PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

SonicGuru
12-02-2010, 12:05
Thread di riferimento? :D
Io in effetti ero indeciso tra questa e la Xonar Essence ST :p
Il fatto che non fossero ancora uscite recensioni o pareri e considerando che ho fatto altri acquisti mi hanno fatto scegliere la ST.
Sono comunque curioso di sapere cosa ne dicono dell'amplificatore per cuffia della Bravura dato che ha anche un DAC separato.

Io la recensisco verso fine mese, ma ce l'ho già qui in redazione in rodaggio... comunque al solito si mischia paglia e fieno, perchè la Essence e la Bravura sono due schede differenti, la seconda nasce per il multimediale, la prima per l'ascolto esclusivo di musica in stereofonia, come si facciano a confrontare non lo so davvero, hanno scopi e realizzazione completamente differenti...
Comunque vi anticipo che è fatta molto bene ma, dopo averla analizzata con gente che sta nel mondo degli HiFi e dell'autocostruzione da oltre venti anni ai massimi livelli, non è al livello delle soluzioni della Essence, che sta cominciando a conquistare anche gli audiofili tradizionali...

Xfree
12-02-2010, 12:07
Io la recensisco verso fine mese, ma ce l'ho già qui in redazione in rodaggio... comunque al solito si mischia paglia e fieno, perchè la Essence e la Bravura sono due schede differenti, la seconda nasce per il multimediale, la prima per l'ascolto esclusivo di musica in stereofonia, come si facciano a confrontare non lo so davvero, hanno scopi e realizzazione completamente differenti...
Comunque vi anticipo che è fatta molto bene ma, dopo averla analizzata con gente che sta nel mondo degli HiFi e dell'autocostruzione da oltre venti anni ai massimi livelli, non è al livello delle soluzioni della Essence, che sta cominciando a conquistare anche gli audiofili tradizionali...

Bene :) Sono ansioso di leggere la tua recensione, dato che ho letto con molto piacere anche quelle che hai scritto in precedenza.
So bene che la Essence e la Bravura sono schede diverse, il mio dubbio iniziale ero dovuto alla considerazione di un utilizzo principale per la cuffia.

Lionking-Cyan
12-02-2010, 12:21
Io la recensisco verso fine mese, ma ce l'ho già qui in redazione in rodaggio... comunque al solito si mischia paglia e fieno, perchè la Essence e la Bravura sono due schede differenti, la seconda nasce per il multimediale, la prima per l'ascolto esclusivo di musica in stereofonia, come si facciano a confrontare non lo so davvero, hanno scopi e realizzazione completamente differenti...
Comunque vi anticipo che è fatta molto bene ma, dopo averla analizzata con gente che sta nel mondo degli HiFi e dell'autocostruzione da oltre venti anni ai massimi livelli, non è al livello delle soluzioni della Essence, che sta cominciando a conquistare anche gli audiofili tradizionali...

Dai sonic, queste frasi da audiofilo incallito lasciamole agli audiofili stupidi, che sicuramente non hanno niente a che vedere con te. Troppe volte ho sentito dire da audiofili frasi imparate a memoria, termini che hanno ben poco a vedere con la realtà, e quello che percepiscono le orecchie.

SonicGuru
12-02-2010, 12:30
Guarda, la Bravura usa un normale OpAmp per le cuffie, dubito possa essere meglio un normalissimo LME4972 rispetto al chip di amplificazione dedicato presente sulla Essence, inoltre la Bravura non gode dell'alimentazione 12 V disponibile sulla Essence, fondamentale sia perchè l'alimentazione non passa dalle piste della Mobo, sporcandosi, ma arriva direttamente dall'ali, sia perchè se vuoi usare opamp migliori il minimo sono proprio 12 V (I Burson ad esempio, ma anche gli Audio GD).

infine non dimentichiamo il DSP: la Bravura continua a usare il Creative X-Fi, che è inferiore a quello utilizzato sulla Essence, almeno epr quanto riguarda lariproduzione musicale, e che, anche disabilitando tutti gli effetti secondari, avevo notato che in qualche modo continuava a influire sulla qualità finale del suono, infatti quando provai la Essence mi accorsi di quanto più piatta fosse la riproduzione della scena della Auzen, in confronto sembrava che tutti i suoni provenissero dal centro della scena, mentre la Essence offriva un palcoscenico molto più realistico...

Secondo me, la Bravura è una signora scheda multimediale, ma non può competere per la riproduzione della sola musica...

Poi se è la riproduzione in cuffia che vi interessa allora aspettate la settimana prossima, quando pubblicheremo la rece dell'amplificatore per cuffie di Burson Audio... ;)
Vi dico solo che su Six Moons ha battuto amplificatori da 900 e 1500 $ costandone meno di 500 e sempre i miei amici audiocostruttori sono rimasti basiti, sia dalla qualità della realizzazione, sia dal prezzo, sia dal risultato finale, come del resto anche la prima volta che hanno visto e sentito il buffer sempre Burson e non sono novellini, ma gente che costruisce i migliori prodotti per HiFi da un ventennio, partecipaa fiere e vince premi e hanno visto e sentito qualsiasi cosa... ;)

SonicGuru
12-02-2010, 12:31
Dai sonic, queste frasi da audiofilo incallito lasciamole agli audiofili stupidi, che sicuramente non hanno niente a che vedere con te. Troppe volte ho sentito dire da audiofili frasi imparate a memoria, termini che hanno ben poco a vedere con la realtà, e quello che percepiscono le orecchie.La spiegazione della mia affermazione è sopra, dovresti sapere che nessuno quanto me non sopporta gli audiofili tradizionali ;)

Il giudizio di queste persone si riferisce esclusivamente a un'analisi tecnica:architettura, componentistica, layout etc.Sela essence è fatta oggettivamente meglionon ècolpamia, èun dato di fatto, riguardo alla qualitàdel suono non mi sono ancorapronunciato mi pare...

Xfree
12-02-2010, 12:35
Guarda, la Bravura usa un normale OpAmp per le cuffie, dubito possa essere meglio un normalissimo LME4972 rispetto al chip di amplificazione dedicato presente sulla Essence, inoltre la Bravura non gode dell'alimentazione 12 V disponibile sulla Essence, fondamentale sia perchè l'alimentazione non passa dalle piste della Mobo, sporcandosi, ma arriva direttamente dall'ali, sia perchè se vuoi usare opamp migliori il minimo sono proprio 12 V (I Burson ad esempio, ma anche gli Audio GD).

infine non dimentichiamo il DSP: la Bravura continua a usare il Creative X-Fi, che è inferiore a quello utilizzato sulla Essence, almeno epr quanto riguarda lariproduzione musicale, e che, anche disabilitando tutti gli effetti secondari, avevo notato che in qualche modo continuava a influire sulla qualità finale del suono, infatti quando provai la Essence mi accorsi di quanto più piatta fosse la riproduzione della scena della Auzen, in confronto sembrava che tutti i suoni provenissero dal centro della scena, mentre la Essence offriva un palcoscenico molto più realistico...

Secondo me, la Bravura è una signora scheda multimediale, ma non può competere per la riproduzione della sola musica...

Poi se è la riproduzione in cuffia che vi interessa allora aspettate la settimana prossima, quando pubblicheremo la rece dell'amplificatore per cuffie di Burson Audio... ;)
Vi dico solo che su Six Moons ha battuto amplificatori da 900 e 1500 $ costandone meno di 500 e sempre i miei amici audiocostruttori sono rimasti basiti, sia dalla qualità della realizzazione, sia dal prezzo, sia dal risultato finale, come del resto anche la prima volta che hanno visto e sentito il buffer sempre Burson e non sono novellini, ma gente che costruisce i migliori prodotti per HiFi da un ventennio, partecipaa fiere e vince premi e hanno visto e sentito qualsiasi cosa... ;)

Il Burson HA-160? :eek: :oink:
E' il mio sogno proibito :cry: Utilizza il meglio dei componenti Burson :ave:

SonicGuru
12-02-2010, 12:39
Il Burson HA-160? :eek: :oink:
E' il mio sogno proibito :cry: Utilizza il meglio dei componenti Burson :ave:Esatto :cool:
In realtà è già finita e impaginata, ma esce solo la settimana prossima... in ogni caso è inutile insistiate perchè non vi dirò altro, andatevi a leggere la rece settimana prox: :D :p già nel mondo dell'informatica siamo 4 gatti ad interessarci di ste cose, se non leggete le rece manco voi poi non me ne fanno fare più perchè troppo poco lette (cosa che con gli articoli di audio accade sempre, purtroppo) :cry:

Lionking-Cyan
12-02-2010, 12:41
Guarda, la Bravura usa un normale OpAmp per le cuffie, dubito possa essere meglio un normalissimo LME4972 rispetto al chip di amplificazione dedicato presente sulla Essence, inoltre la Bravura non gode dell'alimentazione 12 V disponibile sulla Essence, fondamentale sia perchè l'alimentazione non passa dalle piste della Mobo, sporcandosi, ma arriva direttamente dall'ali, sia perchè se vuoi usare opamp migliori il minimo sono proprio 12 V (I Burson ad esempio, ma anche gli Audio GD).

infine non dimentichiamo il DSP: la Bravura continua a usare il Creative X-Fi, che è inferiore a quello utilizzato sulla Essence, almeno epr quanto riguarda lariproduzione musicale, e che, anche disabilitando tutti gli effetti secondari, avevo notato che in qualche modo continuava a influire sulla qualità finale del suono, infatti quando provai la Essence mi accorsi di quanto più piatta fosse la riproduzione della scena della Auzen, in confronto sembrava che tutti i suoni provenissero dal centro della scena, mentre la Essence offriva un palcoscenico molto più realistico...

Secondo me, la Bravura è una signora scheda multimediale, ma non può competere per la riproduzione della sola musica...

Poi se è la riproduzione in cuffia che vi interessa allora aspettate la settimana prossima, quando pubblicheremo la rece dell'amplificatore per cuffie di Burson Audio... ;)
Vi dico solo che su Six Moons ha battuto amplificatori da 900 e 1500 $ costandone meno di 500 e sempre i miei amici audiocostruttori sono rimasti basiti, sia dalla qualità della realizzazione, sia dal prezzo, sia dal risultato finale, come del resto anche la prima volta che hanno visto e sentito il buffer sempre Burson e non sono novellini, ma gente che costruisce i migliori prodotti per HiFi da un ventennio, partecipaa fiere e vince premi e hanno visto e sentito qualsiasi cosa... ;)

Guarda, sicuramente non intendo che la auzen sia buona come la asus in stereo. Infatti ho detto un OT.
Però, alle orecchie, soprattutto se si facesse un confronto alla cieca, vedi che tutte queste differenze che troviamo nelle parole (paglia e fieno) non ci sono.
Volevo solo comunicarvi quello che ho letto su un forum americano.

Poi mi spieghi na cosa? Per usare i burson discreti devo avere un'alimentazione a parte? Quindi non posso metterne uno sulla mia prelude x-fi?

sinfoni
12-02-2010, 12:42
Poi se è la riproduzione in cuffia che vi interessa allora aspettate la settimana prossima, quando pubblicheremo la rece dell'amplificatore per cuffie di Burson Audio... ;)


Non è che nel frattempo testi anche la essence con le cuffie, magari integri la rece che hai già fattopoco tempo fà??:fiufiu:


:D

Xfree
12-02-2010, 12:43
Esatto :cool:
In realtà è già finita e impaginata, ma esce solo la settimana prossima... in ogni caso è inutile insistiate perchè non vi dirò altro, andatevi a leggere la rece settimana prox: :D :p già nel mondo dell'informatica siamo 4 gatti ad interessarci di ste cose, se non leggete le rece manco voi poi non me ne fanno fare più perchè troppo poco lette (cosa che con gli articoli di audio accade sempre, purtroppo) :cry:

No no, non voglio sapere nulla! :D
Attenderò l'uscita della recensione :p

SonicGuru
12-02-2010, 12:46
Guarda, sicuramente non intendo che la auzen sia buona come la asus in stereo. Infatti ho detto un OT.
Però, alle orecchie, soprattutto se si facesse un confronto alla cieca, vedi che tutte queste differenze che troviamo nelle parole (paglia e fieno) non ci sono.
Volevo solo comunicarvi quello che ho letto su un forum americano.

Poi mi spieghi na cosa? Per usare i burson discreti devo avere un'alimentazione a parte? Quindi non posso metterne uno sulla mia prelude x-fi?No, non ho detto che non si possano usare, infatti la mia attuale Audiotrak Prodigy li usa lo stesso, sebbene abbiamo modificato con Burson anche i regolatori del voltaggio, solo ho detto che è meglio avere almeno 12 V o più, perchè rendono al loro massimo, tutto qui.

Per quanto riguarda gli ascolti alla cieca invece ti posso assicurare che la differenza tra le schede, in generale, si sente eccome, la percepisce anche gente poco preparata e che non sa che sia stato fatto un cambio.
Io comunque quando ho detto paglia e fieno mi riferivo al comparare una scheda nata per la riproduzione musicale a una chiaramente nata per il multimediale, non era una considerazione sulla qualità ;)

SonicGuru
12-02-2010, 12:49
Non è che nel frattempo testi anche la essence con le cuffie, magari integri la rece che hai già fattopoco tempo fà??:fiufiu:


:D
Ragazzi, purtroppo non decido io e non mi occupo solo di audio su PCTuner, abbiamo delle scalette, materiali da testare etc. l'audio è solo (purtroppo) una piccola parte di quello he facciamo e non certo la più letta, come dicevo prima, qundi siate già contenti che almeno c'è un sito in Italia che vi offre qualche rece audio di prodotti interessanti, di più non posso proprio fare.
Per le cuffie comunque ho fatto di meglio, visto che vi propongo uno dei migliori ampli per cuffie del momento ;)

sinfoni
12-02-2010, 13:02
Per le cuffie comunque ho fatto di meglio, visto che vi propongo uno dei migliori ampli per cuffie del momento ;)

Sicuramente...però così la recensione per la essence rimane incompleta, visto che l'amplificatore per cuffia è una sua peculiarità, oltre adottata da poco in questo settore e che dovrebbe essere messo in evidenza e non "dimenticata".

Dimeticavo...e poi così riomane il dubbio se s"uoni meglio" ampli burson da 1600$ o la essence da 160€...;)

SonicGuru
12-02-2010, 13:14
Sicuramente...però così la recensione per la essence rimane incompleta, visto che l'amplificatore per cuffia è una sua peculiarità, oltre adottata da poco in questo settore e che dovrebbe essere messo in evidenza e non "dimenticata".

Dimeticavo...e poi così riomane il dubbio se s"uoni meglio" ampli burson da 1600$ o la essence da 160€...;)
Beh a parte che l'ampli Burson costa 500 € e non 1600 $ (semmai sono quelli che ha battuto su 6 Moons che costano rispettivamente 900 e 1500 $), ma credo non ci sia alcun dubbio sul fatto che un ampli dedicato suoni meglio di un chip, che a sua volta suonerà meglio di un opamp generico...

Riguardo le cuffie, è stata una mia scelta precisa e motivata editoriale: io concepisco la Essence soprattutto come scheda per ascoltare musica in stereofonia e da il suo meglio con un impianto stereo.
Il fatto che ci sia un chip dedicato alle cuffie è rilevante (ed è stato detto infatti), ma gli utenti stanno dando troppa enfasi a un particolare che sicuramente è meglio di altre schede che non ce l'hanno, ma non costituisce di certo la cosa migliore della Essence: sia perchè appunto alla fine è un chip, sia perchè il 90 % della scheda è chiaramente costruito con attenzione posta sulle uscite per l'audio, mentre la porzione dedicata alle cuffie è minima.

Insomma è chiaro che anche per ASUS sta cosa è solo una chicca in più, non certo lo scopo principale della scheda ;)

sinfoni
12-02-2010, 13:43
Beh a parte che l'ampli Burson costa 500 € e non 1600 $ (semmai sono quelli che ha battuto su 6 Moons che costano rispettivamente 900 e 1500 $), ma credo non ci sia alcun dubbio sul fatto che un ampli dedicato suoni meglio di un chip, che a sua volta suonerà meglio di un opamp generico...

Riguardo le cuffie, è stata una mia scelta precisa e motivata editoriale: io concepisco la Essence soprattutto come scheda per ascoltare musica in stereofonia e da il suo meglio con un impianto stereo.
Il fatto che ci sia un chip dedicato alle cuffie è rilevante (ed è stato detto infatti), ma gli utenti stanno dando troppa enfasi a un particolare che sicuramente è meglio di altre schede che non ce l'hanno, ma non costituisce di certo la cosa migliore della Essence: sia perchè appunto alla fine è un chip, sia perchè il 90 % della scheda è chiaramente costruito con attenzione posta sulle uscite per l'audio, mentre la porzione dedicata alle cuffie è minima.

Insomma è chiaro che anche per ASUS sta cosa è solo una chicca in più, non certo lo scopo principale della scheda ;)
Se è il modello detto da xfree io l'ho visto online a 1685$.

Secondo me la scelta che hai adottatto è errata perchè la sterefonia la si ha anche in cuffia e la cuffia è complementare ad un impianto stereo, tant'è che nelle sale di registrazione usano entrambi i "diffussori" e cuffiofili ce ne sono molti .

Posso anche affermare che in cuffia si capisce meglio la musica che ne deriva dall'audio in tutti i micro e macro dettagli che probabilmente un diffusore non può arrivvare ad esprimere per una questione di acustica, sopratutto in ambito home dove non si usano trattamenti ambientali.

Altro punto è che la essence permette di cambiare gli opamap e tu stesso ne hai recensito alcuni e sai benissimo che nell'essence il buffer viene escluso quando si usa quest'ultima, questo poteva anche essere un modo corretto per giudicare i singoli direzionali (la coppia) e non l'intero terzetto.Dico questo perchè i singoli JRC sono motlo neutrali e caldi a differenza di quando si "intromette" il buffer che inasprisce gli alti sopratutto le voci femminili.

Tutto ovviamente IHMO e non vuole essere una critica ma solo uno scambio di opinioni.

tino84
12-02-2010, 13:52
Secondo me la scelta che hai adottatto è errata perchè la sterefonia la si ha anche in cuffia e la cuffia è complementare ad un impianto stereo, tant'è che nelle sale di registrazione usano entrambi i "diffussori" e cuffiofili ce ne sono molti .

Posso anche affermare che in cuffia si capisce meglio la musica che ne deriva dall'audio in tutti i micro e macro dettagli che probabilmente un diffusore non può arrivvare ad esprimere per una questione di acustica, sopratutto in ambito home dove non si usano trattamenti ambientali.
.

secondo me no invece :)
io sono anti-cuffia,il miglior suono per me è quello dei diffusori.per me la cuffia non è complementare,solo inutile.
io preferisco concentrarmi sulla qualità delle uscite linea RCA per diffusori.
inoltre,dedicate esclusivamente alla cuffia più di quanto non lo possa essere la xonar.;)

sinfoni
12-02-2010, 14:00
secondo me no invece :)

Questione di gusti e sopratutto esigenze

io sono anti-cuffia,il miglior suono per me è quello dei diffusori.per me la cuffia non è complementare,solo inutile.

Anche per me il miglior mezzo è il 4 ruote, ma non dico che le 2 ruote siano inutili e non complementari.;)

io preferisco concentrarmi sulla qualità delle uscite linea RCA per diffusori.
inoltre,dedicate esclusivamente alla cuffia più di quanto non lo possa essere la xonar.;)
Scusami ma qui non ho proprio capito che vuoi dire.

SonicGuru
12-02-2010, 14:07
Nessun problema Sinfoni, figurati ;)

Come ti ho detto il punto è che la scheda è costruita da ASUS stessa per l'ascolto dagli speaker, questo è evidente da tutto, scelte tecniche, layout, componentistica, marketing, comunicazione del prodotto etc. il piccolo chip audio integrato come ti ho detto è sicuramente una chicca in più, ma non è il fulcro della scheda, nè la sua mission principale sul mercato è quella di essere conosciuta come scheda da cuffie, per cui anche io ho voluto documentarne l'uso principale, visto che l'ascolto in cuffia resta comunque secondario, quello che preferisco tu o io per l'ascolto in questo caso non c'entra quindi.

Per quanto riguarda l'ampli per cuffie Burson, ne esiste un solo modello, l'HA160 che ha detto anche X-Free e costa ufficialmente 500 €, poi ognuno fa i rpezzi che vuole, ma questo è il rpezzo a cui Burson stessa lo vende.

tino84
12-02-2010, 14:10
Questione di gusti e sopratutto esigenze

per quello ho esordito con "secondo me".gusti ed esigenze non è detto viaggino assieme comunque,uno anche se non costretto può preferire il suono della cuffia ;)

Anche per me il miglior mezzo è il 4 ruote, ma non dico che le 2 ruote siano inutili e non complementari.;)

il paaragone secondo me c'entra poco :) appunto,anche questi sono gusti.difatti io ho specificato che per me sono inutili ;)

Scusami ma qui non ho proprio capito che vuoi dire.

che ci sono molte altre schede che nascono prorpio per l'ascolto in cuffia,
rispetto alla xonar che per marketing deve abbracciare una buona fetta di mercato.
la xonar dovrebbe essere utilizzata come alternativa ad una di queste e non essere il punto di arrivo per chi ascolta in cuffia,sempre secondo me ;)

sinfoni
12-02-2010, 14:14
Nessun problema Sinfoni, figurati ;)

Come ti ho detto il punto è che la scheda è costruita da ASUS stessa per l'ascolto dagli speaker, questo è evidente da tutto, scelte tecniche, layout, componentistica, marketing, comunicazione del prodotto etc. il piccolo chip audio integrato come ti ho detto è sicuramente una chicca in più, ma non è il fulcro della scheda, nè la sua mission principale sul mercato è quella di essere conosciuta come scheda da cuffie, per cui anche io ho voluto documentarne l'uso principale, visto che l'ascolto in cuffia resta comunque secondario, quello che preferisco tu o io per l'ascolto in questo caso non c'entra quindi.

Posso chiederti se hai ascoltato una cuffia dall'uscita dedicata dell'essence?? (ovviamente settato tutto ad hoc).

Io di certo non riesco a giudicare il rogettoin se perchè non ho competenze, come te o roberto o altri ancora...però ho ancora un buon udito e questo mi dice che per non essere costruito intorno all'ascolto cuffia si comporta bene, ma veramente bene e non ho una cuffia da "battaglia". ;)

Aggiungo 2 cose:

se non l'hai ascoltata la essence in cuffia ti consiglio di farlo, fatti prestare le akg 141 (di roberto ?) e poi esprimi un giudizio, visto che hai anche un paragone di alto livello come il burson.

L'altro punto riguarda il fatto della progettazzione e da ignorante ti chiedo il perchè affermi che il progetto sia al 90% sull'rca (speaker) e non è invece per tutto?
Cosa viene escluso nella riproduzione in cuffia (mi riferisco ai componenti) ?

Grazie


Per quanto riguarda l'ampli per cuffie Burson, ne esiste un solo modello, l'HA160 che ha detto anche X-Free e costa ufficialmente 500 €, poi ognuno fa i rpezzi che vuole, ma questo è il rpezzo a cui Burson stessa lo vende.
Dopo dò uno sguardo al sito della burson, che se è come dici lo consiglio ad amici che ascoltano solo in cuffia..:)

sinfoni
12-02-2010, 14:34
che ci sono molte altre schede che nascono prorpio per l'ascolto in cuffia,
rispetto alla xonar che per marketing deve abbracciare una buona fetta di mercato.
la xonar dovrebbe essere utilizzata come alternativa ad una di queste e non essere il punto di arrivo per chi ascolta in cuffia,sempre secondo me ;)

Mi diresti quali siano le altre schede che nascono per l'ascolto in cuffia?

Xfree
12-02-2010, 14:39
Forse la CLARO halo XT?
Eppure, a parte i DAC diversi rispetto alla Essence, usa sempre un TPA6120A2.

tino84
12-02-2010, 14:46
le audiotrak ad esempio,ora però non ricordo i nomi dei modelli :)

sinfoni
12-02-2010, 14:52
Forse la CLARO halo XT?
Eppure, a parte i DAC diversi rispetto alla Essence, usa sempre un TPA6120A2.
Esattamente, tutte le audio con l'amplificatore onboard hanno questo chip!

le audiotrak ad esempio,ora però non ricordo i nomi dei modelli :)

E si..peccato che hanno 2 opamp come aplificazione...dai su tino che questa voltal'hai detta grossa :sofico:
:D

;)

Xfree
12-02-2010, 14:53
Audiotrak Prodigy HD2 SE/DE?

tino84
12-02-2010, 14:54
beh,ma mica fanno tutto gli opamp.il progetto sul quale si basa la scheda è molto più importante ;)

SonicGuru
12-02-2010, 14:59
Si ma anche la HD non è predisposta per l'ascolto in cuffia più di quanto lo sia la Essence, anche se pure lì c'è l'uscita dedicata... anzi direi che, per quanto mi è noto, non ci sono cuffie particolarmente votate all'ascolto in cuffia, tranne appunto queste col TPA che però ripeto, sicuramente è un passo avanti rispetto alle normali schede audio senza, ma non è che risolve completamente i problemi.

Riguardo la domanda di Sinfoni: non ascoltando abitualmente in cuffia e non volendo dedicare la recensione a questo aspetto in particolare, non ho approfondito molto la cosa, ho provato solo con una AKG entry level (quella con le cuffie dorate), ma nulla di più, oltretutto esendo cuffie con un'impedenza bassa non erano difficili da pilotare e nel complesso suonavano bene, molto meglio che attaccandole a normali schede senza chip dedicati, ma di più non posso dirti.

Ovviamente per l'amplificatore Burson ho usato tutt'altri prodotti.

tino84
12-02-2010, 15:04
audiotrak cube,ecco qual'era,ma è più un prodotto via di mezzo tra un dac ed una scheda audio.
anche la ht clrao citata prima sicuramente ha un impostazione più da cuffia.
che monti un opamp o un dac uguale a quello presente su un altra scheda,dice poco e nulla,altrimenti tutto il mercato hi-fi si ridurrebbe a nulla.
conta come sono implementati ed ingegnerizzati.

sinfoni
12-02-2010, 15:09
Si ma anche la HD non è predisposta per l'ascolto in cuffia più di quanto lo sia la Essence, anche se pure lì c'è l'uscita dedicata... anzi direi che, per quanto mi è noto, non ci sono cuffie particolarmente votate all'ascolto in cuffia, tranne appunto queste col TPA che però ripeto, sicuramente è un passo avanti rispetto alle normali schede audio senza, ma non è che risolve completamente i problemi.

Esattamente, solo da poco le aziende stanno implemtando, ma sopratutto considerando la cuffia, questo perchè il mercato lo stà imponendo e per questo dico che da un lato (sempre e solo per me) non recensire sotto questo punto di vista l'essence è stato un errore.

Per il resto sono d'accordo l'audiotrack non pilota come fà l'essencel claro ecc. che hanno l'ampli dedicato.

Riguardo la domanda di Sinfoni: non ascoltando abitualmente in cuffia e non volendo dedicare la recensione a questo aspetto in particolare, non ho approfondito molto la cosa, ho provato solo con una AKG entry level (quella con le cuffie dorate), ma nulla di più, oltretutto esendo cuffie con un'impedenza bassa non erano difficili da pilotare e nel complesso suonavano bene, molto meglio che attaccandole a normali schede senza chip dedicati, ma di più non posso dirti.

Ovviamente per l'amplificatore Burson ho usato tutt'altri prodotti.
Posso dirti che le AKG pro dalla serie 141 alla 702 vogliono corrente per essere pilotate adeguatamente, io per esempio ho dovuto settare l'impedenza a +12 dB (>64-300 Ohm.) e ricordo che go una K240 MkII da 55 ohm.

Io continuo a ribadire che se non si testi con più cuffie e compara compara con i vari ampli ha poco senso parlarne sia in bene che nel male.

Mi ricordo solo che quando uscì la stx su Head-Fi molti rimasero stupefatti e molti hanno fatto anche vari confronti e reggeva con apparecchiature di costi ben più alti (700-1000$).

CyborgW
12-02-2010, 15:22
L'altro punto riguarda il fatto della progettazzione e da ignorante ti chiedo il perchè affermi che il progetto sia al 90% sull'rca (speaker) e non è invece per tutto?

Beh, per quanto mi riguarda, l'implementazione dell'uscita dedicata per le cuffie è di qualità paragonabile a quella delle RCA: il TPA6120A2 alla fine non è altro che un operazionale con una resa buona, molto neutrale e versatile. Per le RCA idem; conversione I/V e somma differenziale effettuata con opamp. Il risultato è senz'altro buono e paragonabile all'uscita cuffia, ma sicuramente sarebbe meglio con operazionali a discreti o meglio ancora con dei trasformatori passivi.
Per la cuffia sarebbe meglio avere un circuito a discreti in classe A (o valvolare) a valle di un trasformatore, ma sono tutte cose non applicabili per una scheda audio che deve stare dentro un PC.
I costruttori si limitano a scegliere un DAC migliore, oppure operazionali IC di livello piu alto o a progettare un'alimentazione più pulita e regolata, non hanno tante possibilità...

Lo schema di progetto non è assolutamente niente di particolare o migliore di altre schede. La differenza risiede principalmente nel chip del DAC.

Esattamente, tutte le audio con l'amplificatore onboard hanno questo chip!



E si..peccato che hanno 2 opamp come aplificazione...dai su tino che questa voltal'hai detta grossa :sofico:
:D

;)

Anche il TPA è un'operazionale...

CyborgW
12-02-2010, 15:24
Ovviamente per l'amplificatore Burson ho usato tutt'altri prodotti.

Se vuoi ti vengo a trovare con le mie SR325is :oink:

Xfree
12-02-2010, 15:46
audiotrak cube,ecco qual'era,ma è più un prodotto via di mezzo tra un dac ed una scheda audio.
anche la ht clrao citata prima sicuramente ha un impostazione più da cuffia.
che monti un opamp o un dac uguale a quello presente su un altra scheda,dice poco e nulla,altrimenti tutto il mercato hi-fi si ridurrebbe a nulla.
conta come sono implementati ed ingegnerizzati.

Ma qui sconfiniamo in schede esterne e ci sono davvero tante soluzioni in questo ambito.

sinfoni
12-02-2010, 15:52
Beh, per quanto mi riguarda, l'implementazione dell'uscita dedicata per le cuffie è di qualità paragonabile a quella delle RCA: il TPA6120A2 alla fine non è altro che un operazionale con una resa buona, molto neutrale e versatile. Per le RCA idem; conversione I/V e somma differenziale effettuata con opamp. Il risultato è senz'altro buono e paragonabile all'uscita cuffia, ma sicuramente sarebbe meglio con operazionali a discreti o meglio ancora con dei trasformatori passivi.

Ok, allora stiamo capendo che la qualità è la medesima a prescindere da quale uscita analogica si usi e già questo è diverso da quello fino ad ora detto.I discreti ,da quello che ho letto, si possono mettere saldandoli direttamente sul socket degli Opamp ottenendo dei miglioramenti tangibili.

Per la cuffia sarebbe meglio avere un circuito a discreti in classe A (o valvolare) a valle di un trasformatore, ma sono tutte cose non applicabili per una scheda audio che deve stare dentro un PC.
I costruttori si limitano a scegliere un DAC migliore, oppure operazionali IC di livello piu alto o a progettare un'alimentazione più pulita e regolata, non hanno tante possibilità...

Lo schema di progetto non è assolutamente niente di particolare o migliore di altre schede. La differenza risiede principalmente nel chip del DAC.

Quindi anche qui stiamo "scoprendo" che non è la progettazione in se dell'essence, ma è proprio un limite dei pc.
Ora però c'è da domandarsi...che differenze vi sono tra l'uscita asus (lissi e con discreti burson) e un ampli per cuffie in classe A (a discreti e non) a livello audio, perchè io ho l'impressione che la differenza sta più nelle sfumature che nel concreto.
Qualcuno che abbia fatto, sentito entrambe per dare una REALE opinione?? :sofico:

Anche il TPA è un'operazionale...

Ehm...:D

SonicGuru
12-02-2010, 15:58
CyborgW ha ragione quando parla delle limitazioni del PC, infatti quello che dice lui (un classe A puro a valle del trasformatore) è esattamente l'ampli per cuffie Burson, ma è chiaro che una cosa del genere DENTRO al PC non ci starebbe.
Perònon sono daccordo nel dire che le schede audio siano tutte uguali a livello di ingegnerizzazione, proprio quello che ha detto, ossia la scelta dei componenti, l'architettura secondo cui sono assemblati e la progettazione più o meno pulita dell'alimentazione a me sembrano già differenze sostanziali e non tutte le schede sono fatte allo stesso modo ;)

L'Opinione se vuoi posso dartela io avendo testato l'ampli Burson con cuffie Sennheiser e AKG e la differenza non è solo nelel sfumature ;)

CyborgW
12-02-2010, 16:06
Ok, allora stiamo capendo che la qualità è la medesima a prescindere da quale uscita analogica si usi e già questo è diverso da quello fino ad ora detto.I discreti ,da quello che ho letto, si possono mettere saldandoli direttamente sul socket degli Opamp ottenendo dei miglioramenti tangibili.

La qualità non è la medesima, ma è paragonabile. Entrambe le uscite sono pilotate da operazionali IC e quindi hanno limiti simili. Ho provato una Essence con operazioali discreti Burson ed è sicuramente un notevole passo avanti. Ora però mi stò interesando per implementare in uscita solo un trasformatore passivo e una restistenza di alta qualità per la conversione I/V, in quanto dovrebbe essere qualcosa di superiore anche alla scheda con i Burson.

Quindi anche qui stiamo "scoprendo" che non è la progettazione in se dell'essence, ma è proprio un limite dei pc.
Ora però c'è da domandarsi...che differenze vi sono tra l'uscita asus (lissi e con discreti burson) e un ampli per cuffie in classe A (a discreti e non) a livello audio, perchè io ho l'impressione che la differenza sta più nelle sfumature che nel concreto.
Qualcuno che abbia fatto, sentito entrambe per dare una REALE opinione?? :sofico:
La differenza c'è sicuramente, ma spesso in ambito audio i miglioramenti non sono rapportabili alla cifra che uno deve spendere per averli. L'uscita cuffie, anche se usi degli operazionali discreti, è sempre limitata dal TPA6120A2...
Il suddetto chip è molto versatile in quando pilota cuffie ad alta, media e bassa impedenza in maniera più che decente, ma un ampli dedicato studiato per un tipo di cuffie, che sò, un valvolare OTL con una Sennheiser HD650 è un'altra cosa...
Io con le mie Grado sento il limite del TPA. Non dà abbastanza corrente, non ha autorità...


Ehm...:D

Eh già! :)

Xfree
12-02-2010, 16:07
Ah beh, ci mancherebbe che non ci siano differenze tra un chip integrato dal costo di pochi $ e un amplificatore a discreti con regolatori di tensione seri,dal costo di 500€. :D

CyborgW
12-02-2010, 16:18
CyborgW ha ragione quando parla delle limitazioni del PC, infatti quello che dice lui (un classe A puro a valle del trasformatore) è esattamente l'ampli per cuffie Burson, ma è chiaro che una cosa del genere DENTRO al PC non ci starebbe.
Perònon sono daccordo nel dire che le schede audio siano tutte uguali a livello di ingegnerizzazione, proprio quello che ha detto, ossia la scelta dei componenti, l'architettura secondo cui sono assemblati e la progettazione più o meno pulita dell'alimentazione a me sembrano già differenze sostanziali e non tutte le schede sono fatte allo stesso modo ;)

L'Opinione se vuoi posso dartela io avendo testato l'ampli Burson con cuffie Sennheiser e AKG e la differenza non è solo nelel sfumature ;)

Per trasformatore intendevo quello che fà conversione I/V e gain dopo il chip del DAC, bypassando TUTTI gli operazionali. Poi in uscita qualcosa come l'amplificatore Beta22 basato su mosfet. L'ampli Burson, anche se è senz'altro mooooolto ma molto buono, non mi convince al 100%. Anche se sono a discreti utilizza sempre degli operazionali... Boh, sarebbe da provare!

Forse mi sono espresso male, ma non intendo assolutamente dire che tutte le schede sono progettate allo stesso modo: voglio dire che quasi tutte usano lo stesso schema operativo: DAC>2 operazionali per l/IV>1 operazionale per la conversione bilanciato-sbilanciato e gain> RCA
Una delle poche a discostarsi è la Cantatis Overture che ha doppio dac, ma questo comporta l'uso di molti, troppi operazionali per i miei gusti...

sinfoni
12-02-2010, 16:20
L'Opinione se vuoi posso dartela io avendo testato l'ampli Burson con cuffie Sennheiser e AKG e la differenza non è solo nelel sfumature ;)
Non ho capito se midevi dare l'opinione dopo una prova in campo...oppure già l'hai data a prescindere ...:D
La qualità non è la medesima, ma è paragonabile. Entrambe le uscite sono pilotate da operazionali IC e quindi hanno limiti simili. Ho provato una Essence con operazioali discreti Burson ed è sicuramente un notevole passo avanti. Ora però mi stò interesando per implementare in uscita solo un trasformatore passivo e una restistenza di alta qualità per la conversione I/V, in quanto dovrebbe essere qualcosa di superiore anche alla scheda con i Burson.

Si scusami nello scrivere "medesima" volevo intedendere che la qualità è eccellente in entrambii modi e che quindi, non vi sia una disparità data dalla progettazzione e/o decisione della stessa asus.
Spero che riesca nel tuo progetto, sono curioso ...anche se io penso che oltre ai burson non andrò e neanche subito per il fatto che mamia MB ha una dispozione non adatta e quindi al momento potrei solo cambiare gli integrati con altri integrati ( a proposito consigli?).

La differenza c'è sicuramente, ma spesso in ambito audio i miglioramenti non sono rapportabili alla cifra che uno deve spendere per averli. L'uscita cuffie, anche se usi degli operazionali discreti, è sempre limitata dal TPA6120A2...
Il suddetto chip è molto versatile in quando pilota cuffie ad alta, media e bassa impedenza in maniera più che decente, ma un ampli dedicato studiato per un tipo di cuffie, che sò, un valvolare OTL con una Sennheiser HD650 è un'altra cosa...
Io con le mie Grado sento il limite del TPA. Non dà abbastanza corrente, non ha autorità...

Sicuramente nella vita si può sempre meglio, bisgna vedere però a che prezzo e se il rapporto q/p sia accettabile, per questo ripeto che un confronto possa essere solo esaustivo, invece di giudicare il progetto per quello che dice la "carta"....

Che significa non ha abbastanza corrente?? scusami ma a quanto lo tieni l'ampli per cuffia (ohm)? e il mixer dal pannello??

Mi sembra strano che non abbia autorità, che lo intendo come pilotare la cuffia correttamente nei passaggi dinamici. (giusto?).

Eh già! :)


:cincin:

Kiba No Ou
12-02-2010, 16:21
Riguardo alla questione delle uscite, se per esempio invece dell'uscita amplificata cuffie si usasse l'uscita RCA con cuffie a bassa impedenza ci potrebbe essere un miglioramento tangibile?

CyborgW
12-02-2010, 16:32
Riguardo alla questione delle uscite, se per esempio invece dell'uscita amplificata cuffie si usasse l'uscita RCA con cuffie a bassa impedenza ci potrebbe essere un miglioramento tangibile?

Elettronicamente non è sicuarmente buono collegare le cuffie all'RCA, in quanto l'impedenza dell'amplificatore dovrebbe essere inferiore di circa un ordine di grandezza almeno a quella dell'utilizzatore per gestire in modo corretto il diffusore. Per dirti, ottimi ampli per cuffie a bassa impedenza, hanno impedenza in uscita di 0.1-0.5 Ohm...
Poi, puoi sempre provare, non è detto che il suono possa essere più piacevole per le tue orecchie, è una questione sempre molto soggettiva... :)

SonicGuru
12-02-2010, 16:56
Non ho capito se midevi dare l'opinione dopo una prova in campo...oppure già l'hai data a prescindere ...:DNo, io non do niente a prescindere ;) Ti ho detto che l'ampli Burson è stato già testato l'articolo esce solo la settimana prox permotivi esclusivamente editoriali, di ordine dei materiali che abbiamo

SonicGuru
12-02-2010, 17:00
Per trasformatore intendevo quello che fà conversione I/V e gain dopo il chip del DAC, bypassando TUTTI gli operazionali. Poi in uscita qualcosa come l'amplificatore Beta22 basato su mosfet. L'ampli Burson, anche se è senz'altro mooooolto ma molto buono, non mi convince al 100%. Anche se sono a discreti utilizza sempre degli operazionali... Boh, sarebbe da provare!

Forse mi sono espresso male, ma non intendo assolutamente dire che tutte le schede sono progettate allo stesso modo: voglio dire che quasi tutte usano lo stesso schema operativo: DAC>2 operazionali per l/IV>1 operazionale per la conversione bilanciato-sbilanciato e gain> RCA
Una delle poche a discostarsi è la Cantatis Overture che ha doppio dac, ma questo comporta l'uso di molti, troppi operazionali per i miei gusti...Certo, sono sempre operazionali, ma appunto intanto non sono del tipo IC e poi non sono generici, ma nati con la riproduzione musicale in mente. Del resto non ci sono dispositivi nati espressamente per fare qualcosa: un trasformatore o dei mosfet non sono meno generici di un operazionale alla fine, comunque la tua idea, come sempre, è interessante, mi manderesti un PVT come al solito dove mi spieghi meglio? Il progetto precedente quindi l'hai accantonato?

CyborgW
12-02-2010, 17:44
Certo, sono sempre operazionali, ma appunto intanto non sono del tipo IC e poi non sono generici, ma nati con la riproduzione musicale in mente. Del resto non ci sono dispositivi nati espressamente per fare qualcosa: un trasformatore o dei mosfet non sono meno generici di un operazionale alla fine, comunque la tua idea, come sempre, è interessante, mi manderesti un PVT come al solito dove mi spieghi meglio? Il progetto precedente quindi l'hai accantonato?

Il progetto precedente non è abbandonato, stò aspettando la PCB.

I trasformatori li voglio usare per un'altro progetto che ho in mente: un DAC stand-alone con ingresso coassiale e ottico e forse anche USB. Per ora sono alla ricerca dei componendi più adatti. Parte dello schema è già disegnato. Avrei voluto utilizzare i mitici PCM1704, ma costano uno sproposito (ci vogliono circa 80-90€ solo per i due dac più il DF1706 che serve per gestirli) e io voglio fare qualcosa di non esageratamente costoso, quindi ho scelto il PCM1794 (equivalente al 1792 ma con controllo hardware) come base. Vorrei usare un chip per canale, ma non ho ancora trovato un modo di implementare due chip senza usare opamp ed avendo un uscita sbilanciata, quindi probabilmente ne userà uno solo.

Lo stadio di uscita sarà molto semplice (anche se un pò costoso:( ), trattandosi di due trasformatori e due resistenze di qualità eccelsa.

Essendo i trasformatori elementi passivi, saranno necessarie solo tensioni di 3.3v e 5v in modo da realizzare anche un aggeggio abbastanza compatto e portabile. Voglio anche metterci due TPA6120A2 in modalità mono per un'uscita cuffie.

Ho già gran parte dei componenti (Tutti i chip e buona parte dei discreti)...

Tutto questo ambaradan mi stà servendo molto per capire meglio il funzionamento di tutta sta roba (:D).

SonicGuru
12-02-2010, 18:36
Il progetto precedente non è abbandonato, stò aspettando la PCB.

I trasformatori li voglio usare per un'altro progetto che ho in mente: un DAC stand-alone con ingresso coassiale e ottico e forse anche USB. Per ora sono alla ricerca dei componendi più adatti. Parte dello schema è già disegnato. Avrei voluto utilizzare i mitici PCM1704, ma costano uno sproposito (ci vogliono circa 80-90€ solo per i due dac più il DF1706 che serve per gestirli) e io voglio fare qualcosa di non esageratamente costoso, quindi ho scelto il PCM1794 (equivalente al 1792 ma con controllo hardware) come base. Vorrei usare un chip per canale, ma non ho ancora trovato un modo di implementare due chip senza usare opamp ed avendo un uscita sbilanciata, quindi probabilmente ne userà uno solo.

Lo stadio di uscita sarà molto semplice (anche se un pò costoso:( ), trattandosi di due trasformatori e due resistenze di qualità eccelsa.

Essendo i trasformatori elementi passivi, saranno necessarie solo tensioni di 3.3v e 5v in modo da realizzare anche un aggeggio abbastanza compatto e portabile. Voglio anche metterci due TPA6120A2 in modalità mono per un'uscita cuffie.

Ho già gran parte dei componenti (Tutti i chip e buona parte dei discreti)...

Tutto questo ambaradan mi stà servendo molto per capire meglio il funzionamento di tutta sta roba (:D).Molto interessante come sempre.
Ma perchè a sto punto non fare direttamente la scheda con sopra il trafo e la resistenza, visto che comunque la Essence usa lo stesso DAC che vorresti prendere tu?

Joytoy
12-02-2010, 20:33
Molto interessante come sempre.
Ma perchè a sto punto non fare direttamente la scheda con sopra il trafo e la resistenza, visto che comunque la Essence usa lo stesso DAC che vorresti prendere tu?

Infatti me lo stavo chiedendo pure io...


x CyborgW:

Bravo !
IMHO i trasformatori (se di buona qualita') sono la soluzione definitiva ;)

Ieri mi e' arrivato finalmente il Clock JZ-1 dopo 2 mesi di attesa :mad:
Sono solo contento di non aver pagato la dogana...


Joy!

CyborgW
12-02-2010, 23:54
Molto interessante come sempre.
Ma perchè a sto punto non fare direttamente la scheda con sopra il trafo e la resistenza, visto che comunque la Essence usa lo stesso DAC che vorresti prendere tu?
Perchè io vorrei poter usare il DAC sia sul PC fisso che su Macbook, visto che probabilmente per un pò starò via da casa; inoltre dovrei riuscire ad implementare anche un sample rate converter che integra anche una funzione di attenuazione del jitter piuttosto buona, quindi spero in una qualità migliore rispetto alla Essence. Infine ho ricevuto vari campioni gratuiti sia per il PCM1794 che per le intefaccie usb e s/pdif e le altre cose che voglio implementare, quindi dovrei solo prendere una manciata di componenti discreti e far stampare il PCB...

In ogni caso si può fare lo stesso direttamente sulla Essence.


Bravo !
IMHO i trasformatori (se di buona qualita') sono la soluzione definitiva ;)
Joy!
Mi piacerebbe prendere il kit che si trova a QUESTA (http://www.kandkaudio.com/digitalaudio.html) pagina alla voce "passive output stage kit". Questa soluzione è studiata appositamente per il PCM1794 ed è basata su trasformatori Lundahl (tra i migliori in assoluto) e resistenze molto buone, ma prima voglio vedere se trovo qualcosa di più economico, anche se il prezzo non è alto in assoluto dopotutto... Con quello stadio di uscita si possono implementare uscite sia bilanciate che non, il che non sarebbe affatto male.

Anche per chi vuole upgradare la Essence, probabilmente allo sato attuale questo kit è la cosa migliore, potendo affronare la spesa non proprio irrisoria.
Sarebbe bello confrontare la scheda con questo kit e un'altra con i Burson.. Che dici sonic, se lo prendo ci si può organizzare?

Certo però che facendo questo upgrade dovrò fare un pensierino anche per un nuovo ampli e nuovi diffusori, solo che vorrei prendere delle torri e non saprei dove piazzarle in casa :mad:

Odin069
13-02-2010, 00:02
Lo stadio di uscita sarà molto semplice (anche se un pò costoso:( ), trattandosi di due trasformatori e due resistenze di qualità eccelsa.

Su quale tipo (marca/modello) di trasformatore sei orientato? Lo schema è tipo quello consigliato per il RAKK?

EDIT: azz hai risposto alla mia domanda ancor prima che la facessi! grazie!

SonicGuru
13-02-2010, 02:05
Anche per chi vuole upgradare la Essence, probabilmente allo sato attuale questo kit è la cosa migliore, potendo affronare la spesa non proprio irrisoria.
Sarebbe bello confrontare la scheda con questo kit e un'altra con i Burson.. Che dici sonic, se lo prendo ci si può organizzare?Certo che si può e anche molto volentieri, anche perchè è una cosa che servirebbe anche a me per sapere qual'è la cosa migliore da fare in assoluto, visto che la piattaforma di test dev'essere sempre al top.
Solo che mi sa che dovremmo vederci più volte, una per permetterti di upgradare la Essence con i Burson, il clock nuovo e magari qualche cambio di condensatori etc. e una seconda volta per fare le prove d'ascolto, perchè non credo che in un solo giorno riusciremmo a fare entrambe le cose, o no?
Comunque sarebbe molto interessante. Oltretutto, se dovessero lasciami anche l'HA-160 potrei farti sentire anche quello ;)

CyborgW
13-02-2010, 16:42
Certo che si può e anche molto volentieri, anche perchè è una cosa che servirebbe anche a me per sapere qual'è la cosa migliore da fare in assoluto, visto che la piattaforma di test dev'essere sempre al top.
Solo che mi sa che dovremmo vederci più volte, una per permetterti di upgradare la Essence con i Burson, il clock nuovo e magari qualche cambio di condensatori etc. e una seconda volta per fare le prove d'ascolto, perchè non credo che in un solo giorno riusciremmo a fare entrambe le cose, o no?
Comunque sarebbe molto interessante. Oltretutto, se dovessero lasciami anche l'HA-160 potrei farti sentire anche quello ;)
Perfetto allora... :)

P.S. Mi hanno risposto dalla K & K audio: il kit per l'output passivo costa 332$ cioè 245€ (:eek: ), spedizione in Italia compresa.

SonicGuru
13-02-2010, 16:49
Perfetto allora... :)

P.S. Mi hanno risposto dalla K & K audio: il kit per l'output passivo costa 332$ cioè 245€ (:eek: ), spedizione in Italia compresa.
Me co... :eek: Vabbè, comunque alla fine sono circa 90 € in più che comprare 3 opamp Burson e se la differenza è davvero tanta mi pare una spesa fattibile

elgabro.
16-02-2010, 10:48
scusate, vabbuo, premetto che sto ascoltando la musica con cuffie magari non adatte, (le sennheiser pc350) ma anche a voi risulta che i suni siano leggermente impastati, nel senso che non riesco a distinguere bene i suoni della batteria, sopratutto i piatti. non so, magari dipende dalle cuffie.

elgabro.
16-02-2010, 10:58
scusate, vabbuo, premetto che sto ascoltando la musica con cuffie magari non adatte, (le sennheiser pc350) ma anche a voi risulta che i suni siano leggermente impastati, nel senso che non riesco a distinguere bene i suoni della batteria, sopratutto i piatti. non so, magari dipende dalle cuffie.

c'è da dire però che la musica la sento meglio con sta scheda che con il mio impianto stereo :D

CyborgW
16-02-2010, 17:38
scusate, vabbuo, premetto che sto ascoltando la musica con cuffie magari non adatte, (le sennheiser pc350) ma anche a voi risulta che i suni siano leggermente impastati, nel senso che non riesco a distinguere bene i suoni della batteria, sopratutto i piatti. non so, magari dipende dalle cuffie.

Come dici tu le cuffie non sono adatte, le tue sono un modello multimediale; dovresti provare qualcosa di migliore: hd580-hd600-hd650 per rimanere su sennheiser...

sacd
16-02-2010, 17:43
c'è da dire però che la musica la sento meglio con sta scheda che con il mio impianto stereo :D

E' giunta l'ora di cambiare lo stereo...:D

dado1979
16-02-2010, 18:23
E' giunta l'ora di cambiare lo stereo...:D
Forse no... può essere giunta l'ora di vedere se lo stereo ha delle entrate RCA e vedere come suona in questo modo (tanto è a costo 0). ;)

sinfoni
17-02-2010, 11:27
Dalla recensione di SonicG. :

"Tuttavia si può dire che il limite attuale della Essence è costituito dalla coppia di OpAmp che fa da stadio di guadagno, che risulta un po’ impastata, soprattutto in basso, dove perde in dettaglio e controllo e in generale manca un po’ di senso del ritmo. Non sono comunque limiti imputabili alla scheda in sé e al progetto che ne è alla base, poiché sostituendo gli OpAmp con altri di qualità superiore la STX dimostra di essere davvero una scheda valida

La riproduzione del palcoscenico è buona, ma anche qui i due NJM2114D mostrano alcuni limiti che l’LM4562 difficilmente riesce ad arginare"

Si evince che gli OPa che fanno da stato di gudagno non sono realmente all'altezza al progetto stesso della scheda, quindi vorrei capire con quali OPa integrati potrei sostituirli, mantendo cmq il Buffer di base.
Ho letto anche le prove che Sonic ha effettuato sui discreti, ma il tutto non è stato provato sulla essence e quindi non mensiona quelli che vi sono di base...

...quindi mi affido ai vostri consigli.:)

Thx.

dado1979
17-02-2010, 11:33
Dalla recensione di SonicG. :

"Tuttavia si può dire che il limite attuale della Essence è costituito dalla coppia di OpAmp che fa da stadio di guadagno, che risulta un po’ impastata, soprattutto in basso, dove perde in dettaglio e controllo e in generale manca un po’ di senso del ritmo. Non sono comunque limiti imputabili alla scheda in sé e al progetto che ne è alla base, poiché sostituendo gli OpAmp con altri di qualità superiore la STX dimostra di essere davvero una scheda valida

La riproduzione del palcoscenico è buona, ma anche qui i due NJM2114D mostrano alcuni limiti che l’LM4562 difficilmente riesce ad arginare"

Si evince che gli OPa che fanno da stato di gudagno non sono realmente all'altezza al progetto stesso della scheda, quindi vorrei capire con quali OPa integrati potrei sostituirli, mantendo cmq il Buffer di base.
Ho letto anche le prove che Sonic ha effettuato sui discreti, ma il tutto non è stato provato sulla essence e quindi non mensiona quelli che vi sono di base...

...quindi mi affido ai vostri consigli.:)

Thx.
La soluzione migliore rimane quella di sostituirli con i Burson Audio... ti assicuro che il suono cambia in meglio in modo nettissimo (la scheda diventa di ben altro livello su tutta la gamma audio)... ma è una modifica abbastanza invasiva (ma meno di quello che si pensi).
Se vuoi rimanere sugli integrati io avevo un paio di Burr Brown OPA627 montati su adattatore Browndog e suonavano meglio degli originali in modo netto (soprattutto nel controllo dei bassi e in modo particolare con le cuffie).
Altro non ho provato sulla mia ST...

sinfoni
17-02-2010, 11:41
La soluzione migliore rimane quella di sostituirli con i Burson Audio... ti assicuro che il suono cambia in meglio in modo nettissimo (la scheda diventa di ben altro livello su tutta la gamma audio)... ma è una modifica abbastanza invasiva (ma meno di quello che si pensi).

Si infatti stavo continuando a leggere la rece sui vari OPa ed anche SonicG. dice:

Un punto debole di tutti gli OpAmp IC testati comunque risiede in una leggera perdita di definizione agli estremi dello spettro sonoro, soprattutto sui bassi, che sono un po’ impastati all’estremo basso, comunque mai profondissimo

Quindi non sò se avvertirei miglioramenti...però tu sotto dici...

Se vuoi rimanere sugli integrati io avevo un paio di Burr Brown OPA627 montati su adattatore Browndog e suonavano meglio degli originali in modo netto (soprattutto nel controllo dei bassi e in modo particolare con le cuffie).
Altro non ho provato sulla mia ST...
...che con questi OPa il suono era migliorato in modo netto.
In questo caso l'uso di una cuffia di alto livello può rivelare seriamente la differenza dei OPa dedicato allo stato di guadagno visto l'esclusione del buffer.
Cmq io non ascolto solo in cuffia eh :p , ho un sistemino vintage :)

Mi potresti lincare qualcosa sull'adattotore usato e sugli opa (che piedini hanno?).

Grazie.

SonicGuru
17-02-2010, 11:47
Guarda che io mi riferivo agli OpAmp IC, ossia integrati, i Burson non rientrano in quella critica, essendo a discreti. Fidati di Dado, che ti ha dato l'indicazione giusta ;)

sinfoni
17-02-2010, 11:52
Guarda che io mi riferivo agli OpAmp IC, ossia integrati, i Burson non rientrano in quella critica, essendo a discreti. Fidati di Dado, che ti ha dato l'indicazione giusta ;)

Si infatti stò dando ragione a dado...forse ho scritto inesattezze prima e non me ne sono accorto facendo confusione tra integrati e discreti?? Boh ora rileggo.

Comunque anche Joytoy scrisse che cambiare gli integrati con altri integrati è solo perdita di "tempo e denaro" e di andare direttamente sui discreti, ma oltre alla spesa alta io ho il problema dello spazio nel case, per via della vga a doppio slot e quindi la pci in basso è come se non esistesse, infatti adesso l'audio è sopra alla vga e tra loro distano pochi mm (forse si toccano quasi sai).

Kiba No Ou
17-02-2010, 11:54
La soluzione migliore rimane quella di sostituirli con i Burson Audio... ti assicuro che il suono cambia in meglio in modo nettissimo (la scheda diventa di ben altro livello su tutta la gamma audio)... ma è una modifica abbastanza invasiva (ma meno di quello che si pensi).
Se vuoi rimanere sugli integrati io avevo un paio di Burr Brown OPA627 montati su adattatore Browndog e suonavano meglio degli originali in modo netto (soprattutto nel controllo dei bassi e in modo particolare con le cuffie).
Altro non ho provato sulla mia ST...
Se non sbaglio gli OPA627 e i nuovi OPA637 sono considerati tra i migliori OPAMP su socket 8PDIP, 8SOIC...

sinfoni
17-02-2010, 11:58
Se non sbaglio gli OPA627 e i nuovi OPA637 sono considerati tra i migliori OPAMP su socket 8PDIP, 8SOIC...

Ma se sono 8PDIP, come mai dado1979 ha montato un adattatore...:confused:

tino84
17-02-2010, 11:59
Comunque anche Joytoy scrisse che cambiare gli integrati con altri integrati è solo perdita di "tempo e denaro" e di andare direttamente sui discreti, ma oltre alla spesa alta io ho il problema dello spazio nel case, per via della vga a doppio slot e quindi la pci in basso è come se non esistesse, infatti adesso l'audio è sopra alla vga e tra loro distano pochi mm (forse si toccano quasi sai).

nel frattempo puoi prendere dei sample di lme49720na dal sito della national e sentire se ti piacciono.la mia xonar aveva fatto un bel miglioramento con quelli (anche se si parla sempre di opamp con pregi e difetti).ma gratis per gratis,perchè no?;)

Xfree
17-02-2010, 12:16
Ma se sono 8PDIP, come mai dado1979 ha montato un adattatore...:confused:

Perché sono disponibili in diversi package. Evidentemente aveva la versione SOIC ed ha dovuto usare gli adattatori. ;)
Già usando 2xLME49720NA e 1xLT1364 la scheda guadagna parecchio rispetto alla configurazione originale.
Tuttavia sono così tante le combinazioni da poter utilizzare che si diventa "scemi" :asd:
Io fino ad ora ho provato 3xLME49720NA e 2xLME49720NA + 1xLT1364.
Ho quasi tutti gli operazionali che avevo ordinato, mi mancano gli AD8620,OPA2111KP,OPA2277P.
Ho anche gli AD8066ARZ e gli LME6172IM ma devo ordinare gli adattatori essendo in package SOIC. :fagiano:

-DISCLAIMER-
Differenze notate sul mio sistemino scrauso. Immagino con un impianto degno di tale nome...

sinfoni
17-02-2010, 12:31
nel frattempo puoi prendere dei sample di lme49720na dal sito della national e sentire se ti piacciono.la mia xonar aveva fatto un bel miglioramento con quelli (anche se si parla sempre di opamp con pregi e difetti).ma gratis per gratis,perchè no?;)
E si lo sò, ma ancora non mi son mosso, volevo prima sapere cosa ordinare per andare a colpo sicuro ed inizialmente lasciando il buffer originario e cambiare solo gli aitri 2 OPa.
Perché sono disponibili in diversi package. Evidentemente aveva la versione SOIC ed ha dovuto usare gli adattatori. ;)
Già usando 2xLME49720NA e 1xLT1364 la scheda guadagna parecchio rispetto alla configurazione originale.

Che differenze hai notato nella riproduzone ??

Tuttavia sono così tante le combinazioni da poter utilizzare che si diventa "scemi" :asd:
Io fino ad ora ho provato 3xLME49720NA e 2xLME49720NA + 1xLT1364.
Ho quasi tutti gli operazionali che avevo ordinato, mi mancano gli AD8620,OPA2111KP,OPA2277P.
Ho anche gli AD8066ARZ e gli LME6172IM ma devo ordinare gli adattatori essendo in package SOIC. :fagiano:

-DISCLAIMER-
Differenze notate sul mio sistemino scrauso. Immagino con un impianto degno di tale nome...

Che sistemino hai?:D

tino84
17-02-2010, 12:37
E si lo sò, ma ancora non mi son mosso, volevo prima sapere cosa ordinare per andare a colpo sicuro ed inizialmente lasciando il buffer originario e cambiare solo gli aitri 2 OPa.

Che differenze hai notato nella riproduzone ??




vai tranquillo e cambiali tutti e 3 direttamente! tanto dopo a provarli tutti ti ci perdi.sicuro gli lm49720na sono ottimi.

per quel che rigurada me,migliore gestione della gamma alta e bassa,e maggior definizione in generale.sicuro sono un upgrade ;)

dado1979
17-02-2010, 12:48
Ma se sono 8PDIP, come mai dado1979 ha montato un adattatore...:confused:
- Gli OPA627 sono operazionali SINGOLI e SOIC quindi c'è bisogno di un adatttore (in pratica che di 2 singoli se ne faccia 1 doppio: si chiama Browndog).
- Okkio che gli OPA637 hanno timbrica diversa: ovvero fredda e precisa mentre gli OPA627 sono + caldi e con bassi + presenti.
- Anche io ho sentito parlar bene degli lm49720na...

sinfoni
17-02-2010, 15:02
vai tranquillo e cambiali tutti e 3 direttamente! tanto dopo a provarli tutti ti ci perdi.sicuro gli lm49720na sono ottimi.

per quel che rigurada me,migliore gestione della gamma alta e bassa,e maggior definizione in generale.sicuro sono un upgrade ;)
Allora ho effettuato un paio di ordini di cui 3 OPa di quelli appena segnalati da te http://www.national.com/pf/LM/LME49720.html#Overview.

Io ho cliccato su sample per i 8DIP, ma nell'email di conferma non lo specifica, ma dice solo:
NSID: LME49720NA SPEC: NOPB

Anche a te (voi) vi ha dato questo?

Poi ho ordinato il 1364LT il codice nell'email è questo:
LT1364CN8#PBF

Fin qui è corretto no?:D

Altra cosa ma quali sono gli OPa della texas in sample??

Grazie
- Gli OPA627 sono operazionali SINGOLI e SOIC quindi c'è bisogno di un adatttore (in pratica che di 2 singoli se ne faccia 1 doppio: si chiama Browndog).
- Okkio che gli OPA637 hanno timbrica diversa: ovvero fredda e precisa mentre gli OPA627 sono + caldi e con bassi + presenti.
- Anche io ho sentito parlar bene degli lm49720na...

Sono sul sito della TI per vedere quali sono i sample, ma ci stò capendo poco :p

Per gli LM ho già ordinati 3 di quelli indicati ...chissà quando arrivano :sofico:

sinfoni
17-02-2010, 16:41
A proposito mi sono arrivati alcuni opamp.. Se non sbaglio la configurazione 2x LM6172 + 1x LT1361 e' interessante vero rispetto a quelli di default? :P

Mi ero dimenticato di questo tuo post....

...hai provato alla fine questa configurazione di OPa?? Impressioni? :D

tino84
17-02-2010, 16:49
Allora ho effettuato un paio di ordini di cui 3 OPa di quelli appena segnalati da te http://www.national.com/pf/LM/LME49720.html#Overview.

Io ho cliccato su sample per i 8DIP, ma nell'email di conferma non lo specifica, ma dice solo:
NSID: LME49720NA SPEC: NOPB

Anche a te (voi) vi ha dato questo?



ho controllato ora la mail,tutto ok,è venuto anche a me così.
vedrai che ci mettono un attimo,a me li han spediti con UPS dalla Germania (in tipo 2-3 giorni dalla mail) ;)

Xfree
17-02-2010, 16:50
E si lo sò, ma ancora non mi son mosso, volevo prima sapere cosa ordinare per andare a colpo sicuro ed inizialmente lasciando il buffer originario e cambiare solo gli aitri 2 OPa.

Che differenze hai notato nella riproduzone ??


Che sistemino hai?:D

:asd: Sistemino "scrauso" come avevo detto.
Le Logitech Z4 in firma non rendono giustizia alla Essence ST, sono in attesa di money per un upgrade sostanzioso e nel frattempo mi guardo in giro per decidere cosa prendere.
Ti posso dire che usando 3xLME49720 si hanno molti più alti, maggiore definizione, bassi più presenti, nonostante tutto noto una certa fatica d'ascolto dopo un ora, cosa che usando LT1364 come buffer scompare.

Allora ho effettuato un paio di ordini di cui 3 OPa di quelli appena segnalati da te http://www.national.com/pf/LM/LME49720.html#Overview.

Io ho cliccato su sample per i 8DIP, ma nell'email di conferma non lo specifica, ma dice solo:
NSID: LME49720NA SPEC: NOPB

Anche a te (voi) vi ha dato questo?

Poi ho ordinato il 1364LT il codice nell'email è questo:
LT1364CN8#PBF

Fin qui è corretto no?:D

Altra cosa ma quali sono gli OPa della texas in sample??

Grazie


Sono sul sito della TI per vedere quali sono i sample, ma ci stò capendo poco :p

Per gli LM ho già ordinati 3 di quelli indicati ...chissà quando arrivano :sofico:

Gli LME49720NA sono DIP quindi puoi stare tranquillo, per quanto riguarda l'operazionale della Linear anche io ho visualizzato quel codice. ;)
A quanto ho visto io gli OPA627/OPA637/OPA2134 non sono disponibili direttamente come sample ma bisogna mandare un'email, cosa che io non ho fatto e quindi non so nello specifico come funziona.
Sul sito della TI, se ciò che ti interessa è disponibile come sample, c'è il bottone Add Free Sample To Cart e poi fai il checkout come un qualsiasi negozio di ecommerce.

sinfoni
17-02-2010, 17:43
:asd: Sistemino "scrauso" come avevo detto.
Le Logitech Z4 in firma non rendono giustizia alla Essence ST, sono in attesa di money per un upgrade sostanzioso e nel frattempo mi guardo in giro per decidere cosa prendere.
Ti posso dire che usando 3xLME49720 si hanno molti più alti, maggiore definizione, bassi più presenti, nonostante tutto noto una certa fatica d'ascolto dopo un ora, cosa che usando LT1364 come buffer scompare.



Gli LME49720NA sono DIP quindi puoi stare tranquillo, per quanto riguarda l'operazionale della Linear anche io ho visualizzato quel codice. ;)
A quanto ho visto io gli OPA627/OPA637/OPA2134 non sono disponibili direttamente come sample ma bisogna mandare un'email, cosa che io non ho fatto e quindi non so nello specifico come funziona.
Sul sito della TI, se ciò che ti interessa è disponibile come sample, c'è il bottone Add Free Sample To Cart e poi fai il checkout come un qualsiasi negozio di ecommerce.

Ho dovuto annullare l'ordine per gli LM, mi chiedevano i soldi per la spedizione e l'imballaggio, solo 27$ :(

Tu come hai fatto per ordinarli? in caso mandi pv?

Grazie

Ora tò ordinando gli OPA2137P che sono sample...e ne parlano bene su head-fi in abbinamento con l'LME49720HA

P.s: dai non sono così scarse le tue casse, sono quelle che ho regalato alla mia raga questo natale..:asd:

Io al momento sono con un Sinto amplifier Sansui 2000x e Jbl L110 ...

Xfree
17-02-2010, 17:59
Ho dovuto annullare l'ordine per gli LM, mi chiedevano i soldi per la spedizione e l'imballaggio, solo 27$ :(

Tu come hai fatto per ordinarli? in caso mandi pv?

Grazie

Ora tò ordinando gli OPA2137P che sono sample...e ne parlano bene su head-fi in abbinamento con l'LME49720HA

P.s: dai non sono così scarse le tue casse, sono quelle che ho regalato alla mia raga questo natale..:asd:

Io al momento sono con un Sinto amplifier Sansui 2000x e Jbl L110 ...

Ma te l'avevo detto in pvt come avevo fatto, o no? :stordita:
Gli HA quasi quasi li monto brutalmente :asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100217185818_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100217185818_Senzanome.jpg)

Non dico che siano scarse, assolutamente, anzi per il prezzo che hanno hanno un ottima qualità, tuttavia credo che per la Xonar Essence ci voglia qualcosa di caratura maggiore.

sinfoni
17-02-2010, 18:07
Ma te l'avevo detto in pvt come avevo fatto, o no? :stordita:
Gli HA quasi quasi li monto brutalmente :asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100217185818_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100217185818_Senzanome.jpg)

Non dico che siano scarse, assolutamente, anzi per il prezzo che hanno hanno un ottima qualità, tuttavia credo che per la Xonar Essence ci voglia qualcosa di caratura maggiore.

Si ho fatto come da tuo privato :stordita:

Mah tu hai messo l'indirizzo dell'uni?? o di casa tua? :D

P.s: ancora attendo conferma per gli ordini dalla TI e LT, vedremo se debbo disdire anche questi...dopo di che disturbo l'amico che lavora alla STthomson :asd:

Xfree
17-02-2010, 18:08
Di casa mia ovviamente! :D
Tranquillo che dalla TI ci stanno parecchio, il primo ordine l'hanno evaso in 12 giorni. ;)

sinfoni
17-02-2010, 18:11
Di casa mia ovviamente! :D

Allora sono sfigato io :muro:

In caso avresti un LM in più...scambi con figurina della panini?? :doh:

Xfree
17-02-2010, 18:16
Comunque se non erro te lo dicono subito se sono free nel vero senso della parola o no, perché al checkout lo vedi se il totale è di 0$.

CyborgW
17-02-2010, 21:18
Allora sono sfigato io :muro:

Prova a registrarti usando un indirizzo email AOL.it...

Joytoy
17-02-2010, 21:43
Comunque anche Joytoy scrisse che cambiare gli integrati con altri integrati è solo perdita di "tempo e denaro" e di andare direttamente sui discreti, ma oltre alla spesa alta io ho il problema dello spazio nel case, per via della vga a doppio slot e quindi la pci in basso è come se non esistesse, infatti adesso l'audio è sopra alla vga e tra loro distano pochi mm (forse si toccano quasi sai).

Stesso problema...
Per coniugare silenzio e prestazioni, attualmente possiedo due schede madri per offrire un adeguato spazio alla Asus Essence STX.
Le seguenti schede madri possiedono 2 PCI-E 1x affiancate in fondo al layout:

Asus P5B del mio attuale muletto
MSI P55 GD85 del mio nuovo PC che sto allestendo.
Esiste anche una versione ASUS P7P55D-E Premium, ma ho preferito acquistare la MSI per la migliore gestione dei consumi avendo DrMOS.

In questo modo la scheda video passiva che (nel mio caso) occupa 2-3 slot non preoccupa piu':

Chi possiede la versione ST, necessita di altri layout.


P.s.: prenditi i Burson, non credo che ne resterai deluso... ;)

Ciao Joy

sinfoni
18-02-2010, 11:10
Di casa mia ovviamente! :D
Tranquillo che dalla TI ci stanno parecchio, il primo ordine l'hanno evaso in 12 giorni. ;)
Oggi mi hanno spedito i TI già ho il tracking delle Fedex :D
Ho preso solo 2x OPA2137P da abbinare con il buffer base e con l'LT1364 se mai li spediranno visto che ancora è in sospeso (pending).
Prova a registrarti usando un indirizzo email AOL.it...
:confused:

Ma non se ne accorgono, visto che i dati personali poi sarebbero gli stessi??
Stesso problema...
Per coniugare silenzio e prestazioni, attualmente possiedo due schede madri per offrire un adeguato spazio alla Asus Essence STX.
Le seguenti schede madri possiedono 2 PCI-E 1x affiancate in fondo al layout:

Asus P5B del mio attuale muletto
MSI P55 GD85 del mio nuovo PC che sto allestendo.
Esiste anche una versione ASUS P7P55D-E Premium, ma ho preferito acquistare la MSI per la migliore gestione dei consumi avendo DrMOS.

In questo modo la scheda video passiva che (nel mio caso) occupa 2-3 slot non preoccupa piu':

Chi possiede la versione ST, necessita di altri layout.


P.s.: prenditi i Burson, non credo che ne resterai deluso... ;)

Ciao Joy
Io ho solo 1 pc e non penso di farmene un secono al momento, quindi fin qundo non cambio VGA per una singolo slot posso solo cambiare IC con IC.
Sono sicuro che i burson non mi deluderanno, ma al momento cerco di ottenre il massimo con gli IC e il mio setup audio, in futuro prossimo penso che la modificherò in toto come a dado, visto che l'amico mio che lavora all'ST è molto pratico con il saldatore e componenti (lui mi ha revisionato e cambiato 1 finale del mio sinto 1970 vintage. ;)) oltre che appassionato di hi-fi e musica e dopo aver sentito la mia asus e visto le modifiche applicabili è propenso all'acquisto.:D

CyborgW
18-02-2010, 16:15
Ma non se ne accorgono, visto che i dati personali poi sarebbero gli stessi??
Non c'è neanche bisogno che ti registri di nuovo: crea l'indirizzo du AOL e poi modifica il profilo sul sito della national inserendo il nuovo indirizzo. Vedreai che il prezzo dell'ordine ora sarà 0$.

Ciao!

sinfoni
18-02-2010, 17:33
Niente :

Due to the large demand for LME49720NA samples, we now have to require a small shipping and handling fee.

If you would like to place this order, please take a moment to review the following form and verify the information within. We will ship your sample order to the address shown below. If this destination is incorrect, please enter the correct location for your order.

:(

CyborgW
18-02-2010, 17:45
Niente :

Due to the large demand for LME49720NA samples, we now have to require a small shipping and handling fee.

If you would like to place this order, please take a moment to review the following form and verify the information within. We will ship your sample order to the address shown below. If this destination is incorrect, please enter the correct location for your order.

:(

Non sò cosa dirti, io ne ho ordinati 5 proprio ora per provare (tanto mi servono) e non mi hanno chiesto soldi....

sinfoni
19-02-2010, 11:02
Non sò cosa dirti, io ne ho ordinati 5 proprio ora per provare (tanto mi servono) e non mi hanno chiesto soldi....
E' che c'è da dire...anzi sono io debbo ringraziarti per averci provato ad aiutarmi!

A gg provo con altra persona ed azienda, vediamo se si riesce ad avere sti maledetti sample..:asd:

Invece la TI è pazzesca, già sono in italia gli OPA2137P :eek: , mi sà che lunedì saranno già da me....mi sono solo pentito di aver preso solo questi 2 opamp, la prossima volta (se la TI) lo permetterà ne prenderò altri, visto che da provare sull'essence ci sono un pò di modelli.

Spero che il suono sia simile ai 2134 provati da SonicG. e che si abbinino con il buffer di base dell'asus.

Xfree
19-02-2010, 11:26
Probabilmente dalla TI sono abbastanza veloci quando si tratta di pochi sample. :p
Io che avevo ordinato 5xOPA2107AP/5xOPA2132PA/5xOPA2137P ho dovuto attendere un pò di più. :asd:

sinfoni
19-02-2010, 13:25
Probabilmente dalla TI sono abbastanza veloci quando si tratta di pochi sample. :p
Io che avevo ordinato 5xOPA2107AP/5xOPA2132PA/5xOPA2137P ho dovuto attendere un pò di più. :asd:

Te ne sei approfittato alla grande :sofico:

Ma visto che fai gli oridni in abbondanza,non è che avresti 2 LME49720NA in più :fiufiu:

Xfree
19-02-2010, 16:42
Si ;)

SingWolf
21-02-2010, 16:06
Ragazzi un piccolo aiuto!! :D

Date una letta agli ultimi 4 post di questo thread please!! ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30973703#post30973703


Ale!

ruben74
21-02-2010, 20:00
A me interessa questa scheda perchè voglio collegarla ad un amplificatore 2 canali (Naim 5i in arrivo), però non vorrei perdere il dolby digital del 5.1.
Posso collegarla al sinto con il cavo ottico e all'amplificatore con un cavo rca e utilizzare le uscite a piacere?
Spero di essermi spiegato

dado1979
21-02-2010, 20:39
A me interessa questa scheda perchè voglio collegarla ad un amplificatore 2 canali (Naim 5i in arrivo), però non vorrei perdere il dolby digital del 5.1.
Posso collegarla al sinto con il cavo ottico e all'amplificatore con un cavo rca e utilizzare le uscite a piacere?
Spero di essermi spiegato
Aspetta ulteriori conferme ma credo di si... io fossi in te prenderei la ST e non la STX cmq...

ruben74
22-02-2010, 07:43
Posso collegarla al sinto con il cavo ottico e all'amplificatore con un cavo rca e utilizzare le uscite a piacere?


Ultima cosa.
Può essere collegata alla scheda video. Io ho una gtx260 e uscirei quindi con un cavo hdmi.
Grazie

SingWolf
22-02-2010, 09:25
Ragazzi è possibile sfruttare le 2 uscite contemporaneamente su questa scheda (jack + il bianco rosso)? :)


Ale!

CyborgW
22-02-2010, 11:33
Ragazzi è possibile sfruttare le 2 uscite contemporaneamente su questa scheda (jack + il bianco rosso)? :)


Ale!

No, devi selezionare o una o l'altra. :)

SingWolf
22-02-2010, 12:18
No, devi selezionare o una o l'altra. :)

Cavolo quindi non posso collegare il sub!!! :muro: niente essence! :cry:


Ale!

tino84
22-02-2010, 12:24
Cavolo quindi non posso collegare il sub!!! :muro: niente essence! :cry:


Ale!

be,non è un gran problema,dato che in analogico la essence è solo stereo,quindi non veicolerebbe direttamente il sub.
ma la colleghi ad un aplificatore o a casse attive?perchè nel primo caso,impostando l'uscita del sub dall'ampli,ti tirerebbe lui fuori il suono per il sub
se invece hai tutto rca (quindi casse e ingresso sub),basta che usi uno sdoppiatore,in modo da avere un cavo stereo per le casse e un cavo stereo per il sub (in ogni caso il sub non ha una soluzione dedicata,ma perlomeno potresti usarlo)

Lionking-Cyan
22-02-2010, 12:38
Cavolo quindi non posso collegare il sub!!! :muro: niente essence! :cry:


Ale!

Infatti è questo il motivo per cui io non la compro.
Altrimenti già sarebbe mia :D .

CyborgW
22-02-2010, 12:49
Cavolo quindi non posso collegare il sub!!! :muro: niente essence! :cry:


Ale!

Fatti un paio di casse che non hanno bisogno di sub! :D

SingWolf
22-02-2010, 12:57
be,non è un gran problema,dato che in analogico la essence è solo stereo,quindi non veicolerebbe direttamente il sub.
ma la colleghi ad un aplificatore o a casse attive?perchè nel primo caso,impostando l'uscita del sub dall'ampli,ti tirerebbe lui fuori il suono per il sub
se invece hai tutto rca (quindi casse e ingresso sub),basta che usi uno sdoppiatore,in modo da avere un cavo stereo per le casse e un cavo stereo per il sub (in ogni caso il sub non ha una soluzione dedicata,ma perlomeno potresti usarlo)

Le collego a delle Edirol MA-20D e ad un Energy Encore 8! ora sono impostate in stereo quadrifonico e mando un segnale alle casse ed uno al sub! ;)

Infatti è questo il motivo per cui io non la compro.
Altrimenti già sarebbe mia :D .

Già! a questo punto penso di orientarmi su una Forte 7.1!

Fatti un paio di casse che non hanno bisogno di sub! :D

Vado alla grande con quelle che ho ora!! :p


Ale!

Lionking-Cyan
22-02-2010, 13:03
Sing, come 5.1 peno la nuova auzen bravura sia meglio, e costa anche un poco meno della forte.
Penso che sia come una auzen hd che non ha l'hd, tutt quì.

SingWolf
22-02-2010, 13:04
Sing, come 5.1 peno la nuova auzen bravura sia meglio, e costa anche un poco meno della forte.
Penso che sia come una auzen hd che non ha l'hd, tutt quì.

La Bravura monta un chip che si portano dietro dalle audigy... la Forte monta l'X-Fi! ;)


Ale!

tino84
22-02-2010, 13:06
Le collego a delle Edirol MA-20D e ad un Energy Encore 8! ora sono impostate in stereo quadrifonico e mando un segnale alle casse ed uno al sub! ;)


ma da dove,dalla integrata?
anche in questo caso,se non hai una sorgente che nativamente ha un canale per il sub,allora potresti usare la essence come ho detto.immagino che anche ora sia il crossover del subwoofer a fare il grosso del lavoro.
se passi da una integrata alla essence,sicuro avrai un basso più profondo e controllato,nonostante la soluzione.
altrimenti,se parti da una scheda audio predisposta per il sub,dovresti rivolgerti ad una scheda più multimediale,come la xonar hdav.

resto anche io un pò scettico sulla scelta per ascolto musica di due casse più sub.
possibile che le tue edirol non riescano a scendere bene?

SingWolf
22-02-2010, 13:17
ma da dove,dalla integrata?
anche in questo caso,se non hai una sorgente che nativamente ha un canale per il sub,allora potresti usare la essence come ho detto.immagino che anche ora sia il crossover del subwoofer a fare il grosso del lavoro.
se passi da una integrata alla essence,sicuro avrai un basso più profondo e controllato,nonostante la soluzione.
altrimenti,se parti da una scheda audio predisposta per il sub,dovresti rivolgerti ad una scheda più multimediale,come la xonar hdav.

Ora sono con una Creative X-Fi Plaitnum Fatal1ty!! ;)

resto anche io un pò scettico sulla scelta per ascolto musica di due casse più sub.
possibile che le tue edirol non riescano a scendere bene?

Diciamo che ascolto una vasto genere di musica... e quando si tratta di "pompare" stanno un pò strettine! :D


Ale!

sinfoni
22-02-2010, 13:17
resto anche io un pò scettico sulla scelta per ascolto musica di due casse più sub.

Secondo me c'è poco da rimanere scettici, anzi si completano le frequenze avendo anche quelle più estreme in basso che molti strumenti reali riproducono e che i singoli diffurosi stereo magari non arrivano con forza e decisione.

Ovviamente creare un 2.1 richiede una certa qualità nel diffusore, progettazzione e stanza di ascolto (che non è sub sotto la scrivania), se si miscelano queste caratteristiche non torneresti più indietro al 2.0...

...e ti dico di più, se ascoltassi le tracce 5.1 (reali) in un impianto adeguato e surround (che non significa migliaia di € ) non torneresti più neanche al 2.1, perchè il conivolgimento che avresti sarebbe tale, da avere poi mancanze in una configurazione più ristretta...

...consiglio non ascoltare mai un 5.1 per la musica con traccia nativa è pericoloso...:sofico:

;)

CyborgW
22-02-2010, 13:26
resto anche io un pò scettico sulla scelta per ascolto musica di due casse più sub.
possibile che le tue edirol non riescano a scendere bene?

2 casse + un sub possono essere moooooolto buone per ascoltare musica! Certo che gli audiofighi non saranno daccordo ;)

SingWolf
22-02-2010, 13:32
Se volessi prendere la Xonar HDAV Deluxe avrò il modo di attaccare il sub senza impostare la modalità quadrifonica?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205174119_IMG_1280Risoluzionedeldesktop.JPG sugli ingressi c'è scrito sub e xover... :confused:


Ale!

Lionking-Cyan
22-02-2010, 13:36
La Bravura monta un chip che si portano dietro dalle audigy... la Forte monta l'X-Fi! ;)


Ale!

Dipende da te. Se cerchi effettistica e cose varie che modificano il suono allora vai di chip. Se cerchi il suono più fedele, allora la bravura non dovrebbe essere da meno. Non a caso molte sorgenti hifi non hanno strani chip che modificano il suono.

tino84
22-02-2010, 13:45
2 casse + un sub possono essere moooooolto buone per ascoltare musica! Certo che gli audiofighi non saranno daccordo ;)

allora io sono un audiofigo?? :mad: :mad:
per il 5.1 come film,d'accordissimo,non si torna indietro (ho un paio di monitor DCm,un buon centrale oltre alle wharfedale),ma sulla musica,io continuo a preferire un bello stereo.
ho provato anche l'ascolto in 2.1,ma mi sa che i woofer delle wharfedale dovedale danno un ascolto più che soddisfacente.e non ascolto musica con pochi bassi,anzi,metal death vecchia scuola :D
ps: il sub è un velodyne :rolleyes:

tino84
22-02-2010, 13:48
Se volessi prendere la Xonar HDAV Deluxe avrò il modo di attaccare il sub senza impostare la modalità quadrifonica?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205174119_IMG_1280Risoluzionedeldesktop.JPG sugli ingressi c'è scrito sub e xover... :confused:


Ale!

alla buonissima :D :
sub significa che il sub verrebbe pilotato direttamente dall'amplificatore,mentre xover invece userbbe il crossover appunto del sub (con la xonar,o comunque in mancanza di un ampli,dovresti collegarla su xover,cosi il sub prende solo il segnale e si pilota da se,)

SingWolf
22-02-2010, 13:51
alla buonissima :D :
sub significa che il sub verrebbe pilotato direttamente dall'amplificatore,mentre xover invece userbbe il crossover appunto del sub (con la xonar,o comunque in mancanza di un ampli,dovresti collegarla su xover,cosi il sub prende solo il segnale e si pilota da se,)

Io ora li ho collegati entrambi con il bianco rosso... e sembra tutto ok! :stordita:


Ale!

sinfoni
22-02-2010, 14:19
allora io sono un audiofigo?? :mad: :mad:
per il 5.1 come film,d'accordissimo,non si torna indietro (ho un paio di monitor DCm,un buon centrale oltre alle wharfedale),ma sulla musica,io continuo a preferire un bello stereo.
ho provato anche l'ascolto in 2.1,ma mi sa che i woofer delle wharfedale dovedale danno un ascolto più che soddisfacente.e non ascolto musica con pochi bassi,anzi,metal death vecchia scuola :D
ps: il sub è un velodyne :rolleyes:

Ma...hai mai ascoltato un file musicale NATIVO 5.1 e non elaborato dal software o ampli????

Hai presente quello che avviene in un film circa la sensazione di profondità del suono e dalla dimensione e ambiezza delle scene??? Ecco in file musicale avviene lo stesso, si crea la dimensione della stanza, chiesa, teatro ecc. è come se fossi lì seduto in una di quelle poltrone e stai vedendo un concerto.
Non devi immaginarti che il suono degli strumenti venga da tutti i diffusori, ma immaginatelo solo come il ricrea il luogo di ascolto nalla sua dimensione e profondità.

Per il 2.1 non si tratta di pochi o troppo bassi, ma di frequenze che i normali woofer non arrivano, tranne che hai dei 20-25 cm e più dove anche le più basse frequenze le senti e sopratutto sono articolate.

Ripeto il 2.1 anche a livello audio è superiore, ma ripeto non intenderlo ed immaginartelo come casse da pc, ma sempre in HI-FI con i giusti accoppiamenti diffusori e sub (stessa marca possibilmente) e il giusto collocamento di entrambi nell'ambiente.

Vedi qui, parla della musica liquida, ma si vede il setup usato e la descrizione dell'ascolto, se non sbaglio non ha mai detto che il sub stonasse e/o fosse di troppo e i file riprodotti contengono una grande varietà di generi e cantanti:

http://nuke.nonsoloaudiofili.com/Unpomeriggioliquido/tabid/153/Default.aspx

Dimenticavo,l'ambiente, il trattamento e la disposizione dei diffusori fà il 100% del risultato.

"non suonano i diffusori, ma l'ambiente."

CyborgW
22-02-2010, 14:22
allora io sono un audiofigo?? :mad: :mad:
per il 5.1 come film,d'accordissimo,non si torna indietro (ho un paio di monitor DCm,un buon centrale oltre alle wharfedale),ma sulla musica,io continuo a preferire un bello stereo.
ho provato anche l'ascolto in 2.1,ma mi sa che i woofer delle wharfedale dovedale danno un ascolto più che soddisfacente.e non ascolto musica con pochi bassi,anzi,metal death vecchia scuola :D
ps: il sub è un velodyne :rolleyes:

Nulla di personale eh! :D
Tutto dipende dai diffusori che ascolti! Logico che con delle torri e woofer da 20cm non senti minimamente la necessita del sub...
Io ho avuto modo di ascoltare sistemi 2.1 davvero ottimi. Per esempio se prendi un fullrange di qualità e gli aggiungi un sub che entra in funzione solo dove non arrivano i fullrange..... :cool: hai altissima qualità e ottima estensione in frequenza senza la minima perdita di qualità. :)

SingWolf
22-02-2010, 15:42
Help!!! sono indeciso se prendere la Auzen Forte o la Xonar HDVA Deluxe... :muro: voi che prendereste?


Ale!

dado1979
22-02-2010, 15:46
Help!!! sono indeciso se prendere la Auzen Forte o la Xonar HDVA Deluxe... :muro: voi che prendereste?


Ale!
Cosa useresti come sistema di amplificazione e diffusione?

SingWolf
22-02-2010, 16:36
Cosa useresti come sistema di amplificazione e diffusione?

Delle Edirol MA-20D (http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100201181910_IMG_1274.JPG) e un Energy Encore 8 (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205174119_IMG_1280Risoluzionedeldesktop.JPG)!


Ale!

sinfoni
22-02-2010, 18:33
Probabilmente dalla TI sono abbastanza veloci quando si tratta di pochi sample. :p
Io che avevo ordinato 5xOPA2107AP/5xOPA2132PA/5xOPA2137P ho dovuto attendere un pò di più. :asd:

Ancora sono a Reggio...prevista consegna per mercoledì...

... mi sapresti invece dire quanto tempo ci impiega la LT per spedire questi OPamp?? possibile che dopo 7 gg che ho fatto l'ordine ancora sia in sospeso (pending)? :confused:

Thx.

Lionking-Cyan
22-02-2010, 18:41
Io avendo la auzen x-fi, impianto stereo hifi (a componenti separati ovviamente, altrimenti non sarebbe hifi...), e un impianto home theater della sony, per sfizio ho voluto collegare il sub del sistema sony alla scheda audio.
Non sono più tornato indietro. Ora ho un sub hiend, che ritengo il secondo migliore al mondo PER LA MUSICA (per il cinema ce ne sono tanti di meglio, tra cui quello che ritengo il migliore per la musica).
L'unica cosa, per trovare la regolazione giusta (oltre al crossover digitale della scheda audio, ho utilizzato quello del sub, quindi doppio crossover, per una risposta molto più lineare in ambiente, e rotato la fase di 90°), ci ho messo molto ma MOLTO tempo.
2 subwoofer rimangono sempre meglio di uno. Ma quando comprerò un microfono omnidirezionale, e utilizzerò poi la correzione digitale ambientale DRC (che ricordo, apporta correzione NON SOLO all'ampiezza, ma soprattutto nel dominio del tempo), un subwoofer suonerà meglio di due subwoofer senza DRC.

E' scientificamente dimostrato da due dei più grandi esperti di acustica mondiale che un impianto con MULTI sub è meglio di uno senza sub, sotto tutti i punti di vista. Anzi, più ce ne sono, meglio è, e vanno posizionati senza criteri particolari, anzi, più sono messi in posizioni irregolari, meglio è. Praticamente però, già con 3 subwoofer si raggiunge quasi la perfezione, ed è inutile metterne di più.

dado1979
22-02-2010, 19:28
Delle Edirol MA-20D (http://www.pctunerup.com/up//results/_201002/20100201181910_IMG_1274.JPG) e un Energy Encore 8 (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205174119_IMG_1280Risoluzionedeldesktop.JPG)!


Ale!
Mi pare di capire che sia un sistema stereo 2.1, giusto?
Io cmq nel tuo sistema prenderei la Xonar D2X... mi sembra che costi meno di tutte e tre e suona altrettanto bene.

SingWolf
22-02-2010, 19:31
Dopo come ce lo attacco il sub? io con la Platinum non sono riuscito a farlo funzionare correttamente... o meglio mi funziona solo mandandogli il segnale in quadrifonia! :muro:


Ale!

dado1979
22-02-2010, 19:42
Io avendo la auzen x-fi, impianto stereo hifi (a componenti separati ovviamente, altrimenti non sarebbe hifi...), e un impianto home theater della sony, per sfizio ho voluto collegare il sub del sistema sony alla scheda audio.
Non sono più tornato indietro. Ora ho un sub hiend, che ritengo il secondo migliore al mondo PER LA MUSICA (per il cinema ce ne sono tanti di meglio, tra cui quello che ritengo il migliore per la musica).
L'unica cosa, per trovare la regolazione giusta (oltre al crossover digitale della scheda audio, ho utilizzato quello del sub, quindi doppio crossover, per una risposta molto più lineare in ambiente, e rotato la fase di 90°), ci ho messo molto ma MOLTO tempo.
2 subwoofer rimangono sempre meglio di uno. Ma quando comprerò un microfono omnidirezionale, e utilizzerò poi la correzione digitale ambientale DRC (che ricordo, apporta correzione NON SOLO all'ampiezza, ma soprattutto nel dominio del tempo), un subwoofer suonerà meglio di due subwoofer senza DRC.

E' scientificamente dimostrato da due dei più grandi esperti di acustica mondiale che un impianto con MULTI sub è meglio di uno senza sub, sotto tutti i punti di vista. Anzi, più ce ne sono, meglio è, e vanno posizionati senza criteri particolari, anzi, più sono messi in posizioni irregolari, meglio è. Praticamente però, già con 3 subwoofer si raggiunge quasi la perfezione, ed è inutile metterne di più.
Non sono d'accordo... da quello che dici si evince che per suonare bene ci vuole quantità e correzione DRC, e + ce n'è meglio è.
Io intendo l'altà fedeltà in tutt'altro modo, qualità, qualità, qualità e poi ancora qualità:
- non servono tante casse di scarsa qualità, ne bastano due ma della qualità maggiore che puoi permetterti... ovvero non dare retta a chi preferisce venderti un sistema 5.1-6.1-7.1-7.2-7.3... è solo un mero modo per fare più soldi perchè ci si guadagna di + a vendere 7 casse al posto di 2 (ma migliori);
- di scientificamente provato nell'ambito hi-fi non esiste praticamente niente e non dare retta a chi vende la VERITA' sul bel suono con la scienza: l'unico giudice per quel che piace è il tuo orecchio e il tuo gusto personale (ma ricorda che vale solo per te e non potrai a tua volta evangelizzare tutti);
Prova a fare ascolti comparativi e ti accorgerai che per l'altà fedeltà è il risultato migliore...

Lionking-Cyan
22-02-2010, 20:09
Non sono d'accordo... da quello che dici si evince che per suonare bene ci vuole quantità e correzione DRC, e + ce n'è meglio è.
Io intendo l'altà fedeltà in tutt'altro modo, qualità, qualità, qualità e poi ancora qualità:
- non servono tante casse di scarsa qualità, ne bastano due ma della qualità maggiore che puoi permetterti... ovvero non dare retta a chi preferisce venderti un sistema 5.1-6.1-7.1-7.2-7.3... è solo un mero modo per fare più soldi perchè ci si guadagna di + a vendere 7 casse al posto di 2 (ma migliori);
- di scientificamente provato nell'ambito hi-fi non esiste praticamente niente e non dare retta a chi vende la VERITA' sul bel suono con la scienza: l'unico giudice per quel che piace è il tuo orecchio e il tuo gusto personale (ma ricorda che vale solo per te e non potrai a tua volta evangelizzare tutti);
Prova a fare ascolti comparativi e ti accorgerai che per l'altà fedeltà è il risultato migliore...

Di scientificamente provato esiste eccome. Lascia stare l'hifi, io parlo di riproduzione che cerca appunto di riprodurre i cd nel modo più fedele possibile.
Edit: non mescoliamo i gusti personali con la scienza

tino84
22-02-2010, 20:29
Di scientificamente provato esiste eccome. Lascia stare l'hifi, io parlo di riproduzione che cerca appunto di riprodurre i cd nel modo più fedele possibile.
Edit: non mescoliamo i gusti personali con la scienza

nel modo più fedele avendo come paragone cosa scusa?
ho due amplificatori a casa,vorresti dirmi che c'è ne è uno meglio dell'altro?
secondo quali parametri?
l'unica cosa provata è che forse,e dico forse,uno suona in una maniera che A ME piace di più,l'altro anche,ma su fonti diverse dall'altro ;)

Lionking-Cyan
22-02-2010, 20:34
nel modo più fedele avendo come paragone cosa scusa?
ho due amplificatori a casa,vorresti dirmi che c'è ne è uno meglio dell'altro?
secondo quali parametri?
l'unica cosa provata è che forse,e dico forse,uno suona in una maniera che A ME piace di più,l'altro anche,ma su fonti diverse dall'altro ;)

Parlo di due subwoofer rispetto a senza subwoofer.
Rispetto alla risposta in frequenza e coerenza di fase.

tino84
22-02-2010, 20:47
Di scientificamente provato esiste eccome. Lascia stare l'hifi, io parlo di riproduzione che cerca appunto di riprodurre i cd nel modo più fedele possibile.
Edit: non mescoliamo i gusti personali con la scienza

ti ho capito male :rolleyes:
comunque,anche sul sub se meglio o peggio,nulla è certo :)

Lionking-Cyan
22-02-2010, 20:53
ti ho capito male :rolleyes:
comunque,anche sul sub se meglio o peggio,nulla è certo :)

Scientificamente sì :) .
Mi hai capito male, ora mi spiego un po' meglio così magari mi capisci. E' dimostrato scientificamente che due o meglio ancora 3 subwoofer, danno un suono oggettivamente migliore, ripeto, sia dal punto di vista della risposta in frequenza, sia nel dominio del tempo. Prima di dire che nulla è certo, vatti a leggere le numerosissime pagine a riguardo. Fai una ricerca sui multi sub e troverai diversi riferimenti a riguardo, ora sinceramente non ho voglia di ripescare i link (tanto se davvero ti interessa e hai voglia di imparare te li trovi da soli, ma se non hai voglia, nemmeno se te li linko li vai a leggere).

Se poi parli di gusti personali allora è un altro discorso.
Ci sono quelli che amano i mini, che ti fanno letteralmente perdere 1/3 dell'informazione sonora (io ho mini, ma con il sub sono come dei grandi diffusori). Ci sono quelli che amano le valvole, che hanno un suono tecnicamente peggiore, con maggiore distorsione, e meno freddo rispetto a come suonano gli strumenti dal vivo.
Ok, sono gusti personali, e li rispetto, ma voi mancate di rispetto per l'oggettività, ed è grave!

Per finire, più fedele rispetto a cosa? Rispetto agli strumenti reali. Chi è musicista o chi ascolta gli strumenti dal vivo ne sa qualcosa...

tino84
22-02-2010, 20:57
, ma voi mancate di rispetto per l'oggettività, ed è grave!

Per finire, più fedele rispetto a cosa? Rispetto agli strumenti reali. Chi è musicista o chi ascolta gli strumenti dal vivo ne sa qualcosa...

è proprio questo il punto.io e te sentiremo diversamente lo stesso strumento dal vivo,figurarsi riprodotto.il nostro sistema uditivo varia da persona a persona.
poi gli strumenti reali dove e come?sala di teatro?camera mia?:)

Lionking-Cyan
22-02-2010, 21:01
è proprio questo il punto.io e te sentiremo diversamente lo stesso strumento dal vivo,figurarsi riprodotto.il nostro sistema uditivo varia da persona a persona.
poi gli strumenti reali dove e come?sala di teatro?camera mia?:)

Guarda, lascio da parte i discorsi vani, dato che VUOI portarmi fuori strada.
Ripeto quello che ho scritto (e sto a 4 post dove ripeto più o meno le stesse cose, dato che chi dice cavolata non ha bisogno di girare intorno), e ti dico che se proprio ti interessa, vatti a fare una cultura, che ci sono libri di acustica che spiegano in maniera scientifica quello che ho detto. Li trovi in formato pdf.

P.S. Ma sai l'Inglese?

Xfree
22-02-2010, 22:24
Ancora sono a Reggio...prevista consegna per mercoledì...

... mi sapresti invece dire quanto tempo ci impiega la LT per spedire questi OPamp?? possibile che dopo 7 gg che ho fatto l'ordine ancora sia in sospeso (pending)? :confused:

Thx.

2 giorni :fagiano:

ruben74
22-02-2010, 22:30
Cmq la musica in stereo si ascolta sempre senza sub.
Per i film invece il sub è fondamentale.
Così si dice

dado1979
22-02-2010, 22:35
Guarda, lascio da parte i discorsi vani, dato che VUOI portarmi fuori strada.
Ripeto quello che ho scritto (e sto a 4 post dove ripeto più o meno le stesse cose, dato che chi dice cavolata non ha bisogno di girare intorno), e ti dico che se proprio ti interessa, vatti a fare una cultura, che ci sono libri di acustica che spiegano in maniera scientifica quello che ho detto. Li trovi in formato pdf.

P.S. Ma sai l'Inglese?
Mi spiace ma tu confondi i cugini uno con l'altro... ;) l'acustica del suono e l'alta fedeltà non sono assolutamente la stessa cosa (io faccio il tecnico acustico per la mia Regione e sono un amante di alta fedeltà).
Ma ti rendi conto che se bastasse avere una risposta in frequenza lineare i miglioramenti in campo acustico di sarebbero fermati 40 anni fa... non basta avere una risposta lineare dai 200 Hz in giù per avere un sub che suona veramente bene... credo tu sia un altro di quelli che leggono i dati e dicono come suona bene il diffusore.
In parole povere è molto + complicato di quello che si possa pensare ottenere ottima alta fedeltà...

sinfoni
22-02-2010, 22:36
2 giorni :fagiano:
Azz...ho capito la mia solita fortuna :muro:

Solo una curiosità (che potrei anche dedurla dalla risposta attuale) ma il sito aggiorna lo status?? cliccavi sulla la scritta (status) dal pannello utente o facevi altro??

Grazie ancora.
Cmq la musica in stereo si ascolta sempre senza sub.
Per i film invece il sub è fondamentale.
Così si dice
In stereo o quadrifonia non è indispensabile, ma questo non significa che non si abbini o che nn migliori l'esperienza d'ascolto.

Il problema maggiore è che ancora ad oggi non vi sono molti file audio 5.1 reali, ma tranquillo che diverrà il "nuovo" modo di ascoltare musica abbandonando/cambiando definitivamente il concetto di stereo.

tino84
22-02-2010, 22:37
Mi spiace ma tu confondi i cugini uno con l'altro... ;) l'acustica del suono e l'alta fedeltà non sono assolutamente la stessa cosa (io faccio il tecnico acustico per la mia Regione e sono un amante di alta fedeltà).
Ma ti rendi conto che se bastasse avere una risposta in frequenza lineare i miglioramenti in campo acustico di sarebbero fermati 40 anni fa... non basta avere una risposta lineare dai 200 Hz in giù per avere un sub che suona veramente bene... credo tu sia un altro di quelli che leggono i dati e dicono come suona bene il diffusore.
In parole povere è molto + complicato di quello che si possa pensare ottenere ottima alta fedeltà...

un pò quello che volevo dire io :rolleyes: :)

Lionking-Cyan
22-02-2010, 22:37
Mi spiace ma tu confondi i cugini uno con l'altro... ;) l'acustica del suono e l'alta fedeltà non sono assolutamente la stessa cosa (io faccio il tecnico acustico per la mia Regione e sono un amante di alta fedeltà).
Ma ti rendi conto che se bastasse avere una risposta in frequenza lineare i miglioramenti in campo acustico di sarebbero fermati 40 anni fa... non basta avere una risposta lineare dai 200 Hz in giù per avere un sub che suona veramente bene... credo tu sia un altro di quelli che leggono i dati e dicono come suona bene il diffusore.
In parole povere è molto + complicato di quello che si possa pensare ottenere ottima alta fedeltà...

Mi dispiace che non vuoi capire. E' per questo che ci sarà sempre quel velo di stupidità tra gli idiofili: il voler rimanere bambini.

sinfoni
22-02-2010, 22:40
Mi spiace ma tu confondi i cugini uno con l'altro... ;) l'acustica del suono e l'alta fedeltà non sono assolutamente la stessa cosa (io faccio il tecnico acustico per la mia Regione e sono un amante di alta fedeltà).
Ma ti rendi conto che se bastasse avere una risposta in frequenza lineare i miglioramenti in campo acustico di sarebbero fermati 40 anni fa... non basta avere una risposta lineare dai 200 Hz in giù per avere un sub che suona veramente bene... credo tu sia un altro di quelli che leggono i dati e dicono come suona bene il diffusore.
In parole povere è molto + complicato di quello che si possa pensare ottenere ottima alta fedeltà...

In parte sono d'accordo con te, però io non nominerei l'alta fedeltà, concetto usato negli ultimi anni per spillare soldi alla gente, dietro a nomi e marchi, di concetti errati e di molto altro.

Se mi parli del professionale ok, lì c'è tanto di concreto, dall'esecuzione della messa in opera e dai prodotti "concreti" utilizzati.

sinfoni
22-02-2010, 22:42
Mi dispiace che non vuoi capire. E' per questo che ci sarà sempre quel velo di stupidità tra gli idiofili: il voler rimanere bambini.

Aspè, vuoi difendere le tue tesi ok, passare a frasi che possono anche essere recepiti in modo offensivo no!

Cmq sono interessato, mi posteresti il link e i nomi di queste persone importanti ed influenti nell'acustica per poter leggere le loro tesi?

Grazie.

tino84
22-02-2010, 22:49
In parte sono d'accordo con te, però io non nominerei l'alta fedeltà, concetto usato negli ultimi anni per spillare soldi alla gente, dietro a nomi e marchi, di concetti errati e di molto altro.

Se mi parli del professionale ok, lì c'è tanto di concreto, dall'esucazione della messa in opera e dai prodotti "concreti" utilizzati.

molto probabilmente dado intende prodotti ben pensati e realizzati ;)
poi che questo mercato abbia creato un orrendo procedimento di intendere prezzi e prestazioni,beh stendiamo un velo pietoso.
@lionkyng:
sinceramente io preferisco il mio orecchio ai dati oggettivi.
poi se vuoi postare anche qualcosa di ciò che stai dicendo,magari riusciamo anche a capirci meglio :rolleyes: :)

sinfoni
22-02-2010, 23:05
molto probabilmente dado intende prodotti ben pensati e realizzati ;)
poi che questo mercato abbia creato un orrendo procedimento di intendere prezzi e prestazioni,beh stendiamo un velo pietoso.
@lionkyng:
sinceramente io preferisco il mio orecchio ai dati oggettivi.
poi se vuoi postare anche qualcosa di ciò che stai dicendo,magari riusciamo anche a capirci meglio :rolleyes: :)

Vuoi leggere 2 cose interessanti?

http://www.matrixhifi.com/contenedor_ppec_eng.htm

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=129919

ciao e alla prox.

Lionking-Cyan
22-02-2010, 23:06
Aspè, vuoi difendere le tue tesi ok, passare a frasi che possono anche essere recepiti in modo offensivo no!

Cmq sono interessato, mi posteresti il link e i nomi di queste persone importanti ed influenti nell'acustica per poter leggere le loro tesi?

Grazie.

Certamente fa piacere rispondere a un post fatto in questo modo.

Quì trovi un trattato tecnico: http://www.aes.org/tmpFiles/elib/20100222/13680.pdf

Quì trovi una spiegazione che tutti possiamo capire, che è quella che ho letto anche io (oltre a vari thread fatti da persone che l'hanno provato e misurato anche): http://mehlau.net/audio/multisub_geddes/

tino84
22-02-2010, 23:16
Vuoi leggere 2 cose interessanti?

http://www.matrixhifi.com/contenedor_ppec_eng.htm

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=129919

ciao e alla prox.


matrixhifi,non mi sorprende più di tanto.vabbè che ce ne sarebbe da dire qualcosina 8come fanno notare anche loro dopotutto) sul metodo utilizzato,ma ciò che vogliono dimostrare è chiaro,e per me ampiamente consolidato da mò :D
purtroppo cè una bella sfilza di gente che dovrebbe capire questo concetto,così si tornerebbe ad una concezione di hi-fi (inteso come ascolto di qualità) e a prezzi onesti ;)

Xfree
22-02-2010, 23:32
Azz...ho capito la mia solita fortuna :muro:

Solo una curiosità (che potrei anche dedurla dalla risposta attuale) ma il sito aggiorna lo status?? cliccavi sulla la scritta (status) dal pannello utente o facevi altro??

Grazie ancora.



Nella colonna STATUS, lo stato è cambiato dato Pending a Shipped. :fagiano:

SingWolf
23-02-2010, 10:25
Presa la Xonar Deluxe! :D


Ale!

sinfoni
23-02-2010, 12:26
Nella colonna STATUS, lo stato è cambiato dato Pending a Shipped. :fagiano:

Appena consegnati da sda gli OPA2137P della TI.

Tu li hai provati con il buffer base dell'essence e con l'LME49720NA.

Come suonano confronto i 2 JRC base? :)

Altra cosa, per sostituire gli OPA debbo smontare il coperchio nero con il disegno giusto? Per togliere e sostituire gli OPA ci vuole qualche attrezzo particolare o altro, oppure non c'è bisogno di nulla ?

Grazie ancora e scusami se ti/vi stresso :oink:

tino84
23-02-2010, 12:44
Appena consegnati da sda gli OPA2137P della TI.

Tu li hai provati con il buffer base dell'essence e con l'LME49720NA.

Come suonano confronto i 2 JRC base? :)

Altra cosa, per sostituire gli OPA debbo smontare il coperchio nero con il disegno giusto? Per togliere e sostituire gli OPA ci vuole qualche attrezzo particolare o altro, oppure non c'è bisogno di nulla ?

Grazie ancora e scusami se ti/vi stresso :oink:

non ci vuole molto,devi solo sfilarli dal socket piano piano,mal che vada aiutati con un paio di pinzette ;)
si,devi togliere il coperchio.prima di toglierli,controlla la posizione del cerchio/mezzaluna/segnetto sull'opamp,perchè il nuovo opamp va necessariamente messo con il segno nella stessa posizione.
vai ed ascolta :D

dado1979
23-02-2010, 14:43
Certamente fa piacere rispondere a un post fatto in questo modo.

Quì trovi un trattato tecnico: http://www.aes.org/tmpFiles/elib/20100222/13680.pdf

Quì trovi una spiegazione che tutti possiamo capire, che è quella che ho letto anche io (oltre a vari thread fatti da persone che l'hanno provato e misurato anche): http://mehlau.net/audio/multisub_geddes/
Io ovviamente non condivido quello che tu affermi avendo letto quel link il quale dimostra semplicemente che la risposta in frequenza è + lineare... il che naturalmente non vuol dire suoni meglio. ;)

Lionking-Cyan
23-02-2010, 14:45
Io ovviamente non condivido quello che tu affermi avendo letto quel link il quale dimostra semplicemente che la risposta in frequenza è + lineare... il che naturalmente non vuol dire suoni meglio. ;)

No non dimostra solo quello :D .

tino84
23-02-2010, 14:46
Io ovviamente non condivido quello che tu affermi avendo letto quel link il quale dimostra semplicemente che la risposta in frequenza è + lineare... il che naturalmente non vuol dire suoni meglio. ;)

posso quotarti in toto vero? :D :D

Lionking-Cyan
23-02-2010, 14:46
posso quotarti in toto vero? :D :D

Leggi sopra :D .

mentalrey
23-02-2010, 14:59
parte del discorso e' aria fritta e parte e' corretto da entrambi mi pare.

Una cosa certa e' che la musica si ascolta in base alle proprie orecchie,
che sono perfettibili, quindi il sistema audio lineare e' solo una base ferma,
ma per sembrare veramente lineare, andrebbe ricalibrato per ogni tipo di persona che lo ascolta.

Il discorso di piu' casse rappresenta anche un modo per minimizzare l'approssimazione.
Del resto se registrassi, infilassi un intero set di casse e le
posizionassi, come e in numero uguale ad ogni strumentista che ha eseguito il pezzo,
probabilmente avrei una riproduzione molto piu' fedele di quello che e'
stato suonato,
rispetto ad una situazione stereo, fatta con 1/2/3/20 subwoofer.

Poi nulla toglie al fatto che il discorso sulla linearita' basata sulla presenza di piu' coni
possa aiutare a costruire un sistema audio che si senta meglio di uno che
fa un uso di meno coni.

Teoria a parte alla fine il mercato audio ha scelto pratiche che implicano
prevalentemente il 2 o 3 vie e non il 40 vie. Per questioni di spazio,
per questioni di ingegneria del suono e perche' "la teoria non e' la pratica".
Ed e' tutta chiaramente approssimazione, perche' anche l'orecchio sopraffino
ha i suoi limiti.

Lionking-Cyan
23-02-2010, 15:16
parte del discorso e' aria fritta e parte e' corretto da entrambi mi pare.

Una cosa certa e' che la musica si ascolta in base alle proprie orecchie,
che sono perfettibili, quindi il sistema audio lineare e' solo una base ferma,
ma per sembrare veramente lineare, andrebbe ricalibrato per ogni tipo di persona che lo ascolta.


No, perchè se la persona non ha un udito lineare, non lo ha ne per gli impianti, ne per gli strumenti dal vivo. Quindi non necessariamente va ricalibrato l'impianto in base a ogni persona. A meno che non si tratta di gusti soggettivi, in quel caso ovviamente oguno prende quello che più gli aggrada.

CyborgW
23-02-2010, 15:21
Non vorrei essere scortese, ma non siamo un pò troppo off-topic? Soprattutto per questi discorsi triti e ritriti....

Xfree
23-02-2010, 15:38
Appena consegnati da sda gli OPA2137P della TI.

Tu li hai provati con il buffer base dell'essence e con l'LME49720NA.

Come suonano confronto i 2 JRC base? :)

Altra cosa, per sostituire gli OPA debbo smontare il coperchio nero con il disegno giusto? Per togliere e sostituire gli OPA ci vuole qualche attrezzo particolare o altro, oppure non c'è bisogno di nulla ?

Grazie ancora e scusami se ti/vi stresso :oink:

Ancora i TI non li ho provati :D
Per il resto eventuale pinzetta ed occhio ai versi degli operazionali guardando il pallino o la mezzaluna su quelli già presenti.

sinfoni
23-02-2010, 16:34
Nella colonna STATUS, lo stato è cambiato dato Pending a Shipped. :fagiano:
Ho aperto il berlucchi :D hanno finalmente cambiato lo stato :sofico:


Teoria a parte alla fine il mercato audio ha scelto pratiche che implicano
prevalentemente il 2 o 3 vie e non il 40 vie. Per questioni di spazio,
per questioni di ingegneria del suono e perche' "la teoria non e' la pratica".
Ed e' tutta chiaramente approssimazione, perche' anche l'orecchio sopraffino
ha i suoi limiti.
:fiufiu:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100223172750_2667_1038243996621_1241140510_30143439_1717383_n.jpg

L'ha fatto un amico di mio fratello ( non per gioco), mai sentito e mai potrò andare, ma dicono che suoni bene.Lui si è fatto tutti i diffusori e ai tempi (avevo 16 anni) si costruiva le casse per i sub in auto e si installava da solo l'impianto.


Non vorrei essere scortese, ma non siamo un pò troppo off-topic? Soprattutto su per questi discorsi triti e ritriti....
Non dovrei quotarti visto che in parte anche io sono off topic, ma hai ragione anche se è bello avvolte uscire un pò dai binari, ma per poco.;)

Ancora i TI non li ho provati :D
Per il resto eventuale pinzetta ed occhio ai versi degli operazionali guardando il pallino o la mezzaluna su quelli già presenti.
Sostutiti 2 ore fà circa.
A mano non ci riuscivo, quindi sono andato di pinzetta e inpoco tempo avevo fatto il lavoro.
Si già tino mi aveva avvertito e quindi i pallini li ho messi come giusto che siano, ma da quello che ho capito...se sbagliavo avrei bruciato l'opamp senza revare danni all'essence.

Già potrei anche dire come sono, sia in cuffia sche diffussori, visto che l'amico "bravo" dell'ST mi ha detto che non esiste nessun rodaggio per gli OPAMP ne per l'audio...

..vero invece sul fatto che debbono riscaldare per dare il meglio. (nn gg cmq!:p ).

sacd
23-02-2010, 17:46
Non vorrei essere scortese, ma non siamo un pò troppo off-topic?

Concordo....:O

sinfoni
24-02-2010, 17:57
Provo a descrivere il cambimento dati dai 2 operazionali che ho cambiato (OPA2137P) anche se non sarà facile e non perchè siano "solo" sfumature, anzi tutt'altro...

...questi burr brown sono degli ottimi OPamp abbiamo maggiore:

Palcoscenico, sia lateralmente che in altezza
Intelleggibilità su tutte le frequenze
Controllo delle basse frequenze, ora è più frenato, punch, meno gonfio e più articolato.

Negativo:

Profondità del palco inferiore
Strumenti più in evidenza e voce cantanti più aperta.Preciso che non risulta invedente questa peculiarità, ma ho perso quell'intimità degli altri OPamp dove prima ero distante dal palco con i medi bassi più in primo piano, dove la voce aveva più corpo e dove gli strumenti erano più arretrati, diciamo un suono più "scuro".

Al momento lascio tutto così visto che tra pochi gg mi arrivo gli LT1361 /1364 e mi tocca smontare tutto e questa volta anche il buffer cambio...

...mi sarebbe però piaciuto provare l' LME49720NA come buffer per vedere cosa cambiava nel suono...:D

Xfree
24-02-2010, 18:06
Provo a descrivere il cambimento dati dai 2 operazionali che ho cambiato (OPA2137P) anche se non sarà facile e non perchè siano "solo" sfumature, anzi tutt'altro...

...questi burr brown sono degli ottimi OPamp abbiamo maggiore:

Palcoscenico, sia lateralmente che in altezza
Intelleggibilità su tutte le frequenze
Controllo delle basse frequenze, ora è più frenato, punch, meno gonfio e più articolato.

Negativo:

Profondità del palco inferiore
Strumenti più in evidenza e voce cantanti più aperta.Preciso che non risulta invedente questa peculiarità, ma ho perso quell'intimità degli altri OPamp dove prima ero distante dal palco con i medi bassi più in primo piano, dove la voce aveva più corpo e dove gli strumenti erano più arretrati, diciamo un suono più "scuro".

Al momento lascio tutto così visto che tra pochi gg mi arrivo gli LT1361 /1364 e mi tocca smontare tutto e questa volta anche il buffer cambio...

...mi sarebbe però piaciuto provare l' LME49720NA come buffer per vedere cosa cambiava nel suono...:D

Quando vuoi ci mettiamo d'accordo. ;)

Kiba No Ou
24-02-2010, 18:07
Provo a descrivere il cambimento dati dai 2 operazionali che ho cambiato (OPA2137P) anche se non sarà facile e non perchè siano "solo" sfumature, anzi tutt'altro...

...questi burr brown sono degli ottimi OPamp abbiamo maggiore:

Palcoscenico, sia lateralmente che in altezza
Intelleggibilità su tutte le frequenze
Controllo delle basse frequenze, ora è più frenato, punch, meno gonfio e più articolato.

Negativo:

Profondità del palco inferiore
Strumenti più in evidenza e voce cantanti più aperta.Preciso che non risulta invedente questa peculiarità, ma ho perso quell'intimità degli altri OPamp dove prima ero distante dal palco con i medi bassi più in primo piano, dove la voce aveva più corpo e dove gli strumenti erano più arretrati, diciamo un suono più "scuro".

Al momento lascio tutto così visto che tra pochi gg mi arrivo gli LT1361 /1364 e mi tocca smontare tutto e questa volta anche il buffer cambio...

...mi sarebbe però piaciuto provare l' LME49720NA come buffer per vedere cosa cambiava nel suono...:D
Sono interessatissimo anch'io a cambiare gli opamp e il buffer, vedendo che i cambiamenti sono notevoli e con una spesa minima credo che li ordinero' anch'io...

sinfoni
24-02-2010, 18:27
Quando vuoi ci mettiamo d'accordo. ;)
Allora...domani dalle 17.30 circa sono libero e in giro a CT, se tu sei disponibile da quell'ora in poi è ottimo...in caso Privatizzami :p
Sono interessatissimo anch'io a cambiare gli opamp e il buffer, vedendo che i cambiamenti sono notevoli e con una spesa minima credo che li ordinero' anch'io...
Diciamo che...se vai in dietro di qualche pagina vedrai che si possono ordinare dei sample (gratuiti) dalle varie aziende.

;)

Xfree
24-02-2010, 19:10
No i'm sorry. :D Vabbè sono conservati per quando riusciremo a metterci d'accordo. :asd:

sinfoni
25-02-2010, 20:50
Posso chiedere una gentilezza...

...chiunque usi Foobar dalla 1.0 (la nuova stabile) e la essence (ovviamente) potrebbe passare dall'output da ASIO a WASAPI mentre ascolte il pezzo, mi direste cosa riscontrate??

Io ho gli ultimi driver asus per il 64 bit di seven.


Grazie.

Kiba No Ou
25-02-2010, 21:27
Posso chiedere una gentilezza...

...chiunque usi Foobar dalla 1.0 (la nuova stabile) e la essence (ovviamente) potrebbe passare dall'output da ASIO a WASAPI mentre ascolte il pezzo, mi direste cosa riscontrate??

Io ho gli ultimi driver asus per il 64 bit di seven.


Grazie.
Con foobar2000 Beta 1.0.1 non ci sono cambiamenti tangibili nel passare da ASIO a WASAPI.
Pero' nel changelog della 1.0.1 compare la voce:

Added a workaround for horribly broken Asus Xonar drivers.

sinfoni
25-02-2010, 22:03
Con foobar2000 Beta 1.0.1 non ci sono cambiamenti tangibili nel passare da ASIO a WASAPI.
Pero' nel changelog della 1.0.1 compare la voce:

Added a workaround for horribly broken Asus Xonar drivers.

Che significa?

Io con la 1.0 se passo da Wasapi a Asio il suono cambia totalmente, da quello che capisco sembriche i driver lavorino male e non si ottiene in bit perfect, quindi converrebbe usare Wasapi che non si appoggia sul driver (penso).

mentalrey
26-02-2010, 02:10
:fiufiu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100223172750_2667_1038243996621_1241140510_30143439_1717383_n.jpg


:D scelte
http://www.tannoy.com/images/AnimLarge/175-large-1.jpg
Glenair

Kiba No Ou
26-02-2010, 10:39
Che significa?

Io con la 1.0 se passo da Wasapi a Asio il suono cambia totalmente, da quello che capisco sembriche i driver lavorino male e non si ottiene in bit perfect, quindi converrebbe usare Wasapi che non si appoggia sul driver (penso).
Probabilmente credo che si riferisca proprio a questo, prova ad aggiornare alla 1.0.1

Stanley AV
26-02-2010, 12:22
Per chi è interessato :D

Ho acquistato la scheda multicanale e funziona perfettamente. Nessuna incompatibilità con il software powerdvd e corretta riproduzione di colonne sonore DTS HD e Dolby HD e, ovviamente anche il PCM. Per quello che costa è davvero eccellente :)

Ho trovato un'unica pecca: Dall'uscita canale centrale esce il suono del subwoofer e viceversa. Problema facilmente risolvibile ;)

Ora ho bisogno di sapere una cosa: che differenza c'è tra questi due OP-AMP?

http://it.farnell.com/texas-instruments/opa2134pa/amplificatore-operazionale-scarso/dp/1564891

http://it.farnell.com/texas-instruments/opa2134pa/op-amp-dual-audio-fet-i-p-2134/dp/1097574

Le sigle sono uguali, il negozio è lo stesso, ma il prezzo è differente :confused:

CyborgW
26-02-2010, 12:51
Per chi è interessato :D

Ho acquistato la scheda multicanale e funziona perfettamente. Nessuna incompatibilità con il software powerdvd e corretta riproduzione di colonne sonore DTS HD e Dolby HD e, ovviamente anche il PCM. Per quello che costa è davvero eccellente :)

Ho trovato un'unica pecca: Dall'uscita canale centrale esce il suono del subwoofer e viceversa. Problema facilmente risolvibile ;)

Ora ho bisogno di sapere una cosa: che differenza c'è tra questi due OP-AMP?

http://it.farnell.com/texas-instruments/opa2134pa/amplificatore-operazionale-scarso/dp/1564891

http://it.farnell.com/texas-instruments/opa2134pa/op-amp-dual-audio-fet-i-p-2134/dp/1097574

Le sigle sono uguali, il negozio è lo stesso, ma il prezzo è differente :confused:

Si vede che hanno aggiornato il listino ma e' rimasto anche il vecchio prezzo... Infatti se guardi quello che costa meno non è più disponibile

Non ti conviene ordinarli come samples gratuiti direttamente da ti?

Stanley AV
26-02-2010, 13:14
A me anche gli op-amp meno costosi li da come disponibili :confused:

Mi sono registrato al sito TI ma, quando cerco di mettere gli op-amp sul carrello, mi dice che devo attivare il mi account tramite mail. Sono andato nella mia mail per attivare l'account, ho cliccato sul link e non succede nulla. Ho provato anche a farmi inviare nuovamente l'email per l'attivazione, ma non riesco ad attivare l'account :confused:

Ma forse sono io che sbaglio :doh:

sinfoni
26-02-2010, 14:48
Si vede che hanno aggiornato il listino ma e' rimasto anche il vecchio prezzo... Infatti se guardi quello che costa meno non è più disponibile

Non ti conviene ordinarli come samples gratuiti direttamente da ti?

I 2134 non sono in sample, devi contattarli tramite email:

Contact TI Distributor or Sales Office

ruben74
26-02-2010, 18:00
Ma è proprio necessario alimentarla questa scheda??
Non ho cavi che arrivano all'alimentatore... :help: :help:

Jonny32
26-02-2010, 18:04
Ma è proprio necessario alimentarla questa scheda??
Non ho cavi che arrivano all'alimentatore... :help: :help:

Eh si :p

SonicGuru
26-02-2010, 18:06
Ma è proprio necessario alimentarla questa scheda??
Non ho cavi che arrivano all'alimentatore... :help: :help:Certo che è necessario, senza non funziona, oltretutto è uno dei suoi punti di forza, perchè così a parte che l'elettricità è a 12 V (con meno in generale i componenti elettrici destinati alla riproduzione audio rendono meno) prende anche l'elettricità direttamente dall'ali invece che dalla scheda madre, che gliela darebbe sporchissima, perchè dovrebbe attraversare tutta la circuiteria

Xfree
26-02-2010, 18:12
Ma è proprio necessario alimentarla questa scheda??
Non ho cavi che arrivano all'alimentatore... :help: :help:

Una prolunga?

sinfoni
26-02-2010, 18:54
Con foobar2000 Beta 1.0.1 non ci sono cambiamenti tangibili nel passare da ASIO a WASAPI.
Pero' nel changelog della 1.0.1 compare la voce:

Added a workaround for horribly broken Asus Xonar drivers.

Allora, dopo svariate prove e spiegazioni da altri utenti ho scelto cosa impostare.

La scelta l'ho fatta in base a Wasapi e Asio (no DS: asus ecc. perchè con la 1.0 di foobar da errore.) ed ho scelto questi ultimi.
Il suono che esce dai miei diffusori è di un altro spessore proprio nella gamma medio e bassa, sopratutto dopo il cambio OPA che mi ha alzato la parte alte e posta più in avanti la scena.

Oltre a questa modifica ho giocato con il buffer (questo sia con ASIO che WASAPI nelle mie prove.) e come lessi tempo addietro questo valore deve stare il più basso possibile per una questione delle latenze.

Ora dall'output ho 80ms (sotto questo a me và a scatti l'audio) e dal driver ASIO 2ms e mi ritrovo un suono molto fluido, maggior senso del ritmo e mi sembra avere maggior armoniche nella riproduzione degli strumenti.

Altra cosa che mi accorsi tempo addietro, quando ancora avevo il mixer collegato nella mia "catena"...

...impostando il volume a 100% dal gain (OS o Control center Asus) e 100% foobar, con le impo di base il mixer esterno mi segnalava il clipping sempre, quindi ho preferito settare il MIXER del control center asus (base è 76%) a 67%, così il clipping è nullo, questo sempre con la mia config. e catena audio.

Danilo

ruben74
26-02-2010, 18:59
Una prolunga?

eh mi sa che devo prenderla

sinfoni
26-02-2010, 19:00
e dove la trovo??
Ho cercato dappertutto

Da drako vedi se ancora ne hanno, ai tempi le vidi online sul loro sito.

Ovviamente parlo di prolunga 4 pin (molex)

Xfree
26-02-2010, 19:19
ruben, google è tuo amico :D

Xfree
26-02-2010, 19:36
Io sapevo che non era consigliabile usare valori del buffer troppo bassi infatti, da quanto si può leggere sulle FAQ :

Buffer Length

To protect playback from glitches during heavy system load or file access lag, resource-heavy operations such as decoding and DSP are always performed ahead of currently heard sound (this is not unique to foobar2000, all or nearly all media players behave this way). This setting controls the distance between decoding/DSP and output.

High buffer sizes offer stronger protection against glitches but introduce side effects such as long delay between changing DSP settings (eg. adjusting equalizer bands) and changes in sound output.
Low buffer sizes allow faster responses to DSP configuration changes at cost of higher risk of stuttering during high system load / file access lag / etc.

WARNING: Setting too low buffer length may cause certain visualizations to stop working correctly. Use of buffer lengths below 500ms is not recommended.

sinfoni
26-02-2010, 19:49
Io sapevo che non era consigliabile usare valori del buffer troppo bassi infatti, da quanto si può leggere sulle FAQ :

[spoiler]

Se mi traduci in perfetto italiano ciò che dice proviamo a capirci di più.

Io nell'ascolto preferisco il valore del buffer il più basso possibile, senza percepire problemi nel suono.

P.s: per domani l'è confermato?:oink:

SingWolf
26-02-2010, 20:12
Perché non mi fa attivare il 2.1?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226211205_Immagine.jpg

Sto diventando matto! :muro:


Ale!

sacd
26-02-2010, 20:15
Perché non mi fa attivare il 2.1?


Ale!

E che standard sarebbe 2.1 ?

mentalrey
26-02-2010, 20:15
ti ho risposto gia' nell'altro Topic...NON C'E' IL 2.1!
devi usare il 2+2 o 4 casse tu e mandare i 2 cavi aggiuntivi
al Sub, visto che e' completamente slegato dalle tue casse frontali
che sono gia' amplificate.

mentalrey
26-02-2010, 20:17
Se mi traduci in perfetto italiano ciò che dice proviamo a capirci di più.

mettere il buffer "come minimo" a 500 millisecondi

Kiba No Ou
26-02-2010, 20:23
Se mi traduci in perfetto italiano ciò che dice proviamo a capirci di più.

Io nell'ascolto preferisco il valore del buffer il più basso possibile, senza percepire problemi nel suono.

P.s: per domani l'è confermato?:oink:
Ampiezza Buffer

Per proteggere la riproduzione da anomalie durante il carico pesante di sistema o lag di accesso ai file, operazioni avide di risorse come decodifica e DSP sono sempre eseguite prima del suono attualmente percepito (questo non e' unico di foobar, tutti o quasi i media player si comportano in questo modo) Questa impostazione controlla la distanza tra la decodifica/DSP e l'output.
Alte ampiezze di buffer offrono maggiore protezione contro le anomalie ma introducono effetti collaterali come un lungo intervallo tra il cambio dei DSP (es. aggiustamento delle bande dell'equalizzatore) e variazioni nell'output del suono.
Basse ampiezze di buffer consentono un risposta piu' veloce alla modifica della configurazione DSP al costo dell'alto rischio di stuttering durante carico pesante di sistema/lag di accesso ai file/etc.
ATTENZIONE: Impostando l'ampiezza del buffer troppo bassa, alcuni effetti grafici potrebbero smettere di funzionare correttamente. L'uso di ampiezze di buffer inferiori a 500ms non e' consigliato.

sinfoni
26-02-2010, 20:29
mettere il buffer "come minimo" a 500 millisecondi
Grazie, troppo gentile...:sofico:

Non ti offendi se dico che fin lì ci ero arrivato anche io??:Prrr:


Ampiezza Buffer

Per proteggere la riproduzione da anomalie durante il carico pesante di sistema o lag di accesso ai file, operazioni avide di risorse come decodifica e DSP sono sempre eseguite prima del suono attualmente percepito (questo non e' unico di foobar, tutti o quasi i media player si comportano in questo modo) Questa impostazione controlla la distanza tra la decodifica/DSP e l'output.
Alte ampiezze di buffer offrono maggiore protezione contro le anomalie ma introducono effetti collaterali come un lungo intervallo tra il cambio dei DSP (es. aggiustamento delle bande dell'equalizzatore) e variazioni nell'output del suono.
Basse ampiezze di buffer consentono un risposta piu' veloce alla modifica della configurazione DSP al costo dell'alto rischio di stuttering durante carico pesante di sistema/lag di accesso ai file/etc.
ATTENZIONE: Impostando l'ampiezza del buffer troppo bassa, alcuni effetti grafici potrebbero smettere di funzionare correttamente. L'uso di ampiezze di buffer inferiori a 500ms non e' consigliato.
Beh...anche il mio tbot mi ha tradotto così,ma se leggi bene capisci che qualcosa non quadra con il nostro italiano..:p

Cmq ho avuto risposta in altro forum...: http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=133708

..non tutto è legato alle impostazioni di latenza del player...se i driver "girano" (e monti una scheda con clock interno) anche sostituendo drammaticamente tale valore non cambia nulla...a meno di non utilizzare forme di regolazioni estreme...

L'ultima frase mi fà riflettere, perchè per forma di regolazione esterme si intendono software come eqaulizzatori digitali che modificano pesantemente il suono, apportando lavoro maggiore al pc e quindi potrebbe anche crearsi jitter e dithering...

...cmq io ho anche spuntato dither low da foobar.

Le mie orecchie e setup mi dice che l'audio è ok con questi impostazioni estreme, ma io ascolto in flat non c'è niente attivo che possa modificare il suono originario. :ciapet:

Kiba No Ou
26-02-2010, 20:38
Grazie, troppo gentile...:sofico:

Non ti offendi se dico che fin lì ci ero arrivato anche io??:Prrr:



Beh...anche il mio tbot mi ha tradotto così,ma se leggi bene capisci che qualcosa non quadra con il nostro italiano..:p

Cmq ho avuto risposta in altro forum...: http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=133708

..non tutto è legato alle impostazioni di latenza del player...se i driver "girano" (e monti una scheda con clock interno) anche sostituendo drammaticamente tale valore non cambia nulla...a meno di non utilizzare forme di regolazioni estreme...

L'ultima frase mi fà riflettere, perchè per forma di regolazione esterme si intendono software come eqaulizzatori digitali che modificano pesantemente il suono, apportando lavoro maggiore al pc e quindi potrebbe anche crearsi jitter e dithering...

...cmq io ho anche spuntato dither low da foobar.

Le mie orecchie e setup mi dice che l'audio è ok con questi impostazioni estreme, ma io ascolto in flat non c'è niente attivo che possa modificare il suono originario. :ciapet:
In realta' ho cercato di tradurlo "a mano", comunque io come DSP ho solo il convolver con caricato un .wav a cui ho applicato un equalizzatore parametrico per la K 702...

SingWolf
26-02-2010, 20:44
E che standard sarebbe 2.1 ?

Non esiste? :eek:

ti ho risposto gia' nell'altro Topic...NON C'E' IL 2.1!
devi usare il 2+2 o 4 casse tu e mandare i 2 cavi aggiuntivi
al Sub, visto che e' completamente slegato dalle tue casse frontali
che sono gia' amplificate.

Visto! :D




......sorry! :stordita:


Ale!

sinfoni
26-02-2010, 20:54
In realta' ho cercato di tradurlo "a mano", comunque io come DSP ho solo il convolver con caricato un .wav a cui ho applicato un equalizzatore parametrico per la K 702...

Ecco nel tuo caso che usi un eqaulizzatore potresti avere problemi con valori al di sotto dei 500ms...però anche qui ci sarebbe da discutere, perchè se usi Wasapi è ok con quel valore, ma se usi asio che parte da 300ms sino a 2ms come lo imposti?? si dovrebbe andare ad orecchio, come me. :D

CyborgW
27-02-2010, 17:21
Diciamo che ho completato il progetto della sezione di output per la Essence. Ho lasciato perdere i 6 opamp singoli (anche se ho un progetto completato anche per quello) e sono rimasto su operazionali doppi. La schedina misurerà appena 5.5x6cm.

Alla fine può essere comoda anche per chi usa un altra scheda con DAC che esce in tensione e non ha la possibilità di cambiare operazionali o che ha una sezione di uscita scarsa.

Proverò un bel pò di operazionali tra cui degli LME49720HA in package metallico arrivati qualche giorno fà....

Ecco lo schema (alla fine ho fatto tutto il routing delle piste a mano seguendo le dritte datemi da un amico di PCTuner...):

http://img690.imageshack.us/img690/358/outputstagedac.th.png (http://img690.imageshack.us/i/outputstagedac.png/)

Naturalmente se a qualcuno interessa, posso postare anche i file dello schema e del PCB...

luka734
27-02-2010, 19:14
salve a tutti
Vorrei acquistare questa scheda ma prima di farlo ho un dubbio.

Ho letto su alcuni siti che questa scheda non supporta le codifiche dolby digital e dts tramite le linee analogiche (rca).
La mia domanda è, visto che la collegherò in analogico se mai mi capiterà di vedere un film con audio DD o DTS la scheda non emetterà alcun suono?

Spero vivamente che non sia così altrimenti è una bella penalizzazione.

ruben74
28-02-2010, 01:54
Grazie! Il cavo l'ho trovato.
Forse non è la sezione giusta, ma come collegare il mio sinto, l'amplificatore integrato e la scheda audio?
volevo usare un cavo ottico per avere il dolby digital quindi mi collegherei al sinto e uscirei dal sinto all'ampli dalle pre out. Ma poi, posso anche uscire con un cavo rca e andare direttamente all'amplificatore?
Queso per avere sia il multichannel che un segnale stereo da utilizzare a piacimento...
Mi illuminate?
Grazie

tino84
28-02-2010, 09:33
Grazie! Il cavo l'ho trovato.
Forse non è la sezione giusta, ma come collegare il mio sinto, l'amplificatore integrato e la scheda audio?
volevo usare un cavo ottico per avere il dolby digital quindi mi collegherei al sinto e uscirei dal sinto all'ampli dalle pre out. Ma poi, posso anche uscire con un cavo rca e andare direttamente all'amplificatore?
Queso per avere sia il multichannel che un segnale stereo da utilizzare a piacimento...
Mi illuminate?
Grazie

allora,se devi usare anche le casse collegate all integrato contemporaneamente al sinto,allora come dici tu,esci in digitale sul sinto e tramite pre out vai a finire all'integrato.
se invece vuoi avere semplicemente la scheda collegata ad entrambi gli amplificatori,puoi semplicemente collegare le due uscite e poi da pc selezionare quale delle due usare

Xfree
28-02-2010, 09:47
Diciamo che ho completato il progetto della sezione di output per la Essence. Ho lasciato perdere i 6 opamp singoli (anche se ho un progetto completato anche per quello) e sono rimasto su operazionali doppi. La schedina misurerà appena 5.5x6cm.

Alla fine può essere comoda anche per chi usa un altra scheda con DAC che esce in tensione e non ha la possibilità di cambiare operazionali o che ha una sezione di uscita scarsa.

Proverò un bel pò di operazionali tra cui degli LME49720HA in package metallico arrivati qualche giorno fà....

Ecco lo schema (alla fine ho fatto tutto il routing delle piste a mano seguendo le dritte datemi da un amico di PCTuner...):

http://img690.imageshack.us/img690/358/outputstagedac.th.png (http://img690.imageshack.us/i/outputstagedac.png/)

Naturalmente se a qualcuno interessa, posso postare anche i file dello schema e del PCB...

Sono curioso di conoscere le differenze di qualità rispetto alla sezione di output standard. Per caso prevedi di stampare più pcb?

Stanley AV
28-02-2010, 10:46
salve a tutti
Vorrei acquistare questa scheda ma prima di farlo ho un dubbio.

Ho letto su alcuni siti che questa scheda non supporta le codifiche dolby digital e dts tramite le linee analogiche (rca).
La mia domanda è, visto che la collegherò in analogico se mai mi capiterà di vedere un film con audio DD o DTS la scheda non emetterà alcun suono?

Spero vivamente che non sia così altrimenti è una bella penalizzazione.

Nella pagina 96 c'è un mio intervento riguardo l'utilizzo multicanale di questa scheda ;)

Caterpillar86
28-02-2010, 10:57
Perché non mi fa attivare il 2.1?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100226211205_Immagine.jpg

Sto diventando matto! :muro:


Ale!

lol perchè io non ho quei simboli strani a sinistra che assomigliano a un usb ed a una spina incandescente?

CyborgW
28-02-2010, 11:09
Sono curioso di conoscere le differenze di qualità rispetto alla sezione di output standard. Per caso prevedi di stampare più pcb?

In effetti anche io sono curioso... :D Mi sà che mi prendo un alimentatore dedicato esclusivamente agli opamp; pensavo al PSU09 di audio-gd che non costa molto e sembra ottimo...

Mi dovrebbero arrivare 3 copie del PCB, se interessa ci si può mettere daccordo.

lol perchè io non ho quei simboli strani a sinistra che assomigliano a un usb ed a una spina incandescente?

Perchè lui ha la HDAV e non la Eessence... :)

ruben74
28-02-2010, 12:15
allora,se devi usare anche le casse collegate all integrato contemporaneamente al sinto,allora come dici tu,esci in digitale sul sinto e tramite pre out vai a finire all'integrato.

Ok, così ho l'audio multicanale, oppure, utilizzando l'amplificatore integrato solo come finale, posso avere un audio stereo lasciando fare il lavoro soltanto alll'amplificatore e non al sinto. Giusto?

se invece vuoi avere semplicemente la scheda collegata ad entrambi gli amplificatori,puoi semplicemente collegare le due uscite e poi da pc selezionare quale delle due usare[/QUOTE]

Ma collegare con un cavo rca la scheda direttamente all'amplificatore bypassando il sinto mi procura dei vantaggi oppure no?
Grazie!!

tino84
28-02-2010, 12:24
Ma collegare con un cavo rca la scheda direttamente all'amplificatore bypassando il sinto mi procura dei vantaggi oppure no?
Grazie!!

è questo che intendevo,provo a rispiegarmi.
l'uscita digitale,la colleghi all avr per il 5.1
l'uscita analogica,la colleghi all'integrato
tutti questi collegamenti,li fai direttamente (cioè,dalla scheda all'ampli che desideri,senza niente in mezzo).
poi,se vuoi usare come frontali le casse collegate all'integrato,colleghi le uscite pre out dell avr ad un ingresso del sinto (meglio ancora se sul tape),in modo che puoi selezionarle od escludere a piacere.
in audio la semplicità paga sempre,quindi se devi ascoltare musica,meglio di tutto il collegamento diretto tra scheda ed integrato.
volendo,puoi usare anche l'avr come pre e l'integrato come finale,ma i risultati,sta a te sentirli,solitamente ci perdi qualcosina.se nei film non ci fai caso,nella musica invece...

luka734
28-02-2010, 12:39
Nella pagina 96 c'è un mio intervento riguardo l'utilizzo multicanale di questa scheda ;)
Ti ringrazio per la risposta ma la mia domanda era un altra, ovvero senza spendere ulteriori soldi posso sentire tracce ac3/dts tramite l'uscita stereo?

CyborgW
28-02-2010, 12:45
Ti ringrazio per la risposta ma la mia domanda era un altra, ovvero senza spendere ulteriori soldi posso sentire tracce ac3/dts tramite l'uscita stereo?

Certo! :)

Stanley AV
28-02-2010, 13:13
Ti ringrazio per la risposta ma la mia domanda era un altra, ovvero senza spendere ulteriori soldi posso sentire tracce ac3/dts tramite l'uscita stereo?

Non proprio tracce ac3 o DTS, quello che ascolterai dall'uscita stereo sarà un misero downmix

luka734
01-03-2010, 12:34
grazie a tutti per le risposte, comunque ehm siccome il portafogli piange e siccome questa scheda non è molto economica volevo chiedervi se prendendo la xonar d2x le prestazioni sarebbero di molto inferiori o comunque si rimane su un buon livello.

Contate che io sto cercando una scheda audio che mi permetta sia di ascoltare musica per bene sia di giocare.

Ditemi voi :(

CyborgW
01-03-2010, 12:38
grazie a tutti per le risposte, comunque ehm siccome il portafogli piange e siccome questa scheda non è molto economica volevo chiedervi se prendendo la xonar d2x le prestazioni sarebbero di molto inferiori o comunque si rimane su un buon livello.

Contate che io sto cercando una scheda audio che mi permetta sia di ascoltare musica per bene sia di giocare.

Ditemi voi :(

Io non ho mai ascoltato la D2X ma da quello che ho letto si tratta comunque di un'ottima scheda, sicuramente più versatile della Essence...

Xfree
01-03-2010, 14:35
Avevo ordinato degli OPA2277 :sbonk: la bustina era perfettamente sigillata ma vuota :sbonk: Avranno dimenticato di metterli :asd:

mentalrey
01-03-2010, 17:32
grazie a tutti per le risposte, comunque ehm siccome il portafogli piange e siccome questa scheda non è molto economica volevo chiedervi se prendendo la xonar d2x le prestazioni sarebbero di molto inferiori o comunque si rimane su un buon livello.

Contate che io sto cercando una scheda audio che mi permetta sia di ascoltare musica per bene sia di giocare.

Ditemi voi :(

cosi' a naso... Devi collegarla in digitale per giocare, o se la qualita' e' buona
ti andrebbe bene anche l'analogico?

sacd
01-03-2010, 18:59
Avevo ordinato degli OPA2277 :sbonk: la bustina era perfettamente sigillata ma vuota :sbonk: Avranno dimenticato di metterli :asd:

Ma lei l'aranciata l'aveva pagata...? :O

Xfree
01-03-2010, 19:16
Io ordino...e mi sento felice! :O

luka734
01-03-2010, 22:38
cosi' a naso... Devi collegarla in digitale per giocare, o se la qualita' e' buona
ti andrebbe bene anche l'analogico?

in ogni caso la collegherò SOLO in analogico.

ruben74
02-03-2010, 09:06
Domanda forse stupida, ma il dolby digital live è un dolby digital rielaborato o è esattamente uguale a uno non live?

adkjasdurbn
02-03-2010, 09:44
raga x attaccarci le cuffie, usate un comune adattatore per minijack vero? :)

SonicGuru
02-03-2010, 09:57
raga x attaccarci le cuffie, usate un comune adattatore per minijack vero? :)
Non è necessario: guarda le foto, ci sono 2 attacchi TRS normali (1/4 o 6,3 mm), non mini ;) questa è una scheda seria...

CyborgW
02-03-2010, 11:14
raga x attaccarci le cuffie, usate un comune adattatore per minijack vero? :)

Se le tue cuffie hanno il TRS da 3.5mm devi usare un adattatore che è presente nella confezione. Se hai il jack da 6mm, le colleghi direttamente...

mentalrey
02-03-2010, 19:53
in ogni caso la collegherò SOLO in analogico.

allora preferisco questa http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Stesso Chip di una Juli@, buona qualita' aduio, Opamp comunque sostituibili,
uscite stereo in rca e minijack per il resto del multicanale e cuffie e mic.
Entrata e uscita ottica per tutto il resto.

luka734
02-03-2010, 20:46
allora preferisco questa http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Stesso Chip di una Juli@, buona qualita' aduio, Opamp comunque sostituibili,
uscite stereo in rca e minijack per il resto del multicanale e cuffie e mic.
Entrata e uscita ottica per tutto il resto.

sigh ho gia ordinato la xonar d2 :(

Ho fatto una cazzata?

Kiba No Ou
02-03-2010, 21:18
sigh ho gia ordinato la xonar d2 :(

Ho fatto una cazzata?
Si, perche' sta per uscire la Xonar Xense...

Lionking-Cyan
02-03-2010, 21:30
Si, perche' sta per uscire la Xonar Xense...

Cos'è sta robba? Mi spieghi perfavore? che non seguo tanto il thread.

Edit: ho visto qualcosa. Ma non è una scheda multicanale?

mentalrey
02-03-2010, 23:02
Il prezzo verra' sparato come minimo sui 160/170 euro.
Quella che citavo io e' una scheda con un ottima qualita',
ma che resta sui 100 euro, che sono tutto sommato un prezzo
abbordabile per il tipo di utilizzo che poi se ne fa'.

SonicGuru
03-03-2010, 00:09
Apro un brevissimo OT per segnalare a chi fosse interessato che la recensione dell'amplificatore per cuffie Burson è appena uscita su PCTuner, OT chiuso e non fatemi qui dentro altre domande sull'argomento, per non sporcare ulteriormente il thread ;)

sinfoni
03-03-2010, 10:31
Avevo ordinato degli OPA2277 :sbonk: la bustina era perfettamente sigillata ma vuota :sbonk: Avranno dimenticato di metterli :asd:

Ciao Xfree,
a gg mi arrivano gli OPA2277P e PA (tot.10), quindi se ti dovessero servire un paio di questi non crearti problemi a chiedere..;)

A mi arrivano anche gli OPA2132P e PA, stessa qt....indi per cui.


Una domanda a tutti coloro che mi possono aiutare a capire...

...noto sui i vari porduttori che molti OPA non hanno specificato nelle caratteristiche l'uso per l'audio, a differenza dei OPA2134PA, LM4562, LME49720 ecc.

Questo che significa, che non si possono usare nell'essence (sia buffer che stadio di amplificazione)?
Possono danneggiare la scheda audio questi opamp che non sono specifici per l'audio e perchè?

In generale parlo dei:
OPA2137P
OPA2277P e PA
OPA2132P e PA
LT1361 (nel sito viene riportato anche per uso buffer)
LT1363 (anche questicome buffer ecc., ma molti li usano come stadio di amplificazione)
LM6172

Grazie a tutti.

SonicGuru
03-03-2010, 11:21
No, vai tranquillo, l'importante è che rispettino alcuni dettami (duali se sono richiesti duali e non mono, DIP8, orientamento sul socket etc.).

Alla fine non esistono componenti "per audio": le resistenze sono resistenze, i diodi diodi, i condensatori condensatori, le valvole valvole... si usano in applicazioni disparatissime...pensa ad esempio che proprio gli amplificatori operazionali o opamp possono essere usati appunto per svolgere operazioni, come ad esempio sommatori analogici e sottrattori, derivatori e integratori e anche moltiplicatori analogici, mentre dal punto di vista circuitale sono ottimi amplificatori differenziali e logaritmici, ma possono essere utilizzati ancora per moltissimi altri scopi.

Quello del "per audio" è un altro dei falsi miti di cui si nutre l'audiofilia classica, fingendo che la riproduzione dell'audio sia un dominio a sè stante ( e molto più figo), mentre è solo uno dei tanti aspetti del trattamento di un segnale elettrico (perchè alla fine quello è). ;)

sinfoni
03-03-2010, 11:37
No, vai tranquillo, l'importante è che rispettino alcuni dettami (duali se sono richiesti duali e non mono, DIP8, orientamento sul socket etc.).

Alla fine non esistono componenti "per audio": le resistenze sono resistenze, i diodi diodi, i condensatori condensatori, le valvole valvole... si usano in applicazioni disparatissime...pensa ad esempio che proprio gli amplificatori operazionali o opamp possono essere usati appunto per svolgere operazioni, come ad esempio sommatori analogici e sottrattori, derivatori e integratori e anche moltiplicatori analogici, mentre dal punto di vista circuitale sono ottimi amplificatori differenziali e logaritmici, ma possono essere utilizzati ancora per moltissimi altri scopi.

Quello del "per audio" è un altro dei falsi miti di cui si nutre l'audiofilia classica, fingendo che la riproduzione dell'audio sia un dominio a sè stante ( e molto più figo), mentre è solo uno dei tanti aspetti del trattamento di un segnale elettrico (perchè alla fine quello è). ;)

Ottimo, pensavo che si potesse fare danno con questi OPA non "designati" per l'audio, ma come mi insegni, spesso, troppo spesso è un falso mito, dove persone come me (non pratici) possono crearsi solo confusione.

Un altra cosa, a parte il discorso dual, dip8 e verso di installazione, tutti possono essere usati come buffer e come stadi di amplificazione, senza creare scompensi nella scheda audio?

leggendo le Features e datasheet non è che ci capisco molto :D e di sigle e definizione ce ne sono molti...esempio:

* OPA827: Low-Noise, High-Precision, JFET-Input Operational Amplifier
* OPA2211A: 1.1nV/rtHz Noise, Low Power, Precision Operational Amplifier
* OPA211: 1.1nV/rtHz Noise, Low Power, Precision Operational Amplifier in Tiny DFN-8 Package
* OPA2134: SoundPlus(TM) High Performance Audio Operational Amplifiers
* OPA2132: High Speed FET-Input Operational Amplifiers
* OPA627: Precision High-Speed Difet(R) Operational Amplifiers




Grazie ancora.

P.s: se metto come buffer l'OPA2137P succede qualcosa?? come stadi ho ora come ora 2*LME49720NA

SonicGuru
03-03-2010, 11:50
Allora, usare un amplificatore operazionale in generale per l'audio e in particolare decidere se va usato come stadio di I/V o come buffer dipende da tantissimi parametri, comunque non tutti gli opamp attualmente utilizzati in campo audio hanno la scritta del produttore riguardante l'audio.
E' inutile conoscere esattamente quali parametri prendere in considerazione, io ho parlato più volte anche con ingegneri elettronici che mi hanno sconsigliato di incamminarmi su quel percorso, in quanto così complesso che nemmeno a loro era possibile darmi la risposta semplice che io, come te, cercavo.
L'unica quindi, come sempre e come sono strenuamente convinto, è procedere empiricamente: prova gli OpAmp di vari tipi e in diverse posizioni e configurazioni e scegli quella che, sul tuo impianto e al tuo orecchio, suona meglio, stop.
Tutto il resto è fuffa, tanto sul mio impianto l'OPA2137 può suonare male e sul tuo divinamente.

Come ho sempre detto prendere in considerazione esclusivamente i parametri tecnici non ci dice niente sul suono e ripeto l'esempio che porto sempre: un dynamic range molto esteso ci dice soltanto che un determinato componente copre un'ampia fascia dello spettro sonoro, ossia che scende più in basso e sale più in alto di uno con meno dynamic range, ma la qualità degli alti e dei bassi che è in grado di riprodurre non è in quei numeri e nessuno la può misurare. Magari scende di alcuni dB in più dell'altro componente, ma ha un suono lento e gommoso, mentre l'altro ha un bel basso elastico, turgido e corposo, anche se scende meno in basso.
I numeri misurano sempre le quantità, non le qualità. ;)

sinfoni
03-03-2010, 13:48
Allora, usare un amplificatore operazionale in generale per l'audio e in particolare decidere se va usato come stadio di I/V o come buffer dipende da tantissimi parametri, comunque non tutti gli opamp attualmente utilizzati in campo audio hanno la scritta del produttore riguardante l'audio.
E' inutile conoscere esattamente quali parametri prendere in considerazione, io ho parlato più volte anche con ingegneri elettronici che mi hanno sconsigliato di incamminarmi su quel percorso, in quanto così complesso che nemmeno a loro era possibile darmi la risposta semplice che io, come te, cercavo.
L'unica quindi, come sempre e come sono strenuamente convinto, è procedere empiricamente: prova gli OpAmp di vari tipi e in diverse posizioni e configurazioni e scegli quella che, sul tuo impianto e al tuo orecchio, suona meglio, stop.
Tutto il resto è fuffa, tanto sul mio impianto l'OPA2137 può suonare male e sul tuo divinamente.

Come ho sempre detto prendere in considerazione esclusivamente i parametri tecnici non ci dice niente sul suono e ripeto l'esempio che porto sempre: un dynamic range molto esteso ci dice soltanto che un determinato componente copre un'ampia fascia dello spettro sonoro, ossia che scende più in basso e sale più in alto di uno con meno dynamic range, ma la qualità degli alti e dei bassi che è in grado di riprodurre non è in quei numeri e nessuno la può misurare. Magari scende di alcuni dB in più dell'altro componente, ma ha un suono lento e gommoso, mentre l'altro ha un bel basso elastico, turgido e corposo, anche se scende meno in basso.
I numeri misurano sempre le quantità, non le qualità. ;)

Grazie!

Gentilissimo sempre :)

P.s ad oggi mi ha soddisfatto molto la configurazione originale sull'essence e gli OPA2137P come stadio e buffer base o LME49720NA (che suono diversi dal buffer base, ma totalmente differenti.)
per il resto sono ancora nella fase di test, solo che è na rottura a smontare ogni volta tutto, per questo preferivo che gli opamp avessere dei compiti prestabiliti dalla casa madre...:sofico:

Lionking-Cyan
03-03-2010, 14:01
Ragazzi, faccio una domanda, dato che ho un barlume di speranza.

Questa scheda audio, o anche le altre schede audio con amplificatore per cuffie (considerando quindi pure quelle che non vanno con alimentazione esterna) possono andare con le cuffie elettrostatiche? Sappiamo che le cuffie elettrostatiche NECESSITANO l'amplificatore.
Lasciamo un momento da parte la qualità, dato che ovviamente gli amplificatore della stax (marca che appunto produce cuffie elettrostatiche e relativi amplificatori) sono meglio di quello di questa scheda. Ma le cuffie elettrostatiche, hanno bisogno di un amplificatore PARTICOLARE, progettato apposta, o vanno bene con qualunque amplificatore?
Chiedo questo perchè magari uno, con un po' di sacrifici, può riuscire a mettere da parte 500 euro, e farsi delle stax hiend (come le 404, lasciamo stare il modello top che è da ricchi :D ), e comprarsi l'ampli magari l'anno dopo.
Ma avere a disposizione 1000 euro per l'acquisto di entrambe in un'unica operazione è un po' difficile...

Xfree
03-03-2010, 14:10
Ciao Xfree,
a gg mi arrivano gli OPA2277P e PA (tot.10), quindi se ti dovessero servire un paio di questi non crearti problemi a chiedere..;)

A mi arrivano anche gli OPA2132P e PA, stessa qt....indi per cui.


Una domanda a tutti coloro che mi possono aiutare a capire...

...noto sui i vari porduttori che molti OPA non hanno specificato nelle caratteristiche l'uso per l'audio, a differenza dei OPA2134PA, LM4562, LME49720 ecc.

Questo che significa, che non si possono usare nell'essence (sia buffer che stadio di amplificazione)?
Possono danneggiare la scheda audio questi opamp che non sono specifici per l'audio e perchè?

In generale parlo dei:
OPA2137P
OPA2277P e PA
OPA2132P e PA
LT1361 (nel sito viene riportato anche per uso buffer)
LT1363 (anche questicome buffer ecc., ma molti li usano come stadio di amplificazione)
LM6172

Grazie a tutti.

Se non è un problema per te ci potremmo sentire. :D
Ho scoperto come opamp "plasticosi" sempre della TI, purtroppo in package SOIC8, OPA1611/OPA1612/OPA1641/OPA1642, rispettivamente singoli e dual, la prima coppia con input a BJT, la seconda a FET.
Come buffer mi ispira molto l'AD797AN, è un opamp singolo quindi serve un adattatore tipo browndog.

Kiba No Ou
03-03-2010, 14:17
Ragazzi, faccio una domanda, dato che ho un barlume di speranza.

Questa scheda audio, o anche le altre schede audio con amplificatore per cuffie (considerando quindi pure quelle che non vanno con alimentazione esterna) possono andare con le cuffie elettrostatiche? Sappiamo che le cuffie elettrostatiche NECESSITANO l'amplificatore.
Lasciamo un momento da parte la qualità, dato che ovviamente gli amplificatore della stax (marca che appunto produce cuffie elettrostatiche e relativi amplificatori) sono meglio di quello di questa scheda. Ma le cuffie elettrostatiche, hanno bisogno di un amplificatore PARTICOLARE, progettato apposta, o vanno bene con qualunque amplificatore?
Chiedo questo perchè magari uno, con un po' di sacrifici, può riuscire a mettere da parte 500 euro, e farsi delle stax hiend (come le 404, lasciamo stare il modello top che è da ricchi :D ), e comprarsi l'ampli magari l'anno dopo.
Ma avere a disposizione 1000 euro per l'acquisto di entrambe in un'unica operazione è un po' difficile...
Le cuffie della STAX hanno impedenze elevatissime, le SR-404 hanno un impedenza di 145Kohm...quindi credo che servano amplificatori appositi come quelli che trovi sul loro sito

Lionking-Cyan
03-03-2010, 14:26
...peccato, grazie cmq :) .

luka734
03-03-2010, 14:52
Si, perche' sta per uscire la Xonar Xense...

Insomma ho fatto la scelta peggiore al momento peggiore :D

Inoltre vedo che la scheda che ho preso non ha molto seguito, non c'e neanche un thread ufficiale :(

Peccato mi son fatto ingannare dal prezzo, a 87 euro m'e sembrato un affare.

sinfoni
03-03-2010, 15:11
Se non è un problema per te ci potremmo sentire. :D
Ho scoperto come opamp "plasticosi" sempre della TI, purtroppo in package SOIC8, OPA1611/OPA1612/OPA1641/OPA1642, rispettivamente singoli e dual, la prima coppia con input a BJT, la seconda a FET.
Come buffer mi ispira molto l'AD797AN, è un opamp singolo quindi serve un adattatore tipo browndog.

Per me nessun problema...considera che li ho ordinati l'altri ieri e sono in viaggio da ieri pome, quindi penso che settimana prox se tutto và bene li avrò nelle mani.(ovviamente ti privatizzo). Solo un'info...la LT il 23 mi ha spedito i 1361 e 1364, ma ancora non mi sono arrivati...a te dopo lo stato "shipped" dal sito in quanti gg erano da te e che corriere li consegna (io non posso vedere dal sito ufficiale neanche la spedizione..mah!).

Tornando IT, rigraziando sempre Xfree per questo...

...ho protuto provare gli LME49720NA sia come buffer che sui canali stereo della mia essence, riscontrando pareri già letti da altri utenti, quindi confermo le impressioni che ebbe tino84...

... questo OPamp è totalmente differente dall'LM4562 che c'è di base sul buffer.

Che differenze ci sono...?

Semplice l' LM4562 ha un suono dettagliato, aperto, arioso e moooolto esteso negli estermi di gamma a me personalmente piacemo molto e penso che l'asus abbia creato un ottimo setup a livello audio con i 2 JRS2114D, per quanto quest'ultimi siano considerati di fascia media.

L' LME49720NA ha un suono più dettagliato , più dinamica, ma di negativo è che è un OPamp dal suono "chiuso", radiografante , poco esteso negli estremi alti e bassi, in pratica è il suono DIGITALE per eccellenza,infatti credo che bisogna saperlo abbinare per ricavare il massimo delle sue prestazione che cmq giudico ottime.

Non per niente, partendo da quest'ultimo punto ho deciso di spostarlo dal buffer, usarli sui canali accoppiandolo con un OPamp caldo e di grande possenza nella gamma medio bassa, in pratica ho messo (pochi minuti fà) il BurrBrown 2137P da buffer (questo opa mi è piaciuto molto, suono caldo, rigoroso, possente nelle gamme medio basse ed estreme basse, accoppiato con l'LM4562 si ha un'ottima sinergia.)

A presto per le impressioni di questo setup, che teoricamente dovrebbe far faville...:D

DImenticavo..@ Xfree:

Sai come la penso sull'adattatore, se debbo spendere un tot. per degli adattatori, preferisco prendere i discreti e saldarli per avere un setup definitivo. ;)

Altra cosa...che differenze vi sono tra:

input a BJT e a FET.

Grazie

Xfree
03-03-2010, 18:19
Per me nessun problema...considera che li ho ordinati l'altri ieri e sono in viaggio da ieri pome, quindi penso che settimana prox se tutto và bene li avrò nelle mani.(ovviamente ti privatizzo). Solo un'info...la LT il 23 mi ha spedito i 1361 e 1364, ma ancora non mi sono arrivati...a te dopo lo stato "shipped" dal sito in quanti gg erano da te e che corriere li consegna (io non posso vedere dal sito ufficiale neanche la spedizione..mah!).


Beh, ci sono stati un bel pò. Mi aspettavo che arrivassero tramite corriere invece li spediscono dalla sede Linear di Milano, se la memoria non mi inganna, con posta ordinaria. Il postino non è obbligato quindi a citofonare e lascia la busta sulla buca o a terra in balia di chiunque, così come è successo a me.


Tornando IT, rigraziando sempre Xfree per questo...

...ho protuto provare gli LME49720NA sia come buffer che sui canali stereo della mia essence, riscontrando pareri già letti da altri utenti, quindi confermo le impressioni che ebbe tino84...

... questo OPamp è totalmente differente dall'LM4562 che c'è di base sul buffer.

Che differenze ci sono...?

Semplice l' LM4562 ha un suono dettagliato, aperto, arioso e moooolto esteso negli estermi di gamma a me personalmente piacemo molto e penso che l'asus abbia creato un ottimo setup a livello audio con i 2 JRS2114D, per quanto quest'ultimi siano considerati di fascia media.

L' LME49720NA ha un suono più dettagliato , più dinamica, ma di negativo è che è un OPamp dal suono "chiuso", radiografante , poco esteso negli estremi alti e bassi, in pratica è il suono DIGITALE per eccellenza,infatti credo che bisogna saperlo abbinare per ricavare il massimo delle sue prestazione che cmq giudico ottime.

Non per niente, partendo da quest'ultimo punto ho deciso di spostarlo dal buffer, usarli sui canali accoppiandolo con un OPamp caldo e di grande possenza nella gamma medio bassa, in pratica ho messo (pochi minuti fà) il BurrBrown 2137P da buffer (questo opa mi è piaciuto molto, suono caldo, rigoroso, possente nelle gamme medio basse ed estreme basse, accoppiato con l'LM4562 si ha un'ottima sinergia.)

A presto per le impressioni di questo setup, che teoricamente dovrebbe far faville...:D


Considerazioni molto molto interessanti.


DImenticavo..@ Xfree:

Sai come la penso sull'adattatore, se debbo spendere un tot. per degli adattatori, preferisco prendere i discreti e saldarli per avere un setup definitivo. ;)

Altra cosa...che differenze vi sono tra:

input a BJT e a FET.

Grazie

Si lo so come la pensi sugli adattatori su cui si salda. :p
Era per conoscenza generica se qualcuno volesse provarli dato che in ogni caso hanno ottime caratteristiche, almeno sulla carta. Poi che caratteristiche cartacee ed impressioni uditive coincidano, è un altro discorso.

Per quanto riguarda la differenza tra input a BJT e FET, cercherò di essere sintetico e chiaro.
Un amplificatore operazionale è costituito da diversi stadi, il primo di questi è uno stadio differenziale che fornisce gli ingressi invertente e non invertente, è quello che determina il CMRR, l'impedenza di ingresso e contribuisce al guadagno di uscita.
Questo stadio differenziale o coppia differenziale o ancora amplificatore differenziale, chiamala come vuoi sempre quella rimane :D può essere realizzata con BJT o FET.
Grazie all'evoluzione delle tecniche di produzione è possibile realizzare sulla stessa fetta di silicio JFET e BJT, infatti se vai a guardare lo schema interno dell'OPA1611 e OPA1641 vedrai che in uno lo stadio di ingresso è a BJT, nell'altro è a FET però per il resto vengono utilizzati BJT.
L'utilizzo di una coppia differenziale a FET porta diversi vantaggi se paragonata ad una a BJT : maggiore resistenza differenziale di ingresso, minore corrente di ingresso e quindi minore corrente di sbilanciamento e maggiore slew rate.
Questo molto in sintesi :fagiano:

sacd
03-03-2010, 19:47
Ragazzi, faccio una domanda, dato che ho un barlume di speranza.

Questa scheda audio, o anche le altre schede audio con amplificatore per cuffie (considerando quindi pure quelle che non vanno con alimentazione esterna) possono andare con le cuffie elettrostatiche? Sappiamo che le cuffie elettrostatiche NECESSITANO l'amplificatore.
Lasciamo un momento da parte la qualità, dato che ovviamente gli amplificatore della stax (marca che appunto produce cuffie elettrostatiche e relativi amplificatori) sono meglio di quello di questa scheda. Ma le cuffie elettrostatiche, hanno bisogno di un amplificatore PARTICOLARE, progettato apposta, o vanno bene con qualunque amplificatore?
Chiedo questo perchè magari uno, con un po' di sacrifici, può riuscire a mettere da parte 500 euro, e farsi delle stax hiend (come le 404, lasciamo stare il modello top che è da ricchi :D ), e comprarsi l'ampli magari l'anno dopo.
Ma avere a disposizione 1000 euro per l'acquisto di entrambe in un'unica operazione è un po' difficile...

Guarda come funziona un altoparlante elettrostatico e ti risponderai da solo, sono fiducioso sulla tua ricerca...:D

luka734
03-03-2010, 20:16
che ne pensate degli opamp montati sulla d2?
sono dei National Semiconductor LM4562NA

Lionking-Cyan
03-03-2010, 22:21
sono fiducioso sulla tua ricerca...:D

Io avrei i miei dubbi :D

sacd
03-03-2010, 22:49
Io avrei i miei dubbi :D

http://www.smap.it/default.asp?cmd=getTipTrick&cmdID=2968

Il primo che ho trovato

Lionking-Cyan
04-03-2010, 13:35
http://www.smap.it/default.asp?cmd=getTipTrick&cmdID=2968

Il primo che ho trovato

Grazie. Leggerò quindi come funzionano gli elettrostatici.
Quanto agli amt (tipo quello delle adam o il famoso heil), già sapevo come funzionano, dato che sono il mio sogno.

Kiba No Ou
04-03-2010, 13:42
Voglio portare all'attenzione degli utenti linux questa (http://techgage.com/news/asus_xonar_stx_gains_even_more_functionality_under_linux/) pagina riguardo dei nuovi driver che porterebbero molte novita'...

sinfoni
04-03-2010, 14:04
Beh, ci sono stati un bel pò. Mi aspettavo che arrivassero tramite corriere invece li spediscono dalla sede Linear di Milano, se la memoria non mi inganna, con posta ordinaria. Il postino non è obbligato quindi a citofonare e lascia la busta sulla buca o a terra in balia di chiunque, così come è successo a me.

No...posso confermare che la tua memoria è ancora ottima :sofico:
Controllato oggi nella cassetta della posta ed erano lì...peccato che un elastico che chiudeva gli LT1361 si è rotto e non ti dico in che condizione è 1.

Considerazioni molto molto interessanti.

Grazie...ovviamente se hai/avete voglia di fare anche le vostre prove con tanto di opinioni sarebbe interessante, in modo da avere un riscontro.
Cmq ieri ho provato,come avevo accennato, i 2*LME49720 I/V e OPA2137P buffer, il suono era si molto caldo, ma troppo sbilanciato sul medio basso, quindi oggi ho integrato l'LT1361 come buffer...:D
Posso cmq dire che i 2 LME hanno un palcoscenico eccellente, con una messa a fuoco degli strumenti e cantanti a dir poco sbalorditiva, peccato solo che hanno un pò di compressione di "suono digitale", ci vorrebbe un Burson a discreti come buffer...:asd:

Si lo so come la pensi sugli adattatori su cui si salda. :p
Era per conoscenza generica se qualcuno volesse provarli dato che in ogni caso hanno ottime caratteristiche, almeno sulla carta. Poi che caratteristiche cartacee ed impressioni uditive coincidano, è un altro discorso.

Ahhh, ceto se qualcuno vuole provare...sarebbe anche ottimo per avere altri pareri...noi siamo indietro confronto gli altri paesi, su head-fi c'è di tutto, qui siamo 4 gatti ancora a scrivere di cui un "fesso" a scrivere le opinioni :cry:

Per quanto riguarda la differenza tra input a BJT e FET, cercherò di essere sintetico e chiaro.
Un amplificatore operazionale è costituito da diversi stadi, il primo di questi è uno stadio differenziale che fornisce gli ingressi invertente e non invertente, è quello che determina il CMRR, l'impedenza di ingresso e contribuisce al guadagno di uscita.
Questo stadio differenziale o coppia differenziale o ancora amplificatore differenziale, chiamala come vuoi sempre quella rimane :D può essere realizzata con BJT o FET.
Grazie all'evoluzione delle tecniche di produzione è possibile realizzare sulla stessa fetta di silicio JFET e BJT, infatti se vai a guardare lo schema interno dell'OPA1611 e OPA1641 vedrai che in uno lo stadio di ingresso è a BJT, nell'altro è a FET però per il resto vengono utilizzati BJT.
L'utilizzo di una coppia differenziale a FET porta diversi vantaggi se paragonata ad una a BJT : maggiore resistenza differenziale di ingresso, minore corrente di ingresso e quindi minore corrente di sbilanciamento e maggiore slew rate.
Questo molto in sintesi :fagiano:
Azz e meno male che è in sintesi...:D

Ora me lo rileggo con calma, provo a capirci qualcosina...

... ma in termini sonori queste differenze cosa portono???

Ecco così la facciamo un poco + semplice (per me :asd:)

GuardaKeTipo
06-03-2010, 22:56
Salve scusate, perdonate la mia immensa ignoranza in materia :cry:

Ho cercato di capire cosa fanno i 2 opamp in parallelo ed il terzo singolo dall'articolo di pctuner sugli opamp integrati e discreti...

Detto questo si potrebbero "mescolare" discreti ed integrati utilizzando questi ultimi in parallelo ed il burson come buffer... o al contrario i burson in parallelo per minimizzare l'impedenza ed un integrato come buffer?
Si otterrebbe qualcosa di buono? :confused:

Spero che qualche anima pia mi venga in consiglio :p

Xfree
06-03-2010, 23:55
No...posso confermare che la tua memoria è ancora ottima :sofico:
Controllato oggi nella cassetta della posta ed erano lì...peccato che un elastico che chiudeva gli LT1361 si è rotto e non ti dico in che condizione è 1.

Si lo immagino, avrà le zampine tutte piegate poverino! :p


Grazie...ovviamente se hai/avete voglia di fare anche le vostre prove con tanto di opinioni sarebbe interessante, in modo da avere un riscontro.
Cmq ieri ho provato,come avevo accennato, i 2*LME49720 I/V e OPA2137P buffer, il suono era si molto caldo, ma troppo sbilanciato sul medio basso, quindi oggi ho integrato l'LT1361 come buffer...:D
Posso cmq dire che i 2 LME hanno un palcoscenico eccellente, con una messa a fuoco degli strumenti e cantanti a dir poco sbalorditiva, peccato solo che hanno un pò di compressione di "suono digitale", ci vorrebbe un Burson a discreti come buffer...:asd:


Questi Burson sono diventati i sogni proibiti di molte persone. :D



Ahhh, ceto se qualcuno vuole provare...sarebbe anche ottimo per avere altri pareri...noi siamo indietro confronto gli altri paesi, su head-fi c'è di tutto, qui siamo 4 gatti ancora a scrivere di cui un "fesso" a scrivere le opinioni :cry:


Come ben sai il mio sistema al momento non mi permette di apprezzare notevoli differenze. Nonostante tutto, non appena potrò, continuerò a cambiare opamp per saggiarne le differenze.


Azz e meno male che è in sintesi...:D

Ora me lo rileggo con calma, provo a capirci qualcosina...

... ma in termini sonori queste differenze cosa portono???

Ecco così la facciamo un poco + semplice (per me :asd:)

In termini sonori? Sinceramente non saprei. Io credo che per avere un confronto sensato dovrebbero esistere due amplificatori operazionali architetturalmente identici con la sola differenza dello stadio di input differente. In virtù delle considerazioni precedenti e per quello che so, che potrebbe non essere sufficiente ad una visione completa della situazione, ciò non è possibile perché in virtù del cambiamento dello stadio di input cambiano anche i parametri di progetto degli altri stadi. Se qualcuno esperto in elettronica intervenisse per smentire o eventualmente confermare le mie ipotesi ne sarei ben lieto! :p

Xfree
07-03-2010, 00:09
Salve scusate, perdonate la mia immensa ignoranza in materia :cry:

Ho cercato di capire cosa fanno i 2 opamp in parallelo ed il terzo singolo dall'articolo di pctuner sugli opamp integrati e discreti...

Detto questo si potrebbero "mescolare" discreti ed integrati utilizzando questi ultimi in parallelo ed il burson come buffer... o al contrario i burson in parallelo per minimizzare l'impedenza ed un integrato come buffer?
Si otterrebbe qualcosa di buono? :confused:

Spero che qualche anima pia mi venga in consiglio :p

Gli amplificatori operazionali montati sulla Essence sono operazionali doppi, ciò significa che nello stesso package esistono due amplificatori operazionali.
Ora, se vai a vedere il datasheet del PCM1792A vedrai che il DAC esce in corrente, i due operazionali in parallelo sono in configurazione I/V ovvero danno in uscita una tensione proporzionale alla corrente in ingresso : è una tipica applicazione degli amplificatori operazionali la cui implementazione circuitale è chiamata anche convertitore corrente tensione.
L'ultimo stadio è rappresentato da un buffer o inseguitore di tensione, configurazione che ha guadagno unitario e che funge da adattatore di impedenze.
Secondo me, è meglio sostituire in blocco tutti e tre gli operazionali doppi presenti sulla Essence con altrettanti discreti Burson, fare cambiamenti intermedi come utilizzare due soli Burson come I/V e lasciare un integrato come buffer ha poco senso. Forse si otterebbero maggiori benefici usando un Burson come buffer e degli integrati negli slot I/V se proprio si vuole andare al risparmio; altrimenti la cosa migliore è montare tre Burson doppi e via.

GuardaKeTipo
07-03-2010, 00:32
Gli amplificatori operazionali montati sulla Essence sono operazionali doppi, ciò significa che nello stesso package esistono due amplificatori operazionali.
Ora, se vai a vedere il datasheet del PCM1792A vedrai che il DAC esce in corrente, i due operazionali in parallelo sono in configurazione I/V ovvero danno in uscita una tensione proporzionale alla corrente in ingresso : è una tipica applicazione degli amplificatori operazionali la cui implementazione circuitale è chiamata anche convertitore corrente tensione.
L'ultimo stadio è rappresentato da un buffer o inseguitore di tensione, configurazione che ha guadagno unitario e che funge da adattatore di impedenze.
Secondo me, è meglio sostituire in blocco tutti e tre gli operazionali doppi presenti sulla Essence con altrettanti discreti Burson, fare cambiamenti intermedi come utilizzare due soli Burson come I/V e lasciare un integrato come buffer ha poco senso. Forse si otterebbero maggiori benefici usando un Burson come buffer e degli integrati negli slot I/V se proprio si vuole andare al risparmio; altrimenti la cosa migliore è montare tre Burson doppi e via.

Grazie mille per la risposta :mano:
Infatti è proprio il risparmio che mi avrebbe spinto ad optare per un burson come buffer e 2 LM6172 sugli slot I/V.
Tra l'altro ho visto che esistono gli LM6172IN LM6172IM e LM6172IMX... che cosa cambia tra i tre?
In alternativa 2 LME49720...

Con i circa 100 euro risparmiati avrei voluto cambiare cuffie e comprare delle akg 240 MKII :stordita:

Xfree
07-03-2010, 09:07
Grazie mille per la risposta :mano:
Infatti è proprio il risparmio che mi avrebbe spinto ad optare per un burson come buffer e 2 LM6172 sugli slot I/V.
Tra l'altro ho visto che esistono gli LM6172IN LM6172IM e LM6172IMX... che cosa cambia tra i tre?
In alternativa 2 LME49720...

Con i circa 100 euro risparmiati avrei voluto cambiare cuffie e comprare delle akg 240 MKII :stordita:

Tra LM6172IN, LM6172IM e LM6172IMX cambia il package : per il primo è di tipo DIP8, per gli altri due di tipo SOIC8, stando al datasheet le caratteristiche sono uguali. :p

Kiba No Ou
07-03-2010, 13:07
E' possibile ottenre una qualita' pari a quella dei burson senza sconvolgere il layout della scheda?

CyborgW
07-03-2010, 13:14
E' possibile ottenre una qualita' pari a quella dei burson senza sconvolgere il layout della scheda?

Intendi senza andare ad occupare spazio sotto la scheda?

sinfoni
08-03-2010, 14:54
Si lo immagino, avrà le zampine tutte piegate poverino! :p

E già, li ho dato una raddrizzata e sembra ok anche nel socket dell'essence, ma non mi sono sentito di provarlo...

... ti dici che non ha subito nessun danneggiamento??

Questi Burson sono diventati i sogni proibiti di molte persone. :D

Che mi dici compà...

...se avessi spazio sottostante all'audio già ne avevo ordinati 3, ma non per avere il massimo della qualità ottenibile...

... ma per mettere fine a queste continue prove con gli IC :sofico:

P.s: non ricordo più, neanche come suona la config. originale ormai!:asd:


Come ben sai il mio sistema al momento non mi permette di apprezzare notevoli differenze. Nonostante tutto, non appena potrò, continuerò a cambiare opamp per saggiarne le differenze.

Si ricordo bene che casse usi (visto che sono le stesse che regalai alla mia raga), infatti...

...penso che sia arrivata l'ora di gratificare questa Essence, no?? :p

P.s: se ti serve qualche consoglio su un setup economico ma ben suonante, chiedi pure. ;)


In termini sonori? Sinceramente non saprei. Io credo che per avere un confronto sensato dovrebbero esistere due amplificatori operazionali architetturalmente identici con la sola differenza dello stadio di input differente. In virtù delle considerazioni precedenti e per quello che so, che potrebbe non essere sufficiente ad una visione completa della situazione, ciò non è possibile perché in virtù del cambiamento dello stadio di input cambiano anche i parametri di progetto degli altri stadi. Se qualcuno esperto in elettronica intervenisse per smentire o eventualmente confermare le mie ipotesi ne sarei ben lieto! :p
Come sempre ho capito tutto...:bimbo:

Attendiamo qualcuno che confermi o smentisca.

P.s: se tipiace il suono del piano forte, ti consiglio questo pianista GEORGE WINSTON...che dire favoloso, emozionante e le registrazioni sono veramente ottime

Xfree
08-03-2010, 15:13
E già, li ho dato una raddrizzata e sembra ok anche nel socket dell'essence, ma non mi sono sentito di provarlo...

... ti dici che non ha subito nessun danneggiamento??


Secondo me, no. Probabilmente il danno è stato solamente meccanico e non funzionale.


Che mi dici compà...

...se avessi spazio sottostante all'audio già ne avevo ordinati 3, ma non per avere il massimo della qualità ottenibile...

... ma per mettere fine a queste continue prove con gli IC :sofico:

P.s: non ricordo più, neanche come suona la config. originale ormai!:asd:


Mi piace la motivazione per la quale monteresti i Burson! :D


Si ricordo bene che casse usi (visto che sono le stesse che regalai alla mia raga), infatti...

...penso che sia arrivata l'ora di gratificare questa Essence, no?? :p

P.s: se ti serve qualche consoglio su un setup economico ma ben suonante, chiedi pure. ;)


Come si suol dire, è un work in progress dalla conclusione non immediata. :p
Al momento opportuno approfitterò della tua disponibilità. :D



Come sempre ho capito tutto...:bimbo:

Attendiamo qualcuno che confermi o smentisca.

P.s: se tipiace il suono del piano forte, ti consiglio questo pianista GEORGE WINSTON...che dire favoloso, emozionante e le registrazioni sono veramente ottime

Grazie per il consiglio. E' un genere, per me, inesplorato ma credo proprio che possa piacermi. :)

Kiba No Ou
08-03-2010, 15:42
Intendi senza andare ad occupare spazio sotto la scheda?
Si visto la mole dei burson...

ruben74
08-03-2010, 15:49
Ma alla fine, se uno che finora non ha capito una mazza di quello che avete detto, che opamp dovrebbe mettere?
Considerato che ho appena preso un amplificatore se potessi ancora migliorare il mio impianto ne sarei felice, considerata anche la votazione delle mie Focal ai toni alti

sinfoni
08-03-2010, 16:46
Ma alla fine, se uno che finora non ha capito una mazza di quello che avete detto, che opamp dovrebbe mettere?

A me personalmente mi sono piaciuti questi abbinamenti:

2*LME49720 + 1* LT1364
2*OPA2137P + 1* LM4562NA
2*OPA2137P + 1*LME49720NA

La 1 e la 3 config . sarebberò più adeguate per i tuoi diffusori, visto l'apertura che hanno nel medio alto.
Il fatto e che opamp ce ne sono parecchi e quindi si può solo provare sia le config. classiche e consigliate che le più disparate, visto che tutti gli opamp possono fungere sia da buffer che da stadi di amplificazione.
Cmq nell'essence vanno quelli cion package 8DIP.

Considerato che ho appena preso un amplificatore se potessi ancora migliorare il mio impianto ne sarei felice, considerata anche la votazione delle mie Focal ai toni alti
Puoi solo fare delle prove, sicuramente visto i tuoi diffusori, eviterei OPamp molti aperti sulle alte frequenze.

Xfree
08-03-2010, 17:57
Le seguenti combinazioni di operazionali sono quelle che ho trovato fino ad ora girando su forum tipo head-fi, o in questo thread stesso.
E' probabile che non siano tutti :p tuttavia è un buon punto di partenza.


-------------------
| I/V | BUFFER |
-------------------
| JRC2114|LME49720|
-------------------
| LM6172|LME49720|
-------------------
| LM6172|LT1364 |
-------------------
|LME49720|LT1364 |
-------------------
|LME49720|OPA2107 |
-------------------
|LME49720|LT1358 |
-------------------
| LT1358|LME49720|
-------------------
| LT1364|LT1361 |
-------------------
| OPA2107|LME49720|
-------------------
| OPA2137|LME49710|
-------------------
| OPA2277|OPA2277 |
-------------------
| OPA2277|LME49720|
-------------------

luka734
09-03-2010, 13:35
scusate ma è normale che quando attivo l'aec non si sente più niente?

E poi non so perchè il microfono ritarda, anche se di pochissimo ma comunque il ritardo si sente, che palle.

sinfoni
09-03-2010, 13:39
Intendi senza andare ad occupare spazio sotto la scheda?

Si visto la mole dei burson...

Sto leggendo vari thread online, seguendo anche le info nella prima pag...

...e mi sono imbatutto in questo thread: http://www.head-fi.org/forums/f46/upgrading-crystal-x0-essence-stx-433533/index5.html

Dove un utente nel montare i burson ha dovuto spostare nella parte retrostante 2 condensatori...cos':

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100309143435_back.jpg

La mia domanda sorge spontanea...

... questo cambiamento porta problematiche alla scheda audio e al suono??

In caso (vedendo sempre la foto) non si possono saldare nel retro del pcb i Burson integrati (come i condensatori nella foto?)??

Grazie per le delucidazioni
Le seguenti combinazioni di operazionali sono quelle che ho trovato fino ad ora girando su forum tipo head-fi, o in questo thread stesso.
E' probabile che non siano tutti :p tuttavia è un buon punto di partenza.


-------------------
| I/V | BUFFER |
-------------------
| JRC2114|LME49720|
-------------------
| LM6172|LME49720|
-------------------
| LM6172|LT1364 |
-------------------
|LME49720|LT1364 |
-------------------
|LME49720|OPA2107 |
-------------------
|LME49720|LT1358 |
-------------------
| LT1358|LME49720|
-------------------
| LT1364|LT1361 |
-------------------
| OPA2107|LME49720|
-------------------
| OPA2137|LME49710|
-------------------
| OPA2277|OPA2277 |
-------------------
| OPA2277|LME49720|
-------------------

Bella, bisognerebbe essere completata, visto che config ancora ce ne sono anche di consigliate...

... e andrebbe messa im prima pag.

;)

dado1979
09-03-2010, 13:48
Cmq ragazzi, forse non sapere che per montare i Burson non è necessario montarli in verticale (occupando troppo spazio) come mi pare sia sottinteso da tutti... come non è necessario saldare i condensatori nel lato opposto.