PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

HypFra
14-04-2009, 15:41
Appena acquistata! Vedremo se è il caso di mandare in pensione il Trends Audio UD-10.1 :D

Qualcuno potrebbe allegare il manuale? Sul sito di Asus non lo trovo... :mc:

Lionking-Cyan
14-04-2009, 17:00
Ma senza alcun dubbio.

phlebotomus
14-04-2009, 19:31
Qualcuno potrebbe allegare il manuale?
In english (http://ifile.it/g43mitl) :)

HypFra
14-04-2009, 22:35
In english (http://ifile.it/g43mitl) :)

Grazie davvero! :)

SonicGuru
15-04-2009, 11:46
Ecco il link alla rece intanto: http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/

:)

pantapei
15-04-2009, 12:23
grandeeeee.........:D

FuKs14
15-04-2009, 12:36
Ecco il link alla rece intanto: http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/

:)

Sto iniziando a leggere.

phlebotomus
15-04-2009, 22:33
Minchi@ sor Crea! questa sì che è una rece coi contro-czz! :)
Però una cosa: non "esigo" 100 parole, ma solo una (sì/no). 100 euri d'un par di Burson discreti valgono la pena (ovvero si ripagano con i miglioramenti) o no? :D

SonicGuru
15-04-2009, 22:36
Minchi@ sor Crea! questa sì che è una rece coi contro-czz! :)
Non esageriamo, faccio quello che posso, ma si può sempre fare meglio :)

sinfoni
15-04-2009, 23:11
Non esageriamo, faccio quello che posso, ma si può sempre fare meglio :)

Buona rece, ma come hai deto tu si può fare di meglio...dove la prova con le akgggggggggggggggggggggggg :muro: :muro:





















:cry:

SonicGuru
15-04-2009, 23:15
Buona rece, ma come hai deto tu si può fare di meglio...dove la prova con le akgggggggggggggggggggggggg :muro: :muro:

:cry:

Come ho detto, non solo si può fare di meglio, ma faccio quello che posso e le AKG, purtroppo, per diversi motivi logistici e di tempo, non ho potuto più testarle.
In compenso chi ti farà una recensione comparativa tra i migliori OpAmp integrati e a discreti sul mercato? ;)

CyborgW
16-04-2009, 15:30
Ottima recensione Sonic, come sempre... :)

SonicGuru
16-04-2009, 16:28
Ottima recensione Sonic, come sempre... :)
Grazie :)

P.S.
Le Proson sono arrivate, entro fine mese dovrebbe arrivare anche l'ampli, quindi credo che per inizio maggio potremo accordarci per la prova d'ascolto con la tua Essence e vedere se ti va di fare quei piccoli lavoretti di modifica sui diffusori ;)

Diabolik.cub
16-04-2009, 21:06
Bravo Alessandro, un'altra ottima review. Un solo appunto, per testare la massima espressione audio in campo hardware bisognerà ben usare il top in campo software, no? E allora perché quella marea di dischi nel vetusto formato 44.1khz/16bit quando ormai l'alta definizione avanza?! :muro: :D

Ecco un paio di tracce in 96khz/24bit che consiglio a tutti per scoprire cos'è in grado di fare la Asus (sconsigliate ai freddolosi, ad ogni ascolto vengono i brividi :read: )

Kent Poon's Audiophile Jazz Prologue III
http://www.computeraudiophile.com/files/01242009/cd-cover-thumb.jpg
http://public.me.com/kentpoon/
Username: public
Password: 903881

E' possibile scaricare le tracce 4 e 6 del disco acquistabile qui (http://www.designwsound.com/Design_w_Sound_-_Records_Online_Store.html)

Blue Coast Records - Special Event 09 April 2009
http://www.bluecoastrecords.com/images/artists/kcb_04-09-09.jpg

Earlier this evening, Blue Coast Artists Keith Greeninger & Chris Kee were joined by world-class drummer Brain for a one-time only performance and live recording at the request of Blue Coast Records' producer and founder, Cookie Marenco.

Qui i due brani (http://www.bluecoastrecords.com/special-event-09-april-2009) spettacolari che ho pagato la follia di 4,5€ (in tutto).

Mi raccomando fatemi sapere cosa ne pensate.

SonicGuru
16-04-2009, 21:37
Bravo Alessandro, un'altra ottima review. Un solo appunto, per testare la massima espressione audio in campo hardware bisognerà ben usare il top in campo software, no? E allora perché quella marea di dischi nel vetusto formato 44.1khz/16bit quando ormai l'alta definizione avanza?! :muro: :D

Ecco un paio di tracce in 96khz/24bit che consiglio a tutti per scoprire cos'è in grado di fare la Asus (sconsigliate ai freddolosi, ad ogni ascolto vengono i brividi :read: )

Kent Poon's Audiophile Jazz Prologue III
http://www.computeraudiophile.com/files/01242009/cd-cover-thumb.jpg
http://public.me.com/kentpoon/
Username: public
Password: 903881

E' possibile scaricare le tracce 4 e 6 del disco acquistabile qui (http://www.designwsound.com/Design_w_Sound_-_Records_Online_Store.html)

Blue Coast Records - Special Event 09 April 2009
http://www.bluecoastrecords.com/images/artists/kcb_04-09-09.jpg

Earlier this evening, Blue Coast Artists Keith Greeninger & Chris Kee were joined by world-class drummer Brain for a one-time only performance and live recording at the request of Blue Coast Records' producer and founder, Cookie Marenco.

Qui i due brani (http://www.bluecoastrecords.com/special-event-09-april-2009) spettacolari che ho pagato la follia di 4,5€ (in tutto).

Mi raccomando fatemi sapere cosa ne pensate.
Hai ragione, me ne doterò per le prossime rece, grazie del suggerimento ;) :)

Lionking-Cyan
16-04-2009, 21:47
Scusate, tra di voi c'è qualcuno che si intende di cuffie, che mi vuole dare un po' di info generali a riguardo (via pm :D )? Mi sta incuriosendo il mondo delle cuffie...
Scusate l'OT.

Yaro86
17-04-2009, 21:14
Proprio ora che mi ero deciso ad ordinarla è già sold-out :(

Lionking-Cyan
17-04-2009, 21:16
Ma ce ne sono tante su ebay.
Cmq per l'amplificatore delle cuffie bisogna cambiare solo 2 opamp?

Yaro86
17-04-2009, 21:18
Ma ce ne sono tante su ebay.

In Italia.

CyborgW
17-04-2009, 21:27
Cmq per l'amplificatore delle cuffie bisogna cambiare solo 2 opamp?

Si, i due JRC. :)

giotta
18-04-2009, 12:21
Scusate se mi intrometto:) ... driver linux per questa scheda ?
Esistono ?

bluefrog
18-04-2009, 13:00
Hmm... penso proprio che cambierò la mia cara Prelude per questa Asus. Oltre all'ottima recensione di SonicGuru, la conferma definitiva mi arriva da queste dichiarazioni fatte da un utente appassionato di audio su Overclock.net, che è passato appunto dalla Prelude alla Essence STX:

"I have done just that and my Prelude is already on ebay for £50.

This card is superior in terms of Audio Quality in my opinion, it sounds noticaly better than my Prelude. The drivers are good and straightfoward, no overbloated crap like on the Creative X-Fi panel.

The best feature I think on this card is the built in powered headphone amp which drives my ATH A700's PERFECTLY.

Playing CSS on this card was seriously a whole new game experience compared to the Prelude.

Also this supports 192Khz audio as opposed to the 96Khz max of the Prelude."

e ancora...

"I must also say, that EVERYTHING sounds better, including games."

"No joke, this Xonar just sounds so much better. Must be the components or drivers."

:)

Yaro86
18-04-2009, 16:34
Scusate se mi intrometto:) ... driver linux per questa scheda ?
Esistono ?

A quanto ne so io, no, però spero di essere smentito.

giotta
18-04-2009, 16:49
no linux no party

Joytoy
19-04-2009, 00:33
Ciao!
La prossima settimana dovrebbe arrivarmi finalmente la Xonar STX :D
Considerato che ne vorrei sfruttare tutte le sue ottime potenzialita',
mi piacerebbe sapere quali OPAMP, si interfaccerebbero al meglio con le mie cuffie Sennhaiser HD600 e HD475.

Qualcuno di voi, e' cosi' informato da indicarmi l' abbinamento ideale ?

Grassie !
Joy

ArtX
20-04-2009, 12:14
A quanto ne so io, no, però spero di essere smentito.

beh su linux il supporto è dato da ALSA, e questa scheda, utilizzando il chip av100 di asus (che è un c-media mi sembra) dispone già di un driver alsa, infatti la STX funziona perfettamente con alsa >=1.0.20 mentre le ST non ancora, forse per il bus differente, quindi richiederanno poco lavoro ai developers, magari ci sarà il supporto nel prossimo aggiornamento.
ciao

pantapei
20-04-2009, 12:23
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus

:)

Yaro86
20-04-2009, 12:24
beh su linux il supporto è dato da ALSA, e questa scheda, utilizzando il chip av100 di asus (che è un c-media mi sembra) dispone già di un driver alsa, infatti la STX funziona perfettamente con alsa >=1.0.20 mentre le ST non ancora, forse per il bus differente, quindi richiederanno poco lavoro ai developers, magari ci sarà il supporto nel prossimo aggiornamento.
ciao

Sinceramente avrei detto il contrario: come ho scritto qualche pg fà i problemi con linux subentrano proprio quando siamo in presenza del PCI-EX che richiede un bringe on-board per l'interfacciamento. Per il supporto allo "pseudo" C-media non c'è problema però è il bridge che dà problemi a livello software. Su PCI nativo dove questo bridge è assente c'è un componente in meno da gestire.
Questa ipotesi è tratta da diversi sintonizzatori DVB che ultimamente utilizzano proprio l'interfaccia PCX e che creano problemi su problemi su linux nonostante il chipset che gestisce il sintonizzatore sia strasupportato.

Ad ogni modo tanto meglio! grazie per la segnalazione! :)

Yaro86
20-04-2009, 14:52
Riprendendo un'attimo il discorso DRC, io ho già un buon microfono dotato però di attacco jack. E' ugualmente possibile fare la calibrazione con questo micofono?

ArtX
21-04-2009, 20:24
Sinceramente avrei detto il contrario: come ho scritto qualche pg fà i problemi con linux subentrano proprio quando siamo in presenza del PCI-EX che richiede un bringe on-board per l'interfacciamento. Per il supporto allo "pseudo" C-media non c'è problema però è il bridge che dà problemi a livello software. Su PCI nativo dove questo bridge è assente c'è un componente in meno da gestire.
Questa ipotesi è tratta da diversi sintonizzatori DVB che ultimamente utilizzano proprio l'interfaccia PCX e che creano problemi su problemi su linux nonostante il chipset che gestisce il sintonizzatore sia strasupportato.

Ad ogni modo tanto meglio! grazie per la segnalazione! :)
avrei pensato lo stesso anchio finchè non ho letto sul sito di alsa :D
comunque fatto stà che l'incompatibilità dovrebbe essere dovuta solo al cambio di bus, poi sinceramente io esperto non sono :)

tranfa
27-04-2009, 16:38
Perdonate la domanda forse molto ingenua....ma chi ha installati gli ASIO4ALL, deve disinstallarli nel momento in cui mette questa scheda e ne installa i relativi driver?

CyborgW
27-04-2009, 16:44
Gli asio4all sono indipendenti dai driver ufficiali, quindi non è necessario disinstallarli, anzi ti consiglio di continuare ad usare quelli quando usi la scheda in modalità ASIO, perchè i driver ufficiali, anche se sono certificati ASIO, non sono all'altezza.

A dire il vero, questa è l'unica cosa che mi ha deluso della scheda, ma bisogna anche dire che non è progettata per produrre musica....

tranfa
27-04-2009, 21:23
Gli asio4all sono indipendenti dai driver ufficiali, quindi non è necessario disinstallarli, anzi ti consiglio di continuare ad usare quelli quando usi la scheda in modalità ASIO, perchè i driver ufficiali, anche se sono certificati ASIO, non sono all'altezza.

A dire il vero, questa è l'unica cosa che mi ha deluso della scheda, ma bisogna anche dire che non è progettata per produrre musica....

Ti ringrazio, farò così.

Diabolik.cub
28-04-2009, 08:02
Riprendendo un'attimo il discorso DRC, io ho già un buon microfono dotato però di attacco jack. E' ugualmente possibile fare la calibrazione con questo micofono?
Serve un microfono lineare, tipicamente con un mic-pre dotato di alimentazione Phantom 24V-48V così da poter usare l'ingresso line-in della scheda audio, meno "rumoroso" del mic-in.
:)

Anche se non ho ricevuto feedback dai files in alta risoluzione postati, ci riprovo con un'ulteriore segnalazione :mc:

http://www.hdtracks.com/images/9624topbanner.jpg (http://www.hdtracks.com/index.php?file=samplealbumdownload&ialbum_id=6446)

Per concludere ho trovato un player definito "audiophile", XXHighEnd, se volete provare la demo andate qui (http://www.phasure.com/index.php?topic=812.0).

phlebotomus
02-05-2009, 21:43
Anche se non ho ricevuto feedback dai files in alta risoluzione postati
Hai ragione, scusa! :) ...è che dal momento che iniziai a scaricarli (quelli a 196!) a quando finii mi so' scordato :D
Qualità eccellente, anche se è un "tipo" di jazz che non mi piace granché :)

Yaro86
03-05-2009, 11:09
Ci vuole un pò più di ritmo :D

Diabolik.cub
06-05-2009, 21:44
Per caso qualcuno ha provato la RC di Windows 7 uscita ieri? Non so se è l'effetto placebo, ma mi sembra che si senta meglio rispetto a Vista :eek:

Effetto collaterale: il mixer non si apre più, il pannello Asus Audio Center non ha influenza (per quanto riguarda volume e bilanciamento).

Inoltre non riesco a utilizzare il plugin wasapi da foobar :muro:

SonicGuru
06-05-2009, 21:54
Per caso qualcuno ha provato la RC di Windows 7 uscita ieri? Non so se è l'effetto placebo, ma mi sembra che si senta meglio rispetto a Vista :eek:

Effetto collaterale: il mixer non si apre più, il pannello Asus Audio Center non ha influenza (per quanto riguarda volume e bilanciamento).

Inoltre non riesco a utilizzare il plugin wasapi da foobar :muro:
Io non ho avuto tempo di masterizzare l'immagine, ma ricordo che già con la beta ho avuto la tua stessa sensazione e cioè che suonasse ancora meglio di Vista, probabilmente avranno migliorato ulteriormente l'algoritmo...
Riguardo il mixer invece sarà"colpa" di Asus che dovrà scrivere presto un driver per 7, idem il wasapi, che andrà sicuramente ricompilato...

Io però ti consiglierei di dare una chanche a WMP 12...

Joytoy
06-05-2009, 23:26
:yeah: FINALMENTE E' ARRIVATA ! :yeah:

Cacchio, mi hanno fatto sudare l' attesa sti' rivenditori :tapiro: , pero' cio' che e' importante ... e' installata nel mio Silent PC :D

Prime impressioni con Player foobar2000 in ASIO KS, brani FLAC e uscita cuffie HD600, senza nessun tipo di DSP ed equalizzazioni software:


Livello di uscita su impedenza 300-600ohm molto alto, difficile da gestire con il volume di Windows XP.

Sonorita' positive anche se per ora non mi sbilancio, in quanto la scheda e' funzionante da soli 30 min.


Buoni ascolti !
Joy!

SonicGuru
06-05-2009, 23:29
:yeah: FINALMENTE E' ARRIVATA ! :yeah:

Cacchio, mi hanno fatto sudare l' attesa sti' rivenditori :tapiro: , pero' cio' che e' importante ... e' installata nel mio Silent PC :D

Prime impressioni con Player foobar2000 in ASIO KS, brani FLAC e uscita cuffie HD600, senza nessun tipo di DSP ed equalizzazioni software:


Livello di uscita su impedenza 300-600ohm molto alto, difficile da gestire con il volume di Windows XP.

Sonorita' positive anche se per ora non mi sbilancio, in quanto la scheda e' funzionante da soli 30 min.


Buoni ascolti !
Joy!
Come hai misurato l'impedenza in uscita?

Joytoy
07-05-2009, 00:39
Come hai misurato l'impedenza in uscita?

Misurato ? :eek: :banned:

Ho solamente settato nel pannello della STX, impedenza 300-600 ohms +18dB extra high gain tuning sull' uscita jack cuffie.
In pratica ho adattato l' uscita cuffie per le HD600.
(che sono dichiarate dal costruttore per 300 ohms).


Sonic, fammi capire... perche' io di elettronica ci capisco poco...

Ma che pensavi facessi ? :rolleyes:
Il triplo salto mortale con avvitamento carpiato ? :D

Ora me ne vado a dormire
Joy!

SonicGuru
07-05-2009, 00:46
Misurato ? :eek: :banned:

Ho solamente settato nel pannello della STX, impedenza 300-600 ohms +18dB extra high gain tuning sull' uscita jack cuffie.
In pratica ho adattato l' uscita cuffie per le HD600.
(che sono dichiarate dal costruttore per 300 ohms).


Sonic, fammi capire... perche' io di elettronica ci capisco poco...

Ma che pensavi facessi ? :rolleyes:
Il triplo salto mortale con avvitamento carpiato ? :D

Ora me ne vado a dormire
Joy!
Beh non era mica una domanda strana, tu parlavi di impedenza e ti ho chiesto come l'avevi quantificata, tutto qui... anche perchè leggendo velocemente non avevo capito che stessi parlando dell'uscita cuffie (che effettivamente ha un'impedenza nota), pensavo invece stessi parlando delle uscite stereo, la cui impedenza non è dichiarata. ;)

Joytoy
07-05-2009, 18:29
Beh non era mica una domanda strana, tu parlavi di impedenza e ti ho chiesto come l'avevi quantificata, tutto qui... anche perchè leggendo velocemente non avevo capito che stessi parlando dell'uscita cuffie (che effettivamente ha un'impedenza nota), pensavo invece stessi parlando delle uscite stereo, la cui impedenza non è dichiarata. ;)

Ah, ok.
Non mi addentro in misurazioni, anche perche' sono di estrazione prettamente "ascoltonica". :D
Non so' se intendi...

Da una prova veloce veloce, ho notato che il suono virtual speaker in un game di nome Fallout 3, e' sbilanciato a sx ...

Mi debbo preoccupare o e' solo un problema di driver ?

Saluti a tutti
Joy!

Lionking-Cyan
07-05-2009, 21:05
Per caso qualcuno ha provato la RC di Windows 7 uscita ieri? Non so se è l'effetto placebo, ma mi sembra che si senta meglio rispetto a Vista :eek:

Effetto collaterale: il mixer non si apre più, il pannello Asus Audio Center non ha influenza (per quanto riguarda volume e bilanciamento).

Inoltre non riesco a utilizzare il plugin wasapi da foobar :muro:

Come ho già detto, ho letto di parecchia gente che ha notato miglioramenti rispetto a vista o xp. Il bello è che tutti quelli che hanno installato windows 7 hanno notato miglioramenti...

Diabolik.cub
08-05-2009, 13:24
A sto punto speriamo che Asus si dia da fare con i driver.

Joytoy
08-05-2009, 22:58
:doh:
Ho finalmente compreso, il perche' il suono virtual speaker in un game di nome Fallout 3, e' sbilanciato a sinistra... il problema e' sul pannello della Xonar.
Avevo abilitato il preset DSP GAME DOLBY Virtual Speaker 7.1
Con qualsiasi fonte sonora, avviene lo sbilanciamento di circa il 10% a sinistra.
per fortuna con gli altri presets DSP, questo problema non sussiste.
Quindi e' un "problema" puramente software ! :fuck:

A voi possessori di STX, toglietemi una curiosita'...
Come avete impostato le % di regolazione volume per ottenere la massima qualita' sonora ?

Player Foobar2000
Manopola del Volume principale del pannello Xonar
cursore a barre del mixer LEFT + RIGHT



Joy!

HypFra
09-05-2009, 10:09
A voi possessori di STX, toglietemi una curiosita'...
Come avete impostato le % di regolazione volume per ottenere la massima qualita' sonora ?

Player Foobar2000
Manopola del Volume principale del pannello Xonar
cursore a barre del mixer LEFT + RIGHT



Joy!

Tutte al massimo.

IronFly
09-05-2009, 10:20
Come ho già detto, ho letto di parecchia gente che ha notato miglioramenti rispetto a vista o xp. Il bello è che tutti quelli che hanno installato windows 7 hanno notato miglioramenti...

concordo sui miglioramenti anche se ho una D2x.

con gli ultimi beta per Vista 64bit a me il pannello mixer funziona, ho installato in compatibilità Vista Sp1.

Joytoy
09-05-2009, 13:38
Tutte al massimo.

Si', certo...
Se colleghi l' amplificatore stereo sulle 2 RCA della STX e correggi il volume con la manopola fisica dell' ampli stereo...


Ma con l' ascolto in cuffia, (e magari la cuffia e' pure >300ohm), il volume non e' gestibile cosi' !

Chi ha provato, a variare questi parametri, ha percepito differenze ?
Se si', in quale regolazione ?

Poi intervengo io e dico la mia ;)
Vorrei capire se e' autosuggestione o qualcos' altro.

Joy!

Yaro86
09-05-2009, 13:52
Si', certo...
Se colleghi l' amplificatore stereo sulle 2 RCA della STX e correggi il volume con la manopola fisica dell' ampli stereo...


Ma con l' ascolto in cuffia, (e magari la cuffia e' pure >300ohm), il volume non e' gestibile cosi' !

Chi ha provato, a variare questi parametri, ha percepito differenze ?
Se si', in quale regolazione ?

Poi intervengo io e dico la mia ;)
Vorrei capire se e' autosuggestione o qualcos' altro.

Joy!

Personalmente intervengo sul volume solo dal foobar lasciando il resto al massimo

sinfoni
10-05-2009, 19:35
Come ho già detto, ho letto di parecchia gente che ha notato miglioramenti rispetto a vista o xp. Il bello è che tutti quelli che hanno installato windows 7 hanno notato miglioramenti...

Mah, io questi miglioramenti confronto a vista con foobar e i wasapi non l'ho notata! :D

dado1979
11-05-2009, 14:01
Chi è che mi sa dire, anche in PM, dove è possibile acquistare questa scheda al prezzo minore? Grazie anticipatamente.

Joytoy
11-05-2009, 18:17
Personalmente intervengo sul volume solo dal foobar lasciando il resto al massimo

A mio avviso, il volume del Foobar va tenuto sempre al massimo... :rolleyes:

E a vostro avviso... ?!?

Joy!

Diabolik.cub
11-05-2009, 20:01
Anche a me il volume di foobar non ha mai fatto impazzire, preferisco usare il master di windows. In ogni caso nel pannello Asus tengo i canali sx e dx al valore di default, 76%. Voi perché li alzate? Avete problemi di tensione in uscita non sufficientemente elevata?

Joytoy
12-05-2009, 00:53
Anche a me il volume di foobar non ha mai fatto impazzire, preferisco usare il master di windows. In ogni caso nel pannello Asus tengo i canali sx e dx al valore di default, 76%. Voi perché li alzate? Avete problemi di tensione in uscita non sufficientemente elevata?

IMHO:
Il Volume di Foobar modifica a mio avviso la tensione di uscita.
Ad orecchio, abbassando questa regolazione, viene ridotta la musicalita' e il suono diventa piu' piatto, se mi concedete il termine.

Con l' uscita cuffie tengo gain per cuffie da 300-600ohms (x HD600), il mixer lo imposto tra 40-50% per permettermi di gestire il volume master di windows da rotellina da tastiera (mod. Microsoft Reclusa).
Ho provato inoltre a invertire i valori di gain cuffia e mixer, ma senza riscontrare benefici.
Stessa identica verifica, invertendo volume di Foobar e volume di mixer, senza riscontrare anche qui, benefici sul suono.

N.B.: Faccio notare che non ho attivato nulla nel DSP manager di Foobar, solo in alcuni casi, attivo advanced limiter per evitare clipping con alcuni album.
Invece sul pannello STX, tutto disattivato per l'ascolto stereo in cuffia puro.

In compenso la STX ha praticamente concluso il suo rodaggio dopo 30h di funzionamento, prossimamente faro' alcune considerazioni personali sul suono emesso.

Joy!

palmito04
14-05-2009, 13:27
Chi è che mi sa dire, anche in PM, dove è possibile acquistare questa scheda al prezzo minore? Grazie anticipatamente.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=77&libera=xonar+essence&prezzomin=-1&prezzomax=-1

dado1979
14-05-2009, 14:26
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=77&libera=xonar+essence&prezzomin=-1&prezzomax=-1
Se cerchi con l'estensione "essencestx" trovi prezzi migliori... io intendevo se c'era qualche shop anche fuori Italia...

palmito04
14-05-2009, 14:39
Se faccio come dici i prezzi partono da 170, come ho linkato io da 166 :D

In Canada costa 147, ma tra spese di spedizione e mazzi vari non so quanto ti convenga. Se c'è qualcosa di più conveniente non saprei...

Xfree
16-05-2009, 14:52
Segnalo la press release della Xonar Essence ST (http://www.asus.com/News.aspx?N_ID=vVME4fRYwvKILC6y). Speriamo si trovi presto nei negozi ad a prezzi allineati, se non inferiori alla STX che non posso montare a causa del dissipatore della scheda video che mi occupa tutti e due gli slot PCI-Express adiacenti.

SonicGuru
16-05-2009, 15:00
Interessante notare come per la ST si parli di una caratteristica fondamentale, di cui non c'è traccia nella precedente STX ossia la presenza di un chip che si occupa del tuning di precisione del clock, per minimizzare il jitter. Dal comunicato stampa:

"Xonar Essence ST is the first soundcard in the world to focus on precise audio clock tuning. Using a technique that was once only seen on top-tier living room equipment, PC users can now experience 31% less audio jitter interference and enjoy ultimate sound quality that frees the audio signal from unsynchronized input streams and results in extensive music details and lively sound image for the ultimate listening experience. The improvement is most significant during general audio CD playback where the sample rate is 44.1kHz."

Si parla di tempi inferiori al picosecondo. :cool:

pantapei
16-05-2009, 15:04
Interessante notare come per la ST si parli di una caratteristica fondamentale, di cui non c'è traccia nella precedente STX ossia la presenza di un chip che si occupa del tuning di precisione del clock, per minimizzare il jitter. Dal comunicato stampa:

"Xonar Essence ST is the first soundcard in the world to focus on precise audio clock tuning. Using a technique that was once only seen on top-tier living room equipment, PC users can now experience 31% less audio jitter interference and enjoy ultimate sound quality that frees the audio signal from unsynchronized input streams and results in extensive music details and lively sound image for the ultimate listening experience. The improvement is most significant during general audio CD playback where the sample rate is 44.1kHz."

Si parla di tempi inferiori al picosecondo. :cool:

:eek: :eek:
Ma quando esce???

sinfoni
16-05-2009, 15:05
Interessante notare come per la ST si parli di una caratteristica fondamentale, di cui non c'è traccia nella precedente STX ossia la presenza di un chip che si occupa del tuning di precisione del clock, per minimizzare il jitter. Dal comunicato stampa:

"Xonar Essence ST is the first soundcard in the world to focus on precise audio clock tuning. Using a technique that was once only seen on top-tier living room equipment, PC users can now experience 31% less audio jitter interference and enjoy ultimate sound quality that frees the audio signal from unsynchronized input streams and results in extensive music details and lively sound image for the ultimate listening experience. The improvement is most significant during general audio CD playback where the sample rate is 44.1kHz."

Si parla di tempi inferiori al picosecondo. :cool:
Ciao sonic...quando è precista questa versione PCI ? :D

P.S: ho installato seven da un pò, ma a livello audio non mi sembra superiore al vista, vorrei provare ad avere un bit perfect, ma il wasapi su foobar non funziona, alternative ne conosci?

SonicGuru
16-05-2009, 15:12
Quando esce non lo so e quanto esattamente è precisa nemmeno ma, sulla carta, sembrerebbe davvero valida, visto che il resto è del tutto equivalente alla STX, rispetto a cui ha il doppio vantaggio del clock migliore appunto e della mancanza del chip che fa da traduzione tra PCI e PCI-Express (la STX infatti non è PCI-Express nativa).

Alternative al bit perfect e al wasapi non ne conosco, se non l'utilizzo dei driver ASIO, ma come ho avuto modo di argomentare in precedenza io non credo nè a foobar nè al bit perfect, perchè non ci sono i presupposti tecnici: tenendo il volume di Windows e quello di Windows Media Player al massimo infatti il mixer praticamente non interviene affatto (questo è un dato di fatto) per cui non c'è alcuna compromissione della qualità finale del segnale e, di conseguenza, nessun bisogno di usare altri lettori. Nelle mie prove non ho mai rilevato differenze qualitative nella riproduzione con i due player, adeguatamente settati.

dado1979
16-05-2009, 15:44
Interessante notare come per la ST si parli di una caratteristica fondamentale, di cui non c'è traccia nella precedente STX ossia la presenza di un chip che si occupa del tuning di precisione del clock, per minimizzare il jitter. Dal comunicato stampa:

"Xonar Essence ST is the first soundcard in the world to focus on precise audio clock tuning. Using a technique that was once only seen on top-tier living room equipment, PC users can now experience 31% less audio jitter interference and enjoy ultimate sound quality that frees the audio signal from unsynchronized input streams and results in extensive music details and lively sound image for the ultimate listening experience. The improvement is most significant during general audio CD playback where the sample rate is 44.1kHz."

Si parla di tempi inferiori al picosecondo. :cool:
Ma porcaccia boia... mi ero deciso a prendere la Xonar STX e ora leggendo questo mi sa che aspetterò ancora per questa versione PCI...:O

Yaro86
16-05-2009, 16:16
Ma porcaccia boia... mi ero deciso a prendere la Xonar STX e ora leggendo questo mi sa che aspetterò ancora per questa versione PCI...:O

Io ormai sono in attesa che arrivi la STX e da notare che l'ho ordinata il giorno stesso del comunicato di ASUS riguardo la versione PCI :cry:


P.S: ho installato seven da un pò, ma a livello audio non mi sembra superiore al vista, vorrei provare ad avere un bit perfect, ma il wasapi su foobar non funziona, alternative ne conosci?

Qualche tempo fà leggevo che c'era una distro Linux fatta apposta per l'audio ad alta fedelta e rivolta anche ai professionisti per le registrazioni.
Se riesco a farla partire in modalità Live la metto su chiavetta

pantapei
16-05-2009, 16:40
ubuntu studio..........

http://ubuntustudio.org/

Xfree
16-05-2009, 16:50
Per chi fosse interessato, Guru3D ha pubblicato il 9/03 una preview della Xonar Essence ST (http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/).

SonicGuru
16-05-2009, 16:58
Per chi fosse interessato, Guru3D ha pubblicato il 9/03 una preview della Xonar Essence ST (http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/).
Dove tra l'altro dicono proprio che suoni meglio della STX:

"La scheda ha un gusto sonoro simile a quello presentato dalla Essence STX, tuttavia differiscono per la risposta alle varie frequenze dello spettro sonoro: la ST ha un suono chiaro, cristallino e ultra dettagliato in combinazione con bassi caldi e articolati, mentre la resa delle frequenze medie e alte è simile"

Quindi in pratica più dettaglio, più trasparenza, al tempo stesso con più bassi ancora più controllati. :cool:

dado1979
17-05-2009, 19:13
Siccome vorrei cambiare la scheda per avere upgrade della musica che esce dal pc vorrei sapere se qualcuno ha mai confrontato (probabilmente SonicGuru è il + indicato) la Xonar Essence STX e una ECHO Audiofire 2... il prezzo è simile e in molti siti dedicati all'hi-fi si parla molto bene di questa scheda della ECHO (come caratteristiche tecniche è inferiore ma io credo che non sia per forza la componentistica l'unica cosa da guardare)...
Cmq vorrei sapere se qualcuno le ha mai confrontate e chi suona meglio...:)

Campioni del Mondo 2006!!
17-05-2009, 22:22
ia.. quando esce la st? sono in attesa per l'acquisto.. prezzi previsti?

pantapei
17-05-2009, 22:31
Siccome vorrei cambiare la scheda per avere upgrade della musica che esce dal pc vorrei sapere se qualcuno ha mai confrontato (probabilmente SonicGuru è il + indicato) la Xonar Essence STX e una ECHO Audiofire 2... il prezzo è simile e in molti siti dedicati all'hi-fi si parla molto bene di questa scheda della ECHO (come caratteristiche tecniche è inferiore ma io credo che non sia per forza la componentistica l'unica cosa da guardare)...
Cmq vorrei sapere se qualcuno le ha mai confrontate e chi suona meglio...:)


http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=107653

:)

pantapei
18-05-2009, 08:44
Alcune modifiche alla stx.............

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090516011312971&board_id=21&model=Xonar+Essence+STX&page=1&SLanguage=en-us

SonicGuru
18-05-2009, 08:59
Alcune modifiche alla stx.............

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090516011312971&board_id=21&model=Xonar+Essence+STX&page=1&SLanguage=en-us
Non ha fatto niente di interessante, se non sostituire i socket originali con altri di migliore qualità,peraltro spendendo soldi inutilmente, perchè potendo, la cosa migliore sarebbe togliere i socket e saldare direttamente la componentistica...

CyborgW
18-05-2009, 17:52
Ma si sà, dal punto di vista hardware, in cosa consiste questo "precise audio clock tuning" ?

SonicGuru
18-05-2009, 18:40
Ma si sà, dal punto di vista hardware, in cosa consiste questo "precise audio clock tuning" ?
Immagino consista nella presenza di un generatore di clock di miglior qualità, visti quelli non proprio eccelsi presenti solitamente nelle schede audio... comunque 1 picosecondo dovrebbe assicurare un jitter assai basso, ai livelli di un DAC di qualità.

CyborgW
18-05-2009, 19:27
Ok, quello che pensavo; alla fine si tratta di un "metronomo digitale" che dirige il DAC...

Stavo vedendo che la Burson Audio produce un circuito di clock per modificare i CD player; voglio vedere se è possibile applicarlo alle schede audio.

Campioni del Mondo 2006!!
18-05-2009, 19:29
avevo quasi deciso di comprarla ma aspettero la st a questo punto..

SonicGuru
18-05-2009, 19:35
Ok, quello che pensavo; alla fine si tratta di un "metronomo digitale" che dirige il DAC...

Stavo vedendo che la Burson Audio produce un circuito di clock per modificare i CD player; voglio vedere se è possibile applicarlo alle schede audio.
Non ti conviene, se è vero quanto dicono nel comunicato (e i dati dichiarati in passato si sono sempre rivelati veri e non solo annunci pubblicitari, quindi...) il clock dovrebbe avere valori attorno al ps, il Burson Clock tra i 5 e i 10... ;)

Campioni del Mondo 2006!!
18-05-2009, 19:44
Quali sono le reali differenze tra la due schede? ST e STX? secondo voi vale pena aspettare? e se si, per una questione di qualità o di prezzo?

CyborgW
18-05-2009, 19:53
Non ti conviene, se è vero quanto dicono nel comunicato (e i dati dichiarati in passato si sono sempre rivelati veri e non solo annunci pubblicitari, quindi...) il clock dovrebbe avere valori attorno al ps, il Burson Clock tra i 5 e i 10... ;)

Io mi riferivo alla STX.

Comunque riporto ciè che viene detto sul sito di Burson Audio:

"We have done direct comparisons with some of the leading brand names in the market. We can’t disclose the technical results on the Internet for obvious legal concerns. However some of the so-called “2ps, even 1ps” “ Low Jitter” claims, we found to be exaggerated. Our listening test confirmed that we couldn’t detect any differences between our clock and those costing five to six times more. If you can detect any differences, please let us know."

Poi è logico che ognuno tira l'acqua al suo mulino....

SonicGuru
18-05-2009, 20:03
Quali sono le reali differenze tra la due schede? ST e STX? secondo voi vale pena aspettare? e se si, per una questione di qualità o di prezzo?
Leggi la pagina precedente, sono cose già dette ;)

SonicGuru
18-05-2009, 20:06
Io mi riferivo alla STX.

Comunque riporto ciè che viene detto sul sito di Burson Audio:

"We have done direct comparisons with some of the leading brand names in the market. We can’t disclose the technical results on the Internet for obvious legal concerns. However some of the so-called “2ps, even 1ps” “ Low Jitter” claims, we found to be exaggerated. Our listening test confirmed that we couldn’t detect any differences between our clock and those costing five to six times more. If you can detect any differences, please let us know."

Poi è logico che ognuno tira l'acqua al suo mulino....
Si si, di questo sono convinto anche io (cioè della mancanza di differenze udibili tra DAC dal costo anche molto differente). Secondo me la differenza la fa più il progetto nel suo insieme, per cui effettivamente la STX con un clock adeguato e magari almeno un Burson come stadio di buffer sarebbe davvero magnifica.

BTW ho quasi finito gli upgrade: per la settimana prossima, appena sei disponibile, ci si potrebbe anche vedere per la famosa comparativa, anche perchè devo fare st'articolo, prima che i vari produttori mi vengano a cercare fino a casa :D

CyborgW
18-05-2009, 20:30
Poi sinceramente non sè se riuscirei a percepire il miglioramento che scaturisce da un circuito di clock migliore; mi sono accorto che devo prima migliorare l'ambiente di ascolto perchè mi rendo conto che così com'è adesso impatta troppo sulla qualità di ascolto. Ho la scrivania su cui poggiano i diffusori, che è accostata sulla sinistra al muro, e questo li fà suonare diversamente tra loro. Inoltre certe frequenze entrano in risonanza con la scrivania ... :doh: Anche l'altezza dei diffusori non è ottimale.
E' uno schifo in pratica... :D

Non sò cosa fare dato che la scrivania non la posso spostare. Forse proverò a mettere di pannelli fonoassorbenti sopra e sotto la scrivania per evitare la risonanza..

Chissà poi se con il DRC potrei correggere una cosa del genere...

Quando vuoi per la prova; a breve lascio anche il lavoro, quindi di tempo ne avrò in abbondanza ;)

EDIT: tra l'altro ho visto ora il prezzo del clock della Burson: 89€ :eek: In termini strettamente economico conviene decisamente vendere la STX e prendere la ST...

SonicGuru
18-05-2009, 20:42
Poi sinceramente non sè se riuscirei a percepire il miglioramento che scaturisce da un circuito di clock migliore; mi sono accorto che devo prima migliorare l'ambiente di ascolto perchè mi rendo conto che così com'è adesso impatta troppo sulla qualità di ascolto. Ho la scrivania su cui poggiano i diffusori, che è accostata sulla sinistra al muro, e questo li fà suonare diversamente tra loro. Inoltre certe frequenze entrano in risonanza con la scrivania ... :doh: Anche l'altezza dei diffusori non è ottimale.
E' uno schifo in pratica... :D

Non sò cosa fare dato che la scrivania non la posso spostare. Forse proverò a mettere di pannelli fonoassorbenti sopra e sotto la scrivania per evitare la risonanza..

Chissà poi se con il DRC potrei correggere una cosa del genere...

Quando vuoi per la prova; a breve lascio anche il lavoro, quindi di tempo ne avrò in abbondanza ;)

EDIT: tra l'altro ho visto ora il prezzo del clock della Burson: 89€ :eek: In termini strettamente economico conviene decisamente vendere la STX e prendere la ST...
Mmmh brutta situazione quella della tua disposizione, i diffusori comunque dovresti staccarli in qualche modo dalla scrivania. Visto che non hai spazio per prenderti i miei stand potresti almeno costruirti dei disaccoppiatori da tavolo, io avevo fatto così inizialmente... certo non avevo lo stesso risultato che ebbi poi con gli stand, ma comunque meglio di niente...
Per quanto riguarda le pareti io ti consiglierei, più che il fonoassorbente, dei fogli adesivi di materiale bituminoso, che smorzerebbero le rifrazioni secondarie ;)

CyborgW
18-05-2009, 20:49
Grande! Grazie dei consigli!
Anche io in effetti stavo pensando di sollevare i duffusori dal tavolo, solo che devo trovare il modo per non far trasmettere le vibrazioni.
Poi comunque ne paliamo con piu calma quando ci vediamo...
Ciao!

Campioni del Mondo 2006!!
18-05-2009, 23:03
ok.. allora da quanto ho capito conviene aspettare.. ma la domanda è : quando uscirà? e le modifiche si limitano alla modifica del ciclo di clock e alla mancanda del chip pci pci express?

SonicGuru
18-05-2009, 23:13
ok.. allora da quanto ho capito conviene aspettare.. ma la domanda è : quando uscirà? e le modifiche si limitano alla modifica del ciclo di clock e alla mancanda del chip pci pci express?
Quando usciràancora non si sa, presumibilmente dopo l'estate immagino.

Le modifiche riguardano entrambi gli aspetti e sono due vantaggi.

Campioni del Mondo 2006!!
18-05-2009, 23:16
Quindi non è imminente l'uscita.. pensavo fosse piu a breve termine.. certo che aspettare ancora mesi.. la mia catena audio (Trends audio 10.1 e indiana line 5.04) urge di un upgrade......:)

SonicGuru
18-05-2009, 23:24
Quindi non è imminente l'uscita.. pensavo fosse piu a breve termine.. certo che aspettare ancora mesi.. la mia catena audio (Trends audio 10.1 e indiana line 5.04) urge di un upgrade......:)
Naaaaa non urge, io ti consiglierei di aspettare se vuoi avere il massimo ;)
Poi la mia è una congettura, basata solo sul tempo intercorso tra l'annuncio della STX e la sua disponibilità sul mercato, che mi pare sia stato di almeno 1 mese, se non due: siccome in questo caso con due mesi andremmo a luglio, ho immaginato che sarebbe più facile e funzionale a sto punto farla uscire a settembre, ma io non lavoro epr ASUS quindi è solo una mia supposizione

Campioni del Mondo 2006!!
18-05-2009, 23:26
Naaaaa non urge, io ti consiglierei di aspettare se vuoi avere il massimo ;)
Poi la mia è una congettura, basata solo sul tempo intercorso tra l'annuncio della STX e la sua disponibilità sul mercato, che mi pare sia stato di almeno 1 mese, se non due: siccome in questo caso con due mesi andremmo a luglio, ho immaginato che sarebbe più facile e funzionale a sto punto farla uscire a settembre, ma io non lavoro epr ASUS quindi è solo una mia supposizione

Ho costruito il tutto con la logica massima resa e minima spesa (e seguendo questa logica mi sono costruito gli stand, i cavi di segnale e quelli di potenza).. quindi direi proprio che a questo punto aspetterò qualche mese..

Telstar
19-05-2009, 10:38
Quando usciràancora non si sa, presumibilmente dopo l'estate immagino.


arghhh

SonicGuru
19-05-2009, 10:40
arghhh
ragazzi è solo una mia supposizione, leggete più sopra.

dado1979
21-05-2009, 14:50
Mmmhhh mi sono accorto che non si trova + in vendita in nessun negozio online e non è ordinabile da nessuna parte... come mai???? Mi devo preoccupare???

Yaro86
21-05-2009, 21:10
Mmmhhh mi sono accorto che non si trova + in vendita in nessun negozio online e non è ordinabile da nessuna parte... come mai???? Mi devo preoccupare???

Probabilmente hanno finito anche il secondo stock; una settimana d'attesa e ritornerà, forse con un prezzo lievemente più basso. Intanto la mia è già arrivata ed è in rodaggio :D

ombranera
22-05-2009, 01:14
Sono fortemente interessato all'acquisto della STX.
Prevalentemente vorrei combinarla a una cuffia Audio Technica ATH-A900 per ascoltare buona musica (classica soprattutto ma anche altro).
Ormai con le casse sulla scrivania mi sono ridotto a un 2.1 (Creative i-Trigue 3800) ma volevo passare a un 2.0 (tipo creative T40 series II).
Il punto è che leggendo sopra dell'uscita di questa nuova ST, ora sarei dubbioso sull'acquisto.
Ma davvero questo regolatore di clock riuscirà a "fare la differenza"? e come mai questa scheda ST è PCI e non PCI-E?
Qualcuno può illuminarmi? Grazie.:)

SonicGuru
22-05-2009, 01:34
Ma davvero questo regolatore di clock riuscirà a "fare la differenza"? e come mai questa scheda ST è PCI e non PCI-E?
Qualcuno può illuminarmi? Grazie.:)
Facendotela breve, durante la trasmissione di un segnale digitale, se il clock non è preciso può "perdere il ritmo": questo comporterebbe che alcuni pacchetti sarebbero mandati troppo vicini gli uni agli altri, o troppo lontani, originando perdite di informazioni (se due pacchetti arrivano accavallati, si originerà confusione e non saranno riprodotti adeguatamente). Questo fenomeno si chiama jitter. Più il clock è preciso meno jitter avrai, va da sè quindi che un clock il più possibile preciso è importantissimo e può benissimo fare la differenza tra le due schede.

Riguardo la tua seconda domanda non l'ho capita: è chiaro che se c'è già la STX ad essere PCI-Express a che pro farne un'altra? Senza contare che il processore usato dalle Essence non è nativo PCI Express e ciò comporta nella STX l'adozione di un chip di "traduzione" da PCI a PCI Express, cosa che la ST non avrà, con un altro evidente vantaggio.

dado1979
22-05-2009, 08:00
Facendotela breve, durante la trasmissione di un segnale digitale, se il clock non è preciso può "perdere il ritmo": questo comporterebbe che alcuni pacchetti sarebbero mandati troppo vicini gli uni agli altri, o troppo lontani, originando perdite di informazioni (se due pacchetti arrivano accavallati, si originerà confusione e non saranno riprodotti adeguatamente). Questo fenomeno si chiama jitter. Più il clock è preciso meno jitter avrai, va da sè quindi che un clock il più possibile preciso è importantissimo e può benissimo fare la differenza tra le due schede.

Riguardo la tua seconda domanda non l'ho capita: è chiaro che se c'è già la STX ad essere PCI-Express a che pro farne un'altra? Senza contare che il processore usato dalle Essence non è nativo PCI Express e ciò comporta nella STX l'adozione di un chip di "traduzione" da PCI a PCI Express, cosa che la ST non avrà, con un altro evidente vantaggio.
Io vorrei far notare che esiste, tra chi ama la musica ad alta fedeltà, una regola di base che vale, pur con le dovute eccezioni, sempre: meglio avere il minor numero di dispositivi possibili tra sorgente e diffusori (il chip di traduzione da PCI a PCI Express può essere un esempio).;)

ombranera
22-05-2009, 13:36
Facendotela breve, durante la trasmissione di un segnale digitale, se il clock non è preciso può "perdere il ritmo": questo comporterebbe che alcuni pacchetti sarebbero mandati troppo vicini gli uni agli altri, o troppo lontani, originando perdite di informazioni (se due pacchetti arrivano accavallati, si originerà confusione e non saranno riprodotti adeguatamente). Questo fenomeno si chiama jitter. Più il clock è preciso meno jitter avrai, va da sè quindi che un clock il più possibile preciso è importantissimo e può benissimo fare la differenza tra le due schede.

Riguardo la tua seconda domanda non l'ho capita: è chiaro che se c'è già la STX ad essere PCI-Express a che pro farne un'altra? Senza contare che il processore usato dalle Essence non è nativo PCI Express e ciò comporta nella STX l'adozione di un chip di "traduzione" da PCI a PCI Express, cosa che la ST non avrà, con un altro evidente vantaggio.

Capisco, grazie.
Ciò che non capisco però, è perchè, se i produttori di mobo si stanno orientando verso prodotti senza slot PCI per sostituire tutto con il più veloce PCI-E, non si correrà il rischio di comperare con la ST un prodotto già "vecchio"?

SonicGuru
22-05-2009, 15:13
Capisco, grazie.
Ciò che non capisco però, è perchè, se i produttori di mobo si stanno orientando verso prodotti senza slot PCI per sostituire tutto con il più veloce PCI-E, non si correrà il rischio di comperare con la ST un prodotto già "vecchio"?
No, non c'entra niente: nel caso specifico dell'audio la velocità di trasferimento dati è ininfluente, nel senso che il PCI normale è più che sufficiente, non stiamo parlando di una scheda video e anzi semmai è proprio il contrario ed è la versione PCI-Express che è stata fatta "per il mercato" e per gli utenti fissati con l'ultimo bus ;)

Kicco_lsd
22-05-2009, 21:36
Perfortuna che non avevo i soldi per comprarla!! Per una volta mi è andata bene così aspettero questa nuova versione!

@Sonic: Qualche novità sul campo ampli Tripath moddati? E' un po che non ci si sente! ;) Ovviamente per evitare OT rispondimi pure in privato.

ombranera
22-05-2009, 23:57
No, non c'entra niente: nel caso specifico dell'audio la velocità di trasferimento dati è ininfluente, nel senso che il PCI normale è più che sufficiente, non stiamo parlando di una scheda video e anzi semmai è proprio il contrario ed è la versione PCI-Express che è stata fatta "per il mercato" e per gli utenti fissati con l'ultimo bus ;)

Allora mi sa che attenderò sta ST.
Eliminerò la scheda PCI to USB e ci metterò sta Xonar ST:cool:

dado1979
25-05-2009, 13:58
Ordinata online in Germania... ;)
Non vedo l'ora di provarla col mio sistema:
- ampli McIntosh MA6500;
- diffusori Monitor Audio Silver S10;
come cavi di segnale pensavo ad un non troppo costoso kimber PBJ...?

dado1979
28-05-2009, 20:05
Scheda arrivata!:D
Cerco di postare le primissime impressioni...
Suona parecchio bene in effetti... tutti i parametri sono migliorati ma (cosa che a me piace molto) soprattutto il suono sembra fluire + naturale e la fatica di ascolto è diminuita.
Più definita e con bassi + rotondi e controllati ha un suono (x quel che costa) ottimo.
Di contro devo dire che l'immagine sembra un pochino ristretta (almeno nei confronti del mio lettore Pioneer DV-868 modifcato).
Aggiungo, perchè mi sembra corretto, anche un'altra cosa: la Xonar DX che costa 65 euro (che avevo fino a 20 minuti fa) suona peggio della STX, ma rimane una scheda che ha un rapporto qualità/prezzo oserei dire imbarazzante (ha un approccio già hi-fi e batte la X-fi Xtreme music alla grande)... la consiglio vivamente a chi vuol spendere poco e avere un suono già buono.

sinfoni
30-05-2009, 11:40
Scheda arrivata!:D
Cerco di postare le primissime impressioni...
Suona parecchio bene in effetti... tutti i parametri sono migliorati ma (cosa che a me piace molto) soprattutto il suono sembra fluire + naturale e la fatica di ascolto è diminuita.
Più definita e con bassi + rotondi e controllati ha un suono (x quel che costa) ottimo.
Di contro devo dire che l'immagine sembra un pochino ristretta (almeno nei confronti del mio lettore Pioneer DV-868 modifcato).
Aggiungo, perchè mi sembra corretto, anche un'altra cosa: la Xonar DX che costa 65 euro (che avevo fino a 20 minuti fa) suona peggio della STX, ma rimane una scheda che ha un rapporto qualità/prezzo oserei dire imbarazzante (ha un approccio già hi-fi e batte la X-fi Xtreme music alla grande)... la consiglio vivamente a chi vuol spendere poco e avere un suono già buono.
Hai PV..:D

SonicGuru
30-05-2009, 11:50
Di contro devo dire che l'immagine sembra un pochino ristretta (almeno nei confronti del mio lettore Pioneer DV-868 modifcato)
Cambiate gli OpAmp prima di giudicarla, potrebbe ancora stupirvi. In effetti i 2114 non sono all'altezza del resto ;)

dado1979
30-05-2009, 13:19
Cambiate gli OpAmp prima di giudicarla, potrebbe ancora stupirvi. In effetti i 2114 non sono all'altezza del resto ;)
Cosa ne pensi degli OPA627 Sonic? In giro sono considerati forse i migliori amplificatori operazionali esistenti, costano abbastanza ma mi piacerebbe provarli... tu che ne penseresti? Li hai mai provati?
Sono operazionali singoli quindi dovrei utilizzare l'adattatore ma su ebay ho già visto alcune buone offerte...

SonicGuru
30-05-2009, 13:57
Cosa ne pensi degli OPA627 Sonic? In giro sono considerati forse i migliori amplificatori operazionali esistenti, costano abbastanza ma mi piacerebbe provarli... tu che ne penseresti? Li hai mai provati?
Sono operazionali singoli quindi dovrei utilizzare l'adattatore ma su ebay ho già visto alcune buone offerte...
Gli OPA 627 non ho mai avuto modo di testarli proprio perchè sono singoli e sono SOIC, quindi avrebbero richiesto una spesa eccessiva e un adattamento al socket DIP8 non facile.

Comunque ce ne sono tanti di OpAmp ottimi, qui è stato detto molte volte:

2x LM6172 + 1x LT1364

2x LT1364 + 1x LT1361

2x LT1361 + 1x LT1364

2x LM6172 + 1x Burson Audio OpAmp 102

2x LT1364 + 1x Burson Audio OpAmp 102

2x LT1361 + 1x Burson Audio OpAmp 102

3x Burson Audio OpAmp 102

dado1979
02-06-2009, 20:02
Gli OPA 627 non ho mai avuto modo di testarli proprio perchè sono singoli e sono SOIC, quindi avrebbero richiesto una spesa eccessiva e un adattamento al socket DIP8 non facile.

Comunque ce ne sono tanti di OpAmp ottimi, qui è stato detto molte volte:

2x LM6172 + 1x LT1364

2x LT1364 + 1x LT1361

2x LT1361 + 1x LT1364

2x LM6172 + 1x Burson Audio OpAmp 102

2x LT1364 + 1x Burson Audio OpAmp 102

2x LT1361 + 1x Burson Audio OpAmp 102

3x Burson Audio OpAmp 102
Ho acquistato da ebay una doppia coppia di OPA627 da mettere come stadio di amplificazione (li ho trovati già costruiti per adattarsi al socket DIP8)... tempo che mi arrivano dall'estremo oriente e li sostituisco ai 2114D. Da quello che ho potuto sentire da alcuni siti audiofili sono ottimi (ammetto xò di non averli mai ascoltati). Certo che i Burson sarebbero il top: nessun op-amp potrà mai pareggiare un buono stadio a discreti ma dovrebbero sicuramente essere superiori ai 2114D. vedrò di postare quando arrivano e saranno un po' rodati...

ArtX
06-06-2009, 00:27
ciao
è da un bel pò di tempo ormai che ho in mente di prendermi una buona scheda audio e, fortunatamente, non ho neanche fretta :D .
Questa scheda in particolare mi attira molto (peccato per il prezzo).
Mi servono però alcune precisazioni per farmi un idea più chiara, adoro ascoltare musica col pc, però ora ho delle cuffie della creative che fanno veramente pena, penso che assieme a questa superschedozza mi servano anche delle ottime cuffie, me ne consigliate un paio? cosi tanto per farmi un idea dei prezzi.
Altra domanda, mettiamo che acquisti questa scheda per usarla con le cuffie per ascoltare musica (la mia musica non piace a nessuno di solito:D) , ma se un giorno mi acquisto un impianto 7.1 posso collegarlo senza acquistare niente in più? (lo chiedo perchè vedo che supporta il 7.1 questa scheda, ma non vedo le connessioni).

grazie

Xfree
06-06-2009, 08:13
ciao
è da un bel pò di tempo ormai che ho in mente di prendermi una buona scheda audio e, fortunatamente, non ho neanche fretta :D .
Questa scheda in particolare mi attira molto (peccato per il prezzo).
Mi servono però alcune precisazioni per farmi un idea più chiara, adoro ascoltare musica col pc, però ora ho delle cuffie della creative che fanno veramente pena, penso che assieme a questa superschedozza mi servano anche delle ottime cuffie, me ne consigliate un paio? cosi tanto per farmi un idea dei prezzi.
Altra domanda, mettiamo che acquisti questa scheda per usarla con le cuffie per ascoltare musica (la mia musica non piace a nessuno di solito:D) , ma se un giorno mi acquisto un impianto 7.1 posso collegarlo senza acquistare niente in più? (lo chiedo perchè vedo che supporta il 7.1 questa scheda, ma non vedo le connessioni).

grazie

Per le cuffie puoi consultare, per farti un idea, il seguente thread : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313.
La scelta dipende da quanto vuoi spendere e dal tipo di cuffia che preferisci.

Campioni del Mondo 2006!!
06-06-2009, 08:48
Qualcuno ha provato a contattare la asus per sapere quando esce la st?

ArtX
06-06-2009, 09:57
Per le cuffie puoi consultare, per farti un idea, il seguente thread : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1915313.
La scelta dipende da quanto vuoi spendere e dal tipo di cuffia che preferisci.

ok e per il 7.1? lo chiedo perchè come casse non sò se prenderle hi-fi o se prendere un impianto con satelitti:D.
Su guru3d ho visto che cè una scheda aggiuntiva con le "mille" uscite, ma cè scritto hdav mi sembra sul pcb. Con la essence te la forniscono nella scatola?
Sono confuso:D

Xfree
06-06-2009, 10:37
ok e per il 7.1? lo chiedo perchè come casse non sò se prenderle hi-fi o se prendere un impianto con satelitti:D.
Su guru3d ho visto che cè una scheda aggiuntiva con le "mille" uscite, ma cè scritto hdav mi sembra sul pcb. Con la essence te la forniscono nella scatola?
Sono confuso:D

La Essence è una scheda audio più orientata all'audiofilia che al multimedia e se non ricordo male la Essence non è multicanale. Io credo che l'abbinamento ideale sia con una buona coppia di diffusori.
La scheda aggiuntiva di cui parli è questa : http://www.asus.com/websites/global/products/QY0Ud4MG0DMfXNiQ/bVpkM5xnrMf5CggB_500.jpg ?
E' un modulo aggiuntivo per la Xonar HDAV Deluxe ma non credo si possa abbinare alla Essence STX perché su quest'ultima manca il connettore; l'abbinamento è possibile, almeno stando all'immagine (http://www.guru3d.com/imageview.php?image=16875) pubblicata da Guru3D nella preview, con la Xonar Essence ST.

ArtX
06-06-2009, 10:58
La Essence è una scheda audio più orientata all'audiofilia che al multimedia e se non ricordo male la Essence non è multicanale. Io credo che l'abbinamento ideale sia con una buona coppia di diffusori.
La scheda aggiuntiva di cui parli è questa : http://www.asus.com/websites/global/products/QY0Ud4MG0DMfXNiQ/bVpkM5xnrMf5CggB_500.jpg ?
E' un modulo aggiuntivo per la Xonar HDAV Deluxe ma non credo si possa abbinare alla Essence STX perché su quest'ultima manca il connettore; l'abbinamento è possibile, almeno stando all'immagine (http://www.guru3d.com/imageview.php?image=16875) pubblicata da Guru3D nella preview, con la Xonar Essence ST.

quindi mi consiglieresti magari una d2x? tanto penso che mi accontenti delle sue qualità anche per la riproduzione su cuffia. oppure si sente molto la differenza con la essence dato l'ampli integrato?

Xfree
06-06-2009, 11:32
quindi mi consiglieresti magari una d2x? tanto penso che mi accontenti delle sue qualità anche per la riproduzione su cuffia. oppure si sente molto la differenza con la essence dato l'ampli integrato?

Guarda, personalmente non ho avuto nessuna di queste schede quindi mi baso su quanto leggo in giro :p Alla luce di questo ti consiglierei a limite la Xonar DX per il suo rapporto prezzo prestazioni, costa meno e suona meglio della D2X. Per quanto riguarda la Essence credo proprio che si senta la differenza rispetto alle sorelle minori.
Ma l'utilizzo principale che ne farai della scheda audio è l'ascolto di musica in cuffia?
Io ti direi di considerare il budget a disposizione per l'acquisto di scheda audio e cuffia ma non solo, altro importante fattore è indubbiamente la qualità e quantità dei file audio che ascolterai. Usi principalmente file lossy o lossless? Eventuale formato dei lossy e bitrate? :p
Conoscendo questo è più facile consigliare, secondo me.

ArtX
06-06-2009, 21:20
Guarda, personalmente non ho avuto nessuna di queste schede quindi mi baso su quanto leggo in giro :p Alla luce di questo ti consiglierei a limite la Xonar DX per il suo rapporto prezzo prestazioni, costa meno e suona meglio della D2X. Per quanto riguarda la Essence credo proprio che si senta la differenza rispetto alle sorelle minori.
Ma l'utilizzo principale che ne farai della scheda audio è l'ascolto di musica in cuffia?
Io ti direi di considerare il budget a disposizione per l'acquisto di scheda audio e cuffia ma non solo, altro importante fattore è indubbiamente la qualità e quantità dei file audio che ascolterai. Usi principalmente file lossy o lossless? Eventuale formato dei lossy e bitrate? :p
Conoscendo questo è più facile consigliare, secondo me.

per quanto riguarda la musica ho una marea mp3 :)
però quella musica che mi piace e che mi dà soddisfazioni nell'ascolto ce l'ho su CD oppure in lossless. E se eventualmente dovessi farmi degli mp3, perchè magari li voglio ascoltare anche col lettore cd mp3 oppure in auto, li faccio sempre a 320kb cbr o cmq non scendo mai sotto i 250 anche se VBR.
Il problema è che non sò nemmeno io se potrei sfruttare tutte le potenzialità della essence. L'ascolto per ora si, sarà solo con cuffie (che vedrò anche quà che cuffie prendere), però per l'acquisto pensavo anche ad un futuro, visto che non sò se prendermi un impianto con i "satelliti":D oppure un bell'impianto hi-fi (presente quei due cassoni immensi :D ).
Alla fine sono confuso io stesso, sinceramente mi piace sia guardare films che giocare, ma per mè la musica è musica:O
come suona quella xonar dx? mi sembra però in italia che non sia molto diffusa no?

Xfree
07-06-2009, 08:47
Per quanto riguarda la Xonar DX ci sono due belle recensioni in italiano si qua su HWUP (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html) che su PCT (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/1.html).

ArtX
07-06-2009, 10:55
Per quanto riguarda la Xonar DX ci sono due belle recensioni in italiano si qua su HWUP (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1975/asus-xonar-dx-piccola-e-dalla-spiccata-personalita_index.html) che su PCT (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/1.html).

cavoli:D
dopo aver letto questa recensione quindi si scarta la xonar d2 in favore della dx, quindi ora mi resta da scegliere tra una dx e una essence (quest'utlima però devo dire che ha una scatola fantastica :D ).
Ti ringrazio molto, ora vedo nei tread appositi delle cuffie decenti, e poi in base alle cuffie che acquisterò sceglierò quale delle due acquistare.

Yaro86
07-06-2009, 21:28
Rieccomi dopo un'assenza di qualche settimana dall'arrivo della essence.
Ho fatto una sessione d'ascolto comparativa tra la Xonar STX ed un lettore da tavolo Kenwood DP-1100SG (http://www.hifi-wiki.de/index.php/Kenwood_DP-1100_SG) che da diversi anni fà parte della catena audio dell'impianto hi-fi che ho in sala.
Il confronto non è stato per niente facile perchè fino alla battute finali dell'ascolto l'ago della bilancia non pendeva in nessuna direzione e le due elettroniche si equivalevano qualitativamente tanto da farmi pensare che ci fosse un collo di bottiglia sul pre; in effetti penso che il mio pre (utilizzato per commutare in tempo reale le sorgenti) ci sia andato molto vicino ad essere fuori luogo in una catena del genere ma all'ultimo cd la xonar ha prevalso.
Celine Dion ha deciso con un autorevole sfoggio di acuti che la sua voce fosse più fedele con la scheda audio infatti il buon kenwood ha prodotto degli sgradevoli striduli (benchè leggeri) nei momenti più concitati mentre la Asus non pareva soffrire delle performance del soprano.
Mi piacerebbe soffermarmi sul comportamento nella gamma bassa ma l'ambiente non mi ha permesso di valutarli correttamente perchè nei brani dinamici con bassi, la stanza tendeva a saturare.

ArtX
09-06-2009, 12:17
sapete per caso che differenze ci saranno tra la nuova ds e la d1/dx?

ombranera
10-06-2009, 00:39
Ma quanto manaca all'uscita della ST???:confused:

pantapei
10-06-2009, 18:22
Diciamo che manca poco...un mese???

http://geizhals.at/eu/a438421.html

Campioni del Mondo 2006!!
10-06-2009, 19:23
chissà in italia però..

Yaro86
10-06-2009, 21:19
chissà in italia però..

Da quando un prodotto è disponibile in germania, soliamente impiega 1 o 2 mesi al max per arrivare in commercio in Italy.

ombranera
12-06-2009, 02:03
meno male, penso che l'acquisterò dall'america, gioverò col cambio euro/dollaro

sacd
12-06-2009, 06:56
Se comprate digital video di questo mese c'è la prova della scheda

sinfoni
12-06-2009, 10:21
Se comprate digital video di questo mese c'è la prova della scheda

Quale versione??

Pci-e O pci??:D

xk180j
12-06-2009, 10:56
Quale versione??

Pci-e O pci??:D

STX

sacd
12-06-2009, 13:11
Quale versione??

Pci-e O pci??:D

La seconda

Edit ho letto male la tua domanda è la prima..:stordita:

sinfoni
12-06-2009, 13:28
La seconda

Ottimo, allora si tratta della ST il modello che ancora deve arrivare qui in italia...se lo trovo in edicola prendo la rivista!

xk180j
12-06-2009, 14:46
http://www.digitalvideoht.it/files/DV112/DV112%20-%20Sommario.pdf

sul sommario parla di STX quindi PCI-E

dado1979
15-06-2009, 20:05
OPA627 montati su browndog arrivati questo pomeriggio... montati in 10 minuti e messo un cd in repeat... non voglio anticipare niente anche perchè ho ascoltato solo 5 minuti... nei prossimi giorni cercherò di farmi un'idea precisa di cosae come è cambiato.:)

Yaro86
15-06-2009, 21:42
OPA627 montati su browndog arrivati questo pomeriggio... montati in 10 minuti e messo un cd in repeat... non voglio anticipare niente anche perchè ho ascoltato solo 5 minuti... nei prossimi giorni cercherò di farmi un'idea precisa di cosae come è cambiato.:)

Con gli adattatori mono=>stereo immagino si debba sacrificare la placca schermante giusto?
hai messo tutti OPA627? o una configurazione mista?

dado1979
16-06-2009, 08:15
Con gli adattatori mono=>stereo immagino si debba sacrificare la placca schermante giusto?
hai messo tutti OPA627? o una configurazione mista?
Sono opamp singoli (mentre i 2114 sono doppi) quindi ne vanno usati 2 per fare un operazionale doppio; io li ho sostituiti ai 2114D (quindi ho usato un adattatore browndog con 2 OPA627 al posto di ogni 2114D). La placca schermante sono riuscito a montarla senza problemi, sicuramente gli adattatori sono + alti del 2114D, ma non così tanto da non poter usare la placca. L'unica cosa è che gli adattatori toccano (non in senso elettrico) i condensatori che ci sono di fianco ma non credo che ci sia alcun tipo di problema in questo senso.

Campioni del Mondo 2006!!
17-06-2009, 17:56
Come va la scheda con i nuovi operazionali?

ancora non si sa nulla sulla data di uscita della st?

dado1979
17-06-2009, 19:31
Come va la scheda con i nuovi operazionali?

ancora non si sa nulla sulla data di uscita della st?
Allora... oramai è qualche giorno che gli OPA627 funzionano nella scheda: premetto inanzitutto che come scrive Sonicguru si tratta di sfumature e il carattere della scheda rimane all'incirca quello; in ogni caso la scheda suona meglio (questo me lo aspettavo anche perchè gli OPA627 costano parecchio come opamp e sono opamp singoli - 24 euro spediti). Diciamo che adesso ha alti (piatti) più ricchi, dettagliati e precisi. Medi (voci) meglio riconoscibili nel piano ricostruttivo (la voce sta nel mezzo e il suono emette da un punto preciso... prima era leggermente + confusa la situazione). I bassi mi sembrano leggermente + presenti e pure + articolati.
Forse l'unico difetto che posso riscontrare mi pare sia una compressione nella ricostruzione della scena sonora... forse i 2114D pur non avendo una ricostruzione scenica buona nei vari piani spaziali e nei vari strumenti, avevano un ascena + ampia (con effetto "grandiosità connesso).
Successivamente ho provato ad ascoltare il mio Pioneer DV-868 (a cui ho fatto alcune modifiche tra condensatori di bypass e di accoppiamento e anche gli opamp)... l'868 utilizza un cavo MIT Shotgun S3 mentre la scheda STX un semplice Profigold da 15 euro: in ogni caso il Pioneer suona meglio in tutti i parametri (ricostruzione scenica, facilità di ascolto, trasporto emotivo, ricchezza armonica).
La scheda STX suona molto bene e ha dalla sua la duttilità (giochi, EAX, etcc...) e per quello che costa direi che fa miracoli.
Domani mi arrivano un paio di Van Den Hul D-102 (buoni cavi pluripremiati) che andranno a sostituire il Profigold e li si dovrebbe vedere un ulteriore incremento.

SonicGuru
17-06-2009, 19:45
Allora... oramai è qualche giorno che gli OPA627 funzionano nella scheda: premetto inanzitutto che come scrive Sonicguru si tratta di sfumature e il carattere della scheda rimane all'incirca quello; in ogni caso la scheda suona meglio (questo me lo aspettavo anche perchè gli OPA627 costano parecchio come opamp e sono opamp singoli - 24 euro spediti). Diciamo che adesso ha alti (piatti) più ricchi, dettagliati e precisi. Medi (voci) meglio riconoscibili nel piano ricostruttivo (la voce sta nel mezzo e il suono emette da un punto preciso... prima era leggermente + confusa la situazione). I bassi mi sembrano leggermente + presenti e pure + articolati.
Forse l'unico difetto che posso riscontrare mi pare sia una compressione nella ricostruzione della scena sonora... forse i 2114D pur non avendo una ricostruzione scenica buona nei vari piani spaziali e nei vari strumenti, avevano un ascena + ampia (con effetto "grandiosità connesso).
Successivamente ho provato ad ascoltare il mio Pioneer DV-868 (a cui ho fatto alcune modifiche tra condensatori di bypass e di accoppiamento e anche gli opamp)... l'868 utilizza un cavo MIT Shotgun S3 mentre la scheda STX un semplice Profigold da 15 euro: in ogni caso il Pioneer suona meglio in tutti i parametri (ricostruzione scenica, facilità di ascolto, trasporto emotivo, ricchezza armonica).
La scheda STX suona molto bene e ha dalla sua la duttilità (giochi, EAX, etcc...) e per quello che costa direi che fa miracoli.
Domani mi arrivano un paio di Van Den Hul D-102 (buoni cavi pluripremiati) che andranno a sostituire il Profigold e li si dovrebbe vedere un ulteriore incremento.
Se posso aggiungere però sbagli a paragonare la STX a un ampli, non essendo nata per quello. I paragoni più giusti andrebbero fatti con DAC e lettori CD, visto che la STX racchiude in sè un pre con buffer e ovviamente fa da sorgente (lettore CD) e DAC.

Yaro86
17-06-2009, 19:47
Hai provato a sostituire solo l'operazionale a valle mantenendo i 2114D?

Se posso aggiungere però sbagli a paragonare la STX a un ampli, non essendo nata per quello. I paragoni più giusti andrebbero fatti con DAC e lettori CD, visto che la STX racchiude in sè un pre con buffer e ovviamente fa da sorgente (lettore CD) e DAC.

un'ampli? il Pioneer DV-868?

SonicGuru
17-06-2009, 19:52
Hai provato a sostituire solo l'operazionale a valle mantenendo i 2114D?
Non credo valga la pena, i 2114D non sono poi dei grandi operazionali, meglio sostituire tutto con qualcosa di meglio... anche eprchè in un certo senso l'impronta sonorala da il mix dei tre, ora sarebbe lungo da spiegare, ma lo stadio di guadagno è importante quanto il buffer, se non di più, visto che alla fine il buffer non amplifica ulteriormente ma semmai regola l'impedenza verso le uscite e quindi l'amplificatore...

SonicGuru
17-06-2009, 19:53
un'ampli? il Pioneer DV-868?
Si, mi sono confuso, può capitare :D

CyborgW
17-06-2009, 19:59
Poi tra i tre OPAMP della Essence, l'LM4562 è il migliore; in caso avrebbe piu senso cambiare solo i due JRC.

OT: Stò provando un plugin per Foobar: Noise Sharpening (foo_dsp_delta.dll). Trovo che se settato moderatamente, migliori sensibilmente le alte frequenze.

dado1979
17-06-2009, 20:03
Se posso aggiungere però sbagli a paragonare la STX a un ampli, non essendo nata per quello. I paragoni più giusti andrebbero fatti con DAC e lettori CD, visto che la STX racchiude in sè un pre con buffer e ovviamente fa da sorgente (lettore CD) e DAC.
Anche il Pioneer DV-868 fa elettronicamente la stessa cosa:
meccanica di lettura ---> conversione digitale/analogico (DAC PCM1738) ---> amplificazione di segnale ---> uscite RCA

SonicGuru
17-06-2009, 20:11
Anche il Pioneer DV-868 fa elettronicamente la stessa cosa:
meccanica di lettura ---> conversione digitale/analogico (DAC PCM1738) ---> amplificazione di segnale ---> uscite RCA
No, non proprio, perchè la piccola amplificazione che opera il lettore non può essere paragonata a quella operata da un pre. Di solito infatti il lettore avrà al massimo un OpAmp, non un'architettura di tipo Full Differential Output come quella della scheda in questione ;)

dado1979
17-06-2009, 20:36
No, non proprio, perchè la piccola amplificazione che opera il lettore non può essere paragonata a quella operata da un pre. Di solito infatti il lettore avrà al massimo un OpAmp, non un'architettura di tipo Full Differential Output come quella della scheda in questione ;)
La sezione di preamplificazione dell'868 è costituita da 3 opamp doppi esattamente come la STX... credo che tu stia sottovalutando il Pioneer: ai tempi costava + di 1000 euro.;)

Yaro86
17-06-2009, 20:46
Alla fine sono sempre scelte progettuali del costruttore. In genere le sorgenti vanno dai 0,3 fino a 2Vrms in uscita e per arrivare a questo valore vengono usate le soluzioni più disparate: opamp, transistor... valvole :eek: con configurazioni altrettanto disparate, dal semplice ed economico dac tuttofare (Realtek e co.), ad una cascata di opamp a più stadi messi in tutte le posizioni del kamasutra.
Il pre in genere dovrebbe uscire con tensioni più elevate e anche in questa occasione il progettista può sbizzarirsi.

Non c'è una regola fissa del numero di opamp a seconda dell'apparechiatura.

Telstar
17-06-2009, 20:49
La sezione di preamplificazione dell'868 è costituita da 3 opamp doppi esattamente come la STX... credo che tu stia sottovalutando il Pioneer: ai tempi costava + di 1000 euro.;)

Credo che il confronto sia sensato. I dac della STX sono molto superiori al pcm1738, quindi è il resto del circuito, nonchè com'è configurato il tuo computer a fare la differenza.

Che player e settings stai usando? Il computer è ottimizzato per uso audio o ci gira di tutto?

Xfree
17-06-2009, 21:19
Poi tra i tre OPAMP della Essence, l'LM4562 è il migliore; in caso avrebbe piu senso cambiare solo i due JRC.

OT: Stò provando un plugin per Foobar: Noise Sharpening (foo_dsp_delta.dll). Trovo che se settato moderatamente, migliori sensibilmente le alte frequenze.

OT Che percentuale usi? /OT

CyborgW
17-06-2009, 21:28
Ora stò provando al 65%...

dado1979
17-06-2009, 23:27
Credo che il confronto sia sensato. I dac della STX sono molto superiori al pcm1738, quindi è il resto del circuito, nonchè com'è configurato il tuo computer a fare la differenza.

Che player e settings stai usando? Il computer è ottimizzato per uso audio o ci gira di tutto?
Ovviamente il computer è quello dove ci gioco e c'è qualsiasi tipo di programma.
Uso mediaplayer... c'è di meglio?:confused:

Telstar
18-06-2009, 11:05
Ovviamente il computer è quello dove ci gioco e c'è qualsiasi tipo di programma.
Uso mediaplayer... c'è di meglio?:confused:

Si. Usa Foobar col plugin wasapi out. Sentirai una grossa differenza (in meglio)

dado1979
18-06-2009, 14:07
Si. Usa Foobar col plugin wasapi out. Sentirai una grossa differenza (in meglio)
Provo e ti faccio sapere x Foobar.
Intanto oggi mi è arrivato il Van Den Hul D-102...:D

dado1979
18-06-2009, 16:26
Oddio oddio oddio... è successo un mezzo miracolo credo!!!:eek:
Ho montato i cavi Van Den Hul e ho installato Foobar2000 col plugin wasapi e mi sono messo ad ascoltare: suona ENORMEMENTE meglio di prima a costo praticamente nullo!!! Ciò che ho sentito dimostra quante volte ci si autoconvince di qualcosa (aimhè anche con supponenza) e di come non ci sia bisogno di spendere cifre assurde x ascoltare vera alta fedeltà.
Ho provato a riusare media player (col cavo van Den Hul) e mi sono accorto di come la differenza la fa + questo piccolo software e meno il cavo... non riesco a spiegarmelo bene ma ho orecchie allenate, ve lo assicuro.
E' fantastico avere una sorpresa del genere e chi ha la mia stessa passione sa cosa intendo.:D

Telstar
18-06-2009, 17:10
Oddio oddio oddio... è successo un mezzo miracolo credo!!!:eek:
Ho montato i cavi Van Den Hul e ho installato Foobar2000 col plugin wasapi e mi sono messo ad ascoltare: suona ENORMEMENTE meglio di prima a costo praticamente nullo!!! Ciò che ho sentito dimostra quante volte ci si autoconvince di qualcosa (aimhè anche con supponenza) e di come non ci sia bisogno di spendere cifre assurde x ascoltare vera alta fedeltà.
Ho provato a riusare media player (col cavo van Den Hul) e mi sono accorto di come la differenza la fa + questo piccolo software e meno il cavo... non riesco a spiegarmelo bene ma ho orecchie allenate, ve lo assicuro.
E' fantastico avere una sorpresa del genere e chi ha la mia stessa passione sa cosa intendo.:D

"Te l'avevo detto" :D

Ora mi sa che il confronto col pioneer lo vince la Essence.

dado1979
18-06-2009, 18:00
"Te l'avevo detto" :D

Ora mi sa che il confronto col pioneer lo vince la Essence.
Ho bisogno di tempo per dare un giudizio obbiettivo e cercare di non essere troppo impulsivo... certo è che ora la situazione è molto + livellata... ovvero (come mi diceva Sonicguru) gusti personali... perchè in effetti l'approccio delle due sorgenti è timbricamente differente.

SonicGuru
18-06-2009, 20:52
Poi non dite che non ve l'avevo detto :D

sinfoni
18-06-2009, 21:11
Oddio oddio oddio... è successo un mezzo miracolo credo!!!:eek:
Ho montato i cavi Van Den Hul e ho installato Foobar2000 col plugin wasapi e mi sono messo ad ascoltare: suona ENORMEMENTE meglio di prima a costo praticamente nullo!!! Ciò che ho sentito dimostra quante volte ci si autoconvince di qualcosa (aimhè anche con supponenza) e di come non ci sia bisogno di spendere cifre assurde x ascoltare vera alta fedeltà.
Ho provato a riusare media player (col cavo van Den Hul) e mi sono accorto di come la differenza la fa + questo piccolo software e meno il cavo... non riesco a spiegarmelo bene ma ho orecchie allenate, ve lo assicuro.
E' fantastico avere una sorpresa del genere e chi ha la mia stessa passione sa cosa intendo.:D

Ciao, io ho sempre sostenuto che foobar e wasapi dando un bit perferct si avessero risultati veramente superiori ...almeno quello che sento io in cuffia!:D

Leggo dalla firma che hai W7...ma lo hai installato lì foobar e messo il plugin wasapi??

Grazie

Yaro86
18-06-2009, 22:22
Bhe dai non mi sembra una novità del fatto che "Windows default" sia abbastanza limitato in qualità.
In particolare, nel mio caso (winxp), la differenza di ascolto tra asio abilitati e disabilitati è piuttosto percepibile: quello che ho notato di più è un appiatimento di dinamica e perdita di dettaglio a seconda di come regolavo il master volume (cosa che non succedeva tramite regolazione dal pre).
Con winVista sarà meno evidente di xp ma cmq immagino ci sia sempre un degrado del genere.

dado1979
18-06-2009, 23:07
Ciao, io ho sempre sostenuto che foobar e wasapi dando un bit perferct si avessero risultati veramente superiori ...almeno quello che sento io in cuffia!:D

Leggo dalla firma che hai W7...ma lo hai installato lì foobar e messo il plugin wasapi??

Grazie
Installato come un qualsiasi programma e aggiunto la nella cartella la dll con il wasapi e fatto funzionare con quella. Ho anche messo 24 bit al posto di 16.
X Yaro86: è esattamente come dici te... con mediaplayer avevo una dinamica + piatta e meno dettagli... con foobar2000 e wasapi c'è una differenza notevole, veramente notevole.

sinfoni
19-06-2009, 11:53
Installato come un qualsiasi programma e aggiunto la nella cartella la dll con il wasapi e fatto funzionare con quella. Ho anche messo 24 bit al posto di 16.
X Yaro86: è esattamente come dici te... con mediaplayer avevo una dinamica + piatta e meno dettagli... con foobar2000 e wasapi c'è una differenza notevole, veramente notevole.

Sei sicuro che il wasapi si poi impostabile da foobar sotto windows 7??:stordita:

Perchè io provai tempo fà, ma non c'era modo di impostare i wasapi dalle preference e quindi lo eliminai!

dado1979
19-06-2009, 12:29
Sei sicuro che il wasapi si poi impostabile da foobar sotto windows 7??:stordita:

Perchè io provai tempo fà, ma non c'era modo di impostare i wasapi dalle preference e quindi lo eliminai!
Sicurissimo... l'ho fatto ieri.;)
Magari le nuove versioni del programma hanno corretto qualche bug.

Xfree
19-06-2009, 12:31
Sei sicuro che il wasapi si poi impostabile da foobar sotto windows 7??:stordita:

Perchè io provai tempo fà, ma non c'era modo di impostare i wasapi dalle preference e quindi lo eliminai!

Pare proprio di si.

Adds Windows Audio Session API exclusive mode output support, allowing bit-exact output and muting all other sounds on Windows Vista systems. Windows Vista SP1 or newer required.
Version 2.0 highlights: fixed incompatibility with Windows 7; improved compatibility with certain soundcards.
Version 2.1 highlights: fixed glitch-on-seek bug.

sinfoni
19-06-2009, 12:35
Pare proprio di si.

Perfetto grazie...ho riscontrato che i waspi che avevo io erano del 2008, quindi non recenti, per questo non riuscevo tempo fa ad impostarli!

Ora scarico i nuovi e vedo se vanno.

Grazie!

SonicGuru
24-06-2009, 10:33
se vi può interessare ho finalmente finito la comparativa tra OpAmp IC e a discreti:

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/1.html

FuKs14
24-06-2009, 11:44
se vi può interessare ho finalmente finito la comparativa tra OpAmp IC e a discreti:

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/1.html

Ottimo, sono già in lettura.

Telstar
24-06-2009, 13:20
Chi mi da il link dove scaricare l'ultima versione del plugin wasapi?

pantapei
24-06-2009, 13:38
http://www.foobar2000.org/files/99057cf85e7d485b2bcd712e04269fee/foo_out_wasapi.zip

wasapi 2.1
2009-05-19

dado1979
24-06-2009, 13:59
se vi può interessare ho finalmente finito la comparativa tra OpAmp IC e a discreti:

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/1.html
Molto interessante Sonic. Mi sa che proverò a comprare e montare un Burson Audio e metterlo sul buffer al posto del LM4562 (gli altri due opamp sono 2 OPA627)... ho una domanda però vorrei metterlo parallelo alla scheda piegando i piedini (in modo da occupare meno spazio nel pc) e non perpendicolare: esistono delle fascette non conduttive da infilare nei piedini così che non si tocchino tra loro?

Per intenderci guardate come ha fatto la persona nella foto qui:
[img=http://img14.imageshack.us/img14/8734/stxburson.th.jpg] (http://img14.imageshack.us/i/stxburson.jpg/)

Telstar
24-06-2009, 14:05
http://www.foobar2000.org/files/99057cf85e7d485b2bcd712e04269fee/foo_out_wasapi.zip

wasapi 2.1
2009-05-19

Denghiu :)
Effettivamente ce l'havevo più vecchio (e ho vista sp2!)

SonicGuru
24-06-2009, 14:14
Molto interessante Sonic. Mi sa che proverò a comprare e montare un Burson Audio e metterlo sul buffer al posto del LM4562 (gli altri due opamp sono 2 OPA627)... ho una domanda però vorrei metterlo parallelo alla scheda piegando i piedini (in modo da occupare meno spazio nel pc) e non perpendicolare: esistono delle fascette non conduttive da infilare nei piedini così che non si tocchino tra loro?

Per intenderci guardate come ha fatto la persona nella foto qui:
[img=http://img14.imageshack.us/img14/8734/stxburson.th.jpg] (http://img14.imageshack.us/i/stxburson.jpg/)
Si certo, basta chiedere a Burson quando fai l'ordine
Non so comunque se un misto di IC e discreti possa avere risultati soddisfacenti, non ho provato, ma sul sito di Burson è pieno di professionisti che ha usato i loro OpAmp anche in impianti molto costosi o professionali, con ottimi risultati, sostituendoci tutti gli integrati presenti, a prescindere da cosa siano... OPA627 compresi...

Telstar
24-06-2009, 14:30
Si certo, basta chiedere a Burson quando fai l'ordine
Non so comunque se un misto di IC e discreti possa avere risultati soddisfacenti, non ho provato, ma sul sito di Burson è pieno di professionisti che ha usato i loro OpAmp anche in impianti molto costosi o professionali, con ottimi risultati, sostituendoci tutti gli integrati presenti, a prescindere da cosa siano... OPA627 compresi...

Sto leggendo l'articolo... Purtroppo manca la LME4970 :(
Un trittico di quelle sulla Essence sembra dare risultati eccellenti (conosci il thread a cui mi riferisco)

Ma sono sicuro che farai delle prove e scriverai qualcosa quando ti arriva la ST :)))

dado1979
24-06-2009, 14:30
Si certo, basta chiedere a Burson quando fai l'ordine
Non so comunque se un misto di IC e discreti possa avere risultati soddisfacenti, non ho provato, ma sul sito di Burson è pieno di professionisti che ha usato i loro OpAmp anche in impianti molto costosi o professionali, con ottimi risultati, sostituendoci tutti gli integrati presenti, a prescindere da cosa siano... OPA627 compresi...
Sono convinto che 3 opamp a dscreti come quelli siano il top ma un po' x questione economiche e un po' perchè mi piace upgradare poco alla volta penso che incomincerò così...;)
A livello elettrico non penso che ci siano problemi a unire chip opamp e opamp a discreti, o sbaglio???

SonicGuru
24-06-2009, 14:31
Sono convinto che 3 opamp a dscreti come quelli siano il top ma un po' x questione economiche e un po' perchè mi piace upgradare poco alla volta penso che incomincerò così...;)
A livello elettrico non penso che ci siano problemi a unire chip opamp e opamp a discreti, o sbaglio???
No, elettricamente nessun problema, io mi riferivo solo al risultato.

SonicGuru
24-06-2009, 14:36
Sto leggendo l'articolo... Purtroppo manca la LME4970 :(
Un trittico di quelle sulla Essence sembra dare risultati eccellenti (conosci il thread a cui mi riferisco)

Ma sono sicuro che farai delle prove e scriverai qualcosa quando ti arriva la ST :)))
I 4970 sono dei normalissimi 4562 rispondenti alle nuove specifiche Rohs e nient'altro, il nome è stato cambiato per questioni di marketing. Lascia perdere le supposizioni che si fanno altrove, le mie fonti, come dire, sono più affidabili. ;)
Per cui il setup con i 3 4970 è del tutto equivalente a uno con 3 4562: io non so se la gente ha le orecchie foderate di prosciutto, ma 3 4562 ai primia scolti possono sembrare anche molto interessanti ed analitici, ma tendono a urlare, sono molto freddi e troppo digitali ;)

Telstar
24-06-2009, 15:10
I 4970 sono dei normalissimi 4562 rispondenti alle nuove specifiche Rohs e nient'altro

Hmm... forse mi confondo con altro opamp, spe che cerco...
Infatti mi ero confuso! Le uniche opamp di national che reputo buone sono la
LM4702 e ancor di più la versione mono (classe a) LME49810.

Non ho idea se sono compatibili con gli zoccoli della HD2 o della Essence, ma la cosa è da sindacare.

SonicGuru
24-06-2009, 15:40
Hmm... forse mi confondo con altro opamp, spe che cerco...
Infatti mi ero confuso! Le uniche opamp di national che reputo buone sono la
LM4702 e ancor di più la versione mono (classe a) LME49810.

Non ho idea se sono compatibili con gli zoccoli della HD2 o della Essence, ma la cosa è da sindacare.
Credo tu abbia un po' le idee confuse, cerco di fare chiarezza: l'LM4702 e l'LME49810 NON sono OpAmp ma Power Amplifier Driver, ossia, grossomodo, amplificatori di potenza, sempre a circuito integrato e non a discreti, quindi come gli OpAmp, ma sono due cose ben diverse, che non c'entrano niente e non sono interscambiabili.

Come avrai letto nell'articolo infatti gli OpAmp si usano per amplificare in guadagno (dB) e non in potenza (W) e per questo si usano nei preamplificatori, mentre quelli che dici tu si impiegano nei finali di potenza, come quello ad esempio usato da noi di PCTuner, appunto basato su due chip integrati National Semiconductor ;)

Telstar
24-06-2009, 16:00
Credo tu abbia un po' le idee confuse, cerco di fare chiarezza

Grazie per la spiegazione :)
Non mi sono mai interessato di opamp, perché ho fatto mie tutta quella serie di arcinote considerazioni audiofile.
Ora però le opamp (sia preamplificatrici che soprattutto finali) hanno raggiunto una qualità tale che le ho prese in considerazione, fermo restando le burson o altre soluzioni custom a discreti come uno scalone sopra.

ArtX
02-07-2009, 22:29
ciao,
ma la essence ST pci è uscita alla fine in italia :confused:

xk180j
03-07-2009, 00:41
ancora no ma in tedeskia c'è quindi arrivera credo a settembre

ombranera
03-07-2009, 08:52
ancora no ma in tedeskia c'è quindi arrivera credo a settembre

quanto costa?

xk180j
03-07-2009, 08:55
da 138 a 169

dado1979
05-07-2009, 17:43
In settimana mi arriva la Xonar ST PCI (:Prrr: ) e vedrò di fare un confronto con la STX (se effettivamente ci sia differenza)...

Telstar
05-07-2009, 18:38
In settimana mi arriva la Xonar ST PCI (:Prrr: ) e vedrò di fare un confronto con la STX (se effettivamente ci sia differenza)...

Io resto sintonizzato.

Campioni del Mondo 2006!!
05-07-2009, 19:37
In settimana mi arriva la Xonar ST PCI (:Prrr: ) e vedrò di fare un confronto con la STX (se effettivamente ci sia differenza)...

dove l'hai presa?

se mi avvertivi potevamo prenderne 2 e dimezzare le spese di spedizione!

ombranera
05-07-2009, 21:38
In settimana mi arriva la Xonar ST PCI (:Prrr: ) e vedrò di fare un confronto con la STX (se effettivamente ci sia differenza)...

non vedo l'ora che ti arrivi!
qui ci vuole una bella recensione comparativa!:D

dado1979
06-07-2009, 00:35
Presa dalla Germania.
Ovviamente farò una comparazione tra le due schede... io cmq penso che la differenza non sia abissale, ma vi saprò dire.;)

SonicGuru
06-07-2009, 00:38
Presa dalla Germania.
Ovviamente farò una comparazione tra le due schede... io cmq penso che la differenza non sia abissale, ma vi saprò dire.;)
Sicuramente non lo sarà, ma come detto tante volte, viste alcune migliorie presenti nella ST, chi dovesse comprare ora sarebbe assurdo prenda la STX, anche andasse lo 0.5 % meglio infatti, a parità di prezzo avrebbe sempre più senso prendere la ST.

dado1979
06-07-2009, 12:54
Sicuramente non lo sarà, ma come detto tante volte, viste alcune migliorie presenti nella ST, chi dovesse comprare ora sarebbe assurdo prenda la STX, anche andasse lo 0.5 % meglio infatti, a parità di prezzo avrebbe sempre più senso prendere la ST.
Assolutamente d'accordo anche considerando che la ST volendo può diventare multicanale.

Ansem_93
07-07-2009, 13:45
In settimana mi arriva la Xonar ST PCI (:Prrr: ) e vedrò di fare un confronto con la STX (se effettivamente ci sia differenza)...

per curiosità,quanto l'hai pagata?mi piacerebbe molto prenderla pure a me appena arriva in Italia.
Ma farai una recensione con tanto di foto del bundle? :sofico:

dado1979
07-07-2009, 13:53
per curiosità,quanto l'hai pagata?mi piacerebbe molto prenderla pure a me appena arriva in Italia.
Ma farai una recensione con tanto di foto del bundle? :sofico:
Ma il bundle credo sia identico a quello della STX (non vedo cosa possa/deva cambiare)... quello che interessa a tutti credo sia "sentire" (se) ci sono differenze con la STX e se si di che tipo (timbrica, etcc..).

Ansem_93
07-07-2009, 15:10
mi interessava il bundle perchè non ho capito se la ST è composta da due schede o una. Comunque ovvio che m'interessa pure l'audio

dado1979
07-07-2009, 15:31
mi interessava il bundle perchè non ho capito se la ST è composta da due schede o una. Comunque ovvio che m'interessa pure l'audio
E' composta da solo una scheda ovviamente... la seconda scheda x il multicanale andrà comprata a parte:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2

xk180j
07-07-2009, 16:36
sembrerebbe comunque che in seguito verra proposto un bundle con entrambi i componenti la st deluxe presumo a prezzo leggermente ribassato

Ansem_93
07-07-2009, 17:14
E' composta da solo una scheda ovviamente... la seconda scheda x il multicanale andrà comprata a parte:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2

capito.vabbè ma la scheda per il multicanale cosa cambierebbe sostanzialmente? farebbe supportare il 7.1 tramite hardware e non solo tramite emulazione?
P.S. ma la ST e STX arrivano al 7.1 o 6.1? :confused:
P.P.S. ma il prezzo?a me interessa sopprattutto quello. Anche perchè se fa come la D2 costerà meno della versione X,visto che ci sarà un chip in meno(quello per "convertire" PCI-E a PCI)

dado1979
07-07-2009, 19:05
capito.vabbè ma la scheda per il multicanale cosa cambierebbe sostanzialmente? farebbe supportare il 7.1 tramite hardware e non solo tramite emulazione?
P.S. ma la ST e STX arrivano al 7.1 o 6.1? :confused:
P.P.S. ma il prezzo?a me interessa sopprattutto quello. Anche perchè se fa come la D2 costerà meno della versione X,visto che ci sarà un chip in meno(quello per "convertire" PCI-E a PCI)
- Farebbe la conversione tramite hardware e la preamplificazione di 7.1 canali invece che solo 2.
- la STX è e sarà sempre solo per lo stereo... la ST nasce stereo con la possibilità di andare a 7.1.
- io l'ho pagato 150 euro + s.s. dalla Germania e la STX ne costa tanto uguale... è vero che ha il chip di conversione PCI-PCIe in meno ma in compenso ha un clock + preciso (e immagino anche + costoso)...
Poi il prezzo lo fa anche un po' il mercato: la Xonar DX costa qualche euro meno della D1... come mai? Dovrebbe costare meno la D1, no?

mentalrey
07-07-2009, 19:07
capito.vabbè ma la scheda per il multicanale cosa cambierebbe sostanzialmente? farebbe supportare il 7.1 tramite hardware e non solo tramite emulazione?
P.S. ma la ST e STX arrivano al 7.1 o 6.1? :confused:
P.P.S. ma il prezzo?a me interessa sopprattutto quello.
Anche perchè se fa come la D2 costerà meno della versione X,visto che ci sarà un chip in meno
(quello per "convertire" PCI-E a PCI)

-_-'

con la scheda AddOn agganci 8 cavi analogici RCA "reali" alle entrate di un amplificatore,
Non facciamo confusione, la scheda supporta comunque il 7.1,
l'emulazione e' dettata dal fatto che se si agganciano solo 2 rca mono (quindi stereo), si puo' usare
un dolby "Virtual" surround per avere un po' di spazialita' del suono.

se la scheda supporta anche 8 canali e' chiaro che si tratta di un 7.1
il 6.1 che cosa sarebbe?
http://www.mentalrey.it/immagini/xonar_add.jpg

Per il chip in piu' o in meno poi va detto che se la scheda fosse nativa
pci-express, si avrebbe semmai un chip adattatore in piu' per il PCI,
dipende da che base sono partiti.

pantapei
07-07-2009, 19:18
Scusami dado1979
da quale sito l hai presa???

http://geizhals.at/eu/a438421.html

Costo di spedizione...20 euro??


Grazie

dado1979
07-07-2009, 19:55
Scusami dado1979
da quale sito l hai presa???

http://geizhals.at/eu/a438421.html

Costo di spedizione...20 euro??


Grazie
Pczocker con paypal... ma costava 3 euro meno.

pantapei
07-07-2009, 20:42
Pczocker con paypal... ma costava 3 euro meno.

:)

Ansem_93
07-07-2009, 21:47
il prezzo mi piace molto :sofico: se riesco ci cambio pure i DAC che vanno in coppia (non ricordo il codice) :sofico:
Comunque si sa quando verrà venduta in italia?

SonicGuru
07-07-2009, 21:50
il prezzo mi piace molto :sofico: se riesco ci cambio pure i DAC che vanno in coppia (non ricordo il codice) :sofico:
Comunque si sa quando verrà venduta in italia?
i DAC??? :eek: I DAC, che poi è uno solo, non può essere cambiato, essendo saldato, poi non ce n'è bisogno, visto che si tratta del miglior DAC sul mercato.
Forse intendevi riferirti agli OpAmp (amplificatori operazionali), che però non sono 2, ma 3...

Ansem_93
07-07-2009, 22:32
i DAC??? :eek: I DAC, che poi è uno solo, non può essere cambiato, essendo saldato, poi non ce n'è bisogno, visto che si tratta del miglior DAC sul mercato.
Forse intendevi riferirti agli OpAmp (amplificatori operazionali), che però non sono 2, ma 3...

scusa,ho confuso.
si intendevo i due OpAmp,quelli uguali (sono 2 uguali e uno diverso,che è ottimo)
Comunque vedrò,anche perchè gli OpAmp sono comunque molto buoni

dado1979
07-07-2009, 22:55
scusa,ho confuso.
si intendevo i due OpAmp,quelli uguali (sono 2 uguali e uno diverso,che è ottimo)
Comunque vedrò,anche perchè gli OpAmp sono comunque molto buoni
Ti prego di non offenderti ma ti consiglio di leggerti questo se non lo hai ancora fatto... chiarisce le idee di base sugli opamp e su cosa fanno e quali sono migliori:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/

SonicGuru
07-07-2009, 22:57
Ti prego di non offenderti ma ti consiglio di leggerti questo se non lo hai ancora fatto... chiarisce le idee di base sugli opamp e su cosa fanno e quali sono migliori:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
Grazie per la citazione, non volevo essere autoreferenziale :)

Ansem_93
08-07-2009, 11:01
Grazie per la citazione, non volevo essere autoreferenziale :)

Sonic ma non fosti proprio tu a scrivere questo su un'altro forum,in un topix dedicato alla STX? :confused: (il nick di colui che ha postato era SonicG e pure lui scriveva articoli su schede audio)
Le uniche modifiche che mi sento di consigliare riguardano la sostituzione degli OpAmp, magari eliminando anche lo zoccolo e saldando direttamente i piedini al PCB, ovviamente dopo aver effettuato la propria scelta.
La Essence di serie monta 2x JRC NJM2114D (stadio di amplificazione) + 1x National Semiconductor LM4562NA (buffer), io consiglio di provare e scegliere tra

2x LM6172 + 1x LT1364

2x LT1364 + 1x LT1361

2x LM6172 + Burson Audio OpAmp 101 (amplificatore operazionale a discreti di alta qualità, ma dal costo decisamente più elevato rispetto ai comuni integrati)

2x LT1364 + Burson Audio OpAmp 101

3x Burson Audio OpAmp 101

SonicGuru
08-07-2009, 11:13
Sono sempre io qui, lì e negli articoli di PCTuner. :)

Non vedo contraddizione comunque tra quanto affermato e quanto scritto nell'articolo: quelle sono le configurazioni secondo me meglio suonanti dai miei test, è ovvio che sono a livelli differenti di resa, proporzionati ai costi. Cambiare gli OpAmp con altri di tipo IC è diverso che sostituirli con i Burson Audio. L'articolo gentilmente linkato da DADO spiega anche perchè. :)

Ansem_93
08-07-2009, 11:27
Sono sempre io qui, lì e negli articoli di PCTuner. :)

Non vedo contraddizione comunque tra quanto affermato e quanto scritto nell'articolo: quelle sono le configurazioni secondo me meglio suonanti dai miei test, è ovvio che sono a livelli differenti di resa, proporzionati ai costi. Cambiare gli OpAmp con altri di tipo IC è diverso che sostituirli con i Burson Audio. L'articolo gentilmente linkato da DADO spiega anche perchè. :)

capito,non è che potresti dirmi il costo di quei 3 OpAmp?

SonicGuru
08-07-2009, 11:29
Leggi l'articolo, c'è tutto ;)

Ansem_93
08-07-2009, 12:03
dovevo ancora finirlo.
Mi sa che sull'asus l'accoppiata consigliata degli OpAmp non me la toglie nessuno,visto il costo praticamente nullo.
I burston costano un pochettino troppo,e visto che comunque non sono un audiofilo penso che mi potrò accontentare dell'asus con l'accoppiata LM6172/LT1364 :sofico:
Poi appena potrò cambierò le bose compenion 3,con un'altro impianto 2.1 di qualità migliore (mi piacerebbe mettere le casse che ho a casa,ma sono troppo grosse,e l'ampli ha un difetto che fornisce poca elettricità alla cassa sinistra,con il risultato che si sente solo quella destra :cry: )
P.S. le casse sono delle Allison five,oppure un'altra marca famosa con il nome di 3 lettere di cui non ricordo il nome XD

dado1979
09-07-2009, 14:40
Partita mezz'ora fa dalla Germania... credo arrivi inizio settimana prossima.

tranfa
09-07-2009, 16:21
Sonic ma non fosti proprio tu a scrivere questo su un'altro forum,in un topix dedicato alla STX? :confused: (il nick di colui che ha postato era SonicG e pure lui scriveva articoli su schede audio)

Domanda per Sonic riferita alla eventuale modifica degli Opamp: è possibile usare la configurazione a 3 Burson senza dissaldare gli zoccoletti, nè intervenire pesantemente sul layout fisico della scheda?

Grazie in anticipo.

SonicGuru
09-07-2009, 16:24
Domanda per Sonic riferita alla eventuale modifica degli Opamp: è possibile usare la configurazione a 3 Burson senza dissaldare gli zoccoletti, nè intervenire pesantemente sul layout fisico della scheda?

Grazie in anticipo.
No

Ansem_93
09-07-2009, 16:41
No
immaginavo,e se uno mettesse un ripiano su cui appoggiare i burston in modo che tutto il peso non gravi sugli zoccoli?

SonicGuru
09-07-2009, 16:44
immaginavo,e se uno mettesse un ripiano su cui appoggiare i burston in modo che tutto il peso non gravi sugli zoccoli?
Forse non mi sono spiegato bene: è impossibile montare i Burson senza dissaldare gli zoccoli e saldare i piedini degli amplificatori in questione direttamente al PCB della scheda.

Gli OpAmp comunque non pesano niente ed è anche possible piegare tranquillamente i piedini (che sono abbastanza lunghi) in modo da posizionare gli OpAmp come meglio si crede (possono anche toccare gli altri componenti, senza alcun problema).

tranfa
09-07-2009, 16:53
Grazie mille.

CyborgW
09-07-2009, 16:58
Forse non mi sono spiegato bene: è impossibile montare i Burson senza dissaldare gli zoccoli e saldare i piedini degli amplificatori in questione direttamente al PCB della scheda.

Gli OpAmp comunque non pesano niente ed è anche possible piegare tranquillamente i piedini (che sono abbastanza lunghi) in modo da posizionare gli OpAmp come meglio si crede (possono anche toccare gli altri componenti, senza alcun problema).

Io penso che usando un adattatore tipo i "Brown Dog (http://cimarrontechnology.com/pre-mountedad8620arop-amppnad8620-970601s.aspx)" opportunamente adattato, si possano lasciare intatti i socket sulla Essence....

SonicGuru
09-07-2009, 17:03
Io penso che usando un adattatore tipo i "Brown Dog (http://cimarrontechnology.com/pre-mountedad8620arop-amppnad8620-970601s.aspx)" opportunamente adattato, si possano lasciare intatti i socket sulla Essence....
No, i piedini non entrano nei socket DIP8, sono fatti apposta per essere saldati, inoltre la cosa è sconsigliatissima, perchè non faresti che aumentare i contatti (piedini/adattatore/zoccolo/circuiti), quando invece alla Burson spingono per saltare quanti più contatti, fonte di dispersione del segnale, e saldare direttamente gli OpAmp al PCB.

CyborgW
09-07-2009, 17:07
No, i piedini non entrano nei socket DIP8, sono fatti apposta per essere saldati, inoltre la cosa è sconsigliatissima, perchè non faresti che aumentare i contatti (piedini/adattatore/zoccolo/circuiti), quando invece alla Burson spingono per saltare quanti più contatti, fonte di dispersione del segnale, e saldare direttamente gli OpAmp al PCB.

Sul fatto che sia molto consigliato saldarli, sono daccordo; in ogni caso, se non si volesse operare direttamente sulla scheda, con l'adattatore di cui parlavo prima, sarebbe possibile... :)

SonicGuru
09-07-2009, 17:09
Sul fatto che sia molto consigliato saldarli, sono daccordo; in ogni caso, se non si volesse operare direttamente sulla scheda, con l'adattatore di cui parlavo prima, sarebbe possibile... :)
Ma l'adattatore è del tipo DIP8? Se lo è i piedini non entrano, sono più larghi, come hai anche visto dal vivo :)

CyborgW
09-07-2009, 17:14
L'adattatore è fatto per mettere opamp SMD su socket DIP8. Al posto del SMD ci attacchi il burson. Certo che ci devi smanettare un pò però, che come dimensioni siamo un pò strettini....

Comunque guarda tu stesso, ecco il link dell'adattatore: "BROWN DOG (http://cimarrontechnology.com/pre-mountedad8620arop-amppnad8620-970601s.aspx)"

SonicGuru
09-07-2009, 17:16
L'adattatore è fatto per mettere opamp SMD su socket DIP8. Al posto del SMD ci attacchi il burson. Certo che ci devi smanettare un pò però, che come dimensioni siamo un pò strettini....

Comunque guarda tu stesso, ecco il link dell'adattatore: "BROWN DOG (http://cimarrontechnology.com/pre-mountedad8620arop-amppnad8620-970601s.aspx)"
Si, conosco gli adattatori, certo che in foto non si riesce a capire bene, ma secondo me non entrano: ricordi gli adattatori di Audio-GD? Lì i Burson non entravano, non credo che questi socket abbiano fori ancora più larghi.

mentalrey
09-07-2009, 17:22
ma detto cio', alla fine si sta parlando di una scheda audio
di alto livello, per componenti praticamente Hi-Fi dove si
vorrebbero inserire dei circuiti "raffinati" e piu' costosi degli originali
che dovrebbero migliorare "un po'" il suono della scheda, se saldati sul pcb,
che poi si vorrebbe, per non saldare, montare su uno zoccolo che entra
in un altro zoccolo e fa dispersione del segnale, cosa sconsigliatissima
anche dal produttore di quei circuiti.

Va bene fare accademia, ma mi sembra che il tutto diventi una cosa
piu' per giocare, piuttosto che per ottenere una miglioria vera e prorpia.

CyborgW
09-07-2009, 17:22
Infatti non pensavo di inserire i pin del burson sei fori, ma si saldarlo in SMD praticamente; oppure di sovrapporre un quadratino di piastra millefori all'adattatore in modo da fare tutti i collegamenti in maniera un pò piu comoda. In ogni caso è più immediato, elegante e performante saldare direttamente i Burson sulla scheda, su questo non ci piove.

CyborgW
09-07-2009, 17:27
ma detto cio', alla fine si sta parlando di una scheda audio
di alto livello, per componenti praticamente Hi-Fi dove si
vorrebbero inserire dei circuiti "raffinati" e piu' costosi degli originali
che dovrebbero migliorare "un po'" il suono della scheda, se saldati sul pcb,
che poi si vorrebbe, per cnon saldare, montare su uno zoccolo che entra
in un altro zoccolo e fa dispersione del segnale, cosa sconsigliatissima
anche dal produttore di quei circuiti.

Va bene fare accademia, ma mi sembra che il tutto diventi una cosa
piu' per giocare, piuttosto che per ottenere una miglioria vera e prorpia.

Si tratterebbe di usare gli OPAMP a discreti "socketizzati", con un solo zoccolo al pari della configurazione standard della scheda. Non tutti vogliono saldare sulla scheda facendo decadere la garanzia quindi potrebbe essere utile a tali persone un'alternativa.

Poi bisogna anche vedere quanto impatta la differenza tra saldato o su socket...

Diabolik.cub
10-07-2009, 15:13
Non li ho ancora provati, ma sul sito Asus sono disponibili i primi driver beta per Windows 7
:)

xk180j
10-07-2009, 15:19
su trovaprezzi sono spuntate le pci

Telstar
10-07-2009, 15:43
Non li ho ancora provati, ma sul sito Asus sono disponibili i primi driver beta per Windows 7
:)

Fatemi sapere quando cambiano il sample rate al volo.

Diabolik.cub
14-07-2009, 00:36
Fatemi sapere quando cambiano il sample rate al volo.
Ancora niente, io ci ho messo una pezza facendo due installazioni di foobar in modalità portable.

Tra l'altro tu usi sempre XXHighEnd come player? L'hai provato anche su Windows 7?

ps. probabilmente arrivo tardi ma ho scoperto per caso che le Xonar Essence risultano supportate dai driver Alsa (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Vendor-Asus) per Linux, cosa che non avrei mai sperato :eek:

Qualche intrepido li ha già provati?? Non vi nascondo che una distribuzione minimale con lo stretto indispensabile e MPD (Music Player Demo) mi tenta parecchio, soprattutto ora che finalmente supporta flac + cuesheet :read:

Telstar
14-07-2009, 11:10
Ancora niente, io ci ho messo una pezza facendo due installazioni di foobar in modalità portable.

Tra l'altro tu usi sempre XXHighEnd come player? L'hai provato anche su Windows 7?[/QUOTE]

Si, sulla RC. Uso anche foobar.

In settimana metto W7 RTM in pianta stabile sul pc da gioco e farò altre prove. La Essence non ce l'ho ancora, però sicuramente la prenderò per questo pc dove ascolto in cuffia.

dado1979
14-07-2009, 14:36
Xonar ST arrivata ora... stasera sono a sentire Madonna a Milano... nei prossimi giorni vi dico...

Campioni del Mondo 2006!!
15-07-2009, 19:50
Xonar ST arrivata ora... stasera sono a sentire Madonna a Milano... nei prossimi giorni vi dico...

prime impressioni?

dado1979
17-07-2009, 09:02
prime impressioni?
Allora sono un paio di giorni che ascolto (non moltissimo in realtà causa periodo impegnato) e tengo spesso la scheda funzionante con la funzione repeat per "rodarla" per bene. La scheda è stata testata con i 2 opamp OPA627 messi al posto dei JRC2114 in entrambe le schede (STX e ST).
Provo a spiegare le impressioni di ascolto e tengo a precisare che questa volta si stratta di impressioni e potrebbe anche essere che di differenze ad orecchio non ce ne siano: a me sembra che le uniche differenze che io sia riuscito a cogliere sono una ricostruzione spaziale (soundstage) estremamente precisa, definita e ben delineata nel piano spaziale ovvero gli strumenti (voci comprese) sono li presenti e delineati come non mi era mai capitato di sentire in precedenza; forse gli alti sono ancora + dettagliati e forse i bassi sono ancora + precisi ed rotondi.
Credo che per sentire differenze tra la STX e la ST ci voglia un impianto veramente di alto livello perchè non sono neanche sicuro che queste differenze siano reali (mai sottovalutare l'effetto placebo).
Vedrò di fare ulteriori prove in merito.
In pratica il mio consiglio è questo:
- se hai una STX non cambiarla per la ST perchè è probabile che di differenze non ne sentirai alcuna;
- se devi comprare una delle due a parità di prezzo prendi la ST + che altro perchè potrà diventare multicanale e non per le qualità acustiche;
A voi la palla... ;)

ombranera
18-07-2009, 00:19
A sto punto declino per la STX, ripsarmio un PCI slot, il multicanale non mi interessa molto.
Grazie per le prime impressioni, tienici aggiornati!:)

pantapei
18-07-2009, 13:38
http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index2.html#post5857278

Che folleeeeeeeeeeeeeeeee:D

SonicGuru
18-07-2009, 13:42
No, non è folle, sono le stesse modifiche che farò sulla mia a ottobre, compresa l'aggiunta di un'alimentazione stabilizzata esterna, dedicata solo alla scheda.

Yaro86
18-07-2009, 14:40
http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index2.html#post5857278

Che folleeeeeeeeeeeeeeeee:D

Non c'è rimasto più niente della Xonar :D :D

Campioni del Mondo 2006!!
18-07-2009, 15:17
No, non è folle, sono le stesse modifiche che farò sulla mia a ottobre, compresa l'aggiunta di un'alimentazione stabilizzata esterna, dedicata solo alla scheda.

Idem :D

Le faresti fare anche alla mia sonic? :D

SonicGuru
18-07-2009, 15:23
Idem :D

Le faresti fare anche alla mia sonic? :DFossi capace... me le farò fare da wasky ;)

Yaro86
18-07-2009, 16:33
Un buon saldatore da banco regolabile, una trecciola dissaldante, un pò di stagno NON-Rohs e siete già a metà dell'opera.


Edit: in effetti sta roba costa già più di 2 burson... come non detto :)

FuKs14
18-07-2009, 21:44
No, non è folle, sono le stesse modifiche che farò sulla mia a ottobre, compresa l'aggiunta di un'alimentazione stabilizzata esterna, dedicata solo alla scheda.

Ciao SonicGuru,

hai già valutato quale alimentatore esterno usare / comperare ?
Quanto cambia con una alimentazione esterna ? non è sufficente un buon alimentatore da Pc con un ripple bassissimo ?

Mi scuso in anticipo se con queste domande fossimo troppo OT.

pantapei
18-07-2009, 23:29
SonicGuru.......qui parlano male di te.........:doh:

http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-q-tweaking-impressions-thread-421890/index39.html#post5858763

SonicGuru
18-07-2009, 23:57
Ciao SonicGuru,

hai già valutato quale alimentatore esterno usare / comperare ?
Quanto cambia con una alimentazione esterna ? non è sufficente un buon alimentatore da Pc con un ripple bassissimo ?

Mi scuso in anticipo se con queste domande fossimo troppo OT.No, non è una questione di disturbi sulla rete, che sono comunque bassi, ma un problema tecnico, visto che le PSU sono di tipo switch e noi invece vogliamo adottare un'alimentazione lineare stabilizzata. Faccio un esempio stupido: arriva un transiente potente e veloce sui bassi, se la PSU in quel momento, per un motivo X, non è in grado di erogare l'energia richiesta, il passaggio risulterà impastato e poco a fuoco. Estendi questo discorso alla dinamica in generale e al soudstage, che se non c'è un'erogazione lineare rischia di essere fluttuante momento per momento.
Per il momento non siamo andati oltre questo eprò ossia alimentatore lineare stabilizzato, il tipo lo decideremo poi a settembre. ;)

SonicGuru
19-07-2009, 00:10
SonicGuru.......qui parlano male di te.........:doh:

http://www.head-fi.org/forums/f46/xonar-essence-stx-q-tweaking-impressions-thread-421890/index39.html#post5858763
Non dovrei essere io a fare l'avvocato di me stesso, se frequentassi quel sito sapresti che l'utente leeperry è un attaccabrighe, che ha avuto una lunghissima querelle con robscix, che è il redattore di guru3d che ha fatto gli articoli sulla STX, accusandolo di non capire niente... io mi astengo da qualsiasi altro commento, la cosa si commenta da sola.

PCT è un sito indipendente, noi non facciamo recensioni per nessuno, (tant'è che io all'epoca ho contattato sia Burson Audio che Audio-GD per farmi mandare i sample, quindi non ho ricevuto favori da uno si e dall'altro no).

Gli OpAmp di Burson recensiti (che non sono i vecchi come dice lui, ma il nuovo modello) suonano meglio degli audio-gd, punto.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma deve portre argomenti concreti, mentre quell'utente è amante dei flame (che io non raccoglierò, nonfarò l'errore di robscix).

Aggiungo solo che la traduzione in inglese l'hanno fatta loro con Google, per cui immagino sia piena di errori e strafalcioni privi di senso.
Infine l'utente voleva una recensione che comparasse i nuovi e i vecchi Burson, una cosa che non c'entra assolutamente niente con gli intenti della mia, che invece comparava due soluzioni tecniche, come gli integrati e i discreti, ma anche lui ammette, in un post nella pagina precedente, che i Burson siano superiori a detta di molti utenti che hanno avuto modo di provare entrambi i prodotti.

Infine girano parecchie idee errate sul conto di Burson Audio, Audio-GD, dei rispettivi prodotti e su chi ha copiato cosa.Anche qui nona ggiungo altro epr chiari motivi, perchè in passato ci sono stati contenziosi tra le due aziende.
Ritengo comunque di non fare un torto a nessuno se affermo che non è vero che Audio-GD abbia mai costruito qualcosa per Burson, nè che i due OpAmp siano uguali, tantomeno le versioni attuali, profondamente differenti progettualmente.

ombranera
19-07-2009, 00:28
Io spero che alla Asus si accorgano di tutte queste migliorie da parte degli appassionati e le mettano di serie nelle schede direttamente loro (anche se il costo leviterà sicuramente).

SonicGuru
19-07-2009, 00:31
Io spero che alla Asus si accorgano di tutte queste migliorie da parte degli appassionati e le mettano di serie nelle schede direttamente loro (anche se il costo leviterà sicuramente).No, non credo che ciò possa mai accadere, è controproducente da un punto di vista produttivo.
Ti ricordo comunque che, così com'è di fabbrica, la Essence è già di suo sufficientemente superiore a qualsiasi scheda audio sul mercato e che, volendo, basta cambiare gli OpAmp anche con altri integrati, senza alcuna fatica, per farla già andare alla grande, come mi pare abbia testimoniato anche l'altro utente che ce l'ha "liscia" diciamo, ad esclusione degli OpAmp appunto ed ha affermato che la scheda se la batte con un lettore CD che all'epoca costava qualche milioncino...

Io le modifiche le faccio perchè mi serve un impianto reference e, come tale, dev'essere il più raffinato e ben suonante possibile, ma io appunto non mi sono limitato a rielaborare solo la Essence, ma ho modificato anche i diffusori, rielaborando il crossover e ricablando internamente i diffusori e mi sono fatto costruire un amplificatore su mie specifiche da un autocostruttore.

ombranera
19-07-2009, 00:38
No, non credo che ciò possa mai accadere, è controproducente da un punto di vista produttivo.
Ti ricordo comunque che, così com'è di fabbrica, la Essence è già di suo sufficientemente superiore a qualsiasi scheda audio sul mercato e che, volendo, basta cambiare gli OpAmp anche con altri integrati, senza alcuna fatica, per farla già andare alla grande, come mi pare abbia testimoniato anche l'altro utente che ce l'ha "liscia" diciamo, ad esclusione degli OpAmp appunto ed ha affermato che la scheda se la batte con un lettore CD che all'epoca costava qualche milioncino...

Io le modifiche le faccio perchè mi serve un impianto reference e, come tale, dev'essere il più raffinato e ben suonante possibile, ma io appunto non mi sono limitato a rielaborare solo la Essence, ma ho modificato anche i diffusori, rielaborando il crossover e ricablando internamente i diffusori e mi sono fatto costruire un amplificatore su mie specifiche da un autocostruttore.

Io vi ammiro, e non sai quanto...
Vorrei essere in grado da solo di farmi queste modifiche, ho un diploma da perito meccanico e sono autodidatta per tutto quanta riguarda il pc.
Sono curioso e a volte questo mi ha portato a rovinare anche motherboard di un certo valore, pur di riuscire a fare qualche tweak di mio interesse.
Cerco di leggere e imparare il più possibile, cerco di essere una "spugna", ma so anche riconoscere certi miei limiti e, per il momento non me la sentirei di fare da solo una modifica di questo genere.
Ma come ti ho già detto, ammiro molto chi ha lo spirito e la capacità per fare questo genere di modifiche:)

SonicGuru
19-07-2009, 00:44
Io vi ammiro, e non sai quanto...
Vorrei essere in grado da solo di farmi queste modifiche, ho un diploma da perito meccanico e sono autodidatta per tutto quanta riguarda il pc.
Sono curioso e a volte questo mi ha portato a rovinare anche motherboard di un certo valore, pur di riuscire a fare qualche tweak di mio interesse.
Cerco di leggere e imparare il più possibile, cerco di essere una "spugna", ma so anche riconoscere certi miei limiti e, per il momento non me la sentirei di fare da solo una modifica di questo genere.
Ma come ti ho già detto, ammiro molto chi ha lo spirito e la capacità per fare questo genere di modifiche:)
Guarda, hai poco da ammirarmi allora, io non sono un autocostruttore, il saldatore non so nemmeno dove abita, io nascoc ome musicofilo e audiofilo, conosco moltissima musica, sia come generi, che come storia, che come ascolti dal vivo, e moltissimi componenti ed è per questo che sono in grado di fare le recensioni, ma non sono in grado di modificare niente, è per questo che ho un mio giro di autocostruttori a livello nazionale, che mi danno una mano, ammira loro semmai ;)

Diabolik.cub
19-07-2009, 12:17
No, non è una questione di disturbi sulla rete, che sono comunque bassi, ma un problema tecnico, visto che le PSU sono di tipo switch e noi invece vogliamo adottare un'alimentazione lineare stabilizzata. Faccio un esempio stupido: arriva un transiente potente e veloce sui bassi, se la PSU in quel momento, per un motivo X, non è in grado di erogare l'energia richiesta, il passaggio risulterà impastato e poco a fuoco. Estendi questo discorso alla dinamica in generale e al soudstage, che se non c'è un'erogazione lineare rischia di essere fluttuante momento per momento.
Per il momento non siamo andati oltre questo eprò ossia alimentatore lineare stabilizzato, il tipo lo decideremo poi a settembre. ;)
Scusa l'ignoranza ma i condensatori Nichicon "Fine Gold" allora a che servono? Il loro scopo non è proprio fornire la corrente richiesta dalla scheda in qualunque condizione senza penalizzare la dinamica?
E il tanto pubblicizzato sistema di reiezione del "rumore" tramite circuiteria a doppia terra di colpo non funziona più, e serve un alimentatore lineare?

Non so, in generale mi sembra che si stia un po' esagerando con le modifiche. Per quando mi riguarda l'audio tramite pc mi ha sempre affascinato per l'elevatissimo rapporto q/p, e questo è ancora rispettato con la Essence così come esce di fabbrica. Va bene sostituire gli opamp, ma se uno inizia a metterci mano pesantemente e cambia condensatori, clock, aggiunge un alimentatore lineare, il costo complessivo fa in fretta a lievitare di parecchio.

Siamo ancora sicuri che il gioco valga la candela? Oltretutto non bisogna mai dare per scontato che assemblando componenti allo stato dell'arte il risultato complessivo sia ancora allo stato dell'arte, soprattutto se il progetto originale non contemplava questi componenti.
:)

SonicGuru
19-07-2009, 12:48
Scusa l'ignoranza ma i condensatori Nichicon "Fine Gold" allora a che servono? Il loro scopo non è proprio fornire la corrente richiesta dalla scheda in qualunque condizione senza penalizzare la dinamica?
E il tanto pubblicizzato sistema di reiezione del "rumore" tramite circuiteria a doppia terra di colpo non funziona più, e serve un alimentatore lineare?

Non so, in generale mi sembra che si stia un po' esagerando con le modifiche. Per quando mi riguarda l'audio tramite pc mi ha sempre affascinato per l'elevatissimo rapporto q/p, e questo è ancora rispettato con la Essence così come esce di fabbrica. Va bene sostituire gli opamp, ma se uno inizia a metterci mano pesantemente e cambia condensatori, clock, aggiunge un alimentatore lineare, il costo complessivo fa in fretta a lievitare di parecchio.

Siamo ancora sicuri che il gioco valga la candela? Oltretutto non bisogna mai dare per scontato che assemblando componenti allo stato dell'arte il risultato complessivo sia ancora allo stato dell'arte, soprattutto se il progetto originale non contemplava questi componenti.
:)No, permettimi di non essere daccordo su tutta la linea :)
Parto dalla fine.
Sarà questione di punti di vista, ma per me 2 + 2 fa sempre 4, per cui assemblare componenti allo stato dell'arte da SEMPRE ottimi risultati.
Il gioco poi vale la candela eccome, basta ascoltare i risultati: se, spendendo 160 €, puoi avere una scheda che se la batte con CD da un milione di vecchie lire, spendendone il triplo hai un prodotto all'altezza di DAC o CD da diversi milioni. La differenza, in meglio, si sente eccome, non lo dico io, ma i tanti utenti in giro per il mondo che hanno fatto tali modifiche, come quello che è stato linkato in precedenza. :)
Riguardo la cosa di dire "fai delle modifiche che il progetto originale non prevede" è un'altra cosa che non ho mai creduto essere fondata. ASUS fa semplicemente un progetto che deve suonare molto bene costando meno di 200 €, punto. Non è detto che per forza quello sia il meglio possibile e che la scheda non possa spingersi oltre, ma come dicevo a ombranera, semplicemente ad ASUS non converrebbe produrre una scheda dal costo di 3 o 400 €, con OpAmp Burson a discreti, condensatori Mundorf in polipropilene e un'alimentatore stabilizzato, perchè molta gente continua comunque a concepire la scheda come un semplice componente per PC, non vuole impicci, non li saprebbe gestire e, molto probabilmente, userà la Essence in un impianto non all'altezza. Questo ASUS lo sa e cerca semplicemente di dare un prodotto migliore degli altri presenti sul mercato a un prezzo concorrenziale, tutto qui. E ci riesce perfettamente. Detto questo, chi sa ed è in grado di farlo, prende quel prodotto e lo migliora ulteriormente, nulla lo vieta e i risultati sono sotto gli occhi di tutti, testimoniati dai tanti che hanno fatto le modifiche.
C'è ovviamente sempre un limite alle cose: nessuno ad esempio ha detto di adottare condensatori Mundorf di serie Supreme Silver/Gold/Oil che costano 20 €, un normalissimo condensatore della serie standard, che costa meno di 2 €, va più che bene allo scopo.

Per quanto riguarda i condensatori e il PCB: il PCB a quattro strati serve a tenere il più separati possibile segnale e rumore, in questo discorso quindi non c'entra nulla.
I condensatori servono a stabilizzare l'erogazione di corrente verso i componenti, però se a monte hai un'erogazione di tipo switch non riesci proprio ad avere un flusso di corrente elettrica stabile a prescindere dalla richiesta, per cui i condensatori (che si caricano e si scaricano) non è detto riescano a sopperire a questa mancanza, perchè ad esempio arriva un primo transiente potente, l'alimentatore non sta in quel momento erogando 12V, i condensatori carichi rispondono al transiente, poi però ne arriva un altro e loro si stanno ancora caricando perchè l'erogazione non è ottimale etc...

Poi torno a specificare che, nel mio caso particolare, mi serve per un impianto reference, per cui la cosa è giustificata, ma non mi pare di aver consigliato a un utente "normale" di imitarmi, anzi, se non mi sbaglio prima ho detto l'esatto contrario. :)

Yaro86
19-07-2009, 13:09
Scusa l'ignoranza ma i condensatori Nichicon "Fine Gold" allora a che servono? Il loro scopo non è proprio fornire la corrente richiesta dalla scheda in qualunque condizione senza penalizzare la dinamica?
E il tanto pubblicizzato sistema di reiezione del "rumore" tramite circuiteria a doppia terra di colpo non funziona più, e serve un alimentatore lineare?

Non so, in generale mi sembra che si stia un po' esagerando con le modifiche. Per quando mi riguarda l'audio tramite pc mi ha sempre affascinato per l'elevatissimo rapporto q/p, e questo è ancora rispettato con la Essence così come esce di fabbrica. Va bene sostituire gli opamp, ma se uno inizia a metterci mano pesantemente e cambia condensatori, clock, aggiunge un alimentatore lineare, il costo complessivo fa in fretta a lievitare di parecchio.

Siamo ancora sicuri che il gioco valga la candela? Oltretutto non bisogna mai dare per scontato che assemblando componenti allo stato dell'arte il risultato complessivo sia ancora allo stato dell'arte, soprattutto se il progetto originale non contemplava questi componenti.
:)

I condensatori che interessano il filtraggio della sezione di alimentazione sono gli OS-Con con relativi soppressori di ripple di contorno. Questa sezione di alimentazione è dimensionata oltre che per il filtraggio anche per sopperire alle richieste d'assorbimento durante il funzionamento più gravoso che può incontrare la scheda audio per assisterla nei transienti più impegnativi: la cuffia a bassa impedenza.
Dato che nell'utilizzo da sorgente il consumo è decisamente minore (TI6120A2 Vs LM4562) , lo stadio di alimentazione diventa sovradimensionato rendendo inutile un'eventuale alimentatore lineare (dico lineare perchè va di moda dirlo ma non è altro che un'alimentatore stabilizzato un pò più filtrato).
Il tutto senza tenere conto che un discreto alimentatore (ATX) switching è progettato per tenere a bada schede video con assorbimenti (linea 12V) di 15A di dinamica molto veloce.

IMHO

Telstar
19-07-2009, 13:18
No, non è folle, sono le stesse modifiche che farò sulla mia a ottobre, compresa l'aggiunta di un'alimentazione stabilizzata esterna, dedicata solo alla scheda.

Gli cambi pure il clock? Allora che serve prendere la ST? [edit: ho letto quel thread ora. Prenderò una STX a questo punto, c'è una discreta differenza di prezzo e il 7.1 non mi servirà mai]

Vedo che hai cambiato idea sull'alimentaizine :)
Perché non prendi il filtro della burson davanti al molex e voilà?
Te lo chiedo perché è quello che intendo fare io