View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST
SonicGuru
20-10-2009, 22:44
si ma per pochi euro in piu di una x fi forte avrei una scheda che cmq si sente meglio.....peccato che non si trovi il modulo aggiuntivo
si ma si sente meglio vuol dire tutto e niente.
Una scheda è sicuramente migliore di un'altra se offre una maggior fedeltà alla fonte sonora, questo però si può apprezzare quando una fonte sonora è particolarmente complessa, quando invece è molto semplice come nel caso di fim e giochi le differenze non sono altrettanto apprezzabili, parlando ovviamente sempre di schede di buon livello.
mazzo210685
20-10-2009, 22:48
questa é il top e non costa nemmeno tantissimo al momento non saprei individuare una scheda migliore per i miei scopi.....forse potrei risp qualcosa...ma non mi fanno differenza quei 30/40 euro...quindi propendo per questa se trovero il modulo se no ripieghero sulla x fi forte che qui in italia xo non si trova e costa come questa
mentalrey
21-10-2009, 00:48
La forte e' semi introvabile in italia, se non su Ebay a 190 e passa euro
che non e' sicuramente il suo prezzo, mentre compuline
vende le essence sia STX che ST a 165.
Sarebbbe interessante sapere se qualcuno ha trovato il modo di reperire le
Daughter card separatamente per il multicanale in RCA.
Stanley AV
21-10-2009, 01:45
Attualmente la Asus non la vende separatamente, l'unico modo è quello di acquistarla usata da chi ha acquistato la versione deluxe della scheda Asus Xonar hdmi, ma non mi sembra impresa facile :D
mazzo210685
21-10-2009, 07:20
secondo me hanno fatto una gran cazzata a non venderla con quella scheda....hai fatto 30 fai 31 insomma!!
Caterpillar86
21-10-2009, 08:41
Attualmente la Asus non la vende separatamente, l'unico modo è quello di acquistarla usata da chi ha acquistato la versione deluxe della scheda Asus Xonar hdmi, ma non mi sembra impresa facile :D
Che cosa!?!?!? E ora cos'è la Xonar hdmi, caz stanno tirando fuori nmila varianti della stessa scheda :|
Stanley AV
21-10-2009, 10:27
Non è la stessa scheda, utilizza solo la stessa espansione ;)
Mi riferisco a questa scheda (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1101/Overview-Asus-Xonar-HDAV-1.3-Deluxe-la-regina-dell-HTPC/)
Stanley AV
21-10-2009, 15:24
Cercando su internet ho letto che il OPA637BP ha un suono migliore del modello OPA627(oltretutto l'ho trovato ad un ottimo prezzo, inferiore al 627), però per funzionare correttamente deve essere montato in un componente con gain superiore a 5 :confused: sinceramente non ci ho capito molto(non ho capito niente :D)
Quindi vi chiedo, la scheda Asus è compatibile con il OPA637BP? lo vorrei usare anche come buffer, quindi 3 identici
Stanley AV
21-10-2009, 20:45
Mi rispondo da solo :D e lo faccio sapere a tutti, dato che ad alcuni poteva essere venuta la stessa idea :cool:
OPA637 e la scheda Asus non vanno d'accordo, alcuni utenti hanno provato questi OP-AMP con la scheda Asus(la versione HDAV) e hanno notato distorsione
Mi rispondo da solo :D e lo faccio sapere a tutti, dato che ad alcuni poteva essere venuta la stessa idea :cool:
OPA637 e la scheda Asus non vanno d'accordo, alcuni utenti hanno provato questi OP-AMP con la scheda Asus(la versione HDAV) e hanno notato distorsione
I migliori (o piu' gettonati) OPAMP "plasticosi" DIP8 per la Xonar ST(x) sono:
2x
LME49720NA-ND
Doppio amp. op. audio alta fedeltà, alte prestazioni* Dual High Performance High Fidelity Audio Op Amp* 8-DIP
6.48€
+
1x
LT1364CN8#PBF-ND
Doppio amp. op. 70 MHz, alta veloc.* Dual, High-Speed, 70MHz Op Amp* 8-Dip
5.12€
Oppure:
2x
LM6172IN-ND
Doppio amp. op. a retroazione di tensione, HS, LP, bassa distorsione Dual HS LP, Low Distortion, Voltage Feedback Op Amp 8-Dip
3.65€
+
1x
LME49720NA-ND
Doppio amp. op. audio alta fedeltà, alte prestazioni* Dual High Performance High Fidelity Audio Op Amp* 8-DIP
6.48€
Oppure:
Esiste anche la versione piu' "prestazionale" (e' schermato dai disturbi) del LME49720 ma serve l' adattatore perche' e' metallica (To-99) e costa quasi come le versioni a discreti.
Joy!
Stanley AV
21-10-2009, 22:13
Ti ringrazio per i numerosi consigli :) mi documenterò per ognuno di essi
Dalle mie ricerche gli OPA627 non sembrano comunque malaccio, costano di più di quelli che hai elencato, ma bisognerebbe vedere se valgono anche di più riguardo a prestazioni
P.S. mi puoi indicare(anche in privato se credi) i migliori siti dove acquistarli?
Diabolik.cub
22-10-2009, 09:56
Quali DAC hai ascoltato al top audio che ritieni essere superiori, per una cifra inferiore ai 700-800 euro?
Senti volevo solo farti notare che quanto hai scritto non ha senso, sarebbe come sostenere che con 10000€ non trovi nessuna automobile che vada bene quanto una Panda elaborata.
A parte che da 1000€ siamo già scesi a 700-800, posso dirti che in quel range mi è piaciuto il Marantz SA 8003, molto piacevole, zero fatica di ascolto, ottimo soundstage e risoluzione su tutte le frequenze.
In ogni caso fino a 1000€ ci sono tantissimi DAC che potenzialmente possono competere con la Essence. Mi vengono in mente:
Echo Audiofire AF2/4
Musical Fidelity v-dac
Cambridge Audio DacMagic
PS Audio DLIII
Audio-gd Dac Reference Two
Stello DA100 Signature DAC
...
Stanley AV
22-10-2009, 12:15
Forse ho letto male o con poca attenzione, ma non mi sembra che ne Diabolik ne Campioni del mondo abbiano confrontato la scheda Asus con un lettore da 800-1000 euro nello stesso ambiente e nelle stesse condizioni d'ascolto
Se quello che ho detto poco sopra è vero, come fate a fare tali affermazioni?
ragazzi ho bisogno di un aiuto..
oggi mi è arrivata la ST la monto collego all alimentazione avvio VISTA 64, ma quando faccio partire l installazione dei driver mi da un errore e dice che la periferica non è collegata.
Vista invece appena acceso mi chiede i driver della periferica quindi la rileva (anche da gestione dispositivi vedo un controller audio privo driver e col punto esclamativo di fianco...)
perchè non installa i drivers?! aiuto pls:muro:
edit: crisi rientrata..stranamente prende i driver del CD...mentre non prendeva quelli che avevo scaricato dal sito asus...mah!
dado1979
22-10-2009, 13:10
Forse ho letto male o con poca attenzione, ma non mi sembra che ne Diabolik ne Campioni del mondo abbiano confrontato la scheda Asus con un lettore da 800-1000 euro nello stesso ambiente e nelle stesse condizioni d'ascolto
Se quello che ho detto poco sopra è vero, come fate a fare tali affermazioni?
Senza entrare nel merito delle affermazioni di Diabolik e Campioni del mondo io dico la mia: un audiofilo si fa un'idea di quello che ascolta ogni volta e quasi mai si riescono a fare dei contest nella stessa situazione; è chiaro che riuscire a provare diverse schede nello stesso ambiente è il top... se ogni persona parlasse solo quando ha fatto un confronto diretto nella stessa catena e nello stesso posto... ti assicuro che staremmo tutti zitti. ;)
Stanley AV
22-10-2009, 13:52
Se non si confrontano nelle stesse condizioni è IHMO impossibile dire qualcosa di certo, o perlomeno con i toni utilizzati dai due utenti
Ci sono troppe variabili in gioco, dagli apparecchi audio ai cavi e persino alle apparecchiature che trattano l'energia elettrica e, ovviamente, dall'ambiante d'ascolto
Se non sbaglio Diabolik afferma che la Asus non è all'altezza di un lettore da 1000 euro un pò per logica di prezzo e un pò dagli ascolti che ha fatto al top audio, forse dimenticandosi che negli impianti che ascoltava non suonava soltanto il lettore CD
Campioni del mondo, poi, non mi sembra ci abbia fatto sapere di prove più affidabili in confronto con quelle di Diabolik
Attualmente io non posso dire nulla, ma spero a breve di poter fare un confronto nelle condizioni di cui ho parlato
dado1979
22-10-2009, 15:20
Se non si confrontano nelle stesse condizioni è IHMO impossibile dire qualcosa di certo, o perlomeno con i toni utilizzati dai due utenti
Ci sono troppe variabili in gioco, dagli apparecchi audio ai cavi e persino alle apparecchiature che trattano l'energia elettrica e, ovviamente, dall'ambiante d'ascolto
Se non sbaglio Diabolik afferma che la Asus non è all'altezza di un lettore da 1000 euro un pò per logica di prezzo e un pò dagli ascolti che ha fatto al top audio, forse dimenticandosi che negli impianti che ascoltava non suonava soltanto il lettore CD
Campioni del mondo, poi, non mi sembra ci abbia fatto sapere di prove più affidabili in confronto con quelle di Diabolik
Attualmente io non posso dire nulla, ma spero a breve di poter fare un confronto nelle condizioni di cui ho parlato
La base di quello che dici la condivido ma mi sembra un rahionamento portato un po' all'esasperazione... seguendo letteralmente questa logica uno compra la scheda è l'unica cosa che può dire è: si funziona. Per me non è proprio così.
SonicGuru
22-10-2009, 15:25
Se posso aggiungerei anche che:
I veri motivi dei costi non sempre sono intrinsechi agli oggetti stessi
La logica di prezzo è spesso fuorviante. Un dispositivo, di qualnque tipo, non ha un prezzo specifico solo in base al valore intrinseco, ma per tante altre considerazioni, come il posizionamento nel mercato, il target di riferimento etc.
Ad esempio il Concentra di Jeff Rowlands è fatto esattamente come il mio Haiku, anzi probabilmente io impiego componentistica di livello superiore, però il Concentra costa svariate migliaia di euro, perchè
1) è Jeff Rowlands e non un autocostruito
2) ha il case in alluminio ricavato da un pezzo unico e di grande spessore oltre che di ottima fattura etc...
ma tutte queste cose nulla aggiungono alle qualità sonore di cui è capace, che probabilmente sono del tutto simili all'amplificatore in mio possesso.
O, per fare un altro esempio, prendete le già abbastanza costose Klipsch RF, apritele ed osservate il crossover, il cabinet e i coni. Poi apriamo le mie e scopriremo che il cabinet costruttivamente e per materiali impiegati è del tutto equivalente, idem i coni, mentre la componentistica usata sul mio crossover la si trova solo in diffusori di svariati ordini di costo superiori a quelli delle RF, eppure le mie casse costano una frazione e non perchè le RF siano migliori quindi, ma solo perchè si chiamano Klipsch e perchè devono essere proposte a una clientela che, se non costassero 2000 €, non le prenderebbe nemmeno in considerazione.
Le capacità industriali dei produttori
A questo bisogna aggiungere anche la capacità industriale: ASUS produrrà migliaia di pezzi della Essence per cui ogni singolo pezzo avrà per loro un costo tot, mentre, per dire, Cambridge probabilmente non produrrà nemmeno la metà di pezzi di uno dei suoi lettori CD e avrà quindi costi del tutto diversi.
Il rapporto costo/contenuto
La Essence in realtà ha un rapporto costo/contenuto elevatissimo, perchè per 150 € si porta a casa un pezzo di PCB e i componenti che vi sono montati sopra, mentre, a parità di costi, un lettore CD di, mettiamo, 200 €, deve comprendere anche il cabinet, l'assemblaggio, le parti meccaniche, probabilmente un telecomando... questo fa sì che sia molto facile che sulla Essence sia presente componentistica di livello molto più elevato rispetto a quella presente in un CD di pari prezzo...
Da questo punto di vista ad esempio gli opamp Burson hanno un rapporto costo/contenuto ancora più elevato, perchè si tratta di un dispositivo di pochi cm di lato, che costa ben 50 €, questo perchè è un piccolo concentrato di componentistica di altissimo livello che, per ritrovarla come stadio di amplificazione in una sorgente, bisognerebbe salire a prezzi abbastanza deliranti...
Tutto ciò per dire che ha poco senso affermare o smentire che una scheda audio possa suonare meglio o peggio di altre fonti, anche molto più costose...
L'inaffidabilità "scientifica" del concetto di Alta Fedeltà
A tutto ciò io aggiungo ancora che parlare di Hi-Fi ha poco senso perchè bisognerebbe anche spiegare all'ascoltatore come dovrebbe fare a stabilire la fedeltà dello strumento riprodotto: prendiamo ad esempio il suono di una chitarra elettrica: che marca, Fender o Gibson? Che modello? Con che pickup? Con che corde? Con che amplificazione? E chi di noi sa com'è stata trattata prima in sede di studio di registrazione e poi in fase di missaggio? E poi dovrebbe essere uguale a cosa? Alla stessa chitarra sentita dal vivo, dando per sontato che corrisponda marca, modello, pickup e corde? E l'amplificazione dal vivo? E l'ambiente d'ascolto? E il resto dell'impianto a casa?
I gusti personali e le differenze percettive oggettive
Infine aggiungerei i gusti personali e la differenza biologica percettiva dell'impianto uditivo. Come si fa a stabilire se è meglio che un dispositivo sia musicale piuttosto che analitico? magari a me piace l'analiticità e trovo poco dettagliato lo stesso dispositivo che un altro invece torva piacevole da ascoltare perchè più musicale e meno stancante di uno più analitico e secco. Chi avrà ragione?
Ecco perchè l'HiFi è uno dei più grandi inganni commerciali della storia, almeno attualmente, nell'era dell'amplificazione elettrica quando non della musica elettronica.
Forse parlare di HiFi ha senso per chi ascolta musica classica e può fare un continuo confronto tra ciò che ascolta ai concerti e ciò che riproduce a casa (pur con tutti i limiti, dati appunto dallo studio di registrazione, dal missaggio, dagli ambienti differenti, dai diversi impianti etc.) ma attualmente ha molto più senso parlare di MyFi e non andare dietro ai brand...
Stanley AV
22-10-2009, 16:13
SonicGuru, i miei complimenti per il tuo intervento :)
La base di quello che dici la condivido ma mi sembra un rahionamento portato un po' all'esasperazione... seguendo letteralmente questa logica uno compra la scheda è l'unica cosa che può dire è: si funziona. Per me non è proprio così.
Qui posso solo dire che un lettore CD da solo non "suona", ha bisogno di altri apparecchi per suonare, e solo se si conoscono bene gli altri apparecchi si può dare un giudizio su un singolo componente
Ognuno può avere il proprio pensiero e punto di vista su un apparecchio.....ma l'intervento di SonicGuru penso sia molto esplicativo ;)
Ti ringrazio per i numerosi consigli :) mi documenterò per ognuno di essi
Dalle mie ricerche gli OPA627 non sembrano comunque malaccio, costano di più di quelli che hai elencato, ma bisognerebbe vedere se valgono anche di più riguardo a prestazioni
P.S. mi puoi indicare(anche in privato se credi) i migliori siti dove acquistarli?
Forse non te ne sei ancora accorto, o forse io non ho pensato di dirtelo, perche' supponevo che ti fossi documentato adeguatamente, ma se desideri installare gli OPA627 sulla Xonar devi metterne in totale 6 con 3 adattatori perche' sono mono...
Gli operazionali si possono acquistare su digikey dot it
Joy!
Campioni del Mondo 2006!!
22-10-2009, 22:54
Se posso aggiungerei anche che:
I veri motivi dei costi non sempre sono intrinsechi agli oggetti stessi
La logica di prezzo è spesso fuorviante. Un dispositivo, di qualnque tipo, non ha un prezzo specifico solo in base al valore intrinseco, ma per tante altre considerazioni, come il posizionamento nel mercato, il target di riferimento etc.
Ad esempio il Concentra di Jeff Rowlands è fatto esattamente come il mio Haiku, anzi probabilmente io impiego componentistica di livello superiore, però il Concentra costa svariate migliaia di euro, perchè
1) è Jeff Rowlands e non un autocostruito
2) ha il case in alluminio ricavato da un pezzo unico e di grande spessore oltre che di ottima fattura etc...
ma tutte queste cose nulla aggiungono alle qualità sonore di cui è capace, che probabilmente sono del tutto simili all'amplificatore in mio possesso.
O, per fare un altro esempio, prendete le già abbastanza costose Klipsch RF, apritele ed osservate il crossover, il cabinet e i coni. Poi apriamo le mie e scopriremo che il cabinet costruttivamente e per materiali impiegati è del tutto equivalente, idem i coni, mentre la componentistica usata sul mio crossover la si trova solo in diffusori di svariati ordini di costo superiori a quelli delle RF, eppure le mie casse costano una frazione e non perchè le RF siano migliori quindi, ma solo perchè si chiamano Klipsch e perchè devono essere proposte a una clientela che, se non costassero 2000 €, non le prenderebbe nemmeno in considerazione.
Le capacità industriali dei produttori
A questo bisogna aggiungere anche la capacità industriale: ASUS produrrà migliaia di pezzi della Essence per cui ogni singolo pezzo avrà per loro un costo tot, mentre, per dire, Cambridge probabilmente non produrrà nemmeno la metà di pezzi di uno dei suoi lettori CD e avrà quindi costi del tutto diversi.
Il rapporto costo/contenuto
La Essence in realtà ha un rapporto costo/contenuto elevatissimo, perchè per 150 € si porta a casa un pezzo di PCB e i componenti che vi sono montati sopra, mentre, a parità di costi, un lettore CD di, mettiamo, 200 €, deve comprendere anche il cabinet, l'assemblaggio, le parti meccaniche, probabilmente un telecomando... questo fa sì che sia molto facile che sulla Essence sia presente componentistica di livello molto più elevato rispetto a quella presente in un CD di pari prezzo...
Da questo punto di vista ad esempio gli opamp Burson hanno un rapporto costo/contenuto ancora più elevato, perchè si tratta di un dispositivo di pochi cm di lato, che costa ben 50 €, questo perchè è un piccolo concentrato di componentistica di altissimo livello che, per ritrovarla come stadio di amplificazione in una sorgente, bisognerebbe salire a prezzi abbastanza deliranti...
Tutto ciò per dire che ha poco senso affermare o smentire che una scheda audio possa suonare meglio o peggio di altre fonti, anche molto più costose...
L'inaffidabilità "scientifica" del concetto di Alta Fedeltà
A tutto ciò io aggiungo ancora che parlare di Hi-Fi ha poco senso perchè bisognerebbe anche spiegare all'ascoltatore come dovrebbe fare a stabilire la fedeltà dello strumento riprodotto: prendiamo ad esempio il suono di una chitarra elettrica: che marca, Fender o Gibson? Che modello? Con che pickup? Con che corde? Con che amplificazione? E chi di noi sa com'è stata trattata prima in sede di studio di registrazione e poi in fase di missaggio? E poi dovrebbe essere uguale a cosa? Alla stessa chitarra sentita dal vivo, dando per sontato che corrisponda marca, modello, pickup e corde? E l'amplificazione dal vivo? E l'ambiente d'ascolto? E il resto dell'impianto a casa?
I gusti personali e le differenze percettive oggettive
Infine aggiungerei i gusti personali e la differenza biologica percettiva dell'impianto uditivo. Come si fa a stabilire se è meglio che un dispositivo sia musicale piuttosto che analitico? magari a me piace l'analiticità e trovo poco dettagliato lo stesso dispositivo che un altro invece torva piacevole da ascoltare perchè più musicale e meno stancante di uno più analitico e secco. Chi avrà ragione?
Ecco perchè l'HiFi è uno dei più grandi inganni commerciali della storia, almeno attualmente, nell'era dell'amplificazione elettrica quando non della musica elettronica.
Forse parlare di HiFi ha senso per chi ascolta musica classica e può fare un continuo confronto tra ciò che ascolta ai concerti e ciò che riproduce a casa (pur con tutti i limiti, dati appunto dallo studio di registrazione, dal missaggio, dagli ambienti differenti, dai diversi impianti etc.) ma attualmente ha molto più senso parlare di MyFi e non andare dietro ai brand...
Sottoscrivo in toto, motivi per cui la essence a mio modo di vedere ha pochi rivali come rapporto qualità prezzo, modificato poi a discreti e con nuovo circuito di clock dal punto di vista prettamente tecnico ha pochi rivali..
però su un punto non mi trovi d'accordo:
"Poi apriamo le mie e scopriremo che il cabinet costruttivamente e per materiali impiegati è del tutto equivalente, idem i coni.."
I coni no sonic.. me lo dicesti tu stesso :D
p.s. Ampli in viaggio..
SonicGuru
22-10-2009, 22:59
però su un punto non mi trovi d'accordo:
"Poi apriamo le mie e scopriremo che il cabinet costruttivamente e per materiali impiegati è del tutto equivalente, idem i coni.."
I coni no sonic.. me lo dicesti tu stesso :D
La tipologia e le dimensioni dei woofer no, ovviamente e l'impostazione sonora è ovviamente diversa, io mi riferisco al costo e al valore dei componenti.
Un amico, tra i migliori autocostruttori di diffusori in Italia, ha ascoltato le mie ed è rimasto impressionato, confermandomi che suonano meglio di molti modelli da 800/1000 € di costo commerciale ;)
Campioni del Mondo 2006!!
22-10-2009, 23:01
La tipologia e le dimensioni dei woofer no, ovviamente e l'impostazione sonora è ovviamente diversa, io mi riferisco al costo e al valore dei componenti.
Un amico, tra i migliori autocostruttori di diffusori in Italia, ha ascoltato le mie ed è rimasto impressionato, confermandomi che suonano meglio di molti modelli da 800/1000 € di costo commerciale ;)
Finchè anche io non modificherò alle mie crossover, e cablaggio :D
Salutami Roberto "wasky"!!!
Campioni del Mondo 2006!!
22-10-2009, 23:17
Senti volevo solo farti notare che quanto hai scritto non ha senso, sarebbe come sostenere che con 10000€ non trovi nessuna automobile che vada bene quanto una Panda elaborata.
A parte che da 1000€ siamo già scesi a 700-800, posso dirti che in quel range mi è piaciuto il Marantz SA 8003, molto piacevole, zero fatica di ascolto, ottimo soundstage e risoluzione su tutte le frequenze.
In ogni caso fino a 1000€ ci sono tantissimi DAC che potenzialmente possono competere con la Essence. Mi vengono in mente:
Echo Audiofire AF2/4
Musical Fidelity v-dac
Cambridge Audio DacMagic
PS Audio DLIII
Audio-gd Dac Reference Two
Stello DA100 Signature DAC
...
Molti dei DAC postati hanno caratteristiche inferiori, altri un costo "nettamente" superiore.. (soprattutto contando il fatto che la essence permette di montare operazionali a discreti restando sotto i 400 euro di costo complessivo)..
Ad oggi poche sono le soluzioni "tecnicamente" superiori.
un esempio è questo:http://blog.stereophile.com/ces2008/011008ess/
Se invece ci basiamo sul "molto piacevole, zero fatica di ascolto, ottimo soundstage e risoluzione su tutte le frequenze" possiamo stare a discutere per settimane..
Stanley AV
23-10-2009, 00:41
Forse non te ne sei ancora accorto, o forse io non ho pensato di dirtelo, perche' supponevo che ti fossi documentato adeguatamente, ma se desideri installare gli OPA627 sulla Xonar devi metterne in totale 6 con 3 adattatori perche' sono mono...
L'avevo scritto che volevo montarne 3 identici, avevo anche detto che la mia competenza riguardo queste cose era nulla, quindi non ne sapevo niente :D
Diabolik.cub
23-10-2009, 08:21
Molti dei DAC postati hanno caratteristiche inferiori, altri un costo "nettamente" superiore.. (soprattutto contando il fatto che la essence permette di montare operazionali a discreti restando sotto i 400 euro di costo complessivo)..
Ad oggi poche sono le soluzioni "tecnicamente" superiori.
un esempio è questo:http://blog.stereophile.com/ces2008/011008ess/
Se invece ci basiamo sul "molto piacevole, zero fatica di ascolto, ottimo soundstage e risoluzione su tutte le frequenze" possiamo stare a discutere per settimane..
Ci rinuncio... Sei convinto che dai grafici SNR e dai dati di targa del DAC si possa capire tutto di una sorgente? Buon per te, vivi felice con la tua Essence Abarthizzata pensando che sia la miglior sorgente del mondo.
Forse non te ne sei ancora accorto, o forse io non ho pensato di dirtelo, perche' supponevo che ti fossi documentato adeguatamente, ma se desideri installare gli OPA627 sulla Xonar devi metterne in totale 6 con 3 adattatori perche' sono mono...
Gli operazionali si possono acquistare su digikey dot it
Joy!
Devo essermi confuso da qualche parte.....ma io ne ho messi solo due, e sugli zoccoletti originari...
Dove m'incasino?
Devo essermi confuso da qualche parte.....ma io ne ho messi solo due, e sugli zoccoletti originari...
Dove m'incasino?
Non sei chiaro nell' esposizione della tua domanda.
Tento di risponderti...
La scheda Xonar porta 3 zoccoletti.
due OPAMP lato alimentazione sono per le sole cuffie
il terzo OPAMP per il buffer delle uscite RCA.
I singoli OPAMP da installare debbono essere DUAL su socket DIP8
(2 OPERAZIONALI INTEGRATI SU SINGOLO ZOCCOLO DIP8)
Quelli che ho indicato nel post precedente vanno piu' che bene, anzi sono i migliori
Se poi se non hai capito, ti dovrai documentare meglio googolando in rete perche' c'e' indicato tutto.
Joy!
Caterpillar86
23-10-2009, 11:35
Qualcuno di coloro che hanno modificato la scheda con il Burson potrebbe gentilmente misurare lo spessore che della scheda? E' molto importante perchè se e quando farò tale upgrade comprerò tutti e 3 gli opamp, quindi sarebbe sgradevole scoprire di non aver spazio nel case
SonicGuru
23-10-2009, 11:45
La scheda Xonar porta 3 zoccoletti.
due OPAMP lato alimentazione sono per le sole cuffie
il terzo OPAMP per il buffer delle uscite RCA.
Mi permetto soltanto di puntualizzare questa tua affermazione: il funzionamento della Essence è più raffinato.
L'architettura è di tipo Full Differential Outup e prevede 3 OpAmp per le uscite stereofoniche, due lavorano in parallelo come stadio di gain e il terzo fa da buffer.
Per l'uscita cuffie invece c'è un chip di amplificazione dedicato, il Texas Instruments TI6120A2.
I numerosi relè che si vedono attorno agli opamp servono proprio a questo: quando da software si selezione l'uscita stereofonica i relè commutano e funzionano i 2 opamp in parallelo + il terzo, selezionando invece l'uscita cuffie i relè commutano di nuovo, escludendo l'opamp che fa da buffer e utilizzando così sempre un'architettura uguale alla precedente, dove i due oamp fanno da gain e il Texas Instruments fa da terzo chip.
In pratica quindi cambiando i due opamp si influisce sulla qualità del suono finale sia delle cuffie che degli speaker, mentre l'opamp che fa da buffer influisce solo sulle uscite stereofoniche.
Non sei chiaro nell' esposizione della tua domanda.
Tento di risponderti...
La scheda Xonar porta 3 zoccoletti.
due OPAMP lato alimentazione sono per le sole cuffie
il terzo OPAMP per il buffer delle uscite RCA.
I singoli OPAMP da installare debbono essere DUAL su socket DIP8
(2 OPERAZIONALI INTEGRATI SU SINGOLO ZOCCOLO DIP8)
Quelli che ho indicato nel post precedente vanno piu' che bene, anzi sono i migliori
Se poi se non hai capito, ti dovrai documentare meglio googolando in rete perche' c'e' indicato tutto.
Joy!
Direi che ho capito: ho già installato i due OPA627 "Dual" per gli stadi di gain, e il "dual" era l'elemento che mi fregava....
Grazie a te e a SonicGuru per i chiarimenti.
Campioni del Mondo 2006!!
23-10-2009, 18:14
Ci rinuncio... Sei convinto che dai grafici SNR e dai dati di targa del DAC si possa capire tutto di una sorgente? Buon per te, vivi felice con la tua Essence Abarthizzata pensando che sia la miglior sorgente del mondo.
Beh.. sono l'unico parametro sul quale ci si può basare per fare discussioni oggettive..
Se no è come discutere sul sesso degli angeli..
Tu invece su cosa ti basi?
mazzo210685
23-10-2009, 18:21
su un forum ho letto che la st é leggermente diversa( a parte il pci al posto di pci ex) dalla stx e che danno assieme la scheda di ampliamento analogico.....confermate....c'é qualche posto dove trovare questa scheda?
mazzo210685
23-10-2009, 21:43
ragazzi ma mi sono accorto che non supporta nemmeno il DTS assurdo!!!
SonicGuru
23-10-2009, 22:09
Non è assurdo, questa scheda non nasce per l'Home theatre, ma per l'ascolto di musica, quindi non ha bisogno di supportare tutti quegli standard, senza contare che non è nemmeno una scheda multicanale.
La scheda multimediale di Asus è la HDAV 1.3
ragazzi ma mi sono accorto che non supporta nemmeno il DTS assurdo!!!
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=zCDHPnfR1jymHK2f&templete=2
NO, basta leggere...
Beh.. sono l'unico parametro sul quale ci si può basare per fare discussioni oggettive..
Se no è come discutere sul sesso degli angeli.
I dati di targa sono solo degli indicatori, non garantiscono emozioni...
Non voglio contraddirti, ma in realta' la cosa e' piu' complessa di quanto tu possa pensare.
E gli audiofili discutono sempre sul sesso degli Angeli senza arrivare mai al dunque.
L' esperienza e' quella cosa che permette di valutare con maggiore oggettivita' un suono riprodotto.
Quindi ti invito ad ascoltare tanta musica dal vero (e possibilmente non amplificata).
Poi possiamo discutere del sesso degli Angeli... e stuzzicare Diabolik.cub :p
Ciao
Joy!
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2009, 00:11
I dati di targa sono solo degli indicatori, non garantiscono emozioni...
Non voglio contraddirti, ma in realta' la cosa e' piu' complessa di quanto tu possa pensare.
E gli audiofili discutono sempre sul sesso degli Angeli senza arrivare mai al dunque.
L' esperienza e' quella cosa che permette di valutare con maggiore oggettivita' un suono riprodotto.
Quindi ti invito ad ascoltare tanta musica dal vero (e possibilmente non amplificata).
Poi possiamo discutere del sesso degli Angeli... e stuzzicare Diabolik.cub :p
Ciao
Joy!
Sono d'accordo che la miglior cosa da fare per farsi un'idea è ascoltare..
però purtroppo non senpre lo si può fare, e cmq in questo ambito tutto è soggettivo.. quello che può sembrare ottimo per me per te non lo è..
L'unica cosa oggettiva sono i dati tecnici, che per quanto non dicano tutto, sono inconfutabili ed oggettivi..
e cmq in questo ambito tutto è soggettivo.. quello che può sembrare ottimo per me per te non lo è..
Per quanto quotato, permettimi di dirti che sei contradditorio e discuti sul sesso degli Angeli.
Io c'ho provato a "consapevolizzarti", ma sei piu' tenace della pazienza di un Angelo.
Ora basta, senno' :banned:
Joy!
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2009, 00:40
Per quanto quotato, permettimi di dirti che sei contradditorio e discuti sul sesso degli Angeli.
Io c'ho provato a "consapevolizzarti", ma sei piu' tenace della pazienza di un Angelo.
Ora basta, senno' :banned:
Joy!
Mah.. per me non hai capito quello che ho scritto.. hai quotato solo una parte, il senso del mio discorso era esattamente all'opposto.. cmq mi son stufato! :D
Dite un pò quello che ve pare!
Caterpillar86
24-10-2009, 09:40
senza contare che non è nemmeno una scheda multicanale.
In che senso non è multicanale, il surround ce l'ha eccome!
SonicGuru
24-10-2009, 09:43
In che senso non è multicanale, il surround ce l'ha eccome!Mi riferivo al numero di uscite disponibili
mazzo210685
24-10-2009, 09:46
In che senso non è multicanale, il surround ce l'ha eccome!
in analogico é solo stereo
Caterpillar86
24-10-2009, 09:53
Se compro un surround digitale 7.1 ad uso videogiochi, lo sfrutto nativamente si? L'uscita ottica è 7.1
mentalrey
24-10-2009, 14:44
un 7.1 ad uso videogiochi attaccato in digitale, quindi
saltando tutta la componentistica della scheda audio,
su una scheda che costa una sassata prorpio per i componenti
dedicati ai 2 canali stereo analogici...... :mbe:
Caterpillar86
25-10-2009, 00:44
un 7.1 ad uso videogiochi attaccato in digitale, quindi
saltando tutta la componentistica della scheda audio,
su una scheda che costa una sassata prorpio per i componenti
dedicati ai 2 canali stereo analogici...... :mbe:
;) non fraintendere, la scheda la uso così tanto che saturo tutte le uscite-entrate. Il surround è l'unico optional in più che mi serve per i videogiochi.
Ma voi lo usate il Dolby Headphone? Io personalmente non lo gradisco tanto (per i videogiochi si intende)
Ciao a tutti,
sono entrato nel club dei possessori della STX da circa 1 ora...
comprata per iniziare a valutare se è possibile ottenere un'ascolto valido anche utilizzando il pc.
Sono appassionato di car audio ormai da 10 anni e da 6 giudice AGO per le gare di questa categoria di audiofili (che molti nn ritengono tali...).
A parte le personali opnioni di ciascuno, ho una buona conoscienza dei concetti fondamentali di ascolto e dei prodotti e marchi che ruotano intorno al car audio.
Per quanto riguarda l'Hi-fi home sono invece abbastanza digiuno di informazioni.
Uso il pc principalmente per giocare e ho sempre utilizzato sk audio integrate, poi poco tempo fa mi sono capitai sotto mano dei diffusiori Wharfedale diamond e un ampli onkyo e ho così deciso di montarli e collegarli ad una sorgente di buon livello, la STX appunto.
Ora che è tutto installato volevo alcuni consigli su quali driver utilizzare (Ho Win7 64bit) e su come configurare il pannello, campionamento, dsp ecc ecc.
Qualcuno può aiutarmi, e magari consigliarmi quali componenti sostituire nel mio attuale impianto.
Grazie a tutti, buon Halloween!
Per iniziare, in pillole con tutti i S.O.:
Installa il miglior Player in circolazione Foobar2000
(meglio per te se attivi il Peek meter e VU meter...)
Attiva in -> library -> configure ->
l' Output ASIO con i 24 bit e la latenza piu' bassa (2ms).
Volume del player sempre impostato su massimo.
DSP manager togli tutto, se la musica che ascolti clippa, metti
l' equalizer (con auto level)
e/o
l' advanced limiter .
Eventualmente (messo al condizionale) il Replay gain track o album
Sul pannello Xonar invece imposta :
Hi-FI
Campionamento 192khz (che ne dicano che sia uguale al 44-48khz)
Nel mixer tieni :
il gain in reset a 76 per l' uscita RCA (valori maggiori "offuscano" un pelo)
mentre a 44 per le cuffie con impedenza a 300ohm.
Tutti i Dolby, equalizzatori, DSP, e Virtual 7.1, SVN, meglio utilizzarli solamente per qualche gioco e qualche film.
Se possiedi la tastiera programmabile, attiva la regolazione del volume direttamente su quella esistono plugin (es.: winamp api emulator)
Per ulteriori dettagli, se "googoli" trovi tutto e anche di piu'.
Ciao
Joy!
Ho installato foobar ma nn ho capito come impostare l'Asio....
ci sono veramente molte opzioni in questo programma... va utilizzato solo per i cd audio o anche per gli mp3?
Ho installato foobar ma nn ho capito come impostare l'Asio....
ci sono veramente molte opzioni in questo programma... va utilizzato solo per i cd audio o anche per gli mp3?
Il programma Foobar2000 non e' molto user friendly, ma una volta settato a dovere e' il TOP per tutto cio' che concerne l' audio da PC (CD, mp3, flac, ape, ecc...ecc..)
Devi studiare un po' leggendo magari il thread di Foobar2000:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434
Per l' Asio support:
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio
Ciao
Il programma Foobar2000 non e' molto user friendly, ma una volta settato a dovere e' il TOP per tutto cio' che concerne l' audio da PC (CD, mp3, flac, ape, ecc...ecc..)
Devi studiare un po' leggendo magari il thread di Foobar2000:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434
Per l' Asio support:
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio
Ciao
Grazie 1000, ora credo di averlo impostato correttamente, ho notato una certa differenza con Windows media player, ma solamente con i cd, gli mp3 mi sembrano suononare allo stesso modo.
In sostanza abilita i 16bit con i driver asio? nn ho mai capito che cosa impedisca questa cosa su windows...
P.s. ho dovuto aggiungere 2 asio virtual driver nel menù di foobar, uno per il canale destro e uno per il sinistro, è corretto?
Per iniziare, in pillole con tutti i S.O.:
Installa il miglior Player in circolazione Foobar2000
(meglio per te se attivi il Peek meter e VU meter...)
Attiva in -> library -> configure ->
l' Output ASIO con i 24 bit e la latenza piu' bassa (2ms).
Volume del player sempre impostato su massimo.
non è detto che il volume del player al massimo non porti a clipping.impostalo entro il 90% e poi fai delle prove alzando il volume per verificare non ti dia problemi.
DSP manager togli tutto, se la musica che ascolti clippa, metti
l' equalizer (con auto level)
e/o
l' advanced limiter .
Eventualmente (messo al condizionale) il Replay gain track o album
se risolvi con il volume,a parer mio,meglio un ascolto pulito che non altre impostazioni seppur automatiche.usa un equalizzatore solo se strettamente necessario/se ti piace di più il suono.
Sul pannello Xonar invece imposta :
Hi-FI
Campionamento 192khz (che ne dicano che sia uguale al 44-48khz)
anche qui non è detto che 192khz sia la scelta migliore.io preferisco che la scheda audio rilevi in automatico il campionamento effettivo del brano,secondo me il suono è più reale e preciso.anche qui,vai di preferenze tue.
Nel mixer tieni :
il gain in reset a 76 per l' uscita RCA (valori maggiori "offuscano" un pelo)
mentre a 44 per le cuffie con impedenza a 300ohm.
idem per quanto detto appena sopra
Tutti i Dolby, equalizzatori, DSP, e Virtual 7.1, SVN, meglio utilizzarli solamente per qualche gioco e qualche film.
Se possiedi la tastiera programmabile, attiva la regolazione del volume direttamente su quella esistono plugin (es.: winamp api emulator)
Per ulteriori dettagli, se "googoli" trovi tutto e anche di piu'.
Ciao
Joy!
concordo in pieno,soprattutto la parte del dolby e google.;)
bluefrog
01-11-2009, 13:46
Per iniziare, in pillole con tutti i S.O.:
Attiva in -> library -> configure ->
l' Output ASIO con i 24 bit e la latenza piu' bassa (2ms).
Volume del player sempre impostato su massimo.
Come si fa per mantenere la latenza sui 2ms senza doverla reimpostare ogni volta? Una volta che chiudo foobar e lo rilancio torna su 80ms.
non è detto che il volume del player al massimo non porti a clipping.impostalo entro il 90% e poi fai delle prove alzando il volume per verificare non ti dia problemi.
Personalmente preferisco alzare il volume da tastiera e lasciare Foobar2000 con volume max.
Il clipping si sistema ottimizzando il valore di gain.
se risolvi con il volume,a parer mio,meglio un ascolto pulito che non altre impostazioni seppur automatiche.usa un equalizzatore solo se strettamente necessario/se ti piace di più il suono.
Personalmente l' equalizzatore lo utilizzo piu' che altro per ottimizzare la curva isofonica con alcune registrazioni (scarse) ascoltate in cuffia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Isofonia (http://it.wikipedia.org/wiki/Isofonia)
anche qui non è detto che 192khz sia la scelta migliore.io preferisco che la scheda audio rilevi in automatico il campionamento effettivo del brano,secondo me il suono è più reale e preciso.anche qui,vai di preferenze tue.
IMHO con khz minori, il suono e' meno tridimensionale, c'e' meno profondita' e sensazione d' ambienza (maggiormente percepibile in cuffia)
Sulla timbrica non esprimo giudizi in quanto e' molto piu' soggettiva e legato alle proprie preferenze.
....
Come si fa per mantenere la latenza sui 2ms senza doverla reimpostare ogni volta? Una volta che chiudo foobar e lo rilancio torna su 80ms.
Non ne ho idea.
Personalmente a me rimane impostato 2ms.
Credo che tu abbia problemi software.
Ciao!
Joy!
i vari parametri in definitiva sono pareri personalissimi.il mio consiglio è quello di provare tutte le impostazioni come sembrano meglio a TE.quindi sono impostazioni che variano da persona a persona.;)
@joytoy:
non sono un amante delle cuffie,quindi problemi di equalizzatore non me ne faccio.
che poi,meglio un equalizzatore dedicato che non quello della scheda audio/player a mio parere.di equalizzatore ho già dato,ed ora mi trovo meglio senza.:D
ma anche qui,tutto sta a come piace il suono.io lo usavo per enfatizzare growl e medi.
questione campionamento,senza secondo me il suono è più naturale e meno artificioso.
fino a due settimane fa utilizzavo di quando in quando a 192,ma ora ho sistemato per bene l'impianto (anche se probabilmente per il mio compleanno in arrivo la terza scheda audio :D :D :D ) e non mi serve più;)
Sto facendo un po di prove e devo dire che non ci sono poi tantissime differenze cambiando la frequenza di campionamento.
Sempre nel pannello driver, lasciare attivata la modalità DS3D GX comporta qualche problema se la scheda è utilizzata in riproduzione musicale invece che per una sezione di gaming?
no,ma quasi sicuramente il suono sarà più adatto appunto ad una sessione di gioco,magari multicanale in 5.1 che non ad un ascolto audio.sempre a tua preferenza ovviamente ;)
i vari parametri in definitiva sono pareri personalissimi.
...
quindi sono impostazioni che variano da persona a persona.;)
...
Sulla questione campionamento,senza secondo me il suono è più naturale e meno artificioso.
fino a due settimane fa utilizzavo di quando in quando a 192
Le frasi scritte qui sopra, mi appaiono come le classiche conclusioni di rito che si leggono in rete sul confronto tra oversampling e non oversampling (senza aver menzionato i DAC NOS...)
Francamente non capisco.
Per cortesia portami degli esempi specifici in modo tale che possa valutare personalmente la tua affermazione.
Toglimi un' altra curiosita'...
per il tuo compleanno, quale 3° scheda audio ti dovrebbe arrivare ?
@Xeon81
la modalità DS3D GX e' spesso causa di crash sui games.
Meglio attivarla solo in alcuni games, e se non causa problemi.
Saluti!
Joy!
Le frasi scritte qui sopra, mi appaiono come le classiche conclusioni di rito che si leggono in rete sul confronto tra oversampling e non oversampling (senza aver menzionato i DAC NOS...)
Francamente non capisco.
Per cortesia portami degli esempi specifici in modo tale che possa valutare personalmente la tua affermazione.
non credo di aver ben capito la domanda,sarò io che oggi son un bel pò rinco e mezzo assonnato.
per quello che ho capito,mi stai chiedendo di spiegare perchè mixer,campionamento,ecc sarebbero a parer mio impostazioni verso una preferenza di suono "personale"?
per il campionamento,è presto detto,a 192,almeno secondo me,si avverte una tridimensionalità più elevata,ma artificiosa e non naturale.un ulteriore filtraggio insomma sul suono.
il mixer,con amarok mi sono accorto che impostando il valore a 0 delle varie frequenze, gli alti risultano leggerissimamente falsati.può essere li senta solo io,anche perchè sono sfumature,ma li preferisco senza equalizzatore a quel punto.
e sempre di sfumature,un equalizzatore software mi sembra sempre più impreciso che non un equalizzatore reale.de gustibus.;)
Toglimi un' altra curiosita'...
per il tuo compleanno, quale 3° scheda audio ti dovrebbe arrivare ?
nessuna,devo ordinarla! :D però il regalo me lo faccio!:D :D
una tra:
onkyo wavio 200-LTD
cantatis overture
m-audio 192 audiophile
le ho messe in ordine di prezzo e ,casulaità,di preferenza ;)
Demon Requiem
02-11-2009, 11:30
nessuna,devo ordinarla! :D però il regalo me lo faccio!:D :D
una tra:
onkyo wavio 200-LTD
cantatis overture
m-audio 192 audiophile
le ho messe in ordine di prezzo e ,casulaità,di preferenza ;)
Tra quelle 3 sceglierei sicuramente la Cantatis ;)
Tra quelle 3 sceglierei sicuramente la Cantatis ;)
e perchè?:confused:
hai qualche info in merito?che io non sono riuscito a reperire molte info
tra l'altro sto aspettando mi rispondano per sapere se va anche su GNU/linux :rolleyes:
Demon Requiem
02-11-2009, 12:08
e perchè?:confused:
hai qualche info in merito?che io non sono riuscito a reperire molte info
tra l'altro sto aspettando mi rispondano per sapere se va anche su GNU/linux :rolleyes:
Si trovano poche informazioni quindi mi baso unicamente sui dati dichiarati dalla casa che da questo punto di vista sono eccellenti come l'uso di DAC come quello presente nella Essence
Si trovano poche informazioni quindi mi baso unicamente sui dati dichiarati dalla casa che da questo punto di vista sono eccellenti come l'uso di DAC come quello presente nella Essence
infatti,quello è il mio dubbio principale.i DAC non sono tutto in fondo,e la onkyo poi in ambito audio non è l'ultima arrivata.senza contare poi che la wavio 200LTD è una gran bella scheda.però anche la cantatis sembra un pezzo da avere
se poi quelli della cantatis rispondessero,mi farebbero un grande favore.che se non funzionasse su linux,la scelta sarebbe presto fatta ;)
mentalrey
02-11-2009, 13:43
Il chip e' un VIA Envy24HT, identico a quello della
Juli@ e della Onkyo e quindi usa i soliti driver di linux.
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=306851
grazie della info,mi era decisamente sfuggito ;)
ora devo solo scegliere quindi :D
consigli?
Demon Requiem
02-11-2009, 14:16
grazie della info,mi era decisamente sfuggito ;)
ora devo solo scegliere quindi :D
consigli?
Guardando solo le caratteristoche tecniche la Overture e' su un altro pianeta...comunque la cantatis e' basata su:
DAC: 2xBurr Brown 1794A (uno per canale)
Opamps: Burr Brown OPA 132 and OPA2132
Opamps: texas Instruments 5532
Chipset: VIA Envy24HT
Amplificatore Cuffie: Texas Instruments TPA6120A2
Tra quelle 3 sceglierei sicuramente la Cantatis ;)
Forse ho letto male...cosa costa quella scheda? :D
Forse ho letto male...cosa costa quella scheda? :D
295GBP pari a 328€
Sicuramente non è poco, ma potrebbe valerli tutti. Bisognerebbe provarla.
In ogni caso, peccato per gli OPAMP SMD e non su socket, però si potrebbe rimediare...
Forse ho letto male...cosa costa quella scheda? :D
qualcosa costa,ma per il mio compleanno posso anche buttare un pò di pseudo-paga.:D :D
e poi ex-demo sono "solo" 245£ :D
mentalrey
03-11-2009, 01:41
Non e' che la Onkyo versione LTD costi pochissimo,
(200 euro senza spedizione e dogana)
inoltre di norma bisogna farle arrivare dal giappone
e accollarsi la dogana che ormai ne fa passare una su
100 senza ricaricarti 30/50 euro su quei prodotti.
Comincia a incuriosirmi un test comparativo tra
un dac esterno da 400 euro e queste schede.
Caterpillar86
03-11-2009, 10:22
ma questi settaggi indicati da Joytoy non si trovano anche su winamp? Io mi ci trovo molto bene!
ho aperto questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2078780) per non sporcare questo ulteriormente
Stanley AV
10-11-2009, 14:27
Esiste un adattatore 8 DIP che mi permetta di montare i Burson Audio OpAmp 101 senza saldare nulla?
SonicGuru
10-11-2009, 14:31
Esiste un adattatore 8 DIP che mi permetta di montare i Burson Audio OpAmp 101 senza saldare nulla?
La tua domanda è stata già fatta alcune pagine fa e la risposta è no: Burson concepisce i suoi OpAmp proprio per essere saldati, fornendoli quindi di piedinatura che non entra in alcun socket. Ricorda che ogni passaggio in più significa perdita di qualità, è per questo che Burson li fa per essere saldati direttamente sul PCB.
Stanley AV
10-11-2009, 14:38
Ti ringrazio per la risposta :)
Ma la ST deluxe, ovvero la scheda figlia H6 sono in vendita da qualche parte?
Sonic, sai se anche la H6 ha le opamp swappabili?
pantapei
11-11-2009, 14:53
Telstar....ti hanno risposto qui...:D
http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-st-sneak-peak-414322/index58.html#post6149850
......................................................................................................
Mi consigliate una cuffia da abbinare alla asus st........
massimo sui 150 euro...per musica(flac)e games...
Cosa ne pensate della Sennheiser HD 595...???
Grazie :)
Demon Requiem
11-11-2009, 14:58
Telstar....ti hanno risposto qui...:D
http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-st-sneak-peak-414322/index58.html#post6149850
......................................................................................................
Mi consigliate una cuffia da abbinare alla asus st........
massimo sui 150 euro...per musica(flac)e games...
Cosa ne pensate della Sennheiser HD 595...???
Grazie :)
C'e un 3D specifico qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313)
Telstar....ti hanno risposto qui...:D
http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-st-sneak-peak-414322/index58.html#post6149850
Bene bene :) La risposta è positiva. Speriamo esce presto (= non dopo gennaio)
Mi consigliate una cuffia da abbinare alla asus st........
massimo sui 150 euro...per musica(flac)e games...
Cosa ne pensate della Sennheiser HD 595...???
Discreta (ce l'ho). Non costa più di 200€ però?
pantapei
11-11-2009, 17:58
Su ebay a 135 spedita.....:)
Su ebay a 135 spedita.....:)
Che generi musicali ascolti?
pantapei
11-11-2009, 18:49
De andre',Pink floyd,....Queen of the stone age..yann tiersen..cohen.ecc
Cerco una cuffia piacevole nel suono...non analitica...che sia in sinergia con la essence st................
grazie :)
dado1979
11-11-2009, 19:46
De andre',Pink floyd,....Queen of the stone age..yann tiersen..cohen.ecc
Cerco una cuffia piacevole nel suono...non analitica...che sia in sinergia con la essence st................
grazie :)
Con quella cifra la scelta migliore è la Sennheiser HD 600 usata: suono caldo dettagliato e mai affaticante.
Con quella cifra la scelta migliore è la Sennheiser HD 600 usata: suono caldo dettagliato e mai affaticante.
Come gli ho anche scritto in privato, io invece penso che sia meglio per lui una cuffia Grado; sono da tutti riconosciute come le migliori cuffie per il rock e per l'acustica, mentre le Sennheiser vanno molto bene con musica classica, colonne sonore, orchestrale e simili, visto che riproducono un soundstage molto vasto e pongono l'ascoltatore lontano dagli esecutori; questa è un'ottima caratteristica per la musica che ho detto sopra, ma per il rock o altra musica che viene suonata da pochi elementi, è consigliato dagli esperti il sound Grado che pone l'ascoltatore "in mezzo" agli esecutori. Questo a quanto pare è il pensiero che và per la maggiore, ma molti dicono per esempio che le Sennheiser siano qualcosa si meraviglioso con il jazz...
Poi all fin fine è soprattutto una questione di gusti... :)
Vi saprò dire qualcosa di più quando mi arriveranno le Grado SR325is (Grazie ancora pantapei :D )
dado1979
11-11-2009, 20:56
Come gli ho anche scritto in privato, io invece penso che sia meglio per lui una cuffia Grado; sono da tutti riconosciute come le migliori cuffie per il rock e per l'acustica, mentre le Sennheiser vanno molto bene con musica classica, colonne sonore, orchestrale e simili, visto che riproducono un soundstage molto vasto e pongono l'ascoltatore lontano dagli esecutori; questa è un'ottima caratteristica per la musica che ho detto sopra, ma per il rock o altra musica che viene suonata da pochi elementi, è consigliato dagli esperti il sound Grado che pone l'ascoltatore "in mezzo" agli esecutori. Questo a quanto pare è il pensiero che và per la maggiore, ma molti dicono per esempio che le Sennheiser siano qualcosa si meraviglioso con il jazz...
Poi all fin fine è soprattutto una questione di gusti... :)
Vi saprò dire qualcosa di più quando mi arriveranno le Grado SR325is (Grazie ancora pantapei :D )
Beh certo... anche le Grado sono ottime cuffie... io ho scelto Sennheiser appunto perchè il mio genere preferito sta + o - nel jazz...
Dovrebbe ascoltare prima le due timbriche.
Già! Non ti dico quanto ci ho messo a scegliere!
Poi mi sono deciso a prendere le Grado, visto che ascolto soprattutto rock, e che mi incuriosisce quello che chiamano il "sound Grado" ma penso che più in là se ne avrò la possibilità, prenderò anche le HD650... :)
A ogniuno la sua! :D
Tanto per restare OT, quando sostituirò la mia hd595 sarà solo con la hd800 :)
bluefrog
20-11-2009, 21:25
Sono usciti nuovi driver sia per Vista che 7, versione 17.73 e 17.74 rispettivamente. Cosa curiosa: nella modalità Hi-Fi hanno switchato la diffusione ambientale da Large a Medium di default. Secondo voi come mai questa scelta? A me viene da pensare semplicemente perchè evidentemente hanno constatato che è meglio così per l'ascolto della musica. Vostre opinioni a riguardo?
Premesso che ho acquistato la Essence STX per avere una sorgente di qualità per la musica da collegare all'impianto HI FI stereo (2.0)...la stessa verrà collegata anche ad un secondo ampli multicanale in digitale tramite spdif out.
Volevo sapere come se la cava in multicanale digitale con giochi e film questa scheda.
Ciao a tutti.. dove potrei comprare questa scheda a un buon prezzo?
EDIT: c'e' qualche differenza qualitativa fra la ST e la STX? Cambia solo l'alimentazione (apparte il tipo di connessione) o sbaglio?
Premesso che ho acquistato la Essence STX per avere una sorgente di qualità per la musica da collegare all'impianto HI FI stereo (2.0)...la stessa verrà collegata anche ad un secondo ampli multicanale in digitale tramite spdif out.
Volevo sapere come se la cava in multicanale digitale con giochi e film questa scheda.
benissimo,anche se io preferisco lasciarla collegata in analogico e far fare la codifica per film all'amplificatore.ma è una preferenza mia ;)
Ciao a tutti.. dove potrei comprare questa scheda a un buon prezzo?
EDIT: c'e' qualche differenza qualitativa fra la ST e la STX? Cambia solo l'alimentazione (apparte il tipo di connessione) o sbaglio?
su twenga trovi interessanti offerte.
la differenza è il supporto al multicanale analogico tramite scheda di espansione
l'assenza del bridge pci-ex (essendo pci..)
il precision clock per minimizzare il jitter
ma non c'è qualche offerta di ASUS per coloro che comprarono la STX un attimo prima che dichiarassero che era già pronta la ST,magari uno super-sconto per chi dà dentro la STX sull'acquisto di una ST?
e agli esperti,vorrei guadagnare nella gamma medio-alta,che op-amp consigliate?possibilimente dip8 ;)
su twenga trovi interessanti offerte.
la differenza è il supporto al multicanale analogico tramite scheda di espansione
l'assenza del bridge pci-ex (essendo pci..)
il precision clock per minimizzare il jitter
Quindi cioe' non c'e' un meglio e un peggio.. questo volevo sapere :D
Grazie per la segnalazione cmq ;)
beh,sembrerebbe leggermente meglio la ST.
io non te lo so dire,ho "solo" la stx
vado per impressioni raccolte.
EDIT: per ordinare dei sample dalla linaer technology,come si fa?
nel senso,io come privato posso ordinare dei sample come per i national?
Mi sembra strano che il modello con il vecchio connettore PCI sia superiore a quella con il PCI Express...dalla tabella comparative sembrano identiche come componenti eccetto il bus PCI e PCI Express. Bo
http://www.asus.com/compare.aspx
benissimo,anche se io preferisco lasciarla collegata in analogico e far fare la codifica per film all'amplificatore.ma è una preferenza mia ;)
Ma guarda che dovrebbe essere il contrario. Se la colleghi in analogico le elaborazioni audio le fa la scheda ausio...se colleghi in digitale se ne occupa l'amplificatore.
Ma guarda che dovrebbe essere il contrario. Se la colleghi in analogico le elaborazioni audio le fa la scheda ausio...se colleghi in digitale se ne occupa l'amplificatore.
no no :D
la scheda audio è collegata in analogico all'amplificatore.
l'amplificatore,a seconda dell'effetto che scelgo (che so,dolby digital,dolby ex,o che ne so),pensa a decodificare il segnale in arrivo dalla scheda audio ;)
Si ma la stessa cosa la potresti fare se l'avessi collegata in digitale. Cioè l'amplificatore multicanale da la possibilità di modificare sia segnale analogico che digitale...ma la differenza dovrebbe essere data dal fatto che se esci in analogico dalla scheda audio, il suono arriva già processato dalla stessa ( comunque influenzato dai componenti della scheda audio)...mentre in digitale esce solo la "traccia grezza" (non so il termine specifico) e dell'elaborazione è responsabile l'ampli e non la scheda audio (quindi in questo caso non dovrebbe influire poi tanto il tipo di scheda audio usata). Questo in teoria...poi non ho fatto prove di persona.
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
Qui parla un po' di queste cose...
allora,uscendo in analogico con la XOnar prima di tutto utilizzo i componenti della sezione analogica (che sono più raffinati).poi la xonar non ha multicanale sull'analogico,solo stereo.
così.all'amplificatore arriverà il suono in analogico stereo.l'amplificatore così dovrà prendersi il compito di prelevare il segnale analogico e convertirlo in digitale,con l'effetto dolby/multicanale desiderato
se invece dalla xonar si usasse l'uscita digitale,il suono arriverebbe direttamente in digitale anche all'amplificatore,che dovrebbe semplicemente riprodurlo così com'è (o al massimo aggiungerci la codifica dolby).ma in questo caso,la sezione analogica (che è quella che paghi alla fin fine sulla xonar) viene saltata completamente.
alla fin fine,se devo collegarla in digitale,uso l'integrata e non prendevo nemmeno in considerazione l'acquisto di una scheda da 200€
esatto...ma è quello che ho detto anch'io. Però in questo modo crei un audio posizionale simulato dall'amplificatore...cioè non è una fedele riproduzione dei vari canali della traccia audio di un film.
Intendo dire che essendo una scheda analogica 2 canali, forse la cosa giusta da fare sarebbe guardare film 5.1 collegandola in digitale all'ampli e ascoltare musica collegandola in analogico e selezionare l'uscita a seconda dell'uso che se ne fa.
Io con il mio ampli ho provato più vole, ma non è assolutamente uguale sentire la traccia 5.1 di un DVD in digitale o in stereo (analogico) poi simulato in Pro Logic o altri metodi.
Non so se mi sono spiegato...
Mi sembra strano che il modello con il vecchio connettore PCI sia superiore a quella con il PCI Express...dalla tabella comparative sembrano identiche come componenti eccetto il bus PCI e PCI Express. Bo
http://www.asus.com/compare.aspx
La ST ha un circuito di clock migliore della STX e non necessita del bridge PCI-Express->PCI perché l'AV100 è nativo per il bus PCI. Io non avrei dubbi su quale scegliere.
esatto...ma è quello che ho detto anch'io. Però in questo modo crei un audio posizionale simulato dall'amplificatore...cioè non è una fedele riproduzione dei vari canali della traccia audio di un film.
Intendo dire che essendo una scheda analogica 2 canali, forse la cosa giusta da fare sarebbe guardare film 5.1 collegandola in digitale all'ampli e ascoltare musica collegandola in analogico e selezionare l'uscita a seconda dell'uso che se ne fa.
Io con il mio ampli ho provato più vole, ma non è assolutamente uguale sentire la traccia 5.1 di un DVD in digitale o in stereo (analogico) poi simulato in Pro Logic o altri metodi.
Non so se mi sono spiegato...
beh,secondo me la qualità della xonar è sempre meglio in analogico.
poi come ho scritto all'inizio,collegarla in analogico è una preferenza mia ;)
bisogna vedere anche come lavora l'amplificatore,magari il mio avr riesce a codificare meglio il tutto,o semplicemente a me piace più così :D
anche perchè uso pochissimo la xonar per i film,ho una playstation ( e li sono obbligato in digitale) e un sacd/dvd denon per quelli :D
La ST ha un circuito di clock migliore della STX e non necessita del bridge PCI-Express->PCI perché l'AV100 è nativo per il bus PCI. Io non avrei dubbi su quale scegliere.
già...e io ho fatto la cazzata di prendere la STX credendola uguale alla ST apparte la connessione. Comunque dubito che (espansione a parte per la ST) queste lievi differenze siano poi udibili...Poi magari mi sbaglio...spero di no. Slla carta ha quel vantaggio del circuito di clock e questo è innegabile...ma nella realtà questo quanto influenza la qualità della musica riprodotta?
dado1979
23-11-2009, 17:42
già...e io ho fatto la cazzata di prendere la STX credendola uguale alla ST apparte la connessione. Comunque dubito che (espansione a parte per la ST) queste lievi differenze siano poi udibili...Poi magari mi sbaglio...spero di no. Slla carta ha quel vantaggio del circuito di clock e questo è innegabile...ma nella realtà questo quanto influenza la qualità della musica riprodotta?
Forse, e sottolineo forse, esiste una leggera differenza se si ha un impianto hi-fi molto serio.
Tu che impianto usi?
sarebbe interessante un ascolto alla cieca per vedere sullo stesso impianto se si percepiscono differenze tra ST ed STX...
Io ho un impianto stereo+ uno multicanale.
Lo stereo è parecchio vecchio, ma non suona male...AKAI AA-R20 con 2 diffusori Klipsch F-1.
dado1979
24-11-2009, 14:25
sarebbe interessante un ascolto alla cieca per vedere sullo stesso impianto se si percepiscono differenze tra ST ed STX...
Io ho un impianto stereo+ uno multicanale.
Lo stereo è parecchio vecchio, ma non suona male...AKAI AA-R20 con 2 diffusori Klipsch F-1.
Io ti posso dire che avevo una Xonar STX e poi ho comprato una ST e il mio impianto è composto da: McIntosh MA6500 e Monitor Audio Silver S10.
Beh posso dire che forse (non ne sono sicuro) la ST è leggermente + precisa, + focalizzante ma forse anche + fredda. In ogni caso la differenza se esiste è veramente minima (quasi inudibile). Io la vera differenza l'ho ascoltata quando ho installato il masterclock Audio-GD JZ-1: completamente un altro mondo a 27 euro spedito!
si immaginavo infatti. Poi non metto in dubbio il tuo buon orecchio, ma si sa che anche se in minima parte ci facciamo influenzare. Con questo intendo che tu passando da STX a ST eri convinto che ci sarebbe stato anche un minimo miglioramento...quindi questo secondo me potrebbe portare a dire che il cambiamento c'è stato anche se (per ipotesi) non fosse cambiato nulla.
La prova giusta sarebbe appunto fare ascoltare ad uno senza dire quale scheda sta suonando e sentire se nota differenze.
Comunque grazie per il tuo intervento...almeno ora so che anche se una differenza potrebbe potenzialmente esserci è davvero molto limitata. (iniziavo a mangiarmi le mani altrimenti dato che le avevo trovate allo stesso prezzo sia ST che STX e ho preso la STX credendo migliore il modello PCI Express:D ).
Un piccolo OT: cos'è il masterclock Audio-GD JZ-1? A cosa serve e dove si attacca? Che miglioramenti porta?
Vedo che hai un signor impianto:eek: (McIntosh MA6500)
Io ti posso dire che avevo una Xonar STX e poi ho comprato una ST e il mio impianto è composto da: McIntosh MA6500 e Monitor Audio Silver S10.
Beh posso dire che forse (non ne sono sicuro) la ST è leggermente + precisa, + focalizzante ma forse anche + fredda. In ogni caso la differenza se esiste è veramente minima (quasi inudibile). Io la vera differenza l'ho ascoltata quando ho installato il masterclock Audio-GD JZ-1: completamente un altro mondo a 27 euro spedito!
Il clock nuovo l'hai montato sulla ST, giusto?
dado1979
24-11-2009, 17:33
si immaginavo infatti. Poi non metto in dubbio il tuo buon orecchio, ma si sa che anche se in minima parte ci facciamo influenzare. Con questo intendo che tu passando da STX a ST eri convinto che ci sarebbe stato anche un minimo miglioramento...quindi questo secondo me potrebbe portare a dire che il cambiamento c'è stato anche se (per ipotesi) non fosse cambiato nulla.
La prova giusta sarebbe appunto fare ascoltare ad uno senza dire quale scheda sta suonando e sentire se nota differenze.
Comunque grazie per il tuo intervento...almeno ora so che anche se una differenza potrebbe potenzialmente esserci è davvero molto limitata. (iniziavo a mangiarmi le mani altrimenti dato che le avevo trovate allo stesso prezzo sia ST che STX e ho preso la STX credendo migliore il modello PCI Express:D ).
Un piccolo OT: cos'è il masterclock Audio-GD JZ-1? A cosa serve e dove si attacca? Che miglioramenti porta?
Vedo che hai un signor impianto:eek: (McIntosh MA6500)
Si, potrebbe anche essere che quella differenza sia stata frutto dell'effetto placebo...
Il masterclock Audio-GD JZ-1 è un clock auto-alimentato che va sostituito al clock originale (va dissaldato il clock originale e si saldano i fili del clock Audio-GD). I miglioramenti sono pesanti e su tutta la linea: bassi, medi, alti ma soprattutto ricostruzione scenica... per 27 euro è una modifica assolutamente da fare. Uniche due controindicazioni: decade la garanzia, ci vuole un minimo di manualità col saldatore.
dado1979
24-11-2009, 17:36
Il clock nuovo l'hai montato sulla ST, giusto?
Si, in firma ci sono tutte le modifiche effettuate.
Vi posso dire che con 350 euro ho una sorgente che suona come io non ho mai ascoltato anche spendendo molto di + (ho avuto Arcam CD 72, Rotel RCD 1070, Pioneer DV-867... nessuna delle tre si avvicina minimamente alla Xonar modificata).
Si, in firma ci sono tutte le modifiche effettuate.
Vi posso dire che con 350 euro ho una sorgente che suona come io non ho mai ascoltato anche spendendo molto di + (ho avuto Arcam CD 72, Rotel RCD 1070, Pioneer DV-867... nessuna delle tre si avvicina minimamente alla Xonar modificata).
Non l'avevo letta la tua firma. :D E beh, hai montato anche i burson, hai una signora scheda così :p
Si, in firma ci sono tutte le modifiche effettuate
Gli opamp che hai montato sono dal tuo punto di vista i migliori che si possono montare? Che prezzo hanno?
E dove si acquistano questi componenti (opamp e il masterclock Audio-GD JZ-1)?
dado1979
24-11-2009, 22:28
Gli opamp che hai montato sono dal tuo punto di vista i migliori che si possono montare? Che prezzo hanno?
E dove si acquistano questi componenti (opamp e il masterclock Audio-GD JZ-1)?
Mandato PM per i prezzi e i riferimenti.
Per gli opamp mi sono fidato di Sonicguru (che recensisce nel sito di pctuner):
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
I Burson Audio costano circa 50 euro ad opamp e hanno migliorato in modo strepitoso il suono (ma veramente tanto tanto).
Mandato PM per i prezzi e i riferimenti.
Per gli opamp mi sono fidato di Sonicguru (che recensisce nel sito di pctuner):
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
I Burson Audio costano circa 50 euro ad opamp e hanno migliorato in modo strepitoso il suono (ma veramente tanto tanto).
Ammazza Davide, sei sofisticatissimo a questo punto...!
Io ho per le mani 4 LME49720 (giusto per fare le prove potendo bruciarne almeno 1...), ma ho un pessimo rapporto col saldatore, per cui....
ma gli lme (che ho ordinato anche io assieme a dei 6181 :D )[anche se prima proverò i 3 6181 assieme e poi con un lme49720 come buffer] non devi usare saldatore
ma gli lme (che ho ordinato anche io assieme a dei 6181 :D )[anche se prima proverò i 3 6181 assieme e poi con un lme49720 come buffer] non devi usare saldatore
Certo, mi son spiegato male; intendevo che mi sarà difficile provare ulteriori upgrade, che presuppongono l'uso del saldatore; per cui probabilmente mi fermerò lì.
dado1979
25-11-2009, 16:06
Certo, mi son spiegato male; intendevo che mi sarà difficile provare ulteriori upgrade, che presuppongono l'uso del saldatore; per cui probabilmente mi fermerò lì.
In realtà non è per forza necessario usare il saldatore... ;)
Esiste un metodo molto semplice che non obbliga a saper usare il saldatore.
Campioni del Mondo 2006!!
25-11-2009, 16:40
In realtà non è per forza necessario usare il saldatore... ;)
Esiste un metodo molto semplice che non obbliga a saper usare il saldatore.
MMMMMMM............
Quale?
MMMMMMM............
Quale?
Forse senza saldatore è difficile, però puoi evitare di saldare direttamente sulla scheda usando degli adattatori BrownDog...
Però forse Dado sà come si può fare in modo ancora piu semplice... :-)
In realtà non è per forza necessario usare il saldatore... ;)
Esiste un metodo molto semplice che non obbliga a saper usare il saldatore.
Quale?
dado1979
25-11-2009, 20:39
Togliere l'opamp integrato -tagliare i fili del Burson della lunghezza giusta e infilarli nell'adattatore (ci vanno e fanno abbastanza presa da non levarsi) - io ho tenuto un opamp così per quasi un mese e non si muoveva in nessun modo e funzionava perfettamente. Tra l'altro in questo modo non si perde la garanzia e la modifica è reversibile. ;)
Togliere l'opamp integrato -tagliare i fili del Burson della lunghezza giusta e infilarli nell'adattatore (ci vanno e fanno abbastanza presa da non levarsi) - io ho tenuto un opamp così per quasi un mese e non si muoveva in nessun modo e funzionava perfettamente. Tra l'altro in questo modo non si perde la garanzia e la modifica è reversibile. ;)
Buono a sapersi per chi non vuole saldare...:)
Domani dovrei fare l'ordine per i 3 burson, condensatori e forse anche per il clock Audio-Gd. Come condensatori prendo 3 Mundorf e 3 Evox Rifa; voglio confrontarli per vedere se sento differenze.
Dado, come mai hai messo degli Elna Silmic II ?
dado1979
25-11-2009, 22:13
Buono a sapersi per chi non vuole saldare...:)
Domani dovrei fare l'ordine per i 3 burson, condensatori e forse anche per il clock Audio-Gd. Come condensatori prendo 3 Mundorf e 3 Evox Rifa; voglio confrontarli per vedere se sento differenze.
Dado, come mai hai messo degli Elna Silmic II ?
Se ti servono gli Evox Rifa (immagino che tu li voglia usare come bypass dei Burson), io li ho da vendere... fammi sapere.
Io ho usato gli Elna Silmic II su segnale (che IMHO sono i migliori condensatori elettrolitici) in uscita prima degli RCA al posto dei Nichicon FG... li non ci stanno dei polipropilene perchè sono dei 220 uF. ;)
Se ti servono gli Evox Rifa (immagino che tu li voglia usare come bypass dei Burson), io li ho da vendere... fammi sapere.
Io ho usato gli Elna Silmic II su segnale (che IMHO sono i migliori condensatori elettrolitici) in uscita prima degli RCA al posto dei Nichicon FG... li non ci stanno dei polipropilene perchè sono dei 220 uF. ;)
Grazie, ma tanto prendo tutto insieme (Burson e condensatori), quindi dato che costano 1£ l'uno, non vale la pena fare due spedizioni...;)
AGGIORNAMENTO: Ho visto ora che gli Evox Rifa che vende il negozio da cui prendo le varie cose, sono MMK e non MKP, quindi poliestere e non polypropylene, quindi mandami pure un MP con il prezzo...
Campioni del Mondo 2006!!
27-11-2009, 07:10
Qualcuno conosce il valore di impedenza in uscita della essence o sa come si puo misurare?
Togliere l'opamp integrato -tagliare i fili del Burson della lunghezza giusta e infilarli nell'adattatore (ci vanno e fanno abbastanza presa da non levarsi) - io ho tenuto un opamp così per quasi un mese e non si muoveva in nessun modo e funzionava perfettamente. Tra l'altro in questo modo non si perde la garanzia e la modifica è reversibile. ;)
Claro.
Anche così, comunque, devi levare la copertura che isola dalle interferenze, giusto?
In ogni caso, metteresti i Burson semplici così, senza cambiare il clock e senza condensatori (che poi sono le modifiche per le quali bisogna quantomeno aver visto un saldatore nella vita...)?
arrivati gli lme oggi (due giorni di spedizione dalla Germania con UPS!!:eek: :D )
provati:
3x lme49720na
analitici all'inverosimile,basso in evidenza,troppo.la batteria in certi casi sovrasta le chitarre durante gli assoli.con più di 2-3 strumenti e ritmi veloci,il suono risulta così un pò forzato per quanto riguarda i medi e un pò troppo amalgamato,gli strumenti si coprono troppo.
per pop/classica e voci potenti,non c'è paragone
2xlm4562na
1x49720na
la migliore configurazione,suono dettagliatissimo,scena spaventosa,bassi potenti,alti crsitallini,medi in evidenza,voci ben estese e pulite
tutti hanno il proprio posto in una riproduzione fluida,precisa e a seconda,potente.
2x6181
1x4562-49720
suono precisissimo,veramente musicale e bello,ma volume bassissimo,oltre il 35/45% del player (amarok e exaile) distorsione pura.
3x6181
distorsione pura,peccato
non c'è modo di guadganre qualcosa in volume con una configurazione che preveda i 6181?
kammamuris
28-11-2009, 16:36
Mandato PM per i prezzi e i riferimenti.
Gentilmente mi daresti anche a me info su dove prendere i burson in pvt?
Ma i burson ti arrivano già con i fili saldati? Qual'è lo schema per inserire i fili nel socket?
Grazie
Togliere l'opamp integrato -tagliare i fili del Burson della lunghezza giusta e infilarli nell'adattatore (ci vanno e fanno abbastanza presa da non levarsi) - io ho tenuto un opamp così per quasi un mese e non si muoveva in nessun modo e funzionava perfettamente. Tra l'altro in questo modo non si perde la garanzia e la modifica è reversibile. ;)
Scusa la rottura :D Ma i Burson li hai presi da un sito francese? :p Se no mi diresti cortesemente in pvt i riferimenti? :)
arrivati gli lme oggi (due giorni di spedizione dalla Germania con UPS!!:eek: :D )
provati:
3x lme49720na
analitici all'inverosimile,basso in evidenza,troppo.la batteria in certi casi sovrasta le chitarre durante gli assoli.con più di 2-3 strumenti e ritmi veloci,il suono risulta così un pò forzato per quanto riguarda i medi e un pò troppo amalgamato,gli strumenti si coprono troppo.
per pop/classica e voci potenti,non c'è paragone
2xlm4562na
1x49720na
la migliore configurazione,suono dettagliatissimo,scena spaventosa,bassi potenti,alti crsitallini,medi in evidenza,voci ben estese e pulite
tutti hanno il proprio posto in una riproduzione fluida,precisa e a seconda,potente.
2x6181
1x4562-49720
suono precisissimo,veramente musicale e bello,ma volume bassissimo,oltre il 35/45% del player (amarok e exaile) distorsione pura.
3x6181
distorsione pura,peccato
non c'è modo di guadganre qualcosa in volume con una configurazione che preveda i 6181?
Ma l'operazionale lme49720na non è il nuovo nome del lm4562na? Avevo letto così :stordita:
Scusa la rottura :D Ma i Burson li hai presi da un sito francese? :p Se no mi diresti cortesemente in pvt i riferimenti? :)
Ma l'operazionale lme49720na non è il nuovo nome del lm4562na? Avevo letto così :stordita:
anche io avevo sentito questa cossa,ma tanto ho ordinato dei sample!:D
infatti ero partito con i 6181,che però non hanno volume in pratica.
così mi son ritrovato a tentare anche le varie configurazioni tra lme49720 e 4562.
io posso dirti che sono abbastanza diversi.ora che mi sono costrutio i cavi,riproverò a metterne 3 di 49720,ma ti assicuro che tra 1lme49720+2lm4562 e 1lm4562+2lme49720 o 3lme49720 o 3lm4562 ci sono ben udibili differenze.
anche io avevo sentito questa cossa,ma tanto ho ordinato dei sample!:D
infatti ero partito con i 6181,che però non hanno volume in pratica.
così mi son ritrovato a tentare anche le varie configurazioni tra lme49720 e 4562.
io posso dirti che sono abbastanza diversi.ora che mi sono costrutio i cavi,riproverò a metterne 3 di 49720,ma ti assicuro che tra 1lme49720+2lm4562 e 1lm4562+2lme49720 o 3lme49720 o 3lm4562 ci sono ben udibili differenze.
Dal datasheet sono identici, chissà perché queste differenze :p I sample li hai ordinati dal sito della National? In caso contrario mi diresti dove? :D
oh beh,può essere che sia scoppiato io :D :D i risultati però sono quelli che ho detto.ora vedo con i cavi "nuovi" ;)
direttamente dalla national,spedizione ultra-rapida! ;)
oh beh,può essere che sia scoppiato io :D :D i risultati però sono quelli che ho detto.ora vedo con i cavi "nuovi" ;)
direttamente dalla national,spedizione ultra-rapida! ;)
:asd: Non lo metto il dubbio il tuo udito! :D
Devo ordinare un paio di LM4562MA per modificare una Audigy 2 ZS :asd: Nella ricerca mi ero imbattuto nel nuovo nome degli operazionali, per questo mi era sembrato strano. :p
forzaintervince
04-12-2009, 11:06
Ciao a tutti, io sto usando insieme a questa scheda audio le logitech Z 5500. Connettendole analogicamente funzionano solamente le due casse anteriori. Per farle andare tutte e cinque dovrei usare invece il digitale coassiale (almeno penso). Qualcuno sa dirmi che tipo di cavo è?Dai driver della essence bisogna modificare qualche opzione per far passare l'audio in forma digitale?
Ciao a tutti, io sto usando insieme a questa scheda audio le logitech Z 5500. Connettendole analogicamente funzionano solamente le due casse anteriori. Per farle andare tutte e cinque dovrei usare invece il digitale coassiale (almeno penso). Qualcuno sa dirmi che tipo di cavo è?Dai driver della essence bisogna modificare qualche opzione per far passare l'audio in forma digitale?
Se il file sorgente è stereo funzioneranno sempre solo le due frontali a meno che non applichi qualche effetto ambienza
forzaintervince
04-12-2009, 13:23
Se il file sorgente è stereo funzioneranno sempre solo le due frontali a meno che non applichi qualche effetto ambienza
Il problema è che non mi funziona nessuna cassa se provo a fare un collegamento coassiale...è come se le mie logitech non ricevessero nessun input...è questo il problema sostanzialmente...quindi mi chiedevo se stessi commettendo qualche errore (magari il cavo che sto usando è sbagliato) oppure se devo cambiare qualke impostazione da xonar audio center
dado1979
04-12-2009, 13:42
Il problema è che non mi funziona nessuna cassa se provo a fare un collegamento coassiale...è come se le mie logitech non ricevessero nessun input...è questo il problema sostanzialmente...quindi mi chiedevo se stessi commettendo qualche errore (magari il cavo che sto usando è sbagliato) oppure se devo cambiare qualke impostazione da xonar audio center
Devi attivare l'uscita coassiale dallo Xonar audio Center... non mi ricordo dove esattamente ma c'è l'opzione con il flag mi pare.
Salve, ho appena montato la essence su un computer con ubuntu 9.10. Essa mi viene riconosciuta come C-Media CMI8788, mentro ho letto qua (http://techgage.com/article/using_the_asus_xonar_essence_stx_under_linux/) che esiste un driver piu' specifico che pero' non riesco a trovare su synaptic.. Qualche consiglio?
Grazie in anticipo,
Ciaooooo
Demon Requiem
04-12-2009, 15:02
Salve, ho appena montato la essence su un computer con ubuntu 9.10. Essa mi viene riconosciuta come C-Media CMI8788, mentro ho letto qua (http://techgage.com/article/using_the_asus_xonar_essence_stx_under_linux/) che esiste un driver piu' specifico che pero' non riesco a trovare su synaptic.. Qualche consiglio?
Grazie in anticipo,
Ciaooooo
Questo (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus) sito potrebbe esserti di aiuto
Martino84
04-12-2009, 16:15
Ragazzi sto per passare a Windows 7 a 64 bit, qualcuno che ce l'ha mi sa dire se ci sono problemi con la Essence STX?
Grazie 1000
Questo (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus) sito potrebbe esserti di aiuto
Grazie, adesso ho provato a mettere kubuntu.. e la scheda la riconosce correttamente come Xonar Essence ST, solo che continuo a non sentire niente.. Su nessuna uscita. :mc:
Collegata la scheda ad un computer con windows xp funziona... :cry: :cry:
Consigli?
Demon Requiem
04-12-2009, 18:30
Ragazzi sto per passare a Windows 7 a 64 bit, qualcuno che ce l'ha mi sa dire se ci sono problemi con la Essence STX?
Grazie 1000
Io non ho problemi usando foobar con wasapi
Grazie, adesso ho provato a mettere kubuntu.. e la scheda la riconosce correttamente come Xonar Essence ST, solo che continuo a non sentire niente.. Su nessuna uscita. :mc:
Collegata la scheda ad un computer con windows xp funziona... :cry: :cry:
Consigli?
hai disattivato l'integrata?
usi ALSA?
in audio,hai impostato alsa come audio predefinito?
nel pannello del volume,hai impostato l'uscita su speaker invece che su cuffie/pannello?
hai disattivato l'integrata?
usi ALSA?
in audio,hai impostato alsa come audio predefinito?
nel pannello del volume,hai impostato l'uscita su speaker invece che su cuffie/pannello?
Guarda io ho fatto un paio di screen shot a quella che penso sia la parte interessante per la configurazione audio. Cmq:
1) si ho disattivato l'integrata.
2) non credo, vedo scritto xine.
3) da dove si imposta?
4) si le ho provate tutte, ho anche le casse attaccate sull'RCA.
Spero questi screen ti aiutino a capire il problema, grazie per l'aiuto!! :)
http://img689.imageshack.us/img689/576/snapshot1n.th.png (http://img689.imageshack.us/i/snapshot1n.png/) http://img694.imageshack.us/img694/3669/snapshot2e.th.png (http://img694.imageshack.us/i/snapshot2e.png/)
allora,prova cosi.
dal pannello dello screenshot che hai fatto,cambia da
headphone a speaker
dai il volile all IEC958 e ad analog output
controlla nei repository la versione di ALSA e Pulseaudio e in caso aggiornali
purtroppo kmix non lo ricordo molto bene,ma non dovrebbero esserci impostazioni particolari
forzaintervince
05-12-2009, 12:23
MMMM...allora nessuno sa dirmi come passare dall'ouput analogico a quello digitale coassiale tramite i driver della scheda audio??????
Demon Requiem
05-12-2009, 13:15
MMMM...allora nessuno sa dirmi come passare dall'ouput analogico a quello digitale coassiale tramite i driver della scheda audio??????
Basta mettere il segno di spunta su "Uscita SPDIF" sullo Xonar Essence Audio Center...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091205141426_SPDIF.png
forzaintervince
05-12-2009, 13:19
Basta mettere il segno di spunta su "Uscita SPDIF" sullo Xonar Essence Audio Center...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091205141426_SPDIF.png
Grazie mille, posso chiederti anche che cavo stai utilizzando per il coassiale?visto ke a me con le logitech non sembra funzionare :(
Demon Requiem
05-12-2009, 13:22
Grazie mille, posso chiederti anche che cavo stai utilizzando per il coassiale?visto ke a me con le logitech non sembra funzionare :(
Io non uso l'uscita SPDIF ma l'uscita RCA
forzaintervince
05-12-2009, 13:51
Io non uso l'uscita SPDIF ma l'uscita RCA
Capisco, bè grazie mille lo stesso per le info ;)
Ragazzi, come avevo scritto in precedenza, volevo upgradare la Essence STX con operazionali a discreti Burson + Evox Rivfa MKP e Clock Audio-Gd JZ-1.
Il costo delle mofice sarebbe di 210€ circa. Allora mi sono chiesto che DAC esterno si trova per il prezzo della Essence + le modifiche (360€ circa).
Ho visto che si trovano cose molto interessanti, che dovrebbero suonare decisamente meglio della Essence, come il Lite DAC-60 che si trova a circa 320€ spedito.
Ha 2 ingressi: ottico e coassiale; usa 2 DAC PCM1704K (che viene considerato il miglior DAC mai prodotto), ed ha uno stadio di uscita a valvole che dovrebbe suonare decisamente bene.
Le valvole poi sono anche sostituibili con altre di qualità superiore, e gli altri componenti discreti, sono facilmente sostituibili con altri più pregiati.
A questo punto penso che propenderò per questo DAC, piuttosto che all'upgrade della Essence.
Chi non necessità degli orpelli della Essence, come il supporto per i giochi o cose simili, probabilmente farebbe meglio a scegliere un DAC esterno...
Tutto questo naturalmente IMHO :D
Se mi deciderò a prenderlo, vi potrò dire con cognizione di causa se è così. :)
CyborgW, non so se lo conosci, ma su HeadFi c'è un thread riepilogativo di tutti i DAC, o quantomeno la maggior parte, che si possono acquistare divisi per fascia di prezzo.
All the DACs money can buy (http://www.head-fi.org/forums/f46/all-dacs-money-can-buy-pt-2-a-325941/)
Anche io sono alla ricerca di un bel DAC con una spesa massima di 300€. Ogni giorno che passa ne scopro uno nuovo :D ma la lista dei desideri comincia ad essere ben delineata :D :cry:
Si, avevo visto quel thread... :D
Tu verso quale DAC sei orientato?
Beresford Caiman
Musical Fidelity V-DAC
Little Dot DAC I
Con una preferenza per il primo. Ho letto che a breve dovrebbe uscire il Little DOT DAC II che non dovrebbe avere modifiche sostanziali a parte l'integrazione dell'amplificatore cuffia MK I. Inoltre stavo valutando l'acquisto del DAC 24/192 venduto da Gigawork e saltare tutta la parte di uscita ad operazionali utilizzando dei trasformatori. Ci sarebbe anche lo Zero DAC che costa un pò meno degli altri oppure l'Audio GD Compass, anche se non mi fido tanto degli OPA Audio GD, almeno stando alla recensione di PCTuner, perché poi su HeadFi ne tessono le lodi. Sto cercando inoltre di capire in quali di questi dac si possano sostituire gli operazionali per montare i Burson, sul Caiman non sembra fattibile per un problema di alimentazione sulla versione standard, però con questa modifica (http://www.audioupgrades.co.uk/beresford7510.shtml), sebbene costi tanto, sì.
Insomma, di carne al fuoco ce n'è parecchia e purtroppo una comparativa tra tutti quanti è difficile da trovare.
C'era però una discussione interessante tra V-DAC,Caiman e DACMagic ed i risultati erano interessanti. ;) Per ora la prefenza andrebbe verso un DAC con un amplificatore cuffia integrato anche se stavo pensando all'acquisto di un amplificatore, possibilmente a discreti, separato. :stordita:
Questo (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus) sito potrebbe esserti di aiuto
Ah ma non avevo mica visto che il kernel 2.6.33 non e' ancora uscito e neanche la versione di alsa 1.0.22 :sofico:
Quindi per ancora qualche mese almeno (il 2.6.32 e' uscito 3 giorni fa) la Essence ST non e' supportata da linux........ :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ho capito...
Io invece vorrei prendere il Lite DAC-60 + Little Dot IV SE, ma economicamente parlando sarebbe una spesa non indifferente (320€ per il DAC e 250€ se mi va bene per l'ampli usato)...
D'altra parte sono parecchio incuriosito dai PCM1704K e dagli stadi valovolari; ho appena preso delle Grado SR325is e penso che con questo impianto suonerebbero divinamente. :eek:
Ho capito...
Io invece vorrei prendere il Lite DAC-60 + Little Dot IV SE, ma economicamente parlando sarebbe una spesa non indifferente (320€ per il DAC e 250€ se mi va bene per l'ampli usato)...
D'altra parte sono parecchio incuriosito dai PCM1704K e dagli stadi valovolari; ho appena preso delle Grado SR325is e penso che con questo impianto suonerebbero divinamente. :eek:
Si ho notato! :D Bella cuffia ;)
forzaintervince
06-12-2009, 10:22
Basta mettere il segno di spunta su "Uscita SPDIF" sullo Xonar Essence Audio Center...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091205141426_SPDIF.png
Ora che ci penso, bisogna mettere la spunta su Uscita SPDIF con PCM selezionato? o con Dolby Digital Live selezionato? o questi sono solamente due effetti?
Caterpillar86
09-12-2009, 11:01
C'è qualcuno che ha la ST e usa Linux? I driver dovevano uscire con il kernel 2.6.33, ma ieri dopo un update la scheda a cominciato a funzionare anche con il kernel 2.6.31.6-162. Tuttavia non è udibile alcun suono anche se si sono attivati tutti i controlli della scheda e le barre del mixer di pulseaudio funzionano quando metto la musica
Ciao che distro usi? Anche io con kubuntu 9.10 ho lo stesso problema.. Scheda rilevata ecc, ma niente suono il kernel e' il 2.6.31 e alsa alla versione 1.0.21.. credo proprio che ci sia da aspettare :(
Stanley AV
11-12-2009, 22:06
Guardate qua (http://www.megaware.com.au/index.php?main_page=product_info&products_id=94399) e qua (http://www.shopmania.com.au/shop~online-sound-cards~buy-asus-xonar-hdav-h6-120db-snr-7-1-channel-extension-card-with-with~p-5026951.html)
Non è in stock ma è presente il prezzo di vendita quindi, o è già uscita o a breve dovrebbe essere disponibile
Guardate qua (http://www.megaware.com.au/index.php?main_page=product_info&products_id=94399) e qua (http://www.shopmania.com.au/shop~online-sound-cards~buy-asus-xonar-hdav-h6-120db-snr-7-1-channel-extension-card-with-with~p-5026951.html)
Non è in stock ma è presente il prezzo di vendita quindi, o è già uscita o a breve dovrebbe essere disponibile
Ottima notizia per i possessori della ST!
Se passi dalla provincia di Alessandria e hai un'oretta libera ti faccio ascoltare le HD 600 con cavo Downwin sulla Xonar ST.
Io dalle AKG starei alla larga... troppo aperte, fredde, con pochi bassi... ho avuto le AKG K 240.
OT
Mi spiegheristi cosa intendi per "troppo aperte"?:D
"fredde" intendi analitiche ?:D
"Pochi bassi" intendi suono flat, quindi delle monitor?:D
P.s. io le ho ed unico difetto solo gli alti troppo invadenti e forse anche una difficoltà nell'ascolto prolungato per il fatto che sono molto analiche.
Fine OT.
P.s: sono a pag 58...continuo la lettura :sofico:
dado1979
20-12-2009, 17:38
OT
Mi spiegheristi cosa intendi per "troppo aperte"?:D
"fredde" intendi analitiche ?:D
"Pochi bassi" intendi suono flat, quindi delle monitor?:D
P.s. io le ho ed unico difetto solo gli alti troppo invadenti e forse anche una difficoltà nell'ascolto prolungato per il fatto che sono molto analiche.
Fine OT.
P.s: sono a pag 58...continuo la lettura :sofico:
Premettendo che il suono è quanto di + personale possa esistere e provo a spiegarmi:
- per troppo aperte intendo che hanno una buona quantità di informazioni (soprattutto sugli alti) e danno l'impressione di altà risoluzione, che però IMHO non è perchè manca tanto in medio e basso e soprattutto in "anima";
- per fredde intendo che la gamma delle frequenze e spostata negli alti e questi sono esagerati e fastidiosi (anche tu mi dici che alla lunga provocano fatica di ascolto... ti pare normale che per avere dettagli ti debbano trapanare le orecchie?);
- per pochi bassi intendo che i bassi sono pochi e poco articolati; non intendo suono flat, sennò avrei detto flat (flat è una caratteristica positiva per me, significa che ogni gamma di frequenza non prevale sulle altre);
Detto questo io adesso non voglio dire che siano cuffie scarse ma almeno concedimi che sono totalmente l'opposto di come intendo io altà fedeltà... io continuo a non consigliarle a nessuno quelle cuffie...
Dove comprereste gli LM6172 (pvt)? Sul sito della national come samples non li danno..
Salve, sono possessore della ASUS XONAR ESSENCE STX. Non ho uno studio di registrazione, e dunque ne mixo ne registro alcunchè. Ascolto solo musica in formato Mp3 dal PC. Collegate alla scheda tramite un Tc Electronic level pilot (potenziometro), e dua ADAM AUDIO P22 A bi-amplificate con un sub sempre della ADAM, il Sub 8.Tutto collegato con cavi KLOTZ.
Ora, ho sentito vari convertitori (apogee rosetta, Lavry da 11, Metric Halo UNL-2 Expanded, RME Fireface 400, AQVOX USB 2 D/A MKII, ed altri), ma nessuno mi è piaciuto come quello della scheda audio della ASUS.
Volendo aumentare in termini di qualità il mio impianto, senza rinunciare alla ASUS (che trovo davvero strepitosa per uso STREATTAMENTE) HiFi, sapreste indicarmi un convertitore all'altezza, oppure una diversa soluzione ?
Grazie.
Senza spendere una fortuna puoi cambiare gli operazionali della Essence con altri. Poi ci sono le solite modifiche come l'utilizzo di un clock migliore e degli operazionali a discreti burson.
Senza spendere una fortuna puoi cambiare gli operazionali della Essence con altri. Poi ci sono le solite modifiche come l'utilizzo di un clock migliore e degli operazionali a discreti burson.
....mi spiegheresti come si fa a cambiare gli operazionali della Essence? Non ne mastico molto di tutto questo.
Grazie dell'aiuto....:)
....mi spiegheresti come si fa a cambiare gli operazionali della Essence? Non ne mastico molto di tutto questo.
Grazie dell'aiuto....:)
Suppongo quindi che tu abbia ancora gli operazionali con cui viene venduta la Essence. Beh, gli operazionali sono montati su socket tipo DIP8 proprio per facilitarne la rimozione.
dado1979
22-12-2009, 15:50
....mi spiegheresti come si fa a cambiare gli operazionali della Essence? Non ne mastico molto di tutto questo.
Grazie dell'aiuto....:)
Leggiti questo articolo:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
Quando lo hai letto ne riparliamo e vediamo cosa vuoi fare (leggi la mia firma e ti accorgerai che ho fatto qualche modifica alla Xonar).
Suppongo quindi che tu abbia ancora gli operazionali con cui viene venduta la Essence. Beh, gli operazionali sono montati su socket tipo DIP8 proprio per facilitarne la rimozione.
si, infatti. Mai toccata la scheda audio, da quando l'ho inserita nel PC.
Con che operazionali dovrei cambiare gli originali?
si, infatti. Mai toccata la scheda audio, da quando l'ho inserita nel PC.
Con che operazionali dovrei cambiare gli originali?
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29372601&postcount=1260) e qua (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-q-tweaking-impressions-thread-421890/). Prima di tutto consulta il link postato da dado però e cerca anche all'indietro in questo thread che già se ne è parlato. ;)
Dove comprereste gli LM6172 (pvt)? Sul sito della national come samples non li danno..
:help:
:help:
Li hanno sia su RS Components che su Digikey. Avevi già visto in questi due siti?
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29372601&postcount=1260) e qua (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-q-tweaking-impressions-thread-421890/). Prima di tutto consulta il link postato da dado però e cerca anche all'indietro in questo thread che già se ne è parlato. ;)
Ho letto.....
Allora LME 49720 sono 2 Amp.Operazionali della National Semiconductor, e fino a qui, OK. Ma LT 1364 CN8 PBF-ND cosa è ? E' un output buffer sempre della National Semiconductor o cos'altro?:(
Ho letto.....
Allora LME 49720 sono 2 Amp.Operazionali della National Semiconductor, e fino a qui, OK. Ma LT 1364 CN8 PBF-ND cosa è ? E' un output buffer sempre della National Semiconductor o cos'altro?:(
E' della Linear Tecnology. ;)
Li hanno sia su RS Components che su Digikey. Avevi già visto in questi due siti?
No, grazie!
No, grazie!
Prego, figurati!
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29372601&postcount=1260) e qua (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-q-tweaking-impressions-thread-421890/). Prima di tutto consulta il link postato da dado però e cerca anche all'indietro in questo thread che già se ne è parlato. ;)
Letto tutto...................
Dove trovo i BURSON AUDIO OP AMP 101 in Italia????
Letto tutto...................
Dove trovo i BURSON AUDIO OP AMP 101 in Italia????
In Italia la vedo molto dura... Ti mando via PM il link di un sito che li vende e che spedisce dal Regno Unito, quindi senza problemi di dogana e simili...
Dici di aver provato un Apogee Rosetta e di aver preferito la Essence STX... come mai se posso chiedere?
Con il Rosetta, ho la sensazione che il messaggio sonoro sia reso in modo meno brillante e meno fluido che con la semplice scheda xonar....
Letto tutto...................
Dove trovo i BURSON AUDIO OP AMP 101 in Italia????
In italia non saprei, conosco un negozio francese che li vende.
In Italia la vedo molto dura... Ti mando via PM il link di un sito che li vende e che spedisce dal Regno Unito, quindi senza problemi di dogana e simili...
Dici di aver provato un Apogee Rosetta e di aver preferito la Essence STX... come mai se posso chiedere?
CyborgW, è audioupgrades il negozio cui ti riferisci?
Caterpillar86
24-12-2009, 10:26
C'è qualcuno che usa la scheda con un impianto surround nei videogiochi? Volevo sapere con che qualità la scheda utilizza le OpenAL
saccoccia77
24-12-2009, 10:56
Salve a tutti,
mi sono letto tutta la discussione circa la essence, tenendo presente che
ho una catena audio formata da PC sorgente , sinto ampli NAD T763 e casse B&W CM7 e che sono collegato in digitale S/PDIF dall'integrata audio della scheda madre (ASUS P5Q-E) all'amplificatore e ascolto musica da hard disk sia mp3 che lossless, vorrei sapere se secondo voi trarrei benefici con la essence collegata in analogico all'ampli, perchè ho dei dubbi sull'integrata seppur collegata in digitale.
Confido nei vostri pareri.
Gianluca.
CyborgW, è audioupgrades il negozio cui ti riferisci?
Esatto... mi sembra che tra i negozi europei che vendano gli opamp burson, sia il meno caro... :)
Salve a tutti,
mi sono letto tutta la discussione circa la essence, tenendo presente che
ho una catena audio formata da PC sorgente , sinto ampli NAD T763 e casse B&W CM7 e che sono collegato in digitale S/PDIF dall'integrata audio della scheda madre (ASUS P5Q-E) all'amplificatore e ascolto musica da hard disk sia mp3 che lossless, vorrei sapere se secondo voi trarrei benefici con la essence collegata in analogico all'ampli, perchè ho dei dubbi sull'integrata seppur collegata in digitale.
Confido nei vostri pareri.
Gianluca.
avoglia di benefici collegandolo la STX in analogico :D
avoglia di benefici collegandolo la STX in analogico :D
Rileggi bene quello che ha scritto...
dado1979
24-12-2009, 13:30
Salve a tutti,
mi sono letto tutta la discussione circa la essence, tenendo presente che
ho una catena audio formata da PC sorgente , sinto ampli NAD T763 e casse B&W CM7 e che sono collegato in digitale S/PDIF dall'integrata audio della scheda madre (ASUS P5Q-E) all'amplificatore e ascolto musica da hard disk sia mp3 che lossless, vorrei sapere se secondo voi trarrei benefici con la essence collegata in analogico all'ampli, perchè ho dei dubbi sull'integrata seppur collegata in digitale.
Confido nei vostri pareri.
Gianluca.
Se non ho capito male bisogna capire chi fa meglio la conversione: la Xonar STX o il NAD????
Io sinceramente non conosco quel NAD e dubito che qualcuno qui li abbia ascoltati entrambi... è difficile anche perchè NAD è azienda seria.
Rileggi bene quello che ha scritto...
:confused: non credo di averti capito
lui ha scritto:
ampli collegato in digitale col pc
vuole sapere se
ampli collegato in analogico alla essence
porterebbe dei vantaggi.
io non avrei dubbi se collegarmi alla STX in qualsiasi modo piuttosto che all'integrata
letto dopo il post di dado :D ora ci sono :D
comunque può usare almeno la stx (se ne è già in possesso,se deve comperarla per usare l'uscita digitale,allora non gli serve) piuttosto che l'integrata.
resta da verificare l'effettiva qualità di quel NAD ;)
dado1979
24-12-2009, 14:01
:confused: non credo di averti capito
lui ha scritto:
ampli collegato in digitale col pc
vuole sapere se
ampli collegato in analogico alla essence
porterebbe dei vantaggi.
io non avrei dubbi se collegarmi alla STX in qualsiasi modo piuttosto che all'integrata
Il discorso è un po' diverso: lui adesso esce dall'integrata e fa fare la conversione dal NAD (che è un ampli serio); se compra la STX la può collegare in digitale (ma il gioco non vale la candela perchè in digitale la STX è buttare via dei soldi e non cambia moltissimo dall'integrata) oppure in analogico (e tu ne sei sicuro che la STX sia migliore del NAD in analogico?).
dado1979
24-12-2009, 14:03
letto dopo il post di dado :D ora ci sono :D
comunque può usare almeno la stx (se ne è già in possesso,se deve comperarla per usare l'uscita digitale,allora non gli serve) piuttosto che l'integrata.
resta da verificare l'effettiva qualità di quel NAD ;)
Anche io ho letto questo dopo... :D
mi ero risposto un pò prima,ma grazie lo stesso :D :D
Esatto... mi sembra che tra i negozi europei che vendano gli opamp burson, sia il meno caro... :)
Mi sapreste dire se le cuffie suonano meglio con l'uscita dedicata o meno? Ho letto che qualcuno ha usato le rca e si è trovato meglio.
Demon Requiem
24-12-2009, 19:22
Mi sapreste dire se le cuffie suonano meglio con l'uscita dedicata o meno? Ho letto che qualcuno ha usato le rca e si è trovato meglio.
Io uso l'uscita RCA e ovviamente la differenza si sente...
Mi sapreste dire se le cuffie suonano meglio con l'uscita dedicata o meno? Ho letto che qualcuno ha usato le rca e si è trovato meglio.
Dipende dalle cuffie che usi e dagli opamp che monti sulla scheda.
Con cuffie ad alta impedenda penso che le RCA non siano il massimo.
Ora che hai detto questa cosa stò provando... tanto ho solo cuffie a bassa impedenza.
saccoccia77
24-12-2009, 19:57
Grazie per le risposte, quindi mi confermate che non ci dovrebbero essere rilevanti differenze tra l'audio integrato e la essence sul collegamento in digitale, per quanto riguarda la questione invece della conversione digitale - analogico bisognerebbe provare, mi sto ponendo questo problema perchè il t763 è già di qualche annetto fa credo 2002 o 2003 cmq i DAC che monta sono questi:
CIRRUS LOGIC CS4392
24-Bit, 192 kHz Stereo DAC with Volume Control
Features
Complete Stereo DAC System: Interpolation,
D/A, Output Analog Filtering
114 dB Dynamic Range
100 dB THD+N
Up to 192kHz Sample Rates
Direct Stream Digital Mode
Low Clock Jitter Sensitivity
Single +5 V Power Supply
Selectable Digital Filters
Fast and Slow roll-off
Volume Control with Soft Ramp
– 1 dB Step Size
– Zero Crossing Click-Free Transitions
Direct Interface with 5 V to 1.8 V Logic
ATAPI mixing functions
Pin compatible with the CS4391
Saluti e Buona Natale a Tutti.
Grazie per le risposte, quindi mi confermate che non ci dovrebbero essere rilevanti differenze tra l'audio integrato e la essence sul collegamento in digitale, per quanto riguarda la questione invece della conversione digitale - analogico bisognerebbe provare, mi sto ponendo questo problema perchè il t763 è già di qualche annetto fa credo 2002 o 2003 cmq i DAC che monta sono questi:
CIRRUS LOGIC CS4392
24-Bit, 192 kHz Stereo DAC with Volume Control
Features
Complete Stereo DAC System: Interpolation,
D/A, Output Analog Filtering
114 dB Dynamic Range
100 dB THD+N
Up to 192kHz Sample Rates
Direct Stream Digital Mode
Low Clock Jitter Sensitivity
Single +5 V Power Supply
Selectable Digital Filters
Fast and Slow roll-off
Volume Control with Soft Ramp
– 1 dB Step Size
– Zero Crossing Click-Free Transitions
Direct Interface with 5 V to 1.8 V Logic
ATAPI mixing functions
Pin compatible with the CS4391
Saluti e Buona Natale a Tutti.
Sulla carta è meglio la Essence per la conversione, e penso che lo sia anche in pratica ma non ho mai ascoltato il NAD, quindi non parlo con cognizione di causa. :)
Boh, ho comparato alcuni brani cambiando uscita audio ad ogni ascolto... devo dire che le due uscite sono simili almeno per le cuffie che ho io (Ho provato sia le ATH-ES7 che le Grado SR325is, sono entrambe a bassa impedenza...).
Devo dire che ho gli ompamp stock sulla Essence, quindi se ne montassi qualcosa di qualitativamente superiore, sicuramente le RCA sarebbero migliori dell'uscita dedicata. Il discorso cambia per chi utilizza cuffie ad alta impedenza, infatti in questo caso l'amplificatore dedicato è necessario per un pilotaggio corretto... ma a questo punto il top sarebbe montare 3 burson sulla schedozza e collegare in RCA un "qualsiasi" ampli dedicato che dà sicuramente una pista al TPA6120A2 montato sulla Essence.
In ogni caso ho riscontrato un basso lievemente più pronunciato (ma sempre molto controllato) uscire dalle RCA, ed in generale un suono un tantino più rilassato forse...
Boh, ho comparato alcuni brani cambiando uscita audio ad ogni ascolto...
Il discorso cambia per chi utilizza cuffie ad alta impedenza, infatti in questo caso l'amplificatore dedicato è necessario per un pilotaggio corretto... ma a questo punto il top sarebbe montare 3 burson sulla schedozza e collegare in RCA un "qualsiasi" ampli dedicato che dà sicuramente una pista al TPA6120A2 montato sulla Essence.
In ogni caso ho riscontrato un basso lievemente più pronunciato (ma sempre molto controllato) uscire dalle RCA, ed in generale un suono un tantino più rilassato forse...
IMHO:
In ambito trasferimento del segnale prettamente "cuffiofilo", piu' sussistono passaggi in cascata, piu' il segnale si deteriora (e si sente)
In pratica utilizzando l' uscita RCA della scheda audio, devi collegarci i cavi RCA, poi l' ampli per cuffie, poi il cavo cuffie ed infine le cuffie sperando che la somma delle impedenze RLC non diano interfacciamenti difficoltosi per i driver delle cuffie e che il suono non si "colori" piu' di tanto.
Personalmente ritengo questi passaggi dispendiosi in tutti i sensi.
IMHO meglio rinunciare a qualcosina in S/N e utilizzare l' uscita dedicata per cuffie della scheda audio che tutto sommato non e' cosi' malaccio per neutralita', inoltre e' possibile cambiarne l' impedenza con un semplice click del mouse.
Normalmente i bassi leggermente pronunciati si possono riscontrare aumentando la resistenza elettrica sul segnale.
In questo modo a parita' di volume di ascolto devi aumentare leggermente il volume o gain ottenendo la famigerata percezione di maggior calore, del maggior basso (e controllato), e del suono piu' rilassato.
Un esempio in tal senso, e' stato quando ho sostituito il cavo cuffie originale delle HD600 (che sono cuffie ad alta impedenza) con cavo Cardas realizzato su specifica per questo prodotto.
Il risultato sonico e' quanto detto sopra.
Joy!
Demon Requiem
25-12-2009, 21:53
IMHO:
In ambito trasferimento del segnale prettamente "cuffiofilo", piu' sussistono passaggi in cascata, piu' il segnale si deteriora (e si sente)
In pratica utilizzando l' uscita RCA della scheda audio, devi collegarci i cavi RCA, poi l' ampli per cuffie, poi il cavo cuffie ed infine le cuffie sperando che la somma delle impedenze RLC non diano interfacciamenti difficoltosi per i driver delle cuffie e che il suono non si "colori" piu' di tanto.
Personalmente ritengo questi passaggi dispendiosi in tutti i sensi.
IMHO meglio rinunciare a qualcosina in S/N e utilizzare l' uscita dedicata per cuffie della scheda audio che tutto sommato non e' cosi' malaccio per neutralita', inoltre e' possibile cambiarne l' impedenza con un semplice click del mouse.
Normalmente i bassi leggermente pronunciati si possono riscontrare aumentando la resistenza elettrica sul segnale.
In questo modo a parita' di volume di ascolto devi aumentare leggermente il volume o gain ottenendo la famigerata percezione di maggior calore, del maggior basso (e controllato), e del suono piu' rilassato.
Un esempio in tal senso, e' stato quando ho sostituito il cavo cuffie originale delle HD600 (che sono cuffie ad alta impedenza) con cavo Cardas realizzato su specifica per questo prodotto.
Il risultato sonico e' quanto detto sopra.
Joy!
L'uscita RCA pilota perfettamente le mie K 702, io uso solo un covertitore Jack->RCA...
L'uscita RCA pilota perfettamente le mie K 702, io uso solo un covertitore Jack->RCA...
Non ci avevo pensato, ottima idea ;)
E' sicuramente una soluzione efficace per cuffie da 62ohm.
Se poi il convertitore (o adattatore) e' di buona fattura, e' ancora meglio.
Quasi, quasi, sento come va sulle HD600.
Joy!
Demon Requiem
26-12-2009, 11:17
Non ci avevo pensato, ottima idea ;)
E' sicuramente una soluzione efficace per cuffie da 62ohm.
Se poi il convertitore (o adattatore) e' di buona fattura, e' ancora meglio.
Quasi, quasi, sento come va sulle HD600.
Joy!
Anche se la mia e' una soluzione temporanea, appena posso devo sistemare il cavo e aggungere un mini-XLR da connettere direttamente alla cuffia...
IMHO:
In ambito trasferimento del segnale prettamente "cuffiofilo", piu' sussistono passaggi in cascata, piu' il segnale si deteriora (e si sente)
In pratica utilizzando l' uscita RCA della scheda audio, devi collegarci i cavi RCA, poi l' ampli per cuffie, poi il cavo cuffie ed infine le cuffie sperando che la somma delle impedenze RLC non diano interfacciamenti difficoltosi per i driver delle cuffie e che il suono non si "colori" piu' di tanto.
Personalmente ritengo questi passaggi dispendiosi in tutti i sensi.
IMHO meglio rinunciare a qualcosina in S/N e utilizzare l' uscita dedicata per cuffie della scheda audio che tutto sommato non e' cosi' malaccio per neutralita', inoltre e' possibile cambiarne l' impedenza con un semplice click del mouse.
Normalmente i bassi leggermente pronunciati si possono riscontrare aumentando la resistenza elettrica sul segnale.
In questo modo a parita' di volume di ascolto devi aumentare leggermente il volume o gain ottenendo la famigerata percezione di maggior calore, del maggior basso (e controllato), e del suono piu' rilassato.
Un esempio in tal senso, e' stato quando ho sostituito il cavo cuffie originale delle HD600 (che sono cuffie ad alta impedenza) con cavo Cardas realizzato su specifica per questo prodotto.
Il risultato sonico e' quanto detto sopra.
Joy!
Sicuramente troppi collegamenti non sono consigliabili, ma l'integratino che pilota l'uscita cuffie della essence è fatto per essere molto versatile e per poter pilotare ogni tipo di cuffia decentemente, e lo fà. Un amplificatore dedicato però dà alla cuffia proprio quello di cui ha bisogno per suonare al meglio. Nel caso di cuffie a bassa impedenza, corrente elevata. Per esempio l'x-can v8, è un ibrido (stadio di ingresso valvolare e uscita a stato solido) ed esce ad 1ohm circa con correnti che possono essere molto elevate. Questo è una manna per le Grado e compagnia bella che in questo modo migliorano su tutti i parametri, su tutti la dinamica e la profondità e precisione dei bassi.
Per cuffie come le HD600-650 un ampli con uscita ad alta impedenza e quindi voltaggio elevato, sortisce lo stesso effetto.
Mentre per le cuffie a bassa impedenza le RCA sono decenti, per HD600 e simili la vedo molto difficile... Hanno bisogno di molti volts che l'uscita non può dargli.
Il discorso dei cavi è molto delicato purtroppo; dovremmo avere dei collegamenti molto brevi e di buona sezione per minimizzare i problemi.
In ogni caso il problema dei collegamenti, è IMHO meno importante dell'accoppiata amplificatore-cuffia, ripeto IMHO! :D
Sicuramente troppi collegamenti non sono consigliabili, ma l'integratino che pilota l'uscita cuffie della essence è fatto per essere molto versatile e per poter pilotare ogni tipo di cuffia decentemente, e lo fà.
Concordo, tutto sommato per quello che fa' e' neutro, e non genera colorazioni IMHO fastidiose.
Un amplificatore dedicato però dà alla cuffia proprio quello di cui ha bisogno per suonare al meglio. Nel caso di cuffie a bassa impedenza, corrente elevata. Per esempio l'x-can v8, è un ibrido (stadio di ingresso valvolare e uscita a stato solido) ed esce ad 1ohm circa con correnti che possono essere molto elevate. Questo è una manna per le Grado e compagnia bella che in questo modo migliorano su tutti i parametri, su tutti la dinamica e la profondità e precisione dei bassi.
Ne avevo gia' accennato in alcuni post precedenti, devi sapere che io possiedo l' X-cans V1 totalmente valvolare (famoso per l' abbinamento con le HD600).
Pur essendo fenomenale sulle frequenze medie dello spettro audio, non e' neutro.
Sara' perche' c'e' di mezzo un cavo RCA, sara' perche' e' un elemento RLC in piu', ma sta di fatto che colora (anche se mooolto piacevolmente) la riproduzione musicale, voci in primis.
Io invece che cerco neutralita' senza colorazioni, questa configurazione/interfaciamento e' un passaggio ahime' di troppo.
Di conseguenza, (per ora), preferisco l' abbinamento diretto alla Xonar.
Per cuffie come le HD600-650 un ampli con uscita ad alta impedenza e quindi voltaggio elevato, sortisce lo stesso effetto.
Concordo.
Mentre per le cuffie a bassa impedenza le RCA sono decenti, per HD600 e simili la vedo molto difficile... Hanno bisogno di molti volts che l'uscita non può dargli.
Infatti utilizzare un adattatore sulle uscite RCA per pilotare le HD600, la vedo dura...
Inoltre a queste cuffie piace suonare forte.
A bassissimi db non si esprimono al meglio come potrebbero fare le Grado.
Il discorso dei cavi è molto delicato purtroppo; dovremmo avere dei collegamenti molto brevi e di buona sezione per minimizzare i problemi.
Concordo.
In ogni caso il problema dei collegamenti, è IMHO meno importante dell'accoppiata amplificatore-cuffia, ripeto IMHO! :D
Concordo.
Infatti in un prossimo futuro mi orientero' verso i trasformatori d'uscita a pigreco zero feedback direttamente connessi ai piedini del DAC.
In pratica e' un' amplificazione che non c'e'... perche' e' solo un elevatore di segnale senza "fronzolerie" sul delicato percorso del segnale.
Joy!
Demon Requiem
26-12-2009, 15:02
Riguardo la differenza tra il Line Oout e l'Headphone Out ho trovato un 3d su Head.fi molto interessante...
Xonar Essense STX difference in sound lineout compared to headphone out.
First I want to say up front that I do not own or have access to the Xonar Essense STX or ST card. All my writing here is based on photos, basic layout, & observations of others pertaining to the sound of this card.
The sound as reported here on Headfi pertaining to this card seems that the Lineout sound is less good than the headphone out. Believe it or not that is exactly as I would have expected after seeing the photos of this card. There are a couple reasons for this type sound characteristics the you people are reporting
#1 is the relative high output impedance of the line out (guessing around 600-1000 ohms as is typical for stereo line outs). This causes the lineout to be sensitive to capacitance in the cabling going frome the line out to the preamp. Capacitance should be limited to less than 100 picofarads to prevent audible loss. More than that & instruments such as piano lose some of thier life & sparkle.
#2 is the coupling capacitors used in the lineouts. I believe the Headphone amp bypasses these. The capacitors are there to protect downstream componants typical of hi-fi from the small D.C. offset pesent in the output of the DAC-opamp section. Some equipment is exceptionally sensitive to this & will overheat easily if this is present. The built in headphone amp though is a know quality to the manufacturer & as a result can most likely be safely D.C. coupled without fear of damage.
Electrolytic caps make poor choices for coupling caps as they tend to color the sound & smear the transients again robbing the music of its life. Note that you will likely never see an electrolytic coupling cap in a tube amp as the leakage is quite high & alters the bias to the next stage, a big no no. Even low grade metalized film can fail in this usage (tube amp). I have had this happen!! I replace the low grade metalized films with mil spec film foils at double the volt rating & my bias issues on said tube amp vanished. It even sounded much better.
My understanding at least according to manufacturer literature is that the solid state electrolytics are better for coupling than standard electrolytics at least in transistor gear. I have yet to confirm this though.
Is there any of you guys that know how to trace a circuit that can confirm these assumptions??
Il 3D lo trovate qui (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essense-stx-difference-sound-lineout-compared-headphone-out-433996/)
Riguardo la differenza tra il Line Oout e l'Headphone Out ho trovato un 3d su Head.fi molto interessante...
Il 3D lo trovate qui (http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essense-stx-difference-sound-lineout-compared-headphone-out-433996/)
L' ho appena letto, interessante thread.
In pratica se non ho capito male, affermano che l' uscita cuffie , (non utilizzando condensatori di accoppiamento sul segnale che tendono a colorare il suono), e' sonicamente la scelta migliore, pur avendo un SNR in dinamica teoricamente piu' basso di 7dB rispetto al line out.
Io posso solamente confermare che ad orecchio l' uscita cuffie, e' neutra e tutto sommato molto apprezzabile.
Joy!
Premetto che non ho ancora letto tutto il thread linkato...
Quello che viene detto è interessante (Soprattutto la parte che riguarda i condensatori di accoppiamento) e dà qualche spunto per un eventuale tweak della scheda.
Ma se non erro, quello che dice riguardo alla impedenza in uscita non è corretto: dovrebbe essere intorno ai 100ohm / 2 volt picco-picco. Infatti le RCA gestiscono bene cuffie a bassa impedenza e peggio quelle ad alta impedenza.
Domani comunque, a mente fresca, mi rileggo meglio il thread... :)
Concordo.
Infatti in un prossimo futuro mi orientero' verso i trasformatori d'uscita a pigreco zero feedback direttamente connessi ai piedini del DAC.
In pratica e' un' amplificazione che non c'e'... perche' e' solo un elevatore di segnale senza "fronzolerie" sul delicato percorso del segnale.
Joy!
Sembrerebbe interessante come cosa, ma non ne ho mai sentito parlare... si tratta di trasformatori passivi? Hai qualche link al riguardo?
Grazie. :)
Demon Requiem
27-12-2009, 13:21
Se non ho letto male inoltre in quel 3D c'e anche un utente che ha moddato l'uscita cuffie della Essence...inoltre volevo segnalare un ottima guida per il 5.1 in cuffia con ottimi risultati, la trovate qui (http://www.head-fi.org/forums/f46/5-1-headphone-experience-foobar-configuration-all-stereo-music-files-447089/)
Sembrerebbe interessante come cosa, ma non ne ho mai sentito parlare... si tratta di trasformatori passivi? Hai qualche link al riguardo?
Grazie. :)
Certamente, c'e' pure il principio di funzionamento...
Fonte: Royaldevice (http://www.royaldevice.com/EV3.htm)
http://www.royaldevice.com/TDA-SE/Ev3-blocchi.jpg
Se non ho letto male inoltre in quel 3D c'e anche un utente che ha moddato l'uscita cuffie della Essence...
Interessante, hai il links o ulteriori info ?
inoltre volevo segnalare un ottima guida per il 5.1 in cuffia con ottimi risultati, la trovate qui (http://www.head-fi.org/forums/f46/5-1-headphone-experience-foobar-configuration-all-stereo-music-files-447089/)
In linea di massima, non mi e' mai piaciuto il multicanale in cuffia.
Sono per il Real Stereo.
Pero' si puo' sempre sperimentare questa configurazione in 5.1, chissa'...
Joy!
Demon Requiem
28-12-2009, 11:49
Interessante, hai il links o ulteriori info ?
Sullo stesso 3D dalla pagina 2 in poi tutti i post di TheManko
In linea di massima, non mi e' mai piaciuto il multicanale in cuffia.
Sono per il Real Stereo.
Pero' si puo' sempre sperimentare questa configurazione in 5.1, chissa'...
Joy!
Io lo sto provando in questi giorni e devo dire che in confronto al dolby della Xonar e' anni luce avanti...
inoltre volevo segnalare un ottima guida per il 5.1 in cuffia con ottimi risultati, la trovate qui (http://www.head-fi.org/forums/f46/5-1-headphone-experience-foobar-configuration-all-stereo-music-files-447089/)
Ho provato la guida che hai linkato e devo dire che il risultato non è male... Bello l'effetto con le registrazioni acustiche; ti butta in mezzo agli esecutori...
C'è da dire che sicuramente una cosa del genere farà storcere il naso ai "puristi" :D .
Certamente, c'e' pure il principio di funzionamento...
Fonte: Royaldevice (http://www.royaldevice.com/EV3.htm)
http://www.royaldevice.com/TDA-SE/Ev3-blocchi.jpg
Ok, ma comunque a quell'uscita ci devi collegare un ampli, mica direttamente le cuffie. Vuole un carico dell'ordine dei 10Kohm...
Certo, salti tutta la sezione I/V ed il buffer, però forse è più semplice ed economico mettere degli ottimi opamp a discreti tipo Burson; già così il risultato è eccellente!
La modifica citata nel thread di Head-Fi, è relativa alle RCA, non all'uscita cuffie... In pratica bypassa i due condensatori di accoppiamento con del demplice filo conduttore. Facendo così però rishi di friggere l'ampli, perchè quei condensatori servono ad azzerare il D.C. offset sulle RCA. E' pur vero che a quanto pare la Essence è "tarata" piuttosto bene, quindi i condensatori sono "solo" una sicurezza in più....
Forse piuttosto che toglierli completamente sarebbe meglio sostituirli con qualcosa di migliore e più neutro...
Ok, ma comunque a quell'uscita ci devi collegare un ampli, mica direttamente le cuffie. Vuole un carico dell'ordine dei 10Kohm...
Infatti.
Pero' puo' anche darsi che qualche forummers, si diletti a realizzare qualcosa del genere per l' uscita cuffie.
Io il sassolino nello stagno l' ho lanciato... :)
Certo, salti tutta la sezione I/V ed il buffer, però forse è più semplice ed economico mettere degli ottimi opamp a discreti tipo Burson; già così il risultato è eccellente!
Sicuramente, e' una soluzione efficace e validissima.
Ma non e' la soluzione definitiva.
Lo schema a trasformatori che ho linkato ci si avvicina maggiormente.
La modifica citata nel thread di Head-Fi, è relativa alle RCA, non all'uscita cuffie... In pratica bypassa i due condensatori di accoppiamento con del demplice filo conduttore.
Ah beh, son capaci tutti !
Facendo così però rishi di friggere l'ampli, perchè quei condensatori servono ad azzerare il D.C. offset sulle RCA. E' pur vero che a quanto pare la Essence è "tarata" piuttosto bene, quindi i condensatori sono "solo" una sicurezza in più....
Forse piuttosto che toglierli completamente sarebbe meglio sostituirli con qualcosa di migliore e più neutro...
Infatti.
Condensatori migliori = minor coloritura.
Quali condensatori gli metteresti ?
Joy!
dado1979
28-12-2009, 16:04
Io ci ho messo quelli che secondo me (e molti altri) nel segnale sono i migliori... Elna Silmic II di uguale capacità e voltaggio: bisogna fare almeno 10 ore di rodaggio in cui i bassi sono esagerati e pompati (non esagero dicendo che sono esagerati e se ne accorgerebbe chiunque); poi i bassi tornano normali e il suono ne giova seppur non tanto quanto mettere i Burson opamp.
Gli Elna Silmic II sono leggermente + caldi dei Nichicon FG, con bassi + articolati e voci + sensuali... gli alti triturano meno i timpani.
Io ci ho messo quelli che secondo me (e molti altri) nel segnale sono i migliori...
...
Gli Elna Silmic II sono leggermente + caldi dei Nichicon FG, con bassi + articolati e voci + sensuali... gli alti triturano meno i timpani.
Alcuni mesi fa, incuriosito delle caratteristiche dei condensatori da abbinare agli operazionali Burson, trovai questa recensione (a mio avviso ben fatta).
Sull' attendibilita', non mi esprimo.
Per vostra info:
http://www.humblehomemadehifi.com/Cap.html
Secondo le preferenze del recensore, i migliori condensatori, sono i seguenti:
Jantzen Audio Superior Z-Cap MKP
Mundorf M-Cap Supreme Cap
Clarity Cap ESA
Vishay MKP 1837
Le Clanché PPM MKP
Joy!
SonicGuru
28-12-2009, 22:00
Alcuni mesi fa, incuriosito delle caratteristiche dei condensatori da abbinare agli operazionali Burson, trovai questa recensione (a mio avviso ben fatta).
Sull' attendibilita', non mi esprimo.
Per vostra info:
http://www.humblehomemadehifi.com/Cap.html
Secondo le preferenze del recensore, i migliori condensatori, sono i seguenti:
Jantzen Audio Superior Z-Cap MKP
Mundorf M-Cap Supreme Cap
Clarity Cap ESA
Vishay MKP 1837
Le Clanché PPM MKP
Joy!
Quella fonte purtroppo non va bene: l'autore esprime preferenze esclusivamente per quanto riguarda i crossover e un condensatore che va bene in un crossover non è detto vada bene per quello che serve qui, trattandosi di circuiti e funzioni completamente differenti.
Quella fonte purtroppo non va bene: l'autore esprime preferenze esclusivamente per quanto riguarda i crossover e un condensatore che va bene in un crossover non è detto vada bene per quello che serve qui, trattandosi di circuiti e funzioni completamente differenti.
Vero cio' che dici,
pero' se leggi in fondo c'e' specificato questo:
A higher rating doesn’t always mean “better”; it depends on the implementation which capacitor is “the best” for your situation.
Mentre Burson senza specificare quali siano i condensatori migliori, consiglia dei generici MKP di qualita' (da sperimentare valori compresi tra 01-1uF)
A me e' venuto il dubbio che non sappiano anche loro "il se, quanto, e cosa abbinare".
Sono molto vaghi...
Io nel dubbio, semplicemente non li aggiungo.
Per ora mi documento e condivido.
Joy!
Mi sono documentato un pò riguardo ai condensatori di accoppiamento da mettere sulle RCA... come ha suggerito dado, una ottima scelta parono essere i Silmic... un'altra possibilità sono i Rubycon ZA bypassati da piccoli MKP da 0.1uf (wima o evox rifa MKP).
Sui Rubycon leggo pareri molto discordanti, alcuni dicono che siano i migliori condensatori da mettere sul percorso audio, altri dicono invece di evitarli come la peste; probabilmente dipende dal progetto in cui vengono implementati. Sulla Essence sarebbe da provare...
SonicGuru
29-12-2009, 00:06
Vero cio' che dici,
pero' se leggi in fondo c'e' specificato questo:
A higher rating doesn’t always mean “better”; it depends on the implementation which capacitor is “the best” for your situation.
Mentre Burson senza specificare quali siano i condensatori migliori, consiglia dei generici MKP di qualita' (da sperimentare valori compresi tra 01-1uF)
A me e' venuto il dubbio che non sappiano anche loro "il se, quanto, e cosa abbinare".
Sono molto vaghi...
Io nel dubbio, semplicemente non li aggiungo.
Per ora mi documento e condivido.
Joy!
Burson non si pronuncia in maniera univoca perchè la scelta di un condensatore non è una scienza esatta, ma si basa unicamente su prove empiriche e gusti soggettivi, ecco perchè esistono siti come quello da te riportato, che fa esattamente questo, ma non significa che quello che lui indica come migliore debba piacere a tutti: se esistesse il condensatore perfetto in ciascun ruolo ogni produttore adotterebbe gli stessi, invece purtroppo la resa dipende da un mondo di cose per cui non si possono tirare fuori regole oggettive universalmente valide, ma solo fare prove empiriche e scegliere in base al proprio gusto e orecchio, come dimostra anche ciò che ha detto CyborgW: il Web è pieno di discussioni in cui c'è chi esalta e chi addirittura disprezza lo stesso identico condensatore...
Alla fine è inutile pretendere di trovare la verità oggettiva. Si possono fare 2 cose:
Se si hanno fondi e tempo si prendono una manciata di alcuni dei tipi di condensatori più consigliati, si fanno diverse prove e si sceglie quello che piace di più, se non si hanno soldi e/o tempo, ci si orienta verso prodotti comunque molto validi, come ha fatto Dado con gli Elna Silmic II e sicuramente non si sbaglia comunque...
dado1979
29-12-2009, 00:26
Se si hanno fondi e tempo si prendono una manciata di alcuni dei tipi di condensatori più consigliati, si fanno diverse prove e si sceglie quello che piace di più, se non si hanno soldi e/o tempo, ci si orienta verso prodotti comunque molto validi, come ha fatto Dado con gli Elna Silmic II e sicuramente non si sbaglia comunque...
Concordo e aggiungo solo alcune cose:
- se volete mettervi a provare nel segnale prima delle RCA vari condensatori dovete fare attenzione perchè può succedere che il condensatore che volete inserire può avere la sezione dei piedini maggiore di quella dei Nichicon Fg che togliete e allora dovrete fare un po' di acrobazie col saldatore (se volete ve lo spiego meglio);
- qualunque condensatore mettiate nel segnale vi consiglio caldamente di fargli fare almeno 20 ore di burn in e poi ascoltarlo... perchè se avessi dato retta al primo ascolto quando misi gli Elna Silmic II li avrei tolti subito (i bassi erano come minimo esagerati);
Un piccolo O.T.: ritornando sui condensatori e al link che ha postato Joytoy, io i Jantzen Superior li ho messi nei miei crossover delle mie Monitor Audio S10... in quel campo sono sbalorditivi e di gran lunga superiori ai Mundorf MCAP base, i quali sono già meglio dei Bennec che avevo di base....... io però dei condensatori da 10 euro l'uno non li metterei come bypass tra il V+ e V- degli opamp, mi sembrano sprecati, no? Provate però a sostituire i condensatori e le resistenze dei vostri crossover con questi Jantzen Superior e rimarrete enormemente sbalorditi ad un costo irrisorio (ci metto la mano sul fuoco). ;)
SonicGuru
29-12-2009, 00:31
Concordo e aggiungo solo alcune cose:
- se volete mettervi a provare nel segnale prima delle RCA vari condensatori dovete fare attenzione perchè può succedere che il condensatore che volete inserire può avere la sezione dei piedini maggiore di quella dei Nichicon Fg che togliete e allora dovrete fare un po' di acrobazie col saldatore (se volete ve lo spiego meglio);
- qualunque condensatore mettiate nel segnale vi consiglio caldamente di fargli fare almeno 20 ore di burn in e poi ascoltarlo... perchè se avessi dato retta al primo ascolto quando misi gli Elna Silmic II li avrei tolti subito (i bassi erano come minimo esagerati);
Un piccolo O.T.: ritornando sui condensatori e al link che ha postato Joytoy, io i Jantzen Superior li ho messi nei miei crossover delle mie Monitor Audio S10... in quel campo sono sbalorditivi e di gran lunga superiori ai Mundorf MCAP base, i quali sono già meglio dei Bennec che avevo di base....... io però dei condensatori da 10 euro l'uno non li metterei come bypass tra il V+ e V- degli opamp, mi sembrano sprecati, no? Provate però a sostituire i condensatori e le resistenze dei vostri crossover con questi Jantzen Superior e rimarrete enormemente sbalorditi ad un costo irrisorio (ci metto la mano sul fuoco). ;)
Confermo tutto, infatti le Proson modificate utilizzate nell'impianto di test di PCTuner usano i Jantzen nel crossover ;)
Burson non si pronuncia in maniera univoca perchè la scelta di un condensatore non è una scienza esatta, ma si basa unicamente su prove empiriche e gusti soggettivi,
....
il Web è pieno di discussioni in cui c'è chi esalta e chi addirittura disprezza lo stesso identico condensatore...
....
Alla fine è inutile pretendere di trovare la verità oggettiva. Si possono fare 2 cose
...
Posso concordare sui gusti soggettivi...
Sono altresi' consapevole degli effetti RLC+EMI+RFI su tutta la catena audio i quali modificano i parametri sonici all' ascolto.
Ma un venditore, ma un venditore...ragà !
DEVE sapere esattamente cosa proporre come soluzione efficace per una determinata applicazione. ed inoltre DEVE saper SEMPRE indirizzare il cliente sul prodotto piu' idoneo.
Ad es.: la ditta Audio-GD, con la quale ho colloquiato, non sapeva nemmeno la freq. di clock per la Xonar ST(x) e pensare che ne hanno venduti di JZ1...
E' molto grave a mio avviso risultare impreparati nei confronti dei clienti.
Pertanto anche Burson IMHO dovrebbe indicare i componenti idonei per la scheda ST(x)
Insomma, di tecnici preparati in tal senso, non ne vedo...
ed in rete non si trova nulla a riguardo che possa confutare questa tesi.
Il cliente risulta sempre essere il beta tester di turno.
Apro un parentesi:
Leggendo in rete, in ambito condensatori MKP, "pare" che Jantzen Superior Z-cap sia il prodotto con miglior rapporto qualita'/prezzo.
Ciao!
Joy!
SonicGuru
29-12-2009, 01:36
Posso concordare sui gusti soggettivi...
Sono altresi' consapevole degli effetti RLC+EMI+RFI su tutta la catena audio i quali modificano i parametri sonici all' ascolto.
Ma un venditore, ma un venditore...ragà !
DEVE sapere esattamente cosa proporre come soluzione efficace per una determinata applicazione. ed inoltre DEVE saper SEMPRE indirizzare il cliente sul prodotto piu' idoneo.
Ad es.: la ditta Audio-GD, con la quale ho colloquiato, non sapeva nemmeno la freq. di clock per la Xonar ST(x) e pensare che ne hanno venduti di JZ1...
E' molto grave a mio avviso risultare impreparati nei confronti dei clienti.
Pertanto anche Burson IMHO dovrebbe indicare i componenti idonei per la scheda ST(x)
Insomma, di tecnici preparati in tal senso, non ne vedo...
ed in rete non si trova nulla a riguardo che possa confutare questa tesi.
Il cliente risulta sempre essere il beta tester di turno.Ma scusa non pretenderai che un produttore qualsiasi si metta a testare tutte le soluzioni possibili... nel caso particolare Audio GD e Burson producono moduli che servono già a fare modifiche... di cosa e come lo decide il cliente, mica loro, come fa Audio GD a sapere cosa serve per la STX, loro producono il clock in varie tipologie, poi ognuno adotta quello che gli serve, mica lo stabiliscono loro, nè possono sapere, modello per modello, cosa serve esattamente: sai meglio di me quante marche di HiFi esistono sul mercato e ognuna, tanto per fare un esempio, produce solitamente diversi tipi di lettori CD, ognuno dei quali potrebbe montare il clock di Audio GD, non pretenderai mica che Kingwa compri tutto quello che c'è in commercio e faccia una lista precisa di cosa va dove... sei tu che compri che dovresti sapere cosa serve sul tuo modello specifico, non lui, lui mette tutto il suo impegno nel costruitre il clock e basta. Idem perBurson e i condensatori ;)
Una domanda ragazzi......ascolto mp3 mediamente a 320 Kb/s, secondo voi lo percepisco il cambio da un extreme music o sono soldi buttati? P.S. ascolto con trends audio 10.1 e diffusori autocostruiti con componenti hi-fi, quindi niente creative empire ecc.....
P.S.2 Ho visto che parlate di cambio condensatori ecc.....premesso che si tratti solo di sfumature (IMHO) che non possono stravolgere il suono (a questo punto vado di equalizzatore), vorrei che il passaggio a questa scheda sia un upgrade netto rispetto alla soundblaster, come fu a suo tempo il passaggio da una Hercules ad essa.
Demon Requiem
29-12-2009, 10:43
Una domanda ragazzi......ascolto mp3 mediamente a 320 Kb/s, secondo voi lo percepisco il cambio da un extreme music o sono soldi buttati? P.S. ascolto con trends audio 10.1 e diffusori autocostruiti con componenti hi-fi, quindi niente creative empire ecc.....
P.S.2 Ho visto che parlate di cambio condensatori ecc.....premesso che si tratti solo di sfumature (IMHO) che non possono stravolgere il suono (a questo punto vado di equalizzatore), vorrei che il passaggio a questa scheda sia un upgrade netto rispetto alla soundblaster, come fu a suo tempo il passaggio da una Hercules ad essa.
Con il cambio di OPAMP la differenza e' molto netta...
Con il cambio di OPAMP la differenza e' molto netta...
Non mi và di smanettarci sopra......no, la cosa che mi preme sapere è se ottengo un significativo miglioramento, gli appassionati audio sono soliti ad evidenziare le sfumature come notevoli salti di qualità, per cui non vorrei essere poi deluso e trovare un suono marginalmente più coinvolgente.
dado1979
29-12-2009, 12:24
Non mi và di smanettarci sopra......no, la cosa che mi preme sapere è se ottengo un significativo miglioramento, gli appassionati audio sono soliti ad evidenziare le sfumature come notevoli salti di qualità, per cui non vorrei essere poi deluso e trovare un suono marginalmente più coinvolgente.
E' troppo soggettivo quello che stai chiedendo: è chiaro che suoni meglio, poi dire se tanto o poco sai... è relativo...
Poi cmq comprare la STX/ST per far suonare degli mp3 mi sembra un controsenso...
Poi cmq comprare la STX/ST per far suonare degli mp3 mi sembra un controsenso...
:cincin:
A propostito, per chi volesse ascoltare audio in alta definizione (HD) consiglio di vedere qui:
http://newtoolbox.wordpress.com/2009/12/12/file-audio-hd-free/
Troverete vari link, io le ho scaricate quasi tutte, del primo link consiglio il secondo pezzo, stupendo.
Non mi và di smanettarci sopra......no, la cosa che mi preme sapere è se ottengo un significativo miglioramento, gli appassionati audio sono soliti ad evidenziare le sfumature come notevoli salti di qualità, per cui non vorrei essere poi deluso e trovare un suono marginalmente più coinvolgente.
senza smanettarci sopra:
la componentistica montata sulla STX è di maggior qualità rispetto alla creative/il progetto è molto più orientato all ascolto in stereofonia/di musica
avendo diffusori/impianto di qualità costruiti come si deve (quindi escludendo logitech,crreative,compattoni,ecc) miglioramenti se ne sentono (sempre tenendo conto che sono parametri non oggettivi),considerando che in linea di massima,una creative non è il meglio per ascoltare musica a certi livelli
di tutto ciò,fregatene altamente se una volta acquistata la STX (o un altra scehda audio di una certa importanza),continui ad ascoltare brani codificati in mp3 (un bel lossless piuttosto e apprezzeresti tutt altro ascolto)
consiglio spassionato,rispetto alla xtreme musica,ci sono decine di schede audio di diverso prezzo di miglior qualità,ovviamente seguendo quanto detto sopra ;)
senza smanettarci sopra:
la componentistica montata sulla STX è di maggior qualità rispetto alla creative/il progetto è molto più orientato all ascolto in stereofonia/di musica
avendo diffusori/impianto di qualità costruiti come si deve (quindi escludendo logitech,crreative,compattoni,ecc) miglioramenti se ne sentono (sempre tenendo conto che sono parametri non oggettivi),considerando che in linea di massima,una creative non è il meglio per ascoltare musica a certi livelli
di tutto ciò,fregatene altamente se una volta acquistata la STX (o un altra scehda audio di una certa importanza),continui ad ascoltare brani codificati in mp3 (un bel lossless piuttosto e apprezzeresti tutt altro ascolto)
consiglio spassionato,rispetto alla xtreme musica,ci sono decine di schede audio di diverso prezzo di miglior qualità,ovviamente seguendo quanto detto sopra ;)
Passando alla Essence io ho sentito una grande differenza pure collegando delle vecchie Creative 2.1 per dire... La differenza maggiore secondo mè stà nella ricostruzione dell'immagine sonora.
Per il discorso Mp3/Lossless non sono del tutto daccordo... un buon Mp3 codificato come si deve ha una qualità mooolto eleveta... Naturamente IMHO :D
io trovo he le alternative free invece,gli siano di gran lunga superiori (flac oviamente,ma anche il "semplice" ogg,codificato allo stesso livello,restituisce un livello migliore a mio avviso)
un miglioramento lo avevo percepito anche io sul mio vecchissimo creative,ma è stato decisamente più netto con le wharfedale dovedale 3 + denon 2805 che attualmente ho come impianto ;)
E' troppo soggettivo quello che stai chiedendo: è chiaro che suoni meglio, poi dire se tanto o poco sai... è relativo...
Poi cmq comprare la STX/ST per far suonare degli mp3 mi sembra un controsenso...
Ok......il pc lo uso esclusivamente per gli mp3, in effetti può essere un controsenso, ma voglio provare a fidarmi di quello che leggo in giro........al limite riconverto i miei cd preferiti in formato loseless, anche se tutta questa differenza tra una traccia a 320 Kb/s in formato variabile e la corrispondente non compressa non l'ho mai percepita. Passate le ferie la ordino e vi terrò informati. P.S. parto un pò prevenuto, spero di cambiare idea ascoltandola. :D
:cincin:
A propostito, per chi volesse ascoltare audio in alta definizione (HD) consiglio di vedere qui:
...
C'e' molto da prelevare seguendo i links ed i sublinks.
Provero' inizialmente i FLAC stereo 24-192khz.
Grazie
Joy!
CandideThovex
30-12-2009, 15:35
Il discorso è un po' diverso: lui adesso esce dall'integrata e fa fare la conversione dal NAD (che è un ampli serio); se compra la STX la può collegare in digitale (ma il gioco non vale la candela perchè in digitale la STX è buttare via dei soldi e non cambia moltissimo dall'integrata) oppure in analogico (e tu ne sei sicuro che la STX sia migliore del NAD in analogico?).
'Giorno, dopo essermi letto TUTTO il Thread in soli 2 giorni, ho deciso di intervenire giusto per capire un cosa dai guru(sonic e non) qui presenti:
io la STX l'ho già comprata, ma, cavoli, possibile che un'uscita digitale valga l'altra secondo voi?
Voglio dire, la scheda la sto usando via SPDIF (non inorridite vi prego) con cavo coassiale 75ohm e non toslink, il quale presenta troppi punti deboli al confronto; questa scelta è nata proprio perchè la mobo ha solo la toslink integrata e non la coassiale.
Per completare il quadretto, ecco il mio impianto:
1) lettore CD/DAC Accuphase DP-55V (http://www.accuphase.com/cat/dp-55v_e.pdf)
2) pre a valvole Antique Sound Lab AQ2006 DT (http://www.divertech.com/asl2006dt.html)
3) Finale a valvole Antique Sound Lab AQ 1007 (http://www.tnt-audio.com/ampli/aq1007.html)
4) Cavi vari tutti Van Den Hul di medio/alta caratura (prezzo).
Mi volete proprio dire che ho buttato via i miei soldi e potevo continuare ad usare la toslink della mobo? Prove comparative non ne ho fatte in effetti, ma mai rinuncerò a usare il DAC dell'Accuphase.
Volendo c'era anche la soluzione di usare la pennetta M2Tech HiFace se usi il pc per musica liquida dato che di fatto bypassi completamente la Essence per come la stai usando ora.
CandideThovex
Hai dimenticato le casse.. :D
Cmq se quello che hai lo hai acqustato facendo personalmente certi ragionamenti e nn semplicemente comprando a scatola chiusa delle cose che ti ha dettato qualcuno, dovresti sapere che l'uscita digitale ottica per il modo che funziona è peggiore di quella coassiale elettrica che è a sua volta peggiore della bilanciata elettrica sempre digitale.
Con il lettore cd che hai che usa una configurazione di dac doppio differenziale e può essere usato anche come convertitore esterno le prove fra le varie tipologie di uso fra conversione scheda/ lettore cd, play da pc e conversione nel lettore dovrebbe essere una cosa molto semplice a livello pratico basta cambiare fonte dal telecomando del lettore cd; viceversa cogliere le differenze fra le varie peove risulterà difficile, però io a naso se usi il pc come sorgente utilizzerei sempre un immagine di un cd su hd estratta con Eac montata con deamon tools, mandata in play con foobar et simili che ti permettono di usare driver asio per la scheda audio; esci in digitale elettrico ed entri nel medesimo ingresso del tuo lettore e gli fai fare lì la conversione.
Il peccato è che tu nn abbia unn pre costruito veramente in bilanciato e con relative prese di segnale in ingresso, perchè con quel lettore cd ne varrebbe la pena
Io ci ho messo quelli che secondo me (e molti altri) nel segnale sono i migliori... Elna Silmic II di uguale capacità e voltaggio: bisogna fare almeno 10 ore di rodaggio in cui i bassi sono esagerati e pompati (non esagero dicendo che sono esagerati e se ne accorgerebbe chiunque); poi i bassi tornano normali e il suono ne giova seppur non tanto quanto mettere i Burson opamp.
Gli Elna Silmic II sono leggermente + caldi dei Nichicon FG, con bassi + articolati e voci + sensuali... gli alti triturano meno i timpani.
Dado1979,
ti racconto un paio di cosette interessanti...
Ho provato ad effettuare questo semplice esperimento con l' uscita cuffie (ma credo che sia la stessa cosa con l' uscita RCA):
In Foobar ASIO hardware 24bit settati sui 2ms, con DSP manager totalmente vuoto:
1)
impostato sul pannello della Xonar:
-> mixer -> gain al 50%
impostato in Foobar:
-> volume max
Ho ascoltato un brano test regolando il volume principale di Windows ad un livello a me accettabile.
2)
impostato sul pannello della Xonar:
-> mixer -> gain al 100%
impostato in Foobar
-> volume - 20dB
Ho ascoltato un brano test regolando il volume principale di Windows ad un livello a me accettabile uguale al precedente.
In questo secondo caso, la mia impressione e' che i bassi siano aumentati, ottenendo miglior riproduzione sonora su tutti i parametri.
La cosa strana e' che il suddetto "effetto" non avveniva con gli AsioForAll software, anzi era preferibile tenere il mixer su Gain 45-50%
Tenere tutto al massimo, non era umanamente possibile (volume eccessivo)
Tutto questo per affermare che talvolta, (suppongo non sia il tuo caso), e' sufficiente variare alcuni parametri inconsapevolmente, che ci si lascia infinocchiare facilmente :D
Seconda osservazione:
Quando dici "gli alti triturano meno i timpani", facci caso, ma spesso questo avviene quando con certi album, il Peak meter e' praticamente fisso su valori massimi.
In pratica il messaggio tra le righe sarebbe: ocio che e' una registrazione nativa troppo pompata e distorce al limite del clipping (loudness eccessivo).
metti in foobar advanced limiter e setta un gain piu' basso...incrocia i diti e riascolta.
Joy!
CandideThovex
30-12-2009, 21:53
CandideThovex
Hai dimenticato le casse.. :D
Cmq se quello che hai lo hai acqustato facendo personalmente certi ragionamenti e nn semplicemente comprando a scatola chiusa delle cose che ti ha dettato qualcuno, dovresti sapere che l'uscita digitale ottica per il modo che funziona è peggiore di quella coassiale elettrica che è a sua volta peggiore della bilanciata elettrica sempre digitale.
Con il lettore cd che hai che usa una configurazione di dac doppio differenziale e può essere usato anche come convertitore esterno le prove fra le varie tipologie di uso fra conversione scheda/ lettore cd, play da pc e conversione nel lettore dovrebbe essere una cosa molto semplice a livello pratico basta cambiare fonte dal telecomando del lettore cd; viceversa cogliere le differenze fra le varie peove risulterà difficile, però io a naso se usi il pc come sorgente utilizzerei sempre un immagine di un cd su hd estratta con Eac montata con deamon tools, mandata in play con foobar et simili che ti permettono di usare driver asio per la scheda audio; esci in digitale elettrico ed entri nel medesimo ingresso del tuo lettore e gli fai fare lì la conversione.
Il peccato è che tu nn abbia unn pre costruito veramente in bilanciato e con relative prese di segnale in ingresso, perchè con quel lettore cd ne varrebbe la pena
Le casse? Ops, mica un dettaglio da niente... cmq, Proac response D38.
Lo so benissimo (credo) come lavora un digitale ottico rispetto a un coassiale, per questo ho cercato una scheda che avesse il coassiale (che e' migliore del toslink, a patto che si usi un cavo con i controcaxxi.. Lucio Cadeddu docet), visto che sulla mobo ho solo il toslink.
Quello che non ho ancora capito e' se ne sia valsa la pena comprare sta scheda, oppure potevo continuare benissimo ad usare l'uscita ottica integrata della mobo (P5Q3 Deluxe); no perche' altrimenti la vendo al miglior offerente fin da subito, e' chiaro.
Per lo switch immediato da un sistema all'altro mi basta cambiare il selettore di sorgente sul pre, visto che la Essence (non modificata) l'ho collegata anche via RCA; a breve postero' una comparativa (Asus vs Accuphase.... mha).
Riguardo l'assenza delle XLR sui valvolari..... lo so, ma l'Accuphase e' arrivato mooooolto dopo di loro; quando comprai pre e finale di certo non pensavo ad usarli con cavi bilanciati. Prima o poi....... anche se mi piange il cuore, suonano troppo bene e chi lascia la vecchia via per la nova....
Logicamente la qualita' dei file che uso e' esattamente tutto quello che hai detto tu;
per il lossless qui aprirei un piccolo ot: ma di Apple Lossless che ne dite? Avendo un iPod, e volendo inserirci solo audio lossless, l'unico formato ammesso e' proprio quello di Apple, che a me non dispiace per niente, tanto che tutti i CD li ho rippati in quel formato li.
Ultimo sasso da scagliare: il player... qui in campo audio non si sente parlare altro che di Foobar, in un altro thread incentrato + sul video (ma non solo) invece la fa da padrone Kmplayer, addirittura additato come "il meglio per tutto"!!! In effeti in campo video con i giganteschi matroska a 1080p non si batte, e io vorrei utilizzarlo anche per l'audio visto che non voglio impastare l'htpc con 200 player diversi. Che ne pensate?
Troppo prolisso? Famme rilegge va'....
Grazie 1000 a tutti quanti...
Se vuoi fare una prova pui anche usare itune come player disattivando logicamente tutte le elaborazioni se le hai, e usare l'ipod touchse lo hai come remote control della tua libreria sul pc via wifi.
Ps. anche se la tua accoppiata pre e finale non sono affatto male per quello che costano, le casse che hai lì meritano altro per dare quello che sanno fare
Concordo e aggiungo solo alcune cose:
- se volete mettervi a provare nel segnale prima delle RCA vari condensatori dovete fare attenzione perchè può succedere che il condensatore che volete inserire può avere la sezione dei piedini maggiore di quella dei Nichicon Fg che togliete e allora dovrete fare un po' di acrobazie col saldatore (se volete ve lo spiego meglio);
- qualunque condensatore mettiate nel segnale vi consiglio caldamente di fargli fare almeno 20 ore di burn in e poi ascoltarlo... perchè se avessi dato retta al primo ascolto quando misi gli Elna Silmic II li avrei tolti subito (i bassi erano come minimo esagerati);
Un piccolo O.T.: ritornando sui condensatori e al link che ha postato Joytoy, io i Jantzen Superior li ho messi nei miei crossover delle mie Monitor Audio S10... in quel campo sono sbalorditivi e di gran lunga superiori ai Mundorf MCAP base, i quali sono già meglio dei Bennec che avevo di base....... io però dei condensatori da 10 euro l'uno non li metterei come bypass tra il V+ e V- degli opamp, mi sembrano sprecati, no? Provate però a sostituire i condensatori e le resistenze dei vostri crossover con questi Jantzen Superior e rimarrete enormemente sbalorditi ad un costo irrisorio (ci metto la mano sul fuoco). ;)
Ciao, avrei intenzione di mettere i Silmic II sulla Essence, quindi ti sarei grato se spiegassi questo problema della sezione dei piedini dei condensatori.
Inoltre vorrei sapere cosa ti ha portato a scegliere i Mundorf Mcap al posto degli Evox Rifa come bypass dei Burson. Dal momento che mi sembra che tu li abbia entrambi, hai fatto delle prove comparative in quel ruolo ?
CandideThovex
31-12-2009, 12:56
Se vuoi fare una prova pui anche usare itune come player disattivando logicamente tutte le elaborazioni se le hai, e usare l'ipod touchse lo hai come remote control della tua libreria sul pc via wifi.
Ps. anche se la tua accoppiata pre e finale non sono affatto male per quello che costano, le casse che hai lì meritano altro per dare quello che sanno fare
iTuneeeeees? Pensavo fosse una parola bandita su questo forum...
pps - Il finale è modificato con due coppie di queste http://www.kraudioproducts.com/Kr/ProductDetail.aspx?CatID=13&ProductID=114#
il wattaggio raggiunto è di circa 20W RMS. Ti assicuro che hanno grinta da vendere, altrimenti non avrei mai preso le proac.
Cmq, niente, nessuno mi dice se faccio meglio a vendermela sta Essence oppure no (per via dell'utilizzo esclusivamente via spdif)... vabbè, me la tengo me la tengo..
Buon anno a tutti!!!
iTuneeeeees? Pensavo fosse una parola bandita su questo forum...
pps - Il finale è modificato con due coppie di queste http://www.kraudioproducts.com/Kr/ProductDetail.aspx?CatID=13&ProductID=114#
il wattaggio raggiunto è di circa 20W RMS. Ti assicuro che hanno grinta da vendere, altrimenti non avrei mai preso le proac.
Cmq, niente, nessuno mi dice se faccio meglio a vendermela sta Essence oppure no (per via dell'utilizzo esclusivamente via spdif)... vabbè, me la tengo me la tengo..
Buon anno a tutti!!!
più semplicemente nessuno può dirtelo,non avendo ascolti comparativi.
tu solo puoi dire cosa preferisci tra la conversione del tuo dac e dellla essence o se senti differenze dall'integrata comunque.;)
per quel che mi riguarda,analogico (riferito alla STX) the best :D
dado1979
31-12-2009, 14:05
Ciao, avrei intenzione di mettere i Silmic II sulla Essence, quindi ti sarei grato se spiegassi questo problema della sezione dei piedini dei condensatori.
Inoltre vorrei sapere cosa ti ha portato a scegliere i Mundorf Mcap al posto degli Evox Rifa come bypass dei Burson. Dal momento che mi sembra che tu li abbia entrambi, hai fatto delle prove comparative in quel ruolo ?
Il problema è che il diametro dei piedini degli Elna Silmic II è maggiore di quello che Nichicon FG che stanno sulla scheda di base... una volta dissaldati i Nichicon se si vogliono mettere gli Elna, non ci entrano (sezione troppo grande)... quindi che fare? Tagliare i piedini degli Elna + corti, saldarci un filo di sezione + piccola che entri nei fori e poi da saldare...
E' un lavoraccio ma se fatto bene non si vede differenza... bisogna però avere manualità con il saldatore.
X l'altra scelta tra gli Evox Rifa e i Mundorf MCAP il problema è stato molto + pratico: aspettavo da Hong Kong gli Evox e dopo un mese che non arrivavano mi sono deciso a prendere 3 Mundorf (poi dopo 45 giorni sono arrivati gli Evox)... io però non ho avvertito praticamente differenze tra i Burson nudi e i Burson con i Mundorf... ergo la mia esperienza mi dice che tra tutte le modifiche è quella che può essere lasciata stare.
dado1979
31-12-2009, 14:08
Dado1979,
ti racconto un paio di cosette interessanti...
Ho provato ad effettuare questo semplice esperimento con l' uscita cuffie (ma credo che sia la stessa cosa con l' uscita RCA):
In Foobar ASIO hardware 24bit settati sui 2ms, con DSP manager totalmente vuoto:
1)
impostato sul pannello della Xonar:
-> mixer -> gain al 50%
impostato in Foobar:
-> volume max
Ho ascoltato un brano test regolando il volume principale di Windows ad un livello a me accettabile.
2)
impostato sul pannello della Xonar:
-> mixer -> gain al 100%
impostato in Foobar
-> volume - 20dB
Ho ascoltato un brano test regolando il volume principale di Windows ad un livello a me accettabile uguale al precedente.
In questo secondo caso, la mia impressione e' che i bassi siano aumentati, ottenendo miglior riproduzione sonora su tutti i parametri.
La cosa strana e' che il suddetto "effetto" non avveniva con gli AsioForAll software, anzi era preferibile tenere il mixer su Gain 45-50%
Tenere tutto al massimo, non era umanamente possibile (volume eccessivo)
Tutto questo per affermare che talvolta, (suppongo non sia il tuo caso), e' sufficiente variare alcuni parametri inconsapevolmente, che ci si lascia infinocchiare facilmente :D
Seconda osservazione:
Quando dici "gli alti triturano meno i timpani", facci caso, ma spesso questo avviene quando con certi album, il Peak meter e' praticamente fisso su valori massimi.
In pratica il messaggio tra le righe sarebbe: ocio che e' una registrazione nativa troppo pompata e distorce al limite del clipping (loudness eccessivo).
metti in foobar advanced limiter e setta un gain piu' basso...incrocia i diti e riascolta.
Joy!
Può tranquillamente essere... ci sono talmente tante variabili nell'ascolto su pc che ci si può tranquillamente sbagliare o convincersi di qualcosa che non è... però mi sembra che sia universalmente riconosciuto che gli Elna siano + "caldi" dei Nichicon... poi se ci sia necessità di avere un suono + caldo va anche un po' a gusti.
Il problema è che il diametro dei piedini degli Elna Silmic II è maggiore di quello che Nichicon FG che stanno sulla scheda di base... una volta dissaldati i Nichicon se si vogliono mettere gli Elna, non ci entrano (sezione troppo grande)... quindi che fare? Tagliare i piedini degli Elna + corti, saldarci un filo di sezione + piccola che entri nei fori e poi da saldare...
E' un lavoraccio ma se fatto bene non si vede differenza... bisogna però avere manualità con il saldatore.
Quando hai tempo puoi postare qualche foto della essence cosi' modificata? :D Comincia a incuriosirmi parecchio :p
X l'altra scelta tra gli Evox Rifa e i Mundorf MCAP il problema è stato molto + pratico: aspettavo da Hong Kong gli Evox e dopo un mese che non arrivavano mi sono deciso a prendere 3 Mundorf (poi dopo 45 giorni sono arrivati gli Evox)... io però non ho avvertito praticamente differenze tra i Burson nudi e i Burson con i Mundorf... ergo la mia esperienza mi dice che tra tutte le modifiche è quella che può essere lasciata stare.
Ma io infatti penso che se si ha un buon alimentatore, i condensatori sui Burson siano superflui; servono solo a rettificare ulteriormente l'alimentazione...
Anche i condensatori sulle RCA in uscita probabilmente sono superflui, servono solo se c'è il famigerato D.C. offset che sulla Essence (soprattutto se si montano i Burson che da specifiche hanno 0 D.C. offset) sembra essere molto ma molto limitato. Mettendo i condensatori di accoppiamento, pur buoni che possono essere, il suono viene colorato, e anche se questo può essere gradito ad alcuni, in genere si preferisce un suono il più naturale possibile in uscita.
Io attualmente non posso misurare l'effettivo DC offset della scheda, in quanto il mio multimetro non misura i millivolt; se qualcuno ne ha la possibilità, sarebbe un'ottima cosa (magari anche qualcuno che monta gli opamp burson) avere la misurazione effettiva...
dado1979
31-12-2009, 16:26
Ma io infatti penso che se si ha un buon alimentatore, i condensatori sui Burson siano superflui; servono solo a rettificare ulteriormente l'alimentazione...
Anche i condensatori sulle RCA in uscita probabilmente sono superflui, servono solo se c'è il famigerato D.C. offset che sulla Essence (soprattutto se si montano i Burson che da specifiche hanno 0 D.C. offset) sembra essere molto ma molto limitato. Mettendo i condensatori di accoppiamento, pur buoni che possono essere, il suono viene colorato, e anche se questo può essere gradito ad alcuni, in genere si preferisce un suono il più naturale possibile in uscita.
Io attualmente non posso misurare l'effettivo DC offset della scheda, in quanto il mio multimetro non misura i millivolt; se qualcuno ne ha la possibilità, sarebbe un'ottima cosa (magari anche qualcuno che monta gli opamp burson) avere la misurazione effettiva...
Come esattamente?
Il mio multimetro è un GBC KDM-110.
Come esattamente?
Il mio multimetro è un GBC KDM-110.
Il tuo dovrebbe andare mi sembra... impostalo sulla lettura dei 200mV; devi misurare l'uscita in continua dalle 2 RCA... metti il puntale nero sulla massa e quello rosso sul contatto del segnale. Poi ripeti per l'altra uscita...
Certo però che così la lettura sarà sicuramente buona, dato che ci sono i condensatori di accoppiamento; interessante sarebbe vedere cosa succede senza... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.