View Full Version : ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?
[QUOTE=Nasa;25600325]o con hdtune pro oppure con l'utility wd, ma per controllare devi somtare il raid...
da hd tune pro nn si capisce
http://img257.imageshack.us/img257/971/immagineoe2.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=immagineoe2.jpg)
Risultati strani:
con stripe a 32kb
con stripe a 16kb
notare come con blocchi da 16kB con lo stripe a 32 si abbiano prestazioni superiori che a 16 O_o
in effetti non me l'aspettavo, è un bench che non uso quasi mai...
questo è il mio...
http://upload.centerzone.it/images/r6p7a9p07t87bdupda2_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=r6p7a9p07t87bdupda2.jpg)
teoricamente con file piccoli dovrebbe essere avvantaggiato uno stripe piccolo e con file grossi uno stripe di maggiori dimensioni...
[QUOT=Nasa;25600325]o con hdtune pro oppure con l'utility wd, ma per controllare devi smontare il raid...
da hd tune pro nn si capisce
skryabin
27-12-2008, 17:36
Scusate, doppio, leggi sotto ^^
skryabin
27-12-2008, 17:37
in effetti non me l'aspettavo, è un bench che non uso quasi mai...
questo è il mio...
http://upload.centerzone.it/images/r6p7a9p07t87bdupda2_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=r6p7a9p07t87bdupda2.jpg)
Il tuo è con stripe 64 hai detto vero?
Ecco, visto che era giornata test ho fatto pure il test con stripe size a 64kb
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081227183443_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081227183443_Untitled.jpg)
Mo edito e li metto in ordine di stripe size, può essere interessante no?
Tra l'altro, ho rifatto anche il test per l'access time, e con stripe a 64 è tornato ai canonici 7.2-7.3ms anzichè i 7.5 che si ottengono con stripe size più piccoli (che come dici tu suddividono ancor di più la roba sugli hard disk costringendoli ad un lavoro extra di seek, insomma sono costretti a lavorare di più "in coppia", provocando probabilmente un leggero aumento dell'access time medio)
EDIT: ecco i tre screenshot in ordine di stripe size, da sinistra a destra 16-32-64kb
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081227145630_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081227145630_Untitled.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081227163446_Untitled2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081227163446_Untitled2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081227183443_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081227183443_Untitled.jpg)
Purtroppo rimango perplesso con i risultati di hdtune: a guardare ATTO tra le tre conf con blocchi da 64kb si hanno quasi le stesse prestazioni, anzi quella con stripe size di 64 sembra andare un pelino meglio...
Hd tune ha il block size impostato a 64 di default, se provo a fare il test con quella impostazione li' ottengo dei risultati molto strani, bruttini...se cambio il block size a 128 ecco che tornano normali. Come mai?
skryabin
27-12-2008, 18:33
Aiuto, i test di hdtune con blocksize a 64 e stripe size a 64 fanno cahare, nemmeno posto lo screen perchè è vergognoso :doh: (parecchi picchi positivi e negativi....)
Perchè?? ovviamente ho messo il test su accurato, però sembra come se il sistema raid/dischi entrasse in crisi con questa combinazione...mentre ATTO sulla stessa dimensione di blocco mi rileva valori decisamente migliori delle altre configurazioni, a chi credere? :confused:
Se sposto il block size di hdtune su 128 o di più ecco che tornano i soliti valori costanti sopra i 200MB/s, che faccio?
Cacchio mi ero quasi convinto ad usare i 64kb per lo stripe size ma hdtune mi fa dei pessimi risultati con block size a 64...
in effetti non me l'aspettavo, è un bench che non uso quasi mai...
questo è il mio...
http://upload.centerzone.it/images/r6p7a9p07t87bdupda2_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=r6p7a9p07t87bdupda2.jpg)
teoricamente con file piccoli dovrebbe essere avvantaggiato uno stripe piccolo e con file grossi uno stripe di maggiori dimensioni...
ho capito ma cosa devo guardare di preciso una volta smontato il raid?
skryabin
27-12-2008, 23:09
ecco i tre screenshot in ordine di stripe size, da sinistra a destra 16-32-64kb
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081227145630_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081227145630_Untitled.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081227163446_Untitled2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081227163446_Untitled2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081227183443_Untitled.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081227183443_Untitled.jpg)
Purtroppo rimango perplesso con i risultati di hdtune: a guardare ATTO tra le tre conf con blocchi da 64kb si hanno quasi le stesse prestazioni, anzi quella con stripe size di 64 sembra andare un pelino meglio...
Hd tune ha il block size impostato a 64 di default, se provo a fare il test con quella impostazione li' ottengo dei risultati molto strani, bruttini...se cambio il block size a 128 ecco che tornano normali. Come mai?
Correggo: era la cache che stranamente non si era attivata pur avendo messo la spunta, ho disabilitato/riabilitato la cache e i valori di hdtune son tornati normali.
Misteri di windows (sia su seven che su xp -_-, s'era inceppato qualcosa ma su seven non avevo modo di controllare con l'intel matrix storage, su xp ho constatato che benchè fossero spuntate le caselle della cache questa non risultava attivata)
Alla luce di quei tre test (fatti con cache disattivata) cosa tengo allora? 16-32-64? Ho fatto anche una prova con stripe a 128: tuttavia ho stoppato atto quando ho visto che i valori dei blocchi a 8-16-32 erano inferiori alla media...
Paolobody
28-12-2008, 09:51
Secondo voi è più performante un wd caviar blu da 500gb (16mb cache) o wd caviar blu da 640gb (16mb cache)?
Forse il secondo perchè ha una densità maggiore dei dati?
Ma sono entrambi a doppio disco?
edit: stavo vedendo questa recensione http://www.techreport.com/articles.x/14380/1 ...mi pare di capire che sia più veloce dei vecchi raptor? possibile?
ciao ragazzi,sto cercando di capire quale configurazione sia meglio per il mio raid..adesso ho questa situazione:
http://img184.imageshack.us/img184/5881/hdtunebenchmarkintelraigt8.th.png (http://img184.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraigt8.png)
http://img352.imageshack.us/img352/209/hdtunebenchmarkintelraisr2.th.png (http://img352.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraisr2.png)
come vedete nella partizione da 53gb sia il transfer rate che l'acces time sono accettabili,ma nel secondo volume lasciano molto a desiderare, ora secondo voi è meglio fare un unico volume tipo da 250gb cosi ho un transfer rate piu' lineare e n access time sui 9ms(penso)...
grazie in anticipo
skryabin
28-12-2008, 12:53
ciao ragazzi,sto cercando di capire quale configurazione sia meglio per il mio raid..adesso ho questa situazione:
http://img184.imageshack.us/img184/5881/hdtunebenchmarkintelraigt8.th.png (http://img184.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraigt8.png)
http://img352.imageshack.us/img352/209/hdtunebenchmarkintelraisr2.th.png (http://img352.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraisr2.png)
come vedete nella partizione da 53gb sia il transfer rate che l'acces time sono accettabili,ma nel secondo volume lasciano molto a desiderare, ora secondo voi è meglio fare un unico volume tipo da 250gb cosi ho un transfer rate piu' lineare e n access time sui 9ms(penso)...
grazie in anticipo
no...il primo volume va cosi' perchè sfrutta la parte migliore dei dischi
il secondo volume è normale che vada decadendo
Access time sui 9ms su tutto il disco ce li avrai solo con dischi da 10000rpm...con i normali dischi da 7200, come è stato detto recentemente, è difficile fare meglio di 11-12ms di media su tutta la superficie del disco. Il motivo per cui si dividono in due volumi è proprio questo: riservare la parte buona dei dischi per il sistema operativo (dove serve l'access time)
PS: non fare confusione tra partizioni e volumi.
Sylvester
28-12-2008, 13:00
ciao ragazzi,sto cercando di capire quale configurazione sia meglio per il mio raid..adesso ho questa situazione:
http://img184.imageshack.us/img184/5881/hdtunebenchmarkintelraigt8.th.png (http://img184.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraigt8.png)
http://img352.imageshack.us/img352/209/hdtunebenchmarkintelraisr2.th.png (http://img352.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraisr2.png)
come vedete nella partizione da 53gb sia il transfer rate che l'acces time sono accettabili,ma nel secondo volume lasciano molto a desiderare, ora secondo voi è meglio fare un unico volume tipo da 250gb cosi ho un transfer rate piu' lineare e n access time sui 9ms(penso)...
grazie in anticipo
Sono dei WD RE3??
skryabin
28-12-2008, 13:05
Sono dei WD RE3??
no, credo siano vecchi aaks, tra l'altro anche "misti", uno a singolo l'altro a doppio piatto
devil_mcry
28-12-2008, 13:08
x chi ha l'intel matrix storage avete notato che cn gli ultimi driver il secondo volume peggiora in trasfert rate? almeno io ho notato un peggioramento di almeno 10mb/s rispetto ai driver di vista...
Sono dei WD RE3??
si sono i 3200aaks..uno singolo e l'altro doppio piatto.
per skryabin:
quindi dici tanto vale tenerli cosi no?nn avrei nessun miglioramento mettendo una sola partizione..era solo per il fatto che 14.5ms nel secondo volume mi sembravano un po tantini...pero' penso che con questi dischi nn riuscirei a fare meglio...
l'unica cosa che nn capisco è che ho provato anche a fare un raid 0 di due maxtor da 500gb che da soli hanno un tr di 110mb e acces time di 12.4 e insieme danno dei risultati pessimi,peggiori degli aaks solo l'access time è migliore,come mai questo?nn dovrebbero avere maggiore densita?
skryabin
28-12-2008, 13:31
si sono i 3200aaks..uno singolo e l'altro doppio piatto.
per skryabin:
quindi dici tanto vale tenerli cosi no?nn avrei nessun miglioramento mettendo una sola partizione..era solo per il fatto che 14.5ms nel secondo volume mi sembravano un po tantini...pero' penso che con questi dischi nn riuscirei a fare meglio...
l'unica cosa che nn capisco è che ho provato anche a fare un raid 0 di due maxtor da 500gb che da soli hanno un tr di 110mb e acces time di 12.4 e insieme danno dei risultati pessimi,peggiori degli aaks solo l'access time è migliore,come mai questo?nn dovrebbero avere maggiore densita?
assolutamente no, va bene cosi', se aumenti la dimensione del primo volume diminuisci le prestazioni sia del primo che del secondo volume: il primo volume comincerà a risentire la distanza dalle zone ottimali dei dischi aumentando l'access time medio e diminuendo il transfer rate medio, nel secondo volume verrà a mancare il contributo delle zone migliori dei dischi diminuendone ulteriormente le prestazioni medie.
I 14.4ms del secondo volume sono misurati "a partire da", sono una media, e manca il contributo della porzione dei dischi più performante. Nella media hai quindi escluso la zona dei dischi dove l'access time è più basso ed è per questo che ti viene fuori quel valore: se facessi un volume unico avresti una media complessiva più bassa di 14.4, ma sicuramente non inferiore ai 12ms circa.
assolutamente no, va bene cosi', se aumenti la dimensione del primo volume diminuisci le prestazioni sia del primo che del secondo volume: il primo volume comincerà a risentire la distanza dalle zone ottimali dei dischi aumentando l'access time medio e diminuendo il transfer rate medio, nel secondo volume verrà a mancare il contributo delle zone migliori dei dischi diminuendone ulteriormente le prestazioni medie.
I 14.4ms del secondo volume sono misurati "a partire da", sono una media, e manca il contributo della porzione dei dischi più performante. Nella media hai quindi escluso la zona dei dischi dove l'access time è più basso ed è per questo che ti viene fuori quel valore: se facessi un volume unico avresti una media complessiva più bassa di 14.4, ma sicuramente non inferiore ai 12ms circa.
ok perfetto grazie mille:)
Alla luce di quei tre test (fatti con cache disattivata) cosa tengo allora? 16-32-64? Ho fatto anche una prova con stripe a 128: tuttavia ho stoppato atto quando ho visto che i valori dei blocchi a 8-16-32 erano inferiori alla media...
secondo me setta a 32k e vai tranquillo, per il volume solo so la scelta a questo punto è tra 16k e 32k...
l'altro volume puoi farlo tranquillamente a 128k...
x chi ha l'intel matrix storage avete notato che cn gli ultimi driver il secondo volume peggiora in trasfert rate? almeno io ho notato un peggioramento di almeno 10mb/s rispetto ai driver di vista...
che driver intendi?
devil_mcry
28-12-2008, 15:08
secondo me setta a 32k e vai tranquillo, per il volume solo so la scelta a questo punto è tra 16k e 32k...
l'altro volume puoi farlo tranquillamente a 128k...
che driver intendi?
gli ultimi del matrix storage
alexcold
28-12-2008, 17:03
premi ctrl alt canc
poi gestione risorse
tendina prestazioni dove ci sono i grafici dell'utilizzo cpu
li trovi il pulsante
su win vista su xp nn mi pare ci sia
Ho XP x64 quindi niente tendina
che cosa cavolo è sto stripe? Provo, sono i kb nei quali il raid frammenta i file nei vari hd, quindi più è alto meno ne frammenterà....
Insomma questi RE3 sono meglio o no dei caviar black come TR e AT?
I samsung HE sono i raid edition con TR ancora più alto, gli HD sono gli sponpoint F1 DT classici.
Insomma questi RE3 sono meglio o no dei caviar black come TR e AT?
la differenza di prestazioni non è apprezzabile, quello da considerare è che gli RE3 hanno un mtbf di 1.2mln di ore.
skryabin
28-12-2008, 17:35
la differenza di prestazioni non è apprezzabile, quello da considerare è che gli RE3 hanno un mtbf di 1.2mln di ore.
si, ma in ogni caso bisogna ricordare che anche i c.black hanno una garanzia di 5 anni...diciamo che se deve succedere qualcosa è più probabile che succeda sui c.black, però in ogni caso wd si permette di dare 5 anni di garanzia anche sui black, per cui non li trovo cosi' "scadenti" dal punto di vista dell'affidabilità. E' più per un discorso di "sicurezza", per quelle esigenze in cui un disco rotto non è solo una scocciatura (come può esserlo per l'uso domestico).
Anzi per essere dischi "desktop" 5 anni di garanzia so pure tanti: non tutti possono permetterselo, leggasi seagate che ha recentemente tagliato la garanzia da 5 a 3 anni per i suoi dischi di medesima categoria.
Eddie666
28-12-2008, 18:53
alla luce di questo thread mi son deciso a fare una prova, ovvero dividere in due volumi raid0 il mio attuale raid0 da 320gb (2x160gb), creato con due seagate barracuda ormai vecchiotti; ecco il test sul volume nel quale sono memorizzati so e programmi (i valori non sono elevati in assoluto, ma considerate ad esempio che prima avevo un access time di ben 17ms!:eek: )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081228194705_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081228194705_Immagine.jpg)
skryabin
28-12-2008, 18:57
alla luce di questo thread mi son deciso a fare una prova, ovvero dividere in due volumi raid0 il mio attuale raid0 da 320gb (2x160gb), creato con due seagate barracuda ormai vecchiotti; ecco il test sul volume nel quale sono memorizzati so e programmi (i valori non sono elevati in assoluto, ma considerate ad esempio che prima avevo un access time di ben 17ms!:eek: )
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081228194705_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081228194705_Immagine.jpg)
11ms di access time su soli 64giga sono davvero tantini...comunque si, hai migliorato un pò la situazione cosi' facendo
devil_mcry
28-12-2008, 20:09
e vabbe su dischi vecchi...
Eddie666
28-12-2008, 22:02
11ms di access time su soli 64giga sono davvero tantini...comunque si, hai migliorato un pò la situazione cosi' facendo
si, confrontato con quanto si vede qua sono d'accordo! :D
cmq potrei ulteriormente rimpicciolire la partizione del SO,che è occupata per circa 15gb (alla fine 40-50gb mi basterebbero), dato che con acronis è davvero semplice gestire il tutto.
in futuro neanche tanto remoto poi, penso che passerò agli ssd, per cui, in quel caso non avrei nessun problema di access time ;)
skryabin
28-12-2008, 22:15
si, confrontato con quanto si vede qua sono d'accordo! :D
cmq potrei ulteriormente rimpicciolire la partizione del SO,che è occupata per circa 15gb (alla fine 40-50gb mi basterebbero), dato che con acronis è davvero semplice gestire il tutto.
in futuro neanche tanto remoto poi, penso che passerò agli ssd, per cui, in quel caso non avrei nessun problema di access time ;)
uhm aspetta, occhio che non è bello avere la partizione del sistema operativo occupato per più del 70%...calcola anche questo.
Devi lasciare almeno il 20-30% di spazio vuoto nella partizione, non la fare troppo piccola
Eddie666
28-12-2008, 22:27
uhm aspetta, occhio che non è bello avere la partizione del sistema operativo occupato per più del 70%...calcola anche questo.
Devi lasciare almeno il 20-30% di spazio vuoto nella partizione, non la fare troppo piccola
50gb dovrebbero bastare, considerando che altri programmi non ne dovrei installare, e che il file di swap, temp internet e altro sono su un altro hd.
skryabin
28-12-2008, 22:32
50gb dovrebbero bastare, considerando che altri programmi non ne dovrei installare, e che il file di swap, temp internet e altro sono su un altro hd.
Se vuoi mettere il file di swap fuori dalla partizione del sistema operativo hai solo un'alternativa: metterlo su un disco differente, e dico disco, non volume, nè partizione...
Se non hai fisicamente un disco più veloce è controproducende spostare il file di swap (e file temporanei anche) su un volume o partizione che non sia quella dove è installato il sistema operativo.
Questo perchè stressi ancora di più lo spostamento delle testine degli hd, e col tuo access time è davvero una cosa mooooooooooooooooooooooooooolto poco intelligente da fare.
Quindi se hai solo quei due dischi in raid lascia stare il file di swap e i file temporanei sulla partizione del sistema operativo, è meglio di spostarli su un volume o una partizione differente sugli stessi hd: con dei "ripulimenti" programmati e delle deframmentazioni periodiche è la migliore soluzione, secondo me...
Eddie666
28-12-2008, 22:42
nono, il file di swap è su un altro hd, un samsung da 1tb, sul quale ho creato una partizione da 10gb sulla zona più esterna ad-hoc, per cui no problem ;)
skryabin
28-12-2008, 22:44
nono, il file di swap è su un altro hd, un samsung da 1tb, sul quale ho creato una partizione da 10gb sulla zona più esterna ad-hoc, per cui no problem ;)
uhm, ma scusa, installare anche il sistema operativo su quel disco?
secondo me il singolo disco (se moderno, come credo sia il samsung da 1 ter) è più veloce del raid che ci hai fatto vedere....
A meno che questo samsung non lo usi da "esterno" e magari non ti conviene, non lo so, se fosse montato dentro al pc io avrei messo li' il SO....
x chi ha l'intel matrix storage avete notato che cn gli ultimi driver il secondo volume peggiora in trasfert rate? almeno io ho notato un peggioramento di almeno 10mb/s rispetto ai driver di vista...
a me sembra vadano molto bene.. :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229032310_X3_F1_320GB_RAID0.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229032310_X3_F1_320GB_RAID0.jpg)
Eddie666
29-12-2008, 07:08
uhm, ma scusa, installare anche il sistema operativo su quel disco?
secondo me il singolo disco (se moderno, come credo sia il samsung da 1 ter) è più veloce del raid che ci hai fatto vedere....
A meno che questo samsung non lo usi da "esterno" e magari non ti conviene, non lo so, se fosse montato dentro al pc io avrei messo li' il SO....
quel disco mi serve come unità di storage/bachup per i dati, per cui non posso installarci sopra il SO; cmq, da test fatti, i due hd in raid risultano leggermente più veloci di quel disco, per cui per adesso terrò il pc configurato in quel modo. grazie cmq per i suggerimenti :)
a proposito, rifacendo i volumi del raid ho lasciato come stripe size 128; sono consigliati altri valori?
Brean dead
29-12-2008, 10:24
Scusate faccio una domanda da super niubbo nel settore
In questo momento mi ritrovo con tutti i miei hd esplosi a causa di un violento sbalzo di tensione
Avevo un velociraptor da 150 gb ma ora come ora ricomprarlo mi parrebbe una follia
Avevo quindi pensato ad un raid 0 con 2 dischi sata 2 performanti da 160 gb o 250 (meglio 160)
quali sono i modelli migliori ora come ora sul mercato per questa soluzione?
Scusate faccio una domanda da super niubbo nel settore
In questo momento mi ritrovo con tutti i miei hd esplosi a causa di un violento sbalzo di tensione
Avevo un velociraptor da 150 gb ma ora come ora ricomprarlo mi parrebbe una follia
Avevo quindi pensato ad un raid 0 con 2 dischi sata 2 performanti da 160 gb o 250 (meglio 160)
quali sono i modelli migliori ora come ora sul mercato per questa soluzione?
spesa max?
Brean dead
29-12-2008, 12:43
120 al max
se mi tengo sui 100 meglio
Eddie666
29-12-2008, 13:00
ho ricambiato il volume, passando da 60 a 50gb; penso questo sia il max che i miei attuali hd possano fare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229140003_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229140003_Immagine.jpg)
jv_guano
29-12-2008, 16:44
ciao!
mi son imbattuto per caso in questa disussione, ed ho iniziato a sognare!! :o
da quanto ho capito, è possibile fare un RAID con una partizione RAID0 (per SO e programmi) per un load superveloce e l'altra partizione in RAID1 per migliorare l'affidabilità del sistema, con solo due dischi!!!
esattamente, questa "tecnologia" come viene chiamata?
è il RAID10?che è diverso dal RAID 0+1 oppure 1+0, giusto?
Oppure è il Raid Matrix?
volevo sapere se era supportato dalla shcheda madre che volevo comprare (NB 780g; sb amd 700)
temo di aver capito però che sia appannaggio del solo chipset ICH9 di casa Intel, e che per AMD non c'è niente...
per quanto riguarda controller PCI raid invece, questa funzionalità è perfettamente supportata da tutti? che cosa devo guardare esattamente per capirlo, insomma, quale è il suo nome?
se è effettivamente RAID10 penso sia un bel casotto...magari un sito maldestro può fare un errore e scrivere 10 al posto di 1+0 e cambiare le carte in tavola...
grazie davvero infinite per l'aiuto!!
ciao!
skryabin
29-12-2008, 16:58
esattamente, questa "tecnologia" come viene chiamata?
è il RAID10?che è diverso dal RAID 0+1 oppure 1+0, giusto?
Oppure è il Raid Matrix?
volevo sapere se era supportato dalla shcheda madre che volevo comprare (NB 780g; sb amd 700)
temo di aver capito però che sia appannaggio del solo chipset ICH9 di casa Intel, e che per AMD non c'è niente...
NO, il raid10 0+1, 1+0 sono tutt'altra cosa, tra l'altro richiedono un numero di dischi superiore a 2 :D
E' semplicemente un modo come un altro di creare i volumi raid, un accorgimento: anzichè fare frettolosamente un unico volume raid se ne fanno due...tutto qui.
Non so squali controller permettono questa operazione: di sicuro con gli ich è possibile farlo, ma non vedo perchè gli altri controller non dovrebbero essere in grado di fare la stessa cosa, a maggior ragione se sono controller dedicati...ma è sempre meglio non dare per scontato nulla, magari qualche controller è schizzinoso e non gli piace mischiare raid con stripe differenti, o di tipo diverso, sugli stessi hd...
jv_guano
29-12-2008, 17:04
NO, il raid10 0+1, 1+0 sono tutt'altra cosa, tra l'altro richiedono un numero di dischi superiore a 2 :D
E' semplicemente un modo come un altro di creare i volumi raid, un accorgimento: anzichè fare frettolosamente un unico volume raid se ne fanno due...tutto qui.
Non so squali controller permettono questa operazione: di sicuro con gli ich è possibile farlo, ma non vedo perchè gli altri controller non dovrebbero essere in grado di fare la stessa cosa, a maggior ragione se sono controller dedicati...ma è sempre meglio non dare per scontato nulla, magari qualche controller è schizzinoso e non gli piace mischiare raid con stripe differenti, o di tipo diverso, sugli stessi hd...
eh, lo so che il raid 0+1 o il 1+0 richiedono almeno 4 dischi...
per cui, come faccio a sapere a priori, senza avere sotto le mani, se il chipset della mobo che vorrei prendere supports questa cosa?
così come l'ICH7 ho letto qui non lo supporta, mentre il 9 sì, ci saranno chipset che ci riescono e altri no...
e per saperlo, dovrei capire come "si chiama" questa spavalderia..
skryabin
29-12-2008, 17:11
eh, lo so che il raid 0+1 o il 1+0 richiedono almeno 4 dischi...
per cui, come faccio a sapere a priori, senza avere sotto le mani, se il chipset della mobo che vorrei prendere supports questa cosa?
così come l'ICH7 ho letto qui non lo supporta, mentre il 9 sì, ci saranno chipset che ci riescono e altri no...
e per saperlo, dovrei capire come "si chiama" questa spavalderia..
booooooooh....di sicuro non ha un nome del tipo raid10 raid01 o 0+1 o 1+0, quelli sono nomi per configurazioni raid a più dischi ^^
potrebbe essere qualcosa del tipo "multiple volumes"....perchè stiamo parlando di questo: la creazione di volumi multipli sugli stessi hd in raid
Chiedere nel thread ufficiale della scheda madre che vuoi acquistare? o quanto meno di un'altra mobo che monta lo stesso controller...
Miglioramenti consistenti con 64k :eek: Miracolo
Volume da 100GB.., occhio ad aprire img di ATTO :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229200958_64k.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229200958_64k.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229200930_64k_hdtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229200930_64k_hdtune.jpg)
e cosi invece me lo tengo io :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229201302_80gb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229201302_80gb.jpg)
F1 rulez ;)
120 al max
se mi tengo sui 100 meglio
beh vedi tu il post sopra :D hard disk da 40euro :asd:
Se non hai spazio x 3 allora ripiega su 640gb sia wd sia samsung sono il meglio al momento..
Segate e Maxtor hanno fatto una brutta pubblicità.., sento troppa gente a lamentarsi e troppi rma.. Io il mio da 500gb 7200.11 lo riportato il giorno stesso x cambiare.., il mio amico stessa cosa con il 7200.11 ma 320gb..
Vedi tu ;)
Enigmisth
29-12-2008, 19:23
Io prendo un velociraptor e taglio la testa al toro senza star dietro a raid e mica raid :D
Partizione da 50/100 Giga e via.. la rimanenza ci metto Ubuntu con un dual boot :D
Come disco primario...
come secondari due RE3 da 500, o 750 Gb, in Raid 1 per archiviazione
Lallabell
29-12-2008, 19:53
Miglioramenti consistenti con 64k :eek: Miracolo
Volume da 100GB.., occhio ad aprire img di ATTO :sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229200958_64k.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229200958_64k.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229200930_64k_hdtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229200930_64k_hdtune.jpg)
e cosi invece me lo tengo io :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081229201302_80gb.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081229201302_80gb.jpg)
F1 rulez ;)
Tu hai 3 samsung da 320 ?
Se si allora sarà il mio prossimo acquisto....bene non vedevo l'ora che qualcuno sfornasse un access time comparabile con i wd re3
skryabin
29-12-2008, 21:55
Tu hai 3 samsung da 320 ?
Se si allora sarà il mio prossimo acquisto....bene non vedevo l'ora che qualcuno sfornasse un access time comparabile con i wd re3
quei test in basso con l'access time sono strani, a me hdtune pro mi rileva 5.6ms su un volume da 85GB :eek: :eek: :eek:
Ecco screen veloce fatto in uno dei tentativi (i risultati variano molto intorno ai 6ms, 5.6 non sono più riuscito a ripeterli comunque siamo li':
http://img504.imageshack.us/img504/8073/asdthumbxz1.jpg (http://img504.imageshack.us/img504/2646/asdwz4.jpg)
Li ritengo sinceramente un pò esagerati, non li starei troppo a guardare, non mi sembrano molto attendibili...meglio guardare quelli forniti dal benchmark "complessivo" che mi misurano 7.2ms, un valore credo allineato con i wd re3 di uguale dimensione, se non migliore (visto che essendo di classe server forse pagano qualcosina rispetto ai black per garantire una maggiore affidabilità)
alex oceano
30-12-2008, 11:07
posso attivare su vista 54 il chache write back??
posso attivare su vista 54 il chache write back??
Certo, ma nelle proprietà dell'HDD devi entrare dal pulsante dell'amministratore.
Poi vai sotto criteri.
jv_guano
30-12-2008, 15:58
booooooooh....di sicuro non ha un nome del tipo raid10 raid01 o 0+1 o 1+0, quelli sono nomi per configurazioni raid a più dischi ^^
potrebbe essere qualcosa del tipo "multiple volumes"....perchè stiamo parlando di questo: la creazione di volumi multipli sugli stessi hd in raid
Chiedere nel thread ufficiale della scheda madre che vuoi acquistare? o quanto meno di un'altra mobo che monta lo stesso controller...
ho fatto un po' di ricerche e sembrerebe purtroppo una peculiarità di Intel Matrix Storage Manager... :(
skryabin
30-12-2008, 16:01
ho fatto un po' di ricerche e sembrerebe purtroppo una peculiarità di Intel Matrix Storage Manager... :(
buono a sapersi, o meglio, buono a sapersi per noi ^^
Che ti devo dire, probabilmente facendo una semplice partizione ottieni lo stesso genere di risultati solo che con hdtune non puoi fare il test sulla singola partizione, ma sul volume raid o sull'intero disco.
In sostanza molto probabilmente partizionando con la stessa logica otterrai le stesse prestazioni, solo che non lo potrai constatare attraverso un test di hdtune visto che potrai farlo solo sull'intero volume.
ATTO fa il test sulla partizione, però non ti dice l'access time mi sembra.
jv_guano
30-12-2008, 20:07
buono a sapersi, o meglio, buono a sapersi per noi ^^
Che ti devo dire, probabilmente facendo una semplice partizione ottieni lo stesso genere di risultati solo che con hdtune non puoi fare il test sulla singola partizione, ma sul volume raid o sull'intero disco.
In sostanza molto probabilmente partizionando con la stessa logica otterrai le stesse prestazioni, solo che non lo potrai constatare attraverso un test di hdtune visto che potrai farlo solo sull'intero volume.
ATTO fa il test sulla partizione, però non ti dice l'access time mi sembra.
tu dici? da quello che ho capito invece creare partizioni con RAID diversi non è possibile se non si ha un chipset che lo permetta come l'ICH9..
sarebbe troppo semplice sennò, e altrimenti Intel non pubblicizzerebbe così il suo Matrix, se fosse una semplice questione di benchmark attuabili o meno tramite HDTune...
piuttosto, con un Raid0 abbiamo prestazioni notevoli, ma rischio perdita dati, mentre il Raid1 abbiamo la sicurezza del backup..ma con il Raid 1 le prestazioni come sono? superiori, inferiori od uguali alla soluzione del singolo disco?
alex oceano
31-12-2008, 09:48
ragazzi secondo voi 1raptor singolo da 74gb viene battuto da un raid 0 di sata 2??? confermate?!!!
alexcold
31-12-2008, 12:27
la differenza di prestazioni non è apprezzabile, quello da considerare è che gli RE3 hanno un mtbf di 1.2mln di ore.
ok quindi è solo un discorso di ore di durata. Oppure anche di sicurezza, cioè se un volume raid si sputtana vuol dire che si è rotto l'hd o può anche succedere con l'hd integro. In questo caso i RE3 darebbero più sicurezza. Perché con tutto quel mtbf mi sa che ho buttato via prima l'hd perché diventato troppo piccolo.
Come il seagate 7200.7 che ho ora, 120Gb di puro rumore ormai non so più che farmene.
Come posso monitorare quanti accessi fa il disco, qualcosa per capire che tipo di uso faccio del disco. Quindi non Hdtune o Tach.
Che cosa è lo stripe di una matrice raid?
@ndrey fa 8,6 AC in lettura con 3 F1 da 320 GB e 311TR in media partizione esterna 80GB, skryabin coi caviar black fa 7,2ms.
Confermo che la spesa è la stessa, per giocare, uso office, internet, etc, pesa di più avere un TR mostruoso o un AC più basso di 1,4ms
tra l'altro i giochi starebbero nell'altra partizione chissà se le differenze sono uguali?
THE^JACKAL
31-12-2008, 13:24
Ciao raga, ho preso 2x samsung f1 da 320 l'uno, ho creato un raid 0 e su questo ho fatto una partizione da 100gb e l altra con il rimanente spazio circa 500gb.
Mi viene un dubbio, forse dovevo creare un raid 0 sui 100gb e un altro raid 0 sul rimanente ?
Questo è hdtune, appunto vede 640gb totali in un unico raid :
http://img155.imageshack.us/img155/3972/hdtunebenchmarkamd20strbe8.png (http://imageshack.us)
http://img155.imageshack.us/img155/hdtunebenchmarkamd20strbe8.png/1/w570.png (http://g.imageshack.us/img155/hdtunebenchmarkamd20strbe8.png/1/)
http://img357.imageshack.us/img357/asdhw8.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img357/asdhw8.jpg/1/)
joydivision
31-12-2008, 13:30
Ciao raga, ho preso 2x samsung f1 da 320 l'uno, ho creato un raid 0 e su questo ho fatto una partizione da 100gb e l altra con il rimanente spazio circa 500gb.
Mi viene un dubbio, forse dovevo creare un raid 0 sui 100gb e un altro raid 0 sul rimanente ?
Lo stesso errore che avevo fatto io. Se vuoi fare i test su partizioni più piccole devi creare due volumi distinti. Sempre se puoi...
THE^JACKAL
31-12-2008, 13:37
Sto guardando su internet se il SB 750 della mia mobo permette piu di un volume per il raid, ma tanto dovrei rifare tutto e rinstallare tutto sistema operativo compreso, l ho appena fatto una settimana fa uff.
Cmq il bench come ti sembra?
Enigmisth
31-12-2008, 13:40
ragazzi secondo voi 1raptor singolo da 74gb viene battuto da un raid 0 di sata 2??? confermate?!!!
Vorrei anche io una risp a sta domanda :D
E aggiungo...
Meglio un raid 0 o un Velociraptor ?!
joydivision
31-12-2008, 13:49
Sto guardando su internet se il SB 750 della mia mobo permette piu di un volume per il raid, ma tanto dovrei rifare tutto e rinstallare tutto sistema operativo compreso, l ho appena fatto una settimana fa uff.
Cmq il bench come ti sembra?
Mi sembra manchi il tempo di accesso e il burst rate ma quello che vedo non mi sembra male per niente. Se guardi un pò di pagine indietro c'è un bench simile fatto da me con due RE3 da 250Gb in raid0 con volume unico.
skryabin
31-12-2008, 13:50
Vorrei anche io una risp a sta domanda :D
E aggiungo...
Meglio un raid 0 o un Velociraptor ?!
meglio il velociraptor per un semplice motivo: l'affidabilità di avere un singolo disco anzichè un raid0 di 2, per lo stesso motivo per cui è meglio fare un raid0 di due dischi anzichè 3...
Quanto a prestazioni molto probabilmente 2@7200 sono li' se non superiori ai raptor, ad un prezzo per giga decisamente inferiore...è una questione di compromessi.
I raptor in access time hanno ancora un certo spunto (i 10krpm servono essenzialmente a quello), ma quanto a transfer rate quasi sicuramente (ma uso il condizionale) dovrebbero spuntarla i dischi in raid 0 visto che viene influenzato dalla densità di memorizzazione (più elevata nei dischi da 7200rpm piuttosto che in quelli da 10krpm)
THE^JACKAL
31-12-2008, 13:54
Mi sembra manchi il tempo di accesso e il burst rate ma quello che vedo non mi sembra male per niente. Se guardi un pò di pagine indietro c'è un bench simile fatto da me con due RE3 da 250Gb in raid0 con volume unico.
Sul manuale della mobo, leggo che fa definire al max 10 LD, quindi gestisce piu volumi no? Il problema è che ne credo due per migliorare le prestazioni devo installare tutto di nuovo uff
alex oceano
31-12-2008, 13:57
meglio il velociraptor per un semplice motivo: l'affidabilità di avere un singolo disco anzichè un raid0 di 2, per lo stesso motivo per cui è meglio fare un raid0 di due dischi anzichè 3...
Quanto a prestazioni molto probabilmente 2@7200 sono li' se non superiori ai raptor, ad un prezzo per giga decisamente inferiore...è una questione di compromessi.
I raptor in access time hanno ancora un certo spunto (i 10krpm servono essenzialmente a quello), ma quanto a transfer rate quasi sicuramente (ma uso il condizionale) dovrebbero spuntarla i dischi in raid 0 visto che viene influenzato dalla densità di memorizzazione (più elevata nei dischi da 7200rpm piuttosto che in quelli da 10krpm)
allora domanda diretta il mio raid0 con s maxtor 500gb sata2 7200rpm con 32mb chache non vanno di più cioè in 2secondi si svuota 64..giusto
skryabin
31-12-2008, 14:03
allora domanda diretta il mio raid0 con s maxtor 500gb sata2 7200rpm con 32mb chache non vanno di più cioè in 2secondi si svuota 64..giusto
in italiano?
sorry, non ho capito il senso della frase :D
joydivision
31-12-2008, 14:05
Sul manuale della mobo, leggo che fa definire al max 10 LD, quindi gestisce piu volumi no? Il problema è che ne credo due per migliorare le prestazioni devo installare tutto di nuovo uff
Scusa ma qui mi fermo prima di dire fesserie. 10LD?:fagiano:
alex oceano
31-12-2008, 14:13
in italiano?
sorry, non ho capito il senso della frase :D
scusa ma mi sono espresso male io !
io ho un raid 0 con 2 maxtor sata 2 da 500gb l'uno 7200rpm e 32mb chache volevo sapere se vanno di più rispetto ad un raptor da 150gb sata 10000rpm con 16mb chache...
skryabin
31-12-2008, 14:19
scusa ma mi sono espresso male io !
io ho un raid 0 con 2 maxtor sata 2 da 500gb l'uno 7200rpm e 32mb chache volevo sapere se vanno di più rispetto ad un raptor da 150gb sata 10000rpm con 16mb chache...
non lo so con i tuoi dischi, non li conosco, però posso linkarti questo articolo che spiega e testa le differenze tra un raptor e un raid di normali dischi a 7200rpm
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070312&page=raid_vs_raptor-10
estrapolo alcune righe dall'articolo, le conclusioni:
Gli esiti della battaglia tra il Raptor WD1500 da 150 GB e una coppia di WD4000KD da 400 GB sono sorprendenti. Sebbene il Raptor in oggetto rimanga il disco più veloce del mercato desktop, una configurazione RAID 0 di drive da 7.200 gpm lo batte nella maggior parte dei test tranne che nei tempi di accesso e nelle prestazioni Input/Output. Il costo per gigabyte del Raptor è, alla luce di questi risultati, molto opinabile, visto che oggi si può ottenere una capacità tripla a metà del prezzo. Gli entusiasti che vogliono alte prestazioni e allo stesso tempo un ampio spazio di archiviazione dovrebbero considerare un volume RAID 0 di dischi da 7.200 giri, sebbene aumenti sensibilmente i rischi di perdita dei dati.
E' un articolo dell'anno scorso però non credo che le cose siano cambiate radicalmente
Enigmisth
31-12-2008, 14:29
I raptor non li fanno più... ora ci sono i Velociraptor che credo siano diversi...
Solo che n ho capito perche in quelo da 150 gb dice compatibile con backplane invece di collegamento Sata.
EDIT: Calcolando anche che i Velociraptor sn scesi di prezzo, anche se sono ancora un bel pò cari.
skryabin
31-12-2008, 15:15
I raptor non li fanno più... ora ci sono i Velociraptor che credo siano diversi...
Solo che n ho capito perche in quelo da 150 gb dice compatibile con backplane invece di collegamento Sata.
EDIT: Calcolando anche che i Velociraptor sn scesi di prezzo, anche se sono ancora un bel pò cari.
io dico che nella sostanza non è cambiato granchè, sono aumentate di pari passo sia le performance dei raptor/velociraptor ma anche dei dischi a 7200rpm...il succo secondo me è sempre lo stesso, cambiano solo i numeri
Enigmisth
31-12-2008, 15:17
Vabè apparte che parliamo di differenze di 5/10 millisecondi... secondo me nn si nota neanche...
Con che applicazione ti accorgi della differenza?! :D
skryabin
31-12-2008, 15:22
Vabè apparte che parliamo di differenze di 5/10 millisecondi... secondo me nn si nota neanche...
Con che applicazione ti accorgi della differenza?! :D
sono meno di 5ms...non ha senso confrontare l'access time di un raptor da 74/150GB con quello di un hd da 7200rpm e 640 giga misurato su tutti e 640 i giga.
Se facciamo un confronto su porzioni di gigabyte analoghe la differenza forse sarà intorno ai 3ms, non molti di più
per esempio, i miei wd c.black fanno 7.2ms su 85gigabyte, non penso che i raptor o velociraptor da 74GB fanno meno di 4ms
Ti accorgi della differenza quando sul disco girano applicativi che generano molti accessi casuali al disco (database per esempio), ma anche sui sistemi operativi dove il file di swap viene usato più o meno analogamente, alla "mordi e fuggi"
blackfocus86
01-01-2009, 15:17
scusate una domanda che molto probabilmente sarà già stata fatta, ma che differenza c'è tra il fare 2 volumi raid0 (1° 100 GB, 2° 400 GB per esempio) e fare un volume raid0 e partizionarlo poi in 2 (1° partizione 100 GB, 2° partizione 400 GB)?
In tutti e 2 i casi i primi 100 GB vanno nella parte esterna dei dischi?
Qualcuno ha fatto un bench con un raid0 da 80-120 GB con 2 RE3 da 250 o 320??
skryabin
01-01-2009, 15:27
scusate una domanda che molto probabilmente sarà già stata fatta, ma che differenza c'è tra il fare 2 volumi raid0 (1° 100 GB, 2° 400 GB per esempio) e fare un volume raid0 e partizionarlo poi in 2 (1° partizione 100 GB, 2° partizione 400 GB)?
In tutti e 2 i casi i primi 100 GB vanno nella parte esterna dei dischi?
secondo me non cambia sostanzialmente nulla, le prestazioni degli hd son quelle, non è che fare in un certo il raid modo aumenti le perfomance cosi' drasticamente, però un suo perchè ce l'ha.
Facendo un unico volume hai infatti due inconvenienti, uno prestazionale ed uno "pratico" di misurazione.
- il primo inconveniente è che facendo un unico volume sei costretto ad usare lo stesso stripe size per tutto il raid...mentre facendone due puoi specificare due dimensioni di stripe differenti (se non addirittura raid di tipo diverso): puoi quindi ottimizzare meglio il raid in base al tipo di file e utilizzo che dovrai fare in questo o quell'altro volume, ovvero sceglierai uno stripe più piccolo per il volume dove starà l'OS e uno stripe più grande dove andrai a lavorare su file più grandi o archiviare. Uno stripe size di 128kB sulla partizione per l'OS corrisponde quasi a non usare il raid visto che molti file del sistema operativo sono più piccoli di tale dimensione (e che quindi non venendo splittati risiedono su un unico disco come se il raid non esistesse), viceversa uno stripesize troppo piccolo ha i suoi contro mano a mano che si ha a che fare con file più grandi.
- il secondo inconveniente è solo per i maniaci del bench: hdtune permette di fare il test solo su un volume, non sulle partizioni. Quindi non potrai "toccare con mano" quanto fai di access time sulla porzione relegata all'OS. Atto permette di fare il test sulla partizione, però non mi sembra ti misuri l'access time...in sostanza vai ad "occhi bendati", ti fidi che è meglio usare la prima partizione per l'OS ma non puoi quantificare con esattezza quanto meglio ^^
alex oceano
01-01-2009, 15:33
scusate una domanda che molto probabilmente sarà già stata fatta, ma che differenza c'è tra il fare 2 volumi raid0 (1° 100 GB, 2° 400 GB per esempio) e fare un volume raid0 e partizionarlo poi in 2 (1° partizione 100 GB, 2° partizione 400 GB)?
In tutti e 2 i casi i primi 100 GB vanno nella parte esterna dei dischi?
Qualcuno ha fatto un bench con un raid0 da 80-120 GB con 2 RE3 da 250 o 320??
secondo me gli hd più capienti sono molto prestazionali rispetto ai modelli da 250 320 ecc perchè hanno una chache maggiore ovvero il doppio la chache è una memoria dove vengono memorizzati i dati in una posizione temporanea, dalla quale possa essere recuperato velocemente su richiesta. Le parole chiave sono "temporanea" e "velocemente"
secondo me gli hd più capienti sono molto prestazionali rispetto ai modelli da 250 320 ecc perchè hanno una chache maggiore ovvero il doppio la chache è una memoria dove vengono memorizzati i dati in una posizione temporanea, dalla quale possa essere recuperato velocemente su richiesta. Le parole chiave sono "temporanea" e "velocemente"
passare da 16 a 32mb di cache, non porta miglioramenti apprezzabili, alcune volte non porta neanche miglioramenti...;)
alex oceano
02-01-2009, 09:22
passare da 16 a 32mb di cache, non porta miglioramenti apprezzabili, alcune volte non porta neanche miglioramenti...;)
aendo avuto anche i wd 320gb raid edition devo dire che sono + performanti i maxtor con 32mb..
Enigmisth
02-01-2009, 11:56
[QUOTE=Enigmisth;25650231]
Solo che n ho capito perche in quelo da 150 gb dice compatibile con backplane invece di collegamento Sata.
/QUOTE]
Uppete...
Che significa compatibile con Backplane?
alex oceano
02-01-2009, 12:03
[QUOTE=Enigmisth;25650231]
Solo che n ho capito perche in quelo da 150 gb dice compatibile con backplane invece di collegamento Sata.
/QUOTE]
Uppete...
Che significa compatibile con Backplane?
Backplane e' il bus che si trova all’interno di un dispositivo che interconnette i suoi diversi moduli di comunicazione. Il backplane può essere passivo o attivo, nel caso di quello attivo contiene al suo interno un microprocessore che si occupa dello smistamento delle informazioni.
Enigmisth
02-01-2009, 12:18
Eh ok... ma cosa mi cambia?? come mi da di differenza?
Se e compatibile con backplane nn ha la Sata tradizionale?
aendo avuto anche i wd 320gb raid edition devo dire che sono + performanti i maxtor con 32mb..
stai dicendo che i maxtor sono più performati degli RE3 perchè hanno 32mb di cache? :asd:
Eh ok... ma cosa mi cambia?? come mi da di differenza?
Se e compatibile con backplane nn ha la Sata tradizionale?
se fai un giro sul 3d ufficiale dei VR ci sono le foto dei 3 modelli, cmq basta che chiedi li che ti spiegano in cosa consiste, io consiglio la vers che si collega diretto il sata all'hd...
Enigmisth
02-01-2009, 14:52
Sai linkarmi qualè questo post? io nn lo trovo!
Cmq e un prob perchè da 150 Gb c'è solo compatibile con blackplane a quanto vedo.
Sai linkarmi qualè questo post? io nn lo trovo!
Cmq e un prob perchè da 150 Gb c'è solo compatibile con blackplane a quanto vedo.
è meglio che chiedi nel 3d ufficiale...
cmq
questa è la versione con backplane che fa da "tramite" per il sata, ossia riposiziona la sata e l'alimentazione nella posizione standard si un disco da 3.5" in modo che sia compatibile con gli slot-in...
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20080815/image/ssv2.jpg
l'altra versione invece ha il disco "girato" e colleghi direttamente i cavi al disco...
Enigmisth
02-01-2009, 15:52
Eh ma il 3d ufficiale qualè?? :P
Cmq credo si aver capito.. in poche parole cambia il case attorno al disco e ha un adattatore tra il case e il disco dove attaccare il Sata.
Insomma e un po come se compri un disco da 2,5 e lo metti dentro un box apparte... avrei un adattatore tra il disco e gli spinotti del Sata invece che attaccarmi direttamente al disco.
Quindi immagino cambi anche il dissipatore attorno...?! è compatibile con i classici 3,5 dei case?!
Bhè ma questo mi comporta qualcosa? rallentamenti o che altro? perchè quelli non con il backplane non ci sono da 150 gb.
Eh ma il 3d ufficiale qualè?? :P
Cmq credo si aver capito.. in poche parole cambia il case attorno al disco e ha un adattatore tra il case e il disco dove attaccare il Sata.
Insomma e un po come se compri un disco da 2,5 e lo metti dentro un box apparte... avrei un adattatore tra il disco e gli spinotti del Sata invece che attaccarmi direttamente al disco.
Quindi immagino cambi anche il dissipatore attorno...?! è compatibile con i classici 3,5 dei case?!
Bhè ma questo mi comporta qualcosa? rallentamenti o che altro? perchè quelli non con il backplane non ci sono da 150 gb.
Questo... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1727696&page=78)
le prestazioni sono esattamente uguali, sia con backplane sia senza...
alex oceano
02-01-2009, 17:12
[QUOTE=Nasa;25667927]stai dicendo che i maxtor sono più performati degli RE3 perchè hanno 32mb di cache? :asd:
su tante prove sono andati meglio i maxtor scriitura ecc...
su tante prove sono andati meglio i maxtor scriitura ecc...
prove??
bah io in 42pag di 3d non ho ancora visto un maxtor andare più veloce, specialmente di un re3...
e poi come già detto la cache conta ben poco sulle prestazioni totali del disco...
alex oceano
02-01-2009, 18:19
prove??
bah io in 42pag di 3d non ho ancora visto un maxtor andare più veloce, specialmente di un re3...
e poi come già detto la cache conta ben poco sulle prestazioni totali del disco...
allora secondo te sono meglio i wd caviar s16?? in raid 0?
Enigmisth
02-01-2009, 18:40
allora secondo te sono meglio i wd caviar s16?? in raid 0?
Non confondere...
I caviar sono un modello... gli RE3 sono un altro !
skryabin
02-01-2009, 18:50
Non confondere...
I caviar sono un modello... gli RE3 sono un altro !
ma c'è pure differenza tra i s16 (caviarblue aaks), i green (aacs), e soprattutto i black (aals) :ciapet:
allora secondo te sono meglio i wd caviar s16?? in raid 0?
i wd3200aaks 00B3A0 come AT sicuramente si, come TR non ne sono sicuro, ma siamo lì...
Perinato79
02-01-2009, 20:20
Scusate una domanda creare 2 volumi raid su 2 hard disk facendo uno striping sulla prima parte più esterna per S.o. e un mirroring nella seconda più interna per i documenti immagini foto ecc.. Se mi si sputtana (indifferentemente da uno o l'altro un hard disk) e collego quello ancora funzionante ad un pc me lo vede ? logicamente dovrebbe vedere solo la parte in mirroring non la parte di striping ma il punto è in poche parole riesco a recuperare i dati senza nessun problema o mi serve comunque un programma di recupero dati ? io una volta ho recuperato dati da un raid 0 corrotto che era stato diviso in due partizioni una per s.o. e l'altra dati ma al collegamento di entrambi gli hard disk non mi lasciava vedere il contenuto mi dava il messaggio di disco non formattato impossibile aprirlo e ho recuperato alcuni file solo con software di recupero dati naturalmente so anchio che nel raid 0 porzioni di dati finiscono di qua e di là sparse per i due dischi ma il punto è che hard disk diviso in questa sorte di raid 0+1 con solo due unità alla fine da la sicurezza di recupero dati ?
skryabin
02-01-2009, 20:44
Scusate una domanda creare 2 volumi raid su 2 hard disk facendo uno striping sulla prima parte più esterna per S.o. e un mirroring nella seconda più interna per i documenti immagini foto ecc.. Se mi si sputtana (indifferentemente da uno o l'altro un hard disk) e collego quello ancora funzionante ad un pc me lo vede ? logicamente dovrebbe vedere solo la parte in mirroring non la parte di striping ma il punto è in poche parole riesco a recuperare i dati senza nessun problema o mi serve comunque un programma di recupero dati ? io una volta ho recuperato dati da un raid 0 corrotto che era stato diviso in due partizioni una per s.o. e l'altra dati ma al collegamento di entrambi gli hard disk non mi lasciava vedere il contenuto mi dava il messaggio di disco non formattato impossibile aprirlo e ho recuperato alcuni file solo con software di recupero dati naturalmente so anchio che nel raid 0 porzioni di dati finiscono di qua e di là sparse per i due dischi ma il punto è che hard disk diviso in questa sorte di raid 0+1 con solo due unità alla fine da la sicurezza di recupero dati ?
Boooooooooh, non è capitato ancora a nessuno mi sa :rolleyes:
Tocchiamo ferro.
Scusate una domanda creare 2 volumi raid su 2 hard disk facendo uno striping sulla prima parte più esterna per S.o. e un mirroring nella seconda più interna per i documenti immagini foto ecc.. Se mi si sputtana (indifferentemente da uno o l'altro un hard disk) e collego quello ancora funzionante ad un pc me lo vede ? logicamente dovrebbe vedere solo la parte in mirroring non la parte di striping ma il punto è in poche parole riesco a recuperare i dati senza nessun problema o mi serve comunque un programma di recupero dati ? io una volta ho recuperato dati da un raid 0 corrotto che era stato diviso in due partizioni una per s.o. e l'altra dati ma al collegamento di entrambi gli hard disk non mi lasciava vedere il contenuto mi dava il messaggio di disco non formattato impossibile aprirlo e ho recuperato alcuni file solo con software di recupero dati naturalmente so anchio che nel raid 0 porzioni di dati finiscono di qua e di là sparse per i due dischi ma il punto è che hard disk diviso in questa sorte di raid 0+1 con solo due unità alla fine da la sicurezza di recupero dati ?
purtroppo non lo so, non ho fatto la prova, cmq basta che riattacchi un disco nuovo e il controller ti ricostruisce il raid1, appena finisce hai di nuovo accesso ai dati...;)
Perinato79
02-01-2009, 21:08
purtroppo non lo so, non ho fatto la prova, cmq basta che riattacchi un disco nuovo e il controller ti ricostruisce il raid1, appena finisce hai di nuovo accesso ai dati...;)
Questo lo dici per esperienza personale (hai già provato tu) o per sentito dire ? magari per il raid 1 funziona così ma per questo tipo di raid hai una parte iniziale dove hai frammenti di s.o. installati e non vorrei che non ti permettessero la ricostruzione o comunque impedissero ad un eventuale pc di vedere la parte di raid 1 dove ci sono i dati e che ti trovassi al punto che il raid dove pensavi di avere i tuoi dati "salvi" non serva a niente. Comunque se nessuno mi saprà dare la risposta e riesco trovare il tempo dato che tanto devo reinstallare tutto e ho 7 hard disk a casa qualche prova la faccio.:D
Questo lo dici per esperienza personale (hai già provato tu) o per sentito dire ? magari per il raid 1 funziona così ma per questo tipo di raid hai una parte iniziale dove hai frammenti di s.o. installati e non vorrei che non ti permettessero la ricostruzione o comunque impedissero ad un eventuale pc di vedere la parte di raid 1 dove ci sono i dati e che ti trovassi al punto che il raid dove pensavi di avere i tuoi dati "salvi" non serva a niente. Comunque se nessuno mi saprà dare la risposta e riesco trovare il tempo dato che tanto devo reinstallare tutto e ho 7 hard disk a casa qualche prova la faccio.:D
ti dico così perchè quello è lo scopo del raid1, il controller se ne frega di quello che c'è scritto, tu metti il disco e lui ricostruisce il raid1, ovvio il raid0 non lo considera neanche...;)
Perinato79
02-01-2009, 21:27
Non sono del tutto convinto che funzioni così infatti qui: http://support.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-021014.htm
dicono che in caso di disco rigido mancante o spento basta collegarlo e ripristina il collegamento da solo ma in caso di guasto e quindi di sostituzione con uno nuovo bisogna far eseguire windows con il disco buono entrare nella console Intel® Matrix Storage Manager e ricostruirlo.
Non sono del tutto convinto che funzioni così infatti qui: http://support.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-021014.htm
dicono che in caso di disco rigido mancante o spento basta collegarlo e ripristina il collegamento da solo ma in caso di guasto e quindi di sostituzione con uno nuovo bisogna far eseguire windows con il disco buono entrare nella console Intel® Matrix Storage Manager e ricostruirlo.
questo è quello che si fa normalemnte...;)
Mediante la Option ROM di Intel® Matrix Storage Manager
Accertarsi che il sistema sia spento.
Sostituire il disco rigido guasto con un'unità di capacità uguale o maggiore.
Accendere il sistema.
Durante il POST, quando viene visualizzata la schermata dello stato della Option ROM di Intel Matrix Storage, premere contemporaneamente Ctrl e i per accedere all'interfaccia utente della Option ROM di Intel Matrix Storage Manager.
Viene visualizzata la finestra di dialogo "Degraded RAID 1 Detected" (Rilevato RAID 1 degradato) con la richiesta di selezionare la porta del disco di destinazione per la ricostruzione. Utilizzare i tasti freccia per selezionare il nuovo disco rigido e premere Invio.
Selezionare l'opzione 4: Exit (Esci) e premere Invio.
Premere Y per confermare l'uscita.
Dopo l'esecuzione del sistema operativo, selezionare Intel Matrix Storage Console dal menu Start oppure fare clic sull'icona Intel Matrix Storage Manager sulla barra delle applicazioni.
Scegliere Advanced Mode (Modalità avanzata) dal menu View (Visualizza) per visualizzare una finestra dettagliata della console di Intel Matrix Storage.
Dalla visualizzazione Volumes (Volumi) del riquadro di dispositivi, selezionare il volume RAID 1. Verrà visualizzato lo stato "Rebuilding % complete" (% di ricostruzione completata). Al termine della ricostruzione, verrà visualizzato lo stato "Normal" (Normale).
quando selezioni il nuovo disco, il controller inizia la ricostruzione in background fino al completamento.
Perinato79
02-01-2009, 21:47
questo è quello che si fa normalemnte...;)
Dopo l'esecuzione del sistema operativo, selezionare Intel Matrix Storage Console dal menu Start oppure fare clic sull'icona Intel Matrix Storage Manager sulla barra delle applicazioni.
Scegliere Advanced Mode (Modalità avanzata) dal menu View (Visualizza) per visualizzare una finestra dettagliata della console di Intel Matrix Storage.
Dalla visualizzazione Volumes (Volumi) del riquadro di dispositivi, selezionare il volume RAID 1. Verrà visualizzato lo stato "Rebuilding % complete" (% di ricostruzione completata). Al termine della ricostruzione, verrà visualizzato lo stato "Normal" (Normale).
quando selezioni il nuovo disco, il controller inizia la ricostruzione in background fino al completamento.
Infatti la procedura da rom ti dà la possibilità di selezionare il disco che vuoi ricostruire ma la ricostruzione viene fatta solo da windows non dal controller come specificato sopra :"Rebuilding % complete" (% di ricostruzione completata). Al termine della ricostruzione, verrà visualizzato lo stato "Normal" (Normale).;)
Infatti la procedura da rom ti dà la possibilità di selezionare il disco che vuoi ricostruire ma la ricostruzione viene fatta solo da windows non dal controller come specificato sopra :"Rebuilding % complete" (% di ricostruzione completata). Al termine della ricostruzione, verrà visualizzato lo stato "Normal" (Normale).;)
no no, la ricostruzione la fa il controller, la parte in cui dice di aprire il matrix è solo per monitorare lo stato della ricostruzione, infatti se noti non devi "far partire" niente dal matrix storage.
insomma, il raid viene gestito dal controller, come tutti i raid di sto mondo, il matrix storage servo solo a monitorare...
Perinato79
02-01-2009, 22:02
no no, la ricostruzione la fa il controller, la parte in cui dice di aprire il matrix è solo per monitorare lo stato della ricostruzione, infatti se noti non devi "far partire" niente dal matrix storage.
insomma, il raid viene gestito dal controller, come tutti i raid di sto mondo, il matrix storage servo solo a monitorare...
Scusa Nasa se insisto ma leggi tutto dal link che ti ho riportato se non ne hai voglia ti riassumo le parti salienti della terza opzione che tu hai citato in parte:
1 Accertarsi che il sistema sia spento.
2 Sostituire il disco rigido guasto con un'unità di capacità uguale o maggiore.
3 Accendere il sistema.
4 Dopo l'esecuzione del sistema operativo, selezionare Intel Matrix Storage Console dal menu Start oppure fare clic sull'icona Intel Matrix Storage Manager sulla barra delle applicazioni.
5 Scegliere Advanced Mode (Modalità avanzata) dal menu View (Visualizza).
6 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco rigido non RAID nella struttura di dispositivi e selezionare Rebuild to this Hard Drive (Ricostruisci con questo disco rigido), come illustrato nel seguente esempio:
Il punto 6 ti chiarisce le cose ? ;)
inoltre il controller secondo il mio punto di vista segue solo e esclusivamente i driver che diamo noi e le istruzioni di windows non è progettato per gestirsi da solo e ricostruire in automatico e il software intel che lo fà.
Scusa Nasa se insisto ma leggi tutto dal link che ti ho riportato se non ne hai voglia ti riassumo le parti salienti della terza opzione che tu hai citato in parte:
1 Accertarsi che il sistema sia spento.
2 Sostituire il disco rigido guasto con un'unità di capacità uguale o maggiore.
3 Accendere il sistema.
4 Dopo l'esecuzione del sistema operativo, selezionare Intel Matrix Storage Console dal menu Start oppure fare clic sull'icona Intel Matrix Storage Manager sulla barra delle applicazioni.
5 Scegliere Advanced Mode (Modalità avanzata) dal menu View (Visualizza).
6 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco rigido non RAID nella struttura di dispositivi e selezionare Rebuild to this Hard Drive (Ricostruisci con questo disco rigido), come illustrato nel seguente esempio:
Il punto 6 ti chiarisce le cose ? ;)
inoltre il controller secondo il mio punto di vista segue solo e esclusivamente i driver che diamo noi e le istruzioni di windows non è progettato per gestirsi da solo e ricostruire in automatico e il software intel che lo fà.
no no, fai attenzione, tu hai appena citato il secondo metodo descritto nel link, io ho postato il metodo tramite ROM, che è del tutto distaccato da win...
in sostanza al controller che da ricostruire ci sia win o dati qualsiasi non cambia assolutamente niente, non fa altro che riversare i dati sul nuovo hd, tant'è che non è neanche necessario aver installato il matrix storage...
Enigmisth
02-01-2009, 22:36
Domandone:
Due dischi in Raid 1, quindi uno e la copia dell'altro giusto?!
Uno dei due si rompe... il pc continua a funzionare con uno solo?
Devo per forza ricostruire il raid o posso tenere il disco rimasto e usarlo normalmente?
Come mi accorgo che uno e rotto?
Perinato79
02-01-2009, 22:39
Si e vero per errore ho mischiato le due parti :muro: ma come vedi nei due metodi sopra al terzo lo fanno fare sempre al programma comunque stiamo forse andando un pò O.T. abbiamo punti di vista differenti.
Comunque farò delle prove per capire di persona se ne avrò il tempo materiale.:)
Domandone:
Due dischi in Raid 1, quindi uno e la copia dell'altro giusto?!
Uno dei due si rompe... il pc continua a funzionare con uno solo?
Devo per forza ricostruire il raid o posso tenere il disco rimasto e usarlo normalmente?
Come mi accorgo che uno e rotto?
perchè il post del controller ti avvisa che il raid è "degradato", dovresti poterlo usare cmq, ma non è consigliabile in quanto se ti si corrompe il disco perdi le informazioni dato che non c'è più ridondanza...
Si e vero per errore ho mischiato le due parti :muro: ma come vedi nei due metodi sopra al terzo lo fanno fare sempre al programma comunque stiamo forse andando un pò O.T. abbiamo punti di vista differenti.
Comunque farò delle prove per capire di persona se ne avrò il tempo materiale.:)
ti posso assicurare che tutti i controller effettuano la ricostruzione autonomamente, senza l'intervento da win...
Perinato79
02-01-2009, 22:46
Domandone:
Due dischi in Raid 1, quindi uno e la copia dell'altro giusto?!
Uno dei due si rompe... il pc continua a funzionare con uno solo?
Devo per forza ricostruire il raid o posso tenere il disco rimasto e usarlo normalmente?
Come mi accorgo che uno e rotto?
Si uno è la copia dell'altro
Si il pc funziona ancora appunto perchè ne hai due di uguali e puoi far funzionare tanto uno che l'altro dividendoli
Puoi farlo funzionare normalmente e non ricostruirlo
Quando accendi il pc nella schermata prima di caricare la rom ti fà vedere gli hard disk in verde (almeno la mia scheda madre) stato ok se uno non funziona lo vedi in rosso e la dicitura dice qualcosa di simile a " hard disk Degraded"
alex oceano
03-01-2009, 09:04
Non confondere...
I caviar sono un modello... gli RE3 sono un altro !
ma c'è pure differenza tra i s16 (caviarblue aaks), i green (aacs), e soprattutto i black (aals) :ciapet:
i wd3200aaks 00B3A0 come AT sicuramente si, come TR non ne sono sicuro, ma siamo lì...
ragazzi forse ho fatto un casino ho confuso i maxtor i caviars16 e re? con le prove...:muro:
Guardate le mie bestioline :D:
- 2XSeagate Barracuda 7200.11 320GB
- Raid 0 110Gb stripe 64Kb
http://img128.imageshack.us/img128/6352/immaginegw3.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=immaginegw3.jpg)
Guardate le mie bestioline :D:
- 2XSeagate Barracuda 7200.11 320GB
- Raid 0 110Gb stripe 64Kb
http://img128.imageshack.us/img128/6352/immaginegw3.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=immaginegw3.jpg)
ottimo il TR, l'AT invece mi sembra un po' alto...
prova a rifare il test con tutti i processi inutili chiusi...;)
ottimo il TR, l'AT invece mi sembra un po' alto...
prova a rifare il test con tutti i processi inutili chiusi...;)
provato...faccio 218,2mb/s di transfer e 11 ms di ta...
provato...faccio 218,2mb/s di transfer e 11 ms di ta...
prova a farlo in provvisoria...
skryabin
04-01-2009, 22:34
ottimo il TR, l'AT invece mi sembra un po' alto...
prova a rifare il test con tutti i processi inutili chiusi...;)
provato...faccio 218,2mb/s di transfer e 11 ms di ta...
in effetti i puntini del transfer rate sono fin troppo disseminati qua e là: indice di un comportamento piuttosto "anomalo" come se il disco fosse impegnato a fare anche qualcos'altro :)
Buono il transfer, in linea con i moderni dischi a piatti da 320GB (è a singolo piatto quel modello?)...mi auguro per te sia solo un problema di "misurazione" ottimale.
ezio2000
06-01-2009, 17:40
scusate la domanda da niubbo, ma visto che mi sta partendo l' HD la cosa mi interessa
parlate di dividere in due volumi due HD (e già lì non avendolo mai fatto dovrei vedere come fare) impostando poi in raid 0 un volume del disco + raid 1 sul secondo volume dello stesso disco
non trovo (forse ho cercato male) guide esaurienti a riguardo... qualcuno mi sa indirizzare?
esempio... se parto da zero, cioè PC appena assemblato, quando accendo mi trovo senza SO sui 2 HD vergini... questo vuole dire che i due volumi e i due RAID si impostano a monte da bios?
poi lancio l' installer del sistema operativo e vedo due dischi (cioè la parte dei due dischi fisici in raid 0 e la parte dei due dischi in raid 1) che vado a partizionare e formattare esattamente come se fossero due dischi fisici diversi ed i due volumi ed i due raid non esistessero?
se fosse così il Raid sarebbe gestito interamente da Bios, ma non è così, credo, dal momento che dopo aver installato il SO, se prendo il CD Rom della scheda madre lì trovo da installare i drivers RAID... ma come fa la mobo ad aver correttamente impostato i due volumi e il Raid se mancano ancora i relativi drivers?
insomma, mi sapete indicare qualche buon tutorial dove dissipare queste perplessità da niubbo?
ps: il mio chipset è un ICH9R... credo supporti la possibilità del doppio raid...
skryabin
06-01-2009, 17:47
esempio... se parto da zero, cioè PC appena assemblato, quando accendo mi trovo senza SO sui 2 HD vergini... questo vuole dire che i due volumi e i due RAID si impostano da bios?
prima abiliti il controller raid da bios; poi una volta abilitato durante il boot (subito dopo la schermata che ti consente di entrare nel bios) ti comparirà anche il bios del controller raid che cerca le periferiche collegatevi (accessibile nel tuo caso credo premendo Ctrl-I, pure io ho l'IHC9r) e devi entrare in questo "secondo bios" dove creerai i volumi scegliendo quali dischi usare per il raid, il tipo di raid, la dimensione, e lo stripe.
Di solito è spiegato per bene nel manuale della scheda madre ;)
poi lancio l' installer del sistema operativo e vedo due dischi (cioè la parte dei due dischi fisici in raid 0 e la parte dei due dischi in raid 1) che vado a partizionare e formattare come se il raid non esistesse?
Con Vista si...con xp devi caricare il driver tramite F6 altrimenti non vedi alcun disco xD
E cmq si, vedrai ogni volume creato come un "hd singolo" da partizionare e formattare.
se fosse così il Raid sarebbe gestito interamente da Bios, ma non è così,
certo che è "così", il raid è gestito solo dal controller, win necessita dei driver solo per vedere il controller, non il raid che viene visto come un normalissimo hd, i vari driver/programmi servono per far comunicare win con il controller non con il raid...;)
ezio2000
06-01-2009, 19:04
ok, sono andato a cercare il manuale della scheda madre... effettivamente la cosa non sembrerebbe complicata più di tanto... l' esempio che fanno riguarda la creazione di un solo volume, ma presumo che se creo un volume di capacità inferiore a quella totale, potrò poi creare senza problemi altri volumi con Raid diversi
e se ho quindi ben capito i drivers Sata/Raid che ho sempre visto nel CD Rom della mobo servono solo a creare un dischetto Dos coi drivers necessari per poter poi installare il sistema operativo... io credevo andassero installati dopo, da qui la mia precedente perplessità :)
ok, a questo punto non rimane che scegliere gli HD... leggendo la discussione quelli single platter sembrerebbero i più performanti....
... ma poichè il mio case è a 30 centimetri dal mio orecchio destro, approfitto per chiedere secondo la vostra personale esperienza (a leggere i dati tecnici sono tutti silenziosissimi...) un consiglio su HD che non siano tanto i più performanti in assoluto, ma che rappresentino un ottimo compromesso tra prestazioni e buona silenziosità
grazie a tutti
... ma poichè il mio case è a 30 centimetri dal mio orecchio destro, approfitto per chiedere secondo la vostra personale esperienza (a leggere i dati tecnici sono tutti silenziosissimi...) un consiglio su HD che non siano tanto i più performanti in assoluto, ma che rappresentino un ottimo compromesso tra prestazioni e buona silenziosità
grazie a tutti
i samsung sono buoni hd, e sono molto silenziosi...;)
ezio2000
06-01-2009, 22:50
mi confermi pls che per Samsung silenziosi intendi i Spinpoint F1 ?
altra cosa: se ho ben capito approfondendo un pò, la configurazione del raid dipende dal controller, tanto che in ho letto che sarebbe teoricamente preferibile usare un controller PCI, spostabile da un PC all' altro, ché altrimenti su un altro PC i dischi potrebbero non funzionare
se ho capito bene la cosa è preoccupante: un domani che upgrado la mobo e quella ha un altro controller i dischi potrebbero non essere letti??
allora domanda: se oggi mi si rompe la mobo e monto provvisoriamente un normale HD no-raid su un PC muletto, non ho problemi
se domani mi si rompe uno dei due HD in raid, i dati immagazzinati nella parte raid0 li perdo, ok... ma i dati immagazzinati nella parte raid1 come li recupero? cioè posso mettere l' HD integro in un qualsiasi altro PC e leggere i dati come in un qualsiasi HD? ho paura di no, se i volumi non sono creati dal SO ma dal controller raid....
skryabin
06-01-2009, 23:01
mi confermi pls che per Samsung silenziosi intendi i Spinpoint F1 ?
altra cosa: se ho ben capito approfondendo un pò, la configurazione del raid dipende dal controller, tanto che in ho letto che sarebbe teoricamente preferibile usare un controller PCI, spostabile da un PC all' altro, ché altrimenti su un altro PC i dischi potrebbero non funzionare
se ho capito bene la cosa è preoccupante: un domani che upgrado la mobo e quella ha un altro controller i dischi potrebbero non essere letti??
allora domanda: se oggi mi si rompe la mobo e monto provvisoriamente un normale HD no-raid su un PC muletto, non ho problemi
se domani mi si rompe uno dei due HD in raid, i dati immagazzinati nella parte raid0 li perdo, ok... ma i dati immagazzinati nella parte raid1 come li recupero? cioè posso mettere l' HD integro in un qualsiasi altro PC e leggere i dati come in un qualsiasi HD? ho paura di no, se i volumi non sono creati dal SO ma dal controller raid....
uhm...no, cambiare controller non vuol dire necessariamente perdere il raid (c'era un interessante articolo su tom's hardware in questo senso, prova a cercare li', l'ho letto moooolto tempo fa e testavano la migrazione di un raid da un controller ad un altro)
Al 90% se sulla nuova mobo hai ancora un altro controller ICH ti basta ricreare i raid e ti ritrovi tutto quanto per come stava prima...ma mi sembra di aver letto di "traslochi" andati a buon fine anche tra controller diversi.
Per il recupero dati da raid 1 passo la palla ;) ho letto che per recuperare i dati sul disco integro devi ricreare un raid 1 sostituendo l'hd difettoso, ma non ne sono sicuro.
EDIT: forse ho trovato il link: http://www.tomshardware.co.uk/the-raid-migration-adventure-uk,review-2347.html
mo lo guardo intanto, ma dovrebbe essere lui...
ezio2000
06-01-2009, 23:20
grazie, approfitto delle vostre conoscenze e continuo a chiedere:
non è che trovi molto, ma leggendo qua e là non vedo da nessuna parte descritta la soluzione con due soli HD divisi in due volumi, messi poi a due a due in raid0 e in raid1
soluzioni raid0+raid1 le vedo solo su 4 HD, messi a due a due in raid0 e raid1
come mai? la soluzione raido+raid1 con due soli HD è "artigianale"? è una forzatura? è troppo "rischiosa"?
Perinato79
06-01-2009, 23:24
Ciao ragazzi dopo aver fatto prove sopra prove, disinstallato e reintallato formattato e quant'altro :p Sono arrivato da solo alla risposta alla domanda che mi ero fatto da solo.... "Se mi si sputtana (indifferentemente da uno o l'altro un hard disk) e collego quello ancora funzionante ad un pc me lo vede ? logicamente dovrebbe vedere solo la parte in mirroring non la parte di striping ma il punto è in poche parole riesco a recuperare i dati senza nessun problema o mi serve comunque un programma di recupero dati ?"
Ebbene signori tutto quello che avete messo sul vostro sistema raid 1 ........suspense:D :D ....... lo riuscite a trovare come fosse un hard disk esterno il S.o. lo vede come un normalissimo disco aggiunto
http://img91.imageshack.us/my.php?image=immaginecd8.jpg
mentre Intel® Matrix Storage Manager vede il volume 0 in errore mentre il secondo volume 1 lo vede perfettamente riportando anche da bios la dicitura failed perchè non possibile il ripristino del raid 1 causa mancanza di 1 hard disk nella porta 4 però si riesce ad aprire e salvare il contenuto in risorse e visibilissimo !!!!
http://img530.imageshack.us/my.php?image=immagine2es0.jpg
ora mi mi resta da provare solo se mettendo nella porta 4 l'hard disk si ricostruisce da solo il raid 1 oppure si deve fare manualmente da Intel® Matrix Storage Manager Cosi posso dare una risposta anche a Nasa che ne abbiamo discusso un paio di pagine fà.
Quindi questo tipo di sistema raid è sicurissimo al 100% dal punto di vista recupero dati:cincin:
P.s. scusate ma non sono riuscito ad hostare le immagini nel forum sarà la mia connessione che con la neve non ne vuole sapere di andare bene ?:mbe:
skryabin
06-01-2009, 23:25
grazie, approfitto delle vostre conoscenze e continuo a chiedere:
non è che trovi molto, ma leggendo qua e là non vedo da nessuna parte descritta la soluzione con due HD divisi due volumi, uno raid0 e uno raid1, sullo stesso disco
soluzioni raid0+raid1 le vedo solo su 4 HD, messi a due a due in raid0 e raid1
come mai? la soluzione raido+raid1 con due HD è "artigianale"? è una forzatura? è troppo "rischiosa"?
Occhio, non fare confusione tra il fare due volumi raid diversi di tipo 0 ed 1 su "porzioni diverse dei dischi" con il "raid 0+1" (o analoghe definizioni) che si riferiscono a configurazioni raid con più di 2 dischi: sono cose completamente differenti.
Nel primo caso i raid sono "indipendenti", nel secondo diciamo cosi' "si concatenano"
ezio2000
06-01-2009, 23:36
si, si, d' accordo
solo che dividere ciascuno di 2 HD in due volumi e poi mettere in un veloce raid0 due dei volumi ed in un sicuro raid1 gli altri due mi sembra una soluzione così logica e ben pensata che non averne letto prima in giro, quasi come se la cosa fosse improponibile, ma solo per la prima volta in questa discussione mi sembra incredibile
skryabin
06-01-2009, 23:42
si, si, d' accordo
solo che dividere ciascuno di 2 HD in due volumi e poi mettere in un veloce raid0 due dei volumi ed in un sicuro raid1 gli altri due mi sembra una soluzione così logica e ben pensata che non averne letto prima in giro, quasi come se la cosa fosse improponibile, ma solo per la prima volta in questa discussione mi sembra incredibile
non ti seguo :confused:
guarda che i volumi non sono partizioni...un volume è un "volume raid"
non stai dividendo "ciascun hd in due volumi" O_o
Metti il caso di avere due dischi da 500 giga vergini, non partizionati: apri il controller raid, crei un volume raid 0 di 100 giga e un volume raid 1 coi rimanenti giga.
Il volume raid0 è indipendente dal volume raid1: il volume raid0 cosi' creato si andrà a posizionare sulle porzioni di hd più performanti (quelle esterne, i primi 50 giga del primo hd + i primi 50 giga del secondo hd, ma non sei tu a dividere questi 50 giga con partizioni....), mentre il raid 1 userà le porzioni di hd meno performanti. Si sta parlando di questo qui...
Una domanda stupida...ma se faccio un overclock sbagliato e devo fare clear cmos, perdo i dati relativi all'array raid?
Perinato79
06-01-2009, 23:55
Una domanda stupida...ma se faccio un overclock sbagliato e devo fare clear cmos, perdo i dati relativi all'array raid?
No basta che quando riavvii entri nel bios metti configurazione raid con la stessa direttiva delle porte che avevi dato (se prima hd1 era in sata0 e hd 2 in sata 1 non le inverti) e poi lui parte normalmente può capitare come è capitato a me dopo un crash di sistema e annesso errore blu per overclock che si fotta il raid0 e ti dia uno dei 2 dischi "corrotto" quindi sei fregato. Il sistema non si avvia e devi almeno per la mia esperienza sistematicamente formattare :doh:
skryabin
06-01-2009, 23:55
Una domanda stupida...ma se faccio un overclock sbagliato e devo fare clear cmos, perdo i dati relativi all'array raid?
ti tocca ricreare il raid nel controller esattamente per come stava prima, sempre che ti sia finita bene e non hai corrotto dati importanti sugli hd xD può capitare se gli errori dovuti all'instabilità dell'overclock capitano in fase di scrittura su disco....
Conviene tenere una bella immagine di ghost o acronis quando si fanno queste operazioni...anche se non usi il raid :P
ezio2000
07-01-2009, 00:12
Metti il caso di avere due dischi da 500 giga vergini, non partizionati: apri il controller raid, crei un volume raid 0 di 100 giga e un volume raid 1 coi rimanenti giga....
ah, ho capito qualcosa in più, credo
quindi non devo creare in ognuno dei dischi due volumi raid di uguali dimensioni e poi metterli in raid, ma due soli volumi (che sarà compito del controller dividere poi tra i due dischi) da mettere uno in raid0 e uno un raid1... ok
ma come che sia questa mi pare una soluzione logica, sensata, pratica e intelligente, un ottimo sistema per salvare la capra della velocità e i cavoli della sicurezza... e la mia sorpresa è che comunque non ne abbia mai letto in giro... e si che tra HWupgrade, Tom's hw, forum hw e altro, di roba ne leggo
edit: ho letto diverse recensioni in inglese sui Samsung Spinpoint: tutte ottime se non entusiastiche per quanto riguarda silenziosità, consumi e rapporto qualità/prezzo, ma non altrettanto per le prestazioni: visto che la silenziosità mi garba assai, li consigliate comunque per un raid?
skryabin
07-01-2009, 00:22
ah, ho capito qualcosa in più, credo
quindi non devo creare in ognuno dei dischi due volumi raid di uguali dimensioni e poi metterli in raid, ma due soli volumi (che sarà compito del controller dividere poi tra i due dischi) da mettere uno in raid0 e uno un raid1... ok
ma come che sia questa mi pare una soluzione logica, sensata, pratica e intelligente, un ottimo sistema per salvare la capra della velocità e i cavoli della sicurezza... e la mia sorpresa è che comunque non ne abbia mai letto in giro... e si che tra HWupgrade, Tom's hw, forum hw e altro, di roba ne leggo
esatto, te dici al controller di creare due volumi raid (prima il raid0 però) e ci pensa lui a dividere quello che deve dividere tra i due dischi ^^
Facendo cosi' il primo volume raid che crei (quello raid 0 ovviamente) risulterà posizionato nelle parti più performanti dei dischi (se fai un raid 0 di 100 giga, saranno 50 giga del primo hd e 50 del secondo hd)
Ogni volume sarà visto dal sistema operativo come un "hd" indipendente
ezio2000
07-01-2009, 00:42
ops, doppio inserimento, vedi sotto, sorry
Scusate ragazzi... per creare una immagine ghost di un RAID0 con un ICHR10 quale programma mi consigliate di usare?
Mi servirebbe possiblimente qualcosa di bootabile, ovvero che in caso di disastro mi consenta di andare al boot a cercare l'immagine parcheggiata in un HDD esterno.
ezio2000
07-01-2009, 00:55
grazie, siete una fonte inesauribile di informazioni
altre due domande:
lo spazio occupato fisicamente sugli HD dipende anche dal tipo di raid prescelto, mi pare di capire, visto che dici che se imposto un volume raid0 da 100 giga occupo solo 50 giga di ciascun HD
quindi se prendessi come penso due dischi da 360 Gb e impostassi 200 Gb per il raid0, mi resterebbero 260 Gb per il raid1, se ho ben capito
i due dischi da mettere in raid li posso collegare con un unico cavo Sata e quindi su un unico connettore della mobo o devono essere per qualche motivo messi su due connettori diversi con due cavi diversi?
e inoltre: se nel bios imposto la Sata come RAID tutti i dischi devono poi essere messi in raid o posso tranquillamente collegare momentaneamente un terzo HD figlio di madre vedova da cui copiare tutti i miei attuali dati in una delle partizioni che creerò nel volume raid1?
skryabin
07-01-2009, 00:56
grazie, siete una fonte inesauribile di informazioni
altre due domande:
se ho due dischi da 500 Gb e li imposto entrambi con un unico volume in raid0 è come se avessi un unico disco da 1 Terab, coi dati che vengono smistati metà su un disco e metà sull' altro, mentre se li mettessi in raid1 è come se avessi un unico disco da 500Gb? (questa per vedere se inizio a capirci qualcosa)
si, in raid0 i dati vengoni divisi a pezzettini grossi quanto lo stripe size e suddivisi tra i due dischi (lo stripe size è un altro valore che devi specificare quando crei il raid, di solito con l'ich si va da un minimo di 4kb a 128kb se non erro: un valore medio basso , 64 o 32, va bene se ci vai a mettere il sistema operativo con file piccoli, un valore medio alto è invece meglio se nel raid vai a metterci file di grosse dimensioni)
In raid1 i dati esistono in doppia copia (mirroring), quindi occupano il doppio e lo spazio a disposizione totale ovviamente si dimezza
i due dischi da mettere in raid li posso collegare con un unico cavo Sata e quindi su un unico connettore della mobo o devono essere per qualche motivo messi su due connettori diversi con due cavi diversi?
cavi diversi, da quando c'è il sata ogni periferica ha il suo bel cavetto singolo collegato alla sua porta sata....
e inoltre: se sulla mobo imposto la Sata come RAID tutti i dischi devono poi essere messi in raid o posso tranquillamente collegare momentaneamente un terzo HD figlio di madre vedova da cui copiare tutti i miei attuali dati in una delle partizioni che creerò nel volume raid1?
no, puoi lasciare tutte le periferiche sata che vuoi, il controller userà il raid solo sui dischi che hai specificato al momento della creazione dei volumi raid: tutte le altre periferiche collegate al controller funzioneranno normalmente, sia hd che masterizzatori/lettori
ezio2000
07-01-2009, 10:45
grazzzie... altre domande
sono andato nella pagina web dei drivers della mia mobo:
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-p35c-ds3r.html
alla voce SATA/RAID vedo che ci sono due tipi di drivers: quelli da inserire prima della installazione del SO (su dischetto, da premere F6) e quelli da inserire dopo... ma la funzione di quelli da inserire dopo quale è esattamente?
vedo inoltre che si sono due tipi di drivers SATA:
1) SATA2 RAID Driver ( 3.1 Mb )
2) Intel ICH6R/ ICH7R/ ICH7DH/ ICH8R/ICH9R SATA RAID Driver ( 25.2 Mb )
presumo dipenda dal tipo di HD usati... anche se non mi spiego la ENORME differenza nella dimensione dei files... non è che in caso di HD Sata2 vanno installati tutti e due i drivers??? maledetti manuali, almeno fossero un pò più chiari
skryabin
07-01-2009, 11:20
grazzzie... altre domande
sono andato nella pagina web dei drivers della mia mobo:
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-p35c-ds3r.html
alla voce SATA/RAID vedo che ci sono due tipi di drivers: quelli da inserire prima della installazione del SO (su dischetto, da premere F6) e quelli da inserire dopo... ma la funzione di quelli da inserire dopo quale è esattamente?
I driver da inserire prima che ti servono realmente son quelli per Win XP, altrimenti quando provi ad installarlo non vedrai i volumi raid. Vista riesce a vederli di suo, però è meglio installare i driver "da inserire dopo" il più presto possibile dopo aver finito l'installazione...
I driver da inserire dopo (matrix storage si chiamano nel caso dell'ich) ovviamente hanno il loro perchè come tutti gli altri driver di periferica: credo che non si possa attivare la cache senza averli installati, ma non ne sono sicuro, però vanno installati questo è certo ^^
vedo inoltre che si sono due tipi di drivers SATA:
1) SATA2 RAID Driver ( 3.1 Mb )
2) Intel ICH6R/ ICH7R/ ICH7DH/ ICH8R/ICH9R SATA RAID Driver ( 25.2 Mb )
presumo dipenda dal tipo di HD usati... anche se non mi spiego la ENORME differenza nella dimensione dei files... non è che in caso di HD Sata2 vanno installati tutti e due i drivers??? maledetti manuali, almeno fossero un pò più chiari
No, gli hd non c'entrano xD
I drivers sata2 forse sono del "secondo controller": alcune mobo hanno due controller sata/raid per aumentare le porte sata disponibili, nel tuo caso dovrebbe essere un controller gigabyte. Anche li' trovi qualcosa leggendo attentamente il manuale, di solito porte sata appartenenti a controller diversi hanno colori diversi anche...
ezio2000
07-01-2009, 12:16
No, gli hd non c'entrano xD
I drivers sata2 forse sono del "secondo controller": alcune mobo hanno due controller sata/raid per aumentare le porte sata disponibili, nel tuo caso dovrebbe essere un controller gigabyte. ...
azzzz, verissimo :doh:
quindi sono solo due porte Sata2 in più che si aggiungono alle altre porte sata2, non è che hanno caratteristiche speciali....
grazie
oggi ordino on line 2 Samsung SpinPoint F1 da 320 Gb... mò vedremo come girano e soprattutto se sono abbastanza silenziosi... il Western Digital che ho adesso lo presi per le ottime recensioni sulla silenziosità... ho dovuto allargare con le pinze il box da 3.5" e appenderlo con degli elastici, o buttavo via il case :mad:
edit:
non vorrei scatenare le solite polemice e non è il forum giusto ma.... con l' occasione approfitto per passare a Vista SP1 o mi tengo ben stretto il mio vecchio caro XP SP3 ? :)
skryabin
07-01-2009, 12:22
azzzz, verissimo :doh:
quindi sono solo due porte Sata2 in più che si aggiungono alle altre porte sata2, non è che hanno caratteristiche speciali....
grazie
oggi ordino on line 2 Samsung SpinPoint F1 da 320 Gb... mò vedremo come girano e soprattutto se sono abbastanza silenziosi... il Western Digital che ho adesso lo presi per le ottime recensioni sulla silenziosità... ho dovuto allargare con le pinze il box da 3.5" e appenderlo con degli elastici, o buttavo via il case :mad:
edit:
non vorrei scatenare le solite polemice e non è il forum giusto ma.... con l' occasione approfitto per passare a Vista SP1 o mi tengo ben stretto il mio vecchio caro XP SP3 ? :)
lascia stare...detto alla "Ibra" :rolleyes:
io ho xp sp3 e windows 7 in dual boot
non vorrei scatenare le solite polemice e non è il forum giusto ma.... con l' occasione approfitto per passare a Vista SP1 o mi tengo ben stretto il mio vecchio caro XP SP3 ? :)
io invece ti dico di passare a vista64 sp1...;)
ne sono totalmente soddisfatto, non ritornerei mai a xp...
leggendo la firma già che ci sei potresti mettere il quarto giga che ormai costano pochissimo...
ezio2000
07-01-2009, 12:32
windows 7????? sei riuscito a scaricare la beta stabile?
è in inglese, immagino... come la trovi? consigli il dowload? si deve attivare?
skryabin
07-01-2009, 13:07
io invece ti dico di passare a vista64 sp1...;)
ne sono totalmente soddisfatto, non ritornerei mai a xp...
leggendo la firma già che ci sei potresti mettere il quarto giga che ormai costano pochissimo...
solo che le gigabyte fanno più casino delle altre con 4 moduli insieme :muro: ...l'avrei fatto anche io ma dovrei "buttare" gli ottimi 2 giga che ho attualmente per ripiegare su un kit 2x2
7 si trova (build 7000), ovviamente in inglese, il torrent circola su internet...per ora non si può attivare (esiste cmq il rearm), non esistono nemmeno le key xD ma entro il mese dovrebbero uscire visto che a breve uscirà in maniera ufficiale.
io li ho provati tutti xp, xp64, vista, vista x64, server 2008, e ora pure 7 (ci metterei anche il leopard, ma è fin troppo "illegale" :P lasciamo stare che poi sconfiniamo anche nel mondo linux)...dai miei bench su programmi e giochi (che potrebbero differire dalle vostre esperienze perchè io sono "costretto" da soli 2 giga di ram) l'ordine di preferenza è questo:
-xp sp3
-7 (secondo solo perchè è ancora in beta xD)
-server 2008 (basato su vista sp1)
-vista x64 sp1
-vista x32 sp1
NB: escludo xp 64 perchè è inutilizzabile con molti programmi purtroppo.
A tutto quelli che possono essere interessati.
Ho appena fiito di installare il mio nuovo sistema con 2 hd Samsung HD322HJ in raid 0 su suothbrige ICH10R. Creati due volumi, uno da 80gb per sistema operativo e programmi più importanti, il secondo per i dati, cache write-back attivata.
Dato che un'immagine dice più di 1000 parole, ecco il risultato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006031722_HD322HJraid0.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006031722_HD322HJraid0.JPG)
Lascio a voi i commenti... :sofico:
Volevo chiederti una cosa:
Hai fatto due volumi , uno di dimensioni di 80 gb e raid0 e il rimanente spazio raid1 per i dati oppure in raid 0 anche lo spazio dati?
ezio2000
07-01-2009, 13:36
la mia mobo gigabyte non fa casino con 4 moduli insieme... infatti ho accoppiatio a due a due un twinx Corsair da 2x512 Mega (che avevo all' inizio) con un altro twinx da 2x1 giga: stesse identiche memorie CMX2 CL5... non ho mai avuto nessun problema
onestamente, non facendo rendering video, non saprei che farmene di più di 3 gb di memoria... anche con giochi impegnativi non ne ho mai vista occupata più della metà...
eh eh eh, vedo che coi SO ho stuzzicato il vespaio di sempre... il problema è che ovunque leggi tutto e il contrario di tutto... anche sugli stessi appuntidigitali di HWUpgrade se ne legge un giorno una e un giorno un altra, anche se un ultimissimo articolo gli rende un minimo di onore
http://www.appuntidigitali.it/3000/le-nuove-versioni-di-windows-sono-sempre-piu-lente-delle-precedenti/
skryabin
07-01-2009, 13:39
la mia mobo gigabyte non fa casino con 4 moduli insieme... infatti ho accoppiatio a due a due un twinx Corsair da 2x512 Mega (che avevo all' inizio) con un altro twinx da 2x1 giga: stesse identiche memorie CMX2 come cas latency... non ho avuto nessun problema
la mia si purtroppo: comunque generalmente a bassi mhz non dovrebbero esserci problemi nell'usare 4 moduli insieme...ma da 1000-1066Mhz a salire (per le ddr2) è un terno al lotto
Nel mio caso non è nemmeno un terno al lotto perchè so già che non vanno per esperienza diretta di un altro utente del forum con stessa mobo e stesso modello sputato di ram :rolleyes: (che per l'appunto essendo pc8500 vanno a 1066Mhz)
Tanto moooolto raramente supero il giga e mezzo di ram occupata xD
Per ora passo: anche perchè non ha senso acquistare qualcosa che fra 6 mesi non usero' più visto che si passa alle ddr3...
Cmq sia, l'avvio di 7 con ready boost su una chiavetta usb performante e un raid 0 andrebbe provato :P
io non ho una chiavetta adatta allo scopo però già sul mio raid 0 l'avvio di 7 è O_O
Col readyboost si potrebbero raggiungere i fatidici 15secondi "promessi" da microsoft, chi lo sa...
tj_diego
07-01-2009, 14:10
ciao a tutti,
avevo in mente di fare un bel raid0,e dopo aver letto questa interessantissima discussione ne sono ancora più convinto...volevo chiedervi col controller della mobo MSI k8n platinum è possibile creare più volumi raid??
e poi consigliate ancora questi hard disk come all'inizio della discussione??
- Western Digital Caviar SE16 (WD3200AAKS)
- Seagate Barracuda 7200.11 (ST3320613AS)
- Samsung Spinpoint F1 (HD322HJ)
grazie mille!!!
Enigmisth
07-01-2009, 14:24
ciao a tutti,
avevo in mente di fare un bel raid0,e dopo aver letto questa interessantissima discussione ne sono ancora più convinto...volevo chiedervi col controller della mobo MSI k8n platinum è possibile creare più volumi raid??
e poi consigliate ancora questi hard disk come all'inizio della discussione??
- Western Digital Caviar SE16 (WD3200AAKS)
- Seagate Barracuda 7200.11 (ST3320613AS)
- Samsung Spinpoint F1 (HD322HJ)
grazie mille!!!
Aggiungerei i Wd RE3
ciao a tutti,
avevo in mente di fare un bel raid0,e dopo aver letto questa interessantissima discussione ne sono ancora più convinto...volevo chiedervi col controller della mobo MSI k8n platinum è possibile creare più volumi raid??
e poi consigliate ancora questi hard disk come all'inizio della discussione??
- Western Digital Caviar SE16 (WD3200AAKS)
- Seagate Barracuda 7200.11 (ST3320613AS)
- Samsung Spinpoint F1 (HD322HJ)
grazie mille!!!
la possibilità di creare volumi multipli dipende dal southbridge della mobo,
gli hd consigliati sono i soliti di taglio 320gb
- WD RE3 (WD3202ABYS)
- WD Caviar SE16 (WD3200AAKS - 00B3A0)
- Seagate Barracuda 7200.11 (ST3320613AS)
- Samsung Spinpoint F1 (HD322HJ)
e per chi vuole più spazio i black
-WD Caviar Black (WD6401AALS)
Enigmisth
07-01-2009, 15:14
Ti chiedo scusa perchè probabilmente lo avrai gia detto... ma xche 320gb?! :D
Ps: Wd RE3 da 500Gb per un Raid 1 ? Come secondari per archiviazione e scaricaggio servaggio :D
Come primario metto un Velociraptor :D
Ti chiedo scusa perchè probabilmente lo avrai gia detto... ma xche 320gb?! :D
Ps: Wd RE3 da 500Gb per un Raid 1 ? Come secondari per archiviazione e scaricaggio servaggio :D
Come primario metto un Velociraptor :D
principalmente perchè hanno un piatto solo, e poi perchè di solito è la dimensione più "apprezzata" per un raid0...
se vuoi più spazio su un re3 devi obbligatoriamente andare su un 500gb in quanto il 640gb non lo producono (non so il motivo).
Enigmisth
07-01-2009, 15:22
Si il senso della domanda era: cosa ne pensi?
C'è anche il 720 gb.. ma costa un botto :D ! 500 gb dovrebbero bastare spero :D
Avevo pensato a 3 da 320gb in raid 5.. però ho sentito che le prestazioni nn sn eccellenti e che se si rompe un disco sono rotture di balle per trovare quale bisogna sostituire.. nn funziona nulal finche nn ricostruisci il raid ecc ecc! mentre con il raid 1 almeno in lettura ci guadagno.. e se salt aun disco posso usare l'altro finchè nn mi gira di ricostruire il raid con disco nuovo :D
tj_diego
07-01-2009, 16:04
la possibilità di creare volumi multipli dipende dal southbridge della mobo,
gli hd consigliati sono i soliti di taglio 320gb
- WD RE3 (WD3202ABYS)
- WD Caviar SE16 (WD3200AAKS - 00B3A0)
- Seagate Barracuda 7200.11 (ST3320613AS)
- Samsung Spinpoint F1 (HD322HJ)
e per chi vuole più spazio i black
-WD Caviar Black (WD6401AALS)
grazie per la risposta!!!
cmq stavo pensando che utilizzando una coppia di hard disk con due volumi,un in raid 0 ed raid 1, come precedentemente detto nella discussione,si vadano a peggiorare le prestazioni del raid0,xkè ad ogni modifica verrà scritta più volte sulla stessa coppia di hdd!!!o sbaglio??
grazie per la risposta!!!
cmq stavo pensando che utilizzando una coppia di hard disk con due volumi,un in raid 0 ed raid 1, come precedentemente detto nella discussione,si vadano a peggiorare le prestazioni del raid0,xkè ad ogni modifica verrà scritta più volte sulla stessa coppia di hdd!!!o sbaglio??
no no, le prestazioni del raid0 rimangono le stesse sia che fai un volume sia che ne fai 2, solo che con un volume più piccolo avrai le prestazioni della parte "migliore" del disco.
Si il senso della domanda era: cosa ne pensi?
C'è anche il 720 gb.. ma costa un botto :D ! 500 gb dovrebbero bastare spero :D
Avevo pensato a 3 da 320gb in raid 5.. però ho sentito che le prestazioni nn sn eccellenti e che se si rompe un disco sono rotture di balle per trovare quale bisogna sostituire.. nn funziona nulal finche nn ricostruisci il raid ecc ecc! mentre con il raid 1 almeno in lettura ci guadagno.. e se salt aun disco posso usare l'altro finchè nn mi gira di ricostruire il raid con disco nuovo :D
no il 500gb va bene, se solo si sapesse che piatti monta, ma va beh
per il raid5 dipende, se lo fai sull'ichr lascia perdere, se lo fai su un controller serio se ne può parlare, anche se a questo punto è meglio un raid50...
tj_diego
07-01-2009, 17:22
no no, le prestazioni del raid0 rimangono le stesse sia che fai un volume sia che ne fai 2, solo che con un volume più piccolo avrai le prestazioni della parte "migliore" del disco.
non mi hai convinto fino in fondo!!!:)
scusa ma con più volumi la testina non deve scrivere più dati?quindi non ha più "lavoro" da svolgere!?!!?
skryabin
07-01-2009, 18:19
non mi hai convinto fino in fondo!!!:)
scusa ma con più volumi la testina non deve scrivere più dati?quindi non ha più "lavoro" da svolgere!?!!?
ragazzi, si sta facendo troppa confusione con partizioni, volumi e via dicendo :(
quando crei due volumi raid differenti li fai su porzioni di disco differenti indipendenti.
Sylvester
07-01-2009, 18:51
ragazzi, si sta facendo troppa confusione con partizioni, volumi e via dicendo :(
quando crei due volumi raid differenti li fai su porzioni di disco differenti indipendenti.
si ma il suo dubbio sulla testina è lecito.....comunque ci sono più dati da scrivere con un volume in raid 1 accoppiato ad uno in raid 0, o no :D ???
skryabin
07-01-2009, 19:07
si ma il suo dubbio sulla testina è lecito.....comunque ci sono più dati da scrivere con un volume in raid 1 accoppiato ad uno in raid 0, o no :D ???
NON STAI ACCOPPIANDO I RAID, I RAID SONO INDIPENDENTI!
Per mischiare i raid (accoppiarli come dici tu) occorrono più di 2 dischi, e quelle modalità di raid hanno un nome ben definito raid0+1, raid 1+0...non è quello che si sta facendo in questa sede
NON STAI ACCOPPIANDO I RAID, I RAID SONO INDIPENDENTI!
Per mischiare i raid (accoppiarli come dici tu) occorrono più di 2 dischi, e quelle modalità di raid hanno un nome ben definito raid0+1, raid 1+0...non è quello che si sta facendo in questa sede
Appunto!
qui stiamo parlando di volumi indipendenti, non sono catene di raid!
i volumi sono creati separatamente e vengono gestiti separatamente, e non sono influenzati dall'altro volume creato...
Enigmisth
07-01-2009, 19:36
no il 500gb va bene, se solo si sapesse che piatti monta, ma va beh
per il raid5 dipende, se lo fai sull'ichr lascia perdere, se lo fai su un controller serio se ne può parlare, anche se a questo punto è meglio un raid50...
Bhè il raid sarebbe gestito dalla scheda madre che è una Asus P5Q-Deluxe... di più non so proprio se e un ichr o che altro :D !
Raid 50 nn penso lo supporti se nn sbaglio... nelle specifiche della MB c'è scritto:
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5, 10 support
Marvell 88SE6121
Quindi il raid 1 mi sembrava il piu sicuro e prestante per dei disci secondari di archiviazione e scaricaggio con il mulo:P
skryabin
07-01-2009, 19:39
Appunto!
qui stiamo parlando di volumi indipendenti, non sono catene di raid!
i volumi sono creati separatamente e vengono gestiti separatamente, e non sono influenzati dall'altro volume creato...
Poi in un raid 1 di due dischi è vero che i dati vengono scritti in doppia copia: ma una copia su un disco fisico e una copia sull'altro disco fisico, quindi alla fine le performance di un raid1 in scrittura son quelle dei singoli dischi quando li si usano fuori dal raid.
Notare la differenza, ho detto "disco fisico" e non volume...il volume è un'altra cosa. Il raid 1 non porta un vantaggio prestazionale significativo, punto, solo di sicurezza, soprattutto le performance in scrittura, come ho detto prima, rimarranno invariate mentre si può guadagnare qualcosina in lettura (se un disco è occupato a fare qualcosa viene usato l'altro), ma poca roba se confrontato con il raid0
Bisogna sottolineare la differenza tra:
-fare un raid0 su una porzione dei dischi, seguito da un raid1 sulla rimanenza degli stessi dischi
-fare dei volumi in raid0, e a loro volta usarli per creare un raid1 (o viceversa); in questo secondo caso si che i raid si "mischiano" nel loro funzionamento, ma è anche vero che non è fattibile con due soli dischi, oltre che sconsigliato se si sta usando il "semplice" controller integrato della mobo...
Consiglio la lettura di questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
soprattutto alla sezione "livelli raid annidati" ;) ovviamente non è quello che stiamo facendo noi.
Bhè il raid sarebbe gestito dalla scheda madre che è una Asus P5Q-Deluxe... di più non so proprio se e un ichr o che altro :D !
Raid 50 nn penso lo supporti se nn sbaglio... nelle specifiche della MB c'è scritto:
- Intel® Matrix Storage Technology with RAID 0, 1, 5, 10 support
Marvell 88SE6121
Quindi il raid 1 mi sembrava il piu sicuro e prestante per dei disci secondari di archiviazione e scaricaggio con il mulo:P
l'ichr è il sb, nel tuo caso hai un ich10r, quindi vai sul raid1...;)
Enigmisth
07-01-2009, 20:00
l'ichr è il sb, nel tuo caso hai un ich10r, quindi vai sul raid1...;)
Da che lo capisci?
skryabin
07-01-2009, 20:02
Da che lo capisci?
suppongo dal modello della mobo: la tua monta il chipset P45, e dato che il SB va a braccetto con il chipset della mobo, al 100% hai un ich10r ^^
devil_mcry
07-01-2009, 20:03
Da che lo capisci?
dal fatto che hai una p5q con chipset p45 che è abbinato sempre a un ich10r, cmq lo trovi anche sulle specifiche del costruttore
Enigmisth
07-01-2009, 20:08
Mi avete fatto paura :P
Mi avete fatto paura :P
:asd:
:O :cool:
skryabin
07-01-2009, 20:12
Mi avete fatto paura :P
......
:eekk:
BU!
tj_diego
07-01-2009, 20:28
Appunto!
qui stiamo parlando di volumi indipendenti, non sono catene di raid!
i volumi sono creati separatamente e vengono gestiti separatamente, e non sono influenzati dall'altro volume creato...
quindi se non ho frainteso,i due raid sono separati quindi il raid1 usato per il secondo volume non c'azzecca nulla con il raid0 del primo!!!
domanda:se creo il primo volume per il raid0 sufficientemente piccolo,il restante spazio posso utilizzarlo solo ed esclusivamente utilizzando il controller raid?
grazie ancora per la pazienza!!!
:D
skryabin
07-01-2009, 20:32
quindi se non ho frainteso,i due raid sono separati quindi il raid1 usato per il secondo volume non c'azzecca nulla con il raid0 del primo!!!
domanda:se creo il primo volume per il raid0 sufficientemente piccolo,il restante spazio posso utilizzarlo solo ed esclusivamente utilizzando il controller raid?
grazie ancora per la pazienza!!!
:D
meglio tardi che mai :Prrr:
Per la tua domanda non lo so, bisognerebbe averlo provato di persona, son curioso anch'io e mi accodo....ma ho il sentore che una volta usati i dischi per il raid (seppure parzialmente) non si potranno usare i giga rimanenti al di fuori un altro raid (credo di aver capito che tu voglia partizionare il resto dei giga come se avessi i due hd separati, dico bene?). Però sono aperto alle soprese.
tj_diego
07-01-2009, 20:36
meglio tardi che mai :Prrr:
Per la tua domanda non lo so, bisognerebbe averlo provato di persona, son curioso anch'io e mi accodo....ma ho il sentore che una volta usati i dischi per il raid (seppure parzialmente) non si potranno usare i giga rimanenti al di fuori un altro raid (credo di aver capito che tu voglia partizionare il resto dei giga come se avessi i due hd separati, dico bene?). Però sono aperto alle soprese.
:) purtroppo nelle pagine precedenti ho letto qualcosa che mi ha portato sulla cattiva strada...
cmq aspettiamo che qualche guru ci illumini!!!:D
skryabin
07-01-2009, 20:37
:) purtroppo nelle pagine precedenti ho letto qualcosa che mi ha portato sulla cattiva strada...
cmq aspettiamo che qualche guru ci illumini!!!:D
cosa? magari se l'ho scritto io edito :D
quindi se non ho frainteso,i due raid sono separati quindi il raid1 usato per il secondo volume non c'azzecca nulla con il raid0 del primo!!!
domanda:se creo il primo volume per il raid0 sufficientemente piccolo,il restante spazio posso utilizzarlo solo ed esclusivamente utilizzando il controller raid?
grazie ancora per la pazienza!!!
:D
non ne ho la certezza, ma quasi sicuramente devi crearci un altro raid 0 o 1 che sia...
skryabin
07-01-2009, 20:41
non ne ho la certezza, ma quasi sicuramente devi crearci un altro raid 0 o 1 che sia...
due indizi fanno una prova di solito ^^
ma coi pc è tutt'altra storia...
tj_diego
07-01-2009, 20:55
non sò se due indizi fanno una prova..ma cmq sembra la cosa più logica!!!;)
ezio2000
08-01-2009, 17:15
visto che domani mi arrivano i due HD samsung HD322HJ mi chiedevo se, visto che la mia mobo ha 2 controller sata, quello gestito dall' ICH9R intel e quello Gigabyte, qualcuno di voi ha personale esperienza di quale sia migliore... ho dato una occhiata sul web e come al solito si legge tutto ed il contrario di tutto
penso di creare due volumi: uno sui 100 GB (Raid0) ed il resto Raid1
creerò poi diverse partizioni in entrambi i volumi, riservando un 40Gb a quella per sistema operativo e programmi installati: quali sono le strip sizes ottimali sia per il raid0 che per il raid1?...anche lì si legge di tutto e di più
interessante la formuletta che ho visto proporre da un tizio in un forum per quanto riguarda il Raid0
http://www.techspot.com/vb/topic1596.html
lui dice di lanciare il defrag di windows, analizzare una partizione per andare a vedere nel rapporto finale la dimensione media dei files contenuti, e poi dividere per il doppio degli HD in Raid0
se fosse vera, la partizione dove ho il SO ha attualmente una dimensione media dei files di 242Kb (avessi dovuto scommetterci avrei detto di più) e dovrei impostare intorno ai 64Kb... cazzata o valore realistico?
anche perchè poco sotto uno se ne esce con quest' altra formula:
stripe size = cluster size / number of RAID-0'd drives ...
e visto che lo stesso rapporto di defrag mi dice che il mio cluster size= 4k, farebbe 2k.... da 2K a 64K mi pare ci sia un pò di differenza, vacca boia
il manuale della mia mobo, tanto per non insinuare dubbi, per il Raid0 da come valore ottimale 128K... è bello quando sono tutti d' accordo :)
Fulminazione momentanea... ma il Raid1 ha bisogno della Strip Size se non strippa niente? mi sa di aver chiesto 'na strunzata
Lallabell
08-01-2009, 17:38
visto che domani mi arrivano i due HD samsung HD322HJ mi chiedevo se, visto che la mia mobo ha 2 controller sata, quello gestito dall' ICH9R intel e quello Gigabyte, qualcuno di voi ha personale esperienza di quale sia migliore...
Il ICH9r è più veloce in termini di performance dell'ICH10R, quindi bisogna vedere su che scheda madre vengono montati l'uno o l'altro....credo che l'ich9r sia stato montato fino all'introduzione del P35 come chipset
ezio2000
08-01-2009, 17:58
Il ICH9r è più veloce in termini di performance dell'ICH10R, quindi bisogna vedere su che scheda madre vengono montati l'uno o l'altro....credo che l'ich9r sia stato montato fino all'introduzione del P35 come chipset
scusa, forse mi sono spiegato male: la mia scheda madre ha montato l'ICH9R, che gestisce 6 porte sata... in più ha due altre porte gestite da un altro controller, che il manuale chiama GigaByte Sata2: visto che sul web c' è chi dice che è migliore l' uno e c' è chi dice che è migliore l' altro, chiedevo se qualcuno avesse esperienza personale
skryabin
08-01-2009, 18:03
scusa, forse mi sono spiegato male: la mia scheda madre ha montato l'ICH9R, che gestisce 6 porte sata... in più ha due altre porte gestite da un altro controller, che il manuale chiama GigaByte Sata2: visto che sul web c' è chi dice che è migliore l' uno e c' è chi dice che è migliore l' altro, chiedevo se qualcuno avesse esperienza personale
l'ich due spanne sopra al gigabyte, il giga usalo solo se esaurisci le porte dell'intel (o se non lo vuoi sovraccaricare con troppe periferiche)
devil_mcry
08-01-2009, 19:04
Il ICH9r è più veloce in termini di performance dell'ICH10R, quindi bisogna vedere su che scheda madre vengono montati l'uno o l'altro....credo che l'ich9r sia stato montato fino all'introduzione del P35 come chipset
a si ? nn lo sapevo giuro
ma quindi considerando anche il fattore oc l'accoppiata p35+ich9r è migliore dell'accoppiata p45+ich10r?
a si ? nn lo sapevo giuro
ma quindi considerando anche il fattore oc l'accoppiata p35+ich9r è migliore dell'accoppiata p45+ich10r?
da quanto avevo visto tempo fa su XS il p45 saliva qualcosa di + rispetto al p35 sotto ln2...
per il sb sinceramente non penso che cambi poi tanto...
devil_mcry
09-01-2009, 11:28
da quanto avevo visto tempo fa su XS il p45 saliva qualcosa di + rispetto al p35 sotto ln2...
per il sb sinceramente non penso che cambi poi tanto...
mmm no dicevo in condizioni normali, leggevo che la p5q-pro sale meno della p5k-pro... poi forse ho mal generalizzato pero mi pareva che in questo caso era meglio
ezio2000
09-01-2009, 13:53
ehm, nessuno ha risposto alla mia domanda nella pagina precedente: a vostra esperienza quale stripe size va impostata nel raid0??
tra poco vado a prendere i dischi, poi smonto, rimonto e formatto...
anche la domanda se una volta fatto un volume per il raid0 è obbligatorio fare un secondo volume per la restante parte dell' HD, oppure la restante parte rimane "libera" e formattabile senza l' utilizzo di alcun raid è interessante... strano che on line non sui trovino risposte a riguardo
invece mi pare di aver capito, da un post qualche pagina fa, che se uno dei due dischi si rompe il disco che funge può essere tranquillamente letto, nel volume raid1 ovviamente, come un qualsiasi normalissimo disco non raid... cosa teoricamente strana, visto che i dati risiedono in un volume definito dal controller raid... anche su questo argomento sul web nisba :confused:
devil_mcry
09-01-2009, 13:59
ehm, nessuno ha risposto alla mia domanda nella pagina precedente: a vostra esperienza quale stripe size va impostata nel raid0??
tra poco vado a prendere i dischi, poi smonto, rimonto e formatto...
anche la domanda se una volta fatto un volume per il raid0 è obbligatorio fare un secondo volume per la restante parte dell' HD, oppure la restante parte rimane "libera" e formattabile senza l' utilizzo di alcun raid è interessante... strano che on line non sui trovino risposte a riguardo
invece mi pare di aver capito, da un post qualche pagina fa, che se uno dei due dischi si rompe il disco che funge può essere tranquillamente letto, nel volume raid1 ovviamente, come un qualsiasi normalissimo disco non raid... cosa teoricamente strana, visto che i dati risiedono in un volume definito dal controller raid... anche su questo argomento sul web nisba :confused:
in raid0 quando crei un volume e ti avanza spazio ne poi creare altri nello spazio residuo altrimenti nn puoi usare tale spazio
x il raid1 nn so bene, ma penso che intendesse dire che lo puoi usare cm un disco nn in raid, chiaramente il controller vede ancora i volumi nel disco immagino o nn saprei proprio, ma essendo copie speculari il problema nn ce nn perdi dati
skryabin
09-01-2009, 14:03
ehm, nessuno ha risposto alla mia domanda nella pagina precedente: a vostra esperienza quale stripe size va impostata nel raid0??
è stata una delle prime cose che ti ho detto:
si, in raid0 i dati vengoni divisi a pezzettini grossi quanto lo stripe size e suddivisi tra i due dischi (lo stripe size è un altro valore che devi specificare quando crei il raid, di solito con l'ich si va da un minimo di 4kb a 128kb se non erro: un valore medio basso , 64 o 32, va bene se ci vai a mettere il sistema operativo con file piccoli, un valore medio alto è invece meglio se nel raid vai a metterci file di grosse dimensioni)
non c'è altro da sapere...
ehm, nessuno ha risposto alla mia domanda nella pagina precedente: a vostra esperienza quale stripe size va impostata nel raid0??
tra poco vado a prendere i dischi, poi smonto, rimonto e formatto...
anche la domanda se una volta fatto un volume per il raid0 è obbligatorio fare un secondo volume per la restante parte dell' HD, oppure la restante parte rimane "libera" e formattabile senza l' utilizzo di alcun raid è interessante... strano che on line non sui trovino risposte a riguardo
invece mi pare di aver capito, da un post qualche pagina fa, che se uno dei due dischi si rompe il disco che funge può essere tranquillamente letto, nel volume raid1 ovviamente, come un qualsiasi normalissimo disco non raid... cosa teoricamente strana, visto che i dati risiedono in un volume definito dal controller raid... anche su questo argomento sul web nisba :confused:
usa 32k o 64k...
per il raid1, così è come si comporta l'ichr, non è detto che con altri controller sia la stessa cosa, cmq al raid1 è possibile accedere anche in caso di raid degradato...
ezio2000
09-01-2009, 14:26
x il raid1 nn so bene, ma penso che intendesse dire che lo puoi usare cm un disco nn in raid, chiaramente il controller vede ancora i volumi nel disco immagino o nn saprei proprio, ma essendo copie speculari il problema nn ce nn perdi dati
è questa la mia curiosità (ed anche un pò il mio timore, non avendo mai messo due dischi in raid)... due dischi vuole dire il doppio della possibilità di crash, che non è poco
ora, la domanda è: supponiamo un fulmine abbia fatto partire la mobo e un disco: oviamente devo cambiare mobo (che MOLTO probabilmente avrà un altro controller Raid) e prendere un disco (se lo trovo) di caratterieticha possibilmente analoghe al mio, ma facciamo due dischi nuovi, tanto non è che oggi costino una follia
per riprendere i dati della parte raid1 del disco che fortunatamente funziona ancora, prendo il disco e lo attacco ad una terza porta sata, sperando venga letto come un qualsiasi HD, devo ricreare un raid1 con quel disco, sperando che il volume a suo tempo fatto sia "riconosciuto" dal nuovo controller o cosa?
ezio2000
09-01-2009, 14:27
è stata una delle prime cose che ti ho detto...
azz, mi era sfuggito, sorry
devil_mcry
09-01-2009, 14:29
è questa la mia curiosità (ed anche un pò il mio timore, non avendo mai messo due dischi in raid)... due dischi vuole dire il doppio della possibilità di crash, che non è poco
ora, la domanda è: supponiamo un fulmine abbia fatto partire la mobo e un disco: oviamente devo cambiare mobo (che MOLTO probabilmente avrà un altro controller Raid) e prendere un disco (se lo trovo) di caratterieticha possibilmente analoghe al mio, ma facciamo due dischi nuovi, tanto non è che oggi costino una follia
per riprendere i dati della parte raid1 del disco che fortunatamente funziona ancora, prendo il disco e lo attacco ad una terza porta sata, sperando venga letto come un qualsiasi HD, devo ricreare un raid1 con quel disco, sperando che il volume a suo tempo fatto sia "riconosciuto" dal nuovo controller o cosa?
nn lo so in teoria ogni controller raid gestisce il disco a modo suo, ma nn so se vale anche per il raid1
è questa la mia curiosità (ed anche un pò il mio timore, non avendo mai messo due dischi in raid)... due dischi vuole dire il doppio della possibilità di crash, che non è poco
ora, la domanda è: supponiamo un fulmine abbia fatto partire la mobo e un disco: oviamente devo cambiare mobo (che MOLTO probabilmente avrà un altro controller Raid) e prendere un disco (se lo trovo) di caratterieticha possibilmente analoghe al mio, ma facciamo due dischi nuovi, tanto non è che oggi costino una follia
per riprendere i dati della parte raid1 del disco che fortunatamente funziona ancora, prendo il disco e lo attacco ad una terza porta sata, sperando venga letto come un qualsiasi HD, devo ricreare un raid1 con quel disco, sperando che il volume a suo tempo fatto sia "riconosciuto" dal nuovo controller o cosa?
i controller ich dall'8 in poi sono "compatibili" ossia normalmente è possibile migrare il raid da un ich all'altro (8-9-10) senza perdere i dati...
questa cosa è stata testata, ciò non significa che la procedura vada sempre a buon fine...
per ricostruire il raid1 basta che togli il dsco guasto e colleghi un hd di pari o maggiore dimensione, e il controller procede alla ricostruzione...
ezio2000
09-01-2009, 14:35
nn lo so in teoria ogni controller raid gestisce il disco a modo suo, ma nn so se vale anche per il raid1
esatto, e purtroppo sul web la cosa non è affatto chiara
nel manuale della mia mobo è scritto che quando crei un volume perdi tutti i dati: ora se tento di recuperare l' HD che non si è rotto e lo accoppio (ad esempio) ad un HD nuovo, a lui simile, devo ricreare il raid, perchè non credo si possa creare un volume su un solo disco e quindi su quello nuovo... o no?
e se il volume funge solo considerando una coppia di dischi, per creare i dati sul Volume1 del disco nuovo perdo quelli sul volume1 del disco vecchio e funzionante... o no?
ezio2000
09-01-2009, 14:39
i controller ich dall'8 in poi sono "compatibili" ossia normalmente è possibile migrare il raid da un ich all'altro (8-9-10) senza perdere i dati...
per ricostruire il raid1 basta che togli il dsco guasto e colleghi un hd di pari o maggiore dimensione, e il controller procede alla ricostruzione...
ah, perciò basta che la nuova mobo abbia un controller intel
riguardo allla ricostruzione, nel manuale della mobo vedo 4 opzioni:
1) creare un volume
2) eliminare un volume
3) resettare i dischi come non raid
4) uscire
non vedo una opzione: "guarda che un disco è già Raid, imposta quello nuovo coi valori del vecchio e recuperami i dati dal volume Raid1" :(
ah, perciò basta che la nuova mobo abbia un controller intel
riguardo allla ricostruzione, nel manuale della mobo vedo 4 opzioni:
1) creare un volume
2) eliminare un volume
3) resettare i dischi come non raid
4) uscire
non vedo una opzione: "guarda che un disco è già Raid, imposta quello nuovo coi valori del vecchio e recuperami i dati dal volume Raid1" :(
basta che sia un ich8-9-10r, e ripeto è una procedura di emergenza, non una cosa su cui fare affidamento...
per il raid1 non capisco tutti questi problemi, se si rompe un disco, semplicemente si toglie e se ne mette uno di dimensioni sufficienti a contenere l'array, sarà poi il controller a "proporvi" di ricostruire il raid, voi non dovete assolutamente toccare il volume del raid1...
devil_mcry
09-01-2009, 15:01
basta che sia un ich8-9-10r, e ripeto è una procedura di emergenza, non una cosa su cui fare affidamento...
per il raid1 non capisco tutti questi problemi, se si rompe un disco, semplicemente si toglie e se ne mette uno di dimensioni sufficienti a contenere l'array, sarà poi il controller a "proporvi" di ricostruire il raid, voi non dovete assolutamente toccare il volume del raid1...
no lui ipotizza la morte del disco+della monbo
no lui ipotizza la morte del disco+della monbo
ecco questa "ultrasfigata" situazione, oltre che il viaggio a lourdes, potrebbe richiedere di usare una mobo con sb ichr per recuperare i dati, prima cmq proverei ad attaccare il disco ad una qualsiasi altra mobo con chipset intel...
Perinato79
09-01-2009, 22:02
no lui ipotizza la morte del disco+della monbo
Ecco a questa domanda rispondo io che stò testando tutta la situasione da giorni. Allora ascoltatemi bene... Nel raid 1 che avete in caso si rompesse la mobo e 1 dei due dischi trovate tutto quello che volete all'interno. Io come immagino tutti voi lo uso per archivio documenti foto musica e quant'altro.
Naturalmente se avete installato nel raid1 un sistema operativo con annessi drive lui botterà solo con lo stesso hardware altrimenti dovrete teoricamente ritrovare tutto con un software di recupero dati. (questa e una prova che mi manca) (toccano un pò ..... ferro :D)
Però ripeto con la configurazione che abbiamo parlato fin ora 2 volumi il primo in raid0 e l'altro in raid1 vi garantisco con prove alla mano che anche da un altro pc lo vedete come un comunissimo hard disk bottabile solo che vi farà vedere solo il volume in raid 1 e non considererà il raid 0 neanche la capacità totale del disco sarà reale. Vi dirà solo quella de raid1.:O
devil_mcry
09-01-2009, 22:28
curiosità
ma se io sul mio dispositivo ich9r con 2 dischi da 500gb configuro il raid cosi
100-150gb raid0
il resto in raid1
le prestazioni sul primo volume sono uguali a quelle del primo volume di un disco TUTTO raid0?
appuranto che in caso di sfiga cm perinato il volume del raid1 è visibile senza problemi allora è ottima come cosa
skryabin
09-01-2009, 22:34
curiosità
ma se io sul mio dispositivo ich9r con 2 dischi da 500gb configuro il raid cosi
100-150gb raid0
il resto in raid1
le prestazioni sul primo volume sono uguali a quelle del primo volume di un disco TUTTO raid0?
appuranto che in caso di sfiga cm perinato il volume del raid1 è visibile senza problemi allora è ottima come cosa
di nuovo? xD
i raid fatti in questo modo non si "incrociano", ognuno lavora per se quindi non cambia nulla sul primo volume raid0 se fai
100 raid0 + resto raid1
oppure
100 raid0 + resto raid0
*anche se la certezza al 100% non c'è perchè nessuno ha provato a fare le due combinazioni: ma "logicamente" non dovrebbero intralciarsi.
Perinato79
09-01-2009, 22:48
curiosità
ma se io sul mio dispositivo ich9r con 2 dischi da 500gb configuro il raid cosi
100-150gb raid0
il resto in raid1
le prestazioni sul primo volume sono uguali a quelle del primo volume di un disco TUTTO raid0?
appuranto che in caso di sfiga cm perinato il volume del raid1 è visibile senza problemi allora è ottima come cosa
:mbe: Non ho capito tanto la domanda.
Comunque la mia non è sfiga ho 7 hard disk a casa e ho fatto prove sopra prove per capire un attimino cosa succedeva ora stò testando la ricostruzione del raid1 come funziona.
Inoltre mi dimenticavo di dire che nel caso che nel raid 1 ci sia installato un s.o. e lo si attacchi ad un altro pc. Si riesce a vedere comunque al suo interno ho appena verificato anche con un raid0 sto vedendo tutte le cartelle come fosse solo 1 hard disk però non so se in un sistema senza controller uguale la situazione sia la stessa enaturalmente se fosse degradato uno dei due dischi l'oerazione in questo caso non è possibile.
devil_mcry
09-01-2009, 22:48
si ma sai mi viene sempre il dubbio delle performance xke prima della scoperta pensavo che cmq la parte di raid1 sarebbe andata persa
se cosi fosse smonto il volume 2 del mio raid quello di piu di circa 900gb e lo faccio in raid1
Perinato79
09-01-2009, 23:13
Allora facciamo chiarezza !!!!!!! X TUTTI:eek:
Raid0 fatto con 2 hd da 500gb per un totale di 1tb che il sistema riconoscerà come un unico disco
Creiamo 1 volume di 100gb che sarà usato per S.o.
Quindi restano 900gb per creare il 2 volume che sarà messo in raid 1
il raid 1 sarà la metà di 900gb quindi 450gb proprio perchè il controller scriverà su 1 dei due hd e poi farà in contemporanea la copia dei dati nell'altro.
A sistema operativo installato si vedrà 2 hd ben distinti il "C" di 100gb e il "D" (oppure un'altra lettera) di 450gb
Quello che installerai sul tuo computer sarà messo (se tu non lo vai ad indirizzare in altra locazione) tutto in "C" (raid0) mentre nel "D" (raid1) lo puoi usare per documenti immagini video film e quello che vuoi e sarà al sicuro in ogni caso almeno che non scoppi una bomba a casa tua o tuo fratello di 3 anni giochi con l'acido sopra al tuo computer :D
Naturalmente quello che è in "C" sarà a rischio e come penso tu possa farti una idea detto questo non avrai perdite di prestazioni nell'uso normale del tuo mostro di Pc super mega iper veloce :sofico:
mentre nel trasferimento da "C" a "D" sicuramente non sarà mai come avere due volumi in raid0 avrai una sensibile diminuzione di prestazioni ma penso che non importi a nessuno se ci mette di più a spostarmi un file.
Se volete rallentare il tutto dovete installare programmi in "D" allora si signori ebbene si avete vinto siete riusciti a rallentare un sistema quantomeno prima di conoscervi PERFETTO !!!!!!!
Naturalmente era tutto in senso ironico ma VERO !!!!:D
devil_mcry
09-01-2009, 23:20
ok ho capito... nn so se mi conviene farlo uff
Perinato79
09-01-2009, 23:22
Non per farmi gli affari tuoi ma per quale motivo ? io sinceramente non torno più indietro questo sistema è l'uovo di colombo.
devil_mcry
09-01-2009, 23:30
Non per farmi gli affari tuoi ma per quale motivo ? io sinceramente non torno più indietro questo sistema è l'uovo di colombo.
tranquillo nessun problema. x comodita (ma sopratutto x giocare in multiplayer) 2 i dump di 2 dvd di gioco sul secondo volume. nn vorrei uscissero casini per quello, in secondo luogo visto che ho solo 100gb e i giochi tendenzialmente occupano (ho mezzo hl2 orange box installato :P) alcuni prog di secondaria importanza li installo sul secondo disco x preservare spazio (a scuola studio informatica quindi i programmi di sviluppo sono un esempio)
la mia reale preoccupazione, piu dei programmi, e il rallentamento dei in realta, tanto se vb mi va piano ad aprirsi nn mi cambia il mondo come office :P
xo un conto e andare a 160mb/s un conto e a 80
Perinato79
10-01-2009, 00:02
Ok capisco in parte il tuo ragionamento però primo punto puoi fare il primo raid0 del valore che vuoi il discorso era per avere il massimo delle prestazioni si teorizzava sui primi 100gb ma lo puoi fare anche di 500gb ovviamente non avrai le stesse prestazioni naturalmente più aumenti il volume meno prestazioni.
Secondo installare comunque su un altro volume che sia raid0 o raid 1 non è mai stato una cosa che secondo me vale la pena. Nel caso del raid0 non serve a niente a questo punto meno sbattimento fai un volume unico così ti incasini meno la vita e quando disinstalli non devi andare a togliere manualmente file quando installi non devi andare a cambiare i percorsi di installazion ecc....
nel raid1 installare non conviene proprio avresti rallentamenti in accesso e trasf. proprio come hai detto nel tuo esempio.
Terzo in ogni caso munirsi di un programma per fare una copia ghost non è mai una brutta soluzione è che nella configurazione che abbiamo discussso la puoi sempre salvare nel volume raid1 e in ogni caso la troverai li ad aspettarti.
E tutto questo con 2 soli hd
mentre nel caso del raid0 se non hai un hd dove salvarla (quindi un 3 hd) di pure addio a tutte le tue fatiche.
Inoltre per sentito dire non per esperienza personale alcune persone cambiando componeti hardware non sono più riusciti ad ripristinare la copia ghost.
Personalmente ho rercuperato dei dati da un raid corrotto e non lo auguro a nessuno credimi rallento volentieri il mio pc con questa soluzione piuttosto di farmi 4/5 giorni interi di cercare dati che funzionano e non funzionano rimettere assieme parti di file ascoltare se le canzoni sono corrotte rintitolare film ecc..... E stato un calvario per poi riuscire a recuperare un 40%.
Poi tutto dipende da l'uso che ne fai io ho fottuto il raid dopo un overclock altre persone con cali di tensione o arresti improvvisi altri gli si è bruciato un disco cosa vuoi và a :ciapet:
altra gente 5/6 anni in raid0 mai un problema :mbe:
ragazzi possiedo un WD WD5000AAKS ma vorrei comprami uno simile da fare un raid.
io col pc ci gioco ma non vorrei perdere comunque i dati e avrei pensato di prendere un terzo da 1TB come backup.
le mie domande sono queste, scusate ma ancora non ho capto una cippo dei raid:!!!:muro: Sono tonto lo so!!
1) devo fare un raid 0, 1 o 0+1 e la defferenza...
2) se ho 2hd da 500gb e uno si rompe l'altro lo utilizzo lo stesso sia in raid 0 che in 1..
3)come raid va bene questo modello che ho oppure fare il raid con i nuovi WD...
:help: :help: :help:
skryabin
10-01-2009, 12:17
ragazzi possiedo un WD WD5000AAKS ma vorrei comprami uno simile da fare un raid.
io col pc ci gioco ma non vorrei perdere comunque i dati e avrei pensato di prendere un terzo da 1TB come backup.
le mie domande sono queste, scusate ma ancora non ho capto una cippo dei raid:!!!:muro: Sono tonto lo so!!
1) devo fare un raid 0, 1 o 0+1 e la defferenza...
2) se ho 2hd da 500gb e uno si rompe l'altro lo utilizzo lo stesso sia in raid 0 che in 1..
3)come raid va bene questo modello che ho oppure fare il raid con i nuovi WD...
:help: :help: :help:
leggiti qua innanzitutto: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID ci sono spiegati i vari tipi di raid (alla sezione "raid annidati" capirai anche che lo 0+1 non lo puoi fare con soli due dischi)
hai le idee molto confuse...
poi ritorna :D
Perinato79
10-01-2009, 12:18
ragazzi possiedo un WD WD5000AAKS ma vorrei comprami uno simile da fare un raid.
io col pc ci gioco ma non vorrei perdere comunque i dati e avrei pensato di prendere un terzo da 1TB come backup.
le mie domande sono queste, scusate ma ancora non ho capto una cippo dei raid:!!!:muro: Sono tonto lo so!!
1) devo fare un raid 0, 1 o 0+1 e la defferenza...
2) se ho 2hd da 500gb e uno si rompe l'altro lo utilizzo lo stesso sia in raid 0 che in 1..
3)come raid va bene questo modello che ho oppure fare il raid con i nuovi WD...
:help: :help: :help:
Allora non prendere la mia risposta come una offesa ma CERCARE SU GOOGLE ???? almeno per avere una idea di cosa sia il raid e come funzioni .....
Comunque tutte le risposte ai vari dubbi sulla questione le trovi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Poi se dopo aver letto ti trovi in difficoltà ancora sono felice di aiutarti :)
Per il modello del disco non ti sò rispondere comunque qui su questo forum siamo proprio partiti da 2 modelli molto performanti un wd e un samsung poi abbiamo parlato di ottime se non migliori prestazioni su un wd da 640gb se ti può essere d'aiuto confronta il tuo modello con quello testato qui tramite il sito wd.
alex oceano
10-01-2009, 13:03
mi sapete dire 2 hdd per un raid 0 molto prestazionali
su un taglio da 320gb a 640gb...
grazie
skryabin
10-01-2009, 13:05
mi sapete dire 2 hdd per un raid 0 molto prestazionali
su un taglio da 320gb a 640gb...
grazie
firma :cool: , se vuoi e puoi spendere un pò di più ci stanno anche wd RE3 (non so comunque prestazionalmente se son gli stessi dei black per il fatto della maggiore affidabilità, ma siamo li', grosse differenze non ci dovrebbero stare)
Poi coi prezzi del taglio da 320 potresti anche fare una conf da 3hdd come ha fatto qualcuno, però dal mio punto di vista te lo sconsiglio se non hai un grosso HD dove poter fare backup regolari visto che "two is mejo che one, ma tre is mejo di two", però anche la probabilità di bestemmiare per un failure aumenta considerevolmente...
alex oceano
10-01-2009, 13:09
firma :cool: , se vuoi e puoi spendere un pò di più ci stanno anche wd RE3.
grazie della risposta al volo!
wd sono il raid edition ? giusto da 320gb!
comunque anche i tuoi viaggiano 1280gb totali è tanta roba...
skryabin
10-01-2009, 13:25
grazie della risposta al volo!
wd sono il raid edition ? giusto da 320gb!
comunque anche i tuoi viaggiano 1280gb totali è tanta roba...
si wd in formato 3.5 fa diversi dischi:
Esclusi i:
-i caviar blu (altresi' chiamati SE16, serie AAKS) e i
-i caviar green (consumano poco e stanno belli freschi)
che sono la fascia entry level o per esigenze particolari di basso consumo poi si passa a:
- i caviar black (serie AALS) per sistemi desktop ad alte prestazioni, i miei
- i raid edition (ora alla versione RE3), per sistemi server, costano di più ma hanno una maggiore affidabilità e prestazioni suppongo similari ai black (non so quantificare se ci sono differenze purtroppo, ma dovrebbero essere comparabili, anzi potrebbe anche darsi che i RE3 siano un pelino più conservativi dovendo garantire un maggiore MTBF)
Tutti comunque hanno garanzia di 5 anni, sia i black che sono fascia desktop sia i RE3 che sono fascia server. Alla luce di questo fatto io ho scelto i black non avendo soldi da sperperare.
Tieni presente che i wd sono buoni soprattutto se vai a metterci il sistema operativo sopra, per via di un ottimo access time: d'altro canto i samsung F1 hanno un bellissimo transfer rate ma pagano dazio sull'access time...questi ultimi li terrei in considerazione nel caso volessi usare i dischi per archiviazione.
alex oceano
10-01-2009, 13:30
si wd in formato 3.5 fa diversi dischi:
Esclusi i:
-i caviar blu (altresi' chiamati SE16, serie AAKS) e i
-i caviar green (consumano poco e stanno belli freschi)
che sono la fascia entry level o per esigenze particolari di basso consumo poi si passa a:
- i caviar black (serie AALS) per sistemi desktop ad alte prestazioni, i miei
- i raid edition (ora alla versione RE3), per sistemi server, costano di più ma hanno una maggiore affidabilità e prestazioni suppongo similari ai black (non so quantificare se ci sono differenze purtroppo, ma dovrebbero essere comparabili, anzi potrebbe anche darsi che i RE3 siano un pelino più conservativi dovendo garantire un maggiore MTBF)
Tutti comunque hanno garanzia di 5 anni, sia i black che sono fascia desktop sia i RE3 che sono fascia server. Alla luce di questo fatto io ho scelto i black non avendo soldi da sperperare.
Tieni presente che i wd sono buoni soprattutto se vai a metterci il sistema operativo sopra, per via di un ottimo access time: d'altro canto i samsung F1 hanno un bellissimo transfer rate ma pagano ancora in access time...questi ultimi li terrei in considerazione nel caso volessi usare i dischi per archiviazione.
ti ringrazio di nuovo dell'ottimo quadro che mi hai fatto !!!!!
quelli da 640 black come possiedi tu sono rumorosi? scaldano parecchio o accettabili?
skryabin
10-01-2009, 13:48
ti ringrazio di nuovo dell'ottimo quadro che mi hai fatto !!!!!
quelli da 640 black come possiedi tu sono rumorosi? scaldano parecchio o accettabili?
ormai i dischi li rischi di più se stanno troppo freschi piuttosto che il contrario da quel che si legge in giro :D
non ti so dire le temp perchè li ho messi subito in raid e non si può controllare più la temp, naggia.
rumorosi non lo so, nel mio case li ho in posizione verticale fissati con supporti siliconici, ma non li sento minimamente, quando li testo con HDTune in lettura sono assolutamente muti: si sentono solo un pochino al momento del test in access time
Forse sarà anche la vecchiaia ma l'altro wd che non appartiene al raid, l'aaks, mi sembra addirittura più rumoroso dei due aals in raid.
Gli aaks credo abbiano fama di essere piuttosto silenzioni, per cui non mi spiego perchè c'è la diceria secondo cui i black sarebbero rumorosetti (leggendo qua e là)
Io li tengo senza problemi nel mio pc quasi fanless (le fan da 12cm son tutte a 600-700 rpm e sono modelli piuttosto silenziosi pure, roba da 15-20 euro a ventola xD) e non mi danno alcun fastidio. Ho cestinato un raptor da 74giga per motivi acustici...
Allora non prendere la mia risposta come una offesa ma CERCARE SU GOOGLE ???? almeno per avere una idea di cosa sia il raid e come funzioni .....
Comunque tutte le risposte ai vari dubbi sulla questione le trovi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Poi se dopo aver letto ti trovi in difficoltà ancora sono felice di aiutarti :)
Per il modello del disco non ti sò rispondere comunque qui su questo forum siamo proprio partiti da 2 modelli molto performanti un wd e un samsung poi abbiamo parlato di ottime se non migliori prestazioni su un wd da 640gb se ti può essere d'aiuto confronta il tuo modello con quello testato qui tramite il sito wd.
no senti mi dispiace ma se non ho la pratica non capisco. nessuno che conosco lo ha quindi mi devo arrangiare su internet.
dammi semplicemente un consiglio su come fare un raid avendo un hd da 500gb e con la possibilità di acquistarne altri.
te ne sarei grato.
grazie.:)
skryabin
10-01-2009, 14:00
no senti mi dispiace ma se non ho la pratica non capisco. nessuno che conosco lo ha quindi mi devo arrangiare su internet.
dammi semplicemente un consiglio su come fare un raid avendo un hd da 500gb e con la possibilità di acquistarne altri.
te ne sarei grato.
grazie.:)
si ma se non sai a cosa ti serve il raid, se non sai quale raid ti serve, come fai a fare il raid? :O
senza trascurare che poi la tua mobo (quella in firma) non è adattissima per fare il raid...nn mi pare abbia l'intel ICH*R, quindi presumo che il raid lo dovresti fare col controller secondario JMicron in una maniera molto "anomala" tra l'altro.
devil_mcry
10-01-2009, 14:02
mi sapete dire 2 hdd per un raid 0 molto prestazionali
su un taglio da 320gb a 640gb...
grazie
320 = 2x wd re3 320gb
640 = 2xwd black caviar 640gb
alex oceano
10-01-2009, 14:07
320 = 2x wd re3 320gb
640 = 2xwd black caviar 640gb
ti ringrazio !!! e ringrazio anche skryabin
appena potrò faro un raid 0 come mi avete detto voi
320 o 640 vi saluto e vi ringrazio di nuovo!
vi sapro dire presto le cose appena le prendo
comunque devo dire che anche il raiid 0 con i 2 maxtor non è per niente male !!
si ma se non sai a cosa ti serve il raid, se non sai quale raid ti serve, come fai a fare il raid? :O
senza trascurare che poi la tua mobo (quella in firma) non è adattissima per fare il raid...nn mi pare abbia l'intel ICH*R, quindi presumo che il raid lo dovresti fare col controller secondario JMicron in una maniera molto "anomala" tra l'altro.
esatto la scheda madre la dovre cambiare con la asus p6t, poi voglio provare il raid solo per curiosità nel vedere se veramente è veloce.
uso il pc x internet e per giocare quindo non ho grosse esigenze..
ti ringrazio !!! e ringrazio anche skryabin
appena potrò faro un raid 0 come mi avete detto voi
320 o 640 vi saluto e vi ringrazio di nuovo!
vi sapro dire presto le cose appena le prendo
comunque devo dire che anche il raiid 0 con i 2 maxtor non è per niente male !!
ciao ho vosto in firma che hai due maxtor in raid0,che modello sono?
avresti dei bench di hdtune da postare gentilmente?
ti chiedo questo perchè anch'io ho un maxtor per l'archiviazione e un'altro l'avevo comprato per il raid ma mi hanno deluso molto e sono tornato sugli aaks,il modello del maxtor è stm3500320as.
grazie ancora:)
alex oceano
10-01-2009, 15:35
ciao ho vosto in firma che hai due maxtor in raid0,che modello sono?
avresti dei bench di hdtune da postare gentilmente?
ti chiedo questo perchè anch'io ho un maxtor per l'archiviazione e un'altro l'avevo comprato per il raid ma mi hanno deluso molto e sono tornato sugli aaks,il modello del maxtor è stm3500320as.
grazie ancora:)
IL MODELLO è maxtor sata 2 7200rpm 32mb 500gb l'uno
serie Diamondmax21
al momento non ho hd tune!!
IL MODELLO è maxtor sata 2 7200rpm 32mb 500gb l'uno
serie Diamondmax21
al momento non ho hd tune!!
il mio dovrebbe essere il diamond max22..grazie cmq
ezio2000
10-01-2009, 18:05
eccomi qua
ieri sono arrivati i due Samsung HD322HJ, li ho montati e collegati come detto in Raid0 e Raid1 su due volumi
ho ancora da installare una marea di programmi, ma XP è a posto e aggiornato come dio comanda
I due Samsung HD322HJ sono di una silenziosità incredibile, se paragonati al mio WD Caviar di solo due anni fa... hanno solo un difetto, se difetto si può chiamare e cioè "vibrano" molto più del WD... messo su una mano il caviar e su un altra il samsung la differenza è sensibile, almeno tre volte... per contro il rumore è assolutamente nullo
nonostante montati nel rack su gommini, mi mandano in risonanza l' intero case, in alluminio troppo leggero e le vibrazioni arrivano al tavolo
dovrò trovare il modo ( e soprattutto lo spazio) di svincolarli completamente dal case
per il resto nulla da dire
ps: è regolare che abilitando il Raid tutte le periferiche scompaiano dal bios, tranne il floppy?? le posso vedere solo nella breve schermata iniziale dei driver Raid, poi nel bios sono svaniti HD e CD rom
sierra75
10-01-2009, 18:20
mi intrometto da profano
in ufficio ho 2 hd da 250 GB identici ma non in raid,pensavo,visto che vorrei formattare di metterli in raid e comprarne un'altro x storage..........
in che modo posso controllare entrambi gli hd per sapere se sono ancora perfetti dopo un anno,prima di procedere al raid ??
ezio,
nell'eventualità di doverne acquistare 2 nuovi,quali sono i tuoi modelli esatti??
....ed i migliori x un raid in questo momento??
grazie in anticipo a tutti
....ed i migliori x un raid in questo momento??
grazie in anticipo a tutti
WD Re3 320gb ;)
Enigmisth
10-01-2009, 19:07
WD Re3 320gb ;)
Non in raid 5 se fatti in con controller integrato della scheda madre.. almeno cosi ho capito :D
Se no facevo raid 5 di 3 dischi da 320 anzichè Raid 1 con due da 500 :D ! mi e stato detto che il raid 5 cala in prestazioni
Non in raid 5 se fatti in con controller integrato della scheda madre.. almeno cosi ho capito :D
Se no facevo raid 5 di 3 dischi da 320 anzichè Raid 1 con due da 500 :D ! mi e stato detto che il raid 5 cala in prestazioni
no, io ti ho detto che fare un raid5 sul controller integrato è abbastanza inutile e poco sicuro, vista la scarsa affidabilità dei controller integrati...
gli re3 rimangono i migliori dischi indipendentemente da che raid si monta...
sierra75
10-01-2009, 19:17
WD Re3 320gb ;)
grazie mille
Enigmisth
10-01-2009, 19:17
no, io ti ho detto che fare un raid5 sul controller integrato è abbastanza inutile e poco sicuro, vista la scarsa affidabilità dei controller integrati...
gli re3 rimangono i migliori dischi indipendentemente da che raid si monta...
Eh infatti parlavo del controller integrato nel mio caso :D
sierra75
10-01-2009, 19:20
vista la mia ignoranza in fatto di raid chiedo ancora qualche info
metto semplicemente in raid 0 i 2 dischi da 320 dove mettero SO e i vari programmi senz partizionare ulteriormente??
vista la mia ignoranza in fatto di raid chiedo ancora qualche info
metto semplicemente in raid 0 i 2 dischi da 320 dove mettero SO e i vari programmi senz partizionare ulteriormente??
con 2 dischi puoi fare:
-un singolo volume raid0
-due volumi raid0
-un volume raid0 per so+prog e un volume raid1 per i dati
sempre che il tuo sb supporti i volumi multipli su 2 dischi
sierra75
10-01-2009, 19:27
con 2 dischi puoi fare:
-un singolo volume raid0
-due volumi raid0
-un volume raid0 per so+prog e un volume raid1 per i dati
sempre che il tuo sb supporti i volumi multipli su 2 dischi
cosa è ??:( :(
utilità di 2 volmi raid 0 ??
cosa è ??:( :(
utilità di 2 volmi raid 0 ??
Southbridge...
dipende dalle tue esigenze, il secondo volume raid0 serve ad avere un veloce accesso ai dati...
sierra75
10-01-2009, 19:36
Southbridge...
dipende dalle tue esigenze, il secondo volume raid0 serve ad avere un veloce accesso ai dati...
ok,grazie.............penso faro' un singolo raid sicuramente migliorerà rispetto ad un singolo hd.
grazie mille nasa
ok,grazie.............penso faro' un singolo raid sicuramente migliorerà rispetto ad un singolo hd.
grazie mille nasa
Prego
poi posta i bench con hdtune che sono sempre utili...;)
ezio2000
10-01-2009, 20:55
ezio, nell'eventualità di doverne acquistare 2 nuovi,quali sono i tuoi modelli esatti??
i modelli esatti sono come ho scritto, Samsung HD322HJ
sono inoltre chiamati SpinPoint, anche se sulla etichetta del disco 'sto nome non lo ho proprio visto
jv_guano
10-01-2009, 22:33
Allora facciamo chiarezza !!!!!!! X TUTTI:eek:
Raid0 fatto con 2 hd da 500gb per un totale di 1tb che il sistema riconoscerà come un unico disco
Creiamo 1 volume di 100gb che sarà usato per S.o.
Quindi restano 900gb per creare il 2 volume che sarà messo in raid 1
il raid 1 sarà la metà di 900gb quindi 450gb proprio perchè il controller scriverà su 1 dei due hd e poi farà in contemporanea la copia dei dati nell'altro.
A sistema operativo installato si vedrà 2 hd ben distinti il "C" di 100gb e il "D" (oppure un'altra lettera) di 450gb
Quello che installerai sul tuo computer sarà messo (se tu non lo vai ad indirizzare in altra locazione) tutto in "C" (raid0) mentre nel "D" (raid1) lo puoi usare per documenti immagini video film e quello che vuoi e sarà al sicuro in ogni caso almeno che non scoppi una bomba a casa tua o tuo fratello di 3 anni giochi con l'acido sopra al tuo computer :D
Naturalmente quello che è in "C" sarà a rischio e come penso tu possa farti una idea detto questo non avrai perdite di prestazioni nell'uso normale del tuo mostro di Pc super mega iper veloce :sofico:
mentre nel trasferimento da "C" a "D" sicuramente non sarà mai come avere due volumi in raid0 avrai una sensibile diminuzione di prestazioni ma penso che non importi a nessuno se ci mette di più a spostarmi un file.
Se volete rallentare il tutto dovete installare programmi in "D" allora si signori ebbene si avete vinto siete riusciti a rallentare un sistema quantomeno prima di conoscervi PERFETTO !!!!!!!
Naturalmente era tutto in senso ironico ma VERO !!!!:D
mi spieheresti meglio sta cosa prego?
fai un raid nel raid?
ma sempre con gli ICH7 e superiori o con qualsivoglia SB che supporti Raid 1 e 0?
mi spieheresti meglio sta cosa prego?
fai un raid nel raid?
ma sempre con gli ICH7 e superiori o con qualsivoglia SB che supporti Raid 1 e 0?
è quello che è stato detto da pagine, due volumi raid un primo volume in raid0 e un secondo volume in raid1...
e si può fare dall'ich8r in poi...;)
skryabin
10-01-2009, 22:49
mi spieheresti meglio sta cosa prego?
fai un raid nel raid?
eccone un altro...
I RAID ANNIDATI SI POSSONO FARE SOLO CON PIU' DI 2 HARD DISKS!
Con due dischi e i controller opportuni al massimo si possono fare piu volumi raid "indipendenti", a volte anche di tipo diverso
E' un pò come il meccanismo del partizionamento, però anzichè creare partizioni si creano volumi raid (ovvero entità logiche che vengono viste come hd indipendenti, ma che non si possono ulteriormente unire in raid perchè sono stati creati su 2 soli HD)
E' COSA PROFONDAMENTE DIVERSA DAL FARE RAID DENTRO RAID, O RAID DI UN ALTRO RAID: per quello, ripeto, occorrono più di 2 dischi fisici.
jv_guano
10-01-2009, 22:56
eccone un altro...
I RAID ANNIDATI SI POSSONO FARE SOLO CON PIU' DI 2 HARD DISKS!
Con due dischi e i controller opportuni al massimo si possono fare piu volumi raid "indipendenti", a volte anche di tipo diverso
E' un pò come il meccanismo del partizionamento, però anzichè creare partizioni si creano volumi raid (ovvero entità logiche che vengono viste come hd indipendenti, ma che non si possono ulteriormente unire in raid perchè sono stati creati su 2 soli HD)
E' COSA PROFONDAMENTE DIVERSA DAL FARE RAID DENTRO RAID, O RAID DI UN ALTRO RAID: per quello, ripeto, occorrono più di 2 dischi fisici.
ma infatti, era esattamente quel che sapevo
ma leggere tutta quelle spiegazione dilungata e neanche una smentita dopo (a meno che mi sia sfuggita) mi aveva messo qualche dubbio!
grazie per il pronto chiarimento!
è quello che è stato detto da pagine, due volumi raid un primo volume in raid0 e un secondo volume in raid1...
e si può fare dall'ich8r in poi...;)
questo è quello che si ottiene col matrix, che è cosa diversa da quello detto da Perinato79, e supportata dal ICH6R addirittura...
skryabin
10-01-2009, 23:04
ma infatti, era esattamente quel che sapevo
ma leggere tutta quelle spiegazione dilungata e neanche una smentita dopo (a meno che mi sia sfuggita) mi aveva messo qualche dubbio!
grazie per il pronto chiarimento!
quando dico "anche di tipo diverso" intendo proprio fare raid di tipo diverso, per esempio:
ho due hd da 500 giga per un totale di 1000 giga, decido che me ne servono solo 100 in raid0 e il resto lo voglio in raid1 perchè sono decisamente tanti e mi posso permettere di dimezzare i rimanenti giga ^^
con gli ultimi controller ich si può fare
- creo prima un volume raid0 di 100GB (cosi' il controller unisce i primi 50 giga di ogni hd per fare un volume in raid0 di 100giga)
- creo un secondo volume, stavolta raid1 di 450giga (cosi' il controller unice i restanti 450 giga di ogni hd per fare il raid1, e ne viene fuori un raid1 da 450giga coi dati scritti in doppia copia sull'uno e sull'altro hd)
Dopodichè il raid0 funzionerà come raid0, indipendemente dalla presenza del raid1, cosi' come il raid1 lavorerà da raid1 senza l'influenza del raid0: i due raid rimangono nettamente distinti.
Se si rompe un disco i 100 giga del raid0 li hai persi, amen, mentre i 450giga del raid1 essendo presenti in duplice copia saranno recuperabili dall'altro disco ancora funzionante.
jv_guano
10-01-2009, 23:11
quando dico "anche di tipo diverso" intendo proprio fare raid di tipo diverso, per esempio:
ho due hd da 500 giga per un totale di 1000 giga, decido che me ne servono solo 100 in raid0 e il resto lo voglio in raid1 perchè sono decisamente tanti e mi posso permettere di dimezzare i rimanenti giga ^^
con gli ultimi controller ich si può fare
- creo prima un volume raid0 di 100GB (cosi' il controller unisce i primi 50 giga di ogni hd per fare un volume in raid0 di 100giga)
- creo un secondo volume, stavolta raid1 di 450giga (cosi' il controller unice i restanti 450 giga di ogni hd per fare il raid1, e ne viene fuori un raid1 da 450giga coi dati scritti in doppia copia sull'uno e sull'altro hd)
Dopodichè il raid0 funzionerà come raid0, indipendemente dalla presenza del raid1, cosi' come il raid1 lavorerà da raid1 senza l'influenza del raid0: i due raid rimangono nettamente distinti.
Se si rompe un disco i 100 giga del raid0 li hai persi, amen, mentre i 450giga del raid1 essendo presenti in duplice copia saranno recuperabili dall'altro disco ancora funzionante.
sìsì, era esattamente come sapevo!
forse non ve lo ricordate, ma vi ho già rotto dieci giorni or sono per avere queste info, e avevo capito che questi due volumi eran una cosa distinta, fermo restando che son fattibili solo su determinati chipset (infatti son in contatto con intel per sapere se ci son pure schede esterne che fanno ciò)
le affermazione, non smentite, di Perinato, che era possibile cioè creare un raid all'interno di un altro con solo due dischi, mi aveva messo in allarme, ecco tutto!
grazie nuovamente comunque per esserti dilungato in un'esauriente spiegazione!
skryabin
10-01-2009, 23:13
sìsì, era esattamente come sapevo!
forse non ve lo ricordate, ma vi ho già rotto dieci giorni or sono per avere queste info, e avevo capito che questi due volumi eran una cosa distinta, fermo restando che son fattibili solo su determinati chipset (infatti son in contatto con intel per sapere se ci son pure schede esterne che fanno ciò)
le affermazione, non smentite, di Perinato, che era possibile cioè creare un raid all'interno di un altro con solo due dischi, mi aveva messo in allarme, ecco tutto!
grazie nuovamente comunque per esserti dilungato in un'esauriente spiegazione!
ma perinato mi sembra abbia detto cose giuste :confused:
A parte la prima frase che non è espressa in maniera chiara forse e può trarre in inganno...
Raid0 fatto con 2 hd da 500gb per un totale di 1tb che il sistema riconoscerà come un unico disco
il resto è corretto, probabilmente voleva dire:
Su un raid0 fatto con 2hd da 500Gb avremmo un totale di 1TB che il sistema riconoscerebbe come un unico disco, invece se facciamo...
quello che c'è scritto dopo è giusto credo
questo è quello che si ottiene col matrix, che è cosa diversa da quello detto da Perinato79, e supportata dal ICH6R addirittura...
questo è semplicemente l'unico modo di creare volumi multipli su 2 dischi, non si può creare raid su altri array raid con 2 dischi...
jv_guano
10-01-2009, 23:39
ma perinato mi sembra abbia detto cose giuste :confused:
A parte la prima frase che non è espressa in maniera chiara forse e può trarre in inganno...
il resto è corretto, probabilmente voleva dire:
quello che c'è scritto dopo è giusto credo
io avevo capito
Raid0 fatto con 2 hd da 500gb per un totale di 1tb che il sistema riconoscerà come un unico disco
Creiamo 1 volume di 100gb che sarà usato per S.o.
Quindi restano 900gb per creare il 2 volume che sarà messo in raid 1
il raid 1 sarà la metà di 900gb quindi 450gb proprio perchè il controller scriverà su 1 dei due hd e poi farà in contemporanea la copia dei dati nell'altro.
2 hd da 500 messi in RAID 0 danno un volume da 1 TB
fatto ciò, si tengono 100 in questa modalità...
i restanti "900" (che in realtà diverranno 450) si mettono in Raid 1, per cui un Raid 1 DENTRO un Raid 0
questo avevo capito
so che è assurdo...ma proprio perchè è una cosa strana mi eran venuti i dubbi!!
Perinato79
11-01-2009, 01:51
no no, fai attenzione, tu hai appena citato il secondo metodo descritto nel link, io ho postato il metodo tramite ROM, che è del tutto distaccato da win...
in sostanza al controller che da ricostruire ci sia win o dati qualsiasi non cambia assolutamente niente, non fa altro che riversare i dati sul nuovo hd, tant'è che non è neanche necessario aver installato il matrix storage...
Scusate ragazzi se magari spiegandomi ho espresso male la prima frase ma skryabin ha esattamente ripetuto in maniera piu esplicita il concetto e che ormai ste cose dette e ridette in questo post mi vanno fuori dagli occhi e a volte per la fretta e per le ore piccole che faccio un errore mi scappa.
Comunque voglio dire che finalmente dopo giorni di prove tra raid posso affermare (QUESTO PER NASA) che il controller non centra una benemerita ......
con la ricostruzione dati del raid 1. Infatti ne avevamo parlato pochi post fà sul fatto di perdita di dati e ricostruzione di essi valutando infatti la possibilità di copiare i dati da la parte del raid1 su un altro hard disk nuovo. Mettendo come ipotesi la rottura di 1 tra i due messi in raid0+raid1.
dal sito intel http://support.intel.com/support/it/chipsets/imsm/sb/CS-021014.htm
Io e Nasa abbiamo discusso sull'ultima procedura quella da rom con un disco nuovo e posso GARANTIRE dati alla mano che il controller può RICOSTRUIRE IL RAID mentre il software Intel® Matrix Storage Manager ricostruisce il volume con gli annassi dati.
Quindi Nasa ti sbagliavi :)
jv_guano
11-01-2009, 09:14
Scusate ragazzi se magari spiegandomi ho espresso male la prima frase ma skryabin ha esattamente ripetuto in maniera piu esplicita il concetto e che ormai ste cose dette e ridette in questo post mi vanno fuori dagli occhi e a volte per la fretta e per le ore piccole che faccio un errore mi scappa.
ok, pefetto, allora tutto torna!
skryabin
11-01-2009, 12:08
ok, pefetto, allora tutto torna!
si, bastava interpretare in "buona fede" la prima frase xD
perchè per il resto le sue considerazioni erano corrette, non volendo essere pignoli abbiamo sorvolato.
L'importante è chiarirci, anche lo stesso perinato ha in effetti confermato che si è espresso male, solo una questione di "verbi" insomma :D
Si accettano scommesse: quando interverrà il prossimo che vuol fare il raid0+1? :P
Io e Nasa abbiamo discusso sull'ultima procedura quella da rom con un disco nuovo e posso GARANTIRE dati alla mano che il controller può RICOSTRUIRE IL RAID mentre il software Intel® Matrix Storage Manager ricostruisce il volume con gli annassi dati.
Quindi Nasa ti sbagliavi :)
ma non esiste proprio, il raid viene gestito dal controller e viene ricostruito dal controller, come per tutti i controller, tant'è che il software io posso anche non installarlo e il raid funziona correttamente cmq...
alex oceano
11-01-2009, 14:02
ma non esiste proprio, il raid viene gestito dal controller e viene ricostruito dal controller, come per tutti i controller, tant'è che il software io posso anche non installarlo e il raid funziona correttamente cmq...
giusto è propio così
grazie dei consigli che mi avevi dato l'altro giorno!:D
ezio2000
12-01-2009, 00:52
come ti ho silenziato il case........
come dicevo, i due samsung che mi sono arrivati sono silenziosissimi, solo vibrano un pò, mandandomi in risonanza il leggerissimo mini-tower in alluminio
cerco sul web qualche idea e ti trovo questa
http://www.silentpcreview.com/article109-page1.html
lavoro molto ben fatto... ma oggi è domenica, dove li trovavo due elasticoni così? apro un pò di cassetti e la mia attenzione viene attratta da un paio di stringhe di ricambio per i miei scarponcini... prendi e metti le stringhe al posto degli elastici... risultato: vibrazioni annullate al 95%... ora del pc sento solo la ventola posteriore del case :)
piuttosto:
1) nello smontare e rimontare l' ultima cosa che mi è venuta in mente è stato di controllare l' ordine in cui erano i dischi: rimontando va tutto bene perchè ho azzeccato il 50% di probabilità giuste... oppure anche invertendo i dischi ci pensa il controller a leggere comunque correttamente i dati?
2) tira e molla, monta e rismonta mi sa di aver rotto il floppy: winzozz dice che ha il cassetto aperto (!??) e non legge niente. Domanda: domani dovessi reinstallare winzozz coi i drivers sata, non c' è modo di fargli leggere i drivers da USB o masterizzandoli su CD-ROM? mi sa di no :mbe:
3) ho capito che in caso di guasto di un disco Intel® Matrix Storage Manager, mettendo un altro disco ricostruisce il tutto... ma non ho ancora capito se invece posso, escludendo il raid, recuperare la parte di dati Raid1 leggendo il disco come un comunissimo HD
devil_mcry
12-01-2009, 00:55
cn vista si
sierra75
12-01-2009, 07:08
domanda...............con un raid è comunque fattibile creare un ghost da acronis e ichiamarlo quando necessario??........tipo fra un anno invece di riformatare???
grazie
3) ho capito che in caso di guasto di un disco Intel® Matrix Storage Manager, mettendo un altro disco ricostruisce il tutto... ma non ho ancora capito se invece posso, escludendo il raid, recuperare la parte di dati Raid1 leggendo il disco come un comunissimo HD
Sì, un utente ha provato e il disco viene visto dal controller...
domanda...............con un raid è comunque fattibile creare un ghost da acronis e ichiamarlo quando necessario??........tipo fra un anno invece di riformatare???
grazie
Sì, puoi ghostare il volume raid.
skryabin
12-01-2009, 12:27
domanda...............con un raid è comunque fattibile creare un ghost da acronis e ichiamarlo quando necessario??........tipo fra un anno invece di riformatare???
grazie
si, sai quante volte ho già ripristinato con acronis per fare i test sul raid ? :rolleyes:
no problem
sierra75
12-01-2009, 13:26
grazie mille,gentilissimi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.