PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25

Varg87
22-03-2013, 17:44
Per quello chiedevo. Quando faccio lo switch col volume al 50% si sente nettamente anche senza avere le cuffie addosso.
Abbasserò il volume ogni volta allora.

Obi 2 Kenobi
23-03-2013, 14:29
Salve ragazzi!

Inanzitutto chiedo scusa se avevo già chiesto per questo piccolo problema, ma vorrei riproporlo e adesso spiego il perché.
Posseggo Windows 7 64bit sp1 e i driver che ho installato sono gli ultimi dal sito di asus.
Vorrei però provare a fare una procedura un po particolare. In pratica vorrei riuscire a installare i driver non in c:/Programmi ma semplicemente in c o comunque in una cartella che non sia programmi.
Il motivo è che, leggendo in rete, il pacchetto per la scheda audio si installa in programmi ma il pannello di asus, non essendo nativo a 64 bit (ho guardato da "Gestione Attività di Windows" e ho visto che il pannello me lo segnala a 32 bit) , non funziona correttamente. Perché il pannello funzioni correttamente (almeno da quello che ho letto), dovrebbe essere installato in Programmi X86 (o comunque semplicemente in c).

Ho potuto constatare questo problema, inserendo per esempio la compatibilità a windows 7. E' saltato fuori che, una volta attivato "Uscita SPDIF", potevo scegliere tra dolby digital live e PCM (prima di inserire la compatibilità potevo selezionare solo il primo).

In sintesi faccio 2 domande:

- Esiste un modo per installare i driver di windows 7 64 in una cartella a scelta?

- Se non è possibile, visto che stranamente ci sono i drivers di win 8 ma per quelli per il 7 sono fermi da un eternità, è possibile installare i driver di windows 8 64 sul 7 64? (lo chiedo più che altro perché non ho altre idee)

Ringrazio chiunque mi saprà aiutare.

Saluti!

Obi 2 Kenobi
23-03-2013, 20:03
Ok alla fine ce l'ho fatta.
Cambiando una cosa dal registro di sistema, adesso driver e programmi vengono installati in C:.
Adesso, infatti, reinstallando i driver audio ho risolto alcuni problemi come il gracchiare dell'audio e alcuni suoni che non venivano riprodotti in maniera corretta.
Nel fare questa operazione, però, sono scomparse 2 icone (quelle vicino all'orologio) che tramite sempre il registro di sistema ho risistemato.
Dico questo, perché la pagina internet che mi diceva cosa cambiare nel registro di sistema riguardo l'installazione di driver/programmi, l'ho persa nel riavviare il computer.

Se a qualcuno interessa (ovviamente è inutile per chi possiede windows a 32bit), posso provare a ricercare il link e a passarvelo.

Saluti!

Psyred
23-03-2013, 22:53
Mah io ho Win7 x64, il pannello di controllo funziona benissimo e i driver non mi hanno mai dato il minimo problema, non vedo che bisogno ci sia di andare a pasticciare con il registro di Windows....:confused:

Flying Tiger
23-03-2013, 23:00
Mah io ho Win7 x64, il pannello di controllo funziona benissimo e i driver non mi hanno mai dato il minimo problema, non vedo che bisogno ci sia di andare a pasticciare con il registro di Windows....:confused:

Confermo , stesso sistema operativo e non ho nessun problema di driver o di pannello di controllo , e francamente mi piacerebbe sapere dove hai letto questa storia del pannello che deve essere installato in un altro percorso per poter funzionare correttamente perche' questa davvero e' nuova :confused:

:)

Obi 2 Kenobi
24-03-2013, 11:43
in rete l'ho letta ma non trovo più l'articolo. Comunque fa nulla, al limite se ritrovo il link mi faccio un appunto in futuro per me, visto che a quanto pare sono l'unico che ha problemi con questa scheda (a dirla tutta CON TUTTE le schede audio che ho avuto :asd: )

Saluti!

zeok
24-03-2013, 22:00
Ho ordinato la ST!
Tanto per prepararmi, che driver consigliate?

Flying Tiger
24-03-2013, 22:18
Ho ordinato la ST!
Tanto per prepararmi, che driver consigliate?

Bene, bell' acquisto che fra l 'altro avrei fatto anche io se non ci fosse stato il problema dello slot PCI , considerato anche che si puo' espandere con il modulo H6 , e ancora non ho capito perche' non e' stato implemento anche nella STX che e' la stessa scheda con in piu' il bridge per il PCI-e , misteri ....:confused:

Per i driver vai di UniXonar 1.63 , i migliori per la serie ST/STX , se la scheda non viene riconosciuta , e' capitato a qualcuno compreso me , installa prima quelli ufficiali e poi questi e risolvi , in fase di installazione scegli l' opzione " low lateecy " ( il pannello C-media a mio avviso e' mediocre ) e seleziona tutte le altre opzioni sottostanti a parte l' ultima , in questo modo vengono sovrascirtti quelli ufficiali e puoi utilizzare sempre il pannello di controllo Asus .

:)

Robius
24-03-2013, 22:55
Ho ordinato la ST!
Tanto per prepararmi, che driver consigliate?

Grande l'avatar!

Cmq io ho messo su 5 minuti fa gli 1.64 e per adesso non ho notato problemi! :sperem:

GabMak
28-03-2013, 08:50
Ragazzi da un po di tempo ho un problema con la ST. La scheda funziona bene ma quando il PC parte a freddo per i primi 15 minuti di funzionamento emette dei forti scoppiettii tipo fuochi di artificio in modo irregolare. La scheda è collegata in analogico ad un nad 3120. La scheda emette questi suoni molesti anche a pc fermo sul desktop e con il volume di windows messo a mute.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Spero di essere stato chiaro e grazie per l'aiuto.

Consiglio
28-03-2013, 12:46
Contatta l'assistenza.

zeok
29-03-2013, 17:37
Eccomi qui, scheda arrivata qualche giorno fa.

Alla fine ho installato direttamente i driver Uni 1.63. Tutto bene, scheda riconosciuta. L'unica cosa che non "andava" era il caricamento dell'Audio Center all'avvio di Windows.

Messo comunque il collegamento in Esecuzione Automatica e passata la "paura"

Non do opinioni sulla scheda, perché la devo ancora stressare per bene :)

paolob79
29-03-2013, 20:56
Gran scheda.. Io sto provando a farne a meno in ambito gaming ma mi sa che almeno mi toccherà comprare una scheda con ampli cuffie perché le sole pc363d sembrano un po' spente in fatto di dibamica


Sent from my iPhone5

Flying Tiger
29-03-2013, 21:50
Confermo , gran scheda veramente , e a dispetto di quanto si crede e' adattissima anche per il gaming :)

Ovviamente e' consigliato per non dire obbligatorio abbinarci delle cuffie o delle casse all' altezza in modo da avere una configurazione equilibrata che possa esprimere tutte le potenzialita' di questa scheda .

:)

Consiglio
30-03-2013, 00:35
Cuffie "serie" con opamp modificati e dopo non puoi tornare più indietro...:banned:

lupo rosso
30-03-2013, 10:37
Cuffie "serie" con opamp modificati e dopo non puoi tornare più indietro...:banned:

ahahhah:D :D :D le mie orecchie ne sanno quelcosa!!!:D :D :D èèècome???

sickofitall
30-03-2013, 10:41
Cuffie "serie" con opamp modificati e dopo non puoi tornare più indietro...:banned:

ahahhah:D :D :D le mie orecchie ne sanno quelcosa!!!:D :D :D èèècome???

quoto, con gli op-amp attuali le mie hd650 ringraziano molto! :D

theirishknight
31-03-2013, 22:29
Qualcuno può darmi aiutarmi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2558938


Grazie

breakz
07-04-2013, 22:44
Salve gente!...mi potete dire che sarebbe il modulo H6 per la versione PCI di questa grande scheda?..:)

Xfree
08-04-2013, 08:35
Un modulo per uscita multicanale analogica visto che la ST è solo stereo.

GabMak
08-04-2013, 22:23
Ragazzi da un po di tempo ho un problema con la ST. La scheda funziona bene ma quando il PC parte a freddo per i primi 15 minuti di funzionamento emette dei forti scoppiettii tipo fuochi di artificio in modo irregolare. La scheda è collegata in analogico ad un nad 3120. La scheda emette questi suoni molesti anche a pc fermo sul desktop e con il volume di windows messo a mute.
Qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Spero di essere stato chiaro e grazie per l'aiuto.

Mi auto quoto perchè probabilmente ho scoperto a cosa sia dovuto il problema. Credo sia qualche relay che non apre o chiude bene un circuito. Qualcuno che la possiede potrebbe provare a sentire musica e mentre ascolta passare da uscita analogica a uscita cuffia dal pannello asus? A me anche se settato uscita cuffia continuo a sentire musica provenire dall'impianto collegato sull'analogico della ST. A voi? Inoltre ad ogni passaggio da un uscita ad un altra avverto i famosi scoppiettii.
Nel caso in cui fossero i relay ci sarebbe un modo per poter tenere la scheda fissa su uscita analogica, tipo collegando dei piedini dei relay? A me l'uscita cuffia non serve.
Grazie

tmaxraiden
09-04-2013, 18:51
Ho acquistato la STX in accoppiata con cuffie Sennheiser PC 360. Ho notato che per utilizzare il microfono ho bisogno di un riduttore visto che nella confezione ce n'è uno solo e l'ho già utilizzato per le cuffie.
Potreste indicarmi i settaggi ottimali nel pannello Xonar Audio Center per uso Game?
Grazie

paolob79
11-04-2013, 07:33
Ho acquistato la STX in accoppiata con cuffie Sennheiser PC 360. Ho notato che per utilizzare il microfono ho bisogno di un riduttore visto che nella confezione ce n'è uno solo e l'ho già utilizzato per le cuffie.
Potreste indicarmi i settaggi ottimali nel pannello Xonar Audio Center per uso Game?
Grazie

Mah... sai che se non ricordo male io ne avevo 2 di adattatori ?

GabMak
11-04-2013, 08:43
Grazie Brandy per la risposta. A questo punto posso essere sicuro che si tratta di un relay. La scheda non ha garanzia, è stata acquistata da un utente del forum......
Devo inventarmi qualcosa per risolvere visto che non uso l'uscita cuffie e per il resto la scheda è ok.

Che rabbia!!!

Kipe
11-04-2013, 20:24
Per dovere informativo, faccio sapere che nella mia scheda non sono presenti i relè NEC, ma sono degli omron. Anch'essi giapponesi e anch'essi di qualità (spero:D).
Probabilmente essendo recente, ASUS avrà fatto una revisione alla scheda.
Tra l'altro manco i condensatori di filtro sull'alimentazione sono proprio gli stessi "originali".
Per far capire meglio, questa (http://imageshack.us/g/1/9939138/) è la mia scheda che monto.

Psyred
12-04-2013, 09:38
Questa cosa era già stata fatta notare tempo fa da un altro utente del forum, in ogni caso dei relè differenti non credo proprio impattino in modo significativo la qualità di riproduzione della scheda. Discorso diverso naturalmente per condensatori, sezione di alimentazione, operazionali eccetera. A proposito di opamp, ma le nuove revisioni montano i soliti JRC2114D sugli I/V o hanno messo qualcosa di meglio?

Kipe
12-04-2013, 18:21
Questa cosa era già stata fatta notare tempo fa da un altro utente del forum, in ogni caso dei relè differenti non credo proprio impattino in modo significativo la qualità di riproduzione della scheda. Discorso diverso naturalmente per condensatori, sezione di alimentazione, operazionali eccetera. A proposito di opamp, ma le nuove revisioni montano i soliti JRC2114D sugli I/V o hanno messo qualcosa di meglio?

Probabilmente ero sempre io quell'utente.

I condensatori di filtro sono sempre loro, link (http://us.sanyo.com/Electronic-Devices-Components/OS-CON), se non erro. Sarà stata direttamente il produttore di essi a revisionarli.
Rimangono in pratica solo i relè omron cambiati, gli opamp e tutto il resto credo e spero sia rimasto lo stesso di sempre. Non per altro, ma se ci mettono mano è più probabile in peggio che in meglio secondo me.

Psyred
12-04-2013, 18:58
Probabilmente ero sempre io quell'utente.



Si può darsi :D sono andato a memoria e non ho riguardato quel vecchio messaggio.

Kipe
12-04-2013, 20:44
Anche i 3 condensatori (2 sull'alimentazione principale e uno per il laser) sono diversi, p.e. quelli del modello che ho io sono: "Organic semiconductive type (resin sealing)" di colore blu (vedi link (http://www.guru3d.com/miraserver/images/2009/essence-st-sneak/fullnosheild2.jpg)), mentre quelli delle versioni più recenti come la tua sono "Conductive polymer type (rubber sealing)". Non mi chiedere cosa cambia tra le due versioni, casomai dai un'occhiata a questo link (http://hifiduino.files.wordpress.com/2012/10/oscon-general-catalog.pdf).
Grazie per la delucidazione.
Pensavo fossero sempre della stessa serie sanyo os-con, ma ovviamente mi sbagliavo, ci sono svariate serie e, quest'ultimi sono di una serie diversa rispetto ai precedenti, come ben hai fatto notare.
Speriamo sia un miglioria a questo punto.

bluefrog
12-04-2013, 21:16
Se guardi bene sugli omron c'è scritto china e non japan come sui nec... è ormai chiaro che nelle versioni più recenti delle Essence Asus ha voluto risparmiare su certi componenti, anche per quanto riguarda qualche condensatore. Purtroppo funziona così...

Stregattomiao
14-04-2013, 20:07
Posseggo una Xonar Essence ST, che è l'unica parte del mio pc per musica liquida che non ho ancora moddato.
Vista la "semplicità" del mio impianto,(Xonar collegata direttamente all'ampli tramite cavo rca-rca), ho cercato di migliorare la qualità agendo a piccoli passi sui vari componenti,(silenziamento pc, modding dell'ampli, alimentazione lineare/stabilizzata per l'ampli, cavi potenza/segnale QED).
Mi rimane da moddare la Xonar ST.

Come OpAmp, ho scelto gli AD8620ARZ, che molti consigliano come upgrade "elevato", ma non estremo. I Burson, per adesso, rimangono fuori dalla "mia portata".

E qui si presenta il primo problema: come faccio a metterli al posto degli originali, dato che questi AD8620ARZ hanno una piedinatura diversa???
Gli originali sono su socket DIP-8, inseriti sul socket, mentre questi sono su SOIC-8, da saldare sulla pcb.

Il secondo problema sono i 4 cap in poliestere da 2700pF, messi intorno all'OpAmp buffer. Non riesco a trovarli! Ho cercato sia sulla baya sia su siti tipo RS,Farnell, etc...ma nulla! Riesco a trovare solo silver/mica o ceramici.
Consigli?
Grazie...

brcondor
18-04-2013, 10:07
Ciao a tutti.
Ho appena comprato questa scheda per il mio HTPC specializzato sui 2 canali.
Come player uso Jriver, ho fatto qualche prova ma ho bisogno di aiuto.
Se seleziono wasapi come uscita non ho problemi, fila tutto liscio.
Ma io preferirei uscire in ASIO: settando asio la qualità è migliore MA sento ogni tanto qualche piccolo salto, come se non riproducesse per una frazione di secondo.
Mi conviene provare gli altri driver presenti in rete(qquelli uni_qualcosa)? Ho un htpc con W7 32 bit... In generale quali sono i migliori setting da usare con Jriver e questa scheda?

Varg87
01-05-2013, 15:56
Uni Xonar 1.71 (http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/)

Qualcuno riesce a provarli? Se faccio partire un video su Youtube mentre ho Foobar aperto (output WASAPI) si interrompe l'audio. Se cambio traccia riparte.

micky22
02-05-2013, 21:58
Provati ieri i nuovi unixonar 1.71 e sembra, anche confermato da un amico che migliori il suono rispetto ai miei vecchi ed ultimi driver asus originali.

Fatto il confronto con un dac cary audio xciter che costa circa 1500 euro, prima e dopo il cambio driver.

Posso dire che la differenza si è assottigliata al punto che dopo il cambio driver sembravano praticamente quasi uguali in prestazione forse una leggera maggiore ariosità a favore del dac ma poca roba, mentre prima si notava una differenza molto maggiore, ed ancora non ho messo i burson:eek

In definitiva straconsiglio l'upgrade dei driver

p.s. Fatemi sapere e confermate anche voi se notate miglioramenti.

Varg87
02-05-2013, 22:13
Lo hai usato con Foobar e wasapi? Hai riscontrato lo stesso problema che ho io?

micky22
03-05-2013, 11:11
Ciao Varg87, Jriver forever con asio.

Chi ha preso i burson mi dice quali?
,
Sul sito burson audio sono menzionati 3 modelli:

---Standard Fly Lead (5 cm)

---8 Pin DIP socket
(Great for plug and play upgrade)

---Soft Cable Extension (10 cm)

Sono indeciso e non vorrei sbagliare

Come devo procedere col montaggio?

Un grazie a chi voglia rispondermi.

bluefrog
03-05-2013, 13:56
Concordo pienamente con micky22, una volta provato Jriver vi dimenticherete totalmente di foobar. Consiglio di acquistarne la licenza perché li vale tutti, fino all'ultimo centesimo.

bluefrog
03-05-2013, 13:57
edit

Consiglio
03-05-2013, 15:27
C'è una guida per come configurarlo Jriver?

bluefrog
03-05-2013, 15:46
C'è una guida per come configurarlo Jriver?

Si può partire da qui http://wiki.jriver.com/index.php/Getting_Started , configurando per prima cosa l'Output ( http://wiki.jriver.com/index.php/Audio_Output_Modes ) e tutto il resto a seguire...non serve chissà quale guida in realtà ;)

riguardo i settaggi del pannello asus sono i soliti ovvero 44.1 KHz , Hi-Fi abilitato e ASIO 24 bit 10 ms

pannello windows 24 bit, 44100 Hz

Consiglio
03-05-2013, 15:54
Forse sono io che so nabbo...:asd: Grazie ;)

Beseitfia
05-05-2013, 22:50
salve ragazzi, ho visto qualche recensione di questa scheda audio e sembra veramente ottima..Ora vorrei chiedervi, ho delle casse della logitech z506 quindi un 5.1 abbastanza tranquillo collegato semplicemente alla scheda audio integrata della mobo..Secondo voi avrebbe senso prendere questa sonar? Noterei dei miglioramenti della resa del suono o il gioco non vale la candela?

Consiglio
06-05-2013, 04:16
No, perché questa è una scheda stereo. Dovresti optare per una xonar dx.

newlife229
06-05-2013, 10:50
Funziona sotto MacOSX?

cloud_2004
15-05-2013, 23:55
salve,vorrei prendere questa scheda audio(non ho ben capito la differenza tra stx ed st)e abbinarla con queste casse
http://it.yamaha.com/it/products/music-production/speakers/hs_series/hs50m/
mi consigliate questo abbinamento?
utilizzo soprattutto per ascoltare musica e vedere film,giocatore occasionale,il mio sistema è quello in firma

luka734
16-05-2013, 00:01
mi consigliate questo abbinamento?
utilizzo soprattutto per ascoltare musica e vedere film,giocatore occasionale,il mio sistema è quello in firma

Direi che è un abbinamento a dir poco perfetto, le casse sono ottime e la scheda le sfrutterebbe a dovere

L'unico problema è che dovresti procurarti un cavo rca > jack trs altrimenti non potrai collegarle.

cloud_2004
16-05-2013, 08:49
grazie mille per le risoste rapide :) per i cavi non ci sono problemi,lavoro in un service audio quindi li rimedio in un attimo,per quanto rigurda i sub delle serie successive,non credo che sarò mai interessato a un 2.1 per questo mi sono orientato su questi monitor il 2.0 è la soluzione che preferisco

Mattew84
30-05-2013, 10:56
Ciao ragazzi, ho una domanda perchè sto impazzendo:

possiedo un pc con win 7 x64, ho la xonar STX.

Collego la chitarra all' ingresso posteriore da 6mm, setto la latenza asio al minimo 1 o 2 ms nell' icona della system tray.

Attivo l' ascolto e inizio a suonare, è molto fastidioso perchè ho molta latenza.

Ho provato sia con i driver asus che gli uni.

Con questa scheda dovrei avere latenze bassisime, dove sbaglio?

Grazie a tutti!

mentalrey
30-05-2013, 11:26
A dire la verita', che io sappia le Xonar non sono certo il massimo
per fare registrazioni e i driver sono il problema principale,
prova magari a scaricare gli Asio4all e fare dei test utilizzando quelli.
(Non c'e' bisogno di disinstallare i tuoi)

P.S. Una Maya44 Xte avrebbe fatto sicuramente un lavoro migliore
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/

Mattew84
30-05-2013, 11:30
A dire la verita', che io sappia le Xonar non sono certo il massimo
per fare registrazioni e i driver sono il problema principale,
prova magari a scaricare gli Asio4all e fare dei test utilizzando quelli.
(Non c'e' bisogno di disinstallare i tuoi)

P.S. Una Maya44 Xte avrebbe fatto sicuramente un lavoro migliore
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/

Grazie per la risposta, peccato ero convinto che avrei potuto spremerla anche in ingresso

Mattew84
31-05-2013, 08:12
Ok ci provo e vi do il feedback!
Installo quello con il GX o senza?

luka734
08-06-2013, 20:58
ragazzi ho trovato degli op-amp LME49720NA su ebay spediti dalla germania a circa 3€ +5 di spedizioni, qualcuno li ha gia comprati? sono originali o è un pacco?

APC1
08-06-2013, 22:55
Salve

Ho queste casse

http://www.rolandus.com/products/details/746/specs/

ROLAND MA-15D

e attualmente ho la xonar D1 e ho pensato in un upgrade a la essece ST oSTX basicamnete per film e giochi.

Pensate che noterei il miglioramento, vale la pena?

CIao e grazie

APC1
08-06-2013, 23:31
@APC1
Secondo me non vale la pena.

Per eliminare i driver della vecchia xonar D1 devo fare qualcosa di speciale per pulire bene ed evitare possibili conflitti?

Ciao e grazie

Consiglio
09-06-2013, 00:59
No, tieniti la xonar d1. Per pulire, basta disinstallare normalmente da pannello di controllo, poi pulire con driver sweeper in modalità provvisoria.

APC1
09-06-2013, 01:06
No, tieniti la xonar d1. Per pulire, basta disinstallare normalmente da pannello di controllo, poi pulire con driver sweeper in modalità provvisoria.

Per quale ragione dici di tenere la D1?

A causa del uso per film e giochi?

O forse le casse non ti sembrano abbastanza buone (io penso di si da quello che ho letto pero...)?

CIao e grazie

Psyred
09-06-2013, 09:32
ragazzi ho trovato degli op-amp LME49720NA su ebay spediti dalla germania a circa 3€ +5 di spedizioni, qualcuno li ha gia comprati? sono originali o è un pacco?

Sono opamp economici, io al tempo li presi direttamente dal produttore come sample gratuito, spendendo solo i 5-6 € di spedizione.

Consiglio
09-06-2013, 12:49
Per tutti e due i motivi, non credo ti accorgeresti della differenza. La Xonar Essence è una scheda studiata principalmente per gli amanti della musica in alta fedeltà su PC. Per quanto riguarda le casse non è che non sono buone, per quello che costano saranno anche buone, è che secondo me per ascoltare musica ad un buon livello di fedeltà sarebbero decisamente ridicole! Poi sta a te decidere, se non sai come spedere soldi prendi pure una Xonar Essence o una scheda anche più costosa... ma sinceramente secondo me per ascoltare film e giochi in stereofonia non ha senso.

Se poi sei proprio in vena di spese, ti piacciono film e videogiochi e la tua scheda video sul PC ha l'uscita HDMI, prenditi un impianto Home Theater con casse e sintoampli, per esempio anche un economico YAMAHA YHT-196 o un Pioneer HTP-102.

:read:

Esattamente, proprio perché non noterai alcuna differenza.

luterofland
18-06-2013, 00:04
nuovi drivers http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Xonar%20Essence%20STX&p=21&s=3&os=30&hashedid=zCDHPnfR1jymHK2f

paolob79
18-06-2013, 08:00
MMM mi sa che gia li ho... avendola installata 2 giorni fa.. non ricordo più quali abbia messo :D

Ok parliamo di omp... cosa mi consigliate per rendere più calda la situazione ?
Uso un sistema 2.1 della Samsung che prima collegavo in ottico.. ora tramite rca con la stx è uno spettacolo.. è cambiato drasticamente tutto... senza dover fare modifiche avevo letto che (togliendo cmq la paratia) ci sono degli omp che migliorano ancora di più la situazione...

Obi 2 Kenobi
18-06-2013, 09:54
nuovi drivers http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Xonar%20Essence%20STX&p=21&s=3&os=30&hashedid=zCDHPnfR1jymHK2f

FINALMENTE!!!!! :D :D

Obi 2 Kenobi
18-06-2013, 11:23
letto solo ora che sono beta. :eek:

C'è da fidarsi? :stordita:

Obi 2 Kenobi
18-06-2013, 15:16
lol!!!

Già installati. Per ora tutto bene :asd:

Bisogna dire che non hanno risolto una mazza (i soliti problemucci che ho continuano ad esserci mentre, leggendo in rete, leggo di altri con la stessa scheda e stesso problema e hanno risolto), ma almeno posso dire che il supporto non è morto.

Saluti!

lupo rosso
18-06-2013, 15:29
quali problemi...?

Obi 2 Kenobi
18-06-2013, 15:53
niente di che. Non riesco a far funzionare a dovere l'audio e in alcuni casi, proprio per colpa dell'audio, neanche il gioco.

Primo fra tutti Guild Wars. Gioco che a quanto pare, la parte audio, solamente a me non funziona (neanche usando determinati parametri).

Saluti!

Consiglio
18-06-2013, 16:08
MMM mi sa che gia li ho... avendola installata 2 giorni fa.. non ricordo più quali abbia messo :D

Ok parliamo di omp... cosa mi consigliate per rendere più calda la situazione ?
Uso un sistema 2.1 della Samsung che prima collegavo in ottico.. ora tramite rca con la stx è uno spettacolo.. è cambiato drasticamente tutto... senza dover fare modifiche avevo letto che (togliendo cmq la paratia) ci sono degli omp che migliorano ancora di più la situazione...

Modello dell'impianto? Perché fino a un certo livello, non ha senso cambiarli.

afrinick
22-06-2013, 09:02
salve ragazzi, a breve farò un upgrade della mia scheda audio. passerò dalla creative x-fi hd usb a questa xonar essence.
principalmente lo faccio per pilotare al meglio le cuffie, ho le shure 830.
so che la creative fa un buon lavoro ma vorrei togliere un cavo dalla vista;)
allora io ho da poco assemblato il pc che vedete in firma, quale modello dovrei prendere st o stx?
mi hanno detto che è meglio sostituire gli omp, potete consigliarmi con quali e quanti sostituire?
ho provato a leggere le pagine precedenti ma ci sono tante sigle che non mi hanno fatto capire una mazza :sofico:

sickofitall
22-06-2013, 09:22
salve ragazzi, a breve farò un upgrade della mia scheda audio. passerò dalla creative x-fi hd usb a questa xonar essence.
principalmente lo faccio per pilotare al meglio le cuffie, ho le shure 830.
so che la creative fa un buon lavoro ma vorrei togliere un cavo dalla vista;)
allora io ho da poco assemblato il pc che vedete in firma, quale modello dovrei prendere st o stx?
mi hanno detto che è meglio sostituire gli omp, potete consigliarmi con quali e quanti sostituire?
ho provato a leggere le pagine precedenti ma ci sono tante sigle che non mi hanno fatto capire una mazza :sofico:

Tra ST e STX cambia solamente l'interfaccia con cui si connette fisicamente la scheda al pc, la ST ha un connettore pci mentre la STX il più moderno pci-express, lo stesso usato dalle schede video attuali

Nella tua scheda madre lo slot pci è quello senza linguetta e lo riconosci perchè è quello più lontano dalla cpu

Gli op-amp montati di serie non sono malaccio, ma ovviamente sul mercato ne esistono di migliori, e vanno a modificare il modo in cui la scheda "suona" e "pilota" le cuffie

Io ho la STX e delle Sennheiser hd650, ho sostituito gli op-amp originali con 3 LME49720NA, ora il suono è decisamente più definito e di maggior qualità, più che altro riesce a far lavorare le cuffie ad un livello qualitativo migliore, perchè quelle che ho sono da audiofili e necessitano di hardware di alto livello per sfruttarle appieno

Ora con i nuovi op-amp si capisce molto meglio se la sorgente audio è di buona qualità o meno, mentre prima la differenza non era poi così netta, ascoltare un concerto in blue ray con audio a 1500kbps mi sembrava uguale ad uno da 6000kbps, mentre ora la differenza è molto netta (come giusto che sia)

afrinick
22-06-2013, 09:47
Tra ST e STX cambia solamente l'interfaccia con cui si connette fisicamente la scheda al pc, la ST ha un connettore pci mentre la STX il più moderno pci-express, lo stesso usato dalle schede video attuali

Nella tua scheda madre lo slot pci è quello senza linguetta e lo riconosci perchè è quello più lontano dalla cpu

Gli op-amp montati di serie non sono malaccio, ma ovviamente sul mercato ne esistono di migliori, e vanno a modificare il modo in cui la scheda "suona" e "pilota" le cuffie

Io ho la STX e delle Sennheiser hd650, ho sostituito gli op-amp originali con 3 LME49720NA, ora il suono è decisamente più definito e di maggior qualità, più che altro riesce a far lavorare le cuffie ad un livello qualitativo migliore, perchè quelle che ho sono da audiofili e necessitano di hardware di alto livello per sfruttarle appieno

Ora con i nuovi op-amp si capisce molto meglio se la sorgente audio è di buona qualità o meno, mentre prima la differenza non era poi così netta, ascoltare un concerto in blue ray con audio a 1500kbps mi sembrava uguale ad uno da 6000kbps, mentre ora la differenza è molto netta (come giusto che sia)
grazie mille della risposta, sei stato molto esaustivo.
vedevo gli opamp che indicavi tu son quelli che costano all'incirca 3 euro? quindi con una spesa così bassa si riesce a migliorarla di molto? che bella cosa ;)
per quanto riguarda l'interfaccia, tu ti riferivi alla stx quando dicevi "quella più lontana dalla cpu"?
vedendo l'immagine della mia mb http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/FM2A85X%20Extreme4-M(m).jpg
non dovrebbe essere la seconda partendo da sopra?

ryosaeba86
22-06-2013, 09:52
si i pci-e sono i primi 2 a partite dalla cpu a scendere...come detto quelli con la "linguetta"....

sickofitall
22-06-2013, 10:04
grazie mille della risposta, sei stato molto esaustivo.
vedevo gli opamp che indicavi tu son quelli che costano all'incirca 3 euro? quindi con una spesa così bassa si riesce a migliorarla di molto? che bella cosa ;)
per quanto riguarda l'interfaccia, tu ti riferivi alla stx quando dicevi "quella più lontana dalla cpu"?
vedendo l'immagine della mia mb
non dovrebbe essere la seconda partendo da sopra?

Lo slot pci è quello più lontano dalla cpu e senza linguetta, qui ci puoi mettere la ST

I pci-express sono gli altri 2 con la linguetta, qui puoi installare la STX

Per preservare la compatibilità della scheda audio ti consiglio la STX, purtroppo l'interfaccia pci sta lentamente sparendo dalle schede madri, quindi se in futuro dovrai cambiare pc potrai avere delle difficoltà ;)

Gli op-amp li ho comprati su ebay da un negozio americano, ho speso 17€ per 4 pezzi compresa spedizione (1 mese circa, ma non avevo fretta)

Varg87
22-06-2013, 10:05
vedendo l'immagine della mia mb [IMG]http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/FM2A85X%20Extreme4-M(m).jpg
non dovrebbe essere la seconda partendo da sopra?

1° Pci-e 2.0 16x
2° Pci-e 2.0 1x
3° Pci-e 2.0 16x
4° Pci

Occhio perchè prendendo l'ST non so se mettendola lì riusciresti a sfruttare i connettori sotto.
Visto che lo slot pci sta sparendo io andrei di STX.

afrinick
22-06-2013, 10:19
vi ringrazio tutti per i consigli, siete gentilissimi. :D
quindi mi conviene montarla sul 1° o sul 3° dato che non ho scheda video dedicata, piuttosto che sul 2°, giusto
ovviamente come mi avete consigliato prenderò la stx

ryosaeba86
22-06-2013, 10:37
edit
si primo e terzo
il secondo è sempre pci-e ma a 1x che poi vabbè per la scheda audio nn cambia nulla...ma visto che nn hai vga...mettila sul primo e stai apposto...

Psyred
23-06-2013, 19:38
vedevo gli opamp che indicavi tu son quelli che costano all'incirca 3 euro? quindi con una spesa così bassa si riesce a migliorarla di molto? che bella cosa ;)


Se vuoi degli opamp seri a prezzo contenuto prenditi gli ottimi AD797BRZ, oppure se non hai problemi di budget vai direttamente sui Burson, che rappresentano un po' l'upgrade definitivo. I 49720NA sono opamp economici che valgono il prezzo che costano (io li presi gratis come sample) tra l'altro montati di serie su altre schede tipo la Auzentech Forte.

afrinick
24-06-2013, 00:21
Se vuoi degli opamp seri a prezzo contenuto prenditi gli ottimi AD797BRZ, oppure se non hai problemi di budget vai direttamente sui Burson, che rappresentano un po' l'upgrade definitivo. I 49720NA sono opamp economici che valgono il prezzo che costano (io li presi gratis come sample) tra l'altro montati di serie su altre schede tipo la Auzentech Forte.

Ecco ho letto che servirebbe un account edu per averli gratis come saple, cioé cosa dovrei fare?
Ps voi usate gli stessi opamp sia per i due delle cuffie che per quello dell'uscita rca? Non sarebbe meglio un altro per quest'ultimo?

paolob79
24-06-2013, 07:58
Se vuoi degli opamp seri a prezzo contenuto prenditi gli ottimi AD797BRZ, oppure se non hai problemi di budget vai direttamente sui Burson, che rappresentano un po' l'upgrade definitivo. I 49720NA sono opamp economici che valgono il prezzo che costano (io li presi gratis come sample) tra l'altro montati di serie su altre schede tipo la Auzentech Forte.

Per i Burson puoi indicarci il sito o cmq il modello corretto da comprare ? Sono sempre plug&play o bisogna fare qualche modifica?

Psyred
24-06-2013, 08:11
Ecco ho letto che servirebbe un account edu per averli gratis come saple, cioé cosa dovrei fare?
Ps voi usate gli stessi opamp sia per i due delle cuffie che per quello dell'uscita rca? Non sarebbe meglio un altro per quest'ultimo?

Niente di particolare, ti crei l'account con i tuoi dati anagrafici; come "company" io misi "private". Puoi prendere max 5 integrati come sample se non ricordo male.
Io ho usato sia 3 opamp uguali che combinazioni I/V-buffer, dipende dalle tue esigenze e dal suono che vuoi ottenere. Logicamente se all'uscita RCA non ci tieni collegato niente puoi fare anche a meno di sostituire l'LM4562 stock.

Psyred
24-06-2013, 08:25
Per i Burson puoi indicarci il sito o cmq il modello corretto da comprare ? Sono sempre plug&play o bisogna fare qualche modifica?

Io non li ho mai montati comunque il sito è http://bursonaudio.com/DIY_HD_Opamp.htm e il modello corretto dovrebbe essere il Dual 8 Pin DIP socket. Non sono sicuro però che possa essere montato così com'è sulla Essence per motivi di spazio, in alternativa c'è la versione con prolunga.

paolob79
24-06-2013, 08:27
Io non li ho mai montati comunque il sito è http://bursonaudio.com/DIY_HD_Opamp.htm e il modello corretto dovrebbe essere il Dual 8 Pin DIP socket. Non sono sicuro però che possa essere montato così com'è sulla Essence per motivi di spazio, in alternativa c'è la versione con prolunga.

Ah ok.... altrimenti prenderò quelli sicuri che usano "tutti"..

afrinick
24-06-2013, 08:46
Niente di particolare, ti crei l'account con i tuoi dati anagrafici; come "company" io misi "private". Puoi prendere max 5 integrati come sample se non ricordo male.
Io ho usato sia 3 opamp uguali che combinazioni I/V-buffer, dipende dalle tue esigenze e dal suono che vuoi ottenere. Logicamente se all'uscita RCA non ci tieni collegato niente puoi fare anche a meno di sostituire l'LM4562 stock.

e dato che ci collegherò un 2.0 penso di volerlo cambiare a questo punto ;)
a questo punto prenderò 2 di quelli che mi hai consigliato, AD797BRZ, 2 di questi LME49720NA, e poi per quello rca?
ps in foto vedevo che i AD797BRZ hanno i piedini piegati, come li monterò poi?

Psyred
24-06-2013, 08:59
e dato che ci collegherò un 2.0 penso di volerlo cambiare a questo punto ;)
a questo punto prenderò 2 di quelli che mi hai consigliato, AD797BRZ, 2 di questi LME49720NA, e poi per quello rca?
ps in foto vedevo che i AD797BRZ hanno i piedini piegati, come li monterò poi?

Ma prendine almeno tre di 49720NA, sono pure gratis...:ciapet:
Per gli AD797 devi cercare la versione dual premontata su adattatore DIP8.

I soliti sospetti
24-06-2013, 21:24
Ciao a tutti :)
ho preso questa scheda e montandola su una Asrock Z77E Itx sull'unico slot pci-e non sono riuscito a fargliela vedere in nessun modo neanche provando a settare lo slot gen1/2/3... sapete possibili soluzioni??:help:

niko717
24-06-2013, 21:25
Ciao a tutti :)
ho preso questa scheda e montandola su una Asrock Z77E Itx sull'unico slot pci-e non sono riuscito a fargliela vedere in nessun modo neanche provando a settare lo slot gen1/2/3... sapete possibili soluzioni??:help:

Domanda stupida: Hai collegato anche il connettore per l'alimentazione? :)

I soliti sospetti
24-06-2013, 21:38
Domanda stupida: Hai collegato anche il connettore per l'alimentazione? :)

Si il molex certo... possibile che non venga vista?? Mi sembra assurdo!:(

niko717
24-06-2013, 21:41
Si il molex certo... possibile che non venga vista?? Mi sembra assurdo!:(

Io per farla vedere alla mia scheda madre, ho dovuto installare dei driver specifici, altrimenti non la vedeva nemmeno a me. Prova a cercare dei driver pci-e sul sito della tua scheda madre. Io ho risolto così :)

I soliti sospetti
25-06-2013, 06:39
Io per farla vedere alla mia scheda madre, ho dovuto installare dei driver specifici, altrimenti non la vedeva nemmeno a me. Prova a cercare dei driver pci-e sul sito della tua scheda madre. Io ho risolto così :)

In che senso non sei riuscito a fargliela vedere? La scheda è nuova e quando provi ad installare i driver non viene rivelata? Se è così, prima di installare i driver della Xonar disinstalla i driver della scheda audio integrata e il relativo software e poi disabilitala dal BIOS; infine installa i driver della Xonar in modalità provvisoria (gli ultimi beta 7.0.8.1821 presi dal sito Asus vanno bene).

Non me la rileva proprio da bios...dite che così riesco a fargliela vedere?

Xfree
25-06-2013, 07:25
Non me la rileva proprio da bios...dite che così riesco a fargliela vedere?

A limite prova con una distribuzione live di linux e vedi se con lspci -v compare tra le periferiche.

I soliti sospetti
25-06-2013, 09:40
Asrock mi scrive di mettere l'ultimo bios ( :rolleyes: ) e di installare la scheda con il setup del bios default ( :rolleyes: ) ma ovviamente già avevo l'ultimo bios e avevo provato default.
Forzando i driver in provvisoria li prende ma poi quando riavvio per entrare in Win mi crasha e si è sputtanato il SO al punto da non partire più in nessun modo. :muro:
Fortunatamente ho l'immagine sempre aggiornata e in 5 minuti ho sistemato tutto.
Sinceramente non so che pensare...:rolleyes:

sickofitall
25-06-2013, 09:46
Asrock mi scrive di mettere l'ultimo bios ( :rolleyes: ) e di installare la scheda con il setup del bios default ( :rolleyes: ) ma ovviamente già avevo l'ultimo bios e avevo provato default.
Forzando i driver in provvisoria li prende ma poi quando riavvio per entrare in Win mi crasha e si è sputtanato il SO al punto da non partire più in nessun modo. :muro:
Fortunatamente ho l'immagine sempre aggiornata e in 5 minuti ho sistemato tutto.
Sinceramente non so che pensare...:rolleyes:

se puoi testala su un'altro pc, se pure li non viene riconosciuta allora richiedi un DOA, così te la cambiano subito ;)

Comunque non è la prima volta che una scheda madre fatica a rilevare periferiche pci-e ancora ricordo la evga 4way che rilevava le schede solo andando ad attivare una strana opzione nascosta nel bios :doh:

I soliti sospetti
25-06-2013, 10:40
se puoi testala su un'altro pc, se pure li non viene riconosciuta allora richiedi un DOA, così te la cambiano subito ;)

Comunque non è la prima volta che una scheda madre fatica a rilevare periferiche pci-e ancora ricordo la evga 4way che rilevava le schede solo andando ad attivare una strana opzione nascosta nel bios :doh:

Allora Asrock mi ha inviato un bios modificato che dovrebbe estendere la compatibilità delle periferiche pci-e... stasera lo metto su e vediamo se la rileva e cmq è una rottura di palle dover risettare tutto e ovviamente fare un minimo di test in OC per verificare che sia stabile.
Fermo restando che risolvo. :rolleyes:

Obi 2 Kenobi
25-06-2013, 12:17
Ciao a tutti :)
ho preso questa scheda e montandola su una Asrock Z77E Itx sull'unico slot pci-e non sono riuscito a fargliela vedere in nessun modo neanche provando a settare lo slot gen1/2/3... sapete possibili soluzioni??:help:

Quando avvii windows, premi F11 (credo sia quello) per scegliere delle opzioni.

Tra le opzioni, scegli quella per disabilitare la certificazione dei driver.

Scusate se non sono stato molto chiaro ma sono un po di fretta :p. Nel caso, cerco di spiegarmi meglio più tardi o stasera.

Saluti.

P.S. Non so se sia quello il problema, ma puoi provare. A me è capitato ma ho risolto in questo modo.

I soliti sospetti
25-06-2013, 13:31
Quando avvii windows, premi F11 (credo sia quello) per scegliere delle opzioni.

Tra le opzioni, scegli quella per disabilitare la certificazione dei driver.

Scusate se non sono stato molto chiaro ma sono un po di fretta :p. Nel caso, cerco di spiegarmi meglio più tardi o stasera.

Saluti.

P.S. Non so se sia quello il problema, ma puoi provare. A me è capitato ma ho risolto in questo modo.

Non è un problema di driver ma è proprio il fatto che non viene rilevata la scheda da bios e quelli della Asrock mi hanno mandato una versione dell'ultimo bios appositamente modificata per ampliare la compatibilità delle periferiche pci-e ma io rimango perplesso che sia la soluzione.
Rimane il fatto che se mi hanno indicato questa soluzione, significa che la scheda madre non esclude a priori di poter montare schede audio su quello slot il che mi lascia ben sperare.
Vedremo stasera...

Obi 2 Kenobi
25-06-2013, 14:17
ah ok.

azi_muth
26-06-2013, 21:38
salve ragazzi, a breve farò un upgrade della mia scheda audio. passerò dalla creative x-fi hd usb a questa xonar essence.
principalmente lo faccio per pilotare al meglio le cuffie, ho le shure 830.


Se questo è l'intento forse è meglio pensare ad un ampli cuffie dedicato...tipo il magni

afrinick
28-06-2013, 10:58
Se questo è l'intento forse è meglio pensare ad un ampli cuffie dedicato...tipo il magni

mmm... cioè spiegati meglio :D

Robius
28-06-2013, 12:22
mmm... cioè spiegati meglio :D

Hai già un buon Dac esterno, sostituirlo con una scheda audio interna solo per l' amplificazione integrata di quest'ultima tanto vale prendere un ampli come lo schiit magni già citato ma anche altri tipo, Musical fidelity, Fiio, ibasso ecc ecc.

afrinick
28-06-2013, 21:47
Hai già un buon Dac esterno, sostituirlo con una scheda audio interna solo per l' amplificazione integrata di quest'ultima tanto vale prendere un ampli come lo schiit magni già citato ma anche altri tipo, Musical fidelity, Fiio, ibasso ecc ecc.

ma onestamente lo userei anche per il 2.0, che penso di migliorare a breve.
anche in questo caso non ne vale la pena e mi conviene tenere la creative e aggiungerci un ampli esterno?
di qualità son tanto superiori?
vi ringrazierei se mi deste una risposta completa :p anche con indicazione su dove trovarli così mi regolo anche per il prezzo ;)

Ibban
05-07-2013, 16:25
Ciao a tutti, premetto che recentemente mi sono rifatto l'impianto Hi-Fi con un sistema Marantz(PM6004+CD5004) e un paio di casse JM-Lab da 75 watt per canale. E siccome ho un sacco di Flac, credo che il pezzo mancante a sia una buona scheda audio e un paio di cuffie. lo scopo del sistema sarebbe quello di sfruttare gli RCA per andare all'impianto e l'uscita cuffie per giocare in sorround.

Prima di procedere all'acquisto però vorrei capire un paio di cose: se compro le sharkoon posso sfruttare l'uscita coassiale per ottenere un sorround simulato? E se invece attacco la cuffia sull'uscita Mic ho solo stereo vero?

Ho letto pochissime testimonianze di videogiocatori sulla bontà di questa scheda in ambito gaming...qualche conferma?

Vedo che si parla poco della Titanium HD, però a 130 euro magari ne vale la pena? Nessuno ha fatto confronti tra le due?

luterofland
06-07-2013, 21:11
ho entrambe le schede nel ascolto musica la essence mi risulta un suono più armonico ma solo nella uscita cuffie nei giochi la Titanium HD accentua molto i bassi ma impostando i bassi alti anche la essence più o meno gli sta dietro
con l'impianto che hai mi sa che devi puntare a qualcos'altro potresti rimanere deluso di entrambe

questo e il mio parere accetto smentite

kurtangle78
07-07-2013, 22:54
Salve a tutti, ho appena ordine la essence ST e vorrei sapere quali sono i migliori driver da installare, vanno bene gli ultimi messi sul sito Asus o devo scaricari qualche altra versione?

Obi 2 Kenobi
07-07-2013, 23:59
installa i 7.12.8.1794. Quelli beta danno problemi (almeno a me).

Comunque, ho fatto un piccolo test con quel chip schifoso della realtek per vedere se il problema che ho riscontrato era solo mio oppure era invece dovuto al pannello di controllo dell'asus.

In pratica, quando si sceglie la frequenza di campionamento dal pannello di controllo di asus (per esempio 96.000 Hz), non succede una mazza in realtà.

Ho controllato in Pannello di controllo - Audio e le frequenze rimangono a 41.000 hz e quindi bisogna settare tutto manualmente (altoparlanti, microfono ecc.).

Praticamente su altoparlanti, per esempio, c'è un opzione di windows che dice proprio questo:

Consenti alle applicazioni di assumere il controllo esclusivo del dispositivo

Quindi dovrebbe a lasciare al pannello di asus, di decidere la frequenza. Stranamente il resto funziona.

Provando invece con realtek questo non succede in quanto, se si seleziona la frequenza dal pannello di realtek, viene cambiata automaticamente anche in Pannello di Controllo - Audio.

Ho comunque cercato in rete, ma non ho trovato nessuno che avesse questo problema quindi o è un problema che del mio windows oppure è una grossa svista di Asus.

Avevo anche formattato tempo fa, ma non è cambiato nulla.

Bhe spero di essere stato d'aiuto.

N.B. Dimenticavo, cambiando la frequenza manualmente ho potuto constare una migliore qualità dell'audio nonostante ho delle misere sennheiser hd 205. ^_^

Saluti!

Obi 2 Kenobi
08-07-2013, 16:50
Preciso che questo errore l'ho riscontrato solo io in quanto in rete non ho trovato nessuno che avesse avuto lo stesso problema.

In parole povere, l'audio non risulta "pulito". Sento un leggero disturbo.

Per il resto, faccio un brevissimo riassunto.

Dal pannello di controllo di Asus è possibile scegliere il tasso di campionamento. In realtà, almeno al sottoscritto, qualunque tasso di campionamento si sceglie non cambia nulla.

Per cambiarlo bisogna andare in pannello di controllo di windows poi in Audio - selezionare il tipo di dispositivo e modificare il campionamento da lì.

saluti!

kurtangle78
11-07-2013, 21:49
Dopo posso trovare i driver beta per la ST? Che versione dovrei installare?:) Quali tipo di migliorie apportano ripetto ai driver ufficiali??

Obi 2 Kenobi
11-07-2013, 22:33
nessuna modifica sostanziosa, a parte l'aggiunta di 2 lingue il russo e il giapponese.

puoi scaricare da qui:

https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_ST/#support_Download_30

Ma a mio parere puoi pure tenere gli ufficiali.

kurtangle78
11-07-2013, 23:06
nessuna modifica sostanziosa, a parte l'aggiunta di 2 lingue il russo e il giapponese.

puoi scaricare da qui:

https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_ST/#support_Download_30

Ma a mio parere puoi pure tenere gli ufficiali.

Sì, mi tengo quelli ufficiali che vanno benone!:)

sickofitall
22-07-2013, 14:45
Arrivati finalmente gli lme49990 :D

http://i.imgur.com/TFbCIghl.jpg (http://imgur.com/TFbCIgh)
http://i.imgur.com/r0kZzmvl.jpg (http://imgur.com/r0kZzmv)

dado1979
22-07-2013, 15:03
Dicci come vanno a confronto con quelli di default, ne parlano molto bene di questi 49990... io sarei curioso di fare un confronto con i miei Burson.

sickofitall
22-07-2013, 17:16
Dicci come vanno a confronto con quelli di default, ne parlano molto bene di questi 49990... io sarei curioso di fare un confronto con i miei Burson.

Quelli default vanno bene per una buona parte delle periferiche, ma a mio avviso quando si utilizzano cuffie o casse di un certo livello questi op-amp sono un acquisto obbligato :D

Passando dagli originali a LME49720NA la differenza è netta, suono molto dettagliato e preciso, l'unica pecca è che i bassi sono poco accentuati

Questi 49990 sono a mio avviso uno step superiore, conservano le buone caratteristiche dei 49720 ma ora il suono è più corposo e i bassi si sentono meglio

luka734
22-07-2013, 17:57
Quelli default vanno bene per una buona parte delle periferiche, ma a mio avviso quando si utilizzano cuffie o casse di un certo livello questi op-amp sono un acquisto obbligato :D

Passando dagli originali a LME49720NA la differenza è netta, suono molto dettagliato e preciso, l'unica pecca è che i bassi sono poco accentuati

Questi 49990 sono a mio avviso uno step superiore, conservano le buone caratteristiche dei 49720 ma ora il suono è più corposo e i bassi si sentono meglio

qualcuno ha provato i muses 8920?

paolob79
22-07-2013, 20:09
Quelli default vanno bene per una buona parte delle periferiche, ma a mio avviso quando si utilizzano cuffie o casse di un certo livello questi op-amp sono un acquisto obbligato :D

Passando dagli originali a LME49720NA la differenza è netta, suono molto dettagliato e preciso, l'unica pecca è che i bassi sono poco accentuati

Questi 49990 sono a mio avviso uno step superiore, conservano le buone caratteristiche dei 49720 ma ora il suono è più corposo e i bassi si sentono meglio

Posso chiedere dove si prendono i 49990?


Sent from my iPad

sickofitall
23-07-2013, 07:52
Posso chiedere dove si prendono i 49990?


Sent from my iPad

io li ho presi su ebay, ricordati di comprare quelli dual (ossia hanno 2 eeprom su ogni socket) con l'adattatore DIP8

This listing is for (2) pieces National Semiconductor LME49990 mounted on a dual SOIC to DIP8 adapter. Each purchase is for (1) complete module.


Silver bearing solder used on all joints.



The second op-amp is mounted on the underside of the PCB.

http://i41.tinypic.com/8x5t0p.jpg

Varg87
24-07-2013, 18:12
Identici agli ultimi Uni Xonar di aprile, a parte per la versione driver audio che sugli Uni è 8.0.8.1821

Obi 2 Kenobi
25-07-2013, 11:17
ero io quello che lo diceva e diciamo che sì, salvo ultimi cambiamenti, sono solo quelle le modifiche effettuate.

Obi 2 Kenobi
25-07-2013, 21:12
boh non so che dirti, io l'ho provati e non ho visto nessun miglioramento. Quei giochi che hanno problemi continuano ad averli e addirittura, con l'ultima release ufficiale, se ne sono presentati di nuovi (questo leggendo in rete. Un esempio su tutti Guild Wars 1 dove, a quanto pare, l'audio funziona in maniera corretta con il gx abilitato e i dovuti accorgimenti utilizzando per l'appunto driver più vecchi).

In parole povere Asus si sta facendo un lungo pisolino.

Obi 2 Kenobi
26-07-2013, 11:13
Inanzitutto il GX va sempre tenuto abilitato, al massimo lo disabiliti se hai problemi (oh almeno questo mi è parso di capire leggendo in rete).

Per la scheda sì è vero, non è propriamente nata per i videogiochi e di fatti io non sto chiedendo da questa scheda un audio stratosferico in quest'ultimi ma semplicemente chiedo che funzioni (non è possibile sentire meglio l'audio con realtek su guild wars che con questa scheda!!!). Poi vorrei capire che senso ha avuto inserire tutte e 5 le versioni dell'EAX via driver se questa scheda poi non è adatta per i games.

Per quanto riguarda il changelog, mi domando a cosa caspio è servito inserire solo quelle 2 modifiche, ossia le lingue, se poi c'è davvero altro. Voglio dire, non è una bella mossa d'immagine, no?

Mi auguro che sull'ultimo punto tu abbia ragione, perché personalmente sono rimasto veramente deluso dal supporto di Asus.

Saluti!

sickofitall
26-07-2013, 11:27
Ma il gx a cosa servirebbe? io non l'ho mai attivato :stordita:

Obi 2 Kenobi
26-07-2013, 11:32
è una sorta di creative alchemy di asus.

Saluti!

Varg87
26-07-2013, 11:38
Io l'ho sempre tenuta in modalità Hi-Fi, le altre con la musica suonano da schifo e va bene pure per il gaming.

Obi 2 Kenobi
26-07-2013, 11:40
Boh io sento peggio in Hi-fi. L'ho sempre lasciato disattivato :Prrr:

Varg87
26-07-2013, 12:04
Sì beh, va a gusti. Comunque le modalità game e music aggiungono degli effetti fittizi come il Crystalizer della Creative che, per quanto mi riguarda, snaturano il suono. Secondo me è meglio tenerla in Hi-Fi ed agire tramite equalizzatore.

Psyred
27-07-2013, 17:03
Beh oddio l'equalizzatore non è che "sporca" meno il suono rispetto a Crystallizer e similari...

Obi 2 Kenobi
29-07-2013, 13:13
Riposto un problema messo tempo fa in questo thread.

Se non riesco a trovare soluzioni, proverò a postare sul thread ufficiale di guild wars (più per disperazione che per altro), in quanto sembra che sono l'unico essere della terra, da quello che leggo in rete, che con questa scheda audio non riesce a far funzionare quest'opzione.

In pratica il gioco usa delle vecchie api non più presenti da vista in poi. Per le schede creative e persino per Realtek esiste un programma che permette di riabilitare quest'opzione in gioco, ossia Utilizza Periferica Audio 3D ed eventualmente eax.

In realtà anche Asus ha un opzione simile (il GX) dal pannello di controllo della scheda audio, ma pare non funzionare correttamente (almeno solo al sottoscritto).

In parole povere, ma solo da vista in su, bisogna cliccare tasto destro sul collegamento di guild wars e su destinazione inserire dopo uno spazio la stringa -dsound e abilitare il gx. In questo modo posso abilitare Utilizza Periferica Audio 3D.

Il problema nasce dopo, in quanto l'audio sì migliora drasticamente, ma la musica non funziona correttamente. Dopo il primo brano, c'è il silenzio "musicale" totale.

1) Sono i driver che creano questi problemi?

2) Possibile che sono l'unico, nonostante abbia cercato praticamente ovunque e con tutte le parole che mi venivano in mente, ad avere questo problema?

3) Se i driver sono a posto, il problema può essere dovuto al GX che non funziona correttamente?

4) Se è il gioco ad avere problemi, perché agli altri funziona tutto correttamente?

Stavo pensando di:

- reinstallare il gioco;

- provare ad installare i driver beta rilasciati da Asus.

Fatemi sapere.

Saluti!

dado1979
29-07-2013, 13:38
Cerchiamo di chiarire un po':
- se si ascolta musica va usata Hi-FI... perchè bypassa qualsiasi modifica al segnale che poi è la vera essenza dell'alta fedeltà (se vi piace + qualche altra impostazione credo che il problema non sia la scheda o i driver, ma la capacità di capire cosa vuol dire ascoltare musica);
- se si guarda un film o si gioca ritengo (in realtà qui ognuno può avere la sua idea) sia logico andare a dare la priorità ad un effetto di immedesimazione al sonoro piuttosto che la vera fedeltà (che cmq la qualità dei suoni dei giochi o dei film è talmente poco reale che andare a cercare la fedeltà è un controsenso);

Obi 2 Kenobi
29-07-2013, 15:43
Tutto chiaro, ma non capisco cosa centri col mio problema.

dado1979
29-07-2013, 16:04
Tutto chiaro, ma non capisco cosa centri col mio problema.
Direi poco o niente... altrimenti avrei fatto un quote... ;)

Consiglio
29-07-2013, 16:22
Cerchiamo di chiarire un po':
- se si ascolta musica va usata Hi-FI... perchè bypassa qualsiasi modifica al segnale che poi è la vera essenza dell'alta fedeltà (se vi piace + qualche altra impostazione credo che il problema non sia la scheda o i driver, ma la capacità di capire cosa vuol dire ascoltare musica);
- se si guarda un film o si gioca ritengo (in realtà qui ognuno può avere la sua idea) sia logico andare a dare la priorità ad un effetto di immedesimazione al sonoro piuttosto che la vera fedeltà (che cmq la qualità dei suoni dei giochi o dei film è talmente poco reale che andare a cercare la fedeltà è un controsenso);

Quoto...bisogna sempre però capire che casse\cuffie si hanno...con dei prodotti non all'altezza della scheda, è inutile fare tutti questi macagni :D

Obi 2 Kenobi
29-07-2013, 16:33
continuo a non capire.

Devo solo capire perché non riesco ad attivare un opzione.

-______________-

Varg87
29-07-2013, 17:37
Beh oddio l'equalizzatore non è che "sporca" meno il suono rispetto a Crystallizer e similari...

Chiaro. L'equalizzatore serve a sopperire ad alcune mancanze dell'impianto utilizzato ed è adattabile secondo i vari casi. Tra un effetto già preimpostato ed uno che applico io, chiaramente è migliore il secondo.
Le mie Empire, senza equalizzazione, hanno un suono troppo piatto per i miei gusti.

Obi 2 Kenobi
29-07-2013, 17:43
Nessuno mi sa aiutare? Giuro che se risolvo, non parlo più di giochi :D

Obi 2 Kenobi
29-07-2013, 20:22
Scusate il doppio post, ma a questo punto mi sorge una domanda, così forse chiudo il discorso definitivamente con la mia stx.

Allora, ricapitoliamo.

La essence stx è una scheda usata principalmente per musica (e mi pare di capire per i film) e non per i giochi e fin qui credo di aver capito correttamente.

Ora, ipotizzando che volessi una scheda audio PRINCIPALMENTE studiata per il gaming e che naturalmente sia SEMPRE di Asus (abche perché creative fa cagare e realtek mi fa soltanto ridere), essendo ignorante in materia che scheda mi consigliereste? Constatate che uso principalmente cuffie.

Almeno mi sistemo una volta per tutte e buona notte.

Fatemi Sapere.

N.B. Lasciate perdere il budget, quello non è un problema.

Saluti!

Psyred
29-07-2013, 20:45
Chiaro. L'equalizzatore serve a sopperire ad alcune mancanze dell'impianto utilizzato ed è adattabile secondo i vari casi. Tra un effetto già preimpostato ed uno che applico io, chiaramente è migliore il secondo.
Le mie Empire, senza equalizzazione, hanno un suono troppo piatto per i miei gusti.

Se a questa scheda non ci colleghi cuffie/impianti di un certo livello per quanto mi riguarda è uno spreco, non la sfrutterai mai, gli equalizzatori sono soltanto palliativi (io li ho sempre detestati). Naturalmente il discorso vale per l'ascolto "serio" di musica, se la usi in ambito gaming o altro puoi impostare tutti gli effetti che vuoi.

Obi 2 Kenobi
29-07-2013, 20:55
Scusate il doppio post, ma a questo punto mi sorge una domanda, così forse chiudo il discorso definitivamente con la mia stx.

Allora, ricapitoliamo.

La essence stx è una scheda usata principalmente per musica (e mi pare di capire per i film) e non per i giochi e fin qui credo di aver capito correttamente.

Ora, ipotizzando che volessi una scheda audio PRINCIPALMENTE studiata per il gaming e che naturalmente sia SEMPRE di Asus (abche perché creative fa cagare e realtek mi fa soltanto ridere), essendo ignorante in materia che scheda mi consigliereste? Constatate che uso principalmente cuffie.

Almeno mi sistemo una volta per tutte e buona notte.

Fatemi Sapere.

N.B. Lasciate perdere il budget, quello non è un problema.

Saluti!

Ho guardato sul sito di asus e ho visto questa scheda qui:

http://www.asus.com/it/ROG_ROG/ROG_Xonar_Phoebus#overview

Rog Xonar Phobeus

Che dite? Può Andare?

Varg87
29-07-2013, 21:01
Se a questa scheda non ci colleghi cuffie/impianti di un certo livello per quanto mi riguarda è uno spreco, non la sfrutterai mai, gli equalizzatori sono soltanto palliativi (io li ho sempre detestati). Naturalmente il discorso vale per l'ascolto "serio" di musica, se la usi in ambito gaming o altro puoi impostare tutti gli effetti che vuoi.

Se mi paghi tu un impianto serio cambio volentieri. :sofico:
Scherzi a parte, sta scheda l'ho presa perchè la Creative x-fi Titanium che avevo prima mi serve su un altro pc.
Per il momento la sfrutto con le cuffie, con le casse non mi è cambiato niente ma prima o poi ho intenzione di farmi un impianto serio anche su pc. Il problema è sempre e solo uno, i soldi. :fagiano:

Psyred
29-07-2013, 21:20
Il problema è sempre e solo uno, i soldi. :fagiano:

In questo periodo poi...:cry:

Obi 2 Kenobi
29-07-2013, 23:03
Ho guardato sul sito di asus e ho visto questa scheda qui:

http://www.asus.com/it/ROG_ROG/ROG_Xonar_Phoebus#overview

Rog Xonar Phobeus

Che dite? Può Andare?

nessuno? :(

mentalrey
30-07-2013, 01:58
Non c'e' piu' niente di studiato per il gaming come schede audio,
ci sono solo etichette e prese per il C, che ti dicono che sono pensate
per il gaming. Ma ti ho gia' risposto nell'altro topic.

Obi 2 Kenobi
30-07-2013, 06:45
sì ho letto nell'altro topic, grazie mentalrey. :)

Obi 2 Kenobi
30-07-2013, 14:18
Allora, forse ho capito perché non funziona una mazza in guild wars per quanto riguarda l'eax.

Ho usato un programma (mi sembra si chiamasse openal e qualcosa) per vedere le versioni dell'eax che la scheda supporta.

A quanto pare supporta la prima, la seconda e la quinta. La terza e la quarta no, il che spiegherebbe come mai in call of duty 1-2 non riesco ad attivare la terza versione mentre con realtek ricordo benissimo che si poteva attivare (all'epoca usavo xp) e in doom 3 (non bfg) la quarta versione.

Forse questo è il motivo per cui non funziona tutto il comparto audio in guild wars.

Vabbhe almeno mi sono messo l'anima in pace.

Scusate la rottura di balle. :Prrr: :Prrr:

Saluti!

dado1979
30-07-2013, 14:49
Scusate il doppio post, ma a questo punto mi sorge una domanda, così forse chiudo il discorso definitivamente con la mia stx.

Allora, ricapitoliamo.

La essence stx è una scheda usata principalmente per musica (e mi pare di capire per i film) e non per i giochi e fin qui credo di aver capito correttamente.

Ora, ipotizzando che volessi una scheda audio PRINCIPALMENTE studiata per il gaming e che naturalmente sia SEMPRE di Asus (abche perché creative fa cagare e realtek mi fa soltanto ridere), essendo ignorante in materia che scheda mi consigliereste? Constatate che uso principalmente cuffie.

Almeno mi sistemo una volta per tutte e buona notte.

Fatemi Sapere.

N.B. Lasciate perdere il budget, quello non è un problema.

Saluti!
Io ritengo che una scheda video debba avere una qualità calibrata in base alle eseigenze e al resto dell'impianto per la musica... per il cinema e i giochi qualsiasi qualità di scheda che fanno ora va bene... tanto è roba a volte addirittura compressa e l'unica cosa che conta non è la qualità ma un algoritmo che simuli l'immedesimazione (che lo fa qualsiasi scheda).
Dai la priorità alle tue necessità musicali.

sickofitall
30-07-2013, 15:02
Io ritengo che una scheda video debba avere una qualità calibrata in base alle eseigenze e al resto dell'impianto per la musica... per il cinema e i giochi qualsiasi qualità di scheda che fanno ora va bene... tanto è roba a volte addirittura compressa e l'unica cosa che conta non è la qualità ma un algoritmo che simuli l'immedesimazione (che lo fa qualsiasi scheda).
Dai la priorità alle tue necessità musicali.

esatto, ci si preoccupa di comprare una mega scheda audio quando poi le sorgenti sono quel che sono, una scheda come la stx va già bene per la maggiorparte degli usi, cambiando gli op-amps si ha un'ulteriore guadagno soprattutto per chi vuole sfruttare cuffie/casse di un certo livello

Gli effetti surround o 5.1 li tengo costantemente spenti, al massimo aggiusto l'equalizzatore

Obi 2 Kenobi
30-07-2013, 16:31
Io ritengo che una scheda video debba avere una qualità calibrata in base alle eseigenze e al resto dell'impianto per la musica... per il cinema e i giochi qualsiasi qualità di scheda che fanno ora va bene... tanto è roba a volte addirittura compressa e l'unica cosa che conta non è la qualità ma un algoritmo che simuli l'immedesimazione (che lo fa qualsiasi scheda).
Dai la priorità alle tue necessità musicali.

ok ok, comunque avevo tutto risolto :D

mentalrey
30-07-2013, 20:27
...
A quanto pare supporta la prima, la seconda e la quinta. La terza e la quarta no, il che spiegherebbe come mai in call of duty 1-2 non riesco ad attivare la terza versione mentre con realtek ricordo benissimo che si poteva attivare ..

A parte Asus che con il motore GX puo' accelerare le EAX,
le Realtek e qualsiasi altro competitor che NON utilizzino un
chip specificatamente Creative, possono usare solo le EAX 1 e le 2,
le EAX 3 non sono mai state concesse in licenza a nessuno.

Poi mi spiegano call of Duty che cavolo se ne fa'delle eax al giorno d'oggi,
visto che ci sono decine di motori audio con effetti piu' avanzati e che non
devono usare quei vecchiumi di librerie propietarie.

Obi 2 Kenobi
30-07-2013, 20:43
Guarda che si poteva con realtek e comunque a parte i primissimi 2 call of duty, l'eax non viene più usato.

Edit= Mi correggo, hai ragione te. realtek non li supporta.

Obi 2 Kenobi
02-08-2013, 17:12
Bene, finalmente sono arrivate le Sennheiser HD 558!!! Speriamo adesso di sentire un sonoro come si deve.

Fino adesso musica e film cambiato pochissimo :( , adesso devo vedere nei giochi.

sickofitall
02-08-2013, 17:25
Bene, finalmente sono arrivate le Sennheiser HD 558!!! Speriamo adesso di sentire un sonoro come si deve.

Fino adesso musica e film cambiato pochissimo :( , adesso devo vedere nei giochi.

hai gli op-amp originali?

Come sorgenti cosa usi?

micky22
02-08-2013, 17:28
Ragazzi finito tutto proprio tutto.... la parte finale devo dire che è stata difficile, ma la volontà di portare a termine mi ha dato ragione. Ormai sta Asus ha poco di suo ma arrivati a questo livello



Ecco gli step fatti.

1. Cambio Opamp Con n.3 Burson doppi.

2. n.2 alimentatori lineari peaktech 6080 uno per la 5V e l'altro per la 12V.

3. Bypass n.2 condensatori sull'uscita analogica

4. Sostituzione di n.20 condensatori con Elna Silmic ii.

5. Cambio regolatori di tensione 7805 e 7812 con equivalenti belleson, pensate un po che due regolatori di questa categoria che sono reputati i migliori, costano davvero un botto (100 eurozzi passati) contro l'euro ciascuno per quelli di serie.

Quindi, riepilogando, il costo speso per i componenti è il seguente:
Burson 160 euro
2 Alimentatori tekpeach 6080 per 5v e 12v 140 euro
20 condensatori elna silmic ii 50 euro
scheda audio asus xonar 165 euro
Regolatori belleson 130 euro

totale 645 euro.

Devo dire che a fronte di una spesa irrisoria(si fa per dire) mi sono attrezzato adesso di una sorgente di livello assoluto.

Per finire eccovi una foto con i regolatori montati, la batteria di condensatori si trova sul retro.

http://imageshack.us/a/img839/8043/3i5q.jpg


ps. Se qualcuno si trovasse dalle mie parti potra sentire di cosa stiamo parlando.

micky22
02-08-2013, 17:35
Un parere tecnico qualcuno ha collegato gli opamp burson nella carcassa del pc tramite un filo collegato al GND dell'opamp stesso?

Ho parlato con burson audio poichè con RMAA con i burson inseriti mi ritrovo una distorsione elevata rumore è un basso crosstalk dei canali, cosa che non si verifica con gli opamp originali, Mi hanno consigliato questo, ve l'ho riporto integralmente.

"Toward the top of the Opamp PCB you can see a small marking of "GND" that is the grounding point for both opamp module.


However, depends on the particular design some may connect the grounding pin on the opamp some may not. If you have a multimeter you can do a trace on that grounding point to see if it is connect to the main grounding on the PC motherboard. If it is not then you simply connect your opamp shielding to the main PC case grounding. "

questa è un'altra cosa che hanno scritto.

"Please understand using the opamp inside a PC case is different to your standard application such as a standard CD player or preamp. Inside a PC case the switching power supply generate a lot of high frequency noise. This noise is not such of a problem for anything other than audio application. But when it comes to audio such as the opamp upgrade you did those noise will get pickup due to the larger size of the Burson HD opamp.


So, what I will suggest to you is do a simple shielding on your Burson opamp by warp some metal foils on the outside of the opamp then connect a grounding wire to the nearby grounding point. That way noise level will certainly get reduced and also crosstalk. But rather you can then "hear" this different i will doubt it very much."

Qualcuno che sappia tradurre correttamente sa cosa fare esattamente?

Grazie.

Varg87
02-08-2013, 17:47
totale 645 euro.


Ora non so come suoni con tutta quelle modifiche ma...non stavi prima a comprarti un buon DAC? :fagiano:

micky22
02-08-2013, 17:56
Ciao A fronte di questa spesa non sarei cosi sicuro che un dac di pari prezzo possa minimamente avvicinarsi a una scheda messa cosi.

Provato con i soli burson e alimentatori lineari suonava meglio di un DAC cary audio dal costo doppio, quindi a buon intenditore poche parole.:Prrr:

Obi 2 Kenobi
02-08-2013, 17:59
hai gli op-amp originali?

Come sorgenti cosa usi?

scusami ma non ho capito bene la prima domanda.

Per la seconda, intendi dov'è collegata? Direttamente alla scheda audio. ^^

sickofitall
02-08-2013, 18:11
scusami ma non ho capito bene la prima domanda.

Per la seconda, intendi dov'è collegata? Direttamente alla scheda audio. ^^

gli op-amp sono questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39754993&postcount=5160

Per sorgenti intendo se ascolti flac/wav ma anche concerti o film in blue ray , oppure ti limiti ai giochi/divx/mp3 etc

Obi 2 Kenobi
02-08-2013, 18:29
op-amp originali (se ho capito bene)

Per ora pezzetti di film su youtube (principalmente a 1080p) e qualche canzone in mp3.

Domani provo con un blu-ray.

Psyred
02-08-2013, 23:11
Ciao A fronte di questa spesa non sarei cosi sicuro che un dac di pari prezzo possa minimamente avvicinarsi a una scheda messa cosi.




Il DAC esterno però non lo tieni dentro al forno a microonde del case di un PC, come ti ha scritto Burson:

"Please understand using the opamp inside a PC case is different to your standard application such as a standard CD player or preamp. Inside a PC case the switching power supply generate a lot of high frequency noise. This noise is not such of a problem for anything other than audio application. But when it comes to audio such as the opamp upgrade you did those noise will get pickup due to the larger size of the Burson HD opamp.

cioè l'alimentatore del pc genera un sacco di rumore ad alta frequenza che i Burson tendono a captare con facilità, e infatti sotto ti consigliano di schermarli (con il domopak? :rolleyes:) e collegarli a terra:


So, what I will suggest to you is do a simple shielding on your Burson opamp by warp some metal foils on the outside of the opamp then connect a grounding wire to the nearby grounding point. That way noise level will certainly get reduced and also crosstalk. But rather you can then "hear" this different i will doubt it very much."


questo ridurrà certamente le problematiche relative a rumore e crosstalk.

Obi 2 Kenobi
03-08-2013, 10:47
op-amp originali (se ho capito bene)

Per ora pezzetti di film su youtube (principalmente a 1080p) e qualche canzone in mp3.

Domani provo con un blu-ray.

Allora, stessi contenuti di ieri ma noto un leggero miglioramento nell'audio e la cosa strana è che non ho fatto nulla dal pannello di controllo di asus.

sickofitall
03-08-2013, 10:54
Allora, stessi contenuti di ieri ma noto un leggero miglioramento nell'audio e la cosa strana è che non ho fatto nulla dal pannello di controllo di asus.

dovrebbe essere normale, le cuffie nuove hanno un periodo di assestamento quando sono nuove, in genere dopo qualche ora di ascolto sei apposto

Succede la stessa cosa quando si sostituiscono gli op-amps

Psyred
03-08-2013, 11:00
@ micky22

Se ti è possibile dovresti anche spostare la scheda nello slot più distante dall'alimentatore. Certo un minimo di schermatura ci vuole, anche perchè come ti ha scritto il supporto i Burson HD sono ancora più sensibili alle interferenze a causa delle grosse dimensioni. La soluzione indicata da Burson con fogli in alluminio o rame è pratica ed economica, ma un po' raffazzonata in effetti. Magari potresti autocostruirti una scatoletta in rame o alluminio che li contenga, tipo gli HDAM di Marantz.

Obi 2 Kenobi
03-08-2013, 11:39
dovrebbe essere normale, le cuffie nuove hanno un periodo di assestamento quando sono nuove, in genere dopo qualche ora di ascolto sei apposto

Succede la stessa cosa quando si sostituiscono gli op-amps

mmh...interessante sta cosa non la sapevo.

micky22
03-08-2013, 12:45
Grazie a tutti per i consigli, ho messo a terra i 3 opamp burson mediante il pin GND di ciascun opamp nella carcassa del pc devo dire che con RMAA il crosstalk è raddoppiato da uno scarso -50 db ad un ottimo -109db mentre il rumore persiste come prima devo dire che la gamma dinamica si è leggermente abbassata a circa 107db contro i circa 115db di prima.

Consigli per eliminare il rumore?.

bluefrog
03-08-2013, 13:36
Complimenti a micky22 per la modifica sicuramente "coraggiosa" da vero appassionato visto il costo finale e considerando che con circa 150 euro in più si prende l'Essence One con i Muses...

@Obi 2 Kenobi: fammi capire...hai una Essence ma non sai ancora di cosa si sta parlando quando si parla di op-amp e sorgenti audio? ok che nessuno nasce imparato come si dice ma sono cose che darei per scontate (o quasi) dal momento che stiamo parlando di una scheda per audiofili...

Comunque sia, fatti una bella collezione di FLAC e usa player audio appropriati come Foobar oppure JRiver usando ASIO come output anche se mi è sembrato di capire che per te la musica non ha la priorità rispetto al resto (giochi e film). In tal caso, perdonami se te lo dico ma potevi risparmiare soldi prendendo una DX che per l'uso che ne devi fare sarebbe andata più che bene. Ti dico questo perché è un peccato non poter sfruttare le reali qualità di una scheda come l'Essence (cambiando gli op-amp in primis) che presuppone una certa cura a partire dalla scelta dei componenti della propria catena audio fino al software per la riproduzione.

Obi 2 Kenobi
03-08-2013, 14:23
Ho capito che stiamo parlando di una scheda per audiofili, ma detto sinceramente o c'è questa o c'è creative (e sinceramente preferisco studiarmi asus, visto che creative ma fa ridere ormai).

Poi, magari non adesso perché sto avendo problematiche, a settembre/ottobre cercherò di informarmi meglio.

Faccio sempre così (a parte windows 8) prima cerco di informarmi quanto possibile, poi compro e infine studio quello che ho comprato nei minimi dettagli.

L'ultima fase, la rimando per l'appunto a settembre/ottobre.

Saluti!

Kipe
03-08-2013, 15:01
Complimenti a micky22 per le modifiche, da vero appassionato!
Come già detto da alcuni, probabilmente in fatto di costi non ne è valsa la pena, ma capisco cosa vuol dire sbattersi per il piacere di autocostruirsi qualcosa!

...e io che sono ancora con gli operazionali stock... :muro: :stordita:

luka734
03-08-2013, 15:31
mmh...interessante sta cosa non la sapevo.

Per far suonare bene cuffie di livello ci vogliono almeno 50 ore di rodaggio, certo alcune cuffie iniziano a suonare ben dopo le 20 ore ma a mio parere il meglio lo danno dopo le 50, tutto diventa più stabile e definito e le cuffie esprimono il loro vero carattere.

Comunque concordo con Kipe, bel lavoro e fatto bene e con passione, però francamente se devo spendere 650 euro per modificare una scheda audio ce ne metto altre 150 e prendo il burson da 160 o il nuovo teac ud 501 che supporta pure dsd nativo.

Flying Tiger
04-08-2013, 23:35
Comunque concordo con Kipe, bel lavoro e fatto bene e con passione, però francamente se devo spendere 650 euro per modificare una scheda audio ce ne metto altre 150 e prendo il burson da 160 o il nuovo teac ud 501 che supporta pure dsd nativo.

Concordo con entrambi , e consideriamo anche che alla cifra spesa per le modifiche va' sommata pure quella per l' acquisto della Essence , in soldoni siamo ben oltre gli 800€ , e abbiamo comunque come gia' fatto rilevare la scheda audio dentro un pc/forno a microonde , tanto che ha gia' dovuto provvedere con la messa a terra dei Burson causa interferenze , ecc... causate anche dalla pesante modifica del layout della scheda che ha snaturato l' equilibrio dei componenti/circuiti/ecc... originariamente previsti.

E' sicuramente ammirevole sia per la passione che per la spesa affrontata che pochi farebbero , pero' e' indubbio che a queste cifre un DAC esterno come quelli consigliati era la scelta sicuramente piu' saggia .

Io alla mia sto' pensando di sostituire gli op-amp con altri piu' performanti a livello di corposita' del suono e dei bassi ma non mi spingo sicuramente oltre .

:)

micky22
05-08-2013, 08:15
Concordo con tutti della spesa non indifferente, ma ragazzi avete ascoltato una scheda cosi fatta.:sofico:
Vi dico che vale svariate volte il prezzo fatto per l'upgrade.

Un amico audiofilo abituato ad ascoltare apparecchi di alto lignaggio mi ha detto che il suono che esce da questa scheda secondo lui e alla pari di apparecchi di svariate migliaia di euro.

Comunque ha intenzione di portare il mio pc per essere ascoltato e confrontato direttamente a blasoni, in una sala di ascolto di un venditore, vi faccio sapere la faccia che fanno.;)

Chi volesse ascoltare tale scheda può venire, sarà mio ospite mi trovo in sicilia.
Saluti a tutti.

s0nnyd3marco
05-08-2013, 09:04
Concordo con tutti della spesa non indifferente, ma ragazzi avete ascoltato una scheda cosi fatta.:sofico:
Vi dico che vale svariate volte il prezzo fatto per l'upgrade.

Un amico audiofilo abituato ad ascoltare apparecchi di alto lignaggio mi ha detto che il suono che esce da questa scheda secondo lui e alla pari di apparecchi di svariate migliaia di euro.

Comunque ha intenzione di portare il mio pc per essere ascoltato e confrontato direttamente a blasoni, in una sala di ascolto di un venditore, vi faccio sapere la faccia che fanno.;)

Chi volesse ascoltare tale scheda può venire, sarà mio ospite mi trovo in sicilia.
Saluti a tutti.

Prima di tutto i piu' sinceri complimenti; hai provato a postare il tuo "lavoretto" sul forum di av magazine? Li troverai sicuro persone competenti e interessate a quello che hai realizzato.

Consiglio
05-08-2013, 11:28
Concordo con tutti della spesa non indifferente, ma ragazzi avete ascoltato una scheda cosi fatta.:sofico:
Vi dico che vale svariate volte il prezzo fatto per l'upgrade.

Un amico audiofilo abituato ad ascoltare apparecchi di alto lignaggio mi ha detto che il suono che esce da questa scheda secondo lui e alla pari di apparecchi di svariate migliaia di euro.

Comunque ha intenzione di portare il mio pc per essere ascoltato e confrontato direttamente a blasoni, in una sala di ascolto di un venditore, vi faccio sapere la faccia che fanno.;)

Chi volesse ascoltare tale scheda può venire, sarà mio ospite mi trovo in sicilia.
Saluti a tutti.

Che impianti audio hai provato? Di che parte della sicilia sei? :D

micky22
05-08-2013, 12:37
Attualmente ho delle misere b&w 604 con ampli yamaha 3067,ma ho avuto in prova finale electrocompaniet aw70 in classe A da 70w e casse vienna acoustic. Mi trovo in catania provincia.

azi_muth
06-08-2013, 00:53
E' sicuramente ammirevole sia per la passione che per la spesa affrontata che pochi farebbero , pero' e' indubbio che a queste cifre un DAC esterno come quelli consigliati era la scelta sicuramente piu' saggia .

Quoto.
Inoltre ci sono dei progetti diy per chi volesse spendere quelle cifre e sbizzarrisi con il saldatore che offrono molta più libertà nel modding che una scheda audio.

micky22
06-08-2013, 16:27
Ok, ma continuo a dire rapporto qualità prezzo fuori dal comune, è poi vuoi il piacere di avere una soluzione audio di alto livello dentro un PC e non con un DAC esterno.

azi_muth
06-08-2013, 16:58
Dentro o fuori conta poco. L'importante è avere una sorgente di buon livello.
Hai fatto delle misure per vedere se sono state introdotte colorazioni o se il snr è peggiorato?
La tendenza attuale anche tra i diyers è di usare componenti smd perchè hanno diverso vantaggi rispetto ai componenti "normali".
Ma tu direttamente quali confronti hai fatto? Su quali catene?

micky22
06-08-2013, 18:25
Per me conta tanto.... faccio tutto in funzione del mio pc è mi è sempre piaciuto avere tutto racchiuso all'interno.:D Sarò uno fissato....:O

Col mio HTPC ci faccio tutto proprio tutto...vedo bluray sul vpr con un processamento video degno dei migliori processori, adesso mi sto dedicando alla sezione audio è anche qui cerco di fare il massimo.

Con RMAA dopo la messa a terra degli operazionali questi sono i valori.

Frequency response (from 40 Hz to 15 kHz), dB
-0.10, -0.25
Excellent
Noise level, dB (A)
-117.6
Excellent
Dynamic range, dB (A)
117.5
Excellent
THD, %
0.206
Poor
THD + Noise, dB (A)
-51.4
Poor
IMD + Noise, %
0.196
Average
Stereo crosstalk, dB
-110.4
Excellent
IMD at 10 kHz, %
0.171
Average
General performance

Good

Cmq le misure lasciano il tempo che trovano nel senso che è poi l'orecchio a dire come si sente il tutto è devo dire che è eccellente. In ogni caso non credo che abbassando quei valori noterei differenze.

Ho scritto a burson per vedere se posso migliorare IMD e THD% visto che il problema sono i burson stessi, con gli operazionali di serie ho valori bassissimi. Saranno intereferenze e rumori dentro il pc stesso, che gli operazionali a discreti percepiscono.

Per i confronti e le catene ho scritto qualche post fà.

azi_muth
06-08-2013, 18:32
Cmq le misure lasciano il tempo che trovano nel senso che è poi l'orecchio a dire come si sente il tutto è devo dire che è eccellente. In ogni caso non credo che abbassando quei valori noterei differenze.


Opinabile...specialmente per una sorgente. Il rischio di introdurre coloriture e rumore esiste. Capisco che possano piacere...ma quella non è più hifi ( dove il segnale dovrebbe essere mantenuto più integro possibile) è myfi...


Ho scritto a burson per vedere se posso migliorare IMD e THD% visto che il problema sono i burson stessi, con gli operazionali di serie ho valori bassissimi. Saranno intereferenze e rumori dentro il pc stesso, che gli operazionali a discreti percepiscono.

Per i confronti e le catene ho scritto qualche post fà.

Il trend attuale è proprio quello di usare componenti smd perchè hanno meno problemi nell'intercettare le interferenze e sono più silenziosi. Purtroppo i componenti discreti e la loro posizione tende a fare da antenna...


Per i confronti e le catene ho scritto qualche post fà.

Ok...quindi i confronti li ha fatti il tuo amico audiofilo.
Prova a sentire a confronto qualche dac di quella fascia:
Audiolab m-dac, Teac UD501, SCHIIT GUNGNIR ( ma anche il bifrost sentilo se ti capita) ma ce ne sono moltissimi...

micky22
06-08-2013, 19:01
.

Ok...quindi i confronti li ha fatti il tuo amico audiofilo.
Prova a sentire a confronto qualche dac di quella fascia:
Audiolab m-dac, Teac UD501, SCHIIT GUNGNIR ( ma anche il bifrost sentilo se ti capita) ma ce ne sono moltissimi...

Abbiamo fatto una prova qualche settimana solo con burson e alimentatori lineari con questo bell'oggettino.
http://caryaudio.com/products/xciter/XciterDAC.html

Devo dire che l'asus col confronto diretto ha vinto a mani basse.

Cmq a breve confronto su catene di alto livello da un rivenditore.

luka734
06-08-2013, 19:12
Devo dire che l'asus col confronto diretto ha vinto a mani basse.


Non vorrei sembrare petulante, ma sotto qual iaspetti trovi migliore la xonar?

micky22
06-08-2013, 19:30
Guarda il DAC xciter suonava bene ci mancherebbe costa oltre 1500 euro, ma a confronto con l'asus ho sentito sia io che il mio amico una maggiore trasparenza tutto era più calmo, meno stancante c'era più aria fra gli strumenti.

micky22
06-08-2013, 21:11
Opinabile...specialmente per una sorgente. Il rischio di introdurre coloriture e rumore esiste. Capisco che possano piacere...ma quella non è più hifi ( dove il segnale dovrebbe essere mantenuto più integro possibile) è myfi...


Scusami allora cosa vorresti dire che gli operazionali di fabbrica con valori bassissimi di THD% e IMD suonano meglio dei burson?

Mi sembra pura utopia.....non c'è proprio paragone eppure le misure pendono tutte a favore degli opamp di serie. Non è questione di misure o coloriture è proprio un altro mondo e poi dubito che tu possa cmq sentire rumore, anche su quelle misure non proprio eccellenti.

Da quello che dici pare quindi che un qualsiasi DAC che abbia un rapporto segnale rumore inferiore a quelle misure postate si può considerare inferiore ad un asus ST,a parità degli altri valori, confermi?

azi_muth
06-08-2013, 22:55
Sono d'accordo che non bisogna fissarsi troppo sulle misure visto che esistono dei valori soglia oltre i quali diventa abbastanza ininfluente perchè semplicemente diventano difficilmente discernibili.
Tuttavia di base si dovrebbe partire da buone misure e la maggior parte dei dac di buon livello in commercio partono da buoni valori.
Non è una questione di gusti ma di fedeltà alla traccia.
Non prenderla come una volontà di denigrare il tuo lavoro, ci hai speso dei soldi ti sei impegnato e credi in buona fede che il risultato sia eccellente. Ma non è una cosa che farei io.

Psyred
07-08-2013, 08:31
Comunque te lo fa capire anche il produttore che usare quegli operazionali all'interno di un pc non è la stessa cosa che montarli su lettori CD, ampli, DAC esterni ecc per via dei discorsi sul rumore fatti prima.
Please understand using the opamp inside a PC case is different to your standard application such as a standard CD player or preamp. Inside a PC case the switching power supply generate a lot of high frequency noise [...]

devo dire che il supporto di Burson è stato anche chiaro ed onesto.

micky22
07-08-2013, 08:37
Si infatti a breve la mia scheda verra' montata in una scheda madre con via c7 completamente passiva con picopsu a 12v. Poi vi aggiorno con le misure.

azi_muth
07-08-2013, 08:44
Comunque te lo fa capire anche il produttore che usare quegli operazionali all'interno di un pc non è la stessa cosa che montarli su lettori CD, ampli, DAC esterni ecc per via dei discorsi sul rumore fatti prima.


devo dire che il supporto di Burson è stato anche chiaro ed onesto.

Tra l'alto burson fa dei bei dac l'entry level sta sui 600 euro Burson HA-160D è ben fatto e suona bene.

azi_muth
07-08-2013, 11:27
Non capisco (faccio finta) come mai tutto ciò che ha a che fare con l'audiofilia debba costare una vagonata di soldi...

E' un bene voluttuario le cui performance vengono stabilite in termini non oggettivi e misurabili ma su basi emozionali e soggettive...come tutti gli articoli di lusso...c'è tanto spazio per il marketing. Tuttavia se non ci si fa ammaliare dall' "olio di serpente" ci sono anche prodotti di buon livello che costano il giusto. Specialmente nell'usato i valori si avvicinano a quelli reali.

Obi 2 Kenobi
29-08-2013, 16:27
Salve a tutti!

Torno a rompere le balle per un piccolissimo problema (a dirla tutta è più una mia piccola cosa puntigliosa) riguardo le cuffie che sto utilizzando.

Attualmente, causa problemi con il vicinato e bambini piccoli, sono "costretto" a usare le cuffie praticamente sempre.

Quest'ultime, causa mancanza di entrata di ingresso nelle casse (delle empire S5000), l'ho collegate direttamente alla scheda audio. Una volta selezionate le cuffie dal Xonar Audio Center, l'audio funziona correttamente.

Ho constato però che, nel pannello di controllo di windows - audio, in riproduzione è segnata come predefinita "Altoparlanti" ma questo è impossibile in quanto gli altoparlanti sono praticamente SEMPRE spenti anche se collegati!!

Ho anche collegato un microfono della sony, regalato da un amico di mio padre. In questo caso il microfono viene visto correttamente.

Come mai windows non rileva le cuffie ma gli altoparlanti nonostante quest'ultimi siano praticamente SEMPRE spenti?

So che può sembrare una scemenza, ma non dovrebbe rilevarmi anche le cuffie in pannello di controllo di windows?

Ringrazio chiunque mi saprà chiarire questo dubbio.

Saluti!

s0nnyd3marco
30-08-2013, 09:46
Ragazzi stavo pensando di prendere questa fantastica scheda audio, pero' ho un dubbio: cosa cambia tra la Asus Xonar Essencestx 6.1Ch Pcie 124 Snr e la ASUS 90-YAA0C0-0UAN0BZ? Entrambe sono in vendita su amazon. Ci sono 50 euro di differenza in piu' per la seconda.

Xfree
30-08-2013, 09:55
Ragazzi stavo pensando di prendere questa fantastica scheda audio, pero' ho un dubbio: cosa cambia tra la Asus Xonar Essencestx 6.1Ch Pcie 124 Snr e la ASUS 90-YAA0C0-0UAN0BZ? Entrambe sono in vendita su amazon. Ci sono 50 euro di differenza in piu' per la seconda.

Nulla, sono lo stesso prodotto.
Infatti se nella pagina di quello che costa 171.25€ scendi fino a
Numero modello articolo
troverai 90-YAA0C0-0UAN00Z.
;)

s0nnyd3marco
30-08-2013, 10:12
Nulla, sono lo stesso prodotto.
Infatti se nella pagina di quello che costa 171.25€ scendi fino a
Numero modello articolo
troverai 90-YAA0C0-0UAN00Z.
;)

Ok, grazie... mi sfuggiva, e ancora mi sfugge, la differenza di prezzo.. ma va bene cosi :D

Xfree
30-08-2013, 10:43
Sarà un errore di inserimento. :stordita:

Obi 2 Kenobi
30-08-2013, 10:55
Nel pannello Audio di Windows troverai sempre scritto "Altoparlanti" in quanto la voce cuffie non esiste. La voce "Cuffie" appare se hai delle cuffie USB o se i driver della scheda audio prevedono quella voce, cosa che presumo non accada con i driver della Asus Xonar Essence. Tieni anche presente che l'uscita cuffie della Essence (e mi sembra di tutte le schede audio Asus) non ha la funzione "auto sense".

In sintesi: è normale che sia così.

ah ecco, pensavo fosse una cosa grave :)

Ti ringrazio tantissimo per il chiarimento. :)

s0nnyd3marco
05-09-2013, 18:19
E' da un paio di giorni che mi sto ascoltando la xonar... che dire, veramente notevole. Rispetto all'integrata e' un altro mondo. Ora che per lavoro vado negli states daro' un occhio ad un buon paio di cufie circumaurali chiuse. Se qualcuno ha qualche consiglio :D

Xfree
05-09-2013, 18:25
Passa nel thread delle cuffie! ;)
Comunque dipende da quanto vuoi spendere come prima cosa.

s0nnyd3marco
06-09-2013, 07:28
Passa nel thread delle cuffie! ;)
Comunque dipende da quanto vuoi spendere come prima cosa.

Direi che il budget è 200€. Ho chiesto qua per avere anche un idea su quali siano cuffie che rendano bene con questa scheda audio, senza dover mettere un apli nel mezzo.
Ora darò un occhio al thread cosi mi faccio un idea sui papabili.

Xfree
06-09-2013, 08:08
Beh, la scheda ce l'ha comunque un chip amplificatore integrato che può spingere cuffie fino a 600 Ohm.

dado1979
06-09-2013, 08:33
Direi che il budget è 200€. Ho chiesto qua per avere anche un idea su quali siano cuffie che rendano bene con questa scheda audio, senza dover mettere un apli nel mezzo.
Ora darò un occhio al thread cosi mi faccio un idea sui papabili.
La scheda amplifica qualsiasi cuffia in commercio... cerca tra Sennheiser serie HD, Grado, Denon, AKG e altri che adesso non mi vengono.
Il mio consiglio è di andare sull'usato... io per quella cifra acquistai un paio di Sennheiser HD 600 e un cavo migliore.

Alfa Prodigy
06-09-2013, 13:38
Beh, la scheda ce l'ha comunque un chip amplificatore integrato che può spingere cuffie fino a 600 Ohm.

Ciao Xfree,

Che Ampli Cuffia Esterno consiglieresti a chi dovrà sostituite la Essence con un dac esterno usb ( Odac ) ?

Volevo comunque sentire la differenza tra ampli on-board e un buon esterno ma dal costo abbordabile.

Se sono troppo OT, rispondimi pure in Pvt.

P.s. : ovviamente sono ben accetti consigli da parte di tutti ;)

s0nnyd3marco
06-09-2013, 13:55
Beh, la scheda ce l'ha comunque un chip amplificatore integrato che può spingere cuffie fino a 600 Ohm.

Si quello avevo visto smanettando con alsa mixer: purtroppo (mancanza di tempo) non ho visto quant'e' la media dell'impedenza tra le cuffie di "buon livello" in commercio. Per questo chiedevo.

La scheda amplifica qualsiasi cuffia in commercio... cerca tra Sennheiser serie HD, Grado, Denon, AKG e altri che adesso non mi vengono.
Il mio consiglio è di andare sull'usato... io per quella cifra acquistai un paio di Sennheiser HD 600 e un cavo migliore.

Dici sull'usato? Ho un po paura, preferirei nuovo, tanto per evitare fregature. Non sono cosi skilled nel mondo cuffie e la sola e' sempre dietro l'angolo.

dado1979
06-09-2013, 15:10
Dici sull'usato? Ho un po paura, preferirei nuovo, tanto per evitare fregature. Non sono cosi skilled nel mondo cuffie e la sola e' sempre dietro l'angolo.
Beh quello va a indole personale... sicuramente con 200 euro sull'usato riesci a prendere tipo delle Sennheiser HD 650 che sono praticamente quasi il meglio esistente... nel nuovo non ti ci avvicini neanche.
Ci sono siti seri dove trovi apparecchi hi-fi... io per l'audio compro la e ho sempre fatto buoni affari... se vuoi ti mando il link al mercatino.

Alfa Prodigy
06-09-2013, 15:38
@ dado1979

se puoi / vuoi potresti mandarlo anche a me il link a del mercatino ?

s0nnyd3marco
06-09-2013, 15:55
Beh quello va a indole personale... sicuramente con 200 euro sull'usato riesci a prendere tipo delle Sennheiser HD 650 che sono praticamente quasi il meglio esistente... nel nuovo non ti ci avvicini neanche.
Ci sono siti seri dove trovi apparecchi hi-fi... io per l'audio compro la e ho sempre fatto buoni affari... se vuoi ti mando il link al mercatino.

Grazie mille, link ben accetto! Iniziero' a guardare con calma e a farmi una cultura.
Se poi trovo qualche occasione irripetibile negli US (faccio 13 ore di scalo a San Francisco, avro' tempo da perdere), mi butto.

ra-mta
08-09-2013, 18:52
provo anche quà, forse più "propensi" al mod :P
Volendo cambiare gli opamp con qualcosa di meno algido rispetto a quelli stock, che consigliate?

ra-mta
09-09-2013, 13:12
brandy è un piccolo "parallelo", nello specifico intendo qualche opamp che risulti meno digitale, analitico, asciutto e dettagliato.. insomma una config. più calda e musicale ;)

azi_muth
09-09-2013, 15:38
Altro che opamp...se la richiesta è questa ti serve il coccolino concentrato! :D

Prova i lme49720na il costo è ragionevole e sono un passo avanti rispetto a quelli di serie...almeno nel mio setup. Meglio prenderli dai grossisti online che dalla baia...girano anche opamp tarocchi...

Se però cerchi una sonorità ancora più calda ti suggerirei di non buttare soldi in opamp e alimentazioni lineari...ma di orientarti a qualcosa di differente come il maverick d2 /xiang sheng con un uscita a valvole

ra-mta
09-09-2013, 20:11
-

ra-mta
09-09-2013, 22:54
ciao azi_muth, grazie per l'avvertimento, ma son cosciente che il cambiamento è nell'ordine delle sfumature, anche per questo cercavo qualche opamp non più costoso di 4-5€ anche se nello specifico ho appena preso una x-fi titanium hd, quindi niente ali lineare :D
Ho postato comunque quì perchèil blocco opamp è sovrapponibile :cool:

Psyred
10-09-2013, 14:19
Mah sulla Titanium HD non so quali opamp vadano bene, non è detto che siano gli stessi della Essence, visto che progetti e sonorità sono differenti.
Per la Essence hanno una ottima reputazione gli AD797BRZ e gli LME49990 tra gli integrati, gli Audio GD OPA-Earth/Moon/Sun tra quelli economici a componenti discreti. Per ottenere un suono meno freddo e "digitale" io sulla carta propenderei per i discreti.

azi_muth
10-09-2013, 14:22
Personalmente i "discreti alla Burson" li trovo un po' senza senso sulle Xonar. Avete presente i cinquini abarth con il motore fuori dalla carrozzeria? :D :D :D
Suoneranno pure bene...ma con quello che costano si può puo' prendere un dac migliore ( esterno) senza pasticciare troppo...

Psyred
10-09-2013, 14:25
Gli Audio-GD non costano molto, sui 20€ se non ricordo male. Più che altro non mi convince il fatto di doverli tenere a penzolare dentro il case, senza alcuna schermatura.

paolob79
10-09-2013, 14:31
Domandona da inesperto che vuole iniziare a sfruttare il FLAC visto che a quanto capisco molto più "completo" degli mp3 etc etc...

Iniziamo con il chiedere voi da dove li acquistate ?
Io ho iphone e compro quasi tutto da itunes che mi pare di aver capito non gestisca questa estensione... stessa cosa penso che dai molti cd che ho posso fare in modo di avere questo formato trasferendoli su pc ?

Capito e risposto da dove acquistate i file che lettore utilizzate ?
Anche a pagamento non importa..

dado1979
10-09-2013, 15:42
Personalmente i "discreti alla Burson" li trovo un po' senza senso sulle Xonar. Avete presente i cinquini abarth con il motore fuori dalla carrozzeria? :D :D :D
Suoneranno pure bene...ma con quello che costano si può puo' prendere un dac migliore ( esterno) senza pasticciare troppo...
Detto così ci sta tutto... poi in realtà andrebbe fatta una prova tra la cifra che ho speso io nel mio DAC e un dac esterno "migliore"... perchè altrimento detto a parole vale un po' tutto in campo audio... chennesò si può anche dire che per avere lo stesso livello che ho raggiunto io, bisogna spendere tre volte tanto in un dac "migliore". ;)

azi_muth
10-09-2013, 15:54
Visto che si spendono complessivamente circa 400 euro per una modifica seria della stx tra opamp burson, alimentazione dedicata e clock...ti basta un audiolab m-dac usato o a chi piace l'idea di farsi un burson l' AH 160...siamo tra 500/600 euro. Certo è meno divertente e da Geeks ma ti permette di avere prestazioni solide senza troppi casini e un oggetto che comunque è rivendibile nell'usato senza perdita di valore ( che andrebbe computata nello stimare il vantaggio di ogni operazione di modding più o meno estremo.)

Poi ci sono cose che sicuramente pesano di più nella resa che non gli opamp che sono una "rifinitura". Mi preoccuperei prima di spendere soldi nella correzione ambientale, nei diffusori e nell'amplificatore...

dado1979
10-09-2013, 16:21
Veramente ti basta un audiolab m-dac usato o a chi piace l'idea di farsi un burson l' AH 160...siamo tra 500/600 euro
Visto che si spende complessivamente circa 400 euro per una modifica seria della stx tra opamp burson e alimentazione dedicata...
Io invece sono 320 euro s.s. comprese.

azi_muth
10-09-2013, 16:41
Immagino senza alimentazione lineare...

160 Burson + 140 Alimentazione + 50 Clock +160 Xonar stx= 510
Poi c'è anche chi si diverte a cambaire i condesatori...e si sale ulteriormente.

solcio2000
13-09-2013, 10:08
Ciao a tutti,
ho un problema con questa scheda, durante la riproduzione in multicanale il suono ogni due minuti circa si interrompe per una frazione di secondo,non so più cosa provare per ovviare al problema,ho provato con la sostituzione dei driver originali e non ma non è cambiato nulla ho ripristinato la scheda audio integrata e questo problema non si manifesta :muro:
c'è qualche sistema per avere la certezza che la scheda non sia difettata?

questa è la mia configurazione:

Sistema operativo Windows 7 ultimate sp1
Case HTPC MS-Tech MC-380 ATX Nero con Telecomando
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus
Scheda Madre Asrock A75 Pro4 Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 ATX
scheda audio xonar essence st
CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D Boxed AD3850WNGXBOX
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB)
SSD Corsair Force Series 3 60GB 2.5'' R 550 MB/s W 490 MB/s SATA3 Retail
Dissipatore CPU Arctic Cooling Alpine 64 Pro Socket AMD
Masterizzatore Interno Blu-ray Pioneer BDR-207EBK

amplificatore uscita analogica nad 3020
casse b&w 685

sintoamplificatore uscita digitale yamaha RX-V673
diffusori 5.1 infinity serie alpha

uscita hdmi videoproiettore benq w710st

azi_muth
13-09-2013, 14:31
Che software utilizzi come player?
Esci in analogico o digitale?
Hai provato un bel formattone?

ra-mta
13-09-2013, 18:51
oltre alle prove suggerite da azi_muth proverei a "rilassare" il buffer

solcio2000
13-09-2013, 19:31
Che software utilizzi come player?
Esci in analogico o digitale?
Hai provato un bel formattone?

ho provato con vlc, powerdvd 13 e arcsoft totalmedia
si manifesta con tutti i tipi di audio multicanale sia su disco che su HD
esco in analogico, ho provato sia in ottico che in coassiale
ho anche escluso un possibile problema dell'ampli (1 settimana di vita) perchè ho collegato la ps3 e non da problemi ne in ottico ne in hdmi
sta di fatto che con il vecchio ampli, un kenwood di 4/5 anni fa il problema è meno evidente...

oltre alle prove suggerite da azi_muth proverei a "rilassare" il buffer

e cosa dovrei fare?
il buffer non dovrebbe continuare a "riempirsi" con il film in pausa giusto?

no perchè ho fatto anche un'altra prova empirica, ho avviato un film e cronometrato il tempo tra un salto e l'altro, mettendo il film in pausa è saltato nello stesso intervallo di tempo.

potrebbe essere un disturbo elettrico? nell'alimentazione della scheda?

azi_muth
13-09-2013, 20:03
Mi sembra un problema di latenza. Prova a vedere le latenze con dpc latency checker http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml
In caso formatta e reinstalla tutto !

solcio2000
13-09-2013, 20:11
Formatta tutto!

scusa non ti avevo risposto prima
già fatto pure quello
oggi pomeriggio ho formattato, reinstallato windows 7 ultimate, i driver della scheda madre e gli UNi Xonar 1818 v1.70 r2 con cmedia panel 1.62
avviato vlc il problema non si è fatto attendere, dopo un paio di minuti di riproduzione l'audio è saltato :muro:

Varg87
13-09-2013, 20:37
Ho visto ora che sul sito degli UniXonar è uscito Xonar Switch, un tool ancora in beta che a me torna molto utile.
Non so voi ma quando faccio lo switch dalle casse alle cuffie mi ritrovo un volume troppo elevato in cuffia mentre ora ho creato un profilo con volume al 25% e non salto più dalla sedia (le casse di solito le tengo tra il 50 ed il 70%).
è anche più comodo fare lo switch rispetto al pannello controllo audio della Xonar ed occupa poche risorse (5 MB di ram circa).

solcio2000
13-09-2013, 21:14
Problema risolto :D
con DPC Latency Checker ho trovato il colpevole, la scheda wi-fi tp-link
grazie mille azi_muth per la dritta sul programma e grazie anche a ra-mta per l'interessamento, mi avete tolto un fastidio non indifferente...

4HwGenXX
15-09-2013, 01:02
fra queste 3 schede audio quale mi consigliate, per un uso intenso di cuffie, impianto 5.1 e sopratutto GAMING???

- xonar essence STX/ST

- xonar DX

- xonad D2X

vorrei prendere la D2X ma solo perchè ha anche la mascherina (puro fattore estetico in quanto credo che in fine le schede siano uguali)

slide1965
15-09-2013, 10:14
Per un uso in stereo la stx e' una spanna sopra alle altre che hai nominato.
Se giochi in cuffia e simuli il dolby in cuffia idem, la stx e' decisamente meglio.
Te lo dico perché c'è l'ho non per sentito dire e ho avuto anche la dx2.

Se invece vuoi il dolby con le 5 casse esterne più il sub allora la stx non va bene dato che non ha nemmeno le uscite mch.

ra-mta
20-09-2013, 00:30
volendo potrebbe prendere il modulino h6 e aggiungerlo alla essence no?

s0nnyd3marco
20-09-2013, 08:48
volendo potrebbe prendere il modulino h6 e aggiungerlo alla essence no?

*Credo* sia solo per la ST (la versione PCI).

AvPassion
07-10-2013, 17:16
Salve!
Sono molto interessato all'acquisto della ST. Mi confermate che come componentistica è di qualità leggermente superiore alla STX?
Poi non ho ancora capito se basta inserirla sulla motherboard, oppure necessita di alimentazione separata e quindi credo anche di un alimentatore modulare?
Grazie! :)

Xfree
07-10-2013, 17:49
Salve!
Sono molto interessato all'acquisto della ST. Mi confermate che come componentistica è di qualità leggermente superiore alla STX?
Poi non ho ancora capito se basta inserirla sulla motherboard, oppure necessita di alimentazione separata e quindi credo anche di un alimentatore modulare?
Grazie! :)

La differenza è nel generatore di clock, sulla ST (CS2000 (http://www.cirrus.com/en/products/cs2000_family.html)) è migliore di quello della STX.
L'alimentazione è fornita da un molex, se non collegata la scheda non funziona.
Non capisco il nesso con l'alimentatore modulare.

Obi 2 Kenobi
07-10-2013, 18:06
io ti consiglierei la stx.

Mi pare di ricordare che qualcuno aveva detto che la st, rispetto alla stx, usa un tipo di connessione che sta scomparendo dalle schede madri.

Non sono un esperto, e quindi potrei benissimo sbagliare, quindi ti conviene aspettare qualcuno che ne sa più del sottoscritto. :)

Edit= ti hanno già risposto XD

Xfree
07-10-2013, 18:11
Pensando al futuro, sicuramente la STX.

AvPassion
07-10-2013, 21:24
La differenza è nel generatore di clock, sulla ST (CS2000 (http://www.cirrus.com/en/products/cs2000_family.html)) è migliore di quello della STX.
L'alimentazione è fornita da un molex, se non collegata la scheda non funziona.
Non capisco il nesso con l'alimentatore modulare.

Sorvoliamo allora sul modulare. :D
Bene, credevo di dovere cambiare alimentatore. ;)
Credi che in futuro aboliranno completamente dalle motheboard il collegamento pci e saranno tutte solo pcie?
Io pensando alla qualità, opto per la ST.

Varg87
07-10-2013, 21:33
Tuttora diverse mobo non hanno più slot pci...

AvPassion
07-10-2013, 22:05
Intanto ho letto che:

"La storia, che è una leggenda metropolitana, che la ST sia migliore della STX nasce dal fatto che ha un disegno abbastanza differente dalla STX, la quale è una PCI-E che si può montare su uno slot x1 ( quelli piccolissimi, tanto per intenderci). La PCI, oltre ad avere una velocità di trasferimento dati inferiore, ma questo non ci interessa, fa passare le alimentazioni dalla mobo, mentre la PCI-E praticamente viene alimentata quasi integralmente dal connettore molex, salvo alcune connessioni logiche.
Per cui ciò che si potrebbe teoricamente guadagnare dal sistema di clock più raffinato della ST lo si perde in parte per a maggiore complessità delle connessioni elettriche ( con conseguente rumore) che la scheda contrae con la mobo."

C'è chi sostiene invece quanto segue:

"ST o STX ?
Asus è uno dei colossi mondiali della computeristica, con produzioni da milioni di pezzi e una distanza siderale (di diversi parsec) dal mondo incistato e piccolo piccolo della riproduzione audio puristica per cui chissà per quali strane vie qualcuno ha deciso di mettere in produzione non uno ma ben due modelli di scheda: l’ST che è una PCI e l’STX che è invece una PCI-E. Misteri del marketing!
Oltre allo slot, però, queste due schede si differenziano anche dal punto di vista circuitale in quanto la ST (PCI) ha un “bonus” che manca all’STX: un IC Cirrus CS 2000, (CS2000 Family : Clock Generation and Multiplication/Jitter Reduction Solution ) un generatore di clock che migliora in modo sensibile le prestazioni generali.
In accordo con quanto riportato sui vari forum mondiali , e in disaccordo sulla recensione invero superficiale di Stereophile, posso confermare che, dal punto di vista della qualità sonora, LA ST E’ SUPERIORE ALLA STX, in modo abbastanza consistente: più raffinata, più precisa, con una ricostruzione scenica superiore. Questa differenza viene mantenuta dallo stato ”nativo” a quello dell’upgrade estremo, nella comparazione tra i due modelli, per cui è evidente che il CS2000 della ST svolge veramente la sua funzione di costruttore di clock in modo egregio e non capisco davvero la scelta di non montarlo sulla STX.
Per essere più chiari: la STX suona molto, ma molto bene ma in modo un po’ “elettrico”, la ST, più raffinata, predilige la musica acustica, che richiede maggiore precisione timbrica. Certo che se volete farvi un Transport con una scheda mini ITX la scelta è obbligata e la STX sarà la vostra scelta."

Inoltre più avanti dice:
"Il rettangolo verde identifica il connettore Molex maschio che permette di alimentare la Essence, ( è identico sia nella ST che nella STX)."

Ma allora quanto asserito inizialmente sull'alimentazione non è vero!?!
Potreste confermarmi se anche l'ST viene alimentata tramite molex e non dalla motheboard?

Voi, cosa ne pensate?

Xfree
08-10-2013, 16:48
ST/STX vengono alimentate via molex.

AvPassion
08-10-2013, 17:33
Allora c'è da considerare bene il fattore del generatore di clock!
Credete che nei sistemi ATX futuri non metteranno nemmeno una base PCI? :eek:

dado1979
08-10-2013, 17:37
Io posso solo aggiungere che al mio orecchio e con un impianto di tutto rispetto (Pioneer DV-868, McIntosh MA 6500 e Moniyot Audio Silver S10) non riuscivo a distinguere la STX dalla ST. Ergo io tornassi in dietro prenderei la STX per questioni di compatibilità futura.

Xfree
08-10-2013, 17:43
Allora c'è da considerare bene il fattore del generatore di clock!
Credete che nei sistemi ATX futuri non metteranno nemmeno una base PCI? :eek:

La tendenza è quella.
Il supporto nativo al bus PCI mi pare sia già stato rimosso dagli ultimi chipset Intel, infatti il supporto al bus PCI sulle schede madri in cui si trova è ottenuto tramite bridge.
Io prenderei la STX, come dice anche dado.

AvPassion
08-10-2013, 18:19
E va bene, la logica è logica; vada per la STX! :)
Grazie a tutti! ;)

Robius
08-10-2013, 23:24
Chiedo a chi utilizza Foobar con Asio su questa scheda.
Con i driver ufficiali (non gli uni quindi) per attivare asio da foobar basta scaricare l'apposito plugin di foobar ASIO support 2.1.2 (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio), installarlo e attivare Asio : Xonar Essence STX Asio come periferica di output da Foobar giusto?

Non si deve scaricare null'altro? Asio viene installato automaticamente quando si installano i driver ufficiali della scheda?

verdenauta
09-10-2013, 09:31
Chiedo a chi utilizza Foobar con Asio su questa scheda.
Con i driver ufficiali (non gli uni quindi) per attivare asio da foobar basta scaricare l'apposito plugin di foobar ASIO support 2.1.2 (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio), installarlo e attivare Asio : Xonar Essence STX Asio come periferica di output da Foobar giusto?

Non si deve scaricare null'altro? Asio viene installato automaticamente quando si installano i driver ufficiali della scheda?

Dopo che hai scaricato gli ASIO dal sito della foobar, vai su preferences -> playback -> output e scegli gli asio, fammi sapere come ti trovi, io sinceramente non noto differenze, anzi mi trovo meglio con gli asus

Robius
09-10-2013, 17:15
Dopo che hai scaricato gli ASIO dal sito della foobar, vai su preferences -> playback -> output e scegli gli asio, fammi sapere come ti trovi, io sinceramente non noto differenze, anzi mi trovo meglio con gli asus

Onestamente, a me nella migliore delle ipotesi mi sembrano uguali. Avevo dimenticato però che non avrei potuto regolare il volume da xonar audio center con questi. Sull'altro pc non è un problema perché utilizzavo un amp esterno e regolavo da li tenendo l'audio digitale da foobar al max.
Ho quindi messo i Wasapi che non hanno questo problema e mi sembrano anche meglio. Vediamo dopo un po di ascolti...
Hai provato i Wasapi per caso?

verdenauta
10-10-2013, 12:03
Onestamente, a me nella migliore delle ipotesi mi sembrano uguali. Avevo dimenticato però che non avrei potuto regolare il volume da xonar audio center con questi. Sull'altro pc non è un problema perché utilizzavo un amp esterno e regolavo da li tenendo l'audio digitale da foobar al max.
Ho quindi messo i Wasapi che non hanno questo problema e mi sembrano anche meglio. Vediamo dopo un po di ascolti...
Hai provato i Wasapi per caso?

Hmm si li avevo provati tempo addietro, ora (ho formattato da poco) devo ancora installarli..mi sembra di ricordare che mi trovavo molto bene come qualità, ma se mentre ascoltavo la musica "navigavo" fra le cartelle del pc, sentivo degli strani rumori. Comunque per ora non ho la possibilità di provarli, ma appena riesco ti dico (scrivo dal muletto perchè la gpu è andata ko).

verdenauta
15-10-2013, 13:15
Eccomi, sto provando i wasapi..settati a 24 bit. Solo che non capisco cosa sbaglio, con i wasapi non dovrebbe funzionare il volume del sistema (come per gli asio), invece mi funziona.

Xfree
15-10-2013, 14:15
Non mi ricordo di questo problema quando avevo la ST.
Usi foobar come player? Come hai configurato l'output?
Nella scheda avanzate delle proprietà della scheda audio, hai messo i due segni di spunta nella modalità esclusiva?

http://i.imgur.com/8driI5b.jpg

luka734
15-10-2013, 14:33
Eccomi, sto provando i wasapi..settati a 24 bit. Solo che non capisco cosa sbaglio, con i wasapi non dovrebbe funzionare il volume del sistema (come per gli asio), invece mi funziona.

Se hai installato foobar liscio devi poi aggiornare il plug-in wasapi, dopo l'aggiornamento riavvia foobar e nelle impostazioni audio seleziona waspi (event).

http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi

In questo modo il player ha il controllo esclusivo della scheda e il volume di sistema non funzionerà.

verdenauta
15-10-2013, 14:38
Si si, le due opzione erano già spuntate, infatti s eimposto gli ASIO il pannello di windows non funziona..
Si, uso foobar e l'output è impostato così

http://img30.imageshack.us/img30/15/ilmq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/30/ilmq.jpg/)

spectre
17-10-2013, 14:39
Ciao a tutti, sto pensando da passare dalla mia fatality a questa STX visto per uso audiofilo e gaming, volevo chiedere solo una cosa se non è già stato detto, con windows 8 o 8.1 da problemi essendo beta o funziona perfettamente visto i numerevoli e abbastanza scadenti driver della cretive? grazie :oink:

Obi 2 Kenobi
17-10-2013, 15:50
io ho una stx e posso confermare che per win 8 non ho avuto problemi.

Sono passato adesso a 8.1. Per quello non ho ancora provato, ma appena finisco i vari test ti faccio sapere ^^

lupo rosso
17-10-2013, 16:29
io ho una stx e posso confermare che per win 8 non ho avuto problemi.

Sono passato adesso a 8.1. Per quello non ho ancora provato, ma appena finisco i vari test ti faccio sapere ^^

comfermo pure io il passaggio appena avvenuto a w 8.1!!attendo qualche parere per i driver della stx!

Obi 2 Kenobi
17-10-2013, 16:54
ho fatto qualche prova con qualche gioco.

Fallout 3 prima funzionava e adesso, con 8.1, non funziona più.

New Vegas prima non mi funzionava adesso sì (ma vai a capire poi il perché :asd: )

I vari battlefield funzionano.

Avast è scomparso ma ho scoperto che bisogna riscaricarlo dal sito ufficiale in quanto l'hanno aggiornato completamente (un altra volta :muro: Non ci sto più dietro con gli aggiornamenti di questo antivirus ).

Dovrei provare in maniera un pochino più approfondita, anche perché non è che i driver di asus siano proprio una favola quindi non so dire se, quando c'è un problema, dipende dal gioco o dal so o dal pannello di controllo di asus.

Per ora posso solo dire che problemi gravissimi non ce ne sono.

spectre
18-10-2013, 12:44
Anche io per il passaggio alla 8.1 ho dovuto tribolare con i driver audio e anche video, però mi sembra che per il resto ho dovuto solo aggiornare qualche app per a la compatibilità, e da questo fatto mi è schizzato il motivo di dover cambiare la scheda audio perchè ormai è da un pò che ha problemi di driver, già con win 7.

Per questo stavo optando spendendo un pò di più ma con una qualità superiore anche perchè tra gaming e ascoltando spesso musica sia in cuffie che con l'impianto audio mi veniva voglia di prenderne una seria, però prima volevo capire se i driver avevano lo stesso problema di tutte le altre schede.

grazie attendo ancora qualche recensione con win 8.1 poi mi butto e la ordino

Obi 2 Kenobi
18-10-2013, 13:08
prima di tutto vi informo che c'è un grosso bug nella scelta del tasso di campionamento della scheda.

Spiego meglio:

E' possibile modificare in 2 modi il tasso di campionamento.

La prima è andare direttamente da windows e modificarlo da lì.

La seconda è quella di modificarla dal pannello di controllo di asus.

Ora, tramite un opzione attivata di default dal s.o. che mette la priorità al pannello di controllo della propria scheda audio, se si cambia il tasso di campionamento da windows in AUTOMATICO si cambia anche da quello di asus perché sono collegati l'uno con l'altro.

Ovviamente dovrebbe succedere anche viceversa, ossia modificando l'opzione dal pannello di controllo di asus, ma questo non succede.

In parole povere se si cambia la frequenza dal pannello di controllo di asus, e ipotizzando la si dovesse mettere al massimo, non succede NULLA. La frequenza rimarrà fissa a 44100hz e quella rimarrà a meno che non si va manualmente a modificarla da windows.

Ho già fatto dei test sul mio pc in passato, prima con una creative (credo fosse una x-fi) di un amico di mio padre e successivamente con il chip realtek e ho testato il tutto sia su windows 7 64 bit service pack 2 che su 8, convinto che la colpa fosse di 7.

Ora sono passato a 8.1 ma il problema continua a persistere.

Il resto, se tralasciamo il gx che funziona quando decide lui, funziona tutto correttamente.

Non ho idea se il problema si presenti anche con la st, non avendo potuto provare questa scheda.

Dopo i test che ho fatto, e una lunga ricerca in rete, sono ormai sicuro che non è un problema circoscritto.

Non ho idea di come posso contattare asus per fargli notare il problema, anche perché probabilmente dovrei farlo in inglese e purtroppo è una lingua che non conosco (eh lo so :D ), quindi se qualcuno mi facesse la cortesia di fargli notare il problema ALMENO risolverebbero un errore grosso quanto una montagna.

Per il gx (una sorta di creative di alchemy)...lasciamo cadere un velo pietoso.

Saluti!

lupo rosso
18-10-2013, 13:16
ho installato i driver per w8 su w8.1....per ora tutto OK!