PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

gxin
07-09-2010, 12:44
Un mio amico ha questa scheda e ci ha abbinato i logitech z2300. Suonano abbastanza bene come diffusori
questi sono 2.1 ma non hai alcun problema a collegarli alla essence (anche se questa ha 2 canali il sub suona lo stesso). Se non sbaglio il sub lo puoi regolare da una manopola presente nel sub stesso. Come costo siamo intorno a 130€
se vuoi un 2.0 ti consiglio di vedere nel catalogo di Empire. Per me dal punto di vista 2.0 sono molto validi


Spero di essere stato di aiuto
Ciao

Consiglio
07-09-2010, 13:01
Un mio amico ha questa scheda e ci ha abbinato i logitech z2300. Suonano abbastanza bene come diffusori
questi sono 2.1 ma non hai alcun problema a collegarli alla essence (anche se questa ha 2 canali il sub suona lo stesso). Se non sbaglio il sub lo puoi regolare da una manopola presente nel sub stesso. Come costo siamo intorno a 130€
se vuoi un 2.0 ti consiglio di vedere nel catalogo di Empire. Per me dal punto di vista 2.0 sono molto validi


Spero di essere stato di aiuto
Ciao

Logitech non entrerà mai in casa mia, a meno che non si parla del z-5500 ma è un 5.1 Io le empire ps2120 (passate a mio fratello) le ho provate e sinceramente non ho notato nessuna differenza con l'integrata. Mentre con il mio impianto hi-fi (anche se di fascia bassa) l'ho notata eccome. Quindi perciò mi chiedevo su casse da scrivania con quale kit riesco a percepire differenza. Di sicuro non con le logitech eheheheh

sacd
07-09-2010, 13:23
Ragazzi per semplice curiosità. Quanto dovrei arrivare a spendere per prendere delle casse per sfruttare almeno decentemente la mia scheda? Parlo di un 2.0 da scrivania senza amplificatore, perché ne possiedo già uno ma le casse sono enormi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=250

Chiedi qui

gxin
07-09-2010, 13:34
x consiglio
dal mio punto di vista se vuoi casse da scrivania le logitech o le empire sono valide (volendo anche creative) Queste però si adattano più a schede integrate o di fascia bassa che alla essence.
Come tu sai, la essence si esprime al meglio con un impianto dedicato (componenti separati) o cuffie di buon livello.
Se hai gia l'hi fi anzichè comprare diffusori da scrivania potresti acquistare delle cuffie

Ciao

dado1979
07-09-2010, 13:50
Logitech non entrerà mai in casa mia, a meno che non si parla del z-5500 ma è un 5.1 Io le empire ps2120 (passate a mio fratello) le ho provate e sinceramente non ho notato nessuna differenza con l'integrata. Mentre con il mio impianto hi-fi (anche se di fascia bassa) l'ho notata eccome. Quindi perciò mi chiedevo su casse da scrivania con quale kit riesco a percepire differenza. Di sicuro non con le logitech eheheheh
Io ti posso dire che ad un amico ho fatto acquistare (ha la Xonar DX lui) un ampli Sony TA-FE570 e un paio di Wharfedale Diamond 8.2; costo totale a casa di 170 euro... il risultato è ovviamente ampiamente superiore a qualsiasi Logitech-Creative... si parla già di alta fedeltà e suona decisamente meglio del già sufficiente Empire ps2120. Meditateci gente.

gxin
07-09-2010, 13:56
Quoto tutto quello che hai detto. Certo il tuo amico ha speso poco ed ha preso dei componenti pìù che dignitosi (non è facile spendere così poco ed avere una buona resa)
Certo a parita di spesa con dei componenti separati la essence suona molto meglio

Ciao

dado1979
07-09-2010, 14:02
Quoto tutto quello che hai detto. Certo il tuo amico ha speso poco ed ha preso dei componenti pìù che dignitosi (non è facile spendere così poco ed avere una buona resa)
Certo a parita di spesa con dei componenti separati la essence suona molto meglio

Ciao
Infatti consiglierei l'utente Consiglio (:D ) di farsi un impiantino simile che attaccato alla Essence darà un risultato ottimo con una spesa molto contenuta.

Consiglio
07-09-2010, 14:03
Io ti posso dire che ad un amico ho fatto acquistare (ha la Xonar DX lui) un ampli Sony TA-FE570 e un paio di Wharfedale Diamond 8.2; costo totale a casa di 170 euro... il risultato è ovviamente ampiamente superiore a qualsiasi Logitech-Creative... si parla già di alta fedeltà e suona decisamente meglio del già sufficiente Empire ps2120. Meditateci gente.

Però a quel punto potrei usare anche il mio ampli. Cosa potrei abbinare al Pioneer A-509 R?

gxin
07-09-2010, 14:14
ti possono consgliare meglio o su hwupgrade (il link te lo ha dato pochi messggi fa sacd)


oppure avmagazine
http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=92

Qui ti saparanno consigliare meglio

Ciao

dado1979
07-09-2010, 14:15
Però a quel punto potrei usare anche il mio ampli. Cosa potrei abbinare al Pioneer A-509 R?
Stai scherzando... hai un A-509R da 60 W per canale... ci abbini quello che vuoi... Wharfedale, KEF, Mission, Indiana Line, etcc...

Consiglio
07-09-2010, 14:17
ti possono consgliare meglio qui:
hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...56479&page=250


oppure avmagazine
http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=92

Qui ti saparanno consigliare meglio

Ciao

Grazie mille, però quello di hw non funziona :D

Stai scherzando... hai un A-509R da 60 W per canale... ci abbini quello che vuoi... Wharfedale, KEF, Mission, Indiana Line, etcc...

Ah si? A me hanno detto che è un "normalissimo" ampli :D Ma come faccio a capire se vanno bene? Cioè cosa devo guardare? Forse andiamo troppo ot (ho postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33022402&postcount=7498)) se ti va di darmi una mano :)

mauimaui4
07-09-2010, 16:46
Logitech non entrerà mai in casa mia, a meno che non si parla del z-5500 ma è un 5.1 Io le empire ps2120 (passate a mio fratello) le ho provate e sinceramente non ho notato nessuna differenza con l'integrata. Mentre con il mio impianto hi-fi (anche se di fascia bassa) l'ho notata eccome. Quindi perciò mi chiedevo su casse da scrivania con quale kit riesco a percepire differenza. Di sicuro non con le logitech eheheheh

Prendi delle KRk es. KRK RP5 G2 poi ci sono anche piu' piccole queste sono da 5 pollici che sono 13cm sono monitor attivi caricati anteriormente.
Oppure
Esi nEar04 o da 05 queste sono a carico posteriore pero'.
La qualita' e' assicurata....

Consiglio
07-09-2010, 16:55
Prendi delle KRk es. KRK RP5 G2 poi ci sono anche piu' piccole queste sono da 5 pollici che sono 13cm sono monitor attivi caricati anteriormente.
Oppure
Esi nEar04 o da 05 queste sono a carico posteriore pero'.
La qualita' e' assicurata....

Ti ringrazio ne terrò conto, però vorrei fare in modo di sfruttare anche il mio ampli (leggi su :D).

fra107
08-09-2010, 06:10
Vorrei farvi partecipe di una considerazione di cui mi sono purtroppo accorto oggi: è un po' di tempo che mi stavo convincendo che i 3 condensatori (Mundorf bianchi da 1uF) che avevo messo tra il V+ e il V- di ogni Burson della mia Essence ST non ci stavano a fare nulla li... o meglio guardando sul sito Burson e + in generale non vedevo nessuno che aveva messo quei condensatori... ebbene questa sera li ho tolti e mi sono accorto che il suono migliora senza i caps... :mc: certo non dal giorno alla notte ma l'emissione sembra + fluida e meno impastata, la ricostruzione è + precisa.
Insomma chiunque abbia fatto il mio lavoro (era cmq la stessa Burson che diceva di provare) gli consiglio caldamente di riprovare a dissaldare i caps e riascoltare, secondo me li togliere definitivamente.
Fatemi sapere chi prova.

A me invece hanno consigliato (burson) dei caps da 0.1uF, ma che differenza c'è?

dado1979
08-09-2010, 08:32
A me invece hanno consigliato (burson) dei caps da 0.1uF, ma che differenza c'è?
Io avevo (ma avevo messo dei Mundorf M-Cap da 1 uF) notato un innalzamento dei bassi a primo acchito ma togliendoli l'altro giorno mi sono accorto che la musica risultava + impastata e + in generale ora la fatica di ascolto si è ridotta (senza i caps)... è ritornato il suono come mi ricordavo appena avevo messo i Burson.
Prova e decidi con le tue orecchie...

mauimaui4
08-09-2010, 16:48
OMG :eek: :eek:
Incredibile... ho tolto i socket, tolto resistenze e condensatori di feedback e li ho sostituiti con Wima 2.2nF MKP e resistenze Vishay in film metallico....
Il risultato è assurdo!!

Scena sonoro fantastica, le casse spariscono. Le alte frequenze sono perfette, le voci femminili non spaccano piu i timpani.

Tutto questo tenendo gli opamp stock. Cavolo! :eek:

Quando mi riprendo tolgo i due elettrolitici sul segnale e li sostituisco con degli MKP...

Ciao, io sono pratico di saldatore ecc, l'unica cosa che non capisco nulla di elettronica, e nonostante le tue foto pubblicate ingrandite, non riesco esattamente a capire da quale parte hai attaccato i Wima alcuni sembrano connessi ai piedini dei opamp.
Pensi che avro' speranze di approntare un lavoro tipo il tuo con queste basi???
Quale consiglio puoi darmi?
Grazie per la risposta.

FullHD1080
10-09-2010, 11:54
ciao!! dite che potrei montare la essence sul pc in firma? ho un alimentatore da 520W della corsair e ho già 4 HD interni e uno esterno USB. dite che bastano 520W?
inoltre potrei avere problemi di compatibilità con la gigabyte? grazie

sinfoni
10-09-2010, 11:59
ciao!! dite che potrei montare la essence sul pc in firma? ho un alimentatore da 520W della corsair e ho già 4 HD interni e uno esterno USB. dite che bastano 520W?
inoltre potrei avere problemi di compatibilità con la gigabyte? grazie

Una scheda audio consuma 10w, quindi non vi sono problemi con il tuo setup.

Problemi con la GigaByte non ce ne sono, al massimo il problema potrebbe essere lo spazio in base ai componenti PCI/PCi-e che si hanno.

luterofland
10-09-2010, 16:37
scusate sono un po ot ma sinfoni che scheda audio ai preso ora visto che vendi la essence
non sono fatti miei ma sono curioso,visto che sono rimasto un
po deluso da suddetta scheda
provandola su due piedi con ampli yamaha ax 392 (che non e' certo il massimo e casse chario syntar 300
il suono esce scuro metallico direi poco armonico
va be mi sono detto l'amplificatore e proprio una schifezza sara colpa sua pero atacandoci un lettore cd Marantz CD-5000
il risultato non era cosi schifoso questa scheda l'alta fedelta mi sa che se la sogna
accetto suggerimenti per migliorare i risultati spero seriamente d'aver fatto qualche errore per ottenere certi risultati

dado1979
10-09-2010, 16:53
scusate sono un po ot ma sinfoni che scheda audio ai preso ora visto che vendi la essence
non sono fatti miei ma sono curioso,visto che sono rimasto un
po deluso da suddetta scheda
provandola su due piedi con ampli yamaha ax 392 (che non e' certo il massimo e casse chario syntar 300
il suono esce scuro metallico direi poco armonico
va be mi sono detto l'amplificatore e proprio una schifezza sara colpa sua pero atacandoci un lettore cd Marantz CD-5000
il risultato non era cosi schifoso questa scheda l'alta fedelta mi sa che se la sogna
accetto suggerimenti per migliorare i risultati spero seriamente d'aver fatto qualche errore per ottenere certi risultati
La scheda anche in versione base non direi che abbia un suono scuro metallico... quel lettore Marantz non lo conosco ma io ti posso dire cha la scheda in versione base suona al'incirca allo stesso livello del mio lettore Pioneer DV-868.
Che lettore software usi? Usi wasapi o asio?

luterofland
10-09-2010, 17:03
be sul lettore mi ero posto anchio la domanda e sicuramente dovrei provarne dei altri oltre foobar 2000
con driver asio

sinfoni
10-09-2010, 17:04
scusate sono un po ot ma sinfoni che scheda audio ai preso ora visto che vendi la essence
non sono fatti miei ma sono curioso,visto che sono rimasto un
po deluso da suddetta scheda

Ciao, ancora non ho deciso cosa prendere come scheda audio o se addirittura prendere un DAC esterno.

A me la Essence mi ha sempre soddisfatto, sia con gli Operazionali di default, che con i discreti Audio GD "Earth".

Se cambio è solo per il gusto di provare, visto che oramai nel mio setup da affinare c'è solo la sorgente e/o cavi.

Posso dire che nel tuo setup mi sembra strano che essence risulti "metallica", avrai qualche impostazione messa male o HW non "curato"...

Xfree
10-09-2010, 17:13
-EDIT-

sinfoni
10-09-2010, 17:30
be sul lettore mi ero posto anchio la domanda e sicuramente dovrei provarne dei altri oltre foobar 2000
con driver asio

Foobar è il miglior player free e settarlo non difficile...

... il difficile e poi affinare l'inter setup e qui entrano in gioco le misure.

Altro punto è , che driver stai usando??

luterofland
10-09-2010, 17:39
be sto usando Beta Version 7.12.8.17731

un po sospetto che forse sia la coppiata casse e ampli che sono un po infelici e ingiuste per questa scheda ma prima di cambiare qual cosa vorrei esserne sicuro

-EDIT-
che me stavi a smoccolare dietro ? be qualche ragione puoi anche averla

Xfree
10-09-2010, 17:53
be sto usando Beta Version 7.12.8.17731

un po sospetto che forse sia la coppiata casse e ampli che sono un po infelici e ingiuste per questa scheda ma prima di cambiare qual cosa vorrei esserne sicuro


che me stavi a smoccolare dietro ? be qualche ragione puoi anche averla

Tranquillo, avevo scritto che sinfoni, per quanto ne sapessi, aveva deciso di tenere la Essence dopo avere provato una E-MU 1212M che lo aveva in ogni caso sorpreso e di aspettare comunque la sua risposta. Poiché avevo aperto il form per rispondere e poi ho fatto altro, al momento della risposta il buon sinfoni aveva già risposto, così ho eliminato il messaggio. :)

sinfoni
10-09-2010, 18:06
be sto usando Beta Version 7.12.8.17731

un po sospetto che forse sia la coppiata casse e ampli che sono un po infelici e ingiuste per questa scheda ma prima di cambiare qual cosa vorrei esserne sicuro


che me stavi a smoccolare dietro ? be qualche ragione puoi anche averla

Primo errore è usare i driver BETA dell'asus, sono i peggiori che ci siano.

Usa questi:

ftp://meinside.myftp.org/

Scarica l'ultima cartella, che è il pack completo (tutte le release).

Dopo devi installare (per la versione del tuo OS) il DPC latency.
Spero solo che hai un OS aggiornato e non un XP obsoleto.

sinfoni
10-09-2010, 18:08
Tranquillo, avevo scritto che sinfoni, per quanto ne sapessi, aveva deciso di tenere la Essence dopo avere provato una E-MU 1212M che lo aveva in ogni caso sorpreso e di aspettare comunque la sua risposta. Poiché avevo aperto il form per rispondere e poi ho fatto altro, al momento della risposta il buon sinfoni aveva già risposto, così ho eliminato il messaggio. :)

Diciamo che hai fatto un sunto della situazione, però stò portando avanti la vendita in attesa che mi arrivino le prolunghe che son ferme alla dogana.

Io togliendo la essence prendo una scheda che mi garantisca un basso Jitter dall'uscita digitale, questo perchè in futuro vorrei adottare un DAC esterno ;)

Xfree
10-09-2010, 18:13
Diciamo che hai fatto un sunto della situazione, però stò portando avanti la vendita in attesa che mi arrivino le prolunghe che son ferme alla dogana.

Io togliendo la essence prendo una scheda che mi garantisca un basso Jitter dall'uscita digitale, questo perchè in futuro vorrei adottare un DAC esterno ;)

Ma scheda scheda o anche qualcosa tipo pennetta?

sinfoni
10-09-2010, 18:21
Ma scheda scheda o anche qualcosa tipo pennetta?

Penso scheda, perchè non potrò prendere subito un DAC esterno e dovrò "temporegiare" dalla sezione analogica.

La pennetta dalla sua ha il PRO che funziona in qualunque PC, quindi fruibile da più postazioni, ma la mia è fissa, quindi a conti fatti non me ne trarrebbe giovamento.

Come mai mi chiedi?

P.s: hai dato conferma per quell'OPAMP della National :Prrr:

luterofland
10-09-2010, 18:22
ora che scarico e provo con i driver e linck dati ci vorra un po
e comunque non posso farlo adesso

ringrazio del interessamento

grazie

Xfree
10-09-2010, 18:24
Penso scheda, perchè non potrò prendere subito un DAC esterno e dovrò "temporegiare" dalla sezione analogica.

La pennetta dalla sua ha il PRO che funziona in qualunque PC, quindi fruibile da più postazioni, ma la mia è fissa, quindi a conti fatti non me ne trarrebbe giovamento.

Come mai mi chiedi?

P.s: hai dato conferma per quell'OPAMP della National :Prrr:

Perché mi fido del tuo orecchio ed ero curioso di sapere su quale scheda sei orientato? Forse proprio la E-MU che hai provato?

PS Ho dato conferma, aspetto solo che arrivino.. ;)

sinfoni
10-09-2010, 18:30
ora che scarico e provo con i driver e linck dati ci vorra un po
e comunque non posso farlo adesso

ringrazio del interessamento

grazie
Di nulla, il forum dovrebbe servire a questo :D

Perché mi fido del tuo orecchio ed ero curioso di sapere su quale scheda sei orientato? Forse proprio la E-MU che hai provato?

PS Ho dato conferma, aspetto solo che arrivino.. ;)

Del mio orecchio anche io mi fido... ma sulle misure son parecchio scarso e mi tocca fidarmi degli altri ;)

Quindi, sapendo che la EMU ha un eccellente uscita digitale e che il mio orecchio ha detto che siamo a livelli alti (come la essence del resto), potrei effettuare questo "scambio" per un investimento futuro...

... che ne sò un bel DAC che mi garantisce i 32 bit su 192 khz :sofico:

Xfree
10-09-2010, 18:32
Di nulla, il forum dovrebbe servire a questo :D



Del mio orecchio anche io mi fido... ma sulle misure son parecchio scarso e mi tocca fidarmi degli altri ;)

Quindi, sapendo che la EMU ha un eccellente uscita digitale e che il mio orecchio ha detto che siamo a livelli alti (come la essence del resto), potrei effettuare questo "scambio" per un investimento futuro...

... che ne sò un bel DAC che mi garantisce i 32 bit su 192 khz :sofico:

Qualcuno ha detto ESS9018? :uh: :fiufiu:

sinfoni
10-09-2010, 18:40
Qualcuno ha detto ESS9018? :uh: :fiufiu:

Esatto :sofico:

Il problema è il quando, visto che al momento il mio ex-portafogli (:D ) è in scopero :asd:, azz come piange :cry: .
Cmq con la emu sarebbe un bel temporeggiare :)

Xfree
10-09-2010, 18:43
Esatto :sofico:

Il problema è il quando, visto che al momento il mio ex-portafogli (:D ) è in scopero :asd:, azz come piange :cry: .
Cmq con la emu sarebbe un bel temporeggiare :)

Beh dai, non penso ci sia fretta sotto questo punto di vista! :D
C'è Audio GD che ha due bei dac basati su quel chip e ce ne sono anche altri a quanto ho visto. :oink:

sinfoni
10-09-2010, 18:47
Beh dai, non penso ci sia fretta sotto questo punto di vista! :D
C'è Audio GD che ha due bei dac basati su quel chip e ce ne sono anche altri a quanto ho visto. :oink:

Esatto...vedo che anche tu "osservi", mica vuoi prendere la mia strada? Burson, cuffia di alto lignaggio e DAC stratosferici :asd:

P.s. sai per caso quanto ci possa impiegare la dogana per il rilascio merce :muro:

Xfree
10-09-2010, 18:55
Esatto...vedo che anche tu "osservi", mica vuoi prendere la mia strada? Burson, cuffia di alto lignaggio e DAC stratosferici :asd:

P.s. sai per caso quanto ci possa impiegare la dogana per il rilascio merce :muro:

Una strada cattivissima peraltro! :D
Una volta mi ero informato per i costi di dogana, se non erro c'era il 20% più qualche altra cosa.
Purtroppo non riesco ad essere più preciso perché non ho il link, dove avevo trovato le informazioni,a portata di mano.

gxin
10-09-2010, 19:26
x sinfoni
Ok, xp è obsoleto (io fra poco lo devo cambiare) ma i driver beta ( i 17731) vanno bene su xp. Io ho provato sia i 1773, sia 1773.1 e sia gli uni xonar 1788
Ti posso dire che i 1788 uni xonar e i 1773,1 beta di asus si equivalgono (almeno su xp a me sembra così) (entrambi sono migliori dei 1773 asus ufficiali)
Personalmente a me con xp i beta di asus non danno alcun problema.

Quando passerò a 7 (a breve) installerò i 1788/1790 visto che i beta di asus a detta di tutti voi del forum, danno problemi su 7
Secondo me i problemi che ha luterofland non sono dovuti a i driver 1773 (che a mio avviso funzionavano bene con asio in foobar) ma probabilmente ad altro nella catena hi fi o nell'hardware del pc

Non me ne volere, questa è una piccola considerazione per tutti gli utenti della essence che hanno ancora xp

Ciao

Lionking-Cyan
10-09-2010, 20:21
I costi di dogana con il primo tipo di spedizione non sono affatto cari, molto più bassi della norma, e poi, è anche la spedizione più economica. Quindi comprare da audio gd significa fare acquisti tranquilli.

sinfoni
11-09-2010, 10:14
I costi di dogana con il primo tipo di spedizione non sono affatto cari, molto più bassi della norma, e poi, è anche la spedizione più economica. Quindi comprare da audio gd significa fare acquisti tranquilli.

Ottimo!

Sai anche i tempi di rilascio per la dogana ? :D

Lionking-Cyan
11-09-2010, 10:38
Ho avuto solo un'esperienza reale di acquisto da loro. la dogana è durata 2-3 giorni massimo.

sinfoni
11-09-2010, 18:00
Ho avuto solo un'esperienza reale di acquisto da loro. la dogana è durata 2-3 giorni massimo.
Spero che lunedì riparte allora, visto che dentro ci sono solo 2 prolunghe dal valore di 6$ :rolleyes:
ora che scarico e provo con i driver e linck dati ci vorra un po
e comunque non posso farlo adesso

ringrazio del interessamento

grazie
Novità? migliorata l'audio con i driver indicati? :)

vicomte
12-09-2010, 11:46
Domanda: tutte le considerazioni da voi fatte riguardani Drivers e settaggi sulla ST , sono valide anche per la STX?

dado1979
12-09-2010, 17:38
Domanda: tutte le considerazioni da voi fatte riguardani Drivers e settaggi sulla ST , sono valide anche per la STX?
Io le ho provate entrambe... sono praticamente identiche.

vicomte
13-09-2010, 07:44
Qualcuno potrebbe darmi una mano (quantomeno diri se ho sbagliato o saltato qualcosa) ad ottimizzare foobar in per la stx?

Anzitutto ho istallato gli uni xonar 1790 low dpc latency.

Poi il componente ASIO su foobar.

Ho creato un profilo (24 bit e' giusto? e di latency lacio 1?)

http://img231.imageshack.us/img231/1724/asio.jpg

Poi da DPS Manager ho aggiunto Reampler PPHS e qui cominciano i problemi :

http://img694.imageshack.us/img694/5609/resampler.jpg

Anzitutto non so cosa sia ultra mode, ma sopratutto non capisco perche' si fermi a 96k e non arrivi a 192 !

Per ora ho comunque settao 96k. E non ho toccato altro.

Che ho sbagliato? Grazie.



EDIT: Ho trovato il resampler SoX in giro per il web :) (e leggevo che in teoria dovrebbe essere meglio).

Qui la gamma di Hz e' completa.. in compenso si sono aggiunte due funzioni (Pass Band e Phase Response) che non conosc ne capisco minimamente :D !

http://img338.imageshack.us/img338/2838/rasamplersox.png

Xfree
13-09-2010, 11:41
Se non hai problemi di clicks e/o salti nella riproduzione puoi anche lasciare tranquillamente 1ms come latenza. Il resampler migliore è appunto SoX. Per la risposta alla tue domande puoi consultare questo link (http://sox.sourceforge.net/Docs/FAQ) al punto 5. In definitiva vanno più che bene le impostazioni di default ovvero filtro lineare, banda al 95% e qualità Very High.

Consiglio
13-09-2010, 11:55
Ma come si fa ad utilizzare il pannello frontale? Io ho 2 attacchi del case, ho provato entrambi e ho provato anche ad attivare l'audio on board hd. Ma niente...

vicomte
13-09-2010, 13:50
Se non hai problemi di clicks e/o salti nella riproduzione puoi anche lasciare tranquillamente 1ms come latenza. Il resampler migliore è appunto SoX. Per la risposta alla tue domande puoi consultare questo link (http://sox.sourceforge.net/Docs/FAQ) al punto 5. In definitiva vanno più che bene le impostazioni di default ovvero filtro lineare, banda al 95% e qualità Very High.


Perfetto, grazie :).

Ultime 2 cose (promesso :rolleyes: ) : come bit e rate lascio 24 / 96k ?

(considera che il tutto e' principalmente mirato ad ascolto di brani lossless..
mp3 ne ho pochi ed in genere li uso solo per capire quali album procurarmi in formato serio :D ).

E come DSPs se ho capito bene con audio di buona qualita' e impiati decenti conviene non settare nulla..

sinfoni
13-09-2010, 13:56
Perfetto, grazie :).

Ultime 2 cose (promesso :rolleyes: ) : come bit e rate lascio 24 / 96k ?

(considera che il tutto e' principalmente mirato ad ascolto di brani lossless..
mp3 ne ho pochi ed in genere li uso solo per capire quali album procurarmi in formato serio :D ).

E come DSPs se ho capito bene con audio di buona qualita' e impiati decenti conviene non settare nulla..

Setta l'output su ASIO ed avrai sempre il Bitperfect (stessa frequenza e campionamento del brano in ascolto).

vicomte
13-09-2010, 14:18
Ah.. ma allora perche' ti fa scegliere tra 16,24 e 32 quando configuri virtual device asio?

Co capisco sempre meno :D , comunque faro' come dici :)

sinfoni
13-09-2010, 14:21
Ah.. ma allora perche' ti fa scegliere tra 16,24 e 32 quando configuri virtual device asio?

Co capisco sempre meno :D , comunque faro' come dici :)

Tu setta a 32bit e lascia asio come output.;)

Xfree
13-09-2010, 14:57
Ma qualcuno conosce l'impedenza d'uscita della Essence sulle RCA?

vicomte
13-09-2010, 14:58
Quindi seguo la stessa logica anche col SoX e metto 192k ?

sinfoni
13-09-2010, 15:20
Quindi seguo la stessa logica anche col SoX e metto 192k ?

Il sox puoi evitare di usarlo se hai settato su ASIO .

dado1979
13-09-2010, 15:59
Ma qualcuno conosce l'impedenza d'uscita della Essence sulle RCA?
Me lo domando anche io... c'entrano mica i caps in uscita in serie al segnale 220uF???

vicomte
13-09-2010, 16:24
Il sox puoi evitare di usarlo se hai settato su ASIO .

Ah ma quindi se setto ASIO qualunque altra cosa metta e' come non averlo fatto? DSP compresi?

Ho capito bene?

Quindi se mi andasse in clipping posso solo aumentare la latency a livelli magari ridicolo (chesso' 50... )?

Non e' che mi piaccia molto come cosa.

vicomte
13-09-2010, 16:37
doppio

sinfoni
13-09-2010, 20:05
Ah ma quindi se setto ASIO qualunque altra cosa metta e' come non averlo fatto? DSP compresi?

Ho capito bene?

Quindi se mi andasse in clipping posso solo aumentare la latency a livelli magari ridicolo (chesso' 50... )?

Non e' che mi piaccia molto come cosa.

Se ascolti dal player con output foobar il pannello asus non funziona, questo perchè i programmatori hanno deciso così, in modo che la Essence uscisse bitperfect e a 0dB.

Per i DSP su foobar non posso aiutarti perchè io ascolto sempre e solo in FLAT

sinfoni
15-09-2010, 09:58
Quindi se mi andasse in clipping posso solo aumentare la latency a livelli magari ridicolo (chesso' 50... )?



Sotto Asio il segnale audio non può andare in clipping perchè esce a 0dB ed anche se alcune tracce sforano questo valore è molto difficile che vada i clipping.

Fà prima ad andare in clipping un amplificatore o diffusore :D

Cmq se vuoi avere il controllo del mixer devi usare da foobar o il DS: oppure Wasapi, però così non hai il controllo da parte del driver sulle frequenze e campionamento audio.

Devi fare le prove e vedere come più ti aggrata.

Xfree
15-09-2010, 15:24
Ma qualcuno si è per caso passato il tempo a bilanciare gli operazionali in classe A e se si ha notato differenze?

dado1979
15-09-2010, 16:54
Ma qualcuno si è per caso passato il tempo a bilanciare gli operazionali in classe A e se si ha notato differenze?
Beh... credo siano polarizzati in classe A/B... per andare oltre credo servano anche dissipazioni adeguate, sbaglio?

Xfree
15-09-2010, 17:13
Beh... credo siano polarizzati in classe A/B... per andare oltre credo servano anche dissipazioni adeguate, sbaglio?

E beh, non ho idea se siano polarizzati o meno in classe A/B. La curiosità mi era venuta leggendo il thread degli operazionali su head-fi dove appunto alcuni utenti avevo polarizzato in classe A gli operazionali.
Non so se serva una dissipazione adeguata o meno, suppongo che bisognerebbe considerare quanto riesce a dissipare il package e l'eventuale temperatura raggiunta in polarizzazione.
Ora comunque leggo il documento scritto da Tangentsoft e vediamo se ricavo qualcosa. :p

dado1979
15-09-2010, 18:53
E beh, non ho idea se siano polarizzati o meno in classe A/B. La curiosità mi era venuta leggendo il thread degli operazionali su head-fi dove appunto alcuni utenti avevo polarizzato in classe A gli operazionali.
Non so se serva una dissipazione adeguata o meno, suppongo che bisognerebbe considerare quanto riesce a dissipare il package e l'eventuale temperatura raggiunta in polarizzazione.
Ora comunque leggo il documento scritto da Tangentsoft e vediamo se ricavo qualcosa. :p
Metti il link por favor... sai magari da perito elettronico quale sono qualche cosa ci dovrei capire... :)

Xfree
15-09-2010, 22:47
Metti il link por favor... sai magari da perito elettronico quale sono qualche cosa ci dovrei capire... :)

Certo, ecco il link http://tangentsoft.net/audio/opamp-bias.html. :)
Comunque si trova parecchio cercando "bias op amp class a" con google. :D

Consiglio
16-09-2010, 10:56
Rigà una curiosità. Mettiamo il caso che voglio acquistare delle roccat kave 5.1 Ora con questo (http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16829132015&cm_re=xonar-_-29-132-015-_-Product) affarino, come faccio a collegarle quelle cuffie? Tramite adattatori? Se si quali? Non perdo qualità?

Thorus
16-09-2010, 12:35
.

sinfoni
16-09-2010, 14:00
Ma qualcuno si è per caso passato il tempo a bilanciare gli operazionali in classe A e se si ha notato differenze?

Come si bilancia un Operazionale? :stordita: :stordita:

Xfree
16-09-2010, 14:18
Come si bilancia un Operazionale? :stordita: :stordita:

Così http://tangentsoft.net/audio/opamp-bias.html :fagiano:

sinfoni
16-09-2010, 15:03
Così http://tangentsoft.net/audio/opamp-bias.html :fagiano:

Ah grazie... capito tutto :asd:.

Di sicuro non è alla mia portata :D

P.s: arrivata oggi la EMU e subito un "problema". Il cavo che le collega è un IDE o un cavo floppy o altro? perchè ho provato quello gigabyte che è di maggior lunghezza, ma non funge... la differenza tra i 2 cavi è che quello gigabyte verso la fine ha 3 fili svoltati :stordita:

Xfree
16-09-2010, 17:47
Ah grazie... capito tutto :asd:.

Di sicuro non è alla mia portata :D

P.s: arrivata oggi la EMU e subito un "problema". Il cavo che le collega è un IDE o un cavo floppy o altro? perchè ho provato quello gigabyte che è di maggior lunghezza, ma non funge... la differenza tra i 2 cavi è che quello gigabyte verso la fine ha 3 fili svoltati :stordita:

:sofico:
Non saprei veramente. Il connettore è a 40pin?
Se riesco a trovare una foto vedo un po'.
Ma non puoi usare quello originale o vuoi distanziare la scheda analogica?
Comunque io con la Essence non sono riuscito a capire se sia meglio ASIO o WASAPI, ASIO esce ad un volume sicuramente superiore rispetto a WASAPI.
Tu sai a che livello della manopolina dell'Asus Xonar Center corrisponde lo 0db?
Così vedo di confrontare i due output a parità di volume visto che sto diventando cretino per farli combaciare e fare una comparativa sensata.

Consiglio
16-09-2010, 18:57
Ma perché con foobar alcune canzoni si sentono con volume più basso rispetto a per esempio windows media player? :mbe:

Xfree
16-09-2010, 19:00
Ma perché con foobar alcune canzoni si sentono con volume più basso rispetto a per esempio windows media player? :mbe:

Solo alcune? :confused:
Forse questa canzoni hanno il tag album gain o track gain e se non hai cambiato le opzioni di riproduzione in foobar ti applica automaticamente la riduzione del volume?

sinfoni
16-09-2010, 19:04
:sofico:
Non saprei veramente. Il connettore è a 40pin?
Se riesco a trovare una foto vedo un po'.
Ma non puoi usare quello originale o vuoi distanziare la scheda analogica?
Comunque io con la Essence non sono riuscito a capire se sia meglio ASIO o WASAPI, ASIO esce ad un volume sicuramente superiore rispetto a WASAPI.
Tu sai a che livello della manopolina dell'Asus Xonar Center corrisponde lo 0db?
Così vedo di confrontare i due output a parità di volume visto che sto diventando cretino per farli combaciare e fare una comparativa sensata.
Lo 0 dB lo ottieni mantendo al 76% il mixer a a -6.80 db da foobar....

... oppure 63% dal mixer e 100% foobar.

Questo lo vidi quando avevo il mixer esterno montato e i led mi indicavano i vari stati sino al clipping.

La emu esce meno forte della essence :D

Per il cavo IDE penso di aver risolto, grazie a Wasky ;) ora mi tocca trovare un IDE a 40 pin di 30-35cm, non è che ne hai 1? :D

Consiglio
16-09-2010, 19:06
Cioè si dovrebbe abbassare la barra di volume di foobar? Non non si abbassa nulla...:(

Xfree
16-09-2010, 19:12
Lo 0 dB lo ottieni mantendo al 76% il mixer a a -6.80 db da foobar....

... oppure 63% dal mixer e 100% foobar.

Questo lo vidi quando avevo il mixer esterno montato e i led mi indicavano i vari stati sino al clipping.

La emu esce meno forte della essence :D

Per il cavo IDE penso di aver risolto, grazie a Wasky ;) ora mi tocca trovare un IDE a 40 pin di 30-35cm, non è che ne hai 1? :D

Ecco, questo già lo preferisco. Così faccio un confronto alla pari.
Invece per il volumi LEFT, RIGHT sempre a 76, giusto?
Per il cavo ide ora do' un occhiata allo scatolo dei ricambi. :sofico:

sinfoni
16-09-2010, 19:26
Ecco, questo già lo preferisco. Così faccio un confronto alla pari.
Invece per il volumi LEFT, RIGHT sempre a 76, giusto?
Per il cavo ide ora do' un occhiata allo scatolo dei ricambi. :sofico:

Mi sono spiegato male, il volume dei canali stereo devi abbassare a 63% per avere lo 0dB, il master gain asus (volume OS) al 100% come foobar.

Il suono che sentirai sarà più "morbido"

Xfree
16-09-2010, 19:40
Mi sono spiegato male, il volume dei canali stereo devi abbassare a 63% per avere lo 0dB, il master gain asus (volume OS) al 100% come foobar.

Il suono che sentirai sarà più "morbido"

Avevo capito tutt'altro allora.
Vediamo allora se saranno uguali i volumi di uscita tra ASIO e WASAPI in questo modo.

sinfoni
16-09-2010, 19:42
Avevo capito tutt'altro allora.
Vediamo allora se saranno uguali i volumi di uscita tra ASIO e WASAPI in questo modo.

Questo non lo saprei onestamente...

... si attendono tue news a riguardo :sofico:

P.s: sai che se non ricordo male con i discreti il volume in uscita dovrebbe un pò attenuarsi?

Xfree
17-09-2010, 09:10
Questo non lo saprei onestamente...

... si attendono tue news a riguardo :sofico:

P.s: sai che se non ricordo male con i discreti il volume in uscita dovrebbe un pò attenuarsi?

Appena ho un po' di tempo faccio queste prove. :)
(ormai tu sei passato al lato oscuro) :sofico:
Forse il volume di uscita si abbassa perché con i discreti si ha un Dynamic Range inferiore...

Lionking-Cyan
17-09-2010, 10:19
Kingwa dice che gli audio gd earth danno il meglio a 15v. Di quanti v hanno bisogno i burson per dare il loro meglio?

sinfoni
17-09-2010, 10:58
Appena ho un po' di tempo faccio queste prove. :)
(ormai tu sei passato al lato oscuro) :sofico:
Forse il volume di uscita si abbassa perché con i discreti si ha un Dynamic Range inferiore...

Ho i miei dubbi....

... quando vuoi te li dò per provarli... e acquistarli :sofico:

Xfree
17-09-2010, 12:24
Kingwa dice che gli audio gd earth danno il meglio a 15v. Di quanti v hanno bisogno i burson per dare il loro meglio?

Leggevo da qualche parte 18V. Difatti, se non erro, nell'implementazione dell'HA-160 sono alimentati a +/- 18V.

Ho i miei dubbi....

... quando vuoi te li dò per provarli... e acquistarli :sofico:

Mi sembra plausibile come spiegazione pero'. :p

sinfoni
17-09-2010, 12:52
Leggevo da qualche parte 18V. Difatti, se non erro, nell'implementazione dell'HA-160 sono alimentati a +/- 18V.



Mi sembra plausibile come spiegazione pero'. :p

Non penso che il Dinamic Range influisca sul volume di ascolto...

... e cmq se mi trovi quelle dichiarate per i Discreti..:fiufiu:

P.s: forse debbo disturbarti per il cavo IDE a 2 attacchi :)

gxin
17-09-2010, 13:53
Scusate, ho letto nell'ultima pagina messaggi riguardanti il volume da impostare.
I parametri che sinfoni suggerisce servono per fare il confronto asio/wasapi?

Nelle pagine precedenti ho letto che il mixer dell'asus deve essere impostato di default a 76 visto che cosi la scheda esce a 0 db, il volume del pannello di controllo asus al massimo e anche il volume di foobar al massimo (per non avere perdita di qualita)

Per la normale riproduzione, con asio in foobar, lo setto come ho detto precedentemente (mixer al 76, volumi di foobar e panello asus al max) oppure diversamente?

Grazie in anticipo

sinfoni
17-09-2010, 14:11
Scusate, ho letto nell'ultima pagina messaggi riguardanti il volume da impostare.
I parametri che sinfoni suggerisce servono per fare il confronto asio/wasapi?

Nelle pagine precedenti ho letto che il mixer dell'asus deve essere impostato di default a 76 visto che cosi la scheda esce a 0 db, il volume del pannello di controllo asus al massimo e anche il volume di foobar al massimo (per non avere perdita di qualita)

Per la normale riproduzione, con asio in foobar, lo setto come ho detto precedentemente (mixer al 76, volumi di foobar e panello asus al max) oppure diversamente?

Grazie in anticipo
Sotto asio il Mixer non lo puoi modificare, stessa cosa per il volume master gain asus (volume OS), ma solo quello di foobar è gestibile.

Con WASAPI e DS: si possono modificare gli altri parametri.

Ciò che chiedeva Xfree è dovuto dal un suo problema con la gestione del volume e...

.. siccome io ai tempi avevo un mixer esterno riuscivo a vedere quando la essence arriva al clipping o li vicino e a dire la verità con i valori di "Asus" il clipping era sempre dietro l'angolo.

Per avere IO sul mixer lo 0dB dovevo impostare i valori come spiegato a Xfree.

gxin
17-09-2010, 14:22
ok, infatti con asio il pannello di asus non funziona.
posso gestire solo il volume di foobar

Grazie per la precisazione

Ciao

Xfree
17-09-2010, 14:24
Non penso che il Dinamic Range influisca sul volume di ascolto...

... e cmq se mi trovi quelle dichiarate per i Discreti..:fiufiu:

P.s: forse debbo disturbarti per il cavo IDE a 2 attacchi :)

Quando vuoi ci si mette d'accordo. ;)

Consiglio
17-09-2010, 15:40
ok, infatti con asio il pannello di asus non funziona.
posso gestire solo il volume di foobar

Grazie per la precisazione

Ciao

Bah ma solo a me funziona il pannello OS e Asus con foobar aperto impostato con asio driver?

gxin
17-09-2010, 16:48
Dipende che driver hai messo.
Io con xp prima avevo i 1773 e il panello asus funzionava (anche se ero in foobar con asio)
Ora che ho i beta di asus ( i 1773.1) che escono in asio bit perfect (come gli uni xonar 1788 e 1790) il panello asus non funziona.
Del panello funziona solo la scelta dei diffusori/cuffie, il resto (mixer, effetti) non funzionano

Quindi se hai gli uni xonar o i beta asus non funziona il pannello asus, negli altri casi funziona

Ciao

Consiglio
17-09-2010, 19:04
A me è sempre quel discorso che se non installo la patch, i driver asio non funzionano. Però in ogni circostanza mi funziona sempre il pannello asus e quello del so. :confused:

Xfree
20-09-2010, 13:25
Qualcuno con gli Uni Xonar mi sa dire se ha come frequenze di campionamento 88.2 e 176.4? Io con gli Uni Xonar 1.11 non le ho e non ricordo se con le versioni precedente c'erano o meno.

sinfoni
20-09-2010, 13:37
Qualcuno con gli Uni Xonar mi sa dire se ha come frequenze di campionamento 88.2 e 176.4? Io con gli Uni Xonar 1.11 non le ho e non ricordo se con le versioni precedente c'erano o meno.

Con i BETA asus c'erano, con gli UNI non ricordo perchè ero sotto ASIO e quindi gestiva il tutto automaticamente.


Cmq se non li hai non li avranno neanche gli altri...

.. non + che ti sei speciale.:Prrr:

Se riesco torno di Essence :O

Kiba No Ou
20-09-2010, 14:31
Qualcuno con gli Uni Xonar mi sa dire se ha come frequenze di campionamento 88.2 e 176.4? Io con gli Uni Xonar 1.11 non le ho e non ricordo se con le versioni precedente c'erano o meno.
Si possono usare con un resampler per esempio, ma non sono selezionabili dal pannello ASUS...

Xfree
21-09-2010, 08:13
Si possono usare con un resampler per esempio, ma non sono selezionabili dal pannello ASUS...

Si perfetto. Però non credo che sia "conveniente" avere due sample rate diversi tra resampler e pannello Asus, ad esempio 88.2 e 96...

sinfoni
21-09-2010, 10:29
Si perfetto. Però non credo che sia "conveniente" avere due sample rate diversi tra resampler e pannello Asus, ad esempio 88.2 e 96...

Sotto asio non puoi avere due frequenze diverse...

.. se qualli che imposti da foobar tramite il sox, sarà quello della stessa audio/DAC, perchè l'audio legge il file giù upsamplato dal Sox ;)

Xfree
21-09-2010, 11:42
Sotto asio non puoi avere due frequenze diverse...

.. se qualli che imposti da foobar tramite il sox, sarà quello della stessa audio/DAC, perchè l'audio legge il file giù upsamplato dal Sox ;)

Sotto ASIO... :D

sinfoni
23-09-2010, 14:55
Appena ho un po' di tempo faccio queste prove. :)
(ormai tu sei passato al lato oscuro) :sofico:
Forse il volume di uscita si abbassa perché con i discreti si ha un Dynamic Range inferiore...

Non più... ho quasi ripreso la retta via :sofico:

Quindi come siamo messi con le prove, che mi dici? :O

Consiglio
24-09-2010, 16:12
Ragazzi ho le Sennheiser PC 350, ma devo impostare impedenza tra 64 e 300?

Xfree
24-09-2010, 16:59
Ragazzi ho le Sennheiser PC 350, ma devo impostare impedenza tra 64 e 300?

Esatto, avendo un impedenza di 150ohm è quella l'impostazione corretta.

azmodan79
28-09-2010, 13:44
Scusate la mia niubbaggine e perdonate la mia ignoranza.
Ho letto alcune recensioni di questa scheda audio che mi hanno colpito positivamente.
Premetto che uso principalmente le cuffie col pc e perlopiù guardo filmati in hd (blu-ray) e ascolto musica in formato flac.
Purtroppo con l'audio integrato non riesco ad alzare il volume quanto desidero (o meglio, con certi filmati e file audio sento abbastanza bene, con altri anche sparando al massimo l'audio di windows non sento una mazza).
Con alcuni software devo agire sull'equalizzatore per avere qualche db in più e avevo pensato di prendermi un ampli (anche piccolo).
Questa scheda potrebbe aiutarmi in tal senso?
Che cuffie dovrei acquistare per ascoltare con profitto Metal/Progressive Metal? Adesso come adesso ho un paio di AKG entry level (da TV)

sinfoni
28-09-2010, 14:33
Scusate la mia niubbaggine e perdonate la mia ignoranza.
Ho letto alcune recensioni di questa scheda audio che mi hanno colpito positivamente.
Premetto che uso principalmente le cuffie col pc e perlopiù guardo filmati in hd (blu-ray) e ascolto musica in formato flac.
Purtroppo con l'audio integrato non riesco ad alzare il volume quanto desidero (o meglio, con certi filmati e file audio sento abbastanza bene, con altri anche sparando al massimo l'audio di windows non sento una mazza).
Con alcuni software devo agire sull'equalizzatore per avere qualche db in più e avevo pensato di prendermi un ampli (anche piccolo).
Questa scheda potrebbe aiutarmi in tal senso?
Che cuffie dovrei acquistare per ascoltare con profitto Metal/Progressive Metal? Adesso come adesso ho un paio di AKG entry level (da TV)
La essence ha un amplificatore a bordo, capace di pilotare "tutte" le cuffie in commercio .

Se vuoi qualità devi spendere per la cuffia, diciamo almeno dai 150€ a salire...

azmodan79
28-09-2010, 14:54
La essence ha un amplificatore a bordo, capace di pilotare "tutte" le cuffie in commercio .

Se vuoi qualità devi spendere per la cuffia, diciamo almeno dai 150€ a salire...

Proprio quello che volevo sapere, quindi la scheda in questione fa anche da ampli (e anche con una qualità non male, a sentire le recensioni).

Attualmente ho delle AKG K512 che volevo cambiare con delle Sennheiser magari la HD650, ho visto che si possono collegare in diversi modi a questa scheda, qual'è quello consigliato dove posso trovare info sui cavi?

sinfoni
28-09-2010, 15:01
Proprio quello che volevo sapere, quindi la scheda in questione fa anche da ampli (e anche con una qualità non male, a sentire le recensioni).

Attualmente ho delle AKG K512 che volevo cambiare con delle Sennheiser magari la HD650, ho visto che si possono collegare in diversi modi a questa scheda, qual'è quello consigliato dove posso trovare info sui cavi?

In realtà il collegamento in cuffia e solo 1, il diverso modo è dato dall'adattatore RCA ti mini jack, ma è stato messo dall'asus per poter collegare i kit 2.1 che si trovano in commercio.

gxin
28-09-2010, 23:55
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro parere

Secondo voi quale fascia di prezzo devo considerare per acquistare un lettore cd in modo tale da avere una qualità simile alla essence? (450€ o di più?)

Grazie in anticipo

dado1979
29-09-2010, 08:38
Ciao a tutti avrei bisogno di un vostro parere

Secondo voi quale fascia di prezzo devo considerare per acquistare un lettore cd in modo tale da avere una qualità simile alla essence? (450€ o di più?)

Grazie in anticipo
E' una domanda molto molto difficile e molto molto dipendente dai gusti personali... chi ti da certezze in questo campo non è affidabile... tutto questo IMHO... io ti posso dire che la mia Essence modificata (vedi la mia firma) ha una qualità paragonabile al dac Musical Fidelity V-Dac... ovvero il V-Dac comprato usato suona meglio della Essence base... sempre IMHO.

Cloud76
29-09-2010, 10:22
Io è da un po' ormai che leggo questa discussione ma faccio veramente fatica a comprendere realmente la qualità di questa scheda.
Da una parte ci sono i vari problemi, piccoli o grandi, di driver, click e rumorini vari, e tutto quello che concerne un interfacciamento con il pc, dall'altro la necessità di capire se effettivamente il suono che esce da questa scheda può realmente soddisfare oppure no... e da quello che ho letto mi sembra che spesso non soddisfi sia per quanto riguarda il primo punto (visto che qualcuno ci ha litigato a lungo per trovare poi un settaggio "funzionele") sia per quanto riguarda il secondo punto (visto che molti poi cercano di modificare questa scheda in varie parti per migliorarne il suono).
Se all'inizio questa scheda mi sembrava un buon acquisto in attesa di qualcosa di più serio da affiancare al mio Hi-Fi mentre leggevo queste pagine l'idea di comprare questa scheda non mi alletta più tanto come prima.
A meno che mi sia sfuggito, non mi sembra di aver visto fare paragoni qualitativi rispetto ad altri prodotti che possano interfacciarsi più seriamente ad un impianto stereo per l'ascolto di musica liquida (scopo primario del prodotto); il post precedente per esempio è interessante come paragone. Qualche cosa in tal senso?

dado1979
29-09-2010, 12:12
Io è da un po' ormai che leggo questa discussione ma faccio veramente fatica a comprendere realmente la qualità di questa scheda.
Da una parte ci sono i vari problemi, piccoli o grandi, di driver, click e rumorini vari, e tutto quello che concerne un interfacciamento con il pc, dall'altro la necessità di capire se effettivamente il suono che esce da questa scheda può realmente soddisfare oppure no... e da quello che ho letto mi sembra che spesso non soddisfi sia per quanto riguarda il primo punto (visto che qualcuno ci ha litigato a lungo per trovare poi un settaggio "funzionele") sia per quanto riguarda il secondo punto (visto che molti poi cercano di modificare questa scheda in varie parti per migliorarne il suono).
Se all'inizio questa scheda mi sembrava un buon acquisto in attesa di qualcosa di più serio da affiancare al mio Hi-Fi mentre leggevo queste pagine l'idea di comprare questa scheda non mi alletta più tanto come prima.
A meno che mi sia sfuggito, non mi sembra di aver visto fare paragoni qualitativi rispetto ad altri prodotti che possano interfacciarsi più seriamente ad un impianto stereo per l'ascolto di musica liquida (scopo primario del prodotto); il post precedente per esempio è interessante come paragone. Qualche cosa in tal senso?
L'idea che mi sono fatto io è questa (ma è la mia idea e tu potresti pensarla un po' diversamente):
- la Xonar è un'ottima scheda che funziona molto bene e ha un buon rapporto qualità/prezzo, non da alcun tipo di problema finchè non si vogliono utilizzare i driver ASIO (io utilizzo WASAPI e funziona come un orologio atomico)... se si vogliono utilizzare i driver ASIO tutto si complica un po' ma io non ho avvertito differenze udibili in favore di ASIO, suonano all'incirca nello stesso modo.
- se uno vuole utilizzare il pc solo per ascoltare musica liquida il mio consiglio è quello di acquistare usato il V-Dac... io l'ho pagato 180 euro spedito usato e funziona veramente molto bene... meglio della Xonar senza modifiche... costa anche qualcosa in + xò.
- il fatto che io abbia modificato la mia Xonar non è molto attendibile del fatto che non ero contento di come suonava... ogni elettronica può essere migliorata secondo me e la Xonar ci si presta in modo ottimale (io ho modificato anche il mio lettore e il V-dac...).

Per finire il succo del discorso è questo: se devi giocare e ascoltare musica con il pc scegli la Xonar, costa 145 euro nuova e funziona molto bene; se invece vuoi solo avere un pc per ascoltare la musica liquida la scelta migliore è il V-Dac, costa 200 euro spedito dall'Inghilterra e ha una qualità incredibile considerato il prezzo.

sinfoni
29-09-2010, 12:35
Per finire il succo del discorso è questo: se devi giocare e ascoltare musica con il pc scegli la Xonar, costa 145 euro nuova e funziona molto bene; se invece vuoi solo avere un pc per ascoltare la musica liquida la scelta migliore è il V-Dac, costa 200 euro spedito dall'Inghilterra e ha una qualità incredibile considerato il prezzo.

Link :)

dado1979
29-09-2010, 13:16
Link :)
Mandato PM.

sinfoni
29-09-2010, 13:40
Mandato PM.

Ricevuto grazie e una domanda che mi ero dimenticato:D

Da usb che frequenze e risoluzione accetta il DAC ?

Grazie

Cloud76
29-09-2010, 14:06
CUT
- la Xonar è un'ottima scheda...CUT
- se uno vuole utilizzare il pc solo per ascoltare musica liquida il mio consiglio è quello di acquistare usato il V-Dac...CUT
- il fatto che io abbia modificato la mia Xonar CUT
Per finire il succo del discorso è questo: se devi giocare e ascoltare musica con il pc scegli la Xonar, costa 145 euro nuova e funziona molto bene; se invece vuoi solo avere un pc per ascoltare la musica liquida la scelta migliore è il V-Dac, costa 200 euro spedito dall'Inghilterra e ha una qualità incredibile considerato il prezzo.

Sono convinto che sia un'ottima scheda, il problema è capire fino a che livello di qualità arrivi, visto che ci sono anche schede audio migliori.
Prima ero più orientato per prenderla e tirare avanti in attesa di qualcosa di nuovo che mi soddisfacesse in pieno in quanto a qualità e usabilità, ora sono più per l'attesa.
Purtroppo, per quanto riguarda il "succo del discorso" non mi vedo in nessuno dei due casi, nel senso che per giocare mi va benissimo l'audio integrato, che ho ovviamente collegato al mio impianto e come qualità mi basta. Il problema è semplicemente il modo migliore per ascoltare la musica liquida, e non so se con una essence sarei soddisfatto. Anzi, forse preferirei abolire del tutto il pc, la mia soluzione ideale sarebbe un DAC con alloggiamento interno ad interfaccia SATA per hard disk, evitando così l'USB e le relative limitazioni per la riproduzione dei file, ma collegabile via USB al pc per la gestione dei file presenti (visibile quindi come una unità esterna), e dotato di un piccolo display per la gestione dei file da riprodurre direttamente dall'apparecchio.
Per quanto sia buona, la essence credo che perda su tutti i fronti rispetto ad una soluzione del genere, anche la più economica, il problema è che per ora di economico non ho trovato assolutamente nulla di questo tipo, sono prodotti ancora "nuovi" e li fanno pagare cifre spropositate rispetto al loro valore reale di vendita...

sinfoni
29-09-2010, 14:23
Sono convinto che sia un'ottima scheda, il problema è capire fino a che livello di qualità arrivi, visto che ci sono anche schede audio migliori.
Quale?


Prima ero più orientato per prenderla e tirare avanti in attesa di qualcosa di nuovo che mi soddisfacesse in pieno in quanto a qualità e usabilità, ora sono più per l'attesa.
Purtroppo, per quanto riguarda il "succo del discorso" non mi vedo in nessuno dei due casi, nel senso che per giocare mi va benissimo l'audio integrato, che ho ovviamente collegato al mio impianto e come qualità mi basta. Il problema è semplicemente il modo migliore per ascoltare la musica liquida, e non so se con una essence sarei soddisfatto. Anzi, forse preferirei abolire del tutto il pc, la mia soluzione ideale sarebbe un DAC con alloggiamento interno ad interfaccia SATA per hard disk, evitando così l'USB e le relative limitazioni per la riproduzione dei file, ma collegabile via USB al pc per la gestione dei file presenti (visibile quindi come una unità esterna), e dotato di un piccolo display per la gestione dei file da riprodurre direttamente dall'apparecchio.
Per quanto sia buona, la essence credo che perda su tutti i fronti rispetto ad una soluzione del genere, anche la più economica, il problema è che per ora di economico non ho trovato assolutamente nulla di questo tipo, sono prodotti ancora "nuovi" e li fanno pagare cifre spropositate rispetto al loro valore reale di vendita...
La essence è un eccellete scheda audio, l'unico problema sono i driver, ma se mentre ascolti l'audio non usi altri programmi non ha nessun problema nemmeno sotto asio.

Io ho avuto per qualche gg anche la EMU 1212 v2 e ti dico che suona peggio, in quanto sbilanciata sulle alte e altissime frequenze, oltre ad avere un suono monitor.

Consiglio
29-09-2010, 14:26
Scusate ma solo io non ho problemi con i driver asio? Installata la patch funziona tutto alla perfezione...:D

sinfoni
29-09-2010, 14:28
Scusate ma solo io non ho problemi con i driver asio? Installata la patch funziona tutto alla perfezione...:D

Probabilmente dado si riferiva agli ufficiali asus in versione beta, non credo che abbia provato i "nostri" unixonar ;)

Cloud76
29-09-2010, 14:33
Quale?
CUT

Per esempio questa:
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html#

Da quello che ho letto in giro, chiunque abbia provato la essence e la cantatis ha sempre concluso che quest'ultima è di un'altra categoria, qualità audio nettamente migliore e problemi zero con i driver.
Il problema è che è PCI, se proprio devo prendere una scheda audio di un certo costo me la tengo per un po' di anni e quindi la prenderei solo PCI-E.

Xfree
29-09-2010, 14:38
Come DAC la Essence monta uno dei migliori DAC esistenti, poi come al solito ci sono pareri contrastanti, come in tutte cose. Via ASIO io non ho più click 32bit/20ms e con DPC Latency Checker sto intorno ai 54/62 us mentre ho aperto Firefox con una decina di tab. Ho Windows 7 X64 leggermente ottimizzato ma nulla di esoterico. ;)

Consiglio
29-09-2010, 14:50
Come mai la vendi? :mbe:

:)

gxin
29-09-2010, 14:50
x cloud76
io in italia quella scheda per ora non l'ho trovata. Su internet ne parlano bene.

Detto questo io sono molto soddisfatto della essence st (originale non modificata).
e' un'ottima scheda per quanto riguarda la riporoduzione di file audio
Io la utilizzo con file flac provenienti da cd originali (copiati con eac) e il risultato mi sembra molto valido.
Ho fatto dei paragoni (grazie a degli amici) confrontandola con una emu 1212 v2, una rme (non ricordo il modello) e con un lettore cd marantz cd6003:
IMHO penso l'asus suoni meglio sia della emu che della rme, il marantz si avvicina molto.
Per quanto riguarda i problemi con i driver, sinceramente io per ora non ne ho avuto sia con quelli di asus sia con gli unixonar

La domanda che avevo fatto precedentemente era per capire se la essence secondo voi poteva giocarsela con lettori cd di quella fascia di prezzo.
Personalmente penso che sia un'ottima scheda e che si possa paragonare ad un lettore cd da 450€. Questa è la mia opinione

Cosa ne pernsate?

Ciao

Xfree
29-09-2010, 15:01
Come mai la vendi? :mbe:

:)

Perché vorrei assemblare un HTPC minimale.. :)

sinfoni
29-09-2010, 15:06
Perché vorrei assemblare un HTPC minimale.. :)

Allora la Essence non dovresti venderla, visto che con la schedina diventa un 7.1 only analogico :asd:

dado1979
29-09-2010, 16:55
Probabilmente dado si riferiva agli ufficiali asus in versione beta, non credo che abbia provato i "nostri" unixonar ;)
Si avevo provato gli ultimi driver beta Asus x ASIO... ci sono novità??? Migliorano la qualità???

Consiglio
29-09-2010, 17:40
Cioè gli uni xonar non li hai ancora provati? Su win7 migliorano eccome la qualità :asd:

dado1979
29-09-2010, 17:50
Cioè gli uni xonar non li hai ancora provati? Su win7 migliorano eccome la qualità :asd:
Non li ho provati no... libidine... doppia libidine... libidine coi fiocchi!!!
Date mi un link gente... magari qualche istruzione se siete così gentili.

Consiglio
29-09-2010, 17:59
http://brainbit.wordpress.com/category/uni-xonar/ :cool:

sinfoni
29-09-2010, 18:42
Non li ho provati no... libidine... doppia libidine... libidine coi fiocchi!!!
Date mi un link gente... magari qualche istruzione se siete così gentili.

Il link lo ha appena postato consiglio...

... il mio di consiglio è quello di disinstallare i vecchi riavviare e installare gli ultimi moddati DPC latency

Consiglio
29-09-2010, 19:29
Io farei pure una pulizia driver, con qualche tool.

dado1979
29-09-2010, 19:37
Il link lo ha appena postato consiglio...

... il mio di consiglio è quello di disinstallare i vecchi riavviare e installare gli ultimi moddati DPC latency
E per far andare i DPC con foobar come si faceva che non mi ricordo???

Consiglio
29-09-2010, 19:39
Eccoti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32981471&postcount=2886 :cool:

sinfoni
29-09-2010, 19:42
E per far andare i DPC con foobar come si faceva che non mi ricordo???

In nessun modo :D

I 1790 unixonar sono in + versioni, di cui in DPC LATENCY, che indica latenze basse sotto ASIO!

Quindi ti conviene scaricare l'intera cartella 1790 che contiene tutti i Driver moddati e installare quelli con latenze basse sotto ASIO (DPC Latency)

ftp://meinside.myftp.org/

Ultima cartella.

Poi devi solo installare, settare asio da foobar e impostare 32bit a MS che vuoi tu.

Per contrallare le latence inceve c'è questo programma:
http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml

Non si deve installare, basta che lanci l'exe e si avvia.:)

sinfoni
30-09-2010, 11:27
Non li ho provati no... libidine... doppia libidine... libidine coi fiocchi!!!
Date mi un link gente... magari qualche istruzione se siete così gentili.

Li hai provati alla fine???

Che ne pensi? è cambiato/migliorato il suono? :D

P.s: può essere che ora suoni anche meglio del VDAC :asd:

dado1979
30-09-2010, 11:55
Li hai provati alla fine???

Che ne pensi? è cambiato/migliorato il suono? :D

P.s: può essere che ora suoni anche meglio del VDAC :asd:
Li ho provati ieri sera solo con le cuffie Sennheiser HD600 e devo dire che sono rimasto folgorato davvero... migliorano notevolmente... ma tanto davvero.
Ma è mai possibile che un driver migliori così la qualità sonora?
Perchè non è questione di usare ASIO invece che WASAPI... quando avevo messo i beta non è che suonassero granchè meglio dei WASAPI... sono proprio questi driver che sono fenomenali; il che vuol dire che alla Asus fanno un po' schifo, possibile che appena ti vendono l'hardware poi ti mollano in mezzo al deserto e se non ci fosse un santo pellegrino che fa questi ottimi driver tu non sapresti ancora le potenzialità di questa scheda?!?!
Oggi faccio prove tra il V-Dac e la scheda con l'ampli e i diffusori e poi vi saprò dire meglio.

sinfoni
30-09-2010, 13:12
Li ho provati ieri sera solo con le cuffie Sennheiser HD600 e devo dire che sono rimasto folgorato davvero... migliorano notevolmente... ma tanto davvero.
Ma è mai possibile che un driver migliori così la qualità sonora?
Perchè non è questione di usare ASIO invece che WASAPI... quando avevo messo i beta non è che suonassero granchè meglio dei WASAPI... sono proprio questi driver che sono fenomenali; il che vuol dire che alla Asus fanno un po' schifo, possibile che appena ti vendono l'hardware poi ti mollano in mezzo al deserto e se non ci fosse un santo pellegrino che fa questi ottimi driver tu non sapresti ancora le potenzialità di questa scheda?!?!
Oggi faccio prove tra il V-Dac e la scheda con l'ampli e i diffusori e poi vi saprò dire meglio.

Purtroppo è la realtà dei fatti, i driver possono cambiare in meglio o in peggio l'audio, tant'è che tu stessoi lo hai notato con questi unixonar.
Pensa che il cambiamento che si ha è superiore a qualunque modifica, che sia OPAMP o generatore di clock ;) .

Io personalmente attendo la comparativa con il tuo VDAC, spero che hai una uscita SPIDF come si deve, se no il VDAC parte svantaggiato ...

dado1979
30-09-2010, 13:20
Purtroppo è la realtà dei fatti, i driver possono cambiare in meglio o in peggio l'audio, tant'è che tu stessoi lo hai notato con questi unixonar.
Pensa che il cambiamento che si ha è superiore a qualunque modifica, che sia OPAMP o generatore di clock ;) .

Io personalmente attendo la comparativa con il tuo VDAC, spero che hai una uscita SPIDF come si deve, se no il VDAC parte svantaggiato ...
Posso scegliere tra quella di un Pioneer DV-868 oppure potrei usare quella SPIDF della Essence (in questo caso cosa userei sempre gli ASIO con foobar?)...

sinfoni
30-09-2010, 13:23
Posso scegliere tra quella di un Pioneer DV-868 oppure potrei usare quella SPIDF della Essence (in questo caso cosa userei sempre gli ASIO con foobar?)...

Quella dell'essence è mediocre, diciamo che chi l'ha misurata ha riscontro un Jitter un poco alto...

... quello del Pioneer non te lo saprei dire, si dovrebbe misurare ma non ti saprei dire se ci vuole un oscilloscopio o no.Tu prova ad orecchio e quella che ritieni migliore usi.

P.s: da foobar dovresti mantenere ASIO anche con la SPIDF

sinfoni
30-09-2010, 18:20
Oggi faccio prove tra il V-Dac e la scheda con l'ampli e i diffusori e poi vi saprò dire meglio.

Novità dado ^^ ?

Jonny32
30-09-2010, 20:16
Stavo pensando di abbinare delle Sennheiser HD555/595 oppure delle Beyerdynamic DT 990 PRO alla mia Xonar ST, dite che ci possono essere problemi? L'amplificatore integrato va bene? Dalle specifiche sembra abbastanza mostruoso :stordita: ..

bluefrog
01-10-2010, 00:27
Stavo pensando di abbinare delle Sennheiser HD555/595 oppure delle Beyerdynamic DT 990 PRO alla mia Xonar ST, dite che ci possono essere problemi? L'amplificatore integrato va bene? Dalle specifiche sembra abbastanza mostruoso :stordita: ..

Io la uso con le HD 595 e l'accoppiata suona davvero bene ma se puoi permettertele prendi le HD 650 che ho letto sono davvero su un altro livello (come credo le HD 600 anche se in misura minore). Le HD 595 rimangono comunque ottime cuffie per qualità/prezzo.

Ecco cosa hanno detto alcuni utenti che le posseggono entrambe:

"I have the HD650 and the HD595.
The HD650 is so much better!
Much more "vail", but yet a greater sound, more bass, more details and so on."

"595s are very good but HD600/650s are much better to me."

"The 595s, while I like them a lot, are on a completely different plane from the 6X0 series. For me it isn't a competition with any song, any genre: The 6X0s are much better."

Il prezzo medio delle HD 600 è intorno ai 300€ mentre quello delle HD 650 è sui 360€.

Jonny32
01-10-2010, 07:26
Beh si se posso permettermi qualcosa di piu' andro' su quello :oink:. La mia questione era piu' che altro riferita all'amplificatore integrato.. Ho letto che da alcuni che un amplificatore dedicato sarebbe meglio, ma non ho capito per quale motivo date le caratteristiche tecniche di quello gia' montato :mbe:

Io la uso con le HD 595 e l'accoppiata suona davvero bene ma se puoi permettertele prendi le HD 650 che ho letto sono davvero su un altro livello (come credo le HD 600 anche se in misura minore). Le HD 595 rimangono comunque ottime cuffie per qualità/prezzo.

Ecco cosa hanno detto alcuni utenti che le posseggono entrambe:

"I have the HD650 and the HD595.
The HD650 is so much better!
Much more "vail", but yet a greater sound, more bass, more details and so on."

"595s are very good but HD600/650s are much better to me."

"The 595s, while I like them a lot, are on a completely different plane from the 6X0 series. For me it isn't a competition with any song, any genre: The 6X0s are much better."

Il prezzo medio delle HD 600 è intorno ai 300€ mentre quello delle HD 650 è sui 360€.

dado1979
01-10-2010, 08:26
Novità dado ^^ ?
Ho fatto una prova... appena ho un attimo in ufficio di tempo provo a dare le mie impressioni. :)

bluefrog
01-10-2010, 10:39
Beh si se posso permettermi qualcosa di piu' andro' su quello :oink:. La mia questione era piu' che altro riferita all'amplificatore integrato.. Ho letto che da alcuni che un amplificatore dedicato sarebbe meglio, ma non ho capito per quale motivo date le caratteristiche tecniche di quello gia' montato :mbe:

Pardon, ho visto che su ebay si trovano a molto meno, dagli USA 246€ + s.s. le HD 650 nuove... per cuffie di questo calibro credo un amplificatore dedicato sia l'ideale, quello della Essence è comunque sufficiente a pilotarle senza problemi.

"I also own the STX and HD650, and a separate DAC + AMP costing a lot more, and I can confirm that they are an excellent match. The STX drive the HD650 beautifully and with ease. "

sinfoni
01-10-2010, 10:48
Ho fatto una prova... appena ho un attimo in ufficio di tempo provo a dare le mie impressioni. :)

Eccellente...


...avrei un altra richiesta, se ti è ovviamente possibile.
Faresti dei test con RMAA mettendo il Loop la scheda audio ? Possibilmente a 24 bit 96 khz e 192 khz.

Grazie anticipate.

Xfree
01-10-2010, 12:07
Eccellente...


...avrei un altra richiesta, se ti è ovviamente possibile.
Faresti dei test con RMAA mettendo il Loop la scheda audio ? Possibilmente a 24 bit 96 khz e 192 khz.

Grazie anticipate.

Perché non provi a fare uno schermo applicando ad un tappetino del mouse un foglio metallico schermante?
Potresti provare anche con dell'alluminio da cucina per vedere se si abbatte il noise level del resto, a parità di scheda, io ce l'avevo così
http://pupazzoture.altervista.org/Comparison_LT1364-LME49720HA/ns.png

sinfoni
01-10-2010, 12:48
Perché non provi a fare uno schermo applicando ad un tappetino del mouse un foglio metallico schermante?
Potresti provare anche con dell'alluminio da cucina per vedere se si abbatte il noise level del resto, a parità di scheda, io ce l'avevo così
http://pupazzoture.altervista.org/Comparison_LT1364-LME49720HA/ns.png

Non ci avenvo pensato... dici che l'alluminio da cucina è schermante?

Il problema è i discreti toccano l'alimentatore e sono separati sa un rettangolo di cartone spesso, se isolo la parte che del cartone che tocca l'ali sarebbe lo stesso? (non vorrei che poggiando i discreti sull'alluminio accadesse qualcosa di brutto :stordita: )

Xfree
01-10-2010, 13:24
Non ci avenvo pensato... dici che l'alluminio da cucina è schermante?

Il problema è i discreti toccano l'alimentatore e sono separati sa un rettangolo di cartone spesso, se isolo la parte che del cartone che tocca l'ali sarebbe lo stesso? (non vorrei che poggiando i discreti sull'alluminio accadesse qualcosa di brutto :stordita: )

L'alluminio da cucina l'ho visto utilizzato in alcuni progetti di autocostruzione di cavi di alimentazione come schermante, suppongo quindi che possa assolvere a questa funzione. :p
Penso che sarebbe preferibile schermare quanto più ti è possibile ed ovviamente i discreti devono essere isolati elettricamente.

sinfoni
01-10-2010, 13:28
L'alluminio da cucina l'ho visto utilizzato in alcuni progetti di autocostruzione di cavi di alimentazione come schermante, suppongo quindi che possa assolvere a questa funzione. :p
Penso che sarebbe preferibile schermare quanto più ti è possibile ed ovviamente i discreti devono essere isolati elettricamente.

Applicato un foglio di alluminio nella parte del cartone che separa i discreti e l'alimentatore (ovviamente non tocca i discreti l'alluminio):
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/492337Immagine.jpg (http://allfreeportal.com)

Grande Toti!!!!!!

... e sono sotto UPS che mi penalizza, perdo circa 4 dB quando c'è l'AVR in uso.

Xfree
01-10-2010, 13:30
Benissimo! :D Sono davvero contento!
Quelle fastidiose spurie nel grafico del noise level si sono abbassate, vero?

Tra l'altro non ricordavo bene la situazione complicata che avevi nel case

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100510153006_IMG_2159.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510153006_IMG_2159.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100510153314__MG_2157.JPG)

Ad averci pensato prima! Ora bisogna trovare uno schermante migliore. :D

sinfoni
01-10-2010, 13:42
Benissimo! :D Sono davvero contento!
Quelle fastidiose spurie nel grafico del noise level si sono abbassate, vero?

Tra l'altro non ricordavo bene la situazione complicata che avevi nel case

Ad averci pensato prima! Ora bisogna trovare uno schermante migliore. :D
Ora però la situazione è cambiata, quella era quando avevo la MB Asus P5Q-Deluxe...

... ora la essence è 2 slot pci più in giù, solo che ora è vicino all'alimentatore, visto che il mio case lo monta in basso.

Dovrei o prendere un nuovo case e TOWER che hanno si l'alimentatore in basso, ma è separato dalla MB con un "ripiano" di alluminio (vedi FRACTAL Define XL o Corsair Obsidian 800)

http://www.pchs.it/forums/news/16547-fractal-design-define-xl-stile-e-soluzioni-di-alto-livello.html



... oppure provare a cambiare l'alimentatore.

P.s: io non sò leggere il grafico ...:( su videohifi ho postato tutto anche i grafici di ieri ed ora..;)

Xfree
01-10-2010, 13:45
Ora però la situazione è cambiata, quella era quando avevo la MB Asus P5Q-Deluxe...

... ora la essence è 2 slot pci più in giù, solo che ora è vicino all'alimentatore, visto che il mio case lo monta in basso.

Dovrei o prendere un nuovo case e TOWER che hanno si l'alimentatore in basso, ma è separato dalla MB con un "ripiano" di alluminio (vedi FRACTAL Define XL o Corsair Obsidian 800)

http://www.pchs.it/forums/news/16547-fractal-design-define-xl-stile-e-soluzioni-di-alto-livello.html



... oppure provare a cambiare l'alimentatore.

P.s: io non sò leggere il grafico ...:(

Io escludo possa essere un problema di alimentatore in quanto il mio, pur essendo Enermax, è sicuramente inferiore al tuo.
Io proverei ad uscire l'alimentatore dal case e tenerlo quanto più lontano possibile, a questo punto ,prima di spendere soldi, dovresti essere sicuro della causa.
Ah...comunque anche io ero sotto ups quando ho fatto quelle misure.

sinfoni
01-10-2010, 13:55
Io escludo possa essere un problema di alimentatore in quanto il mio, pur essendo Enermax, è sicuramente inferiore al tuo.
Io proverei ad uscire l'alimentatore dal case e tenerlo quanto più lontano possibile, a questo punto ,prima di spendere soldi, dovresti essere sicuro della causa.
Ah...comunque anche io ero sotto ups quando ho fatto quelle misure.

Il vecchio liberty da quando ne dice Microfast è superiore per uso audio, infatti lui stesso lo ha ed ha ovviamente provato il mio e rivenduto subito, però non mi chiedere cosa abbia misurato!

Per l'ups dipende se eri in modalità Bypass oppure eri sotto AVR, perchè le misure cambiano, in quanto in Bypass è come se non ci fosse.

Anche TOM mi ha detto ieri di uscire e mettere il più lontano possibile l'alimentatore, ma al momento mi viene difficile, sarebbe in pratica come smontare e rimontare il pc, solo al pensiero mi vengono le crisi :muro: :muro:

P.s: Microfast non si smentisce mai... e lui è sempre meglio di tutti :rolleyes:

Joytoy
02-10-2010, 14:52
Benissimo! :D Sono davvero contento!

Ad averci pensato prima! Ora bisogna trovare uno schermante migliore. :D

Lo schermante migliore e' quello che permette di chiudere "al meglio" l' elemento da isolare: deve poter fungere da involucro stando attenti a non causare aumenti di termperatura dei componenti elettronici.
Se poi questo involucro, lo colleghi o lo metti a contatto con un punto di massa e' ancora meglio.

Valutate anche l' utilizzo di filtri di rete a doppio stadio, messe a terra curate, cavi di alimentazione con doppia schermatura, possibilmente connessi direttamente al contatore di casa.

Tutto cio' apporta migliorie (audio ...e anche video)

Joy!

sinfoni
02-10-2010, 15:04
Se poi questo involucro, lo colleghi o lo metti a contatto con un punto di massa e' ancora meglio.


Joy!

Ho messo in "involucro" l'alimentatore, però vorrei capire come poter mettere a massa la carta stagnola che lo ricopre...

... idee ?


Grazie

gxin
02-10-2010, 15:07
Ciao a tutti, avrei bisogno di un informazione (probabilmente banale ):

Dal punto di vista della qualità audio, a parità di driver, cosa cambia tra un sistema operativo vecchio come xp e uno nuovo come windows 7?

Il sistema operativo influisce molto sulla qualità audio?

Grazie in anticipo

Joytoy
02-10-2010, 15:43
Ho messo in "involucro" l'alimentatore, però vorrei capire come poter mettere a massa la carta stagnola che lo ricopre...
... idee ?
Grazie


Lo sai che l' alimentatore scalda parecchio, soprattuto se non e' serie GOLD ad alto rendimento ?
Pensa un po'...
io avrei messo in "involucro" la scheda audio !

Le strade da percorrere, in linea di massima sono due:
fissaggio a massa sul case PC,
oppure
usufruendo del polo centrale della spina a tre poli che va a muro.
Nel secondo caso, c'e' possibilita' o rischio di loop di massa

:read: N.B.B.:
Stai moooolto attento a fare "giochetti" del genere.
La corrente elettrica puo' essere pericolosa, non hai la certezza che l' impianto di casa tua sia realmente a norma con il salvavita.
Meglio fare questi lavoretti con un amico elettricista...

Forse facevo meglio a star zitto, mannaggia a me ! :doh:

Joy!

professorkranz
02-10-2010, 18:54
Utilizzo Xonar stx con foobar2000 >uscita analogica rca >amplificatore valvolare cuffie>Sennheiser HD 650 o HD 580 o Beyerdynamic Dt880 e devo dire che il suono è molto dettagliato..

Jonny32
03-10-2010, 12:56
Pardon, ho visto che su ebay si trovano a molto meno, dagli USA 246€ + s.s. le HD 650 nuove... per cuffie di questo calibro credo un amplificatore dedicato sia l'ideale, quello della Essence è comunque sufficiente a pilotarle senza problemi.

"I also own the STX and HD650, and a separate DAC + AMP costing a lot more, and I can confirm that they are an excellent match. The STX drive the HD650 beautifully and with ease. "

Ok, grazie mille!! ;)

NeoTheMatrix27
06-10-2010, 08:01
Salve a tutti, mi aggiungo anche io a questo thread come possessore della essence.
Le mie perplessità a riguardo ricadono su sti benedetti driver... fin qualche giorno fa montavo quelli che fornisce la sk,ma, visto l'utilizzo di win7 64bit i problemini non erano pochi.
Di questi nuovi driver (moddati o no), quali i più sempli/stabili da usare?
Grazie mille

Xfree
06-10-2010, 08:05
Salve a tutti, mi aggiungo anche io a questo thread come possessore della essence.
Le mie perplessità a riguardo ricadono su sti benedetti driver... fin qualche giorno fa montavo quelli che fornisce la sk,ma, visto l'utilizzo di win7 64bit i problemini non erano pochi.
Di questi nuovi driver (moddati o no), quali i più sempli/stabili da usare?
Grazie mille

Scarica gli Uni Xonar 1790. Che sia la versione normale o Low DPC sta a te, in effetti sul mio sistema la differenza era di pochi ns di latenza, quindi se per comodità vuoi il pannellino Asus caricato ad ogni avvio, scegli quelli normali, altrimenti se non stai sempre a cambiare impostazioni puoi installare anche la versione low dpc. Comunque il comportamento di Asus lo giudico veramente pessimo.

Consiglio
06-10-2010, 10:36
Scarica gli Uni Xonar 1790. Che sia la versione normale o Low DPC sta a te, in effetti sul mio sistema la differenza era di pochi ns di latenza, quindi se per comodità vuoi il pannellino Asus caricato ad ogni avvio, scegli quelli normali, altrimenti se non stai sempre a cambiare impostazioni puoi installare anche la versione low dpc. Comunque il comportamento di Asus lo giudico veramente pessimo.

Anche io lo sto giudicando pessimo, chissà perché si comportano così. :muro:

Comunque una cosa non mi è chiara di questi uni, sostanzialmente che differenza c'è tra i low dpc e quelli normali? Tra poco formatto e installo tutto da capo...

Xfree
06-10-2010, 11:20
Anche io lo sto giudicando pessimo, chissà perché si comportano così. :muro:

Comunque una cosa non mi è chiara di questi uni, sostanzialmente che differenza c'è tra i low dpc e quelli normali? Tra poco formatto e installo tutto da capo...

Quelli low dpc non caricano all'avvio il pannello Asus all'avvio e nemmeno i servizi associati agli effetti GX.

Only with UNi low DPC latency drivers( disabled auto startup for Xonar Audio Center and the GX components Hsmgr.exe and HSmgr64.exe)

Consiglio
06-10-2010, 12:15
Quindi diciamo che qualitativamente sono gli stessi? Cioè sta latenza ancora non riesco a capire a cosa serve...:confused:

mentalrey
06-10-2010, 12:47
...Cioè sta latenza ancora non riesco a capire a cosa serve...:confused:

Il lasso di tempo tra cui la scheda riceve un segnale e quando riesce a riprodurlo,
se dal punto di vista di un player audio poco importa, dal punto di vista
di una registrazione audio e' importantissimo, in quanto tra quando premo il
tasto di un synth a quando ne sento il suono, se ci sono dei ritardi percepibili
si scazza tutto il pezzo., idem per la voce o altre cose.

Gli utilizzi comunque sono molteplici.

Consiglio
06-10-2010, 13:07
Quindi a me che non interessa registrare e ascolto soltanto musica, installo semplicemente quelli normali?

gxin
06-10-2010, 20:13
Tra low dpc e non, non dovrebbe cambiare nulla. (per quanto riguarda la qualità)

Vi ripropongo una domanda che ho fatto poco tempo fa, ma non avuto alcuna risposta:

Dal punto di vista della qualità audio, a parità di driver, cosa cambia tra un sistema operativo vecchio come xp e uno nuovo come windows 7?

Il sistema operativo influisce molto sulla qualità audio?

Grazie in anticipo

mentalrey
07-10-2010, 01:35
per consiglio
se i driver convenzionali ti vanno bene, li puoi usare tranquillamente.

per la storia di xp il problema é diverso.
quel sistema usa un mixer software orribile che degrada il segnale
quindi chi vule il suono pulito di solito usa foobar settandolo per usare i
driver asio4all o il Kernel streaming che lo bypassano.
su 7 hanno fatto un lavoro migliore.

Consiglio
07-10-2010, 10:09
Ma non conta anche il fatto che ormai lavorano di più sul 7 che su xp? Tipo un po come gli update windows...o sbaglio?

gxin
08-10-2010, 22:03
x mentalrey

ho fatto questa domanda per sapere quanto può influire il sistema operativo sulla qualità audio.
Detto questo, vorrei sapere, utilizzando asio in foobar (che bypassa il mixer di windows) cosa cambia tra un vecchio sistema operativo come xp rispetto a 7.

Più che altro faccio questa domanda per cultura personale, visto che comunque a breve passero a 7 anche io

Grazie a tutti in anticipo

Ciao

KristinEinander
09-10-2010, 13:16
Ciao a tutti,

ho appena finito di leggermi tutto il thread!! Leggendo un paio di ore al giorno ci ho messo quasi un mese :D

Se inizialmente ero straconvinto di acquistare l'Essence ST, adesso ho parecchi dubbi, soprattutto legati al fatto che i driver non vengono rilasciati molto spesso e che possono influire pesantemente sul rendimento della scheda :(

La userei in abbinata a delle cuffie Sennheiser HD650, per l'ascolto di buona musica e basta; ma or ora sto valutando anche l'acquisto di un Dac esterno ed eventuale amplificatore per cuffie.

Volevo sapere se qualcuno ha testato in "doppio cieco" entrambe le versioni della Essence ( ST e STX ) modificate con il clock di Audio-GD ? e che differenze sono state riscontrate ?

Li ho provati ieri sera solo con le cuffie Sennheiser HD600 e devo dire che sono rimasto folgorato davvero... migliorano notevolmente... ma tanto davvero.
Ma è mai possibile che un driver migliori così la qualità sonora?
Perchè non è questione di usare ASIO invece che WASAPI... quando avevo messo i beta non è che suonassero granchè meglio dei WASAPI... sono proprio questi driver che sono fenomenali; il che vuol dire che alla Asus fanno un po' schifo, possibile che appena ti vendono l'hardware poi ti mollano in mezzo al deserto e se non ci fosse un santo pellegrino che fa questi ottimi driver tu non sapresti ancora le potenzialità di questa scheda?!?!
Oggi faccio prove tra il V-Dac e la scheda con l'ampli e i diffusori e poi vi saprò dire meglio.

Ciao dado1979,

che ci puoi dire di più approfondito ?

Visto che comunque finirei con l'acquistare gli op-amp a discreti ( molto probabilmente i Burson ) e il clock di Audio-GD, volevo chiederti quali sono le differenze tra l'essence modificata e il V-dac modificato ?

Hai potuto ascoltare anche altri Dac e magari paragonarli alla Essence ?

p.s. : che modifiche hai apportato al V-dac e con che costi?


Ovviamente queste domande sono rivolte a chiunque abbia potuto confrontare l'Essence con altre schede o DAC esterni :)

Diabolik.cub
13-10-2010, 13:34
Nessuno sa niente? :muro:

Quello che hai trovato è corretto: le Xonar Essence non hanno il chip PAP, quindi PowerDvd effettua un downsample a 48/16 a priori.

Ciò non avviene con le Xonar HDAV e le schede audio integrate con uno di questi chip:
Realtek ALC885 (support up to 192kHz/24bit 2-channels or 96kHz/24bit 4-8 channels)
Realtek ALC889 (support up to 192kHz/24bit 2-channels or 96kHz/24bit 4-8 channels)
Realtek ALC669 (support up to 192kHz/24bit 6 channels)
Realtek ALC670 (support up to 192kHz/24bit 6 channels)
Realtek ALC892 (support up to 192kHz/24bit 8 channels)
VIA EnvyHD Vinyl VT1818S codec (support up to 192kHz/24bit 8-channels)
VIA EnvyHD Vinyl VT1828S codec (support up to 192kHz/24bit 8-channels)
VIA EnvyHD Vinyl VT2020 codec (support up to 192kHz/24bit 8-channels)

Purtroppo non c'è niente da fare, ma a quanto pare tu ed io siamo gli unici a cui questa limitazione dà fastidio.

sinfoni
13-10-2010, 18:42
Oggi faccio prove tra il V-Dac e la scheda con l'ampli e i diffusori e poi vi saprò dire meglio.

Azz sta prova è lunghissima, stai ascoltato tutta la produzione artistica degli ultimi 80 anni? :D

dado1979
13-10-2010, 19:41
Azz sta prova è lunghissima, stai ascoltato tutta la produzione artistica degli ultimi 80 anni? :D
Ahahaha è bellissima sinfoni!!!
Hai ragione, mi sono dimenticato di postare le mie impressioni:
- prova n° 1 - Xonar ST modificata (vedi firma) vs V-Dac modificato e alimentato da batteria 12V.
Premetto che entrambi dac usano il PCM1792A quindi mi aspetto una impronta timbrica simile. E infatti trovo che le due soluzioni veramente molto simili... credo che bendato farei davvero fatica a distinguere l'uno dall'altro; in ogni caso il livello della riproduzione è molto alto in entrambi i casi con una riproduzione tendente leggermente al caldo, bassi frenati ma presenti, voci chiare e riproduzione mai fastidiosa o affaticante.
Se devo proprio trovare una leggera differenza, il V-Dac sembra abbia leggermente di + una scena sonora stabile e a fuoco di contro la Xonar sembra avere un'impatto dinamico e un'anima + piacevole. In ogni caso di parla di sensazioni e le differenze sono davvero minime.
Detto questo, vorrei finire dicendo che il mio consiglio va se si vuole solo ascoltare musica al V-Dac (io usato l'ho pagato 180 euro spedito + 10 euro di modifiche) anche per la possibilità di usarlo come scheda audio e come dac della meccanica mentre se si vuole anche giocare con il pc la scelta io la orienterei verso la Xonar ST/STX (con tutte le modifiche la Xonar mi è costata + di 300 euro).

sinfoni
14-10-2010, 16:40
Ahahaha è bellissima sinfoni!!!
Hai ragione, mi sono dimenticato di postare le mie impressioni:
- prova n° 1 - Xonar ST modificata (vedi firma) vs V-Dac modificato e alimentato da batteria 12V.
Premetto che entrambi dac usano il PCM1792A quindi mi aspetto una impronta timbrica simile. E infatti trovo che le due soluzioni veramente molto simili... credo che bendato farei davvero fatica a distinguere l'uno dall'altro; in ogni caso il livello della riproduzione è molto alto in entrambi i casi con una riproduzione tendente leggermente al caldo, bassi frenati ma presenti, voci chiare e riproduzione mai fastidiosa o affaticante.
Se devo proprio trovare una leggera differenza, il V-Dac sembra abbia leggermente di + una scena sonora stabile e a fuoco di contro la Xonar sembra avere un'impatto dinamico e un'anima + piacevole. In ogni caso di parla di sensazioni e le differenze sono davvero minime.
Detto questo, vorrei finire dicendo che il mio consiglio va se si vuole solo ascoltare musica al V-Dac (io usato l'ho pagato 180 euro spedito + 10 euro di modifiche) anche per la possibilità di usarlo come scheda audio e come dac della meccanica mentre se si vuole anche giocare con il pc la scelta io la orienterei verso la Xonar ST/STX (con tutte le modifiche la Xonar mi è costata + di 300 euro).

Beh che dire...

... ottima "recensione" e sottolinea come la nostra audio si trovi su ottimi livelli, anche se avrei preferito uno scontro senza modifiche così invasive ;)

Grazie da parte mia per il contributo.:)

Joytoy
20-10-2010, 22:12
le Xonar Essence non hanno il chip PAP, quindi PowerDvd effettua un downsample a 48/16 a priori.
...
Ciò non avviene con le Xonar HDAV
...
Purtroppo non c'è niente da fare, ma a quanto pare tu ed io siamo gli unici a cui questa limitazione dà fastidio.

Non sei l' unico !
La cosa m' interessa molto !... :eek:

Fammi capire...
Io utilizzo un lettore Blu-Ray nel HTPC per sentire i films con le cuffie tramite PowerDVD+reclock.
Stai dicendo che dall' uscita Jack cuffie, non si puo' ottenere un flusso audio pieno ?

Qualcuno e' a conoscenza di un programma che permette di vedere la risoluzione audio in un dato istante ?

Grazie anticipatamente

Joy!

Kiba No Ou
21-10-2010, 11:49
Sono stati rilasciati gli UNi Xonar 1792 v1.20 (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)

Xfree
21-10-2010, 12:32
Sta lavorando di più questo ragazzo che non Asus, assurdo!

Consiglio
21-10-2010, 12:34
Pazzesco, asus che delusione!

Grande il ragazzo però daiiiii :sofico:

sinfoni
21-10-2010, 12:38
Sono stati rilasciati gli UNi Xonar 1792 v1.20 (http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/)

Appena installati, sotto ASIO lavorano meglio dei 1790 che a me davano un pò di problemi con click vari.
La qualità audio è rimasta invariata, grande scena sonora come nelle prime versioni...

.. meno male che non siamo abbandonati, per me asus può anche non far uscire più driver ufficiali :D

Dimenticavo, sample a "Cappella" in regalo per voi :O

http://www.megaupload.com/?d=Q0O0O6DY

Consiglio
21-10-2010, 12:40
Scusate non ho capito però cosa devo installare...come al solito! :muro:

Dove li scarico?

sinfoni
21-10-2010, 12:42
Scusate non ho capito però cosa devo installare...come al solito! :muro:

Dove li scarico?

http://brainbit.wordpress.com/2010/07/19/asus-xonar-unified-drivers/

Vai quasi in fondo pagine dove c'è scritto DOWNLOAD>>>>>>>> HERE. (clicca su here :D )

Consiglio
21-10-2010, 12:43
Ah ecco, mi ero fermato perché avevo visto i vecchi...:doh:

Quindi vanno anche su xp da quanto sono riuscito a capire leggendo...?

dado1979
21-10-2010, 13:02
Ah ecco, mi ero fermato perché avevo visto i vecchi...:doh:

Quindi vanno anche su xp da quanto sono riuscito a capire leggendo...?
Così c'è scritto... chi li ha provati?

Consiglio
21-10-2010, 13:06
Sinfoni penso li abbia provati su win7, link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33423215&postcount=3179). Io dovrei vedere in giornata su xp come vanno.

sinfoni
21-10-2010, 13:08
Così c'è scritto... chi li ha provati?

Io e sono ottimi come sempre ;)

P.s: io ho Win 7 64 bit

vicomte
21-10-2010, 14:34
Ma poi cosa si deve istallare?

Cartella Win7 e direttamente Setup dopo aver selezionato il bat?

Ma io non mi ricordo piu' cosa avevo istallato coi precedenti.. :D Come faccio mo?

sinfoni
21-10-2010, 14:55
Ma poi cosa si deve istallare?

Cartella Win7 e direttamente Setup dopo aver selezionato il bat?

Ma io non mi ricordo piu' cosa avevo istallato coi precedenti.. :D Come faccio mo?
Io ho installato solo il file setup senza usare nessuno dei file .bat.:stordita:

Cmq, disinstalla i vecchi driver e dopo il riavvio installi i nuovi

bluefrog
21-10-2010, 18:29
Il readme dice che se si vogliono installare i DPC Low Latency bisogna prima eseguire il .bat corrispondente al proprio sistema operativo; quindi io che voglio installarli lancio prima il file 2.low latency.bat dalla cartella \WIN7 e poi il Setup.exe. Se si vuole inoltre applicare la patch ASIO che risolve alcuni problemi di click durante la riproduzione di file audio (pare più indicata per XP però) bisogna lanciare il file 5.Asio 1.0 preapply Win7.bat sempre dalla cartella \WIN7.

Io installerò i DPC LL senza patch ASIO, se poi dovessi riscontrare i problemi sopracitati installerò anche la patch. ;)


@sinfoni: il link allo Xonar Audio Center è sempre corrotto (icona bianca) anche con questi 1.20, confermi?

Consiglio
21-10-2010, 18:51
Sempre prezioso...grazie! :D

sinfoni
21-10-2010, 20:02
Il readme dice che se si vogliono installare i DPC Low Latency bisogna prima eseguire il .bat corrispondente al proprio sistema operativo; quindi io che voglio installarli lancio prima il file 2.low latency.bat dalla cartella \WIN7 e poi il Setup.exe. Se si vuole inoltre applicare la patch ASIO che risolve alcuni problemi di click durante la riproduzione di file audio (pare più indicata per XP però) bisogna lanciare il file 5.Asio 1.0 preapply Win7.bat sempre dalla cartella \WIN7.

Io installerò i DPC LL senza patch ASIO, se poi dovessi riscontrare i problemi sopracitati installerò anche la patch. ;)
Io non avendo installato nessuno dei file .bat prima dell'installazione ho la versione normal, ma cmq con ASIO ho latenze basse.


@sinfoni: il link allo Xonar Audio Center è sempre corrotto (icona bianca) anche con questi 1.20, confermi?
Confermo.

bluefrog
21-10-2010, 21:40
Io non avendo installato nessuno dei file .bat prima dell'installazione ho la versione normal, ma cmq con ASIO ho latenze basse.

Si in pratica così hai installato la versione normal, ma se dici che hai latenze basse allora sei apposto. ;)

Confermo.

Ok, no perché leggendo le release notes sul sito mi era sembrato di aver capito che il tizio avesse risolto il problema:

- Changed the default icon for the Xonar Audio Center.

Concordo nel dire per l'ennesima volta che il supporto asus per questa scheda si sta rivelando sempre più scandaloso (ma forse lo è in generale). :\

ombranera
22-10-2010, 23:29
possibile che nn escano nuovi drivers e all'asus ci siano ancora i vecchi in beta???:muro:

vicomte
23-10-2010, 07:16
Si ma a me stanno dando problemi sti driver nuovi !

E' la seconda volta in 10 ore che si "blocca" foobar.

Nel senso che si sente "trururururururururu" e devo fermare l'esecuzione e farla ripartire.

O ho istallato la versione sbagliata (ma dubito .. ho usato il setup nella cartella win 7 .. la prima cartella non la sottocartella e ho 7 64), oppur enon so.

Se me lo fa ancora pero' torno ai precedenti.

bluefrog
23-10-2010, 17:07
possibile che nn escano nuovi drivers e all'asus ci siano ancora i vecchi in beta???:muro:

Sembra di si a quanto pare... Asus aveva lasciato intuire dalle release notes dagli ultimi beta che avrebbero sistemato tutto in una versione successiva, rilasciando quindi drivers bit-perfect funzionanti e non bacati come lo sono attualmente. E' facile ci stiano lavorando su, chi lo sa... nel frattempo è innegabile che questo romeno degli UNi drivers gli abbia dato una lezione in quanto a serietà.

Si ma a me stanno dando problemi sti driver nuovi !

E' la seconda volta in 10 ore che si "blocca" foobar.

Nel senso che si sente "trururururururururu" e devo fermare l'esecuzione e farla ripartire.

O ho istallato la versione sbagliata (ma dubito .. ho usato il setup nella cartella win 7 .. la prima cartella non la sottocartella e ho 7 64), oppur enon so.

Se me lo fa ancora pero' torno ai precedenti.

Anche a me succedeva, ma più con i beta Asus. E' un problema noto dei drivers bit-perfect in foobar con ASIO. Prova a settare 32bit e 2ms nelle proprietà ASIO in foobar (da Output => ASIO Virtual Devices), io attualmente lo tengo così e il problema del suono che va in loop è sparito. L'unica cosa è che ogni tanto (raramente) ho qualche leggero click ma quello avviene se durante la riproduzione si naviga pesantemente o aprono cartelle, è un problema noto anche questo. Prova e fammi sapere. ;)

In caso di esito negativo, disinstalla i driver e prova con i DPC Low Latency, le istruzioni su come fare sono qualche post più su. Anch'io ho lanciato il Setup.exe dalla prima cartella \WIN7 e non dalla sottocartella, ma va benissimo così.

gxin
27-10-2010, 14:32
Se vi puo fare comodo ho anche questo link dove potete trovare tutti gli unixonar:
ftp://meinside.myftp.org/

Confermate che gli uni 1720 vanno bene anche per xp (essence st)

Grazie in anticipo

vicomte
29-10-2010, 09:56
Comunque io non riesco assolutamente a far funzionare ad hoc la scheda: non so se sia questione di settaggi o cosa.

Stesso cd riprodotto dal lettore o rippato,messo sul pc e riprodotto con foobar suona in modo decisamente "diverso".
Ogni tanto clippo, sono resenti rumori di fondo che dal lettore non si esentono..

Mi sembrava semplice inizialmente: istalli i driver, selezioni asio su foobar, setti 32 bit, latenza sivedra' poi.

In realta' di latecy le ho provate tutte senza effettivi cambiamenti (ho anche scaricato Asio Latecy test Utility per calcolarle, ma non funiìziona.)

E il tutto continua a non funzionare come dovrebbe.


Prima che rinunci, non e' che qualcuno sa darmi qulche dritta?
Vi offro una birra su :) (e se siamo troppo lontani ve ne spedisco una in bottiglia:D :D )

sinfoni
29-10-2010, 10:00
Comunque io non riesco assolutamente a far funzionare ad hoc la scheda: non so se sia questione di settaggi o cosa.

Stesso cd riprodotto dal lettore o rippato,messo sul pc e riprodotto con foobar suona in modo decisamente "diverso".
Ogni tanto clippo, sono resenti rumori di fondo che dal lettore non si esentono..

Mi sembrava semplice inizialmente: istalli i driver, selezioni asio su foobar, setti 32 bit, latenza sivedra' poi.

In realta' di latecy le ho provate tutte senza effettivi cambiamenti (ho anche scaricato Asio Latecy test Utility per calcolarle, ma non funiìziona.)

E il tutto continua a non funzionare come dovrebbe.


Prima che rinunci, non e' che qualcuno sa darmi qulche dritta?
Vi offro una birra su :) (e se siamo troppo lontani ve ne spedisco una in bottiglia:D :D )

Scarica questo programma e lo avvi mentre riproduci con foobar un file audio:

http://www.thesycon.de/deu/latency_check.shtml

Dopo posta lo screen dell'esito, fallo andare per qualche minuto.

P.s: normalmente i glitch si verificano quando si hanno:
1) Problemi con i driver della scheda audio
2) Conflitti HW/SW (ad esempio con la scheda di rete)
3) Una latenza molto, molto alta potrebbe generare lo stesso problema.
4) Problemi di clock

vicomte
29-10-2010, 10:17
Ecco:

http://img440.imageshack.us/img440/7030/latenza.jpg


EDIT: PEro' aspetta andando avanti e' successo qeuesto:

Some device drivers on this machine behave bad and will probably cause drop-outs in real-time audio and/or video streams. To isolate the misbehaving driver use Device Manager and disable/re-enable various devices, one at a time. Try network and W-LAN adapters, modems, internal sound devices, USB host controllers, etc.

sinfoni
29-10-2010, 10:24
Le latenza sono buone non arrivano al giallo o ancora peggio al rosso, quindi sotto questo punto di vista se ok.

Ora il problema potrebbe essere di natura HW, puoi provare a disabilitare la scheda di rete e la wireless se è in funzione e vedere se i glitch rimangono o meno.

Cmq andare a trovare la causa nn è semplice, fai prima a formattare e reinstallare l'os coni driver delle periferiche e quella della essence, perchè il problema oltre HW potrebbe essere di natura SW.

vicomte
29-10-2010, 10:32
Formattare e' il meno.

Ma fammi prima capire se quel che faccio e' giusto o manca/sbaglio qualcosa.

Bhe anzitutto connetto la xonar all'entrata aux dell'amplificatore.
Istallo i driver della xonar.
Istallo foobar, Imposto Asio 32 bit e latecy ( ??) , seleziono asio come uscita.

FINE.

sinfoni
29-10-2010, 10:35
Formattare e' il meno.

Ma fammi prima capire se quel che faccio e' giusto o manca/sbaglio qualcosa.

Bhe anzitutto connetto la xonar all'entrata aux dell'amplificatore.
Istallo i driver della xonar.
Istallo foobar, Imposto Asio 32 bit e latecy ( ??) , seleziono asio come uscita.

FINE.

IL collegamento all'ampli lo puoi fare per ultimo...

... installi i driver 1792 (se non avvi il .bat che vi sono saranno la versione normale del driver) e riavvi.
Installi foobar e crei il profilo asio a 32 bit 80ms e poi imposti l'outpus ASIO.

Ma hai provato con WASAPI se hai questi Glitch?

vicomte
29-10-2010, 10:48
No mai provato.. comunque 80 quindi?

(Comunque, oltre ai glitch, anche il rumore di fondo e' fastidioso.
Sembra rumore da distorsione , da cd o lp non e' presente.. con foobar si).

sinfoni
29-10-2010, 11:12
No mai provato.. comunque 80 quindi?

(Comunque, oltre ai glitch, anche il rumore di fondo e' fastidioso.
Sembra rumore da distorsione , da cd o lp non e' presente.. con foobar si).

Più metti un valore "ms" basso su asio e maggiori probabilità di avere glitch nel suono.

Per il rumore dsi distorsione non ti saprei dire... potresti avere incasinato l'os.

Prova Wasapi come output e vedi se migliora la situazione.

vicomte
29-10-2010, 11:28
Provo.. comunque ho comprato due Barracuda da 500 pulti ora fa :D

Questi hanno i loro anni.. Appena arrivano formatto, metto os e cazzi vari sul solido e tengo il tera in raid solo per la parte musicale.

La Daw vera e propria non la posso fare, perche il pc nel frattempo lo devo usare .

bluefrog
29-10-2010, 13:32
Potrebbe c'entrare il fatto che lui ha una STX dove non c'è il clock di precisione presente invece nella ST? Alcuni dicono che la ST suonerebbe meglio per questo motivo, ma qui si tratta di glitch che ora non so se possono avere a che fare con il clock di precisione, tra l'altro è un argomento non di mia competenza.

Odin069
30-10-2010, 17:58
@ vicomte: se senti rumore di fondo (a proposito: che tipo di "rumore"? voglio dire, fruscio, spikes o buzz di rete?), c'è sicuramente qualcosa che non va bene e non sono del tutto sicuro che siano i drivers, che "dovrebbero" intervenire solo se suoni qualcosa... Non ho però mai provato drivers moddati, quindi non ho esperienza diretta.

Hai provato se collegando direttamente le cuffe alla scheda (e selezionando le cuffie dal pannello ASUS) senti il rumore senza suonare nulla?

Non escluderei un problema hardware della scheda in sè: anche mettendo tutti i volumi digitali al massimo, se non suoni nulla, non dovresti sentire praticamente nulla dalle uscite, sia da uscita cuffia sia quando selezioni quella di linea.

vicomte
30-10-2010, 18:52
Ma uil rumore c'e' SOLO quando suona qualcosa!

Gente, prendete questo file:

http://hotfile.com/dl/79101430/5b9232e/02_-_The_Rain_Song.flac.html

L'ho rippato io. Ora, da lettore nessun rumore di sottofondo.

Se lo uso tramite foobar (sia il rip che il cd direttamente) diventa quasi inascoltabile.


Ditemi se lo fa anche a voi.. il rip non puo' essere meno che corretto.


(Sono gli zeppelin comunque :D Ergo prenderlo non dovrebbe essere un peso :P )

sacd
30-10-2010, 20:15
Ma mi spieghi perchè lo hai trasformato a 96 Khz? :confused:

Odin069
31-10-2010, 00:35
Beh sulla mia essence STX, XP, drivers originali non beta, foobar, ASIO, il file va bene... sento solo il leggero "soffio" del vecchio master su nastro, ma non credo sia il rumore cui ti riferisci.

A questo punto proverei prima wasapi, poi i driver originali non beta (tanto per escludere guai HW alla scheda) e/o cambierei slot PCI Express (se disponibile).

Verificherei anche che il cavo di alimentazione aggiuntivo sia ben fissato e non faccia per qualche motivo un contatto "sporco".

A proposito: i drivers moddati segnalano la mancanza dell'alimentazione aggiuntiva, se ci si scorda di attaccarla?

vicomte
31-10-2010, 06:18
Ma mi spieghi perchè lo hai trasformato a 96 Khz? :confused:

Non l'ho trasformato.. e' che quello e' un vinile e ho sbagliato file da uppare :rolleyes: (che poi, il problema c'e' anche qui, comunque).

Ecco:

http://hotfile.com/dl/79478280/89ba6ab/04_-_Stairway_To_Heaven.flac.html


EDIT: Comunque sia, rigurdo alla latenza penso di aver capito che dipende dall'utilizzo del pc.
Questo era il risultato di 10 minuti di utilizzo con solo foobar e il cheker aperto:
http://img826.imageshack.us/img826/2669/nopicchi.png

..

Questo invece il risultato die due minuti in cui ho editato questo messaggio:
http://img263.imageshack.us/img263/2917/picchi.jpg


..il che pero' e' piuttosoto noioso visto che il senso di usare musica liquida dal pc mer me era quello di poterla sentire mentre lavoro/uso il computer senza alzarmi, cambiare cd o lp, ecctera eccetera.

Ma se non posso usare il pc nel frattempo..

gxin
31-10-2010, 12:31
Confermate che gli uni xonar 1792 v 1.20 funzionano anche con win xp?
(versione essence St)

Grazie in anticipo

Kiba No Ou
31-10-2010, 13:14
Asus ha rilasciato i driver 1792 per la ST/STX.
Li trovate qui (ftp://ftp.asus.com.tw/PUB/ASUS/Audio_Card/)...

sinfoni
31-10-2010, 14:08
Asus ha rilasciato i driver 1792 per la ST/STX.
Li trovate qui (ftp://ftp.asus.com.tw/PUB/ASUS/Audio_Card/)...

Scommetto che ha avrà preso gli UNI, data una piccola modifica e poi pubblicati in via ufficiosa :asd:

Cmq chi li prova e da una opinione?:D

Consiglio
31-10-2010, 16:50
Mmm...sul sito ufficiale però riportano sempre i beta...:stordita:

Kiba No Ou
31-10-2010, 18:05
Mmm...sul sito ufficiale però riportano sempre i beta...:stordita:
Rilasciati sul sito i driver versione 7.12.8.1792.

1. Fix: When Play CS-S and Halp-Life under 64bit OS, There is no sound in Center channel and Side channel
2. Fix: When open GX function, Audio setting in new version Skype will cause crash issue.
3. Add GX & ASIO module version info in info page.
4. Add: Right Click Traicon, ASIO Control panel is selectable.

professorkranz
01-11-2010, 11:26
Grazie della segnalazione-attendo i vostri pareri..;)

bluefrog
01-11-2010, 14:51
edit

bluefrog
01-11-2010, 14:52
Scommetto che ha avrà preso gli UNI, data una piccola modifica e poi pubblicati in via ufficiosa :asd:

Cmq chi li prova e da una opinione?:D

E' quello che credo anch'io. :)

Consiglio
01-11-2010, 14:53
Sicuramente. Tanto non tutti sanno dell'esistenza di questi uni...:muro:

bluefrog
01-11-2010, 15:03
Nella descrizione dal sito asus:

1. Fix: When Play CS-S and Halp-Life ...

:D

CSS si riferisce a Counter-Strike Source. In ogni caso non parlano di driver bit-perfect ASIO...

sinfoni
01-11-2010, 15:05
Si ok... ma qualcuno che li abbia provati? Dai su una cavia? :asd:

bluefrog
01-11-2010, 15:11
Sono praticamente gli stessi, gli altri fix c'erano già tutti negli UNi 1792 1.20

non resta che vedere se sono bit-perfect anche questi

che buffoni alla asus comunque...

azmodan79
01-11-2010, 20:34
Acquistata Asus Xonar Essence ST + Cuffie Denon AD1001.
Dopo un pò di prove con album "metallici" (Metallica, Nevermore, Green Carnation, Paradise Lost) e contando che le cuffie sono ancora da rodare devo dire di sentirmi soddisfatto.

Ho collegato le cuffie all'uscita rca perchè volevo utilizzare l'ampli annesso, finalmente posso spaccarmi i timpani come si deve (l'audio integrato con certi film faceva così pena che non riuscivo a sentire i dialoghi).

Le Denon restituiscono un basso bello corposo (quasi troppo ma a me non dispiace) che ha una presenza "fisica" oltre che "sonora" (non so se riesco a spiegarmi) e anche in alto non fanno brutta figura (ma dato che ascolto poca classica non penso di poterlo apprezzare).

In alcuni albums (Deadlands dei Madder Mortem) riesco a sentire la cantante che riprende fiato e respira tra una nota e l'altra nei momenti più tranquilli e questo da solo giustifica l'esborso.

Kiba No Ou
01-11-2010, 22:52
Acquistata Asus Xonar Essence ST + Cuffie Denon AD1001.
Dopo un pò di prove con album "metallici" (Metallica, Nevermore, Green Carnation, Paradise Lost) e contando che le cuffie sono ancora da rodare devo dire di sentirmi soddisfatto.

Ho collegato le cuffie all'uscita rca perchè volevo utilizzare l'ampli annesso, finalmente posso spaccarmi i timpani come si deve (l'audio integrato con certi film faceva così pena che non riuscivo a sentire i dialoghi).

Le Denon restituiscono un basso bello corposo (quasi troppo ma a me non dispiace) che ha una presenza "fisica" oltre che "sonora" (non so se riesco a spiegarmi) e anche in alto non fanno brutta figura (ma dato che ascolto poca classica non penso di poterlo apprezzare).

In alcuni albums (Deadlands dei Madder Mortem) riesco a sentire la cantante che riprende fiato e respira tra una nota e l'altra nei momenti più tranquilli e questo da solo giustifica l'esborso.
Non so quanto convenga usare l'uscita RCA per le cuffie...

azmodan79
02-11-2010, 10:04
Non so quanto convenga usare l'uscita RCA per le cuffie...

Scusate, l'RCA è quello con due uscite (L/R) vero? Allora mi sono sbagliato, ho collegato le cuffie alla presa cuffie con l'attacco da 6.3 mm e ampli annesso (uno dei motivi per cui ho preso sta scheda).

riv76
02-11-2010, 12:48
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda che forse suonerà come una bestemmia in questo topic: la Xonar Essence ST nei giochi ha lo stesso tipo di supporto della Xonar DX? Guardando le specifiche della scheda tecnica mi sembra che entrambe supportino il DS3D GX2.5, che se non erro è "quella roba" :fagiano: che serve per l'emulazione EAX e gli altri effetti 3D Direct Sound. E' corretto?

Sono nel dubbio tra queste 2 schede, perchè al momento possiedo un kit Creative Digital 5100 (o 5500 non ricordo) con decoder DD esterno e collegamento analogico, digitale coassiale e digitale ottico (uso l'ottico), ed inizialmente ero molto interessato al Dolby Digital Live, quindi avrei optato senza pensarci per la Xonar DX perchè principalmente mi svago ascoltando musica e giocando ai videogames.
Ultimamente sto cambiando orientamento e vorrei spostare il kit Creative in sala collegandolo al WD TV Live HD e sul pc vorrei usare solo le cuffie, un bel set di cuffie!
A questo punto ho letto da più parti che il più grosso deficit che si percepisce usando le schede audio integrate, è la qualità scadente delle connessioni analogiche, e dunque ecco il mio interesse per la Xonar Essence ST che addirittura ha il suo connettore dedicato per le cuffie.

Che ne pensate?
Vado di Essence o data la mia passione per il ludo vado di DX?

Xfree
02-11-2010, 12:56
Non l'ho trasformato.. e' che quello e' un vinile e ho sbagliato file da uppare :rolleyes: (che poi, il problema c'e' anche qui, comunque).

Ecco:

http://hotfile.com/dl/79478280/89ba6ab/04_-_Stairway_To_Heaven.flac.html


EDIT: Comunque sia, rigurdo alla latenza penso di aver capito che dipende dall'utilizzo del pc.
Questo era il risultato di 10 minuti di utilizzo con solo foobar e il cheker aperto:
http://img826.imageshack.us/img826/2669/nopicchi.png

..

Questo invece il risultato die due minuti in cui ho editato questo messaggio:
http://img263.imageshack.us/img263/2917/picchi.jpg


..il che pero' e' piuttosoto noioso visto che il senso di usare musica liquida dal pc mer me era quello di poterla sentire mentre lavoro/uso il computer senza alzarmi, cambiare cd o lp, ecctera eccetera.

Ma se non posso usare il pc nel frattempo..

Potresti sicuramente ottimizzare qualche servizio e/o programma che si avvia automaticamente con Windows. Puoi prendere come punto di partenza questo sito (http://www.blackviper.com/Windows_7/servicecfg.htm).

chinook
02-11-2010, 15:38
Ragazzi, una domanda a voi possessori della Essence.

Devo escludere completamente che la scheda possa far passare rumori di fondo provenienti dai circuiti degli altri componenti?

Voi non sentite il minimo ronzio o sibilo collegato all'attività del pc (muovendo il mouse, usando il cd, ...)?

Consiglio
02-11-2010, 15:42
Hai la st o la stx?

riv76
02-11-2010, 15:44
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda che forse suonerà come una bestemmia in questo topic: la Xonar Essence ST nei giochi ha lo stesso tipo di supporto della Xonar DX? Guardando le specifiche della scheda tecnica mi sembra che entrambe supportino il DS3D GX2.5, che se non erro è "quella roba" :fagiano: che serve per l'emulazione EAX e gli altri effetti 3D Direct Sound. E' corretto?

Sono nel dubbio tra queste 2 schede, perchè al momento possiedo un kit Creative Digital 5100 (o 5500 non ricordo) con decoder DD esterno e collegamento analogico, digitale coassiale e digitale ottico (uso l'ottico), ed inizialmente ero molto interessato al Dolby Digital Live, quindi avrei optato senza pensarci per la Xonar DX perchè principalmente mi svago ascoltando musica e giocando ai videogames.
Ultimamente sto cambiando orientamento e vorrei spostare il kit Creative in sala collegandolo al WD TV Live HD e sul pc vorrei usare solo le cuffie, un bel set di cuffie!
A questo punto ho letto da più parti che il più grosso deficit che si percepisce usando le schede audio integrate, è la qualità scadente delle connessioni analogiche, e dunque ecco il mio interesse per la Xonar Essence ST che addirittura ha il suo connettore dedicato per le cuffie.

Che ne pensate?
Vado di Essence o data la mia passione per il ludo vado di DX?

Mi autoquoto per dire che mi sto orientando sulla Asus Xonar Xense.
Se qualcuno vuole esprimere il proprio parere è ben accetto...:)

chinook
02-11-2010, 15:53
Hai la st o la stx?

Interfaccia PCI

sinfoni
02-11-2010, 20:06
Mi autoquoto per dire che mi sto orientando sulla Asus Xonar Xense.
Se qualcuno vuole esprimere il proprio parere è ben accetto...:)

Io prenderei la Essence, che nel comparto audio eccelle... ed è buona anche nei games con il suo effetto sorround, non fà miracoli ma un pò se la tira :D

sinfoni
02-11-2010, 20:07
Ragazzi, una domanda a voi possessori della Essence.

Devo escludere completamente che la scheda possa far passare rumori di fondo provenienti dai circuiti degli altri componenti?

Voi non sentite il minimo ronzio o sibilo collegato all'attività del pc (muovendo il mouse, usando il cd, ...)?
Mi sembra strano che sia la essence, io proverei a cambiare presa all'ampli che a mio avviso è il sospettato.

chinook
02-11-2010, 20:14
Mi sembra strano che sia la essence, io proverei a cambiare presa all'ampli che a mio avviso è il sospettato.

Sembra strano anche a me.

Però ha cominciato a fare questo ronzio da quando ho cambiato diffusori.
L'ampli è uno sda-1100, le casse prima erano quelle abbinate (Kro Kraft), con cui non si avvertiva il minimo rumore, poi oggi ho messo delle IL Tesi 560. Appena acceso l'ampli, anche con volume al minimo, ecco cominciare il sibilo di fondo continuo e ininterrotto proveniente dai tweeter.

Sciarpi
02-11-2010, 20:25
Sono indeciso tra questa e la D2X. C'è una differenza sostanziale?

bluefrog
02-11-2010, 21:22
Sono indeciso tra questa e la D2X. C'è una differenza sostanziale?

Senza scendere nei tecnicismi, tutto si riduce per cosa la userai maggiormente: se per l'ascolto di musica (soprattutto tramite cuffie) la scelta ricadrebbe senza alcun dubbio sulla Essence, meglio se ST (PCI). Se invece perlopiù giochi...la D2X. Questo semplicemente perché sono schede che appartengono a due categorie diverse, una è orientata agli audiofili (Essence), l'altra ai videogiocatori / Home Theater. In quest'ultimo caso valuterei anche l'acquisto della Auzentech X-Fi Forte 7.1.

bluefrog
02-11-2010, 21:33
[in riferimento al thread] Dev'essere niente male pure questa... http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php# ma dalle specifiche e componenti su scheda la Essence sembra essere ancora un gradino superiore.

Sciarpi
02-11-2010, 22:08
Senza scendere nei tecnicismi, tutto si riduce per cosa la userai maggiormente: se per l'ascolto di musica (soprattutto tramite cuffie) la scelta ricadrebbe senza alcun dubbio sulla Essence, meglio se ST (PCI). Se invece perlopiù giochi...la D2X. Questo semplicemente perché sono schede che appartengono a due categorie diverse, una è orientata agli audiofili (Essence), l'altra ai videogiocatori / Home Theater. In quest'ultimo caso valuterei anche l'acquisto della Auzentech X-Fi Forte 7.1.

Si si è solo per ascolto musica, volevo farmi un mini pc che svolga solo questa funzione. Ne parliamo qui se ti va di darmi una mano --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2270909

bluefrog
02-11-2010, 22:24
Ok, volentieri, chiedo comunque anche agli altri (dato che qui siamo tutti appassionati di alta fedeltà) di partecipare possibilmente, anche perché io qui probabilmente sono tra i meno esperti. :D

Diabolik.cub
03-11-2010, 08:48
Fammi capire...
Io utilizzo un lettore Blu-Ray nel HTPC per sentire i films con le cuffie tramite PowerDVD+reclock.
Stai dicendo che dall' uscita Jack cuffie, non si puo' ottenere un flusso audio pieno ?
Esatto. La codifica DTS-MA prevede nel flusso una sezione "core" e una "residual" in cui è contenuto il segnale audio HD vero e proprio, come differenza rispetto al flusso standard.

http://en.wikipedia.org/wiki/DTS-HD_Master_Audio

Parlando di riproduzione da HTPC, nel caso in cui il device audio in uso sia dotato di chip PAP è il segnale completo ad essere convertito in analogico. In caso negativo solo la parte legacy del flusso (equivalente al vecchio DTS come qualità) viene utilizzata, quella "residual" viene scartata.

Se attivi la finestra di Info di PowerDvd puoi verificare se avviene questo downsample: con la realtek integrata dotata di PAP ho visto senza problemi 96/24, mentre con la Essence anche con flusso DTS-MA non vedrai mai più di 48/16 come output

http://media.bestofmicro.com/windows-7-htpc,9-C-215472-13.png

Pitonti
03-11-2010, 14:14
qualcuno ha provato l'accoppiata 2xLME49720NA + OPA2137P ??

So che dovrei provare ma è una faticaccia montare e smontare l'htpc dal salotto :D

Joytoy
03-11-2010, 22:37
Esatto. La codifica DTS-MA prevede nel flusso una sezione "core" e una "residual"
...
In caso negativo solo la parte legacy del flusso (equivalente al vecchio DTS come qualità) viene utilizzata, quella "residual" viene scartata.

Se attivi la finestra di Info di PowerDvd puoi verificare se avviene questo downsample:
con la Essence anche con flusso DTS-MA non vedrai mai più di 48/16 come output


Anche da reclock si vede il flusso 16-48... azz! che sfigaaaaa!

D'altra parte, sentivo cmq cosi' bene l' audio con le Tesla T1, che non me ne sono nemmeno accorto del downsampling! :D

A questo punto la domanda che mi sorge spontanea e':
Si potrebbe rippare il BD su HDD e fargli leggere il flusso pieno ?

Joy!

bluefrog
03-11-2010, 22:59
Molti di noi ormai già lo sanno; comunque per mettere in guardia chi deve prenderla nuova:

Pros: I am writing this review to let you know that ST sounds better than STX. I purchased two versions from Amaz#n and auditioned them carefully. Both sound far superior to Creative Elite Pro, Fatal1ty professional and HT Omega Claro Plus that I have listened before. But vocals of STX sound nasal and rugh compared to ST. ST sounds more natural and refined with a much deeper and more realistic bass reproduction. The Stereophile magazine reviewer said ST and STX appear to be identical, but they "indeed" sound different. They are not merely designed for different interfaces. No wonder ST is priced higher. I decided to keep ST and return STX for refund

presa dai commenti di NewEgg.

Joytoy
03-11-2010, 23:19
Molti di noi ormai già lo sanno;
...
[B]But vocals of STX sound nasal and rugh compared to ST. ST sounds more natural and refined with a much deeper and more realistic bass reproduction.
...
presa dai commenti di NewEgg.

Sara'... ma io questo "rugh" e "nasal sound" sulla STX, non ce lo sento...
Per il much deeper, idem.

Per il resto, non posso fare paragoni, ma queste "parolone", sporcano bene la bocca di str..

Se vuoi che ti dica come la penso:
Spero abbiano fatto paragoni utilizzando il medesimo layout nel PC...E' stato fatto ?
IMHO La differenza la fanno i moduli a discreti ed un corretto layout sulla scheda madre...lontano da fonti EMI/RFI e schede hardware.... altro che OO ...ehemm Egg !

Joy!

Diabolik.cub
04-11-2010, 00:17
A questo punto la domanda che mi sorge spontanea e':
Si potrebbe rippare il BD su HDD e fargli leggere il flusso pieno ?
Ovviamente sì, come sempre ste protezioni assurde rompono le scatole solo agli acquirenti onesti, se rippi o scarichi un mkv non hai alcun tipo di limitazione :muro:

Ma che sbatti rippare un Blu-ray... :mc:

bluefrog
04-11-2010, 12:01
Sara'... ma io questo "rugh" e "nasal sound" sulla STX, non ce lo sento...
Per il much deeper, idem.

Per il resto, non posso fare paragoni, ma queste "parolone", sporcano bene la bocca di str..

Se vuoi che ti dica come la penso:
Spero abbiano fatto paragoni utilizzando il medesimo layout nel PC...E' stato fatto ?
IMHO La differenza la fanno i moduli a discreti ed un corretto layout sulla scheda madre...lontano da fonti EMI/RFI e schede hardware.... altro che OO ...ehemm Egg !

Joy!

E' probabile sia come dici tu, che abbia testato le schede in condizioni differenti... ma non si legge soltanto ora che la ST, per via del clock di precisione aggiunto, in teoria dovrebbe suonar meglio della STX (questo in bit-perfect con ASIO suppongo, ricordo comunque che questo è un campo non di mia competenza...sono tuttora in fase di apprendimento, diciamo così). Mi rendo conto che per poterlo affermare con certezza servirebbero test per l'appunto, approfonditi, cambiando soltanto la scheda lasciando tutto il resto invariato.

sinfoni
04-11-2010, 12:52
IMHO La differenza la fanno i moduli a discreti ed un corretto layout sulla scheda madre...lontano da fonti EMI/RFI e schede hardware.... altro che OO ...ehemm Egg !

Joy!

Imho la differenza la fanno i driver ... altro che! :asd:

gxin
04-11-2010, 15:37
Ciao, volevo chiedervi un info:

Ieri ho provato sia i 1792 ufficiali e si gli unixonar 1792 1,20 (sotto xp)

è Possibile che si sentano uguali o sono io che ho qualche problema? (asus ha copiato gli uni xonar spacciandoli per suoi?)

Fatemi sapere


Grazie in anticipo

Joytoy
04-11-2010, 17:57
@Diabolik.cub
Concordo.

@bluefrog
un clock di precisione migliorato puo' efffettivamente migliorare l' audio.
Ma con il bitperfect e basse latenze, non ho idea se il clock piu' preciso offra poi tutto questo valore aggiunto... perche' se il segnale di partenza e' preciso (bitperfect), gli errori a valle possono essere trascurabilii...

Imho la differenza la fanno i driver ... altro che! :asd:

Porc... paletta Danilo ! :doh:
Legittima la tua affermazione, ma stiamo discutendo di quello che scrive NewEgg.
Che c'azzeccano i driver con l' hardware ?
Non hanno mica hanno effettuato un confronto tra driver ufficiali o unixonar non ufficiali ! :muro:


@gxin
Non so' risponderti e non credono possano risponderti altri in quanto non stai fornendo informazioni per un eventuale diagnostica del problema (componentistica utilizzata, settaggi, ecc...ecc..)

Joy!

Consiglio
04-11-2010, 19:18
Beh fatto sta che con gli uni xonar c'è un evidente miglioramento! :asd:

Ciao, volevo chiedervi un info:

Ieri ho provato sia i 1792 ufficiali e si gli unixonar 1792 1,20 (sotto xp)

è Possibile che si sentano uguali o sono io che ho qualche problema? (asus ha copiato gli uni xonar spacciandoli per suoi?)

Fatemi sapere


Grazie in anticipo

Purtroppo si... :doh:

bluefrog
04-11-2010, 23:10
Mi sa che ormai da asus non ci dobbiamo aspettare più niente in fatto di drivers... poco male, il tizio degli UNi sta facendo un lavoro a dir poco eccellente, risponde anche di continuo alle domande sulla sua pagina. A questo punto cosa si può chiedere di più? Shame on you Asus!

vicomte
06-11-2010, 10:47
Se portate pazienza qualche giorno la prova la faro' io visto che ho comprato anche la ST (da mettere nella DAP) :D