View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST
Beh ma appunto i driver non vanno in conflitto? Non conviene prendere direttamente soltanto un'interfaccia fireware o ubs al massimo?
No, i driver non vanno in conflitto...
Consiglio
11-05-2010, 14:19
Allora ancora un punto in sfavore delle creative, poiché mi capitò una cosa del genere. Va beh c'era da aspettarselo :asd:
Majin_bu
11-05-2010, 15:16
Il problema è che mi sa non potresti usare 2 schede audio contemporaneamente.
La mia intenzioone sarebbe usare la Xonar per tutto tranne mixare, quando devo usare la console attacco una scheda esterna e vado con i mix.
Riportare indietro lo Xonar per prenderne un'altra mi dispiace visto che la sua qualità del suono è a dir poco ottima.
Comunque grazie per i consigli :D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=651726
:read:
Melting Blaze
13-05-2010, 18:59
è stata finalmente montata! la cara Essence St ora c'è!;)
ora se per favore qlcn mi da una mano a configurarla siamo a cavallo:D
io non ne capisco granchè... volendo ho anche skype se si ha voglia di perdere 5 minuti per far da mentore/maestro a un novizio in fermento:D :p
Compulsion
13-05-2010, 20:45
è stata finalmente montata! la cara Essence St ora c'è!;)
ora se per favore qlcn mi da una mano a configurarla siamo a cavallo:D
io non ne capisco granchè... volendo ho anche skype se si ha voglia di perdere 5 minuti per far da mentore/maestro a un novizio in fermento:D :p
eheh mi associo pienamente, ho appena montato la STX
intanto mi sfondo le orecchie con le mie cuffie bose!!!:cool:
Melting Blaze
14-05-2010, 18:51
per configurarla mi son letto la guida (che ho trovato solo all'interno del cd e in inglese) però penso di aver capito un pò :D
poi se ho bisogno di qlcs di più chiedo:O :)
ora il fatto è come converto i file mp3 in quelli "buoni" lose less? (si chiamano così no?:stordita: )
oppure
in formati "superiori".
io ho cdex che li trasforma in wav...:fagiano: è un miglioramento? (andando a dimensioni dei file penso di si:fagiano: )
Kiba No Ou
14-05-2010, 18:59
per configurarla mi son letto la guida (che ho trovato solo all'interno del cd e in inglese) però penso di aver capito un pò :D
poi se ho bisogno di qlcs di più chiedo:O :)
ora il fatto è come converto i file mp3 in quelli "buoni" lose less? (si chiamano così no?:stordita: )
oppure
in formati "superiori".
io ho cdex che li trasforma in wav...:fagiano: è un miglioramento? (andando a dimensioni dei file penso di si:fagiano: )
Convertire MP3 in formato lossles e' inutile...
Melting Blaze
14-05-2010, 19:19
Convertire MP3 in formato lossles e' inutile...
:eek:
davvero?
ma se ho letto che bisogna ascoltarli in (qualcosa tipo) APE, FLAC ecc...
come mai mi dici che è inutile?
aspetta...non è che eistono più versioni degli mp3? :confused:
Consiglio
14-05-2010, 19:30
E' la stessa cosa se converti un 128kps in 320kps. Non cambia un tubo. Il file deve essere nativo per notare netta differenza.
Melting Blaze
14-05-2010, 19:37
E' la stessa cosa se converti un 128kps in 320kps. Non cambia un tubo. Il file deve essere nativo per notare netta differenza
e quindi? come si fa?
prendo i cd,li infilo nel lettore e li copio sul pc?
altri modi per avere musica di qualità?
cmq non si guadagna assolutamente niente passando da mp3 a wav o da mp3 128 a pm3 320?
Consiglio
14-05-2010, 19:51
Non so se dipende da quale programma usi, ma io ho usato anche cubase e la qualità ti assicuro che non è cambiata tantissimo. Usato su x-fi e su xonar e delle casse+ampli pioneer. Poi ho creato file nativi a 128kbs, e a 320kbs stesso con cubase e la qualità era nettamente superiore.
e quindi? come si fa?
prendo i cd,li infilo nel lettore e li copio sul pc?
altri modi per avere musica di qualità?
cmq non si guadagna assolutamente niente passando da mp3 a wav o da mp3 128 a pm3 320?
Se ti vuoi fare una copia di backup del cd, fai una immagine del cd con Eac+il suo file Cue. poi se ti va di ascoltarlo monti l'immagine con deamon tools e lo ascolti con il player sul pc, altrimenti rippi direttamente i cd in file lossless tipo ape o altro
Melting Blaze
15-05-2010, 02:04
Non so se dipende da quale programma usi, ma io ho usato anche cubase e la qualità ti assicuro che non è cambiata tantissimo. Usato su x-fi e su xonar e delle casse+ampli pioneer. Poi ho creato file nativi a 128kbs, e a 320kbs stesso con cubase e la qualità era nettamente superiore
cubase è un programma giusto? com'è? facile da usare anche dai novizi? e soprattutto è free?:D
cmq non so cosa siano i file nativi...:fagiano: se hai voglia di spidarmelo ti ascolto volentieri:O :)
Se ti vuoi fare una copia di backup del cd, fai una immagine del cd con Eac+il suo file Cue. poi se ti va di ascoltarlo monti l'immagine con deamon tools e lo ascolti con il player sul pc, altrimenti rippi direttamente i cd in file lossless tipo ape o altro
ma si era detto 2 post sopra che i file APE, FLAC ecc sono inutili...
non capisco mica bene:confused:
cmq non conosco EAC.. è un programma?:stordita:
se faccio copia incolla sul pc e al max faccio l'immagine con Nero Image Recorder?può andare?
domanda:
ma se scarico in mp3 (ormai è lo standard più diffuso) e converto quindi non ottengo niente? a meno di convertire i "file nativi" (che spero mi verranno presto spiegati :sperem:)
son così "pietosi" sti mp3?e non upgradabili/migliorabili quindi?:fagiano:
In realtà si è detto che convertire un file in formato lossy in uno in formato lossless è perfettamente inutile perché le informazioni perdute non vengono magicamente ricostruite quindi passare, ad esempio, da un MP3 ad un FLAC non serve a niente se non ad occupare più spazio.
Discorso diverso, molto diverso, è prendere un cd e ripparlo direttamente in formato lossless. Quello che si fa, solitamente, è l'operazione inversa: passare cioè da un lossless ad un lossy per copiarlo, per esempio, su un lettore mp3.
Campioni del Mondo 2006!!
15-05-2010, 08:17
Caro melting mi pare tu abbia una confusione mostruosa.
Credo sia utile leggere qualche pagina su internet e poi tornare qui on le idee un filino piu chiare :)
Consiglio
15-05-2010, 10:10
cubase è un programma giusto? com'è? facile da usare anche dai novizi? e soprattutto è free?:D
cmq non so cosa siano i file nativi...:fagiano: se hai voglia di spidarmelo ti ascolto volentieri:O :)
Cubase è un software professionale e costa 500€. Direi il migliore in assoluto (non perché costa ovvio). Non è difficilissimo da usare, ma devi smanettare un po prima di capirlo bene. Con nativi, intendo che vengono registrati\salvati direttamente in un formato\kps alto con programmi del genere.
domanda:
ma se scarico in mp3 (ormai è lo standard più diffuso) e converto quindi non ottengo niente? a meno di convertire i "file nativi" (che spero mi verranno presto spiegati :sperem:)
son così "pietosi" sti mp3?e non upgradabili/migliorabili quindi?:fagiano:
No, come ti è stato detto occupi solo più spazio, ma non cambia proprio nulla. Io ti consiglio di prendere gli album se vuoi una qualità migliore, anche se comunque si trovano file mp3 di discreta qualità. Però di solito se gli album sono rippati dagli originali, la qualità è buona.
Melting Blaze
15-05-2010, 10:14
In realtà si è detto che convertire un file in formato lossy in uno in formato lossless è perfettamente inutile perché le informazioni perdute non vengono magicamente ricostruite quindi passare, ad esempio, da un MP3 ad un FLAC non serve a niente se non ad occupare più spazio..
1-
Inizio a vedere la luce!:D
una bella spiegazione chiara!
Discorso diverso, molto diverso, è prendere un cd e ripparlo direttamente in formato lossless. Quello che si fa, solitamente, è l'operazione inversa: passare cioè da un lossless ad un lossy per copiarlo, per esempio, su un lettore mp3
2-
se mi rippo il cd tramite un apposito programma sul pc li "sento bene"!
3-
ma se io non possiedo il cd fisico ma ho scaricato degli mp3 che ci faccio?:rolleyes:
io non ho mai guardato prima di oggi i formati musicali...:stordita: quindi ho parecchi mp3 e zero file lossless:(
4-
e quel discorso di creare file nativi invece?
Caro melting mi pare tu abbia una confusione mostruosa.
Credo sia utile leggere qualche pagina su internet e poi tornare qui on le idee un filino piu chiare
guarderò!
"timoniere! virare a dritta! cambiare rotta per wikipedia. arrr!":D (questo si che è navigare su internet :asd:)
Consiglio
15-05-2010, 10:19
Ti ho scritto tutto nel post precedente, e pure la soluzione a <ma se io non possiedo il cd fisico ma ho scaricato degli mp3 che ci faccio?> :sofico: L'unica cosa è che spesso li trovi già rippati.
ma se io non possiedo il cd fisico ma ho scaricato degli mp3 che ci faccio?
E' illegale...ti consiglio di virare il discorso :asd:
cmq, prima cerca di capire la differenza tra i file Lossy e losless.
Poi che contenitori esistono per i file audio
Qualità audio oggi disponibile e relativi formati.
Per rippare (termine che indica l'estrazione del proprio cd sul pc, quindi Hardisk), puoi usare l'ottimo EAC, programma gratuito ma di ottima qualità.
In rete trovi taaaante guide su come funziona, come si setta, questo in italiano.
La musica la puoi anche acquistare già in file, da scaricare nel pc dai vari siti e sono:
Blue coast records
HDtracks
Linn records
Qui li puoi comprare a singolo file audio o intero album.
La qualità può essere CD (16bit 44.100 kz) o SACD (24 bit 96000/192000), quest'ultimo ovviamente è superiore, ma per apprezzarlo ci vuole un setup adeguato.
E' illegale...ti consiglio di virare il discorso :asd:
Non è illegale. Ci sono un infinità di siti che vendono Mp3...
.. o SACD (24 bit 96000/192000), quest'ultimo ovviamente è superiore, ma per apprezzarlo ci vuole un setup adeguato.
Questo non è il formato dei SACD. I SACD usano tecnologia DSD con frequenza di campionamento pari a 2822,4 kHz. 96-192Khz si trova nei DVD-Audio...
:)
Melting Blaze
15-05-2010, 12:20
E' illegale...ti consiglio di virare il discorso
Non è illegale. Ci sono un infinità di siti che vendono Mp3...
quoto CyborgW:)
ad esempio io ascolto spesso virgin radio e sul loro sito c'è il link dove scaricare la musica (pagando) e c'è anche l'mp3 come formato;)
cmq, prima cerca di capire la differenza tra i file Lossy e losless.
Poi che contenitori esistono per i file audio
Qualità audio oggi disponibile e relativi formati.
file lossy vs file losless cercherò ma in uno dei "soliti tread";) avevo assistito ad una discussione sull'argomento e alla fine tutti dicevano che se uno ha una scheda audio dedicata e delle cuffie o delle casse "adatte" il losless vince secco:)
contenitori? intendi cd, dvd musicali ecc? (cerco su google:p )
Qualità audio oggi disponibile e relativi formati (cerco su google:p )
Per rippare (termine che indica l'estrazione del proprio cd sul pc, quindi Hardisk), puoi usare l'ottimo EAC, programma gratuito ma di ottima qualità.
In rete trovi taaaante guide su come funziona, come si setta, questo in italiano.
inizierò ad "attrezzarmi":O ;)
per ora c'è già tanta carne al fuoco! parto da qui! poi continuerò a chiedere il vostro aiuto per crescere (musicalmente parlando):)
Non è illegale. Ci sono un infinità di siti che vendono Mp3...
Questo non è il formato dei SACD. I SACD usano tecnologia DSD con frequenza di campionamento pari a 2822,4 kHz. 96-192Khz si trova nei DVD-Audio...
:)
Grazie per le precisazioni...
... meglio che vada anche io a dare una ripassata ai vari formati :asd:
;)
Lionking-Cyan
22-05-2010, 15:12
Ragà, quanti sono gli opamp da cambiare per la sola uscita casse, 1 o 2?
Se voglio usare cuffie con ampli esterno, devo collegari l'ampli all'uscita casse giusto?
Ragà, quanti sono gli opamp da cambiare per la sola uscita casse, 1 o 2?
Se voglio usare cuffie con ampli esterno, devo collegari l'ampli all'uscita casse giusto?
Gli OPamp sono 3, 2 sono sugli I/V il terzo sul buffer....
... entrambi modificano il suono nei diffusori.
Dalle RCA della Essence colleghi i cavi (RCA) al tuo ampli nell'entrata (IN) AUX ( cd-dvd-tape).
SonicGuru
28-05-2010, 09:58
Apro una velocissima parentesi per segnalare che vendo la famosa scheda audio HT Omega Claro Halo, recensita qualche settimana fa, fine OT e non mi chiedete info qui, c'è il thread apposito ;)
A qualcuno di voi è capitato che non venissero mantenute le impostazioni ASIO?
Mi spiego meglio, su foobar2000 ho creato un profilo ASIO 24bit/2ms, ma alla riapertura di foobar i 2 ms passano all'impostazione di default di 80 ms.
E' un problema dei driver, di foobar o di tutti e due? Uso Windows 7 X64 se dovesse servire.
P.S. Ma può essere che con ASIO si senta meglio rispetto a WASAPI? Non vorrei esser stato tratto in inganno ma usando le cuffie e l'amplificatore esterno mi è sembrato che i bassi con ASIO fossero migliori e meno impastati rispetto a WASAPI.
Lionking-Cyan
01-06-2010, 21:54
Una volta sostuititi gli opamp a entrambe, ritenete meglio questa asus o la ht omega halo?
salve ragazzi, ho la scheda da un po e sono molto soddisfatto
chiedo a voi un consiglio
BEHRINGER HA400 MicroAmp Amplificatore per cuffie €30,00
che tipo di boost ho nelle prestazioni se aggiungo questo e lo interpongo fra essence e le mie sennheiser hd 595?
vale la pena? o magari avreste un altro modello da suggerirmi?
grazie delle risposte!
ciao
Ansem_93
02-06-2010, 15:53
Raga ho visto la nuova scheda audio che ha unnunciato l'asus come RoG.si sa se monta gli stessi componenti della ST?
Raga ho visto la nuova scheda audio che ha unnunciato l'asus come RoG.si sa se monta gli stessi componenti della ST?
e quale sarebbe sta scheda??
Ansem_93
02-06-2010, 21:12
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/asus-molte-novita-nella-famiglia-republic-of-gamers_32753.html
le ultime 4 righe sotto le immagini :)
Sto valutando l'idea di abbinare la STX a delle empire R1900 TII, per l'ascolto di musica prevalentemente lossless. Dite che faccio bene o mi potrei accontentare anche della Xonar DX?
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/asus-molte-novita-nella-famiglia-republic-of-gamers_32753.html
le ultime 4 righe sotto le immagini :)
ma è una gaming.. non so se sarà superiore alla ST
Raga ho visto la nuova scheda audio che ha unnunciato l'asus come RoG.si sa se monta gli stessi componenti della ST?
No. A parte l'amplificatore per cuffia delegato al chip TI6120A2, lo stesso che monta la ST/STX poi è diversa. E' come prima cosa una scheda nativa 7.1, mentre la ST/STX lo diventa con la daughter bord aggiuntiva, inoltre come dac la ST/STX è superiore perché monta un PCM1792 al contrario del PCM1796.
Qui (http://www.guru3d.com/article/xonar-xense-soundcard-preview/) per avere qualche informazione aggiuntiva.
In definitiva, per me (ed anche oggettivamente), per ascolto stereo rimane inferiore.
Consiglio
03-06-2010, 13:36
Sto valutando l'idea di abbinare la STX a delle empire R1900 TII, per l'ascolto di musica prevalentemente lossless. Dite che faccio bene o mi potrei accontentare anche della Xonar DX?
Beh se hai da spendere ben venga :asd:
Beh se hai da spendere ben venga :asd:
100€ di diffusori più il costo della xonar non m sembran tanti :D
Consiglio
03-06-2010, 13:50
Beh è la stessa cosa se prendo una 480 e poi ho un monitor con risoluzione 1920x1080 :D
Beh è la stessa cosa se prendo una 480 e poi ho un monitor con risoluzione 1920x1080 :D
non penso sia proprio così...
piuttosto se la usi a 1440x900 allora ok.. a 1920 è già ben sfruttata XD
Consiglio
03-06-2010, 14:14
Si ma quello che volevo dire, è che a 1920x1080 va già benissimo la 470! Perché spendere di più? No? :D
up? nessuno mi aiuta ?
dite che la essence non necessita di avere un ampli dedicato? :cry:
up? nessuno mi aiuta ?
dite che la essence non necessita di avere un ampli dedicato? :cry:
Lascia perdere quell'ampli. Probabilmente quello integrato nella essence và meglio...
Gli amplificatori per cuffia di buon livello non costano sicuramente 30€, aggiungi pure uno 0 come minimo... :)
dado1979
03-06-2010, 15:15
salve ragazzi, ho la scheda da un po e sono molto soddisfatto
chiedo a voi un consiglio
BEHRINGER HA400 MicroAmp Amplificatore per cuffie €30,00
che tipo di boost ho nelle prestazioni se aggiungo questo e lo interpongo fra essence e le mie sennheiser hd 595?
vale la pena? o magari avreste un altro modello da suggerirmi?
grazie delle risposte!
ciao
Usa il tuo strumento personale e giudica... ovvero prova con e senza e vedi come suona meglio secondo te. Tanto è a costo zero.
Detto questo secondo me senza è probabile che suoni meglio...
niente , mi pare di capire che per la essence un dac dedicato è superfluo se non si spendono cifre considerevoli
poco male, il mio onkyo 708 sarà sufficiente per le sennheiser quando lo avrò montato nel nuovo impiantino India Line :sofico:
100€ di diffusori più il costo della xonar non m sembran tanti :D
Sì ma la STX costa 100€ in più della DX... Sono proporzionati al miglioramento? :P
Consiglio
03-06-2010, 15:54
Ma tu hai un budget fisso?
a 300€ ci arrivo, ma non ho esigenze da professionista, quindi potrebbero essere sufficienti i 170€ per le R1900 + la DX :p
a 300€ ci arrivo, ma non ho esigenze da professionista, quindi potrebbero essere sufficienti i 170€ per le R1900 + la DX :p
guarda che cercando prima con google quei diffusori,si trovano a 99€ in offerta.
edit: per l'esattezza,qui
http://www.
grazie tino, ma infatti ho scritto R1900 + (asus xonar) DX :)
ok,letto male :)
diciamo cosi,con quei diffusori,puoi prendere l una o l altra,la dx va già bene,la stx nel caso tu poi abbia intenzione di fare un upgrade dell impianto :)
mi sa che prendo la dx allora :p
Sì ma la STX costa 100€ in più della DX... Sono proporzionati al miglioramento? :P
per me no...
A qualcuno di voi è capitato che non venissero mantenute le impostazioni ASIO?
Mi spiego meglio, su foobar2000 ho creato un profilo ASIO 24bit/2ms, ma alla riapertura di foobar i 2 ms passano all'impostazione di default di 80 ms.
E' un problema dei driver, di foobar o di tutti e due? Uso Windows 7 X64 se dovesse servire.
P.S. Ma può essere che con ASIO si senta meglio rispetto a WASAPI? Non vorrei esser stato tratto in inganno ma usando le cuffie e l'amplificatore esterno mi è sembrato che i bassi con ASIO fossero migliori e meno impastati rispetto a WASAPI.
Mi riuppo. Qualcuno ha lo stesso problema?
Caterpillar86
05-06-2010, 18:56
E' con grandissima cioia che voglio annunciarvi che con il kernel 2.6.33 anche la ST funziona eccellentemente su Linux :D Posso anche mettere l'impedenza delle cuffie come su windows
http://img205.imageshack.us/img205/1592/xonar.png
Lionking-Cyan
07-06-2010, 14:07
Scusate l'OT, ma con winamp, settaggi a default, il volume a 25% mi dà una pressione di -6db rispetto al volume a 100%?
bluefrog
08-06-2010, 17:08
Mi riuppo. Qualcuno ha lo stesso problema?
Eccomi :D
Se stai usando i driver 1777 puoi risolvere con questo programmino http://www.djdecks.be/asioconfig.exe lanciandolo con diritti di admin e poi configuri l'ASIO in foobar allo stesso modo, così ti mantiene le impostazioni. Ora con i nuovi driver beta della Essence il programmino non funziona più, riporta un errore nei driver ASIO ma a quanto sembra non serve più, le impostazioni le mantiene comunque. Più che altro servono nuovi driver non-beta che risolvano i problemi dei beta bit-perfect che con l'ASIO spesso creano un bel casino durante l'ascolto in foobar, difatti per il momento uso WASAPI.
Eccomi :D
Se stai usando i driver 1777 puoi risolvere con questo programmino http://www.djdecks.be/asioconfig.exe lanciandolo con diritti di admin e poi configuri l'ASIO in foobar allo stesso modo, così ti mantiene le impostazioni. Ora con i nuovi driver beta della Essence il programmino non funziona più, riporta un errore nei driver ASIO ma a quanto sembra non serve più, le impostazioni le mantiene comunque. Più che altro servono nuovi driver non-beta che risolvano i problemi dei beta bit-perfect che con l'ASIO spesso creano un bel casino durante l'ascolto in foobar, difatti per il momento uso WASAPI.
:ave: Mitico. Funzica! :D Grazie.
Ma news dei nuovi driver? Su head-fi il thread langue...
sbaglio o la asus non dedica molto all'audio? in campo del supporto... cioè, escono 2 driver all'anno :D
Consiglio
08-06-2010, 18:23
Beh almeno non fanno schifo come quelli della creative, che tra l'altro rilascia ogni morte di papa!
Beh almeno non fanno schifo come quelli della creative, che tra l'altro rilascia ogni morte di papa!
senza dubbio XD
però parlavo di asus in se.. senza fare paragoni...
Consiglio
08-06-2010, 18:38
Mah guarda, di solito i driver audio sono quelli. Cioè non sono come i driver video che hanno bisogno di migliorie. Al massimo aggiungono qualcosa, o risolvono dei bug. Se dai un'occhiata anche altre case produttrici (e-mu, esi) non rilasciano molte release all'anno.
Qualcuno sa per caso come far funzionare il microfono?
edit: sembra funzionare con i driver ASIO
invincible88
19-06-2010, 03:47
Un saluto a tutti gli utenti di questo Thread, stavo leggendo di questa scheda audio che mi interessa molto perchè ho la seguente idea.
Dato che ho appena comprato un paio di B&W 683 vorrei sistemare la mia catena audio con dei cavi buoni e tutto il resto, attualmente possiedo questa configurazione:
Frontali: B&W 683
Centrale: B&W LCR 60 S3
Surround: B&W 685
Sub: B&W 608
Denon 1508 in digitale
Non ho intenzione di spendere chissà quali soldi in lettori cd, sacd, che costano un botto di migliaia di euro per poi secondo me ottenere la stessa qualità con prodotti con spese più basse, leggo spesso in giro che i lettori da 15.000 euro spesso vengono battuti con prodotti anche meno conosciuti che costano 1000 euro! ora non avendo fatto prove la mia intenzione era avvicinarmi ad un ascolto molto pulito migliore o equivalente di un lettore cd molto buono, ho preso in considerazione di usare il pc per tutto! perchè è molto più comodo e possiedo anche molti dei miei cd originali rippati sull'hard disk, in futuro la mia catena audio ovviamente con le stesse casse deve essere cosi:
Denon 2310 per il multicanale (film,giochi, bluray e dvd)
Un amplificatore dedicato stereo solo per le 683 (forse sempre denon)
Infine sono indeciso sulla scheda audio, l'occhio mi era caduto su questa Essence, la vorrei comprare solo ed esclusivamente se in stereo è superiore al denon 1508 e quando sarà al denon 2310! ma come faccio a saperlo?
A me serve prettamente per la stereofonia perchè voglio usare al meglio le mie casse da pavimento, per ora rimango con il solo denon 1508, tempo fa avevo la xonar d2x ma non era superiore in qualità al mio denon!!
Voi cosa mi dite? come faccio a sapere in base al DAC se la scheda rende davvero molto bene? inoltre conoscete schede audio o dac esterni di qualità raffinata? (premetto che non penso che il mio denon abbia il burr brown)
la essence costa poco, si trova a 132 euro! però se non devo ottenere qualcosa di raffinato non vorrei prenderla inutilmente! fino a 1000 euro su un dac li spenderei, ma che siano 1000 euro meritatissimi! mi seccano tutti questi prodotti dal costo assurdo! non è mica tecnologia aliena!!
però se la essence fa un lavoro altrettanto HI-FI la prenderei senza dubbi!
aspetto vostri consigli, se avete altre schede audio tipo cantatis o altro in paragone alla asus fatemi sapere....grazie mille
Lionking-Cyan
19-06-2010, 09:50
Se vuoi collegare tutte le casse poi ti devi fare la scheda extension.
Melting Blaze
19-06-2010, 10:12
Finalmente ho le nuove cuffie!;)
ora devo solo imparare ad usare tutte quelle mille funzioni che offre la scheda :D
bene o male faccio così:
in main
seleziono l'uscita corretta
spunto tutto lo spuntabile al di sotto
e se gioco aggiungo la sfera verde a destra del gx (con le cuffie se uso il pro logic II non mi tiene la pallina verde dei giochi)
e se film sulla cinepresa.
se musica clicco sulla nota e poi vado a selezionare il genere nell'equalizzatore..
faccio le cose corrette?
non riesco però ad usare le vocine magiche!:eek:
ho messo TeamSpeak nelle applicazioni (e se ci clicco dal menu delle applicazioni me lo apre quindi penso l'abbia preso correttamente)
qualcuno sa come si fa?:wtf:
Infine sono indeciso sulla scheda audio, l'occhio mi era caduto su questa Essence, la vorrei comprare solo ed esclusivamente se in stereo è superiore al denon 1508 e quando sarà al denon 2310! ma come faccio a saperlo?
A me serve prettamente per la stereofonia perchè voglio usare al meglio le mie casse da pavimento, per ora rimango con il solo denon 1508, tempo fa avevo la xonar d2x ma non era superiore in qualità al mio denon!!
se devi usarla in digitale,la stx è uguale alla tua vecchia dx,ed i dac del denon gli saranno di gran lunga preferibili.io ho avuto modo di usare la stx in digitale con il mio denon 2805,non c'era storia.son schede nate per essere sfruttate in analogico o accoppiate ad un buon dac,ma a quel punto sempre che ti converrebbe riprendere la dx piuttosto che spendere di piu per la STX.
viceversa se devi usare la scheda in analogico,tra la dx e la stx,soprattutto con la catena che ti ritrovi,meglio la stx,e quando devi usarla in digitale,fai fare tutte le codifiche del caso al denon
invincible88
19-06-2010, 11:06
se devi usarla in digitale,la stx è uguale alla tua vecchia dx,ed i dac del denon gli saranno di gran lunga preferibili.io ho avuto modo di usare la stx in digitale con il mio denon 2805,non c'era storia.son schede nate per essere sfruttate in analogico o accoppiate ad un buon dac,ma a quel punto sempre che ti converrebbe riprendere la dx piuttosto che spendere di piu per la STX.
viceversa se devi usare la scheda in analogico,tra la dx e la stx,soprattutto con la catena che ti ritrovi,meglio la stx,e quando devi usarla in digitale,fai fare tutte le codifiche del caso al denon
No che c'entra! io la vorrei comprare per usarla in analogico stereo! ma solo se ha una riproduzione davvero migliore del dac del denon! per dolby digital etc la collego in digitale invece, solo per i flussi che ne uso pochi tanto!! vorrei avviciarmi a qualità hi-fi senza spendere cifre esorbitanti che si trovano nel mondo dell'hi-fi!!
E' normale che a 24bit e 192000Hz l'equalizzatore della scheda audio non abbia alcun effetto?
vorrei avviciarmi a qualità hi-fi senza spendere cifre esorbitanti che si trovano nel mondo dell'hi-fi!!
E tu compra lusato, in questo periodo di magra chi ha pecunia fa affari...
Kiba No Ou
19-06-2010, 13:18
E' normale che a 24bit e 192000Hz l'equalizzatore della scheda audio non abbia alcun effetto?
No, l'equalizzatore dovrebbe funzionare comunque...
Invece funziona solo da 48kHz in giù, sia a 16 che a 24 bit.
Kiba No Ou
19-06-2010, 14:18
Invece funziona solo da 48kHz in giù, sia a 16 che a 24 bit.
Dipende da che tipo di output usi...
invincible88
19-06-2010, 17:53
se devi usarla in digitale,la stx è uguale alla tua vecchia dx,ed i dac del denon gli saranno di gran lunga preferibili.io ho avuto modo di usare la stx in digitale con il mio denon 2805,non c'era storia.son schede nate per essere sfruttate in analogico o accoppiate ad un buon dac,ma a quel punto sempre che ti converrebbe riprendere la dx piuttosto che spendere di piu per la STX.
viceversa se devi usare la scheda in analogico,tra la dx e la stx,soprattutto con la catena che ti ritrovi,meglio la stx,e quando devi usarla in digitale,fai fare tutte le codifiche del caso al denon
scusa cosa intendi dire con non c'è storia? nel senso che la scheda audio in analogico è meglio del tuo denon?
due monitor collegati via RCA, se è quello che mi stai chiedendo
Scusate, avrei bisogno di qualche info riguardo a questa scheda
Ho gia letto varie pagine del thread ma probabilmente non ho trovato la risposta ai miei dubbi.
La userei per ascolto musica e quindi ambito 2 canali
Secondo voi è meglio acquistare un dac usb tipo il dac magic ( o simili) o è meglio acquistare questa scheda?
In questo ambito( 2 canali) ci sono differnze sostanziali rispetto ai modelli dell' asus che costano meno?
Per quanto riguarda la compatibilità dei driver con i giochi è perfettamente compatibile o sono stati riscontrati dei problemi
Grazie in anticipo
Ciao
No che c'entra! io la vorrei comprare per usarla in analogico stereo! ma solo se ha una riproduzione davvero migliore del dac del denon! per dolby digital etc la collego in digitale invece, solo per i flussi che ne uso pochi tanto!! vorrei avviciarmi a qualità hi-fi senza spendere cifre esorbitanti che si trovano nel mondo dell'hi-fi!!
Ti rimane comunque il problema dell'amplificazione del tuo Denon che non è poi sto granchè.
Fai come ho fatto io.
Ho collegato la Essence direttamente ad un amplificatore integrato e non la ho utilizzata in digitale perchè non va bene.
Per avere un audio nei film come si deve ho messo una scheda video serie 5000 della Ati con pass trough dell'audio in hd.
Ciao!
invincible88
21-06-2010, 13:39
Ti rimane comunque il problema dell'amplificazione del tuo Denon che non è poi sto granchè.
Fai come ho fatto io.
Ho collegato la Essence direttamente ad un amplificatore integrato e non la ho utilizzata in digitale perchè non va bene.
Per avere un audio nei film come si deve ho messo una scheda video serie 5000 della Ati con pass trough dell'audio in hd.
Ciao!
Si ci avevo pensato anche io! quindi in analogico si sente davvero come se avessi un bel lettore cd?
Devo essere sincero, non lo so, cioè, mi spiego, non ho termini di paragone non avendo mai sentito una catena di qualità.
Comunque sento molto meglio di quando avevo una Titanium collegata al sinto.
invincible88
21-06-2010, 13:52
Devo essere sincero, non lo so, cioè, mi spiego, non ho termini di paragone non avendo mai sentito una catena di qualità.
Comunque sento molto meglio di quando avevo una Titanium collegata al sinto.
vabbè in ogni caso una scheda audio dovrei comprarla lo stesso perchè uso l'integrata! per adesso non avendo un grosso budget non posso comprare integrati stereo o lettori dedicati! userò il mio denon 1508 e spero che la essence sia migliore come qualità del mio sinto! tempo fa avevo la xonar d2x collegata sia in analogico e sia in ottico, appena passavo in ottico era tutta un altra musica!! questa è la dimostrazione che i dac del mio sinto erano superiori! invece spero che con la essence sia diversa la cosa perchè mi piacerebbe usarla in analogico..
Consiglio
21-06-2010, 13:56
La essence è nata per riprodurre la musica in analogico, e questo lavoro lo svolge in una maniera a dir poco impressionante.
invincible88
21-06-2010, 13:58
La essence è nata per riprodurre la musica in analogico, e questo lavoro lo svolge in una maniera a dir poco impressionante.
ne sono convinto! infatti intendo comprarla...un ultima cosa, per i giochi sono a posto usando il cavo coassiale e il dolby digital live?
a me il dd live ha deluso parecchio; per questo motivo ho venduto la gainward 260 e ho preso una 5770 hd vapor-x, silenziosissima e prestante.
Mi sembra strano che il tuo Denon abbia un dac migliore di una scheda dedicata, ma se il tuo orecchio ti dice così allora cambia la scheda e basta!
Ciao!
ps: le tue casse meritano un'amplificazione migliore!
chiedi su avmagazine e vedrai che ti dicono la stessa cosa. Secondo me se cambi il Denon sentirai suonare le tue B&W come non le hai mai sentite.
Salve avrei bisogno di un info
Probabilmente avete gia risposto a questa domanda ma io non l'ho trovata.
Foobar2000, utilizzando questa scheda, deve essere configurato in un modo particolare?
Grazie in anticipo
Salve avrei bisogno di un info
Probabilmente avete gia risposto a questa domanda ma io non l'ho trovata.
Foobar2000, utilizzando questa scheda, deve essere configurato in un modo particolare?
Grazie in anticipo
E' sufficiente creare un profilo asio e selezionarlo dal menù a discesa tra Output Devices.
bluefrog
22-06-2010, 19:51
Ma quando rilasciano i driver definitivi? E sbrigati Asus....
Roberto7627
23-06-2010, 21:06
E' sufficiente creare un profilo asio e selezionarlo dal menù a discesa tra Output Devices.
Ma la essence con foobar rende meglio rispetto itunes ?
Ma la essence con foobar rende meglio rispetto itunes ?
Se entrambi i player permettono di selezionare un output bit perfect come ASIO o WASAPI, suppongo che la resa sia equivalente.
iTunes ammetto che non lo conosco, so che si può configurare come output WAP (Windows Audio Session).
Semmai la differente resa può essere data dalla scelta tra ASIO e WASAPI, non tanto dal player.
Grazie per la risposta xfree
Per capirci:
I driver dell'asus hanno gia i driver asio?
Se in foobar non creo un profilo con asio cosa accade? (cioè riesco a sfruttare la qualità della scheda comunque)?
Mi scuso per le domande forse banali.
Grazie in anticipo
gxin, perdonami ma suppongo dalle tue domande che tu non abbia mai usato foobar2000 e che non abbia presente la schermata di output.
Per iniziare, ecco come compare una tipica schermata di output su foobar2000 con le diverse periferiche da potere scegliere dal menù a discesa.
http://img153.imageshack.us/img153/9893/foobaroutput.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/foobaroutput.jpg/)
Nell'installazione di default di foobar2000 non supporta come output nè WASAPI nè ASIO, per abilitarne il supporto è sufficiente scaricare i componenti ASIO Support e Wasapi output support da qui (http://www.foobar2000.org/components). I driver della Xonar Essence hanno già il support per ASIO tuttavia, come ti ho detto precendetemente, su foobar2000 devi scaricare anche il componente ASIO Support e creare un profilo ASIO per utilizzarla come periferica di output altrimenti non bypasseresti il mixer di Windows che, almeno nella versione XP, degradava il segnale infatti ai tempi si utilizzava il kernel streaming oppure ASIO stesso. In definitiva su Vista e 7 o usi ASIO o WASAPI, ASIO è nato più che altro per basse latenze ed esigenze del mondo professionale, WASAPI permette il controllo esclusivo della periferica da parte del software che la sta usando in un determinato istante, ciò significa che se stai usando foobar2000 e lo hai configurato per utilizzare come output WASAPI, sarà solo foobar2000 ad avere il controllo della scheda audio e quindi sentirai solo l'audio riprodotto dal programma, se aprirai per esempio un video su youtube non sentirai nulla. Mi pare sia tutto e spero, data l'ora, di non avere scritto imprecisioni. ;)
per xfree
Grazie per la piccola guida
Foobar è da poco che lo utilizzo, è un ottimo programma ma non facilissimo da settare
Per capirci:
library>configure>output>asio virtual device>add new (trovo un driver asio)>ok
Poi vado nel playback e anziche utilizzare driver audio principale utilizzo
asio: asus sonar......
Giusto?
Una domanda per tutti:
Io ho una scheda tv in uno slot pci. L'asus è nel secondo slot pci. Secondo voi una scheda tv può dare fastidio (tipo interferenze o simili) alla scheda audio e quindi mi conviene toglierla, oppure no?
Grazie in anticipo
per xfree
Grazie per la piccola guida
Foobar è da poco che lo utilizzo, è un ottimo programma ma non facilissimo da settare
Per capirci:
library>configure>output>asio virtual device>add new (trovo un driver asio)>ok
Poi vado nel playback e anziche utilizzare driver audio principale utilizzo
asio: asus sonar......
Giusto?
Una domanda per tutti:
Io ho una scheda tv in uno slot pci. L'asus è nel secondo slot pci. Secondo voi una scheda tv può dare fastidio (tipo interferenze o simili) alla scheda audio e quindi mi conviene toglierla, oppure no?
Grazie in anticipo
Si perfetto ;)
Solertes
26-06-2010, 16:22
gxin, perdonami ma suppongo dalle tue domande che tu non abbia mai usato foobar2000 e che non abbia presente la schermata di output.
Per iniziare, ecco come compare una tipica schermata di output su foobar2000 con le diverse periferiche da potere scegliere dal menù a discesa.
http://img153.imageshack.us/img153/9893/foobaroutput.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/foobaroutput.jpg/)
Nell'installazione di default di foobar2000 non supporta come output nè WASAPI nè ASIO, per abilitarne il supporto è sufficiente scaricare i componenti ASIO Support e Wasapi output support da qui (http://www.foobar2000.org/components). I driver della Xonar Essence hanno già il support per ASIO tuttavia, come ti ho detto precendetemente, su foobar2000 devi scaricare anche il componente ASIO Support e creare un profilo ASIO per utilizzarla come periferica di output altrimenti non bypasseresti il mixer di Windows che, almeno nella versione XP, degradava il segnale infatti ai tempi si utilizzava il kernel streaming oppure ASIO stesso. In definitiva su Vista e 7 o usi ASIO o WASAPI, ASIO è nato più che altro per basse latenze ed esigenze del mondo professionale, WASAPI permette il controllo esclusivo della periferica da parte del software che la sta usando in un determinato istante, ciò significa che se stai usando foobar2000 e lo hai configurato per utilizzare come output WASAPI, sarà solo foobar2000 ad avere il controllo della scheda audio e quindi sentirai solo l'audio riprodotto dal programma, se aprirai per esempio un video su youtube non sentirai nulla. Mi pare sia tutto e spero, data l'ora, di non avere scritto imprecisioni. ;)
E' tutto correttissimo, vorrei sottolineare la parte sul passaggio XP->Vista/Seven. Sperimentato personalmente usando Wasapi già con una integrata (che ha DAc e circuiteria di uscita di basso livello) la differenza è impressionante. :O
Roberto7627
26-06-2010, 22:15
Ci sono degli opamp con i quali vale la pena sostituire gli originali (a parte i burson) ?o si va solo a variare timbrica e curve di equalizzazione lasciando invariata la qualità
Ansem_93
28-06-2010, 11:00
Raga ma cambia qualcosa realmente tra la ST e la STX?cioè so che in teoria la ST è migliore,ma in pratica la differenza è udibile?
altra cosa:mi cambia davvero molto tra usare itunes e foobar?perchè rifare tutta la libreria su foobar sarebbe un'incubo,considerato che molti file li ho in apple lossless
Raga ma cambia qualcosa realmente tra la ST e la STX?cioè so che in teoria la ST è migliore,ma in pratica la differenza è udibile?
altra cosa:mi cambia davvero molto tra usare itunes e foobar?perchè rifare tutta la libreria su foobar sarebbe un'incubo,considerato che molti file li ho in apple lossless
Gli AAC io li leggo con foobar, basta il plugin...per la libreria ci vogliono 5 min..
Ansem_93
29-06-2010, 16:41
Gli AAC io li leggo con foobar, basta il plugin...per la libreria ci vogliono 5 min..
ho anche tutte le immagini degli album :(
per le differenza tra st e STX?
per le differenza tra st e STX?
Non lo so, io ho la onkyo..:p
Consiglio
29-06-2010, 18:21
Ma che vuoi che differenza ci sia? Una è pci-e e l'altra pci...:D
Ansem_93
01-07-2010, 10:09
Ma che vuoi che differenza ci sia? Una è pci-e e l'altra pci...:D
sapevo che c'erano alcune differenze minime sul tempo o non so cosa :(
Consiglio
01-07-2010, 10:53
Fondamentalmente non c'è nessuna differenza che fa valere l'acquisto dell'altra. Io andrei su quella che costa meno, anche se è comunque minima la differenza. Se non erro, la pci-e però deve essere alimentata a parte a differenza della pci.
Fondamentalmente non c'è nessuna differenza che fa valere l'acquisto dell'altra. Io andrei su quella che costa meno, anche se è comunque minima la differenza. Se non erro, la pci-e però deve essere alimentata a parte a differenza della pci.
Entrambe hanno l'alimentazione ausiliaria via molex. Se si ha lo slot disponibile secondo me è preferibile la ST perché il dsp è nativo PCI, quindi sulla STX è installato un bridge per la conversione del segnale da PCI-Express a PCI, io sono del parere che meno conversioni vengono fatte sul segnale elettrico, meglio è.
Consiglio
01-07-2010, 11:21
Entrambe hanno l'alimentazione ausiliaria via molex. Se si ha lo slot disponibile secondo me è preferibile la ST perché il dsp è nativo PCI, quindi sulla STX è installato un bridge per la conversione del segnale da PCI-Express a PCI, io sono del parere che meno conversioni vengono fatte sul segnale elettrico, meglio è.
Ah questo non lo sapevo :D Pensavo fosse come la d2... Comunque quindi alla fine è consigliata quella che costa 10-15€ in meno, ovvero la pci :stordita:
Entrambe hanno l'alimentazione ausiliaria via molex. Se si ha lo slot disponibile secondo me è preferibile la ST perché il dsp è nativo PCI, quindi sulla STX è installato un bridge per la conversione del segnale da PCI-Express a PCI, io sono del parere che meno conversioni vengono fatte sul segnale elettrico, meglio è.
Quoto e sottoscrivo...:D
@ "Consiglio"... prima di "darne" 1 informati, perchè potresti sbagliare...:Prrr:
Consiglio
01-07-2010, 16:01
Quoto e sottoscrivo...:D
@ "Consiglio"... prima di "darne" 1 informati, perchè potresti sbagliare...:Prrr:
Infatti avevo detto "se non erro" :asd:
avrei bisogno di 2 informazioni:
in foobar 2000 la latenza (all'interno dell'opzione output) con questa scheda, come deve essere impostata? (di default sta a 1000ms)
vi ho gia fatto questa domanda, però visto che non ho avuto risposta ve la ripropongo:
Una scheda tv interna puo dare dei problemi alla scheda audio oppure no? (tipo interferenze o altre cose)
Grazie in anticipo
Kiba No Ou
21-07-2010, 13:35
Sul forum ASUS sono usciti dei driver moddati dalla nuova Xense, Versione 7.12.1788.
Li trovate qui (http://rapidshare.com/files/408008539/Asus_Xonar_Essense_ST__MoD-EffectoR_.zip)
Sul forum ASUS sono usciti dei driver moddati dalla nuova Xense, Versione 7.12.1788.
Li trovate qui (http://rapidshare.com/files/408008539/Asus_Xonar_Essense_ST__MoD-EffectoR_.zip)
Limite raggiunto. Che migliorie porterebbero in ogni caso?
-EDIT-
Trovato il link al thread (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100712022314656&board_id=21&model=Xonar+Essence+ST&page=1&SLanguage=en-us).
Se fate da cavia....
... fate sapere poi le vostre impressioni, sia per le RCA che per uscita cuffia?:D
Grazie 1000 :oink:
:angel: Immolati tu! :oink:
:angel: Immolati tu! :oink:
Ehm, sai com'è... ora sono impegnato, poi sai.. debbo proprio andare, capito no?:ops2:
:asd:
Kiba No Ou
23-07-2010, 12:29
A me non danno problemi con gli ASIO a 32bit. Non riscontro i problemi avuti con i precedenti beta.
A me non danno problemi con gli ASIO a 32bit. Non riscontro i problemi avuti con i precedenti beta.
Dal punto di vista audio?
Kiba No Ou
23-07-2010, 18:08
Dal punto di vista audio?
Credo siano simili ai precedenti beta.
Credo siano simili ai precedenti beta.
Si ma io non li ho provati i precedenti beta nè ho letto pareri, per questo ho chiesto a te se tu avessi notato differenze. :D
una domanda:
utilizzando i driver asio dall'output (cioè asio: asus xonar essence....)
come devo impostare la latenza dell'buffer?
di default è impostato a 1000, devo metterlo a 500ms o meno, o posso lasciarlo su questo valore?
Differenze nella qualità del suono ci sono se si imposta una latenza diversa da quella di default?
Grazie in anticipo
ps come so ho win xp
una domanda:
utilizzando i driver asio dall'output (cioè asio: asus xonar essence....)
come devo impostare la latenza dell'buffer?
di default è impostato a 1000, devo metterlo a 500ms o meno, o posso lasciarlo su questo valore?
Differenze nella qualità del suono ci sono se si imposta una latenza diversa da quella di default?
Grazie in anticipo
ps come so ho win xp
Ma stai parlando dell'utilizzo di foobar2000 come player audio?
ciao xfree
a pagina 130 di questa discussione mi avevi detto come utilizzare i driver asio con l'asus xonar essence
Ho letto sempre in questa discussione (non ricordo se a pagina 90 o giu di li) che può essere settato il buffer della latenza in foobar
Se mi puoi dare qualche consiglio riguardo a questa impostazione (se devo lasciare i valori default o impostare un valore diverso)
Grazie in anticipo
Sì ma la STX costa 100€ in più della DX... Sono proporzionati al miglioramento? :P
Ecco questo è un interrogativo che mi pongo ora...
Vedo questa scheda che ha un costo di molto superiore alla Dx... mi alletta, mi tenta... sarei disposta a fare questo sacrificio economico...
Ma i soldi che costa in più rispetto alla Dx sono giustificati da un tangibile miglioramento a livello del suono?
Oppure, posso tranquillamente orientarmi sulla Dx?
Specifico anche qui che il mio obiettivo è ascoltare musica in ottima qualità, con le mie casse Creative Z2300...
Grazie...
ciao xfree
a pagina 130 di questa discussione mi avevi detto come utilizzare i driver asio con l'asus xonar essence
Ho letto sempre in questa discussione (non ricordo se a pagina 90 o giu di li) che può essere settato il buffer della latenza in foobar
Se mi puoi dare qualche consiglio riguardo a questa impostazione (se devo lasciare i valori default o impostare un valore diverso)
Grazie in anticipo
Puoi settarlo come vuoi, non cambia nulla...
... cmq io lo tengo a 50ms e cioè il minimo impostabile.
Specifico anche qui che il mio obiettivo è ascoltare musica in ottima qualità, con le mie casse Creative Z2300...
Grazie...
Creative e ascoltare in Ottima qualità non vanno per niente d'accordo, anzi sono distanti anni luce.
Se tu hai queste intenzioni vai di DX che quella già sarà sovradimensionata per i tuoi "diffusori" :sofico:
ciao xfree
a pagina 130 di questa discussione mi avevi detto come utilizzare i driver asio con l'asus xonar essence
Ho letto sempre in questa discussione (non ricordo se a pagina 90 o giu di li) che può essere settato il buffer della latenza in foobar
Se mi puoi dare qualche consiglio riguardo a questa impostazione (se devo lasciare i valori default o impostare un valore diverso)
Grazie in anticipo
Se non hai esigenze particolari, secondo me, è preferibile lasciare il valore di default. Del resto
Buffer Length (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Foobar2000:Preferences:Output)
To protect playback from glitches during heavy system load or file access lag, resource-heavy operations such as decoding and DSP are always performed ahead of currently heard sound (this is not unique to foobar2000, all or nearly all media players behave this way). This setting controls the distance between decoding/DSP and output.
* High buffer sizes offer stronger protection against glitches but introduce side effects such as long delay between changing DSP settings (eg. adjusting equalizer bands) and changes in sound output.
* Low buffer sizes allow faster responses to DSP configuration changes at cost of higher risk of stuttering during high system load / file access lag / etc.
WARNING: Setting too low buffer length may cause certain visualizations to stop working correctly. Use of buffer lengths below 500ms is not recommended.
Creative e ascoltare in Ottima qualità non vanno per niente d'accordo, anzi sono distanti anni luce.
Se tu hai queste intenzioni vai di DX che quella già sarà sovradimensionata per i tuoi "diffusori" :sofico:
Sono le Logitech Z2300, notoriamente bassose e poco equilibrate. Probabilmente con la DX rimarresti ugualmente soddisfatto e risparmieresti questi 100€ di differenza. ;)
Creative e ascoltare in Ottima qualità non vanno per niente d'accordo, anzi sono distanti anni luce.
Se tu hai queste intenzioni vai di DX che quella già sarà sovradimensionata per i tuoi "diffusori" :sofico:
Pardon... Logitech, non Creative, mi confondo sempre...
Mi auguro che tu non alludessi come qualità scadente alle mie casse... mi sono costate una cifra...:(
Grazie ragazzi degli ottimi consigli, non solo dati a me... leggendo il forum, è quasi inutile porre domande dirette, ci si trova tutto!
Sono le Logitech Z2300, notoriamente bassose e poco equilibrate. Probabilmente con la DX rimarresti ugualmente soddisfatto e risparmieresti questi 100€ di differenza. ;)
Sì, rendono meglio con i brani in cui ci sono tanti bassi, in effetti...
Se non hai esigenze particolari, secondo me, è preferibile lasciare il valore di default. Del resto
Penultimo post:
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&whichpage=1&TOPIC_ID=139632
;)
Pardon... Logitech, non Creative, mi confondo sempre...
Mi auguro che tu non alludessi come qualità scadente alle mie casse... mi sono costate una cifra...:(
Grazie ragazzi degli ottimi consigli, non solo dati a me... leggendo il forum, è quasi inutile porre domande dirette, ci si trova tutto!
Purtroppo il prezzo non indica sempre una determinata qualità e in questo caso le logitech anche top di gamma non daranno mai un "ottimo suono".
I prodotti che "suonano" sono altri e non quelli commercial dedicati al pc.;)
Per questo per quello che hai puoi andare con la DX, anche se otteresti di + cambiando i diffusori.
Pardon... Logitech, non Creative, mi confondo sempre...
Mi auguro che tu non alludessi come qualità scadente alle mie casse... mi sono costate una cifra...:(
Grazie ragazzi degli ottimi consigli, non solo dati a me... leggendo il forum, è quasi inutile porre domande dirette, ci si trova tutto!
Probabilmente, ora come ora, ti converrebbe cambiare i diffusori e non la scheda audio. I diffusori incidono molto di più della sorgente sulla qualità di ascolto.
Le logitech come le Creative, vanno bene per i film e i giochi, ma con la musica mostrano chiaramente i loro limiti. Prova ad ascoltare due buone casse e sentirai la differenza.
Ciao!
Entrambe hanno l'alimentazione ausiliaria via molex. Se si ha lo slot disponibile secondo me è preferibile la ST perché il dsp è nativo PCI, quindi sulla STX è installato un bridge per la conversione del segnale da PCI-Express a PCI, io sono del parere che meno conversioni vengono fatte sul segnale elettrico, meglio è.
Giusto per precisazioni...
IMHO:
La scelta tra versione ST o STX, a mio avviso andrebbe fatta principalmente per tenere la scheda audio LONTANO dalla scheda video che e' causa di forti disturbi.
Quindi studiare il layout della scheda madre, e poi prendere il modello piu' indicato.
In secondo luogo, lo slot preferibile, a mio avviso e' quello che necessita di meno Watt, dato che non transita il flusso di segnale, ma solo l' alimentazione della funzione di controllo della scheda.
Lo slot PCI gestisce assorbimenti fino a 75W
Lo slot PCI-E gestisce assorbimenti >75W ed ha piu' pin di connessione.
Di conseguenza, meno elettricita' potenziale ci passa, meno disturbi capta...
N.B.: Aggiungo settare sempre nel Bios
Auto Disable PCI Frequency su Enable (per disabilitare gli slot liberi).
Spread spectrum Enable (per ridurre EMI, se non overclocchi pesantemente)
Saluti
Joy!
bluefrog
25-07-2010, 09:32
Sembra cmq che i driver Asus siano un pò corrotti dal lato ASIO bit-perfect... perciò credo non dovrebbe tardare troppo a rilasciare nuovi driver agli attuali beta che danno problemi a molti in foobar con ASIO.
Grazie a tutti per le risposte
Allora se non cambia niente, lo lascio come default
Ciao
Ciao a tutti, avrei bisogno di un altra informazione, rivolta principalmente ai possessori della xonar essence st sotto sistema operativo win Xp
Come vi trovate con questi driver?
Beta Version 5.12.8.17731 (quelli asio bit perfect)
Io li ho installati da poco e per adesso non ho avuto problemi.
Un mio amico ha questi driver 5.12.8.1773, e vorrebbe passare ai 5.12.8.17731. Visto che sono beta driver non si fida molto
Chi da tempo li utilizza può dirmi se funzionano correttamente e se ha riscontrato problemi?
Grazie in anticipo
Roberto7627
26-07-2010, 20:23
Vale la pena sostituire gli operazionali? e se si, con quali ?
I Burson costano troppo ...
Kiba No Ou
27-07-2010, 12:03
Ciao a tutti, avrei bisogno di un altra informazione, rivolta principalmente ai possessori della xonar essence st sotto sistema operativo win Xp
Come vi trovate con questi driver?
Beta Version 5.12.8.17731 (quelli asio bit perfect)
Io li ho installati da poco e per adesso non ho avuto problemi.
Un mio amico ha questi driver 5.12.8.1773, e vorrebbe passare ai 5.12.8.17731. Visto che sono beta driver non si fida molto
Chi da tempo li utilizza può dirmi se funzionano correttamente e se ha riscontrato problemi?
Grazie in anticipo
In realta' ci sarebbero anche gli 1778 moddati dalla Xense.
Li trovi qui (http://redirectingat.com/?id=2303X597179&xs=1&url=http%3A%2F%2Fwww.mediafire.com%2F%3Fi6wz3y8cfnhusn2&sref=http%3A%2F%2Fwww.head-fi.org%2Fforum%2Fthread%2F414322%2Fxonar-essence-st-sneak-peek%2F1635%23post_6809204).
bluefrog
27-07-2010, 17:25
In realta' ci sarebbero anche gli 1778 moddati dalla Xense.
Li trovi qui (http://redirectingat.com/?id=2303X597179&xs=1&url=http%3A%2F%2Fwww.mediafire.com%2F%3Fi6wz3y8cfnhusn2&sref=http%3A%2F%2Fwww.head-fi.org%2Fforum%2Fthread%2F414322%2Fxonar-essence-st-sneak-peek%2F1635%23post_6809204).
Ma come si fa ad usare dei driver scritti per un'altra scheda sulla Essence? Ok che il chip è il medesimo, l'asus AV-100....ma ci sono file, librerie che non riguardano espressamente una scheda o l'altra? Io questo non lo so, sto appunto chiedendo, ma suppongo sia così. Io non mi fido anche se magari funzionano... ma poi dico, ma che è un ingegnere questo DarknessFalls che ha moddato 'sti drivers? L'unica cosa certa è che è un greco.
Grazie per la dritta ma preferisco rimanere su i driver ufficiali
Detto questo, posso consigliarli al mio amico o e meglio lasciare quelli che ha?
Grazie in anticipo
bluefrog
27-07-2010, 18:05
Grazie per la dritta ma preferisco rimanere su i driver ufficiali
Detto questo, posso consigliarli al mio amico o e meglio lasciare quelli che ha?
Grazie in anticipo
Può tranquillamente mettere i 1777 in attesa (forse LUNGA attesa) che asus rilasci nuovi driver ufficiali. Io al momento sto usando i 1777 e vanno benone.
Io ho messo da poco i driver bete versione 5.12.8.17731 (per win XP) sembra che vadino bene
Quelli che hai tu (1777) per windows 7 non sono beta o sbaglio?
I driver beta per questa scheda sono validi o danno dei problemi?
Grazie in anticipo
bluefrog
27-07-2010, 19:53
Io ho messo da poco i driver bete versione 5.12.8.17731 (per win XP) sembra che vadino bene
Quelli che hai tu (1777) per windows 7 non sono beta o sbaglio?
I driver beta per questa scheda sono validi o danno dei problemi?
Grazie in anticipo
No non sono beta i 1777 ma gli ultimi ufficiali; i beta sono driver bit-perfect ASIO che in realtà sono bacati e danno problemi a molti durante la riproduzione di musica in foobar mediante output ASIO. Inoltre anche nei video di youtube a qualcuno hanno dato problemi. Dal mio canto io ho notato una migliore qualità audio con gli ultimi beta ma è impossibile ascoltare musica in foobar perché sopraggiungono click e disturbi vari e mandano l'audio in loop, quindi ho rimesso i 1777 in attesa (campa cavallo...) di driver ufficiali bit-perfect.
Se a te non danno di questi problemi tanto meglio, forse il problema si presenta più con win 7.
ok, in effetti avevo sentito parlare di questi problemi.
un paio di cose le ho notate anche io
Con foobar, i brani in flac a 96 khz hanno dei problemi utilizzando asio output (cosa che con i precedenti non ho notato)
Anche su you tube avevo notato dei problemi ma non ho pensato che potessero provenire di driver della xonar
Grazie per la risposta, probablmente tornero anche io ai driver precedenti
Caterpillar86
27-07-2010, 21:38
Stavo pensando ad un eventuale upgrade con opamp discreti, tuttavia mi ponevo delle domande sulla piastra che si andrebbe a togliere..
Qui mi avete detto che senza la piastra il disturbo non si non si sente comunque...
Io invece pongo la questione sotto un altro punto di vista: a mio avviso è totalmente inutile la piastra, in quanto la scheda quando è montata nel case rivolge la piastra isolante verso il basso, mentre le eventuali interferenze partirebbero dall'alto andando direttamente sul PCB della scheda.
Che ne pensate?
Stavo pensando ad un eventuale upgrade con opamp discreti, tuttavia mi ponevo delle domande sulla piastra che si andrebbe a togliere..
Qui mi avete detto che senza la piastra il disturbo non si non si sente comunque...
Io invece pongo la questione sotto un altro punto di vista: a mio avviso è totalmente inutile la piastra, in quanto la scheda quando è montata nel case rivolge la piastra isolante verso il basso, mentre le eventuali interferenze partirebbero dall'alto andando direttamente sul PCB della scheda.
Che ne pensate?
Perchè le interferenze dovrebbero venire dall'alto? Se io sotto alla Essence ho una scheda video, le interferenze ci sono anche dal basso... Poi se la copertura è utile o meno, questo è un altro discorso.... Io personalmente non ho notato differenze.
Ciao ciao!:)
Perchè le interferenze dovrebbero venire dall'alto? Se io sotto alla Essence ho una scheda video, le interferenze ci sono anche dal basso... Poi se la copertura è utile o meno, questo è un altro discorso.... Io personalmente non ho notato differenze.
Ciao ciao!:)
Neanche io e la mia è a Sandwich tra dissipatore cpu e scheda video e monto dei discreti con le relative prolunghe.
P.s: cyborgW sei tu che avevi preso una latra scheda audio esterna... differenze soniche con la essence? ormai sono passati dei mesi, quindi dovresti avere un quadro migliore, sbaglio? :D
Gazie
Neanche io e la mia è a Sandwich tra dissipatore cpu e scheda video e monto dei discreti con le relative prolunghe.
P.s: cyborgW sei tu che avevi preso una latra scheda audio esterna... differenze soniche con la essence? ormai sono passati dei mesi, quindi dovresti avere un quadro migliore, sbaglio? :D
Gazie
Si, ho preso una M-Audio FW410 come consigliato da Wasky. La scheda suona molto bene; con i miei diffusori non si discosta molto dalla Essence con operazionali di default. Ha un suono piuttosto analitico, e mi da l'impressione di essere leggermente "sbilanciata" verso la parte alta dello spettro sonoro. Certo che il mio "impianto" non è molto rilevatore, quindi prendi quanto scritto sopra con le pinze.
Con le cuffie (Grado SR3325is) la Essence è nettamente migliore. Ha un suono più corposo, caldo e coinvolgente.
Come prossimo passo comunque vorrei prendere un amplificatore dedicato per le cuffie, ma ancora non ho deciso tipologia/marca/modello da prendere.
Comqunque lo scopo principale per cui avevo preso la FW410, era provare il DRC, ma fino ad ora ho avuto modo di fare solo 3-4 prove, con esiti non proprio esaltanti.
P.S. A giorni dovrò modificare una Essence per una persona che mi ha contattato. Abbiamo scelto un kit di uscita passivo con trasformatori lundhal e resistenze al tantalio di alta qualità. :eek:
Vi farò sapere come suona, ma non ho dubbi che sarà una favola. Forse riusciremo a fare un ascolto con SonicGuru che ha un impianto decisamente migliore del mio, in modo da avere un idea più chiara.
Ciao!
Si, ho preso una M-Audio FW410 come consigliato da Wasky. La scheda suona molto bene; con i miei diffusori non si discosta molto dalla Essence con operazionali di default.
Quindi, specificando questo, penso che tu abbia già fatto qualche confronto con gli OPAMP cambiati... immagino che la essence si faccia "valere" ;)
Ha un suono piuttosto analitico, e mi da l'impressione di essere leggermente "sbilanciata" verso la parte alta dello spettro sonoro. Certo che il mio "impianto" non è molto rilevatore, quindi prendi quanto scritto sopra con le pinze.
E si, questo analiticità e freddezza nella parte alte dello spettro fà parte del mondo pro, sia come sorgente che come diffusori e mi sembra che tu hai degli attivi KRX (se si scrive così), quindi un accoppiata decisamente enfatizzata nella parte alta dello spettro.
Con le cuffie (Grado SR3325is) la Essence è nettamente migliore. Ha un suono più corposo, caldo e coinvolgente.
Ti ringrazio anche per questo appunto che per chi ascolto in cuffia è importante.
Io cmq ne ero certo anche senza aver mai provato quella m-audio, ma l'IC montato per l'amplificazione cuffia nell'asus è conosciuto e usato in altre macchine e chi lo ha provato ne ha parlato sempre bene addirittura confrontato un DOCET.:)
Come prossimo passo comunque vorrei prendere un amplificatore dedicato per le cuffie, ma ancora non ho deciso tipologia/marca/modello da prendere.
Ecco, qui entri in un mondo veramente sconfinato, troppi modelli simili, troppe opinioni discordanti ecc. In bocca al lupo.
P.s: io se prendessi ad oggi un ampli per cuffia andre di Burson o Audio-GD.
Comqunque lo scopo principale per cui avevo preso la FW410, era provare il DRC, ma fino ad ora ho avuto modo di fare solo 3-4 prove, con esiti non proprio esaltanti.
Lavorare sul DRC non è per nient semplice a partire dalla calibrazione del microfono alla misure in aria dell'ambiente e al relativo filtro.
Se conosci qualcuno pratica affidati a lui, io ti posso consigliare di chiedere a Gefrusti su videohifi ;)
P.S. A giorni dovrò modificare una Essence per una persona che mi ha contattato. Abbiamo scelto un kit di uscita passivo con trasformatori lundhal e resistenze al tantalio di alta qualità. :eek:
Vi farò sapere come suona, ma non ho dubbi che sarà una favola. Forse riusciremo a fare un ascolto con SonicGuru che ha un impianto decisamente migliore del mio, in modo da avere un idea più chiara.
Ciao![/QUOTE]
Ecco, questa è una cosa nuova, avevo sentito anche della valvole, ma mai visto nulla ne in foto ne sui forum...
... cmq i trasformatori non piacciono a molti e chi ama i discreti non gli devi parlare degli "altri" :D
Ciao e grazie. :)
Caterpillar86
28-07-2010, 07:57
Perchè le interferenze dovrebbero venire dall'alto?
Perchè lo slot PCI è in basso a rispetto agli slot pci express dove stanno le schede grafiche
Purtroppo il prezzo non indica sempre una determinata qualità e in questo caso le logitech anche top di gamma non daranno mai un "ottimo suono".
I prodotti che "suonano" sono altri e non quelli commercial dedicati al pc.;)
Per questo per quello che hai puoi andare con la DX, anche se otteresti di + cambiando i diffusori.
Sì, è vero... rispetto alle vecchie casse che avevo prima (delle vecchie Olidata che a stento raggiungevano i 20 watt) sono oro...
Ma in effetti sono troppo basse come suono... mi sa che le venderò in seconda mano a chi già me le ha chieste da parecchio e ne comprerò delle nuove... mi tentano le Empire che consigliate a tutti...
Probabilmente, ora come ora, ti converrebbe cambiare i diffusori e non la scheda audio. I diffusori incidono molto di più della sorgente sulla qualità di ascolto.
Le logitech come le Creative, vanno bene per i film e i giochi, ma con la musica mostrano chiaramente i loro limiti. Prova ad ascoltare due buone casse e sentirai la differenza.
Ciao!
Devo proprio comprarla scheda audio... non ce l'ho proprio... a dire il vero devo comprare tutto... mi sto assemblando l'intero pc...
Quindi, specificando questo, penso che tu abbia già fatto qualche confronto con gli OPAMP cambiati... immagino che la essence si faccia "valere" ;)
Gli operazionali di defualt offrono secondo me una configurazione molto equilibrata; cambiandoli si migliora da una parte ma si peggiora sempre da qualche sotto qualche altre sfumatura, a meno che non si mettono degli operazionali a discreti.
La Essence mi sembra una buona sorgente, ma una scheda come la M-Audio non ha niente da invidiare ed è molto più versatile.
E si, questo analiticità e freddezza nella parte alte dello spettro fà parte del mondo pro, sia come sorgente che come diffusori e mi sembra che tu hai degli attivi KRX (se si scrive così), quindi un accoppiata decisamente enfatizzata nella parte alta dello spettro.
I diffusori sono dei KRK. Piu che sbilanciati verso le alte frequenze sono carenti sulle basse a causa dei driver un pò piccolini. Per questo vorrei aggiungere un bel sub woofer di qualità... Gli alti non sono così sparati come si potrebbe pensare...
Io cmq ne ero certo anche senza aver mai provato quella m-audio, ma l'IC montato per l'amplificazione cuffia nell'asus è conosciuto e usato in altre macchine e chi lo ha provato ne ha parlato sempre bene addirittura confrontato un DOCET.:)
Il chip della essence per quanto buono rimane sempre un chippetto da meno di un dollaro. Ha i suoi limiti.
P.s: io se prendessi ad oggi un ampli per cuffia andre di Burson o Audio-GD.
Ciao!
Io sono attirato da altri tipi di ampli. Per esempio un bel valvolare stile WooAudio 6 oppure un ibrido come l'X-can V8 che sarebbe probabilmente più adatto per le mie grado. Mi stuzzica non poco l'idea di costruirmi invece un bel beta22 che è il RE degli amplificatori a stato solido a discreti... :eek:
... cmq i trasformatori non piacciono a molti e chi ama i discreti non gli devi parlare degli "altri" :D
A quanto pare e anche a rigor di logica sono la soluzione migliore per chi ama un suono naturale e trasparente al massimo. Non "sporcano" il segnale con colorazioni di nessun tipo e disaccoppiano anche le elettroniche.
Sono convinto che uscira fuori qualcosa di davvero eccellente.
Il tutto sempre solo e comunque IMHO. Ogniuno ha le sue idee ed è giusto cosi!! :D
Io sono attirato da altri tipi di ampli. Per esempio un bel valvolare stile WooAudio 6 oppure un ibrido come l'X-can V8 che sarebbe probabilmente più adatto per le mie grado. Mi stuzzica non poco l'idea di costruirmi invece un bel beta22 che è il RE degli amplificatori a stato solido a discreti... :eek:
Sarebbe quello confrontato di recente con il Burson (?):
http://www.headfonia.com/burson-ha-160-review-vs-ambs-beta22/4/
Sarebbe quello confrontato di recente con il Burson (?):
http://www.headfonia.com/burson-ha-160-review-vs-ambs-beta22/4/
Esatto, è un progetto distribuito gratuitamente da AMB labs, ed ha caratteristiche spaventose. Dai un occhiata a QUESTA (http://www.amb.org/audio/beta22/) pagina...
Sempre gli AMB labs mettono poi a disposizione il progetto di una PSU specifica per questo ampli, anche essa dalle caratterstiche eccezionali.
L'ampli è talmente potente da non avere problemi a pilotare dei diffusori (18Wrms su 8Ohm). Nella versione "fully balanced" eroga invece 50W su 8Ohm... Impressionante.
Prima o poi ordino le PCB e me lo faccio... :sofico:
Anche il Burson è interessante, infatti tempo fà ero tentato di prenderlo, solo che non sò, con le Grado ci vedo meglio il beta22 oppure un ibrido valvole/SS.
E' da valutare quanto mi costerebbe costruire il beta22; se costa più del Burson probabilmente è meglio lasciar perdere visto che và anche assemblato con tutte le rogne che ne conseguono...
Il problema di queste cose è che difficilmente si possono provare prima di comprarle.
ciao ragazzi, è ora di cambiare opamp alla mia st e mi hanno consigliato i burson installati già su dip 8 così non devo saldare niente.. qualcuno ha già fatto l'operazione con questi opamp? miglioramenti?
è facile come operazione?
vorrei un pò di pareri :D
non chiedo se i componenti sono buoni perchè per wasky sono i migliori per questa scheda e mi fido al volo :)
Esatto, è un progetto distribuito gratuitamente da AMB labs, ed ha caratteristiche spaventose. Dai un occhiata a QUESTA (http://www.amb.org/audio/beta22/) pagina...
Sempre gli AMB labs mettono poi a disposizione il progetto di una PSU specifica per questo ampli, anche essa dalle caratterstiche eccezionali.
L'ampli è talmente potente da non avere problemi a pilotare dei diffusori (18Wrms su 8Ohm). Nella versione "fully balanced" eroga invece 50W su 8Ohm... Impressionante.
Prima o poi ordino le PCB e me lo faccio... :sofico:
Anche il Burson è interessante, infatti tempo fà ero tentato di prenderlo, solo che non sò, con le Grado ci vedo meglio il beta22 oppure un ibrido valvole/SS.
E' da valutare quanto mi costerebbe costruire il beta22; se costa più del Burson probabilmente è meglio lasciar perdere visto che và anche assemblato con tutte le rogne che ne conseguono...
Il problema di queste cose è che difficilmente si possono provare prima di comprarle.
Ho visto che in italia c'è chi si è costruito questo B22, ma non ho capito quanto viene il costo di produzione...
... per il Burson c'è modo di provarlo per 30gg e se non si è soddisfatti lo si può restituire.
Ovviamente lo devi prima pagare (499€ esclisa le s.s) e allo scadere rispedire il tutto per lo storno della somma totale comprese le s.s. ;)
ciao ragazzi, è ora di cambiare opamp alla mia st e mi hanno consigliato i burson installati già su dip 8 così non devo saldare niente.. qualcuno ha già fatto l'operazione con questi opamp? miglioramenti?
è facile come operazione?
vorrei un pò di pareri :D
non chiedo se i componenti sono buoni perchè per wasky sono i migliori per questa scheda e mi fido al volo :)
Di pareri sui Burson ne trovi molti, usa il tasto ricerca... e ti potrei dire la stessa cosa su come estrarre gli OPAMP.
Cmq mi sembra che in altro forum qualcuno ti ha linkato una discussione e c'è spiegato come procedere per filo e per segno.
Per gli OPAMP, quelli linkati su ebay sono giusti, ma il terzo lo dovrai prendere sfuso, l'importante è che siano DUAL.;)
Ciao ragazzi, scrivo qua un problema che so riscontrando con la essence, in pratica ho provato uscita cuffie e uscita digitale e la scheda e perfetta ottimo dettaglio ottima resa di suono, ho provato a collegarla dalle uscite RCA verso l'ampli (in pratica la parte migliore di questa scheda) e ho riscontrato un uscita come volume poco potente. Vi faccio un esempio, con le cuffie o con l'uscita digitale il volume del player (foobar) al massimo e del sistema operativo al 60% e si sente gia a volume molto elevato, se invece faccio la stessa cosa con le uscite RCA devo impostare all 100% sia foobar che il sistema di windows e comunque l'audio che ne esce e poco dettagliato rispetto alle altre due uscite...secondo voi puo essere un problema di driver?
Ciao ragazzi, scrivo qua un problema che so riscontrando con la essence, in pratica ho provato uscita cuffie e uscita digitale e la scheda e perfetta ottimo dettaglio ottima resa di suono, ho provato a collegarla dalle uscite RCA verso l'ampli (in pratica la parte migliore di questa scheda) e ho riscontrato un uscita come volume poco potente. Vi faccio un esempio, con le cuffie o con l'uscita digitale il volume del player (foobar) al massimo e del sistema operativo al 60% e si sente gia a volume molto elevato, se invece faccio la stessa cosa con le uscite RCA devo impostare all 100% sia foobar che il sistema di windows e comunque l'audio che ne esce e poco dettagliato rispetto alle altre due uscite...secondo voi puo essere un problema di driver?
Ciao linkley e benvenuto qui.
I volumi del player, come foobar, e dell'OS si lasciano al 100%,questo per avere il massimo dal DAC e per il fatto che il volume digitale degrada il suono quindi nel caso dei diffusori si usa il volume dell'amp0lificazione, nel caso delle cuffie quello dell'OS (che corrisponde al master gain del prog. asus).
Oltre a questi controlli volume c'è ne un altro, quello del "mixer" che trovi nel programma asus.
Ora non sò che driver hai su, ma ti consiglio gli ultimi ufficiali.
Tornando al mixer il volume dato dalla stessa Asus per uscire a 0 dB è 76% e corrisponde a quello di default.
Dopo aver fatto queste regolazioni importanti, ci sarebbe da regolare anche foobar, out put ecc.
Ciao linkley e benvenuto qui.
I volumi del player, come foobar, e dell'OS si lasciano al 100%,questo per avere il massimo dal DAC e per il fatto che il volume digitale degrada il suono quindi nel caso dei diffusori si usa il volume dell'amp0lificazione, nel caso delle cuffie quello dell'OS (che corrisponde al master gain del prog. asus).
Oltre a questi controlli volume c'è ne un altro, quello del "mixer" che trovi nel programma asus.
Ora non sò che driver hai su, ma ti consiglio gli ultimi ufficiali.
Tornando al mixer il volume dato dalla stessa Asus per uscire a 0 dB è 76% e corrisponde a quello di default.
Dopo aver fatto queste regolazioni importanti, ci sarebbe da regolare anche foobar, out put ecc.
Grazie del benvenuto :) , si avevo regolato anche quello del mixer al 100%, ho riprovato a fare le stesse prove di ieri stesso problema, domani ne aprofitto per riformattare e anziche mettere i driver mod che ho trovato sul forum dell'asus, provero quelli ufficiali ( che tra l'altro sono in beta vero?) e vediamo cosa accade.
Grazie del benvenuto :) , si avevo regolato anche quello del mixer al 100%, ho riprovato a fare le stesse prove di ieri stesso problema, domani ne aprofitto per riformattare e anziche mettere i driver mod che ho trovato sul forum dell'asus, provero quelli ufficiali ( che tra l'altro sono in beta vero?) e vediamo cosa accade.
il mixer al 100% non và bene, perchè mandi in clipping il segnale audio e l'essence (come protezione) da micro interruzioni del suono, sopratutto quando i brani hanno una preponderanza nella frequenza bassa, questo accade già all'80-82% del volume.
Il Mixer lascialo al 76% che corrisponde allo 0 dB del segnale audio.
I driver ufficiali sono quelli prima dei beta, che onestamente, ti sconsiglio per evidenti problemi.
Anche foobar và regolato ;)
Prima o poi ordino le PCB e me lo faccio... :sofico:
OT:
http://hifi-hiend.forumattivo.com/cuffie-e-dintorni-f4/sta-nascendo-un-beta-t3660.htm
;)
il mixer al 100% non và bene, perchè mandi in clipping il segnale audio e l'essence (come protezione) da micro interruzioni del suono, sopratutto quando i brani hanno una preponderanza nella frequenza bassa, questo accade già all'80-82% del volume.
Il Mixer lascialo al 76% che corrisponde allo 0 dB del segnale audio.
I driver ufficiali sono quelli prima dei beta, che onestamente, ti sconsiglio per evidenti problemi.
Anche foobar và regolato ;)
Risolto :D , erano i driver moddati che non so per quale ed arcano motivo mi limitavano la potenza in uscita dalle RCA....ora suona da paura ( soprattutto rispetto al dac che avevo), veramente un'ottima scheda sotto ogni punto di vista. Per curiosità l'uscita la imposto a 24bit a 96khz (sia sull'asus center che su foobar tramite Sox ), avrei qualche miglioria impostandola a 192khz?
Risolto :D , erano i driver moddati che non so per quale ed arcano motivo mi limitavano la potenza in uscita dalle RCA....ora suona da paura ( soprattutto rispetto al dac che avevo), veramente un'ottima scheda sotto ogni punto di vista. Per curiosità l'uscita la imposto a 24bit a 96khz (sia sull'asus center che su foobar tramite Sox ), avrei qualche miglioria impostandola a 192khz?
Ecco vedi, che ti dicevo? :Prrr:
Io lo tengo a 96khz sia dall'asus che dal Sox, perchè il DAC lavora meglio a questa risoluzione, ma anche a 192khz se la cava bene.
Io però ho molti file in HD tra i 88.2 e 96 khz(anche 192 e 384 khz :asd:) e siccome il driver stabile ancora non ha le frequenze intermedie e non le cambia in automatico, ho deciso per quel campionamento.
P.s: se ti piace la neutralità nel suono, ti consiglio di mettere sui canali stereo 2 Opamp a discreti, come gli "Earth" audio-gd che ho io... ancora meglio sarebbero i burson, ma la differenza di prezzo è parecchio elevata!
Ho visto che in italia c'è chi si è costruito questo B22, ma non ho capito quanto viene il costo di produzione...
... per il Burson c'è modo di provarlo per 30gg e se non si è soddisfatti lo si può restituire.
Ovviamente lo devi prima pagare (499€ esclisa le s.s) e allo scadere rispedire il tutto per lo storno della somma totale comprese le s.s. ;)
E' indiscutible che comprare un prodotto commerciale sia più sensato per via della garanzia e per il fatto che è sicuramente un prodotto testato e sicuramente funzionante...
Il prezzo per assemblarsi il B22 è molto variabile; io avevo fatto un preventivo tempo fà per costruirne uno semplicemente stereo (avrai notato che è possibile farlo con "active ground" e bilanciato) e se non ricordo male ero arrivato intorno ai 400-450€; non uno scherzo insomma...
Rimane il fatto che probabilmente il B22 è un pò migliore del Burson e che costruirlo può essere un piacevole (anche se costoso) passatempo...
OT:
http://hifi-hiend.forumattivo.com/cuffie-e-dintorni-f4/sta-nascendo-un-beta-t3660.htm
;)
Ottima realizzazione questa, cavolo! Non oso immaginare il prezzo... :eek:
P.S. Ho iniziato a lavorare sulla Essence con i trasformatori. Cavolo come suonano! Dettaglio e soundstage sembrano essere i punti forti. Fino ad ora comunque ho fatto solo qualche breve prova; nei prossimi giorni vi dirò di più.
Ciao! :)
Ecco vedi, che ti dicevo? :Prrr:
Io lo tengo a 96khz sia dall'asus che dal Sox, perchè il DAC lavora meglio a questa risoluzione, ma anche a 192khz se la cava bene.
Io però ho molti file in HD tra i 88.2 e 96 khz(anche 192 e 384 khz :asd:) e siccome il driver stabile ancora non ha le frequenze intermedie e non le cambia in automatico, ho deciso per quel campionamento.
P.s: se ti piace la neutralità nel suono, ti consiglio di mettere sui canali stereo 2 Opamp a discreti, come gli "Earth" audio-gd che ho io... ancora meglio sarebbero i burson, ma la differenza di prezzo è parecchio elevata!
Interessante, però mi pare di capire ( se non sbalgio) che queste versioni andrebbero "saldate" sulla scheda? o sono inseribili normalmente nello zoccolo dei due Opamp?
Interessante, però mi pare di capire ( se non sbalgio) che queste versioni andrebbero "saldate" sulla scheda? o sono inseribili normalmente nello zoccolo dei due Opamp?
NI.
Non si sono mai fatte delle misurazioni prima e dopo, quindi al momento rimangono solo teorie.
Se saldi i discreti perdi di sicuro la garanzia, se non li saldi "potresti" non ottenere un ottimo S/N, ma ripeto senza misurazioni sono solo congetture.
La stessa Burson prima consigliava di saldare i suoi discreti nel pcb insieme a dei Evox Rifa 1uF 400V per assicurarne la giusta corrente...
... però oggi li vende anche con il DIP8 e te li vende a richiesta con la prolunga.
Quindi, non ti fare troppi problemi, se vuoi i discreti anche con la prolunga li puoi mettere, di sicuro otterrai un cambiamento nel suono, per me suina meglio, più neutrale e il suono è più fluido, ovviamente parlo i gli audio-gd i burson purtroppo non li ho mai provati perchè non ho spazio tra la vga e audio e la mia MB non mi permette di cambiarle la posizione.
NI.
Non si sono mai fatte delle misurazioni prima e dopo, quindi al momento rimangono solo teorie.
Se saldi i discreti perdi di sicuro la garanzia, se non li saldi "potresti" non ottenere un ottimo S/N, ma ripeto senza misurazioni sono solo congetture.
La stessa Burson prima consigliava di saldare i suoi discreti nel pcb insieme a dei Evox Rifa 1uF 400V per assicurarne la giusta corrente...
... però oggi li vende anche con il DIP8 e te li vende a richiesta con la prolunga.
Quindi, non ti fare troppi problemi, se vuoi i discreti anche con la prolunga li puoi mettere, di sicuro otterrai un cambiamento nel suono, per me suina meglio, più neutrale e il suono è più fluido, ovviamente parlo i gli audio-gd i burson purtroppo non li ho mai provati perchè non ho spazio tra la vga e audio e la mia MB non mi permette di cambiarle la posizione.
Mi sa che ci faccio un pensierino ( non sui Burson troppo costosi )....ma in un secondo momento intanto me la godo cosi..:D
cut...
Ottima realizzazione questa, cavolo! Non oso immaginare il prezzo... :eek:
Il prezzo peril Based non è molto, se ne capivo qualcosa avrei provato sicuramente a costruirmelo.
Puoi sempre iscriverti e chiederlo... però sappi che lì sono solo "audiofili", infatti non vi partecipo mai :asd:
P.S. Ho iniziato a lavorare sulla Essence con i trasformatori. Cavolo come suonano! Dettaglio e soundstage sembrano essere i punti forti. Fino ad ora comunque ho fatto solo qualche breve prova; nei prossimi giorni vi dirò di più.
Ciao! :)
Ecco, questa modifica non la ho mai vista in giro e quindi sono mooolto curioso.
Per caso te l'ha consigliato Wasky o SonicGuru?
Grazie
Mi sa che ci faccio un pensierino ( non sui Burson troppo costosi )....ma in un secondo momento intanto me la godo cosi..:D
Io stò facendo il pensierino sui burson con le prolunghe... solo che poi penso che è meglio racimolare per l'ampli Burson160...:D
Il prezzo peril Based non è molto, se ne capivo qualcosa avrei provato sicuramente a costruirmelo.
Puoi sempre iscriverti e chiederlo... però sappi che lì sono solo "audiofili", infatti non vi partecipo mai :asd:
Ecco, questa modifica non la ho mai vista in giro e quindi sono mooolto curioso.
Per caso te l'ha consigliato Wasky o SonicGuru?
Grazie
Io stò facendo il pensierino sui burson con le prolunghe... solo che poi penso che è meglio racimolare per l'ampli Burson160...:D
Ah ah grande e lo stesso piano che sto mettendo in atto pure io, ci sbavo dietro da un po...499 non sono pochi pero deve essere un gioiello di ampli ( :sbav: http://vimeo.com/9015231 :sbav: )
cut...
Una domanda veloce...
... tu come hai settato l'impedenza per la k601?
Io ho fatto delle prove e sembra che và meglio a +18dB (300-600 Ohm), mentre con la 240MkII a +12dB (60-300 Ohm).
Una domanda veloce...
... tu come hai settato l'impedenza per la k601?
Io ho fatto delle prove e sembra che và meglio a +18dB (300-600 Ohm), mentre con la 240MkII a +12dB (60-300 Ohm).
No le k601 le ho messe a 60-300 ohm e il valore che mi soddisfava di piu (poi rientra nel range corretto). Proverei anche 300-600 Ohm ma non so se e a rischio "danno" la cuffia ( almeno stando al manuale dell'asus)
No le k601 le ho messe a 60-300 ohm e il valore che mi soddisfava di piu (poi rientra nel range corretto). Proverei anche 300-600 Ohm ma non so se e a rischio "danno" la cuffia ( almeno stando al manuale dell'asus)
Io sono a 300-600 ohm al 50% di volume con un pezzo HIPHOP e la k501 :asd:
Vai tranquillo che non si rovina, queste cuffie camminano a corrente...;)
Io sono a 300-600 ohm al 50% di volume con un pezzo HIPHOP e la k501 :asd:
Vai tranquillo che non si rovina, queste cuffie camminano a corrente...;)
Allora appena ho occasione vado di test :D . Mi succhia piu corrente ste cuffie dell'amplificatore :D :D
Allora appena ho occasione vado di test :D . Mi succhia piu corrente ste cuffie dell'amplificatore :D :D
E si, le AKG sono succhia corrente, pensa che un modello, la K1000 deve essere collegata direttamente ai finali degli ampli :sofico:
Cmq, io la 240mkii la ho da 2 anni e l'ho sempre usata con l'essence a +12dB (60-300ohm) e mai un problema, quindi non ti preoccupare ;), anzi ritroverai un basso più veloce, articolato e granitico ;)
Lionking-Cyan
09-08-2010, 14:10
il mixer al 100% non và bene, perchè mandi in clipping il segnale audio e l'essence (come protezione) da micro interruzioni del suono, sopratutto quando i brani hanno una preponderanza nella frequenza bassa, questo accade già all'80-82% del volume.
Il Mixer lascialo al 76% che corrisponde allo 0 dB del segnale audio.
I driver ufficiali sono quelli prima dei beta, che onestamente, ti sconsiglio per evidenti problemi.
Anche foobar và regolato ;)
Caspita non lo sapevo! ma questo vale per tutte le schede (quindi per windows, tipo windows 7 in generale), o solo per la Asus. Dove hai letto che 76% corrisponde a 0db?
Consiglio
09-08-2010, 14:11
Ma visto che questa essence eccelle con le cuffie, vale per una qualsiasi? Cioè io ho le RS120, noterò differenza passando dalla mia integrata realtek alla essence?
Il prezzo peril Based non è molto, se ne capivo qualcosa avrei provato sicuramente a costruirmelo.
Puoi sempre iscriverti e chiederlo... però sappi che lì sono solo "audiofili", infatti non vi partecipo mai :asd:
Non sò cosa intendi con "prezzo peril Based", ma solo di attenuatore gli sarà costato 150€ penso... Comunque con il case carino, connettori decenti e tutto, stiamo sui 400-450€ in versione single ended; il che mi andrebbe più che bene, sò accontentarmi. :D
Ecco, questa modifica non la ho mai vista in giro e quindi sono mooolto curioso.
Per caso te l'ha consigliato Wasky o SonicGuru?
No, è idea mia. A quanto pare sia Wasky che SonicGuru non sono amanti dei trafi, ma non sanno cosa si perdono!! :D
Ciao ciao!:)
Ma visto che questa essence eccelle con le cuffie, vale per una qualsiasi? Cioè io ho le RS120, noterò differenza passando dalla mia integrata realtek alla essence?
certo!!!!
Ah ah grande e lo stesso piano che sto mettendo in atto pure io, ci sbavo dietro da un po...499 non sono pochi pero deve essere un gioiello di ampli ( :sbav: http://vimeo.com/9015231 :sbav: )
Bellissimo video, ma soprattutto, stupenda la song che lo accompagna!
Sai di chi è quella song?
:D
Caspita non lo sapevo! ma questo vale per tutte le schede (quindi per windows, tipo windows 7 in generale), o solo per la Asus. Dove hai letto che 76% corrisponde a 0db?
No solo per la Essence e il mixer non è quello di Windos, ma questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100809192947_foo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100809192947_foo.jpg)
Ma visto che questa essence eccelle con le cuffie, vale per una qualsiasi? Cioè io ho le RS120, noterò differenza passando dalla mia integrata realtek alla essence?
Che cuffia sarebbe?:D
Passando dall'integrata, rimarrai solo sblalordito dalla qualità audio e se hai cuffie di qualità, anche dall'amplificatore onboard che pilota tutto :sofico:
Non sò cosa intendi con "prezzo peril Based", ma solo di attenuatore gli sarà costato 150€ penso... Comunque con il case carino, connettori decenti e tutto, stiamo sui 400-450€ in versione single ended; il che mi andrebbe più che bene, sò accontentarmi. :D
:doh:
Volevo scrivere base e mi è uscito un mezzo pastrocchio.
Il prezzo è basso, però se non sbaglio quello nella recensione non single ended, o sbaglio?
Io andrei di burson, al massimo se non ti và entro 30gg lo puoi restituire, provandolo cmq ti fai una idea di quello che è!
No, è idea mia. A quanto pare sia Wasky che SonicGuru non sono amanti dei trafi, ma non sanno cosa si perdono!! :D
Ciao ciao!:)
Ecco, allora ricordavo bene che a Wasky non piaceva i trafi :asd:
Ma qualche fotina no? :p
Consiglio
09-08-2010, 18:48
certo!!!!
Che cuffia sarebbe?:D
Passando dall'integrata, rimarrai solo sblalordito dalla qualità audio e se hai cuffie di qualità, anche dall'amplificatore onboard che pilota tutto :sofico:
Le cuffie sono queste...:D Click (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/09920_wireless_headphone?Open&path=private_headphones_hifi_wireless-headphones)
Le cuffie sono queste...:D Click (http://www.sennheiser.com/sennheiser/home_en.nsf/root/09920_wireless_headphone?Open&path=private_headphones_hifi_wireless-headphones)
Non saranno "audiofile" ma la differenza altro che se la senti ;)
Consiglio
09-08-2010, 19:12
Ok grazie, aspetto settembre però per l'acquisto...:cool:
p.s. quasi dimenticavo, anche se credo che sia inutile chiedere. Un miglioramento lo noto anche con le casse HI-FI pioneer con ampli che possiedo?
Ok grazie, aspetto settembre però per l'acquisto...:cool:
p.s. quasi dimenticavo, anche se credo che sia inutile chiedere. Un miglioramento lo noto anche con le casse HI-FI pioneer con ampli che possiedo?
Non conosco questo impianto, se è rivelatore sicuramente noterai un bel salto in avanti.
Consiglio
09-08-2010, 20:42
Questo è l'amplificatore http://www.pioneer.eu/eur/products/archive/A-509R/index.html
queste invece sono le casse http://www.pioneer.it/it/products/62/99/161/CS-5070/specs.html
:)
Questo è l'amplificatore http://www.pioneer.eu/eur/products/archive/A-509R/index.html
queste invece sono le casse http://www.pioneer.it/it/products/62/99/161/CS-5070/specs.html
:)
L'ampli e discreto e ti permettera di aprezzare sicuramente la pulizia e il suono cristallino della essence, l'unico consiglio e di disattivare i controlli loudness per far si che il suono che arriva dall'asus non venga "modificato" dal pioneer ( nel mio harman kardon questa funzione si chiama Pure direct, nel tuo avrà un'altro nome).
Consiglio
09-08-2010, 21:27
Non ho capito quindi, questi controlli si disattivano sull'amplificatore? Come? O nel sw dell'asus?
Non ho capito quindi, questi controlli si disattivano sull'amplificatore? Come? O nel sw dell'asus?
Nell'amplificatore, stando al manuale del tuo ampli dovresti avere nel pannello frontale un tasto che si chiama "DIRECT", fai riferimento al manuale ( se non c'e l'hai vai qui http://pioneer.ipapercms.dk/Manuals/A_509R_ARB7238_manual/ ), premi quel tasto per far si che il suono non venga modificato.
Ho letto le ultime pagine dlla discussione, e avrei bisogno di un info:
Sull' mixer dell' asus oltre ai parametri del canale sinistro/destro (regolato come da default a 76) o anche altri parametri cioè wave, cd e sw, tutti e 3 messi come di dafault (cioè a 100)
Vanno bene regolati cosi (wave sw e cd) ?
La essence la utilizzo principalmente per flac in 44.1 e 96 e film in dvd, è giusto regolare il campionamento a 96 khz o lo metto a 192khz (non noto differenze) ?
Grazie in anticipo
Ciao
Lord Gara
10-08-2010, 10:49
Ciao a tutti.
ho appena comprato una Xonar STX (che deve ancora arrivare) e sto pensando di accoppiargli un bel paio di cuffie.
Volevo sapere se l'amplificatore della scheda fino a che punto è in grado di soddisfare anche le cuffie più esigenti? Se io gli attacco delle cuffie con una impendenza di 300ohm l'ampli è in grado di pilotarla a dovere oppure è meglio riparare più in basso verso cuffie meno assetate?
Grazie mille!
Ciao a tutti.
ho appena comprato una Xonar STX (che deve ancora arrivare) e sto pensando di accoppiargli un bel paio di cuffie.
Volevo sapere se l'amplificatore della scheda fino a che punto è in grado di soddisfare anche le cuffie più esigenti? Se io gli attacco delle cuffie con una impendenza di 300ohm l'ampli è in grado di pilotarla a dovere oppure è meglio riparare più in basso verso cuffie meno assetate?
Grazie mille!
Non ci sono problemi di sorta, considera che il suo limite e sui 600 Ohm, personalmente utilizzo una AKG da 120 Ohm ( considera che in realtà le AKG sono piu "affamate" di quanto dichiarato...) e non ci sono problemi, utenti su forum come headhifi gestiscono tranquillamente cuffie come Sennheiser HD 650 senza alcun problema
Suina meglio? Oink oink :oink: :oink: :D
ehm... non se puede resistir... scusate :fiufiu:
:banned:
:Prrr:
Ho letto le ultime pagine dlla discussione, e avrei bisogno di un info:
Sull' mixer dell' asus oltre ai parametri del canale sinistro/destro (regolato come da default a 76) o anche altri parametri cioè wave, cd e sw, tutti e 3 messi come di dafault (cioè a 100)
Vanno bene regolati cosi (wave sw e cd) ?
La essence la utilizzo principalmente per flac in 44.1 e 96 e film in dvd, è giusto regolare il campionamento a 96 khz o lo metto a 192khz (non noto differenze) ?
Grazie in anticipo
Ciao
Gli altri volumi di controllo riguardano la registrazione e non l'ascolto, quindi li puoi settare come vuoi, perchè penso che non effettui registrazioni tramite l'essence, giusto?
Io lo lascerei a 96khz, visto che questa risoluzioni si comporta al massimo delle sue prestazioni.
Ciao a tutti.
ho appena comprato una Xonar STX (che deve ancora arrivare) e sto pensando di accoppiargli un bel paio di cuffie.
Volevo sapere se l'amplificatore della scheda fino a che punto è in grado di soddisfare anche le cuffie più esigenti? Se io gli attacco delle cuffie con una impendenza di 300ohm l'ampli è in grado di pilotarla a dovere oppure è meglio riparare più in basso verso cuffie meno assetate?
Grazie mille!
Vai traquillo, la Essence pilota tutto ( o meglio quasi) e con le Senn non hai grossi problemi. :)
Non ci sono problemi di sorta, considera che il suo limite e sui 600 Ohm, personalmente utilizzo una AKG da 120 Ohm ( considera che in realtà le AKG sono piu "affamate" di quanto dichiarato...) e non ci sono problemi, utenti su forum come headhifi gestiscono tranquillamente cuffie come Sennheiser HD 650 senza alcun problema
Mi hai preceduto di poco :Prrr:
Ma....
... hai provato la k601 con +18dB ? :)
P.s: c'è gente che ci collega la senn HD800 all'essence, vorrei dire.
Mi hai preceduto di poco :Prrr:
Ma....
... hai provato la k601 con +18dB ? :)
P.s: c'è gente che ci collega la senn HD800 all'essence, vorrei dire.
Si e avevi ragione, non tanto gli alti che erano gia ottimi ma i bassi hanno preso piu "corpo", infatti adesso la tengo cosi :D
Secondo me la essence e un po sottovalutata ( dagli amanti dell'hifi puro ), e io stesso ero abbastanza sciettico prima di acquistarla ( ero parecchio propenso ad un DAC/ampli cuffia) ma per il pezzo offre veramente ottime prestazioni
Si e avevi ragione, non tanto gli alti che erano gia ottimi ma i bassi hanno preso piu "corpo", infatti adesso la tengo cosi :D
Migliora su tutte le frequenze, se ci fai caso, oltre al basso che prende maggior vigore, il medio e gli alti si addolciscono tanto, la cuffia diventa ancora più musicale...
... altro che 120ohm, la potevano dichiarare tranquillamente per 300ohm e la 240mkii per 120 ohm :asd:
Secondo me la essence e un po sottovalutata ( dagli amanti dell'hifi puro ), e io stesso ero abbastanza sciettico prima di acquistarla ( ero parecchio propenso ad un DAC/ampli cuffia) ma per il pezzo offre veramente ottime prestazioni
Qua ti quoto alla grande, la Essence è una signore scheda audio, il DAC rivaleggia con macchina Hi-End a tre 0 e l'ampli cuffia, per quando disdegnata perchè è un OPAMP, pilota tutto e bene, questo non significa che eccelle...
... mi prudono le mani per il Burson Amp, ma non solo per migliorare il mio setup, ma per confrontarlo con l'essence .
Consiglio
10-08-2010, 11:53
Nell'amplificatore, stando al manuale del tuo ampli dovresti avere nel pannello frontale un tasto che si chiama "DIRECT", fai riferimento al manuale ( se non c'e l'hai vai qui http://pioneer.ipapercms.dk/Manuals/A_509R_ARB7238_manual/ ), premi quel tasto per far si che il suono non venga modificato.
Allora il tasto si chiama Direct SB\Mode è questo? Quindi attivandolo non viene fatta nessuna modifica dall'amplificatore, risultando migliore il suono giusto?
Ti ringrazio ;)
... mi prudono le mani per il Burson Amp, ma non solo per migliorare il mio setup, ma per confrontarlo con l'essence .
Specialmente che adesso vengono venduti direttamente su socket DIP8 :oink:
Allora il tasto si chiama Direct SB\Mode è questo? Quindi attivandolo non viene fatta nessuna modifica dall'amplificatore, risultando migliore il suono giusto?
Ti ringrazio ;)
Si, esatto , il suono risulta migliore perche non manipolato dall'ampli
Specialmente che adesso vengono venduti direttamente su socket DIP8 :oink:
We we, ciao caro, una vita che non "ci sentiamo".
Come và il tuo percorso "audiofilo" ? Nuovi componenti o sei fermo..?
Ora che non si deve saldare più, potresti prenderli questi Burson...:D, così poi me li fai ascoltare con le mie cuffie :fiufiu:
Io nel frattempo ho fatto "nuovi" acquisti ;).
Consiglio
10-08-2010, 14:14
Si, esatto , il suono risulta migliore perche non manipolato dall'ampli
Grazie mille, non vedo l'ora di provarla :sbav:
Melting Blaze
10-08-2010, 15:11
Ciao!
anche io ho problemi di potenza con la Essence... a volte si sente bassissimo pur mettendo tutto al max e in più attivando anche l' SVN..
visto che avete risolto scaricando i driver Beta Version 7.12.8.17731 lo faccio anche io.
però ne approfitto per chiedere...
Foobar è un player audio giusto? va usato solo per la musica quindi?
e
Asio 2 ho vidto che son dei driver per registrare.. (giusto?) quindi li usa solo chi fa musica? non li devo scaricare?
Ciao!
anche io ho problemi di potenza con la Essence... a volte si sente bassissimo pur mettendo tutto al max e in più attivando anche l' SVN..
visto che avete risolto scaricando i driver Beta Version 7.12.8.17731 lo faccio anche io.
No si parla degli ultimi ufficiali e non i beta.
Prova a disinstallare i driver che hai su e mettere gli ultimi UFFICIALI E NON BETA.
però ne approfitto per chiedere...
Foobar è un player audio giusto? va usato solo per la musica quindi?
e
Asio 2 ho vidto che son dei driver per registrare.. (giusto?) quindi li usa solo chi fa musica? non li devo scaricare?
Foobar è il MIGLIOR player Free e serve solo per la musica, niente video ecc.
Asio 2 non sò cosa siano, ma gli asio sono nati per avere latenze basse in fase di registrazione e se non dico una cavolata fu STERINBERG a crearli.
Ad oggi si usano anche in fase di riproduzione, ma non sono una regola, io per esempio al momento uso Wasapi e attendo i prossimi ufficiali perchè questi avranno la gestione automatica della risoluzione e frequenza audio.;)
Melting Blaze
10-08-2010, 16:01
No si parla degli ultimi ufficiali e non i beta.
Prova a disinstallare i driver che hai su e mettere gli ultimi UFFICIALI E NON BETA.
Io ho su i Version 7.12.8.1777 che sono ufficiali.. non beta.
Il problema ce l'ho su diversi dvx... in musica o game tengo quasi tutto al min che se no mi spacco i timpani :D
visto che sulle cuffie è possibile alzare/abbassare il volume solo di un certo range... oltre un tot di "abbassamento" sposta il sonoro come se venisse da dietro.. infatti la rotella si gira proprio in quel verso.
Foobar è il MIGLIOR player Free e serve solo per la musica, niente video ecc
scaricato, installato e sta andando. lo sto provando con rock (the Killers, the Hives, Oasis, AC/DC) qualche pezzo di eminem e 50 cent perchè volevo testare i bassi :p e qualcosa di più jazz stile paolo conte ;)
si sente parecchio bene!:eek:
molto di più quando li ascolto dal cd però.
com'èera quel programma per rippare i cd e metterli su? rip-batte-la-pesca...
Asio 2 non sò cosa siano, ma gli asio sono nati per avere latenze basse in fase di registrazione e se non dico una cavolata fu STERINBERG a crearli.
Ad oggi si usano anche in fase di riproduzione, ma non sono una regola, io per esempio al momento uso Wasapi e attendo i prossimi ufficiali perchè questi avranno la gestione automatica della risoluzione e frequenza audio.
ho cercato su wiky :p
si dice che ci sono gli asio e o ci sono o escono tra un pò, non ricordo, gli asio2 che dovrebbero diminuire ulterirmente le latenze ecc ecc spiegone tecnico di cui non capisco na fava :D ecc ecc
però da quel che ho capito son dei driver. no?
è cosa "buona e giusta" scaricarli e installarli?
idem per il wasapi?
insomma son nubbio e dopo aver preso l'hardwarame e averlo assaltato come un bambino a Natale ora mi vorrei informare e attrezzare dal lato driver & software per gustarmi in pieno le finezze che mi son concesso col sudore della fronte e l'economia delle tasche :p :D :)
We we, ciao caro, una vita che non "ci sentiamo".
Come và il tuo percorso "audiofilo" ? Nuovi componenti o sei fermo..?
Ora che non si deve saldare più, potresti prenderli questi Burson...:D, così poi me li fai ascoltare con le mie cuffie :fiufiu:
Io nel frattempo ho fatto "nuovi" acquisti ;).
Ettepareva! :asd:
Non ho fatto nuovi acquisti, invece ho visto che hai preso la K501. :oink:
Come ti ho scritto in pvt sono alla ricerca di una bella cuffia aperta...
scaricato, installato e sta andando. lo sto provando con rock (the Killers, the Hives, Oasis, AC/DC) qualche pezzo di eminem e 50 cent perchè volevo testare i bassi :p e qualcosa di più jazz stile paolo conte ;)
si sente parecchio bene!:eek:
molto di più quando li ascolto dal cd però.
com'èera quel programma per rippare i cd e metterli su? rip-batte-la-pesca...
L'importante è bypassare il mixer di Windows usando come output o Asio o Wasapi, quali dei due usi?
ho cercato su wiky :p
si dice che ci sono gli asio e o ci sono o escono tra un pò, non ricordo, gli asio2 che dovrebbero diminuire ulterirmente le latenze ecc ecc spiegone tecnico di cui non capisco na fava :D ecc ecc
però da quel che ho capito son dei driver. no?
è cosa "buona e giusta" scaricarli e installarli?
In realtà ASIO è un protocollo di comunicazione la cui implementazione viene fornita dal rispettivo produttore attraverso i driver.
Con la Essence vengono installati anche i driver ASIO per cui non devi fare nient'altro oltre la normale installazione se non selezionarli come output nel tuo player preferito.
idem per il wasapi?
WASAPI è una API o ,se vogliamo in maniera più semplicistica, un modo che permette di accedere direttamente all'hardware audio prendendo di fatto il controllo assoluto della periferica.
Per usare l'output ASIO o WASAPI su foobar2000 devi scaricare i rispettivi componenti.
insomma son nubbio e dopo aver preso l'hardwarame e averlo assaltato come un bambino a Natale ora mi vorrei informare e attrezzare dal lato driver & software per gustarmi in pieno le finezze che mi son concesso col sudore della fronte e l'economia delle tasche :p :D :)
Siamo qui anche per questo! :D
Kiba No Ou
10-08-2010, 16:23
ASIO (Audio Streaming Input Output) e WASAPI (Windows Audio Session API) sono due driver, il primo nativo della scheda e il secondo nativo di Windows 7/Vista, che permettono di bypassare il Mixer di windows e di avere una minore latenza e una maggiore qualità data dal fatto che il suono viene riprodotto direttamente dalla scheda audio senza passare per il mixer di windows.
Gli ASIO 2.0 non sono altro che la nuova versione degli ASIO che permettono di avere una latenza ancora piu bassa.
Il prezzo è basso, però se non sbaglio quello nella recensione non single ended, o sbaglio?
Io andrei di burson, al massimo se non ti và entro 30gg lo puoi restituire, provandolo cmq ti fai una idea di quello che è!
Oggi mi sono rifatto un calcolo per il B22... Per ora ho considerato le due schede dei due canali con tutti i componenti più il PCB dell'alimentatore con parte dei componenti. Mancano una 20ina di euri di componenti per l'alimentatore, il toroidale, i connettori e il cabinet. Sono arrivato a circa 140€.
Quindi consideriamo altri 20€ per i componenti dell'ali, 35€ per il toroide, un 30€ di connettori di qualità e una 50ina per un bel case di alluminio.
Alla fine non lesinando per niente sulla qualità dei componenti, stiamo sotto i 300€. A questo prezzo la cosa diventa decisamente interessante direi...
Se ti può interessare fammi un fischio che magari ne facciamo 2 risparmiando qualcosa sulle ss.
Le fotine del lavoro arriveranno fra qualche giorni, per ora sono poco interessanti...:D
Ciao ciao!
Oggi mi sono rifatto un calcolo per il B22... Per ora ho considerato le due schede dei due canali con tutti i componenti più il PCB dell'alimentatore con parte dei componenti. Mancano una 20ina di euri di componenti per l'alimentatore, il toroidale, i connettori e il cabinet. Sono arrivato a circa 140€.
Quindi consideriamo altri 20€ per i componenti dell'ali, 35€ per il toroide, un 30€ di connettori di qualità e una 50ina per un bel case di alluminio.
Alla fine non lesinando per niente sulla qualità dei componenti, stiamo sotto i 300€. A questo prezzo la cosa diventa decisamente interessante direi...
Se ti può interessare fammi un fischio che magari ne facciamo 2 risparmiando qualcosa sulle ss.
L'idea non è per niente malvagia, però debbo fare una profonda riflessione, perch+ da quello che ho capito questo ampli ha un suono molto analitico e aperto e in base agli accoppiamenti ci potrebbe essere un patatrack :asd, ...
... ecco io ormai sono abbonato in casa AKG, marchio che è "leader" delle alte frequenze :sofico: e questo mi porta a pensare ad un abbinamento infelice, invece molto indicato per cuffie come HD650 dal suono scuro!
Entro quanto vuoi una risposta? :D
Le fotine del lavoro arriveranno fra qualche giorni, per ora sono poco interessanti...:D
Ciao ciao!
Io son sempre qui che attendo, ma nel frattempo mi ordino qualche Burson :asd:
Melting Blaze
10-08-2010, 17:44
Mamma mia che velocità e che mole di info!:eek:
prima che ci dimentichiamo :p ma per il problema di potenza con certi file video dvx? io uso Media Player Classic che è insieme ai K-lite codec.
sarebbe meglio media player classic home cinema?
L'importante è bypassare il mixer di Windows usando come output o Asio o Wasapi, quali dei due usi?
ehm...:wtf: umh... :O boh :D
In realtà ASIO è un protocollo di comunicazione la cui implementazione viene fornita dal rispettivo produttore attraverso i driver.
Con la Essence vengono installati anche i driver ASIO per cui non devi fare nient'altro oltre la normale installazione se non selezionarli come output nel tuo player preferito.
&
WASAPI è una API o ,se vogliamo in maniera più semplicistica, un modo che permette di accedere direttamente all'hardware audio prendendo di fatto il controllo assoluto della periferica.
Per usare l'output ASIO o WASAPI su foobar2000 devi scaricare i rispettivi componenti.
+
ASIO (Audio Streaming Input Output) e WASAPI (Windows Audio Session API) sono due driver, il primo nativo della scheda e il secondo nativo di Windows 7/Vista, che permettono di bypassare il Mixer di windows e di avere una minore latenza e una maggiore qualità data dal fatto che il suono viene riprodotto direttamente dalla scheda audio senza passare per il mixer di windows.
Gli ASIO 2.0 non sono altro che la nuova versione degli ASIO che permettono di avere una latenza ancora piu bassa.
ora che bene o male so cosa sono, che fanno e perchè..ho scaricato gli Asio 2.1 italiano. erano pochi Kb.
installo e bom? non devo disinstallare i driver della essence xxx.xxx.1777 ufficiali vero?
http://forum.audioreview.it/VB/showp...2&postcount=83
Scaricati questa cartella, fai "copia" dal windonws e vai dove hai installato Foobar e sostituisci la tua cartella "components" con questa mia!
Apri foobar, che sarà lievemente differente, vai su preference>ouput e scegli cosa vuoi usare, al momento ti consiglio Wasapi.
Facendo così sarai in Bitperfect.
sono andato a quel post ma non c'è nessun link... a parte un immagine di dei "cosini" :p
Il resto l'ho scritto sopra, mixer asus a 76%, player foobar al 100% e regoli tutto dal sistema opertivo, che poi sarebbe anche il controllo del master gain asus.
Se ascolti con le casse il volume dell'os lo setterai al 100% e usi quello dell'amplificatore .
mixer asus 76%
http://i905.photobucket.com/albums/ac251/Melting_Blaze/Hardware%20Upgrade/AsusEssencecontrolpanel-mixer.jpg
master gain asus
http://i905.photobucket.com/albums/ac251/Melting_Blaze/Hardware%20Upgrade/AsusEssencecontrolpanel-gamesetting.jpg
(in cui si vedono i miei settaggi gaming...possono andare?
ah son connesso al front panel anche perchè la prolunga del microfono è da far sistemare che non è durata tanto...va bene uguale no?)
Cuffie il 1° al 100% e anche foobar e regolo dalla seconda immagine
Altoparlanti 1° e 2° al 100% e regolo dalla rotellina delle casse.
http://i905.photobucket.com/albums/ac251/Melting_Blaze/Hardware%20Upgrade/AsusEssencecontrolpanel-vocaleffect.jpg
questi effetti non son mai riuscito a farli andare:muro:
anche se mi sarebbe piaciuto non poco:p
Siamo qui anche per questo!
che dire se non grazie?:D
davvero.. GRAZIE!
sono andato a quel post ma non c'è nessun link... a parte un immagine di dei "cosini" :p
http://www.megaupload.com/?d=BEM8F6QN
Scaricati questa cartella, fai "copia" dal windonws e vai dove hai installato Foobar e sostituisci la tua cartella "components" con questa mia!
Apri foobar, che sarà lievemente differente, vai su preference>ouput e scegli cosa vuoi usare, al momento ti consiglio Wasapi.
Facendo così sarai in Bitperfect.
Il resto l'ho scritto sopra, mixer asus a 76%, player foobar al 100% e regoli tutto dal sistema opertivo, che poi sarebbe anche il controllo del master gain asus.
Se ascolti con le casse il volume dell'os lo setterai al 100% e usi quello dell'amplificatore .
P.s: avevo in memoria un altro link, sorry :D
L'idea non è per niente malvagia, però debbo fare una profonda riflessione, perch+ da quello che ho capito questo ampli ha un suono molto analitico e aperto e in base agli accoppiamenti ci potrebbe essere un patatrack :asd, ...
... ecco io ormai sono abbonato in casa AKG, marchio che è "leader" delle alte frequenze :sofico: e questo mi porta a pensare ad un abbinamento infelice, invece molto indicato per cuffie come HD650 dal suono scuro!
Riferito al Burson HA160?
Riferito al Burson HA160?
No no, al B22 ;)
Il burson, secondo chi l'ha recensito, è molto più caldo e musicale( mantenendo comunque una elevata neutralità) e quindi non crea quell' indurimento sulle alte frequenze che porta a fatica all'ascolto...,
... lo stesso recensore oltre tutto dice che, sulla carta il B22 non ha rivali, ma all'atto pratico (ascolto) si rivela "migliore" il Burson HA160.
Questa recensione la trovi una o pià pagine indietro.
Melting Blaze , tanto per capire io così ci intendiamo:fagiano: che driver asio 2.1 hai scaricato? Link?
Un'altra cosa : per l'ascolto di musica è preferibile se non consigliabile la modalità Hi-Fi che si attiva tramite il pulsante HF.
Melting Blaze
11-08-2010, 09:45
Melting Blaze , tanto per capire io così ci intendiamo che driver asio 2.1 hai scaricato? Link?
Un'altra cosa : per l'ascolto di musica è preferibile se non consigliabile la modalità Hi-Fi che si attiva tramite il pulsante HF.
questo è il sito asio4all (http://www.asio4all.com/).
i settaggi che vedi sopra sono per il gaming..per la musica ho sempre fatto: effect--->genere o al max cliccavo sulla nota. hi-fi non l'ho mai utilizzato...
è meglio?
e quando li uso allora effects o la notina music?
Scaricati questa cartella, fai "copia" dal windonws e vai dove hai installato Foobar e sostituisci la tua cartella "components" con questa mia!
Apri foobar, che sarà lievemente differente, vai su preference>ouput e scegli cosa vuoi usare, al momento ti consiglio Wasapi.
Facendo così sarai in Bitperfect.
per i settaggi dei volumi ok! ci siamo!;)
ho scaricato,unzippato e sostituito ma poi non va il programma. ripetuto il tutto 3 volte. nada :(
dice di reinstallare il programma...
non è che usiam versioni differenti? io ho la 1.0.3
Per la migliore qualità possibile è preferibile usare, durante la riproduzione, la modalità HF, la modalità con la notina (music) aggiunge degli effetti.
Per quanto riguarda gli ASIO4ALL sono driver ASIO generici per tutte quelle schede che non li hanno, pensa un po' alle schede audio integrate nelle schede madri, queste non li hanno e si usano, per esempio, gli ASIO4ALL; per la Essence ciò non è necessario perchè, come ti ho detto prima, i driver ASIO sono già inclusi nell'installazione dei driver stessi per Windows.
Quando una scheda ha i driver ASIO nativi forniti dal produttore è preferibile usare quelli e non l'implementazione generica.
Come hai configurato l'output su foobar? Su ASIO o su WASAPI?
questo è il sito asio4all (http://www.asio4all.com/).
i settaggi che vedi sopra sono per il gaming..per la musica ho sempre fatto: effect--->genere o al max cliccavo sulla nota. hi-fi non l'ho mai utilizzato...
è meglio?
Asio4all fanno Cag**e togli quei cosi và!
Asio di Sterinberg sono già integrati nei driver ASUS, basta che crei l'output da Foobar:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811124909_foo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811124909_foo.jpg)
per i settaggi dei volumi ok! ci siamo!;)
ho scaricato,unzippato e sostituito ma poi non va il programma. ripetuto il tutto 3 volte. nada :(
dice di reinstallare il programma...
non è che usiam versioni differenti? io ho la 1.0.3
Anche io ho la 1.0.3 ed è mooolto strano che sostituendoti la cartella ti dia errore!
Disinstalla e reinstalla Foobar 1.0.3 e poi sostituisci la mia cartella.
P.s: non è che ti chiede come vuoi Impostare Foobar?
Devi settare questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811125152_foo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811125152_foo.jpg)
Melting Blaze
11-08-2010, 12:27
Per la migliore qualità possibile è preferibile usare, durante la riproduzione, la modalità HF, la modalità con la notina (music) aggiunge degli effetti.
kk.
se allora ascolto dal cd faccio HiFi se no per gli mp3 metto qlcs per vitaminizzarli un pò :D
Per quanto riguarda gli ASIO4ALL sono driver ASIO generici per tutte quelle schede che non li hanno, pensa un po' alle schede audio integrate nelle schede madri, queste non li hanno e si usano, per esempio, gli ASIO4ALL; per la Essence ciò non è necessario perchè, come ti ho detto prima, i driver ASIO sono già inclusi nell'installazione dei driver stessi per Windows.
Quando una scheda ha i driver ASIO nativi forniti dal produttore è preferibile usare quelli e non l'implementazione generica.
perfetto! fatto bene a non installare niente allora!
Come hai configurato l'output su foobar? Su ASIO o su WASAPI?
boh...ora sto prvando a fare quel che mi sta consigliando il buno sinfoni facendosi mille sbatti pure lui.
son granoso eh?:D
Asio4all fanno Cag**e togli quei cosi và!
mai installati... fortunatamente :p
Anche io ho la 1.0.3 ed è mooolto strano che sostituendoti la cartella ti dia errore!
Disinstalla e reinstalla Foobar 1.0.3 e poi sostituisci la mia cartella.
ora son riuscito.
è che copiavo la cartella ma aveva lo stesso nome ma dentro ce n'era un altra component! che nubbiata!:fagiano:
per fortuna tutto risolto!
Asio di Sterinberg sono già integrati nei driver ASUS, basta che crei l'output da Foobar:si fatto add new-->essence--->24bit--->2ms
ora?
per fortuna tutto risolto!
si fatto add new-->essence--->24bit--->2ms
ora?
Dai non era difficile, visto?
Ora, quando ascolti musica metti solo la "spunta" su Hifi e il volume lo regoli dall'os per l'ascolto in cuffia.
Il volume Foobar meglio lasciarlo al 100%.
Frequenza di campionamento ...quella che preferisci e in base ai file che ascolti, se usi molti MP3 settalo a 44.1... se no a 96khz.
Oltre ad asio hai anche Wasapi e DS: ecc.!
Tutti escono in bitperfect e tutti restituiscono un suono differente, dovresti provare quello che ti aggrada di più...
... io uso Wasapi, sia perchè mi piace come suona, sia perchè ha la priorità e quindi quando è in funzione il programma non rischio di sentire altri suoni fato che ne sò, msn, email ecc., che potrebbero essere pericolosi se si ascolto ad alto volume in quel preciso momento, sia per te che per i "diffusori".
Melting Blaze
11-08-2010, 16:21
Dai non era difficile, visto?
ahahah no. per il momento no. e se, come ho capito, siam in dirittura d'arrivo speriamo di non incontrare intoppi durante l'atterraggio:)
Ora, quando ascolti musica metti solo la "spunta" su Hifi e il volume lo regoli dall'os per l'ascolto in cuffia.
si si..provato prima su suggerimento di Xfree e devo dire che è meglio!però avevo l'impressione di sapere dove fossero gli strumenti mentre suonavano:eek:
ma non solo destra, sinistra, fronte ,retro ma anche in termini di distanza!
infatti il pianoforte era troppo distante e ho provato ad "avvicinarlo" alzando il volume del mixer a 78% a sx. ed effettivamente si avvicinava!!!
poi l'ho rimesso al suo posto pensando "se la canzone l'han fatta così vuol dire che si ascolta così" :p
Il volume Foobar meglio lasciarlo al 100%.
si si! come detto prima :)
Frequenza di campionamento ...quella che preferisci e in base ai file che ascolti, se usi molti MP3 settalo a 44.1... se no a 96khz.
ecco io questa non l'ho capita... sul manuale mi pare che dice che frequenza mettere per i diversi tipi di file facendo solo qualche esempio guida.
poi aggiunge una qualcosa del tipo che se non si sa che frequenza mettere di metterlo al massimo.io da allora l'ho sempre lasciato così.
ora se mi dite che è meglio cambiare le cambio eh?:p
cambiandole non avrò più quel problema del volume basso nei dvx?
Oltre ad asio hai anche Wasapi e DS: ecc.!
Tutti escono in bitperfect e tutti restituiscono un suono differente, dovresti provare quello che ti aggrada di più...
... io uso Wasapi, sia perchè mi piace come suona, sia perchè ha la priorità e quindi quando è in funzione il programma non rischio di sentire altri suoni fato che ne sò, msn, email ecc., che potrebbero essere pericolosi se si ascolto ad alto volume in quel preciso momento, sia per te che per i "diffusori".
ma questi wasapi e DS non ci sono nell'elenco output... dove li trovo?
cmq capisco per i suoni... a volte mi scrivono su steam o che e senti un blip micidiale! perchè il film è basso e ho tutto al massimo e steam va via di decibel "inside my brain" :D
ma questi wasapi e DS non ci sono nell'elenco output... dove li trovo?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100812003828_foo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100812003828_foo.jpg)
Melting Blaze
12-08-2010, 00:14
@sinfoni
grazie! io non avevo visto quel menu a tendina perchè andavo dritto su output!
ma il suono cambia?!? :mbe:
prima era ds ora asio. poi provo anche wasapi..
ps:
sto scrivendo la "review" delle mie PC 360...mazza se è complicato!:D
per fortuna ho tutto il tempo che voglio e cmq la parte musicale la lascio per ultima così intando mi acculturo/affino e le testo meglio con gli strumenti adatti :)
Il volume Foobar meglio lasciarlo al 100%.
io ho sempre saputo che il volume foobar va regolato, -4db, -17db e quello dell'os va lasciato a 100%
insomma, il contrario :D
@sinfoni
grazie! io non avevo visto quel menu a tendina perchè andavo dritto su output!
ma il suono cambia?!? :mbe:
prima era ds ora asio. poi provo anche wasapi..
Si il suono in base all'output cambia, per esempio Wasapi "enfatizza" un poco le alte frequenze, il DS:, e Asio invece le basse frequenze.
io ho sempre saputo che il volume foobar va regolato, -4db, -17db e quello dell'os va lasciato a 100%
insomma, il contrario :D
A prescindere dai dB che hai scritto, (dove li hai presi? tirati ad indovinare? :asd:) anche io credevo il contrario, ma da prove effettuate da una persona esperta, si è visto che foobar lavora bene al 100%, diciamo che volumi digitali decenti ancora non ce ne sono e quindi conviene sempre quello analogico.
Si il suono in base all'output cambia, per esempio Wasapi "enfatizza" un poco le alte frequenze, il DS:, e Asio invece le basse frequenze.
A prescindere dai dB che hai scritto, (dove li hai presi? tirati ad indovinare? :asd:) anche io credevo il contrario, ma da prove effettuate da una persona esperta, si è visto che foobar lavora bene al 100%, diciamo che volumi digitali decenti ancora non ce ne sono e quindi conviene sempre quello analogico.
nono non a caso, me li hanno consigliati su next. non ricordo chi... ne stava discutendo wasky
nono non a caso, me li hanno consigliati su next. non ricordo chi... ne stava discutendo wasky
E' errato ;)
Chiedi a Wasky e vedi che ti dice :p
phlebotomus
12-08-2010, 19:40
E tanto per fare ancora più casino, a me risulta che i "volumi" (almeno Foobar e WinXP) andrebbero tenuti al massimo perché l'abbassamento di volume comporterebbe un downsampling. Mi pare che lo dicesse anche Sonicguru che ha recensito la STX per pctuner e che era assiduo qui.
Ciao
RMMA della mia Essence con i discreti Audio Gd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100812193921_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100812193921_Immagine.jpg)
Misure impressionanti a 24/96 e 24/192.
Misure impressionanti a 24/96 e 24/192.
E già, infatti mi "dicono" da altre fonti...
... che è impossibile avere quei risultati in analogico. Debbo fare una prova, ma lo farò domani.
Se invece vuoi fare anche tu qualche misura :asd:
P.s: ti hanno risposto? :D
Appena posso la faccio una prova. ;) Per ora sono collegato con il portatile.
PS Non mi hanno ancora risposto. :muro: Speriamo domani.
PS Non mi hanno ancora risposto. :muro: Speriamo domani.
Si staranno facendo i conti a tavolino... :asd:
Si staranno facendo i conti a tavolino... :asd:
Se consideri che sono già le 17:47 lì, se non rispondono entro un paio d'ore se ne parla domani :muro:
Casomai reinvio l'email.. :mad:
Melting Blaze
13-08-2010, 10:19
Si il suono in base all'output cambia, per esempio Wasapi "enfatizza" un poco le alte frequenze, il DS:, e Asio invece le basse frequenze
fiuuuu...che sollievo! pensavo di aver le allucinazioni uditive :D
http://i905.photobucket.com/albums/ac251/Melting_Blaze/Hardware%20Upgrade/AsusEssencecontrolpanel-vocaleffect.jpg
per far funzionare questi?
ah oggi o cmq nel weekend provo con dei dvx a vedere se il rpoblema del volume basso si è risolto.
Lionking-Cyan
13-08-2010, 11:00
RMMA della mia Essence con i discreti Audio Gd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100812193921_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100812193921_Immagine.jpg)
Quali? Gli earth?
Hai gli rmma con gli opamp default o alcuni buoni integrati?
Sto provando ad eseguire un RMMA ma mi da un bel interchannel-leakage, ho un atroce sospetto : che siano gli operazionali? :muro:
Quali? Gli earth?
Hai gli rmma con gli opamp default o alcuni buoni integrati?
Gli RMAA con gli opamp di default li sto eseguendo io a 16/44,24/96 e 24/192.
Purtroppo non avendo la versione PRO non si possono eseguire con ASIO ma solo tramite MME o DirectSound.
Appena finisco i test faccio un po' di opamp swapping! :asd:
fiuuuu...che sollievo! pensavo di aver le allucinazioni uditive :D
http://i905.photobucket.com/albums/ac251/Melting_Blaze/Hardware%20Upgrade/AsusEssencecontrolpanel-vocaleffect.jpg
per far funzionare questi?
ah oggi o cmq nel weekend provo con dei dvx a vedere se il rpoblema del volume basso si è risolto.
Non lo sò pe gli effetti come funzionano e se funzionano, io la uso per ascoltare musica e uso solo la dicitura "hifi".
Quali? Gli earth?
Hai gli rmma con gli opamp default o alcuni buoni integrati?
Si, ma solo sugli I/V... come buffer ho un LT1364.
Non ho mai fatto altri test ed era la prima volta che usavo questo programma.
In altro forum mi dicono che ho fatto un loop interno e solo digitale, visto che quei valori in Analogico il DAC non li raggiunge.:stordita:
Io l'ho fatto più volte e quando setto 24 bit ecc. i valori sono alti :fagiano:
Sto provando ad eseguire un RMMA ma mi da un bel interchannel-leakage, ho un atroce sospetto : che siano gli operazionali? :muro:
Che sarebbe questo interchannel-leakage,
Test finiti con gli operazionali di default.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813150505_rmaa_xonar_essence.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813150505_rmaa_xonar_essence.JPG)
Per i risultati completi potete guardare la seguente pagina (http://pupazzoture.altervista.org/Comparison.htm).
Danilo, sei sicuro di avere configurato correttamente la registrazione nel mixer della Xonar Essence?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813150608_registrazione.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813150608_registrazione.JPG)
Ovvero così?
I tuoi risultati sono pazzeschi e detto sinceramente, mi lasciano qualche dubbio.
Test finiti con gli operazionali di default.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813150608_registrazione.JPG (http://www.pctuneru
Danilo sei sicuro di avere, sei sicuro di avere configurato correttamente la registrazione nel mixer della Xonar Essence?
[url=http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813150608_registrazione.JPG)
Ovvero così?
I tuoi risultati sono pazzeschi e detto sinceramente, mi lasciano qualche dubbio.
Potresti dirmi passo passo cosa fai nel programma?
Vediamo se si scopre l'arcano...:D
Lionking-Cyan
13-08-2010, 14:35
CHE DIFFERENZA! Finalmente ho la dimostrazione scientifica che sia meglio con gli opamp discreti. Alcuni "misuroni" non volevano credere alle orecchie degli audiofili (che poi, chi compra robba a base di opamp, non che sia proprio un audiofilo pazzo all'ultimo stadio, come quelli che spendono 200 euro per un cavo...). Ora finalmente si hanno le misure, e che differenza!
Completati test con 1xLT1364/2xLME49720HA :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813153500_rmaa_xonar_essence_lt1364-lme49720ha.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813153500_rmaa_xonar_essence_lt1364-lme49720ha.JPG)
Test completi qui (http://pupazzoture.altervista.org/Comparison_LT1364-LME49720HA.htm).
Potresti dirmi passo passo cosa fai nel programma?
Vediamo se si scopre l'arcano...:D
Allora Danilo : su RMAA selezioni MME Speakers come riproduzione ed MME Line In come registrazione, profondità e frequenza di campionamento, del resto come avevi già fatto dalla schermata ho visto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813154711_Cattura_01.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813154711_Cattura_01.JPG)
Nel pannello di controllo della Essence configura stessa frequenza di campionamento che hai messo su RMAA, poi vai su Mixer->Record e clicca sul quadratino di selezione del Line-In.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813155245_Cattura_02.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813155245_Cattura_02.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813150608_registrazione.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813150608_registrazione.JPG)
Fatto questo devi configurare i dispositivi di riproduzione e di registrazione affinché abbiano la stessa impostazione di RMAA quindi click con il tasto destro sull'altoparlantino nella tray->Dispositivi di riproduzione, avrai già selezionato Speakers, quindi clicca su proprietà, alla scheda Avanzate, dal menù a discesa, selezioni la stessa impostazione che hai messo su RMAA. La stessa cosa falla per i Dispositivi di riproduzione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813154611_Cattura_03.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813154611_Cattura_03.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813154651_Cattura_04.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813154651_Cattura_04.JPG)
Per ultimo porta il volume al 100% dalla rotellina nel pannello della Essence e dai inizio ai test.
PS Ovviamente volume al massimo per il line in e volume di default nella sezione playback del mixer ovvero, come ben saprai, 76%.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813155440_Cattura_playback.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813155440_Cattura_playback.JPG)
Allora Danilo...
Grazie Xfree,
ma il mio problema è il programma, mi interessava sapere quale test tu svolgi...
... :D
Grazie Xfree,
ma il mio problema è il programma, mi interessava sapere quale test tu svolgi...
... :D
:mc: Beh ma intanto partiamo dalla configurazione del tutto :asd:
Le opzioni di RMAA non le tocco, tutte default, come test faccio il Playback/Recording che fa tutto lui. :fagiano:
PPS Se devi fare la prova, prova a non staccare il cavo durante il test ma prima di avviarlo, così da vedere, nella schermata Adjusting Levels, se continua a darti il segnale o meno.
CHE DIFFERENZA! Finalmente ho la dimostrazione scientifica che sia meglio con gli opamp discreti. Alcuni "misuroni" non volevano credere alle orecchie degli audiofili (che poi, chi compra robba a base di opamp, non che sia proprio un audiofilo pazzo all'ultimo stadio, come quelli che spendono 200 euro per un cavo...). Ora finalmente si hanno le misure, e che differenza!
Secondo me, e Danilo non me ne voglia, ha semplicemente sbagliato la periferica di registrazione.
Anche io ho ottenuto quelle misure allucinanti ed il cavo è staccato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813161746_Cattura__.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813161746_Cattura__.JPG)
Secondo me, e Danilo non me ne voglia, ha semplicemente sbagliato la periferica di registrazione.
Anche io ho ottenuto quelle misure allucinanti ed il cavo è staccato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813161746_Cattura__.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813161746_Cattura__.JPG)
Io stò facendo i test, avendo avuto i risultati corretti e non quelli così elevati e sbagliati...
... ma stò avendo risultati bassi con più configurazioni diverse che siano discreti o IC e non capisco il perchè!!!!!!!:muro: :muro:
Io stò facendo i test, avendo avuto i risultati corretti e non quelli così elevati e sbagliati...
... ma stò avendo risultati bassi con più configurazioni diverse che siano discreti o IC e non capisco il perchè!!!!!!!:muro: :muro:
Anche con gli operazionali di default hai misure basse e non sovrapponibili alle mie?
Anche con gli operazionali di default hai misure basse e non sovrapponibili alle mie?
Esattamente,le misure sono simili a quelle inviatoti ieri..a prescindere da quali ic metto .non capisco il perché visto che il mio hw non oem!idee?
Esattamente,le misure sono simili a quelle inviatoti ieri..a prescindere da quali ic metto .non capisco il perché visto che il mio hw non oem!idee?
Non saprei in verità... :mc:
Non saprei in verità... :mc:
Ecco, siamo messi male, ma se ti può vi/ti" può confortare, con i discreti sempre un punteggio più alto :D
P.s: il post di prima l'ho scritto dal mio N73...
Ecco, siamo messi male, ma se ti può vi/ti" può confortare, con i discreti sempre un punteggio più alto :D
P.s: il post di prima l'ho scritto dal mio N73...
Si ma il fatto è che è una condizione strana, con gli operazionali di default dovresti ottenere misure simili alle mie o a quelle di Lele.
Il cavo di alimentazione è dedicato solo alla Essence?
Si ma il fatto è che è una condizione strana, con gli operazionali di default dovresti ottenere misure simili alle mie o a quelle di Lele.
Il cavo di alimentazione è dedicato solo alla Essence?
Mi sembra di si, ma tra poco gli dò un'occhiata e cambio linea..:(
Edit:
Ancche cambiando linea ottengo gli stessi valori e avvolte ancora più bassi! Ho anche provato senza UPS, e c'è un piccolo peggioramento.
Non sò più che pensare...:muro:
phlebotomus
18-08-2010, 21:20
Ciao a tutti,
C'è qualcuno che è in grado di dirmi cosa ci devo attaccare a ciascuno dei 9 pin per le prese mic e cuffia del case? Lo chiedo perché il mio venerando case non ha un connettore unificato ma ogni singolo connettorino separato dagli altri, con solo scritto EAR R, EAR L, GND, ecc. :rolleyes:
E' da più di un anno che ho la scheda (STX) ma non avevo mai avuto l'esigenza di utilizzare le prese front del case.
http://www.leishmania.it/tmp3/pin.jpg
Grazie tante
phlebotomus
19-08-2010, 18:59
http://uk.creative.com/knowledgebase/26308.asp
Grazie caro..:cool:
L'idea non è per niente malvagia, però debbo fare una profonda riflessione, perch+ da quello che ho capito questo ampli ha un suono molto analitico e aperto e in base agli accoppiamenti ci potrebbe essere un patatrack :asd, ...
... ecco io ormai sono abbonato in casa AKG, marchio che è "leader" delle alte frequenze :sofico: e questo mi porta a pensare ad un abbinamento infelice, invece molto indicato per cuffie come HD650 dal suono scuro!
Entro quanto vuoi una risposta? :D
Ma guarda, devo dire che la recensione che hai linkato più altre cose che ho letto questi giorni, mi stanno convincendo sempre di più a prendere il Burson...
E' vero che tecnicamente il Beta è superiore anche a livello di architettura (sti operazionali del Burson non mi convincono proprio... boh! :D ), ma quello che conta alla fin fine è come suona, e quasi tutti sono daccordo che il Burson vada meglio con le cuffie che ho intenzione di usare (Grado SR325is ed in futuro spero le HD800)...
Per ora comunque sono solo in fase decisionale, l'ampli lo prenderò fra qualche mese....
Ciao!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.