View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST
verdenauta
19-10-2013, 11:54
Qualche aiuto sui wasapi?
Ciao ragazzi,volevo avere qualche informazione sull'asus xonar essence STX .Dato li suo buon rapporto qualità/prezzo ho deciso di comprarla anch'io, adesso vi volevo chiedere :
1) ci sono piu' tipi si STX ???Da come potete vedere sui vari punti vendita online http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_asus_xonar_essence_stx.aspx certe volte per tale modello compaiono due tipi il 90-YAA0C0-0UAN0BZ - B472595 e il 90-YAA0C0-0UAN00Z - B269808 credo rispettivamente per la 6.1 o 7.1 max .....confermate questa differenza di modelli oppure hanno semplicemente sbagliato (anche il prezzo)???
2) mi linkate qualche punto vendita online serio dove ordinarla in modo che mi arrivi in tempi brevi senza aspettare tempi assurdi???
3) per collegarla a un amplificatore 5.1 con relativo impianto di casse home theatre che cavetto devo usare???Quello ottico?? e in tal caso il suono verrebbe effettivamente diviso in tutte le 5.1 casse???ve lo chiedo perchè ho letto che cosi' com'è questa scheda è prettamente stereo....ma leggendo piu' attentamente ha anche carratteristiche anche 5.1 e superiori,quindi adesso mi sorge il dubbio.
Aspetto vostre notizie utili, grazie.
verdenauta
19-10-2013, 18:40
Ciao ragazzi,volevo avere qualche informazione sull'asus xonar essence STX .Dato li suo buon rapporto qualità/prezzo ho deciso di comprarla anch'io, adesso vi volevo chiedere :
1) ci sono piu' tipi si STX ???Da come potete vedere sui vari punti vendita online http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_asus_xonar_essence_stx.aspx certe volte per tale modello compaiono due tipi il 90-YAA0C0-0UAN0BZ - B472595 e il 90-YAA0C0-0UAN00Z - B269808 credo rispettivamente per la 6.1 o 7.1 max .....confermate questa differenza di modelli oppure hanno semplicemente sbagliato (anche il prezzo)???
2) mi linkate qualche punto vendita online serio dove ordinarla in modo che mi arrivi in tempi brevi senza aspettare tempi assurdi???
3) per collegarla a un amplificatore 5.1 con relativo impianto di casse home theatre che cavetto devo usare???Quello ottico?? e in tal caso il suono verrebbe effettivamente diviso in tutte le 5.1 casse???ve lo chiedo perchè ho letto che cosi' com'è questa scheda è prettamente stereo....ma leggendo piu' attentamente ha anche carratteristiche anche 5.1 e superiori,quindi adesso mi sorge il dubbio.
Aspetto vostre notizie utili, grazie.
1) Non so, non avevo mai sentito di diverse versioni di STX!
2) http://www.redcoon.it/B472595-Asus-Xonar-Essence-STX_Schede-Audio?xtor=CS1-64&refId=trovaprezziit
qua costa meno ma aspetti un po' di più
http://www.prokoo.com/asus-xonar-essence-p-6492.html
3) Io non uso l'uscita digitale (ascolto solo in stereo quindi l'ho collegata con i cavi in firma all'ampli in firma), ma se utilizzi il digitale si, ti conviene collegarla col cavo ottico al tuo ampli e sei a posto
mentalrey
20-10-2013, 00:06
Se la deve connetere ad un home theater in digitale,
non prende prorpio la Essence, o perlomeno a che pro comprare
una scheda audio conosciuta per i buoni convertitori analogici sull'uscita stereo,
per poi non usarli, passando solo per il chip, che si puo' trovare identico in una DX da 55 euro?
Detto quello, se l'HomeTheater ha ingressi HDMI, non si connette proprio
con una scheda audio, ma ci va' direttamente con il cavo della scheda video
e si ritrova anche con il segnale audio NON compresso.
verdenauta
20-10-2013, 10:53
Si hai perfettamente ragione, questa è una scheda da puristi dello stereofonico.
Visto che comunque lo sa perchè quando ha posto la domanda lo ha detto, evidentemente vuole prenderla lo stesso..in quel caso se l'ampli ha il collegamento digitale la può collegare la per gestire l'audio, no?
Se la deve connetere ad un home theater in digitale,
non prende prorpio la Essence, o perlomeno a che pro comprare
una scheda audio conosciuta per i buoni convertitori analogici sull'uscita stereo,
per poi non usarli, passando solo per il chip, che si puo' trovare identico in una DX da 55 euro?
Detto quello, se l'HomeTheater ha ingressi HDMI, non si connette proprio
con una scheda audio, ma ci va' direttamente con il cavo della scheda video
e si ritrova anche con il segnale audio NON compresso.
l'amplificatore è un denon avr x-1000 quindi credo che non ci siano problemi di attacchi....quello ottico è presente.Nel frattempo che mi decido nell'acquisto di una scheda audio posso collegare sempre con uscita ottica questo amplificatore con una rampage IV extreme http://www.asus.com/ROG_ROG/RAMPAGE_IV_EXTREME/ ??? Dato che devo collegare la cheda audio NECESSARIAMENTE CON ATTACCO OTTICO ALL'AMPLIFICATORE 5.1 con retalive casse (tutto nuovo di zecca..per questo la scelta dell'attacco ottico è obbligatoria!) cosa mi consigli fra questi prodotti http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/ ???Cmq da come tu consigli potrei anche accontentarmi solo per l'attacco ottico di schede meno costose....ma per l'home theatre e per la buona qualità casse-amplificatore andrei a parderci qualità suono (vedendo le non indifferenti differenze fra le carratteristiche delle varie schede), ecco perchè attacco ottico per attacco ottico preferisco a sto punto la stx.Non credo di far un ragionamento stupido.
P.S. nell'eventualità di facilitare il tutto esiste qualche scheda audio "estrena" che sfrutti canili 5.1 ??in modo che colleghi tale scheda al pc tramite usb (per esempio) e all'amplificatore tramite cavo ottico ???questa tipo http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_STU ???ma no so se fornisce un sistema anche 5.1
slide1965
20-10-2013, 11:39
al denon gli deve arrivare un segnale gia codificato in dolby se connetti con ottico, il che significa che la scheda audio del pc deve occuparsi della decodifica,o peggio ancora, nel caso dei giochi, di creare in real time un surround a 6 canali da inviare al tuo ampli(cosa non fattibile tramite l'ottico)ma ci vogliono 6 uscite analogiche(che la scheda non ha).
Amesso che tu la voglia usare non con i giochi ma con i film collegandoti in ottico,con questo utilizzo, andresti a sfruttare l'uscita digitale della stx che è l'unica cosa di mediocre che ha, ecco perchè la stx non c'entra nulla con tutto questo, è come comprare una bentley per andare a funghi.
La stx ha il solo e unico pregio di avere l'uscita stereo e l'uscita cuffie di alto livello, entrambe pensate e adatte all'ascolto di tracce musicali in 2 canali o con 2 diffusori o con un paio di cuffie stereo audiofile, non è l'acquisto adatto per guardare Terminator Salvation in 6 o 8 canali.
L'unico utilizzo in multicanale che assume un senso seppur eseguito con la stx/st (anzi va da Dio), è quello dei videogames in cuffia con dolbyheadphone, dato che si sfrutta il buon ampli sull'uscita cuffie di cui dispone la scheda, ampli in grado di pilotare cuffie anche ad alta impedenza tipo le sennheiser hd650 con la dovuta potenza e raffinatezza se occorre dandoti appunto l'effetto surround nei giochi.
al denon gli deve arrivare un segnale gia codificato in dolby se connetti con ottico, il che significa che la scheda audio del pc deve occuparsi della decodifica,o peggio ancora, nel caso dei giochi, di creare in real time un surround a 6 canali da inviare al tuo ampli(cosa non fattibile tramite l'ottico)ma ci vogliono 6 uscite analogiche(che la scheda non ha).
Amesso che tu la voglia usare non con i giochi ma con i film collegandoti in ottico,con questo utilizzo, andresti a sfruttare l'uscita digitale della stx che è l'unica cosa di mediocre che ha, ecco perchè la stx non c'entra nulla con tutto questo, è come comprare una bentley per andare a funghi.
La stx ha il solo e unico pregio di avere l'uscita stereo e l'uscita cuffie di alto livello, entrambe pensate e adatte all'ascolto di tracce musicali in 2 canali o con 2 diffusori o con un paio di cuffie stereo audiofile, non è l'acquisto adatto per guardare Terminator Salvation in 6 o 8 canali.
L'unico utilizzo in multicanale che assume un senso seppur eseguito con la stx/st (anzi va da Dio), è quello dei videogames in cuffia con dolbyheadphone, dato che si sfrutta il buon ampli sull'uscita cuffie di cui dispone la scheda, ampli in grado di pilotare cuffie anche ad alta impedenza tipo le sennheiser hd650 con la dovuta potenza e raffinatezza se occorre dandoti appunto l'effetto surround nei giochi.
...ma una scheda audio in commercio che si possa attaccare a un impianto amplificatore 5.1 non esiste allora ???non ci credo....nemmeno qualcosa sound blaster ???A questo punto mi compro queste http://www.logitech.com/it-it/product/speaker-system-z906?crid=47 e mi accontento di sostituire il vecchio impianto 5.1 thx cambridge di 12 anni fa.Cosi' le attacco direttamente alla scheda madre del pc e buonanotte mi accontento della qualità suono.....intanto io ci devo giocare con il pc sopratutto.
azi_muth
21-10-2013, 12:24
...ma una scheda audio in commercio che si possa attaccare a un impianto amplificatore 5.1 non esiste allora ???non ci credo....nemmeno qualcosa sound blaster ???A questo punto mi compro queste http://www.logitech.com/it-it/product/speaker-system-z906?crid=47 e mi accontento di sostituire il vecchio impianto 5.1 thx cambridge di 12 anni fa.Cosi' le attacco direttamente alla scheda madre del pc e buonanotte mi accontento della qualità suono.....intanto io ci devo giocare con il pc sopratutto.
Se devi andare sul multi canale TUTTI i sinoav dispongono di ingresso HDMI non ti serve la scheda audio. Basta la scheda video.
mentalrey
21-10-2013, 13:15
Penso tu non abbia capito il punto.
Piu' o meno tutte le schede audio in commercio si possono collegare ad un sintoamplificatore
con la connessione ottica, MA
si c'e' il MA,
la Essence molti la collegano in entrambii modi, perche'
le uscite RCA della scheda, hanno una conversione analogica
di qualità piu' elevata della maggior parte dei sintoamplificatori entry lvl,
quindi se vuoi ascoltare musica lo fai meglio in quel modo e magari switchi in ottica
per i film.
Per quello che riguarda il multicanale sui film in DVD l'ottica puo' andare,
tanto e' gia' tutto in standard dolby o DTS e il sintoamply sa elaborarlo,
ma i giochi ti tocca ricomprimerli in dolby, altrimenti il sintoamply
non sa' cosa fare con il segnale in arrivo, oppure lo trasmette solo sui canali frontali.
A quel punto tanto vale entrarci direttamente in HDMI che puo' trasportare
tutti i segnali senza doverli ricomprimere perdendo di qualità.
Stessa cosa per un eventuale BluRay, visto che sull'ottica non ci passano 6 canali
a 192Khz di campionamento e la scheda e' costretta a ricampionare verso il basso
per farceli stare.
Quindi puoi connetterti con un uscita ottica ad un sintoamply,
ma, le schede integrate non sapranno encodare al volo i videogiochi
ed in generale non ne vale piu' la pena da quando esiste l'HDMI.
Puoi connetterti in analogico multicanale ad un sintoamply,
http://oscarmagno.hr/media/catalog/product/2/0/20110331153531.jpg
ma i modelli di Sintomaply che supportano 6 connessioni analogiche ormai sono pochi,
od oltremodo cari.
L'HDMI e' il modo piu' corretto per farlo, in quanto,
non fa' lavorare la CPU su compressioni volanti mentre giochi,
non ricampionera' verso il basso
e trasporta qualsiasi cosa senza comprimerla, poi stara' alla bonta' dei
pezzi del tuo sintamply fare una conversione decente del suono.
Se non fa' un lavoro favoloso, ti connetti anche con un paio di RCA alla presa CD
per poter ascoltare musica nel miglior modo possibile.
In pratica non ha senso sobbarcarsi l'acquisto di una scheda audio come la Essence,
se questa e' praticamente gia' presente dentro al Denon, poi sei liberissimo di farlo,
ma il vantaggio lo avrai principalmente quando ascolti musica in stereo connesso con i 2 RCA
o quando attacchi un paio di cuffie alla scheda e non al sintamply.
Qualche aiuto sui wasapi?
Non saprei cosa consigliarti, visto che hai impostato tutto esattamente come ho fatto io. Windows 7, driver Asus, foobar con plugin wasapi e i suoni di sistema non li sento se sto riproducendo file audio con foobar.
Puoi provare ad impostare 16 bit come output da foobar e dalle impostazioni audio di Windows e vedere se anche cosi senti i rumori di sistema? Giusto per curiosità.
Il So è W7 o W8?
Dato che la scheda stx in questione non la compro piu' poichè mi avete ben spiegato che non è adatta nello specifico a un sistema 5.1 ,cosa mi resta di fare ???? ???collego la scheda video(ho una gtx690) con attacco dvi all'attacco HDMI 1.4 dell'amplificatore???ma poi il suono viene "suddiviso" in tutto il sistema di casse 5.1 home theatre ???Ripeto che all'80% sfrutto il pc per giocare e al 20% per vedermi e ascoltarmi qualche video su youtube.
P.S. in caso affermativo che cavetto ci vuole ?? cavo hdvi 1.4 tipo questo http://www.syspack.com/prodotti/CAV297/CAVO-HDMI-1.4a-3mt-Connettori-dorati-3d-ready.aspx e poi sfrutto l'adattatore dvi-hdmi della scheda video ??o è meglio comprare a sto punto un adattatore anch'esso dorato???
mentalrey
23-10-2013, 14:32
Si collega l'uscita HDMI all'amplificatore e dall'amplificatore
si torna al monitor con un altra HDMI che trasporta solo video
(in quel caso si puo' anche usare l'adattatore HDMI to DVI
se il monitor ha solo quel tipo di entrata)
L'alternativa, se hai problemi con la connessione che ti abbiamo suggerito sopra,
perche' hai il monitor da ventimiliardi di pixel che funziona solo con doppia DVi
o cose simi,
e' prendersi una scheda audio di caratura e prezzo inferiore alla Essence,
ma che monti lo stesso chip, ed usare l'ottica con il DolbyDigital LIVE attivato,
quando utilizzi i giochi.
In quel caso una Xonar DX o una DSx (DTS Connect invece del DD Live)
vanno piu' che bene e non avresti differenze qualitative rispetto
alla connessione in ottica della essence.
Poi ci spieghi se usi anche cuffie e quali e dove le connetti.
verdenauta
23-10-2013, 18:27
Non saprei cosa consigliarti, visto che hai impostato tutto esattamente come ho fatto io. Windows 7, driver Asus, foobar con plugin wasapi e i suoni di sistema non li sento se sto riproducendo file audio con foobar.
Puoi provare ad impostare 16 bit come output da foobar e dalle impostazioni audio di Windows e vedere se anche cosi senti i rumori di sistema? Giusto per curiosità.
Il So è W7 o W8?
W7...
Comunque neanche io sento i suoni di sistema mentre riproduco..però se vado nel controllo del volume si abassa anche da li e non dovrebbe..se apro il mixer volume vedo la voce WASAPIhost64.exe ma se per esempio le tolgo il volume non funziona..
A me invece se sto ascoltando una canzone e faccio partire un video sul tubo non sento più nè l'uno nè l'altro. Appena chiudo la finestra col video riparte l'audio di foobar ma non viceversa.
Con le vecchie versioni di wasapi non avevo questo problema. Ho cominciato ad averlo dalla versione 3.
W7...
Comunque neanche io sento i suoni di sistema mentre riproduco..però se vado nel controllo del volume si abassa anche da li e non dovrebbe..se apro il mixer volume vedo la voce WASAPIhost64.exe ma se per esempio le tolgo il volume non funziona..
è lo stesso anche per me, il fatto che si possa controllare il volume per quanto ne so è una caratteristica di Wasapi che Asio non ha, infatti con Asio il volume mi tocca regolarlo da foobar o se utilizzi amplificatore esterno lo fai direttamente da li. Ho preferito il primo al secondo proprio per questo.
Credo sia normale che si comporti cosi, se poi qualcuno più navigato volesse smentirmi e illuminarci, tanto meglio.
A me invece se sto ascoltando una canzone e faccio partire un video sul tubo non sento più nè l'uno nè l'altro. Appena chiudo la finestra col video riparte l'audio di foobar ma non viceversa.
Con le vecchie versioni di wasapi non avevo questo problema. Ho cominciato ad averlo dalla versione 3.
In quel caso se apro un video su youtube non parte il video e continua a riprodurmi perfettamente il brano su foobar fin tanto che non lo fermo (basta fermarlo senza chiudere foobar e il video parte tranquillamente).
verdenauta
25-10-2013, 20:21
[QUOTE=Robius;40164685]è lo stesso anche per me, il fatto che si possa controllare il volume per quanto ne so è una caratteristica di Wasapi che Asio non ha, infatti con Asio il volume mi tocca regolarlo da foobar o se utilizzi amplificatore esterno lo fai direttamente da li. Ho preferito il primo al secondo proprio per questo.
Credo sia normale che si comporti cosi, se poi qualcuno più navigato volesse smentirmi e illuminarci, tanto meglio.
Ah ok, allora è ok, anche a me con gli ASIO non si controlla il volume dal pannello di windows. Comunque credo i wasapi vadano proprio bene, ascoltando i FLAC poi, uno spettacolo, con un buon ampli e dei buoni diffusori direi che questa scheda da proprio delle belle soddifazioni.
Sembra sia un bug degli ultimi driver. Dal pannello di controllo apri "Audio", poi nella scheda "Riproduzione" fai click con il tasto destro del mouse su "S/PDIF Pass-through Device" e click su disabilita, il problema dovrebbe sparire. Ovviamente se usi l'uscita S-PDIF la modifica non puoi farla e ti tieni il problema.
:ave:
Funziona! L'avevo perso per strada, avevo letto solo la risposta di Robius.
dado1979
05-11-2013, 19:39
Asus Xonar essence Roundup: ST modded vs ONE.
Sono oramai più di due ore che l'ho montata e ascolto... la scheda è collegata in USB e uso driver ASIO in bit perfect; ascoltato solo con cuffie ovvero delle Sennheiser HD-600 con cavo Downing in rame ofc.
Il risultato è difficile da descrivere anche perchè le impostazioni delle due schede (ricordo che la ST è pesantemente modificata) è parecchio differente. Gli opamp a discreti che monta la ST, i caps finali Elna Silmic II e il masterclock in classe A modificano l'impostazione sonora e la timbrica del suono originale in modo sostanziale: prima la ST originale era abbastanza tendente al preciso e con alti e bassi abbastanza in dominanza tipo effetto LOUD (se non ricordo male); ora è +cmq morbida, suadente e affascinante a scapito, a rigor del vero, della precisione.
La One mi fa ritornare in mente la ST com'era appena comprata, è certamente ad un livello superiore a com'era la ST in passato senza modifiche ma l'impostazione timbrica è quella... appena udita questa One è stato come un dejavu. Devo dire che pur essendo "precisa" e veloce non si scende mai nella radiografia del suono... si fa ad ascoltare bene questa One.
Detto tutto questo (e ne potrei aggiungere ancora un po' di sensazioni) io preferisco la Xonar ST modificata: ha + anima e colore, il suono è + affascinante, non ti stancheresti mai di ascoltarla, le voci di Nora Jones sono + veritiere; forse nelle gamme estreme essendo meno precisa perde un po' di dettagli in alto e controllo in basso ma il risultato finale è che se devo ascoltare una canzone la ascolto con la Xonar ST.
Nelle voci non c'è veramente storia... non c'è proprio partita; a confronto in questa One sembrano inscatolate e distanti e non ho la sensazione del cantante che sta li e canta a 10 cm da te... questa per me è magia.
roba come la ricostruzione scenica degli strumenti con cuffie non posso pronunciarmi.
Obi 2 Kenobi
05-11-2013, 20:51
vedere un nuovo driver che non si limiti ad aggiungere delle lingue ma a fare qualche (anche piccolo) fix, è chiedere troppo?
Per windows 7, o sotto 7, sono passati quasi 3 anni. Per 8 ormai ci avviciniamo al primo anno (se tralasciamo i beta, naturalmente).
che delusione asus :cry: :cry: :cry:
Asus Xonar essence Roundup: ST modded vs ONE.
...
C'era da aspettarselo, quella che hai tu non è più una Xonar Essence :D
Solo gli OpAmp Burson se li sogna la One. :D :D
Come amplificatore come è? Uguale alla ST/STX vero?
dado1979
05-11-2013, 21:53
C'era da aspettarselo, quella che hai tu non è più una Xonar Essence :D
Solo gli OpAmp Burson se li sogna la One. :D :D
Come amplificatore come è? Uguale alla ST/STX vero?
Se intendi come ampli cuffie credo sia il TPA 6120A2 in entrambi i casi... l'implementazione xò dovrebbe essere migliore quella nella One se fossero tutte no modded.
Se intendi come ampli cuffie credo sia il TPA 6120A2 in entrambi i casi... l'implementazione xò dovrebbe essere migliore quella nella One se fossero tutte no modded.
Non ha lo stesso ampli della STX, ma usa degli OpAmp "discreti", per la precisione degli LME49600 e altri due sostituibili di buffer se non erro.
Mi chiedevo quanto fosse meglio rispetto al TPA6120A2. Secondo me non tanto, anche il fatto che te eri convinto usassero lo stesso chip, fa pensare che non ci sia grande differenza. Le HD 600 non sono facilissime da gestire, pensa io che ho le beyer 600 Ohm! :cry:
Comunque, per precisazione, il One è tutto stock giusto? Usi solo le cuffie o hai anche dei diffusori? Le cuffie citate prima le usi amplificate direttamente dalla scheda o hai anche apli dedicati?
vedere un nuovo driver che non si limiti ad aggiungere delle lingue ma a fare qualche (anche piccolo) fix, è chiedere troppo?
Per windows 7, o sotto 7, sono passati quasi 3 anni. Per 8 ormai ci avviciniamo al primo anno (se tralasciamo i beta, naturalmente).
che delusione asus :cry: :cry: :cry:
E' il tipico modus operandi di Asus, personalmente non mi aspettavo niente di più, avendo già posseduto loro prodotti (schede madri in particolare).
Per fortuna con questa scheda non ho problemi di sorta.
dado1979
06-11-2013, 10:22
Non ha lo stesso ampli della STX, ma usa degli OpAmp "discreti", per la precisione degli LME49600 e altri due sostituibili di buffer se non erro.
Mi chiedevo quanto fosse meglio rispetto al TPA6120A2. Secondo me non tanto, anche il fatto che te eri convinto usassero lo stesso chip, fa pensare che non ci sia grande differenza. Le HD 600 non sono facilissime da gestire, pensa io che ho le beyer 600 Ohm! :cry:
Comunque, per precisazione, il One è tutto stock giusto? Usi solo le cuffie o hai anche dei diffusori? Le cuffie citate prima le usi amplificate direttamente dalla scheda o hai anche apli dedicati?
Allora, non riesco a capire bene, gli opamp che usa sono due LME49600 entrambi come buffer ma questi ovviamente sono opamp IC e non a componenti discreti... non viene citato da nessuna parte se esiste (appena la apro ve lo saprò dire) anche un ciquito per amplificare ulteriormente come nella STX (cioè il TPA6120A2). Certo è che, se così fosse, sembra un'implementazione migliore (almeno sulla carta visto che oltre ai due opamp ci sono parecchi componenti discreti atti proprio all'amplificazione delle cuffie) di quella sulle ST/STX
La One è tutta di default è per ora l'ho solo provata con USB, in questi giorni verrà provata come DAC del mio Pioneer DV-868 con cavo coassiale e a valle un McIntosh MA-6500 (che non saprei bene se usarlo solo come finale di potenza oppure come integrato).
Silverfreak
06-11-2013, 10:33
Asus Xonar essence Roundup: ST modded vs ONE.
Sono oramai più di due ore che l'ho montata e ascolto... la scheda è collegata in USB e uso driver ASIO in bit perfect; ascoltato solo con cuffie ovvero delle Sennheiser HD-600 con cavo Downing in rame ofc.
Il risultato è difficile da descrivere anche perchè le impostazioni delle due schede (ricordo che la ST è pesantemente modificata) è parecchio differente. Gli opamp a discreti che monta la ST, i caps finali Elna Silmic II e il masterclock in classe A modificano l'impostazione sonora e la timbrica del suono originale in modo sostanziale: prima la ST originale era abbastanza tendente al preciso e con alti e bassi abbastanza in dominanza tipo effetto LOUD (se non ricordo male); ora è +cmq morbida, suadente e affascinante a scapito, a rigor del vero, della precisione.
La One mi fa ritornare in mente la ST com'era appena comprata, è certamente ad un livello superiore a com'era la ST in passato senza modifiche ma l'impostazione timbrica è quella... appena udita questa One è stato come un dejavu. Devo dire che pur essendo "precisa" e veloce non si scende mai nella radiografia del suono... si fa ad ascoltare bene questa One.
Detto tutto questo (e ne potrei aggiungere ancora un po' di sensazioni) io preferisco la Xonar ST modificata: ha + anima e colore, il suono è + affascinante, non ti stancheresti mai di ascoltarla, le voci di Nora Jones sono + veritiere; forse nelle gamme estreme essendo meno precisa perde un po' di dettagli in alto e controllo in basso ma il risultato finale è che se devo ascoltare una canzone la ascolto con la Xonar ST.
Nelle voci non c'è veramente storia... non c'è proprio partita; a confronto in questa One sembrano inscatolate e distanti e non ho la sensazione del cantante che sta li e canta a 10 cm da te... questa per me è magia.
roba come la ricostruzione scenica degli strumenti con cuffie non posso pronunciarmi.
Molto interessante! Giusto per curiosità..le modifiche le hai fatte te? Quanto ti sono costate in tutto? :P
Obi 2 Kenobi
06-11-2013, 10:59
E' il tipico modus operandi di Asus, personalmente non mi aspettavo niente di più, avendo già posseduto loro prodotti (schede madri in particolare).
Per fortuna con questa scheda non ho problemi di sorta.
bhe ci mancherebbe se non ci fossero problemi, altrimenti si comincia con il modus operandi dei compratori.
Legnate sui denti :asd:
bhe ci mancherebbe se non ci fossero problemi, altrimenti si comincia con il modus operandi dei compratori.
Legnate sui denti :asd:
Finora questo è l'unico prodotto Asus che non mi ha dato problemi, sulle mobo che ho posseduto invece meglio tacere...:fagiano:
Infatti esitai molto a prenderla proprio pensando al loro supporto, viste le pessime esperienze passate.
dado1979
06-11-2013, 11:10
Molto interessante! Giusto per curiosità..le modifiche le hai fatte te? Quanto ti sono costate in tutto? :P
Le modifiche mi sono costate:
- 50/55 euro per ogni Burson quindi x tre fa 160 euro circa;
- 35 per il masterclock Audio-GD in classe A;
- 5 euro per i due caps Elna Silmic II;
In tutto 190 euro circa di materiale.
Alla fine viene + o meno la stessa cifra perchè 370 euro è simile a 400 euro dello One nuovo.
Obi 2 Kenobi
06-11-2013, 11:33
Finora questo è l'unico prodotto Asus che non mi ha dato problemi, sulle mobo che ho posseduto invece meglio tacere...:fagiano:
Infatti esitai molto a prenderla proprio pensando al loro supporto, viste le pessime esperienze passate.
si ne ho sentito parlare del supporto di asus, e ovviamente anche tu confermi che non è positivo.
Certo che io, che ho un monitor asus, una scheda video nvidia ma asus e una scheda audio asus mi viene la pelle d'oca a pensare che possa succedere se qualcosa se si rompe, ora che sto cominciando ad avere le idee più chiare su questa azienda.
Saluti!
29Leonardo
06-11-2013, 11:42
Io che ho avuto un monitor asus non posso che confermare la pessima esperienza, cmq fintanto che compri da shop seri non è tanto un problema dato che se la sbrigano loro.
Allora, non riesco a capire bene, gli opamp che usa sono due LME49600 entrambi come buffer ma questi ovviamente sono opamp IC e non a componenti discreti... non viene citato da nessuna parte se esiste (appena la apro ve lo saprò dire) anche un ciquito per amplificare ulteriormente come nella STX (cioè il TPA6120A2). Certo è che, se così fosse, sembra un'implementazione migliore (almeno sulla carta visto che oltre ai due opamp ci sono parecchi componenti discreti atti proprio all'amplificazione delle cuffie) di quella sulle ST/STX
La One è tutta di default è per ora l'ho solo provata con USB, in questi giorni verrà provata come DAC del mio Pioneer DV-868 con cavo coassiale e a valle un McIntosh MA-6500 (che non saprei bene se usarlo solo come finale di potenza oppure come integrato).
Scusa, mi sono spiegato malissimo, infatti "discreti" l'ho messo tra virgolette. Intendevo che non ha nessun chip amplificatore integrato "all-in-one", ma usa quattro OpAmp "discreti" (scusa ancora, ma mi piace usarlo anche se improprio :D). Come regola dovrebbe essere un pochino meglio, ma tu non senti particolari differenze vero? Purtroppo è davvero difficile dirlo perché oltre all'ampli cambia soprattutto il DAC.
Aspettiamo altre tue analisi...
Silverfreak
06-11-2013, 15:54
Le modifiche mi sono costate:
- 50/55 euro per ogni Burson quindi x tre fa 160 euro circa;
- 35 per il masterclock Audio-GD in classe A;
- 5 euro per i due caps Elna Silmic II;
In tutto 190 euro circa di materiale.
Alla fine viene + o meno la stessa cifra perchè 370 euro è simile a 400 euro dello One nuovo.
Bella spesa allora :sofico: :sofico:
verdenauta
06-11-2013, 18:25
ma si sente così tanto la differenza con queste modifiche?
dado1979
07-11-2013, 17:01
ma si sente così tanto la differenza con queste modifiche?
Indubbiamente si... non si parla di sfumature... cambia proprio il livello della scheda e si sposta in alto... d'altro canto le modifiche sono invasive e difficilmente si torna indietro senza dover metter mano al saldatore in modo pesante.
Siccome sto provando (nella Xonar One come opamp cuffie usa due buoni LME49720NA) un paio di LME49720HA (che sono teoricamnete identici agli NA ma hanno il cap metallico; beh che dire sono molto meglio dello stesso opamp in plastica io consiglio a tutti di provare nella vostra STX/ST un paio di LME49720HA sui convertitori I/V (ovvero dove ci sono i 5532)... trattasi di modifica facilmente riversibile... provate e vedrete che con una spesa di 15-20 euro il miglioramento sarà notevole; non sono a livello dei Burson ma il livello è altissimo contro un costo di 10 euro circa ognuno.
dado1979
07-11-2013, 17:10
Non ha lo stesso ampli della STX, ma usa degli OpAmp "discreti", per la precisione degli LME49600 e altri due sostituibili di buffer se non erro.
Mi chiedevo quanto fosse meglio rispetto al TPA6120A2. Secondo me non tanto, anche il fatto che te eri convinto usassero lo stesso chip, fa pensare che non ci sia grande differenza. Le HD 600 non sono facilissime da gestire, pensa io che ho le beyer 600 Ohm! :cry:
Comunque, per precisazione, il One è tutto stock giusto? Usi solo le cuffie o hai anche dei diffusori? Le cuffie citate prima le usi amplificate direttamente dalla scheda o hai anche apli dedicati?
Aperta e posso dire che effettivamente l'amplificatore è un LME49600 e i due buffer sono degli LME49720NA... ho scritto a Texas Instrument e mi sono fatto mandare un sample di un LME49720HA, un LME49710HA e un OPA2134. Per ora mi è arrivato solo l'LME49720HA che è andato a finire come ultimo buffer delle headphone al posto dell'LME49720NA (voi direte, ma è lo stesso opamp e cambia solo il cabinet); beh suona parecchio meglio della versione in plastica. Dovreste sentire! :)
Aperta e posso dire che effettivamente l'amplificatore è un LME49600 e i due buffer sono degli LME49720NA... ho scritto a Texas Instrument e mi sono fatto mandare un sample di un LME49720HA, un LME49710HA e un OPA2134. Per ora mi è arrivato solo l'LME49720HA che è andato a finire come ultimo buffer delle headphone al posto dell'LME49720NA (voi direte, ma è lo stesso opamp e cambia solo il cabinet); beh suona parecchio meglio della versione in plastica. Dovreste sentire! :)
Se ho capito bene hai cambiato i due LME49720NA dell'amplificatore con due LME49720HA, stesso OpAmp con stesse specifiche. E suona meglio. Mi sembra abbastanza risaputo che in campo audio gli OpAmp suonino meglio su TO-99 rispetto al DIP-8, e tu lo riconfermi. Il problema è adattarli al DIP-8, i tuoi erano già saldati all'adattatore?
Come è cambiato il suono cambiando i suddetti OpAmp?
P.S. Scusa se ti tartassiamo :D
io consiglio a tutti di provare nella vostra STX/ST un paio di LME49720HA sui convertitori I/V (ovvero dove ci sono i 5532)...
Nella mia sugli I/V c'erano i JRC2114D, li hanno rimpazzati nelle ultime serie? :confused:
dado1979
07-11-2013, 19:00
Se ho capito bene hai cambiato i due LME49720NA dell'amplificatore con due LME49720HA, stesso OpAmp con stesse specifiche. E suona meglio. Mi sembra abbastanza risaputo che in campo audio gli OpAmp suonino meglio su TO-99 rispetto al DIP-8, e tu lo riconfermi. Il problema è adattarli al DIP-8, i tuoi erano già saldati all'adattatore?
Come è cambiato il suono cambiando i suddetti OpAmp?
P.S. Scusa se ti tartassiamo :D
Guarda ne ho cambiato solo uno dei due che è il sample che mi son fatto mandare da Texas Instrument, per il montaggio io ho semplicemente inserito i piedini del TO-99 e li ho inseriti al posto dei piedini del DIP-8 senza adattatore (occhio che nel DIP-8 il bollino segna il piedino 1 mentre nel TO-99 segna il piedino 8 quindi se uno si sbaglia brucia l'opamp).
In ogni caso mantiene la stessa timbrica ma migliora in tutta la gamma... non è poco davvero. tra l'altro il TO-99 scalda un po'... secondo me con quel metallo dissipa meglio, mi sbaglierò ma nel miglioramento c'è anche quello.
dado1979
07-11-2013, 19:01
Nella mia sugli I/V c'erano i JRC2114D, li hanno rimpazzati nelle ultime serie? :confused:
ci son sempre stati i 5532 nella versione base... la tua non è che quella con l'upgrade?
In ogni caso i tuoi sono migliori per i miei gusti.
ci son sempre stati i 5532 nella versione base... la tua non è che quella con l'upgrade?
In ogni caso i tuoi sono migliori per i miei gusti.
Io li avevo nella versione base presa 2-3 anni fa, a quel tempo mi risulta che tutte le Essence montassero i JRC 2114D (vedi anche prima pagina del thread dedicato su head-fi (http://www.head-fi.org/t/421890/the-xonar-essence-stx-q-a-tweaking-impressions-thread)), se poi nelle primissime serie ci fossero i 5532 non lo so.
Guarda ne ho cambiato solo uno dei due che è il sample che mi son fatto mandare da Texas Instrument, per il montaggio io ho semplicemente inserito i piedini del TO-99 e li ho inseriti al posto dei piedini del DIP-8 senza adattatore (occhio che nel DIP-8 il bollino segna il piedino 1 mentre nel TO-99 segna il piedino 8 quindi se uno si sbaglia brucia l'opamp).
In ogni caso mantiene la stessa timbrica ma migliora in tutta la gamma... non è poco davvero. tra l'altro il TO-99 scalda un po'... secondo me con quel metallo dissipa meglio, mi sbaglierò ma nel miglioramento c'è anche quello.
Mmm, io uso gli HA con gli adattatori DIP-8. Quindi se li togliessi e li inserissi direttamente la scheda suonerebbe meglio? Come hai fatto a farli entrare? Li hai piegati?
Che differenze ci sono nel suono con gli adattatori e senza?
Io li avevo nella versione base presa 2-3 anni fa, a quel tempo mi risulta che tutte le Essence montassero i JRC 2114D (vedi anche prima pagina del thread dedicato su head-fi (http://www.head-fi.org/t/421890/the-xonar-essence-stx-q-a-tweaking-impressions-thread)), se poi nelle primissime serie ci fossero i 5532 non lo so.
Hai ragione, ma dovrebbero esserci ancora adesso. I 5532 sono nel One e in teoria dovrebbero essere migliori.
Nella mia non so cosa ci sono, non l'ho mai aperta. :stordita:
So solo che rispetto alla prima versione originaria sono cambiati i condensatori di filtro sul molex e i relé.
Hai ragione, ma dovrebbero esserci ancora adesso. I 5532 sono nel One e in teoria dovrebbero essere migliori.
Nella mia non so cosa ci sono, non l'ho mai aperta. :stordita:
So solo che rispetto alla prima versione originaria sono cambiati i condensatori di filtro sul molex e i relé.
Si i relè ricordavo che erano cambiati, un utente postò qui anche una foto qualche tempo fa.
Si i relè ricordavo che erano cambiati, un utente postò qui anche una foto qualche tempo fa.
Si, probabilmente ero io :D
@Varg87
Non credo ci siano differenze nel montarlo direttamente o con adattatore. O almeno non dovrebbero essercene.
Si, probabilmente ero io :D
Ah si può darsi, ora non ricordavo il nick :D
@Varg87
Non credo ci siano differenze nel montarlo direttamente o con adattatore. O almeno non dovrebbero essercene.
Mi sembra abbastanza risaputo che in campo audio gli OpAmp suonino meglio su TO-99 rispetto al DIP-8, e tu lo riconfermi.
Devo aver malinterpretato questa frase allora. :fagiano:
Devo aver malinterpretato questa frase allora. :fagiano:
Si esatto, devi avermi frainteso.
Il cambio di qualità (se così lo vogliamo chiamare) non è dovuto al socket, che alla fine sono sempre 8 pin, ma al cambio di package, plastico per il DIP e metallico per il TO.
Majin_bu
07-11-2013, 22:22
Potete consigliarmi un paio di casse stereo e delle cuffie adate per questa scheda audio?
Grazie a tutti.
azi_muth
08-11-2013, 00:20
Se non metti un budget di spesa per entrambi...
dado1979
08-11-2013, 08:55
Io li avevo nella versione base presa 2-3 anni fa, a quel tempo mi risulta che tutte le Essence montassero i JRC 2114D (vedi anche prima pagina del thread dedicato su head-fi (http://www.head-fi.org/t/421890/the-xonar-essence-stx-q-a-tweaking-impressions-thread)), se poi nelle primissime serie ci fossero i 5532 non lo so.
Pardon, sto facendo confusione io... ricapitoliamo: i 5532 IMHO sono leggermente migliori ai JRC2114; il mio consiglio è questo: chiedi a Texas Instrument (direttamente sul loro sito) un sample gratuito (che arriva a gratis direttamente dagli USA) dell'opamp LME49720HA e sostituisci l'LM4562NA e poi ci dici cosa ne pensi. Ti assicuro che il gioco vale la candela. ;)
Mmm, io uso gli HA con gli adattatori DIP-8. Quindi se li togliessi e li inserissi direttamente la scheda suonerebbe meglio? Come hai fatto a farli entrare? Li hai piegati?
Che differenze ci sono nel suono con gli adattatori e senza?
Non c'è alcuna differenza udibile se l'adattatore ha del metallo almeno accettabile (e lo ha sicuramente).
Con una pinzetta ho cercato di adattare i piedini di ferro verso i buchini disponendoli in due file da quattro... non è difficile (se mi ricordo faccio una foto stasera). L'ho fatto per una semplice questione di pigrizia.
Hai ragione, ma dovrebbero esserci ancora adesso. I 5532 sono nel One e in teoria dovrebbero essere migliori.
Nella mia non so cosa ci sono, non l'ho mai aperta. :stordita:
So solo che rispetto alla prima versione originaria sono cambiati i condensatori di filtro sul molex e i relé.
Si anche se tra i JRC2114 e i 5532 c'è di meglio a prezzi cmq non folli (l'LME49720HA a me sta stupendo parecchio... la differenza con i discreti non è così distante come un tempo).
Pardon, sto facendo confusione io... ricapitoliamo: i 5532 IMHO sono leggermente migliori ai JRC2114; il mio consiglio è questo: chiedi a Texas Instrument (direttamente sul loro sito) un sample gratuito (che arriva a gratis direttamente dagli USA) dell'opamp LME49720HA e sostituisci l'LM4562NA e poi ci dici cosa ne pensi. Ti assicuro che il gioco vale la candela. ;)
Ma io i JRC stock non li ho più da un pezzo, li sostituii quasi subito, mai piaciuti granchè. Ho testato a lungo i LME49720NA e i LM4562NA (sugli I/V), ora tengo gli ottimi AD797BRZ.
Io ho un po' di timore a cambiare OpAmp perché bisogna trovare soprattutto l'abbinamento con le proprie cuffie o impianto. Gli LME49720 sono molto apprezzati con le Sennheiser, ma non credo vadano altrettanto bene per le beyer. I JRC montati di serie dovrebbero essere tra più neutri possibile se non erro.
dado1979
08-11-2013, 12:22
Ma io i JRC stock non li ho più da un pezzo, li sostituii quasi subito, mai piaciuti granchè. Ho testato a lungo i LME49720NA e i LM4562NA (sugli I/V), ora tengo gli ottimi AD797BRZ.
Beh prova gli LME49720HA, so che può sembrare strano ma sono parecchio meglio degli NA.
Beh prova gli LME49720HA, so che può sembrare strano ma sono parecchio meglio degli NA.
Di HA ne ho uno senza adattatore. Non l'ho mai montato un po' per pigrizia, un po' perchè con gli AD797 mi trovo benissimo. Sono curioso di testare anche gli LME49990 in versione dual, anche loro hanno un'ottima reputazione.
dado1979
08-11-2013, 15:43
Di HA ne ho uno senza adattatore. Non l'ho mai montato un po' per pigrizia, un po' perchè con gli AD797 mi trovo benissimo. Sono curioso di testare anche gli LME49990 in versione dual, anche loro hanno un'ottima reputazione.
Se ne hai uno provalo al posto del buffer e poi ci dici cosa ne pensi.
Ricorda questo: se tu guardi l'opamp dall'alto (ovvero dal coperchio con il codice) il tacchetto è il pin 8, quello a destra del tacchetto è il pin 1 (cioè quello che negli integrati NA ha il bollino tondo scuro)... in pratica negli HA segnano il pin 8 e non l'1. Ribadisco se lo guardi dal coperchio perchè se lo guardi dai piedini (cioè dal basso) è il contrario.
Spero di essermi spiegato bene, pena bruciare l'opamp.
P.S. a montarlo ci vogliono 60 secondi.
P.S. a montarlo ci vogliono 60 secondi.
Più che altro è lo sbattimento di aprire il case, smontare la scheda e relativo coperchietto. Al momento sono soddisfattissimo dei miei 3x AD797BRZ :ciapet: per cui non ho motivo di cambiarli, ma prima o poi per curiosità testerò sicuramente anche il 49720HA.
dado1979
08-11-2013, 16:03
Più che altro è lo sbattimento di aprire il case, smontare la scheda e relativo coperchietto. Al momento sono soddisfattissimo dei miei 3x AD797BRZ :ciapet: per cui non ho motivo di cambiarli, ma prima o poi per curiosità testerò sicuramente anche il 49720HA.
Pigrissimo!!! :D
Si scherza ne... ;)
Pigrissimo!!! :D
Si scherza ne... ;)
Lo so :p diciamo anche che l'entusiasmo iniziale è un po' sfumato... Non per la scheda eh, che rimane un ottimo prodotto, ma di sicuro non sto a cambiare opamp una volta alla settimana come facevo un tempo :D
Se volete un po' di opamp io ne ho una carrittata.
Mi pagate solo le ss e ve li spedisco, io non me ne faccio nulla. :D
fiatritmo abarth
16-11-2013, 11:14
Ciao, gli opamp te li comprò io, quanto chiedi? Mi fai sapere, grazie
forzaintervince
19-11-2013, 20:34
Ciao a tutti, possiedo la xonar essence stx da un po' di anni e sono sempre rimasto molto soddisfatto dalle sue prestazioni. La uso accoppiata ad un sistema di casse logitech z5500 tramite cavo ottico. So perfettamente che il 5.1 (o cmq dolby digital in generale) non è consigliato nè consigliabile per ascoltare musica ma, ad ogni modo, quale configurazione software (e mi riferisco allo Xonar Essence STX Audio Center) consigliereste per aver il miglior audio possibile in musiche e canzoni? Un suono nitido, definito e avvolgente tanto per intenderci. Ascolto tutti i generi di musica dalla classica alla chill step, da Enya a Rob Zombie :D senza nessuna esclusione nel mezzo (eccetto i cantanti neomelodici napoletani ovviamente :cry: ) in formati .mp3 o .flac. Ad esempio cosa consigliereste tra l'uscita PCM e Dolby Digital Live? E voci quali 7.1 virtual speaker shifter e dolby virtual speaker le attivereste? La modalità music nel DSP mode? Quanti canali audio e a che tasso di campionamento? Vorrei il vostro personale giudizio a riguardo e magari le vostre impressioni/esperienze... Grazie mille in anticipo! :)
dado1979
19-11-2013, 21:24
Ciao a tutti, possiedo la xonar essence stx da un po' di anni e sono sempre rimasto molto soddisfatto dalle sue prestazioni. La uso accoppiata ad un sistema di casse logitech z5500 tramite cavo ottico. So perfettamente che il 5.1 (o cmq dolby digital in generale) non è consigliato nè consigliabile per ascoltare musica ma, ad ogni modo, quale configurazione software (e mi riferisco allo Xonar Essence STX Audio Center) consigliereste per aver il miglior audio possibile in musiche e canzoni? Un suono nitido, definito e avvolgente tanto per intenderci. Ascolto tutti i generi di musica dalla classica alla chill step, da Enya a Rob Zombie :D senza nessuna esclusione nel mezzo (eccetto i cantanti neomelodici napoletani ovviamente :cry: ) in formati .mp3 o .flac. Ad esempio cosa consigliereste tra l'uscita PCM e Dolby Digital Live? E voci quali 7.1 virtual speaker shifter e dolby virtual speaker le attivereste? La modalità music nel DSP mode? Quanti canali audio e a che tasso di campionamento? Vorrei il vostro personale giudizio a riguardo e magari le vostre impressioni/esperienze... Grazie mille in anticipo! :)
Allora non vorrei sbagliarmi ma incominciamo col dire che tu stai usando una Asus Xonar STX che è una scheda che fa del suo punto di forza la conversione DAC e le uscire analogiche e cuffie nellunico modo in cui è tale e quale a una scheda audio integrata da 15 euro... ovvero usando il cavo ottico e facendo fare la conversione alle Logitech.
Se mi sto sbagliando chiedo venia ma se ho capito bene allora hai sbagliato qualcosa quando hai acquistato la STX oppure il sistema Logitech.
Mi spiego meglio: la STX è una sistema stereo che se usata in digitale (coassiale o ottico che sia) ha le stesse prestazioni di una scheda integrata proprio perchè non si fa fare niente alla scheda ma si rimanda a ciò che viene dopo che nel tuo caso è il Logitech.
forzaintervince
19-11-2013, 23:09
Allora non vorrei sbagliarmi ma incominciamo col dire che tu stai usando una Asus Xonar STX che è una scheda che fa del suo punto di forza la conversione DAC e le uscire analogiche e cuffie nellunico modo in cui è tale e quale a una scheda audio integrata da 15 euro... ovvero usando il cavo ottico e facendo fare la conversione alle Logitech.
Se mi sto sbagliando chiedo venia ma se ho capito bene allora hai sbagliato qualcosa quando hai acquistato la STX oppure il sistema Logitech.
Mi spiego meglio: la STX è una sistema stereo che se usata in digitale (coassiale o ottico che sia) ha le stesse prestazioni di una scheda integrata proprio perchè non si fa fare niente alla scheda ma si rimanda a ciò che viene dopo che nel tuo caso è il Logitech.
Mmmm, ciao e grazie per la risposta. Cmq ho comprato prima il sistema logitech e poi la xonar essence stx...e sì, mi ritengo piuttosto ignorante in materia :D. Quello che dici però, da perfetto semisconosciuto alla materia, mi sembra un po' strano. Il fatto stesso che una scheda audio (a mio avviso ottima e con un certo prezzo) abbia integrata un'uscita ottica e coassiale col solo scopo di delegare il segnale audio al decoder integrato di "ciò che viene dopo" mi sembra quantomeno assurdo. Ma ripeto, in quanto poco informato in materia, il mio ragionamento potrebbe benissimo essere fallace. Inoltre quando ho montato la xonar per la prima volta sul pc ho notato una netta differenza di qualità dell'audio rispetto a quello che avevo con la scheda integrata (a netto vantaggio della soluzione discreta)...infine cambiando i parametri che ho citato prima (PCM e Dolby Digital Live (effettivamente ha delle voci specifiche non solo per lo stereo...), 7.1 virtual speaker shifter, dolby virtual speaker e tutti gli altri) all'interno dello Xonar Essence STX Audio Center le prestazioni sonore cambiano radicalmente, confermando che la decodifica del segnale è sempre e cmq demandata alla scheda discreta. Ma se continuassi ad essere in errore, l'unico modo per sfruttarla è davvero solo tramite un apparato stereo o con delle cuffie? Se invece avessi anche un minimo di ragione, torno alla domanda originaria: quali parametri settereste?
dado1979
20-11-2013, 12:27
Mmmm, ciao e grazie per la risposta. Cmq ho comprato prima il sistema logitech e poi la xonar essence stx...e sì, mi ritengo piuttosto ignorante in materia :D. Quello che dici però, da perfetto semisconosciuto alla materia, mi sembra un po' strano. Il fatto stesso che una scheda audio (a mio avviso ottima e con un certo prezzo) abbia integrata un'uscita ottica e coassiale col solo scopo di delegare il segnale audio al decoder integrato di "ciò che viene dopo" mi sembra quantomeno assurdo. Ma ripeto, in quanto poco informato in materia, il mio ragionamento potrebbe benissimo essere fallace. Inoltre quando ho montato la xonar per la prima volta sul pc ho notato una netta differenza di qualità dell'audio rispetto a quello che avevo con la scheda integrata (a netto vantaggio della soluzione discreta)...infine cambiando i parametri che ho citato prima (PCM e Dolby Digital Live (effettivamente ha delle voci specifiche non solo per lo stereo...), 7.1 virtual speaker shifter, dolby virtual speaker e tutti gli altri) all'interno dello Xonar Essence STX Audio Center le prestazioni sonore cambiano radicalmente, confermando che la decodifica del segnale è sempre e cmq demandata alla scheda discreta. Ma se continuassi ad essere in errore, l'unico modo per sfruttarla è davvero solo tramite un apparato stereo o con delle cuffie? Se invece avessi anche un minimo di ragione, torno alla domanda originaria: quali parametri settereste?
Ci vuole un po' di base di elettronica alla buona: il segnale sonoro parte in formato digitale sia che provenga da cd, da hd o gioco; questo segnale digitale per essere prima preamplificato (elettronica di segnale) e poi amplificato veramente (elettronica di potenza), per amplificarlo in modo che vada alle casse bisogna trasformarlo in analogico. Chi è che trasforma questo segnale digitale in analogico per poi andare alle casse? Il cirquito DAC (che nel caso della STX è l'ottimo PCM 1792) in primis e poi la fase di preamplificazione; qui finisce il compito che esegue la tua STX perchè la fase di amplificazione di potenza viene fatta dall'amplificatore.
Se tu utilizzi la STX con uscita coassiale (digitale elettrica) o l'ottica toslink (digitale ottica) bypassi tutta la parte dal DAC (Digital Analog Converter) in poi fatta dalla STX e lo fai fare al DAC presente nel Logitech (che è sicuramente inferiore alla STX).
Certo rimane il fatto che cmq la STX sia anche in digitale leggermente meglio che una integrata ma rimango dell'idea che una STX utilizzata in digitale sia ampiamente sprecata.
dado1979
20-11-2013, 14:00
Mi è venuto in mente come mai senti suonare il tuo sistema meglio se passa attraverso la STX: perchè cmq il generatore di clock della STX (masterclock) è superiore a quello di una integrata.
Rimane il fatto che tu non utilizzi le potenzialità analogiche della STX... IMHO hai due scelte:
- rimani in stereo e cambi il sistema multicanale e comprando un sistema stereo amplificato mantenendo la qualità massima ma senza il multicanale;
- vedo che hai le entrate analogiche per il tuo sistema e quindi potresti vendere la STX e comprare una scheda che gestisce il multicanale di buona qualità tipo la Asus Xonar D2X che ha le uscite analogiche da collegare con il tuo Z5500; questa soluzione ha minore qualità della soluzione sopra ma mantieni il multicanale;
Qualsiasi sia la tua scelta il risultato sarà superiore a quello che stai usando attualmente.
forzaintervince
20-11-2013, 14:43
Mi è venuto in mente come mai senti suonare il tuo sistema meglio se passa attraverso la STX: perchè cmq il generatore di clock della STX (masterclock) è superiore a quello di una integrata.
Rimane il fatto che tu non utilizzi le potenzialità analogiche della STX... IMHO hai due scelte:
- rimani in stereo e cambi il sistema multicanale e comprando un sistema stereo amplificato mantenendo la qualità massima ma senza il multicanale;
- vedo che hai le entrate analogiche per il tuo sistema e quindi potresti vendere la STX e comprare una scheda che gestisce il multicanale di buona qualità tipo la Asus Xonar D2X che ha le uscite analogiche da collegare con il tuo Z5500; questa soluzione ha minore qualità della soluzione sopra ma mantieni il multicanale;
Qualsiasi sia la tua scelta il risultato sarà superiore a quello che stai usando attualmente.
Oki, grazie mille per la spiegazione, penso di aver intuito molto di più ora ;) Due ultime domandine :D Nella prima opzione, cosa intendi per "cambi il sistema multicanale" e infine, a scopo informativo, che sistema stereo amplificato consiglieresti? (in termini di qualità/prezzo, da non spendere un'esagerazione)
dado1979
20-11-2013, 15:02
Oki, grazie mille per la spiegazione, penso di aver intuito molto di più ora ;) Due ultime domandine :D Nella prima opzione, cosa intendi per "cambi il sistema multicanale" e infine, a scopo informativo, che sistema stereo amplificato consiglieresti? (in termini di qualità/prezzo, da non spendere un'esagerazione)
Vendi il Logitech Z5500 e compri un sistema stereo... forse era meglio scrivere cambi da un sistema multicanale a stereo.
Come sistemi stereo che non costino uno sproposito e che vadano bene bisogna che tu ci dica il budget massimo perchè a seconda di quello ci sono molte opzioni diverse.
forzaintervince
20-11-2013, 15:10
Vendi il Logitech Z5500 e compri un sistema stereo... forse era meglio scrivere cambi da un sistema multicanale a stereo.
Come sistemi stereo che non costino uno sproposito e che vadano bene bisogna che tu ci dica il budget massimo perchè a seconda di quello ci sono molte opzioni diverse.
Diciamo non oltre i 300 euro
dado1979
20-11-2013, 16:08
Diciamo non oltre i 300 euro
Premetto una cosa: quello che ti consiglio rimane nella ricerca dell'alta fedeltà; questo perchè credo che se una sistema riproduce fedelmente allora va bene per musica, film e anche campionamenti di suoni per i giochi.
Se vuoi restare sul nuovo allora ti serve un paio di casse amplificate; io ho sempre sentito parlar bene dei prodotti Edifier ma ci sono molte marche che fanno roba fatta seriamente e che suona bene; qualche consiglio uscirà fuori sicuramente.
Se accettassi di poter comprare usato allora anche qui le opzioni sono molteplici con la differenza che la qualità di suono riprodotto sarebbe superiore perchè potresti acquistare un ampli stereo e un paio di casse passive.
Il risultato sarebbe migliore nella seconda ipotesi.
lupo rosso
29-11-2013, 10:36
Qualcuno ha delle novità in merito al rilascio dei driver per w8.1??
The Witcher
29-11-2013, 10:53
nel mio schifoso inglese, leggendo qui:
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?38813-Xonar-Essence-STX-Winodows-8.1-Drivers
MI PARE di capire che non ci sarà nessun driver per 8.1.
Ma potrei anche aver capito male, considerato il mio scarso inglese.
Puoi sempre puntare sugli Uni Xonar.
Ciao
Quindi uscirà un nuovo modello? Non che mi dispiaccia per la scheda nuova ma se terminano il supporto a quella attuale sì. :muro:
The Witcher
29-11-2013, 13:24
Se uscirà un nuovo modello, questo non lo so.
Vediamo cosa fanno.
mentalrey
29-11-2013, 13:37
Allora il problema sembra essere dovuto a M$ che non certifica la scheda
per i WHQL a causa di un circuito che non puo' funzionare
correttamente con la specifica dei driver generici di Win UAA.
E difatti quello che dicono e' piu' o meno questo.
Non vi saranno driver di windows 8.1 per le STX. Sarà rilasciato un modello aggiornato
che funziona con l'impostazione dei driver generici UAA per la conformità con WHQL.
Senza tale aggiornamento MS non certifica il WHQL.
È uno dei circuiti integrati sulla scheda che necessita di un aggiornamento.
Purtroppo la MS detta legge.
Quanto sia veritiera la cosa e quanto sia marketiong non mi è dato saperlo,
ma viste le politiche restrittive di M$ degli ultimi tempi, potrebbe anche essere tutto vero.
Chiaramente se fossi Asus e non fossi stron...o, rialscerei comunque dei driver non certificati,
sempre che il sistema me li lasci poi installare anche senza quella certificazione.
ombranera
29-11-2013, 14:03
Allora il problema sembra essere dovuto a M$ che non certifica la scheda
per i WHQL a causa di un circuito che non puo' funzionare
correttamente con la specifica dei driver generici di Win UAA.
E difatti quello che dicono e' piu' o meno questo.
Non vi saranno driver di windows 8.1 per le STX. Sarà rilasciato un modello aggiornato
che funziona con l'impostazione dei driver generici UAA per la conformità con WHQL.
Senza tale aggiornamento MS non certifica il WHQL.
È uno dei circuiti integrati sulla scheda che necessita di un aggiornamento.
Purtroppo la MS detta legge.
Quanto sia veritiera la cosa e quanto sia marketiong non mi è dato saperlo,
ma viste le politiche restrittive di M$ degli ultimi tempi, potrebbe anche essere tutto vero.
Chiaramente se fossi Asus e non fossi stron...o, rialscerei comunque dei driver non certificati,
sempre che il sistema me li lasci poi installare anche senza quella certificazione.
se ne vadano affanculo, loro non si mettono d'accordo e noi dopo 200 euro dovremmo avere un prodotto "obsoleto"?
lupo rosso
29-11-2013, 14:15
se ne vadano affanculo, loro non si mettono d'accordo e noi dopo 200 euro dovremmo avere un prodotto "obsoleto"?
ti straquoto!!!
spero che asus non ci lasci a piedi!:doh:
dado1979
29-11-2013, 15:32
se ne vadano affanculo, loro non si mettono d'accordo e noi dopo 200 euro dovremmo avere un prodotto "obsoleto"?
Segnatevi questa: la STX funzionerà perfettamente su Windows 8.1 ma non avrà mai un supporto WHQL.
The Witcher
29-11-2013, 17:18
se avrà il supporto, ma non la certificazione, per me il problema non si pone neanche.
dado1979
29-11-2013, 17:26
se avrà il supporto, ma non la certificazione, per me il problema non si pone neanche.
Io credo che sarà così.
lupo rosso
29-11-2013, 17:39
Segnatevi questa: la STX funzionerà perfettamente su Windows 8.1 ma non avrà mai un supporto WHQL.
OK.... ma quando i driver dedicati??
Allora il problema sembra essere dovuto a M$ che non certifica la scheda
per i WHQL a causa di un circuito che non puo' funzionare
correttamente con la specifica dei driver generici di Win UAA.
E difatti quello che dicono e' piu' o meno questo.
Non vi saranno driver di windows 8.1 per le STX. Sarà rilasciato un modello aggiornato
che funziona con l'impostazione dei driver generici UAA per la conformità con WHQL.
Senza tale aggiornamento MS non certifica il WHQL.
È uno dei circuiti integrati sulla scheda che necessita di un aggiornamento.
Purtroppo la MS detta legge.
Quanto sia veritiera la cosa e quanto sia marketiong non mi è dato saperlo,
ma viste le politiche restrittive di M$ degli ultimi tempi, potrebbe anche essere tutto vero.
Chiaramente se fossi Asus e non fossi stron...o, rialscerei comunque dei driver non certificati,
sempre che il sistema me li lasci poi installare anche senza quella certificazione.
Avevo letto in velocità. Speriamo che rilascino almeno dei driver non certificati. Basta che funzionino e non limitino le potenzialità della scheda.
Certo che se veramente fosse così non solo l'han fatta fuori dal vaso con 8 ma hanno imbrattato tutto il muro.
Per il momento non ho intenzione di aggiornare ma in futuro, sperando che si ripiglino un po' con 9 e successivi, chissà...
verdenauta
30-11-2013, 12:31
Per il mio 30esimo mi sono arrivate le Sennheiser HD 598..
ostrega che accoppiata con l'STX............:ave:
lupo rosso
30-11-2013, 16:11
Per il mio 30esimo mi sono arrivate le Sennheiser HD 598..
ostrega che accoppiata con l'STX............:ave:
bella mossa!!auguri
dado1979
30-11-2013, 17:46
Per il mio 30esimo mi sono arrivate le Sennheiser HD 598..
ostrega che accoppiata con l'STX............:ave:
Le 598 hanno un rapporto qualità prezzo altissimo.
verdenauta
30-11-2013, 18:57
bella mossa!!auguri
Devo ringraziare la mia ragazza e i miei amici :) grazie!
s0nnyd3marco
30-11-2013, 19:16
Le 598 hanno un rapporto qualità prezzo altissimo.
Anch'io vorrei fare la stessa accoppiata, ma ho ancora dei dubbi. Mi piacerebbe anche una wireless tipo sennheiser rs 180. Dubbi maledetti :D
Anch'io vorrei fare la stessa accoppiata, ma ho ancora dei dubbi. Mi piacerebbe anche una wireless tipo sennheiser rs 180. Dubbi maledetti :D
Considerando che le seconde sono wireless, io non avrei proprio dubbi in merito.
Da possessore dico anch'io che le HD 598 sono delle ottime cuffie per un utilizzo musicale. Per il gaming sicuramente c'è di meglio ma vanno bene lo stesso.
Io ho le 595, che sono il modello precedente, e mi ci sono trovato assai bene anche con i giochi. Per la musica come sempre dipende dai gusti. Io le trovo buone in quell'ambito, ma non eccezionali. Offrono un'ottima ricostruzione prospettica, ma sono un po' troppo "ruffiane" e alla lunga stancano.
The Witcher
01-12-2013, 12:57
Io credo che sarà così.
almeno adesso si spiega perché non ci sono driver da così tanto tempo.
s0nnyd3marco
01-12-2013, 13:58
Considerando che le seconde sono wireless, io non avrei proprio dubbi in merito.
Da possessore dico anch'io che le HD 598 sono delle ottime cuffie per un utilizzo musicale. Per il gaming sicuramente c'è di meglio ma vanno bene lo stesso.
L'uso che ne andrei a fare e' principalmente musicale, e ogni tanto qualche filmetto. Diciamo che quelle wireless sarebbero particolarmente comode per non avere il cavo di intralcio e quando mi "svacco" sul letto e mi guardo qualche serie tv.
La qualita' audio delle due cuffie e' paragonabile?
Non lo so, non avendole provate, ma tieni conto di una cosa: per ottenere una qualità audio di pari livello devi spendere di più per un modello wireless rispetto ad uno cablato.
Sono passato da delle Aurvana Live! alle HD 598 e le preferisco di gran lunga. Innanzitutto sono meno "pesanti" nel senso che le Creative dopo un'ora di utilizzo mi davan fastidio e dovevo toglierle mentre con le Sennheizer non ho problemi e posso tenerle su per più tempo. Chiaramente sono migliori anche dal punto di vista musicale ma mi sono costate più del triplo...
Se non hai rumori esterni che possono disturbarti o se non vuoi disturbare chi ti sta intorno, ti consiglio di prenderne un paio di aperte.
PS Se proprio le vuoi prendere wireless meglio che ti leggi qualche recensione. Potresti avere rumori di fondo e potrebbero esserci eventuali interferenze. Sinceramente, anche se sono ovviamente più comode senza, quelle wireless non le considererei proprio.
s0nnyd3marco
01-12-2013, 16:55
Non lo so, non avendole provate, ma tieni conto di una cosa: per ottenere una qualità audio di pari livello devi spendere di più per un modello wireless rispetto ad uno cablato.
Sono passato da delle Aurvana Live! alle HD 598 e le preferisco di gran lunga. Innanzitutto sono meno "pesanti" nel senso che le Creative dopo un'ora di utilizzo mi davan fastidio e dovevo toglierle mentre con le Sennheizer non ho problemi e posso tenerle su per più tempo. Chiaramente sono migliori anche dal punto di vista musicale ma mi sono costate più del triplo...
Se non hai rumori esterni che possono disturbarti o se non vuoi disturbare chi ti sta intorno, ti consiglio di prenderne un paio di aperte.
PS Se proprio le vuoi prendere wireless meglio che ti leggi qualche recensione. Potresti avere rumori di fondo e potrebbero esserci eventuali interferenze. Sinceramente, anche se sono ovviamente più comode senza, quelle wireless non le considererei proprio.
Grazie per la rispsta. Nelle varie recensioni che ho cercato (tipo http://www.headfonia.com/sennheiser-rs180/ ) sulle RS180 ne parlano abbastanza bene. Ovviamente non possono competere con le hd650 o hd800, ma hanno il loro perche' per la comodita' dell'assenza del filo.
Per curiosita' quant'e' lungo il cavo delle hd598? Sono disponibili anche in altri colori?
Hai mai sentito le sony mdr 1r?
Ad occhio saran 3 metri. No, sono solo beige.
verdenauta
02-12-2013, 09:30
Si, il cavo è 3 metri, comunque è intercambiabile.
bluefrog
04-12-2013, 13:00
Gli UniXonar 1.71 r2 funzionano perfettamente su W 8.1 Pro x64 sulla mia ST, oltretutto c'è quella piccola applicazione chiamata XonarSwitch che è un vero gioiellino e non fa rimpiangere per nulla il pannello Asus.
The Witcher
04-12-2013, 14:30
Gli UniXonar 1.71 r2 funzionano perfettamente su W 8.1 Pro x64 sulla mia ST, oltretutto c'è quella piccola applicazione chiamata XonarSwitch che è un vero gioiellino e non fa rimpiangere per nulla il pannello Asus.
scaricati!
Grazie :)
Ciao a tutti ragazzi, oggi ho installato la mia nuova STX ma vorrei farvi una domanda: è normale che quando accendo e spengo il pc senta un rumore tipo "tic... tac" (non le mentine :asd:)?
Come quando si preme il bottone di accensione del pc.
Tutto regolare? Lo fa anche a voi?
Ciao a tutti ragazzi, oggi ho installato la mia nuova STX ma vorrei farvi una domanda: è normale che quando accendo e spengo il pc senta un rumore tipo "tic... tac" (non le mentine :asd:)?
Come quando si preme il bottone di accensione del pc.
Tutto regolare? Lo fa anche a voi?
Si, sono i relè di uscita
Si, sono i relè di uscita
Fiù... il 90% delle volte quando acquisto le cose devo rispedirle perché mal funzionanti, temevo fosse successo anche stavolta :asd:
Già che ci sono faccio un'altra domanda...
Come la devo configurare? Il tasso di campionamento, sia dal pannello di controllo che dallo xonar audio center va bene a 192khz?
E per quanto riguarda le modalità dello xonar audio center qual è preferibile per ascoltare SOLO musica? Hi-Fi o musica? E il GX cos'è?
Scusate se faccio tutte queste domande :)
Aspetta che ti risponda qualcuno che la ha..:D
Come vedi dalla firma io ne hoo un'altra..:Prrr:
Metti cmq 44.1khz 16 bit con i cd o musica "standard"
Mi sa che di qua non ci passa più un'anima :asd:
La modalità preferibile per ascoltare musica è Hi-Fi.
La frequenza di campionamento dovrebbe essere significativa solo se ascolti in modalità condivisa, se esci con WASAPI o ASIO, quindi in modalità esclusiva, comanda il file che stai ascoltando.
GX dovrebbe essere qualche effetto.
Considera che la scheda non ce l'ho più da tre anni. :asd:
Ti ringrazio per le risposte Xfree, nel frattempo, scoraggiato, ho trovato una guida inglese proprio sull'argomento, e confermano che si dovrebbe utilizzare Hi-Fi, come hai detto tu e come io stesso avevo supposto (infatti fin da subito l'ho impostato Hi-Fi perché non aggiungeva effetti, ma volevo essere sicuro)
Quindi grazie :)
anche io ho l'accoppiata stx e hd 595,
ma imho i bassi erano troppo bassi e cosi' utilizzo un equalizzatore su foobar,
che ne pensate? come vi trovate (riguardo ai bassi piu' che altro)?
dado1979
05-01-2014, 17:37
anche io ho l'accoppiata stx e hd 595,
ma imho i bassi erano troppo bassi e cosi' utilizzo un equalizzatore su foobar,
che ne pensate? come vi trovate (riguardo ai bassi piu' che altro)?
Mai utilizzato un equalizzatore... ma il suono è una cosa abbastanza soggettiva.
Mai utilizzato un equalizzatore... ma il suono è una cosa abbastanza soggettiva.
bo, pure io ero scettico, ma sui bassi mi sembra troppo bassa, anche con le casse
O forse non è il genere di cuffia che più ti si addice.
O forse non è il genere di cuffia che più ti si addice.
ma, avendo la stessa sensazione con le casse credo sia piu' la scheda audio
cmq con graphic equalizer ho raggiunto un setting che non mi dispiace:D
Non è che a te piacciono i bassi un po' pompati? :D
O magari dipende anche dalle casse che hai, non sapendo l'impianto che hai.
Comunque se hai trovato il setting che ti piace, fregatene di qualunque cosa. ;)
Non è che a te piacciono i bassi un po' pompati? :D
O magari dipende anche dalle casse che hai, non sapendo l'impianto che hai.
Comunque se hai trovato il setting che ti piace, fregatene di qualunque cosa. ;)
al momento al pc ho le kro kraft (che fanno quello che possono) con sdar 2100
prima avevo un creative dtt 2500
si cmq ho gia' seguito il consiglio, poi quando avro' piu' spazio passero' ad altro :sofico:
cmq era una sensazione generale, gli alti mi davano pure un po' fastidio e i bassi erano seminulli, mi sembrava di sentire la musica dal cellulare:D
88fabio88
09-01-2014, 23:55
2014.01.06 update
8.1.8.1822
Xonar Essence STX driver for Windows 8.1 32/64 bit
Beta Version
sono usciti questi driver per 8.1 a chi interessano
lupo rosso
10-01-2014, 07:58
grazie per la segnalazione!
peccato che siano ancora beta!
The Witcher
10-01-2014, 11:31
ma 7 l'hanno mollato? -_________________-
Pazienza, andrò avanti con gli uni xonar.
gigipepe
12-01-2014, 18:43
ciao,
visto che devo cambiare cuffie che oggi hanno deciso di funzionare solo da una parte dopo svariati anni di servizio, a quell'acquisto ero intenzionato ad affiancare una scheda audio seria perchè la realtek integrata non mi ha mai entusiasmato.
Leggendo qua ho visto che le cose sono cambiate, ci si sta spostando verso le asus e qui sorge la domanda spontanea: per un utilizzo prevalente per musica/film più qualche sporadica sparacchiata in gaming, qual'è quella migliore come rapporto prezzo?
io ero intenzionato a prendermi la Asus Xonar Essence STX con le cuffie asus orion pro (prima avevo le senneheiser 5hv2): qualche suggerimento?
vi ringrazio :p
Non conosco tutta la gamma Asus, però la stx si concentra prevalentemente sulla musica. Devi valutare la percentuale di ogni utilizzo. Se ritieni di sfruttarla prevalentemente per gaming e film forse è meglio orientarsi su altro, altrimenti è sicuramente un'ottima scelta :)
Poi devi valutare anche se intendi collegarla in analogico o in digitale. La stx da il meglio di sé un analogico, altre schede (come la esi julia) in digitale.
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
gigipepe
12-01-2014, 21:21
al momento siamo su un buon 60% film/serie tv, 20-20 fra gaming e musica..
quindi mi conviene puntare su quale scheda sonora?:help:
dado1979
13-01-2014, 08:42
ma 7 l'hanno mollato? -_________________-
Pazienza, andrò avanti con gli uni xonar.
Non sono driver x schede video che bisogna cercare di aumentare le prestazioni... una volta che funzionano c'è poco da inventarsi.
bluefrog
13-01-2014, 10:54
Sono usciti anche i nuovi Uni 1.72 che consiglio al posto degli Asus.
dado1979
13-01-2014, 12:20
Sono usciti anche i nuovi Uni 1.72 che consiglio al posto degli Asus.
Perchè?
bluefrog
13-01-2014, 15:31
Perchè?
Ciao caro dado ;) mi chiedi il perché (e fai benissimo, non mi piace mai parlare per sentito dire, avendoli peraltro testati personalmente a fondo fin dalle prime versioni), beh ormai perlomeno noi appassionati di alta fedeltà che bazzichiamo qui da tanto dovremmo sapere che gli Uni apportano una serie di migliorie e ottimizzazioni che gli originali Asus solitamente non hanno.
Qui segue una lista delle migliorie e bugfix vari
http://maxedtech.com/uni-xonar-features/
inoltre c'è la possibilità di scegliere tra il pannello Asus e il C-Media (che a me personalmente non piace ma è apprezzato da molti) e la modalità Low DPC Latency che uso ( Ensures lowest DPC Latency and lowest interferences with the system and sound playback. ) in più:
- il Setup è molto più rifinito e ricco di utili opzioni tra cui la selezione immediata della propria scheda audio (ai fini di una configurazione ottimale e specifica per ciascun modello credo)
- si può benissimo dire che a differenza degli Asus questi driver sono costantemente sotto test da parte di tutti quegli utenti che scelgono di usarli al posto degli originali (direi il 90% degli utenti vista la ormai sempre più crescente fama degli Uni - sono consigliati praticamente in ogni forum nei thread delle schede audio). La cosa positiva in tutto questo è che eventuali problemi o bug vengono costantemente segnalati nella pagina degli Uni il tutto a beneficio della "comunità". Il supporto da parte dell'amministratore nonché programmatore degli Uni è eccellente, puoi verificarlo tu stesso qui
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/#comments
sono driver stabilissimi e "suonano" in modo eccellente (sulla mia ST / Win 8.1).
Qualora decideste di installarli e avete Win 8/8.1 ricordatevi di disabilitare (ad inizio setup mi pare) la spunta riguardo la Digital Signature altrimenti verranno ignorati dal sistema dal momento che non hanno la certificazione (cosa praticamente normale per questo tipo di driver).
Come se non bastasse, in congiunzione a quel fantastico programmino chiamato XonarSwitch ( http://maxedtech.com/xonarswitch-beta-testing/ ) sono davvero perfetti. XonarSwitch è leggerissimo e sostituisce del tutto il pannello Asus (non ha il problema della latenza all'avvio a differenza del pannello Asus che infatti non viene più caricato all'avvio di Win). L'unica cosa è la voce "Hi-Fi" e il settaggio ASIO (ad esempio 24 bit 10 ms) non presenti nello X.S. che dovranno essere abilitati dall'altro pannello (ormai sapete quale ;) )
al momento siamo su un buon 60% film/serie tv, 20-20 fra gaming e musica..
quindi mi conviene puntare su quale scheda sonora?:help:
Onestamente non saprei indirizzarti, perché io sono partito con la volontà di avere una scheda per la musica, quindi mi sono informato solo quelle più adatte in questo ambito.
Sicuramente ci sarà qualche altro utente che ti sa aiutare di più :)
Ciao caro dado ;) mi chiedi il perché (e fai benissimo, non mi piace mai parlare per sentito dire, avendoli peraltro testati personalmente a fondo fin dalle prime versioni), beh ormai perlomeno noi appassionati di alta fedeltà che bazzichiamo qui da tanto dovremmo sapere che gli Uni apportano una serie di migliorie e ottimizzazioni che gli originali Asus solitamente non hanno.
Qui segue una lista delle migliorie e bugfix vari
http://maxedtech.com/uni-xonar-features/
inoltre c'è la possibilità di scegliere tra il pannello Asus e il C-Media (che a me personalmente non piace ma è apprezzato da molti) e la modalità Low DPC Latency che uso ( Ensures lowest DPC Latency and lowest interferences with the system and sound playback. ) in più:
- il Setup è molto più rifinito e ricco di utili opzioni tra cui la selezione immediata della propria scheda audio (ai fini di una configurazione ottimale e specifica per ciascun modello credo)
- si può benissimo dire che a differenza degli Asus questi driver sono costantemente sotto test da parte di tutti quegli utenti che scelgono di usarli al posto degli originali (direi il 90% degli utenti vista la ormai sempre più crescente fama degli Uni - sono consigliati praticamente in ogni forum nei thread delle schede audio). La cosa positiva in tutto questo è che eventuali problemi o bug vengono costantemente segnalati nella pagina degli Uni il tutto a beneficio della "comunità". Il supporto da parte dell'amministratore nonché programmatore degli Uni è eccellente, puoi verificarlo tu stesso qui
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/#comments
sono driver stabilissimi e "suonano" in modo eccellente (sulla mia ST / Win 8.1).
Qualora decideste di installarli e avete Win 8/8.1 ricordatevi di disabilitare (ad inizio setup mi pare) la spunta riguardo la Digital Signature altrimenti verranno ignorati dal sistema dal momento che non hanno la certificazione (cosa praticamente normale per questo tipo di driver).
Come se non bastasse, in congiunzione a quel fantastico programmino chiamato XonarSwitch ( http://maxedtech.com/xonarswitch-beta-testing/ ) sono davvero perfetti. XonarSwitch è leggerissimo e sostituisce del tutto il pannello Asus (non ha il problema della latenza all'avvio a differenza del pannello Asus che infatti non viene più caricato all'avvio di Win). L'unica cosa è la voce "Hi-Fi" e il settaggio ASIO (ad esempio 24 bit 10 ms) non presenti nello X.S. che dovranno essere abilitati dall'altro pannello (ormai sapete quale ;) )
Interessante sta cosa... quasi quasi li provo... per disinstallare gli originale qual è il metodo consigliato? Il classico Driver Sweeper in modalità provvisoria?
bluefrog
13-01-2014, 19:17
Onestamente non saprei indirizzarti, perché io sono partito con la volontà di avere una scheda per la musica, quindi mi sono informato solo quelle più adatte in questo ambito.
Sicuramente ci sarà qualche altro utente che ti sa aiutare di più :)
Interessante sta cosa... quasi quasi li provo... per disinstallare gli originale qual è il metodo consigliato? Il classico Driver Sweeper in modalità provvisoria?
Semplicemente da installazione applicazioni senza modalità provvisoria. Ti chiederà di riavviare, poi se vuoi anche dare una botta di Driver Sweeper (sempre in modalità normale) è ok ma non strettamente necessario. Però, visto che vuoi passare dagli ufficiali agli Uni (che installerà in una cartella differente "\UNi Xonar Audio") allora si, usa anche Driver Sweeper..magari fa una pulizia migliore si sa mai. ;)
Semplicemente da installazione applicazioni senza modalità provvisoria. Ti chiederà di riavviare, poi se vuoi anche dare una botta di Driver Sweeper (sempre in modalità normale) è ok ma non strettamente necessario. Però, visto che vuoi passare dagli ufficiali agli Uni (che installerà in una cartella differente "\UNi Xonar Audio") allora si, usa anche Driver Sweeper..magari fa una pulizia migliore si sa mai. ;)
Ok, ho finalmente trovato la voglia e il tempo di pulire tutto con driver sweeper (che ho scoperto esser diventato driver fusion) e di installare questi uni.
Domande:
1) Io ho installato con QUESTE (http://uppix.net/mlW8Hj.jpg) impostazioni: vanno bene? Low DPC Latency l'ho selezionato su tuo suggerimento, gli altri non sapevo cosa fossero (eccetto il punto riguardante la pulizia) quindi li ho lasciati come di default. Doveva attivare qualcos'altro?
2) Se io apro ad esempio il pannello xonar e modifico qualcosa l'impostazione rimane anche una volta che l'ho chiuso o devo tornare a farlo avviare con windows? E se modifico sia su Xonar che su c-media?
3) Nell'ASIO Control Panel come devo impostare la Latenza e il Bit-Depth? E cosa cambia in pratica?
4) Io su foobar uso WASAPI, può creare problemi visto che questo si basa su ASIO? O sono indipendenti e riferite a cose diverse?
5) In definitiva come devo impostare il tutto per avere la miglior resa nell'ascolto stereo di musica? Dei film non mi interessa, uso delle cuffie usb per quelli e per i giochi. Prima avevo semplicemente impostato Hi-Fi dal pannello Xonar, ora però la situazione è un attimino più complessa.
Grazie in anticipo :)
The Witcher
23-01-2014, 12:26
Giusto per info
driver sweeper è morto e sepolto. Adesso c'è solo driver fusion che possa permettere una pulizia totale (o almeno io non ne ho trovati altri) ed è a pagamento.
Lo potete trovare anche su steam ma costicchia.
Saluti!
C'è anche la versione gratuita di driver fusion, io ho usato proprio quella.
Inviato dal mio U9200 con Tapatalk 2
The Witcher
23-01-2014, 12:47
ah ok. Credevo fosse una versione di prova di 30 giorni.
Consiglio
23-01-2014, 13:15
Giusto per info
driver sweeper è morto e sepolto. Adesso c'è solo driver fusion che possa permettere una pulizia totale (o almeno io non ne ho trovati altri) ed è a pagamento.
Lo potete trovare anche su steam ma costicchia.
Saluti!
Per una pulizia totale dei driver asus, uso il setup di unixonar, nonché i drivers stessi, visto che sono migliori di quelli ufficiali. Driver sweeper uso l'ultima versione (3.2.0) ma solo per i driver nvidia. :)
bluefrog
24-01-2014, 20:11
Ok, ho finalmente trovato la voglia e il tempo di pulire tutto con driver sweeper (che ho scoperto esser diventato driver fusion) e di installare questi uni.
Domande:
1) Io ho installato con QUESTE (http://uppix.net/mlW8Hj.jpg) impostazioni: vanno bene? Low DPC Latency l'ho selezionato su tuo suggerimento, gli altri non sapevo cosa fossero (eccetto il punto riguardante la pulizia) quindi li ho lasciati come di default. Doveva attivare qualcos'altro?
2) Se io apro ad esempio il pannello xonar e modifico qualcosa l'impostazione rimane anche una volta che l'ho chiuso o devo tornare a farlo avviare con windows? E se modifico sia su Xonar che su c-media?
3) Nell'ASIO Control Panel come devo impostare la Latenza e il Bit-Depth? E cosa cambia in pratica?
4) Io su foobar uso WASAPI, può creare problemi visto che questo si basa su ASIO? O sono indipendenti e riferite a cose diverse?
5) In definitiva come devo impostare il tutto per avere la miglior resa nell'ascolto stereo di musica? Dei film non mi interessa, uso delle cuffie usb per quelli e per i giochi. Prima avevo semplicemente impostato Hi-Fi dal pannello Xonar, ora però la situazione è un attimino più complessa.
Grazie in anticipo :)
Ciao,
1) Le impostazioni vanno bene. Io ho tolto la spunta relativa alla pulizia (installazione del SO ex novo) e lo stereo upmix perché non mi serve (solo 2.0 qui, per la musica). Nient'altro da attivare, al limite se non hai un sistema multicanale potevi togliere la spunta che dicevo sopra ma non dovrebbero esserci problemi.
2) Le impostazioni una volta selezionate/modificate sono permanenti. Se ad esempio abiliti il tasto Hi-Fi dal pannello Asus/Xonar, rimane, anche dopo uno o cento riavvii. Personalmente il pannello Asus l'ho avviato una volta soltanto per selezionare il campionamento a 44100 e abilitare Hi-Fi, poi non l'ho più toccato perché sostituito da XonarSwitch (come dicevo nel post precedente). Riguardo il C-Media e le modifiche non ne ho idea..fai delle prove se proprio vuoi ma ti consiglio di usare lo XonarSwitch.
3) 24 bit 10 ms
bit rate e latenza interessano la riproduzione (e registrazione a chi serve)
4) WASAPI ed ASIO sono due cose diverse. Il primo è l'Output proprietario di Windows, il secondo no :D (senza entrare nei particolari..lunghi e noiosi) ed è preferibile. Attenzione però, perché essendo ASIO Bit-perfect prenderà il totale controllo del volume di Windows e non potrai più modificarlo quando è in uso un'applicazione che fa uso di ASIO (come foobar appunto). In questo caso dovrai agire sul volume di foobar o dell'ampli se la scheda è collegata in questo modo.
Seleziona ASIO da foobar e vedi come ti trovi (anche col discorso del volume). Al limite torni a WASAPI Event-Style.
Le impostazioni consigliate per una migliore qualità nella riproduzione di musica in stereo sono praticamente queste elencate...
> pannello windows 24 bit 44100 Hz Qualità professionale
> pannello Asus/Xonar 44KHz 2 canali Hi-Fi selezionato
> ASIO 24 bit 10 ms
> foobar output > ASIO (o WASAPI Event-Style)
> file audio in formato FLAC ;)
Ciao,
1) Le impostazioni vanno bene. Io ho tolto la spunta relativa alla pulizia (installazione del SO ex novo) e lo stereo upmix perché non mi serve (solo 2.0 qui, per la musica). Nient'altro da attivare, al limite se non hai un sistema multicanale potevi togliere la spunta che dicevo sopra ma non dovrebbero esserci problemi.
2) Le impostazioni una volta selezionate/modificate sono permanenti. Se ad esempio abiliti il tasto Hi-Fi dal pannello Asus/Xonar, rimane, anche dopo uno o cento riavvii. Personalmente il pannello Asus l'ho avviato una volta soltanto per selezionare il campionamento a 44100 e abilitare Hi-Fi, poi non l'ho più toccato perché sostituito da XonarSwitch (come dicevo nel post precedente). Riguardo il C-Media e le modifiche non ne ho idea..fai delle prove se proprio vuoi ma ti consiglio di usare lo XonarSwitch.
3) 24 bit 10 ms
bit rate e latenza interessano la riproduzione (e registrazione a chi serve)
4) WASAPI ed ASIO sono due cose diverse. Il primo è l'Output proprietario di Windows, il secondo no :D (senza entrare nei particolari..lunghi e noiosi) ed è preferibile. Attenzione però, perché essendo ASIO Bit-perfect prenderà il totale controllo del volume di Windows e non potrai più modificarlo quando è in uso un'applicazione che fa uso di ASIO (come foobar appunto). In questo caso dovrai agire sul volume di foobar o dell'ampli se la scheda è collegata in questo modo.
Seleziona ASIO da foobar e vedi come ti trovi (anche col discorso del volume). Al limite torni a WASAPI Event-Style.
Le impostazioni consigliate per una migliore qualità nella riproduzione di musica in stereo sono praticamente queste elencate...
> pannello windows 24 bit 44100 Hz Qualità professionale
> pannello Asus/Xonar 44KHz 2 canali Hi-Fi selezionato
> ASIO 24 bit 10 ms
> foobar output > ASIO (o WASAPI Event-Style)
> file audio in formato FLAC ;)
1) ecco, infatti pensavo fosse un po' inutile avendo 2.0, però nel dubbio ho segnato pure quello, vabbè. La prossima volta che mi troverò a doverli installare lo eviterò
2) ok, proverò anche xonarswitch
3) ok
4) perfetto, allora proverò anche asio al posto di wasapi. Per il volume non ci sono problemi, tengo sempre tutto al massimo da windows e dai vari player, regolandolo solo da amplificatore
5) Direi che avevo già impostato tutto nel migliore dei modi quindi (eccetto asio, che era su 16bit)
Ti ringrazio delle delucidazioni :D
bluefrog
24-01-2014, 21:58
1) ecco, infatti pensavo fosse un po' inutile avendo 2.0, però nel dubbio ho segnato pure quello, vabbè. La prossima volta che mi troverò a doverli installare lo eviterò
2) ok, proverò anche xonarswitch
3) ok
4) perfetto, allora proverò anche asio al posto di wasapi. Per il volume non ci sono problemi, tengo sempre tutto al massimo da windows e dai vari player, regolandolo solo da amplificatore
5) Direi che avevo già impostato tutto nel migliore dei modi quindi (eccetto asio, che era su 16bit)
Ti ringrazio delle delucidazioni :D
Si scusami se sul terzo punto non sono stato molto esaustivo ma nello specifico riguardo la latenza non ne so molto..ovviamente latenze minori sono preferibili per una riproduzione più "fluida" e senza ritardi (questo più che altro in fase di registrazione)..ma pare sia utile anche durante la riproduzione.
Di nulla figurati ;)
Si scusami se sul terzo punto non sono stato molto esaustivo ma nello specifico riguardo la latenza non ne so molto..ovviamente latenze minori sono preferibili per una riproduzione più "fluida" e senza ritardi (questo più che altro in fase di registrazione)..ma pare sia utile anche durante la riproduzione.
Di nulla figurati ;)
Tranquillo, la spiegazione era più che sufficiente per avere un'idea :D
Rispolvero questa discussione per dire fine ad un progetto che è arrivato al culmine....
Fase finale la mia opera d'arte è pronta.... adesso posso dire di avere un HTPC per uso esclusivamente audio alimentato tutto interamente in lineare e la differenza c'è è si sente.
Vi elenco i punti salienti del lavoro svolto:
1. scheda madre mini itx fanless via eden C7 assorbimento max circa 1,3A alimentata da lineare con LM317che fornisce tensione di 12V alla picopsu 160XT.
2. Asus xonar ST con cambio condensatori Elna Silmic ii sia per la parte digitale che analogica, bypass condensatori uscita.
3. Completa disabilitazione del molex eliminando quindi totalmente la sezione di alimentazione interna alla scheda audio sino ai regolatori 7805 e 7812 togliendo difatti pure l'inverter per la -12V e il booster di tensione, deleteri alla qualità sonora.
4.Clock sostituito con vanguard 0.1 ppm VCXO alimentato a 3,3V direttamente dal lineare sempre con toroidale e LM317
5. bypass ingressi 3,3V con tagli piste provenienti da slot pci e linearizzazione della 3,3V sempre con Lm317.
6. Alimentazioni completamente lineari a 12V e -12V per opamp burson questa volta con Belleson per la 12V e lm337 per la -12V
7. Alimentazione del DAC pcm 1792A direttamente in lineare a 5V con belleson.
8. Carcassa per asus xonar in alluminio per riduzione RFI/EMI
In questa configurazione è come se avreste un dac esterno, vista l'alimentazione completamente lineare con tutte le uscite che servono alla scheda audio che sono la 3,3V 5V -12V +12V, bypassando di fatto tutta l'alimentazione della scheda madre.
Chi volesse ascoltare questa follia venga da me ho se qualcuno si vuole confrontare sono ben accetto.
Vi invio alcune foto del gioiello musicale cosi Fatto.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/822/hf9c.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/268/x93y.JPG
Complimenti. :cincin:
Curiosità, quanto hai speso in totale?
Quantificare la cifra è difficile visto che prima di arrivare a questo ho fatto diversi upgrade precedenti cmq qualsiasi cifra abbia speso per arrivarci...quando la senti suonare ti passano tutti i malanni.....:D :sofico:
lupo rosso
25-01-2014, 16:56
fffffffffff sto male !:D :eek: :D
complimenti!
Quantificare la cifra è difficile visto che prima di arrivare a questo ho fatto diversi upgrade precedenti cmq qualsiasi cifra abbia speso per arrivarci...quando la senti suonare ti passano tutti i malanni.....:D :sofico:
Di dove sei? Mi piacerebbe un sacco ascoltare il tuo capolavoro...
quando la senti suonare ti passano tutti i malanni.....:D :sofico:
poi pensi che con la stessa cifra ti saresti potuto comprare un mega DAC super-mega-iper-audiofigo e ti tornano scimmia e malanni :D:D:D
Se alimentavi tutto a batteria da 12 forse facevi prima...:p
Se mi spieghi come faresti ad alimentare una asus con burson tutto a batteria te ne ne sarei riconoscente....:fagiano: :mbe:
Di dove sei? Mi piacerebbe un sacco ascoltare il tuo capolavoro...
Sono siciliano se ti trovi nei paraggi magari ci si sente
Peccato però' che per alimentare l'asus c'è bisogno di quattro alimentazioni diverse... :Prrr:
Se mi spieghi come faresti ad alimentare una asus con burson tutto a batteria te ne ne sarei riconoscente....:fagiano: :mbe:
Ci sono amplificatori integrati e non in classe T o D alimentati a batterie
Giulio_S
30-01-2014, 12:33
Personalmente il pannello Asus l'ho avviato una volta soltanto per selezionare il campionamento a 44100 e abilitare Hi-Fi, poi non l'ho più toccato perché sostituito da XonarSwitch (come dicevo nel post precedente).
Piccola precisazione riguardo l'impostazione Hi-Fi del pannello ASUS. Di fatto non è altro che un preset che disattiva tutte le elaborazioni del suono, tipo DSP, equalizzazione, vari effetti Dolby, ecc.
Non fa altre cose "magiche" dietro le quinte, per cui si può tranquillamente ottenere lo stesso risultato usando XonarSwitch subito dopo l'installazione del driver, senza passare per il pannello ASUS, semplicemente tenendo tutti gli effetti esplicitamente disattivati.
Che poi sarebbe più comodo avere i preset, specie quello Hi-Fi, anche in XonarSwitch, invece che correre dietro ai vari settaggi, non ci piove. L'aggiunta dell'opzione in effetti è già prevista.
RoUge.boh
03-02-2014, 07:57
Ciao ragazzi avrei una domanda(spero di non essere sparato) ma la STX per un uso anche da gaming (diciamo 60% gioco30% musica e il rimanente film) me la consigliate? tutto ovviamente rigorosamente in cuffia...:fagiano: :fagiano:
lupo rosso
03-02-2014, 08:28
Ciao ragazzi avrei una domanda(spero di non essere sparato) ma la STX per un uso anche da gaming (diciamo 60% gioco30% musica e il rimanente film) me la consigliate? tutto ovviamente rigorosamente in cuffia...:fagiano: :fagiano:
ciao!!
l uso della mia STX sarebbe paragonabile al tuo !
non mi trovo bene...ma benissimo!
è fantastica anche nel game !:D
RoUge.boh
03-02-2014, 08:50
ciao!!
l uso della mia STX sarebbe paragonabile al tuo !
non mi trovo bene...ma benissimo!
è fantastica anche nel game !:D
ok ottimo ^^ allora STX sia in accoppiamento a delle sennheiser pc 360 (me le aveano regalate l'anno scorso)
lupo rosso
03-02-2014, 09:19
comunque valuta anche altro,e poi decidi!
RoUge.boh
03-02-2014, 13:31
no che potevo prendere una STX a buon prezzo e quindi l'ho presa :)
l'unica cosa in cui ero titubante erano i giochi :) ma se mi dici che va benissimo allora presa :)
per win 8.1 consigliate gli ufficiali?
lupo rosso
03-02-2014, 13:44
con i driver ufficiali mai avuto problemi!
anche in game con diversi giochi no problem ...anzi!!:D :D :D
Salve ragazzi
Dunque in questi giorni ho avuto la (bella) idea di acquistare un preamplificatore, senza dilungarmi su modello e performance dico subito che anche questo pre ha gli op amp modificabili e mi è stato consegnato con degli opa gia upgradati, insieme al preamp mi sono stati dati due op-amp a discreti che a guardarli mi sembrano con attacco dip8 proprio come la nostra xonar :D
A questo punto mi è balenata l'idea di pazzarli sulla xonar solo che vorrei avere conferma dell'effettivo funzionamento in modo da non sfasciare nulla.
Ecco le foto degli opamp :
http://s27.postimg.org/5q1528vhb/IMG_20140204_174052.jpg (http://postimg.org/image/5q1528vhb/)
http://s27.postimg.org/sdge8eb1b/IMG_20140204_174119.jpg (http://postimg.org/image/sdge8eb1b/)
Le caratteristiche elettriche non le conosco quindi non saprei dirvi, so solo che quel filo bianco serve per la massa e quindi probabilmente andrebbe attaccato al case.
Aspetto lumi dagli esperti :D
dado1979
04-02-2014, 17:03
Salve ragazzi
Dunque in questi giorni ho avuto la (bella) idea di acquistare un preamplificatore, senza dilungarmi su modello e performance dico subito che anche questo pre ha gli op amp modificabili e mi è stato consegnato con degli opa gia upgradati, insieme al preamp mi sono stati dati due op-amp a discreti che a guardarli mi sembrano con attacco dip8 proprio come la nostra xonar :D
A questo punto mi è balenata l'idea di pazzarli sulla xonar solo che vorrei avere conferma dell'effettivo funzionamento in modo da non sfasciare nulla.
Ecco le foto degli opamp :
http://s27.postimg.org/5q1528vhb/IMG_20140204_174052.jpg (http://postimg.org/image/5q1528vhb/)
http://s27.postimg.org/sdge8eb1b/IMG_20140204_174119.jpg (http://postimg.org/image/sdge8eb1b/)
Le caratteristiche elettriche non le conosco quindi non saprei dirvi, so solo che quel filo bianco serve per la massa e quindi probabilmente andrebbe attaccato al case.
Aspetto lumi dagli esperti :D
Non puoi farlo... sono degli opamp singoli e la STX necessità di opamp doppi.
Mi sembrano degli Earth comunque.
Non puoi farlo... sono degli opamp singoli e la STX necessità di opamp doppi.
Mi sembrano degli Earth comunque.
Peccato, mi piange il cuore a tenerli così senza usare.
Non esiste una adattatore da 2 singoli a 1 doppio in modo che li piazzo sull'I/V ? :D
p.s. non sono gli earth, sono i MOON.
verdenauta
12-02-2014, 12:25
Ciao ragazzi,
avrei una domanda.
Voi come settate per l'ascolto (ovviamente in stereofonia) dei FLAC, o mp3 a 320Kbs?
Uso foobar con i wasapi a 24, nel pannello di controllo asus e in quello dei dispositivi di riproduzione setto sempre a 24bit, ma il tasso di campionamento a 48KHz o 96KHz?
Si dovrebbere notare le differenze fra questi due tassi con le sorgenti audio in questione?
RoUge.boh
12-02-2014, 16:07
Ciao ragazzi,
avrei una domanda.
Voi come settate per l'ascolto (ovviamente in stereofonia) dei FLAC, o mp3 a 320Kbs?
Uso foobar con i wasapi a 24, nel pannello di controllo asus e in quello dei dispositivi di riproduzione setto sempre a 24bit, ma il tasso di campionamento a 48KHz o 96KHz?
Si dovrebbere notare le differenze fra questi due tassi con le sorgenti audio in questione?
dipende sempre dal brano, sovracampionare non comporta nessun beneficio.
Sir Alamon
12-02-2014, 18:22
a questo proposito avrei una domanda. Sono su Windows8. Ho una xonar ST. I driver sono gli ultimi unixonar. Ho un brano in Flac (e alac) a 96khz/24bit. In alcuni passaggi il brano "gracchia". E' difficile da sentire ma è evidente. Lo fa sia con foobar (sia WASAPI che ASIO) che con itunes (sia mettendo sessione audio windows che directsound).
Ho impostato i 96khz 24bit SIA su itunes, che su quicktime, che nel pannello xonar che nella periferica di windows.
Non riesco a capire cosa potrebbe essere.
dado1979
13-02-2014, 08:38
Peccato, mi piange il cuore a tenerli così senza usare.
Non esiste una adattatore da 2 singoli a 1 doppio in modo che li piazzo sull'I/V ? :D
p.s. non sono gli earth, sono i MOON.
Credo che quell'adattatore si chiami "adattatore Browndog"... cercalo.
Sir Alamon
14-02-2014, 11:40
ciao lo fa anche con gli asus. A questo punto POTREBBE essere il brano, ma non ho modo di provarlo da altre parti. In realtà ho trovato un altro brano che fa la stessa cosa (o molto simile).
Se tu avessi la possibilità di provarlo da un'altra parte ti potrei mandare i brani in pvt e mi fai sapere :)
zodiarkzero
17-02-2014, 22:34
Salve, ho comprato la scheda audio PCI Asus xonar essence stx ; quindi, normalmente, scollego il pc dalla corrente, attacco la scheda alla pci, attacco il molex, chiudo il case, ricollego il pc alla corrente, e lo accendo.
Non alimenta più nulla, né il monitor né la tastiera (il mouse sì, lol); si accendono le luci del case e le ventole vanno.
E' come se la scheda madre non volesse partire.
Tolgo la scheda, e tutto funziona allegramente.
Penso sia un problema della scheda allora, chiedo una sostituzione, ma il problema persiste.
Le istruzioni per metterla tanto sono solo di collegarla alla PCI e all'alimentazione molex, non credo di aver sbagliato una cosa così elementare.
Ho provato anche a cambiare alimentatore, ma nulla.
Non credo sia un problema di bassa alimentazione perché ho un alimentatore da 600W.
Scheda Madre: Gigabyte z77-DS3H.
CPU: Intel Core i3 3.10Ghz 2100 Sandy Bridge
RAM: 8 Gbytes DDR3
Scheda grafica: NVIDIA GeForce 210
Qualcuno può aiutarmi, per favore? Sto impazzendo
Giulio_S
18-02-2014, 13:23
Salve, ho comprato la scheda audio PCI Asus xonar essence stx ; quindi, normalmente, scollego il pc dalla corrente, attacco la scheda alla pci, attacco il molex, chiudo il case, ricollego il pc alla corrente, e lo accendo.
Non alimenta più nulla, né il monitor né la tastiera (il mouse sì, lol); si accendono le luci del case e le ventole vanno.
E' come se la scheda madre non volesse partire.
Tolgo la scheda, e tutto funziona allegramente.
Penso sia un problema della scheda allora, chiedo una sostituzione, ma il problema persiste.
Le istruzioni per metterla tanto sono solo di collegarla alla PCI e all'alimentazione molex, non credo di aver sbagliato una cosa così elementare.
Ho provato anche a cambiare alimentatore, ma nulla.
Non credo sia un problema di bassa alimentazione perché ho un alimentatore da 600W.
Scheda Madre: Gigabyte z77-DS3H.
CPU: Intel Core i3 3.10Ghz 2100 Sandy Bridge
RAM: 8 Gbytes DDR3
Scheda grafica: NVIDIA GeForce 210
Qualcuno può aiutarmi, per favore? Sto impazzendo
Avevo letto tempo fa che gli slot PCI delle MB Z77 potevano creare problemi di compatibilità, in quanto il supporto è ottenuto con un chip extra.
Ora sinceramente non ricordo dove l'avevo letto, e la mia MB non è Z77, quindi non ho esperienza diretta, ma penso che una ricerca che includa il tuo tipo di chipset (Z77) e il modello della scheda audio dovrebbe consentirti di verificare.
Se quello è il problema, temo che tu non abbia molta scelta, a meno che avessi già intenzione di upgradare la MB: cambiare la ST con una STX, anche se molti sostengono che la ST suona meglio e inoltre la STX non è compatibile con la scheda H6 nel caso un domani avessi voluto il 7.1 analogico.
zodiarkzero
18-02-2014, 14:49
Avevo letto tempo fa che gli slot PCI delle MB Z77 potevano creare problemi di compatibilità, in quanto il supporto è ottenuto con un chip extra.
Ora sinceramente non ricordo dove l'avevo letto, e la mia MB non è Z77, quindi non ho esperienza diretta, ma penso che una ricerca che includa il tuo tipo di chipset (Z77) e il modello della scheda audio dovrebbe consentirti di verificare.
Se quello è il problema, temo che tu non abbia molta scelta, a meno che avessi già intenzione di upgradare la MB: cambiare la ST con una STX, anche se molti sostengono che la ST suona meglio e inoltre la STX non è compatibile con la scheda H6 nel caso un domani avessi voluto il 7.1 analogico.
Ho una STX, non una ST.
Ho provato a cercare, ma non ho trovato nessuno che abbia avuto queste problematiche..
Scusa l'ignoranza, ma in teoria dovrebbe funzionare, giusto?
Non è risolvibile in nessun modo questo problema?
Upgradare la MB ora mi sta scomodo in un modo assurdo...
Giulio_S
18-02-2014, 16:16
Ho una STX, non una ST.
Hai ragione ho fatto casino io tra i due modelli. Hai scritto scheda audio PCI e io ho letto ST anche se c'era chiaramente scritto STX.
Sembrerebbe però comunque un qualche tipo di incompatibilità, visto che cambiando la scheda il problema non scompare.
Immagino tu abbia già provato a cambiare slot e ad aggiornare il firmware della MB.
Altri suggerimenti che mi vengono in mente sono di togliere fisicamente o disabilitare nel bios tutto ciò che non è strettamente indispensabile, per vedere se almeno in alcune condizioni la MB riesce a fare il POST con la STX installata. Se arrivi a quel punto, poi puoi reinserire / riabilitare il resto un elemento alla volta per vedere cosa va in conflitto.
RoUge.boh
18-02-2014, 16:31
non ti ho risposto perche non avevo idea se non quello di:
*scheda madre aggiornata all'ultimo bios?
*slot diverso? prova anche quello 16x potenzialmente usato per uno crossfire/SLI
*esorcista?
zodiarkzero
18-02-2014, 16:33
Hai ragione ho fatto casino io tra i due modelli. Hai scritto scheda audio PCI e io ho letto ST anche se c'era chiaramente scritto STX.
Sembrerebbe però comunque un qualche tipo di incompatibilità, visto che cambiando la scheda il problema non scompare.
Immagino tu abbia già provato a cambiare slot e ad aggiornare il firmware della MB.
Altri suggerimenti che mi vengono in mente sono di togliere fisicamente o disabilitare nel bios tutto ciò che non è strettamente indispensabile, per vedere se almeno in alcune condizioni la MB riesce a fare il POST con la STX installata. Se arrivi a quel punto, poi puoi reinserire / riabilitare il resto un elemento alla volta per vedere cosa va in conflitto.
Ho provato ovviamente a cambiare slot, e nulla. Per quanto riguarda il resto, se devo essere sincero non ne sono capace.
Fisicamente sono ridotto al minimo indispensabile, e nel bios ho esperienza = 0(non ne ho mai avuto la necessità, più che altro ) e poi odio il bios uefi :mc: , quindi metterci le mani così mi sembra sconsiderato. Qualche consiglio più specifico? Non voglio farti perder tempo, ma sono disperato. Avevo 200€ da Gennaio ad Aprile e ne ho spesi 180 lì, vorrei che almeno funzionasse :D
RoUge.boh
18-02-2014, 16:43
Ho provato ovviamente a cambiare slot, e nulla. Per quanto riguarda il resto, se devo essere sincero non ne sono capace.
Fisicamente sono ridotto al minimo indispensabile, e nel bios ho esperienza = 0(non ne ho mai avuto la necessità, più che altro ) e poi odio il bios uefi :mc: , quindi metterci le mani così mi sembra sconsiderato. Qualche consiglio più specifico? Non voglio farti perder tempo, ma sono disperato. Avevo 200€ da Gennaio ad Aprile e ne ho spesi 180 lì, vorrei che almeno funzionasse :D
Dicci che scheda madre hai? aggiornare un bios non è difficile, e potrebbe risolvere visto che le stiamo provando tutte.
Giulio_S
18-02-2014, 17:37
Qualche consiglio più specifico? Non voglio farti perder tempo, ma sono disperato. Avevo 200€ da Gennaio ad Aprile e ne ho spesi 180 lì, vorrei che almeno funzionasse :D
Non è questione di perdere tempo, più che altro per me è difficile dare consigli specifici senza conoscere il BIOS della tua scheda madre.
Prova magari a dare un'occhiata al thread ufficiale delle Gigabyte Z77:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2462814
per vedere se ci sono istruzioni passo-passo per l'upgrade del BIOS o guide sulle varie opzioni. Altrimenti prova a postare e a chiedere aiuto lì.
Intervenire su determinate cose senza avere esperienza può portarti a non riuscire più ad avviare Windows o peggio, e non lo dico per spaventarti ma per evitare che nel tentare di risolvere un problema, per quanto fastidioso, alla scheda audio, ti ritrovi poi in una situazione ancora più ingarbugliata.
zodiarkzero
18-02-2014, 21:40
Dicci che scheda madre hai? aggiornare un bios non è difficile, e potrebbe risolvere visto che le stiamo provando tutte.
La scheda madre è una Gigabyte z77-DS3H .
zodiarkzero
20-02-2014, 18:56
Non è questione di perdere tempo, più che altro per me è difficile dare consigli specifici senza conoscere il BIOS della tua scheda madre.
Prova magari a dare un'occhiata al thread ufficiale delle Gigabyte Z77:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2462814
per vedere se ci sono istruzioni passo-passo per l'upgrade del BIOS o guide sulle varie opzioni. Altrimenti prova a postare e a chiedere aiuto lì.
Intervenire su determinate cose senza avere esperienza può portarti a non riuscire più ad avviare Windows o peggio, e non lo dico per spaventarti ma per evitare che nel tentare di risolvere un problema, per quanto fastidioso, alla scheda audio, ti ritrovi poi in una situazione ancora più ingarbugliata.
Ho chiesto aiuto là, ma mi hanno risposto solo due persone che mi dicono di non aver avuto problemi del genere (ma hanno schede madri leggermente diverse e hanno avuto schede audio differenti, quindi non so quanto possono essermi stati utili ).
Il BIOS l'ho upgradato, ma non è cambiato proprio nulla.
Non esistono altre soluzioni, giusto ?
A me non viene più in mente nulla..
RoUge.boh
20-02-2014, 22:11
Non mi ricordo.. L'hai provata su un'altro computer
Inviato dal mio Nexus 5
armix1990
26-02-2014, 22:00
Ciao a tutti!
un informazione... possiedo le Logitech Z906 e ho acquistato oggi la scheda audio Asus Xonar Essence STX. Le casse sono collegate con il cavo ottico e adattatore TOSLINK all'uscita SPDIF OUT. La scheda audio è settata in Dolby Digital Live (in modo tale da avere un audo Dolby anche nei film in blu-ray), ma c'è un problema... se ascolto la musica sento solo dalle due casse (sinistra e destra) e non da tutte e 5 anche se sul ricevitore delle Logitech è acceso il led su Decode. Sbaglio qualcosa io oppure questa scheda funziona così sulla musica? Perchè nei film con Dolby sento su tutti e 5 i satelliti (la voce sulla cassa centrale etc etc...)
Soluzioni?
Grazie :)
verdenauta
27-02-2014, 09:55
Ciao a tutti!
un informazione... possiedo le Logitech Z906 e ho acquistato oggi la scheda audio Asus Xonar Essence STX. Le casse sono collegate con il cavo ottico e adattatore TOSLINK all'uscita SPDIF OUT. La scheda audio è settata in Dolby Digital Live (in modo tale da avere un audo Dolby anche nei film in blu-ray), ma c'è un problema... se ascolto la musica sento solo dalle due casse (sinistra e destra) e non da tutte e 5 anche se sul ricevitore delle Logitech è acceso il led su Decode. Sbaglio qualcosa io oppure questa scheda funziona così sulla musica? Perchè nei film con Dolby sento su tutti e 5 i satelliti (la voce sulla cassa centrale etc etc...)
Soluzioni?
Grazie :)
Ciao, diciamo che questa scheda è pensata per la stereofonia..canale destro e canale sinistro. Se collegi l'uscita SPDIF praticamente non sfrutti per niente l'acquisto che hai fatto..se leggi qualche pagina indietro troverai tutti i dettagli!
armix1990
27-02-2014, 10:32
Ciao, diciamo che questa scheda è pensata per la stereofonia..canale destro e canale sinistro. Se collegi l'uscita SPDIF praticamente non sfrutti per niente l'acquisto che hai fatto..se leggi qualche pagina indietro troverai tutti i dettagli!
Immaginavo infatti, rimanderò ad Amazon la scheda :P grazie per la risposta precisa!! :D
ciao a tutti ragazzi è da un pò che ho la asus xonar exxence stx, per il momento ho installato solo i driver aggiornati asus, vorrei chiedrvi come posso sfruttare al meglio questa scheda con la musica? ho sentito parlare di plug in esterni, ASIO WASAPI ecc ecc, potete farmi capire meglio?? che mi xonsigliate di installare per ascolatre al meglio la musica e videogiocare?
un saluto e grazie in anticipo
verdenauta
28-02-2014, 09:48
ciao a tutti ragazzi è da un pò che ho la asus xonar exxence stx, per il momento ho installato solo i driver aggiornati asus, vorrei chiedrvi come posso sfruttare al meglio questa scheda con la musica? ho sentito parlare di plug in esterni, ASIO WASAPI ecc ecc, potete farmi capire meglio?? che mi xonsigliate di installare per ascolatre al meglio la musica e videogiocare?
un saluto e grazie in anticipo
Ciao, per ascoltare la musica al meglio ti consiglio di usare foobar.
Puoi scaricarlo direttamente da foobar2000.org, sia il software che il plugin wasapi.
Poi dal pannello di controllo puoi impostare o gli asio o i wasapi, e vedi come vai meglio..puoi trovare tante info anche sul th ufficiale di foobar.
emanuele666
07-03-2014, 09:50
Salve :D Ho da poco assemblato un impiantino entry level (in firma) che utilizzo principalmente per un ascolto musicale (CD e Vinili). In questi giorni ho deciso di sfruttarlo anche per il mio PC (gaming, dvd, bluray e musica liquida, sempre a due canali anche se sto preventivando l'acquisto di un sub) collegando una Creative SB X-FI Titanium Fatality all'ingresso AUX dell'ampli tramite un buon cavo 3,5mm>RCA. Il suono è veramente soddisfacente e sono molto contento del risultato finale (nessun fruscio o distorsione, anche ad alti volumi). Vedo però che questa Asus ha uscite RCA, secondo voi vale la pena acquistarla solo per sfruttare questo tipo di collegamento (rca>rca) rispetto a come mi sono organizzato ora (minijack-rca), o butto via i soldi inutilmente? :stordita:
Se pensi che sia da comprare solo per le uscite rca forse nnon ti sono chiare molte cose..:D
Tagliando corto alla tua domanda presupponendo che non ascolti mp3 256Kb direi di sì
emanuele666
07-03-2014, 13:05
Se pensi che sia da comprare solo per le uscite rca forse nnon ti sono chiare molte cose..:D
Tagliando corto alla tua domanda presupponendo che non ascolti mp3 256Kb direi di sì
Spiegati :D
Spiegati :D
Il collegamento rca è sicuramente migliore del jack, ma è tutta la scheda a partire dal dac allo stadio di uscita a fare la differenza con la tua che è nata per uso ludico è inutile girarci attorno, questa o la mia che vedi in firma sono nate per uso audio
emanuele666
07-03-2014, 13:29
Il collegamento rca è sicuramente migliore del jack, ma è tutta la scheda a partire dal dac allo stadio di uscita a fare la differenza con la tua che è nata per uso ludico è inutile girarci attorno, questa o la mia che vedi in firma sono nate per uso audio
Capito! :D Dunque l'acquisto non è così insensato XD Ovvio che mi piacerebbe un po' di versatilità, cioè, oltre a musica liquida la sfrutterei per film e giochi (sempre a due canali, si intende)...
edit: in soldoni non vorrei guadagnarci molto nell'ascolto musicale (che su pc è più uno sfizio/comodità) mentre magari perderci sul lato "intrattenimento" (gaming, film...) XD
emanuele666
08-03-2014, 09:34
Ho adocchiato una Sound Blaster X-Fi Titanium HD che sulla carta pare più versatile della Xonar, pareri? :p
Ho adocchiato una Sound Blaster X-Fi Titanium HD che sulla carta pare più versatile della Xonar, pareri? :p
Vedo che non hai capito..
emanuele666
08-03-2014, 10:52
Vedo che non hai capito..
Probabile XD Ho citato la Creative perché 'simile' come concezione alla Xonar. Il fatto è che vorrei migliorare il mio sistema (PC) per un ascolto musicale di qualità enfatizzando appunto questo aspetto (forse carente nella mia attuale, essendo concepita per un uso gaming) senza però rinunciare al lato 'intrattenimento'. L'ascolto è sempre a due canali. Non so se mi sono spiegato :D
http://www.avmagazine.it/news/mobile/asus-essence-stx-ii-71-scheda-audio-hi-end_9066.html
http://www.avmagazine.it/news/mobile/asus-essence-stx-ii-71-scheda-audio-hi-end_9066.html
Volevo linkare la stessa notizia, non mi ero accorto che l'avevi già fatto...
Ora interessa sapere quanto si svaluteranno le STX/ST vecchia serie. :(
RoUge.boh
15-03-2014, 15:05
Volevo linkare la stessa notizia, non mi ero accorto che l'avevi già fatto...
Ora interessa sapere quanto si svaluteranno le STX/ST vecchia serie. :(
mah non penso tanto....alla fine nel reparto audio è sempre un'ottima scheda.
Volevo linkare la stessa notizia, non mi ero accorto che l'avevi già fatto...
Ora interessa sapere quanto si svaluteranno le STX/ST vecchia serie. :(
Perchè la vuoi vendere? Anche se si svaluta per me non è un problema tanto me la tengo. L'upgrade non penso che valga la pena, l'importante è il supporto driver. Spero non venga abbandonata.
La mia l'ho acquistata sulla baia per 130 euro circa, rischiando ma mi è andata bene.
Certo che se ora dovessi acquistarne una penso che prenderei quest'ultima, prezzo permettendo.
Le vecchie schede usciranno di produzione ed è plausibile che le nuove schede si piazzeranno ad un prezzo simile. Lo so che in questo ambito non si "invecchia" però una piccola svalutazione ci sta. Oltretutto come dice Varg87, sperando vengano supportate con nuovi driver. Altrimenti se asus fa la sciocchezza di abbandonarle, allora la svalutazione a lungo andare è assicurata.
Ora la STX la uso solo come trasporto per il teac ud-h01.
Se penso di venderla sarà meglio che mi decida al più presto... :(
lupo rosso
15-03-2014, 18:13
scusate ma non riesco a seguirvi!!!
quindi secondo il vostro ragionamento ...ogni qualvolta esce qualcosa di nuovo voi cambiate hardware?:eek:
scusate ma non riesco a seguirvi!!!
quindi secondo il vostro ragionamento ...ogni qualvolta esce qualcosa di nuovo voi cambiate hardware?:eek:
Beh... diciamo che è più o meno la "malattia" che colpisce ogni pc gamer o comunque ogni appassionato di pc o tecnologia in generale.
Però io non credo di aver dette nulla di simile...
lupo rosso
15-03-2014, 19:18
Beh... diciamo che è più o meno la "malattia" che colpisce ogni pc gamer o comunque ogni appassionato di pc o tecnologia in generale.
Però io non credo di aver dette nulla di simile...
:read: :asd: sarà forse anche la mia malattia????:D
Phantom II
16-03-2014, 13:59
Beh... diciamo che è più o meno la "malattia" che colpisce ogni pc gamer o comunque ogni appassionato di pc o tecnologia in generale.
Lasciamo perdere le malattie e chiamiamo le cose col proprio nome: consumismo che spesso fa rima con stupidità dal momento che ha ben poco a che fare con l'appagamento di bisogni obiettivi.
Ciao ragazzi
Ho un problema fastidioso che mi affligge, ho degli auricolari samsung in ear collegati al pannello frontale del mio case cooler master haf 932 il problema è che quando faccio partire un gioco sento un diaturbo nelle cuffie tipo fischietto che cambia di intensita quando clicco col muose su un menu o impostazioni ecc ecc, come posso risolvere il problema? Dite che se cambio cuffia con una migliore risolvo? È come se il suono che sento viene dal case e mi viene riproposto in cuffia il disturbo si sente in lontananza ma è fastidioso e lo sentono anche le persone con cui parlo al microfono ma solo quando sono in un gioco, sul desktop non si sente nulla! Aiutoooooo
Salve ragazzi.
Vorrei passare dalla mia Xonar D2X alla Xonars Essence Stx modificata.
Sono stati cambiati i tre opamp di base :
AD8620ARZ e 2 LME49720HA
Volevo chiedervi se il miglioramento è evidente visto che quelli di base costano pochi euro.
Inoltre vorrei chiedervi se con questa scheda è possibile usufruire del dolby digital 5.1 come al momento con la Xonar D2X.(insomma ascoltare i film)
Grazie :)
Qualcuno ha notizie sulla STX II ?
Consiglio
08-04-2014, 20:22
Salve ragazzi.
Vorrei passare dalla mia Xonar D2X alla Xonars Essence Stx modificata.
Sono stati cambiati i tre opamp di base :
AD8620ARZ e 2 LME49720HA
Volevo chiedervi se il miglioramento è evidente visto che quelli di base costano pochi euro.
Inoltre vorrei chiedervi se con questa scheda è possibile usufruire del dolby digital 5.1 come al momento con la Xonar D2X.(insomma ascoltare i film)
Grazie :)
Il miglioramento è evidente se hai un impianto di fascia alta e non i sistemini desktop. La st è nata per riprodurre in stereo, non ha senso farla riprodurre un 5.1. :)
...o se usa delle buone cuffie.
Consiglio
08-04-2014, 20:33
Penso che sia sottinteso :)
Qualcuno ha notizie sulla STX II ?
Cominciano a girare i preorder
199 x la STX 2 liscia e 239 per la versione 7.1
Consiglio
09-04-2014, 23:37
239 per la versione 7.1
per quanto possa essere utile :asd:
The Witcher
10-04-2014, 00:01
più che per il 7.1 sono più preoccupato per il supporto :asd:
Se sarà come la stx 1 siamo a "cavallo" :asd:
Chi di voi utilizza XonarSwitch? Non vi pare che sia troppo invadente? Se non lo autorizzo a collegarsi ad internet non funziona e non ne vedo il motivo (aggiornamenti a parte ma li posso cercare a mano).
Salve ragazzi, un consiglio invece di comperare un dac volevo sapere se mi conviene acquistare una asus Xonar Essence STX
volendo recuperare questo pc
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2606047
cpu Phenom x4-965 BE
ASUS Serie ROG Crosshair III Formula
Memorie OCZ 4 gb (2x2) ocz3p1600lv4gk
Scheda video ZOTAC geforce gts 450
Alimentatote tagan PipeRock 600 watt
hard disk Western Digital Raptor WD740ADFD 74 gb da 10000 rpm
da incrementare con altro più capiente o esterno su usb
Masterizzatore DVD Marca LG
per un ascolto sul mio impianto Hi-fi
pre e finale YAMAHA C/M 80 E CASSE ESB 7/06
http://forum.videohifi.com/discussion/351133/un-sogno-diventa-realta-esb-706-ii-serie#Item_120
cosa mi consigliate e quale programma usare?
grazie
Rispolvero questa discussione per dire fine ad un progetto che è arrivato al culmine....
Fase finale la mia opera d'arte è pronta.... adesso posso dire di avere un HTPC per uso esclusivamente audio alimentato tutto interamente in lineare e la differenza c'è è si sente.
Vi elenco i punti salienti del lavoro svolto:
1. scheda madre mini itx fanless via eden C7 assorbimento max circa 1,3A alimentata da lineare con LM317che fornisce tensione di 12V alla picopsu 160XT.
2. Asus xonar ST con cambio condensatori Elna Silmic ii sia per la parte digitale che analogica, bypass condensatori uscita.
3. Completa disabilitazione del molex eliminando quindi totalmente la sezione di alimentazione interna alla scheda audio sino ai regolatori 7805 e 7812 togliendo difatti pure l'inverter per la -12V e il booster di tensione, deleteri alla qualità sonora.
4.Clock sostituito con vanguard 0.1 ppm VCXO alimentato a 3,3V direttamente dal lineare sempre con toroidale e LM317
5. bypass ingressi 3,3V con tagli piste provenienti da slot pci e linearizzazione della 3,3V sempre con Lm317.
6. Alimentazioni completamente lineari a 12V e -12V per opamp burson questa volta con Belleson per la 12V e lm337 per la -12V
7. Alimentazione del DAC pcm 1792A direttamente in lineare a 5V con belleson.
8. Carcassa per asus xonar in alluminio per riduzione RFI/EMI
In questa configurazione è come se avreste un dac esterno, vista l'alimentazione completamente lineare con tutte le uscite che servono alla scheda audio che sono la 3,3V 5V -12V +12V, bypassando di fatto tutta l'alimentazione della scheda madre.
Chi volesse ascoltare questa follia venga da me ho se qualcuno si vuole confrontare sono ben accetto.
Vi invio alcune foto del gioiello musicale cosi Fatto.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/822/hf9c.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/268/x93y.JPG
ho visto il thread su altro forum dove hai dettagliato il lavoro e pur non avendo molta dimestichezza ti faccio veramente i complimenti per quello che sei stato capace di realizzare :eek: ciccio1112 sei grande
http://www.next...........com/forum/cmp2-cmp-cplay/81650-autocostruzione-alimentatore-lineare-2.html
Se ti fa piacere posta qualche foto del frontale
Qualcuno ha notizie sulla STX II ?
Prima review:
http://www.reviewstudio.net/1744-asus-essence-stx-ii-soundcard-review-pc-s-high-end-audio
Chissà perchè provano solo le cuffie e manco se passa un segnale nativo DSD...
raga questa scheda audio e' ingrado di pilotare la sennheiser hd650?
la hd650 ha 300ohm
s0nnyd3marco
01-05-2014, 15:30
Da quello che ho letto su headfi si.
raga questa scheda audio e' ingrado di pilotare la sennheiser hd650?
la hd650 ha 300ohm
Certamente, l'amplificatore integrato in questa scheda pilota senza problemi qualsiasi cuffia dinamica. Di potenza ne ha, poi la qualità è un altro discorso.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Certamente, l'amplificatore integrato in questa scheda pilota senza problemi qualsiasi cuffia dinamica. Di potenza ne ha, poi la qualità è un altro discorso.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
ok lo pilota , per la qualita cosa intendi?? che sara scarso??
dado1979
02-05-2014, 08:10
ok lo pilota , per la qualita cosa intendi?? che sara scarso??
Ha i suoi pregi e difetti... poi è tutto relativo: se qualcuno ti dice che una STX II è scarsa vuol dire che il suo target è alto, molto alto... se sei abituato a considerare ben suonante un Bel Canto Design DAC 3 da 2000 euro è ovvio che una STX II da 180 euro la schifi un po'; tutto dipende dal prezzo poi.
Il mio consiglio è di acquistare la STX a chi la vende per la acquistare una STX II... e ce ne saranno.
Ha i suoi pregi e difetti... poi è tutto relativo: se qualcuno ti dice che una STX II è scarsa vuol dire che il suo target è alto, molto alto... se sei abituato a considerare ben suonante un Bel Canto Design DAC 3 da 2000 euro è ovvio che una STX II da 180 euro la schifi un po'; tutto dipende dal prezzo poi.
Il mio consiglio è di acquistare la STX a chi la vende per la acquistare una STX II... e ce ne saranno.
ce tanta differenza tra stx e la stxII?
dado1979
02-05-2014, 16:35
ce tanta differenza tra stx e la stxII?
Consigliavo quello proprio perchè la recensione dice che non c'è molta differenza; poi è chiaro che non ce ne sia molta, i componenti sono quasi uguali: due caps di accoppiamento se pur buoni (i Wima rossi) non è che possano fare chissachè... e gli opamp si possono eventualmente cambiare (poi IMHO c'è di meglio spendendo meno, vedasi mia firma).
La STX II vedo che monta due Muses 8920 nella sezione I/V e un 8820 come buffer. Sono opamp dall'ottima fama, sicuramente migliori di quelli stock della STX. Anzi sarei proprio curioso di testarli sulla mia.
mentalrey
03-05-2014, 01:43
La grossa differenza in realtà sta nel fatto che il chip è
nativo Pci-express, invece di avere il bridge e richiedere alimentazione aggiuntiva,
cosa per la quale M$ non voleva più emettergli la certificazione WHQL.
Poi le modifiche al circuito saranno una più che altro una raffinazione,
i Muses infatti non sono niente male come Opamp, ma te li compri
per una manciata di euro sulla baia.
Disponibilità sul mercato italiano?
raga questa scheda audio e' ingrado di pilotare la sennheiser hd650?
la hd650 ha 300ohm
Le 650 le uso con altra roba, ma facendo una prova veloce, a livello di potenza ce la fa tranquillamente, con l'impostazione di guadagno al massimo (+18 dB) il volume dal pannello di controllo Asus sta a ore 12, quindi ottimo. All'ascolto non percepisco nessuna traccia di clipping o distorsione. Mi risultano solo un po troppo "scurette" rispetto al solito (gli operazionali sono quelli stock), ma non è detto che non piacciano così, questione di gusti. Considera che di solito ascolto ad un volume abbastanza alto quindi potrebbe essere che il tuo volume di ascolto ideale si trovi più a ore 11.
Personalmente ritengo che la xonar se la cavi meglio nella parte di conversione di quanto faccia sul lato amplificazione. Il risultato complessivo rapportato al prezzo della scheda è comunque tra il buono e l'ottimo anche se le 650 meritano sicuramente un amplificazione all'altezza. Se sei stretto con il budget però potresti tranquillamente prendere la stx e in futuro affiancargli una amplificazione dedicata utilizzando la xonar solo come convertitore.
Per quanto riguarda la stx2, viste le poche differenze che saltano fuori dalle prime recensioni, peraltro abbastanza approssimative e poco complete, direi che 220€ sono tantini se si possiedono già le stx/st.
La STX II vedo che monta due Muses 8920 nella sezione I/V e un 8820 come buffer.
Ma DOVE lo vedi esattamente? No perche' io non riesco a trovare traccia di questa versione II su nessun sito o forum ufficiale Asus....
La cosa preoccupante e' che ne ho ordinata una oggi pomeriggio (da uno shop che non conosco oltretutto :P) :rolleyes:
Ma DOVE lo vedi esattamente? No perche' io non riesco a trovare traccia di questa versione II su nessun sito o forum ufficiale Asus....
C'è una foto bella chiara anche nella review postata poco sopra:
http://cdn.reviewstudio.net/images/stories/audio-video/soundcard/ASUS_XONAR_STX_II/Asus_XONAR_STX_II_-_MUSES.jpg
bluefrog
07-05-2014, 15:22
I Muses montati sulla STX II (8820/8920) seppur sicuramente buoni opamp (venduti a 15$ l'uno) NON sono i Muses01 (montati sulla Essence One Muses Edition) o Muses02, che sono di qualità nettamente superiore e costano circa 50$ cadauno.
Per chi fosse interessato alla STX II eprezzo ne ha 1 disponibile ma non è esattamente "regalata".
"Overall, the sound-card behaves a lot better than the original Essence" ovviamente con gli opamp di base, i JRC. La prova andrebbe fatta anche montando sulla Essence originale i Muses della II, allora sì che sarebbe un confronto più oggettivamente corretto e "alla pari". Poi è tutto da vedere (o meglio, da sentire) QUANTO suoni meglio della mia con 3x LME49990...
Infatti sarei proprio curioso di testarli sulla STX sti Muses. Cercherò di procurarmeli, visto anche il prezzo non eccessivo.
Gli 01 e 02 sono carucci, però vedo che anche loro mantengono il package DIP-8, quindi possono essere facilmente inseriti negli slot senza adattatori, prolunghe o accorgimenti particolari; un bel vantaggio rispetto ai Burson per esempio.
bluefrog
07-05-2014, 17:18
Infatti sarei proprio curioso di testarli sulla STX sti Muses. Cercherò di procurarmeli, visto anche il prezzo non eccessivo.
Gli 01 e 02 sono carucci, però vedo che anche loro mantengono il package DIP-8, quindi possono essere facilmente inseriti negli slot senza adattatori, prolunghe o accorgimenti particolari; un bel vantaggio rispetto ai Burson per esempio.
I Muses 8820/8920 li trovi facilmente su ebay (venditore "gyrocom" che è il distributore ufficiale delle schede Audiotrak su ebay, quindi affidabilissimo) o direttamente dal sito Audiotrak ( http://audiotrack.net/en/store - infatti puoi vedere che lo store di ebay rimanda appunto a gyrocom) rispettivamente a 9$ e 15$ cadauno + 10$ di spedizione (dalla Corea del Sud). Per cui se hai intenzione di comprarli su ebay va pure tranquillo. Non molto tempo fa vendeva anche i Muses02 alla bellezza di 75$ a pezzo, tutti esauriti. Esattamente, a differenza ad esempio dei miei LME49990 che sono su adattatore (opamp peraltro del tipo mono, quindi due montati sullo stesso PCB - uno sopra e l'altro sotto). Quelli come i Burson si chiamano discreti e costano come i Muses01/02 se non erro, circa 50$ a pezzo. Sulla qualità rispetto questi ultimi non ne ho idea ma dovrebbe essere superiore, però ti ritrovi con una scheda che ha più o meno questo aspetto http://4.bp.blogspot.com/_nFPh3HIPj5o/SxOpOew9eEI/AAAAAAAAAfU/BpZIpvWgsPg/s1600/Asus+Xonar+STX+sound+card+with+Burson+opamps++4.jpg oppure "penzolanti" a seconda del case e dello spazio che uno ha. :D
Quelli come i Burson si chiamano discreti e costano come i Muses01/02 se non erro, circa 50$ a pezzo. Sulla qualità rispetto questi ultimi non ne ho idea ma dovrebbe essere superiore, però ti ritrovi con una scheda che ha più o meno questo aspetto http://4.bp.blogspot.com/_nFPh3HIPj5o/SxOpOew9eEI/AAAAAAAAAfU/BpZIpvWgsPg/s1600/Asus+Xonar+STX+sound+card+with+Burson+opamps++4.jpg oppure "penzolanti" a seconda del case e dello spazio che uno ha. :D
Si ne abbiano parlato diffusamente tempo fa, anch'io non sono un grande fan dei discreti tipo Burson, Audio-GD e similari, non tanto per un discorso di prestazioni (i Burson sono considerati il top) quanto per la loro scomodità e difficoltà di montaggio su una scheda del genere. Per quanto mi riguarda se dovessi fare un upgrade "definitivo" della STX andrei più volentieri sui Muses 01/02.
bluefrog
07-05-2014, 17:50
Si ne abbiano parlato diffusamente tempo fa, anch'io non sono un grande fan dei discreti tipo Burson, Audio-GD e similari, non tanto per un discorso di prestazioni (i Burson sono considerati il top) quanto per la loro scomodità e difficoltà di montaggio su una scheda del genere. Per quanto mi riguarda se dovessi fare un upgrade "definitivo" della STX andrei più volentieri sui Muses 01/02.
Pienamente d'accordo con te riguardo i discreti. Idem! ;) Infatti ho messo gli occhi sui 02 che sarei proprio tentato di provarli, eventualmente come upgrade definitivo (passo successivo DAC esterno per forza...).
Qui trovi qualche interessante opinione sui 01 rispetto i 02 ma sempre nello stesso thread ce ne sono delle altre sicuramente... http://www.head-fi.org/t/432749/the-opamp-thread/4620
Edit
Ah una cosa...i Muses 01/02 "cinesi" su ebay potrebbero essere dei "falsi", magari non tutti ma personalmente non mi fido... (è stato appurato che esistono Muses taroccati) per cui occhio. ;)
La trovi a meno comunque.. io l'ho presa per 210 euro spedita.. in contrassegno pure.
C'e' anche uno shop che la vende a 170 o giu' di li [io no mi son fidato ..ma comunque].
Quando arriva vi sapro' dire.. sempre di non trovare un mattone nel pacco :P
[Se non ho capito male comunque dovrebbero essere compresi anche due LME 49720,un altro MUSES 8820e un IC clamp nella confezione...vedremo vedremo.. secondo me arriva un mattone ;) ]
Arrivata oggi... non era un mattone alla fine :D
Ora.. partendo dal presupposto che potrei essere io ad aver perso sensibilita' da un punto di vista audiofilo [sono diversi anni che me ne occupo poco... pero' la differenza col W4S o anche con la cantatis overture la sento ancora...]..
Sinceramente la differenza tra la II e la normale e' davvero minima a livello di resa sonora... la due un po' piu' calda forse.
Detto questo, e' fatta in modo da rendere il cambio degli opamp semplice e confortevole (arriva gia' con un paio di pinze apposite nella confezione :sofico: ) .. io sto seriamente pensando di montare su questa quelli della cantatis overture [scheda eccezionale.. ma oramai con ingresso pci non ho piu' niente].
Comprare ora per comprare ora sicuramente la 2 e' meglio.
Cambiare dalla normalle alla 2 non vale assolutamente la pena a parer mio... a meno di non aver bisogno dellìespansione 7.1 che se non ricordo male non c'e' suulla gtx ma solo sulla GT ... mentre c'e' sulla gtx 2.
Recensioncina "alla cazzo" finita pongo una domanda: ma a parer vostro puo' dar problemi alla scheda audio lo stare a 2 millimetri scarsi dal back plate di una delle schede video?
D'altra parte non posso far diversamente con sta mobo..
.. ma a parer vostro puo' dar problemi alla scheda audio lo stare a 2 millimetri scarsi dal back plate di una delle schede video?
D'altra parte non posso far diversamente con sta mobo..
Ciao
L'unico problema e' il calore generato all'interno del case, ma a parte questo, visto che la STX 2 e' schermata, non devi preoccuparti delle interferenze generate dalla Scheda Video. Per il calore non puoi fare granche' visto che, correggimi se sbaglio, non hai piu' slot liberi sulla Mainboard.
joytag
..Comprare ora per comprare ora sicuramente la 2 e' meglio.
Cambiare dalla normalle alla 2 non vale assolutamente la pena a parer mio... a meno di non aver bisogno dellìespansione 7.1 che se non ricordo male non c'e' suulla gtx ma solo sulla GT ... mentre c'e' sulla gtx 2.
..
Ascolta stavo pensando di sostituire la mia Sound Blaster Z con la Xonar Essence STX2. Attualmente ho una cuffia Philips Fidelio X1 collegata alla Sound Blaster Z. Potrei trarre beneficio nell'ascolto di musica con la X1 abbinandola alla Xonar Essence STX 2 rispetto alla Sound Blaster Z? La differenza sarebbe tangibile in termini di qualita' nella resa dell'audio con le Fidelio X1 collegandole alla STX 2? In pratica mi converebbe il passaggio dalla Sound Blaster Z alla STX 2 per l'ascolto di musica in formato flac con le Cuffie Fidelio X1?
Grazie
:)
..Ora la STX la uso solo come trasporto per il teac ud-h01.
Se penso di venderla sarà meglio che mi decida al più presto... :(
Ciao scusami, ma cosa intendi dire che usi la STX come trasporto per il Dac Teac ud-H01?
Scusami per la domanda, ma non sono un esperto, anzi sono profano in materia di audio. Ma stavo pensando di acquistare il Teac UD-H01 per collegarci le Cuffie Philips Fidelio X1, che attualmente collego alla Sound Blaster Z che possiedo. Solo che sono effettivamente indeciso se sostituire la Sound Blaster Z con la Xonar Essence STX 2, oppure invece acquistare il dac Teac UD-H01 per collegarci le X1 e avere cosi' un miglioramento nella resa sonora.
Gazie
joytag
:)
dado1979
10-05-2014, 18:42
Arrivata oggi... non era un mattone alla fine :D
Ora.. partendo dal presupposto che potrei essere io ad aver perso sensibilita' da un punto di vista audiofilo [sono diversi anni che me ne occupo poco... pero' la differenza col W4S o anche con la cantatis overture la sento ancora...]..
Sinceramente la differenza tra la II e la normale e' davvero minima a livello di resa sonora... la due un po' piu' calda forse.
Detto questo, e' fatta in modo da rendere il cambio degli opamp semplice e confortevole (arriva gia' con un paio di pinze apposite nella confezione :sofico: ) .. io sto seriamente pensando di montare su questa quelli della cantatis overture [scheda eccezionale.. ma oramai con ingresso pci non ho piu' niente].
Comprare ora per comprare ora sicuramente la 2 e' meglio.
Cambiare dalla normalle alla 2 non vale assolutamente la pena a parer mio... a meno di non aver bisogno dellìespansione 7.1 che se non ricordo male non c'e' suulla gtx ma solo sulla GT ... mentre c'e' sulla gtx 2.
Recensioncina "alla cazzo" finita pongo una domanda: ma a parer vostro puo' dar problemi alla scheda audio lo stare a 2 millimetri scarsi dal back plate di una delle schede video?
D'altra parte non posso far diversamente con sta mobo..
Comprare per comprare io comprerei la normale usata con un bel risparmio.
dado1979
10-05-2014, 18:44
Ciao
L'unico problema e' il calore generato all'interno del case, ma a parte questo, visto che la STX 2 e' schermata, non devi preoccuparti delle interferenze generate dalla Scheda Video. Per il calore non puoi fare granche' visto che, correggimi se sbaglio, non hai piu' slot liberi sulla Mainboard.
joytag
Non crederai davvero che quel pezzo di metallo possa realmente schermare la STX/2 da un eventuale campo elettromagnetico?!?!
E' pubblicità è basta.
Ascolta stavo pensando di sostituire la mia Sound Blaster Z con la Xonar Essence STX2. Attualmente ho una cuffia Philips Fidelio X1 collegata alla Sound Blaster Z. Potrei trarre beneficio nell'ascolto di musica con la X1 abbinandola alla Xonar Essence STX 2 rispetto alla Sound Blaster Z? La differenza sarebbe tangibile in termini di qualita' nella resa dell'audio con le Fidelio X1 collegandole alla STX 2? In pratica mi converebbe il passaggio dalla Sound Blaster Z alla STX 2 per l'ascolto di musica in formato flac con le Cuffie Fidelio X1?
Grazie
:)
Sulla carta i miglioramenti ci sarebbero anche, bisogna vedere quanto siano apprezzabili ad orecchio e se valgono i soldi spesi. Io se fossi nelle tue condizioni e fossi alla ricerca di miglioramenti ben tangibili, farei il salto più lungo e andrei a prendermi un dac esterno con uscita cuffie. Ci sono cosette interessanti che costano poco più di una xonar essence stx2 come il Teac che hai citato. Spendendo qualcosina di più e rimanendo in casa Asus c'è lo xonar one anche.
Ciao scusami, ma cosa intendi dire che usi la STX come trasporto per il Dac Teac ud-H01?
Scusami per la domanda, ma non sono un esperto, anzi sono profano in materia di audio. Ma stavo pensando di acquistare il Teac UD-H01 per collegarci le Cuffie Philips Fidelio X1, che attualmente collego alla Sound Blaster Z che possiedo. Solo che sono effettivamente indeciso se sostituire la Sound Blaster Z con la Xonar Essence STX 2, oppure invece acquistare il dac Teac UD-H01 per collegarci le X1 e avere cosi' un miglioramento nella resa sonora.
Gazie
joytag
:)
Pilota il segnale in digitale uscendo dalla stx con cavo digitale coassiale ed entra nel dac esterno che si occuperà della conversione D/A. L'alternativa sarebbe usare il normale collegamento usb del dac stesso.
Non crederai davvero che quel pezzo di metallo possa realmente schermare la STX/2 da un eventuale campo elettromagnetico?!?!
E' pubblicità è basta.
Quindi la STX 2 come la STX non sono schermate. Quindi anche la Sound Blaster Z che e' anche peggio costruita.
Aspetta per di piu' io ho la Sound Blaster Z montata assieme ad uno SLI di GTX 770.
:rolleyes: Che brutta notizia
Sulla carta i miglioramenti ci sarebbero anche, bisogna vedere quanto siano apprezzabili ad orecchio e se valgono i soldi spesi. Io se fossi nelle tue condizioni e fossi alla ricerca di miglioramenti ben tangibili, farei il salto più lungo e andrei a prendermi un dac esterno con uscita cuffie. Ci sono cosette interessanti che costano poco più di una xonar essence stx2 come il Teac che hai citato. Spendendo qualcosina di più e rimanendo in casa Asus c'è lo xonar one anche.
Pilota il segnale in digitale uscendo dalla stx con cavo digitale coassiale ed entra nel dac esterno che si occuperà della conversione D/A. L'alternativa sarebbe usare il normale collegamento usb del dac stesso.
Mi sa allora che punto sul DAC esterno Teac, ma e' possibile anche amplificare le X1 passando per il Teac ud-H01? O per amplificare le Fidelio devo per forza passare per la scheda audio, quindi la Sound Blaster Z nel mio caso?
Grazie
Mi sa allora che punto sul DAC esterno Teac, ma e' possibile anche amplificare le X1 passando per il Teac ud-H01? O per amplificare le Fidelio devo per forza passare per la scheda audio, quindi la Sound Blaster Z nel mio caso?
Grazie
Il Teac ha un' uscita cuffie con stadio di amplificazione a operazionali, tra l'altro sono i Muse che usa anche la xonar essence stx2 se non erro sugli I/V, gli 8920, magari qualcuno te lo conferma.
La sound blaster non ti serve più a niente, vendila buttala regalala vedi tu!:D
Il Teac ha un' uscita cuffie con stadio di amplificazione a operazionali, tra l'altro sono i Muse che usa anche la xonar essence stx2 se non erro sugli I/V, gli 8920, magari qualcuno te lo conferma.
La sound blaster non ti serve più a niente, vendila buttala regalala vedi tu!:D
Grazie infinite.
La prossima settimana ordino il Teac ud-H01.
Ascolta devo anche comprare un cavo USB di qualità per collegare il Teac al PC, o non occorre?
Ciao Joytag.
Mi sembra che hai fatto un po' di confusione, ma vedo che prontamente ti hanno chiarito e corretto.
Robius ti ha già spiegato che uso la STX come trasporto digitale spdif per il Teac.
Tra l'altro proprio in questi giorni sto pensando di vendere la STX (altrimenti mi sa che non lo vendo più), così da prendere il tanto acclamato hiface two e magari migliorare ancora un po' il suono.
Il Teac UD-H01 è un gran DAC con una buona sezione di amplificazione cuffie e dal rapporto qualità prezzo eccellente. L'unico vero neo è che se devi usarlo in USB tanto vale che non lo prendi. Il chip Tenor utilizzato non è all'altezza e il DAC rende al 70% se non meno, in più puoi avere seri problemi di interfacciamento e driver.
Quindi per usarlo ti consiglierei caldamente di accoppiarlo ad un buon trasporto digitale spdif.
In conclusione, fai i tuoi calcoli e decidi, considerando anche che le tue cuffie non necessitano di amplificazione.
Ciao Joytag.
Quindi per usarlo ti consiglierei caldamente di accoppiarlo ad un buon trasporto digitale spdif.
In conclusione, fai i tuoi calcoli e decidi, considerando anche che le tue cuffie non necessitano di amplificazione.
Hai perfettamente ragione ho fatto molta confusione, sono profano in materia audio
Quindi come faccio a collegare il Teac in spdif al PC per non usare l'USB? Inoltre non posso neanche usare la Sound Blaster Z e collegarla al Teac, dato che la Sound Blaster ha solo l'spdif ottico non digitale. Quindi come devo fare?
Grazie infinite.
Ascolta devo anche comprare un cavo USB di qualità per collegare il Teac al PC, o non occorre?
Se lo chiedi ad un cavo scettico come me la risposta è no. Anche perché parliamo di segnale digitale trasmesso su usb asincrona. Insomma io su un dac che costa 4 volte tanto uso il cavetto preso dalla scatolina del modem e va benissimo, quindi...
Tra l'altro proprio in questi giorni sto pensando di vendere la STX (altrimenti mi sa che non lo vendo più), così da prendere il tanto acclamato hiface two e magari migliorare ancora un po' il suono.
Penso che queste stx/st prese usate sono ancora delle gran belle schede, la mia nonostante la usi praticamente zero ormai, me la tengo, certo usarla solo per trasportare il segnale al dac esterno è un discreto spreco :D
Quindi come faccio a collegare il Teac in spdif al PC per non usare l'USB? Inoltre non posso neanche usare la Sound Blaster Z e collegarla al Teac, dato che la Sound Blaster ha solo l'spdif ottico non digitale. Quindi come devo fare?
Grazie infinite.Per me puoi andare tranquillamente di connessione usb, Kipe forse parlando di 70% è stato un po bassino, non c'è dubbio che si possa migliorare ma è utilizzabile anche cosi.
Per il resto, se hai altre domande che non riguardano più esclusivamente la stx, dovresti spostarti nella sezione generale delle schede audio, perché qui stiamo riempiendo la discussione di cose che non hanno niente a che vedere con la stx.
Se lo chiedi ad un cavo scettico come me la risposta è no. Anche perché parliamo di segnale digitale trasmesso su usb asincrona. Insomma io su un dac che costa 4 volte tanto uso il cavetto preso dalla scatolina del modem e va benissimo, quindi...
Il "problema" in questo caso sono i "soliti" disturbi creati dalle n periferiche (sk. video in primis), consigliabile usare i lindy gold a doppia schermatura (12 euro di caso su oltre 200 di dac direi che è fattibile ;) ).
Concordo di lasciare le minchiate ESO sugli scaffali...
Penso che queste stx/st prese usate sono ancora delle gran belle schede, la mia nonostante la usi praticamente zero ormai, me la tengo, certo usarla solo per trasportare il segnale al dac esterno è un discreto spreco :D
Purtroppo c'è sempre l'incognita supporto driver da 8.1 update 2 in poi...(asus potrebbe terminarlo senza troppi dubbi...)
Per me puoi andare tranquillamente di connessione usb, Kipe forse parlando di 70% è stato un po bassino, non c'è dubbio che si possa migliorare ma è utilizzabile anche cosi.
Il "dramma" sono sempre i drivers usb...asus ci ha messo qualche mese (con nmila bestemmie e petizioni all'assistenza) a distribuire drivers utilizzabili su W 8.1 pena fastidiosissimi microscatti ed errori di riproduzione...
Teac è ferma a window7, ergo personalmente non credo che su 8.1 funzioni a dovere, altrimenti sarebbe stato il mio acquisto definitivo.
Hai perfettamente ragione ho fatto molta confusione, sono profano in materia audio
Quindi come faccio a collegare il Teac in spdif al PC per non usare l'USB? Inoltre non posso neanche usare la Sound Blaster Z e collegarla al Teac, dato che la Sound Blaster ha solo l'spdif ottico non digitale. Quindi come devo fare?
Grazie infinite.
Puoi benissimo usare la soundblaster come trasporto spdif ottico toslink per il Teac. Credo che le prestazioni siano eguagliabili al coassiale e sicuramente meglio dell'USB. Come detto appena sopra da ^v3rsus, i driver Teac per windows fanno pena, a me ed a molti altri mandava il sistema in BSOD. Sono driver in beta (per non dire in alpha) ormai abbandonati da anni!
Purtroppo è l'unica vera pecca di questo DAC.
Penso che queste stx/st prese usate sono ancora delle gran belle schede, la mia nonostante la usi praticamente zero ormai, me la tengo, certo usarla solo per trasportare il segnale al dac esterno è un discreto spreco
Si, la STX è una gran bella scheda audio, infatti ho tentennato fino ad ora prima di sbarazzarmene, ma ormai con l'arrivo della nuova serie diventerà sempre più obsoleta, perlopiù per via del supporto. Penso di doverla dare via, anche perché come ho già detto voglio provare il blasonato hiface two.
Per la cronaca ora la uso anche in analogico, per le casse integrate nel monitor, :D :D quindi lo spreco è enorme :doh:
Non gufate per favore. :fagiano:
Puoi benissimo usare la soundblaster come trasporto spdif ottico toslink per il Teac. Credo che le prestazioni siano eguagliabili al coassiale e sicuramente meglio dell'USB. Come detto appena sopra da ^v3rsus, i driver Teac per windows fanno pena..:doh:
Grazie infinite Kipe , quindi se ho capito bene, posso collegare l'uscita ottica spdif della Sound Blaster Z all'ingresso ottico del Teac, cosi evito di collegare il Teac al PC tramite l'USB per il problema dei drivers?
E' giusto?
Grazie infinite Kipe , quindi se ho capito bene, posso collegare l'uscita ottica spdif della Sound Blaster Z all'ingresso ottico del Teac, cosi evito di collegare il Teac al PC tramite l'USB per il problema dei drivers?
E' giusto?
Si, giustissimo. In questo modo però, dovrai tenerti la scheda audio per usarla solo come trasporto digitale, come ho fatto io.
Altrimenti puoi optare di usare l'uscita ottica della scheda madre (se presente), io ci avevo pensato, ma il collegamento ottico non mi piace molto e ho sentito che con l'ottico conta molto la qualità dei chip utilizzati per la conversione (ottico-elettrico e viceversa) quindi ho optato per il coassiale.
Non gufate per favore.
:D
Si, giustissimo. In questo modo però, dovrai tenerti la scheda audio per usarla solo come trasporto digitale, come ho fatto io.
Altrimenti puoi optare di usare l'uscita ottica della scheda madre (se presente), io ci avevo pensato, ma il collegamento ottico non mi piace molto e ho sentito che con l'ottico conta molto la qualità dei chip utilizzati per la conversione (ottico-elettrico e viceversa) quindi ho optato per il coassiale.
:D
Grazie Kipe sei stato gentilissimo, un grazie a tutti per i vostri consigli davvero preziosi.
Comunque non so Kipe se li hai provati ma sono disponibili i drivers del Teac per Windows 8.1:
http://teac.jp/product/ud-h01/downloads/
Almeno dovrebbero essere per Windows 8.1, il condizionale e' d'obbligo visto che e' tutto scritto in giapponese :D
Purtroppo c'è sempre l'incognita supporto driver da 8.1 update 2 in poi...(asus potrebbe terminarlo senza troppi dubbi...)Già, problema di cui ogni tanto mi dimentico, utilizzando ancora seven, però non mi fascerei la testa prima del dovuto visto che per ora è solo un incognita. In ogni caso ci sono sempre gli uni xonar no?
Il "dramma" sono sempre i drivers usb...asus ci ha messo qualche mese (con nmila bestemmie e petizioni all'assistenza) a distribuire drivers utilizzabili su W 8.1 pena fastidiosissimi microscatti ed errori di riproduzione...
Teac è ferma a window7, ergo personalmente non credo che su 8.1 funzioni a dovere, altrimenti sarebbe stato il mio acquisto definitivo.Vero, problemi riguardanti l'ingresso usb comuni anche a molti altri dac, e se non sono questi problemi sono altri. Infatti ormai dotarsi di un trasporto digitale è quasi diventato d'obbligo, purtroppo i ricevitori affidabili da questo punto di vista, vedi xmos o amanero ad esempio, li montano solo su dac di tutt'altra fascia di prezzo. Qualcuno giustamente potrebbe storcere un po il naso a trovarsi a dover acquistare una pennetta tipo l'hiface da 130€ per far funzionare senza problemi di sorta un dac che ne costa appena 250€...:doh:
Già, problema di cui ogni tanto mi dimentico, utilizzando ancora seven, però non mi fascerei la testa prima del dovuto visto che per ora è solo un incognita. In ogni caso ci sono sempre gli uni xonar no?
Sì ma gli Uni Xonar sono basati sugli originali quindi niente driver ufficiali, niente Uni Xonar. Anch'io non mi fascerei la testa prima di rompermela, sarà che l'ho acquistata da relativamente poco tempo e non mi va di spedere altri soldi visto che va più che bene.
The Witcher
11-05-2014, 17:36
Io vorrei capire una cosa.
Ma cosa cambia tra la stx e la stx 2?
Cioè, se ipoteticamente (non lo faccio ovviamente) volessi passare dalla stx alla 2, che cosa ottengo in più?
grazie
Saluti!
mimmo021974
11-05-2014, 17:52
Salve ragazzi, ho da poco acquistato la essence stx II e ci ho messo gli operazionali muses02 sui canali L R e muses01 sul buffer, ora io non so come suona con i burson ma rispetto all'originale la differenza è notevole...ho un impianto abbastanza buono, amply audio analogue puccini70, cavi jib, casse dynaudio x34 sorgente il mio pc con alimentatore seasonic e ovviamente la mia essence! L'abbiamo confrontata con alcuni lettori cd di fascia media e la essence con i muses top di gamma suona molto meglio...
mimmo021974
11-05-2014, 20:46
Io vorrei capire una cosa.
Ma cosa cambia tra la stx e la stx 2?
Cioè, se ipoteticamente (non lo faccio ovviamente) volessi passare dalla stx alla 2, che cosa ottengo in più?
grazie
Saluti!
Essendo passato io dalla essence st alla essence stx II posso dirti che prese entrambi originali la seconda va molto meglio...suono più realistico preciso e fluido.
cmq anche se monta i muses di serie una volta cambiati con i 01 e 02 il suono acquista tutta un'altra veridicità, più corposo, molti più dettagli e sopratutto mai stancante! A patto però di avere un impianto all'altezza...io ti consiglio l'upgrade perché monta un nuovo stadio di alimentazione LDO, i regolatori wima e un clock all'altezza...
Io vorrei capire una cosa.
Ma cosa cambia tra la stx e la stx 2?
Cioè, se ipoteticamente (non lo faccio ovviamente) volessi passare dalla stx alla 2, che cosa ottengo in più?
grazie
Saluti!
Al di la dell' euforia x l'acquisto direi miglioramenti più o meno tangibili a seconda della catena audio...
In ogni caso nulla che non possa essere "recuperato" con un cambio degli op.
La vera possibilità in più é il possibile upgrade al multicanale (anche solo x gestire un sub separato in ottica htpc 2.1 o giochi.
Purtroppo l'unico, strano, limite della vecchia stx, anche rispetto alla st.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.