View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST
vincenzomary
11-12-2011, 20:24
ho dovuto restituire una auzentech bravura, per incompatibilità driver (non sono riuscito ad installarli) e ogni tanto non sentivo il suono. ho windows 7 a 64 bit, casse edifier s530d, sennheiser hd 238 mini. secondo voi, solo per giocare e sentire qualche cd audio, conviene la asus essence stx? ci sono altre incompatibilità? grazie.
ho dovuto restituire una auzentech bravura, per incompatibilità driver (non sono riuscito ad installarli) e ogni tanto non sentivo il suono. ho windows 7 a 64 bit, casse edifier s530d, sennheiser hd 238 mini. secondo voi, solo per giocare e sentire qualche cd audio, conviene la asus essence stx? ci sono altre incompatibilità? grazie.
per giocare io non mi sono trovato bene e l'ho venduta, per ritornare alla mia creative, che nonostante i driver odiosi mi da più soddisfazione
vincenzomary
11-12-2011, 20:35
per giocare io non mi sono trovato bene e l'ho venduta, per ritornare alla mia creative, che nonostante i driver odiosi mi da più soddisfazione
in che senso non ti sei trovato bene...
grazie.
con la creative riesco ad impostare i bassi in modo da risultare equilibrati quando ascolto la musica, ma anche in modo da farmi vibrare i polmoni quando gioco a bad company 2. Con l'asus, sebbene per ascoltare la musica in flac suonasse benissimo, non riuscivo ad ottenere questa "violenza" sonora nei giochi
vincenzomary
12-12-2011, 10:39
con la creative riesco ad impostare i bassi in modo da risultare equilibrati quando ascolto la musica, ma anche in modo da farmi vibrare i polmoni quando gioco a bad company 2. Con l'asus, sebbene per ascoltare la musica in flac suonasse benissimo, non riuscivo ad ottenere questa "violenza" sonora nei giochi
sopra dicevi "driver odiosi", non si installano... oppure?
Ciao a tutti.
Ho una Asus Xonar DX e vorrei passare alla ST + modulo H6. La userei soprattutto per film e musica.
Ci guadagnerei molto?
Inoltre, riesce la ST ad alimentare un microfono a condensatore ecm8000? Serve l'alimentazione Phantom. Nelle specifiche ho letto che la scheda ha un pre per microfono...
sopra dicevi "driver odiosi", non si installano... oppure?
i driver si installano, ma poi di problemi ne nascono un sacco, se fai un giro sugli appositi thread è un continuo lamentarsi per fastidi più o meno gravi. A me va piuttosto bene l'unico fastidio è che ogni 5 o 7 giorni perdo le impostazioni audio e devo risettare tutto (tipo altoparlanti, 3d virtuale, cristalyzer, gestion e bassi ecc ecc)
vincenzomary
13-12-2011, 16:01
i driver si installano, ma poi di problemi ne nascono un sacco, se fai un giro sugli appositi thread è un continuo lamentarsi per fastidi più o meno gravi. A me va piuttosto bene l'unico fastidio è che ogni 5 o 7 giorni perdo le impostazioni audio e devo risettare tutto (tipo altoparlanti, 3d virtuale, cristalyzer, gestion e bassi ecc ecc)
grazie, sembra di essere ritornati ai vecchi ms-dos, interrupt e "aggeggi" vari da gestire. ma...................
ispeed91
14-12-2011, 11:27
ragazzi sono anche io interessato a questa scheda audio
ho una domanda da farvi (sono molto nubbio)
la scheda è dotata di PCI e necessità anche di corrente dall'alimentatore con un cavo a 4 pin giusto???
e poi il famoso jack non cè???,è compreso nell'adattatore che forniscono nel bundle??
ma se io volessi potrei collegare solo gli rca??
ho un amplificatore stero e sarebbe perfetto collegare gli rca a rca
grazie
SuperDuke1907
15-12-2011, 13:34
ciao ragazzi! anche io sono neo felice possessore di una STX :D
poichè il 50% del motivo per cui l'ho presa è eiaculare davanti a battlefield 3 sfruttando la purezza dei suoni che questa scheda è capace, sapreste darmi qualche dritta sui settaggi da impostare in BF3 o nei giochi in particolare?
infattamente volevo sapere tipo quale campionamento è consigliato (44,1-48-96-192) e numero di canali da settare :)
se avete altre testimonianze circa questa scheda e giochi sono super bene accette! :oink:
@ispeed91 se hai preso la ST (PCI) non hai bisogno di alimentazione supplementare, se hai preso la STX (PCIe) sì.
nella confezione c'è il connettore RCA->3,5mm e coassiale->toslink
certo puoi collegare solo gli rca...
@lamalta da una DX a una STX la qualità cambia eccome solo però se sfrutti delle casse stereofoniche valide o delle cuffie cazzute. la DX è consigliata per impianti 5.1/7.1 o cuffie a bassa impedenza
x SuperDuke1907
anche la st (pci) necessita di alimentazione supplementare (il molex)
Ciao
dado1979
15-12-2011, 20:47
con la creative riesco ad impostare i bassi in modo da risultare equilibrati quando ascolto la musica, ma anche in modo da farmi vibrare i polmoni quando gioco a bad company 2. Con l'asus, sebbene per ascoltare la musica in flac suonasse benissimo, non riuscivo ad ottenere questa "violenza" sonora nei giochi
Non conosci il significato di cosa significhi alta fedeltà ma naturalmente ognuno fa quello che vuole... a ognuno il suo gusto.
:( l'ho in vendita perchè non posso montarla con l'impianto a liquido...:( :(
indeciso tra esswnce one e MF VDAC 2...
@SuperDuke1907: come impianto non dovrei avere problemi, ho un ampli yamaha DSP-A2, Nad C350 che uso come finale, frontali B&W CDM7 SE e centrale CDMC NT
Ma mi piacerebbe una prova diretta prima di spendere quasi 200 euro (scheda e modulo aggiuntivo)
Demofonte
21-12-2011, 11:25
Sono un felice possessore della ST (si deve collegare in Molex 4 pin) ed avrei tre domande:
1) Posso collegarla direttamente ad un Amplificatore Finale ??? o devo collegarla ad un Ampli Integrato ???
2) Se volessi usare altre sorgenti (SKY HD) mi consigliereste uno switch dove poter collegare in entrata sia la Asus Xonar essence ST che il decoder SKY HD ed in uscita all'amplificatore finale, o è meglio a questo punto un amplificatore integrato che ha più entrate indipendenti ???.
3) Lo SKY HD funziona se lo collego direttamente all'amplificatore finale??? o serve un Ampli Integrato ???
Grazie.
Ciao a tutti!!
Ho appena acquistato delle cuffie sennheiser PC360 e ho collegato, tramite RCA S/PDIF coassiale, il sistema dolby in firma (che verrà aggiornato per maggio probabilmente con delle casse klipsch e un buon amp... che belli i compleanni!!! ).
Con queste due periferiche mi sto rendendo sempre più conto delle limitazioni che ha una scheda audio integrata e quindi stavo pensando di acquistare una scheda audio dedicata (interna) di un certo livello!
Non sono un esperto dell'audio ma mi è sempre piaciuto ascoltare bene musica, film o game che sia e non mi pongo grossi limiti di spesa!
L'uso principale sarebbe l'ascolto di musica con l'impianto durante lo studio, un 2-3 orette la sera di game in cuffia e qualche film alla settimana.
Avevo adocchiato la Asus Xonar Essence ST... voi che ne pensate? ho letto recensioni positive, ma vorrei sapere il vostro parere e se c'è qualcosa di meglio in circolazione
Vi ringrazio in anticipo!!!
presa xonar essence ONE , vengo dalla stx..
sto avendo delle soddisfazioni non indfferenti..pensavo di lasciarla collegato al mio pc , l'ho messa immediatamente nell'impianto hi fi..
a breve apro un post ufficiale ..
comunque anche la stx non scherzava..
Ciao a tutti,
devo sostituire la scheda audio in firma e sono piuttosto indeciso.
Creative assolutamente no, mentre le auzentech ho letto che hanno driver che arrivano da Cretive quindi vorrei andare su Asus.
Secondo voi utlizzandola solo in ambito game una Essence ST sarebbe sprecata?
Suhadi_Sadono
27-12-2011, 16:41
Ciao a tutti,
devo sostituire la scheda audio in firma e sono piuttosto indeciso.
Creative assolutamente no, mentre le auzentech ho letto che hanno driver che arrivano da Cretive quindi vorrei andare su Asus.
Secondo voi utlizzandola solo in ambito game una Essence ST sarebbe sprecata?
In ambito game è sprecata, e sarebbe meglio la DX, anche se sono rimasto molto deluso. Dopo la prima impressione iniziale che sembrava ottima, adessa comincia a darmi problemi, per non parlare del rilascio driver una volta ogni morte di papa.
In ambito game è sprecata, e sarebbe meglio la DX, anche se sono rimasto molto deluso. Dopo la prima impressione iniziale che sembrava ottima, adessa comincia a darmi problemi, per non parlare del rilascio driver una volta ogni morte di papa.
Grazie della risposta.
Non so davvero su cosa orientarmi a questo punto.
EDIT: ho letto qualche review e sembra che la STX sia ottima in tutti gli ambiti, anche nei giochi.
DeadMan87
28-12-2011, 14:47
ciao a tutti, sono un (felice) possessore della Essence STX, a qualcuno per caso è mai capitato che la scheda di colpo iniziasse a fare un fischio continuo e assordante (in cuffia mi ha seriamente stordito una volta) di colpo? A me è capitato già svariate volte da quando l'ho acquistata questa estate, volevo capire se qualcuno ha avuto questi problemi e sa se è il caso di rivolgersi all'assistenza.
Specifico che per far cessare questo fischio devo o riavviare il sistema, togliendo quindi alimentazione alla scheda audio, oppure nel pannello della Asus cambio il canale audio (metto tipo 4 canali, e cessa di botto).
Suhadi_Sadono
28-12-2011, 17:18
ciao a tutti, sono un (felice) possessore della Essence STX, a qualcuno per caso è mai capitato che la scheda di colpo iniziasse a fare un fischio continuo e assordante (in cuffia mi ha seriamente stordito una volta) di colpo? A me è capitato già svariate volte da quando l'ho acquistata questa estate, volevo capire se qualcuno ha avuto questi problemi e sa se è il caso di rivolgersi all'assistenza.
Specifico che per far cessare questo fischio devo o riavviare il sistema, togliendo quindi alimentazione alla scheda audio, oppure nel pannello della Asus cambio il canale audio (metto tipo 4 canali, e cessa di botto).
A me è capitato con la DX, ma al posto del fischio mi ha fatto un fruscio da infarto anche se avevo il volume al minimo della scheda. Sinceramente non ho capito cosa lo avesse provocato.
DeadMan87
28-12-2011, 17:44
intanto ho contattato l'assistenza online della Asus, anche se in giro mi pare di aver capito che su questa tematica tendono a non rispondere. Il fatto è che si tratta di una scheda che a rivenderla ci perdi pure poco perché bene o male ha un prezzo alto (io l'ho comprata questa estate su Amazon e adesso costa 40 euro in più XD) ma mi spiacerebbe assordare qualcun'altro, oltre al fatto che non ho molte alternative per un cambio se non un DAC usb esterno di alto profilo per le cuffie (alla fine la Xonar l'ho presa principalmente per quello), ma il mio Pc fisso è anticaglia e sicuramente affaticherebbe il processore che poverino già fa fatica quando apro Libre Office D:
DeadMan87
29-12-2011, 10:48
Azzzz :eek: mi avete mandato in paranoia! Se può fare quel numero non uso più le cuffie :confused:
il punto è che ci sono poche persone (sempre che come fa l'utonto medio la maggior parte non abbia semplicemente buttato/rivenduto la scheda senza nemmeno provare a cercare una soluzione) che hanno segnalato la cosa, il che mi fa pensare che non sia un glitch esteso a tutta la serie delle Essence ST/STX ma solo alcuni singoli modelli oppure può essere dovuto a (per spararla proprio a caso) delle schede madri per qualche ragione non accoppiabili o altro. Sarebbe carino da parte di Asus un minimo di indagine per capire da cosa sia generata la cosa invece di lasciare gli utenti a fare supposizioni a caso, ma a quanto pare di risposte ufficiali non ne esistono e dato che parliamo di un prodotto di fascia alta, la cosa è abbastanza ridicola. Se fosse un bug software come sostengono alcuni, ritengo che dovrebbe capitare a tutti e invece no. E' possibile che a te non capiti mai oppure che capiti, perché non ho trovato spiegazioni logiche alla cosa e di conseguenza nemmeno soluzioni. Eccetto uno che sostiene di aver isolato la scheda dalle tensioni della mobo, peccato che a richieste di ulteriori dettagli non abbia risposto nulla.
aggiornamento:
La Asus contrariamente a quanto detto su molti forum americani ha risposto, in modo però piuttosto vago. Ecco di seguito.
"Gentile cliente,
il problema descritto può dipendere da molti fattori ed è necessario prima di contattare il Suo rivenditore per inviare la scheda in assistenza di capire se il problema viene causato da un errore hardware della scheda o problema driver o interferenza da un'altra periferica o software installato.
Ha la possibilità di testare la scheda in un'altro PC o con un'altro sistema operativo; per individuare la causa del problema per esclusione ( visto che il problema si presenta in modo casuale).
In più La invitiamo di installare il driver Version 7.12.8.1794
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail."
La richiesta di testare su un altro sistema operativo/computer è anche ragionevole e comprensibile, e ci stavo pensando, il punto è che mi ritroverei a dover prestare tipo la scheda a mio fratello (che ha un fisso Dell con Xp quindi una configurazione abbastanza diversa dalla mia) per un tempo indefinito e chiedergli di segnalarmi un eventuale fischio (che potrebbe se usa le cuffie anche assordarlo) per un periodo indefinito perché tra il fischio di due giorni fa e il precedente era passato parecchio tempo. Potrei anche farlo in effetti ma mi scoccia non poco.
mario9590
01-01-2012, 18:03
Ragazzi con un budget di 400 €
che casse mi consigliate da abbinare alla essence stx?
uso:80% musica, 20% giochi e film.
luterofland
02-01-2012, 02:18
ecco allora lascia perdere la stx e prenditi una One
Mi stavo giusto chiedendo se avrebbe avuto senso cambiare la mia HD2 Prodigy Deluxe con questa scheda,ma se ha questi problemi,evito.
In ogni caso,secondo voi guadagnerei molto in termini di audio ?
Grazie
supersalam
03-01-2012, 17:58
Mi stavo giusto chiedendo se avrebbe avuto senso cambiare la mia HD2 Prodigy Deluxe con questa scheda,ma se ha questi problemi,evito.
Quali problemi? La ho da 5 mesi e le mie orecchie sono ancora sane.
Può dipendere dal fatto che non utilizzo l' SVN?
Beato te.Prova a chiedere a Deadman87 e al suo timpano.
Da quando frequento questo thread è la prima volta che sento parlare di questo problema :confused: cmq anch'io non ho nessun tipo di disturbo. Naturalmente quando ascolto musica SVN e porcate varie li lascio rigorosamente disattivati.
DeadMan87
04-01-2012, 13:45
No ragazzi capiamoci, io non utilizzo effetti strambi tantomeno la gimmick SVN che si trova su qualsiasi scheda (e non ha mai assordato nessuno, ANZI la funzione opposta). Li utilizzo solo con i film e per effetti intendo che utilizzo l'equalizzatore per attutire un po le frequenze più basse per ridurre il boom boom di certi effetti sonori molto standard soprattutto nei telefilm, e le frequenze più alte per attenuare le voci sibilanti. Quando ascolto musica metto sempre il tasto HF che a quanto ne so ha la funzione di disattivare qualsiasi eventuale equalizzazione/effetto simpatico.
Inoltre preciso che si tratta di un vero e proprio glitch in quanto l'ultima volta che è successo non avevo alcun suono in riproduzione e anche quelli di sistema di winzozz son tutti disattivi quindi c'era il silenzio tombale in cuffia.
Dal momento che se si googla: essence st assieme a una di queste parole GLITCH/SCREECHING/SQUEAZAL/BUG, si trovano testimonianze simili alla mia, direi che non è campata per aria. E dal momento che comunque pare che sia una minoranza, è possibile che si tratti di un problema che riguarda solo alcune singole unità. Rimane un'assurdità il fatto che Asus invece di ripigliarsi dentro la mia scheda mi voglia utilizzare come tester dal momento che non ho alcuna voglia di perderci dietro del tempo, il prodotto l'ho pagato, c'è una garanzia e che la si applichi senza troppe storie. Ma non perché sottovaluti l'importanza che ha il feedback in caso di malfunzionamenti dell'utente, ma il fatto che si tratti di un problema saltuario fa si che io questa scheda debba abbandonarla anche chessò per due mesi prima che si verifichi un episodio simile sul Pc di un'altra persona (che ribadisco metto in pericolo deliberatamente perché lo uso come cavia da assordare in sostanza), non solo non avendo una scadenza precisa io non so nemmeno se tenerla montata su un altro Pc per un determinato periodo sia sufficiente. Il tipo di problema è eccessivamente casuale per poter fare dei test di questo tipo, e una richiesta simile da parte di un azienda che presumo essere seria (ho da poco acquistato in rete il loro ultrabook fate voi) mi fa un po di amarezza.
Già provato a cambiare slot, scegliendo se possibile quello più distante dall'alimentatore? E' probabile che sia un problema di interferenze e/o incompatibilità hardware come ti hanno già detto quelli di Asus.
DeadMan87
04-01-2012, 14:20
Già provato a cambiare slot, scegliendo se possibile quello più distante dall'alimentatore? E' probabile che sia un problema di interferenze e/o incompatibilità hardware come ti hanno già detto quelli di Asus.
E' già allocata molto in basso, a diversi cm dalla scheda video che a sua volta è parecchio distante dall'alimentatore quindi il problema non può essere questo. L'unica cosa, ma non ho problemi simili con altre periferiche, che potrebbe essere è un malfunzionamento dell'alimentatore stesso, dal momento che la STX ha bisogno di alimentazione supplementare proprio come i classici hdd ide, solo che dovrei avere problemi anche con le altre periferiche che si alimentano in quel modo.
Per ora comunque pur senza cambiare hardware, anche perché non posso, ho seguito un consiglio letto su un forum (un po infondato ma tentar non nuoce), cioè di coprire con nastro isolante tutta la zona interna del case toccata dalla lamina (o frontalino o come si chiama) della scheda e ho anche scambiato il cavo di alimentazione supplementare con quello del masterizzatore. Il fatto è che anche qui, potrei andare avanti senza problemi per altro X tempo e poi ritrovarmi il fischio quando nuovamente fiducioso dopo mesi gli riattacco le mie SE-215, che essendo in-ear altro che fastidio, li il rischio di un danno effettivo aumenta sensibilmente infatti mi sto guardando bene dal collegarle. Non mi sento comunque molto sicuro. In ogni caso terrò aggiornati sia voi che il supporto Asus.
Heimdallr
06-01-2012, 09:59
ciao a tutti, ho installato giusto ieri questa scheda audio sul mio PC.
E' collegata tramite cavi RCA ad una coppia di Rokit RP5 G2, ieri sera all'inizio avevo un fastidioso ronzio di sottofondo (sinceramente era parecchio udibile anche mentre giocavo), oggi sembra non esserci ma ho un problema con WASAPI e foobar2000: in pratica utilizzando come output WASAPI continuo a sentire degli scricchiolii, la cosa diventa veramente fastidiosa quando per esempio vado da una directory all'altra su windows explorer, il suono che fa windows normalmente diventa un pop parecchio forte, nessuno ha avuto problemi simili con WASAPI?
Ora ovviamente sto usando l'output di default che non mi da problemi.
Per quanto riguarda il volume invece ho letto che lo tenete al 100%?
Io ora la manopola la tengo al 20% ed il volume e' veramente alto, come fate a tenerlo al 100%?!!? :D
grazie
Heimdallr
10-01-2012, 09:28
grazie della risposta, in effetti il problema con WASAPI è veramente evidente sul mio PC, utilizzerò la funzione playback di default.
Ora mi è rimasto il problema del rumore di sottofondo anche quando non c'è niente in playback, ho appena ordinato dei nuovi cavi RCA per vedere se sono quelli la causa, anche mentre gioco c'è un ronzio che non definirei di sottofondo visto quanto si sente bene :muro:
Suhadi_Sadono
10-01-2012, 11:08
Ho installato diversi esemplari di questa scheda su diversi computer, e sia con ASIO che con WASAPI fa "sempre" questi scricchiolii. Non ho mai capito chi dice di usare questa scheda con Foobar2000 e ASIO o WASAPI come fa ad ascoltare la musica senza accorgersi del problema :confused: , mi sorprende poi chi attiva ASIO e magari spende 200 euro per cambiare gli operazionali di default notando mostruose differenze soniche, e non si accorge di simili difetti? Boh?... la cosa scusate mi fa incavolare perché io uso gli ASIO per quello che sono nati, e cioè con soft DAW e una tastiera per avere bassa latenza quando premo i tasti, ma ogni tanto il suono gracchia :mad: e sì che anche il creatore di Foobar dice: "Asus Xonar cards are infamous for their buggy drivers. We recommend getting a soundcard from another manufacturer instead." e riferendosi ad ASIO: "Do not use alternate output modes unless you must. There is NO benefit in terms of audio quality to using these" http://www.foobar2000.org/FAQ#troubleshooting
Presumo dipenda dalla sensibilità dell'amplificazione, io p.e. ho due monitor amplificati poco sensibili e tengo il volume a 85, se lo metto a 50 o 30 sento bene uguale ma non riesco a raggiungere la piena potenza.
Gli scricchiolii li sento anche io e ormai ci ho rinunciato. Apppena ho qualche spicciolo che mi avanza prendo un dac esterno.
Melting Blaze
10-01-2012, 11:37
ma e se invece degli ultimi driver mettete i penultimi? mai avuto problemi con quelli... dico giusto perchè far un tentativo male non fa. e non ho mai ne avuto ronzii ne fischi (fortunatamente).
poi che loro consiglino un altro produttore ok? a anche li non saprei quale visto che io la essence la uso anche per giocare :) si, e funziona alla grande! ma alla grande! ;)
Mah io la musica continuo ad ascoltarla con il lettore cd, almeno quando lo faccio in modo un po' più impegnato, non ci penso nemmeno a farlo tramite una scheda audio; mi sembra che si pretenda un po' troppo da un prodotto pensato per l'audio su pc... Per l'ascolto occasionale di brani compressi e non, youtube, gaming ecc. questa scheda va più che bene e almeno a me non ha mai dato disturbi di sorta, se non un fruscio random con SVN, che peraltro tengo quasi sempre disattivato.
Suhadi_Sadono
10-01-2012, 17:29
Mah io la musica continuo ad ascoltarla con il lettore cd, almeno quando lo faccio in modo un po' più impegnato, non ci penso nemmeno a farlo tramite una scheda audio; mi sembra che si pretenda un po' troppo da un prodotto pensato per l'audio su pc... Per l'ascolto occasionale di brani compressi e non, youtube, gaming ecc. questa scheda va più che bene e almeno a me non ha mai dato disturbi di sorta, se non un fruscio random con SVN, che peraltro tengo quasi sempre disattivato.
Dire che si pretende troppo da un prodotto che costa più di 140€ può far solo ridere.
:banned:
Dire che si pretende troppo da un prodotto che costa più di 140€ può far solo ridere.
:banned:
E con ciò? E' una scheda audio di fascia alta ma sempre di scheda audio si tratta, con tutti i suoi limiti.
Heimdallr
11-01-2012, 08:26
E con ciò? E' una scheda audio di fascia alta ma sempre di scheda audio si tratta, con tutti i suoi limiti.
guarda, spero che il mio problema sia dovuto ai cavi RCA perchè se è la scheda francamente sarei deluso visto anche il prezzo del prodotto (stiamo parlando di una delle migliori schede audio sul mercato).
Ho fruscii che neanche con l'audio integrato avevo :muro:
Domani dovrei passare a prendere dei nuovi cavi per fare una prova, più avanti sicuramente comprerò un DAC esterno per la musica.
luterofland
11-01-2012, 21:54
guarda, spero che il mio problema sia dovuto ai cavi RCA perchè se è la scheda francamente sarei deluso visto anche il prezzo del prodotto (stiamo parlando di una delle migliori schede audio sul mercato).
Ho fruscii che neanche con l'audio integrato avevo :muro:
Domani dovrei passare a prendere dei nuovi cavi per fare una prova, più avanti sicuramente comprerò un DAC esterno per la musica.
per quanto improbabile sia ai verificato se gli opam della scheda sono inseriti
bene a me e capitato che uno era inserto in malomodo nel suo socket
e poi avevo anche qualche problema per via del mio tower che la scheda si inseriva non esattamente dritta nel suo slot
invece quando l'o provata nel mio muletto i problemi in quel caso erano dovuti dal alimentatore
Heimdallr
12-01-2012, 08:13
per quanto improbabile sia ai verificato se gli opam della scheda sono inseriti
bene a me e capitato che uno era inserto in malomodo nel suo socket
e poi avevo anche qualche problema per via del mio tower che la scheda si inseriva non esattamente dritta nel suo slot
invece quando l'o provata nel mio muletto i problemi in quel caso erano dovuti dal alimentatore
non ci ho proprio guardato, anche perchè non saprei dove guardare, cioè non dovrebbero essere sotto il copertura della scheda?
comunque domani dovrei riuscire a fare delle prove con dei nuovi cavi e su un altro slot PCI-E della scheda madre.
L'alimentatore non penso proprio sia il problema, ho un AX850 che oltretutto è sovradimensionato per il mio sistema attuale.
Heimdallr
13-01-2012, 13:19
aggiornamento: ho provato con cavi diversi e cambiando slot alla scheda ma c'è sempre il fruscio, sto pensando purtroppo di rispedire la scheda ad Amazon.
Prima voglio fare una prova con l'uscita cuffie per vedere se ha lo stesso problema, se funziona proverò con dei cavi migliori e buona.
DeadMan87
15-01-2012, 14:28
mah dipende di che lettore cd parliamo, io ho avevo un philips che era costato anche un sacco ed era una porcata immonda. Dava una tonalità sibilante a qualsiasi suono acuto, una cosa allucinante.
Per come la vedo io, la qualità di questa Essence è veramente elevata, sia che si riproducano mp3 che formati lossless. E' forse un po troppo bombosa su certi bassi ma l'equalizzatore sta li apposta. Io non tollero semplicemente il fatto che ci sia un bug così pericoloso anche se per ora non si sta presentando. Poi non ho ben capito che problemi hanno gli altri, se si parla di hissing di fondo è presente in moltissimi dispositivi anche di fama ben più nota tra gli estimatori dell'audio, ma è spesso tollerabile in quanto diviene impercettibile in riproduzione.
Se invece dell'hissing di base dal quale anche questa scheda audio è affetta, si parla di un fruscio più fastidioso e invasivo allora è un altro paio di maniche. Io questo tipo di problema non l'ho riscontrato, se non fosse per il fatto che ogni tanto tenta di rendermi sordo, sarei molto soddisfatto della resa della scheda. Per ora ho ripreso a usarla con le cuffie, incrociando le dita di tanto in tanto.
Si vive una volta sola in fondo, no? :D
Un dispositivo esterno, che sia DAC o lettore CD - naturalmente di qualità dignitosa - è sempre più affidabile di una scheda audio. Prima di tutto non lo tieni dentro al forno a microonde del case, poi non ci sono problemi di driver, incompatibilità hardware, ecc.
Con questo non voglio sminuire la qualità della Essence, solo che personalmente non la userei mai come sorgente primaria all'interno di una catena audio di un certo livello.
Heimdallr
15-01-2012, 20:32
sinceramente sto pensando di restituire la scheda o utilizzarla come trasporto (almeno avrei comunque i DSP quando gioco o guardo i film).
Devo dire che quando ascolto la musica non ci faccio caso ovviamente, ma mentre gioco il rumore aumenta ed e' costante e fastidioso.
Ciao a tutti! Mi stavo chiedendo se l'uscita Left/right di questa scheda potrebbero sostenere delle Klipsch RB-51 o avrei bisogno di un amplificatore per gestirle correttamente..
Suhadi_Sadono
16-01-2012, 10:21
Ciao a tutti! Mi stavo chiedendo se l'uscita Left/right di questa scheda potrebbero sostenere delle Klipsch RB-51 o avrei bisogno di un amplificatore per gestirle correttamente..
Certo che l'amplificatore ci vuole ;)
Tnx... domanda stupida :rolleyes:
theirishknight
16-01-2012, 18:37
Dire che si pretende troppo da un prodotto che costa più di 140€ può far solo ridere.
:banned:
Ti sbagli di grosso.
La Xonar Essence modificata con i Burson è una scheda di livello eccelso, se implementata in un pc ad uso esclusivamente audio con un'alimentazione di buon livello è in grado di far impallidire sorgenti dedicate giudicate hi-end, e parlo di lettori del costo di 2/3.000 euro.
Ho fatto prove comparative e non c'è stata storia.
Ripeto, è necessario curare l'alimentazione e poi è indispensabile la modifica con i Burson.
I lettori cd sono ormai superati :D
bluefrog
16-01-2012, 18:44
Ho installato diversi esemplari di questa scheda su diversi computer, e sia con ASIO che con WASAPI fa "sempre" questi scricchiolii. Non ho mai capito chi dice di usare questa scheda con Foobar2000 e ASIO o WASAPI come fa ad ascoltare la musica senza accorgersi del problema :confused: , mi sorprende poi chi attiva ASIO e magari spende 200 euro per cambiare gli operazionali di default notando mostruose differenze soniche, e non si accorge di simili difetti? Boh?... la cosa scusate mi fa incavolare perché io uso gli ASIO per quello che sono nati, e cioè con soft DAW e una tastiera per avere bassa latenza quando premo i tasti, ma ogni tanto il suono gracchia :mad: e sì che anche il creatore di Foobar dice: "Asus Xonar cards are infamous for their buggy drivers. We recommend getting a soundcard from another manufacturer instead." e riferendosi ad ASIO: "Do not use alternate output modes unless you must. There is NO benefit in terms of audio quality to using these" http://www.foobar2000.org/FAQ#troubleshooting
Presumo dipenda dalla sensibilità dell'amplificazione, io p.e. ho due monitor amplificati poco sensibili e tengo il volume a 85, se lo metto a 50 o 30 sento bene uguale ma non riesco a raggiungere la piena potenza.
Ciao, ne abbiamo parlato molto in questo thread dei problemi da te sopracitati riguardo gli scricchiolii durante l'ascolto di musica in foobar utilizzando come output ASIO, faccio notare però che il problema si riscontrava soprattutto utilizzando i vecchi driver bitperfect Beta versione 7.12.8.17731. Con le successive versioni il problema è man mano stato risolto, fino a scomparire praticamente del tutto (perlomeno personlamente è così). E bene notare però che il problema pare possa sorgere anche a seconda dei settaggi in foobar o della propria catena audio/pc...primo fra tutti l'alimentatore, che svolge un ruolo fondamentale nella pulizia oltre che nella qualità di riproduzione della Xonar Essence. Per un periodo si attribuiva il problema anche ai driver stessi di Asus (questo anche senza chiamare in causa i Beta 17731 bitperfect che erano i maggiori responsabili del problema), difatti diversi utenti (me compreso) avevano inziato ad utilizzare dei driver alternativi modificati, gli UniXonar: http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/
Se non ricordo male con questi il problema si era attenuato ma non era scomparso del tutto; personalmente li ho usati per un paio o forse tre versioni, poi sono tornato agli ufficiali Asus, accorgendomi con grande sollievo che il problema era definitivamente sparito. Sempre se non ricordo male, già dai 1792 ufficiali (rilasciati ad ottobre 2010) il problema già non si presentava più...fino ad oggi coi 1794 che per quanto mi riguarda sembrano perfetti (nessun problema di sorta ed ottima qualità audio). Come alimentatore ho un Enermax Revolution 85+ da 850W, quindi un prodotto piuttosto valido (e costoso) ma fortunatamente mi è stato inviato dall'assistenza Enermax Italia in sostituzione del vecchio Infiniti 720W che si era rotto. Ho la Essence ST collegata tramite RCA ad un NAD C326BEE con dei WireWorld Oasis 6. Uso foobar in ASIO settato a 32 bit 1 ms. driver ufficiali 1794, direi nient'altro da aggiungere...tutto funziona alla perfezione e gli scricchiolii sono ormai un lontano ricordo! :D
ps. vi direi di provare gli UniXonar ma dal momento che a me funziona tutto alla grande con gli ufficiali (e di sicuro non sono il solo) direi di cercare il problema altrove... sarebbe preferibile usare Windows 7 x64 , alimentatore di qualità , foobar configurato come sopra...
Ciao
theirishknight
16-01-2012, 18:49
... sarebbe preferibile usare Windows 7 x64 , alimentatore di qualità , foobar configurato come sopra...
Ciao
Quoto in toto :D
DeadMan87
16-01-2012, 18:53
...
Una cosa, scusa se mi inserisco ma mi sembra di capire che hai questa scheda da moolto tempo. Secondo te i problemi che ho riscontrato io (cioè il fischio assordante udito-killer megaultra) possono essere sempre responsabilità dell'alimentatore (cosa che per altro sospettavo da un po)? No perché effettivamente il mio alimentatore è una cacchetta, però prima di cambiarlo, dal momento che è una spesa che avrei preferito non fare, aspettavo qualche prova a sostegno. Il punto è che non posso nemmeno provarne un altro perché ho solo roba scarsissima nel ciarpame di riserva, quindi cambierebbe poco, quindi mi devo basare sui pareri dato che l'assistenza in merito non ha saputa darmi una risposta significativa.
viper-the-best
16-01-2012, 19:29
Ti sbagli di grosso.
La Xonar Essence modificata con i Burson è una scheda di livello eccelso, se implementata in un pc ad uso esclusivamente audio con un'alimentazione di buon livello è in grado di far impallidire sorgenti dedicate giudicate hi-end, e parlo di lettori del costo di 2/3.000 euro.
Ho fatto prove comparative e non c'è stata storia.
Ripeto, è necessario curare l'alimentazione e poi è indispensabile la modifica con i Burson.
I lettori cd sono ormai superati :D
Ciao Deadman, per curare l'alimentazione cosa intendi..?
Conosci il v-dac II o l'essence one, come li vedi a confronto con la essence st modificata?
I lettori cd sono ormai superati :D
Non per chi possiede un consistente archivio di musica su cd. E in ogni caso la modifica con i Burson non è esattamente a buon mercato, oltre al fatto che in pratica ti costringe a tenerli a penzolare dentro al case, soluzione ben poco ortodossa direi. Per cui bisogna anche vedere se il gioco vale la candela.
Suhadi_Sadono
16-01-2012, 19:49
Ti sbagli di grosso.
La Xonar Essence modificata con i Burson è una scheda di livello eccelso, se implementata in un pc ad uso esclusivamente audio con un'alimentazione di buon livello è in grado di far impallidire sorgenti dedicate giudicate hi-end, e parlo di lettori del costo di 2/3.000 euro.
Ho fatto prove comparative e non c'è stata storia.
Ripeto, è necessario curare l'alimentazione e poi è indispensabile la modifica con i Burson.
I lettori cd sono ormai superati :D
Hai letto almeno i precedenti messaggi prima di dire "ti sbagli di grosso"? Quello che ho scritto si riferisce al contrario di quello che hai capito.
Melting Blaze
16-01-2012, 19:59
Non per chi possiede un consistente archivio di musica su cd. E in ogni caso la modifica con i Burson non è esattamente a buon mercato, oltre al fatto che in pratica ti costringe a tenerli a penzolare dentro al case, soluzione ben poco ortodossa direi. Per cui bisogna anche vedere se il gioco vale la candela.
la storia del "penzolio" è proprio uno dei motivi che d'impatto mi ha fatto abbandonare anche solo l'idea di prenderli..e pensare che stavo guardando proprio per pompare ben bene anche l'audio del pc primaverile che mi regalerò forzosamente..
bluefrog
16-01-2012, 20:12
Una cosa, scusa se mi inserisco ma mi sembra di capire che hai questa scheda da moolto tempo. Secondo te i problemi che ho riscontrato io (cioè il fischio assordante udito-killer megaultra) possono essere sempre responsabilità dell'alimentatore (cosa che per altro sospettavo da un po)? No perché effettivamente il mio alimentatore è una cacchetta, però prima di cambiarlo, dal momento che è una spesa che avrei preferito non fare, aspettavo qualche prova a sostegno. Il punto è che non posso nemmeno provarne un altro perché ho solo roba scarsissima nel ciarpame di riserva, quindi cambierebbe poco, quindi mi devo basare sui pareri dato che l'assistenza in merito non ha saputa darmi una risposta significativa.
Ciao, figurati, se posso dare un contributo (nel mio piccolo, poiché non ho grandi conoscenze in materia) lo faccio sempre molto volentieri, altrimenti a cosa servirebbero le comunità come questa e cioè i forum? :D ;) Tra l'altro in questo thread ci sono utenti con ottime conoscenze in materia di audio ad alta fedeltà.
Tornando a noi, esattamente, ho la Essence ST ormai da diverso tempo (praticamente da quando è uscita) ed inizialmente sembrava funzionare tutto correttamente (se non ricordo male l'ho utilizzata per un periodo quando ancora avevo l'Infiniti 720W che poi successivamente si è rotto, ma era comunque un ottimo alimentatore)...poi venne il problema dei "click" "pop" dell'audio con i famosi Beta bitperfect...ecc.ecc. ma mai sentito o letto di alcun fischio assordante megaultra come dici tu :D ... ma soltanto dei click,popping o looping dell'audio cui più o meno tutti abbiamo sperimentato per un certo periodo... direi comunque che possedere una Essence con un alimentatore di scarso livello, per rimanere in tema di audio è una cosa che "suona" molto ma molto male...in tutti i sensi! ;)
E' ormai appurato che si tratta di una scheda con requisiti di alimentazione di assoluta qualità, sia per suonare meglio che per prevenire l'insorgenza di fastidiosi problemi come può essere quello descritto da te... senza spendere cifre astronomiche (non serve), direi che un Corsair da 500W+ serie Enthusiast TX con certificazione Bronze farebbe già al caso tuo...ma uno con certificazione almeno Silver credo sia più consigliato per una scheda come l'Essence, oltre che per scartare definitivamente l'ipotesi che sia l'alimentatore la causa...naturalmente va scelto anche in base al resto del sistema...;)
Poi pensa, ho letto che il problema dei click/scricchiolii/pop/loop dell'audio sempre durante l'ascolto in foobar con ASIO potrebbe addirittura dipendere dal processore, meglio se quad-core oppure un dual core potente (prima avevo un E8400...poi sono passato ad un Q9650 e i problemi sono magicamente spariti...ora non so quanto possa effettivamente c'entrare questo upgrade, fatto sta che tempo fa ho letto che la cpu può influire anche su questo...)
Quindi in definitiva ti consiglierei senza dubbio di prendere un alimentatore di marca come quello sopracitato, oppure anche di altre marche come Enermax, Thermaltake, Seasonic, Antec e così via...personalmente in alternativa ai costosi Enermax mi orienterei su un Corsair HX, considera anche che un buon alimentatore è un investimento per il futuro...;)
Dimenticavo...prima del Revolution ho avuto un eccellente Corsair HX da 850W che poi ho venduto soltanto perché nel frattempo l'assistenza Enermax mi aveva inviato il bestione...ovviamente nessun problema col Corsair (driver beta Asus a parte).
ps. per questi problemi sconsiglio di rivolgersi all'assistenza in quanto personalmente lo reputo tempo perso a meno di non aver valutato l'ipotesi di un RMA...meglio cercare riscontri degli utenti nei forum piuttosto...tra l'altro l'assistenza asus mi è parso di capire che non goda di buona fama... purtroppo il problema da te descritto può essere risolto soltanto facendo più prove, ovvero:
- provare la scheda su un altro pc e che abbia come SO win 7 x64 con gli ultimi driver e foobar settato correttamente
- sostituire l'alimentatore con uno di marca possibilmente di ottimo livello
- prendere una ST :D
...credo sia tutto... anzi no! Ho dimenticato di dire che qualche mese fa ho sostituito gli opamp, sia i due I/V che il Buffer rispettivamente con due National LME49860NA e un LME49720NA constatando tra l'altro un buon miglioramento complessivo del suono. Inoltre credo che entro l'anno sicuramente prenderò un DAC esterno USB di buon livello, stavo pensando all'Essence One oppure il DacMagic Plus, vedremo...il vero problema è che praticamente conosco soltanto questi e poco altro. :D
Ciao e auguri ;)
Marcom22
17-01-2012, 14:32
Ragazzi mi confermate che questa scheda, giustamente, non ha nessuna ripeto NESSUNA decodifica in hardware per i flussi audio AC3,DTS e compagnia cantando? Quindi è necessario avvalersi di un decoder software per riprodurli?
Grazie Vi voglio Bene che acquisto cmq XonarST + H6 + Cambridge THX550 ragazzi come suona e pensa con casse veramente da impianto Hi-Fi brrrrrrr :)
bluefrog
17-01-2012, 17:27
Ho scaricato il nuovo supporto ASIO 2.1 per Foobar2000 e ora durante l'ascolto di musica il suono non gracchia più! :D
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio
Comunque al 02-01-2012 il programmatore di Foobar2000 e del plugin ASIO continua ad affermare:
<<Si prega di notare che questo componente è destinato a quei sistemi dove ASIO è il solo metodo di output disponibile. Si consiglia di utilizzare l'output di default invece che i driver ASIO. Contrariamente a quanto diffusamente asserito dal popolo audiofilo, non c'è alcun beneficio nell'utilizzo di ASIO per quanto riguarda la qualità di riproduzione di musica, mentre eventuali bug nei driver ASIO possono degradare gravemente le prestazioni.>>
Cosa ne pensi? Te lo chiedo perché in riproduzione a me ASIO sarebbe utile ad evitare che, ascoltando musica ad alto volume mentre navigo in Internet, contenuti audio nelle pagine Web (solitamente pubblicità) mi facciano sobbalzare dalla sedia (con ASIO abilitato non funzionano se c'è un'altra sorgente audio in riproduzione), se però addirittura il creatore, cioè colui che programma il software, dice di non usarlo se non è strettamente necessario... :what:
Ah, è uscita una nuova versione del plugin ASIO, ottimo! Considera comunque che fino adesso io (come suppongo tutti del resto) utilizzavo la vecchia 1.2.7 senza alcun problema (naturalmente intendo da quando sono finalmente spariti i famosi problemi di "click" ecc. del suono)... tra l'altro credo che Asus prima o poi dovrà rilasciare nuovi driver in quanto, stando agli UniXonar, la versione più recente del driver ASIO è la 2.0.0.10 mentre i 1794 ufficiali contengono la 2.0.0.07. Vedremo...
Probabilmente il tizio (Peter) ha ragione, chi lo sa...l'effetto placebo tra gli "audiofili" è sempre in agguato :D credo dica così anche perché è ormai cosa nota dei problemi con le Xonar + ASIO in foobar...quindi vuole mettere in guardia in questo senso, e per evitare a monte il problema dice di usare l'output di default (DirectSound o anche WASAPI) dove difatti non si riscontrano problemi... personalmente (e non ero il solo) tempo fa con i bitperfect ho constatato una qualità nella riproduzione superiore ai driver subito precedenti (non bitperfect?)...ma il problema è che il driver ASIO era "broken" (rotto) e non c'è stato verso di farlo andare in foobar, fino alle versioni successive dove poi è tutto sparito...il punto però è non so se i driver successivi siano ancora bitperfect...nonostante ciò, da quello che ho capito, una volta che si utilizza ASIO automaticamente dovrebbe avvenire tutto in quella modalità ..insomma è un argomento di cui tra l'altro ahimé non ho grandi competenze in merito..so soltanto che a me funziona tutto perfettamente ormai da diverso tempo, più precisamente da quando ho rimesso i driver ufficiali dopo gli UniXonar dove tra l'altro nei vari test eseguiti venivano fuori latenze piuttosto alte rispetto gli ufficiali. Aggiungo anche che recentemente ho reinstallato 7 x64 con gli Asus 1794, l'ultimo foobar e il plugin ASIO 1.2.7 ed ha funzionato tutto perfettamente sin dall'inizio...quindi? :D Io continuo ad utilizzare ASIO in foobar in barba a quello che dice Peter e con grande soddisfazione per le mie orecchie! ;) (e spero possiate fare altrettanto anche voi quanto prima perché la scheda una volta che è tutto apposto è davvero eccezionale! ;) )
theirishknight
17-01-2012, 21:25
Io uso solamente i driver Asio delle schede Asus (Essence Stx e D2x) dei miei due htpc music server e mi trovo benissimo.
Preferisco aspettare aggiornamenti direttamente da Asus :)
Scusate la domanda banale (forse ne avete gia parlato), ho notato una cosa secondo me strana (non so se capita solo a me)
Oggi sono passato a win 7 ultimate a 64 bit, ho installato i driver della essence (i 1794 ufficiali), foobar e ho settato il tutto. per ora tutto ok
Ho notato però che durante la riproduzione da you tube o da windows media player o altro player (no foobar visto che utilizza asio) i peak meter all'interno del pannello asus non si muovono durante la riproduzione (e non funzionano neanche gli effetti), funziona solo il cambio di altoparlanti e il numero di canali (proprio come accade con foobar)
Nel pannello ho settato 2 chennels, l'audio si sente correttamente ma i peak meter e gli altri effetti non funzionano (come se usasse asio e uscisse in bit perfect)
La cosa strana è che se metto 4 chennel (o 6/8) il pannello torna a funzionare, i peak meter si muovono e gli effetti funzionano
è una cosa normale?
dateci un occhio
Grazie in anticipo
ciao
Marcom22
18-01-2012, 07:52
qualcuno riesce a rispondermi hihihiiii grazieee sempre per la decodifica in hardware dei flussi Dolby digital e dts
supersalam
18-01-2012, 10:34
Scusate la domanda banale (forse ne avete gia parlato), ho notato una cosa secondo me strana (non so se capita solo a me)
Oggi sono passato a win 7 ultimate a 64 bit, ho installato i driver della essence (i 1794 ufficiali), foobar e ho settato il tutto. per ora tutto ok
Ho notato però che durante la riproduzione da you tube o da windows media player o altro player (no foobar visto che utilizza asio) i peak meter all'interno del pannello asus non si muovono durante la riproduzione (e non funzionano neanche gli effetti), funziona solo il cambio di altoparlanti e il numero di canali (proprio come accade con foobar)
Nel pannello ho settato 2 chennels, l'audio si sente correttamente ma i peak meter e gli altri effetti non funzionano (come se usasse asio e uscisse in bit perfect)
La cosa strana è che se metto 4 chennel (o 6/8) il pannello torna a funzionare, i peak meter si muovono e gli effetti funzionano
è una cosa normale?
dateci un occhio
Grazie in anticipo
ciao
Non saprei, ho appena provato e a me funzionano.
Ho utilizzato windows media player.
Suhadi_Sadono
18-01-2012, 10:42
qualcuno riesce a rispondermi hihihiiii grazieee sempre per la decodifica in hardware dei flussi Dolby digital e dts
Queste decodifiche le fa il software non l'hardware della scheda.
supersalam
18-01-2012, 10:45
qualcuno riesce a rispondermi hihihiiii grazieee sempre per la decodifica in hardware dei flussi Dolby digital e dts
Non decodifica in HW i flussi 7.1 ma li virtualizza.
Se vuoi la codifica HW 7.1 per la xonar essence, puoi acquistare a parte questa:
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Xonar_H6/
Si collega alla Xonar Essence ST, non sulla STX.
Non saprei, ho appena provato e a me funzionano.
Ho utilizzato windows media player.
Boh, il bello è che se metto 4 channel o 6/8, rispetto a 2 channel, dal punto di vista sonoro non cambia niente (si attivano solo le funzionalità del pannello)
Cmq in foobar, con asio, il tutto funziona
Ciao,perdonate l'ignoranza.Volevo sapere se esistono schede audio che riescano a gestire ad esempio delle cuffie 5.1 come pure delle casse 5.1 tutto in una sola scheda.
Grazie e scusate se sono semi ot
Heimdallr
19-01-2012, 11:45
ci sarebbe la HT Omega Claro che mi pare gestisca 5 canali. Cerca anche qualcosa della Auzentech (mi pare facciano modelli per il surround).
luterofland
19-01-2012, 12:11
ci sarebbe la HT Omega Claro che mi pare gestisca 5 canali. Cerca anche qualcosa della Auzentech (mi pare facciano modelli per il surround).
le HT Omega Claro sono quasi introvabili
le Auzen X-Meridian 7.1 2G sono piu facili da reperire
sia la claro halo che Auzen X-Meridian 7.1 montano il cip C-Media CMI8788 Oxygen HD e la asus un una sua variante
ci sono altre schede che montano CMI8788 che di perse funziona a 32bit
ma solo la scheda prodotta dalla C-Media sfrutta i 32bit (mai riuscito a trovarla)
c'e anche la ASUS Xonar Xense
grosso999
19-01-2012, 13:27
Ciao mi potete spiegare che differenza c'è fra Xonar Essence ST e Xonar D2X? Al di là dei differenti valori tecnici c'è qualche altra differenza? La differenza è percepibile ad un orecchio normale oppure no o è comunque marginale?
Ciao ragazzi, leggevo le precedenti pagine e mi è sembrato di capire che non sono il solo ad avere problemi con la asus xonar essence stx.
L'ho acquistata per avere una buona fedeltà audio ma sopratutto per utilizzare i driver asio a bassa latenza per suonare tramite normalissimi plugin VST.
Ecco dove sorge il problema che mi fa inbestialire...
Possibile che la stx mentre utilizza i driver asio non permette di avere un ulteriore output audio? (anche con ultimi driver)
Ovvero non posso suonare un vst con output asio e nel mentre ascoltare musica o midi con un altro comunissimo player, che sia foobar, aimp3, o vanbasco per i midi.
La cosa fa veramente arrabbiare!
Inoltre non sono riuscito ad installare i driver uni xonar che a quanto ho capito dovrebbero risolvere questo problema...ho windows 7 x64
Qualche buon anima può aiutarmi?
Grazie a tutti
salve ragazzi, sono interessato anche io a questa scheda.
ho a disposizione solo un PCI.e libero quindi sono obbligato a prendere la STX.
Ora... come faccio ad avere un'uscita multicanale senza utilizzare l'uscita digitale? per la ST è disponibile il modulo H6... per la STX come posso risolvere?
Appena montata la mia nuova Essence ST.. la differenza con l'integrata è semplicemente imbarazzante :p
Il suono in cuffia è tutta un altra cosa e anche il fake dolby non è malaccio anche se crea troppi echi per i miei gusti.
Attaccata poi all'ampli pioneer con le due klipsch appena prese... WOW!!!! :sbav:
luterofland
23-01-2012, 15:12
salve ragazzi, sono interessato anche io a questa scheda.
ho a disposizione solo un PCI.e libero quindi sono obbligato a prendere la STX.
Ora... come faccio ad avere un'uscita multicanale senza utilizzare l'uscita digitale? per la ST è disponibile il modulo H6... per la STX come posso risolvere?
scrivi una lettera al assistenza asus ed e probabile che una risposta te la diano anche se secondo me il modulo H6 e compatibile con stx
scrivi una lettera al assistenza asus ed e probabile che una risposta te la diano anche se secondo me il modulo H6 e compatibile con stx
se devo essere sincero anche secondo me il modulo H6 è compatibile con stx,
dai video su youtube sembra avere la stessa porta propietaria a disposizione.
Di contro non ho trovato esperienze a riguardo.
Provvederò ad inviare una email all'assisistenza asus e vi terrò aggiornati
AGGIORNAMENTO:
Purtroppo mi servirebbe il Numero di serie di una essence STX per richiedere l'assistenza... se qualcuno può inviarmelo via PM oppure può chiedere direttamente lui gli sarei molto grato!
ecco il link dell'assistenza http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx
DeadMan87
23-01-2012, 19:15
un ultimo saluto, soprattutto a causa del prossimo acquisto di un notebook che monopolizzerà le mie giornate, con adombramento conseguente dell'anzianissimo desktop (povero lui ma è vecchio forte XD)...
Ho venduto la Essence STX e dal momento che mi servirà un DAC USB/Amplificatore esterno da utilizzare con il portatile, penso che mi butterò sull'appena uscito FiiO e17 Alpen appena lo scemare dell'hype verso questo oggetto ne decreterà una flessione di prezzo (alternativa molto più economica ma meno versatile il Fiio E10).
A parte quel problema che non si è più ripresentato in questi giorni, non c'è nulla che non vada e che mi abbia deluso nella Essence, ed anzi la consiglierei sicuramente a qualcuno che non stia per pensionare un desktop in favore di altre soluzioni. Però rischiava di diventare un utilizzo molto occasionale e sarebbe stato un vero spreco. Se la godrà un nuovo possessore.
Se mai aggiornerò il fisso monterò la ST :D
PS: grazie comunque dell'aiuto e dei pareri.
Beh, al portatile puoi collegare la Xonar Essence One. :D :sofico: :oink:
Beh, al portatile puoi collegare la Xonar Essence One. :D :sofico: :oink:
Oi ragazzo :D . E che me ne ero accorto che stai vendendo la tua EMU?!? Che setup stai mettendo su?? Son curioso :p
DeadMan87
23-01-2012, 19:47
Beh, al portatile puoi collegare la Xonar Essence One. :D :sofico: :oink:
Con tutto il rispetto per la sicuramente validissima Essence One, costa un delirio ed è enorme. Preferisco andare sul compatto, alla fine a me serviva principalmente per l'amplificazione in cuffia la Essence, e dato che in community come Head-Fi quei due prodotti FiiO sono particolarmente celebri tanto vale provare coi cinesi. Se proprio non mi piacesse la roba FiiO si rivende facilmente perché qua per procurarsela bisogna passare per sovrapprezzi o tasse doganali quindi è un investimento sicuro. Ciauz.
Oi ragazzo :D . E che me ne ero accorto che stai vendendo la tua EMU?!? Che setup stai mettendo su?? Son curioso :p
L'avevo messa in vendita un po' di tempo fa, poi non ero riuscito a venderla.
Nel frattempo ho finito la configurazione bios e l'installazione di Windows XP con gli ultimi super tweak per cMP2.
Poiché ho hardware, sostanzialmente, cMP2 compliant, ho deciso di tenerla, anche perché ha un ottima SPDIF che può sempre tornare utile e poi via analogico mi piace e con un sistema operativo dedicato, la differenza si sente.
Peccato per il supporto limitato su linux perché avrei voluto sperimentare con voyage o comunque mpd più una distribuzione cucita ad hoc.
Probabilmente, tra un paio di mesi, riuscirò ad assemblare un cMP2 dedicato, allora mi piacerebbe fartelo ascoltare. ;)
Con tutto il rispetto per la sicuramente validissima Essence One, costa un delirio ed è enorme. Preferisco andare sul compatto, alla fine a me serviva principalmente per l'amplificazione in cuffia la Essence, e dato che in community come Head-Fi quei due prodotti FiiO sono particolarmente celebri tanto vale provare coi cinesi. Se proprio non mi piacesse la roba FiiO si rivende facilmente perché qua per procurarsela bisogna passare per sovrapprezzi o tasse doganali quindi è un investimento sicuro. Ciauz.
Hai tutti motivi validi per preferire il FiiO, la mia era solo una battuta. :D
L'avevo messa in vendita un po' di tempo fa, poi non ero riuscito a venderla.
Nel frattempo ho finito la configurazione bios e l'installazione di Windows XP con gli ultimi super tweak per cMP2.
Poiché ho hardware, sostanzialmente, cMP2 compliant, ho deciso di tenerla, anche perché ha un ottima SPDIF che può sempre tornare utile e poi via analogico mi piace e con un sistema operativo dedicato, la differenza si sente.
Sono stato sempre scettico sotto questo punto di vista, ma se anche tu mi dici che senti migliorie con un OS settato ad HOC non posso che crederci, riesci anche brevemente a dirmi cosa senti? Seven lo hai provato?
P.s: hai fatto no ben ma benissimo a tenerti la EMU, ancora i DAC con le USB asincrone non sono proprio perfetti e sembrerebbe che alcuni vadano addirittura meglio con la SPDIF vedi M"tech Young...
Peccato per il supporto limitato su linux perché avrei voluto sperimentare con voyage o comunque mpd più una distribuzione cucita ad hoc.
Probabilmente, tra un paio di mesi, riuscirò ad assemblare un cMP2 dedicato, allora mi piacerebbe fartelo ascoltare. ;)
Con molto piacere caro. Io ho ancora da farti ascoltare il mio setup, valvolare, K1000 ed ora anche HD650 bilanciata :D
Ciao a tutti,
da Sabato sono un possessore della Asus Xonar Essence ST che uso per ascoltare sia musica liquida, in stereo, che film tramite il mio sistema home theater formato da un amli DENON AVR-1906 e casse Indiana Line molto vecchie.
Mi sono accorto che quando uso l'uscita ottica e quindi lasciando fare tutto il lavoro di conversione al mio amplificatore, le casse "spariscono" dall'ambiente, nel senso che non percepisco realmente che il suono proviene da loro, creando un' audio stereo molto piacevole e reale . Se invece esco in analogico direttamete dalla ASUS, le casse perdono quasta caratteristica.
Come programma uso foobar 2000 con i driver asus e asio.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ma è un problema che non riesco a risolvere se non pensando che sia un difetto del convertitore D/A della xonar, infatti non ho cambiato niente a parte quest'ultima. :( :( :(
dado1979
23-01-2012, 21:54
Ciao a tutti,
da Sabato sono un possessore della Asus Xonar Essence ST che uso per ascoltare sia musica liquida, in stereo, che film tramite il mio sistema home theater formato da un amli DENON AVR-1906 e casse Indiana Line molto vecchie.
Mi sono accorto che quando uso l'uscita ottica e quindi lasciando fare tutto il lavoro di conversione al mio amplificatore, le casse "spariscono" dall'ambiente, nel senso che non percepisco realmente che il suono proviene da loro, creando un' audio stereo molto piacevole e reale . Se invece esco in analogico direttamete dalla ASUS, le casse perdono quasta caratteristica.
Come programma uso foobar 2000 con i driver asus e asio.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ma è un problema che non riesco a risolvere se non pensando che sia un difetto del convertitore D/A della xonar, infatti non ho cambiato niente a parte quest'ultima. :( :( :(
Credo che dipenda dal tuo gusto personale... io personalmente non ho mai ascoltato il Denon che possiedi ma mi pare di capire che non hai una idea precisa di cosa devi ottenere... se mi parli di un film allora va bene un po' tutto, l'audio può sparire e i proiettili arrivano da sotto sopra dx sx... la Musica è un'altra cosa davvero, l'artista ha pensato la musica in modo stereo quindi l'audio non deve sparire anzi, gli strumenti devono essere li tutti bene presenti: questa caratteristica ad esempio si chiama ricostruzione scenica. Se in un cd gli strumenti spariscono non è ALTA FEDELTA'.
Detto questo, se a te piace quello che senti allora non cambiare, deve piacere a te.
vi chiedo scusa fin da subito per il posto lungo :cool:
grazie dado1979 per la risposta :D
provo a fare un esempio perchè mi rendo conto che a parole non è facile descriverlo, mettiamo che stia ascoltando una canzone "tipo" dove c'è una cantante al centro della scena un pianoforte alla sua destra ed una chitarra alla sinistra, se tutto l'impianto fosse a posto io dovrei sentire non dico così chiaramente però mi dovrei fare un'idea di questa impostazione scenica nella canzone, così accade se utilizzo l'uscita digitale della scheda audio, bypassando di fatto il convertitore della ASUS.
Tutto questo viene a mancare nel momento in cui passo all'analogico perchè, se posso definirla così, è come se ci fosse un appiattimento della scena stereoscopica. Se prima la cantante la sentivo in mezzo alla scena adesso la sento un pò sulla cassa sinistra e un pò sulla cassa destra, così anche per il piano e la chitarra.
Sia chiaro, la mia è solo curiosita dettata dal fatto che è una esperienza nuova,se è giusto così lo accetterò in quanto non mi posso riternere un audiofilo e sono sempre disposto a sentire cose nuove.
dado1979
23-01-2012, 23:24
vi chiedo scusa fin da subito per il posto lungo :cool:
grazie dado1979 per la risposta :D
provo a fare un esempio perchè mi rendo conto che a parole non è facile descriverlo, mettiamo che stia ascoltando una canzone "tipo" dove c'è una cantante al centro della scena un pianoforte alla sua destra ed una chitarra alla sinistra, se tutto l'impianto fosse a posto io dovrei sentire non dico così chiaramente però mi dovrei fare un'idea di questa impostazione scenica nella canzone, così accade se utilizzo l'uscita digitale della scheda audio, bypassando di fatto il convertitore della ASUS.
Tutto questo viene a mancare nel momento in cui passo all'analogico perchè, se posso definirla così, è come se ci fosse un appiattimento della scena stereoscopica. Se prima la cantante la sentivo in mezzo alla scena adesso la sento un pò sulla cassa sinistra e un pò sulla cassa destra, così anche per il piano e la chitarra.
Sia chiaro, la mia è solo curiosita dettata dal fatto che è una esperienza nuova,se è giusto così lo accetterò in quanto non mi posso riternere un audiofilo e sono sempre disposto a sentire cose nuove.
Beh allora avevo capito male io... la ricostruzione corretta sembra essere quella fatta dal Denon (dal suo dac intendo)... mi sembra strano che sia così superiore all'ottima Essence ST... ma può essere, ripeto non ho mai ascoltato il Denon in questione e possiede un dac da 32 bit... il che male non è.
Se la situazione rimane tale non vedo in che modo possa giovare a te avere la Essence ST... in pratica non la usi.
Sono stato sempre scettico sotto questo punto di vista, ma se anche tu mi dici che senti migliorie con un OS settato ad HOC non posso che crederci, riesci anche brevemente a dirmi cosa senti? Seven lo hai provato?
La cosa che ho notato è una maggiore fludità ed una riduzione del rumore di fondo. Devo tuttavia fare ascolti approfonditi.
Quando avrò un idea più chiara sarai il primo a conoscere le mie impressioni.
P.s: hai fatto no ben ma benissimo a tenerti la EMU, ancora i DAC con le USB asincrone non sono proprio perfetti e sembrerebbe che alcuni vadano addirittura meglio con la SPDIF vedi M"tech Young...
Si, ho letto, purtroppo. Ed ho il sospetto che per molti DAC sia così.
Con molto piacere caro. Io ho ancora da farti ascoltare il mio setup, valvolare, K1000 ed ora anche HD650 bilanciata :D
L'hai preso alla fine. :D
Speriamo prima possibile. ;)
ciotolodifiume
28-01-2012, 01:14
Buonasera, vediamo se riesco a spiegarmi.
Attualmente uso una XONAR STX per ascoltare in cuffia con Foobar 2000 (ottima) e collegata all'impianto via S_PDIF coassiale per le codifiche dei film in DD/DTS 5.1; il segnale è ricevuto da un pre/processore Rotel che smista ad un finale Rotel a 6 canali mono. Inoltre è connessa in stereo analogico per l'ascolto della musica con un discreto livello qualitativo.
Vorrei cambiarla con una XONAR ST + modulo H6 (escludendo completamente il pre) connettendola direttamente in analogico ad un nuovo finale stereo e al vecchio 6 canali: in questo modo accenderei solo il finale stereo per l'ascolto della musica, mentre per i film accenderei tutti e due i finali ottenendo le codifiche 7.1 DTS HD Master e Dolby TrueHD.
Sbaglio qualcosa?
ah, importante: il software/mixer della ST gestisce i livelli in uscita dei singoli canali? mi piace troppo l'idea di pilotare l'impianto solamente con questa
http://i302.photobucket.com/albums/nn89/ciotolodifiume/H%20T/Lenovo-N5901-Mini-Wireless-Keyboard-11.jpg
Grazie
Ti do un consiglio: non eliminare il pre; sopratutto in stereofonia...
verdenauta
14-02-2012, 18:46
Ciao a tutti, sono da poco un felice possessore di questa scheda, dedicata, per me, solo ed esclusivamente all'ascolto stereofonico. E' collegata ad un rotel RA-05 s.e. e ho installato i più recenti driver Asus trovati nel sito. Volevo chiedervi, lascio perdere i driver asio, non facendo musica? Ho visto che li supporta ma ho letto in questo thread vari pareri..
Prova con le tue orecchie.
Se il tuo computer è configurato correttamente e non ha problemi, non dovresti avvertire differenze tra wasapi ed asio.
verdenauta
15-02-2012, 12:02
Ho provato, sinceramente non noto differenze, proverò magari con un ascolto più approfondito.
Installando la darkone per foobar, sia usando wasapi sia non usandolo, noto che si è abbassato tutto il volume..cioè devo alzare l'ampli molto per sentire a volume alto..come mai??
scusate la domanda banale, ma è normale che la essence st dall'uscita s/pdif (ottica) durante il normale funzionamento emette una luce rossa?
Dopo quasi 2 anni che ce l'ho me ne sono accorto solo ora
Grazie
Sì, la ha anche un comune tv lcd quando è acceso
Leatherscraps
15-02-2012, 18:25
Salve posto qui la discussione che ho aperto dato che questa scheda potrebbe essere una soluzione:
Salve attualmente posseggo la scheda audio Creative x-fi extreme music del 2004 con il pacchetto DDL e DTS connect per l'encoding che mi serve per codificare in dts o dolby il suono dei giochi pc al sintoamplificatore.
Dal momento che ho rinnovato l'impianto ht acquistando delle B&W serie CM9 e CM5 e CMC2, e dal momento che la scheda audio creative ha da sempre il fastidioso problema delli scoppietii che si sentono provenire uscendo in digitale, vorrei sapere qual'è la migliore scheda audio in circolazione che mi permetta di ascoltare a un buon livello musica (so che per quello è meglio usare un DAC esterno e musica liquida) ma avere un eccellenza sul piano della riproduzione audio dei giochi(e quindi supportare tutti gli ultimi standard).
Attualmente ho visto che quasi tutte le schede audio codificano solo in ddl e già storgo il naso visto che il dts è superiore...
consigli? xonar,auzen,creative.. purtroppo non conosco altre marche
Budget non più di 300€
mi sono state consigliate anche
RME, MOTU, X-Fi Titanium HD, Essence STX
ma su queste volgio sollevare i seguenti dubbi:
la x-fi non è di fatto uguale come componentistica a quella che ho già?
- Xonar essence l'avevo vista e mi sembrava buona.. le perplessità sono che credo che non abbia la codifica 5.1 ma solo 2.0 che è del 2008 e quindi ha 4 anni e non sono sicuro supporti tutti gli effetti EAX
Faccio una precisazione: esco sempre e solo in digitale!
Uscita ottica per la precisione, mi sono fatto dare da un mio amico che ha la fatality il pannello anteriore e l'ho collegato alla extreme music che ho.
Inoltre
Temo che l'unico modo per avere gli effetti EAX 5.0 gestiti via hardware è prendere schede con chip x-fi quindi o creative o auzen. altrimenti vengono gestiti via software e quindi presumo con un calo di livello prestazionale e qualitativo. Vi risulta?
Grazie dei consigli
la essence è ancora la migliore scheda audio asus per essendo del 2008? ha la codifica in 5.1 dts o ddl e quindi uscite digitali?
ciotolodifiume
15-02-2012, 20:03
scusate la domanda banale, ma è normale che la essence st dall'uscita s/pdif (ottica) durante il normale funzionamento emette una luce rossa?Grazie
lo stesso fa anche la mia STX... la stessa uscita s-pdif (coassiale), se gli metti la plastichina a corredo, ti permette il collegamento Tos-link (ottico)
ciotolodifiume
15-02-2012, 20:06
Ti do un consiglio: non eliminare il pre; sopratutto in stereofonia...
volevo sentirmi dire questo
:)
volevo sentirmi dire questo
:)
Ti dirò che qualcuno ha anche preso un amply 5.1 da 500-600€ da usare come pre in multicanale e un finale 5 canali che aveva già, ma poi a parte la scomodità di gestire in stereofonia un'altro impianto, ha poi venduto tutto e si era preso un amply top di gamma Ht
Leatherscraps
15-02-2012, 22:36
Per l'uso che ne devi fare credo vada bene anche una Xonar DX. Per il 5.1 sia DX che Essence usano il DDL e non il DTS Connect, mentre per l'ascolto musica stereo puoi commutare (altamente consigliato) l'uscita SPDIF in PCM.
informandomi un po la X-Fi Titanium HD penso sia la scelta migliore.. convenite?
CIAO ORAGAZZI...
sono da oggi anche io un felice possessore della xonar stx, volevo da voi un aiuto... la devo collegare a 2 monitor studio amplificati krk rp6 fg, che hanno come collegamenti: 1 rca (sbilanciato) e un 6.3 e xlr che sono bilanciati, mi dite qual'è il miglior collegamento da fare per collegarle alla xonar?
ho comprato 2cavi da 6.3 su un'estremità e xlr possono andar bene per collegarle alla xonar?
consigliatemi!!
saluti nicola
Dovresti collegarla in sbilanciato, quindi cavi rca-rca.
I cavi che hai comprato non vanno bene perché hanno connessione jack da un lato ed XLR dall'altro.
solo in sbilanciato posso collegarle?? qual'è il miglior collegamento che mi dà maggiro qualità?? anche se la dovessi collegare in sbilanciato noterei la differenza rispetto alla sk audio integrata??
saluti nicola
Le puoi collegare solo in sbilanciato perché la Essence ST ha solo uscite sbilanciate.
Anche se trovassi o ti costruissi un cavo RCA-Jack o RCA-XLR, non avresti alcun vantaggio proprio per il motivo precedente.
In ogni caso, pur con il collegamento in sbilanciato, la differenza rispetto alla scheda audio integrata dovrebbe essere drammatica.
io ho la stx è uguale no?
ok, quindi mi consigli di collegarla alle usite rca? perche attualmente con la sk audio interna sono collegato con jack 6.3 destro su una cassa, jack 6.3 sinistro su un'altra cassa e poi jack 3.5 collegato al pc!! ora come faccio per il collegamento?? scusa se ti stresso ma io non sono molto espetro
saluti nicola
Si certo, ST o STX sono la stessa scheda, cambia solo l'interfaccia di collegamento alla scheda madre.
Ti servono dei cavi di segnale RCA-RCA come questi
http://i.imgur.com/0Scc1s.jpg (http://imgur.com/0Scc1)
o degli RCA-Jack come questi
http://www.centrohifi.it/532-801-large/cavo-audio-2-rca-maschi-2-jack-mono-635-mm-5-metri-.jpg
Ma ti ripeto, anche collegando con il jack saresti in sbilanciato, quindi non avresti alcun vantaggio.
theirishknight
16-02-2012, 17:01
In ogni caso il bilanciato apporta migliorie solo sulle lunghe distanze, fino a pochi metri è ininfluente il tipo di collegamento.
ok grazie ragazzi!!
ma il cavo che ho ora cioè quello da 2x 6.3 dx e sx a 3.5 che va alla sk audio integrata, se gli metto l'adattatore che è incluso nella scatola della xonar va bene uguale?? o devo per forza comprare un altro cavo???
verdenauta
16-02-2012, 17:54
Ciao ragazzi, ho questa scheda da poco e sto facendo molte ore di ascolto..non riesco a darmi pace per un fastidiosissimo "rumore" o fruscio di fondo presente quando la traccia sta per iniziare..mi dite dove posso smanettare per cercare di toglierlo?? è collegata ad un rotel ra 05 che pilota delle b&w 685..
ok grazie ragazzi!!
ma il cavo che ho ora cioè quello da 2x 6.3 dx e sx a 3.5 che va alla sk audio integrata, se gli metto l'adattatore che è incluso nella scatola della xonar va bene uguale?? o devo per forza comprare un altro cavo???
Certo! Se ti riferisci all'adattore con i due RCA rosso e bianco e terminato dall'altro lato con un jack femmina 3.5" di colore verde, puoi usare quello.
Purtroppo non ricordavo fosse presente questo adattatore nella confezione.
http://i.imgur.com/fbSZKs.jpg (http://imgur.com/fbSZK)
verdenauta
17-02-2012, 14:01
Ho letto che molti hanno avuto problemi di scricchiolii e fruscii...se qualcuno può aiutarmi per favore, io non sopporto questo fruscio che si presenta sul "silenzio" delle tracce.
Il mio ali è 550w..il CPU un E8400, non credo sia un problema.
Ho acquistato un cavo rca rca di qualità che monterò al posto di quello economico che ho..
L'ampli è un rotel ra 05, le casse sono B&W 685.
Utilizzo foobar darkone con driver asus. Ho scaricato wasapi ma non trovo differenze.. per favore help
La scheda è montata vicino a qualche altra scheda, tipo quella video?
verdenauta
18-02-2012, 20:14
No, l'ho montata sullo slot più lontano, sarà a 6, 7 cm dalla scheda video..
Caterpillar86
19-02-2012, 21:58
Uuh ragazzi, finalmente ho i soldi per comprare gli OPA Burson, sono felicissimo!
Uuh ragazzi, finalmente ho i soldi per comprare gli OPA Burson, sono felicissimo!
Ecco... conservateli :D
Heimdallr
20-02-2012, 15:31
Ho letto che molti hanno avuto problemi di scricchiolii e fruscii...se qualcuno può aiutarmi per favore, io non sopporto questo fruscio che si presenta sul "silenzio" delle tracce.
Il mio ali è 550w..il CPU un E8400, non credo sia un problema.
Ho acquistato un cavo rca rca di qualità che monterò al posto di quello economico che ho..
L'ampli è un rotel ra 05, le casse sono B&W 685.
Utilizzo foobar darkone con driver asus. Ho scaricato wasapi ma non trovo differenze.. per favore help
io non sono riuscito a risolvere, se per caso trovi una soluzione postala sul forum ;)
io credo che prenderò un DAC esterno e utilizzerò solo l'uscita cuffie della STX (il dolby headphone mi piace per giocare e film).
Caterpillar86
20-02-2012, 17:39
Come buffer che OPA devo comprare? Ho letto che i Burson non vanno bene come buffer. Inoltre devo comprare la versione doppia o singola?
dado1979
20-02-2012, 19:03
Come buffer che OPA devo comprare? Ho letto che i Burson non vanno bene come buffer. Inoltre devo comprare la versione doppia o singola?
Sono tutti e tre OPA doppi... io ho 3 OPA Burson e il risultato mi ricordo era eclatante confronto anche a quando usavo gli OPA 627 doppi (che sono i migliori OPA a chip).
Caterpillar86
20-02-2012, 19:22
Sono tutti e tre OPA doppi... io ho 3 OPA Burson e il risultato mi ricordo era eclatante confronto anche a quando usavo gli OPA 627 doppi (che sono i migliori OPA a chip).
Dovrò per forza usare le prolunghe, quindi ho due domande a riguardo:
C'è una versione con la prolunga già con la spina saldata? Ad esempio gli OPA Earth sono acquistabili anche con quell'attacco.
Come e dove posso, appoggiare i 3 amplificatori senza mandarli in corto circuito? Il mio case è un Antec P193 e la scheda audio è giù in fondo
Dariuzzo88
21-02-2012, 19:36
Ciao ragazzi, io ho una Essence ST.
Vorrei passare ad una ONE, secondo voi mi conviene? Riscontrerei differenze sostanziali per quanto riguarda la qualità audio?
Quello che mi attirà più di tutti è la possibilità di poter agire sul controllo volume delle cuffie. Usando BIT-PERFECT, come ben sapete, non c'è possibilità di aumentare o diminuire il volume... :mad:
Melting Blaze
21-02-2012, 20:30
ma passare ai burson conviene anche nei giochi o per vedere film o per gli mp3 solo per la musica non compressa stile flac?
Per come la vedo io conviene metterli solo nel caso si possieda una catena audio in grado di farli apprezzare appieno nell'ascolto di musica, per il gaming sono sprecati. Poi questa scheda non è adatta per montarci discreti così ingombranti, o te li fai saldare direttamente su pcb o devi ricorrere alle prolunghe, soluzione non proprio ortodossa...
Caterpillar86
22-02-2012, 09:23
o devi ricorrere alle prolunghe, soluzione non proprio ortodossa...
Dici che con le prolunghe sono guai con le interferenze presenti dentro il cabinet?
Dici che con le prolunghe sono guai con le interferenze presenti dentro il cabinet?
Si anche per questo motivo, non è detto che poi tu ne risenta all'ascolto, però è un rischio da non sottovalutare. Non mi pare abbia molto senso acquistare un scheda schermata per poi tenere gli operazionali a penzolare dentro a un case...
Caterpillar86
22-02-2012, 09:51
Che pizza sono pieno di dubbi :(
Non c'è un attrezzo da pochi euro per verificare le interferenze dentro i cabinet?
Melting Blaze
22-02-2012, 09:57
ah ok. allora evito la spesa che male non fa. ma soprattutto per il discorso interferenze perchè cmq la mia catena audio sarebbe essence st + cuffie collegate dirette :p quindi da quel punto di vista penso che l'estrema semplicità mi aiuti :)
Salve
Sto pensando comprare la STX pero guardndo in diversi shop mi é sorto un dubbio.
Ho visto che in alcuni danno come Product number il codice
Asus 90-YAA0C0-0UAN0BZ
e in altri il codice
90-YAA0C0-0UAN00Z
Cercando con google non ho chiarito nulla (solo vedo i diversi negozi che vedono con questi codici)
Come potete vedere solo cambia il penultimo digito che é B o 0 e in entrambi i casi nei negozi la vendono come Xonar Essence STX.
Qualcuno saprebbe dirmi la differenza se esiste?
CIao e grazie
verdenauta
10-03-2012, 14:53
io non sono riuscito a risolvere, se per caso trovi una soluzione postala sul forum ;)
io credo che prenderò un DAC esterno e utilizzerò solo l'uscita cuffie della STX (il dolby headphone mi piace per giocare e film).
Dopo ore ed ore, ed ancora ore di ascolti, sono QUASI giunto ad una configurazione ABBASTANZA decente. Già cambiando il cavo RCA e prendendolo di alta qualità le cose sono migliorate. Uso i driver wasapi, e sto riadattando la musica del pc in flac o mp3 320Kb.
Purtroppo quando quando smanetto col pc ogni tanto "scrocchia" anche se ho disattivato lo sppedstep dal bios.
Sto parlando da ascoltatore esclusivamente stereofonico, quindi analogico.
Se qualcuno ha qualche cosiglio..
Comunque raga..con i flac sta scheda è una bomba se si possiede un buon ampli
dado1979
10-03-2012, 15:14
Dopo ore ed ore, ed ancora ore di ascolti, sono QUASI giunto ad una configurazione ABBASTANZA decente. Già cambiando il cavo RCA e prendendolo di alta qualità le cose sono migliorate. Uso i driver wasapi, e sto riadattando la musica del pc in flac o mp3 320Kb.
Purtroppo quando quando smanetto col pc ogni tanto "scrocchia" anche se ho disattivato lo sppedstep dal bios.
Sto parlando da ascoltatore esclusivamente stereofonico, quindi analogico.
Se qualcuno ha qualche cosiglio..
Comunque raga..con i flac sta scheda è una bomba se si possiede un buon ampli
Personalizzati gli opamp, provane un po' tra quelli che vengono consigliati.
Usa ASIO al posto di wasapi.
Poi facci sapere...
Ragazzi qualcuno ha la scheda di espansione h6 per il multichannell?notizie a riguardo?:)
vorrei prendere la essence stx, però vorrei qualcosa di meglio dell'integrata anche per i giochi..che faccio devo prendere pure una xonar d2x? :D
Ragazzi qualcuno ha la scheda di espansione h6 per il multichannell?notizie a riguardo?:)
vorrei prendere la essence stx, però vorrei qualcosa di meglio dell'integrata anche per i giochi..che faccio devo prendere pure una xonar d2x? :D
Ma come li ascolti i giochi?
Che cmq la essence ha anche l'uscita ottica nel caso, oltre alla cuffia e alle due stereo
Qualitativamente l'STX è migliore della Titanium HD per ascoltare musica con un 2.1 (Empire 2120d)? Ha senso spendere 30 euro in più rispetto alla Titanium HD?
Per i giochi invece qual'è la migliore?
Resto con la X-fi Titanium che ho ora? :stordita:
A driver come sono messe le Asus? Un aggiornamento ogni morte del papa come le Creative?
ombranera
29-03-2012, 10:17
Qualitativamente l'STX è migliore della Titanium HD per ascoltare musica con un 2.1 (Empire 2120d)? Ha senso spendere 30 euro in più rispetto alla Titanium HD?
Per i giochi invece qual'è la migliore?
Resto con la X-fi Titanium che ho ora? :stordita:
A driver come sono messe le Asus? Un aggiornamento ogni morte del papa come le Creative?
direi che siamo messi male, ad esempio io ho l'ultima rlease ufficiale e non riesco proprio a usare teamspeak3 quando devo giocare in gilda a world of warcraft perchè sento tutto a scatti :(
Mmm quindi anche di qua non è tutto rose e fiori. Ho letto diverse discussioni nei forum internazionali dove viene chiesto se è meglio la Titanium HD o l'Essence STX e non riesco a farmi un'idea. :muro:
Tralasciando il fatto che probabilmente certi commenti sono fatti da fanboy, quindi consigliano l'una o l'altra per partito preso e senza dare motivazioni concrete, da quel poco che ho capito l'STX dovrebbe essere migliore nella riproduzione musicale in quanto restituisce un suono più naturale, soprattutto con le cuffie ma peggiore in ambito videoludico.
Il punto è che non so se ha senso spendere 30 euro in più per una scheda "vecchia" (visto che è uscita nel 2009) o se è meglio puntare sull'HD che, essendo più nuova, probabilmente avrà un supporto più duraturo (nonostante il pessimo supporto driver da parte della Creative).
Attualmente uso le Empire 2120d ma stavo pensando di fare un upgrade prendendo un paio di casse stereo + ampli, senza spendere una fortuna.
Diciamo che mi interessa prevalentemente l'ascolto musicale (flac e mp3 a 320 kbps) ma vorrei una scheda con una buona resa gaming.
Come al solito, più leggo opinioni, più mi confondo. :muro:
dado1979
29-03-2012, 10:45
Sarà ma io usando Foobar con gli ultimi ASIO e i giochi che vanno per la maggiore (ultimamente ad esempio Alan Wake, Mass Effect 3, Skyrim) non ho mai avuto alcun problema... la resa è ottima, certo per la musica c'è di meglio come DAC (ma devi anche spendere di +).
Sarà ma io usando Foobar con gli ultimi ASIO e i giochi che vanno per la maggiore (ultimamente ad esempio Alan Wake, Mass Effect 3, Skyrim) non ho mai avuto alcun problema... la resa è ottima, certo per la musica c'è di meglio come DAC (ma devi anche spendere di +).
Tipo?
mario9590
31-03-2012, 16:37
Ragazzi mi è appena arrivata la essence ST,funziona perfettamente,
mi dite come la devo impostare...cosa sono gli ASIO? cosa devo fare per farla "suonare" al meglio?
dado1979
31-03-2012, 17:57
Tipo?
Beh lo Xonar Essence One è un dac superiore alle Essence ST/STX... per tanti motivi: progetto, componentistica, scheda fuori dal case...
BTW i driver adesso supportano tutti i sample rate e li aggiustano al volo? (win7) Mi riferisco in particolare a 88.2 e 176.4
bluefrog
06-04-2012, 14:24
Mi chiedevo giusto se Asus non sia arrivata al capolinea coi 1794. In ogni caso funzionano bene...i vecchi problemi sono ormai un lontano ricordo.
Mi chiedevo giusto se Asus non sia arrivata al capolinea coi 1794. In ogni caso funzionano bene...i vecchi problemi sono ormai un lontano ricordo.
Potresti provare con foobar (l'ultima versione stabile a me va benissimo) e wasapi out se riesce a riprodurre al volo brani con risoluzione diversa, per cortesia?
bluefrog
06-04-2012, 15:14
Potresti provare con foobar (l'ultima versione stabile a me va benissimo) e wasapi out se riesce a riprodurre al volo brani con risoluzione diversa, per cortesia?
Ok, sto ascoltando dei flac a 44100 con foobar 1.1.11 / wasapi senza alcun problema...ora cerco i flac a 96khz e ti dico... ;)
nessun problema neanche con flac 24/96... :)
Ok, sto ascoltando dei flac a 44100 con foobar 1.1.11 / wasapi senza alcun problema...ora cerco i flac a 96khz e ti dico... ;)
nessun problema neanche con flac 24/96... :)
Li metteresti nella stessa playlist?
Un'ultima prova: puoi provare la stessa cosa con kernel streaming (non lo uso con foobar ma con un altro player ma non ti voglio far impazzire a configurarlo)?
Ah, sei in win7, vero?
BTW i driver adesso supportano tutti i sample rate e li aggiustano al volo? (win7) Mi riferisco in particolare a 88.2 e 176.4
Sono su win7, profilo ASIO dei driver asus e supporta in automatico tutte le frequenze sino a 192khz.
bluefrog
06-04-2012, 17:26
Li metteresti nella stessa playlist?
Un'ultima prova: puoi provare la stessa cosa con kernel streaming (non lo uso con foobar ma con un altro player ma non ti voglio far impazzire a configurarlo)?
Ah, sei in win7, vero?
Non uso kernel streaming in foobar ma posso assicurarti che tutto il resto funziona a dovere (win7 x64). Ciao
Non uso kernel streaming in foobar ma posso assicurarti che tutto il resto funziona a dovere (win7 x64). Ciao
Foobar infatti lo preferisco con wasapi. CMQ a rigor di logica anche KS dovrebbe funzionare.
giorgmes
09-04-2012, 18:44
Ciao a tutti, sono un musicista dilettante, nel senso che non è la mia professione, e registro frequentemente tracce audio dall'uscita di un amplificatore per chitarra Marshall con un jack da 6,3 mm (1/4").
Vedo che è presente in questa scheda un jack di questo tipo, e sto cercando la migliore soluzione per le mie esigenze.
Non ho ovviamente pretese professionali, ma secondo voi questa è la miglior scheda in circolazione, o si trova di meglio?
Grazie!
Non ho ovviamente pretese professionali, ma secondo voi questa è la miglior scheda in circolazione, o si trova di meglio?
Grazie!
Se devi registrare è meglio se vai su schede audio esterne di fascia semi-pro, intorno allo stesso budget della xonar essence trovi la tascam us200 o la focusrite scartett 2i2 che sono ottimi prodotti sia in riproduzione che in registrazione.
Consiglio spassionato, lascia perdere m-audio.
Ciao a tutti, ho comprato da circa 1 settimana una xonar stx. Volevo chiedere se è possibile sostituire l'opamp del buffer con un ne5532d (praticamente quello che monta la xonar ds). A molti potrà sembrare un downgrade ma avevo già provato entrambi gli opamp(ne5532 e lm4562) su una ds e preferivo di gran lunga l'ne5532d, meno dettagliato ma più musicale a mio avviso. Grazie
volevo sostituire gli opamp sulla mia STX con dei Burson, ma solo ora ho visto come sono fatti! Sono enormi! Come si fa a farceli stare?
Ci sono altri opamp comunque di buon livello che non costringono a tenere la scheda scoperta? Cos'è il meglio?
volevo sostituire gli opamp sulla mia STX con dei Burson, ma solo ora ho visto come sono fatti! Sono enormi! Come si fa a farceli stare?
Ci sono altri opamp comunque di buon livello che non costringono a tenere la scheda scoperta? Cos'è il meglio?
Infatti c'è chi li tiene per aria.....
Si ma bisogna saldarli a quel punto immagino! no?
Dipende, a qualcuno arrivano ad appoggiarsi alla base del case in quanto la scheda audio è l'ultima in basso di solito
Di quelli di tipologia classica cosa c'è di buono?
Ma sui Burson leggevo di qualcuno che diceva di prendere quelli senza cavo...ad incastro credo...e diceva che se non si continuava a staccare e attaccare, è sufficientemente fissato per reggere il peso degli opamp? Può essere? Anche se non ho capito bene il modello preciso da acquistare...
Rikardobari
27-04-2012, 19:51
sono intenzionato a comprare una xonar stx da utilizzare per cuffie e impianto 5.1. ho un paio di dubbi però. possiedo già una xonar dx e i driver non mi piacciono per niente o meglio non mi piace per niente il fatto che quando attacco le cuffie nel FP non me le trova in automatico e devo andare io nei driver della xonar a dire che voglio il FP. I driver della STX sono lo stesso così? poi un'altra cosa, non ne capisco tanto quindi chiedo a voi. sono molto interessato alla tecnologia che se non erro si chiama cmos esclusiva creative che permette di ascoltare anche la musica con tutti e 5 i satelliti di un impianto contemporaneamente cosa che la xonar non fa. Il top gamma creative dovrebbe essere questo:
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx
vi chiedo quindi c'è molta differenza tra la STX e quella sopra citata?
Rikardobari
27-04-2012, 20:02
sono intenzionato a comprare una xonar stx da utilizzare per cuffie e impianto 5.1. ho un paio di dubbi però. possiedo già una xonar dx e i driver non mi piacciono per niente o meglio non mi piace per niente il fatto che quando attacco le cuffie nel FP non me le trova in automatico e devo andare io nei driver della xonar a dire che voglio il FP. I driver della STX sono lo stesso così? poi un'altra cosa, non ne capisco tanto quindi chiedo a voi. sono molto interessato alla tecnologia che se non erro si chiama cmos esclusiva creative che permette di ascoltare anche la musica con tutti e 5 i satelliti di un impianto contemporaneamente cosa che la xonar non fa. Il top gamma creative dovrebbe essere questo:
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-x-fi-titanium-hd/1-19749.aspx
vi chiedo quindi c'è molta differenza tra la STX e quella sopra citata?
Scusate se edito, vorrei anche sapere se schede tipo questa (di cui mi piace tantissimo il FP dedicato)
http://it.store.creative.com/sound-blaster/sound-blaster-recon3d-fatal1ty-champion/1-21093.aspx
A livello di riproduzione audio sono buone come la STX o la titanium HD
Ciao ragazzi, tra qualche giorno acquisterò una Essence STX (avrei preferito la ST ma non ho slot PCI sulla mobo) in sostituzione ad una Focusrite Scarlett 2i2 (con la quale avevo un fruscìo di fondo) e volevo chiedere un paio di cose a riguardo:
-ho letto che qualcuno diceva che la scheda costava 140€ mentre io non riesco a trovarla a meno di 155-160€ + spedizioni, mi potete dare dei link di shop affidabili?
-devo collegarla in stereo ad una coppia di diffusori autoamplificati (M-audio BX8 D2) che in entrata hanno TRS (jack da 6,3mm) o XLR, mi conviene acquistare un adattatore rca-> TRS e utilizzare i cavi che ho già oppure direttamente dei cavi rca-> trs (o xlr) ?
-in caso, quali cavi o adattatori mi consigliate per non perdere qualità sonora?
Ringrazio tutti per l'aiuto :)
PS: qualcuno mi può confermare che verso fine anno o inizio 2013 usciranno le nuove schede asus che andranno a sostituire anche la ST/STX?
PS: qualcuno mi può confermare che verso fine anno o inizio 2013 usciranno le nuove schede asus che andranno a sostituire anche la ST/STX?
hai qualche link o fonte?
come mai questa impressione?
hai qualche link o fonte?
come mai questa impressione?
"^^ The ST adds a jitter clock the STX lacks, but thats about it.
It should be noted that the C-Media chipset ASUS, Auzentech, and HT Omega use happens to be a PCI chipset. A PCI to PCI-E bridge is added to allow use on a PCI-E slot. C-Media JUST came out with a native PCI-E chipset, and ASUS is doing a product refresh for it, so a lot of new models should be hitting the streets over the comming year."
LINK (http://www.tomshardware.co.uk/forum/326571-10-claro-essence-titanium#t2461151)
Avevo letto qualcosa di simile anche da un'altra parte ma non riesco più a trovare la fonte, nulla di ufficiale comunque anche se non mi sembra improbabile come cosa, dato che la STX sono 3 anni che è uscita :)
"^^ The ST adds a jitter clock the STX lacks, but thats about it.
It should be noted that the C-Media chipset ASUS, Auzentech, and HT Omega use happens to be a PCI chipset. A PCI to PCI-E bridge is added to allow use on a PCI-E slot. C-Media JUST came out with a native PCI-E chipset, and ASUS is doing a product refresh for it, so a lot of new models should be hitting the streets over the comming year."
LINK (http://www.tomshardware.co.uk/forum/326571-10-claro-essence-titanium#t2461151)
Avevo letto qualcosa di simile anche da un'altra parte ma non riesco più a trovare la fonte, nulla di ufficiale comunque anche se non mi sembra improbabile come cosa, dato che la STX sono 3 anni che è uscita :)
Ottimo... attendo con impazienza qualche recensione della asus xonar phoebus ed il relativo prezzo.
Scheda orientata al gaming dove racchiude delle funzioni come quella di "ottimizzare l'ascolto" dei passi.
Se sarà superiore alla D2 nel comparto puramente audio/cuffie ad un prezzo tra la D2 e la essence; diventerà mia senza ombra di dubbio.
Ciao ragazzi, tra qualche giorno acquisterò una Essence STX (avrei preferito la ST ma non ho slot PCI sulla mobo) in sostituzione ad una Focusrite Scarlett 2i2 (con la quale avevo un fruscìo di fondo) e volevo chiedere un paio di cose a riguardo:
-ho letto che qualcuno diceva che la scheda costava 140€ mentre io non riesco a trovarla a meno di 155-160€ + spedizioni, mi potete dare dei link di shop affidabili?
-devo collegarla in stereo ad una coppia di diffusori autoamplificati (M-audio BX8 D2) che in entrata hanno TRS (jack da 6,3mm) o XLR, mi conviene acquistare un adattatore rca-> TRS e utilizzare i cavi che ho già oppure direttamente dei cavi rca-> trs (o xlr) ?
-in caso, quali cavi o adattatori mi consigliate per non perdere qualità sonora?
Ringrazio tutti per l'aiuto :)
PS: qualcuno mi può confermare che verso fine anno o inizio 2013 usciranno le nuove schede asus che andranno a sostituire anche la ST/STX?
Che mi dite di questo ^ ragazzi?
Un'altra cosa, qualcuno potrebbe darmi il suo seriale di una scheda ST o STX o scrivere gentilmente ad asus chiedendo quali differenze ci sono tra la serie 90-YAA0C0-0UAN00Z e la 90-YAA0C0-0UAN0BZ delle ASUS Essence STX per favore?
Grazie :)
giuseppe73
11-05-2012, 11:10
salve ,possessore da due giorni ,davvero bella scheda . volevo chiedere dei consigli su come settare certi parametri .
come driver ho installati gli ultimi dal sito asus,vanno bene?c'e' di meglio.
da proprieta dei altoparlanti in windows 7 di default la frequenza di campionamento e a 16 bit a 44.100 devo cambiarla a 24 bit 48000 ?,ad un primo ascolto mi sembra che perda un po' di aereosita nella voce .
con le sennheiser 595 che sono 50 ohm ,tutto a default il volume delle cuffie non mi sodisfa con certi pezzi magari registrati con volume un po basso ,mi conviene alzare dal mixer,che default e 76 o cambiare l'impedenza e mettere da 64>150 ohm.
grazie per un eventuale risposta.
salve ,possessore da due giorni ,davvero bella scheda . volevo chiedere dei consigli su come settare certi parametri .
come driver ho installati gli ultimi dal sito asus,vanno bene?c'e' di meglio.
da proprieta dei altoparlanti in windows 7 di default la frequenza di campionamento e a 16 bit a 44.100 devo cambiarla a 24 bit 48000 ?,ad un primo ascolto mi sembra che perda un po' di aereosita nella voce .
con le sennheiser 595 che sono 50 ohm ,tutto a default il volume delle cuffie non mi sodisfa con certi pezzi magari registrati con volume un po basso ,mi conviene alzare dal mixer,che default e 76 o cambiare l'impedenza e mettere da 64>150 ohm.
grazie per un eventuale risposta.
Cambia l'impedenza (150ohm), ne guadagnerei parecchio anche in dinamica :)
giuseppe73
11-05-2012, 11:44
grazie per la risposta ,e per quanto riguarda la frequenza di campionamento da windows stesso come la devo impostare ,ho effettuate varie prove e cambia moltissimo variando i valori .
a 24bit a 96000 addirittura non mi fa piu far niente nel pannello di controllo asus neanche l'equalizzatore ,che tra l'altro lo riscontrato anche con altri pc ,in pratica esclude qualsiasi enfatizzazione ,e penso che sia normale.
giuseppe73
11-05-2012, 11:49
Che mi dite di questo ^ ragazzi?
Un'altra cosa, qualcuno potrebbe darmi il suo seriale di una scheda ST o STX o scrivere gentilmente ad asus chiedendo quali differenze ci sono tra la serie 90-YAA0C0-0UAN00Z e la 90-YAA0C0-0UAN0BZ delle ASUS Essence STX per favore?
Grazie :)
a proposito ho controllato il seriale e il mio e 90-YAA0C0-0UAN0BZ .
Obi 2 Kenobi
11-05-2012, 22:55
Salve ragazzi!
Sto avendo dei problemi pazzeschi con la mia scheda audio. Di seguito vi riporto il link del topic creative (solo il mio post) dove descrive il problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37432525&postcount=26432
Dato che mi sono stufato di creative, volevo sapere se esiste una scheda che sia uguale (se non meglio) della mia attuale scheda audio e sopratutto sapere come siamo messi con i driver.
Mi hanno consigliato, in un altro thread, la asus xonar essence stx affermando che è anche un pelino meglio della mia.
Tralasciando questo, ho un quesito da porvi.
Sul sito della creative esiste un programma che si chiama creative alchemy (immagino conosciate bene il programma). Dato che molto probabilmente cambierò scheda e perderò la possibilità di usare questo programma, sapete se avrò problemi con i giochi un po vecchiotti se non uso il sudetto programma? I giochi sarebbero questi:
FEAR + espansioni;
Oblivion + espansione.
Inoltre leggendo gli ultimi post, mi pare di capire che stanno uscendo nuove schede dell'asus.
Meglio aspettare o posso puntare subito sulla xonar stx?
Fatemi sapere!
Saluti!
Obi 2 Kenobi
12-05-2012, 12:49
nessuno?
audiodan
21-05-2012, 20:54
Salve a tutti
vorrei segnalare a chi fosse dalle parti di Palermo il 26 e il 27 maggio che presso Hyperfi in via La Marmora, a partire dalle 16,30 di sabato e continuando la domenica mattina alle 10, si terrà il terzo incontro cMP2.
Per chi non conoscesse questo fantastico sistema di riproduzione della musica da files digitali rimando al sito
www,cicsmemoryplayer.com, il sito ufficiale in inglese
oppure il forum dedicato al cMP2, in italiano, su nexthardware
La macchina in dimostrazione è dotata appunto di una Xonar Essence STX modificata che mostrerà le sue enormi potenzialità una volta messa in condizione di funzionae al meglio.
E' un incontro di appassionati, come quelli che lo hanno preceduto a Roma e Milano, dove non si vende niente perchè cMP2 è un sistema completamente gratuito, nel migliore spirito opensource anche se basato su windows.
Perciò chi volesse ascoltare cosa può davvero esprimere la STX sarà benvenuto.
Per la cronaca la scheda ha subito le seguenti modifiche:
eliminazione dei condensatori d'uscita
sostituzione degli operazionali
sostiuzione di tutti i condensatori elettrolitici con Elna Silmic II
sostituzione dei 4 condensatori del buffer d'uscita con Relcap
sostituzione dell'oscillatore con Vanguard TCXO
sostituzione dei regolatori di tensione con Belleson ad alta corrente
Come vedete è una serie di modifiche molto impegnativa ma che porta questa scheda audio a livelli impensabili.
Daniele
scusa eh daniè ma sto cmp2 non funziona su amd? :O
audiodan
21-05-2012, 22:15
Ciao Luka
c'è chi l'ha fatto anche utilizzando AMD ma bisogna tener conto che il player, cplay, è ottimizzato su ssse4 che credo che siano istruzioni che i processori amd non supportano. Io non sono un esperto informatico ma ricordo che lo stesso cics, l'ideatore di questo fantastico progetto, consigliava l'uso di una piattaforma Intel. Però so per certo che qualcuno lo ha realizzato su base amd.
Tra le altre cose i principi cardine ispiratori del progetto sono validi per qualunque macchina si voglia usare per fare musica. Il problema è che l'ottimizzazione massima la si ottiene solo mettendo tutte le tessere del puzzle a posto e non soltanto una parte, e questo è il motivo per cui solo con ogni cosa al suo posto si possono ottenere quelle prestazioni che io non ritenevo possibili da parte di un PC.
La verità è che solo ascoltandone uno ci si rende davvero conto di ciò di cui sto parlando ed è per questo, oltre che per le arancine e i cannoli, che volo a Palermo:D
Obi 2 Kenobi
21-05-2012, 23:08
Salve ragazzi!
Sto avendo dei problemi pazzeschi con la mia scheda audio. Di seguito vi riporto il link del topic creative (solo il mio post) dove descrive il problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37432525&postcount=26432
Dato che mi sono stufato di creative, volevo sapere se esiste una scheda che sia uguale (se non meglio) della mia attuale scheda audio e sopratutto sapere come siamo messi con i driver.
Mi hanno consigliato, in un altro thread, la asus xonar essence stx affermando che è anche un pelino meglio della mia.
Tralasciando questo, ho un quesito da porvi.
Sul sito della creative esiste un programma che si chiama creative alchemy (immagino conosciate bene il programma). Dato che molto probabilmente cambierò scheda e perderò la possibilità di usare questo programma, sapete se avrò problemi con i giochi un po vecchiotti se non uso il sudetto programma? I giochi sarebbero questi:
FEAR + espansioni;
Oblivion + espansione.
Inoltre leggendo gli ultimi post, mi pare di capire che stanno uscendo nuove schede dell'asus.
Meglio aspettare o posso puntare subito sulla xonar stx?
Fatemi sapere!
Saluti!
mi autoquoto per chiedere opinioni a riguardo ^^
audiodan
22-05-2012, 00:09
Obi mi permetti una domanda? Ma cosa te ne fai di una scheda audio dedicata se ti serve fondamentalmente per giocare e ascoltare qualche volta musica ( quella di you tube è a bassa definizione lossy)? Perchè non usi la scheda audio integrata nella motherboard e ti risparmi un po' di soldi e molte incacchiature?
Non sono domande provocatorie ma veramente non capisco, dal momento che da quello che scrivi non sembra di capire che la musica e la sua qualità di riproduzione siano tra i tuoi obiettivi primari....
Per di più perchè 7 a 64 bit? E' un eccellente modo per andare in cerca di guai con le installazioni dei programmi, mi sa, ancora oggi.
Comunque la STX, a meno che non voglia il multicanale perchè allora devi avere un processore dedicato in quanto lo supporta solo dall'uscita digitale, è una scheda assai superiore a quella da te citata.
mentalrey
22-05-2012, 07:17
Francamente penso che ormai il periodo
Driver che non si sa' come scriverli per Win 7, sia passato,
Ho una Esi Juli@, che nonostante faccia parte di una fascia di mercato decisamente piu' conservativa
rispetto a quella propriamente consumer, con un chip (Envy24-HT) che non e' esattamente uscito ieri,
ha dei driver che funzionano perfettamente con windows 7 64bit,
e' anch'essa stereo e oltre a fare qualche registrazione, ascoltarci musica,
l'ho usata per giocare a EVE online e SWtor (bleah) e altro, senza problemi di sorta.
Penso che la maggiore discriminante nella scelta di una ESSENCE, sia
se effettivamente lui abbia o meno un sistema audio che gli permetta di sfruttarla,
piuttosto che prendere una scheda una adatta ad un Hi-Fi, per poi farla suonare con un compattone da supermercato.
Detto questo, l'ideale sarebbe che rispondesse anche chi ha provato gli
UNI Xonar sotto a 7 64bit.
P.S. Le nuove schede di Asus non sono altro che le versioni pci-express
di schede gia' presenti da tempo nella lista prodotti +
una versione da presa in giro Gamer, che fa parte della serie R.O.G.
dado1979
22-05-2012, 08:50
Salve ragazzi!
Sto avendo dei problemi pazzeschi con la mia scheda audio. Di seguito vi riporto il link del topic creative (solo il mio post) dove descrive il problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37432525&postcount=26432
Dato che mi sono stufato di creative, volevo sapere se esiste una scheda che sia uguale (se non meglio) della mia attuale scheda audio e sopratutto sapere come siamo messi con i driver.
Mi hanno consigliato, in un altro thread, la asus xonar essence stx affermando che è anche un pelino meglio della mia.
Tralasciando questo, ho un quesito da porvi.
Sul sito della creative esiste un programma che si chiama creative alchemy (immagino conosciate bene il programma). Dato che molto probabilmente cambierò scheda e perderò la possibilità di usare questo programma, sapete se avrò problemi con i giochi un po vecchiotti se non uso il sudetto programma? I giochi sarebbero questi:
FEAR + espansioni;
Oblivion + espansione.
Inoltre leggendo gli ultimi post, mi pare di capire che stanno uscendo nuove schede dell'asus.
Meglio aspettare o posso puntare subito sulla xonar stx?
Fatemi sapere!
Saluti!
Io ho avuto la STX e non ho mai avuto un problema con qualsiasi gioco... con Asus basta attivare i GX e i driver intercettano tutti i suoni corrispondenti ai giochi e li trattano per simulare un'ambienza.
Detto questo, ma tu che sistema possiedi a valle della scheda audio (ampli e casse intendo...)???
Obi 2 Kenobi
22-05-2012, 13:18
Io ho avuto la STX e non ho mai avuto un problema con qualsiasi gioco... con Asus basta attivare i GX e i driver intercettano tutti i suoni corrispondenti ai giochi e li trattano per simulare un'ambienza.
Detto questo, ma tu che sistema possiedi a valle della scheda audio (ampli e casse intendo...)???
Le casse sono queste:
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&tit=S-5000:%20Studio%20system&lingua
Comunque era scritto nella firma ;)
Obi mi permetti una domanda?
Certo
Ma cosa te ne fai di una scheda audio dedicata se ti serve fondamentalmente per giocare e ascoltare qualche volta musica ( quella di you tube è a bassa definizione lossy)?
Non tutta la musica su youtube è in bassa definizione e, sopratutto ultimamente, si possono trovare musiche ad alta definizione. La differenza la noti subito.
Perchè non usi la scheda audio integrata nella motherboard e ti risparmi un po' di soldi e molte incacchiature?
Per il semplice motivo che la scheda audio integrata nella scheda madre, generalmente (anzi direi quasi sempre), fanno letteralmente schifo. Inoltre danno parecchi problemi di incompatibilità
Non sono domande provocatorie ma veramente non capisco, dal momento che da quello che scrivi non sembra di capire che la musica e la sua qualità di riproduzione siano tra i tuoi obiettivi primari....
Non sono primari, sono obbiettivi secondari. Principalmente è per i giochi, ma non disdegno una scheda audio che funziona anche con la musica e perchè no anche con i film
Per di più perchè 7 a 64 bit? E' un eccellente modo per andare in cerca di guai con le installazioni dei programmi, mi sa, ancora oggi.
Un tempo c'erano parecchi problemi, ma ormai ne è passata acqua sotto i ponti e le cose, ti assicuro, sono notevolmente migliorate. Solo creative mi ha sempre dato problemi e, dato che sono veramente stufo dei suoi pessimi driver, ho deciso di cambiare scheda con questa (sperando che, più che cercare una scheda di buona fattura [e da quello che dite e ho letto lo è], cerco dei driver stabili e che non mi creino problemi.)
Comunque la STX, a meno che non voglia il multicanale perchè allora devi avere un processore dedicato in quanto lo supporta solo dall'uscita digitale, è una scheda assai superiore a quella da te citata.
Ottimo mi hai dato delle utili informazioni, ma la domanda rimane:
Come siamo messi con i driver constatando che ho un Win 7 sp1 a 64 bit?
Come siamo messi con i driver constatando che ho un Win 7 sp1 a 64 bit?
L'Asus Essnce non ha problemi con Windows 7, te lo dò per certo avendo la versione PCI (ST).
Anzi è in vendita, se mai dovrebbe interessarti :)
Obi 2 Kenobi
22-05-2012, 14:12
Scusa, preciso.
Io sto parlando dell'asus essence STX.
Quindi mi confermi che tale scheda non ha problemi di driver con Windows 7 nella versione a 64bit?
Inoltre, vorrei sapere cos'è sta storia del multicanale. Cioè io ho delle empire s-5000
Qui il link per maggior info:
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&p=1&tit=S-5000:
Non essendo un esperto chiedo:
Con queste casse avrò problemi di qualche tipo in abbinamento con la (futura) asus xonar essence STX?
dado1979
22-05-2012, 14:13
Confermo pure io che non ho nessun problema di sorta ne con i giochi ne con la musica... anzi con foobar e i driver ASIO avrai una qualità audio mooolto alta.
dado1979
22-05-2012, 14:15
Scusa, preciso.
Io sto parlando dell'asus essence STX.
Quindi mi confermi che tale scheda non ha problemi di driver con Windows 7 nella versione a 64bit?
Inoltre, vorrei sapere cos'è sta storia del multicanale. Cioè io ho delle empire s-5000
Qui il link per maggior info:
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=287&p=1&tit=S-5000: Studio system : Generale&lingua=
Non essendo un esperto chiedo:
Con queste casse avrò problemi di qualche tipo in abbinamento con la (futura) asus xonar essence STX?
La STX non è altro che la versione PCI-EX della scheda mentre la ST e la versione PCI.
Non capisco bene se a te interessa il multicanale... perchè la STX è una scheda solo stereo (ed è un pregio attenzione).
mentalrey
22-05-2012, 14:22
lui ha 2 casse monitor, l'ha anche scritto sopra,
quindi del multicanale 5.1 via rca analogico non se ne fa' una ceppa.
Obi 2 Kenobi
22-05-2012, 15:24
La STX non è altro che la versione PCI-EX della scheda mentre la ST e la versione PCI.
Non capisco bene se a te interessa il multicanale... perchè la STX è una scheda solo stereo (ed è un pregio attenzione).
Infatti a me interessa solo lo stereo. :)
Mentalrey
Esatto ^^
Ok, quindi la STX, che è quella che mi interessa, è solo stereo perfetto. Ultima domanda, poi stasera passo all'acquisto:
C'è qualcosa che dovrei sapere sulle possibili incompatibilità o mancanza di requisiti della mia scheda madre?^^
Ringrazio tutti anticipatamente per la pazienza e per le vostre risposte più che esaurienti :)
bluefrog
22-05-2012, 16:46
Non dovrebbero esserci problemi di sorta...procedi pure tranquillamente all'acquisto di questa fantastica scheda che ti farà dimenticare totalmente il marchio Creative una volta per tutte. ;) Per quanto riguarda i driver, gli ultimi ufficiali Asus versione 1794 funzionano perfettamente (uso 7 x64). L'importante poi sarà configurare correttamente foobar in ASIO e dargli in pasto possibilmente soltanto file Lossless (FLAC su tutti).
Fortunatamente hai un buon alimentatore che è un requisito importante affinché la scheda esprima appieno il suo potenziale. Mi riferisco naturalmente alla scheda così com'è uscita di fabbrica, poiché sostituendo gli opamp di stock, magari in futuro, potrai migliorarne ulteriormente la già eccellente qualità. Qui la scelta è abbastanza ampia e l'argomento di una certa complessità, per cui per il momento goditi la scheda così com'è e soprattutto dicci la tua! ;)
Ciao
Obi 2 Kenobi
22-05-2012, 17:04
me lo auguro.
Ho provato anche le auzentech x-fi (credo si chiamassero così) e non c'erano grossi problemi come con questa scheda.
L'unico problema era il volume che era veramente basso. (e vi assicuro che l'ho provate tutte, anche chiamare l'assistenza senza risultati)
Insomma non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione come con l'auzentech.
Insomma, in sintesi, so di essere un sacco rompiballe ma i soldi non mi crescono magicamente in casa e, siccome in passato ho fatto degli errori negli upgrade per il pc, non vorrei ricomettere di nuovo gli stessi errori indi per cui mi sorge un ultima domanda.... XD
L'audio, dopo le dovute impostazioni, risulta basso, un po basso ecc. oppure è nella "norma" ?
Edit= Per esempio, il volume dall'icona a destra la tengo a 23 e il volume si sente. Com'è la situazione con questa scheda? Dovrò alzare parecchio il volume degli altoparlanti o siamo a posto e non mi devo preoccupare?^^
Grazie e scusate :D
mentalrey
22-05-2012, 17:17
A dire la verita' il volume della sorgente lo tieni al 75% se non si puo' tenere direttamente al 100%
e la Essence non penso proprio che vada in saturazione come un integrata dopo il 75%
poi regoli il volume di amplificazione delle casse semmai.
bluefrog
22-05-2012, 18:10
me lo auguro.
Ho provato anche le auzentech x-fi (credo si chiamassero così) e non c'erano grossi problemi come con questa scheda.
L'unico problema era il volume che era veramente basso. (e vi assicuro che l'ho provate tutte, anche chiamare l'assistenza senza risultati)
Insomma non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione come con l'auzentech.
Insomma, in sintesi, so di essere un sacco rompiballe ma i soldi non mi crescono magicamente in casa e, siccome in passato ho fatto degli errori negli upgrade per il pc, non vorrei ricomettere di nuovo gli stessi errori indi per cui mi sorge un ultima domanda.... XD
L'audio, dopo le dovute impostazioni, risulta basso, un po basso ecc. oppure è nella "norma" ?
Edit= Per esempio, il volume dall'icona a destra la tengo a 23 e il volume si sente. Com'è la situazione con questa scheda? Dovrò alzare parecchio il volume degli altoparlanti o siamo a posto e non mi devo preoccupare?^^
Grazie e scusate :D
Prima di installare la nuova scheda direi di pulire bene il sistema dai driver Creative... la cosa migliore comunque sarebbe un'installazione pulita di Win anche se non strettamente necessaria...l'importante è che tu pulisca il sistema dai driver Creative, magari aiutandoti anche con Driver Sweeper ( http://phyxion.net/item/driver-sweeper.html ) dopo l'uninstall dei Creative dal panello di Windows.
Prima della ST avevo proprio una Auzen X-Fi Prelude (scheda davvero ottima) che ho poi venduto ad un utente qui sul forum. Purtroppo non ricordo bene di questa cosa del volume basso...però se ci penso un attimo forse hai ragione...da quel punto di vista diciamo non eccelleva. La Essence invece ti sorprenderà, te lo garantisco (il volume è una delle cose che ho notato per prima insieme ovviamente ad una qualità audio di tutt'altro livello). C'è da dire però che la Prelude la usavo con un 2.1 Creative...con la ST sono passato ad un vero impianto Hi-Fi ed è proprio tutta un'altra musica... ;)
L'audio dopo alcuni accorgimenti (al fine di garantirsi la massima qualità audio possibile) risulterà perfetto. Di norma si consiglia di tenere il volume del pannello Asus al 100% e agire sul volume dell'ampli o, come nel tuo caso, degli altoparlanti. Stessa cosa vale per foobar, volume possibilmente sempre al 100% durante l'ascolto di musica. Comunque su questo argomento se vuoi ci torneremo più in la' qualora volessi ulteriori chiarimenti e/o incontrassi difficoltà. ;)
Dimenticavo...come mai vuoi prendere la STX invece della ST (PCI) che la piazzeresti nell'ultimo slot PCI della tua M/B tra l'altro ben distante dall'alimentatore? Considera che la ST incorpora un circuito di precisione di clock che alla STX manca e ciò influisce (a detta di molti ma soprattutto da chi le ha avute entrambe, cosa che ho letto personalmente su un forum) nella qualità di riproduzione (ovviamente in maniera positiva, ma forse ciò è riscontrabile soltanto in presenza di un impianto Hi-Fi di un certo livello...). Insomma, la ST sarebbe un pelino superiore alla STX in quanto a qualità audio, ma sono entrambi eccellenti (ovviamente!:D). Il pregio della STX è che essendo PCI-Ex durerà di più nel tempo dal momento che gli slot PCI vanno man mano scomparendo.
Mah io non so come facevi ad avere problemi di volume con quelle schede, io sul secondo pc ho delle Empire R1000 collegate a una Audigy2 vecchia come il cucco (avrà 10 anni...) e di volume ce n'è in abbondanza... Cmq non ho notato particolari variazioni di volume tra la Xtreme Music e questa scheda, però le tengo collegate a un ampli stereo, non un sistema per pc. La differenza è invece evidente con l'uscita cuffie amplificata, a patto di impostare almeno l'High Gain.
mentalrey
22-05-2012, 21:13
le S-5000 sono dei monitor audio che non lesinano nemmeno troppo nei watt,
soprattutto rispetto a delle R1000
quindi direi che e' uno a cui piace tenere un bel volumetto ^_^
Obi 2 Kenobi
22-05-2012, 22:01
Prima di installare la nuova scheda direi di pulire bene il sistema dai driver Creative... la cosa migliore comunque sarebbe un'installazione pulita di Win anche se non strettamente necessaria...l'importante è che tu pulisca il sistema dai driver Creative, magari aiutandoti anche con Driver Sweeper ( http://phyxion.net/item/driver-sweeper.html ) dopo l'uninstall dei Creative dal panello di Windows.
Prima della ST avevo proprio una Auzen X-Fi Prelude (scheda davvero ottima) che ho poi venduto ad un utente qui sul forum. Purtroppo non ricordo bene di questa cosa del volume basso...però se ci penso un attimo forse hai ragione...da quel punto di vista diciamo non eccelleva. La Essence invece ti sorprenderà, te lo garantisco (il volume è una delle cose che ho notato per prima insieme ovviamente ad una qualità audio di tutt'altro livello). C'è da dire però che la Prelude la usavo con un 2.1 Creative...con la ST sono passato ad un vero impianto Hi-Fi ed è proprio tutta un'altra musica... ;)
L'audio dopo alcuni accorgimenti (al fine di garantirsi la massima qualità audio possibile) risulterà perfetto. Di norma si consiglia di tenere il volume del pannello Asus al 100% e agire sul volume dell'ampli o, come nel tuo caso, degli altoparlanti. Stessa cosa vale per foobar, volume possibilmente sempre al 100% durante l'ascolto di musica. Comunque su questo argomento se vuoi ci torneremo più in la' qualora volessi ulteriori chiarimenti e/o incontrassi difficoltà. ;)
Dimenticavo...come mai vuoi prendere la STX invece della ST (PCI) che la piazzeresti nell'ultimo slot PCI della tua M/B tra l'altro ben distante dall'alimentatore? Considera che la ST incorpora un circuito di precisione di clock che alla STX manca e ciò influisce (a detta di molti ma soprattutto da chi le ha avute entrambe, cosa che ho letto personalmente su un forum) nella qualità di riproduzione (ovviamente in maniera positiva, ma forse ciò è riscontrabile soltanto in presenza di un impianto Hi-Fi di un certo livello...). Insomma, la ST sarebbe un pelino superiore alla STX in quanto a qualità audio, ma sono entrambi eccellenti (ovviamente!:D). Il pregio della STX è che essendo PCI-Ex durerà di più nel tempo dal momento che gli slot PCI vanno man mano scomparendo.
Riguardo il perchè vorrei comprare la stx rispetto alla st...bhe...ti sei risposto da solo XDDDDD
Tornando invece al volume, inanzitutto farò un formattone anche perchè è passato un bel po di tempo poi, tralasciando il fatto che è consigliabile tenere il volume da windows al 100% e agire dalle casse, se invece decidessi di tenere il volume come lo sto tenendo per la x-fi (quindi a 23 da winzozz) come sentirei l'audio? Basso come per la auzentech? Perchè, intendiamoci, il problema del volume basso dell'auzentech era che il volume era...EFFETTIVAMENTE TROPPO basso (anche mettendo a manetta da windows).
Mentalrey
Ancora una volta esatto XDDDDDDD
Ma quale modello Auzentech intendi di preciso?
comunque l'accoppiata empire s5000 e xonar essence stx è davvero ottima, ne sono un felice possessore.
Obi 2 Kenobi
23-05-2012, 00:04
Ma quale modello Auzentech intendi di preciso?
mi sembra fosse la prelude (non ricordo il nome esatto), comunque era a detta di tutti un ottima scheda.
Per me invece si è rivelata una ciofeca.
Luka, tu che hai la scheda e il mio stesso impianto, come lo senti l'audio settando il volume da windows a 20-25? Io ho windows 7 64bit sp1.
Luka, tu che hai la scheda e il mio stesso impianto, come lo senti l'audio settando il volume da windows a 20-25? Io ho windows 7 64bit sp1.
Windows 7 x64 sp1 anche io, e la scheda non da il benchè minimo segno di incompatibilità con i formati audio o programmi, ho usato di tutto da programmi di video/audio editing a giochi (skyrim, battlefield e compagnia bella), lo switching tra asio e direct sound è praticamente immediato e senza bug, blocchi o scatti vari (con altre schede audio quando facevo lo switching rapido da DS a ASIO dovevo riavviare il player mentre con la asus è davvero rapido e preciso).
Per quanto riguarda il volume non ho mai provato ascoltare con le casse col volume settato a 20/25, il volume lo tengo sempre intorno ai 45/50 oltre non vado altrimenti con le nostre casse ad una tacchetta di volume si sente veramente troppo alto, farò qualche prova a 20/25 e ti faccio sapere.
Obi 2 Kenobi
23-05-2012, 12:00
grazie luka!
Fammi sapere come senti a 20/25, per me è importantissimo sapere che volume si ottiene impostandolo in quel modo.
Grazie ^_^
posso chiederti perchè? :D
Obi 2 Kenobi
23-05-2012, 12:26
perchè non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione dell'auzentech.
mentalrey
23-05-2012, 13:23
comunque c'e' una ragione per cui
IN TEORIA
sarebbe meglio tenere alto il volume della sorgente,
ed e' che sui cavi di segnale non passa molta corrente ed e' anche facile
che ci sia perdita dello stesso e inserimenti di piccole quantita' di
interferenze, quindi ad un basso volume in ingresso corrisponde una certa
amplificazione delle piccole interferenze e una colorazione del suono piu' marcata
verso l'impostazione dell'amplificatore.
Cosa invece meno marcata quando il volume del segnale sorgente e' piu' alto
e l'amplificazione piu' contenuta.
Obi 2 Kenobi
23-05-2012, 13:33
ok grazie ma preferirei tenere il volume come lo sto tenendo con la x-fi.
Comunque asus xonar essence STX In Coming :D
Obi 2 Kenobi
30-05-2012, 13:45
Ok alla fine mi è arrivata.
A parte il fatto che nella scatola mancava il cavetto rca per attaccarle alle casse (sono dovuto andare a comprarlo a mediamondo :doh: ), per il resto posso dire che tutto funziona egregiamente.
Solo 2 difetti. Il primo sono i driver per windows 7 64 bit che sono molto vecchi.
Il secondo (che non è un vero e proprio difetto, eh? ) è la mancanza del supporto EAX. Capisco che non ci sia nei videogiochi, ma almeno in un film sarebbe stato qualcosa di magnifico (sempre il giorno in cui ho comprato il cavetto rca, mi sono preso pure la trilogia del signore degli anelli di peter jackson in blu-ray e mi sarebbe piaciuto vederlo con l'effetto eax).
Ho smanettato un po con le opzioni ma non ho ottenuto granchè. Da questo punto di vista sono rimasto un po deluso (boh forse ero troppo abituato con la x-fi titanium hd).
Comunque alla fine mi è sorto un dubbio sui driver:
- E' normale che i driver siano così vecchi?
- Asus sta ritardando a rilasciare quelli nuovi perchè è una procedura normale (diciamo uno "standard" di asus nei tempi), oppure perchè sta per uscire windows 8 e l'azienda sta cominciando a prepare i driver anche per questo sistema operativo (e qui si spiegherebbe il ritardo)?
Fatemi sapere ^^
Ripeto, come driver nessun problema. Stabilissimo, nessun suono che va e viene e finalmente un pannello di opzioni che FUNZIONA a differenza di quello creative.
Saluti!
dado1979
30-05-2012, 14:30
Ok alla fine mi è arrivata.
A parte il fatto che nella scatola mancava il cavetto rca per attaccarle alle casse (sono dovuto andare a comprarlo a mediamondo :doh: ), per il resto posso dire che tutto funziona egregiamente.
Solo 2 difetti. Il primo sono i driver per windows 7 64 bit che sono molto vecchi.
Il secondo (che non è un vero e proprio difetto, eh? ) è la mancanza del supporto EAX. Capisco che non ci sia nei videogiochi, ma almeno in un film sarebbe stato qualcosa di magnifico (sempre il giorno in cui ho comprato il cavetto rca, mi sono preso pure la trilogia del signore degli anelli di peter jackson in blu-ray e mi sarebbe piaciuto vederlo con l'effetto eax).
Ho smanettato un po con le opzioni ma non ho ottenuto granchè. Da questo punto di vista sono rimasto un po deluso (boh forse ero troppo abituato con la x-fi titanium hd).
Comunque alla fine mi è sorto un dubbio sui driver:
- E' normale che i driver siano così vecchi?
- Asus sta ritardando a rilasciare quelli nuovi perchè è una procedura normale (diciamo uno "standard" di asus nei tempi), oppure perchè sta per uscire windows 8 e l'azienda sta cominciando a prepare i driver anche per questo sistema operativo (e qui si spiegherebbe il ritardo)?
Fatemi sapere ^^
Ripeto, come driver nessun problema. Stabilissimo, nessun suono che va e viene e finalmente un pannello di opzioni che FUNZIONA a differenza di quello creative.
Saluti!
Non sono driver della scheda video che devono andare di +... una volta stabili va bene così.
viper-the-best
30-05-2012, 14:50
ciao, si infatti non mi sembra che i driver siano poi così arretrati.
per quanto riguarda gli effetti eax, devi attivare il pulsante gx dal pannello di controllo e questi vengono emulati..mi sembrava fosse un funzionamento analogo a alchemy di creative
Obi 2 Kenobi
30-05-2012, 16:09
Non sono driver della scheda video che devono andare di +... una volta stabili va bene così.
appunto ma non è che poi per esempio, con l'uscita del service pack 2, non funzionino più o funzionino male?
Chiedo per essere sicuro in futuro, tutto qua.
viper-the-best
Grazie ma attivandolo noto sì dei miglioramenti, ma che comunque non sono come li desidero.
Cioè per avere qualcosa in più, devo attivare gli "ambienti".
Mi pare un po pochino.
O no?
mentalrey
30-05-2012, 16:47
gli effetti EAX di cui parli, quando sono immessi su un Film
SONO gli ambienti, ossia vari effetti di echo che simulano
(a cazzo come da dinastia EAX) saloni, bagni, teatri e via dicendo.
Avessi parlato del glorioso A3D (comprato+chiuso da creative per evitare concorrenza)
che nei giochi per simulare un effetto controllava le distanze e posizioni
tra le geometrie presenti in game, sarebbe stata un altra cosa.
Ora, visto che hai in mano una certa scheda, dovresti secondo me' provare
per un certo periodo di tempo
ad ascoltarla COMLETAMENTE in flat, nessun effetto, nessun cazzeggio,
equalizzo, echizzo e flexbath, per riabituare le orecchie al suono corretto.
Alza il volume al giusto e prova a mettere appunto StarWars III, il
S. degli Anelli e della buona musica, e' cosi' che si ottiene in effetti il miglior risultato,
il resto sono aime' brutte abitudini d'ascolto che portano a rendere molto plasticoso il risultato
delle registrazioni.
il massimo che sarebbe lecito fare in campo audio e' di utilizzare un equalizzatore insieme ad un microfono ambientale
per "correggere" i difetti di emissione di frequenze dell'impianto audio, ma capisco che e' un po' da Ortodossi.
Obi 2 Kenobi
30-05-2012, 17:12
tutto sto discorso per dire che sono vecchio tecnologicamente parlando :asd:
Comunque ok, messaggio ricevuto ^^
mentalrey
30-05-2012, 18:23
lol, il microfno ambientale e un Vinile con registrate le frequenze da emettere secondo te' da quanto esiste? :D
Obi 2 Kenobi
30-05-2012, 19:25
lasciamo perdere sto microfono :D .
Ho visto un pezzetto degli signore degli anelli - la compagnia dell'anello.
Suono meraviglioso non credevo :eek:
mentalrey
30-05-2012, 23:29
dagli il tempo di rodarsi un pochetto e migliorera' ancora,
inoltre come molte top di gamma, puoi anche cambiargli gli operazionali,
senza dover saldare,
con qualcosa di meglio o che sia piu' di tuo gusto come sonorita'.
Obi 2 Kenobi
31-05-2012, 12:13
ok ma già così è fantastica :)
SuperCiuk77
01-06-2012, 23:02
:) Saluto raga,mi iscrivo avendo da poco comprato la STX e scusate se sono un po' niubbo,ma ho diversi problemi col riconoscimento delle periferiche,ma andiamo con ordine:1.mi riconosce solo le uscite analogiche,quindi niente cuffie e ottico digitale2.ho tolto i driver realtek per vedere se facevano conflitto3.da bios ho disattivato l'HD AUDIO...aggiungo che come cuffie multicanale uso le Sharkoon Digital...aggiungo che ebbene si è la prima scheda audio che monto:fagiano:
mentalrey
01-06-2012, 23:17
una bella foto del pannello di scelta di periferica audio di Win
sarebbe la benvenuta, in modo che ti si possa dare una mano.
e, curiosita' personale, hai altro con cui ascoltare quella scheda,
oltre a delle cuffie con entrata ottica vero?
SuperCiuk77
01-06-2012, 23:42
una bella foto del pannello di scelta di periferica audio di Win
sarebbe la benvenuta, in modo che ti si possa dare una mano.
e, curiosita' personale, hai altro con cui ascoltare quella scheda,
oltre a delle cuffie con entrata ottica vero?
..domani posto le foto,nel frattempo che dire per l'ottico non m'interessa molto ,ma per le preziose cuffie(AKG) son dispiaciuto,non dovrebbero essere riconosciute in automatico?non vorrei che fosse semplicemente qualche stupidissima opzione del pannello di controllo
SuperCiuk77
02-06-2012, 13:10
:D Grazie comunque Mentalrey,ho risolto tutto
ragazzi, ho acquistato le cuffie sennheiser pc360, dovrei affiancargli una scheda audio degna di questo nome. Mi dite gentilmente se la xonar essence st/stx è meglio della titanium hd della creative? Oppure, quale scheda potrei affiancargli per il gaming?
Obi 2 Kenobi
10-06-2012, 18:37
ragazzi, ho acquistato le cuffie sennheiser pc360, dovrei affiancargli una scheda audio degna di questo nome. Mi dite gentilmente se la xonar essence st/stx è meglio della titanium hd della creative? Oppure, quale scheda potrei affiancargli per il gaming?
io avevo una x-fi titanium hd e sono passato ad un asus xonar essence STX.
Ti assicuro che è di GRAN LUNGA meglio l'asus della x-fi.
Saluti!
io avevo una x-fi titanium hd e sono passato ad un asus xonar essence STX.
Ti assicuro che è di GRAN LUNGA meglio l'asus della x-fi.
Saluti!
grazie, credo proprio che andrò di xonar, la differenza tra la stx e la st sta nel connettore pci-e della stx, e nel connettore pci della st. Ho letto in giro che è meglio la st perchè il circuito di clock di precisione dedicato migliora ulteriormente la qualità. E' vero? Meglio la stx o la st?
Obi 2 Kenobi
10-06-2012, 22:01
questo non te lo so dire :D
Io ho preso la stx perchè la st usa il connettore pci che sta scomparendo dalle schede madri.
Altro non so :)
Saluti!
io avevo una x-fi titanium hd e sono passato ad un asus xonar essence STX.
Ti assicuro che è di GRAN LUNGA meglio l'asus della x-fi.
Saluti!
Rispetto a cosa? Per la musica, per il gaming o in generale?
Io non so, sono indeciso. Vorrei prendermi una Titanium HD perchè è più nuova, quindi teoricamente dovrebbe essere "supportata" più a lungo e mi costerebbe 30 euro in meno.
Leggendo qua e là le prestazioni dovrebbero essere simili, generalmente consigliano la Titanium per il gaming e la Xonar per la musica. Mi interessa soprattutto una buona riproduzione musicale.
Da una parte però mi scoccia dover sborsare 160 euro per una scheda che ha i suoi anni e che potrebbe essere sostituita da un nuovo modello in un periodo relativamente breve.
mentalrey
11-06-2012, 07:31
Francamente non correrei troppo dietro alle novita',
io ho una ESI juli@ che e' uscita ben prima della Essence e ancora rimpiango
un po' la WAVIO 200-SE che ho passato a Tino.
A parte quando qualche nuovo concorrente si affaccia sul mercato con prodotti
dal rapporto prezzo/qualita' aggressivo e' altamente difficile che ci siano
dei veri stravolgimenti qualitativi.
L'importante in questo ambito e' che i driver siano abbastanza maturi e che
le schede montino circuiteria elettrica di qualita' (roba che esiste da decenni)
e non forzatamente l'ultimo chip del mercato, che serve sostanzialmente a fare
un decimo del lavoro per ottenere una buona qualita' audio.
Creative con le Recon3D ne e' un esempio lampante, prodotto nuovo,
chip iperbolico, proclami altisonanti e alla fine
una qualita' sonora inferiore alla serie di schede X-Fi.
Sì sì ok. Quello che mi preoccupa un po' è il supporto driver futuro, soprattutto per i prossimi sistemi operativi. Qualcuno la usa sotto Linux?
grosso999
12-06-2012, 08:26
Ciao a tutti ho appena preso la stx ma... non mi funziona.
Ho provato ad installare i driver nel cd ma mi ha dato dei problemi con windows rendendomelo instabile (forse ho sbagliato io qualcosa), comunque ho reinstallato windows 7 64 bit e scaricato e installato gli ultimi driver dal sito asus.
Ora windows è apposto ma la scheda audio non mi funziona.
Il programma xonar audio center funziona, nel senso che quando avvio una canzone le varie barre del volume nella schermata principale si alzano e si abassano, ma non si sente niente.
Potete aiutarmi per favore? Non so che fare.
Considerate che non sono un esperto di montaggio del pc quindi potrei aver sbagliato qualsiasi cosa.
Controllando sul pannello di controllo sembrerebbe perlomeno rilevata...
mentalrey
12-06-2012, 08:42
Gia', ma la prima cosa che mi viene in mente, e' che il player audio
stia inviando il suono all'integrata invece che alla Essence
e quindi non senti niente.
Controlla nel pannello suono di Win, se la periferica predefinita e' l'uscita casse della xonar
e se nelle preferenze di MediaPlayer (o quello che usi) c'e' selezionata
l'uscita giusta.
grosso999
12-06-2012, 09:01
Allora su pannello di controllo sono messo così
http://img99.imageshack.us/img99/9360/immaginepj.png
su media player ho provato tutte e tre queste opzioni ma niente
http://img52.imageshack.us/img52/8067/stx.png
Alzando la manopola delle casse audio si sente un brusio sempre più forte non so se è normale oppure no.
Il cavo che mi arriva dalle casse l'ho collegato sull'entrata della maschera della scheda audio con la scritta s/pdif.
Non so cosa fare
mentalrey
12-06-2012, 09:35
La scelta nel pannello di controllo di Win e' corretta,
la scelta altoparlanti Essence, o Dispositivo predefinito e' corretta, ma
s/pdif ? e' una presa digitale,
a meno che tu non abbia appunto un decoder digitale,
come nei sistemi home theater, o in compatti come l'S-530D di Edifier (http://www.edifier-international.com/products/edifier-multimedia/s530-s530d)
tu devi usare un cavo con 2 RCA da una parte e suppongo il minijack dall'altra (dipende dalla presa delle casse,
che si spera anche siano all'altezza di questa scheda)
http://www.nagrit.com/catalog/images/RCA_MINIJACK_STE.jpg
____________________________________
Se e soltanto se, le tue casse hanno una presa digitale o un decoder esterno,
ti agganci come hai fatto tu e nel pannello di controllo scegli S/pdif come dispositivo predefinito.
grosso999
12-06-2012, 10:28
Funziona!
Le casse che ho sono delle logitech z-2300, la stx è abbastanza sprecata con queste casse ma per ora la situazione è questa (vedrò di cambiarle in futuro).
Ho collegato il cavo che mi esce dalla manopola che regola il volume delle casse e che fino ad'ora collegavo alla scheda madre a questo cavo che c'era nella scheda audio (che è simile a quello che mi hai mostrato te)
http://www.tomshw.it/forum/attachments/playstation-3/19031d1327156879-collegarla-con-un-monitor-cable-audio-y-splitter-2-rca-male-1-3-5mm-female-cwholesale.jpg
(dovrebbe essere il cavo da 3,5mm/rca ma non vorrei dire stupidaggini).
Grazie mille dell'aiuto! perdona la mia ignoranza
Alex74VR
26-06-2012, 16:44
Salve, mi sono unito ai possessori della Xonar (la ST), installata oggi pomeriggio.
Ho notato pero' una cosa strana, cioe' che sia in fase di boot di Win7, e dopo un po' che e' iniziata la chiusura di Win7, la scheda emette uno strano doppio tichettio...
E' normale?
Sono i relè sulla scheda che si aprono e chiudono...
Alex74VR
26-06-2012, 20:14
Sono i relè sulla scheda che si aprono e chiudono...
Quindi immagino sia normale, giusto?
Ti ringrazio (penso che hai capito che l'elettronica non e' il mio forte)
Obi 2 Kenobi
27-06-2012, 13:42
scusate una domanda niubba.
Se non erro la STX ha l'uscita per il cavo ottico, giusto? Lo chiedo perchè vorrei cambiare casse e cercarne di nuove con cui mi sia possibile attaccare sia la ps3 che il pc (quindi delle casse 2.0 con 2 uscite per i cavi ottici....sempre se esiste).
Fatemi sapere.
Se non erro l'uscita spdif è ottica/elettrica, ma è passato davvero tanto tempo dall'ultima volta che ho avuto la ST.
Fai prima a guardare nel manuale.
mentalrey
27-06-2012, 15:00
non penso che siano all'altezza delle S-5000 che hai o avevi,
ma le BEHRINGER MS40 Digital hanno sia entrata analogica che Ottica/Coassiale,
quindi potrebbero guidare bene o male tutto quello che hai.
L'alternativa e' semplicemente quella di acquistare un Dac ottico e sfruttare
entrambe le entrate analogiche delle tue casse.
Obi 2 Kenobi
27-06-2012, 16:32
Se dovessi optare per le casse che mi hai consigliato, avrei dei miglioramenti nell'audio rispetto alle mie vecchie casse e con la ps3?
Grazie ^_^
mentalrey
27-06-2012, 16:39
Come dicevo, non penso che quelle casse abbiano la definizione,
ne la pressione sonora delle S5000, per quel motivo consigliavo
casomai un dac ottico per la PS3 e di trovare il modo di sfruttare
tutte le entrate di quelle casse.
Altrimenti devi veramente cominciare a guardare ad un sintoamply
e casse passive.
Obi 2 Kenobi
27-06-2012, 17:25
ok lasciamo perdere le casse che mi hai consigliato :D
1) Dove lo trovo un OTTIMO dac ottico per la ps3? E esattamente cosa sarebbe di preciso?
2)Nel caso volessi optare invece per un sintoamply e casse passive, cosa mi consiglieresti?
Obi 2 Kenobi
27-06-2012, 19:46
ok ho guardato in internet :D
Lasciamo perdere tutto :D
Grazie lo stesso! :)
soqquadro
08-07-2012, 16:28
Salve, ho una Asus Xonar Essence ST ed utilizzo Foobar 2000 in accoppiata con i driver ASIO.
Il Bit-Depth nel pannello di configurazione dei driver ASIO è impostato a 16 bit: lo devo cambiare manualmente ogni volta che ascolto musica ad alta risoluzione? Posseggo molti rip di vinili a 24 bit/ 96 kHz.
Per quanto riguada i millisecondi? Ora ho 10ms, conviene alzare/abbassare?
Grazie.
Ti conviene impostare la massima bit depth possibile.
Per quanto riguarda la latenza, se non se salti, click o altri disturbi in riproduzione, puoi anche provare ad abbassarla.
bluefrog
10-07-2012, 19:09
Impostalo a 32 bit 1ms. Io lo tengo così da ormai diverso tempo e la riproduzione dei flac sia a 16 che 24 bit in foobar con ASIO è impeccabile e senza sbalzi click o altro.
ombranera
11-07-2012, 01:17
ma è assurdo pensare ancora a una nuova release di drivers? :(
bluefrog
11-07-2012, 09:33
ma è assurdo pensare ancora a una nuova release di drivers? :(
Gli ultimi vanno benissimo...ormai sono stabili e maturi. Come mai ne senti così tanto il bisogno?
Obi 2 Kenobi
11-07-2012, 12:56
Gli ultimi vanno benissimo...ormai sono stabili e maturi. Come mai ne senti così tanto il bisogno?
perchè ho la brutta sensazione che il supporto sta venendo a mancare? Mia impressione o è proprio così?
dado1979
11-07-2012, 13:02
perchè ho la brutta sensazione che il supporto sta venendo a mancare? Mia impressione o è proprio così?
Sono dell'idea che non è come i driver video che devono fare dei frame in +... qui una volta che vanno bene non vedo perchè far uscire nuovi driver.
Obi 2 Kenobi
11-07-2012, 15:12
Sono dell'idea che non è come i driver video che devono fare dei frame in +... qui una volta che vanno bene non vedo perchè far uscire nuovi driver.
Veramente, come i driver video, una volta ottenuto il massimo frames dalla scheda si passa a driver per risolver bugs.
Ovvio che la scheda audio non ha bisogno di driver come quelli della scheda video (le prestazioni della scheda audio sono quelli e quelli rimangono), ma non mi puoi venire a dire che in un anno (credo) non siano spuntati dei bugs. Non chiedo una release di driver ogni settimana e forse neanche una al mese ma un anno senza nuovi driver mi sembra troppo come tempo.
Per esempio io, quando vedo un video su youtube a 1080p l'audio è bassissimo, poi ne vedo un altro sempre in full hd e l'audio è nella norma e molti di questi video li ho tutti visti con la vecchia scheda audio (la x-fi titanium HD ) e il volume erano nella norma.
Magari sono io che mi sbaglio. Magari la colpa è di youtube (anche se mi pare strano visto che il volume è basso anche quando vedo il signore degli anelli in blu-ray).
Sinceramente non so che pensare (inoltre poi, anche volendo cambiare ancora scheda audio, non ci sono alternative a parte ritornare a creative [che non farò assolutamente]).
Tu che dici? Sbaglio io o la mia sensazione che il supporto alla risoluzione di bugs (perchè ci sono, niente è perfetto) e quindi al rilascio di nuovi driver stia venendo a mancare?
Poi, ripeto, magari mi sbaglio. In materia di schede audio non sono molto afferrato :)
ombranera
11-07-2012, 17:07
Gli ultimi vanno benissimo...ormai sono stabili e maturi. Come mai ne senti così tanto il bisogno?
gioco a world of warcraft, usando ventrilo l'audio del gioco si alza e si abbassa da solo, inoltre molte volte rende scattoso l'audio della chat nel canale di gilda. è sufficiente? ^_^
bluefrog
12-07-2012, 14:08
Concordo al 100% con dado.
Probabilmente chi gioca e ha riscontrato dei bug esclusivamente legati all'audio in questo o quel gioco dovrà mettersi l'anima in pace poiché non credo che Asus sia intenzionata a risolvere questo tipo di problemi a lungo termine. Inoltre bisogna vedere se questi bug sono effettivamente legati ai driver Asus oppure al gioco in sé. Questa scheda nasce esclusivamente per l'ascolto di musica in stereo/cuffie, per il gaming, mi dispiace per voi, se non volete problemi dovrete rivolgervi ad altro. :)
ps. per quanto riguarda youtube e i video a 1080p a me funziona tutto perfettamente, il volume dipende da come lo tieni impostato dal pannello Asus (+amplificatore nel mio caso). :D
Obi 2 Kenobi
12-07-2012, 14:18
bug nei giochi non ce ne sono (almeno per me). Di quelli che ho provato tutto funziona regolarmente.
Stessa cosa dicasi per la musica (sempre per me).
Ora però, se volessi ascoltare un video (che non sia necessariamente un film), mi spieghi perchè con asus lo sento basso mentre con la vecchia scheda tutto funzionava alla grande (la vecchia scheda era una x-fi titanium hd)?
Inoltre, di grazia, a parte creative quali altre aziende ci sarebbero (e non tiratemi fuori auzentech che è sempre creative)?
Poi contenti voi se non rilasciano driver.
bluefrog
12-07-2012, 14:45
bug nei giochi non ce ne sono (almeno per me). Di quelli che ho provato tutto funziona regolarmente.
Stessa cosa dicasi per la musica (sempre per me).
Ora però, se volessi ascoltare un video (che non sia necessariamente un film), mi spieghi perchè con asus lo sento basso mentre con la vecchia scheda tutto funzionava alla grande (la vecchia scheda era una x-fi titanium hd)?
Inoltre, di grazia, a parte creative quali altre aziende ci sarebbero (e non tiratemi fuori auzentech che è sempre creative)?
Poi contenti voi se non rilasciano driver.
Esattamente, nei titoli maggiori fila tutto liscio.
Riguardo i problemi di volume che dici di riscontrare, il punto è che non credo siano legati alla Asus bensì dovresti ricercarli altrove... evidentemente le due schede hanno differenti livelli di volume a seconda delle impostazioni e in ogni caso sono due schede differenti che usano driver differenti. Non credo esista una "regola" sul fatto che debbano necessariamente avere lo stesso livello di volume alle stesse impostazioni...
La stessa Asus come suppongo saprai produce anche schede dedicate espressamente al gaming.
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Gaming_and_Entertainment_series
Non è il fatto di essere "contenti" o meno...se funziona tutto perfettamente non vedo perché (come giustamente diceva anche dado) dovrebbero rilasciare nuovi driver...al limite per aggiornare l'ASIO che con i 1794 è fermo alla versione 2.0.0.07 e i componenti GX. Evidentemente però, al momento non se ne sente la necessità.
Obi 2 Kenobi
12-07-2012, 15:19
Esattamente, nei titoli maggiori fila tutto liscio.
Riguardo i problemi di volume che dici di riscontrare, il punto è che non credo siano legati alla Asus bensì dovresti ricercarli altrove... evidentemente le due schede hanno differenti livelli di volume a seconda delle impostazioni e in ogni caso sono due schede differenti che usano driver differenti. Non credo esista una "regola" sul fatto che debbano necessariamente avere lo stesso livello di volume alle stesse impostazioni...
La stessa Asus come suppongo saprai produce anche schede dedicate espressamente al gaming.
http://www.asus.com/Multimedia/Audio_Cards/Gaming_and_Entertainment_series
Non è il fatto di essere "contenti" o meno...se funziona tutto perfettamente non vedo perché (come giustamente diceva anche dado) dovrebbero rilasciare nuovi driver...al limite per aggiornare l'ASIO che con i 1794 è fermo alla versione 2.0.0.07 e i componenti GX. Evidentemente però, al momento non se ne sente la necessità.
Inanzitutto anche con la vecchia scheda audio, c'era un problema nel volume dell'audio che poi è stato un risolto dopo la release successiva di driver. Quindi deduco che potrebbe esserci un problema anche per questa scheda audio (il motivo è semplice non vedo perchè un video di musica su youtube funzioni bene, mentre su altro devo mettere il volume a metà se non a 3/4 per sentirlo bene).
Poi riguardo le schede per il gaming, siamo punto e a capo, perchè il problema potrebbe presentarsi anche con queste schede.
Infine il "funziona tutto correttamente" non è proprio corretto perchè varia da utente a utente. Nel mio caso " NON funziona tutto correttamente".
Del resto non chiedo un audio travolgente e fanatasmagorico come lo è per la musica, ma semmai semplicemente un livello dell'audio nella norma (poi chissenefrega se la qualità non è alle stelle come quando sento la musica).
E per finire il discorso, ho come la sensazione che non aggiornino i driver NON perchè non ci sono problemi ma perchè credo (non ne sono sicuro, devo informarmi meglio) di aver preso una scheda audio un po vecchiotta ed evidentemente il supporto sta venendo a mancare (come è giusto che sia) in favore di schede più recenti.
Questo tirar fuori ragionamenti "va tutto bene non vedo perchè devono aggiornare" non credo siano corretti dato che i problemi ci sono e non sono assolutamente piccoli o inutili a prescindere se la scheda è molto vecchia o meno (ok la scheda è progettata per funzionare bene in certi ambienti, ma non può avere questi problemi così grossolani con altro).
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.
mentalrey
13-07-2012, 10:06
La Essence rimane la scheda di punta della Asus, quella con cui
viene "Venduta" la qualita' audio superiore ai concorrenti e che
non e' stata soppiantata da nessuna scheda nel loro catalogo.
E' prorprio Asus in generale che fa uscire driver con il contagocce,
per tutte le sue serie di schede.
Se si va a ben vedere quelli per la ROG, hanno come unica differenza il
fatto di implementare il dolby theater 4 invece del Dolby Headphone per le cuffie,
software scritto da altri e semplicemente incluso nella release del pacchetto driver.
Genericamente sono risultati un po' piu' stabili e anche piu' aggiornati gli UNI Xonar,
che alla fine vengono utilizzati piu' o meno da tutti quelli che dispongono
delle DX e delle D2X e che vogliono qualche features in piu' o meno
stranezze comportamentali a livello di volumi.
_______________________________________________
P.S. Auzentech non centra con Creative, compra i suoi Chip, quanto usa anche
l'Oxygen HD da cui derivano le Xonar. Per lo piu' moddano i Driver standard
e implementano circuiti, condensatori e DAC di qualita' superiore a quello che normalmente
propone Creative.
Detto questo pero', i chip in circolazione, abbordabili economicamente sono 3
L'Oxygen di C-media, che viene montato da
HT-Omega
Auzentech
Asus (col nome di AV100 o 200)
e altre case minori
L'X-Fi o l'Audigy2, che viene montato da
Auzentech (entrambi i chip in base alla scheda)
Creative
Audiotrack ed ESI (solo l'audigy2)
l'Envy24-HT che e' montato in tante semiprofessionali
o Prosumer come
Le ESI,
le Audiotrack
alcune m-Audio
Onkyo Wavio
la Cantatis Overture
e via dicendo.
Quindi Gira che rigira, per quasi tutte le marche
a parte ESI che riscrive abbastanza pesantemente quelli degli Envy,
i driver sono bene o male di 3 tipi. C-media Oxygen HD, Creative X-fi, Via Envy24.
Obi 2 Kenobi
13-07-2012, 13:16
La Essence rimane la scheda di punta della Asus, quella con cui
viene "Venduta" la qualita' audio superiore ai concorrenti e che
non e' stata soppiantata da nessuna scheda nel loro catalogo.
E' prorprio Asus in generale che fa uscire driver con il contagocce,
per tutte le sue serie di schede.
Se si va a ben vedere quelli per la ROG, hanno come unica differenza il
fatto di implementare il dolby theater 4 invece del Dolby Headphone per le cuffie,
software scritto da altri e semplicemente incluso nella release del pacchetto driver.
Genericamente sono risultati un po' piu' stabili e anche piu' aggiornati gli UNI Xonar,
che alla fine vengono utilizzati piu' o meno da tutti quelli che dispongono
delle DX e delle D2X e che vogliono qualche features in piu' o meno
stranezze comportamentali a livello di volumi.
_______________________________________________
P.S. Auzentech non centra con Creative, compra i suoi Chip, quanto usa anche
l'Oxygen HD da cui derivano le Xonar. Per lo piu' moddano i Driver standard
e implementano circuiti, condensatori e DAC di qualita' superiore a quello che normalmente
propone Creative.
Detto questo pero', i chip in circolazione, abbordabili economicamente sono 3
L'Oxygen di C-media, che viene montato da
HT-Omega
Auzentech
Asus (col nome di AV100 o 200)
e altre case minori
L'X-Fi o l'Audigy2, che viene montato da
Auzentech (entrambi i chip in base alla scheda)
Creative
Audiotrack ed ESI (solo l'audigy2)
l'Envy24-HT che e' montato in tante semiprofessionali
o Prosumer come
Le ESI,
le Audiotrack
alcune m-Audio
Onkyo Wavio
la Cantatis Overture
e via dicendo.
Quindi Gira che rigira, per quasi tutte le marche
a parte ESI che riscrive abbastanza pesantemente quelli degli Envy,
i driver sono bene o male di 3 tipi. C-media Oxygen HD, Creative X-fi, Via Envy24.
La parte in neretto mi rincuora dato che, anche se con il contagocce, i driver escono ancora.
Saluti! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.