View Full Version : ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?
ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?
Questo 3d ha lo scopo di consigliare la scelta di hard disk 7200rpm per la creazione di un raid0 con le migliori prestazioni ottenibili.
Un Redundant Array of Independent Disks ("insieme ridondante di dischi indipendenti", RAID) è un sistema informatico che usa un insieme di dischi rigidi per condividere o replicare le informazioni. I benefici del RAID sono di aumentare l'integrità dei dati, la tolleranza ai guasti e/o le prestazioni, rispetto all'uso di un disco singolo.
Qui trovate un ottima guida al raid:
Guida al Raid (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)
E' fortemente consigliata la lettura a chi si affaccia per la prima volta a sistemi raid...
Parametri su cui valutare le prestazioni del disco (o volume):
Access time (AT):
Il tempo che trascorre dal momento in cui un dispositivo di memorizzazione riceve la richiesta di leggere o scrivere un dato in una determinata locazione, ed il momento in cui questo dato viene inviato oppure viene scritto.
Transfer rate (TR):
Misura la velocità dei dati che vengono trasferiti da un dispositivo ad un altro. (in questo caso da HD a sistema o da HD ad HD.)
Il transfer rate dipende da dov’è localizzata la traccia, esso sarà alto per dati localizzati su tracce esterne dove ci sono più settori e basso nelle tracce interne dove ci sono meno settori.
(Traccia) (http://thered.co.uk/aplus/aplus_images/hdd2.gif)
Visto che la quasi totalità degli utenti, è interessata alla creazione di raid su controller integrati, le spiegazioni qui di seguito si riferiscono, se non diversamente specificato, all’utilizzo di controller integrati su piattaforma Intel.
Creare un volume raid:
La creazione del raid è un'operazione distruttiva, che va fatta prima di installare qualunque so.
Il raid si crea nel bios del controller, a cui si accede nella fase di post del sistema, esattamente come si fa per il bios della scheda madre, ma con una shortcut differente.
Affinché il controller funzioni in modalità raid però (e sempre che si stia parlando di controller integrato nella mobo) andrà abilitata la modalità raid all'interno del bios prima di poter accedere al bios del controller per creare il volume raid.
Dare un'occhiata al manuale della scheda madre sarebbe una buona idea...
La creazione di un volume raid cancella tutto quello che è presente sui dischi, ogni partizione viene cancellata.
Una volta creato un volume raid questo sarà visto come un disco unico (seppure composto da due o più dischi) grezzo, ancora da partizionare e formattare.
Per vederlo il programma di installazione del sistema operativo avrà bisogno di un driver (presente già in vista, assente in xp, ecco perché f6 è obbligatorio per xp).
Attenzione: una volta creato il volume raid prescelto (ichr), non sarà più possibile modificare tipologia, dimensione e stripe, se non eliminando e ricreando interamente il volume, con la conseguente perdita di tutto il contenuto.
Volumi multipli:
I southbridge Intel a partire dall’ich8r, (quindi ich8r, ich9r e ich10r) consentono di creare due distinti ed indipendenti volumi raid con solo due dischi fisici, nel thread ci riferiamo a questa configurazione definendola “volumi multipli”.
Da chiarire prima di tutto che questa configurazione di volumi raid non ha niente a che fare con raid complessi/nidificati come i raid0+1, raid10, raid50 che vedono la presenza di 2 tipologie di raid che interagiscono tra loro; nella configurazione a volumi multipli, i due volumi raid creati non sono in alcun modo legati o influenzati fra loro.
Grazie a questa configurazione è così possibile “concentrare” le prestazioni fornite dal raid0 con la sicurezza concessa dal raid1, in soli due dischi.
Ovviamente la scelta della tipologia di volumi da creare varia in base alle necessità, sarà quindi possibile creare una coppia di raid0 variando lo stripe, una di raid1, una di raid5 o una qualsiasi combinazione di queste, sempre rispettando le necessità riguardanti il numero minimo di dischi per creare una determinata tipologia di raid.
Ovviamente tutto questo è ben possibile anche su controller discreti, non è invece assicurato che sia possibile su southbridge per piattaforma AMD.
Su piattaforma AMD, i southbridge Sb600, Sb700, Sb750 supportano la creazione di volumi multipli.
Volumi multipli, se c’è un guasto?
Prendiamo ad esempio il caso più comune di sfruttamento di volumi multipli:
Primo volume raid0 e secondo volume raid1.
Nel caso di guasto di un HD:
Sappiamo già che il volume raid0 è perso, non c’è modo, senza intervenire fisicamente sui piatti del disco, di recuperare i dati di un raid0.
Il raid1 che ovviamente ci deve garantire la ridondanza dei dati rimane comunque accessibile, il controller ci informerà che il raid è degradato, non è più quindi garantita la sicurezza dei dati, potremo comunque accedere ai dati contenuti nel disco rimanente sia dalla nostra MB, sia spostando il disco su un altro pc.
Per ristabilire la ridondanza dei dati dovremo installare un nuovo disco, così che il controller proceda alla ricostruzione del raid1.
Nel caso di guasto della MB:
In questo caso, i dati contenuti nel raid1 saranno accessibili collegando un disco ad una nuova MB, ma è possibile procedere ad un trasferimento completo di tutti gli array raid recuperando così anche l’utilizzo del raid0, è necessario disporre di una MB dotata di southbridge della stessa famiglia di quello di partenza (ich8-9-10r), settare nuovamente il controller in modalità raid e ricollegare tutti i dischi facenti parte dei volumi, all’accensione della macchina dovrebbero tornare disponibili i volumi raid, (il controller potrebbe dover ricostruire parte del raid1).
Attenzione: questa procedura di recupero NON assicura assolutamente la buona riuscita dell’operazione, si consiglia quindi di procedere ad un preventivo backup dei dai contenuti nel raid1, e ovviamente di non lasciare mai dati importanti nel volume raid0.
Volumi multipli, posizionamento e dimensioni:
Come già accennato nella spiegazione del TR, le prestazioni di un disco sono migliori nella sua prima parte e diminuiscono verso l’interno, questo significa che nella parte più esterna del piatto dell’HD si avranno AT e TR adatti a posizionare il volume più prestante, il raid0; nel resto del disco sarà posizionato di conseguenza il secondo volume che avrà quindi prestazioni inferiori al primo.
Il dimensionamento del volume raid0, contenente So e programmi, è ovviamente da scegliere in base alle proprie esigenze, si consiglia normalmente una dimensione tra i 60 e i 160gb, adottando uno stripe di 32k o 64k.
Si ringrazia l'utente dellxps.fansclub, che inizialmente aprì questa discussione, da cui a seguito del grande interesse scaturito è nata la forma attuale di thread di riferimento.
Ringrazio CRL per l'aiuto.
WD Re3 Informazioni e dettagli: WD Re3 (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=490)
WD Re3 Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828526)
WD Black Informazioni e dettagli: WD Caviar Black (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=551)
La differenza tra RE3 e Caviar black è la tipologia di disco, i WD Re3 sono dischi di classe Enterprise/Server, mentre i Caviar Black sono dischi di classe Home/Desktop.
Elenco dischi, informazioni prestazioni in raid0 su volume di 100gb c.a. 64k stripe (Grazie a devil_mcry)
1 wd black 1TB WD1001FALS | access time <8ms | trasfer rate c.a 220 mb/s
2 wd re3 320/250gb wd3202abys/wd2502abys| access time c.a. <=8ms | trasfer rate c.a. 210mb/s (classe server)
2 wd black 640gb | access time c.a. <= 8ms | trasfer rate c.a. 210mb/s
3 wd blue 640gb | access time c.a. 8ms | trasfer rate c.a. 190mb/s
3 Seagate 7200.11 500gb (occhio al fw fix) | access time c.a. 8.6ms | trasfer rate c.a. 200mb/s
4 Samsung F1 320gb HD322HJ | access time >9ms | trasfer rate c.a. 230mb/s
Come scegliere ?
Questi sono tutti dischi desktop eccetto i Re3. Prestazionalmente i Wd sono, in realta, tutti allineati (eccetto i blue, che sono leggermente sotto), la scelta tra Re3 320gb/250gb e black da 640gb sta principalmente nella necessità di spazio necessario, va ricordato però che i Re3 hanno di un mtbf di 1,2mln di h, mentre i Black di 750k h.
Il wd black da 1tb ha prestazioni leggermente superiori.
Seagate e Samsung sono leggermente sotto, il prezzo è decrescente dall'alto verso il basso (eccetto per i wd 640 che costano di piu degli re3)
I 7200.11 hanno un buon rapporto spazio/prezzo, occorre verificare che il fw sia l'sd1a altrimenti guardare sul sito seagate o sul thread di riferimento qui sul forum
I samsung sono i dischi più economici, vantano il tr maggiore di tutti, a livelli di velociraptor, peccano in at.
SE vale la pena o meno optare per i wd re3 320gb al posto dei samsung f1 320gb decidetelo voi (prestazionalmente ed economicamente in mezzo ci sono 7200.11 e wd 640gb blue)
In sintesi la corona passa in questo momento al wd black 1TB WD1001FALS capace di fare volumi grossi con ottimi valori di tr a at, i wd re3 vanno circa come i wd black 640gb con in più il vantaggio di essere 24/7 server edition.
I wd blue 640gb e il 7200.11 500gb hanno prestazioni analoghe, la scelta è è da effettuare in base alla disponibilità e capienza necessaria, i samsung f1 320gb hanno il miglior tr tra tutti, si piazzano in fondo solo x l'alto at, ma vantano il prezzo più basso di tutti, solo 45€
perchè scegliere 3 re3 anzichè 2 vr
il mio raid a 3 re3 250gb volume da 100gb
http://img515.imageshack.us/img515/3529/hdtunerandomaccessintel.png
un raid di 2vr da 150gb
http://img515.imageshack.us/img515/7136/iops.jpg
iops su 512 byte +11% (132+11% = 146.5 ^^)
iops su 4kb +28% (118 + 28% = 151.04 ^^)
iops su 64k + 15 % (90+15% = 103.5)
iops su 1MB +13% (54 +13% = 62.04)
^^
Su richiesta dell'utente Nasa e con il benestare di dellxps.fansclub ho riorganizzato il presente thread aggiungendo in testa i post di Nasa, che conterranno alcune informazioni utili inserite qua e là in questo thread, e questo mio post di spiegazioni.
Lo scopo è farne una sorta di guida di riferimento per la scelta di dischi non-Raptor per il RAID 0.
Grazie a chi è intervenuto fin'ora e continuerà a farlo, e a chi ha preso l'impegno di occuparsi del thread dopo questa riorganizzazione.
- CRL -
dellxps.fansclub
31-08-2008, 13:36
salve a tutti,
come da titolo vorrei sapere quali hard disk di pikkolo taglio, solo per sistema operativo in raid 0,
sono i migliori e piu' veloci??
grazie:p
Anch'io sto aggiornando il reparto HDD ed avevo il tuo stesso dubbio, così ho googolato un pò e mi sono fatto l'idea che al momento la soluzine migliore, siano gli hard disk da 320gb a piatto singolo.
Avere un HD a piatto singolo vuol dire avere dischi ad alta densità dati su un singolo piatto (che ha due facce) e due testine, perciò minori vibrazioni, minore calore, minore consumo e minor rumorosità, a fronte di prestazioni ottime.
Per fare un paragone, un moderno single platter ha dei transfer rate in lettura ed in scrittura, superiori alla vecchia generazione dei Raptor e di poco inferiori agli attuali VelociRaptor, che però costano 4 volte tanto.
L'unico parametro in cui primeggiano sia Raptor che VelociRaptor è l'access time.
Per alcuni quest'ultimo parametro giustifica da solo il loro costo ed onestamente sto ancora cercando di capire se in effetti è avvertibile nell'uso quotidiano del pc o se chi dice così, lo fà perchè vive solo per i benchmark... :ciapet:
In ogni caso i modelli attualmente in circolazione sono:
- Western Digital Caviar SE16 (WD3200AAKS)
- Seagate Barracuda 7200.11 (ST3320613AS)
- Samsung Spinpoint F1 (HD322HJ)
A questo indirizzo (http://www.hardwaresecrets.com/article/603/1) c'è un'interessante comparativa.
Ne esce vincitore il Seagate Barracuda 7200.11, con prestazioni in molti test vicinissime a quelle del VelociRaptor, ma onestamente io penso di scartarlo per due motivi. Prima di tutto ho visto una quantità di impressionante di lamentele per guasti a questo modello (il che rappresenta il 90% del motivo per cui lo scarterei, fare un raid 0 con dei dischi fragili non è molto sensato) ed in secondo luogo, il peggior access time del lotto.
La scelta perciò (almeno per me) è tra WD e Samsung F1.
Ho già 2 HD Samsung che uso come backup (HD753LJ e HD502IJ) che ritengo ottimi, inoltre HD322HJ vince sia come transfer rate che come access time, sul WD, perciò la mia scelta è il Samsung Spinpoint F1.
Dall'altra parte, la differenza di prestazioni è così contenuta che puoi scegliere indifferentemente tra questi due modelli, a seconda del prezzo e della disponibilità che trovi in giro (insomma i primi che trovi, prendili tranquillo).
Unica nota per quanto riguarda Western Digital: con la sigla WD3200AAKS vengono vendute unità da 320gb, ma solo negli ultimo mesi sono passati definitivamente al piatto singolo, mentre le prime unità erano multipiatto, peciò fai attenzione a degli ulteriori codici che dovrebbero identificarli.
WD3200AAKS 00B3A0 dovrebbero essere sicuramente single platter, inoltre se opti per questo, ricorda che di fabbrica arriva con AAM (Automatic Acoustic Management) attivato.
Disattivandolo il disco potrebbe diventare un pelo più rumoroso, ma recupereresti qualche punto % in prestazioni.
Spero di esserti stato utile e se ho detto qualcosa di sbagliato o impreciso, spero che gli utenti più esperti provvedano a correggere quello che ho detto. ;)
sono anche io piuttosto indeciso tra quei modelli...preferendo cmq il samsung.
però potrei accontentarmi anche di un raptor 150gb che costa si il doppio e ha la metà dello spazio, però seek time da urlo che credo un raid 0 nemmeno si avvicina...
hai per caso qualche recensione di un raid 320gb vs raptor 150gb nei test che simulano un uso quotidiano? (quindi kissene dell'i/o meter, ma piuttosto tempi di caricamento di winzozz, giochi vari, photoshop etc)
mi iscrivo perche' anch io vorrei cambiare i miei due seagate da 160 in raid per due 320 e la scelta era tra spinpoint f1 e caviar con preferenza per i primi.
una domanda, come si identifica esattamente se i f1 sono multipiatto o piatto singolo? (quali sono i due codi ci differenti?)
Vi segnalo che sia gli SpinPoint F1 che i Barracuda 7200.11 esistono anche in tagli da 160 GB anche sono difficilissimi da trovare.
brigate emule
24-09-2008, 08:48
ssd ancora niente ????
sulla carta sarebbero buoni gli ocz core series 1 e 2 e patriot warp, access time inesistente costo 200 $ 64 gb
sapete se paragonati ad un raid 0 di vecchi hard disk vanno meglio o peggio ???
per me è presto per gli ssd...hanno un rapporto spazio e prestazioni/costo abbastanza sconveniente.
ma di sicuro sono il futuro (neanche tanto "futuro", per me tempo 1 anno e saranno competitivi in tutto)
joydivision
24-09-2008, 18:07
Io mi sono preso due di questi wd re3 da 250Gb perchè mi era piaciuto il post qui sotto: http://forums.pcper.com/showthread.php?t=456791.
Cosa ne pensate? Appena mi arriva la MB li monto poi vedo...
Io mi sono preso due di questi wd re3 da 250Gb perchè mi era piaciuto il post qui sotto: http://forums.pcper.com/showthread.php?t=456791.
Cosa ne pensate? Appena mi arriva la MB li monto poi vedo...
trovati dove? prezzo? il bench e' incredibile:eek:
joydivision
24-09-2008, 18:20
trovati dove? prezzo? il bench e' incredibile:eek:
124 euro (due hd) con carta di credito all inclusive. Ottimo imballaggio e spedizione super rapida. Se vuoi lo shop in pvt perchè dicono che non si può, anche se lo fanno tutti...;)
Fai una ricerca col trova prezzi con chiave "western digital re3" e ne trovi a partire da 55 euro.
124 euro (due hd) con carta di credito all inclusive. Ottimo imballaggio e spedizione super rapida. Se vuoi lo shop in pvt perchè dicono che non si può, anche se lo fanno tutti...;)
trovato grazie mille
:)
Io mi sono preso due di questi wd re3 da 250Gb perchè mi era piaciuto il post qui sotto: http://forums.pcper.com/showthread.php?t=456791.
Cosa ne pensate? Appena mi arriva la MB li monto poi vedo...
trovati dove? prezzo? il bench e' incredibile:eek:
La serie RE3 (Raid Edition), è la versione server dei Western Digital. I 320gb sono anche loro dei sigle platter, mentre i 250gb usano lo stesso piatto in versione un "castrata" di spazio, perciò le prestazioni sono identiche fondamentalmente.
Il bench è incredibile perchè hai guardato a quello del raid 0 forse, ma a pari condizioni il Samsung è sempre leggermente più veloce. L'unico punto dove vince il WD è nell'access time più basso di un millisecondo, senza contare che Samsung sembra scaldi un pò di meno e sia più silenzioso.
Oltretutto se volete un HD versione server, c'è il gemello del HD322HJ che è l'HE322HJ Raid Edition.
Ecco le prestazioni di un WD3202ABYS (quelle del 250gb sono praticamente identiche).
http://i33.tinypic.com/27wt9ix.png
E queste sono le prestazioni di un Samsung HD322HJ.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920170013_hd322hjhdtunemb0.jpg
La serie RE3 (Raid Edition), è la versione server dei Western Digital. I 320gb sono anche loro dei sigle platter, mentre i 250gb usano lo stesso piatto in versione un "castrata" di spazio, perciò le prestazioni sono identiche fondamentalmente.
Il bench è incredibile perchè hai guardato a quello del raid 0 forse, ma a pari condizioni il Samsung è sempre leggermente più veloce. L'unico punto dove vince il WD è nell'access time più basso di un millisecondo, senza contare che Samsung sembra scaldi un pò di meno e sia più silenzioso.
Oltretutto se volete un HD versione server, c'è il gemello del HD322HJ che è l'HE322HJ Raid Edition.
Ecco le prestazioni di un WD3202ABYS (quelle del 250gb sono praticamente identiche).
http://i33.tinypic.com/27wt9ix.png
E queste sono le prestazioni di un Samsung HD322HJ.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080920170013_hd322hjhdtunemb0.jpg
certo a me interesserebbe un raid 0 e in quel bench vedo che il wd re3 rivaleggia con un raid di velociraptor considerando la media in lettura. dal test si evince una media di 195 mb/s che mi sembra stupefacente.
per dirti io con un raid 0 di seagate 160 sto quasi alla meta' come si evince dal test di hd tune pro
http://img264.imageshack.us/img264/6096/immagineoj4.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagineoj4.jpg)http://img264.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
ragazzi una domanda che forse centrerà poco:quei test con hdtune vanno fatti ad hd vuoti o possono essere anche pieni in parte?
Il tuo raid 0 è un pò lentino in effetti.
Io al momento ho un raid 0 con dei Maxtor 500gb sata I e non posso lamentarmi.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080925015734_MaxtorDiamondMax22Raid0s.JPG
Però facciamo un pò di chiarezza. Nella discussione che hai linkato tu, in prima pagina usano hdtach come software per i test,mentre io fin'ora ho mostrato risultati con HD Tune.
Se vai in seconda pagina, il tipo ripete il test con quest'ultimo software ed ecco i risultati:
http://i284.photobucket.com/albums/ll1/jlsampietro/hdtunere3.jpg
Lui stesso dice che tra i due software c'è sempre questa differenza di risultati in percentuale, qualsiasi tipo di disco si usi.
Per fare un paragone più corretto ecco un raid 0 di HD322HJ:
http://www.hardware.feichti.com/gfx/hdd/HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume-640GB-l.png
Considera che nel caso dei WD, chi ha fatto il test aveva attivato l'opzione cache write-back (si capisce dal burst rate), mentre nel caso del raid Samsung, non era attivata la funzione, perciò non so se le prestazioni sarebbero potute migliorare ancora.
Detto questo, non c'è dubbio che sia WD che Samsung siano entrambe ottimi e chi prende l'uno o l'altro fà di certo un buon affare e di certo il picco di transfer rate massimo del WD è impressionante.
L'unica altra cosa che posso consigliarti, se cerchi prestazioni ottimali, è quella di partizionare il raid in modo tale di avere un volume primario dove installare il sistema operativo ed i software, non troppo grande. La partizione primaria viene infatti sempre creata nei settori più esterni e dunque più veloci del disco.
Ecco un raid 0 di HD322HJ con partizione primaria di 31gb.
http://i263.photobucket.com/albums/ii156/skummm/HDTune_Benchmark_HD322HJx230GB16kRa.png
EDIT
Trovato screen di HD322HJ in raid 0 con cache write-back attivato.
http://i.frazpc.pl/pliki/2002/board_temp/1207668769202194.jpg
Se conosci il polacco ecco il link al test:
http://www.frazpc.pl/b/212625
chi mi spiega in cosa consiste l'opzione "cache write-back" e come si attiva?
sapevo che una partizione piccola migliorasse le prestazioni, ma non pensavo fino a questo punto, impressionante :D
seguirò il consiglio, indipendentemente se prenderò i samsung f1 o i wd re3
eccomi, mi interessa la cosa
brigate emule
25-09-2008, 10:07
ma riempendo i diski poi si rallentano ????
e i programmi o giochi che richiedono velocità in che partizione li installereste ?????
ciao ragazzi...
anche io devo fare un raid.. minimo da 500gb totali...
da quanto ho capito i samsung F1 e i seagate RE3 sono i migliori...
e tra i due siamo li... però i samsung F1 costano meno, o sbaglio?
quindi, alla fine, come rapporto prezzo/prestazione me glio i samsung, giusto???
chi mi spiega in cosa consiste l'opzione "cache write-back" e come si attiva?
Mi spiace, ma non saprei come funziona esattame, però per attivarla, almeno se hai scheda madre con chipset intel, dovresti installare il Matrix Storage Manager.
ma riempendo i diski poi si rallentano ????
e i programmi o giochi che richiedono velocità in che partizione li installereste ?????
Il disco dovrebbe avere sempre la stessa velocità, però quando un HD si riempie, cominci a sfruttare i settori del disco più interni, che sono più lenti, perciò hai un rallentamento solo quando vai a leggere in quei settori.
In fase di nstallazine del sistema operativo, dopo una formattazione, conviene sempre creare una partizione non troppo grande (ma nenche minuscola) ed installare lì SO e programmi.
In automatico la partizione dorebbe essere creata nei settori esterni del disco, quelli più veloci appunto
ciao ragazzi...
anche io devo fare un raid.. minimo da 500gb totali...
da quanto ho capito i samsung F1 e i seagate RE3 sono i migliori...
e tra i due siamo li... però i samsung F1 costano meno, o sbaglio?
quindi, alla fine, come rapporto prezzo/prestazione me glio i samsung, giusto???
Esatto, almeno questa è la mia opinione. ;)
InferNOS
29-09-2008, 11:24
Ciao raga, anche io sto pensando di fare un raid 0 con dei samsung f1. La domanda è cambia qualcosa tra gli hd322hj e gli hd252hj prestazionalmente parlando (una volta fatto il raid 0) o differiscono solo nella capienza? ossia è meglio un raid con hard disk più piccoli rispetto ad uno stesso modello ma più capienti?
grazie! ;)
i 2 hd che hai nominato hanno la stessa "struttura" (1 unico disco da 320gb), nel caso del 250 "bruciano" i settori in modo che la capienza venga abbassata.
sarebbe da sapere (e io non so) se eliminano i settori interni (cioè quelli più lenti) oppure quelli esterni...io penso prenderò la versione da 320, dato che costano praticamente la stessa cifra
Ciao raga, anche io sto pensando di fare un raid 0 con dei samsung f1. La domanda è cambia qualcosa tra gli hd322hj e gli hd252hj prestazionalmente parlando (una volta fatto il raid 0) o differiscono solo nella capienza? ossia è meglio un raid con hard disk più piccoli rispetto ad uno stesso modello ma più capienti?
grazie! ;)
Dovrebbero montare lo stesso piatto dell'HD322HJ, con la parte più interna (e dunque più lenta) del piatto disabilitata.
La prestazione media dovrebbe risultare leggermente superiore, ma solo perchè i software di test fanno appunto una media tra prestazione massima e quella minima. In realtà a parità di posizione della testina sul disco, le prestazioni dovrebbero essere alla pari, perciò la differenza sta solo nella capienza.
Qui ho trovato un grafico delle prestazioni.
http://www.czechcomputer.cz/uploadimg/USR.209297/69351E22B8491246C125743600516C6C/K0806151145419517782448115735112.jpg
InferNOS
29-09-2008, 12:03
OK grazie per le risp!:)
Da quello che ho capito è come se con quello da 320 usassi 250 gb avrei le stesse prestazioni del 250, giusto?
Per un raid 0 ancor più veloce oltre a questi f1 a che si puo guardare?
Mentre rimando in ambito f1 il 162gj sarebbero meglio (anche se impossibili da trovare)?
OK grazie per le risp!:)
Da quello che ho capito è come se con quello da 320 usassi 250 gb avrei le stesse prestazioni del 250, giusto?
Per un raid 0 ancor più veloce oltre a questi f1 a che si puo guardare?
Mentre rimando in ambito f1 il 162gj sarebbero meglio (anche se impossibili da trovare)?
Forse in termini di velocità pura, i Barracuda 7200.11
A tutto quelli che possono essere interessati.
Ho appena fiito di installare il mio nuovo sistema con 2 hd Samsung HD322HJ in raid 0 su suothbrige ICH10R. Creati due volumi, uno da 80gb per sistema operativo e programmi più importanti, il secondo per i dati, cache write-back attivata.
Dato che un'immagine dice più di 1000 parole, ecco il risultato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
Lascio a voi i commenti... :sofico:
A tutto quelli che possono essere interessati.
Ho appena fiito di installare il mio nuovo sistema con 2 hd Samsung HD322HJ in raid 0 su suothbrige ICH10R. Creati due volumi, uno da 80gb per sistema operativo e programmi più importanti, il secondo per i dati, cache write-back attivata.
Dato che un'immagine dice più di 1000 parole, ecco il risultato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
Lascio a voi i commenti... :sofico:
:eek: porca puttana...
A tutto quelli che possono essere interessati.
Ho appena fiito di installare il mio nuovo sistema con 2 hd Samsung HD322HJ in raid 0 su suothbrige ICH10R. Creati due volumi, uno da 80gb per sistema operativo e programmi più importanti, il secondo per i dati, cache write-back attivata.
Dato che un'immagine dice più di 1000 parole, ecco il risultato.
Lascio a voi i commenti... :sofico:
si, ma in access time sono lenti, 9.3ms è un valore alto per essere un raid0 solo sui primi 85gb, con i wd 320 con un raid0 sui primi 160gb, quindi il doppio, hai un access time di 8.9ms...riducendo la "partizione" scendi ulteriormente...
ottimi in transfer rate...
joydivision
06-10-2008, 20:37
HD tune2.55
ICH9R
2 WD re3 250gb raid 0
Ho creato 4 partizioni
Il S.O. me le vede e funziona tutto.
Matrix storage manager non mi permette di vedere i dati smart del raid e questo è spiegato anche sul loro sito.
HDTune però mi vede una partizione unica.
Non mi legge la temp dei dischi in raid, mentre mi legge la temp del disco non in raid (WD back 1T).
Mi insegnate a risolvere almeno uno di questi problemi? :help:
si, ma in access time sono lenti, 9.3ms è un valore alto per essere un raid0 solo sui primi 85gb, con i wd 320 con un raid0 sui primi 160gb, quindi il doppio, hai un access time di 8.9ms...riducendo la "partizione" scendi ulteriormente...
ottimi in transfer rate...
Se mi dici che a livello di benchmark i wd vincono di 0,x millisecondi, può benissimo essere vero.
Se mi dici che un raid 0 con quei valori di transfer rate e quei seek time è lento... :mbe:
Poi magari te sarai abituato a lavorare con 2 o 3 unità SSD in raid, allora ti credo che ti sembri lento, però come valore per delle unità a disco classico, mi pare più che ottimo. :rolleyes:
HD tune2.55
ICH9R
2 WD re3 250gb raid 0
Ho creato 4 partizioni
Il S.O. me le vede e funziona tutto.
Matrix storage manager non mi permette di vedere i dati smart del raid e questo è spiegato anche sul loro sito.
HDTune però mi vede una partizione unica.
Non mi legge la temp dei dischi in raid, mentre mi legge la temp del disco non in raid (WD back 1T).
Mi insegnate a risolvere almeno uno di questi problemi? :help:
non devi creare partizioni, ma diversi volumi raid...
Se mi dici che a livello di benchmark i wd vincono di 0,x millisecondi, può benissimo essere vero.
Se mi dici che un raid 0 con quei valori di transfer rate e quei seek time è lento... :mbe:
Poi magari te sarai abituato a lavorare con 2 o 3 unità SSD in raid, allora ti credo che ti sembri lento, però come valore per delle unità a disco classico, mi pare più che ottimo. :rolleyes:
no, ti sto dicendo che per aver creato il raid solo sui primi 85gb sono lenti, cosiderando che i wd si pari taglio fanno 8.9ms sui primi 160gb, ovviamente riducendo della metà il raid l'access time scende ulteriormente...
il mio è solo un confronto...;)
joydivision
06-10-2008, 21:23
non devi creare partizioni, ma diversi volumi raid..
Penso di aver capito dove ho sbagliato. Devo reinstallare tutto... Per il resto mi sai dire niente?
Penso di aver capito dove ho sbagliato. Devo reinstallare tutto... Per il resto mi sai dire niente?
ti posso dire che gli hd sono ottimi..
i dati smart e le temp non le puoi vedere se gli hd sono in raid...
che controller usi per creare il raid?
se intel (ich8r o superiore) quando crei il raid0 imposta la dimensione su 100gb (così usi i primi 50gb di ogni piatto) anche meno se vuoi e stripe o 128 o 64, ti avanzano 400gb per farci ciò che vuoi o un'altro raid0 o un raid1...
poi posta un hdtune...;)
joydivision
06-10-2008, 21:54
HD tune2.55
ICH9R
2 WD re3 250gb raid 0
Ho creato 4 partizioni
Il S.O. me le vede e funziona tutto.
Matrix storage manager non mi permette di vedere i dati smart del raid e questo è spiegato anche sul loro sito.
HDTune però mi vede una partizione unica.
Non mi legge la temp dei dischi in raid, mentre mi legge la temp del disco non in raid (WD back 1T).
Mi insegnate a risolvere almeno uno di questi problemi? :help:
ti posso dire che gli hd sono ottimi..
i dati smart e le temp non le puoi vedere se gli hd sono in raid...
che controller usi per creare il raid?
se intel (ich8r o superiore) quando crei il raid0 imposta la dimensione su 100gb (così usi i primi 50gb di ogni piatto) anche meno se vuoi e stripe o 128 o 64, ti avanzano 400gb per farci ciò che vuoi o un'altro raid0 o un raid1...
poi posta un hdtune...;)
OK. Allora nemmeno le temp. Io avevo fatto due partizioni molto piccole per i S.O. e due più grandi per i programmi. stripe 128. MOLTE GRAZIE.
Magari posto il bench dei 500Gb...(250+250 raid0)
Fire Hurricane
06-10-2008, 22:00
al posto di un raid di HDD te prendi un SSD da 64GB che è 10 volte più veloce di un raptor con un tempo d'accesso di 0.3ns contro i 3-4ns dei raptor.
nn produce nè calore nè vibrazioni, è minuscolo e consuma poco.
al posto di un raid di HDD te prendi un SSD da 64GB che è 10 volte più veloce di un raptor con un tempo d'accesso di 0.3ns contro i 3-4ns dei raptor.
nn produce nè calore nè vibrazioni, è minuscolo e consuma poco.
si poi quando è piena subisce un calo di prestazioni vertiginoso...
piuttosto mi prenso un sas...
joydivision
06-10-2008, 22:04
2WD RE3 250GB raid0 ICH9R
http://www.pctunerup.com/up//results/_200810/20081006230333_HDTune_Benchmark_Intel___Raid_0_Volume.png
A tutto quelli che possono essere interessati.
Ho appena fiito di installare il mio nuovo sistema con 2 hd Samsung HD322HJ in raid 0 su suothbrige ICH10R. Creati due volumi, uno da 80gb per sistema operativo e programmi più importanti, il secondo per i dati, cache write-back attivata.
Dato che un'immagine dice più di 1000 parole, ecco il risultato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
Lascio a voi i commenti... :sofico:
Allucinante!
E hai pure la mia stessa mb..quasi quasi mi faccio 2 Samsung HD322HJ :sofico:
A tutto quelli che possono essere interessati.
Ho appena fiito di installare il mio nuovo sistema con 2 hd Samsung HD322HJ in raid 0 su suothbrige ICH10R. Creati due volumi, uno da 80gb per sistema operativo e programmi più importanti, il secondo per i dati, cache write-back attivata.
Dato che un'immagine dice più di 1000 parole, ecco il risultato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
Lascio a voi i commenti... :sofico:
Di che dimensioni hai fatto lo Stripe????
Di che dimensioni hai fatto lo Stripe????
128k.
128k.
non e' meglio per la velocita' 64?
a meno di non avere file mastodontici?
non e' meglio per la velocita' 64?
a meno di non avere file mastodontici?
Da quello che ho letto in giro, lo stripe lo devi abbassare se lavori tanto con file piccoli, altrimenti per un uso a 360° (come è nel mio caso), 128k (ma anche 64k) và più che bene.
Poi considerate che io non cerco la prestazione assoluta fine a se stessa. Volevo solo upgradare il mio vecchio raid 0 ottenendo il miglior rapporto prezzo/prestazioni e direi che sono molto soddisfatto.
Se poi c'è chi ha un'access time migliore di 0,3 millisecondi o chi chiude un benchmark con un transfer rate medio più alto del mio di 3 o 4 mega, beh penso che potrò conviverci... ;)
Per me gli HD322HJ sono stato un ottimo acquisto. Selenziosissimi, molto ma molto veloci e costano anche un pò meno della concorrenza.
Consigliatissimi. :D
non e' meglio per la velocita' 64?
a meno di non avere file mastodontici?
per me 16 e 32k sono i piu performanti, stando a quello che ho visto con HD Tach...
molto interessante :sofico:
quindi, nientedimeno si possono fare più volumi RAID0 sugli stessi dischi? :eek:
non lo sapevo... ho imparato un'altra cosa...;)
quindi sarebbe anche sensato fare quello con il SO e i programmi con delle stripe più piccole, no?????
A tutto quelli che possono essere interessati.
Ho appena fiito di installare il mio nuovo sistema con 2 hd Samsung HD322HJ in raid 0 su suothbrige ICH10R. Creati due volumi, uno da 80gb per sistema operativo e programmi più importanti, il secondo per i dati, cache write-back attivata.
Dato che un'immagine dice più di 1000 parole, ecco il risultato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
Lascio a voi i commenti... :sofico:
Ciao ho notato dalla img che hai fatto il raid 0 di soli 85 gb, riuscendo ad avere prestazioni eccellenti!
Io ho assemblato un pc con 2 hd uguali, ma ho creato il radi 0 di 640gb e partizionato per l'os 140 gb circa!
Solo che nel test per gli hd mi vede il raid 0 di 640 gb e le prestazioni sono inferiori alle tue!:
http://img517.imageshack.us/img517/5407/immaginekn0.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=immaginekn0.jpg)http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mi spiegheresti come fare il radi 0 solo di 140 gb e come fare poi a far vedere il resto del disco per archivio ecc.??
Un altra domanda, come si fà a creare + raid, tipo 0 ed 1 con soli 2 hd??
Grazie a te e a tutti coloro che mi aiutano!
sinfoni
OrsoRosso
15-10-2008, 11:29
Sto aggiornando il "vecchio" pc e stavo valutando il parco dischi.
Ora come disco di boot ho un raptord da 74G prima serie, conviene sostituirlo con una coppia di dischi più moderni o cercare un gemello e metterli in raid 0?
Sto aggiornando il "vecchio" pc e stavo valutando il parco dischi.
Ora come disco di boot ho un raptord da 74G prima serie, conviene sostituirlo con una coppia di dischi più moderni o cercare un gemello e metterli in raid 0?
Fossi in te cercherei prima il gemello. Se lo trovi fai lo striping con quelli.
Altrimenti lo vendi e ne prendi 2 nuovi più veloci di quelli sopra elencati.
Ciao ho notato dalla img che hai fatto il raid 0 di soli 85 gb, riuscendo ad avere prestazioni eccellenti!
Io ho assemblato un pc con 2 hd uguali, ma ho creato il radi 0 di 640gb e partizionato per l'os 140 gb circa!
Solo che nel test per gli hd mi vede il raid 0 di 640 gb e le prestazioni sono inferiori alle tue!:
http://img517.imageshack.us/img517/5407/immaginekn0.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=immaginekn0.jpg)http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mi spiegheresti come fare il radi 0 solo di 140 gb e come fare poi a far vedere il resto del disco per archivio ecc.??
Un altra domanda, come si fà a creare + raid, tipo 0 ed 1 con soli 2 hd??
Grazie a te e a tutti coloro che mi aiutano!
sinfoni
upp :(
Qualcuno che mi spiega...:rolleyes:
Qualcuno che mi spiega...:rolleyes:
Io credo che avete capito male. Il Mirroring si fa con 2 dischi identici. Poi fai una piccola partizione con solo il Sistema Operativo per massimizzare le performances. Ma non si fanno 2 RAID. Se no ci vogliono 4 dischi.
Almeno a me non risulta possibile la cosa.
Io credo che avete capito male. Il Mirroring si fa con 2 dischi identici. Poi fai una piccola partizione con solo il Sistema Operativo per massimizzare le performances. Ma non si fanno 2 RAID. Se no ci vogliono 4 dischi.
Almeno a me non risulta possibile la cosa.
Mi spiegi allora come fà Cyfer73 ad avere solo 85gb di raid0??
Significa che gli altri 500gb li vede o no??
Al momento in cui lo crei ti chiede di mettere un nome e di impostare i gb per il raid0, ecco se io imposto solo 100gb al momento della creazione poi quanti me ne vedrà?
Perchè noto che cyfer73 cmq ha 2 volumi, come ha fatto a crearli??
Grazie
Mi spiegi allora come fà Cyfer73 ad avere solo 85gb di raid0??
Significa che gli altri 500gb li vede o no??
Al momento in cui lo crei ti chiede di mettere un nome e di impostare i gb per il raid0, ecco se io imposto solo 100gb al momento della creazione poi quanti me ne vedrà?
Perchè noto che cyfer73 cmq ha 2 volumi, come ha fatto a crearli??
Grazie
Semplice. Ha fatto 2 partizioni della stessa unità RAID. MA perchè non fai delle prove? Così ti levi ogni dubbio da solo, no?
Io credo che avete capito male. Il Mirroring si fa con 2 dischi identici. Poi fai una piccola partizione con solo il Sistema Operativo per massimizzare le performances. Ma non si fanno 2 RAID. Se no ci vogliono 4 dischi.
Almeno a me non risulta possibile la cosa.
certo che è possibile, basta avere un controller in grado di farlo...
Mi spiegi allora come fà Cyfer73 ad avere solo 85gb di raid0??
Significa che gli altri 500gb li vede o no??
Al momento in cui lo crei ti chiede di mettere un nome e di impostare i gb per il raid0, ecco se io imposto solo 100gb al momento della creazione poi quanti me ne vedrà?
Perchè noto che cyfer73 cmq ha 2 volumi, come ha fatto a crearli??
Grazie
proprio così, al momento di creare il raid si specifica la dimensione, si crea e successivamente si crea un secondo volume con lo spazio rimanente...
io sugli RE3 ho 160gb di raid0 all'inizio del disco e un raid1 sul rimanente...;)
certo che è possibile, basta avere un controller in grado di farlo...
proprio così, al momento di creare il raid si specifica la dimensione, si crea e successivamente si crea un secondo volume con lo spazio rimanente...
io sugli RE3 ho 160gb di raid0 all'inizio del disco e un raid1 sul rimanente...;)
Forse ti riferisci al sistema MAtrix di Intel? Quello non l'ho mai provato!
Ma non capisco come posa funzionare.
Supponiamo che fai una piccola partizione in striping del SO e il restante in Mirroring. Se si spacca un disco e lo cambi, in che stato si troverà poi il sistema?
Riesci o no a rigenerare i 2 Raid e a recuperare i dati?
Forse ti riferisci al sistema MAtrix di Intel? Quello non l'ho mai provato!
Ma non capisco come posa funzionare.
Supponiamo che fai una piccola partizione in striping del SO e il restante in Mirroring. Se si spacca un disco e lo cambi, in che stato si troverà poi il sistema?
Riesci o no a rigenerare i 2 Raid e a recuperare i dati?
ovviamente perdi il raid0, mentre il raid 1 viene ripristinato sul disco nuovo...
certo che è possibile, basta avere un controller in grado di farlo...
proprio così, al momento di creare il raid si specifica la dimensione, si crea e successivamente si crea un secondo volume con lo spazio rimanente...
io sugli RE3 ho 160gb di raid0 all'inizio del disco e un raid1 sul rimanente...;)
Grazie, finalmente mi hai tolto i dubbi che avevo!
Quindi posso creare 2 volumi o più...ma posso crearli tutti raid 0 oppure una volta creato il raid0 per l'os gli altri devono essere di raid differente??
Grazie ancora!
ovviamente perdi il raid0, mentre il raid 1 viene ripristinato sul disco nuovo...
quindi se io faccio 100 gb di raid0 e altri 500gb di raid 1, nel momento in cui si dovesse rompere o altro, tutto quello nel raid lo posso recuperare???:eek:
Grazie, finalmente mi hai tolto i dubbi che avevo!
Quindi posso creare 2 volumi o più...ma posso crearli tutti raid 0 oppure una volta creato il raid0 per l'os gli altri devono essere di raid differente??
Grazie ancora!
puoi creare i volumi che vuoi, l'obbligo è quello di utilizzare gli stessi dischi, ossia se hai 3 dischi e ci fai un raid0 su una parte poi l'altro volume devi crearlo per forza su tutti e 3 i dischi...
quindi se io faccio 100 gb di raid0 e altri 500gb di raid 1, nel momento in cui si dovesse rompere o altro, tutto quello nel raid lo posso recuperare???:eek:
ovviamente perdi il raid0, mentre il raid 1 viene ripristinato sul disco nuovo...
;)
ovviamente perdi il raid0, mentre il raid 1 viene ripristinato sul disco nuovo...
Ma è il sistema Matrix di Intel o altro che non conosco? Prima non mi hai risposto!
Il ripristino viene fatto dal controller in automatico quando rimetti il dico nuovo?
Ma è il sistema Matrix di Intel o altro che non conosco? Prima non mi hai risposto!
Il ripristino viene fatto dal controller in automatico quando rimetti il dico nuovo?
su controller intel si può fare dall'ich8r in poi, che sono cmq matrix intel, ma lo fanno ovviamente anche i controller seri su pci/pcie...
Jungleamd64
18-10-2008, 08:03
ciao ragazzi!!
devo prendere un hd...
sono indeciso se prendere un velociraptor.. o un western digital caviar da 320gb wd3200aaks.. da mettere in raid con un altro identico..
ora il dubbio è ...
è + veloce un raid 0 di wd3200aaks.. o un velociraptor??
su controller intel si può fare dall'ich8r in poi, che sono cmq matrix intel, ma lo fanno ovviamente anche i controller seri su pci/pcie...
Io ho una P5B DeLuxe con ICH8. Domanda. Se faccio RAID 0 da 50 GB per SO + RAID 1 sul resto dello spazio dei dischi, se domani cambio scheda e ne prendo un altra con chipset intel ICH9 o 10, riesco ancora a riutilizzare gli stessi dischi senza perdere nulla specie dell'archivio (la parte in Mittoring)?
Sto per acquistare 2 Seagate F1 e sto valutando se metterli in Raid0, 1 o adottare questa soluzione ibrida.
Ci sono Test tra Mirroring, Striping e soluzione ibrida Matrix? Io li ho cercati ma non riesco a trovare nulla!
mercoledi mi arrivano finalmente i 2 dischi nuovi, alla fine ho scelto 2wd raid edition3 da 320gb cadauno.
per le massime prestazioni velocistiche, considerando che non uso file pesanti che fareste?
pensavo 160gb in raid 0 e stripe 64kb. il resto dello spazio lo mettereste in raid 1?
River Phoenix
18-10-2008, 10:10
mercoledi mi arrivano finalmente i 2 dischi nuovi, alla fine ho scelto 2wd raid edition3 da 320gb cadauno.
per le massime prestazioni velocistiche, considerando che non uso file pesanti che fareste?
pensavo 160gb in raid 0 e stripe 64kb. il resto dello spazio lo mettereste in raid 1?
Quindi nel tuo caso ti ritroveresti 160 gb in raid 0 e 240 gb di raid 1?
L'ordine esatto della procedura da seguire per avere la partizione più veloce di ogni hd in raid 0 qual'è?
ciao ragazzi!!
devo prendere un hd...
sono indeciso se prendere un velociraptor.. o un western digital caviar da 320gb wd3200aaks.. da mettere in raid con un altro identico..
ora il dubbio è ...
è + veloce un raid 0 di wd3200aaks.. o un velociraptor??
io prenderei 2wd, perchè secondo me facendo un raid0 sulla prima parte, diciamo sui primi 100gb si migliorano di molto le prestazioni e la differenza di prestazioni non giustifica la spesa del raptor...
discorso diverso se prendi 2 raptor, ma li la spesa sale di un bel po'...
mercoledi mi arrivano finalmente i 2 dischi nuovi, alla fine ho scelto 2wd raid edition3 da 320gb cadauno.
per le massime prestazioni velocistiche, considerando che non uso file pesanti che fareste?
pensavo 160gb in raid 0 e stripe 64kb. il resto dello spazio lo mettereste in raid 1?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828526
Io ho una P5B DeLuxe con ICH8. Domanda. Se faccio RAID 0 da 50 GB per SO + RAID 1 sul resto dello spazio dei dischi, se domani cambio scheda e ne prendo un altra con chipset intel ICH9 o 10, riesco ancora a riutilizzare gli stessi dischi senza perdere nulla specie dell'archivio (la parte in Mittoring)?
Sto per acquistare 2 Seagate F1 e sto valutando se metterli in Raid0, 1 o adottare questa soluzione ibrida.
Ci sono Test tra Mirroring, Striping e soluzione ibrida Matrix? Io li ho cercati ma non riesco a trovare nulla!
TEORICAMENTE dovresti recuperare entrambi i volumi, però da un controller che ogni tanto si "dimentica" il raid, non mi sento di assicurartelo...
un utente tempo fa mi pare che aveva provato spostando da un ich9r ad un ich10r e aveva visto entrambi i volumi...
Jungleamd64
18-10-2008, 14:56
io prenderei 2wd, perchè secondo me facendo un raid0 sulla prima parte, diciamo sui primi 100gb si migliorano di molto le prestazioni e la differenza di prestazioni non giustifica la spesa del raptor...
discorso diverso se prendi 2 raptor, ma li la spesa sale di un bel po'...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828526
intanto grazie per la risposta..;)
ma se ne prendo 2 invece da 320 wd3200aaks.... aumenterei ancora di + le prestazioni??
così farei un raid 0 di 3 wd3200aaks..:fagiano:
intanto grazie per la risposta..;)
ma se ne prendo 2 invece da 320 wd3200aaks.... aumenterei ancora di + le prestazioni??
così farei un raid 0 di 3 wd3200aaks..:fagiano:
bèh con un raid0 a 3 dischi aumenti decisamente le prestazioni rispetto al singolo raptor, considerando sempre il volume creato all'inizio del disco, però aumenta anche il rischio di rottura dei dischi...
se hai un backup sicuro vai con i 3 dischi...
ahh ricordati di prendere dischi con part number 00B3A0 che sono quelli singolo piatto...
Jungleamd64
18-10-2008, 16:30
bèh con un raid0 a 3 dischi aumenti decisamente le prestazioni rispetto al singolo raptor, considerando sempre il volume creato all'inizio del disco, però aumenta anche il rischio di rottura dei dischi...
se hai un backup sicuro vai con i 3 dischi...
ahh ricordati di prendere dischi con part number 00B3A0 che sono quelli singolo piatto...
scusa ma di wd3200aaks.. ce ne sono di diversi modelli??
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081018172729_wd3200aaks.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081018172729_wd3200aaks.jpg)
everest mi da 00B3A.. il mio è a singolo piatto??
ma poi perchè aumenta il rischio di rottura degli hd.. se ne metto un altro??:what:
scusa ma di wd3200aaks.. ce ne sono di diversi modelli??
everest mi da 00B3A.. il mio è a singolo piatto??
ma poi perchè aumenta il rischio di rottura degli hd.. se ne metto un altro??:what:
dovrebbero essere state commercializzate alcune versioni a 2 piatti, cmq il tuo è singolo piatto tranquillo...
no, non è che aumenta il rischio, è che c'è un hd in più e più si aumenta il numero di dischi maggiore è la probabilità di trovarne uno che si rompa...
Jungleamd64
18-10-2008, 19:00
dovrebbero essere state commercializzate alcune versioni a 2 piatti, cmq il tuo è singolo piatto tranquillo...
no, non è che aumenta il rischio, è che c'è un hd in più e più si aumenta il numero di dischi maggiore è la probabilità di trovarne uno che si rompa...
ma hanno la stessa sliga...:confused:
se prendo 2 wd3200aaks..sono come il mio vero??
quelle versioni a 2 piatti hanno un altra sigla.. immagino..:what:
ma hanno la stessa sliga...:confused:
se prendo 2 wd3200aaks..sono come il mio vero??
quelle versioni a 2 piatti hanno un altra sigla.. immagino..:what:
cambia solo il part number, la sigla è uguale, quelli 00B3A0 sono di sicuro singolo piatto...
Bruzzo84
20-10-2008, 08:48
Io vorrei mettere 2 HD Samsung HD322HJ in Raid con una partizione in Raid 0 x il SO e l'altra in Raid 1 x i dati
Ho un PC preassemblato HP che monta la scheda madre ASUS P5LP-LE,
Posso farlo?
Queste sono le caratteristiche:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&cc=it&lang=en&docname=c00379616&man_lang=en&product=1830559&dlc=en&printable=yes&encodeUrl=true&
Ad un certo punto leggo "Each connector supports 1 serial ATA-150 disk drive" mentre i nuovi dischi sono SATA300 giusto?
Nn posso proprio montarli o se prendo un controller PCI si? Se si me ne consigliate uno
Grazie
Io vorrei mettere 2 HD Samsung HD322HJ in Raid con una partizione in Raid 0 x il SO e l'altra in Raid 1 x i dati
Ho un PC preassemblato HP che monta la scheda madre ASUS P5LP-LE,
Posso farlo?
Queste sono le caratteristiche:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&cc=it&lang=en&docname=c00379616&man_lang=en&product=1830559&dlc=en&printable=yes&encodeUrl=true&
Ad un certo punto leggo "Each connector supports 1 serial ATA-150 disk drive" mentre i nuovi dischi sono SATA300 giusto?
Nn posso proprio montarli o se prendo un controller PCI si? Se si me ne consigliate uno
Grazie
per i sata1/2 non c'è problema...
la tua scheda monta un ich7, quindi non supporta più volumi su due dischi, puoi fare solo un raid, 0 o 1 che sia ma solo uno su due dischi...
Jungleamd64
20-10-2008, 21:49
cambia solo il part number, la sigla è uguale, quelli 00B3A0 sono di sicuro singolo piatto...
ciao nasa..:D senti sul mercatino.. ho trovato 4 hd wd2500aaks .. però hanno il part number 00VYA0..nn sono a singolo piatto vero??:confused:
ciao nasa..:D senti sul mercatino.. ho trovato 4 hd wd2500aaks .. però hanno il part number 00VYA0..nn sono a singolo piatto vero??:confused:
purtroppo sui 250 non ti so aiutare...
prova a fare qualche ricerca con il part number, magari trovi qualche info su forum stranieri...
Jungleamd64
20-10-2008, 22:06
purtroppo sui 250 non ti so aiutare...
prova a fare qualche ricerca con il part number, magari trovi qualche info su forum stranieri...
ho trovato in rete anche il wd3200aaks-00VYA0.. ora suppononendo quello che mi hai spiegato.. questo dovrebbe essere a doppio piatto.. giusto??
siccome c'è sia la versione da 250 che da 320 purt number 00B3A0..
il p.n. 00VYA0.. dovrebbe essere quella a doppio piatto..:confused:
ma quanti part number hanno sti hd:muro: .. sto sclerando:muro:
gionnibay
20-10-2008, 22:17
.......
ma quanti part number hanno sti hd:muro: .. sto sclerando:muro:
Già solo per questo motivo andrei sui Samsung... :rolleyes:
ho trovato in rete anche il wd3200aaks-00VYA0.. ora suppononendo quello che mi hai spiegato.. questo dovrebbe essere a doppio piatto.. giusto??
siccome c'è sia la versione da 250 che da 320 purt number 00B3A0..
il p.n. 00VYA0.. dovrebbe essere quella a doppio piatto..:confused:
ma quanti part number hanno sti hd:muro: .. sto sclerando:muro:
e non so se sono usciti nuovi pn, so per certo che i 00B3A0 sono singolo piatto...
se ti interessano i 320 dai un occhi su TC che dovrebbero avere i 00B3A0 (chiedi conferma cmq)...
i samsung hanno access time troppo alti...
gionnibay
21-10-2008, 01:52
A tutto quelli che possono essere interessati.
Ho appena fiito di installare il mio nuovo sistema con 2 hd Samsung HD322HJ in raid 0 su suothbrige ICH10R. Creati due volumi, uno da 80gb per sistema operativo e programmi più importanti, il secondo per i dati, cache write-back attivata.
Dato che un'immagine dice più di 1000 parole, ecco il risultato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
Lascio a voi i commenti... :sofico:
Sappi che per "colpa" tua, domani ordino due Samsung HD322HJ affiancati da un Samsung F1 da 1 Tb...:Prrr:
Ho lo stesso southbridge, sono fiducioso... ;)
Anche io sono indeciso tra WD RE3 320Gb (WD3202ABYS) e Samsung HD322HJ (il HE322HJ Raid Edition non lo trovo da nessuna parte).
Il WD Caviar SE16 (WD3200AAKS) non lo prendo in considerazione per la storia del piatto singolo/doppio (comportamento che trovo francamente disonesto).
Sinceramente sarei più orientato sul Samsung HD322HJ ma lo trovo solo on-line mentre il WD RE3 lo posso comprare in negozio, cosa che per un HD è, secondo me, molto vantaggiosa (purtroppo nei negozi della mia zona trovo solo il HD321KJ, serie precedente).
A livello di rumorosità il RE3 dovrebbe andare anche meglio del caviar SE16 ed essere sostanzialmente equivalente al Samsung HD322HJ, giusto?
Ciao
gionnibay
21-10-2008, 13:23
e non so se sono usciti nuovi pn, so per certo che i 00B3A0 sono singolo piatto...
se ti interessano i 320 dai un occhi su TC che dovrebbero avere i 00B3A0 (chiedi conferma cmq)...
i samsung hanno access time troppo alti...
Beh.. la differenza non mi sembra così rilevante, specialmente se si fa un raid nella parte più esterna dei dischi... Il guadagno nel transfer rate è più importante imho...
Senza contare la minor rumorosità...
Jungleamd64
21-10-2008, 13:38
e non so se sono usciti nuovi pn, so per certo che i 00B3A0 sono singolo piatto...
se ti interessano i 320 dai un occhi su TC che dovrebbero avere i 00B3A0 (chiedi conferma cmq)...
i samsung hanno access time troppo alti...
trovato!!!:D
l'ho appena ordinato...però ne avevano uno solo...:muro:
pazienza.. per ora nn mi serve tanta capienza.. :fagiano:
Ciao a tutti,
Sono anche io in procinto di provare un raid e mi chiedevo quale tra questi Samsung fosse il migliore:
Samsung HD 320GB HD322HJ 7200 SATA 16MB
oppure
Samsung SpinPoint F1 250Gb SATA2 16Mb HD252HJ
Altra domanda..... non ho idea di come si faccia a fare un raid 0 su una parte e raid 1 sull'altra, quindi faccio un raid 0 su tutto e mi tolgo il problema, però vorrei provare a installare anche linux oltre a vista.... quindi io faccio la mia partizione in raid 0 e ci posso installare un'altro sistema operativo?
Avendo poi un 3 HD che userei solo come dati conviene "settare" il raid a 64 o 128?
Grazie
Beh.. la differenza non mi sembra così rilevante, specialmente se si fa un raid nella parte più esterna dei dischi... Il guadagno nel transfer rate è più importante imho...
Senza contare la minor rumorosità...
no, nell'uso comune il paramentro più influente è l'access time, con un uso intesivo specialmente con applicazioni "professionali" anche 1ms fa la differenza...
soprattutto contando che un volume da 90gb sui samsung ha un access time superiore a un volume da 160 sui wd.. trai te le conclusioni...
trovato!!!:D
l'ho appena ordinato...però ne avevano uno solo...:muro:
pazienza.. per ora nn mi serve tanta capienza.. :fagiano:
ottimo acquisto, vedrai che ne rimarrai soddisfatto, peccato che in raid0 danno il meglio, ricordati quando arrivano di settare l'AAM in performance se non lo è già di default...;)
gionnibay
21-10-2008, 22:21
no, nell'uso comune il paramentro più influente è l'access time, con un uso intesivo specialmente con applicazioni "professionali" anche 1ms fa la differenza...
soprattutto contando che un volume da 90gb sui samsung ha un access time superiore a un volume da 160 sui wd.. trai te le conclusioni...
Ah beh... allora siamo apposto...:rolleyes:
http://www.silentpcreview.com/article819-page2.html
si legge tra le righe..
"...The average transfer rate of 87MB/s~91MB/s is exceptional in this drive class and exceeds the 73MB/s~75MB/s capabilities of the Raptor 150GB drive. However, for reasons we are still investigating, the random access time of 16.3ms is poor compared to current desktop drives such as the Samsung HD501J that feature a class high 14.0ms random access time. Although the performance of the drive in actual applications is not hindered greatly, it is perplexing to us why this drive has such high random access times....."
e pure...
"....Western Digital explained the single platter 320GB drive is aimed at the entry-level market where thermals and acoustics are critical for mass acceptance of the drive by the OEM and retail customers. WD sacrificed a small amount of performance on the 320GB drive to meet these goals. This was by design and is not an indication of the performance potential of their new technology. ...."
:mbe: :mbe: :muro:
Continuando a leggere la prova, si evince che ci sono diverse revisoni dello stesso hard disk, più o meno rumorosi, ma la costante è....
"....However, two things remained the same: The random access time measured 16.4ms on both samples, and the firmware was unchanged..."
Sinceramente, nel taglio da 320 Gb io scelgo Samsung HD322HJ...
Ah beh... allora siamo apposto...:rolleyes:
http://www.silentpcreview.com/article819-page2.html
si legge tra le righe..
"...The average transfer rate of 87MB/s~91MB/s is exceptional in this drive class and exceeds the 73MB/s~75MB/s capabilities of the Raptor 150GB drive. However, for reasons we are still investigating, the random access time of 16.3ms is poor compared to current desktop drives such as the Samsung HD501J that feature a class high 14.0ms random access time. Although the performance of the drive in actual applications is not hindered greatly, it is perplexing to us why this drive has such high random access times....."
e pure...
"....Western Digital explained the single platter 320GB drive is aimed at the entry-level market where thermals and acoustics are critical for mass acceptance of the drive by the OEM and retail customers. WD sacrificed a small amount of performance on the 320GB drive to meet these goals. This was by design and is not an indication of the performance potential of their new technology. ...."
:mbe: :mbe: :muro:
Continuando a leggere la prova, si evince che ci sono diverse revisoni dello stesso hard disk, più o meno rumorosi, ma la costante è....
"....However, two things remained the same: The random access time measured 16.4ms on both samples, and the firmware was unchanged..."
Sinceramente, nel taglio da 320 Gb io scelgo Samsung HD322HJ...
Guardare i test fatti prima di parlare? no, èè...:rolleyes:
gionnibay
21-10-2008, 23:08
Guardare i test fatti prima di parlare? no, èè...:rolleyes:
Io non sto parlando... Ti ho citato una recensione... :read:
Non ti sembra attendibile...??
Io non sto parlando... Ti ho citato una recensione... :read:
Non ti sembra attendibile...??
hai mai visto un wd con piatti da 320gb fare più di 12.2ms in access time? (con AAM su performance)
io, NO...
gionnibay
22-10-2008, 12:57
hai mai visto un wd con piatti da 320gb fare più di 12.2ms in access time? (con AAM su performance)
io, NO...
Le recensioni di Anandtech e SPCR non specificano il settaggio dell'AAM... Access time superiore a 15 ms...
La WD stessa ha confessato che nel taglio da 320, destinato ai consumatori meno esigenti, per soddisfare i criteri di rumorosità e consumi ha dovuto "castrare" le prestazioni...
Questa limitazione non esiste nella versione a due piatti...!! A me sembra una bella presa per il c**o...!
Quindi, per ottenere alte prestazioni devo scendere a compromessi e tenermi il rumore... Bene...!
Anche la questione dei diversi lotti di produzione, è assurda... 3 versioni..! Sinceramente WD scherza con i suoi clienti...
Di contro, non ho difficoltà ad affermare che il 6400aaks è un ottimo disco...
Io si, nelle recensioni di Anandtech e SPCR...
La WD stessa ha confessato che nel taglio da 320, destinato ai consumatori meno esigenti, per soddisfare i criteri di rumorosità e consumi ha dovuto "castrare" le prestazioni...
Questa limitazione non esiste nella versione a due piatti...!! A me sembra una bella presa per il c**o...!
Per ottenere prestazione devo scendere a compromessi e tenermi il rumore... Bene...!
Anche la questione dei diversi lotti di produzione, è assurda... 3 versioni..! Sinceramente WD scherza con i suoi clienti...
Di contro, non ho difficoltà ad affermare che il 6400aaks è un ottimo disco...
io me ne frego delle recensioni, quello che conta sono i test effettuati da chi ha comprato il disco, e da tutti i test fatti i wd con piatti da 320gb hanno un access time di 12ms, (valore nettamente inferiore ai samsung) quindi attualmente sono tra i migliori dischi in circolazione...
per la storia singolo/doppio piatto basta leggere il part number, non mi sembra niente di così complicato leggere un numero...
gionnibay
22-10-2008, 13:24
io me ne frego delle recensioni, quello che conta sono i test effettuati da chi ha comprato il disco, e da tutti i test fatti i wd con piatti da 320gb hanno un access time di 12ms, (valore nettamente inferiore ai samsung) quindi attualmente sono tra i migliori dischi in circolazione...
per la storia singolo/doppio piatto basta leggere il part number, non mi sembra niente di così complicato leggere un numero...
Se invece le leggessi le recensioni, invece di guardare soltanto screen di Hd Tune, ti saresti accorto che non esistono soltanto dischi aaks da uno e da due piatti...
Esistone anche TRE revisioni del modello ad un piatto solo... Tre modelli con rumorosità diversa tra loro...
Cmq.. Se tu hai le idee chiare, ce le ho anch'io...
I samsung hj sono il top per silenziosità e transfer rate, access time buono ma inferiore ai wd6400aaks, che prenderò come hard disk dati...
;)
Jungleamd64
22-10-2008, 13:30
Quindi, per ottenere alte prestazioni devo scendere a compromessi e tenermi il rumore... Bene...!
se posso dire la mia sul mio wd3200aaks.. bè è inudibile.. sembra che nemmeno ci sta nel case...:O
poi basta chiedere che part number sono al negoziante come dice nasa..:D
devil_mcry
22-10-2008, 13:58
la scelta dei seagate è azzardata? quelli da 8mb di cache dico samsung re nn so dove trovarli ... a vorrei un raid da 160x2
la scelta dei seagate è azzardata? quelli da 8mb di cache dico samsung re nn so dove trovarli ... a vorrei un raid da 160x2
ti consiglio di stare almeno sui 250, almeno trovi qualche modello nuovo...
ho un problemino nella schermata del raid ho creato un raid 0 stripe 64 partizione da 160gb, gli hd sono 2 da 320gb cadauno, volevo allocare lo spazio restante ma gestione disco di vista non me lo fa vedere! Vedo solo i 160 in raid.ché fare?
ho un problemino nella schermata del raid ho creato un raid 0 stripe 64 partizione da 160gb, gli hd sono 2 da 320gb cadauno, volevo allocare lo spazio restante ma gestione disco di vista non me lo fa vedere! Vedo solo i 160 in raid.ché fare?
devi creare un altro volume sullo spazio rimanente...;)
ciao ragazzi!!!!
Inizialmente avevo intenzione di acquistare 2 hd da 250gb per il raid 0 più uno da 500 per lo storage.
A questo punto, leggendo il thread, mi chiedo se fosse meglio prendere solo 2 HD da 320 gb, fare un raid0 da 100gb per programmi e SO e con lo spazio rimanente utilizzare un raid1 con il quale fare lo storage.
Con 100gb di raid0 avrei prestazioni anche superiori rispetto ad un raid da 500gb, giusto??
Poi riempire 500 gb di programmi mi sembra quasi impossibile quindi l'ultima soluzione mi sembra la migliore.
Illuminatemi!!!!!!!
grazieeeeeee!:D :D :D :D
ciao ragazzi!!!!
Con 100gb di raid0 avrei prestazioni anche superiori rispetto ad un raid da 500gb, giusto??
Poi riempire 500 gb di programmi mi sembra quasi impossibile quindi l'ultima soluzione mi sembra la migliore.
Illuminatemi!!!!!!!
grazieeeeeee!:D :D :D :D
si ;)
venerdì mi dovrebbero arrivare i 2 samsung 320gb, vi saprò dire; penso di fare una partizione sui 100gb per xp, più l'altra per linux, se non faranno casini
gionnibay
22-10-2008, 23:09
venerdì mi dovrebbero arrivare i 2 samsung 320gb, vi saprò dire; penso di fare una partizione sui 100gb per xp, più l'altra per linux, se non faranno casini
Bene... attendo... :D
Sappi che per "colpa" tua, domani ordino due Samsung HD322HJ affiancati da un Samsung F1 da 1 Tb...:Prrr:
Ho lo stesso southbridge, sono fiducioso... ;)
Sono un pò assente in sti giorni, ho letto solo ora.
Al momento sono altamente soddisfatto del mio acquisto e penso che lo sarai anche tu. ;)
PS.
Non ho fatto test al riguardo, ma da quello che ho letto in giro,l'AAM dei Samsung HD322HJ dovrebbe essere settato su medium, a default.
Se proprio volete migliorare gli access time, basta scaricare l'apposita utility Samsung e settarli performance.
Per le me esigenze, già così vanno più che bene e sono totalmente inudibili. :)
:D fatto raid 0+1 con i 2 wd re3 non male, 180 mb/s di media in lettura e acces time 9ms
http://img123.imageshack.us/img123/8365/immaginenc2.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=immaginenc2.jpg)http://img123.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
gionnibay
23-10-2008, 10:30
Sono un pò assente in sti giorni, ho letto solo ora.
Al momento sono altamente soddisfatto del mio acquisto e penso che lo sarai anche tu. ;)
PS.
Non ho fatto test al riguardo, ma da quello che ho letto in giro,l'AAM dei Samsung HD322HJ dovrebbe essere settato su medium, a default.
Se proprio volete migliorare gli access time, basta scaricare l'apposita utility Samsung e settarli performance.
Per le me esigenze, già così vanno più che bene e sono totalmente inudibili. :)
Apperò...!!!! Se hai voglia, prova a cambiare le impostazioni dell'AAM... Guarda a quanto può arrivare l'access time...
Io li ordino lunedì...
:D fatto raid 0+1 con i 2 wd re3 non male, 180 mb/s di media in lettura e acces time 9ms
http://img123.imageshack.us/img123/8365/immaginenc2.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=immaginenc2.jpg)http://img123.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Buoni valori... Se riducevi un pò di più il primo volume andavi ancora più su... :Prrr:
:D fatto raid 0+1 con i 2 wd re3 non male, 180 mb/s di media in lettura e acces time 9ms
http://img123.imageshack.us/img123/8365/immaginenc2.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=immaginenc2.jpg)http://img123.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
quello è un raid0 non 0+1 giusto?
ho rifatto il bench chiudendo tutta la roba aperta, senza killare processi...
Vista64 Sp1 ;)
http://upload.centerzone.it/images/my47mll1e8chjldpz206.png
gionnibay
23-10-2008, 11:21
ho rifatto il bench chiudendo tutta la roba aperta, senza killare processi...
Vista64 Sp1 ;)
http://upload.centerzone.it/images/my47mll1e8chjldpz206.png
Molto buono... ;)
quello è un raid0 non 0+1 giusto?
raid0 sui primi 160 gb dei re3 e sul restante spazio raid 1
ottimo l'access time, soprattutto :)
per lo stripe, a quanto lo settate? leggendo in giro mi pare che più piccolo è più si hanno prestazioni (ad esempio 16k), ma in generale si consigliano i 64k che è l'opzione più comune e che va bene per tutti gli usi.
gionnibay
23-10-2008, 11:59
Io i miei due raptor li tengo a 32k...
ordinati pure io 2 samsung da 320gb HD322HJ...vi saprò dire....;) ;) ;)
io ho settato a 64k effettivamente
gionnibay
23-10-2008, 15:44
Mi aggiungo anch'io...
Ordinati 2 Samsung HD 322HJ + 1 Samsung HD103UJ da Tecno...:sofico:
Sia aspetta..Via..
rambo87@
23-10-2008, 15:50
ciao a tutti ho visto i vostri test e vorrei chiedervi una cosa: in pratica voi avete fatto un raid0 e poi il raid lo avete partizionato giusto?
ciao a tutti ho visto i vostri test e vorrei chiedervi una cosa: in pratica voi avete fatto un raid0 e poi il raid lo avete partizionato giusto?
No, hanno creato 2 volumi, uno in raid0 ed un raid 1 o sempre raid0.;)
rambo87@
23-10-2008, 16:15
No, hanno creato 2 volumi, uno in raid0 ed un raid 1 o sempre raid0.;)
sempre utilizzando 2 dischi?
sempre utilizzando 2 dischi?
si, questo 2 volumi li crei fin dall'inizio prima crei un raid, poi il rimante crei un altro raid, poi se vuoi partizionare partizioni dopo i vari volumi!
rambo87@
23-10-2008, 16:48
ok ho capito grazie della spiegazione
raid0 sui primi 160 gb dei re3 e sul restante spazio raid 1
che fai, copi? :asd:
posta bench dei 2 volumi se puoi...;)
anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828526) così ci sono un po' di risultati...
2 Samsung HD 322HJ:
http://img231.imageshack.us/img231/6177/hddraidec0.jpg (http://imageshack.us)
http://img231.imageshack.us/img231/hddraidec0.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img231/hddraidec0.jpg/1/)
devil_mcry
23-10-2008, 19:28
quali sn i piu veloci da 160gb? ho due possibilita ditemi voi
ho raid 0 di 7200.11 da 1tera
o raid 0 di 160 ma nn so quali
aiuto
quali sn i piu veloci da 160gb? ho due possibilita ditemi voi
ho raid 0 di 7200.11 da 1tera
o raid 0 di 160 ma nn so quali
aiuto
7200.11 1tb
devil_mcry
23-10-2008, 19:52
è la scelta migliore secondo te?
è la scelta migliore secondo te?
tra un 160 di vecchia generazione e uno da 1tb, quindi abbastanza recente, è di sicuro meglio quello da 1tb...
anche se sinceramente, non farei ne uno ne l'altro...
per i raid0 monto sempre hd da 250 o da 320...
devil_mcry
23-10-2008, 20:42
no il raid in totale sarebbe 1T, i dischi sn due seagate barracuda 7200.11 da 32mb di cache l'uno. ho fatto dei test su quello che ho (x questo un candidato sarebbe lui) e ottengo in lettura di buffer 180 c.a. mb/s, in lettura random 80mb/s e in lettura sequenziale piu di 100mb/s
ovviamente con os installato. oltretutto ne parlano molto bene qui!
l'unica pecca è appunto che si tratta di un raid grosso... se prendo 2 da 250 o due da 360 (potrei farlo) spendo troppo il mio disco è nuovo ha meno di un mese di vita
2 Samsung HD 322HJ:
http://img231.imageshack.us/img231/6177/hddraidec0.jpg (http://imageshack.us)
http://img231.imageshack.us/img231/hddraidec0.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img231/hddraidec0.jpg/1/)
rate non altissimo, cmq buono il tempo d'accesso :)
rate non altissimo, cmq buono il tempo d'accesso :)
Già, non so se è perchè ho tutto installato, SO, applicazioni ed i vari antivirus, spybot e firwall attivi.
Comunque è una bomba.
gionnibay
23-10-2008, 21:25
Già, non so se è perchè ho tutto installato, SO, applicazioni ed i vari antivirus, spybot e firwall attivi.
Comunque è una bomba.
Rifai il test chiudendo i programmi in background...
Antivirus e firewall in primis..!!
Come da titolo , quale è la differenza tra 10 e 21?
Anche se sto pensando di acquistare online i samsung .
Lo chiedo perché nel negozio dove oggi vorrei comprare la MB Sapphire AM2RS690MV x Athlon64 - Socket AM2 vorrei comprare anche 2 HD da usare oin raid per editing video non impegnativo ma non hanno i samsung
gionnibay
24-10-2008, 12:20
Come da titolo , quale è la differenza tra 10 e 21?
Anche se sto pensando di acquistare online i samsung .
Lo chiedo perché nel negozio dove oggi vorrei comprare la MB Sapphire AM2RS690MV x Athlon64 - Socket AM2 vorrei comprare anche 2 HD da usare oin raid per editing video non impegnativo ma non hanno i samsung
Sinceramente non ho trovato nulla... Neanche il sito Maxtor dice molto...
I 21 dovrebbero essere quelli di nuova generazione, ma te li sconsiglio...
:D anche io ho cercato molto ma non ho trovato un post in tutto google , abbiamo scoperto un nuovo limite x internet :eek: ??
Western Digital Caviar WD4000AAKS - 400 GB Sata II 16 MB € 43.33 € 52.00
Western Digital Caviar WD2502ABYS Raid Edition - 250 GB Sata II - 16 MB € 48.33 € 58.00
Dato l'asseblaggio low cost x editing video , quali grossi svantaggi a scegliere il + capiente e - costoso tra i 2 ?
ARMANDO73
24-10-2008, 14:15
Ho appena ordinato due samsung da 320gb da mettere in raid 0 su una motherboard ASUS P5K-E WIFI/AP volevo porgervi alcune domande:
1) Devo comprare i cavi sata e i cavi dell'alimentazione oppure ci devono essere già nella motherboard?
2)Sulla suddetta motherboard su quali dei 4 attacchi sata devo mettere i due samsung e su quali l'hard disk da 500 gb che userò per i dati e il masterizzatore.
3)Una volta montati cosa devo fare per creare il raid 0 su cui vorrrei istallare 2 differenti sistemi operativi?
4) é possibile fare un immagine degli hard disk messi in raid così come si fa per i singoli dischi?
Scusate le domandi forse banali ma è il mio primo raid:)
bench del raid 1
http://img371.imageshack.us/img371/9008/benchraid1wm4.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=benchraid1wm4.jpg)http://img371.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
1) Devo comprare i cavi sata e i cavi dell'alimentazione oppure ci devono essere già nella motherboard?
2)Sulla suddetta motherboard su quali dei 4 attacchi sata devo mettere i due samsung e su quali l'hard disk da 500 gb che userò per i dati e il masterizzatore.
3)Una volta montati cosa devo fare per creare il raid 0 su cui vorrrei istallare 2 differenti sistemi operativi?
4) é possibile fare un immagine degli hard disk messi in raid così come si fa per i singoli dischi?
1) in teoria dovrebbero essere dentro la scatola della scheda madre, e l'alimentatore dovrebbe avere gli attacchi sata (altrimenti dovrai prendere gli adattatori)
2) non so la tua mb, cmq dovrebbe esserci nel bios un'opzione per attivare il raid e digli su quali canali
3) partizionare :)
4) forse con norton ghost, un'immagine per ogni partizione, ma non sono pratico
ciao
Western Digital Caviar WD4000AAKS - 400 GB Sata II 16 MB € 43.33 € 52.00
Western Digital Caviar WD2502ABYS Raid Edition - 250 GB Sata II - 16 MB € 48.33 € 58.00
Dato l'asseblaggio low cost x editing video , quali grossi svantaggi a scegliere il + capiente e - costoso tra i 2 ?
prendi i 2500aaks...
non ha senso confrontare un 400gb aaks con un raid di RE3...
Intendi dire questo WD2502ABYS ?
Ho confrontato le caratteristiche e sono uguali , per questo avevo chiesto un parere sulla diversità /svantaggi
Capacità 400 GB
Velocità 300 Mbits/s (Max)
Interfaccia SERIAL ATA II
Formato (pollici) 3.5"
Rpm 7200
Buffer 16 MB
Peso 0,6 Kg
Seek 8,9 ms
250 GB
Tipo interfaccia Serial ATA-300
Velocità di trasferimento dati 300 MBps
Tempo medio di posizionamento 8.9 ms
Velocità mandrino 7200 rpm
Dimensione buffer 16 MB
:confused:
bench del raid 1
http://img371.imageshack.us/img371/9008/benchraid1wm4.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=benchraid1wm4.jpg)http://img371.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Deludente direi, cosa sono?
Ho confrontato le caratteristiche e sono uguali , per questo avevo chiesto un parere sulla diversità /svantaggi
si ma sono solo nominali.
ma devi prenderne due e farci un raid?
ARMANDO73
24-10-2008, 15:53
grazie per le info
Sapphire AM2RS690MV x Athlon64 - Socket AM2
Intendi dire questo WD2502ABYS ?
no, intendo dire i 2500aaks o se vuoi i 3200aaks...
Ho confrontato le caratteristiche e sono uguali , per questo avevo chiesto un parere sulla diversità /svantaggi
:confused:
perchè gli aaks sono la serie desktop, gli abys sono la serie server con un costo decisamente superiore...
Deludente direi, cosa sono?
cosa ti aspetti da un raid1 su ich9r??
io con tutta la tray aperta faccio 76.5mb/s e 11.1ms...
considerando che il singolo disco fa 88.5mb/s ci può stare benissimo...
Quindi il 400 GB a 52 euro è un aaks e dovrebbe andare bene , con i video i GB non sono mai troppi :-)
cosa ti aspetti da un raid1 su ich9r??
Non lo so, non me ne intendo.
Sino ad oggi ho avuto solo portatili ed ho sottomano il mio primo desk assemblato con i consigli del forum.
Ho fatto i test ed ho ottenuto risultati nettamente migliori, per quello lo dicevo.
Io ho sul disco di storage, un SEAGATE 500GB ST3500320AS 7200rpm 32MB 7200.11:
http://img513.imageshack.us/img513/1765/hddyw6.jpg (http://imageshack.us)
http://img513.imageshack.us/img513/hddyw6.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img513/hddyw6.jpg/1/)
Mentre sui due SAMSUNG 320GB HD322HJ 7200rpm 16MB in RAID0 su ICH10 ho:
http://img266.imageshack.us/img266/2097/hddraidwu0.jpg (http://imageshack.us)
http://img266.imageshack.us/img266/hddraidwu0.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img266/hddraidwu0.jpg/1/)
mentre io volevo prenderne una coppia per il raid 0 dato che il mio negozio non ha i samsung ma ha disponibili i
SEAGATE 500GB ST3500320AS 7200rpm 32MB 7200.11
Cosa ne pensi? Guardando le comparazioni su altro forum non mi sembra inferiore ai Samsung come prestazioni , visto che lo stai usando mi dai un consiglio ? Grazie :)
Purtroppo non ho fatto test ai samsung prima di metterli in raid, quindi non riesco a fare un confronto.
Direi comunque che puoi andare sereno, sono ottimi HDD.
cosa ti aspetti da un raid1 su ich9r??
io con tutta la tray aperta faccio 76.5mb/s e 11.1ms...
considerando che il singolo disco fa 88.5mb/s ci può stare benissimo...
appunto, poi il raid uno si usa per storage, delle prestazioni velocistiche non mi interessa, per quelle c'e' il raid 0 che come mostrato nel bench precedente va eccome:D
arrivati stamattina, se oggi pomeriggio ho un buco monto i 2 samsung :)
PS: ma i driver raid che ti chiede l'os in fase di installazione, devono stare su floppy o anche su chiavetta usb?
Su XP sicuramente su floppy...
Su XP sicuramente su floppy...
quoto mentre su vista non ti serve nemmeno la chiavetta, li riconosce l'os
Ciao a tutti!
grazie a questo thread sono riuscito a configurare i miei due Seagate da 400 gb in 2 volumi raid 0 e raid1.. ottimo!
Un appunto: da i vostri screen sembrerebbe che alcuni di voi non abbino attivato la cache write back degli hd.. guardate il burst speed.. il miglioramento delle prestazioni quando è attivata è notevole...
Un'altra cosa: con i miei dischi e con controller ich9 ho provato lo stripping a 64 e a 128. I risultati migliori li ho avuti con quest'ultimo.. 160 mb/s con 128k e 120 mb/s con 64 k. Access time migliore con 128k..(hd tach)
Questa la mia esperienza con 2 seagate 400gb st3400620as e controller ich9..
Si sa, però, che ogni sistema si può comportare in maniera diversa, per cui non vi resta provare. con programmi come norton ghost e un hd aggiuntivo ci vuole un attimo!
Edit: rileggendo il mio post mi sono accorto di aver saltato un tasto scrivendo una parola: abbiano non abbino :D !:D
Edit: rileggendo il mio post mi sono accorto di aver saltato un tasto scrivendo una parola: abbiano non abbino :D !:D
ecco a cosa serve quel magico tasto "modifica" :asd:
sera...
il mio sistema e composto da una mobo p5k-pro che ha ich9 se non sbaglio e domani dovrebbero arrivare 2 samsung 320 gb ciascuno. Premetto ho gia fatto un sistema raid 0 su precedenti pc ... ma non con hd sata...
Ho notato che la mia mobo ha a possibilita'di usare il sistema raid "classico" e il sitema ahci.
c'e' qualche anima pia che mi spiegherebbe che e sto sistema ahci, e eventualmente se ho prestazioni migliori con questa modalita?
vi ringrazio anticipatamente....bye
Su XP sicuramente su floppy...
ho alla fine risolto estraendo la iso di winxp, e poi aggiungendoci i driver con nlite
il raid funziona, ho fatto una partizione da 140gb nell'install di xp (l'altra devo ancora formattarla, spero che le iso autoloader di linux tipo gparted vedano il raid), cmq risultati non ecclatanti, 140mb/s di media con stripe 64k e 12.7 d'accesso (non so se a causa dell'nforce4 che è vecchiotto o altro).
per ora me lo tengo così, quando aggiornerò il sistema con intel vedrò di sistemare le cose per bene :)
sicuro nforce4...ormai non e vecchiotto e decrepito :)...cmq a 140mb/s non e male per niente ...per quel chipset.
sera...
il mio sistema e composto da una mobo p5k-pro che ha ich9 se non sbaglio e domani dovrebbero arrivare 2 samsung 320 gb ciascuno. Premetto ho gia fatto un sistema raid 0 su precedenti pc ... ma non con hd sata...
Ho notato che la mia mobo ha a possibilita'di usare il sistema raid "classico" e il sitema ahci.
c'e' qualche anima pia che mi spiegherebbe che e sto sistema ahci, e eventualmente se ho prestazioni migliori con questa modalita?
vi ringrazio anticipatamente....bye
Non vorrei dire caxxate, ma l'ahci non c'entra con il raid.. se scegli raid non hai l'opzione ahci..
...Un appunto: da i vostri screen sembrerebbe che alcuni di voi non abbino attivato la cache write back degli hd.. guardate il burst speed.. il miglioramento delle prestazioni quando è attivata è notevole...
Concordo pienamente.
Questo è il risultato dei miei HD322HJ che avevo postato qualche pagina indietro, con cache write back attivo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
Questo invece, è il risultato, senza aver attivato la funzione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081029133650_HD322HJraid0nocwb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081029133650_HD322HJraid0nocwb.JPG)
gionnibay
29-10-2008, 12:41
Concordo pienamente.
Questo è il risultato dei miei HD322HJ che avevo postato qualche pagina indietro, con cache write back attivo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
:eek: :sofico:
Oggi arrivano anche i miei...
Sono fiducioso.. :Prrr:
grazie per la risposta...ho verificato gogolando in giro
la funzione ahci serve solo per avere la piena funzionalita sata a disco singolo se non mi sbaglio.
vabbe'.... cmq oggi So ARRIVATIIIIII :D appena posso li provo in raid e faro' sapere .
ciao e grazie ancora
Ho letto tutto il thread e mi ha illuminato veramente molto interessante ;)
Ho tuttavia ancora molti dubbi non ho capito perfettamente tutto volevo chiedervi le seguenti cose
1) se faccio un raid 0 per il so e i programmi su 2x320gb e un raid1 sul rimanente spazio qual'è lo spazio giusto da dedicare al raid 0 per il miglior rapporto spazio prestazioni
2)indipendentemente da rumorosità e calore generato ma a livello solo di performance è meglio un raid 0+1 con dischi da 320 o da 500? ((contando anche il fattore differenza prezzo)) ((io voglio prendere in ogni caso i wd re3 e nn fatemi cambiare idea mi piacciono trpp :Prrr: XD))
3)Come vengono visualizzati i dischi in raid da windows se vado su risorse del computer e soprattutto se faccio esempio uno 0+1 su de da 320 cn 160gb per il raid0 quanto mi rimane per il raid 1 di spazio?:mbe:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081029203634_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081029203634_Immagine.JPG)
il primo test ....
:eek: davvero notevole complimenti :) (( anche se mi potevi un pò illuminare anche sulle mie domande XD :D))
ti presento la mia situazione 2 samsung HD322HJ da 320..messi in raid 0.
mi spiego meglio un raid 0 da poco meno di 110 gb e un altro da poco meno di 500 gb ...ho optato cosi xche' cmq ho un storage da 250 gb su un altro hd per i dati sensibili.
i 2 hd sono ipersilenziosi e al tatto sono a malapena tiepidi . credo meglio i tagli da 250 a 320 per un sistema raid ....
winzoz visualizza i vari raid 0 da me eseguiti come singole partizioni...cioe 110 gb per il c: e 496 gb per il d: ... e cmq ho seguito nlite su xp per installare i driver raid senza dover usare il floppy come diceva un utente post prima (che ringrazio tanto per la dritta) ..ciao
ok grazie mille :) te hai 2 raid 0 quindi e naturalmente hai a disposizione la somma dei due dischi come spazio presumo che hai diviso in 2 partizioni mettendo solo il so e i programmi nella prima per avere + performance :) se invece dovessi fare un raid 1 sullo spazio rimanente però quanto spazio avrei cn 2 da 320?convengono anzi 2 partizioni raid 0 che 0+1? e se metto tutto 0 è molto + lento? scusa le troppe domande spero di non disturbarti troppo cmq..grazie mille davvero per quello che mi hai già spiegato :)
2 Samsung HD 322HJ in RAID0 senza cache write back attivo:
http://img231.imageshack.us/img231/6177/hddraidec0.jpg (http://imageshack.us)
http://img231.imageshack.us/img231/hddraidec0.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img231/hddraidec0.jpg/1/)
2 Samsung HD 322HJ in RAID0 con cache write back attivo:
http://img131.imageshack.us/img131/9805/hddraidconcacheok0.jpg (http://imageshack.us)
http://img131.imageshack.us/img131/hddraidconcacheok0.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img131/hddraidconcacheok0.jpg/1/)
:oink:
da dove vedete/si setta questo cache write back? su hd tune ho tutte le proprietà col segno di spunta, sono a posto?
vai attraverso il menu start sugli HDD, clicchi destro e vai su proprietà/hardware/criteri/proprietà
ciao kellone volevo chiederti se mi sai dare una risposta alle ultime domande che ho fatto te ne sarei eternamente grato :)
Ciao a tutti,
visto che lunedi' assemblo il mio pc nuovo e vorrei fare un sistema Raid vi chiedo se qualcuno mi puo' spiegare come configurarlo, oppure mi potete dare il link di una guida che spieghi come creare un raid.
I due dischi che ho ordinato sono i WD da 320gb sata (WD3202ABYS)... Ho sentito dire che e' possibile creare un sistema con un sistema Raid 0 e partizionando i due dischi insieme si puo' anche fare un'altro sistema raid per salvare i dati. E' vero oppure non ho capito niente io? C'e' qualcuno che mi puo' dare una spiegazione? Perche' se e' possibile vorrei crearlo anche io....
Grazie per le risposte
Ciao
P.S. vi scrivo, se servono, le caratteristiche del mio pc nuovo: Motherboard: ASUS P5QE, CPU: Intel core quad q9550 + artic cooling freezer 7 pro,Ram: 2X2 gb corsair cl4 (4-4-4-12),Scheda video: ATI radeon 4850 512 mb toxic sapphire edition,HDD: 2 WD da 320 gb (WD3202ABYS),DVD±R/RW: pioneer 216 sata,Case: coolmaster 690 ed Ali: corsair hX 620w
anche io sono nellea tua stessa identica situazione anche stessa configurazione hardware apparte le ram e la deluxe invece che la E XD :D
riposto le domande che avevo fatto all'inizio sperando che qualcuno sia in grado di fornirmi qualche risposta
1) se faccio un raid 0 per il so e i programmi su 2x320gb e un raid1 sul rimanente spazio qual'è lo spazio giusto da dedicare al raid 0 per il miglior rapporto spazio prestazioni
2)indipendentemente da rumorosità e calore generato ma a livello solo di performance è meglio un raid 0+1 con dischi da 320 o da 500? ((contando anche il fattore differenza prezzo)) ((io voglio prendere in ogni caso i wd re3 e nn fatemi cambiare idea mi piacciono trpp XD))
3)se faccio esempio un raid 0+1 su de da 320 cn 160gb per il raid0 quanto mi rimane per il raid 1 di spazio?
Ciao a tutti,
visto che lunedi' assemblo il mio pc nuovo e vorrei fare un sistema Raid vi chiedo se qualcuno mi puo' spiegare come configurarlo, oppure mi potete dare il link di una guida che spieghi come creare un raid.
I due dischi che ho ordinato sono i WD da 320gb sata (WD3202ABYS)... Ho sentito dire che e' possibile creare un sistema con un sistema Raid 0 e partizionando i due dischi insieme si puo' anche fare un'altro sistema raid per salvare i dati. E' vero oppure non ho capito niente io? C'e' qualcuno che mi puo' dare una spiegazione? Perche' se e' possibile vorrei crearlo anche io....
Grazie per le risposte
Ciao
P.S. vi scrivo, se servono, le caratteristiche del mio pc nuovo: Motherboard: ASUS P5QE, CPU: Intel core quad q9550 + artic cooling freezer 7 pro,Ram: 2X2 gb corsair cl4 (4-4-4-12),Scheda video: ATI radeon 4850 512 mb toxic sapphire edition,HDD: 2 WD da 320 gb (WD3202ABYS),DVD±R/RW: pioneer 216 sata,Case: coolmaster 690 ed Ali: corsair hX 620w
Ciao
e' semplice, se hai vista semplicemente spunti l'opzione bios per configurare i dischi come raid e non come sata, al post premi control+i entrando nella conf raid schegli il raid o, scegli lo stripe (consiglio 64 o 128k) ovviamente scegli i due dischi su cui farlo, la capienza (consiglio tra 80gb e 160 gb a seconda delle esigenze) installi vista sulla partizione in raid, dopodiche' rientri dopo un nuovo avvio nella schermata raid e sul rimanente spazio crei il raid 1.
se hai xp devi caricare i driver o tramite floppy o integrandoli nella iso di xp con nlite, per il resto la procedura e' la stessa.
spero di essermi spiegato
anche io sono nellea tua stessa identica situazione anche stessa configurazione hardware apparte le ram e la deluxe invece che la E XD :D
riposto le domande che avevo fatto all'inizio sperando che qualcuno sia in grado di fornirmi qualche risposta
1) se faccio un raid 0 per il so e i programmi su 2x320gb e un raid1 sul rimanente spazio qual'è lo spazio giusto da dedicare al raid 0 per il miglior rapporto spazio prestazioni
2)indipendentemente da rumorosità e calore generato ma a livello solo di performance è meglio un raid 0+1 con dischi da 320 o da 500? ((contando anche il fattore differenza prezzo)) ((io voglio prendere in ogni caso i wd re3 e nn fatemi cambiare idea mi piacciono trpp XD))
3)se faccio esempio un raid 0+1 su de da 320 cn 160gb per il raid0 quanto mi rimane per il raid 1 di spazio?
1)dipende piu' e' piccola la partizione del raid 0 maggiori sono le prestazioni, il rovescio della medaglia e' che hai meno spazio per programmi , giochi ecc.
2)320gb imho
3)a me in questa stessa situazione esce un raid 1 da 218gb
vai attraverso il menu start sugli HDD, clicchi destro e vai su proprietà/hardware/criteri/proprietà
thx sembra attiva, ho controllato, le 2 voci classiche non sono selezionabili, ma il segno è sulla cache attivata (insomma l'ottimizza prestazioni)
che controller del piffero...vorrei resistere per vedere il margine di oc dei corei7, ma mi sa che non resisterò all'upgrade cpu+mb (e controller relativo) così a lungo :asd:
Ciao a tutti,
visto che lunedi' assemblo il mio pc nuovo e vorrei fare un sistema Raid vi chiedo se qualcuno mi puo' spiegare come configurarlo, oppure mi potete dare il link di una guida che spieghi come creare un raid.
I due dischi che ho ordinato sono i WD da 320gb sata (WD3202ABYS)... Ho sentito dire che e' possibile creare un sistema con un sistema Raid 0 e partizionando i due dischi insieme si puo' anche fare un'altro sistema raid per salvare i dati. E' vero oppure non ho capito niente io? C'e' qualcuno che mi puo' dare una spiegazione? Perche' se e' possibile vorrei crearlo anche io....
Grazie per le risposte
Ciao
P.S. vi scrivo, se servono, le caratteristiche del mio pc nuovo: Motherboard: ASUS P5QE, CPU: Intel core quad q9550 + artic cooling freezer 7 pro,Ram: 2X2 gb corsair cl4 (4-4-4-12),Scheda video: ATI radeon 4850 512 mb toxic sapphire edition,HDD: 2 WD da 320 gb (WD3202ABYS),DVD±R/RW: pioneer 216 sata,Case: coolmaster 690 ed Ali: corsair hX 620w
Ciao
e' semplice, se hai vista semplicemente spunti l'opzione bios per configurare i dischi come raid e non come sata, al post premi control+i entrando nella conf raid schegli il raid o, scegli lo stripe (consiglio 64 o 128k) ovviamente scegli i due dischi su cui farlo, la capienza (consiglio tra 80gb e 160 gb a seconda delle esigenze) installi vista sulla partizione in raid, dopodiche' rientri dopo un nuovo avvio nella schermata raid e sul rimanente spazio crei il raid 1.
se hai xp devi caricare i driver o tramite floppy o integrandoli nella iso di xp con nlite, per il resto la procedura e' la stessa.
spero di essermi spiegato
io ho un Raid0 da 160gb, cmq se non hai bisogno di tanto spazio fallo da 100-120gb e stripe a 64k...;)
poi postate gli screen nel 3d degli HD così cè un po' di confronto!:O
Note di cronaca , potete saltare fino alla domanda :)
Terminato da 10 minuti assemblaggio , MB nuova, CPU nuova,Masterizzatore nuovo, 2 HD da 500 Mb, ho inserito il controller scsi 160 con HD Atlas 10.000 rpm contenente il S. O. , ho acceso il PC, incredibile !!! Funziona quasi tutto , XP è partito in pieno con tutti gli attributi del vecchio PC x editing video , unica cosa ho inserito il CD con i driver della MB ma non succede niente ( avevo dimenticato di collegare l'alimentazione :D ), scopro l'inghippo riavvio, il masterizzatore lampeggia ma non parte installazione dei driver , controllo in gestione Harware e non compare il masterizzatore (non avevo inserito a fondo il cavo sata che x me è una novità :D ) riavvio e adesso sta copiando i driver , dopodiché devo installare il raid.
Domanda : avendo il SO su HD dedicato e usando il raid x editing video è possibile fare un raid in stripe di 600 GB e raid 1 di 400 ?
Lo scarno manuale della mia MB low cost Sapphire AM2RS690MV x Athlon64 - Socket AM2
€ 43.33 € 52.00
accenna alla configurazione di un raid ma preferiei i vostri consigli e soprattutto se dividere in 600GB e 400 GB oppure dato che non ho bisogno di installare il SO e il Backup del video è sempre disponibile sul nastro della minidv (lo so in caso di rottura perderei tutto il lavoro di editig progetto compreso) posso rischiare a usare tutto lo spazio per un raid 0 ?
dipende se il sb amd supporta più di un volume su 2 dischi fisici...
così a occhio direi di no... però controlla...
Circa il tuo sb non mi viene in mente niente , su google ho trovato
"sb loccare moltiplicatore amd athlon " oppure la sb sound blaster.
cosa potrebbe essere il tuo sb?:D
per albaro
Southbridge sta per sb ....
per tutti
ieri ho montato i due hd samsung in raid.. riscontrato un piccolo problema ....
in oc ( io stavo a 470 o 475 in fsb senza raid "ora non ricordo bene" ) e i driver raid per p35 si impallano.. ora sto a 460 e sembra che tutto fili lisssio lissio.
per la cronaca ho una pk5-pro
thx sembra attiva, ho controllato, le 2 voci classiche non sono selezionabili, ma il segno è sulla cache attivata (insomma l'ottimizza prestazioni)
Ma sei su Vista?
Per far uscire quelle opzioni devi cliccare su cambia impostazioni con il simbolo dei privilegi da amministratore.
A quel punto ti si apre una nuova finestra:
http://img444.imageshack.us/img444/9426/56595674by9.jpg (http://imageshack.us)
http://img444.imageshack.us/img444/56595674by9.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img444/56595674by9.jpg/1/)
http://img55.imageshack.us/img55/4922/61015195kd4.jpg (http://imageshack.us)
http://img55.imageshack.us/img55/61015195kd4.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img55/61015195kd4.jpg/1/)
no xp, ho solo le 2 voci "ottimizza..." (spuntata su prestazioni), e tra le proprietà scsi ho "disattiva accodamento tagged" e "disattiva trasferimenti sincroni", entrambe non selezionate
no xp, ho solo le 2 voci "ottimizza..." (spuntata su prestazioni), e tra le proprietà scsi ho "disattiva accodamento tagged" e "disattiva trasferimenti sincroni", entrambe non selezionate
Anche io, con Xp, non riuscivo ad attivare la cache del disco da prorpietà..
Devi installare "Intel Matrix Storage manager" e attivare la cache facendo click con destro sul volume raid.. :)
Devi installare "Intel Matrix Storage manager" e attivare la cache facendo click con destro sul volume raid.. :)
Ah, ecco quale era la discriminante.... ottimo, io non me ne ero mai reso conto.
ovviamente il mio nforce4 non è supportanto, essendo utility intel :asd:
pazienza, sistemerò le cose quando passerò al penryn :)
joydivision
30-10-2008, 19:47
Anche io, con Xp, non riuscivo ad attivare la cache del disco da prorpietà..
Devi installare "Intel Matrix Storage manager" e attivare la cache facendo click con destro sul volume raid.. :)
Ti ringrazio anch'io. Mille punti!
gionnibay
30-10-2008, 20:35
Buonasera a tutti...
Stasera si aggiorna il parco Hard disk..:)
Arrivati due Samsung HD322HJ e un Samsung HD103UJ... :sofico:
ecco i primi test..
http://i270.photobucket.com/albums/jj116/swordok/SamsungHD103UJformat-1.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj116/swordok/SamsungHD322HJ.jpg
http://i270.photobucket.com/albums/jj116/swordok/SamsungHD322HJ2.jpg
Test fatti senza toccare l'AAM... A proposito qual'è l'utility per modificare quei valori..??
Più tardi comincerò a lavorare sui raid, pensavo di fare un raid 0 nei primi 80 Gb per il sistema, il resto per i programmi, sempre raid 0...
L'hard disk da 1 Tb consigliate di partizionarlo..??
Non sarei molto propenso, visto che sarà utilizzato per lo storage (dovesse saltare la tabella partizioni perderei tutto..!!)
Adesso il boot secondo il bios è daHD ma quasi sicuramente punta sui dischi in raid dove non è presente il SO e non riesco da bios a impostare come boot principale l'HD scsi dedicato al SO, che faccio disconnetto fisicamente i 2 HD e provo a farlo ripartire come era in precedenza?
E' possibile stoppare le schermate di avvio per leggerle con calma?
perché durante l'avvio non parte l'installazione del controller scsi?
ovviamente il mio nforce4 non è supportanto, essendo utility intel :asd:
pazienza, sistemerò le cose quando passerò al penryn :)
Non mi ero accorto che avevi nforce4.. prova a googolare, ci dovrà pur essere un sistema per attivare la cache..
Ciao
e' semplice, se hai vista semplicemente spunti l'opzione bios per configurare i dischi come raid e non come sata, al post premi control+i entrando nella conf raid schegli il raid o, scegli lo stripe (consiglio 64 o 128k) ovviamente scegli i due dischi su cui farlo, la capienza (consiglio tra 80gb e 160 gb a seconda delle esigenze) installi vista sulla partizione in raid, dopodiche' rientri dopo un nuovo avvio nella schermata raid e sul rimanente spazio crei il raid 1.
se hai xp devi caricare i driver o tramite floppy o integrandoli nella iso di xp con nlite, per il resto la procedura e' la stessa.
spero di essermi spiegato
Grazie per la risposta, sei stato gentile e ti sei spiegato bene....
Scusa, ma per la fretta mi sono dimenticato di mettere che sistema operativo uso (windows xp pro sp3)..... Il cd di windows l'ho gia' fatto con nlite e ho aggiunto anche il service pack 3, cosi' non sto a scaricarlo....
Non ho capito una cosa pero', se faccio il raid 0, volevo fare una partizione piccola da 60gb massimo 80gb... Che cosa e' lo stripe? Col disco cosi' piccolo mi conviene farlo da 64 o da 128?
Grazie ancora
Ciao
Grazie per la risposta, sei stato gentile e ti sei spiegato bene....
Scusa, ma per la fretta mi sono dimenticato di mettere che sistema operativo uso (windows xp pro sp3)..... Il cd di windows l'ho gia' fatto con nlite e ho aggiunto anche il service pack 3, cosi' non sto a scaricarlo....
Non ho capito una cosa pero', se faccio il raid 0, volevo fare una partizione piccola da 60gb massimo 80gb... Che cosa e' lo stripe? Col disco cosi' piccolo mi conviene farlo da 64 o da 128?
Grazie ancora
Ciao
dunque coll'xp devi caricare i driver del raid col floppy o includerli nella iso di xp sp3 con nlite, lo stripe se lavori co file grossi tipo video editing ti conviene 128k se no direi meglio 64k
in soldoni piu' lo stripe e' piccolo piu' e' prestante ma se i file che usi sono grossi performa di piu' a 128 quindi piu' grande
mi sono deciso domani ordino gli re3 :cool:
dubbio finale 320 o 500 gb? differenze di performance?
considerate che li pago solo 35 euro in + la coppia di 500 quindi mi sembrava che convenivano anche perchè sono un assiduo mangiatore d spazio :D XD per quanto riguarda il raid se faccio un unico volume raid 0 c'è tanta differenza rispetto alla soluzione a 2 volumi in termini di prestazioni?
dunque coll'xp devi caricare i driver del raid col floppy o includerli nella iso di xp sp3 con nlite, lo stripe se lavori co file grossi tipo video editing ti conviene 128k se no direi meglio 64k
in soldoni piu' lo stripe e' piccolo piu' e' prestante ma se i file che usi sono grossi performa di piu' a 128 quindi piu' grande
Grazie per la risposta veloce
Mi sa che non ho capito cosa sono i driver del raid, io ho creato il cd di windows xp con i driver del chipset intel ICH10R.... Sono quelli oppure come al solito non ho capito io?
Dopo la tua spiegazione penso proprio di fare un stripe da 128k, non si sa' mai magari un domani inizio ad usare file piu' grandi...
Grazie ancora
Ciao
mi sono deciso domani ordino gli re3 :cool:
dubbio finale 320 o 500 gb? differenze di performance?
considerate che li pago solo 35 euro in + la coppia di 500 quindi mi sembrava che convenivano anche perchè sono un assiduo mangiatore d spazio :D XD per quanto riguarda il raid se faccio un unico volume raid 0 c'è tanta differenza rispetto alla soluzione a 2 volumi in termini di prestazioni? up :p
mi sono deciso domani ordino gli re3 :cool:
dubbio finale 320 o 500 gb? differenze di performance?
considerate che li pago solo 35 euro in + la coppia di 500 quindi mi sembrava che convenivano anche perchè sono un assiduo mangiatore d spazio :D XD per quanto riguarda il raid se faccio un unico volume raid 0 c'è tanta differenza rispetto alla soluzione a 2 volumi in termini di prestazioni?
vai di 320gb...;)
i 500 non si sa che piatti montano...
ok grazie e per quanto riguarda il raid se faccio un unico volume raid 0 c'è tanta differenza rispetto alla soluzione a 2 volumi in termini di prestazioni?
Decisamente molta.
Fai un volume da 80-100Gb per l'SO e vari programmi, il resto nel volume restante.
Capisco grazie :) anche se penso che in 100gb io nn ce la farei mai XD :( forse forse riesco a rimanere sotto i 160 con uno sforzo XD fanno una differenza così visibile anche quei 60gb di differenza? ultima domandina : se in futuro volessi cambiare le dimensioni dei volumi dopo averle assegnate si può fare senza formattare perdere dati con qualche utility tipo norton ghost o direttamente dal controller raid o non è possibile?
I volumi non sono come le partizioni, per variarli devi formattare.
Sai comunque che molte cose puoi anche non metterle assieme al SO, non muore nessuno, anzi....
lo so ma spesso ci sono programmi che per fungere richiedono di essere installati sul volume di boot dv è instalato il so l'unica cosa che mi dà noia + che altro è quella che è probabile esempio che se installo esempio un gioco in D: mettiamo caso salva magari le partite o alcune impostazioni sul disco dv c'è il so e non parte perchè non trova quei file o magari mi sbaglio è una mia teoria inesistente :rolleyes: lo dico perchè quando a lavoro attaccavo gli hdd di colleghi con dentro programmi alcuni se nn partivo come disco di boot con quell'hard disk ma li avviavo dal mio non partivano poi sicuramente sto sparando grandi caxxate :sofico: :D
Qualcuno è disposto ad aiutarmi nei problemi conil raid?
--------------------------------------------------------------------------------
Forse il mio problema è inusuale e per questo ottengo scarse risposte nelle varie discussioni, non voglio intasare i forum con le mie domande, se qualcuno conosce bene l'argomento e può aiutarmi tramite PVT sarebbe il massimo , dopo 3 giorni di tentativi mi blocco sempre allo stesso problema e non trovo risposta, grazie.
Giusto per selezionare le conoscenze ho il SO XP Pro SP3 copiato su HD scsi Controller Adaptec 29160 dal vecchio PC x editing video che funziona regolarmente, e 2 HD da 500 GB che vorrei usare per i file video in raid con controller ATI SATA integrato sulla mobo.
Sosotheater
02-11-2008, 00:27
Ciao ragazzi
Secondo voi avrebbe senso mettere 3 Samsung F1 320Gb in raid0? Io li monterei con il primo volume da 120Gb complessivi ed i restanti 840 nel secondo volume. Con questa configurazione in che termini cambiano le prestazioni? Il gioco vale la candela?
Cmq per quanto riguarda le probabilità di guasti sui RAID, io ho un RAID0 da 5 anni su 2 HD Maxtor da 120GB, e continuano a girare bene anke se per un certo periodo a causa sovraffollamento dentro il case raggiungevano temperature alte ( mi ci sono anke bruciato un polpastrello :cool: ).
Richiesta di aiuto sospesa :)
--------------------------------------------------------------------------------
Non perdete tempo ho deciso di abbandonare l'intento di usare per il momento il mio XP pro immagine gost su HD scsi pronto x editing video e di applicare alla lettera la legge di Murphy e tutto sta procedendo secondo istruzioni, in un secondo tempo proverò a far avviare il SO non da raid, grazie per l'interessamento e buona giornata.
Mi iscrivo...
Sto per acquistare 2 dischi da mettere in RAID0
Me ne consigliate di silenziosissimi ed affidabili?
Io andrei sui samsung F1, mi sembrano i più silenziosi... da 320Gb (sono a singolo piatto se non erro).
Mi spieghereste come fare i volumi? Cioè in cosa differiscono dalle partizioni? Al momento di creare il RAID0 bisogna impostare il volume da 100Gb di windows?
Non ci ho capito molto... :confused:
Grazie
Scorri il thread, è piuttosto corto, farai in un attimo, c'è scritto tutto.
giorno...
una domanda veloce...veloce....
chi mi dice che serve l'AAM e che devo usare per impostarlo??
tiengo due hd samsung...
giorno...
una domanda veloce...veloce....
chi mi dice che serve l'AAM e che devo usare per impostarlo??
tiengo due hd samsung...
serve per far diminuire il rumore in seek a scapito dell'access time...
serve per far diminuire il rumore in seek a scapito dell'access time...
che programma si utilizza per regolarlo?
che programma si utilizza per regolarlo?
o i programmini delle case madri da dos/bootabili o hdtune pro...
che ne dite di un raid0 su ich10r composto da 3xsamsung 320GB HD322HJ?
Non so se far l'upgrade o meno...O_O
che ne dite di un raid0 su ich10r composto da 3xsamsung 320GB HD322HJ?
Non so se far l'upgrade o meno...O_O
che i wd vanno di più...;)
Mi iscrivo...
Sto per acquistare 2 dischi da mettere in RAID0
Me ne consigliate di silenziosissimi ed affidabili?
Io andrei sui samsung F1, mi sembrano i più silenziosi... da 320Gb (sono a singolo piatto se non erro).
Mi spieghereste come fare i volumi? Cioè in cosa differiscono dalle partizioni? Al momento di creare il RAID0 bisogna impostare il volume da 100Gb di windows?
Non ci ho capito molto... :confused:
Grazie
Penso di aver deciso...
I samsung sembrano abbastanza performanti ed i più silenziosi!
Si accettano consigli :D
Mi sembra di aver capito che i 320Gb sono a singolo piatto... e quelli da 500Gb?
500 credo montino 2 piatti da 250
che i wd vanno di più...;)
sicuro?
Scusate... più o meno siamo in argomento....
Vorrei ghostare il volume da 100Gb del Raid in un HDD esterno, che programma mi consigliate che me lo faccia fare congiuntamente ad un bel DVD o CD bootabile di ripristino?
Io ero abituato ad acronis partition manager 11 ma purtroppo ho provato ed al boot non ho l'opzione F11 per il ripristino.
anche più dello Spinpoint, dai test, i più veloci in assoluto:
Seagate Barracuda 7200.11
Seagate Barracuda ES.2
Il primo dovrebbe essere anche leggermente più v eloce del secondo, ma il secondo ha livelli e stratagemmi di sicurezza al top, proprio per i server... ed essendo un RAID 0.... a buon intenditor...
Inoltre già l'ES.2 ha prestazioni praticamente uguali al velociraptor...
anche più dello Spinpoint, dai test, i più veloci in assoluto:
Seagate Barracuda 7200.11
Seagate Barracuda ES.2
Il primo dovrebbe essere anche leggermente più v eloce del secondo, ma il secondo ha livelli e stratagemmi di sicurezza al top, proprio per i server... ed essendo un RAID 0.... a buon intenditor...
Inoltre già l'ES.2 ha prestazioni praticamente uguali al velociraptor...
Non ho info riguardo l'ES.2 e mi auguro che sia proprio come dici tu.
Per quanto riguarda il 7200.11, è vero, ha ottime prestazioni ed una percentuale del 60% di dischi in RMA... :rolleyes:
sicuro?
si, guarda i test...
anche più dello Spinpoint, dai test, i più veloci in assoluto:
Seagate Barracuda 7200.11
Seagate Barracuda ES.2
Il primo dovrebbe essere anche leggermente più v eloce del secondo, ma il secondo ha livelli e stratagemmi di sicurezza al top, proprio per i server... ed essendo un RAID 0.... a buon intenditor...
Inoltre già l'ES.2 ha prestazioni praticamente uguali al velociraptor...
puoi postare gli screen?
grazie
ciao
blackdem0n
05-11-2008, 15:13
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio : io devo cambiare i miei vecchi (e clapposi:muro: ) maxtor che avevo in raid0 con altri 2 hd...sono indeciso fra 3 modelli di 3 marche diverse... quali fra questi mi consigliate solo in termini di prestazioni e non di capacità?(ho intenzione di usare 1 volume da circa 100Gb per l'OS)
Ecco i 3 modelli:
-Samsung Spinpoint F1 320GB HD322HJ
-Westwern Digital CAVIAR RE3 250GB WD2502ABYS
-Seagate Barracuda 7200.11 500GB ST3500320AS
Datemi un consiglio, magari qualche test se qualcuno possiede i modelli citati;)
Paolobody
05-11-2008, 19:17
Per quanto riguarda il 7200.11, è vero, ha ottime prestazioni ed una percentuale del 60% di dischi in RMA... :rolleyes:
ma ne sei sicuro? Fonte?
Perchè altrimenti mi sa che mi fiondo sull' F1
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio : io devo cambiare i miei vecchi (e clapposi:muro: ) maxtor che avevo in raid0 con altri 2 hd...sono indeciso fra 3 modelli di 3 marche diverse... quali fra questi mi consigliate solo in termini di prestazioni e non di capacità?(ho intenzione di usare 1 volume da circa 100Gb per l'OS)
Ecco i 3 modelli:
-Samsung Spinpoint F1 320GB HD322HJ
-Westwern Digital CAVIAR RE3 250GB WD2502ABYS
-Seagate Barracuda 7200.11 500GB ST3500320AS
Datemi un consiglio, magari qualche test se qualcuno possiede i modelli citati;)
imho re3, per i test se scorri il tread che non e' lungo ce ne sono diversi sia per l'f1 che per l'r3
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio : io devo cambiare i miei vecchi (e clapposi:muro: ) maxtor che avevo in raid0 con altri 2 hd...sono indeciso fra 3 modelli di 3 marche diverse... quali fra questi mi consigliate solo in termini di prestazioni e non di capacità?(ho intenzione di usare 1 volume da circa 100Gb per l'OS)
Ecco i 3 modelli:
-Samsung Spinpoint F1 320GB HD322HJ
-Westwern Digital CAVIAR RE3 250GB WD2502ABYS
-Seagate Barracuda 7200.11 500GB ST3500320AS
Datemi un consiglio, magari qualche test se qualcuno possiede i modelli citati;)
RE3, senza dubbio...
... e di una coppia di HDDs Seagate ES.2 250Gb che ne dite? Come sono?
Sono recenti come hdd? Singolo piatto? ES.2=server?
Ciao, ho intenzione di comprare un hard disk di 500 Gb per poi dividerlo in 3 partizioni (uno da 100 gb per il S.O e altri 2 partizioni da 200 gb ciascuno...) quale mi consigliate predere che sia veloce e silenzioso e ovviamente di ottima qualità? io avevo pensato per il Barracuda 7200.11 500Gb che ne dite? Grazie.
... e di una coppia di HDDs Seagate ES.2 250Gb ES.2=server?
si,
per il resto non so, cerca qualche test...
Cos'è il "60% di rischi in RMA"???
X NASA:
Con "gli screen" ti riferisci ai benchmark?
Purtroppo li lessi tempo fa, ma non riesco a ricordare dove, neppure se su PC Professionale o su web... mi dispiace, se mi vengono in mente altri dettagli ti faccio sapere!
Mi ricordo solo che mi rimase impressa la loro velocità, e li tenni in conto per eventuali aggiornamenti hardware futuri...
Cos'è il "60% di rischi in RMA"???
X NASA:
Con "gli screen" ti riferisci ai benchmark?
Purtroppo li lessi tempo fa, ma non riesco a ricordare dove, neppure se su PC Professionale o su web... mi dispiace, se mi vengono in mente altri dettagli ti faccio sapere!
Mi ricordo solo che mi rimase impressa la loro velocità, e li tenni in conto per eventuali aggiornamenti hardware futuri...
di che modello/post stai parlando?
cmq si intendo i bench...
cmq dai un occhio su google qualcosa si trova sempre...
devil_mcry
06-11-2008, 19:36
xke dici 60% ? nel topic del 7200.11 mi sembra di aver visto 2o3 persone con problemi solo... o sbaglio?
smashing
06-11-2008, 22:50
Ciao a tutti,
se a qualcuno può interessare questi sono i risultati che ho ottenuto con con due wd re3 da 250gb in raid0 che mi sono appena arrivati.
http://img232.imageshack.us/img232/4405/raidwdre3gq7.png (http://imageshack.us)
http://img232.imageshack.us/img232/raidwdre3gq7.png/1/w570.png (http://g.imageshack.us/img232/raidwdre3gq7.png/1/)
Hanno preso il posto di un rumoroso raptor da 150gb (più o meno con questo ottenevo 85 di max, 45 di min e 8 e rotti di access time)
Ciao a tutti,
questi sono i risultati del raid0 sul mio nuovo pc: q9550, asus p5qe, 2gb ram corsair. Transfer rate: minimum 96.6 MB/sec, maxmum 206.5 MB/sec e average 183.4 MB/sec. Access time 7.9 ms, burst rate 130.3 MB/sec ed infine cpu usage 4.1%... Tenete presente che il disco e' stato partizionato da 85 gb ed ho fatto lo stripe a 128k...
Cosa ne pensate di questi valori?
Grazie
Ciao
matthi87
07-11-2008, 08:56
E ieri ho finalmente sostituito i miei 2 Maxtor Diamond Max 9 rumorosissimi e lentissimi con questi 2 favolosi Samsung HD322. beh a parte che sono silenziosi come non mai, rispetto a prima sembra di usare un altro pc.
Tutto questo su un ICH8 che si dimostra sempre ottimo...
http://img234.imageshack.us/img234/7452/41681910ev3.png
D3stroyer
07-11-2008, 09:20
non pensavo che due hd in raid0 potessero superare i piu' caz*uti ssd :eek:
devil_mcry
07-11-2008, 11:03
quelli nuovi si poi questi samsung sn particolarmente veloci. il problema e l'access time
non pensavo che due hd in raid0 potessero superare i piu' caz*uti ssd :eek:
quelli nuovi si poi questi samsung sn particolarmente veloci. il problema e l'access time
OT Molto personale il vostro AVATAR... :ciapet:
Fine OT
WingCommander
07-11-2008, 12:25
finalmente sono riuscito a creare un raid tra due samsung 320gb (HD322HJ).
Questo è un benchmark:
http://img80.imageshack.us/img80/9113/tested7.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=tested7.jpg)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
come faccio a migliorarlo?
mi è stato detto di attivare delle funzioni (vedere screen in basso) sui due volumi del raid, ma non cambia nulla. Anzi è come se non si applicassero le modifiche, quando riapro quella finestra i due flag non ci sono più...
come faccio?
http://img80.imageshack.us/img80/7936/immagine2xc6.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=immagine2xc6.jpg)http://img80.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
non pensavo che due hd in raid0 potessero superare i piu' caz*uti ssd :eek:
infatti non li superano, l'access time degli ssd è sempre inferiore a 1ms...
per arrivare ai 5ms con hd tradizionali devi usare dei sas 15k rpm...
Ciao a tutti,
se a qualcuno può interessare questi sono i risultati che ho ottenuto con con due wd re3 da 250gb in raid0 che mi sono appena arrivati.
cut
Hanno preso il posto di un rumoroso raptor da 150gb (più o meno con questo ottenevo 85 di max, 45 di min e 8 e rotti di access time)
non hai fatto 2 volumi perchè il sb non lo permette?
joydivision
07-11-2008, 14:34
Anche io, con Xp, non riuscivo ad attivare la cache del disco da prorpietà..
Devi installare "Intel Matrix Storage manager" e attivare la cache facendo click con destro sul volume raid.. :)
finalmente sono riuscito a creare un raid tra due samsung 320gb (HD322HJ).
Questo è un benchmark:
come faccio a migliorarlo?
mi è stato detto di attivare delle funzioni (vedere screen in basso) sui due volumi del raid, ma non cambia nulla. Anzi è come se non si applicassero le modifiche, quando riapro quella finestra i due flag non ci sono più...
come faccio?
Cercavi questo?
WingCommander
07-11-2008, 14:48
si si, me l'hanno appena detto... :D
grazie :)
anche se comunque, invece di xp, io uso vista ultimate x64
smashing
07-11-2008, 18:24
non hai fatto 2 volumi perchè il sb non lo permette?
in realtà me lo permette, domani provo a riformattare tutto facendo due volumi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.