PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

sinfoni
27-02-2009, 20:27
Con Vista puoi utilizzare tutte le fonti sonore che vuoi, operando un semplice switch dallo stack audio

ehm..in parole pavore??:D

CyborgW
27-02-2009, 20:42
Puoi scegliere l'output audio dal pannello di controllo di Windows...

SonicGuru
28-02-2009, 15:48
Intanto vi riporto le impressioni di ascolto con i Texas Instruments/Burr Brown OPA2134PA inseriti nello stadio di gain al posto dei JRC 2114D, rilevate dopo un burn-in di circa 20 ore, che dovrebbe essere abbastanza sufficiente per un OpAmp.

Anzitutto due paroline sul burn-in in sè: nonn avete idea di quanto serva. Ho ascoltato lo stesso brano con i 2134 nuovi di pacca e dopo 20 h e la differenza si sente nettamente. Non è che l'OpAmp venga snaturato ovviamente, le caratteristiche di base che ho ritrovato anche dopo si sentono sempre fin da subito, ma è come se dopo il burn-in tutto sia più a fuoco, nel senso che i parametri che si intuiscono all'inizio, poi si sistemano per bene e diventano più evidenti. La cosa non riguarda l'impostazione di fondo dell'OpAmp, ma soprattutto la timbrica. Gli alti ad esempio inizialmente sembravano un po' spenti, ma dopo il burn-in sono andati a posto, ferme restando le caratteristiche di base, che ora vi dirò.

I primi termini che vengono in mente ascoltando i 2134 sono: naturalezza, neutralità, intelligibilità.
Tutte caratteristiche, del resto, che hanno sempre distinto i prodotti Burr Brown.

La musica fluisce con maggior facilità dagli speaker rispetto ai 2114D, che tendono maggiormente a "urlare" risultando, in comparazione, più affaticanti.
Specifico subito che non si tratta di volume di ascolto, poichè tutti i volumi, sia digitali che analogici, sono settati in una maniera e non li sposto più. A parità quindi di settaggi i 2134 sono più piacevoli, la musica fluisce invece di balzare fuori, un atteggiamento un po' da ampli valvolare se vogliamo.
Anche il timbro che contraddistingue i 2134 è caldo e non suona "digitale" come ad esempio gli LM4562 quando li ho provati come gain.

Questo non significa però che il 2134 abbia gli stessi difetti dei valvolari, ossia suono sbilanciato verso i bassi ed eccessiva morbidezza, che si traduce in mancanza di grinta, di ritmo e di coinvolgimento emotivo.
Niente di tutto questo, il 2134 è pur sempre uno stato solido.

Tornando al suono, il 2134 come dicevamo oltre che naturale, suona anche neutro e intelligibile. Neutro nel senso che è ben bilanciato in tutto lo spettro sonoro, mentre i 2114 tendevano a suonare un po' "avanti" sia per i bassi che per gli alti, motivo per cui come detto risultano stancanti all'ascolto dopo un po'di tempo.

Le due caratteristiche di naturalezza e neutralità hanno come corollario l'intelligibilità appunto. Rispetto ai 2114 c'è più "nero" tra gli strumenti, che quindi si seguono meglio e risultano tutti più distinti e definiti l'uno dall'altro e più a fuoco.

Insomma il miglioramento tra i 2114 e i 2134 è già nitido, ed essi risultano assai piacevoli all'ascolto, senza per altro perdere in coinvolgimento, che anzi è abbastanza buono.
Tutto è ben equilibrato, i bassi sono più controllati rispetto a prima e gli alti risultano più credibili e meno penetranti e fastidiosi di prima. I medi, già validi, non hanno subito sostanziali cambiamenti. I dettagli su tutto lo spettro sembrano essere maggiori, ma credo soprattutto per via della maggior messa a fuoco e intelligibilità degli strumenti, che permette quindi di sentire anche sfumature che prima tendevano un po' a confondersi nell'insieme.

Questo è tutto, ora ho montato i Texas Instruments/Burr Brown OPA2227PA e gli sto facendo la solita procedura, può darsi che nel pomeriggio di domani riesca a raggiungere le 20 h e possa quindi ascoltarli.

Stay tuned...
Riprendiamo il discorso. Quoto le impressioni del 2134 e aggiungo quelle sul 2227.

Non c'è molto da dire di più: il Texas Instruments/Burr Brown OPA2227PA è molto simile al 2134, dal quale si distingue per un'ulteriore morbidezza, che lo fa quasi valvolare.
Il suono è ben bilanciato, neutrale e dettagliato quanto il 2134, ma il suono si fa ancora più morbido e, rispetto al 2134, già di suo non particolarmente coinvolgente, diventa un po' moscio e privo di coinvolgimento, soprattutto in brani rock dove serve piglio ed energia, qualità che non gli appartengono.

Proprio come un valvolare, il 2227 risulta di gran classe nell'ascolto di musica soft o classica di tipo cameristico, ma se si ascolta rock, jazz o classica sinfonica manca assolutamente di grinta.

Per tutto il resto è praticamente identico al 2134, che soggettivamente gli preferisco proprio perchè un pochino più dinamico e meno valvolare e più adatto ad un impiego a tutto tondo con stili di musica diversi.
In ogni caso nessuno dei due ha quella grinta e dinamicità che a me piacciono molto, quindi soggettivamente non ritengo nessuno dei due adatto ai miei gusti, anche se entrambi sono migliori dei 2114 di deafult per dettaglio e controllo sull'intera gamma, con l'unica differenza che i 2114 sono sicuramente più grintosi (troppo, come detto l'altra volta).

Ora ho messo a rodare l'accoppiata 2x LM6172 + 1x LT1364 di cui molti stanno decantando le lodi sulla Essence.
I primi ascolti domani nel pomeriggio, dopo circa 24h di burn in, in attesa degli OpAmp a discreti.

Queste comunque sono le impressioni di base, poi ovviamente nella rece ci metterò anche le misurazioni con RMAA per tutte le combinazioni :)

SonicGuru
01-03-2009, 17:22
Ed eccoci all'ultima prova d'ascolto di questa settimana, poi parto per il ceBit, quindi non fatemi domande perchè non leggerò prima di giovedì sera. :)

Dopo aver fatto un burn-in di quasi 30 h all'accoppiata 2x LM6172 + LT1364 ho proceduto all'ascolto e devo dire che non mi hanno affatto entusiasmato. Non più delle altre configurazioni almeno.

L'impostazione che si ottiene è simile a quella con gli OPA2134 + l'LM4562, assai trasparente e dettagliata, sorvegliata, ben distribuita spazialmente, meno valvolare dei due Burr Brown sicuramente, ma per i miei gusti sempre troppo arretrata su tutto lo spettro sonoro.
Anche questa config non "pompa", manca di propulsione e grinta nella presentazione, mentre a me, si sarà capito, piace un approccio più emotivo e "avanti".
Magari non riesci ad ascoltare più di un LP prima di avere il mal di testa, ma è esaltante come un live, tutte ste config provate invece sono molto da ascolto in poltrona.

Da questo punto di vista nessuna delle configurazioni provate riesce ad avvicinarsi al coinvolgimento di quella di default con i due 2114D e l'LM4562, che perdono solo un po' in risoluzione e dettaglio, ma sono molto più esaltanti.

Quando torno riascolto quest'ultima config e poi provo prima 2x LM6172 + LM4562 e poi torno a quella di default per vedere se le mie impressioni si confermano, in attesa degli opamp a discreti.

Diabolik.cub
01-03-2009, 17:58
Che dire, speriamo negli opamp discreti per la quadratura del cerchio.

Grazie per i report e buon viaggio.
:)

SonicGuru
01-03-2009, 22:41
Che dire, speriamo negli opamp discreti per la quadratura del cerchio.

Grazie per i report e buon viaggio.
:)

Io credo che i giudizi eccessivamente positivi di molti su queste config dipenda da un diffuso fraintendimento di cos'è l'HiFi, che viene solitamente inteso come purezza e limpidezza di suono, tanto che molti apprezzano sistemi completamente sbilanciati, con gli alti un po' enfatizzati, che fanno molto arioso.

Sicuramente si tratta di un passo avanti rispetto ai compattoni o ai sistemi economici da PC, ma dettaglio e intelligibilità non sono tutto.

Capisco che, quando inizi a sentire nei tuoi brani preferiti tutta una serie di particolari prima impastati e indistinguibili, ti gasi e ti pare che ti si sia aperto un mondo, però la chiarezza e la facilità d'emissione senza corpo, senza impatto esenza un'intensità emotiva è, a mio modo di vedere, solo metà dell'opera.

Finisco dicendo anche che molto, ma non tutto, dipende dal proprio impianto, avendo io dei monitorgiàdi per sè molto dettagliati e bilanciati avverto forse di più la presenza di altre caratteristiche.

Comunque, per altre considerazioni, ci sentiamo venerdì.

sk3net
05-03-2009, 10:56
salve a tutti

da quello che ho letto sembra che questa asus sia la migliore scheda per l'ascolto di musica
ma non ho capito se riesce comunque a gestire anche il multicanale

Posseggo le z 5500 e tra poco le cuffie akg 272 hd
mi sembra di capire che con le z 5500 non migliora molto la qualità del suono
quindi mi chiedevo dato che ascolto musica gioco e guardo qualche film
se collegare le z5500 con un cavo ottico a questa scheda mi permette comunque di giocare e vedere film in 5.1 ugualmente,

sono indeciso se prendere la x-fi prelude (ma non vorrei che non gestisce bene i 55 ohm di impedenza delle cuffie) :mc:

xk180j
05-03-2009, 11:40
sapete quando esce? sembra introvabile

matwee
05-03-2009, 11:43
sapete quando esce? sembra introvabile

io l'ho comprata un mese fa ormai......mi dicono che è in arrivo per domani, 6 Marzo.........speriamo :)

Diabolik.cub
05-03-2009, 11:59
Posseggo le z 5500 e tra poco le cuffie akg 272 hd
mi sembra di capire che con le z 5500 non migliora molto la qualità del suono

Ciao e benvenuto sul forum :)
Hai capito bene, la Essence è forse la migliore soluzione per l'ascolto stereo e tramite cuffie. Supporta il multicanale solo tramite l'uscita digitale, ma usando questa non otterrai grandi miglioramenti con le z5500 e le uscite analogiche della Auzen sarebbero la scelta ideale.

In ogni caso non rimarresti deluso, le cuffie vengono pilotate decentemente anche dalla Auzen e il dac interno delle z5500 non fa schifo, scegli serenamente la scheda audio a seconda di quello che vuoi privilegiare.
sapete quando esce? sembra introvabile
Già è veramente incredibile :rolleyes:
io l'ho comprata un mese fa ormai......mi dicono che è in arrivo per domani, 6 Marzo.........speriamo :)
Guarda bene che l'anno sia il 2009, pensa che scherzo :D

Lionking-Cyan
05-03-2009, 13:26
Speriamo che esca una prova comparativa tra questa e una lynx o una rme :) . Sarei davvero curioso di sapere i risultati (più quelli soggettivi che le misurazioni sinceramente).
La probabilità di pareggio ci sta, dato che questa si occupa (quasi) solo di riproduzione, mentre le altre si occupano soprattutto di produzione.

phlebotomus
05-03-2009, 20:33
Certo che il fatto che sul sito italiano Asus non sia neanche nominata, non fa tanto ben sperare...:rolleyes:

FuKs14
05-03-2009, 22:46
Certo che il fatto che sul sito italiano Asus non sia neanche nominata, non fa tanto ben sperare...:rolleyes:

Mizzeca che banda di uccelli del malaugurio :D
..... sto toccando ferro e anche qualcosaltro :D ....
( a SonicGuru mi sembra che l'abbiano fatta avere abbastanza
velocemente ) ..... prima o poi arriverà anche a noi ;) siate positivi e ...
.... soffrite in silezio assaporando la dolce attesa :ciapet:

phlebotomus
06-03-2009, 08:15
Sì, bonanotte... lo shop che riportava che gli arrivava oggi, non riporta più alcuna data...
Che controindicazioni ci sono ad ordinare in UK (http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=SC-005-AS)?

Diabolik.cub
06-03-2009, 08:41
A quale negozio ti riferisci? Cmq asus italia è veramente scandalosa, un ritardo di più di 3 mesi rispetto al resto del mondo non è tollerabile :doh:

Quasi quasi rinomino il thread in Asus Xonar STX - la scheda fantasma

Per l'acquisto da UK non credo ci sia nessun problema, oltre alle spese di spedizione sui 30 euro :rolleyes:

Yaro86
06-03-2009, 17:33
Sicuramente qualcuno ci stà già giocando sopra dato che sono usciti degli hotfix per la Essence di Red Alert 3. :D

phlebotomus
06-03-2009, 19:31
A quale negozio ti riferisci?
Questo (http://www.myhardware.it/product_info.php/cPath/54/products_id/52359) già citato da qualcuno in questo topic.
Per l'acquisto da UK non credo ci sia nessun problema
Quasi quasi...

Lionking-Cyan
07-03-2009, 23:16
Ma la pagina ufficiale degli opamp burson, è già stata aggiornata ai modelli nuovi? http://www.bursonaudio.com/burson_opamp.htm

SonicGuru
07-03-2009, 23:23
Ma la pagina ufficiale degli opamp burson, è già stata aggiornata ai modelli nuovi? http://www.bursonaudio.com/burson_opamp.htm

Si, sono quelli, spero mi arrivino in settimana

FuKs14
07-03-2009, 23:34
Si, sono quelli, spero mi arrivino in settimana

Bentornato SonicGuru,

qualche bella novità dal Cebit ?? ( un acenno, se meritevole, se no andiamo OT ).

Tu, che avrai sicuramente qualche contatto più di noi comuni mortali con la Asus, potresti chiedere lumi riguardo la commercializzazione di questa scheda?? In particolar modo i tempi di consegna previsti per il mercato Italiano.

Grassie in anticipo

SonicGuru
08-03-2009, 01:12
Bentornato SonicGuru,

qualche bella novità dal Cebit ?? ( un acenno, se meritevole, se no andiamo OT ).

Tu, che avrai sicuramente qualche contatto più di noi comuni mortali con la Asus, potresti chiedere lumi riguardo la commercializzazione di questa scheda?? In particolar modo i tempi di consegna previsti per il mercato Italiano.

Grassie in anticipo
Riguardo al CeBIT trovi già ben 4 report su PCTuner, e altri ne usciranno ancora da lunedì. :) In campo strettamente audio comunque nada, purtroppo.

Per il resto vedo che posso fare ;)

Diabolik.cub
08-03-2009, 15:16
Ma la pagina ufficiale degli opamp burson, è già stata aggiornata ai modelli nuovi? http://www.bursonaudio.com/burson_opamp.htm
Ma li monitori giornalmente o ce l'hai come homepage? :D
Ho letto velocemente e non mi sembra che nel testo ci sia scritto in cosa sono migliori della precedente generazione, mi pare che abbiano solo cambiato le foto nella pagina. Sbaglio?

SonicGuru
08-03-2009, 15:19
Ma li monitori giornalmente o ce l'hai come homepage? :D
Ho letto velocemente e non mi sembra che nel testo ci sia scritto in cosa sono migliori della precedente generazione, mi pare che abbiano solo cambiato le foto nella pagina. Sbaglio?
No, in effetti non spiega niente, ma ovviamente gli ho chiesto di fornirmi di dati tecnici per la rece, quindi lo saprete presto :)

Diabolik.cub
08-03-2009, 15:23
No, in effetti non spiega niente, ma ovviamente gli ho chiesto di fornirmi di dati tecnici per la rece, quindi lo saprete presto :)
Ad occhio mi sembrano identici ai precedenti, ma con i componenti montati all'esterno invece che all'interno. Peccato che non ci sia il socket a 8 pin, è un po' più incasinato montarli nelle schede audio così.

phlebotomus
08-03-2009, 17:36
Io ci avrei due di questi aggeggini (Burr Brown OPA627AM), dite che ci vanno? :mc:
http://img211.imageshack.us/img211/5082/burrbrownopa627am.jpg

SonicGuru
08-03-2009, 18:41
Ad occhio mi sembrano identici ai precedenti, ma con i componenti montati all'esterno invece che all'interno. Peccato che non ci sia il socket a 8 pin, è un po' più incasinato montarli nelle schede audio così.
Si ma non ci avrebbero messo due anni di sviluppo se tutto quello che hanno fatto è solo averli rigirati, non trovi? :D Qualcosa avranno cambiato.
I socket DIP8 li mettono, se glielo chiedi.

SonicGuru
08-03-2009, 18:42
Io ci avrei due di questi aggeggini (Burr Brown OPA627AM), dite che ci vanno? :mc:
Dalla foto mi pare tu abbia la versione mono, invece nei tre socket della essence servono tre OpAmp stereo

Diabolik.cub
08-03-2009, 19:45
Tu, che avrai sicuramente qualche contatto più di noi comuni mortali con la Asus, potresti chiedere lumi riguardo la commercializzazione di questa scheda?? In particolar modo i tempi di consegna previsti per il mercato Italiano.
Nel negozio dove l'avevo ordinata mi hanno di nuovo spostato la presunta data di consegna al 19 marzo. Mi sono rotto, ho disdetto l'ordine e l'ho ordinata su ebay in UK, ora vediamo quanto ci mette.
Si ma non ci avrebbero messo due anni di sviluppo se tutto quello che hanno fatto è solo averli rigirati, non trovi? :D Qualcosa avranno cambiato.
I socket DIP8 li mettono, se glielo chiedi.
D'accordissimo, ma se fosse stato un cambiamento rivoluzionario l'avrebbero sbandierato ai quattro venti, invece non si trova neanche una menzione sui parametri che sarebbero migliorati in questa nuova versione.
Se non si tratta semplicemente di qualche affinamento nel processo produttivo e disposizione dei componenti farebbero bene a descrivere nel dettaglio cosa sono andati a modificare e che risultati hanno ottenuto.
In ogni caso prima di trarre conclusioni affrettate preferisco aspettare il tuo responso sui componenti che ti invieranno ;)

phlebotomus
08-03-2009, 20:02
Dalla foto mi pare tu abbia la versione mono
Eh mi sa di sì.
Grazie per l'interessamento.:)
l'ho ordinata su ebay in UK
Ah te sei quello che ha chiesto
how much for the shipping in Italy?
:)

SonicGuru
08-03-2009, 20:08
D'accordissimo, ma se fosse stato un cambiamento rivoluzionario l'avrebbero sbandierato ai quattro venti, invece non si trova neanche una menzione sui parametri che sarebbero migliorati in questa nuova versione. Se non si tratta semplicemente di qualche affinamento nel processo produttivo e disposizione dei componenti farebbero bene a descrivere nel dettaglio cosa sono andati a modificare e che risultati hanno ottenuto.
Non ne sarei così sicuro, del resto anche per la versione precedente non è che esattamente abbondassero in particolari tecnici, anzi potremmo dire che non dicevano un cavolo, può darsi siano molto gelosi delle proprie soluzioni tecniche...
Secondo me, in un tempo di due anni, avranno completamente ridisegnato il layout elettrico e scelto nuova componentistica, almeno in parte...
Comunque vedremo presto, sperando appunto che accettino di dirmi qualcosa di tecnico...

Diabolik.cub
08-03-2009, 20:10
Eh mi sa di sì.
Grazie per l'interessamento.:)

Ah te sei quello che ha chiesto
how much for the shipping in Italy?
:)
No, altrimenti avrei usato to Italy :D
Io sono quello che ha ordinato dopo aver letto la risposta a quella domanda ;)

Diabolik.cub
08-03-2009, 23:23
Riguardo al CeBIT trovi già ben 4 report su PCTuner, e altri ne usciranno ancora da lunedì. :) In campo strettamente audio comunque nada, purtroppo.

Per il resto vedo che posso fare ;)
Quattro report e neanche un accenno alla Xonar Essence ST (PCI version)? Ma che ti hanno mandato a fare allora?!
:banned: :ciapet:

SonicGuru
08-03-2009, 23:29
Quattro report e neanche un accenno alla Xonar Essence ST (PCI version)? Ma che ti hanno mandato a fare allora?!
:banned: :ciapet:
Non ero solo, poi provaci tu a farti largo tra la calca con addosso l'ambaradan che avevamo noi :D

Scherzi a parte non mi pare na grande novità, alla fine è la stessa esatta scheda con un attacco diverso, niente di rilevante, da Asus hanno presentato ben altre cose più interessanti ;)

FuKs14
09-03-2009, 07:19
Riguardo al CeBIT trovi già ben 4 report su PCTuner, e altri ne usciranno ancora da lunedì. :) In campo strettamente audio comunque nada, purtroppo.


Dankeshen.
In effetti la mia curiosità era rivolta al mondo audio.


Per il resto vedo che posso fare ;)

Attendo notizie e ti ringrazio per l'interessamento.

Yaro86
09-03-2009, 08:07
Quattro report e neanche un accenno alla Xonar Essence ST (PCI version)? Ma che ti hanno mandato a fare allora?!
:banned: :ciapet:

Questa per me è una novità; pensavo uscisse solo pci-x.
Escono contemporaneamente oppure la versione PCI devono ancora annunciarla?

SonicGuru
09-03-2009, 10:13
Questa per me è una novità; pensavo uscisse solo pci-x.
Escono contemporaneamente oppure la versione PCI devono ancora annunciarla?

Annunciata è annunciata, ma visti i tempi biblici di Asus non uscirà prima di 6 mesi secondo me, che è più o meno il tempo intercorso tra l'annuncio della essence e la sua disponibilità effettiva (che poi ancora manco si trova facilmente)

Lionking-Cyan
10-03-2009, 10:00
Ecco, la versione pci sicuramente era una cosa da farsi. Purtroppo molte schede madri hanno lo slot pci-x in posizione non proprio adatte, e a volte vengono anche occupati dal dissipatore della scheda video...

phlebotomus
10-03-2009, 10:17
Io sono quello che ha ordinato dopo aver letto la risposta a quella domanda
L'ho fatto anch'io. Mi raccomando raccontaci i tempi e lo stato della merce quando arriva:cool:

Yaro86
11-03-2009, 00:10
Ecco, la versione pci sicuramente era una cosa da farsi. Purtroppo molte schede madri hanno lo slot pci-x in posizione non proprio adatte, e a volte vengono anche occupati dal dissipatore della scheda video...

Per me non è tanto questo il problema, più che altro è che le attuali schede PCI-X utilizzano quei dannatissimi bridge che fanno letteralmente a cazzotti con Linux (driver introvabili) mentre quelle pci ti devi "solo" preoccupare di trovare i driver del chipset principale che gestisce i flussi audio (x-fi ecc. ) che sono un pò più reperibili o per lo meno qualche brandello di driver si trova quasi sempre.

Diabolik.cub
11-03-2009, 09:51
L'ho fatto anch'io. Mi raccomando raccontaci i tempi e lo stato della merce quando arriva:cool:
E bravo raffaele_0 :D
Per caso hai provato a monitorare la spedizione? La mia risulta non ancora tracciabile :rolleyes:

Per quanto riguarda la versione PCI (Xonar Essence ST) rumors dicono che offra in più il supporto a schede di espansione multicanale, sulla falsariga della HDAV. Per quanto possa fare la felicità di Lionking-Cyan (e non solo) per avere un sistema multicanale allo stato dell'arte, ritengo che se confermata una scelta di questo tipo non sia il massimo della correttezza e anzi potrebbe far inc@##are tutti quelli che hanno acquistato la STX. :doh:

Diabolik.cub
11-03-2009, 09:55
E bravo raffaele_0 :D
Per caso hai provato a monitorare la spedizione? La mia risulta non ancora tracciabile :rolleyes:
Rettifica, il venditore mi aveva dato il codice sbagliato. Lo status della spedizione è questo:
Your item, posted on 09/03/09 with reference RI979029881GB has been passed to the overseas postal service for delivery in ITALY.
L'attesa inizia a farsi snervante :stordita:

phlebotomus
11-03-2009, 19:26
Rettifica, il venditore mi aveva dato il codice sbagliato
Sì vabbè, a me non m'ha ancora detto niente, neanche un misero "grazie", figurati il codice :mc:

Diabolik.cub
12-03-2009, 16:40
Aggiunte altre due review nel post di apertura. :read:
Per quanto riguarda la versione PCI (Xonar Essence ST) rumors dicono che offra in più il supporto a schede di espansione multicanale, sulla falsariga della HDAV.
Tutto confermato, uscirà una versione deluxe della ST con interfaccia PCI e daughter board con altri 6 canali analogici, ognuno con stadio d'uscita a 3 opamp (per coppia di canali).

La cosa veramente divertente (mi autocensuro :doh:) è che questa scheda è ovviamente priva del bridge PCI->PCI-EX, ha una differente circuitazione per il clock e potrebbe pure suonare meglio della STX.
In pratica sarebbe una HDAV senza gestione video con pastrocchi HDMI.

Mi chiedo che diavolo passi per la testa dei manager Asus, sbandierare ai quattro venti una scheda audio come il nuovo riferimento del settore e farne uscire una versione leggermente migliore neanche sei mesi dopo :banned:

SonicGuru
12-03-2009, 16:53
Aggiunte altre due review nel post di apertura. :read:

Tutto confermato, uscirà una versione deluxe della ST con interfaccia PCI e daughter board con altri 6 canali analogici, ognuno con stadio d'uscita a 3 opamp (per coppia di canali).

La cosa veramente divertente (mi autocensuro :doh:) è che questa scheda è ovviamente priva del bridge PCI->PCI-EX, ha una differente circuitazione per il clock e potrebbe pure suonare meglio della STX.
In pratica sarebbe una HDAV senza gestione video con pastrocchi HDMI.

Mi chiedo che diavolo passi per la testa dei manager Asus, sbandierare ai quattro venti una scheda audio come il nuovo riferimento del settore e farne uscire una versione leggermente migliore neanche sei mesi dopo :banned:
Mi sa che aspetto quella, più che altro perchè nel mio case sul PCI vanno meglio... che tu sappia uscirà anche una versione non Deluxe, ossia priva dell'altra scheda, che tanto a me non serve?

Diabolik.cub
12-03-2009, 17:04
Penso proprio di sì. In ogni caso ROBSCIX (quello che ha curato le preview su hardwarecanucks e la review su guru3d della STX) ha già un engineering sample della ST DLX con daughter board e ha promesso di rilasciare immagini e informazioni dettagliate domani.

FuKs14
12-03-2009, 20:07
Aggiunte altre due review nel post di apertura. :read:

Tutto confermato, uscirà una versione deluxe della ST con interfaccia PCI e daughter board con altri 6 canali analogici, ognuno con stadio d'uscita a 3 opamp (per coppia di canali).

La cosa veramente divertente (mi autocensuro :doh:) è che questa scheda è ovviamente priva del bridge PCI->PCI-EX, ha una differente circuitazione per il clock e potrebbe pure suonare meglio della STX.
In pratica sarebbe una HDAV senza gestione video con pastrocchi HDMI.

Mi chiedo che diavolo passi per la testa dei manager Asus, sbandierare ai quattro venti una scheda audio come il nuovo riferimento del settore e farne uscire una versione leggermente migliore neanche sei mesi dopo :banned:

ecco spiegato il ritardo dell'uscita qui da noi. Asus-Italia, ben consci delle eventuali proteste, stanno aspettando quella PCI per farle debbuttare assieme :asd: :ciapet:

FuKs14
12-03-2009, 20:13
Mi sa che aspetto quella, più che altro perchè nel mio case sul PCI vanno meglio... che tu sappia uscirà anche una versione non Deluxe, ossia priva dell'altra scheda, che tanto a me non serve?

Ciao SonicGuru

Ma le schede che vi mandano per i test poi le dovete restituire ? Visto che sei tu a testarla, non rimane sempre a tua disposizione ?

Martino84
12-03-2009, 20:49
La cosa veramente divertente (mi autocensuro :doh:) è che questa scheda è ovviamente priva del bridge PCI->PCI-EX, ha una differente circuitazione per il clock e potrebbe pure suonare meglio della STX.
In pratica sarebbe una HDAV senza gestione video con pastrocchi HDMI.

Mi chiedo che diavolo passi per la testa dei manager Asus, sbandierare ai quattro venti una scheda audio come il nuovo riferimento del settore e farne uscire una versione leggermente migliore neanche sei mesi dopo :banned:

Bene... visto che dopo aver aspettato mesi proprio stamani ho ordinato la STX non la vivo neanche un po' come una presa per il :ciapet: questa notizia... :muro:

SonicGuru
12-03-2009, 21:41
Ciao SonicGuru

Ma le schede che vi mandano per i test poi le dovete restituire ? Visto che sei tu a testarla, non rimane sempre a tua disposizione ?
Eh, magari :)
Molto dipende dai produttori e anche dalle agenzie di PR (spesso i contatti sono mediati da queste ultime), comunque in generale quasi nessuno lascia mai niente perchè spesso le case stanziano pochissimi esemplari, magari per tutta Europa epoi li fanno girareatutta la stampa, sia cartacea che web

Diabolik.cub
12-03-2009, 22:59
Bene... visto che dopo aver aspettato mesi proprio stamani ho ordinato la STX non la vivo neanche un po' come una presa per il :ciapet: questa notizia... :muro:
A chi lo dici :read:
Dove l'hai ordinata? In ogni caso amen, se pensi che ancora non è disponibile la STX da noi, e la ST non è nemmeno stata annunciata ufficialmente, nella migliore delle ipotesi da noi arriverà per settembre. Senza contare che costerà minimo 100€ in più, e chissà quante ne importeranno
:mc:

SonicGuru
12-03-2009, 23:09
A chi lo dici :read:
Dove l'hai ordinata? In ogni caso amen, se pensi che ancora non è disponibile la STX da noi, e la ST non è nemmeno stata annunciata ufficialmente, nella migliore delle ipotesi da noi arriverà per settembre. Senza contare che costerà minimo 100€ in più, e chissà quante ne importeranno
:mc:
100 € in più se si prende la versione Deluxe, ma se davvero dovessero fare anche la versione liscia dovrebbe costare grossomodo quanto la STX, tanto più che non avrebbe il chip bridge per il PCI-e...

Diabolik.cub
12-03-2009, 23:11
Senti, sto cercando di autoconvincermi di aver fatto bene a prendere la STX adesso, potresti evitare certi post?! :banned:

Grazie!! :ciapet:

SonicGuru
12-03-2009, 23:13
Senti, sto cercando di autoconvincermi di aver fatto bene a prendere la STX adesso, potresti evitare certi post?! :banned:

Grazie!! :ciapet:
:D :D
Scusa non volevo infierire :D

SonicGuru
12-03-2009, 23:48
Comunque ho deciso per l'upgrade del sistema di test: dopo accurate ricerche e svariate discussioni ho deciso per delle torri da pavimento della Proson, modello Conquest MK 2, devo solo decidere se 6030 o 6020.
Alla fine mi sono deciso dopo l'ennesima testimonianza dell'eccezionale qualità di questi diffusori, confermatami anche da un amico che lavora in studi di missaggio televisivo e musicale e che le ha sentite più volte confermandomene la straordinarietà.
Ora devo solo decidere che ampli metterci: chi le ha mi ha detto meraviglie sia in accoppiata col Virtue sia con una versione del Gainclone molto più raffinata dell'originale, l'unico problema ora è che chi ha l'uno non ha sentito l'altro, quindi diventa un po' difficile stabilire quale tra i due è il bestbuy, ma vedremo, ho tempo (il tempo mi è dato dal fatto che non ho soldi, quindi dovrei prendere i diffusori ora e l'ampli ad aprile, dopo l'altro stipendio :D ).

Diabolik.cub
13-03-2009, 00:23
Spero solo di non dover aspettare che tu abbia finito la spesa per leggere la review degli opamp :D

A proposito, per caso hai già provato la config 2xLM4562 1xLM6172 ?

SonicGuru
13-03-2009, 00:26
Spero solo di non dover aspettare che tu abbia finito la spesa per leggere la review degli opamp :D

A proposito, per caso hai già provato la config 2xLM4562 1xLM6172 ?
Per la prima la risposta è si :D anche per tempi editoriali, per la seconda la risposta è no, era una configurazione consigliata?

Diabolik.cub
13-03-2009, 00:27
Lettura per conciliare il sonno (http://www.head-fi.org/forums/5513308-post1065.html).

In ogni caso sto iniziando a stufarmi, ogni giorno ne sparano una nuova. Non possono mettere direttamente i Burson e farla finita? :read:

FuKs14
13-03-2009, 07:52
Eh, magari :)
Molto dipende dai produttori e anche dalle agenzie di PR (spesso i contatti sono mediati da queste ultime), comunque in generale quasi nessuno lascia mai niente perchè spesso le case stanziano pochissimi esemplari, magari per tutta Europa epoi li fanno girareatutta la stampa, sia cartacea che web

azz... ero convinto che ve le lasciassero. Ma devi restituire anche gli opamp ??

100 € in più se si prende la versione Deluxe, ma se davvero dovessero fare anche la versione liscia dovrebbe costare grossomodo quanto la STX, tanto più che non avrebbe il chip bridge per il PCI-e...

Senti, sto cercando di autoconvincermi di aver fatto bene a prendere la STX adesso, potresti evitare certi post?! :banned:

Grazie!! :ciapet:

Diabolik.cub vedila in positivo, avrai maggiore compatibilità in futuro, quando il bus PCI non esisterà più (???), tu protrai ancora usare la tua STX su bus PCI-Express ( in effetti ci sono già schede madri che non hanno nessun slot di espansione PCI ).

Martino84
13-03-2009, 09:07
A chi lo dici :read:
Dove l'hai ordinata? In ogni caso amen, se pensi che ancora non è disponibile la STX da noi, e la ST non è nemmeno stata annunciata ufficialmente, nella migliore delle ipotesi da noi arriverà per settembre. Senza contare che costerà minimo 100€ in più, e chissà quante ne importeranno
:mc:

Infatti non ne faccio un dramma. Anche perchè ho assolutamente bisogno di un amplificatore per cuffie e non posso aspettare altri mesi. Diciamo che mi girano che ce ne sia una versione forse migliore, tutto qui. :D
L'ho ordinata nel negozio fisico (c'è ancora qualcuno che non compra tutto on-line :D) di informatica dove mi servo abitualmente. Il distributore gliene dava in arrivo 10 per la prossima settimana (già calate a 9 al momento dell'ordine). Dovrebbero arrivare, mi ha detto che sono molto seri e finchè non sono sicuri non fanno ordinare i prodotti (a differenza di un altro che gliene da due in arrivo da settimane ormai), comunque non mi stupirò se venissero rimandate, diciamo che se l'ho tra le mani all'inizio della settimana successiva alla prossima sono contento. :)

SonicGuru
13-03-2009, 10:37
azz... ero convinto che ve le lasciassero. Ma devi restituire anche gli opamp ??
Quelli cinesi me li lasciano, sentiti proprio ieri, vedremo se anche gli australiani faranno altrettanto, ma dubito...

Diabolik.cub
13-03-2009, 16:11
ASUS Xonar Essence ST Sneak Preview | test (http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/1)

Lascia molto a desiderare come preview.

CyborgW
13-03-2009, 16:50
Che mi sapete dire di questa parte?

"We do understand this card is said to have a different clocking circuit from its predecessors but are waiting for more information on the specifications of the new part and resulting circuit"

Cos'è questo "clocking circuit" e in caso come influisce sulle prestazioni della scheda?

Il fatto che non debba appoggiarsi su un bridge PCI>PCI-E teoricamente non dovrebbe cambiare nulla dal punto di vista qualitativo vero?

Comunque a quanto pare la doughter board non sarà quella menzionata nella preview (che è quella della HDAV), ma un'altra, speriamo con gli stessi DAC della scheda principale...

Grazie...

Diabolik.cub
13-03-2009, 17:08
Come al solito ci vengono in aiuto gli amici australiani: Burson Audio clock (http://www.bursonaudio.com/burson_clock.htm)

Per quanto riguarda il bridge penso sia ininfluente, quello determina solo come arrivano i dati, il processamento è identico.

Per il dac invece dubito che montino un totale di 4 PCM1972, altrimenti la spesa lieviterebbe di parecchio. Inoltre per i canali surround e laterali non c'è tutta questa necessità di un dac allo stato dell'arte.

CyborgW
13-03-2009, 17:23
Già, ho appena visto qui che costano 13.35$ a pezzo :eek:. Certo, la Asus li pagherà di meno, ma in effetti non penso che ne mettano altri 3....

CyborgW
13-03-2009, 17:28
Nel link di Burson Audio che hai postato comunque parlano del clock nelle unità ottiche, e li una maggiore precisione del clock corrisponde ad una piu precisa rotazione e quindi lettura del CD, ma in una scheda audio su cosa influisce? Forse garantisce un maggiore precisione di lavoro per il DAC?

sacd
13-03-2009, 18:03
Nel link di Burson Audio che hai postato comunque parlano del clock nelle unità ottiche, e li una maggiore precisione del clock corrisponde ad una piu precisa rotazione e quindi lettura del CD, ma in una scheda audio su cosa influisce? Forse garantisce un maggiore precisione di lavoro per il DAC?

Il clock, o meglio il circuito generatore di clock è come un direttore d'orchestra che da il tempo esatto da cui tutti poi prendono riferimento per fare il proprio lavoro, quindi fai un pò tu

CyborgW
13-03-2009, 18:19
Quello che pensavo; grazie per la precisazione! :)

Diabolik.cub
15-03-2009, 14:32
Non so perché, ma da ieri sera improvvisamente tutte le discussioni su bridge PCI-x, circuito di clock e menate varie non mi fanno più né caldo né freddo.

Sarà perché mi sono trovato sulla porta un pacco che pensavo non arrivasse più?
http://img3.imageshack.us/img3/7036/img4343.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=img4343.jpg)

Stento a crederci, sarà proprio lei?!
http://img3.imageshack.us/img3/5425/img4348a.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=img4348a.jpg)

Incredibile, non rimane che inserirla nel case e sentire cos'è in grado di fare. Mi sono autoimposto di ascoltarla con gli opamp default almeno per una settimana, per farla rodare e memorizzare la sua "impronta musicale", anche se mi sembra un delitto lasciare il gingillo australiano solo soletto a prendere polvere sulla scrivania...
http://img3.imageshack.us/img3/3492/img4349.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=img4349.jpg)

Bando alle ciance, eccola installata nel case HTPC. Nei limiti del possibile ho cercato di metterla al riparo da possibili interferenze: la scheda video è integrata, c'è una bella lastra di acciaio a confinare l'alimentatore, e nessun cavo di alimentazione si trova nelle vicinanze.
http://img3.imageshack.us/img3/5954/img4350.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=img4350.jpg)

Per i curiosi, ecco cosa ho trovato nella confezione oltre alla scheda audio: due poster, il manuale di istruzioni, il report dei test simil RMAA effettuati da Asus (quello che sembra un invito di nozze), il cavetto 2xRCA -> minijack, l'adattatore 6,3mm->3,5mm per cuffie e quello da coassiale ad ottico per l'uscita S/PDIF.
http://img3.imageshack.us/img3/4930/img4352z.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=img4352z.jpg)

Per ora è tutto, ci sentiamo quando avrò qualche riflessione interessante su come suona, finalmente ;)

Lionking-Cyan
15-03-2009, 14:57
Sì, fai bene a provarla con opamp default, così almeno poi puoi valutare bene le differenze con il burson :D .
L'opamp quindi è alto quanto mezza scheda? O un po' meno?

SonicGuru
15-03-2009, 18:05
Bene bene, facci sapere le tue impressioni :)

CyborgW
15-03-2009, 18:27
Ma a te, Sonic, ti sono arrivati i Burson?

P.S. Quasi quasi faccio la pazzia e la prendo pure io dagli inglesi sta scheda, anche se non è proprio periodo di spese :muro: ...

SonicGuru
15-03-2009, 18:29
Ma a te, Sonic, ti sono arrivati i Burson?

P.S. Quasi quasi faccio la pazzia e la prendo pure io dagli inglesi sta scheda, anche se non è proprio periodo di spese :muro: ...
I Burson dovrebbero essere defintivamente spediti non prima di martedì, gli Audio-GD invece dovrebbero arrivarmi a giorni.

CyborgW
15-03-2009, 19:47
OT/

Io mi emoziono anche con la mia integrata quando ascoloto "le quattro stagioni" di Vivaldi :eek: :eek: :eek:

Chissà com'è ascoltata con la essence... :rolleyes:

Come sono invidioso... :D

AGGIUNTA: Avevo in preventivo di prendere un nuovo ampli per la chitarra, ma stavo pensando che potrei prendere la Essence cosi mi tolgo lo sfizio e collegare la chitarra al pc ed usarla con Guitar Rig o simili; ma il mio dubbio è: come la attacco la chitarra al PC, visto che l'impedenza di uscita della chitarra non è compatibile con il line-in? Ho visto che ci sono degli aggeggi che si chiamano D.I. Box (Direct Injection Box), che amplificano il segnale della chitarra in modo da collegarlo al mixer; secondo voi se lo attacco al PC è la stessa cosa?

phlebotomus
15-03-2009, 20:24
"le quattro stagioni" di Vivaldi
Se e quando mi arriva, ti prometto che il primo pezzo sarà il terzo movimento dell'Estate, e poi ti dico :)

CyborgW
15-03-2009, 21:18
Che ne dite di QUESTA (http://www.behringer.com/EN/Products/DI400P.aspx)? Costa 20€
Dice che trasforma l'uscita sbilanciata ad alta impedenza della chitarra in un'uscita a livello microfono bilanciata. Va bene per collegarlo al line-in?

Altrimenti dovrei prendere QUESTA (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_175/products_id/2449/di-box/terratec-hi-jack.html) della Terratec che è fatta appositamente per collegarla al PC, ma costa 59€....

Boh...

Diabolik.cub
15-03-2009, 23:36
Ovviamente quando mi prefisso di fare una cosa saltano fuori mille cambiamenti di programma, così l'ho ascoltata per molto meno tempo di quello che avrei voluto, ma sufficiente per delle prime riflessioni.

Subito dopo aver acceso l'ampli ho accostato l'orecchio ai tweeter e ho riscontrato che il ronzio era ancora udibile, ma decisamente più basso del solito. Ho fatto una prova e staccando i cavi RCA il ronzio non cambia di una virgola, quindi è dovuto esclusivamente al rumore della rete elettrica e la Essence conferma il suo SNR molto elevato.

Per iniziare tranquillo sono partito con Joy di Giovanni Allevi. Dopo le prime tracce a volume molto basso, da metà album in poi mi sono spinto a 50% del volume. Che dire, non mi aspettavo differenze abissali con dei brani di pianoforte e invece sono rimasto a bocca aperta. A parte il soundstage un po' più largo e l'estensione in frequenza migliorata sui due estremi, la Essence restituisce in maniera chiara e accurata tutta una serie di dettagli che prima erano appena accennati o mancanti del tutto. Sembra che il pianoforte sia a 2 metri dall'ascoltatore, si percepisce perfettamente ogni volta che il pedale viene premuto e rilasciato e i cambi di volume sono resi in modo eccellente.
Se devo essere sincero è proprio la dinamica quello che più mi ha impressionato: non avevo mai sperimentato un cambio di pressione sonora così netto da un piano a un forte.

Divorato l'intero cd sono passato alla Quinta di Ludovico Van per vedere quanto era effettivamente migliorata la dinamica. A conferma delle sensazioni precedenti ogni pieno orchestrale mi ha quasi fatto sobbalzare dalla sedia. In generale il suono è davvero imponente, sontuoso e ricco di carica emotiva, e non sembra provenire dai diffusori ma dall'intera parete retrostante.
Mi piacerebbe proprio vedere quanti ascoltatori (bendati) sarebbero pronti a scommettere che la sorgente dell'impianto è una scheda audio in un rumorosissimo pc...

Passando a generi tradizionali tutte le sensazioni positive hanno trovato conferme, è come se al posto di sentire un gruppo suonare si sentano i singoli strumenti. Tutto il messaggio sonoro è più chiaro e distinto nelle sue parti, la timbrica mi sembra molto fedele alla realtà, le voci sono naturali e accattivanti.

La sensazione è che per arrivare veramente a scoprire i limiti della Essence bisogna inserirla in un impianto allo stato dell'arte, curare l'alimentazione di tutti i componenti e correggere la risposta in frequenza nell'ambiente.

Con alcuni brani molto "frenetici" ho notato un po' di confusione, ma sono pronto a scommettere che sia dovuto a risonanze di alcune basse frequenze piuttosto che a carenze della scheda audio.

Dopo aver tessuto tutte queste lodi passiamo a quello che non mi è piaciuto:

i driver si sostituiscono completamente al mixer di Vista, quindi non è più possibile regolare o zittire il volume di un'applicazione da lì (lo ritenevo molto utile)
La differenza tra i brani ben registrati e quelli con un suono povero diventa molto più marcata, tanto che ascoltare i secondi diventa quasi una sofferenza.
La resa è molto influenzata dal livello del volume master (un po' come tutte le schede audio). Da alcune prove sommarie il suono <10 è davvero piatto, per farla rendere al meglio bisogna arrivare almeno a 30. Ascoltare a 50 è una vera goduria, tutti i dettagli sono resi alla perfezione e l'impatto dinamico è davvero mozzafiato. Salendo troppo con il volume mi sembra di notare una certa asprezza, non so se arrivi dalla Essence o dalle riflessioni del suono sulle pareti laterali (anche perché parliamo di oltre 110dB rilevati con un fonometro nel punto di ascolto).


Anche a me sembrava che questa scheda suonasse molto più forte delle altre, ma la prova strumentale ha rilevato differenze nell'ordine di 1-2dB al massimo a parità di volume master con impostazioni default.

La Essence è davvero qualcosa di speciale e non è azzardato definirla un riferimento nel suo settore.

SonicGuru
15-03-2009, 23:43
Bene, sono contento di leggere confermato il mio giudizio da una persona che stimo. :)

Volevo solo aggiungere un paio di osservazioni:

tra le cose che non ti sono piaciute, quella al punto 2 in realtà è un pregio e indica una capacità di analisi elevata, tipica di impianti HiFi molto rivelatori, quindi non lo definirei certo un difetto, semmai un pregio, e anche grande.

Confermo invece il punto 3: non a caso, di default, la scheda è settata con i canali a 76 e il volume al 50.

1-2 dB non sono affatto pochi come differenza, considerando che la progressione non è lineare ma logaritmica ;)

JACK83
15-03-2009, 23:46
con il sistema 5.1 in firma sfrutterei questa scheda a dovere? o sarebbe meglio avere un sistema a 2 canali come scritto in prima pagina?

SonicGuru
15-03-2009, 23:56
con il sistema 5.1 in firma sfrutterei questa scheda a dovere? o sarebbe meglio avere un sistema a 2 canali come scritto in prima pagina?
Grazie della domanda, perchè è una cosa che mi sono assolutamente dimenticato di sottolineare: no, a mio parere questa scheda non può essere apprezzata senza avere a valle un impianto di qualità davvero elevata.
Non parlo certo di impianti HiFi da diverse migliaia di euro, ma serve comunque almeno un ampli in classe T (Trends TA 10.1, Fenice 2020, VirtueOne o TWO, T-Rex etc.) o qualcosa di equivalente e un paio di diffusori entro i 5/600 € (inteso come limite di spesa superiore, non il minimo consigliato, si trovano cose molto buone anche attorno ai 300 €).
Ti dico solo che io prima avevo un paio di diffusori monitor KRK Rokit Powered 5 Generation 2 (entry level amplificate, che si usano negli studi di registrazione) e non sono minimamente in grado di rendere giustizia a questa scheda, tanto da spingermi all'acquisto di un nuovo e molto più evoluto impianto da adottare come reference per i miei futuri test.

phlebotomus
16-03-2009, 00:13
Ehmm... scusate, forse è un dato di fatto assodato che ignoro, ma qual'era la scheda precedente di Diabolik.cub e "la valle" è composta da?
Grassie :)

FuKs14
16-03-2009, 07:59
Ehmm... scusate, forse è un dato di fatto assodato che ignoro, ma qual'era la scheda precedente di Diabolik.cub e "la valle" è composta da?
Grassie :)

quoto in parte, la scheda precedente doveva essere una Auzentech X-Fi Prlelude 7.1 se non erro.
Anch'io ignoro completamente "la valle" di Diabolik.cub

SonicGuru
16-03-2009, 11:16
I "pargoli" sono arrivati...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316121416_IMG_0003.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316121416_IMG_0003.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316121507_IMG_0008.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316121507_IMG_0008.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316121547_IMG_0011.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316121547_IMG_0011.JPG)

matwee
16-03-2009, 11:20
Qualcuno è riuscito ad avere la scheda comprandola in Italia??? Io sto aspettando da più di un mese :muro:

Diabolik.cub
16-03-2009, 14:16
Un solo pezzo per il più veloce!

http://www.95843

Comunque con il cambio attuale a prenderla su ebay in UK viene poco più di 200 euro spedita, consegna in 7 giorni...

SonicGuru
16-03-2009, 14:59
Ma 200 € è grossomodo il prezzo ufficiale, quindi non c'è alcun guadagno a prenderla all'estero?

Diabolik.cub
16-03-2009, 15:03
Il guadagno è che te la consegnano effettivamente :D

SonicGuru
16-03-2009, 15:05
Ah beh :D

sacd
16-03-2009, 15:25
Diabolik.cub

I link singoli diretti a e-shop nn sono ammessi

Diabolik.cub
16-03-2009, 16:39
Sorry, volevo solo fare un piacere visto che la scheda è introvabile in Italia.
Non ricapiterà :)

sacd
16-03-2009, 17:42
Sorry, volevo solo fare un piacere visto che la scheda è introvabile in Italia.
Non ricapiterà :)

Giragli un pvt

FuKs14
16-03-2009, 19:46
I "pargoli" sono arrivati...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316121416_IMG_0003.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316121416_IMG_0003.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316121507_IMG_0008.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316121507_IMG_0008.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316121547_IMG_0011.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316121547_IMG_0011.JPG)

Ciao SonicGuru,

potresti postare qualche foto di come li hai posizionati all'interno del case ? :D
Sono curioso di vedere come li accrocchiati.
Ovviamente attendo anche un giudizio su come suonano i "bimbi".
Grazie mille in anticipo

SonicGuru
16-03-2009, 19:54
Eccoti accontentato :) :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316205035_IMG_00032.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316205035_IMG_00032.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316205153_IMG_0006.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316205153_IMG_0006.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316205120_IMG_0005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316205120_IMG_0005.JPG)

Per un giudizio dovrete invece attendere parecchio mi sa, perchè mi è ormai sempre più chiaro che la Essence e gli OpAmp a discreti hanno troppa qualità e le mie attuali KRK amplificate non sono più in grado di darne ragione, costituendo un vero collo di bottiglia qualitativo nell'impianto.
Impressioni e recensione sono quindi definitivamente rimandate a quando potrò disporre di un impianto serio con cui effettuare gli ascolti.

phlebotomus
17-03-2009, 10:37
Comunque con il cambio attuale a prenderla su ebay in UK viene poco più di 200 euro spedita, consegna in 7 giorni...
Confermo, 7 giorni precisi. Ironia della sorte: me la sono fatta spedire dove lavoro... ma sono a casa malato :muro:

Lionking-Cyan
17-03-2009, 11:03
Sonic, quei cavetti che escono dagli opamp sono dei collegamenti per la terra?

Diabolik, dove hai preso il fonometro? Quanto lo hai pagato? A me interesserebbe davvero, più che altro per non alzare troppo il livello e rovinarmi l'udito col tempo :D .
Certamente il bypass automatico del mixer di windows è una cosa fantastica. Spero solo che il pannello di controllo della scheda audio si apra istantaneamente, dato che quello della auzen ci mette qualche secondo (e sinceramente scoccia :D ).
Come stage, nelle orchestre, riesci a individuare i singoli violini, o individui solo i gruppi di strumenti?
Con questa scheda audio + il burson.

SonicGuru
17-03-2009, 11:08
Sonic, quei cavetti che escono dagli opamp sono dei collegamenti per la terra?
Si

Diabolik.cub
17-03-2009, 11:26
Diabolik, dove hai preso il fonometro? Quanto lo hai pagato? A me interesserebbe davvero, più che altro per non alzare troppo il livello e rovinarmi l'udito col tempo :D
Vuoi proprio farmi bannare da sacd, vero?! :banned: :ciapet:
Cerca sulla baia in oriente Analogue Noise Decibel SPL DB Sound Level Audio Meter
http://www.kc-kwan.com/online/pics/o_ac_tester_01.jpg
Gli avevo dato 15€ spedito e fa il suo sporco lavoro ;)
Come stage, nelle orchestre, riesci a individuare i singoli violini, o individui solo i gruppi di strumenti?
Con questa scheda audio + il burson.
Sento anche quando una mosca si appoggia su un violino (e so dirti qual'è) :D
Dai ragazzi ora non esageriamo, gli strumenti sono decisamente meglio localizzati, ma per i miracoli bisogna ancora rivolgersi al Padre Eterno.
Il problema è che certi dettagli sono maggiormente percepibili con l'ascolto in cuffia (che non ho), mentre con i diffusori c'è sempre il problema delle riflessioni in ambiente che neanche una sorgente da 10k€ può eliminare :rolleyes:
In ogni caso ho già in previsione di giocare anche con la correzione digitale dell'ambiente (http://www.duffroomcorrection.com/wiki/Main_Page) in futuro, devo solo attrezzarmi :help:

Ieri sera in alcuni brani ho percepito una certa asprezza di fondo che non mi ha per niente entusiasmato, come se il suono fosse un po' urlato, strozzato. Probabilmente io lo noto maggiormente visto che ho dei diffusori notoriamente già aggressivi come tipologia di emissione (torri Klipsch).

Stasera vedo se il Burson come buffer si rivela nuovamente la cura miracolosa, poi proverò a giocare un po' con gli opamp I/V. Penso di partire con gli integrati perché quei fili elettrici in giro per il caso non mi piacciono per nulla (e non vedo alternative alle extension)

FuKs14
17-03-2009, 11:57
Eccoti accontentato :) :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316205035_IMG_00032.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316205035_IMG_00032.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316205153_IMG_0006.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316205153_IMG_0006.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090316205120_IMG_0005.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090316205120_IMG_0005.JPG)

Per un giudizio dovrete invece attendere parecchio mi sa, perchè mi è ormai sempre più chiaro che la Essence e gli OpAmp a discreti hanno troppa qualità e le mie attuali KRK amplificate non sono più in grado di darne ragione, costituendo un vero collo di bottiglia qualitativo nell'impianto.
Impressioni e recensione sono quindi definitivamente rimandate a quando potrò disporre di un impianto serio con cui effettuare gli ascolti.

:cry: :cry: Non ci resta che ..... attendere

Grazie mille per le foto. :)

Lionking-Cyan
17-03-2009, 12:16
Vuoi proprio farmi bannare da sacd, vero?! :banned: :ciapet:
Cerca sulla baia in oriente Analogue Noise Decibel SPL DB Sound Level Audio Meter
http://www.kc-kwan.com/online/pics/o_ac_tester_01.jpg
Gli avevo dato 15€ spedito e fa il suo sporco lavoro ;)

Sento anche quando una mosca si appoggia su un violino (e so dirti qual'è) :D
Dai ragazzi ora non esageriamo, gli strumenti sono decisamente meglio localizzati, ma per i miracoli bisogna ancora rivolgersi al Padre Eterno.
Il problema è che certi dettagli sono maggiormente percepibili con l'ascolto in cuffia (che non ho), mentre con i diffusori c'è sempre il problema delle riflessioni in ambiente che neanche una sorgente da 10k€ può eliminare :rolleyes:
In ogni caso ho già in previsione di giocare anche con la correzione digitale dell'ambiente (http://www.duffroomcorrection.com/wiki/Main_Page) in futuro, devo solo attrezzarmi :help:

Ieri sera in alcuni brani ho percepito una certa asprezza di fondo che non mi ha per niente entusiasmato, come se il suono fosse un po' urlato, strozzato. Probabilmente io lo noto maggiormente visto che ho dei diffusori notoriamente già aggressivi come tipologia di emissione (torri Klipsch).

Stasera vedo se il Burson come buffer si rivela nuovamente la cura miracolosa, poi proverò a giocare un po' con gli opamp I/V. Penso di partire con gli integrati perché quei fili elettrici in giro per il caso non mi piacciono per nulla (e non vedo alternative alle extension)

15 euro?!?!?! Mo vedo di piarlo!!!
Me ne avevano proposto uno a 100 euro :rotfl: .
Davvero, è possibile sentire i singoli violini. L'ho già letto 2 o 3 volte. Sono convinto però che con questa scheda + burson sia possibilissimo, anche se poi ci vuole ampli + diffusori di livello adeguato (e penso che anche 1000 euro siano pochi per ciò...).
Quanto a DRC, lo conosco molto bene :D , da parecchio tempo. Sono contento che anche quì ci sia gente che ne è al corrente. Ancora non riesco a comprarmi il microfono, ma non vedo l'ora di utilizzarlo. Dicono che migliori praticamente tutto, perfino lo stage :eek: .

Diabolik.cub
17-03-2009, 12:30
Davvero, è possibile sentire i singoli violini. L'ho già letto 2 o 3 volte.
Ti riferisci al thread su Head-Fi?

Dopo 6 mesi di ricerca su baia e mercatini dei vari forum ho trovato sia il microfono (Behringer ECM8000 con file di calibrazione personale di IBF Akustik) che il mic-pre (mixer Behringer XENYX 802 con alimentazione Phantom 48V), mi mancano solo i vari adattatori per collegare il tutto alla Essence :muro:

L'idea che sta alla base di DRC è semplice quanto geniale :cool: , però penso che aspetterò un po' prima di provarlo per non mettere troppa carne al fuoco e riuscire a capire bene come varia il suono in seguito ai vari cambiamenti (opamp piuttosto che drc).
Però potrei iniziare con qualche misura ambientale per vedere quanto è grave la situazione ora :fagiano:

Lionking-Cyan
17-03-2009, 12:36
No mi riferisco a un commento di un tizio nella pagina dell'opamp burson (non so se dopo che l'hanno aggiornata c'è ancora), ovviamente abbinato a un impianto di un CERTO livello...
Poi a una recensione sui diffusori esoteric (bookshelf da 6000 euro). E forse anche in altre parti.
Ecco, per me sentire i singoli violini è lo stage definitivo. Penso che co sta scheda sia possibile...solamente spero anche che in futuro si potranno avere amplificatori e diffusori a 200 euro, dello stesso livello qualitativo di questa sorgente :D (mi sa che sarà possibile solo nei sogni :muro: ).
Ma su ibf akustik non lo trovo il behringer :eek: .

pantapei
17-03-2009, 12:57
Anche io ero allettato da drc....e dai suoi benefici
ma poi quando ho letto che per goderne devi stare immobile , seduto davanti all impianto.....ci ho rinunciato.....:doh: :doh:

Lionking-Cyan
17-03-2009, 12:59
Mezzo metro di margine, non proprio immobile quindi.

Diabolik.cub
17-03-2009, 13:51
Ecco, per me sentire i singoli violini è lo stage definitivo. Penso che co sta scheda sia possibile...
Onestamente non penso di avere l'orecchio così fino e probabilmente nemmeno dal vivo riuscirei a distinguere i singoli violini, a meno che gli esecutori siano proprio scarsi e non vadano a tempo tra di loro :D
Ma su ibf akustik non lo trovo il behringer :eek: .
No il microfono è stato comprato in un negozio normale e spedito a IBF che ha fatto esclusivamente la calibrazione su quel particolare esemplare.
Anche io ero allettato da drc....e dai suoi benefici
ma poi quando ho letto che per goderne devi stare immobile , seduto davanti all impianto.....ci ho rinunciato.....:doh: :doh:
Mah di solito quando ascolto musica non giro in bicicletta per la stanza quindi potrebbe anche andare bene mezzo metro di margine :D
Scherzi a parte, non avendo ancora provato niente non esprimo giudizi, ma so che si può regolare l'intensità di azione di DRC a seconda dei preset utilizzati e della curva target. Se non ricordo male ce n'è una che tenta di minimizzare la dipendenza della correzione alla posizione d'ascolto (forse è la ERB)

phlebotomus
18-03-2009, 20:02
Ehm... la scheda va per forza nello slot PCI ex x1 (freccia rossa) o può andare anche nel PCI ex x16 (freccia blu: che supporta fino al 4x nella mia Asus P5B Dlx)?
Grassie.. :mc:
http://img19.imageshack.us/img19/641/asusp5bdlxpciex.jpg

Diabolik.cub
18-03-2009, 20:06
Qualsiasi PCI Express è ok, basta che complessivamente ci sia anche una scheda video collegata alla mobo :D

ps. Sto provando il Burson come buffer, ma non vi anticipo niente... anzi sì:
:sbavvv:

phlebotomus
18-03-2009, 20:15
Qualsiasi PCI Express è ok
Bene, grazie. Allora procedo e mando al camposanto la Audigy :stordita:

CyborgW
18-03-2009, 20:42
Sonic, hai detto che le KRK non fanno onore alla STX, quindi, dato che avevo intenzione di prenderle, mi hai fatto cambiare idea e ora sto valutando qualcos'altro da prendere al loro posto.

Pensavo ad un classe T tipo il Charlize 2 oppure ad un Gainclone. Tu hai mai avuto la possibilità di ascoltarne uno (di Gainclone)? Dicono che sia migliore di qualsiasi amp in classe T...

Hai qualche consiglio per dei diffusori da abbinare che non siano troppo costosi? Magari anche mono via full-range....

In caso sono troppo off-topic, dimmelo che apro una nuova discussione...

Grazie.

Diabolik.cub
18-03-2009, 20:44
In caso sono troppo off-topic, dimmelo che apro una nuova discussione...
Grazie.
Bravo.
Grazie a te.

Lionking-Cyan
18-03-2009, 20:46
Sonic, hai detto che le KRK non fanno onore alla STX, quindi, dato che avevo intenzione di prenderle, mi hai fatto cambiare idea e ora sto valutando qualcos'altro da prendere al loro posto.

Pensavo ad un classe T tipo il Charlize 2 oppure ad un Gainclone. Tu hai mai avuto la possibilità di ascoltarne uno (di Gainclone)? Dicono che sia migliore di qualsiasi amp in classe T...

Hai qualche consiglio per dei diffusori da abbinare che non siano troppo costosi? Magari anche mono via full-range....

In caso sono troppo off-topic, dimmelo che apro una nuova discussione...

Grazie.

Perchè non rimanere su diffusori da studio, che sempre danno un eccellente rapporto qualità/prezzo, a differenza dell'hifi, dove una cosa del genere è più unica che rara?
Io cmq ho sempre sentito di ampli in classe T che battevano i gainclone, così come il virtueone.
Il fatto è che effettivamente sui 300 euro è difficile battere le krk. Ad esempio mosscade + ampli in classe T (300 euro in totale), come qualità penso stiamo là.
Se proprio vorresti rimanere sulle 300 euro potresti provare le NUOVE behringer. Delle vecchie ne parlano male, ma le nuove dovrebbero essere MOLTO meglio. Se poi hai un budget maggiore, potresti sempre rivolgerti alle krk vxt, o adam a7 (o a5 con un sub, che sono pure meglio qualitativamente, o almeno così dicono).

CyborgW
18-03-2009, 21:12
Grazie dei consigli Lionking-Cyan; comunque domani apro un'altro thread specifico almeno non mi allontano troppo dall'argomento STX (Anche se non sarebbe male indicare un setup ampli-diffusori ideale per sfruttare al meglio tale scheda).

Yaro86
18-03-2009, 23:46
Grazie dei consigli Lionking-Cyan; comunque domani apro un'altro thread specifico almeno non mi allontano troppo dall'argomento STX (Anche se non sarebbe male indicare un setup ampli-diffusori ideale per sfruttare al meglio tale scheda).

Sarebbe fin troppo limitante indicare uno o più setup ampli-diffusore; l'HiFi è bello perchè è vario!
In genere un buon ampli e dei buoni diffusori riescono a sfruttare bene questa buona sorgente poi ovviamente bisogna avere la giusta proporzione di qualità dei componenti che si scelgono ma ricordati che non esiste la catena ideale.

Se qualcuno avvista questa scheda in Italia (magari PCI) si faccia vivo :)

phlebotomus
19-03-2009, 01:54
Nello Xonar Audio Center è meglio (più corretto?) impostare il Tasso di campionamento in accordo con la sorgente o al massimo (192 Khz)?
Grazie :cool:

SonicGuru
19-03-2009, 12:39
Aspettate, facciamo un po' di chiarezza.

Le KRK sono ottimi speaker attivi ed effettivamente al loro prezzo è difficile trovare qualcosa di meglio ed effettivamente finchè le ho usate con la Audiotrak HD2 (non proprio una scheda scarsa) rendevano alla grande e permettevano anche di sentire le differenze tra i vari OpAmp.
Ora però la STX ha così tanta qualità che cambiando OpAmp e addirittura mettendo quelli a discreti, non si riesce ad apprezzare quasi nessun cambiamento, se non proprio qualche particolare che forse è più suggestione psicoacustica.
Il limite non è tanto nelle KRK intese come diffusori, ma molto probabilmente nella loro amplificazione (ad esempio usano OpAmp JRC4850, che non sono il massimo).

Secondo me se si acquista la Audiotrak HD2 + le KRK è già un bell'ascoltare e sono sicuro che sia molto vicino a molti sistemi HiFi entry level (ascoltati da me personalmente).

Io però faccio il recensore di mestiere e devo quindi attrezzarmi al meglio, non solo per mio piacere personale, ma per dovere professionale. In questo momento ad esempio non riesco a giudicare le differenze tra OpAmp integrati e a discreti e, visto che devo farci un articolo, non va bene. Tutto qui.

Riguardo l'impianto sostitutivo: il discorso sul gainclone sarebbe troppo ampio, mi limito a dire che il gainclone standard ha alcune caratteristiche come il calore e l'impatto live, unanimemente riconosciutegli rispetto ai classe T, ma poi ha meno dettaglio, meno estensione etc.
Però esistono tanti progetti e io ne ho trovati alcuni favolosi che le suonano a qualsiasi classe T, comrpesi i blasonati Virtue, Trends, Fenice etc. però stiamo su altri livelli di spesa, si parla di costi tra i 450 e i 700 €, ma con risultati che si avvicinano a quelli di amplificatori in classe A blasonati e dai costi di vari ordini di grandezza maggiori, come Krell, Linn etc...
Idem per i diffusori: in questo momento c'è sul mercato un best buy chiamato Proson Conquest MK2, nei modelli 6020 e 6030, che per alcune centinaia di euro permette di portare acasa diffusori che suonano come se li avessi pagati 2000 € ;)

comunque le KRK e la HD2 sono in vendita :D

Yaro86
19-03-2009, 13:57
...



Secondo me sei arrivato al punto di dover staccare completamente con diffusori attivi per avere benefici tangibili e per avere maggiore modularità nella tua catena audio.

SonicGuru
19-03-2009, 13:59
Certo, è quanto ho appena detto infatti. :)

ms1975
19-03-2009, 14:18
Domanda stupida a Sonic.....
Se prima hai testato le varie schede audio con le krk, ora che cambi diffusori e quindi un punto fermo salta, come riuscirai a fare dei confronti con la stx?
Rimonti le altre schede nel pc?

Yaro86
19-03-2009, 14:24
Certo, è quanto ho appena detto infatti. :)

Per l'amplificazione prova a valutare l'autocostruzione: può essere estremamente conveniente con dei risultati molto soddisfacenti, inoltre alcuni progetti sono davvero alla portata di tutti. Con 250/300 euro ottieni già amplificazioni in classe A piuttosto interessanti.

Domanda stupida a Sonic.....
Se prima hai testato le varie schede audio con le krk, ora che cambi diffusori e quindi un punto fermo salta, come riuscirai a fare dei confronti con la stx?
Rimonti le altre schede nel pc?

in effetti questo potrebbe essere un bel problema per un recensore :) soprattutto per far sbollire bene "l'euforia da nuovo componente" :D

SonicGuru
19-03-2009, 14:56
Per quanto riguarda l'autocostruzione bisogna anche avere le capacità: io il saldatore non so nemmeno dove abita, idem l'elettronica in generale :D

Per quanto riguarda il problema delle schede, non è un vero problema: le due schede migliori infatti finora sono la Audiotrak HD2 e la Essence ed ho entrambe, è inutile riprovare tutto il resto.
Questo del resto capita in qualsasi ambito di test quando cambi piattaforma: se questo sito o il mio cambiassero ad esempio piattaforma di test hardware (passaggio da Core 2 Quad a i7 per dire, con tutto ciò che ne consegue per il resto dei componenti) pensate che ritesterebbero tutto il materiale degli ultimi anni?
Ovviamente no, perdi un po' di retrocompatibilità dei giudizi e vai avanti ;)

Certo, voi direte, ma lì si tratta solo di test e qui di ascolto: giustissimo, ma la qualità sonora delle schede si autodimostra in un certo senso, perchè se finora le differenze tra schede audio erano nitidamente percepibili con l'impianto attuale (compresa la Essence liscia) significa che l'impianto era adeguato.
Ora invece se non riesco più a distinguere nitidamente il miglioramento musicale passando da un amplificatore IC ad uno a discreti, significa che ho un collo di bottiglia a valle della Essence. Da questo deriva anche che la Essence +OpAmp è nettamente superiore a ogni altra soluzione testata, visto che le precedenti non erano in grado di mettere in crisi l'impianto, per cui ne deriva che la Essence è comunque la miglior scheda da me testata e non serve riascoltare le precedenti sul nuovo impianto per affermarlo con sicurezza. :)

matwee
19-03-2009, 15:39
Finalmente!!! La scheda comprata da un negozio online è finalmente disponibile....spedita oggi, dovrebbe arrivare domani / lunedì......

Non vedo l'ora di disabiltare l'audio realtek onboard della scheda madre :)

CyborgW
19-03-2009, 16:17
Sarebbe fin troppo limitante indicare uno o più setup ampli-diffusore; l'HiFi è bello perchè è vario!
In genere un buon ampli e dei buoni diffusori riescono a sfruttare bene questa buona sorgente poi ovviamente bisogna avere la giusta proporzione di qualità dei componenti che si scelgono ma ricordati che non esiste la catena ideale.

Sono daccordo, ma forse mi sono espresso male: per uno come me, che di hi-fi non capisce un granchè, non sarebbe male ricevere un consiglio su cosa abbinare alla STX per avere una ottima resa senza dover per forza provare vari ampli e diffusori, perchè magari non ne ha neanche la possibilità.

Sonic.... Avevo capito che le KRK sono dei diffusori più che ottimi, infatti avevo preventivato l'acquisto proprio dopo aver letto la tua recensione... ... Solo che il tuo post in questa discussione mi ha fatto pensare che potrei costruirmi sia ampli (Gainclone o T-Amp) che diffusori (magari dei fullrange della Fostex, quarda QUESTI (http://www.madisound.com/catalog/PDF/fostexdrivers/fe208ez.pdf) che spettacolo, 97db si sensibilità!) visto che sono abbastanza pratico col saldatore, e che lavoro con il legno.
Mi chiedevo quale potrebbe essere un buon ampli per il tipo di musica che ascolto (Soprattutto Rock), e che vada daccordo con la sonorità della STX... :fagiano:

P.S. Le KRK le vendi nel mercatino del forum? Ho provato a cercare, ma non le ho trovate...

SonicGuru
19-03-2009, 16:24
Sono daccordo, ma forse mi sono espresso male: per uno come me, che di hi-fi non capisce un granchè, non sarebbe male ricevere un consiglio su cosa abbinare alla STX per avere una ottima resa senza dover per forza provare vari ampli e diffusori, perchè magari non ne ha neanche la possibilità.

Sonic.... Avevo capito che le KRK sono dei diffusori più che ottimi, infatti avevo preventivato l'acquisto proprio dopo aver letto la tua recensione... ... Solo che il tuo post in questa discussione mi ha fatto pensare che potrei costruirmi sia ampli (Gainclone o T-Amp) che diffusori (magari dei fullrange della Fostex, quarda QUESTI (http://www.madisound.com/catalog/PDF/fostexdrivers/fe208ez.pdf) che spettacolo, 97db si sensibilità!) visto che sono abbastanza pratico col saldatore, e che lavoro con il legno.
Mi chiedevo quale potrebbe essere un buon ampli per il tipo di musica che ascolto (Soprattutto Rock), e che vada daccordo con la sonorità della STX... :fagiano:

P.S. Le KRK le vendi nel mercatino del forum? Ho provato a cercare, ma non le ho trovate...
Nessuno purtroppo ha la possibilitàdi provare diversi ampli e diffusori, purtroppo.
Riguardo i diffusori quello che volevo dirti è che non devi guardare solo i dati di targa: 97 dB non ti dice niente sulla qualità, la dinamica, il dettaglio, di cui sono o meno capaci. Per saperlo devi solo ascoltare o chiedere a chi ha ascoltato.

Le KRK non ci sono nel mercatino, perchè tanto non le conosce nessuno e non troverei nessuno interessato all'acquisto. Inoltre essendo grosse e pesanti non spedirei, percui sto cercando altre soluzioni locali.

CyborgW
19-03-2009, 16:33
Nessuno purtroppo ha la possibilitàdi provare diversi ampli e diffusori, purtroppo.

Nei forum dedicati, vedo molta gente che ha provato vari T-Amp, Gainclone e altro...


Riguardo i diffusori quello che volevo dirti è che non devi guardare solo i dati di targa: 97 dB non ti dice niente sulla qualità, la dinamica, il dettaglio, di cui sono o meno capaci. Per saperlo devi solo ascoltare o chiedere a chi ha ascoltato.

Beh, è logico che la sensibilità è un parametro non qualitativo, ma 97db è un dato notevole e può essere importante soprattutto se il diffusore lo colleghi ad un T-Amp che dispone di pochi Watt... Poi la Fostex è rinomata come una delle migliori marche di diffusori full-range. Comunque quello che ho postato penso che sia esagerato per le mie esigenze; non avrei neanche lo spazio, dato che richiede un diffusore di volume generoso.

SonicGuru
19-03-2009, 16:40
Nei forum dedicati, vedo molta gente che ha provato vari T-Amp, Gainclone e altro...
Si, ma nel giro di qualche anno, dovresti avere tanti soldi da spendere per provare tutto quello che c'èsul mercato prima di acquistare. :)



Beh, è logico che la sensibilità è un parametro non qualitativo, ma 97db è un dato notevole e può essere importante soprattutto se il diffusore lo colleghi ad un T-Amp che dispone di pochi Watt... Poi la Fostex è rinomata come una delle migliori marche di diffusori full-range. Comunque quello che ho postato penso che sia esagerato per le mie esigenze; non avrei neanche lo spazio, dato che richiede un diffusore di volume generoso.
Si certo, ma basta qualsiasi valore superiore ai 90 db per permettere a un T-Amp di pilotare i diffusori senza problemi, soprattutto se alimentato adeguatamente e se si rpendono i modelli con più watt, come ad esempio il Virtue.

CyborgW
19-03-2009, 16:53
Si, ma nel giro di qualche anno, dovresti avere tanti soldi da spendere per provare tutto quello che c'èsul mercato prima di acquistare. :)

Hehe, c'è gente che ha soldi a palate da spendere, oppure lavora in negozi di hi-fi, ma sicuramente non fà per mè, non me lo posso permettere, per questo chiedo... :D

Yaro86
19-03-2009, 16:56
Beh, è logico che la sensibilità è un parametro non qualitativo, ma 97db è un dato notevole e può essere importante soprattutto se il diffusore lo colleghi ad un T-Amp che dispone di pochi Watt... Poi la Fostex è rinomata come una delle migliori marche di diffusori full-range. Comunque quello che ho postato penso che sia esagerato per le mie esigenze; non avrei neanche lo spazio, dato che richiede un diffusore di volume generoso.

Se cerchi l'efficienza ho delle Cerwing-Vega da 115dB da vendere :D non arrivo alla massima potenza del mio valvolare 2W in sala.

Cmq come ha detto Sonic bastano 90dB o poco più per sfruttare le amplificazioni in classe d (classe T) che ci sono in giro.

CyborgW
19-03-2009, 17:02
Azz, 115db! Però non l'ho mai sentita sta marca; si vede che non sono del campo :oink:

Lionking-Cyan
19-03-2009, 20:39
Meno male cmq che qualcuno dice di non sentire enormi differenze con certi cambiamenti (come quello degli opamp). Certamente il tutto è limitato dai diffusori entry level, ma è normale che più si va avanti più si parla di dettagli.

phlebotomus
19-03-2009, 21:31
La scheda ha suonato veramente pochissimo (3 ore stanotte in cuffia e 2 stasera, finalmente fino a volume quasi di fastidio). La configurazione (PC/Hi-Fi) la vedete in firma. Preciso che sono quasi un profano dell'audiofilia.
Impressioni di confronto tra:
A: Essence > uscita analogica RCA > cavi di segnale Alpha Pro Plus (3 mt, 65 €) > [vedi firma]
B: Essence > uscita digitale > cavo artigianale Fcosinus (5 mt, 20 €) > Lite DAC-AH (150 € ca., con stadio analogico mod. ) > cavi di segnale G&BL Compact HPA (1,2 mt, 31 €) > [vedi firma].
Windows XP SP3 > Foobar2000 > ASIO v2: diversi file loseless di singoli brani di vari generi (vedi lista alla fine) confrontati in tempo reale tramite switch sull'ampli.

Il primo impatto è a favore di B il cui suono sembra più [B]cristallino, mentre A appare più velato/offuscato; presto però mi accorgo che gli alti cristallini di B sfociano in un sibilo (vedi le S dei Carmina Burana [O Fortuna]) quasi fastidioso, sensazione assente con A.
Il ticchettio di un triangolo si sente bene con entrambi, ma con B pare più chiaro ed evidente. Dopo un po' comunque la sensazione generale di A è di una minore invadenza e sfrontatezza che si traduce in maggiore sopportabilità e minore stanchezza. Sostanzialmente B è più urlante e chiassoso.
La voce femminile è molto più corretta in A perché in B "strilla" e tende più al trans(gender). La differenza è meno marcata per le maschili (il growl del death metal è identico).
A è più preciso nella collocazione degli strumenti, c'è più nero tra essi (nell'ascolto in cuffia, con registrazioni degne, gli strumenti a volte sono così separati che pare quasi che i musicisti suonino ognuno per i fatti suoi, come del resto è nelle incisioni in studio comuni, ma appare anche nei concerti di classica).
Il soundstage di A è più esteso in verticale, anche se non di molto.

Alcuni file audio utilizzati: Le Quattro Stagioni (Vivaldi), 5a sinf. (Beethoven), Carmina Burana (Deutsche Grammophone), Moondance (96KHz/24bit, Van Morrison), Diamonds and Rust (Joan Baez), The outsiders (REM), This is the life (Amy MacDonald), Nothing to no one (Dark Tranquillity), Parallel (Bad Religion), Selene (Jazz Italiano), Monday (Ludovico Einaudi), Rue des Cascades (Yann Tiersen).

Ciao a tutti

SonicGuru
19-03-2009, 22:17
Come vedi è una questione di abituare l'orecchio a un ascolto corretto: la versione B al primo impatto può sembrare migliore, ma in realtà mi pare affetta da una certa dose di effetto loudness, che è un'impostazione errata ed affaticante.

La Essence quindi dimostra di essere superiore anche a un DAC esterno. ;)

phlebotomus
20-03-2009, 00:20
La Essence quindi dimostra di essere superiore anche a un DAC esterno
Sì, ma entry level :)

SonicGuru
20-03-2009, 00:23
Sì, ma entry level :)
Si ma elaborato ;)
Io sono abbastanza sicuro che una Essence moddata con OpAmp a discreti regge il confronto con DAC anche abbastanza più costosi

Diabolik.cub
20-03-2009, 00:29
Io sono altrettanto sicuro che questo (http://www.psaudio.com/ps/products/description/perfectwave-dac?cat=audio)la fa vergognare di essere nata ;)

http://www.psaudio.com/~psaudio/uploads/images/products/Ultra-Series-stack-big.jpg

SonicGuru
20-03-2009, 00:37
Cosa sarebbe?

Comunque io son sempre più convinto che invece ci siano in giro cose costosissime che non valgono poi tantissimo, cosa che proviene dai miei ascolti, in cui spesso ho ascoltato lettori CD + ampli + diffusori abbastanza costosi che sinceramente non suonavano meglio di un flac, ape o wav riprodotto con HD2 + KRK, tant'è che ormai alla roba su carta non credo più, sono troppi gli esempi di ascolti in doppio cieco in cui, se si è sinceri, si ammette di non riuscire a distinguere tra un ampli da alcune migliaia di € e un classe T o Gainclone da (molto) meno di 1000...

Diabolik.cub
20-03-2009, 00:43
Sai che l'avevo quasi capito? :ciapet:
Che ti devo dire, il mondo è bello perché è vario, l'importante è essere soddisfatti dei risultati ottenuti. :)

ps: nel post precedente ho messo anche il link alla descrizione

SonicGuru
20-03-2009, 00:49
Sai che l'avevo quasi capito? :ciapet:
Che ti devo dire, il mondo è bello perché è vario, l'importante è essere soddisfatti dei risultati ottenuti. :)

ps: nel post precedente ho messo anche il link alla descrizione

Ma guarda, secondo me non è una cosa poi tanto soggettiva, perchè alla fine se in un brano i dettagli sono quelli (per dire un parametro) e trovi un impianto che te li restituisce, e l'impianto costa (per dire) 2mila euro, non è che poi se te ne compri uno da 10mila senti PIU' dettaglio... quindi alla fine secondo me viviamo più che altro di miti e leggende, che però fortunatamente i siti e le varie community di DIY etc. stanno contribuendo a sfatare...

phlebotomus
20-03-2009, 00:50
nel post precedente ho messo anche il link alla descrizione
E quanto vorrebbero per 'sta scatola? (a me se non mi danno un par di bottoni da pigiare e qualche manopola da ruotare mi sento male... :) )

SonicGuru
20-03-2009, 00:56
Per altro quel DAC è basato sul Wolfson WM8741, che ha caratteristiche del tutto equivalenti al Texas Instruments PCM1792A che equipaggia la Essence, anzi, un po' inferiori (125 dB SNR A-weighted stereo @ 48kHz, THD -100 dB per il primo, 127 dB SNR A-weighted stereo @ 44.1 to 192 kHz, THD -112 dB l'altro)
per cui ripeto: se mettevano in una bella scatola di metallo una scheda elettrica come la Essence, con i Nichicon Fine Gold e il DAC, tutti si sarebbero gasati, ma trattandosi solo di una "povera" scheda per PC, si parte dal presupposto che debba necessariamente essere inferiore, solo perchè è venduta come PC e non HiFi, tutto qui. ;)
Quel DAC costerà tanto per via del bel cabinet curato, delle tante uscite di vario tipo, del supporto all'HDMI, del display a colori touch screen, delle funzionalità di database etc...
che però sono tutte funzioni accessorie: ma se togliessimo tutta sta roba e prendessimo solo il layout elettrico che riproduce il suono non c'è 1 solo motivo tecnico per cui debba suonare meglio della Essence: l'elettronica del marketing se ne frega. ;)
La Essence è fatta benissimo e suona altrettanto bene, solo che, nell'immaginario, resta sempre una scheda audio per PC e quindi si continua a non considerarla all'altezza di prodotti che si presentano diversamente.

Il T-Amp originale dovrebbe aver dimostrato chiaramente e una volta per tutte che non c'è motivo per cui un affarino da 25 € non possa suonare altrettanto bene di ampli da migliaia di euro, figuriamoci cose molto più curate come tutti i successori in classe T, i vari gainclone e anche le schede audio come la HD2 e la Essence.
Non dico nemmeno di credere a me, mi rendo conto di avere una credibilità limitata e di avere più passione che esperienza, ma credo che gente del calibro di Lucio Cadeddu o Nick Whetstone, non possano essere discussi. :)

Lionking-Cyan
20-03-2009, 10:56
Tralaltro ho letto che la lynx l22 batte machintosh doppio telaio hiend. Se davvero a sta essence machintosh e quest altro dac gli fanno pelo e contropelo, a sto punto conviene spendere 300 euro in più, ma almeno ci si fa qualcosa che batte un prodotto da 15000 euro.
Questi commenti li ho letti da vari audiofili possessori di impianti hiend che hanno potuto provare proprio sui loro impianti.
Il telaio meccanica veniva battuto dal pc in se. Il dac dalla lynx.
Ovviamente io sono convinto che nella riproduzione sta asus stia poco sotto la lynx (e forse sopra se ci si mettono i burson). Bisognerebbe provare alla cieca, almeno così non si viene presi per fessi, come il 90% degli audiofili, dai produttori che puntano sulla suggestione e "pubblicità".

matwee
20-03-2009, 18:47
finalmente montata! Non essendo un esperto, posso dire solo una cosa: CHE FIGATA!!!!!!!!!! :)

Mi date qualche consiglio per la configurazione software?

Dal pannello di gestione della scheda che tasso di campionamento bisogna usare? Di default è PCM 96Khz, meglio mettere a 192? La stessa opzione è disponibile nella gestione audio di Windows Vista, per ora ho impostato il massimo: 24 bit, 192Khz, ma forse questa opzione viene gestita solo dal pannello di controllo della Xonar..

Grazie in anticipo e buon weekend!

SonicGuru
20-03-2009, 18:57
finalmente montata! Non essendo un esperto, posso dire solo una cosa: CHE FIGATA!!!!!!!!!! :)

Mi date qualche consiglio per la configurazione software?

Dal pannello di gestione della scheda che tasso di campionamento bisogna usare? Di default è PCM 96Khz, meglio mettere a 192? La stessa opzione è disponibile nella gestione audio di Windows Vista, per ora ho impostato il massimo: 24 bit, 192Khz, ma forse questa opzione viene gestita solo dal pannello di controllo della Xonar..

Grazie in anticipo e buon weekend!
Lascia tutto a default nel pannello Asus e imposta 24 bit 96 Khz in Vista, volume del player software rigorosamente al 100 % e poi la regolazione del volume la fai dal tuo amplificatore.

matwee
20-03-2009, 19:09
Grazie mille, fatto. Ora però dal pannello principale della Xonar non si muovono più le barre di visualizzazione dell'equilizzatore (quelle che si muovono da sole in base alla musica....). Ho provato a riavviare ma nada...in ogni caso non penso sia un grosso problema, intanto guardo se ci sono aggiornamenti software...

Per quanto riguarda la domanda di prima, quando guardo concerti in DVD o Blu ray, conviene mettere a 192khz o nn cambia nulla?

Grazie ancora!

phlebotomus
20-03-2009, 19:23
Ora però dal pannello principale della Xonar non si muovono più le barre di visualizzazione dell'equilizzatore (quelle che si muovono da sole in base alla musica....).
Non è che hai il volume del pannello troppo basso? Io lo metto al max, ma prima di selezionare l'uscita cuffia (o prima di indossare le cuffie) va abbassato se no ti partono i timpani..
quando guardo concerti in DVD o Blu ray, conviene mettere a 192khz o nn cambia nulla?
Non sono sicuro, ma forse l'audio bluray è l'unico con cui ha senso impostare 192.

Ciao

matwee
20-03-2009, 19:32
Ho l'impressione che cambiando nel pannello audio di Vista il rate a 24bit, quest'ultimo si sia "rimpadronito" dell'equlizzatore, e molte funzioni del pannello Xonar nn sono più utilizzabili (windows mi aveva anche mezzo avvertito mentre cambiavo la configurione dell'audio di Vista).

Forse non bisogna toccare le configurazioni audio di Vista?

sinfoni
20-03-2009, 19:47
Ho l'impressione che cambiando nel pannello audio di Vista il rate a 24bit, quest'ultimo si sia "rimpadronito" dell'equlizzatore, e molte funzioni del pannello Xonar nn sono più utilizzabili (windows mi aveva anche mezzo avvertito mentre cambiavo la configurione dell'audio di Vista).

Forse non bisogna toccare le configurazioni audio di Vista?

Ascolta...togli da vista la configurazione e regola dalla scheda audio, poi per ascoltare musica usa il player foobar e scaricati il plugins asio per foobar lo metti nella relativa cartella ed hai by-passato il kmixer del sistema operativo ottenendo il bit perfect, quindi il tutto lo regoli dalla scheda audio e dal palyer!

sinfoni

phlebotomus
20-03-2009, 19:49
Comunicazione di servizio: non sopporto più gli MP3, neanche quelli a 320... :mc:

matwee
20-03-2009, 20:18
scoperto l'arcano.

Il pannello della xonar funziona completamente solo se nelle proprità audio di Vista non superi 24bit/48000 hz.

Se provi a cambiarlo il pannello smette di funzionare correttamente, e appena ripristini il a 48000hz ricomincia ad andare...boh!

Ora per forza lascio settato su windows il 24bit/48000 hz, sperando che sia poi il pannello Xonar, impostandolo a PCM 96 khz ad avere il sopravvento :)
cosa ne dite?


Grazie di nuovo!

Diabolik.cub
20-03-2009, 22:17
Onestamente non sento alcuna differenza con tassi di campionamento diversi :mc:
Quindi ho lasciato ovunque 44100hz/24bit, così non viene effettuato alcun ricampionamento.

Kicco_lsd
21-03-2009, 11:59
mmm... io sta scheda la compro ormai ne sono sicuro!! Cmq mi dissocio dalla comunicazione di servizio... gli MP3 in auto e con l'iPhone ancora li gradisco ovvio che la prelude non li suona nemmeno sotto tortura ghghghghhg

SonicGuru
21-03-2009, 12:21
Onestamente non sento alcuna differenza con tassi di campionamento diversi :mc:
Quindi ho lasciato ovunque 44100hz/24bit, così non viene effettuato alcun ricampionamento.
Strano però, io in parecchie prove cieche ho riscontrato differenze, seppur lievi e come sai il mio impianto non è particolarmente rivelatore.
Non erano differenze qualitative quanto come dire... sembravano più o meno realistici i suoni, di poco ovviamente, ma la differenza si sentiva, specialmente ad esempio se ascolti come prova brani acustici pieni di armonici: io uso un brano degli Anekdoten superbamente registrato, con chitarra acustica, violini e violoncello e qualcosina, attorno alle note principali, i riverberi, l'eco, la durata della nota etc... cambia.
Poi solitamente anche le misurazioni indicano sempre il maggior range dinamico e la miglior risposta in frequenza con 24 bit 96 KHz, magari non sono sempre udibili (molto dipende anche dalla qualità delle registrazioni ovviamente e dal tipo di musica, perchè nel muro sonoro dei Tool ad esempio è difficile rilevare gli armonici sulla nota di un singolo strumento ovviamente), ma dal momento che ci sono, preferisco averceli :D

SonicGuru
21-03-2009, 12:26
Ascolta...togli da vista la configurazione e regola dalla scheda audio, poi per ascoltare musica usa il player foobar e scaricati il plugins asio per foobar lo metti nella relativa cartella ed hai by-passato il kmixer del sistema operativo ottenendo il bit perfect, quindi il tutto lo regoli dalla scheda audio e dal palyer!

sinfoni
Il bit perfect mancante sui sistemi Windows però è un po' una leggenda metropolitana, risalente a XP, dove il Kmixer effettivamente funzionava male.
In Vista e, ancor di più in 7, questo problema non c'è e non ha senso bypassare niente, perchè non cambia niente. Adesso non saprei più spiegarti tecnicamente, ma fidati che con Diabolik abbiamo parlato per giorni, analizzando un thread ufficiale dove postava un tecnico Microsoft ed effettivamente è così.:)

phlebotomus
21-03-2009, 13:48
Cmq mi dissocio dalla comunicazione di servizio... gli MP3 in auto e con l'iPhone ancora li gradisco ovvio che la prelude non li suona nemmeno sotto tortura ghghghghhg
Sìsì... ma io intendevo con questa scheda.. ;) (stesso brano in MP3 320 Kbps e FLAC: bacchetta sul piatto: MP3 = cik cik cik / FLAC = zik zik zik... "nun so se me so' capito").

matwee
21-03-2009, 15:02
Strano però, io in parecchie prove cieche ho riscontrato differenze, seppur lievi e come sai il mio impianto non è particolarmente rivelatore.
Non erano differenze qualitative quanto come dire... sembravano più o meno realistici i suoni, di poco ovviamente, ma la differenza si sentiva, specialmente ad esempio se ascolti come prova brani acustici pieni di armonici: io uso un brano degli Anekdoten superbamente registrato, con chitarra acustica, violini e violoncello e qualcosina, attorno alle note principali, i riverberi, l'eco, la durata della nota etc... cambia.
Poi solitamente anche le misurazioni indicano sempre il maggior range dinamico e la miglior risposta in frequenza con 24 bit 96 KHz, magari non sono sempre udibili (molto dipende anche dalla qualità delle registrazioni ovviamente e dal tipo di musica, perchè nel muro sonoro dei Tool ad esempio è difficile rilevare gli armonici sulla nota di un singolo strumento ovviamente), ma dal momento che ci sono, preferisco averceli :D

ma tu sei riuscito a impostare da pannello audio di Vista qualcosa maggiore di 24 bit e 48000 hz senza perdere le funzionalità del pannello Xonar? Io ormai lo lascio cosi e imposto da pannello xonar 96khz, secondo me così si prende il sopravvento su Windows...che ne pensi??

Cmq sono molto soddisfatto del mio acquisto, a parte la potenza aumenta a sproposito rispetto all'audio integrato, il suono è veramente cristallino, la differenza si sente già con gli mp3 e con un blu ray audio nn ne parliamo :cool:

grazie a tutti per i consigli!!

SonicGuru
21-03-2009, 15:07
ma tu sei riuscito a impostare da pannello audio di Vista qualcosa maggiore di 24 bit e 48000 hz senza perdere le funzionalità del pannello Xonar? Io ormai lo lascio cosi e imposto da pannello xonar 96khz, secondo me così si prende il sopravvento su Windows...che ne pensi??

Cmq sono molto soddisfatto del mio acquisto, a parte la potenza aumenta a sproposito rispetto all'audio integrato, il suono è veramente cristallino, la differenza si sente già con gli mp3 e con un blu ray audio nn ne parliamo :cool:

grazie a tutti per i consigli!!
A me delle funzionalità del pannello Xonar non interessa molto, visto che impiego la scheda esclusivamente per ascoltare musica (gioco pochissimo e vedo qualche film, ma non mi curo nemmeno di attivare effetti etc.), sinceramente non so quale dei due pannelli prenda il sopravvento, e sarebbe anche difficile trovare delle prove per verificare la cosa...

sinfoni
21-03-2009, 18:04
Il bit perfect mancante sui sistemi Windows però è un po' una leggenda metropolitana, risalente a XP, dove il Kmixer effettivamente funzionava male.
In Vista e, ancor di più in 7, questo problema non c'è e non ha senso bypassare niente, perchè non cambia niente. Adesso non saprei più spiegarti tecnicamente, ma fidati che con Diabolik abbiamo parlato per giorni, analizzando un thread ufficiale dove postava un tecnico Microsoft ed effettivamente è così.:)

Non ho seguito la vostra discussione (se era nel forum) ma io ti posso dire che con le mie akg sento la differenza lasciando il kmixer dei sistema operativo in azione o no, quindi visto che lo sento anche io, visto che lo sentono in molti (head-fi) io preferisco sia su xp che vista escluderlo del tutto con i loro plugin.
La cosa potrebbe essere differente se la essence ha gia i driver asio o wasapi e quindi quando li installi fà tutto lei!..;)

Cmq, non sò se o hai mai fatto,ma prova foobar con il wasapi per vista o asio4all per xp ed ascolta lo stesso brano e poi mi dirai se è meglio (fedele) con o senza)..;)

Sinfoni.

P.s: ma la rece è pronta per l'essence su pcturner o no??:p

SonicGuru
21-03-2009, 18:40
Non ho seguito la vostra discussione (se era nel forum) ma io ti posso dire che con le mie akg sento la differenza lasciando il kmixer dei sistema operativo in azione o no, quindi visto che lo sento anche io, visto che lo sentono in molti (head-fi) io preferisco sia su xp che vista escluderlo del tutto con i loro plugin.
La cosa potrebbe essere differente se la essence ha gia i driver asio o wasapi e quindi quando li installi fà tutto lei!..;)

Cmq, non sò se o hai mai fatto,ma prova foobar con il wasapi per vista o asio4all per xp ed ascolta lo stesso brano e poi mi dirai se è meglio (fedele) con o senza)..;)

Sinfoni.

P.s: ma la rece è pronta per l'essence su pcturner o no??:p
No, non era sul forum, ma via mail e si basava proprio su un thread internazionale.
Io foobar con wasapi l'ho provato su Vista, giàcon la HD2 e non ho mai notato alcuna differenza e, per essere sicuro che non fosse suggestione, ho fatto ascoltare ad altre persone che di ste cose non ne sanno niente e nessuno ha mai sentito differenze...

Non so se ho ancora le mail controllerò e, in caso, riporterò la spiegazione tecnica del motivo per cui non c'è alcuna differenza su Vista (su XP si).

SonicGuru
21-03-2009, 19:01
No, non era sul forum, ma via mail e si basava proprio su un thread internazionale.
Io foobar con wasapi l'ho provato su Vista, giàcon la HD2 e non ho mai notato alcuna differenza e, per essere sicuro che non fosse suggestione, ho fatto ascoltare ad altre persone che di ste cose non ne sanno niente e nessuno ha mai sentito differenze...

Non so se ho ancora le mail controllerò e, in caso, riporterò la spiegazione tecnica del motivo per cui non c'è alcuna differenza su Vista (su XP si).
Detto fatto :)
riporto qui il testo di una mia mail in cui spiego come funziona il tutto:

"Sto facendo letture molto interessanti sul concetto di bit perfect (o bit exact) e il modo in cui funziona lo stack di Vista.
Ora, la discussione sarebbe davvero lunga, ma se ti interessa puoi leggerla qui: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=713073 amirm credo lavori nello staff che ha riprogettato completamente lo stack audio in Vista.
In pratica, per farla breve, Vista HA un approccio bit exact, il problema è,semmai, che non ne è fornito WMP11, questo per motivi commerciali abbastanza sensati: infatti il tizio spiega che un lettore bit exact impedirebbe la riproduzione di qualsiasi altro suono di sistema durante la riproduzione musicale e, se questo va bene per l'audiofilo, non va bene per la vastissima maggioranza degli utenti home, che non sono audiofili e vogliono essere avvisati della ricezione della mail anche mentre ascoltano musica su PC.
Microsoft ha dovuto allora trovare un modo per far contenti tutti, ma non poteva implementare un'opzione vera, anche se magari disabilitabile, riguardo la funzione bit perfect, perchè significava dover fare doppio lavoro, doppi controlli e allungare i tempi di sviluppo, facendo aumentare i costi.
A me la soluzione pare comunque molto buona.
Facciamo un passo indietro e partiamo da XP che, come mi avevi detto anche tu, abbassando il volume effettuava un downsampling in bit, impoverendo quindi la qualità sonora. Questo accadeva perchè lo stack audio di XP svolgeva i calcoli sugli Integer (non saprei come tradurtelo in italiano con un termine tecnicamente corretto, ho fatto il cassico :-D ).
Vista invece effettua i calcoli su virgola mobile e, per questo, NON deteriora il segnale abbassando il volume, o meglio, lo deteriora, ma di pochissimo, nell'ordine di uno o due bit, mentre per dire XP abbassando il volume passava, per dire, da 24 a 16 a 8 bit etc...
Questo nuovo approccio spiegherebbe il perchè non si sentano differenze tra WMP11 e Foobar in kernel streaming.
Anche se la soluzione di Vista non è del tipo bit perfect perchè non assicura all'applicazione un percorso diretto a priorità, il risultato (che poi è giustamente la cosa importante come dice lo sviluppatore) è lo stesso e consiglia i puristi, invece di perdere tempo in disquisizioni di ordine teorico (per giunta a pag. 11 dimostra anche che il bit perfect non è sempre la strada migliore) di dare una chance a Vista e WMP11 e provarli (come ho fatto io :-D ).
In ogni caso consiglia anche, per avere un risultato il più equivalente possibile al bit perfect, di lasciare il volume di WMP11 e dello stack di Windows al 100% , in modo da non applicare nessuna manipolazione ai bit e regolare poi il volume diversamente."

Io aggiungo anche qualche altra cosa:

La differenza udibile nell'ascolto dello stesso brano su Vista con WMP 11 e su 7 con WMP 12 è superiore a quella udibile con Foobar + wasapi ma sempre su Vista. Questo ovviamente per la mia esperienza diretta, che però non contraddice la spiegazione tecnica di cui sopra.

Nelle prove che ho fatto ho usato una procedura assai diffusa, cioè quella di metetre lo stesso brano (un passaggio di 1 o 2 minuti) a rotazione prima su uno e poi sull'altro player, cambiando sempre la sequenza, senza che l'ascoltatore sapesse mai se suonava prima Foobar o WMP e il risultato è stato che ai primi ascolti si aveva l'impressione di qualche leggerissima differenza qualitativa, ma che non era semrpe attribuita a Foobar (ecco, mi pare suoni legegrmente emglio il primo... in questa sequenza il secondo... na volta era Foobar, un'altra WMP :D ), poi col passare dei minuti non si udiva più alcuna differenza ed era impossibile indicare una qualsiasi preferenza tra i due, che sembravano identici. ;)

Lionking-Cyan
21-03-2009, 20:08
Tutti quelli che hanno provato winwos 7 dicono che suoni meglio. Confermi ciò quindi?

Yaro86
21-03-2009, 23:04
Riassumendo se con WinXp metto lo stack al massimo e smanetto solo col volume di foobar non dovrei incorrere in downsampling giusto?

sinfoni
21-03-2009, 23:47
Riassumendo se con WinXp metto lo stack al massimo e smanetto solo col volume di foobar non dovrei incorrere in downsampling giusto?

Devi scaricarti il plugins asio4all installarlo e abilitarlo da foobar..;)

SonicGuru
22-03-2009, 02:07
Tutti quelli che hanno provato winwos 7 dicono che suoni meglio. Confermi ciò quindi?
Confermo :)

Diabolik.cub
22-03-2009, 07:36
SonicGuru tu hai usato adattatori simili per collegare le RCA al line-in? Dovrebbero essere stereo, ma con entrambi da RMAA vedo solo il canale sinistro :confused:

http://img19.imageshack.us/img19/7661/img4359.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=img4359.jpg)

Yaro86
22-03-2009, 09:53
Devi scaricarti il plugins asio4all installarlo e abilitarlo da foobar..;)

L'ho fatto però ho dovuto disabilitarlo perchè l'audio era pesantemente scattoso; cosa può essere?
Grazie

sinfoni
22-03-2009, 10:36
Detto fatto :)
riporto qui il testo di una mia mail in cui spiego come funziona il tutto:

"Sto facendo letture molto interessanti sul concetto di bit perfect (o bit exact) e il modo in cui funziona lo stack di Vista.
Ora, la discussione sarebbe davvero lunga, ma se ti interessa puoi leggerla qui: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=713073 amirm credo lavori nello staff che ha riprogettato completamente lo stack audio in Vista.
In pratica, per farla breve, Vista HA un approccio bit exact, il problema è,semmai, che non ne è fornito WMP11, questo per motivi commerciali abbastanza sensati: infatti il tizio spiega che un lettore bit exact impedirebbe la riproduzione di qualsiasi altro suono di sistema durante la riproduzione musicale e, se questo va bene per l'audiofilo, non va bene per la vastissima maggioranza degli utenti home, che non sono audiofili e vogliono essere avvisati della ricezione della mail anche mentre ascoltano musica su PC.
Microsoft ha dovuto allora trovare un modo per far contenti tutti, ma non poteva implementare un'opzione vera, anche se magari disabilitabile, riguardo la funzione bit perfect, perchè significava dover fare doppio lavoro, doppi controlli e allungare i tempi di sviluppo, facendo aumentare i costi.
A me la soluzione pare comunque molto buona.
Facciamo un passo indietro e partiamo da XP che, come mi avevi detto anche tu, abbassando il volume effettuava un downsampling in bit, impoverendo quindi la qualità sonora. Questo accadeva perchè lo stack audio di XP svolgeva i calcoli sugli Integer (non saprei come tradurtelo in italiano con un termine tecnicamente corretto, ho fatto il cassico :-D ).
Vista invece effettua i calcoli su virgola mobile e, per questo, NON deteriora il segnale abbassando il volume, o meglio, lo deteriora, ma di pochissimo, nell'ordine di uno o due bit, mentre per dire XP abbassando il volume passava, per dire, da 24 a 16 a 8 bit etc...
Questo nuovo approccio spiegherebbe il perchè non si sentano differenze tra WMP11 e Foobar in kernel streaming.
Anche se la soluzione di Vista non è del tipo bit perfect perchè non assicura all'applicazione un percorso diretto a priorità, il risultato (che poi è giustamente la cosa importante come dice lo sviluppatore) è lo stesso e consiglia i puristi, invece di perdere tempo in disquisizioni di ordine teorico (per giunta a pag. 11 dimostra anche che il bit perfect non è sempre la strada migliore) di dare una chance a Vista e WMP11 e provarli (come ho fatto io :-D ).
In ogni caso consiglia anche, per avere un risultato il più equivalente possibile al bit perfect, di lasciare il volume di WMP11 e dello stack di Windows al 100% , in modo da non applicare nessuna manipolazione ai bit e regolare poi il volume diversamente."

Io aggiungo anche qualche altra cosa:

La differenza udibile nell'ascolto dello stesso brano su Vista con WMP 11 e su 7 con WMP 12 è superiore a quella udibile con Foobar + wasapi ma sempre su Vista. Questo ovviamente per la mia esperienza diretta, che però non contraddice la spiegazione tecnica di cui sopra.

Nelle prove che ho fatto ho usato una procedura assai diffusa, cioè quella di metetre lo stesso brano (un passaggio di 1 o 2 minuti) a rotazione prima su uno e poi sull'altro player, cambiando sempre la sequenza, senza che l'ascoltatore sapesse mai se suonava prima Foobar o WMP e il risultato è stato che ai primi ascolti si aveva l'impressione di qualche leggerissima differenza qualitativa, ma che non era semrpe attribuita a Foobar (ecco, mi pare suoni legegrmente emglio il primo... in questa sequenza il secondo... na volta era Foobar, un'altra WMP :D ), poi col passare dei minuti non si udiva più alcuna differenza ed era impossibile indicare una qualsiasi preferenza tra i due, che sembravano identici. ;)
Quello che si dice in questa discussione è vero, il kmixer di vista e seven lavorano bene senza degredare il suono o andare a modificarlo pesantemente,ma alla fine non hai cmq un bit perferct perchè il suono comq subisce un passaggio in più..;)


L'ho fatto però ho dovuto disabilitarlo perchè l'audio era pesantemente scattoso; cosa può essere?
Grazie
Se lo hai scaricato da qui:

http://www.asio4all.com/

Una volta installato c'è il manuale in ita che ti spiega come impostare determinati parametri, sicuramente hai un parametro che ora non ricordo troppo elevato che porta a questo.
Leggi bene tutto il manuale..;)

sinfoni

SonicGuru
22-03-2009, 11:27
SonicGuru tu hai usato adattatori simili per collegare le RCA al line-in? Dovrebbero essere stereo, ma con entrambi da RMAA vedo solo il canale sinistro :confused
No, non ho usato quello, ho un cavo Monster Cable che ha da un alto due RCA e dall'altro un jack: quindi da un lato connetti ai due speaker out left e right e dall'altra al line in.

SonicGuru
22-03-2009, 11:31
Quello che si dice in questa discussione è vero, il kmixer di vista e seven lavorano bene senza degredare il suono o andare a modificarlo pesantemente,ma alla fine non hai cmq un bit perferct perchè il suono comq subisce un passaggio in più..;)
Ma scusami, non importa quanti apssaggi subisca il suono se alla fine il campionamento resta invariato: una cosa è XP che degradava il segnale, un'altra Vista o 7 che non lo degradano...
Hai idea di quanti passaggi subisce del resto il segnale prima di arrivare ai diffusori? Ma questo appunto non ha importanza se lo si conserva il più fedele possibile... poi ti ho riportato l'esperienza dei doppi ciechi... quindi non sono mie convinzioni teoriche... Su Vista distinguere Foobar da WMP è impossibile, ne sono sicurissimo, in quanto prova fatta con più persone e non una sola.

CyborgW
22-03-2009, 11:46
Ma se si ascoltano normali CD o altri formati registrati a 16bit 44.1Khz, viene fatto un downsampling? Oppure solo se il flusso audio ha un campionamento superiore? Parlo nel caso di Windows XP.

SonicGuru
22-03-2009, 12:01
Ma se si ascoltano normali CD o altri formati registrati a 16bit 44.1Khz, viene fatto un downsampling? Oppure solo se il flusso audio ha un campionamento superiore? Parlo nel caso di Windows XP.
No, la discussione riguarda escusivamentela gestione software del volume durante la riproduzione.
Quello di cui parli tu invece riguarda il sampling effettuato dall'hardware, ma quello è un altro discorso ;)

sinfoni
22-03-2009, 12:12
Detto fatto :)
riporto qui il testo di una mia mail in cui spiego come funziona il tutto:

"Sto facendo letture molto interessanti sul concetto di bit perfect (o bit exact) e il modo in cui funziona lo stack di Vista.



Vista invece effettua i calcoli su virgola mobile e, per questo, NON deteriora il segnale abbassando il volume, o meglio, lo deteriora, ma di pochissimo, nell'ordine di uno o due bit, mentre per dire XP abbassando il volume passava, per dire, da 24 a 16 a 8 bit etc...

Anche se la soluzione di Vista non è del tipo bit perfect perchè non assicura all'applicazione un percorso diretto a priorità, il risultato (che poi è giustamente la cosa importante come dice lo sviluppatore) è lo stesso e consiglia i puristi, invece di perdere tempo in disquisizioni di ordine teorico
In ogni caso consiglia anche, per avere un risultato il più equivalente possibile al bit perfect, di lasciare il volume di WMP11 e dello stack di Windows al 100% , in modo da non applicare nessuna manipolazione ai bit e regolare poi il volume diversamente."


Ho segnato nel tuo post dove riporta la spiegazione che vista cmq non porta il bit perfect, visto che ha comq una perdita di bit, anche se dell'ordine di pochi bit, che sembrerebbe non degradare la qualità nell'ascolto, ma di tutti??;)
Dice che cmq non tutti preferiscono il bit perfect e di dare una chance a wmp11, beh se lavora questoper la micrisofot ci credo che dia questi consigli.
Il media player della microsoft modifica il suono che è una meraviglia, lo puoi sentire tu stesso aprendo foobar senza wasapi e il media e poi mi dici tu se non ci sono modifice, ti consiglio anche di usare delle cuffie di buona qualità, che sicuramente danno un dettaglio maggiore delle tue casse..;)
Attenzione non voglio fare polemica, ma io le differenze le sento, addirittura suona meglio vista con wasapi che asio su xp, e questo lo puoi riscontrare tu stesso o chi vuole se ha i 2 sistemi operativi.
Ma scusami, non importa quanti apssaggi subisca il suono se alla fine il campionamento resta invariato: una cosa è XP che degradava il segnale, un'altra Vista o 7 che non lo degradano...
Hai idea di quanti passaggi subisce del resto il segnale prima di arrivare ai diffusori? Ma questo appunto non ha importanza se lo si conserva il più fedele possibile... poi ti ho riportato l'esperienza dei doppi ciechi... quindi non sono mie convinzioni teoriche... Su Vista distinguere Foobar da WMP è impossibile, ne sono sicurissimo, in quanto prova fatta con più persone e non una sola.
Il degrado se leggi c'è anche se di pochi bit, quindi mi sembra che cmq non ci sia un bit perfect, ma che vista o seven lavorino meglio di xp, grazie al miglioramento del sistema nel codice audio e nella suia struttura.
Su head-fi c'è anche la spiegazione di come funziona vista,ma io ci capisco poco.

Quanti passaggi subisce prima di arrivare ai diffussori o cuffie??

Penso tutte quelle che vi sono all'interno di una scheda audio e non di un sistam operativo con il bit perferct o sbaglio??Ovviamente parlo per assenza di lettori ma streaming da hd!

CyborgW
22-03-2009, 12:39
No, la discussione riguarda escusivamentela gestione software del volume durante la riproduzione.
Quello di cui parli tu invece riguarda il sampling effettuato dall'hardware, ma quello è un altro discorso ;)

Mi riferivo proprio al kmixer di XP, quindi al volume; solo che mi sono espresso male, perchè in effetti diminuisce la risoluzione audio e non la frequenza di campionamento; mi chiedevo se questo succede a prescindere del dal formato in ingresso.

SonicGuru
22-03-2009, 13:06
Ho segnato nel tuo post dove riporta la spiegazione che vista cmq non porta il bit perfect, visto che ha comq una perdita di bit, anche se dell'ordine di pochi bit, che sembrerebbe non degradare la qualità nell'ascolto, ma di tutti??;)
Dice che cmq non tutti preferiscono il bit perfect e di dare una chance a wmp11, beh se lavora questoper la micrisofot ci credo che dia questi consigli.
Il media player della microsoft modifica il suono che è una meraviglia, lo puoi sentire tu stesso aprendo foobar senza wasapi e il media e poi mi dici tu se non ci sono modifice, ti consiglio anche di usare delle cuffie di buona qualità, che sicuramente danno un dettaglio maggiore delle tue casse..;)
Attenzione non voglio fare polemica, ma io le differenze le sento, addirittura suona meglio vista con wasapi che asio su xp, e questo lo puoi riscontrare tu stesso o chi vuole se ha i 2 sistemi operativi.

Il degrado se leggi c'è anche se di pochi bit, quindi mi sembra che cmq non ci sia un bit perfect, ma che vista o seven lavorino meglio di xp, grazie al miglioramento del sistema nel codice audio e nella suia struttura.
Su head-fi c'è anche la spiegazione di come funziona vista,ma io ci capisco poco.

Quanti passaggi subisce prima di arrivare ai diffussori o cuffie??

Penso tutte quelle che vi sono all'interno di una scheda audio e non di un sistam operativo con il bit perferct o sbaglio??Ovviamente parlo per assenza di lettori ma streaming da hd!
Nemmeno io voglio fare polemica Sinfoni, ci mancherebbe :)
Però permettimi di dire che quei pochi bit di informazione persa (INUDIBILI scientificamente da alcun orecchio umano), si hanno solo abbassando il volume, se lo lasci al 100 % non hai alcuna diminuzione, nemmeno di quei pochi bit.
Questo è un fatto oggettivo, quindi lascia stare chi lavora per cosa. ;)
Poi ripeto, io porto la mia esperienza e, dalla mia esperienza, non risultano differenze che permettano di distinguere Foobar da WMP.
Riguardo le cuffie: sicuramente ce ne saranno di migliori dei miei diffusori, ma ti ricordo che questi ultimi sono pur sempre monitor da studio di registrazione che, in quanto a dettaglio e restituzione, sono abbastanza completi ;)

Io non voglio dire che ho ragione, volevo solo anzitutto chiarire che Vista e 7 NON lavorano come XP e che io, soggettivamente, non sento alcuna differenza apprezzabile tra riproduttori.
Prendila come una parte di informazione complementare alla tua. :)

phlebotomus
22-03-2009, 14:07
Hai idea di quanti passaggi subisce del resto il segnale prima di arrivare ai diffusori?
A proposito - non c'entra nulla - disabilitando i toni ("tone defeat"), che pure sono @ default (metà corsa) dell'ampli NAD C350 (che pure non è un cesso, 650 € di listino nel 2004), il suono migliora sensibilmente (è meno velato e più vivo).

Ciao

Diabolik.cub
22-03-2009, 14:31
No, non ho usato quello, ho un cavo Monster Cable che ha da un alto due RCA e dall'altro un jack: quindi da un lato connetti ai due speaker out left e right e dall'altra al line in.
Sì ma il jack ti sembra identico a quello che ho postato? Io collego due cavi rca all'adattatore quindi il risultato dovrebbe essere lo stesso, ma mi vede solo il sinistro :muro:

SonicGuru
22-03-2009, 14:55
Sì ma il jack ti sembra identico a quello che ho postato? Io collego due cavi rca all'adattatore quindi il risultato dovrebbe essere lo stesso, ma mi vede solo il sinistro :muro:
Il problema è che credo che quegli adattatori siano stereo a entrambi i capi, mentre i due cavi RCA in uscita dalla Essence sono mono: infatti col cavo che ti ho detto, fatto apposta, non ho alcun problema.

Diabolik.cub
22-03-2009, 15:11
Ma un RCA può essere stereo? Se guardi l'adattatore a sinistra è

1x jack 6.3mm stereo -> 2x RCA femmina

Quindi pensavo fosse del tipo giusto! Boh, proverò con il cavo.

CyborgW
23-03-2009, 20:44
Una curiosità:

Il TPA6120A2, che è l'amplificatore per l'uscita delle cuffie, bypassa l'LM4562NA vero? Mi sembra di capire che prende come input il segnale uscente dai due OPAMP di conversione I\V, o no?
Quindi, per migliorare il suono dell'uscita cuffie dovrei agire solo su questi due giusto?

Diabolik.cub
23-03-2009, 21:12
Sì.

Martino84
23-03-2009, 22:04
Una curiosità:

Il TPA6120A2, che è l'amplificatore per l'uscita delle cuffie, bypassa l'LM4562NA vero? Mi sembra di capire che prende come input il segnale uscente dai due OPAMP di conversione I\V, o no?
Quindi, per migliorare il suono dell'uscita cuffie dovrei agire solo su questi due giusto?

Sì.

Ottimo a sapersi... :)

matwee
27-03-2009, 13:34
Il problema è che credo che quegli adattatori siano stereo a entrambi i capi, mentre i due cavi RCA in uscita dalla Essence sono mono: infatti col cavo che ti ho detto, fatto apposta, non ho alcun problema.

Grande Guru del suono, una domanda banale per te....

E' possibile collegare in qualche modo un giradischi alla Essence? Immagino ci sia bisogno di qualcos'altro....ma sono molto ignorante in materia... :)

Considera che non possiedo neanche il giradischi, quindi hai carta bianca per i consigli ;) (a parte le casse che hanno un loro amplificatore Ferguson Hill, quello in firma)

Grazie!!!

CyborgW
27-03-2009, 13:45
Non sono SonicGuru, ma a questa domanda sò darti una risposta (:ciapet: ):
Ti serve un preamplificatore phono RIAA:
In pratica quando un vinile viene inciso, al segnale che viene impresso, viene applicata un equalizzazione particolare (RIAA per l'appunto), che serve a dotare la registrazione di maggiore dinamica.
A te in pratica serve un preamplificatore che applichi in modo inverso questa equalizzazione del segnale.
Prova a cercare su Trovaprezzi o su eBay "Preamplificatore RIAA"...

matwee
27-03-2009, 13:56
Non sono SonicGuru, ma a questa domanda sò darti una risposta (:ciapet: ):
Ti serve un preamplificatore phono RIAA:
In pratica quando un vinile viene inciso, al segnale che viene impresso, viene applicata un equalizzazione particolare (RIAA per l'appunto), che serve a dotare la registrazione di maggiore dinamica.
A te in pratica serve un preamplificatore che applichi in modo inverso questa equalizzazione del segnale.
Prova a cercare su Trovaprezzi o su eBay "Preamplificatore RIAA"...

Grazie per la tempestiva risposta, una cosa del genere andrebbe bene??
--
http://farm4.static.flickr.com/3055/3083993177_eafd8cc002_o.jpg

Preamplificatore RIAA (equalizzazione specifica per la registrazione e la riproduzione col vinile):

Si può collegare anche sulla scheda AUDIO di un PC se è dotata di ingresso ALTO LIVELLO (450 mV / 100 Kohm), per poter masterizzare i propri dischi
Non utilizzabile per le testine MC, cioè a bobina mobile.
--

Ma dove dovrei collegare le due uscite? Alla Line in? ...come sono ignorante :)

CyborgW
27-03-2009, 14:08
Non sono sicuro di questo:

"Si può collegare anche sulla scheda AUDIO di un PC se è dotata di ingresso ALTO LIVELLO (450 mV / 100 Kohm)"

Non sò cosa intende per "alto livello", e non sò se quei valori sono normali per un ingresso "Line-In"...

Comunque ne fà uno la Behringer si chiama "PP400" costa una 30ina di euri e quello esce a livello linea quindi sicuramente non hai problemi... vedi un pò

sacd
27-03-2009, 14:45
Grande Guru del suono, una domanda banale per te....

E' possibile collegare in qualche modo un giradischi alla Essence? Immagino ci sia bisogno di qualcos'altro....ma sono molto ignorante in materia... :)

Considera che non possiedo neanche il giradischi, quindi hai carta bianca per i consigli ;) (a parte le casse che hanno un loro amplificatore Ferguson Hill, quello in firma)

Grazie!!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1023508&page=7

;)

matwee
27-03-2009, 14:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1023508&page=7

;)

Grazie mille! Comunque penso di risolvere bypassando la scheda audio, utilizzando un pre fono collegato alla Line In del mio ampli. Penso sia la cosa migliore....

Yaro86
29-03-2009, 10:08
Sembra che finalmente questa scheda si sta diffondendo nei distributori italiani... bene bene. :D
Qualche novità riguardo la versione PCI?

CyborgW
29-03-2009, 12:04
Sembra che finalmente questa scheda si sta diffondendo nei distributori italiani... bene bene. :D

Grazie per la segnalazione; l'ho appena ordinata. :sofico:

Spero solo che la disponibilità indicata sia quella effettiva... :rolleyes:

Qualche novità riguardo la versione PCI?

Mi sà che per la ST si deve aspettare ancora parecchio, si parlava di 6 mesi, quindi penso che uscirà a settembre...

Yaro86
29-03-2009, 22:52
Grazie per la segnalazione; l'ho appena ordinata. :sofico:

Spero solo che la disponibilità indicata sia quella effettiva... :rolleyes:


La quantità disponibile si è decrementata di un pezzo quindi è già un buon segno.

Se tra qualche settimana non si saprà ancora nulla della ST provvederò anch'io ad ordinare questa.

Diabolik.cub
30-03-2009, 10:03
Scusate se per un po' non ho più scritto, ho ottenuto risultati molto interessanti cambiando opamp e giocando con la correzione digitale ma volevo essere sicuro al 100% prima di postare qui sul forum.

Partiamo dagli I/V converters: ho provato gli LM49720NA e da subito mi sono sembrati un netto passo avanti rispetto ai JRC2114D: basso più definito, risoluzione migliorata, leggera asprezza in gamma alta completamente svanita. A questo punto ho montato il Burson come buffer, e devo dire che il suo effetto è evidente sin da subito in termini di naturalezza del suono e quantità di messaggio musicale trasmesso. Mi trovo parecchio in difficoltà a trasmettere questo concetto, in inglese si parla di "texture" ed è come se per magia si riuscisse a tirar fuori molta informazione in più dai propri files, che ovviamente sono sempre gli stessi :D
Nel mio caso il Burson ha anche eliminato il problema delle "s" sibilanti che soffrivo in certe incisioni.

Ma in questa domenica di esperimenti musicali il risultato più eclatante non l'ho ottenuto cambiando opamp, bensì utilizzando DRC per la correzione digitale del suono.

Per chi non ne ha mai sentito parlare, per farla molto breve e semplice si utilizza un microfono per registrare la risposta all'impulso nel proprio ambiente, si genera un filtro per compensare gli effetti negativi che inevitabilmente ogni ambiente apporta al suono (in maniera unica) e si applica questo filtro durante la riproduzione ad esempio con il plug-in convolver di foobar.

La prima volta che ho fatto partire i miei soliti brani di test da foobar+filtri non ci volevo credere, il miglioramento della riproduzione con e senza filtro DRC è talmente netta ed evidente da lasciare senza parole. In basso soprattutto è come aver aggiunto un sub, probabilmente è dovuto al lavoro di ripulitura ma ora l'estensione scende fino agli inferi, l'impatto è devastante (finalmente sento il cosiddetto pugno nello stomaco!) e l'articolazione impeccabile, tanto che ogni mia precedente considerazione sull'articolazione dei bassi mi fa semplicemente sorridere.
In generale il suono sembra molto più equilibrato di prima, tanto che molti album che non mi soddisfacevano e avevo catalogato come cattive incisioni ora sono magicamente diventati molto piacevoli da ascoltare.
Questo fa sì che ora si senta praticamente tutto quello che è contenuto in un brano, non ci sono più frequenze enfatizzate (dall'accoppiata amplificazione-diffusori o da risonanze dell'ambiente) che ne coprono altre!

Una nota sugli opamp: pensavo che DRC appiattisse le differenze tra gli amplificatori operazionali, invece la riproduzione "corretta" con gli LM49720+burson rimane decisamente superiore rispetto a quella ottenibile con JRC2114D+LM4562: per quanto riguarda la solidità del basso, naturalezza e liquidità del suono e fatica d'ascolto pari a zero non c'è proprio gara.

Se qualcuno (come me) aveva ancora qualche perplessità sull'effettiva utilità della correzione ambientale offerta da DRC, posso dirgli senza riserve di buttarsi e provare sul proprio impianto: la spesa iniziale di un microfono sarà dimenticata all'istante dopo il primo ascolto ;)

Unica nota negativa: per applicare il filtro occorre attenuare il segnale di almeno 4-5dB, e mi sembra che la correzione richieda parecchio lavoro extra all'amplificazione. Morale della favola, se l'ampli non è ben carrozzato è probabile percepire una certa riduzione di dinamica, oltre alla diminuzione del volume massimo d'ascolto.

SonicGuru
30-03-2009, 11:04
Molto interessante, grazie :)

Volevo chiederti però, ma l'LME49720 non è altro che la versione RhOS compliant del vecchio LM4562, tu ci senti differenze di suono? Dovrebbero essere uguali, confermi che non lo sono?

Yaro86
30-03-2009, 11:18
[QUOTE=Diabolik.cub;26891769]
Se qualcuno (come me) aveva ancora qualche perplessità sull'effettiva utilità della correzione ambientale offerta da DRC, posso dirgli senza riserve di buttarsi e provare sul proprio impianto: la spesa iniziale di un microfono sarà dimenticata all'istante dopo il primo ascolto ;)
[QUOTE]

Probabilmente è una soluzione più economica rispetto a piazzare tube traps qua e là nella stanza però non la vedo come definitiva in quanto le onde riflesse le puoi mascherare ma non annullare. In compenso puoi simulare una ricostruzione scenica migliore indipendentemente del punto d'ascolto (a seconda di dove metti il mic e ovviamente entro certi limiti)

Diabolik.cub
30-03-2009, 13:19
Oltre ad essere più economica la vedo infinitamente più precisa, visto che penso sia impossibile ottenere una risposta perfettamente lineare solo mettendo tube traps e pannelli assorbenti.
Non parliamo poi dell'invadenza di questi oggetti nel proprio ambiente, che per qualcuno potrebbero risultare parecchio scomodi. ;)
L'ottimo sarebbe poter usare entrambe le soluzioni contemporaneamente.

Per quanto riguarda gli opamp non ho idea se ci siano differenze, visto che ho un solo 4562 non posso provarlo come I/V. In rete ho trovato questo però:

The LM4562 & LME49720 are alleged to be the same part. If you compare the datasheets from National's website you'll see that all specs, graphs, etc are identical (I just did this a few mins ago to verify). Someone in this thread on avsforum (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=11322588#post11322588)from a couple years back also said he spoke to a National engineer who said they were identical. However, if you look at their table of "Performance Audio" opamps (http://www.national.com/products/catalog.do), you'll see they're the same except for the Voltage noise, which is 2.5 on the 49720 and 2.7 on the 4562.

So hearsay and documentation say that are pretty much the same. But my ears tell me that the samples that I have sound different enough for me to think there might be some binning-for-quality going on in favour of the 49720's.

CyborgW
30-03-2009, 15:54
Scusate se per un po' non ho più scritto, ho ottenuto risultati molto interessanti cambiando opamp e giocando con la correzione digitale ma volevo essere sicuro al 100% prima di postare qui sul forum.

Partiamo dagli I/V converters: ho provato gli LM49720NA e da subito mi sono sembrati un netto passo avanti rispetto ai JRC2114D: basso più definito, risoluzione migliorata, leggera asprezza in gamma alta completamente svanita. A questo punto ho montato il Burson come buffer, e devo dire che il suo effetto è evidente sin da subito in termini di naturalezza del suono e quantità di messaggio musicale trasmesso. Mi trovo parecchio in difficoltà a trasmettere questo concetto, in inglese si parla di "texture" ed è come se per magia si riuscisse a tirar fuori molta informazione in più dai propri files, che ovviamente sono sempre gli stessi :D
Nel mio caso il Burson ha anche eliminato il problema delle "s" sibilanti che soffrivo in certe incisioni.

Ma in questa domenica di esperimenti musicali il risultato più eclatante non l'ho ottenuto cambiando opamp, bensì utilizzando DRC per la correzione digitale del suono.

Per chi non ne ha mai sentito parlare, per farla molto breve e semplice si utilizza un microfono per registrare la risposta all'impulso nel proprio ambiente, si genera un filtro per compensare gli effetti negativi che inevitabilmente ogni ambiente apporta al suono (in maniera unica) e si applica questo filtro durante la riproduzione ad esempio con il plug-in convolver di foobar.

La prima volta che ho fatto partire i miei soliti brani di test da foobar+filtri non ci volevo credere, il miglioramento della riproduzione con e senza filtro DRC è talmente netta ed evidente da lasciare senza parole. In basso soprattutto è come aver aggiunto un sub, probabilmente è dovuto al lavoro di ripulitura ma ora l'estensione scende fino agli inferi, l'impatto è devastante (finalmente sento il cosiddetto pugno nello stomaco!) e l'articolazione impeccabile, tanto che ogni mia precedente considerazione sull'articolazione dei bassi mi fa semplicemente sorridere.
In generale il suono sembra molto più equilibrato di prima, tanto che molti album che non mi soddisfacevano e avevo catalogato come cattive incisioni ora sono magicamente diventati molto piacevoli da ascoltare.
Questo fa sì che ora si senta praticamente tutto quello che è contenuto in un brano, non ci sono più frequenze enfatizzate (dall'accoppiata amplificazione-diffusori o da risonanze dell'ambiente) che ne coprono altre!

Una nota sugli opamp: pensavo che DRC appiattisse le differenze tra gli amplificatori operazionali, invece la riproduzione "corretta" con gli LM49720+burson rimane decisamente superiore rispetto a quella ottenibile con JRC2114D+LM4562: per quanto riguarda la solidità del basso, naturalezza e liquidità del suono e fatica d'ascolto pari a zero non c'è proprio gara.

Se qualcuno (come me) aveva ancora qualche perplessità sull'effettiva utilità della correzione ambientale offerta da DRC, posso dirgli senza riserve di buttarsi e provare sul proprio impianto: la spesa iniziale di un microfono sarà dimenticata all'istante dopo il primo ascolto ;)

Unica nota negativa: per applicare il filtro occorre attenuare il segnale di almeno 4-5dB, e mi sembra che la correzione richieda parecchio lavoro extra all'amplificazione. Morale della favola, se l'ampli non è ben carrozzato è probabile percepire una certa riduzione di dinamica, oltre alla diminuzione del volume massimo d'ascolto.
Molto interessante il DRC... ne avevo sentito parlare, ma non pensavo che potesse avere un impatto di questo livello sul suono.
Ma che tipo di microfono è richiesto per calibrarlo?

Dalle tue analisi quindi trovi che l'accoppiata LM49720NA come I/V e il burson come buffer, sia il top? Tu hai il Burson in 1a revisione vero?

Tu Sonic, dovresti ricevere il nuovo modello vero?

SonicGuru
30-03-2009, 15:59
Tu Sonic, dovresti ricevere il nuovo modello vero?
Si esatto

P.S.
Rispondi nel thread della vendita e al mio PVT, così concludiamo? :)

CyborgW
30-03-2009, 16:40
Certo che è un peccato che non ti siano arrivati in tempo per la rece.... :(
Ma è meglio usarli in sostituzione di tutti e tre gli opamp, o solo come buffer?

SonicGuru
30-03-2009, 16:45
Certo che è un peccato che non ti siano arrivati in tempo per la rece.... :(
Ma è meglio usarli in sostituzione di tutti e tre gli opamp, o solo come buffer?
Credo che il risultato nello stadio I/V vari a seconda del progetto dove si va a integrarli, mentre come buffer i miglioramenti sono più oggettivi,in ogni caso loro avevano la scheda in mano ed hanno valutato, decidendo di sostituire per la prova tutti e 3 gli opAmp ed hanno detto di essere rimasti meravigliati dalla qualità finale del risultato, testando la scheda sul loro impianto principale.
In ogni caso, quando avrai la Essence potremo fare una comparazione diretta, in quanto mi mandano anche degli OpAmp a parte, quindi anche se i rpimi sono saldati sulla HD2 gli altri potremo montarli senza problemi sulla Essence.

P.S.
libera i PVT, sennò non posso risponderti :)

Diabolik.cub
30-03-2009, 17:38
Molto interessante il DRC... ne avevo sentito parlare, ma non pensavo che potesse avere un impatto di questo livello sul suono.
Ma che tipo di microfono è richiesto per calibrarlo?
Ce ne vuole un microfono di misurazione omnidirezionale ultra lineare. Io ho usato uno di quelli più gettonati, il behringer ecm8000
http://www.speaker-online.de/messtechnik/ecm8000.gif

Dalle tue analisi quindi trovi che l'accoppiata LM49720NA come I/V e il burson come buffer, sia il top? Tu hai il Burson in 1a revisione vero?No, non ho effettuato alcuna comparativa ed ho acquistato quelli che - leggendo in giro - avrebbero potuto fare al caso mio. Gli LM49720NA nel mio caso si sono rilevati superiori a quelli di default e li ho tenuti :)
Il Burson l'avevo già sulla Auzentech dove aveva sortito un ottimo miglioramento, replicato una volta installato nella Essence. C'è da dire che senza DRC il Burson mi sembrava povero di bassi, sensazione completamente capovolta se vengono applicati i filtri durante la riproduzione (ora ricevo dei pugni nello stomaco niente male con il volume oltre 50%).

SonicGuru
30-03-2009, 17:43
C'è da dire che senza DRC il Burson mi sembrava povero di bassi, sensazione completamente capovolta se vengono applicati i filtri durante la riproduzione (ora ricevo dei pugni nello stomaco niente male con il volume oltre 50%).
la mancanza di bassi che hai sempre lamentato potrebbe essere quindi dovuta alla tua specifica situazione ambientale,visto che è stata corretta dal DRC?
Perchè infatti quando ne parlavamo io non l'ho mai riscontrata, nè con la Prelude, nè con l'HD2, nè con la Essence, se non per limite dei miei diffusori ovviamente, ma fin dove scendevano i bassi mi sono sempre parsi molto presenti e articolati.

Diabolik.cub
30-03-2009, 17:46
Guarda sicuramente nel mio caso i due fattori ambiente + diffusori a tromba enfatizzavano le frequenze medio alte facendo apparire i bassi un po' leggeri. Con DRC la situazione si è riequilibrata già con gli opamp di default, con gli LM49720 l'impatto è migliorato drasticamente mentre il burson lo rende più rifinito e ricco. Con DRC l'estensione diventa perfetta con tutti gli opamp (testato con brani di Organo e contrabbasso in brani orchestrali).

Tra l'altro mi sono dimenticato di raccontare di sabato mattina, quando sono andato a trovare un amico con le Logitech Z-5500 nuove di pacca in cerca di una scheda audio e mi sono portato dietro la Essence (opamp default).
In barba a tutte le previsioni, le differenze tra un collegamento RCA e digitale della Essence erano nettamente percepibili anche su un set di diffusori dichiaratamente non audiophile. E non mi riferisco a sfumature, il suono dall'ingresso analogico era molto più naturale, fluido e ricco di dettagli. A confronto l'audio dal coax suonava spigoloso e artificiale (anche se il basso era leggermente più definito, seppur di poco).

Anche tra segnali digitali c'era una differenza tra l'S/PDIF dell'Audigy 2 ZS e quella della Essence, con la prima che suonava decisamente più piatta. Quindi sarà pur vero che i bit sono sempre bit, ma a quanto pare a seconda di come vengono inviati il risultato può cambiare in maniera significativa. ;)

Se dovessi scegliere io una scheda audio per quei diffusori non avrei dubbi: con la Essence si avrebbe la massima qualità per l'ascolto stereo e si potrebbe usare il digitale per giochi e film.

Yaro86
30-03-2009, 18:26
Dato che il microfono ce l'hai già potresti fare l'analisi della risposta in frequenza con e senza drc per vedere dove e come interviene il filtro.
Dalle tue impressioni ho intuito che interviene immettendo una distorsione di guadagno probabilmente per colmare carenze dovute alla risposta in frequenza dei diffusori posti ad una certa distanza od angolatura.

CyborgW
30-03-2009, 18:33
Ce ne vuole un microfono di misurazione omnidirezionale ultra lineare. Io ho usato uno di quelli più gettonati, il behringer ecm8000
http://www.speaker-online.de/messtechnik/ecm8000.gif


Ah ok, quando l'ho visto, non sò perchè, ho pensato che costasse molto, invece il prezzo non è esagerato, considerando che può migliorare in modo netto la resa dell'impianto. ci farò un pensierino piu in là...

No, non ho effettuato alcuna comparativa ed ho acquistato quelli che - leggendo in giro - avrebbero potuto fare al caso mio. Gli LM49720NA nel mio caso si sono rilevati superiori a quelli di default e li ho tenuti :)
Giustamente non è detto che l'impostazione sonora che a te piace maggiormente, piaccia anche a me, quindi è inutile dire "questi OpAmp sono migliori di quelli", giusto? Però è anche vero che ci sono dei parametri diciamo oggettivi, che tra l'altro dipendono anche dagli OpAmp, vero?
Se non erro tu hai anche gli OpAmp a discreti della GD-Audio, come li hai trovati?



Anche tra segnali digitali c'era una differenza tra l'S/PDIF dell'Audigy 2 ZS e quella della Essence, con la prima che suonava decisamente più piatta. Quindi sarà pur vero che i bit sono sempre bit, ma a quanto pare a seconda di come vengono inviati il risultato può cambiare in maniera significativa. ;)

Questa è una cosa che non riesco a capire... :muro:
Probabilmente il DSP va a ritoccare il segnale....

SonicGuru
30-03-2009, 18:36
Se non erro tu hai anche gli OpAmp a discreti della GD-Audio, come li hai trovati?
No, gli Audio-GD li ho io, ma aspetto di sentire i Burson per esprimere un giudizio...

Diabolik.cub
30-03-2009, 19:10
Dato che il microfono ce l'hai già potresti fare l'analisi della risposta in frequenza con e senza drc per vedere dove e come interviene il filtro.
Dalle tue impressioni ho intuito che interviene immettendo una distorsione di guadagno probabilmente per colmare carenze dovute alla risposta in frequenza dei diffusori posti ad una certa distanza od angolatura.
No. Non sono sceso nei dettagli e il discorso è tutto meno che semplice :)
Oltre a una mera equalizzazione (per come viene intesa nel 99% dei casi) agisce anche sulla fase. In ogni caso è inutile che cerchi di rifrasare concetti che sono già ben spiegati su altri siti:

The DRC - Digital Room Correction - Wiki (http://www.duffroomcorrection.com/wiki/Main_Page)
DRC: Digital Room Correction (http://drc-fir.sourceforge.net/)

Buona lettura :read:

Sicuramente in futuro cercherò anche un software per analizzare la risposta in frequenza prima e post trattamento, per ora dopo tanto smanettamento ho solo voglia di sedermi in poltrona e godermi la musica, finalmente! :D
Ah ok, quando l'ho visto, non sò perchè, ho pensato che costasse molto, invece il prezzo non è esagerato, considerando che può migliorare in modo netto la resa dell'impianto. ci farò un pensierino piu in là...
Ottima idea! Oltre al mic bisogna ancora aggiungere il costo di un mixer o pre microfonico, io ho trovato un Behringer XENYX 802 usato ad un buon prezzo.
Mi raccomando questi sistemi servono a correggere riflessioni eccessive nell'ambiente soprattutto in gamma bassa, quindi ha senso usarli se l'amplificazione del proprio impianto è "importante" e i diffusori non sono limitati in basso (da leggersi -> torri oppure bookshelf + sub), negli altri casi temo che i risultati siano meno eclatanti.
Giustamente non è detto che l'impostazione sonora che a te piace maggiormente, piaccia anche a me, quindi è inutile dire "questi OpAmp sono migliori di quelli", giusto? Però è anche vero che ci sono dei parametri diciamo oggettivi, che tra l'altro dipendono anche dagli OpAmp, vero?
E' vero è impossibile sapere come si comporterà un determinato opamp a priori, però leggendo i commenti degli utenti e gli impianti in cui li hanno testati è possibile farsi un'idea. Ad esempio non stento a credere che gli opamp che a me piacciono come I/V suonino "mosci" con dei diffusori monitor, a me sono piaciuti perché la loro neutralità ben si sposa con il carattere "vivace" delle Klipsch. Al contrario gli opamp di default erano troppo aggressivi per questa tipologia di diffusori, ma è possibile che con dei monitor siano da preferire (o con le classiche casse da pc che non spiccano di certo per dinamica).

CyborgW
30-03-2009, 19:45
Ottima idea! Oltre al mic bisogna ancora aggiungere il costo di un mixer o pre microfonico, io ho trovato un Behringer XENYX 802 usato ad un buon prezzo.
Mi raccomando questi sistemi servono a correggere riflessioni eccessive nell'ambiente soprattutto in gamma bassa, quindi ha senso usarli se l'amplificazione del proprio impianto è "importante" e i diffusori non sono limitati in basso (da leggersi -> torri oppure bookshelf + sub), negli altri casi temo che i risultati siano meno eclatanti.

Il pre microfonico lo devo comprare prossimamente (ho scelto il Behringer mic100 che costa 49€) perchè mi serve per collegare la chitarra al line in della scheda audio, quindi in caso dovrei comprare solo il mic.
Comunque penso che non ne sentirò la necessità a breve, visto che stò passando da audio integrato + Audio-Technica ATH-ES7 a Essence STX + KRK RP5 (userò anche le ATH-ES7 che sono ottime e sicuramente rinasceranno quando le collegherò alla Essence), quindi il salto di qualità è già grande e penso che di tempo ne passerà prima che senta il bisogno di andare oltre... :D
Sono novizio diciamo... :sofico:

phlebotomus
30-03-2009, 20:02
Anche tra segnali digitali c'era una differenza tra l'S/PDIF dell'Audigy 2 ZS e quella della Essence, con la prima che suonava decisamente più piatta. Quindi sarà pur vero che i bit sono sempre bit, ma a quanto pare a seconda di come vengono inviati il risultato può cambiare in maniera significativa.
Questa è una cosa che non riesco a capire...
Io invece, nella mia ignoranza, ho sempre dubitato tutte le volte che leggevo che il digital out è identico sia che provenga dalle integrate sia che provenga dalle dedicate. I circuiti interni, i connettori per l'esterno sono pur diversi, no?
E la differenza tra l'uscita digitale della Audigy 2 ZS e la Essence mi pareva evidente anche a me.

Ciao

sacd
30-03-2009, 21:58
Io invece, nella mia ignoranza, ho sempre dubitato tutte le volte che leggevo che il digital out è identico sia che provenga dalle integrate sia che provenga dalle dedicate. I circuiti interni, i connettori per l'esterno sono pur diversi, no?
E la differenza tra l'uscita digitale della Audigy 2 ZS e la Essence mi pareva evidente anche a me.

Ciao

Se anche colleghi una scheda usando solo l'uscita digitale ottica elettrica che sia, la cosa che non sfrutti della scheda sono gli stadi di uscita e relativi filtri e oamp o circuiti di buffer e il dac; la codifica la fai sempre nella scheda

phlebotomus
30-03-2009, 23:04
la codifica la fai sempre nella scheda
Appunto: e questa codifica (ma de che? :rolleyes: ) sarà diversa nelle diverse schede audio integrate nelle diverse schede madri e, ancor di più, nelle diverse dedicate. Giusto?

sacd
30-03-2009, 23:08
Appunto: e questa codifica (ma de che? :rolleyes: ) sarà diversa nelle diverse schede audio integrate nelle diverse schede madri e, ancor di più, nelle diverse dedicate. Giusto?

Guarda che il segnale che viaggia dentro il pc ha un suo standard e le varie periferiche fra loro dialogano in un certo modo, quando mandi fuori un segnale dall'uscita digitale della scheda questo deve avere ben determinato e preciso formato per essere letto e interpretato da tutti gli apparecchi che supportano quello standard; e come tutte le cose c'è chi lo fa bene e c'è chi lo fa meglio...

Lionking-Cyan
31-03-2009, 12:51
Diabolik, nel file di configurazione di DRC, puoi impostare il valore massimo con cui alza le varie frequenze "soffocate". Di default è a 6db, che cmq sono davvero parecchi. Io lo limiterei a 3db, a meno che appunto non si abbia un ampli da ben più di 70w...
Molto meglio far lavorare DRC ABBASSANDO le frequenze in eccesso, che alzando quelle in difetto. Questo risulta anche in una riduzione complessiva della distorsione.
Quando all'aumento dei bassi, questo può anche avvenire perchè magari nel proprio ambiente alcune frequenze basse sono naturalmente in controfase. Riallineando la fase queste frequenze possono riuscire fuori, senza sforzare di più diffusori e ampli.

Generalmente DRC lavora meglio alle basse frequenze, e poco alle frequenze alte.
La scelta ottima è quindi quella di correggere passivamente l'ambiente alle alte frequenze. Ad esempio mettendo materiale riflettente/ritardante (come scaffali pieni di libri o cd, oppure pannelli a forma irregolare), o materiale assorbente (come pannelli piramidali, tendaggi, tappeti, etc.). Questi ultimi sono consigliati solo le la risposta in frequenza nel proprio ambiente risulta naturalmente "fredda".

Per le basse frequenze invece, DRC è più che eccellente. Molto ma molto meglio delle tube traps, dato che DRC è super preciso, per ogni singola frequenza (in totale mi pare che lavora su 8000 singoli punti, e un su un'ottava intera o più, come le tube traps).

CyborgW
31-03-2009, 15:36
Diabolic, ma su Head-Fi sei "riderforever"? T'ho beccato eh!:sofico: Hai scritto le stesse cose che hai scritto qui sui LM49720NA e sul DRC....

Diabolik.cub
31-03-2009, 21:56
.

Diabolik.cub
31-03-2009, 22:14
Diabolik, nel file di configurazione di DRC, puoi impostare il valore massimo con cui alza le varie frequenze "soffocate". Di default è a 6db, che cmq sono davvero parecchi. Io lo limiterei a 3db, a meno che appunto non si abbia un ampli da ben più di 70w...
Molto meglio far lavorare DRC ABBASSANDO le frequenze in eccesso, che alzando quelle in difetto. Questo risulta anche in una riduzione complessiva della distorsione.
Quando all'aumento dei bassi, questo può anche avvenire perchè magari nel proprio ambiente alcune frequenze basse sono naturalmente in controfase. Riallineando la fase queste frequenze possono riuscire fuori, senza sforzare di più diffusori e ampli.
Grazie per il consiglio, ma fatico a capire l'utilità di una mossa del genere. Se tutto viene spostato in basso di 3dB avrò un volume di ascolto inferiore, per compensare aumenterò il master di windows e a parità di pressione sonora ottenuta il carico sull'amplificatore sarà identico, o sbaglio?
Diabolic, ma su Head-Fi sei "riderforever"? T'ho beccato eh!:sofico: Hai scritto le stesse cose che hai scritto qui sui LM49720NA e sul DRC....
Assolutamente no, è una semplice coincidenza!! :ciapet:
Ho scritto anche là perché ROBSCIX e Alydon mi avevano chiesto come mi trovavo con il Burson ;)

ps. di sicuro non potete accusarmi di incoerenza :cool:

[ot] Guardate che carina la Essence full Burson...

http://www.fotothing.com/photos/588/588ee3c708d61a1f77a9206744c4fe4b.jpg

SonicGuru
31-03-2009, 22:20
[ot] Guardate che carina la Essence full Burson...

http://www.fotothing.com/photos/588/588ee3c708d61a1f77a9206744c4fe4b.jpg
Ma è la tua?
Sto aspettando la HD2 full Burson perchè anche in quel caso sono curioso di vedere come hanno sistemato gli OpAmp: in entrambi i casi infatti non credo possano essere poggiati sui condensatori, avranno usato qualche goggia di adesivo che farà anche da isolante elettrico?

CyborgW
31-03-2009, 22:21
[ot] Guardate che carina la Essence full Burson...

http://www.fotothing.com/photos/588/588ee3c708d61a1f77a9206744c4fe4b.jpg

Pura arte moderna... :eek:













:oink:

Diabolik.cub
31-03-2009, 22:25
Magari fosse la mia :fagiano:
No è di un certo GWorlDofSPACE.

ps. SonicGuru, anche ROBSCIX sta testando gli Audio-Gd ;)

SonicGuru
31-03-2009, 22:28
ps. SonicGuru, anche ROBSCIX sta testando gli Audio-Gd ;)
E cosa ne pensa?

Diabolik.cub
31-03-2009, 22:35
Per ora si è sbottonato poco, limitandosi a dire che trova il suono molto "caldo", aperto e più naturale di quello ottenuto con gli opamp IC. In generale è soddisfatto.

Non so io continuo ad essere fortemente dubbioso nei confronti di una configurazione che prevede 3 opamp identici: a meno di utilizzare un opamp perfetto in tutto e per tutto, sulla carta il suo effetto sarà troppo enfatizzato!
In ogni caso non ho mai provato, quindi è utile che parli a sproposito :D

SonicGuru
31-03-2009, 22:44
Per ora si è sbottonato poco, limitandosi a dire che trova il suono molto "caldo", aperto e più naturale di quello ottenuto con gli opamp IC. In generale è soddisfatto.

Non so io continuo ad essere fortemente dubbioso nei confronti di una configurazione che prevede 3 opamp identici: a meno di utilizzare un opamp perfetto in tutto e per tutto, sulla carta il suo effetto sarà troppo enfatizzato!
In ogni caso non ho mai provato, quindi è utile che parli a sproposito :D
Beh, a differenza degli OpAmp Burson, Audio GD ne fa tre tipi diversi, parlando col produttore alla fine abbiamo deciso di usare ad esempio il modello Earth solo nello stadio I/V e provare sia il Sun che il Moon come buffer.

Io non voglio commentare per il momento, pechè voglio prima sentire sti benedetti Burson, però così, su due piedi, mi viene da dire che uno di noi 2 (intesi come io e il ragazzo dell'altro forum) deve avere qualche problema di udito... su di me potrei anche avere una convinzione, il problema è che sto facendo le cose per bene egli ascolti, oltre me e chi sai tu, li sto facendo fare anche a un musicista e a un amico che lavora come consulente musicale per GROSSE produzioni televisive e cinematografiche, oltre ad essere anche lui musicista e mi pare di aver avuto conferme sulle mie impressioni (per altro espresse sempre DOPO l'ascolto e DOPO che gli altri avevano espresso le proprie).

Martino84
01-04-2009, 16:30
Arrivata! :winner:
Non so se riesco ad andarla a ritirare entro stasera però... :(

Lionking-Cyan
01-04-2009, 18:21
Grazie per il consiglio, ma fatico a capire l'utilità di una mossa del genere. Se tutto viene spostato in basso di 3dB avrò un volume di ascolto inferiore, per compensare aumenterò il master di windows e a parità di pressione sonora ottenuta il carico sull'amplificatore sarà identico, o sbaglio?


Beh sì di fatto si abbassa il volume comlessivo :D . Ma almeno ne guadagni in distorsione (nel senso che si riduce ovviamente) su tutta la banda.
Io cmq col mio ta 10.1 non potrei alzare. Già sto al limite dei suoi 10w...

Martino84
01-04-2009, 22:28
Sono solo io che non mi rinvengo oppure molte sigle sono di difficile comprensione?
Il DSP Mode come lavora? Che differenza c'è per esempio tra selezionare o no la voce Hi-Fi? Di prima impressione mi sembra non cambi niente...
La voce Music attiva solo il virtual speaker?
E nel menu a tendina per selezionare l'uscita analogica che cosa comporta selezionare una voce col suffisso FP?? A parte il fatto che la musica non si sente più!? :D

Sto ascoltando in cuffia per adesso, non ho ancora attaccato lo stereo, però sto godendo come un porco... :D Sennheiser HD 650 in arrivo...

Diabolik.cub
01-04-2009, 23:46
Beh sì di fatto si abbassa il volume comlessivo :D . Ma almeno ne guadagni in distorsione (nel senso che si riduce ovviamente) su tutta la banda.
Io cmq col mio ta 10.1 non potrei alzare. Già sto al limite dei suoi 10w...
Sì ma perdonami Lionking, che distorsione vuoi ridurre? Il segnale risultante è il prodotto di convoluzione (calcolato in real-time) tra il file originale e il filtro: se è superiore a 0dB clippa, se questo accade bisogna diminuire il Level Adjustment del plug-in convolver. Ok che non sono forte di Teoria dei Segnali, ma di distorsione non ne vedo proprio! :D

Se non ho capito male probabilmente con il filtro calcolato come dici tu potrei ridurre di meno l'attenuazione in dB, ma non sentirei più forte perché il filtro è più attenuato di suo. Dov'è il vantaggio?? :stordita:
Sono solo io che non mi rinvengo oppure molte sigle sono di difficile comprensione?
Il DSP Mode come lavora? Che differenza c'è per esempio tra selezionare o no la voce Hi-Fi? Di prima impressione mi sembra non cambi niente...
La voce Music attiva solo il virtual speaker?
E nel menu a tendina per selezionare l'uscita analogica che cosa comporta selezionare una voce col suffisso FP?? A parte il fatto che la musica non si sente più!? :D

Sto ascoltando in cuffia per adesso, non ho ancora attaccato lo stereo, però sto godendo come un porco... :D Sennheiser HD 650 in arrivo...
Ma non puoi semplicemente ascoltare invece di farti tutte ste seghe mentali?? :ciapet:
La voce hifi disattiva automaticamente qualunque effetto applicabile dal DSP, come le funzionalità Dolby, equalizzatore e simili. Ovvio che se non c'è niente di attivo la modalità hifi non cambierà niente nel suono!
L'acronimo FP sottintende Front Panel, se non hai il cavetto collegato e qualcosa attaccato al frontale è dura sentire qualcosa :read:

ps. hai considerato anche le Beyer DT-990 year 2005 come cuffie?

Martino84
02-04-2009, 11:46
Boia ma come siamo acidi :D
Scherzo èh, hai ragione ho fatto domande pallosissime, però non potendo ieri attaccare lo stereo mi ero messo in cuffia a smanettare su tutte le voci del menù e mi sono venute queste domande.
Comunque sono migiorati quasi tutti i parametri in cuffia rispetto alla non-amplificazione delle schede audio con cui le ho ascoltate prima. E' inutile che dica tutti i pregi, faccio prima a dire i difetti che ho riscontrato: talvolta alti un po' sparati (forse perchè è nuova? O forse sono le cuffie che perdono linearità a volumi alti) e incapacità di mantenere ben distinti i piani sonori con la grande musica sinfonica (ma mi sembra impossibile che non ci sia un miglioramento rispetto alla Auzen, sono più propenso a considerare che sia la cuffia il problema). Insomma per capire meglio dove sono i limiti della scheda piuttosto che quelli della cuffia voglio aspettare l'ascolto con lo stereo, anche perchè naturalezza dell'evento e sopratutto palcoscenico virtuale sono tutti da scoprire ancora! ;)

Per quanto riguarda le Bayer purtroppo non riesco ad ascoltarle, ed anzi non le ho proprio mai sentite se devo essere sincero, ma quelle non dovrebbero essere di un gradino sotto alle 650?

CyborgW
02-04-2009, 11:52
La mia Essence è in consegna per oggi :sofico: . Stasera posto le prime impressioni, ma solo in cuffia per il momento.

Diabolik.cub
02-04-2009, 13:05
Per quanto riguarda le Bayer purtroppo non riesco ad ascoltarle, ed anzi non le ho proprio mai sentite se devo essere sincero, ma quelle non dovrebbero essere di un gradino sotto alle 650?
Ci sono le dt-990 pro che sono un (bel) gradino sotto, mentre le dt-990 year 2005 sono di pari livello, ma di impostazione differente. Ti rimando a head-fi per ulteriori approfondimenti :oink:

CyborgW
02-04-2009, 13:58
Arrivata. Ora sono in ascolto :eek:

Diabolik.cub
02-04-2009, 14:03
Arrivata. Ora sono in ascolto :eek:
Sei già sconvolto solo a vederla? :D
Com'è il resto dell'impianto?

CyborgW
02-04-2009, 14:19
Già! hehe... :D
Comunque per ora posso ascoltarla solo con le cuffie, delle Audio-Technica ATH-ES7. Sono cuffie discrete, ma per ora ho l'impressione che castrino parecchio le qualità della Essence.
Ho ascoltato solo pochi brani e non sono un audiofilo, quindi posso solo dire che il suono è molto pulito e dettagliato, si riescono ad identificare in modo più accurato i suoni dei vari strumenti, ecc ecc
Forse mi aspettavo una differenza piu marcata rispetto a prima, ma ripeto che non sono un esperto, inoltre penso dipenda anche dalle cuffie, e dalla scheda che deve ancora "rodarsi" (ho sentito che l'ampli delle cuffie in particolare necessita di parecchie ore di "burn-in")

A breve potrò testare la scheda con le KRK RP5...

Comunque l'ascolto è molto piacevole...

A piu tardi, se dovrò aggiungere altre impressioni.

Lionking-Cyan
02-04-2009, 15:45
Sì ma perdonami Lionking, che distorsione vuoi ridurre? Il segnale risultante è il prodotto di convoluzione (calcolato in real-time) tra il file originale e il filtro: se è superiore a 0dB clippa, se questo accade bisogna diminuire il Level Adjustment del plug-in convolver. Ok che non sono forte di Teoria dei Segnali, ma di distorsione non ne vedo proprio! :D

No mi riferivo principalmente alla distorsione del diffusore. Ovviamente la riduzione della distorsione sarebbe appena percettibile.
La cosa certa è che conviene avere un ampli abbastanza muscoloso da reggere i +6db di default del DRC.

SonicGuru
07-04-2009, 23:57
Se vi interessa la rece della STX la pubblichiamo il 15, anche se ormai ne sapete tutto. :)

Diabolik.cub
08-04-2009, 08:33
Sarà sicuramente una lettura interessante, grazie per la segnalazione :)

CyborgW
08-04-2009, 15:38
Ho preso le KRK RP5, sono una bomba!
In accoppiata alla Essence STX, sono molto dettagliate, bassi molto profondi (troppo per i miei gusti, ma penso che sono io ad essere strano :D ). Gli alti sono bellissimi...
C'è da considerare anche che la scheda è ancora in rodaggio, quindi il suono sono sicuro che migliorerà.
Secondo voi, che accoppiata di opamp potrei provare per avere un suono meno carico di bassi, e con gli alti un pò più decisi?

phlebotomus
08-04-2009, 20:45
Se vi interessa la rece della STX la pubblichiamo il 15
Anche sui Burson? :D

Kicco_lsd
09-04-2009, 00:02
Ma insomma ancora niente negli shop italiani?

phlebotomus
09-04-2009, 01:32
Ma insomma ancora niente negli shop italiani?
Come no? (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=77&libera=asus+essence&prezzomin=-1&prezzomax=-1)

CyborgW
09-04-2009, 11:43
Ma insomma ancora niente negli shop italiani?

Eccome!
Ordinata, arrivata, montata, e ora me la stò gustando! :sofico:

Kicco_lsd
09-04-2009, 12:51
Ahhhh godoooo volo ad ordinarla...

SonicGuru
09-04-2009, 15:20
Anche sui Burson? :D
No, questa è la rece unicamente della scheda, la comparativa tra i migliori integrati, gli Audio-GD e i Burson non uscirà prima di maggio: a fine aprile infatti avrò il nuovo impianto molto più all'altezza della situazione, poi dovrò modificarlo, con l'aiuto si spera di CyborgW :D , e infine potrò fare per bene tutti i test di ascolto necessari e scrivere l'articolo.
Per fare le cose fatte bene ci vuole pazienza (e soldi) :)

FuKs14
09-04-2009, 17:24
..... (cut ) Per fare le cose fatte bene ci vuole pazienza (e soldi) :)

Quoto, ma aggiungerei anche il tempo :

Per fare le cose fatte bene ci vuole tempo, pazienza (e soldi) :)

Non vedo l'ora di leggere finalmente :D questa recensione.

ms1975
09-04-2009, 22:51
Ho preso le KRK RP5, sono una bomba!
In accoppiata alla Essence STX, sono molto dettagliate, bassi molto profondi (troppo per i miei gusti, ma penso che sono io ad essere strano :D ). Gli alti sono bellissimi...
C'è da considerare anche che la scheda è ancora in rodaggio, quindi il suono sono sicuro che migliorerà.
Secondo voi, che accoppiata di opamp potrei provare per avere un suono meno carico di bassi, e con gli alti un pò più decisi?


Rodaggio di una scheda audio? :eek: :eek:
In effetti anche la mia vga l'ho dovuta rodare per bene :D

SonicGuru
09-04-2009, 23:30
Ho preso le KRK RP5, sono una bomba!
In accoppiata alla Essence STX, sono molto dettagliate, bassi molto profondi (troppo per i miei gusti, ma penso che sono io ad essere strano :D ). Gli alti sono bellissimi...
C'è da considerare anche che la scheda è ancora in rodaggio, quindi il suono sono sicuro che migliorerà.
Secondo voi, che accoppiata di opamp potrei provare per avere un suono meno carico di bassi, e con gli alti un pò più decisi?
Vedi, questo conferma una volta di più la soggettività delle percezioni: per me le KRK non scendevano abbastanza, le trovavo leggerine e un po' impastate sui bassi.
Comunque sono contento ti piacciano, in accoppiata con la Essence sono considerabili già come un sistema HiFi entry level di buona qualità. ;)
Molto comunque dipende anche dall'ambiente, dal posizionamento e dalla regolazione. Magari le hai poggiate sulla scrivania e questa non è una buona scelta, perchè sicuramente enfatizza i medio bassi e le fa rimbombare troppo (ti avevo mandato un PVT dove ti parlavo degli stand infatti, forse non l'hai ancora visto): posizionarle su questi ultimi ti aiuta sicuramente ad asciugare il suono.
Inoltre prova a regolare dietro la manopola degli alti, aumentandone un po' i db (io la tenevo a 0, ovvero su neutro, in bilanciamento con i bassi): enfatizzando le alte frequenze non fai che trasferire un po' di potenza di amplificazione alla sezione dei tweeter, sottraendola a quella che pilota i woofer. ;)

SonicGuru
09-04-2009, 23:33
Rodaggio di una scheda audio? :eek: :eek:
E' normale: una scheda audio può essere paragonata a un preamplificatore e comunque tutti i componenti elettrici hanno un periodo di rodaggio, dopo il quale rendono al meglio (fenomeni come l'eletrromigrazione etc.), questo ovviamente si nota di più in qualcosa che produce suoni, mentre ovviamente in una CPU o in una scheda grafica non ha alcuna incidenza sul risultato finale. :)

ms1975
09-04-2009, 23:49
E' normale: una scheda audio può essere paragonata a un preamplificatore e comunque tutti i componenti elettrici hanno un periodo di rodaggio, dopo il quale rendono al meglio (fenomeni come l'eletrromigrazione etc.), questo ovviamente si nota di più in qualcosa che produce suoni, mentre ovviamente in una CPU o in una scheda grafica non ha alcuna incidenza sul risultato finale. :)


IMHO sono le nostre orecchie a rodarsi al suono....e non mi pare che i produttori di apparecchi elettronici citino questa pratica....ma forse sono io a sbagliare :( Per i diffusori il discorso potrebbe anche cambiare.....

phlebotomus
10-04-2009, 00:09
Per i diffusori il discorso potrebbe anche cambiare.....
Leva il condizionale: ci sono diffusori che prima di rendere al meglio impiegano diverse settimane di funzionamento continuato. Ed i produttori sono i primi a specificarlo.

CyborgW
10-04-2009, 00:22
IMHO sono le nostre orecchie a rodarsi al suono....e non mi pare che i produttori di apparecchi elettronici citino questa pratica....ma forse sono io a sbagliare :( Per i diffusori il discorso potrebbe anche cambiare.....

Be, te lo ha già spiegato SonicGuru, comunque basta che vai a vedere in qualsiasi forum in cui si parla di audio: lo dicono tutti che durante le prime ore di utilizzo, le caratteristche degli opamp cambiano leggermente (e il suono di conseguenza) , fino a stabilizzarsi.

Riguardo alle KRK, forse non mi sono espresso benissimo: intendevo dire che il suono mi sembra un pò sbilanciato verso le basse frequenze, anche alzando al massimo le alte frequenze, mi sembra che i bassi dominino la situazione, che abbiano un impatto sonoro troppo forte rispetto alle medie e alte frequenza. Sono daccordo con te che non scendono moltissimo, ma immagino che dipenda proprio dal tipo di diffusore.

Come dici tu poi, sul tavolo la resa è differente che sullo stand (ah, mi ero dimenticato di rispondere al PVT, ma per gli stand non ho spazio...).

Inoltre sono abituato ad ascoltare con cuffie e auricolari che hanno caratteristiche sonore molto diverse: per esempio adoro le Altec Lansing im716, che sono delle intrauricolari con le alte frequenze leggermente accentuate e con un dettaglio pazzesco, quindi fà strano ascoltare le KRK...

Penso che vari diffusori e le varie cuffie/auricolari, siano solo modi diversi di ascoltare musica, e che ogniuno te la faccia vivere in modo diverso... :)

In ogni caso, queste casse mi piaciono moltissimo!! :sofico:

ms1975
10-04-2009, 08:41
Be, te lo ha già spiegato SonicGuru, comunque basta che vai a vedere in qualsiasi forum in cui si parla di audio: lo dicono tutti che durante le prime ore di utilizzo, le caratteristche degli opamp cambiano leggermente (e il suono di conseguenza) , fino a stabilizzarsi.

Riguardo alle KRK, forse non mi sono espresso benissimo: intendevo dire che il suono mi sembra un pò sbilanciato verso le basse frequenze, anche alzando al massimo le alte frequenze, mi sembra che i bassi dominino la situazione, che abbiano un impatto sonoro troppo forte rispetto alle medie e alte frequenza. Sono daccordo con te che non scendono moltissimo, ma immagino che dipenda proprio dal tipo di diffusore.

Come dici tu poi, sul tavolo la resa è differente che sullo stand (ah, mi ero dimenticato di rispondere al PVT, ma per gli stand non ho spazio...).

Inoltre sono abituato ad ascoltare con cuffie e auricolari che hanno caratteristiche sonore molto diverse: per esempio adoro le Altec Lansing im716, che sono delle intrauricolari con le alte frequenze leggermente accentuate e con un dettaglio pazzesco, quindi fà strano ascoltare le KRK...

Penso che vari diffusori e le varie cuffie/auricolari, siano solo modi diversi di ascoltare musica, e che ogniuno te la faccia vivere in modo diverso... :)

In ogni caso, queste casse mi piaciono moltissimo!! :sofico:



Vabè evitiamo polemiche.......sono comunque opininioni supportate da tesi non molto attendibili e se ci si basa su ciò che scrive la gente sui forum audio, dove si dice tutto ed il contrario di tutto, si dovrebbero rodare pure i cavi :O .Mi piacerebbe provare in cieco due schede audio, una "rodata" e una no, per vedere chi riuscirebbe a trovare le differenze :D

CyborgW
10-04-2009, 09:21
Figurati se voglio fare polemica.... :)
Tu hai dichiarato di avere un dubbio, e noi di abbiamo detto le cose come stanno, poi pensa quello che vuoi, figurati se ti voglio obbligare.:)

ms1975
10-04-2009, 11:31
Figurati se voglio fare polemica.... :)
Tu hai dichiarato di avere un dubbio, e noi di abbiamo detto le cose come stanno, poi pensa quello che vuoi, figurati se ti voglio obbligare.:)



Come pensi che stiano più che altro. :D Sono d'accordo che servano alcuni minuti di riscaldamento dei componenti elettronici fino ad arrivare alla corretta temperatura di esercizio e polarizzazione, ma da qui a dire che il suono cambia dopo un rodaggio di ore ce ne passa.....e se tali differenze ci fossero realmente (leggi sfumature) solamente una coppia di diffusori(ovviamente rodati, idem per amplificazione e cavi) di alto livello riuscirebbe a metterle in evidenza.
Ok basta:D

bluefrog
10-04-2009, 12:45
Stavo pensando di prenderla al posto della Prelude che già possiedo: ne vale la pena? C'è un netto miglioramento nell'ascolto della musica (parlo di CD rippati in FLAC o WAV e non mp3 naturalmente..)? Per il momento utilizzo le HD 595 in attesa di prendere un ampli e far suonare le wharfedale diamond (casse entry level ma decenti). Che dite?

Diabolik.cub
10-04-2009, 13:16
Stavo pensando di prenderla al posto della Prelude che già possiedo: ne vale la pena?
Sì.

bluefrog
10-04-2009, 13:38
Sì.

Ok, di poche parole ma quanto basta. :D

@SonicGuru: mi raccomando nella recensione della STX di spendere qualche parola sul confronto -anche- con la Prelude, ricordandoti che fui uno dei primi a prenderla fidandomi del tuo giudizio proprio grazie all'ottima recensione! ;)

Yaro86
14-04-2009, 09:58
Non si sà ancora nulla della Xonar essence ST (PCI)?:(