PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

elgabro.
03-01-2010, 10:39
Salve, ieri ho chiesto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=277 quale scheda audio abbinare alle Sennheiser PC 350 (no casse) mi serve prevalentemente per giocare, mi hanno consigliato questa scheda.

Ora, questa scheda non è stata progettata per i videogiochi, ma per l'ascolto della musica, però leggendo le recensioni su internet pare che sia la miglior scheda pure per giocare. :eek:

Solo una cosa vorrei chiedere, in questa: http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/3.html recensione parla di processore "ASUS AV100" per gestire gli effetti sonori, ma non ho capito se tali effetti funzionano anche per l'uscita delle cuffie amplificata o solo per l'uscita digitale?


Alla fine dice:



Giochi:

In questo ambito la scheda è stata testata con Prince Of Persia, Dead Space e Mirror’s Edge.
Grazie alla generale qualità della scheda i risultati sono stati equivalenti a quanto rilevato durante la visione dei film, nonostante valgano ovviamente le stesse premesse. Spazializzazione, distribuzione ambientale delle fonti sonore e timbrica sono ottime e anche nelle situazioni più congestionate il sonoro non è mai confuso. Suggestiva la resa soprattutto con giochi che fanno del suono ambientale il loro punto di forza, come nel caso di Dead Space.



CMQ gran bella scheda, cosata pure meno della titanium :sofico:

Ps.
Visto che questa scheda va così bene per la musica, al posto di ascoltarla sul mio vecchio stereo, la ascolto dal computer :D

Jonny32
03-01-2010, 10:54
Il tuo dovrebbe andare mi sembra... impostalo sulla lettura dei 200mV; devi misurare l'uscita in continua dalle 2 RCA... metti il puntale nero sulla massa e quello rosso sul contatto del segnale. Poi ripeti per l'altra uscita...
Certo però che così la lettura sarà sicuramente buona, dato che ci sono i condensatori di accoppiamento; interessante sarebbe vedere cosa succede senza... :)

Ho provato visto che ho il multimetro qui vicino.. io nn ho fatto nessuna modifica alla mia ST.

Segna su entrambe le uscite 0.0 mV.

CyborgW
03-01-2010, 11:24
Ho provato visto che ho il multimetro qui vicino.. io nn ho fatto nessuna modifica alla mia ST.

Segna su entrambe le uscite 0.0 mV.

Merito dei condensatori di disaccoppiamento...

sam9
04-01-2010, 13:06
complimenti per la recensione e competenza, vorrei anche io acquistare questa splendida scheda per ascoltare musica e vedere qualche film
Possiedo anche un amli marantz pm 7000 + idiana line arbour. A vostro giudizio che versione preferire pci o pci-express ?
La scheda madre supporta entrambi gli standard, pci-exp ha 2.5 Gt/s pci 133 MB/s di transfer...

CyborgW
04-01-2010, 13:10
complimenti per la recensione e competenza, vorrei anche io acquistare questa splendida scheda per ascoltare musica e vedere qualche film
Possiedo anche un amli marantz pm 7000 + idiana line arbour. A vostro giudizio che versione preferire pci o pci-express ?
La scheda madre supporta entrambi gli standard, pci-exp ha 2.5 Gt/s pci 133 MB/s di transfer...

IMHO è uguale...

Jonny32
04-01-2010, 13:14
Merito dei condensatori di disaccoppiamento...

Quindi? :sofico:

sam9
04-01-2010, 13:19
Ho fatto alcune ricerce su vari siti on-line in italia...un po' difficile da reperire...qualcuno gentilmente ha trovato un sito affidabile in italia ?
vi ringrazio

tino84
04-01-2010, 13:25
Ho fatto alcune ricerce su vari siti on-line in italia...un po' difficile da reperire...qualcuno gentilmente ha trovato un sito affidabile in italia ?
vi ringrazio

difficile da reperire la xonar??? ma hai cercato su guuughel? :D

http://www.kelkoo.it/p-schede-audio-111501/asus-xonar-essence-stx-19617193

http://www.twenga.it/prezzi-Xonar-Essence-STX-ASUS-Sound-card-499413-0

dado1979
04-01-2010, 13:32
complimenti per la recensione e competenza, vorrei anche io acquistare questa splendida scheda per ascoltare musica e vedere qualche film
Possiedo anche un amli marantz pm 7000 + idiana line arbour. A vostro giudizio che versione preferire pci o pci-express ?
La scheda madre supporta entrambi gli standard, pci-exp ha 2.5 Gt/s pci 133 MB/s di transfer...
Se costano esattamente la stessa cifra compra la ST (PCI), altrimenti vai su quella che costa meno...

CyborgW
04-01-2010, 13:32
Quindi? :sofico:

Quindi andrebbe fatta la misurazione senza condensatori di disaccoppiamento per vedere se sono necessari o se sono stati messi solo per sicurezza.... in tal caso togliendoli si avrebbe un suono più neutro. Se sono necessari, sarebbe meglio togliere gli elettrolitici e sostituirli con condensatori al polipropilene metallizato.

dado1979
04-01-2010, 13:34
Quindi andrebbe fatta la misurazione senza condensatori di disaccoppiamento per vedere se sono necessari o se sono stati messi solo per sicurezza.... in tal caso togliendoli si avrebbe un suono più neutro.
Beh la misura non si può fare lo stesso prendendo la base del piedino del condensatore e la massa?

CyborgW
04-01-2010, 13:38
Beh la misura non si può fare lo stesso prendendo la base del piedino del condensatore e la massa?

Penso di si, ma non sò se la presenza del condensatore influisce in qualche modo sulla misurazione... tentar non nuoce in ogni caso.

Jonny32
04-01-2010, 16:44
Domanda stupida :P e' possibile collegare la scheda direttamente a un finale di potenza, anziche' ad un integrato?

CyborgW
04-01-2010, 16:56
Mi stà venendo voglia di costruire un piccolo pcb con sopra lo stadio analogico della scheda così come da datasheet del PCM1792A usando componenti di buona qualità (Praticamente tutti Vishay ed Evox-Rifa). C'è qualcosa che non mi convince sulla essence. Vedo troppi componenti...
C'è una schedina cinese che monta il PCM1793, versione inferiore in tutto e per tutto al PCM1792A, che a quanto pare suona meglio della Essence con opamp upgradati. Quindi secondo me la Essence ha ancora parecchio potenziale da tirare fuori...
Stò preparando l'ordine da RS-Componenti...

Penso che come primo tentativo riciclerò gli opamp default cosi da avere un riferimento nell'ascolto. Poi se dovesse andare bene, probabilmente ordinerò sti benedetti Burson finalmente! :D

Non sono assolutamente un prò, quindi per fare questa cosa ci metterò parecchio tempo e non è detto che fierà tutto liscio...

Xfree
04-01-2010, 21:05
Progetto interessante ed ambizioso. :D
Rimango interessato agli sviluppi futuri! ;)

CyborgW
04-01-2010, 23:41
Progetto interessante ed ambizioso. :D
Rimango interessato agli sviluppi futuri! ;)

Mi voglio limitare a seguire il datasheet della Texas Instruments e ad usare componenti di ottima qualità. Ho ordinato tutti condensatori MKP Evox-Rifa e Wima e resistenze Vishay con tolleranza dell'1% Inoltre dovrò usare 6 operazionali singoli (unico problema sarà se e quando vorrò montare i Burson; 6 singoli mi costano 187€, mentre 3 duali mi sarebbero costati 150€... ma è un problema che affronterò più in là, quindi... :D ).
Poi magari strada facendo, leggendo tra i vari forum, acquisterò la conoscenza adeguata per fare delle modifiche ragionate allo schema.

Ah! stavo guardando prima se qualcuno avesse fatto già qualcosa di simile, ed ho trovato qualcuno che ha costruito una schedina con lo stadio di uscita per una X-Fi Elite Pro, in modo da avere gli opamp su socket e facilmente sostituibili...

Xfree
05-01-2010, 12:34
Mi voglio limitare a seguire il datasheet della Texas Instruments e ad usare componenti di ottima qualità. Ho ordinato tutti condensatori MKP Evox-Rifa e Wima e resistenze Vishay con tolleranza dell'1% Inoltre dovrò usare 6 operazionali singoli (unico problema sarà se e quando vorrò montare i Burson; 6 singoli mi costano 187€, mentre 3 duali mi sarebbero costati 150€... ma è un problema che affronterò più in là, quindi... :D ).
Poi magari strada facendo, leggendo tra i vari forum, acquisterò la conoscenza adeguata per fare delle modifiche ragionate allo schema.

Ah! stavo guardando prima se qualcuno avesse fatto già qualcosa di simile, ed ho trovato qualcuno che ha costruito una schedina con lo stadio di uscita per una X-Fi Elite Pro, in modo da avere gli opamp su socket e facilmente sostituibili...

Per curiosità sono andato ad aprire il datasheet del 1792A ma praticamente,
andresti a prendere le uscite del DAC per portarle poi sulla schedina che ha l'uscita analogica?
Salderesti quindi dei fili ai piedini del DAC se ho capito bene? :fagiano:
Ti riferisci agli schemi da pagina 34 in poi?
Link della mod alla X-Fi Elite? :stordita:
Troppe domande? :confused: :stordita: :fagiano:

CyborgW
05-01-2010, 23:06
Per curiosità sono andato ad aprire il datasheet del 1792A ma praticamente,
andresti a prendere le uscite del DAC per portarle poi sulla schedina che ha l'uscita analogica?
Salderesti quindi dei fili ai piedini del DAC se ho capito bene? :fagiano:
Ti riferisci agli schemi da pagina 34 in poi?
Link della mod alla X-Fi Elite? :stordita:
Troppe domande? :confused: :stordita: :fagiano:

Si, o ai pin del DAC, o ai pin corrispondenti sugli opamp...
Per l'alimentazione provvisoriamente mi appoggerei a quella della scheda, ma sarebbe un ulteriore upgrade farsi un alimentatorino dedicato agli opamp.

Il link alla mod della X-Fi non lo trovo più; dovesse ricapitarmi nei prossimi giorni lo posto.

Si, gli schemi sono quelli che dici tu (in particolare quello di p.35).
...è un piacere rispondere alle domande, figurati ;)...

Allora ho ordinato: tutti i discteti dello schema a p.35; una piastra millefori con passo di 2.54mm; samples di vari omamps singoli da National Semiconductors, Linear Technology e Analog Devices; abbondanti socket DIP8 e abbondanti connettori RCA femmina:D ...

Nei prossimi giorni dovrei anche munirmi di una bella stazione di saldatura con stilo normale e stilo di saldatura/dissaldatura ad aria calda, visto che il mio fido saldatore mi stà lasciando :cry:

tino84
05-01-2010, 23:11
Si, o ai pin del DAC, o ai pin corrispondenti sugli opamp...
Per l'alimentazione provvisoriamente mi appoggerei a quella della scheda, ma sarebbe un ulteriore upgrade farsi un alimentatorino dedicato agli opamp.

Il link alla mod della X-Fi non lo trovo più; dovesse ricapitarmi nei prossimi giorni lo posto.

Si, gli schemi sono quelli che dici tu (in particolare quello di p.35).
...è un piacere rispondere alle domande, figurati ;)...

Allora ho ordinato: tutti i discteti dello schema a p.35; una piastra millefori con passo di 2.54mm; samples di vari omamps singoli da National Semiconductors, Linear Technology e Analog Devices; abbondanti socket DIP8 e abbondanti connettori RCA femmina:D ...

Nei prossimi giorni dovrei anche munirmi di una bella stazione di saldatura con stilo normale e stilo di saldatura/dissaldatura ad aria calda, visto che il mio fido saldatore mi stà lasciando :cry:

quali esattamente?che volevo provarne qualcuno di diverso dal 49720na che ho adesso.
ma dalla linear,puoi mettere quello che vuoi quando ti chiede la professione? :mbe:

markich
05-01-2010, 23:15
Salve ragazzi,
vorrei comprare pure io questa fantastica scheda.

Come cuffie ho delle Technics RP DH1200, secondo voi sono adatte? Suoneranno bene?

Qui (http://www.panasonic.com/CONSUMER_ELECTRONICS/TECHNICS_DJ/prod_specs_rpdh1200.asp) tutte le specifiche. Grazie :sofico:

CyborgW
05-01-2010, 23:38
quali esattamente?che volevo provarne qualcuno di diverso dal 49720na che ho adesso.
ma dalla linear,puoi mettere quello che vuoi quando ti chiede la professione? :mbe:

Io sinceramente ho messo un pò a caso: li dove dice azienda ho reinserito il nome e su professione ho messo studente o qualcosa di simile.
Un'altra cosa: quando ho preso i campioni dalla national, mi chiedeva di pagare le spese di spedizione. Se capita anche a te, basta che ti registri un indirizzo email su AOL e lo inserisci sul profilo del sito National, per avere zero spese :D .
Io ho preso degli Opamp singoli, quindi non vanno bene per te a meno che non vuoi prendere anche degli adattatori, ma non ti conviene... magari dai un occhiata al thread "the opamp thread" su head-fi oppure al thread ufficiale della Essence sempre su head-fi; li ci sono molti opamp consigliati.

markich
06-01-2010, 19:21
Non sapete darmi una mano? :stordita:

CyborgW
06-01-2010, 21:44
Non sapete darmi una mano? :stordita:

Le tue cuffie sicuramente non suonano male, e con la Essence renderanno meglio di adesso sicuramente.... solo che le cuffie da DJ non sono le più indicate per l'ascolto normale.
Poi dipende anche da che genere di musica ascolti... :)

Joytoy
06-01-2010, 23:01
Non sapete darmi una mano? :stordita:

Costicchia la Technics RP DH1200...
Ma che te ne fai di una cuffia del genere ?

Personalmente se fossi in te, prenderei una Sennhaiser HD600 anche usata.
Suona bene tutta la musica, senza essere schizzinosa ed e' comodissima.
Inoltre, essendo ad alta impedenza, si integra perfettamente con la Xonar.

Joy!

markich
07-01-2010, 15:16
Costicchia la Technics RP DH1200...
Ma che te ne fai di una cuffia del genere ?

Personalmente se fossi in te, prenderei una Sennhaiser HD600 anche usata.
Suona bene tutta la musica, senza essere schizzinosa ed e' comodissima.
Inoltre, essendo ad alta impedenza, si integra perfettamente con la Xonar.

Joy!

Eh perchè ho una mezza intenzione di farmi una console da dj quindi mi sono portato avanti :)

Joytoy
07-01-2010, 16:02
Eh perchè ho una mezza intenzione di farmi una console da dj quindi mi sono portato avanti :)

ah.
L' unico valore aggiunto delle RP DH1200 rispetto alle HD600 sono i padiglioni girabili e, forse, un maggior isolamento dai suoni esterni.

Il suono delle RP DH1200 IMHO e' sicuramente inferiore come espressivita' e finezza.

Se pero' ascolti quasi esclusivamente disco music, le RP DH1200 sono ottime cuffie da DJ, non richiedendo quelle caratteristiche peculiari e raffinate che offrono le HD600 sui suoni di strumenti reali.

Sulla comodita' in testa le HD600 sono eccezionali, le RP DH1200 non so'.

Joy!

markich
07-01-2010, 16:05
ah.
L' unico valore aggiunto delle RP DH1200 rispetto alle HD600 sono i padiglioni girabili e, forse, un maggior isolamento dai suoni esterni.

Il suono delle RP DH1200 IMHO e' sicuramente inferiore come espressivita' e finezza.

Se pero' ascolti quasi esclusivamente disco music, le RP DH1200 sono ottime cuffie da DJ, non richiedendo quelle caratteristiche peculiari e raffinate che offrono le HD600 sui suoni di strumenti reali.

Sulla comodita' in testa le HD600 sono eccezionali, le RP DH1200 non so'.

Joy!
Si, sicuramente le Technics non suonano bene come le Sennheiser, infatti se non faccio l'impianto vedrò di cambiarle.

Come comodita per essere comode son comode anche se sono un pò troppo strette.. su che prezzo sono le Sennheiser?

sacd
07-01-2010, 17:29
Torniamo a tema, ci sono due discussioni sia per le cuffie che per gli apparecchi da dj

CyborgW
07-01-2010, 22:43
Oggi sono arrivati parte dei componenti...
Ho sbagliato a prendere dei condensatori: erano da 22pF e da 33pF; io invece li ho ordinati da 220pF e 330pF :doh:.

Quindi li ho riordinati; questa volta da un venditore francese su eBay.
Ho preso dei silver mica da 22pF, dei Wima FKP da 33pF; poi visto che c'ero ho anche preso degli ERO KP da 2700pF (da RS avevo preso dei cap da 4700pF in sostituzione, dato che i 2700pF in film metallico sono molto poco reperibili).

Oggi ho costruito parte del circuito, ma non posso andare avanti, dato che mi devono ancora arrivare i socket DIP8, gli RCA femmina e fondamentali, gli opamp; purtroppo penso che ci vorrà un pò prima che mi arrivi tutto, ma non vedo l'ora di finire e vedere cosa ne esce fuori... :sofico:

Xfree
08-01-2010, 08:05
Bene bene :oink:
Se l'esperimento dà i risultati sperati potresti anche costruire un PCB dedicato! :oink: ^ 2

Jonny32
08-01-2010, 13:28
Ce l'ho fatta a far funzionare la Essence ST su linux!! :sofico:
Attualmente la ST (a differenza della STX) non e' ancora supportata dalla maggior parte (forse tutte) delle distribuzioni disponibili con kernel <= 2.6.32 e alsa <= 1.0.21.

Ho seguito questa (http://monespaceperso.org/blog-en/2009/12/17/upgrade-alsa-1-0-22-on-ubuntu-karmic-koala-9-10/) guida, compilando l'ultima versione di alsa (che invece supporta anche la Essence ST) su ubuntu 9.10. Che dire.. sembra funzioni tutto bene, l'unica cosa e' che i driver semmai non offrono tutto quello che offrono quelli su windows.

Volevo sapere da chi ha una STX + linux ha dei controlli simili a questi qui che mi sono ritrovato sulla ST (alsamixer):

http://img96.imageshack.us/img96/4669/alsamixerk.th.png (http://img96.imageshack.us/i/alsamixerk.png/)

tino84
08-01-2010, 13:34
Ce l'ho fatta a far funzionare la Essence ST su linux!! :sofico:
Attualmente la ST (a differenza della STX) non e' ancora supportata dalla maggior parte (forse tutte) delle distribuzioni disponibili con kernel <= 2.6.32 e alsa <= 1.0.21.

Ho seguito questa (http://monespaceperso.org/blog-en/2009/12/17/upgrade-alsa-1-0-22-on-ubuntu-karmic-koala-9-10/) guida, compilando l'ultima versione di alsa (che invece supporta anche la Essence ST) su ubuntu 9.10. Che dire.. sembra funzioni tutto bene, l'unica cosa e' che i driver semmai non offrono tutto quello che offrono quelli su windows.

Volevo sapere da chi ha una STX + linux ha dei controlli simili a questi qui che mi sono ritrovato sulla ST (alsamixer):

http://img96.imageshack.us/img96/4669/alsamixerk.th.png (http://img96.imageshack.us/i/alsamixerk.png/)

non sono le distro a supportare kernel ed ALSA.
se hai quel kernel con quella versione driver,allora la scheda va.
io all'inizio avevo gli stessi problemi con la stx,bastava aggiornare kernel e driver e andava (ma prima degli ALSA 1.0.18 bisognava compilare i driver oxygen sempre alsa)
comunque i controlli dovrebbero essere sempre quelli,cioè master,analog input monitor,switch IEC958 e selettore per le uscite (pannello frontale,uscita casse,uscita cuffie).
prova ad aggiornare alla versioen 1.0.22 di alsa,magari ti vanno meglio

Jonny32
08-01-2010, 13:43
non sono le distro a supportare kernel ed ALSA.
se hai quel kernel con quella versione driver,allora la scheda va.
io all'inizio avevo gli stessi problemi con la stx,bastava aggiornare kernel e driver e andava (ma prima degli ALSA 1.0.18 bisognava compilare i driver oxygen sempre alsa)
comunque i controlli dovrebbero essere sempre quelli,cioè master,analog input monitor,switch IEC958 e selettore per le uscite (pannello frontale,uscita casse,uscita cuffie).
prova ad aggiornare alla versioen 1.0.22 di alsa,magari ti vanno meglio

Con le distro intendevo che ubuntu ad esempio adesso propone kernel stock 2.6.31 mi sembra, e arch 2.6.32, non credo ce ne siano con kernel 2.6.33 (che e' ancora in fase release candidate) sulle quali alsa sarebbe gia' integrata nel kernel (credo) alla versione 1.0.22.

Si si cmq ho aggiornato alsa alla versione 1.0.22 e la scheda funziona :) Scrivevo perche' magari c'e' qualcuno interessato come me a far funzionare la ST su linux.

tino84
08-01-2010, 14:16
per fare funzionare la cheda su linux basta controllare sul sito ALSA sempre e comunque ;)
se non vuoi aspettare le release delle distro con i nuovi kernel,basta che googli il kernel e che versione.se ci sai fare,lo installi manualmente,se no trovi spesso pacchetti deb (gli autoinstallanti) che ti installano il kernel nel sistema.
ALSA funziona praticamente uguale,solo che non troverai pacchetti deb,ma solo i sorgenti.
il 2.6.33 lo hanno già implementato distro più aggiornate (vedi arch,gentoo ecc).
comunque se vuoi,qui
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/
trovi tutti i kernel aggiornati in pacchetti .deb :D

Jonny32
08-01-2010, 15:28
Grazie per il link, interessante ;)
Per curiosita'.. che player usi sotto linux?

tino84
08-01-2010, 15:36
ora amarok,ma devo finire il "rodaggio" di aqualung (meno bello graficamente,e volume più basso,ma mi sembra abbia un pò di qualità in più).
altrimenti ho sempre pronti exaile (dato che ho gnome come desktop,ricordiamo che amarok è in kde e si carica tutto all avvio),e audacious (buono per configurare il plugin di uscita).
i primi 2 soprattutto.
uso gnewsense (derivata da ubuntu,ma la prossima release da debian),non ho problemi di audio,ma se mi collego in digitale,ora non sò se facendo selezionare al player il campionamento di uscita,o se comnque a prescindere dal campionamento) ho problemi che praticamente si pianta e va in crash player ed ALSA.
non so se tu su ubuntu puoi avere gli stessi problemi (credo sia solo problema di implementazione driver)

markich
08-01-2010, 21:50
Cambia qualcosa di rilevante da PCI a PCI-Express? :)

ombranera
08-01-2010, 22:38
Cambia qualcosa di rilevante da PCI a PCI-Express? :)

all'orecchio umano no, forse a quello dei cani:D

CyborgW
08-01-2010, 22:41
Cambia qualcosa di rilevante da PCI a PCI-Express? :)

Il DSP montato sulla scheda è nativo PCI, quindi sulla versione PCI-E è presente un bridge che converte il bus PCI-E in PCI. Sulla versione PCI quindi c'è un passaggio in meno, e questa teoricamente è una cosa positiva ma in pratica non ci sono differenze udibili.
Differenza forse più importante è la presenza sulla ST di un chip che diminuisce il jitter; in questo casò la differenza sembra esserci ma è alquanto marginale...

markich
08-01-2010, 22:56
Quindi già ero portato sulla PCI e ora ne sono proprio convinto... Ordino? :D :sofico:

CyborgW
08-01-2010, 22:59
Quindi già ero portato sulla PCI e ora ne sono proprio convinto... Ordino? :D :sofico:
Prendi quella che ti costa meno. Non vale la pena spendere anche poco di più per la PCI; le differenze sono irrisorie.

markich
08-01-2010, 23:01
No è che ho una scheda madre vecchia e non ho pci express libere, ho solo quella per la vga :eek:

Cmq mi puoi dire dove l'hai ordinata tu? :)

Poi non ho capito una cosa: i replicatori jack (ho il coolermaster rc 690) che sono sopra si possono attaccare alla scheda audio? :cool:

CyborgW
08-01-2010, 23:09
No è che ho una scheda madre vecchia e non ho pci express libere, ho solo quella per la vga :eek:

Cmq mi puoi dire dove l'hai ordinata tu? :)

Poi non ho capito una cosa: i replicatori jack (ho il coolermaster rc 690) che sono sopra si possono attaccare alla scheda audio? :cool:

Allora vai con la ST, mi pare giusto! :D

Per la prima domanda: Io la presi da Pumped Hardware quando uscì e la pagai 180€ :( ora ho guardato e hanno disponibile solo la STX e neanche al prezzo migliore, quindi devi rivolgerti ad altri lidi...

Alla seconda domanda non sò risponderti con certezza, dato che non ho mai collegato il pannello frontale del case alla scheda, ma penso che non dovresti avere problemi; dovrebbe avere un connettore standard.

Jonny32
10-01-2010, 10:05
Domanda stupida :P e' possibile collegare la scheda direttamente a un finale di potenza, anziche' ad un integrato?

:D

Martino84
10-01-2010, 10:59
Si, l'unica cosa è che rischi di non avere troppa potenza, dipende dalla sensibilità del finale oltre ovviamente a quella dei diffusori e dei tuoi livelli di ascolto, comunque collegato all'ingresso che bypassa il pre del mio ampli il volume c'è tutto.
Ti consiglio di provarcelo... ;)

zip87
10-01-2010, 11:01
No è che ho una scheda madre vecchia e non ho pci express libere, ho solo quella per la vga :eek:

Cmq mi puoi dire dove l'hai ordinata tu? :)

Poi non ho capito una cosa: i replicatori jack (ho il coolermaster rc 690) che sono sopra si possono attaccare alla scheda audio? :cool:

Io L'avevo presa da BOW come Factory Otlet per 112€ con spedizione...il modello STX...avevano anche la ST a prezzo simile quando ho preso la mia...ora la vendono sui 170€ nuova:eek:

Campioni del Mondo 2006!!
10-01-2010, 11:11
io la pagai 180 con 2 nuovi op amp..

cmq gran scheda audio!

Caterpillar86
10-01-2010, 11:13
lol ma sono l'unico a non averli mai cambiati? :Dd

zip87
10-01-2010, 12:03
io ancora non ci ho cambiato nulla...ma prevedo in futuro qualche miglioramento con nuovi opamp...ma non so ancora quali...

__Yago__
10-01-2010, 15:33
Veramente ottima scheda.... l'impressione soggettiva è fantastica... io ci ho abbianto il PMA 710 della denon e 2 diffusori B&W cwm 650.... estremamente soddisfatto!

sacd
10-01-2010, 16:26
io ci ho abbianto il PMA 710 della denon e 2 diffusori B&W cwm 650.... estremamente soddisfatto!

Perchè quelle dell'avatar erano occupate altrove? :D

Yaro86
10-01-2010, 16:29
lol ma sono l'unico a non averli mai cambiati? :Dd



Presente ;) da quando l'ho presa mi sono messo a rafforzare altri elementi della catena ben più critici delgli opamp.

__Yago__
10-01-2010, 18:40
Perchè quelle dell'avatar erano occupate altrove? :D

ahahahhahaahah.... :D ahimè ho provato a inserirle nella letterina di babbo natale però sotto l'albero non c'era nulla :cry: ;)

nico1612
10-01-2010, 19:42
Salve.
Sentite un attimo...io ho una Auzentech Prelude abbinata ad un Empire S2120D. Qualcuno di voi ha avuto modo di provare questo sistema 2.1 con la STX? Vorrei aggiornare la scheda audio ma ho bisogno di qualche info.
Io ascolto solo musica, al massimo ci guardo la tv quando lavoro.
Grazie

sacd
10-01-2010, 19:59
ahahahhahaahah.... :D ahimè ho provato a inserirle nella letterina di babbo natale però sotto l'albero non c'era nulla :cry: ;)

Ma hai sbagliato tu...non ci stanno sotto l'albero...almeno quello in casa.....:ciapet:

dado1979
10-01-2010, 21:58
Salve.
Sentite un attimo...io ho una Auzentech Prelude abbinata ad un Empire S2120D. Qualcuno di voi ha avuto modo di provare questo sistema 2.1 con la STX? Vorrei aggiornare la scheda audio ma ho bisogno di qualche info.
Io ascolto solo musica, al massimo ci guardo la tv quando lavoro.
Grazie
Io ho ascoltato il sistema Empire e possiedo la Xonar (non le ho mai ascoltate assieme xò) e considero le S2120D un buon sistema tra quelli + commerciali e la Xonar altrettanto bene... il suono sicuramente migliorerà... quanto è difficile da dirlo.

nico1612
10-01-2010, 22:11
Grazie.
Sai, avendo una scheda audio più vecchia come fattura rispetto alla STX, non so valutare se l'ASUS nel frattempo abbia migliorato la mia o l'abbia solamente equiparata, blasonandola ai quattro venti.

La Prelude è stata considerata la miglior scheda audio prosumer, ma i tempi cambiano...e gli altri non stanno a guardare...ed io vorrei tenere il passo.

Già così ti assicuro che ascoltare .wav o .mp3 (>320kbps) è molto piacevole.

__Yago__
10-01-2010, 22:17
eeheheeh hai ragione capperi.... :doh:

nico1612
10-01-2010, 22:26
eeheheeh hai ragione capperi.... :doh:

A cosa ti riferisci? :D

Caterpillar86
11-01-2010, 09:15
anche a voi sulla ST non si spegne l'uscita ottica su Windows 7 anche se disattivata dai driver? Ho segnalato la cosa all'Asus.

ombranera
11-01-2010, 10:46
ci sono i drivers nuovi per la stx sul sito asus

__Yago__
11-01-2010, 10:50
A cosa ti riferisci? :D

mi riferivo ad un commento di sacd, mi son dimenticato di quotare...:)

CyborgW
11-01-2010, 15:35
anche a voi sulla ST non si spegne l'uscita ottica su Windows 7 anche se disattivata dai driver? Ho segnalato la cosa all'Asus.

Stessa cosa con la STX e 7 64bit.

nico1612
11-01-2010, 17:06
mi riferivo ad un commento di sacd, mi son dimenticato di quotare...:)

;)

forzaintervince
11-01-2010, 17:12
Stessa cosa con la STX e 7 64bit.

non solo...se provo anche a usare l'uscita ditigale con un cavo coassiale o con uno ottico (e l'opportuno adattore fornito nella confezione insieme alla scheda audio...che tra le altre cose mi sembra completamente in plastica....bò) non viene fuori nemmeno un fischio...nulla....silenzio...e basta...bò...che sbagli io qualcosa nelle impostazioni dei driver?che ci sia qualche problema di compatibilità con windows 7?io ho pure quello a 64 bit....:cry: ...qualcuno si trova nelle mie stesse condizioni?o ha qualke idea in merito?

forzaintervince
11-01-2010, 17:17
anche a voi sulla ST non si spegne l'uscita ottica su Windows 7 anche se disattivata dai driver? Ho segnalato la cosa all'Asus.

Ti hanno risposto?hanno per caso detto se oltre al problema della luce c'era anke quello della + totale mancanza di segnale?:cool:

CyborgW
11-01-2010, 17:25
non solo...se provo anche a usare l'uscita ditigale con un cavo coassiale o con uno ottico (e l'opportuno adattore fornito nella confezione insieme alla scheda audio...che tra le altre cose mi sembra completamente in plastica....bò) non viene fuori nemmeno un fischio...nulla....silenzio...e basta...bò...che sbagli io qualcosa nelle impostazioni dei driver?che ci sia qualche problema di compatibilità con windows 7?io ho pure quello a 64 bit....:cry: ...qualcuno si trova nelle mie stesse condizioni?o ha qualke idea in merito?

Non ho modo di provare l'uscita digitale, in quanto non ho nessun ricevitore/decoder, certo però che se è come dici siamo messi male! Alla Asus fanno spesso le cose a metà; nel nostro caso una scheda ottima ma driver piuttosto lacunosi... approposito, ci sono novità riguardo al bitperfect con i nuovi drivers?

CyborgW
11-01-2010, 19:41
A giorni dovrebbero arrivarmi questi opamp:

NATIONAL:

LME49710NA x5
LME49725MA x5
LME49312MA x5
LME49721MA x2

ANALOG DEVICES:

AD8599ARZ x2
AD8620ARZ x2 <== Questi forse no, pare che non li abbiano spediti...
AD8037ANZ x2

LINEAR TECHNOLOGY:

LT1360CN8 x2
LT1363CN8 x2
LT1468CN8 x2
LT1636CN8 x2

Come samples danno quasi solo opamp in package SOP8, di conseguenza ho preso anche degli adattatori SOP8>DIP8 di buona qualità.

Ho provato a ordinare dei samples anche da TI, ma niente, non li fanno ordinare direttamente...

In arrivo anche i socket per gli opamp, gli RCA femmina e il clock JZ-1; le altre cose non sò se sono state spedite, ma le ho prese in Italia, quindi non dovrebbero tardare...

Nel frattempo pensavo che se quello che voglio fare riesce bene, potrei anche pensare di farmi un alimentatore dedicato solo ai 3 opamp; o meglio un paio di batterie al piombo da 12v... :)

markich
11-01-2010, 20:02
Ma la STX funziona anche su slot PCI standard? :stordita:

CyborgW
11-01-2010, 20:32
Ma la STX funziona anche su slot PCI standard? :stordita:

Nuu! C'è la ST che è la version PCI..

markich
11-01-2010, 20:38
Nuu! C'è la ST che è la version PCI..

Ah ok..immaginavo..allora vado sulla ST :)

Lionking-Cyan
11-01-2010, 21:44
Ragazzi, ci sono dei nuovi opamp discreti: http://www.newclassd.com/
Nella pagina iniziale, andate un po' più in basso.

nico155bb
11-01-2010, 21:59
salve ragazzi, ho letto buona parte della discussione, comprese quelle parti sulle modifiche che nemmeno capisco XD..
ho puntato questa scheda audio perché penso sia quella che mi calzi meglio per l'uso che ne farei.
volevo sapere una cosa che non ho trovato.. c'è la possibilità di far suonare 4 casse in quadrifonia, in modo di impostare i canali posteriori come surround?lo dico perché comunque qualche volta (di rado a dir la verità) mi capita di vedermi film senza le cuffie...possiedo, come ho già detto in un'altra discussione 2 coppie di empire: le R1900 e le R1000.
e poi, correggetemi se sbaglio.. la ST e la STX son uguali solo che una è PCI e una PCI-E

markich
11-01-2010, 22:11
la ST e la STX son uguali solo che una è PCI e una PCI-E

Questo è esatto e ti posso dire che consigliano la ST più che la STX perchè ha un suono ancora migliore (dicono).

Per il resto non so risponderti, mi spiace ;)

nico155bb
11-01-2010, 22:20
Questo è esatto e ti posso dire che consigliano la ST più che la STX perchè ha un suono ancora migliore (dicono).

Per il resto non so risponderti, mi spiace ;)

è già qualcosa eh eh!grazie mille!

dado1979
11-01-2010, 22:56
In realtà la ST ha una leggermente migliore implementazione del cirquito del masterclock ma io le ho avute entrambe e ho un impianto da 5000 euro e non credo sarei riuscito a dire quale era una e quale era l'altra... compra quella che paghi di meno, fidati. ;)

nico155bb
12-01-2010, 00:21
In realtà la ST ha una leggermente migliore implementazione del cirquito del masterclock ma io le ho avute entrambe e ho un impianto da 5000 euro e non credo sarei riuscito a dire quale era una e quale era l'altra... compra quella che paghi di meno, fidati. ;)

grazie mille..anche perché comunque non dovrei usarla con impianti come il tuo ma su le empire R1900 che ho citato prima. per quanto riguarda il multicanale?c'è modo di impostarlo per guardarmi ogni tanto un film?anche se non è il massimo, ma tanto per il 90% ascolto musica..

zip87
12-01-2010, 08:08
grazie mille..anche perché comunque non dovrei usarla con impianti come il tuo ma su le empire R1900 che ho citato prima. per quanto riguarda il multicanale?c'è modo di impostarlo per guardarmi ogni tanto un film?anche se non è il massimo, ma tanto per il 90% ascolto musica..

Non credo proprio...lo puoi fare acquistando l'espansione che credo sia disponibile solo per la ST...ma non sò quanto ne valga la pena...piuttosto io comprerei magari per i film in analogico una scheda economica tipo Creative Audigy o X-FI base...o magari usa quella integrata, mentre per la musica usi la Xonar.

dado1979
12-01-2010, 12:52
grazie mille..anche perché comunque non dovrei usarla con impianti come il tuo ma su le empire R1900 che ho citato prima. per quanto riguarda il multicanale?c'è modo di impostarlo per guardarmi ogni tanto un film?anche se non è il massimo, ma tanto per il 90% ascolto musica..
Io come al solito ho la mia idea che + o - è questa: perchè avere 4 casse di qualità base??? Vendi le tue casse e comprane due di qualità migliore... ovvero smettiamola con questa rincorsa alla quantità (4-5-6-7-8 satelliti e una fottio di watt quando poi vai ad ascoltare e il risultato è deludente) e concentriamoci sulla qualità.

supersalam
12-01-2010, 18:25
Ragazzi qualcuno di voi sa come vanno le Sennheiser HD595 con questa scheda?

Nei giochi la resa comè?

ombranera
12-01-2010, 21:26
Ragazzi qualcuno di voi sa come vanno le Sennheiser HD595 con questa scheda?

Nei giochi la resa comè?

penso andranno a meraviglia, almeno le mie Denon lo fanno, la musica sembra venire da un altro mondo...

supersalam
12-01-2010, 22:35
penso andranno a meraviglia, almeno le mie Denon lo fanno, la musica sembra venire da un altro mondo...

Ti credo, 500€ di cuffie :eek:.

Le mie non si possono nemmeno paragonare alle tue, almeno credo.

CyborgW
12-01-2010, 22:50
Ti credo, 500€ di cuffie :eek:.

Le mie non si possono nemmeno paragonare alle tue, almeno credo.

Secondo me le cuffie con la Essence vanno decisamente bene (tutti i tipi:alta, media e bassa impedenza...); ma con un ampli dedicato probabilmente si hanno risultati migliori...

Caterpillar86
12-01-2010, 22:59
Ragazzi qualcuno di voi sa come vanno le Sennheiser HD595 con questa scheda?

Nei giochi la resa comè?

le ho io. Vanno a meraviglia. Ieri mi stavo cagando sotto con Dead Space. Veramente inquietante

Jonny32
12-01-2010, 23:01
Ieri mi stavo cagando sotto con Dead Space.

:asd:

Caterpillar86
12-01-2010, 23:09
Se i furbi dell'Asus facessero uscire la scheda di espansione, potrei farmi anche un surround analogico

dado1979
12-01-2010, 23:34
Secondo me le cuffie con la Essence vanno decisamente bene (tutti i tipi:alta, media e bassa impedenza...); ma con un ampli dedicato probabilmente si hanno risultati migliori...
Quoto... ho sentito al Milano Hi-End alcuni ampli dedicati che facevano miracoli davvero.

Joytoy
13-01-2010, 00:12
Quoto... ho sentito al Milano Hi-End alcuni ampli dedicati che facevano miracoli davvero.

Alcuni anni fa, ascoltai le Grado RS1 con l' ampli a batteria RA1 sempre della Grado, connesso ad un lettore CD NAD.
Fortunatamente il rumore di fondo era piuttosto basso in quanto la sala era praticamente vuota.
Mi disse che era ancora in rodaggio... ma gia' cosi' aveva un suono monitor (tipicamente Grado) veramente piacevole ed estremamente "caldo", sufficientemente dettagliato e assolutamente non affaticante.

Dopo quella esperienza, decisi di acquistare un impianto a cuffie (X-Cans + HD600) perche' il suono monitor Grado, non mi soddisfava al 100%

Recentemente presso il Top Audio, non ho trovato impianti a cuffie altrettanto validi e che potessero lasciarmi un ricordo piacevole come allora.
Troppo rumore di fondo e suono appiattito.

Joy!

CandideThovex
13-01-2010, 09:00
Buongiorno a tutti,
non vorrei tediarvi con le solite richieste già sviscerate nelle pagine addietro, ma per quanto riguarda i settaggi del volume della Xonar, è giusto (doveroso?) settare tutto al max? Anche i volumi separati dei due canali dx e sx, che in default sono settati a 76, vanno mandati a 100?
Il tutto su Windows xp sp2.

Grazie 1000
Ciao

SonicGuru
13-01-2010, 09:12
Buongiorno a tutti,
non vorrei tediarvi con le solite richieste già sviscerate nelle pagine addietro, ma per quanto riguarda i settaggi del volume della Xonar, è giusto (doveroso?) settare tutto al max? Anche i volumi separati dei due canali dx e sx, che in default sono settati a 76, vanno mandati a 100?
Il tutto su Windows xp sp2.

Grazie 1000
CiaoLa teoria dice che le schede audio non hanno una regolazione del volume tramite manopola ma intervengono tramite mixer digitale: ciò significa che il segnale elettrico (il suono è un segnale elttrico) non resta sempre uguale variandone soltanto l'intensità e quindi il volume percepito, senza incidere sulla qualità del segnale stesso, ma che esso viene diminuito o aumentato tramite algoritmi che ne variano il bitrate, per cui la diminuzione del volume è ottenuta degradando progressivamente il segnale.
Ciò significherebbe che l'amplificazione corretta, per quanto riguarda sia i driver della scheda, sia il mixer del sistema operativo, sia il programma di riproduzione dei file, si ottiene soltanto se al 100 %, altrimenti subentra una degradazione progressiva.
Meglio quindi tenere tutto il software al 100 % e regolare poi il volume tramite un amplificatore esterno.
Poi ci sono le eccezioni, che vanno verificate empiricamente in quanto magari alcuni dispositivi non fanno coincidere 0 dB al 100 % del volume, in quanto capaci di un ulteriore gain: in questo caso quindi il 100 % del volume potrebbe coincidere ad esempio con + 2 dB o più e quindi risultare in un suono innaturale, troppo saturo e un po' distorto.
Questo vale comunque solo per le schede audio, in quanto sistema operativo e programmi di riproduzione è sempre meglio tenerli al 100 % per essere sicuri di stare a 0 dB e che nessun algoritmo intervenga sulla qualità.

CandideThovex
13-01-2010, 09:36
La teoria dice che le schede audio non hanno una regolazione del volume tramite manopola ma intervengono tramite mixer digitale: ciò significa che il segnale elettrico (il suono è un segnale elttrico) non resta sempre uguale variandone soltanto l'intensità e quindi il volume percepito, senza incidere sulla qualità del segnale stesso, ma che esso viene diminuito o aumentato tramite algoritmi che ne variano il bitrate, per cui la diminuzione del volume è ottenuta degradando progressivamente il segnale.
Ciò significherebbe che l'amplificazione corretta, per quanto riguarda sia i driver della scheda, sia il mixer del sistema operativo, sia il programma di riproduzione dei file, si ottiene soltanto se al 100 %, altrimenti subentra una degradazione progressiva.
Meglio quindi tenere tutto il software al 100 % e regolare poi il volume tramite un amplificatore esterno.
Poi ci sono le eccezioni, che vanno verificate empiricamente in quanto magari alcuni dispositivi non fanno coincidere 0 dB al 100 % del volume, in quanto capaci di un ulteriore gain: in questo caso quindi il 100 % del volume potrebbe coincidere ad esempio con + 2 dB o più e quindi risultare in un suono innaturale, troppo saturo e un po' distorto.
Questo vale comunque solo per le schede audio, in quanto sistema operativo e programmi di riproduzione è sempre meglio tenerli al 100 % per essere sicuri di stare a 0 dB e che nessun algoritmo intervenga sulla qualità.

E' questo il mio dubbio: ho già settato al 100% il volume principale della scheda, quello di Windows e anche quello del player lasciando qualsiasi equalizzazione o effetto DSP in OFF (quindi tutto in flat), ma il problema sorge con i due volumi separati dei canali dx e sx che infatti ASUS stessa per default setta a 76%; se li mando a manetta mi sembra di percepire un leggero clipping a volte; è una mia impressione oppure diamo retta ad ASUS e non tocchiamo quei due valori lasciandoli a 76%? Tu in particolare (che di test ne hai eseguiti a iosa) come l'hai settati?

Ciao e grazie ancora

nico1612
13-01-2010, 09:36
@SonicGuru

Ciao. Dietro lettura della prova fatta da te sulla Auzentech Prelude, ho deciso, a suo tempo, di acquistarla per abbinarla all'Empire S2120D.
Tutto perfetto, grazie.
Oggigiorno mi chiedo, come già scritto qualche post fa, se Asus è riuscita a eguagliare o meglio a superare la qualità della scheda audio menzionata?
In parole povere, ascoltando solo musica al pc, è un upgrade consigliato passare dalla Auzentech alla STX?

ms1975
13-01-2010, 09:51
E' questo il mio dubbio: ho già settato al 100% il volume principale della scheda, quello di Windows e anche quello del player lasciando qualsiasi equalizzazione o effetto DSP in OFF (quindi tutto in flat), ma il problema sorge con i due volumi separati dei canali dx e sx che infatti ASUS stessa per default setta a 76%; se li mando a manetta mi sembra di percepire un leggero clipping a volte; è una mia impressione oppure diamo retta ad ASUS e non tocchiamo quei due valori lasciandoli a 76%? Tu in particolare (che di test ne hai eseguiti a iosa) come l'hai settati?

Ciao e grazie ancora

Non è che con il volume della scheda al max mandi in saturazione l'ingresso del tuo ampli e quindi in alcuni passaggi impegnativi va in clipping?

CandideThovex
13-01-2010, 10:06
Non è che con il volume della scheda al max mandi in saturazione l'ingresso del tuo ampli e quindi in alcuni passaggi impegnativi va in clipping?

Non credo, visto che il Pre è un valvolare di qualità che già è abituato a processare senza problemi il segnale del mio CD player Accuphase che non scherza in quanto a potenza di segnale; tra l'altro la Xonar la uso in modalità digitale mandando il segnale via spdif propio all'accuphase che funge anche da DAC esterno. Quindi, sti canali dx e sx li lascio a 76 o li porto al 100%? Nessuno che mi dice come ha sesttato la propria scheda?

SonicGuru
13-01-2010, 11:14
@SonicGuru

Ciao. Dietro lettura della prova fatta da te sulla Auzentech Prelude, ho deciso, a suo tempo, di acquistarla per abbinarla all'Empire S2120D.
Tutto perfetto, grazie.
Oggigiorno mi chiedo, come già scritto qualche post fa, se Asus è riuscita a eguagliare o meglio a superare la qualità della scheda audio menzionata?
In parole povere, ascoltando solo musica al pc, è un upgrade consigliato passare dalla Auzentech alla STX?Se ascolti solo musica da PC rippata in formati di qualità e a patto che tu abbia il resto della catena all'altezza, la Xonar è superiore alla Auzentech, però con le 2120 non credo noteresti differenze sostanziali, ma solo sfumature

SonicGuru
13-01-2010, 11:15
Non credo, visto che il Pre è un valvolare di qualità che già è abituato a processare senza problemi il segnale del mio CD player Accuphase che non scherza in quanto a potenza di segnale; tra l'altro la Xonar la uso in modalità digitale mandando il segnale via spdif propio all'accuphase che funge anche da DAC esterno. Quindi, sti canali dx e sx li lascio a 76 o li porto al 100%? Nessuno che mi dice come ha sesttato la propria scheda?
Ma come ti ho detto è una questione empirica, legata al tuo impianto, al tuo orecchio e al tuo gusto: nessuno può dirti com'è meglio impostare il tutto. Io ti ho parlato della teoria, poi spetta a te farti una tua idea con gli ascolti ;)

supersalam
13-01-2010, 12:10
Se i furbi dell'Asus facessero uscire la scheda di espansione, potrei farmi anche un surround analogico

Caterpillar ho visto che hai la versione ST, cioè quella PCI normale. Io ho la possibilità di montare la versione PCI-EX "lo slot più piccolo sopra alla scheda video". Che mi consigli di acquistare?

CandideThovex
13-01-2010, 12:28
Ma come ti ho detto è una questione empirica, legata al tuo impianto, al tuo orecchio e al tuo gusto: nessuno può dirti com'è meglio impostare il tutto. Io ti ho parlato della teoria, poi spetta a te farti una tua idea con gli ascolti ;)

Si certo, tutto questo è molto chiaro e "teorico", ma io volevo semplicemente sapere quali sono i settaggi per ottenere gli (lo, il, lu...:) ) 0 DB.

SonicGuru
13-01-2010, 12:32
Si certo, tutto questo è molto chiaro e "teorico", ma io volevo semplicemente sapere quali sono i settaggi per ottenere gli (lo, il, lu...:) ) 0 DB.
Siccome non è dichiarato dal costruttore non c'è modo di saperlo con certezza, perciò ti dicevo di affidarti esclusivamente al tuo orecchio e al tuo impianto, tanto la percezione cambierà da persona a persona e da impianto a impianto, quindi ognuno ti dirà una cosa diversa.
Trova un'impostazione che ti soddisfa e tienila, la gran parte del resto sono pippe mentali audiofile ;)

CandideThovex
13-01-2010, 12:41
Siccome non è dichiarato dal costruttore non c'è modo di saperlo con certezza, perciò ti dicevo di affidarti esclusivamente al tuo orecchio e al tuo impianto, tanto la percezione cambierà da persona a persona e da impianto a impianto, quindi ognuno ti dirà una cosa diversa.
Trova un'impostazione che ti soddisfa e tienila, la gran parte del resto sono pippe mentali audiofile ;)

Ok, chiederò questa info direttamente ad ASUS (speriamo bene), nel frattempo grazie 1000 per le risposte...
un piccolo "ot" per chiunque stia leggendo: cosa ha foobar, che kmplayer non ha?

Ciao
SB

Jonny32
13-01-2010, 13:00
Siccome non è dichiarato dal costruttore non c'è modo di saperlo con certezza, perciò ti dicevo di affidarti esclusivamente al tuo orecchio e al tuo impianto, tanto la percezione cambierà da persona a persona e da impianto a impianto, quindi ognuno ti dirà una cosa diversa.
Trova un'impostazione che ti soddisfa e tienila, la gran parte del resto sono pippe mentali audiofile ;)

Io uso (anche) linux attualmente e i settaggi che ho, come discusso qualche pagina fa', sono un po' diversi. Esiste infatti una sola regolazione del volume (non c'e' la parte impostata a 75% di default, e quello principale per intenderci), e lo 0dB equivale a impostare il volume al 100%. Almeno questo e' quello che riporta il driver di linux (si puo' vedere facilmente con alsamixer).

Non so' se questo accada anche per windows pero'.. :p

nico1612
13-01-2010, 13:59
Se ascolti solo musica da PC rippata in formati di qualità e a patto che tu abbia il resto della catena all'altezza, la Xonar è superiore alla Auzentech, però con le 2120 non credo noteresti differenze sostanziali, ma solo sfumature

Grazie.
Allora aspetterò un buon 2.1 e poi cambierò anche la scheda audio.

CyborgW
13-01-2010, 14:46
Grazie.
Allora aspetterò un buon 2.1 e poi cambierò anche la scheda audio.

Piu che su un 2.1, perchè non punti a 2 diffusori (torri o bookshelf a seconda delle possibilità) + ampli?

zip87
13-01-2010, 14:49
Piu che su un 2.1, perchè non punti a 2 diffusori (torri o bookshelf a seconda delle possibilità) + ampli?

Esatto...però almeno almeno 400€ li spendi...forse sull'usato risparmi qualcosa...

supersalam
13-01-2010, 14:56
Ragazzi mi mandereste un mp con il link per comprarla al prezzo più basso? Con trovaprezzi si arriva a 160€ spese incluse.

dorcon
13-01-2010, 15:38
esistono test della ASUS Xonar Essence ST con RightMark Audio Analyzer?

qui ho letto che ha un suono più cristallino della Xonar Essence STX
http://www.guru3d.com/article/asus-xonar-essence-st-sneak-preview--test/3

la STX nel test RightMark Audio Analyzer non dava buoni risultati nell’andamento dei grafici, magari questi problemi sono stati corretti nella Essence ST che è uscita dopo

sinfoni
13-01-2010, 21:47
E' questo il mio dubbio: ho già settato al 100% il volume principale della scheda, quello di Windows e anche quello del player lasciando qualsiasi equalizzazione o effetto DSP in OFF (quindi tutto in flat), ma il problema sorge con i due volumi separati dei canali dx e sx che infatti ASUS stessa per default setta a 76%; se li mando a manetta mi sembra di percepire un leggero clipping a volte; è una mia impressione oppure diamo retta ad ASUS e non tocchiamo quei due valori lasciandoli a 76%? Tu in particolare (che di test ne hai eseguiti a iosa) come l'hai settati?

Ciao e grazie ancora
Questo clipping ti capita con tutti i cd o solo con alcuni ??

P.s: stessa domanda se ascolti file liquidi...
La teoria dice che le schede audio non hanno una regolazione del volume tramite manopola ma intervengono tramite mixer digitale: ciò significa che il segnale elettrico (il suono è un segnale elttrico) non resta sempre uguale variandone soltanto l'intensità e quindi il volume percepito, senza incidere sulla qualità del segnale stesso, ma che esso viene diminuito o aumentato tramite algoritmi che ne variano il bitrate, per cui la diminuzione del volume è ottenuta degradando progressivamente il segnale.
Ciò significherebbe che l'amplificazione corretta, per quanto riguarda sia i driver della scheda, sia il mixer del sistema operativo, sia il programma di riproduzione dei file, si ottiene soltanto se al 100 %, altrimenti subentra una degradazione progressiva.
Meglio quindi tenere tutto il software al 100 % e regolare poi il volume tramite un amplificatore esterno.
Poi ci sono le eccezioni, che vanno verificate empiricamente in quanto magari alcuni dispositivi non fanno coincidere 0 dB al 100 % del volume, in quanto capaci di un ulteriore gain: in questo caso quindi il 100 % del volume potrebbe coincidere ad esempio con + 2 dB o più e quindi risultare in un suono innaturale, troppo saturo e un po' distorto.
Questo vale comunque solo per le schede audio, in quanto sistema operativo e programmi di riproduzione è sempre meglio tenerli al 100 % per essere sicuri di stare a 0 dB e che nessun algoritmo intervenga sulla qualità.
Diciamo che il discorso è un pò complicato, visto che oltre al volume scheda audio e sw, bisogna anche considerare il file audio è stato registrato per avere 0 db...dico questo perchè io nel mezzo dei componenti ho collegato il mixer che mi segnala i db - e + fino al clipping e vi sono molto file audio che sono registrati più bassi e stanno sotto i 0 db ed altri che invece superano il 0 db, ovviamente le prove le ho fatte con tutto settato al 100% sia per l'audio che per il sw.

Danilo

dado1979
13-01-2010, 23:52
Esatto...però almeno almeno 400€ li spendi...forse sull'usato risparmi qualcosa...
Te la puoi cavare con qualcosa di meno avendo cmq un risultato sonoro nettamente superiore... ;)

Joytoy
14-01-2010, 00:14
Diciamo che il discorso è un pò complicato, visto che oltre al volume scheda audio e sw, bisogna anche considerare il file audio è stato registrato per avere 0 db...dico questo perchè io nel mezzo dei componenti ho collegato il mixer che mi segnala i db - e + fino al clipping e vi sono molto file audio che sono registrati più bassi e stanno sotto i 0 db ed altri che invece superano il 0 db, ovviamente le prove le ho fatte con tutto settato al 100% sia per l'audio che per il sw.
Danilo

Perdonate questa mia intromissione nella vostra discussione.

IMHO:
L' album andrebbe ottimizzato sul replaygain album o tracks + advanced limiter.... molti album sono registrati sempre al limite del clipping...
e sono sempre quelli che suonano peggio.

Per quanto concerne i settings dei volumi (nel mio caso) su cuffia,
personalmente ritengo che, ad orecchio, il volume impostabile da mixer, modifichi l' impedenza alle cuffie.
Sembrerebbe che cambi la curva di equalizzazione.
Valori maggiori, impedenza maggiore (per es.: bassi piu' controllati)

Dopo svariate ore di ascolti e test (sempre in ASIO Hardware 24bit 2ms), ho personalmente impostato il valore su mixer a 94% e per ora non lo schiodo da li.
Impostare 100%, a mio avviso "sporca" lievissimamente il suono..

In ambito player Foobar2000, non percepisco variazioni soniche tali da farmi tenere il suo volume al massimo (con il DSP manager vuoto), idem per il volume principale di Windows.

Vi invito a provare.

Joy!

SonicGuru
14-01-2010, 00:23
Perdonate questa mia intromissione nella vostra discussione.

IMHO:
L' album andrebbe ottimizzato sul replaygain album o tracks + advanced limiter.... molti album sono registrati sempre al limite del clipping...
e sono sempre quelli che suonano peggio.

Per quanto concerne i settings dei volumi (nel mio caso) su cuffia,
personalmente ritengo che, ad orecchio, il volume impostabile da mixer, modifichi l' impedenza alle cuffie.
Sembrerebbe che cambi la curva di equalizzazione.
Valori maggiori, impedenza maggiore (per es.: bassi piu' controllati)

Dopo svariate ore di ascolti e test (sempre in ASIO Hardware 24bit 2ms), ho personalmente impostato il valore su mixer a 94% e per ora non lo schiodo da li.
Impostare 100%, a mio avviso "sporca" lievissimamente il suono..

In ambito player Foobar2000, non percepisco variazioni soniche tali da farmi tenere il suo volume al massimo (con il DSP manager vuoto), idem per il volume principale di Windows.

Vi invito a provare.

Joy!
Si ma non è una questione di prove, io ho spiegato come funziona la cosa, poi, come ho detto, è chiaro che la percezione e l'impianto di ciascuno rispondono in maniera differente, ma quello che ho detto è il modo in cui funziona il tutto, ossia la differenza di regolazione del volume tra un amplificatore vero, dotato di manopola e un qualsiasi software, che siano i driver della scheda audio, il lettore o il sistema operativo, che intervengono invece sul volume degradando il suono a causa della diminuzione di volume ottenuta con una progressiva diminuzione del bitrate.
Le differenze che hai riportato tu rientrano in quanto avevo già indicato, ossia la questione degli 0 dB e la percezione soggettiva.
Proprio per questo, dopo aver spiegato come funziona oggettivamente la cosa, gli avevo sconsigliato di chiedere a noi indicazioni, perchè ognuno avrà il sistema regolato a suo piacimento, a prescindere da come funziona il tutto ed infatti il tuo post ne è la dimostrazione (mi riferisco al fatto che ognuno trova la sua impostazione soggettivamente più soddisfacente) ;)

HypFra
14-01-2010, 08:24
Non ho più questa scheda, non so se qualcuno ha già postato qualcosa di simile (al 99% sì) e non so se interessa, ma in genere alimentare esternamente una scheda interna è una cosa sfiziosa per gli audiofili... Toh:

http://www.ybris-cooling.it/images/alimentatori/84006_1.jpg

Scusate se ho ripetuto qualcosa di inutile ma è solo per voi, io non ho più schede audio interne :)

nico1612
14-01-2010, 09:25
Piu che su un 2.1, perchè non punti a 2 diffusori (torri o bookshelf a seconda delle possibilità) + ampli?

Si in effetti sarebbe più consono abbinare queste schede audio con impiantini un po' più seri di un semi-giocattolo da computer...ma è sempre il vile denaro quello che governa il mondo e quando mancano si deve solo abbassare le orecchie.
Ecco perchè la mia domanda......quanto ne sarebbe valsa la penapassare da una Prelude ad una STX pur mantenendo l'S2120D?
Visto che il buon SonicGuru mi ha dato una dritta penso che aspetterò, a questo punto,m tempi migliori così da cambiare componente e periferica insieme.
Nel frattempo mi godo quello che ho!:D

nico155bb
14-01-2010, 11:36
Io come al solito ho la mia idea che + o - è questa: perchè avere 4 casse di qualità base??? Vendi le tue casse e comprane due di qualità migliore... ovvero smettiamola con questa rincorsa alla quantità (4-5-6-7-8 satelliti e una fottio di watt quando poi vai ad ascoltare e il risultato è deludente) e concentriamoci sulla qualità.

si, ma anche la mia idea è quella, ma prima avevo le R1000 e ora mi hanno regalato le R1900.. quindi di venderle non se ne parla. Non sono affatto uno di quelli che rincorrono la quantità (probabilmente mi sarei preso un 5.1 di plastica) ma visto che le ho, stavo solo pensando di sfruttarle in questo modo piuttosto che lasciarle impolverare..

sacd
14-01-2010, 12:04
Non ho più questa scheda, non so se qualcuno ha già postato qualcosa di simile (al 99% sì) e non so se interessa, ma in genere alimentare esternamente una scheda interna è una cosa sfiziosa per gli audiofili... Toh:



Sì, ma nn ci metterei mai un alimentatore switching come quello della tua foto:D

Joytoy
14-01-2010, 23:25
Ho l' upgradite...

Sul percorso del segnale della Xonar Essence, dopo gli operazionali a discreti, pensavo di sperimentare altri condensatori al posto degli Nichicon FG 220uF 16V.
Escludendo i venditori cinesi/tailandesi/affini, presso quale negoziante potrei acquistare i seguenti condensatori ?

Blackgate FK 220uF 16V

oppure...

Elna Silmic II RFS 220uF 16V

Qualcuno di voi, ha esperienze in merito (oltre a dado1979 che ha gli Elna II) ?


Grazie

Joy!

dado1979
15-01-2010, 00:10
Ho l' upgradite...

Sul percorso del segnale della Xonar Essence, dopo gli operazionali a discreti, pensavo di sperimentare altri condensatori al posto degli Nichicon FG 220uF 16V.
Escludendo i venditori cinesi/tailandesi/affini, presso quale negoziante potrei acquistare i seguenti condensatori ?

Blackgate FK 220uF 16V

oppure...

Elna Silmic II RFS 220uF 16V

Qualcuno di voi, ha esperienze in merito (oltre a dado1979 che ha gli Elna II) ?


Grazie

Joy!
Io ti posso dire che i Blackgate li ho cercati in lungo e in largo ma non li ho trovati...

CyborgW
15-01-2010, 00:29
Ho l' upgradite...

Sul percorso del segnale della Xonar Essence, dopo gli operazionali a discreti, pensavo di sperimentare altri condensatori al posto degli Nichicon FG 220uF 16V.
Escludendo i venditori cinesi/tailandesi/affini, presso quale negoziante potrei acquistare i seguenti condensatori ?

Blackgate FK 220uF 16V

oppure...

Elna Silmic II RFS 220uF 16V

Qualcuno di voi, ha esperienze in merito (oltre a dado1979 che ha gli Elna II) ?


Grazie

Joy!
Sul percorso del segnale, è meglio lasciar perdere gli elettrolitici. Se ti fidi, toglili, altrimenti prendi dei buoni MKP/FKP: Mundorf o simili se puoi, altrimenti anche Wima, Evox-Rifa o Vishay Roederstein, vanno bene.

P.S. oggi mi sono messo a fare qualcosa per la scheda: ho montato su una millefori il circuito I/V + Buffer così come da datasheet del PCM1792A, solo che ho usato opamp duali, mentre nel datasheet sono singoli (Ho usato quelli defaul della essence...). Il tutto ha funzionato, ma il volume era molto basso, probabilmente a causa dei collegamenti molto lunghi, soprattutto dal dac alla scheda. Inoltre avevo un DC offset di mezzo volt su uno dei due canali, quindi ho rismontato tutto. Domani se ho tempo mi studio un layout migliore, che minimizzi le traccie...

In ogni caso, per quello che ho sentito (ho usato delle vecchie cuffie), il suono mi è sembrato più limpido e dettagliato della Essence default. Vediamo se riesco a tirare fuori qualcosa di meglio... :D

Joytoy
15-01-2010, 01:05
Sul percorso del segnale, è meglio lasciar perdere gli elettrolitici. Se ti fidi, toglili, altrimenti prendi dei buoni MKP/FKP: Mundorf o simili se puoi, altrimenti anche Wima, Evox-Rifa o Vishay Roederstein, vanno bene.

CyborgW, leggi sotto, c'e' un ragazzo che mi consiglia vivamente l' utilizzo di condensatori a film MCAP Zn da 4.7uF o eventualmente i classici Elna Silmic II.
http://www.videohifi.com/forum/link.asp?TOPIC_ID=127188



P.S. oggi mi sono messo a fare qualcosa per la scheda: ho montato su una millefori il circuito I/V + Buffer così come da datasheet del PCM1792A, solo che ho usato opamp duali, mentre nel datasheet sono singoli (Ho usato quelli defaul della essence...). Il tutto ha funzionato, ma il volume era molto basso, probabilmente a causa dei collegamenti molto lunghi, soprattutto dal dac alla scheda. Inoltre avevo un DC offset di mezzo volt su uno dei due canali, quindi ho rismontato tutto. Domani se ho tempo mi studio un layout migliore, che minimizzi le traccie...

In ogni caso, per quello che ho sentito (ho usato delle vecchie cuffie), il suono mi è sembrato più limpido e dettagliato della Essence default. Vediamo se riesco a tirare fuori qualcosa di meglio... :D

Interessante il tuo progettino :)
Ho letto in rete che esistono OPAMP "plasticosi" con elevato guadagno.
Magari potrebbero fare al caso tuo...

Anche se personalmente sono dell' idea che un un uscita a trasformatori in pigreco induttivo sia la soluzione piu' "zen"... :D
Tienici cmq aggiornati ! :D


Ti informo che ho letto su Head-Fi nel thread "UPGRADING THE CRYSTAL (X0) ON ESSENCE STX" di un tizio che ha sostituito i microcondensatori sotto agli operazionali che alimentavano il loop di negative feedback.
Ha detto che sostituendoli con altri migliori, gli acuti sono diventati meno aggressivi e molto piu' dolci...mah.

Cmq se ti deciderai ad acquistare i Burson....
otterrai un miglioramento sonoro veramente notevole ;)
E' da un po' che li sto facendo funzionare, ho quasi raggiunto le 100 ore di burning consigliati dalla casa, e devo constatare che la musica ha preso un' altra piega...sia in cuffia che alle casse.
Certo la Xonar Essence non e' un DAC NOS, ma si difende piuttosto bene con gli operazionali a discreti della Burson.
Poi in questi giorni mi dovra' anche arrivare (spero) il clock JZ1...
e' da fine dicembre che aspetto...azz !

Joy!

HypFra
15-01-2010, 07:33
Sì, ma nn ci metterei mai un alimentatore switching come quello della tua foto:D

Per carità, ne hai tutte le ragioni, ma vari dac esterni sono alimentati switching ;)

supersalam
15-01-2010, 10:52
Scusate ragazzi mi spieghereste dove si collegano i jack delle casse e quello del microfono?

Il jack delle casse è verde e quello del mic è rosa, poi avrei anche le cuffie con il jack da 6,30mm, posso collegare tutte e 3 le cose?

CyborgW
15-01-2010, 11:03
Scusate ragazzi mi spieghereste dove si collegano i jack delle casse e quello del microfono?

Il jack delle casse è verde e quello del mic è rosa, poi avrei anche le cuffie con il jack da 6,30mm, posso collegare tutte e 3 le cose?

Per le casse devi usare i 2 connettori RCA; se hanno attacco jack, devi usare l'adattatore che è incluso nella confezione. Per il microfono c'è l'attacco jack accanto a quello delle cuffie; anche per questo, in caso il tuo microfono abbia un minijack, devi usare un altro adattatore, anche questo incluso mi sembra.

supersalam
15-01-2010, 11:39
Per le casse devi usare i 2 connettori RCA; se hanno attacco jack, devi usare l'adattatore che è incluso nella confezione. Per il microfono c'è l'attacco jack accanto a quello delle cuffie; anche per questo, in caso il tuo microfono abbia un minijack, devi usare un altro adattatore, anche questo incluso mi sembra.

Ma se volessi collegare sia cuffie che casse? Come faccio?

CyborgW
15-01-2010, 11:47
Le casse alle 2 RCA e le cuffie all'uscita dedicata!

nico1612
15-01-2010, 14:16
Le casse alle 2 RCA e le cuffie all'uscita dedicata!

Domanda: ma poi un collegamento esclude l'altro o, via sw, si può decidere quale far funzionare avendoli entrambi collegati?

CyborgW
15-01-2010, 14:51
Domanda: ma poi un collegamento esclude l'altro o, via sw, si può decidere quale far funzionare avendoli entrambi collegati?
Puoi scegliere dal pannello di controllo quale uscita utilizzare, anche avendole collegate entrambe.

Joytoy
15-01-2010, 21:54
Io ti posso dire che i Blackgate li ho cercati in lungo e in largo ma non li ho trovati...

Infatti sembrano effettivamente introvabili :(

Dado1979, hai tentato di contattatare questi signori ?

http://thlaudio.com/bgcapitme.htm

Ho inviato una e-mail 24 ore fa, e sto attendendo offerta... per ora nulla :muro:
Saranno dei fake made in Taiwan e d' intorni ?!? :rolleyes:

Cmq leggendo qua e la', si vocifiera che i Blackgate non stemperano affatto le frequenze acute, pertanto per i tuoi gusti, non so' se possa essere la soluzione ideale...

Se mi fanno girare le OO , quei condensatori da 220uF 16V li bypasso e sento come suona il condensatore che non c'e'.

Ciao
Joy!

nico1612
15-01-2010, 21:57
Puoi scegliere dal pannello di controllo quale uscita utilizzare, anche avendole collegate entrambe.

Thanks

supersalam
15-01-2010, 22:21
Thanks

Anche da parte mia, grazie.

CyborgW
15-01-2010, 22:44
Prego! :)

CyborgW
15-01-2010, 23:46
Se mi fanno girare le OO , quei condensatori da 220uF 16V li bypasso e sento come suona il condensatore che non c'e'.

Questo te lo quoto assolutamente.

I cap in questione non hanno motivo di essere se non è presente un DC offset troppo elevato. Secondo me la cosa migliore è quindi toglierli e misurare. Se l'offset è troppo elevato, ci metto qualcosa di migliore: un Mundorf, oppure mi arrangio con un Elna silmic bypassato con un piccolo MKP. Approposito, perchè non provate cosi anche con i Nichicon default?

Per quanto riguarda quello che dicevi tu ieri riguardo al cap in parallelo sulla resistenza di feedback: quello pure sono è importanti, perchè lavora sul flebile segnale che deve ancora essere amplificato, quindi qualsiasi coloritura bella o brutta che apporta al segnale, essa sarà amplificata insieme al resto del segnale. Io per il mio progettino stò usando condensatori MKP Vishay Roederstein e Wima...

CyborgW
17-01-2010, 12:10
OMG :eek: :eek:
Incredibile... ho tolto i socket, tolto resistenze e condensatori di feedback e li ho sostituiti con Wima 2.2nF MKP e resistenze Vishay in film metallico....
Il risultato è assurdo!!

Scena sonoro fantastica, le casse spariscono. Le alte frequenze sono perfette, le voci femminili non spaccano piu i timpani.

Tutto questo tenendo gli opamp stock. Cavolo! :eek:

Quando mi riprendo tolgo i due elettrolitici sul segnale e li sostituisco con degli MKP...

Jonny32
17-01-2010, 12:14
qualche foto? cosi anche noi mortali possiamo capire? :sofico:

CyborgW
17-01-2010, 12:18
qualche foto? cosi anche noi mortali possiamo capire? :sofico:

Certo certo... ora fammi godere qualche canzone, poi la smonto e gli faccio una foto...

Purtroppo i socket sono un casino da togliere, e ho rovinato qualche pista che quindi ho dovuto ricostruire. Inoltre nelle varie prove, mi è capitato di collegare male un opamp, e di conseguenza ho fritto il canale destro del TPA6120A2 :doh: , ma non è poi un grandissimo problema... ne ho già ordinati 5 come samples gratuiti da Texas Instruments :D .

SonicGuru
17-01-2010, 12:23
Stai facendo un ottimo lavoro, davvero molto interessante, complimenti ;)

dado1979
17-01-2010, 12:48
Infatti sembrano effettivamente introvabili :(

Dado1979, hai tentato di contattatare questi signori ?

http://thlaudio.com/bgcapitme.htm

Ho inviato una e-mail 24 ore fa, e sto attendendo offerta... per ora nulla :muro:
Saranno dei fake made in Taiwan e d' intorni ?!? :rolleyes:

Cmq leggendo qua e la', si vocifiera che i Blackgate non stemperano affatto le frequenze acute, pertanto per i tuoi gusti, non so' se possa essere la soluzione ideale...

Se mi fanno girare le OO , quei condensatori da 220uF 16V li bypasso e sento come suona il condensatore che non c'e'.

Ciao
Joy!
No da quel sito non avevo chiesto in effetti.
Io cmq i Blackgate li avevo messi 2-3 anni fa nel mio lettore Pioneer DV-868 notando un miglioramento a confronto di alcuni Elna (ma erano la versione base e non i Silmic)... xò la timbrica dei Blackgate non è calda come quella Elna... è + precisa, + veloce, bassi + frenati, ma cmq meno calda... come al solito degustibus ;)

CyborgW
17-01-2010, 13:24
Stai facendo un ottimo lavoro, davvero molto interessante, complimenti ;)

Grazie! :D

Ecco qualche foto:

http://img194.imageshack.us/img194/5718/dsc0023dn.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc0023dn.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/4471/dsc0028rv.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dsc0028rv.jpg/)http://img13.imageshack.us/img13/2594/dsc0026lm.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/dsc0026lm.jpg/)http://img194.imageshack.us/img194/3686/dsc0029kq.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc0029kq.jpg/)http://img684.imageshack.us/img684/4969/dsc0036y.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/dsc0036y.jpg/)http://img689.imageshack.us/img689/5655/dsc0032fk.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dsc0032fk.jpg/)


Si può vedere, oltre alle modifiche sopracitate, che ho saldato dei fili ai piedini di uscita del DAC. Mi torneranno utili quando riuscirò a fare la schedina che avevo in mente.
Per quel progetto ho abbandonato l'idea di fare il tutto su basetta millefori perchè in quel modo è impossibile fare qualcosa di ordinato e pulito; inoltre gli opamp sono parecchio suscettibili da quello che ho capito.

Quindi mi stò disegnano un PCB con Eagle, anche se ho qualche problema e non sarebbe male se qualcuno pratico con il software mi desse una mano! :fagiano:

In foto ci sono anche gli opamp che mi sono fatto arrivare da Analog Devices, National e Linear che ho sistemato nei comodi blister che mi hanno mandato dalla Analog...:D
Inoltre ieri ho ordinato dei samples da TI (oltre a qualche ampli per cuffie e DAC "di ricambio")...

Ah! Come potete vedere ho sostituito anche i condensatori in uscita. Ora stò ascoltando, ma mi sembra che la loro sostituzione abbia inciso molto meno che quella delle reti di feedback...

Joytoy
17-01-2010, 13:47
OMG :eek: :eek:
Incredibile... ho tolto i socket, tolto resistenze e condensatori di feedback e li ho sostituiti con Wima 2.2nF MKP e resistenze Vishay in film metallico....
Il risultato è assurdo!!
Scena sonoro fantastica, le casse spariscono. Le alte frequenze sono perfette, le voci femminili non spaccano piu i timpani.
Tutto questo tenendo gli opamp stock. Cavolo! :eek:
Quando mi riprendo tolgo i due elettrolitici sul segnale e li sostituisco con degli MKP...

Ottimo, allora la dritta ha funzionato ;)


Ecco qualche foto:
...
Si può vedere, oltre alle modifiche sopracitate, che ho saldato dei fili ai piedini di uscita del DAC. Mi torneranno utili quando riuscirò a fare la schedina che avevo in mente.
Per quel progetto ho abbandonato l'idea di fare il tutto su basetta millefori perchè in quel modo è impossibile fare qualcosa di ordinato e pulito; inoltre gli opamp sono parecchio suscettibili da quello che ho capito.
...
Ah! Come potete vedere ho sostituito anche i condensatori in uscita. Ora stò ascoltando, ma mi sembra che la loro sostituzione abbia inciso molto meno che quella delle reti di feedback...

Bravo !
Per la connessione direttamente dal DAC, IMHO hai fatto la scelta piu' saggia:
poter bypassare le reti di feedback e gli OPAMP plasticosi.
Per la sostituzione dei condensatori in uscita, anche dado1979 disse che erano poco influenti (ma lui li sostituii a pari caratteristiche).

No da quel sito non avevo chiesto in effetti.
Io cmq i Blackgate li avevo messi 2-3 anni fa nel mio lettore Pioneer DV-868 notando un miglioramento a confronto di alcuni Elna (ma erano la versione base e non i Silmic)... xò la timbrica dei Blackgate non è calda come quella Elna... è + precisa, + veloce, bassi + frenati, ma cmq meno calda... come al solito degustibus ;)

Mi sa che i "signori" di THL Audio, non rispondono...:(
Cmq valutero' l' acquisto degli Elna Silmic II, nel caso in cui il betatester CyborgW, avesse dei dubbi sulla affidabilita' dei Wima + Wishay.


Piuttosto....ho una domanda da rivolgere a tutti :help:

Chi di voi ritiene possa apportare benefici una eventuale schermatura di alcune aree della scheda ?
Che io sappia, i cavi alimentazione in corrente in continua dell' alimentatore, andrebbero twistati e non schermati.
Vorrei essere sicuro di non causare effetti capacitivi indesiderati

Joy!

CyborgW
17-01-2010, 13:57
Per la connessione direttamente dal DAC, IMHO hai fatto la scelta piu' saggia:
poter bypassare le reti di feedback e gli OPAMP plasticosi.
Per la sostituzione dei condensatori in uscita, anche dado1979 disse che erano poco influenti (ma lui li sostituii a pari caratteristiche).
Anche avendo collegato i piedini al DAC, quando collegherò la schedina esterna dovrò togliere gli opamp e tutti i loop di feedback dalla essence, altrimenti questi andrebbero a formare una specie di circuito ridondante...

supersalam
17-01-2010, 14:02
Ah! Come potete vedere ho sostituito anche i condensatori in uscita. Ora stò ascoltando, ma mi sembra che la loro sostituzione abbia inciso molto meno che quella delle reti di feedback...


Tu sei pazzo :D. Domandina indiscreta... quanto hai speso?

CyborgW
17-01-2010, 14:04
Tu sei pazzo :D. Domandina indiscreta... quanto hai speso?

Un inezia... calcolando i soli componenti che ho usato, avrò speso 3€. Ti assicuro che non puoi fare un upgrade migliore con quella cifra :sofico: .

supersalam
17-01-2010, 14:06
Un inezia... calcolando i soli componenti che ho usato, avrò speso 3€. Ti assicuro che non puoi fare un upgrade migliore con quella cifra :sofico: .

Cavolo, pensavo ad un centinaio di euro.

Ma davvero con 3€ hai delle prestazioni così superiori?? :eek:

dado1979
17-01-2010, 14:11
Tu sei pazzo :D. Domandina indiscreta... quanto hai speso?
Perchè pazzo? Basta avere familiarità con il saldatore a punta fine ed è + semplice di quel che si pensi...
Secondo me non costano molto quei componenti...

CyborgW
17-01-2010, 14:13
Cavolo, pensavo ad un centinaio di euro.

Ma davvero con 3€ hai delle prestazioni così superiori?? :eek:

Che ti devo dire.... non riesco a convincermi nemmeno io; vorrei fare una comparativa diretta tra stock e moddata, ma non ne ho le possiblità. Però è un cambiamento piuttosto evidente, non è una cosa lieve. Il suono cambia timbro, è diverso, piu naturale; alti meno fastidiosi, voci portate avanti e soundstage migliorato... boh... :sofico: e pensare che devo ancora metter il clock Audio-Gd e i burson.. :eek:

dado1979
17-01-2010, 14:15
Un inezia... calcolando i soli componenti che ho usato, avrò speso 3€. Ti assicuro che non puoi fare un upgrade migliore con quella cifra :sofico: .
Appunto... pensavo qualcosa di + ma cmq una cifra bassa.
Ci diresti nel cirquito di feedback cosa hai usato? I caps sono Wima giusto? Ma capacitanza e voltaggio ovvero il modello che hai usato è uguale a quello che hai tolto?
E le resistenze???

CyborgW
17-01-2010, 14:26
Appunto... pensavo qualcosa di + ma cmq una cifra bassa.
Ci diresti nel cirquito di feedback cosa hai usato? I caps sono Wima giusto? Ma capacitanza e voltaggio ovvero il modello che hai usato è uguale a quello che hai tolto?
E le resistenze???

Caps WIMA FKP-2 2200pF 100V e resistenze Vishay 750 Ohm 0.125W 1% in film metallico, niente di esoterico.

La Essence di default monta 2200pF (questa è una supposizione in quanto non ho un capacimetro, ma è quasi certo in quanto tutti i componenti ricalcano il datasheet del pcm1792a per filo e per segno.) sugli opamp I/V e 2700pF sul buffer, ma io ho messo quelli da 2200pF ovunque.

Non sò quanto influisca il fatto che abbia tolto i socket e saldato direttamente gli opamp, ma penso non piu di tanto.

Jonny32
17-01-2010, 15:31
Grazie! :D

Ecco qualche foto:

http://img194.imageshack.us/img194/5718/dsc0023dn.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc0023dn.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/4471/dsc0028rv.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dsc0028rv.jpg/)http://img13.imageshack.us/img13/2594/dsc0026lm.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/dsc0026lm.jpg/)http://img194.imageshack.us/img194/3686/dsc0029kq.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc0029kq.jpg/)http://img684.imageshack.us/img684/4969/dsc0036y.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/dsc0036y.jpg/)http://img689.imageshack.us/img689/5655/dsc0032fk.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dsc0032fk.jpg/)


Si può vedere, oltre alle modifiche sopracitate, che ho saldato dei fili ai piedini di uscita del DAC. Mi torneranno utili quando riuscirò a fare la schedina che avevo in mente.
Per quel progetto ho abbandonato l'idea di fare il tutto su basetta millefori perchè in quel modo è impossibile fare qualcosa di ordinato e pulito; inoltre gli opamp sono parecchio suscettibili da quello che ho capito.

Quindi mi stò disegnano un PCB con Eagle, anche se ho qualche problema e non sarebbe male se qualcuno pratico con il software mi desse una mano! :fagiano:

In foto ci sono anche gli opamp che mi sono fatto arrivare da Analog Devices, National e Linear che ho sistemato nei comodi blister che mi hanno mandato dalla Analog...:D
Inoltre ieri ho ordinato dei samples da TI (oltre a qualche ampli per cuffie e DAC "di ricambio")...

Ah! Come potete vedere ho sostituito anche i condensatori in uscita. Ora stò ascoltando, ma mi sembra che la loro sostituzione abbia inciso molto meno che quella delle reti di feedback...

Complimenti per il lavoro! :eekk:
Nel post di prima parlavi anche di resistenze Vishay, quelle dove le hai posizionate? :D
I socket come mai li hai tolti?

Phantom II
17-01-2010, 16:20
Grazie! :D

Ecco qualche foto:

http://img194.imageshack.us/img194/5718/dsc0023dn.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc0023dn.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/4471/dsc0028rv.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/dsc0028rv.jpg/)http://img13.imageshack.us/img13/2594/dsc0026lm.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/dsc0026lm.jpg/)http://img194.imageshack.us/img194/3686/dsc0029kq.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc0029kq.jpg/)http://img684.imageshack.us/img684/4969/dsc0036y.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/dsc0036y.jpg/)http://img689.imageshack.us/img689/5655/dsc0032fk.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dsc0032fk.jpg/)


Si può vedere, oltre alle modifiche sopracitate, che ho saldato dei fili ai piedini di uscita del DAC. Mi torneranno utili quando riuscirò a fare la schedina che avevo in mente.
Per quel progetto ho abbandonato l'idea di fare il tutto su basetta millefori perchè in quel modo è impossibile fare qualcosa di ordinato e pulito; inoltre gli opamp sono parecchio suscettibili da quello che ho capito.

Quindi mi stò disegnano un PCB con Eagle, anche se ho qualche problema e non sarebbe male se qualcuno pratico con il software mi desse una mano! :fagiano:

In foto ci sono anche gli opamp che mi sono fatto arrivare da Analog Devices, National e Linear che ho sistemato nei comodi blister che mi hanno mandato dalla Analog...:D
Inoltre ieri ho ordinato dei samples da TI (oltre a qualche ampli per cuffie e DAC "di ricambio")...

Ah! Come potete vedere ho sostituito anche i condensatori in uscita. Ora stò ascoltando, ma mi sembra che la loro sostituzione abbia inciso molto meno che quella delle reti di feedback...
Complimenti per il lavoro che hai realizzato.

Xfree
17-01-2010, 18:20
CyborgW complimenti per la modifica, prima o poi devo acquistare un saldatore con punta fine e "bruciare" qualche scheda! :asd:
Mi ero interessato recentemente ai software di disegno per PCB e leggendo un pò giro sembra che DipTrace sia abbastanza semplice rispetto alle funzionalità che offre. Se hai difficoltà con Eagle potresti provarlo. ;)

CyborgW
17-01-2010, 18:51
Complimenti per il lavoro! :eekk:
Nel post di prima parlavi anche di resistenze Vishay, quelle dove le hai posizionate? :D
I socket come mai li hai tolti?

Grazie a tutti dei complimenti, ma dopotutto non è una cosa molto complicata... basta avere un pò di pazienza e gli attrezzi giusti, oltre al "coraggio" per mettere le mani in modo così invasivo sulla amata schedozza :D .

Le resistenze sono messe in parallelo con i condensatori a formare il feedback.

I socket li ho tolti in quanto sono un collegamento in più sugli opamp che sono componenti piuttosto suscettibili a come vengono implementati all'interno del circuito. I socket, soprattutto quelli di qualità davvero indecente che ci sono sulla essence, possono essere una causa di instabilità e causare distorsione o altri problemi...

CyborgW complimenti per la modifica, prima o poi devo acquistare un saldatore con punta fine e "bruciare" qualche scheda! :asd:
Mi ero interessato recentemente ai software di disegno per PCB e leggendo un pò giro sembra che DipTrace sia abbastanza semplice rispetto alle funzionalità che offre. Se hai difficoltà con Eagle potresti provarlo. ;)

Grazie anche a te, soprattutto per la dritta sul software; appena posso gli dò un'occhiata...

Per fare questi lavoretti è vivamente consigliabile un saldatore con controllo della temperatura. La dov'è possibile, infatti, è meglio usare una temperatura molto bassa, in quanto la scheda è multilayer e per rovinare le piste e i via ci vuole davvero un attimo. D'altro canto certi pin, soprattutto quelli di massa (la superficie di rame è maggiore in questi punti, e il calore viene dissipato più facilmente) non si riescono a togliere se non alzando parecchio la temperatura...

My 2 cents

FuKs14
17-01-2010, 19:49
Anche se in ritardo faccio anch'io i miei complimenti a CyborgW, hai fatto proprio un bel lavoro, continua così ;) che ti seguo sempre volentieri :)

Joytoy
17-01-2010, 23:29
I socket li ho tolti in quanto sono un collegamento in più sugli opamp che sono componenti piuttosto suscettibili a come vengono implementati all'interno del circuito. I socket, soprattutto quelli di qualità davvero indecente che ci sono sulla essence, possono essere una causa di instabilità e causare distorsione o altri problemi...
...
Per fare questi lavoretti è vivamente consigliabile un saldatore con controllo della temperatura. La dov'è possibile, infatti, è meglio usare una temperatura molto bassa, in quanto la scheda è multilayer e per rovinare le piste e i via ci vuole davvero un attimo. D'altro canto certi pin, soprattutto quelli di massa (la superficie di rame è maggiore in questi punti, e il calore viene dissipato più facilmente) non si riescono a togliere se non alzando parecchio la temperatura...
My 2 cents

Montai tempo fa, i Burson sui socket DIP8 con accoppiamento meccanico senza saldare nulla per non vanificare subito la garanzia della scheda in caso di malfunzionamenti.
Allego foto:
http://img684.imageshack.us/img684/7199/dsc05869web.jpg

Non mi sembra pero' di rilevare problemi di stabilita' o distorsioni.
Tutto funziona perfettamente e anche di piu' in quanto la scheda ha fatto un salto di classe non indifferente.

Dici che si debba intervenire con il saldatore ?
So che Asus ha realizzato una piastra multilayer "speciale" per questa scheda per eliminare i disturbi, ma non conosco gli effetti del saldatore su questa. Ammetto che sono un po' restio ad utilizzare il saldatore per quanto motivato prima... anche se prima o poi dovro' montare la JZ1 (quando arriverà).

Joy!

Narsius
18-01-2010, 17:04
salve, sono seriamente propenso all'acquisto di questa scheda audio(la essence st), da usare prettamente con un paio di Sennheiser HD 595

come gia detto qui(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30503111&posted=1#post30503111) prima di procedere avrai qualche domanda

la scheda come si comporta riguardo alla regolazione via driver degli ohms? impostando il valore che serve a me (50) o uno superiore (e di quanto poi... ) è possibile simulare un effetto da amplificatore discreto?

se si, che valori andrebbero impostati?

un altra domanda: come si comporta la scheda con le cuffie che prenderò, se qualcuno ne sa qualcosa..

e ancora un altra: a livello di driver, è pienamente compatibile con windows 7 64 bit? e nei giochi si comporta bene? (come spiegato nell'altro post, l'uso sarebbe 50% giochi 30% musica 20% films)

grazie delle risposte.


ps : ultima domanda
inoltre mi è sorto un altro dubbio: per la regolazione del volume, posso usare il decoder che uso adesso (il ddts-30) solo per regolare il volume collegandolo al jack della scheda audio che comperò(come faccio adesso con la integrata per dire)(magari spegnendo i vari dts , pro logic e dolby headphone) ?non mi sembra che le sennheiser abbiano un regolatore di volume, e immaginate che noia dovere ogni volta agire sul suono di windows /drivers/ etc...

qualcuno sà se il suono subirebbe perdite di qualità?

e dulcis in fundo... qualcuno mi manda anche in pm dove reperirla in maniera sicura e a prezzi umani? grazie ancora :) :)

CyborgW
19-01-2010, 14:03
Oggi mi è arrivato il clock Audio-gd; se faccio in tempo lo monto oggi stesso e vi dico...

Un'altra cosa: da quando ho cambiato i condensatori di feedback sugli opamp, l'uscita RCA non riesce più a pilotare decentemente le cuffie come faceva prima. Ora mi stò informando per capire a cosa sia dovuto.
Qualcuno potrebbe per favore misurare il valore di resistenza in uscita sulle RCA?

salve, sono seriamente propenso all'acquisto di questa scheda audio(la essence st), da usare prettamente con un paio di Sennheiser HD 595

come gia detto qui(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30503111&posted=1#post30503111) prima di procedere avrai qualche domanda

la scheda come si comporta riguardo alla regolazione via driver degli ohms? impostando il valore che serve a me (50) o uno superiore (e di quanto poi... ) è possibile simulare un effetto da amplificatore discreto?

se si, che valori andrebbero impostati?

un altra domanda: come si comporta la scheda con le cuffie che prenderò, se qualcuno ne sa qualcosa..

e ancora un altra: a livello di driver, è pienamente compatibile con windows 7 64 bit? e nei giochi si comporta bene? (come spiegato nell'altro post, l'uso sarebbe 50% giochi 30% musica 20% films)

grazie delle risposte.


ps : ultima domanda


e dulcis in fundo... qualcuno mi manda anche in pm dove reperirla in maniera sicura e a prezzi umani? grazie ancora :) :)
La scheda pilota correttamente ogni tipo di cuffia quindi anche la tua Sennheiser.
Io la uso con Win 7 64bit senza nessun problema.

Per il prezzo guarda su trovaprezzi!

Narsius
19-01-2010, 14:47
forse non mi sono spiegato bene.. io volevo sapere se l'amplificazione o la regolazione dell'impedenza avviene in maniera automatica o è una operazione che fà l'user.. sai, non vorrei certo rovinarmi le cuffie per la mia ignoranza in materia ;)

Joytoy
19-01-2010, 15:06
forse non mi sono spiegato bene.. io volevo sapere se l'amplificazione o la regolazione dell'impedenza avviene in maniera automatica o è una operazione che fà l'user.. sai, non vorrei certo rovinarmi le cuffie per la mia ignoranza in materia ;)

L' impostazione 4-8 ohm per gli amplificatori (HT) qui non esiste.
La regolazione dell' impedenza la fai tu manualmente, sotto advance settings se imposti l' uscita cuffie analogica ed agisce sul Gain level.
Altrimenti in aggiunta a questo, aumenti il Gain level sotto il mixer.
Le cuffie si potrebbero rovinare solo se alzi eccessivamente il volume a livelli inascoltabili, in quanto la scheda permette un' uscita con livelli di volume esagerati.

Se desideri toglierti altri dubbi, esistono un' enormita' di recensioni su questa scheda in rete.
E' sufficiente utilizzare il motore di ricerca e trovi tutto quanto.

Joy!

CyborgW
19-01-2010, 15:44
Il problema menzionato qualche post fà riguardo all'uso delle cuffie con le RCA è risolto. Ho rimesso gli elettrolitici in uscita al posto degli MKP, ma devo ancora capire perchè ha dato questo problema.

Ho anche montato il clock; a breve foto e impressioni! :)

Yaro86
19-01-2010, 15:57
Il problema menzionato qualche post fà riguardo all'uso delle cuffie con le RCA è risolto. Ho rimesso gli elettrolitici in uscita al posto degli MKP, ma devo ancora capire perchè ha dato questo problema.

Condensatore d'accoppiamento ti dice qualcosa? attaccare una cuffia che nella migliore delle ipotesi è da 600ohm c'è una bella differenza rispetto ad un pre o finale da una 50ina o un 100aio di kohm!

CyborgW
19-01-2010, 16:01
Condensatore d'accoppiamento ti dice qualcosa? attaccare una cuffia che nella migliore delle ipotesi è da 600ohm c'è una bella differenza rispetto ad un pre o finale da una 50ina o un 100aio di kohm!

In che senzo scusa?

I condensatori di accoppiamento c'erano in entrambi i casi...

Yaro86
19-01-2010, 16:08
In che senzo scusa?

I condensatori di accoppiamento c'erano in entrambi i casi...


Da quanto? ti sei chiesto se servissero anche per qualcosa d'altro oltre a piallare l'insignificante offset dell'OPAMP?

CyborgW
19-01-2010, 16:13
Da quanto? ti sei chiesto se servissero anche per qualcosa d'altro oltre a piallare l'insignificante offset dell'OPAMP?

220uF quelli stock 0.1uF quelli che ho messo... In rete ho letto più volte che la capacità dei condensatori di accoppiamento non influisce sul compito che devono svolgere, ma visto che tu sai qualcosa dillo! Non tenermi sulle spine! :D

Yaro86
19-01-2010, 16:24
220uF quelli stock 0.1uF quelli che ho messo... In rete ho letto più volte che la capacità dei condensatori di accoppiamento non influisce sul compito che devono svolgere, ma visto che tu sai qualcosa dillo! Non tenermi sulle spine! :D

Te lo spiego bene stasera perchè adesso devo scappare... cmq 0.1uF è un valore troppo piccolo anche se ci attacchi a valle un'eletronica ad alta impedenza come pre o ampli perchè attenueresti una bella porzione di bassa frequenza; con una cuffia non oso neanche pensarlo. Sarebbe curioso fare un test rightmark con quei condensatori per osservare il taglio però immagino che l'ADC abbia un'impedenza talmente elevata da non permettere di osservarlo.
ciauz

CyborgW
19-01-2010, 17:02
Te lo spiego bene stasera perchè adesso devo scappare... cmq 0.1uF è un valore troppo piccolo anche se ci attacchi a valle un'eletronica ad alta impedenza come pre o ampli perchè attenueresti una bella porzione di bassa frequenza; con una cuffia non oso neanche pensarlo. Sarebbe curioso fare un test rightmark con quei condensatori per osservare il taglio però immagino che l'ADC abbia un'impedenza talmente elevata da non permettere di osservarlo.
ciauz

Ti ringrazio! Comunque sono andato a rileggermi QUESTA (http://www.lampizator.eu/UPGRADE/CAPACITORS/capacitors.html) pagina che a suo tempo trovai utile per capire gli usi dei condensatori: in effetti mi era sfuggito il fatto che il taglio in frequenza fosse dipendente dal carico :muro: .
In ogni caso quindi i 220uF di default non sono necessari... Quello che ho messo io (0.1uF) è inaccettabile in cuffia, ma se il carico è un ampli diciamo che può andare (Il taglio mi sembra di capire che sia intorno ai 5-6Hz massimo con un carico di circa 50Kohm, quindi frequenze inudibili); infatti devo dire che all'ascolto non ho notato praticamente nessuna mancanza di bassi, anzi!
Con una cuffia da 32Ohm come la mia il taglio dovrebbe essere invece intorno agli 8-9KHz, infatti quando ho provato era praticamente inascoltabile, sembrava di stare al telefono... :(

Wabbè, lezione imparata, grazie! :D

Nella stessa pagina che ho linkato, si legge che l'offset di un opamp può arrivare anche a 3.5V, quindi non è che sia proprio trascurabile (non sò nello specifico come si comporti la essence...).


EDIT:

Ho trovato la formula e ho fatto qualche calcolo più preciso:

Con i cap da 0.1uF, con un carico di 100 Kohm (tipico di un ampli), il segnale è attenuato dai 16Hz in giù, quindi nelle frequenze inudibili. Con un carico di 32Ohm (cuffie), le frequenze sotto i 50Khz sono attenuate. Il fatto che comunque si sente qualcosa, significa che la pendenza del taglio non è molto alta, quindi certe frequenze al limite dell'udibile rimangono.

Se si vuole usare le RCA con cuffie, il valore di default dei condensatori (220uF) è praticamente il minimo accettabile in quanto taglia dai 22Hz in giù, quindi all'inizio dello spettro sonoro udibile. In questo caso scordatevi di sostituire i condensatori di disaccoppiamento con degli MKP, in quanto di questo taglio sono quasi certo che non ne esistano...

Yaro86
19-01-2010, 21:03
5 o 6Hz? che calcolo hai fatto?
A me viene 31Hz con 0,1uF e 50k e ciò vuol dire che da 31Hz in giù inizia la pendenza dei 20dB/dec ma ci dice anche che a 31Hz c'è già un'attenuazione di 3dB partita dalla decade precedente ovvero 310Hz; senza contare che alcuni amplificatori arrivano anche a 22k
L'offset progettuale della Essence è nullo quindi quello residuo è intrinseco dell'OP; il mio umile tester mi ha detto 100mV ma corrispondeva al valore minimo di misura dello strumento... il valore probante immagino sia di qualche decina di mV.

CyborgW
19-01-2010, 21:31
5 o 6Hz? che calcolo hai fatto?
A me viene 31Hz con 0,1uF e 50k e ciò vuol dire che da 31Hz in giù inizia la pendenza dei 20dB/dec ma ci dice anche che a 31Hz c'è già un'attenuazione di 3dB partita dalla decade precedente ovvero 310Hz; senza contare che alcuni amplificatori arrivano anche a 22k
L'offset progettuale della Essence è nullo quindi quello residuo è intrinseco dell'OP; il mio umile tester mi ha detto 100mV ma corrispondeva al valore minimo di misura dello strumento... il valore probante immagino sia di qualche decina di mV.

Ho editato il mio post precedente praticamente mentre postavi tu.

Mi sono andato a pescare la formula e ho fatto qualche calcolo e in effetti i valori che ho detto prima sono sballati...

Riguardo all'offset, ho letto che è meglio stare sotto i 25mv. Quando posso misuro con il multimetro che dovrebbe avere una precisione di 1mv.

CyborgW
19-01-2010, 21:53
Ho ascoltato un pò la scheda con il clock Audio-gd JZ-1... Il miglioramento c'è ma per quanto mi riguarda non è marcatissimo: maggiori dettagli soprattutto nelle voci roche e graffiate, forse una separazione leggermente migliore degli strumenti e bassi più controllati... ma ancora devo ascoltare per bene :) .

Yaro86
19-01-2010, 21:59
Con i cap da 0.1uF, con un carico di 100 Kohm (tipico di un ampli), il segnale è attenuato dai 16Hz in giù, quindi nelle frequenze inudibili. Con un carico di 32Ohm (cuffie), le frequenze sotto i 50Khz sono attenuate. Il fatto che comunque si sente qualcosa, significa che la pendenza del taglio non è molto alta, quindi certe frequenze al limite dell'udibile rimangono.

Si sente ancora qualcosa perchè non hai tenuto conto della resistenza smd in serie all'uscita dell'opamp da 100ohm che nel caso in cui hai un'impedenza a valle di 50k è trascurabile ma quando colleghi una cuffia è addirittura la prevalente.
Sinceramente non capisco questa moda di collegare le cuffie all'RCA quando avete un ampli dedicato onboard!


Se si vuole usare le RCA con cuffie, il valore di default dei condensatori (220uF) è praticamente il minimo accettabile in quanto taglia dai 22Hz in giù, quindi all'inizio dello spettro sonoro udibile.

Coerentemente a quello che ho detto prima la Ft diventa 5.4Hz ma ribadisco che con un'impedenza di sorgente addirittura MAGGIORE dell'utilizzatore non è il modo corretto di far lavorare un'amplificatore qualsiasi sia la sua natura.
Mi piacerebbe farvi vedere un test rightmark con un carico da 32ohm attaccato agli RCA della Essence giusto per rendervi conto di cosa state ascoltando!

CyborgW
19-01-2010, 22:07
Si sente ancora qualcosa perchè non hai tenuto conto della resistenza smd in serie all'uscita dell'opamp da 100ohm che nel caso in cui hai un'impedenza a valle di 50k è trascurabile ma quando colleghi una cuffia è addirittura la prevalente.
Sinceramente non capisco questa moda di collegare le cuffie all'RCA quando avete un ampli dedicato onboard!

Coerentemente a quello che ho detto prima la Ft diventa 5.4Hz ma ribadisco che con un'impedenza di sorgente addirittura MAGGIORE dell'utilizzatore non è il modo corretto di far lavorare un'amplificatore qualsiasi sia la sua natura.
Mi piacerebbe farvi vedere un test rightmark con un carico da 32ohm attaccato agli RCA della Essence giusto per rendervi conto di cosa state ascoltando!
Giusto, hai ragione non avevo tenuto conto!
Comunque io non uso le RCA per le cuffie, era solo una prova e mi è stata utile per imparare qualcosa di nuovo, quindi benvenga...
Ma per misurare la pendenza di una sorgente basta misurare la resistenza sulle RCA?

Ecco qualche foto della scheda con il clock montato:

http://img301.imageshack.us/img301/7184/dsc0025e.th.jpg (http://img301.imageshack.us/i/dsc0025e.jpg/)http://img406.imageshack.us/img406/8846/dsc0026sm.th.jpg (http://img406.imageshack.us/i/dsc0026sm.jpg/)http://img251.imageshack.us/img251/3500/dsc0027o.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/dsc0027o.jpg/)http://img207.imageshack.us/img207/5312/dsc0029ft.th.jpg (http://img207.imageshack.us/i/dsc0029ft.jpg/)

Joytoy
19-01-2010, 22:52
Ho ascoltato un pò la scheda con il clock Audio-gd JZ-1... Il miglioramento c'è ma per quanto mi riguarda non è marcatissimo: maggiori dettagli soprattutto nelle voci roche e graffiate, forse una separazione leggermente migliore degli strumenti e bassi più controllati... ma ancora devo ascoltare per bene :) .

Scusa CyborgW
Dalle foto non si capisce...
Hai effettuato le stesse saldature proposte sul sito di head-fi ?
Vorrei capire dove hai collegato il cavo di massa del Clock.
Mentre per l'' alimentazione del JZ1, hai collegato sui 12v del connettore della scheda ?

P.s.: vedo inoltre che non hai trovato viti+dadi da diam 2mm...

Ciao
Joy!

nico1612
20-01-2010, 07:45
Mizzica...che livelli di competenza.:eek:
Complimenti a tutti.

Lionking-Cyan
20-01-2010, 12:11
Giusto, hai ragione non avevo tenuto conto!
Comunque io non uso le RCA per le cuffie, era solo una prova e mi è stata utile per imparare qualcosa di nuovo, quindi benvenga...
Ma per misurare la pendenza di una sorgente basta misurare la resistenza sulle RCA?

Ecco qualche foto della scheda con il clock montato:
/cut

Cosa cambia all'ascolto?

CyborgW
20-01-2010, 13:12
Scusa CyborgW
Dalle foto non si capisce...
Hai effettuato le stesse saldature proposte sul sito di head-fi ?
Vorrei capire dove hai collegato il cavo di massa del Clock.
Mentre per l'' alimentazione del JZ1, hai collegato sui 12v del connettore della scheda ?

P.s.: vedo inoltre che non hai trovato viti+dadi da diam 2mm...

Ciao
Joy!

Si, ho fatto come descritto QUI (http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index2.html)...
Solo che ora vorrei collegarlo direttamente ai pin del DSP.
Per l'alimentazione come hai detto, l'ho collegato al molex della scheda.
Le viti non le ho nemmeno cercate, ho usato quello che avevo a portata di mano: ho saldato la testa della vite sulla scheda, ma poi vedrò di sistemarlo un pò meglio.

Cosa cambia all'ascolto?

Io non ho ascoltato praticamente mai dalle RCA, ma la loro impedenza non è ottimale. Tu pensa che amplificatori stand-alone per cuffie a bassa impedenza escono anche a 0.1Ohm o giu di li... Una impedenza di uscita troppo alta smorza la dinamica, il controllo sui bassi e degrada anche altri paramentri. Questo è quello che sò io, ma sicuramente qualcuno saprà spiegartelo meglio...

Joytoy
20-01-2010, 14:02
Si, ho fatto come descritto QUI (http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index2.html)...
Solo che ora vorrei collegarlo direttamente ai pin del DSP.
Per l'alimentazione come hai detto, l'ho collegato al molex della scheda.
Le viti non le ho nemmeno cercate, ho usato quello che avevo a portata di mano: ho saldato la testa della vite sulla scheda, ma poi vedrò di sistemarlo un pò meglio.


Grazie per le info.

Nel caso volessi sistemare un po' meglio il fissaggio del JZ1...:
le viti da 2mm di diametro e relativi dadi, vengono vendute presso negozi di modellismo.
Presso le ferramenta si trovano solo barre filettate e viti M3 con relativi dadi quindi in questo ultimo caso dovresti eventualmente alesare i fori.

Mentre puoi acquistare presso un qualsiasi Brico, il foglio rigido plastico trasparente sp.2mm da ritagliare e posizionare sotto il JZ1 .
Questo ce l'ho gia', e lo pagai la bellezza di 1.7€ :D

N.B.: in ambito di spedizioni estere...:
Ho scritto a Kingwa per sapere che fine ha fatto il mio clock.
Sono oltre 20gg che aspetto che mi arrivi dalla China senza nessun tracking....porc... putt... :muro:

Joy!

Narsius
20-01-2010, 20:33
scheda appena ordinata da uno shop italiano :D

all'arrivo , vi farò sapere le mie impressioni(e naturalmente vi tempesterò di domande sulle configurazioni da fare :Prrr: ;) )

ma voi a che prezzo l'avete comprata?

CyborgW
21-01-2010, 18:25
Grazie per le info.

Nel caso volessi sistemare un po' meglio il fissaggio del JZ1...:
le viti da 2mm di diametro e relativi dadi, vengono vendute presso negozi di modellismo.
Presso le ferramenta si trovano solo barre filettate e viti M3 con relativi dadi quindi in questo ultimo caso dovresti eventualmente alesare i fori.

Mentre puoi acquistare presso un qualsiasi Brico, il foglio rigido plastico trasparente sp.2mm da ritagliare e posizionare sotto il JZ1 .
Questo ce l'ho gia', e lo pagai la bellezza di 1.7€ :D

N.B.: in ambito di spedizioni estere...:
Ho scritto a Kingwa per sapere che fine ha fatto il mio clock.
Sono oltre 20gg che aspetto che mi arrivi dalla China senza nessun tracking....porc... putt... :muro:

Joy!

Mi dispiace per il ritardo che stà subendo la tua spedizione; speriamo che arivi dai...

Intanto grazie per l'info sulle viti. Solo che negozi di modellismo non ci sono qui da me :rolleyes: ... proverò a vedere se le trovo da le roy merlin o simili.

Joytoy
21-01-2010, 21:11
Mi dispiace per il ritardo che stà subendo la tua spedizione; speriamo che arivi dai...

Grazie per solidarieta' :D
Kingwa mi ha fornito finalmente il tracking estero-italia.
So' solamente che il clock e' entrato nella "Repubblica Italiana" il 19/01/2010 ...
da li', il tracking cinese non fornisce piu' nulla...
Cmq, fortunatamente non ho tutta questa fretta, basta che arrivi !

Intanto grazie per l'info sulle viti. Solo che negozi di modellismo non ci sono qui da me :rolleyes: ... proverò a vedere se le trovo da le roy merlin o simili.

In bocca al lupo... se le trovi li' sei fortunato.

Alternativa alle viti, il Tak (Uhu Patafix).
Ma attento! tienilo lontano dalle resistenze perche' scaldandosi potrebbe asciugarsi dopo alcuni mesi.
Se poi lo metti pure tra i condensatori (come antivibrante), forse otterresti anche benefici sonici.

Altrimenti la classica colla.

Joy!

Matthew_811
21-01-2010, 21:20
Scusate, vorrei prendere la Essence STX ma ho un impianto 5.1

Sò che la scheda è solamente stereo, cosa si può fare per far suonare gli altri canali? Posso usare la Essence per i canali frontali e l'audio integrato della Mainboard per gli altri canali?

possono lavorare 2 schede audio insieme in un qualche modo?

Joytoy
21-01-2010, 21:35
Scusate, vorrei prendere la Essence STX ma ho un impianto 5.1

Sò che la scheda è solamente stereo, cosa si può fare per far suonare gli altri canali? Posso usare la Essence per i canali frontali e l'audio integrato della Mainboard per gli altri canali?

possono lavorare 2 schede audio insieme in un qualche modo?


Devi collegare l' uscita digitale coassiale RCA della Essence all' ampli 5.1, ma cosi' vanificheresti le sue qualita'.
Non credo tu possa tenere 2 schede sonore entrambe attive, andrebbero in conflitto.
La Essence e' nata per gli audiofili che apprezzano il real stereo utilizzando l' uscita analogica RCA stereo o per l' uscita cuffia.

Se cerchi una multicanale di buona fattura, valuta questa:

http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php

http://www.auzentech.com/site/images/xfibravura/imagestab/Bravura01_sm.jpg

Joy!

sacd
21-01-2010, 21:39
possono lavorare 2 schede audio insieme in un qualche modo?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=651726

Xfree
21-01-2010, 21:47
La X-Fi Bravura ha un dac specifico per l'uscita cuffia e la stessa sezione di amplificazione sembra abbastanza curata, non vedo l'ora che esca la recensione su guru3d :D
Tra l'altro faccio notare la posizione dei socket degli opamp che permettono un facile montaggio dei moduli dual dip. :oink:

mentalrey
21-01-2010, 21:55
Se cerchi una multicanale di buona fattura, valuta questa:

http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php

(a parte essere scesa con le specifiche anche sul lato chip, che e' quello delle audigy)
E' piu' che altro una scheda orientata alle cuffie come la Halo XT,
a differenza di quest'ultima pero' non dispone del modulo con i
6 rca adatti al collegamento con i sintoamplificatori, ma solo dei minijack in plastica.

http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=QY0Ud4MG0DMfXNiQ&templete=2

CyborgW
21-01-2010, 22:02
Grazie per solidarieta' :D
Kingwa mi ha fornito finalmente il tracking estero-italia.
So' solamente che il clock e' entrato nella "Repubblica Italiana" il 19/01/2010 ...
da li', il tracking cinese non fornisce piu' nulla...
Cmq, fortunatamente non ho tutta questa fretta, basta che arrivi !


Quando il pacchetto arriva in Italia, lo puoi tracciare da QUI (http://www.poste.it/online/dovequando/controller?action=start&subaction=raccomandata)...

Alternativa alle viti, il Tak (Uhu Patafix).

Io l'ho saldata la vite, altro che tak! :D

P.S. Ho quasi ultimato il progetto della PCB che voglio affiancare alla Essence, solo che volendola fare su un solo layer, l'autoroute di Eagle non riesce a sbrogliare tutto il circuito....
Qualcuno mi da una mano? :fagiano:

Lionking-Cyan
21-01-2010, 22:12
(a parte essere scesa con le specifiche anche sul lato chip, che e' quello delle audigy)
E' piu' che altro una scheda orientata alle cuffie come la Halo XT,
a differenza di quest'ultima pero' non dispone del modulo con i
6 rca adatti al collegamento con i sintoamplificatori, ma solo dei minijack in plastica.

http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=QY0Ud4MG0DMfXNiQ&templete=2

Sarebbe stata ottima se avesse avuto i connettori dorati e se ci fosse stata la versione pci normale. Cmq per a parte l'audio hd mi sembra identica alla auzen hd.

Xfree
21-01-2010, 22:43
Quando il pacchetto arriva in Italia, lo puoi tracciare da QUI (http://www.poste.it/online/dovequando/controller?action=start&subaction=raccomandata)...



Io l'ho saldata la vite, altro che tak! :D

P.S. Ho quasi ultimato il progetto della PCB che voglio affiancare alla Essence, solo che volendola fare su un solo layer, l'autoroute di Eagle non riesce a sbrogliare tutto il circuito....
Qualcuno mi da una mano? :fagiano:

:oink:
L'alimentazione degli opamp la prenderesti sempre dal molex della Essence oppure pensi di realizzare un alimentatore stabilizzato?
Condivideresti, una volta ultimati, i file del progetto? :stordita:

CyborgW
21-01-2010, 23:03
:oink:
L'alimentazione degli opamp la prenderesti sempre dal molex della Essence oppure pensi di realizzare un alimentatore stabilizzato?

L'alimentazione degli opamp la penderei a valle del circuito di filtraggio che c'è sulla scheda, ma vorrei anche predisporre per una eventuale alimentazione esterna...


Condivideresti, una volta ultimati, i file del progetto? :stordita:

Mi pare logico :) ! Se il tutto funzionerà come si deve e come spero... :D

Inoltre, quano manderò "in produzione" il PCB, non ne farò uno solo, ma almeno 5, altrimenti il costo sarebbe troppo elevato. Quindi se qualcuno fosse interessato, lo potrei vendere al prezzo di costo... :stordita:

P.S. Alla fine la faccio su 2 layer, che diventa troppo incasinata tutta su uno solo... Poi con 2 layer si accorciano molte piste, male non gli fà! :D

Xfree
21-01-2010, 23:14
L'alimentazione degli opamp la penderei a valle del circuito di filtraggio che c'è sulla scheda, ma vorrei anche predisporre per una eventuale alimentazione esterna...

Vero, non ci avevo pensato. :muro:


Mi pare logico :) ! Se il tutto funzionerà come si deve e come spero... :D

Inoltre, quano manderò "in produzione" il PCB, non ne farò uno solo, ma almeno 5, altrimenti il costo sarebbe troppo elevato. Quindi se qualcuno fosse interessato, lo potrei vendere al prezzo di costo... :stordita:

P.S. Alla fine la faccio su 2 layer, che diventa troppo incasinata tutta su uno solo... Poi con 2 layer si accorciano molte piste, male non gli fà! :D

Mi piace ciò che stai realizzando. Ci vuole solo la lista dei componenti ed il gioco è fatto, o quasi. :p Io se trovo un pò più di tempo vorrei simulare il funzionamento dello stadio analogico,quello che tu stai progettando su Eagle, su SPICE, tanto per farmi un pò di pippe mentali e studiare un pò il programma. :stordita:

Joytoy
21-01-2010, 23:28
Quando il pacchetto arriva in Italia, lo puoi tracciare da QUI (http://www.poste.it/online/dovequando/controller?action=start&subaction=raccomandata)...

Grazie lo conosco, ma inserendo i dati della spedizione con relativa data, mi risponde:
"Il codice EExxxxxxxxCN non e' ancora registrato".
IMHO tradotto per i non udenti: Fine del Tracking.

P.S. Ho quasi ultimato il progetto della PCB che voglio affiancare alla Essence, solo che volendola fare su un solo layer, l'autoroute di Eagle non riesce a sbrogliare tutto il circuito....
Qualcuno mi da una mano? :fagiano:

Mi spiace, ma sono di estrazione meccanica.
Di elettronica/elettrotecnica, ci capisco l' indispensabile per sopravvivere :fagiano:
Pero' magari se mostri il layout, salta fuori qualche ideuzza interessante o qualche affinamento... poi chissa'...

X rispondere agli altri forummers relativamente alla Bravura:
E' chiaro che e' una scheda che punta alla sostanza circuitale e meno ai connettori minijack che sono in plastica, pero' aggiungo io chisssenefrega !

Mettere i connettori oro, non porta qualita' sonora, mentre cambiare facilmente gli OPAMP, (in questo specifico caso sul multicanale), con qualcosa di serio e/o personalizzato, invece si' !
Semmai sarebbe interessante vedere il layout circuitale come per la Essence.

Joy!

CyborgW
21-01-2010, 23:41
Pero' magari se mostri il layout, salta fuori qualche ideuzza interessante o qualche affinamento... poi chissa'...
Joy!

Domani vedo di postare qualcosa...

Ho fatto dei preventivi per il pcb e il migliore risulta essere un sito cinese di cui avevo già sentito parlare (molto bene).

10 schede da 2mm di spessore, 2 layer, soldermask bianco, piste in rame molto spesso (circa il triplo delle solite schede), contatti bagnati nell'oro, serigrafia: 159€ spedite con FedEx. Quindi 16€ a scheda per un prodotto di ottima qualità.

Pitonti
22-01-2010, 09:39
10 schede da 2mm di spessore, 2 layer, soldermask bianco, piste in rame molto spesso (circa il triplo delle solite schede), contatti bagnati nell'oro, serigrafia: 159€ spedite con FedEx. Quindi 16€ a scheda per un prodotto di ottima qualità.

Sempre se la dogana non impazzisce :stordita: :fagiano:

CyborgW
22-01-2010, 16:16
Sempre se la dogana non impazzisce :stordita: :fagiano:

Speriamo di no dai... finora sono sempre stato piuttosto fortunato con gli acquisti in cina...

P.S. Ho rifatto il preventivo con le dimensioni esatte che dovrà avere la scheda. Ho usato sempre le stesse caratteritiche e il prezzo sarebbe 139€ per 10 PCB spediti. Non male direi, solo che devo essere assolutamente certo che vadano bene, non vorrei darmele sui denti :fagiano: .

Questi sono schema e PCB allo stato attuale:

http://img709.imageshack.us/img709/444/schemaxl.th.png (http://img709.imageshack.us/i/schemaxl.png/)http://img210.imageshack.us/img210/820/pcb.th.png (http://img210.imageshack.us/i/pcb.png/)

Devo ancora fare delle modifiche: le dimensioni di alcuni componenti non sono corrette, i nomi non sono sistemati e devo sistemare lo sbroglio che non mi piace tantissimo...

Naturalmente è molto ben accetto qualsiasi consiglio! :D

Jonny32
22-01-2010, 19:53
Domani vedo di postare qualcosa...

Ho fatto dei preventivi per il pcb e il migliore risulta essere un sito cinese di cui avevo già sentito parlare (molto bene).

10 schede da 2mm di spessore, 2 layer, soldermask bianco, piste in rame molto spesso (circa il triplo delle solite schede), contatti bagnati nell'oro, serigrafia: 159€ spedite con FedEx. Quindi 16€ a scheda per un prodotto di ottima qualità.

Molto interessante.. :D

CyborgW
22-01-2010, 20:02
Molto interessante.. :D

In che senso? :confused:

Jonny32
22-01-2010, 20:05
In che senso? :confused:

No niente, nn sapevo che si potessero realizzare pcb su richiesta via internet, o melgio nn ci avevo mai pensato a questa possibilita', altrimenti qualche progettino che avevo in mente l'avrei realizzato anche io.. Interessante in questo senso..
Interessante poi in particolare il progetto che stai realizzando te, veramente notevole! :);)

CyborgW
22-01-2010, 20:09
No niente, nn sapevo che si potessero realizzare pcb su richiesta via internet, o melgio nn ci avevo mai pensato a questa possibilita', altrimenti qualche progettino che avevo in mente l'avrei realizzato anche io.. Interessante in questo senso, e in particolare per il progetto che stai realizzando te! :);)

Ah! Beh, purtroppo però i prezzi non è che sono proprio bassissimi e un pò la voglia di fare te la fanno passare... Solo che la cosa che stò facendo mi piace e mi interessa particolarmente quindi... :D

Xfree
22-01-2010, 20:44
Sono 2xNE5534 ed 1xLT1028 per canale ed entrambi i tipi di operazionali sono singoli, mumble :stordita:
Mi sembrano in configurazione convertitori corrente/tensione ed un differenziale :fagiano:
Chissà come suonerà questa schedina! :D

Avrei un paio di domande CyborgW :
1)E' una morsettiera quella in basso al centro nello sbroglio?
2)I piedini 1,2,8,9 prendono rispettivamente le uscite del DAC IoutL-,IoutL+,IoutR-,IoutR+?
3)Il piedino 4 prende l'alimentazione Vcc mentre il 6 Vee, giusto?
4)Il piedino 5 cosa prende?
5)Le uscite sono RCA?

Perdona la miriade di domande ma tra l'elettronica pratica e teorica, almeno per me, ci sta una bella differenza! :D

CyborgW
22-01-2010, 21:00
Sono 2xNE5534 ed 1xLT1028 per canale ed entrambi i tipi di operazionali sono singoli, mumble :stordita: Chissà come suonerà questa schedina! :D
Avrei un paio di domande CyborgW :
1)E' una morsettiera quella in basso al centro nello sbroglio?
2)I piedini 1,2,8,9 prendono rispettivamente le uscite del DAC IoutL-,IoutL+,IoutR-,IoutR+?
3)Il piedino 4 prende l'alimentazione Vcc mentre il 6 Vee, giusto?
4)Il piedino 5 cosa prende?
5)Le uscite sono RCA?

Perdona la miriade di domande ma tra l'elettronica pratica e teorica, almeno per me, ci sta una bella differenza! :D
1) Si è una morsettiera, ma la avevo inserita solo per avere le piazzole di collegamento, ora l'ho sostituita come puoi vedere nello schema aggiornato che ho postato.
2) Esatto.
3) Esatto.
5) Il pin centrale è il GND.
6) Esatto.

Comunque il mio obbiettivo finale non è metterci gli opamp default del datasheet, ma dei Burson a discreti! :sofico:

Figurati, è un piacere!

Ecco lo schema aggiornato con le corrette dimensioni dei componenti, i fori per il fissaggio in corrispondenza di quelli della Essence e layout leggermente modificato:
http://img211.imageshack.us/img211/5814/schemaaggiornato.th.png (http://img211.imageshack.us/i/schemaaggiornato.png/)

Il costo per realizzare 10 di queste schede è 139.50€ Spedizione inclusa.

Xfree
22-01-2010, 21:16
Ma 6 Burson singoli non sono proprio economici! :D
Comunque, secondo me, è da sentire come suona con gli operazionali consigliati rispetto alla Essence stock.
Ma piuttosto, sempre riferendomi al datasheet, gli operazionali sono alimentati a +/-15V, la circuiteria della Essence fornisce queste tensioni?

CyborgW
22-01-2010, 21:19
Ma 6 Burson singoli non sono proprio economici! :D
Ma piuttosto, sempre riferendomi al datasheet, gli operazionali sono alimentati a +/-15V, la circuiteria della Essence fornisce queste tensioni?

La Essence ha +/-12V, che sono sufficienti per quasi tutti gli opamp, anche a discreti.

P.S. I 6 Burson singoli costano 187€ :eek:

Xfree
22-01-2010, 21:21
La Essence ha +/-12V, che sono sufficienti per quasi tutti gli opamp, anche a discreti.



Non si finisce mai di imparare! :D


P.S. I 6 Burson singoli costano 187€ :eek:

Non proprio economici... :sofico:

Joytoy
22-01-2010, 21:32
Solo che la cosa che stò facendo mi piace e mi interessa particolarmente quindi...
....
Comunque il mio obbiettivo finale non è metterci gli opamp default del datasheet, ma dei Burson a discreti! :sofico:
...
Il costo per realizzare 10 di queste schede è 139.50€ Spedizione inclusa.

CyborgW,
da dove sbuca questa idea di layout utilizzando ben 6 Burson singoli ?
Dicci qualcosa di piu' su questa scelta progettuale, dai !

Joy!

CyborgW
22-01-2010, 21:42
CyborgW,
da dove sbuca questa idea di layout utilizzando ben 6 Burson singoli ?
Dicci qualcosa di piu' su questa scelta progettuale, dai !

Joy!

Beh, lo schema nel datasheet è ideato su 6 opamp singoli, e parte della mia idea è nata proprio per vedere le differenze tra un progetto a opamp duali come la Essence e la variante ad opamp singoli.

I Burson saranno un ulteriore passo possibile se questo nuovo approccio (6 opamp singoli) avrà apportato dei vantaggi significativi.

Joytoy
22-01-2010, 22:46
Beh, lo schema nel datasheet è ideato su 6 opamp singoli, e parte della mia idea è nata proprio per vedere le differenze tra un progetto a opamp duali come la Essence e la variante ad opamp singoli.

I Burson saranno un ulteriore passo possibile se questo nuovo approccio (6 opamp singoli) avrà apportato dei vantaggi significativi.

Ti ricordo che i moduli Burson sono originariamente venduti a coppie.

Io feci molta attenzione a questo fattore, infatti li acquistai in un sito UK che li vendeva a coppie con l' opzione del 3 venduto separatamente.
Soluzione d'acquisto pertanto ideale per la Essence.

Inoltre aggiungo che gli opamp duali sono accoppiati/saldati direttamente da Burson con tolleranze ristrettissime, percui correresti il rischio di avere parametri elettrici differenti tra i 2+2+2 moduli singoli, ottenendo di conseguenza un potenziale decadimento prestazionale.

Insomma io sostengo sempre l' ipotesi del "less is more".

My 2 cents.

Joy!

CyborgW
23-01-2010, 22:28
Ti ricordo che i moduli Burson sono originariamente venduti a coppie.

Io feci molta attenzione a questo fattore, infatti li acquistai in un sito UK che li vendeva a coppie con l' opzione del 3 venduto separatamente.
Soluzione d'acquisto pertanto ideale per la Essence.

Inoltre aggiungo che gli opamp duali sono accoppiati/saldati direttamente da Burson con tolleranze ristrettissime, percui correresti il rischio di avere parametri elettrici differenti tra i 2+2+2 moduli singoli, ottenendo di conseguenza un potenziale decadimento prestazionale.

Insomma io sostengo sempre l' ipotesi del "less is more".

My 2 cents.

Joy!
Sono daccordo in linea generale con quello che dici, ma i Burson sono comunque prodotti di alto livello e le tolleranze anche frà moduli non accoppiati sono sicuramente basse.
Sul "less is more" sono daccordo, purchè questo less sia di ottima qualità! :D

P.S. Oggi ho avuto modo di confrontare la mia Essence con una stock... probabilmente ho esagerato sugli effetti del cambio dei condensatori delle reti di feedback; le differenze sono molto piu lievi... probabilmente effetto placebo anche dovuto al fatto che quando ho modificato la scheda sono stato 4-5 giorni senza ascoltare e quanto ho riascoltato per la prima volta l'orecchio si è dovuto riabituare... :p

bluefrog
24-01-2010, 12:07
Ciao, scusate la domanda forse stupida...ma va abilitata la spunta su Uscita SPDIF=>PCM in caso di impianto 2.1 (quello in firma) ?

CyborgW
24-01-2010, 23:26
Ragazzi, lo schema è stato completamente rivisto da un gentilissimo utente del forum di PCT ed è diventato molto ma molto piu lineare e ordinato; le piste ora sono molto piu brevi e la disposizione dei componenti è più logica.

Mancano solo alcuni piccoli affinamenti ed è pronto per essere mandato in produzione....

Nei prossimi giorni posto il tutto.

elgabro.
27-01-2010, 20:28
mi è arrivata finalmente questa scheda insieme al nuovo pc, ma non trovo il programmino Xonar Audio Center, inoltre non ho capito se i driver installati sono quelli corretti, quelli installati sono i 6.12.8.1765 sotto win 7pro 64bit

Grazie

Xfree
28-01-2010, 12:22
mi è arrivata finalmente questa scheda insieme al nuovo pc, ma non trovo il programmino Xonar Audio Center, inoltre non ho capito se i driver installati sono quelli corretti, quelli installati sono i 6.12.8.1765 sotto win 7pro 64bit

Grazie

Gli ultimi drivers disponibili, stando al sito Asus, sono i 7.12.8.1777.

Xfree
28-01-2010, 18:29
Mi è arrivata oggi la Xonar Essence ST. E' bellissima! :cry:
Vediamo se riesco a montarla oggi, altrimenti se ne parla domani. :oink:

Xfree
28-01-2010, 19:26
Non ho resistito e l'ho finita di montare in questo momento.
Caricati gli ultimi drivers sembra tutto apposto
Mi riservo ascolti approfonditi a partire da domani.
Nel frattempo ho trovato a casa un anello di ferrite a clip e l'ho messo appena prima del molex che porta l'alimentazione alla scheda.
Mi stavo chiedendo, se avesse senso usare un cavo di alimentazione tipo TNT TTS o anche il più semplice Merlino.
Una domanda : è normale che nello Xonar Audio Center l'analizzatore di spettro non analizzi niente nonostante abbia in play una canzone su foobar?
Forse perchè passa via Wasapi?

Narsius
29-01-2010, 12:18
:eek: :eek: finalmente arrivata la asus anche a me!

che SPETTACOLO! con le cuffie poi non ne parliamo

cmq per adesso ho messo cuffie con normal gain, è questo il settaggio giusto vero? se metto gli altri il volume impazzisce xD

tra l'altro ho anche impostato su hi fi , e va benone

due domande: cosa è il gx 3d? che vantaggi/svantaggi si hanno attivandolo?

PS: lo smart volume cosa fa? va attivato o no?

e poi , io ho impostato sia dx che sx a 100 nel mixer: ho sentito che si perde qualità se nn si fa.. è vero?

ultima domanda: la freq di campionamento da impostare è 192k hertz vero? grazie ^^

mentalrey
29-01-2010, 12:46
...
due domande: cosa è il gx 3d? che vantaggi/svantaggi si hanno attivandolo?

PS: lo smart volume cosa fa? va attivato o no?

e poi , io ho impostato sia dx che sx a 100 nel mixer: ho sentito che si perde qualità se nn si fa.. è vero?

ultima domanda: la freq di campionamento da impostare è 192k hertz vero? grazie ^^

Poche domande e'?
- Il gx3D e' piu' o meno come abilitare il motore della EAX creative per i giochi.
- Lo smart volume e' sempre una vaccata, in qualsiasi contesto, la scheda decide
autonomamente se alzare o abbassare dei picchi di volume...
- Per la storia del volume al 90% dipende principalmente dal chip audio, ti daranno piu' informazioni
i possessori della essence stessa.
- La frequenza di campionamento e' un peccato che vada fissata e non possa essere messa in Auto.
Andrebbe regolata possibilmente in questo modo, per far si' che i suoni non vengano ricampionati,
ma mantenuti fedeli all'originale.

44.1 con gli mp3 o la musica in generale
48 con i film in dvd o divx (di norma)
96 se il fim ha una traccia audio DTS/96 (improbabile)
192 per un BluRay (che comunque ricampiona in automatico il segnale a 96 se non si esce in hdmi...)

Xfree
29-01-2010, 15:27
Manca, secondo voi, qualche opamp alla seguente lista tra quelli che si possono montare sulla essence?


LME49720/LME49710/LM4562
LM6172
LT1364/LT1361
AD8620
OPA2227PA/OPA2134PA/OPA2137P

CyborgW
29-01-2010, 15:32
Manca, secondo voi, qualche opamp alla seguente lista tra quelli che si possono montare sulla essence?


LME49720/LME49710/LM4562
LM6172
LT1364/LT1361
AD8620
OPA2227PA/OPA2134PA/OPA2137P

Teoricamente puoi montare tutti gli operazionali duali... :)

Xfree
29-01-2010, 15:40
Teoricamente puoi montare tutti gli operazionali duali... :)

Si, intendevo però tra quelli più adatti alla Essence o che abbiano avuto maggiore riscontro. Sto facendo una lista di samples :stordita:
Purtroppo il sito TI mi è andato in errore e non ho potuto ordinare i free sample degli OPA.

Stanley AV
31-01-2010, 18:38
Noto solo adesso che il modulo multicanale sembra essere disponibile anche in Italia, il link non posso inserirlo poichè penso sia fuori regolamento, ma basta dare un occhiata su un sito che ha a che fare con le aste :D

CandideThovex
01-02-2010, 09:37
Ragazzi,
di punto in bianco ieri sera la mia STX ha smesso di suonare (via uscite analogiche, cuffia compresa).
Non c'è stato verso di venirne a capo: driver disinstallati/reinstallati, molex sostituito, smanettato con tutte le (poche) opzioni disponibili sul software proprietario, slot PCI express cambiato... niente!
Fortunatamente la SPDIF ha continuato a funzionare (!!!) e si da il caso che dispongo di un ottimo DAC esterno, quindi per l'immediato sto a posto...
Suggerimenti da chiunque per la risoluzione?
Cosa cakkio potrebbe essere, gli op-amp (originali, la scheda non è stata minimamente modificata)? Bho... ditemi voi...

Ciao e grazie 10000000

Joytoy
01-02-2010, 10:02
Ragazzi,
di punto in bianco ieri sera la mia STX ha smesso di suonare (via uscite analogiche, cuffia compresa).
Bho... ditemi voi...
Ciao e grazie 10000000

Provala su un altro PC, magari di un amico.

Ciao
Joy!

CandideThovex
01-02-2010, 11:33
Provala su un altro PC, magari di un amico.

Ciao
Joy!

In effetti è l'unica prova che non ho ancora fatto...
ma se anche questa non andrà a buon fine, metterò alla prova ASUS con la trafila della garanzia...

Hola
SB

Xfree
02-02-2010, 17:49
E' uscita una recensione della Xonar Essence ST/STX su Stereophile (http://stereophile.com/computeraudio/asus_xonar_essence_ststx_soundcards/) di gennaio.

Lionking-Cyan
02-02-2010, 17:58
E' uscita una recensione della Xonar Essence ST/STX su Stereophile (http://stereophile.com/computeraudio/asus_xonar_essence_ststx_soundcards/) di gennaio.

Bellissimo!!!
Finalmente anche gli audiofili "tradizionali" se ne stanno rendendo conto :)

Xfree
03-02-2010, 09:00
Una domanda agli esperti di opamp e package :D
SO8 e SOIC8 sono la stessa cosa? Guardando le immagini mi pare proprio di si:fagiano:

mentalrey
04-02-2010, 00:48
...

CyborgW
04-02-2010, 17:02
Una domanda agli esperti di opamp e package :D
SO8 e SOIC8 sono la stessa cosa? Guardando le immagini mi pare proprio di si:fagiano:

Esatto.... :)

Xfree
06-02-2010, 12:57
Esatto.... :)

Grazie. Speriamo arrivino a destinazione sani e salvi.

CyborgW
06-02-2010, 13:50
Se hai ordinato dei campioni gratuiti, non temere che arrivano e pure velocemente; ne ho presi da Linear Tehnology, National, Analog Devices, e Texas Instruments e sono arrivati in tempo record.
Il 2/2 mi hanno spedito quelli della Texas dalla Corea del sud e ieri, dopo appena 3gg sono arrivati (campioni per un valore complessivo di circa 200€ tra l'altro)...

Xfree
06-02-2010, 14:40
Si, ho ordinato dei campioni gratuiti. Mancano all'appello della spedizione solo quelli della TI, gli altri sono partiti tutti.

sinfoni
07-02-2010, 11:30
Arrivata ieri la Essence ST :sofico:

Che dire, la scheda è ancora in rodaggio, ma la differenza con l'integrata è cmq abissale su tutto lo spettro audio, sul come viene "proposto" ed ovviamente la qualità sonora.


Penso che anche l'uscita cuffia dovrebbe essere rodata, ma al momento posso confermare che ha perso di NETTO il confronto con il mio mixer con le AKG 240 MKII.

Ah ora gli alti striduli e fastidiosi che le "cuffie AKG" generavano non esistono più, quindi debbo dedurre che era la pessima qualità dell'audio integrata e non altro.

Danilo

Lionking-Cyan
07-02-2010, 11:32
Arrivata ieri la Essence ST :sofico:

Che dire, la scheda è ancora in rodaggio, ma la differenza con l'integrata è cmq abissale su tutto lo spettro audio, sul come viene "proposto" ed ovviamente la qualità sonora.


Penso che anche l'uscita cuffia dovrebbe essere rodata, ma al momento posso confermare che ha perso di NETTO il confronto con il mio mixer con le AKG 240 MKII.

Ah ora gli alti striduli e fastidiosi che le "cuffie AKG" generavano non esistono più, quindi debbo dedurre che era la pessima qualità dell'audio integrata e non altro.

Danilo

Che mixer hai che suona meglio di questa scheda audio?

sinfoni
07-02-2010, 12:05
Che mixer hai che suona meglio di questa scheda audio?

Un giocattolino da 80€ circa...


http://www.behringer.com/EN/Products/802.aspx

P.s: non è che suona meglio, ma pilota meglio la cuffia ;)

Lionking-Cyan
07-02-2010, 23:44
Un giocattolino da 80€ circa...


http://www.behringer.com/EN/Products/802.aspx

P.s: non è che suona meglio, ma pilota meglio la cuffia ;)

Beh, se dici che piloti NETTAMENTE meglio le cuffie, allora sta scheda audio è alquanto deludente in ambito cuffie.

terror_noize
08-02-2010, 09:52
Raga, è vero che è amplificata anche questa uscita per il frontale?

http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/asus_xonar_essence_stx/017_thumb.jpg

posso attaccare tranquillamente le mie grado alla presa frontale?

sinfoni
08-02-2010, 10:38
Beh, se dici che piloti NETTAMENTE meglio le cuffie, allora sta scheda audio è alquanto deludente in ambito cuffie.

Però se leggi beneil mio primo commento ho scritto "al momento", questo perchè l'audio aveva poche ore di ascolto dalle RCA e neanche 10 minuti dall'uscita cuffia, quindi è normale che non posso sbilanciarmi visto che il mixer è olo 1 anno che suona :D

Cmq da oggi stò usando l'uscita dell'essence anche per le cuffie, posso ri-dire e confermare che le AKG vogliono corrente, quindi bisogna impostare +12 dB (64-300ohm) dalle impostazioni per avere volumi di ascolto accettabili.

Per il momento non dico più nulla, visto che neanche 1 ora che suona il tutto.

Lionking-Cyan
08-02-2010, 14:52
Però se leggi beneil mio primo commento ho scritto "al momento", questo perchè l'audio aveva poche ore di ascolto dalle RCA e neanche 10 minuti dall'uscita cuffia, quindi è normale che non posso sbilanciarmi visto che il mixer è olo 1 anno che suona :D

Cmq da oggi stò usando l'uscita dell'essence anche per le cuffie, posso ri-dire e confermare che le AKG vogliono corrente, quindi bisogna impostare +12 dB (64-300ohm) dalle impostazioni per avere volumi di ascolto accettabili.

Per il momento non dico più nulla, visto che neanche 1 ora che suona il tutto.


Ok, attendo quindi le tue impressioni finali ;) .

terror_noize
08-02-2010, 17:42
il mio acquisto dipende da questa domanda... vi prego, rispondetemi! :D

Raga, è vero che è amplificata anche questa uscita per il frontale?

http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/asus_xonar_essence_stx/017_thumb.jpg

posso attaccare tranquillamente le mie grado alla presa frontale?

Campioni del Mondo 2006!!
08-02-2010, 18:07
Se hai ordinato dei campioni gratuiti, non temere che arrivano e pure velocemente; ne ho presi da Linear Tehnology, National, Analog Devices, e Texas Instruments e sono arrivati in tempo record.
Il 2/2 mi hanno spedito quelli della Texas dalla Corea del sud e ieri, dopo appena 3gg sono arrivati (campioni per un valore complessivo di circa 200€ tra l'altro)...

scusa un attimo non ho capito.. ti sei fatto inviare campioni gratuiti per un valore di 200 euro?

CyborgW
08-02-2010, 18:57
scusa un attimo non ho capito.. ti sei fatto inviare campioni gratuiti per un valore di 200 euro?

220 USD, circa 160 euri, e mi deve arrivare un'altro pacchetto del valore di 85€ sempre dalla TI. Più mi è arrivata altra roba da National, Analog Devices e Linear per circa 100 euri...

Non si fanno tanti problemi a mandare roba, basta chiedere... :D

Xfree
08-02-2010, 21:17
Ma dalla TI, quanto hanno impiegato tra l'ordine e la spedizione?
I miei sono da 8 giorni "in work at fulfillment" :muro:

Jonny32
09-02-2010, 12:58
il mio acquisto dipende da questa domanda... vi prego, rispondetemi! :D

Ciao, per tua fortuna mi trovo con il case smontato e un pannello frontale per case in mano XD ..

L'uscita dovrebbe essere amplificata: se dal pannello dei driver setto "FP Headphones" si sente qualcosa e quel qualcosa e' sensibile anche ai guadagni aggiuntivi per cuffie a maggior impedenza (+12 dB e +18 dB) sempre impostabili dal pannello dei drivers.. Quindi direi proprio di si. Unica cosa strana che ho notato e' che sia settando dal pannello "FP Headphones" che "FP Speakers" si sente uscire suono..



Sempre avendo il case aperto ho notato che la scheda e' "tiepida" anche se non sto' ascoltando niente.. E' normale? :confused:

terror_noize
09-02-2010, 13:27
Ciao, per tua fortuna mi trovo con il case smontato e un pannello frontale per case in mano XD ..

L'uscita dovrebbe essere amplificata: se dal pannello dei driver setto "FP Headphones" si sente qualcosa e quel qualcosa e' sensibile anche ai guadagni aggiuntivi per cuffie a maggior impedenza (+12 dB e +18 dB) sempre impostabili dal pannello dei drivers.. Quindi direi proprio di si. Unica cosa strana che ho notato e' che sia settando dal pannello "FP Headphones" che "FP Speakers" si sente uscire suono..


Grandissimo, grazie mille. :D

Xfree
09-02-2010, 14:41
Ciao, per tua fortuna mi trovo con il case smontato e un pannello frontale per case in mano XD ..

L'uscita dovrebbe essere amplificata: se dal pannello dei driver setto "FP Headphones" si sente qualcosa e quel qualcosa e' sensibile anche ai guadagni aggiuntivi per cuffie a maggior impedenza (+12 dB e +18 dB) sempre impostabili dal pannello dei drivers.. Quindi direi proprio di si. Unica cosa strana che ho notato e' che sia settando dal pannello "FP Headphones" che "FP Speakers" si sente uscire suono..



Sempre avendo il case aperto ho notato che la scheda e' "tiepida" anche se non sto' ascoltando niente.. E' normale? :confused:

Credo che sia da imputare al fatto che la scheda è in ogni caso alimentata.

CyborgW
09-02-2010, 15:11
Ma dalla TI, quanto hanno impiegato tra l'ordine e la spedizione?
I miei sono da 8 giorni "in work at fulfillment" :muro:

Non mi ricordo di preciso, forse una decina di giorni...

Xfree
09-02-2010, 15:30
Non mi ricordo di preciso, forse una decina di giorni...

Boh, vabbè, grazie ugualmente. :sperem:
Intanto oggi sono arrivati i sample ordinati dalla National. :oink:

Jonny32
09-02-2010, 18:18
Credo che sia da imputare al fatto che la scheda è in ogni caso alimentata.

In effetti senza alimentazione scalda meno.. Strano non pensavo scaldasse una scheda audio ;)



A proposito mi sono arrivati alcuni opamp.. Se non sbaglio la configurazione 2x LM6172 + 1x LT1361 e' interessante vero rispetto a quelli di default? :P

Xfree
09-02-2010, 18:22
Quando mi arriveranno gli opamp dalla Linear Technology ti saprò dire, per ora ho solamente materiale della National. :oink:

sinfoni
09-02-2010, 22:08
In effetti senza alimentazione scalda meno.. Strano non pensavo scaldasse una scheda audio ;)



A proposito mi sono arrivati alcuni opamp.. Se non sbaglio la configurazione 2x LM6172 + 1x LT1361 e' interessante vero rispetto a quelli di default? :P

Senza alimentazione la scheda audio non dovrebbe proprio funzionare, almeno così è riportato nel manuale :D

Per la configurazione sugli opa presi attendiamo allora tue notizie, magari ci dici le differenze tra la "base" e la modificata.

OT: Hai poi preso i Monitor Behringer??

Jonny32
09-02-2010, 22:56
Senza alimentazione la scheda audio non dovrebbe proprio funzionare, almeno così è riportato nel manuale :D

Per la configurazione sugli opa presi attendiamo allora tue notizie, magari ci dici le differenze tra la "base" e la modificata.

OT: Hai poi preso i Monitor Behringer??

Si infatti quando avvio il computer dice di riavviare e riattaccare il cavo senno potrebbe non funzionare :sofico: .. Vabe'..

Si certo, li provero' appena posso!! :)



OT: :D :D No le behringer non le ho ancora prese perche' ho avuto qualche problemino finanziario purtroppo :muro:

Stanley AV
12-02-2010, 01:56
Qualcuno ha poi acquistato l'espansione multicanale? sono curioso di sapere come e se funziona :D specialmente se ci sono incompatibilità con i player tipo powerdvd :rolleyes:

Kiba No Ou
12-02-2010, 11:48
Leggendo su Head.fi ho scoperto che attualmente sono in beta dei driver che dovrebbero portare molte migliorie rispetto agli attuali...

Hey guys, I have confirmed with the powers that be at ASUS that they will be releasing a new and improved driver set the the public for the STX/ST.

Yes, they will provide "bit perfect" output.

These new drivers are low latency and based on what I have seen they provide some very impressive numbers in comparison to previous releases.

While still in early Beta stage they provide what some of you have been after, using ASIO to acheive bit perfect output. There are a few other details the you might find interesting about the driver but I don't want to release all the surprises...

they do support 88.2Khz and 176Khz also...

Well the driver shows optimizations that improve the latency by roughly 1/3 based on what I have seen. Meaning the new driver latency is 1/3 of the current driver latency using the same settings.
Still early Beta though.

Lionking-Cyan
12-02-2010, 11:55
Susate se sono OT, ma volevo comunicarvi che gente che si è comprata la nuova auzen bravura, dice che dopo il rodaggio sia fantastica. Costa anche poco. E la stanno provando con gli opamp di default. Dicono inoltre che grazie al nuovo circuito, il rumore sia pari a 0, anche con le cuffie.

Xfree
12-02-2010, 11:57
Bene bene :oink: La fonte inoltre è ROBSCIX, quindi sufficientemente attendibile, speriamo di poterli vedere presto questi nuovi drivers.

Xfree
12-02-2010, 12:00
Susate se sono OT, ma volevo comunicarvi che gente che si è comprata la nuova auzen bravura, dice che dopo il rodaggio sia fantastica. Costa anche poco. E la stanno provando con gli opamp di default. Dicono inoltre che grazie al nuovo circuito, il rumore sia pari a 0, anche con le cuffie.

Thread di riferimento? :D
Io in effetti ero indeciso tra questa e la Xonar Essence ST :p
Il fatto che non fossero ancora uscite recensioni o pareri e considerando che ho fatto altri acquisti mi hanno fatto scegliere la ST.
Sono comunque curioso di sapere cosa ne dicono dell'amplificatore per cuffia della Bravura dato che ha anche un DAC separato.