View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST
Lionking-Cyan
22-08-2010, 16:12
Il burson è uno stato solido dal suono tendente al caldo. Sicuramente si abbinerà con le grado e la hd800, che non sono campioni di "suono caldo".
Il burson è uno stato solido dal suono tendente al caldo. Sicuramente si abbinerà con le grado e la hd800, che non sono campioni di "suono caldo".
Tendente al caldo pare di si, ma leggermente. Viene consiederato un ampli molto neutro...
Le HD800 non le ho mai ascoltate personalmente, ho solo letto recensioni.
Le grado le possiedo e posso dire che sono molto "gradevoli" (scusate il gioco di parole :D ) da ascoltare, non saranno calde, ma hanno un medio spettacolare per non parlare degli alti. Sulle voci femminili sono eccezionali. :eek:
Probabilmente accoppiate con il Burson faranno faville...
Ma guarda, devo dire che la recensione che hai linkato più altre cose che ho letto questi giorni, mi stanno convincendo sempre di più a prendere il Burson...
E' vero che tecnicamente il Beta è superiore anche a livello di architettura (sti operazionali del Burson non mi convincono proprio... boh! :D ), ma quello che conta alla fin fine è come suona, e quasi tutti sono daccordo che il Burson vada meglio con le cuffie che ho intenzione di usare (Grado SR325is ed in futuro spero le HD800)...
Per ora comunque sono solo in fase decisionale, l'ampli lo prenderò fra qualche mese....
Ciao!!
Esattamente, molto sono pro Burson e non per la marca, ma proprio per il "carattere" dell'ampli, sembra che vada d'accordo con molte cuffie e si trova sempre a suo agio.
Probabilmente accoppiate con il Burson faranno faville...
Molto probabile, ma occhio con il volume prima di trovarti il driver stampato nell'orecchio. :asd:
Una domanda, come mai stai "puntando" ad una HD800?
E' una cuffia lontana anni luce al sound Grado... :stordita:
Molto probabile, ma occhio con il volume prima di trovarti il driver stampato nell'orecchio. :asd:
E' uno dei motivi per cui voglio prendere un ampli! :D
Una domanda, come mai stai "puntando" ad una HD800?
E' una cuffia lontana anni luce al sound Grado... :stordita:
Ascolto molti generi musicali e le Grado non vanno bene per tutto... Le HD800 con musica sinfonica o live (ma anche con tutto il resto eh!) penso che siano spettacolari...
Poi mi piace variare! Pure adesso non ascolto sempre con le Grado, ma spesso uso anche delle ATH-ES7 della Audio-Technica. :)
Ascolto molti generi musicali e le Grado non vanno bene per tutto... Le HD800 con musica sinfonica o live (ma anche con tutto il resto eh!) penso che siano spettacolari...
Poi mi piace variare! Pure adesso non ascolto sempre con le Grado, ma spesso uso anche delle ATH-ES7 della Audio-Technica. :)
Non conosco le audio-technica, ma prima di prendere un HD800 l'ascolterei mooolto bene, perchè è una cuffia particolare, da un suono molto sterile ma ocn un soundstage ampio!
Nella lista, visto il costo ci sono anche la T1, la HE5, la K1000 usata e forse qualche altra.
A me fra tutto la senn è quella che mi attira meno :asd:
Lionking-Cyan
23-08-2010, 17:42
Le he-le5 sono quasi come le hd800 generalmente. Ma in certi punti sono meglio, e costano meno...e sono planari :D .
E' uno dei motivi per cui voglio prendere un ampli! :D
Io tra oggi e domani mi ordino l'ampli per cuffia.
Ora sono indeciso per 2 modelli :D :
Burson HA160 ( http://bursonaudio.com/burson_headamp_160.htm )
o
Audio GD ROC SA ( http://www.audio-gd.com/Pro/Headphoneamp/ROCSA/ROCSAEN.htm )
Ovviamenete il DAC lo fà la mia essence a discreti Audio GD, che a qualità audio è da primato.
Che ne pensi/ate ? :D
Io tifo Burson. :D
Tutto bene poi con la Gigabyte?
Io tifo Burson. :D
Tutto bene poi con la Gigabyte?
ehehe anche io tifo Burson come amp. per cuffie puro, ma il Roc fà anche da Preamp che non guasta mai!:D
Ancora non ho montato nulla, perchè attendo il case CM690 II advanced...
... e ekey gentilmente ha spedito dopo 4 gg dal mio pagamento e sotto "minaccia" di annullamento ordine :asd:, io penso che erano molto "affannati" per i troppi ordini pre ferragosto, ma penso anche che avendo sbagliato il prezzo di listino con me, volevano farmi "soffrire" un pò di più :D
Tu hai poi preso i Discreti Burson??
ehehe anche io tifo Burson come amp. per cuffie puro, ma il Roc fà anche da Preamp che non guasta mai!:D
Ancora non ho montato nulla, perchè attendo il case CM690 II advanced...
... e ekey gentilmente ha spedito dopo 4 gg dal mio pagamento e sotto "minaccia" di annullamento ordine :asd:, io penso che erano molto "affannati" per i troppi ordini pre ferragosto, ma penso anche che avendo sbagliato il prezzo di listino con me, volevano farmi "soffrire" un pò di più :D
Tu hai poi preso i Discreti Burson??
Ah beh, però visto il parco cuffie che sta allestendo io mi orienterei sul Burson.
I discreti non li ho presi perché sono senza postepay e le poste non me la hanno ancora gentilmente inviata e perché aspetto un cambio un po' più favorevole. :rolleyes:
Io comunque per fare la prova avrei montato tutto "on the fly" sul tavolo. :asd:
Ah beh, però visto il parco cuffie che sta allestendo io mi orienterei sul Burson.
I discreti non li ho presi perché sono senza postepay e le poste non me la hanno ancora gentilmente inviata e perché aspetto un cambio un po' più favorevole. :rolleyes:
Io comunque per fare la prova avrei montato tutto "on the fly" sul tavolo. :asd:
Le poste sono di una lentezza immane... meglio non averci a che fare :sofico:
No no, quale on the fly, le cose si fanno senza premura, con calma, molta calma...
... infatti ho appena ordinato il Burson HA160 :asd:
Io tra oggi e domani mi ordino l'ampli per cuffia.
Ora sono indeciso per 2 modelli :D :
Burson HA160 ( http://bursonaudio.com/burson_headamp_160.htm )
o
Audio GD ROC SA ( http://www.audio-gd.com/Pro/Headphoneamp/ROCSA/ROCSAEN.htm )
Ovviamenete il DAC lo fà la mia essence a discreti Audio GD, che a qualità audio è da primato.
Che ne pensi/ate ? :D
Burson ad occhi chiusi, sto sbavando per quell'ampli, e visto che abbiamo la stessa scheda audio e quasi le stesse cuffie...:D .....saresti una cavia perfetta :D
Burson ad occhi chiusi, sto sbavando per quell'ampli, e visto che abbiamo la stessa scheda audio e quasi le stesse cuffie...:D .....saresti una cavia perfetta :D
In altro forum, un altra persona ha preso l' HA160 abbinata alla essence a discreti Burson...
... dice che non c'è storia, la differenza c'è, si sente tutta ed ha ancora solo 20 ore di funzionamento l'ampli :asd:
In altro forum, un altra persona ha preso l' HA160 abbinata alla essence a discreti Burson...
... dice che non c'è storia, la differenza c'è, si sente tutta ed ha ancora solo 20 ore di funzionamento l'ampli :asd:
Maledizione, ero riuscito a narcotizzare la scimmia per il burson e tu l'hai svegliata :cry: .... lo hai preso da playstereo?
Maledizione, ero riuscito a narcotizzare la scimmia per il burson e tu l'hai svegliata :cry: .... lo hai preso da playstereo?
Si si e potevo prenderlo anche a 410€ compreso la s.s ma è un exdemo (direttamente da Burson), ma ho preferito playstereo, perchè se non dovesse convincermi chiedo la restituzione con reinvio del bene ;)
Si si e potevo prenderlo anche a 410€ compreso la s.s ma è un exdemo (direttamente da Burson), ma ho preferito playstereo, perchè se non dovesse convincermi chiedo la restituzione con reinvio del bene ;)
Fatto benissimo, sono ottimi come negozio online....e ovvio che aspetto con ansia ( io e la mia scimmia ) una tua recensione, e un gioiellino quell'ampli e credo si sposi benissimo con le AKG
Fatto benissimo, sono ottimi come negozio online....e ovvio che aspetto con ansia ( io e la mia scimmia ) una tua recensione, e un gioiellino quell'ampli e credo si sposi benissimo con le AKG
Spero anche io che si sposi, visto che la essence non è sbilanciata sugli alti e il burson ha un suono neutrale tendente al "caldo"...
... in pratica sulla carta problemi non ce ne sono. :D :sofico:
In altro forum, un altra persona ha preso l' HA160 abbinata alla essence a discreti Burson...
... dice che non c'è storia, la differenza c'è, si sente tutta ed ha ancora solo 20 ore di funzionamento l'ampli :asd:
Proprio quello che vorrei fare anche io :cry:
Proprio quello che vorrei fare anche io :cry:
Vuoi un consiglio da amico...?
Non prendere i discreti, ma punta a cuffie nuove o ancora meglio l'ampli.
Questo perchè, la sorgente in una catena audio, è la % minore ed è l'ultimo componente da affinare ;).
Vuoi un consiglio da amico...?
Non prendere i discreti, ma punta a cuffie nuove o ancora meglio l'ampli.
Questo perchè, la sorgente in una catena audio, è la % minore ed è l'ultimo componente da affinare ;).
Stavo pensando ad una cosa, se ordino il Burson questo però non ha una linea di out, per cui se collego la Xonar a lui, come collego poi l'ampli per le casse?...dovrei usare l'uscita TAPE OUT del amplificatore per collegare il Burson? ( sperando che non perda qualita)
Vuoi un consiglio da amico...?
Non prendere i discreti, ma punta a cuffie nuove o ancora meglio l'ampli.
Questo perchè, la sorgente in una catena audio, è la % minore ed è l'ultimo componente da affinare ;).
Grazie per il consiglio! :)
Avevo pensato di acquistare prima delle cuffie nuove visto che un amplificatore ce l'ho già. Comunque se proprio dovessi fare, in futuro, la pazzia prenderei discreti ed amplificatore insieme. Prima pero' almeno una HD650 ed una DT990 Ed in versione da 600 ohm :p
Stavo pensando ad una cosa, se ordino il Burson questo però non ha una linea di out, per cui se collego la Xonar a lui, come collego poi l'ampli per le casse?...dovrei usare l'uscita TAPE OUT del amplificatore per collegare il Burson? ( sperando che non perda qualita)
Esattamente o lo colleghi al tuo Ampli integrato sfruttandone la sua sezione pre, nella speranza che non degradi il suono, oppure prendi un buon pre per i vari collegamenti o ancora, come farò io, colleghi i cavi al momenti del bisogno.
Grazie per il consiglio! :)
Avevo pensato di acquistare prima delle cuffie nuove visto che un amplificatore ce l'ho già. Comunque se proprio dovessi fare, in futuro, la pazzia prenderei discreti ed amplificatore insieme. Prima pero' almeno una HD650 ed una DT990 Ed in versione da 600 ohm :p
Di nulla e penso che sia la cosa più sensata.
P.s: vedo che la akg non l'hai messa in conto, te possino ...:sofico:
Esattamente o lo colleghi al tuo Ampli integrato sfruttandone la sua sezione pre, nella speranza che non degradi il suono, oppure prendi un buon pre per i vari collegamenti o ancora, come farò io, colleghi i cavi al momenti del bisogno.
Di nulla e penso che sia la cosa più sensata.
P.s: vedo che la akg non l'hai messa in conto, te possino ...:sofico:
Una K601 forse... In effetti sono curioso anche della K701.
Una K601 forse... In effetti sono curioso anche della K701.
Entrambe sono delle ottime cuffie, ma sopratutto raffinate ;).
Ciao a tutti,
una domanda per la riproduzione di bluray. Io uso Powerdvd ultra 9 con la xonar essence stx collegata in RCA ad un 2.1.
Dalle informazione audio durante la riproduzione ho notato che l'uscita audio è solo:
LPCM 48khz/16 bits due canali.
leggendo in giro ho scoperto che questo è dovuto al Protected Audio Path (PAP).
Esiste software o qualcos'altro per passare a 24 bits?
--
If your sound card or chipset is not on the list of supported hardware, PowerDVD 10 will down-sample your audio output to 48kHz/16bit in compliance with the protection rules. See the Hardware Support page for more information.
--
In altro forum, un altra persona ha preso l' HA160 abbinata alla essence a discreti Burson...
... dice che non c'è storia, la differenza c'è, si sente tutta ed ha ancora solo 20 ore di funzionamento l'ampli :asd:
Eccomi! Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post in questo forum :)
Ineffetti è tutta un altra storia, c'è solo un piccolo "problema", il Burson è come una Ducati R1, è impossibile tenere la manopola dell'accelleratore (manopola del volume) al minimo!!!! E' incredibile come il Burson non perda qualità, potenza e dettaglio anche a volumi molto alti.....quà rischio di lasciarci le orecchie!!!
Chiedo un consiglio ai possessori del Burson, oggi ho notato che a freddo suona di gran lunga peggio che a caldo (dopo circa 40/50 minuti), dite che è meglio lasciarlo 24/24 in stand by? Sul manuale consiglia di lasciarlo acceso, ma volevo un vostro parere....grazie
Eccomi! Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post in questo forum :)
Ineffetti è tutta un altra storia, c'è solo un piccolo "problema", il Burson è come una Ducati R1, è impossibile tenere la manopola dell'accelleratore (manopola del volume) al minimo!!!! E' incredibile come il Burson non perda qualità, potenza e dettaglio anche a volumi molto alti.....quà rischio di lasciarci le orecchie!!!
Chiedo un consiglio ai possessori del Burson, oggi ho notato che a freddo suona di gran lunga peggio che a caldo (dopo circa 40/50 minuti), dite che è meglio lasciarlo 24/24 in stand by? Sul manuale consiglia di lasciarlo acceso, ma volevo un vostro parere....grazie
Ciao Fra e benvenuto ;)
La domanda non è semplice perchè qui al momento sei l'unico ad averlo .
Sicuramente, per quello che ho letto in giro, un ampli in classe A rende quando è in temperatura, quindi dovrebbe essere normale il calo di performance a freddo.
La Burson dichiara in stanby il consumo?
P.s: siamo un pò OT, se non lo hai fatto, leggi il regolamento che i mod. sono si flessibili ma entro certi limiti :asd:
Ciao Fra e benvenuto ;)
La domanda non è semplice perchè qui al momento sei l'unico ad averlo .
Sicuramente, per quello che ho letto in giro, un ampli in classe A rende quando è in temperatura, quindi dovrebbe essere normale il calo di performance a freddo.
La Burson dichiara in stanby il consumo?
Menomale, all'inizio pensavo di aver rotto i driver :D
P.s: siamo un pò OT, se non lo hai fatto, leggi il regolamento che i mod. sono si flessibili ma entro certi limiti :asd:
Opps!! Chiedo scusa.....e se aprissimo un thread dedicato al Burson?
Ciao Fra e benvenuto ;)
La domanda non è semplice perchè qui al momento sei l'unico ad averlo .
Sicuramente, per quello che ho letto in giro, un ampli in classe A rende quando è in temperatura, quindi dovrebbe essere normale il calo di performance a freddo.
La Burson dichiara in stanby il consumo?
Grazie tante......menomale, all'inizio pensavo di aver rotto i driver delle cuffie :D
No, sul manuale non è dichiarato il consumo, ma penso che lo lascierò acceso a vita...
P.s: siamo un pò OT, se non lo hai fatto, leggi il regolamento che i mod. sono si flessibili ma entro certi limiti :asd:
Opps!! Chiedo scusa.....e se aprissimo un thread dedicato al Burson?
Opps!! Chiedo scusa.....e se aprissimo un thread dedicato al Burson?
No vai tranquillo che chiedi scusa :sofico:
Se te la senti, potresti aprire un bel thread ufficiale sul burson, con tanto di foto dell'oggetto e una tua "recensione"...
... diciamo un thread fatto bene ;)
No vai tranquillo che chiedi scusa :sofico:
Se te la senti, potresti aprire un bel thread ufficiale sul burson, con tanto di foto dell'oggetto e una tua "recensione"...
... diciamo un thread fatto bene ;)
Ehm...non conoscendo bene il gergo tecnico non mi azzardo a scrivere una recensione, non ne sarei capace, però magari tu puoi farlo.
Magari ti arriva il gioiellino proprio stamattina invece che lunedi, a me è arrivato in tempi record (16 ore).....
Per chi se lo fosse perso o on ha voluto porvare e neanche scaricare, ripropongo i driver moddati da un utente straniero.
Io li stò attualmente usando, sono da ore che suonano e vanno meglio dei beta e ufficiali.
Il suono che esce in Asio è GRANDE.;)
http://www.megaupload.com/?d=9LWC2A72
Kiba No Ou
29-08-2010, 18:05
Per chi se lo fosse perso o on ha voluto porvare e neanche scaricare, ripropongo i driver moddati da un utente straniero.
Io li stò attualmente usando, sono da ore che suonano e vanno meglio dei beta e ufficiali.
Il suono che esce in Asio è GRANDE.;)
http://www.megaupload.com/?d=9LWC2A72
Per restare in tema driver, un utente del forum ASUS si e' preso la briga di modificare gli ultimi driver per tutte le Xonar e in beta la possibilita' di usare il control panel originale C-Media.
UNi Xonar (http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/)
Per restare in tema driver, un utente del forum ASUS si e' preso la briga di modificare gli ultimi driver per tutte le Xonar e in beta la possibilita' di usare il control panel originale C-Media.
UNi Xonar (http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/)
Io i 1788 ho su e sono quelli che ho postato pocansi (dovrebbero essere li stessi che dici tu).
Io sò solo che la essence è cambiata dal giorno alla notte e non stò scherzando!
Non capisco invece l'asus perchè ci stia mesi per rilasciare un driver che vada bene e suoni bene!!!!!!!!!!!:mad:
Kiba No Ou
29-08-2010, 18:41
Io i 1788 ho su e sono quelli che ho postato pocansi (dovrebbero essere li stessi che dici tu).
Io sò solo che la essence è cambiata dal giorno alla notte e non stò scherzando!
Non capisco invece l'asus perchè ci stia mesi per rilasciare un driver che vada bene e suoni bene!!!!!!!!!!!:mad:
Sembra che rilasci i driver solo in concomitanza con l'uscita di una nuova scheda...
Consiglio
29-08-2010, 19:18
Ragazzi una cosa, ma la pci slot deve essere alimentata a parte? Con i giochi come si comporta in generale? (certo lo so che non è studiata per questo) :)
Sembra che rilasci i driver solo in concomitanza con l'uscita di una nuova scheda...
fin quando c'è gente esperta che fà il suo lavoro può andare bene, però la prossima volta prima di comprare uno ci pensa 2 volte, che dici? ;)
Cmq questi driver fanno paura! E' talmente diventato "grande" il senso di ambienza, che in cuffia sembra di ascoltare dai diffusori e da quest'ultimi in uno stadio! Oltre tutto hanno una latenza veramente bassa :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829201527_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829201527_Immagine.jpg)
Se hai novità per i driver posta pura, grazie.:)
Ragazzi una cosa, ma la pci slot deve essere alimentata a parte? Con i giochi come si comporta in generale? (certo lo so che non è studiata per questo) :)
Non ho capito la tua domanda...
... la scheda si collega alla pci e oltre a questo vuole un molex per alimentazione ausiliaria, se no non funziona.
Con i giochi và bene, ovviamente dipende che uso sempre se ne deve fare.
Il supporto al 7-1 dovrebbe essere solo da SPDIF, quindi in digitale.
Kiba No Ou
29-08-2010, 19:25
fin quando c'è gente esperta che fà il suo lavoro può andare bene, però la prossima volta prima di comprare uno ci pensa 2 volte, che dici? ;)
Cmq questi driver fanno paura! E' talmente diventato "grande" il senso di ambienza, che in cuffia sembra di ascoltare dai diffusori e da quest'ultimi in uno stadio! Oltre tutto hanno una latenza veramente bassa :
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100829201527_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100829201527_Immagine.jpg)
Se hai novità per i driver posta pura, grazie.:)
Da quello che ho letto sugli UNi Xonar sembra che la versione con il pannello i controllo Xear 3D suoni meglio rispetto alla versione normale e abbia ancora meno latenza.
Interessante il tuo giudizio sui 1788, potresti provare WASAPI e dirmi se cambia qualcosa?
Consiglio
29-08-2010, 19:28
Non ho capito la tua domanda...
... la scheda si collega alla pci e oltre a questo vuole un molex per alimentazione ausiliaria, se no non funziona.
Con i giochi và bene, ovviamente dipende che uso sempre se ne deve fare.
Il supporto al 7-1 dovrebbe essere solo da SPDIF, quindi in digitale.
Beh l'hai capita al quanto vedo :asd: Quindi entrambe schede (pci e pci-e) hanno bisogno di alimentazione esterna. E' compresa nella scatola giusto? (anche se ho un modulare). L'uso primario è sicuramente musica su 2 canali con un impianto hi-fi discreto, però non mi dispiacerebbe che funzioni bene anche con i giochi. Sempre meglio dell'integrata no? :D
p.s. grazie ;)
Io i 1788 ho su e sono quelli che ho postato pocansi (dovrebbero essere li stessi che dici tu).
Io sò solo che la essence è cambiata dal giorno alla notte e non stò scherzando!
Non capisco invece l'asus perchè ci stia mesi per rilasciare un driver che vada bene e suoni bene!!!!!!!!!!!:mad:
Interessante, in che senso cambiata ? suono piu pulito? ( chissa che non risolva il mio problema delle uscite rca che non hanno lo stesso dettaglio dell'uscita digitale).
Su foobar hai cambiato da wasapi ad asio (per l'asio basta scaricar il componente dal sito di foobar vero?)?
Interessante, in che senso cambiata ? suono piu pulito? ( chissa che non risolva il mio problema delle uscite rca che non hanno lo stesso dettaglio dell'uscita digitale).
Su foobar hai cambiato da wasapi ad asio (per l'asio basta scaricar il componente dal sito di foobar vero?)?
:eek: , la differenza a livello ascolto cuffia e assurda......il suono e diventato piu "arioso" , sembra di avere u palco di ascolto piu grande....cio pero mi fa riflettere su quanto dei driver possano castrare una scheda....direi preoccupante
Da quello che ho letto sugli UNi Xonar sembra che la versione con il pannello i controllo Xear 3D suoni meglio rispetto alla versione normale e abbia ancora meno latenza.
Interessante il tuo giudizio sui 1788, potresti provare WASAPI e dirmi se cambia qualcosa?
Meglio ASIO che wasapi per una questione di latenze, come suono Wasapi è leggermente + aperto sulle alte frequenze, ma la sensazione di grandezza la si avverte comunque.
Io preferisco Asio, visto che la AKG 501 è di suo aperta in alto!
Per chi se lo fosse perso o on ha voluto porvare e neanche scaricare, ripropongo i driver moddati da un utente straniero.
Io li stò attualmente usando, sono da ore che suonano e vanno meglio dei beta e ufficiali.
Il suono che esce in Asio è GRANDE.;)
http://www.megaupload.com/?d=9LWC2A72
Per caso c'è qualcuno che mi passa questi driver per windows xp?
Non riesco a trovarli da nessuna parte :mad:
Grazie mille
:eek: , la differenza a livello ascolto cuffia e assurda......il suono e diventato piu "arioso" , sembra di avere u palco di ascolto piu grande....cio pero mi fa riflettere su quanto dei driver possano castrare una scheda....direi preoccupante
E' normale, il driver serve per far comunicare la periferica con l'intero sistema ed è più importante, nei risultati, di qualunque OPAMP ;)
Per caso c'è qualcuno che mi passa questi driver per windows xp?
Non riesco a trovarli da nessuna parte :mad:
Grazie mille
Mi spiace Fra, ma solo per seven...
... cmq xp ormai è obsoleto, ti converrebbe fare il salto a Seven :sofico:
Ciao a tutti,
una domanda per la riproduzione di bluray. Io uso Powerdvd ultra 9 con la xonar essence stx collegata in RCA ad un 2.1.
Dalle informazione audio durante la riproduzione ho notato che l'uscita audio è solo:
LPCM 48khz/16 bits due canali.
leggendo in giro ho scoperto che questo è dovuto al Protected Audio Path (PAP).
Esiste software o qualcos'altro per passare a 24 bits?
--
If your sound card or chipset is not on the list of supported hardware, PowerDVD 10 will down-sample your audio output to 48kHz/16bit in compliance with the protection rules. See the Hardware Support page for more information.
--
Nessuno sa niente? :muro:
Regalino per chi possiede la Essence :D
http://www.megaupload.com/?d=6YQMBOYJ
Da ascoltare con i nuovi driver ad un volume "alto", ma occhio che ha molta dinamica questo brano ;)
Per chi se lo fosse perso o on ha voluto porvare e neanche scaricare, ripropongo i driver moddati da un utente straniero.
Io li stò attualmente usando, sono da ore che suonano e vanno meglio dei beta e ufficiali.
Il suono che esce in Asio è GRANDE.;)
http://www.megaupload.com/?d=9LWC2A72
Io i 1788 ho su e sono quelli che ho postato pocansi (dovrebbero essere li stessi che dici tu).
Io sò solo che la essence è cambiata dal giorno alla notte e non stò scherzando!
Non capisco invece l'asus perchè ci stia mesi per rilasciare un driver che vada bene e suoni bene!!!!!!!!!!!:mad:
:eek: , la differenza a livello ascolto cuffia e assurda......il suono e diventato piu "arioso" , sembra di avere u palco di ascolto piu grande....cio pero mi fa riflettere su quanto dei driver possano castrare una scheda....direi preoccupante
Li avevo da più di un mese sul desktop e non li avevo mai installati! :asd:
E' arrivato il momento di provarli! :D
Kiba No Ou
30-08-2010, 11:56
Se qualcuno vuole provare a sentire le differenze con Xear 3D, qui (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/) trovate la home page degli Uni Xonar.
P.S: Per chi ha ancora Windows XP ci sono i 1788.
Per caso c'è qualcuno che mi passa questi driver per windows xp?
Non riesco a trovarli da nessuna parte :mad:
Grazie mille
ERRATA CORRIGE:
ftp://meinside.myftp.org/
Qui trovi anche quelli per xp ;)
Se qualcuno vuole provare a sentire le differenze con Xear 3D, qui (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/) trovate la home page degli Uni Xonar.
P.S: Per chi ha ancora Windows XP ci sono i 1788.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830135108_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830135108_Immagine.jpg)
Non mi sembra di avvertire cambiamenti dai 1788, tu li stai provando? :D
Kiba No Ou
30-08-2010, 13:12
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830135108_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830135108_Immagine.jpg)
Non mi sembra di avvertire cambiamenti dai 1788, tu li stai provando? :D
Siamo dello stesso parere allora, si vede che i 1788 sono stati fatti come si deve...
Siamo dello stesso parere allora, si vede che i 1788 sono stati fatti come si deve...
Ottimo, allora vuol dire che ancora ci sento bene :ciapet:
Li avevo da più di un mese sul desktop e non li avevo mai installati! :asd:
E' arrivato il momento di provarli! :D
Prova i nuovi Unix, che suonano uguale ai 1788 normali ma hanno il pannello asus differente in versione Oxigen HD :D
Consiglio
30-08-2010, 13:34
Regalino per chi possiede la Essence :D
http://www.megaupload.com/?d=6YQMBOYJ
Da ascoltare con i nuovi driver ad un volume "alto", ma occhio che ha molta dinamica questo brano ;)
Ti ringrazio, lo proverò appena la prendo! :)
Ottimo, allora vuol dire che ancora ci sento bene :ciapet:
Prova i nuovi Unix, che suonano uguale ai 1788 normali ma hanno il pannello asus differente in versione Oxigen HD :D
:doh: Ho appena installato i 1788 :asd:
Come bit depth di ASIO hai messo 24 o 32?
-EDIT-
Non mi vanno gli Asio. Suggerimenti? Praticamente ho come periferica Xonar Essence ST bit-perfect ASIO ma su foobar non va restituendo il seguente errore : Unrecoverable playback error: Could not locate specified virtual ASIO device.
'Sti driver mi stanno facendo incazzare. Ho cambiato la latenza da 2ms ad 80ms ed adesso non posso più cambiarla perché il pannellino è tutto grigio e non ci posso cliccare. :muro:
Degli Uni Xonar quali usare? I 1788 o i 1790?
:doh: Ho appena installato i 1788 :asd:
Come bit depth di ASIO hai messo 24 o 32?
-EDIT-
Non mi vanno gli Asio. Suggerimenti? Praticamente ho come periferica Xonar Essence ST bit-perfect ASIO ma su foobar non va restituendo il seguente errore : Unrecoverable playback error: Could not locate specified virtual ASIO device.
Prova a ricreare l'output asio. A me personalmente non ha dato nessun problema.
I bit settali a 32 80 ms ecc.
Prova a ricreare l'output asio. A me personalmente non ha dato nessun problema.
I bit settali a 32 80 ms ecc.
Mi è rimasto fisso 24bit 80ms, non lo posso più modificare. Che nervi! :mad:
'Sti driver vivono di vita propria :asd:
Ora è tornato tutto a posto e non ho riavviato. :mbe:
Comunque mi chiedevo il senso di usare ASIO a 32bit quando la scheda lavora a 24bit, c'è qualcosa che mi sfugge?
'Sti driver vivono di vita propria :asd:
Ora è tornato tutto a posto e non ho riavviato. :mbe:
Comunque mi chiedevo il senso di usare ASIO a 32bit quando la scheda lavora a 24bit, c'è qualcosa che mi sfugge?
Hai installato la patch tramite il .bat?
Io non te lo spiegare il perchè sia meglio 32 bit, dovresti chiedere a persone come roberto (wasky) ecc. visto che lo consigliano loro :D
Hai installato la patch tramite il .bat?
Io non te lo spiegare il perchè sia meglio 32 bit, dovresti chiedere a persone come roberto (wasky) ecc. visto che lo consigliano loro :D
No. Comunque non sto usando i 1788 Uni Xonar ma gli altri. :p
No. Comunque non sto usando i 1788 Uni Xonar ma gli altri. :p
Gli Unix sono sempre 1788 ;)
LA patch è dai 1788 in poi, a prescindere che siano Unix o no ;)
Kiba No Ou
30-08-2010, 15:50
Gli Unix sono sempre 1788 ;)
LA patch è dai 1788 in poi, a prescindere che siano Unix o no ;)
In realta' la versione 1.10 e' con i 1790 anche se segna 1788, l'autore di e' dimenticato di aggiornare gli .ini delle altre schede...
Gli Unix sono sempre 1788 ;)
LA patch è dai 1788 in poi, a prescindere che siano Unix o no ;)
Se parliamo degli Uni Xonar 1.01 sono sempre basati sui 1788 quindi si, altrimenti quelli più nuovi sono basati sui 1790.
Comunque ho installato la patch ASIO ed ho perso i 32bit, posso scegliere solo 16 o 24. :\
Altra cosa, ogni volta all'avvio di Windows 7 devo dare l'autorizzazione per eseguire hsmgr.exe ed hsmsgr64.exe. :muro:
Meglio gli Uni Xonar 1.01 low dpc a questo punto? :mc:
Se parliamo degli Uni Xonar 1.01 sono sempre basati sui 1788 quindi si, altrimenti quelli più nuovi sono basati sui 1790.
Comunque ho installato la patch ASIO ed ho perso i 32bit, posso scegliere solo 16 o 24. :\
Altra cosa, ogni volta all'avvio di Windows 7 devo dare l'autorizzazione per eseguire hsmgr.exe ed hsmsgr64.exe. :muro:
Meglio gli Uni Xonar 1.01 low dpc a questo punto? :mc:
A me non accade nulla di tutto ciò!
Io go scaricato la cartella full, contenente tutti i driver moddati!
Ho installato quelli con la dicitura 1790 per seven 64 bit.
Poi ho installato la patch e basta :stordita:
A me non accade nulla di tutto ciò!
Io go scaricato la cartella full, contenente tutti i driver moddati!
Ho installato quelli con la dicitura 1790 per seven 64 bit.
Poi ho installato la patch e basta :stordita:
Per quel problema ho risolto perché W7 aveva quei file in quanto di provenienza esterna, è stato sufficiente eliminare il blocco ed è andato tutto apposto.
Ho messo ora gli Uni Xonar 1.01, mi sa che mentre sono nelle prove metto pure gli Uni Xonar 1.10. :asd:
Quindi tu hai l'output ASIO anche a 32bit disponibile?
Per quel problema ho risolto perché W7 aveva quei file in quanto di provenienza esterna, è stato sufficiente eliminare il blocco ed è andato tutto apposto.
Ho messo ora gli Uni Xonar 1.01, mi sa che mentre sono nelle prove metto pure gli Uni Xonar 1.10. :asd:
Quindi tu hai l'output ASIO anche a 32bit disponibile?
E si:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100830183148_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830183148_Immagine.jpg)
Per selezionarlo, foobar non deve riprodurre, ma solo essere aperto.;)
E si:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100830183148_Immagine.jpg
Per selezionarlo, foobar non deve riprodurre, ma solo essere aperto.;)
Si perfetto.
Ora ho lasciato gli Uni Xonar 1.01 low dpc, nessuna ASIO patch e sembra tutto ok.
Ho messo l'output a 32bit 40ms e non mi sembra di sentire click e saltini vari.
Comunque questi 1788 in ASIO mi sembrano due spanne sopra i 1777, incredibile! :eek:
Per ora mi sa che lascio tutto così. :D
Si perfetto.
Ora ho lasciato gli Uni Xonar 1.01 low dpc, nessuna ASIO patch e sembra tutto ok.
Ho messo l'output a 32bit 40ms e non mi sembra di sentire click e saltini vari.
Comunque questi 1788 in ASIO mi sembrano due spanne sopra i 1777, incredibile! :eek:
Per ora mi sa che lascio tutto così. :D
Hai notato com'è migliorata la scena sonora, la sensazione di "grandezza" e aria nel "palco"?
A me me piace :asd:
Hai notato com'è migliorata la scena sonora, la sensazione di "grandezza" e aria nel "palco"?
A me me piace :asd:
Si! :eek:
Ho notato un'apertura notevole nel suono pur mantenendo i bassi allo stesso livello di prima.
Si! :eek:
Ho notato un'apertura notevole nel suono pur mantenendo i bassi allo stesso livello di prima.
Infatti non sono cambiati gli estremi di gamma, ma solo la rappresentazione dell'ambiente circostante, almeno da me sembra di avere 2 diffusori all'orecchio, nel senso più stretto nella rappresentazione del palco (soundstage).
P.s: nn ti dico poi con il Burson Amp come si sente :Prrr:
Infatti non sono cambiati gli estremi di gamma, ma solo la rappresentazione dell'ambiente circostante, almeno da me sembra di avere 2 diffusori all'orecchio, nel senso più stretto nella rappresentazione del palco (soundstage).
P.s: nn ti dico poi con il Burson Amp come si sente :Prrr:
E non me lo dire! :asd:
Ti sta soddisfacendo adesso che ha un paio d'ore di utilizzo?
E non me lo dire! :asd:
Ti sta soddisfacendo adesso che ha un paio d'ore di utilizzo?
A freddo non si può sentire, essendo un classe A vuole entrare in temperatura ed è qui che dà il meglio di se. Considera che è dalla 10.30 che è acceso e suona :D
Al momento non ho fatto confronti diretti con la essence perchè, prima, voglio abituarmi al suono tra 15 gg no stop tirerò un pò le somme.
Ovviamente se vuoi venire a sentirlo no problem, basta mettersi d'accordo ;), magari porti la tua cuffia e pezzi preferiti ;)
Ehi sinfoni, ma tu hai il controllo volume bloccato usando come output ASIO vero?
Bloccato nel senso che pur muovendolo il livello di uscita non cambia...:D
:eek:
Sembrerà un'assurdità ma con gli Uni Xonar 1.01 effettuando stamattina un test con RMAA a 24/96 ho avuto risultati notevolmente inferiori rispetto a quelli di cui è capace teoricamente la Xonar Essence ST, per intenderci ho ottenuto un Noise Level di circa -95db ed un Dynamic Range di 95db tanto per dare un'idea.
Scioccato dai risultati :asd: sono tornato ai 1777 e tutto è tornato alla normalità.
:eek:
Sembrerà un'assurdità ma con gli Uni Xonar 1.01 effettuando stamattina un test con RMAA a 24/96 ho avuto risultati notevolmente inferiori rispetto a quelli di cui è capace teoricamente la Xonar Essence ST, per intenderci ho ottenuto un Noise Level di circa -95db ed un Dynamic Range di 95db tanto per dare un'idea.
Scioccato dai risultati :asd: sono tornato ai 1777 e tutto è tornato alla normalità.
Fatta anche io la prova e confermo.
Tornato ai 1777 ed ora tocco i 114dB... i misteri dell'informatica :asd: (non arrivavo a 104 appena installa la nuova MB :stordita: ).
In attesa che mi arrivino le prolunghe da 5cm per i discreti e poi si ritesta :Perfido:
P.s: Il burson ha un suono un pò "scuro" leviga le altissime rendendo il suono caldo, musicale direi veramente piacevole :oink:
P.s: dimenticavo che asio dai driver successivi e quelli moddati blocca il Mixer e il volume master gain per lasciare dall'essence lo 0 dB in uscita
Kiba No Ou
31-08-2010, 11:54
Improbabile che dei driver incidano tanto sulle caratteristiche tecniche della scheda, sopratutto dopo aver appurato che con i 1788/90 suona meglio...
Improbabile che dei driver incidano tanto sulle caratteristiche tecniche della scheda, sopratutto dopo aver appurato che con i 1788/90 suona meglio...
Invece è molto probabile, visto che i driver incide sulle latenze e sullo spettro sonoro, quindi possono peggiorare tutti i parametri.
Prova tu stesso, scaricati RMMA free, metti in loop la scheda audio settando bene i parametri e vedi cosa ti dà con i driver moddati.
Ti salvi lo screen e poi fai lo stesso test con gli ufficilai NO BETA e vedi hai miglioramenti.
Da me incide di -20dB che sono veramente tanti!
Improbabile che dei driver incidano tanto sulle caratteristiche tecniche della scheda, sopratutto dopo aver appurato che con i 1788/90 suona meglio...
Infatti mi pare molto strano, oggettivamente il suono con i 1788 e migliorato tanto, anche se tecnicamente si perde qualcosa sulle misurazioni, il mio orecchio vota per i 1788 :D
Kiba No Ou
31-08-2010, 12:09
Infatti mi pare molto strano, oggettivamente il suono con i 1788 e migliorato tanto, anche se tecnicamente si perde qualcosa sulle misurazioni, il mio orecchio vota per i 1788 :D
Quoto, se i valori diminuiscono per forza di cose la scheda dovrebbe "suonare" peggio, visto che le qualità sonore sono date parzialmente anche dai valori tecnici della scheda...
:eek:
Sembrerà un'assurdità ma con gli Uni Xonar 1.01 effettuando stamattina un test con RMAA a 24/96 ho avuto risultati notevolmente inferiori rispetto a quelli di cui è capace teoricamente la Xonar Essence ST, per intenderci ho ottenuto un Noise Level di circa -95db ed un Dynamic Range di 95db tanto per dare un'idea.
Scioccato dai risultati :asd: sono tornato ai 1777 e tutto è tornato alla normalità.
Fatta anche io la prova e confermo.
Tornato ai 1777 ed ora tocco i 114dB... i misteri dell'informatica :asd: (non arrivavo a 104 appena installa la nuova MB :stordita: ).
In attesa che mi arrivino le prolunghe da 5cm per i discreti e poi si ritesta :Perfido:
P.s: Il burson ha un suono un pò "scuro" leviga le altissime rendendo il suono caldo, musicale direi veramente piacevole :oink:
P.s: dimenticavo che asio dai driver successivi e quelli moddati blocca il Mixer e il volume master gain per lasciare dall'essence lo 0 dB in uscita
Allora non sono pazzo o rincoglionito! :asd:
La prova l'ho fatta con W7 X64 ed in effetti avevo notato peggioramenti, poco fa ho caricato la partizione con Windows XP ed ho testato con RMAA i driver 1773 e poi gli Uni Xonar 1.01 (1788) ebbene su Windows XP ho avuto gli stessi identici risultati tra i 1773 e i 1788 cioè -117db di Noise Level, 117db di Dynamic Range e così via. Dovrei quindi investigare perchè su W7 X64 si hanno risultati differenti a seconda dei driver.
Improbabile che dei driver incidano tanto sulle caratteristiche tecniche della scheda, sopratutto dopo aver appurato che con i 1788/90 suona meglio...
Eppure...Uno poteva sbagliarsi (cioè io) ma due persone già mi sembra più improbabile...
Quoto, se i valori diminuiscono per forza di cose la scheda dovrebbe "suonare" peggio, visto che le qualità sonore sono date parzialmente anche dai valori tecnici della scheda...
http://audio.rightmark.org/index_new.shtml
COn questo programma puoi testare direttamente sul tuo sistema e setup ;)
Infatti mi pare molto strano, oggettivamente il suono con i 1788 e migliorato tanto, anche se tecnicamente si perde qualcosa sulle misurazioni, il mio orecchio vota per i 1788 :D
Migliorato ad orecchio non significhi che sia miglirato realmente ed oggettivamente...
... le misure date dai test sono inopinabili.
Allora non sono pazzo o rincoglionito! :asd:
La prova l'ho fatta con W7 X64 ed in effetti avevo notato peggioramenti, poco fa ho caricato la partizione con Windows XP ed ho testato con RMAA i driver 1773 e poi gli Uni Xonar 1.01 (1788) ebbene su Windows XP ho avuto gli stessi identici risultati tra i 1773 e i 1788 cioè -117db di Noise Level, 117db di Dynamic Range e così via. Dovrei quindi investigare perchè su W7 X64 si hanno risultati differenti a seconda dei driver.
Eppure...Uno poteva sbagliarsi (cioè io) ma due persone già mi sembra più improbabile...
Esattamente, tranne che siamo in 2 ad essere rinco!:asd:
Cmq io sono ancora + contento per aver raggiunto i 114dB :sofico:
No, sul manuale non è dichiarato il consumo, ma penso che lo lascierò acceso a vita...
Oggi mi ha risposto la Burson sul consumo dell' ampli :
Thanks for your question.
Our HA160 works in Class A so regardless of signal level it use the same power level which is about 4-5W.
Let me know if you have further questions.
Penso che lo puoi lasciare acceso anche 24 ore :D
I misteri inspiegabili dell'informatica : test (http://pupazzoture.altervista.org/driver_comparison.htm) a 24/96 dei 1777 vs Uni Xonar 1.01 vs Uni Xonar 1.01 low DPC su W7 X64, risultati sostanzialmente identici, allarme rientrato.
Vorrei capire pero' per quale motivo avevo ottenuto quei pessimi risultati...
Kiba No Ou
31-08-2010, 14:27
UNi Xonar 1790 1.11 released & updated the release notes. (ftp://meinside.myftp.org/UNi%20Xonar%201790%20(all-in-one)%20v1.11.7z)
RELEASE NOTES UNi Xonar 1790 1.11
- All-in-one Release. The archive contains the normal, low DPC latency and C-Media Audio Center driver builds(b2).
- ASIO bitperfect doesn’t work on Windows XP. By applying ASIO 1.0 Patch A you can get normal ASIO to work! Instructions at the bottom of the post.
- I haven’t updated the ini files for the specific Xonar models so the system will report that you have the 1788 installed. Don’t mind that , its 1790!
- Fixes from v1.10: [win7]Fixed uninstaller for UNi Xonar with C-Media Audio Center b2 . If you used b1 or b2 (from v 1.10), in order to properly install this version you need to: Install, uninstall and install again.
[winXP]UNi Xonar with C-Media Audio Center b2 – Default Sample Rate is now set to 44.1 KHz
Ecco qualche foto dei lavori in corso sul passive output per la essence.
La scheda con i trasformatori sarà collegata alla essence per mezzo di cavi con connettori TRS.
Lato scheda ho girato i connettori che erano per l'uscita cuffie e line in e ci ho collegato il DAC. Lato box esterno ho preso dei connettori Neutrik da pannello per l'ingresso dal DAC, e XLR-RCA in uscita.
Devo finire di rifinire i fori sui pannelli.
http://img810.imageshack.us/img810/1766/dsc0018q.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/dsc0018q.jpg/)
http://img825.imageshack.us/img825/6346/dsc0003w.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/dsc0003w.jpg/)
http://img696.imageshack.us/img696/6692/dsc0011wl.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dsc0011wl.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/3195/dsc0016o.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dsc0016o.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/304/dsc0005s.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/dsc0005s.jpg/)
http://img299.imageshack.us/img299/6328/dsc0012zv.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/dsc0012zv.jpg/)
UNi Xonar 1790 1.11 released & updated the release notes. (ftp://meinside.myftp.org/UNi%20Xonar%201790%20(all-in-one)%20v1.11.7z)
RELEASE NOTES UNi Xonar 1790 1.11
- All-in-one Release. The archive contains the normal, low DPC latency and C-Media Audio Center driver builds(b2).
- ASIO bitperfect doesn’t work on Windows XP. By applying ASIO 1.0 Patch A you can get normal ASIO to work! Instructions at the bottom of the post.
- I haven’t updated the ini files for the specific Xonar models so the system will report that you have the 1788 installed. Don’t mind that , its 1790!
- Fixes from v1.10: [win7]Fixed uninstaller for UNi Xonar with C-Media Audio Center b2 . If you used b1 or b2 (from v 1.10), in order to properly install this version you need to: Install, uninstall and install again.
[winXP]UNi Xonar with C-Media Audio Center b2 – Default Sample Rate is now set to 44.1 KHz
Quasi quasi li provo, mentre sono di prove oggi... :D
Ecco qualche foto dei lavori in corso sul passive output per la essence.
La scheda con i trasformatori sarà collegata alla essence per mezzo di cavi con connettori TRS.
Lato scheda ho girato i connettori che erano per l'uscita cuffie e line in e ci ho collegato il DAC. Lato box esterno ho preso dei connettori Neutrik da pannello per l'ingresso dal DAC, e XLR-RCA in uscita.
Devo finire di rifinire i fori sui pannelli.
http://img810.imageshack.us/i/dsc0018q.jpg
http://img825.imageshack.us/i/dsc0003w.jpg
http://img696.imageshack.us/i/dsc0011wl.jpg
http://img715.imageshack.us/i/dsc0016o.jpg
http://img441.imageshack.us/i/dsc0005s.jpg
http://img299.imageshack.us/i/dsc0012zv.jpg
Come mai la scelta di un box esterno? Questioni di praticità? Il kit è quello K&K Audio?
Ho messo gli Uni Xonar 1.11, con output ASIO 24bit/20ms e foobar in modalità amministratore se scorro la playlist abbastanza velocemente ho dei click che con i vecchi 1777 a 24bit/2ms non avevo assolutamente. Mi sa che devo mettere la patch messa annessa ai driver, tuttavia la trovo una cosa assurda.
Forse è causa della modalità bit perfect che nei precedenti non c'era?
bluefrog
31-08-2010, 21:01
Ho messo gli Uni Xonar 1.11, con output ASIO 24bit/20ms e foobar in modalità amministratore se scorro la playlist abbastanza velocemente ho dei click che con i vecchi 1777 a 24bit/2ms non avevo assolutamente. Mi sa che devo mettere la patch messa annessa ai driver, tuttavia la trovo una cosa assurda.
Forse è causa della modalità bit perfect che nei precedenti non c'era?
We :D ;)
sul sito il tizio dei driver Uni consiglia personalmente gli 1.01 ma abbiamo visto che creano i problemi che tu stesso hai scoperto tramite rightmark... mentre i beta asus fanno un macello con l'asio in foobar (click, loop a non finire ecc.). Gli unici che non danno problemi sono gli ufficiali 1777 ma la qualità audio è inferiore rispetto i beta o gli Uni e non hanno quel problema che hai trovato tu con rightmark. Quindi che fare a questo punto? :D
Gli Uni 1.01 anche a me davano click e ticchettii se, mentre ascoltando musica con foobar, scrollavo le pagine web o facevo altro, ma nulla in confronto ai beta asus che proprio non erano utilizzabili. Dannazione!:grrr:
We :D ;)
sul sito il tizio dei driver Uni consiglia personalmente gli 1.01 ma abbiamo visto che creano i problemi che tu stesso hai scoperto tramite rightmark... mentre i beta asus fanno un macello con l'asio in foobar (click, loop a non finire ecc.). Gli unici che non danno problemi sono gli ufficiali 1777 ma la qualità audio è inferiore rispetto i beta o gli Uni e non hanno quel problema che hai trovato tu con rightmark. Quindi che fare a questo punto? :D
Gli Uni 1.01 anche a me davano click e ticchettii se, mentre ascoltando musica con foobar, scrollavo le pagine web o facevo altro, ma nulla in confronto ai beta asus che proprio non erano utilizzabili. Dannazione!:grrr:
Oh...sei tornato! :asd: :D
In realtà ho provato in sequenza i 1777, Uni 1.01, Uni 1.01 low DPC ed Uni 1.11 ed ho lasciato questi ultimi perché non mi va di disinstallare e reinstallare nuovamente un'altra versione.
Comunque a proposito di quel problema riscontrato da me e Sinfoni, non riesco proprio a capire cosa possa essere successo dato che eseguendo nuovamente i test ho risultati perfettamenti sovrapponibili.
I misteri inspiegabili dell'informatica : test (http://pupazzoture.altervista.org/driver_comparison.htm) a 24/96 dei 1777 vs Uni Xonar 1.01 vs Uni Xonar 1.01 low DPC su W7 X64, risultati sostanzialmente identici, allarme rientrato.
Vorrei capire pero' per quale motivo avevo ottenuto quei pessimi risultati...
bluefrog
31-08-2010, 21:30
Oh...sei tornato! :asd: :D
In realtà ho provato in sequenza i 1777, Uni 1.01, Uni 1.01 low DPC ed Uni 1.11 ed ho lasciato questi ultimi perché non mi va di disinstallare e reinstallare nuovamente un'altra versione.
Comunque a proposito di quel problema riscontrato da me e Sinfoni, non riesco proprio a capire cosa possa essere successo dato che eseguendo nuovamente i test ho risultati perfettamenti sovrapponibili.
Resuscitato si...:asd: :D ...si infatti è una rottura ogni volta, 2 riavvii... certo che la qualità è davvero inferiore coi 1777...stavo risentendo questo pezzo http://www.youtube.com/watch?v=tEPB7uzKuh4&ob=av2e con le HD 595 e non c'è paragone tra i 1777 e gli Uni, non solo quindi in foobar con ASIO ma anche nel resto (youtube in questo caso)... adesso spero non si tratti di mie allucinazioni o di effetto placebo ma ricordo che con gli Uni è tutta un'altra cosa...bassi decisamente migliori, più morbidi e ampi, spazialità, dinamica e audio tutto su un altro livello. Possibile? :D
Comincio ad odiare ASUS come sto facendo con ATI e i suoi dannATI drivers...:rolleyes:
:D
Non conosco le audio-technica, ma prima di prendere un HD800 l'ascolterei mooolto bene, perchè è una cuffia particolare, da un suono molto sterile ma ocn un soundstage ampio!
Nella lista, visto il costo ci sono anche la T1, la HE5, la K1000 usata e forse qualche altra.
A me fra tutto la senn è quella che mi attira meno :asd:
Di sicuro prima di spendere 1000€ le devo ascolrare bene bene! Comunque non ho mai sentito nessuno dire delle HD800 che sono sterili. Semmai sono neutrali, cosa che non mi dispiace affatto... Il soundstage come dici risulta essere ai massimi livelli di ampiezza e precisione.
P.S. Ho visto che hai preso il Burson! Ottimo acquisto! Spero di prenderlo presto anche io... :)
Le he-le5 sono quasi come le hd800 generalmente. Ma in certi punti sono meglio, e costano meno...e sono planari :D .
Il problema è che le HD800 le trovo in alcuni negozi qui a Roma e quindi ho la possibiità di provarle prima di comprarle, mentre per le he-5le, dovrei probabilmente andare a scatola chiusa, visto che non pernso che qualche negozio in zona le abbia...:(
Come mai la scelta di un box esterno? Questioni di praticità? Il kit è quello K&K Audio?
Scelta quasi obbligata. La scheda andrà in un PC piuttosto affollato di schede di espansione e non ci sarebbe spazio. Anche se il PC fosse vuoto poi, la scheda andrebe fissata in non sò quale modo e ci sarebbero dei collegamenti volanti dal DAC alla scheda. Inoltre all'interno del suo box, i trasformatori sono schermati da eventuali interferenze.
Per il collegamento scheda-box, ho usato del cavo microfonico della Mogami con schermatura al 100% e connettori Neutrik in metallo con contatti placcati in oro per garantire la massima qualità.
Si, il kit è quello...
Devo dire, anche se ultimamente non ho modo di fare moltissime prove, che il tutto suona meravigliosamente. :eek:
Ecco qualche foto dei lavori in corso sul passive output per la essence.
La scheda con i trasformatori sarà collegata alla essence per mezzo di cavi con connettori TRS.
Lato scheda ho girato i connettori che erano per l'uscita cuffie e line in e ci ho collegato il DAC. Lato box esterno ho preso dei connettori Neutrik da pannello per l'ingresso dal DAC, e XLR-RCA in uscita.
Devo finire di rifinire i fori sui pannelli.
http://img810.imageshack.us/img810/1766/dsc0018q.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/dsc0018q.jpg/)
http://img825.imageshack.us/img825/6346/dsc0003w.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/dsc0003w.jpg/)
http://img696.imageshack.us/img696/6692/dsc0011wl.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dsc0011wl.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/3195/dsc0016o.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dsc0016o.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/304/dsc0005s.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/dsc0005s.jpg/)
http://img299.imageshack.us/img299/6328/dsc0012zv.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/dsc0012zv.jpg/)
Ciao! Sono anch'io un possessore della essence e da un po' mi sto divertendo a modificarla, leggendo con interesse questo thread.
La modifica che stai provando è interessante e l'ho provata pure io, ma occhio ai condensatori e alle resistenze SMD del vecchio convertitore a opamp su scheda. Se non hai tagliato o staccato i piedini degli output in corrente che escono dal DAC, dovresti rimuoverle (sono intorno agli zoccoli per la coversione I/V), altrimenti si genera un percorso verso massa, specie su Iout+ del DAC (la essence implementa lo schema di riferimento burr-brown solo con opamp diversi, guarda a pag. 35 del datasheet del PCM1792 e nota R2,C2,R4,R6). Magari non influiscono molto, ma io avevo smontato tutto.
Purtroppo ho verificato che la soluzione con i trasformatori lundhal è molto "elegante", nel senso che non c'è amplificazione attiva dopo il DAC, ma alle misure è (quasi) una schifezza, specialmente a frequenze basse (< 100Hz) dove misurerai una THD molto molto elevata. La cosa è dovuta al trasformatore, che nonostante la qualità, non può fornire i circa zero ohm che servirebbero all'uscita in corrente del DAC e comunque al circuito poco adatto a un trasformatore di linea.
Magari il tuo "setup" fornirà dati diversi dai miei (io ho acquistato solo i trasformatori LL1674 e fatto vari esperimenti anche con resistenze di valore diverso, ecc). Per le misure, oltre a RMAA o spectralab sul PC uso un vetusto ma ottimo misuratore di distorsione ST1700B.
A parte le misure, all'ascolto inizialmente mi sembrava di notare un miglioramento rispetto ai LME49720HA (quelli nel contenitore metallico) che usavo, ma dopo molti ascolti e nonostante la spesa dei trasformatori (che psicologicamente pesa tanto), mi sono convinto che gli opamp sono più precisi e riassumendo l'ascolto è meno "impastato" rispetto ai lundhal, cosa che all'inizio avevo scambiato per maggior musicalità!
Ora voglio provare a costruire la sezione d'uscita a 2 mosfet classe A del convertitore DAC Pass Labs D1, di cui si leggono meraviglie, ma sono ancora in alto mare...!
Ciao a tutti, ho bisogno di alcune informazioni:
Ho letto nelle ultime pagine della discussione che i driver uni xonar migliorano la qualità del suono. In questo momento ho i 1773 (per win xp).
Rispetto a questi c'è molta differenza?
La differenza si sente sia con l'uscita per le cuffie sia per le rca?
Visto che ho windows xp devo installare i 1788, ma quale versione, con low dpc latenzy o senza? Cosa cambia?
Devo installare anche la asio 1.0 patch a o no?
Come driver sono affidabili o danno qualche problema?
Per quanto rigurada foobar il procedimento e lo stesso che si fa con i driver originali?
Come vanno settati i parametri asio? (bit e latenza)
Grazie in anticipo, e scusate per le tante domande
occhio ai condensatori e alle resistenze SMD del vecchio convertitore a opamp su scheda. Se non hai tagliato o staccato i piedini degli output in corrente che escono dal DAC, dovresti rimuoverle (sono intorno agli zoccoli per la coversione I/V), altrimenti si genera un percorso verso massa, specie su Iout+ del DAC (la essence implementa lo schema di riferimento burr-brown solo con opamp diversi, guarda a pag. 35 del datasheet del PCM1792 e nota R2,C2,R4,R6). Magari non influiscono molto, ma io avevo smontato tutto.
Si, devo ancora togliere quei componenti, ma comunque non dovrebbero influire sul segnale... Io sulla mia scheda personale li ho tolti (daltronde ho tolto tutto :P).
Purtroppo ho verificato che la soluzione con i trasformatori lundhal è molto "elegante", nel senso che non c'è amplificazione attiva dopo il DAC, ma alle misure è (quasi) una schifezza, specialmente a frequenze basse (< 100Hz) dove misurerai una THD molto molto elevata. La cosa è dovuta al trasformatore, che nonostante la qualità, non può fornire i circa zero ohm che servirebbero all'uscita in corrente del DAC e comunque al circuito poco adatto a un trasformatore di linea.
Magari il tuo "setup" fornirà dati diversi dai miei (io ho acquistato solo i trasformatori LL1674 e fatto vari esperimenti anche con resistenze di valore diverso, ecc). Per le misure, oltre a RMAA o spectralab sul PC uso un vetusto ma ottimo misuratore di distorsione ST1700B.
A parte le misure, all'ascolto inizialmente mi sembrava di notare un miglioramento rispetto ai LME49720HA (quelli nel contenitore metallico) che usavo, ma dopo molti ascolti e nonostante la spesa dei trasformatori (che psicologicamente pesa tanto), mi sono convinto che gli opamp sono più precisi e riassumendo l'ascolto è meno "impastato" rispetto ai lundhal, cosa che all'inizio avevo scambiato per maggior musicalità!
Ora voglio provare a costruire la sezione d'uscita a 2 mosfet classe A del convertitore DAC Pass Labs D1, di cui si leggono meraviglie, ma sono ancora in alto mare...!
Io devo dire che mi baso soprattutto sulle prove di ascolto, e che trovo il suono con i trasformatori molto neutro, pulito e dettagliato. Anche il soundstage mi sembra migliorato rispetto agli operazionali. I bassi sono profondi e ben controllati.
In pratica ho un suono decisamente più musicale che con i LM4562HA che ho trovato un pò troppo analitici anche se ovviamente molto dettagliati.
Hai qualche link per il convertitore Pass Labs?
Magari il tuo "setup" fornirà dati diversi dai miei (io ho acquistato solo i trasformatori LL1674 e fatto vari esperimenti anche con resistenze di valore diverso, ecc). Per le misure, oltre a RMAA o spectralab sul PC uso un vetusto ma ottimo misuratore di distorsione ST1700B.
Le misure, purtroppo, non mentono, se si peggiora non si può ottenere un suono assolutamente migliore dal punto di vista tecnico.
A parte le misure, all'ascolto inizialmente mi sembrava di notare un miglioramento rispetto ai LME49720HA (quelli nel contenitore metallico) che usavo, ma dopo molti ascolti e nonostante la spesa dei trasformatori (che psicologicamente pesa tanto), mi sono convinto che gli opamp sono più precisi e riassumendo l'ascolto è meno "impastato" rispetto ai lundhal, cosa che all'inizio avevo scambiato per maggior musicalità!
Gli OPAMP metallici sono i migliori a detta della stessa linear tecnology e chiunque li abbia provato ne ha avuto conferma, sia ascolto che misure.
Mi domando come mai ha fatto una modifica così invasiva, prima di provare dei discreti, dove riescono a dare al suono un qualcosa di "analogico" pur mantenendo inalterate le misure RMAA. ;)
bluefrog
01-09-2010, 11:15
Ciao a tutti, ho bisogno di alcune informazioni:
Ho letto nelle ultime pagine della discussione che i driver uni xonar migliorano la qualità del suono. In questo momento ho i 1773 (per win xp).
Rispetto a questi c'è molta differenza?
La differenza si sente sia con l'uscita per le cuffie sia per le rca?
Visto che ho windows xp devo installare i 1788, ma quale versione, con low dpc latenzy o senza? Cosa cambia?
Devo installare anche la asio 1.0 patch a o no?
Come driver sono affidabili o danno qualche problema?
Per quanto rigurada foobar il procedimento e lo stesso che si fa con i driver originali?
Come vanno settati i parametri asio? (bit e latenza)
Grazie in anticipo, e scusate per le tante domande
Qui ancora si sta cercando di capire quali siano i migliori driver da usare, se gli ufficiali o gli UNi moddati da un tizio romeno, solo che la maggior parte di noi usa Win 7 x64. Questa è la pagina http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/
Tu che usi XP dovresti mettere gli UNi 1788 1.01 ma leggo questo:
Confirmed working on: - Win7(&Vista): DS, D1, DX, D2X, D2, Essence STX, ST , HDAV 1.3 Deluxe
- XP: D1, DX, D2, Essence STX
cioè che su XP non viene menzionata la ST. Ora non so se si tratta di una svista da parte del tizio o che altro... comunque in sostanza questi driver "suonano" meglio rispetto gli ultimi ufficiali rilasciati da Asus e fixano alcune cose qua e la'. Riguardo la Low DPC Latency meglio se ti risponde uno più esperto di me(io non lo sono proprio:asd:);
ASIO 1.0 Patch ( For UNi Xonar 1788 v1.0(1) and 1790 v1.1(1))
This is the fix for those of you who experience lag in playing sounds with ASIO on the latest drivers(1788 and maybe later).
la patch serve se riscontri problemi nella riproduzione in foobar mediante ASIO
comunque se dai un'attenta letta alla pagina ti spiega tutto, naturalmente devi sapere un minimo l'inglese.
La miglior cosa è che fai tu stesso prove e se qualcosa non va torni agli ultimi driver ufficiali per XP, semplice. ;)
Ti consiglio comunque caldamente di passare a 7 x64.
Resuscitato si...:asd: :D ...si infatti è una rottura ogni volta, 2 riavvii... certo che la qualità è davvero inferiore coi 1777...stavo risentendo questo pezzo http://www.youtube.com/watch?v=tEPB7uzKuh4&ob=av2e con le HD 595 e non c'è paragone tra i 1777 e gli Uni, non solo quindi in foobar con ASIO ma anche nel resto (youtube in questo caso)... adesso spero non si tratti di mie allucinazioni o di effetto placebo ma ricordo che con gli Uni è tutta un'altra cosa...bassi decisamente migliori, più morbidi e ampi, spazialità, dinamica e audio tutto su un altro livello. Possibile? :D
Comincio ad odiare ASUS come sto facendo con ATI e i suoi dannATI drivers...:rolleyes:
:D
E' un'allucinazione collettiva allora, dato che in molti abbiamo notato miglioramenti. :D
Ciao a tutti, ho bisogno di alcune informazioni:
Ho letto nelle ultime pagine della discussione che i driver uni xonar migliorano la qualità del suono. In questo momento ho i 1773 (per win xp).
Rispetto a questi c'è molta differenza?
La differenza si sente sia con l'uscita per le cuffie sia per le rca?
Visto che ho windows xp devo installare i 1788, ma quale versione, con low dpc latenzy o senza? Cosa cambia?
Devo installare anche la asio 1.0 patch a o no?
Come driver sono affidabili o danno qualche problema?
Per quanto rigurada foobar il procedimento e lo stesso che si fa con i driver originali?
Come vanno settati i parametri asio? (bit e latenza)
Grazie in anticipo, e scusate per le tante domande
Su Windows XP puoi usare gli Uni Xonar 1.01 che vanno perfettamente con la Essence ST, la versione low DPC non carica il pannello e nemmeno i servizi relativi agli effetti GX. La patch ASIO la devi installare solo se riscontri dei salti o dei click durante la riproduzione.
Consiglio
01-09-2010, 14:10
Qualcuno mi può dare delle delucidazioni su questi driver? Parlo della essence st.
1) Su xp 32bit dove scarico e cosa devo installare?
2) Su win7 32bit dove scarico e cosa devo installare?
3) Sul win7 64bit invece?
Grazie per le risposte
In pratica disinstallo i driver ufficiali e installo questi, se poi riscontro dei problemi torno a quelli ufficiali, giusto?
Per quanto riguarda foobar la procedura per settare asio è uguale a quella dei driver ufficiali, vero?
Come devono essere settati gli asio ?
Grazie in anticipo
ps: per quanto riguarda i test con rmaa ho letto nelle pagine precedenti che questi driver davano dei risultati strani con win 7, con win xp posso stare tranquillo?
bluefrog
01-09-2010, 15:00
Qualcuno mi può dare delle delucidazioni su questi driver? Parlo della essence st.
1) Su xp 32bit dove scarico e cosa devo installare?
2) Su win7 32bit dove scarico e cosa devo installare?
3) Sul win7 64bit invece?
http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/
se leggi, con calma, vedrai che capirai tutto ;)
ftp://meinside.myftp.org/ da qui scarichi i drivers, prendi questi che valgono per tutti i sistemi Uni Xonar 1788 XP-Vista-7 v.1.01 low DPC latency.7z li sto usando attualmente su W7x64 sulla Essence ST.
Grazie per le risposte
In pratica disinstallo i driver ufficiali e installo questi, se poi riscontro dei problemi torno a quelli ufficiali, giusto?
Per quanto riguarda foobar la procedura per settare asio è uguale a quella dei driver ufficiali, vero?
Come devono essere settati gli asio ?
Grazie in anticipo
Esatto, disinstalli e installi i driver che ho detto sopra (2 riavvii in tutto). Se su XP riscontri problemi nella riproduzione in foobar con ASIO, usa la patch ASIO 1.0 Patch A for 1788.7z che trovi nel link dell'ftp che ho scritto sopra, facendo attenzione ad eseguire il file giusto (.bat) del tuo SO.
La procedura è sempre quella, nelle preferenze di foobar su Output->ASIO Virtual Devices clikki su Add New e aggiungi l'output ASIO (io ho messo 32bit 6ms), applichi e lo setti poi da Output sempre in foobar. Ovviamente dando per scontato che hai già il plugin asio tra i componenti di foobar. Tutto chiaro? :D
NB: Eseguite foobar con privilegi di amministratore per ottenere i migliori risultati con ASIO, ho letto così.
Consiglio
01-09-2010, 15:34
Contando il fatto che conosco molto poco l'inglese e che google fa una traduzione di cacca, su xp installo soltanto "Uni Xonar 1788 XP-Vista-7 v.1.01 low DPC latency.7z", mentre su win7 installo anche "ASIO 1.0 Patch A for 1788.7z", dimmi dove sbaglio. E cosa sono gli "UNi Xonar 1790 (all-in-one) v1.11.7z"?
p.s. grazie! :)
bluefrog
01-09-2010, 15:53
Contando il fatto che conosco molto poco l'inglese e che google fa una traduzione di cacca, su xp installo soltanto "Uni Xonar 1788 XP-Vista-7 v.1.01 low DPC latency.7z", mentre su win7 installo anche "ASIO 1.0 Patch A for 1788.7z", dimmi dove sbaglio. E cosa sono gli "UNi Xonar 1790 (all-in-one) v1.11.7z"?
p.s. grazie! :)
Ahi ahi, nel 2010 ormai dovremmo tutti conoscerlo almeno ad un buon livello l'inglese, soprattutto per via di internet. Tralasciando questa parentesi, si, installi i 1788 1.01 e anche la patch SE riscontri problemi nella riproduzione in foobar con ASIO, altrimenti puoi anche fare a meno di installarla.
Gli UNi 1790 sono l'ultima versione uscita, rilasciata il 31 agosto ma qui dice "After reading some comments I realized that ASIO with the 1790 driver doesn’t work on Windows XP but it does work in Win7. Still I personally recommend using the 1788 v1.01 driver."
In sostanza dice che l'ASIO coi 1790 non funziona su XP mentre su Win7 si. Dice inoltre che lui personalmente consiglia di usare i driver 1788, quelli che ti ho detto e che uso anche io. ;)
Io stò utilizzando gli ultimi in versione DPC latency (per avere latenze basse) e sono ottimi, nessun problemi di scoppietti o altro che inficia l'ascolto e...
... le latenze si mantengono sempre sotto i 200us.
Però, perchè ci sono sempre i però... testando con Rmaa ho le misure basse su tutti i paramentri. Qui c'è da indigare, perchè all'ascolto mi sembra che ci siamo, qualititativamente parlando.
Io stò utilizzando gli ultimi in versione DPC latency (per avere latenze basse) e sono ottimi, nessun problemi di scoppietti o altro che inficia l'ascolto e...
... le latenze si mantengono sempre sotto i 200us.
Però, perchè ci sono sempre i però... testando con Rmaa ho le misure basse su tutti i paramentri. Qui c'è da indicare, perchè all'ascolto mi sembra che ci siamo, qualititativamente parlando.
Io con gli Uni Xonar 1.11 ho latenze basse con DPC Latency Checker e le misure stanno riportando valori corretti : 117 db di Dynamic Range e così via..
Io con gli Uni Xonar 1.11 ho latenze basse con DPC Latency Checker e le misure stanno riportando valori corretti : 117 db di Dynamic Range e così via..
Il solito fortunato :asd:
Pensa te che ho appena riformattato, dopo 20 volte installa e disinstalla drvier audio, mi si era un attiminimo incasinato il pc e l'audio.
Cmq per curiosità, prima di fare il ripristino, ho rieffettuato le misure e da 114 dell'altro gg ero sceso a 109dB e non avevo toccato più nulla :stordita:
Il solito fortunato :asd:
Pensa te che ho appena riformattato, dopo 20 volte installa e disinstalla drvier audio, mi si era un attiminimo incasinato il pc e l'audio.
Cmq per curiosità, prima di fare il ripristino, ho rieffettuato le misure e da 114 dell'altro gg ero sceso a 109dB e non avevo toccato più nulla :stordita:
:O
Abbiamo gli spiriti nei computer! :asd:
:O
Abbiamo gli spiriti nei computer! :asd:
Da aggiungere al " Se si Catanisi..." :asd:
Stasera riprovo Rmaa, non si sa mai s'arricupigghia!! :O
bluefrog
01-09-2010, 17:51
Io con gli Uni Xonar 1.11 ho latenze basse con DPC Latency Checker e le misure stanno riportando valori corretti : 117 db di Dynamic Range e così via..
A me gli UNi 1790 1.11 danno un piccolo problemino, ossia nel menu start di windows una volta installati i driver non si crea correttamente il collegamento allo Xonar Audio Center...c'è un'icona bianca (tipo foglio bianco) che se la lancio funziona ma tutto ciò è orrendo alla vista :D ..così ho rimesso i 1788 1.01 ed è tutto tornato a posto... a te il problema citato pocanzi non lo da? :stordita: :Prrr:
A me gli UNi 1790 1.11 danno un piccolo problemino, ossia nel menu start di windows una volta installati i driver non si crea correttamente il collegamento allo Xonar Audio Center...c'è un'icona bianca (tipo foglio bianco) che se la lancio funziona ma tutto ciò è orrendo alla vista :D ..così ho rimesso i 1788 1.01 ed è tutto tornato a posto... a te il problema descritto sopra non lo da? :stordita: :Prrr:
Anche a me da la pagina in bianco, ma non mi crea problemi, tanto una volta aperto torna rimane normale. I nuovi driver sono migliori, come stabilità e latenze ;)
Consiglio
01-09-2010, 17:59
Ahi ahi, nel 2010 ormai dovremmo tutti conoscerlo almeno ad un buon livello l'inglese, soprattutto per via di internet. Tralasciando questa parentesi, si, installi i 1788 1.01 e anche la patch SE riscontri problemi nella riproduzione in foobar con ASIO, altrimenti puoi anche fare a meno di installarla.
Gli UNi 1790 sono l'ultima versione uscita, rilasciata il 31 agosto ma qui dice "After reading some comments I realized that ASIO with the 1790 driver doesn’t work on Windows XP but it does work in Win7. Still I personally recommend using the 1788 v1.01 driver."
In sostanza dice che l'ASIO coi 1790 non funziona su XP mentre su Win7 si. Dice inoltre che lui personalmente consiglia di usare i driver 1788, quelli che ti ho detto e che uso anche io. ;)
Lo so lo so, non me lo ricordare...:cry: Fortunatamente per quello che faccio non mi serve (relativamente). Comunque appena mi decido ad acquistarla ti faccio sapere, intanto grazie infinite.
bluefrog
01-09-2010, 18:03
Io con gli Uni Xonar 1.11 ho latenze basse con DPC Latency Checker e le misure stanno riportando valori corretti : 117 db di Dynamic Range e così via..
Anche a me da la pagina in bianco, ma non mi crea problemi, tanto una volta aperto torna rimane normale. I nuovi driver sono migliori, come stabilità e latenze ;)
Allora rimettiamo gli ultimi...!:D tanto ormai c'ho fatto l'abitudine...:asd:
..si una volta aperto il link del foglio bianco l'Audio Center funziona, il fastidio è più che altro quando viene ridotto ad icona, vedere questo foglio bianco sulla barra di windows invece che l'icona azzurra della Xonar...:Prrr:
..grazie comunque dell'avviso! ;)
bluefrog
01-09-2010, 18:05
Lo so lo so, non me lo ricordare...:cry: Fortunatamente per quello che faccio non mi serve (relativamente). Comunque appena mi decido ad acquistarla ti faccio sapere, intanto grazie infinite.
Di nulla figurati, qui si cerca sempre di aiutarsi a vicenda quando ci sono domande, dubbi o problemi. ;)
Ora, il tizio (romeno) sta facendo un ottimo lavoro con questi driver, il suo sforzo è davvero encomiabile. Adesso voglio proprio vedere il prossimo passo di Asus che ormai sono diversi mesi che ha rilasciato i beta che tra l'altro funzionano assai male... voglio dire, nonostante questa persona rilasci dei driver che funzionano, io mi aspetto dalla casa madre dei driver UFFICIALI con tutte le correzioni del caso, mica saranno impazziti che abbandonano il supporto ad una scheda del genere soltanto perché un altro si è preso la briga di sistemare tutto. Staremo a vedere. :)
Da aggiungere al " Se si Catanisi..." :asd:
Stasera riprovo Rmaa, non si sa mai s'arricupigghia!! :O
:asd:
Speriamo s'aricupigghi...anzamai portale qualcosa di buono da mangiare! :oink:
A me gli UNi 1790 1.11 danno un piccolo problemino, ossia nel menu start di windows una volta installati i driver non si crea correttamente il collegamento allo Xonar Audio Center...c'è un'icona bianca (tipo foglio bianco) che se la lancio funziona ma tutto ciò è orrendo alla vista :D ..così ho rimesso i 1788 1.01 ed è tutto tornato a posto... a te il problema citato pocanzi non lo da? :stordita: :Prrr:
Si anche a me da l'icona bianca ma per il resto nessun problema!
Anche a me da la pagina in bianco, ma non mi crea problemi, tanto una volta aperto torna rimane normale. I nuovi driver sono migliori, come stabilità e latenze ;)
Allora rimettiamo gli ultimi...!:D tanto ormai c'ho fatto l'abitudine...:asd:
..si una volta aperto il link del foglio bianco l'Audio Center funziona, il fastidio è più che altro quando viene ridotto ad icona, vedere questo foglio bianco sulla barra di windows invece che l'icona azzurra della Xonar...:Prrr:
..grazie comunque dell'avviso! ;)
Che passatempo abbiamo trovato con questi driver, eh? :D
Ho ordinato 2xLT1085IT-12#PBF e 2xLT1085IT-5#PBF, se riesco a realizzare ciò che penso, uno lo faccio per te!
bluefrog
01-09-2010, 18:26
Si anche a me da l'icona bianca ma per il resto nessun problema!
Che passatempo abbiamo trovato con questi driver, eh? :D
Ho ordinato 2xLT1085IT-12#PBF e 2xLT1085IT-5#PBF, se riesco a realizzare ciò che penso, uno lo faccio per te!
Gran bel passatempo non c'è che dire...:asd:
...per me??...:eek: :confused: :oink: :stordita: ..tra pochi giorni ordino le KRK...spero di fare la scelta giusta!:D :fagiano:
Gran bel passatempo non c'è che dire...:asd:
...per me??...:eek: :confused: :oink: :stordita: ..tra pochi giorni ordino le Rockit RP6 G2...spero di fare la scelta giusta!:D :fagiano:
Pensavo le avessi già ordinate, sai?
:doh: Mi riferivo al mio compaesano :asd: visto che la vicinanza favorirebbe i test..
Comunque nessun problema qualora desse risultati sperati... ;)
bluefrog
01-09-2010, 18:39
Pensavo le avessi già ordinate, sai?
:doh: Mi riferivo al mio compaesano :asd: visto che la vicinanza favorirebbe i test..
Comunque nessun problema qualora desse risultati sperati... ;)
ahahahah:D infatti, non so perché ma mi pareva strano, sai? :asd: :D
eh no, sto facendo le ultimissime valutazioni (tra l'altro ho trovato questo interessante thread sul tema http://www.head-fi.org/forum/thread/503088/2-0-speakers-compilation-best-for-500/75) ma ormai ho deciso per le KRK...certo le ADAM sarebbero state senza dubbio migliori ma per il momento non voglio spendere 600€ per le casse... sicuramente per ora le KRK col woofer da 6" mi daranno molte soddisfazioni, non credi anche tu? ;)
Ho ordinato 2xLT1085IT-12#PBF e 2xLT1085IT-5#PBF, se riesco a realizzare ciò che penso, uno lo faccio per te!
Dimmi dimmi che son curioso (anche in PV)
ahahahah:D infatti, non so perché ma mi pareva strano, sai? :asd: :D
eh no, sto facendo le ultimissime valutazioni (tra l'altro ho trovato questo interessante thread sul tema http://www.head-fi.org/forum/thread/503088/2-0-speakers-compilation-best-for-500/75) ma ormai ho deciso per le KRK...certo le ADAM sarebbero state senza dubbio migliori ma per il momento non voglio spendere 600€ per le casse... sicuramente per ora le KRK col woofer da 6" mi daranno molte soddisfazioni, non credi anche tu? ;)
Le Adam da 5 sono in offerta su strumentimusicali.net...
... se ti avvicini a somme alte ti consiglio le Dynaudio da 8 pollici che stanno a 749€, ma quelle meritano e si che meritano :asd:
bluefrog
01-09-2010, 20:11
Dimmi dimmi che son curioso (anche in PV)
Le Adam da 5 sono in offerta su strumentimusicali.net...
... se ti avvicini a somme alte ti consiglio le Dynaudio da 8 pollici che stanno a 749€, ma quelle meritano e si che meritano :asd:
Saranno anche in offerta ma sempre di 600 cucuzze stiamo parlando...:D pensa che ero partito dal sostituire il mio attuale 2.1 con le Empire PS-2120D...100 euro...e ora siccome voglio perlomeno una qualità decente in modo da rendere anche un minimo giustizia alla Essence, ho deciso per dei monitor di buona qualità ma dal costo non eccessivo, e in quella fascia di prezzo (400€) non credo ci sia scelta migliore delle KRK RP6 G2... le ADAM A3X costano uguale ma sono più piccole... quando potrò spendere cifre considerevoli sicuramente opterò per delle casse di livello superiore, come quelle che mi hai appena consigliato tu. ;)
Kiba No Ou
01-09-2010, 20:28
Di nulla figurati, qui si cerca sempre di aiutarsi a vicenda quando ci sono domande, dubbi o problemi. ;)
Ora, il tizio (romeno) sta facendo un ottimo lavoro con questi driver, il suo sforzo è davvero encomiabile. Adesso voglio proprio vedere il prossimo passo di Asus che ormai sono diversi mesi che ha rilasciato i beta che tra l'altro funzionano assai male... voglio dire, nonostante questa persona rilasci dei driver che funzionano, io mi aspetto dalla casa madre dei driver UFFICIALI con tutte le correzioni del caso, mica saranno impazziti che abbandonano il supporto ad una scheda del genere soltanto perché un altro si è preso la briga di sistemare tutto. Staremo a vedere. :)
Non credo che ASUS non stia rilasciando i driver ufficiali perché qualcun'altro se ne sta occupando al posto suo, da quanto ho visto rilascia driver al rilascio di nuove schede come e' successo per i 1790 e la Xonar DG e i 1788 della Xense.
Quindi credo che non gli interessi piu di tanto realizzare driver stabili e funzionanti.
Comunque la prossima release degli UNi Xonar dovrebbe essere basata sui driver della Auzentech X-Meridian 7.1 2G...
Comunque la prossima release degli UNi Xonar dovrebbe essere basata sui driver della Auzentech X-Meridian 7.1 2G...
Questo per noi cosa comporta... ?
Grazie
bluefrog
01-09-2010, 20:50
Non credo che ASUS non stia rilasciando i driver ufficiali perché qualcun'altro se ne sta occupando al posto suo, da quanto ho visto rilascia driver al rilascio di nuove schede come e' successo per i 1790 e la Xonar DG e i 1788 della Xense.
Quindi credo che non gli interessi piu di tanto realizzare driver stabili e funzionanti.
Comunque la prossima release degli UNi Xonar dovrebbe essere basata sui driver della Auzentech X-Meridian 7.1 2G...
Quindi mi stai dicendo che secondo te non hanno come obiettivo il rilascio di driver stabili e funzionanti che valorizzino ancora di più le qualità di una scheda come la Essence? Comunque leggendo nelle release notes dei beta asus si parla di "future release"...ovvero di driver futuri che andranno a sistemare i problemi degli attuali beta, o almeno così lascia intendere. Speriamo...nel frattempo per fortuna è arrivato questo Messia dalla Romania...:asd: ;)
bluefrog
01-09-2010, 20:51
Questo per noi cosa comporta... ?
Grazie
Immagino tra l'altro perché il chip è il medesimo per tutte queste schede, ovvero il C-Media Oxygen HD?
Intendo dire, per questo è possibile moddare questi driver e usarli sulla Essence, il chip è lo stesso... quindi è "soltanto" il resto che fa la differenza, ovvero i componenti discreti su scheda? OpAmp, DAC, condensatori...
cioè mi chiedo se per ogni scheda, anche se basata sullo stesso chip, non vadano ottimizzati i driver "a puntino"... evidentemente no!
Le misure, purtroppo, non mentono, se si peggiora non si può ottenere un suono assolutamente migliore dal punto di vista tecnico.
Sono parzialmente daccordo. L'orecchio umano è limitato. Non penso che si possano percepire differenze tra un snr di 130db e uno di 110db per esempio. Altro esempio: molti sono daccordo che un buon vinile possa suonare meglio di un CD. E a livello tecnico il vinile è lontano dal CD
Gli OPAMP metallici sono i migliori a detta della stessa linear tecnology e chiunque li abbia provato ne ha avuto conferma, sia ascolto che misure.
Mi domando come mai ha fatto una modifica così invasiva, prima di provare dei discreti, dove riescono a dare al suono un qualcosa di "analogico" pur mantenendo inalterate le misure RMAA. ;)
Sono daccordo sulla bontà degli LM4562HA, infatti li stò usando sulla mia scheda ;) Ma i discreti e i trasformatori vanno meglio a prescindere dalle misurazioni. Questo secondo la mia esperienza...
I discreti Burson li ho provati e suonano in modo spettacolare. I trasformatori li ho provati e suonano anche loro molto bene, solo in modo diverso.
Mi domando come mai ha fatto una modifica così invasiva, prima di provare dei discreti, dove riescono a dare al suono un qualcosa di "analogico" pur mantenendo inalterate le misure RMAA. ;)
Eh... chi ha detto che non ho provato i discreti ;) Però le misure RMAA della essence con i 3 burson sono un po' peggiori e non uguali al setup con gli LME, almeno nella mia esperienza.
Sono parzialmente daccordo. L'orecchio umano è limitato. Non penso che si possano percepire differenze tra un snr di 130db e uno di 110db per esempio. Altro esempio: molti sono daccordo che un buon vinile possa suonare meglio di un CD. E a livello tecnico il vinile è lontano dal CD
Sono daccordo sulla bontà degli LM4562HA, infatti li stò usando sulla mia scheda ;) Ma i discreti e i trasformatori vanno meglio a prescindere dalle misurazioni. Questo secondo la mia esperienza...
I discreti Burson li ho provati e suonano in modo spettacolare. I trasformatori li ho provati e suonano anche loro molto bene, solo in modo diverso.
Sono d'accordo, ma solo parzialmente. Concordo sul suonare sempre bene ma in modo diverso: quanto questo sia una conseguenza della diversa composizione della distorsione o dell'interfacciamento verso il pre o dall'umore dell'ascoltatore... Davvero difficile dirlo (hehehe stanotte sono un po' sullo scettico :D ).
Per quanto riguarda le misure sui trasformatori, se non ricordo male, la THD+N si aggirava sui -50, -60dB circa (0.3%-0.1% di distorsione) per frequenze < 100Hz.
Anche sui Burson vado leggermente controcorrente... Li ho provati e non mi hanno entusiasmato (e li ho anche già rivenduti :D ). Anche con loro ho perso parecchio tempo, ma facendo confronti strettamente a parità di volume misurato sul pre/uscita cuffia (Sennheiser HD580 precision), non ho ascoltato differenze mostruose. Qualcosa di diverso ma difficile dire se meglio o peggio.
Questo documento
http://www.sg-acoustics.ch/analogue_audio/ic_opamps/pdf/opamp_distortion.pdf
fa un'analisi tecnica molto raffinata di parecchi op-amp, discreti e non. E' in inglese ma vale la pena leggere la parte sugli opa-earth, il burson e l'LME49860, parente molto stretto del LME49720HA...
Magari sono io che alla fine non ho un orecchio molto "fine", ma nella mia (purtroppo lunga) esperienza hobbistica con elettronica audiophile, ho notato che è molto facile percepire delle differenze, ma dovute per lo più a un diverso volume d'ascolto fra le sessioni (l'orecchio umano percepisce differenze sul volume anche di frazioni di decibel). Mettendo i burson, per esempio, il livello d'uscita della essence si abbassa di 0,3-0,4V rispetto agli opamp lme. Con i trasformatori il voltaggio cambia ancor di più e dipende anche dall'impedenza del preamplificatore che vi è connesso.
Per me fare un confronto che sia almeno in partenza tecnicamente "oggettivo" fra un "setup" e un'altro è già difficile! Poi si comincia con la musica e a volte invece di far confronti, finisco per ascoltare solo il CD!
Per il circuito del Pass DAC D1, ci sono parecchie discussioni e progetti sul forum di diyaudio.com (dove peraltro ci si trova anche Nelson Pass). Per ora ho solo simulato il circuito per adattarlo all'uscita del PCM1792.
PS:
Ho una paura bestia di cambiare i drivers (ho gli ultimi ufficiali non beta), magari cambierà tutto :cry: e dovrei ricominciare daccapo a far contronti...
Sono parzialmente daccordo. L'orecchio umano è limitato. Non penso che si possano percepire differenze tra un snr di 130db e uno di 110db per esempio. Altro esempio: molti sono daccordo che un buon vinile possa suonare meglio di un CD. E a livello tecnico il vinile è lontano dal CD
Avevo letto che già da 100dB a salire l'orecchio non percepisce differenze, ma è sempre meglio avere di più che meno, perchè se in cuffia non li percepisci, a livello fisico li senti. Non ascoltiamo solo con le orecchie ;)
I discreti Burson li ho provati e suonano in modo spettacolare. I trasformatori li ho provati e suonano anche loro molto bene, solo in modo diverso.
Ti consiglio di provare anche gli audio gd Earth, che sono neutrali, suonano molto bene e costano poco ;).
Eh... chi ha detto che non ho provato i discreti ;) Però le misure RMAA della essence con i 3 burson sono un po' peggiori e non uguali al setup con gli LME, almeno nella mia esperienza.
Non avendo detto nulla a riguardo l'ho supposto :D
Io con i discreti ho addirittura dei miglioramenti anche sulle misure, ma non ho i Burson, ma gli audio gd Earth e solo sugli I/V.Gli IC qualunque da me provati hanno un suono un pò "plasticoso" e affaticante, cosa che non accade con i discreti.
Avevo letto che già da 100dB a salire l'orecchio non percepisce differenze, ma è sempre meglio avere di più che meno, perchè se in cuffia non li percepisci, a livello fisico li senti. Non ascoltiamo solo con le orecchie ;)
Ti consiglio di provare anche gli audio gd Earth, che sono neutrali, suonano molto bene e costano poco ;).
Non avendo detto nulla a riguardo l'ho supposto :D
Io con i discreti ho addirittura dei miglioramenti anche sulle misure, ma non ho i Burson, ma gli audio gd Earth e solo sugli I/V.Gli IC qualunque da me provati hanno un suono un pò "plasticoso" e affaticante, cosa che non accade con i discreti.
Ammettiamo anche che è un caso limite il tuo.. :D
Ammettiamo anche che è un caso limite il tuo.. :D
Diciamo che è a giornate :asd:
Ieri sera ti pare che non ho provato Rmaa... bene 110dB e 4 ore prima ero a 94dB!!!!!!
Da me ci saranno delle interferenze che il sistema percepisce in pieno.
Ti mando un PM che debbo chiederti una gentilezza che leggerò nel pome che ora esco.:)
Ma per i loopback di RMAA usate il line in della Essence? L'snr dichiarato per l'entrata è di 118db, possibile che riusciate a misurare 117? boh?!
Avevo letto che già da 100dB a salire l'orecchio non percepisce differenze, ma è sempre meglio avere di più che meno, perchè se in cuffia non li percepisci, a livello fisico li senti. Non ascoltiamo solo con le orecchie ;)
Io parlavo di SNR, non di "volume". Non penso che percepisci un rapporto segnale/rumore con il corpo! :)
Ti consiglio di provare anche gli audio gd Earth, che sono neutrali, suonano molto bene e costano poco ;).
Se devo prendere dei discreti, probabilmente mi butto sui Burson; anche se ho sentito parlare bene degli Audio-GD...
Comunque il mio obiettivo personale, per ora, è quello di migliorare il resto della catena audio, ampli per le cuffie in primis. Attualmente la sorgente non fà da collo di bottiglia...
Ma per i loopback di RMAA usate il line in della Essence? L'snr dichiarato per l'entrata è di 118db, possibile che riusciate a misurare 117? boh?!
Io sono arrivato a 114dB, xfree a 117, c'è chi li ha abbondantemente superate ed ha tenuto un tappeto a -150dB (non sò quale parametro di preciso però).
Io parlavo di SNR, non di "volume". Non penso che percepisci un rapporto segnale/rumore con il corpo! :)
Non ti saprei rispondere onestamente, però sono certo che le estremità del corpo percepisce cose che l'orecchio non può ;)
Se devo prendere dei discreti, probabilmente mi butto sui Burson; anche se ho sentito parlare bene degli Audio-GD...
Fai male, non ho provato i burson, ma colui che ha moddato pesantemente la essence a discreti :
http://www.fotothing.com/fotosofSPACE/photo/8772404cfc05cb580d84adb0b12f8b2f/
mi ha espressamente detto che, si suonano da dio, ma il prezzo non vale la candela, mi consigliato di prendere una ottima cuffia con quei soldi e se volessi dei discreti mi ha dirottato sui discrei audio gd.
Quando gli domandai questo lui era passato agli IC national ma poi ,cmq ha venduto tutto e passato ad altro e di esterno al pc. ;)
Fai tu...
Comunque il mio obiettivo personale, per ora, è quello di migliorare il resto della catena audio, ampli per le cuffie in primis. Attualmente la sorgente non fà da collo di bottiglia...
Questo sicuramente, la sorgente è sempre l'ultimo componente ad essere affinato, prima ci sono diffusori/cuffia ( ambiente per i diffusori) poi c'è l'ampli... e poi beh facile indovinare :D
Consiglio
02-09-2010, 19:17
Ragazzi ho preso sta bella scheda finalmente, volevo chiedere gentilmente mi sapreste indicare dove regolo le impostazioni per l'impedenza delle cuffie? Sul manuale mi dice che bisogna farlo per evitare che si danneggino. Grazie :)
Ah dimenticavo, c'è qualche impostazione particolare che sfrutti al meglio il potenziale della scheda?
bluefrog
02-09-2010, 19:21
Ragazzi ho preso sta bella scheda finalmente, volevo chiedere gentilmente mi sapreste indicare dove regolo le impostazioni per l'impedenza delle cuffie? Sul manuale mi dice che bisogna farlo per evitare che si danneggino. Grazie :)
Dal pannello asus, una volta impostata l'uscita analogica su 'Cuffie' fai click sul martellino a destra e selezioni l'impedenza. ;)
Riguardo le impostazioni, se ascolti mp3 o cd audio selezioni come campionamento 44.1KHz e spunti il pallino "HF" (=Hi-Fi) che sta nell'angolo in basso a destra del pannello. Nient'altro credo. :)
attenzione che una volta selezionato ASIO come output in foobar, il volume del mixer principale non avrà più effetto durante l'ascolto di musica, quindi in questo caso o abbassi di molto il volume da foobar oppure se puoi regolarlo dalle casse ancora meglio (tenendo il vol di foobar al max per non perdere in qualità). attenzione per le cuffie, se non hai un ampli dedicato da cui regolare il volume, abbassalo subito da foobar prima dell'ascolto onde evitare la distruzione delle cuffie!
Consiglio
02-09-2010, 19:48
Mi spieghi meglio questa cosa del foobar? Non so cos'è! Perché dovrei usare l'asio come output in questo foobar? L'amplificatore cuffie, non ce l'ho.
bluefrog
02-09-2010, 20:13
Mi spieghi meglio questa cosa del foobar? Non so cos'è! Perché dovrei usare l'asio come output in questo foobar? L'amplificatore cuffie, non ce l'ho.
In foobar (ottimo programma per la riproduzione di file audio) devi selezionare l'output che utilizzerai per la riproduzione di musica; scarica il plugin ASIO da qui-> http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio e scompattalo nella cartella \foobar2000\components
fatto ciò lanci foobar e nelle preferenze, sotto la voce Output, troverai "ASIO Virtual Devices". Lo selezioni e poi a destra premi su Add New (sotto 'Configure' metti 32bit 6ms per ora, poi in seguito cambi i millisecondi qualora riscontrassi problemi con queste impostazioni) e poi OK. Ora vai su Output e a destra sotto la voce Device selezioni ASIO : Asus Xonar ASIO Driver e premi su Apply. In questo modo stai utilizzando ASIO come output per la riproduzione di musica.
Se hai ulteriori dubbi chiedi pure. ;)
Io sono arrivato a 114dB, xfree a 117, c'è chi li ha abbondantemente superate ed ha tenuto un tappeto a -150dB (non sò quale parametro di preciso però).
SNR da -150dB non sono certamente reali e nemmeno misurabili con apparecchiature costosissime come gli Audio Precision... Diciamo che aveva incasinato i driver/RMAA e stava "misurando" lo zero digitale :D
Fai male, non ho provato i burson, ma colui che ha moddato pesantemente la essence a discreti :
http://www.fotothing.com/fotosofSPACE/photo/8772404cfc05cb580d84adb0b12f8b2f/
mi ha espressamente detto che, si suonano da dio, ma il prezzo non vale la candela, mi consigliato di prendere una ottima cuffia con quei soldi e se volessi dei discreti mi ha dirottato sui discrei audio gd.
Quando gli domandai questo lui era passato agli IC national ma poi ,cmq ha venduto tutto e passato ad altro e di esterno al pc. ;)
Fai tu...
Mmmm quoto e così qualcuno viene nel mio caruggio ;) Tranne che io voglio assolutamente far suonare "meglio" la essence (e divertirmi nel farlo)!
Nel documentone sulla distorsione degli opamp che ho linkato qualche post fa, l'autore dice chiaramente che il Burson MKII e l'Audio-GD OPA-Earth sono identici. Probabilmente cambiano marca/produttore resistenze, condensatori e PCB, ma lo schema elettrico dell'opamp discreto sarà lo stesso (e purtroppo non è l'unico a dirlo).
Io avevo comprato solo i Burson, quindi non posso confermarlo...
Consiglio
02-09-2010, 20:43
In foobar (ottimo programma per la riproduzione di file audio) devi selezionare l'output che utilizzerai per la riproduzione di musica; scarica il plugin ASIO da qui-> http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio e scompattalo nella cartella \foobar2000\components
fatto ciò lanci foobar e nelle preferenze, sotto la voce Output, troverai "ASIO Virtual Devices". Lo selezioni e poi a destra premi su Add New (sotto 'Configure' metti 32bit 6ms per ora, poi in seguito cambi i millisecondi qualora riscontrassi problemi con queste impostazioni) e poi OK. Ora vai su Output e a destra sotto la voce Device selezioni ASIO : Asus Xonar ASIO Driver e premi su Apply. In questo modo stai utilizzando ASIO come output per la riproduzione di musica.
Se hai ulteriori dubbi chiedi pure. ;)
Ok fatto tutto. A questo punto la musica devo riprodurla con foobar stesso? Non mi funziona, perché?
Guarda un po, ho impostato bene nel pannello asus?
http://a.imagehost.org/0897/Immagine.jpg (http://a.imagehost.org/view/0897/Immagine)
Grazie :D
bluefrog
02-09-2010, 20:53
Ok fatto tutto. A questo punto la musica devo riprodurla con foobar stesso?
Guarda un po, ho impostato bene nel pannello asus?
immagine
Grazie :D
Rimetti subito i canali LEFT RIGHT e gli altri alle impostazioni di default, ovvero 76% che corrispondono a 0db. Clicca quindi su Reset. Quelli non devi mai toccarli dalle imp. di default. ;)
Il resto mi sembra ok... il main volume al max se puoi in seguito regolarlo dagli altoparlanti...altrimenti lo regoli dal mixer. Ricorda per quanto ti ho detto per foobar riguardo il volume, le cuffie ecc. sono cose semplicissime, di base, io in realtà di Hi-Fi ci capisco ben poco o nulla, sono entrato da poco in questo mondo molto affascinante ma anche estremamente complesso e vario.
foobar devi scaricarlo, installarlo e applicargli il plugin ASIO come ti ho spiegato nell'altro post... http://www.foobar2000.org/download
Consiglio
02-09-2010, 20:57
Quindi non fa niente che è segnato in rosso il max? A questo punto foobar non devo usarlo più? La musica posso riprodurla anche con media player classic (come di solito faccio)? Perché foobar non funziona quando clicco su play una volta inserita una song.
p.s. si l'ho fatto ma non va (foobar) :asd:
bluefrog
02-09-2010, 21:07
Quindi non fa niente che è segnato in rosso il max? A questo punto foobar non devo usarlo più? La musica posso riprodurla anche con media player classic (come di solito faccio)? Perché foobar non funziona quando clicco su play una volta inserita una song.
No, non fa niente, il colore è simbolico...ma solo se non puoi in seguito regolarlo (leggi: abbassarlo) dagli altoparlanti. Foobar installalo e lascia perdere Media Player Classic...quello lo usi soltanto per i video. Installa foobar e segui le istruzioni che ti ho dato fino adesso! :D ;)
Kiba No Ou
02-09-2010, 21:11
SNR da -150dB non sono certamente reali e nemmeno misurabili con apparecchiature costosissime come gli Audio Precision... Diciamo che aveva incasinato i driver/RMAA e stava "misurando" lo zero digitale :D
Come su head.fi dove c'era un utente che sosteneva di avere una "super" x-fi con un SNR di -150dB.
Alla fine per smentire quest'utente c'e voluto uno screen di una realtek integrata che faceva segnare un SNR di -200dB...
Consiglio
02-09-2010, 21:12
No, non fa niente, il colore è simbolico...ma solo se non puoi in seguito regolarlo (leggi: abbassarlo) dagli altoparlanti. Foobar installalo e lascia perdere Media Player Classic...quello lo usi soltanto per i video. Installa foobar e segui le istruzioni che ti ho dato fino adesso! :D ;)
Guarda ho fatto passo passo quello che mi hai detto, ma una volta messa la canzone dentro clicco su play e non mi va...:(
bluefrog
02-09-2010, 21:18
Guarda ho fatto passo passo quello che mi hai detto, ma una volta messa la canzone dentro clicco su play e non mi va...:(
Dovresti postare uno screen spiegando dove e cosa non ti funziona... una volta installato foobar associ tutti i file audio al programma dalle preferenze->shell integration e a destra in alto click su "Manage file type associations"... fattò ciò basta eseguire un mp3 e dovrebbe automaticamente riprodurlo in foobar.
Nel documentone sulla distorsione degli opamp che ho linkato qualche post fa, l'autore dice chiaramente che il Burson MKII e l'Audio-GD OPA-Earth sono identici. Probabilmente cambiano marca/produttore resistenze, condensatori e PCB, ma lo schema elettrico dell'opamp discreto sarà lo stesso (e purtroppo non è l'unico a dirlo).
Io avevo comprato solo i Burson, quindi non posso confermarlo...
I nuovi Opamp Burson sono diversi da quelli Audio gd, lo si vede subito ad occhio ;):
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual%E2%80%99e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual%E2%80%99e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/4.html
P.s: non leggere la recensione che, per me è un tantino forviante.
P.s: mi sembra di "conoscerti" ;)
Consiglio
02-09-2010, 21:22
Guarda premo play e non va, ho associato tutti i formati audio in shell integration.
http://a.imagehost.org/0097/Immagine.jpg (http://a.imagehost.org/view/0097/Immagine)
bluefrog
02-09-2010, 21:25
Guarda premo play e non va, ho associato tutti i formati audio in shell integration.
Hai impostato ASIO come output in foobar? scaricato il file (plugin asio) e scompattato nei componenti di foobar? non so cos'altro pensare...:-(
Consiglio
02-09-2010, 21:33
Hai impostato ASIO come output in foobar? scaricato il file (plugin asio) e scompattato nei componenti di foobar? non so cos'altro pensare...:-(
In output\device ho messo "asio: asus xonar asio driver e in asio virtual devices ho fatto add new e ho impostato 32bit 6ms. Il file "foo_out_asio.dll" si l'ho messo nella cartella.
Grazie per la risposta bluefrog (scusa il ritardo)
un info: Premesso che non ho ancora installato gli uni xonar 1788, ho notato un problema con i driver ufficiali asus ( i 1773)
Sinfoni poche pagine fà aveva linkato un brano da ascoltare.
Il brano in questione è un flac a 88200 hz. Foobar quando provo ad ascoltarlo mi dice che asio non supporta questo specifico sample rate.
Come mai?
Sono i driver che hanno dei problemi?
Grazie in anticipo
bluefrog
02-09-2010, 21:39
In output\device ho messo "asio: asus xonar asio driver e in asio virtual devices ho fatto add new e ho impostato 32bit 6ms. Il file "foo_out_asio.dll" si l'ho messo nella cartella.
Esatto... ma che non si sente nulla è strano... collegate bene le casse, cuffie... se lanci l'mp3, foobar lo riproduce anche se non si sente nulla? Lo capisci se la barra avanza...
Consiglio
02-09-2010, 21:41
No con gli altri player funziona perfettamente! Io lancio la song, e mi si apre foobar ma la barra non avanza appunto, anche premendo play continuamente.
bluefrog
02-09-2010, 21:48
Grazie per la risposta bluefrog (scusa il ritardo)
un info: Premesso che non ho ancora installato gli uni xonar 1788, ho notato un problema con i driver ufficiali asus ( i 1773)
Sinfoni poche pagine fà aveva linkato un brano da ascoltare.
Il brano in questione è un flac a 88200 hz. Foobar quando provo ad ascoltarlo mi dice che asio non supporta questo specifico sample rate.
Come mai?
Sono i driver che hanno dei problemi?
Grazie in anticipo
Uhm...non saprei (non ho provato), in questo caso sarebbe meglio intervenisse il buon sinfoni. :)
bluefrog
02-09-2010, 21:52
No con gli altri player funziona perfettamente! Io lancio la song, e mi si apre foobar ma la barra non avanza appunto, anche premendo play continuamente.
Diamine, proprio non so perché fa così... tra l'altro io non uso XP ma 7 x64...magari non significa nulla ma chi può dirlo? A questo punto prova l'output Wasapi ( http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi vale la stessa procedura per l'asio, lo estrai nei componenti di foobar)... prova...
Grazie per la risposta bluefrog (scusa il ritardo)
un info: Premesso che non ho ancora installato gli uni xonar 1788, ho notato un problema con i driver ufficiali asus ( i 1773)
Sinfoni poche pagine fà aveva linkato un brano da ascoltare.
Il brano in questione è un flac a 88200 hz. Foobar quando provo ad ascoltarlo mi dice che asio non supporta questo specifico sample rate.
Come mai?
Sono i driver che hanno dei problemi?
Grazie in anticipo
Il supporto alle frequenze 88.1 e 176.2mhz è dato da Asus negli ultimi beta e su ASIO.
I driver moddati danno il supporto a queste frequenze sotto ASIO e vanno meglio di quelli Asus, quindi installa i non ufficiali e in versione DPC Lantency.
Consiglio
02-09-2010, 21:54
Diamine, proprio non so perché fa così... tra l'altro io non uso XP ma 7 x64...magari non significa nulla ma chi può dirlo? A questo punto prova l'output Wasapi ( http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi vale la stessa procedura per l'asio, lo estrai nei componenti di foobar)... prova...
Allora, se metto in output\device "Asio: asus xonar asio driver" non va. Invece se metto "DS: asus xonar essence st audio" va tranquillamente! Che dici devo provare quest'altra procedura oppure va bene così?
bluefrog
02-09-2010, 21:59
Allora, se metto in output\device "Asio: asus xonar asio driver" non va. Invece se metto "DS: asus xonar essence st audio" va tranquillamente! Che dici devo provare quest'altra procedura oppure va bene così?
DS sta per DirectSound...è la libreria di windows per l'audio...ora non so spiegartelo in maniera corretta anche perché ahimé non ci capisco, comunque è normale che in DS ti funzioni, ma a noi il DS non c'interessa:D e bisogna trovare il modo o capire il perché non ti funziona con l'output ASIO... intanto prova col Wasapi.
Consiglio
02-09-2010, 22:02
DS sta per DirectSound...è la libreria di windows per l'audio...ora non so spiegartelo in maniera corretta anche perché ahimé non ci capisco, comunque è normale che in DS ti funzioni, ma a noi il DS non c'interessa:D e bisogna trovare il modo o capire il perché non ti funziona con l'output ASIO... intanto prova col Wasapi.
Ah...:(
Comunque provato wasapi ma neanche va...:cry:
Ma può essere perché non ho installato la patch asio di uni?
Grazie sinfoni per la risposta.
Allora installo i driver uni xonar 1788
Una cosa:
Hai detto di installare i low dpc latenzy. x free, in un precedetente intervento, mi ha detto che con i low dpc non carica il pannello e nemmeno i servizi relativi agli effetti GX.
Questo cosa vuol dire che non carica il pannello di controllo dell'asus (quello con il mixer ecc) e altre funzioni importanti?
Posso installare i 1788 "normali", non cambia nulla vero?
Grazie in anticipo
bluefrog
02-09-2010, 22:09
Ah...:(
Comunque provato wasapi ma neanche va...:cry:
Ma può essere perché non ho installato la patch asio di uni?
Cavolo.... no non c'entra nulla la patch asio, quella interviene su altri fattori...
proprio non so cosa pensare, mi spiace.... spero intervenga qualcun'altro che usa XP ma qui usiamo praticamente tutti 7...:-/
Grazie sinfoni per la risposta.
Allora installo i driver uni xonar 1788
Una cosa:
Hai detto di installare i low dpc latenzy. x free, in un precedetente intervento, mi ha detto che con i low dpc non carica il pannello e nemmeno i servizi relativi agli effetti GX.
Questo cosa vuol dire che non carica il pannello di controllo dell'asus (quello con il mixer ecc) e altre funzioni importanti?
Posso installare i 1788 "normali", non cambia nulla vero?
Grazie in anticipo
Non lo carica in automatico all'avvio, tu basta che lo lanci una volta per caricarlo nella taskbar di windows e poi una seconda volta per aprirlo, per cui puoi tranquillamente mettere i Low DPC.
Grazie sinfoni per la risposta.
Allora installo i driver uni xonar 1788
Una cosa:
Hai detto di installare i low dpc latenzy. x free, in un precedetente intervento, mi ha detto che con i low dpc non carica il pannello e nemmeno i servizi relativi agli effetti GX.
Questo cosa vuol dire che non carica il pannello di controllo dell'asus (quello con il mixer ecc) e altre funzioni importanti?
Posso installare i 1788 "normali", non cambia nulla vero?
Grazie in anticipo
Io ho su i 1790 DPC Lantency, il pannello Asus lo carica, per gli effetti GX non saprei dirti.
Cmq installa gli ultimi 1790 se sei su seven
Consiglio
02-09-2010, 22:12
Cavolo.... no non c'entra nulla la patch asio, quella interviene su altri fattori...
Son costretto a stare su xp per via di cubase...:(
Domani provo su seven 32bit e vedo se va (speriamo). Li devo installare i 1790 e gli asio giusto? O sempre i 1788 low dpc latency e con asio?
Grazie ad entrambi per le risposte
Per ora sono su xp quindi vado di 1788
ps: domani li provo, visto che ho xp e poi vi faccio sapere come vanno con questo so
bluefrog
02-09-2010, 22:29
Son costretto a stare su xp per via di cubase...:(
Domani provo su seven 32bit e vedo se va (speriamo). Li devo installare i 1790 e gli asio giusto? O sempre i 1788 low dpc latency e con asio?
su seven metti i 1790 DPC Latency
la patch ASIO solo se riscontri click, ticchettii durante l'ascolto in foobar con output ASIO... io ad esempio con questi 1790 riscontro fastidiosi ticchettii... adesso infatti provo a mettere la patch (che ti ricordo richiede un riavvio subito dopo averla messa, anche se non te lo chiede esplicitamente di riavviare).
I nuovi Opamp Burson sono diversi da quelli Audio gd, lo si vede subito ad occhio ;):
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual%E2%80%99e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual%E2%80%99e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/4.html
P.s: non leggere la recensione che, per me è un tantino forviante.
P.s: mi sembra di "conoscerti" ;)
Il fatto che ad occhio siano diversi non esclude che possano essere basati sul medesimo progetto ed in effetti le differenze visive rientrano tra gli aspetti menzionati da Odin ed evidenziati nel documentone.
Nel documentone sulla distorsione degli opamp che ho linkato qualche post fa, l'autore dice chiaramente che il Burson MKII e l'Audio-GD OPA-Earth sono identici. Probabilmente cambiano marca/produttore resistenze, condensatori e PCB, ma lo schema elettrico dell'opamp discreto sarà lo stesso (e purtroppo non è l'unico a dirlo).
Io avevo comprato solo i Burson, quindi non posso confermarlo...
Oltretutto nel "documentone" ci sono proprio i Burson Opamp V2 o MK2 come vengono chiamati, gli stessi che si possono acquistare anche adesso.
Non voglio fare una crociata nè contro i Burson nè contro gli Audio-GD perché non ho nessuno dei due e sai quanto mi affascinino i Burson e ricordo inoltre la discussione sui suddetti discreti su un forum che conosci anche tu ma se guardi i risultati dei test hanno un comportamento paurosamente sovvrapponibile...
Come corollario di quello che ho detto quasi quasi mi prendo gli Earth :asd:
Consiglio
02-09-2010, 22:33
su seven metti i 1790 DPC Latency
la patch ASIO solo se riscontri click, ticchettii durante l'ascolto in foobar con output ASIO... io ad esempio con questi 1790 riscontro fastidiosi ticchettii... adesso infatti provo a mettere la patch (che ti ricordo richiede un riavvio subito dopo averla messa, anche se non te lo chiede esplicitamente di riavviare).
Ah quindi vale la stessa cosa di xp. Si installa sta patch solo se si riscontrano questi problemi. Ok grazie, speriamo che almeno in win7 funziona foobar. A domani! :D
Il fatto che ad occhio siano diversi non esclude che possano essere basati sul medesimo progetto ed in effetti le differenze visive rientrano tra gli aspetti menzionati da Odin ed evidenziati nel documentone.
Oltretutto nel "documentone" ci sono proprio i Burson Opamp V2 o MK2 come vengono chiamati, gli stessi che si possono acquistare anche adesso.
Non voglio fare una crociata nè contro i Burson nè contro gli Audio-GD perché non ho nessuno dei due e sai quanto mi affascinino i Burson e ricordo inoltre la discussione sui suddetti discreti su un forum che conosci anche tu ma se guardi i risultati dei test hanno un comportamento paurosamente sovvrapponibile...
Come corollario di quello che ho detto quasi quasi mi prendo gli Earth :asd:
Per me se sono uguali ai Burson può farmi solo piacere... visto che questi Earth e mi piacciono molto come suonano, oltre tutto l'ho sempre detto ;)
Sai che se ti ordini qualcosa da Audio Gd potrei anche uccidere, vero?? :banned:
P.s: ho la emu 1212 v2 tra le mani e non riesco a farla funzionare nel mio pc... tutte a me dico io!!!!!!
Per me se sono uguali ai Burson può farmi solo piacere... visto che questi Earth e mi piacciono molto come suonano, oltre tutto l'ho sempre detto ;)
Sai che se ti ordini qualcosa da Audio Gd potrei anche uccidere, vero?? :banned:
P.s: ho la emu 1212 v2 tra le mani e non riesco a farla funzionare nel mio pc... tutte a me dico io!!!!!!
:ops2:
Se riuscissi a farla funzionare sarei interessato ad un confronto con la Essence.. ;)
PS Ma è la PCI o la PCI-E?
PPS Non per farmi i cazzi tuoi :asd: Ma la stai provando su 7,XP, Haiku? Per 7 ho visto che ci sono i driver beta..
-ERRATA CORRIGE-
Ho letto su VHF, che dire, buona fortuna! ;)
:ops2:
Se riuscissi a farla funzionare sarei interessato ad un confronto con la Essence.. ;)
PS Ma è la PCI o la PCI-E?
PPS Non per farmi i cazzi tuoi :asd: Ma la stai provando su 7,XP, Haiku? Per 7 ho visto che ci sono i driver beta..
La PCI-e V2 (quella schermata, ultimo rilascio), su seven ultimate a 64bit...
... si i drvier beta li prende ma non riesco ad installare il pannello di controllo per selezionare le uscite analogiche, quindi sono bloccato...
... se ti prendi un discreto da audio gd ti taglio le mani.
Per 6$ di prolunghe ho speso solo 17$ di spedizione :muro: :muro:
La PCI-e V2 (quella schermata, ultimo rilascio), su seven ultimate a 64bit...
... si i drvier beta li prende ma non riesco ad installare il pannello di controllo per selezionare le uscite analogiche, quindi sono bloccato...
... se ti prendi un discreto da audio gd ti taglio le mani.
Per 6$ di prolunghe ho speso solo 17$ di spedizione :muro: :muro:
Uno no, eventualmente due per la coppia I/V o direttamente un tris! :D
A parte lo scherzo, i driver te li installa e quindi la scheda te la vede correttamente? Mi è venuto in mente un piccolo accorgimento per installare i driver e/o il pannello visto che su 7 non sta andando : fai click con il tasto destro sul file eseguibile corrispondente al setup, vedi tu se solo quello del pannello o ripartire con i driver, vai alla scheda compatibilità, metti il segno di spunta su "Esegui il programma in modalità compatibile per:" e dal menù a discesa scegli Vista. Vedi se così va... :sperem:
Uno no, eventualmente due per la coppia I/V o direttamente un tris! :D
Il tris di Earth? In caso, se veramente ti decidi, chiederesti a Sir Kingwa se l'Earth và bene anche da buffer?? Se no un terzo lo prendo anche io :fiufiu: e cmq fammi sapere come quando e perchè...se no oltre alle mani c'è il taglio...
... ecco a poche parole buon intenditore :asd:
A parte lo scherzo, i driver te li installa e quindi la scheda te la vede correttamente? Mi è venuto in mente un piccolo accorgimento per installare i driver e/o il pannello visto che su 7 non sta andando : fai click con il tasto destro sul file eseguibile corrispondente al setup, vedi tu se solo quello del pannello o ripartire con i driver, vai alla scheda compatibilità, metti il segno di spunta su "Esegui il programma in modalità compatibile per:" e dal menù a discesa scegli Vista. Vedi se così va... :sperem:
Seee non ciò capito nulla, troppo stanco, domani rileggo e farò altre prove. Tanto anche se sputtano l'os in 5 min o il ripristino del sistema allo stato attuale, grande Seven :asd:
GIAMPI87
02-09-2010, 23:32
Ragazzi se può servire ho postato nella mia recensione della xonar d2x i vari driver moddati, che vanno bene anche per la Essence ST e STX. Ecco i link:
Download driver moddati - UNI xonar driver:
versione Xonar UNI 1790 1.11 all-in-one (tutto incluso: normali, bassa latenza e con pannello C-MEDIA) (http://www.megaupload.com/?d=FLZV7K6H)
versione Xonar UNI 1788 1.01 normali (http://www.megaupload.com/?d=STBC882J)
versione Xonar UNI 1788 1.01 bassa latenza (http://www.megaupload.com/?d=G73FLV3J)
Info sui driver moddati li trovate qui (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fbrainbit.wordpress.com%2Fcategory%2Funi-xonar%2F)
Il tris di Earth? In caso, se veramente ti decidi, chiederesti a Sir Kingwa se l'Earth và bene anche da buffer?? Se no un terzo lo prendo anche io :fiufiu: e cmq fammi sapere come quando e perchè...se no oltre alle mani c'è il taglio...
... ecco a poche parole buon intenditore :asd:
Seee non ciò capito nulla, troppo stanco, domani rileggo e farò altre prove. Tanto anche se sputtano l'os in 5 min o il ripristino del sistema allo stato attuale, grande Seven :asd:
Non ci sono problemi a chiedere a Kingwa!
Ho dimenticato un passaggio in quello che ti ho detto: click con il tasto, proprietà e poi continui come avevo scritto :/
Consiglio
03-09-2010, 11:02
proprio non so cosa pensare, mi spiace.... spero intervenga qualcun'altro che usa XP ma qui usiamo praticamente tutti 7...:-/
Ciao carissimo purtroppo neanche su win7 va, che sfiga assurda! :cry: Ho installato i 1790 con dpc latency e nient'altro...
Ciao carissimo purtroppo neanche su win7 va, che sfiga assurda! :cry: Ho installato i 1790 con dpc latency e nient'altro...
Continua a non funzionarti foobar2000 nè su XP nè su 7?
Consiglio
03-09-2010, 11:50
Esattamente...:(
Esattamente...:(
Con l'output direct sound funziona?
Consiglio
03-09-2010, 12:07
Si si funziona :)
Si si funziona :)
Allora escludiamo un problema di scheda.
A quanto ho letto nei post precedenti hai fatto tutto correttamente eppure...
Ciao a tutti, stamane ho installato i driver 1788 uni xonar low dpc con sistema operatvo XP.
Nessun problema funziona tutto.
Per quanto riguarda i miglioramenti, li ho avvertiti più con le cuffie che con l'hi fi. Migliora un pò il dettaglio e anche la scena.
Sinceramente visto le impressioni di altri utenti riguardo a questi driver mi aspettavo un pò di più, ma va bene lo stesso.
Un info: gli asio in foobar li ho settati a 32 bit 2 ms. Va bene settato così?
ps. sono curioso di provare i beta driver dell'asus visto che mi mancano solo questi driver da provare. Forse su xp vanno bene
Ciao
Ciao a tutti, stamane ho installato i driver 1788 uni xonar low dpc con sistema operatvo XP.
Nessun problema funziona tutto.
Per quanto riguarda i miglioramenti, li ho avvertiti più con le cuffie che con l'hi fi. Migliora un pò il dettaglio e anche la scena.
Sinceramente visto le impressioni di altri utenti riguardo a questi driver mi aspettavo un pò di più, ma va bene lo stesso.
Un info: gli asio in foobar li ho settati a 32 bit 2 ms. Va bene settato così?
ps. sono curioso di provare i beta driver dell'asus visto che mi mancano solo questi driver da provare. Forse su xp vanno bene
Ciao
Se non hai problemi di click,chip,chops e jumps puoi lasciarlo così!
Consiglio
03-09-2010, 12:21
Allora escludiamo un problema di scheda.
A quanto ho letto nei post precedenti hai fatto tutto correttamente eppure...
eppure? :cry:
Ciao a tutti, stamane ho installato i driver 1788 uni xonar low dpc con sistema operatvo XP.
Quindi a te funziona foobar?
Hai installato soltanto i driver con latency o anche qualcos'altro? Hai installato qualche altro player?
Se non hai problemi di click,chip,chops e jumps puoi lasciarlo così!
Ehi ragazzo non rubiamo le battute :asd:
Ho prima disinstallato i driver asus, poi ho installato i 1788 low dpc.
Poi in foobar ho creato una nuova device di asio. l'ho configurata e poi ho messo come output asio xonar essence....
Foobar va senza problemi. L'unico problema che ho è che il file che sinfoni poco tempo fa ha linkato non riesco a riprodurlo (è un flac a 88200hz). A differenza dei driver asus in cui questo tipo di frequenza non era supportata con questi driver riesco a riprodurre il brano. Il problema è che sento solo dei ticchetii e rumori di fondo , no musica
Questo è l'unico problema che per ora ho riscontato (niente di che) gli altri file li riproduce senza problema
Non so perche a te non funzioni l'asio con foobar
Ciao
Con file a 44100 hz e 96 hz non ho problemi
I rumori da te descritti li sento con un file a 88200hz
Per ora li lascio settati così
Ciao e grazie
Ehi ragazzo non rubiamo le battute :asd:
La prossima volta metto (cit.) :O
Consiglio
03-09-2010, 12:38
Ho prima disinstallato i driver asus, poi ho installato i 1788 low dpc.
Poi in foobar ho creato una nuova device di asio. l'ho configurata e poi ho messo come output asio xonar essence....
Foobar va senza problemi. L'unico problema che ho è che il file che sinfoni poco tempo fa ha linkato non riesco a riprodurlo (è un flac a 88200hz). A differenza dei driver asus in cui questo tipo di frequenza non era supportata con questi driver riesco a riprodurre il brano. Il problema è che sento solo dei ticchetii e rumori di fondo , no musica
Questo è l'unico problema che per ora ho riscontato (niente di che) gli altri file li riproduce senza problema
Non so perche a te non funzioni l'asio con foobar
Ciao
Quindi tu hai seguito perfettamente questa "guida" che gentilmente mi ha postato bluefrog? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32981471&postcount=2886
GIAMPI87
03-09-2010, 12:40
Piccolo quesito: (Da possessore di xonar d2X)
Ho installato il driver moddato 1790 quello con pannello C-MEDIA, utilizzo win 7 64; volevo sapere se il driver proprietario ASUS per emulare le EAX 5.0 "GX 2.5" è implementato in questi driver ?? Ed i vari DSP (giochi, hi-fi, musica e movie) non si possono più selezionare almento in questa versione che utilizzo, avete info a riguardo ?? Perchè non ho trovato più l'icona di attivazione e nelle info del pannelllo non viene mensionato.
Davvero ottimi questi driver...
Ecco qualche screen
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903022159_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903022159_1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903022217_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903022217_2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903022235_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903022235_3.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903022255_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903022255_4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903022317_5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903022317_5.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903022333_6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903022333_6.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903022351_7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903022351_7.jpg)
bluefrog
03-09-2010, 14:11
Consiglio: do per scontato che tu abbia collegato l'alimentazione ausiliare alla Essence, giusto?
Certo che è davvero molto strano che non ti funziona neanche su W7...nello specifico stiamo sempre parlando dell'ASIO con Foobar, right? Perché come vedi tu stesso sei l'unico a cui non va la scheda con ASIO...ma un motivo dev'esserci per forza, il fatto è che non so cos'altro consigliarti di fare...non ci sono altre procedure per far "funzionare" correttamente la scheda oltre quelle dette fino adesso. Prova a disinstallare i drivers e reinstallarli (1790 1.11 Low DPC Latency) e rieseguire le procedure dette in precedenza... stiamo parlando di W7. Prova ad installare anche le DirectX aggiornate... http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=3b170b25-abab-4bc3-ae91-50ceb6d8fa8d&displaylang=en
Ciao raga,
anch'io da oggi sono in possesso di questa scheda,ma ho un problema che mi sta facendo ammattire.Praticamente sotto win vista 64 sp2 intel dx58so mi riconosce la essence solo come altoparlanti sotto dispositivi di riproduzione,cosa che non accade se attivo i driver della scheda audio integrata della mobo che riconosce anche le cuffie,i Realtek.Ovviamente quando vado nell'audio center se metto altoparlanti funziona in tutte le salse,mentre sotto la voce cuffie nada.
Cosa posso fare? Grazie mille:D
Consiglio: do per scontato che tu abbia collegato l'alimentazione ausiliare alla Essence, giusto?
Certo che è davvero molto strano che non ti funziona neanche su W7...nello specifico stiamo sempre parlando dell'ASIO con Foobar, right? Perché come vedi tu stesso sei l'unico a cui non va la scheda con ASIO...ma un motivo dev'esserci per forza, il fatto è che non so cos'altro consigliarti di fare...non ci sono altre procedure per far "funzionare" correttamente la scheda oltre quelle dette fino adesso. Prova a disinstallare i drivers e reinstallarli (1790 1.11 Low DPC Latency) e rieseguire le procedure dette in precedenza... stiamo parlando di W7. Prova ad installare anche le DirectX aggiornate... http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=3b170b25-abab-4bc3-ae91-50ceb6d8fa8d&displaylang=en
Il fatto è che ASIO è totalmente indipendente dalle DirectX.
Consiglio : hai selezionato correttamente ASIO : Asus Xonar Essence ST Asio nelle preferenze sotto Playback->Output? :fagiano:
Ciao raga,
anch'io da oggi sono in possesso di questa scheda,ma ho un problema che mi sta facendo ammattire.Praticamente sotto win vista 64 sp2 intel dx58so mi riconosce la essence solo come altoparlanti sotto dispositivi di riproduzione,cosa che non accade se attivo i driver della scheda audio integrata della mobo che riconosce anche le cuffie,i Realtek.Ovviamente quando vado nell'audio center se metto altoparlanti funziona in tutte le salse,mentre sotto la voce cuffie nada.
Cosa posso fare? Grazie mille:D
Non sono riuscito a capire il problema. Tu vorresti poter selezionare l'uscita cuffie anche da dispositivi di riproduzione? Lo switch tra i due output, cuffie o 2 altoparlanti si fa dal pannello della Essence, sotto dispositivi di riproduzione rimane sempre la voce Speakers.
Bene scusa l'ignoranza ma credovo che dovesse apparire la voce cuffie anche sotto win,cmq tutto questo ambaradam e' nato perche' quando faccio lo swich dall'audio center,sotto la voce cuffie non sento niente,mentre con altorpalanti si.
Consiglio
03-09-2010, 15:09
Consiglio: do per scontato che tu abbia collegato l'alimentazione ausiliare alla Essence, giusto?
Certo che è davvero molto strano che non ti funziona neanche su W7...nello specifico stiamo sempre parlando dell'ASIO con Foobar, right? Perché come vedi tu stesso sei l'unico a cui non va la scheda con ASIO...ma un motivo dev'esserci per forza, il fatto è che non so cos'altro consigliarti di fare...non ci sono altre procedure per far "funzionare" correttamente la scheda oltre quelle dette fino adesso. Prova a disinstallare i drivers e reinstallarli (1790 1.11 Low DPC Latency) e rieseguire le procedure dette in precedenza... stiamo parlando di W7. Prova ad installare anche le DirectX aggiornate... http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=3b170b25-abab-4bc3-ae91-50ceb6d8fa8d&displaylang=en
Tò guarda... http://j.imagehost.org/view/0109/Immagine
Oggi oltre ad aver provato i 1788 uni xonar per xp, ho provato i beta driver 1773 1 di asus.
Ho settato asio a 32 bit e 2 ms (come i 1788). Sinceramente come qualità del suono a me sembrano simili a gli uni xonar 1788.
Per ora con foobar non ho avuto alcun problema
è possibile che i beta di asus e gli uni xonar siano simili nel suono? A meno che non sia xp a farli diventare simili
Grazie in anticipo
Bene scusa l'ignoranza ma credovo che dovesse apparire la voce cuffie anche sotto win,cmq tutto questo ambaradam e' nato perche' quando faccio lo swich dall'audio center,sotto la voce cuffie non sento niente,mentre con altorpalanti si.
Hai un paio di cuffie attaccate all'uscita cuffia della Essence?
bluefrog
03-09-2010, 15:22
Il fatto è che ASIO è totalmente indipendente dalle DirectX.
Consiglio : hai selezionato correttamente ASIO : Asus Xonar Essence ST Asio nelle preferenze sotto Playback->Output? :fagiano:
Non sono riuscito a capire il problema. Tu vorresti poter selezionare l'uscita cuffie anche da dispositivi di riproduzione? Lo switch tra i due output, cuffie o 2 altoparlanti si fa dal pannello della Essence, sotto dispositivi di riproduzione rimane sempre la voce Speakers.
No infatti lo so... sai com'è, è comunque una componente di winzozz che aggiornarla male non fa. :p
..argh, problemi su problemi con queste Essence ultimamente, eh? :D
Hai un paio di cuffie attaccate all'uscita cuffia della Essence?
Si lol,hai presente il cavo in dotazione,bianco rosso verde:D le ho attaccate li
Consiglio
03-09-2010, 15:36
Consiglio : hai selezionato correttamente ASIO : Asus Xonar Essence ST Asio nelle preferenze sotto Playback->Output? :fagiano:
Non mi compare così, ma bensì "Asio: ASUS Xonar ASIO driver"
non credo cambi quaclosa...
Consiglio
03-09-2010, 15:41
Scusate ma se l'alimentazione non è inserita correttamente non dovrebbe proprio funzionare la scheda giusto? Quindi escludiamo l'alimentazione, che cacchio può essere? Non è possibile...:cry: Qualche player che va in conflitto forse?
Si lol,hai presente il cavo in dotazione,bianco rosso verde:D le ho attaccate li
Aspetta, tu così le hai attaccate, mediante il cavo in dotazione che è un adattatore, alle uscite RCA della scheda. L'uscita cuffia è specifica ed è il jack da 6.5mm.
Non mi compare così, ma bensì "Asio: ASUS Xonar ASIO driver"
non credo cambi quaclosa...
No certo, probabilmente abbiamo una versione diversa del driver ma l'importante è che ci sia quella voce.
Scusate ma se l'alimentazione non è inserita correttamente non dovrebbe proprio funzionare la scheda giusto? Quindi escludiamo l'alimentazione, che cacchio può essere? Non è possibile...:cry: Qualche player che va in conflitto forse?
Infatti l'alimentazione non può essere altrimenti non ti funzionava proprio.
Prova J River Media Center che ha l'output ASIO disponibile e vedi se con quello va. Altrimenti rifai tutto da capo.
Consiglio
03-09-2010, 16:05
Da dove lo scarico? Devo configurare qualcosa?
Grazie :)
:cry:
Consiglio
03-09-2010, 16:22
No certo, probabilmente abbiamo una versione diversa del driver ma l'importante è che ci sia quella voce.
Infatti l'alimentazione non può essere altrimenti non ti funzionava proprio.
Prova J River Media Center che ha l'output ASIO disponibile e vedi se con quello va. Altrimenti rifai tutto da capo.
Sono riuscito a settare asio, ma indovinate un po? ..........non funziona...:cry:
Sono riuscito a settare asio, ma indovinate un po? ..........non funziona...:cry:
:eek: :muro: :bsod:
Consiglio
03-09-2010, 16:34
Ma non può essere un problema di scheda? Ho provato anche i driver beta di asus... Come cacchio faccio a capirlo?
:bsod:
bluefrog
03-09-2010, 16:57
Ma non può essere un problema di scheda? Ho provato anche i driver beta di asus... Come cacchio faccio a capirlo?
:bsod:
Devi essere troppo sfigato per ricevere una scheda nuova non funzionante (tra l'altro esclusivamente con ASIO...nah:) ). Quindi al 99,99999% lo escluderei. A questo punto non ti resta che provare la scheda su un altro pc o reinstallare il sistema operativo (ma qui siamo proprio all'ultima spiaggia eh). Ti è stato detto tutto il possibile, il fatto è che chiunque di noi disinstalla i driver e li rimette, qualsiasi versione essi siano, la scheda va...in tutte le salse, ASIO, Wasapi, DS, giochi, film.... una cosa, quando ti carica windows, lo senti il rumore TIC TIC... che emette la scheda? Dovresti sentirlo, sono i relè della scheda, è tutto normale. Io ed Xfree non sappiamo proprio cos'altro consigliarti a questo punto, il malfunzionamento della tua scheda con asio è una cosa davvero anomala se hai eseguito tutto alla lettera.
Consiglio
03-09-2010, 17:02
Il tic tic lo sento quando cambi in cuffie o in altoparlanti, e il microfono! Non ci ho fatto caso all'avvio di windows (è un problema se non lo fa?).
Ma può essere qualche software\driver in conflitto? Magari domani provo su un altro hdd con SO pulito e speriamo che va.
p.s. avete per caso schede nvidia o ati?
Il tic tic lo sento quando cambi in cuffie o in altoparlanti, e il microfono! Non ci ho fatto caso all'avvio di windows (è un problema se non lo fa?).
Ma può essere qualche software\driver in conflitto? Magari domani provo su un altro hdd con SO pulito e speriamo che va.
p.s. avete per caso schede nvidia o ati?
Scarica questo:
http://www.megaupload.com/?d=XNX62JG0
Chiudi foobar e sostituisci la cartella components in C:/foobar ecc.
Poi dimmi se funziona asio o no
Consiglio
03-09-2010, 17:33
Scarica questo:
http://www.megaupload.com/?d=XNX62JG0
Chiudi foobar e sostituisci la cartella components in C:/foobar ecc.
Poi dimmi se funziona asio o no
Sto sclerando credimi...neanche con i tuoi components funziona...:cry:
mi esce: Unrecoverable playback error: Starting ASIO failed : Hardware not present
Sto sclerando credimi...neanche con i tuoi components funziona...:cry:
mi esce: Unrecoverable playback error: Starting ASIO failed : Hardware not present
Formatta, installa in necessario e poi metti un driver diverso!
Io ho visto il tuo stamp e quello che ti dà nel pannello Asus a me non dà, oltre a mancare una voce!
Per me è il driver che hai su Baggato!
Consiglio
03-09-2010, 17:52
Domani faccio quest'operazione, però io comunque ho provato sia driver 1788 uni che 1773 asus. Bah...
Comunque ricapitolando faccio così:
1) Installo xp
2) Installo driver 1788 dpc latency (una cosa qui, nella cartella che scarico esce un setup e poi 3 cartelle xp, win7, vista. io devo selezionare setup o andare in xp e clicco il setup li?)
3) Foobar, (versione installer o portable fa la differenza? Full, minimal o normal c'è qualche differenza?)
4) Metto il file foo_out_asio nella cartella components di foobar
5) faccio l'operazione dell'asio virtual devices, con 32bit e 6ms, poi seleziono asio: asus xonar ecc ecc. E vedo se va.
Ditemi dove sbaglio...
Se non va butto la scheda dal 3 piano.....
bluefrog
03-09-2010, 18:27
Domani faccio quest'operazione, però io comunque ho provato sia driver 1788 uni che 1773 asus. Bah...
Comunque ricapitolando faccio così:
1) Installo xp
2) Installo driver 1788 dpc latency (una cosa qui, nella cartella che scarico esce un setup e poi 3 cartelle xp, win7, vista. io devo selezionare setup o andare in xp e clicco il setup li?)
3) Foobar, (versione installer o portable fa la differenza? Full, minimal o normal c'è qualche differenza?)
4) Metto il file foo_out_asio nella cartella components di foobar
5) faccio l'operazione dell'asio virtual devices, con 32bit e 6ms, poi seleziono asio: asus xonar ecc ecc. E vedo se va.
Ditemi dove sbaglio...
Se non va butto la scheda dal 3 piano.....
Aspetta, ma con tutti gli mp3 ti da quel problema che non si sente nulla? Prova con mp3 a 192kbps o 320kbps...ricordati di impostare il campionamento dal pannello asus a 44.1KHz...
Installi XP e lo aggiorni come si deve da windows update (SP3 e tutto il resto)
(ma non puoi usare win 7 invece di XP?)
Per i driver basta che fai doppio click su Setup.exe che sta fuori quelle cartelle, lui automaticamente trova e installa i driver per il tuo SO.
Foobar se di base è selezionato 'normal' come installazione lo installi così. Anche full va comunque bene.
Tutto il resto è esatto...
No no che butti la scheda dal 3° piano... a parte che secondo me non è la scheda (come del resto suppongo la pensino tutti così) ma se anche fosse te la fai sostituire, è nuova no?
Dammi retta, usa 7 possibilmente!
Consiglio
03-09-2010, 18:44
Non mi trovo col 7, sarò che ho imparato ad usare il pc su xp e che ho iniziato con quest'ultimo. Comunque ce l'ho sull'altro hdd installato però adesso non posso formattare perché ho delle cose importanti dovrei fare prima dei backup abbastanza lunghi. Per ora provo su questo hdd che tra l'altro è quello scrauso da 80gb.
Consiglio
04-09-2010, 01:33
Ragazzi ho formattato ma praticamente lo stesso non funzionava. Allora ho provato a mettere la patch asio e così ha funzionato. L'unica cosa è che non posso settare 32bit nell'asio control panel, ma solo fino a 24bit, come latency invece è tutto normale. Come devo impostare quindi?
Ragazzi ho formattato ma praticamente lo stesso non funzionava. Allora ho provato a mettere la patch asio e così ha funzionato. L'unica cosa è che non posso settare 32bit nell'asio control panel, ma solo fino a 24bit, come latency invece è tutto normale. Come devo impostare quindi?
Anche io mi sono accorto che con la patch si puo' settare fino a 24bit.
Visto che così ti funziona, non preoccuparti e goditi la tua scheda.
bluefrog
04-09-2010, 09:30
Ragazzi ho formattato ma praticamente lo stesso non funzionava. Allora ho provato a mettere la patch asio e così ha funzionato. L'unica cosa è che non posso settare 32bit nell'asio control panel, ma solo fino a 24bit, come latency invece è tutto normale. Come devo impostare quindi?
Anche io mi sono accorto che con la patch si puo' settare fino a 24bit.
Visto che così ti funziona, non preoccuparti e goditi la tua scheda.
ODDIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO E' VERO....:rolleyes: :D :stordita:
- ASIO bitperfect doesn’t work on Windows XP. By applying ASIO 1.0 Patch A you can get normal ASIO to work! Instructions at the bottom of the post.
l'avevo letto ma non ricordavo proprio che sotto XP con i 1790 l'ASIO non fungeva se non tramite l'applicazione della patch. Come vedi Consiglio bisogna sempre leggere eventuali istruzioni o release notes riguardanti i driver. ;)
Dunque non posso che concordare con Xfree, ora goditi la scheda! :D
Consiglio
04-09-2010, 10:52
Si però un momento. Io ora su win7, non posso applicare questa patch asio perché ho su i 1790. Come faccio? Devo installare i 1788? :D
Kiba No Ou
04-09-2010, 11:39
Si però un momento. Io ora su win7, non posso applicare questa patch asio perché ho su i 1790. Come faccio? Devo installare i 1788? :D
Su Win 7, ASIO dovrebbe funzionare perfettamente senza patch...
Consiglio
04-09-2010, 11:43
Su Win 7, ASIO dovrebbe funzionare perfettamente senza patch...
Eheheh dovresti leggere tutti i miei post per capire che non funziona neanche li :D
Eheheh dovresti leggere tutti i miei post per capire che non funziona neanche li :D
Questo non è normale!
Su seven deve funzionare. Il consiglio di formattare è sempre in testa alla (mia) cima.
Poi ti scarichi dal sito la cartella completa di tutti i driver e installi dei 1790 il DPC latency in modalità amministratore ovviamente (tasto destro seconda voce).
Consiglio
04-09-2010, 11:54
Ok grazie mille, per ora non posso formattare sul 7 devo prima backuppare :D
Comunque per la latency cosa mi consigli? Cioè come faccio a capire qual'è la migliore? Ora ho settato 24bit 6ms.
Ok grazie mille, per ora non posso formattare sul 7 devo prima backuppare :D
Comunque per la latency cosa mi consigli? Cioè come faccio a capire qual'è la migliore? Ora ho settato 24bit 6ms.
http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml
Scarica il programma lo installi e vedi che latenze ha il tuo sistema, tutto questo lo devi fare mentre foobar riproduce un file audio.
Normalmente un PC dedicato stà abbondantemente sotto a 100us, non dedicato sotto i 300us e sempre line verdi, se ne hai di gialle o peggio rosse hai dei problemi di drop.out e devi ottimizzare il sistema.
Consiglio
04-09-2010, 12:09
Test interval: 976
Current latency: 60\70 e a poche volte 140\250
Absolute Maximum: 383
Come devo impostare? :)
Test interval: 976
Current latency: 60\70 e a poche volte 140\250
Absolute Maximum: 383
Come devo impostare? :)
Non devi impostare nulla, i risultati sono ottimi a parte quel picco sporadico di 383us, che potrebbe essere causato da qualche HW e/o perfierica. Cmq se non hai picchi in zona gialla puoi stare tranquillo ;)
bluefrog
04-09-2010, 13:00
Volevo dire che comunque la patch ASIO è valida anche per i 1790 e per tutte le versioni di windows. Per il resto concordo con sinfoni, a questo punto formatta e installa il minimo indispensabile (driver video, audio, foobar...) aggiornando windows. Good luck. :D ;)
Comunque per chi ha xp può mettere o i beta ufficiali asus (1773.1) o i 1788 uni xonar. Per ora non ho riscontrato tra i 2 driver differenze sostanziali, al massimo sfumature.
Nessun problema (per ora) ne con i beta ne con i 1788
Probabilmente i problemi con i beta di asus si presentano sotto win 7
Spero di essere stato di aiuto
Ciao
bluefrog
04-09-2010, 13:21
Comunque per chi ha xp può mettere o i beta ufficiali asus (1773.1) o i 1788 uni xonar. Per ora non ho riscontrato tra i 2 driver differenze sostanziali, al massimo sfumature.
Nessun problema (per ora) ne con i beta ne con i 1788
Probabilmente i problemi con i beta di asus si presentano sotto win 7
Spero di essere stato di aiuto
Ciao
..o anche i 1790 1.11 + patch ASIO, su xp (come puoi leggere alcuni post sopra). I beta asus sotto 7 danno problemi con foobar e asio, salta tutto, click e loop di continuo... come dici tu su xp non danno problemi, buon per chi usa xp. ;)
si, infatti poco tempo fa me lo avevi detto che con 7 davano problemi
Io ho impostato 32 bit 2 ms e con foobar non ho problemi con file flac 44,1 e 96 hz. I problemi li ho con un file a 88200hz, ma questi li avevo anche con i 1788 (ninente di cui preoccuparsi) Su xp vanno bene
Ho notato che su pannello di controllo asus, con questo asio, non si muove più lo spectrum quando si riproduce un brano, e che il volume rimane sempre uguale (muovendo la manopola). Tutto ok?
Quando carica windows è normale che sente dei tic (devono essere i rele')?
x sinfoni
Con il software da te indicato ho fatto una prova. Viene fuori come current 20/50 e come absolute 160. I valori sono ok vero?
Grazie in anticipo
Consiglio
04-09-2010, 13:46
Non devi impostare nulla, i risultati sono ottimi a parte quel picco sporadico di 383us, che potrebbe essere causato da qualche HW e/o perfierica. Cmq se non hai picchi in zona gialla puoi stare tranquillo ;)
Ah ok quindi rimango con 24bit e 6ms, però più che altro volevo capire a cosa serve abbassare e\o alzare la latency :D
Volevo dire che comunque la patch ASIO è valida anche per i 1790 e per tutte le versioni di windows. Per il resto concordo con sinfoni, a questo punto formatta e installa il minimo indispensabile (driver video, audio, foobar...) aggiornando windows. Good luck. :D ;)
Si però non è strano che a voi funzioni senza installare la patch asio? Bah, vediamo, il più presto possibile vi faccio sapere.
Grazie a tutti! Senza di voi...:D
bluefrog
04-09-2010, 13:54
Ah ok quindi rimango con 24bit e 6ms, però più che altro volevo capire a cosa serve abbassare e\o alzare la latency :D
Si però non è strano che a voi funzioni senza installare la patch asio? Bah, vediamo, il più presto possibile vi faccio sapere.
Grazie a tutti! Senza di voi...:D
No! Non è strano, perché è il sito stesso a riportare di questo malfunzionamento con ASIO sotto XP, che è un SO ben diverso da 7. Basta comunque installare la patch per risolvere il problema (stiamo parlando dei 1790). ;)
edit
ah scusa....:D si su 7 è strano, alquanto direi. formatta e facci sapere. :)
Consiglio
04-09-2010, 14:14
edit
ah scusa....:D si su 7 è strano, alquanto direi. formatta e facci sapere. :)
eh infatti intendevo il 7, che è strano solo io debba installare la patch :(
Ma può dipende anche dall'hardware, magari qualche impostazione da bios?
bluefrog
04-09-2010, 14:35
eh infatti intendevo il 7, che è strano solo io debba installare la patch :(
Ma può dipende anche dall'hardware, magari qualche impostazione da bios?
Non credo proprio data la natura del problema, qui è più un problema software, d'impostazioni o configurazione dei drivers o di foobar. Il bios davvero non c'entra nulla in questo caso. Il fatto che ti è stato consigliato di reinstallare windows (7) devi considerarlo proprio come ultima spiaggia, perché anche in questo caso è assurdo dover reinstallare un sistema operativo per un motivo che sono certo è risolvibile senza dover arrivare a tanto ma tu capisci che noi non potendoci mettere mano per ovvi motivi è impossibile capire esattamente dove sta il problema, quindi ecco perché ti è stato consigliato di "provare" con la reinstallazione del SO. ;)
Consiglio
04-09-2010, 15:14
Va beh speriamo che funzioni...:( Vi farò sapere grazie ancora.
Un info:
è normale che usando asio ( sia con driver beta asus sia con con i 1788 uni xonar) in foobar il livello del volume (del pannello asus) rimane bloccato, cioè anche si alza o abbassa il volume, questo rimane sempre su lo stesso livello? (penso sia settato di default al massimo)
Grazie in anticipo
Consiglio
05-09-2010, 23:00
Ragazzi una cosa, ma se compro delle cuffie 5.1 o 7.1 e le collego all'uscita cuffie, mica la scheda veicola comunque solo su 2 canali? Non le sfrutto le cuffie?
dado1979
06-09-2010, 00:03
Ragazzi una cosa, ma se compro delle cuffie 5.1 o 7.1 e le collego all'uscita cuffie, mica la scheda veicola comunque solo su 2 canali? Non le sfrutto le cuffie?
Credo che tu non riesca a sfruttarle... ma come mai vorresti comprare un paio di cuffie del genere?
bluefrog
06-09-2010, 00:07
Un info:
è normale che usando asio ( sia con driver beta asus sia con con i 1788 uni xonar) in foobar il livello del volume (del pannello asus) rimane bloccato, cioè anche si alza o abbassa il volume, questo rimane sempre su lo stesso livello? (penso sia settato di default al massimo)
Grazie in anticipo
Si è normale perché in ASIO i driver beta asus e gli UNi lavorano in bitperfect e bypassano il mixer principale, quindi in questo caso devi agire sul volume di foobar. Il fatto è che il volume di foobar andrebbe tenuto al massimo (0db) per non perdere in qualità, ma così si rischia di distruggere gli altoparlanti se non si può regolare (abbassare) il volume da essi. Io ad esempio dal mio kit 2.1 abbasso il volume dal controller creative e tengo foobar al max, mentre con le cuffie non posso perché non ho un ampli dedicato per poter abbassare il volume...quindi mi tocca agire da foobar e ciò non è un bene per il motivo detto sopra (si perde in qualità, poi non so se la cosa è teorica o meno). Spero di esser stato chiaro. :)
Ragazzi una cosa, ma se compro delle cuffie 5.1 o 7.1 e le collego all'uscita cuffie, mica la scheda veicola comunque solo su 2 canali? Non le sfrutto le cuffie?
Da quello che so, qualsiasi impianto oltre i 2.0 (=2 casse, stereo appunto) ha bisogno della scheda aggiuntiva asus per le Xonar Essence, questa qui: http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16829132015&cm_re=xonar_essence-_-29-132-015-_-Product quindi anche i 2.1 che quel .1 sta per il subwoofer avrebbero in teoria bisogno di quella scheda dedicata, questo per far riconoscere e gestire correttamente il subwoofer dai drivers. Altrimenti verrà visto come un semplice 2.0 (cosa che avviene col mio attuale 2.1 non avendo la scheda aggiuntiva...ma non ne ho bisogno:D). Ecco, per quanto riguarda le cuffie questo invece non te lo so dire...in primis perché non conosco né so come funzionino cuffie 5.1 o 7.1...quindi non ne ho idea se necessitano della scheda aggiuntiva per funzionare correttamente in 5.1 o 7.1 oppure no...meglio attendere il parere dei soliti 2-3 che se ne intendono sicuramente più di me. ;)
Ciao!
bluefrog
06-09-2010, 00:08
Credo che tu non riesca a sfruttarle... ma come mai vorresti comprare un paio di cuffie del genere?
:D in effetti...;)
Consiglio
06-09-2010, 01:28
Credo che tu non riesca a sfruttarle... ma come mai vorresti comprare un paio di cuffie del genere?
Da quello che so, qualsiasi impianto oltre i 2.0 (=2 casse, stereo appunto) ha bisogno della scheda aggiuntiva asus per le Xonar Essence, questa qui: http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16829132015&cm_re=xonar_essence-_-29-132-015-_-Product quindi anche i 2.1 che quel .1 sta per il subwoofer avrebbero in teoria bisogno di quella scheda dedicata, questo per far riconoscere e gestire correttamente il subwoofer dai drivers. Altrimenti verrà visto come un semplice 2.0 (cosa che avviene col mio attuale 2.1 non avendo la scheda aggiuntiva...ma non ne ho bisogno:D). Ecco, per quanto riguarda le cuffie questo invece non te lo so dire...in primis perché non conosco né so come funzionino cuffie 5.1 o 7.1...quindi non ne ho idea se necessitano della scheda aggiuntiva per funzionare correttamente in 5.1 o 7.1 oppure no...meglio attendere il parere dei soliti 2-3 che se ne intendono sicuramente più di me. ;)
Ciao!
Più che altro è perché vorrei provare delle cuffie multicanale, poiché tutti dicono che ci sono belle differenze con quelle stereo (in ambito gaming). Diciamo che alla fine cerco delle cuffie che emettono in maniera pompata e definita le esplosioni e gli spari (sapete di notte non è che si può alzare più di tanto il volume dell'ampli e a me piace molto tenerlo alto :D). A quel punto mi conviene prendere delle cuffie con connessione digitale? Tipo le Sharkoon X-tatic? O ci sono altre migliori? Altrimenti secondo voi delle cuffie stereo gaming, danno lo stesso coinvolgimento di quelle 5.1 nei giochi? Tipo le HD 515 G4ME cosa ne dite?
bluefrog
06-09-2010, 16:25
Più che altro è perché vorrei provare delle cuffie multicanale, poiché tutti dicono che ci sono belle differenze con quelle stereo (in ambito gaming). Diciamo che alla fine cerco delle cuffie che emettono in maniera pompata e definita le esplosioni e gli spari (sapete di notte non è che si può alzare più di tanto il volume dell'ampli e a me piace molto tenerlo alto :D). A quel punto mi conviene prendere delle cuffie con connessione digitale? Tipo le Sharkoon X-tatic? O ci sono altre migliori? Altrimenti secondo voi delle cuffie stereo gaming, danno lo stesso coinvolgimento di quelle 5.1 nei giochi? Tipo le HD 515 G4ME cosa ne dite?
Sicuramente in ambito gaming sono più interessanti di semplici cuffie stereo... bisogna vedere poi la qualità, come rendono, le specifiche tecniche. Personalmente se dovessi prenderle mi orienterei su delle Logitech http://www.logitech.com/it-it/gaming/headsets sembrano piuttosto valide. La scelta cadrebbe o sulle G35 http://www.logitech.com/it-it/gaming/headsets/devices/5095 (130€) o sulle più evolute G930 (179€)...di certo mi doterei di cuffie di qualità per una scheda audio come la Essence.
Ci sono anche le Razer, in particolare queste Megalodon che sembrano buone (e assai belle) http://store.razerzone.com/store/razerusa/en_US/pd/productID.169420200/categoryId.35096300
poi se non ci vuoi spendere quelle somme lì ci sono ovviamente anche modelli più economici e di altre marche.
Però c'è un fatto, la Essence nasce principalmente come scheda per l'ascolto di musica in cuffia (stereo) o comunque limitato a due canali. In questo campo da il meglio di sé. Non so invece quanto possano andar bene delle cuffie 5.1 o 7.1, se sono supportate ecc....questo proprio non te lo so dire, mi spiace. :-/
Consiglio
06-09-2010, 16:37
Ma delle cuffie stereo per gaming buone non esistono? In modo che sfrutto anche la scheda audio. Io avevo visto le hd 515 g4me. Come si comportano secondo te? O ci sono di migliori?
A me quello che interessa, non è tanto il 5.1 ma che esplosioni e spari siano ben pompati e definiti :)
p.s. quelle megalodon non sfruttano quindi la scheda audio?
bluefrog
06-09-2010, 16:54
Ma delle cuffie stereo per gaming buone non esistono? In modo che sfrutto anche la scheda audio. Io avevo visto le hd 515 g4me. Come si comportano secondo te? O ci sono di migliori?
A me quello che interessa, non è tanto il 5.1 ma che esplosioni e spari siano ben pompati e definiti :)
p.s. quelle megalodon non sfruttano quindi la scheda audio?
Si appunto, stavo vedendo le HD 515 G4ME...penso siano ottime, vanno bene anche per ascoltare musica. Se ti piacciono quelle con Sennheiser vai sul sicuro. ;)
Come ti dicevo non ne ho proprio idea se cuffie 5.1 o 7.1 vengono gestite correttamente dalla Essence. Attendiamo il parere di altri...;)
Consiglio
06-09-2010, 17:01
Però se ho capito bene, le megalodon usb sfruttano il loro affarino e quindi comunque funzionano in 7.1. Sto cercando di capire se si possono collegare anche all'uscita cuffie tramite jack (che possiedono), a quel punto sarebbero perfetto per ogni utilizzo. Sul loro sito razer dice che sono ottime anche in stereo. :D
http://store.razerzone.com/store/razerusa/it_IT/pd/productID.169420200/parentCategoryID.35096300/categoryId.40856100
bluefrog
06-09-2010, 17:04
Però se ho capito bene, le megalodon usb sfruttano il loro affarino e quindi comunque funzionano in 7.1. Sto cercando di capire se si possono collegare anche all'uscita cuffie tramite jack (che possiedono), a quel punto sarebbero perfetto per ogni utilizzo. Sul loro sito razer dice che sono ottime anche in stereo. :D
http://store.razerzone.com/store/razerusa/it_IT/pd/productID.169420200/parentCategoryID.35096300/categoryId.40856100
Aspetta...mi sa che le Megalodon sono per chi non ha una scheda audio, sembra inclusa in quella scatoletta usb... lasciale stare (l'ho letto ora nella recensione di techPowerUp, nonostante abbiano preso come voto 8). Vai di Sennheiser e non te ne pentirai, questa è la mia opinione. ;)
Consiglio
06-09-2010, 17:09
Non vorrei pentirmi poi. Ho già fatto uno "sbaglio" a prendere le rs120. Pensavo fossero migliori, invece si sono rivelate al quanto più che sufficienti. Sarà mica perché son wi-fi?
Ho adocchiato anche le razer Carcharias e le Orca. Che ne dici?
http://store.razerzone.com/store/razerusa/it_IT/pd/productID.201805300
http://store.razerzone.com/store/razerusa/it_IT/pd/productID.169415800/categoryId.35096300
bluefrog
06-09-2010, 17:12
Non vorrei pentirmi poi. Ho già fatto uno "sbaglio" a prendere le rs120. Pensavo fossero migliori, invece si sono rivelate al quanto più che sufficienti. Sarà mica perché son wi-fi?
Ho adocchiato anche le razer Carcharias e le Orca. Che ne dici?
http://store.razerzone.com/store/razerusa/it_IT/pd/productID.201805300
http://store.razerzone.com/store/razerusa/it_IT/pd/productID.169415800/categoryId.35096300
Magari sono pure decenti ma di sicuro non hai la qualità delle Sennheiser, anche se ovviamente queste ultime costano di più. Ti consiglio a questo punto di chiedere nel thread delle cuffie...sicuramente qualcuno con delle buone cuffie gaming ci sarà...;)
chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=731673
Consiglio
06-09-2010, 17:13
Ok grazie mille come sempre! :D
Ma delle cuffie stereo per gaming buone non esistono? In modo che sfrutto anche la scheda audio. Io avevo visto le hd 515 g4me. Come si comportano secondo te? O ci sono di migliori?
A me quello che interessa, non è tanto il 5.1 ma che esplosioni e spari siano ben pompati e definiti :)
p.s. quelle megalodon non sfruttano quindi la scheda audio?
Se ci devi giocare comprale sicuramente chiuse le cuffie stereo...
Consiglio
06-09-2010, 17:45
Se ci devi giocare comprale sicuramente chiuse le cuffie stereo...
Quindi le HD 515 G4ME non vanno bene...:fagiano:
Per restare in casa Sennheiser ci sarebbero le PC360.
Consiglio
06-09-2010, 18:24
Per restare in casa Sennheiser ci sarebbero le PC360.
Si infatti sarebbe la buona alternativa alle 5.1...:D
dado1979
06-09-2010, 20:22
Vorrei farvi partecipe di una considerazione di cui mi sono purtroppo accorto oggi: è un po' di tempo che mi stavo convincendo che i 3 condensatori (Mundorf bianchi da 1uF) che avevo messo tra il V+ e il V- di ogni Burson della mia Essence ST non ci stavano a fare nulla li... o meglio guardando sul sito Burson e + in generale non vedevo nessuno che aveva messo quei condensatori... ebbene questa sera li ho tolti e mi sono accorto che il suono migliora senza i caps... :mc: certo non dal giorno alla notte ma l'emissione sembra + fluida e meno impastata, la ricostruzione è + precisa.
Insomma chiunque abbia fatto il mio lavoro (era cmq la stessa Burson che diceva di provare) gli consiglio caldamente di riprovare a dissaldare i caps e riascoltare, secondo me li togliere definitivamente.
Fatemi sapere chi prova.
Consiglio
07-09-2010, 11:20
Ragazzi per semplice curiosità. Quanto dovrei arrivare a spendere per prendere delle casse per sfruttare almeno decentemente la mia scheda? Parlo di un 2.0 da scrivania senza amplificatore, perché ne possiedo già uno ma le casse sono enormi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.