PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25

bluefrog
02-03-2011, 10:46
Mooolto interessante: http://www.overclock.net/sound-cards-computer-audio/690664-lme49720na-op-amps-xonar-essence-st.html

"Just installed them. Sound absolutely great, and for $8 these really pushed me over the edge with the Xonar Essence. Before I was kind of regretting my purchase of the Essence ST.. it just wasn't that huge jump in quality I was looking for coming from my XtremeMusic.

Well, I replaced the original OP Amps with three LME49720NAs from National and the quality has drastically improved. The sound stage widened drastically, and I can much more easily separate the instruments. Bass is punchier, highs are sweeter. More treble, that's for sure, but nothing hurting.

All-in-all, songs like work by Chris Thile have much more clarity. This has actually got me tapping my feet and dancing in a bit in my chair. Much more realistic. Great purchase. Thumbs up on these."


Quasi quasi...ne prendo....3...:D

edit
però leggo anche che le HD 595 suonano meglio con gli opamp di base...ed io posseggo proprio queste cuffie. In ogni caso per pochi euro farei volentieri delle prove, li prenderei comunque... non stiamo parlando dei Burson dopotutto.

Xfree
02-03-2011, 10:55
Hm... qui (http://www.overclock.net/hi-fi-gear/652189-lme49720na-op-amp.html) invece leggo quanto:

"Now when I installed them to my Xonar Essence STX, I had the pins a tiny bit closer. Wasn't too sure if I should do that but they work fine. Anyways my thoughts

-Bass is more pronounced but not in the sloppy way. It is more punchier.
-Treble is higher yet not harsh to make your ears bleed.
-Mids don't seem to have changed.
-Soundstage seems to have been widened massivly. Seems like I can point to where the instruments are now.

It seems like the guitar parts of my music have been brought to the front. Listening to The Used the guitar just seems more pronounced.

Highly recommended to any OP Amp upgraders out there with dark headphones."


Adesso cerco ulteriori riscontri in merito, sicuramente qualcun'altro li avrà montati sulla propria Essence.



Riguardo invece i due I/V (NJM2114D), hai qualche consiglio in particolare per la sostituzione?

Certo, poi come giustamente hai detto i gusti in fatto di suono possono anche essere molto soggettivi.


Se dovessi prendere un National in sostituzione al medesimo di base, qual'è il migliore in assoluto fra questi? :D
http://www.national.com/cat/index.cgi?i=i//305
sempre l'LME49720NA?

Il them mi fa pensare che abbia sostituito non il buffer ma almeno i due JRC2114, se non addirittura tutti e tre, da qui ovviamente la differenza di suono.
Due thread su Head-Fi (http://www.head-fi.org/forum/thread/521972/lm4562-lme49720-lme49860-do-they-sound-different-to-you) e Diyaudio (http://www.diyaudio.com/forums/chip-amps/107344-lme49720-vs-lm4562.html) confermano che LM4562=LME49720NA.
Tra gli operazionali National da te linkati, sicuramente LME49720, o la versione "plastica" NA, o la versione "metallica" HA.
Mi hanno incuriosito parecchio anche gli LME49990MA (http://www.national.com/pf/LM/LME49990.html#Overview), hanno caratteristicne ancora migliori, ma ci vuole l'adattatore Soic8 to Dip8 Single to Dual (immagine (http://cimarrontechnology.com/images/products/detail/020302a_both.jpg)).

bluefrog
02-03-2011, 11:06
Il them mi fa pensare che abbia sostituito non il buffer ma almeno i due JRC2114, se non addirittura tutti e tre, da qui ovviamente la differenza di suono.
Due thread su Head-Fi (http://www.head-fi.org/forum/thread/521972/lm4562-lme49720-lme49860-do-they-sound-different-to-you) e Diyaudio (http://www.diyaudio.com/forums/chip-amps/107344-lme49720-vs-lm4562.html) confermano che LM4562=LME49720NA.
Tra gli operazionali National da te linkati, sicuramente LME49720, o la versione "plastica" NA, o la versione "metallica" MA.
Mi hanno incuriosito parecchio anche gli LME49990MA (http://www.national.com/pf/LM/LME49990.html#Overview), hanno caratteristicne ancora migliori, ma ci vuole l'adattatore Soic8 to Dip8 Single to Dual.

Infatti si, ho letto in un thread su Guru3D che "The LME49720 is the same model as the LM4562." Tra l'altro nella tabella del sito National hanno le stesse identiche caratteristiche.
Bene, adesso cerco riscontri sui LME49990 anche se già il fatto che ci vuole l'adattatore mi annoia un pò, perché la mia intenzione era di rimontare la Essence così com'è senza troppi fronzoli. :D

In sostanza quindi mi basterebbe sostituire i due I/V con due LME49720 per constatare un cambiamento nel suono, a detta di alcuni decisamente in positivo.... poi naturalmente, al solito, dipende dai gusti. Tocca testare personalmente, c'è poco da fare. ;) :D

Non a caso Asus vende il kit con due LME49720....il che significa che un miglioramento in positivo dovrà senz'altro pur esserci, non sei d'accordo? (probabilmente il kit è dovuto anche al fatto che diversi utenti hanno optato per gli LME49720 e alla Asus hanno letto riscontri particolarmente positivi in merito...)

Xfree
02-03-2011, 11:24
Infatti si, ho letto in un thread su Guru3D che "The LME49720 is the same model as the LM4562." Tra l'altro nella tabella del sito National hanno le stesse identiche caratteristiche.


E che ti dicevo? :asd:


Bene, adesso cerco riscontri sui LME49990 anche se già il fatto che ci vuole l'adattatore mi annoia un pò, perché la mia intenzione era di rimontare la Essence così com'è senza troppi fronzoli. :D


Si trova poco e niente.


In sostanza quindi mi basterebbe sostituire i due I/V con due LME49720 per constatare un cambiamento nel suono, a detta di alcuni decisamente in positivo.... poi naturalmente, al solito, dipende dai gusti. Tocca testare personalmente, c'è poco da fare. ;) :D

Non a caso Asus vende il kit con due LME49720....il che significa che un miglioramento in positivo dovrà senz'altro pur esserci, non sei d'accordo?

Non posso che essere d'accordo, avendo provato sia gli NA che gli HA. ;)

PS : Regalino (http://www.head-fi.org/forum/thread/432749/the-opamp-thread), a patto che tu non lo conosca già.

Psyred
02-03-2011, 11:37
Cmq anche se sono quasi lo stesso chip il suono è diverso. Io ho rimpiazzato l'LM4562NA del buffer con un LME49720NA proprio perchè mi serviva un suono più arioso e un soundstage migliore e il cambiamento è stato drastico da quel punto di vista, provare per credere.

EDIT

quoto una delle tante esperienze che si trovano in giro:

Looking at the specs the LM4562 is the same with the LME49720NA tho the two sound different, the 4562 has a more fragile, more like brittle sound where as the 49720NA is more refined and sounds fuller than it's little brother. I didn't believe this myself until I tested it and it's true, just like the 49720NA vs. 49720HA. [...]

http://www.head-fi.org/forum/thread/421890/the-xonar-essence-stx-q-a-tweaking-impressions-thread/2055

bluefrog
02-03-2011, 12:12
Non posso che essere d'accordo, avendo provato sia gli NA che gli HA. ;)

PS : Regalino (http://www.head-fi.org/forum/thread/432749/the-opamp-thread), a patto che tu non lo conosca già.

No, non lo conoscevo...ottima segnalazione, grazie! :D ;)

Visto quello che dice anche Psyred qui sopra, direi a questo punto che non farà certo male prendere un terzo LME49720NA per pochi euro in più. :)
Mi sto davvero convincendo a mettere 3x LME49720NA, questo magari come inizio, per acquisire anche un pò d'esperienza con gli opamp e la variazione del suono. ;)

bluefrog
02-03-2011, 12:20
EDIT

quoto una delle tante esperienze che si trovano in giro:

Looking at the specs the LM4562 is the same with the LME49720NA tho the two sound different, the 4562 has a more fragile, more like brittle sound where as the 49720NA is more refined and sounds fuller than it's little brother. I didn't believe this myself until I tested it and it's true, just like the 49720NA vs. 49720HA. [...]

http://www.head-fi.org/forum/thread/421890/the-xonar-essence-stx-q-a-tweaking-impressions-thread/2055

Perfetto...;) a questo punto direi che non ci si può sbagliare, propendo per 3x 49720NA. :)

ALT! Interessante anche questo... "LE: Just got the HAs and installed one in the buffer replacing the NA. Despite having identical specs they sound very different, the NA is harsh and quite fatiguing after a longer period of time while the HAs are more mellow and the bass is pronounced, well defined and it really is just better than it's little brother. Loving my current setup..."

Quindi gli HA per il buffer sarebbero preferibili.... tra l'altro io adoro i bassi (e non quelli da discoteca). Ora devo capire di quale HA si tratta. :D

Xfree
02-03-2011, 13:55
Perfetto...;) a questo punto direi che non ci si può sbagliare, propendo per 3x 49720NA. :)

ALT! Interessante anche questo... "LE: Just got the HAs and installed one in the buffer replacing the NA. Despite having identical specs they sound very different, the NA is harsh and quite fatiguing after a longer period of time while the HAs are more mellow and the bass is pronounced, well defined and it really is just better than it's little brother. Loving my current setup..."

Quindi gli HA per il buffer sarebbero preferibili.... tra l'altro io adoro i bassi (e non quelli da discoteca). Ora devo capire di quale HA si tratta. :D

In che senso? LME49720HA!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110302145440_lme49720ha.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110302145440_lme49720ha.jpg)

Confermo le impressioni sulla versione con package metallico, anche se io la usavo sugli I/V.

bluefrog
02-03-2011, 14:11
In che senso? LME49720HA!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110302145440_lme49720ha.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110302145440_lme49720ha.jpg)

Confermo le impressioni sulla versione con package metallico, anche se io la usavo sugli I/V.

HA! Nel senso...ah! :D

Quindi dovrei montare uno di quelli con package metallico sul buffer... (quindi) ricapitolando potrei fare così: 49720HA sul buffer e 2x 49720NA sugli I/V; oppure meglio ancora 3x 49720HA? O ancora, come hai fatto tu, 2x HA sugli I/V e l'NA sul buffer... which one's better? :D

Come si montano questi con package metallico?

Psyred
02-03-2011, 14:14
In giro parlano bene anche degli AD8620BR, li vendono sul sito di Auzentech (http://www.auzentech.com/site/products/opamp_ad8620br.php) a 49.99 $ compresi di adattatore. Quasi quasi me ne procuro uno, purtroppo in questo momento sono in backorder... Qualcuno li ha provati sulla Essence?

Xfree
02-03-2011, 14:50
HA! Nel senso...ah! :D

Quindi dovrei montare uno di quelli con package metallico sul buffer... (quindi) ricapitolando potrei fare così: 49720HA sul buffer e 2x 49720NA sugli I/V; oppure meglio ancora 3x 49720HA? O ancora, come hai fatto tu, 2x HA sugli I/V e l'NA sul buffer... which one's better? :D

Come si montano questi con package metallico?

Mamma mia, mi sembra il gioco delle tre carte! :asd:
Io usavo un LT1364 come buffer. ;)
Tre HA non mi pare di averli provati, però, a memoria, provai 2 HA e un NA come buffer e non mi piacque particolarmente quella configurazione.
Per montarli, si montano così (http://1.bp.blogspot.com/_q6G5Nlv2y7k/TNZzOjnKQGI/AAAAAAAABF0/lRUWAgMOj0w/s1600/290720101008.jpg) direttamente sul socket, o con un adattatore tipo Browndog.

Motopesantista
03-03-2011, 13:01
Io ho provato gli LME49720HA come I/V e ne ero molto soddisfatto.
Poi su e-bay ho trovato gli OPA627 che sono dei soic mono dal prezzo di 30€ l'uno.
il tizio di hong kong li vende 4 alla volta montati su due adattatori e sono chip usati per 18€ il tutto spedizione compresa.

Devo dire che sono eccezionali per i miei gusti.

Avevo letto che non si possono postare link ad aste e-bay, cercate opa627; se mi dite che posso postare il nome del venditore lo posto.

Ora veramente sono in attesa che mi arrivino gli earth....

zip87
03-03-2011, 14:51
Che io sappia, LM4562 ed LME49720NA sono la stessa identica cosa, tanto che, se guardi i datasheet, hanno prestazioni uguali.
Semmai potresti provare a cambiare gli I/V con qualcosa di più performante.
Poi sai, aldilà della ricerca delle migliori prestazioni, ruolo molto importante viene preso dai gusti personali.

Non ho capito. Cioè vorreste dire che sono identici quelli originali e quelli che danno nel kit di upgrade:confused: ?

Xfree
03-03-2011, 16:17
Non ho capito. Cioè vorreste dire che sono identici quelli originali e quelli che danno nel kit di upgrade:confused: ?

La Essence, di fabbrica, esce con solo un LM4562 montato come buffer, il kit upgrade comprende due LME49720NA per la sostituzione dei JRC2114.
Questo, se ho capito la tua domanda. :fagiano:

Xfree
03-03-2011, 22:26
Visto che parliamo sempre di Essence, ecco una novità interessante, Asus Essence One (http://www.kitguru.net/components/soundcard/jules/asus-essence-one-audiophile-amp-cebit-2011/) (USB Dac and headphone amplifier).
Dall'immagine, peraltro in bassa risoluzione, mi pare di scorgere come informazione, l'utilizzo di un dac TI PCM1795 e forse per la parte cuffia un (o dei) NI LME49600.
Io vorrei tanto una ST 2 però...

tino84
04-03-2011, 09:31
qui invece c'è un media server/htpc della NVA basato sulla xonar.

http://audiochews.com/index.php?p=/discussion/162/nva-tfs

peccato il prezzo...

bluefrog
04-03-2011, 09:49
Mamma mia, mi sembra il gioco delle tre carte! :asd:
Io usavo un LT1364 come buffer. ;)
Tre HA non mi pare di averli provati, però, a memoria, provai 2 HA e un NA come buffer e non mi piacque particolarmente quella configurazione.
Per montarli, si montano così (http://1.bp.blogspot.com/_q6G5Nlv2y7k/TNZzOjnKQGI/AAAAAAAABF0/lRUWAgMOj0w/s1600/290720101008.jpg) direttamente sul socket, o con un adattatore tipo Browndog.

:D

Io inizialmente proverei l'HA come buffer e due LME49720NA per gli I/V dato che un utente ha detto che seppur siano apparentemente la stessa cosa con gli LM4562, hanno comunque un suono diverso e a suo dire "migliore". Per quello che costano poi li prenderei sicuramente per fare prove, se mai scegliessi questa opzione. ;)

Io ho provato gli LME49720HA come I/V e ne ero molto soddisfatto.
Poi su e-bay ho trovato gli OPA627 che sono dei soic mono dal prezzo di 30€ l'uno.
il tizio di hong kong li vende 4 alla volta montati su due adattatori e sono chip usati per 18€ il tutto spedizione compresa.

Devo dire che sono eccezionali per i miei gusti.

Avevo letto che non si possono postare link ad aste e-bay, cercate opa627; se mi dite che posso postare il nome del venditore lo posto.

Ora veramente sono in attesa che mi arrivino gli earth....

Anche quella degli HA sugli I/V è una possibilità che prenderei sicuramente in considerazione. :)

Visto che parliamo sempre di Essence, ecco una novità interessante, Asus Essence One (http://www.kitguru.net/components/soundcard/jules/asus-essence-one-audiophile-amp-cebit-2011/) (USB Dac and headphone amplifier).
Dall'immagine, peraltro in bassa risoluzione, mi pare di scorgere come informazione, l'utilizzo di un dac TI PCM1795 e forse per la parte cuffia un (o dei) NI LME49600.
Io vorrei tanto una ST 2 però...

Wow, a quanto pare Asus non dorme sugli allori. :D
Bell'aggeggino... in pratica se ho capito bene è un ampli per cuffie di alto livello, quindi non sostituirebbe una Essence eventualmente ma andrebbe usato in coppia. Ma se si tratta anche di un DAC, non dovrebbe invece sostituirla anche, volendo? Comunque anch'io attendo una nuova top audiophile evoluzione della Essence. ;)

Xfree
04-03-2011, 10:48
Wow, a quanto pare Asus non dorme sugli allori. :D
Bell'aggeggino... in pratica se ho capito bene è un ampli per cuffie di alto livello, quindi non sostituirebbe una Essence eventualmente ma andrebbe usato in coppia. Ma se si tratta anche di un DAC, non dovrebbe invece sostituirla anche, volendo? Comunque anch'io attendo una nuova top audiophile evoluzione della Essence. ;)

Ma, non so se possa funzionare da amplificatore cuffia a solo, tuttavia la Essence ha già un integrato dedicato all'amplificazione cuffia quindi, secondo me, sarebbe inutile sotto questo punto di vista.
Metto in grassetto la tua seconda affermazione perché è corretta, in sostanza una Essence esterna.
Vorrei,tanto per pippa mentale, una foto dell'interno, vedere che operazionali monta, che receiver usb hanno usato, sapere se è driverless o no anche se io penso di no.
Comunque, scusate l'ot e per farmi perdonare Asus Xonar ESSENCE ST/STX Parte prima (http://www.nexthardware.com/forum/cmp-cmp-cplay/72414-asus-xonar-essence-st-stx-parte-prima.html). :D

bluefrog
04-03-2011, 11:06
Ma, non so se possa funzionare da amplificatore cuffia a solo, tuttavia la Essence ha già un integrato dedicato all'amplificazione cuffia quindi, secondo me, sarebbe inutile sotto questo punto di vista.
Metto in grassetto la tua seconda affermazione perché è corretta, in sostanza una Essence esterna.
Vorrei,tanto per pippa mentale, una foto dell'interno, vedere che operazionali monta, che receiver usb hanno usato, sapere se è driverless o no anche se io penso di no.
Comunque, scusate l'ot e per farmi perdonare Asus Xonar ESSENCE ST/STX Parte prima (http://www.nexthardware.com/forum/cmp-cmp-cplay/72414-asus-xonar-essence-st-stx-parte-prima.html). :D

Certo, sembra più rivolto a chi ha cuffie di altissimo livello ad alta impedenza, nonostante ho letto che già la Essence piloti in modo dignitoso anche cuffie da 600ohm. Una cosa è certa: credo sia un prodotto di indubbia e assoluta qualità. ;)
Le foto speriamo arrivino prima delle recensioni...:)

Eccezionale quel thread, grazie! :D

"In accordo con quanto riportato sui vari forum mondiali , e in disaccordo sulla recensione invero superficiale di Stereophile, posso confermare che, dal punto di vista della qualità sonora, LA ST E’ SUPERIORE ALLA STX, in modo abbastanza consistente: più raffinata, più precisa, con una ricostruzione scenica superiore. Questa differenza viene mantenuta dallo stato ”nativo” a quello dell’upgrade estremo, nella comparazione tra i due modelli, per cui è evidente che il CS2000 della ST svolge veramente la sua funzione di costruttore di clock in modo egregio e non capisco davvero la scelta di non montarlo sulla STX."

Questo conferma definitivamente quanto sostenuto da ormai diversi mesi anche da altri utenti. ;)


EDIT
"1° posto assoluto: 3 dual op-amp Burson. Vincono con distacco larghissimo. Costano un botto ( circa 150 €) sono pesanti per cui non sognatevi di fare metti e togli dallo slot perché alla fine si sfileranno da soli ma niente e nessuno suona in modo nemmeno paragonabile a loro. Nirvana! La casa consiglia di saldare un condensatore di bypass ( polipropilene da 0,1 a 1mF) tra il piedino n° 4 e il n°8 ( quelli di alimentazione) per evitare autoscillazioni che degradano il suono senza che ci si renda conto. Io, personalmente, li ho provati con o senza e alla fine ho messo un condensatore in polipropilene da 0,1 mF per ciascun operazionale più per tranquillità che per necessità. Potrete saldarli sulla parte inferiore della scheda, facendo attenzione a non confondervi nell’identificare i pin su cui saldare.
Finita la classifica.
Il mio consiglio quindi è: montateli e dimenticatevi degli operazionali. Se lo scopo è raggiungere le prestazioni massime con questo unico e facile upgrade il 60% del risultato possibile è già ottenuto."



basta, dopo questa credo che punterò decisamente ai 3 Burson. Con buona pace del mio portafogli. :)
Poi per le altre modifiche vedremo pian piano, intanto come primo passo direi andrà più che bene...:D

Psyred
04-03-2011, 12:39
Anche gli AD8620 di cui dicevo sopra vedo che sono ottimi sulla Essence, almeno secondo questo utente:

AD 8620: buoni, equilibrati, ottimi sia come I/V che come buffer. Una scelta giusta per un buon upgrade senza svenarsi


EDIT

credo si riferisca agli AD8620AR, che si trovano intorno ai 10€ spediti, quelli venduti da Auzentech sono i più pregiati e costosi BR. Cmq visti i pareri estremamente positivi che si trovano in giro mi sa che ne proverò un paio, vorrei testare la configurazione LME49720HA (già ordinato) come buffer + due AD8620AR come I/V... :D

Xfree
05-03-2011, 09:04
Visto che parliamo sempre di Essence, ecco una novità interessante, Asus Essence One (http://www.kitguru.net/components/soundcard/jules/asus-essence-one-audiophile-amp-cebit-2011/) (USB Dac and headphone amplifier).
Dall'immagine, peraltro in bassa risoluzione, mi pare di scorgere come informazione, l'utilizzo di un dac TI PCM1795 e forse per la parte cuffia un (o dei) NI LME49600.
Io vorrei tanto una ST 2 però...

Due immagini in alta risoluzione
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110305100211_P1000877.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110305100211_P1000877.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110305100329_P1000878.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110305100329_P1000878.JPG)

Certo, sembra più rivolto a chi ha cuffie di altissimo livello ad alta impedenza, nonostante ho letto che già la Essence piloti in modo dignitoso anche cuffie da 600ohm. Una cosa è certa: credo sia un prodotto di indubbia e assoluta qualità. ;)
Le foto speriamo arrivino prima delle recensioni...:)

Eccezionale quel thread, grazie! :D

"In accordo con quanto riportato sui vari forum mondiali , e in disaccordo sulla recensione invero superficiale di Stereophile, posso confermare che, dal punto di vista della qualità sonora, LA ST E’ SUPERIORE ALLA STX, in modo abbastanza consistente: più raffinata, più precisa, con una ricostruzione scenica superiore. Questa differenza viene mantenuta dallo stato ”nativo” a quello dell’upgrade estremo, nella comparazione tra i due modelli, per cui è evidente che il CS2000 della ST svolge veramente la sua funzione di costruttore di clock in modo egregio e non capisco davvero la scelta di non montarlo sulla STX."

Questo conferma definitivamente quanto sostenuto da ormai diversi mesi anche da altri utenti. ;)


EDIT
"1° posto assoluto: 3 dual op-amp Burson. Vincono con distacco larghissimo. Costano un botto ( circa 150 €) sono pesanti per cui non sognatevi di fare metti e togli dallo slot perché alla fine si sfileranno da soli ma niente e nessuno suona in modo nemmeno paragonabile a loro. Nirvana! La casa consiglia di saldare un condensatore di bypass ( polipropilene da 0,1 a 1mF) tra il piedino n° 4 e il n°8 ( quelli di alimentazione) per evitare autoscillazioni che degradano il suono senza che ci si renda conto. Io, personalmente, li ho provati con o senza e alla fine ho messo un condensatore in polipropilene da 0,1 mF per ciascun operazionale più per tranquillità che per necessità. Potrete saldarli sulla parte inferiore della scheda, facendo attenzione a non confondervi nell’identificare i pin su cui saldare.
Finita la classifica.
Il mio consiglio quindi è: montateli e dimenticatevi degli operazionali. Se lo scopo è raggiungere le prestazioni massime con questo unico e facile upgrade il 60% del risultato possibile è già ottenuto."



basta, dopo questa credo che punterò decisamente ai 3 Burson. Con buona pace del mio portafogli. :)
Poi per le altre modifiche vedremo pian piano, intanto come primo passo direi andrà più che bene...:D

A breve ci sarà anche la seconda parte delle modifiche. ;)

gxin
05-03-2011, 11:24
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche info riguardo all'uso della essence con i blu ray
Mi spiego meglio:
La essence non ha il pap, quindi se si utilizza un software come power dvd 10, non si riproduce un flusso audio pieno (24/96 o 24/192) ma se non sbaglio un flusso audio a 16/48
Io non ho intenzione di guardare film in 5.1 o 7.1 ma solo in stereo (quindi in stereo si pone il problema oppure no?)

Secondo voi è meglio utilizzare questa scheda (quando si utilizzano blu ray in genere) anche se si ha un flusso audio 16/48 anzichè 24/96 o 24/192
oppure il chip integrato della scheda madre che non è validissimo ma ha il pap e premette un flusso audio pieno?

Grazie per la disponibilità

professorkranz
05-03-2011, 22:54
Interessante la nuova ASUS.peccato non abbiano aggiunto gli ingressi RCA, l'avrebbero messa in diretta competizione col Nuforce HDP che costa 449 non irrilevanti euriz..:cool:

mentalrey
06-03-2011, 00:13
...
La essence non ha il pap, quindi se si utilizza un software come power dvd 10, non si riproduce un flusso audio pieno (24/96 o 24/192) ma se non sbaglio un flusso audio a 16/48

Dovrebbero trasmettere la traccia standard che e' 24/48
o la 24/96 se c'e' la traccia DTS enanched,
invece di quella True HD 24/192 non compressa.
Per l'audio in stereo non dovrebbe cambiare assolutamente nulla,
dipende da quale e' la traccia migliore inserita al posto di quella
per l'HDMI.
Come al solito c'e' da chiarire che, a meno che non imbroglino nella registrazione,
la conversione di una traccia da 192Khz a quella da 96 sarebbe udibile solo con sistemi
dal costo assai elevato. Parlo di sistemi audio da 5/6000 euro.

ciotolodifiume
06-03-2011, 09:27
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/Hiend.jpg

a riprova dell bontà della STX

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/front.jpg

(traduzione della recensione) (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://audiochews.com/index.php%3Fp%3D/discussion/162/nva-tfs&ei=dE1zTbX_DtDCtAbxjJmEDg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CB8Q7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://audiochews.com/index.php%253Fp%253D/discussion/162/nva-tfs%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DN1p%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divns)

http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/front_zoomcopia.jpg

tino84
06-03-2011, 10:03
a riprova dell bontà della STX


e io 9 post fa che ho scritto :D
se ne parlava anche sul t-forum,anche se servirebbero maggiori dettagli per capire la bontà reale dell oggetto

qui invece c'è un media server/htpc della NVA basato sulla xonar.
http://audiochews.com/index.php?p=/discussion/162/nva-tfs
peccato il prezzo...

gxin
06-03-2011, 12:38
ok, grazie per la risposta mentalrey
Allora utilizzerò la essence in stereo per i blu ray

WaimeaGuy
07-03-2011, 10:52
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi sulla Xonar Essence ST (connessione PCI quindi), sulla mia mobo, causa Crossfire, ho libero solo uno slot PCIe 2.0 x16, posso connetterla li'? (non credo).
Ho un sistema 2.1 della Antec Lansing e da quel che ho capito la scheda e' progettata per ascolto in stereo, quindi potrei solo collegare i 2 diffusori ed escludere la cassa sub, giusto?
Volendo sostituirle per godere di un buon ascolto (CD, mp3) che coppia di diffusori consigliereste?
Budget 300-400 euro.
Grazie.

sacd
07-03-2011, 17:31
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi sulla Xonar Essence ST (connessione PCI quindi), sulla mia mobo, causa Crossfire, ho libero solo uno slot PCIe 2.0 x16, posso connetterla li'? (non credo).
No

Ho un sistema 2.1 della Antec Lansing e da quel che ho capito la scheda e' progettata per ascolto in stereo, quindi potrei solo collegare i 2 diffusori ed escludere la cassa sub, giusto?
I sistemi 2.1 si collegano come fossero due casse stereo, i collegamenti vanno al sub e poi da li ai satelliti.

Volendo sostituirle per godere di un buon ascolto (CD, mp3) che coppia di diffusori consigliereste?
Budget 300-400 euro.
Grazie.

Un'altra discussione :p

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629522&page=272

WaimeaGuy
07-03-2011, 18:37
Grazie della risposta, tutto chiaro.
Il problema è che non ho slot pci liberi...se mi orientassi sulla STX potrei poi connetterla allo slot pcie 2.0 x16 ? Non ho idea se si possa fare, lo slot x16 è più lungo.
In una recensione sembrano consigliare la ST, ma non mi sembra ci siano differenze connessione a parte.

sacd
07-03-2011, 19:07
Se una scheda è pci-ex 4x puù andare benissimo in uno slot 16 o 8x userà soltanto le linee che servono, per paradosso anche una scheda video con attacco 8x se la scheda madre avesse uno slot 4x ma aperto sul retro funzionerebbe anche lì, solo che andrebbe di meno in quanto disporrebbe di una banda limitata di trasmissione.
La cosa da evitare anche perchè non so se funzione è mettere una scheda pci-ex sul primo zoccolo dedicato alla scheda video se uno ha la mobo con scheda video integrata e non usa quella discreta

ClusterIT
08-03-2011, 01:36
ciao a tutti, avrei una domanda!
Sono interessato a questa scheda audio, da utilizzare sia per ascolto in cuffia che per l'impianto 5.1.
Ho letto che esiste un modulo acquistabile a parte per avere le uscite multicanale, mi pare si chiami H6 qualcosa. Solo che non sono riuscito a trovarlo in vendita... E' recuperabile oppure devo rinunciare ad utilizzarla con il 5.1?

Xfree
08-03-2011, 07:58
ciao a tutti, avrei una domanda!
Sono interessato a questa scheda audio, da utilizzare sia per ascolto in cuffia che per l'impianto 5.1.
Ho letto che esiste un modulo acquistabile a parte per avere le uscite multicanale, mi pare si chiami H6 qualcosa. Solo che non sono riuscito a trovarlo in vendita... E' recuperabile oppure devo rinunciare ad utilizzarla con il 5.1?

Se ti interessa il 5.1 analogico, il modulino Asus Xonar H6 si trova in vendita.
L'ho trovato disponibile in uno negozio online italiano, eventualmente chiedi la disponibilità effettiva.
E' sufficiente cercare Asus Xonar H6 con Google nelle pagine in italiano. ;)

audiodan
27-03-2011, 22:01
Salve a tutti
per chi fosse interessato qui c'è il link alla seconda parte, quella del modding estremo, della Essence:
http://www.nexthardware.com/forum/cmp-cmp-cplay/72759-asus-xonar-essence-st-stx-parte-seconda-lupgrade-estremo.html
Spero che sia di qualche utilità ma soprattutto che serva ad avvicinare tanti di voi al cMP2, che con la Asus forma un sistema veramente straordinario ma, soprattuto, gratuito!.
Daniele

gxin
06-04-2011, 11:52
Ciao a tutti, avrei bisogno di un info:

per utilizzare l'uscita spdif da pannello di controllo asus cosa devo impostare?

2 altoparlanti e spuntare l'uscita spdif (impostata su pcm)

Grazie

Psyred
08-04-2011, 14:31
Arrivati gli AD8620AR

http://img707.imageshack.us/img707/3926/p1010746w.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/p1010746w.jpg/)



mmmm carini.... :D :what:

Ora li testo per un po' sul buffer, sugli I/V sto tenendo da tempo gli LM4562 che per il momento mi soddisfano e si abbinano alla perfezione alle Grado tra l'altro.

Consiglio
08-04-2011, 14:36
Questi vanno senza le prolunghe?

p.s. fammi sapere come si comportano con musica pop e rock melodico :)



@gxin Si basta che metti l'uscita spdif e poi i canali dipendono da quante casse hai.

Psyred
08-04-2011, 14:39
Sono su adattatore ma non mi sembrano ingombranti, non li ho ancora montati ma non credo abbiano bisogno di prolunghe...

Consiglio
08-04-2011, 15:51
Ok fammi sapere perché stavo pensando di mettere la scheda sull'altro pc e mettere gli opamp con le prolunghe è un po ingombrante nel case. :(

Psyred
08-04-2011, 16:45
Allora posso confermare che per l'installazione sulla Essence non ci sono problemi :p per le impressioni però dovrai aspettare un po'... Come primo impatto però posso dire che mi sembrano moooolto validi, più naturali ed equilibrati dei 49720NA per esempio.

Consiglio
08-04-2011, 17:21
Perfetto! :D Aspetto allora tanto non ho fretta! Grazie assai :)

gxin
09-04-2011, 14:01
ok grazie consiglio, ho 2 altoparlanti non c'è altro da impostare giusto (si settano in automatico vero?)

Grazie

Majin_bu
09-04-2011, 15:32
Scusate, io sto usando questa scheda con casse 2.1.
Vorrei utilizzare l'uscita ottica (che da quanto so posso mettergli casse di maggior qualità. Solo che ion questo campo me ne intendo poco.
Sapete darmi consigli su che dispositivi posso mettere nell'uscita S/PDIF?

Consiglio
09-04-2011, 16:50
ok grazie consiglio, ho 2 altoparlanti non c'è altro da impostare giusto (si settano in automatico vero?)

Grazie

Dipende se hai xp va tutto in auto, se win7 puoi settare anche i canali, tu ovviamente ne metti 2.


Scusate, io sto usando questa scheda con casse 2.1.
Vorrei utilizzare l'uscita ottica (che da quanto so posso mettergli casse di maggior qualità. Solo che ion questo campo me ne intendo poco.
Sapete darmi consigli su che dispositivi posso mettere nell'uscita S/PDIF?

Beh non è proprio vero, perché le uscite analogiche sono decisamente migliori su questa scheda rispetto a quelle digitali e inoltre puoi collegare un amplificatore di alta qualità ;)

Xfree
09-04-2011, 16:52
Scusate, io sto usando questa scheda con casse 2.1.
Vorrei utilizzare l'uscita ottica (che da quanto so posso mettergli casse di maggior qualità. Solo che ion questo campo me ne intendo poco.
Sapete darmi consigli su che dispositivi posso mettere nell'uscita S/PDIF?

Essenzialmente dei DAC.

gxin
10-04-2011, 15:33
ok Grazie

Majin_bu
10-04-2011, 20:15
Beh non è proprio vero, perché le uscite analogiche sono decisamente migliori su questa scheda rispetto a quelle digitali e inoltre puoi collegare un amplificatore di alta qualità ;)

Ok, puoi consigliarmi qulache link dove informarmi su questi ampplificatori?

Essenzialmente dei DAC.
Grazie, non avevo mai sentito parlare dei DAC, mi informerò :D

Consiglio
11-04-2011, 10:01
Ok, puoi consigliarmi qulache link dove informarmi su questi ampplificatori?

Puoi chiedere anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479). :)

Whitedevil891
20-04-2011, 16:38
Ragazzi, ho letto tipo 100 pagine di questo thread mentre aspettavo che la mia nuova Xonar ST venisse spedita. A parte il mal di testa per tutte le storie sugli opamp, mi sono nati ulteriori mal di testa per la questione driver, che mi riguarda più da vicino (visto che non ho intenzione di cambiare gli opamp per ora).

Quindi mi chiedevo, a conti fatti, si è capito quali sono i driver migliori ad oggi?

Tra l'altro qui (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/) pare siano usciti nuovi driver una decina di giorni fa...

Grazie in anticipo ;)

Xfree
20-04-2011, 17:25
Gli ultimi ufficiali che puoi scaricare dal sito Asus.

Whitedevil891
20-04-2011, 18:26
Grazias ;)

Whitedevil891
21-04-2011, 19:27
Bella davvero sta scheda oh...

Volevo giusto sapere un'ultima cosa, mi conviene settare foobar in qualche modo o sta già bene come sta?

Xfree
21-04-2011, 23:57
Beh, di default foobar2000 non ha nulla.
Per prima cosa mettere l'output ASIO ed eventualmente SOX se ti garba il resample.

Stanley AV
26-04-2011, 14:43
il powerdvd effettua comunque un downsampling a 16bit 48khz con o senza pap

Finalmente con il nuovo Powerdvd 11 non c'è più bisogno di ricodificare l'audio per non avere il downsampling :)

La versione powerdvd precedente effettuava comunque un downsampling, con o senza pap, lo faceva anche utilizzando il disco rippato con anydvd, cosa che fa capire che nella versione precedente la cosa importante era che il software Cyberlink castrava tutto in partenza :O

Con questa nuova release non è più necessario ricodificare l'audio del blu ray, basta solo usare anydvd e ripparlo(o aprire semplicemente il programma anydvd anche se non ho provato) e vedrete magicamente apparire..... 24 bit :D anche con questa scheda Xonar Essence senza pap :)

Ricordo a tutti che rippare un film su hard disk è legale solo se si possiede la versione originale

Stanley AV
26-04-2011, 14:51
Non so se avete letto la notizia(nel forum non ne vedo traccia), ma a breve uscirà un nuova scheda audio, la nuova versione di Onkyo, più precisamente la SE-300. Sembra un ottima scheda ma ha le uscite multicanale in mini jack :mad:

http://www.dday.it/redazione/3290/Nuova-scheda-per-HiFi-e-gamer-da-Onkyo.html

Spero che uscirà anche una versione deluxe con uscite rca :O

Xfree
26-04-2011, 17:13
Non so se avete letto la notizia(nel forum non ne vedo traccia), ma a breve uscirà un nuova scheda audio, la nuova versione di Onkyo, più precisamente la SE-300. Sembra un ottima scheda ma ha le uscite multicanale in mini jack :mad:

http://www.dday.it/redazione/3290/Nuova-scheda-per-HiFi-e-gamer-da-Onkyo.html

Spero che uscirà anche una versione deluxe con uscite rca :O

Da noi sarà difficilissima da trovare.
Mi sembra ben dotata a livello di DAC e tra l'altro è nativa PCI-Express.
Succosa.. :oink:

sacd
26-04-2011, 17:17
Da noi sarà difficilissima da trovare.
Mi sembra ben dotata a livello di DAC e tra l'altro è nativa PCI-Express.
Succosa.. :oink:

Non difficilissima, non ci sarà punto..:asd: come le altre...

Se la vuoi sganci tre testoni e la prendi additivata cesio..:O

Caterpillar86
26-04-2011, 17:20
Non so se avete letto la notizia(nel forum non ne vedo traccia), ma a breve uscirà un nuova scheda audio, la nuova versione di Onkyo, più precisamente la SE-300. Sembra un ottima scheda ma ha le uscite multicanale in mini jack :mad:

http://www.dday.it/redazione/3290/Nuova-scheda-per-HiFi-e-gamer-da-Onkyo.html

Spero che uscirà anche una versione deluxe con uscite rca :O

Come utente Linux non la comprerei mai visto che Creative non rilascia in tempi decenti driver vari.
Chissà quando uscirà una Asus con componenti discreti, non ho spazio per mettere quelle modifiche gigantesche e neanche grande capacità col saldatore

Xfree
26-04-2011, 17:29
Non difficilissima, non ci sarà punto..:asd: come le altre...

Se la vuoi sganci tre testoni e la prendi additivata cesio..:O

Non volevo essere così catastrofico ma hai ragione. :D

Stanley AV
26-04-2011, 21:17
Da noi sarà difficilissima da trovare.

Non difficilissima, non ci sarà punto.. come le altre...

Certo, ma per chi è veramente interessato..... sapete benissimo che non ci sono problemi :D

Quello che mi blocca è solo la scheda multicanale con i mini jack :O

Xfree
26-04-2011, 23:01
Ma a proposito, vi ricordate quale sito vendeva le Onkyo e spediva direttamente dall'europa?

sacd
27-04-2011, 06:51
geekstuff4u; però ho visto anche la pci 200 su amazon giappone

tino84
27-04-2011, 08:02
onkyowavio.com purtroppo non è più attivo :(

dado1979
27-04-2011, 08:04
Molto molto interessante.

Xfree
27-04-2011, 08:38
geekstuff4u; però ho visto anche la pci 200 su amazon giappone

Questo lo avevo trovato però ricordavo che era diverso. :p

onkyowavio.com purtroppo non è più attivo :(

Ah ecco.. :stordita:
Avevo voglia di cercarlo.

elgabro.
27-04-2011, 13:10
scusate ho cambiato la scheda video passando da una gt9800 a una asus 560ti, ho collegato il mio televisore all'uscita mini hdmi per sentire l'audio dalle casse del mio tv.

Prima regolavo il tutto dall'xonar audio center, cliccando su uscita spdif nel menù a tendina "dolby digital live".

Adesso invece gestisce tutto il pannello di controllo di win7

Sulla vecchia scheda video partivano 2 cavetti che andavano a collegarsi all'uscita s pdif out della mia ST, sapete dove vanno collegati questi 2 cavetti sulla scheda video ASUS ENGTX560 TI?

elgabro.
27-04-2011, 14:09
ok da quello che ho capito la 560 TI gestisce i flussi audio HD e non ha più il connettore s pdif, ma quindi non posso più gestire l'audio HDMI dal panello di controllo della ST?

stecco222
28-04-2011, 13:02
Salve ragazzi sul mio nuovo pc ho fatto montare la xonar, sul sito in cui lo ho acquistato ho richiesto solamente l'assemblaggio, il sistema operativo dovrò metterlo io.
Non so se i tecnici di ekiave lo faranno, ma per usare la scheda dovrò disattivare il chip integrato della scheda madre?

dado1979
28-04-2011, 13:08
Salve ragazzi sul mio nuovo pc ho fatto montare la xonar, sul sito in cui lo ho acquistato ho richiesto solamente l'assemblaggio, il sistema operativo dovrò metterlo io.
Non so se i tecnici di ekiave lo faranno, ma per usare la scheda dovrò disattivare il chip integrato della scheda madre?
Dieri che si p la risposta ad entrambe le domande. :)

bluefrog
30-04-2011, 10:31
Io ancora sono indeciso se prendere i 3 burson o attendere... magari in estate asus annuncia una Essence 2 chi lo sa... adesso spunta fuori questa nuova onkyo dal prezzo stellare con chip creative... caratteristiche di indubbio valore (se non erro utilizza i burr brown in configurazione mono per ciascun canale come la Cantatis)... insomma l'istinto mi dice di attendere (perlomeno la recensione di questa nuova onkyo vs la ST)...:D

Daniell88
06-05-2011, 13:08
ragazzi io ho appena comprato questa scheda la versione st (qla che permette l' espansione per il multicanale) ma ho 2 problemi:
1)l' attacco al mio case (cm690) nn mi permette l' aggancio alla scheda madre. ho dovuto svitare la mascherina della scheda audio per farla entrare nel case ora però nn posso avvitarla al case quindi in pratica mi ritrovo con questa scheda nn fissata bene al case. quindi mi chiedo se esista una possibilità di agganciare la scheda sul pannello frontale del case e con un cavo connetterla appunto alla scheda madre sulla pci-express, in maniera tale da fissarla meglio.

2) l' attacco all' alimentatore avviene tramite molex a 4 pin ma dal mio ali (cm silent pro gold) i molex a 4 pin sono indicati per i lettori ottici o per gli hard disk mentre qli a 6 pin per le pci-express. quindi mi chiedevo se magari ci fosse qlc problema o meno a collegare la scheda audio in questione con il molex a 4 pin che appunto nn è individuato dal mio ali come corretto per alimentare una pci. forse è solo indicativo e posso collegare ugualmente la scheda audio?

grazie per le risposte.

dado1979
06-05-2011, 13:34
ragazzi io ho appena comprato questa scheda la versione st (qla che permette l' espansione per il multicanale) ma ho 2 problemi:
1)l' attacco al mio case (cm690) nn mi permette l' aggancio alla scheda madre. ho dovuto svitare la mascherina della scheda audio per farla entrare nel case ora però nn posso avvitarla al case quindi in pratica mi ritrovo con questa scheda nn fissata bene al case. quindi mi chiedo se esista una possibilità di agganciare la scheda sul pannello frontale del case e con un cavo connetterla appunto alla scheda madre sulla pci-express, in maniera tale da fissarla meglio.

2) l' attacco all' alimentatore avviene tramite molex a 4 pin ma dal mio ali (cm silent pro gold) i molex a 4 pin sono indicati per i lettori ottici o per gli hard disk mentre qli a 6 pin per le pci-express. quindi mi chiedevo se magari ci fosse qlc problema o meno a collegare la scheda audio in questione con il molex a 4 pin che appunto nn è individuato dal mio ali come corretto per alimentare una pci. forse è solo indicativo e posso collegare ugualmente la scheda audio?

grazie per le risposte.
Alla domanda 2) posso risponderti io: usa tranquillamente il molex perchè è di quello che ha bisogno per funzionare.
Alla domanda 1) sinceramente non ho capito bene... se puoi gentilmente rispiegarlo...

Daniell88
06-05-2011, 13:40
per la domanda 2 grazie, per la domanda 1.......in pratica se nn sgancio la parte dorata che precede i vari attacchi audio: gli rca, coax ecc... nn riesco ad attaccare la scheda audio alla porta pci-e. della scheda madre perche la parte che va fissata tramite vite al case nn è compatibile con le misure del mio case cm690. ma sganciando questa parte della scheda audio, l' unico aggancio della scheda audio al pc risulterà tramite la porta pci-e. risulterà nn fissata al case, ma solo appoggiata a quest' ultimo. quindi mi chiedevo se esistevano dei cavi che mi permettevano di attaccare la scheda audio alla porta pci-e. ma permettendomi di posizionare la scheda audio da 1 altra parte piu comoda magari sulla parte frontale del case dove ad esempio sono fissati i lettori ottici

mentalrey
06-05-2011, 16:05
piega il case piuttosto

Sandwich
06-05-2011, 18:38
Oltre a installare i driver (io ho preso gli ultimi dal sito asus), c'è qualcos altro da fare per sfruttare al massimo questa scheda?

Majin_bu
06-05-2011, 19:37
Salve ragazzi sul mio nuovo pc ho fatto montare la xonar, sul sito in cui lo ho acquistato ho richiesto solamente l'assemblaggio, il sistema operativo dovrò metterlo io.
Non so se i tecnici di ekiave lo faranno, ma per usare la scheda dovrò disattivare il chip integrato della scheda madre?

Assolutamente no, io ad esempio per fare il DJ a tempo perso uso la Xonar per riprodurre le canzoni con le casse e la scheda integrata per l'anteprima in cuffia.
Ovviamente se non lo disattivi devi impostare la Xonar come periferica audio principale ;)

Majin_bu
06-05-2011, 19:44
Oltre a installare i driver (io ho preso gli ultimi dal sito asus), c'è qualcos altro da fare per sfruttare al massimo questa scheda?

Penso che una volta che ti procuri un paio di cuffie Dolby e delle buone casse stereo la sfrutti come si deve.

Consiglio
06-05-2011, 20:26
Oltre a installare i driver (io ho preso gli ultimi dal sito asus), c'è qualcos altro da fare per sfruttare al massimo questa scheda?

Cambiare gli opamp! Io con una spesa di 30€ ho fatto un ulteriore salto di qualità soprattutto in cuffia. La differenza si nota eccome.

Xfree
06-05-2011, 23:21
Usare ASIO come output ed eventualmente un resampler.
Comunque, fai tu gli esperimenti su come preferisci e senti meglio, per te.

Daniell88
07-05-2011, 08:54
piega il case piuttosto



ma se + in la cambio configurazione ( scheda madre ecc..) e poi nn riesco a rimettere nello stesso slot la scheda audio avrò rotto inutilmente il case...
nn c'è 1 altra soluzione?

Majin_bu
07-05-2011, 14:57
Cambiare gli opamp! Io con una spesa di 30€ ho fatto un ulteriore salto di qualità soprattutto in cuffia. La differenza si nota eccome.

Scusa l'ignoranza, puoi darmi qualche informazione in più sugli opamp?

Consiglio
07-05-2011, 15:04
Usare ASIO come output ed eventualmente un resampler.
Comunque, fai tu gli esperimenti su come preferisci e senti meglio, per te.

Ah già dimenticavo...:D


Scusa l'ignoranza, puoi darmi qualche informazione in più sugli opamp?

Sono dei amplificatori operazionali che modificano il suono in vari modi, a seconda del modello che scegli. Per esempio i miei danno un tocco naturale in più. Però chiaramente se non hai delle buone casse (o meglio ancora un impianto hi-fi) o delle cuffie di alto livello, è inutile spendere altri soldi. Si mettono al posto di quelli standard installati sulla essence, che non sono il massimo. Non è difficile cambiarli, basta un po di pazienza e attenzione.

sinfoni
07-05-2011, 15:06
Scusa l'ignoranza, puoi darmi qualche informazione in più sugli opamp?

http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual%E2%80%99e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/

Sandwich
08-05-2011, 21:36
Cambiare gli opamp! Io con una spesa di 30€ ho fatto un ulteriore salto di qualità soprattutto in cuffia. La differenza si nota eccome.
A quello ci penserò più avanti :p
Usare ASIO come output ed eventualmente un resampler.
Comunque, fai tu gli esperimenti su come preferisci e senti meglio, per te.
Ok, grazie ;)

bluefrog
10-05-2011, 06:34
Nessuno usa più gli UniXonar? Siamo giunti alla versione 1.31 con ASIO 2.0.0.5 (negli ultimi asus 1793 è 2.0.0.4)

per chi non lo sapesse, sono driver alternativi agli asus che hanno ottenuto un discreto successo, sviluppati da un tizio romeno; li trovate qui http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/

io sto usando gli asus e vanno benone, tempo fa se non erro era stato detto che gli Uni davano latenze pessime in seguito ai test...

Xfree
10-05-2011, 08:34
Che io mi ricordi, piuttosto che latenze, erano distorsioni.

Consiglio
10-05-2011, 09:12
Nessuno usa più gli UniXonar? Siamo giunti alla versione 1.31 con ASIO 2.0.0.5 (negli ultimi asus 1793 è 2.0.0.4)

per chi non lo sapesse, sono driver alternativi agli asus che hanno ottenuto un discreto successo, sviluppati da un tizio romeno; li trovate qui http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/

io sto usando gli asus e vanno benone, tempo fa se non erro era stato detto che gli Uni davano latenze pessime in seguito ai test...


Io ho avuto problemi con gli asio appunto, aggiornando alle ultime versioni. In pratica non mi faceva utilizzare foobar settato per bene. :(

bluefrog
10-05-2011, 12:20
Che io mi ricordi, piuttosto che latenze, erano distorsioni.

Ah ok ;)

Io ho avuto problemi con gli asio appunto, aggiornando alle ultime versioni. In pratica non mi faceva utilizzare foobar settato per bene. :(

Io da quando ho messo gli ultimi asus è completamente sparito il problema dei pop e click durante l'ascolto di musica in foobar quando si aprono cartelle oppure si naviga sul web; sto usando foobar con ASIO settato a 32 bit 1 ms e un buffering per il playback di 1048576 kb. Tutto perfetto, qualità sopraffina (chiaramente solo file lossless). :)

Consiglio
10-05-2011, 13:22
Si è quello che ho dovuto fare anche io, mettere quelli ufficiali. Ma comunque come qualità di riproduzione siamo lì...:asd:

p.s. OT dove prendi tu i lossless?

Sandwich
10-05-2011, 13:40
ma i driver asio si possono utilizzare solo per foobar e altri programmi che lo supportano? :confused:

Consiglio
10-05-2011, 13:55
Beh si devi impostarlo nelle opzioni del software.

fra107
10-05-2011, 15:48
p.s. OT dove prendi tu i lossless?

bella domanda :ops:

Xfree
10-05-2011, 16:24
ma i driver asio si possono utilizzare solo per foobar e altri programmi che lo supportano? :confused:

Molti programmi di riproduzione audio supportano come output ASIO, a volte il supporto è integrato nel programma, altre volte c'è da scaricare un plugin.

stefigol
21-05-2011, 12:58
Ho preso i tre burson DIP 8 per la STX, però gli attacchi senza saldatura non reggono, quindi leggendo i post precedenti ho due soluzioni:
o li saldo sul PCB oppure prolunghe.
Nel secondo caso però non riesco a trovare il cavo da utilizzare ( quali specifiche, come cavolo si chiama?). Qualche anima pia mi può aiutare?
Poi ho fatto delle prove mettendo solo il bursono solo sul buffer ed il volume scende in maniera drastica, rispetto all’originale (manopola ampli ben oltre la metà) è normale ? o sbaglio qualcosa?
PS. La scheda è collegata ad un ampli NAD 326 e casse B&W.
Grazie.

bluefrog
21-05-2011, 13:42
Ho preso i tre burson DIP 8 per la STX, però gli attacchi senza saldatura non reggono, quindi leggendo i post precedenti ho due soluzioni:
o li saldo sul PCB oppure prolunghe.
Nel secondo caso però non riesco a trovare il cavo da utilizzare,( quali specifiche, come cavolo si chiama?). Qualche anima pia mi può aiutare?
Poi ho fatto delle prove mettendo solo il bursono solo sul buffer ed il volume scende in maniera drastica, rispetto all’originale (manopola ampli ben oltre la metà) è normale ? o sbaglio qualcosa?
PS. La scheda è collegata ad un ampli NAD 326 e casse B&W.
Grazie.

Ciao, ho anch'io un NAD C326BEE collegato alla ST. Io per il volume uso un "metodo" diverso, ossia tengo la manopola dell'ampli poco sopra al minimo e poi quando necessario per la regolazione intervengo sul telecomando oppure sul pannello asus. La manopola dell'ampli non la tocco mai da quella posizione. Ora chiedo a te (e agli esperti del thread)... è meglio invece tenere la manopola dell'ampli perlomeno a metà magari per un qualche motivo tecnico legato alla qualità finale nella riproduzione, oppure ciò non fa differenza? In sostanza, incide o no sulla qualità il volume della manopola dell'ampli? :D

Per i burson spero ti risponda quanto prima Xfree. ;)

sinfoni
21-05-2011, 13:51
I volumi digitali (player e pannelo asus) vanno lasciati sempre al massimo per non avere un degrado sul suono.

Quindi chi usa amplificatori esterni con controllo di volume in analogico e decisamente consigliato usare quello.

stefigol
21-05-2011, 14:05
I volumi digitali (player e pannelo asus) vanno lasciati sempre al massimo per non avere un degrado sul suono.

Quindi chi usa amplificatori esterni con controllo di volume in analogico e decisamente consigliato usare quello.

Infatti, io faccio esattamente così. Però con il burson come buffer, a parità di setting, il volume è molto ma molto più basso rispetto al LM4562NA. Mi chiedo è normale oppure è la connessione dei piedini sul socket poco stabile?

sinfoni
21-05-2011, 14:14
Infatti, io faccio esattamente così. Però con il burson come buffer, a parità di setting, il volume è molto ma molto più basso rispetto al LM4562NA. Mi chiedo è normale oppure è la connessione dei piedini sul socket poco stabile?

Onestamente non ti saprei dire. Io avevo i discreti audio gd "Earth" solo sugli I/V lasciando l'LM4562 sul Buffer e non avevo nessun abbassamento del suono.

Ma tu non li hai già presi con le prolunghe fatte direttamente dalla stessa Burson?

http://bursonaudio.com/burson_opamp.htm

Ultime immagini si vedono chiaramente le prolunghe adottate.

Una alternativa sarebbe quella di usare le prolunghe audio gd:
http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/lead.jpg

http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/OPAEN.htm

Il costo per le prolunghe non è alto (3$), sono le spese di spedizione e il tempo per riceverle.

stefigol
21-05-2011, 14:24
Onestamente non ti saprei dire. Io avevo i discreti audio gd "Earth" solo sugli I/V lasciando l'LM4562 sul Buffer e non avevo nessun abbassamento del suono.

Ma tu non li hai già presi con le prolunghe fatte direttamente dalla stessa Burson?

http://bursonaudio.com/burson_opamp.htm

Ultime immagini si vedono chiaramente le prolunghe adottate.

Una alternativa sarebbe quella di usare le prolunghe audio gd:
http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/lead.jpg

http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/OPAEN.htm

Il costo per le prolunghe non è alto (3$), sono le spese di spedizione e il tempo per riceverle.

No purtroppo li ho presi in Francia con dip8 senza prolunghe, perchè nel forum avevo letto che andavano bene uguale. Invece...

L'unica prova sugli I/V che sono riuscito a fare con i due burson e LM4562 sul buffer, mi dava il canale destro ok, mentre il sinistro era basso. Qundi credo che il problema sia di attacchi instabili (spero) e qundi con una saldatura si dovrebbe risolvere.

sinfoni
21-05-2011, 14:27
No purtroppo li ho presi in Francia con dip8 senza prolunghe, perchè nel forum avevo letto che andavano bene uguale. Invece...
In quale forum? :D


L'unica prova sugli I/V che sono riuscito a fare con i due burson e LM4562 sul buffer, mi dava il canale destro ok, mentre il sinistro era basso. Qundi credo che il problema sia di attacchi instabili (spero) e qundi con una saldatura si dovrebbe risolvere.

O prendi le prolunghe audio gd oppure saldi i Burson direttamente sul pcb della essence... hai poche soluzioni, tranne che sei ancora in tempo per un recesso e le rispedisci indietro e riordini tutto direttamente alla Burson specificando come li vuoi e dove devi collegarli ;)

stefigol
21-05-2011, 14:37
In quale forum? :D

O prendi le prolunghe audio gd oppure saldi i Burson direttamente sul pcb della essence... hai poche soluzioni, tranne che sei ancora in tempo per un recesso e le rispedisci indietro e riordini tutto direttamente alla Burson specificando come li vuoi e dove devi collegarli ;)

Questa è la risposta che mi aveva dato la Burson:
He install our opamp with DIP socket. That way it will take up a lot of room. If you can carry out some simple soldering then you can buy our standard fly lead type.
Mi sa che li saldo sperando di non avere problemi con il volume.
Grazie

sacd
21-05-2011, 20:05
Ora chiedo a te (e agli esperti del thread)... è meglio invece tenere la manopola dell'ampli perlomeno a metà magari per un qualche motivo tecnico legato alla qualità finale nella riproduzione, oppure ciò non fa differenza? In sostanza, incide o no sulla qualità il volume della manopola dell'ampli? :D



http://www.amaudio.it/ax1reference-b130reference-audioreview271.pdf


Guarda lo sbilanciamento dei canali del potenziometro del pre, che non credo sia più scarso del potenziometro che hai sul tuo cosa succede per bassi volumi.....

bluefrog
23-05-2011, 20:36
http://www.amaudio.it/ax1reference-b130reference-audioreview271.pdf


Guarda lo sbilanciamento dei canali del potenziometro del pre, che non credo sia più scarso del potenziometro che hai sul tuo cosa succede per bassi volumi.....

Il grafico non riesco ad interpretarlo bene... in sostanza c'è una perdita nella qualità a volumi bassi? (mi sembra anche una cosa logica così ad intuito...)


comunque qui è disponibile la Wavio SE-300 a 389 Euro... http://www.geekstuff4u.com/onkyo-se-300pcie.html

per le review purtroppo ancora nulla.

stefigol
23-05-2011, 21:04
Sto praticamente uscendo pazzo con questi Burson. Avevo provato a metterli lisci e mi davano risposte differenti: uno non si sentiva (un sussurro con volume ampli max), un altro si sentiva con un volume medio (riuscivo a mettere il volume dell'ampli a fondo scala), il terzo invece volume altissimo (volume ampli poco più di metà). Ho provato ad invertirli, a provarli solo sul buffer, solo sugli I/V. ... niente stesso problema. La STX con gli opamp originali va bene.
Ho fatto fare anche le prolunghe ma il problema è rimasto:muro: .
Qualcuno mi dice che cavolo succede? Come posso risolvere?
Grazie

sacd
23-05-2011, 21:31
Il grafico non riesco ad interpretarlo bene... in sostanza c'è una perdita nella qualità a volumi bassi? (mi sembra anche una cosa logica così ad intuito...)



In pratica i potenziometri analogici per forti attenuazioni hanno "grossi" squilibri fra i due canali.
Se il tuo zero fosse a ore sette, mettilo a ore nove e gioca con altro

sinfoni
23-05-2011, 21:34
In pratica i potenziometri analogici per forti attenuazioni hanno "grossi" squilibri fra i due canali.
Se il tuo zero fosse a ore sette, mettilo a ore nove e gioca con altro

Esattamente, molti amplificatori hanno i potenziomentri scadenti e in certe circostanza hanno perdita di qualitào /e attenuazioni.

Per esempio il mio ampli per cuffia ha un potenziometro a 24 scatti ad alta qualità:
http://bursonaudio.com/burson_headamp_160.htm

A qualunque volume non ho degrado :)

sacd
23-05-2011, 21:40
Esattamente, molti amplificatori hanno i potenziomentri scadenti e in certe circostanza hanno perdita di qualitào /e attenuazioni.

Per esempio il mio ampli per cuffia ha un potenziometro a 24 scatti ad alta qualità:
http://bursonaudio.com/burson_headamp_160.htm

A qualunque volume non ho degrado :)

Quello del link è tutt'altro che scadente è un Alps serie blu selezionato da 10Kohm e lo ho su pure io, è nella costruzione intrinseca di un potenziometro quella risposta a basso volume o ad alta attenuazione

stefigol
23-05-2011, 21:45
sacd o sinfoni mi potete aiutare voi?

sinfoni
23-05-2011, 21:45
Quello del link è tutt'altro che scadente è un Alps serie blu selezionato da 10Kohm e lo ho su pure io, è nella costruzione intrinseca di un potenziometro quella risposta a basso volume o ad alta attenuazione

Di un potenziometro Alps o di tutti? Io sapevo che dipendeva dal potenziometro...

sinfoni
23-05-2011, 21:48
Sto praticamente uscendo pazzo con questi Burson. Avevo provato a metterli lisci e mi davano risposte differenti: uno non si sentiva (un sussurro con volume ampli max), un altro si sentiva con un volume medio (riuscivo a mettere il volume dell'ampli a fondo scala), il terzo invece volume altissimo (volume ampli poco più di metà). Ho provato ad invertirli, a provarli solo sul buffer, solo sugli I/V. ... niente stesso problema. La STX con gli opamp originali va bene.
Ho fatto fare anche le prolunghe ma il problema è rimasto:muro: .
Qualcuno mi dice che cavolo succede? Come posso risolvere?
Grazie
Non è che hai qualche OPAMP fallato? Li hai montati SEMPRE nel verso giusto?

sacd
23-05-2011, 21:54
Di un potenziometro Alps o di tutti? Io sapevo che dipendeva dal potenziometro...

Di tutti, di tutte le prove visti sui vari giornali nessuno ha un andamento lineare da infinito a 0. Solo in un caso e sempre su quella marca di pre c'era un esemplare che era quasi una linea retta e la cosa era sta fatta notare nella recensione

stefigol
23-05-2011, 21:56
Non è che hai qualche OPAMP fallato? Li hai montati SEMPRE nel verso giusto?

Credo che siano fallati tutti e tre a questo punto.
si sempre 1 in corrispondenza della lunetta di quelli standard.

bluefrog
23-05-2011, 22:23
In pratica i potenziometri analogici per forti attenuazioni hanno "grossi" squilibri fra i due canali.
Se il tuo zero fosse a ore sette, mettilo a ore nove e gioca con altro

Esattamente, si può dire che lo zero del mio NAD corrisponda a ore sette, adesso è a ore 8... metto a ore 9 quindi? :D

Per gioca con altro cosa intendi, semplicemente il volume del mixer asus...?

sacd
23-05-2011, 22:32
Per gioca con altro cosa intendi, semplicemente il volume del mixer asus...?

Nel senso usa altro per regolare il volume

bluefrog
23-05-2011, 22:43
Nel senso usa altro per regolare il volume

Beh, per l'appunto non mi rimane che quello, il mixer asus (o al limite mi affido come al solito al telecomando)... :)


edit
ehm.. il telecomando incide sul potenziometro, quindi dato che a ore 9 è decisamente troppo alto (volume a 100% pan. asus) devo per forza abbassare il volume dal pannello asus (video youtube ad es.) mentre in foobar dato che uso ASIO il pannello asus non incide sul volume quindi devo abbassarlo da foobar ma so che questo causerebbe una perdita di qualità...

ottopuntouno
08-06-2011, 22:49
Arrivata oggi.....
Spettacolo :)
Profilo ASIO configurato in Foobar e si parteeeeeeeeeeeeee.....
:D :D :D

ruben74
10-06-2011, 20:02
non riesco a intervenire sul pannello della scheda, nel audio center per intenderci. Riesco solo ad alzare e abbassare il volume e poco altro. L equalizzatore infatti é spento.
Non capisco dove sbaglio.
Grazie

amd64_3500+
27-06-2011, 10:44
ciao a tutti, una domanda a voi esperti di audio :)

Mi stò per cambiare il pc, e per la sezione audio avevo intenzione di prendere l'Asus Xonar Essence STX assieme ad un paio di casse Audioengine 5 (350 €). Qualcuno di voi ha avuto modo di usare quest'accoppiata? Ho letto delle recensioni entusiastiche riguardo le casse (in rapporto prezzo/qualità).. sia nelle recensioni (anche su siti di audiofili) che da chi l'ha comprata.

Xfree
27-06-2011, 12:43
Mah..io per quella cifra prenderei o un paio di monitor da studio biamplificati oppure delle bookshelf passive più un piccolo tamp.

Thorus
27-06-2011, 18:52
Hola gente, sarei interessato alla suddetta scheda ma mi servirebbe anche il modulo aggiuntivo per il multicanale che nn riesco a trovare da nessuna parte. :cry:

Qualcuno di voi potrebbe darmi qualche dritta a tal proposito?

Per chi ce l'ha già: come va la scheda col modulo, visto che ho letto che a qualcuno ha dato qualche problemino ...

Stanley AV
28-06-2011, 10:47
l'ho appena cercata su ebay, e si trova

Non ho mai avuto problemi con il modulo multicanale(uso windows 7 64) l'unica cosa da segnalare è l'inversione dell'uscita canale centrale con quella del subwoofer, ma risolvibile invertendo i cavi. Non so se le schede siano tutte così o se si tratta di una peculiarità della mia :D

vincenzoslim
29-06-2011, 17:01
Ciao ragazzi, su consiglio di un utente del forum ho acquistato questa scheda approfittando di un offerta su un e-commerce. Questa mattina è arrivata e l'ho subito accoppiata alle mie sennheiser hd598. L'ho ascoltata per circa un'oretta con flac di Battisti e un pò di metal e sono rimasto piacevolmente sorpreso (con il metal facevo più fatica a sentire differenze rispetto alla integrata; probabilmente dipende dal mio orecchio poco allenato...?)
Ora vorrei chiedervi un paio di cosette.
1) Devo utilizzare qualche accorgimento particolare, tipo impostazioni software/driver, programma di riproduzione, code ecc per farla rendere al meglio?
2) è normale che in molte tracce flac o cd io senta un brusio di fondo? Cosa che magari non avviene con un mp3...
Grazie in anticipo per le risposte, la prossima mossa sarà quella di prendere dei diffusori semidecenti... a volte l'ascolto in cuffia mi stanca...

Thorus
29-06-2011, 17:33
l'ho appena cercata su ebay, e si trova

Non ho mai avuto problemi con il modulo multicanale(uso windows 7 64) l'unica cosa da segnalare è l'inversione dell'uscita canale centrale con quella del subwoofer, ma risolvibile invertendo i cavi. Non so se le schede siano tutte così o se si tratta di una peculiarità della mia :D

Ah ok l'ho vista.
Buono a sapersi, anche se preferirei cercarla in patria prima . :)
Strana la cosa dell'inversione dei canali ... non è che possa essere un problema di driver?

Chiaritemi un dubbio: come si comporta la essence confrontata con la sorella minore d2x ? La differenza è tangibile oppure sono sottigliezze?

Stanley AV
29-06-2011, 21:12
Se non la acquisti all'estero la vedo dura trovarla in Italia ;)

Non penso sia un problema di driver, penso sia hardware, ma poi non è davvero un problema. Se decidi di acquistarla fammi sapere se anche il tuo esemplare presenta la stessa caratteristica :)

sinfoni
30-06-2011, 13:37
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=Xonar+Essence+ST&p=21&s=1

Usciti i WHQL 1794 da parte di Asus.:)

amd64_3500+
01-07-2011, 20:10
Mah..io per quella cifra prenderei o un paio di monitor da studio biamplificati oppure delle bookshelf passive più un piccolo tamp.

mi daresti una motivazione della tua scelta? come mai non andresti su quelle casse? Le hai già sentite suonare?

Xfree
01-07-2011, 23:56
mi daresti una motivazione della tua scelta? come mai non andresti su quelle casse? Le hai già sentite suonare?

No, non le ho sentite suonare ma non mi piace la scelta tecnica di utilizzare una cassa attiva e l'altra passiva.
Questo in genere, a maggior ragione se ci sono in mezzo 350€.
Poi le vedo troppo orientate al multimediale con la disponibilità degli ingressi usb.

vincenzoslim
03-07-2011, 21:12
ragazzi, nel pannello del driver della essence, nella scheda mixer, devo lasciare i livelli di dx e sx a 75 o posso alzarli senza avere problemi?
Un' altra cosa, sto usando foorbar con gli asio con la essence e delle sennheiser hd598 ma non sono soddisfatto del volume. Con la maggior parte delle cose che sento vorrei poter alzare un pò di più.. si può?

SiciliaBianconera1988
04-07-2011, 12:58
ciao ragazzi, sono molto combattuto tra l'acquisto di un dac esterno (tipo un poppulse PCM1796) e questa scheda.

sono in possesso di una coppia di klipsch rf82 mk2 ed un amplificatore in classe T modello poppulse t2070 (40x2@8Ohm, abbastanza per far muovere i 4 woofer da 20cm. 96db di sensibilità).

cosa consigliate voi?

cerco qualcosa di "caldo" e "musicale" per smorzare leggermente le alte delle klipsch.

ascolto principalmente musica flac ed ogni tanto streaming radio a 128 acc.

grazie

SiciliaBianconera1988
04-07-2011, 19:45
presa! :mc: :)

luca1236
05-07-2011, 11:51
Ho deciso di prendere la essence st, cercando un pò sui maggiori motori di ricerca per shopping ho trovato la scheda a 113 euro, la cosa mi sembra strana visto che il sito in questione la propone a 40/50 euro in meno rispetto agli altri, però il sito è super affidabile e ben conosciuto, inoltre c'ho già comprato altre volte senza mai nessun problema.

Mi viene il dubbio che di essence st ne esistano vari modelli ma sul sito asus non c'è scritto niente, inoltre il codice prodotto è il solito, Cod. 90-YAA0E0-0UAN00Z

Bo cosa ne dite????

La prendo

Xfree
05-07-2011, 12:06
Di Xonar Essence ST ne esiste un modello solo ed il codice prodotto che tu indichi corrisponde in effetti alla Xonar Essence ST.

vincenzoslim
07-07-2011, 11:58
io l'ho presa a 99 euro su uno store online 10 giorni fa!

sinfoni
07-07-2011, 17:49
io l'ho presa a 99 euro su uno store online 10 giorni fa!

99€ è regalata!!! Ma è affidabile questo store? come si chiama? (puoi dire il nome tranquillo ;) )

luca1236
07-07-2011, 20:56
Bene la scheda è arrivata, e corrisponde alla descrizione.
L'ho montata e in effetti la differenza con la mia precedente scheda integrata si sente e come.

Ho bisogno di alcune indicazioni su come configurarla al meglio:
la scheda è collegata tramite rca ad un aplificatore Denon PMA-510AE, a sua volta collegato a 2 diffusori Energy RVSS, come player uso itunes tutti i miei file musicali sono in formato Apple Lossless,

quali parametri devo impostare nel pannello di controllo xonar audio center???
tasso di campionamento 96 o 192???
come faccio a verificare qual'è il tasso di campionamento dei miei file Apple Lossless???

Ho attivato la funzione dell'audio center che mantiene il volume al massimo, va bene o è meglio abbassare un pò? mi sembra che rispetto alla vecchia scheda il volume a parità di "livello manopola amplificatore" sia più alto.

Scusate le mille domande ma come tutti voi sono preso dalle prime ottimizzazioni, in seguito si vedrà se passare allo stagno!!!

vincenzoslim
08-07-2011, 14:59
99€ è regalata!!! Ma è affidabile questo store? come si chiama? (puoi dire il nome tranquillo ;) )

Il negozio è monclick, è superaffidabile. Però ora la promozione è scaduta ed il prezzo è a 114 (ancora buono direi).

SiciliaBianconera1988
08-07-2011, 15:27
Il negozio è monclick, è superaffidabile. Però ora la promozione è scaduta ed il prezzo è a 114 (ancora buono direi).

ciao, piccolo ot: in quanto tempo ti è arrivata? io l'ho pagata ieri, e nello stato ordine è rimasta "verifica interna pagamento paypal" sino a stamani, quando li ho chiamati per chiedere informazioni. mi hanno detto che nel pomeriggio avrebbero spedito. speriamo.

hai preso la ST giusto?

vincenzoslim
09-07-2011, 18:52
Si ho preso la st. Ordinata alle 12, il giorno dopo era a casa mia, pagamento in contrassegno perchè non avevo soldi sulla carta

SiciliaBianconera1988
09-07-2011, 20:52
ok perfetto, il mio risulta spedito, solo che non trovo il codice tracking... :(

carmine65
10-07-2011, 19:12
Ciao ragazzi,

sono da pochi giorni anche io un nuovo possessore di una Essence ST.
Le mie prime impressioni sono positive. La mia precedente scheda audio pc, che conservo tutt'ora ( Terratec Universe 7.1 ) mi dava già un audio veramente Hi-fi, ma la Essence si sente che ha una marcia in più... e mi sembra anche giusto... i numeri sono dalla sua parte... un rapporto S/N dichiarato di 124 db e tutta l'elettronica di qualità fanno la differenza.
Il mio impianto pc-Hi-Fi è il seguente:

Pc: Nf4 con Opteron 165, Windows 7 sp1, 1 gb di RAM ddr-400
scheda audio: Asus Xonar Essence ST
amplificatore: Kenwood KA-3020 SE (50 watt per canale, uscite per due coppie di diffusori)
prima coppia di diffusori (per ascolto di musica): LINN Kan 2 - 50 watt
seconda coppia di diffusori (per audio film): KEF Celeste 3 - 100 watt

Una domandina su una funzione della Essence: vedo nel pannello di controllo Asus la funzione 'Flexbass'. E' pensata solamente per un impianto 2+1 (2 casse + subwoofer) o è possibile usarla anche con 2 soli diffusori?

grazie e riciao!

JIMMY191285
13-07-2011, 11:34
Ragazzi ho visto che la xonar H6 è disponibile su Monclick...:sofico:

alegioit
13-07-2011, 11:39
Ragazzi ho visto che la xonar H6 è disponibile su Monclick...:sofico:

ah si??? la stavo cercando!!! Grazie!

JIMMY191285
13-07-2011, 11:43
ah si??? la stavo cercando!!! Grazie!

Si è in arrivo...:stordita:

alegioit
13-07-2011, 11:50
ah ok... infatti non la vedevo disponibile... speriamo arrivi in fretta!

SiciliaBianconera1988
13-07-2011, 14:18
Essence ST arrivata.

Sto effettuando un po' di burn-in sull'amplificatore per cuffia. Ho già avuto modo di testare la qualità che a mio parare è sbalorditiva.

Ho impostato sia da windows che dal pannello asus la conversione a 24/192, ho fatto bene?

Il tasto HI-FI a cosa serve? Non noto sostanziali differenze tra averlo selezionato o no.

I driver sono gli ultimi presi dal sito ufficiale.

Consigliate ASIO4ALL, WASAPI, Uni Xonar?

sinfoni
13-07-2011, 14:19
.

Consigliate ASIO4ALL, WASAPI, Uni Xonar?

Ultimi driver ufficiali Asus, ASIO (NO 4 ALL!!!!). Come player Foobar.

SiciliaBianconera1988
13-07-2011, 14:48
Ciao, avevo provato a caricare i 4ALL ma foobar non me lo vede.
Hai un indirizzo dove poter scaricare questi ASIO ufficiali?

Se cerco ASIO DRIVER WINDOWS 7 su google mi esce solo il sito 4ALL

sinfoni
13-07-2011, 14:51
Ciao, avevo provato a caricare i 4ALL ma foobar non me lo vede.
Hai un indirizzo dove poter scaricare questi ASIO ufficiali?

Se cerco ASIO DRIVER WINDOWS 7 su google mi esce solo il sito 4ALL

Asio è già integrato nel driver nativo di Asus, quindi non devi installare più nulla.
Devi solo creare il profilo su foobar, leggi qui come crearti il profilo, cosa oltre tutto molto semplice:

http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/66785-foobar2000-creare-profilo-asio-e-resample.html

SiciliaBianconera1988
13-07-2011, 15:02
Ciao, perfetto!

L'unico problema è su questo passaggio "Ora andiamo al menuDSP e nella casella di Dx cliccate due volte su Resample SOX per passarlo tra i dsp attivi e poi cliccate su configure selected dove potrete impostare il resample Massimo supportato dalla vostra scheda AUDIO", mi sono fermato.

Io non ho Resample SOX bensì Resampler PPHS. Ed il massimo bitrate impostabile è di 96.000


P.S. Nel mentre lancio i brani, non mi spunta l'icona di ASIO vicino l'orologio di windows, tutto normale?

SiciliaBianconera1988
13-07-2011, 15:04
Dimenticavo, su windows e sul pannello di asus, lascio 24/192 ?

Un ultima cosa, a che serve l'opzione HI-FI mode, sempre sul pannello asus?

Per adesso l'ho selezionata

sinfoni
13-07-2011, 15:09
Ciao, perfetto!

L'unico problema è su questo passaggio "Ora andiamo al menuDSP e nella casella di Dx cliccate due volte su Resample SOX per passarlo tra i dsp attivi e poi cliccate su configure selected dove potrete impostare il resample Massimo supportato dalla vostra scheda AUDIO", mi sono fermato.

Io non ho Resample SOX bensì Resampler PPHS. Ed il massimo bitrate impostabile è di 96.000


P.S. Nel mentre lancio i brani, non mi spunta l'icona di ASIO vicino l'orologio di windows, tutto normale?
Non usare nessun resampler, quindi lo puoi togliere dal riquadro di sinistra.
E' normale che non hai nessuna icona nel desk perchè non è un programma farlocco esterno che emula asio, ma è integrato nel driver. Asi4all è da evitare ;)

Dimenticavo, su windows e sul pannello di asus, lascio 24/192 ?

Un ultima cosa, a che serve l'opzione HI-FI mode, sempre sul pannello asus?

Per adesso l'ho selezionata
Con Asio Bypassi qualunque funzione, quindi non ha importanza cosa hai impostato dal mixer asus e di windows, lui suonerà ciò che legge dal brano audio, quindi se il brano sarà 16 bit per 44.1 khz questo uscirà dalla scheda audio. Spero di essermi spiegato :D

SiciliaBianconera1988
13-07-2011, 15:24
Chiaro come un lago senza fango :D
Adesso mi godo un po' di musica . . .
Grazie ;)

SiciliaBianconera1988
13-07-2011, 15:27
AZZZ!

Ultimissima cosa...ASIO bypassa anche questo comando sul controllo volume di windows "Consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo" ?

Per adesso l'ho deselezionato.

SiciliaBianconera1988
14-07-2011, 06:31
Sto provando MediaMonkey e mi sembra ben fatto.
Ho scarico il plugin di Asio e l'ho impostato. Si sente molto bene :)

Unico appunto. Dovendo funzionare in "Bit-Perfect", Asio non mi permette la regolazione del volume. Sino a quando uso i diffusori, nessun problema, ruote il knob dall'amplificatore. Il problema si pone nel momento in cui andrò ad utilizzare le cuffie. Volume insostenibile, troppo troppo alto.

Qualche consiglio?

Xfree
14-07-2011, 08:30
Usa WASAPI così da mantenere il controllo volume, oppure cPLAY che ha un ottimo controllo volume senza apparente perdita di dinamica.

SiciliaBianconera1988
14-07-2011, 12:14
Hooverphonic - How can you sleep ...brividi...

Meravigliosa questa scheda. Next step = OpAmp. ;)

Xfree
14-07-2011, 12:45
Piuttosto io farei un test con RMAA, tanto per verificare che la scheda si stia esprimendo al meglio.

sinfoni
14-07-2011, 12:48
Piuttosto io farei un test con RMAA, tanto per verificare che la scheda si stia esprimendo al meglio.

:asd:

Xfree
14-07-2011, 12:54
:asd:

;)
E già, è capace di tanto ma è meglio verificare.
Non ci vuole niente che, con la vicinanza dell'alimentatore, si abbasi il Noise Level o il Dynamic Range e conseguentemente peggiori il rendimento totale della scheda.

sinfoni
14-07-2011, 13:14
;)
E già, è capace di tanto ma è meglio verificare.
Non ci vuole niente che, con la vicinanza dell'alimentatore, si abbasi il Noise Level o il Dynamic Range e conseguentemente peggiori il rendimento totale della scheda.

Si si, io sono d'accordo mica contrario. Solo che è un test della "morte", se si riscontrano problemi/anomalie sò caiser amari.Avvolte uno può anche non uscirne più :asd:

Xfree
14-07-2011, 17:37
Si si, io sono d'accordo mica contrario. Solo che è un test della "morte", se si riscontrano problemi/anomalie sò caiser amari.Avvolte uno può anche non uscirne più :asd:

Concordo con la tua ultima frase. :asd:

RZZ
14-07-2011, 21:39
Pensavo di passare ad una Essence STX per gioco e ascolto musica con cuffie akg k702 e ampli little dot mk5, vado sul sicuro o sono in uscita modelli aggiornati di questa scheda?

Xfree
15-07-2011, 01:02
Pensavo di passare ad una Essence STX per gioco e ascolto musica con cuffie akg k702 e ampli little dot mk5, vado sul sicuro o sono in uscita modelli aggiornati di questa scheda?

CHe io sappia, nulla di nuovo all'orizzonte.

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 11:24
Xfree, vedo che sei molto ferrato sull'argomento. Ho da chiederti una cosa.

Secondo la tua esperienza, vale la pena comprare dei cavi RCA e dei cavi potenza di buona fattura?

Al momento uso degli RCA di ultimo ordine (i classici rosso/bianco) e come potenza uso dei Monster Cable XP-HP.

Leggendo diverse discussioni in altri forum ho notato che c'è la solita diatriba tra le due parti: NON CAMBIANO IL SUONO / LO CAMBIANO (in meglio o peggio dipende dai casi).

Avendo un gruzzoletto da parte pensavo di prendere:

Cavo RCA: WireWorld Solstice 6 = 49€ x 0.5m
Cavo Potenza: WireWorld Solstice 6 = 25€ x 1m

Quindi la spesa complessiva sarebbe di circa 100€.

Che ne pensi? Investo in altro o inizio da qui?

Xfree
15-07-2011, 14:00
Il suono con dei cavi migliori cambia, e penso che la differenza la sentiresti, a maggior ragione provenendo dalla classica coppia RCA.
Non so il resto del tuo impianto da cosa sia formato, per questo penso che tu abbia valutato che quei 100€ che vorresti spendere, siano una cifra adeguata per fare questa prova.
Nello specifico, i cavi che hai nominato non li conosco, ho letto di pareri molto positivi sui Wireworld Luna 6 i quali, stando al prezzo di vendita, dovrebbero essere un pelino più in basso dei Solstice 6.
Se tanto mi da tanto...
Ti consiglio di dare un occhiata anche alle recensioni a 5 stelle di Whathifi, si trovano ottimi spunti anche per cavi budget.

sacd
15-07-2011, 14:02
La spesa che vuoi fare tu non è eccessiva, comunque dipende da tutta la catena sentire o no la differenza; se passi da 3€ di cavo a 30 € 1.5 Mt rca è difficile non sentire differenze se tutto il resto è ok e la sorgente buona, diverso è il discorso sentire differenze fra due cavi da 1000€

sinfoni
15-07-2011, 14:03
Xfree, vedo che sei molto ferrato sull'argomento. Ho da chiederti una cosa.

Secondo la tua esperienza, vale la pena comprare dei cavi RCA e dei cavi potenza di buona fattura?

Al momento uso degli RCA di ultimo ordine (i classici rosso/bianco) e come potenza uso dei Monster Cable XP-HP.

Leggendo diverse discussioni in altri forum ho notato che c'è la solita diatriba tra le due parti: NON CAMBIANO IL SUONO / LO CAMBIANO (in meglio o peggio dipende dai casi).

Avendo un gruzzoletto da parte pensavo di prendere:

Cavo RCA: WireWorld Solstice 6 = 49€ x 0.5m
Cavo Potenza: WireWorld Solstice 6 = 25€ x 1m

Quindi la spesa complessiva sarebbe di circa 100€.

Che ne pensi? Investo in altro o inizio da qui?
Non sono Xfree, ma và bene lo stesso se ti rispondo io? :D

La questione cavi è molto spinosa e complessa. Io per mia esperienza ti posso dire che il cavo di segnale di buona qualità cambia in meglio il suono. Il genere un cavo sottrae sempre, un cavo buono sottrae poco dal segnale audio.
Da quanto leggo tu stai usando dei cavi veramente di scarsa qualità (conduttore e connettori rca), sia come rame che come sezione, quindi passare a un cavo come il Wireworld in questione sarebbe come abbattere una parete per poter vedere la luce :sofico: . In poche parole, cambiando il cavo di segnale, otterrai grandi miglioramenti e te lo dico per certo avendo io stesso il WireWorld anche se il Luna6 ;)

Saluti

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 14:41
Passato l'entusiasmo della nuova scheda audio (che reputo OTTIMA!) mi sono soffermato su alcune cose.

Gamma media leggermente arretrata, credo che qui la colpa sia dei cavi potenza monster cable, cui leggevo enfatizzano la gamma bassa.

Un leggero effetto "tenda davanti i diffusori". Non ho quella sensazione di dettaglio che ci si aspetterebbe dalle Klipsch, che possono avere tanti difetti, ma sicuramente non quello della mancanza di dettagli. Con la cifra che ho speso avrei potuto prendere tante altre marche ben più rivolte all'ascolto musicale, ma le mie orecchie hanno scelto Klipsch RF82 MK2. Ovviamente l'ascolto l'ho eseguito con ben altri amplificatori e cavi ma soprattutto in ambiente trattato.

Gamma bassa un po' confusa e lenta, qui devo intervenire con pannelli acustici ed un posizionamento un po' più ricercato ed ottimale. Almeno, questo dovrebbe essere un inizio.


Penso proprio che ce li spendo sti altri 100 euro.

Il problema è appunto: quale cavo è adatto per le mie esigenze?

Non vorrei rimanere deluso.

WireWorld Solstice6: "Dettaglio e immagine stereo superbe su tutto lo spettro sonoro, insieme ad un basso articolato e un ottimo "tempo." - AV Review, Agosto '08

Confermi che queste sono le caratteristiche dei cavi WireWorld?

Grazie comunque per la tua testimonianza ;)

P.S. Ovviamente accetto altri consigli su marche di cavi. Magari voi potete indirizzarmi verso uno specifico modello.

sinfoni
15-07-2011, 14:56
Confermi che queste sono le caratteristiche dei cavi WireWorld?



Si confermo. Cavo dettagliato su tutto la gamma audio, rifinito nelle medio alte, articolato e arioso ne risulta il suono. Io però ho sempre il Luna6 che è un gradino sotto il solstice ma che ha preso 5 stelle (massimo dei voti) dove è stato recensito ;) .

Io ti consiglio, visto che comprerai da playstereo ;), di prendere prima solo il cavo di segnale e dopo quello di potenza, così da capire ogni minimo cambiamento.;)

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 15:19
Eh si, prendo quasi tutto dal Sig.Ventura, da anni. Persona squisita e molto competente. ;)

Seguo il tuo consiglio e per adesso prendo il solo cavo segnale.

Un'altra cosa, se non è disturbo. Che pannelli mi consigli di mettere dietro i diffusori, giusto per evitare le riflessioni? Piramidali vanno bene? E se si, quanto spessi?

sinfoni
15-07-2011, 15:24
Non sò consigliarti che pannelli fonoassorbenti prendere per il semplice fatto che io non ascolto tramite diffusori, ma solo tramite le cuffie, quindi non ho esperienze in merito.:)

Psyred
15-07-2011, 15:40
Io uso un Atlas Equator come cavo di segnale, cavo neutro e tendenzialmente equilibrato, che ho anche sul lettore cd. Comunque a mio avviso non vale la pena sbattersi più di tanto per una scheda audio del genere, ottima per carità ma pur sempre una scheda audio. Tanto per dire il mio Marantz cd 67mkII con quasi 15 anni sulle spalle suona meglio, difatti la musica preferisco ascoltarla ancora con il lettore....

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 16:37
Io uso un Atlas Equator come cavo di segnale, cavo neutro e tendenzialmente equilibrato, che ho anche sul lettore cd. Comunque a mio avviso non vale la pena sbattersi più di tanto per una scheda audio del genere, ottima per carità ma pur sempre una scheda audio. Tanto per dire il mio Marantz cd 67mkII con quasi 15 anni sulle spalle suona meglio, difatti la musica preferisco ascoltarla ancora con il lettore....


A me sembra che per quello che costa fa anche di più :)

P.S. Se mai un giorno dovessi liberarti di quelle DM602 fammi un fischio che te le prendo io. Le ho avute e mi sono pentito amaramente di averle date via...

Psyred
15-07-2011, 16:42
P.S. Se mai un giorno dovessi liberarti di quelle DM602 fammi un fischio che te le prendo io. Le ho avute e mi sono pentito amaramente di averle date via...

mi sa che dovrai aspettare un bel po'; loro le ho dal '99 e non mi hanno ancora stufato, il che è tutto dire... :oink:

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 16:56
:D

Le mie erano le S1, quelle costruite in UK. Old school inglese. Mannaggia...la voglia di upgrade mi ha portato a fare questo passo falso. :cry: :)

Psyred
15-07-2011, 17:03
Anche le S2 sono costruite in UK, almeno sul retro c'è in bella evidenza un bel "made in England", i modelli attuali invece credo siano prodotti per lo più nella solita Cina...

sinfoni
15-07-2011, 18:35
Seguo il tuo consiglio e per adesso prendo il solo cavo segnale.


Dimenticavo...

... il cavo quando lo installi mettilo per il verso giusto e rodalo per almeno 20 ore. Poi ci fai sapere che te ne pare :)

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 19:03
In che senso per il verso giusto? :confused:

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 19:41
Anche le S2 sono costruite in UK, almeno sul retro c'è in bella evidenza un bel "made in England", i modelli attuali invece credo siano prodotti per lo più nella solita Cina...

Ah costruiscono tutto in Cina adesso?

Pensavo che la costruzione avvenisse in UK e l'assemblaggio lo in Cina.

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 20:21
Dimenticavo...

... il cavo quando lo installi mettilo per il verso giusto e rodalo per almeno 20 ore. Poi ci fai sapere che te ne pare :)

Ciao, il cavo l'ho ordinato, poi mi spieghi che vuol dire "verso giusto"? .. eheheh..

sinfoni
15-07-2011, 21:56
Ciao, il cavo l'ho ordinato, poi mi spieghi che vuol dire "verso giusto"? .. eheheh..

Il cavo ha un suo verso ed è indicato da delle frecce sia nei connettori RCA che nel cavo stesso. Segue ovviamente il "suono", quindo la freccia andrà dalla sorgente all'ampli come direzione ( o pre e finale). Spero di essermi spiegato...:D

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 22:12
Non la sapevo sta cosa ti giuro...

Io ho sempre messo rosso su rosso e bianco su bianco...

Quindi il cavo deve andare verso una specifica direzione, che è indicata o sul connettore o sul cavo. SORGENTE -> AMPLIFICATORE. Oppure PRE -> FINALE.

LOL. :D

sinfoni
15-07-2011, 22:21
Non la sapevo sta cosa ti giuro...

Io ho sempre messo rosso su rosso e bianco su bianco...

Quindi il cavo deve andare verso una specifica direzione, che è indicata o sul connettore o sul cavo. SORGENTE -> AMPLIFICATORE. Oppure PRE -> FINALE.

LOL. :D

Un cavo che si rispetti ha il verso segnato ;)

SiciliaBianconera1988
15-07-2011, 22:28
Infatti stavo notando proprio questo sul Solstice6

http://www.wireworldcable.com/images/251_full.jpg

:)

SiciliaBianconera1988
17-07-2011, 05:19
Si confermo. Cavo dettagliato su tutto la gamma audio, rifinito nelle medio alte, articolato e arioso ne risulta il suono. Io però ho sempre il Luna6 che è un gradino sotto il solstice ma che ha preso 5 stelle (massimo dei voti) dove è stato recensito ;) .

Io ti consiglio, visto che comprerai da playstereo ;), di prendere prima solo il cavo di segnale e dopo quello di potenza, così da capire ogni minimo cambiamento.;)


All'ultimo ho preso il Luna 6 anche io :D

Vediamo come fa, se sento ancora sbrodolare il basso provo a cambiare i cavi potenza e prendo i Kimber 8TC. Se non dovessero funzionare anche quest'ultimi, che sono i cavi più
"asciutti" che esistano nel range dei 100€/m, chiamo l'esorciccio per farmi tarare l'impianto e mettere qualche pannello acustico. :mc: :)


Nel frattempo ho buttato un occhio sul prossimo amplificatore. Spero di trovarlo usato perché nuovo vuol dire un annetto senza cinema e pizza. Harman Kardon HK990.

sinfoni
17-07-2011, 10:20
All'ultimo ho preso il Luna 6 anche io :D



Come mai hai cambiato cavo di segnale? il solstice non andava bene? :confused:

SiciliaBianconera1988
17-07-2011, 13:14
Ho trovato più recensioni e pareri sul Luna che sul Solstice, quindi ho preferito andare sul sicuro :O :)

SiciliaBianconera1988
17-07-2011, 13:19
Piccolo OT

Hai avuto modo di ascoltare l'HK990? Ho trovato qualche usato sui 700/750€ :cool:

La scelta ricadrebbe tra questo Harman ed un eventuale Marantz PM8003.

Vedrei benissimo il PM8003 con le Klipsch. C'è da dire che l'HK è potenza bruta, parco connessioni di tutto rispetto, possibilità di collegare subwoofer (che non uso in stereo), invece Marantz so per esperienza personale che ha un suono raffinato e musicale. Mi ricordo ancora quel suono vellutato e dolce. Peccato che qui da me vendono solo compattoni e non ho possibilità di portarmelo a casa per una seduta d'ascolto. :cry:

Marco rossi
18-07-2011, 22:16
Salve a tutti ragazzi!!
Ho questa bella scheda audio Asus Essence ST è finalmente ho comprato un po' di materiale per utilizzarla (non al massimo ma sempre meglio del mercato... XD)

Come cuffie Ho preso Delle HD201 Della Sen.
Mentre come diffusori ho acquistato dei KS3000D Empire....

Ora mi sapete dire tramite software come posso fare per ottimizzare la scheda al meglio?
Le Empire le collego col coassiale?

PS: Ho messo gli utlimi driver ufficiali asus...
Grazie a tutti ;)

PS: I driver Asio per la scheda xonar bypassano completamente il sistema di controllo della essence?

SiciliaBianconera1988
18-07-2011, 22:25
Raptos fulminante di upgrade amplificatore:

Dettaglio Ordine
Codice Prodotto Colore Qtà Prezzo Totale
ADV000177 Advance Acoustic MAP305 II Black 1 € 799,00 € 799,00
Totale Prodotti: € 799,00
Costo Gestione Pratica: € 40,00
Spedizione: € 0,00
Aliquota IVA 20%: inclusa
Totale Acquisto: € 839,00
Anticipo: NESSUNO



:D :D :D :D :D :D :D :D :D

L'ho sentito ieri sera a casa di un amico. Fantastico. Suono caldo e musicale. Lui le aveva collegate a delle RF-5 mentre io ho delle RF-82. E adesso pausa sino a Natale! :O :O :O

Xfree
19-07-2011, 11:42
Salve a tutti ragazzi!!
Ho questa bella scheda audio Asus Essence ST è finalmente ho comprato un po' di materiale per utilizzarla (non al massimo ma sempre meglio del mercato... XD)

Come cuffie Ho preso Delle HD201 Della Sen.
Mentre come diffusori ho acquistato dei KS3000D Empire....

Ora mi sapete dire tramite software come posso fare per ottimizzare la scheda al meglio?
Le Empire le collego col coassiale?

PS: Ho messo gli utlimi driver ufficiali asus...
Grazie a tutti ;)

PS: I driver Asio per la scheda xonar bypassano completamente il sistema di controllo della essence?

Potevi spendere molto meno della Essence visto le periferiche cui l'hai collegata, una Xonar D1 sarebbe stata più che sufficiente.
Comunque nulla di particolare come impostazione, per avere il massimo della qualità, nessun effetto inserito e volume digitale lasciato così come è.

Marco rossi
19-07-2011, 16:00
Potevi spendere molto meno della Essence visto le periferiche cui l'hai collegata, una Xonar D1 sarebbe stata più che sufficiente.
Comunque nulla di particolare come impostazione, per avere il massimo della qualità, nessun effetto inserito e volume digitale lasciato così come è.

Sono molto scadenti le periferiche che sto utilizzando?
Cosa ci vorrebbe per fare il salto di qualità?

Xfree
19-07-2011, 16:26
Sono molto scadenti le periferiche che sto utilizzando?
Cosa ci vorrebbe per fare il salto di qualità?

Secondo me sono scarse in relazione alla scheda.
Come al solito bisogna considerare l'utilizzo principale che ne farai.
La scelta della Xonar Essence ST mi porta a pensare che tu prediliga l'ascolto di musica e che tu abbia una buona collezione di musica liquida in formato lossless.
D'altra parte l'abbinamento con quelle casse e la cuffia che è davvero la fascia bassa della Sennheiser mi fa pensare che tu non abbia ponderato bene la scelta o che abbia sopravvalutato le tue necessità.

Marco rossi
19-07-2011, 16:35
Secondo me sono scarse in relazione alla scheda.
Come al solito bisogna considerare l'utilizzo principale che ne farai.
La scelta della Xonar Essence ST mi porta a pensare che tu prediliga l'ascolto di musica e che tu abbia una buona collezione di musica liquida in formato lossless.
D'altra parte l'abbinamento con quelle casse e la cuffia che è davvero la fascia bassa della Sennheiser mi fa pensare che tu non abbia ponderato bene la scelta o che abbia sopravvalutato le tue necessità.

In realtà sono stati dei regali :/

Ora comincio con queste cuffie poi magari sotto natale aggiungo qualcosa, su cosa mi consgili di orientarmi?
Ho una buona collezione di lossless ;)

Xfree
19-07-2011, 16:41
In realtà sono stati dei regali :/


Come non detto allora. ;)


Ora comincio con queste cuffie poi magari sotto natale aggiungo qualcosa, su cosa mi consgili di orientarmi?


C'è l'imbarazzo della scelta. Chiuse, semichiuse, aperte, circumaurali,sovraurali. Dipende dai gusti e come al solito da quanto vuoi spendere.
Ad esempio Shure SRH840. Chiedi comunque nel thread riguardante le cuffie.


Ho una buona collezione di lossless ;)


Bene.! :)

RZZ
19-07-2011, 20:38
Sono davvero un ignorante in materia datemi un consiglio per favore:
stà per arrivarmi la stx, ha senso usare un ampli (ho un little dot mk 5) o con questa scheda è inutile?
Come cuffie uso delle akg k702

bluefrog
19-07-2011, 22:25
Visto che stavate parlando di cavi, secondo voi Xfree e Sinfoni, dovrei tenere questi G&BL (dal costo variabile di 38-45 euro) http://www.gebl.net/item/92/cavo-professionale-audio-stereo-teflon-line oppure potrei prenderne in considerazione la sostituzione con dei cavi magari più "famosi" e che di per certo "suonano" bene? Non che questi suonino male, anzi... però è anche vero che non ho il benché minimo riferimento per poterlo asserire con certezza...semplicemente perché sono i primi cavi RCA della mia prima catena audio che possiedo :D ... ovvero NAD C326BEE + Wharfedale Diamond 8.2... ormai ho l'orecchio abituato al suono di questi cavi quindi eventualmente lo avvertirei subito qualora ci fosse una differenza con altri... consigliatemi il da farsi...:)

Xfree
19-07-2011, 23:49
Sono davvero un ignorante in materia datemi un consiglio per favore:
stà per arrivarmi la stx, ha senso usare un ampli (ho un little dot mk 5) o con questa scheda è inutile?
Come cuffie uso delle akg k702

Hai un bell'amplificatore per cuffia. Inutile non direi.
Visto che li hai entrambi prova tu stesso e giudica le differenze e soprattutto cosa preferisci. Io ipotizzo che il Little Dot suoni meglio.

Visto che stavate parlando di cavi, secondo voi Xfree e Sinfoni, dovrei tenere questi G&BL (dal costo variabile di 38-45 euro) http://www.gebl.net/item/92/cavo-professionale-audio-stereo-teflon-line oppure potrei prenderne in considerazione la sostituzione con dei cavi magari più "famosi" e che di per certo "suonano" bene? Non che questi suonino male, anzi... però è anche vero che non ho il benché minimo riferimento per poterlo asserire con certezza...semplicemente perché sono i primi cavi RCA della mia prima catena audio che possiedo :D ... ovvero NAD C326BEE + Wharfedale Diamond 8.2... ormai ho l'orecchio abituato al suono di questi cavi quindi eventualmente lo avvertirei subito qualora ci fosse una differenza con altri... consigliatemi il da farsi...:)

:D
Forse hai già deciso?
Io non me la sento di dirti "sì, cambia cavi".
Tuttavia, come hai detto tu stesso, conosci a menadito il suono della tua catena, se è per sfizio e per sentire l'effettiva differenza di una sostituzione, la prova la farei, a maggior ragione se è una coppia quotata e quindi,penso, facilmente rivendibile qualora non piaccia.

zip87
20-07-2011, 11:44
Una domanda: ma l'alimentatore del pc può influenzare la qualità della riproduzione sonora? Se si, quali sono le caratteristiche ideali per un alimentatore da installare su un pc che riproduce musica?

Xfree
20-07-2011, 12:27
Una domanda: ma l'alimentatore del pc può influenzare la qualità della riproduzione sonora? Se si, quali sono le caratteristiche ideali per un alimentatore da installare su un pc che riproduce musica?

Un alimentatore di qualità è fondamentale per un pc dedicato alla riproduzione audio. E' essenziale che abbia basso ripple,buona sezione di filtraggio e soprattutto che sia ben schermato perché, se installato vicino la scheda audio, le spurie emesse dalla sezione switching, possono influire negativamente sulla sezione dac della scheda audio.
L'ideale sarebbe avere un picopsu ed il trasformatore esterno o, se possibile, tenere l'alimentatore quanto più lontano possibile dalla scheda audio.

bluefrog
20-07-2011, 12:33
:D
Forse hai già deciso?
Io non me la sento di dirti "sì, cambia cavi".
Tuttavia, come hai detto tu stesso, conosci a menadito il suono della tua catena, se è per sfizio e per sentire l'effettiva differenza di una sostituzione, la prova la farei, a maggior ragione se è una coppia quotata e quindi,penso, facilmente rivendibile qualora non piaccia.

Stavo pensando che forse sarebbe meglio sostituire prima i cavi di potenza dato che ho degli economicissimi G&BL HP2250 ( http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cavi-e-adattatori-audio-video_g$26bl_hp_2250.aspx ) sperando di percepire differenze anche perché il valore delle mie Diamond 8.2 è quello che è (nonostante siano casse dall'ottimo rapporto qualità/prezzo). Il punto è che non ho proprio la minima idea su cosa orientarmi nella giungla dei cavi :D e considerando il valore delle casse direi di non spederci oltre i 60 euro (che sono anche troppi). Consigli? :)

Altra cosa: i miei cavi di segnale non hanno le freccette di cui parlava sinfoni ma ho letto che nel caso non fossero presenti tali freccette, l'orientamento da seguire è quello delle scritte sui cavi...quindi la parte finale dove termina la scritta (sinistra verso destra:D) dove va collegata, alla sorgente (Essence ST) o all'amplificatore? Mi sono accorto che gli spinotti RCA dove termina la scritta [RCA][cavo ====> xxxxx xxxx xxxx ====>][RCA] era collegata alla Essence... devo dunque invertirla (verso l'ampli) ? :D

Xfree
20-07-2011, 12:42
Se i cavi non sono nati direzionali, ho qualche dubbio sull'effettiva utilità dell'orientamento.
Comunque, se vuoi fare la prova, come hai detto tu, verso della scritta da sinistra verso destra ed anche nel verso di percorrenza del segnale, quindi dalla sorgente.

bluefrog
20-07-2011, 12:50
Se i cavi non sono nati direzionali, ho qualche dubbio sull'effettiva utilità dell'orientamento.
Comunque, se vuoi fare la prova, come hai detto tu, verso della scritta da sinistra verso destra ed anche nel verso di percorrenza del segnale, quindi dalla sorgente.

Quindi se ho capito bene: [Essence] [RCA]==>scritta==>[RCA] [Ampli]

così? :D

zip87
20-07-2011, 13:06
Un alimentatore di qualità è fondamentale per un pc dedicato alla riproduzione audio. E' essenziale che abbia basso ripple,buona sezione di filtraggio e soprattutto che sia ben schermato perché, se installato vicino la scheda audio, le spurie emesse dalla sezione switching, possono influire negativamente sulla sezione dac della scheda audio.
L'ideale sarebbe avere un picopsu ed il trasformatore esterno o, se possibile, tenere l'alimentatore quanto più lontano possibile dalla scheda audio.

allora i nuovi case btx con l'alimentatore posizionato in basso sono peggiori da questo punto di vista, dato che la scheda audio risulta essere molto più vicina all'alimentatore.
Il ripple elevato che influenze può avere sulla riproduzione?

supersalam
20-07-2011, 16:36
Ragazzi la Xonar è un acquisto ancora valido visto che è uscita da un po?

Mi interessa sopratutto per gli ingressi da 6,3mm.

Xfree
20-07-2011, 17:00
allora i nuovi case btx con l'alimentatore posizionato in basso sono peggiori da questo punto di vista, dato che la scheda audio risulta essere molto più vicina all'alimentatore.

Esatto. Appena posso ti posto due grafici con rmaa così vedi tu stesso.


Il ripple elevato che influenze può avere sulla riproduzione?

Se prendi un buon alimentatore, non corri certo rischi.
Che si senta in riproduzione, non ne ho idea, che si vede alle misure, è probabile.
Il problema è che la Xonar è alimentata da molex esterno e non passa dalla sezione di filtraggio della scheda madre,
questo è un bene o un male a seconda della qualità dell'alimentatore.
All'ingresso della Xonar ci sono, mi pare, due condensatori di filtro, che svolgono comunque il loro lavoro.
In definitiva tra un Enermax o un Seasonic,ad esempio, dubito che si veda e si senta differenza, con uno scarso da 10€ è possibile.
Tuttavia, grazie all'alimentazione esterna, è anche possibile costruire un alimentatore lineare indipendente dall'alimentatore ATX. ;)

Ragazzi la Xonar è un acquisto ancora valido visto che è uscita da un po?

Mi interessa sopratutto per gli ingressi da 6,3mm.

Certo che è ancora un acquisto valido, possiede un ottimo ADC.
Ti ricordo che l'ingresso da 6.3mm è uno solo ed è stereo.

bluefrog
20-07-2011, 17:42
Sarebbe bello sapere come si comporta la Wavio SE-300PCIE ma le recensioni ancora latitano...

Xfree ho detto giusto nel post precedente? :D

sinfoni
20-07-2011, 17:44
Quindi se ho capito bene: [Essence] [RCA]==>scritta==>[RCA] [Ampli]

così? :D
Si giusto! Ma cmq non c'è meglio di una prova di ascolto per capire come suoni meglio... no?

bluefrog
20-07-2011, 17:52
Si giusto! Ma cmq non c'è meglio di una prova di ascolto per capire come suoni meglio... no?

:D a me sembra uguale a prima quando era invertito... quasi quasi mi prendo un WireWorld Oasis 6 (segnale) e Solstice 6 (potenza) e poi il passo successivo sarà cambiare le casse che di sicuro sono l'anello più debole della catena...:)

Xfree
20-07-2011, 18:01
Sarebbe bello sapere come si comporta la Wavio SE-300PCIE ma le recensioni ancora latitano...

Xfree ho detto giusto nel post precedente? :D

Ero convinto di aver quotato ed aver risposto, i'm sorry. :p
Giusto comunque. ;)
La Wavio SE-300PCIE già comincia a costicchiare, per quella cifra valuterei anche un DAC esterno.

Si giusto! Ma cmq non c'è meglio di una prova di ascolto per capire come suoni meglio... no?

Esatto. :D

:D a me sembra uguale a prima quando era invertito... quasi quasi mi prendo un WireWorld Oasis 6 (segnale) e Solstice 6 (potenza) e poi il passo successivo sarà cambiare le casse che di sicuro sono l'anello più debole della catena...:)

:oink:

sinfoni
20-07-2011, 18:26
:D a me sembra uguale a prima quando era invertito... quasi quasi mi prendo un WireWorld Oasis 6 (segnale) e Solstice 6 (potenza) e poi il passo successivo sarà cambiare le casse che di sicuro sono l'anello più debole della catena...:)
L'Oasis 6 dovrebbe essere un buon cavo e potresti fare un bel santo in avanti, ma con i cavi purtroppo c'è sempre da provare e certezze 0... con i potenza non sò perchè io ascolto solo in cuffia :D .

Quando hai fatto tutto dicci cosa hai migliorato :O

RZZ
20-07-2011, 19:46
Hai un bell'amplificatore per cuffia. Inutile non direi.
Visto che li hai entrambi prova tu stesso e giudica le differenze e soprattutto cosa preferisci. Io ipotizzo che il Little Dot suoni meglio.


ok, grazie !
per andare all'ampli meglio uscire dai due rca o dal jack?

supersalam
20-07-2011, 20:43
Certo che è ancora un acquisto valido, possiede un ottimo ADC.
Ti ricordo che l'ingresso da 6.3mm è uno solo ed è stereo.

E allora domani la ordino, 155€ in contrassegno. Conoscete prezzi migliori? Oppure qualcuno la vende usata?

bluefrog
20-07-2011, 22:01
L'Oasis 6 dovrebbe essere un buon cavo e potresti fare un bel santo in avanti, ma con i cavi purtroppo c'è sempre da provare e certezze 0... con i potenza non sò perchè io ascolto solo in cuffia :D .

Quando hai fatto tutto dicci cosa hai migliorato :O

Ho tagliato la testa al toro e ho preso (intanto) l'Oasis 6... poi passerò ai Solstice 6 ...ho deciso di farmi del male nonostante l'impianto di modesto livello. :D
chiaro che se non cambia una cippa il problema sono le casse (e in parte forse l'ampli?)...vedremo...anzi, sentiremo...:) ;)

Xfree
20-07-2011, 22:32
ok, grazie !
per andare all'ampli meglio uscire dai due rca o dal jack?

Dagli RCA ovviamente. L'uscita jack è amplificata per la cuffia.

E allora domani la ordino, 155€ in contrassegno. Conoscete prezzi migliori? Oppure qualcuno la vende usata?

Non saprei, il prezzo mi sembra buono, a limite una controllata con trovaprezzi.

Ho tagliato la testa al toro e ho preso (intanto) l'Oasis 6... poi passerò ai Solstice 6 ...ho deciso di farmi del male nonostante l'impianto di modesto livello. :D
chiaro che se non cambia una cippa il problema sono le casse (e in parte forse l'ampli?)...vedremo...anzi, sentiremo...:) ;)

Bel cavetto. :oink: Ti sei buttato alla fine.
Al pvt rispondo domani, pardon... :p :ronf:

bluefrog
20-07-2011, 22:43
Bel cavetto. :oink: Ti sei buttato alla fine.
Al pvt rispondo domani, pardon... :p :ronf:

Già. :) M'ispirava tantissimo quel cavetto... 5 stelle su Whathifi (peccato sia consigliato per un impianto 5 volte più costoso del mio :D ma chissene...;)) (in verità non stiamo neanche parlando di un cavo superlusso...120€ che saranno mai per un buon cavo, rientra pur sempre nella fascia entry level parlando di HIFI...:D)

no problem... 'notte X :D ;)

Psyred
20-07-2011, 23:07
Se è per questo la Essence in ottica hifi "seria" è l'entry level dell'entry level, quindi per me prendere dei cavi che costano quanto la scheda equivale a buttar soldi, poi naturalmente ognuno fa quel che vuole...:rolleyes:

SiciliaBianconera1988
20-07-2011, 23:07
120 euro per un oasis 6 ?

parli del cavo rca?

Psyred
20-07-2011, 23:18
Ah vedo che quel cavo si trova a 94€ spedito su futureshop, ottimo shop uk, ci ho preso un sacco di cavi e mi sono sempre trovato a meraviglia, quasi quasi me ne prendo uno anch'io e lo metto sul lettore cd :ciapet:

bluefrog
20-07-2011, 23:19
Se è per questo la Essence in ottica hifi "seria" è l'entry level dell'entry level, quindi per me prendere dei cavi che costano quanto la scheda equivale a buttar soldi, poi naturalmente ognuno fa quel che vuole...:rolleyes:

Vero, sono d'accordo (per la scheda), ma dato che è neanche un anno che ho preso il NAD, e l'acquisto di casse nuove per il momento è troppo impegnativo (considerando che se le cambio lo farò con qualcosa dal costo non inferiore a 550-600€)...per il momento mi tolgo questi piccoli "sfizi" anche per abituare l'orecchio ed acquisire esperienza anche in questo ambito... poi di sicuro sostituirò anche la Essence (o farò un upgrade degli opamp)...

120 euro per un oasis 6 ?

parli del cavo rca?

Si esatto, cavo RCA ;)

bluefrog
20-07-2011, 23:21
Ah vedo che quel cavo si trova a 94€ spedito su futureshop, ottimo shop uk, ci ho preso un sacco di cavi e mi sono sempre trovato a meraviglia, quasi quasi me ne prendo uno anch'io e lo metto sul lettore cd :ciapet:

Si infatti l'ho preso da loro, mio primo acquisto da quello shop. ;)
Quello che ho preso io è da 1m quindi 122€ + spese. :)

Psyred
20-07-2011, 23:23
Vero, sono d'accordo (per la scheda), ma dato che è neanche un anno che ho preso il NAD, e l'acquisto di casse nuove per il momento è troppo impegnativo (considerando che se le cambio lo farò con qualcosa dal costo non inferiore a 550-600€)...per il momento mi tolgo questi piccoli "sfizi" anche per abituare l'orecchio ed acquisire esperienza anche in questo ambito... poi di sicuro sostituirò anche la Essence (o farò un upgrade degli opamp)...



guarda per me fai un upgrade molto più intelligente a sostituire gli opamp, magari mettici dei Burson, almeno sono soldi ben spesi...

Psyred
20-07-2011, 23:25
Si infatti l'ho preso da loro, mio primo acquisto da quello shop. ;)
Quello che ho preso io è da 1m quindi 122€ + spese. :)

E' uno shop affidabilissimo, pensa che una volta mi persero (o rubarono) un pacco (tra UK e Italia indovina dove è sparito...:rolleyes: ) e me ne rimandarono un altro senza batter ciglio e senza nessuna spesa aggiuntiva...:p

bluefrog
20-07-2011, 23:36
guarda per me fai un upgrade molto più intelligente a sostituire gli opamp, magari mettici dei Burson, almeno sono soldi ben spesi...

Sicuramente da queste parti non sei l'unico a pensarla così...(dado sono convinto mi direbbe la stessa cosa:D)...dopo i cavi di potenza (WireWorld Solstice 6:D) penserò alla Essence. ;)

E' uno shop affidabilissimo, pensa che una volta mi persero (o rubarono) un pacco (tra UK e Italia indovina dove è sparito... ) e me ne rimandarono un altro senza batter ciglio e senza nessuna spesa aggiuntiva...

Questa è troppo facile...:D :asd:

beh in questo caso tanto di cappello, hanno dimostrato grande professionalità e rispetto verso il cliente. ;) Grandi! (in ogni caso un doppio :sgrat: :sgrat: ci sta tutto...:D)

SiciliaBianconera1988
21-07-2011, 02:33
Ottimo assortimento ma sinceramente non vedo il risparmio.

Io ho preso un Luna 6 da 0.5m e l'ho pagato 38 euro compreso spedizione / ricevuto in due giorni.

Da loro sta a 31 euro, immagino più spedizione, e consegnano in 3/7 giorni.

Comunque, mi sa che qualche acquisto glielo faccio lì, dato che dove compro io hanno poco assortimento.

Mi fai sapere le tue impressioni appena ti arriva?

Il mio è arrivato oggi e mi ha migliorato tantissimo la gamma bassa-medio/bassa.

Psyred
21-07-2011, 09:24
Magari risparmi come spese postali (sono calcolate in base al peso). Ad esempio per l'Oasis 6 da 0,5 m ci sono solo 3€ di spedizione tramite Royal Mail, a meno di non scegliere il corriere internazionale, allora il risparmio va a farsi benedire.... Poi ogni tanto fanno delle interessanti promozioni sui prodotti, tempo fa ci presi un QED da 5 m a un prezzo stracciato!

bluefrog
21-07-2011, 11:43
Ottimo assortimento ma sinceramente non vedo il risparmio.

Io ho preso un Luna 6 da 0.5m e l'ho pagato 38 euro compreso spedizione / ricevuto in due giorni.

Da loro sta a 31 euro, immagino più spedizione, e consegnano in 3/7 giorni.

Comunque, mi sa che qualche acquisto glielo faccio lì, dato che dove compro io hanno poco assortimento.

Mi fai sapere le tue impressioni appena ti arriva?

Il mio è arrivato oggi e mi ha migliorato tantissimo la gamma bassa-medio/bassa.

Il cavo è già stato spedito :) riguardo le impressioni certamente, vi farò sapere... il prossimo acquisto molto probabilmente saranno i 3 burson, allora si che in questo caso dovrei notare differenze abissali (sempre che le mie Diamond 8.2 le facciano 'sentire' tutte queste differenze...). Sono conscio del fatto che la cosa più sensata nel mio caso sarebbe stata di prendere prima i burson per sentire davvero differenze...ma ho voluto prima fare questo 'test' del cavo di segnale, non ho resistito :D quindi se per il momento mi accorgerò di aver 'buttato' i soldi, presto la cosa assumerà una dimensione differente. Un upgrade per volta... le casse ahimé per ultime. :)

bluefrog
21-07-2011, 11:56
Ma una Essence con 3 burson, a cosa può essere paragonata in ambito HI FI? Sarebbe come avere un DAC da diverse centinaia di euro?

sinfoni
21-07-2011, 12:24
Ma una Essence con 3 burson, a cosa può essere paragonata in ambito HI FI? Sarebbe come avere un DAC da diverse centinaia di euro?

Secondo me non ne vale la pena spendere tutti questi soldi per la essence! Se vuoii discreti prenditi 2 audio gd Earth da mettere sugli I/V e basta.

bluefrog
21-07-2011, 12:29
Secondo me non ne vale la pena spendere tutti questi soldi per la essence! Se vuoii discreti prenditi 2 audio gd Earth da mettere sugli I/V e basta.

Ecco, come al solito esistono scuole di pensiero differenti anche per quanto riguarda le modifiche... e non soltanto per quanto riguarda i cavi. :D
Sicuramente su questo punto ci torneremo quando sarà il momento di prendere gli opamp. Riguardo la soluzione da te proposta, sinfoni, l'hai sperimentata tu stesso e se si, cosa puoi dirmi a riguardo? :)
Hai il link degli audio GD Earth così intanto lo salvo nei preferiti? Non me la sento di sperimentare anche sugli opamp...vorrei subito una soluzione che soddisfi appieno le mie orecchie sin dal principio. :-P

sinfoni
21-07-2011, 12:40
Ecco, come al solito ci sono scuole di pensiero differenti anche per quanto riguarda le modifiche... e non soltanto per quanto riguarda i cavi. :D
Sicuramente su questo punto ci torneremo quando sarà il momento di prendere gli opamp. Riguardo la soluzione da te proposta, sinfoni, l'hai sperimentata tu stesso e se si, cosa puoi dirmi a riguardo? :)
Hai il link degli audio GD Earth così intanto lo salvo nei preferiti? Non me la sento di sperimentare anche sugli opamp...vorrei subito una soluzione che soddisfi appieno le mie orecchie sin dal principio. :-P
http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/OPAEN.htm

E' passato un bel pò di tempo ma ricordo che cambiando gli Opamp con i discreti si aveva un bel miglioramento sul suono. Molto più liquido, naturale.Ti sconsiglio di fare prove con gli integrati... solo perdita di tempo ed oltre tutto quelli usati in campo audio anche costosi. Se cambi fallo per dei discreti.

P.s: io prenderei un DAC esterno da collegare in SPDIF all'essence :asd:

bluefrog
21-07-2011, 12:56
http://www.audio-gd.com/Pro/diy/OPA/OPAEN.htm

E' passato un bel pò di tempo ma ricordo che cambiando gli Opamp con i discreti si aveva un bel miglioramento sul suono. Molto più liquido, naturale.Ti sconsiglio di fare prove con gli integrati... solo perdita di tempo ed oltre tutto quelli usati in campo audio anche costosi. Se cambi fallo per dei discreti.

P.s: io prenderei un DAC esterno da collegare in SPDIF all'essence :asd:

Si infatti avrei optato soltanto per dei discreti. Riguardo il DAC, che dici preferibile alla sostituzione degli opamp, con max 150 euro (costo di 3 burson se non vado errato) vale ancora la pena orientarsi su un aggeggino simile? :D Il costo del V-DAC è all'incirca quello, qualcosa di più...oppure c'è il DAC Magic che però costa ben oltre i 200 euro. A questo punto, nel mio caso di relativo low budget, non è preferibile la sostituzione degli opamp?


edit
no è all'incirca 200-220 il costo del V-DAC :S
e il dacmagic oltre i 300...ridimensioniamo le cose :D

Xfree
21-07-2011, 13:22
Io ti suggerirei di non spendere tutti quei soldi per i Burson, a meno che tu non decida di costruire un pc senza compromessi, dedicato interamente alla riproduzione audio.
In alternativa potresti prendere quel piccolo miracolo del V-DAC che, già con la sostituzione dei condensatori di bypass e di uscita, diventa un qualcosa di libidinoso.
Vero Sinfoni? ;) :oink:

SiciliaBianconera1988
21-07-2011, 13:23
Non so se tu abbia letto l'intero thread (ahahah auguri!), io l'ho fatto e ricordo che diverse persone hanno cambiato gli opamp e hanno avuto risultati eccezzionali, con tanto di consigli su quale montare o non montare. Mi pare che uno di questi fosse SonicGuru. Alcuni hanno cambiato pure il clock.

Peccato non siano stati messi i loro topic in prima pagina, sarebbe stato utili ritrovarli velocemente. :(

sinfoni
21-07-2011, 13:55
Si infatti avrei optato soltanto per dei discreti. Riguardo il DAC, che dici preferibile alla sostituzione degli opamp, con max 150 euro (costo di 3 burson se non vado errato) vale ancora la pena orientarsi su un aggeggino simile? :D Il costo del V-DAC è all'incirca quello, qualcosa di più...oppure c'è il DAC Magic che però costa ben oltre i 200 euro. A questo punto, nel mio caso di relativo low budget, non è preferibile la sostituzione degli opamp?


edit
no è all'incirca 200-220 il costo del V-DAC :S
e il dacmagic oltre i 300...ridimensioniamo le cose :D
Con 150€ sul nuovo non compri nulla come DAC di qualità (parlo sempre di entry level di buona fattura). Puoi vedere nell'usato, il prezzo è bene o male quello per un V-Dac usato.Il V-Dac a mio avviso suona meglio anche della essence con i discreti ed evita qualunque problematica sul suono come glitch o altro (che spesso si verifica con la essence durante l'utilizzo del pc mentre si ascolta).Quindi per me spendere i soldi per i Burson non ha molto senso, meglio metterli di lato per un DAC. (non c'è solo il V-Dac eh!).
Io ti suggerirei di non spendere tutti quei soldi per i Burson, a meno che tu non decida di costruire un pc senza compromessi, dedicato interamente alla riproduzione audio.
In alternativa potresti prendere quel piccolo miracolo del V-DAC che, già con la sostituzione dei condensatori di bypass e di uscita, diventa un qualcosa di libidinoso.
Vero Sinfoni? ;) :oink:
Quoto, anche se io prenderei sempre una scheda audio per la connessione digitale e un dac esterno anche se dovessi fare un PC audio transporter (si scrive così? XD).
Beh... il piccolo miracolo dopo la modifica ha subito una iniezione di steroidi da paura, migliorato in tutto. Modifica che dovrebbe fare ogni possessore del V-Dac visto il costo esiguo. Certo, bisogna saperla fare la modifica o avere bravi amici che la fanno per te :D

supersalam
21-07-2011, 16:57
Bene ordinata la bambina.

Spero di notare una netta differenza tra la mia integrata e questa.

Come cuffie ho delle Sennheiser 595, spero rendano abbastanza.

bluefrog
21-07-2011, 17:32
Bene ordinata la bambina.

Spero di notare una netta differenza tra la mia integrata e questa.

Come cuffie ho delle Sennheiser 595, spero rendano abbastanza.

La noterai stai tranquillo ;)

Ho le tue stesse cuffie e posso dirti che è un'accoppiata fantastica. Forse talvolta i bassi sono poco incisivi e il suono appare un pò freddo ma se uno vuole il top deve obbligatoriamente spendere cifre ben superiori, ad esempio ho letto che le HD 600 già si attestano su un altro livello. Io punto sulle HD 650. :asd:

Facci sapere le tue impressioni una volta arrivata, e installa gli ultimi driver (1794) ecc.ecc. :D

luca1236
22-07-2011, 17:26
Ciao a tutti, da qualche giorno sto usando la essence ma non sono ancora convinto della giusta configurazione.

Per esempio ho letto che i volumi, sia quello del pannello di controllo essence, sia quello all'interno del menu "mixer", che quello di windows vanno tenuti sempre al massimo, è vero???

Il tasso di campionamento a quanto va settato???

Inoltre se clicco con il tasto destro sull'icona "essence" posta nell'area di notifica (per intenderci quella che appare in basso a destra vicino all'ora di windows) e poi seleziono il menu " Asus Xonar Asio" mi compare una finestrella "Asio control pannel" dove si possono impostare 2 valori:
bit-depht
latency
a quanto vanno settati?????

sinfoni
22-07-2011, 19:36
Per esempio ho letto che i volumi, sia quello del pannello di controllo essence, sia quello all'interno del menu "mixer", che quello di windows vanno tenuti sempre al massimo, è vero???
?

Il volume nel mixer và tenuto al 76% perchè a questa % corrisponde lo 0 dB. Oltre questo valore mandi in clipping il segnale audio e avrai solo distorsione.

gxin
23-07-2011, 00:44
x bluefrog
sono d'accordo con sinfoni, non merita spendere 150€ per i burson.
un mio amico ha messo gli earth spendendo il giusto e la essence è un pò migliorata (secondo me anche liscia va già bene)

con quella cifra se vuoi sostituire la essence, secondo me (e non solo) il dac da scegliere è l'hrt music streamer II (si trova anche a meno). è un buon prodotto in proporzione al prezzo di acquisto. (ma non migliori rispetto alla essence)
Salendo un pò di prezzo c'è il v dac che è sicuramente valido ma personalmente non lo considero un upgrade sostanziale rispetto alla essence.
Se vuoi salire un pò di livello l'oggetto da tenere d'occhio è rdac dell'arcam che suona davvero bene in relazione al prezzo (380/410€)

Quindi secondo me se vuoi upgradare la essence spendi il giusto, cosi ti metti da parte dei soldi da investire in futuro su qualcosa che alzi davvero il livello di qualità

Psyred
23-07-2011, 06:34
Comunque non è che sia obbligatorio prenderne tre di burson, se uno ascolta prevalentemente tramite ampli può valutare la sostituzione del solo l'operazionale del buffer e con una cinquantina di euro se la cava, ed eventualmente upgradare gli I/V in futuro a seconda delle esigenze, dilazionando la spesa nel tempo. L'unica cosa che davvero non mi piace di questi discreti è la necessità di ricorrere a prolunghe, in pratica uno prende una scheda schermata per poi ritrovarsi con gli opamp a penzolare dentro al case?....:rolleyes:

P.S.

Personalmente mi trovo benissimo con la configurazione attuale: AD8620 sul buffer, un buon upgrade al giusto prezzo (circa 9€ l'uno) e l'unico integrato davvero valido tra quelli che ho provato, e 2x LM4562 sugli I/V che si abbinano perfettamente alle Grado che tengo collegate all'uscita cuffie. Per l'uso che faccio di questa scheda vanno più che bene.

luca1236
23-07-2011, 08:51
Inoltre se clicco con il tasto destro sull'icona "essence" posta nell'area di notifica (per intenderci quella che appare in basso a destra vicino all'ora di windows) e poi seleziono il menu " Asus Xonar Asio" mi compare una finestrella "Asio control pannel" dove si possono impostare 2 valori:
bit-depht
latency
a quanto vanno settati?????


Nessuno sa dirmi come regolare questi parametri????
Grazie

SiciliaBianconera1988
23-07-2011, 12:58
io ho messo

24 bit
10 ms

sinfoni
23-07-2011, 16:51
Inoltre se clicco con il tasto destro sull'icona "essence" posta nell'area di notifica (per intenderci quella che appare in basso a destra vicino all'ora di windows) e poi seleziono il menu " Asus Xonar Asio" mi compare una finestrella "Asio control pannel" dove si possono impostare 2 valori:
bit-depht
latency
a quanto vanno settati?????


Nessuno sa dirmi come regolare questi parametri????
Grazie

Quei parametri sono ininfluenti se non utilizzi un player con output ASIO. Cmq settalo a 32 bit 1 ms. Se dovessi avere problemi sul suono (glitch, scricchiolii mentre riproduci) aumento i ms fino a quando non risolvi.

bluefrog
23-07-2011, 16:54
x bluefrog
sono d'accordo con sinfoni, non merita spendere 150€ per i burson.
un mio amico ha messo gli earth spendendo il giusto e la essence è un pò migliorata (secondo me anche liscia va già bene)

con quella cifra se vuoi sostituire la essence, secondo me (e non solo) il dac da scegliere è l'hrt music streamer II (si trova anche a meno). è un buon prodotto in proporzione al prezzo di acquisto. (ma non migliori rispetto alla essence)
Salendo un pò di prezzo c'è il v dac che è sicuramente valido ma personalmente non lo considero un upgrade sostanziale rispetto alla essence.
Se vuoi salire un pò di livello l'oggetto da tenere d'occhio è rdac dell'arcam che suona davvero bene in relazione al prezzo (380/410€)

Quindi secondo me se vuoi upgradare la essence spendi il giusto, cosi ti metti da parte dei soldi da investire in futuro su qualcosa che alzi davvero il livello di qualità

Comunque non è che sia obbligatorio prenderne tre di burson, se uno ascolta prevalentemente tramite ampli può valutare la sostituzione del solo l'operazionale del buffer e con una cinquantina di euro se la cava, ed eventualmente upgradare gli I/V in futuro a seconda delle esigenze, dilazionando la spesa nel tempo. L'unica cosa che davvero non mi piace di questi discreti è la necessità di ricorrere a prolunghe, in pratica uno prende una scheda schermata per poi ritrovarsi con gli opamp a penzolare dentro al case?....:rolleyes:

P.S.

Personalmente mi trovo benissimo con la configurazione attuale: AD8620 sul buffer, un buon upgrade al giusto prezzo (circa 9€ l'uno) e l'unico integrato davvero valido tra quelli che ho provato, e 2x LM4562 sugli I/V che si abbinano perfettamente alle Grado che tengo collegate all'uscita cuffie. Per l'uso che faccio di questa scheda vanno più che bene.

Grazie ad entrambi dei consigli, quando sarà il momento valuterò il da farsi. ;)

Xfree
23-07-2011, 17:02
Grazie ad entrambi dei consigli, quando sarà il momento valuterò il da farsi. ;)

Senti bluefrog, ho una caterva di amplificatori operazionali dip8 di cui non me ne faccio più nulla.
Al costo della spedizione, una raccomandata penso che basti, se vuoi te li mando e ti diverti con un po' di opamp swapping.

sinfoni
23-07-2011, 17:14
Senti bluefrog, ho una caterva di amplificatori operazionali dip8 di cui non me ne faccio più nulla.
Al costo della spedizione, una raccomandata penso che basti, se vuoi te li mando e ti diverti con un po' di opamp swapping.

Ragazzo da ammirare :D

bluefrog
23-07-2011, 17:15
Senti bluefrog, ho una caterva di amplificatori operazionali dip8 di cui non me ne faccio più nulla.
Al costo della spedizione, una raccomandata penso che basti, se vuoi te li mando e ti diverti con un po' di opamp swapping.

Ok, mandameli se vuoi (ti ringrazio moltissimo della cortesia), magari più in là chissà che non mi venga voglia di sperimentare... mai dire mai. :)

Ti mando un pvt. ;)

bluefrog
23-07-2011, 17:16
Ragazzo da ammirare :D

;) Anche dado al tempo è stato gentilissimo, le mie casse suonano grazie ai suoi G&BL che non usava più...:)

Grazie ancora dado! :D

sinfoni
23-07-2011, 17:29
;) Anche dado al tempo è stato gentilissimo, le mie casse suonano grazie ai suoi G&BL che non usava più...:)

Grazie ancora dado! :D

Questo è il lato più bello del forum.:)