PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25

Matz
16-07-2012, 12:03
Salve ragazzi!

Dopo anni di scheda integrata e Cambridge soundworks digital 2.1 ho deciso di fare il passo!

Ho appena ordinato una xonar essence STX accoppiata alle corsair sp2500!

Sulla scheda non ho molti dubbi (ero un po' indeciso tra ST, che dicono suoni meglio, e la STX... Ma ho preferito una connessione PCI-E) mentre sui diffusori boh!

So che sono più dedicati al gaming che alla musica, ma diciamo che col pc gioco e ascolto musica in egual misura.

Secondo voi ho fatto bene? Sentirò una differenza audio sostanziale?

Thx

Obi 2 Kenobi
16-07-2012, 17:07
Una domanda:
ma se io volessi cambiare scheda per avere qualcosa di meglio (constatate che come casse ho le empire s5000), non in senso di qualità (vorrei evitare una scheda che abbia comunque una qualità inferiore a quella attuale) ma, diciamo, di supporto (per esempio [scusate se dico fesserie su questo argomento ma non sono molto afferrato in materia] una scheda che supporti l'eax [non per i videogiochi ma per i film]), cosa potrebbe esserci nel catalogo dell'asus che potrebbe interessarmi?
Intendiamoci la scheda che ho va bene, ma per esempio io ascolto molto la musica, ma sul cellulare non sul pc.

In pratica io cercavo una scheda che andasse bene per videogiochi, film e video su youtube.

Quindi cosa mi potreste consigliare di prendere al posto di quella che ho adesso (tenendo in considerazione sopratutto il fattore EAX)?

Ovviamente lo sto chiedendo più per curiosità che per altro.

Saluti!

N.B. So che sono un po rompiballe, ma purtroppo per quanto riguarda l'audio, non riesco quasi mai a trovare un giusto compromesso tra i miei "desideri" di suono e le schede audio (la scheda audio che posseggo sembrava andare bene, ma purtroppo non c'è quello desidero maggiormente ossia l'eax [esclusivamente per i film] ) ^_^

mentalrey
16-07-2012, 17:39
A dire la verita' l'EAX per i film non esiste.
E' essenzialmente una libreria (morta da tempo) che serviva ai programmatori
per saltare il mixer di XP e per posizionare facilmente i suoni nei giochi,
con un effetto di riverbero preconfezionato e non realmente attinente con la geometria.

Nel caso di cui parli tu, si tratta semplicemente di attivare gli effetti Salone, Teatro e cazzi e mazzi vari,
che francamente penso dovrebbero avere anche le schede basate su Oxygen,
visto che li hanno anche le Realtek.
Poi la bonta' con cui e' scritto l'effetto in questione varia da programmatore a programmatore,
ma il chip a quel punto centra poco. (e quelli delle Asus son tutti uguali in pratica)

Obi 2 Kenobi
16-07-2012, 18:10
A dire la verita' l'EAX per i film non esiste.
E' essenzialmente una libreria (morta da tempo) che serviva ai programmatori
per saltare il mixer di XP e per posizionare facilmente i suoni nei giochi,
con un effetto di riverbero preconfezionato e non realmente attinente con la geometria.

Nel caso di cui parli tu, si tratta semplicemente di attivare gli effetti Salone, Teatro e cazzi e mazzi vari,
che francamente penso dovrebbero avere anche le schede basate su Oxygen,
visto che li hanno anche le Realtek.
Poi la bonta' con cui e' scritto l'effetto in questione varia da programmatore a programmatore,
ma il chip a quel punto centra poco. (e quelli delle Asus son tutti uguali in pratica)

Ok, quindi cosa devo fare con la mia scheda per avere quell'effetto nei film? Nel pannello di controllo dell'audio ho già controllato e non c'è teatro o salone. :(
Si lo so è una scemenza ma mi ero affezionato a questo effetto :(

Matz
17-07-2012, 18:43
Finalmente arrivate le Corsair SP2500 e ovviamente l'Asus Xonar Essence STX!

http://img707.imageshack.us/img707/852/corsairessence.jpg

Onestamente pensavo che l'upgrade sonoro rispetto a prima fosse maggiore, ma forse devo trovare il giusto setting e rodare un po' le casse prima di esprimermi... Devo anche procurarmi un cavo stereo RCA adeguato, anche se non so quanta differenza faccia visto che l'ampli è nelle Corsair!

Adesso non resta che prendermi un bel paio di cuffie serie per gustarmi al TOP questa scheda... Voi cosa consigliate? : )

Matz
18-07-2012, 07:47
Alla fine ho optato per queste cuffie:

Sennheiser HD600:
http://www.sennheiserusa.com/media/productImages/privateZoom/HD600_ZoomPrivate.jpg

lo so... le 650 sono più nuovo e forse migliori, ma leggendo in giro ho visto che in generale le 600 hanno un suono più neutro e molto dipende dal cavo che si può sostituire in un secondo momento! E poi esteticamente sono una spanna sopra... IMO!!!

Spero di gustarmele bene con la STX che dovrebbe dare il meglio di se proprio con le cuffie hf! Voi che dite?

dado1979
18-07-2012, 09:47
Alla fine ho optato per queste cuffie:

Sennheiser HD600:
http://www.sennheiserusa.com/media/productImages/privateZoom/HD600_ZoomPrivate.jpg

lo so... le 650 sono più nuovo e forse migliori, ma leggendo in giro ho visto che in generale le 600 hanno un suono più neutro e molto dipende dal cavo che si può sostituire in un secondo momento! E poi esteticamente sono una spanna sopra... IMO!!!

Spero di gustarmele bene con la STX che dovrebbe dare il meglio di se proprio con le cuffie hf! Voi che dite?
Io uso proprio le HD600 con una cavo in rame di cui non ricordo il nome... non ho mai ascoltato le HD650 ma delle mie ne sono ampiamente soddisfatto.

Matz
18-07-2012, 09:57
Io uso proprio le HD600 con una cavo in rame di cui non ricordo il nome... non ho mai ascoltato le HD650 ma delle mie ne sono ampiamente soddisfatto.

Quindi confermi anche tu che il cavo fa una differenza notevole? Quanto hai speso per curiosità solo del cavo? ;_;

dado1979
18-07-2012, 10:12
Quindi confermi anche tu che il cavo fa una differenza notevole? Quanto hai speso per curiosità solo del cavo? ;_;
Non posso confermartelo... avevo acquistato le HD600 usate (immacolate) con già il cavo non originale... vedo di ricordarmi, quando arrivo a casa, di dirti marca e modello.

Matz
18-07-2012, 10:14
thx!

Matz
19-07-2012, 12:14
Arrivate le Sennheiser HD600

http://img40.imageshack.us/img40/7894/sennheiserhd600web.jpg

Che dire... suonano alla grande già così direttamente collegate alla STX impostata a 600ohm chiaramente.

Non supero il 30% del volume : P

Più avanti sicuramente prenderò un cavo audio bello grosso ma intanto via di rodaggio XD

ciauz!

sacd
19-07-2012, 13:18
Complimenti, il mouse si armonizza con i bipedi sulla scrivania....:O

Matz
19-07-2012, 13:43
Complimenti, il mouse si armonizza con i bipedi sulla scrivania....:O

ahah vero! : )

Cmq mi chiedevo una cosa... il volume della Xonar tramite il suo pannello di controllo lo tengo al 100% quando uso le corsair?

dado1979
19-07-2012, 15:00
ahah vero! : )

Cmq mi chiedevo una cosa... il volume della Xonar tramite il suo pannello di controllo lo tengo al 100% quando uso le corsair?
Devo ricordarmi di dirti il marca e modello del cavo... con sto caldo ho la testa nel c...o.

Matz
19-07-2012, 15:09
tranquillo figurati, non ho fretta!


La cosa che mi preme di più capire è come tenere il volume dei driver xonar:

Master al 100% e mixer 76%(default)...???

Boh!

Matz
19-07-2012, 16:29
tranquillo figurati, non ho fretta!


La cosa che mi preme di più capire è come tenere il volume dei driver xonar:

Master al 100% e mixer 76%(default)...???

Boh!

Dopo qualche prova posso dire che mettendo il volume master al 50% IMO si sente meglio... Presumo che sia li il punto 0 db...

Boh, sto spulciando i forum stranieri ma sembra un po' confusionario il discorso... anche perchè sono abbastanza neofita : P

dado1979
19-07-2012, 16:32
tranquillo figurati, non ho fretta!


La cosa che mi preme di più capire è come tenere il volume dei driver xonar:

Master al 100% e mixer 76%(default)...???

Boh!
Il cavo è un Dowin DW12 in rame.
Qui c'è un possessore del cavo con delle HD650:
http://www.head-fi.org/t/300569/dowin-dw12-hd650-cable-impressions
Il mixer io lo tengo a 76% e vario il master o ancora meglio il volume su foobar.

dado1979
19-07-2012, 16:38
Cmq io non riesco a tenere il gain a 600 ohm (+18dB)... troppo alto il volume.

Matz
19-07-2012, 16:41
Sembra bello serio quel cavo! anche se con una prima ricerca non sono riuscito a trovarlo su ebay... boh! dopo guardo meglio : P


cmq facendo una ricerca anche su questo thread, sembra che i 0db siano a 63% sul mixer e 100% master...! boh, non ci capisco più nulla!

ps sto entrando in circolo vizioso me lo sento... ; )

Cmq io non riesco a tenere il gain a 600 ohm (+18dB)... troppo alto il volume.

ma esci direttamente sulle coffie o hai un ampli esterno? poi sicuramente il cavo più grosso del mio farà la differenza e non supero il 30%

dado1979
19-07-2012, 16:54
Sembra bello serio quel cavo! anche se con una prima ricerca non sono riuscito a trovarlo su ebay... boh! dopo guardo meglio : P


cmq facendo una ricerca anche su questo thread, sembra che i 0db siano a 63% sul mixer e 100% master...! boh, non ci capisco più nulla!

ps sto entrando in circolo vizioso me lo sento... ; )



ma esci direttamente sulle coffie o hai un ampli esterno? poi sicuramente il cavo più grosso del mio farà la differenza e non supero il 30%
Esco direttamente sulle cuffie ma la Xonar ST/STX ha un ampli interno dedicato (per fare +18dB non può essere altrimenti).

Matz
19-07-2012, 17:13
Esco direttamente sulle cuffie ma la Xonar ST/STX ha un ampli interno dedicato (per fare +18dB non può essere altrimenti).

sisi certo! è solo che vedo che tanti nei forum stranieri usano anche un ampli per sta scheda... e tanti altri pensano che non sia in grado di far suonare le nostre cuffie! senza mai averla provata... ; )

Jack07
21-07-2012, 15:16
Salve a tutti, ho appena montato la mia Essence ST, ora la musica l'ascolto con delle Monster Beats Studio, c'è un anima esperta ke mi sa dire la differenz in ascolto tra queste e le Beyerdynamic DT 880 250 ohm? dato ke 250€ se li spendo li vorrei sentire anche nelle orecchie :D
vi allego i grafici, io non so leggerli proprio! :cry:
grazie in anticipo :)

http://www.innerfidelity.com/images/MonsterBeatsStudio.pdf

http://www.innerfidelity.com/images/BeyerdynamicDT880250ohm.pdf

mentalrey
21-07-2012, 23:09
Monster Beats Studio
http://www.innerfidelity.com/images/MonsterBeatsStudio.pdf

http://www.innerfidelity.com/images/BeyerdynamicDT880250ohm.pdf
Le Dre sono "cose glamour" con un costo da Armani applicato sulla scatola.
le BeyerDynamic sono delle Cuffie

tanto per capirci da quello che hai postato come schemi
(anche se io sono un Hater degli schemini) le Monster hanno
una risposta di frequenza peggiore e meno lineare
un impedenza non uniforme... O_o
un isolamento peggiore e
un peggior rapporto segnale rumore
probabilmente suonano come delle Sennheiser che costano la meta'.

Per il resto penso che una cuffia da 250 euro sia TROPPO anche per una Essence.
Per apprezzarla appieno sarebbe opportuno utilizzare un ottimo DAC
e un amplificatore per cuffie standalone.

Jack07
21-07-2012, 23:17
grazie, io pensavo di prendere un dac+ampli prima della xonar, ma poi non sono riuscito a capire la direzione con l'enorme mole di roba ke si trova sul mercato :muro: quindi presumo ke anche questa scheda ke sembrava avere un buon ampli cuffie non è un granchè:(
Quali cuffie potrei inserire per sfruttarle?

Matz
22-07-2012, 08:26
...

Per il resto penso che una cuffia da 250 euro sia TROPPO anche per una Essence.
Per apprezzarla appieno sarebbe opportuno utilizzare un ottimo DAC
e un amplificatore per cuffie standalone.

Perchè dici che sia troppo anche una cuffia da 250€ per la essence?
Su diversi forum stranieri, non sembra così, anzi!

Anche se non ho molti termini di paragone, posso assicurare che il mio sintoampli da 800€ suona peggio di sta schedina... Utilizzando le cuffie ovviamente : P

mentalrey
22-07-2012, 21:19
un sinto amply deve dividere gli 800 euro su
uno chassis
un Dsp,
preamplificazione,
amplificazione per 6/8 canali
telecomandi e cazzi e mazzi vari.
E' piu' facile di quello che pensi, che una scheda audio buona
si comporti meglio come sorgente.

La Essence e' un ottima scheda, ma non penso che sia un pezzo di ferro
che puo' far esprimere appieno delle BeyerDynamic in quella fascia di prezzo, con il suo preamp cuffia,
per quanto si riescano gia' percepire bene le differenze tra cuffie di gamma alta.
Un amplificatore per cuffie esterno di buona fattura rimane un gradino piu' su anche
se poi si puo' disquisire se utilizzare o meno un DAC come sorgente.

Matz
22-07-2012, 21:26
un sinto amply deve dividere gli 800 euro su
uno chassis
un Dsp,
preamplificazione,
amplificazione per 6/8 canali
telecomandi e cazzi e mazzi vari.
E' piu' facile di quello che pensi, che una scheda audio buona
si comporti meglio come sorgente.

Personalmente ho potuto confrontare Onkyo Wavio Se-200, Juli@, Essence,
Audiotrak Hd2 Advance. La Essence e' un ottima scheda, anche se personalmente
ho preferito il suono della Onkyo (sulle casse),
ma non penso che sia un pezzo di ferro che puo'
far esprimere appieno delle BeyerDynamic in quella fascia di prezzo, per quanto
si riescano gia' percepire le differenze tra cuffie di gamma alta.

Effettivamente hai ragione, Cmq sono più che soddisfatto dell'accoppiata Essence STX + Sennheiser HD 600!

Se poi un domani riuscirò a farle suonare ancora meglio, ben venga : P

maurilio968
23-07-2012, 11:44
Arrivate le Sennheiser HD600



Che dire... suonano alla grande già così direttamente collegate alla STX impostata a 600ohm chiaramente.

Non supero il 30% del volume : P

Più avanti sicuramente prenderò un cavo audio bello grosso ma intanto via di rodaggio XD

ciauz!

Scusa ma le hd600 non sono a 300 ohm?

http://www.sennheiserusa.com/over-ear-headphones-highest-quality-headphones_004465

Perchè hai impostato 600ohm sulla essence ?

Matz
23-07-2012, 11:51
Scusa ma le hd600 non sono a 300 ohm?

http://www.sennheiserusa.com/over-ear-headphones-highest-quality-headphones_004465

Perchè hai impostato 600ohm sulla essence ?

Effettivamente mi sono espresso male, dal CP della essence si possono selezionare 3 scaglioni di impedenza di cui l'ultimo è 300-600ohm. Quindi va bene anche per le 300 : P

Peró effettivamente devo tenere il volume un po' troppo basso e credo che, appena tornerò dalle ferie, proverò ad impostare lo scaglione 150-300ohm (se non ricordo male)...

dado1979
23-07-2012, 13:20
Effettivamente mi sono espresso male, dal CP della essence si possono selezionare 3 scaglioni di impedenza di cui l'ultimo è 300-600ohm. Quindi va bene anche per le 300 : P

Peró effettivamente devo tenere il volume un po' troppo basso e credo che, appena tornerò dalle ferie, proverò ad impostare lo scaglione 150-300ohm (se non ricordo male)...
I dico la mia (e posso sbagliare); in alta fedeltà credo che meno cose intervangano a modificare il segnale, meno il segnale sarà degradato e migliore dovrebbe essere il risultato... quindi:
- io uso < 64 ohm per le cuffie che corrisponde a + 0 dB perchè inanzitutto il volume è sufficiente e poi perchè non interviene il chip dell'amplificatore cuffie ma (teoricamente) viene bypassato. Credo che, se il volume ti soddisfa, sia un risultato migliore, sbaglio???
Se sbaglio, perchè???

Jack07
23-07-2012, 15:29
Dado hai provato a mettere le cuffie nelle uscite pre con il cavetto in dotazione? Sentirai ancor meglio..
Io sono alla ricerca di una buona cuffia da alternare alle mosnter beat studio! Cosa compro?? Rock e metal!

Matz
23-07-2012, 18:57
I dico la mia (e posso sbagliare); in alta fedeltà credo che meno cose intervangano a modificare il segnale, meno il segnale sarà degradato e migliore dovrebbe essere il risultato... quindi:
- io uso < 64 ohm per le cuffie che corrisponde a + 0 dB perchè inanzitutto il volume è sufficiente e poi perchè non interviene il chip dell'amplificatore cuffie ma (teoricamente) viene bypassato. Credo che, se il volume ti soddisfa, sia un risultato migliore, sbaglio???
Se sbaglio, perchè???

Ah... Non ne ho la più pallida idea! Cmq il tuo ragionamento fila liscio e sicuramente, appena torno dalle ferie, proverò!

Anche perché può sempre capitare per errore di far partire le cuffie al 100% del volume con impendenza massima e rischiare magari di rovinarle... ;_;

Thorus
25-07-2012, 19:22
Sapete se Asus ha in mente di tirar fuori un successore della Essence ??

autior
26-07-2012, 11:40
Salve ragazzi, stavo pensando di acquistare una Essence da affiancare a delle Sennheiser HD 598, e facendo delle ricerche mi è parso di capire che la ST è migliore rispetto alla STX avendo la possibilità di installare un modulo futuro per il supporto del 5.1, ed il precision clock che dovrebbe migliorarne leggermente la rendita sonora (ma non so come ne perchè :D ). Quest'ultima modifica dovrebbe essere fattibile anche su STX tramite saldature, ma la mia goffaggine mi impedirebbe comunque di eseguire tale upgrade, quindi propenderei per la ST. Ora la domande è la seguente: ho letto in rete che alcuni dei chipset più moderni non garantiscono compatibilità nativa con l'uscita PCI, e si dia il caso che io possegga una AsRock Z68 Extreme 4 Gen3, il cui chipset dovrebbe essere uno di quelli incriminati. Volevo sapere se anche voi avete riscontrato qualche problema relativo al chipset e se mi conviene prendere la soluzione PCI-e.

Grazie. :)

P.S. Già che ci sono: l'HD 598 a 161,50€ è ad un buon prezzo o c'è di meglio in questa fascia?

dado1979
26-07-2012, 11:45
Salve ragazzi, stavo pensando di acquistare una Essence da affiancare a delle Sennheiser HD 598, e facendo delle ricerche mi è parso di capire che la ST è migliore rispetto alla STX avendo la possibilità di installare un modulo futuro per il supporto del 5.1, ed il precision clock che dovrebbe migliorarne leggermente la rendita sonora (ma non so come ne perchè :D ). Quest'ultima modifica dovrebbe essere fattibile anche su STX tramite saldature, ma la mia goffaggine mi impedirebbe comunque di eseguire tale upgrade, quindi propenderei per la ST. Ora la domande è la seguente: ho letto in rete che alcuni dei chipset più moderni non garantiscono compatibilità nativa con l'uscita PCI, e si dia il caso che io possegga una AsRock Z68 Extreme 4 Gen3, il cui chipset dovrebbe essere uno di quelli incriminati. Volevo sapere se anche voi avete riscontrato qualche problema o se mi conviene prendere la soluzione PCI-e.

Grazie. :)

P.S. Già che ci sono: l'HD 598 a 161,50€ è ad un buon prezzo o c'è di meglio in questa fascia?
Io le ho avute entrambe e non sono riuscito a trovare differenze udibili tra la STX e la ST... con una HD600 come cuffia e un McIntosh MA6500. Io tornassi indietro comprerei una STX per il semplice fatto che il PCI-e sarà + compatibile.
Quel prezzo è il + basso su trovaprezzi e ha le s.s. incluse... a meno di trovarla usata il prezzo è ottimo.

autior
26-07-2012, 17:16
Io le ho avute entrambe e non sono riuscito a trovare differenze udibili tra la STX e la ST... con una HD600 come cuffia e un McIntosh MA6500. Io tornassi indietro comprerei una STX per il semplice fatto che il PCI-e sarà + compatibile.
Quel prezzo è il + basso su trovaprezzi e ha le s.s. incluse... a meno di trovarla usata il prezzo è ottimo.

Penso che prenderò anche io la versione PCI-Express, a meno di non trovare qualche smentita riguardo i presunti problemi della ST con i chipset più moderni (il mio PC è recente ed è fatto per durare quindi non penso che lo cambierò molto presto, almeno per quanto riguarda la mobo).

Per curiosità: a quanto si trovano gli op amp Burson e c'è una bella differenza rispetto a quelli stock? Inoltre cosa sono "Elna Silmic II" ed "Audio JZ-1"? (Scusami, sono molto entry-level come audiofilo :D )

dado1979
26-07-2012, 18:52
Penso che prenderò anche io la versione PCI-Express, a meno di non trovare qualche smentita riguardo i presunti problemi della ST con i chipset più moderni (il mio PC è recente ed è fatto per durare quindi non penso che lo cambierò molto presto, almeno per quanto riguarda la mobo).

Per curiosità: a quanto si trovano gli op amp Burson e c'è una bella differenza rispetto a quelli stock? Inoltre cosa sono "Elna Silmic II" ed "Audio JZ-1"? (Scusami, sono molto entry-level come audiofilo :D )
Gli op amp Burson sono amplificatori operazionali, invece di essere a chip (come nella maggior parte delle apparecchiature anche di un certo livello), sono a componenti discreti; il risultato è un miglioramento sonoro sensibile... costano tanto xò, circa 50 euro a Burson.
Gli Elna Silmic II sono condensatori che ho sostituito in serie al segnale in uscita prima dei cavetti rca.
L'audio JZ-1 è un master clock molto veloce (riduce il jitter).
E' tutta roba rivolta al miglioramento qualitativo.

autior
26-07-2012, 21:56
Gli op amp Burson sono amplificatori operazionali, invece di essere a chip (come nella maggior parte delle apparecchiature anche di un certo livello), sono a componenti discreti; il risultato è un miglioramento sonoro sensibile... costano tanto xò, circa 50 euro a Burson.
Gli Elna Silmic II sono condensatori che ho sostituito in serie al segnale in uscita prima dei cavetti rca.
L'audio JZ-1 è un master clock molto veloce (riduce il jitter).
E' tutta roba rivolta al miglioramento qualitativo.

Grazie per la spiegazione. Avevo letto di alcuni op amp consigliati da Asus (e venduti in un upgrade kit che adesso mi pare introvabile) che venivano a costare sui 15€ in totale, devo fare una ricerca su questi Burson.

Quella degli op amp così facilmente sostituibili è davvero una feature fantastica, da l'opportunità di fare un upgrade della scheda senza il bisogno di comprarne una nuova di zecca. :D Comunque tra domani e lunedì ordino una STX (per andare sul sicuro), ma se qualcuno ha notizie sulla compatibilità delle ST con i chipset moderni che non supportano nativamente il PCI, sono tutto orecchi. :)

Jack07
31-07-2012, 14:31
Arrivate le Beyer DT-880 250ohm, ora le metto in burn in per 24 h e poi inizio a sentirle un po, a prima vista l'Essence è al limite!!! ho paura ke non possa competere con queste cuffie di rango. :rolleyes: ci vuole della sostanza :sofico:
Ho messo il Gain a +12db e il volume è sempre a 90% per sentire come si deve, spero dopo rodaggio di prendere qualcosa, se metto a +18db mi sembra peggiori drasticamente il suono complessivo.

Suhadi_Sadono
31-07-2012, 22:27
Arrivate le Beyer DT-880 250ohm, ora le metto in burn in per 24 h e poi inizio a sentirle un po, a prima vista l'Essence è al limite!!! ho paura ke non possa competere con queste cuffie di rango. :rolleyes: ci vuole della sostanza :sofico:
Ho messo il Gain a +12db e il volume è sempre a 90% per sentire come si deve, spero dopo rodaggio di prendere qualcosa, se metto a +18db mi sembra peggiori drasticamente il suono complessivo.
Mi sa che ti conviene puntare ad amplificatori per cuffie un po' più seri ;)

Obi 2 Kenobi
01-08-2012, 13:19
Allora, sì lo so che non centra nulla con la discussione, ma nei thread ufficiali non ho ricevuto risposte per cui pongo qui il mio problema (quindi perdonatemi ma non so più dove andare)
In pratica alcuni giochi, un po vecchiotti, non funziona l'eax.
I giochi che non funzionano sono questi:

- Oblivion (non credo che ci sia l'eax in questo gioco, ma il problema è che se attivo il GX, il gioco crasha)
- Fallout 3 e New Vegas (idem come per Oblivion)
- Fear ed espansioni (Risolto: tramite un hack sono riuscito a risolvere il problema. In pratica mancava una dll [ eax.dll] e ho fatto una piccola procedura per "inserirla" nel sistema.)
- Call Of Duty e Call Of Duty United Offensive (Risolto: La versione 3 dell'eax non è attivabile perchè è esclusiva di creative ma sono riuscito ad attivare la versione 2, anche qui tramite l'hack scritto per Fear. Peccato che non ho potuto testarla, causa il fatto che STEAM da problemi)
- Guild Wars

Ora di questi giochi, principalmente sono solo uno dell'elenco che vorrei riuscire a far funzionare anche se non disdegno una soluzione per gli altri giochi elencati. Si tratta di guild wars 1.

In pratica per guild wars, navigando in rete, ho scoperto che basta inserire nel collegamento su Destinazione la stringa -dsound.
Senza questa procedura, nelle opzioni audio, la scritta abilita EAX appare in neretto e quindi risulta impossibile nemmeno tentare di selezionarla, viceversa è attivabile.
Una volta inserita la stringa, sono riuscito ad attivare quest'opzione. L'EAX ha cominciato a funzionare in maniera più che dignitosa (Guild Wars utilizza la versione 2.0 e 3.0 di questa funzione ma non so quale delle 2 io abbia attivato pur sapendo che, comunque, la STX dovrebbe emulare le versioni dalla 3.0 in poi).
Il problema nasce dopo aver attivato l'opzione in questione con il risultato che, le musiche dopo il primo brano, spariscono mentre gli altri effetti sonori continuavano a essere riprodotti normalmente.

La musica ripartiva se:
uscivo e rientravo dal gioco;
cambiavo server;
cambiavo città o avampaposto;
entravo in aree esplorabili.

Ovviamente in tutti i casi, dopo il primo brano, tornava il silenzio.

Mi sono messo di nuovo a navigare in rete e ho scoperto, proprio dal forum dell'asus che un utente, che ovviamente utilizza la STX, era riuscito a far funzionare l'EAX senza però riscontrare i problemi che invece mi sono beccato io.

Grazie ^_^

N.B. Ho scaricato da GOG.com il gioco The Witcher 1 ed anche lì era presente l'EAX anche se non era selezionabile. Grazie all'hack sono riuscito ad abilitarlo ed ora funziona senza problemi.
Non capisco, quindi, a cosa possa essere dovuto il malfunzionamento in GW.

Edit= Ho editato il post perchè, per alcuni giochi che ho elencato, sono riuscito a far funzionare questa opzione. Tra parentesi ho scritto come ho fatto a risolvere.
Inoltre il post era un macello :D, quindi ho dato una veloce pulizia generale per renderlo più chiaro possibile.

dado1979
01-08-2012, 13:26
Allora, sì lo so che non centra nulla con la discussione, ma nei thread ufficiali non ho ricevuto risposte per cui pongo qui il mio problema (quindi perdonatemi ma non so più dove andare)
In pratica alcuni giochi, un po vecchiotti, non funziona l'eax e qui, direte voi, è normale dato che sono giochi vecchi.
I giochi che non funzionano sono questi (giusto per farvelo sapere XD ) :

- Oblivion
- Fallout 3 e New Vegas (sia oblivion che i 2 fallout vanno in crash con attivo il GX nel pannello di controllo della scheda)
- Fear ed espansioni (l'audio scompare dopo breve sparatorie)
- Call Of Duty e Call Of Duty United Offensive (qui sembra che l'unico modo per attivarlo sia avere una scheda creative)
- Guild Wars

Ora di questi giochi, avere attivo l'eax o meno non mi interessa minimamente, solo 2 dell'elenco vorrei riuscire a farli funzionare. Si tratta di cod, cod uo e guild wars (il primo ovviamente :p ).

Ho provato a fare delle LUNGHE ricerche su google ma, per quanto riguarda cod/cod uo SEMBRA non ci sia verso di farli funzionare. Sono sicuro però che ci fosse un modo per aggirare il problema dato che su youtube ero riuscito a trovare un tutorial che permetteva di risolvere la questione (legalmente s'intende :) ). Purtroppo mi è crashato i.e. proprio pochi secondi dopo l'inizio del video e non c'è stato verso di ritrovare il video :muro:

Per quanto riguarda guild wars, navigando in rete, ho scoperto che basta inserire nel collegamento su Destinazione la parola -dsound.
Senza questa procedura, nelle opzioni audio, la scritta abilita EAX appare in neretto, viceversa è attivabile.
All'inizio funzionava tutto regolarmante e addirittura l'audio risultava essere più bello e pulito da sentire. Insomma l'eax funzionava meglio con la STX che con la mia vecchia x-fi.
Il problema era che però le musiche, dopo il primo brano, sparivano lasciando un silenzio (esclusivamente musicale dato che il resto funzionava egregiamente) totale in gioco. La musica ripartiva se cambiavo server, città o andavo a questare. Ovviamente in tutti i casi, dopo il primo brano, c'era il silenzio.
Mi sono messo di nuovo a navigare in rete e ho scoperto, proprio dal forum dell'asus, che questo problema non era da imputare al gioco o alla scheda dato che all'utente, che chiedeva come attivare l'eax, era riuscito a far partire il gioco senza riscontrare nessun problema (inserendo, ovviamente, la stringa -dsound nel collegamento)

Per ora mi "accontento" di riuscire ad attivare quest'opzione audio su guild wars.

Successivamente, se si riuscisse ad attivarlo anche su cod/cod uo, tanto meglio.

Saluti
Se non sono stato molto chiaro, chiedo venia ma sono alcuni giorni che fatico a dormire e quindi sono mezzo rimba.

Grazie ^_^
Problema molto specifico... io non so come aiutarti.
Posso dirti che io ho giocato sia a Oblivion che a Fallout (gioco sempre con GX attivo) ma non ricordo di alcun problema.
Domanda del kaiser: i driver audio sono tutti aggiornati, vero?

Obi 2 Kenobi
01-08-2012, 13:34
Sì ho controllato sul sito dell'asus. I driver sono aggiornati.

Matz
01-08-2012, 14:38
domandona:

Non c'è il modo per switchare tra casse e cuffie con un tasto o serie di tasti dalla tastiera?

Jack07
01-08-2012, 14:55
domandona:

Non c'è il modo per switchare tra casse e cuffie con un tasto o serie di tasti dalla tastiera?

Lo cervavo anchio ma non c'è nessuna possibilità nel pannello :mad:
altra cosa, ora ho un problema, all'inizio scegliedo 2 canali mi andava tutto bene e l'EQ correggeva e l'analizzatore di spettro andava, ora se metto 2 canali mi va tutto in Flat :rolleyes: solo se metto 4 canali mi va l'EQ! cosa ho mosso?? :cry:

Obi 2 Kenobi
01-08-2012, 15:13
Allora, sì lo so che non centra nulla con la discussione, ma nei thread ufficiali non ho ricevuto risposte per cui pongo qui il mio problema (quindi perdonatemi ma non so più dove andare)
In pratica alcuni giochi, un po vecchiotti, non funziona l'eax e qui, direte voi, è normale dato che sono giochi vecchi.
I giochi che non funzionano sono questi (giusto per farvelo sapere XD ) :

- Oblivion
- Fallout 3 e New Vegas (sia oblivion che i 2 fallout vanno in crash con attivo il GX nel pannello di controllo della scheda)
- Fear ed espansioni (l'audio scompare dopo breve sparatorie)
- Call Of Duty e Call Of Duty United Offensive (qui sembra che l'unico modo per attivarlo sia avere una scheda creative)
- Guild Wars

Ora di questi giochi, avere attivo l'eax o meno non mi interessa minimamente, solo 2 dell'elenco vorrei riuscire a farli funzionare. Si tratta di cod, cod uo e guild wars (il primo ovviamente :p ).

Ho provato a fare delle LUNGHE ricerche su google ma, per quanto riguarda cod/cod uo SEMBRA non ci sia verso di farli funzionare. Sono sicuro però che ci fosse un modo per aggirare il problema dato che su youtube ero riuscito a trovare un tutorial che permetteva di risolvere la questione (legalmente s'intende :) ). Purtroppo mi è crashato i.e. proprio pochi secondi dopo l'inizio del video e non c'è stato verso di ritrovare il video :muro:

Per quanto riguarda guild wars, navigando in rete, ho scoperto che basta inserire nel collegamento su Destinazione la stringa -dsound.
Senza questa procedura, nelle opzioni audio, la scritta abilita EAX appare in neretto, viceversa è attivabile.
All'inizio funzionava tutto regolarmante e addirittura l'audio risultava essere più bello e pulito da sentire. Insomma l'eax funzionava meglio con la STX che con la mia vecchia x-fi.
Il problema era che però le musiche, dopo il primo brano, sparivano lasciando un silenzio (esclusivamente musicale dato che il resto funzionava egregiamente) totale in gioco. La musica ripartiva se cambiavo server, città o andavo a questare. Ovviamente in tutti i casi, dopo il primo brano, c'era il silenzio.
Mi sono messo di nuovo a navigare in rete e ho scoperto, proprio dal forum dell'asus, che questo problema non era da imputare al gioco o alla scheda dato che all'utente, che chiedeva come attivare l'eax, era riuscito a far partire il gioco senza riscontrare nessun problema (inserendo, ovviamente, la stringa -dsound nel collegamento)

Per ora mi "accontento" di riuscire ad attivare quest'opzione audio su guild wars.

Successivamente, se si riuscisse ad attivarlo anche su cod/cod uo, tanto meglio.

Saluti
Se non sono stato molto chiaro, chiedo venia ma sono alcuni giorni che fatico a dormire e quindi sono mezzo rimba.

Grazie ^_^

Nessuna idea?

Matz
01-08-2012, 15:24
Lo cervavo anchio ma non c'è nessuna possibilità nel pannello :mad:
altra cosa, ora ho un problema, all'inizio scegliedo 2 canali mi andava tutto bene e l'EQ correggeva e l'analizzatore di spettro andava, ora se metto 2 canali mi va tutto in Flat :rolleyes: solo se metto 4 canali mi va l'EQ! cosa ho mosso?? :cry:

eh... non so proprio come aiutarti sorry...


Però magari c'è il modo di programmare la tastiera per fare lo switch... boh chissà! ><;

Compulsion
08-08-2012, 12:14
ragazzi mi dareste un consiglio veloce per un buon paio di cuffie per questa scheda? assolutamente sotto i 200 euro.

Ora ho un paio di bose around ear che lasciano davvero il tempo che trovano.

Utilizzo: (in ordine di importanza)

giochi

musica rock, metal, pop

film

grazie

Jack07
08-08-2012, 12:23
Io andrei sul sicuro, HD-598, altro di polivalente a questa cifra non mi viene in mente altro!

Suhadi_Sadono
08-08-2012, 12:30
Io andrei sul sicuro, HD-598, altro di polivalente a questa cifra non mi viene in mente altro!
Quoto. Approfittane, perchè si trovano su amazon.de a 159€ spedite. Praticamente te le tirano dietro.
Altrimenti se vuoi una cuffia chiusa c'è la AKG K550 a 187€ spedita. Sono entrambe ottime cuffie.

P.S.
Con le Bose fino adesso non hai ascoltato nulla...

dado1979
08-08-2012, 12:35
ragazzi mi dareste un consiglio veloce per un buon paio di cuffie per questa scheda? assolutamente sotto i 200 euro.

Ora ho un paio di bose around ear che lasciano davvero il tempo che trovano.

Utilizzo: (in ordine di importanza)

giochi

musica rock, metal, pop

film

grazie
In quel budget rientrano:
- Sennheiser HD 598;
- forse le AKG K 550 o le 272 a seconda del budget;
- le Grado in quel budget;
Io cmq prima di comprare proverei ad ascoltare perchè si dice che le Grado ad esempio siano le cuffie da rock.

Compulsion
08-08-2012, 15:21
grazie a tutti per le risposte :) le akg k550 non le trovo al prezzo di cui parla Sahudi_Sadono. Su trovaprezzi stanno a 236, decisamente troppo per me. Ma poi non sono chiuse sia le hd598 che le akg k550? Comunque credo che andrò con le Sennheiser anche perchè le vedo più comode, caratteristica fondamentale per me, dato che se mi ci metto ci passo le mezze giornate :P

Spero di riuscire a passare in un mediaworld o da Fnac per poterle provare, ma se a questo prezzo non c'è altro c'è poco da pensarci su. Con queste bose, cuffie di cui ero tanto fiero, mi sto trovando proprio male. Il padiglione è cascato a pezzi da un bel po' di tempo, sono scomode e poi ho letto di peste e corna. Vabbè fu una mia scelta da nubbio, per me bose era il top del top ahaha :muro: :doh:

Purtroppo prima dell'acquisto passerà un po', nel frattempo come potrei regolare la scheda? io non ho mai toccato nulla, solo lo switch cuffie/altoparlanti del software asus:stordita:

grazie:)

Suhadi_Sadono
08-08-2012, 15:24
grazie a tutti per le risposte :) le akg k550 non le trovo al prezzo di cui parla Sahudi_Sadono. Su trovaprezzi stanno a 236, decisamente troppo per me. Ma poi non sono chiuse sia le hd598 che le akg k550? Comunque credo che andrò con le Sennheiser anche perchè le vedo più comode, caratteristica fondamentale per me, dato che se mi ci metto ci passo le mezze giornate :P

Spero di riuscire a passare in un mediaworld o da Fnac per poterle provare, ma se a questo prezzo non c'è altro c'è poco da pensarci su. Con queste bose, cuffie di cui ero tanto fiero, mi sto trovando proprio male. Il padiglione è cascato a pezzi da un bel po' di tempo, sono scomode e poi ho letto di peste e corna. Vabbè fu una mia scelta da nubbio, per me bose era il top del top ahaha :muro: :doh:

Purtroppo prima dell'acquisto passerà un po', nel frattempo come potrei regolare la scheda? io non ho mai toccato nulla, solo lo switch cuffie/altoparlanti del software asus:stordita:

grazie:)
Ti ho scritto sopra dove trovarle a quel prezzo ;)

Jack07
08-08-2012, 15:48
@ nel frattempo come potrei regolare la scheda? io non ho mai toccato nulla, solo lo switch cuffie/altoparlanti del software asus


Io sulla mia lascio tutto disattivato, swiccio solo l'ampli a secondo dell'impedenza delle cuffie e tocco un pelo l'EQ, righa, e ora aspetto il valvolino Little Dot :)

dado1979
08-08-2012, 16:12
@ nel frattempo come potrei regolare la scheda? io non ho mai toccato nulla, solo lo switch cuffie/altoparlanti del software asus


Io sulla mia lascio tutto disattivato, swiccio solo l'ampli a secondo dell'impedenza delle cuffie e tocco un pelo l'EQ, righa, e ora aspetto il valvolino Little Dot :)
Se non usi l'uscita dedicata cuffie io la scheda audio la terrei sempre su HF.

Compulsion
08-08-2012, 17:25
io uso l'uscita dedicata per le cuffie, poi metto normal gain, non so la migliore opzione per il tasso di campionamento per ora sta su 96 khz

dado1979
08-08-2012, 19:17
io uso l'uscita dedicata per le cuffie, poi metto normal gain, non so la migliore opzione per il tasso di campionamento per ora sta su 96 khz
Lascialo pure su normal gain (immagino siano delle 32 ohm), setta il campionamento o su 96 o su 192 (non cambia praticamente niente se non hai dei file in alta definizione 24 bit e 176,4 KHz).
Altri consigli che ti posso dare sono quelli di provare foobar o Winamp per ascoltare la musica (si sentono moooolto meglio di wmp)... magari con i driver ASIO (per me i migliori).
Se ti va puoi provare a cambiare gli opamp della scheda per migliorare il suono (è semplicissimo e non rovini niente).

Compulsion
09-08-2012, 12:57
Lascialo pure su normal gain (immagino siano delle 32 ohm), setta il campionamento o su 96 o su 192 (non cambia praticamente niente se non hai dei file in alta definizione 24 bit e 176,4 KHz).
Altri consigli che ti posso dare sono quelli di provare foobar o Winamp per ascoltare la musica (si sentono moooolto meglio di wmp)... magari con i driver ASIO (per me i migliori).
Se ti va puoi provare a cambiare gli opamp della scheda per migliorare il suono (è semplicissimo e non rovini niente).

grande! mammamia che scimmia per le hd598, però me tocca aspettà settembre:muro:

comunque provo foobar, il nome mi piace ahah, ma i driver asio sono della scheda o del programma? eh lo so so proprio nabbo. e ci suono pure la batteria da 11 anni!!!

dado1979
09-08-2012, 13:12
grande! mammamia che scimmia per le hd598, però me tocca aspettà settembre:muro:

comunque provo foobar, il nome mi piace ahah, ma i driver asio sono della scheda o del programma? eh lo so so proprio nabbo. e ci suono pure la batteria da 11 anni!!!
Gli ASIO sono supportati da asus nei driver ma, dopo aver installato foobar, devi attivarlo nelle opzioni se non ricordo male... prova anche in DS e in WASAPI quello che secondo te è meglio.

Jack07
09-08-2012, 13:20
Secondo il mio punto di vista se si ascolta in flat meglio Foobar in ASIO, altrimenti vlc o winamp usando l'EQ dei driver Asus ke va meglio di quello Foobar. ;)
Poi ognuno fa come sentono meglio le proprie orecchie.. :D

dado1979
09-08-2012, 13:25
Secondo il mio punto di vista se si ascolta in flat meglio Foobar in ASIO, altrimenti vlc o winamp usando l'EQ dei driver Asus ke va meglio di quello Foobar. ;)
Poi ognuno fa come sentono meglio le proprie orecchie.. :D
IMHO la musica va ascoltata esclusivamente in flat (nei driver asus corrisponde a HF)... non trovo un senso (qualitativamente parlando) ascoltare la musica con le equalizzazioni... discorso diverso se si parla di film.

Jack07
09-08-2012, 13:28
Io qualche db sui 30 /70 glieli do spesso usando le DT - 880, sono un po carenti sotto, e mi piace il basso profondo :D

dado1979
09-08-2012, 13:46
Io qualche db sui 30 /70 glieli do spesso usando le DT - 880, sono un po carenti sotto, e mi piace il basso profondo :D
Ma tu intendi il volume o sbaglio?
Io intendevo il gain del chip per l'impedenza delle cuffie.

Kiba No Ou
09-08-2012, 14:14
Visto che sono state chiamate in causa le AKG K 550, segnalo una recensione molto interessante qui (http://www.headphone.com/rightbetweenyourears/?p=2393) essendo anch'io interessato ad acquistarle ;)

Psyred
09-08-2012, 15:02
Io qualche db sui 30 /70 glieli do spesso usando le DT - 880, sono un po carenti sotto, e mi piace il basso profondo :D

Gli equalizzatori "sporcano" la musica e basta, se non ti piace il risultato dell'abbinamento scheda/cuffie ti conviene prima compensare con qualche opamp generoso all'estremo basso.

Compulsion
09-08-2012, 15:15
mi spieghereste che differenza c'è tra cuffie chiuse e aperte? da come ho capito le k550 sono chiuse e le hd598 sono aperte vero?


edit: ho letto che le hd 598 praticamente non hanno isolamento dall'esterno. MA vuol dire che se gioco o ascolto musica al pc e c'è la tv accesa io sentirò la la tv in sottofondo?

Jack07
09-08-2012, 15:29
Gli equalizzatori "sporcano" la musica e basta, se non ti piace il risultato dell'abbinamento scheda/cuffie ti conviene prima compensare con qualche opamp generoso all'estremo basso.

Ma tu intendi il volume o sbaglio?
Io intendevo il gain del chip per l'impedenza delle cuffie.
@dado
Io dicevo qualche db dall'equalizzatore, adesso appena arriva il Little Dot III la userò da dac la essence e vedo come bassi mi piace di più..
Come opamp non so cosa scegliere e ne dove comprare, mi devo ancora documentare :rolleyes:

Suhadi_Sadono
09-08-2012, 16:00
mi spieghereste che differenza c'è tra cuffie chiuse e aperte? da come ho capito le k550 sono chiuse e le hd598 sono aperte vero?


edit: ho letto che le hd 598 praticamente non hanno isolamento dall'esterno. MA vuol dire che se gioco o ascolto musica al pc e c'è la tv accesa io sentirò la la tv in sottofondo?
Sì, e se hai qualcuno nelle vicinanze sente quello che ascolti.

dado1979
09-08-2012, 17:23
@dado
Io dicevo qualche db dall'equalizzatore, adesso appena arriva il Little Dot III la userò da dac la essence e vedo come bassi mi piace di più..
Come opamp non so cosa scegliere e ne dove comprare, mi devo ancora documentare :rolleyes:
Ho capito... io rimango dell'idea che, se ti manca qualcosa nel suono, non è agendo sull'equalizzatore che risolvi... probabilmente l'ampli cuffie o le cuffie stesse non sono ciò che piace a te.
Equalizzare sulla musica è come una soluzione all'italiana... semplice ma che non risolve il problema.
Sì, e se hai qualcuno nelle vicinanze sente quello che ascolti.
Vero, ma non in modo così esagerato come si può pensare ... non sono due casse per intenderci.

Jack07
09-08-2012, 17:37
Gli opamp agiscono su tutte le uscite della scheda? Esistono degli opamp più bassosi??

Psyred
10-08-2012, 10:15
I due opamp dei convertitori I/V influenzano solo l'uscita cuffie amplificata, mentre il singolo operazionale del buffer l'uscita RCA. Per cui se usi solo le cuffie ti basta sostituirne due; di fabbrica Asus ha montato un LM4562 sul buffer, che è un buon opamp, e due JRC2114D sugli I/V, che invece sono di qualità modesta a mio avviso. Se poi si abbina la scheda a cuffie di buon livello upgradarli è praticamente un must...

Io al momento sugli I/V tengo due LM4562, e sto per testare gli AD797 BRZ ordinati da poco (pare siano i migliori tra gli integrati). Dato che ce ne sono una marea e tutti con le proprie caratteristiche e sfumature, ti conviene informarti tramite recensioni ed esperienze di persone che li hanno testati sui vari forum.

Jack07
10-08-2012, 10:23
Grazie! :) mi metto alla ricerca di materiale! Alla fine penso ke userò l'uscita rca con un ampli esterno.

Touareg
11-08-2012, 16:32
Buonasera a tutti.
Sto valutando l' acquisto della scheda audio in oggetto, la versione ST per la precisione. Volevo chiedervi quale è secondo voi un buon paio di casse da abbinarci :)
La mia configurazione attuale è : Logitech Z-2300 + Asus Xonar DX.

Grazie anticipatamente
Alberto

Jack07
11-08-2012, 17:56
Buonasera a tutti.
Sto valutando l' acquisto della scheda audio in oggetto, la versione ST per la precisione. Volevo chiedervi quale è secondo voi un buon paio di casse da abbinarci :)
La mia configurazione attuale è : Logitech Z-2300 + Asus Xonar DX.

Grazie anticipatamente
Alberto

Non ti soddisfa?
Io resterei come sei almeno ke non vuoi fare un salto enorme con budget alto...

dado1979
12-08-2012, 15:39
Buonasera a tutti.
Sto valutando l' acquisto della scheda audio in oggetto, la versione ST per la precisione. Volevo chiedervi quale è secondo voi un buon paio di casse da abbinarci :)
La mia configurazione attuale è : Logitech Z-2300 + Asus Xonar DX.

Grazie anticipatamente
Alberto

Non ti soddisfa?
Io resterei come sei almeno ke non vuoi fare un salto enorme con budget alto...
Come dice Jack07 dipenda dal budget che hai...

Touareg
14-08-2012, 15:07
Non ti soddisfa?
Io resterei come sei almeno ke non vuoi fare un salto enorme con budget alto...

Come dice Jack07 dipenda dal budget che hai...



Grazie della risposta :)
Sinceramente mi piacerebbe fare un passo avanti... Credete che con 300 euro (solo per le casse) potrebbe esserci un sensibile aumento della qualità ?
Grazie

PS: Come budget totale, scheda inclusa, potrei spendere sui 500 euro.

Jack07
14-08-2012, 15:47
Grazie della risposta :)
Sinceramente mi piacerebbe fare un passo avanti... Credete che con 300 euro (solo per le casse) potrebbe esserci un sensibile aumento della qualità ?
Grazie

PS: Come budget totale, scheda inclusa, potrei spendere sui 500 euro.

Edifier Multimedia S530D

Touareg
14-08-2012, 18:22
Edifier Multimedia S530D

Trovate intorno ai 220 euro... Sono buone casse ? :)

Thorus
16-08-2012, 18:28
Ciao gente, sapete se è possibile collegare alla STX il microfono Behringer ecm8000 ?? :)

mentalrey
16-08-2012, 20:38
il mic in questione ha un uscita bilanciata che abbisogna di alimentazione phantom,
Dovresti quindi avere un alimentatore phantom separato https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ie=UTF-8&ion=1#hl=it&output=search&sclient=psy-ab&q=alimentatore%20phantom&oq=&gs_l=&pbx=1&fp=66b73f19650f73db&ion=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&biw=1128&bih=774
e poi procurarti un cavo adattatore (l'entrata della Essence non e' bilanciata, oltre a non essere XLR)

pifubob
18-08-2012, 16:00
ciao a tutti!! su di un precedente muletto che uso per internet avevo una audigy 2 liscia in digitale su dac fiio 3 (economicissimo con chipset dac Wolfson WM8805 ) su ampli fiio a1, diffusori indiana line arbour 4.06 su mini stand autocostruiti (x metterle dietro il monitor ad altezza orecchie), cavi di segnale e potenza monster cable, foobar con tutti i plugin adeguati.insomma, niente di che, ma dai flac in su era piacevole ascoltare musica. poi cho preso gusto e ho comprato l'asus xonar, confidando soprattutto sui suoi burr-brown (PCM 1792A) . l'ho messa su un altro muletto analogo al primo, stessa identica catena (con driver asio)ma senza il dac fiio (quindi la xonar collegata in analogico all ampli), ma sono rimasto un pò deluso: nn mi sembra ci siano particolari miglioramenti. è una mia sensazione o ci possono essere fondamenti tecnici ??
salute a tutti!!

Jack07
29-08-2012, 02:22
I due opamp dei convertitori I/V influenzano solo l'uscita cuffie amplificata, mentre il singolo operazionale del buffer l'uscita RCA. Per cui se usi solo le cuffie ti basta sostituirne due; di fabbrica Asus ha montato un LM4562 sul buffer, che è un buon opamp, e due JRC2114D sugli I/V, che invece sono di qualità modesta a mio avviso. Se poi si abbina la scheda a cuffie di buon livello upgradarli è praticamente un must...

Io al momento sugli I/V tengo due LM4562, e sto per testare gli AD797 BRZ ordinati da poco (pare siano i migliori tra gli integrati). Dato che ce ne sono una marea e tutti con le proprie caratteristiche e sfumature, ti conviene informarti tramite recensioni ed esperienze di persone che li hanno testati sui vari forum.

http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=11&products_id=1691
Sarei quasi deciso a sostituire l'opamp singolo, dato ke non uso ampli integrato ma uno esterno a valvole, vorrei mettere un Burson, ma quale devo prendere??? non ci capisco nada, ne vendono solo uno? mi date una mano
?
oppure lascio perdere e compro un DAC esterno di tipo VDacII?

Obi 2 Kenobi
29-08-2012, 11:39
cos'è sto vdacII? Sarei interessato :D

Suhadi_Sadono
29-08-2012, 14:10
cos'è sto vdacII? Sarei interessato :D
È un DAC che ha una qualità audio migliore rispetto alla xonar. Visto che è esterno non soffre di disturbi elettrici che ci sono all'interno del pc, per non parlare della componentistica che è di tutto rispetto.

Obi 2 Kenobi
29-08-2012, 15:51
ottimo. Ultima domandina un po niubba ^^
Se dovessi prendere questo dac e attaccarlo via spdif, riesco ad attivare i vary dolby (compreso quel dolby digital live che non ho ancora capito che sia :P ) ?
Inoltre sarebbe utile se lo attaccassi ANCHE alla ps3?


Ciau^^

dado1979
29-08-2012, 16:06
ottimo. Ultima domandina un po niubba ^^
Se dovessi prendere questo dac e attaccarlo via spdif, riesco ad attivare i vary dolby (compreso quel dolby digital live che non ho ancora capito che sia :P ) ?
Inoltre sarebbe utile se lo attaccassi ANCHE alla ps3?


Ciau^^
E' roba stereo per alta fedeltà... non gli interessa fare le codifiche che dici.

Obi 2 Kenobi
29-08-2012, 16:09
ma non esiste un dac come questo che non costi oltre i 300€ e faccia anche le codifiche? (ultima domanda poi lascio perdere).

Psyred
29-08-2012, 18:23
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=11&products_id=1691
Sarei quasi deciso a sostituire l'opamp singolo, dato ke non uso ampli integrato ma uno esterno a valvole, vorrei mettere un Burson, ma quale devo prendere??? non ci capisco nada, ne vendono solo uno? mi date una mano
?

Su quel sito non mi pare ne vendano singole unità... Poi occhio che sulla Essence dubito che sia installabile facilmente anche la versione DIP8, perchè va a sbattere sul coperchio in metallo, quantomeno ti serve una prolunga, per poi tenerli all'esterno del coperchio (e ovviamente addio schermatura)... Il video di installazione "in meno di 5 minuti" si riferisce a un CDP Rotel, sulla nostra scheda è una faccenda un po' più complicata.

dado1979
29-08-2012, 18:26
Su quel sito non mi pare ne vendano singole unità... Poi occhio che sulla Essence dubito che sia installabile facilmente anche la versione DIP8, perchè va a sbattere sul coperchio in metallo, quantomeno ti serve una prolunga, per poi tenerli all'esterno del coperchio (e ovviamente addio schermatura)... Il video di installazione "in meno di 5 minuti" si riferisce a un CDP Rotel, sulla nostra scheda è una faccenda un po' più complicata.
Ma fattibile... guardate la mia firma.

Psyred
29-08-2012, 18:28
Ma fattibile... guardate la mia firma.

Ma tu come li hai installati sulla Essence? Hai rimosso il coperchio? Perchè ho visto anche dal video che sono MOLTO alti.

Obi 2 Kenobi
29-08-2012, 18:40
ma non esiste un dac come questo che non costi oltre i 300€ e faccia anche le codifiche? (ultima domanda poi lascio perdere).

nessuno lo sa? So che sto rompendo più dovuto ma, quando avrò la risposta, non mi sentirete più parlare di queste faccende :)

Grazie.

maurilio968
31-08-2012, 11:31
nessuno lo sa? So che sto rompendo più dovuto ma, quando avrò la risposta, non mi sentirete più parlare di queste faccende :)

Grazie.

allora i dac come il vdac ii il music streamer II+ o il teac Teac UD-H01-B sono componenti per hi-fi STEREO. Costano tutti attorno ai 300 euro e sono degli entry level.

Per quello che vuoi fare tu basta una scheda audio che supporti i vari codec/flussi audio che ti interessano collegata poi in digitale con un amplificatore audio/video.

Oppure un amplificatore audio/video + lettore blu ray che supportino direttamente quello che ti interessa (vai a guardare le specifiche tecniche sul sito dei produttori).

Però il risultato è molto lontano dal mondo dell'alta fedeltà.I dac di cui sopra, puer essendo entry level, abbinati ad un buon amplificatore stereo + casse passive serie, suonano n-volte meglio.

Non si può avere tutto e di qualità con un solo dispositivo senza spendere follie.

Obi 2 Kenobi
31-08-2012, 11:46
ok basta, rinuncio. Mi tengo quello che ho e amen.

Grazie della risposta :)

mentalrey
31-08-2012, 13:23
Non si può avere tutto e di qualità con un solo dispositivo senza spendere follie.
Questa la linko quando mi chiedono un sistema compatto stereo
con integrato DAC e DSP dolbydigital Prologic II (??) che si senta da bene,
con 200watt di amplifiazione, a 150 euro.. :D

mentalrey
31-08-2012, 14:06
Per OBI

il post con qualche spiegazione su queste cose ve l'ho gia' fatto tempo fa' a dire il vero
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2159234

punto primo che te ne fai del DolbyDigital LIVE su un sistema stereo,
punto secondo e' una componente abilitabile direttamente dalla scheda audio,
visto che e' un soft incluso nei driver e un dac stereo non ha nessun senso
che faccia un Enoding per segnali 5.1.

Ora giusto per Rifare chiarezza,
su un cavo ottico passano al massimo 2 segnali audio NON compressi,
il classico PCM Destra+Sinistra
e i videogiochi per il 99% fanno uso di 6 Canali sempre NON compressi,
indi per cui su un sistema 5.1 connesso in ottica, arrivano solo quelli per le 2 casse frontali.
Il DolbyDigital LIVE non fa' altro che trasformare Al Volo tutti i segnali audio
emessi dal PC, in un unico Flusso dati Compresso in un formato Standard Dolby o DTS
identico a quello dei film in DVD e che sull'ottica ci passa benissimo.
Quindi ad un eventuale processore audio collegato in ottica, arriva un segnale tale
e quale a quello di un Film in DVD, contenente tutti e 6 i canali audio
e lui riesce a decomprimerlo e spararlo sulle casse 5.1, mantenendo il suono posizionale.

Inutile dire che, Oltre a comprimere il suono con perdita' di qualita', esattamente come per gli MP3,
su un sistema di casse stereo e' un software assolutamente inutile, si setta il gioco per uscire in stereofonia
ed e' finita li'.

Obi 2 Kenobi
31-08-2012, 14:15
ah ok. Chiaro!
Pardon per la RIspiegazione :D

bluefrog
01-09-2012, 14:39
Qualcuno di voi conosce o ha mai usato questo programma? Cosa ne pensate?

http://www.windowsxlive.net/fidelizer

Obi 2 Kenobi
04-09-2012, 15:09
Inutile dire che, Oltre a comprimere il suono con perdita' di qualita', esattamente come per gli MP3,
su un sistema di casse stereo e' un sistema assolutamente inutile, si setta il gioco per uscire in stereofonia
ed e' finita li'.

Quindi perdo pure in qualità :muro: Mannaggia proprio oggi che tra smaneggi vari della stanza ero riuscito a trovare spazio per un 2.1 (il subwoofer lo mettevo sotto la scrivania abbastanza "lontano" da me e "abbastanza" lontano dal pc [più che altro i forti rumori potrebbero danneggiare l'hd meccanico. Almeno così mi hanno detto] ma ha una distanza tale da sentire l'audio correttamente [almeno credo, non sono un esperto] ).
La cosa bella è che ero finalmente tutto contento per lo spazio trovato, ma poi ho letto la parte in neretto di mentalrey e la felicità è finita lì :asd:

Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 14:24
Allora, inanzitutto riciao :D
Vado subito al sodo.
La scheda funzionava perfettamente e senza alcun problema fino a oggi quando sia l'audio che il pannello di controllo dell'asus sono scomparsi.
In gestione dispositivi su Windows 7 la scheda viene riconosciuta correttamente dandomi però il solito simbolino di errore. Vi scrivo cosa appare:

Impossibile verificare la firma digitale dei driver richiesti per il dispositivo. È possibile che durante una modifica recente dell'hardware o del software sia stato installato un file danneggiato, con una firma non corretta o costituito da malware di origine sconosciuta. (Codice 52)

Ho quindi cercato con google per cercare di capire da solo il problema e sono in parte riuscito a capire cosa fosse. In pratica uno o più driver della scheda audio (non so quanti e quali sono) non sono certificati per cui non funziona più nulla.
Ho quindi provato a disabilitare il controllo dei driver certificati, premendo F8 prima che si avviasse Windows 7. Risultato? Tutto è tornato nella norma.
Il problema è che, adesso, devo fare OGNI VOLTA questa procedura per fare in modo che tutto funzioni.
Niente di che, potrei anche farlo, ma se si potesse risolvere il problema in maniera definitiva sarebbe anche meglio.
Qui, le ricerche fatte su internet, non mi hanno dato grandi aiuti.
C'era chi consigliava di usare delle stringhe di comando tramite "cmd" (nessun risultato ottenuto), chi invece diceva di disinstallare - pulire con un programma e poi reinstallare i driver (cosa che ho fatto [ho usato driver sweeper per pulire] ma non è servito a niente), chi diceva di utilizzare un famoso programma di cui adesso purtroppo mi sfugge il nome. Ho provato a scaricarlo ma l'antivirus me lo rileva come malware.

Insomma, avete un idea per risolvere questo problema?

Grazie mille!

Saluti!

Suhadi_Sadono
20-09-2012, 14:28
Hai già provato il metodo tramite patch? http://fyyre.ivory-tower.de/projects/no_pg_ds_v3.rar
Quì trovi le istruzioni http://www.giardiniblog.com/disabilitare-firma-digitale-driver-in-modo-permanente-win7/

Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 14:37
Quel sito l'avevo letto, ma non riuscivo ne a scaricare il file (appare il logo del FBI :mbe: ) ne dal sito ufficiale che è come scomparso.

Grazie del link, adesso provo. ^^

Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 14:56
Ho fatto la procedura, ma non capendo un acca d'inglese, non riesco a capire cosa devo fare ora.

La frase è questa:

upon reboot menu will present boot option "PatchGuard Disabled v3" ... which allows for loading
of unsigned X64 bit drivers, hooking inside ntoskrnl, process hiding, etc.

Che vuol dire?^^

sinfoni
20-09-2012, 17:09
Qualcuno di voi conosce o ha mai usato questo programma? Cosa ne pensate?

http://www.windowsxlive.net/fidelizer

Si lo usavo io quando ascoltavo con foobar....

... non ti aspettare grandi cose. ;) Però provarlo non costa nulla ed è reversibile, basta un riavvio.

E' molto consigliato in ambiente HiFi...

... io per avere una reale qualità data dal lato SFW sono passato a linux ;)

Saluti

Suhadi_Sadono
20-09-2012, 18:02
Ho fatto la procedura, ma non capendo un acca d'inglese, non riesco a capire cosa devo fare ora.

La frase è questa:

upon reboot menu will present boot option "PatchGuard Disabled v3" ... which allows for loading
of unsigned X64 bit drivers, hooking inside ntoskrnl, process hiding, etc.

Che vuol dire?^^
Credo che voglia dire che quando riavvi dopo il boot dovrebbe apparire quella voce tra virgolette.

Obi 2 Kenobi
20-09-2012, 18:32
niente, non è successo nulla.
Senti non è che potresti darmi un link con le istruzioni in italiano, per favore?^^


Sinceramente a leggere le istruzioni in inglese non ho capito nulla :( :Prrr:

Edit= Ok problema risolto (mi sono sforzato un bel po ma ce l'ho fatta). In pratica devo far partire i file senza UAC poi patchare e riavviare. Al riavvio di windows, in pratica, la patch ti fa un dual boot in cui ti chiede se avviare windows 7 (base) o windows 7 con la patch (che ha un nome particolare).

Solo che mi domando cosa succederà quando dovrò installare il sp2 o, quando usciranno, i nuovi driver video. Cioè vorrei capire se è permanente oppure no.

Saluti!

dewwwxx84
24-09-2012, 11:21
Salve a tutti, per caso qualcuno di voi ha provato ad installare i driver delle suddette ASUS in Windows 8?
Io posseggo una HDAV1.3 e non mi va niente, nemmeno con gli ultimi UNIxonar 1.62 beta che appunto dovrebbero essere compatibili con windows8. :D

Grazie in anticipo per le risposte.

Kiba No Ou
26-09-2012, 20:21
Per chi avesse installato Windows 8 sono stati aggiornati i driver Uni Xonar basati sulla Xonar DGX che hanno supporto completo al nuovo OS
Li trovate qui (http://www.mediafire.com/?vbspyd1dz5zsp7s) ;)

dewwwxx84
01-10-2012, 18:12
Per chi avesse installato Windows 8 sono stati aggiornati i driver Uni Xonar basati sulla Xonar DGX che hanno supporto completo al nuovo OS
Li trovate qui (http://www.mediafire.com/?vbspyd1dz5zsp7s) ;)

Si certo, ma su Windows 8 pro x64 build 9200 non funzionano, provati e riprovati in diverse salse....

ASUS sbrigati con sti driver per Windows 8. :mc:

Obi 2 Kenobi
01-10-2012, 20:42
Ma nuovi driver ufficiali, nulla? ^^
Io ho problemi con oblivion (vabbhe lo so quello è un caso disperato :asd: ) e con guild wars che non riesco ad attivare l'eax senza avere poi problemi con la musica (in pratica metto nel collegamento di gw la stringa -dsound. In questo modo riesco ad attivare l'eax ma il problema è che, dopo che è finito 1 brano, c'è un totale silenzio musicale. Silenzio che si interrompe se cambio server, entro in una zona esplorabile, cambio pg ecc.. Ovviamente, in tutte le situazioni, dopo 1 brano c'è di nuovo il silenzio. A questo punto disattivo l'eax, tolgo la stringa -dsound dal collegamento e tutto funziona come prima).

dewwwxx84
01-10-2012, 21:18
Si certo, ma su Windows 8 pro x64 build 9200 non funzionano, provati e riprovati in diverse salse....

ASUS sbrigati con sti driver per Windows 8. :mc:

Mi quoto avendo detto una CASTRONERIA... :muro:

Attualmente ASUS per schede in PCI-e su Windows 8 supporta soltanto la (ROG xonar phobeus) e la (Xonar DGX) perfettamente funzionanti a detta di altri utenti su altri forum.

Ma le altre schede tipo la mia Xonar HDAV 1.3 ........ :confused: :confused: :confused: :confused: aspetterò, anche perchè gli unixonar che tanto hanno il supporto a windows 8 non mi vanno...

dewwwxx84
02-10-2012, 12:57
Da oggi sul sito della ASUS aggiunto il supporto alla Xonar DX for windows 8 32-64 bit

Obi 2 Kenobi
02-10-2012, 15:50
Scusate se rompo le palle (sì lo so il termine non è bellissimo ma è quello che sto facendo in questo thread :Prrr: ), ma per la stx qualcuno ha informazioni riguardo la situazione dei driver?

Detto questo, se non vedo un briciolo di aggiornamento entro 2 mesi, cambio scheda audio (sempre asus anche perchè per il resto non è che sia il massimo IMHO ) che abbia un aggiornamento dei driver un "pochino" più frequente.

Scusate ancora e....

Saluti!

luterofland
02-10-2012, 15:59
credo che questo dipenda dalla c-media costruttrice del cip
se non fornisce drivere nuovi per Oxygen HD CMI8788 la asus non li crea dal nulla

Obi 2 Kenobi
02-10-2012, 16:28
va bene, ma intanto aspetto altri 2 mesi, poi passo ad altri prodotti Asus.

Comunque grazie ^_^

dewwwxx84
02-10-2012, 21:34
Scusate se rompo le palle (sì lo so il termine non è bellissimo ma è quello che sto facendo in questo thread :Prrr: ), ma per la stx qualcuno ha informazioni riguardo la situazione dei driver?

Detto questo, se non vedo un briciolo di aggiornamento entro 2 mesi, cambio scheda audio (sempre asus anche perchè per il resto non è che sia il massimo IMHO ) che abbia un aggiornamento dei driver un "pochino" più frequente.

Scusate ancora e....

Saluti!

:D buon giorno utente, guarda... freschi freschi di giornata per la tua Xonar STX for Windows 8 64bit. http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Xonar%20Essence%20STX&p=21&s=3&os=36&hashedid=zCDHPnfR1jymHK2f

Obi 2 Kenobi
02-10-2012, 21:59
:D buon giorno utente, guarda... freschi freschi di giornata per la tua Xonar STX for Windows 8 64bit. http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Xonar%20Essence%20STX&p=21&s=3&os=36&hashedid=zCDHPnfR1jymHK2f

Grazie ma mi servivano per windows 7 64bit :D :asd:

Obi 2 Kenobi
07-10-2012, 16:52
Risalve gente!
So che vi sono mancato moltissimo :asd:
Arrivo subito al dunque.
Sto cercando delle cuffie 7.1 per collegarle direttamente all'uscita coassiale della scheda audio.
Può darsi che sto dicendo una fesseria :D , ma se esistono, sapreste indicarmi un OTTIMO modello da poter comprare?
Se non esistono, rimango con le mie cuffie e amen ^^

Vi ringrazio per la vostra pazienza dato che ammetto di essere un po assillante :)

sacd
07-10-2012, 19:42
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=731673&highlight=cuffie

Chiedi qui visto che non centra nulla con la scheda audio della asus...

Obi 2 Kenobi
07-10-2012, 21:24
Ok fatto. :Prrr:

Kiba No Ou
08-10-2012, 10:59
:D buon giorno utente, guarda... freschi freschi di giornata per la tua Xonar STX for Windows 8 64bit. http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Xonar%20Essence%20STX&p=21&s=3&os=36&hashedid=zCDHPnfR1jymHK2f
Strano che non abbiano rilasciato anche quelli per la ST...

GuardaKeTipo
12-10-2012, 09:02
Salve ragazzi scusate...

Per chi fosse interessato vendo la mia Essence ST sul mercatino:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510461

Ciao grazie :)

psf
14-10-2012, 14:03
Avviso chi ha la xonar essence STX con Windows 8 32 bit: i driver beta sul sito asus della stx 64bit funzionano magnificamente anche per il sistema x86. Meno male altrimenti mi toccava aspettare chissà quanto...

Obi 2 Kenobi
14-10-2012, 22:26
ma parli sempre e solo di windows 8, giusto?

snake2001
15-10-2012, 14:10
Ho appena acquistato il mio nuovo impianto formato da la STX + Edifier S530... Vorrei consigli sulla configurazione generale, di tutti i valori, del pannello di controllo Asus... Ascolto prevalentemente musica da pc, qualcuno mi può aiutare?

dado1979
15-10-2012, 14:44
Ho appena acquistato il mio nuovo impianto formato da la STX + Edifier S530... Vorrei consigli sulla configurazione generale, di tutti i valori, del pannello di controllo Asus... Ascolto prevalentemente musica da pc, qualcuno mi può aiutare?
Ti conviene uscire dalla scheda in analogico (n° 2 rca) così da utilizzare i convertitori della STX che sono migliori di quelli delle Edifier.

snake2001
15-10-2012, 15:18
Ti conviene uscire dalla scheda in analogico (n° 2 rca) così da utilizzare i convertitori della STX che sono migliori di quelli delle Edifier.

Si, si, sicuramente in analogico, configurazioni particolare software? Tipo db ecc

vincas88bn
16-10-2012, 11:24
Ciao, ti consiglio di non toccare nessun impostazioni nel pannello della xonar perchè oltre ad essere inutile è anche deleterio. Qualsiasi impostazione toccherai non migliorerà la qualità d'ascolto in nessun modo, anzi lo solo sporcherai.
Disabilita qualsiasi equalizzazione se è attivata. Su Dsp ci deve stare scritto none. Puoi usare i driver wasapi per un suono più amplificato.
il software aimp lo integra e ti fa scegliere fra wasapi ed asio, oppure installa foobar e metti i plugin.

dado1979
16-10-2012, 11:34
Si, si, sicuramente in analogico, configurazioni particolare software? Tipo db ecc
Io uso Foobar 2000 con ASIO perchè ritengo sia il meglio su questa scheda.

Ciao, ti consiglio di non toccare nessun impostazioni nel pannello della xonar perchè oltre ad essere inutile è anche deleterio. Qualsiasi impostazione toccherai non migliorerà la qualità d'ascolto in nessun modo, anzi lo solo sporcherai.
Disabilita qualsiasi equalizzazione se è attivata. Su Dsp ci deve stare scritto none. Puoi usare i driver wasapi per un suono più amplificato.
il software aimp lo integra e ti fa scegliere fra wasapi ed asio, oppure installa foobar e metti i plugin.
Quando ascolti musica usa la funzione HF (High Fidelity) che non fa altro che disabilitare le equalizzazioni.

Caterpillar86
19-10-2012, 23:59
Avete mai collegato uno strumento musicale alla Xonar per registrare?

Matz
27-10-2012, 18:06
Scusate ragazzi... super dilemma!

Ho appena installato Windows 8 pro come upgrade al 7 e... Non riesco più a far partire il cp della xonar!

Ho scaricato anche l'ultimo aggiornamento per Windows 8 ma mi da problemi. Non riesco neanche a disinstallarlo perché mi dice Runtime problem c++ etc etc...

Avete tips in merito?


EDIT RISOLTO: scusate... installavo il driver sbagliato... sorry! ><

mentalrey
28-10-2012, 11:21
Avete mai collegato uno strumento musicale alla Xonar per registrare?
Hai gia' provato e hai dei problemi di latenza, o e' una domanda tanto per?

Obi 2 Kenobi
28-10-2012, 21:44
Allora, sì lo so che non centra nulla con la discussione, ma nei thread ufficiali non ho ricevuto risposte per cui pongo qui il mio problema (quindi perdonatemi ma non so più dove andare)
In pratica alcuni giochi, un po vecchiotti, non funziona l'eax.
I giochi che non funzionano sono questi:

- Oblivion (non credo che ci sia l'eax in questo gioco, ma il problema è che se attivo il GX, il gioco crasha)
- Fallout 3 e New Vegas (idem come per Oblivion)
- Fear ed espansioni (Risolto: tramite un hack sono riuscito a risolvere il problema. In pratica mancava una dll [ eax.dll] e ho fatto una piccola procedura per "inserirla" nel sistema.)
- Call Of Duty e Call Of Duty United Offensive (Risolto: La versione 3 dell'eax non è attivabile perchè è esclusiva di creative ma sono riuscito ad attivare la versione 2, anche qui tramite l'hack scritto per Fear. Peccato che non ho potuto testarla, causa il fatto che STEAM da problemi)
- Guild Wars

Ora di questi giochi, principalmente sono solo uno dell'elenco che vorrei riuscire a far funzionare anche se non disdegno una soluzione per gli altri giochi elencati. Si tratta di guild wars 1.

In pratica per guild wars, navigando in rete, ho scoperto che basta inserire nel collegamento su Destinazione la stringa -dsound.
Senza questa procedura, nelle opzioni audio, la scritta abilita EAX appare in neretto e quindi risulta impossibile nemmeno tentare di selezionarla, viceversa è attivabile.
Una volta inserita la stringa, sono riuscito ad attivare quest'opzione. L'EAX ha cominciato a funzionare in maniera più che dignitosa (Guild Wars utilizza la versione 2.0 e 3.0 di questa funzione ma non so quale delle 2 io abbia attivato pur sapendo che, comunque, la STX dovrebbe emulare le versioni dalla 3.0 in poi).
Il problema nasce dopo aver attivato l'opzione in questione con il risultato che, le musiche dopo il primo brano, spariscono mentre gli altri effetti sonori continuavano a essere riprodotti normalmente.

La musica ripartiva se:
uscivo e rientravo dal gioco;
cambiavo server;
cambiavo città o avampaposto;
entravo in aree esplorabili.

Ovviamente in tutti i casi, dopo il primo brano, tornava il silenzio.

Mi sono messo di nuovo a navigare in rete e ho scoperto, proprio dal forum dell'asus che un utente, che ovviamente utilizza la STX, era riuscito a far funzionare l'EAX senza però riscontrare i problemi che invece mi sono beccato io.

Grazie ^_^

N.B. Ho scaricato da GOG.com il gioco The Witcher 1 ed anche lì era presente l'EAX anche se non era selezionabile. Grazie all'hack sono riuscito ad abilitarlo ed ora funziona senza problemi.
Non capisco, quindi, a cosa possa essere dovuto il malfunzionamento in GW.

Edit= Ho editato il post perchè, per alcuni giochi che ho elencato, sono riuscito a far funzionare questa opzione. Tra parentesi ho scritto come ho fatto a risolvere.
Inoltre il post era un macello :D, quindi ho dato una veloce pulizia generale per renderlo più chiaro possibile.

Uppo, perchè non so più che pesci prendere.

Ricordo che per Oblivion e i 2 Fallout non me ne frega più nulla dato che l'ho spolpati per benino.

Quindi preferirei concentrami su Guild Wars.

Attendo dagli esperti qualche indicazione (anche minuscola) a riguardo.

QUALUNQUE AIUTO E' BEN ACCETTO!

BlackJack_485
01-11-2012, 14:10
possiedo le sennheiser hd 449 collegate all'integrata realtek 889, vorrei fare il passo successivo per poter sentire "vera musica"(uso mp3 320,flac), all'inizio ero propenso a comprare la xonar dx, ma girovagando su internet ho trovato la stx, che da quello che ho letto è una delle migliore per chi usa le cuffie.

la domanda è:
vale la pena spendere di piu per questa scheda rispetto una dx, con le cuffie che ho attualmente?

Obi 2 Kenobi
03-11-2012, 15:40
Uppo, perchè non so più che pesci prendere.

Ricordo che per Oblivion e i 2 Fallout non me ne frega più nulla dato che l'ho spolpati per benino.

Quindi preferirei concentrami su Guild Wars.

Attendo dagli esperti qualche indicazione (anche minuscola) a riguardo.

QUALUNQUE AIUTO E' BEN ACCETTO!

Ragazzi, lo so che sto diventando un tantinello pesante, ma devo solo risolvere questo problema, se possibile. E' l'unica cosa che vorrei assolutamente cercare di sistemare, in fondo questo problema è l'unico che ho e che, nonostante abbia gogglato diverse volte, non ho trovato soluzioni.
Mi va benissimo anche il più piccolo aiuto, anche quello che può sembrare il più "stupido".

Vi ringrazio e vi chiedo solo un pò di pazienza.

Saluti!

Obi 2 Kenobi
04-11-2012, 15:25
Allora, sì lo so che non centra nulla con la discussione, ma nei thread ufficiali non ho ricevuto risposte per cui pongo qui il mio problema (quindi perdonatemi ma non so più dove andare)
In pratica alcuni giochi, un po vecchiotti, non funziona l'eax.
I giochi che non funzionano sono questi:

- Oblivion (non credo che ci sia l'eax in questo gioco, ma il problema è che se attivo il GX, il gioco crasha)
- Fallout 3 e New Vegas (idem come per Oblivion)
- Fear ed espansioni (Risolto: tramite un hack sono riuscito a risolvere il problema. In pratica mancava una dll [ eax.dll] e ho fatto una piccola procedura per "inserirla" nel sistema.)
- Call Of Duty e Call Of Duty United Offensive (Risolto: La versione 3 dell'eax non è attivabile perchè è esclusiva di creative ma sono riuscito ad attivare la versione 2, anche qui tramite l'hack scritto per Fear. Peccato che non ho potuto testarla, causa il fatto che STEAM da problemi)
- Guild Wars

Ora di questi giochi, principalmente sono solo uno dell'elenco che vorrei riuscire a far funzionare anche se non disdegno una soluzione per gli altri giochi elencati. Si tratta di guild wars 1.

In pratica per guild wars, navigando in rete, ho scoperto che basta inserire nel collegamento su Destinazione la stringa -dsound.
Senza questa procedura, nelle opzioni audio, la scritta abilita EAX appare in neretto e quindi risulta impossibile nemmeno tentare di selezionarla, viceversa è attivabile.
Una volta inserita la stringa, sono riuscito ad attivare quest'opzione. L'EAX ha cominciato a funzionare in maniera più che dignitosa (Guild Wars utilizza la versione 2.0 e 3.0 di questa funzione ma non so quale delle 2 io abbia attivato pur sapendo che, comunque, la STX dovrebbe emulare le versioni dalla 3.0 in poi).
Il problema nasce dopo aver attivato l'opzione in questione con il risultato che, le musiche dopo il primo brano, spariscono mentre gli altri effetti sonori continuavano a essere riprodotti normalmente.

La musica ripartiva se:
uscivo e rientravo dal gioco;
cambiavo server;
cambiavo città o avampaposto;
entravo in aree esplorabili.

Ovviamente in tutti i casi, dopo il primo brano, tornava il silenzio.

Mi sono messo di nuovo a navigare in rete e ho scoperto, proprio dal forum dell'asus che un utente, che ovviamente utilizza la STX, era riuscito a far funzionare l'EAX senza però riscontrare i problemi che invece mi sono beccato io.

Grazie ^_^

N.B. Ho scaricato da GOG.com il gioco The Witcher 1 ed anche lì era presente l'EAX anche se non era selezionabile. Grazie all'hack sono riuscito ad abilitarlo ed ora funziona senza problemi.
Non capisco, quindi, a cosa possa essere dovuto il malfunzionamento in GW.

Edit= Ho editato il post perchè, per alcuni giochi che ho elencato, sono riuscito a far funzionare questa opzione. Tra parentesi ho scritto come ho fatto a risolvere.
Inoltre il post era un macello :D, quindi ho dato una veloce pulizia generale per renderlo più chiaro possibile.

nessuna idea?

GuardaKeTipo
08-11-2012, 17:41
Scrivo il post solamente per mera ed inutile :ciapet: informazione :D

Sono stato uno dei primi a comprare la Essence ST, eccellente scheda.
Ora, per motivi di futuro upgrade dell'hardware, ho comprato una STX.

Non so se dipenda dal confronto ST/STX o dal fatto che sono state prodotte una dopo quasi 3 anni dall'altra... ma tra ST ed STX vi è differenza pure nei componenti comuni...

Così al volo ho notato dei componenti che sulla ST erano dei NEC made in Japan... ora dei made in China... Anche i connettori per cuffia e microfono sono diversi...

'sta cosa di risparmiare sulla qualsiasi cosa fa andare in bestia :muro:

Proverò al più presto (quando mi arriveranno xD ) degli LME49720HA... vediamo che cambia... -.-''

Psyred
09-11-2012, 16:12
Scrivo il post solamente per mera ed inutile :ciapet: informazione :D

Sono stato uno dei primi a comprare la Essence ST, eccellente scheda.
Ora, per motivi di futuro upgrade dell'hardware, ho comprato una STX.

Non so se dipenda dal confronto ST/STX o dal fatto che sono state prodotte una dopo quasi 3 anni dall'altra... ma tra ST ed STX vi è differenza pure nei componenti comuni...

Così al volo ho notato dei componenti che sulla ST erano dei NEC made in Japan... ora dei made in China... Anche i connettori per cuffia e microfono sono diversi...

'sta cosa di risparmiare sulla qualsiasi cosa fa andare in bestia :muro:

Proverò al più presto (quando mi arriveranno xD ) degli LME49720HA... vediamo che cambia... -.-''


http://img99.imageshack.us/img99/9935/stxr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/stxr.jpg/)



Foto della mia STX, come vedi i NEC sono made in Japan anche qui, a meno che sulla serie di produzione più recente non abbiano usato componentistica differente...

GuardaKeTipo
09-11-2012, 21:50
Queste invece le merdaviglie delle nuove :(

http://img7.imageshack.us/img7/1084/chinalr.jpg


Niente me so' cadute dal cuore... quasi quasi faccio il reso entro i 7 giorni e basta :(

P.s.: Anche lo zoccolo di un opamp è saldato al contrario... che oddio non cambia nulla... ma le assemblano proprio a caxxo ormai.

GuardaKeTipo
09-11-2012, 23:40
Sto ascoltando la scheda con 3 LME49720HA montati senza adattatori ma piegando i piedini e, come l'utente Free ha insegnato qualche post indietro, tagliandoli con un professionale tagliaunghie :sofico:

Suono mooooolto più aperto, dettagliato agli alti... non trovo invece medi e bassi "rinforzati" come più volte ho letto in siti italiani ed esteri.

Credo cheeeee... devo provare a sentirli con le MDR7506... al momento nulla di eccezionale... magari, forse, devono un attimo rodare :stordita:

Obi 2 Kenobi
10-11-2012, 12:36
Allora ragazzi, sempre riguardo i vari problemi audio che sto affrontando, ho controllato per sbaglio il pannello di controllo della mia scheda.
Cliccando con il tasto destro sull'icona del pannello di controllo, mi sono venute fuori 2 cose interessanti.

La prima è un qualcosa di cui, nonostante varie ricerche in rete, non conosco minimamente. Si tratta di Asus Xonar ASIO.
Cliccandoci sopra mi appare una tabellina con la possibilità di scegliere 2 opzioni:

1 - Bit-Depht

Impostato a default 16-bit

2 - Latency

Impostato a Default a 10 ms

La seconda opzione che vedo riguarda una tabella semplicemente informativa. Questa finestra si chama:

Informazioni su Asus Audio Center(A)

Di questa tabella, c'è un punto che riguarda la versione del GX che mi interessa particolarmente dato che, dalla suddetta finestra, risulta essere installata la versione base, la 1.0.10.917.
Ho controllato sul sito dell'asus ed è specificato che la versione di quest'opzione dovrebbe essere la 2.5.
Com'è possibile che io abbia una versione addirittura più vecchia di quella che dovrebbe essere?

Vi scrivo pari pari cosa mi dice questa tabella informativa:

Motore Audio 3D - Xear 3D DS3D EAX2.0

Versione Driver Audio - 7.12.8.1794 (sarebbero gli ultimi)

Controller audio - Xonar Audio Processor Unit

Versione DirectX - DirectX 11

GX - 1.0.10.917 (ma non dovrebbe essere 2.5? )

ASIO - 2.0.0.07

Che cos'è l'Asio?

A cosa serve?

Come devo impostare l'Asio?

Come mai la tabella informativa mi segnala che ho installato praticamente la versione base del GX?

Come faccio per avere l'ultima versione del GX?

A parte l'ASIO, di cui vorrei conoscere le funzionalità, è normale tutto il resto o, come al solito, sono solo le mie solite pippe mentali?

In attesa di un qualunque aiuto (anche piccolo) o info, vi ringrazio anticipatamente.

Saluti!

GuardaKeTipo
14-11-2012, 01:33
La discussione è strapiena di notizie relative ai drivers asio e di come i diversi utenti hanno impostato i parametri.
Per capire cosa sono puoi tranquillamente cercare su google ed anche su wikipedia. Eventualmente anche nella discussione dove si parla di Foobar2000.

Riguardo le note informative... le mie sono identiche. Non mi faccio alcun problema sui numeri elencati :ciapet:

Ammetto che l'album Dear Agony di Breaking Benjamin (rock) si sente meravigliosamente con gli LME49720HA che ho montato... in questi giorni farò qualche ascolto con materiale di poco costo (a portata della gente normale insomma :Prrr: ) tipo MDR7506 connesse o meno ad un amplificatorino con cavi autocostruiti (soldi non ce n'è :cry: ), voglio proprio vedere se cambia qualcosa anche per orecchie "povere" :p

Kamilla
14-11-2012, 06:01
Ma il DAC della Asus, rapporto qualità/prezzo si fa preferire comunque rispetto ad altri DAC più blasonati?

GabMak
16-11-2012, 08:53
Eccomi qua...novello possessore della ST e anchio mi voglio cimentare con la sostituzione degli opamp.

Voi dove li comprate gli opamp? é possibile anche qui in italia o bisogna per forza di cose andare fuori?

Grazie

dado1979
16-11-2012, 09:38
Eccomi qua...novello possessore della ST e anchio mi voglio cimentare con la sostituzione degli opamp.

Voi dove li comprate gli opamp? é possibile anche qui in italia o bisogna per forza di cose andare fuori?

Grazie
Li puoi comprare un po' dove vuoi... il mio consiglio è quello di andare su ebay da un sito attendibile e non dai cinesi (che magari sono taroccati).

Obi 2 Kenobi
16-11-2012, 12:45
La discussione è strapiena di notizie relative ai drivers asio e di come i diversi utenti hanno impostato i parametri.
Per capire cosa sono puoi tranquillamente cercare su google ed anche su wikipedia. Eventualmente anche nella discussione dove si parla di Foobar2000.

Riguardo le note informative... le mie sono identiche. Non mi faccio alcun problema sui numeri elencati :ciapet:

Ok ma su internet non ho trovato molto (forse ho cercato male :ciapet: ).
Riprovo a fare una ricerca più approfondita.

Grazie

niko18
17-11-2012, 03:50
Ragazzi io da poco ho acquistato questa scheda, vorrei settarla per bene per l'uso nei giochi fps specialmente counter strike global offensive.

L'unico programmino che ho installato è il Xonar Audio Center dal sito ufficiale ma sinceramente in game sento tutto! ma proprio tutto ! ma nn riesco mai a capire con precisione da dove arrivano i nemici a volte li sento cosi bene che penso siano dietro l'angolo invece stanno a 10km .

C'e qualche impostazione da settare in modo di ottimizzarla per bene? :D

niko18
17-11-2012, 03:53
-doppio post-

Psyred
17-11-2012, 12:32
Devi attivare il Dolby Headphone (tasto "Game" del pannello, quello con l'icona del pad) ed eventualmente smanettare con il 7.1 Virtual Speaker Shifter, che permette di configurare a piacere l'ambiente virtuale spostando e ruotando i diffusori.

niko18
18-11-2012, 05:24
Devi attivare il Dolby Headphone (tasto "Game" del pannello, quello con l'icona del pad) ed eventualmente smanettare con il 7.1 Virtual Speaker Shifter, che permette di configurare a piacere l'ambiente virtuale spostando e ruotando i diffusori.

Grazie del consiglio ma vorrei rimanere in stereo perché l'audio di csgo non supporta il 7.1 poi mi pare di aver capito che la simulazione del 7.1 nelle cuffie fanno abbastanza schifo.

Tu le hai mai provate? come ti trovi?

Psyred
18-11-2012, 09:53
Se vuoi rimanere in stereo non c'è molto da fare, al massimo puoi ricorrere all'equalizzatore... Il surround virtuale fa tutt'altro che schifo, molte cuffie gaming tra le più popolari come Logitech G35 o le Astro A40 non sono altro che cuffie stereo con 5.1/7.1 emulato via Dolby Headphone o algoritmi analoghi, poi naturalmente de gustibus....

bluefrog
26-11-2012, 20:57
Esperti/audiofili a me: cosa ne pensate di JPlay e JRiver Media Center? Qualcuno li ha provati? Soprattutto il primo...la cui licenza costa la bellezza di 99 euro. Il secondo pare goda anch'esso di ottima reputazione tra gli audiofili più incalliti. Dite la vostra (se li avete provati) :D

niko717
02-12-2012, 14:21
Xonar Essence STX, questa scheda mi ispira molto come possibile upgrade della mia Creative Soundblaster 5.1 Pro che ha problemi... Secondo voi vado tranquillo con l'acquisto? La monterei sul computer in firma, e uso solo ed esclusivamente le cuffie Grado SR2251... L'uso è 50% musica, 49% giochi e 1% film :D

Xfree
02-12-2012, 14:34
Esperti/audiofili a me: cosa ne pensate di JPlay e JRiver Media Center? Qualcuno li ha provati? Soprattutto il primo...la cui licenza costa la bellezza di 99 euro. Il secondo pare goda anch'esso di ottima reputazione tra gli audiofili più incalliti. Dite la vostra (se li avete provati) :D

Premetto che non li ho provati ma JRiver puoi usarlo in prova per un periodo di tempo limitato, quindi puoi valutare tu stesso con le tue orecchie.
Aggratis c'è cplay che, a dispetto dell'interfaccia scarna, gode anche esso di ottime caratteristiche tecniche.
In ultimo io una prova con una distribuzione linux minimale la farei.
P.S. Giusto per aggiungere altra carne sul fuoco : TEST: 4 software player a confronto... (http://http://forum.videohifi.com/discussion/37239/test-4-software-player-a-confronto-/p1).

dado1979
02-12-2012, 15:31
Xonar Essence STX, questa scheda mi ispira molto come possibile upgrade della mia Creative Soundblaster 5.1 Pro che ha problemi... Secondo voi vado tranquillo con l'acquisto? La monterei sul computer in firma, e uso solo ed esclusivamente le cuffie Grado SR2251... L'uso è 50% musica, 49% giochi e 1% film :D
Se il budget massimo è 150 euro direi che di meglio non trovi.

niko717
02-12-2012, 17:32
Se il budget massimo è 150 euro direi che di meglio non trovi.

Ottimo :) Ho Windows 8, ci sono problemi con i driver beta? E in game, come siamo messi? Ho letto che in game non è molto consigliabile, voi come vi trovate? Grazie :D

dado1979
02-12-2012, 18:24
Ottimo :) Ho Windows 8, ci sono problemi con i driver beta? E in game, come siamo messi? Ho letto che in game non è molto consigliabile, voi come vi trovate? Grazie :D
Io ho win 7 e non so se abbia problemi con win 8.
In game io metto le GX e il setup per i giochi e mi trovo bene... ma forse c'è chi è + esigente per i giochi... io preferisco ascoltare come Dio comanda la musica.

niko717
02-12-2012, 19:13
Io ho win 7 e non so se abbia problemi con win 8.
In game io metto le GX e il setup per i giochi e mi trovo bene... ma forse c'è chi è + esigente per i giochi... io preferisco ascoltare come Dio comanda la musica.

Quindi me la consigli per un'utilizzo misto game/musica? O è meglio che prendo qualcos'altro?

Matz
02-12-2012, 21:54
Io ho win 8 e non ho problemi, anzi... Mi trovo benissimo!

Sono accoppiate con casse 2.1 corsair sp2500 e cuffie sennheiser HD600... In entrambi i casi sono più che soddisfatto!

Anche per i giochi non utilizzo assolutamente effetti strani o virtualizzazioni... Preferisco un sistema stereo come dio comanda!
Ho solo impostato l'EQ su soft rock ; )

niko717
02-12-2012, 22:27
Penso che la prenderò... però non sono esperto nel montaggio di componenti hardware... è facile montarla nella mia scheda madre? Come devo fare? Grazie :)

dado1979
02-12-2012, 22:28
Quindi me la consigli per un'utilizzo misto game/musica? O è meglio che prendo qualcos'altro?
Io te la consiglio come dicevo sopra perchè di meglio per 150 euro non trovi; la questione è che un sistema che riproduce in modo fedele va bene per qualsiasi uso musicale: musica, film e game. Dico questo perchè la roba 5.1 - 7.1 fatta in Dolby (quindi simulata) le ritengo cose stupide e ruffiane inventate da i reparti marketing.

Psyred
03-12-2012, 00:04
E in game, come siamo messi? Ho letto che in game non è molto consigliabile, voi come vi trovate? Grazie :D

Per me è ottima anche in quel campo, per quel poco che gioco ultimamente. Il primo UT lo gioco da sempre in stereo senza alcuna virtualizzazione nè equalizzazione e la resa è perfetta. Con game più recenti come Crysis2 il Dolby Headphone fa un ottimo lavoro nell'emulazione del surround, poi chiaramente usarlo o no è questione di gusti. Personalmente lo trovo eccellente su alcuni giochi, meno convincente in altri ma nel complesso valido. Il 7.1 Virtual Speaker Shifter poi ti dà la possibilità di variare a piacere la disposizione dei diffusori ideali nell'ambiente virtuale, quindi puoi personalizzare a piacere l'esperienza di ascolto.

dado1979
03-12-2012, 08:36
In che senso "fatta in Dolby (quindi simulata)"?

Stupide e ruffiane? :mbe:
Un algoritmo che mette su due casse quello che è progettato per essere in 5 o 6 o 7... cosa è se non qualcosa che cerca di simulare un qualcosa che non può esistere?
Io ritengo che la sola cosa buona nel suono anche in game sia che sia fedele all'originale... a questo punto è chi fa i giochi che deve preoccuparsi che il suono riprodotto sia uguale a quello reale.
Chi ascolta musica dice che per sapere veramente il suono di uno strumento bisogna ascoltarlo dal vivo (a teatro non allo stadio), altrimenti ognuno può sempre dire la sua e affermare che il suono riprodotto da un impianto sia + fedele di quello riprodotto da un altro, ma se non sa che suono deve avere come può dirlo?

Psyred
03-12-2012, 09:39
Per un gamer è importante la percezione della provenienza dei suoni, non certo la massima fedeltà del suono, in particolare per chi gioca fps. A parte che essendo mondi completamente virtuali e ricreati artificialmente non si potrebbe nemmeno parlare di realismo. Poi in quel contesto si sentono più che altro spari e botti, non viole e violoncelli eh...

dado1979
03-12-2012, 11:12
Per un gamer è importante la percezione della provenienza dei suoni, non certo la massima fedeltà del suono, in particolare per chi gioca fps. A parte che essendo mondi completamente virtuali e ricreati artificialmente non si potrebbe nemmeno parlare di realismo. Poi in quel contesto si sentono più che altro spari e botti, non viole e violoncelli eh...

E siamo d'accordo... ma la percezione della provenienza dei suoni quando le casse suono due (dx e sx)?
In ogni caso rimango dell'idea che se invece di guardare la provenienza si guardasse un po' meglio la qualità del suono ne gioverebbe parecchio il realismo.

Psyred
03-12-2012, 11:38
E siamo d'accordo... ma la percezione della provenienza dei suoni quando le casse suono due (dx e sx)?

Dipende anche dalla qualità delle casse (o cuffie). Certo se prendi delle cuffie da 1000 € probabilmente ti faranno dimenticare tutte le emulazioni possibili, ma il gioco vale la candela? Il surround virtuale non è certamente roba per puristi audio, ma mette in evidenza degli aspetti della riproduzione che possono essere utili e piacevoli in certi frangenti, senza dover ricorrere a sistemi dal costo proibitivo.

In ogni caso rimango dell'idea che se invece di guardare la provenienza si guardasse un po' meglio la qualità del suono ne gioverebbe parecchio il realismo


Sono esigenze diverse, anch'io non ho la fissa della direzionalità ma capisco che per chi gioca ad alti livelli può essere un aspetto determinante.

banni
03-12-2012, 13:19
Ciao a tutti!
Ho comprato una cuffia Tritton Ax Pro+.
Siccome devo cambiare la mia vecchia audigy 1 perchè ho edi problemi con windows 7 :cry: ero orientato sulla Essence st perchè volevo una scheda pci.
Il problema è che essendo 5.1 reale volevo collegarla in modo da poter sfruttare il dolby.
O la collego all'uscita ottica e uso la scatoletta in dotazione alla cuffia per il dolby o la compro la scheda h6... :mc:
Cosa consigliate?
Ci sono altre soluzioni?

Psyred
03-12-2012, 14:00
Le puoi collegare in ottico tramite il controller esterno delle Tritton o in analogico con il modulo H6. Se l'uso primario è il gaming io però andrei sulla DX o D2X, La ST la vedo un po' sprecata nel tuo caso...

banni
03-12-2012, 16:49
La cercavo pci non pci-e.
La userei anche per musica e film.
Se uso l'uscita ottica della st avrei delle controindicazioni?
La h6 mi pare abbia le uscite rca.
Come collego i classici jack delle cuffie?

Psyred
03-12-2012, 17:33
Problemi non ce ne dovrebbero essere, anzi è una soluzione che interessava anche a me visto che ho spostato la xtreme music su un secondo pc e non posso più usare le Roccat Kave sul principale... Per cui volevo prendermi proprio un controller/decoder esterno tipo quello delle Tritton. Per il modulo H6 dovresti usare degli adattatori, non credo ti convenga, anche a livello di spesa. Considera che ci sono anche le Asus D1 e D2, le versioni PCI.

banni
04-12-2012, 12:55
Non so perchè ero convinto che fossero pci-e!
Comunque credo dovrò utilizzare l'uscita ottica e il baracchino della tritton perchè con i minijack non riesco a collegare l'usb per alimentare la cuffia (non ho un usb vicino...); vedi foto:
Cavo minijack e usb (http://www.google.it/imgres?q=tritton+pro%2B&um=1&hl=it&safe=off&sa=N&tbo=d&biw=1366&bih=603&tbm=isch&tbnid=kHPF054JrJVmPM:&imgrefurl=http://www.bit-tech.net/hardware/peripherals/2012/10/12/mad-catz-tritton-pro-5-1-headset-review/2&docid=pTz80PSsLJaA1M&imgurl=http://images.bit-tech.net/content_images/2012/10/mad-catz-tritton-pro-5-1-headset-review/tritton-pro-plus-8-1280x1024.jpg&w=1280&h=1024&ei=SvG9UKL-CfTc4QSs04H4CQ&zoom=1&iact=hc&vpx=780&vpy=227&dur=235&hovh=201&hovw=251&tx=130&ty=156&sig=106451994660889216738&page=1&tbnh=148&tbnw=185&start=0&ndsp=21&ved=1t:429,r:18,s:0,i:138)
Con la essence st il 5.1 funziona bene?
Perchè adesso ho collegato le cuffie alla scheda madre col cavo ottico ma mi sembra disturbato il suono... Avevo provato a collegarle con i minijack e c'era un rumore di fondo.
E' possibile collegare le casse 2.1 alla presa normale e le cuffie al'uscita ottica e usarle insieme?

Consiglio
05-12-2012, 00:21
Avevo gli UNi Xonar 1793 v1.30 e ho deciso di installare (chi me lo ha fatto fare?) stasera gli UNi Xonar 1800 v1.61. Tutto perfetto, funziona alla grande solo che ogni tanto, improvvisamente scompare l'audio e debbo riavviare per farlo riappare. Perché? :muro:

p.s. ovviamente, prima di installare i nuovi, ho disinstallato i vecchi e fatto pulizia con driver sweeper in modalità provvisoria.

Matz
05-12-2012, 07:55
Ma questi driver alternativi sono meglio degli originali?

Coi driver asus non mai avuto problemi e sembra che suonino bene...

Consiglio
05-12-2012, 11:40
Neanche io ho mai avuto problemi finora. Comunque non sono migliori, di più. Tra l'altro poi, quelli ufficiali, vedo che la cara asus non li aggiorna da più di un anno...:eek:

mentalrey
05-12-2012, 13:25
L'unico motivo per aggiornare un driver audio, se funziona bene, e' quando
si aggiorna il sistema operativo, creando problemi alle librerie.
Non e' certo una scheda grafica che fa' guadagnare degli fps, se il driver e' ottimizzato per il gioco.

dado1979
05-12-2012, 13:33
Neanche io ho mai avuto problemi finora. Comunque non sono migliori, di più. Tra l'altro poi, quelli ufficiali, vedo che la cara asus non li aggiorna da più di un anno...:eek:
Chissà come andrebbe meglio se li aggiornasse mensilmente, no?
Su ragass... :(

Consiglio
05-12-2012, 14:55
L'unico motivo per aggiornare un driver audio, se funziona bene, e' quando
si aggiorna il sistema operativo, creando problemi alle librerie.
Non e' certo una scheda grafica che fa' guadagnare degli fps, se il driver e' ottimizzato per il gioco.

Beh allora perché lo rilasciano l'aggiornamento? Per quelli che formattano il sitema? Ma anche no :asd: Comunque io li ho messi per sfizio, aggiornando tutto ho voluto aggiornare anche quelli audio. Come vedi avevo quelli di marzo (quando installai il SO).


Chissà come andrebbe meglio se li aggiornasse mensilmente, no?
Su ragass... :(

Beh non dico 10 volte l'anno, ma almeno un paio...

mentalrey
05-12-2012, 18:03
Beh allora perché lo rilasciano l'aggiornamento? Per quelli che formattano il sitema? Ma anche no :asd: ...

Che domandone, se li rilasciano e' perche' ci sono problemi con
gli aggiornamenti forniti da microsoft, o genericamente relativi
a errori di programmazione di asus.
La parte relativa al "se funziona bene" l'avevi saltata?

Consiglio
05-12-2012, 18:40
Ma il funziona bene è relativo, di certo non sono come i driver video che migliorano i frames ogni rilascio di un gioco nuovo. Io parlo poi di unixonar, sul sito in cui rilasciano questi driver, ci sono le varie modifiche\migliorie\aggiunte ogni driver nuovo.

clk2000
05-12-2012, 18:41
Scusate se la mia domanda può sembrarvi banale.

Ho una Essence ST e vorrei acquistare il modulo H6 per poi collegare direttamente l'htpc al finale multicanale, usando quindi la scheda come pre-amp: secondo voi è possibile? Oppure occorre sempre un pre (nel mio caso un sinto-ampli)? Qualcuno ha provato questo collegamento?

luka734
05-12-2012, 19:22
ragazzi purtroppo passando da windows 7 a windows 8 ho notato un netto degrado del suono, non vorrei che siano i driver per w8 che sono ottimizzati male.

Ho visto che stavate parlando degli uni xonar, qualcuno ha provato la versione UNi Xonar 1815 v1.64 beta?

Matz
05-12-2012, 19:36
Neanche io ho mai avuto problemi finora. Comunque non sono migliori, di più. Tra l'altro poi, quelli ufficiali, vedo che la cara asus non li aggiorna da più di un anno...:eek:

Ma sono migliori a lvl di qualità audio?

Tieni presente che non uso assolutamente virtualizzazioni tipo 7.1, 5.1 etc etc... Vado solo di stereo puro! L'unico paramentro che ho dato è sul EQ, impostato a mio gradimento : )

Consiglio
05-12-2012, 20:20
Si, gli uni xonar sono migliori dei driver ufficiali asus. Comunque ho risolto l'arcano: in pratica avevo disattivato dei file di avvio windows usciti appena ho installato i driver. Li avevo disattivati perché pensavo non fossero necessari.

dado1979
06-12-2012, 08:25
Ma sono migliori a lvl di qualità audio?

Tieni presente che non uso assolutamente virtualizzazioni tipo 7.1, 5.1 etc etc... Vado solo di stereo puro! L'unico paramentro che ho dato è sul EQ, impostato a mio gradimento : )
Provali tu stesso... sono proprio curioso di sentire che differenze ci sarebbero se ascolti in ASIO tra un driver e l'altro. :)

Matz
06-12-2012, 09:17
Provali tu stesso... sono proprio curioso di sentire che differenze ci sarebbero se ascolti in ASIO tra un driver e l'altro. :)

Proverò di sicuro!

Sono anche curioso di cambiare gli opamp, penso che la differenza sia ancora maggiore in quel caso : O

dado1979
06-12-2012, 10:20
Proverò di sicuro!

Sono anche curioso di cambiare gli opamp, penso che la differenza sia ancora maggiore in quel caso : O
Senza ombra di dubbio... anche perchè il mio primo intervento era ironico, non c'è alcuna differenza tra un driver e l'altro se ascolti in ASIO.

Matz
06-12-2012, 10:44
Senza ombra di dubbio... anche perchè il mio primo intervento era ironico, non c'è alcuna differenza tra un driver e l'altro se ascolti in ASIO.

Ah LOL!

Quindi non c'é alcuna differenza audio tra i driver! Di conseguenza, a che pro dovrei cambiare driver se quelli attuali non mi danno assolutamente problemi? ...sempre più confusione... ><



Hai qualche link giusto, magari in privato, per acquistare degli opamp come i tuoi?

luka734
06-12-2012, 14:00
Senza ombra di dubbio... anche perchè il mio primo intervento era ironico, non c'è alcuna differenza tra un driver e l'altro se ascolti in ASIO.

non sono d'accordo, proprio ieri ho disinstallato i driver beta della asus per windows 8 e ho installato gli ultimii driver uni xonar e devo dire che il balzo in avanti è a dir poco fenomenale, e no non è psicoacustica o impatto del momento, ho ascoltato 2/3 album che conosco a memoria e il balzo in avanti sopratutto sulle voci e sorprendente, certo su windows 8 si paga il prezzo di dover tenere il test mode attivo ma dopo averli ascoltati non tornerei mai indietro ai driver asus.

dado1979
06-12-2012, 14:46
non sono d'accordo, proprio ieri ho disinstallato i driver beta della asus per windows 8 e ho installato gli ultimii driver uni xonar e devo dire che il balzo in avanti è a dir poco fenomenale, e no non è psicoacustica o impatto del momento, ho ascoltato 2/3 album che conosco a memoria e il balzo in avanti sopratutto sulle voci e sorprendente, certo su windows 8 si paga il prezzo di dover tenere il test mode attivo ma dopo averli ascoltati non tornerei mai indietro ai driver asus.
Con che lettore ascoltavi? Usavi ASIO? Se si quale libreria dinamica? Mica ASIO4all?
Se usi i driver ASIO come si deve sei in bitperfect e quindi i driver vengono completamente bypassati... non vedo come possa cambiare il suono tra un driver e l'altro.

luka734
06-12-2012, 14:48
Con che lettore ascoltavi? Usavi ASIO? Se si quale libreria dinamica? Mica ASIO4all?
Se usi i driver ASIO come si deve sei in bitperfect e quindi i driver vengono completamente bypassati... non vedo come possa cambiare il suono tra un driver e l'altro.

ho provato sia foobar con relativo plugin che cplay, mai usato asio4all con la essence.

dado1979
06-12-2012, 14:53
ho provato sia foobar con relativo plugin che cplay, mai usato asio4all con la essence.
Facciamo così: io provo cplay e tu provi foobar con i driver asio... poi ne riparliamo.

paolob79
06-12-2012, 14:58
Domani dovrò togliere la xonar dx in favore della stx, come mi conviene procedere per disinstallare driver e aggiornarli per la stx ?

Esistono driver custom che girano meglio ?

Ho win8.. grazie

Consiglio
06-12-2012, 16:30
Non mi sembra una novità quella che gli uni xonar siano migliori e non di poco, rispetto ai driver ufficiali asus (anche se l'ultima release, si avvicina di molto agli uni xonar, parlando di windows 7).

Chiaramente, se si ha un compattino da 4 soldi o delle cuffie normali, secondo me è inutile anche pure provarli gli uni. Stesso discorso vale per gli opamp.



p.s. per win8 conviene aspettare ancora un pochino. In ogni caso, pur essendo beta, gli uni xonar sono migliori di quelli ufficiali.

La procedura è sempre quella:

1) Disinstalli da pannello di controllo
2) Riavvii in modalità provvisoria e pulisci con Driver Sweeper
3) Installi i nuovi

luka734
06-12-2012, 20:24
Facciamo così: io provo cplay e tu provi foobar con i driver asio... poi ne riparliamo.

guarda che ho gia fatto milioni di prove del genere a a mio parere non c'e niente di meglio di cplay con driver asio, peccato per l'interfaccia scarna e l'impossibilità di riprodurre mp3.

luka734
06-12-2012, 20:24
Domani dovrò togliere la xonar dx in favore della stx, come mi conviene procedere per disinstallare driver e aggiornarli per la stx ?

Esistono driver custom che girano meglio ?

Ho win8.. grazie

se sei disposto a tenere il test mode sempre attivo metti gli ultimi uni xonar.

paolob79
06-12-2012, 20:47
se sei disposto a tenere il test mode sempre attivo metti gli ultimi uni xonar.

Devo prima capire come fare e dove prenderli per win8


Sent from my iPad using Tapatalk HD

ulk
13-12-2012, 11:29
La sezione analogica supportano infatti esclusivamente due canali, tramite le due uscite RCA. Il multicanale è tuttavia supportato attraverso l'uscita digitale S/PDIF.

Non mi è chiaro, tanto sotto W8 64 ha i driver?
E poi supporta due uscite in contemporanea sia analogica che spidif?
Voglio dire da windows non devo settare nulla?
Mi serve spidif da cuffia e analogico ad amplificatore in contemporanea.

paolob79
13-12-2012, 11:35
La sezione analogica supportano infatti esclusivamente due canali, tramite le due uscite RCA. Il multicanale è tuttavia supportato attraverso l'uscita digitale S/PDIF.

Non mi è chiaro, tanto sotto W8 64 ha i driver?
E poi supporta due uscite in contemporanea sia analogica che spidif?
Voglio dire da windows non devo settare nulla?
Mi serve spidif da cuffiae analogico ad amplificatore.


Su win8 funziona pure meglio della phoebus in quanto a software..

Per splittare tra uscita cuffie e rca o ottico devi cmq farlo tramite il proprio software.

ulk
13-12-2012, 11:50
Su win8 funziona pure meglio della phoebus in quanto a software..

Per splittare tra uscita cuffie e rca o ottico devi cmq farlo tramite il proprio software.

Indi non va in contemporanea?

paolob79
13-12-2012, 11:56
Indi non va in contemporanea?

No, io ho collegato le cuffie e l'ottico con il 2.1 e per cambiare da uno all'altro devo selezionare dal loro software..

clk2000
16-12-2012, 11:52
Scusate se la mia domanda può sembrarvi banale.

Ho una Essence ST e vorrei acquistare il modulo H6 per poi collegare direttamente l'htpc al finale multicanale, usando quindi la scheda come pre-amp: secondo voi è possibile? Oppure occorre sempre un pre (nel mio caso un sinto-ampli)? Qualcuno ha provato questo collegamento?

A quanto pare il collegamento, non solo è possibile, ma è anche consigliabile: qualcuno di voi l'ha fatto? Il risultato com'è?

dado1979
16-12-2012, 12:37
A quanto pare il collegamento, non solo è possibile, ma è anche consigliabile: qualcuno di voi l'ha fatto? Il risultato com'è?
Dipende anche dall'ampli multicanale che si possiede... o meglio bisogna vedere chi fa la conversione e la sezione pre meglio (la ST o l'ampli).

sacd
16-12-2012, 12:56
Dipende anche dall'ampli multicanale che si possiede... o meglio bisogna vedere chi fa la conversione e la sezione pre meglio (la ST o l'ampli).

Non hai capito, lui lo vuole attaccare solo al finale, niente pre.

clk2000
16-12-2012, 13:48
Esatto, la codifica dei segnali la farebbe l'HTPC e la ST fungerebbe da pre-ampli.

mentalrey
16-12-2012, 13:55
direi che non occorre necessariamente il Pre,
ma come diceva Dado, normalmente prima di fare una scelta del genere
bisognerebbe valutare se un eventuale PRE con decoder, riesce a fare una decodifica
e una conversione audio migliore di quella della scheda.

Per esperienza personale, i Sintoamplificatori/Pre 5.1 sotto a cifre di un certo peso, hanno dei convertitori
che non sono poi tutto questo granche' e quindi una scheda potrebbe effettivamente dare un
risultato migliore.
Questo se naturalmente l'HTPC non ha 40 ventole al suo interno e un alimentatore che fa' piangere.

bluefrog
16-12-2012, 14:39
Ho montato 3x LME49990 al posto dei 2 LME49860(I/V)+LME49720NA(buffer) che avevo precedentemente sostituito agli opamp di default e ho riscontrato un deciso miglioramento del suono nel complesso, soprattutto sui medi/alti ora meno "soffocati" e più definiti, e sui bassi, ora più controllati ed estesi. Anche il soundstage ne ha guadagnato in ampiezza, la collocazione degli strumenti nell'ambiente è più precisa e definita. In una parola: spettacolo. :D

Ne consiglio a tutti l'acquisto se non volete spendere troppo per un DAC esterno o discreti e volete guadagnare (di molto) in suono, gli opamp sono direttamente saldati su dip8, 1 per ciascun lato dal momento che l'LME49990 è un opamp mono, per cui necessita di funzionare in configurazione dual (in tutto sono 6 opamp).

Presi su ebay da un certo frugalphile (scritto tutto attaccato, al momento 614 feedback 100% positivi) costo $17.99 ciascuno.

http://i.imgur.com/DC1JX.jpg

paolob79
16-12-2012, 14:59
Ho montato 3x LME49990 al posto dei 2 LME49860(I/V)+LME49720NA(buffer) che avevo precedentemente sostituito agli opamp di default e ho riscontrato un deciso miglioramento del suono nel complesso, soprattutto sui medi/alti ora meno "soffocati" e più definiti, e sui bassi, ora più controllati ed estesi. Anche il soundstage ne ha guadagnato in ampiezza, la collocazione degli strumenti nell'ambiente è più precisa e definita. In una parola: spettacolo. :D

Ne consiglio a tutti l'acquisto se non volete spendere troppo per un DAC esterno o discreti e volete guadagnare (di molto) in suono, gli opamp sono direttamente saldati su dip8, 1 per ciascun lato dal momento che l'LME49990 è un opamp mono, per cui necessita di funzionare in configurazione dual (in tutto sono 6 opamp).

Presi su ebay da un certo frugalphile (scritto tutto attaccato, al momento 614 feedback 100% positivi) costo $17.99 ciascuno.

http://i.imgur.com/DC1JX.jpg

Purtroppo bisogna saperli pure montare...


Sent from my iPad

dado1979
16-12-2012, 15:04
Purtroppo bisogna saperli pure montare...


Sent from my iPad
Oddio... va solo in due posizioni e ci sono i numeri dei piedini sulla basetta... non mi sembra ci voglia un genio.

dado1979
16-12-2012, 15:07
Non hai capito, lui lo vuole attaccare solo al finale, niente pre.
Ho capito perfettamente cosa intendeva... andavo un po' oltre, ovvero: a chi conviene far fare la decodifica digitale-analogica e poi la preamplificazione? Voglio chiarire che la ST fa anche una preamplificazione al segnale tramite gli op-amp...

bluefrog
16-12-2012, 15:15
Purtroppo bisogna saperli pure montare...


Sent from my iPad

E' vero, ma basta un pò di attenzione e pazienza, io per estrarli mi sono aiutato con una semplicissima spilla da balia (grande) facendo delicatamente leva alternando da un angolo all'altro, è semplicissimo e non richiede capacità particolari.. ;) per montarli poi (assicurandosi che lo si stia facendo per il verso giusto altrimenti sono guai..a tale scopo ci sono molte foto in rete, io ad esempio mi sono aiutato con quella sotto) basta allineare i contatti ai pin della scheda ed esercitare delicatamente la giusta pressione di modo che entrino contemporaneamente sia la fila di pin sopra che quella sotto..basta fare un pò di attenzione e tutto filerà liscio.. ;)

concordo con dado comunque :D ;)

http://i.imgur.com/gWtMM.jpg

clk2000
16-12-2012, 15:15
necessita di funzionare in configurazione dual (in tutto sono 6 opamp).




Quindi ne hai presi 6? Ma vanno saldati o semplicemente infilati come gli opamp di serie?

dado1979
16-12-2012, 15:19
Quindi ne hai presi 6? Ma vanno saldati o semplicemente infilati come gli opamp di serie?
Li vendono già saldati sulle basette... c'è un opamp sopra e uno sotto (che non vedi).

bluefrog
16-12-2012, 15:23
Esatto..ti ha già risposto il caro dado :D

(comunque ne ho presi 3.. ;) )

p.s.
l'utente di ebay in questione ne ha già venduti oltre 100 di questi opamp...il fatto è che oltre un tot numero venduti vengono rimessi in lista per cui la vendita riparte da zero... sembra proprio stiano avendo grande successo questi 49990! ;)

clk2000
16-12-2012, 15:40
Ma nessuno di voi ha provato a collegare la ST+H6 direttamente ad un ampli? Io vorrei togliermi il sinto Onkyo 708 e prendere un bel finale multicanale collegando quindi tutto in analogico.

L'htpc (l'ennesimo) è in fase di progettazione, e sarà adeguato all'uso.

bluefrog
16-12-2012, 15:45
Ma nessuno di voi ha provato a collegare la ST+H6 direttamente ad un ampli? Io vorrei togliermi il sinto Onkyo 708 e prendere un bel finale multicanale collegando quindi tutto in analogico.

L'htpc (l'ennesimo) è in fase di progettazione, e sarà adeguato all'uso.

In questo purtroppo non posso aiutarti in quanto non posseggo il modulo H6 ma solo la ST liscia collegata ad un NAD C326BEE.

paolob79
16-12-2012, 19:01
E' vero, ma basta un pò di attenzione e pazienza, io per estrarli mi sono aiutato con una semplicissima spilla da balia (grande) facendo delicatamente leva alternando da un angolo all'altro, è semplicissimo e non richiede capacità particolari.. ;) per montarli poi (assicurandosi che lo si stia facendo per il verso giusto altrimenti sono guai..a tale scopo ci sono molte foto in rete, io ad esempio mi sono aiutato con quella sotto) basta allineare i contatti ai pin della scheda ed esercitare delicatamente la giusta pressione di modo che entrino contemporaneamente sia la fila di pin sopra che quella sotto..basta fare un pò di attenzione e tutto filerà liscio.. ;)

concordo con dado comunque :D ;)

http://i.imgur.com/gWtMM.jpg

Ahhh io pensavo andassero saldati..


Sent from my iPad

paolob79
16-12-2012, 20:26
Ragazzi un aiuto. Oltre le cuffie ho collegato un lettore DVD con impianto Samsung 2.1 tramite ottico ma si sente da schifo .. Ho,letto da qualche parte che il 2.1 non è digerito dalla scheda possibile?

Su fc3 in ottico praticamente il sub non va.. Devo impostare qualcosa nel programma della asus per far passare l'audio senza alcuna correzione da pare sua?


Sent from my iPad

mentalrey
16-12-2012, 23:57
ho paura che quel 2.1 cerchi di funzionare come un sintoamplificatore 5.1,
quindi quando invii l'audio dei Giochi, si aspetta anche quello del canale separato per il Sub,
ma con i giochi per riuscire ad inviarlo insieme ai canali delle
casse frontali, devi attivare il DolbyDigital LIVE dai driver.

Podz
17-12-2012, 06:08
Ho avuto un piccolo problema su cui mi piacerebbe avere chiarimenti:
mentre stavo ascoltando musica attraverso l'uscita cuffie, sento la scheda fare un clic (singolo), dopodichè non sono più riuscito a sentire nulla. Inoltre selezionando altre uscite il relè non faceva più il tipico doppio clic.
Decido quindi di riavviare il pc e magicamente tutto torna alla normalità.

E' la prima volta che mi succede una cosa simile... mi devo preoccupare? :wtf:

bluefrog
17-12-2012, 10:51
Ho avuto un piccolo problema su cui mi piacerebbe avere chiarimenti:
mentre stavo ascoltando musica attraverso l'uscita cuffie, sento la scheda fare un clic (singolo), dopodichè non sono più riuscito a sentire nulla. Inoltre selezionando altre uscite il relè non faceva più il tipico doppio clic.
Decido quindi di riavviare il pc e magicamente tutto torna alla normalità.

E' la prima volta che mi succede una cosa simile... mi devo preoccupare? :wtf:

E' successo anche a me, in più di una circostanza. In pratica avveniva lo switch da cuffie ad altoparlanti (o viceversa nel mio caso, ora non ricordo), potrebbe dipendere da un bug dei drivers o chissà. Nulla di grave comunque. Che driver stai usando? A me il problema non si presenta ormai da un bel pò, sto usando gli ufficiali asus 1794 su Win 7 x64 e vanno benissimo, nonostante abbiano alcuni componenti un pò datati (l'ASIO e qualche altra libreria), in questo senso asus avrebbe certamente potuto fare di più ma tant'è. Sarei tentato di (ri)provare l'ultima versione degli UNi Xonar che ha tutti i componenti aggiornati ma credo che aspetterò la release successiva.

Qui comunque consigliano come settare Windows e foobar per l'ascolto di musica e altro. http://www.head-fi.org/products/asus-xonar-essence-stx-virtual-7-1-channels-pci-express-interface-124-db-snr-headphone-amp-card#wiki

Dal pannello audio di win imposta il formato predefinito a 24 bit 48 KHz e il tasso di campionamento dal pannello Asus a 48 KHz. Per il resto segui la guida. ;) Ciao

dado1979
17-12-2012, 12:26
Ho avuto un piccolo problema su cui mi piacerebbe avere chiarimenti:
mentre stavo ascoltando musica attraverso l'uscita cuffie, sento la scheda fare un clic (singolo), dopodichè non sono più riuscito a sentire nulla. Inoltre selezionando altre uscite il relè non faceva più il tipico doppio clic.
Decido quindi di riavviare il pc e magicamente tutto torna alla normalità.

E' la prima volta che mi succede una cosa simile... mi devo preoccupare? :wtf:
No, è successo anche a me... se ti succede prova ad andare in pannello di controllo - sistema - gestione dispositivi e prova a disattivare e riattivare la scheda audio (ribadisco disattivare e riattivare... e non disinstallare).

Podz
18-12-2012, 00:40
Che driver stai usando? A me il problema non si presenta ormai da un bel pò, sto usando gli ufficiali asus 1794 su Win 7 x64
Come te. Magari non è un problema di driver...

Qui comunque consigliano come settare Windows e foobar per l'ascolto di musica e altro. http://www.head-fi.org/products/asus-xonar-essence-stx-virtual-7-1-channels-pci-express-interface-124-db-snr-headphone-amp-card#wiki

Dal pannello audio di win imposta il formato predefinito a 24 bit 48 KHz e il tasso di campionamento dal pannello Asus a 48 KHz. Per il resto segui la guida. ;) Ciao
Grazie mille ;) domani leggo tutto bene, anche se a dire il vero preferisco rimanere con i drivers ufficiali, a meno che il problema non si ripresenti... :sperem:


No, è successo anche a me... se ti succede prova ad andare in pannello di controllo - sistema - gestione dispositivi e prova a disattivare e riattivare la scheda audio (ribadisco disattivare e riattivare... e non disinstallare).
Ecco, a questo non ci ho pensato. Verificherò se ne avrò di nuovo l'occasione, thx :)

Kipe
18-12-2012, 17:14
Salve a tutti!
Come potete vedere in firma, posseggo una scheda audio xonar DX che uso con le mie cuffie AKG K 272 HD.
La questione sta nel fatto che ora le cuffie sono pilotate direttamente all'uscita pre-amplificata della xonar, il problema non è il volume dato che non sono maniaco del volume alto (anche se a volte devo mettere a manetta per sentire decentemente), il problema sta nel fatto che senza ampli, le cuffie non sono sfruttate a pieno.
Ho già ragionato un po' su (altrimenti non sarei qui :D), ma di ampli esterni dedicati non ne voglio, idem per schede esterne, quindi pensavo ad un bel upgrade alla "qui presente" xonar essence stx. Buona scelta?? :D
Per farla corta passo subito a qualche domanda.
L'alimentazione esterna tramite molex è d'obbligo giusto?
Lo switch del pannello frontale è sempre tramite software?
Ho letto che è data come completamente schermata, ma ho visto che in realtà la schermatura è solo davanti, il retro del pcb è completamente "nudo" :confused: :(

dado1979
18-12-2012, 17:32
Salve a tutti!
Come potete vedere in firma, posseggo una scheda audio xonar DX che uso con le mie cuffie AKG K 272 HD.
La questione sta nel fatto che ora le cuffie sono pilotate direttamente all'uscita pre-amplificata della xonar, il problema non è il volume dato che non sono maniaco del volume alto (anche se a volte devo mettere a manetta per sentire decentemente), il problema sta nel fatto che senza ampli, le cuffie non sono sfruttate a pieno.
Ho già ragionato un po' su (altrimenti non sarei qui :D), ma di ampli esterni dedicati non ne voglio, idem per schede esterne, quindi pensavo ad un bel upgrade alla "qui presente" xonar essence stx. Buona scelta?? :D
Per farla corta passo subito a qualche domanda.
L'alimentazione esterna tramite molex è d'obbligo giusto?
Lo switch del pannello frontale è sempre tramite software?
Ho letto che è data come completamente schermata, ma ho visto che in realtà la schermatura è solo davanti, il retro del pcb è completamente "nudo" :confused: :(
L'alimentazione molex è obbligatoria.
Lo switch si fa dal pannello quindi è software.
E' chiaro che avere una scheda esterna è meglio per motivi che vanno nel campo dell'elettromegnetismo e sono complicati da capire e da quantificare. Quella schermatura non è altro che un qualcosa che si basa sulla gabbia di Faraday... se tu la togli non senti alcuna differenza (provato io in passato)... se vuoi prova. E' veramente qualcosa a cui non darei molto peso... certo se c'è non la tolgo.

Kipe
18-12-2012, 18:14
L'alimentazione molex è obbligatoria.
Lo switch si fa dal pannello quindi è software.
E' chiaro che avere una scheda esterna è meglio per motivi che vanno nel campo dell'elettromegnetismo e sono complicati da capire e da quantificare. Quella schermatura non è altro che un qualcosa che si basa sulla gabbia di Faraday... se tu la togli non senti alcuna differenza (provato io in passato)... se vuoi prova. E' veramente qualcosa a cui non darei molto peso... certo se c'è non la tolgo.

Anche io non ci davo molto peso a quella pseudo-schermatura, quindi prendo atto dei vari disturbi che possono esserci, essendo dentro il case. Non so perché, ma una scheda esterna la vedo più sul professionale.
Se prendo questa scheda mi deve durare, volevo sapere fino a che punto si può spingere. Nel senso, è probabile farò un "upgrade" delle cuffie, riesce a tenere testa a cuffie di un certo livello? Ho letto che con le sennheiser HD650 si comporta molto bene. E con dei diffusori di qualità?
Altra cosa che quasi mi scordavo, ho letto che è assodato che la esssence st suona meglio della stx, ma tanto meglio o qualcosa di poco apprezzabile e solo con roba di alta qualità?

vincas88bn
18-12-2012, 18:17
ciao, la xonar essence stx è una ottima scelta per pilotare le akg k 272hd.
io ci piloto le akg k 242hd che sono simili alle tue solo che sono semiaperte e mi trovo bene, in più ci piloto anche l'impiantino hifi con buoni risultati.
Per me vale la pena cambiare perchè i convertitori della essence sono molto superiori a quelli della dx e l'amplificatore integrato restituisce un volume molto sostenuto senza mettere l'audio a manetta.

dado1979
18-12-2012, 19:10
Anche io non ci davo molto peso a quella pseudo-schermatura, quindi prendo atto dei vari disturbi che possono esserci, essendo dentro il case. Non so perché, ma una scheda esterna la vedo più sul professionale.
Se prendo questa scheda mi deve durare, volevo sapere fino a che punto si può spingere. Nel senso, è probabile farò un "upgrade" delle cuffie, riesce a tenere testa a cuffie di un certo livello? Ho letto che con le sennheiser HD650 si comporta molto bene. E con dei diffusori di qualità?
Altra cosa che quasi mi scordavo, ho letto che è assodato che la esssence st suona meglio della stx, ma tanto meglio o qualcosa di poco apprezzabile e solo con roba di alta qualità?
Io possiedo delle Sennheiser HD600 a cui ho cambiato il cavo... sicuramente la STX ha un livello percui è difficle che il resto dell'impianto sia al suo livello (scusa il gioco di parole).

Psyred
18-12-2012, 19:37
Se prendo questa scheda mi deve durare, volevo sapere fino a che punto si può spingere. Nel senso, è probabile farò un "upgrade" delle cuffie, riesce a tenere testa a cuffie di un certo livello? Ho letto che con le sennheiser HD650 si comporta molto bene. E con dei diffusori di qualità?


Se la abbini a cuffie di rango devi quantomeno upgradare gli opamp dello stadio I/V perchè i due stock fanno pena.

Kipe
18-12-2012, 20:30
Ok, grazie per l'aiuto.
Quindi la qualità della essence sarebbe tale da non farsi disdegnare anche da diffusori e hifi di qualità, inoltre l'amplificatore non avrebbe problemi anche con cuffie difficile, dico bene?

@Psyred
Sugli opamp, ho letto che non sono granché, ma cosa intendi come "cuffie di rango"?

Psyred
18-12-2012, 20:44
Intendo cuffie di buon livello, fai conto che i due JRC2114D stock io li rimpiazzai quasi subito, non mi piacevano per nulla nemmeno con le Grado SR60, che sono buonissime cuffie ma non certo un prodotto hi-end.

Kipe
18-12-2012, 21:22
Intendo cuffie di buon livello, fai conto che i due JRC2114D stock io li rimpiazzai quasi subito, non mi piacevano per nulla nemmeno con le Grado SR60, che sono buonissime cuffie ma non certo un prodotto hi-end.

L'eventuale upgrade degli opamp si può mettere in conto, ma fai conto che passerei da un dx alla essence, penso andrà già benone così, almeno finché avrò le le akg k 272 che manco queste sono high-end.
Comunque leggo ora nella tua firma che hai stupendi oggetti, usi la essence come sorgente? :stordita:

Psyred
18-12-2012, 21:44
L'eventuale upgrade degli opamp si può mettere in conto, ma fai conto che passerei da un dx alla essence, penso andrà già benone così, almeno finché avrò le le akg k 272 che manco queste sono high-end.
Comunque leggo ora nella tua firma che hai stupendi oggetti, usi la essence come sorgente? :stordita:

Uso sia la Essence che il lettore cd, se devo ascoltare musica più spesso il lettore devo dire, anche perchè non sono un grande fan della musica "liquida"...

paolob79
19-12-2012, 07:48
Visti iproblemi che ha il mio impianto 2.1 con l'ottico della essence, mentre con quella della mobo è sempre andato, come devo fare per continuare ad usare l'ottico della modo e tutto il resto sulla essence ?

mentalrey
19-12-2012, 11:42
Ragazzi un aiuto. Oltre le cuffie ho collegato un lettore DVD con impianto Samsung 2.1 tramite ottico ma si sente da schifo .. Ho,letto da qualche parte che il 2.1 non è digerito dalla scheda possibile?

Su fc3 in ottico praticamente il sub non va.. Devo impostare qualcosa nel programma della asus per far passare l'audio senza alcuna correzione da pare sua?
Definisci si sente da schifo, rispetto a si sente bene e poi vediamo se qualcuno viene in aiuto con
la questione del sub.
Naturalmente cerca di postare anche cosa hai attivato o impostato nella scheda
quando utilizzi l'uscita ottica.

paolob79
19-12-2012, 11:50
Definisci si sente da schifo, rispetto a si sente bene e poi vediamo se qualcuno viene in aiuto con
la questione del sub.
Naturalmente cerca di postare anche cosa hai attivato o impostato nella scheda
quando utilizzi l'uscita ottica.

Mental mi fa lo stesso scherzo che faceva la DX su FC3, praticamente il sub non lo sento ma il problema più grosso è che l'audio pare preso da un citofono lontano, un po come dicevo l'altra volta come sentire un film scaricato preso direttametne dal cinema ..

Ho provato a settare di tutto, devo provare anche con altri giochi ma sono sicuro che con Borderlands2 lo faccia ugualmente, principalmente sposto solo nel menu a tendina da digitallive all'altro che ora non ricordo ma che poi fa sentire l'audio in cuffia...

A riprova che non sia proprio il gioco a fare schifo posso confermare che una volta passato l'audio in cuffia (senn hd598) si sente che è uno splendore.

banni
22-12-2012, 10:41
Ho comprato una xonar essence st e una h6.
Ho 2 problemi! :muro:
- Ho collegato le casse 2.1 alle uscite rca ma non si sente nulla.
- Le cuffie le ho collegate all'uscita spidf ma spernacchiano e il suono rallenta (avevo lo stesso problema sulla audigy e ho provato a cambiarla).
HELP!!! :help: :help:

Se uso il chip audio della scheda madre non ho problemi.
E' normale che la scheda sia molto calda?

zip87
22-12-2012, 11:50
Ho comprato una xonar essence st e una h6.
Ho 2 problemi! :muro:
- Ho collegato le casse 2.1 alle uscite rca ma non si sente nulla.
- Le cuffie le ho collegate all'uscita spidf ma spernacchiano e il suono rallenta (avevo lo stesso problema sulla audigy e ho provato a cambiarla).
HELP!!! :help: :help:

Se uso il chip audio della scheda madre non ho problemi.
E' normale che la scheda sia molto calda?

Hai selezionato correttamente le uscite audio da windows e dal pannello ASUS xonar?

banni
22-12-2012, 12:38
Ho queste impostazioni
Windows
In riproduzione ho speaker con la spunta verde.
Nel mixer ho spuntato speaker (Asus Xonar Essncee ST audio device).
Pannello Asus
Canale audio: 2 Channels
Tasso di campionamento: PCM 96 KHz
Uscità analogica: 2 Altoparlanti
Quando va la musica le barre sopra si muovano ma le casse non producono alcun suono (le casse funzionano, le ho provate).
Con le cuffie il suono ha molti impuntamenti...

mentalrey
22-12-2012, 13:10
...
Con le cuffie il suono ha molti impuntamenti...
Per la prima parte ti lascio nelle capaci mani di Zip o PsyRed,
ma per quello che riguarda la musica, per quale motivo avresti impostato
96Khz? ascolti forse pezzi campionati a quella qualita'?
perche' io ti direi di settare 44.1 0 48Khz

luka734
22-12-2012, 13:16
mi sorge il dubbio non è che avendo anche la h6 le uscite rca stereo sulla scheda audio vengano disattivate e bisogna collegare i diffusori stereo alle uscite rca della h6?

banni
23-12-2012, 09:01
La scheda madre è una Gigabyte 890FXA-UD5.
L'alimentatore è un Coolermaster Silent Pro Gold da 800w.
Il realtek l'ho disabilitato.
Tra le schede audio vedo la Xonar Essence ST e l'AMD High Definition che dovrebbe essere integrata alla Radeon HD 6800 (provero' a disattivarla).

Aggiornamento
Ho disattivato l'AMD High Definition. Non cambia nulla!
Con le cuffie collegate al spdif ci sono ancora degli impuntamenti/spernacchiamenti.
Con le casse le barre delle equalizzatore della xonar si muovono ma non si sente nulla.
Per curiosità ho provato a collegare le casse all'rca 1 e 2 dell'h6 ma non si sente nulla.

banni
23-12-2012, 09:39
E' la stessa scheda madre di caterpillar86; non mi sembra che lui lamentasse gli stessi problemi.
Ho scollegato la h6 e le casse si sentono (spernacchiano come le cuffie).
Sembra anche meno calda l'essence.

Aggiornamento
Ho tolto e rimesso il flat che collega la essence e la h6 e adesso si sentono le casse.
Continuo ad avere gli impuntamenti e spernacchiamenti sia con le casse che con le cuffie...

Podz
24-12-2012, 01:41
Con le cuffie collegate al spdif ci sono ancora degli impuntamenti/spernacchiamenti.
Scusa, domanda stupida: le hai collegate direttamente?

Kipe
27-12-2012, 18:15
Mi deve arrivare a giorni la scheda. ;)
Piccola domanda, come si comporta con cuffie da 600Ohm? In particolare le Beyerdynamic DT 880?? :D :D
Ora ho le AKG K 272 HD, ma dato che ho un gorilla dietro le spalle, voglia di svenarmi e soprattutto un po' di pazzia, sto pensando di cambiare pure le cuffie :stordita:

slide1965
27-12-2012, 19:01
Ragazzi ho bisogno di un consiglio riguardante la scheda audio in ambito rigorosamente gaming.
Niente casse.
Uso delle cuffie stereo Sony mdr-7506(qualita' discreta) con normalissimo jack stereo.
Al momento le attacco all ingresso jack della mia tastiera (LOGITECH g510) e ovviamente sento in stereo con qualità mediocre e il limite non credo sia nelle cuffie ma nella scheda audio integrata alla tastiera .
Idem con patate quella integrata nella mobo ,che nonostante certificazioni thx e quant altro fa schifo,per cui essendo l'obbiettivo quello di sentire meglio mi sa che devo passare ad una scheda audio dedicata con gli attributi .

Ho gia una Cakewalk Roland ua25ex che ho riesumato dalle ceneri e teoricamente non sarebbe male ,l'attaccherei al pc via USB,collego le cuffie e il gioco e' fatto.

La questione e' che mi piacerebbe giocare in dolby e non in stereo(parlo di giochi pc ovviamente )e per farlo dovrei comprare una scheda audio che abbia il ddlive o il dts connect se non erro.

Da qui il dubbio:
1-ne vale la pena o il dolby che viene fuori (oltretutto sentito in cuffia) e' una ciofeca e mi conviene rimanere in stereo?

2-Nel caso in cui ne valesse la pena la xonar in questione fa al caso mio?

3-una volta acquistata mi basterebbe inserire le mie cuffie (con jack stereo ) nella xonar per sentire in dolby o c'è dell altro che devo sapere?

Grazie mille

Psyred
27-12-2012, 20:30
Da qui il dubbio:
1-ne vale la pena o il dolby che viene fuori (oltretutto sentito in cuffia) e' una ciofeca e mi conviene rimanere in stereo?



dipende dai gusti, il Dolby Headphone fa un ottimo lavoro, ma c'è anche chi preferisce ascoltare in stereo, lo faccio anch'io su alcuni giochi. Fai conto che sistemi "per gamers" come Logitech G35 o Astro A40 usano la stessa identica tecnologia di virtualizzazione, per cui...


3-una volta acquistata mi basterebbe inserire le mie cuffie (con jack stereo ) nella xonar per sentire in dolby o c'è dell altro che devo sapere?



Devi attivare il Dolby Headphone dal pannello di controllo Asus (tasto GAME), altrimenti sentirai in stereo senza emulazioni.

slide1965
27-12-2012, 22:43
Scusa non vorrei confondermi ma il dolby headphone intende una conversione fatta dalla cuffia stessa che deve essere 5.1 mente il ddlive o il dts Connect sono una codifica fatta dalla scheda e può essere utilizzata una cuffia stereo normale come la mia , o sbaglio ?

mentalrey
28-12-2012, 01:12
Il Dolby eadPhone e' un algoritmo per convertire audio stereo
in flusso, Sempre Stereo, ma con un suono che appare molto piu' direzionale in cuffia.

Il DD Live o DTS Connect invece sono compressioni in uno dei due formati,
adatte a far passare un 5.1 attraverso un cavo ottico e che possono essere decodificate da
un sintoamplificatore.

slide1965
28-12-2012, 01:50
non ho molto tempo a disposizione purtroppo per cui quando gioco al pc lo faccio di notte,ecco che la cuffia e' per me l'unica soluzione possibile ed e' evidente che se c'è una cuffia dall altra parte una scheda audio bisogna mettercela.


Il succo e':
avere ,nel limite del possibile e con un buon budget a disposizione (600€)il miglior coinvolgimento audio ottenibile da un videogioco con un paio di cuffie alle orecchie.
Che sia dolby headphone ,ddlive ,dts connect ,pizza e fichi o capricciosa coi funghi,non e' che mi interessi molto,basta che sia la soluzione piu performante .

Cosa prendo?

-Un paio di cuffie buone stereo e una buona scheda audio dotata di un dac di livello ascoltando in stereo ma con buona qualità e lasciano perdere i dolby virtuali in cuffia e diavolerie varie.

-un paio di cuffie stereo buone abbinate ad una buona scheda audio che si inventi una qualche decodifica per illudermi di avere un dolby (vedi dolby headphone)

-un paio di cuffie 5.1 virtuali dotate di decodifica incorportata che facciano tutto loro.

-un paio di cuffie 5.1 reali attaccate ad una scheda audio che butti fuori un segnale dolby .


qual'e la soluzione migliore in termini di resa e coinvolgimento ?

luka734
28-12-2012, 02:01
Cosa prendo?

-Un paio di cuffie buone stereo e una buona scheda audio dotata di un dac di livello ascoltando in stereo ma con buona qualità e lasciano perdere i dolby virtuali in cuffia e diavolerie varie.

-un paio di cuffie 5.1 reali attaccate ad una scheda audio che butti fuori un segnale dolby .



a mio parere queste sono le opzioni migliori, la prima se vorrai utilizzare il tutto anche per ascoltare musica di tanto in tanto, la seconda se ad uso esclusivamente videoludico e film.

p.s. nel primo caso non prenderei una scheda audio ma un dac esterno con una buona uscita cuffia (ad esempio xonar essence one, esi dr dac prime)

slide1965
28-12-2012, 03:37
cuffie 5.1 reali e scheda audio con codifica per dolby.
Quindi presumo che le cuffie 5.1 reali si attaccano alla scheda audio con i 5 cavetti analogici( o in ottico) se no come fa ad arrivargli la codifica ?