inoltre non ti fare spaventare dalla dicitura monitor, probabilmente avranno una risposta più lineare e meno enfatizzata rispetto alle altre casse, per cui potrai ascoltare con qualità la musica.
Altro discorso importatissimo a mio modo di vedere è tenere in considerazione anche la qualità della musica posseduta, se hai lossless fai bene a dotarti di una catena di qualità tuttavia, se avessi per la maggior parte file codificati in lossy, ci penserei su due volte prima di spendere perché potresti rimanerne deluso.

Grazie, sei stato molto esauriente ;)
Ultima cosa e poi procedo all'acquisto, mi hai prprio convinto...ho letto che le empire hanno 2 soli canali, alti e bassi...senza una via per i medi? E l'RCA sbilanciato che significa?

Xfree
27-11-2010, 15:35
Grazie, sei stato molto esauriente ;)
Ultima cosa e poi procedo all'acquisto, mi hai prprio convinto...ho letto che le empire hanno 2 soli canali, alti e bassi...senza una via per i medi? E l'RCA sbilanciato che significa?

Occhio è, non voglio responsabilità :asd:
Ho espresso solo un mio punto di vista :D
Si, c'è solo il woofer ed il tweeter.
Le connessioni che ha sono XLR ed RCA ovvero bilanciate e sbilanciate.
Ti riporto quanto scritto nella recensione delle S5000 (http://www.pctuner.net/articoli/audio_diffusori/1357/Empire-S5000-qualita-e-versatilita-tutto-in-uno/1.html)

Senza scendere in eccessivi tecnicismi, possiamo riassumere le principali differenze teoriche tra cavi (e quindi connettori) bilanciati e sbilanciati dicendo che in una linea bilanciata i due conduttori hanno potenziale identico ma polarità opposta: ciò consente di ridurre le interferenze ed i rumori sulla linea. Infatti, una eventuale interferenza che si producesse in un cavo bilanciato, giungerebbe a destinazione in due copie identiche, una per ogni connettore; ma essendo la polarità dei conduttori opposta, la fase dei due segnali sarebbe opposta, e quindi sommando i due segnali il disturbo sarebbe cancellato, lasciando invece intatto il segnale significativo.

Le uscite bilanciate le hanno, solitamente, apparecchiature destinate al mondo professionale e non consumer.

mentalrey
27-11-2010, 16:18
é normalissimo che siano casse a 2 vie, lo sono anche la maggioranza delle
casse HIFI da scaffale.
un cono si occupa delle frequenze basse e mediobasse e l'altro di quelle alte
e medioalte.

Le uscite sbilanciate (cavi RCA) sono quelle di tutti gli impianti hi-fi classici,
le bilanciate si usano spesso per gli strumenti musicali e i microfoni pro.
Solo impianti casalinghi da migliaia di euro ne fanno uso.

HaRdCoRe GaMeR
27-11-2010, 16:27
Occhio è, non voglio responsabilità :asd:
Ho espresso solo un mio punto di vista :D
Si, c'è solo il woofer ed il tweeter.
Le connessioni che ha sono XLR ed RCA ovvero bilanciate e sbilanciate.
Ti riporto quanto scritto nella recensione delle S5000 (http://www.pctuner.net/articoli/audio_diffusori/1357/Empire-S5000-qualita-e-versatilita-tutto-in-uno/1.html)

Le uscite bilanciate le hanno, solitamente, apparecchiature destinate al mondo professionale e non consumer.

Quindi sono migliori anche se non sono delle 2.1...ad esempio sono molto meglio delle Logitech z-2300?

Xfree
27-11-2010, 18:00
Quindi sono migliori anche se non sono delle 2.1...ad esempio sono molto meglio delle Logitech z-2300?

:eek: Direi di proprio di sì, a meno che tu non voglia un impianto molto sbilanciato e bum bum bum.

HaRdCoRe GaMeR
27-11-2010, 20:51
:eek: Direi di proprio di sì, a meno che tu non voglia un impianto molto sbilanciato e bum bum bum.

Assolutamente no, però le empire fanno più "bum bum bum" delle mie Creative T20 series II? Ogni tanto mi piace mettere qualche pezzo un pò tamarro :D

gxin
28-11-2010, 19:14
Visto che non ho avuto risposta vi riprongo la mia domanda (pag 171)

Mi è venuto questo dubbio:
utilizzando asio in foobar come devo settare, in asio, il bit depth? 24 o 32 bit? (con gli uni xonar 1.25)
la latenza ok a 1 ms?
e il campionamento del pannello asus come lo imposto? (ascolto musica a 44,1e vedo qualche dvd) Va bene a 96?

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorrano intervenire
Ciao

Xfree
28-11-2010, 19:39
Visto che non ho avuto risposta vi riprongo la mia domanda (pag 171)

Mi è venuto questo dubbio:
utilizzando asio in foobar come devo settare, in asio, il bit depth? 24 o 32 bit? (con gli uni xonar 1.25)
la latenza ok a 1 ms?
e il campionamento del pannello asus come lo imposto? (ascolto musica a 44,1e vedo qualche dvd) Va bene a 96?

Grazie in anticipo a tutti quelli che vorrano intervenire
Ciao

Visto che è supportato dal driver metti 32bit. Come latenza imposta quella che ti consente di non avere click nella riproduzione.
Visto che gli ultimi driver supportano il bit perfect via asio, se usi come output questo tipo di driver, te ne puoi anche fregare di quello che hai messo nel pannello, altrimenti va bene l'impostazione che hai messo.

gxin
28-11-2010, 19:54
Grazie per la risposta xfree, sei sempre molto disponibile

Quando intendi click, sono rumori di fondo tipo fruscii, interruzioni o altro?

Grazie ciao

Xfree
28-11-2010, 20:14
Grazie per la risposta xfree, sei sempre molto disponibile

Quando intendi click, sono rumori di fondo tipo fruscii, interruzioni o altro?

Grazie ciao

Fino a quando so qualcosa e non sparo minchiate rispondo con piacere. :D
Si, delle micro interruzioni nella riproduzione che sono comunque avvertibili.
Io, ad esempio, per non averle, dovevo mettere 32bit/80ms.
Però è anche vero che ogni sistema fa storia a se per la variabilità della configurazione del software e della versione dei driver.
Ciao. ;)

gxin
28-11-2010, 20:38
Giusto, ogni sistema fa storia a se
Io per esempio con xp (lo so è oboleto, a breve lo cambio) non sento alcuna interruzione anche se metto 32 bit 1ms

Grazie
Ciao

Consiglio
28-11-2010, 21:42
Idem con patate.

Una domanda: dovendo installare gli asio su win7 (ultimi driver 1792), come devo fare?

Xfree
28-11-2010, 23:22
Idem con patate.

Una domanda: dovendo installare gli asio su win7 (ultimi driver 1792), come devo fare?

In che senso? :wtf:
Vengono automaticamente installati assieme a tutto il pacchetto dei driver, devi solo selezionare opportunamente l'output sul software.

Consiglio
29-11-2010, 00:14
No perché con i vecchi dovevo installare anche una patch, capì. Quindi installo il pacchetto e setto come sempre foobar. Speriamo...:D

Xfree
29-11-2010, 11:42
No perché con i vecchi dovevo installare anche una patch, capì. Quindi installo il pacchetto e setto come sempre foobar. Speriamo...:D

Quella patch, se non erro, serviva solamente a risolvere il problema di eventuali click o ritardi nella riproduzione.

sinfoni
29-11-2010, 11:50
No perché con i vecchi dovevo installare anche una patch, capì. Quindi installo il pacchetto e setto come sempre foobar. Speriamo...:D

La patch non si usa più, in quanto i nuovi driver già la integrano.
Quando installi ti apparirà la schermata per la scelta, io ti consiglio i LOW LATENCY.;)

Consiglio
29-11-2010, 12:06
Quella patch, se non erro, serviva solamente a risolvere il problema di eventuali click o ritardi nella riproduzione.

Si ma senza quella patch non funzionava foobar, cioè non riproduceva niente settando i driver asio.


La patch non si usa più, in quanto i nuovi driver già la integrano.
Quando installi ti apparirà la schermata per la scelta, io ti consiglio i LOW LATENCY.;)

Ok...:D

Xfree
29-11-2010, 12:28
I misteri dell'informatica. :D

sinfoni
29-11-2010, 12:32
I misteri dell'informatica. :D

Io di misteri ne conosco fin troppi :rolleyes: e ancora li combatto :D

Consiglio
29-11-2010, 19:23
Credetemi ho visto di peggio...:asd:

Xfree
29-11-2010, 20:31
Io di misteri ne conosco fin troppi :rolleyes: e ancora li combatto :D

Lo so bene :muro: , piuttosto novità positive o no?

Credetemi ho visto di peggio...:asd:

Anche io ho visto cose strane. :asd:

sinfoni
29-11-2010, 20:59
Lo so bene :muro: , piuttosto novità positive o no?



Negative Toti, ho già messo in vendita il mio alimentatore perchè 1 prova la voglia fare, il problema è capire su quale puntare.
Pensavo al Seasonic X-series... che ne pensi tu?

linkley
29-11-2010, 21:28
Negative Toti, ho già messo in vendita il mio alimentatore perchè 1 prova la voglia fare, il problema è capire su quale puntare.
Pensavo al Seasonic X-series... che ne pensi tu?

Ciao Sinfoni, e arrivato il v-dac? hai gia avuto modo di confrontarlo con la essence? :)

sinfoni
30-11-2010, 10:12
Ciao Sinfoni, e arrivato il v-dac? hai gia avuto modo di confrontarlo con la essence? :)

Ciao Caro,
si il V-dac è arrivato da qualche gg, ma ancora non ho fatto confronti perchè stò affrontando un problema nel mio pc che tocca il comparto audio e quindi risulterebbe il tutto falsato e limitato.
Cmq in linea di massima, mi ritrovo con quanto detto da dado1979 qualche pagine dietro.

dado1979
30-11-2010, 10:48
Negative Toti, ho già messo in vendita il mio alimentatore perchè 1 prova la voglia fare, il problema è capire su quale puntare.
Pensavo al Seasonic X-series... che ne pensi tu?
Beh sul Seasonic X-750 ti posso dire che in IDLE la mia ventola non parte neanche... il che per l'ascolto audio è naturalmente un beneficio.
Per il V-Dac io lo reputo un oggetto con un rapporto qualità prezzo molto alto.

sinfoni
30-11-2010, 11:10
Beh sul Seasonic X-750 ti posso dire che in IDLE la mia ventola non parte neanche... il che per l'ascolto audio è naturalmente un beneficio.
Per il V-Dac io lo reputo un oggetto con un rapporto qualità prezzo molto alto.

Il mio non è un probema di silenziosità, ma di misure di Dinamic Range, Noise Level, THD ecc.

Per questo pagine dietro di avevo chiesto se, potessi effettuare delle misure sia alla essence che del VDac.Anzi sono molto curioso visto che hai l'alimentatore che io stesso ho ordinato, in versione 650W.

Te ne sarei veramente grato.
Il programma da usare è RMAA http://audio.rightmark.org/download.shtml

Basta mettere in Loop i 2 (Out V-Dac - In essence) e avviare il programma, in 2 minuti hai il risultato.
Per la essence devi mettere in loop l'out e in della stessa scheda e avviare il programma.

Cmq per qualunque delucidazione chiedi pure.

linkley
30-11-2010, 12:29
Ciao Caro,
si il V-dac è arrivato da qualche gg, ma ancora non ho fatto confronti perchè stò affrontando un problema nel mio pc che tocca il comparto audio e quindi risulterebbe il tutto falsato e limitato.
Cmq in linea di massima, mi ritrovo con quanto detto da dado1979 qualche pagine dietro.

Ottimo, ti auguro di risolvere al piu presto i problemi, rimango in attesa delle tue considerazioni ( sempre ottime :) )

Xfree
30-11-2010, 12:38
Il mio non è un probema di silenziosità, ma di misure di Dinamic Range, Noise Level, THD ecc.

Per questo pagine dietro di avevo chiesto se, potessi effettuare delle misure sia alla essence che del VDac.Anzi sono molto curioso visto che hai l'alimentatore che io stesso ho ordinato, in versione 650W.

Te ne sarei veramente grato.
Il programma da usare è RMAA http://audio.rightmark.org/download.shtml

Basta mettere in Loop i 2 (Out V-Dac - In essence) e avviare il programma, in 2 minuti hai il risultato.
Per la essence devi mettere in loop l'out e in della stessa scheda e avviare il programma.

Cmq per qualunque delucidazione chiedi pure.

Ottima scelta, ma io avrei preso la versione X-560. :D
Dovrebbe avere un ripple ancora minore.

sinfoni
30-11-2010, 12:41
Ottima scelta, ma io avrei preso la versione X-560. :D
Dovrebbe avere un ripple ancora minore.

Non lo metto indubbio... ma sempre 50 baiocchi in più!:D

Ho preferito questo per il prezzo e per il fatto che già è uno dei migliori ampli in commercio, come Ripple e qualità generale.
In ogni caso se non risolvo neanche questo lo rimetto in vendita, anzi metto in vendita tutto il PC e mi dò alla pesca :O

Xfree
30-11-2010, 15:46
Non lo metto indubbio... ma sempre 50 baiocchi in più!:D

Ho preferito questo per il prezzo e per il fatto che già è uno dei migliori ampli in commercio, come Ripple e qualità generale.
In ogni caso se non risolvo neanche questo lo rimetto in vendita, anzi metto in vendita tutto il PC e mi dò alla pesca :O

Siamo sicuri? Ho visto che il modello X-650 costa €159.90 mentre l'X-560 €134.90.
Comunque, al top di prestazioni anche esso.
Comunque considerami acquirente dell'eventuale pescato. :asd:

sinfoni
30-11-2010, 15:50
Ti sbagli caro :asd:il prezzo non è come dici tu:Prrr:

Cmq il Ripple, secondo le varie recensione, è inferiore nel x-650 ;)

Xfree
30-11-2010, 16:02
Ho controllato solo in un negozio, con trovaprezzi i prezzi sono diversi. :D

vicomte
30-11-2010, 18:58
Quando qualcuno capira' che pc base (dove giochi,navighi e fai i cazzi tuoi) e pc sorgente hi-fi audio liquido non possono esere la stessa macchina io paghero' da bere a tutta la sezione audio.

Xfree
30-11-2010, 19:19
Quando qualcuno capira' che pc base (dove giochi,navighi e fai i cazzi tuoi) e pc sorgente hi-fi audio liquido non possono esere la stessa macchina io paghero' da bere a tutta la sezione audio.

Beh, io lo so bene, così come molti altri penso; basta prendere spunto da CMP².
Ergo, inizia a pagare da bere a tutta la sezione audio. :asd:

vicomte
30-11-2010, 19:38
X dai su, si continua a leggere robe tipo : il mio pc gaming overclokkatissimo e intasato di programmi vari, con irq condivise da mille periferiche non riesce a sfruttare bene la scheda xxx!!come mai aiuto...

Xfree
30-11-2010, 20:00
X dai su, si continua a leggere robe tipo : il mio pc gaming overclokkatissimo e intasato di programmi vari, con irq condivise da mille periferiche non riesce a sfruttare bene la scheda xxx!!come mai aiuto...

Dai vic, l'avevo capito. ;)
Stavo scherzando sul fatto che tu avessi detto qualcuno, poiché è indefinito ne basta anche solo uno, no?! :D

sinfoni
30-11-2010, 20:15
X dai su, si continua a leggere robe tipo : il mio pc gaming overclokkatissimo e intasato di programmi vari, con irq condivise da mille periferiche non riesce a sfruttare bene la scheda xxx!!come mai aiuto...

La differenze tra colui che tu stai credendo di nominare e me è che io aiuto non ne chiedo, ma posto i miei risultati per la situazione in cui mi trovo. Che poi ci si a gente che per lavoro e non è appassionata e vuole approfondire vedendo i miei risultati, io posso essere solo contento.
Tu continua a pensare "alla DAP" :asd: e hai mille problemi con i vari OS e i vari aiuti richiesti in giro per la rete che ci fai più figura... senti a me!;)

vicomte
01-12-2010, 09:03
Sinfoni, coda di paglia? :rolleyes:

Va che non mi riferivo minimamente a te nello specifico, e' una credenza generale diffusa che basti mettere una scheda audio buona nel pc per avere una sorgente hi-fi... salvo poi lamentarsi quando i risultati non sono quelli sperati o visti nei vari test in rete.
E alla maggior parte delle agnete lo puoi dire in 1000 modi diversi ma non capisce, o fa finta di non capire, resta ilf atto che il pc home non e' non puo' essere una srogente hi-fi.

(Ad ogni modo la mia dap fara' impallidire sorgenti standard da svariate migliaia di euro, non so bene cazzo ci troivi da ridere nhe..).

gxin
01-12-2010, 15:15
x sinfoni:

i problemi che riscontri (thd, noise level, dynamic range ecc) li hai riscontrati utlizzando dei software specifici o possono essere riscontrati utilizzando semplicemente le proprie orecchie?
Te lo chiedo perchè io visto che non fatto alcun test con software particolari forse potrei avere qualche problema (visto che ogni sistema fa storia a se) e non me ne accorgo
L'unico software che ho utlizzato è dpc latency checker (ho risultati ok)

x vicomte
Non so se faccio una domanda ot, però se puoi rispondermi volevo sapere (visto che non lo so) cosa cambia, dal punto di vista dei componenti tra un pc buono per uso gaming e un pc buono per uso Hi fi/musica liquida?
Ho visto che tu in firma hai un pc uso gaming e un dap (cos'è?), Se in entambi monti la stessa scheda audio (es. la essence st ) ottieni una qualità di riproduzione diversa?

Grazie in anticipo
Ciao

sinfoni
01-12-2010, 15:22
x sinfoni:

i problemi che riscontri (thd, noise level, dynamic range ecc) li hai riscontrati utlizzando dei software specifici o possono essere riscontrati utilizzando semplicemente le proprie orecchie?
Te lo chiedo perchè io visto che non fatto alcun test con software particolari forse potrei avere qualche problema (visto che ogni sistema fa storia a se) e non me ne accorgo
L'unico software che ho utlizzato è dpc latency checker (ho risultati ok)
Ciao gxin,
i problemi che io riscontro non si possono sentire ad orecchio, ma solo vedendo le misure con determinati programmi, come per esempio questo:

http://audio.rightmark.org/index_new.shtml

L'utilizzo di questo programma è semplice, devi solo collegare le uscite (OUT rca) della essence nell'IN (Jack 6,5mm) della stessa, dopo di che apri il programma setti l'out corretto e l'In come Ingresso linea e poi avvi il test.
Il tutto dura pochi minuti, dopo di che avrai i risultati del test sia con grafico che con tabella riassuntiva.



x vicomte
Non so se faccio una domanda ot, però se puoi rispondermi volevo sapere (visto che non lo so) cosa cambia, dal punto di vista dei componenti tra un pc buono per uso gaming e un pc buono per uso Hi fi/musica liquida

Grazie in anticipo
Ciao
Aspetta che si documenta, legga da qualcuno, e poi te lo riferisce :asd:

vicomte
01-12-2010, 15:31
DAP= Digital Audio Palayer

Ad ogni buon conto, un pc gaming deve avere una certa configurazione, deve avere certe applicazioni e necessariamente deve avere anche un certo tipo di componentistica (pensa ad esempio alla vga).

Tutto cio' mal concilia con l'utilizzo musicale della macchina.. un esempio su tutti: un overclock e' una mano santa in ambito gaming, in ambito riproduzione audio crea seolo possibili interferenze e disturbi.

I porblemi si aggravano poi se mentre ascolti usi anche il pc per giocare o fare altro (rubando cosi' risorse).

Per rispondere alla domanda quindi si: la stessa scheda audio suona in modo diverso a secondo della macchina in cui veiene inserita, e suonera' meglio se inserita in una macchina dedicata.

Il che non significa "Vicomte pensa che siate tutti teste di cazzo a montare schede audio nel pc home" .. anzi a dire il vero io stesso ho una ST nel pc principale.., significa solamente che dovreste gia sapere (per il bene dei vostri nervi e del vostro portafogli) che i risultati saranno diversi da quelli dei test che leggete qua e la per la rete ..
.. e sopratutto che la vostra macchina onn e' adatta ad effettuare test reali e attendibili per valutare un prodotto ;)

vicomte
01-12-2010, 15:34
Aspetta che si documenta, legga da qualcuno, e poi te lo riferisce :asd:

Io per lomeno mi documento, tu spari idiozie a vanvera, nel tuo itaGliano tutto da interpretare, pensando di aver la scienza infusa..
Ne azzeccassi una ogni tanto..

gxin
01-12-2010, 15:40
Grazie a sinfoni e a vicomte per le vostre risposte

x vicomte

Quindi un pc per uso audio deve avere: no overclock in genere, no programmi di vario tipo ma solo quelli per uso riproduzione audio (vedi foobar) niente periferiche non necessarie (vedi scheda tv o altro). Oltre a questo quando si ascolta qualcosa si deve utilizzare il pc solo per far questo e non per fare altro (giocare, internet editing video ecc)

Giusto?


ps. scusate se sto affrontando un argomento OT

Grazie in anticipo

Ciao

Xfree
01-12-2010, 15:45
Grazie a sinfoni e a vicomte per le vostre risposte

x vicomte

Quindi un pc per uso audio deve avere: no overclock in genere, no programmi di vario tipo ma solo quelli per uso riproduzione audio (vedi foobar) niente periferiche non necessarie (vedi scheda tv o altro). Oltre a questo quando si ascolta qualcosa si deve utilizzare il pc solo per far questo e non per fare altro (giocare, internet editing video ecc)

Giusto?


ps. scusate se sto affrontando un argomento OT

Grazie in anticipo

Ciao

Sostanzialmente si, se vuoi creare un pc solo per ascolto di musica è bene ridurre al minimo indispensabile la configurazione hardware e software.

sinfoni
01-12-2010, 15:45
Io per lomeno mi documento, tu spari idiozie a vanvera, nel tuo itaGliano tutto da interpretare, pensando di aver la scienza infusa..
Ne azzeccassi una ogni tanto..

E documentati meglio che non sai neanche che DAP è maschile e si usa "IL" e no "LA" :asd:

Bocciato e ritenta sarai più fortunato :asd:

vicomte
01-12-2010, 15:45
In linea di massima si, piu' sistema operativo alleggerito e ottimizzato.

Comunque i porgrammi di per se non sono un gran porblema se non sono attivi, sono i processi e le appliczioni in esecuzione in background il guaio.

sinfoni
01-12-2010, 15:47
Sostanzialmente si, se vuoi creare un pc solo per ascolto di musica è bene ridurre al minimo indispensabile la configurazione hardware e software.

Sicuramente, ma l'ottimizzazzione del SFW non migliora/peggiora le misure dei una scheda audio e quindi dell'HW in se, al massimo si può ridurre ai minimi termini le latenze audio e HW.

Se sbaglio correggimi.:O

vicomte
01-12-2010, 15:47
E documentati meglio che non sai neanche che DAP è maschile e si usa "IL" e no "LA" :asd:

Bocciato e ritenta sarai più fortunato :asd:

Io quantomeno so usare una perifrastica passiva :D

Comunque sinfoni non e' che mi vada molto di bisticciare coi bimbi, torna a giocare col v-dac che e' piu' costruttivo.

vicomte
01-12-2010, 15:52
Sicuramente, ma l'ottimizzazzione del SFW non migliora/peggiora le misure dei una scheda audio e quindi dell'HW in se, al massimo si può ridurre ai minimi termini le latenze audio e HW.

Se sbaglio correggimi.:O

Le latenze, gia, una cosa cosi' rilevante :rolleyes: :D

Ad ongi modo documentati anche tu per una volta, fai una cosa nuova, perche' cio' che hai scritto e' l'esatto opposto di cio' che e'.
Le misure dipendono principalmente da come si interfaccia la scheda col resto della componentistica.

gxin
01-12-2010, 15:57
ok Grazie a tutti per le risposte

sinfoni
01-12-2010, 16:00
ok Grazie a tutti per le risposte

Di nulla, ma...

... qualche misura RMAA non ce la posti ? :D


;)

gxin
01-12-2010, 16:04
Quando ho un attimo di tempo provo e poi vi dico
speriamo bene

Ciao

Xfree
01-12-2010, 19:55
Sicuramente, ma l'ottimizzazzione del SFW non migliora/peggiora le misure dei una scheda audio e quindi dell'HW in se, al massimo si può ridurre ai minimi termini le latenze audio e HW.

Se sbaglio correggimi.:O

Purtroppo non è solo un problema di latenze.
Non scordiamoci che il sistema operativo poggia su hardware, hardware elettronico e non dimentichiamoci inoltre che in un computer non viaggiano 0 e 1 fisicamente così come si possono pensare perché tanto è digitale, ci sono commutazioni di transistor, transizioni tra stati logici dovuti a grandezze elettriche.
Quindi, qualunque attività che noi svolgiamo causa traffico elettrico superfluo: dalla ram, al chipset, alla cpu, a tutto quello che ci sta intorno.
Secondo te perché uno, tra i tanti, dei dettami fondamentali della costruzione di un CMP² è la riduzione all'osso del sistema operativo? ;)

sinfoni
01-12-2010, 20:04
Purtroppo non è solo un problema di latenze.
Non scordiamoci che il sistema operativo poggia su hardware, hardware elettronico e non dimentichiamoci inoltre che in un computer non viaggiano 0 e 1 fisicamente così come si possono pensare perché tanto è digitale, ci sono commutazioni di transistor, transizioni tra stati logici dovuti a grandezze elettriche.
Quindi, qualunque attività che noi svolgiamo causa traffico elettrico superfluo: dalla ram, al chipset, alla cpu, a tutto quello che ci sta intorno.
Secondo te perché uno, tra i tanti, dei dettami fondamentali della costruzione di un CMP² è la riduzione all'osso del sistema operativo? ;)

Toti ci ho capito ben poco, ma ti pongo una domanda diretta e vorrei una risposta...

... Tu veramente pensi che un OS non ottimizzato porti a valori di DR, THD ecc. bassi?
Allora pensi che potrebbe essere il mio caso?


Grazie per l'eventuale risposta ;)

Xfree
01-12-2010, 20:53
Toti ci ho capito ben poco, ma ti pongo una domanda diretta e vorrei una risposta...

... Tu veramente pensi che un OS non ottimizzato porti a valori di DR, THD ecc. bassi?
Allora pensi che potrebbe essere il mio caso?


Grazie per l'eventuale risposta ;)

Pardon, avevo bypassato del tutto la domanda sulle misure.
Influire in quel modo? Non credo. Secondo me c'è qualche altra cosa del resto, come disse anche Marco, scostamenti di pochi dB ci potevano anche stare, ma così tanto no.

sinfoni
01-12-2010, 22:18
Pardon, avevo bypassato del tutto la domanda sulle misure.
Influire in quel modo? Non credo. Secondo me c'è qualche altra cosa del resto, come disse anche Marco, scostamenti di pochi dB ci potevano anche stare, ma così tanto no.
Esattamente ed è quello che stò dicendo io, che l'ottimizzazione di un OS non influisce in modo significativo su ciò che l'audio possa dare in termini di prestazioni e relative misure, tranne che come ha detto Wasky, qualche .dll scazza RMAA.

gxin
01-12-2010, 22:26
Visto che sinfoni me lo ha chiesto :) ho fatto un test con rmaa
(come impostazioni ho usato quelle di xfree postate qualche pagina fa (166 se non sbaglio))

Ora io non so postare le immagini :doh: quindi vi copio i risultati:

Essence ST 24/96 P Essence ST 24/192 P Essence ST 24/44,1 P

Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB:
+0.02, -0.11 +0.01, -0.11 +0.02, -0.13

Noise level, dB (A): -116.1 -116.0 -114.5

Dynamic range, dB (A): 116.1 115.7 114.6

THD, %: 0.0003 0.0005 0.0003

IMD + Noise, %: 0.0006 0.0007 0.0007

Stereo crosstalk, dB: -103.1 -102.9 -103.0


Vanno bene o c'è qualcosa che non va

Grazie in anticipo

Xfree
01-12-2010, 22:27
Esattamente ed è quello che stò dicendo io, che l'ottimizzazione di un OS non influisce in modo significativo su ciò che l'audio possa dare in termini di prestazioni e relative misure, tranne che come ha detto Wasky, qualche .dll scazza RMAA.

Se avessi un case facilmente trasportabile verrei a casa tua per provare con il mio computer a questo punto. :D

Visto che sinfoni me lo ha chiesto :) ho fatto un test con rmaa
(come impostazioni ho usato quelle di xfree postate qualche pagina fa (166 se non sbaglio))

Ora io non so postare le immagini :doh: quindi vi copio i risultati:

Essence ST 24/96 P Essence ST 24/192 P Essence ST 24/44,1 P
Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB:
+0.02, -0.11 +0.01, -0.11 +0.02, -0.13

Noise level, dB (A): -116.1 -116.0 -114.5

Dynamic range, dB (A): 116.1 115.7 114.6
THD, %: 0.0003 0.0005 0.0003
IMD + Noise, %: 0.0006 0.0007 0.0007
Stereo crosstalk, dB: -103.1 -102.9 -103.0


Vanno bene o c'è qualcosa che non va

Grazie in anticipo

Direi che è tutto ok. ;)

gxin
01-12-2010, 22:40
Bene, meglio così

Una info:
Ho fatto il test usando 2 cavi: uno della proel (buono) con terminazioni rca da un lato e jack 3,5 (con adattatore + grande) è ha dato i risultati postati prima

Invece con un cavo jack 3,5 jack 3,5 da 3 mt con adattori jack> rca da un lato e jack 3,5 > adattore jack grosso dall'altro, ho avuto risultati peggiori (credo)
il noise level e il dynamic range erano 112 anziche 116
e lo stereo cross talk è passato da 103 ad 85

Può essere dovuto al cavo scadente ed anche ai vari adattatori?

Ho rifatto i test con il cavo proel ed è andato tutto come il messaggio precedente (probabilmente deve essere il cavo)

Grazie
Ciao

vicomte
02-12-2010, 06:01
Visto che sinfoni me lo ha chiesto :) ho fatto un test con rmaa
(come impostazioni ho usato quelle di xfree postate qualche pagina fa (166 se non sbaglio))

Ora io non so postare le immagini :doh: quindi vi copio i risultati:

Essence ST 24/96 P Essence ST 24/192 P Essence ST 24/44,1 P

Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB:
+0.02, -0.11 +0.01, -0.11 +0.02, -0.13

Noise level, dB (A): -116.1 -116.0 -114.5

Dynamic range, dB (A): 116.1 115.7 114.6

THD, %: 0.0003 0.0005 0.0003

IMD + Noise, %: 0.0006 0.0007 0.0007

Stereo crosstalk, dB: -103.1 -102.9 -103.0


Vanno bene o c'è qualcosa che non va

Grazie in anticipo


Nella norma, diciamo che va bene.

A voler essere pignoli e' un po' bassino il crosstalk.

sinfoni
02-12-2010, 08:26
Visto che sinfoni me lo ha chiesto :) ho fatto un test con rmaa
(come impostazioni ho usato quelle di xfree postate qualche pagina fa (166 se non sbaglio))

Ora io non so postare le immagini :doh: quindi vi copio i risultati:

Essence ST 24/96 P Essence ST 24/192 P Essence ST 24/44,1 P

Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB:
+0.02, -0.11 +0.01, -0.11 +0.02, -0.13

Noise level, dB (A): -116.1 -116.0 -114.5

Dynamic range, dB (A): 116.1 115.7 114.6

THD, %: 0.0003 0.0005 0.0003

IMD + Noise, %: 0.0006 0.0007 0.0007

Stereo crosstalk, dB: -103.1 -102.9 -103.0


Vanno bene o c'è qualcosa che non va

Grazie in anticipo
Grazie gxin per il test, visto che per me è l'ennesima dimostrazione che l'ottimizzazione dell'OS non influisce sulle prestazione della scheda audio ed Hardware in generale, al massimo solo il settaggio del bios può influire.

Dimenticavo, complimenti per le misure, io ancora quelle me le sogno e non sò bene il perchè :cry:

Dimenticavo... sai per caso che alimentatore monta il tuo pc, marca e modello?
Grazie

sinfoni
02-12-2010, 08:37
Se avessi un case facilmente trasportabile verrei a casa tua per provare con il mio computer a questo punto. :D




Quando vuoi Toti, io sono sempre disponibile ;)

vicomte
02-12-2010, 09:37
L'ottimizzazione dell'os influisce sul versante sowtware non hardware, ovviamente.
Non e' che ci fosse bisogno di dimostrazioni,lo sanno tutti (bhe forse solo quelli che si documentano :rolleyes: ).

Al contrario le misure della scheda dipendono dallìinterfacciamento hardware con gli altri componenti.
Stessa scheda audio (stesso esemplare) messo in relazione con diverse mobo,processori, alimentatori e (c'e' chi dice) anche ram da risultati molto diversi.

Ma all'atto pratico, ritengo le due cose di pari importanza.
All'atto pratico le misure restano fine a se stesse se poi cause cattivo funzionamento sowtware il risultato in riproduzione e' indegno.. non so' come la veda tu.

gxin
02-12-2010, 15:05
Ho un dubbio:
Secondo voi è possibile, per un miglioramento futuro della riproduzione, collegare un buon dac esterno alla essence? (cioè uscita spidf essence > dac > ampli)

Cosi penso che si possa sfruttare il gia buon segnale che la essence ha migliorandolo ulteriormente con un buon dac

Cosa ne pensate?

Grazie in anticipo

sinfoni
02-12-2010, 15:44
Ho un dubbio:
Secondo voi è possibile, per un miglioramento futuro della riproduzione, collegare un buon dac esterno alla essence? (cioè uscita spidf essence > dac > ampli)

Cosi penso che si possa sfruttare il gia buon segnale che la essence ha migliorandolo ulteriormente con un buon dac

Cosa ne pensate?

Grazie in anticipo

Io la usa al momento così, il V-Dac connesso alla SPDIF della Essence.Questa uscita non è di ottima qualità e c'è di meglio in giro come la EMU1212 v2 oppure la M2tech Hi Face.
Cmq gioca d'importanza anche il cavo usato che deve essere di 75 Ohm reali, da evitare per quello che si legge in rete tutti i G&BL, consigliato i Canare, Vovox e Klotz.

Cmq di sicuro c'è che tramite l'ascolto con DAC esterno non ho più problemi al suono di click, rallentamenti, inceppamenti e quant'altro, posso anche lavorare con PS, navigare o aprire qualunque programma senza problemi di sorta.

gxin
02-12-2010, 16:04
Secondo te aggiungendo un buon dac (prendo come parametro il prezzo per es 600/700€) e si collega alla uscita spidf della essence la qualità della riproduzione migliora (rispetto alla essence e basta)?

L'uscita spidf della essence è peggiore rispetto a quella dell'emu e dell m2, penso sia migliore rispetto a quella presente sulle schede madri giusto? (quindi il dac collegato alla spidf della scheda madre è da esculdere giusto?)

In pratica vorrei capire se in futuro posso migliorare la qualità utilizzando comunque la essence. (altre strade, vedi m2tech hiface, gia le conosco)

Grazie in anticipo

vicomte
02-12-2010, 16:16
Per una volta mi sento di quotare sinfoni.

Ma dal canto mio ti sconsiglio l'acquisto di un dac da 600/700 euro, nel senso che i miglioramenti sarebbero talmente minimi da non giustificare la spesa.
(allora avresti dovuto acquistare SOLO il dac e collegarlo tramite pennetta).

O hai problemi effettivi come il nostro buon amico (:rolleyes: ) sinfoni e devi risolverli.. altrimenti, per come la vedo io, la spesa per un dac vale la candela solo superando certi standard (e ovviamente il prezzo sale).

Personalmente appena avro' 2000 euro da "buttare" ho gia una mezza idea.. ma non sara' una cosa a breve termine :D

sinfoni
02-12-2010, 16:16
Secondo te aggiungendo un buon dac (prendo come parametro il prezzo per es 600/700€) e si collega alla uscita spidf della essence la qualità della riproduzione migliora (rispetto alla essence e basta)?
Dipende dal DAC, sicuramente se è di ottima fattura suonerà bene anche dalla uscita digitale dell'essence, però un uscita di ottima fattura permette la massima resa, non sò se mi spiego.
In pratica, se non ho capito male nelle varie discussioni, il Jitter che esce dalla EMU o pennetta Hi face è molto basso, più di quella della essence che è paragonata alla musiland 01, però un ottimo cavo digitale riesce a contenere bene o male la problematica.
Si consiglia cmq di tenere la frequenze sino ai 96 khz sulla essence.


L'uscita spidf della essence è peggiore rispetto a quella dell'emu e dell m2, penso sia migliore rispetto a quella presente sulle schede madri giusto? (quindi il dac collegato alla spidf della scheda madre è da esculdere giusto?)
Si, ovviamente è migliore di quella che si trova nella scheda madre e lo sento anche io ad orecchio, il suono si chiude.


In pratica vorrei capire se in futuro posso migliorare la qualità utilizzando comunque la essence. (altre strade, vedi m2tech hiface, gia le conosco)

Grazie in anticipo
Come sopra, se prendi un Dac da 1000€ costruito come si deve il miglioramento lo senti anche collegandolo all'uscita digitale della essence.

Xfree
02-12-2010, 16:36
Ci sono certi Audio-GD... :oink:

sinfoni
02-12-2010, 16:38
Ci sono certi Audio-GD... :oink:

No mi spiace...se non lo prendi da 2000€ non suona bene o almeno non come quelle Vcomte :asd:


;)

vicomte
02-12-2010, 16:46
Ma allora sei rintronato, c'e' poco da fare :muro:

Impara a leggere quantomentomeno: io ho scritto non che non suonerebbe bene, ma che il miglioramento sarebbe sproporzionato alla spesa.
Non ha nessun senso prendere una essence per poi attaccarci un dac e avere un miglioramento minimo.

Tho, http://www.northstar.it/italian/Dac_Extremo_it.html , questo e' un prodotto da salto d qualita'.

Consiglio
02-12-2010, 17:29
Mamma mia. Finalmente ho installato i 1792 su win7 64bit e c'è un miglioramento (rispetto ai 1790 su xp) pazzesco. Quasi da masturbarsi! :eek: :eek: :eek: :cool:

Che qualità audio impressionante...Cacchio veramente c'è da fare un monumento a chi ha creato questi driver, e una piccola statuina a chi ha creato la scheda :D

p.s. mia madre da un'ora sta a dire "abbassa la voce" ma chissene :asd:

vale69
02-12-2010, 17:39
E certo, ti serve un cavo da collegare dalle uscite rca al line in jack. :D
Un qualcosa tipo questo http://it-img1.ciao.com/iit/images/products/normal/554/product-1384554.jpg ma con terminazione da 6.3mm.
In ogni caso nella scatola della Essence c'è un adattatore da 3.5mm a 6.3mm. ;)

scusate l'intromissione, ma un cavo del genere mantiene "integra la qualità" proveniente dalla sorgente ? :confused:

Xfree
02-12-2010, 17:46
Mamma mia. Finalmente ho installato i 1792 su win7 64bit e c'è un miglioramento (rispetto ai 1790 su xp) pazzesco. Quasi da masturbarsi! :eek: :eek: :eek: :cool:

Che qualità audio impressionante...Cacchio veramente c'è da fare un monumento a chi ha creato questi driver, e una piccola statuina a chi ha creato la scheda :D

p.s. mia madre da un'ora sta a dire "abbassa la voce" ma chissene :asd:

Ahahahah :D
Output ASIO o WASAPI?

scusate l'intromissione, ma un cavo del genere mantiene "integra la qualità" proveniente dalla sorgente ? :confused:

Se di buona qualità, non c'è da preoccuparsi.

Consiglio
02-12-2010, 17:55
Ahahahah :D
Output ASIO o WASAPI?

:sofico: Asio :D

Senti ma ancora disponibili gli opamp e discreti?

Xfree
02-12-2010, 18:06
Si, ne ho di tutti i gusti, forme, taglie e colori. :p
Io però avevo i National,Analog Devices,Linear Technology e Texas Instruments ;)

Consiglio
02-12-2010, 18:18
Ho un amplificatore a509r della pioneer con casse cs5070, cosa mi consigli di fare? :D

Xfree
02-12-2010, 18:23
Non lo conosco sinceramente.
Possiamo andare con degli accoppiamenti classici tenendo sempre a mente che ognuno ascolta con il proprio orecchio e cià che piace a te potrebbe non piacere a me e viceversa.

sinfoni
02-12-2010, 18:33
opamp discreti?

Quelli li devi chiedere a me :sofico:


:Prrr:

Consiglio
02-12-2010, 18:35
Ok, considerate che a me piace molto un sono cristallino e ovviamente molto chiaro. Non escludo i bassi (anche se non voglio un boom boom) perché ci gioco anche con la scheda. Per la musica più sullo stile pop, rock melodico e classico. Cosa mi consigliate?