View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST
I condensatori servono a stabilizzare l'erogazione di corrente verso i componenti, però se a monte hai un'erogazione di tipo switch non riesci proprio ad avere un flusso di corrente elettrica stabile a prescindere dalla richiesta, per cui i condensatori (che si caricano e si scaricano) non è detto riescano a sopperire a questa mancanza, perchè ad esempio arriva un primo transiente potente, l'alimentatore non sta in quel momento erogando 12V, i condensatori carichi rispondono al transiente, poi però ne arriva un altro e loro si stanno ancora caricando perchè l'erogazione non è ottimale etc...
Poi torno a specificare che, nel mio caso particolare, mi serve per un impianto reference, per cui la cosa è giustificata, ma non mi pare di aver consigliato a un utente "normale" di imitarmi, anzi, se non mi sbaglio prima ho detto l'esatto contrario. :)
Non sono convinto. Con una regolazione estremamente curata, un alimentatore switching può essere eccellente (= paragonabile ad uno lineare) per l'erogazione di correnti molto piccole, come è il caso della Essence. So che per esempio una cosa del genere è stata fatta nel Linn Klimax DS con risultati fuori da ogni dubbio.
Visto che intendo perseguire questa strada (non voglio altra roba in giro fuori dal pc) e che molto probabilmente la stessa persona metterà la mani alla mia Essence, sarà interessante vedere le differenze :)
SonicGuru
19-07-2009, 15:22
I condensatori che interessano il filtraggio della sezione di alimentazione sono gli OS-Con con relativi soppressori di ripple di contorno. Questa sezione di alimentazione è dimensionata oltre che per il filtraggio anche per sopperire alle richieste d'assorbimento durante il funzionamento più gravoso che può incontrare la scheda audio per assisterla nei transienti più impegnativi: la cuffia a bassa impedenza.
Dato che nell'utilizzo da sorgente il consumo è decisamente minore (TI6120A2 Vs LM4562) , lo stadio di alimentazione diventa sovradimensionato rendendo inutile un'eventuale alimentatore lineare (dico lineare perchè va di moda dirlo ma non è altro che un'alimentatore stabilizzato un pò più filtrato).
Il tutto senza tenere conto che un discreto alimentatore (ATX) switching è progettato per tenere a bada schede video con assorbimenti (linea 12V) di 15A di dinamica molto veloce.
IMHOCome mai allora all'estero i tanti utenti che hanno alimentato la scheda con un alimentatore stabilizzato esterno hanno riscontrato miglioramenti? Lo chiedo con vero interesse, perchè non ho ancora deciso come operare, come dicevo. Sto parlando con degli autocostruttori a tale proposito, quindi un parere differente non può che arricchire la discussione, ma ho bisogno di argomentazioni tecniche. :)
SonicGuru
19-07-2009, 15:29
Gli cambi pure il clock? Allora che serve prendere la ST? [edit: ho letto quel thread ora. Prenderò una STX a questo punto, c'è una discreta differenza di prezzo e il 7.1 non mi servirà mai]
Vedo che hai cambiato idea sull'alimentaizine :)
Perché non prendi il filtro della burson davanti al molex e voilà?
Te lo chiedo perché è quello che intendo fare ioNon ho ben capito, qual'è il componente Burson che vorresti adottare?
Riguardo al clock: ho cambiato idea perchè pensavo che la scheda avesse un nuovo circuito di clock, invece nella ST è uguale alla STX, cambia solo il filtraggio a valle, che dovrebbe ridurre il jitter, ma sembra più un trucchetto, a sto punto adotto un generatore di clock migliore che, dall'esperienza di quell'utente, ha dato ottimi risultati.
La ST la prenderei perchè preferisco, per ragioni di spazio, usare lo slot PCI piuttosto che il PCI-Express.
Bella iniziativa SonicGuru...
Mi piacerebbe fare quelle modifiche anche solo come sfizio; di sicuro le differenze con la STX stock non saranno eclatanti, ma sarà comunque una guduria... :D
P.S. Hai un'idea di quanto possa venire a costare la costruzione dell'alimentatore lineare?
Riguardo al clock: ho cambiato idea perchè pensavo che la scheda avesse un nuovo circuito di clock, invece nella ST è uguale alla STX
Ho capito bene? il quarzo è lo stesso per la ST e STX? lo hai visto con i tuoi occhi?
Come mai allora all'estero i tanti utenti che hanno alimentato la scheda con un alimentatore stabilizzato esterno hanno riscontrato miglioramenti? Lo chiedo con vero interesse, perchè non ho ancora deciso come operare, come dicevo. Sto parlando con degli autocostruttori a tale proposito, quindi un parere differente non può che arricchire la discussione, ma ho bisogno di argomentazioni tecniche.
Settimana prossima ci saranno aggiornamenti.
Non ho ben capito, qual'è il componente Burson che vorresti adottare?
Questo, il burson regulator:
http://www.bursonaudio.com/burson_super_regulator.htm
Eventualmente aggiungendoci un paio di condensatori.
Dici che va bene? Wasky ci legge?
Riguardo al clock: ho cambiato idea perchè pensavo che la scheda avesse un nuovo circuito di clock, invece nella ST è uguale alla STX, cambia solo il filtraggio a valle, che dovrebbe ridurre il jitter, ma sembra più un trucchetto, a sto punto adotto un generatore di clock migliore che, dall'esperienza di quell'utente, ha dato ottimi risultati.
Sono daccordo con te. Quella modifica la faccio pure io :)
La ST la prenderei perchè preferisco, per ragioni di spazio, usare lo slot PCI piuttosto che il PCI-Express.
Io per lo stesso motivo preferisco pci-e, in entrambi i computer in cui la proverei :)
Devo solo capire se posso far funzionare assieme le 4 uscite analogiche.
di sicuro le differenze con la STX stock non saranno eclatanti, ma sarà comunque una guduria... :D
Io non ne sarei affatto così sicuro ;)
SonicGuru
19-07-2009, 21:54
Ho capito bene? il quarzo è lo stesso per la ST e STX? lo hai visto con i tuoi occhi?
No, non l'ho visto con i miei occhi ancora, non avendo la ST, riporto quello che ha detto l'utente di head-fi.org che ha fatto tutte quelle modifiche.
SonicGuru
19-07-2009, 21:56
Questo, il burson regulator:
http://www.bursonaudio.com/burson_super_regulator.htm
Eventualmente aggiungendoci un paio di condensatori.
Dici che va bene? Wasky ci legge?
No, non credo ci legga qui.
In pratica vorresti sostituire il circuito di filtraggio e regolazione della tensione sulla scheda, quello che sta subito dopo il molex?
In pratica vorresti sostituire il circuito di filtraggio e regolazione della tensione sulla scheda, quello che sta subito dopo il molex?
No, prima. Vorrei aggiungere il burson regulator.
In pratica, col molex che viene dall'ali del pc vado al burson e da li alla Essence (salvo un paio di caps in più). Mi sembra molto semplice come soluzione.
SonicGuru
19-07-2009, 22:39
No, prima. Vorrei aggiungere il burson regulator.
In pratica, col molex che viene dall'ali del pc vado al burson e da li alla Essence (salvo un paio di caps in più). Mi sembra molto semplice come soluzione.
Si ma il Burson Regulator non è un circuito indipendente, non fa niente se non è inserito da qualche parte. E' un upgrade di un normale circuito di regolazione. Inoltre non ha alcun molex su di sè, come fai a connetterlo al cavo che viene dall'ali?
Si ma il Burson Regulator non è un circuito indipendente, non fa niente se non è inserito da qualche parte. E' un upgrade di un normale circuito di regolazione. Inoltre non ha alcun molex su di sè, come fai a connetterlo al cavo che viene dall'ali?
ah ecco. per quello dicevo "se funziona così" :)
peccato... però si può costruire noi un regolatore/filtro su millefori da collegare nel modo che ho descritto sopra :)
SonicGuru
20-07-2009, 00:07
ah ecco. per quello dicevo "se funziona così" :)
peccato... però si può costruire noi un regolatore/filtro su millefori da collegare nel modo che ho descritto sopra :)
Credo che stiamo andando eccessivamente fuori tema, ti mando un PVT con altri dati ;)
Credo che stiamo andando eccessivamente fuori tema, ti mando un PVT con altri dati ;)
Per me, qualsiasi cosa che riguarda le ASUS Xonar Essence STX/ST e che può essere utile a chiunque legga il thread, può venire tranquillamente postata qui, in modo da mantenere il TH sempre bello "vivo" e attivo.
Sono abbastanza interessato a tutte queste modifiche / migliorie, anche se poi valuterò cosa sia conveniente fare.
SonicGuru potresti mandare anche a me il Pvt con questi dati ? Grazie mille in anticipo.
SonicGuru
20-07-2009, 12:34
E' semplice, ho detto a telstar che il regolatore Burson non è un circuito indipendente, ma un upgrade per i regolatori di tensione che si trovano normalmente nei dispositivi audio, per cui da solo non funziona se non inserito in un circuito completo, inoltre non ha un molex, quindi, così com'è, non può essere usato allo scopo.
Altrove, in ambiti più consoni, stiamo discutendo le possibili migliorie per questa scheda, i risultati saranno sicuramente postati qui, mano mano.
Ansem_93
20-07-2009, 13:13
Raga secondo voi se abbino questa scheda audio conun ampli economico,insieme a delle RCF o allison five,ottengo un buon sonoro?
SonicGuru
20-07-2009, 13:17
Raga secondo voi se abbino questa scheda audio conun ampli economico,insieme a delle RCF o allison five,ottengo un buon sonoro?Questa scheda è attualmente tra le migliori sul mercato e non teme confronti con lettori CD o DAC esterni anche molto molto più costosi.
E' semplice, ho detto a telstar che il regolatore Burson non è un circuito indipendente, ma un upgrade per i regolatori di tensione che si trovano normalmente nei dispositivi audio, per cui da solo non funziona se non inserito in un circuito completo, inoltre non ha un molex, quindi, così com'è, non può essere usato allo scopo.
Altrove, in ambiti più consoni, stiamo discutendo le possibili migliorie per questa scheda, i risultati saranno sicuramente postati qui, mano mano.
Thank you ... se sono thread pubblici si può avere un link ?
SonicGuru
20-07-2009, 13:33
Thank you ... se sono thread pubblici si può avere un link ?
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=114360
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=114360
Grazie mille ... sto leggendo
Ho letto attentamente quasi tutto il 3d, ed alla fine è gia' un mesetto che sono felice possessore della xonar stx....
Se volete veramente godere nell' ascoltare la musica stereo, prendetevi anche un t-amp, tipo trend 10.1 o il magico Virtue One o Virtue Two (quando saranno di nuovo disponibili!!)
Date un' occhiata qui :
http://t-class.niceboard.net/virtue-audio-f54/
P.S.: Credetemi, non tornerete piu' indietro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Diabolik.cub
21-07-2009, 09:16
Cavoli avete pure creato un thread su videohifi?! Bella idea, ora sì che la storia si fa seria :read:
Ansem_93
21-07-2009, 10:34
Questa scheda è attualmente tra le migliori sul mercato e non teme confronti con lettori CD o DAC esterni anche molto molto più costosi.
quindi un ampli economico non rovinerebbe il suono della ST? La mia paura è quella,perchè le RCF e le allison suonano magnificamente
dado1979
21-07-2009, 10:36
Cavoli avete pure creato un thread su videohifi?! Bella idea, ora sì che la storia si fa seria :read:
Tremendi!
Okkio che adesso dovrete scontrarvi con "mostri sacri" dell'alta fedeltà.;)
SonicGuru
21-07-2009, 10:50
Tremendi!
Okkio che adesso dovrete scontrarvi con "mostri sacri" dell'alta fedeltà.;)Nessuno scontro :)
Poi Roberto/wasky è un bravissimo autocostruttore, nonchè membro stimato di quella community da tantissimo tempo.
La discussione per il momento mi pare infatti stia andando benissimo, certo qualche audiofilo vecchio stampo potrebbe non gradire, ma dinosauri ce ne sono sempre, anche se per ora non ne ho visti ;)
Nessuno scontro :)
Poi Roberto/wasky è un bravissimo autocostruttore, nonchè membro stimato di quella community da tantissimo tempo.
La discussione per il momento mi pare infatti stia andando benissimo, certo qualche audiofilo vecchio stampo potrebbe non gradire, ma dinosauri ce ne sono sempre, anche se per ora non ne ho visti ;)
OT
Mai parlare troppo presto :D ma forse è meglio lasciarli nel loro limbo infatti non mettero mai piede su quel forum nonostante ci siano anche persone molto preparate e intelligenti.
Nessuno scontro :)
Non direi, visti gli ultimi sviluppi di quel thread. Spero di averlo riportato alla retta via ma non conto che sopravviverà un'altra settimana...
SonicGuru
22-07-2009, 17:24
Si ho parlato troppo presto, è che sottovaluto sempre la stupidità umana :D
mammaia quanti luoghi comuni... ancora co ste storie delle schede esterne, delle Lynx... che palle... e poi arrivare a sostenere che gli SMD non sono inferiori a un Nichicon Muse Fine Gold... buh, io non ho parole...
dado1979
22-07-2009, 17:53
Tremendi!
Okkio che adesso dovrete scontrarvi con "mostri sacri" dell'alta fedeltà.;)
Mi permetto di autoquotarmi dicendo anche... lo sapevo io.
In ogni caso Sonic: ricorda che in quel forum trovi di tutto (come in effetti è il mondo dell'alta fedeltà), ma trovi anche gente molto molto capace a livello teorico e di "orecchie"... quindi porta pazienza e persegui il tuo scopo, quello è cmq il miglior forum di alta fedeltà italiano.
SonicGuru
22-07-2009, 17:57
Non metto in dubbio, nè io mi considero un maestro, ma proprio per questo non sopporto quelli che si ergono a tali e, purtroppo, nel mondo dell'alta fedeltà tradizionale di questo tipo di gente ce n'è tantissima, troppa per i miei gusti, io odio lo snobismo e l'alta fedeltà è, purtroppo, un circolo di snob con i paraocchi e, rpobabilmente i paraorecchie...
l'alta fedeltà è, purtroppo, un circolo di snob con i paraocchi e, rpobabilmente i paraorecchie...
Ma quali paraorecchi! C'hanno (gran parte) le orecchie foderate di prosciutto (inclusa buona parte dei recensori).
dado1979
22-07-2009, 18:45
Non metto in dubbio, nè io mi considero un maestro, ma proprio per questo non sopporto quelli che si ergono a tali e, purtroppo, nel mondo dell'alta fedeltà tradizionale di questo tipo di gente ce n'è tantissima, troppa per i miei gusti, io odio lo snobismo e l'alta fedeltà è, purtroppo, un circolo di snob con i paraocchi e, rpobabilmente i paraorecchie...
Io ti quoto e ti capisco... quello che voglio consigliarti è di fare il "tecnico" ovvero preoccupati di quello che tecnicamente ti interessa e lascia perdere il resto (come hai fatto fin'ora d'altronde) che, dalle mie parti si dice essere solo "fuffa".
Del resto io lo seguo perchè interessa anche a me e mi spicerebbe non riuscire a prendere spunti interessanti sulla mia ST.
dado1979
Hai la signature fuori dimensione massima, sei pregato di editarla come da regolamento...
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Ciao a tutti,
stavo cercando info riguardanti il mio ampli, un GRUNDIG SV 700 (http://kjnwds.altervista.org/Grundig_Stitched_001__Custom_.jpg): è cosa giusta e buona abbinargli una Xonar o se ci mettessi una Creative (o una Auzentech piuttosto) sarebbe uguale, tanto come setup generale non raggiunge un livello decente - anche se io ho una mia risposta voglio sentire anche la vostra :)?
Parlo da ex possessore di Audigy 2, ora relegato a una integrata (per cui aiutatemi per favore che sto impazzendo :D ..)
--attenzione--linea--di--confine--offtopic | mind--the--gap--
premessa-ha dei seri problemi questo ampli, ad esempio, quello più serio: il balance è rotto, non separa per nulla i due canali che risultano mescolati con una netta dominanza del canale dx.
Anche mettendo la levetta tutta sul sx sono costretto, per sentire allo stesso livello il sx, ad abbassare il volume dx del 30%. E comunque la qualità audio è compromessa in maniera intollerabile.
domanda 1-c'è modo di sistemare questo ampli? c'è qualcuno che fa lavori di questo tipo, anche tra i diretti chiamati in causa? si trova la componentistica per lavorarci su?
domanda 2-in alternativa potrei comprare un altro ampli. Mi consigliate, potendo farlo di riparare il mio o di comprarne un altro? Avevo pensato al Virtue.One, ho letto qualche recensione e sembra buono, ma non so veramente. Avete qualche alternativa valida da propormi?
Informazioni necessarie:
Anche se non mi considero un vero e proprio audiofilo ho un orecchio ben allenato, suono 2 strumenti e ho studiato al conservatorio e la musica è una delle cose più importanti della mia vita, mi accompagna ovunque, e anche nelle forme più trasportabili cerco un compromesso che preveda una certa qualità. Ad esempio ho un ipod con delle bellissime Sennheiser, simili alle cx300, da ~70€. Non andrei mai a spenderne 120 per intenderci.
Ascolto ogni genere musicale, con particolare attenzione al jazz e al rock, molto semplicemente acustico. Però ascolto anche un sacco di elettronica. E di metal. Insomma (...)
L'esempio delle cuffie era per parlare di come gestisco l'idea di budget: fino a un certo livello si, se per gli ultimi 5% di qualità spendo +40% di prezzo io mi chiamo fuori Smile Il Virtue.One è sui 300$, L'Aeron A1 è sui 200€ (altro nome consigliato ma non so nulla). Come idea generale sopra i 250\280€ non andrei se non per una specifica ragione.
Poi ci sarebbe il discorso casse, che non so come affrontare, ma penso che almeno all'inizio terrei le mie vecchie (2x50W, oltre non andrei credo..)
----------------
Vabbè, scusate per la lunghezza e per l'offtopic violento :D
Spero che qualche anima pia mi aiuti comunque (invochiamo un SonicGuru a caso) :P
Saluti e grazie!
Guì
Ciao a tutti,
Che diffusori hai?
Il tuo ampli da quello che sento in giro se la cava piuttosto bene.
Prima che Grunding venisse acquisita da Philips fece uscire delle elettroniche interessanti.
guarda, se aspetti un nanosecondo ti do i dettagli =)
Allora, si tratta di queste:
http://kjnwds.altervista.org/01.jpg
http://kjnwds.altervista.org/02.jpg
http://kjnwds.altervista.org/03.jpg
GRUNDIG Hifi - Box 7060
impedienza 4ohm
capacità di carico nominale 50W
|| musicale 70W
(sono belline eh *___* ? hanno un suono così caldo e bilanciato :) )
comunque mi è piuttosto chiaro: se posso aggiustare il mio baraccone e mi confermate che è un setup valido io prendo la Xonar, uscita coassiale, e mi godo il nuovo suono *_*
SE invece non riesco a sistemarlo o non voglio sistemarlo perchè non ne vale la pena credo che farò l'investimentone e cambierò tutti e tre gli stadi, scheda, amp e diffusori :\
Chissà come va a finire :D
Qualcuno di voi, saprebbe cortesemente fornirmi il link al miglior rivenditore degli operazionali Burson Audio per la mia Asus STX ?
Sto valutando l' acquisto.
P.s.: Eventuali dettagli sulla procedura/metodologia d'acquisto, sarebbero utili.
Grassie :D
Joy!
Allora, si tratta di queste:
http://kjnwds.altervista.org/01.jpg
http://kjnwds.altervista.org/02.jpg
http://kjnwds.altervista.org/03.jpg
GRUNDIG Hifi - Box 7060
impedienza 4ohm
capacità di carico nominale 50W
|| musicale 70W
(sono belline eh *___* ? hanno un suono così caldo e bilanciato :) )
Per avere più di 30 anni gli altoparlanti sono in ottime condizioni (sono stati ribordati?). Il cono del medio è in carta o alluminio?
Sono riuscito a vedere solo ora lo schema dell'ampli e noto che nello stadio finale c'è una configurazione che ad oggi e rimasta un'abituè tra gli autocostruttori: BD137/138 che pilotano i versatilissimi e storici 2n3055 (attualmente sostituiti dai TIP).
Penso che se riesci a rivitalizzare il tuo ampli, una Xonar Essence è piuttosto godibile nel tuo caso.
Mi fai una foto del frontale? il balance è a manopola unica, a staffa o a due potenziometri indipendenti?
Come mai allora all'estero i tanti utenti che hanno alimentato la scheda con un alimentatore stabilizzato esterno hanno riscontrato miglioramenti? Lo chiedo con vero interesse, perchè non ho ancora deciso come operare, come dicevo. Sto parlando con degli autocostruttori a tale proposito, quindi un parere differente non può che arricchire la discussione, ma ho bisogno di argomentazioni tecniche. :)
Riflettendoci un pò su, una migliore alimentazione potrebbe portare dei benefici ma non sò quantificarli in termini di ascolto.
Purtroppo non sono ancora riuscito ad imbastire una piattaforma decente di test con rightmark però potrei riflettere di cosa potrebbe accadere con un'alimentazione ideale (12V puliti).
Mi sono permesso di prelevare un grafico dalla tua recensione (spero non ci siano problemi) da PCtuner del Noise Level a 24 bit/96 kHz (dove l'effetto è più evidente).
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/52440724-96-nl -118.7.jpg (http://allfreeportal.com)
Con delle linee rosse ho evidenziato le frequenze portanti delle maggiori creste di disturbo: corrispondono rispettivamente a 50Hz, 100Hz e 200Hz che via via vanno scemando.
Questo è il contributo di disturbo dell'alimentazione: 50 Hz è la frequenza di rete e le componenti multiple sono dovute al raddrizzatore dell'alimentatore del pc che raddrizzando la tensione ne raddoppia la frequenza.
Mi aspetto che con un'alimentatore ideale quelle creste siano assenti o al più la 50Hz persisterà se la scheda è vicina a qualche disturbo di rete che le viene indotto.
Quello che vorrei provare nei test che farò (non sò quando:D ):
- Un alimentatore buono ATX (non necessariamente ottimo o gaming) con un basso ripple è un grado di ridurre le creste che ho citato prima a tal punto di poterle confondere con il semplice rumore di fondo?
- Quanto incide un alimentatore (ATX) standard da uno buono (ATX) nei test del righmark?
- Differenze soniche e misurate tra un alimentatore buono (ATX) e uno lineare?
- Quanto incide la presenza o meno della copertura anti-EMI?
PS. attenzione agli alimentatori per pc perchè non basta andare sulle marche blasonate per avere bassi valori di ripple ma bisogna sceglierseli bene... magari trovare le misure da recensioni complete o ancora meglio misurati da voi personalmente.
SonicGuru
23-07-2009, 09:25
Riflettendoci un pò su, una migliore alimentazione potrebbe portare dei benefici ma non sò quantificarli in termini di ascolto.
Purtroppo non sono ancora riuscito ad imbastire una piattaforma decente di test con rightmark però potrei riflettere di cosa potrebbe accadere con un'alimentazione ideale (12V puliti).
Mi sono permesso di prelevare un grafico dalla tua recensione (spero non ci siano problemi) da PCtuner del Noise Level a 24 bit/96 kHz (dove l'effetto è più evidente).
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/52440724-96-nl -118.7.jpg (http://allfreeportal.com)
Con delle linee rosse ho evidenziato le frequenze portanti delle maggiori creste di disturbo: corrispondono rispettivamente a 50Hz, 100Hz e 200Hz che via via vanno scemando.
Questo è il contributo di disturbo dell'alimentazione: 50 Hz è la frequenza di rete e le componenti multiple sono dovute al raddrizzatore dell'alimentatore del pc che raddrizzando la tensione ne raddoppia la frequenza.
Mi aspetto che con un'alimentatore ideale quelle creste siano assenti o al più la 50Hz persisterà se la scheda è vicina a qualche disturbo di rete che le viene indotto.
Quello che vorrei provare nei test che farò (non sò quando:D ):
- Un alimentatore buono (non necessariamente ottimo o gaming) con un basso ripple è un grado di ridurre le creste che ho citato prima a tal punto di poterle confondere con il semplice rumore di fondo?
- Quanto incide un alimentatore standard da uno buono nei test del righmark?
-quanto incide la presenza o meno della copertura anti-EMI?Beh dovremmo anzitutto sapere il grafico a quale scheda appartiene, non tutte hanno la stessa tecnologia realizzativa.
I miei test sono comunque stati fatti con un alimentatore più che buono, l'Enenermax Liberty 650W.
Dalla mia esperienza comunque risulta che, nei test di RightMark, in realtà è il cavo di segnale il punto debole: basta spostarlo per ottenere a ogni run risultati migliori o peggiori, il chè confermerebbe quanto penso e cioè che i problemi e i disturbi maggiori stanno fuori e non dentro il case, motivo per cui non ho mai creduto alla superiorità delle schede audio esterne.
Dalla mia esperienza comunque risulta che, nei test di RightMark, in realtà è il cavo di segnale il punto debole:
Su questo ci stò lavorando... stò assemblando apposta un paio di buoni cavi coassiali più corti possibile con le terminazioni che servono.
Riflettendoci un pò su, una migliore alimentazione potrebbe portare dei benefici ma non sò quantificarli in termini di ascolto.
La mia esperienza in campo audio (non col pc) mi dice in genere che i benefici di un'ottima alimentazione sono sempre superiori a quelli che si possano immaginare. ;)
La mia esperienza in campo audio (non col pc) mi dice in genere che i benefici di un'ottima alimentazione sono sempre superiori a quelli che si possano immaginare. ;)
Nelle elettronche di potenza non ne ho dubbi, di esperienze ne ho fatte anch'io, ma se parliamo di disturbi d'alimentazione su livelli di -110db non saprei.
Per avere più di 30 anni gli altoparlanti sono in ottime condizioni (sono stati ribordati?). Il cono del medio è in carta o alluminio?
Sono riuscito a vedere solo ora lo schema dell'ampli e noto che nello stadio finale c'è una configurazione che ad oggi e rimasta un'abituè tra gli autocostruttori: BD137/138 che pilotano i versatilissimi e storici 2n3055 (attualmente sostituiti dai TIP).
Penso che se riesci a rivitalizzare il tuo ampli, una Xonar Essence è piuttosto godibile nel tuo caso.
Mi fai una foto del frontale? il balance è a manopola unica, a staffa o a due potenziometri indipendenti?
Mi fa piacere che abbia trovato utile lo schema e che mi dia questa info: davvero interessante.
Le foto di ampli e dettagli dei coni sono poco sotto.
Per quanto riguarda i diffusori, no, non sono mai stati toccati se non per rincollare i bordini che si staccavano troppo spesso :)
I coni credo che siano tutti di carta, ma non ne ho proprio idea :\
Ho fatto una zoomata, veditela tu :P
foto
http://kjnwds.altervista.org/SV700.zip
Comunque, ora che sembra chiaro che l'equipaggiamento a valle ce l'ho, mi manca da capire:
a) ---> dove riparo questa bestiola <---
b) che scheda audio prendo XD?
sono indeciso tra la ST e la STX (per ora, ma se qualcuno salta fuori tipo fungo e me ne suggerisce un'altra si aggiunge pure quella :P)
la STX l'avrei a 130+spedizione nazionale
la ST d'altro canto ha in più (e SOLO quello se ho capito bene) la possibilità del 5.1 e un clock migliore (ma a che serve O_O la differenza la sento?)
Stanti così le cose e sapendo che io col PC ci:
-ascolto musica 24\7
-giochicchio ogni tanto e me ne sono sempre sbattuto del 5.1.. ma magari ne varrebbe la pena.. le casse ce le ho già, plasticose della creative però le ho :D
- registro musica in maniera sicuramente NON professionale, ma ad esempio fare lo step e riuscire a registrare finalmente basso, chitarra e microfono in maniera decente sarebbe la Svolta :)
finora usavo i riduttori jakkone --> jakkino e non era divertente :mbe:
cosa mi consigliate di fare?
cosa mi consigliate di fare?
Se cmq ci cambi il clock e a te il 5.1/7.1 non serve, vai con la STX.
Per me il costo è uguale (mi manderesti in pm dove la prendi a 130? tnx), quindi è una questione di slot.
se il clock fossi pigro e non lo cambiassi la differenza di suono si sentirebbe?
e inoltre: cambiare il clock costa? fa un esempio scegliendo te il clock che metteresti tu. se costa anche solo 5 € più della ST prendo quest'ultima per una valanga di ragioni:
-lo slot è più comodo,
-se in futuro voglio mettermi 800 casse attorno (chi ha il 7.1 mi fa ridere, fa tipo accerchiamento..) posso farlo
-non devo smanettarci se non per gli opamp se c'ho voglia di fare lo step up.
penso di poterti mettere il link alla STX qui, visto che è del mercatino interno di hwup, ma te lo mando cmq via pm.
Xonar HDAV 1.3 DELUXE
questa a 200€ a confronto com'è?
Esagerato con le foto ;) ne bastavano un paio, il medio era solo per pura curiosità personale.
L'ampli li porta un pò meno bene gli anni rispetto alle casse :D
Più che una riparazione io userei il metodo "escludere il superfluo" quindi dall'interno regolare il balance definitivamente al bilanciamento corretto e bypassare la regolazione a levetta lasciandola a spasso liberamente (quella regolazione è solo fonte di guai).
Per la scheda ti consiglio di andare per gradi (sento già di clock da cambiare) e di iniziare a godertela originale (perlomeno agli inizi).
La Essence è un'ottima scheda per riproduzione stereo però se vuoi registrare in modo un pò più serio dovrai spostarti su altri segmenti di schede.
Xonar HDAV 1.3 DELUXE
questa a 200€ a confronto com'è?
mm... non mi sembra che hai le idee molto chiare di quello che vuoi veramente... però forse è più idoneo discuterne quì dove hai già iniziato http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=239
se il clock fossi pigro e non lo cambiassi la differenza di suono si sentirebbe?
Sì.
e inoltre: cambiare il clock costa?
30-50 euro.
penso di poterti mettere il link alla STX qui, visto che è del mercatino interno di hwup, ma te lo mando cmq via pm.
Pensavo fosse un negozio. Se è un privato lascia perdere.
Esagerato con le foto ;) ne bastavano un paio, il medio era solo per pura curiosità personale.
L'ampli li porta un pò meno bene gli anni rispetto alle casse :D
Più che una riparazione io userei il metodo "escludere il superfluo" quindi dall'interno regolare il balance definitivamente al bilanciamento corretto e bypassare la regolazione a levetta lasciandola a spasso liberamente (quella regolazione è solo fonte di guai).
Per la scheda ti consiglio di andare per gradi (sento già di clock da cambiare) e di iniziare a godertela originale (perlomeno agli inizi).
La Essence è un'ottima scheda per riproduzione stereo però se vuoi registrare in modo un pò più serio dovrai spostarti su altri segmenti di schede.
haha, si hai ragione, mi sono lasciato prendere un po la mano ^^'
sento il bisogno di tirare le somme :\
OPTION #1:
- il mio SV è riparabile
- lo riparo bypassando il bal e cercando di mettere a puntino l'essenziale
- tengo anche le casse che sono in buono stato
- prendo la ST e non STX perchè ha il clock piropioquantosonopreciso e non ci devo smanettare (non ora almeno:D) e costa 15€ in più della STX quindi yalla
OPTION #2
-sostituisco l'ampli con:
+un fenice (non credo proprio)
+un sure moddato da 100€
+un sure tk 2050 che tengo così com'è (max 40€)
+un virtue one (se ne riparla a settembre ma non importa molto)
+boooh..?
-le casse non so, sento come suonano coll'ampli nuovo e vedo se cambiare o no
-come fonte comunque la ST
qualcuno assuma un "tono definitivo" :)
OPTION #2
-sostituisco l'ampli con:
+un fenice (non credo proprio)
+un sure moddato da 100€
+un sure tk 2050 che tengo così com'è (max 40€)
+un virtue one (se ne riparla a settembre ma non importa molto)
Io prenderei propio la fenice 20 (50-80 euro a seconda della versione).
si ok, però dimmi anche il perchè, se no la tua frase rimbomba come un sasso in un pozzo e non mi da molto :)
ah, e tralaltro: siccome devo pilotare due diffusoroni nemmeno troppo sensibili e da 50W (4ohm) non credo proprio che un "misero" 15 + 15 possa andarmi bene, non le muoverebbe nemmeno.
o magari si, a un volume basso ( a parte che credo perderebbe moltissimo il suono rispetto allo stesso volume ma pilotato da un 100 o un 160), ma alla prima festa che voglio pomparli al massimo?
magari sto dicendo un mucchio di scemenze ma non credo che possa andare bene qualunque scelta sotto i 50x2=100W
ah, e tralaltro: siccome devo pilotare due diffusoroni nemmeno troppo sensibili e da 50W (4ohm) non credo proprio che un "misero" 15 + 15 possa andarmi bene, non le muoverebbe nemmeno.
o magari si, a un volume basso ( a parte che credo perderebbe moltissimo il suono rispetto allo stesso volume ma pilotato da un 100 o un 160), ma alla prima festa che voglio pomparli al massimo?
magari sto dicendo un mucchio di scemenze ma non credo che possa andare bene qualunque scelta sotto i 50x2=100W
L'hai scritto tu: qualcuno assuma un "tono definitivo" ;)
Scherzi a parte, che diffusori sono? Se sono tostini da pilotare, la seconda scelta sarebbe la sure modificata. Non sono cmq espertissimo di clase T/D.
una infarinatura veloce sulle varie classi?
se vado troppo OT qualcuno mi fermi, ho troppa fame di conoscenze :D
Penso che per la scelta tra STX ed ST non devi basarti sul clock "migliore" della ST, in quanto sembra proprio che sia lo stesso della STX ma implementato in modo leggermente migliore...
Secondo me ti conviene prendere quella che ti rimane piu comoda da collocare nel PC, poi se in un secondo momento vuoi upgradare ci metti un clock esterno tipo Burson o Audio-GD (Sonic, mi puoi dire dove lo hai visto che sul sito Audio-GD non l'ho visto?)...
Tutto questo naturalmente IMHO :)
http://www.allfreeportal.com/imghost/images/52440724-96-nl -118.7.jpg (http://allfreeportal.com)
- Un alimentatore buono ATX (non necessariamente ottimo o gaming) ma che abbia un basso ripple è un grado di ridurre le creste che ho citato prima a tal punto di poterle confondere con il semplice rumore di fondo?
Si!
Entrambi i grafici sono di S/N della essence stx senza scomodare nessuna batteria.
http://img41.imageshack.us/img41/8388/immaginermv.jpg (http://img41.imageshack.us/i/immaginermv.jpg/)
dado1979
29-07-2009, 12:09
Si!
Entrambi i grafici sono di S/N della essence stx
http://img41.imageshack.us/img41/8388/immaginermv.jpg (http://img41.imageshack.us/i/immaginermv.jpg/)
Io ho visto gli stessi grafici di una scheda alimentata a batterie e direi che i picchi sui 50 Hz e sui multipli si confondevano col resto del rumore di fondo... a voi le conclusioni.
ombranera
29-07-2009, 12:58
Finalmente ho acquistato la STX, non vedo l'ora di montarla!:sofico:
ho dopo estreme peripezie (2 x-fi rotte in 10 giorni di cui una extreme gamer e una titanium fatal1ty camphion e le casse z2300 in rma:muro: ) preso in sostituzione della fatality una xonar essence stx.
considerando che quando tornano dall'rma la usero' con delle z2300 2.1 logitech questa scheda e' indicata per un uso a 360 gradi? ovvero io ascolto musica, guardo moltissimi film (tra poco anche in blue ray) e saltuariamente gioco.
grazie
gia' che ci sono alcune domande:
1) e' categoricamente necessaria l'alimentazione supplementare per la scheda?
2) suppongo avendo una rampage formula che non ci siano problemi se la metto nello slot pciex dedicato alla supreme fxII visto che l'altro pciex e' coperto dalla vga.
3)avendo delle cuffie con microfono ed essendoci in bundle solo un adattatore 3.5/6.3 dovrei comprarne un altro, qualche accorgimento o vanno tutti bene?
4)cosa vuol dire (cito dalla guida) prima di collegare le cuffie regolare l'impedenza nel centro audio xonar in modo che i valori corrispondano all'impedenza delle cuffie utilizzate? dove vedo questo valore delle mie cuffie? (sono delle siberia neckband)
scusate se le domande sono stupide o banali ma l'audio e' un campo in cui sono abbastanza ignorante
Ragazzi, forse mi prendo gli opamp Burson Audio. :sofico:
Ho visto che è consigliato prendere dei condensatori da accoppiare con ciascun opamp. cosa mi consigliate senza spendere 70€ a condensatore? (vorrei rimanere nei 20€ per i tre). Consigliatemi possibilmente qualcosa che sia presente nel listino di QUESTO (http://www.hificollective.co.uk/) negozio, visto che probabilmente i burson li prendo li (se li prendo eh, ancora non sono sicuro....)
Ciao ciao! :D
dado1979
29-07-2009, 18:53
Ragazzi, forse mi prendo gli opamp Burson Audio. :sofico:
Ho visto che è consigliato prendere dei condensatori da accoppiare con ciascun opamp. cosa mi consigliate senza spendere 70€ a condensatore? (vorrei rimanere nei 20€ per i tre). Consigliatemi possibilmente qualcosa che sia presente nel listino di QUESTO (http://www.hificollective.co.uk/) negozio, visto che probabilmente i burson li prendo li (se li prendo eh, ancora non sono sicuro....)
Ciao ciao! :D
Interessa anche a me... che ne pensate dei Mundorf???
SonicGuru
29-07-2009, 18:56
Esperti mi hanno detto che i Mundorf nascono per i crossover dei diffusori e quindi non vanno bene, mi sono stati consigliati gli Evox da 1 uF. Qui comunque c'è Telstar che potrà dirci di più.
dado1979
29-07-2009, 19:03
Ok Evox Rifa da 1 uF:
- da quanti volt?
- ci sai dire il modello esatto? Perchè credo che ne facciano diverse serie...
SonicGuru
29-07-2009, 19:06
Esperti mi hanno detto che i Mundorf nascono per i crossover dei diffusori e quindi non vanno bene, mi sono stati consigliati gli Evox da 1 uF. Qui comunque c'è Telstar che potrà dirci di più.
I Volt non hanno importanza, il valore importante sono i uF. Per il modello bisogna sentire Telstar è lui che mi ha detto la cosa. Io non me ne sono preoccupato più dovendo rimandare tutto a settembre/ottobre
Esperti mi hanno detto che i Mundorf nascono per i crossover dei diffusori e quindi non vanno bene, mi sono stati consigliati gli Evox da 1 uF. Qui comunque c'è Telstar che potrà dirci di più.
Li usa la B&W nella serie nautilus, ma un condensatore è un condensatore....la scelta si fa semmai in base al dielettrico e il materiale usato per le armature...:D
mcoccinelli
29-07-2009, 21:35
Scusate l'intrusione... vorrei sapere se la xonar essence st è già uscita in Italia e dove è possibile trovarla, dal momento che i negozi on-line ne sono sprovvisti.
Poi ho una domanda da neofita: sulle specifiche ho letto dimensioni mastodontiche, è normale che nella mia case non ci stia?
montata e provata, purtroppo solo colle cuffie perche' appunto ho le z2300 in rma. (domani vedo di recuperare le vecchie z3 dalla morosa, meglio di niente)
due cose:
-e' normale che switchando da casse a cuffie si senta come un tac provenire dalla scheda?
-come pulizia sonora effettivamente ho notato un deciso miglioramento rispetto alla x-fi ma come diciamo potenza sono rimasto un po interdetto.
Come detto l'ho provata solo colle cuffie ma avendo l'uscita cuffie preamplificata pensavo a un corposo miglioramento della potenza rispetto alla x-fi ma a volume massimo si puo' ascoltare tranquillamente, sembrano cuffie collegate a un normale jack. Tra l'altro magari per voi audiofili sono cuffie di merda ma costano comunque i loro 70/80 euro, saranno pure da gamer ma non mi sembrano da buttare.
ultima cosa, c'e' qualche driver beta per windows 7 64 bit?
Diabolik.cub
30-07-2009, 08:35
Io ho visto gli stessi grafici di una scheda alimentata a batterie e direi che i picchi sui 50 Hz e sui multipli si confondevano col resto del rumore di fondo... a voi le conclusioni.
Anch'io ne ho visti di tutti i tipi, ma generalmente quelli di schede alimentati a batteria sono piatti senza picchi.
Ho fatto diverse prove sul mio sistema, con la Essence STX, ma i grafici mi vengono sempre molto simili a quelli di Alessandro su PcTuner, con picchi a 50 e 100hz. Ho provato con il Corsair hx520 direttamente collegato a parete, collegato ad un filtro e collegato ad un ups alimentato a batteria, ma il grafico non è mai cambiato di una virgola.
Mi piacerebbe sapere che risultati avete ottenuto voi, a 96/24.
-e' normale che switchando da casse a cuffie si senta come un tac provenire dalla scheda?
Sì. Io faccio sempre lo switch con l'amplificatore spento e le cuffie scollegate per non rischiare.
-come pulizia sonora effettivamente ho notato un deciso miglioramento rispetto alla x-fi ma come diciamo potenza sono rimasto un po interdetto.
Come detto l'ho provata solo colle cuffie ma avendo l'uscita cuffie preamplificata pensavo a un corposo miglioramento della potenza rispetto alla x-fi ma a volume massimo si puo' ascoltare tranquillamente, sembrano cuffie collegate a un normale jack.
Ma le hai collegate all'uscita cuffie e hai aumentato il guadagno? A meno che non abbiano un'impedenza altissima, già con il gain a +12dB il volume massimo diventa notevole.
Anch'io ne ho visti di tutti i tipi, ma generalmente quelli di schede alimentati a batteria sono piatti senza picchi.
Ho fatto diverse prove sul mio sistema, con la Essence STX, ma i grafici mi vengono sempre molto simili a quelli di Alessandro su PcTuner, con picchi a 50 e 100hz. Ho provato con il Corsair hx520 direttamente collegato a parete, collegato ad un filtro e collegato ad un ups alimentato a batteria, ma il grafico non è mai cambiato di una virgola.
Mi piacerebbe sapere che risultati avete ottenuto voi, a 96/24.
Sì. Io faccio sempre lo switch con l'amplificatore spento e le cuffie scollegate per non rischiare.
Ma le hai collegate all'uscita cuffie e hai aumentato il guadagno? A meno che non abbiano un'impedenza altissima, già con il gain a +12dB il volume massimo diventa notevole.
per non rischiare in che senso? puo' saltare qualcosa? quindi meglio fare lo switch a ampli spento e cuffie staccate ok.
il gain l'ho lasciato a 0 visto che il manuale dice di regolare l'impedenza regolandosi su quella delle cuffie per non rovinarle e le mie hanno 40 ohm
Mi piacerebbe sapere che risultati avete ottenuto voi, a 96/24.
Io non ho mai avuto di questi problemi su mio HTPC. Prima ho provato anche un'alimentatore di qualità infima ma i disturbi da alimentazione non sono mai comparsi. Forse il vostro problema è il cavo del loop.
SonicGuru
30-07-2009, 09:58
Ragazzi il TAC che setite è il normale suono di funzionamento dei relè di switch, quelli bianchi NEC che vedete sulla scheda, non succede nulla e non c'è alcun pericolo, i relè fanno quel suono normalmente ;)
SonicGuru
30-07-2009, 10:02
ma un condensatore è un condensatore....la scelta si fa semmai in base al dielettrico e il materiale usato per le armature...:D
Proprio perchè il dielettrico e i materiali impiegati sono differenti ogni condensatore rende al meglio in determinati circuiti e non in altri, non si può pensare di prendere un condensatore e ficcarlo da qualsiasi parte aspettandosi che renda sempre al meglio.
Il famoso sito Humble Homemade HiFi ad esempio testa condensatori, ma SOLO nei crossover, ed esprime giudizi solo sui condensatori in quella determinata funzione: messi in altri ruoli le cose possono invertirsi anche di molto, tanto che gli Evox nei crossover hanno voti abbastanza bassi e sono in generale poco apprezzati, mentre sono molto più quotati in altri ruoli.
dado1979
30-07-2009, 14:44
Io non ho mai avuto di questi problemi su mio HTPC. Prima ho provato anche un'alimentatore di qualità infima ma i disturbi da alimentazione non sono mai comparsi. Forse il vostro problema è il cavo del loop.
Ma hai fattoi le prove con rightmark e la scheda collegata all'alimentatore e non ti dava quei picchi a 50-100-200 Hz???
Cosa intendi per il cavo del loop????
Ma hai fattoi le prove con rightmark e la scheda collegata all'alimentatore e non ti dava quei picchi a 50-100-200 Hz???
Cosa intendi per il cavo del loop????
Pensavo fosse chiaro il grafico che ho messo nel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28381967&postcount=809) della pagina precedente.
Per fare il test bisogna usare un cavo che si inserisce nelle uscite RCA e riporta il segnale nell'ingresso di linea (jack 6,3mm).
dado1979
30-07-2009, 18:53
Pensavo fosse chiaro il grafico che ho messo nel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28381967&postcount=809) della pagina precedente.
Per fare il test bisogna usare un cavo che si inserisce nelle uscite RCA e riporta il segnale nell'ingresso di linea (jack 6,3mm).
Scusa non avevo collegato le cose... :doh:
Cmq mi stai dicendo che quel problema del rumore alto sui 50 Hz e multipli a te con un alimentatore buono non te lo da... sbaglio?
dado1979
30-07-2009, 20:09
Ho provato per la prima volta Rightmark e non vedo niente sui 50 Hz e multipli neppure io... ho provato anche io facendo il loop.
Ho provato per la prima volta Rightmark e non vedo niente sui 50 Hz e multipli neppure io... ho provato anche io facendo il loop.
Bho, io non ci capisco più una mazza!
che cavo hai usato? a questo punto penso che ci sia di mezzo anche qualcos'altro.
Utilizzando un alimentatore low cost cinese i 50 Hz non si vedono ancora.
dado1979
30-07-2009, 20:52
Bho, io non ci capisco più una mazza!
che cavo hai usato? a questo punto penso che ci sia di mezzo anche qualcos'altro.
Utilizzando un alimentatore low cost cinese i 50 Hz non si vedono ancora.
Un cavo Profigold schermato magneticamente... dico la mia (e magari sparo una cagata): e se il cavo che ha usato Sonic non fosse schermato o troppo vicino a quello della corrente a 50 Hz???
Un cavo Profigold schermato magneticamente... dico la mia (e magari sparo una cagata): e se il cavo che ha usato Sonic non fosse schermato o troppo vicino a quello della corrente a 50 Hz???
In teoria non esistono cavi di segnale (RCA) non schermati perchè è lo standard che lo prevede (a meno che sia stato assemblato).
Se il disturbo fosse indotto vedremmo solo l'interferenza a 50hz ma se compaiono anche i multipli, in genere, è una caratteristica dovuta al raddrizzamento dell'alimentazione (nei finali di potenza mi è capitato).
Diabolik.cub
31-07-2009, 08:41
boh, che sia il cavo?? Io di picchi ne ho, esattamente come Sonic, e l'alimentatore è tutto meno che un cinese da 20€ :fagiano: . Come cavi uso dei Monstercable M1000i tarocchi ebay da 1 metro con adattatore 2 rca -> 1 jack 6,3mm
Butto lì altre ipotesi:
-messa a terra dell'impianto
-posizione e vicinanza dell'alimentatore
-scheda madre
Diabolik.cub
31-07-2009, 09:28
Butto lì altre ipotesi:
-messa a terra dell'impianto
ho provato anche con un gruppo di continuità staccato da rete, in quel caso non dovrei essere immune da problemi del genere?
-posizione e vicinanza dell'alimentatore
la Essence è l'unica scheda di espansione del pc, a metà tra alimentatore e cpu. La scheda video è integrata
-scheda madre
boh, una GA-EG45M-DS2H, sulla carta le Gigabyte dovrebbero avere una componentistica non proprio da terzo mondo.
Hai provato a cambiare slot? io l'ho messa nel pci-ex 16x.
Potresti provare anche a cambiare molex.
Il gruppo di continuità non dovrebbe risolvere niente perchè anche se immagazzina energia in batterie e quindi in tensione continua, te la fornisce in alternata tramite inverter per simulare l'alimentazione di rete.
dado1979
31-07-2009, 10:31
Giusto per darvi qualche informazione in + vi posso dire che io la mia ST l'ho messa nell'ultimo slot PCI + distante dall'alimentatore (ci saranno almeno 40 cm dall'ali in linea d'aria) e non becco le interferenze sui 50 Hz e multipli.
Diabolik.cub
31-07-2009, 10:40
grazie, allora proverò così :)
Mi piacerebbe spendere due parole sull'uso delle schede audio come preamplificatore in un sistema audio. L'ho fatto fino a ieri, principalmente perché sostengo che meno manipolazioni vengono fatte al segnale e meglio è, in secondo luogo perché non mi andava mi spendere cifre impegnative per un preamplificatore serio.
Un paio di settimane fa ho scoperto il mondo dei preamplificatori passivi a trasformatori, o TVC (Transformer Volume Control)
http://www.promitheusaudio.com/TVC-Basic/tvc.jpg
TVC inside (http://www.playstereo.com/images/prod_promitheus_audio_tvc_se_new_inside.jpg)
Quotando dal sito dell'importatore (http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=3&products_id=527):Il TVC realizza un accoppiamento di impedenza, ecco perché suona meglio. Perché l'impedenza del lettore cd (o del segnale proveniente dallo stadio phono del giradischi) è accoppiata ottimamente tramite l'intervento del TVC. Il TVC può essere visto come un trasduttore che converte una forma di energia in un'altra forma di energia. In questo caso, converte voltaggio elettrico in corrente. Facendolo, non attenua il segnale, ma fa in modo che ci sia una perdita di segnale molto bassa.
Mi sono lasciato tentare ed ho acquistato l'entry level con 4 input e 2 output RCA, a 250€ spedito dalla Malesia :cool:
Ieri mi è arrivato, ed appena l'ho installato ho subito riscontrato dei miglioramenti davvero evidenti rispetto alla regolazione del volume tramite mixer di Windows. Se prima con impostazioni del volume < 50% si aveva la netta impressione che la musica perdesse di mordente, estensione agli estremi di gamma e dinamica, suonando un po' piatta, ora tenendo 100% e usando il TVC al minimo si ha la netta sensazione che quasi nulla del segnale originale venga perso. La musica fluisce in modo naturale e con una trasparenza incredibile anche a volumi bassissimi, il basso è molto più presente ed appagante e ho riscontrato un miglioramento notevole dell'immagine, con una separazione più marcata tra i due canali.
Il bello che è dicono di aspettare 100h di rodaggio prima di fare ascolti critici, e queste impressioni le ho partorite dopo il secondo brano :D
Chiudo con un ultimo quote, dalle FAQ del sito ufficiale (http://www.promitheusaudio.com/frontpage.html):
Why use a TVC versus high quality potentiometer.
Most people find that the TVC sounds significantly better than even the best potentiometer or stepped attenuator.
And it's not a subtle difference; most people report that the TVC has such an open, deep and low bass, effortless sound that they would not consider going back to a resistive device.
Exactly why they sound better is because one impedance issues mention above and the fact that the TVC doesn't attenuate by wasting energy.
The Tvc is like the gear box in the car. If you need to drive at a slow steady speed which method would you choose:
(1) leave the transmission in high gear and apply the brakes to keep from going too fast, (which how a resistive device works)
(2) downshift into a lower gear that will allow the car to go the desired speed with minimum effort ( which how the TVC works)
THE TVC is essentially an electronic gearbox that operates without wasting significant energy. Potentiometers and stepped attenuators adjust the signal level by literally turning the excess signal into heat. On the other hand, when A TVC is adjusted for low volume level it actually makes things easier for the source, much like a low gear makes things easy for your car engine.
Probabilmente non è il preamplicatore migliore del mondo, ma un po' come la Essence mi da l'impressione di avere un rapporto q/p davvero fuori dal comune. Non posso fare altro che consigliarlo a chi volesse provare un preamplificatore senza voler spendere grosse cifre.
Diabolik.cub quì urge una prova right mark del tuo nuovo pre... che ne dici?:D
Anch'io mi stò interessando al mondo dei pre passivi perchè sembrano degli oggetti interessanti però sono un pò scettico su quelli a trasformatori.
Spesso sono responsabili di non linearità o filtraggi ad alta frequenza (potrei anche sbagliarmi)
Dai che sono curioso ;)
SonicGuru
31-07-2009, 13:41
Il pre di cui parli svolge una funzione molto simile a quella del mio Burson Audio Buffer AB160, anche se la filosofia costruttiva è molto differente, il mio infatti segue il tipico stile Burson di usare componentistica a discreti in ogni stadio ed impiega un opamp stereo per abbassare l'impedenza e il loro regolatore di voltaggio per erogare i 24V, il tutto realizzato con componentistica di ottima qualità. L'ho recensito ultimamente su PCTuner.
Diabolik.cub
31-07-2009, 16:54
L'ho letta ora, anche se il principio è a grandi linee simile mi sembrano due prodotti completamente diversi, se ho capito bene i dettagli tecnici. :)
Se lo scopo del Buffer è portare a 24VAC il segnale che esce dalla sorgente direi che non serve con la Essence, dal momento che la tensione è già quella. Avevo capito che anche la modifica effettuata alla tua HD2 aveva quello scopo, probabilmente mi ricordo male altrimenti anche in questo caso il Buffer non servirebbe.
Il Buffer inoltre non farebbe al caso mio perché introduce un guadagno di 3dB e sopratutto non ha una regolazione del volume, quindi è sempre indispensabile avere un integrato o un preamplificatore per questo. La regolazione tramite Windows è sempre deleteria su tutti i parametri sonori, dinamica e risoluzione in primis visto che è digitale e taglia i bit, imho il Buffer sarebbe solo un paliativo e non una soluzione.
Ma tu usi il Gainclone per abbassare e alzare il volume?
La regolazione tramite Windows è sempre deleteria su tutti i parametri sonori, dinamica e risoluzione in primis visto che è digitale e taglia i bit, imho il Buffer sarebbe solo un paliativo e non una soluzione.
Ci sono player software che hanno un controllo del volume lossless con tracce a 16bit. Ovviamente i volume di windows va messo al massimo e poi lasciato perdere.
I vantaggi di avere un pre sono cmq, un guadagno analogico (nel caso ci sia e ti serva) e soprattutto un mute indipendente dal pc, per quando windows crasha, per proteggere i diffusori.
SonicGuru
31-07-2009, 17:51
L'ho letta ora, anche se il principio è a grandi linee simile mi sembrano due prodotti completamente diversi, se ho capito bene i dettagli tecnici. :)
Se lo scopo del Buffer è portare a 24VAC il segnale che esce dalla sorgente direi che non serve con la Essence, dal momento che la tensione è già quella. Avevo capito che anche la modifica effettuata alla tua HD2 aveva quello scopo, probabilmente mi ricordo male altrimenti anche in questo caso il Buffer non servirebbe.
Il Buffer inoltre non farebbe al caso mio perché introduce un guadagno di 3dB e sopratutto non ha una regolazione del volume, quindi è sempre indispensabile avere un integrato o un preamplificatore per questo. La regolazione tramite Windows è sempre deleteria su tutti i parametri sonori, dinamica e risoluzione in primis visto che è digitale e taglia i bit, imho il Buffer sarebbe solo un paliativo e non una soluzione.
Ma tu usi il Gainclone per abbassare e alzare il volume?
No dunque: come detto tecnicamente sono differenti, ma sono entrambi dei preamplificatori passivi, ad esempio Nelson Pass realizzava pre molto simili al Burson Buffer.
E' vero che rispetto al tuo non ha la regolazione del volume, ma io ho la regolazione sul Gainclone, quindi alscio la scheda al massimo e posso assicurarti che i benefici col Buffer sono gli stessi da te descritti, anche perchè non alza solo la tensione a 24 V ma abbassa anche l'impedenza, esattamente come il tuo ;)
Direi quindi che diferiscono solo nella mancanza del controllo di volume e nella filosofia costruttiva, ma non negli obiettivi.
Penso che ci sia un pò di confusione nell'"aria".
La essence esce con una tensione massima di 2Vrms, un buffer ideale (guadagno=1) preleva il segnale d'ingresso e lo riporta in uscita esattamente replicato.
Il pregio del buffer è quello di avere un'impedenza elevata in ingresso per far lavorare tranquillamente la sorgente che viene collegata e impedenza quasi nulla in'uscita per poter gestire elettroniche impegnative (impedenze basse).
Il 24 volt spero sia la tensione massima che il buffer può riportare in uscita perchè se collego il finale con un segnale di linea di quella tensione, esplode tutto! diffusori capre e cavoli :D
Quindi se stò ascoltando musica con la essence a 1Vrms dal buffer uscirà 1 Vrms.
3dB convertiti in numero adimensionale (guadagno) è pari a 1 quindi ecco che tutto torna.
Attenzione a non cadere in errore però... il buffer è da considerarsi attivo nonostante il guadagno unitario: ricordiamoci che la potenza è il prodotto tra corrente e tensione e se la tensione non cambia rispetto all'ingresso non è detto che la corrente non aumenti pur di mantenere il livello di tensione.
Se vogliamo forzare la definizione di buffer passivo potremmo riferirci ad un semplice conduttore ideale.
adesso devo scappare... continuo prossimamente
SonicGuru
01-08-2009, 00:56
Penso che ci sia un pò di confusione nell'"aria".
La essence esce con una tensione massima di 2Vrms, un buffer ideale (guadagno=1) preleva il segnale d'ingresso e lo riporta in uscita esattamente replicato.
Il pregio del buffer è quello di avere un'impedenza elevata in ingresso per far lavorare tranquillamente la sorgente che viene collegata e impedenza quasi nulla in'uscita per poter gestire elettroniche impegnative (impedenze basse).
Il 24 volt spero sia la tensione massima che il buffer può riportare in uscita perchè se collego il finale con un segnale di linea di quella tensione, esplode tutto! diffusori capre e cavoli :D
Quindi se stò ascoltando musica con la essence a 1Vrms dal buffer uscirà 1 Vrms.
3dB convertiti in numero adimensionale (guadagno) è pari a 1 quindi ecco che tutto torna.
Attenzione a non cadere in errore però... il buffer è da considerarsi attivo nonostante il guadagno unitario: ricordiamoci che la potenza è il prodotto tra corrente e tensione e se la tensione non cambia rispetto all'ingresso non è detto che la corrente non aumenti pur di mantenere il livello di tensione.
Se vogliamo forzare la definizione di buffer passivo potremmo riferirci ad un semplice conduttore ideale.
adesso devo scappare... continuo prossimamenteSi hai spiegato il tutto molto bene: infatti appunto il Buffer abbassa l'impedenza e, nel caso sia necessario alza il voltaggio, così come hai spiegato.
Si può considerare esattamente un pre a guadagno unitario, appunto com'erano alcuni di quelli realizzati da Pass. Inoltre il regolatore di tensione fa proprio il lavoro che hai detto, stabilizzando la tensione in uscita rispetto a quella in ingresso, ottima spiegazione :)
Diabolik.cub
01-08-2009, 03:20
Per chi è interessato, ecco i miei risultati RMAA con e senza TVC preamp:
http://img268.imageshack.us/img268/360/resi.png
Noise Level:
http://img373.imageshack.us/img373/7915/noise.th.png (http://img373.imageshack.us/i/noise.png/)
In ogni caso non sono per niente soddisfatto della stabilità dei risultati, il cavo che uso (1,5m + adattatore finale) probabilmente agisce come antenna e a seconda della sua posizione i valori cambiano e non di poco (anche 3-4dB)
dado1979
01-08-2009, 12:45
Io non ho i picchi sui 50 Hz e multipli, arrivo a 118 dB di noise level e mi sembra 116 di dinamica...
Ansem_93
09-08-2009, 15:07
Raga ma la ST ha l'uscita audio con il classico jack?o devo comprare un qualche adattatore? :confused:
Ansem_93
10-08-2009, 19:54
lo so che è una dopmanda idiota,ma dalle immagini non si capisce :(
ombranera
10-08-2009, 23:31
lo so che è una dopmanda idiota,ma dalle immagini non si capisce :(
ha 2 connettori rca, uno per canale ;)
ha 2 connettori rca, uno per canale ;)
e il classico adattatore che finisce in jack verde percio' come qualsiasi scheda audio
ombranera
11-08-2009, 01:46
non vedo l'ora di montarla nel PC, ma mi arriva a fine mese.
sarà dura aspettare:cry:
Ansem_93
11-08-2009, 16:07
ha 2 connettori rca, uno per canale ;)
a quindi i jack si chiamano rca? finalmente lo so XD
a quindi i jack si chiamano rca? finalmente lo so XD
Jack (anche detto TR (mono) o TRS (stereo)) è una cosa, RCA è un altra...
Ansem_93
12-08-2009, 17:34
Ma se i jack e gli RCA sono diversi,come le collego io le bose alla ST? :confused:
Perchè, le bose hanno connettori Jack?? Penso che abbiano gli RCA come sulla Essence, in genere non si trovano connettori jack sui diffusori di quel tipo, poi non sò...
Tanto per capirci, gli RCA sono QUESTI... (http://www.cablewholesale.com/prodimages/rca-digital-coaxial-premium.jpg)
Ciao ciao...
ombranera
13-08-2009, 00:06
Ma se i jack e gli RCA sono diversi,come le collego io le bose alla ST? :confused:
Ma porca miseria, la foto della prima pagina del topic l'hai guardata? basta scrivere rca o minijack su google e ti viene fuori morte e miracoli.
Un minimo di ricerca e non fai più domande inutili!
Ansem_93
13-08-2009, 12:14
Perchè, le bose hanno connettori Jack?? Penso che abbiano gli RCA come sulla Essence, in genere non si trovano connettori jack sui diffusori di quel tipo, poi non sò...
Tanto per capirci, gli RCA sono QUESTI... (http://www.cablewholesale.com/prodimages/rca-digital-coaxial-premium.jpg)
Ciao ciao...
le bose hanno un jack per collegarsi ai pc :muro: ho cercato e ho visto che esistono sia adattatori rca-->jack che cavi che non necessitano di adattatore.
Vorrei sapere con quale delle due si perde meno qualità sonora :muro:
pantapei
13-08-2009, 12:21
Il forum non è una chat....
Cerca prima su google..........
Comunque ti serve
Adattatore Rca - Jack
http://img16.imageshack.us/img16/9932/352d07b077cf20794c9a124.jpg (http://img16.imageshack.us/i/352d07b077cf20794c9a124.jpg/)
Ansem_93
13-08-2009, 12:57
Il forum non è una chat....
Cerca prima su google..........
Comunque ti serve
Adattatore Rca - Jack
http://img16.imageshack.us/img16/9932/352d07b077cf20794c9a124.jpg (http://img16.imageshack.us/i/352d07b077cf20794c9a124.jpg/)
ma quello non è il jack gigante?io parlo del jack classico da 3,5.Quello degli auricolari per intenderci. E non so se perdo più qualità sonora tra un cavo che fa direttamente la conversione da RCA a jack 3,5 o con un adattatore apposta,a cui poi collegherei il cavo jack 3,5.
Per intenderci l'adattatore è questo : http://www.boombuy.it/uploads/imgs/b6aaed0c67dfdb1d2c3c3e660919e4c6.jpg
mentre il cavo questo: http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/35491big.jpg
Quello é un minijack allora. Nella confezione della essence é compreso un adattatore da RCA a minijack, quindi non hai nessun problema...
Comunque sono daccordo che qualche giretto su google non ti farebbe male...
Diabolik.cub
17-08-2009, 23:14
Piccolo OT :)
Vi segnalo un sampler da scaricare che fa venire la pelle d'oca.
http://images.computeraudiophile.com/graphics/2009/0816/HRxExotic_S.jpg
Si tratta di un brano di Tchaikovsky:Hopak from Mazeppa, eseguito dalla Minnesota Orchestra.
E' il master digitale della registrazione senza rimanipolazioni, non c'è compressione dinamica quindi si deve alzare un po' il volume rispetto ai brani che siamo soliti ascoltare.
Tchaikovsky FLAC (http://audio.computeraudiophile.com/2009/0816/Tchaikovsky%20Hopak.flac)
Tchaikovsky WAV (http://audio.computeraudiophile.com/2009/0816/Tchaikovsky%20Hopak.wav)
Fatemi sapere cosa ne pensate :)
pantapei
19-08-2009, 21:06
Grazie Diabolik.cub.............:)
Ho postato alcuni dei tuoi link su videohifi forum
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=115986
dado1979
20-08-2009, 00:41
Scarico ora e domani vi faccio sapere come suona... sono molto molto curioso.
dado1979
20-08-2009, 15:39
Piccolo OT :)
Vi segnalo un sampler da scaricare che fa venire la pelle d'oca.
http://images.computeraudiophile.com/graphics/2009/0816/HRxExotic_S.jpg
Si tratta di un brano di Tchaikovsky:Hopak from Mazeppa, eseguito dalla Minnesota Orchestra.
E' il master digitale della registrazione senza rimanipolazioni, non c'è compressione dinamica quindi si deve alzare un po' il volume rispetto ai brani che siamo soliti ascoltare.
Tchaikovsky FLAC (http://audio.computeraudiophile.com/2009/0816/Tchaikovsky%20Hopak.flac)
Tchaikovsky WAV (http://audio.computeraudiophile.com/2009/0816/Tchaikovsky%20Hopak.wav)
Fatemi sapere cosa ne pensate :)
E' normale che foobar mi dia errore nel leggerlo?
"Unrecoverable playback error: Unsupported stream format: 176400 Hz / 24-bit / 2 channels"
Campioni del Mondo 2006!!
20-08-2009, 20:02
ti serve il plugin per gli ape..
vai sul sito di foobar e scaricalo :)
Stanley AV
21-08-2009, 10:55
Dove è possibile acquistare la scheda di espansione per il multicanale?
ti serve il plugin per gli ape..
vai sul sito di foobar e scaricalo :)
E' un FLAC, formato che Foobar supporta nativamente.
Il suo problema probabilmente è dovuto all'output che ha impostato in Foobar, dovrebbe provare a cambiarlo.
Con i driver ASIO non va quel sample rate. Neanche con il driver WASAPI, a meno che non attivi il plugin di resampling e lo imposti a 192000Hz, che è un sample rate standard...
Dove è possibile acquistare la scheda di espansione per il multicanale?
Non è possibile...
Se hai la STX, non c'è fisicamente il connettore sulla scheda. Se hai la ST potresti comprare una HDAV Deluxe di cui utilizzeresti solo la scheda multicanale... vedi tu... :D
Stanley AV
21-08-2009, 11:44
Attualmente non ho nessuna delle due versioni :D ma volevo acquistare il modello PCI, ovvero quello dove è possibile connettere l'espansione :)
A quanto mi sembra di capire, questa possibilità di connettere l'espansione si rivela essere inutile :eek:
Anche se non è possibile acquistare a parte l'espansione......non è in vendita la versione completa, con scheda essence ed espansione? io non sono riuscito a trovare in vendita questa versione "completa"
Per il momento non esiste, e non sò nemmeno se uscirà... Puoi prendere una HDAV Deluxe, prenderti la schedozza aggiuntiva e poi rivendere la scheda liscia... :mc:
dado1979
21-08-2009, 12:32
E' un FLAC, formato che Foobar supporta nativamente.
Il suo problema probabilmente è dovuto all'output che ha impostato in Foobar, dovrebbe provare a cambiarlo.
Con i driver ASIO non va quel sample rate. Neanche con il driver WASAPI, a meno che non attivi il plugin di resampling e lo imposti a 192000Hz, che è un sample rate standard...
Si è un FLAC e il problema credo sia dovuto al fatto che ha un sample rate di 178000 mi pare... qual'è il plugin di resampling e come si installa?
Stanley AV
21-08-2009, 12:32
Mi sembra troppo complicato :D
Avevo visto qui (http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/) e sembrava tutto possibile :)
Non la capisco la Asus, vende la scheda essence pci con la porta per l'espansione e poi non rende disponibile per la vendita l'espansione :rolleyes: Hanno tolto la porta dalla versione PCI-E perchè non intendono commercializzare la schedina multicanale, IHMO :O
dado1979
21-08-2009, 12:57
Mi sembra troppo complicato :D
Avevo visto qui (http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/) e sembrava tutto possibile :)
Non la capisco la Asus, vende la scheda essence pci con la porta per l'espansione e poi non rende disponibile per la vendita l'espansione :rolleyes: Hanno tolto la porta dalla versione PCI-E perchè non intendono commercializzare la schedina multicanale, IHMO :O
La scheda PCI è uscita da poco e in periodo estivo... quindi credo che x l'autunno la schedina possa essere disponibile (IMHO).
La scheda PCI-E è uscita prima della pci quindi il tuo ragionamento non vale.
Io xò vorrei farvi notare che le schede in questione nascono x ascoltare musica + fedelmente possibile e quindi è naturale che siano praticamente solo stereo... il multicanale ha poco e niente a che vedere con l'alta fedeltà e la musica (è nato x i suoni dei film... ;) ) e tranne piccole eccezioni non necessità di grande qualità sonora.
Si è un FLAC e il problema credo sia dovuto al fatto che ha un sample rate di 178000 mi pare... qual'è il plugin di resampling e come si installa?
Mi sembra che il plugin per il resampling sia compreso di default in Foobar, ma non vorrei sbagliarmi, è passato molto tempo da quando ho smanettato con foobar... Controlla nelle preferenze di Foobar, alla voce DSP Manager se c'è... :)
Stanley AV
22-08-2009, 14:37
Puoi prendere una HDAV Deluxe, prenderti la schedozza aggiuntiva e poi rivendere la scheda liscia... :mc:
Potrei anche acquistare solo l'espansione usata :D ma anche se la trovassi di seconda mano penso che ci sarebbe comunque qualche problema, difatti penso che anche se ci collego la schedina d'espansione, i driver attuali della Xonar Essence non supportano il multicanale e quindi l'espansione non funzionerebbe :eek:
dado1979
22-08-2009, 14:45
Mah.. in realtà danno la possibilità di scegliere tra 2-4-6-8 canali.
Stanley AV
22-08-2009, 14:55
Quindi i driver della Essence sarebbero già compatibili con la schedina d'espansione multicanale :)
Il problema sarebbe solo quello di trovare l'espansione usata :D
P.S. Quel cavo che serve per collegare l'espansione è forse un cavo floppy?
Diabolik.cub
25-08-2009, 10:08
Ciao ragazzi, come procede il procede il progetto per l'alimentatore lineare per la Essence? Nel frattempo ho fatto un up al thread su videohifi (http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=114360&whichpage=4&ARCHIVE=), che stava finendo nel dimenticatoio :Prrr:
limaxamil
28-08-2009, 22:00
Ragazzi anch'io ho ordinato oggi una stx pci-express. Che dite suonerà bene con queste? http://www.anandtech.com/multimedia/showdoc.aspx?i=1218
ombranera
28-08-2009, 23:43
Ragazzi anch'io ho ordinato oggi una stx pci-express. Che dite suonerà bene con queste? http://www.anandtech.com/multimedia/showdoc.aspx?i=1218
un mio amico ha le cambridge 4.1, suonano molto bene, però dell'abbinamento non saprei.
Ansem_93
29-08-2009, 00:01
Raga finalmente è uscita la ST in italia :sofico: Vorrei sapere una cosa:
io ho questo pc al momento:
-P4 3ghz
-biostar P4Tse deluxe
-Maxtor 160GB
-Nvidia FX5500
-Ali è uno di quelli nei pre-assemblati,da 400W con 10A s una linea da 12Ve 15 sull'altra.
Di cavi liberi ne ho uno molto piccolino,che assomiglia pericolosamente a quelo delle ventole,e due per hard disk ide.
Vorrei sapere se riesco a collegarla,e soprattutto se un ali di scarissima qualità potrebbe danneggiarla.Fino ad oggi non ha mai dato problemi,però ho paura comunque :cry:
pantapei
29-08-2009, 00:21
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_asus_st.aspx
Ansem_93
29-08-2009, 00:23
Raga finalmente è uscita la ST in italia :sofico: Vorrei sapere una cosa:
io ho questo pc al momento:
-P4 3ghz
-biostar P4Tse deluxe
-Maxtor 160GB
-Nvidia FX5500
-Ali è uno di quelli nei pre-assemblati,da 400W con 10A s una linea da 12Ve 15 sull'altra.
Di cavi liberi ne ho uno molto piccolino,che assomiglia pericolosamente a quelo delle ventole,e due per hard disk ide.
Vorrei sapere se riesco a collegarla,e soprattutto se un ali di scarissima qualità potrebbe danneggiarla.Fino ad oggi non ha mai dato problemi,però ho paura comunque :cry:
scusate,ho modificato dopo averla trovata,se riesco la vorrei prendere,quindi per favore aiutatemi :cry:
Ansem_93
29-08-2009, 15:34
up,comunque ho un 4pin libero,come faccio a capire se è della linea dei 12V o dei 5?Comunque nessuno mi sa dire se rieschia di rovinare la scheda la pessima corrente erogata dall'ali?
Qua una foto del cavo:
http://img180.imageshack.us/img180/1635/cidb6ebace2f4c0410386ca.th.jpg (http://img180.imageshack.us/i/cidb6ebace2f4c0410386ca.jpg/)
Diabolik.cub
29-08-2009, 17:00
Il connettore molex è quello giusto, ha 4 pin: +12V, gnd, gnd, +5V. Quindi porta entrambe le tensioni, vai tranquillo ;)
Ansem_93
29-08-2009, 17:21
Il connettore molex è quello giusto, ha 4 pin: +12V, gnd, gnd, +5V. Quindi porta entrambe le tensioni, vai tranquillo ;)
gnd per cosa sta?messa a terra?
Comunque non c'è il rischio che l'ali scadente danneggia la scheda audio?la mia paura è quella :(
gnd per cosa sta?messa a terra?
Comunque non c'è il rischio che l'ali scadente danneggia la scheda audio?la mia paura è quella :(
non credo che la danneggi, non credo che una scheda audio possa consumare chissa che tra l'altro
Ansem_93
29-08-2009, 21:43
non dovrebbe consumare molto,anche perchè mi è parso di capire che uso gli stesso molex dell'alimentatore,quindi non consumerà nemmeno 10W
ombranera
29-08-2009, 23:28
non dovrebbe consumare molto,anche perchè mi è parso di capire che uso gli stesso molex dell'alimentatore,quindi non consumerà nemmeno 10W
non guardate solo i consumi, alle volte le periferiche hanno bisogno di molti ampere anche se la tensione è 5/12 volts stabile.
non è il caso della xonar, ma ad esempio su alcune schede video viene richiesto 17/19 A per funzionare e se non arrivano, il sistema nemmeno si avvia.
L'alimentatore è il cuore del computer, quello su cui però la maggior parte delle persone "risparmia".
Ho visto PC con processori grossi come cavalli inchiodarsi e andare a rilento, farsi superare da pc più vecchiotti, perchè l'ali non forniva la giusta alimentazione alle linee, questo per via della sua economicità.
cmq la xonar non avrà questi problemoni.
Ansem_93
29-08-2009, 23:58
non guardate solo i consumi, alle volte le periferiche hanno bisogno di molti ampere anche se la tensione è 5/12 volts stabile.
non è il caso della xonar, ma ad esempio su alcune schede video viene richiesto 17/19 A per funzionare e se non arrivano, il sistema nemmeno si avvia.
L'alimentatore è il cuore del computer, quello su cui però la maggior parte delle persone "risparmia".
Ho visto PC con processori grossi come cavalli inchiodarsi e andare a rilento, farsi superare da pc più vecchiotti, perchè l'ali non forniva la giusta alimentazione alle linee, questo per via della sua economicità.
cmq la xonar non avrà questi problemoni.
l'avessi saputo 5 anni fa quando ho preso il pc :) con il nuovo prendo un corsair HX750W :D
Comunque il molex nella foto,quello da hard disk classico,è quello che viene usato dalla ST giusto?
ombranera
30-08-2009, 01:35
l'avessi saputo 5 anni fa quando ho preso il pc :) con il nuovo prendo un corsair HX750W :D
Comunque il molex nella foto,quello da hard disk classico,è quello che viene usato dalla ST giusto?
presumo di si, mi arriva a giorni... però data la larghezza del connettore, sembra proprio un molex da HD.
Ansem_93
30-08-2009, 12:09
presumo di si, mi arriva a giorni... però data la larghezza del connettore, sembra proprio un molex da HD.
perfetto,allora in settimana spero proprio di riuscire a prenderla :D
Salve ragazzi, ho letto parecchi post del thread ma non sono riuscito a trovare risposta ad un mio quesito:
Differenze tra ST e STX? :)
grazie!
Diabolik.cub
31-08-2009, 16:26
La STX è quella uscita per prima, PCI-Express quindi ha un chip che funge da bridge.
La ST è uscita da poco, su PCI quindi nessun bridge aggiuntivo richiesto, in compenso supporta la scheda di espansione H6 per aggiungere il supporto a 7.1 canali analogici (contro i "soli" due stereo delle ST/STX), in più è dotata del chip CS2000 di riduzione del jitter del 30%.
Non vedo motivi per non scegliere la ST, se non la mancanza di slot PCI liberi.
Anzi, mi piacerebbe davvero capire per quale motivo la Asus abbia immesso sul mercato la STX, per poi surclassarla dopo 3 mesi.
Salve ragazzi, ho letto parecchi post del thread ma non sono riuscito a trovare risposta ad un mio quesito:
Differenze tra ST e STX? :)
grazie!
La STX è PCI Express mentre la ST è PCI. Inoltre dicono che sulla ST il circuito di clock sia stato implementato in modo migliore che sulla STX...
IMHO:
Da possessore di STX, qualsiasi miglioramento possa avere l' ST, il collo di bottiglia lo faranno gli operazionali sul segnale di uscita e aggiungo anche la sezione di alimentazione...
Queste schede sono progettate per stare in un PC migliorandone l' audio, niente di piu'.
Se si ha la possibilita' (e aggiungerei spazio), meglio buttare soldi su un DAC esterno di qualita' con buone sezioni di uscita e di alimentazione, per ottenere benefici sonici concreti e percepibili in un impianto Hi-Fi serio.
Joy!
dado1979
31-08-2009, 18:23
La STX è quella uscita per prima, PCI-Express quindi ha un chip che funge da bridge.
La ST è uscita da poco, su PCI quindi nessun bridge aggiuntivo richiesto, in compenso supporta la scheda di espansione H6 per aggiungere il supporto a 7.1 canali analogici (contro i "soli" due stereo delle ST/STX), in più è dotata del chip CS2000 di riduzione del jitter del 30%.
Non vedo motivi per non scegliere la ST, se non la mancanza di slot PCI liberi.
Anzi, mi piacerebbe davvero capire per quale motivo la Asus abbia immesso sul mercato la STX, per poi surclassarla dopo 3 mesi.
In realtà io avendole tutte e due (aldilà dei proclami su jitter etcc..) posso tranquillamente dire che differenze sul suono reali tra le due schede non ce n'è... almeno io non ne riesco a sentire.
L'unica cosa vera è il multicanale... tutto questo IMHO.
La STX è quella uscita per prima, PCI-Express quindi ha un chip che funge da bridge.
La ST è uscita da poco, su PCI quindi nessun bridge aggiuntivo richiesto, in compenso supporta la scheda di espansione H6 per aggiungere il supporto a 7.1 canali analogici (contro i "soli" due stereo delle ST/STX), in più è dotata del chip CS2000 di riduzione del jitter del 30%.
Non vedo motivi per non scegliere la ST, se non la mancanza di slot PCI liberi.
Anzi, mi piacerebbe davvero capire per quale motivo la Asus abbia immesso sul mercato la STX, per poi surclassarla dopo 3 mesi.
La STX è PCI Express mentre la ST è PCI. Inoltre dicono che sulla ST il circuito di clock sia stato implementato in modo migliore che sulla STX...
IMHO:
Da possessore di STX, qualsiasi miglioramento possa avere l' ST, il collo di bottiglia lo faranno gli operazionali sul segnale di uscita e aggiungo anche la sezione di alimentazione...
Queste schede sono progettate per stare in un PC migliorandone l' audio, niente di piu'.
Se si ha la possibilita' (e aggiungerei spazio), meglio buttare soldi su un DAC esterno di qualita' con buone sezioni di uscita e di alimentazione, per ottenere benefici sonici concreti e percepibili in un impianto Hi-Fi serio.
Joy!
In realtà io avendole tutte e due (aldilà dei proclami su jitter etcc..) posso tranquillamente dire che differenze sul suono reali tra le due schede non ce n'è... almeno io non ne riesco a sentire.
L'unica cosa vera è il multicanale... tutto questo IMHO.
grazie a tutti!
Davide, ti faccio sapere entro domani ;)
Ansem_93
02-09-2009, 23:25
Raga prima guardavo er le cuffie da gaming 5.1/7.1
Volevo sapere se collegandole tipo tramite USB avrei l'audio della ST o quello della integrata.PErchè ovviamente i 4 jack tip della barracuda non riuscirei a collegarli tutti
ombranera
02-09-2009, 23:39
Raga prima guardavo er le cuffie da gaming 5.1/7.1
Volevo sapere se collegandole tipo tramite USB avrei l'audio della ST o quello della integrata.PErchè ovviamente i 4 jack tip della barracuda non riuscirei a collegarli tutti
Non avresti nè il suono della STX, nè quello dell'integrata.
Generalemente le cuffie USB hanno una schedina audio integrata, proprio perchè così si possono far funzionare alla meglio anche su pc senza audio (o su portatili con uscita cuffie scadente).
Riguardo alle Razer che tu citi però, credo che esse utilizzino la presa USB solo per l'alimentazione, il resto del segnale lo prendono dai minijack di cui parli. A questo punto se vuoi la STX e una cuffia multicanale, ti conviene prenderne una che ha l'uscita ottica, in modo da riuscire a collegarla, tipo le Tritton.
Ansem_93
03-09-2009, 00:02
mi basterà prendere l'espansione della ST,così ho la miglior scheda audio e la posso collegare a qualsiasi tipo di cuffia
bluefrog
05-09-2009, 06:15
Ciao a tutti, dite che noterei sostanziali differenze nella riproduzione musicale passando dalla mia Prelude alla ST con le HD 595? In caso affermativo, dov'è possibile acquistare la ST?
Grazie
@less@ndro
06-09-2009, 13:26
chiedo qui dato che non ho trovato il thread dedicato alla dx... ma l'effetto gx cosa fa? :confused:
chiedo qui dato che non ho trovato il thread dedicato alla dx... ma l'effetto gx cosa fa? :confused:
:muro:
Martino84
06-09-2009, 16:04
Ciao a tutti, dite che noterei sostanziali differenze nella riproduzione musicale passando dalla mia Prelude alla ST con le HD 595? In caso affermativo, dov'è possibile acquistare la ST?
Grazie
Assolutamente si, le differenze sono lampanti anche per chi non è un audiofilo. ;)
@less@ndro
06-09-2009, 17:19
:muro:
ok sono niubbo, problemi? :O
bluefrog
07-09-2009, 10:16
Assolutamente si, le differenze sono lampanti anche per chi non è un audiofilo. ;)
Bene, peccato che ancora non la si trova in giro la ST...
Diabolik.cub
07-09-2009, 10:31
cerca meglio :ciapet:
ok sono niubbo, problemi? :O
no, :muro: era riferito al fatto che me l'hai strappata dalle mani :muro: :cry:
bluefrog
07-09-2009, 10:40
***
Grazie ;) che poi dal primo link ho preso la Prelude...difatti volevo prenderla da loro la ST ma mi ero scordato il nome dell'e-shop :D
penso che dovresti editare credo...mi pare non siano consentiti link ad e-shops...;)
bluefrog
07-09-2009, 10:49
edit
Ma quindi per un uso "ludico" sconsigliereste questa scheda?
Io la collegherei ad un impianto Logitech z2300, con un uso:
- 30% giochi
- 30% mp3
- 30% filmati (non dvd o blu ray)
Alessandro
@less@ndro
07-09-2009, 12:40
no, :muro: era riferito al fatto che me l'hai strappata dalle mani :muro: :cry:
quando ho visto che l'inserzione era li da un giorno quasi non ci credevo. :eek: ps. alla fine l'ho pagata 40€ :Perfido:
Ma quindi per un uso "ludico" sconsigliereste questa scheda?
Io la collegherei ad un impianto Logitech z2300, con un uso:
- 30% giochi
- 30% mp3
- 30% filmati (non dvd o blu ray)
Alessandro
penso sia più appropriata la xonar d1/dx o una xfi extreme music. :fagiano:
dado1979
07-09-2009, 13:06
Ma quindi per un uso "ludico" sconsigliereste questa scheda?
Io la collegherei ad un impianto Logitech z2300, con un uso:
- 30% giochi
- 30% mp3
- 30% filmati (non dvd o blu ray)
Alessandro
Xonar D1/DX
Grazie,
scusate sapreste dirmi dove leggermi un confronto tra le due schede?
Alessandro
dado1979
07-09-2009, 14:09
Grazie,
scusate sapreste dirmi dove leggermi un confronto tra le due schede?
Alessandro
Sono una scheda sola in realtà, o meglio... sono la stessa scheda una PCI-EX (DX) e una PCI (D1). Recensione:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/
alcune domande
ma i giochi con la essence st almeno funzionano o si sentono "artefatti" sonori :D ?
L'espansione per la st quanto costa e dove si trova?
dado1979
10-09-2009, 08:16
alcune domande
ma i giochi con la essence st almeno funzionano o si sentono "artefatti" sonori :D ?
L'espansione per la st quanto costa e dove si trova?
Si sentono senza alcun "artefatto" sonoro.
L'espensione credo non sia ancora in commercio.
Si sentono senza alcun "artefatto" sonoro.
L'espensione credo non sia ancora in commercio.
grazie, visto che volevo prenderla e anche se non gioco mai, non si sà mai che mi faccia qualche partitina se esce un gioco bello :D
vediamo la spesa quanto diventerebbe con un paio di cuffie serie per poterla sfruttare.
grazie, visto che volevo prenderla e anche se non gioco mai, non si sà mai che mi faccia qualche partitina se esce un gioco bello :D
vediamo la spesa quanto diventerebbe con un paio di cuffie serie per poterla sfruttare.
Come cuffie ti consiglio le Audio-Technica ATH-ES7. C'è un negozio su trovaprezzi che attualmente le vende a 72,90€. Un prezzo OTTIMO; prova a vedere da altre parti... Mi sa che me ne prendo un altro paio pure io... :sofico:
Se leggi in giro, sono quanto di meglio si può trovare fino a 150€ circa, anche qualcosa di più forse... Abbinate alla essence sono una goduria!
Come cuffie ti consiglio le Audio-Technica ATH-ES7. C'è un negozio su trovaprezzi che attualmente le vende a 72,90€. Un prezzo OTTIMO; prova a vedere da altre parti... Mi sa che me ne prendo un altro paio pure io... :sofico:
Se leggi in giro, sono quanto di meglio si può trovare fino a 150€ circa, anche qualcosa di più forse... Abbinate alla essence sono una goduria!
interessanti, però penso di tendere per una chiusa. Li cosa mi consiglieresti?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313
C'è una discussione apposita per le cuffie...
interessanti, però penso di tendere per una chiusa. Li cosa mi consiglieresti?
Le ES7 sono chiuse...
si scusa sono fuori OT :)
comunque, tornando in topic, che differenza troverei per l'uso con cuffie tra la essence, che ha l'amplificatore per cuffie integrato, e una dx? In poche parole che è sto amplificatore per cuffie :D ?
Lo chiedo perchè devo essere sicuro di quello che andrei ad acuistare, visto che è una bella spesa direi :)
Le ES7 sono chiuse...
abbiamo scritto insime, si sono chiuse ma non sono quelle ermetiche, ora il nome giusto non lo ricordo.
dado1979
12-09-2009, 12:26
si scusa sono fuori OT :)
comunque, tornando in topic, che differenza troverei per l'uso con cuffie tra la essence, che ha l'amplificatore per cuffie integrato, e una dx? In poche parole che è sto amplificatore per cuffie :D ?
Lo chiedo perchè devo essere sicuro di quello che andrei ad acuistare, visto che è una bella spesa direi :)
Beh diciamo che è chiaro che la essence ha migliore qualità della DX in ogni situazione ma nel caso delle cuffie forse ancora di + perchè usa un ampli dedicato per cuffie che sopporta impedenze fino a 600 ohm (vuol dire che con l'uscita cuffia della DX e una cuffia da 300-600 ohm il volume sarebbe basso e la dinamica povera).
E' sicuro però che la differenza rispetto ad una DX non sarà poi cosi eclatante, a meno che non usi delle cuffie particolarmente difficili da pilotare (e probabilmente costano da sole almeno quanto un paio di Essence...)
Non ho capito poi cosa intendi per cuffie ermetiche... :oink:
Diabolik.cub
12-09-2009, 13:16
Dopo diversi mesi di ascolti con la Essence STX, mi sento in dovere di fare un primo bilancio.
Se da un lato con incisioni recenti o in generale ben fatte (non parliamo di quelle hd o bluray musicali, da pelle d'oca) la Xonar è un vero spettacolo su tutti i paramentri, dall'altro continuo a essere profondamente insoddisfatto quando ascolto album di 20-30 anni fa, specialmente rock e heavy metal. Gli album storici dei Judas Priest, Iron Maiden, ma anche ACDC e Led Zeppelin per me rimangono al limite dell'inascoltabilità.
Trovo che gli alti siano striduli, il soundstage confuso, gli attacchi "molli", tanto che devo ascoltare a volumi moderati altrimenti dopo 2 ore mi viene l'emicrania.
In generale mi trovo discorde sulla classificazione dell'impronta sonora di questa scheda come calda e analogica. Per me è l'esatto opposto! Trovo che la Essence sia iperdettagliata, tiri fuori tutto quello che c'è in una traccia in modo spietato, nel bene e (purtroppo) nel male.
Non mi dispiacerebbe avere un filo di "musicalità" in più, anche a discapito del dettaglio, per riuscire a godermi l'intera collezione di cd e non solo quelli allo stato dell'arte.
E' vero che il cambio di opamp ha mitigato questo aspetto, ma nel mio caso non lo considero ancora risolto.
Domanda rivolta ai possessori della Essence, che ne pensate?
Dopo diversi mesi di ascolti con la Essence STX, mi sento in dovere di fare un primo bilancio.
Domanda rivolta ai possessori della Essence, che ne pensate?
Sono trascorsi diversi mesi anche per me, e penso che questa Essence sia una scheda musicalmente di medio livello (operazionali originali).
Con la mia esperienza di ascoltone, mi permetto di affermare che un ottimo DAC, a mio avviso, permetta, nella musica classica, di far riconoscere istantaneamente il corretto timbro degli strumenti, gestendo con estrema facilita', l' espressivita' dello strumento e del suo esecutore.
Con la musica prettamente elettronica, queste caratteristiche sono meno evidenti.
Personalmente ritengo che la Essence, fatichi a gestire i microcontrasti di pianoforte e le sinuosita' vocali.
Il sound ha una patina, perdonami il termine: scura, che fa apparire il suono "caldo".
Se caldo e' sinonimo di analogico, allora c'e' poco e niente, e a mio avviso si sente...probabilmente deduco sia l' uscita analogica ad operazionali.
Per quanto concerne gli album di 20-30 anni fa rock e Heavy metal convertiti in FLAC o al massimo mp3 320Kbps costanti, non noto inascoltabilita'. (utilizzo il materiale in firma).
Francamente per 150€ in un PC, non si puo' chiedere la luna...
My 2 cents
Joy!
Diabolik.cub
12-09-2009, 16:09
Grazie per il feedback Joy, quindi non noti una discrepanza marcata nella resa tra album datati e cd più audiophile? A me sembra di ascoltare proprio con due sistemi diversi...
Grazie per il feedback Joy, quindi non noti una discrepanza marcata nella resa tra album datati e cd più audiophile? A me sembra di ascoltare proprio con due sistemi diversi...
Io per dirti la mia, preferisco le vecchie registrazioni rispetto a quelle piu recenti che spesso sono obbrobbriose (parlo di registrazioni di musica rock)... Dico questo soprattutto per quanto riguarda la dinamica e la spazialità del suono. Può darsi che la mia sia solo una sensazione, non sono poi così esperto... :)
Usando la Essence in cuffia, posso dire che è senz'altro migliore (Piu precisione, piu dinamica ecc.) delle altre sorgenti che uso (iPod touch e Macbook...), ma penso che per apprezzare un grande miglioramento bisogna cambiare l'opamp di I/V (spero di poter a breve mettere un Burson...).
Grazie per il feedback Joy, quindi non noti una discrepanza marcata nella resa tra album datati e cd più audiophile? A me sembra di ascoltare proprio con due sistemi diversi...
Io ascolto solo in FLAC e mp3 320kbps.
Le registrazioni di album datati, a mio personale avviso sono le migliori.
Probabilmente perche' non subivano compressioni dinamiche e mixxaggi digitali.
Io per dirti la mia, preferisco le vecchie registrazioni rispetto a quelle piu recenti che spesso sono obbrobbriose (parlo di registrazioni di musica rock)... Dico questo soprattutto per quanto riguarda la dinamica e la spazialità del suono. Può darsi che la mia sia solo una sensazione, non sono poi così esperto... :)
Concordo al 100%
....
penso che per apprezzare un grande miglioramento bisogna cambiare l'opamp di I/V (spero di poter a breve mettere un Burson...).
Suppongo anch' io.
Purtroppo spendere altri 150€ per n.3 Opamp, renderebbero la Essence STX, costosa.
E la concorrenza (sto pensando soprattutto ai DAC esterni usati da +300€) sono altrettanto competitivi.
Pero' se si vuole tenere assolutamente tutto in un pc...
Joy!
Magari se si ascolta soprattutto in cuffia, come nel mio caso, basta mettere un solo burson come I/V e 2 opamp IC di buona qualità (e con il timbro che ci piace) spendendo non molto... :)
ERRATA CORRIGE: Naturalmente con l'uscita cuffie attiva, viene bypassato solamente l'opamp di buffer, che viene sostituito nel suo ruolo dal TPA6120A2, quindi per un upgrade sull'ascolto in cuffia, si devono cambiare almeno i due opamp di I/V (di default sono i JRC2114)
dado1979
12-09-2009, 19:42
Magari se si ascolta soprattutto in cuffia, come nel mio caso, basta mettere un solo burson come I/V e 2 opamp IC di buona qualità (e con il timbro che ci piace) spendendo non molto... :)
Mi sembra (confermatemelo) che per l'ascolto in cuffia l'ampli dedicato per le cuffie sostituisca l'opamp I/V, giusto?
Guarda il datasheet... QUI (http://focus.ti.com/general/docs/lit/getliterature.tsp?genericPartNumber=tpa6120a2&fileType=pdf)
In prima pagina c'è lo schema applicativo dell'amplificatore per cuffia (TPA6120A2).
Comunque si, per l'ascolto in cuffia vanno comunque sostituiti almeno i due JRC dello stadio I/V; mi ero un attimo confuso, avevo scambiato i ruoli degli opamp... :-)
Non sono molto bravo nell'usare terminologie adeguate quindi sarò molto breve: ho la Essence e la Auzen prelude entrambe originali montate su pc diversi in impianti diversi (sala e camera), un giorno mi sono deciso a fare una lunga sessione d'ascolto con lo stesso impianto usando le due schede a confronto.
La prelude sembrava avesse un suono più caldo della essence a conferma del fatto che quest'ultima rendeva più affaticante l'ascolto (intendiamoci! stò parlando di 4 ore consecutive!) cosa che non è mai successa con la auzen.
Non sono molto bravo nell'usare terminologie adeguate quindi sarò molto breve: ho la Essence e la Auzen prelude entrambe originali montate su pc diversi in impianti diversi (sala e camera), un giorno mi sono deciso a fare una lunga sessione d'ascolto con lo stesso impianto usando le due schede a confronto.
La prelude sembrava avesse un suono più caldo della essence a conferma del fatto che quest'ultima rendeva più affaticante l'ascolto (intendiamoci! stò parlando di 4 ore consecutive!) cosa che non è mai successa con la auzen.
Probabilmente questo è dovuto agli amplificatori operazionali utilizzati sulla Essence; in particolare il Buffer che è abbastanza conosciuto per essere freddo e analitico all'ascolto. Comunque sulla Essence questi componenti sono montati su socket, quindi sono facilmente sostituibili a piacimento. :)
Probabilmente questo è dovuto agli amplificatori operazionali utilizzati sulla Essence; in particolare il Buffer che è abbastanza conosciuto per essere freddo e analitico all'ascolto. Comunque sulla Essence questi componenti sono montati su socket, quindi sono facilmente sostituibili a piacimento. :)
Non vorrei smontare troppo il tuo ragionamento... però le due schede hanno il buffer identico :D
Temo che il differenziale ad opamp, che si è reso necessario per poter integrare l'amplificatore per cuffia, faccia più male che bene; il che mi dispiacerebbe perchè quel DAC non si dovrebbe meritare questo mio giudizio.
Devo analizzare bene lo schema per vedere se ci sono tutti i presupposti per provare a bypassarlo ed andare direttamente dall'uscita del dac al buffer.
Non vorrei smontare troppo il tuo ragionamento... però le due schede hanno il buffer identico :D
Temo che il differenziale ad opamp, che si è reso necessario per poter integrare l'amplificatore per cuffia, faccia più male che bene; il che mi dispiacerebbe perchè quel DAC non si dovrebbe meritare questo mio giudizio.
Devo analizzare bene lo schema per vedere se ci sono tutti i presupposti per provare a bypassarlo ed andare direttamente dall'uscita del dac al buffer.
Cavolo, hai ragione, non ci avevo fatto caso... :D
Ma lo schema degli opamp non è lo stesso su entrambe le schede, cioè i 2 convertitori I/V + Buffer? Cosa intendi per "il differenziale ad opamp"?
Comunque non sò se puoi bypassare lo stadio I/V, perchè il DAC esce in corrente, quindi penso sia indispensabile la conversione... questo è quanto deduco secondo la mia modesta conoscenza in merito...
ombranera
12-09-2009, 23:04
Scusate, ma leggendo i vostri giudizi un po' duri, vorrei sapere che casse (+ampli se lo avete)/cuffie avete attaccate alla STX.
Grazie.:)
Diabolik.cub
13-09-2009, 17:50
Io per dirti la mia, preferisco le vecchie registrazioni rispetto a quelle piu recenti che spesso sono obbrobbriose (parlo di registrazioni di musica rock)... Gran parte degli album che non digerisco sono remaster, ma possibile che in quasi tutti i casi hanno devastato l'originale con alti e bassi sparati? :mbe:
Ormai nelle registrazioni puntano soprattutto all'impatto sonoro, che è quello che gli ascoltatori medi percepiscono. Penso che applichino qualche compressione della dinamica e altre schifezze di equalizzazione... :muro:
La tendenza è questa:
http://www.youtube.com/watch?v=6OC9i9vklew
http://www.youtube.com/watch?v=wLuFBz6o1gE&feature=related
ombranera
13-09-2009, 19:21
Gran parte degli album che non digerisco sono remaster, ma possibile che in quasi tutti i casi hanno devastato l'originale con alti e bassi sparati? :mbe:
gli ultimi remasters Doors sembrano tecno!:rotfl:
dado1979
13-09-2009, 20:51
Cmq con questa tendenza qualitativamente indecente credo che ci rimetta di + chi usa un ottimo DAC come il 1792 della Essence.;)
Cmq con questa tendenza qualitativamente indecente credo che ci rimetta di + chi usa un ottimo DAC come il 1792 della Essence.;)
Credimi, ci rimettono tutti perchè non è necessario scomodare elettroniche importanti per notare la differenza. Quello che mi spiace è che questo morbo non ha colpito solo i generi commerciali modaioli ma è andato oltre e ha infettato anche i grandi nomi storici e inossidabili dove la qualità non è assolutamente sacrificabile.
dado1979
13-09-2009, 23:42
Credimi, ci rimettono tutti perchè non è necessario scomodare elettroniche importanti per notare la differenza. Quello che mi spiace è che questo morbo non ha colpito solo i generi commerciali modaioli ma è andato oltre e ha infettato anche i grandi nomi storici e inossidabili dove la qualità non è assolutamente sacrificabile.
Che tristezza... :(
gonfaloniere
14-09-2009, 16:44
Per i possessori sella STX/ST:
- la scheda indirizza correttamente i segnali audio DTS e Dolby Digital verso con decoder/sintoamplificatore connesso alla scheda mediante connessione digitale SPDIF così da sfruttare correttamente i sistemi audio multicanale 5.1? Oppure Dolby Digital e DTS non sa nemmeno cosa siano?
-connettendo la scheda come sopra, qualcuno di voi ha provato il Dolby Digital Live? Si arriva di driver, giusto? Impressioni? Codifica in 5.1 o 7.1?
- varrebbe la pena passare da una Club3D Theatron Agrippa (monta chip C-Media CMI8770 ed è semplicemente un rebranding della Auzentech Auzen X-Plosion 7.1) ad una STX?
Grazie. :D
Diabolik.cub
14-09-2009, 17:35
Sulla carta fa tutte le cose che hai menzionato (anche se personalmente non ho mai provato).
Scusa la domanda ingenua, ma oltre al pass-through digitale useresti le uscite analogiche?
gonfaloniere
14-09-2009, 17:41
Sulla carta fa tutte le cose che hai menzionato (anche se personalmente non ho mai provato).
Scusa la domanda ingenua, ma oltre al pass-through digitale useresti le uscite analogiche?
La domanda ingenua è per capire quanto sono ignorante io? :D
Sì, penso di sì e poi è molto interessante l'ampli per cuffia integrato, visto che ho delle Sennheiser HD595 da poter sfruttare a dovere.
Comunque manca una risposta a molte delle mie domande...fatevi sotto.
-connettendo la scheda come sopra, qualcuno di voi ha provato il Dolby Digital Live? Si arriva di driver, giusto? Impressioni? Codifica in 5.1 o 7.1?
- varrebbe la pena passare da una Club3D Theatron Agrippa (monta chip C-Media CMI8770 ed è semplicemente un rebranding della Auzentech Auzen X-Plosion 7.1) ad una STX?
Diabolik.cub
14-09-2009, 17:53
La domanda ingenua è per capire quanto sono ignorante io? :D
Sono stato molto discreto però, vero? :ciapet:
Sì, penso di sì e poi è molto interessante l'ampli per cuffia integrato, visto che ho delle Sennheiser HD595 da poter sfruttare a dovere.
Allora, se la sensibilità delle cuffie e tale da rendere utile il guadagno aggiuntivo che ti fornisce la Essence, ti direi che già solo per quello la spesa è giustificata.
Le funzionalità che citi sono già ben rodate nei driver visto che sono disponibili su tutta la gamma Xonar, quindi non vedo alcun tipo di problema.
Se pensi che faccia al caso tuo ti consiglio di acquistarla online, poi se dopo una settimana non noti differenze rilevanti rispetto alla tua scheda attuale apri una RMA e la restituisci al negozio, rimettendoci solo le spese di spedizioni.
Non è forse eticamente corretto al 100%, ma uno dei vantaggi degli acquisti online è che un acquirente ha tempo due settimane per valutare un prodotto acquistato a scatola chiusa, ed ha la facoltà di restituirlo qualora ritenga che non sia all'altezza delle sue aspettative, senza dover fornire alcuna spiegazione. :)
gonfaloniere
14-09-2009, 18:05
Sono stato molto discreto però, vero? :ciapet:
Allora, se la sensibilità delle cuffie e tale da rendere utile il guadagno aggiuntivo che ti fornisce la Essence, ti direi che già solo per quello la spesa è giustificata.
Le funzionalità che citi sono già ben rodate nei driver visto che sono disponibili su tutta la gamma Xonar, quindi non vedo alcun tipo di problema.
Se pensi che faccia al caso tuo ti consiglio di acquistarla online, poi se dopo una settimana non noti differenze rilevanti rispetto alla tua scheda attuale apri una RMA e la restituisci al negozio, rimettendoci solo le spese di spedizioni.
Non è forse eticamente corretto al 100%, ma uno dei vantaggi degli acquisti online è che un acquirente ha tempo due settimane per valutare un prodotto acquistato a scatola chiusa, ed ha la facoltà di restituirlo qualora ritenga che non sia all'altezza delle sue aspettative, senza dover fornire alcuna spiegazione. :)
Grazie per le risposte, molto più esaurienti ora! :D
Mi restano 2 dubbi:
- il fatto che faccia il pass-through digitale anche in DTS (visto che non viene citato da nessuna parte tra schede tecniche, recensioni, ecc.), contrariamente al Dolby Digital.
- in caso di Dolby Digital Live, la codifica viene fatta obbligatoriamente a 7.1 canali o posso scegliere 5.1? (perchè il mio impianto è 5.1...ed ascoltare un segnale creato per 7.1 con un 5.1 non è che sia il massimo per dirla con un eufemismo).
siroftherings
16-09-2009, 15:00
Info questa scheda anche anceh lei problemi di drivers con sistemi x64 come la "vecchia" D2X ?
(Inutilizzabile con Windows 7 RTM)
Info questa scheda anche anceh lei problemi di drivers con sistemi x64 come la "vecchia" D2X ?
(Inutilizzabile con Windows 7 RTM)
Utilizzo Vista 64 e non ho nessunissimo problema. I driver sono leggeri e semplici per quanto mi riguarda. Windows 7 64 lo ho provato e anche li mi sembra che vadano bene...
siroftherings
16-09-2009, 16:09
La D2X con i drivers RC1 di Asus per Windows 7 x64, che mi pare siano esattametne gli stessi della nuova, creano un sacco di problemi segnalati in tutti i forum compresi quelli di Asus.
Praticamente qualsiasi appplicativo a 32bit, una volta installati di drivers Asus, NON funziona più (es. IE, Firefox, etc ...)
Il tutto è dato da un problema degli stessi drivers che fanno partire moduli x64 ERRATI e più e più volte contemporaneamento mandando in pappa il sistema operativo (file HsMgr.exe)
L'unica soluzione pare essere editare a mano il regedit cancellando TUTTE le copie dei file HsMgr.exe x64 Asus che vengono caricate all'avvio
Restartare il PC e poi installare la patch rilasciata per Vista x64 e poi funziona
Una cosa a dir poco ridicola per far funzionare una scheda di questo calibro, alla faccia di Creative :muro:
La D2X con i drivers RC1 di Asus per Windows 7 x64, che mi pare siano esattametne gli stessi della nuova, creano un sacco di problemi segnalati in tutti i forum compresi quelli di Asus.
Praticamente qualsiasi appplicativo a 32bit, una volta installati di drivers Asus, NON funziona più (es. IE, Firefox, etc ...)
Il tutto è dato da un problema degli stessi drivers che fanno partire moduli x64 ERRATI e più e più volte contemporaneamento mandando in pappa il sistema operativo (file HsMgr.exe)
L'unica soluzione pare essere editare a mano il regedit cancellando TUTTE le copie dei file HsMgr.exe x64 Asus che vengono caricate all'avvio
Restartare il PC e poi installare la patch rilasciata per Vista x64 e poi funziona
Una cosa a dir poco ridicola per far funzionare una scheda di questo calibro, alla faccia di Creative :muro:
Beh, sono drivers in beta, su OS non ancora rilasciato, quindi non è che puoi pretendere chissà cosa. Lasciamo perdere i driver Creative poi và...:muro:
siroftherings
16-09-2009, 17:47
Beh, sono drivers in beta, su OS non ancora rilasciato, quindi non è che puoi pretendere chissà cosa. Lasciamo perdere i driver Creative poi và...:muro:
Purtroppo non sono drivers beta ma bensi RC1 ... andiamo bene
Win7 è GIA' stasto rilasciato da oltre un mese ai vari produttori di HW (sono beta tester di MS) proprio per i drivers, e normalmente i produttori di HW i drivers li rilasciano molto prima, scusa che li rilasciano quando Win7 è in negozio ??
Ma ke so scemi ??
Creative memore delle polemiche legate al rilascio dei drivers per Vista i drivers per Win7 li ha già rilasciati e già aggiornati !
Faranno KAKARE, ma io preferisco una scheda "dozzinale" ma che funzioni che una scheda "top" senza alcun supporto ...
GLi utenti del forum ufficiale Asus SONO IMBUFALITI è incredibbile che nessuno di Asus risponda e faccia qualche cosa
Fatevi un giro quà e leggete ... http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=21&SLanguage=en-us
mentalrey
17-09-2009, 02:02
il sistema non e' ancora in negozio, quando lo sara', sara' anche lecito
imbufalirsi, ma quando usci' Vista i produttori HW che avevano gia' pronti
i driver si contavano sulle dita.
Si spera che Asus non prenda l'andazzo di creative
che i driver li ha aggiornati decentemente solo quando ha visto sparire centinaia di clienti.
(aggiornamenti fatti perche' non andavano bene su sistemi presenti sul mercato da anni)
Pero' i driver di cui parli (WIN7) sono in:
BETA VERSION
Note:
The version currently does not support Win7 RTM version.
Win7 driver for RTM will be provided in the near future.
Diabolik.cub
17-09-2009, 08:55
Grazie per le risposte, molto più esaurienti ora! :D
Mi restano 2 dubbi:
- il fatto che faccia il pass-through digitale anche in DTS (visto che non viene citato da nessuna parte tra schede tecniche, recensioni, ecc.), contrariamente al Dolby Digital.
- in caso di Dolby Digital Live, la codifica viene fatta obbligatoriamente a 7.1 canali o posso scegliere 5.1? (perchè il mio impianto è 5.1...ed ascoltare un segnale creato per 7.1 con un 5.1 non è che sia il massimo per dirla con un eufemismo).
La situazione del passthrough DD/DTS non mi sembra esattamente rose e fiori, a leggere questo thread (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20080423032545000&board_id=21&model=Xonar%20D2X&page=1&count=26) sul forum ASUS :(
siroftherings
17-09-2009, 08:59
il sistema non e' ancora in negozio, quando lo sara', sara' anche lecito
imbufalirsi, ma quando usci' Vista i produttori HW che avevano gia' pronti
i driver si contavano sulle dita.
Si spera che Asus non prenda l'andazzo di creative
che i driver li ha aggiornati decentemente solo quando ha visto sparire centinaia di clienti.
(aggiornamenti fatti perche' non andavano bene su sistemi presenti sul mercato da anni)
Pero' i driver di cui parli (WIN7) sono in:
BETA VERSION
Note:
The version currently does not support Win7 RTM version.
Win7 driver for RTM will be provided in the near future.
Io compunque lo ritengo un supporto poco "corretto" da parte di una società coma Asus, parere mio personale
Sono proprio curioso di vedere se il 22 Ottobre sul sito Asus compariranno come per magia i drivers, io non ci credo ...
dado1979
17-09-2009, 09:30
Io compunque lo ritengo un supporto poco "corretto" da parte di una società coma Asus, parere mio personale
Sono proprio curioso di vedere se il 22 Ottobre sul sito Asus compariranno come per magia i drivers, io non ci credo ...
E che ne sai... magari escono domani.
Cmq Win 7 non è ancora uscito ufficialmente.
dado1979
17-09-2009, 13:51
Allora... ho bisogno adesso e nei prossimi giorni di consigli perchè mi sono finalmente deciso ad acquistare (mi arriveranno la prossima settimana) due OPAMP della Burson Audio (da Hificollective). Ne ho comprati solo due per ora perchè li vendo a coppie e anche perchè volevo fare le cose un poco alla volta... ovviamente in futuro (se i risultati sonori sono buoni come dicono) meterò anche il terzo opamp.
I due opamp andranno a essere montati ovviamente al posto dei JRC2114, anche perchè vengono usati sia per l'amplificazione dei diffusori sia x le cuffie (uso un paio di Sennheiser HD 600 che non sono niente male).
Ora i dilemmi:
A) ho letto che tra i piedini del V+ e del V2 di ogni opamp la Burson consiglia di mettere un condensatori foil da 0,1 a 1 uF... io guardando sul sito e su queste immagini:
http://www.fotothing.com/fotosofSPACE/photo/2b04ecf643452e4884fe452e6e606f9c/
ho deciso di usare gli stessi condensatori ovvero:
Mundorf MCAP da 1uF 400V (che con 10 euro ne prendo 2)
Cosa ne pensate?
A me sembrano un buon rapporto qualità prezzo da quel che leggo e inoltre non sono esageratamente grandi.
B) la mia scheda audio è la versione PCI (la ST) ed è installata nell'ultimo slot esterno disponibile sulla mia P5E; putroppo gli opamp sono lunghi 5 cm e io non ho lo spazio per farceli stare verticali; in quel sito che ho linkato l'utente è riuscito a metterli in orizzontale come servierebbe a me...
Come posso fare? Conoscete qualcuno che sa fare un lavoro del genere come nelle foto?
siroftherings
17-09-2009, 14:11
E che ne sai... magari escono domani.
Cmq Win 7 non è ancora uscito ufficialmente.
Sperem ! :stordita:
Dado, mi sono interessato anche io per i Burson tempo fa, e leggendo in giro, più di qualcuno (tra cui SonicGuru) sconsiglia i Mundorf come condensatori da accoppiare a i Burson, dato che sono specifici per crossover e non rendono al meglio in altri utilizzi. Mi erano stati consigliati dei condensatori di una marca che non ricordo più; quando ho un pò di tempo cerco la discussione e la linko (forse era su queso stesso thread, devo controllare)...
Appena posso pure io ne prendo almeno un paio di sti Burson, mi attirano parecchio anche se sono costosetti... :)
Ho visto ora che li hai presi da Hificollective.... dando un'occhiata mi sono accorto che hanno la prima versione dei Burson (Almeno stando alle immagini, nel testo non è specificata la revisione); spero che ti inviino la versione aggiornata, dato il prezzo!!
Campioni del Mondo 2006!!
17-09-2009, 20:56
Dado, mi sono interessato anche io per i Burson tempo fa, e leggendo in giro, più di qualcuno (tra cui SonicGuru) sconsiglia i Mundorf come condensatori da accoppiare a i Burson, dato che sono specifici per crossover e non rendono al meglio in altri utilizzi. Mi erano stati consigliati dei condensatori di una marca che non ricordo più; quando ho un pò di tempo cerco la discussione e la linko (forse era su queso stesso thread, devo controllare)...
Appena posso pure io ne prendo almeno un paio di sti Burson, mi attirano parecchio anche se sono costosetti... :)
I condensatori sono i Jantzen..
Ok, ho trovato. La discussione è questa, alla pagina 41. Comunqe dado, ho visto che eri sempre tu ad aver tirato in ballo l'argomento e ti erano stati consigliati gli Evox Rifa da 1uF, come mai ora sei nuovamente orientato sui mundorf?
dado1979
17-09-2009, 23:12
Ok, ho trovato. La discussione è questa, alla pagina 41. Comunqe dado, ho visto che eri sempre tu ad aver tirato in ballo l'argomento e ti erano stati consigliati gli Evox Rifa da 1uF, come mai ora sei nuovamente orientato sui mundorf?
Perchè non conosco bene i condensatori e ma dei Mundorf ne parlano tutti molto bene... e poi perchè questa persona che ha fatto il lavoro ha usato i Mundorf MCAP da 1 uF. Dite che c'è parecchia differenza tra una marca e un'altra in questa situazione (considerando che la maggior parte della gente neanche li usa con i Burson i condensatori... è una cosa in +).
Cmq ben accetto ogni consiglio senza che costino una cifra xò e che non siano esageratamente giganti... :)
dado1979
18-09-2009, 00:33
La Burson Audio consiglia dei condensatori MKP... chi li conosce?
http://www.bursonaudio.com/opamp101.htm
SonicGuru
18-09-2009, 08:45
MKP non è una marca, è solo la sigla che indica genericamente il tipo di dielettrico impiegato, in questo caso polipropilene, migliore dei normali poliestere.
Riguardo la marca il problema è che i condensatori non sono tutti uguali e cose come architettura, materiali, rettanza, impedenza etc... rendono ciascun prodotto più indicato in un ruolo che in un altro.
I Mundorf e i Jantzen a quanto pare sono più indicati per i crossover, dove la funzione svolta è completamente diversa da quella che interessa qui, quindi gente più preparata di me sostiene che in questo ruolo gli Evox siano migliori
Toglietemi una curiosità.
Abbinereste questa scheda audio via uscita digitale con un DAC esterno di medio livello, tipo il DacMagic, o lo riterreste un inutile spreco?
Grazie!
Diabolik.cub
18-09-2009, 09:34
Toglietemi una curiosità.
Abbinereste questa scheda audio via uscita digitale con un DAC esterno di medio livello, tipo il DacMagic, o lo riterreste un inutile spreco?
Grazie!
Quale sarebbe dei due lo spreco, la Essence o il DacMagic? :D
Sul sito Cambridge parlano di un metodo avanzato per la riduzione del jitter, secondo me non avresti grossi vantaggi con la Essence rispetto alla SPDIF della motherboard. :)
Quale sarebbe dei due lo spreco, la Essence o il DacMagic? :D
Sul sito Cambridge parlano di un metodo avanzato per la riduzione del jitter, secondo me non avresti grossi vantaggi con la Essence rispetto alla SPDIF della motherboard. :)
Domanda giusta, mi son spiegato male...io ho già la Essence, che esce in RCA verso il pre...mi chiedo se valga la pena di affiancarle il DacMagic - o se quest'ultimo sia tendenzialmente inutile.
Diabolik.cub
18-09-2009, 11:23
Ecco la review del DacMagic su ComputerAudiophile (http://www.computeraudiophile.com/Cambridge-Audio-DacMagic-Review), nel caso non l'avessi ancora letta.
Se hai a valle un sistema totalmente bilanciato potresti farci un pensierino, visto che ha uscite XLR ed è dual dac. In caso contrario sarei molto restio all'acquisto, visto che bene o male siamo nello stesso segmento della Essence.
Personalmente, se devo sostituire la Essence lo faccio con un DAC che suona nettamente meglio, al primo ascolto e su tutti i parametri. Non vado a buttare 400€ per sentire (forse) sfumature. :stordita:
My 2 cents
;)
Molto chiaro, grazie per avermi aiutato a risolvere un dubbio che - temo sia un sintomo inequivocabile di "upgradite"...:)
dado1979
18-09-2009, 13:25
MKP non è una marca, è solo la sigla che indica genericamente il tipo di dielettrico impiegato, in questo caso polipropilene, migliore dei normali poliestere.
Riguardo la marca il problema è che i condensatori non sono tutti uguali e cose come architettura, materiali, rettanza, impedenza etc... rendono ciascun prodotto più indicato in un ruolo che in un altro.
I Mundorf e i Jantzen a quanto pare sono più indicati per i crossover, dove la funzione svolta è completamente diversa da quella che interessa qui, quindi gente più preparata di me sostiene che in questo ruolo gli Evox siano migliori
Ciao Sonic. Ho guardato un po' su internet... cosa ne dici di questa inserzione? Sono loro gli Evox che dici?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110435653952&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Fatemi sapere che se fosse compro.
84nemesis
21-09-2009, 11:10
Salve ragazzi, spero mi possiate dare una grossa mano.
E' da stamani che cerco informazioni sul web per creare un ottimo sistema audio per pc. Non mi interessano i giochi e poco i film. Mi interessa sentire al massimo la musica. Dalle informazione che ho raccolto sono giunto a queste conclusioni:
- per ascoltare musica escludere i sistemi 5.1 e 7.1 ma rimanere nella "stereofonia"
- Asus Xonar Essence STX sembra essere la migliore scheda audio per pc per le mie esigenze.
- ascoltare mp3 è assolutamente da escludere. Solo cd o file senza compressione
Vi prego di confermarmi le mie impressioni e di correggermi se mi sbaglio.
Oltre questo, arrivo al punto! Ammesso che la scheda audio Asus in questione sia la scelta giusta, che altoparlanti consigliate voi? Altoparlanti già aplificati? 2.0 o 2.1?
Buttatemi giù qualche marca e modello senza preoccuparsi troppo del budget: non voglio spendere migliaia di euro ma nemmeno 100 euro.
Voi che siete appassioanti e avete avuto modo di testare e confrontare che casse mi consigliate?
Io ascolto quasi tutti i generi e voglio ottima fedeltà per tutti gli strumenti.
Che mi condigliate?
Grazie a tutti!
dado1979
21-09-2009, 12:53
Salve ragazzi, spero mi possiate dare una grossa mano.
E' da stamani che cerco informazioni sul web per creare un ottimo sistema audio per pc. Non mi interessano i giochi e poco i film. Mi interessa sentire al massimo la musica. Dalle informazione che ho raccolto sono giunto a queste conclusioni:
- per ascoltare musica escludere i sistemi 5.1 e 7.1 ma rimanere nella "stereofonia"
- Asus Xonar Essence STX sembra essere la migliore scheda audio per pc per le mie esigenze.
- ascoltare mp3 è assolutamente da escludere. Solo cd o file senza compressione
Vi prego di confermarmi le mie impressioni e di correggermi se mi sbaglio.
Oltre questo, arrivo al punto! Ammesso che la scheda audio Asus in questione sia la scelta giusta, che altoparlanti consigliate voi? Altoparlanti già aplificati? 2.0 o 2.1?
Buttatemi giù qualche marca e modello senza preoccuparsi troppo del budget: non voglio spendere migliaia di euro ma nemmeno 100 euro.
Voi che siete appassioanti e avete avuto modo di testare e confrontare che casse mi consigliate?
Io ascolto quasi tutti i generi e voglio ottima fedeltà per tutti gli strumenti.
Che mi condigliate?
Grazie a tutti!
Per le domande che hai fatto io concordo in pieno.
Per l'impianto di diffusione dicci il tuo budget che ti dico la mia opinione.
84nemesis
21-09-2009, 13:17
Per le domande che hai fatto io concordo in pieno.
Per l'impianto di diffusione dicci il tuo budget che ti dico la mia opinione.
Non so, diciamo massimo 400/500 euro
dado1979
21-09-2009, 14:00
Non so, diciamo massimo 400/500 euro
Allora senza ombra di dubbio ti conviene comprare una ampli stereo e un paio di diffusori (se possibile delle torri da pavimento sarebbe meglio). Il tutto nell'usato ovviamente.
Intanto dimmi che musica ascolti (genere), quanto è grande la tua stanza e magari anche che timbrica ami.
84nemesis
21-09-2009, 14:59
Allora senza ombra di dubbio ti conviene comprare una ampli stereo e un paio di diffusori (se possibile delle torri da pavimento sarebbe meglio). Il tutto nell'usato ovviamente.
Intanto dimmi che musica ascolti (genere), quanto è grande la tua stanza e magari anche che timbrica ami.
Usato? preferisco spendere di più ma comprare sempre qualcosa di nuovo. E' una mia fissazione. Quindi tu non cosigli casse già amplificate ma un amplificatore a parte? Cosa mi consigli di preciso? Dammi qualche marca o qualche modello. Io ascolto davvero un po di tutto: dal rock allo strumentale, non saprei dirti cosa prediligo! La stanza non è enorme, circa 18 mq! Cerco qualche buono compromesso dal pc perchè mi piace catalogare tutto e averlo subito a portata di mano. Secondo te esiste qualche scheda migliore di questa ASUS?
grazie
400-500 per i soli diffusori, o anche per l'amplificatore?
Se vuoi qualcosa di migliore della Essence, devi comprare un DAC esterno che ti costa sicuramente di più delle Essence, considera almeno il doppio...
Come diffusori ci sono per esempio i Proson Conquest 6030 MKII oppure leggermente inferiori i Conquest 6020 che li trovi attualmente a 366€ e 266€ relativamente (prova a cercare su ebay...) che a quanto pare sono piuttosto rinomati (C'è anche qualcuno del forum che li ha (i 6020), se capita da queste parti saprà senz'altro dirti di più...)
Potresti poi abbinare un T-Amp oppure un Gainclone...
Per quando riguarda quello che dicevi nel tuo primo post, cioè di evitare a tutti i costi gli Mp3, non sono daccordo; un Mp3 ben codificato può tener testa a un file lossless. Poi, potrai sempre provare tu stesso e trarre la tua conclusione al riguardo, ma penso che su questo argomento a volte si esageri...
dado1979
21-09-2009, 15:36
Usato? preferisco spendere di più ma comprare sempre qualcosa di nuovo. E' una mia fissazione. Quindi tu non cosigli casse già amplificate ma un amplificatore a parte? Cosa mi consigli di preciso? Dammi qualche marca o qualche modello. Io ascolto davvero un po di tutto: dal rock allo strumentale, non saprei dirti cosa prediligo! La stanza non è enorme, circa 18 mq! Cerco qualche buono compromesso dal pc perchè mi piace catalogare tutto e averlo subito a portata di mano. Secondo te esiste qualche scheda migliore di questa ASUS?
grazie
Sicuro che esiste... ma devi spendere cifre + alte sicuramente e cmq non avresti questa capacità di funzionare bene con giochi-film-cuffie-etcc.. (forse l'unica scheda che può essere comparata è la ECHO Firewire 2 ma io non l'ho mai ascoltata).
X il resto direi che non conosco benissimo il mercato del nuovo perchè non comprerò mai del nuovo in alta fedeltà (spendedere il doppio x avere la stessa cosa). E comprare da internet?
Dai provo a consigliarti:
- Marantz PM-5003;
- Wharfedale 9.4 (da èavimento) o 9.2 (da scrivania);
Questo già suonicchia... certo che la stessa cifra in usato è tutta un'altra cosa. :)
mentalrey
21-09-2009, 15:44
Per quando riguarda quello che dicevi nel tuo primo post, cioè di evitare a tutti i costi gli Mp3, non sono daccordo; un Mp3 ben codificato può tener testa a un file lossless. Poi, potrai sempre provare tu stesso e trarre la tua conclusione al riguardo, ma penso che su questo argomento a volte si esageri...
Diciamo che ci sono formati di compressione che ti fanno rimpiangere meno un file lossles
tipo .Ogg magari.
Si riesce comunque a fare un archiviazione decente e ad avere una buona qualita' audio.
Il problema e' l'utente medio, che una volta scoperto che ci sono gli mp3,
anche se fanno schifo, non ci si stacca piu' nemmeno se lo ammazzi
Un Mp3 a 320kbbs è praticamente indistinguibile dal lossless...
dado1979
21-09-2009, 23:40
Un Mp3 a 320kbbs è praticamente indistinguibile dal lossless...
Non sono d'accordo nel modo + assoluto... io la differenza la sento eccome.
Da cosa è composto il tuo impianto CyborgW?
Toglietemi una curiosità.
Abbinereste questa scheda audio via uscita digitale con un DAC esterno di medio livello, tipo il DacMagic, o lo riterreste un inutile spreco?
Grazie!
No.
IMHO sarebbe uno spreco.
Se proprio proprio:
Metterei un adattatore Firewire da 15-20€ sulla scheda madre (se non ce l' hai gia) collegato ad un DAC esterno firewire (es. ECHO AF4 o AF2)
Il Firewire soffre meno il Jitter.
Altrimenti l'uscita ottica della scheda madre fino a 24bit 48khz di risoluzione non presenta Jitter elevati ed e' ottima sotto molti aspetti.
Mentre la coassiale digitale a mio personalissimo avviso essendo elettrica, e' soggetta a coloriture (sfumature soniche per alcuni...) e loop di massa.
Joy!
84nemesis
22-09-2009, 09:08
Sicuro che esiste... ma devi spendere cifre + alte sicuramente e cmq non avresti questa capacità di funzionare bene con giochi-film-cuffie-etcc.. (forse l'unica scheda che può essere comparata è la ECHO Firewire 2 ma io non l'ho mai ascoltata).
X il resto direi che non conosco benissimo il mercato del nuovo perchè non comprerò mai del nuovo in alta fedeltà (spendedere il doppio x avere la stessa cosa). E comprare da internet?
Dai provo a consigliarti:
- Marantz PM-5003;
- Wharfedale 9.4 (da èavimento) o 9.2 (da scrivania);
Questo già suonicchia... certo che la stessa cifra in usato è tutta un'altra cosa. :)
Allora ho dato un'occhiata a ciò che mi hai proposto. Il marantz è un 4 vie? ma è consigliabile collegarci solo 2 altoparlanti?
Poi una cosa non capisco: ma comprando questo amplificatore la scheda asus ha la sua importanza o no? Nel senso: basterebbe una qualunque scheda audio con uscita RCA o magari digitale o il marantz va comunque a migliorare il suono già "lavorato" dall'asus?
Scusa le domande banali ma non sono un buon intenditore.
Ho dato anche un'occhiata alle casse. Molto belle, tu consigli di più quelle da pavimento o da scrivania? Sono indeciso. Qualititivamente cambia qualcosa?
Se volessi fare un passo avanti come diffusori, quali altri mi consiglieresti?
Grazie!!
84nemesis
22-09-2009, 09:19
400-500 per i soli diffusori, o anche per l'amplificatore?
Se vuoi qualcosa di migliore della Essence, devi comprare un DAC esterno che ti costa sicuramente di più delle Essence, considera almeno il doppio...
Come diffusori ci sono per esempio i Proson Conquest 6030 MKII oppure leggermente inferiori i Conquest 6020 che li trovi attualmente a 366€ e 266€ relativamente (prova a cercare su ebay...) che a quanto pare sono piuttosto rinomati (C'è anche qualcuno del forum che li ha (i 6020), se capita da queste parti saprà senz'altro dirti di più...)
Potresti poi abbinare un T-Amp oppure un Gainclone...
Per quando riguarda quello che dicevi nel tuo primo post, cioè di evitare a tutti i costi gli Mp3, non sono daccordo; un Mp3 ben codificato può tener testa a un file lossless. Poi, potrai sempre provare tu stesso e trarre la tua conclusione al riguardo, ma penso che su questo argomento a volte si esageri...
Quindi, se ho capito bene tu consigli di escludere l'acquisto della scheda audio asus e di comprare un buon DAC da collegare all'uscita ottica della scheda madre? Se sono nel giusto, che DAC mi consigli? Dammi un paio di modelli di diversi prezzi.
I difusori sono molto belli, tu consigli quelli da pavimento molto più che modelli da scrivania?
Grazie mille!
dado1979
22-09-2009, 11:08
Allora ho dato un'occhiata a ciò che mi hai proposto. Il marantz è un 4 vie? ma è consigliabile collegarci solo 2 altoparlanti?
Poi una cosa non capisco: ma comprando questo amplificatore la scheda asus ha la sua importanza o no? Nel senso: basterebbe una qualunque scheda audio con uscita RCA o magari digitale o il marantz va comunque a migliorare il suono già "lavorato" dall'asus?
Scusa le domande banali ma non sono un buon intenditore.
Ho dato anche un'occhiata alle casse. Molto belle, tu consigli di più quelle da pavimento o da scrivania? Sono indeciso. Qualititivamente cambia qualcosa?
Se volessi fare un passo avanti come diffusori, quali altri mi consiglieresti?
Grazie!!
Allora: io ti ho consigliato il Marantz PM5003 che è un ampli stereo e amplifica due canali e va collegato a due diffusori... non so cosa tu possa intendere come 4 vie (forse ti sei sbagliato a guardare il modello SR5003 che è un ampli multicanale, non è la stessa cosa o forse hai visto che amplifica due coppie di diffusori system A e system B?). Oltretutto è magnifico come estetica.
La scheda audio in questo caso fa da DAC e credo anche un lieve preamplificatore... + alta è la qualità migliore è il risultato, la scheda STX va usata in analogico con le uscite RCA che andranno nel Marantz.
X le casse, se ci stanno nella stanza, prendi delle torri da pavimento (sappi che non vanno attaccate al muro pena bassi esagerati).
84nemesis
22-09-2009, 13:55
Allora: io ti ho consigliato il Marantz PM5003 che è un ampli stereo e amplifica due canali e va collegato a due diffusori... non so cosa tu possa intendere come 4 vie (forse ti sei sbagliato a guardare il modello SR5003 che è un ampli multicanale, non è la stessa cosa o forse hai visto che amplifica due coppie di diffusori system A e system B?). Oltretutto è magnifico come estetica.
La scheda audio in questo caso fa da DAC e credo anche un lieve preamplificatore... + alta è la qualità migliore è il risultato, la scheda STX va usata in analogico con le uscite RCA che andranno nel Marantz.
X le casse, se ci stanno nella stanza, prendi delle torri da pavimento (sappi che non vanno attaccate al muro pena bassi esagerati).
Si, hai ragione, ho sbaglito a vedere io! E' stereo. Ho visto A e B e pensavo fosse per 4 casse. Sono molto affascinato dalla tua proposta, ti ringrazio molto. Volevo chiederti, quindi tu consideri questa scheda audio un buon DAC? O ce ne sono di superiori spendendo poco in più? Ovviamente sempre collegabili al pc.
Inoltre, per configurare al meglio il sistema vanno impostati molti parametri sia sull'asus (via software) sia sull'amplificatore? Non c'è il rischio di non trovare mai la giusta configurazione?
Grazie
P.S. che ne pensi delle PROSON Conquest 6030 MKII che mi ha consigliato CyborgW? Sono migliori delle Wharfedale 9.4? Vanno bene con l'amplificatore che mi hai consigliato?
Quindi, se ho capito bene tu consigli di escludere l'acquisto della scheda audio asus e di comprare un buon DAC da collegare all'uscita ottica della scheda madre? Se sono nel giusto, che DAC mi consigli? Dammi un paio di modelli di diversi prezzi.
I difusori sono molto belli, tu consigli quelli da pavimento molto più che modelli da scrivania?
Grazie mille!
Io non sconsiglio la Asus, anzi... dicevo solo se vuoi una qualità superiore devi spendere una cifra parecchio piu alta. Poi se vorrai, in seguito potrai apportare delle migliorie alla scheda Asus cambiando gli operazionali...
Se non hai problemi di spazio, è meglio prendere delle torri; hanno una cubatura maggiore, e quindi in genere rendono meglio soprattutto sulle basse frequenze.
Non sono d'accordo nel modo + assoluto... io la differenza la sento eccome.
Da cosa è composto il tuo impianto CyborgW?
Essence STX + monitor attivi KRK RP5 oppure in cuffia con delle Audio-Technica ATH-ES7...
Che tipo di differenze noti rispetto ad un Mp3 a 320Kbps?
dado1979
22-09-2009, 17:45
Essence STX + monitor attivi KRK RP5 oppure in cuffia con delle Audio-Technica ATH-ES7...
Che tipo di differenze noti rispetto ad un Mp3 a 320Kbps?
In primis la ricostruzione scenica, gli mp3 perdono gran parte di questa caratteristica. Poi c'è un senso di velo, di patina, di artificialità non so come spiegare meglio... come se la canzone fosse meno reale, come se il gruppo fosse meno presente davant a te.
E' anche vero che negli mp3 a 320 KHz tutto questo è non troppo udibile ma ti assicuro che il + grande miglioramento che si possa avere è nel formato mp3--->flac--->cd---->sacd
Tutto questo IMHO e nel mio impianto.
dado1979
22-09-2009, 18:08
Allora... finalmente stamattina mi sono arrivati i Burson Audio opamp... li ho già montati!!!
Vi spiego il metodo che ho usato... ammetto che sia un po' paraculo e forse non è il miglior modo ma in compenso è immensamente + veloce e semplice... l'ho fatto io in un'ora (e vi assicuro che non sono un drago al saldatore):
1) ho tolto gli opamp JRC2114;
2) ho inserito i piedini dei Burson (tagliandone opportunamente la lunghezza) nel socket DIP8;
3) ho saldato i piedini direttamente nel socket;
La scheda funziona perfettamente ma non vi anticipo niente sul suono perchè voglio aspettare una bella fase di burn-in.;)
P.S. vi anticipo che le mie prove e miglioramenti saranno fatte una per volta e in questo modo:
- 2 opamp Burson Audio al posto dei JRC2114 (appena fatto);
- inserimento Evox Rifa 1uF 400V tra i piedini 4 e 8 dei Burson come consigliato anche da Burson (sto attendendo i condensatori dalla Thailandia);
- sostituzione dei condensatori CE14 e CE8 (quelli di uscita);
Caterpillar86
22-09-2009, 23:33
Raga sto per comprare questa scheda sonora...
Allora mi confermate che gira bene anche su Linux con la stessa identica qualità sonora di Windows?
Diabolik.cub
22-09-2009, 23:50
Non ci credo... finalmente mi è arrivato un pacchetto da Audio-gd, dentro doveva esserci il clock con 5ps di jitter invece mi trovo due opa-moon!!! :muro:
Maledizione, non poteva fare più attenzione? Ora vedo di contattarlo e farmi spedire l'oggetto corretto :mad:
@dado1979: facci sapere come ti trovi con i Burson
@Caterpillar86: assolutamente, la uso con Ubuntu 9.10 senza il minimo problema
Ragazzi una domanda:
la STX ha bisogno di alimentazione ausiliaria? non capisco :confused:
Grazie ^^
Caterpillar86
23-09-2009, 08:48
Per caso l'avete provata con il surround nei videogiochi? Ho letto che supporta l'OpenAL, che è il nuovo punto di riferimento nel surround dei videogames, visto che l'EAX sta morendo (per fortuna).
Sapete inoltre se è presente qualche chip per sgravare la CPU dal calcolo degli effetti sonori?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.