PDA

View Full Version : ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22

joydivision
08-03-2010, 18:38
Raid 0 di due WD fals 1001
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100308193746_Untitled1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100308193746_Untitled1.jpg)

nevione
10-03-2010, 10:49
Io riposto perche' non capisco piu' nulla col mio problema:cry:
premetto che non ho piu' fatto test, l'overclock e' stabile e non ho piu' avuto uno spegnimento o un bsod.
anzi da quando ho la maximus III l'unico spegnimento era stato quello che vi accennavo in qualche post sopra, con un errore nella porta 3 e relativa ricostruzione solo del raid 1.
Dopodiche' sono successi due casini per colpa mia.
Il primo e' stato perche' avendo visto il problema della porta 3, ho voluto vedere il seriale del relativo r3 per vedere se era in garanzia. Ho quindi spento il pc, scollegato il cavetto sata e d'alimentazione, scritto il seriale, ricollegato tutto, il pc non boota. Purtroppo li ho fatto io una cazzata, nel senso che togliendo il cavo d'alimentazione di un re3, si era tolto anche quello dell'altro (sono a cascata) quindi ovviamente il pc non bootava e una volta rimesso avevo di nuovo il raid 1 segnalato in giallo.
Va be' poco male, avvio e si inizializza tramite matrix il raid1, tutto lento in fase di avvio win, finisce e tutto e' a posto. Penso anche sia normale vista la mia dimenticanza.
Ieri altra mia cazzata, arrivo a casa a mezzanotte, pc acceso, per sbaglio spengo la ciabatta e il pc si spegne di colpo.
Riaccendo e di nuovo avvio lentissimo e inizializzazione del raid 1. Gia' in sto caso mi sembra strana la cosa, cioe' se mi andasse via la luce (che poi e' la stessa cosa) ogni volta devo star li' un ora col pc lentissimo perche' si reinizializza il raid 1?
Tolgo per sicurezza la cache write back al raid 1 lasciandola invece al raid 0
In piu' una volta che e' tutto a posto lascio il pc acceso e vado a dormire, stamattina il pc era sempre acceso ma colla porta 2 stavolta, non 3 con un errore, ho dovuto contrassegnarla come normale ed e' partita la ricostruzione del raid.
Non so piu' che pensare, visto che una volta la porta con errore e un altra la 3, non e' possibile che siano entrambi i dischi guasti.
In piu' fuori raid come detto passano qualunque test!
edit: mi son rotto i maroni, sono uscito e ho comprato 2 caviar black da 640gb cadauno.
per il momento levo il raid 1 dagli re3 e lo metto sui caviar black e vediamo un po'.
ricapitolando: raid 0 sui 2 re3 e raid 1 sui caviar black. rimanendomi molto spazio inutilizzato sugli re3 visto che il raid0 era di 120gb, magari creo sempre sugli re3 un secondo volume raid0 per mettere anche win7 visto che per ora sono solo con vista e in un secondo tempo smontero' tutti i raid dagli re3 e li ritesto per l'ennesima volta, se danno errori rma e aspetto i dischi nuovi, se no magari li vendo e sposto tutto sui caviar black

xxfamousxx
10-03-2010, 15:52
curiosità veloce,
ormai è palese che creando un volume più piccolo rispetto la totale grandezza di un disco si migliorano notevolmente le prestazioni..
se io per esempio ho un disco da 1Tera e attualmente non mi serve l'intera grandezza posso creare un volume al suo interno? se si come e di che dimensioni massime devo farlo per avere benefici?

grazie

Nasa
10-03-2010, 16:04
Io riposto perche' non capisco piu' nulla col mio problema:cry:

cut

Per quale oscuro motivo tenevi accesa la cwb sul raid1??
tienila spenta, sempre, specialmente se non sei sotto ups...

Nasa
10-03-2010, 16:05
curiosità veloce,
ormai è palese che creando un volume più piccolo rispetto la totale grandezza di un disco si migliorano notevolmente le prestazioni..
se io per esempio ho un disco da 1Tera e attualmente non mi serve l'intera grandezza posso creare un volume al suo interno? se si come e di che dimensioni massime devo farlo per avere benefici?

grazie

se non ricordo male esiste un'utility dell'hitachi per fare lo stroke, ma il guadagno di prestazioni sul singolo disco è ben poco...

nevione
10-03-2010, 16:09
Per quale oscuro motivo tenevi accesa la cwb sul raid1??
tienila spenta, sempre, specialmente se non sei sotto ups...

purtroppo non la sapevo sta cosa, puoi spiegare i motivi di tenerla disattivata? (ah non sono sotto ups)
pensavo che visto che comunque aumenta la reattivita' del raid, attivandola per il raid0 si potesse farlo anche per il raid1. Stasera quando torno a casa la disattivo.
Comunque ho fatto con i re3 2 volumi raid0, uno da 120 per vista 64 e l'altro col rimanente spazio (520gb mi sembra che usero' per installare win 7) e un unico volume raid1 da 640gb col caviar black per emule, storage che uso di frequente e backup win.
In piu' ho lasciato il caviar green da 1tb come storage, il mybook da 1tb esterno come backup dello storage e il vecchio caviar blue da 500gb l'ho tolto dal pc e messo in un box esterno usb.

Nasa
10-03-2010, 16:23
purtroppo non la sapevo sta cosa, puoi spiegare i motivi di tenerla disattivata? (ah non sono sotto ups)
pensavo che visto che comunque aumenta la reattivita' del raid, attivandola per il raid0 si potesse farlo anche per il raid1. Stasera quando torno a casa la disattivo.
Comunque ho fatto con i re3 2 volumi raid0, uno da 120 per vista 64 e l'altro col rimanente spazio (520gb mi sembra che usero' per installare win 7) e un unico volume raid1 da 640gb col caviar black per emule, storage che uso di frequente e backup win.
In piu' ho lasciato il caviar green da 1tb come storage, il mybook da 1tb esterno come backup dello storage e il vecchio caviar blue da 500gb l'ho tolto dal pc e messo in un box esterno usb.

perchè il raid1 su ichr è "bastardo" perde la sincronia per niente, e la cwb facendo da tramite prima della scrittura su disco potrebbe causare problemi di questo tipo, poi visto che sul raid1 non si cercano le prestazioni è meglio tenerla spenta, io sono sotto ups e la cwb sull'1 la tengo spenta lo stesso...

per il resto ti consiglio di non tenere i file temp di uto/mulo o quel che usi per scaricare sul raid1, il continuo scrivere su disco tipico di questi programmi non si adatta molto al raid1, tenere i dischi sempre attivi e la cpu impegnata per i calcoli di parità per scaricare mi pare abbastanza inutile, piuttosto mettili sul green e poi una volta finito di scaricare passali all'1...

nevione
10-03-2010, 16:46
perchè il raid1 su ichr è "bastardo" perde la sincronia per niente, e la cwb facendo da tramite prima della scrittura su disco potrebbe causare problemi di questo tipo, poi visto che sul raid1 non si cercano le prestazioni è meglio tenerla spenta, io sono sotto ups e la cwb sull'1 la tengo spenta lo stesso...

per il resto ti consiglio di non tenere i file temp di uto/mulo o quel che usi per scaricare sul raid1, il continuo scrivere su disco tipico di questi programmi non si adatta molto al raid1, tenere i dischi sempre attivi e la cpu impegnata per i calcoli di parità per scaricare mi pare abbastanza inutile, piuttosto mettili sul green e poi una volta finito di scaricare passali all'1...

ah ok grazie della spiegazione.
il green e' pieno adesso, magari passo le cartelle di film/ foto/ musica dal green al raid1 e i file temp del mulo dal raid1 al green, meglio cosi'?
E il backup di vista che dici, lo lascio sul raid 1 o lo passo anche quello sul green?
e ultima cosa, dal seriale dei caviar black posso vedere se sono quelli a 2 o 3 piatti? mi pare di aver capito che i bipiatto sono migliori non tanto come prestazioni quanto come calore/ rumorosita'

len
10-03-2010, 17:08
perchè il raid1 su ichr è "bastardo" perde la sincronia per niente, e la cwb facendo da tramite prima della scrittura su disco potrebbe causare problemi di questo tipo, poi visto che sul raid1 non si cercano le prestazioni è meglio tenerla spenta, io sono sotto ups e la cwb sull'1 la tengo spenta lo stesso...

per il resto ti consiglio di non tenere i file temp di uto/mulo o quel che usi per scaricare sul raid1, il continuo scrivere su disco tipico di questi programmi non si adatta molto al raid1, tenere i dischi sempre attivi e la cpu impegnata per i calcoli di parità per scaricare mi pare abbastanza inutile, piuttosto mettili sul green e poi una volta finito di scaricare passali all'1...

piccolo OT visto che se ne sta parlando: come faccio ad impostare il uto/mulo in modo da utilizzare solo il green senza influenzare minimamente il due r3? basta salvare le cartelle di download sul green?

nevione
10-03-2010, 17:27
piccolo OT visto che se ne sta parlando: come faccio ad impostare il uto/mulo in modo da utilizzare solo il green senza influenzare minimamente il due r3? basta salvare le cartelle di download sul green?

si imposti nelle preferenze di emule le cartelle incoming e temp nell'hd che vuoi. Tipo poniamo che il tuo green sia E, ci entri e crei una cartella emule che contiene le due sottocartelle incoming e temp e dalle preferenze del mulo scegli E/emule/incoming ed E/emule/temp

len
10-03-2010, 17:31
si imposti nelle preferenze di emule le cartelle incoming e temp nell'hd che vuoi. Tipo poniamo che il tuo green sia E, ci entri e crei una cartella emule che contiene le due sottocartelle incoming e temp e dalle preferenze del mulo scegli E/emule/incoming ed E/emule/temp

effettivamente niente di più semplice, però io vorrei che nemmeno l'installazione dei uto/mulo avvenga sul RAID, vorrei che tutto riguardasse solo il green

Chiedo scusa a i mod per il continuo OT :D

signo3d
10-03-2010, 17:39
effettivamente niente di più semplice, però io vorrei che nemmeno l'installazione dei uto/mulo avvenga sul RAID, vorrei che tutto riguardasse solo il green

Chiedo scusa a i mod per il continuo OT :D

Basta nn usare emule ufficiale che ha meno opzioni ed è un exe. Prendi una mod qualsiasi che nnha bisgono di esser einstallata ma la estrai dove vuoi :O
morphxt, stullemule (uso questa), etc

FINE OT

Nasa
10-03-2010, 18:01
ah ok grazie della spiegazione.
il green e' pieno adesso, magari passo le cartelle di film/ foto/ musica dal green al raid1 e i file temp del mulo dal raid1 al green, meglio cosi'?
E il backup di vista che dici, lo lascio sul raid 1 o lo passo anche quello sul green?
e ultima cosa, dal seriale dei caviar black posso vedere se sono quelli a 2 o 3 piatti? mi pare di aver capito che i bipiatto sono migliori non tanto come prestazioni quanto come calore/ rumorosita'

sì è meglio, in genereale tutto ciò che comporta una continua scrittura è meglio non tenerlo sull'1...

i black sono tutti con piatti da 320gb, quelli che montavano anche i 250 erano gli AAKS..

len
12-03-2010, 23:36
Ciao

non vi sembrano un pò altini i risultati del benchmark del mio RAID 0 di 2 WD3202ABYS (volume da 120Gb stripe 64)?

http://img687.imageshack.us/img687/1176/32630459.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/32630459.jpg/)

http://img534.imageshack.us/img534/4514/68353742.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/68353742.jpg/)

lucky85
13-03-2010, 08:22
Basta nn usare emule ufficiale che ha meno opzioni ed è un exe. Prendi una mod qualsiasi che nnha bisgono di esser einstallata ma la estrai dove vuoi :O
morphxt, stullemule (uso questa), etc

FINE OT

non serve per forza una mod,io quando lo vado ad installare mi fa vedere il percorso dove installarlo,basta modificarlo manualmente

len
13-03-2010, 13:13
Ciao

non vi sembrano un pò altini i risultati del benchmark del mio RAID 0 di 2 WD3202ABYS (volume da 120Gb stripe 64)?

http://img687.imageshack.us/img687/1176/32630459.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/32630459.jpg/)

http://img534.imageshack.us/img534/4514/68353742.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/68353742.jpg/)

Forse mi devo ricredere, non sono poi tanto male i miei risultati guardando altri test in rete. Comunque aspetto un parere da più esperti :)

Nasa
13-03-2010, 13:40
Forse mi devo ricredere, non sono poi tanto male i miei risultati guardando altri test in rete. Comunque aspetto un parere da più esperti :)

sei leggermente più basso di tr, ma sono risultati nella media...

len
13-03-2010, 14:11
sei leggermente più basso di tr, ma sono risultati nella media...


a cosa potrebbe essere dovuto?

Capellone
13-03-2010, 14:23
curiosità veloce,
ormai è palese che creando un volume più piccolo rispetto la totale grandezza di un disco si migliorano notevolmente le prestazioni..
se io per esempio ho un disco da 1Tera e attualmente non mi serve l'intera grandezza posso creare un volume al suo interno? se si come e di che dimensioni massime devo farlo per avere benefici?

grazie
che volume vuoi creare?
o usi lo short stroking o ti fai una partizione equivalente: il risultato sarà lo stesso.

cova
24-03-2010, 18:34
Mi inserisco nella discussione per avere qualche consiglio, ringraziando in anticipo tutti voi :) (premetto che sono domande molto niubbe :D )

Ho in ordine 2x320gb R3...pagati 54€ l'uno...che non mi sembra malaccio.
Premetto che sarebbe il mio primo Raid, se escludiamo quello esterno della Synology in RAID1 che però come ben sapete va per i fatti suoi....e il suo setup è a prova di errore.

La mia mobo è una GigaByte GA-P35C-DS3R (Intel P35 (Bearlake-P) + ICH9R)

Da manuale potrei utilizzare due soluzioni per creare il mio Raid

- Attraverso le sei porte SATA dell'ICH9
- Attraverso le due porte SATA del controller Gygabyte integrato.

Quale delle due dovrei utilizzare per la migliore performance?

Nel caso che utilizzassi l'ICH9, potrei utilizzare le restanti SATA per altre periferiche NON RAID?

Nelle impostazioni BIOS dei due controller, ho visto e letto qualcosina circa l'AHCI. Andrebbe attivato facendo il mio RAID, oppure sono impostazioni solo per configurazioni mono-disco?

Ultime due cose:

Cose da sapere e da configurare in fase di creazione Volume RAID?....che so, valori di stripe o simili?

Una volta completato il RAID, bisogna caricare qualcosa durante le prime fasi di installazione di W7 o trova tutto lui? (tipo XP che dovevi premere F6 e dargli il floppy per la controller)

Vi ringrazio immensamente per le risposte che vorrete darmi, e mi scuso se il mio intervento è andato un pò OT rispetto alla discussione.

;)

xxfamousxx
24-03-2010, 18:36
che volume vuoi creare?
o usi lo short stroking o ti fai una partizione equivalente: il risultato sarà lo stesso.

potresti essere un pò più chiaro?? ^^

xxfamousxx
30-03-2010, 20:08
oggi è arrivato un pacchettino..ecco cosa conteneva

il nuovo modello Western Digital Black 1Tb 64Mb SATA III 6Gb/s WD1002FAEX

http://img687.imageshack.us/img687/7990/immag084o.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/immag084o.jpg/)

domani lo monto e vediamo come va :)

signo3d
31-03-2010, 08:32
Uhh il sata3?

xxfamousxx
31-03-2010, 08:37
Uhh il sata3?

yes :D

anche se a mio avviso su un Hard Disk meccanico a livello di banda non cambierà niente rispetto a un Sata II

l'ho preso solo perchè costa circa uguale al modello vecchio e ha qualche features in più ;)

Nasa
31-03-2010, 14:37
yes :D

anche se a mio avviso su un Hard Disk meccanico a livello di banda non cambierà niente rispetto a un Sata II

l'ho preso solo perchè costa circa uguale al modello vecchio e ha qualche features in più ;)

Aspettiamo il bench... ;)
fanne anche uno con stroke a 160gb...

xxfamousxx
31-03-2010, 14:40
Aspettiamo il bench... ;)
fanno anche uno con stroke a 160gb...

eccolo :)

http://img266.imageshack.us/img266/1605/wdfeax.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/wdfeax.jpg/)

che ne pensate??
in che senso fanno anche uno stroke a 160?

Nasa
31-03-2010, 14:56
eccolo :)

[URL=http://img266.imageshack.us/i/wdfeax.jpg/][IMG]http://img266.imageshack.us/img266/1605/wdfeax.th.jpg

che ne pensate??
in che senso fanno anche uno stroke a 160?

scusa ho premuto "o" al posto di "e", volevo scrivere fanne...

falli in provvisoria cmq...

Nasa
31-03-2010, 15:09
a proposito di nuovi dischi, qualcuno ha visto bench attendibili dei nuovi RE4 (FYYS) che montano piatti da 500gb?

xxfamousxx
31-03-2010, 15:14
ecco qua:

disco intero

http://img266.imageshack.us/img266/1605/wdfeax.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/wdfeax.jpg/)


con short stroke 160

http://img532.imageshack.us/img532/2391/feax3.th.jpg (http://img532.imageshack.us/i/feax3.jpg/)


opinioni? :)

Nasa
31-03-2010, 15:25
a proposito di nuovi dischi, qualcuno ha visto bench attendibili dei nuovi RE4 (FYYS) che montano piatti da 500gb?

questi sono i bench che circolano, ma sembrano assurdamente veloci...

http://img202.imageshack.us/img202/8303/109477hdtunereadk.jpg (http://img202.imageshack.us/i/109477hdtunereadk.jpg/)

http://img202.imageshack.us/img202/2168/109477hdtunewrite.jpg (http://img202.imageshack.us/i/109477hdtunewrite.jpg/)

"Its performance was found similar to the Caviar Black 2.0 TB. The file transfer speeds and benchmark results demonstrate that this is one of the fastest magnetic media based hard drive. The over-the-top assorted file transfer speeds (particularly the intra-drive speeds) indicate that this drive is particularly well-suited for server-class of applications."

ecco qua:

disco intero

[URL=http://img266.imageshack.us/i/wdfeax.jpg/][IMG]http://img266.imageshack.us/img266/1605/wdfeax.th.jpg


con short stroke 160

[URL=http://img532.imageshack.us/i/feax3.jpg/][IMG]http://img532.imageshack.us/img532/2391/feax3.th.jpg

opinioni? :)

ottime prestazioni, non mi spiego perchè da 0 a 500gb il TR sia costante, dovrebbe essere decrescente su tutte il disco...

xxfamousxx
31-03-2010, 16:08
ottime prestazioni, non mi spiego perchè da 0 a 500gb il TR sia costante, dovrebbe essere decrescente su tutte il disco...

già, l'ho notato anche io..
può essere che all'inizio sia "frenato" da qualcosa perchè altrimenti partirebbe da più in alto?

signo3d
31-03-2010, 16:13
ottime prestazioni, non mi spiego perchè da 0 a 500gb il TR sia costante, dovrebbe essere decrescente su tutte il disco...

Notavo anche io, è decisamente strano :confused:
Non penso siano riusciti ad ottimizzarlo cosi tanto, appunto nei primi gb è veloce come a metà disco.
Il sata3 centrerà niente?


Ps. Per xxfamousxx.
Ma è collegato a una porta sata2 o sata3?

xxfamousxx
31-03-2010, 16:17
la scheda madre è quella in firma..se devo essere sincere non riordo il bus (ce l'ho da una vita :p ) ma dovrebbe essere addirittura sata1 :fagiano:

edit.
confemo è sata1 http://www.nvidia.it/page/nforce4.html

cova
31-03-2010, 18:34
Eccomi con i miei bench, 2xWD-RE3 320gb in Raid0 su controller ICH9 della mobo (stripe 128k)
Win7_64bit Ultimate.
Cache Write-Back attivata
HDTune impostato su accurate e full test

Partizionato a 100gb per il sistema, ed il resto ancora da decidere.

Short Stroke 40gb
http://img638.imageshack.us/img638/2626/01raid040gb.png (http://img638.imageshack.us/i/01raid040gb.png/)

Short Stroke 100gb
http://img715.imageshack.us/img715/1336/02raid0100gb.png (http://img715.imageshack.us/i/02raid0100gb.png/)

Short Stroke 250gb
http://img163.imageshack.us/img163/1205/03raid0250gb.png (http://img163.imageshack.us/i/03raid0250gb.png/)

Volume Intero 640gb
http://img338.imageshack.us/img338/6803/04raid0360gb.png (http://img338.imageshack.us/i/04raid0360gb.png/)

Converrebbe una partizione per il pagefile...?....magari 8 o 10 gb in fat32?

devil_mcry
31-03-2010, 19:47
questi sono i bench che circolano, ma sembrano assurdamente veloci...

http://img202.imageshack.us/img202/8303/109477hdtunereadk.jpg (http://img202.imageshack.us/i/109477hdtunereadk.jpg/)

http://img202.imageshack.us/img202/2168/109477hdtunewrite.jpg (http://img202.imageshack.us/i/109477hdtunewrite.jpg/)

"Its performance was found similar to the Caviar Black 2.0 TB. The file transfer speeds and benchmark results demonstrate that this is one of the fastest magnetic media based hard drive. The over-the-top assorted file transfer speeds (particularly the intra-drive speeds) indicate that this drive is particularly well-suited for server-class of applications."



ottime prestazioni, non mi spiego perchè da 0 a 500gb il TR sia costante, dovrebbe essere decrescente su tutte il disco...

vero curioso, almeno che nn sia settato in sata1 ma mi pare strano xke in qualunque caso non dovrebbe saturare già a 116mb

cmq i nuovi f4 hanno un tr piu alto ma sopratutto un AT mostruoso :|

sembrano dei missili, probabilmente a volumi cmq enormi ci saranno già 5-6 ms

insomma tempi da vr... nn male peccato i prezzi immagino !

il tr invece è buono xo vabbe nella media

Nasa
31-03-2010, 19:59
vero curioso, almeno che nn sia settato in sata1 ma mi pare strano xke in qualunque caso non dovrebbe saturare già a 116mb

cmq i nuovi f4 hanno un tr piu alto ma sopratutto un AT mostruoso :|

sembrano dei missili, probabilmente a volumi cmq enormi ci saranno già 5-6 ms

insomma tempi da vr... nn male peccato i prezzi immagino !

il tr invece è buono xo vabbe nella media

f4? i samsung intendi?

xxfamousxx
31-03-2010, 20:09
a proposito di nuovi dischi, qualcuno ha visto bench attendibili dei nuovi RE4 (FYYS) che montano piatti da 500gb?

va leggerissimamente di più del black da 2Tb (anche il RE4 è da 2 Tb) ma costa quasi quanto un SSD :rolleyes:

devil_mcry
31-03-2010, 20:14
f4? i samsung intendi?

no nasa, scusami sn stracotto stasera, mi riferivo ai nuovi wd re4 nn agli f4, ma ormai sparlo dal sonno

xxfamousxx
31-03-2010, 20:20
no nasa, scusami sn stracotto stasera, mi riferivo ai nuovi wd re4 nn agli f4, ma ormai sparlo dal sonno

dove hai visto che gli r4 hanno un tr molto più alto del black da 2tb e un at mostruoso di 5\6ms??

la comparariva che ho visto io diceva tutt altro

Nasa
31-03-2010, 20:20
va leggerissimamente di più del black da 2Tb (anche il RE4 è da 2 Tb) ma costa quasi quanto un SSD :rolleyes:

i black 2tb fanno 10ms?

Nasa
31-03-2010, 20:24
dove hai visto che gli r4 hanno un tr molto più alto del black da 2tb e un at mostruoso di 5\6ms??

la comparariva che ho visto io diceva tutt altro

per i 5/6ms penso si riferisse a volumi di dimensione più piccola...

xxfamousxx
31-03-2010, 20:34
i black 2tb fanno 10ms?

forse questa comparativa ti può aiutare..
http://www.tomshardware.com/reviews/2tb-hdd-7200,2430-6.html

va poco più del black come puoi vedere, quindi imho non ne vale la pena spendere oltre 360 euro..a quel punto ci si prende un SSD

per i 5/6ms penso si riferisse a volumi di dimensione più piccola...

ha detto anche per volumi enormi..

Nasa
31-03-2010, 20:44
forse questa comparativa ti può aiutare..
http://www.tomshardware.com/reviews/2tb-hdd-7200,2430-6.html

va poco più del black come puoi vedere, quindi imho non ne vale la pena spendere oltre 360 euro..a quel punto ci si prende un SSD



ha detto anche per volumi enormi..

quei bench per quanto mi riguarda contano meno di zero, o mostrano gli screen di HDTune/Tach o pedalare...
ormai le comparative di toms/hwu lasciano il tempo che trovano...

xxfamousxx
31-03-2010, 20:57
eccone un'altra, è del mio FAEX ma nei grafici ci sono anche il black 2Tb e l' RE4
http://www.pcper.com/article.php?aid=870

xxfamousxx
31-03-2010, 21:04
ho trovato questa foto che ritrae le prestazione del vecchio e del nuovo(il mio) Black da 1Tb, a parte l'AT altissimo, il mio segna 11.9 mentre li 12.8, il loro nel TR sembra che parta da molto più in alto rispetto il mio (137Mb/s contro i miei 120Mb/s) e scende gradualmente fin dall'inizio..cosa che a me non fa ma, come avete visto inizia a calare da metà circa..

http://img186.imageshack.us/img186/3421/large201002110111.th.jpg (http://img186.imageshack.us/i/large201002110111.jpg/)

continuo a non capire perchè il mio debba avere questo strano comportamento

Nasa
31-03-2010, 21:17
ho trovato questa foto che ritrae le prestazione del vecchio e del nuovo(il mio) Black da 1Tb, a parte l'AT altissimo, il mio segna 11.9 mentre li 12.8, il loro nel TR sembra che parta da molto più in alto rispetto il mio (137Mb/s contro i miei 120Mb/s) e scende gradualmente fin dall'inizio..cosa che a me non fa ma, come avete visto inizia a calare da metà circa..

[URL=http://img186.imageshack.us/i/large201002110111.jpg/][IMG]http://img186.imageshack.us/img186/3421/large201002110111.th.jpg

continuo a non capire perchè il mio debba avere questo strano comportamento

questo bench è molto distubato, ci credo che ha l'at sballato, per il tr se hai un altro pc prova a fare un bench, è abbastanza strano, sembra che hai qualcosa che fa da collo di bottiglia...

len
01-04-2010, 11:06
piccolo OT:

è normale che la dimensione del volume RAID 0 varia ad ogni riavvio?

mi capita spesso che ad ogni riavvio la dimensione del volume varia a volte anche di diverse centinaia di mb, per poi ritornare o addirittura aumentare al riavvio successivo :confused:

Nasa
01-04-2010, 11:18
piccolo OT:

è normale che la dimensione del volume RAID 0 varia ad ogni riavvio?

mi capita spesso che ad ogni riavvio la dimensione del volume varia a volte anche di diverse centinaia di mb, per poi ritornare o addirittura aumentare al riavvio successivo :confused:

da dove noti che varia di dimensione?

len
01-04-2010, 11:26
da dove noti che varia di dimensione?

risorse del computer

len
01-04-2010, 11:37
piccolo OT:

è normale che la dimensione del volume RAID 0 varia ad ogni riavvio?

mi capita spesso che ad ogni riavvio la dimensione del volume varia a volte anche di diverse centinaia di mb, per poi ritornare o addirittura aumentare al riavvio successivo :confused:

da dove noti che varia di dimensione?


ho detto una grossa cavolata :doh:

non varia la dimensione del volume ma la dimensione dello spazio libero rimanente

devil_mcry
01-04-2010, 11:43
si 5-6ms erano in s.s. ovviamente

Nasa
01-04-2010, 12:12
ho detto una grossa cavolata :doh:

non varia la dimensione del volume ma la dimensione dello spazio libero rimanente

va beh li non centra niente il raid è win che sballa, magari con qualche file temp...

nevione
01-04-2010, 12:23
va beh li non centra niente il raid è win che sballa, magari con qualche file temp...

si quoto

len
01-04-2010, 13:44
va beh li non centra niente il raid è win che sballa, magari con qualche file temp...

si quoto


Infatti immaginavo fosse una cosa del genere ma mi è venuto il dubbio perchè a volte sballa anche di 1gb quasi.

Comunque l'importante e che funzioni a dovere ;)

Grazie :)

drager
02-04-2010, 15:52
salve io sono indeciso su che raid fare..vorrei usare i wdre3 che non costano molto e metterne tipo 3 o 4 in raid0..con qaule capienza è meglio farlo? i 320 mi costano esattamente uguale a quelli da 250 mentre quelli da 500 costano 8 euro in più..

cova
02-04-2010, 18:22
Eccomi con i miei bench, 2xWD-RE3 320gb in Raid0 su controller ICH9 della mobo (stripe 128k)
Win7_64bit Ultimate.
Cache Write-Back attivata
HDTune impostato su accurate e full test

Partizionato a 100gb per il sistema, ed il resto ancora da decidere.

Short Stroke 40gb
http://img638.imageshack.us/img638/2626/01raid040gb.png (http://img638.imageshack.us/i/01raid040gb.png/)

Short Stroke 100gb
http://img715.imageshack.us/img715/1336/02raid0100gb.png (http://img715.imageshack.us/i/02raid0100gb.png/)

Short Stroke 250gb
http://img163.imageshack.us/img163/1205/03raid0250gb.png (http://img163.imageshack.us/i/03raid0250gb.png/)

Volume Intero 640gb
http://img338.imageshack.us/img338/6803/04raid0360gb.png (http://img338.imageshack.us/i/04raid0360gb.png/)

Converrebbe una partizione per il pagefile...?....magari 8 o 10 gb in fat32?

Up. :p
Qualche giudizio e/consiglio sul mio test e sulla questione swap file...? ;)

drager
02-04-2010, 18:37
io ne volgio mettere 3 wd re3 in raid0..ma nn so di che dimensione prendere se quelli da 250 o 320..quelli da 250 essendo a singolo piatto dovrebbero essere meglio no?

Nasa
02-04-2010, 18:39
salve io sono indeciso su che raid fare..vorrei usare i wdre3 che non costano molto e metterne tipo 3 o 4 in raid0..con qaule capienza è meglio farlo? i 320 mi costano esattamente uguale a quelli da 250 mentre quelli da 500 costano 8 euro in più..

se ci stai col budget vai sui 500...

drager
02-04-2010, 19:17
però in base a cosa lo dici? quelli da 500 sono a 2 piatti no? non è meglio quello a un piatto solo? e prestazionalmente parlando quali sono meglio? perchè a metterne 3 da 500 a questo punto ne metto 4 da 250 in raid0 e prestazioni molto più veloci no? ci arrivo a 350mb al secondo? cova ne ha fatti 211 in lettura con2 in raid..non so proprio quale scegliere

Nasa
02-04-2010, 20:40
però in base a cosa lo dici? quelli da 500 sono a 2 piatti no? non è meglio quello a un piatto solo? e prestazionalmente parlando quali sono meglio? perchè a metterne 3 da 500 a questo punto ne metto 4 da 250 in raid0 e prestazioni molto più veloci no? ci arrivo a 350mb al secondo? cova ne ha fatti 211 in lettura con2 in raid..non so proprio quale scegliere

per le prestazioni vai sul 3d degli RE3 che ci sono un po' di bench...

cmq tra 3*500 e 4*250/320 prendi il 4x mi pare ovvio... cosa diversa è il 4x di 500...

drager
02-04-2010, 21:16
cosi però nn mi hai dato risposta che ne mettessi 2 o 3 oa nche 4 in raid0 prestazionalmente parlando quale è meglio? da 250-320 o 500??

Nasa
03-04-2010, 13:03
cosi però nn mi hai dato risposta che ne mettessi 2 o 3 oa nche 4 in raid0 prestazionalmente parlando quale è meglio? da 250-320 o 500??

il 500gb è più veloce... ovvio stiamo parlando di differenze non percettibili nell'uso comune, ma è più veloce...

però tra il 4x250/320 e il 3x500, il 4x è ovviamente più veloce...

drager
03-04-2010, 13:25
strano a me mi hanno detto che quelli da 250 sono più veloci di quelli da 500...specialmente nel tempo di accesso..sei sicuro? e invece quelli da 320 come si comportano rispetto ai 250?

Nasa
03-04-2010, 13:47
strano a me mi hanno detto che quelli da 250 sono più veloci di quelli da 500...specialmente nel tempo di accesso..sei sicuro? e invece quelli da 320 come si comportano rispetto ai 250?

i 250 hanno un po' più di tr, mentre i 320 hanno un at leggermente inferiore...
cmq non è questione di "dire", ci sono i bench a parlare...

drager
03-04-2010, 15:32
quindi i migliori sono i 250 ? o i 500?? anocra nn mi hai data una spiegazione specifica...

Nasa
03-04-2010, 16:00
quindi i migliori sono i 250 ? o i 500?? anocra nn mi hai data una spiegazione specifica...

il 500gb è più veloce... ovvio stiamo parlando di differenze non percettibili nell'uso comune, ma è più veloce...

però tra il 4x250/320 e il 3x500, il 4x è ovviamente più veloce...

più specifica di così non so...

drager
03-04-2010, 17:21
lo so che sei esperto ma comunque mi sembra strano xd...cocciutagine mia..che mi puoi dare qualche bench per vedere le differenze? xdxd..scusa ancora

Nasa
03-04-2010, 18:11
lo so che sei esperto ma comunque mi sembra strano xd...cocciutagine mia..che mi puoi dare qualche bench per vedere le differenze? xdxd..scusa ancora

i bench sono in questo 3d e in quello degli RE3...
cmq non è per niente strano visto che lo stroke del primo volume viene diviso in 2 piatti anzichè uno, anzi mi sembra abbastanza ovvio visto che succede la stessa cosa con quello da 1tb...

drager
03-04-2010, 19:32
gia ma appunto tutti consigliano quelli a singolo piatto per il fatto di essere più veloci del bipiatto no?

vabbe comunque quindi i 500 sono più veloci dei 250-320 si in lettura che in scrittura che in tempo di accesso ai file?

Nasa
08-04-2010, 18:38
WD5000AAKS 500gb singolo piatto...

http://img52.imageshack.us/img52/3438/hdtunebenchmarkwdcwd500.png

Beltra.it
08-04-2010, 19:10
cavolo.. veramente buono..
il mio maxtor da 500 ha un massimo di 130 e una media di 98...
però ha dei cali qua e la ogni tanto.

posterò il bench

drager
08-04-2010, 21:04
però parlavo dei re3..o anche dei black..o e la stessa cosa? parlando di dimensioni?

Nasa
09-04-2010, 08:27
però parlavo dei re3..o anche dei black..o e la stessa cosa? parlando di dimensioni?

quel bench è di un aaks non centra niente con gli re3...

riokbauto
12-04-2010, 12:07
Ragazzi mi sta venendo un brutto dubbio
cambiando sistema ma tenendo sempre un ich10
il raid che ho sugli hd lo perdo o no ?
visto che dovrò formattare il volume 0 dove ho il SO..

grazie !!!

Nasa
12-04-2010, 12:31
Ragazzi mi sta venendo un brutto dubbio
cambiando sistema ma tenendo sempre un ich10
il raid che ho sugli hd lo perdo o no ?
visto che dovrò formattare il volume 0 dove ho il SO..

grazie !!!

il nuovo ctrl (dato che è sempre lo stesso ich10r) potrebbe riconoscerlo e mantenerlo, ma non ci fare affidamento...

OT
alla fine ho ceduto e l'ho comprato...

http://img693.imageshack.us/img693/764/hdtunebenchmarkintelssd.png (http://img693.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelssd.png/)

signo3d
12-04-2010, 12:39
Minchia....:stordita:

x-25?

Nasa
12-04-2010, 12:49
Minchia....:stordita:

x-25?

Sì ;)

Ale11s
12-04-2010, 13:18
Acquistone!!! Via giù, dicci un pò, che differenze trovi rispetto al raid???

signo3d
12-04-2010, 13:24
Sì ;)

Ma che modello è, la -e la -m la -g (o mG2 quanti cavolo ce ne sono non ricordo :D)??
Rispetto al raid che avevi prima (che era poi, 3 re3?) come ti trovi?
Certo che quel at 0.1 fa spavento....

PS. Pagata?
Ci sto pensando anche io all'80gb...a fine mese o a maggio dovrei avere un po di dindini...forse forse.... Solo che prima devo comprare un samsung da storage :muro:

Nasa
12-04-2010, 14:01
Ma che modello è, la -e la -m la -g (o mG2 quanti cavolo ce ne sono non ricordo :D)??
Rispetto al raid che avevi prima (che era poi, 3 re3?) come ti trovi?
Certo che quel at 0.1 fa spavento....

PS. Pagata?
Ci sto pensando anche io all'80gb...a fine mese o a maggio dovrei avere un po di dindini...forse forse.... Solo che prima devo comprare un samsung da storage :muro:

a parte che è tutto scritto in firma :asd:, è l'X25-m G2 80gb, pagato 200€, rispetto al raid, come tr non c'è poi così tanta differenza, però per quanto riguarda il caricamento del so siamo su un altro pianeta, sui file piccoli <512k è molto più veloce soprattutto grazie all'at istantaneo...

signo3d
12-04-2010, 14:11
a parte che è tutto scritto in firma :asd:, è l'X25-m G2 80gb, pagato 200€, rispetto al raid, come tr non c'è poi così tanta differenza, però per quanto riguarda il caricamento del so siamo su un altro pianeta, sui file piccoli <512k è molto più veloce soprattutto grazie all'at istantaneo...

La firma, boia :asd:
Cmq si immagino che a tr siamo li, anche xke se si hanno 3-4 re3 in raid0 e partizionati.....:stordita:
Per il resto insomma tr a parte è proprio nell'uso di tutti i giorni che si vede la differenza?
Soddisfatto della diff, visti anche i 200€? :fagiano:

Nasa
12-04-2010, 14:21
La firma, boia :asd:
Cmq si immagino che a tr siamo li, anche xke se si hanno 3-4 re3 in raid0 e partizionati.....:stordita:
Per il resto insomma tr a parte è proprio nell'uso di tutti i giorni che si vede la differenza?
Soddisfatto della diff, visti anche i 200€? :fagiano:

Ma per quello che l'ho usato 2gg sono soddisfatto, l'obiettivo era avere un so molto più reattivo e lo è...
ciò non toglie che considerando il rapposto "prezzo/giga/prestazioni" il raid di RE3 è cmq un passo avanti per come la vedo io...

Beltra.it
12-04-2010, 14:58
Ma per quello che l'ho usato 2gg sono soddisfatto, l'obiettivo era avere un so molto più reattivo e lo è...
ciò non toglie che considerando il rapposto "prezzo/giga/prestazioni" il raid di RE3 è cmq un passo avanti per come la vedo io...

q8, soprattutto per la capienza. 80gb sono davvero niente

io aspetto i 500gb a buon mercato :) o almeno i 320

Nasa
12-04-2010, 15:02
q8, soprattutto per la capienza. 80gb sono davvero niente

io aspetto i 500gb a buon mercato :) o almeno i 320

a me serve solo per win+prog, per il resto ho il raid0, 80gb mi bastano e vanzano...

signo3d
12-04-2010, 15:21
q8, soprattutto per la capienza. 80gb sono davvero niente

io aspetto i 500gb a buon mercato :) o almeno i 320

Per l'os 80gb sono piu che sufficienti per giochi e programmi.
Sono i 200€ che ancora non mi quadrano.

Ma tanto come dicevo prima di tutto devo comprare un disco da storage, fatto questo aggiorno il fw al secondo barracuda e li metto in raid 0.
Solo che del tr me ne frega relativamente, ho la scimmia dell'ssd :cry:

Nasa
12-04-2010, 15:32
i 500 o 320gb a prezzi ragionevoli ci saranno forse fra 2 anni se va bene...
le prestazioni degli ssd si pagano care non ci sono storie...

Beltra.it
12-04-2010, 15:36
Per l'os 80gb sono piu che sufficienti per giochi e programmi.
Sono i 200€ che ancora non mi quadrano.

Ma tanto come dicevo prima di tutto devo comprare un disco da storage, fatto questo aggiorno il fw al secondo barracuda e li metto in raid 0.
Solo che del tr me ne frega relativamente, ho la scimmia dell'ssd :cry:

80GB bastano per giochi e programmi? O.o forse 2 giochi e mezzo programma... io ho alcuni giochi e programmi di grafica, e sono a 150GB occupati (nessun back up) e i documenti stanno su un altro HDD
quindi solo giochi e programmi 80GB non mi bastavano già 5 anni fa O.o

Nasa
12-04-2010, 15:44
80GB bastano per giochi e programmi? O.o forse 2 giochi e mezzo programma... io ho alcuni giochi e programmi di grafica, e sono a 150GB occupati (nessun back up) e i documenti stanno su un altro HDD
quindi solo giochi e programmi 80GB non mi bastavano già 5 anni fa O.o

bah non so che programmi usi, ma tanto per citarne alcuni seri, l'adobe CS4 completa, Autocad2010 e il Roxio media creator in 25gb ci stanno senza problemi, e hai quasi tutto ciò che ti può servire...

cmq siamo abbondantemente OT...

signo3d
12-04-2010, 15:54
80GB bastano per giochi e programmi? O.o forse 2 giochi e mezzo programma... io ho alcuni giochi e programmi di grafica, e sono a 150GB occupati (nessun back up) e i documenti stanno su un altro HDD
quindi solo giochi e programmi 80GB non mi bastavano già 5 anni fa O.o

Non ho programmoni di grafica tipo acad 3dsmax etc, ma ho su: gta4, ut3, cod2, pes6, pes2010, bbc2, batman aa (e nn so se ne scordo un altro)
Ora sono in ufficio ma la partizione di 7x64 è 120gb circa, ne ho 40 liberi se nn ricordo male. Ovviamente tutti i dati sono su un altra partizione

Beltra.it
12-04-2010, 16:21
strano.. io ho diversi programmi e forse molti giochi... liberando tutti i documenti temporanei arrivo cmq a occupare sui 130GB.

ma ricordo che l'HDD per essere prestante non deve mai superare il 50% di spazio occupato. ma è vero?

nevione
12-04-2010, 16:40
strano.. io ho diversi programmi e forse molti giochi... liberando tutti i documenti temporanei arrivo cmq a occupare sui 130GB.

ma ricordo che l'HDD per essere prestante non deve mai superare il 50% di spazio occupato. ma è vero?

io con office, nero, photoshop cs3, itunes, ovi suite, power dvd, una marea di programmini, crysis, fallout 3, mass effect 2, metro 2033 e win 7 64 occupo una ottantina di giga, quindi mettendo un paio di giochi alla volta imho con un ssd ci si sta comodi

Beltra.it
12-04-2010, 17:19
io con office, nero, photoshop cs3, itunes, ovi suite, power dvd, una marea di programmini, crysis, fallout 3, mass effect 2, metro 2033 e win 7 64 occupo una ottantina di giga, quindi mettendo un paio di giochi alla volta imho con un ssd ci si sta comodi

o.o allora non capisco perchè è tanto pieno il mio HDD.. ma è sempre stato così. eppure è tutto pulito

cmq ho photoshop cs4, office 2007 enterprise, nero9 suite, autocad, messenger QQ(msn cinese), yahoo, xifre, ts, firefox, sketchup, rhinoceros, everest, evga precisio, bittorrent,emule, e altro.. di giochi ne ho una dozzina. si siamo sui 150GB giusti.
togliendo i giochi che non uso scenderei sui 120 credo... non di meno.

e se mettiamo poi che l'HDD se è pieno per il 50% perde in prestazioni un 320 diventa d'obbligo giusto?.

Nasa
12-04-2010, 17:22
o.o allora non capisco perchè è tanto pieno il mio HDD.. ma è sempre stato così. eppure è tutto pulito

cmq ho photoshop cs4, office 2007 enterprise, nero9 suite, autocad, messenger QQ(msn cinese), yahoo, xifre, ts, firefox, sketchup, rhinoceros, everest, evga precisio, bittorrent,emule, e altro.. di giochi ne ho una dozzina. si siamo sui 150GB giusti.
togliendo i giochi che non uso scenderei sui 120 credo... non di meno.

e se mettiamo poi che l'HDD se è pieno per il 50% perde in prestazioni un 320 diventa d'obbligo giusto?.

Sarà pieno perchè hai i file di salvataggio sullo stesso disco, cosa che non va fatta nel caso dell'SSD che deve contenere SOLO le installazioni...
i giochi visto che li tieni installati tutti in contemporanea potresti anche installarli sul disco classico...

Beltra.it
12-04-2010, 17:36
Sarà pieno perchè hai i file di salvataggio sullo stesso disco, cosa che non va fatta nel caso dell'SSD che deve contenere SOLO le installazioni...
i giochi visto che li tieni installati tutti in contemporanea potresti anche installarli sul disco classico...

in che senso salvataggi?. ma scusa, se io lo metto sul disco classico, non sarebbe poi lento ad entrare e leggere?...
cmq ora per mancanza liquidi non posso fare nemeno un raid. quindi aspetterò per bene degli ottimi ssd capienti :) e farò la spesona

nevione
12-04-2010, 17:41
o.o allora non capisco perchè è tanto pieno il mio HDD.. ma è sempre stato così. eppure è tutto pulito

cmq ho photoshop cs4, office 2007 enterprise, nero9 suite, autocad, messenger QQ(msn cinese), yahoo, xifre, ts, firefox, sketchup, rhinoceros, everest, evga precisio, bittorrent,emule, e altro.. di giochi ne ho una dozzina. si siamo sui 150GB giusti.
togliendo i giochi che non uso scenderei sui 120 credo... non di meno.

e se mettiamo poi che l'HDD se è pieno per il 50% perde in prestazioni un 320 diventa d'obbligo giusto?.

vabe' sticazzi 12 giochi, togline 8 e scendi comodamente a meno di 80gb, alcuni giochi occupano un fottio
anche' perche' non credo giochi piu' di un paio di titoli per volta.

Ale11s
12-04-2010, 18:00
Scusate, poi uno uo fare come vuole, ma che senso ha tenere i giochi installati sull'hd di sistema? Le performance in un gioco non cambiano, caricano solo piu velocemente (ma se si ha tempo per giocare ci se ne puo anche sbattere per qualche seconodo in piu per caricare i giochi). Quindi seconodo me tanto vale un hd meccanico per giochi, multimedia, documenti, salvataggi e mazzi vari. Sull'hd di sistema solo installazioni programmi.

nevione
12-04-2010, 18:03
Scusate, poi uno uo fare come vuole, ma che senso ha tenere i giochi installati sull'hd di sistema? Le performance in un gioco non cambiano, caricano solo piu velocemente (ma se si ha tempo per giocare ci se ne puo anche sbattere per qualche seconodo in piu per caricare i giochi). Quindi seconodo me tanto vale un hd meccanico per giochi, multimedia, documenti, salvataggi e mazzi vari. Sull'hd di sistema solo installazioni programmi.

ma si appunto e se proprio si vuole un ssd e un gioco o due per volta, alla fine vedere i livelli di crysis caricarsi quasi instantaneamente male non fa, certo che in 80 gb non si puo' mettere tutta la collezione di giochi dal 74 a oggi:D

Beltra.it
12-04-2010, 20:21
vabe' sticazzi 12 giochi, togline 8 e scendi comodamente a meno di 80gb, alcuni giochi occupano un fottio
anche' perche' non credo giochi piu' di un paio di titoli per volta.

si si infatti in genre ne gioco a 5 o 6 :)
cod4, BC2, grid, dirt2, cod2 il primo ed il secondo con le mod pesano 10 GB circa :asd:

erick86106
14-04-2010, 22:32
Ciao a tutti, non so se è la discussione giusta, se non lo fosse chiedo scusa, io devo cambiare HardDisk, e opterei per un Seagate / Maxtor DiamondMax 21 - hard disk - 500 GB - SATA-300 (ma Seagate e Maxtor sono la stessa cosa? io l'ultimo hd lo preso nel 2006 e sono rimasto un po indietro) cosa ne pensate?

Maxtor fa ankora prodotti ottimi come una volta?

Io attualmente o un Maxtor 6Y080L0 da 80GB del 2003, va ankora ma sta tirando gli ultimi, ma considerando che il mio pc lavora 24h su 24 365 giorno lanno, e che ci ha girato dal 2003 al 2009 WinMX prima ed eMule dopo dire chge a tenuto alla grande;
poi o un Maxtor STM3250820AS da 250GB del 2006, perfettamente funzionante, e un pessimo WDC WD4000AAKB-00UKA0 da 400GB che dopo 2 mesi di vita a uniziato a perdere settori!!! motivo per cui non mi fido a prendere un Western Digital, anke se questo e del 2007-2008.

Cosa mi consigliate? Maxtor e ankora la scielta giusta? WD come se la cava adesso? e migliorato? Samsung e scadente anke su gli Hard Disk?

Beltra.it
15-04-2010, 00:42
Ciao a tutti, non so se è la discussione giusta, se non lo fosse chiedo scusa, io devo cambiare HardDisk, e opterei per un Seagate / Maxtor DiamondMax 21 - hard disk - 500 GB - SATA-300 (ma Seagate e Maxtor sono la stessa cosa? io l'ultimo hd lo preso nel 2006 e sono rimasto un po indietro) cosa ne pensate?

Maxtor fa ankora prodotti ottimi come una volta?

Io attualmente o un Maxtor 6Y080L0 da 80GB del 2003, va ankora ma sta tirando gli ultimi, ma considerando che il mio pc lavora 24h su 24 365 giorno lanno, e che ci ha girato dal 2003 al 2009 WinMX prima ed eMule dopo dire chge a tenuto alla grande;
poi o un Maxtor STM3250820AS da 250GB del 2006, perfettamente funzionante, e un pessimo WDC WD4000AAKB-00UKA0 da 400GB che dopo 2 mesi di vita a uniziato a perdere settori!!! motivo per cui non mi fido a prendere un Western Digital, anke se questo e del 2007-2008.

Cosa mi consigliate? Maxtor e ankora la scielta giusta? WD come se la cava adesso? e migliorato? Samsung e scadente anke su gli Hard Disk?

effetivamente ultimamente ho avuto per le mani un paio di WD blue da 250, e ci sono rimasto male... facevano davvero schifo
una media di 70mb e tempi di accesso dai 15 ai 22ms :rolleyes: ed erano nuovi... 2010 eh.

il mio fido maxtor stm3500 ha una media di 100Mb minimi di 20/30 massimi di 130 e tempi di accesso sui 14ms. un po' altini, ma è un comune maxtor

alan220387
15-04-2010, 10:58
Ragazzi, ho una domanda:
adesso devo assolutamente rifare la parte hard disk del mio pc, e sarei intenzionato a fare un sistema in raid 0 + 5. Mi chiedevo se questo sistema si può fare anche con 3 hard disk oppure devono essere almeno 4? il controller è quello della scheda madre DFI X58 UT che dovrebbe essere un ICH10r.
Nel caso di rottura di un disco riuscirei a recuperare poi sia il raid 0 che il 5 oppure recupero solo il raid 5? Potrebbe essere una soluzione sicura per i dati?
Ho solo un dubbio: se si rompe un hard disk, ovviamente perdo immediatamente il sistema operativo sul raid 0. Se poi inserisco il disco nuovo come devo fare per recuperare il raid 5 con tutti i dati se non ho un sistema operativo? Potreste togliermi questi dubbi?
grazie in anticipo.

Nasa
15-04-2010, 11:45
Ragazzi, ho una domanda:
adesso devo assolutamente rifare la parte hard disk del mio pc, e sarei intenzionato a fare un sistema in raid 0 + 5. Mi chiedevo se questo sistema si può fare anche con 3 hard disk oppure devono essere almeno 4? il controller è quello della scheda madre DFI X58 UT che dovrebbe essere un ICH10r.
Nel caso di rottura di un disco riuscirei a recuperare poi sia il raid 0 che il 5 oppure recupero solo il raid 5? Potrebbe essere una soluzione sicura per i dati?
Ho solo un dubbio: se si rompe un hard disk, ovviamente perdo immediatamente il sistema operativo sul raid 0. Se poi inserisco il disco nuovo come devo fare per recuperare il raid 5 con tutti i dati se non ho un sistema operativo? Potreste togliermi questi dubbi?
grazie in anticipo.

-leggi il primo post
-sì puoi farlo anche con 3 dischi
-quando inserisci il nuovo disco il ctrl ripristina il raid5...

alan220387
15-04-2010, 13:08
ho letto il primo post, ma non viene fatto l'esempio della ricostruzione di un raid 0 +5..
Comunque allora basterebbe inserire un nuovo disco e il controller farebbe tutto da solo? praticamente mi ritroverei con il raid 5 ripristinato e il raid 0 gia fatto? (ovviamente dovrei reinstallare il sistema operativo...)
Ho sbagliato qualcosa?

Nasa
15-04-2010, 13:46
ho letto il primo post, ma non viene fatto l'esempio della ricostruzione di un raid 0 +5..
Comunque allora basterebbe inserire un nuovo disco e il controller farebbe tutto da solo? praticamente mi ritroverei con il raid 5 ripristinato e il raid 0 gia fatto? (ovviamente dovrei reinstallare il sistema operativo...)
Ho sbagliato qualcosa?

"circa" ha lo stesso funzionamento del raid1 per quanto riguarda la ricorstruzione, ti ritroveresti con il raid5 ripristinato ed il raid0 da rifare...

ti avviso però che al contrario del raid1, con il raid5 se ti si spacca il ctrl non hai la certezza di poter recuperare i dati...

alan220387
15-04-2010, 13:55
ah, ho capito... quindi dovrei ricreareil raid 0..
Quindi dici che se il controller dovesse guastarsi (ovvero la scheda madre difettosa) non sarebbe garantito il recupero dati... in ogni caso ho un hard disk da 1,5tb sul qualse per ulteriore sicurezza farei la copia dell'intero raid 5.. in teoria se la copia è sempre aggiornata dovrei dormire sonni tranquilli, dico bene? male che vada si ricreano il raid 0 e 5 e poi si ricopiano i dati..
Sono solamente indeciso su che dischi e quanti dischi usare..
un'opzione sarebbe quella di 3 caviar black da 1Tb..
l'altra sarebbe di usare 4 dischi da 640 o 750gb.. devo vedere un attimo cosa conviene...
tu come faresti?

Nasa
15-04-2010, 14:12
ah, ho capito... quindi dovrei ricreareil raid 0..
Quindi dici che se il controller dovesse guastarsi (ovvero la scheda madre difettosa) non sarebbe garantito il recupero dati... in ogni caso ho un hard disk da 1,5tb sul qualse per ulteriore sicurezza farei la copia dell'intero raid 5.. in teoria se la copia è sempre aggiornata dovrei dormire sonni tranquilli, dico bene? male che vada si ricreano il raid 0 e 5 e poi si ricopiano i dati..
Sono solamente indeciso su che dischi e quanti dischi usare..
un'opzione sarebbe quella di 3 caviar black da 1Tb..
l'altra sarebbe di usare 4 dischi da 640 o 750gb.. devo vedere un attimo cosa conviene...
tu come faresti?

se trovi i nuovi black 1tb WD1002FAEX prendi quelli, oppure vai sui 640gb...
se hai il backup del raid5 se a posto...

ci sarebbe anche il 2x dei nuovi RE4 da 1,5tb WD1503FYYS però sei fuori budget rispetto agli altri...

alan220387
15-04-2010, 15:40
vedendo il mio budget dovrei ripiegare sui 4 da 640gb caviar black...
Ma sto valutando anche la soluzione SSD e disco da storage separato.. anche perchè la differenza di spesa non è cosi abissale.. sono indeciso...

Maxking
26-04-2010, 13:43
non so i RE3
ma questi samsunf F3 da 500gb credo che NON LI BATTA NESSUNO..

Partizione piena da 1TB

http://img687.imageshack.us/img687/2391/fattipunk.png


come di chiama immagine,fatevi i capelli PUNK... hehe

devil_mcry
26-04-2010, 15:58
non so i RE3
ma questi samsunf F3 da 500gb credo che NON LI BATTA NESSUNO..

Partizione piena da 1TB

http://img687.imageshack.us/img687/2391/fattipunk.png


come di chiama immagine,fatevi i capelli PUNK... hehe

si su 40gb... fallo su 120... cmq o quelli o i 7200.12 li prenderò x fare il raid0 sull'amd

zip87
26-04-2010, 16:47
Guardando il grafico qui sopra mi sono un po' spaventato...io ho 2 Samsung F1 da 320gb in Raid 0 e il risultato è questo:

http://img26.imageshack.us/img26/961/performanceraid0samsung.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/performanceraid0samsung.jpg/)

è normale o c'è qualche problema?

caurusapulus
26-04-2010, 17:26
Fai una partizione più piccola, tipo da 120/160GB.
Poi prova n'altra volta e vedi la differenza.

Beltra.it
26-04-2010, 17:37
Guardando il grafico qui sopra mi sono un po' spaventato...io ho 2 Samsung F1 da 320gb in Raid 0 e il risultato è questo:

http://img26.imageshack.us/img26/961/performanceraid0samsung.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/performanceraid0samsung.jpg/)

è normale o c'è qualche problema?

oddio.. corre di più il mio singolo maxtor a poco

zip87
26-04-2010, 20:07
dite ci sia qualche problema?? cosa posso provare a fare?

Gli hard disk tra l'altro gli ho formattati a basso livello poco fa...

devil_mcry
26-04-2010, 20:56
dite ci sia qualche problema?? cosa posso provare a fare?

Gli hard disk tra l'altro gli ho formattati a basso livello poco fa...

hai installato i driver amd?

fai il bench in provvisoria, oppure provalo + volte metti su accurate la precisione dalle impostazioni

len
26-04-2010, 21:19
Raga, faccio una domanda leggermente OT e da ignorante: ogni tanto, visto che installo e disinstallo avendo la partizione RAID 0 da solo 120gb, è bene deframmentare o no? Se si, quale programma consogliate?

zip87
26-04-2010, 23:00
hai installato i driver amd?

fai il bench in provvisoria, oppure provalo + volte metti su accurate la precisione dalle impostazioni

i driver ci sono...qualche impostazione da bios che può portare a questi risultati?
E come mai il grafico è così oscillante? Se notate continua ad andare su e giù...

Maxking
27-04-2010, 04:35
si su 40gb... fallo su 120... cmq o quelli o i 7200.12 li prenderò x fare il raid0 sull'amd

Guarda su questo son pronto a metterci sopra 200 eur... Se li magnano vivi in prestazioni,ma lo dicono anche persone che li hanno entrambi, per non parlare di rumorisita' che questi Samsung F3 - HD502HJ SONO INUDIBILI....
Te lo dice uno che ha avuto Seagate/Maxtor per 7 anni !!!

e' come tra una FERRARI e una Porsche del 1980....

AMD? WHAT AMD?? under under lol

devil_mcry
27-04-2010, 09:32
Guarda su questo son pronto a metterci sopra 200 eur... Se li magnano vivi in prestazioni,ma lo dicono anche persone che li hanno entrambi, per non parlare di rumorisita' che questi Samsung F3 - HD502HJ SONO INUDIBILI....
Te lo dice uno che ha avuto Seagate/Maxtor per 7 anni !!!

e' come tra una FERRARI e una Porsche del 1980....

AMD? WHAT AMD?? under under lol

vabbo sull'i7 ho già 3 re3 da 250gb, li puntavo a spendere meno

i driver ci sono...qualche impostazione da bios che può portare a questi risultati?
E come mai il grafico è così oscillante? Se notate continua ad andare su e giù...

allora
togli i driver dell'ahci di amd che sn buggati devi usare quelli ms

prova a fare il test in provvisoria

Maxking
27-04-2010, 10:26
vabbo sull'i7 ho già 3 re3 da 250gb, li puntavo a spendere meno

io li ho pagati 90,30 con la spedizione 2 da 500gb uno... credo che i 7200.12 da 500gb non li trovi a meno ;)

RE3 non so se come transfer rate sono migliori....

con 291mb/s e' apice sui 40mb/s

devil_mcry
27-04-2010, 10:30
io li ho pagati 90,30 con la spedizione 2 da 500gb uno... credo che i 7200.12 da 500gb non li trovi a meno ;)

RE3 non so se come transfer rate sono migliori....

con 291mb/s e' apice sui 40mb/s

gli r3 sn + vecchi però hanno cmq un trasfert alto

su 120gb mentengono 220mb/s, tu probabilmente cn 2 hdd su 120gb scendi a 240-250

solo che cn 120gb fanno tipo 8.4ms mentre tu sarai over 9

io cmq cn 3 hdd a 120gb faccio 330+mb/s e 7.9 ms

zip87
27-04-2010, 11:14
vabbo sull'i7 ho già 3 re3 da 250gb, li puntavo a spendere meno



allora
togli i driver dell'ahci di amd che sn buggati devi usare quelli ms

prova a fare il test in provvisoria

non cambia un tubo. Ho disinstallato l'intero pacchetto driver AMD, scheda video compresa...ho fatto partire in modalità provvisoria ed ho eseguito il test...risultati praticamente identici a prima.

Cosa può essere?

devil_mcry
27-04-2010, 11:18
non cambia un tubo. Ho disinstallato l'intero pacchetto driver AMD, scheda video compresa...ho fatto partire in modalità provvisoria ed ho eseguito il test...risultati praticamente identici a prima.

Cosa può essere?

nn ne ho idea

mi verrebbe da dire formatta ma nn so se e il caso

aspetta altri pareri

zip87
27-04-2010, 11:44
Ho formattato a basso livello circa 2 settimane fa...

devil_mcry
27-04-2010, 11:51
Ho formattato a basso livello circa 2 settimane fa...

aspetta un po di tempo vedi se si assesta

zip87
27-04-2010, 14:23
assestarsi? dici? non riesco a capire...poi se non ricordo male con la vecchia scheda madre andavo meglio...se trovo i risultati controllo...

devil_mcry
27-04-2010, 14:28
assestarsi? dici? non riesco a capire...poi se non ricordo male con la vecchia scheda madre andavo meglio...se trovo i risultati controllo...

l'os non il raid

tra l'altro abbiamo la stessa mobo

sopress
07-05-2010, 19:29
Ciao ragazzi, premetto che è la mia prima esperienza di raid, :ave: sono un vero nubbio sotto questo aspetto, :fagiano: quindi non linciatemi :D

ho montato due dischi Caviar Blue WD5000AAKS cosi configurati:

Raid0 di 320gb stripe 128k cache write-back attiva per il sistema operativo.
Raid1 di 315gb cache write-back attiva per l'archiviazione.

ho provato con hdtune a fare dei test, questo è quello in lettura

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100507202713_Raid0CaviarBluecache.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100507202713_Raid0CaviarBluecache.JPG)

e in scrittura mi da questo errore, che significa rimuovere le partizioni :mbe: :help: ?

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100507202830_errore.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100507202830_errore.JPG)

Inoltre come vi sembrano le prestazioni? Allineata per la fascia di dischi? Sono configurati bene?

Grazie! :)

signo3d
07-05-2010, 20:16
Buono il test per il raid0, per l'errore nn so aiutarti. cmq togli la cwb per il raid1, non serve a niente e anzi è "pericolosa"...

Nasa
07-05-2010, 21:06
quando hdtune fa il test in write sovrascrive qualsiasi cosa è per quello che non devi avere partizioni attive...

sopress
07-05-2010, 21:49
quando hdtune fa il test in write sovrascrive qualsiasi cosa è per quello che non devi avere partizioni attive...

perfetto, usando crystal disk mark questo problema non c'è giusto?

Buono il test per il raid0, per l'errore nn so aiutarti. cmq togli la cwb per il raid1, non serve a niente e anzi è "pericolosa"...

Ok, la tolgo dal raid 1 ;)

Nasa
08-05-2010, 11:58
perfetto, usando crystal disk mark questo problema non c'è giusto?

Sì, ma per i dischi classici non è molto indicativo come bench, piuttosto fai uno iops...

lili13
08-05-2010, 14:22
Salve ragazzi qualcuho ha su 4 re3 da 320 in raid0?
Se si può postare uno screen sono indeciso tra questi 4 lasciarmi 2 velocirapor in raid0 un SSD da 80gb oppure un raid0 di due SSD intel da 40gb.

sopress
08-05-2010, 15:11
Sì, ma per i dischi classici non è molto indicativo come bench, piuttosto fai uno iops...

eccolo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100508161049_Cattura.JPG

sopress
08-05-2010, 15:14
Si, 150 gigi...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091205154525_Senzatitolo-2.jpg

questi sono i miei, 160gb...

http://img707.imageshack.us/img707/3529/hdtunerandomaccessintel.png

eccolo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100508161049_Cattura.JPG

il mio risulta più lento, sarà per il volume più grande?

Nasa
08-05-2010, 19:06
il mio risulta più lento, sarà per il volume più grande?

Sì, cmq gli aaks sono un po' più lenti rispetto a RE3 e Black...

Nasa
08-05-2010, 19:07
Salve ragazzi qualcuho ha su 4 re3 da 320 in raid0?
Se si può postare uno screen sono indeciso tra questi 4 lasciarmi 2 velocirapor in raid0 un SSD da 80gb oppure un raid0 di due SSD intel da 40gb.

basta fare una ricerca, sono in prima pag nel 3d degli RE3...

sopress
08-05-2010, 19:25
Sì, cmq gli aaks sono un po' più lenti rispetto a RE3 e Black...

certo, questo era prevedibile :)

Senti, secondo te, l'archivio di files (foto/video/musica...) che ora tengo su un disco da 500, conviene metterlo sulla partizione in Raid1 essendo più affidabile di un singolo disco? :)

devil_mcry
08-05-2010, 19:31
ma hanno un tr cosi alto gli aaks?

sopress
08-05-2010, 19:52
ma hanno un tr cosi alto gli aaks?

e cosi pare!

lili13
08-05-2010, 20:14
.......................sono in prima pag nel 3d degli RE3...

chiedo scusa ma non trovo quel 3d :muro:

sopress
08-05-2010, 20:27
chiedo scusa ma non trovo quel 3d :muro:

è il 2° post di questo thread

Aryan
12-05-2010, 17:34
Vedendo questo test: http://www.harddrivebenchmark.net/hdd_lookup.php?cpu=SAMSUNG+HD754JJ
Gli F3 da 500GB pur costando come un WD Blue da 500GB vanno molto di più

E dai vostri test mi sembra simile ad un RE3 pur costando meno, o sbaglio? :wtf:

Beltra.it
12-05-2010, 18:14
Vedendo questo test: http://www.harddrivebenchmark.net/hdd_lookup.php?cpu=SAMSUNG+HD754JJ
Gli F3 da 500GB pur costando come un WD Blue da 500GB vanno molto di più

E dai vostri test mi sembra simile ad un RE3 pur costando meno, o sbaglio? :wtf:
gli RE3 ormai costano poco e niente

Aryan
12-05-2010, 18:19
gli RE3 ormai costano poco e niente

F3 500GB: 45€
RE3 500GB: 70€
(prezzi di HRW, ma gli altri shop sono allineati nella differenza. Anzi, Trovaprezzi 40€ contro 64€ minimi)

Non mi sembra propcio così uguale. Anzi, praticamente al prezzo di 2 RE3 me ne compro 3 di F3 e sai che RAID0 mi faccio?!?!? :D

xxfamousxx
12-05-2010, 18:20
F3 500GB: 45€
RE3 500GB: 70€
(prezzi di HRW, ma gli altri shop sono allineati nella differenza. Anzi, Trovaprezzi 40€ contro 64€ minimi)

Non mi sembra propcio così uguale. Anzi, praticamente al prezzo di 2 RE3 me ne compro 3 di F3 e sai che RAID0 mi faccio?!?!? :D

vuoi mettere tutte le features di un R3 con un samsung F3?!?

Aryan
12-05-2010, 18:29
vuoi mettere tutte le features di un R3 con un samsung F3?!?

Tipo?!?!? :wtf:

L'RE3 di sicuro ha tempo di accesso più basso ma fa anche più casino...

Ale11s
12-05-2010, 18:55
Scusate forse non è il post giusto, ma non so piu dove chiedere. Ho fattoun raid 1 tra un wd aaks (sarebbe blue un 320 GB a doppio paitto) e un re3 sempre da 320 GB e con la stessa cache ma monopiatto. Il mio problema è che se metto in sospensione il sistema, quando lo risveglio mi vine detto che il sistema non riesce a mantenere in memoria le impostazioni e si riavvia. POi funziona tutto bene.La Mb è aggiornata e con la batteria nuova. Ho provato tutte le strade e comincio a pensare che possa essere un problemino di incompatibilita tra i 2 hd, non è che per caso l'RE3 ha qualche funzione (magari disattivabile) che puo dar fastidio?

xxfamousxx
12-05-2010, 19:02
Tipo?!?!? :wtf:

L'RE3 di sicuro ha tempo di accesso più basso ma fa anche più casino...

basta andare sul sito wd

comunque, gli RE3 sono dischi specifici per raid quindi offrono immunerevoli protezioni per i dati e per il disco stesso..
ad esempio:

Processore doppio - Raddoppiando la potenza elaborativa si ottiene un 20% di miglioramento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente.

StableTrac - L'albero del motore è fissato su entrambe le estremità per ridurre le vibrazioni indotte nel sistema e stabilizzare i piatti per una maggiore precisione nelle operazioni di ricerca, lettura e scrittura. Visualizza demo >

RAFF - La nostra tecnologia RAFF di quarta generazione comprende un'elettronica sofisticata per il monitoraggio dell'unità e la correzione in tempo reale delle vibrazioni lineari e di rotazione, migliorando le prestazioni fino al 60% rispetto alle unità della precedente generazione in ambienti con elevate vibrazioni.

IntelliSeek - Calcola le velocità di accesso ottimali per ridurre il consumo energetico, il rumore e le vibrazioni.

Sensore degli urti multi asse - Rileva automaticamente i più lievi eventi di urto, e li compensa per proteggere i dati.

Ripristino delle errori limitato nel tempo specifico per RAID (TLER) - Previene il blocco dell'unità provocato dai complessi procedimenti di recupero degli errori del disco rigido, comuni nelle unità per desktop.

Fly height dinamico di terza generazione - Ciascuna altezza della testina di lettura/scrittura viene regolata in tempo reale per ottimizzare l'affidabilità.

Test per condizioni termiche estese - Ciascuna unità deve superare un esteso ciclo di test con variazioni di temperatura per garantire un funzionamento affidabile.

Tecnologia NoTouch ramp load - La testina di scrittura non tocca mai il supporto, garantendo un'usura significativamente inferiore della testina e del supporto, come pure una migliore protezione dell'unità durante il trasporto.

Aryan
12-05-2010, 19:05
basta andare sul sito wd

comunque, gli RE3 sono dischi specifici per raid quindi offrono immunerevoli protezioni per i dati e per il disco stesso..
ad esempio:

Processore doppio - Raddoppiando la potenza elaborativa si ottiene un 20% di miglioramento delle prestazioni rispetto alla generazione precedente.

StableTrac - L'albero del motore è fissato su entrambe le estremità per ridurre le vibrazioni indotte nel sistema e stabilizzare i piatti per una maggiore precisione nelle operazioni di ricerca, lettura e scrittura. Visualizza demo >

RAFF - La nostra tecnologia RAFF di quarta generazione comprende un'elettronica sofisticata per il monitoraggio dell'unità e la correzione in tempo reale delle vibrazioni lineari e di rotazione, migliorando le prestazioni fino al 60% rispetto alle unità della precedente generazione in ambienti con elevate vibrazioni.

IntelliSeek - Calcola le velocità di accesso ottimali per ridurre il consumo energetico, il rumore e le vibrazioni.

Sensore degli urti multi asse - Rileva automaticamente i più lievi eventi di urto, e li compensa per proteggere i dati.

Ripristino delle errori limitato nel tempo specifico per RAID (TLER) - Previene il blocco dell'unità provocato dai complessi procedimenti di recupero degli errori del disco rigido, comuni nelle unità per desktop.

Fly height dinamico di terza generazione - Ciascuna altezza della testina di lettura/scrittura viene regolata in tempo reale per ottimizzare l'affidabilità.

Test per condizioni termiche estese - Ciascuna unità deve superare un esteso ciclo di test con variazioni di temperatura per garantire un funzionamento affidabile.

Tecnologia NoTouch ramp load - La testina di scrittura non tocca mai il supporto, garantendo un'usura significativamente inferiore della testina e del supporto, come pure una migliore protezione dell'unità durante il trasporto.

Certo, ma queste sono le sue caratteristiche che pubblicizza. Non sono le cose che in più dell'F3... :p

Nasa
12-05-2010, 19:15
Vedendo questo test: http://www.harddrivebenchmark.net/hdd_lookup.php?cpu=SAMSUNG+HD754JJ
Gli F3 da 500GB pur costando come un WD Blue da 500GB vanno molto di più

E dai vostri test mi sembra simile ad un RE3 pur costando meno, o sbaglio? :wtf:

gli F3 sono dischi "nuovi", i blue sono dischi che ormai hanno 2 anni sulle spalle e coprono la fascia economica per wd, ci mancherebbe anche che siano più veloci...

gli F3 sono ben lontani dall'avere i tempi d'accesso degli RE3...

Aryan
12-05-2010, 19:18
gli F3 sono dischi "nuovi", i blue sono dischi che ormai hanno 2 anni sulle spalle e coprono la fascia economica per wd, ci mancherebbe anche che siano più veloci...

gli F3 sono ben lontani dall'avere i tempi d'accesso degli RE3...

Certo! Chiedevo perché vedendo alcuni test con HD Tune ecc, le prestazioni sembravano simili, tutto qua! :)

xxfamousxx
12-05-2010, 19:25
Certo, ma queste sono le sue caratteristiche che pubblicizza. Non sono le cose che in più dell'F3... :p

che centra?? sono caratteristiche che lo fanno costare di più..
senza contare che è un disco enterprise con mtbf da 1,2 milioni di ore..
ed ovviamente miglior acces time che è quasi più importante del tr..

e poi lasciatemelo dire, wd è wd ;)

matteoflash
17-05-2010, 22:24
Ragazzi, dopo molto tempo ho dato una sbirciatina al topic..

Sono impressionato dalle velocità di trasferimento che si ottengono con questi "nuovi dischi", arrivano tranquillamente a raddoppiare quella del Raid0 WD Raptor 2x74 GB, dite che è una cosa normale nonostante la differenza di prezzo? (attualmente, un Raptor singolo da 74 GB costa sugli 80€).
Forse i Raptorini si salvano ancora per i tempi d'accesso, ma di poco.. i miei attuali sono a 7.7 ms, guardando gli F3 si spalleggia.. sto ignorando qualche aspetto che giustifichi la differenza di prezzo?

Spero di non essere andato OT, ho posto queste domande per analizzare futuri upgrade dei dischi del sistema operativo, verso sistemi non Raptor :)

EDIT: non esistono F3 con dimensioni ridotte? Non saprei che farmene di 2x500 GB, di cui 150 da dedicare al sistema operativo in Raid0.. gli altri 850 si possono settare in modo da usarli come archivio in qualche modo? (non mi sembra una cosa sensata, ma con 1 TB di volume non saprei davvero che fare.. perciò chiedo a voi più esperti :D)

Aryan
18-05-2010, 04:50
Ragazzi, dopo molto tempo ho dato una sbirciatina al topic..

Sono impressionato dalle velocità di trasferimento che si ottengono con questi "nuovi dischi", arrivano tranquillamente a raddoppiare quella del Raid0 WD Raptor 2x74 GB, dite che è una cosa normale nonostante la differenza di prezzo? (attualmente, un Raptor singolo da 74 GB costa sugli 80€).
Forse i Raptorini si salvano ancora per i tempi d'accesso, ma di poco.. i miei attuali sono a 7.7 ms, guardando gli F3 si spalleggia.. sto ignorando qualche aspetto che giustifichi la differenza di prezzo?

Spero di non essere andato OT, ho posto queste domande per analizzare futuri upgrade dei dischi del sistema operativo, verso sistemi non Raptor :)

EDIT: non esistono F3 con dimensioni ridotte? Non saprei che farmene di 2x500 GB, di cui 150 da dedicare al sistema operativo in Raid0.. gli altri 850 si possono settare in modo da usarli come archivio in qualche modo? (non mi sembra una cosa sensata, ma con 1 TB di volume non saprei davvero che fare.. perciò chiedo a voi più esperti :D)


Ci sono quelli da 500GB singolo piatto velocissimi e silenziosissimi. Certo i tempi di accesso non arrivano a quelli dei Raptor o dei RE3, però il Transfer Rate è ottimo... :)

matteoflash
18-05-2010, 08:54
Interessante.. c'è un modo in particolare per verificare se sono a singolo piatto o, semplicemente, verificarne il codice del modello? Ed, eventualmente, quali sono i modelli a singolo piatto? Se è già stato detto svariate volte, oggi pome dò un'occhiata approfondita al thread :D

djufuk87
21-05-2010, 22:26
Interessante.. c'è un modo in particolare per verificare se sono a singolo piatto o, semplicemente, verificarne il codice del modello? Ed, eventualmente, quali sono i modelli a singolo piatto? Se è già stato detto svariate volte, oggi pome dò un'occhiata approfondita al thread :D

Mi associo alla domanda! :)

Nasa
22-05-2010, 11:11
per i WD si capisce dal part number, per gli F3 non so, cmq mi sembra strano che samsung monti ancora i vecchi piatti da 320gb sui nuovi modelli, che oltretutto avevano un at di 14/15ms...

matteoflash
22-05-2010, 13:22
A proposito di Access Time, il test di Hd Tune è affidabile secondo le vostre esperienze? C'è un test anche su Everest, ma sembra discostarsi di 1-2 ms.. Sicuramente sono diversi gli algoritmi di ricerca, ma volevo capire bene a quale affidarsi maggiormente

Milotto
22-05-2010, 15:40
A quanto pare un raid0 con questi F3 da 500gb offre ottime performance..come configurarli al meglio?sarei interessato a acquistarne due e mi chiedevo come ottenere le migliori performace non disdegnando la possibilità di fare anche storage considerando che si tratta di di un 1TB..

sopress
22-05-2010, 16:51
A quanto pare un raid0 con questi F3 da 500gb offre ottime performance..come configurarli al meglio?sarei interessato a acquistarne due e mi chiedevo come ottenere le migliori performace non disdegnando la possibilità di fare anche storage considerando che si tratta di di un 1TB..

Raid0 non è indicato per lo storage, hai il doppio delle probabilità di perdere i dati rispetto ad un singolo disco!

Meglio una minima parte in raid0 e il resto in raid1 ;)

Milotto
22-05-2010, 19:08
Raid0 non è indicato per lo storage, hai il doppio delle probabilità di perdere i dati rispetto ad un singolo disco!

Meglio una minima parte in raid0 e il resto in raid1 ;)

Infatti pensavo ad un volume in raid0 con partizione minimal per l'O.S. (ad es 40 Gb) ed un altro ancora da decidere...

sopress
22-05-2010, 19:18
Infatti pensavo ad un volume in raid0 con partizione minimal per l'O.S. (ad es 40 Gb) ed un altro ancora da decidere...

con 2 dischi da 500gb ho fatto un raid0 da 300gb per il s.o. e applicazioni, il restante, un raid1 per foto e video importanti, quindi ho un volume da 300 in raid0 e uno da 320 in raid1

djufuk87
22-05-2010, 19:37
con 2 dischi da 500gb ho fatto un raid0 da 300gb per il s.o. e applicazioni, il restante, un raid1 per foto e video importanti, quindi ho un volume da 300 in raid0 e uno da 320 in raid1

Hai utilizzato l'Intel matrix? funziona bene? è prestante il raid 0? :)

sopress
22-05-2010, 20:03
Hai utilizzato l'Intel matrix? funziona bene? è prestante il raid 0? :)

ho utilizzato il bios del controller per fare il Raid0 visto che il disco era nuovo e dovevo installarci 7.

Poi da "Intel® Rapid" o creato il volume in Raid1.

signo3d
23-05-2010, 20:00
ho utilizzato il bios del controller per fare il Raid0 visto che il disco era nuovo e dovevo installarci 7.

Poi da "Intel® Rapid" o creato il volume in Raid1.

Cioè il raid1 con lo spazio restante l'hai fatto da win7? :confused:
Io pensavo si creasse insieme al raid0 dal menu raid (ctrl+I), o cmq prima raid0, poi raid 1, poi installi l'os

sopress
24-05-2010, 09:04
Cioè il raid1 con lo spazio restante l'hai fatto da win7? :confused:
Io pensavo si creasse insieme al raid0 dal menu raid (ctrl+I), o cmq prima raid0, poi raid 1, poi installi l'os

ho creato il raid0 dal menu raid, quindi ci ho installato seven.
Ad installazione completata, ho creato il raid1 con intel®rapid.

Ma si può fare anche dal menu raid credo...

sopress
27-05-2010, 11:53
ragazzi, con 3 hd identici, qual'è la miglior conifgurazione raid per avere sicurezza e velocità?

Mi spiego meglio: ho 2 HD con 2 volumi, uno in raid0 e l'altro in raid1.
Ora ho un 3° HD, lo integro nella configurazione attuale oppure c'è qualcosa di meglio?

un raid0 con 3 dischi, è il 50% più veloce che con 2 dischi, giusto?

matteoflash
27-05-2010, 12:13
Dunque, ti confermeranno utenti più esperti di me, ma se non erro, la configurazione Raid0 richiede un numero pari di HDD, non credo si possano fare volumi con 3 dischi.. (se fosse possibile, sì, avresti circa il +50% performances. Esempio: 100 MB/s *2= 200 MB/s; 100 MB/s *3 = 300 MB/s <==> 300 MB/s = 200 MB/s + 200 MB/s * 50%)
Con 3 dischi è possibile la configurazione Raid5 oppure la Raid0+1 / Raid1+0, ma ci sono vantaggi diversi da analizzare con calma in base a quello che cerchi tu (priorità tra prestazioni e sicurezza).

Se le cose stanno così e se vuoi sfruttare i 3 dischi a tutti i costi, come alternativa macchinosa potresti procedere utilizzando 2 dischi in Raid0 e il rimanente disco come Ghost programmato del Raid0 o come backup dati, tramite software di terzi.

Ti ho dato diverse alternative in modo da poter osservare nel dettaglio il quadro d'insieme :)

sopress
27-05-2010, 12:15
Dunque, ti confermeranno utenti più esperti di me, ma se non erro, la configurazione Raid0 richiede un numero pari di HDD, non credo si possano fare volumi con 3 dischi..
Con 3 dischi è possibile la configurazione Raid5 oppure la Raid0+1 / Raid1+0, ma ci sono vantaggi diversi da analizzare con calma in base a quello che cerchi tu (priorità tra prestazioni e sicurezza).

Se le cose stanno così e se vuoi sfruttare i 3 dischi a tutti i costi, come alternativa macchinosa potresti procedere utilizzando 2 dischi in Raid0 e il rimanente disco come Ghost programmato del Raid0 o come backup dati, tramite software di terzi.

Ti ho dato diverse alternative in modo da poter osservare nel dettaglio il quadro d'insieme :)

il raid 0 con 3 dischi è possibile, a sto punto però, mi conviene mettere i 3 dischi in raid0 e poi creare un volume in raid1 per lo storage...

sopress
27-05-2010, 12:18
io vorrei un volume in raid0 per il s.o. giochi e applicazioni per montaggio video, il resto in raid1 per metterci dati importanti... questo con 3 hd quindi è fattibile, ecco questo mi interessava :)

Nasa
27-05-2010, 18:36
Dunque, ti confermeranno utenti più esperti di me, ma se non erro, la configurazione Raid0 richiede un numero pari di HDD, non credo si possano fare volumi con 3 dischi.. (se fosse possibile, sì, avresti circa il +50% performances. Esempio: 100 MB/s *2= 200 MB/s; 100 MB/s *3 = 300 MB/s <==> 300 MB/s = 200 MB/s + 200 MB/s * 50%)
Con 3 dischi è possibile la configurazione Raid5 oppure la Raid0+1 / Raid1+0, ma ci sono vantaggi diversi da analizzare con calma in base a quello che cerchi tu (priorità tra prestazioni e sicurezza).

Se le cose stanno così e se vuoi sfruttare i 3 dischi a tutti i costi, come alternativa macchinosa potresti procedere utilizzando 2 dischi in Raid0 e il rimanente disco come Ghost programmato del Raid0 o come backup dati, tramite software di terzi.

Ti ho dato diverse alternative in modo da poter osservare nel dettaglio il quadro d'insieme :)

c'è un po' di confusione noto...
il raid0 è possibile farlo con quanti dischi si vuole, per quanto riguarda il SECONDO volume con 2 dischi si può fare il raid1, con 3 dischi il 5, con 4 dischi il 5 e 10, sempre parlando di ichr

Black imp
02-06-2010, 16:21
ho utilizzato il bios del controller per fare il Raid0 visto che il disco era nuovo e dovevo installarci 7.

Poi da "Intel® Rapid" o creato il volume in Raid1.

scusa ma mi sembra una scelta che penalizza tantissimo l'efficienza.

io stesso devo acquistare 2HD per un raid 0 - attualmente ho due vecchi segate da 160 per farlo - e mi pongo il problema delle dimensioni:
due da 500 in raid 0 per operativo e programmi sono esorbitanti. se non faccio una seconda partizione per i dati è un casino quando devo reinstallare. se faccio una seconda partizione però, quando deve accedere a codice programma e dati va più piano che ad avere i dati su di un disco a parte, perché usano lo stesso canale e deve accedere a partizioni diverse. se i dati fossero sul raid 0 ma senza partizione aggiuntiva sarebbe meglio per le performance. se in più oltre a tenere i dati sullo stesso array obblighi il controller a duplicare tutto per fare un raid 1 sw credo che le performance vadono a farsi benedire.

a questo punto chiedo a chi ha misurato o conosce le misure delle performance di questo caso tipico: come li gestisco 2 HD da 500 in raid 0 per non pedere performance nè buttare tutto l'array solo per i programmi? ho ovviamente un terzo disco da 500 come repository.

se partiziono l'array esattamente a metà in modo che per una partizione usi una facciata dei piatti - posto che siano per es. hd con 1 solo piatto - per una partizione e una per l'altra ho un vantaggio?

Nasa
02-06-2010, 17:23
scusa ma mi sembra una scelta che penalizza tantissimo l'efficienza.

io stesso devo acquistare 2HD per un raid 0 - attualmente ho due vecchi segate da 160 per farlo - e mi pongo il problema delle dimensioni:
due da 500 in raid 0 per operativo e programmi sono esorbitanti. se non faccio una seconda partizione per i dati è un casino quando devo reinstallare. se faccio una seconda partizione però, quando deve accedere a codice programma e dati va più piano che ad avere i dati su di un disco a parte, perché usano lo stesso canale e deve accedere a partizioni diverse. se i dati fossero sul raid 0 ma senza partizione aggiuntiva sarebbe meglio per le performance. se in più oltre a tenere i dati sullo stesso array obblighi il controller a duplicare tutto per fare un raid 1 sw credo che le performance vadono a farsi benedire.

a questo punto chiedo a chi ha misurato o conosce le misure delle performance di questo caso tipico: come li gestisco 2 HD da 500 in raid 0 per non pedere performance nè buttare tutto l'array solo per i programmi? ho ovviamente un terzo disco da 500 come repository.

se partiziono l'array esattamente a metà in modo che per una partizione usi una facciata dei piatti - posto che siano per es. hd con 1 solo piatto - per una partizione e una per l'altra ho un vantaggio?

guarda che lui ha creato dei volumi, non delle partizioni, ed il raid1 non l'ha creato con win (raid puremente sw), ma da win attraverso il rapid che dialoga direttamente con il ctrl...

inoltre non vedo dove sia il problema nell'usare 2 dischi da 500, ci sono utenti che hanno il 4x1tb...

matteoflash
02-06-2010, 17:26
c'è un po' di confusione noto...
il raid0 è possibile farlo con quanti dischi si vuole, per quanto riguarda il SECONDO volume con 2 dischi si può fare il raid1, con 3 dischi il 5, con 4 dischi il 5 e 10, sempre parlando di ichr

Grazie per il chiarimento, ero entrato in un circolo vizioso di confusione :D

sopress
02-06-2010, 19:58
scusa ma mi sembra una scelta che penalizza tantissimo l'efficienza.


guarda che lui ha creato dei volumi, non delle partizioni, ed il raid1 non l'ha creato con win (raid puremente sw), ma da win attraverso il rapid che dialoga direttamente con il ctrl...

inoltre non vedo dove sia il problema nell'usare 2 dischi da 500, ci sono utenti che hanno il 4x1tb...

:read:

Black imp
02-06-2010, 21:15
guarda che lui ha creato dei volumi, non delle partizioni, ed il raid1 non l'ha creato con win (raid puremente sw), ma da win attraverso il rapid che dialoga direttamente con il ctrl...

inoltre non vedo dove sia il problema nell'usare 2 dischi da 500, ci sono utenti che hanno il 4x1tb...

si e quindi? è sempre la stessa coppia di unità fisiche. se accedi ad un disco dati e uno per SO - o un raid 0 - anche se proprio l'accesso non è contemporaneo è molto più veloce che non accedere alla stessa unità che ha la stessa testina che deve essere spostata per leggere il volume o la partizione o quello che ti pare e deve usare lo stesso canale (cavo) per i dati. è questo che sto dicendo.

il mio 'problema' di avere due dischi per l'operativo da 500 l'uno è che mi ritrovo a buttare via un sacco di spazio se non li uso ANCHE per i dati. vabeh spero mi risponda qualcun altro.

Nasa
02-06-2010, 21:37
si e quindi? è sempre la stessa coppia di unità fisiche. se accedi ad un disco dati e uno per SO anche se proprio l'accesso non è contemporaneo è molto più veloce che non accedere alla stessa unità che ha la stessa testina che deve essere spostata per leggere il volume o la partizione o quello che ti pare e deve usare lo stesso canale (cavo) per i dati. è questo che sto dicendo.

il mio 'problema' di avere due dischi per l'operativo da 500 l'uno è che mi ritrovo a buttare via un sacco di spazio se non li uso ANCHE per i dati. vabeh spero mi risponda qualcun altro.

è già... vedo che hai capito tutto...

sopress
02-06-2010, 22:29
il mio 'problema' di avere due dischi per l'operativo da 500 l'uno è che mi ritrovo a buttare via un sacco di spazio se non li uso ANCHE per i dati. vabeh spero mi risponda qualcun altro.

hai 2 dischi da 500, un volume da (ipotesi) 100gb in raid 0 per il s.o. e il restante in raid 1 per i dati (circa 400gb disponibili).

djufuk87
02-06-2010, 23:20
100gb per l'SO in raid 0 e 450gb per i dati in raid 1 :fagiano:

Black imp
02-06-2010, 23:49
è già... vedo che hai capito tutto...


EH si mi sa che ho chiesto consigli a chi ne sa di meno. buona vita

Black imp
02-06-2010, 23:51
hai 2 dischi da 500, un volume da (ipotesi) 100gb in raid 0 per il s.o. e il restante in raid 1 per i dati (circa 400gb disponibili).

100gb per l'SO in raid 0 e 450gb per i dati in raid 1 :fagiano:

vi ringrazio ma è concettualmente sbagliato per quello che intendo io. i dati e i programmi devono stare su dischi FISICI diversi, se no pago con le performance. troverò un sistema per minimizzare la perdita.

ps
non sto dicendo che 1T non mi serve ma che non volendo usare lo stesso array fisico anche per i dati avrei una quantità di spazio sprecato. se invece uso il resto dello spazio dell'array per i dati mi va benissimo una partizione senza raid 1.

matteoflash
03-06-2010, 09:15
In effetti non hai tutti i torti.. Se ho capito il tuo ragionamento, ti disturba il fatto che se, ad esempio, il sistema operativo sta caricando una qualsiasi cosa sul volume Raid0 e, nel frattempo, volessi salvare/modificare qualcosa sul volume Raid1, in quell'istante avresti performance dimezzate in entrambi i volumi (a causa della testina "condivisa") e perderesti gran parte dei benefici del Raid0.
E' questo che pensi giusto?

Tra le altre cose, personalmente e per le mie esigenze, io non farei mai due volumi Raid0 + Raid1 su una coppia di dischi: in sostanza il sistema operativo e l'archivio dati si troverebbero sugli stessi dischi, condividerebbero la stessa usura (stesso movimento di dischi e delle testine), lo stesso UpTime e quant'altro.. Per la mia concezione di archivio dati, testina e dischi dovrebbero lavorare il minimo indispensabile per garantire il massimo della longevità. (il tutto imo)

sopress
03-06-2010, 10:12
vi ringrazio ma è concettualmente sbagliato per quello che intendo io. i dati e i programmi devono stare su dischi FISICI diversi, se no pago con le performance. troverò un sistema per minimizzare la perdita.

ps
non sto dicendo che 1T non mi serve ma che non volendo usare lo stesso array fisico anche per i dati avrei una quantità di spazio sprecato. se invece uso il resto dello spazio dell'array per i dati mi va benissimo una partizione senza raid 1.

Vero anche questo, usando 4 dischi, magari 2 da 1tb in raid 1 per l'archiviazione e 2 da 160 in raid 0 per s.o. avresti maggiori prestazioni.

signo3d
03-06-2010, 12:06
In effetti non hai tutti i torti.. Se ho capito il tuo ragionamento, ti disturba il fatto che se, ad esempio, il sistema operativo sta caricando una qualsiasi cosa sul volume Raid0 e, nel frattempo, volessi salvare/modificare qualcosa sul volume Raid1, in quell'istante avresti performance dimezzate in entrambi i volumi (a causa della testina "condivisa") e perderesti gran parte dei benefici del Raid0.
E' questo che pensi giusto?

Tra le altre cose, personalmente e per le mie esigenze, io non farei mai due volumi Raid0 + Raid1 su una coppia di dischi: in sostanza il sistema operativo e l'archivio dati si troverebbero sugli stessi dischi, condividerebbero la stessa usura (stesso movimento di dischi e delle testine), lo stesso UpTime e quant'altro.. Per la mia concezione di archivio dati, testina e dischi dovrebbero lavorare il minimo indispensabile per garantire il massimo della longevità. (il tutto imo)

Dipende anche dall'uso del raid 1. Se è solo dati, a parte lo spostamnto dei file, piu di tanto non ci fai. E inc aso di danno è cmq protetto dal raid.
Chiaro che se uno vuole il massimo delle prestazioni e della sicurezza, ssd + raid1

matteoflash
03-06-2010, 14:32
Faccio una piccola domanda riguardo la dimensione dello stripe.
Ho letto diverse pagine qua se su altri Forum, ma ho trovato spesso pareri discordanti e vorrei chiedere a voi una conferma ulteriore.

Utilizzando un Raid0 con unico volume da ~140GB, qual'è la dimensione ottimale dello Stripe, considerando che il Volume conterrà esclusivamente Sistema Operativo, Programmi e Giochi installati e che, a parte le mail, qualunque tipo di dato viene salvato in dischi a parte?

Attualmente ho provato 128k, mentre nella precedente configurazione 64k.. Non so se è causato da questo, ma HD Tune, da allora, mi indica 20-30 MB/s in più, non vorrei potesse essere imputato allo stripe size, ad ogni modo, chiedo comunque delucidazioni in merito, grazie :)

signo3d
03-06-2010, 15:52
Da ignorante direi 64 perchè..."la verità sta nel mezzo" :D
Insomma sei a metà e nn sbagli. Che quei 20mb derivano dallao stripe però mi sembra improbabile :boh:

sopress
03-06-2010, 17:23
io l'ho fatto da 128kb...

matteoflash
03-06-2010, 17:41
In effetti è un vero mistero.. Il cambiamento è avvenuto con il cambio di hardware. La cosa strana è che Everest sembra rimasto inalterato, mentre HDTune rileva questi fantomatici 70-80 MB/s.
Vorrei fare altri test con alti software diagnostici, ma non so a quale affidarmi, pensavo che HD Tune fosse l'utility di riferimento x eccellenza :/

sopress
03-06-2010, 17:46
In effetti è un vero mistero.. Il cambiamento è avvenuto con il cambio di hardware. La cosa strana è che Everest sembra rimasto inalterato, mentre HDTune rileva questi fantomatici 70-80 MB/s.
Vorrei fare altri test con alti software diagnostici, ma non so a quale affidarmi, pensavo che HD Tune fosse l'utility di riferimento x eccellenza :/

prova crystal disk mark!

pakal77
03-06-2010, 21:35
Ragazzi per un bel Raid no Raptor per fare rendering con Bluray quindi files molto grandi che mi consigliate?

WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 320GB 16MB WD3202ABYS ?

pensavo di prenderne 4 su un controller Dedicato :)

sopress
03-06-2010, 21:37
Ragazzi per un bel Raid no Raptor per fare rendering con Bluray quindi files molto grandi che mi consigliate?

WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 320GB 16MB WD3202ABYS ?

pensavo di prenderne 4 su un controller Dedicato :)

quelli sono i migliori per il raid

matteoflash
03-06-2010, 22:19
prova crystal disk mark!

provato e anche lui dice 130 MB/s, anche Everest e HD Tune 70 :S

pakal77
03-06-2010, 23:10
quelli sono i migliori per il raid

Avevo anche visto i spin point F3 da 1 tera ma nn mi pareva il caso fare in raid da 2tera...anche se come prezzo non c'è paragone non sono indeciso tra questi due tu che prenderesti?

sopress
04-06-2010, 06:54
Avevo anche visto i spin point F3 da 1 tera ma nn mi pareva il caso fare in raid da 2tera...anche se come prezzo non c'è paragone non sono indeciso tra questi due tu che prenderesti?

WD tutta la vita

Pach
04-06-2010, 19:11
ciao.
ho 2 seagate barracuda 7200.10 e vorrei metterli in raid0 ma:
1) sono abbastanza veloci?
2) verrebbero su scheda madre con chipset NVIDIA GeForce 6100, che voi sappiate esiste qualche controindicazione? grazie

sopress
04-06-2010, 20:38
ciao.
ho 2 seagate barracuda 7200.10 e vorrei metterli in raid0 ma:
1) sono abbastanza veloci?
2) verrebbero su scheda madre con chipset NVIDIA GeForce 6100, che voi sappiate esiste qualche controindicazione? grazie


Qualsiasi disco in raid0 va meglio del singolo, quindi avrai solo un aumento.
geforce 6100 dovrebbe essere la vga integrata, se la scheda madre supporta il raid, vai tranquillo...

Pach
04-06-2010, 20:50
Qualsiasi disco in raid0 va meglio del singolo, quindi avrai solo un aumento.
geforce 6100 dovrebbe essere la vga integrata, se la scheda madre supporta il raid, vai tranquillo...

un'altra cosa i miei seagate 7200.10 da cosa si differenziano dai 7200.11 consigliati in prima pagina?

pakal77
05-06-2010, 08:21
Avendo ichr10 e volendo fare un raid0 con 4 WD R3 ABYS avrei collo di bottiglia e devo prendere un controller dedicato o la differenza e' minima da poter montarli direttamente sul ichr10?

Bella

sopress
05-06-2010, 09:01
un'altra cosa i miei seagate 7200.10 da cosa si differenziano dai 7200.11 consigliati in prima pagina?

questo non lo so...

Avendo ichr10 e volendo fare un raid0 con 4 WD R3 ABYS avrei collo di bottiglia e devo prendere un controller dedicato o la differenza e' minima da poter montarli direttamente sul ichr10?

Bella

Secondo me per un uso domestico basta l'ichr10

bella! :D

Nasa
05-06-2010, 11:56
Avendo ichr10 e volendo fare un raid0 con 4 WD R3 ABYS avrei collo di bottiglia e devo prendere un controller dedicato o la differenza e' minima da poter montarli direttamente sul ichr10?

Bella

se puoi prendi i 500gb che ora la differenza di prezzo è abbastanza contenuta...
stripe da 128 in questo caso...

zenzip
05-06-2010, 12:03
in definitiva, tralasciando la capacità di archiviazione e volendo considerare solo le performance, per un raid0 la resa di CAVIAR R3 WD3202ABYS paragonate a quelle di CAVIAR BLACK o addirittura dei WD1002FAEX dite che sono insuperabili ???

Io sono fortemente indeciso tra gli R3 i CaviarBlack o i nuovi SATAIII FAEX :D

DanieleRC5
05-06-2010, 13:35
:) Ragazzi se può interessare io ho appena installato una coppietta di WD1002FAEX e li ho provicchiati in raid 0 su ich10r.

pakal77
05-06-2010, 13:39
questo non lo so...



Secondo me per un uso domestico basta l'ichr10

bella! :D

be' uso domestico non proprio estraggo parecchio con winrar, faccio rendering sia con x264 che con cce ho bisogno di molta velocità nei file di grandi volumi estraggo traccir video da 40gb e passa a volte non vorrei trovarmj con dei colli di bottiglia sono disposto ance a prendere in controllere pci express se serve....

se puoi prendi i 500gb che ora la differenza di prezzo è abbastanza contenuta...
stripe da 128 in questo caso...


Non so 2tera in raid mi sembra un po' una follia, ma perché sono migliori i 500gb? Tralascia per un momento il discorso prezzo prestazioni non e' un problema di budget a me serve speed in seq...

zenzip
05-06-2010, 13:50
:) Ragazzi se può interessare io ho appena installato una coppietta di WD1002FAEX e li ho provicchiati in raid 0 su ich10r.

conclusioni? in rapporto ad unità SATAII questa fantomatica differenza c'è o non c'è :D

DanieleRC5
05-06-2010, 14:01
conclusioni? in rapporto ad unità SATAII questa fantomatica differenza c'è o non c'è :D
Sto finendo di fare i test (tutti con stripe 128k) finchè non ci metto il SO se avete richieste fatevi avanti, sto testando con Atto, Crystal disk, hdtach e HdTune su un volume da 400 Gb (mi serve per confronto con i miei precedenti AAKS6400).
Ora come ora non mi sembrano malaccio ma non avendo sotto mano un controller SATA3 non posso fare test completi al 100% ;)

Nasa
05-06-2010, 14:03
be' uso domestico non proprio estraggo parecchio con winrar, faccio rendering sia con x264 che con cce ho bisogno di molta velocità nei file di grandi volumi estraggo traccir video da 40gb e passa a volte non vorrei trovarmj con dei colli di bottiglia sono disposto ance a prendere in controllere pci express se serve....

Non so 2tera in raid mi sembra un po' una follia, ma perché sono migliori i 500gb? Tralascia per un momento il discorso prezzo prestazioni non e' un problema di budget a me serve speed in seq...

facendo molto seq avresti un minimo di beneficio dalla presenza di 2 piatti, inoltre i 320 castrati a 250 hanno un tr leggermente più alto...

cmq ripeto, non fatevi nessun problema riguardo alla dimensione dei dischi, la dimensione dei volumi la decidi te...

matteoflash
05-06-2010, 14:29
provato e anche lui dice 130 MB/s, anche Everest e HD Tune 70 :S

Ragazzi, ho abilitato la Cache Write-Back dall'Intel Storage Manager e il problema si è risolto :D Possibile che Everest la attivasse da solo per fare i test? Perché i dati su Everest non son ovariati, mentre su HD Tune sì ed ora sono coincidenti :)

DanieleRC5
05-06-2010, 14:31
:cool: QUI (http://forum.nexthardware.com/periferiche-di-memorizzazione/68154-wd1002faex-caviar-black-1tb-64mb-e-raid0.html#post768922) ci sono i miei test e quelli di un altro utente che ne ha messi 4 in raid 0 10 e 5

matteoflash
05-06-2010, 17:19
Ragazzi, ho abilitato la Cache Write-Back dall'Intel Storage Manager e il problema si è risolto :D Possibile che Everest la attivasse da solo per fare i test? Perché i dati su Everest non son ovariati, mentre su HD Tune sì ed ora sono coincidenti :)

Ehm.. dopo Aver abilitato la Cache Write-Back, durante vari test HD (HDTune, CrystalDiskMark, Everest) il sistema è andato in blocco e ho dovuto spegnere manualmente. Possibile che questa cache causi problemi del genere? Avevo letto che l'aspetto peggiore è che, in caso di blackout, ci può essere una perdita dei dati contenuti nella cache, ma non mi sembra inerente a questo problema..
In alternativa, con la cache write-back abilitata, in qualche modo il sistema non riesce più ad essere stabile con l'overclock impostato al mio sistema? Possibile che lo influenzi fino a questo punto?

Pach
05-06-2010, 17:24
Qualsiasi disco in raid0 va meglio del singolo, quindi avrai solo un aumento.
geforce 6100 dovrebbe essere la vga integrata, se la scheda madre supporta il raid, vai tranquillo...

c'è qualcosa che non va:
creo l'array da bios, faccio salva con f7 inserisco il cd di xp sp2 e al momento che mi dice di premere f6 per i driver del controller raid inserisco il floppy e la procedura di installazione va avanti fino a quando dice di installare xp solamente che non trova nessuna unità drive.
Ho provato varie volte ma invano.
I motivi sono imputabili quasi sicuro ai driver del controller chipset nVidia nForce3.
c'è qualcuno che mi indica quelli esatti?
ma poi il floppy deve essere solo formattato e copiarci i file dei driver o bisogna creare un floppy di avvio?
la mobo è questa>>>>http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF4G-SATA2
spero qualcuno mi aiuti

pakal77
05-06-2010, 17:35
facendo molto seq avresti un minimo di beneficio dalla presenza di 2 piatti, inoltre i 320 castrati a 250 hanno un tr leggermente più alto...

cmq ripeto, non fatevi nessun problema riguardo alla dimensione dei dischi, la dimensione dei volumi la decidi te...

Quindi in poche parole mi faccio i 500 o i 320 ?

lucky85
05-06-2010, 18:40
Quindi in poche parole mi faccio i 500 o i 320 ?

fai come ti viene piu comodo ;)

matteoflash
05-06-2010, 20:22
c'è qualcosa che non va:
creo l'array da bios, faccio salva con f7 inserisco il cd di xp sp2 e al momento che mi dice di premere f6 per i driver del controller raid inserisco il floppy e la procedura di installazione va avanti fino a quando dice di installare xp solamente che non trova nessuna unità drive.
Ho provato varie volte ma invano.
I motivi sono imputabili quasi sicuro ai driver del controller chipset nVidia nForce3.
c'è qualcuno che mi indica quelli esatti?
ma poi il floppy deve essere solo formattato e copiarci i file dei driver o bisogna creare un floppy di avvio?
la mobo è questa>>>>http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF4G-SATA2
spero qualcuno mi aiuti

Tramite il link che hai sopra citato, questi dovrebbero essere i driver per il SATA RAID:

http://europe.asrock.com/downloadsite/drivers/nVidia/SATA/Floppy_AN19.zip

Se non l'hai già fatto, crea il volume Raid dal controller della tua scheda madre e dopo accertati che venga rilevato e sia OK (SATA Operation Mode: RAID Mode dal Bios, salvi e riavvii, dopo il primo Bios dovrebbe apparirti un'ulteriore schermata nera dove ti visualizza la presenza del Volume creato sul Raid, infine il caricamento dal cd di XP).
Dopodiché, come hai detto tu, premi F6 e inserisci il floppy disk (basta che sia pulito e che contenga i file scaricati dal link sopra, scompattati dall'archivio e copiati dentro la root di A:\).

Se il tuo driver contiene più di una voce, dovrai inserirle tutte quante: sulla mia vecchia MoBo Asus, il floppy mi dava due driver differenti ed era necessario caricarli entrambi. Quindi, dopo aver premuto F6 e visualizzato la lista, caricare il primo driver, rifare la ricerca dal floppy e caricare anche il secondo, se esiste.

PS: meno male che Windows 7 integra praticamente tutti quanti i driver, anche dei Raid, è sempre stata una bella scocciatura caricare drivers da unità esterne :)

sopress
05-06-2010, 21:05
PS: meno male che Windows 7 integra praticamente tutti quanti i driver, anche dei Raid, è sempre stata una bella scocciatura caricare drivers da unità esterne :)

quoto :)

Nasa
06-06-2010, 07:26
Quindi in poche parole mi faccio i 500 o i 320 ?

500 e stripe 128

Pach
06-06-2010, 08:54
Tramite il link che hai sopra citato, questi dovrebbero essere i driver per il SATA RAID:

http://europe.asrock.com/downloadsite/drivers/nVidia/SATA/Floppy_AN19.zip

Se non l'hai già fatto, crea il volume Raid dal controller della tua scheda madre e dopo accertati che venga rilevato e sia OK (SATA Operation Mode: RAID Mode dal Bios, salvi e riavvii, dopo il primo Bios dovrebbe apparirti un'ulteriore schermata nera dove ti visualizza la presenza del Volume creato sul Raid, infine il caricamento dal cd di XP).
Dopodiché, come hai detto tu, premi F6 e inserisci il floppy disk (basta che sia pulito e che contenga i file scaricati dal link sopra, scompattati dall'archivio e copiati dentro la root di A:\).

Se il tuo driver contiene più di una voce, dovrai inserirle tutte quante: sulla mia vecchia MoBo Asus, il floppy mi dava due driver differenti ed era necessario caricarli entrambi. Quindi, dopo aver premuto F6 e visualizzato la lista, caricare il primo driver, rifare la ricerca dal floppy e caricare anche il secondo, se esiste.

PS: meno male che Windows 7 integra praticamente tutti quanti i driver, anche dei Raid, è sempre stata una bella scocciatura caricare drivers da unità esterne :)

ti ringrazio x l'interessamento. Quello che dici se hai letto il mio messaggio è stato fatto alla lettera.

dopo il primo Bios dovrebbe apparirti un'ulteriore schermata nera dove ti visualizza la presenza del Volume creato sul Raid

certo lo vedo e come detto parte l'instal.di xp e poi niente.

rifare la ricerca dal floppy e caricare anche il secondo, se esiste.


cioè riavviare e caricare eventualmente il secondo?

p.s.il link che hai segnalato e che ho già fatto come potrai notare ha 2 cartelle: 32bit e 64bit con 2 file, li copio così come sono sul floppy o solo i file all'interno delle cartelle?
comunque grazie riprovo di nuovo

signo3d
06-06-2010, 09:14
Mai sentito cmq che fossero necessari 2 driver sata :confused:

matteoflash
06-06-2010, 13:07
@Pach: ho riscritto l'intera procedura per permetterti di ripercorrere, passo passo, tutti i passaggi e accertarci insieme di aver eseguito tutto correttamente :)

Devi copiare l'intero contenuto dell'archivio nella root del floppy, in modo da avere questa struttura:

A:\32bit\ <--- Directory
A:\64bit\ <--- Directory
A:\disk1 <--- File
A:\txtsetup.oem <--- File

L'ultimo file citato qua sopra contiene l'elenco dei drivers da installare:

RAIDCLASS32 = "NVIDIA RAID CLASS DRIVER (required) Windows XP/2000"
RAIDCLASS64 = "NVIDIA RAID CLASS DRIVER (required) Windows XP64"
BUSDRV32 = "NVIDIA nForce Storage Controller (required) Windows XP/2000"
BUSDRV64 = "NVIDIA nForce Storage Controller (required) Windows XP64"

Quindi, nel caso di XP 32 Bit, ti verranno visualizzati i driver in verde immagino, mi confermi?
Per installarli entrambi, dopo aver premuto F6 e dopo che visualizzi questi due drivers, prima carichi il driver n. 1 e premi INVIO (o qualsiasi pulsante di conferma, non ricordo come andava XP), dopodiché leggi sullo schermo qual'è il pulsante per caricare un ulteriore driver (probabilmente F6, oppure, se ti ritrovi lo stesso elenco, scorri con la freccia direzionale) e carichi, infine, il secondo driver.
Vedendo i nomi, credo che un driver sia per il controller generale, un altro per il raid in particolare.

In conclusione, con la procedura di caricamento drivers esterni, devi fare in modo di effettuare il caricamento di quei 2 drivers, dopodiché dovresti poter visualizzare il RAID.

signo3d
06-06-2010, 14:16
Stai dicendo a me? :stordita:

Pach
06-06-2010, 14:27
Quindi, nel caso di XP 32 Bit, ti verranno visualizzati i driver in verde immagino, mi confermi?
Per installarli entrambi, dopo aver premuto F6 e dopo che visualizzi questi due drivers, prima carichi il driver n. 1 e premi INVIO (o qualsiasi pulsante di conferma, non ricordo come andava XP), dopodiché leggi sullo schermo qual'è il pulsante per caricare un ulteriore driver (probabilmente F6, oppure, se ti ritrovi lo stesso elenco, scorri con la freccia direzionale) e carichi, infine, il secondo driver.
Vedendo i nomi, credo che un driver sia per il controller generale, un altro per il raid in particolare

no,no aspetta.
Allora c'è qualche problema al lettore floppy. Ame non compare niente a schermo. Una volta premuto f6 con caricato i file nel floppy come ho fatto e come hai confermato, l'installazione va avanti fino a cercare sul floppy il file raid.sys per qualche secondo e poi + niente.
Ti ringrazio x la pazienza ma i tuoi consigli sono stati fatti così come li hai descritti.
Non mi rimane che trovare un altro floppy e riprovare.

matteoflash
06-06-2010, 14:58
Parliamo del CD di installazione di Windows XP, giusto? Una volta premuto F6, dovrebbe inizialmente far caricare il floppy, però poi dovresti ritrovarti una schermata che ti elenca i vari files da caricare.

Se vuoi, puoi provare inizialmente a non inserire il floppy, premi F6 e vedi se ti da questa schermata a cui faccio riferimento.

Più tardi provo a vedere com'è fatta la schermata, in caso ti servisse ulteriore aiuto :)

@signo3d: nono, parlavo con Pach :D

EDIT: x quanto riguarda il mio problema, ho ri-disabilitato la Cache Write-Back e HD Tune va a 130 MB/s ora invece che 70.. Chi ci capisce è bravo :D

quiet
06-06-2010, 15:09
ciao.
simile ma non uguale problema a Pach.

2 hd da 160 gb da mettere in raid0
mobo MSI P 965 neo

seguendo il manuale dal sito (l'ultima parte che riguarda Jmicron raid) entro nel bios alla voce ide/sata setto RAID (scelta tra IDE e appunto RAID) faccio f10 e riavvio, al riavvio premo ctrl+J ed entro nella configurazione del raid Jmicron ma se voglio creare l'Array non me lo permette,..mi dice che i dischi sono no-raid.
La mobo è questa>>>http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=265
Se qualcuno di buona volontà legge il manuale l'ultima parte sa di cosa parlo.
Grazie a chi mi aiuterà.

edit:. aggiornamento: RiSOLTO la questione è che con ich8 non è possibile fare raid0.Con jmicron è possibile, ma solo con una porta esterna esata ed una interna sata. Che zozzeria sta scheda a saperlo, compravo usata una p5b deluxe allora.

pakal77
06-06-2010, 19:36
500 e stripe 128

anche i 500 sono singolo piatto?

tra i due quale è miglirore? il 320 o il 500??

Nasa
06-06-2010, 22:32
anche i 500 sono singolo piatto?

tra i due quale è miglirore? il 320 o il 500??

no, gli RE3 da 500 montano 2 piatti da 320 castrati...

il 500 per quello che devi fare...

signo3d
07-06-2010, 12:32
Ci siamo quasi, uno di sti giorni compro il samsung da sostituire al barra 7200.11 per lo storage che è nel box esterno e metto il "pesce" all'interno e in raid con l'altro 7200.11.

La domanda è: dovrò seguire qualche procedura particolare per la cancellazione dei dati? Non so qualche format profondo con software proprietari....oppure basta che faccio fare all'installare di win7 senza preoccuparmi piu di tanto?

Ps. Nasa che mi cosngili quindi 128 e 64 lo stripe? Contando che sono da 500gb, farò un raid 0 da poco piu di 100gb, i restanti 400 in raid 1. Ovviamente nello 0 os programmi e giochi e il raid 1 solo storage

Nasa
07-06-2010, 12:59
Ci siamo quasi, uno di sti giorni compro il samsung da sostituire al barra 7200.11 per lo storage che è nel box esterno e metto il "pesce" all'interno e in raid con l'altro 7200.11.

La domanda è: dovrò seguire qualche procedura particolare per la cancellazione dei dati? Non so qualche format profondo con software proprietari....oppure basta che faccio fare all'installare di win7 senza preoccuparmi piu di tanto?

Ps. Nasa che mi cosngili quindi 128 e 64 lo stripe? Contando che sono da 500gb, farò un raid 0 da poco piu di 100gb, i restanti 400 in raid 1. Ovviamente nello 0 os programmi e giochi e il raid 1 solo storage

per il barracuda se vuoi fare l'azzeramento c'è l'utility apposita seagate, però se non ti è necessaria per qualche motivo fai pure una formattazione completa e via...

per lo stripe fai 64k...

ahh ovviamente backuppa spesso che i barracuda ogni tanto affogano... :asd:

Aryan
07-06-2010, 13:02
Io ho fatto 150GB in RAID0 e il restante in RAID1.

Il RAID0 l'ho fatto con stripe da 64K come consigliato da più persone tempo fa. Ho fatto male??? :( :( :(


Più tardi posto i miei test. Cache write behind di Intel S.M. attivata...

Nasa
07-06-2010, 13:07
Io ho fatto 150GB in RAID0 e il restante in RAID1.

Il RAID0 l'ho fatto con stripe da 64K come consigliato da più persone tempo fa. Ho fatto male??? :( :( :(


Più tardi posto i miei test. Cache write behind di Intel S.M. attivata...

no, cosa ti fa pensare di fatto male?

deidara80
07-06-2010, 15:00
salve ragazzi. ho un caviar green 500 e vorrei metterne un altro per fare un raid. ha senso? lo so che i black sono più veloci, ma dalle prove mi sembra un +10% di transfer rate e access time.

Aryan
07-06-2010, 15:19
no, cosa ti fa pensare di fatto male?

Il fatto che ad esempio consigliate 128KB nelle pag precedenti, tutto qua! :)

signo3d
07-06-2010, 17:55
per il barracuda se vuoi fare l'azzeramento c'è l'utility apposita seagate, però se non ti è necessaria per qualche motivo fai pure una formattazione completa e via...

per lo stripe fai 64k...

ahh ovviamente backuppa spesso che i barracuda ogni tanto affogano... :asd:

Quello che ho su ora è aggiornato col fw sicuro, l'altro di storage non è necessario, per cui non gufarmi :ciapet:
E cmq verso natale arriverà l'ssd probabilmente, basta che mi durino almeno 5-6 mesi :O

Ps. St''utility seagate che è? Il seatools? PErchè preferisco fargli una bella pulita profonda (anche se poi tempo fa ricordo di aver letto che robe del genere erano quasi pericolese per gli hd, possibile? :eek: )

Nasa
07-06-2010, 20:59
Il fatto che ad esempio consigliate 128KB nelle pag precedenti, tutto qua! :)

l'utente a cui ho consigliato 128k, ha specificato che fa rip e video editing, ogni utilizzo ha uno stripe migliore...

Quello che ho su ora è aggiornato col fw sicuro, l'altro di storage non è necessario, per cui non gufarmi :ciapet:
E cmq verso natale arriverà l'ssd probabilmente, basta che mi durino almeno 5-6 mesi :O

Ps. St''utility seagate che è? Il seatools? PErchè preferisco fargli una bella pulita profonda (anche se poi tempo fa ricordo di aver letto che robe del genere erano quasi pericolese per gli hd, possibile? :eek: )

quasi sicuramente lo fa anche il seatool...

sopress
07-06-2010, 21:08
l'utente a cui ho consigliato 128k, ha specificato che fa rip e video editing, ogni utilizzo ha uno stripe migliore...


maggiore è la dimensione dei file da lavorare e maggiore deve essere lo stripe, è corretto?

Nasa
07-06-2010, 22:48
maggiore è la dimensione dei file da lavorare e maggiore deve essere lo stripe, è corretto?

In linea di massima sì, ma una scelta accurata varia anche in base al ctrl e al disco che si usa...

sopress
08-06-2010, 07:13
In linea di massima sì, ma una scelta accurata varia anche in base al ctrl e al disco che si usa...

capito. Grazie :)

Aryan
08-06-2010, 09:31
l'utente a cui ho consigliato 128k, ha specificato che fa rip e video editing, ogni utilizzo ha uno stripe migliore...
...

OK capito! :)

Io diciamo che l'utilizzo più pesante che farò sono i games. Dici che ho fatto bene a mettere 64K?

OK, poi lo uso anche per navigare e office, ma li le prestazioni non servono! :D

Nasa
08-06-2010, 09:43
OK capito! :)

Io diciamo che l'utilizzo più pesante che farò sono i games. Dici che ho fatto bene a mettere 64K?

OK, poi lo uso anche per navigare e office, ma li le prestazioni non servono! :D

Sì, 64k va bene...

Aryan
08-06-2010, 12:34
Ecco qualche test! :)
2 Samsung F3 HD502HJ da 500GB in RAID0 64KB e cache write back attivata.
L'array contiene in sistema operativo(Win7 64)


S.O. pulito solo con i driver di base(chipset e video):
http://img194.imageshack.us/img194/3678/hdtachd.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/hdtachd.jpg/) http://img686.imageshack.us/img686/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img686.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelrai.png/) http://img708.imageshack.us/img708/904/hdtunefilebenchmarkinte.th.png (http://img708.imageshack.us/i/hdtunefilebenchmarkinte.png/)


S.O. con prog e utility installate:
http://img198.imageshack.us/img198/5206/hdtach2k.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/hdtach2k.jpg/) http://img541.imageshack.us/img541/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img541.imageshack.us/i/hdtunebenchmarkintelrai.png/) http://img696.imageshack.us/img696/904/hdtunefilebenchmarkinte.th.png (http://img696.imageshack.us/i/hdtunefilebenchmarkinte.png/)
(i picchi negativi immagino siano dovuti a qualche prog che legge dal disco)



Che ne dite? :)

Nasa
08-06-2010, 12:58
Ecco qualche test! :)
2 Samsung F3 HD502HJ da 500GB in RAID0 64KB e cache write back attivata.
L'array contiene in sistema operativo(Win7 64)


S.O. pulito solo con i driver di base(chipset e video):



S.O. con prog e utility installate:

(i picchi negativi immagino siano dovuti a qualche prog che legge dal disco)



Che ne dite? :)

bencha sempre in provvisoria, buono il tr, un po' meno l'at, ma sono samsung, quindi nella norma...

ranf
09-06-2010, 21:54
Pongo una domanda rapida rapida visto che orami sono in fase di ordine...

Assodato che prendero 2 spinpoint per fare il raid 0, assodato che nessuno sa niente di questi samsung F4, restano solo gli F3 da 500GB e 250GB.
Visto che a me già 300GB complessivi bastano, un raid 0 di 2 F3 da 250GB è più veloce di un raid 0 di 2 F3 da 500GB?

Sono entrambi monopiatto da 500GB e la versione 250GB ha la parte di piatto centrale inutilizzata o sono dischi differenti?

Grazie

matteoflash
09-06-2010, 22:01
In generale, tutto dipende dalla dimensione del volume che assegni all'interno dell'array.. A parità di prestazioni, se fai un volume da 100 GB sul Raid0 2x250 GB o sul Raid0 2x500 GB, le prestazioni saranno invariate. La dimensione del volume influisce soprattutto sull'Access Time, pensa alla testina all'interno dei dischi che deve percorrere una certa distanza all'interno di un campo limitato.. Più il campo (nel nostro caso, il volume) è limitato, meno tempo impiegherà per trovare un qualsiasi oggetto casualmente localizzato all'interno di questo campo

Nasa
09-06-2010, 22:11
Pongo una domanda rapida rapida visto che orami sono in fase di ordine...

Assodato che prendero 2 spinpoint per fare il raid 0, assodato che nessuno sa niente di questi samsung F4, restano solo gli F3 da 500GB e 250GB.
Visto che a me già 300GB complessivi bastano, un raid 0 di 2 F3 da 250GB è più veloce di un raid 0 di 2 F3 da 500GB?

Sono entrambi monopiatto da 500GB e la versione 250GB ha la parte di piatto centrale inutilizzata o sono dischi differenti?

Grazie

premesso che senza sapere che piatti montano, non si può prevedere le prestazioni senza neanche vedere un bench, probabilmente sui 250 ci sono piatti da 320, quindi il 2x500 (dando per scontato che montino piatti da 500) avrà prestazioni superiori...

ranf
10-06-2010, 08:09
Grazie a entrambi.

Quindi la cosa fondamentale è fare una partizione per il sistema operativo più piccola possibile.

Per la questione dei piatti pensavo fosse già noto il numero dei piatti degli HD sopracitati.... se è ancora un dubbio a questo punto prendo i 500GB, tanto costano quasi uguale....

Grazie

Saich70
10-06-2010, 08:13
Sapete come vanno in raid0 i HD 1000GB SATA2 WD WD10EARS ?
Ho la possibilità di prenderne un paio ed autocostruirmi un NAS...:D

Nasa
10-06-2010, 10:45
Sapete come vanno in raid0 i HD 1000GB SATA2 WD WD10EARS ?
Ho la possibilità di prenderne un paio ed autocostruirmi un NAS...:D

Sono Green... vanno piano e consumano poco, per un nas vanno bene...
presumo tu volessi dire raid1 e non raid0, perchè "green" e "raid0" non suonano bene nella stessa frase...

Saich70
10-06-2010, 12:12
Sono Green... vanno piano e consumano poco, per un nas vanno bene...
presumo tu volessi dire raid1 e non raid0, perchè "green" e "raid0" non suonano bene nella stessa frase...

Ok, grazie Nasa;)

teosc
10-06-2010, 14:01
Ciao a tutti, sono rimasto un pò indietro a livello di storage per questo vi chiedo:

Il Samsung HD103SJ è ancora il re dei dischi da 1TB oppure nel frattempo è uscito qualcosa di nuovo in grado di battere le sue prestazioni:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091010185159_hdtuneread103sj.jpg

escludendo ovviamente SSD e raptor???:help:

Nasa
10-06-2010, 15:43
Ciao a tutti, sono rimasto un pò indietro a livello di storage per questo vi chiedo:

Il Samsung HD103SJ è ancora il re dei dischi da 1TB oppure nel frattempo è uscito qualcosa di nuovo in grado di battere le sue prestazioni:

[IMG]http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091010185159_hdtuneread103sj.jpg

escludendo ovviamente SSD e raptor???:help:

Giusto a titolo informativo il 103sj non è mia stato il re dei 1TB, davanti a lui ci sono l'RE3 e il Black 1TB e probabilmente se la gioca con l'hitachi...

teosc
10-06-2010, 16:25
Giusto a titolo informativo il 103sj non è mia stato il re dei 1TB, davanti a lui ci sono l'RE3 e il Black 1TB e probabilmente se la gioca con l'hitachi...

Questo è uno screen trovato in rete di un RE3:
http://dyski.cdrinfo.pl/benchmark/hdtune/hdtune-843-27986-254KEa5q0NHYh.png

Questo il Black Sata III:
http://img266.imageshack.us/img266/1605/wdfeax.jpg

E questo il Black Sata II:
http://images.techtree.com/ttimages/story/95167_hdtuneread.jpg

Guardando questi screen vedo solo Access time 1ms migliori e il Sata III che si avvicina a prestazioni mantenendo comunque un average ed un burst rate inferiore.

QUI, CLICCA:read: (http://www.harddrivebenchmark.net/hdd_lookup.php?cpu=WDC+WD1002FAEX)...un passmark disk del Black Sata III

Come mai dici che sono migliori?

Nasa
10-06-2010, 17:51
RE3 e Black hanno un at di 12ms, la differenza di 1.5ms rispetto ai samsung li porta di fatto ad essere più veloci in termini di iops, anche avendo un tr minore, senza contare la maggiore scalabilità quando si usano volumi di dimensioni ridotte rispetto al totale disco.

Considera inoltre che il nuovo Blue EALS 1TB fa 12.5ms 117MB/s...