View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST
dado1979
28-12-2012, 09:00
non ho molto tempo a disposizione purtroppo per cui quando gioco al pc lo faccio di notte,ecco che la cuffia e' per me l'unica soluzione possibile ed e' evidente che se c'è una cuffia dall altra parte una scheda audio bisogna mettercela.
Il succo e':
avere ,nel limite del possibile e con un buon budget a disposizione (600€)il miglior coinvolgimento audio ottenibile da un videogioco con un paio di cuffie alle orecchie.
Che sia dolby headphone ,ddlive ,dts connect ,pizza e fichi o capricciosa coi funghi,non e' che mi interessi molto,basta che sia la soluzione piu performante .
Cosa prendo?
-Un paio di cuffie buone stereo e una buona scheda audio dotata di un dac di livello ascoltando in stereo ma con buona qualità e lasciano perdere i dolby virtuali in cuffia e diavolerie varie.
-un paio di cuffie stereo buone abbinate ad una buona scheda audio che si inventi una qualche decodifica per illudermi di avere un dolby (vedi dolby headphone)
-un paio di cuffie 5.1 virtuali dotate di decodifica incorportata che facciano tutto loro.
-un paio di cuffie 5.1 reali attaccate ad una scheda audio che butti fuori un segnale dolby .
qual'e la soluzione migliore in termini di resa e coinvolgimento ?
Se il budget è realmente quello ti compri una Asus Xonar One (dac easterno di ALTISSIMA qualità), lo colleghi in USB e poi ci colleghi un paio di Sennheiser HD650 - HD600 e buonanotte a tutti... hai un sistema per: giocare, ascoltare musica, vedere film e quant'altro possano udire le tue orecchie che ti permetterà di ascoltare quello che prima non avevi mai udito con impiantini normali. E' un altro mondo davvero.
-un paio di cuffie stereo buone abbinate ad una buona scheda audio che si inventi una qualche decodifica per illudermi di avere un dolby (vedi dolby headphone)
-un paio di cuffie 5.1 virtuali dotate di decodifica incorportata che facciano tutto loro.
E' la stessa cosa, quelle che chiami "5.1 virtuali" altro non sono che cuffie/headset STEREO collegate ad hardware audio esterno ed emulazione tramite algoritmi tipo DH (le già citate G35 e Astro A40) CMSS-3D (sistemi Creative come le Sigma Tactic3D) e similari.
Caterpillar86
28-12-2012, 09:44
Da qui il dubbio:
1-ne vale la pena o il dolby che viene fuori (oltretutto sentito in cuffia) e' una ciofeca e mi conviene rimanere in stereo?
2-Nel caso in cui ne valesse la pena la xonar in questione fa al caso mio?
3-una volta acquistata mi basterebbe inserire le mie cuffie (con jack stereo ) nella xonar per sentire in dolby o c'è dell altro che devo sapere?
Grazie mille
Ci ho giocato delle volte a Left4Dead 2 con il Dolby Headphone. Quando andavo nel gioco poi impostavo 4.1 o 5.1 (non ricordo) e la resa non era affatto male, riuscivi a capire quando qualcuno ti arrivava da dietro. Certo non sarà mai come un surround reale fatto con le casse, ma non era affatto male.
Melting Blaze
28-12-2012, 10:10
@slide1965
da prove fatte con la essence St e sennheiser PC360 game ti posso assicurare che hai tutto il sorround e la direzionalità dei suoni che vuoi ;)
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33008179&postcount=6500) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33008188&postcount=6501) trovi la mia valutazione completa nel tread delle cuffie. è di 2 anni fa. ma del resto la essence c'era già :D
spero ti aiuti a decidere. io cmq farei come ha detto dado1979 :) (sempre se ci sono le impostazioni per il sorround nel dac - scusate l'ignoranza in questo frangente - )
UP!
Dato che sto appunto pensando a nuove cuffie, vorrei sapere quanto l'ampli integrato riesce a dare con cuffie non proprio semplici.
In particolare ho gli occhi puntati sulle beyerdynamic DT880.
Sul web ho trovato, ma non sono riuscito a concludere molto e sono ancora nel dubbio.
Qualcuno può aiutarmi?
slide1965
28-12-2012, 11:17
Ricapitolando,se ho capito bene(ma ne dubito:D):
1-tutte le cuffie 5.1 che si vedono pubblicizzate altro non sono che cuffie stereo normalissime e' l'effetto surround viene creato virtualmente da un hardware esterno.
Che cacchio le pubblicizzano a fare con le scritte 5.1 su ogni angolo?
:confused:
2-le soluzioni piu performanti sono altre e si ottengo con cuffie puramente stereo(senza adesivi 5.1 sulla scatola) e con le asus xonar essence ,che a questo punto deduco sia la linea top di asus.
---------------------------
Per l'esattezza:
-xonar essence one(dac esterno)stereo senza decodifiche varie per surround virtuali(quindi gran qualita' in stereo)
-xonar essence st (scheda audio) dotata di algoritmi di decodifica ddlive e dolby headphone ,utili a fornire un surround virtuale ad cuffia stereo.)
-xonar essence stx(scheda di amplificazione per cuffie)dotata di algoritmi ddlive,dolby headphone e dolby virtual speaker utili a fornire un surround virtuale alla cuffia stereo.
qual'e la soluzione qualitativamente migliore tra le 3?
-------------------------------
come cuffie si parla di sennheiser PC360 o HD650.
quale e' la migliore fra le 2?
-------------------------------
Ricapitolando,se ho capito bene(ma ne dubito:D):
1-tutte le cuffie 5.1 che si vedono pubblicizzate altro non sono che cuffie stereo normalissime e' l'effetto surround viene creato virtualmente da un hardware esterno.
Che cacchio le pubblicizzano a fare con le scritte 5.1 su ogni angolo?
:confused:
Marketing! :read: Naturalmente il discorso vale per gli headset stereo con surround virtuale, non per quelli multicanale "reali" (Roccat Kave, CM Sirus, ecc.)
dado1979
28-12-2012, 12:11
Ricapitolando,se ho capito bene(ma ne dubito:D):
1-tutte le cuffie 5.1 che si vedono pubblicizzate altro non sono che cuffie stereo normalissime e' l'effetto surround viene creato virtualmente da un hardware esterno.
Che cacchio le pubblicizzano a fare con le scritte 5.1 su ogni angolo?
:confused:
2-le soluzioni piu performanti sono altre e si ottengo con cuffie puramente stereo(senza adesivi 5.1 sulla scatola) e con le asus xonar essence ,che a questo punto deduco sia la linea top di asus.
---------------------------
Per l'esattezza:
-xonar essence one(dac esterno)stereo senza decodifiche varie per surround virtuali(quindi gran qualita' in stereo)
-xonar essence st (scheda audio) dotata di algoritmi di decodifica ddlive e dolby headphone ,utili a fornire un surround virtuale ad cuffia stereo.)
-xonar essence stx(scheda di amplificazione per cuffie)dotata di algoritmi ddlive,dolby headphone e dolby virtual speaker utili a fornire un surround virtuale alla cuffia stereo.
qual'e la soluzione qualitativamente migliore tra le 3?
-------------------------------
come cuffie si parla di sennheiser PC360 o HD650.
quale e' la migliore fra le 2?
-------------------------------
1- Io ritengo sia solo marketing... ossia bugie.
2- la Xonar essence One è senza obra di dubbio il dac + performante (infatti costa parecchio di +), trasformatore toroidale, condensatori in polipropilene, doppio dac a 32 bit... detto questo anche la ST e la STX (sono la stessa scheda la prima è PCI la seconda PCI-Ex) sono ottime soluzioni con cui potresti avere risultati notevolissimi;
Tra le PC360 e le HD650 c'è un abisso in favore delle HD650... infatti costano molto di +... ci sono tantissime soluzioni intermedie fra le due che sono ottime.
Melting Blaze
28-12-2012, 12:30
quoto che è marketing a meno che non sia 5.1 o 7.1 reale!
ovvio che avere 5 piccoli speaker vs 2 grossi poi in tutto il resto lasciano molto a desiderare.. tipo nella musica nei film non in 5/7.1 etc..
per le cuffie le pc360 son molto buone ma ovviamente non si avvicinano alla fascia alta (o addirittura altissima da audiofilo) io le ho prese perchè son le migliori della senheiser (e prima lo erano in assoluto, ora non saprei) con il microfono integrato :O
per la musica il dac sembra il top a leggere in giro! però mi pare proprio non abbia sorround vari.. :( quindi io andrei di essence o scheda audio migliore + cuffie stereo.. ed infatti è quel che ho fatto anche per me ;)
poi se tu puoi spendere tanto puoi far scheda audio + cuffie fighe + microfono esterno buono in cui il 90% o più della spesa va per i primi 2 ovviamente :)
slide1965
28-12-2012, 12:32
quelli multicanale "reali" (Roccat Kave, CM Sirus, ecc.)
i mini diffusori dentro ai padiglioni non mi danno molta fiducia ma non vado oltre perche' non ne ho mai provata una.
Qualcuno le ha provate?
pareri?
la Xonar essence One è senza obra di dubbio il dac + performante
l'unico neo,ammesso che lo sia e' che non mi fornirebbe il surruond,solo stereo.
la ST e la STX sono la stessa scheda la prima è PCI la seconda PCI-Ex
in questo caso sarei obbligato a stare sulla stx visto che la mia mobo(MSI z77 Mpower) non ha slot PCI,giusto?
Tra l'altro dalle connessioni che hanno sembrano schede studiate esclusivamente per l'ascolto in cuffia,o sbaglio?
per uso cuffia quindi una essence stx e piu performante di una d2x o di una phoebus?
Tra le PC360 e le HD650 c'è un abisso in favore delle HD650....
bene allora se opto x cuffie stereo vado di HD650;)
le ho trovate a 320€ per cui avrei ancora 300€ da dedicare alla scheda audio o dac.
al momento il setup potrebbe essere:
cuffie sennheiser HD650 con :
-asus xonar essence stx
-asus xonar essence one
-asus xonar phoebus
-asus xonar d2x
cosa prendo?
i mini diffusori dentro ai padiglioni non mi danno molta fiducia ma non vado oltre perche' non ne ho mai provata una.
Qualcuno le ha provate?
pareri?
ti rimando al thread delle 5.1, comunque io ho posseduto sia le Razer Barracuda (pessime) che le Roccat Kave, buone nel loro ambito di utilizzo. L'effetto surround è buono ma non di molto superiore a quello che puoi ottenere con un Dolby Headphone, anzi in certi giochi è persino meglio il surround emulato (Crysis 2) la qualità di riproduzione poi è decisamente mediocre, per cui scordati di ascoltarci musica in modo degno.
Per le altre risposte hai quotato me ma non le ho scritte io... :eek: :confused:
slide1965
28-12-2012, 12:55
da quel che mi dici si intuisce che le cuffie 5.1 reali non siano la scelta da fare ma non solo per la qualita in se del sonoro(scarsino)ma anche perche mi dici che oltretutto in certi frangenti e' piu coinvolgente il dolby emulato con quelle stereo che quello con le 5.1 reali
direi che le ho gia scartate.:D un problema in meno
PS scusa,ho corretto la quotatura sbagliata
-----------------------------------------------------------------------------
Sintetizzando direi che i papabilissimi sono:
CUFFIA:
sennheiser HD650 (320€)
SCHEDA AUDIO (con obiettivo la max qualita audio e coinvolgimento nel gaming in cuffia)da scegliere tra:
-asus xonar essence stx (160€)
-asus xonar essence one (400€) (unico neo l'assenza del dolby headphone)
-asus xonar phoebus (160€) (ha una codifica che le altre non hanno chiamata audio dolby home theatre ed e' l'unica che consente di non arrivare alle pc con le cuffie ma ha una prolunga)
-asus xonar d2x (140€)
quale prendo??????
continuo a ringraziarvi per il supporto.
sickofitall
28-12-2012, 14:52
Io al momento ho le hd650 e la phoebus, mi trovo molto bene, le cuffie 5.1 lasciale perdere che il più delle volte la loro qualità è discutibile (soprattutto se uno cerca il top)
Prima della phoebus usavo la stx (che ho ancora tra l'altro) e pure questa è molto buona e ti permette di amplificare le cuffie
Con l'amplificazione si guadagnano 12db, utili nel caso in cui il volume normale non basti (occhio a non amplificare cuffie standard, c'è il rischio di sfasciarle :asd:)
ho appena montato la mia nuova xonar essence st, peró fa dei rumori strani...
Ogni tanto sembra che faccia un clack/click....abbastanza forte (non tramite le casse o le cuffie, proprio un rumore che proviene dalla scheda)!
Ho notato che anche togliendo la corrente, per alcuni minuti, a intervalli randomici, lo fa ancora....
Cosa potrebbe essere ?
(Non intendo il click che fa quando switcha tra i vari canali)
thx:help:
sickofitall
28-12-2012, 16:20
ho appena montato la mia nuova xonar essence st, peró fa dei rumori strani...
Ogni tanto sembra che faccia un clack/click....abbastanza forte (non tramite le casse o le cuffie, proprio un rumore che proviene dalla scheda)!
Ho notato che anche togliendo la corrente, per alcuni minuti, a intervalli randomici, lo fa ancora....
Cosa potrebbe essere ?
(Non intendo il click che fa quando switcha tra i vari canali)
thx:help:
il click lo fa anche la mia stx ;)
ma ti fa click anche se hai il pc spento? :mbe:
il clack click dovrebbe farlo solo in tre occasioni
1) durante il boot di windows
2) quando switchi tra casse e cuffie
3) quando riavvii / spegni il pc
se lo fa in altri ambiti imho c'e qualcosa che non va.
sickofitall
28-12-2012, 17:08
il clack click dovrebbe farlo solo in tre occasioni
1) durante il boot di windows
2) quando switchi tra casse e cuffie
3) quando riavvii / spegni il pc
se lo fa in altri ambiti imho c'e qualcosa che non va.
a me lo fa anche quando attivo l'amplificazione delle cuffie
slide1965
28-12-2012, 17:28
Vi racconto questo:
siccome sono in ferie e ho giusto qualche ora da perdere oggi pomeriggio ho fatto un giro di telefonate in qualche negozio del nord italia chiedendo info,prezzi e disponibilita' delle schede audio asus ,passando per le cuffie,da sennhaiser "hi-end" a cuffie gaming .
Vista la disponibilita' ne ho approfittato x scambiare 2 chiacchiere con i negozianti i quali mi hanno dato la loro opionione su cosa conviene o meno prendere per uso gaming,affrontando anche il discorso cuffie in "dolby reale" .
Senza fermarmi minimamente a pensare all'ovvio interesse di fondo dei negozianti a spingerti ad acquistare quel che hanno in casa( ci sta ,c'e crisi),ho fatto subito presente che nonostante il tutto fosse destinato ad uso gaming questo non deve significare che "allora va bene tutto" ma bensi' che anche il gaming,per il sottoscritto,va affrontato con qualita',qualita' che non necessariamente ci deve essere solo se ascolto le 4 stagioni di Vivaldi.
Premesso che nessuno ha in casa niente,ripeto niente ed e' tutto da ordinare(e meno male che siamo a natale,se non hanno la roba in casa adesso quando c'e l'hanno,ad agosto????),la cosa che piu mi ha lasciato oserei dire esterrefatto e' la totale ,ripeto totale, divergenza di opinioni.
Voglio dire....va bene tutto...........i gusti son gusti, ma qui le divergenze sono tali non solo da farmi dubitare della reale preparazione dei miei interlucotori,peraltro gentilissimi,ma da avere anche il dubbio di essere preso x i fondelli tale e' stata la "pantomima".
Per capirci:
fatto presente il budget ,sono passato dal sentirmi dire che una cuffia da 300€ per giocare significa buttare i soldi nel water perche' non sentirei alcuni differenza da una da 40€ mentre sparo a cod3 .
Ovviamente poco dopo mi e' stato detto l'esatto contrario.
.........al sentirmi dire che non percepiro' differenze (giocando) neanche passando da una scheda audio da 200€ rispetto alla mia integrata nella mobo e ovviamente poco dopo l'esatto contrario
.............e ancora che determinate cuffie 5.1 reali,quali ad esempio la tritton ax pro ..eccecc,danno un esperienza decisamente piu coinvolgente in un utilizzo ludico rispetto alle cuffie stereo,seppur di alto livello,proprio perche' la separazione dei suoni e degli effetti ambientali e' molto piu realistica se parliamo di gaming.
Ovviamente poco dopo mi e' stato detto l'esatto contrario,ovvero che tutte le cuffie 5.1 reali sono una cagata pazzesca e che il suono non ha profondita' perche' gli speaker sono troppo piccoli.
........e ancora siamo passati dal definire il risultato con un paio di cuffie stereo buone come il miglior risultato ottenibile ma assolutamente da ricercare senza processamenti,senza dolby headphone(che da alcuni e' stato definito come una presa x i fondelli)ma solo ed esclusivamente ascoltando i giochi in stereo,
ovviamente poco dopo mi e' stato detto l'esatto contrario,ovvero che il dolby headphone e' un ottima codifica ma la cuffia stereo deve esssere buona("ma come??? poco prima mi avevano detto che tanto non cambia una fava"),e che per avere un buon processamento dolby headphone ci vuole una scheda audio buona("ma come??? poco prima mi avevano detto che non cambiava nulla),il tutto per ottenere un esperienza ludica decisamente piu convolgente rispetto al banale "stereo"("ma come????poco prima mi han detto che il dolby headphone e' una cagata).
mi fermo qui volutamente perche' ne avrei ancora...e' perche' sono quasi disgustato.
L'unico che ritengo mia abbia dato il giudizio piu lineare,e' stato uno della mia zona che ha esordito con
"non so,bisogna provare",
al che gli ho detto
"benissimo,allora vengo li' a provare"
e lui
"no,in casa non ho nulla,tutto su ordinazione"
e io
"ok,allora ordino tutto,spendo 3000€ e poi quello che non va bene lo rivendo"
dopo di che ci siamo salutati.
Concludendo:
........ devo dire che se nel mio ambito lavorativo dovessimo fornire ai clienti le informazioni con la precisione e la linearita' che ho riscontrato oggi ,avremmo gia tutti cambiato mestiere .
Evidentemente in questo ambito se lo possono ancora permettere visto che in quanto a spiegazioni,piu che al telefono con dei professionisti mi e' sembrato di essere in una giungla dove vige il detto" in do coio coio",tradotto "la butto li e dove prendo prendo"..........
Una sola parola:
che tristezza.........:eek:
@slide1965 Vuoi un consiglio? Fai come me, prendi la Xonar Stx + cuffie Grado Sr225i, non te ne pentirai, sopratutto in ambito musicale. Ma naturalmente avrai anche grosse soddisfazioni in ambito gaming, dato che le uso anche per i giochi e i film :) Buona serata :)
slide1965
28-12-2012, 20:28
Si si,penso proprio che prendero' la stx,per le cuffie credo le HD650,l'unico dubbio e' che non mi sembrano molto isolate dall esterno...
Due cosette giusto per conferma :
1-il jack della cuffia si collega all' uscita "headphone" della stx per cui presumo che sara amplificata a dovere e che si ottenga un buon margine di volume.......o meglio........molto volume,giusto?
2-una volta collegate ,per sentire in dolby nei videogiochi,mi bastera' attivare dal menu della scheda il dolby headphone e il gioco e' fatto,giusto?
non ci sono sorprese?
3-successivamente come si vanno a settare le impostazioni audio dei giochi? al momento setto ovviamente in "stereo",dopo?
a me lo fa anche quando attivo l'amplificazione delle cuffie
il clack click dovrebbe farlo solo in tre occasioni
1) durante il boot di windows
2) quando switchi tra casse e cuffie
3) quando riavvii / spegni il pc
se lo fa in altri ambiti imho c'e qualcosa che non va.
:confused:
Hitman#47
28-12-2012, 21:13
Ragazzuoli un consiglio: oggi mi sono arrivate le sennheiser pc350 ( bellissime tra l altro, ma che ve lo dico a fare:D :D :D ) e sono indeciso sulla scheda audio. Data la mia passione videoludica, secondo voi meglio la asus xonar phoebus o la stx?
Se poi avete qualche altra scheda da consigliare sono aperto a tutti i suggerimenti:mano:
Ragazzuoli un consiglio: oggi mi sono arrivate le sennheiser pc350 ( bellissime tra l altro, ma che ve lo dico a fare:D :D :D ) e sono indeciso sulla scheda audio. Data la mia passione videoludica, secondo voi meglio la asus xonar phoebus o la stx?
Se poi avete qualche altra scheda da consigliare sono aperto a tutti i suggerimenti:mano:
vai di xonar essence stx e vivi tranquillo.
il clack click dovrebbe farlo solo in tre occasioni
se lo fa in altri ambiti imho c'e qualcosa che non va.
Vedi Link (http://www.youtube.com/watch?v=H7HDPUPkzFo) ....:asd:
Non ho resistito...:D
Ho montato la STX stamattina.
Prima di tutto devo far vedere un paio di foto che ho fatto della scheda
http://imageshack.us/g/1/9939138/
Notato qualcosa?
Io si, appena lo vista. I condensatori di alimentazione non dovevano essere dei bellissimi sanyo os-con di colore blu elettrico? (adesso guardando in internet anche quelli potrebbero essere dei sanyo però)
Seconda cosa, i relè non sono dei NEC, ma bensì degli omron.
Non è una critica, l'avranno solo revisionata, magari anche migliorata, ma semplicemente mi aspettavo di vedere la stessa identica scheda che ho visto nelle recensioni.
Passiamo al dunque, fin da subito ho avvertito un bel boost prestazionale delle cuffie. Soprattutto nella gamma bassa dove AKG è un po' carente, ora direi che meglio di così è difficile ottenere da queste cuffie. Direi che ho sentito più il passaggio a questa scheda, che dalla integrata alla DX, merito dell'ampli.
Una domanda nel pannello delle impostazione c'è una voce "DAC Filter", le impostazioni possibili sono due "sharp roll-off" e "slow roll-off", non ho la minima idea di cosa sia.
dado1979
29-12-2012, 13:29
@slide1965 Vuoi un consiglio? Fai come me, prendi la Xonar Stx + cuffie Grado Sr225i, non te ne pentirai, sopratutto in ambito musicale. Ma naturalmente avrai anche grosse soddisfazioni in ambito gaming, dato che le uso anche per i giochi e i film :) Buona serata :)
Le Grado le reputo delle cuffie favolose... soprattutto io ritengo che per il rock siano proprio il massimo... l'unico dubbio è se siano comode dopo ore di utilizzo, dico questo perchè io dopo un'oretta trovo scomode le mie HD 600 che sono tutte morbide (anche sopra) e seguono i padiglioni auricolari... le Grado sono rotonde...
Si si,penso proprio che prendero' la stx,per le cuffie credo le HD650,l'unico dubbio e' che non mi sembrano molto isolate dall esterno...
Due cosette giusto per conferma :
1-il jack della cuffia si collega all' uscita "headphone" della stx per cui presumo che sara amplificata a dovere e che si ottenga un buon margine di volume.......o meglio........molto volume,giusto?
2-una volta collegate ,per sentire in dolby nei videogiochi,mi bastera' attivare dal menu della scheda il dolby headphone e il gioco e' fatto,giusto?
non ci sono sorprese?
3-successivamente come si vanno a settare le impostazioni audio dei giochi? al momento setto ovviamente in "stereo",dopo?
Sono delle semiaperte quindi qualche suono dall'esterno potrai sentirlo...
1-Puoi scegliere il guadagno ed il volume quindi non avrai alcun tipo di problema con qualsiasi tipo di cuffia.
2-Dolby headphone e anche le GX direi... se poi vuoi provare setti il 7.1 virtual speaker.
3-non credo ci sia il giusto o lo sbagliato... devi provare. Io lo lascio in stereo.
slide1965
29-12-2012, 15:02
Sono delle semiaperte quindi qualche suono dall'esterno potrai sentirlo...
Scusate le domande poco tecniche ma teoricamente le cuffie non dovrebbero isolarti dall esterno il piu possibile per restituire il miglior coinvolgimento "ludico"?
1-Puoi scegliere il guadagno ed il volume quindi non avrai alcun tipo di problema con qualsiasi tipo di cuffia.
ma il volume risultante non dipende anche dalle impedenze ?
3-non credo ci sia il giusto o lo sbagliato... devi provare. Io lo lascio in stereo.
Provero', ma se il gioco ha nel setup la traccia 5.1 magari forse conviene impostarlo.
vegitto4
29-12-2012, 15:09
Salve a tutti, vorrei acquistare delle cuffie Fidelio X1 della Philips, che ho visto da varie recensioni essere ottime soprattutto per il mio scopo (guardare i film). Ora dovrei abbinare la scheda audio. Avevo quindi pensato a quella che in questo momento dovrebbe essere il top (ovvero proprio la Essence).
Avevo una domanda: visto che le cuffie hanno bassa impedenza (Impedenza: 30 Ohm Potenza in ingresso massima: 500 mW Sensibilità: 100 dB a 1 mW) la Essence è adatta come scheda? Perché avevo letto da qualche parte che l'ampli della essence va meglio con cuffie da 80ohm di impedenza in su. Sbaglio?
Grazie del prezioso aiuto
dado1979
29-12-2012, 15:13
Scusate le domande poco tecniche ma teoricamente le cuffie non dovrebbero isolarti dall esterno il piu possibile per restituire il miglior coinvolgimento "ludico"?
ma il volume risultante non dipende anche dalle impedenze ?
Provero', ma se il gioco ha nel setup la traccia 5.1 magari forse conviene impostarlo.
Ci sono diverse scuole di pensiero... c'è chi preferisce (giocando intendo) un suono + naturale (le semiaperte in genere hanno un suono + naturale/fedele) o chi preferisce essere completamente isolato anche a scapito della naturalezza... molto dipende anche se vivi dentro una discoteca o dentro ad un cimitero (ovvero da quanto rumore di fondo c'è in casa in genere).
Certo... ma l'ampli delle cuffie che ha la STX serve proprio ad adattare l'impeneza (lo scegli).
Prova... e poi scegli. Io uso stereo ma qualche volta ho preferito il multitraccia.
slide1965
29-12-2012, 15:19
mi e' appena successa una cosa inaspettata :
Sono andato nel pannello di controllo di win nella sezione suoni e sono andato a configurare gli altoparlanti che win rileva sulla scheda audio integrata della mia mobo,una realteck ALC898.
Ho provato a mettere (invece che stereo ) surround 7.1 e ho cliccato su avanti,
Udite udite:
Dalle cuffie si sente perfettamente l'audio dei 7 altoparlanti (virtuali )provenire dai punti esatti !!
Praticamente ho l'effetto surround!!!!
Ma quindi la mia mobo ha una "integrata" con il dolby headphone ?
Strano perché non lo letto da nessuna parte?
Ho appena provato a fare una partita a battlefield 3 ed e' una figata.
Funziona ,ma come e' possibile????
Nel gioco ,nelle opzioni audio,le impostazioni si sono modificate da sole spostandosi da cuffie ad hi-fi!
Il volume si e' anche alzato ,ma come e' possibile?
Un miracolooooooooooo
No scherzi a parte,a cosa devo questa gradita sorpresa secondo voi?
ecco le specifiche del chipset,qualcuno ci capisce qualcosa:
http://imageshack.us/a/img826/6985/58663379.png
Salve a tutti, vorrei acquistare delle cuffie Fidelio X1 della Philips, che ho visto da varie recensioni essere ottime soprattutto per il mio scopo (guardare i film). Ora dovrei abbinare la scheda audio. Avevo quindi pensato a quella che in questo momento dovrebbe essere il top (ovvero proprio la Essence).
Avevo una domanda: visto che le cuffie hanno bassa impedenza (Impedenza: 30 Ohm Potenza in ingresso massima: 500 mW Sensibilità: 100 dB a 1 mW) la Essence è adatta come scheda? Perché avevo letto da qualche parte che l'ampli della essence va meglio con cuffie da 80ohm di impedenza in su. Sbaglio?
Grazie del prezioso aiuto
Ho paura di no, l'ampli accettata come impedenza minima 32ohm, questo da specifiche, ma magari funziona lo stesso.
Una domanda nel pannello delle impostazione c'è una voce "DAC Filter", le impostazioni possibili sono due "sharp roll-off" e "slow roll-off", non ho la minima idea di cosa sia.
Auto up :D
Qualcuna sa dirmi cosa sia quell'impostazione?
dado1979
29-12-2012, 17:30
Ho paura di no, l'ampli accettata come impedenza minima 32ohm, questo da specifiche, ma magari funziona lo stesso.
Auto up :D
Qualcuna sa dirmi cosa sia quell'impostazione?
Certo che funziona... più è alta l'impedenza maggiore sarà la necessità di un ampli cuffie... se le sue sono 30 ohm terrà il guadagno a 0... l'unico problema sarà imparare a gestire il volume perchè anche con il volume al minimo avrà una pressione sonora molto alta.
Dove lo vedi quell'impostazione roll off etcc...
Dove lo vedi quell'impostazione roll off etcc...
Da qua (http://http://techgage.com/images/news/asus_xonar_stx_022410.png), penultima impostazione, è il pannello della schea su alsamixer su linux.
Ho visto in rete e sembra essere un impostazione riguardante filtri di banda, insomma una impostazione molto secondaria.
Comunque dai primi ascolti, ho notato un suono più "duro" e "secco", ma sicuramente migliore rispetto alla dx. Non è che va rodata anche la scheda? :D
slide1965
31-12-2012, 14:32
non c'e un negozio in italia che ne abbia una in casa.
E' uno scherzo.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Phantom II
31-12-2012, 15:04
Hai guardato anche in rete (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_asus_xonar_stx.aspx)?
slide1965
31-12-2012, 16:23
si si grazie,ma prima provavo in un negozio fisico:D
Sono ancora amante del ritiro in negozio con tanto di sguardo al venditore facendogli capire che in caso di guasti faro' affidamento a lui.
Purtroppo ormai certe cose si trovano solo online e come ben sappiamo quando c'e un problema sono dolori.
Mi fanno ridere i negozianti che poi si lamentano che non vendono...che c'e crisi .......per forza ,non hanno niente in casa.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Insieme all stx sto cercando un paio di cuffie sennheiser HD650 ed ero indeciso con le HD700 che ho provato da un amico 2 giorni fa,ovviamente dovrei provarle a confronto per decidere.
Bene,non c'e un negozio in Italia che ne abbia un pezzo in casa,ne di una ne dell' altra.
Andiamo bene....
dado1979
31-12-2012, 16:39
Da qua (http://http://techgage.com/images/news/asus_xonar_stx_022410.png), penultima impostazione, è il pannello della schea su alsamixer su linux.
Ho visto in rete e sembra essere un impostazione riguardante filtri di banda, insomma una impostazione molto secondaria.
Comunque dai primi ascolti, ho notato un suono più "duro" e "secco", ma sicuramente migliore rispetto alla dx. Non è che va rodata anche la scheda? :D
Su win 7 io non la vedo... ma non raggiungo neanche il tuo link.
Su win 7 io non la vedo... ma non raggiungo neanche il tuo link.
Perché mancano i due punti dopo http; questo (http://techgage.com/images/news/asus_xonar_stx_022410.png) il link corretto.
Su win 7 io non la vedo... ma non raggiungo neanche il tuo link.
Quella opzione è presente solo su linux ed è più che superficiale, questo a quanto ho capito.
Grazie per l'interessamento! In effetti il link è saltato :D
Comunque questa essence è davvero notevole, estremamente pulita, ma soprattutto l'amplificatore ha fatto uscire tutto il carattere delle akg, spero solo non mi deluda se cambio cuffie!
Edit: Già :rolleyes: grazie Xfree
Phantom II
31-12-2012, 17:36
si si grazie,ma prima provavo in un negozio fisico:D
Sono ancora amante del ritiro in negozio con tanto di sguardo al venditore facendogli capire che in caso di guasti faro' affidamento a lui.
Purtroppo ormai certe cose si trovano solo online e come ben sappiamo quando c'e un problema sono dolori.
Mi fanno ridere i negozianti che poi si lamentano che non vendono...che c'e crisi .......per forza ,non hanno niente in casa.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Insieme all stx sto cercando un paio di cuffie sennheiser HD650 ed ero indeciso con le HD700 che ho provato da un amico 2 giorni fa,ovviamente dovrei provarle a confronto per decidere.
Bene,non c'e un negozio in Italia che ne abbia un pezzo in casa,ne di una ne dell' altra.
Andiamo bene....
Non volermene, ma visti i tempi che corrono comprendo perfettamente il modo d'agire dei negozianti, oltretutto quella della disponibilità effettiva del materiale è un problema ormai frequente anche nei negozi in rete che teoricamente dovrebbero avere ben altri volumi di magazzino.
slide1965
31-12-2012, 17:57
Questo modo di agire dei negozianti e' il modo perfetto per finire in fallimento per cosa certa.
L'unico modo che hanno i negozi fisici sul territorio per "provare" a sopravvivere alla crisi (e all'online) e' quello di offrire qualcosa che il cliente non trova online.
che cos'e' che il cliente non trova e non trovera' mai online?
il poter provare le cose,compararle e il sapere che se c'e un problema tornera' in negozio e parlera' dal vivo con una persona e non con un call center che non sa neanche chi sei .
La strategia "stupida" di non tenere niente in casa (dettata dalla crisi che imporrebbe di non avere niente in magazzino) e' apparantemente la piu' prudente ma e' perdente ed e' quella che inevitabilmente conduce nel baratro.
Qualsiasi acquirente disposto a spendere anche un 5% in piu pur di provare gli oggetti ,si servirebbe volentieri dal caro buon vecchio negozio sul territorio e c'e ne sono tanti di acquirenti cosi,fidati.
Ma e' evidente che se uno deve uscire di casa,prendere la macchina ,farsi 40 minuti di traffico per poi entrare in un negozio e sentirsi dire "possiamo ordinarle quello che vuole ma da provare non abbiamo niente"
bhe ....ecco che a quel punto il cliente in quel negozio non ci va piu',torna a casa,accende il pc e ordina online con consegna in 48 ore e pagamento in contrassegno.......e il negozio ha perso 1 cliente.
uno oggi,uno domani,uno dopodomani ............. e' alla lunga la fine di tale negozio non puo' che essere una sola:..chiudere.
Alla luce di cio' la strategia di non tenere niente in casa non mi pare molto redditizia ,sopratutto in una previsione a distanza.
Questo e' solo il mio pensiero,potrei sbagliarmi........... ma dubito
Il problema e' anche dei distributori che a loro volta sbagliano completamente l'approccio non obbligando il negozio a rifornirsi...............pena perdere il marchio.
"come diavolo si puo' pretendere che una persona "normale" spenda 600€ per un paio di cuffie senza provarle e senza poter fare nemmeno un confronto?"
ma stiamo scherzando?
paolob79
01-01-2013, 12:18
Questo modo di agire dei negozianti e' il modo perfetto per finire in fallimento per cosa certa.
L'unico modo che hanno i negozi fisici sul territorio per "provare" a sopravvivere alla crisi (e all'online) e' quello di offrire qualcosa che il cliente non trova online.
che cos'e' che il cliente non trova e non trovera' mai online?
il poter provare le cose,compararle e il sapere che se c'e un problema tornera' in negozio e parlera' dal vivo con una persona e non con un call center che non sa neanche chi sei .
La strategia "stupida" di non tenere niente in casa (dettata dalla crisi che imporrebbe di non avere niente in magazzino) e' apparantemente la piu' prudente ma e' perdente ed e' quella che inevitabilmente conduce nel baratro.
Qualsiasi acquirente disposto a spendere anche un 5% in piu pur di provare gli oggetti ,si servirebbe volentieri dal caro buon vecchio negozio sul territorio e c'e ne sono tanti di acquirenti cosi,fidati.
Ma e' evidente che se uno deve uscire di casa,prendere la macchina ,farsi 40 minuti di traffico per poi entrare in un negozio e sentirsi dire "possiamo ordinarle quello che vuole ma da provare non abbiamo niente"
bhe ....ecco che a quel punto il cliente in quel negozio non ci va piu',torna a casa,accende il pc e ordina online con consegna in 48 ore e pagamento in contrassegno.......e il negozio ha perso 1 cliente.
uno oggi,uno domani,uno dopodomani ............. e' alla lunga la fine di tale negozio non puo' che essere una sola:..chiudere.
Alla luce di cio' la strategia di non tenere niente in casa non mi pare molto redditizia ,sopratutto in una previsione a distanza.
Questo e' solo il mio pensiero,potrei sbagliarmi........... ma dubito
Il problema e' anche dei distributori che a loro volta sbagliano completamente l'approccio non obbligando il negozio a rifornirsi...............pena perdere il marchio.
"come diavolo si puo' pretendere che una persona "normale" spenda 600€ per un paio di cuffie senza provarle e senza poter fare nemmeno un confronto?"
ma stiamo scherzando?
É comunque vero che i prezzi online rispetto ai negozi cambia di molto e non solo di poche % da far si che il prezzo giustifichi l'eventuale prova fisica del prodotto.. Purtroppo online ci sono cose, e qui specialmente i componenti di cui parliamo, che costano molto meno.. Mi viene subito in mente il volante della logitech di cui mi sono informato di recente, parliamo di un 33% almeno in meno..
Sent from my iPad
slide1965
01-01-2013, 13:01
certamente,ma ti garantisco che se il negoziante non e' fesso lo sconto te lo fa ....magari non di quella portata ma te lo fa e il cliente non lo perde
Inoltre ti garantisco che tantissima gente preferisce spendere un 5/10% in piu ma avere il titolare del negozio a cui rivolgersi se qualcosa non va.....fidati.
Inoltre c'e un altro problema dettato da cosa compri,ci sono cose che si comprano leggendo le recensioni e ci sono cose che e' assolutamente insensato comprare senza averle provate............purtroppo ormai non si puo fare diversamente ma cosi non puo' durare e per certi produttori sta diventando un problema perche' vedono calare le vendite del loro prodotto semplicemente perche' la gente non sa dove trovarlo
Il problema e' che la stragrande maggioranza dei commercianti di commercio ci capisce veramente poco e pensa che basti aprire 2 vetrine e fare un paio di ordini per avviare un attivita' ed ecco che il risultato e' che ci sono piu fallimenti che successi.
La crisi ci mette del suo ma e proprio quando c'e crisi che sopravvive chi sa lavorare............per cui in pochi.
Oggi se si e' preparati,c'e la possibilita' di guadagnare piu di ieri,ma bisogna essere sul pezzo e per farlo bisogna avere il materiale migliore in sede ,pronto subito e da far provare ,bisogna essere disponibili,veloci e gentili e offrire scelta ed essere sempre super-mega informati,essere disposti x i primi tempi a fare sconti e a limitare i guadagni ,essere preparati e sapere cosa va e cosa non va,seguire i forum e capire cosa la gente vuole e nel giro di 2 mesi tutti gli "impallinati" di pc saranno davanti alla porta del proprio negozio.
Ovviamente finche i negozi saranno gestiti da 4 pirla che non sanno neanche cos'e una stx ,non hanno una fava di niente in casa,vendono senza sconti aspettando di inchiappettare il malcapitato di turno............bhe ecco che il risultato e' garantito..chiudere
Ripeto:
un conto e' presentarsi dal tuo rivenditore di fiducia,che conosci e dirgli che l'hardware che hai appena comprato non va piu e un conto e' contattare un call center che risponde dall' altra parte d'italia(se va bene) e non ti ha neanche cagato,giusto per usare un francesismo
Quoto il discorso qui sopra...
certi prodotti vanno provati prima di essere aquistati, soprattutto quando si parla di cifre "importanti".
Ci sono negozi e negozi, cosi come ci sono negozi on-line diversi da altri.
Ci sono siti che offrono un'assistenza invidiabile.
Le differenze di prezzo, come avete accennato, sono anche CONSISTENTI in alcuni casi.
Ma da quanto ricordo.. nessuno vieta di girare per negozi ( più o meno specializzati ) a provare i prodotti... per poi aquistarli on-line. :fagiano:
Da quello che ho potuto notare negli ultimi tempi, è un pratica più che comune ( almeno da queste parti ).
Non tanto per l'ambito videoludico ma in generale.
slide1965
01-01-2013, 14:08
come no,c'e solo un problema:
per provare i prodotti (per poi come dici tu comprarli online)bisogna che il negozio li abbia in casa da far provare e i negozi in casa ,a parte forse un paio in tutt'italia,non hanno un fico secco.
Se conosci un negozio che ad oggi,abbia roba seria in casa da far provare mandami pure l'indirizzo in mp che ci vado al volo.
Ti dico solo che non ho ancora trovato un negozio,RIPETO UN NEGOZIO TRA LOMBARDIA,PIEMONTE,TOSCANA ED EMILIA ROMAGNA,che abbia 2 cuffie sennheiser TOP DI GAMMA in casa da farmi provare,tanto che ho divuto aprire questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2534261
VEDI TU......
paolob79
01-01-2013, 14:11
come no,c'e solo un problema:
per provare i prodotti (per poi come dici tu comprarli online)bisogna che il negozio li abbia in casa da far provare e i negozi in casa ,a parte forse un paio in tutt'italia,non hanno un fico secco.
Se conosci un negozio che ad oggi,abbia roba seria in casa da far provare mandami pure l'indirizzo in mp che ci vado al volo.
Ti dico solo che non ho ancora trovato un negozio,RIPETO UN NEGOZIO TRA LOMBARDIA,PIEMONTE,TOSCANA ED EMILIA ROMAGNA,che abbia 2 cuffie sennheiser TOP DI GAMMA in casa da farmi provare.
VEDI TU......
Devi fare come ho fatto io.. Amazon é l'unica soluzione, puoi ridare indietro tutto entrò un mese..
Sent from my iPad
Te lo concedo :D
Ma parlando in senso generale... TV, componenti PC, HiFi, accessori auto/moto, Tute in pelle moto :rolleyes: ecc...
Trovare il materiale da provare/confrontare è semplice.
Se fossi nella tua situazione...
piuttosto che affidarmi ad un negozio fisico ( ammesso di riuscire a trovarlo e che abbia i prodotti in casa ), mi affogherei di recensioni e farei un aquisto on-line.
Male che vada cambio prodotto. ( fermo restando la serietà del negozio on-line ).
Mi è capitato alcune volte di dover cambiare prodotto... o avere problemi.
L'ultimo è stato un alimentatore relativamente costoso.....
dopo 1 mese ha iniziato a dare problemi, è bastata una telefonata al negozio di fiducia.... dopo 3 giorni è arrivato il nuovo alimentatore, ritirando quello precedente.
Ora però non vorrei andare troppo fuori dal seminato. :doh:
Te lo concedo :D
Ma parlando in senso generale... TV, componenti PC, HiFi, accessori auto/moto, Tute in pelle moto :rolleyes: ecc...
Trovare il materiale da provare/confrontare è semplice.
Se fossi nella tua situazione...
piuttosto che affidarmi ad un negozio fisico ( ammesso di riuscire a trovarlo e che abbia i prodotti in casa ), mi affogherei di recensioni e farei un aquisto on-line.
Male che vada cambio prodotto. ( fermo restando la serietà del negozio on-line ).
Quello che ho sempre fatto io :D
Comunque credo siamo un po' OT :asd:
slide1965
01-01-2013, 15:29
Se fossi nella tua situazione...
piuttosto che affidarmi ad un negozio fisico ( ammesso di riuscire a trovarlo e che abbia i prodotti in casa ), mi affogherei di recensioni e farei un aquisto on-line.
e' quello che sto facendo non avendo altra scelta:D
dado1979
02-01-2013, 14:56
Ordinata ieri la Asus Xonar Essence ONE (il dac esterno per intenderci)... beh il costo si aggira sui 400 euro e ieri l'hanno messa a 321 euro e io ho immediatamente acquistata... oggi l'hanno rimessa a 421 (si erano sbagliati).
Ora sposto i Burson sulla nuova e poi vediamo che risultati da questo gioiellino (posto qua perchè non esiste un thread apposta).
Ordinata ieri la Asus Xonar Essence ONE (il dac esterno per intenderci)... beh il costo si aggira sui 400 euro e ieri l'hanno messa a 321 euro e io ho immediatamente acquistata... oggi l'hanno rimessa a 421 (si erano sbagliati).
Ora sposto i Burson sulla nuova e poi vediamo che risultati da questo gioiellino (posto qua perchè non esiste un thread apposta).
Ho fatto una recensione su quel dac e ti posso dire che preferisco ancora la mia scheda interna, collegato poi in ottico o digitale elettrico mi ha un pò deluso, via usb invece è l'unico modo usabile secondo me...
bluefrog
02-01-2013, 20:30
Ordinata ieri la Asus Xonar Essence ONE (il dac esterno per intenderci)... beh il costo si aggira sui 400 euro e ieri l'hanno messa a 321 euro e io ho immediatamente acquistata... oggi l'hanno rimessa a 421 (si erano sbagliati).
Ora sposto i Burson sulla nuova e poi vediamo che risultati da questo gioiellino (posto qua perchè non esiste un thread apposta).
Magari postaci le tue impressioni anche con gli opamp di fabbrica... ;)
Adesso è uscita la versione MUSES Edition che oltre a costare sugli 800 euro credo ($899) pare abbia questi opamp giapponesi MUSES 01 formidabili...ma ci vuole anche un impianto / cuffie all'altezza ovviamente... :D
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_One_MUSES_Edition/
dado1979
03-01-2013, 00:55
Ho fatto una recensione su quel dac e ti posso dire che preferisco ancora la mia scheda interna, collegato poi in ottico o digitale elettrico mi ha un pò deluso, via usb invece è l'unico modo usabile secondo me...
Ma ne sei sicuro? Perchè elettrica alla mano non può che essere superiore... e i motivi sono moltissimi... cmq farò una recensione così default.
Ma ne sei sicuro? Perchè elettrica alla mano non può che essere superiore... e i motivi sono moltissimi... cmq farò una recensione così default.
Guarda attentamente come è fatto l'apparecchio, ti accorgerai che i reciver dei due segnali sono diversi, infatti ero partito per usarlo in elettrico, ma poi quando l'ho collegata in usb e sempre tenendo escluso upsampling è stato il collegamento dove ha suonato meglio
dado1979
03-01-2013, 08:32
Ho fatto una recensione su quel dac e ti posso dire che preferisco ancora la mia scheda interna, collegato poi in ottico o digitale elettrico mi ha un pò deluso, via usb invece è l'unico modo usabile secondo me...
Guardavo un po' questa Onkyo e vedo che ne parlano tutti bene... usa dei Wolfson da 117 dB sulla carta ed è un progetto fatto molto bene e per certi versi molto + serio della ST/STX... non la conoscevo.
Però vedo anche che non ha un ampli per cuffie e le mie HD 600 hanno un impedenza di 300 ohm ( e ci vuole un ampli cuffie IMHO).
Dico anche che la mia ST è parecchio modificata:
- 3 Burson come opamp;
- un masterclock nuovo e che prende una sua alimentazione;
- due caps Silmic II sulle uscite rca al posto dei Nichicon FG (esattamente come la ONKYO pensa...);
Mi sapresti dire per quale motivo ti sei tenuto la Onkyo?
dado1979
03-01-2013, 08:43
Guarda attentamente come è fatto l'apparecchio, ti accorgerai che i reciver dei due segnali sono diversi, infatti ero partito per usarlo in elettrico, ma poi quando l'ho collegata in usb e sempre tenendo escluso upsampling è stato il collegamento dove ha suonato meglio
Questo l'ho intuito dalle recensioni dove in effetti dicono che suona meglio in usb che in coassiale.
In ogni caso si intuisce che c'è un progetto sulla Onkyo dai caps che usa (OS-CON, Elna Silmic II).
Sarei curioso di provare la mia ST moddata con la tua Onkyo.
Guardavo un po' questa Onkyo e vedo che ne parlano tutti bene... usa dei Wolfson da 117 dB sulla carta ed è un progetto fatto molto bene e per certi versi molto + serio della ST/STX... non la conoscevo.
Però vedo anche che non ha un ampli per cuffie e le mie HD 600 hanno un impedenza di 300 ohm ( e ci vuole un ampli cuffie IMHO).
Dico anche che la mia ST è parecchio modificata:
- 3 Burson come opamp;
- un masterclock nuovo e che prende una sua alimentazione;
- due caps Silmic II sulle uscite rca al posto dei Nichicon FG (esattamente come la ONKYO pensa...);
Mi sapresti dire per quale motivo ti sei tenuto la Onkyo?
Premetto che quel dac è passato da me solo per una recensione per un paio di mesi, l'ho provato solo in configurazione standard; sul lato costruzione avrei qualche cosa da dire, tipo il controllo del volume che non puoi escluderlo; e parlo del main non quello delle cuffie.
Io non ho necessità di avere un amply per cuffie, ma il suono che da ( via usb) è si dettagliato e preciso, ma per me è asettico; la onkyo ha un suono più reale.
dado1979
03-01-2013, 08:56
Premetto che quel dac è passato da me solo per una recensione per un paio di mesi, l'ho provato solo in configurazione standard; sul lato costruzione avrei qualche cosa da dire, tipo il controllo del volume che non puoi escluderlo; e parlo del main non quello delle cuffie.
Io non ho necessità di avere un amply per cuffie, ma il suono che da ( via usb) è si dettagliato e preciso, ma per me è asettico; la onkyo ha un suono più reale.
Mi torna quello che dici... Wolfson + Silmic è molto più caldo e "votato all'anima" di Burr Brown + Nichicon + LM 4562 che in teoria dovrebbe essere più dettagliato. Sono un po' due concezioni di suono diverso.
asus xonar one; cerca questo con google la mia è l'otttavo link.
sickofitall
03-01-2013, 09:08
Ma quindi, tirando le somme qual'è la classifica delle migliori schede audio per pc? soprattutto per pilotare cuffie tipo la mia hd650
Al momento ho la stx, la phoebus e la titanium hd
vincas88bn
03-01-2013, 12:22
Premetto che quel dac è passato da me solo per una recensione per un paio di mesi, l'ho provato solo in configurazione standard; sul lato costruzione avrei qualche cosa da dire, tipo il controllo del volume che non puoi escluderlo; e parlo del main non quello delle cuffie.
Io non ho necessità di avere un amply per cuffie, ma il suono che da ( via usb) è si dettagliato e preciso, ma per me è asettico; la onkyo ha un suono più reale.
anche la stx ha un suono molto asettico, almeno con le dynavoice df-8 e il yamaha as 500. Sto pensando di passare al m-dac. Qualcuno lo conosce?
dado1979
03-01-2013, 12:29
anche la stx ha un suono molto asettico, almeno con le dynavoice df-8 e il yamaha as 500. Sto pensando di passare al m-dac. Qualcuno lo conosce?
Beh... è tutto in direzione dell'asettico.
Prima di fare tutto questo tram tram di spesa un po' a scatola chiusa prova a sostituire l'op-amp LM4562 (che è molto molto molto asettico anche se preciso) con un LME49720HA (quello metallico per intenderci)... anzi se il budget lo permette sostituisci anche gli altri due op-amp 5532 sempre con due LME49720HA.
Vedrai che ne rimarrai estremamente sorpreso (in senso positivo) come ne è rimasto sopreso un po' tutto il mondo.
vincas88bn
03-01-2013, 16:21
Beh... è tutto in direzione dell'asettico.
Prima di fare tutto questo tram tram di spesa un po' a scatola chiusa prova a sostituire l'op-amp LM4562 (che è molto molto molto asettico anche se preciso) con un LME49720HA (quello metallico per intenderci)... anzi se il budget lo permette sostituisci anche gli altri due op-amp 5532 sempre con due LME49720HA.
Vedrai che ne rimarrai estremamente sorpreso (in senso positivo) come ne è rimasto sopreso un po' tutto il mondo.
grazie mille, terrò conto del consiglio. Ma dove li posso acquistare e bisognerà saldarli?
vincas88bn
03-01-2013, 16:21
Beh... è tutto in direzione dell'asettico.
Prima di fare tutto questo tram tram di spesa un po' a scatola chiusa prova a sostituire l'op-amp LM4562 (che è molto molto molto asettico anche se preciso) con un LME49720HA (quello metallico per intenderci)... anzi se il budget lo permette sostituisci anche gli altri due op-amp 5532 sempre con due LME49720HA.
Vedrai che ne rimarrai estremamente sorpreso (in senso positivo) come ne è rimasto sopreso un po' tutto il mondo.
grazie mille, terrò conto del consiglio. Ma dove li posso acquistare e bisognerà saldarli?
No, non devi saldare nulla, devi solo fare attenzione a modellare i piedini affinché entrino nello zoccolo che è rettangolare, mentre il 49720HA è rotondo.
http://cdn.head-fi.org/a/a0/a0cc745b_IMG_1252x.jpg
Technology11
03-01-2013, 19:00
Che mi dite di questa scheda audio?
è affidabile, icdriver si trovano con facilità e lavora bene?
in quanto al suono da la possibilità di personalizzarlo,ecc.. avendo un suono comunque corposo, dinamico e con dei bei bassi?
Di una sostituta per la STX non se ne parla? Mi servirebbe una scheda audio per un altro pc e vorrei prendermi l'Essence STX per il mio fisso (è da un po' che vorrei prenderla) e spostare la Titanium nel secondo pc.
Non vorrei trovarmi tra le mani un prodotto non più supportato nel giro di poco tempo visto che tra l'altro costa di più rispetto a diversi mesi fa.
paolob79
06-01-2013, 15:16
Raga io continuo ad avere problemi in collegamento della stx tramite ottico al mio 2.1 della Samsung..
Ho un ritardo di un secondo e non riesco a capire come risolvere...
Sent from my iPad
slide1965
06-01-2013, 15:22
Con cuffia da 300 conviene settare l'uscita a manetta ,quindi ultra hi gain,giusto?
paolob79
07-01-2013, 14:19
Raga io continuo ad avere problemi in collegamento della stx tramite ottico al mio 2.1 della Samsung..
Ho un ritardo di un secondo e non riesco a capire come risolvere...
Sent from my iPad
Mi togliete un altro dubbio... come posso usare le cuffie con la scheda ed invece continuare ad usare l'uscita ottica della scheda madre ?
E' possibile ?
Come devo impostare il tutto ?
Com'è messa l'STX come supporto sotto Linux? è possibile tenere collegate sia cuffie che casse e passare all'una o all'altra come con Windows?
Com'è messa l'STX come supporto sotto Linux? è possibile tenere collegate sia cuffie che casse e passare all'una o all'altra come con Windows?
Supportatissima! Come tutta la gamma ASUS.
Dal pannello di ALSA fai tutto quello che vuoi.
Supportatissima! Come tutta la gamma ASUS.
Dal pannello di ALSA fai tutto quello che vuoi.
Ok, grazie.
Obi 2 Kenobi
09-01-2013, 17:14
Supportatissima! Come tutta la gamma ASUS.
Dal pannello di ALSA fai tutto quello che vuoi.
Scusa se te lo chiedo, ma dove starebbero questi driver? :confused:
Sul sito ufficiale non li vedo :?
Scusa se te lo chiedo, ma dove starebbero questi driver? :confused:
Sul sito ufficiale non li vedo :?
Driver?! E' supportata dal kernel linux da un po'.
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus
Obi 2 Kenobi
10-01-2013, 00:11
mah, sarò io che ci capisco poco (o forse è il sonno per l'ora) ma da quel sito non ho capito una fava su come scaricare (quando e se lo userò) i driver per linux. :Prrr:
mentalrey
10-01-2013, 00:14
-_-
Linux non ha bisogno dei driver, li ha gia' all'interno.
Certo se cerchi lo stesso pannello di controllo della asus stai fresco,
non lo produce per quel sistema.
Obi 2 Kenobi, basta avviare una qualsiasi distribuzione linux tra le più recenti, e la scheda la avrai automaticamente riconosciuta senza fare nulla.
Tra l'altro, la STX, è supportata già da un bel po'.
Obi 2 Kenobi
10-01-2013, 16:32
ah scusate non lo sapevo :Prrr:
slide1965
12-01-2013, 12:32
Mi sono letto le 243 pagine di discussione ma non ho trovato nulla in merito per cui a questo punto chiedo lumi a qualcuno piu abile di me:
Premessa:
l'impostazione "canale audio" dallo " xonar audio center " va a comandare il pannello di controllo di windows.
http://imageshack.us/a/img46/8614/88253087q.png
Se impostiamo 2 canali sullo xonar audio center ci troviamo lo "stereo" nel pannello di windows ,mentre se impostiamo 8 canali ci troviamo "surround 7.1" nel pannello di windows.
Per pannello di windows intendo questo:
http://imageshack.us/a/img22/8417/74003690.png
Parlando di ascolto in cuffia (collegata ovviamente all uscita dedicata della stx):
-va da sé che per ascoltare una traccia stereo si imposta su 2 canali.
-il dubbio mi viene nei giochi attivando il dolby headphone:
bisogna impostare 2 canali o 8 canali dallo xonar audio center?
Impostando su 8 canali ,ho notato che pur disattivando il dolby headphone ,se andiamo nel pannello di windows e premiamo il pulsante "prova" ,si sentono comunque in cuffia tutti e 7 gli altoparlanti piu' il sub e la cosa e' alquanto strana visto che il dolby headphone e' stato disattivato.
Mi sorge un dubbio:
Per caso sapete se windows fa una virtualizzazione in cuffia di suo?
In caso affermativo,dove si va a disabilitare?
mentalrey
13-01-2013, 14:32
Mi sorge un dubbio:
Per caso sapete se windows fa una virtualizzazione in cuffia di suo?
In caso affermativo,dove si va a disabilitare?
Non penso, le licenze DolbyHeadphone si pagano e quindi solo i prodotti
direttamente interessati vanno a comprare quelle features.
M$ e' abbastanza palese che se ne sbatta.
slide1965
13-01-2013, 22:41
i canali rimangono attivati perché lo rimangono dal pannello di controllo Asus.
esatto ,ma non si spiega il perche' dopo aver DISATTIVATO il dolby headphone dalla stx ,non solo continuo a sentire gli 8 canali in cuffia,ma li sento perfettamente posizionati in surround, quando premo il tasto "prova".(foto sotto)
Non dimentichiamo che gli 8 canali attivi ,nel caso di utilizzo in cuffia,sono virtuali(la cuffia ha solo 2 speaker),per cui per quanto attivi , NON E' POSSIBILE SENTIRE 8 SPEAKER con audio POSIZIONALE IN CUFFIA senza dolby headphone o simili.
Ci deve per forza essere una virtualizzazione.................ma fatta da chi?
http://imageshack.us/a/img22/8417/74003690.png
le licenze DolbyHeadphone si pagano e quindi solo i prodotti direttamente interessati vanno a comprare quelle features. M$ e' abbastanza palese che se ne sbatta.
Concordo.
Il dolby headphone e' fatto apposta per fornire un suono surround in cuffia partendo da un segnale stereo(vedi giochi per pc) e chi lo utilizza nelle schede audio (vedi asus sulla stx)paga per le licenze.
Va da se che se attacchi le cuffie ad una scheda audio che non ha il dolby headphone (o dopo averlo disattivato come nel mio caso), non e' POSSIBILE poter sentire l'audio surround in cuffia ,nemmeno se si impostano 64 canali dentro la scheda audio ,proprio perche' ci vuole qualcuno che li emuli e li virtualizzi per poi inviarli alle cuffie.
Se tutto questo avviene lo stesso,pur disabilitando il dolby headphone , a questo punto c'è da chiedersi "a che cavolo serve pagare le licenze per implementarlo "
e sopratutto
"chi e' che sta facendo la virtualizzazione al posto suo"?
Potreste fare la prova anche voi, ci vogliono 3 secondi.
Accertatevi di aver disabilitato il dolby headphone o algoritmi simili (se implementati nella vostra scheda),poi andate nel pannello di windows,impostate surround 7.1 ,indossate le cuffie e premete il tasto "prova" e ditemi se sentite tutti gli speaker piu' il sub in cuffia con audio posizionale,
per cui:
-il front right provenire da dx in alto
-il surround left provenire da dietro a sinistra
-ecc ecc.
grazie
Obi 2 Kenobi
17-01-2013, 16:39
Allora ragazzi, chiedo ancora un po di pazienza ma non riesco a risolvere un problema che mi sta veramente a cuore, l'EAX.
Per alcuni giochi sono riuscito a farlo funzionare anche se poi non sento nessun cambiamento ne usando cuffie ne con i 2 altoparlanti.
Attualmente, tra varie modifiche e altro, sono riuscito a migliorare la qualità in gioco.
Ho scoperto, per esempio, che si può ottenere qualcosa in più, non solo settando i parametri dal pannello di controllo della xonar, ma anche andando a cambiare le opzioni in pannello di controllo - audio, selezionando la frequenza di campionamento massima su "altoparlanti" (con le cuffie il miglioramento si nota maggiormente).
Per i giochi non troppo vecchi, la procedura ha influenzato poco o nulla la qualità dell'audio, mentre per quelli un po vecchiotti (guild wars, bioshock 1 & 2, Doom 3 ecc.) il miglioramento è stato notevole.
Comunque, il problema maggiore rimane.
Solo in 2 titoli sono riuscito ad attivare quest'opzione, Prey e Guild wars.
Nel primo gioco, non sento nessun cambiamento, nel secondo (e qui lo so che ho già chiesto aiuto a riguardo in questo thread, ma in quello ufficiale non sapevano darmi una mano) l'opzione è attivabile ma a scapito della musica (per attivare l'eax in guild wars devo inserire nel collegamento su destinazione la stringa -dsound).
Tutto funziona regolarmente (se non di più. Attivandolo i crash al gioco scompaiono) ma, appena inserisco la stringa che ho scritto tra parentesi e attivando o meno questa funzione, la musica scompare dopo che è terminato un brano.
Passi Prey che ci gioco quando capita (quasi mai praticamente, a parte il singolo in multy non c'è nessuno), ma guild wars ci gioco spesso e vorrei assolutamente risolvere questo problema che sembrerebbe essere anche la soluzione ai vari crash del gioco.
Ho provato di tutto (credo...) dal mettere la compatibilità ai vecchi sistemi e a inserire questo strano file (dsound.dll) all'interno della cartella di gioco (ho provato prelevandoli prima da quello di system32/dsound.dll e poi da SySWOW64/dsound.dll) senza successo.
Ho abbassatto al minimo tutti i settaggi, tolto ogni opzione dal pannello di controllo della scheda, tranne il GX, ma non ho ottenuto nulla.
Se qualcuno ha qualche idea, QUALUNQUE idea in merito, vi prego non esitate a postare.
Saluti!
Obi 2
slide1965
17-01-2013, 17:02
Ho scoperto, per esempio, che si può ottenere qualcosa in più, non solo settando i parametri dal pannello di controllo della xonar, ma anche andando a cambiare le opzioni in pannello di controllo - audio, selezionando la frequenza di campionamento massima su "altoparlanti" (con le cuffie il miglioramento si nota maggiormente).
Per i giochi non troppo vecchi, la procedura ha influenzato poco o nulla la qualità dell'audio, mentre per quelli un po vecchiotti (guild wars, bioshock 1 & 2, Doom 3 ecc.) il miglioramento è stato notevole.
Obi 2
non ho capito qual'e' il tuo problema ma ti posso dire 2 cose:
1) la fq di campionamento la devi settare nel pannello di controllo della asus non da windows per cui non so come tu possa aver sentito miglioramenti.
2)nessuno ha ancora spiegato se la fq di campionamento e' un vero e proprio upsampling(come dovrebbe essere) o piuttosoto e un settaggio che va impostato uguale alla fq di campionamento su cui e' incisa la traccia.
Sai per caso se l'audio nativo di doom e' a 41, o 48khz ecc ?
Obi 2 Kenobi
17-01-2013, 17:32
1) Il miglioramento c'è, su questo posso assicurartelo.
2) 41khz credo.
Edit=Riguardo al problema, cerco di fare un riassunto.
Vorrei attivare l'eax di guild wars 1 (il gioco supporta la 2.0 e la 3.0), ma siccome non posseggo xp ma windows 7 64 bit service pack 1 e che le vecchie api audio (erano api no? :P non sono molto afferrato in materia) di cui non ricordo il nome sono presenti solo su xp e non su vista/7/8 dove invece ci sono le openal, per poter attivare l'eax su vista/7/8 devo inserire OBBLIGATORIAMENTE nel collegamento in destinazione la stringa -dsound che credo faccia riferimento a una dll di windows. In questo modo dovrei forzare il gioco a utilizzare quest'opzione audio che sto cercando da mesi di utilizzare.
Con le creative, bastava utilizzare il creative alchemy che sì, mi permetteva di utilizzare l'eax, ma a "vedere" i risultati non cambiava nulla.
Con la STX riesco a utilizzare quest'opzione grazie al GX. Il problema è che, se forzo il gioco con la stringa di comando -dsound (che ripeto è l'unico modo per poter utilizzare questa funzione audio su vista/7/8), la musica dopo il primo brano non da più segni di vita e di conseguenza non posso utilizzare questa stringa (giocare senza musica mi asciuga voi sapete cosa) e ovviamente nemmeno l'eax.
Quindi, come faccio a far funzionare l'EAX senza che la musica vada in tilt (perchè il resto dei suoni si sentono perfettamente)?
mentalrey
17-01-2013, 17:42
Varie ed opinabili...
quando il campionamento della scheda coincide con quello che stai ascoltando,
non c'e' nessun rimaneggiamento del suono e quindi e' teoricamente meglio.
Ogni altra opzione si traduce in un ricampionamento forzato,
che anche se in upsampling, non puo' portare dettagli sonori in piu'
per il semplice fatto che non ci sono nel file originale.
Va detto pero' che alcune schede si comportano meglio,
con valori di crosstalk minori e resa audio piu' lineare, lavorando a 96Khz
piuttosto che a 44.1
slide1965
17-01-2013, 17:56
1) Il miglioramento c'è, su questo posso assicurartelo.
ti credo,solo che come ti dicevo,l'eventuale upsampling,che sia 48,96 o 192 mi parebbe ovvio andarlo ad impostare dallo xonar audio center e non da windows.
per capire,hai settato 96khn sullo xonar e in windows o solo in windows?
2) 41khz credo
dovresti essere certo e non avere dubbi,perche' se per caso l'audio di quel gioco e' campionato a 48,puo darsi che impostando (nello xonar audio center) a 41khz sentivi peggio e hai poi sentito un migliormento mettendo 96khz.
Varie ed opinabili...
quando il campionamento della scheda coincide con quello che stai ascoltando,
non c'e' nessun rimaneggiamento del suono e quindi e' teoricamente meglio.
Ogni altra opzione si traduce in un ricampionamento forzato,
che anche se in upsampling, non puo' portare dettagli sonori in piu'
per il semplice fatto che non ci sono nel file originale.
e' esattamente quello che penso anche io
Obi 2 Kenobi
17-01-2013, 17:57
Ok ho capito (come al solito mi sento un caprone in campo audio :cry: ).
Comunque ho editato il mio post precedente.
Edit=ti credo,solo che come ti dicevo,l'eventuale upsampling,che sia 48,96 o 192 mi parebbe ovvio andarlo ad impostare dallo xonar audio center e non da windows.
per capire,hai settato 96khn sullo xonar e in windows o solo in windows?
192khz su entrambi :D
dovresti essere certo e non avere dubbi,perche' se per caso l'audio di quel gioco e' campionato a 48,puo darsi che impostando (nello xonar audio center) a 41khz sentivi peggio e hai poi sentito un migliormento mettendo 96khz.
Come ho detto, ho messo a entrambi 192khz. :D
slide1965
17-01-2013, 19:11
A questo punto temo si entri nel soggettivo.
C'e chi dice di sentire meglio,chi no.
Io ho provato (senza andare a toccare nulla da windows) ma non ho avvertito cambiamenti notabili.
Adesso ri-provo modificando anche da windows,si sa mai,tentar non nuoce.:D
Obi 2 Kenobi
17-01-2013, 22:32
Bhe io ti assicuro che il miglioramento c'è stato anche se si sente maggiormente con le cuffie che con le casse.
Le cuffie sono delle sennheiser HD 205.
Adesso però, mancherebbe solo di risolvere il problema di guild wars e dell'eax. :D
Vi assicuro che avrete la mia eterna gratitudine, se riuscite ad aiutarmi a risolvere questo problema :D
slide1965
17-01-2013, 23:16
Forse è un automatismo dei driver C-Media.
sono avido di informazioni,dimmi qualcosa in più
dado1979
18-01-2013, 14:47
Bhe io ti assicuro che il miglioramento c'è stato anche se si sente maggiormente con le cuffie che con le casse.
Le cuffie sono delle sennheiser HD 205.
Adesso però, mancherebbe solo di risolvere il problema di guild wars e dell'eax. :D
Vi assicuro che avrete la mia eterna gratitudine, se riuscite ad aiutarmi a risolvere questo problema :D
Ma il materiale su cui senti la differenza nativamente che campionamento ha?
Obi 2 Kenobi
18-01-2013, 15:00
le cuffie che uso hanno queste caratteristiche:
Caratteristiche generali
Marca Sennheiser
Modello HD 205
Linea prodotto Sennheiser HD
Tipo prodotto Cuffie
Wireless No
Raccomandazione d'uso Sistema audio professionale, sistema audio portatile
Caratteristiche aggiuntive Connettore dorato
Aspetto
Peso [g] 206 g
Cuffie
Tipo Cuffie - biauricolare
Tecnologia Dinamico
Fattore di forma Padiglioni auricolari
Impedenza [Ohm] 32 Ohm
Risposta in frequenza [Hz] 14-20000 Hz
Larghezza di banda di risposta [Hz] 14-20000 Hz
Distorisione armonica totale [%] 0.5 %
Tecnologia di connessione Cablato
Modalità uscita audio Stereo
Connessioni
Tipo connettore 1 x cuffie ( mini-cuffia stereo 3.5 mm ), 1 x cuffie ( jack stereo da 6,3 mm )
Non sono esperto in materia, per cui non so dire se queste cuffie sono buone o nella norma o fanno schifo. Personalmente mi ci trovo bene.
Saluti!
dado1979
18-01-2013, 15:18
le cuffie che uso hanno queste caratteristiche:
Caratteristiche generali
Marca Sennheiser
Modello HD 205
Linea prodotto Sennheiser HD
Tipo prodotto Cuffie
Wireless No
Raccomandazione d'uso Sistema audio professionale, sistema audio portatile
Caratteristiche aggiuntive Connettore dorato
Aspetto
Peso [g] 206 g
Cuffie
Tipo Cuffie - biauricolare
Tecnologia Dinamico
Fattore di forma Padiglioni auricolari
Impedenza [Ohm] 32 Ohm
Risposta in frequenza [Hz] 14-20000 Hz
Larghezza di banda di risposta [Hz] 14-20000 Hz
Distorisione armonica totale [%] 0.5 %
Tecnologia di connessione Cablato
Modalità uscita audio Stereo
Connessioni
Tipo connettore 1 x cuffie ( mini-cuffia stereo 3.5 mm ), 1 x cuffie ( jack stereo da 6,3 mm )
Non sono esperto in materia, per cui non so dire se queste cuffie sono buone o nella norma o fanno schifo. Personalmente mi ci trovo bene.
Saluti!
Credo che, per quel che costano, vadano + che bene e poi con quella impedenza funzionano bene anche con un Ipod shuffle.
Certo che (ovviamente) c'è di meglio.
In ogni caso dai dati di targa non si potrà mai capire se è una buona cuffia o meno.
slide1965
18-01-2013, 15:23
Non lo so, è un'ipotesi... magari i driver C-Media della Xonar attivano automaticamente l'emulazione Dolby quando dal pannello di Windows sono impostate più di due casse.
e' un ipotesi intelligente anche se davo x scontato che se non lo si va ad attivare spuntandolo ,non si attivasse in automatico.
L'unico dubbio e' che il dolby headphone nasce per creare un dolby da un segnale stereo,per cui ragionandoci su mi sembra strano che dicendo alla scheda che hai 7.1 speaker, il driver c-media pensi di attivare il dh,eventualmente dovrebbe attivare un dolby digital plus.
mah....:mc:
Obi 2 Kenobi
18-01-2013, 17:12
Credo che, per quel che costano, vadano + che bene e poi con quella impedenza funzionano bene anche con un Ipod shuffle.
Certo che (ovviamente) c'è di meglio.
In ogni caso dai dati di targa non si potrà mai capire se è una buona cuffia o meno.
e che dati ti servirebbero? Perché io ho trovato solo questi.
Aspè, vado direttamente sul sito della sennhaiser e cerco le caratteristiche da lì.
http://en-de.sennheiser.com/closed-headphones-stereo-headphones-hd-205
dado1979
18-01-2013, 17:58
e che dati ti servirebbero? Perché io ho trovato solo questi.
Aspè, vado direttamente sul sito della sennhaiser e cerco le caratteristiche da lì.
http://en-de.sennheiser.com/closed-headphones-stereo-headphones-hd-205
Pardon, intendevo dire che non si può capire la qualità di una cuffia dai dati tecnici... ovvero esistono cuffie con gli stessi dati che suonano peggio o meglio... bisogna ascoltare per capire la qualità anche perchè speso entra in gioco la soggettività.
In generale chiaramente una cuffia con un numero superiore della Sennheiser suonerà molto probabilmente meglio di una con un numero inferiore.
In ogni caso sono cuffie da 50 euro che hanno 32 ohm di impedenza ovvero dovrebbero suonare decentemente con qualsiasi sorgente audio (sono facili da pilotare).
Obi 2 Kenobi
18-01-2013, 18:25
Capisco.
Ma il punto della discussione, non era questo comunque ( e in ogni caso sto ancora cercando delle OTTIME cuffie con microfono da sostituire a queste per gaming...magari sennheiser che mi da fiducia), ma riguardava la soluzione al mancato funzionamento dell'eax in guild wars 1 :D .
Se ci concentriamo su quello, mi fate una cortesia XD
mentalrey
18-01-2013, 18:37
Obi Guild Wars supporta solo le EAX 2 e 3
vuoi cercare di riattivare veramente delle librerie che hanno la possibilita' di usare
campioni sonori old di qualita' sgrausa?
e tra le altre cose non supportate nemmeno piu' da loro con delle patch...
NCSOFT
Note: Windows Vista users – DirectSound hardware acceleration has been depreciated
at the operating system level, therfore only software mixing is currently available.
Obi 2 Kenobi
19-01-2013, 11:57
non esattamente mentalrey. Il problema riguarda sì l'eax ma non è mia intenzione utilizzarla (magari provarla, giusto per curiosità).
Ci sono 2 opzioni audio che vorrei avere a disposizione in guild wars:
- Utilizza periferica Audio 3D (è essenziale) ;
- Utilizza EAX (questa, per me, sarebbe opzionale) ;
Quando riesco ad attivare la prima, automaticamente posso attivare la seconda.
Il punto è che a me interessa solo la prima, non tanto per il sonoro (che andrebbe anche bene così), quanto per il fatto che, attivandolo, riesco a eliminare i crash del gioco.
Il problema, da quello che ho capito girovagando in rete, è che la prima opzione è strettamente legata alla seconda. Quindi, a meno che non mi voglio tenere i crash del gioco, o disinstallo tutto (e non voglio farlo) o tento di risolvere il problema.
Ho già fatto svariati test, sia dal pannello di controllo di nvidia (ho anche aggiornato i driver ma nulla), sia dal pannello di controllo dell'audio ma non ho ottenuto nessuna soluzione riguardo questi crash. Solo inserendo nel collegamento del gioco la stringa -dsound in Destinazione, sono riuscito ad avere a disposizione entrambe le opzioni e SOPRATUTTO a risolvere i crash ma in compenso, sia che le attivo o meno, ho problemi con la musica (dopo il primo brano, la musica scompare a meno che non esco e rientro dal gioco, cambio locazione [sia durante le aree esporabili che nelle città o avamposti tramite lo spostamento automatico] e rientro nel menù di selezione dei personaggi. Facendo una di queste cose, la musica ritorna per poi fermarsi di nuovo al termine del brano.
Inoltre, è anche una mia piccola curiosità sentire l'audio del gioco con l'eax attivo senza avere problemi. Al limite, se fa proprio schifo, lo posso pur sempre disabilitare. Come ho detto è opzionale ma, ripeto, da quello che ho letto se attivo la prima automaticamente attivo la seconda.
Scusate se non ho precisato nei miei post precedenti (credevo di averlo fatto...:Prrr: )
Saluti!
Edit= Letto meglio il tuo post :cry: Insomma non c'è speranza? :cry:
Obi 2 Kenobi
20-01-2013, 14:10
Nessuna idea?
La metto più semplice.
Ho NECESSARIAMENTE, salvo poi disinstallare tutto se è impossibile fare questa operazione, bisogno di attivare in gw SOLO Utilizza Periferica Audio 3D. E' essenziale per risolvere questi maledetti crash.
Ho provato quasi tutto (se c'era altro sinceramente non mi è venuto in mente) e pare che, nel mio caso, l'unica soluzione sia quella.
Se avete idee anche banali, fatemi sapere.
N.B. Poi, se riesco ad attivare anche l'eax (giusto per provare), ancora meglio ma è opzionale quindi non indispensabile. Devo riuscire a risolvere almeno i crash random del gioco.
Saluti!
slide1965
21-01-2013, 10:08
nei giochi,attivando il dolby headphone della stx,vanno impostati 2 o 8 canali nel pannello xonar ????
http://imageshack.us/a/img46/8614/88253087q.png
Sto per ordinare l'stx, come va su windows 8? Ci son problemi noti?
paolob79
23-01-2013, 12:26
Sto per ordinare l'stx, come va su windows 8? Ci son problemi noti?
Fila tutto liscio... io l'unico problema con asus l'ho trovato sulla phoebus che oltretutto essendo nuova dovrebbe andare meglio ed invece il software si inchiodava ogni volta che premevo qualcosa.
Fila tutto liscio... io l'unico problema con asus l'ho trovato sulla phoebus che oltretutto essendo nuova dovrebbe andare meglio ed invece il software si inchiodava ogni volta che premevo qualcosa.
ah bene:D
ora sono solo piu' indeciso su dove prenderla
Obi 2 Kenobi
23-01-2013, 13:04
Nessuna idea?
La metto più semplice.
Ho NECESSARIAMENTE, salvo poi disinstallare tutto se è impossibile fare questa operazione, bisogno di attivare in gw SOLO Utilizza Periferica Audio 3D. E' essenziale per risolvere questi maledetti crash.
Ho provato quasi tutto (se c'era altro sinceramente non mi è venuto in mente) e pare che, nel mio caso, l'unica soluzione sia quella.
Se avete idee anche banali, fatemi sapere.
N.B. Poi, se riesco ad attivare anche l'eax (giusto per provare), ancora meglio ma è opzionale quindi non indispensabile. Devo riuscire a risolvere almeno i crash random del gioco.
Saluti!
Allora, ho fatto dei test approfonditi sul pannello di controllo della stx.
Giusto per fare una prova ho messo i diritti di amministratore a quest'ultimo e, anche se adesso non me lo carica più all'avvio e devo quindi attivarlo manualmente, sono riuscito a far funzionare quei 3 giochi che originariamente crashavano se abilitato il GX (Fallout 3, Fallout New Vegas e Tes V Skyrim. Per Tes IV Oblivion, non c'è verso di farlo andare).
Inoltre, mi è apparso un opzione in "Uscita SPDIF" che, stranamente, prima non c'era. Adesso, da quell'opzione, è possibile selezionare, oltre al dolby, anche PCM. Sono sicuro che quest'opzione prima NON era disponibile perché avevo fatto altri test sul pannello dell'audio e risultava selezionabile solo dolby.
Il gioco che più mi interessa, ovvero Guild Wars, purtroppo continua a dare problemi ma in compenso ho almeno individuato il problema.
Continuerò a smanettare dal pannello magari inserendo la compatibilità a vecchi O.S. e vedere un po che succede.
Saluti!
slide1965
23-01-2013, 13:19
potresti dirmi cortesemente "se quando giochi a questi giochi" utilizzando le cuffie,imposti 2 o 8 canali sulla stx????
grazie
Obi 2 Kenobi
23-01-2013, 13:30
2 canali.
Ma i canali, se non ho capito male, servono solo per far vedere al sistema che tipo di impianto hai (5.1, 7.1).
slide1965
23-01-2013, 15:00
esatto ,la teoria e' cosi e dovrebbe essere cosi anche nella pratica,ma siccome io continuo sempre a sentire 8 canali in cuffia anche disattivando il dolby headphone,a questo punto,non so fino a che punto la teoria sia valida?
tra st e stx cambia qualcosa di concreto?
forse ce l'ha un negozio dalle mie parti ad un prezzo decente, ma non si capisce se l'st o stx, dice st ma pci express. Dopo vado a vedere:D
Obi 2 Kenobi
23-01-2013, 16:43
Bene....cioè male :asd:
L'audio non c'entra nulla. :D
E' proprio il gioco che non digerisce win 7 x64. Difatti in game succede di tutto, l'audio evidentemente è un problema secondario.
Obi 2 Kenobi
23-01-2013, 23:05
esatto ,la teoria e' cosi e dovrebbe essere cosi anche nella pratica,ma siccome io continuo sempre a sentire 8 canali in cuffia anche disattivando il dolby headphone,a questo punto,non so fino a che punto la teoria sia valida?
Provato a settare quest'opzione dal pannello di controllo?
Vai su Pannello di controllo - Audio - Altoparlanti, poi li selezioni. Infine, in basso a sinistra, vai su Configura e da lì setti il tipo di sistema.
Poi una cosa, ma a te se usi le cuffie, ti appaiono in Audio - Riproduzione? Cioè, è normale che a me veda solo gli altoparlanti?
Constata che le cuffie sono collegate direttamente alla scheda audio.
tra st e stx cambia qualcosa di concreto?
forse ce l'ha un negozio dalle mie parti ad un prezzo decente, ma non si capisce se l'st o stx, dice st ma pci express. Dopo vado a vedere:D
ovviamente non aveva un cazz:D
ordino su amazon, speriamo arrivi prima o poi:D
Sono in procinto di comprare questa scheda, ma mi è subito sorto un dubbio: avendo una radeon 7950 che occupa due slot, sulla mia M4A98TD PRO sono rimasti liberi uno slot 4x appiccicato alla scheda video e il secondo slot 16x del crossfire. Che voi sappiate, posso utilizzare quest'ultimo per la scheda audio? Così su due piedi credo che non ci siano problemi dato che non utilizzo alcun tipo di SLI ma non si sa mai come abbiano programmato il BIOS quelli della ASUS; qualcuno di voi l'ha già fatto su una scheda madre simile o sa per certo che non sussistono problemi di alcun genere?
Grazie in anticipo,
Samuele
Obi 2 Kenobi
24-01-2013, 12:16
Scusate, sapete se esiste un modo per installare gli ultimi driver in una cartella a scelta?
Ho una teoria, che non sto a spiegare altrimenti questo post diventa un papiro, che riguarda la soluzione ai problemi che sto avendo per questa scheda. In pratica, devo semplicemente trovare un modo (anche forzandolo ma devo provare) per installare i driver e applicazione in una cartella diversa da Programmi.
Se avete idee fatemi sapere, nel frattempo cerco in rete di vedere se esiste un programma o qualcosa del genere che faccia questa cosa.
Sono in procinto di comprare questa scheda, ma mi è subito sorto un dubbio: avendo una radeon 7950 che occupa due slot, sulla mia M4A98TD PRO sono rimasti liberi uno slot 4x appiccicato alla scheda video e il secondo slot 16x del crossfire. Che voi sappiate, posso utilizzare quest'ultimo per la scheda audio? Così su due piedi credo che non ci siano problemi dato che non utilizzo alcun tipo di SLI ma non si sa mai come abbiano programmato il BIOS quelli della ASUS; qualcuno di voi l'ha già fatto su una scheda madre simile o sa per certo che non sussistono problemi di alcun genere?
Grazie in anticipo,
Samuele
Premetto che non ho "ancora" la scheda.
Ma sul sito Asus dice:
http://www.asus.it/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_Essence_STX/#specifications
PCI Express:
-PCI Express Rev. specification compatible
-Compatible with X1, X4, X8, X16 PCI Express slots
Quindi credo che tu non abbia problemi.
Il problema é il mio che invece ho 2 schede da 2 slot e mezzo in SLI e l'unico slot libero che mi resta é un PCI....e quindi prendo la ST.
Spero che sia uguale all'STX....no? :fagiano:
Spero che sia uguale all'STX....no? :fagiano:
La STX ha solamente un bridge PCIe-PCI, dato che il layout e i componenti della scheda sono rimasti invariati. Non vedo come NON possano essere uguali, anche se in giro per la rete parlano di "differenze impercettibili" (ah, gli audiofili...).
Qualcuno di voi usa gli unified drivers? Sono migliori o sono meglio gli originali?
bluefrog
24-01-2013, 17:13
Qualcuno di voi usa gli unified drivers? Sono migliori o sono meglio gli originali?
Recentemente ho installato gli UNi Xonar 1.63 (quelli consigliati e considerati stabili per la ST(X), non gli ultimi 1.64 che in qualche caso potrebbero dare problemi) e vanno perfettamente, venivo dagli ultimi ufficiali Asus 1794. Gli Uni sono più aggiornati e sicuramente hanno qualche "marcia" in più, come l'ASIO aggiornato alla versione 2.0.0.11 (2.0.0.7 nel caso degli ufficiali) e diverse possibilità di personalizzazione durante l'installazione (puoi ad esempio usare il pannello C-Media al posto dell'Asus Xonar Center (che io cmq preferisco) e altre cosette come il Low DPC Latency (consigliato) - per le info trovi tutto sul sito degli UniXonar http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
in sostanza è preferibile utilizzare questi driver (1.63 per la ST(X) al posto degli Asus ufficiali ormai datati. Ciao
Obi 2 Kenobi
24-01-2013, 17:19
Scusate, sapete se esiste un modo per installare gli ultimi driver in una cartella a scelta?
Ho una teoria, che non sto a spiegare altrimenti questo post diventa un papiro, che riguarda la soluzione ai problemi che sto avendo per questa scheda. In pratica, devo semplicemente trovare un modo (anche forzandolo ma devo provare) per installare i driver e applicazione in una cartella diversa da Programmi.
Se avete idee fatemi sapere, nel frattempo cerco in rete di vedere se esiste un programma o qualcosa del genere che faccia questa cosa.
Ok, rinuncio definitivamente a fare qualunque cosa. Come va và.
Saluti!
Recentemente ho installato gli UNi Xonar 1.63 (quelli consigliati e considerati stabili per la ST(X), non gli ultimi 1.64 che in qualche caso potrebbero dare problemi) e vanno perfettamente, venivo dagli ultimi ufficiali Asus 1794. Gli Uni sono più aggiornati e sicuramente hanno qualche "marcia" in più, come l'ASIO aggiornato alla versione 2.0.0.11 (2.0.0.7 nel caso degli ufficiali) e diverse possibilità di personalizzazione durante l'installazione (puoi ad esempio usare il pannello C-Media al posto dell'Asus Xonar Center (che io cmq preferisco) e altre cosette come il Low DPC Latency (consigliato) - per le info trovi tutto sul sito degli UniXonar http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
in sostanza è preferibile utilizzare questi driver (1.63 per la ST(X) al posto degli Asus ufficiali ormai datati. Ciao
Ok grazie, metterò subito questi allora. Sto aspettando che mi arrivi da Hong Kong. :fagiano:
shreddermaniac
29-01-2013, 14:34
Domanda: installando i driver UniXonar 1.63 rispetto ai datati originali Asus, dopo aver abilitato su foobar i driver Asio, ho notato che, diversamente da prima, mentre riproduco da Foobar posso ancora ascoltare i suoni di Windows e il mixer di questo è attivo. È normale o ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni?
Grazie in anticipo.
Inviato con un piccione viaggiatore dal Paese delle Meraviglie
Arrivata oggi e installata in 5 minuti. Tutto ok, c'è solo una cosetta che mi turba (due per la precisione): foobar con l'uscita WASAPI salta ogni tanto, non so se a causa della latenza DPC piuttosto alta che mi ritrovo (sui 1000 microsecondi), invece con l'uscita DirectSound non fa una piega. Inoltre sull'uscita delle cuffie si sente un leggerissimo fruscio di fondo, ma questo potrebbe essere dato dal fatto che la scheda è quasi attaccata a quella video e dietro al mio PC c'è un groviglio di cavi allucinante. I driver sono gli ultimi ASUS per Windows 8, domani appena ho un attimo da perdere installo gli unified per vedere se cambia qualcosa.
Samuele
paolo1974
31-01-2013, 03:42
salve ragazzi ho preso la xonar D1 però sono un pò preoccupato. Una volta inserita nello slot la scheda produce una specie di ticchettìo (effetto Tic tac) all'accensione e spegnimento. ovviamente ho chiesto in giro e mi hanno detto che sono i Relè della scheda che entrano in funzione e che è normale. Visto che qui qualcuno la possiede, spero, mi può confermare sta cosa? Come mai nella mi vecchia extremme music non si sentiva rumore?
La scheda comunque funziona normalmente.
dado1979
31-01-2013, 08:54
salve ragazzi ho preso la xonar D1 però sono un pò preoccupato. Una volta inserita nello slot la scheda produce una specie di ticchettìo (effetto Tic tac) all'accensione e spegnimento. ovviamente ho chiesto in giro e mi hanno detto che sono i Relè della scheda che entrano in funzione e che è normale. Visto che qui qualcuno la possiede, spero, mi può confermare sta cosa? Come mai nella mi vecchia extremme music non si sentiva rumore?
La scheda comunque funziona normalmente.
E' tutto assolutamente ok... i relè sono dispositivi mezzi elettronici mezzi meccanici e quindi normalissimo che tu senta il rumore quando si attivano.
N.B. avere un relè è sinonimo di qualità.
paolo1974
31-01-2013, 11:25
E' tutto assolutamente ok... i relè sono dispositivi mezzi elettronici mezzi meccanici e quindi normalissimo che tu senta il rumore quando si attivano.
N.B. avere un relè è sinonimo di qualità.
ok grazie per la conferma:)
sickofitall
04-02-2013, 14:06
montati 3x lma49720na al posto degli originali.... la differenza di qualità direi che è netta :D le mie hd650 ringraziano :stordita:
http://i.imgur.com/WiKraC9l.jpg (http://imgur.com/WiKraC9)
montati 3x lma49720na al posto degli originali.... la differenza di qualità direi che è netta :D le mie hd650 ringraziano :stordita:
Ciao, posso chiederti dove li hai presi e cosa è migliorato?
montati 3x lma49720na al posto degli originali.... la differenza di qualità direi che è netta :D le mie hd650 ringraziano :stordita:
http://i.imgur.com/WiKraC9l.jpg (http://imgur.com/WiKraC9)
Hmmm... Fai venire voglia anche a me!
È solo un "cava e metti" o sbaglio? Non hai dissaldato nulla?
Hai cambiato solo questo? Se magari mi mandi un pm su dove gli hai preso ti ringrazio ; )
Ho le hd600 e non mi dispiacerebbe farle suonare ancora meglio... : P
dado1979
04-02-2013, 14:32
montati 3x lma49720na al posto degli originali.... la differenza di qualità direi che è netta :D le mie hd650 ringraziano :stordita:
Posso sbagliarmi ma se l'intenzione è quella di migliorare la qualità cuffie e basta il terzo opamp (quello + vicino agli rca) è ininfluente.
sickofitall
04-02-2013, 14:37
Ciao, posso chiederti dove li hai presi e cosa è migliorato?
presi su ebay da un certo "nooelec", 23$ per 4 opamp spediti con usps, l'unico neo è che ci ha messo quasi un mese per arrivare :stordita:
Il suono è migliorato sia in qualità che in direzionalità (rispetto agli opamp originali) per quel che costano consiglio a tutti di prenderli :D
Hmmm... Fai venire voglia anche a me!
È solo un "cava e metti" o sbaglio? Non hai dissaldato nulla?
Hai cambiato solo questo? Se magari mi mandi un pm su dove gli hai preso ti ringrazio ; )
Ho le hd600 e non mi dispiacerebbe farle suonare ancora meglio... : P
si, basta solo sostiuirli, 5 minuti di tempo :fagiano:
presi sulla baia (ebay.com, cerca lma49720na, secondo risultato, venditore nooelec) 11.50$ la coppia
sickofitall
04-02-2013, 14:39
Posso sbagliarmi ma se l'intenzione è quella di migliorare la qualità cuffie e basta il terzo opamp (quello + vicino agli rca) è ininfluente.
lo so :D ma visto che c'ero ne ho presi 2 in più e ho sostituito pure quello :asd:
presi su ebay da un certo "nooelec", 23$ per 4 opamp spediti con usps, l'unico neo è che ci ha messo quasi un mese per arrivare :stordita:
Il suono è migliorato sia in qualità che in direzionalità (rispetto agli opamp originali) per quel che costano consiglio a tutti di prenderli :D
si, basta solo sostiuirli, 5 minuti di tempo :fagiano:
presi sulla baia (ebay.com, cerca lma49720na, secondo risultato, venditore nooelec) 11.50$ la coppia
Thx! Ma non trovo nulla su ebay... Neanche mettendo la ricerca worldwide ;_;
sickofitall
04-02-2013, 16:02
Thx! Ma non trovo nulla su ebay... Neanche mettendo la ricerca worldwide ;_;
http:
Grazie Mille! Non capisco perché non me lo trovava... Ordinati 4 pure io...
Migliora solo l'audio in cuffia o anche sulle uscite analogiche R e L?
dado1979
04-02-2013, 16:32
Grazie Mille! Non capisco perché non me lo trovava... Ordinati 4 pure io...
Migliora solo l'audio in cuffia o anche sulle uscite analogiche R e L?
Per le uscite analogiche vengono utilizzati tutti e tre gli opamp, mentre per le cuffie solo i primi due e il terzo bypassato.
Se li trovi compra gli LME49720HA (quelli metallici)... sono ancora meglio.
Per le uscite analogiche vengono utilizzati tutti e tre gli opamp, mentre per le cuffie solo i primi due e il terzo bypassato.
Se li trovi compra gli LME49720HA (quelli metallici)... sono ancora meglio.
Trovati gli ho trovati ma... Hanno una forma completamente diversa. Sicuro che sono questi?
http:
Io mi sa che resto con gli stock, almeno per un po', poi ci ripenserò.
Gli opamp di default non sono così male, anzi!
Oltretutto gli lme49720 non si sposerebbero benissimo con le mie beyer, sarebbero forse peggio degli stock.
Bisogna valutare bene che cuffie/impianto si ha e che musica si ascolta prima di procedere al cambio.
I link a ebay non si possono mettere...
Ma sti LME49720NA sono consigliabili per ascoltare metal e rock ma anche qualcosa di jazz o c'è di meglio?
Provate gli LME49720HA se potete. ;)
Ops... Scusate per i link ebay ><!
Comunque sono curioso di provare questi opamp, vi farò sapere appena arrivano : P
dado1979
05-02-2013, 16:07
Io mi sa che resto con gli stock, almeno per un po', poi ci ripenserò.
Gli opamp di default non sono così male, anzi!
Oltretutto gli lme49720 non si sposerebbero benissimo con le mie beyer, sarebbero forse peggio degli stock.
Bisogna valutare bene che cuffie/impianto si ha e che musica si ascolta prima di procedere al cambio.
Ti assicuro che gli opamp in questione megliorano parecchio il suono... ne vale la pena ad un prezzo irrisorio.
Ma sti LME49720NA sono consigliabili per ascoltare metal e rock ma anche qualcosa di jazz o c'è di meglio?
Sono migliori... nel rock, jazz, classica, heavy, hard, hip hop, funk... sono gli unici opamp considerati ottimi da chiunque e in qualsiasi situoazione (gli HA intendo).
Provate gli LME49720HA se potete. ;)
Esatto... gli NA sono buoni ma gli HA sono superlativi.
Ma sbaglio o gli LME49720HA hanno una forma completamente diversa? Si riescono ad installare ugualmente nella essence stx?
sickofitall
05-02-2013, 17:12
Ma sbaglio ho gli LME49720HA hanno una forma completamente diversa? Si riescono ad installare ugualmente nella essence stx?
si, hanno una forma diversa, quelli che ho preso non son riuscito a farli funzionare, mentre gli NA si
Ci sono quelli con gli adattatori già montati sulla baia. Cerca LME49720HA DIP-8 Socket.
Leggo però che non sono pienamente compatibili.
Ho trovato questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35203919&postcount=3848
Quindi come si montano?
sickofitall
05-02-2013, 17:26
Ci sono quelli con gli adattatori già montati sulla baia. Cerca LME49720HA DIP-8 Socket.
Leggo però che non sono pienamente compatibili.
Ho trovato questo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35203919&postcount=3848
Quindi come si montano?
Io con gli HA ho provato a inserirli ma la scheda risulta poi muta, invece gli NA basta orientarli e incastrarli come gli originali, 0 problemi
Io con gli HA ho provato a inserirli ma la scheda risulta poi muta, invece gli NA basta orientarli e incastrarli come gli originali, 0 problemi
Credo proprio che resterò su questi! Non ho voglia di rogne...
Migliora molto l'audio con le HD650? E con le caso normali? (Quali hai?)
si, hanno una forma diversa, quelli che ho preso non son riuscito a farli funzionare, mentre gli NA si
Con un po' di attenzione io li ho usati senza l'interposizione di adattatori.
sickofitall
05-02-2013, 17:54
Credo proprio che resterò su questi! Non ho voglia di rogne...
Migliora molto l'audio con le HD650? E con le caso normali? (Quali hai?)
se non vuoi rogne prendi gli NA, hanno la forma come gli originali, la sostituzione è un gioco da ragazzi ;)
Con un po' di attenzione io li ho usati senza l'interposizione di adattatori.
si ok, pure io sono arrivato a infilarli senza adattatori, solo che da quel che ho capito vanno inseriti con un certo orientamento, ma non so una fava di come fare :muro:
Con un po' di attenzione io li ho usati senza l'interposizione di adattatori.
Come si fa a sapere in che verso vanno inseriti? Ma hai usato quelli con l'adattatore? Li hai stagnati?
Quindi è il classico effetto placebo?
Secondo me con gli HA non si chiude neanche la protezione che a me piace, visto che tengo il case aperto!
http://imageshack.us/a/img707/852/corsairessence.jpg
Con gli NA si chiude la protezione vero?
sickofitall
05-02-2013, 21:21
Secondo me con gli HA non si chiude neanche la protezione che a me piace, visto che tengo il case aperto!
Con gli NA si chiude la protezione vero?
certo che si, sono uguali agli originali, mentre con gli HA no
certo che si, sono uguali agli originali, mentre con gli HA no
ecco, a maggior ragione preferisco provare gli NA : P
...poi voglio vedere se mi piacciono come suonano... ; )
sickofitall
05-02-2013, 22:21
ecco, a maggior ragione preferisco provare gli NA : P
...poi voglio vedere se mi piacciono come suonano... ; )
14 euro e provi :asd:
l'unica noia è che ci vuole 1 mese scarso per la spedizione
14 euro e provi :asd:
l'unica noia è che ci vuole 1 mese scarso per la spedizione
dai, spediti ieri! -29gg LOL ; )
Come si fa a sapere in che verso vanno inseriti? Ma hai usato quelli con l'adattatore? Li hai stagnati?
Il datasheet (http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lme49720.pdf) a pagina 3 indica la disposizione dei piedini.
Comunque, li avevo installati così : https://lh3.ggpht.com/_q6G5Nlv2y7k/TNZzOjnKQGI/AAAAAAAABF0/lRUWAgMOj0w/s1600/290720101008.jpg.
Secondo me non ha assolutamente senso usare gli LME49720HA al posto degli LME49720NA, sono "identici", cambia solo l'involucro, gli HA ovviamente dissipano meglio il calore e il loro utilizzo è consigliato per applicazioni particolari (militari, industriali ecc..).
Se è per questo, la famiglie LM4562/LME49720NA/LME49720HA hanno datasheet identici.
Però, io ho provato sia gli NA che gli HA e questi ultimi, facendo il cambio anche diverse volte, alle mie orecchie, suonavano meglio degli NA.
Quindi è il classico effetto placebo?
Potrebbe anche essere.
dado1979
06-02-2013, 10:51
Secondo me non ha assolutamente senso usare gli LME49720HA al posto degli LME49720NA, sono "identici", cambia solo l'involucro, gli HA ovviamente dissipano meglio il calore e il loro utilizzo è consigliato per applicazioni particolari (militari, industriali ecc..).
Secondo me è quel "secondo me" che ti frega... i dati di targa non dicono tutto, provali entrambi e poi dimmi se suonano uguale. Gli HA suonano parecchio meglio degli NA, in questo momento sono il miglior op amp con fini hifi in vendita.
dado1979
06-02-2013, 10:53
Se è per questo, la famiglie LM4562/LME49720NA/LME49720HA hanno datasheet identici.
Però, io ho provato sia gli NA che gli HA e questi ultimi, facendo il cambio anche diverse volte, alle mie orecchie, suonavano meglio degli NA.
Esatto... provate gli LM4562 (quelli di serie sulla STX), poi passate agli NA e poi agli HA... i datasheet sono identici ma i risultati assolutamente no.
Il datasheet (http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lme49720.pdf) a pagina 3 indica la disposizione dei piedini.
Comunque, li avevo installati così : https://lh3.ggpht.com/_q6G5Nlv2y7k/TNZzOjnKQGI/AAAAAAAABF0/lRUWAgMOj0w/s1600/290720101008.jpg.
Se è per questo, la famiglie LM4562/LME49720NA/LME49720HA hanno datasheet identici.
Però, io ho provato sia gli NA che gli HA e questi ultimi, facendo il cambio anche diverse volte, alle mie orecchie, suonavano meglio degli NA.
Ok, grazie. Ma quindi li hai solo inseriti o li hai anche saldati? Per la protezione in plastica non sembrano esserci problemi, giusto?
Mi è arrivata oggi, stasera la monto.
Ok, grazie. Ma quindi li hai solo inseriti o li hai anche saldati? Per la protezione in plastica non sembrano esserci problemi, giusto?
Mi è arrivata oggi, stasera la monto.
Inseriti direttamente nel socket senza alcuna saldatura.
Gli operazionali con il package plastico non interferiscono con la copertura della scheda.
Inseriti direttamente nel socket senza alcuna saldatura.
Gli operazionali con il package plastico non interferiscono con la copertura della scheda.
Ottimo. Peccato che sulla baia quelli a poco più di 10 euro l'uno non si trovino più, qualcuno mi ha fregato sul tempo. :muro:
Aspetterò che tornino disponibili visto che ora si trovano a più di 16 l'uno.
Scheda installata. Ho messo gli ultimi driver Unified con l'impostazione low DPC latency. Non so se sia colpa loro comunque ho dovuto disabilitare i suoni di Windows, altrimenti ogni volta che navigo tra le cartelle con explorer sento un suono di disturbo nonostante utilizzi Foobar con wasapi. Idem se ad esempio faccio partire un video sul tubo mentre sto ascoltando musica con Foobar.
sickofitall
06-02-2013, 17:29
Ottimo. Peccato che sulla baia quelli a poco più di 10 euro l'uno non si trovino più, qualcuno mi ha fregato sul tempo. :muro:
Aspetterò che tornino disponibili visto che ora si trovano a più di 16 l'uno.
Scheda installata. Ho messo gli ultimi driver Unified con l'impostazione low DPC latency. Non so se sia colpa loro comunque ho dovuto disabilitare i suoni di Windows, altrimenti ogni volta che navigo tra le cartelle con explorer sento un suono di disturbo nonostante utilizzi Foobar con wasapi. Idem se ad esempio faccio partire un video sul tubo mentre sto ascoltando musica con Foobar.
ma cosa cambia tra i driver della asus e quelli unified? dove li posso scaricare? vanno bene con windows 8?
https://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/
Sì, supportano anche 8.
Direi di si, ma per alcuni l'effetto palcebo può essere salutare, più di certe medicine, e come dargli torto? ;)
Non dirlo a me. :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38988737&postcount=3623
Aspetto estetico a parte i QED sono ottimi cavi; ne ho avuti diversi di quella marca, di segnale e di potenza. Hanno una certa tendenza alla brillantezza magari, per cui non sono adatti per tutti i sistemi e tutti i gusti.
Aspetto estetico a parte i QED sono ottimi cavi; ne ho avuti diversi di quella marca, di segnale e di potenza. Hanno una certa tendenza alla brillantezza magari, per cui non sono adatti per tutti i sistemi e tutti i gusti.
Ecco, è la sensazione che mi ha dato la prima volta che l'ho usato. Ora però sento una differenza sui bassi che sembrano più controllati.
Utilizzavo sempre un QED con minijack con la Titanium X-Fi e mi era piaciuto come suonava, tant'è che ho utilizzato questi cavi anche per l'hi-fi in salotto.
L'unico problema è che costano parecchio.
Ecco, è la sensazione che mi ha dato la prima volta che l'ho usato. Ora però sento una differenza sui bassi che sembrano più controllati.
Utilizzavo sempre un QED con minijack con la Titanium X-Fi e mi era piaciuto come suonava, tant'è che ho utilizzato questi cavi anche per l'hi-fi in salotto.
L'unico problema è che costano parecchio.
Si tendono ad essere abbastanza "asciutti" come cavi, anch'io avevo un QED per collegare la Xtreme Music e si abbinava alla grande all'impianto. Tirava fuori anche un bel soundstage tra le altre cose... Non ricordo che modello fosse ma lo pagai anche poco, una ventina di euro, ottimo rapporto q/p!
Ragazzi scusate ma se prendo questi burston da qui:
http://www.bursonaudio.com/DIY_HD_Opamp.htm
Quelli in versione "Dual OPAMP 8 Pin DIP socket" non ho bisogno di fare saldature nella mia ST ma sono ad innesto giusto?
Un grazie a chi voglia rispondere.
Ah dimenticavo di dire che ho già montati nella mia st questi opamp LT1364 e due LM6172, quindi cosa mi consigliate di togliere, non so cosa prendere di preciso.
Pensate ne valga la pena?
Da quel che ne so io la soluzione più pratica e meno invasiva per la scheda è quella con prolunghe, come da foto:
http://2.bp.blogspot.com/--c7SpvusrRA/UDMML7_vFuI/AAAAAAAABGo/vLkHwkSLY1w/s1600/Asus+Xonar+Essence+STX+-+3+Burson+upgraded.jpg
Il coperchietto della Essence ovviamente se ne va, e i Burson restano a penzolare nel case, quindi bisogna tener conto anche di possibili problemi di spazio.
Ma bisogna fare saldature?
Hai visto quelli che ho linkato sul sito?
Si ho visto quelli che hai linkato, questi sono la versione su prolunga soft cable extension, non c'è bisogno di saldare nulla. Idem per la versione su adattatore DIP8, solo che in questo caso (da quel che ne so) si possono avere problemi ad inserirli per il fatto che sono molto ingombranti e possono cozzare con gli altri componenti.
In definitiva questi che dici tu che non richiedono saldature dove li posso acquistare.
Grazie.
Li puoi acquistare anche sul sito che hai linkato:
versione DIP8:
http://www.bursonaudio.com/images/_3246023723.jpg
versione Soft Cable Extension (10 cm)
http://www.bursonaudio.com/images/_2041363324.jpg
Nel secondo caso devi richiedere la terminazione con socket DIP8, i primi in teoria li puoi inserire così come sono. Per info più accurate ti conviene chiedere a qualcuno che li ha montati sulla sua scheda, io non ho i Burson, sono un po' troppo scomodi e cari per quanto mi riguarda...
Grazie Psyred.
Ragazzi qualcuno che ha montato i burston con dip 8 sulla asus st, vanno bene?
dado1979
09-02-2013, 12:37
Grazie Psyred.
Ragazzi qualcuno che ha montato i burson con dip 8 sulla asus st, vanno bene?
Mi avete chiamato?!
Montati io un paio d'anni fa... sono semplicemente il miglior opamp che esista... molto meglio di qualunque integrato.
Si ti ho chiamato io.....:D
Speravo che un guru della situazione rispondesse.:)
Chiedevo se gli opamp versione dip 8 si montavano senza problemi senza fare saldature.
Inoltre con questa configurazione con opamp discreti riesco a competere con dac high end?
Un ultima cosa dove mi consigli di acquistare il kit (link anche in mp) senza saldare niente?
Grazie ancora.
Ho ordinato tre LME49720HA con adattatore a 45 euro. Rosico solo per il fatto che li avrei portati a casa con 10 euro in meno se li avessi ordinati subito.
secondo voi c'è maggior differenza tra "originali -> NA" oppure "NA -> HA"???
Per chi gli ha sentiti entrambi ovviamente... ><;
dado1979
09-02-2013, 16:32
Ho ordinato tre LME49720HA con adattatore a 45 euro. Rosico solo per il fatto che li avrei portati a casa con 10 euro in meno se li avessi ordinati subito.
Non te ne pentirai, vedrai...
secondo voi c'è maggior differenza tra "originali -> NA" oppure "NA -> HA"???
Per chi gli ha sentiti entrambi ovviamente... ><;
Domanda difficile... diciamo che ritengo, se si vuole fare una modifica, che convenga andare direttamente sugli HA.
Domanda difficile... diciamo che ritengo, se si vuole fare una modifica, che convenga andare direttamente sugli HA.
Immagino... ma avendo già ordinato gli NA... non vorrei fare un doppio acquisto così tanto per!
Vorrei capire se la differenza é così netta da qualcuno che gli ha ascoltati entrambi in modo approfondito. Non tanto per sentito dire : P
dado1979
09-02-2013, 17:20
Immagino... ma avendo già ordinato gli NA... non vorrei fare un doppio acquisto così tanto per!
Vorrei capire se la differenza é così netta da qualcuno che gli ha ascoltati entrambi in modo approfondito. Non tanto per sentito dire : P
Io li ho ascoltati entrambi da un amico con la STX... la differenza esiste ed è a favore degli HA su tutto... non è che però gli NA fanno schifo e gli HA sono il paradiso... se hai già preso gli NA goditeli e quando sentirai la necessità di migliorare sai cosa puoi fare.
Il tutto dipende anche dal resto dell'impianto ovvero per capire le differenze.
Io li ho ascoltati entrambi da un amico con la STX... la differenza esiste ed è a favore degli HA su tutto... non è che però gli NA fanno schifo e gli HA sono il paradiso... se hai già preso gli NA goditeli e quando sentirai la necessità di migliorare sai cosa puoi fare.
Il tutto dipende anche dal resto dell'impianto ovvero per capire le differenze.
hmmm... faró cosí... anche se la scimmia me l'avete fatte salire!!! 'stardi!!! : )
Io dei due ho ascoltato in modo prolungato solo i 49720NA e alla lunga non mi sono piaciuti, suono esilino e basso poco presente, soundstage fin troppo analitico. Poco equilibrati insomma. Poi come sempre dipende anche dagli abbinamenti e dai gusti personali.
ragazzi, ho una domanda, ho una canzone in flac su cui si nota benissimo la cosa se interessa a qualcuno che vuole provare la invio, si sentono delle piccole gracchiate in continuazione. La cosa che non capisco e' perche' lo fa sull'uscita cuffie e in dolby digital mentre sull'uscita stereo per le casse no. Io a sto punto credo che sia un problema del file perche' si sente male anche su altri pc, ma non capisco perche' solo sulle casse collegate all'analogico funziona bene.
Le casse sono delle creative dtt 2500 collegate sia in dd che in stereo e con foobar ho gia' provato ogni smanettamento possibile, non so piu' cosa pensare
edit: sono un babbeo, dimenticate tutto:D
http://img33.imageshack.us/img33/5007/consolei.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/consolei.png/)
il 7.1 VSS è disponibile anche quando sono selezionate le cuffie a dire il vero: basta spuntare la relativa casella e si può regolare a piacere l'ambiente virtuale, trascinando gli speaker con il mouse e ruotandoli con i tasti a lato del display.
Comunque non so voi ma io la tengo sempre in Hi-Fi. Mettendola in modalità music suona male con la musica, più che altro cambia il suono, sembra aggiunga effetti ad mentula come il crystalizer della Creative.
Conviene attivare la modalità gioco mentre si gioca? Non c'è un pannello come per la Creative dove inserire i vari programmi e la modalità da attivare in modo che cambi in automatico in base a cosa si fa?
Anch'io di solito la tengo in modalità Hi-Fi, la modalità game ti attiva di default il Dolby Headphone (con le cuffie), usarlo o no dipende dai gusti e anche dai giochi...
Bisogna per forza cambiarlo a mano ogni volta?
Arrivati ieri, domani o domenica provo a montarli. Pensavo avessero solo un adattatore, invece sono inseriti in 2 adattatori...:stordita:
http://thumbnails101.imagebam.com/23872/8873de238710232.jpg (http://www.imagebam.com/image/8873de238710232) http://thumbnails108.imagebam.com/23872/83c7c8238710363.jpg (http://www.imagebam.com/image/83c7c8238710363)
Se rispondevi a me parlavo del "Dolby Virtual Speaker" e non del "Virtual Speaker Shifter" che è un'altra cosa e di cui francamente non ho capito l'utilità pratica.
Si ok tu parlavi della configurazione con i diffusori come uscita analogica, io di quella in cuffia. Il DVS è comunque una virtualizzazione del surround ottenuta con i classici due altoparlanti.
Il VSS serve per personalizzare a piacere l'ambiente di ascolto virtuale, per esempio si possono allontanare o avvicinare gli speaker (virtuali) anteriori o posteriori, cambiare la disposizione del sub e così via. Tra l'altro ci sono anche 3 preset di Dolby Headphone: DH1 (Reference Room), DH2 (Livelier Room) e DH3 (Larger Room).
paolob79
22-02-2013, 18:42
Se rispondevi a me parlavo del "Dolby Virtual Speaker" e non del "Virtual Speaker Shifter" che è un'altra cosa e di cui francamente non ho capito l'utilità pratica.
Comunque in generale quando ascolto musica anche io tengo le impostazioni su HF, anzi... questa scheda audio l'ho sempre usata così.
Sono contento della scoperta del Dolby Headphone perché uso il PC anche per giocare e usavo una cuffia "Sharkoon x-tatic 5.1" che come suono fa abbastanza schifo. Pensavo di comprare una paio di Logitech G930, Turtle Beach o simili, notavo però che queste cuffie utilizzano il Dolby Headphone invece dei 6 canali discreti delle Sharkoon. Avendo già un paio di buone cuffie stereo (AKG K240) mi sono ricordato che la Xonar Essence ha nel menù l'impostazione Dolby Headphone, l'ho provata e sono rimasto stupefatto dal fatto che l'audio è realmente posizionale e decisamente migliore che le Sharkoon, bisogna però selezionare come canali audio 8 channel, gli 8 canali vengono poi elaborati dal DSP e/o dal software Dolby (ho dato una letta di sfuggita al sito Dolby) e riescono, con mio grande stupore, a dare una buona posizione in cuffia delle sorgenti sonore nel gioco.
Ah... vendo Sharkoon X-Tatic come nuove... il prezzo? n'affarone! :D
Io orlare le xtatic oramai voglio vendere anche le turtle xp500.. Quelle di mw3 per intenderci... Con la stx non ho più bisogno di altre cuffie per il gioco...
Sent from my iPad
Quindi serve solo ad affinare la posizione delle sorgenti virtuali? Con le cuffie mi sembra poco utile, magari con le casse...
Si, io non ci ho mai smanettato più di tanto, ma serve a configurare il DH a seconda dei gusti e delle esigenze. Il surround virtuale con le casse non ci penso nemmeno a usarlo, l'ho sempre trovato una porcheria...
Ho sostituito tutti gli opamp. Le casse funzionano ma le cuffie no. Dite che sia dovuto al fatto che li ho montati al contrario?
La protezione sono riuscito a rimontarla ma senza stringere troppo le viti altrimenti la scheda si piegherebbe.
http://thumbnails108.imagebam.com/23888/7a14d8238870697.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a14d8238870697) http://thumbnails101.imagebam.com/23888/193e14238870910.jpg (http://www.imagebam.com/image/193e14238870910) http://thumbnails103.imagebam.com/23888/fb712f238871015.jpg (http://www.imagebam.com/image/fb712f238871015) http://thumbnails107.imagebam.com/23888/e65d18238871116.jpg (http://www.imagebam.com/image/e65d18238871116) http://thumbnails104.imagebam.com/23888/2ecfd8238871196.jpg (http://www.imagebam.com/image/2ecfd8238871196)
Sulla base DIP8 ci sono dei cerchietti bianchi in una posizione. Mi sono basato su quelli per montarli, mettendoli nella stessa direzione dei fori presenti negli opamp originali. Le scritte sugli LME49720HA sono dritte nella sezione cuffie e girati in quella casse.
EDIT Come al solito, sono un pirla. :asd:
Avevo selezionato FP Cuffie dal pannello di controllo, anzichè cuffie. :doh: Funzionano.
Ho sostituito tutti gli opamp. Le casse funzionano ma le cuffie no. Dite che sia dovuto al fatto che li ho montati al contrario?
La protezione sono riuscito a rimontarla ma senza stringere troppo le viti altrimenti la scheda si piegherebbe.
http://thumbnails108.imagebam.com/23888/7a14d8238870697.jpg (http://www.imagebam.com/image/7a14d8238870697) http://thumbnails101.imagebam.com/23888/193e14238870910.jpg (http://www.imagebam.com/image/193e14238870910) http://thumbnails103.imagebam.com/23888/fb712f238871015.jpg (http://www.imagebam.com/image/fb712f238871015) http://thumbnails107.imagebam.com/23888/e65d18238871116.jpg (http://www.imagebam.com/image/e65d18238871116) http://thumbnails104.imagebam.com/23888/2ecfd8238871196.jpg (http://www.imagebam.com/image/2ecfd8238871196)
Sulla base DIP8 ci sono dei cerchietti bianchi in una posizione. Mi sono basato su quelli per montarli, mettendoli nella stessa direzione dei fori presenti negli opamp originali. Le scritte sugli LME49720HA sono dritte nella sezione cuffie e girati in quella casse.
EDIT Come al solito, sono un pirla. :asd:
Avevo selezionato FP Cuffie dal pannello di controllo, anzichè cuffie. :doh: Funzionano.
Come ti sembrano? dai dai! impressioni d'ascolto : P
cmq stavo pensando di riprendere in mano la chitarra elettrica... sapete come si comporta l'entrata di questa scheda? Posso attaccarci direttamente il jack della chitarra?
Come ti sembrano? dai dai! impressioni d'ascolto : P
Suonano meglio ma non saprei dirti cosa migliora, da quando ho cambiato scheda non ho ascoltato molta musica.
Comunque la differenza la sento in cuffia (Sennheiser HD598), con le casse (Empire 2120d) non ho sentito differenza ma probabilmente si sentirebbe su un impianto più costoso.
Prima o poi ho intenzione di prendermi un impianto ampli+casse, il problema più grosso è dove metterli, tra l'altro dovrei cambiare completamente disposizione dei mobili.
Conviene cambiarli? Non saprei. Io li ho presi perchè ho acquistato la Xonar sulla baia, pagandola 25 euro in meno rispetto al negozio col prezzo più basso qui. Se si ha un impianto entry level non ha molto senso cambiarli.
bluefrog
24-02-2013, 19:20
Ho rimesso gli ufficiali Asus 1794 e mi sembra suonino meglio rispetto gli UNi 1.63 che avevo prima. Li ho rimessi proprio per questo, perché anche in precedenza mi era sembrato così. Bassi più pieni e morbidi e soundstage più ampio. Più limpidezza del suono in generale. Potrebbe anche trattarsi del solito effetto placebo ma sinceramente non ci scommetterei... comunque sono pienamente soddisfatto così.
Melting Blaze
24-02-2013, 19:43
Suonano meglio ma non saprei dirti cosa migliora, da quando ho cambiato scheda non ho ascoltato molta musica.
Comunque la differenza la sento in cuffia (Sennheiser HD598), con le casse (Empire 2120d) non ho sentito differenza ma probabilmente si sentirebbe su un impianto più costoso.
Prima o poi ho intenzione di prendermi un impianto ampli+casse, il problema più grosso è dove metterli, tra l'altro dovrei cambiare completamente disposizione dei mobili.
Conviene cambiarli? Non saprei. Io li ho presi perchè ho acquistato la Xonar sulla baia, pagandola 25 euro in meno rispetto al negozio col prezzo più basso qui. Se si ha un impianto entry level non ha molto senso cambiarli.
ma per ts etc come fai? perchè io non riesco a trovare microfoni validi non esagerati (tipo da cantante o attore) sulle solite amrche famose come sennheiser etc e c'è un mio amico che lo sta proprio cercando..
ma per ts etc come fai? perchè io non riesco a trovare microfoni validi non esagerati (tipo da cantante o attore) sulle solite amrche famose come sennheiser etc e c'è un mio amico che lo sta proprio cercando..
Attualmente uso un microfono pagato 5 euro sulla baia al quale ho dovuto togliere la protezione antivento in plastica perchè altrimenti fa rumore. Puoi immaginare la qualità...
L'unico problema delle cuffie non gaming è proprio la mancanza del microfono visto che per l'ascolto musicale non c'è paragone e per giocare vanno bene comunque. Trovarne uno decente magari con la clip non è facile perchè son tutte cinesate.
Forse a sto punto conviene prendere una webcam ed usare il microfono integrato.
mentalrey
25-02-2013, 01:35
sempre che i driver abbiano latenze accettabili, oltre al fatto che l'entrata microfono
non registra bene come un Hi-z input dedicato agli strumenti a corda,
visto che l'impedenza e' diversa.
Melting Blaze
26-02-2013, 10:12
Attualmente uso un microfono pagato 5 euro sulla baia al quale ho dovuto togliere la protezione antivento in plastica perchè altrimenti fa rumore. Puoi immaginare la qualità...
L'unico problema delle cuffie non gaming è proprio la mancanza del microfono visto che per l'ascolto musicale non c'è paragone e per giocare vanno bene comunque. Trovarne uno decente magari con la clip non è facile perchè son tutte cinesate.
Forse a sto punto conviene prendere una webcam ed usare il microfono integrato.
anche la web con l'integrato fa pietà.
non esiste un qualcosa di assimilabile al microfono delle cuffie gaming di qualità ma sfuso?
io cercando sui soliti siti famosi non sto trovando nulla... lumi?:mc:
paolob79
26-02-2013, 20:52
Cerca "microfono lavalier".
Si ma cariano da 18 a oltre 200 euri
Sent from my iPhone5
Bah, a meno di non doverci registrare, secondo me va bene anche un microfono a clip da una decina di euro.
Melting Blaze
27-02-2013, 07:25
Cerca "microfono lavalier".
grazie. sto guardando ma non ne capsico molto :fagiano:
per andare su una marca a me comoda e anche al mio amico (che ha ordinato la sennheiser pc 360 come le mie spazientito dalla ricerca infruttuosa :p ) che modelli mi consigliate della sennheiser?
Bah, a meno di non doverci registrare, secondo me va bene anche un microfono a clip da una decina di euro.
ne ha provati lui 3 ed eran tutti pessimi. niente da paragonare con quelli integrati nelle cuffie di qualità! :O
Ho rimesso gli ufficiali Asus 1794 e mi sembra suonino meglio rispetto gli UNi 1.63 che avevo prima. Li ho rimessi proprio per questo, perché anche in precedenza mi era sembrato così. Bassi più pieni e morbidi e soundstage più ampio. Più limpidezza del suono in generale. Potrebbe anche trattarsi del solito effetto placebo ma sinceramente non ci scommetterei... comunque sono pienamente soddisfatto così.
Come si installano? A me installa solo Akamai Net Session Interface ma nessun driver. :mbe:
Cosa centra Akamai con i driver Asus?
Scarichi i driver, rimuovi quelli che hai e installi quelli scaricati. Sono in archivio RAR quindi prima li devi scompattare.
è quello che mi stavo chedendo pure io...
Li ho presi direttamente dal sito Asus e mi installa solo quella roba, che a quanto pare sembra essere un download manager.
Melting Blaze
28-02-2013, 07:25
Cerca qualcosa della Sony o Philips, fanno microfoni a clip (lavalier) anche relativamente economici, sui 20 euro. Il Sennheiser più economico che ho trovato purtroppo costa 55 euro. In effetti non è facile trovarli, tra quelli cinesi economici per trovarne uno che funziona ci vuole culo.
bè anche 50€ è accettabile me lo linki pls? intnto guarderò anche i sony e philips :)
anche perchè quello èpiù a buon mercato ceh ho trovato io costa 250€ e mi sembravan un pò troppi :asd:
grazie dell' aiuto anche se ormai è solo più solo epr curiosità personale ;)
Sul sito Asus ci sono 3 link, il primo con scritto "Global (DLM)" e cioè con Download Manager, il secondo con scritto Global e il terzo con scritto P2P, scarica dal secondo con scritto "Global".
:fagiano:
bluefrog
28-02-2013, 11:51
Sul sito Asus ci sono 3 link, il primo con scritto "Global (DLM)" e cioè con Download Manager, il secondo con scritto Global e il terzo con scritto P2P, scarica dal secondo con scritto "Global".
Esattamente, bisogna sempre usare il link "Global", il download manager oltre che inutile potrebbe farsi "gli affari tuoi" e tenere traccia di qualche dato del tuo pc. Tipo spyware insomma. Mondezza che non va installata ;)
Scompatta il file dei 1794 e, dopo aver disinstallato gli UNi dal pannello di windows (riavvio), installa gli originali Asus (riavvio). Fammi sapere se senti differenze, in ogni caso è indispensabile avere un orecchio MOLTO ben allenato altrimenti nisba. :D
Esattamente, bisogna sempre usare il link "Global", il download manager oltre che inutile potrebbe farsi "gli affari tuoi" e tenere traccia di qualche dato del tuo pc. Tipo spyware insomma. Mondezza che non va installata ;)
Scompatta il file dei 1794 e, dopo aver disinstallato gli UNi dal pannello di windows (riavvio), installa gli originali Asus (riavvio). Fammi sapere se senti differenze, in ogni caso è indispensabile avere un orecchio MOLTO ben allenato altrimenti nisba. :D
Infatti, è che non ti aspetti di trovare sta roba sul sito della Asus. Capirei se li avessi scaricati da Softonic. :asd:
Appena riesco faccio dei test e vediamo se son già sordo. :sofico:
bluefrog
28-02-2013, 12:58
Dimenticavo, possibilmente con tracce che conosci "a memoria" e di formato lossless tipo FLAC (ormai uso solo questi) ma non escludo che la differenza si possa avvertire anche con mp3 a 320kbps.
Altra cosa importante per me, con gli ufficiali Asus quando effettuo lo switch dagli altoparlanti alle cuffie e viceversa, il (doppio) "click" dei relè è sempre corretto mentre con UNi a volte va "a vuoto"..sicuramente c'è una parte di questi driver che non funziona in modo ottimale in questo aspetto. Con gli UNi 1.54 (quelli consigliati in precedenza per le Essence) il problema era ancora più grave, lo switch era addirittura invertito o non avveniva proprio, oltretutto "silenzioso" (niente click)...poi sistemato ma evidentemente solo in parte, per cui personalmente continuo a preferire i driver ufficiali seppure non più aggiornati (più che altro l'ASIO fermo alla versione 2.0.0.07) per quanto encomiabile il lavoro svolto dal tizio dietro gli UNi.
Dimenticavo, possibilmente con tracce che conosci "a memoria" e di formato lossless tipo FLAC (ormai uso solo questi) ma non escludo che la differenza si possa avvertire anche con mp3 a 320kbps.
Altra cosa importante per me, con gli ufficiali Asus quando effettuo lo switch dagli altoparlanti alle cuffie e viceversa, il (doppio) "click" dei relè è sempre corretto mentre con UNi a volte va "a vuoto"..sicuramente c'è una parte di questi driver che non funziona in modo ottimale in questo aspetto. Con gli UNi 1.54 (quelli consigliati in precedenza per le Essence) il problema era ancora più grave, lo switch era addirittura invertito o non avveniva proprio, oltretutto "silenzioso" (niente click)...poi sistemato ma evidentemente solo in parte, per cui personalmente continuo a preferire i driver ufficiali seppure non più aggiornati (più che altro l'ASIO fermo alla versione 2.0.0.07) per quanto encomiabile il lavoro svolto dal tizio dietro gli UNi.
La differenza fra FLAC ed mp3 a 320 la sento solo con l'impianto in salotto. Con le Empire non si nota. Da 320 in giù sì.
Con le cuffie non so, come ho già detto ultimamente non ho ascoltato molto.
Farò delle prove con le nuove Sennheizer.
Se è elettrica e la colleghi all'ingresso microfono funziona, occhio però ai volumi. Invece un'acustica con pickup e pre a batteria incorporato puoi collegarla anche al line-in con buoni risultati, certo che un qualcosa di dedicato (vedi p.e. http://www.zoom.co.jp/products/ ) sarebbe meglio.
Grazie per la risposta! alla fine ho risolto prendendo la stratocaster con presa USB (Apple store a €200)... lo so, non innorridite puristi della chitarra! Devo solo imparare! (sto usando garageband e non credevo proprio fosse così completo come programma!)
In ogni caso mi sono arrivati gli LME49720NA... che dire se non, WOW!!!
I bassi hanno acquistato un sacco di potenza, in particolare con le HD600... Adesso mi piace molto di più il cavo delle HD650!!! (prima preferivo il cavo originale)
Anche l'audio fuori cuffia ha acquistato un bel boost! Tanto che ho dovuto abbassare di 2 tacche il volume del sub delle Corsair SP2500...
Per il momento soddisfatto! anche perchè la differenza è netta! non credevo...
Più avanti proverò quelli con corpo metallico, ma per il momento va più che bene così!!! : P
porca merda, mi si sono invertiti il canale destro con il sinistro sulle uscite analogiche (cuffie e casse), con il dolby digital invece tutto ok
usavo gli ultimi unixonar, disinstallato e rimesso sia gli asus che gli stessi di prima ma non cambia nulla
uso windows 8 x64.
vi prego non posso formattare:D
non ho parole per sti driver
ciao raga
sono in procinto di cambiare scheda audio del mio pc, e sono indeciso tra una creative zx o una xonar st (non la stx, perche ho letto in giro che suona meglio la st)
so che le xonar sono vecchie come schede: il mio timore è: con windows 8 come si comportano? come driver come siamo messi?
ciao raga
sono in procinto di cambiare scheda audio del mio pc, e sono indeciso tra una creative zx o una xonar st (non la stx, perche ho letto in giro che suona meglio la st)
so che le xonar sono vecchie come schede: il mio timore è: con windows 8 come si comportano? come driver come siamo messi?
I driver, anche se in beta, funzionano benissimo :)
@dado1979: hai avuto modo di fare un confronto tra Essence ONE ed Essence ST/STX?
Per quanto riguarda gli amplificatori a discreti Bursonaudio, quelli che servono per le Essence ST/STX sono quelli Dual a 135$ l'uno giusto? Meglio quelli con terminazione a reofori rigidi (da piegare in base alla necessità) o quelli con cavo flessibile?
Ho letto che dicevi che in totale l'upgrade veniva 150€, ma 135$ x 3 mi da 405$ che con il cambio vengono 310-315€ senza spedizione, dov'è che sbaglio? :stordita:
Ora una domanda sulla STX che possiedo; volendo continuare ad usare il pc sia per la musica che per uso HT, come dovrei fare per poter avere un impianto 5.1 mantenendo come sorgente la STX? Purtroppo non avendo il modello ST non mi posso avvalere del modulo H6, come si può fare in alternativa senza sacrificare la qualità audio?
nicola001
13-03-2013, 11:41
ragazzi, qualcuno di voi ha installato il modulo aggiuntivo h6 x il multicanale sulla st?
Se si, come si comporta in termini di prestazioni e qualità?
Ho delle cuffie 5.1 (CM Sirius), e vorrei collegarle ad un ottima scheda audio multicanale, ma che allo stesso tempo sia un ottima scheda da collegare ad altrettante ottime casse stereo come le Focal xs book
Quindi, la scelta di optare per una asus essence st + h6 sarebbe perfetto...
Ci tengo collegate le casse stereo sulla essence ed invece le cuffie 5.1 sul modulo aggiuntivo h6.
Ma in pratica le cose stanno veramente così? è affidabile il multicanale della h6 o conviene prendere una scheda audio nativa 5.1 come la xonar d2x?
ottime casse stereo come le Focal xs book
Vado un attimo OT. Come ti ci trovi? Valgono la spesa? Le avevo addocchiate anch'io.
nicola001
13-03-2013, 12:29
Vado un attimo OT. Come ti ci trovi? Valgono la spesa? Le avevo addocchiate anch'io.
Non le ho ancora prese :D Ma saranno il mio prossimo acquisto... Ti farò sapere.
ps: per questo volevo prendere la essence st, per dargli il giusto rispetto, ma avendo anche delle buone cuffo 5.1 (appena prese) volevo anche sfruttare quest'ultime, ecco perché sarei intenzionato ad optare per la asus xonar d2x...
ryosaeba86
15-03-2013, 17:27
ragazzi vi serve un parere da voi che possedete la st...
sto allestendo il mio impianto 2.0 per ascoltare essenzialmente musica e poi vabbè giocarci anche col pc...ma cmq preferisco avere il 2.0 visto che ascolto più musica che giocare...
veniamo al dunque...ho già preso come ampli integrato un nad c326bee e come casse tra un paio di settimane spero di prendere delle Klipsch Rb61 mkII il tutto devo collegarlo ovviamente al pc (all'ampli è collegato anche un lettore cd) e adesso ho una xonar dx...dite che con una st avrei dei bei miglioramenti nell'ascolto????
premetto cmq che oltre ai cd..spesso ascolto anche "classici" mp3 a 320kbps
grazie a tutti
ciao raga
domanda: oggi mi è arrivata la ESSENCE ST; ho win 8 x64, che driver mi consigliate di mettere? i driver beta ufficiali o gli uni xonar?
Flying Tiger
16-03-2013, 22:41
Installata oggi la STX , davvero un prodotto eccezionale per qualita' e features :)
l' unico problema riscontrato , peraltro comune a tanti come ho notato leggendo alcune pagine del thread , e' riferito ai driver UNI , non c'e' stato verso di installarli nonstante i diversi tentativi con i 1.64/1.63 perche' la scheda non viene riconosciuta , ho provato allora con quelli ufficiali e l' installazione e' andata a buon fine al primo tentativo , scheda subito riconosciuta e funzionante ,allora ho anche provato il trick che avevo utilizzato sulla D2X , cioe' installare prima quelli ufficiali e poi gli UNI , ma non ho risolto .
Mi secca non poco non poter usare gli UNI , che gia' utilizzavo con la D2X con estrema soddisfazione sia per i bassi che e sopratutto per il discorso latenza , qualcuno e' riuscito a trovare il modo di farli funzionare ? ( win7 64bit )
Peraltro nella ricerca in rete per trovare una possibile soluzione ho trovato un forum straniero dove dice di installarli comunque e poi ricorrere alla risoluzione dei problemi di windows , che dice che i driver audio devono essere corretti , lanciare la correzione e tutto si sistema perche' pare che il problema sia dovuto alla mancanza di una libreria che impedisce agli UNI di riconoscere correttamente la STX .
:)
Io son tornato agli Unified. Con quelli originali parte l'audio dei veicoli in bf3 ogni tanto.
Io li ho installati normalmente, nessun problema.
Consiglio
17-03-2013, 04:23
Anche a me vanno alla grande. Basta che non mettete le versioni beta. ;)
nicola001
17-03-2013, 08:37
Ragazzi, volevo chiedervi una cosa...
Ho da poco installato una xonar d2x (so che qui parliamo di essence s/stx, la monterò sull'altro pc :D ), installato subito gli uni (ultima versione) ma non mi riconosceva la scheda.
Allora scarico gli ultimi driver ufficiali dal sito della asus, e la scheda viene riconosciuta correttamente.
Installa quindi nuovamente gli uni (installazione con le seguenti opzioni: c-pannel (terza casella) e spuntando tutte le altre caselle che seguono tranne l'ultima (quella digitale).
Ora funziona tutto, ma ho notato che posso lanciare sia il pannello dei driver ufficiali, sia quello degli "uni"
E' normale? I driver "uni" non disinstallano quindi i driver ufficiali, ma servono per utilizzarli al meglio o sbaglio?
Flying Tiger
17-03-2013, 09:59
Si ma cosi' facendo ti ritrovi installati sia quelli ufficiali che quelli UNI , la procedura corretta invece e' quella di disinstallare i primi e poi installare i secondi , almeno io ho capito questo e con la D2X ho sempre effettuato questa procedura senza alcun problema .
Poi alcuni dicono che comunque gli UNI sovrascrivono quelli uffciali e va bene lo stesso , pero' a mio avviso rimangono comunque delle parti di quelli ufficiali e l' installazione non e' "pulita " .
:)
Flying Tiger
17-03-2013, 13:25
Dopo altre prove ho risolto installando i driver ufficiali con pannello di controllo e ho upgradato solo i driver UNI veri e propri che sono disponibili separatamente e piu' aggiornati di quelli ufficiali .
Ho usato i 1813 contenuti nella release 1.63 che sono i migliori per la serie Essence ST/STX :
This works fine with ST/STX cards.
Tutto funziona benissimo :)
Ciao a tutti, spero di non andare OT...
Se comprassi questa scheda audio, tenuto conto che ovviamente devo sostituire le 2.1 creative in firma, cosa mi potreste consigliare per un 2.1 che permetta di evidenziare/supportare in modo serio la qualità audio della scheda?
Grazie a tutti per il supporto, non so come muovermi, è un campo nuovo per me oltre ad essere così vasto che mi ci vorrebbero settimane per una scelta oculata.
allora, vorrei cimentarmi nel cambio dei 3 amp, pero non so cosa prendere, perche ci sono varie possibili configurazioni con elementi diversi:
1) 3 x LME49720HA
2) 3 x LME49720NA
3) 2 x LM6172 + 1 x LT1364
4) 3 x LME49990
cosa prendere?
Io son tornato agli Unified. Con quelli originali parte l'audio dei veicoli in bf3 ogni tanto.
Non è un problema dei driver ma della nuova espansione.
mentalrey
17-03-2013, 21:26
Ciao a tutti, spero di non andare OT...
Se comprassi questa scheda audio, tenuto conto che ovviamente devo sostituire le 2.1 creative in firma, cosa mi potreste consigliare per un 2.1 che permetta di evidenziare/supportare in modo serio la qualità audio della scheda?
Grazie a tutti per il supporto, non so come muovermi, è un campo nuovo per me oltre ad essere così vasto che mi ci vorrebbero settimane per una scelta oculata.
Un paio di casse stereo serie semmai, o ancora meglio amplificatore + casse stereo,
un 2.1 anche costosetto non gli sta' certo dietro.
Un paio di casse stereo serie semmai, o ancora meglio amplificatore + casse stereo,
un 2.1 anche costosetto non gli sta' certo dietro.
Grazie, non è una bella notizia .... voglio dire, ho una postazione pc, mentre lo stereo HiFi lo farò proprio in un'altra stanza... Bel problema ora.
Facciamo così: mi daresti cortesemente un'indicazione, diciamo una o due alternative, magari tre, per un ampli e due casse che "le stiano dietro"? Vorrei anche un sub decente, proporzionato col sistema.
Ma l'ampli, praticamente lo collego alle uscite della scheda e lo "appoggio" banalmente sul case???
mentalrey
17-03-2013, 22:54
Se non vuoi troppo casino
una soluzione potrebbe essere quella di prendere delle casse monitor
e un sub amplificato.
Ottieni un 2.1, ma non una vaccata da supermercato.
Tutto dipende molto dal budget, ma di fatto prendere una Essence e poi attaccarci l'Edifier S-330D
non e' esattamente una spesa fatta bene.
Se non vuoi troppo casino
una soluzione potrebbe essere quella di prendere delle casse monitor
e un sub amplificato.
Ottieni un 2.1, ma non una vaccata da supermercato.
Tutto dipende molto dal budget, ma di fatto prendere una Essence e poi attaccarci l'Edifier S-330D
non e' esattamente una spesa fatta bene.
e secondo te quindi nemmeno un Edifier s730d non la sfrutta?
mentalrey
17-03-2013, 23:06
Ok, stai anche parlando del 2.1 piu' caro del settore consumer,
e l'unico che e' stato considerato avvicinarsi ad un impianto hi-fi,
e' un po' al di la' del 2.1 da supermercato.
Tieni conto che comunque penso si possa ottenere
di meglio con la composizione che ti ho esposto prima
e con una spesa similare.
Tanto per citare un esempio
una coppia di S-5500 abbinate all'SW2 sempre di empire,
i satelliti sono meglio di quelli che avresti con il 730, visto
che sono delle casse realmente Fullrange.
Possedendo delle cuffie sennheiser hd380, consigliate la ST?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Ok, stai anche parlando del 2.1 piu' caro del settore consumer,
e l'unico che e' stato considerato avvicinarsi ad un impianto hi-fi,
e' un po' al di la' del 2.1 da supermercato.
Tieni conto che comunque penso si possa ottenere
di meglio con la composizione che ti ho esposto prima
e con una spesa similare.
Tanto per citare un esempio
una coppia di S-5500 abbinate all'SW2 sempre di empire,
i satelliti sono meglio di quelli che avresti con il 730, visto
che sono delle casse realmente Fullrange.
Allora ho visto che le casse s5500 costano sui 200€, quanto verrebbe il sub?
altra domanda: visto che vorrei qualcosa che mi appaghi molto e che mi duri, diciamo un budget per le casse + sub tra i 500 e i mille € (sempre che non sia troppo per quella scheda audio ovviamente)
Mi potresti proporre alcune soluzioni? Grazie! :)
dado1979
18-03-2013, 10:13
Allora ho visto che le casse s5500 costano sui 200€, quanto verrebbe il sub?
altra domanda: visto che vorrei qualcosa che mi appaghi molto e che mi duri, diciamo un budget per le casse + sub tra i 500 e i mille € (sempre che non sia troppo per quella scheda audio ovviamente)
Mi potresti proporre alcune soluzioni? Grazie! :)
- Hai la possibilità di mettere delle torri da pavimento vicino al pc o per forza 2.1?
- La soluzione che ti ha postato mental ha un rapporto qualità prezzo eccellente (io le S-5500 le ho trovate a 149 euro).
- dal punto di vista acustico ritengo che la soluzione migliore sia mettere due torri da pavimento e un ampli stereo dedicato: soluzione migliore sotto tutti i punti vista. Oppure potresti prendere un ampli di marca: Nad, Aeron, Harman Kardon e alcuni Yamaha che hanno l'uscita sub; oltre ad avere una qualità eccelsa potresti collegare un sub con la sua uscita.
- Hai la possibilità di mettere delle torri da pavimento vicino al pc o per forza 2.1?
- La soluzione che ti ha postato mental ha un rapporto qualità prezzo eccellente (io le S-5500 le ho trovate a 149 euro).
- dal punto di vista acustico ritengo che la soluzione migliore sia mettere due torri da pavimento e un ampli stereo dedicato: soluzione migliore sotto tutti i punti vista. Oppure potresti prendere un ampli di marca: Nad, Aeron, Harman Kardon e alcuni Yamaha che hanno l'uscita sub; oltre ad avere una qualità eccelsa potresti collegare un sub con la sua uscita.
Grazie dado ;)
E il subsw-2 mi pare venga 145€, dunque con circa 300 totali me la caverei (gentilmente mi indichi in pvt lo shop per 149 euro) e diciamo che sarebbe l'opzione 1
L'opzione 2, più costosa, riguarda un ampli +due torri (volendo prorpio ce le posso far stare...)+ sub. Anche in questo caso avrei bisogno della vostra esperienza/competenza, perchè da solo mi ci perdo. Budget per opzione 2 diciamo fino a 1000€. Che cosa mi consigliate?
P.s. non ho capito una cosa: mi scrivi che il meglio sarebbero 2 torri + ampli dedicato...poi mi scrivi "oppure" un ampli di marca con uscita subw. Ma perchè "oppure"? Non è esattamente quello che mi scrivevi 2 righe sopra???
:)
dado1979
18-03-2013, 11:22
Grazie dado ;)
E il subsw-2 mi pare venga 145€, dunque con circa 300 totali me la caverei (gentilmente mi indichi in pvt lo shop per 149 euro) e diciamo che sarebbe l'opzione 1
L'opzione 2, più costosa, riguarda un ampli +due torri (volendo prorpio ce le posso far stare...)+ sub. Anche in questo caso avrei bisogno della vostra esperienza/competenza, perchè da solo mi ci perdo. Budget per opzione 2 diciamo fino a 1000€. Che cosa mi consigliate?
P.s. non ho capito una cosa: mi scrivi che il meglio sarebbero 2 torri + ampli dedicato...poi mi scrivi "oppure" un ampli di marca con uscita subw. Ma perchè "oppure"? Non è esattamente quello che mi scrivevi 2 righe sopra???
:)
Se metti l'ampli con due torri e un ampli solo stereo non ti serve il sub e rimane l'opzione migliore dal punto di vista acustico (certo che le torri sono grossine).
Se preferisci l'ampli con due monitor e l'uscita sub puoi cmq ottenere ottimi risultati ma secondo me diventa un po' più pesante il posizionamento e la sinergia con la tua stanza (con alcuni brani i bassi saranno troppi e con alcuni pochi... colpa del sub).
Per parlare di casse ci sono gli altri topic....
Possedendo delle cuffie sennheiser hd380, consigliate la ST?
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
qualche opinione?
ryosaeba86
19-03-2013, 17:56
ragazzi ma il Cambridge Audio Dac Magic 100 è superiore di tanto alla st?
avere un dac usb è utile al fine di superare le possibili interferenze di una scheda interna???
grazie
So che è normale sentire il click dei relay ma è normale sentirlo anche in cuffia quando si passa dalle cuffie alle casse?
Lo fa solo in questo caso e sento solo il primo in cuffia mentre il secondo si sente solo dalla scheda.
So che è normale sentire il click dei relay ma è normale sentirlo anche in cuffia quando si passa dalle cuffie alle casse?
Lo fa solo in questo caso e sento solo il primo in cuffia mentre il secondo si sente solo dalla scheda.
Si è normalissimo.
Ma non si rovinano? Le cuffie intendo. Tra l'altro lo sento solo sul canale destro.
perchè dovrebbero rovinarsi? è il classico bump che fanno molti oggetti hi fi, a menochè la "botta" che senti non abbia un volume molto alto direi che non c'e nulla da preoccuparsi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.