PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

SonicGuru
09-03-2010, 13:57
Cmq ragazzi, forse non sapere che per montare i Burson non è necessario montarli in verticale (occupando troppo spazio) come mi pare sia sottinteso da tutti... come non è necessario saldare i condensatori nel lato opposto.
Quoto tutto, vi state imparanoiando esageratamente, i Burson non sono enormi e si possono montare anche coricati, occupando davvero poco spazio, tant'è che sono montati sulla mia attuale Audiotrak Prodigy HD2 che non è enorme, anzi è più piccola della Essence:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309145539_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309145539_1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309145600_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309145600_2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309145622_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309145622_3.JPG)

Così oltretutto la scheda entra ovunque, io ho un case HTPC, quindi dentro non c'è chissà quanto spazio e la mia scheda sta nell'ultimo socket, vicino alla parete del case.

sinfoni
09-03-2010, 14:22
Cmq ragazzi, forse non sapere che per montare i Burson non è necessario montarli in verticale (occupando troppo spazio) come mi pare sia sottinteso da tutti... come non è necessario saldare i condensatori nel lato opposto.
Lo sò, il mio però è unproblema un poco + grande, visto che non entrerebbe neanche sdraita :D
Quoto tutto, vi state imparanoiando esageratamente, i Burson non sono enormi e si possono montare anche coricati, occupando davvero poco spazio, tant'è che sono montati sulla mia attuale Audiotrak Prodigy HD2 che non è enorme, anzi è più piccola della Essence


Così oltretutto la scheda entra ovunque, io ho un case HTPC, quindi dentro non c'è chissà quanto spazio e la mia scheda sta nell'ultimo socket, vicino alla parete del case.

Magari le mie fossero solo paranoie, ma purtroppo sono realtà:

http://img684.imageshack.us/img684/5049/mg2065.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/mg2065.jpg/)

Oltre alla pci che uso ora...c'è la seconda che è proprio sotto alle ventole delle vga e non ci entra la essence...

...quindi ho poche soluzioni io, tranne cambiare scheda madre o appunto montare i burson dietro l'audio...

...ma volevo sapere se vi erano controindicazioni .

SonicGuru
09-03-2010, 14:26
Lo sò, il mio però è unproblema un poco + grande, visto che non entrerebbe neanche sdraita :D


Magari le mie fossero solo paranoie, ma purtroppo sono realtà:

http://img684.imageshack.us/img684/5049/mg2065.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/mg2065.jpg/)

Oltre alla pci che uso ora...c'è la seconda che è proprio sotto alle ventole delle vga e non ci entra la essence...

...quindi ho poche soluzioni io, tranne cambiare scheda madre o appunto montare i burson dietro l'audio...

...ma volevo sapere se vi erano controindicazioni .Ti compri la versione PCI normale invece che la express e la monti dopo la VGA e non prima, io ho fatto così, tanto non cambia nulla a livello di resa sonora

CyborgW
09-03-2010, 14:42
Quoto tutto, vi state imparanoiando esageratamente, i Burson non sono enormi e si possono montare anche coricati, occupando davvero poco spazio, tant'è che sono montati sulla mia attuale Audiotrak Prodigy HD2 che non è enorme, anzi è più piccola della Essence:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309145539_1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309145539_1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309145600_2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309145600_2.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100309145622_3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100309145622_3.JPG)

Così oltretutto la scheda entra ovunque, io ho un case HTPC, quindi dentro non c'è chissà quanto spazio e la mia scheda sta nell'ultimo socket, vicino alla parete del case.

Montati così non è che i Burson occupano meno spazio eh, anzi....

Chi non ha spazio sotto la scheda perchè ha la scheda video nello slot sottostante, può montare i Burson sopra, non cambia nulla.

Questa è la Essence che ho modificato per un utente del forum:

http://img691.imageshack.us/img691/5567/dsc0050r.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/dsc0050r.jpg/)

Ha voluto mettere dei grossi cap di uscita (Sonicap da 0.1uf) e sono stato costretto a metterli sopra.... ho messo anche dei cap mkp da 0.1uf come bybass sugli operazionali... Per lui i problemi di spazio sono stati un pò più importanti... :D

GuardaKeTipo
09-03-2010, 14:46
Anch'io temo che il burson non entri... ho la scheda sull'ultimo slot (l'unico pci) vicino alla parete del case (htpc) :cry: (E' un Antec Fusion...)

Eventualmente provvederò a saldare il burson dalla parte opposta della scheda dissaldando completamente il socket...

Approposito, mi sta arrivando un burson per il buffer e 2 LME49720NA per i socket I/V... che ne pensate? Sarà sbilanciata in base alla vostre esperienze avute? Potrebbe andar bene? :stordita:

sinfoni
09-03-2010, 14:47
Ti compri la versione PCI normale invece che la express e la monti dopo la VGA e non prima, io ho fatto così, tanto non cambia nulla a livello di resa sonora

Se leggessi la mia firma...

... ti renderesti conto che io ho già la ST (pci) :O


:Prrr:


Mi manca ancora una risposta...

... si possono saldare dietro o no?

P.s: cosa ne pensi di 2 audio-gd earth e 1 moon come buffer? (con le relative prolunghe che mi sembrano pieghevoli.)

Grazie

sinfoni
09-03-2010, 14:55
Chi non ha spazio sotto la scheda perchè ha la scheda video nello slot sottostante, può montare i Burson sopra, non cambia nulla.


Grazie per la risposta.

Ma i cosi bianchi e tondi 8che ho visto montati da un altro utente) a che servono??

E' complicato installare anche il clock ?

SonicGuru
09-03-2010, 15:01
P.s: cosa ne pensi di 2 audio-gd earth e 1 moon come buffer? (con le relative prolunghe che mi sembrano pieghevoli.)

GrazieNe ho parlato in una rece su PCTuner, comunque sono abbastanza inferiori ai Burson.

CyborgW
09-03-2010, 15:03
Grazie per la risposta.

Ma i cosi bianchi e tondi 8che ho visto montati da un altro utente) a che servono??

E' complicato installare anche il clock ?

Sono condensatori che vanno a sostituire i 2 elettrolitici posti vicino alle RCA....

Montare il clock non è molto complicato, sono 4 saldature. La cosa più difficile è dissaldare il vecchio oscillatore dalla scheda senza far danni, ma basta un pò di attenzione.

Se invece hai intenzione di montare i Burson dissaldando i socket, là cosa si complica...

SonicGuru
09-03-2010, 15:12
Sono condensatori che vanno a sostituire i 2 elettrolitici posti vicino alle RCA...Ma non sarebbe meglio non mettere proprio condensatori sul percorso di segnale, cioètogliere i 2 elettrolitici e non sostituirli con altro?

sinfoni
09-03-2010, 15:14
Ne ho parlato in una rece su PCTuner, comunque sono abbastanza inferiori ai Burson.
Si stavo leggendo...

...effettivamente dalla tua descrizione non è che siano il massimo, per quanto siano sempre un passo avanti agli IC.

Solo che in rete c'è chi ne entusiasto e si domanda il perchè la burson costino di +, c'è chi come te non è che ne lodi le qualità...

... l'è strano tutto ciò :sofico:
Sono condensatori che vanno a sostituire i 2 elettrolitici posti vicino alle RCA....

A quindi non c'entrano con i burson...

... ma allora questi a che servono: (Evox Rifa 1uF 400V tra i piedini 4 e 8 dei Burson come consigliato anche da Burson)

http://img214.imageshack.us/img214/4757/mos2essence.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/mos2essence.jpg/)



Montare il clock non è molto complicato, sono 4 saldature. La cosa più difficile è dissaldare il vecchio oscillatore dalla scheda senza far danni, ma basta un pò di attenzione.

Se invece hai intenzione di montare i Burson dissaldando i socket, là cosa si complica...

Uhm...questa ultima affermazione mi intimorisce.

Non dovrebbe essere più semplice dissaldare il socket e saldare i burson direttamente nel pcb??

Se non si dissaldano come si montano nel retro del pcb i burson :confused:

GuardaKeTipo
09-03-2010, 15:28
Se non si dissaldano come si montano nel retro del pcb i burson :confused:

Saldando direttamente sui piedini dello zoccolo che spuntano da sotto ;)

CyborgW
09-03-2010, 15:28
A quindi non c'entrano con i burson...

... ma allora questi a che servono: (Evox Rifa 1uF 400V tra i piedini 4 e 8 dei Burson come consigliato anche da Burson)

http://img214.imageshack.us/img214/4757/mos2essence.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/mos2essence.jpg/)

Quelli sono usati come bypass sulle alimentazioni degli operazionali. E' abbastanza esagerato usare condensatori come quelli in foto, ne bastano di molto più piccoli ed economici...


Uhm...questa ultima affermazione mi intimorisce.

Non dovrebbe essere più semplice dissaldare il socket e saldare i burson direttamente nel pcb??

Se non si dissaldano come si montano nel retro del pcb i burson :confused:

Dissaldare il socket può essere piuttosto complicato, soprattutto se non si hanno gli attrezzi giusti. Le piazzole sono piccole e si rompono facilmente....

Saldando direttamente sui piedini dello zoccolo che spuntano da sotto ;)

Ci avevo pensato anche io in effetti, ma bisogna vedere in pratica come esce il lavoretto...

SonicGuru
09-03-2010, 15:29
...effettivamente dalla tua descrizione non è che siano il massimo, per quanto siano sempre un passo avanti agli IC.

Solo che in rete c'è chi ne entusiasto e si domanda il perchè la burson costino di +, c'è chi come te non è che ne lodi le qualità...

... l'è strano tutto ciò :sofico: No, non è affatto strano, partendo dal fatto che i gusti sono soggettivi e quindi ad alcuni il suono finto degli Audio GD magari può piacere, proprio perchè esalta gli estremi dello spettro sonoro, con una specie di effetto loudness che a tutta prima può colpire, ma poi, se non si hanno le orecchie foderate di prosciutto :D , ci si accorge che mancano di stile, grazia e naturalezza; poi a ognuno il suo, non voglio sindacare sui gusti, specialmente nell'audio dove non c'è praticamente niente di scientifico in senso stretto...
Perquanto riguarda i prezzi: io so come lavorano i ragazzi di Burson e la qualità del processo produttivo e della componentistica scelta (cose che spiego nella rece) e ciò ha un prezzo.
A questo va aggiunto un particolare, di cui nei forum internazionali si è spesso dibattuto, e cioè che Audio GD abbia di fatto copiato la soluzione Burson e questo si chiama plagio, ma fa risparmiare parecchio in progettazione e sviluppo.
Uno potrebbe dire, ma te che ne sai, magari è vero il contrario... beh io lo so con certezza perchè i ragazzi di Burson mi hanno mostrato molta documentazione in merito, tant'è che all'epoca, dopo aver saputo che alla comparativa avrebbero partecipato anche i prodotti Audio GD, non volevano più partecipare perchè non volevano essere posti vicino a quell'azienda, detto questo detto tutto... e chiudo qui, visto che non lavoro epr Burson e non devo quindi fare il loro difensore d'ufficio.

CyborgW
09-03-2010, 15:33
No, non è affatto strano, partendo dal fatto che i gusti sono soggettivi e quindi ad alcuni il suono finto degli Audio GD magari può piacere, proprio perchè esalta gli estremi dello spettro sonoro, con una specie di effetto loudness che a tutta prima può colpire, ma poi, se non si hanno le orecchie foderate di prosciutto :D , ci si accorge che mancano di stile, grazia e naturalezza; poi a ognuno il suo, non voglio sindacare sui gusti, specialmente nell'audio dove non c'è praticamente niente di scientifico in senso stretto...
Perquanto riguarda i prezzi: io so come lavorano i ragazzi di Burson e la qualità del processo produttivo e della componentistica scelta (cose che spiego nella rece) e ciò ha un prezzo.
A questo va aggiunto un particolare, di cui nei forum internazionali si è spesso dibattuto, e cioè che Audio GD abbia di fatto copiato la soluzione Burson e questo si chiama plagio, ma fa risparmiare parecchio in progettazione e sviluppo.
Uno potrebbe dire, ma te che ne sai, magari è vero il contrario... beh io lo so con certezza perchè i ragazzi di Burson mi hanno mostrato molta documentazione in merito, tant'è che all'epoca, dopo aver saputo che alla comparativa avrebbero partecipato anche i prodotti Audio GD, non volevano più partecipare perchè non volevano essere posti vicino a quell'azienda, detto questo detto tutto... e chiudo qui, visto che non lavoro epr Burson e non devo quindi fare il loro difensore d'ufficio.

Io apprezzo molto le realizzazioni di Audio-GD, e Kingwa è sempre cortese e disponibile... Personalmente non credo proprio che gli opa audio-gd siano copie dei Burson; la realizzazione è differente e anche il suono....
Po ogniuno dice la sua! :D

SonicGuru
09-03-2010, 15:39
Io apprezzo molto le realizzazioni di Audio-GD, e Kingwa è sempre cortese e disponibile... Personalmente non credo proprio che gli opa audio-gd siano copie dei Burson; la realizzazione è differente e anche il suono....
Po ogniuno dice la sua! :DSi appunto, lo so che ogni volta che esce quest'argomento molti insorgono, però io so i fatti reali ed ho visto documenti e letto testimonianze tecniche, e gli Opa di Audio GD sono cambiati nel tempo, magari gli attuali se li sono fatti loro, questo non lo so, ma sai che anche Marantz li aveva accusati di aver copiato i suoi HDAM? Solo che loro stanno in Cina e non si può fare niente... Io non ho niente contro Kingwa e credo anche che gli ultimi prodotti siano abbastanza validi, però resta il fatto che le accuse siano oggettive, così come l'inferiorità dei loro prodotti, almeno per quanto riguarda gli OpAmp, sul resto non mi pronuncio.

sinfoni
09-03-2010, 15:42
Saldando direttamente sui piedini dello zoccolo che spuntano da sotto ;)
Si ci avevo pensato anche io...ma non essendo capace cercavo "conferme" in merito.
Quelli sono usati come bypass sulle alimentazioni degli operazionali. E' abbastanza esagerato usare condensatori come quelli in foto, ne bastano di molto più piccoli ed economici...

Quindi sei debbono saldare per forza dei bypass? nella tua foto non capisco se vi siano o no, questo anche in quella che ho postato io (condensatori retro pcb) veramente.

Dissaldare il socket può essere piuttosto complicato, soprattutto se non si hanno gli attrezzi giusti. Le piazzole sono piccole e si rompono facilmente....

Ok, me ne ricorderò in modo che la persona che ci mette le mani sappa un pò "tutto" da chi ha già sperimentato.:oink:

Ci avevo pensato anche io in effetti, ma bisogna vedere in pratica come esce il lavoretto...
Per come esce che intendi? (se si potesse in toeria sarebbe anche reversibile il tutto o no?).
No, non è affatto strano, partendo dal fatto che i gusti sono soggettivi e quindi ad alcuni il suono finto degli Audio GD magari può piacere, proprio perchè esalta gli estremi dello spettro sonoro, con una specie di effetto loudness che a tutta prima può colpire, ma poi, se non si hanno le orecchie foderate di prosciutto :D , ci si accorge che mancano di stile, grazia e naturalezza; poi a ognuno il suo, non voglio sindacare sui gusti, specialmente nell'audio dove non c'è praticamente niente di scientifico in senso stretto...
Perquanto riguarda i prezzi: io so come lavorano i ragazzi di Burson e la qualità del processo produttivo e della componentistica scelta (cose che spiego nella rece) e ciò ha un prezzo.
A questo va aggiunto un particolare, di cui nei forum internazionali si è spesso dibattuto, e cioè che Audio GD abbia di fatto copiato la soluzione Burson e questo si chiama plagio, ma fa risparmiare parecchio in progettazione e sviluppo.
Uno potrebbe dire, ma te che ne sai, magari è vero il contrario... beh io lo so con certezza perchè i ragazzi di Burson mi hanno mostrato molta documentazione in merito, tant'è che all'epoca, dopo aver saputo che alla comparativa avrebbero partecipato anche i prodotti Audio GD, non volevano più partecipare perchè non volevano essere posti vicino a quell'azienda, detto questo detto tutto... e chiudo qui, visto che non lavoro epr Burson e non devo quindi fare il loro difensore d'ufficio.
Sicuramente sono "copie" mal riuscite, visto le divergenze che si trovano online a differenza dei burson che sembra molto apprezzati .

P.s: questa "storia" la lessi tempo addietro su T-forum..;)
Io apprezzo molto le realizzazioni di Audio-GD, e Kingwa è sempre cortese e disponibile... Personalmente non credo proprio che gli opa audio-gd siano copie dei Burson; la realizzazione è differente e anche il suono....
Po ogniuno dice la sua! :D
Diciamo che..a prescindere da tutto...

... a noi utenti finali ci dovrebbe interessare solo come suonano.

Certo gli Audio-GD costano molto meno, per questo mi allettava l'idea .

SonicGuru
09-03-2010, 15:50
Sicuramente sono "copie" mal riuscite, visto le divergenze che si trovano online a differenza dei burson che sembra molto apprezzati .

P.s: questa "storia" la lessi tempo addietro su T-forum..;)

Diciamo che..a prescindere da tutto...

... a noi utenti finali ci dovrebbe interessare solo come suonano.

Certo gli Audio-GD costano molto meno, per questo mi allettava l'idea .Si, purtroppo ogni volta che viene fuori sta storia la gente ci resta male, ma io non lo faccio per accendere flame, tanto più che a me non me ne viene niente, visto che non lavoro nè per l'uno nè per l'altro ma per PCTuner, riporto semplicemente la verità (con Cyborg ci conosciamo pure, quindi lungi da me voler provocare ;) ).
Dici bene comunque, alla fine a noi utenti finali dovrebbe interessare soltanto la qualità finale e io il mio parere l'ho espresso, poi certo non è un giudizio finale, ma tanto quello non può darlo nessuno.

Il fatto che costino molto meno dovrebbe far riflettere comunque, visto che le robe Burson costano pochissimo: quando Roberto/Wasky ha visto l'amplificatore per cuffie che ho recensito (e che adesso è in vendita) ha detto che anche se fosse costato 1500 € invece di 500 li valrebbe comunque e che ci sono altri ampli più conosciuti ma realizzati molto peggio, che costano molto di più, questo per dire che certo Burson sui prezzi non ci marcia proprio...

GuardaKeTipo
09-03-2010, 16:00
Se le saldature vengon bene sui piedini inferiori dello zoccolo, beh... è sicuramente meglio in ottica reversibilità, in quanto è molto più semplice poi rimuovere il burson senza rompere nulla.

Dissaldare lo zoccolo diventa complicato se non hai l'attrezzatura giusta. Con un buon saldatore con la regolazione della temperatura i rischi di rovinare le piazzole si riducono, ma non vengono certamente ridotti a zero. Io dissalderò lo zoccolo solamente se le saldature di cui sopra non verranno bene.

Io onestamente ho visto poche volte i condensatori dal 4 all'8... non credo siano indispensabili :confused: ma, come ho già dichiarato, su 'ste cose sono niubbo... quindi attendo anch'io il parere di qualche esperto.

Allora 'sti 49720 saranno 'na schifezza insieme al burson o qualcosa di buono ci sara? :stordita:

SonicGuru
09-03-2010, 16:09
Io onestamente ho visto poche volte i condensatori dal 4 all'8... non credo siano indispensabili :confused: ma, come ho già dichiarato, su 'ste cose sono niubbo... quindi attendo anch'io il parere di qualche esperto.Indispensabili non lo sono di sicuro, ma sentiti i ragazzi di Burson sull'argomento hanno detto che male certamente non fanno.
Comunque quei condensatori costano tipo 2 o 3 € ciascuno e parlo dei Mundorf, che sono ottimi, non mi sembra quindi un costo incredibile per dotarsene...

CyborgW
09-03-2010, 16:11
Quindi sei debbono saldare per forza dei bypass? nella tua foto non capisco se vi siano o no, questo anche in quella che ho postato io (condensatori retro pcb) veramente..

Sulla scheda che ho moddato io ci sono, ma non sono indispensabili, sono solo un ulteriore stabilizzazione dell'alimentazione.

Per quanto riguarda il saldare i Burson sulla parte superiore certo che si può sempre provare; se viene male si tolgono i socket oppure come ha già fatto qualcuno si vanno ad inserire direttamente sullo zoccolo, anche se non è la soluzione migliore.

sinfoni
09-03-2010, 16:14
Si, purtroppo ogni volta che viene fuori sta storia la gente ci resta male, ma io non lo faccio per accendere flame, tanto più che a me non me ne viene niente, visto che non lavoro nè per l'uno nè per l'altro ma per PCTuner, riporto semplicemente la verità (con Cyborg ci conosciamo pure, quindi lungi da me voler provocare ;) ).
Dici bene comunque, alla fine a noi utenti finali dovrebbe interessare soltanto la qualità finale e io il mio parere l'ho espresso, poi certo non è un giudizio finale, ma tanto quello non può darlo nessuno.

Il fatto che costino molto meno dovrebbe far riflettere comunque, visto che le robe Burson costano pochissimo: quando Roberto/Wasky ha visto l'amplificatore per cuffie che ho recensito (e che adesso è in vendita) ha detto che anche se fosse costato 1500 € invece di 500 li valrebbe comunque e che ci sono altri ampli più conosciuti ma realizzati molto peggio, che costano molto di più, questo per dire che certo Burson sui prezzi non ci marcia proprio...
Immagino che ogni volta che si discuta di questo, escono un pò di "conflitti", succede per tante cose...

... non mi stupisco che accada anche su degli OPamp.

P.s: a quanto lo state vendendo l'ampli per cuffia?
Se le saldature vengon bene sui piedini inferiori dello zoccolo, beh... è sicuramente meglio in ottica reversibilità, in quanto è molto più semplice poi rimuovere il burson senza rompere nulla.

Dissaldare lo zoccolo diventa complicato se non hai l'attrezzatura giusta. Con un buon saldatore con la regolazione della temperatura i rischi di rovinare le piazzole si riducono, ma non vengono certamente ridotti a zero. Io dissalderò lo zoccolo solamente se le saldature di cui sopra non verranno bene.

Io onestamente ho visto poche volte i condensatori dal 4 all'8... non credo siano indispensabili :confused: ma, come ho già dichiarato, su 'ste cose sono niubbo... quindi attendo anch'io il parere di qualche esperto.

Allora 'sti 49720 saranno 'na schifezza insieme al burson o qualcosa di buono ci sara? :stordita:
Beh dire se ci stanno o no questi IC non è che sia facile, perchè non ho il burson montato e non ho il tuo setup (ampli e diffusori). però a cambiare con altri IC fai sempre in tempo (a parte la rottura del smonta e monta.)

Per il resto, la persona che dovrebbe/potrebbe farmi questi lavori è molto bravo e preparato, perchè lavora da anni con queste cose (chip ecc.) tant'è che mi ha revisionato e cambiato un finale al mio sinto vintage (Sansui 2000x del 1970).

Indispensabili non lo sono di sicuro, ma sentiti i ragazzi di Burson sull'argomento hanno detto che male certamente non fanno.
Comunque quei condensatori costano tipo 2 o 3 € ciascuno e parlo dei Mundorf, che sono ottimi, non mi sembra quindi un costo incredibile per dotarsene...
Ottimo anche questo e si spiega il perchè non tutti li montino.

Vedremo sempre che dice l'amico bravo...:ciapet:

SonicGuru
09-03-2010, 16:17
P.s: a quanto lo state vendendo l'ampli per cuffia?400, c'è il thread nel mercatino, sia qui che sul T Forum, però almeno per il momento non sono intenzionato a spedirlo, perchè nessuno vuol spendere soldi per un corriere, ma le poste fanno schifo, un ampli mi è arrivato sfondato una volta e una scheda audio me l'hanno proprio fregata, quindi non mi va molto di spedire un dispositivo da 400 € con pacco celere...

Chiunque abbia altre domande sul tema è meglio se mi contatta via PVT però, che qui siamo OT ;)

ruben74
09-03-2010, 17:54
scusate se chiedo ancora:
ho collegato la essence all' amplificatore e il sinto av all' amplificatore, ma dalle casse esce un ronzio, un rumore disturbato. Se tolgo il cavo tra ampli a sintoav il rumore sparisce, non capisco.
Cosa può essere? Il cavo smarzo?

CyborgW
09-03-2010, 21:03
scusate se chiedo ancora:
ho collegato la essence all' amplificatore e il sinto av all' amplificatore, ma dalle casse esce un ronzio, un rumore disturbato. Se tolgo il cavo tra ampli a sintoav il rumore sparisce, non capisco.
Cosa può essere? Il cavo smarzo?

Che tipo di ronzio? Bassa frequenza o acuto?

GuardaKeTipo
09-03-2010, 23:56
Leggendo ancora una volta le recensioni ho (forse, penso...) capito una cosa che è fondamentale :muro: :muro: e mi era sfuggita :(

Cambiando gli opamp cambierò ovviamente le caratteristiche di riproduzione della mia essence, e fin qua ci sono. Mi sembra però di capire che il buffer non viene assolutamente utilizzato quando si collegano le cuffie... ed il segnale viene switchato dall'opamp di buffer al TI6120A2. E' corretto ciò che ho capito o mi sto tirando pippe inutili?

Quindi, per me che utilizzo al 90% cuffie, la sostituzione del buffer è praticamente inutile? :help:

SonicGuru
10-03-2010, 00:00
Leggendo ancora una volta le recensioni ho (forse, penso...) capito una cosa che è fondamentale :muro: :muro: e mi era sfuggita :(

Cambiando gli opamp cambierò ovviamente le caratteristiche di riproduzione della mia essence, e fin qua ci sono. Mi sembra però di capire che il buffer non viene assolutamente utilizzato quando si collegano le cuffie... ed il segnale viene switchato dall'opamp di buffer al TI6120A2. E' corretto ciò che ho capito o mi sto tirando pippe inutili?

Quindi, per me che utilizzo al 90% cuffie, la sostituzione del buffer è praticamente inutile? :help:Esatto

GuardaKeTipo
10-03-2010, 00:10
Ok, e a questo punto, si sente il cambiamento degli I/V in cuffia?

SonicGuru
10-03-2010, 00:30
Ok, e a questo punto, si sente il cambiamento degli I/V in cuffia?In un sistema come quello della Essence gli stadi I/V e il buffer sono complementari e sinergici, è normale quindi che cambiando anche solo uno dei due componenti si modifica la resa sonora.

GuardaKeTipo
10-03-2010, 01:00
In un sistema come quello della Essence gli stadi I/V e il buffer sono complementari e sinergici, è normale quindi che cambiando anche solo uno dei due componenti si modifica la resa sonora.

Grazie, sei molto gentile :mano:

A questo punto devo puntare molto sugli I/V, dato che "ascolterò" praticamente sempre e solo questi. Temo un po' il fatto che buffer ed I/V siano complementari, dato che per le cuffie modificherò solo metà resa sonora...

@CyborgW
Scusami... :help:
Tra i piedini 4 e 8 di cui si parlava prima, il condensatore che hai montato di che marca è... e quali caratteristiche possiede?

Vi ringrazio già da adesso per la pazienza che avete nel rispondermi, so che a volte è noioso (data la mia ignoranza) e forse ripetitivo (magari se ne era già parlato prima), grazie veramente

CyborgW
10-03-2010, 01:06
Grazie, sei molto gentile :mano:

A questo punto devo puntare molto sugli I/V, dato che "ascolterò" praticamente sempre e solo questi. Temo un po' il fatto che buffer ed I/V siano complementari, dato che per le cuffie modificherò solo metà resa sonora...

@CyborgW
Scusami... :help:
Tra i piedini 4 e 8 di cui si parlava prima, il condensatore che hai montato di che marca è... e quali caratteristiche possiede?

Io mi sembra che ho messo degli Evox-Rifa MKP. Và bene qualsiasi condensatore ma diciamo che sono considerati migliori quelli MKP, cioè con film in polipropilene metallizzato. Cerca marche come Evox-Rifa, Wima e Vishay e capacità trà 0,1uF e 1uF. E' inutile utilizzare cose costose come i Mundorf. Fai delle prove e vedi (con e senza condensatori): secondo me (e c..on il mio setup), la resa sonora non cambia... :)

GuardaKeTipo
10-03-2010, 01:38
Posso mettere indifferentemente un 63V 400V 630V?

Lo chiedo perchè dove vorrei acquistare i burson hanno solo i 63V... altrimenti devo fare un ordine altrove per i 400 o i 630 (disponibili entrambi).

ruben74
10-03-2010, 07:11
Che tipo di ronzio? Bassa frequenza o acuto?

E' un ronzio acuto, ma non un sibilo....la cosa strana è che si sente soltanto se occupo contemporanemante l'entrata cd (l'htpc) e l'av (il sinto) dell'amplificatore
Se qualcuno sa qualcosa...

ps: pensavo che fossero i cavi, ma dubito. Oggi e domani dovrebbero arrivarmi due cavi QED, vediamo con quelli...

CyborgW
10-03-2010, 10:43
E' un ronzio acuto, ma non un sibilo....la cosa strana è che si sente soltanto se occupo contemporanemante l'entrata cd (l'htpc) e l'av (il sinto) dell'amplificatore
Se qualcuno sa qualcosa...

ps: pensavo che fossero i cavi, ma dubito. Oggi e domani dovrebbero arrivarmi due cavi QED, vediamo con quelli...

Ci ho combattuto pure io con questi ronzii maledetti e capisco quanto possono essere fastidiosi...

Non dovrebbe essere un loop di masssa perchè se non erro quello dovrebbe produrre un hum a 50hz.... fai magari dei tentativi con delle prolunghe a collegare i vari componenti a prese diverse.

Io ho il mio setup composto così: PC con Essence>cavi>monitor amplificati KRK. Una cosa molto semplice. Ebbene una volta mi si è presentato quel maledetto ronzio e dopo averle provate tutte ho smontato e rimontato completamente il pc ed ho risolto. Misteri della vita....

Posso mettere indifferentemente un 63V 400V 630V?

Lo chiedo perchè dove vorrei acquistare i burson hanno solo i 63V... altrimenti devo fare un ordine altrove per i 400 o i 630 (disponibili entrambi).

Con i voltaggi in gioco sulla Essence bastano anche quelli da 63V..... :)

ruben74
10-03-2010, 11:51
Non dovrebbe essere un loop di masssa perchè se non erro quello dovrebbe produrre un hum a 50hz.... fai magari dei tentativi con delle prolunghe a collegare i vari componenti a prese diverse.


dici che è possibile che sia la multipresa che ho attaccato al tutto?
in effetti alla ciabatta ho collegato: il sinto av, l'htpc, il videorec, l'amplificatore, la wii.....forse troppo?
Però ho pochissimo spazio, devo prendere delle prolunghe e attaccare tutto da un'altra parte, ma tutte alla stessa multipresa o è meglio se cambio?

Cmq provo anche a spegnere il pc e a scollegare un pò di robe anche perchè non sono in grado di smontare e rimontare il pc.

CyborgW
10-03-2010, 12:12
dici che è possibile che sia la multipresa che ho attaccato al tutto?
in effetti alla ciabatta ho collegato: il sinto av, l'htpc, il videorec, l'amplificatore, la wii.....forse troppo?
Però ho pochissimo spazio, devo prendere delle prolunghe e attaccare tutto da un'altra parte, ma tutte alla stessa multipresa o è meglio se cambio?

Cmq provo anche a spegnere il pc e a scollegare un pò di robe anche perchè non sono in grado di smontare e rimontare il pc.

Prova a prendere una proluga e attaccala il più lontano possibile da dove è collegare la multipresa. Poi collega un componente alla volta alla prolunga lasciando gli altri sulla multipla. Magari trovi che uno dei componenti genera rumore...

sacd
10-03-2010, 13:34
Alimentate la scheda a batteria e risolvete il problema...:D

Joytoy
10-03-2010, 22:24
L' alimentazione a batteria (mi viene in mente quella del camion), e' pericolosa quando comincia a scaricarsi e conseguentemente a questo, a perdere voltaggio.

Perche' non prendete in considerazione un bel trasformatorone d' isolamento surdimensionato ? ;)

Joy!

sacd
10-03-2010, 22:39
L' alimentazione a batteria (mi viene in mente quella del camion), e' pericolosa quando comincia a scaricarsi e conseguentemente a questo, a perdere voltaggio.

Perche' non prendete in considerazione un bel trasformatorone d' isolamento surdimensionato ? ;)

Joy!

Forse non lo sai, ma ci sono amplificatori integrati stereo hifi a batteria, che consumano diciamo un filino in più di una scheda audio da pc...problemi di autonomia non ne avresti di certo...

Joytoy
11-03-2010, 00:47
Forse non lo sai, ma ci sono amplificatori integrati stereo hifi a batteria, che consumano diciamo un filino in più di una scheda audio da pc...problemi di autonomia non ne avresti di certo...

Ho il T-Amp e ne so qualcosina...

Il problema come ti dicevo, non e' l' autonomia, ma poter garantire i 12v alla scheda audio, ed i 5v ad un eventuale add-on del clock...
Il Chip Asus, non credo sopporterebbe alcuni volts sotto al nominale.


Ciao
Joy!

sacd
11-03-2010, 07:07
Ho il T-Amp e ne so qualcosina...

Il problema come ti dicevo, non e' l' autonomia, ma poter garantire i 12v alla scheda audio, ed i 5v ad un eventuale add-on del clock...
Il Chip Asus, non credo sopporterebbe alcuni volts sotto al nominale.
Ciao
Joy!

Intendevo qualcosa che costa un attimino di più di un T-amp e non funzioni in classe T o D....:D
Perchè di batterie a 12 volt non ne fanno? :p

ruben74
11-03-2010, 07:59
Prova a prendere una proluga e attaccala il più lontano possibile da dove è collegare la multipresa. Poi collega un componente alla volta alla prolunga lasciando gli altri sulla multipla. Magari trovi che uno dei componenti genera rumore...

Questo potrebbe risolvere il problema?
Ciao

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-autoradio_filtro_rca.aspx

Parlo del primo della lista

CyborgW
11-03-2010, 09:47
Questo potrebbe risolvere il problema?
Ciao

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-autoradio_filtro_rca.aspx

Parlo del primo della lista
Sinceramente non ne ho idea... :(

Lionking-Cyan
11-03-2010, 14:42
Ragazzi, è già stato fatto il paragone tra questa scheda audio e lo zero dac? Uscita cuffie ovviamente.

Diabolik.cub
11-03-2010, 14:42
Interessante la review dell'amplificatore per cuffie Burson, però mi sarebbe piaciuto un confronto con quello integrato alla Essence, alla fine come si fa a rendersi conto del valore del prodotto?

Sinceramente penso che anche le solite affermazioni sul fatto che valga 2x-3x di quello che costa (ovviamente senza mai fare i nomi del prodotti più costosi palesemente inferiori :D ) non diano molto valore aggiunto, mentre avrei menzionato questo oggetto qui (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/pre/C_2.htm) che ha caratteristiche simili e costa anche meno. ;)

Non ho poi capito una cosa: questo un oggetto per appassionati di musica, che prediligono la piacevolezza e il coinvolgimento durante l'ascolto, o i puristi che privilegiano il rigore assoluto come se dovessero sempre valutare parametri di ascolto invece di concentrarsi sulla riproduzione? Perché alla fine della fiera viene fuori che con entrambe le cuffie provate ci sono delle pecche, forse converrebbe usare altri modelli?

SonicGuru
11-03-2010, 15:00
Ciao Diabolik, visto che la rece è mia ti rispondo io:Interessante la review dell'amplificatore per cuffie Burson, però mi sarebbe piaciuto un confronto con quello integrato alla Essence, alla fine come si fa a rendersi conto del valore del prodotto?Beh, ma io non posso essere nella testa di ogni singolo utente, faccio quello che per me ha senso e sinceramente trovo insensato paragonare un semplice chip con un amplificatore dedicato, chi vuoi che suoni meglio? Andiamo... Inoltre avessi fatto una comparazione Burson/Essence poi sarebbe arrivato un altro a scrivere si, ok, ma a me interessava una comparazione col dispositivo X... ti rendi conto che così non si va da nessuna parte. E' la recensione di un dispositivo, sixmoons, tntaudio etc. fanno così da sempre, mica si possono fare solo comparative.

Sinceramente penso che anche le solite affermazioni sul fatto che valga 2x-3x di quello che costa (ovviamente senza mai fare i nomi del prodotti più costosi palesemente inferiori :D ) non diano molto valore aggiuntoDai però bisogna essere obiettivi nelle cose e non vedere solo quello che si vuol vedere: la rece è lunga diverse pagine, tu vai a focalizzarti su 2 righe, che non fanno parte certo della valutazione dell'oggetto, fatta in lungo e in largo in altre pagine, ma danno solo l'idea di qualcosa, per altro io ho messo i nomi dei siti che hanno fatto la comparativa, se uno vuol sapere a cosa l'hanno paragonato va sul sito indicato e si legge la rece, visto che la comparazione l'hanno fatta loro e non io. La mia è un'informazione in più.
mentre avrei menzionato questo oggetto qui (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/pre/C_2.htm) che ha caratteristiche simili e costa anche meno. ;)Qui vale la prima risposta.
Poi non riapriamo sempre sto capitolo Audio-GD/Burson, che ciccia fuori ogni 3x2, su Internet ci sono fior di discussioni sull'operato di Audio-GD, che per altro a me non interessano, però anche insinuare ogni volta che le robe di Audio-GD siano migliori perchè costano meno lascia sempre il tempo che trova: guarda i componenti impiegati, informati sui processi produttivi, guarda la qualità dell'enclosure e della realizzazione e poi ne riparliamo.
Ripeto che la valutazione non l'ho fatta io ma un costruttore che sta in questo mondo da oltre 20 anni e che quando ha visto il Burson e ha saputo il prezzo mi ha detto che anche costasse 3 volte tanto (ossia 1500 €) sarebbe un prezzo del tutto adeguato alla qualità offerta, qualità che però Burson offre a soli 500 €, non marciandoci proprio.

Non ho poi capito una cosa: questo un oggetto per appassionati di musica, che prediligono la piacevolezza e il coinvolgimento durante l'ascolto, o i puristi che privilegiano il rigore assoluto come se dovessero sempre valutare parametri di ascolto invece di concentrarsi sulla riproduzione? Perché alla fine della fiera viene fuori che con entrambe le cuffie provate ci sono delle pecche, forse converrebbe usare altri modelli?Dunque, le cuffie usate sono tra le migliori sul mercato, non è, anche qui, che possiamo testare lo scibile umano ogni volta. Io poi non ho detto quello che tu hai riportato, anche qui direi che hai interpretato liberamente: io intendo fare una distinzione tra apparati che riproducono la musica fedelmente alla sorgente (con tutto ciò che questo comporta nel ben e nel male) con altri più furbi, che limano qui, ammorbidiscono lì. Non si tratta quindi di impianti analitici vs. coinvolgenti, ma di correttezza vs furbizia e mi pare una differenza sostanziale.

sinfoni
11-03-2010, 15:19
Ragazzi, è già stato fatto il paragone tra questa scheda audio e lo zero dac? Uscita cuffie ovviamente.

Ti chiedo scusa Cyan, mi ero dimenticato di darti la mia opinione sull'uscita cuffia di questa audio.

Posso dire dopo poco più di un mese che l'uscita cuffia riesce a pilotare ottimamente la mia AKG e probabilmente anche meglio dle mio mixer.
Sono riuscito ad eliminare gli alti metallici e fastidiosi, un medio più inciso e caldo e il basso molto più contollato.

Su head-fi dicono che si sposi ancora meglio con le sennheiser HD650 (e 600), ma io non avendola non posso provare.

Posso anche dire che il cambiare opamp riesce a modificare molti di questi parametri e quindi creare il suono che noi riteniamo migliore, il difficile è saper creare un setup che suoni bene anche con i diffusori.

Posso dire che gli OPamp base (NJM2114D) sono eccellenti con le AKG, visto che rendo in suono molto neutro ma nel col tempo musicale e mai stancante.

P.s: quando una cuffia ha dei bassi fuori controllo e degli alti vetrosi, stancanti che penetrano nell'orecchie la colpa non è loro, ma spesso e volentieri è dell'apparecchiatura che la pilota. ;)

P.p.s: @ SonicGuru:

Onestamente come espresso altre volte avrei preferito una prova (anche veloce) dell'uscita cuffia di questa audio, anche se poi nella rece lo avresti descritto con 2 righe.
Per me (anche se non ho molte esperienzie in merito) l'uscita cuffia di questa audio è ottima e terrebbe testa a molti "ampli" dedicati di parecchie centinai di €.IHMO!

SonicGuru
11-03-2010, 15:23
P.p.s: @ SonicGuru:

Onestamente come espresso altre volte avrei preferito una prova (anche veloce) dell'uscita cuffia di questa audio, anche se poi nella rece lo avresti descritto con 2 righe.
Per me (anche se non ho molte esperienzie in merito) l'uscita cuffia di questa audio è ottima e terrebbe testa a molti "ampli" dedicati di parecchie centinai di €.IHMO!Ne abbiamo già parlato e riparlato ed ho spiegato il mio punto di vista molte volte, l'ultima sopra: non sono nella mente di ogni singolo utente e non posso accontentare le aspettative di tutti. Se avessi fatto questo ci sarebbe comunque un altro scontento perchè voleva un'altra cosa e così via.
Poi ripeto ancora un volta che è insensato, proprio a livello tecnico, voler paragonare un semplice chip IC con un amplificatore dedicato, è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra: le cuffie sulla Essence suonano bene, ma non potranno mai suonare come sul Burson o su altri amplificatori per cuffie dedicati. E' una questione di buon senso che non richiede una recensione per essere affermata ;)

sinfoni
11-03-2010, 15:28
Ne abbiamo già parlato e riparlato ed ho spiegato il mio punto di vista molte volte, l'ultima sopra: non sono nella mente di ogni singolo utente e non posso accontentare le aspettative di tutti. Se avessi fatto questo ci sarebbe comunque un altro scontento perchè voleva un'altra cosa e così via.
A dirla tutta inizialmente mi dicesti che avresti fatto la prova con una AKG "dorata" (presumo la 141 di roberto..;)), però poi questo per motivi che sconosco (e che di certo non devo sapere ) non è avvenuto.
Quindi si può dire che da parte tua c'era l'intenzione??

:Prrr:


Poi ripeto ancora un volta che è insensato, proprio a livello tecnico, voler paragonare un semplice chip IC con un amplificatore dedicato, è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra: le cuffie sulla Essence suonano bene, ma non potranno mai suonare come sul Burson o su altri amplificatori per cuffie dedicati. E' una questione di buon senso che non richiede una recensione per essere affermata
Per affermare questo, hai mai provato la essence in cuffia e con i dovuti accorgimenti?

;)

SonicGuru
11-03-2010, 15:33
A dirla tutta inizialmente mi dicesti che avresti fatto la prova con una AKG "dorata" (presumo la 141 di roberto..;)), però poi questo per motivi che sconosco (e che di certo non devo sapere ) non è avvenuto.
Quindi si può dire che da parte tua c'era l'intenzione??Non ricordo di avertelo detto, ma nemmeno lo metto in dubbio. Le cuffie non erano di Roberto ma di un altro amico. Comunque se non l'ho fatto più è per i motivi di cui sopra, di cui sono pienamente convinto.




Per affermare questo, hai mai provato la essence in cuffia e con i dovuti accorgimenti?

;)Non tutte le prove che faccio finiscono in una recensione ;)
Comunque ti ripeto che, anche non avessi fatto alcuna prova, un semplice chip NON può suonare come un ampli dedicato, la cosa è così lampante che dovrebbe spiegarsi da sola, non capisco come si faccia a trovarla un'affermazione opinabile... ragazzi le uscite cuffie su schede di questo tipo sono pensate come sostitute delle schifezze integrate sulla MoBo, ma un microscopico chip non potrà mai suonare come un ampli dedicato, è un'assurdità tecnica che farebbe rabbrividire qualsiasi ingegnere elettronico

sinfoni
11-03-2010, 15:42
Non ricordo di avertelo detto, ma nemmeno lo metto in dubbio. Le cuffie non erano di Roberto ma di un altro amico. Comunque se non l'ho fatto più è per i motivi di cui sopra, di cui sono pienamente convinto.

Ricordi male, ma se vai indietro nel thread la trovi la tua "dichiarazione"...

..ora ti faccio dare 5 anni e senza condizionale...:asd:

:p

Non tutte le prove che faccio finiscono in una recensione ;)
Comunque ti ripeto che, anche non avessi fatto alcuna prova, un semplice chip NON può suonare come un ampli dedicato, la cosa è così lampante che dovrebbe spiegarsi da sola, non capisco come si faccia a trovarla un'affermazione opinabile... ragazzi le uscite cuffie su schede di questo tipo sono pensate come sostitute delle schifezze integrate sulla MoBo, ma un microscopico chip non potrà mai suonare come un ampli dedicato, è un'assurdità tecnica che farebbe rabbrividire qualsiasi ingegnere elettronico
Siamo sempre lì...

... delle teorie, degli ingegnieri che si rabbirividisce poco importa.


Le variabili sono molte in gioco, dai gusti, dalle esperienze (tu come sei messo per le cuffie??) ma sopratutto dalla vera differenza che nelle maggior parte delle volte sono MiCROscopiche e non gigantesche come alcuni possono far credere (non mi riferisco a te ).

Comunque un esempio di una persona che magari ha fatto un percorso strano ed inverso ma con soddisfazione: (utente ziobob86)

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=134726

Sembra molto strano per la "realtà" che gira in quel forum, ma in tanto le cose non sono mai uguali per tutti. (e dico per fortuna).

Quindi la mia domanda sul, "ma tu l'hai mai ascoltata la essence in cuffia?", penso che sia leggittima no? ;)

Con stima.
Danilo

Xfree
11-03-2010, 15:46
Danilo tranquillo, ora lo compro io il Burson HA-160 e facciamo tutte le prove del caso. :D :asd:
A parte lo scherzo, secondo me, non c'è nemmeno da pensarci a quale dei due amplificatori possa suonare meglio.
Il Burson è tutto a discreti, alimentazione con le contropalle e soprattutto, è dual mono.
DISCLAIMER : Il tutto ovviamente IMHO

Lionking-Cyan
11-03-2010, 15:47
Sinfoni che modello hai? Le 701?

Sonic sono d'accordo con te. Proprio per questo chiedevo il confronto tra i 2, dato che lo zero dac ha una sezione di amplificazione non IC.

Diabolik.cub
11-03-2010, 15:47
Beh cosa non stia né in cielo né in terra è sempre relativo, altrimenti uno potrebbe anche essere portato a credere che una scheda audio interna non possa tener testa ad un convertitore esterno :D

Riguardo ai 1500€: ad un'occhiata veloce mi sembra che tale importo sia sufficiente ad acquistare tutto l'impianto reference di PcTuner: mi vuoi dire che il solo amplificatore per cuffie vale come sorgente + finale dual mono + diffusori? ;)

A proposito, magari è fuori dall'ambito della recensione, ma un ascolto in cuffia di alto livello è in grado di dare emozioni simili a quello di impianto con diffusori, oppure è come paragonare mele e pere?

Forse ho frainteso il senso di alcune affermazioni nella recensione, in particolare queste:
Le Sennheiser in prova, ad esempio, sono note per essere spostate un po’ verso i toni alti e per essere un po’ asciutte e questo, a meno che non abbiate fatto un upgrade del cavo di segnale con un altro che smorza tale caratteristica, non potrà che essere messo impietosamente in luce con l’HA-160, così come l’impronta un po’ troppo freddamente neutra delle AKG; quindi se state cercando qualcosa che corregga le caratteristiche del vostro impianto rivolgetevi a qualcosa di più furbo, perché dai prodotti Burson Audio avrete solo la fedeltà del suono, nel bene e nel male.
Per cui ti chiedo: l'ascolto del Burson con quelle cuffie è soddisfacente, oppure saltano fuori alcuni aspetti (suono un po' asciutto, leggera freddezza) che allontanano dalla musica e fanno venir voglia di provare altri componenti?

SonicGuru
11-03-2010, 15:50
Ricordi male, ma se vai indietro nel thread la trovi la tua "dichiarazione"...

..ora ti faccio dare 5 anni e senza condizionale...:asd:

:p Come detto non metto in dubbio, ma se ho cambiato idea la spiegazione l'ho già data ;)

Siamo sempre lì...

... delle teorie, degli ingegnieri che si rabbirividisce poco importa.


Le variabili sono molte in gioco, dai gusti, dalle esperienze (tu come sei messo per le cuffie??) ma sopratutto dalla vera differenza che nelle maggior parte delle volte sono MiCROscopiche e non gigantesche come alcuni possono far credere (non mi riferisco a te ).

Comunque un esempio di una persona che magari ha fatto un percorso strano ed inverso ma con soddisfazione: (utente ziobob86)

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=134726

Sembra molto strano per la "realtà" che gira in quel forum, ma in tanto le cose non sono mai uguali per tutti. (e dico per fortuna).

Quindi la mia domanda sul, "ma tu l'hai mai ascoltata la essence in cuffia?", penso che sia leggittima no? ;)

Con stima.
DaniloVabbè ragazzi, dovreste sapere, sia dai miei articoli che dai miei post qui che io sono tutt'altro che un difensore dell'approccio scientifico all'ascolto, però nemmeno possiamo buttare a mare qualsiasi teoria e diventare empiristi puri. E' ovvio che a ognuno potrà piacere quello che vuole, ci potrà essere pure chi mi viene a dire che preferisce il compattone giapponese da supermercato all'impianto HiFi, e la cosa per me è legittima, ma non significa che abbia ragione, qui è la differenza, mentre per voi estremisti (:D ) è legittima e ha pure ragione.
Sul resto ti do ragione, mentre sulle mie competenze la domanda è legittima, ma vorrei ricordarvi che PCTuner è una testata giornalistica professionale e il fatto che io posti anche in un forum non significa che sono un semplice appassionato sedicenne che scrive a tempo perso sul sito amatoriale, io sono un professionista stipendiato perchè conosce il suo mestiere, non penso che a nessuno sia mai venuto in mente di chiedere a un Corsini, a un Grasso o a un Bordin che competenze hanno per scrivere quello che scrivono...

SonicGuru
11-03-2010, 16:00
Beh cosa non stia né in cielo né in terra è sempre relativo, altrimenti uno potrebbe anche essere portato a credere che una scheda audio interna non possa tener testa ad un convertitore esterno :DQui però la cosa è un po' diversa, perchè non parliamo di paragonare un semplice IC con un circuito completo, ma due circuiti completi (alla fine se la scheda audio la smonti e la infili in un bel cabinet esterno è a tutti gli effetti una sorta di DAC esterno o, se vuoi, il contrario: tiri fuori la circuiteria di un DAC, se si potesse la monti su un pettine PCI e hai una scheda audio)... quindi trovo l'esempio non pertinente ;)

Riguardo ai 1500€: ad un'occhiata veloce mi sembra che tale importo sia sufficiente ad acquistare tutto l'impianto reference di PcTuner: mi vuoi dire che il solo amplificatore per cuffie vale come sorgente + finale dual mono + diffusori? ;)Anche qui sei lontano dalla verità, visto che solo il biffer costa 500 € a cui aggiungere altre 500 per il finale, poi mettici le casse, le elaborazioni, la scheda, i cavi etc etc...

A proposito, magari è fuori dall'ambito della recensione, ma un ascolto in cuffia di alto livello è in grado di dare emozioni simili a quello di impianto con diffusori, oppure è come paragonare mele e pere?Beh, questa si che è una domanda la cui risposta è esclusivamente soggettiva: a me l'ascolto in cuffia non piace proprio, trovo che mi porta a concentrarmi esclusivamente sui particolari, perdendo di vista l'insieme, tanto che un brano ascoltato in cuffia non mi entra in mente finchè non lo sento dalle casse, quindi non posso risponderti.

Forse ho frainteso il senso di alcune affermazioni nella recensione, in particolare queste:

Per cui ti chiedo: l'ascolto del Burson con quelle cuffie è soddisfacente, oppure saltano fuori alcuni aspetti (suono un po' asciutto, leggera freddezza) che allontanano dalla musica e fanno venir voglia di provare altri componenti?Ma scusami, quindi tu preferisci un dispositivo che ti stravolge le caratteritiche di qualcosa, sostanzialmente ti mente? Tii piacciono i dispositivi eufonici? Per la serie "non ha niente a che fare con la realtà, però mi piace tanto?" Io no, il dispositivo perfetto non esiste, in qualsiasi fascia di prezzo, se qualche leggero limite affiora io lo trovo un pregio, se le Sennhesiser risultano leggermente fredde (per chi ascolta) vorrà semplicemente dire che deve cercarsi un paio di cuffie più calde, non che deve preferire un dispositivo più furbo al Burson...
Poi riprendo proprio qui le posizioni di molti di voi (che sono poi anche mie, spesso): la freddezza non è un difetto oggettivo, c'è a chi piace, come c'è a chi non piace un'eccessiva analiticità etc... sono cose soggettive, per cui è meglio avere un dispositivo che fa suonare le cose per come sono, l'utente poi deciderà cosa preferisce.

SonicGuru
11-03-2010, 16:07
Sinfoni che modello hai? Le 701?

Sonic sono d'accordo con te. Proprio per questo chiedevo il confronto tra i 2, dato che lo zero dac ha una sezione di amplificazione non IC.Capisco, ma come detto più volte purtroppo PCTuner non è un sito espressamente dedicato all'audio e io faccio già l'impossibile per recensire il recensibile, ma non posso recensire tutto purtroppo, perchè non me lo permetterebbero.
PCTuner è l'unico sito del suo tipo a occuparsi dell'audio di qualità su PC in Italia però e gli appassionati dovrebbero essere contenti di avere un sito che gli propone rece di questo tipo, anche se a farle sono indegnamente io e non qualcuno di più stimato, è anche per questo che resto un po' male di fronte alle critiche: noi facciamo il possibile e, a volte, l'impossibile, e siamo gli unici a farlo, ma invece di pacche sulle spalle spesso ricevo critiche...

sinfoni
11-03-2010, 18:31
Danilo tranquillo, ora lo compro io il Burson HA-160 e facciamo tutte le prove del caso. :D :asd:
A parte lo scherzo, secondo me, non c'è nemmeno da pensarci a quale dei due amplificatori possa suonare meglio.
Il Burson è tutto a discreti, alimentazione con le contropalle e soprattutto, è dual mono.
DISCLAIMER : Il tutto ovviamente IMHO
:mc:

Prima pensa a farti una paio di casse come si deve...altro che ampli per cuffia :Prrr:

A parte gli scherzi...sono anche convinto che il Burson suoni meglio e decisamente meglio, però questo meglio non sarebbe meglio quantificarlo??

solo questo dico.

Poi io mi riferivo ad altri ampli/Dac che hanno costi doppi dell'asus ma che alla fine non vanno tanto lontano ed alcuni sono nominati anche nel link che ho postato più su, dove l'utente "ziobob86" ne lamentava scarsa potenza.

Sinfoni che modello hai? Le 701?


No purtroppo, solo una "misera" AKG 240 MKII.


Vabbè ragazzi, dovreste sapere, sia dai miei articoli che dai miei post qui che io sono tutt'altro che un difensore dell'approccio scientifico all'ascolto, però nemmeno possiamo buttare a mare qualsiasi teoria e diventare empiristi puri.


No certo, le teorie non si possono buttare, però normalmente le teorie per essere confermate/semtite devono essere messe in pratica e confrontate.;)


E' ovvio che a ognuno potrà piacere quello che vuole, ci potrà essere pure chi mi viene a dire che preferisce il compattone giapponese da supermercato all'impianto HiFi, e la cosa per me è legittima, ma non significa che abbia ragione, qui è la differenza, mentre per voi estremisti (:D ) è legittima e ha pure ragione.


:D

Mi hai fatto ridere (in senso positivo eh!).

Io non è che sia taaanto estremista, ma sapendo che tu sei una persona compentente mi sarebbe piaciuto leggere un opinione e magari un confronto (che sia burson o altro eh!) per qualità e per il rapporto P/Q.

Niente di meno e niente di più...

... ma non perchè la scheda audio essence la ho io, ma perchè (oltre a me) molti ne parlano bene della sua uscita, del suo pilotare cuffie importanti e con "maestria".

Io ancora ricordo che quando uscì su Head-Fi le persone la paragonavano a vari ampli e dac dedicati...ma allora erano scemi sti qua?

Capito ora la mia curiosità ?


Sul resto ti do ragione, mentre sulle mie competenze la domanda è legittima, ma vorrei ricordarvi che PCTuner è una testata giornalistica professionale e il fatto che io posti anche in un forum non significa che sono un semplice appassionato sedicenne che scrive a tempo perso sul sito amatoriale, io sono un professionista stipendiato perchè conosce il suo mestiere, non penso che a nessuno sia mai venuto in mente di chiedere a un Corsini, a un Grasso o a un Bordin che competenze hanno per scrivere quello che scrivono...

Mai messo in dubbio la tue professionalità, il tuo sapere e giudicare un apparecchiatura, però (da quello che ricordo) che tu non ascoltassi in cuffia, per questo ti ho posto la domanda sulla tua esperienza relativa solo ed esclusivamente a ciò.

Mi spiace che in qualche modo possa esserti offeso e che si sia frainteso il senso del mio "perchè."

Poi che sono uno scassa marroni...beh su questo non ti dò dorto, lo riconosco di mio!:sofico:

.
PCTuner è l'unico sito del suo tipo a occuparsi dell'audio di qualità su PC in Italia però e gli appassionati dovrebbero essere contenti di avere un sito che gli propone rece di questo tipo, anche se a farle sono indegnamente io e non qualcuno di più stimato, è anche per questo che resto un po' male di fronte alle critiche: noi facciamo il possibile e, a volte, l'impossibile, e siamo gli unici a farlo, ma invece di pacche sulle spalle spesso ricevo critiche...

Mi hanno sempre insegnato che, le critiche, fanno più del bene che male qualora queste, fossero costruttive...

... diversamente si possono anche tralasciare..;)

SonicGuru
11-03-2010, 18:53
Mi hai fatto ridere (in senso positivo eh!).Sono contento, ho fatto la battuta apposta :D

... ma non perchè la scheda audio essence la ho io, ma perchè (oltre a me) molti ne parlano bene della sua uscita, del suo pilotare cuffie importanti e con "maestria".

Io ancora ricordo che quando uscì su Head-Fi le persone la paragonavano a vari ampli e dac dedicati...ma allora erano scemi sti qua?

Capito ora la mia curiosità ?Ma no, non sono affatto scemi, ma credo si riferissero alla superiorità della scheda come sorgente digitale, non credo che si riferissero esclusivamente all'uscita cuffie.
Insomma la situazione è, imho, abbastanza semplice: come scheda per sostituire una sorgente digitale (DAC o lettore CD), questa scheda ha una circuitazione completa, fatta di stadio di alimentazione, filtraggio, stabilizzazione, DAC, amplificazione e uscite. Da questo punto di vista può essere paragonata a qualsiasi altro dispositivo completo. Per le cuffie invece non ha altro che un chip IC che pilota un'uscita, non è proprio al stessa cosa e non la si può quindi paragonare a soluzioni complete e dedicate. Il 90% di sta scheda è fatto per l'uscita speaker, non per pilotare delle cuffie, quindi a sorgenti digitali e DAC si può paragonare, ad ampli per cuffie no, per quanto possa suonare bene.



Mi hanno sempre insegnato che, le critiche, fanno più del bene che male qualora queste, fossero costruttive...

... diversamente si possono anche tralasciare..;)Certo, ma infatti io sto qui, in un forum, a parlare e ad ascoltare con i miei lettori, trovami altri recensori che fanno una cosa del genere. ;)
Quello che sto cercando di farvi capire è che ovviamente voi siete tanti e avreste tante curiosità, ma io non lavoro per un sito di dispositivi HiFi, ma per uno di Information Technology, proprio come HWUp e non mi è permesso quindi dall'editore, che stabilisce la linea editoriale, dedicare più di tanto spazio all'audio.
Tutto quello che ho fatto in questi anni è stata una mia personale conquista e va avanti anche grazie a voi che mi leggete, altrimenti mi avrebbero già impedito di testare altro, ma ho una forte limitazione, ossia non posso fare più di tanto e devo tenermi il più aderente possibile al mondo PC, quindi non posso ad esempio testare integrati, finali, pre etc. ma solo soluzioni che vadano bene al PC, come schede audio, monitor, sistemi audio pensati per il PC e qualche altra cosuccia, come il buffer e l'amplificatore per cuffie, se però non costano uno sproposito, perchè il lettore medio che usa il PC e ha le Creative non prenderebbe mai in considerazione qualcosa al di sopra dei 500 € al massimo.
Quindi io faccio del mio meglio per offrirvi dei contenuti e in Italia, che io sappia, ci siamo solo noi (io), se non c'eravamo le rece di cose come le Auzentech, le ASUS, le robe Burson etc. dovevate leggervele sui siti e forum esteri, però poi non avreste potuto parlare direttamente con chi ha testato le robe.
Quindi io non è che non vi ascolto o non vi voglio accontentare, è che faccio già il massimo, se non posso soddisfarvi tutti mi dispiace, ma vi assicuro che questo è già il massimo, per fare di più mi dovrebbero assumere su un sito specializzato :D

CyborgW
11-03-2010, 19:26
per fare di più mi dovrebbero assumere su un sito specializzato :D

Sarebbe bello metterla su una testata tutta italiana sull'hifi pc-oriented e non... :D

GuardaKeTipo
11-03-2010, 19:28
Certo, ma infatti io sto qui, in un forum, a parlare e ad ascoltare con i miei lettori, trovami altri recensori che fanno una cosa del genere. ;)


Nessuno, infatti per questo sei molto stimato, da me e sicuramente anche dagli altri :)

L'uscita cuffie non è comunque lasciata a sè stessa. Mi par di capire che il segnale "passa in una linea dedicata" (vi prego lasciatemi passare i termini :D ) per la cuffia dai relays posti DOPO gli zoccoli I/V.

Quindi il segnale passa dagli I/V e poi va all'integrato per la cuffia...

Chiedo comunque a voi conferme o smentite a tal proposito

SonicGuru
11-03-2010, 19:30
Nessuno, infatti per questo sei molto stimato, da me e sicuramente anche dagli altri :)

L'uscita cuffie non è comunque lasciata a sè stessa. Mi par di capire che il segnale "passa in una linea dedicata" (vi prego lasciatemi passare i termini :D ) per la cuffia dai relays posti DOPO gli zoccoli I/V.

Quindi il segnale passa dagli I/V e poi va all'integrato per la cuffia...

Chiedo comunque a voi conferme o smentite a tal proposito
Si beh è chiaro che passi dagli I/V, nonchè dal DAC, però alla fine è sempre amplificato da un IC, mentre un amplificatore ha un'intera circuitazione a discreti dedicata solo a questo (almeno, il Burson è interamente a discreti, cosa che non si apprezza mai abbastanza): è la stessa differenza tra OpAmp IC e a discreti che spiego nella comparativa ;)

Grazie per la stima :)

SonicGuru
11-03-2010, 19:31
Sarebbe bello metterla su una testata tutta italiana sull'hifi pc-oriented e non... :DSicuramente, ma poi chi mi stipendia poi? :D

Un sito ci vogliono anni prima che vada in attivo... sempre ammesso che riesca ad emergere tra la massa...

CyborgW
11-03-2010, 19:34
Nessuno, infatti per questo sei molto stimato, da me e sicuramente anche dagli altri :)

L'uscita cuffie non è comunque lasciata a sè stessa. Mi par di capire che il segnale "passa in una linea dedicata" (vi prego lasciatemi passare i termini :D ) per la cuffia dai relays posti DOPO gli zoccoli I/V.

Quindi il segnale passa dagli I/V e poi va all'integrato per la cuffia...

Chiedo comunque a voi conferme o smentite a tal proposito

E' come dici tu, e il chip dedicato all'amplificazione (TI TPA6120A2) è davvero ottimo; ha caratteristiche tecniche davvero notevoli e suona bene.

Quello che vuole dire Sonic è che tale chippetto da 2€ non può competere con soluzioni discrete dedicate. Secondo me è come un T-amp. Suona davvero bene per essere solo un chippetto, ma un ampli di razza gli dà le botte :D .

SonicGuru
11-03-2010, 20:14
E' come dici tu, e il chip dedicato all'amplificazione (TI TPA6120A2) è davvero ottimo; ha caratteristiche tecniche davvero notevoli e suona bene.

Quello che vuole dire Sonic è che tale chippetto da 2€ non può competere con soluzioni discrete dedicate. Secondo me è come un T-amp. Suona davvero bene per essere solo un chippetto, ma un ampli di razza gli dà le botte :D .Ecco ;)

SonicGuru
12-03-2010, 12:30
Apro il solito OT per dirvi che abbiamo pubblicato la rece della nuova Auzentech Bravo, OT chiuso ;)

ruben74
12-03-2010, 19:05
Per la cronaca ho risolto il problema!!
Ho comprato quel filtro di cui ho messo il link nella pagina precedente.
Beh sono contento. Ora basta ronzii e rumori strani.

mentalrey
12-03-2010, 19:14
Apro il solito OT per dirvi che abbiamo pubblicato la rece della nuova Auzentech Bravo, OT chiuso ;)

Se e dico se, potete, sarebbe interessante avere qualche prova di schede come
la Esi Maya44e
che e' praticamente l'unica versione PCI-express prodotta da ESI
e che sembra essere migliorata rispetto alla vecchia versione

e/o
un articolo sul nuovo trend del
Funziona l'HDMI di una scheda video, portando l'audio per i BluRay ad
un sintoamplificatore? Se si...come? con che difficolta'? con che rinunce?

GuardaKeTipo
12-03-2010, 20:52
Apro il solito OT per dirvi che abbiamo pubblicato la rece della nuova Auzentech Bravo, OT chiuso ;)

Letta la rece. In alcuni punti hai semplicemente modificato la precedente recensione della Forte :p eheheheh ;)

In ogni caso mi pare che sia una scheda un po' "inutile"... per chi vuole vedere i film basta la Forte, per chi vuole una scheda stereo compra una Asus Essence :O

luka734
12-03-2010, 21:15
scusate ragazzi non vorrei sembrare ripetitivo, ma qualcuno ha ritardo con i microfoni?

Io quando collego qualsiasi microfono alla scheda audio ho un ritardo di almeno mezzo secondo, se qualcuno sa come risolvere gentilmente mi illumini.

SonicGuru
12-03-2010, 21:17
Letta la rece. In alcuni punti hai semplicemente modificato la precedente recensione della Forte :p eheheheh ;)

In ogni caso mi pare che sia una scheda un po' "inutile"... per chi vuole vedere i film basta la Forte, per chi vuole una scheda stereo compra una Asus Essence :OLasciamo però la Bravura fuori da questo thread, quella era solo una comunicazione che qui non deve trovare seguito ;)

mentalrey
13-03-2010, 04:42
scusate ragazzi non vorrei sembrare ripetitivo, ma qualcuno ha ritardo con i microfoni?

Io quando collego qualsiasi microfono alla scheda audio ho un ritardo di almeno mezzo secondo, se qualcuno sa come risolvere gentilmente mi illumini.

Latenza, sospetto che si debba usare un programma semi pro,
oppure utilizzare driver asio (come gli Asio4All) per gestire situazioni
di registrazione su multitraccia.

luka734
13-03-2010, 11:29
Latenza, sospetto che si debba usare un programma semi pro,
oppure utilizzare driver asio (come gli Asio4All) per gestire situazioni
di registrazione su multitraccia.

Il punto è : con il mio mitico amd socket A e scheda audio c-media integrata non ho mai avuto il minimo problema di latenza del microfono, idem con il mio mitico amd socket 939 e scheda audio realtek ac97 integrata.
E c'e da dire che all'epoca usavo anche microfoni di scarsissima qualità.

Oggi che ho il pc in firma e una asus xonar d2 e un microfono omnitronic ho sta cavolo di latenza ?
Mi sembra abbbastanza assurdo e comunque con gli asio4all non si risolve quasi nulla, il ritardo seppur minimo c'e sempre.
Mi sta venendo il dubbio che sia colpa di windows 7 x64...

sinfoni
13-03-2010, 12:27
Il punto è : con il mio mitico amd socket A e scheda audio c-media integrata non ho mai avuto il minimo problema di latenza del microfono, idem con il mio mitico amd socket 939 e scheda audio realtek ac97 integrata.
E c'e da dire che all'epoca usavo anche microfoni di scarsissima qualità.

Oggi che ho il pc in firma e una asus xonar d2 e un microfono omnitronic ho sta cavolo di latenza ?
Mi sembra abbbastanza assurdo e comunque con gli asio4all non si risolve quasi nulla, il ritardo seppur minimo c'e sempre.
Mi sta venendo il dubbio che sia colpa di windows 7 x64...

Con Windows 7 asio4all non si usa, fà solo danni!

Per il resto non sò che programmi si usano per l'utilizzo del microfono, però dovresti avere la scelta del driver e le impostazione delle latenze.
Vedi se puoi settarle e mettere ASIO a 2 ms (come su foobar anche se è solo riproduzione).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100313132645_hwu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100313132645_hwu.jpg)

luka734
13-03-2010, 20:18
Con Windows 7 asio4all non si usa, fà solo danni!

Per il resto non sò che programmi si usano per l'utilizzo del microfono, però dovresti avere la scelta del driver e le impostazione delle latenze.
Vedi se puoi settarle e mettere ASIO a 2 ms (come su foobar anche se è solo riproduzione).

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100313132645_hwu.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100313132645_hwu.jpg)

A me quella opzione non c'e, cioè sotto output non mi fa espandere nulla, però è strano perchè in fruity loops riesco a caricare il driver asio e a settarlo proprio come nella tua immagine.

Xfree
14-03-2010, 08:45
A me quella opzione non c'e, cioè sotto output non mi fa espandere nulla, però è strano perchè in fruity loops riesco a caricare il driver asio e a settarlo proprio come nella tua immagine.

Ti serve il componente ASIO Output (http://www.foobar2000.org/components). ;)

sinfoni
14-03-2010, 11:35
A me quella opzione non c'e, cioè sotto output non mi fa espandere nulla, però è strano perchè in fruity loops riesco a caricare il driver asio e a settarlo proprio come nella tua immagine.

Ti serve il componente ASIO Output (http://www.foobar2000.org/components). ;)

Esattamente come detto da xfree, mi ero dimenticato di specificarlo.

Aggiornamento degli OPamp...

... sono tornato alla configurazione originale, secondo me è la più equilibrata con i miei setup tra tutte quelle provate da me ( e sono tanti).

Di sicuro posso dire che tutti i Burr Brown hanno un basso troppo pronunciato e invadente, dove solo una configurazione mi ha "emozionato" con i diffusori e che consiglio , ma in cuffia sono tutti una tragedia :

2* OPA2137P + 1* LM4562NA


Io consiglio per chi piace l'equilibrio di tenere la configurazione originale o di provare queste:

2* LME49720NA + 1* LT1364
2* LT1364 + 1* LT1361 ( qui gli alti sono un pò invadenti su alcune tracce audio, consiglio di provare altri buffer visto che io non l'ho fatto.).

Da considerare anche questa:

2* OPA2277P + 1* LT1361 (il basso anche qui è un in evidenza,ma meno degli altri burr brown).

Dimenticavo...@ Xfree:

Quando vuoi ci mettiamo daccordo per gli OPA. ;)

SonicGuru
14-03-2010, 18:59
A proposito di OpAmp, mi sono sempre scordato di dire che ho gli OpAmp di Audio-GD di tutti e 3 i tipi (Moon, Sun e Earth), non ricordo ora in che quantità, mi pare che ho 2 Earth e 1 ciascuno degli altri due, a chi interessa mi contatti in PVT. ;)

Avrei anche un paio di Burson OpAmp 101, ma prima di vendere questi voglio vedere se ci saranno problemi a disssaldare quelli che ho attualmente sulla HD2 per passarli sulla futura Essence

Campioni del Mondo 2006!!
14-03-2010, 20:47
Piccolo Ot: c'è qualcuno che ha un LT1364 da vendermi? o da scambiare con 49720NA??

Yaro86
14-03-2010, 21:35
OT
He he... sti OPAMP sono diventati come le figurine di un tempo... ce l'ho, ce l'ho, scambio... :D :D

ps. un pò di concorrenza in vista http://www.comptoir-hardware.com/actus/peripheriques/10059-une-nouvelle-carte-son-x-fi-haut-de-gamme-la-titanium-hd.html

Kiba No Ou
14-03-2010, 21:39
OT
He he... sti OPAMP sono diventati come le figurine di un tempo... ce l'ho, ce l'ho, scambio... :D :D

ps. un pò di concorrenza in vista http://www.comptoir-hardware.com/actus/peripheriques/10059-une-nouvelle-carte-son-x-fi-haut-de-gamme-la-titanium-hd.html
Come caratteristiche e' inferiore inoltre tra poco dovrebbe uscire anche la Xsense in collaborazione con Sennheiser che non e' proprio un marca sconosciuta...

tino84
14-03-2010, 21:54
OT
He he... sti OPAMP sono diventati come le figurine di un tempo... ce l'ho, ce l'ho, scambio... :D :D

ps. un pò di concorrenza in vista http://www.comptoir-hardware.com/actus/peripheriques/10059-une-nouvelle-carte-son-x-fi-haut-de-gamme-la-titanium-hd.html

sembra bellina :)
che creative si sia svegliata? :confused:

Yaro86
14-03-2010, 22:08
sembra bellina :)
che creative si sia svegliata? :confused:

Da quando le schede audio interne hanno iniziato a dotarsi di RCA si è aperto un piccolo segmento di mercato interessante. Creative prima o poi non poteva fare altro che tufarcisi di testa.


Come caratteristiche e' inferiore inoltre tra poco dovrebbe uscire anche la Xsense in collaborazione con Sennheiser che non e' proprio un marca sconosciuta...

Io ho un notebook con altoparlanti in collaborazione con Altec...
Creative è più vecchia del Jack Daniels, il Know out ce l'ha ma tutto dipende da cosa vogliono tirar fuori.

Diabolik.cub
15-03-2010, 11:07
ciao gente, avete provato a smanettare con i filtri e l'oversampling del DAC?

Su Linux, of course :ciapet:

http://techgage.com/images/news/asus_xonar_stx_022410.png

ps. Sonic scusa se ho dato l'impressione di andarci giù pensate, il tuo sforzo è molto apprezzato ;)

Sealea
15-03-2010, 11:21
salve ragazzi, domanda da nabbo in materia... questa scheda è molto superiore a una DX? cioè, la differenza è tangibile o solo chi ha un orecchio sensibile la può sentire?

luka734
15-03-2010, 19:44
ragazzi secondo voi mi conviene passare dalla xonar d2 alla xonar essence st?

La differenza è veramente marcata o sono piu o meno simili?
Considerando sopratutto che non metterei mano a opamp e robe simili userei quelli di default.
Datemi una mano a risolvere sto dubbio per favore.

dado1979
15-03-2010, 20:39
salve ragazzi, domanda da nabbo in materia... questa scheda è molto superiore a una DX? cioè, la differenza è tangibile o solo chi ha un orecchio sensibile la può sentire?
Dipende da un mucchio di variabili: quanto ami ascoltare la musica in alta fedeltà e quanto sei disposto a spendere per fare leggeri miglioramenti (perchè l'alta fedeltà e anche questo) il resto dell'impianto come è composto?

Sealea
16-03-2010, 09:28
Dipende da un mucchio di variabili: quanto ami ascoltare la musica in alta fedeltà e quanto sei disposto a spendere per fare leggeri miglioramenti (perchè l'alta fedeltà e anche questo) il resto dell'impianto come è composto?
DIFFusori behringer B2030A, regolate con behringer mini mon 800, cuffie akg 240 mkII...

dado1979
16-03-2010, 09:54
DIFFusori behringer B2030A, regolate con behringer mini mon 800, cuffie akg 240 mkII...
Non conosco le casse che mi dici ma mi pare che non siano della casse di plastica tipo Creative, Logitech, etcc.. quindi dovresti sentire la differenza sicuramente (la differenza da spendere di circa 110-120 euro quindi dipende da te).

GuardaKeTipo
17-03-2010, 14:38
Chiedo perdono. Ho un problema penso software.

Praticamente la musica si sente un gran bene, e fin qui normale.
Il problema sono gli effetti sonori di windows (quando si va da una pagina all'altra... quando si riduce ad icona... insomma, tutti gli effetti).
Quando tali effetti vengono riprodotti mentre è in corso la riproduzione di musica si sentono perfetti... quando invece in esecuzione non vi è nulla e deve partire un effettuo si sente solo una scureja gracchiata :sofico: :ciapet:
Uso l'obsoleto WinXP.
EDIT: Tutto ciò accade solo con le cuffie, NON con le casse.. ecco perchè non me ne ero accorto prima. Possibile che sia il TI6120A2 a dare quest'inconveniente???

Altra domanda invece hardware. Quando si accende il pc o quando si cambia da casse a cuffie, il rumore dei relays è molto evidente anche da voi?
Praticamente si sente il classico rumore da relay "tic" :eek:

Perdonate le domande, ma solo adesso ho potuto prendermi un po' di tempo per testar bene il pc e sono incorso in questi "incovenienti".

Joytoy
17-03-2010, 22:44
Chiedo perdono. Ho un problema penso software.
....
Altra domanda invece hardware. Quando si accende il pc o quando si cambia da casse a cuffie, il rumore dei relays è molto evidente anche da voi?
Praticamente si sente il classico rumore da relay "tic" :eek:

Perdonate le domande, ma solo adesso ho potuto prendermi un po' di tempo per testar bene il pc e sono incorso in questi "incovenienti".

Hai un problema software.
Probabilmente hai sovrapposizioni tra mixer &/o interrupt &/o driver di sistema.
Win Xp in tal senso e' un cesso.

Devi disinstallare tutti i drivers, disattivare da bios la scheda integrata se c'e'...poi incrocia "i diti" :D


Il rumore del Relays e' normale.


Ciao Joy!

Sealea
17-03-2010, 22:57
Non conosco le casse che mi dici ma mi pare che non siano della casse di plastica tipo Creative, Logitech, etcc.. quindi dovresti sentire la differenza sicuramente (la differenza da spendere di circa 110-120 euro quindi dipende da te).
Nono sono ottime casse in legno.. A mio avviso ottime... Cmq grazie

sinfoni
17-03-2010, 23:10
salve ragazzi, domanda da nabbo in materia... questa scheda è molto superiore a una DX? cioè, la differenza è tangibile o solo chi ha un orecchio sensibile la può sentire?

Non ho mai ascoltato la DX, però la essence è una delle migliori schede audio consumer (per non dire la migliore, visto la possibilità dello swap opamp.).

Secondo me il salto qualitativo è indubbio che lo fai e in 2 fronti:

... ha una cuffia monitor come la 240 MKII, questa cuffia che ho anche io, con la essence è rinata, il suono che ne esce è di una qualità elevata e la scheda la pilota senza nessun problema di sorta, considera che oltre alla essence ho un mixer della Bheringer e un sinto ampli vintage ed anni fà le uscite cuffie erano ad elavata impedenza (se non ricordo male). beh la essence la pilota meglio tutti gli altri componenti. Paragone.?? beh dormire su lenzuala di seta nere è differente da lenzuala di cotone, per quanto questipossa essere buono..no? ;)

... hai dei monitor studio di buona qualità ed anche qui la differenza sonora con la dx dovresti sentirla, oltre al fatto che cambiando gli opamp riesce a variare tutta la scena sonora.

Io te la posso solo consigliare, visto che ad oggi da Ekey la ST la prendi a 135€ nuova.

P.s: prendi la St e non la STx.

Sealea
18-03-2010, 08:50
Non ho mai ascoltato la DX, però la essence è una delle migliori schede audio consumer (per non dire la migliore, visto la possibilità dello swap opamp.).

Secondo me il salto qualitativo è indubbio che lo fai e in 2 fronti:

... ha una cuffia monitor come la 240 MKII, questa cuffia che ho anche io, con la essence è rinata, il suono che ne esce è di una qualità elevata e la scheda la pilota senza nessun problema di sorta, considera che oltre alla essence ho un mixer della Bheringer e un sinto ampli vintage ed anni fà le uscite cuffie erano ad elavata impedenza (se non ricordo male). beh la essence la pilota meglio tutti gli altri componenti. Paragone.?? beh dormire su lenzuala di seta nere è differente da lenzuala di cotone, per quanto questipossa essere buono..no? ;)

... hai dei monitor studio di buona qualità ed anche qui la differenza sonora con la dx dovresti sentirla, oltre al fatto che cambiando gli opamp riesce a variare tutta la scena sonora.

Io te la posso solo consigliare, visto che ad oggi da Ekey la ST la prendi a 135€ nuova.

P.s: prendi la St e non la STx.
Ok grazie 1000 adesso devo prendere il nuovo sistema e sono a corto di liquidi... Appena mi rifaccio la ordino ;)

Ma tu le akg le attacchi dirette alla scheda o le attacchi al mixer? Perché io le attacco al mixerino per regolare il volume, visto che non mi piace regolarlo da software.. Lo trovo abbastanza scomodo..

sinfoni
18-03-2010, 10:42
Ok grazie 1000 adesso devo prendere il nuovo sistema e sono a corto di liquidi... Appena mi rifaccio la ordino ;)

Ma tu le akg le attacchi dirette alla scheda o le attacchi al mixer? Perché io le attacco al mixerino per regolare il volume, visto che non mi piace regolarlo da software.. Lo trovo abbastanza scomodo..

Io prima usavo il mixer per pilotare le cuffie, ma la Essence riesce nel compito in modo migliore, la pulizia del suono che ne esce è netta, sotto questo punto di vista non c'è paragone, oltre al fatto che la cuffia come saprai ha degli alti un pò invadenti e possono portare ad un ascolto stancante, questo con la essence non accade.

Sealea
18-03-2010, 14:38
quindi per le cuffie regoli il volume da software... Dai poi quando la prenderò vedrò..

sinfoni
18-03-2010, 14:54
quindi per le cuffie regoli il volume da software... Dai poi quando la prenderò vedrò..

Il volume lo regolo dal sistema operativo, che equivale a quello della scheda audio.

Foobar o altro player deve stare al massimo del volume per non degradare/manipolare il suono. è sempre consigliato regola il volume in analogico!

Io avendo la tastiera con il controllo del volume non ho problemi di sorta oltre ad essere molto semplice la regolazione.

Sealea
18-03-2010, 19:50
si é vero... Nn ci avevo pensato.. Anche la mia può regolare il volume!

Joytoy
18-03-2010, 21:21
La tastiera Razer Reclusa e' molto ergonomica.
Inoltre e' anche doppia manopola.

Ciao
Joy!

Xfree
19-03-2010, 00:16
Stavo pensando ad una cosa insana ma non troppo.
Ho letto che i Burson rendono al meglio con un alimentazione di 18V e la Essence fornisce al più 12V.
Dato che l'alimentazione la prendono dai pin 4 ed 8, se si lasciassero fuori dallo zoccolo e si alimentassero direttamente con un alimentatore tipo l'Audio-GD PSU09 bypassando così l'alimentazione della scheda?

SonicGuru
19-03-2010, 00:27
Dove l'hai letta sta cosa? Sul sito Burson parlano semplicemente di un range di funzionamento di +/-12-25 v DC il che significa che in quel range di valori lavorano al meglio, sotto lavorano meno bene e sopra, con ogni probabilità, si danneggerebbero, ma all'interno del range non credo proprio che lavorino in maniera differente

Xfree
19-03-2010, 00:33
Su head-fi ma non ricordo dove sinceramente.
Ammesso che le caratteristiche audio non cambino se si fanno lavorare nell'intervallo di funzionamento, il quesito però mi rimane ugualmente.
Se si alimentassero i Burson a parte e non con l'alimentazione che proviene dalla scheda?
Pippe mentali o avrebbe qualche utilità pratica?

wasky
19-03-2010, 00:34
Dove l'hai letta sta cosa? Sul sito Burson parlano semplicemente di un range di funzionamento di +/-12-25 v DC il che significa che in quel range di valori lavorano al meglio, sotto lavorano meno bene e sopra, con ogni probabilità, si danneggerebbero, ma all'interno del range non credo proprio che lavorino in maniera differente

e cmq mancherebbe il condensatore riferito a massa su pos e negativo come prassi in un circuito a operazionali

http://www.hwtweakers.net/files/forum/0905/001_pre_thumb.jpg (http://www.hwtweakers.net/files/forum/0905/001_pre.jpg)


Bella alex dove era la mod che mi dicevi in pvt che ti becco più facile qui :D

SonicGuru
19-03-2010, 00:38
Su head-fi ma non ricordo dove sinceramente.
Ammesso che le caratteristiche audio non cambino se si fanno lavorare nell'intervallo di funzionamento, il quesito però mi rimane ugualmente.
Se si alimentassero i Burson a parte e non con l'alimentazione che proviene dalla scheda?
Pippe mentali o avrebbe qualche utilità pratica?Di alimentare la scheda esternamente sen'è parlato molto qui, chiedi a CyborgW, il vantaggio credo sarebbe da imputarsi unicamente in una maggior pulizia e stabilità del segnale elettrico in ingresso, maqui ha appena postato il mio amico Wasky che è un grandissimo autocostruttore, chiedete a lui, io tecnicamente in confronto sono un niubbo totale

SonicGuru
19-03-2010, 00:41
e cmq mancherebbe il condensatore riferito a massa su pos e negativo come prassi in un circuito a operazionali

http://www.hwtweakers.net/files/forum/0905/001_pre_thumb.jpg (http://www.hwtweakers.net/files/forum/0905/001_pre.jpg)


Bella alex dove era la mod che mi dicevi in pvt che ti becco più facile qui :D
Bella Robè, continuiamo in PVT che questo sarebbe il thred dedicato alla Essence e non possiamo andare troppo OT ;) Ma guarda che io i PVT sul T Forum comunque li leggo

Xfree
19-03-2010, 00:42
Si ma io non parlavo di alimentare tutta la scheda esternamente ma solo i Burson.. :stordita:
Sarà l'ora tarda ed il tragitto per tornare a casa che mi fa pensare a queste cose.
Inoltre mi chiedevo se si potesse quantificare la perdita nel montare i Burson sui socket direttamente e senza condensatore tra V+ e V- rispetto invece ad un installazione ottimale. :fagiano:

wasky
19-03-2010, 00:43
maqui ha appena postato il mio amico Wasky che è un grandissimo autocostruttore

Ma che dici alex sono 1.70 e peso 65 kili come fai a dire grande :D

Io lo sai sono cassettaro :D

E cmq tifo per interfacciare il Pc in altro modo :p

Brutti schedofili Analogisti :Prrr: fateve er DAC bono

SonicGuru
19-03-2010, 00:45
E cmq tifo per interfacciare il Pc in altro modo :p

Brutti schedofili Analogisti :Prrr: fateve er DAC bonoVabbè dopo questa affermazione ritiro quanto di buono detto su di lui, diffidatene :D:D

wasky
19-03-2010, 00:46
Si ma io non parlavo di alimentare tutta la scheda esternamente ma solo i Burson.. :stordita:
Sarà l'ora tarda ed il tragitto per tornare a casa che mi fa pensare a queste cose.
Inoltre mi chiedevo se si potesse quantificare la perdita nel montare i Burson sui socket direttamente e senza condensatore tra V+ e V- rispetto invece ad un installazione ottimale. :fagiano:


si avevo capito e cmq è fattibile ma, a questo punto conviene che prendi il segnale direttamente dal DAC o da i pin dell'operazionale e lavori a parte magari su scheda PCB simil PCI cosi da inserirla nel PC

Roberto

SonicGuru
19-03-2010, 00:48
Si ma io non parlavo di alimentare tutta la scheda esternamente ma solo i Burson.. :stordita:Non vedo il vantaggio sinceramente, non credo cambi nulla
Inoltre mi chiedevo se si potesse quantificare la perdita nel montare i Burson sui socket direttamente e senza condensatore tra V+ e V- rispetto invece ad un installazione ottimale. :fagiano:Ma guarda che mettere i condensatori non è il montaggio ottimale, è semmai una cosa in più, per stabilizzare ulteriormente l'erogazione di corrente agli OpAmp, ma non è assolutamente una cosa indispensabile e non credo proprio che la differenza con e senza condensatori sia quantificabile in qualche maniera significativa... ammazza ma hai guidato davvero per una lunga distanza stasera eh? :D

wasky
19-03-2010, 00:55
Non vedo il vantaggio sinceramente, non credo cambi nulla
Ma guarda che mettere i condensatori non è il montaggio ottimale, è semmai una cosa in più, per stabilizzare ulteriormente l'erogazione di corrente agli OpAmp, ma non è assolutamente una cosa indispensabile e non credo proprio che la differenza con e senza condensatori sia quantificabile in qualche maniera significativa... ammazza ma hai guidato davvero per una lunga distanza stasera eh? :D

Alex adesso non ho presente lo schema della Asus ma, io parlavo dei caps che vedi nello schema di quel pre ad operazionali in basso a Sx ( 4.7 uF Black Gate ) che portano positivo e negativo di alimentazione a massa ;)

Quello che in teoria dice Xfree è quello ch ti ho sempre detto a te ricordi ?

Perchè lavorare sulla scheda e non farne una Ex novo ? poi il topic fù rovinato dal direttore di orchestra esperto di condensatori :read:

anche per i burson esterni vale quello schema che ho postato magari, rivisto in alcuni valori ma, è un'attimo ricalcolarli sopratutto la controreazione

Schedofilo Analogista nun se pò inquadra e non se commenta :Prrr:

SonicGuru
19-03-2010, 01:01
Alex adesso non ho presente lo schema della Asus ma, io parlavo dei caps che vedi nello schema di quel pre ad operazionali in basso a Sx ( 4.7 uF Black Gate ) che portano positivo e negativo di alimentazione a massa ;)

Quello che in teoria dice Xfree è quello ch ti ho sempre detto a te ricordi ?

Perchè lavorare sulla scheda e non farne una Ex novo ? poi il topic fù rovinato dal direttore di orchestra esperto di condensatori :read:

anche per i burson esterni vale quello schema che ho postato magari, rivisto in alcuni valori ma, è un'attimo ricalcolarli sopratutto la controreazione

Schedofilo Analogista nun se pò inquadra e non se commenta :Prrr:Si, il fatto è che la domanda è ribaltabile: perchè fare na scheda ex novo quando con poca spesa e due saldature piazzi 3 Burson sulla Essence e ottieni già una qualità elevatissima? Inutile IMHO impazzirsi su modifiche esoteriche fino ad arrivare a dover fare una scheda totalmente nuova, la scheda c'è già ed è molto valida, gli si tolgono gli IC e si mettono i Burson, al massimo si levano gli elettrolitici dal percorso di segnale ed è fatta, anche perchè questo thread è dedicato alla Essence, se dobbiamo parlare di schede ex novo credo che dovremmo abbandonare sto thread e aprirne n'altro... ex novo anche lui :D

wasky
19-03-2010, 01:06
anche perchè questo thread è dedicato alla Essence, se dobbiamo parlare di schede ex novo credo che dovremmo abbandonare sto thread e aprirne n'altro... ex novo anche lui :D


si ma infatti io parlavo di una mod alla essence Alex :D prelevando il segnale dal dac posso fare praticamente tutto anche un pre con le 6922 :D ma, come dici tu vale la pena ? Burson e alimentazione lineare Audio e credo che di più non si possa volere se poi, l'ampli connesso scala i db di dinamic range ottenuti perchè non sta dietro alla scheda :D

SonicGuru
19-03-2010, 01:10
si ma infatti io parlavo di una mod alla essence Alex :D prelevando il segnale dal dac posso fare praticamente tutto anche un pre con le 6922 :D ma, come dici tu vale la pena ? Burson e alimentazione lineare Audio e credo che di più non si possa volere se poi l'ampli connesso scala i db di dinamic range ottenuti perchè non sta dietro alla scheda :DEsatto ;)
Comunque questo è quanto voleva fare anche l'utente CyborgW, ossia costruire una seconda schedina che prelevi il segnale dal DAC e vada direttamente alle uscite, bypassando il resto della scheda e lui, al posto dei Burson, voleva montare soltanto dei trasformatori e un resistenza di altissima qualità, se torni indietro di alcune pagine dovresti trovarlo, ora non ricordo la marca dei trasformatori che aveva preso in cosiderazione, ma erano di altissima qualità.
Però appunto quello che mi chiedo è alla fine, così facendo, la Essence praticamente non serve a niente, se non per sfruttarne la connessione al PC e le uscite... a sto punto tanto valrebbe prendere un piccolo cabinet e farsi una schedina dove, oltre ai tarsformatori, ai Burson o a quello che si preferisce, si mette pure un DAC, la quantità di uscite che vogliamo, un ingresso USB per connetterlo al PC, un'alimentazione dedicata ed ecco fatto... si ha un DAC esterno e la Essence non serve più... solo che noi qui parliamo della Essence appunto, questo intendevo prima :D

wasky
19-03-2010, 01:22
Oddio una logica ci sarebbe ma, sono le 02:20 e onestamente affrontare un discorso del genere a quest'ora è una tortura mentale :O

Te lo spiego volentieri a mente fresca Alessandro

:)

SonicGuru
19-03-2010, 01:31
Oddio una logica ci sarebbe ma, sono le 02:20 e onestamente affrontare un discorso del genere a quest'ora è una tortura mentale :O

Te lo spiego volentieri a mente fresca Alessandro

:)Ma è ovvio che c'è una logica, quello che voglio dire è che ovviamente si può fare tutto nella vita, oltre un certo limite però la Essence praticamente non serve più, tanto vale farsi un DAC esterno, che magari sarà pure meglio, ma non è più una Essence modificata, capito che voglio dire? E' un'altra cosa, magari pure migliore, ma un'altra cosa.
Una Essence modificata è se gli metti i Burson, se gli cambi il clock, se gli levi gli elettrolitici sul percorso di segnale etc. Migliorie a un oggetto di partenza, se iniziamo a bypassarla completamente alloranon èpiù una semplice modifica volta a migliorare quanto c'ègiàdi partenza, ma diventa un progetto autonomo tanto vale farsi un progettino a parte e lasciarla proprio stare la scheda, che non servirebbe più. ;)

Comunque ho trovato i post di CyborgW, in pratica l'idea come dicevo è prelevare il segnale dal DAC e portarlo alle uscite, passando per una schedina con sopra unicamente un trasformatore passivo, come i Lundahl (verso la fine della pagina: http://www.kandkaudio.com/digitalaudio.html ) e un restistenza di alta qualità per la conversione I/V.
Ora converrai con me che facendo questa cosa, peraltro interessantissima, comedicevamo sopra, hai praticamente fatto 30 tanto vale fare 31, comprare il cabinet esterno, espandere il progetto di layout della schedina fino a comprendere direttamente un chip DAC, montarci tot uscite e tot ingressi, un'alimentazione dedicata ed è fatta, a che pro usare ancora la Essence, tanto non è più una semplice modifica stiamo su un livello differente

wasky
19-03-2010, 02:02
Ma è ovvio che c'è una logica, quello che voglio dire è che ovviamente si può fare tutto nella vita, oltre un certo limite però la Essence praticamente non serve più, tanto vale farsi un DAC esterno, che magari sarà pure meglio, ma non è più una essence modificata, capito che voglio dire? E' un'altra cosa, magari pure migliore, ma un'altra cosa.
Una Essence modificata è se gli metti i Burson, se gli cambi il clock, se gli levi gli elettrolitici sul percorso di segnale etc. Migliorie a un oggetto di partenza, se iniziamo a bypassarla completamente allora tanto vale farsi un progettino a parte e lasciarla proprio stare la scheda, che non servirebbe più. ;)



Provo a spiegare ma, rileggo domani con il senno del poi Alessandro :D

Vediamola cosi: a noi della Essence fondamendalmente e questo, vale anche per un Wadia da 6000 € interessa il superbo DAC che c'è on board

La maggior parte delle porcate viene fatto dopo questo componente vedi operazionali e loro controreazione.

Ok mettiamo i burson e risolviamo ma, tu stai cmq utilizzando le porcate che vanno da DAC allo zoccolo dell'op :D

Non a caso Aurion di Alberto Maltese redazione di CHF nelle sue modifiche separa lo stadio a discreti dalla scheda madre del DAC e lo alimenta a parte prelevando il segnale dal DAC

http://www.aurionaudio.it/VRDS9%202.JPG

Posso decidere come alimentarli i burson quindi anche a 25 volt, che controreazione mettere e ho piena scelta del materiale e del circuito da sfruttare ma, cmq partirei da un'ottima base che, a replicarmela da solo mi verrebbe un pò di soldini ( parlo di un DIY della parte DAC da interfacciare al PC vedi il progetto con il sabre del t-forum 480 Yurj )

Doppia alimentazione:

Separando lo stadio di pre con i burson dalla scheda DAC permetti al dac stesso di alimentarsi alla grande con i 12 volt e eliminando gli Op non si è costretti ad alimentare anche loro questo, cmq non toglie che i 12 volt li manderei alla scheda con una sua alimentazione separata.

Per ottenere le prestazioni da un DAC commerciale Esoterico messo a confronto con una mod radicale fatta ad hoc ( vedi Maurarte ) della essence devi spendere una iradiiddio ovvio che, è una mod dedicata a chi non ha nulla da fare e ne ha le capacità ;) e che stravolge completamente la scheda come come è ovvio, che la soluzione da te suggerita resta la migliore da dedicare ai non estremisti :D


Roberto

SonicGuru
19-03-2010, 02:07
Quindi in pratica tu dici che anche una modifica estrema di questo tipo necessita comunque della Essence, sostanzialmente per sfruttarne il DAC e la sua implementazione, e quindi una cosa del genere costerebbe comunque meno e sarebbe meno impegnativa che costruirsi il tutto ex novo, ho capito bene?

wasky
19-03-2010, 02:15
Quindi in pratica tu dici che anche una modifica estrema di questo tipo necessita comunque della Essence, sostanzialmente per sfruttarne il DAC e la sua implementazione, e quindi una cosa del genere costerebbe comunque meno e sarebbe meno impegnativa che costruirsi il tutto ex novo, ho capito bene?

Esatto Alessandro prendi ad esempio il DAC Buffalo di Russ White che finito ti viene circa 1500 € a farselo da soli e prevede l'utilizzo di 4 schede e 3 trafo quindi invasivo.

Ovvio sono implementazioni estreme come la mod di aurion alla ECHO AF2 o quella di Maurizio a Valvole sempre per ECHO o quella di Vincenzo al Behringer 2496

Resta sempre il fattore "Che ci colleghi dopo ?" :D se devi fare sto ciborio per metterci le Lobitech o un T-amp non vale la pena :D


Roberto

SonicGuru
19-03-2010, 02:42
Esatto Alessandro prendi ad esempio il DAC Buffalo di Russ White che finito ti viene circa 1500 € a farselo da soli e prevede l'utilizzo di 4 schede e 3 trafo quindi invasivo.Beh fico, questo cambia tutto e mette tutto in un'altra prospettiva, tu e CyborgW avevate già capito tutto, siete dei geni :D

Resta sempre il fattore "Che ci colleghi dopo ?" :D se devi fare sto ciborio per metterci le Lobitech o un T-amp non vale la pena :D


RobertoOvvio, ma tu il mio impianto lo conosci, col Buffer Burson, l'Haiku e le Proson e poi in vista di futuri upgrade e sostituzione dell'Haiku (chi ha detto Sanken RET? :D) direi che la cosa ha senso e possiamo procedere, solo che a sto punto la discussione dei particolari credo non si possa più fare qui, perchè saremmo troppo OT, quindi direi di continuarla in PVT o di persona quando sarà che avrò i soldi per prendere la Essence e fare tutte ste modifiche ;)

CyborgW
19-03-2010, 09:05
Beh, in effetti andare a bypassare quello che c'è dopo il DAC dovrebbe essere la cosa miglior in quanto il chip dovrebbe essere la parte migliore della scheda in questione...

Nel mio caso ho voluto percorrere questa strada pechè stò cercando di progettare un piccolo dac (SCR4392>PCM1792) e quindi lo stadio di uscita che ho progettato per la Essence, lo riutilizzerò li (anche se spero di passare ai trafo Lundahl :eek: ). Approposito, io chiedo sempre: qualcuno mi sà dare una mano a scrivere software per un picmicro che inizializzi l'SRC e il DAC?
:mc:
Tra l'altro, il ragazzo che mi doveva stampare la PCB non si è fatto più sentire e quindi devo trovare qualcun'altro...:(

adkjasdurbn
19-03-2010, 09:11
ripropongo la domanda anche qui,
su questa ottima scheda audio, se ci si attacca un paio di empire R1000 o PS2120D (2.1) è sprecata oppure queste casse giovano della sua qualità??

ciao :)

CyborgW
19-03-2010, 09:26
ripropongo la domanda anche qui,
su questa ottima scheda audio, se ci si attacca un paio di empire R1000 o PS2120D (2.1) è sprecata oppure queste casse giovano della sua qualità??

ciao :)

Non ho mai ascoltato le tue casse anche se ho letto che non sono malaccio....
In ogni caso, io rispetto all'integrata ho sentito notevoli diferenze anche con un 2.1 creative di 10 anni fà... :)

Xfree
19-03-2010, 10:53
Andrebbe bene un Trasformatore toroidale 50VA 230V 2x012V (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=2237894#header) per alimentare l'Audio-GD PSU09 (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/PSU09/PSU09.htm) ed ottenere con una sola scheda +5V e +12V dato che, a quanto leggo, i due regolatori on board sono indipendenti?

CyborgW
19-03-2010, 10:57
Andrebbe bene un Trasformatore toroidale 50VA 230V 2x012V (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=2237894#header) per alimentare l'Audio-GD PSU09 (http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/PSU09/PSU09.htm) ed ottenere con una sola scheda +5V e +12V dato che, a quanto leggo, i due regolatori on board sono indipendenti?

Occhio che non è semplice andare ad alimentare gli operazionali come vuoi tu... Comunque servono anche i -12v per gli operazionali, quindi avrsti bisogno di 2 PSU, almeno che tu non vuoi alimentre il molex della scheda...
In caso, si andrebbe bene quel toroidale, in teoria è anche troppo...

Xfree
19-03-2010, 11:08
Occhio che non è semplice andare ad alimentare gli operazionali come vuoi tu... Comunque servono anche i -12v per gli operazionali, quindi avrsti bisogno di 2 PSU, almeno che tu non vuoi alimentre il molex della scheda...
In caso, si andrebbe bene quel toroidale, in teoria è anche troppo...

Si si, quello che dicevo nel post sopra era riferito solo all'alimentazione della scheda tramite molex in sostituzione di quella proveniente dall'alimentatore ATX.
Quindi diciamo che è una cosa fattibile e non troppo radicale...

CyborgW
19-03-2010, 11:14
Si si, quello che dicevo nel post sopra era riferito solo all'alimentazione della scheda tramite molex in sostituzione di quella proveniente dall'alimentatore ATX.
Quindi diciamo che è una cosa fattibile e non troppo radicale...

Ah allora tranquillo...
Mi sembra che la Essence vuole circa 1.5A sui 5V mentre sui 12v dipende dagli operazionali, ma comunque poca roba.

Vedi se la PSU09 va bene così com'è (per 1.5A) oppure se deve essere adattata... Basta che chiedi a kingwa e lui ti saprà dire, è molto disponibile ;) .


P.S. Collegando la psu al molex, considera anche il fatto che non bypassi l'inverter che genera i -12v, quindi la resa non sarà massima, in quanto questo inverter sicuramente genera rumore; in ogni caso il risultato sarà comunque apprezabile....;)

wasky
19-03-2010, 12:06
Tra l'altro, il ragazzo che mi doveva stampare la PCB non si è fatto più sentire e quindi devo trovare qualcun'altro...:(

Se li hai gia su acetato ti posso prestare il bromografo siamo nella stessa citta ;) fino ad un foglio A4 posso incidere il photoresist


Roberto

CyborgW
19-03-2010, 12:39
Se li hai gia su acetato ti posso prestare il bromografo siamo nella stessa citta ;) fino ad un foglio A4 posso incidere il photoresist


Roberto

Ti ringrazio, ma ho solo i file di Eagle... casomai provvedo a stampare su acetato poi vediamo.

Stavo anche pensando di prenderlo o costruirlo un bromografo che può sempre essermi utile.... :)

wasky
19-03-2010, 12:44
Ti ringrazio, ma ho solo i file di Eagle... casomai provvedo a stampare su acetato poi vediamo.

Stavo anche pensando di prenderlo o costruirlo un bromografo che può sempre essermi utile.... :)

Ma figurati per cosi poco :D

Sul forum di CHF nella sezione principianti trovi un mio semplice How To per realizzarlo con un vecchio Scanner ;)

con 40 € di spesa realizzi un prodotto identico a quello che su PCB Facile viene 300 €


Roberto

GuardaKeTipo
19-03-2010, 14:14
Sul forum di CHF nella sezione principianti trovi un mio semplice How To per realizzarlo con un vecchio Scanner ;)

Roberto

Lavoro fantastico, le tante foto fanno poi intuire la mole di lavoro... di certo ci vuole un po' di tempo e pazienza :D

Ho risolto il problema software, adesso si sente tutto perfettamente.

Confermo (da povero mortale inesperto qual sono) la bontà della scheda, che comunque "snobba" moltissimo le scarse qualità di registrazione e degli mp3... anche un inesperto, con questa scheda, non potrà fare a meno di qualità nel supporto.

Xfree
19-03-2010, 14:23
Ah allora tranquillo...
Mi sembra che la Essence vuole circa 1.5A sui 5V mentre sui 12v dipende dagli operazionali, ma comunque poca roba.

Vedi se la PSU09 va bene così com'è (per 1.5A) oppure se deve essere adattata... Basta che chiedi a kingwa e lui ti saprà dire, è molto disponibile ;) .


P.S. Collegando la psu al molex, considera anche il fatto che non bypassi l'inverter che genera i -12v, quindi la resa non sarà massima, in quanto questo inverter sicuramente genera rumore; in ogni caso il risultato sarà comunque apprezabile....;)

Mmm beh si, per ora non vorrei fare modifiche invasive sulla scheda.
Ora mando un email a Mr. Kingwa. :D

wasky
19-03-2010, 14:31
Lavoro fantastico, le tante foto fanno poi intuire la mole di lavoro... di certo ci vuole un po' di tempo e pazienza :D



Grazie

Con una giornata sei gia avanti con il lavoro basta solo trovare lo scanner adatto e quelli molto oldissimi sono il TOP :D erano enormi quindi ci si lavora bene.

Trovi anche la guida per usare Fidocad con le librerie riscritte e nuovi componenti ;)

Xfree
19-03-2010, 14:45
Ho pensato un altra cosa : la Essence viene alimentata non appena si accende il computer, usando un alimentatore esterno come si potrebbe fare? Usare un interruttore ed accenderla prima di accenderla il computer? Darle tensione dopo avere acceso il computer (ma poi non penso venga riconosciuta)?
Creare un circuitino per comandare l'accensione della scheda assieme all'accensione del computer?

PS. Ho trovato i requisiti di alimentazione della Essence

Xonar Essence STX
Max power draw is 20 Watts usually less.

Current requirments with or without amp
+5V 620mA
+12V 250mA


Mi sa che il PSU09 basta ed avanza.

wasky
19-03-2010, 14:51
Creare un circuitino per comandare l'accensione della scheda assieme all'accensione del computer?



Rele 12 volt uno scambio collegato ad una 12 volt del PC e lo scambio ovviamente che accende la PSU ;)

Xfree
19-03-2010, 14:56
Rele 12 volt uno scambio collegato ad una 12 volt del PC e lo scambio ovviamente che accende la PSU ;)

Quante cose si imparano. :D Grazie! :)

wasky
19-03-2010, 14:57
Quante cose si imparano. :D Grazie! :)

Ma figurati :)

SonicGuru
19-03-2010, 15:01
Ve l'avevo detto che era un grande e io non scherzo mai :O :cool: :D

Xfree
19-03-2010, 15:04
Ma figurati :)

:D

Ve l'avevo detto che era un grande e io non scherzo mai :O :O :cool: :D

Ho visto in giro su internet, giusto qualcosina di quello che ha fatto. :D

tino84
19-03-2010, 15:08
wasky,ma anche qua sei?? :eek: :eek: :eek: :D :D
a quando un sito/forum tuo (se non l'hai già? :D )

come va con la esi maya e il luxa2? :D :D

SonicGuru
19-03-2010, 15:08
:D



Ho visto in giro su internet, giusto qualcosina di quello che ha fatto. :DIo le cose sue le ho viste dal vivo e vi assicuro che la qualità delle casse è praticamente industriale, ma grazie al fatto che tutto è fatto artiginalmente a mano il rapporto prezzo/qualità è molto, molto alto ;)

wasky
19-03-2010, 15:17
wasky,ma anche qua sei?? :eek: :eek: :eek: :D :D
a quando un sito/forum tuo (se non l'hai già? :D )

come va con la esi maya e il luxa2? :D :D

Anvedi Tino :D

La ESI è uno spettacolo Tino veramente ma non è dentro il luxa2 la uso con il DH202 della thermaltake su altro impianto, il luxa che suona in stanza da me e che conosci lo tengo connesso alla M-Audio 410 solo con funzione ASRC e uso il NorthStar in conversione

sinfoni
19-03-2010, 15:18
Ve l'avevo detto che era un grande e io non scherzo mai :O :cool: :D

Io lo conobbi taaanto tempo fà...:asd:


Lo davano al cinema e poi un tv...e ha fatto addirittura 3 serie...:sofico:



:oink:

tino84
19-03-2010, 15:23
Anvedi Tino :D

La ESI è uno spettacolo Tino veramente ma non è dentro il luxa2 la uso con il DH202 della thermaltake su altro impianto, il luxa che suona in stanza da me e che conosci lo tengo connesso alla M-Audio 410 solo con funzione ASRC e uso il NorthStar in conversione

beh dai,se non fosse per il northstar,la m-audio,il luxa ed i TT,avremmo l'impianto praticamente uguale :D :D :fagiano:

mi stai convertendo,mi sa che mi prendo anche io un TT htpc o un luxa :rolleyes:

SonicGuru
19-03-2010, 15:34
beh dai,se non fosse per il northstar,la m-audio,il luxa ed i TT,avremmo l'impianto praticamente uguale :D :D :fagiano:

mi stai convertendo,mi sa che mi prendo anche io un TT htpc o un luxa :rolleyes:Io ti consiglio anche gli OrigenAE, sono bellissimi, io ne ho uno per l'impianto

wasky
19-03-2010, 16:39
beh dai,se non fosse per il northstar,la m-audio,il luxa ed i TT,avremmo l'impianto praticamente uguale :D :D :fagiano:

mi stai convertendo,mi sa che mi prendo anche io un TT htpc o un luxa :rolleyes:


Avevi la M-audio ma, non ci hai creduto :D

Spettacolo

http://i47.tinypic.com/vevnzq.jpg

mentalrey
19-03-2010, 16:55
Io ti consiglio anche gli OrigenAE, sono bellissimi, io ne ho uno per l'impianto

Penso che siano i case HTPC che mi piacciono di piu' in assoluto,
un bell'abbinamento a schede come m-audio o esi,
il costo di norma e' pero' una sassata sulle palle se pensiamo che e' solo una scatola.
http://www.mediacenter-tv.co.uk/prodimages/large/OrigenAES10VIntelCore2QuadQ6600BluRay-3.jpg
http://www.origenae.co.kr/en/htpc_s10v.htm

SonicGuru
19-03-2010, 16:59
Penso che siano i case HTPC che mi piacciono di piu' in assoluto,
un bell'abbinamento a schede come m-audio o esi,
il costo di norma e' pero' una sassata sulle palle se pensiamo che e' solo una scatola.
http://www.origenae.co.kr/en/htpc_s10v.htmSicuramente, ma ti dura anche una vita e non devi più cambiare case per anni se lo tratti bene

CyborgW
19-03-2010, 17:20
Ho pensato un altra cosa : la Essence viene alimentata non appena si accende il computer, usando un alimentatore esterno come si potrebbe fare? Usare un interruttore ed accenderla prima di accenderla il computer? Darle tensione dopo avere acceso il computer (ma poi non penso venga riconosciuta)?
Creare un circuitino per comandare l'accensione della scheda assieme all'accensione del computer?

PS. Ho trovato i requisiti di alimentazione della Essence


Mi sa che il PSU09 basta ed avanza.

Mmm, strano... sarebbe buono verificare; ho letto di qualcuno che dice di aver avuto problemi sui 5 volt e che per risolvere si è fatto dire da kingwa le modifiche da fare alla psu per farle erogare fino a 2A e ha risolto....

Xfree
19-03-2010, 18:20
Mmm, strano... sarebbe buono verificare; ho letto di qualcuno che dice di aver avuto problemi sui 5 volt e che per risolvere si è fatto dire da kingwa le modifiche da fare alla psu per farle erogare fino a 2A e ha risolto....

Si infatti, quelle specifiche erano all'inizio del thread, leggendo poi ho visto che sui 5V ci vogliono almeno 1.5A, così pensavo di chiedere a Kingwa di modificare il PSU09 per fornire su entrambi i canali 2A. :D

CyborgW
19-03-2010, 18:38
Si infatti, quelle specifiche erano all'inizio del thread, leggendo poi ho visto che sui 5V ci vogliono almeno 1.5A, così pensavo di chiedere a Kingwa di modificare il PSU09 per fornire su entrambi i canali 2A. :D

Almeno stai tranquillo.... :D

Madoka75
21-03-2010, 15:30
Che differenza c'è tra la st e la stx? Per giocare vanno bene?

SonicGuru
21-03-2010, 15:39
Che differenza c'è tra la st e la stx? Per giocare vanno bene?
La STX è PCI-Express e la ST PCI, per giocare sono entrambe a dir poco sprecate, per quello basta una Creative...

SonicGuru
21-03-2010, 17:04
Domanda per i tecnici del thread, girando per la rete ho trovato questo buffer a discreti, chiamato JISBOS (JFET Input Stage, BJT Output Stage) e mi chiedevo se possa essere meglio del Burson nel ruolo di buffer e, soprattutto, se nel caso sia compatibile con l'uso dei Burson come stadio di I/V, cosa ne pensate?:

http://www.diamondstar.de/jisbos/jisbos_design.html

http://www.diamondstar.de/jisbos/jisbos_assembly.html

Lionking-Cyan
21-03-2010, 20:31
Ma cosa fa il buffer? E' un reclocker o che?

SonicGuru
21-03-2010, 21:37
Ma cosa fa il buffer? E' un reclocker o che?Ma ti riferisci all'opamp che fa da buffer sulle schede audio o al Buffer vero e proprio? Nel primo caso ha a che fare con la preamplificazione del segnale, nel secondo caso... leggiti la mia recensione :D

Lionking-Cyan
21-03-2010, 22:11
si era al secondo caso che mi riferivo :D

SonicGuru
21-03-2010, 22:13
si era al secondo caso che mi riferivo :DIl buffer di cui parlo sopra invece è riferito allo stadio sulla scheda audio ;)

Xfree
21-03-2010, 22:46
Ho montato 2xLME49720HA così come fatto in questa foto da un utente su head-fi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321234425_lme49720ha_on_dip8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321234425_lme49720ha_on_dip8.jpg)
Ho dovuto tagliare i piedini con un professionalissimo tagliaunghie :asd: perché erano troppo lunghi e non potevo rimettere lo shield.
Pensate ci possano essere problemi a tenerli così?

dado1979
21-03-2010, 23:37
Ho montato 2xLME49720HA così come fatto in questa foto da un utente su head-fi.

Ho dovuto tagliare i piedini con un professionalissimo tagliaunghie :asd: perché erano troppo lunghi e non potevo rimettere lo shield.
Pensate ci possano essere problemi a tenerli così?
Se li hai montati come nell'immagine non vedo come ci possano essere problemi... a patto che i piedini siano montati corretti (non è così semplice come con quelli standard azzeccare il piedino 1).

Xfree
22-03-2010, 07:01
Si, i piedini corrispondono perfettamente. Tra l'altro li ho raddrizzati inserendoli in un connettore IDE così da averli allineati prima di inserirli nello zoccolo della Essence.

Madoka75
22-03-2010, 13:27
La STX è PCI-Express e la ST PCI, per giocare sono entrambe a dir poco sprecate, per quello basta una Creative...

Ho dimenticato a specificare che non la userei solo x il gioco, ma anche x film e musica....semplicemente vorrei sapere che resa ha con i giochi, inoltre collegato al pc ho l'Empire Ps2120D, essendo un 2.1 che scheda audio mi consigli...prendere una DX oppure la essence:confused:
grazie:)

SonicGuru
22-03-2010, 13:32
Ho dimenticato a specificare che non la userei solo x il gioco, ma anche x film e musica....semplicemente vorrei sapere che resa ha con i giochi, inoltre collegato al pc ho l'Empire Ps2120D, essendo un 2.1 che scheda audio mi consigli...prendere una DX oppure la essence:confused:
grazie:)Mah, mi pare che le tue esigenze siano più di tipo multimediale, quindi ti consiglio la D2X, la Essence va usata esclusivamente per ascoltare musica e necessita sia di audio di alta qualità (CD originali o file in formati non compressi) e sistemi di livello HiFi.

Madoka75
22-03-2010, 14:00
Mah, mi pare che le tue esigenze siano più di tipo multimediale, quindi ti consiglio la D2X, la Essence va usata esclusivamente per ascoltare musica e necessita sia di audio di alta qualità (CD originali o file in formati non compressi) e sistemi di livello HiFi.

Ti ringrazio per i chiarimenti Sonicguru, ancora un ultima cosa...si è a livello multimediale che mi serve la scheda audio quindi escludendo la essence fra la Dx e la dx2, quale è quella che rende meglio? :rolleyes:

SonicGuru
22-03-2010, 14:09
Ti ringrazio per i chiarimenti Sonicguru, ancora un ultima cosa...si è a livello multimediale che mi serve la scheda audio quindi escludendo la essence fra la Dx e la dx2, quale è quella che rende meglio? :rolleyes:D2X

sinfoni
22-03-2010, 18:59
Ho montato 2xLME49720HA così come fatto in questa foto da un utente su head-fi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100321234425_lme49720ha_on_dip8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100321234425_lme49720ha_on_dip8.jpg)
Ho dovuto tagliare i piedini con un professionalissimo tagliaunghie :asd: perché erano troppo lunghi e non potevo rimettere lo shield.
Pensate ci possano essere problemi a tenerli così?

Ecco perchè non mi hai chiesto più i BB :asd:


Beh...non dici nulla di come suonano questi OPamp???

Dai Dai su, non ti fare pregare, dimmi che qui siamo curiosi! :sofico:

P.s: a me prudono le mani....mi sà che tra poco se capisco come farli passare... mi ordino gli Integrati, ma degli audio GD :stordita:

Sealea
22-03-2010, 19:23
Mah, mi pare che le tue esigenze siano più di tipo multimediale, quindi ti consiglio la D2X, la Essence va usata esclusivamente per ascoltare musica e necessita sia di audio di alta qualità (CD originali o file in formati non compressi) e sistemi di livello HiFi.

ho ordinato proprio oggi la ST e vorrei sfuttarla a pieno regime :D

che formato potrei usare non compresso?

SonicGuru
22-03-2010, 19:34
ho ordinato proprio oggi la ST e vorrei sfuttarla a pieno regime :D

che formato potrei usare non compresso?
Quelli di tipo Lossless sono i migliori, tipo FLAC e APE

Kiba No Ou
22-03-2010, 19:46
Quelli di tipo Lossless sono i migliori, tipo FLAC e APE
Consiglierei FLAC visto la sua diffusione...

SonicGuru
22-03-2010, 19:53
Consiglierei FLAC visto la sua diffusione...
Veramente APE è altrettanto diffuso, se non di più ;)

CyborgW
22-03-2010, 20:52
Io invece consiglio il formato Apple lossless se utilizzi anche OSX e iPod, e Flac se utilizzi solo Win...

Yaro86
22-03-2010, 21:22
Visto che siamo in parcondicio: FLAC e APE sono open source :D

SonicGuru
22-03-2010, 22:09
Domanda per i tecnici del thread, girando per la rete ho trovato questo buffer a discreti, chiamato JISBOS (JFET Input Stage, BJT Output Stage) e mi chiedevo se possa essere meglio del Burson nel ruolo di buffer e, soprattutto, se nel caso sia compatibile con l'uso dei Burson come stadio di I/V, cosa ne pensate?:

http://www.diamondstar.de/jisbos/jisbos_design.html

http://www.diamondstar.de/jisbos/jisbos_assembly.htmlVoi due che siete più preparati dal punto di vista tecnico, mi date un parere sul post di sopra? Intanto che aspettiamo che Wasky si faccia vedere:D

adkjasdurbn
22-03-2010, 23:07
ogni tanto passo qui a sbavare per questa scheda, pensando che potrei abbinarla a delle cuffie con i veri "controc***i" :) (prediligo alle casse)..
poi il sistema 2.1 o 2.0 verrà pian piano con i risparmi da studente :cry:

:) come driver siete messi bene?

Visto che siamo in parcondicio: FLAC e APE sono open source :D
Dio benedica il FLAC :O

:)

wasky
22-03-2010, 23:41
Veramente APE è altrettanto diffuso, se non di più ;)


Ormai APE è obsoleto :D

cito dall'ottimo articolo di Bruno Fazzini su Fedelta del Suono di questo mese che segnalo inoltre per il buon articolo di Giulio Salvioni come introduzione per la musica liquida

L'unione europea di audiodiffusione e la Deutsche Grammophon hanno scelto il FLAC per mettere in vendita i loro file

Roberto

tino84
22-03-2010, 23:42
Visto che siamo in parcondicio: FLAC e APE sono open source :D

sul primo non ci piove,sul secondo un pò meno open source

http://en.wikipedia.org/wiki/Monkey's_Audio

wasky
22-03-2010, 23:43
Voi due che siete più preparati dal punto di vista tecnico, mi date un parere sul post di sopra? Intanto che aspettiamo che Wasky si faccia vedere:D

Usa i 2SK170 come il B1 di Pass ma, che ce devi fa ?

Roberto

SonicGuru
22-03-2010, 23:47
Usa i 2SK170 come il B1 di Pass ma, che ce devi fa ?

RobertoEhm... veramente la domanda era riportata prima dei link: :O su headfi qualcuno ne suggeriva l'uso come buffer al posto dei Burson sempre sulla scheda audio, quindi volevo capire:

1) se potenzialmente è davvero meglio di un opamp a discreti nel ruolo di buffer
2) se nel caso può essere usato in combinazione con i Burson come stadio di I/V

Insomma voglio capire se nel fantomatico stadio di output che prima o poi faremo è meglio usare i 3 Burson oppure 2 Burson più questo

luka734
22-03-2010, 23:59
scusate ma gli opamp di default fanno proprio schifo?

SonicGuru
23-03-2010, 00:01
scusate ma gli opamp di default fanno proprio schifo?Tutto è relativo, al proprio orecchio e al proprio impianto, ovviamente ci sono opamp di varia qualità, ciò non toglie che un integrato sarà sempre inferiore a un opamp a discreti

luka734
23-03-2010, 00:07
Tutto è relativo, al proprio orecchio e al proprio impianto, ovviamente ci sono opamp di varia qualità, ciò non toglie che un integrato sarà sempre inferiore a un opamp a discreti

tu che le hai provate entrambe si sente molto il salto dalla xonar d2 alla essence st (di default)?

SonicGuru
23-03-2010, 00:15
tu che le hai provate entrambe si sente molto il salto dalla xonar d2 alla essence st (di default)?Io le ho provate entrambe, è vero, ma mica di seguito, sono passati 2 anni in mezzo, come faccio a risponderti in maniera oggettiva?
Chiaramente si tratta di 2 schede dagli obiettivi e dalle caratteristiche tecniche diverse (una è più rivolta al multimediale ed ha il supporto a 8 canali e librerie varie, l'altra è rivolta principalmente alla riproduzione audio ed ha 2 canali secchi), comunque, a rileggere le mie recensioni, a quanto pare la D2 mi aveva convinto soltanto a metà, la ST invece la considero attualmente la migliore scheda audio interna sul mercato.

luka734
23-03-2010, 00:20
Io le ho provate entrambe, è vero, ma mica di seguito, sono passati 2 anni in mezzo, come faccio a risponderti in maniera oggettiva?
Chiaramente si tratta di 2 schede dagli obiettivi e dalle caratteristiche tecniche diverse (una è più rivolta al multimediale ed ha il supporto a 8 canali e librerie varie, l'altra è rivolta principalmente alla riproduzione audio ed ha 2 canali secchi), comunque, a rileggere le mie recensioni, a quanto pare la D2 mi aveva convinto soltanto a metà, la ST invece la considero attualmente la migliore scheda audio interna sul mercato.

quindi volendo potrei considerare un upgrade, ma per caso sai a latenza come siamo messi? purtroppo la d2 soffre di latenza sulla line in e sull'entrata microfonica, la essence st è migliore sotto questo aspetto?

SonicGuru
23-03-2010, 00:26
quindi volendo potrei considerare un upgrade, ma per caso sai a latenza come siamo messi? purtroppo la d2 soffre di latenza sulla line in e sull'entrata microfonica, la essence st è migliore sotto questo aspetto?Nelle mie recensioni non ho misurato questi valori, mi spiace, comunque mi pare tu sia più interessato a una scheda con capacità rivolte alla composizione di musica, la Essence direi quindi che non c'entra molto, anche se supporta ASIO 2.0, ma se riesci a sentire una latenza di pochi ns sulla D2 credo proprio tu ti debba rivolgere a un altro tipo di prodotti più indirizzati a questo tipo di utilizzo

luka734
23-03-2010, 00:35
Nelle mie recensioni non ho misurato questi valori, mi spiace, comunque mi pare tu sia più interessato a una scheda con capacità rivolte alla composizione di musica, la Essence direi quindi che non c'entra molto, anche se supporta ASIO 2.0, ma se riesci a sentire una latenza di pochi ns sulla D2 credo proprio tu ti debba rivolgere a un altro tipo di prodotti più indirizzati a questo tipo di utilizzo

E infatti sto cercando di capire quale prodotto fa al caso mio, il mio utilizzo primario è la riproduzione di musica e midi (pilotati da software vst) e la registrazione tramite la linea microfonica e la line in, non chiedo altro ma purtroppo le idee chiare ancora non le ho...

SonicGuru
23-03-2010, 00:37
E infatti sto cercando di capire quale prodotto fa al caso mio, il mio utilizzo primario è la riproduzione di musica e midi (pilotati da software vst) e la registrazione tramite la linea microfonica e la line in, non chiedo altro ma purtroppo le idee chiare ancora non le ho...Io al posto tuo mi indirizzerei più sui prodotti M-Audio o ESI

wasky
23-03-2010, 00:57
2) se nel caso può essere usato in combinazione con i Burson come stadio di I/V



Non riesco a capire cosa intendi con stadio I/V alex

Nel tuo caso imho vanno già bene i burson con il reclock sulla ASUS senza smazzarsi

io i soldini li spenderei su altro Alex in primis, su un buon finale con più corrente e watt rispetto al tuo ;) sempre IMHO ovvio


Roberto

SonicGuru
23-03-2010, 01:04
Non riesco a capire cosa intendi con stadio I/VTi avevo già risposto altrove, sono i primi due opamp sulla HD2 e anche sulla Essence, il terzo fa da buffer

Nel tuo caso imho vanno già bene i burson con il reclock sulla ASUS senza smazzarsi

io i soldini li spenderei su altro Alex in primis, su un buon finale con più corrente e watt rispetto al tuo ;) sempre IMHO ovvio


RobertoSi ma io voglio una risposta alle mie domande, quello che sarebbe giusto fare lo so già :D ;)
Poi secondo me in un ambiente di ascolto di 20 mq non mi servono più watt, semmai mi serve più qualità ancora, più dettaglio, più raffinatezza, più trasparenza, ma cosa fare lo so già, prima o poi (molto poi :D ) prenderò qualcosa basato sui Sanken RET, ma non ora, intanto lavoro sulla sorgente.

wasky
23-03-2010, 01:14
T
Si ma io voglio una risposta alle mie domande, quello che sarebbe giusto fare lo so già :D ;)


sapere se, con la soluzione proposta su headfi si ascolta meglio si può solo installandola alex

a me il B1 di pass con i 2sk170 mi ha dato impressione di colorare molto e di norma lo fanno anche i toshiba 2SK/2SC ma, se piacciono :D

Roberto

SonicGuru
23-03-2010, 01:19
sapere se, con la soluzione proposta su headfi si ascolta meglio si può solo installandola alex

a me il B1 di pass con i 2sk170 mi ha dato impressione di colorare molto e di norma lo fanno anche i toshiba 2SK/2SC ma, se piacciono :D

RobertoOk, quello è ovvio, quanto costerebbe realizzarne uno secondo il progetto che ho postato?

P.S.i Toshiba sono i 2SA sui Burson ;) ma se quelli sono colorati... anche la persona che ha acquistato l'ampli per cuffie, che fa uso di quei Toshiba come gli opamp, è rimasta impressionata dalla trasparenza, dal dettaglio e dalla neutralità

wasky
23-03-2010, 01:22
Ok, quello è ovvio, quanto costerebbe realizzarne uno secondo il progetto che ho postato?

P.S.i Toshiba sono i 2SA sui Burson ;) ma se quelli sono colorati... anche la persona che ha acquistato l'ampli per cuffie, che fa uso di quei Toshiba come gli opamp, è rimasta impressionata dalla trasparenza, dal dettaglio e dalla neutralità

Appunto alex "se piacciono" :D e poi dipende da moltissimi fattori ;) cmq i 2SA non sono come i 2SC ;)

ma il tipo del link vende le basette ? ho dato solo uno sguardo allo schema elettrico

Roberto

SonicGuru
23-03-2010, 01:25
ma il tipo del link vende le basette ? ho dato solo uno sguardo allo schema elettrico

RobertoCredo di no, non ho capito bene veramente, non ho indagato perchè prima volevo capire se poteva valerne la pena, ma mi pare che quel sito serva solo a condividere il progetto, c'era un altro sito che li produceva, ma che ha sospeso la produzione a causa di bassa richiesta.
Facciamo così, secondo te quanto mi potrebbe costare un modulo se dovessi comprare solo la componentistica e quanto invece se bisognasse stampare anche il circuito?
Qui l'elenco componenti: http://www.diamondstar.de/jisbos/jisbos_partslist.html

adkjasdurbn
23-03-2010, 06:25
domanda idiota: a questa scheda si può collegare un microfono e un "line in"?? :stordita:

Xfree
23-03-2010, 10:00
Ecco perchè non mi hai chiesto più i BB :asd:


Beh...non dici nulla di come suonano questi OPamp???

Dai Dai su, non ti fare pregare, dimmi che qui siamo curiosi! :sofico:

P.s: a me prudono le mani....mi sà che tra poco se capisco come farli passare... mi ordino gli Integrati, ma degli audio GD :stordita:

Sinceramente non te li ho più chiesti perché tra lavoro e studio mi sto sclerando. :asd:
Comunque, per me, la differenza tra LME49720NA ed LME49720HA si sente. Questi ultimi mi sono sembrati meno bassosi però più precisi.
Non sono avvezzo a terminologie audiofile ma gli LME49720NA hanno un basso più pronunciato, mentre gli LME49720HA ce l'hanno più omogeneo al resto e più piacevole. Secondo me sono più equilibrati.
Questo ascoltato sulle casse. Vediamo cosa mi rivelano le cuffie! :D

In che senso come farli passare? Intendi dogana o meno? A me prudono le mani sui Burson :asd:

CyborgW
23-03-2010, 10:48
E infatti sto cercando di capire quale prodotto fa al caso mio, il mio utilizzo primario è la riproduzione di musica e midi (pilotati da software vst) e la registrazione tramite la linea microfonica e la line in, non chiedo altro ma purtroppo le idee chiare ancora non le ho...

Non ho capito se ti interessa o nò l'audio multicanale. In caso negativo, dai un'occhiata alla ESI Juli@. Ha driver di alto livello e latenze molto basse. Inoltre anche la qualità audio è molto buona, anche se non a livello della Essence naturalmente.

P.S. Ma il 32" è il tuo unico schermo? Come ti trovi? Io stò pensando di fare il salto e d i prendere un 32" Led, ma non sono ancora convinto che possa andar bene per l'uso PC.

tino84
23-03-2010, 10:54
Non ho capito se ti interessa o nò l'audio multicanale. In caso negativo, dai un'occhiata alla ESI Juli@. Ha driver di alto livello e latenze molto basse. Inoltre anche la qualità audio è molto buona, anche se non a livello della Essence naturalmente..

sicuro? :rolleyes:
se non ricordo male (dato che non lo uso dalla julia) il multicanale dovrebbe essere nell'uscita ottica.
latenze bassissime,midi,e registrazione su tsr e rca,il microfono non saprei però,mai provato/usato ;)

sinfoni
23-03-2010, 11:03
Sinceramente non te li ho più chiesti perché tra lavoro e studio mi sto sclerando. :asd:
Comunque, per me, la differenza tra LME49720NA ed LME49720HA si sente. Questi ultimi mi sono sembrati meno bassosi però più precisi.
Non sono avvezzo a terminologie audiofile ma gli LME49720NA hanno un basso più pronunciato, mentre gli LME49720HA ce l'hanno più omogeneo al resto e più piacevole. Secondo me sono più equilibrati.
Questo ascoltato sulle casse. Vediamo cosa mi rivelano le cuffie! :D

In che senso come farli passare? Intendi dogana o meno? A me prudono le mani sui Burson :asd:
:asd:

E si, con il tuo setup è meglio che le prove audio le fai con le cuffie, ma accertati che siano ben rodate e di capirne il suo carattere...

... come sai in ognisetup gli stessi componenti suonano in modo differente.

Per farli passare intendo farli stare proprio fisicamente dentro il case.

In pratrica voleva usare le prolunghe negli audio GD lasciado l'audio dove si trova ora:
http://img684.imageshack.us/img684/5049/mg2065.jpg

In pratica tolgo il coperchio, collego i integrati, facio passare i cavi tra la vga e la essence e poi cerco di sistemarli sopra la stessa, ma ancora non sò come.

Che ne pensate? :D

Cmq solo per i burson ci vogliono 165€ senza considerare la spedizione...

... con 64€ dovrei prendere 3 discreti audo GD con le prolunghe e s.s. comprese, se non ho capito male nel sito:

http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/OPA.htm

Con l'nglese non sono molto ferrato, mi confermate? :)



sicuro? :rolleyes:
se non ricordo male (dato che non lo uso dalla julia) il multicanale dovrebbe essere nell'uscita ottica.
latenze bassissime,midi,e registrazione su tsr e rca,il microfono non saprei però,mai provato/usato ;)
Questo è sicuro...

... a livello di componenti e misurazione la essence è superiore alle esi, poi i gusti del come suona e di come si abbina al proprio impianto è differente tino. ;)

Xfree
23-03-2010, 11:10
Le Ultrasone rodate? :sbonk: Avranno al più 10 ore di funzionamento!
Danilo, ma la Essence perché non la sposti negli sloti PCI-Express neri in basso e te ne esci? Così non hai problemi di spazio e puoi fare quello che vuoi! :D

sinfoni
23-03-2010, 11:12
Danilo, ma la Essence perché non la sposti negli sloti PCI-Express neri in basso e te ne esci? Così non hai problemi di spazio e puoi fare quello che vuoi! :D

Ma si può mettere le Essence ST, quindi PCI, nello slot PCI-e???

Pensavo che solo la STX, essenco pic-e poteva andare in quegli slot.

:confused:

Lasciala suonare quando sei fuori a volume medio, in 7 gg le fai 100 ore. :asd:

P.s: per ogni prolunga chiede 3 dollari la audio GD.

Xfree
23-03-2010, 11:13
Ah no aspetta! Ero convinto avessi la STX! :D

CyborgW
23-03-2010, 11:19
sicuro? :rolleyes:
se non ricordo male (dato che non lo uso dalla julia) il multicanale dovrebbe essere nell'uscita ottica.
latenze bassissime,midi,e registrazione su tsr e rca,il microfono non saprei però,mai provato/usato ;)

Da quello che ho letto e dai componenti utilizzati la Essence è migliore, poi è una questione di gusti.... :)

Il passtrough delle tracce AC3 e DTS c'è sulla Juli@ (come sul 99% delle schede praticamente), ma non sono presenti uscite multicanale analogiche...

sinfoni
23-03-2010, 11:21
Ah no aspetta! Ero convinto avessi la STX! :D

:sbonk:

Il troppo studio e lavoro ti fanno male eh!:asd:

Come vedi soluzioni ne ho poche...e me sò fissato con questi integrati e per il discorso che faccio sotto, vorrei cominciare con gli audio GD, in caso se non dovessero convincermi li rivendo, non perdendoci chissà che cosa, no? :p

Cmq ,sto capendo una cosa seria, come detto prima...

... gli stessi componenti, che siano OPamp, ampli, diffussori ecc, abbinati con vari setup hanno comportamenti sonore differenti, che avvolte sono agli antipodi del giudizio di ogni persona.

Questo in senso logico sarebbe strano, ma a livello tecnico pare non esserlo.

Ora secondo recensione da Sonic gli audio DG per quanto migliori del IC non sono proprio il massimo, però chi mi dice che a me che nel mio setup e in cuffia non ottengo di più di quello che lo stesso Sonic abbia percepito?

Oltre tutto non sono state effettuate misurazioni al cambio di ogni componente, quindi a livello puramente prestazionale, non si possono sapere quale sono i migliori tra gli stessi discresti.

tino84
23-03-2010, 11:47
:
Questo è sicuro...

... a livello di componenti e misurazione la essence è superiore alle esi, poi i gusti del come suona e di come si abbina al proprio impianto è differente tino. ;)

quello è sicuro,ma misurazioni sono quelle che sono,e i componenti,come si fa a dire una è superiore all'altra se i componenti utilizzati sono diversissimi proprio per base di progetto? :confused:
so che do sempre più l'idea di essere fanboy esi :D ,ma questa è la mia linea di pensiero nell'intendere l'hi-fi in genere,dove l'assolutismo non esiste ;)

sinfoni
23-03-2010, 11:52
quello è sicuro,ma misurazioni sono quelle che sono,e i componenti,come si fa a dire una è superiore all'altra se i componenti utilizzati sono diversissimi proprio per base di progetto? :confused:
so che do sempre più l'idea di essere fanboy esi :D ,ma questa è la mia linea di pensiero nell'intendere l'hi-fi in genere,dove l'assolutismo non esiste ;)

Tino, la superiorità è decretata dalle misurazioni.

La scheda suona con i componenti montati, quindi se il valore è migliore nella essence, si deduce che il progetto e i componenti sono migliori probabilmente, no? ;)

La linea di pensiero tua è giusta, se ad ogni consiglio aggiungi un IMHO e nel mio setup e "sala" ascolti, ma ogni tanto leggo da te e nei tuoi consigli un pò di fanboysmo dato da un assolutismo che trasmetti...:Prrr:

E non dire che però aggiungi le emotion per far capire che "scherzi"...;)

Comunque, l'importante sai cos'è...che hai trovato la migliore audio per il tuo setup e gusti, dove hai raggiunto al momento il tuo nirvana, visto che di schede audio ne hai provate un pò...giusto? ;)

SonicGuru
23-03-2010, 13:11
Cmq ,sto capendo una cosa seria, come detto prima...

... gli stessi componenti, che siano OPamp, ampli, diffussori ecc, abbinati con vari setup hanno comportamenti sonore differenti, che avvolte sono agli antipodi del giudizio di ogni persona.

Questo in senso logico sarebbe strano, ma a livello tecnico pare non esserlo.

Ora secondo recensione da Sonic gli audio DG per quanto migliori del IC non sono proprio il massimo, però chi mi dice che a me che nel mio setup e in cuffia non ottengo di più di quello che lo stesso Sonic abbia percepito?Questo è ovvio, anche perchè non dipende solo dalla sinergia tra tutti i componenti del sistema, ma anche dal nostro gusto personale. In campo audio non esistono certezze oggettive, quindi anche le mie non sono che indicazioni di massima. Io diffiderei invece di chi fa passare le proprie rece come la verità rivelata e se tu non senti la stessa cosa... il problema è tuo, delle tue orecchie foderate di prosciutto o del tuo impianto scadente ;)
Per me, se domani viene qui qualcuno che mi dirà che i Burson gli fanno schifo, o che la Essence gli fa schifo, o che gli Audio GD sono divini o che preferisce il suono di un IC, non ci sarebbe alcun problema, non mi sentirei sminuito nel mio lavoro nè tenterei di riportarlo sulla retta via :D
Del resto c'è chi preferisce un tipo di suono, chi un altro, chi le valvole, chi lo stato solido, chi l'effetto loudness, chi usa il subwoofer, chi equalizza etc... io stesso ho ascoltato a volte impianti molto costosi che mi lasciavano abbastanza indifferente e a cui preferivo il mio set up o sono tra quelli (con Wasky, quindi in buona compagnia) che snobbano le valvole e sono stato "solido forever" :cool: ma ci sono anche altri convinti del contrario (vabbè ma quelli hanno le orecchie foderate di prosciutto :D)...
alla fine IMHO nella musica l'unica cosa che conta davvero è l'ascolto e che questo sia soggettivamente soddisfacente, tutto il resto, comprese le mie recensioni, non sono che indicative. ;)

Oltre tutto non sono state effettuate misurazioni al cambio di ogni componente, quindi a livello puramente prestazionale, non si possono sapere quale sono i migliori tra gli stessi discresti.Le misurazioni non sono state effettuate perchè gli OpAmp non influiscono sulle misurazioni, almeno non su quelle che faccio normalmente. Ovviamente la resa degli opamp è misurabile, ma non con gli strumenti a mia disposizione.
Inoltre come ben sapete sono convintissimo, anche per quanto detto sopra, che le misurazioni oggettive siano esclusivamente quantitative e non qualitative, non dicono niente sulla bontà della riproduzione e infatti gli impianti si acquistano ascoltandoli con le orecchie e non certo leggendo le targhette delle caratteristiche tecniche ;)

tino84
23-03-2010, 13:45
Tino, la superiorità è decretata dalle misurazioni.

La scheda suona con i componenti montati, quindi se il valore è migliore nella essence, si deduce che il progetto e i componenti sono migliori probabilmente, no? ;)

ho i miei dubbi su questo,secondo me le misurazioni lasciano il tempo che trovano,parlando di qualità di ascolto ;)

La linea di pensiero tua è giusta, se ad ogni consiglio aggiungi un IMHO e nel mio setup e "sala" ascolti, ma ogni tanto leggo da te e nei tuoi consigli un pò di fanboysmo dato da un assolutismo che trasmetti...:Prrr:

E non dire che però aggiungi le emotion per far capire che "scherzi"...;)

e invece si :Prrr:
altrimenti dovrei pensare la stessa cosa su decine di interventi anche su questo thread,ma dato che sono buono,non penso mai male :D :)

Comunque, l'importante sai cos'è...che hai trovato la migliore audio per il tuo setup e gusti, dove hai raggiunto al momento il tuo nirvana, visto che di schede audio ne hai provate un pò...giusto? ;)

magari,mi si è aggiunto un altro amplificatore,un toshiba very vintage :D ,.e via di nuovo su prove e prove.
di schede audio ne voglio provare ancora un bel pò,tra cui i nuovi progetti asus se ne faranno (ma penso di si)

sinfoni
23-03-2010, 14:06
Questo è ovvio, anche perchè non dipende solo dalla sinergia tra tutti i componenti del sistema, ma anche dal nostro gusto personale. In campo audio non esistono certezze oggettive, quindi anche le mie non sono che indicazioni di massima. Io diffiderei invece di chi fa passare le proprie rece come la verità rivelata e se tu non senti la stessa cosa... il problema è tuo, delle tue orecchie foderate di prosciutto o del tuo impianto scadente ;)
Esatto il gusto personale è la prima "misurazione" che noi facciamo, peccato che dopo ore di ascolto di molti componenti si ci trova con indecisioni e si esce più confuso che persuaso..:D
Se dobbiamo solo basare sugli ascolti la qualità personale di una sistema audio, penso che ci vorrebbe parecchio tempo prima di arrivvare a delle scelte, quindi??

Beh quindi si affida alle misure inizialmente e ciò che dicono gli altri e alle recensioni, almeno per fare una cernita iniziale.

Giusto?

Per me, se domani viene qui qualcuno che mi dirà che i Burson gli fanno schifo, o che la Essence gli fa schifo, o che gli Audio GD sono divini o che preferisce il suono di un IC, non ci sarebbe alcun problema, non mi sentirei sminuito nel mio lavoro nè tenterei di riportarlo sulla retta via :D
;)
Tranquillo, per eresia lo faremmo bannare...:asd:

Solo un appunto sugli audio Dg che vengono sempre calssificati in negativo...

... possiamo dire che sono anche più venduti dei burson per via dei costi?

Possiamo anche dire che, essendo un maggior numero di persone che le possiede vi è una % maggiore di commenti, a prescindere se siano positivi o negativi?


Del resto c'è chi preferisce un tipo di suono, chi un altro, chi le valvole, chi lo stato solido, chi l'effetto loudness, chi usa il subwoofer, chi equalizza etc... io stesso ho ascoltato a volte impianti molto costosi che mi lasciavano abbastanza indifferente e a cui preferivo il mio set up o sono tra quelli (con Wasky, quindi in buona compagnia) che snobbano le valvole e sono stato "solido forever" :cool: ma ci sono anche altri convinti del contrario (vabbè ma quelli hanno le orecchie foderate di prosciutto :D)...
alla fine IMHO nella musica l'unica cosa che conta davvero è l'ascolto e che questo sia soggettivamente soddisfacente, tutto il resto, comprese le mie recensioni, non sono che indicative.;)
Sulle valvole non posso dire nulla, purtroppo mai ascoltato un prodotto di questo e quindi mai potuto confrontare con uno stato solido, sò solo che dovrebbe tagliare alcune armoniche, quindi fà una modifica al suono stesso, ma oltre a questo nisba.
Sicuramente sono curioso e quando potrò, prometto di fare un ascolto approfondito, poi ovviamente se roberto sperimenta le valvole sulla essence, ci potrei fare un pensierino. :D


Le misurazioni non sono state effettuate perchè gli OpAmp non influiscono sulle misurazioni, almeno non su quelle che faccio normalmente. Ovviamente la resa degli opamp è misurabile, ma non con gli strumenti a mia disposizione.
Inoltre come ben sapete sono convintissimo, anche per quanto detto sopra, che le misurazioni oggettive siano esclusivamente quantitative e non qualitative, non dicono niente sulla bontà della riproduzione e infatti gli impianti si acquistano ascoltandoli con le orecchie e non certo leggendo le targhette delle caratteristiche tecniche ;)
Posso chiamarti per nome?:D

Alessandro ogni cosa nella vita potrebbe influire come no, ma è troppo riduttivo dire che le misurazioni lasciano il tempo che trovano, perchè non si può basare tutto solo sull'ascolto...ci deve essere un modo per decretare una superiorità di quello o di quell'altro o no?

Questo non dovrebbe essere le misurazioni, che ogni tantio ci proponete nelle vostre recensioni??

P.s: le targhette lascino il tempo che trovano, fin quando non vengono confermate da chi appunto è capace a fare delle misurazione serei e com apparcchiature idonee, allora un peso possono anche averlo, tenendo sempre conto che a me possa o no piacere, il gusto personale non è quantificabile.

ho i miei dubbi su questo,secondo me le misurazioni lasciano il tempo che trovano,parlando di qualità di ascolto ;)

e invece si :Prrr:
altrimenti dovrei pensare la stessa cosa su decine di interventi anche su questo thread,ma dato che sono buono,non penso mai male :D :)

magari,mi si è aggiunto un altro amplificatore,un toshiba very vintage :D ,.e via di nuovo su prove e prove.
di schede audio ne voglio provare ancora un bel pò,tra cui i nuovi progetti asus se ne faranno (ma penso di si)

Molte cose le ho scritte sopra nel quotare alessandro...

... però chiedo anche a che...

... mi diresti come decretare una scheda audio superiore ad un altra ?

Gli ampli per essere vintage debbono avere 30 anni compiuti...:Prrr:

Il mio è un vero vintage: http://img.inkfrog.com/click_enlarge1.php?image=sansui4.jpg&username=thebluesagemerchant&aid=679391311

:asd:

tino84
23-03-2010, 14:13
Molte cose le ho scritte sopra nel quotare alessandro...

... però chiedo anche a che...

... mi diresti come decretare una scheda audio superiore ad un altra ?

Gli ampli per essere vintage debbono avere 30 anni compiuti...:Prrr:

Il mio è un vero vintage: http://img.inkfrog.com/click_enlarge1.php?image=sansui4.jpg&username=thebluesagemerchant&aid=679391311

:asd:

semplice,non puoi :D :D
semplicemente uno ti piace di più o di meno.
ad esempio,il toshiba (che credo i 30 li abbia,anche abbondanti :D :D ) ha dei medio-alti con un calore sulle voci,che lo sherwood manco ci spera,ma non per questo significa che lo sherwood fa schifo,è molto più equilibrato,ecc (prendo i miei ampli come esempio che mi riesce meglio :Prrr: )
magari uno il tosiba non lo prende manco in considerazione,no? :)
stesso discorso per le schede audio ;)
comunque,io per il vintage,ricordavo fossero 20 anni :confused:

Sealea
23-03-2010, 14:44
Consiglierei FLAC visto la sua diffusione...

dove posso prendere canzoni in FLAC? basta convertire gli mp3?

CyborgW
23-03-2010, 14:51
dove posso prendere canzoni in FLAC? basta convertire gli mp3?

No, devi rippare i tuoi CD direttamente in FLAC; la riconversone è inuile...

tino84
23-03-2010, 14:52
dove posso prendere canzoni in FLAC? basta convertire gli mp3?


mi pare che qualche sito venda flac,ma non ti saprei dire.
prendi i tuoi cd,li metti nel pc e li estrai in flac ed il gioco è fatto ;)
se converti da mp3 a flac,ti ritroveresti semplicemente l'mp3 (quindi compresso) con la sola estensione flac,senza quindi la sua qualità.
un pò come mettere una vecchia videocassetta in blu-ray,per quanto buono e di qualità,partendo dalle immagini della videocassetta,la qualità sarà la stessa

SonicGuru
23-03-2010, 14:53
Esatto il gusto personale è la prima "misurazione" che noi facciamo, peccato che dopo ore di ascolto di molti componenti si ci trova con indecisioni e si esce più confuso che persuaso..:D
Se dobbiamo solo basare sugli ascolti la qualità personale di una sistema audio, penso che ci vorrebbe parecchio tempo prima di arrivvare a delle scelte, quindi??

Beh quindi si affida alle misure inizialmente e ciò che dicono gli altri e alle recensioni, almeno per fare una cernita iniziale.

Giusto? Ehm... no :D
Qui ti rispondo anche ad altre frasi simili di cui sotto: sarebbe un discorso lungo, ma la scienza moderna si è sempre più rivolta a un approccio quantitativo, fatto appunto di misurazioni, che non possono, intrinsecamente, dire nulla sulle qualità di qualcosa.
Mi spieghi ad esempio come fa un dynamic range o un SNR a dirti qualcosa sulla qualità della riproduzione di alti, medi e bassi? Due dispositivi, uno con un DR di 110 dB e l'altro con un DR di 100 dB cosa ci dicono? Che il primo può riprodurre le variazioni di volume su uno spettro più ampio, che va da alti più acuti a bassi più profondi del secondo, ci sei? Ma chi ti dice che i bassi saranno migliori del secondo o che lo saranno gli alti? Nessuno, perchè la qualità non è misurabile con i numeri ;)
Trovo una fissa inutile quanto ingenua poi sta voglia di fare sempre classifiche comparative, cosa è meglio di cos'altro. Nell'audio bisogna avere un approccio contestuale, non esiste la soluzione migliore in assoluto, altrimenti pensi che ogni tecnico e ingegnere non la conoscerebbe? Tutti userebbero lo stesso approccio, in quanto oggettivamente migliore. Invece ci sono molte vie per raggiungere risultati simili, bisognerà quindi semplicemente parlare di sinergie tra soluzioni e capire che ogni soluzione è una via come un'altra, si sceglierà per diversi motivi ma non sarà più valida delle altre, lo sarà solo in un contesto specifico, cioè stabilito che voglio usare A per un qualsiasi motivo, sarà meglio fargli seguire B, perchè assieme funzionano meglio per quello che voglio ottenere io, fine, tutto qui, non c'è altro ;)



Solo un appunto sugli audio Dg che vengono sempre calssificati in negativo...

... possiamo dire che sono anche più venduti dei burson per via dei costi?

Possiamo anche dire che, essendo un maggior numero di persone che le possiede vi è una % maggiore di commenti, a prescindere se siano positivi o negativi?E questo che dimostrerebbe? Poi nessuno ha i dati di vendita, non credo proprio che si possa affermare quanto hai detto, i Burson sono diffusissimi, in ambito DIY e professionale, e solitamente hanno recensioni positive, mentre sui forum e persino nelle rece linkate sul sito ufficiale audio GD le rece sono altalenanti...


Alessandro ogni cosa nella vita potrebbe influire come no, ma è troppo riduttivo dire che le misurazioni lasciano il tempo che trovano, perchè non si può basare tutto solo sull'ascolto...ci deve essere un modo per decretare una superiorità di quello o di quell'altro o no?
Questo non dovrebbe essere le misurazioni, che ogni tantio ci proponete nelle vostre recensioni??risposto nella prima parte ;)

... però chiedo anche a che...

... mi diresti come decretare una scheda audio superiore ad un altra?risposto sempre nella prima parte

Sealea
23-03-2010, 15:00
mi pare che qualche sito venda flac,ma non ti saprei dire.
prendi i tuoi cd,li metti nel pc e li estrai in flac ed il gioco è fatto ;)
se converti da mp3 a flac,ti ritroveresti semplicemente l'mp3 (quindi compresso) con la sola estensione flac,senza quindi la sua qualità.
un pò come mettere una vecchia videocassetta in blu-ray,per quanto buono e di qualità,partendo dalle immagini della videocassetta,la qualità sarà la stessa

come li estraggo in flac? no perchè di solito fa tutto itunes :asd:

mentalrey
23-03-2010, 15:02
come li estraggo in flac? no perchè di solito fa tutto itunes :asd:

EAC
http://www.exactaudiocopy.de/en/index.php/resources/download/

CyborgW
23-03-2010, 15:04
come li estraggo in flac? no perchè di solito fa tutto itunes :asd:

Se usi OSX e iPod lascia perdere i FLAC e usa Apple Lossless, altrimeti, se usi Windows, scaricati Foobar (http://www.foobar2000.org/files/31a3575cd9545b53c737cef55f0545b8/foobar2000_v1.0.1.exe) e FLAC (http://sourceforge.net/projects/flac/files/flac-win/flac-1.2.1-win/flac-1.2.1b.exe/download).

EAC
http://www.exactaudiocopy.de/en/index.php/resources/download/

Naturalmente EAC è il migliore anche se un pò più complicato da usare.... :)

sinfoni
23-03-2010, 15:14
Ehm... no :D
Qui ti rispondo anche ad altre frasi simili di cui sotto: sarebbe un discorso lungo, ma la scienza moderna si è sempre più rivolta a un approccio quantitativo, fatto appunto di misurazioni, che non possono, intrinsecamente, dire nulla sulle qualità di qualcosa.
Mi spieghi ad esempio come fa un dynamic range o un SNR a dirti qualcosa sulla qualità della riproduzione di alti, medi e bassi? Due dispositivi, uno con un DR di 110 dB e l'altro con un DR di 100 dB cosa ci dicono? Che il primo può riprodurre le variazioni di volume su uno spettro più ampio, che va da alti più acuti a bassi più profondi del secondo, ci sei? Ma chi ti dice che i bassi saranno migliori del secondo o che lo saranno gli alti? Nessuno, perchè la qualità non è misurabile con i numeri ;)
Trovo una fissa inutile quanto ingenua poi sta voglia di fare sempre classifiche comparative, cosa è meglio di cos'altro. Nell'audio bisogna avere un approccio contestuale, non esiste la soluzione migliore in assoluto, altrimenti pensi che ogni tecnico e ingegnere non la conoscerebbe? Tutti userebbero lo stesso approccio, in quanto oggettivamente migliore. Invece ci sono molte vie per raggiungere risultati simili, bisognerà quindi semplicemente parlare di sinergie tra soluzioni e capire che ogni soluzione è una via come un'altra, si sceglierà per diversi motivi ma non sarà più valida delle altre, lo sarà solo in un contesto specifico, cioè stabilito che voglio usare A per un qualsiasi motivo, sarà meglio fargli seguire B, perchè assieme funzionano meglio per quello che voglio ottenere io, fine, tutto qui, non c'è altro ;)



E questo che dimostrerebbe? Poi nessuno ha i dati di vendita, non credo proprio che si possa affermare quanto hai detto, i Burson sono diffusissimi, in ambito DIY e professionale, e solitamente hanno recensioni positive, mentre sui forum e persino nelle rece linkate sul sito ufficiale audio GD le rece sono altalenanti...


risposto nella prima parte ;)

risposto sempre nella prima parte

Debbo scappare che domani parto per Roma, al momento quoto :D , ma stasera appena torno leggo bene e ti rispondo...

... al momento sono un attimino perplesso da questa tua risposta...sappilo :Prrr:, non riesco a capacitarmi come si è potuto allora decretare la essence come migliore scheda audio hifi per pc e come si posono aver fatto le altre recensioni, stò capendo che tutto è dato solo da una tua opinione data dall'ascolto sul tuo setup...beh se è così, scusami, lascia il tempo che trova e possono farlo tutti.

SonicGuru
23-03-2010, 15:19
EDIT, doppio post

Sealea
23-03-2010, 15:23
Se usi OSX e iPod lascia perdere i FLAC e usa Apple Lossless, altrimeti, se usi Windows, scaricati Foobar (http://www.foobar2000.org/files/31a3575cd9545b53c737cef55f0545b8/foobar2000_v1.0.1.exe) e FLAC (http://sourceforge.net/projects/flac/files/flac-win/flac-1.2.1-win/flac-1.2.1b.exe/download).



Naturalmente EAC è il migliore anche se un pò più complicato da usare.... :)

uso sia ipod che windows e ho già foobar :D

quanto pesa una canzone più o meno in flac?

SonicGuru
23-03-2010, 15:25
ebbo scappare che domani parto per Roma, al momento quoto , ma stasera appena torno leggo bene e ti rispondo...

... al momento sono un attimino perplesso da questa tua risposta...sappilo Non ne dubitavo :D
eppure la tua prima risposta che ho quotato mi pare andasse proprio in questa direzione, ti avevo quotato proprio per darti ragione: sei stato tu infatti ad aver affermato che "gli stessi componenti, che siano OPamp, ampli, diffussori ecc, abbinati con vari setup hanno comportamenti sonore differenti, che avvolte sono agli antipodi del giudizio di ogni persona" (cito da te), quindi mi sembra che anche tu ti sia reso conto con le tue esperienze che di oggettivo nell'audio non c'è e non può esserci niente di oggettivo, almeno questo è ciò che la tua posizione mi pareva esprimere e con la quale concordo, per questo ho detto che anche le mie recensioni e quelle di chiunque altro non sono che opinioni, più o meno ragionate e strutturate, e non valgono più di quelle di altri e che quindi a me una cosa può non piacere e a un altro si, senza che si debba per forza stabilire chi ha ragione o chi mente, visto che nessuno dei due mente, ma semplicemente avremo impianti e gusti completamente differenti ;)

non riesco a capacitarmi come si è potuto allora decretare la essence come migliore scheda audio hifi per pc e come si posono aver fatto le altre recensioni, stò capendo che tutto è dato solo da una tua opinione data dall'ascolto sul tuo setup...beh se è così, scusami, lascia il tempo che trova e possono farlo tutti.Senza offesa, io sopra ho detto più o meno strutturate: se si sa scrivere in italiano e si ha abbastanza esperienza di ciò di cui si parla (ossia quanti anni sono che ci si muove in questo ambito e quanta roba si è ascoltata) mi pare ovvio che tutti possono farlo: tutti quelli che hanno tali capacità, o pensi che io, Luicio Cadeddu di TNT o chiunque altro veniamo da un'altra dimensione e possediamo la verità assoluta? :D
Il fatto di dire che la mia è un'opinione, seppur argomentata in maniera articolata e basata su anni di esperienza, dovrebbe essere una garanzia non un limite, ma se preferisci ti inganno e ti dico che non è così, ma è la verità assoluta e indiscutibile, perchè io vengo da un'altra dimensione in cui so tutto e capisco tutto e quello che dico io o un altro recensore è indiscutibile :D
E' ovvio che se ascolti musica da 20 anni e hai sentito decine di dispositivi differenti la tua opinione valrà un po'di più di quella di un altro che ha meno esperienza e meno ascolti, ma sempre di opinione si tratta e questo non vale per me, ma per tutti e in qualunque campo: se qui su hardware upgrade o su pctuner recensiamo un portatile lo faremo sulla base delle nostre conoscenze tecniche e delle nostre esperienze passate, ma è sempre una cosa relativa, mica io o Corsini o Wasky abbiamo l'onniscienza e conosciamo o abbiamo provato tutti i notebook del mondo presenti e passati... un giudizio sarà sempre basato sulla propria esperienza soggettiva; semmai la bontà del giudizio, poi, la puoi verificare comparandola al giudizio di altri sulla stessa scheda: tornando alla Essence i forum italiani ed esteri così come i siti mi paiono abbastanza concordi nel giudizio entusiastico della Essence, che è stata premiata non solo da me, ma da molti altri recensoriin gro per il mondo questo vuol dire che la mia esperienza qualcosa vale, visto che sostanzialmente viene confermata da centinaia di persone nel mondo, ma non puoi pretendere che sia più di questo, ossia un'opinione ;)

Mi sa che a scuola vi hanno riempito troppo la testa con l'oggettività (assai presunta) della scienza e che vi siete convinti che il mondo si divida unicamente in affermazioni oggettive o scemenze, invece esiste solo l'oggettività relativa, ossia la soggettività condivisa: se io affermo che la Essence è fantastica, ma altri 100 dicono che fa schifo, forse la mia è una scemenza o quantomeno una posizione fortemente soggettiva, se io argomento perchè la Essence, secondo me, è ottima e centinaia di persone in tutto il mondo dicono altrettanto, allora si tratta di un'effermazione credibile e relativamente oggettiva.

Kiba No Ou
23-03-2010, 15:27
uso sia ipod che windows e ho già foobar :D

quanto pesa una canzone più o meno in flac?
Circa 30mb...

Sealea
23-03-2010, 15:29
Circa 30mb...

ok grazie.. vedo cosa riesco a fare ;)

CyborgW
23-03-2010, 22:21
Aspettando di trovare qualcuno che mi stampi le PCB, ho montato tutto su millefori ed è uscito fuori questo mostro :D :

http://img233.imageshack.us/img233/1521/dsc0162f.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/dsc0162f.jpg/) http://img440.imageshack.us/img440/8449/dsc0160f.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/dsc0160f.jpg/)

Probabilmente alimentando direttamente gli operazionali con una buona PSU, si hanno degli ottimi miglioramenti; ho notato che i valori che dovrebbero essere +/-12v sono un pò sballati: +11,54v e -11.75v...

Nei prossimi giorni proverò varie combinazioni di operazionali...

SonicGuru
23-03-2010, 22:23
Aspettando di trovare qualcuno che mi stampi le PCB, ho montato tutto su millefori ed è uscito fuori questo mostro :D :

http://img233.imageshack.us/img233/1521/dsc0162f.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/dsc0162f.jpg/) http://img440.imageshack.us/img440/8449/dsc0160f.th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/dsc0160f.jpg/)

Probabilmente alimentando direttamente gli operazionali con una buona PSU, si hanno degli ottimi miglioramenti; ho notato che i valori che dovrebbero essere +/-12v sono un pò sballati: +11,54v e -11.75v...

Nei prossimi giorni proverò varie combinazioni di operazionali...Impressioni d'ascolto?

Stanley AV
23-03-2010, 22:24
dove posso prendere canzoni in FLAC? basta convertire gli mp3?

Guarda se questo link ti può auitare Flac HD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2042515)

CyborgW
23-03-2010, 22:30
Impressioni d'ascolto?

Guarda, ora ho messo 3 LME49720HA, quelli con il package metallico; sicuramente non è la configurazione migliore ma comunque la resa è ottima...
Non sò dire le differenze rispetto alla Essence stock, visto che è da molto tempo che non la ascolto e quindi non saprei dare un giudizio preciso...

Sealea
23-03-2010, 22:55
Ciao ragazzi, sulla st posso attaccare le cuffie più 2 canali in mono? Se si, poi posso regolare il volume separatamente delle une e delle altre?

Yaro86
24-03-2010, 10:27
Domanda per i tecnici del thread, girando per la rete ho trovato questo buffer a discreti, chiamato JISBOS (JFET Input Stage, BJT Output Stage) e mi chiedevo se possa essere meglio del Burson nel ruolo di buffer e, soprattutto, se nel caso sia compatibile con l'uso dei Burson come stadio di I/V, cosa ne pensate?:

http://www.diamondstar.de/jisbos/jisbos_design.html

http://www.diamondstar.de/jisbos/jisbos_assembly.html
Voi due che siete più preparati dal punto di vista tecnico, mi date un parere sul post di sopra? Intanto che aspettiamo che Wasky si faccia vedere:D

Se procuri anche lo schema dei Burson si può fare un confronto.
Ad occhio il costo del Jisbos è circa dieci euro... il problema è reperire i JFet Toshiba.

SonicGuru
24-03-2010, 10:57
Se procuri anche lo schema dei Burson si può fare un confronto.
Ad occhio il costo del Jisbos è circa dieci euro... il problema è reperire i JFet Toshiba.
Purtroppo Burson non rilascia lo schema, ma in generale come ti pare sto jisbos? E potrebbe fare da buffer con alle spalle i due opamp Burson a fare da stadio di guadagno? Infine 10 € di soli componenti o compreso lo stampaggio del PCB?

icoborg
24-03-2010, 12:01
....vediamo mi sarei rotto della integrata...sono ignorante in materia..

volevo sapere se ascoltandole con delle monacor bh-008 è uno smacco per la scheda oppure si puo fare.(+ avanti prendo una senn)

specifiche:
frequency range 20-20000Hz
impedance 2x400ohm
max input power 2x100mW
sensibility 98db/1mW
weight 390g

Stanley AV
24-03-2010, 14:09
Ho finalmente sostituito gli opamp JRC2114D con degli OPA2132P. Con questa modifica mi aspettavo di raggiungere(o quasi) il suono e la qualità della Cantatis, ma così non è stato.

Di certo la situazione è migliorata, ma la Cantatis rimane su un altro piano, e la cosa strana è che monta dei modesti opamp 5532 :eek: a quanto sembra non sono solo gli opamp a suonare :D

CyborgW
24-03-2010, 14:50
Ho finalmente sostituito gli opamp JRC2114D con degli OPA2132P. Con questa modifica mi aspettavo di raggiungere(o quasi) il suono e la qualità della Cantatis, ma così non è stato.

Di certo la situazione è migliorata, ma la Cantatis rimane su un altro piano, e la cosa strana è che monta dei modesti opamp 5532 :eek: a quanto sembra non sono solo gli opamp a suonare :D

Gli opa2132P non sono il massimo sulla Essence, li ho provati ieri e non mi hanno sodisfatto per niente... ora stò provando 2xOPA2111 + LME49720HA e và meglio...

Quindi la Cantatis è in netto vantaggio? Puoi descrivere al volo in cosa è migliore? Pechè stò progettando un dac, e farlo con due PCM1792A invece che uno solo non sarebbe un problema, solo che non mi piaceva molto l'idea di dover utilizzare tutti quegli opamp sul percorso del segnale, soprattutto se mi venisse l'idea di usare degli operazionali a discreti :eek: .

Xfree
24-03-2010, 15:00
Si arriva a 132db di dynamic range con 2x1792A in dual mono! :D
Ma come mai i 1792A e non i 1794A?

SonicGuru
24-03-2010, 15:03
Io sinceramente sono un po' scettico sulla superiorità della Cantatis, visto che alla fine il DAC è lo stesso, gli opamp inferiori e il resto non mi pare eccelso, usando tutta robaccia SMD (almeno dalle foto, non vedo condensatori e soprattutto di qualità come i Sanyo OsCON e i Nichicon FG della Essence)... Voi che dite provo a chiederla in test anche se in Italia non si trova? Alla fine pure Auzentech non è distribuito direttamente in Italia...

Stanley AV
24-03-2010, 15:05
Da quello che ho letto, gli opamp 2132P sono la versione più costosa dei 2134. Questi ultimi sono la versione "audio" dei 2132, ma in questo caso il termine "audio" significa più bassa qualità. Nella recensione di sonicguru, gli opamp 2134 ne uscivano bene e comunque sono conosciuti come dei "ben suonanti" opamp, quindi i 2132 dovrebbero suonare come minimo identici

Non capisco perchè dici che gli opamp 2132p non sono il massimo sulla essence, io penso che se degli opamp sono di buona qualità, dovrebbero esserlo su tutti gli apparecchi cui vanno installati

La Cantatis utilizza anche dei 2132 ma in versione mono, anche se non ho capito bene il loro compito. I 5532 dovrebbero fare quello che i jrc2114 fanno sulla essence, mentre i 132 dovrebbero fare da buffer :confused:

Mi dispiace ma mi risulta difficile dirti come suona meglio la Cantatis, bisognerebbe provarla. Non capisco perchè sonicguru non se ne sia procurata una per una recensione :confused: forse non crede che gli opamp 5532 possano suonare bene :D

P.S. IHMO state dando troppa importanza agli opamp :D

CyborgW
24-03-2010, 15:06
Si arriva a 132db di dynamic range con 2x1792A in dual mono! :D
Ma come mai i 1792A e non i 1794A?

Il dynamic rage, a quei livelli non è che stravolga la situazione, è eccezionale in entrambi i casi...
1792A e 1794A sono uguali, solo che il 1794 è gestito in hardware da alcuni pin mentre il 1792 è gestito da un microcontrollore e ha più parametri configurabili, è più versatile diciamo...

Kiba No Ou
24-03-2010, 15:08
Io sinceramente sono un po' scettico sulla superiorità della Cantatis, visto che alla fine il DAC è lo stesso, gli opamp inferiori e il resto non mi pare eccelso, usando tutta robaccia SMD (almeno dalle foto, non vedo condensatori e soprattutto di qualità come i Sanyo OsCON e i Nichicon FG della Essence)... Voi che dite provo a chiederla in test anche se in Italia non si trova? Alla fine pure Auzentech non è distribuito direttamente in Italia...
Sarebbe proprio un bel faccia a faccia Essence ST Vs Overture 192...

Xfree
24-03-2010, 15:09
Il dynamic rage, a quei livelli non è che stravolga la situazione, è eccezionale in entrambi i casi...
1792A e 1794A sono uguali, solo che il 1794 è gestito in hardware da alcuni pin mentre il 1792 è gestito da un microcontrollore e ha più parametri configurabili, è più versatile diciamo...

Io pensavo che per una questione di semplicità convenisse il 1794A.
Quindi dovresti implementare anche un microcontroller! :p

SonicGuru
24-03-2010, 15:14
Non capisco perchè sonicguru non se ne sia procurata una per una recensione :confused: forse non crede che gli opamp 5532 possano suonare bene :D

P.S. IHMO state dando troppa importanza agli opamp :DAssolutamente no, visto che la M-Audio e la ESI da me testate usano questi DAC. Non l'ho chiesta finora perchè non è distribuita direttamente in Italia, ma del resto anche Auzentech non lo è... vediamo quindi che mi rispondono da Cantatis :D

P.S.
personalmente non credo di essere particolarmente fissato sugli opamp anche se ovviamente sono il componente più importante a livello sonoro in una scheda audio, ovviamente se alla base c'è un buon progetto complessivo...

CyborgW
24-03-2010, 15:25
P.S. IHMO state dando troppa importanza agli opamp :D

Gli operazionali fanno la differenza, anche se non sono solo loro a suonare, anzi...
Non sò se hai mai ascoltato una scheda con sopra i Burson... è un'altra cosa rispetto agli operazionali IC, solo che costano troppo...:(


Non capisco perchè dici che gli opamp 2132p non sono il massimo sulla essence, io penso che se degli opamp sono di buona qualità, dovrebbero esserlo su tutti gli apparecchi cui vanno installati

Non sò che dirti, non mi sono piaciuti un granchè, almeno in accoppiata con l'LME49720HA come buffer...

Sul fatto che se sono buoni, sono buoni su qualsiasi apparecchio, io dico si e no... Per esempio sulla Cantatis i 5532 fanno un buon lavoro a quanto pare, eppure non sono di alto livello, anzi; Sulla Essence invece, gli opa2132 li ho trovati peggiori dei 2 JRC2114 (che sono praticamente dei 5532). Dipende dal progetto e dal resto dell'impianto probabilmente...

Tutto IMHO naturalmente... :)


La Cantatis utilizza anche dei 2132 ma in versione mono, anche se non ho capito bene il loro compito. I 5532 dovrebbero fare quello che i jrc2114 fanno sulla essence, mentre i 132 dovrebbero fare da buffer :confused:

La cantatis praticamente ha 6 operazionali singoli per ogni DAC, più un'altro stadio per sommare il segnale differenziale... Mi sai dire che operazionali sono quei 4 più vicini alle uscite?

CyborgW
24-03-2010, 15:26
Io pensavo che per una questione di semplicità convenisse il 1794A.
Quindi dovresti implementare anche un microcontroller! :p

Si, ma dovrei farlo comunque indipendentemente dal DAC utlizzato, perchè serve anche per gestire il resampler SRC4392...

Stanley AV
24-03-2010, 15:32
C'è il 132 gli altri, anche se non riesco a leggerli bene, penso sia il 2132. Uno mono l'altro stereo :confused:

SonicGuru
24-03-2010, 15:38
La cantatis praticamente ha 6 operazionali singoli per ogni DAC, più un'altro stadio per sommare il segnale differenziale... Mi sai dire che operazionali sono quei 4 più vicini alle uscite?Azzo...bypassare lo stadio di uscita con la schedina dedicata e i Burson costerebbe un botto allora... praticamente servirebbero 12 Burson singoli + un tredicesimo,non so se singolo o doppio, ho capito bene?

CyborgW
24-03-2010, 15:40
C'è il 132 gli altri, anche se non riesco a leggerli bene, penso sia il 2132. Uno mono l'altro stereo :confused:

Ok, quindi ha i 5532 come convertitori I/V, i 2132 come primo stadio sommatore e i 132 come secondo stadio sommatore...

CyborgW
24-03-2010, 15:43
Azzo...bypassare lo stadio di uscita con la schedina dedicata e i Burson costerebbe un botto allora... praticamente servirebbero 12 Burson singoli + un tredicesimo,non so se singolo o doppio, ho capito bene?

Servirebbero 14 Singoli o 7 doppi... Una cosa da pazzi praticamente, 400€ di operazionali... un lavoro un pò pacchiano oltretutto.. :D

SonicGuru
24-03-2010, 15:46
Servirebbero 14 Singoli o 7 doppi... Una cosa da pazzi praticamente, 400€ di operazionali... un pò pacchiano.. :DBeh non nel mio caso, visto che ne ho già 5 doppi a casa, me ne mancherebbero in caso solo 2, poi se la differenza rispetto alla Essence c'è davvero, vista la destinazione d'uso di piattaforma reference ci starebbe tutto... bisogna solo vedere se quelli di Cantatis me la inviano e se davvero suona meglio... per tutto il resto c'è il mio editore :D

CyborgW
24-03-2010, 15:48
Beh non nel mio caso, visto che ne ho già 5 doppi a casa, me ne mancherebbero in caso solo 2, poi se la differenza rispetto alla Essence c'è davvero, vista la destinazione d'uso di piattaforma reference ci starebbe tutto... bisogna solo vedere se quelli di Cantatis me la inviano e se davvero suona meglio... per tutto il resto c'è il mio editore :D

Ah allora, sarebbe un approccio fattibile, anche se praticamente cè da costruire una PCB per ospitare i 7 Burson con assolutamente un alimentatore dedicato...:D
Penso che saresti il primo al mondo ad adottare una soluzione simile... :sofico:

SonicGuru
24-03-2010, 15:56
Ah allora, sarebbe un approccio fattibile, anche se praticamente cè da costruire una PCB per ospitare i 7 Burson con assolutamente un alimentatore dedicato...:D
Penso che saresti il primo al mondo ad adottare una soluzione simile... :sofico:Beh tanto l'alimentazione esterna e il low jitter clock ci sarebbero stati comunque anche per la Essence, in caso si tratterebbe quindi di aggiungere 2 OpAmp al progetto e una schedina un po' più complessa.
Vista la differenza di spesa però (la Cantatis costa 330 € circa, facendo una rapida conversione dalle sterline, oltre il doppio di una Essence) e il costo dell'upgrade, dovrebbe suonare DAVVERO meglio della Essence già di base, altrimenti il gioco non valrebbe la candela...
Vedremo del resto, non è nemmeno sicuro che Cantatis sia interessata a farsi recensire in Italia... Ad esempio all'epoca quelli di Omega (la Claro Halo) non furono interessati perchè non vendevano qui direttamente e anche se si può comprare online non gliene fregò nulla di mandarcela...

P.S.
comunque da delle foto sul forum di 3D Guru la Cantatis sembra avere 2 1794 e non 1792...

dado1979
24-03-2010, 16:27
Beh tanto l'alimentazione esterna e il low jitter clock ci sarebbero stati comunque anche per la Essence, in caso si tratterebbe quindi di aggiungere 2 OpAmp al progetto e una schedina un po' più complessa.
Vista la differenza di spesa però (la Cantatis costa 330 € circa, facendo una rapida conversione dalle sterline, oltre il doppio di una Essence) e il costo dell'upgrade, dovrebbe suonare DAVVERO meglio della Essence già di base, altrimenti il gioco non valrebbe la candela...
Vedremo del resto, non è nemmeno sicuro che Cantatis sia interessata a farsi recensire in Italia... Ad esempio all'epoca quelli di Omega (la Claro Halo) non furono interessati perchè non vendevano qui direttamente e anche se si può comprare online non gliene fregò nulla di mandarcela...

P.S.
comunque da delle foto sul forum di 3D Guru la Cantatis sembra avere 2 1794 e non 1792...
Potrei dire una vac..ata ma mi pare che la sola differenza tra i 1794 e i 1792 sono che il secondo supporta i superaudio cd mentra il primo no... per il normale pcm mi pare che non ci siano differenze, sbaglio???

CyborgW
24-03-2010, 16:32
P.S.
comunque da delle foto sul forum di 3D Guru la Cantatis sembra avere 2 1794 e non 1792...
Si, monta i PCM1794.
Potrei dire una vac..ata ma mi pare che la sola differenza tra i 1794 e i 1792 sono che il secondo supporta i superaudio cd mentra il primo no... per il normale pcm mi pare che non ci siano differenze, sbaglio???

Come ho detto anche qualche post fà, la differenza stà nel modo in cui vengono configurati: il 1792 via software mentre il 1794 via hardware; le altre caratteristiche sono identiche...

icoborg
24-03-2010, 18:57
okokokokok okok OKOKO okokokok OKOKOKOK okokokokok (cit.)