PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Xfree
02-12-2010, 18:53
LME49720HA + LT1364

Consiglio
02-12-2010, 19:04
Quindi quelli che vendi tu? :D

Sto parlando con sinfoni (mi ha proposto gli Audio-Gd - Earth). Io sinceramente non ho problemi a comprare da uno di voi, vorrei solo capire quale sono i migliori per me. Quindi siate sinceri :D

sinfoni
02-12-2010, 19:14
Quindi quelli che vendi tu? :D

Sto parlando con sinfoni (mi ha proposto gli Audio-Gd - Earth). Io sinceramente non ho problemi a comprare da uno di voi, vorrei solo capire quale sono i migliori per me. Quindi siate sinceri :D

Prendi entrambe la configurazione e poi ci dici tu quale suona meglio da te, no? ;)

Consiglio
02-12-2010, 20:00
Ma anche no :D Non vorrei spendere molto. Già per la scheda ho speso troppo. Comunque l'altra accoppiata cosa comporta?

Xfree
02-12-2010, 21:06
Quindi quelli che vendi tu? :D

Sto parlando con sinfoni (mi ha proposto gli Audio-Gd - Earth). Io sinceramente non ho problemi a comprare da uno di voi, vorrei solo capire quale sono i migliori per me. Quindi siate sinceri :D

Diciamo che li ho nominati non tanto perché li ho vendita ma perché li conosco sufficientemente avendoli tenuti un paio di mesi sulla Essence.
Se ad esempio ti fai un giro sul thread di Head-fi, link che per ora non ho sottomano, potrai vedere tu stesso che sono state provate le più disparate configurazioni e ad ogni utente piace una configurazione diversa, sia per come si interfaccia con il suo impianto, sia per i propri gusti e preferenze.
Da qui il consiglio di Sinfoni non è nemmeno tanto errato. ;)

Consiglio
02-12-2010, 21:28
Ok ho capito, ma cosa potenziano\migliorano quelli che vendi tu? Cioè quelli di sinf, ha detto che praticamente non alterano nulla e il suono esce così come registrato (se ho capito bene). Mentre i tuoi? :D

Xfree
02-12-2010, 21:55
Ok ho capito, ma cosa potenziano\migliorano quelli che vendi tu? Cioè quelli di sinf, ha detto che praticamente non alterano nulla e il suono esce così come registrato (se ho capito bene). Mentre i tuoi? :D

Un paio di mesi fa scrivevo queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31356062&postcount=2194) impressioni sugli LME.
Aggiungo inoltre che gli alti sono chiari e dettagliati ma mai fastidiosi.
Ottima ricostruzione scenica, si riescono ad individuare facilmente i vari strumenti.
Inoltre usando l'LT1364 come buffer si raggiunge un ottimo equilibrio.

Disclaimer IMHO

Consiglio
03-12-2010, 11:53
Ho deciso di prenderli, però uno a distanza dall'altro. Adesso provo quelli di sinfo :D e poi dopo se son ancora disponibili prendo anche i tuoi :asd:

Xfree
03-12-2010, 12:39
:D
Bene. ;)

gxin
03-12-2010, 14:57
Grazie per le risposte (sinfoni, vicomte, xfree)

x vicomte
La mia era solo una domanda per capire se in futuro potevo utilizzare un dac esterno collegato alla essence. (non ho alcun problema con la essence, era solo per togliermi il dubbio)
Il tuo discorso ha senso. In effetti per fare il vero salto di qualita rispetto alla essence, si deve spendere una cifra simile a quella da te indicata.
Poi uno può spendere anche meno ed essere soddisfatto comunque

x consiglio
Hai davvero sentito la differenza tra xp e 7 con gli uni?
Se è così, a breve elimino xp per 7

Grazie in anticipo

Consiglio
03-12-2010, 16:56
x consiglio
Hai davvero sentito la differenza tra xp e 7 con gli uni?
Se è così, a breve elimino xp per 7

Grazie in anticipo

Su xp avevo i 1790, ora su win7 ho installato i 1792 e la differenza si è sentita. Soprattutto per i file scadenti (fonte youtube), nel senso che si sentono realmente quanto fanno pena :D

nico155bb
03-12-2010, 18:51
ora bestemmio sicuro...
:D :D
cosa ne pensate del HK 3390 della harman Kardon confrontato con questa scheda audio come si pone?
immaginavo un confronto collegando in digitale il sinto e invece in analogico direttamente alle casse amplificate la scheda audio.

Kewell
03-12-2010, 21:05
Quando qualcuno capira' che pc base (dove giochi,navighi e fai i cazzi tuoi) e pc sorgente hi-fi audio liquido non possono esere la stessa macchina io paghero' da bere a tutta la sezione audio.

La differenze tra colui che tu stai credendo di nominare e me è che io aiuto non ne chiedo, ma posto i miei risultati per la situazione in cui mi trovo. Che poi ci si a gente che per lavoro e non è appassionata e vuole approfondire vedendo i miei risultati, io posso essere solo contento.
Tu continua a pensare "alla DAP" :asd: e hai mille problemi con i vari OS e i vari aiuti richiesti in giro per la rete che ci fai più figura... senti a me!;)

Sinfoni, coda di paglia? :rolleyes:

Va che non mi riferivo minimamente a te nello specifico, e' una credenza generale diffusa che basti mettere una scheda audio buona nel pc per avere una sorgente hi-fi... salvo poi lamentarsi quando i risultati non sono quelli sperati o visti nei vari test in rete.
E alla maggior parte delle agnete lo puoi dire in 1000 modi diversi ma non capisce, o fa finta di non capire, resta ilf atto che il pc home non e' non puo' essere una srogente hi-fi.

(Ad ogni modo la mia dap fara' impallidire sorgenti standard da svariate migliaia di euro, non so bene cazzo ci troivi da ridere nhe..).

Ciao gxin,
i problemi che io riscontro non si possono sentire ad orecchio, ma solo vedendo le misure con determinati programmi, come per esempio questo:

http://audio.rightmark.org/index_new.shtml

L'utilizzo di questo programma è semplice, devi solo collegare le uscite (OUT rca) della essence nell'IN (Jack 6,5mm) della stessa, dopo di che apri il programma setti l'out corretto e l'In come Ingresso linea e poi avvi il test.
Il tutto dura pochi minuti, dopo di che avrai i risultati del test sia con grafico che con tabella riassuntiva.



Aspetta che si documenta, legga da qualcuno, e poi te lo riferisce :asd:

Io per lomeno mi documento, tu spari idiozie a vanvera, nel tuo itaGliano tutto da interpretare, pensando di aver la scienza infusa..
Ne azzeccassi una ogni tanto..

E documentati meglio che non sai neanche che DAP è maschile e si usa "IL" e no "LA" :asd:

Bocciato e ritenta sarai più fortunato :asd:

Io quantomeno so usare una perifrastica passiva :D

Comunque sinfoni non e' che mi vada molto di bisticciare coi bimbi, torna a giocare col v-dac che e' piu' costruttivo.

Le latenze, gia, una cosa cosi' rilevante :rolleyes: :D

Ad ongi modo documentati anche tu per una volta, fai una cosa nuova, perche' cio' che hai scritto e' l'esatto opposto di cio' che e'.
Le misure dipendono principalmente da come si interfaccia la scheda col resto della componentistica.

L'ottimizzazione dell'os influisce sul versante sowtware non hardware, ovviamente.
Non e' che ci fosse bisogno di dimostrazioni,lo sanno tutti (bhe forse solo quelli che si documentano :rolleyes: ).

Al contrario le misure della scheda dipendono dallìinterfacciamento hardware con gli altri componenti.
Stessa scheda audio (stesso esemplare) messo in relazione con diverse mobo,processori, alimentatori e (c'e' chi dice) anche ram da risultati molto diversi.

Ma all'atto pratico, ritengo le due cose di pari importanza.
All'atto pratico le misure restano fine a se stesse se poi cause cattivo funzionamento sowtware il risultato in riproduzione e' indegno.. non so' come la veda tu.

Per una volta mi sento di quotare sinfoni.

Ma dal canto mio ti sconsiglio l'acquisto di un dac da 600/700 euro, nel senso che i miglioramenti sarebbero talmente minimi da non giustificare la spesa.
(allora avresti dovuto acquistare SOLO il dac e collegarlo tramite pennetta).

O hai problemi effettivi come il nostro buon amico (:rolleyes: ) sinfoni e devi risolverli.. altrimenti, per come la vedo io, la spesa per un dac vale la candela solo superando certi standard (e ovviamente il prezzo sale).

Personalmente appena avro' 2000 euro da "buttare" ho gia una mezza idea.. ma non sara' una cosa a breve termine :D

Ma allora sei rintronato, c'e' poco da fare :muro:

Impara a leggere quantomentomeno: io ho scritto non che non suonerebbe bene, ma che il miglioramento sarebbe sproporzionato alla spesa.
Non ha nessun senso prendere una essence per poi attaccarci un dac e avere un miglioramento minimo.

Tho, http://www.northstar.it/italian/Dac_Extremo_it.html , questo e' un prodotto da salto d qualita'.

No mi spiace...se non lo prendi da 2000€ non suona bene o almeno non come quelle Vcomte :asd:


;)

sinfoni sospeso 5 giorni per flame.
vicomte sospeso 10 giorni per lo stesso motivo. Sospensione più lunga in quanto sei stato decisamente più pesante ed un mese fa ti ho sospeso per tre gg sempre per flame.

EDIT: vicomte, inoltre, sei pregato di utilizzare termini non volgari (che ho notato con una certa ricorrenza nei tuoi post). Non siamo all'osteria.

Psyred
08-12-2010, 10:03
Alla fine ho ordinato una Essence STX, dato che le schede attuali con uscite analogiche 5.1/7.1 non mi convincono più di tanto, per un motivo o per l'altro. La farò convivere con la Xtreme Music, che userò per i giochi (ci tengo collegate un paio di cuffie 5.1) sperando che l'accoppiata non dia problemi (driver Creative + driver Asus: brrrrrrrrrrrr :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: ).

Consiglio
08-12-2010, 10:40
Beh potevi optare per la d2x, una delle migliori sotto questo aspetto...:D

Psyred
08-12-2010, 10:58
La d2/d2x non dà la possibilità di sostituire gli OpAmp per esempio, cmq con la Xtreme Music mi sono sempre trovato bene con i giochi, per cui prima di fare un salto nel buio ho preferito prendere un prodotto che rappresentasse un vero upgrade in termini di qualità audio, e usarla come sorgente. La Music continuerò a sfruttarla con i giochi o poco più. In questo modo (spero :D ) di avere il meglio nei rispettivi ambiti (X-FI per il gaming, Essence per l'ascolto).

Consiglio
08-12-2010, 13:09
Beh bisogna sempre vedere quale impianto hai, per vedere se veramente vale la pena cambiarli. Comunque la xonar d2x è un altro livello rispetto alla creative x-fi ;) :D

Psyred
08-12-2010, 13:45
Per l'impianto non ci sono problemi, in questo momento tengo collegato il pc a un Marantz PM6002 + diffusori B&W DM602 S2, come ampli ho da parte anche un PM68 (sempre Marantz) e uno Yamaha dei primi '90. Comunque non è che ho la fissa dell'audio su pc, la musica preferisco ascoltarmela su cd con il lettore, più che altro mi incuriosisce provare una scheda con migliore qualità audio.

sbrocco
13-12-2010, 20:42
Qualcuno ha provato ad usare l'uscita cuffie al posto di quella lineout?
Non sono riuscito a trovare molto nelle altre pagine :rolleyes:
Su headfi in parecchi ci hanno provato e oggi anche io..a me forse piace di più..ora ho gli opamp di serie sia per la conversione I/V sia per il buffer lm4562, ma usando l'uscita cuffie ho come l'impressione che i bassi perdano un pò di "gonfiore" passatemi il termine, e si senta più spazio intorno alla musica...
voi che dite??
:help:
ho usato uno splitter jack-->2 rca femmina per collegare
ciao!

Joytoy
13-12-2010, 21:16
Qualcuno ha provato ad usare l'uscita cuffie al posto di quella lineout?
...
ma usando l'uscita cuffie ho come l'impressione che i bassi perdano un pò di "gonfiore" passatemi il termine, e si senta più spazio intorno alla musica...
voi che dite??
:help:
ho usato uno splitter jack-->2 rca femmina per collegare
ciao!

Dico che ti sei risposto da solo...
Ti rammento che QUALSIASI cavo (elettrico e non ottico), e' di fatto un filtro RLC (resistenza, induttanza, capacita') pertanto apporta variazioni soniche anche consistenti.

Personalmente apprezzo moltissimo l' uscita Jack cuffie sulla STX (settaggio 300 ohm ad alta impedenza) in quanto genera un suono estremamente NEUTRO.
Forse e' dato dal fatto che il passaggio e' DIRETTO senza passaggi intermedi che possano apportare modifiche al delicato segnale musicale.
Insomma una cosa molto "Zen" :D

Poi e' ovvio che la piacevolezza del suono e' una cosa estremamente soggettiva...
a me i bassi gonfi e soundstage ridotti non piacciono.
A te piacciono ?

Joy!

sbrocco
13-12-2010, 22:29
Ciao Joy..
Dunque il cavo che ho utilizzato è lo stesso..un van den hul d102mkIII hybrid
http://www.vandenhul.com/p_B09.aspx

Tu a cosa ti riferisci in particolare?
allo splitter?perchè li non ci sono cavi..è solo un connettore rigido da jack a due rca
forse è il bypass di alcuni condensatori di uscita che neutralizza un pò il suono...
No io i bassi gonfi non li sopporto da quando avevo 14 anni:)
ciao!!

Joytoy
13-12-2010, 22:51
Ciao Joy..
Dunque il cavo che ho utilizzato è lo stesso..un van den hul d102mkIII hybrid
...
Tu a cosa ti riferisci in particolare?
allo splitter?perchè li non ci sono cavi..è solo un connettore rigido da jack a due rca
forse è il bypass di alcuni condensatori di uscita che neutralizza un pò il suono...
No io i bassi gonfi non li sopporto da quando avevo 14 anni:)
ciao!!

Ciao !
Il cavo e' buonissimo, se ne parla bene in rete, ma e' pur sempre un "qualcosa" che sottrae "qualcosa" al suono.

L' adattatore e' ancora peggio...
Ricordo che quando utilizzai degli adattatori simili, il suono perse diverse armoniche e divenne un po' piu' estremizzato l' emissione sui limiiti di banda alti e bassi
(tradotto..: aveva sottratto le medie frequenze...)

Anche i condensatori di uscita, apportano non linearita' soniche.
Proprio per questo, i migliori progetti di ampli, non prevedono condensatori sul percorso di segnale.
Bypassandoli sulla Essence (a tuo rischio e pericolo), ottieni dall' uscita RCA un suono piu' puro.

L' uscita Jack non prevede condensatori sul percorso di segnale e nemmeno l' operazionale di buffer.
Che poi possa sonicamente piacere o meno, questo e' un altro paio di maniche...anzi no, mi correggo...di orecchie :O

Joy!

Psyred
14-12-2010, 09:32
Intanto dopo 6 giorni non mi hanno ancora spedito il pacco, tra l'altro il prodotto era indicato come immediatamente disponibile e in buona quantità.... Ma quanto son diventati lenti gli shop italiani? Ormai 5 gg sembrano diventati la norma....
Un paio d'anni fa acquistai un paio di stand per diffusori dall'Inghilterra e mi arrivarono in 5 giorni dall'ordine, senza contare il fatto che risparmiai ben 80€! In Italia certe volte non si degnano neppure di rispondere alle mail, mi è successo giorni fa richiedendo la reale disponibilità della Auzen Forte. Poi non si lamentino se la gente compra all'estero :mad:

Roberto7627
14-12-2010, 21:20
Ma modificare il clock del dac che vantaggi porta?
Inoltre i condensatori sull'uscita rca si posso bypassare tranquillamente?

Psyred
15-12-2010, 18:25
Finalmente arrivata :coffee: e subito montata, fa già bella mostra di sè :sofico:

http://img526.imageshack.us/img526/1447/cavo.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/cavo.jpg/)http://img408.imageshack.us/img408/5389/essence1.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/essence1.jpg/)http://img232.imageshack.us/img232/559/essence2x.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/essence2x.jpg/)http://img35.imageshack.us/img35/7840/scatolat.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/scatolat.jpg/)

sinfoni
15-12-2010, 18:35
@ Psyred:

Ora ci vuole un bel test con RMAA per vedere se la stiamo sfruttando o no questa scheda audio :D


http://audio.rightmark.org/download.shtml

Psyred
15-12-2010, 18:46
I test li farò sicuramente, comunque ai grafici personalmente ho sempre preferito l'ascolto :p In ogni caso le primissime impressioni sono ottime, ma me lo aspettavo. Mi ha subito colpito l'eccellente soundstage... vabbè ci sarà il tempo per testarla a dovere, intanto le faccio fare un po' di warm-up/rodaggio.

vicomte
16-12-2010, 11:18
Maaaaa.. sentite una cosa: non ricordo piu chi diceva (sinfoni forse) che l'uscita digitale della essence non e' un gran che.

Confermate?

Sto pensando di regalarmi un dac per natale (non so ancora se North Star o Aqvox ) e di sprecare la cantatis come mero collegamento non mis embra il caso.

Psyred
16-12-2010, 18:42
Ieri sera mi sono messo a vedere un film con la scheda tv (un horror assurdo coi lupi mannari :rotfl:). Ho usato le Grado SR60i collegate all'uscita ampli cuffie della scheda + Dolby Headphone. Beh confermo quanto di buono si dice in giro riguardo il Dolby con i film: un effetto surround veramente credibile e convincente, benchè simulato. In generale l'audio è eccellente, e quel che mi fa piacere è che le SR60 non le avevo mai sentite suonare così bene, sembrano fatte apposta per essere abbinate alla Essence :eek: Il basso finalmente viene fuori e in generale il suono è più vellutato, meno asettico. Devo ancora provare le HD595 e qualche gioco, ma di quelli mi importa fino a un certo punto visto che ho tenuto la Xtreme Music proprio per quello scopo...

Xfree
17-12-2010, 01:00
Maaaaa.. sentite una cosa: non ricordo piu chi diceva (sinfoni forse) che l'uscita digitale della essence non e' un gran che.

Confermate?

Sto pensando di regalarmi un dac per natale (non so ancora se North Star o Aqvox ) e di sprecare la cantatis come mero collegamento non mis embra il caso.

Guarda un po' qui (http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/71168-scelta-dac-scheda-audio-per-pc-ibrido-htpc-audio-pc.html#post793766).
Forse pero' hai già visto dato che sei anche di là! :D

vicomte
17-12-2010, 05:59
No,mi era sfuggito, grazie dell segnalazione.

Xfree
17-12-2010, 08:47
Figurati. ;)

Skeletor
17-12-2010, 14:47
edit

vicomte
17-12-2010, 19:35
Oh, la st sul dap mi fa 120 di response e 119 di noise :D

(Ma tanto col dac che arrivera' a natale...:rolleyes: vabbhe)

Roberto7627
18-12-2010, 14:20
Ma il clock audio-gd per la essence qunato costa e dove lo si trova?Inoltre qualcuno mi sa dire se ci sono differenze sostanziali con questa ( http://forum.italianzone.eu/hardware-15/xonar-essence-st-reclocking-tcxo-mod-12777/ ) .
grazie

Xfree
18-12-2010, 14:23
Lo trovi sul sito Audio-GD stesso e costa 22.5$ più spedizioni.

Roberto7627
18-12-2010, 15:09
Lo trovi sul sito Audio-GD stesso e costa 22.5$ più spedizioni.

Si tratta di quello tutto a sinistra giusto?
Gli opamp che forniscono sono di qualità come i Burson? perche a vederli non si direbbe...

Le 2 modifiche costano praticamente lo stesso prezzo, sono equiparabili come resa?

Xfree
18-12-2010, 15:27
Si tratta di quello tutto a sinistra giusto?
Gli opamp che forniscono sono di qualità come i Burson? perche a vederli non si direbbe...

Le 2 modifiche costano praticamente lo stesso prezzo, sono equiparabili come resa?

Si esatto, il clock è il primo a sinistra JZ-1 CD/DVD Low Jitter Clock.
Per quanto riguarda le considerazioni sugli operazionali, ad occhio sembrano più curati i Burson tuttavia, secondo questo documento (http://www.sg-acoustics.ch/analogue_audio/ic_opamps/index.html), Burson ed Audio-GD Earth sembrano la stessa cosa tanto che esibiscono misure uguali.

Roberto7627
18-12-2010, 16:18
Si esatto, il clock è il primo a sinistra JZ-1 CD/DVD Low Jitter Clock.
Per quanto riguarda le considerazioni sugli operazionali, ad occhio sembrano più curati i Burson tuttavia, secondo questo documento (http://www.sg-acoustics.ch/analogue_audio/ic_opamps/index.html), Burson ed Audio-GD Earth sembrano la stessa cosa tanto che esibiscono misure uguali.

Questa modifica del clock sai se è altrettanto valida ?
http://forum.italianzone.eu/hardware-15/xonar-essence-st-reclocking-tcxo-mod-12777/

Xfree
18-12-2010, 16:34
Questa modifica del clock sai se è altrettanto valida ?
http://forum.italianzone.eu/hardware-15/xonar-essence-st-reclocking-tcxo-mod-12777/

Ho letto questo (http://www.head-fi.org/forum/thread/433533/upgrading-the-crystal-x0-on-essence-stx/195) sul Vanguard TCXO.

Hello,

I bought a Vanguard TCXO 24.576MHz 0.3ppm for replacing an orig. in my essence ST . I have changed it according to your advice. But I´m disappointed. The sound is worse then before. It is easy to compare. A resolution of instruments is lower, and Bass is not so deep like before. The Soundstage is narrow. I had to return the orginal back. It is weird. Can you advice what I should do. Maybe the crystal is fake. But hong kong shop has good reference.


Mentre, se non erro, a Joytoy capitò un clock Audio-GD fallato che gli dava problemi nella riproduzione causando un rallentamento di circa il 30%.

Gianluca1982
18-12-2010, 17:02
Salve, sapete dirmi se la scheda ha problemi particolari con i driver (la xonar dx ne ha parecchi ad esempio).
Riguardo compatibilità/conflitti con schede madri asrock n68c-s-ucc (monta chipset nvidia n-force) e schede grafiche ati radeon Hd 4300 che potete dirmi?
Vorrei comprare una scheda audio davvero hi-fi ma in passato ho avuto bruttissime esperienze con le schede audio, mi hanno talmente incasinato il pc che ho sempre dovuto formattare (è una bella rottura di scatole!)

P.S. io ho Windows 7, la scheda funziona bene con questo sitema operativo??

bluefrog
18-12-2010, 19:50
Ha senso prendere un DAC esterno tipo il V-Dac o il DacMagic per migliorare la qualità durante l'ascolto di file lossless? In caso dovessi prendere uno dei due, l'Essence devo tenerla, va collegata al DAC o devo venderla? Tutto ciò ha un senso?

Dato che per me è un argomento nuovo questo dei DAC, sarebbe gradita cortesemente una delucidazione in merito, magari dai soliti esperti. ;)

Ripeto che l'obiettivo è migliorare drasticamente la qualità durante l'ascolto di musica lossless, questo senza cambiare il resto dell'impiantistica. Per questo mi chiedevo se l'unica soluzione era il DAC e se mi garantisce miglioramenti sensibili nella qualità rispetto la Essence base.

Grazie

Xfree
18-12-2010, 23:26
Per migliorare drasticamente, come dici tu, secondo me dovresti dotarti di un DAC di alto livello, questo ovviamente senza sminuire nè il DacMagic nè il V-DAC.
Probabilmente ti fornirebbero una prospettiva d'ascolto differente, tuttavia non mi sento di dire che il miglioramento sarebbe drastico.
Questo sempre riferendomi al termine utilizzato.
C'era dado, se non erro, che aveva anche il V-DAC ed aveva affermato che, in configurazione standard, suonasse meglio della Essence.
La Essence essendo dotata di output SPDIF puo' essere utilizzata per veicolare il segnale ad un qualsiasi DAC dotato di ingresso SPDIF, la qualità del segnale sembrerebbe essere buona se si utilizza un buon cavo coassiale.
Ma il resto dell'impianto starebbe dietro a questo upgrade? Che budget hai a disposizione per questo eventuale upgrade?

dado1979
18-12-2010, 23:39
Ha senso prendere un DAC esterno tipo il V-Dac o il DacMagic per migliorare la qualità durante l'ascolto di file lossless? In caso dovessi prendere uno dei due, l'Essence devo tenerla, va collegata al DAC o devo venderla? Tutto ciò ha un senso?

Dato che per me è un argomento nuovo questo dei DAC, sarebbe gradita cortesemente una delucidazione in merito, magari dai soliti esperti. ;)

Ripeto che l'obiettivo è migliorare drasticamente la qualità durante l'ascolto di musica lossless, questo senza cambiare il resto dell'impiantistica. Per questo mi chiedevo se l'unica soluzione era il DAC e se mi garantisce miglioramenti sensibili nella qualità rispetto la Essence base.

Grazie

Per migliorare drasticamente, come dici tu, secondo me dovresti dotarti di un DAC di alto livello, questo ovviamente senza sminuire nè il DacMagic nè il V-DAC.
Probabilmente ti fornirebbero una prospettiva d'ascolto differente, tuttavia non mi sento di dire che il miglioramento sarebbe drastico.
Questo sempre riferendomi al termine utilizzato.
C'era dado, se non erro, che aveva anche il V-DAC ed aveva affermato che, in configurazione standard, suonasse meglio della Essence.
La Essence essendo dotata di output SPDIF puo' essere utilizzata per veicolare il segnale ad un qualsiasi DAC dotato di ingresso SPDIF, la qualità del segnale sembrerebbe essere buona se si utilizza un buon cavo coassiale.
Ma il resto dell'impianto starebbe dietro a questo upgrade? Che budget hai a disposizione per questo eventuale upgrade?
Il mio consiglio è quello di non andare ad upgradare dalla Essence al V-DAC: io ritengo che il V-DAC suoni meglio, ma è cmq un livello comparabile alla Essence e quindi il gioco non vale la candela. Inoltre con la Essence ci giochi e ascolti musica in un solo oggetto.

Xfree
18-12-2010, 23:53
Il mio consiglio è quello di non andare ad upgradare dalla Essence al V-DAC: io ritengo che il V-DAC suoni meglio, ma è cmq un livello comparabile alla Essence e quindi il gioco non vale la candela. Inoltre con la Essence ci giochi e ascolti musica in un solo oggetto.

Sicuramente, infatti era quello il senso del mio discorso.

vicomte
19-12-2010, 05:56
Ma perche' quando lo dicevo io mi saltavate in testa? :rolleyes:

Comunque concordo.

Io dovrei comprare a giorni aqvos o north star (quest'ultimo solo se trovo un buon usato di sicura provenienza e garanzia), poi se ti interessa bluefrog ti faccio sapere.

Ma la domanda di X comunque e' fondamentale: il rsto della catena come si compone?
Perche' e' sempre meglio evitare di buttare soldi per trovarsi poi imprigionati nel proverbiale collo di bottiglia.

bluefrog
19-12-2010, 19:07
Per migliorare drasticamente, come dici tu, secondo me dovresti dotarti di un DAC di alto livello, questo ovviamente senza sminuire nè il DacMagic nè il V-DAC.
Probabilmente ti fornirebbero una prospettiva d'ascolto differente, tuttavia non mi sento di dire che il miglioramento sarebbe drastico.
Questo sempre riferendomi al termine utilizzato.
C'era dado, se non erro, che aveva anche il V-DAC ed aveva affermato che, in configurazione standard, suonasse meglio della Essence.
La Essence essendo dotata di output SPDIF puo' essere utilizzata per veicolare il segnale ad un qualsiasi DAC dotato di ingresso SPDIF, la qualità del segnale sembrerebbe essere buona se si utilizza un buon cavo coassiale.
Ma il resto dell'impianto starebbe dietro a questo upgrade? Che budget hai a disposizione per questo eventuale upgrade?

Si, io forse ho usato un termine esagerato, perché in questo caso è chiaro che la spesa da sostenere per saggiare di un effettivo miglioramento "drastico" della qualità nella riproduzione di brani lossless, sarebbe non indifferente. In giro ho letto che nonostante il DacMagic sia di livello superiore (visto anche il prezzo), sono in molti a preferire invece nel complesso il V-Dac. Si, ricordo benissimo quanto affermato da dado, cosa che ha sempre destato in me una certa curiosità: vendere la Essence o meno per passare al V-Dac? A quanto sembra però, secondo lui il gioco non vale la candela, quindi... sicuramente mi fido di ciò che afferma. Il mio è un impianto entry level, composto da un NAD C326BEE, casse Wharfedale Diamond 8.2 , buona cavetteria. Chiaramente nulla di che, ma sufficiente a garantirmi un ascolto piacevole (il pezzo "forte" è sicuramente il NAD che si comporta in maniera superlativa).
Budget sui 300-350€.
Allora a questo punto per avere un netto miglioramento, suppongo la soluzione ideale sia prendere casse di livello superiore, dico bene? Diciamo da 500-550€, B&W, Tannoy, Focal... "robetta" del genere. :D


Il mio consiglio è quello di non andare ad upgradare dalla Essence al V-DAC: io ritengo che il V-DAC suoni meglio, ma è cmq un livello comparabile alla Essence e quindi il gioco non vale la candela. Inoltre con la Essence ci giochi e ascolti musica in un solo oggetto.

Benissimo allora...come d'altronde mi avevi già detto in privato. ;) :D

Ma perche' quando lo dicevo io mi saltavate in testa? :rolleyes:

Comunque concordo.

Io dovrei comprare a giorni aqvos o north star (quest'ultimo solo se trovo un buon usato di sicura provenienza e garanzia), poi se ti interessa bluefrog ti faccio sapere.

Ma la domanda di X comunque e' fondamentale: il rsto della catena come si compone?
Perche' e' sempre meglio evitare di buttare soldi per trovarsi poi imprigionati nel proverbiale collo di bottiglia.

Beh, si, fanno sempre piacere riscontri in merito (anche se molto probabilmente sono ampiamente fuori budget...). ;)

gxin
20-12-2010, 14:33
x bluefrog
Anche io avevo in mente (in futuro) di collegare un dac alla essence per migliorare la qualità
Mi è stato risposto, che è buona cosa acquistare un dac di buon livello, (senza sminuire il dac magic o altro) insomma qualcosa che costi abbastanza

Sinceramente se vuoi acquistare un dac esterno (e rimanere + o meno su quel livello), ti conviene farlo solo se con la essence hai dei problemi.

Come hai detto tu, nella tua catena se devi cambiare qualcosa, io sostituirei i diffusori (che cmq per quello che costano sono validi). (non è detto che spendendo la cifra da te indicata migliori di molto)

Joytoy
20-12-2010, 18:51
Ho letto questo (http://www.head-fi.org/forum/thread/433533/upgrading-the-crystal-x0-on-essence-stx/195) sul Vanguard TCXO.

Mentre, se non erro, a Joytoy capitò un clock Audio-GD fallato che gli dava problemi nella riproduzione causando un rallentamento di circa il 30%.

Esatto.
Purtroppo questi sono i rischi della nostra passione.

Il problema e' che NESSUNO su Head-Fi mi ha spiegato il perche' o mi ha assistito.
Eppure se leggete, le prime pagine, il problema l' ha avuto un altro forummer.
Scrissi pure a lui in PM, ma non mi rispose...

Non parliamo poi di Audio-GD, tante mail quaquaraqua, ma alla fin fine la schedina JZ-1 ce l' ho ancora sul groppone.
Ma sono incacchiato, non tanto per i danni materiali (30€ ?), ma per quelli morali.

Ammetto pero' una cosa: la Asus Xonar Essence e' realizza su un PCB mutistrato, e pertanto le saldature sono industriali.
Ogni intervento manuale artigianale e' pertanto "sconsigliabile":
va anche a fortuna.

Joy!

bluefrog
20-12-2010, 18:59
x bluefrog
Anche io avevo in mente (in futuro) di collegare un dac alla essence per migliorare la qualità
Mi è stato risposto, che è buona cosa acquistare un dac di buon livello, (senza sminuire il dac magic o altro) insomma qualcosa che costi abbastanza

Sinceramente se vuoi acquistare un dac esterno (e rimanere + o meno su quel livello), ti conviene farlo solo se con la essence hai dei problemi.

Come hai detto tu, nella tua catena se devi cambiare qualcosa, io sostituirei i diffusori (che cmq per quello che costano sono validi). (non è detto che spendendo la cifra da te indicata migliori di molto)

Ho capito...:) dunque stando alle vostre risposte direi di scartare definitivamente l'acquisto del Dac esterno (sempre riferendomi al V-Dac e DacMagic), investendo invece su altoparlanti (da scaffale) di livello superiore, tipo B&W CM1, Tannoy, Focal... perché mi garantirebbero un netto aumento di qualità piuttosto che uno dei due Dac ma con gli stessi speakers (Diamond 8.2). Mi ispirano parecchio le Tannoy, meno le Focal (forse perché francesi) ma ne ho sentito parlare un gran bene... stessa cosa per le CM1. Altri consigli in merito? Budget per le casse direi sui 550... :-S

sacd
21-12-2010, 22:17
Come le metteresti in ambiente le casse?

azmodan79
22-12-2010, 09:11
Salve,

Ho una piccola curiosità:
Accendendo il pc con la Xonar Essence collegata alle mie Denon AD-1000 prima della comparsa della schermata di accesso di windows xp sp3 sento (dalle cuffie) un "stack", un rumore secco, non tanto forte ma abbastanza "acuto" e questo ad ogni riavvio o anche spegnendo il pc.
Sapete se è normale (sono i condensatori?)? Sapete se devo collegare il cavo delle cuffie dopo l'avvio del pc? Sapete se questo rumore danneggia in qualche modo le cuffie?
Scusate se qualcuno ha già fatto la domanda..

dado1979
22-12-2010, 09:45
Ho capito...:) dunque stando alle vostre risposte direi di scartare definitivamente l'acquisto del Dac esterno (sempre riferendomi al V-Dac e DacMagic), investendo invece su altoparlanti (da scaffale) di livello superiore, tipo B&W CM1, Tannoy, Focal... perché mi garantirebbero un netto aumento di qualità piuttosto che uno dei due Dac ma con gli stessi speakers (Diamond 8.2). Mi ispirano parecchio le Tannoy, meno le Focal (forse perché francesi) ma ne ho sentito parlare un gran bene... stessa cosa per le CM1. Altri consigli in merito? Budget per le casse direi sui 550... :-S
Spiega bene il posizionamento dei tuoi diffusori nella tua stanza per avere un consiglio come si deve...

dado1979
22-12-2010, 09:47
Salve,

Ho una piccola curiosità:
Accendendo il pc con la Xonar Essence collegata alle mie Denon AD-1000 prima della comparsa della schermata di accesso di windows xp sp3 sento (dalle cuffie) un "stack", un rumore secco, non tanto forte ma abbastanza "acuto" e questo ad ogni riavvio o anche spegnendo il pc.
Sapete se è normale (sono i condensatori?)? Sapete se devo collegare il cavo delle cuffie dopo l'avvio del pc? Sapete se questo rumore danneggia in qualche modo le cuffie?
Scusate se qualcuno ha già fatto la domanda..
E il cirquito che fa da switch da casse a cuffie e viceversa... è normale che lo faccia.
Io non credo proprio che possa creare problemi di sorta... conferme???

bluefrog
22-12-2010, 20:56
Come le metteresti in ambiente le casse?

Così:

http://img80.imageshack.us/img80/9125/img0023uc.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/img0023uc.jpg/)

Le casse distano circa 1,40m l'una dall'altra; forse in futuro le collocherò centrate sulla stessa parete, naturalmente centrando la scrivania e tutto il resto ma per il momento sono costretto a tenerle così.

Questa è una mappetta della stanza (chiaramente di piccole dimensioni):

http://img705.imageshack.us/img705/7164/stanzag.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/stanzag.jpg/)

La parte destra, quella "vuota" è in realtà occupata da scatolame e roba varia.... per il momento quindi niente disposizione diversa dalla attuale, in futuro vedremo.

Spiega bene il posizionamento dei tuoi diffusori nella tua stanza per avere un consiglio come si deve...

Hai ragione :D tra l'altro non finirò mai di ringraziarti per avermi fatto prendere quell'ampli eccezionale a quel prezzo che lo era ancora di più. ;)

sacd
22-12-2010, 21:01
Non hai posto per far suonare delle casse in maniera decente.
Le casse da stand devono stare su degli stand, non per aria, se vuoi metterle sulla scrivania devi prenderti dei monitor near field

bluefrog
22-12-2010, 21:08
Non hai posto per far suonare delle casse in maniera decente.
Le casse da stand devono stare su degli stand, non per aria, se vuoi metterle sulla scrivania devi prenderti dei monitor near field

Dei monitor? Per carità... ne sei sicuro? :D
Poi ormai ho l'ampli, preso solo 3 mesetti fa...

Si, che il posto è tremendamente limitato d'accordo, allora come dovrei disporle secondo te? Come nella foto non vanno bene? A questo punto dimmi qual'è secondo te il modo "meno peggiore" di disporle... purtroppo non posso fare altro!

sacd
22-12-2010, 21:44
Devi metterle parallele alla parete dove c'è scritto 10, appoggiati su standa da terra da 60-70 cm distanti 50 cm dalla parete dietro

Psyred
23-12-2010, 11:16
Tra l'altro non credo ci sia operazione più ingrata della collocazione dei diffusori in ambiente, soprattutto di quelli molto sensibili alla disposizione. Le mie B&W basta spostarle di 2 mm e il suono cambia, non so quanto tempo ci ho perso tra gessetti, matite, ascolti ripetuti nelle varie posizioni, materiale smorzante e così via... :coffee:

mentalrey
23-12-2010, 12:21
le mie chario a milano suonano benissimo nella camera piena di libri,
spostate a modena sembrano regolate con un impostazione loudness
a causa delle pareti un po' troppo spoglie.

dado1979
23-12-2010, 13:36
Devi metterle parallele alla parete dove c'è scritto 10, appoggiati su standa da terra da 60-70 cm distanti 50 cm dalla parete dietro
Adesso non riesco a vedere la foto ma se me la ricordo bene quello che dici te (teoricamente ineccepibile), non era realizzabilenella sua stanza... guardate che se non si ha una stanza apposta, mettere delle casse a 50 cm da una parete (ovvero in mezzo alle balle) non è così facile da rispettare.

bluefrog
23-12-2010, 15:36
Devi metterle parallele alla parete dove c'è scritto 10, appoggiati su standa da terra da 60-70 cm distanti 50 cm dalla parete dietro

Adesso non riesco a vedere la foto ma se me la ricordo bene quello che dici te (teoricamente ineccepibile), non era realizzabilenella sua stanza... guardate che se non si ha una stanza apposta, mettere delle casse a 50 cm da una parete (ovvero in mezzo alle balle) non è così facile da rispettare.

Difatti, come giustamente ricorda dado, non è possibile collocarle nei pressi della parete "10" semplicemente perché lì c'è la finestra...:D spero torni online la foto quanto prima, così potrai chiaramente vedere che la finestra occupa praticamente tutta la parete. Le uniche possibilità di disposizione sono lungo le pareti più lunghe, semplice, al limite più centrate rispetto la disposizione attuale con la cassa sx all'angolo... ma proprio non credo di avere alternative.
Le Diamond 8.2 sono casse da scaffale (bookshelf), quindi le possibilità di collocazione sono o appunto su dei scaffali/mensole o su dei bracci sostenitori come ho fatto io, oppure su dei stand/piedistalli appositi. Io ho scelto la strada dei bracci anche perché la più comoda e meno invasiva, ma tu ora mi dici che tale collocazione è sconsigliata perché ne risulterebbe seriamente compromessa la qualità durante l'ascolto. Che fare dunque, date le (poche) alternative di disposizione?

sacd
23-12-2010, 17:59
Adesso non ricordo se eri tu che lo hai scritto che volevi cambiare le casse con altre da 500 e rotti euro e/o prendere un dac esterno per migliorare rispetto a quello della asus, ma di contro io ti dico che non sfrutti nenanche quello che hai ora, per cui sarebbero soldi buttati

bluefrog
23-12-2010, 18:08
Adesso non ricordo se eri tu che lo hai scritto che volevi cambiare le casse con altre da 500 e rotti euro e/o prendere un dac esterno per migliorare rispetto a quello della asus, ma di contro io ti dico che non sfrutti nenanche quello che hai ora, per cui sarebbero soldi buttati

Si esatto ero io, quindi sono fortemente penalizzato dall'ambiente di ascolto, ho capito, per cui secondo te non varrebbe proprio la pena di andare oltre a quello che ho già, dato che - causa ambiente - non sfrutto al meglio neanche l'attuale impianto. L'unica cosa da fare mi sembra di capire dalle tue parole è cambiare...stanza. :D

sinfoni
23-12-2010, 18:12
L'unica cosa da fare mi sembra di capire dalle tue parole è cambiare...stanza

... o darti ad un sistema cuffia di alto lignaggio :D

bluefrog
23-12-2010, 18:16
... o darti ad un sistema cuffia di alto lignaggio :D

Già, tipo HD 800 e simili. Magari il modo di migliorare il suono nell'attuale setup (inteso come disposizione ambientale) c'è, probabilmente devo cambiare posizione agli altoparlanti e quindi rivoluzionare un pò la stanza.

sacd
23-12-2010, 20:06
Si esatto ero io, quindi sono fortemente penalizzato dall'ambiente di ascolto, ho capito, per cui secondo te non varrebbe proprio la pena di andare oltre a quello che ho già, dato che - causa ambiente - non sfrutto al meglio neanche l'attuale impianto. L'unica cosa da fare mi sembra di capire dalle tue parole è cambiare...stanza. :D

Già

REDCHAT2435
28-12-2010, 14:49
Salve a tutti, ho appena acquistato la Essence STX. La uso principalmente assieme ad un sequencer e per ascoltare musica in generale. Qualcuno mi riassumen brevemente e mi dice quali sono i driver migliori? Io ho win 7 Ultimate 64, avevo installato per errore quelli per vista e il sistema era piuttosto instabile, non partivano le applicazioni ecc :doh:

Poi ho notato che se dal pannello di controllo di win non lascio il campionamento a 44Khz l'equalizzatore del pannello della asus è come se venisse bypassato.


grazie in anticipo a tutti!

Consiglio
28-12-2010, 21:25
Volevo ringraziare pubblicamente Sinfoni per avermi venduto i suoi opamp. Ho notato un netto miglioramento soprattutto con le cuffie, non mi aspettavo un cambiamento così eccelso. Questa scheda mi riserva sempre più sorprese! :sofico:

sinfoni
29-12-2010, 22:19
Sono contento che ti siano piaciuti... io ne ero cmq sicuro, visto il salto di qualità che si ha con i discreti.:)

bluefrog
30-12-2010, 11:19
Di quali discreti si tratta per l'esattezza? Interesserebbe anche a me un netto miglioramento della qualità nell'ascolto in cuffia. :)

Consiglio
30-12-2010, 11:22
Sono questi: http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/OPAEN.htm

sinfoni
30-12-2010, 11:26
Di quali discreti si tratta per l'esattezza? Interesserebbe anche a me un netto miglioramento della qualità nell'ascolto in cuffia. :)

Sono i Discreti Audio-Gd, precisamente gli Earth

sircarls
30-12-2010, 19:31
Premetto di non essere un audiofilo.Ho appena comprato le cuffie sennheiser hd 558.Volevo sapere se vale la pena comprare questa scheda audio oppure accontentarmi di una xonar dx.Le uso sia per film che per ascoltare musica in formato flac.Grazie

Psyred
05-01-2011, 18:06
A proposito di OpAmp ho ordinato degli LME49720NA, leggendo in giro pare che producano un suono più aperto ed asciutto rispetto a quelli stock. A dire il vero di quelli dell'uscita cuffie sono soddisfatto, almeno con le Grado, mentre con le HD595 già mi convincono meno, il suono che ne viene fuori è eccessivamente cupo e il basso non è proprio il massimo come chiarezza.

Le SR60i suonano alla grande perchè possiedono una timbrica fin troppo chiara (per i miei gusti almeno) e si sposano alla perfezione con la tonalità tendente allo scuro della Essence con opamp stock. Come sempre sono abbinamenti e sinergie a fare la differenza....

Stesso discorso per l'uscita RCA: con il mio sistema il suono è un po' velato, soprattutto all'estremo basso. In effetti ero partito per sostituire solo l'opamp che impatta sull'uscita RCA, tanto all'ampli cuffie tengo collegate le Grado e il suono mi soddisfa. Però visto che ordinandoli come campioni si pagano solo le spese di spedizione (6€ da Singapore) me ne sono presi tre. Più avanti se ne varrà la pena ne proverò anche altri come i Burson :D

ponciarello81
07-01-2011, 09:24
CIao a tutti ho chiesto anche nel topic sui consigli schede sonore, ma magari qui tra i propietari qualcuno ne sa di piu'.

Ho studiato un po la essence ed effettivamente sarebbe la soluzione ideale per le mie sennheiser 595 (non ricordo se ho il modello 50 150 ohm:confused: )

Ascolto praticamente solo in cuffia, prettamente gaming, film blu ray e musica

ho il problema dello switch da pc alle console (o altre sorgenti), se collego l'uscita amplificata della scheda ad un altro ampli(normalissimo 5.1 in modalita stereo) dove stanno collegate le cuffie (dove stanno collegate le console) perdo la qualita dell'apli della essence o l'ampli finale fa solo da ponte senza alterare qualita e potenza del suono?

In pratica devo "per forza" collegare le cuffie al jack amplificato della scheda per poterne usufruire (ovviamente solo per quando riguarda il pc) o posso usare un altro ampli come finale potendo usufruire della bonta della scheda.

Xfree
07-01-2011, 10:47
Per la cuffia usi l'uscita cuffia, se vuoi andare all'amplificatore usi le uscite rca.
Però in analogico la Essence esce solo in stereo.

ponciarello81
07-01-2011, 11:05
Per la cuffia usi l'uscita cuffia, se vuoi andare all'amplificatore usi le uscite rca.
Però in analogico la Essence esce solo in stereo.

Si a me interessa solo lo stereo. L'ampli 5.1 in pratica lo uso solo per collegare piu' fonti (pc, ps3,xbox)come un mixer in pratica e ascoltare tutto via cuffia. Se collego uscita ampificata cuffia della essenct al line in rca dell'ampli perdo il gain e la qualita della essence o trasporta il tutto in modo corretto?

Xfree
07-01-2011, 11:11
Si a me interessa solo lo stereo. L'ampli 5.1 in pratica lo uso solo per collegare piu' fonti (pc, ps3,xbox)come un mixer in pratica e ascoltare tutto via cuffia. Se collego uscita ampificata cuffia della essenct al line in rca dell'ampli perdo il gain e la qualita della essence o trasporta il tutto in modo corretto?

Non vedo perché tu debba uscire da un uscita già amplificata ad un altro amplificatore.
La cuffia la attacchi all'uscita cuffia, il pc tramite le uscite rca della essence all'amplificatore.
Se ascoltare tramite cuffia o rca lo scegli dal pannello della Essence.

ponciarello81
07-01-2011, 11:36
Non vedo perché tu debba uscire da un uscita già amplificata ad un altro amplificatore.
La cuffia la attacchi all'uscita cuffia, il pc tramite le uscite rca della essence all'amplificatore.
Se ascoltare tramite cuffia o rca lo scegli dal pannello della Essence.

Perche' sinceramente non ho idea se l'usita cuffia dell'ampli sia amplificata. Non ho trovato traccia su manuale dell'ampli (un aiwa 5.1 di 8 anni fa) Perdona la domanda noob :D

Psyred
10-01-2011, 08:52
Appena arrivati gli OpA da Singapore: 3 giorni lavorativi, 6€ di spedizione, roba da non credere :eek: Sembrano gli shop italiani... :rolleyes: :doh:


EDIT:

ho controllato la bolla di accompagnamento, in realtà li hanno spediti dalla Germania, mi sembrava strano.... In ogni caso, ottima performance :D

sacd
10-01-2011, 14:44
ponciarello81


Hai la firma fuori regolamento, sei pregato di ridimensionarla...

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

fra107
18-01-2011, 14:20
Vorrei farvi partecipe di una considerazione di cui mi sono purtroppo accorto oggi: è un po' di tempo che mi stavo convincendo che i 3 condensatori (Mundorf bianchi da 1uF) che avevo messo tra il V+ e il V- di ogni Burson della mia Essence ST non ci stavano a fare nulla li... o meglio guardando sul sito Burson e + in generale non vedevo nessuno che aveva messo quei condensatori... ebbene questa sera li ho tolti e mi sono accorto che il suono migliora senza i caps... :mc: certo non dal giorno alla notte ma l'emissione sembra + fluida e meno impastata, la ricostruzione è + precisa.
Insomma chiunque abbia fatto il mio lavoro (era cmq la stessa Burson che diceva di provare) gli consiglio caldamente di riprovare a dissaldare i caps e riascoltare, secondo me li togliere definitivamente.
Fatemi sapere chi prova.

Lo sai che hai proprio ragione? ho dissaldato i condensatori (Mundorf da 0,1uF) e devo dire che il suono è migliorato leggermente....grazie del consiglio!

ponciarello81
20-01-2011, 10:02
Finalmente posso far parte di questo topic, anche grazie ai vostri cosigli.
Ieri mi e' arrivata la schedozza in questione, subito montata e collegata tramite uscita amplificata alle mie sennheisere 595 da 50 ohm.

Impressioni di un ascoltatore medio dopo qualche ora di utilizzo:

musica: ho ascoltato awake dei dream theater (mio cd di riferimento) in formato apple non compresso. Beh.... la scheda fa il suo sporchissimo lavoro in modo perfetto. TUtto esce come dovrebbe uscire.....PULITO. forse un po troppo esagerato nella gamma alta ma senza MAI andare in crisi o distorsione. Ho sentito parti di tastiera prima sconosciute.....

Giochi:Bad company perfetto il tutto molto pulito e "separato" ogni effetto e' perfettamente distinguibile.

Volevo chiedere qualche consiglio per quanta riguarda il discorso driver. Sicuramente ne avrete gia' parlato pagine indietro ma ho cercato per ore tra le pagine e non ho trovato nulla.

1) che vers. di driver devo installare? Per ora ho quelli standard asus, in cosa differiscono quelli moddati? Non faccio musica quindi teoricamente non avrei bisogno degli asio (che come ho capito sono integrati in quelli moddati), Non mi interessa se vengono disabilitate le funzioni gx, voglio la massima pulizia e qualita'

2) come devo impostare il gain dal mixer del driver? Ho letto pareri diversi. Ho lasciato i canali stereo a default, ma il gain del volume a quanto deve stare? e da dove dovrei abbassare in caso di necessita il volume senza avere degrado di segnale?

Grazie per la pazienza :stordita:

Xfree
20-01-2011, 10:37
I driver integrati nel cd ipotizzo siano una vecchia versione, l'ultima disponibile sul sito Asus o eventualmente i driver Uni Xonar, soprattutto sotto output ASIO, garantiscono un miglioramento drammatico.
I driver ASIO inoltre vengono installati automaticamente,con qualunque versione, fai tu stesso la prova tra i dui diversi tipi di output WASAPI o ASIO e scegli tu stesso quelle che preferisci.
Attenzione che con le ultime versioni dei driver usando output ASIO esci in bitperfect e perdi il controllo del volume che è così bloccato ad un livello fisso.
Se hai necessità di abbassare il volume, al più abbassa il master.
Comunque che versione hai dei driver?

ponciarello81
20-01-2011, 10:42
I driver integrati nel cd ipotizzo siano una vecchia versione, l'ultima disponibile sul sito Asus o eventualmente i driver Uni Xonar, soprattutto sotto output ASIO, garantiscono un miglioramento drammatico.
I driver ASIO inoltre vengono installati automaticamente,con qualunque versione, fai tu stesso la prova tra i dui diversi tipi di output WASAPI o ASIO e scegli tu stesso quelle che preferisci.
Attenzione che con le ultime versioni dei driver usando output ASIO esci in bitperfect e perdi il controllo del volume che è così bloccato ad un livello fisso.
Se hai necessità di abbassare il volume, al più abbassa il master.
Comunque che versione hai dei driver?

No il cd gia' sta in fondo al mare , ho scaricato l'ultima vers asus. Quindi vada per gli uni Xonar... da dove scelgo il tipo di output?

Ps.scusate domanda niubba : ma gli asio non servivano soltanto a ridurre la latenza per chi compone musica?

Xfree
20-01-2011, 11:03
Perfetto, allora tieni gli ultimi che hai scaricato che vanno benissimo.
L'output lo scegli dal tuo player preferito, piuttosto quale usi?
ASIO serve, come dici tu, ad ottenere basse latenze sia in ascolto che in registrazione ma anche per bypassare totalmente tutto lo stack audio di Windows e comunicare direttamente con la scheda.

ponciarello81
20-01-2011, 11:07
Perfetto, allora tieni gli ultimi che hai scaricato che vanno benissimo.
L'output lo scegli dal tuo player preferito, piuttosto quale usi?
ASIO serve, come dici tu, ad ottenere basse latenze sia in ascolto che in registrazione ma anche per bypassare totalmente tutto lo stack audio di Windows e comunicare direttamente con la scheda.

uso itunes tutto flat senza nessuna eq o filtro. Ma gli asio sono inclusi negli ultimi driver asus?

p.s. grazie per le risposte

Xfree
20-01-2011, 11:17
Si ma con iTunes ASIO te li scordi. :muro: :cry:
Piuttosto dovresti provare a mettere WAP (Windows Audio Session) nelle preferenze audio di QuickTime.
A limite per configurare al meglio iTunes guarda qui (http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/64908-itunes-per-windows-guida-alla-messa-a-punto-audio.html) o qui (http://www.fedeltadelsuono.net/FDS169/windows_nel_sistema_audio.htm).

ponciarello81
20-01-2011, 11:32
Si ma con iTunes ASIO te li scordi. :muro: :cry:
Piuttosto dovresti provare a mettere WAP (Windows Audio Session) nelle preferenze audio di QuickTime.
A limite per configurare al meglio iTunes guarda qui (http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/64908-itunes-per-windows-guida-alla-messa-a-punto-audio.html) o qui (http://www.fedeltadelsuono.net/FDS169/windows_nel_sistema_audio.htm).

Ahhhhh sti Catanisi...:D

Grazie Xfree mi hai postato delle guide utilissime sei stato gentilissimo! Provero' il tutto arrivato a casa

Xfree
20-01-2011, 12:17
:asd:
Bene! Fammi sapere poi il risultato finale. :D

ponciarello81
20-01-2011, 13:10
:asd:
Bene! Fammi sapere poi il risultato finale. :D

la casella da wap risulta non selezionabile, da una rapida ricerca ho appreso che itunes non supporta il wap mode su sistemi 64 bit......CHE CULO!

ponciarello81
20-01-2011, 13:17
la casella da wap risulta non selezionabile, da una rapida ricerca ho appreso che itunes non supporta il wap mode su sistemi 64 bit......CHE CULO!

ho risolto....basta aggiornare quicktime:muro: ,

lascio il messaggio nel caso possa servire a qualcuno

Xfree
20-01-2011, 13:17
Che culo si... :sofico:
Giusto per levarmi lo sfizio ed auscultare eventuali differenze, proverei almeno foobar2000 debitamente configurato. :D

-EDIT-
Meglio così.

sacd
20-01-2011, 13:44
Si ma con iTunes ASIO te li scordi. :muro: :cry:
Piuttosto dovresti provare a mettere WAP (Windows Audio Session) nelle preferenze audio di QuickTime.
A limite per configurare al meglio iTunes guarda qui (http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/64908-itunes-per-windows-guida-alla-messa-a-punto-audio.html) o qui (http://www.fedeltadelsuono.net/FDS169/windows_nel_sistema_audio.htm).

Fa prima ad usare foobar2000

Xfree
20-01-2011, 14:28
Fa prima ad usare foobar2000

Indubbiamente, però se ha tutta la libreria gestita integralmente da iTunes non so se allo stato attuale sia possibile importarla in foobar2000.
Ammetto di non avere approfondito più di tanto la questione perchè
non uso iTunes da molto tempo e mi è sempre venuta estremamente scomoda e poco flessibile la gestione della libreria.

ponciarello81
20-01-2011, 14:56
Se non avessi il problema dei miei 2 ipod userei tranquillamente un altro player .....

Cmq ho fatto la prova in modalita direct e wpa, non ho trovato differenze a orecchio.
mi sono arrivati i cavi e ho collegato le uscite rca della xonar al denon PMA-510AE non piu' all'uscita cuffia ampli. Non vorrei che fosse suggestione ma con il denon (in source direct) il suono mi sembra un po piu' chiuso....meno aperto ma con bassi piu' profondi. Mi serve un consiglio finale sui volumi nel mixer asus.
Come devo impostare i 2 canali? Default sta a 75, mi sembra che a 50 migliori un pochino......pareri?

sacd
20-01-2011, 19:44
Indubbiamente, però se ha tutta la libreria gestita integralmente da iTunes non so se allo stato attuale sia possibile importarla in foobar2000.
Ammetto di non avere approfondito più di tanto la questione perchè
non uso iTunes da molto tempo e mi è sempre venuta estremamente scomoda e poco flessibile la gestione della libreria.

Io ho tutti e due non ci sono problemi con la libreria, però io non uso le foto con foobar anche se si possono mettere, la figata di itunes è che se hai iphone o itouch in wifi comandi tutto dal terminale ed è di una comodità immensa..

Consiglio
21-01-2011, 13:44
Ho appena installato Win7 a 64bit dopo una formattazione ovviamente. Non riesco ad installare nessun driver al di fuori di quelli ufficiali beta. O si blocca oppure pur installandoli non rileva la scheda. Consigli? :(

gxin
22-01-2011, 15:25
strana come cosa. Non avevi gia installato i 1792 su win 7 64 e non avevi avuto problemi (anzi rispetto a xp avevi riscontrato miglioramenti)

Il driver sono giusti (cioè quelli per win 7 a 64 bit)?

Ciao

Consiglio
22-01-2011, 18:01
Si infatti, ma non credo cambi qualcosa (ho cambiato le ram e l'hard disk) :mc:

Melting Blaze
23-01-2011, 19:47
ciao!
qualcuno sa come si configura l'opzione voce magica?:D

ciotolodifiume
25-01-2011, 02:38
non sapevo esistesse un simile aggeggio...

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/contenutodellaXonarSTX-1.jpg

l'utilizzo peggiora il rendimento dell'uscita digitale?

Consiglio
25-01-2011, 15:33
Ragazzi qualcuno ha l'ultima release degli uni? Perché sul sito non li fa scaricare più, per favore...:(

sinfoni
25-01-2011, 16:32
non sapevo esistesse un simile aggeggio...

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/contenutodellaXonarSTX-1.jpg

l'utilizzo peggiora il rendimento dell'uscita digitale?
Non peggiora nulla, visto che quella gommina non è altro un adattatore SPDIF Coax To Optical

Ragazzi qualcuno ha l'ultima release degli uni? Perché sul sito non li fa scaricare più, per favore...:(

http://rapidshare.com/files/444485378/UNi_Xonar_1792_v1.27.rar

Consiglio
25-01-2011, 16:45
Grazie mille! :D

kadio
25-01-2011, 23:47
Sound Blaster X - Fi Titanium HD vs ASUS Xonar Essence STX

Quali delle 2 scheede sonore è migliore?
Ho visto che ci sono molte recensioni e discussioni in inglese mentre poco o nulla in italiano, voi che siete più esperti e masticate meglio l'inglese potete dirmi quale delle 2 schede è superiore?
Anche quali sono i punti deboli e forti di entrambe?

Le devo collegare a 2 monitor da studio

Consiglio
26-01-2011, 02:23
Ad occhi chiusi e senza pensarci 2 volte, direi subito essence st. Con i driver uni xonar, spacca decisamente tutte le schede audio in quella fascia di prezzo. Ancora meglio se poi cambi gli opamp!

P.S. Per curiosità, quali monitor andrai ad collegare?

kadio
26-01-2011, 09:15
Per il momento i poveri empire S-5000: Studio system, ma da tempo ho gia acquistato un sintoamplificatore kenwood 6.1 con satelliti jbl, e come kit stereo delle vecchie genesis con sub passivo e tweeter a olio dinamico.

Da quello che sto capendo su intenrnet la asus offre più attacchi tra cui l'hdmi e i vari analogici nel secondo compomente e ha tutti ottimi componenti nella scheda pero soffre un po come sofware, passando da gioco a musica a film non ho capito bene ma bisogna sempre avere sotto mano il software e specificare cosa e con cosa si vuole ascoltare.

La creative hd ha in più il thx meno attacchi tra cui l'hdmi mentre gli altri probabilmente potranno essere aggiunti successivamente, ha un jak per il microfono che supporta fino a 300hom la asus 600 ma la creatve in compenso ha un entrata per il micrcofono superiore.
Nel complesso in tuttele recenzioni preferiscono il software creatie più completo e semplice da usare,facendo favorire tale scheda solo per questo contorno.
IL problema che creative ha lanciato la scheda lasciando tutti allo sbaraglio senza vere istruzzioni, deplian senza una vera base di mercato dove comprare i componenti intercambiabili senza più un vero e prorpio centro informazioni apparte l'emile e un forum.....be non si capisce se in italia sta chiudendo o no...

Visto che io l'hdmi non lo uso per il suono e che del 2modulo aggiuntivo con le entrate analogiche al momento potrei farne a meno potrei tendere anche per creative, ma ancora leggo una recenzione fatta davvero bene di confronto tra le 2 schede....vista la mia inesperienza un software piu gestibile farebbe al caso mio...sono davvero indeciso....certo la creative hd ora costa sui 30 euro in piu ...pero visto che devo fare l'acquisto vorrei farlo una volta e bene ...consigli?

Psyred
26-01-2011, 10:22
Sono due schede sostanzialmente simili, è difficile dire a priori quale delle due è migliore, andrebbero prima ascoltate. Entrambe permettono l'upgrade degli opamp per cui è possibile fare un fine tuning a seconda dei propri gusti e del carattere del proprio impianto/cuffie.... Come software anch'io preferisco di gran lunga quello di Creative, decisamente più completo, il pannello di controllo Asus sinceramente è di una bruttezza rara. :rolleyes:
Detto questo sono soddisfattissimo della mia Essence, però ritengo che la Titanium HD abbia ben poco da invidiare alla Asus. In definitiva dipende molto dalle tue esigenze...

Xfree
26-01-2011, 11:17
Ad occhi chiusi e senza pensarci 2 volte, direi subito essence st. Con i driver uni xonar, spacca decisamente tutte le schede audio in quella fascia di prezzo. Ancora meglio se poi cambi gli opamp!

P.S. Per curiosità, quali monitor andrai ad collegare?

Io non sarei così assolutista...
La X-Fi Titanium HD ha un DAC TI 1794A, lo stadio di uscita è formato da 2xJRC2114 e 2xLME49710NA, al contrario del singolo LM4562NA usato sulla Essence.
Non dimentichiamo inoltre che la X-Fi Titanium HD è nativa PCI-Express.
Al seguente link i test su RMAA Sound Blaster X-Fi Titanium HD Testing Methodology And Results For RMAA (http://connect.creativelabs.com/PR/IFA%202010/Sound%20Blaster%20Audio%20Products%20featuring%20THX%20TruStudio%20Pro/Sound%20Blaster%20X-Fi%20Testing%20Methodology%20And%20Results%20For%20RMAA.pdf).
Detto questo, quoto ciò che ha detto saggiamente Psyred.

Consiglio
26-01-2011, 14:52
Chiedo venia, la creative citata è l'ultima sfornata da creative, quindi ero poco informato! :D Comunque a livello di driver io preferisco sempre in primis quelli dell'asus (i moddati uni). Come suono anche, ma paragonato alle altre creative. Per quanto riguarda la nuova, non saprei giudicare non avendo provato quest'ultima. :)

chinook
26-01-2011, 15:45
Una informazione sulla essence st.
Se acquisto la scheda di espansione multi canale Xonar H6 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=SzSNJFIgevnog69P), le sue uscite rca devono passare attraverso un pre oppure no?
In particolare mi interessa l'uscita sub: posso collegarla all'ingresso mono di un sub attivo come ad esempio questo (http://www.indianaline.it/tesi-810/1900)?

CandideThovex
26-01-2011, 16:27
Salve a tutti,
vorrei riaprire una questione tirata già in ballo più di un anno fa su questo stesso thread:
premettendo che un DAC esterno di prim'ordine già ce l'ho, qual'è il miglior modo per interfacciare il mio pc ad esso per poter sfruttare le sue potenzialità?
C'è davvero tanta differenza tra una spdif e un'altra?
p.s.-attualmente utilizzo proprio la Xonar Essence Stx tramite l'uscita spdif rca con un cavo 75 ohm... c'è di meglio di questa interfaccia in giro secondo Voi?

CyborgW
26-01-2011, 20:21
Salve a tutti,
vorrei riaprire una questione tirata già in ballo più di un anno fa su questo stesso thread:
premettendo che un DAC esterno di prim'ordine già ce l'ho, qual'è il miglior modo per interfacciare il mio pc ad esso per poter sfruttare le sue potenzialità?
C'è davvero tanta differenza tra una spdif e un'altra?
p.s.-attualmente utilizzo proprio la Xonar Essence Stx tramite l'uscita spdif rca con un cavo 75 ohm... c'è di meglio di questa interfaccia in giro secondo Voi?

Ho sentito varie volte parlare di m2tech hiFace e Musiland che sono interfacce USB>Coax.
Probabilmente vanno meglio dell'uscita digitale della Essence, ma non ho mai provato, e non sò di che livello debba essere l'impianto per apprezzare le differenze.....

CandideThovex
26-01-2011, 20:40
Ho sentito varie volte parlare di m2tech hiFace e Musiland che sono interfacce USB>Coax.
Probabilmente vanno meglio dell'uscita digitale della Essence, ma non ho mai provato, e non sò di che livello debba essere l'impianto per apprezzare le differenze.....

Molto interessante, grazie 1000 CyborgW. Il fatto e' che vorrei mantere l'htpc un single-box per la portabilita', quindi mi fa escludere a priori il Musiland.
L'M2tech magari e' un po' scomodo ma e' gia' piu' fattibile. Vedro' di trovarlo/provarlo e faro' la comparativa con la Essence.
Per la cronaca, il DAC e' il SACD Accuphase DP-700.

Hola

Kiba No Ou
27-01-2011, 21:06
Sono comparsi in rete i nuovi 7.12.8.1793 WHQL (http://danielkawakami.blogspot.com/2011/01/asus-xonar-series-whql-drivers-for.html) ;)

gxin
27-01-2011, 22:50
Gli uni 1,27 apportano dei miglioramenti rispetto ai 1,25 oppure no?

Grazie in anticipo

nico1612
27-01-2011, 23:04
Ragazzi qualcuno ha l'ultima release degli uni? Perché sul sito non li fa scaricare più, per favore...:(

UNI? Qualcuno mi spiega cosa sono per favore? Potrebbero tornarmi utili sulla STX?

gxin
27-01-2011, 23:13
Sono dei driver per le schede asus della linea xonar (st, stx, d2x, ecc) non ufficiali (fatti da un tizio romeno). In pratica sono stati fatti perchè i driver di asus davano dei problemi e la stessa asus tardava a farne di nuovi, quindi questo tizio si è messo a lavorare, penso su gli asus beta o ufficiali per migliorarli. Si può dire che ci sia riuscito.

Gli uni sono ottimi driver, anche gli ultimi di asus cmq vanno bene

Ciao

CyborgW
27-01-2011, 23:36
Molto interessante, grazie 1000 CyborgW. Il fatto e' che vorrei mantere l'htpc un single-box per la portabilita', quindi mi fa escludere a priori il Musiland.
L'M2tech magari e' un po' scomodo ma e' gia' piu' fattibile. Vedro' di trovarlo/provarlo e faro' la comparativa con la Essence.
Per la cronaca, il DAC e' il SACD Accuphase DP-700.

Hola

Beh, allora con un DAC del genere, ci sono interfacce migliori da considerare: Bel Canto USB Link 24/96 e l'Halide Design Bridge. Soprattutto quest'ultimo mi sembra piuttosto interessante...

Ciao! :)

CandideThovex
28-01-2011, 07:51
Beh, allora con un DAC del genere, ci sono interfacce migliori da considerare: Bel Canto USB Link 24/96 e l'Halide Design Bridge. Soprattutto quest'ultimo mi sembra piuttosto interessante...

Ciao! :)

Si, l'Halide Design Bridge sembrerebbe una più che valida alternativa, solo, il fatto di tirare in ballo la porta USB mi fa un pò storcere il naso, ma è solo una sensazione "a pelle". Va ascoltato punto e basta. Vedrò di rimediarlo e provarlo, per ora "mi accontento" della spdif della Essence. Peccato però che non ci siano ancora interfacce Firewire to RCA poco invasive (dal punto di vista delle dimensioni), sarebbe tutt'altra storia...
Cmq, grazie delle info.
Hola

CandideThovex
28-01-2011, 07:58
Ragazzi,
ma capita anche a voi di non riuscire a trascinare tracce audio da una cartella, all'interno di Foobar, quando quest'ultimo è stato lanciato con l'opzione "Run as Administrator" ?
Come si sposta su Foobar, il puntatore del mouse cambia in un cakkio di "divieto di accesso" e non ti fa droppare la traccia sul programma.
E meno male che doveva funzionare meglio....

Xfree
28-01-2011, 09:16
Ma se hai già un HTPC perché non consideri una scheda interna tipo la E-MU 1212M PCIe?

CandideThovex
28-01-2011, 09:44
Ma se hai già un HTPC perché non consideri una scheda interna tipo la E-MU 1212M PCIe?

Grazie della segnalazione, ma mi sembra sovradimensionata per le mie necessità. Voglio dire, io devo solo ascoltare musica e vedere film in stereofonia (non mi interessano i vari 5.1, 6.1 ecc. anche perchè l'accuphase gestisce solo due canali), ne mi interessa registrare o editare tracce audio con programmi professionali tipo Cubase; per quello, Mac toda la vida...
Cerco "soltanto" un'interfaccia spdif RCA 75 Ohm più performante e jitter-free possibile.
O forse mi sto perdendo qlcs? C'è davvero un incremento di prestazioni usando questa scheda? Che mi dici del fatto che mandando in play dei Blu-Ray con PowerDVD si verifica un downsample a 48khz per la mancanza del chip PAP sulla Essence? Certo sto chip PAP ce lo potevano mette su sta scheda....

p.s.-tra l'altro tra gli os supportati dalla E-MU, non mi sembra di vedere 7 64bit...

chinook
28-01-2011, 14:56
Il PAP lo trovi nell'altra Xonar, simile alla Essence ma votata all'home theatre, la HDAV 1.3.
La Essence è progettata per l'ascolto della musica stereofonica.

Xfree
28-01-2011, 14:57
Grazie della segnalazione, ma mi sembra sovradimensionata per le mie necessità. Voglio dire, io devo solo ascoltare musica e vedere film in stereofonia (non mi interessano i vari 5.1, 6.1 ecc. anche perchè l'accuphase gestisce solo due canali), ne mi interessa registrare o editare tracce audio con programmi professionali tipo Cubase; per quello, Mac toda la vida...
Cerco "soltanto" un'interfaccia spdif RCA 75 Ohm più performante e jitter-free possibile.
O forse mi sto perdendo qlcs? C'è davvero un incremento di prestazioni usando questa scheda? Che mi dici del fatto che mandando in play dei Blu-Ray con PowerDVD si verifica un downsample a 48khz per la mancanza del chip PAP sulla Essence? Certo sto chip PAP ce lo potevano mette su sta scheda....

p.s.-tra l'altro tra gli os supportati dalla E-MU, non mi sembra di vedere 7 64bit...


Secondo me, e non solo, la E-MU 1212M ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni tanto che, su altri lidi, viene spesso consigliata come transport SPDIF.
Oltretutto la 1212M è costituita dalla scheda digitale 1010M e dalla scheda analogica interna 0202, per cui, dato che non ti interessano le uscite analogiche puoi comprare anche la 1010M.
Con 150€ avrai così un uscita spdif di ottima qualità oltre che supporto ASIO 2 a tutti i rate.
Su 7 x64 funziona tranquillamente. ;)

CandideThovex
28-01-2011, 15:20
Secondo me, e non solo, la E-MU 1212M ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni tanto che, su altri lidi, viene spesso consigliata come transport SPDIF.
Oltretutto la 1212M è costituita dalla scheda digitale 1010M e dalla scheda analogica interna 0202, per cui, dato che non ti interessano le uscite analogiche puoi comprare anche la 1010M.
Con 150€ avrai così un uscita spdif di ottima qualità oltre che supporto ASIO 2 a tutti i rate.
Su 7 x64 funziona tranquillamente. ;)

Esaustivi come al solito... Grazie 1000 !!!

Motopesantista
28-01-2011, 18:26
Ciao a tutti.

Questo e' il mio primo post in questo forum.
Pur essendo un sistemista, non mi sono mai avvicinato se non per la mia mia essence STX. Di solito frequento forum motociclisti, da cui il mio nick.
E' abbinata ad un paio di Bose 201 e un economico valvolare dared VP-16.

Sono reduce dalla lettura di tutte le 180 pagine di questo topic e avendo trovato info utilissime volevo rigraziare tutti, sopratutto per le varie configurazioni degli OpAmp che mi sono procurato in diverse salse e che poi alla fine cedero' dopo aver trovato quella giusta.

Ma ovviamente c'e' anche la domandona. :)

Non riesco ad installare gli uniXonar sotto W7 x64 a causa del certificato dei driver.
L'unico modo e' stato quello di partire in modalita' test e forzare la firma, ma mi funziona solo se resto in modalita' test, e non mi piace molto.

La domanda e': se io non ho problemi con gli ufficiali, vale la pena mettere gli uniXonar? Voi avete migliorie di qualita' del suono? Attualmente ho appena reinstallato tutto da zero e ho i 1793 ufficiali.

E se si, come avete risolto la faccenda della firma del driver?

fra107
29-01-2011, 11:11
Sono comparsi in rete i nuovi 7.12.8.1793 WHQL (http://danielkawakami.blogspot.com/2011/01/asus-xonar-series-whql-drivers-for.html) ;)

Di che si tratta?
Sono i driver originali Asus o sono gli Unixonar?

Forse ne uno e nell'altro, voi quali mi consigliate di installare?
Il mio SO è Windows 7 Ultimate 64 bit

Grazie

sinfoni
29-01-2011, 11:19
Di che si tratta?
Sono i driver originali Asus o sono gli Unixonar?

Forse ne uno e nell'altro, voi quali mi consigliate di installare?
Il mio SO è Windows 7 Ultimate 64 bit

Grazie

Non so cosa siano questi ultimi 1793 visto che non compaiono nel sito ufficiale...

.. io però ti consiglio di mettere gli ultimi WHQL asus, sembra che gli UNI generano una distorsione maggiore sul suono, cosa che non avviene con gli ASUS.
Oltre tutto gli ultimi Asus suonano bene come UNI.:D

Xfree
29-01-2011, 11:31
Ma anche perché, se non erro, gli Uni, sono comunque basati sulle release ufficiali Asus.

@Motopesantista : rimani pure con gli ufficiali. ;)

Motopesantista
29-01-2011, 11:45
@Motopesantista : rimani pure con gli ufficiali. ;)


Ok, grazie.
Anche se ieri sera sono riuscito a far funzionare gli UNI in modalita' normale (li ho firmati con DSEO, poi sono andato nelle proprieta' dei file e nel tab Certificato ho importato il certificato :) ), non ho notato alla fine differenze tra gli UNI e .... gli altri :D

fra107
29-01-2011, 12:08
Non so cosa siano questi ultimi 1793 visto che non compaiono nel sito ufficiale...

.. io però ti consiglio di mettere gli ultimi WHQL asus, sembra che gli UNI generano una distorsione maggiore sul suono, cosa che non avviene con gli ASUS.


Ho installato gli 1792 (ufficiali asus), dovrebbero essere gli ultimi no?
Grazie Sinfoni, sei sempre di grande aiuto ;)

gxin
29-01-2011, 15:11
si, dovrebbero essere gli ultimi (forse i 1793 escono sul sito ufficiale a breve?)

Cmq gli uni xonar hanno come base di partenza gli ufficiali/beta di asus quindi in qualcosa si assomigliano.
Io, per esempio, tra gli uni 1.25 e gli ufficiali 1792 non sento alcuna differenza, quindi vanno bene oltre che gli uni anche gli ultimi ufficiali.
Penso che ormai asus ha eliminato i vari problemi che affliggevano i precedenti driver

Ciao

Caterpillar86
30-01-2011, 17:24
Qualcuno di voi ha mai attaccato un microfono da 600 Ohm alla Essence? Io lo sto facendo funzionare benone su Linux, volevo sapere di esperienze di altre persone.

bluefrog
30-01-2011, 17:39
Si ma questo fatto che "escono" misteriosamente da qualche parte (adesso è rispuntato daniel k, individuo tra l'altro molto famoso nella community per via dell'ottimo lavoro che fece con i driver per le creative) e non sul sito ufficiale non l'ho proprio capita... asus, se sono effettivamente ufficiali e per giunta WHQL cosa ca**o aspetti ad upparli sul sito o sul tuo dannato FTP??!??!?

maupetrucci
30-01-2011, 22:53
Ciao ragazzi siccome possido una m audio audiophile , stavo in cerca di un ottima scheda migliore di quella elencata.
Ho visto la essence e me ne sono innamorato , ma siccome non ho un pc fisso , ho bisogno di una scheda usb o firewire
Ce qualcosa su usb o firewire molto vicino alla qualita asus essence stx? ciau:D

nico1612
30-01-2011, 23:17
Sono dei driver per le schede asus della linea xonar (st, stx, d2x, ecc) non ufficiali (fatti da un tizio romeno). In pratica sono stati fatti perchè i driver di asus davano dei problemi e la stessa asus tardava a farne di nuovi, quindi questo tizio si è messo a lavorare, penso su gli asus beta o ufficiali per migliorarli. Si può dire che ci sia riuscito.

Gli uni sono ottimi driver, anche gli ultimi di asus cmq vanno bene

Ciao

Grazie....!

ciotolodifiume
31-01-2011, 02:10
Secondo me, e non solo, la E-MU 1212M ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni (...) caspita, con la E-MU 1212M (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://us.store.creative.com/EMU-1212M-PCIe-Digital-Audio-System/M/B002VDMUQ6.htm&prev=/search%3Fq%3De-mu%2B1010M%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DoT4%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divns&rurl=translate.google.it&twu=1&usg=ALkJrhgb0TNGTRaotBdZX_Ugzn2CUmy_oQ) potrei escludere completamente l'utilizzo del pre e andare direttamente nel finale multicanale e pilotarlo con il software della scheda

chinook
31-01-2011, 14:19
Anche la vostra Essence al caricamento del s.o. ad un certo punto emette un rumore, un "click", come se si attivasse un componente elettromeccanico?
Forse è un interruttore che seleziona l'uscita analogica?

dado1979
31-01-2011, 14:31
Anche la vostra Essence al caricamento del s.o. ad un certo punto emette un rumore, un "click", come se si attivasse un componente elettromeccanico?
Forse è un interruttore che seleziona l'uscita analogica?
E' lo switch che sceglie o uscita altoparlanti o uscita cuffie... oltre che normale la presenza di uno switch significa qualità.

Xfree
31-01-2011, 14:33
Si esatto, è il relè che scatta.

chinook
31-01-2011, 14:40
Grazie mille.
Lo avevo immaginato ed infatti non me ne ero mai preoccupato (la ho da quasi un anno). Volevo solo la conferma.

chinook
31-01-2011, 14:46
Un'altra cosa: quello scatto indica quindi che vengono messi "in tensione" gli eventuali cavi di segnale collegati alle uscite stereo (oppure le cuffie se viene selezionata la relativa uscita)?

luterofland
31-01-2011, 20:20
il rele serve solo per evitare gli sbalzi di tensione che si hanno

nel accendere e spegnere il pc che nei diffusori si presenterebbe
come un segmale acustico di scrochio molto forte

bluefrog
31-01-2011, 21:19
Qualcuno ha provato gli ultimi WHQL 1793? Sono affidabili nonostante siano spuntati soltamente da quel daniel k? Attualmente sto usando gli UNi 1792 1.27.

bluefrog
31-01-2011, 21:24
Non so cosa siano questi ultimi 1793 visto che non compaiono nel sito ufficiale...

.. io però ti consiglio di mettere gli ultimi WHQL asus, sembra che gli UNI generano una distorsione maggiore sul suono, cosa che non avviene con gli ASUS.
Oltre tutto gli ultimi Asus suonano bene come UNI.:D

Per ultimi WHQL Asus quali intendi? Dove hai letto questa cosa della distorsione? Io ora non so se mettere quelli che dici tu, oppure i 1793 WHQL segnalati da daniel k.

Xfree
01-02-2011, 00:42
Se non erro la riscontrò un utente di VHF, con strumentazione adeguata, con una HDAV.
Vediamo se sinfoni conferma o smentisce la mia memoria! :D

gxin
02-02-2011, 22:44
Cmq io ritorno a dire che secondo me tra gli utlimi uni 1792 v 1,27 e gli ultimi di asus 1792 non sento differenze. è possibile che accada ciò vero? (niente problemi in genere con entrambi e latenze molto simili)

Ciao

Xfree
02-02-2011, 22:54
Certo che è possibile! :D

bluefrog
03-02-2011, 14:58
In definitiva, qualsiasi driver usiate (io ora ho messo i 1793 WHQL segnalati da Daniel k e non ho notato differenze, valgono quanto gli UNi 1792 1.27 che avevo prima), in foobar usate ASIO o Wasapi per l'ascolto di musica? Quale suona meglio secondo le vostre esperienze?

ciotolodifiume
07-02-2011, 01:36
usata, mi arriva domani
non vedo l'ora di toccarla
:D
poi toccherà alla cuffia...
ma cominciano le belle giornate... mi sa che ci starò di meno al pc

ciotolodifiume
09-02-2011, 22:11
beh, da come viene osannata mi aspettavo qualcosa che migliorasse il mio livello d'ascolto...
l'ho collegata ad un ingresso analogico di questo (http://www.nrpavs.co.nz/RotelRSP-966.htm) pre Rotel ed ho fatto un confronto diretto su "The Köln Concert"
(CD su questo (http://www.nrpavs.co.nz/RotelRCD-945AX.htm) CD player Rotel del '94!!!) e l"MTV Unplugged" di Eric Clapton (DVD in stereo PCM 48 Khz su questo (http://www.pioneer.eu/it/products/archive/DV-410V-K/index.html) DVD player Pioneer che leggerebbe i files campionati a 96/24 ma il pre non li supporta), sul pc gli stessi files: la scheda è analitica si, ma risulta "secca" rispetto agli "stand alone".
Mia figlia, 12 anni, ha sentenziato senza tanti aggettivi "lo stereo suona meglio"!!!

I drivers sono ASIO 1792 (ottobre 2010)

Consiglio
10-02-2011, 00:00
Driver sotto win7, uni xonar 1792 1.27?

ciotolodifiume
10-02-2011, 00:09
Cliccando col tasto destro in basso a destra sopra l'icona Xonar compare la stringa/comando
ASUS Xonar ASIO:
cliccandoci sopra compare la seguente immagine con il menù a tendina NON modificabile
:eek:

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/ASIO.jpg

cosa significa :confused:

ciotolodifiume
10-02-2011, 00:23
ok, ho capito

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/ok.jpg

dipende dal brano che si sta ascoltando... pensavo si fermasse a 16 bit :D

ciotolodifiume
10-02-2011, 00:27
non ha il DTS... e adesso come guardo i DVD quelli belli? :cry:

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/info.jpg

Consiglio
10-02-2011, 00:53
Scusa ma usi xp?

Stanley AV
10-02-2011, 01:21
non ha il DTS... e adesso come guardo i DVD quelli belli? :cry:


Con la Essence non solo mi ascolto i film in DTS, ma anche in DTS HD :D prova a collegarla in digitale e imposta l'audio del film in DTS dal player software e vedrai che esce l'audio DTS

Secondo me avresti fatto meglio ad acquistare la versione ST, avresti avresti avuto la possibilità di farla diventare multicanale acquistando il relativo modulo multicanale, cosa che non è possibile con la STX.

Stanley AV
10-02-2011, 01:29
Per quanto riguarda il confronto che hai fatto tra lettore tradizionale e Essence, bisogna vedere di che livello è il lettore tradizionale :D per migliorare la qualità della Essence io ho cambiato l'alimentatore con uno più performante e la qualità audio è migliorata, prima avevo un Cooler master real power 700W(comunque già di ottima qualità) ora ho un Antec CP-1000 e la qualità audio è migliorata.

Considera che il mio è solo un HTPC e l'alimentatore è davvero sproporzionato, ma se vedi in ambito audio nei migliori apparecchi vengono sempre usate alimentazioni generose :D

Consiglio
10-02-2011, 02:03
Si e magari cambi anche opamp, così diventa un mostro di scheda fidati. Poi usa gli ultimi uni xonar sotto win7 e vedrai che migliori ancora.

chinook
10-02-2011, 09:35
Con la Essence non solo mi ascolto i film in DTS, ma anche in DTS HD :D prova a collegarla in digitale e imposta l'audio del film in DTS dal player software e vedrai che esce l'audio DTS


Sicuro?
Vedendo le specifiche, il DTS non è tra i codec supportati, solo DD. Ancora meno l'HD, sia perché non ha il PAP, sia per il fatto che tramite S/PDIF non è possibile veicolare audio multicanale HD (DTS HD o Dolby True HD).

Stanley AV
10-02-2011, 10:45
Quelle sigle che vedi nell'immagine che ha postato Ciotolodifiume sono solo delle elaborazioni che la scheda effettua......come ho detto se imposti l'audio DTS del film(o del concerto) dal player software, dall'uscita digitale uscirà il flusso DTS. Lo fa anche con le schedine economiche integrate con la scheda madre :D

Per il discorso dell'audio HD multicanale è un po diverso, perchè non è possibile uscire in HD dall'uscita digitale(e questo non è un limite della scheda, ma è proprio così), per fare ciò bisogna fare quello che ho detto nel mio messaggio precedente, ovverò acquistare il relativo modulo multicanale......

ciotolodifiume
10-02-2011, 11:36
Scusa ma usi xp?

si
Con la Essence non solo mi ascolto i film in DTS, ma anche in DTS HD :D prova a collegarla in digitale e imposta l'audio del film in DTS dal player software e vedrai che esce l'audio DTS

beh, mi rincuora...
:wtf: potrei adoperare Power DVD ed uscire in digitale per far la conversione nel pre che ha la codifica DTS...
che software/player usi?

Secondo me avresti fatto meglio ad acquistare la versione ST, avresti avuto la possibilità di farla diventare multicanale acquistando il relativo modulo multicanale, cosa che non è possibile con la STX.

la scelta è obbligata dallo slot PCIexpreses ... la continua guerra delle compatibilità :rolleyes:
Si e magari cambi anche opamp, così diventa un mostro di scheda fidati.


quali?
Poi usa gli ultimi uni xonar sotto win7 e vedrai che migliori ancora.

oh mamma, lo sapevo che tosto o tardi mi toccava...
con XP ci conosciamo ormai da così tanto che ci sopportiamo a vicenda :lamer:

Stanley AV
10-02-2011, 11:47
Non è importante il player software, il flusso DTS sarà inviato comunque al tuo pre. Tanto per curiosità ti posso dire che ho usato sia Totalmediatheatre che powerdvd, il software Arcsoft l'ho utilizzato solo con l'uscita analogica multicanale, mentre il Cyberlink anche in digitale. Non uso più collegare la scheda in digitale, ora vado solo di analogico multicanale. Come qualità video dei blu-ray il powerdvd mi sembra avere una qualità migliore.

ciotolodifiume
10-02-2011, 12:03
(...) Non uso più collegare la scheda in digitale, ora vado solo di analogico multicanale (...)

quindi hai la XONAR ST su slot PCI (non express) che pilota direttamente il finale?

Stanley AV
10-02-2011, 12:10
Non è proprio così, se andassi a collegare le uscite analogiche direttamente al finale non avrei un volume sufficiente. Bisogna comunque collegare la scheda al pre, in quanto è il pre che da il volume e poi ovviamente al finale.

E' come se collegassi direttamente le uscite analogiche di un lettore CD direttamente al finale, non andrebbe bene se prima non ci collegassi il pre, che ha ovviamente il compito di pre-amplificare il segnale audio.

ciotolodifiume
10-02-2011, 12:24
ti ringrazio delle dritte :)

Stanley AV
10-02-2011, 12:29
Se vuoi un consiglio, invece di collegare la scheda ad un "normale" ingresso audio del tuo pre, collegalo direttamente all'ingresso per decoder esterno, eviteresti così di passare attraverso i chip datati del tuo pre e andare direttamente alla preamplificazione del segnale. Prova e vedi come va.....

ciotolodifiume
10-02-2011, 13:31
Se vuoi un consiglio, invece di collegare la scheda ad un "normale" ingresso audio del tuo pre, collegalo direttamente all'ingresso per decoder esterno...
purtroppo essendo "datato" il pre possiede solo un ingresso dedicato a decoder esterno, ma è analogico, il pessimo DB25: i quattro ingressi digitali (toslink/PDIF) veicolano i flussi obbligatoriamente al DAC interno, limitato quest'ultimo a Khz 48/16 bit... adesso però non dirmi di cambiare pre
:sofico:

Consiglio
10-02-2011, 14:03
quali?

http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/OPAEN.htm

precisamente gli heart


oh mamma, lo sapevo che tosto o tardi mi toccava...
con XP ci conosciamo ormai da così tanto che ci sopportiamo a vicenda :lamer:

Si mettendo gli ultimi uni xonar prelevabili da qui (http://dl.dropbox.com/u/3137029/UNi%20Xonar%201792-3%20v1.28.exe), sotto windows 7, avrai un miglioramento, non abissale chiaramente, ma c'è. Anche io ero con xp, poi ho provato win7 e non ho più mollato (anche per questo miglioramento).

Stanley AV
10-02-2011, 14:40
purtroppo essendo "datato" il pre possiede solo un ingresso dedicato a decoder esterno, ma è analogico, il pessimo DB25: i quattro ingressi digitali (toslink/PDIF) veicolano i flussi obbligatoriamente al DAC interno, limitato quest'ultimo a Khz 48/16 bit... adesso però non dirmi di cambiare pre
:sofico:

Ma l'ingresso per decoder esterno "deve essere" analogico :D avevo già visto il retro del tuo pre, se hai un cavo DB25(doveva essere in dotazione) prova a collegarlo all'uscita analogica della Essence.

Così facendo utilizzerai solo i circuiti della scheda audio, lasciando al pre solo il compito di pre-amplificare il segnale.

chinook
10-02-2011, 16:56
Quelle sigle che vedi nell'immagine che ha postato Ciotolodifiume sono solo delle elaborazioni che la scheda effettua......come ho detto se imposti l'audio DTS del film(o del concerto) dal player software, dall'uscita digitale uscirà il flusso DTS. Lo fa anche con le schedine economiche integrate con la scheda madre :D

Per il discorso dell'audio HD multicanale è un po diverso, perchè non è possibile uscire in HD dall'uscita digitale(e questo non è un limite della scheda, ma è proprio così), per fare ciò bisogna fare quello che ho detto nel mio messaggio precedente, ovverò acquistare il relativo modulo multicanale......

Tu hai fatto la prova uscendo in digitale verso un ampli a/v, selezionando il DTS nel sorgente, e l'ampli indicava DTS sul display?

Per la questione dell'HD non credo che cambi la situazione usando la scheda multicanale, nel senso che comunque non avendo il PAP farà comunque un downsampling in lpcm 48/16. Non a caso la Asus Xonar HDAV 1.3 è stata creata apposta per la fruizione piena di contenuti con audio in alta definizione, ed è dotata di PAP. COn questa puoi veicolare lossless l'audio HD sia tramite l'HDMI sia in analogico attraverso quella stessa scheda multicanale disponibile per la Essence ST.

L'unico modo per non perdere con la Essence l'alta definizione dell'audio di film in DTS HD o Dolby True HD, è ricodificarli (ripparli) in formati che mantengano l'alto bitrate (96/24 in multicanale), ma sprovvisti di protezioni.

Stanley AV
10-02-2011, 17:28
Ovviamente si, il display indicava DTS.

Considera che molti blu-ray hanno l'audio Dolby HD e DTS HD(o PCM) a 16bit 48khz, il vantaggio di queste codifiche rispetto ai semplici Dolby e DTS è che l'audio non è compresso. Quindi anche così la scheda Essence va più che bene in HD ;)

Non sapevo che questa scheda non avesse il pap, essendo superiore al HDAV 1.3 l'avrebbero dovuto mettere, ma invece niente :confused: mi sembra che anche questa Essence sia votata al multicanale visto che è presente il connettore per l'ampliamento in multicanale, mah....

chinook
10-02-2011, 18:01
Io credo che pur limitandosi la traccia audio HD ad un 48/16, non essendoci pap la scheda potrà decodificare solo la parte "core", cioè appunto il normale DTS, ma non il "residual", che è poi il plus che differenzia il DTS HD dal DTS. Quindi si avrà lo stesso in qualche modo una perdita. Certo se già si percepisce difficilmente la maggiore qualità del 96/24, se non con impianti di un certo livello, partendo da un 48/16, che sia DTS o DTS HD non si noterà praticamente alcuna differenza.

La Essence direi che è stata progettata per essere una eccellente scheda audio stereo, con un occhio al mondo audiofilo.

luterofland
10-02-2011, 18:15
La Essence direi che è stata progettata per essere una eccellente scheda audio stereo, con un occhio al mondo audiofilo.

si ma l'occhio deve essere ceccato .per piacere gli audiofilo
la farebbero volare fuori dalla finestra senza pensarci
e una buona scheda va bene
ma se parli di audiofili non sai esattamente di cosa parli

Stanley AV
10-02-2011, 18:16
Ma come ho detto il vantaggio è che il DTS HD non è compresso, a differenza del DTS normale. E fidati la differenza si sente

non essendoci pap la scheda potrà decodificare solo la parte "core"

La scheda non decodifica nulla, è il software player a decodificare ed inviare il segnale alle uscite analogiche, quindi l'unica differenza è che non è possibile uscire a risoluzioni superiori a 16bit 48khz

Il tutto è comunque aggirabile levando le protezioni con anydvdHD, il problema è che ancora oggi, o almeno lo fa la versione che ho io, il powerdvd effettua comunque un downsampling a 16bit 48khz con o senza pap

Stanley AV
10-02-2011, 18:19
si ma l'occhio deve essere ceccato .per piacere gli audiofilo
la farebbero volare fuori dalla finestra senza pensarci
e una buona scheda va bene
ma se parli di audiofili non sai esattamente di cosa parli

E hai ragione, io non ascolto musica con questa scheda, ma ascolto solo film :D per la musica ho un lettore dedicato che suona molto meglio :D per i film invece va più che bene

ciotolodifiume
10-02-2011, 18:28
precisamente gli heart

intanto cominciamo con i "Terra"

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/OPA-earth5.jpg

quanti ne servono? gia che ci sei potresti darmi le sigle esatte?

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/OPA-earth2.jpg

basta incastonarli al posto degli altri 3 senza saldare... e ci stanno? mi sembrano voluminosi

chi me l'ha fatto fare :(

ciotolodifiume
10-02-2011, 18:34
si ma l'occhio deve essere ceccato .per piacere gli audiofilo
la farebbero volare fuori dalla finestra senza pensarci
e una buona scheda va bene
ma se parli di audiofili non sai esattamente di cosa parli :D :mano:

sinfoni
10-02-2011, 18:40
chi me l'ha fatto fare :(

Gli Earth si i migliori del lotto, hanno un'ottima fama per neutralità del suono... a me personalmente mi sono piaciuti molto e il salto in avanti è sensibile.

Ora per montarli ci vogliono obbligatoriamente le prolunghe che kingwa costruisce, puoi farli fare a costo di 3$ l'una di 5cm o 10 cm, questo devi calcolarlo tu in base allo spazio che ti ritrovi sottostante la scheda audio.

Per farti capire meglio ti poso una foto di come li avevo io ai tempi quando usavo le prolunghe da 10 cm...

http://forum.audioreview.it/VB/showpost.php?p=181613&postcount=2


... poi ero passato a quelle da 5 cm per cambio scheda madre, ma non ho foto.

ciotolodifiume
10-02-2011, 22:53
Per farti capire meglio ti poso una foto di come li avevo io ai tempi quando usavo le prolunghe da 10 cm...

mi stai dicendo che questo è il risultato? rimangono così "appesi"? :eek: mi pare siano due, sono sufficienti?

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/OPA-earth2onboard.jpg

gxin
10-02-2011, 23:46
ho cambiato l'alimentatore con uno più performante e la qualità audio è migliorata, prima avevo un Cooler master real power 700W(comunque già di ottima qualità) ora ho un Antec CP-1000 e la qualità audio è migliorata.
Considera che il mio è solo un HTPC e l'alimentatore è davvero sproporzionato, ma se vedi in ambito audio nei migliori apparecchi vengono sempre usate alimentazioni generose :D

x Stanley AV
Quindi in un htpc con una scheda del genere è buona cosa avere oltre ad un ali di qualità anche tanti watt a disposizione?
Io ho un Hiper type M 630w, un ottimo ali per la categoria (il test fatto con rmaa va bene e quindi a maggior ragione potrei tenere questo ali in abbinamento a questa scheda). in un htpc volevo prendere un corsair da 400w ma se mi consigli che avere + watt è meglio allora lascio questo per l' htpc

Cosa ne pensate?

Grazie

ciotolodifiume
10-02-2011, 23:51
Ma l'ingresso per decoder esterno "deve essere" analogico :D avevo già visto il retro del tuo pre, se hai un cavo DB25(doveva essere in dotazione) prova a collegarlo all'uscita analogica della Essence. (...)
ma... la mia è la STX con l'uscita "stereo" non è multichannel in analogico :( ... e comunque non ce l'ho il DB25

chinook
11-02-2011, 00:04
si ma l'occhio deve essere ceccato .per piacere gli audiofilo
la farebbero volare fuori dalla finestra senza pensarci
e una buona scheda va bene
ma se parli di audiofili non sai esattamente di cosa parli

Sì, sì, certo, ma infatti non ho detto che piace. Nel mondo audiofilo il solo sentir parlare di scheda audio fa venire il voltastomaco.
Mi riferivo al modo in cui è stata presentata e reclamizzata ed ancora adesso viene descritta sul sito.

Stanley AV
11-02-2011, 00:05
ma... la mia è la STX con l'uscita "stereo" non è multichannel in analogico :( ... e comunque non ce l'ho il DB25

Ma non per forza ci devi collegare 5.1 canali all'ingresso per decoder esterno :D collegaci quello che hai, ovvero i canali anteriori destra e sinistra ;) ma visto che non hai il cavo, non collegarci nulla :D

ToO_SeXy
11-02-2011, 00:07
Ciao a tutti :D

sto valutando di cambiare la mia attuale DX, con ua STX. ne vale la pena?
utilizzo al 90% le cuffie (sennheiser PC350).

PS: questa scheda non ha i jack da 3,5 mm?

Stanley AV
11-02-2011, 00:15
x Stanley AV
Quindi in un htpc con una scheda del genere è buona cosa avere oltre ad un ali di qualità anche tanti watt a disposizione?
Io ho un Hiper type M 630w, un ottimo ali per la categoria (il test fatto con rmaa va bene e quindi a maggior ragione potrei tenere questo ali in abbinamento a questa scheda). in un htpc volevo prendere un corsair da 400w ma se mi consigli che avere + watt è meglio allora lascio questo per l' htpc

Cosa ne pensate?

Grazie

Non è che deve avere tanti watt, l'importante è che sia di ottima se non di eccellente qualità. Il cooler master che avevo era già di ottima qualità ma l'Antec, come sicuramente avrai visto, ha una forma decisamente fuori standard, è quasi il doppio di un tradizionale alimentatore, e avendo più spazio a disposizione per la costruzione il risultato dovrebbe essere eccellente.

Però fai attenzione perchè si, ho riscontrato un miglioramento, però io utilizzo questa scheda con un buon impianto audio. Se tu hai un impianto non di ottima qualità potresti anche non accorgerti della differenza.

ciotolodifiume
11-02-2011, 13:35
Così facendo utilizzerai solo i circuiti della scheda audio, lasciando al pre solo il compito di pre-amplificare il segnale.
ecco, appunto...

ho provato a collegare l'uscita SPDIF coassiale della STX allla sua omonima nel pre e l'ho confrontato con uscita analogica... beh devo riconoscere che la STX suona molto meglio in analogico, evidentemente il suo Burr Brown lavora molto meglio del DAC (anonimo) interno al pre, quindi in ordine di qualità:

1° lettore Rotel (http://www.nrpavs.co.nz/RotelRCD-945AX.htm) con il suo DAC (dovrei aprirlo per sapere qual'è) del '94, 815.000 lire di listino
2° Xonar STX con il suo DAC Burr Brown (odierni 140/150 euro) con la quale abbiamo acquisito la possibilità di ascoltare musica liquida, anche in cuffia
3° il DAC interno al pre Rotel (http://www.nrpavs.co.nz/RotelRSP-966.htm) del 2002, listino 1123 euro

l'acquisto della Xonar Essence STX è da considerarsi uno step relativamente economico positivo e necessario per chi come me si avvicina per la prima volta alla musica liquida

è curioso notare come l'avvento del multicanale digitale abbia portato solo "confusione", almeno per me, in un settore dove la qualità era gia a buon punto (sto ascoltando "Kind of Blue" di Miles Davis, registrazione del 1959!!!)

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/realstereo_grey.jpg

ossequi al sig. Alan Blumlein

sinfoni
11-02-2011, 16:26
mi stai dicendo che questo è il risultato? rimangono così "appesi"? :eek: mi pare siano due, sono sufficienti?


Esattamente, rimangono appesi perchè senza prolunghe non vi è spazio per montarli.
Io ne avevo solo 2 sugli I/V (canali stereo) nel buffer ho lasciato l'ottimo LM4562NA che c'è di default. Nel buffer se dovessi optare per i discreti prendere sicuramente un BursonAudio :D

http://bursonaudio.com/burson_opamp.htm

sinfoni
11-02-2011, 16:31
x Stanley AV
Quindi in un htpc con una scheda del genere è buona cosa avere oltre ad un ali di qualità anche tanti watt a disposizione?
Io ho un Hiper type M 630w, un ottimo ali per la categoria (il test fatto con rmaa va bene e quindi a maggior ragione potrei tenere questo ali in abbinamento a questa scheda). in un htpc volevo prendere un corsair da 400w ma se mi consigli che avere + watt è meglio allora lascio questo per l' htpc

Cosa ne pensate?

Grazie

Che gli alimentatori si prendono dimensionati per il sistema che si và a creare, poi...

... se vuoi il meglio ad oggi devi vedere in casa Seasonic X-Series da 400/460W...ripple bassissimi e sono totalmente fanless quindi 0dB di rumore.

mentalrey
11-02-2011, 20:05
1° lettore Rotel (http://www.nrpavs.co.nz/RotelRCD-945AX.htm) con il suo DAC (dovrei aprirlo per sapere qual'è) del '94, 815.000 lire di listino
2° Xonar STX con il suo DAC Burr Brown (odierni 140/150 euro)
con la quale abbiamo acquisito la possibilità di ascoltare musica liquida, anche in cuffia
3° il DAC interno al pre Rotel (http://www.nrpavs.co.nz/RotelRSP-966.htm) del 2002, listino 1123 euro
Be' tenendo conto del rapporto qualita' prezzo, c'e' comunque da mettersi *un po'* le mani nei capelli,
soprattutto rapportando il tutto frasi come quelle di prima,
relative agli audiofili che buttano le schede dalla finestra appena vengono nominate.
Andrebbe anche tenuto conto che quando ascoltiamo di musica moderna, e' registrata
tramite schede audio, anche se di eccelsa qualita'.

La sostituzione della Essence con una Cantatis Overture
potrebbe sorprendere anche il lettore Rotel restando comunque su prezzi
che sono un quarto dei pezzi Hi-Fi nominati.
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=121&p=why\?.html

ciotolodifiume
11-02-2011, 23:13
è curioso notare come l'avvento del multicanale digitale abbia portato solo "confusione", almeno per me, in un settore dove la qualità era gia a buon punto

Nel DVD "Evita" (http://www.imdb.com/title/tt0116250/) (Madonna/Banderas - 1996 - che può anche non piacere) tra gli extras c'è la canzone/tema del film “You Must Love Me” masterizzata in 4 modi diversi:

_ D.D. 2.0
_ D.D. 5.1
_ DTS (a lungo ho pensato fosse la miglior cofica... avevo letto da qualche parte che aveva 4 volte le informazioni del D.D. 5.1!!! :muro: )
_ PCM 96/24

beh, ci si può rendere conto di quanta "roba" si perda nelle cod/compressioni varie :eek:

gxin
12-02-2011, 14:04
Ok grazie per le risposte.

Alla fine in parole povere tengo questo che (hiper type m 630w) nell'htpc (sovradimensionato per un htpc) oppure prendo un buon ali da 400/450 (tipo corsair o altro altrettanto valido) ?

Grazie ciao

bluefrog
15-02-2011, 16:23
Asus ha rilasciato i driver 1793 WHQL, per il momento solo sull' FTP:

ST ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_Essence_ST/

STX ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_Essence_STX/


mentre il tizio romeno ha rilasciato gli UNi 1.30 (1793)

http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/

Link diretto al download: http://dl.dropbox.com/u/3137029/UNi%20Xonar%201793%20v1.30.exe

Release notes 1.30

Unlike the previous driver, this is a fully fledged update to 1793 for WinXP / Vista/ 7. In features updated versions for ASIO, GX & Asus Audio Center.

Its a major driver update as far as UNi customizations go, took me 4 days of intensive work and testing, hopefully it was all worth it.

Changes:

- The UNi installer has been updated, I’ve done multiple tweaks and improvements, whats worth mentioning is the a silent installer option which is set as default, ensuring a smoother driver installation, the only downside is that you won’t be prompted when an error occurs, so if the driver doesn’t install then you need to uncheck this option to see whats the problem.

- Now when installing the driver with any of the two C-Media Audio Panel options will give you the option to also start Asus Xonar Audio Center, which ca be accessed from start menu. This will give you access to the missing options, only keep in mind that by launching XonarAudio Center will cause the DPC latency to rise, but it will revert to normal after a system restart, this is just like with Low DPC Latency version.

- Updated Asio from 2.0.0.1(2) to 2.0.0.4

- Changed the default C-Media tray icon, again thanks to bullseye for providing this.

Consiglio
16-02-2011, 18:19
Grazie bluefrog! Ma ancora una volta non riesco ad installare la patch asio e quindi non posso usare foobar, ma perché? :cry:

ombranera
16-02-2011, 19:36
scaricati, grazie per la segnalazione :)

bluefrog
17-02-2011, 14:09
Grazie bluefrog! Ma ancora una volta non riesco ad installare la patch asio e quindi non posso usare foobar, ma perché? :cry:

A te serve la patch ASIO perché usi XP se non ricordo male, è così? Purtroppo però non so aiutarti per foobar, mi spiace :-/

scaricati, grazie per la segnalazione :)

Di nulla, ora sono apparsi anche sul sito Asus (io sto usando questi ultimi invece che gli UNi)

Consiglio
17-02-2011, 14:22
No su xp nessun problema. Sto usando win7 ultimate 64bit. Foobar non è che non funziona, ma sono i driver asio che non vanno. Se installo la patch non si installano i driver, assurdo...:muro:

sinfoni
17-02-2011, 21:05
I 1793 sono ora scaricabili nel sito ufficiale asus ;)

Consiglio
17-02-2011, 21:28
Dici magari di provare quelli?

sinfoni
17-02-2011, 21:35
Dici magari di provare quelli?

Se hai problemi con gli UNI direi di si :)

Motopesantista
18-02-2011, 14:51
Se installo la patch non si installano i driver, assurdo...:muro:

E' quello che succede anche a me con gli UNI.
i driver non stanno su perche' non sono firmati. Se vai nella gestione delle periferiche vedi che c'e' un messaggio che da' errore di certificato.

Podz
22-02-2011, 05:42
Una domanda (banale credo): come quantifichereste il miglioramento di qualità passando da una Realtek ALC1200 integrata alla Essence? Cioè quanto sarebbe avvertibile soprattutto per un profano come me?
Chiedo perchè mi pareva di aver letto che la ALC1200 non è proprio una schifezza assoluta...

Ascolterei principalmente musica in cuffia attraverso una Sony MDR-SA5000 che sarei intenzionato ad acquistare a breve...

sacd
22-02-2011, 06:55
Una domanda (banale credo): come quantifichereste il miglioramento di qualità passando da una Realtek ALC1200 integrata alla Essence? Cioè quanto sarebbe avvertibile soprattutto per un profano come me?


Decisamente si ha da fare....

Consiglio
22-02-2011, 11:25
Se hai problemi con gli UNI direi di si :)

E' quello che succede anche a me con gli UNI.
i driver non stanno su perche' non sono firmati. Se vai nella gestione delle periferiche vedi che c'e' un messaggio che da' errore di certificato.

Risolto! :D


Una domanda (banale credo): come quantifichereste il miglioramento di qualità passando da una Realtek ALC1200 integrata alla Essence? Cioè quanto sarebbe avvertibile soprattutto per un profano come me?
Chiedo perchè mi pareva di aver letto che la ALC1200 non è proprio una schifezza assoluta...

Ascolterei principalmente musica in cuffia attraverso una Sony MDR-SA5000 che sarei intenzionato ad acquistare a breve...

Soprattutto in cuffia, e se abbini degli opamp di buona fattura, la differenza non è minimamente paragonabile.

bluefrog
22-02-2011, 14:17
Recensione della Meridian 2G: http://www.guru3d.com/article/auzen-xmeridian-71-2g-soundcard-review/

Ottima scheda in generale ma non mi sembra possa infastidire la Essence nel segmento puramente Hi-End.

Xfree
22-02-2011, 23:10
Sicuramente è orientata ad utilizzi differenti.

ciotolodifiume
23-02-2011, 08:19
(...) come quantifichereste il miglioramento di qualità passando da una Realtek ALC1200 integrata alla Essence? da un ascolto mediocre passeresti ad un ascolto decente sopratutto in cuffia
Ottima scheda in generale ma non mi sembra possa infastidire la Essence nel segmento puramente Hi-End.
definire la Essence come appartenente al segmento Hi End mi sembra esagerato, apprezzabile sì, ma niente di che :rolleyes:

gxin
23-02-2011, 11:37
x ciotolodifiume

io penso che bluefrog si riferisse alla categoria hi end delle schede audio per pc e non all'hi end in generale. Sinceramente la essence è una delle migliori s audio della categoria (per quanto riguarda la riproduzione)
L'hi end è un'altra cosa

Detto questo rispetto ad un' integrata migliori parecchio:
Dal punto di vista uso cuffie non c'è paragone con un'integrata, la essence ha un ampli per cuffie che può pilotare bene anche cuffie che richiedono 600ohm (un integrata al massimo pilota cuffie da 32 ohm, se non sbaglio) e la qualità è buona.
Per quanto riguarda l'uso rca (quindi essence - ampli), anche qui a mio avviso non c'è paragone con un integrata. Io prima di acquistare la essence avevo collegato il pc tramite integrata con cavo jack 3,5 e rca. Non suonava male ma la essence è su altro livello (+ definzione, + scena e altro)

Insomma, se uno ha intenzione di riprodurre musica liquida spendendo il giusto (180€) a mio avviso la essence è una scelta molto valida. (anche perchè per acquistare un dac esterno valido ci vogliono cmq dai 160€ in su, es. hrt music streamer e v dac)

Ciao

ciotolodifiume
23-02-2011, 12:40
(...) categoria hi end delle schede audio per pc e non all'hi end in generale (...) non sapevo ci fossero due tipologie distinte di Hi End :( ... eppoi, non basta l'italiano per esprimere un concetto? Tino Scotti, buonanima, circa quarant'anni fa fece la sua fortuna con uno spot su Carosello in cui sentenziava "Falqui... basta la parola!" (si starà rigirando nella tomba, povero)
:D

Podz
23-02-2011, 13:32
Ok, grazie per le risposte. Visto che il salto, come dite, sarebbe notevole, credo proprio che inserirò la essence nella lista della spesa ^^

Psyred
23-02-2011, 15:53
Comunque è un peccato che sul sito Asus non esista uno straccio di pagina dedicata agli Opamp come succede per Auzentech, che tra l'altro consiglia i più idonei per le diverse schede e dà una indicazione sintetica circa il "carattere" sonico di ciascuno. http://www.auzentech.com/site/products/opamp.php
In pratica uno si deve affidare alla sorte e a quello che dicono sui forum, come da tradizione Asus insomma... :rolleyes:

Consiglio
23-02-2011, 16:02
Purtroppo ormai asus è diventata troppo "commerciale", quindi non si pone nessun problema nel non supportare totalmente i suoi prodotti...

sinfoni
23-02-2011, 18:53
Comunque è un peccato che sul sito Asus non esista uno straccio di pagina dedicata agli Opamp come succede per Auzentech, che tra l'altro consiglia i più idonei per le diverse schede e dà una indicazione sintetica circa il "carattere" sonico di ciascuno. http://www.auzentech.com/site/products/opamp.php
In pratica uno si deve affidare alla sorte e a quello che dicono sui forum, come da tradizione Asus insomma... :rolleyes:

Si presume che chi cambia Operazionale sappia già di suo cosa stia facendo e come andrà a modificare il suono, quindi trovo inutile una pagina dedicata, senza considerare quello che si trova nel web...

Psyred
23-02-2011, 19:04
Si presume che chi cambia Operazionale sappia già di suo cosa stia facendo e come andrà a modificare il suono, quindi trovo inutile una pagina dedicata, senza considerare quello che si trova nel web...

Io invece la trovo utile una pagina del genere, anche perchè non tutti possono avere queste conoscenze, e in ogni caso sul web come sempre si legge tutto e il contrario di tutto, quindi la confusione in questo campo impera. Tra l'altro da lì gli opamp si possono pure ordinare.

sacd
23-02-2011, 22:09
Io invece la trovo utile una pagina del genere, anche perchè non tutti possono avere queste conoscenze, e in ogni caso sul web come sempre si legge tutto e il contrario di tutto, quindi la confusione in questo campo impera. Tra l'altro da lì gli opamp si possono pure ordinare.

Se regna la confusione solo per scegliere degli o-amp su una scheda audio da pc dal costo dico io minimo rispetto ad un ipotetico resto dell'impianto, tu pensa cosa succede quando devi scegliere pre, finale, casse, sorgente, e relativi cavi avendo poi sempre la variabile incognita dell'ambiente...

Psyred
23-02-2011, 22:39
Se regna la confusione solo per scegliere degli o-amp su una scheda audio da pc dal costo dico io minimo rispetto ad un ipotetico resto dell'impianto, tu pensa cosa succede quando devi scegliere pre, finale, casse, sorgente, e relativi cavi avendo poi sempre la variabile incognita dell'ambiente...

Si ma sono d'accordo, in fondo questo è solo audio per pc e testare vari opamp ha un costo tutto sommato irrisorio, però per i componenti "seri" almeno si ha la possibilità di informarsi presso fonti sulla carta serie ed affidabili (ad esempio magazine di settore) o ancora meglio testarli nei negozi (quei pochi rimasti), non solo la giungla dei forum Internet...

VV1920
26-02-2011, 05:32
chiedo scusa per la mia ignoranza senza confini, ma che fine fa il canale del subwoofer?

cioè, sulle schede che supportano il multicanale, ad es 7.1, c'è una connessione apposita per trasportare il canale del subw (in genere insieme a quello dell'altoparlante centrale)

usando invece la essence in accoppiata ad es al sistema 2.1 della empire ps2120D, le due uscite mono della scheda relative ai canali frontali vanno pari pari nei due ingressi posti sulle ps2120D (R ed L AUDIO IN)
->allego le figure
http://www.asus.com/websites/global/products/zCDHPnfR1jymHK2f/P_500.jpg
http://www.empiremedia.it/foto/gallery/big/ps2120d-4.jpg

... e dunque che fine fa il canale del sub?

mentalrey
26-02-2011, 10:18
Non c'é nessun canale subwoofer nei 2.1
Devi calcolarli come se fossero 2 casse stereo con i bassi in comune

il crossover che divide bassi medi e alti, sui diversi coni
manda semplicemente tutti i bassi ad una sola cassa rendendoli mono.

bluefrog
26-02-2011, 22:52
Avrei intenzione di sostituire gli opamp della mia Essence ST per migliorare il suono: quali sono i migliori opamp in assoluto? Se non erro Xfree (o era sinfoni, adesso non ricordo) tempo fa mi aveva indirizzato sugli Earth... cortesemente potresti rinfrescarmi la memoria in merito? Burson Audio, cosa? Sempre meglio i discreti degli integrati? Il fatto è che preferirei degli opamp facili e immediati da sostituire, quindi gli integrati farebbero al caso mio...anche se offrono una qualità non paragonabile ai discreti come Burson o Audio-GD non importa, l'importante è che ci sia comunque un sostanziale miglioramento rispetto quelli base e non ultimo il prezzo che è enormemente inferiore ai discreti. Se poi i Burson Audio sono facili da montare senza saldature o sbattimenti vari ci faccio volentieri un pensierino.... forza consigliatemi!!!!!! :D

Edit
Ho trovato (letto qui (http://t-class.niceboard.net/t3754-scheda-xonar-stx-sostituzione-opamp)) che per la Xonar l'ideale sarebbe montare ben 3 Burson Audio 101 da 50€ cadauno....argh! :D
Qui (http://bursonaudioblog.blogspot.com/2009/11/asus-xonar-stx-sound-card-upgraded-with.html) c'è una bella panoramica del tutto... tra l'altro vedo che ha dovuto dissaldare i due condensatori per poi risaldarli sul lato posteriore della scheda altrimenti facevano a cazzotti coi Burson... chissà ora come suona quella Essence, immagino DA PAURA...:D

Xfree
26-02-2011, 23:37
Avrei intenzione di sostituire gli opamp della mia Essence ST per migliorare il suono: quali sono i migliori opamp in assoluto? Se non erro Xfree (o era sinfoni, adesso non ricordo) tempo fa mi aveva indirizzato sugli Earth... cortesemente potresti rinfrescarmi la memoria in merito? Burson Audio, cosa? Sempre meglio i discreti degli integrati? Il fatto è che preferirei degli opamp facili e immediati da sostituire, quindi gli integrati farebbero al caso mio...anche se offrono una qualità non paragonabile ai discreti come Burson o Audio-GD non importa, l'importante è che ci sia comunque un sostanziale miglioramento rispetto quelli base e non ultimo il prezzo che è enormemente inferiore ai discreti. Se poi i Burson Audio sono facili da montare senza saldature o sbattimenti vari ci faccio volentieri un pensierino.... forza consigliatemi!!!!!! :D

Sarà stato sinfoni ad averti indirizzato sugli Audio-GD Earth, avendoli lui stesso posseduti.
Gli operazionali a discreti, sia Audio-GD che Burson Audio, sono disponibili con socket DIP8, quindi facilmente sostituibili a patto che tu abbia sufficientemente spazio sotto la scheda, data l'altezza occupata dai discreti stessi.
Qualora non avessi sufficiente spazio potresti usare le prolunghe che Audio-GD mette a disposizione o la configurazione dei Burson con i "soft cable extension" e chiedere loro la terminazione con socket DIP8.
Sulla qualità/impronta audio non posso parlarti di questi non avendoli posseduti, ho avuto gli integrati National LME49720HA con package metallico ed un Linear Technology LT1364 come buffer.
Se scarichi il pdf presente in questa pagina (http://www.sg-acoustics.ch/analogue_audio/ic_opamps/index.html), troverai test strumentali tra svariati operazionali tra cui anche i discreti in oggetto, con una bella sorpresina sul confronto tra i due. :D

bluefrog
26-02-2011, 23:38
Ho aggiornato il post nel frattempo caro X :D ;)

Lo spazio sotto la scheda c'è, e pure tanto...il vero problema sarebbero i due condensatori a quanto pare...questo se dovessi optare per dei Burson chiaramente...:D
Questa che hai menzionato sarebbe la soluzione ideale Burson con i "soft cable extension" e chiedere loro la terminazione con socket DIP8. Una panacea...un pò meno per il portafogli. :D


Cavolo, è mastodontico quel pdf!!! :D Gli darò un'occhiata, grazie...;)


Qui (http://bursonaudio.com/burson_opamp_pc_tuner_review(it).htm) leggo quanto:

[...] Gli OpAmp utilizzati nei nostri test garantiscono, a chi non ha impianti particolarmente rivelatori o semplicemente non ha grandi aspettative, sia per capacit?di discernimento che conoscenza della musica, un buon ascolto per pochi euro: si va infatti da 1.99 € del costo del 2134 ai 5.77 € dell’LT1364, passando per i 3.14 € del 2227, i 3.50 € del 6172 e i 4.99 € dell’LM4562. Gli stadi a discreti costano sensibilmente di pi? l’Audio-GD OPA Earth, in versione stereo (per questa prova sono stati usati tutti amplificatori stereo e non mono perch?cos?richiede il progetto della scheda) costa circa 17 €, il Moon circa 18 e il Sun circa 21.50 €, mentre il Burson Audio raggiunge addirittura i 43.60 €.

Se valga o meno la pena spendere la differenza ?una cosa difficile da dire a priori, soprattutto se ci si rivolge a un pubblico di non esperti. Il rapporto costo/qualit?non ?infatti lineare, ossia non si pu?certo affermare che il Burson suoni 10 volte meglio dell’LM4562, tuttavia le differenze sono apprezzabili e nette, ovviamente in meglio e questo, a fronte comunque di una spesa contenuta, permette di far fare al proprio impianto un salto di qualit?evidente, a patto ovviamente che questo sia gi?all’altezza: non si pu?pensare infatti di trasformare un lettore o un amplificatore economico e scadente in un gioiello di riproduzione musicale sostituendo uno stadio di amplificazione.

In linea di principio tutti gli integrati si sono comportati comunque bene, con la nostra preferenza che va decisamente all’accoppiata LM6172/LT1364. Deludenti invece gli Audio-GD, che suonano per alcuni aspetti meglio degli integrati, ma che ci sono sembrati grossolani e un po’ "furbi" nell’impostazione. I migliori sono risultati quindi decisamente i Burson Audio, che hanno mostrato di possedere caratteristiche di altro rango e che assicurano a un buon impianto un salto di qualit?non indifferente.

Il fatto però è che la prova è stata fatta su una Audiotrack Prodigy HD2 DE e non sulla Essence... non so se sia la stessa cosa o meno.

"L’unico componente ancora in attesa di upgrade ?la scheda audio, che sar?sostituita da una ASUS Xonar Essence ST, non appena questa si renda disponibile sul mercato.
Impianto di test Sorgente digitale/pre amplificatore Audiotrack Prodigy HD2 DE"

Xfree
27-02-2011, 00:06
sinfoni diceva che quella recensione era la rovina degli Audio-GD, il pdf linkato sopra dice che effettivamente Audio-GD e Burson Audio "appears to be identical",di più nin zò! :fagiano:
Io dovrei avere ancora una carrittata di opamp DIP8, se li vuoi mandati aggratise, per provarli e giudicare con le tue orecchie, fammi sapere.

-EDIT-
Dovrei avere i seguenti, se ti interessa domani controllo meglio.


OPAMP MARCA QUANTITA' TIPO PACKAGE
LM4562NA NATIONAL 2 DUAL DIP8
LME49720NA NATIONAL 3 DUAL DIP8
LT1057ACN8#PBF LINEAR 2 DUAL DIP8
LT1355CN8 LINEAR 2 DUAL DIP8
LT1358CN8#PBF LINEAR 2 DUAL DIP8
LT1361CN8#PBF LINEAR 2 DUAL DIP8
LT1364CN8#PBF LINEAR 1 DUAL DIP8
OPA2107AP TI 5 DUAL DIP8
OPA2111KP TI 5 DUAL DIP8
OPA2132PA TI 3 DUAL DIP8

Psyred
27-02-2011, 00:10
Gli LM6172 sono i penultimi che ho provato e a me non sono piaciuti, almeno sulla Essence e con la mia config, mi sono sembrati aspri e metallici. E' anche vero che non gli ho dato molto tempo per un adeguato rodaggio, li ho tolti dopo poche ore, però non mi convincevano molto.... In questo periodo sto usando un LME49720NA come buffer, che per ora mi soddisfa, e due LM4562.
Come discreti mi piacerebbe provare i Burson Audio ma visto il costo non so se ne vale la pena, a questo punto tanto vale prendersi un buon cd player... :mc:

Xfree
27-02-2011, 00:18
Gli LM6172 sono i penultimi che ho provato e a me non sono piaciuti, almeno sulla Essence e con la mia config, mi sono sembrati aspri e metallici. E' anche vero che non gli ho dato molto tempo per un adeguato rodaggio, li ho tolti dopo poche ore, però non mi convincevano molto.... In questo periodo sto usando un LME49720NA come buffer, che per ora mi soddisfa, e due LM4562.


Praticamente stai usando tre operazionali uguali. :D



Come discreti mi piacerebbe provare i Burson Audio ma visto il costo non so se ne vale la pena, a questo punto tanto vale prendersi un buon cd player... :mc:

Non so fino a che punto.

Psyred
27-02-2011, 00:23
Praticamente stai usando tre operazionali uguali. :D



Si lo so che sono quasi lo stesso chip ma suonano in modo molto diverso; il 49720NA ha un soundstage/headstage più esteso, è una cosa che si percepisce immediatamente, hanno anche maggior finezza nel complesso, soprattutto sugli alti. Basso un po' leggerino magari, ma tutto sommato il suono mi piace.

VV1920
27-02-2011, 00:32
Non c'é nessun canale subwoofer nei 2.1
Devi calcolarli come se fossero 2 casse stereo con i bassi in comune

il crossover che divide bassi medi e alti, sui diversi coni
manda semplicemente tutti i bassi ad una sola cassa rendendoli mono.

grazie per la risposta;)

dunque se ho capito bene, quando accoppio una scheda audio stereo con un 2.1 (del tipo di quelli che si trovano nelle catene di informatica), i due canali arrivano al sub dove il crossover (una specie di filtro, immagino) "trattiene" i bassi facendoli riprodurre dal sub, mentre invia i resti ai due frontali
Se invece accoppio una scheda 7.1 con un sistema di altoparlanti 7.1 i bassi sono separati già a livello della scheda audio!?

il che mi fa sorgere due domande
1)perxhè questa differenza? in linea di massima è meglio che il filtraggio dei bassi avvenga a livello della scheda o del crossover?
2)se ho una scheda 7.1 e altoparlanti 2.1 con ad es un unico minijack stereo che inserisco nel forellino verde(mi pare) della scheda, immagino che la scheda "capisca" che non deve separare i bassi

bluefrog
27-02-2011, 00:36
sinfoni diceva che quella recensione era la rovina degli Audio-GD, il pdf linkato sopra dice che effettivamente Audio-GD e Burson Audio "appears to be identical",di più nin zò! :fagiano:
Io dovrei avere ancora una carrittata di opamp DIP8, se li vuoi mandati aggratise, per provarli e giudicare con le tue orecchie, fammi sapere.

-EDIT-
Dovrei avere i seguenti, se ti interessa domani controllo meglio.


OPAMP MARCA QUANTITA' TIPO PACKAGE
LM4562NA NATIONAL 2 DUAL DIP8
LME49720NA NATIONAL 3 DUAL DIP8
LT1057ACN8#PBF LINEAR 2 DUAL DIP8
LT1355CN8 LINEAR 2 DUAL DIP8
LT1358CN8#PBF LINEAR 2 DUAL DIP8
LT1361CN8#PBF LINEAR 2 DUAL DIP8
LT1364CN8#PBF LINEAR 1 DUAL DIP8
OPA2107AP TI 5 DUAL DIP8
OPA2111KP TI 5 DUAL DIP8
OPA2132PA TI 3 DUAL DIP8



Quindi gli Audio-GD non sono in realtà così male come invece quella recensione vuole far credere?

Diamine, con tutti quegli opamp ci sarebbero combinazioni infinite da provare...:D
Ti ringrazio caro Xfree, il fatto è che non ho molta voglia di fare prove approfondite ma vorrei arrivare subito al sodo, ovvero scegliere direttamente degli opamp che so che mi garantirebbero subito un netto miglioramento del suono...naturalmente coi Burson andrei sul sicuro ma la qualità si paga...e io dico: e paghiamola, chissenefrega! :D
Sono disposto a prendere i 3 Burson pur di trasformare la mia Essence, a patto che li possa montare senza dissaldature (come ha fatto il tizio del link) piuttosto invece col metodo che mi hai consigliato tu qualche post sopra. :)

Quello di cui avrei bisogno è:

- link del venditore coi prezzi
- possibilità di chiedere quella particolare modifica in modo da montarli sulla Essence con facilità

Credo sia tutto...:D ;)

Ah, una cosa... eventualmente, con 3x Burson Audio 101, mi auguro che la scheda suoni decisamente meglio di un V-DAC o DacMagic... è così?

dado1979
27-02-2011, 09:14
Ah, una cosa... eventualmente, con 3x Burson Audio 101, mi auguro che la scheda suoni decisamente meglio di un V-DAC o DacMagic... è così?
No, in realtà non suona decisamente meglio del V-DAC... anche con 3 Burson Audio... provare per credere. ;)

mentalrey
27-02-2011, 11:59
a mio parere invece che sperticarsi in quelle modifiche,
il salto di qualita' sul suono e' piu' facilmente ottenibile con un cambio radicale di scheda
per qualcosa come la Cantatis Overture.
(Le modifiche possono anche essere assolutamente appaganti da fare
e non voglio giudicare assolutamente chi fa' questo tipo di modifiche, anzi, tanto di cappello)

mentalrey
27-02-2011, 12:07
...1)perxhè questa differenza? in linea di massima è meglio che il filtraggio dei bassi avvenga a livello della scheda o del crossover?
Non e' che sia meglio o peggi, in qualsiasi cassa stereo c'e' un crossover che suddivide
le frequenze per i vari coni, anche in quelle da migliaia di euro.
Nel caso dei film in 5.1 c'e' semplicemente un canale completamente diverso
che riproduce solo un tipo di suoni,
ma il sistema di filtraggio in registrazione potrebbe essere stato fatto
in un modo simile a quello del crossover.
2)se ho una scheda 7.1 e altoparlanti 2.1 con ad es un unico minijack stereo che inserisco nel forellino verde(mi pare) della scheda, immagino che la scheda "capisca" che non deve separare i bassi
In effetti in quel caso o la sorgente e' gia' stereo... come ad ES: un mp3
oppure nel caso di un film, viene fatto un Down Mix a stereo dei 6/8 canali
e ci pensera' il crossover dell'impianto a mandare i bassi al sub.

sinfoni
27-02-2011, 12:35
a mio parere invece che sperticarsi in quelle modifiche,
il salto di qualita' sul suono e' piu' facilmente ottenibile con un cambio radicale di scheda
per qualcosa come la Cantatis Overture.
(Le modifiche possono anche essere assolutamente appaganti da fare
e non voglio giudicare assolutamente chi fa' questo tipo di modifiche, anzi, tanto di cappello)

Peccato che la Cantatis ha un sacco di problemi driver e NESSUN supporto alle spalle, neanche dalla comunità visto il poco successo ottenuto.
Quindi è una scheda audio ASSOLUTAMENTE da evitare .

bluefrog
27-02-2011, 13:03
No, in realtà non suona decisamente meglio del V-DAC... anche con 3 Burson Audio... provare per credere. ;)

Ciao caro dado ;) sapevo che non potevi mancare a questa discussione. :D

Se mi dici così allora mi torna il pallino del V-DAC...che ora si trova a 187€ tasse incluse dall'UK...prezzo sicuramente interessante. La modifica alla Essence con i 3 Burson però m'ispira moltissimo... è chiaro che alla fine scegliero fra le due possibilità, per il momento non so davvero dire quale. Il prezzo del V-DAC comunque è sceso parecchio...

Peccato che la Cantatis ha un sacco di problemi driver e NESSUN supporto alle spalle, neanche dalla comunità visto il poco successo ottenuto.
Quindi è una scheda audio ASSOLUTAMENTE da evitare .

Concordo in pieno, nonostante sia una scheda anche due gradini sopra la Essence, è l'assenza totale di supporto che te la fa proprio dimenticare.

VV1920
27-02-2011, 20:38
Non e' che sia meglio o peggi, in qualsiasi cassa stereo c'e' un crossover che suddivide
le frequenze per i vari coni, anche in quelle da migliaia di euro.
Nel caso dei film in 5.1 c'e' semplicemente un canale completamente diverso
che riproduce solo un tipo di suoni,
ma il sistema di filtraggio in registrazione potrebbe essere stato fatto
in un modo simile a quello del crossover.

In effetti in quel caso o la sorgente e' gia' stereo... come ad ES: un mp3
oppure nel caso di un film, viene fatto un Down Mix a stereo dei 6/8 canali
e ci pensera' il crossover dell'impianto a mandare i bassi al sub.

sei stato chiarissimo
mille grazie ;)

mentalrey
27-02-2011, 21:21
...Concordo in pieno, nonostante sia una scheda anche due gradini sopra la Essence, è l'assenza totale di supporto che te la fa proprio dimenticare.
Non vorrei doverlo ricordare, ma non e' che alla Asus siano dei fenomeni a fare i driver
supporto compreso,
semplicemente hanno una distribuzione dei prodotti assurda
e nella massa, gli utenti con problemi hanno trovato qualcuno
che ha deciso di poter sistemare qualche problema.
Si chiama fortuna, non supporto della comunita' o del produttore.

gxin
01-03-2011, 11:17
cmq rispetto a prima (metà del 2010) asus sta facendo uscire + driver e questo è una buona cosa

Ciao

luterofland
01-03-2011, 12:10
No, in realtà non suona decisamente meglio del V-DAC... anche con 3 Burson Audio... provare per credere. ;)
confermo:Prrr:

zip87
01-03-2011, 14:29
Qualcuno ne sa qualcosa di questo kit della ASUS per l'Upgrade degli OpAmp?

http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16800998157

Xfree
01-03-2011, 14:41
Qualcuno ne sa qualcosa di questo kit della ASUS per l'Upgrade degli OpAmp?

http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16800998157

Dalla foto, sempre che corrispondano, si vede che sono due LME49720NA, probabilmente fai prima ad ordinarli dalla National.

bluefrog
01-03-2011, 15:19
Dalla foto, sempre che corrispondano, si vede che sono due LME49720NA, probabilmente fai prima ad ordinarli dalla National.

Qui si dovrebbe vedere meglio... http://www.youtube.com/user/LinusTechTips#p/u/36/5d6uZeaEugI comunque lo dice newegg "The Xonar op-amp upgrade kit contains two LME49720NA"

Psyred
01-03-2011, 15:36
probabilmente fai prima ad ordinarli dalla National.

Anche perchè ordinandoli come sample si paga solo la spedizione (5-6€) e se ne possono prendere fino a 5.

Xfree
01-03-2011, 16:01
Qui si dovrebbe vedere meglio... http://www.youtube.com/user/LinusTechTips#p/u/36/5d6uZeaEugI comunque lo dice newegg "The Xonar op-amp upgrade kit contains two LME49720NA"

My fail, non avevo proprio letto la descrizione. :asd:
:eek: Ma il tizio del video è un assassino per come leva gli opamp! :eek:

Anche perchè ordinandoli come sample si paga solo la spedizione (5-6€) e se ne possono prendere fino a 5.

;)

luterofland
01-03-2011, 16:34
Qui si dovrebbe vedere meglio... http://www.youtube.com/user/LinusTechTips#p/u/36/5d6uZeaEugI comunque lo dice newegg "The Xonar op-amp upgrade kit contains two LME49720NA"
per estrarre gli opamp cosi poteva adoperare pure il martello pneumatico :doh:

almeno la Auzentech ti fornisce opamp difficili da reperire a prezzi di salasso ma la asus son proprio delle

m***e

zip87
01-03-2011, 23:52
E questi LME49720NA come sono qualitativamente parlando? Qualcuno di voi gli ha provati?

Xfree
02-03-2011, 07:09
Ottimi.

bluefrog
02-03-2011, 10:16
Ottimi.

Sostituendo il LM4562NA che monta di base col LME49720NA, migliora in ogni comparto il suono? O hanno comunque caratteristiche diverse questi due opamp? Non vorrei che quello di base sia più neutro, bilanciato, mentre con l'altro vengano enfatizzate soltanto alcune frequenze a discapito di altre. In poche parole, se è un upgrade consigliato perché valido e sensato, potrei anche farci un pensierino con questi LME49720NA senza svenarmi per i Burson. A dirla tutta a questo punto vorrei montare i migliori opamp integrati possibili che se ho capito bene dovrebbero costare giusto una manciatina di euro.

Xfree
02-03-2011, 10:28
Che io sappia, LM4562 ed LME49720NA sono la stessa identica cosa, tanto che, se guardi i datasheet, hanno prestazioni uguali.
Semmai potresti provare a cambiare gli I/V con qualcosa di più performante.
Poi sai, aldilà della ricerca delle migliori prestazioni, ruolo molto importante viene preso dai gusti personali.

bluefrog
02-03-2011, 10:39
Che io sappia, LM4562 ed LME49720NA sono la stessa identica cosa, tanto che, se guardi i datasheet, hanno prestazioni uguali.
Semmai potresti provare a cambiare gli I/V con qualcosa di più performante.
Poi sai, aldilà della ricerca delle migliori prestazioni, ruolo molto importante viene preso dai gusti personali.

Hm... qui (http://www.overclock.net/hi-fi-gear/652189-lme49720na-op-amp.html) invece leggo quanto:

"Now when I installed them to my Xonar Essence STX, I had the pins a tiny bit closer. Wasn't too sure if I should do that but they work fine. Anyways my thoughts

-Bass is more pronounced but not in the sloppy way. It is more punchier.
-Treble is higher yet not harsh to make your ears bleed.
-Mids don't seem to have changed.
-Soundstage seems to have been widened massivly. Seems like I can point to where the instruments are now.

It seems like the guitar parts of my music have been brought to the front. Listening to The Used the guitar just seems more pronounced.

Highly recommended to any OP Amp upgraders out there with dark headphones."


Adesso cerco ulteriori riscontri in merito, sicuramente qualcun'altro li avrà montati sulla propria Essence.



Riguardo invece i due I/V (NJM2114D), hai qualche consiglio in particolare per la sostituzione?

Certo, poi come giustamente hai detto i gusti in fatto di suono possono anche essere molto soggettivi.


Se dovessi prendere un National in sostituzione al medesimo di base, qual'è il migliore in assoluto fra questi? :D
http://www.national.com/cat/index.cgi?i=i//305
sempre l'LME49720NA?