View Full Version : ESCLUSO I RAPTOR... quali hard disk per un raid 0 superveloce?
devil_mcry
17-02-2009, 22:13
ho letto adesso la tua firma... hai costruito un mostro... :asd:
sti cazzi :O davvero
invece a me se va bene domani dovrebbe arrivare il secondo re...
mihawk mi devi far vedere almeno 7ms :D
sti cazzi :O davvero
invece a me se va bene domani dovrebbe arrivare il secondo re...
mihawk mi devi far vedere almeno 7ms :D
Faro' il diavolo a 4 per fargli sputare 7ms :asd:
ho letto adesso la tua firma... hai costruito un mostro... :asd:
Non mi ci fare pensare che mi stava ronzando in testa l'idea di quella scheda RAID della Dell :D
Non mi ci fare pensare che mi stava ronzando in testa l'idea di quella scheda RAID della Dell :D
no, dai che dopo me la devo prendere anche io... :cry:
ho visto pure che il prezzo è lievitato, da 100 a 150€
no, dai che dopo me la devo prendere anche io... :cry:
ho visto pure che il prezzo è lievitato, da 100 a 150€
Tranquillo che prima che possa prendermi il controller passerà un po' di tempo. :) In effetti il prezzo è aumentato :eek:
devil_mcry
18-02-2009, 12:56
VAFFFAAAAAAA mi è arrivato il 2 wd re3. morto all'arrivo. nuova rma spero che e-key sia veloce
VAFFFAAAAAAA mi è arrivato il 2 wd re3. morto all'arrivo. nuova rma spero che e-key sia veloce
tutta colpa della tua brama di access time... :asd:
Enigmisth
18-02-2009, 17:04
Raga.. mi e arrivato tutto l'occorrente per il pc.. ora mi trovo davanti a un dilemma...
La P5W-Deluxe ha 6 porte rosse SATA una arancione e una bianca..
Io devo fare:
- Velociraptor 150 gb per S.O
- 2 RE3 da 320 per Raid 1
- 1 RE3 da 320 per fattacci suoi.. per scaricarci su merda da emule o affini insomma :D
Che faccio il raid 1 lo faccio sui SATA Arancioni / Bianco?
Mi dice il manuale:
SIL5723 Serial ATA connettors (7pin SATA_E1 orange port 0) SATA_E2 ( white port) ( silicon image).
Sapete darmi delucidazioni per nn cannare il collegamento e di conseguenza il Raid?
Raga.. mi e arrivato tutto l'occorrente per il pc.. ora mi trovo davanti a un dilemma...
La P5W-Deluxe ha 6 porte rosse SATA una arancione e una bianca..
Io devo fare:
- Velociraptor 150 gb per S.O
- 2 RE3 da 320 per Raid 1
- 1 RE3 da 320 per fattacci suoi.. per scaricarci su merda da emule o affini insomma :D
Che faccio il raid 1 lo faccio sui SATA Arancioni / Bianco?
Mi dice il manuale:
SIL5723 Serial ATA connettors (7pin SATA_E1 orange port 0) SATA_E2 ( white port) ( silicon image).
Sapete darmi delucidazioni per nn cannare il collegamento e di conseguenza il Raid?
dipende dall'affidabilità di quel controller, o ti informi se trovi qualcuno che lo conosce o lo fai sull'ich10r...
io cmq collegherei tutto all'ichr...
blackfocus86
18-02-2009, 21:04
Raga.. mi e arrivato tutto l'occorrente per il pc.. ora mi trovo davanti a un dilemma...
La P5W-Deluxe ha 6 porte rosse SATA una arancione e una bianca..
Io devo fare:
- Velociraptor 150 gb per S.O
- 2 RE3 da 320 per Raid 1
- 1 RE3 da 320 per fattacci suoi.. per scaricarci su merda da emule o affini insomma :D
Che faccio il raid 1 lo faccio sui SATA Arancioni / Bianco?
Mi dice il manuale:
SIL5723 Serial ATA connettors (7pin SATA_E1 orange port 0) SATA_E2 ( white port) ( silicon image).
Sapete darmi delucidazioni per nn cannare il collegamento e di conseguenza il Raid?
attacca tutti gli hd sull' ich10r, prestazionalmente è decisamente superiore, avevo un link dove avevano fatto un test apposta e il sil le prendeva di brutto, ha di buono che non devi settare niente per fare l'array, fa tutto lui (abilitando il drive Xpert)
*ecco l'ho ritrovato
Raid su intel ICH10R
http://i30.tinypic.com/2luykm.jpg
Raid su intel ICH10R (con writeback cache abilitata)
http://i28.tinypic.com/23qxvdz.jpg
Raid su SIL57XX
http://i27.tinypic.com/2ng76h2.jpg
Enigmisth
18-02-2009, 21:18
Ah... eppure sul manualetto della scheda madre sembra dica praticamente che quelle due sata vanno nettamente piu veloci delle altre.
Bhooo...
Cmq se mi dite che e meglio collegarli normalmente mi fido piu di voi :D
Ps: di quei grafici ci capisco na mazza :D
skryabin
18-02-2009, 21:38
Ah... eppure sul manualetto della scheda madre sembra dica praticamente che quelle due sata vanno nettamente piu veloci delle altre.
Bhooo...
Cmq se mi dite che e meglio collegarli normalmente mi fido piu di voi :D
Ps: di quei grafici ci capisco na mazza :D
fumo neglio occhi :rolleyes:
Ovviamente il controller aggiuntivo (essendo un "optional" della mobo) viene glorificato oltremisura rispetto all'onesto ICH intel.
Ma l'intel ich è un ottimo controller, bisogna spendere fior di quattrini per un controller dedicato che faccia sensibilmente meglio: il Silicon e in genere i controller "aggiuntivi" servono più ad aumentare gli slot sata che per altro...
scandaloso in scrittura... :asd:
Enigmisth
18-02-2009, 22:17
Bhè allora non posso far altro che inchinarmi al vostro sapere :P
Allora collego tutto ai SATA normali :P
ancora un paio di giorni e forse riesco a darvi qualche screen di HD Tune
Bhè allora non posso far altro che inchinarmi al vostro sapere :P
Allora collego tutto ai SATA normali :P
ancora un paio di giorni e forse riesco a darvi qualche screen di HD Tune
ti dirò di più, se non lo usi spegnilo pure dal bios...:O
(controlla che le parallele non girino su quel controller come alcune mb, tipo la mia)
Enigmisth
18-02-2009, 22:37
ti dirò di più, se non lo usi spegnilo pure dal bios...:O
(controlla che le parallele non girino su quel controller come alcune mb, tipo la mia)
Non mi pare ci siano parallele ?_?
Bhè se non per il raid per cosa potrei usarle?
Sempre sul libretto dice che sono piu veloci delle sata normali... posso attaccarci un disco singolo? o le stacco proprio e bonanotte?!
Non mi pare ci siano parallele ?_?
Bhè se non per il raid per cosa potrei usarle?
Sempre sul libretto dice che sono piu veloci delle sata normali... posso attaccarci un disco singolo? o le stacco proprio e bonanotte?!
ahh beh se non hai le parallele sulla mb, spegnilo pure tanto l'ichr ti da 6 sata...
ma che mb è? mi sa che l'ha scritto topo gigio quel libretto...
Enigmisth
18-02-2009, 22:49
Asus P5Q-Deluxe
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2257&modelmenu=1
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2257&modelmenu=2
Asus P5Q-Deluxe
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2257&modelmenu=1
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2257&modelmenu=2
c'è la parallela, se spegni il ctr aggiuntivo quasi sicuramente ti si spegne anche la parrallela, però se non la usi spegni pure...
Enigmisth
19-02-2009, 09:30
Sul retro della scheda madre nn la vedo la parallela!
Cmq no nn la uso :P
Ci sono un sacco di cose in sta scheda madre che nn capisco che sono! Mi sa ci metterò un mese a configurarla a dovere O_o
Sul retro della scheda madre nn la vedo la parallela!
Cmq no nn la uso :P
Ci sono un sacco di cose in sta scheda madre che nn capisco che sono! Mi sa ci metterò un mese a configurarla a dovere O_o
no, va beh io intendevo quella interna la ide, eide o come la vuoi chiamare...:p
sata di certo non è... :asd:
Enigmisth
19-02-2009, 09:46
aaaaaah... dove ci collego lettore e floppy??
Ah no allora si che mi serve :D ! Sara che io la chiamo appunto Eide.. per me la parallela e quella sul restro per le vecchie stampanti :D
aaaaaah... dove ci collego lettore e floppy??
Ah no allora si che mi serve :D ! Sara che io la chiamo appunto Eide.. per me la parallela e quella sul restro per le vecchie stampanti :D
no, insomma lasciando perdere il nome, quella dove ci colleghi il lettore cd e i vecchi hd "non sata" :asd:
Ho letto l'interessantissimo thread, complimenti! :)
Poi ho fatto un test del mio Raid0 su nForce4:
http://img258.imageshack.us/img258/6580/hdtunesh1.th.png (http://img258.imageshack.us/my.php?image=hdtunesh1.png)
Commenti? Come sono le prestazioni?
(La configurazione in firma è quella del test)
Ho letto l'interessantissimo thread, complimenti! :)
Poi ho fatto un test del mio Raid0 su nForce4:
http://img258.imageshack.us/img258/6580/hdtunesh1.th.png (http://img258.imageshack.us/my.php?image=hdtunesh1.png)
Commenti? Come sono le prestazioni?
(La configurazione in firma è quella del test)
nella norma l'at, un po' bassino il tr rispetto ai nuovi raid, ma presumo sia causato dal sb...
devil_mcry
19-02-2009, 14:11
chissa cn dei controller sata potenti se il tr cambia
chissa cn dei controller sata potenti se il tr cambia
in raid pesanti dal 4x in su cambia decisamente, e a volte ne guadagna un po' anche l'at...
devil_mcry
19-02-2009, 15:17
gia noi siamo fortunati con gli ich 9-10r
Ciao a tutti,
scrivo in questa discussione perchè vi vedo molto preparati.
Per ottenere le migliori prestazioni su ich10 è meglio:
Raid 0 con 2 raptor da 36Gb adfd ( sata 1.5Gb/s )
oppure
Velociraptor 150gb
oppure
Raid 0 con due RE3 da 320gb.
Grazie
Ciao a tutti,
scrivo in questa discussione perchè vi vedo molto preparati.
Per ottenere le migliori prestazioni su ich10 è meglio:
Raid 0 con 2 raptor da 36Gb adfd ( sata 1.5Gb/s )
oppure
Velociraptor 150gb
oppure
Raid 0 con due RE3 da 320gb.
Grazie
i vecchi raptor ormai non sono neanche da prendere in considerazione...
il vr150 o il raid0 di re3 come prestazioni sono simili (parlando di at, in tr il raid0 è nettamente superiore), io farei il raid0 che mi garantisce maggiore spazio...
alexcold
19-02-2009, 16:40
sono un samsunghiano eppure mi avete fatto ordinare 3 WD raid black da 640Gb, quasi, quasi prendo il quarto, aspetto il nostro amico che li ha presi per vedere com'è il raid 10.
Mi avete convinto, voglio "sentire" la differenza di un AT pompato rispetto al TR che comunque sarà alto visto che farò un raid.
A proposito del rumore, ho visto sulla comparativa di Tom's Hardware che tra spinpoint F1 1Tb e caviar black "fals" 1Tb è più silenzioso il fals, sarà vero anche per i black da 640GB?
Non ho ancora capito che differenza c'è tra fare 2 volumi uno raid0 e l'altro raid1 o fare un raid0+1.
Infine come recupero i dati nel raid5? Ho visto che c'è il controllo sicurezza come nel raid1, ma lo spazio non si dimezza, quindi?:confused:
Come vi faccio i test? Partizione 100Gb so stripe 32k Read e write con Hdtune.
i vecchi raptor ormai non sono neanche da prendere in considerazione...
il vr150 o il raid0 di re3 come prestazioni sono simili (parlando di at, in tr il raid0 è nettamente superiore), io farei il raid0 che mi garantisce maggiore spazio...
Nasa 6 1 mito,grazie.
Stavo leggendo anche le pagine iniziali ed ho scoperto di poter fare raid 0 e raid 1 sulla stessa coppia di dischi..........direi che quindi la scelta è 2 wd Re3
che tu sappia ad oggi esistono ancora modelli con 2 dischi?Perchè quando compri mica ti fanno vedere il part number, per scegliere quelli con 1 disco.....
Vorrei chiederti anche un'altra cosa,ti prego rispondimi......
ho un vecchio raptor 74gd, quindi primissima serie, ho scoperto tramite un programma che legge lo SMART(crystal disk info), che il disco ha dei settori danneggiati (reallocated sector count), infatti tempo fà mi dava parecchi problemi di blocco del sistema, poi dopo formattazione a basso livello sembra stare tranquillo.
Vorrei farmelo sostituire in granzia, ma usando la diagnostica WD non mi rileva nessun problema.
Se apro una Rma e lo spedisco a WD (in francia), me lo cambieranno lo stesso?
Grazie in anticipo.
Nasa 6 1 mito,grazie.
Stavo leggendo anche le pagine iniziali ed ho scoperto di poter fare raid 0 e raid 1 sulla stessa coppia di dischi..........direi che quindi la scelta è 2 wd Re3
che tu sappia ad oggi esistono ancora modelli con 2 dischi?Perchè quando compri mica ti fanno vedere il part number, per scegliere quelli con 1 disco.....
Vorrei chiederti anche un'altra cosa,ti prego rispondimi......
ho un vecchio raptor 74gd, quindi primissima serie, ho scoperto tramite un programma che legge lo SMART(crystal disk info), che il disco ha dei settori danneggiati (reallocated sector count), infatti tempo fà mi dava parecchi problemi di blocco del sistema, poi dopo formattazione a basso livello sembra stare tranquillo.
Vorrei farmelo sostituire in granzia, ma usando la diagnostica WD non mi rileva nessun problema.
Se apro una Rma e lo spedisco a WD (in francia), me lo cambieranno lo stesso?
Grazie in anticipo.
gli re3 sono tutti singolo piatto, il part number era per gli aaks...
per il raptor, non so quali siano i parametri su cui si basano per attivare la garenzia o meno, fai prima a mandare una mail al servizio assistenza.
devil_mcry
19-02-2009, 17:40
Nasa 6 1 mito,grazie.
Stavo leggendo anche le pagine iniziali ed ho scoperto di poter fare raid 0 e raid 1 sulla stessa coppia di dischi..........direi che quindi la scelta è 2 wd Re3
che tu sappia ad oggi esistono ancora modelli con 2 dischi?Perchè quando compri mica ti fanno vedere il part number, per scegliere quelli con 1 disco.....
Vorrei chiederti anche un'altra cosa,ti prego rispondimi......
ho un vecchio raptor 74gd, quindi primissima serie, ho scoperto tramite un programma che legge lo SMART(crystal disk info), che il disco ha dei settori danneggiati (reallocated sector count), infatti tempo fà mi dava parecchi problemi di blocco del sistema, poi dopo formattazione a basso livello sembra stare tranquillo.
Vorrei farmelo sostituire in granzia, ma usando la diagnostica WD non mi rileva nessun problema.
Se apro una Rma e lo spedisco a WD (in francia), me lo cambieranno lo stesso?
Grazie in anticipo.
è un rischio. piu che altro bisogna vedere quanti settori andati ha.
mrcrowley
19-02-2009, 19:16
Questi sono i test dei due nuovi RE3 su controller JMicron. Purtroppo non li ho ancora potuti installare completamente e quindi neanche in raid.
http://img142.imageshack.us/img142/9896/hdtunebenchmarksatawdcwhw3.th.png (http://img142.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarksatawdcwhw3.png)
http://img142.imageshack.us/img142/6101/hdtunefilebenchmarksatazc9.th.png (http://img142.imageshack.us/my.php?image=hdtunefilebenchmarksatazc9.png)
http://img142.imageshack.us/img142/5806/hdtunebenchmarksatawdcwgv7.th.png (http://img142.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarksatawdcwgv7.png)
http://img6.imageshack.us/img6/6955/hdtunefilebenchmarksatapr1.th.png (http://img6.imageshack.us/my.php?image=hdtunefilebenchmarksatapr1.png)
Che ne pensate ??
Come mai HD Tune Pro non mi fà il test di write ???
AAM va disabilitato o basta lasciarlo impostato a max performance ??
Ciao ciao.
Questi sono i test dei due nuovi RE3 su controller JMicron. Purtroppo non li ho ancora potuti installare completamente e quindi neanche in raid.
Che ne pensate ??
Come mai HD Tune Pro non mi fà il test di write ???
AAM va disabilitato o basta lasciarlo impostato a max performance ??
Ciao ciao.
che van benissimo, però bisogna vedere come il jmicron gestisce il raid...
l'aam spento o su max perf è uguale...
Per devil.........
leggendo altre pagine ho visto che avevi i seagate 7200.11-500gb,(che ho anche io ma in mirror per i dati) poi ho capito che uno ti si è svampato, ma ho perso il filo e vorrei capire la tua esperienza con questi dischi.
Dove erano prodotti?
Ho letto che quelli tailandesi sono peggiori.
Io gli ho acquistati prima di leggere questa discussione ed ora sono un pò confuso, considera che anche a me uno è andato dopo 33 giorni(non sò se tailandese) e me lo hanno sostituito con uno ricondizionato........
devil_mcry
19-02-2009, 20:25
Per devil.........
leggendo altre pagine ho visto che avevi i seagate 7200.11-500gb,(che ho anche io ma in mirror per i dati) poi ho capito che uno ti si è svampato, ma ho perso il filo e vorrei capire la tua esperienza con questi dischi.
Dove erano prodotti?
Ho letto che quelli tailandesi sono peggiori.
Io gli ho acquistati prima di leggere questa discussione ed ora sono un pò confuso, considera che anche a me uno è andato dopo 33 giorni(non sò se tailandese) e me lo hanno sostituito con uno ricondizionato........
ciao nn centra nulla la locazione della produzione.
il problema è insito nel fw che è buggato. ogni device nn aggiornato è un rischio, una roulette russa ad ogni avvio del pc
aggiorna i tuoi dischi se nn hai ancora il fix, basta che guardi se il fw è sd1a o qualcos'altro e se nn hai sd1a devi aggiornare probabilmente
io ho risolto facendo cambiare il disco con un wd2502abys, in teoria dovrei essere li a montare il raid ma il secondo disco, nuovo ordinato il 16 da ekey è arrivato rotto e quindi sono qui ad aspettare ora domani lo spedisco
x il fw guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095
pingalep
20-02-2009, 10:20
volendo spendere circa 200 euro in dischi, meglio un raid 0 di due dischi da 1tb o 4 dischi da 250-320gb RE? e nel caso io mi orienterei su RE3 della wd, voi cosa consigliereste?
volendo spendere circa 200 euro in dischi, meglio un raid 0 di due dischi da 1tb o 4 dischi da 250-320gb RE? e nel caso io mi orienterei su RE3 della wd, voi cosa consigliereste?
senza neanche pensarci il 4x di re3, se vai nel 3d degli re3 ci sono un po' di bench... ;)
pingalep
20-02-2009, 10:34
senza neanche pensarci il 4x di re3, se vai nel 3d degli re3 ci sono un po' di bench... ;)
perfetto, e dovendo scegliere una mobo con un controller raid buono, quale consigliereste per amd e intel sempre per un buon prezzo? oppure quale chipset devo cercare e preferire?
perfetto, e dovendo scegliere una mobo con un controller raid buono, quale consigliereste per amd e intel sempre per un buon prezzo? oppure quale chipset devo cercare e preferire?
ctr integrato o discreto?
pingalep
20-02-2009, 12:45
integrato era il mio proposito, devo farmi un pc nuovo.
....e con grafica integrata buona sarebbe l'optimum! solo uso fotoritocco insomma.
integrato era il mio proposito, devo farmi un pc nuovo.
....e con grafica integrata buona sarebbe l'optimum! solo uso fotoritocco insomma.
allora vai su una mb con sb ich10r.
Enigmisth
20-02-2009, 19:16
Scusate ragazzi.. domanda stupidissima..
Ma come si fa il Raid? :(
Nel senso.. cambio nel bios l'impostazione da SATA : EIDE a SATA: RAID.. e cosi facendo mi da le opzioni per creare il raid..
Unico problema e che non mi carica piu il sistema operativo :( ! Se rimetto invece SATA: EIDE allora lo carica nuovamente...
skryabin
20-02-2009, 19:22
Scusate ragazzi.. domanda stupidissima..
Ma come si fa il Raid? :(
Nel senso.. cambio nel bios l'impostazione da SATA : EIDE a SATA: RAID.. e cosi facendo mi da le opzioni per creare il raid..
Unico problema e che non mi carica piu il sistema operativo :( ! Se rimetto invece SATA: EIDE allora lo carica nuovamente...
certo che non ti carica il sistema operativo...quando abiliti il raid si abilita il controller, e necessita di driver...e non è detto che installando preventivamente i driver parta comunque: già passando da eide ad ahci (il passaggio intermedio tra eide e raid diciamo cosi') è un casino, XP ha bisogno di una procedura piuttosto complicata per farlo ripartire dopo il cambio...figuriamoci da eide a raid xD
Inoltre se crei un volume raid tutto viene cancellato irreversibilmente un po' come smontare i dischi e installarne uno nuovo; ti rimando al manuale della mobo.
Enigmisth
20-02-2009, 19:42
certo che non ti carica il sistema operativo...quando abiliti il raid si abilita il controller, e necessita di driver...e non è detto che installando preventivamente i driver parta comunque: già passando da eide ad ahci (il passaggio intermedio tra eide e raid diciamo cosi') è un casino, XP ha bisogno di una procedura piuttosto complicata per farlo ripartire dopo il cambio...figuriamoci da eide a raid xD
Inoltre se crei un volume raid tutto viene cancellato irreversibilmente un po' come smontare i dischi e installarne uno nuovo; ti rimando al manuale della mobo.
No no il raid lo devo fare su altri HD, quello del sistema operativo non viene toccato.
Quindi come faccio a fare il raid ?
devil_mcry
20-02-2009, 19:45
che strano sul manuale della monbo di solito c'è scritto cm fare...
alexcold
20-02-2009, 19:52
A proposito del rumore, ho visto sulla comparativa di Tom's Hardware che tra spinpoint F1 1Tb e caviar black "fals" 1Tb è più silenzioso il fals, sarà vero anche per i black da 640GB?
Non ho ancora capito che differenza c'è tra fare 2 volumi uno raid0 e l'altro raid1 o fare un raid0+1.
Infine come recupero i dati nel raid5? Ho visto che c'è il controllo sicurezza come nel raid1, ma lo spazio non si dimezza, quindi?
skryabin
20-02-2009, 19:53
No no il raid lo devo fare su altri HD, quello del sistema operativo non viene toccato.
Quindi come faccio a fare il raid ?
che strano sul manuale della monbo di solito c'è scritto cm fare...
non conta nulla se lo devi fare su altri dischi, è un discorso di controller: leggiti il manuale.
Il disco su cui c'è installato il sistema operativo è attaccato al controller...è come se lo staccassi e montassi l'hd di sistema su un "nuovo controller", a prescindere se c'è un raid creato da qualche parte.
Prima di tutto gli servirebbero i drivers, ma anche avendoceli già installati il sistema potrebbe non partire (soprattutto xp al 101% non parte): il discorso è che xp non riesce a caricare il driver prima di bootarsi e non parte...
skryabin
20-02-2009, 19:54
A proposito del rumore, ho visto sulla comparativa di Tom's Hardware che tra spinpoint F1 1Tb e caviar black "fals" 1Tb è più silenzioso il fals, sarà vero anche per i black da 640GB?
Non ho ancora capito che differenza c'è tra fare 2 volumi uno raid0 e l'altro raid1 o fare un raid0+1.
Infine come recupero i dati nel raid5? Ho visto che c'è il controllo sicurezza come nel raid1, ma lo spazio non si dimezza, quindi?
e a te propongo la lettura della pagina di wikipedia sul raid: sezione raid annidati ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#Livelli_RAID_annidati
Enigmisth
20-02-2009, 19:58
Se ho capito bene... mi serve a forza un floppy per caricarci i driver sopra.. peccato nn ho il floppy :(
skryabin
20-02-2009, 20:00
Se ho capito bene... mi serve a forza un floppy per caricarci i driver sopra.. peccato nn ho il floppy :(
no, il floppy non ti serve....il floppy ti serve solo se stai installando il sistema operativo da zero e il sistema in questione è win xp. Vista si installa sul raid di un controller ich senza ricorrere a floppy.
Il floppy non ti risolve il problema su un windows già installato
devil_mcry
20-02-2009, 20:03
non conta nulla se lo devi fare su altri dischi, è un discorso di controller: leggiti il manuale.
Il disco su cui c'è installato il sistema operativo è attaccato al controller...è come se lo staccassi e montassi l'hd di sistema su un "nuovo controller", a prescindere se c'è un raid creato da qualche parte.
Prima di tutto gli servirebbero i drivers, ma anche avendoceli già installati il sistema potrebbe non partire (soprattutto xp al 101% non parte): il discorso è che xp non riesce a caricare il driver prima di bootarsi e non parte...
no scusa io nn ho capito
lui non vuole fare un raid su dischi non di sistema?
dovrebbe essere sufficente installare i driver da win, prima del riavvio forzare l'uso dei driver nuovi e poi al riavvio creare il raid (x questa operazione mi riferivo al guardare il manuale)
che xp dia problemi con tutto appena si cambia qualcosa imho è risaputo ma forse si riesce in qualche modo, alla peggio si dovrebbe provare a fare un ripristino di xp, installando sopra all'attuale una nuova versione. in qualunque caso conviene mettere vista sp1
Enigmisth
20-02-2009, 20:04
Quando da CD della scheda madre lancio l'installazione dei driver per il controller RAID mi chiede di inserire un dischetto floppy !
devil_mcry
20-02-2009, 20:05
Quando da CD della scheda madre lancio l'installazione dei driver per il controller RAID mi chiede di inserire un dischetto floppy !
a quello puoi risolvere, cn nlite ti fai un cd con driver del raid integrati e abb facile, e nn ti serve il floppy :)
Ringrazio Nasa e Devil per le risposte ai miei quesiti precedenti.
Mi domandavo, vista la sfiga che ho con i settori danneggiati:
Un sistema raid 1 (mirror) su ich9, rileva settori danneggiati e fino a che punto?
E di conseguenza segnala problemi, ed eventualmente in che modo?
Esiste un modo per accorgersi che un disco, ad esempio in raid 0, ci stà lasciando, dato che le indicazioni SMART sono inaccessibili in raid?
Grazie in anticipo.
devil_mcry
20-02-2009, 20:53
Ringrazio Nasa e Devil per le risposte ai miei quesiti precedenti.
Mi domandavo, vista la sfiga che ho con i settori danneggiati:
Un sistema raid 1 (mirror) su ich9, rileva settori danneggiati e fino a che punto?
E di conseguenza segnala problemi, ed eventualmente in che modo?
Esiste un modo per accorgersi che un disco, ad esempio in raid 0, ci stà lasciando, dato che le indicazioni SMART sono inaccessibili in raid?
Grazie in anticipo.
ma nn fare un raid1 con un disco gia rovinato -.-
Enigmisth
20-02-2009, 20:59
a quello puoi risolvere, cn nlite ti fai un cd con driver del raid integrati e abb facile, e nn ti serve il floppy :)
Cioè?
devil_mcry
20-02-2009, 21:08
cerca nel forum nlite ci dovrebbe essere la guida su cm usarlo
cmq è un prog x modificare le installazioni di windows, aggiungere togliere roba tra cui i driver
Enigmisth
20-02-2009, 21:10
Si ok ma io nn devo rifare un cd di windows! cazz possibile per far eun raid tutto sto casino :P
ma nn fare un raid1 con un disco gia rovinato -.-
Certo che no!
Volevo dire se nell'uso dovessero danneggiarsi dei settori, il sistema raid come si comporta e se è possibile accedere a smart di tanto in tanto per verificare la salute del disco.
Bye.
skryabin
20-02-2009, 21:30
Si ok ma io nn devo rifare un cd di windows! cazz possibile per far eun raid tutto sto casino :P
Non è un discorso nè di floppy nè di cd di windows preconfezionato coi driver raid già inclusi, visto che win è già installato. Credo di aver capito il problema.
non puoi abilitare il raid e continuare ad usare windows xp se il disco si trova sullo stesso controller, neanche se il raid lo vai a fare su dischi differenti da quello in cui risiede win.
Abilitando il raid "cambia" tutto il controller, anche se non hai creato ancora alcun volume raid, e l'xp che prima partiva senza problemi ora non riesce a bootare perchè gli "ammanca" il driver del controller e quindi non riesce a "ritrovarsi".
Non si può nemmeno risolvere installando il driver prima di abilitare il controller raid pensando che poi win lo trovi da se, perchè non basta che ci sia il driver installato ma quest'ultimo deve essere installato in una maniera "particolare" (ovvero deve essere "preparato" in modo che si avvii prima di tutto il resto)
Potresti provare a seguire le istruzioni su come abilitare l'ahci su un windows xp già installato leggendo la guida fatta da me in fondo a questo posto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18895910&postcount=2
In parole povere bisognerebbe mettere l'iaStor.sys (il driver del controller ahci/raid) nella directory system32\drivers e aggeggiare anche nel registro come da istruzioni...solo che essendo il controller "raid" non so quanto possa essere applicabile la modifica al registro, forse bisognerebbe modificare qualche voce (mentre per il driver non credo dovrebbero esserci problemi essendo lo stesso sia per il controller in ahci che in raid)
Essendo il principio lo stesso in quanto abilitando l'ahci si abilita il controller a funzionare in maniera diversa, esattamente come per il raid, potrebbe funzionare.
Purtroppo è un problema limitato esclusivamente a windows xp per il particolare modo in cui avvia i drivers, con Vista lo smanettamento è meno pesante.
Enigmisth
20-02-2009, 21:34
Non è un discorso nè di floppy nè di cd di windows preconfezionato coi driver raid già inclusi, visto che win è già installato. Credo di aver capito il problema.
non puoi abilitare il raid e continuare ad usare windows xp se il disco si trova sullo stesso controller, neanche se il raid lo vai a fare su dischi differenti da quello in cui risiede win.
Abilitando il raid "cambia" tutto il controller, e l'xp che prima partiva senza problemi ora non riesce a bootare perchè gli "ammanca" il driver del controller e quindi non riesce a "ritrovarsi".
Non si può nemmeno risolvere installando il driver prima di abilitare il controller raid pensando che poi win lo trovi da se, perchè non basta che ci sia il driver installato ma quest'ultimo deve essere installato in una maniera "particolare" (ovvero deve essere "preparato" in modo che si avvii prima di tutto il resto)
Potresti provare a seguire le istruzioni su come abilitare l'ahci su un windows xp già installato leggendo la guida fatta da me in fondo a questo posto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18895910&postcount=2
Essendo il principio lo stesso in quanto abilitando l'ahci si abilita il controller a funzionare in maniera diversa, esattamente come per il raid, potrebbe funzionare.
Non è XP è Vista 64 bit
Enigmisth
20-02-2009, 21:35
Si comunque mi sembra una cosa assurda sinceramente....
skryabin
20-02-2009, 21:40
Si comunque mi sembra una cosa assurda sinceramente....
ti ammanca l'ultima riga che ho aggiunto alla fine editando xD
Su Vista lo smanettamento è meno pesante, però sempre di smanettamento c'è bisogno...anche nella guida alla fine c'è una procedura da seguire per vista, se non è esattamente quella descritta nella guida dovrebbe essere qualcosa di simile.
Anche Vista se si cambia il settaggio del controller si rifiuta di partire, prima di abilitare la modalità raid nel bios bisogna fare delle modifiche al registro oltre che installare preventivamente l'intel matrix storage come ovvio che sia
Enigmisth
20-02-2009, 21:43
Allora.. ricominciamo...
- Ho Windows Vista Ultimate 64 su un Velociraptor.
- Ho altri 3 dischi che sono 3 RE3 320 Gb.
- 2 di questi RE3 li devo mettere in Raid 1
- Quando vado nel bios e attivo SATA: RAID e riavvio il pc non mi parte piu il sistema operativo.
Come faccio a fare il raid dei due dischi mantenendo l' OS sul velociraptor funzionante ???
Se da CD cerco di installare Intel ICH10R 64bit RAID/AHCI Driver mi chiede di inserire un floppy.. ma nn ho il Floppy nel pc :D
Lo stesso succede se avvio il cd da boot.
skryabin
20-02-2009, 21:46
Allora.. ricominciamo...
- Ho Windows Vista Ultimate 64 su un Velociraptor.
- Ho altri 3 dischi che sono 3 RE3 320 Gb.
- 2 di questi RE3 li devo mettere in Raid 1
- Quando vado nel bios e attivo SATA: RAID e riavvio il pc non mi parte piu il sistema operativo.
Come faccio a fare il raid dei due dischi mantenendo l' OS sul velociraptor funzionante ???
Se da CD cerco di installare Intel ICH10R 64bit RAID/AHCI Driver mi chiede di inserire un floppy.. ma nn ho il Floppy nel pc :D
Lo stesso succede se avvio il cd da boot.
leggere l'ultima domanda della guida che ti ho postato prima
Q: Ho già installato Windows Vista ma adesso voglio abilitare l'AHCI, come faccio?
A: Siete un pò più fortunati di chi usa XP, in questo caso infatti basta installare i drivers, modificare una voce del registro, entrare dunque nel bios per abilitare l'AHCI e Vista si caricherà regolarmente. Nel dettaglio ecco i passaggi:
* Avviate Vista normalmente (non toccate nulla nel bios per adesso)
* Spegnete tutti i programmi superflui, in particolare antivirus, antispyware, sandboxes e via discorrendo
* Avvio-> Esegui e digitate Regedit (ovviamente cliccate ok se Vista come di consueto vi dice di stare attenti, a meno che non abbiate già disabilitato l'UAC :P )
* Posizionatevi su: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
* Modificate il valore della voce Start in "0" (zero, senza apici)
* Uscite da regedit e riavviate
* Prima che Vista si ricarichi entrate nel bios e abilitate l'AHCI
* Vista possiede i drivers del controller AHCI di suo, ma conviene scaricare ed installare quelli aggiornati reperibili qui: http://downloadcenter.intel.com/Prod...=2101&lang=eng
cd e floppy lascia stare, quelli servono solo a installare un nuovo sistema operativo da zero sul volume raid che andrai a creare (anzi ti dico di più, per vista il floppy non serve, il volume raid viene visto tranquillamente dal setup di windows senza caricare driver aggiuntivi come si faceva con XP), sicuramente non serviranno per far ripartire il vista che non riesce più a "ritrovarsi" perchè è cambiato il modo di funzionamento del controller.
Il problema è che quella procedura fu inizialmente pensata per l'abilitazione della modalità AHCI; non essendo però il concetto molto dissimile dall'abilitazione del raid potrebbe funzionare lo stesso con le opportune modifiche (alla luce anche del fatto che il driver necessario per far funzionare il controller in ahci è lo stesso del driver per la modalità raid)
La voce da cambiare nel caso di modalità raid piuttosto che ahci dovrebbe essere questa HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Iastor anzichè Msahci come scritto nella guida originale, o forse tutte e due, non lo so...io ho solo fatto questa cosa nella modalità più complessa xD ovvero in win XP
Enigmisth
20-02-2009, 22:07
Cosi si avvia con AHCI ma non con Raid :(
skryabin
20-02-2009, 22:11
Cosi si avvia con AHCI ma non con Raid :(
Già è qualcosa, ahci è la modalità "intermedia", non siamo molto lontani dal raid
hai provato a cambiare la voce HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Iastor anzichè HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci?
Se te la cavicchi con l'inglese qui trovi alcune esperienze http://forums.hexus.net/hexus-hardware/112584-how-enable-ahci-raid-mode-without-reinstalling-windows-p35-ich9-ich9r-5.html
in particolare può essere interessante questa esperienza:
Changed the BIOS back to IDE Enhanced so Windows could boot.
In the Windows\System32\Drivers folder is a file called iaStorV.sys installed by OS by default.
Into the registry we go.
Navigate to:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStorV
Change REG_DWORD "Start" from 3 to 0
Reboot
Go into the BIOS and change Sata Configured To to RAID
Windows should boot as normal, no lockups or BSOD's and you should see it installing Device Drivers followed by Device Installed Successfully.
I tested it prior to installing the Intel Storage Matrix v8.7.0.1007 (current as @ 18/2/09) and it worked fine.
I installed the Intel Storage Matrix software anyway to gain access to the Storage Console component and on reboot it worked just as good.
Enigmisth
20-02-2009, 22:11
no.. con che valore?
Enigmisth
20-02-2009, 22:16
Oooooollleee è partito :D
Ora posso fare il raid 1.
Quisito:
Mettiamo un futuro formatto Windows o resetto/aggiorno il Bios... perdo il Raid?
O mi basta reinstallare l'OS modificando il registro, Risettare SATa: Raid e il raid mi ricompare?
skryabin
20-02-2009, 22:17
no.. con che valore?
anche quest'altro dice cose interessanti: prima leggi qua
THIS WORKS ON VISTA 64.
...
So, I needed to make my current version of Vista have the raid drivers installed before I could clone, but as you know, if you found this post, there is no straight forward way to just install the drivers without just clean installing.
This post has the answer.
I just want to say thank you to the original poster, all those who contributed, as well as "eliprand," whose advice of 05-05-2008 was critically important. (And if he got if from someone else, thank you too!)
Here is exactly what I did, just in-case someone has a similar setup as I do.
Mobo: MSI-7345 P35 chipset, NEO2-FR, w/ ICH9R RAID controller on-board
Bios: 1.10 (most recent)
OS: Vista Ultimate 64
First - I downloaded most recent version of Intel Matrix Storage from Intel website.
Second - I followed the directions in the first post, just substituting the newest version of the Intel Matrix Storage. Extract the files, move the appropriate .SYS file. THEN run the registry hack noted in the first post.
Third - reboot, and set bios to AHCI, since raid won't work yet.
Fourth - windows will start up (progress, since it wouldn't even do this before), let it run its install of drivers (since you can't stop it.)
Fifth - look above at Eliprand's post, wherein he describes editing the registry of "iaStor" to Start = 0x4, and editing "iaStorV" to Start = 0x0. THAT IS THE KEY.
Sixth - reboot, set to RAID in BIOS, then Vista will start up and install new device drivers, configuring each currently installed hard drive to run with the RAID drivers.
CHECK - in device manager, under "Storage Controllers," it now lists the ICH9R Raid Controller. WHOOT!
NOTE: This worked for me even though I do not even have the RAID drives installed yet.
Enigmisth
20-02-2009, 22:19
anche quest'altro dice cose interessanti: prima leggi qua
THIS WORKS ON VISTA 64.
...
So, I needed to make my current version of Vista have the raid drivers installed before I could clone, but as you know, if you found this post, there is no straight forward way to just install the drivers without just clean installing.
This post has the answer.
I just want to say thank you to the original poster, all those who contributed, as well as "eliprand," whose advice of 05-05-2008 was critically important. (And if he got if from someone else, thank you too!)
Here is exactly what I did, just in-case someone has a similar setup as I do.
Mobo: MSI-7345 P35 chipset, NEO2-FR, w/ ICH9R RAID controller on-board
Bios: 1.10 (most recent)
OS: Vista Ultimate 64
First - I downloaded most recent version of Intel Matrix Storage from Intel website.
Second - I followed the directions in the first post, just substituting the newest version of the Intel Matrix Storage. Extract the files, move the appropriate .SYS file. THEN run the registry hack noted in the first post.
Third - reboot, and set bios to AHCI, since raid won't work yet.
Fourth - windows will start up (progress, since it wouldn't even do this before), let it run its install of drivers (since you can't stop it.)
Fifth - look above at Eliprand's post, wherein he describes editing the registry of "iaStor" to Start = 0x4, and editing "iaStorV" to Start = 0x0. THAT IS THE KEY.
Sixth - reboot, set to RAID in BIOS, then Vista will start up and install new device drivers, configuring each currently installed hard drive to run with the RAID drivers.
CHECK - in device manager, under "Storage Controllers," it now lists the ICH9R Raid Controller. WHOOT!
NOTE: This worked for me even though I do not even have the RAID drives installed yet.
Ho gia fatto.. leggi un post sopra...
ho modificato istorv\Start valore 0 ed è partito con impostazione RAID
skryabin
20-02-2009, 22:20
Ho gia fatto.. leggi un post sopra...
ho modificato istorv\Start valore 0 ed è partito con impostazione RAID
:eek:
:D
grande ^^
è iastorV da mettere a 0 allora? cosi' per la cronaca...
Enigmisth
20-02-2009, 22:22
Si messo da 4 Default a valore 0.
Leggi due post sopra.. riesci a risp a quelal domanda?
Cmq cosi facendo nn ho il programma per il raid su windows e nn posso monitorarlo.
skryabin
20-02-2009, 22:23
Oooooollleee è partito :D
Ora posso fare il raid 1.
Quisito:
Mettiamo un futuro formatto Windows o resetto/aggiorno il Bios... perdo il Raid?
O mi basta reinstallare l'OS modificando il registro, Risettare SATa: Raid e il raid mi ricompare?
se formatti non succede nulla, il volume raid è come fosse un disco fisso a tutti gli effetti, lo puoi formattare, partizionare, ecc ecc...non lo perdi il raid
se aggiorni bios, o ti si corrompe e sembra essere scomparso il raid tranquillo: rientri nel bios e ricrei il raid allo stesso modo in cui stava prima. Dovrebbe tornare tutto come prima, poi se è un raid 1 stai tranquillo al 200% :D
Si messo da 4 Default a valore 0.
Leggi due post sopra.. riesci a risp a quelal domanda?
Cmq cosi facendo nn ho il programma per il raid su windows e nn posso monitorarlo.
l'intel matrix storage lo puoi(devi) installare ;)
Enigmisth
20-02-2009, 22:46
Ok fatto.. sto facendo le partizioni.. che bello :P
Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacccccccie :D
Poi appena messo faccio girare HD Tune e se capisco come si postano le immagini ve le metto :D
skryabin
20-02-2009, 22:49
Ok fatto.. sto facendo le partizioni.. che bello :P
Graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacccccccie :D
Poi appena messo faccio girare HD Tune e se capisco come si postano le immagini ve le metto :D
a posto, la prossima volta tutto sto trambusto te lo eviti.
Se installi il SO con il controller già settato su raid d'ora in poi non avrai più problemi ^^
Enigmisth
20-02-2009, 22:51
Ah se attivavo RAID prima di installare L'OS andava tutto liscio? accia miseriaccia a saperlo prima O_O
Eh oh è il mio primo RAID :D
skryabin
20-02-2009, 22:54
Ah se attivavo RAID prima di installare L'OS andava tutto liscio? accia miseriaccia a saperlo prima O_O
Eh oh è il mio primo RAID :D
essi'...è il cambio in corsa da eide ad ahci o raid a creare problemi grossi alle installazioni già presenti di windows. Diciamo che windows è abituato a partire in un certo modo, un abitudinario: se gli cambi il controller del disco si arrabbia ^^
un pò come se a casa tua ti spostassero le chiavi della macchina dal loro solito posto :P
sei costretto a domandare in famiglia dove le hanno lasciate ^^
Non ci sono problemi nel partire da zero, quello anzi con vista eviti pure di caricare il driver via floppy
Enigmisth
21-02-2009, 00:24
http://img165.imageshack.us/my.php?image=29066242wx2.jpg
http://img165.imageshack.us/my.php?image=60058243jk4.jpg
http://img403.imageshack.us/my.php?image=99468059cn4.jpg
Ecco qui... perchè ho la vaga impressione che i risultati facciano cagare?! :P
Giudizio di un occhio esperto?
skryabin
21-02-2009, 01:04
http://img165.imageshack.us/my.php?image=29066242wx2.jpg
http://img165.imageshack.us/my.php?image=60058243jk4.jpg
http://img403.imageshack.us/my.php?image=99468059cn4.jpg
Ecco qui... perchè ho la vaga impressione che i risultati facciano cagare?! :P
Giudizio di un occhio esperto?
il raid1 non porta alcun vantaggio prestazionale, non lo sapevi? è come avere il disco singolo...serve solo per aumentare la sicurezza :D
Anzi, ti dico di più, su controller raid integrati più scadenti del buon ich (e non voglio fare nomi ^^) ho visto bench in cui il raid1 addirittura faceva decadere le prestazioni rispetto al disco singolo
Enigmisth
21-02-2009, 01:06
il raid1 non porta alcun vantaggio prestazionale, non lo sapevi? è come avere il disco singolo...serve solo per aumentare la sicurezza :D
Si si certo che lo sapevo... ma infatti l'ho fatto come disco di Archiviazione.
Io parlavo su tutti e tre... vi sembrano buoni come risultati? Nella norma? migliorabili?
skryabin
21-02-2009, 01:11
Si si certo che lo sapevo... ma infatti l'ho fatto come disco di Archiviazione.
Io parlavo su tutti e tre... vi sembrano buoni come risultati? Nella norma? migliorabili?
hai abilitato la cache? lo puoi fare o dentro al software del matrix storage oppure in gestione periferiche di windows, nelle proprietà dei volumi.
il raptor non lo so se è normale, ma è risaputo che arranca un pò singolarmente rispetto al raid0 dei moderni dischi a 7200 che superano facilmente i 200-220MB/s e hanno un access time di circa 7.3-7.5ms sui primi 100 giga. Ma è un disco singolo quindi buono cosi', un punto in più in affidabilità.
Enigmisth
21-02-2009, 01:17
Uhm no nn ho abilitato nulla.. è tutto in default.
nn e un raptor.. e un velociraptor quindi un 10.000 rpm
EDIT: La cache sul raid era disattivata.. sugli altri dischi era attiva ma nn quella per prestazioni avanzate... nn capisco cosa significa l'avviso che ti da che in caso di perdita di alimentazione di backup c'è rischio di perdita dati
skryabin
21-02-2009, 01:19
Uhm no nn ho abilitato nulla.. è tutto in default.
nn e un raptor.. e un velociraptor quindi un 10.000 rpm
anche i raptor sono a 10000 ^^ era per abbreviare.
abilita la cache
Enigmisth
21-02-2009, 01:21
EDIT: La cache sul raid era disattivata.. sugli altri dischi era attiva ma nn quella per prestazioni avanzate... nn capisco cosa significa l'avviso che ti da che in caso di perdita di alimentazione di backup c'è rischio di perdita dati
.
skryabin
21-02-2009, 01:24
.
certo, la cache è una memoria volatile ad alte prestazioni usata per velocizzare le operazioni...se ci sono dati ancora da scrivere immagazzinati nella cache e salta la corrente è facile incorrere in file corrotti e roba del genere.
Un sistema ad alte performance ed affidabilità deve essere protetto adeguatamente anche da un ups...in tal caso potrai continuare a giocare in tutta sicurezza infilando la carta stagnola nei buchi delle prese di corrente, il pc non ne risentirà minimamente...l'importante è lasciare scritto sul testamento di riattaccare il salvavita al più presto, altrimenti la batteria dell'ups si scarica.
Enigmisth
21-02-2009, 01:33
Uhm.. ok.. ma questo quidni dovrebbe valere anche per la prima cache.. ti spiego, io ho 2 opzioni perla cache:
Abilita cache in scrittura su disco : abilitata
e subito sotto: Abilita Prestazioni Avanzate: nn abilitata ma abilitabile che però mi avverte di possibili perdite di dati.
Ps: cmq ora stacco leggo doamni :D ! Gracie di tutto cmq a domani :D
skryabin
21-02-2009, 01:40
Uhm.. ok.. ma questo quidni dovrebbe valere anche per la prima cache.. ti spiego, io ho 2 opzioni perla cache:
Abilita cache in scrittura su disco : abilitata
e subito sotto: Abilita Prestazioni Avanzate: nn abilitata ma abilitabile che però mi avverte di possibili perdite di dati.
Ps: cmq ora stacco leggo doamni :D ! Gracie di tutto cmq a domani :D
si, esatto, ce ne stanno due: se non hai problemi di "corrente" e il sistema è stabile puoi abilitarle entrambe (in parole povere non devi mai avere perdita di alimentazione, riavvii casuali o crash importanti che costringono a reset del pc);
la prima di solito la si trova già abilitata, è la seconda da abilitare a mano visto che non è esente da controindicazioni, come hai opportunamente letto.
Salve a tutti, vorrei porvi il mio problema.
Ho seguito saltuariamente questo topic e invogliato dalle prestazioni del raid ho preso due Samsung Hd322HJ da 320gb. Ho scelto questo modello poichè dai commenti letti in rete e su questo stesso topic pare fosse molto veloce e sopratutto silenzioso. Ebbene, silenzioso non lo è affatto :muro: !!
Le testine in lettura/scrittura praticamente non si sentono, ma la rotazione dei piatti si!! Considerate che il mio pc è votato e studiato per il silenzio e a questo punto la mia domanda è se questi Samsung funzionano proprio così o sono i miei ad essere sfigati. Il ronzio della rotazione è per me evidente, anche se devo ammettere che la mia soglia di tollerabilità al rumore è davvero bassa. Nel pc c'è un WD5000aacs (archivio) inudible e prima dei samsung avevo sempre un WD da 160 gb 1600JS, anch'esso inudibile.
Sono certo di quanto dico perchè ho fatto partire il pc con i Samsung staccati e la differenza è netta.
Cambiandoli con due WD3200AAKS, avrei il silenzio o non cambierebbe nulla?
Avendo un budget di circa 100€ che consigliereste?
Grazie
Ragazzi avrei sotto mano 2 CAVIAR BLACK 1TB WD1001FALS.
Leggevo che la serie black da 640gb in raid 0 si comporta bene , secondo voi possono lavorare bene in raid anche questi da 1Tb ?
ciao
volevo fare un raid 0 con 2 hd ma non so quali prendere budget max 100-120 euro.(la capienza non è importante a me intressano le prestazioni)
consigli?
Sui 120 euro ti consiglio 2 WESTERN DIGITAL CAVIAR R3 320GB.Ottime prestazioni e molto affidabili.
La tua citazione in firma non mi è nuova :D , per caso giochi a ut3 ;)
devil_mcry
21-02-2009, 10:57
Salve a tutti, vorrei porvi il mio problema.
Ho seguito saltuariamente questo topic e invogliato dalle prestazioni del raid ho preso due Samsung Hd322HJ da 320gb. Ho scelto questo modello poichè dai commenti letti in rete e su questo stesso topic pare fosse molto veloce e sopratutto silenzioso. Ebbene, silenzioso non lo è affatto :muro: !!
Le testine in lettura/scrittura praticamente non si sentono, ma la rotazione dei piatti si!! Considerate che il mio pc è votato e studiato per il silenzio e a questo punto la mia domanda è se questi Samsung funzionano proprio così o sono i miei ad essere sfigati. Il ronzio della rotazione è per me evidente, anche se devo ammettere che la mia soglia di tollerabilità al rumore è davvero bassa. Nel pc c'è un WD5000aacs (archivio) inudible e prima dei samsung avevo sempre un WD da 160 gb 1600JS, anch'esso inudibile.
Sono certo di quanto dico perchè ho fatto partire il pc con i Samsung staccati e la differenza è netta.
Cambiandoli con due WD3200AAKS, avrei il silenzio o non cambierebbe nulla?
Avendo un budget di circa 100€ che consigliereste?
Grazie
guarda secondo me incontreresti la stessa tipologia di problema con qualunque disco... io ti posso dire che i wd sn silenziosissimi ma il ronzio si sente cmq un pochino e in teoria i samsung dovrebbero essere un pelino meglio ,e i seagate sn rumorosi xke ogni tanto tlaccano e cmq sibila il disco mi sa (oppure è il vecchio maxtor)
hai provato a isolarli cn dei gommini dal case? magari vibrano e il ronzio che senti è solo la vibrazione anche xke i rumori dei piatti che girano sono coperti anche solo dalla ventola frontale
se vuoi il silenzio imho aspetta e poi vai di ssd
Ciao ragazzi, ho un dubbio,
leggendo il manuale dell'intel matrix storage (ich9r), non ho ben capito se con 3 dischi posso fare un raid 1, perchè sembrerebbe che con 3 dischi siano consentiti solo raid 0 e 5.
In concreto, facendo un array di 3 dischi con un primo volume raid 0 da 100gb nei rimanenti gb dei 3 dischi si può fare un secondo volume raid 1?
Con 2 dischi è possibile, ma con 3 non è chiaro.......
Grazie.
guarda secondo me incontreresti la stessa tipologia di problema con qualunque disco... io ti posso dire che i wd sn silenziosissimi ma il ronzio si sente cmq un pochino e in teoria i samsung dovrebbero essere un pelino meglio ,e i seagate sn rumorosi xke ogni tanto tlaccano e cmq sibila il disco mi sa (oppure è il vecchio maxtor)
hai provato a isolarli cn dei gommini dal case? magari vibrano e il ronzio che senti è solo la vibrazione anche xke i rumori dei piatti che girano sono coperti anche solo dalla ventola frontale
se vuoi il silenzio imho aspetta e poi vai di ssd
Ho insonorizzato tutto il case e il cestello degli hard disk è disaccoppiato dal resto...
Sono proprio i Samsung ad emettere il ronzio, le ventole frontali possono coprirlo se le tengo al massimo, ma poi il rumore diventa insopportabile.
La mia delusione deriva dal fatto che si parla moltissimo della silenziosità dei Samsung e mi aspettavo molto.
Il WD 160gb che avevo prima era silenziosissimo e non sentivo alcun ronzio; per questo mi domandavo se i wd3200aaks potessero essere una valida alternativa.
Enigmisth ho aggiunto lo screen del tuo raid1 al 3d degli re3...;)
Ciao ragazzi, ho un dubbio,
leggendo il manuale dell'intel matrix storage (ich9r), non ho ben capito se con 3 dischi posso fare un raid 1, perchè sembrerebbe che con 3 dischi siano consentiti solo raid 0 e 5.
In concreto, facendo un array di 3 dischi con un primo volume raid 0 da 100gb nei rimanenti gb dei 3 dischi si può fare un secondo volume raid 1?
Con 2 dischi è possibile, ma con 3 non è chiaro.......
Grazie.
Mi quoto perchè ha poco senso un raid 1 su tre dischi.
Sto ragionando per trovare un mix tra prestazioni,sicurezza e capienza,entro una spesa max 200Euro.
A questo punto con 3 dischi ci starebbe un raid 5, ma l'esperienza di Nasa lo sconsiglia.
Quindi, dovrei considerare a 2 dischi + capienti?
Parliamo sempre dei RE3, ma con capienza 500gb.....
Mi sono perso........
Mi quoto perchè ha poco senso un raid 1 su tre dischi.
Sto ragionando per trovare un mix tra prestazioni,sicurezza e capienza,entro una spesa max 200Euro.
A questo punto con 3 dischi ci starebbe un raid 5, ma l'esperienza di Nasa lo sconsiglia.
Quindi, dovrei considerare a 2 dischi + capienti?
Parliamo sempre dei RE3, ma con capienza 500gb.....
Mi sono perso........
No, attenzione, io non sconsiglio il raid5 come tipologia di raid, io sconsiglio di farlo su un ichr, perchè la sicurezza che ti da il raid5 viene in qualche modo "attenuata" dalla discutibile affidabilità dell'ichr...
(ho sentito di persone che accendevano il pc e il sb si era "dimenticato" il raid, ossia non esistevano array per il sb.)
quanto spazio ti serve?
potresti anche valutare dei black da 640gb se necessiti di molto spazio...
No, attenzione, io non sconsiglio il raid5 come tipologia di raid, io sconsiglio di farlo su un ichr, perchè la sicurezza che ti da il raid5 viene in qualche modo "attenuata" dalla discutibile affidabilità dell'ichr...
(ho sentito di persone che accendevano il pc e il sb si era "dimenticato" il raid, ossia non esistevano array per il sb.)
quanto spazio ti serve?
potresti anche valutare dei black da 640gb se necessiti di molto spazio...
Grazie per la risposta.
Beh, allora se ichr 9 non è affidabile decade il discorso su ogni tipo di raid, o il problema si presenta solo con raid 5?
Ma gli Re3 500 hanno in realtà prestazioni cosi distanti dai 320?
Grazie in anticipo.
Capellone
21-02-2009, 16:42
(ho sentito di persone che accendevano il pc e il sb si era "dimenticato" il raid, ossia non esistevano array per il sb.)
ti riferisci ad un bug del bios raid o al caso del bios primario della scheda madre che si resetta e perde il raid?
Enigmisth
21-02-2009, 17:37
Enigmisth ho aggiunto lo screen del tuo raid1 al 3d degli re3...;)
:P
Ora li rifaccio comunque... avete consigli su delel impostazioni di hdtune o lascio tutto come sta?!
83darking83
21-02-2009, 18:18
ti riferisci ad un bug del bios raid o al caso del bios primario della scheda madre che si resetta e perde il raid?
Se si riferisce a me, è successo(e attualmente non è cambiato nulla) che quando accendo il pc(a freddo), il controller Intel(ICH9R) non mi trova i due RE3 in raid, segnalandoli come "OFFLINE members". Tuttavia se entro in Kubuntu(installato su un disco a parte) e riavvio, i dischi si accendono come per magia e il controller finalmente li vede, avviando il raid.... :muro:
pingalep
21-02-2009, 18:33
scausate la domanda da completamente nubbio di raid. io vorrei mettere in raid 0 2 o 4 dischi, ma l'ideale sarebbe che solo una parte dei dischi fosse in raid, per esempio la partizione+esterna, lasciandomi però la possibilità di fare altre partizioni residenti su singoli dischi, magari per un backup incrociato o per avere delle partizioni di lavoro su dischi separati per avere letture scritture veloci di file grandi(bkp dvd etc).
si puyò fare via chipset, via software, non si può fare proprio?
Grazie per la risposta.
Beh, allora se ichr 9 non è affidabile decade il discorso su ogni tipo di raid, o il problema si presenta solo con raid 5?
Ma gli Re3 500 hanno in realtà prestazioni cosi distanti dai 320?
Grazie in anticipo.
ha l'affidabilità di un ctr integrato, per i raid0 e 1 va benissimo, è cmq il miglior ctr integrato disponibile.
per i 500 gb dipende da che piatti montano, dagli screen che ho visto tempo fa dovrebbero essere quasi allineati ai 320gb, ma non te li garantisco insomma...
ti riferisci ad un bug del bios raid o al caso del bios primario della scheda madre che si resetta e perde il raid?
si si, parlo del bios raid, poi magari era una revision buggata, fatto sta che ho visto gente buttare via l'intero contenuto del raid5...
:P
Ora li rifaccio comunque... avete consigli su delel impostazioni di hdtune o lascio tutto come sta?!
accurate, chiudere tutti i processi non necessari (indicizzazione), 64k...
ps: per lo screen usare il pulsante apposito...:p
scausate la domanda da completamente nubbio di raid. io vorrei mettere in raid 0 2 o 4 dischi, ma l'ideale sarebbe che solo una parte dei dischi fosse in raid, per esempio la partizione+esterna, lasciandomi però la possibilità di fare altre partizioni residenti su singoli dischi, magari per un backup incrociato o per avere delle partizioni di lavoro su dischi separati per avere letture scritture veloci di file grandi(bkp dvd etc).
si puyò fare via chipset, via software, non si può fare proprio?
hai già letto il primo post?
se hai già letto, lo spazio restante deve essere messo in raid obbligatoriamete se ne vuoi usufruire...
pingalep
22-02-2009, 16:34
sì in parte sì e sono andato anche a vedermi le differenze tra raid hardware e software. solo che i limiti sono calcolati su piattaforme del 2005 credo, vorrei sapere che differenze prestazionali ci sono a fare un raid 0 software e hardware e se con il raid 0 software si possono usare per il raid solo determinate partizioni per poi usare il resto dei dischi in altri modi. ho ceerxcato molto su google ma senza risultati.
sì in parte sì e sono andato anche a vedermi le differenze tra raid hardware e software. solo che i limiti sono calcolati su piattaforme del 2005 credo, vorrei sapere che differenze prestazionali ci sono a fare un raid 0 software e hardware e se con il raid 0 software si possono usare per il raid solo determinate partizioni per poi usare il resto dei dischi in altri modi. ho ceerxcato molto su google ma senza risultati.
il raid0 software lascialo perdere che è una porcata...;)
BaZ....!!!!
22-02-2009, 20:07
ragazzi ascoltate,
volumi multipli
VS
volume intero ma PARTIZIONATO: 40gb (vista) - 100gb (game) - 320gb (dati)
le performance sono uguali no? alla fine vista è all'inizio dei dischi nella sua partizione, cosa dite??
devil_mcry
22-02-2009, 21:00
ragazzi ascoltate,
volumi multipli
VS
volume intero ma PARTIZIONATO: 40gb (vista) - 100gb (game) - 320gb (dati)
le performance sono uguali no? alla fine vista è all'inizio dei dischi nella sua partizione, cosa dite??
è uguale ma fai 140 e 320 tanto è uguale...
BaZ....!!!!
22-02-2009, 21:17
è uguale ma fai 140 e 320 tanto è uguale...
bene quindi posso evitare di fare più VOLUMI RAID se partizione il volume singolo.... grazie devil ;)
devil_mcry
22-02-2009, 21:18
bene quindi posso evitare di fare più VOLUMI RAID se partizione il volume singolo.... grazie devil ;)
si xo se puoi fai volumi raid, cosi se hai un crt intel fai un raid0 sul primo volume e un raid1 sul secondo
ovvio che i volumi li puoi benchare, le partizioni no
BaZ....!!!!
22-02-2009, 21:30
si xo se puoi fai volumi raid, cosi se hai un crt intel fai un raid0 sul primo volume e un raid1 sul secondo
ovvio che i volumi li puoi benchare, le partizioni no
aspetto il terzo samsung a poco prezzo che mi arriverà tra un pò, intanto resto cosi, grazie mille devil, ottimo come sempre ;) terro presente il tuo consiglio ;)
si può fare una partizione in un sistema raid 0 di 2 dischi e installalre rispettivamente 2 sistemi operativi diversi nelle 2 partizioni?
BaZ....!!!!
22-02-2009, 22:22
si può fare una partizione in un sistema raid 0 di 2 dischi e installalre rispettivamente 2 sistemi operativi diversi nelle 2 partizioni?
il RAID ti fa vedere 2 dischi come se fosse UNO SOLO con un bel aumento di performance, cmq sia devi fare 2 partizioni per 2 sistemi operativi ;)
si può fare una partizione in un sistema raid 0 di 2 dischi e installalre rispettivamente 2 sistemi operativi diversi nelle 2 partizioni?
certo che si può fare...
il RAID ti fa vedere 2 dischi come se fosse UNO SOLO con un bel aumento di performance, cmq sia devi fare 2 partizioni per 2 sistemi operativi ;)
certo che si può fare...
dato che il raid divide i dati un po di qua e un po di la non sapevo se la partizione si potesse fare ma mi avete chiarito le idee
grazie :D
Questo è il mio raid 0 con 2 Caviar Black 1TB (WD1001FALS).
E' il mio primo raid quindi spero di non aver fatto cazzatte :D , ho fatto un raid 0 da 250GB per il sistema operativo , il restante spazio è tutto in raid 0 dedicato all'archiviazione.
Screen del Raid da 250GB stripe 64KB :
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223194849_HDTuneTest.jpg
devil_mcry
23-02-2009, 19:13
Questo è il mio raid 0 con 2 Caviar Black 1TB (WD1001FALS).
E' il mio primo raid quindi spero di non aver fatto cazzatte :D , ho fatto un raid 0 da 250GB per il sistema operativo , il restante spazio è tutto in raid 0 dedicato all'archiviazione.
Screen del Raid da 250GB stripe 64KB :
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223194849_HDTuneTest.jpg
ottimo !
Questo è il mio raid 0 con 2 Caviar Black 1TB (WD1001FALS).
E' il mio primo raid quindi spero di non aver fatto cazzatte :D , ho fatto un raid 0 da 250GB per il sistema operativo , il restante spazio è tutto in raid 0 dedicato all'archiviazione.
Screen del Raid da 250GB stripe 64KB :
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223194849_HDTuneTest.jpg
grandi, ottime prestazioni davvero, non me l'aspettavo...
se puoi prova a fare un volume da 160gb sempre 64k...
ps: "archiviazione" e "raid0" sono 2 parola che non vanno accostate...
Ottimo risultato davvero! Se domani mi arriva la motherboard subito fuoco alle polveri con il RAID0 di 4 Caviar Black da 640Gb :D
Nasa io pensavo di usare stripe di 64k e 120Gb di partizione. Che dici va bene?
In effetti pensavo peggio da questi hd :D
Come archiviazione , io intendo mettere nello spazio che rimane , tutti i dati scaricati dal P2P immagini ISO e cavolate varie.
Secondo tè è meglio creare un raid 1 per questo ?
Cmq visto che ci sono domani riformatto tutto e provo come mi consigliavi tè , un volume raid 0 da 160gb per il sistema operativo e magari un raid 1 per l'altro.
Accetto suggerimenti :p
Sicuramente un RAID1 è una buona soluzione se devi proteggere dei dati. C'è l'alternativa del RAID5 se hai almeno 3 dischi ma non mi sono mai piaciuti un granchè anche se offrono una buona robustezza. Pero' sono d'accordo con Nasa quando dice che sull'ICH10R al massimo vanno tenuti RAID0 o RAID1. Per quelli piu' complessi ci vuole per forza un controller dedicato.
Ottimo risultato davvero! Se domani mi arriva la motherboard subito fuoco alle polveri con il RAID0 di 4 Caviar Black da 640Gb :D
Nasa io pensavo di usare stripe di 64k e 120Gb di partizione. Che dici va bene?
sì sì va bene...
In effetti pensavo peggio da questi hd :D
Come archiviazione , io intendo mettere nello spazio che rimane , tutti i dati scaricati dal P2P immagini ISO e cavolate varie.
Secondo tè è meglio creare un raid 1 per questo ?
Cmq visto che ci sono domani riformatto tutto e provo come mi consigliavi tè , un volume raid 0 da 160gb per il sistema operativo e magari un raid 1 per l'altro.
Accetto suggerimenti :p
per me 160gb è il giusto compromesso tra prestazioni e spazio disponibile, poi dipende dal'uso che si fa del pc...
wormcyborg
23-02-2009, 22:18
ecco gli RE3 al opera :)
Come vi sembra ?
http://img254.imageshack.us/img254/808/testhd.jpg
BaZ....!!!!
23-02-2009, 23:25
che dimensione cluster consigliate per il S.O. ??
64 k o 128 k ??
e per i dati??
ma se io mi compro 2 hd da 320Gb e li metto in raid 0, poi faccio una partizione da 320Gb posso fare in modo che una partizione sia in raid 0 (es sistemi operativi) e la 2 partizione sia in raid 1 o normale(non facciom nessun raid)?
ma se io mi compro 2 hd da 320Gb e li metto in raid 0, poi faccio una partizione da 320Gb posso fare in modo che una partizione sia in raid 0 (es sistemi operativi) e la 2 partizione sia in raid 1 o normale(non facciom nessun raid)?
Ricordati che quando fai il raid lavori prima con i volumi , poi le partizioni le fai succesivamente(almeno credo :D )
Cmq se vuoi fare un raid 0 + raid 1 lo puoi fare benissimo
lo spazio restante deve essere messo in raid...
per il so 32k o 64k...
Ecco il raid 0 ,sempre stripe 64k ,sul volume da 160gb :
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090224141705_Hdtest160gb.JPG
Ecco il raid 0 ,sempre stripe 64k ,sul volume da 160gb :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/20090224141705_Hdtest160gb.JPG
beh scusa se è poco...
dai raga ora manca solo da provare l'RE3 da 1TB WD1002FBYS, dopo questo si può definire ufficialmente l'hd 7200rpm più veloce sul mercato...;)
Beh l'access time è ottimo ma quel transfer costante su tutto il disco fa paura :D
Iron1984
24-02-2009, 14:48
Il raid 0 + raid 1 uno prende il nome di RAID 10, lo si fa con 4 dischi SATA uguali
Iron1984
24-02-2009, 14:50
I primi 2 dischi fanno un raid0 fra loro, l terzo il quarto idem, e fra i due volumi crei un raid1. Semplice, no?
Beh l'access time è ottimo ma quel transfer costante su tutto il disco fa paura :D
Rulla abbastanza bene questo raid in effetti :D
Credo che il transfer rate sia costante perchè ho appena formattato installando solo i programmi base
Il raid 0 + raid 1 uno prende il nome di RAID 10, lo si fa con 4 dischi SATA uguali
I primi 2 dischi fanno un raid0 fra loro, l terzo il quarto idem, e fra i due volumi crei un raid1. Semplice, no?
non sarebbe meglio informarsi di quello che si trattando nel 3d prima di postare?
Raid0+1 e raid0+raid1 sono 2 cose nettamente diverse...
Iron1984
24-02-2009, 14:59
Chi ha orecchie per intendere, intenda...:O
wormcyborg
24-02-2009, 17:42
non sarebbe meglio informarsi di quello che si trattando nel 3d prima di postare?
Raid0+1 e raid0+raid1 sono 2 cose nettamente diverse...
scusate ma non ci ho capito molto
si puo fare il raid 0+1 uno o viceversa su due dischi ovviamente con due partizioni ?
scusate ma non ci ho capito molto
si puo fare il raid 0+1 uno o viceversa su due dischi ovviamente con due partizioni ?
no...
devil_mcry
24-02-2009, 19:13
beh scusa se è poco...
dai raga ora manca solo da provare l'RE3 da 1TB WD1002FBYS, dopo questo si può definire ufficialmente l'hd 7200rpm più veloce sul mercato...;)
avevi ragione te :D
avevi ragione te :D
avevi anche dubbi?:O
:asd::asd:
devil_mcry
24-02-2009, 19:21
avevi anche dubbi?:O
:asd::asd:
lol xo del tr mi sembra che avevo ragione io :D
lol xo del tr mi sembra che avevo ragione io :D
si si, e cmq pensa a cosa farebbe un 4x come ti dicevo, i 7 li prende sicuro...:D
su su chi si prende gli re3 da 1TB?:p
devil_mcry
24-02-2009, 19:32
si si, e cmq pensa a cosa farebbe un 4x come ti dicevo, i 7 li prende sicuro...:D
su su chi si prende gli re3 da 1TB?:p
già bei dischi
rifatto il benchmark dopo 10 gg di funzionamento e tutti i programmi installati
questo è il primo con solo il so appena installato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26307893&postcount=1945
questo è quello odierno:
http://img14.imageshack.us/img14/9005/raid0volume.png
non riesco a capire i puntini gialli a zero :wtf:
Volumi multipli:I southbridge Intel a partire dall’ich8r, (quindi ich8r, ich9r e ich10r) consentono di creare due distinti ed indipendenti volumi raid con solo due dischi fisici, nel thread ci riferiamo a questa configurazione definendola “volumi multipli”.
Da chiarire prima di tutto che questa configurazione di volumi raid non ha niente a che fare con raid complessi/nidificati come i raid0+1, raid10, raid50 che vedono la presenza di 2 tipologie di raid che interagiscono tra loro; nella configurazione a volumi multipli, i due volumi raid creati non sono in alcun modo legati o influenzati fra loro.
Grazie a questa configurazione è così possibile “concentrare” le prestazioni fornite dal raid0 con la sicurezza concessa dal raid1, in soli due dischi.
Ovviamente la scelta della tipologia di volumi da creare varia in base alle necessità, sarà quindi possibile creare una coppia di raid0 variando lo stripe, una di raid1, una di raid5 o una qualsiasi combinazione di queste, sempre rispettando le necessità riguardanti il numero minimo di dischi per creare una determinata tipologia di raid.
Ovviamente tutto questo è ben possibile anche su controller discreti, non è invece assicurato che sia possibile su southbridge per piattaforma AMD.
Vorrei capire una cosa riguardo a questa info:
il volume che si occupa di scrivere il raid 1 (immagino) scriverà nel momento in cui il raid 0 è "in pausa" (ammesso che lo possa essere), altrimenti l'HD fisico (ovvero la metà i due volumi) deve gestire contemporanemante:
1) la scrittura del "mezzo dato" sul raid 0
2) la scrittura dell' "intero dato" sul raid 1
questo significa che il raid0 sarà meno prestante rispetto ad una soluzione in cui esiste un solo volume in raid 0 (rispetto a 2 volumi uno raid0 ed uno raid1),a meno che appunto la scrittura del raid1 avvenga successivamente a quella del raid 0, ma in che tempi? Perchè in funzione del tempo concesso per le due scritture si pregiudica la prestazione del raid 0 comunque.
Giusto?
ciao
DIDAC
Vorrei capire una cosa riguardo a questa info:
il volume che si occupa di scrivere il raid 1 (immagino) scriverà nel momento in cui il raid 0 è "in pausa" (ammesso che lo possa essere), altrimenti l'HD fisico (ovvero la metà i due volumi) deve gestire contemporanemante:
1) la scrittura del "mezzo dato" sul raid 0
2) la scrittura dell' "intero dato" sul raid 1
questo significa che il raid0 sarà meno prestante rispetto ad una soluzione in cui esiste un solo volume in raid 0 (rispetto a 2 volumi uno raid0 ed uno raid1),a meno che appunto la scrittura del raid1 avvenga successivamente a quella del raid 0, ma in che tempi? Perchè in funzione del tempo concesso per le due scritture si pregiudica la prestazione del raid 0 comunque.
Giusto?
ciao
DIDAC
la scrittura su raid0 e raid1 non sarà mai contemporanea, e accadrà solo quando si traferisce da un volume all'altro, in questo caso la velocità sarà quella del raid1, proprio come quando si copia (duplica) un file su un singolo disco...
Ok quindi non avviene contemporanemante (anche perchè sarebbe impossibili trattandosi dello stesso disco fisico).
Però avviene ogni qualvolta immetto un nuovo dato sul raid0 (in quanto viene successivamente "aggiornato" il raid1 per avere la copia esatta del raid0.
A questo punto però mi viene un dubbio: copio un film sul raid0. A copia ultimata parte la successiva copia sul raid1, questo ha due svantaggi, o sbaglio:
1) o gira in background la copia sul raid1 oppure mi rallenta necessariamente la prestazione sul raid0 se nel frattempo faccio dell'altro (alla fine fisicamente su un disco si trova sia mezzo raid0 che il raid1)
2) e' vero che la velocità è quella come quando si duplica un file sullo stesso disco, quindi teoricamente un volume multiplo creato con 2 dischi fisici è comunque meno prestante alivello di raid1 rispetto ad un raid0 e successivo raid1 (diciamo con almeno 3 dischi) dato che lo stesso disco deve leggere e copiare, anzichè leggere su un disco e scrivere su altro disco (con 3 dischi), ma questp è evidentemente ovvio.
grazie per la risposta ;)
ciao
DIDAC
BaZ....!!!!
25-02-2009, 17:11
ragazzi quindi consigliate per il S.O. 64k e per i dati 128k ???
qualcuno qui ha un raid di samsung HD252HJ come me??
Ok quindi non avviene contemporanemante (anche perchè sarebbe impossibili trattandosi dello stesso disco fisico).
Però avviene ogni qualvolta immetto un nuovo dato sul raid0 (in quanto viene successivamente "aggiornato" il raid1 per avere la copia esatta del raid0.
DIDAC
no fermo, ma di che raid stai parlando??
BaZ....!!!!
25-02-2009, 21:41
http://img14.imageshack.us/img14/3817/immaginetnc.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=immaginetnc.jpg)
ok ragazzi, ci siamo forse, 2 volumi, 40gb per Vista 32k stripe, e il resto per DATI/GIOCHI 128k...
Capellone
26-02-2009, 00:16
Se si riferisce a me, è successo(e attualmente non è cambiato nulla) che quando accendo il pc(a freddo), il controller Intel(ICH9R) non mi trova i due RE3 in raid, segnalandoli come "OFFLINE members". Tuttavia se entro in Kubuntu(installato su un disco a parte) e riavvio, i dischi si accendono come per magia e il controller finalmente li vede, avviando il raid.... :muro:
a me su ICH9R non è mai successo, per fortuna.
no fermo, ma di che raid stai parlando??
si è fatto tutto un film di fantascienza sul raid :asd:
skryabin
26-02-2009, 01:23
a me su ICH9R non è mai successo, per fortuna.
si è fatto tutto un film di fantascienza sul raid :asd:
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo...
come lacrime nella pioggia.
E Raid0 e raid1 mischiati e combinati secondo leggi sovraumane,
e quei raid0 e raid1 indipendenti ascesi a raid0+1 o raid1+0 miracolosamente,
come se due dischi equivalessero a quattro.
È tempo... di morire.
ehm, tocchiamoci.... bè se ci si riferisce agli hd quelli coi RE3 stanno un pò più tranquilli ^^
Ciao a tutti,
sul mio pc ho due Samsun HD322HJ in raid 0.
Ho ottenuto questi risultati, che mi pare facciano un tantino schifo. :(
http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtune.jpg
Cercando un po' sul forum, ho visto che potrei cambiare le impostazioni dell'AAM per migliorare l'access time (ammesso che non sia già impostato su fast). Mi chiedo però se potrebbe esserci qualche altra impostazione, nel bios o in Win XP, per evitare che questi dischi vadano con il "freno a mano tirato".
OK che ho lanciato il test senza disattivare né antivirus né indicizzazione o altro, però i miei valori fanno veramente ca**re rispetto a quelli ottenuti da altri utenti con gli stessi dischi.
P.S.: come faccio a inserire l'immagine in modo che compaia direttamente nel messaggio? :D
FabioD77
26-02-2009, 09:38
Baldi Giovani Raidisti :D
dopo aver fatto anche io il mio raid con i 2 WD da 320gb ho notato un paio di cose che non mi garbano.
- dopo il login di winxp per una decina di secondi e poco più noto un rallentamento a scatti del mouse e l'impossibilità di avviare alcune applicazioni come il firewall (provati Online Armor e Ashampoo e non dipende da questi) e in task manager mi ritrovo un task di cui non ricordo il nome ma è qualcosa di win legato ai dischi.
- riesco a replicare la situazione ogni volta che entro nella gestione dei dischi logici di windows.
Qualche idea?
L'ultima cosa che posso fare è reinstallare windows...
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo...
come lacrime nella pioggia.
E Raid0 e raid1 mischiati e combinati secondo leggi sovraumane,
e quei raid0 e raid1 indipendenti ascesi a raid0+1 o raid1+0 miracolosamente,
come se due dischi equivalessero a quattro.
È tempo... di morire.
ehm, tocchiamoci.... bè se ci si riferisce agli hd quelli coi RE3 stanno un pò più tranquilli ^^
sai una cosa, mi sa che quei dischi hanno il dono di riprodursi, solo che io ho il case aperto e si sentono osservati, doma metto altri 2 cavi sata nel case e lo chiudo, che magari ci danno dentro e me ne ritrovo 4 per fare il raid10 :asd:
BaZ....!!!!
26-02-2009, 11:32
Ciao a tutti,
sul mio pc ho due Samsun HD322HJ in raid 0.
Ho ottenuto questi risultati, che mi pare facciano un tantino schifo. :(
http://img100.imageshack.us/my.php?image=hdtune.jpg
Cercando un po' sul forum, ho visto che potrei cambiare le impostazioni dell'AAM per migliorare l'access time (ammesso che non sia già impostato su fast). Mi chiedo però se potrebbe esserci qualche altra impostazione, nel bios o in Win XP, per evitare che questi dischi vadano con il "freno a mano tirato".
OK che ho lanciato il test senza disattivare né antivirus né indicizzazione o altro, però i miei valori fanno veramente ca**re rispetto a quelli ottenuti da altri utenti con gli stessi dischi.
stessi dischi, non fanno ca**re :D devi creare un volume raid da 40 / 80 / 120gb in base alle tue esigenze e mettere SO e programmi.
cluster size, 32 o 64k
il resto, giochi / storage / quello che vuoi e ti crei un altro volume, magari 128k di stripe.
vedrai che i risultati migliorano alla grande ;)
dal matrix storage attiva la cache dei dischi (quello che si installa in win)
scusa ma vado di fretta, magari ti aiuto meglio stasera ciaoooooo :)
Tra i nuovi Barracusa ES.2 e i WD RE3 cosa consigliate? li troverei allo stesso prezzo 250GB ES.2 vs 320GB RE3 (se nn erro) nn necessito di tanto storage...
Come AT prevalgono sempre gli RE3?
Grazie
skryabin
26-02-2009, 11:53
sai una cosa, mi sa che quei dischi hanno il dono di riprodursi, solo che io ho il case aperto e si sentono osservati, doma metto altri 2 cavi sata nel case e lo chiudo, che magari ci danno dentro e me ne ritrovo 4 per fare il raid10 :asd:
I REPLICANTI SONO TRA NOI :eek:
AIUTO ^^
I REPLICANTI SONO TRA NOI :eek:
AIUTO ^^
dici che dopo mi assimilano mentre dormo? :asd:
Tra i nuovi Barracusa ES.2 e i WD RE3 cosa consigliate? li troverei allo stesso prezzo 250GB ES.2 vs 320GB RE3 (se nn erro) nn necessito di tanto storage...
Come AT prevalgono sempre gli RE3?
Grazie
non penso che qualcuno abbia provato gli es2, però ti posso dire che gli re3 sono ottimi...
skryabin
26-02-2009, 12:23
dici che dopo mi assimilano mentre dormo? :asd:
No, ti clonano usando acronis o ghost!
non penso che qualcuno abbia provato gli es2, però ti posso dire che gli re3 sono ottimi...
Anke di 3 F1 in raid0? :stordita: (scusa nn ho resistito :sofico: )
Vedo se trovo qualcosa su gli ES2 se no vado di RE3 :D
Anke di 3 F1 in raid0? :stordita: (scusa nn ho resistito :sofico: )
Vedo se trovo qualcosa su gli ES2 se no vado di RE3 :D
:asd:, beh almeno tu hai letto il 3d, ci sono i geni che manco la pagina prima leggono...
:asd:, beh almeno tu hai letto il 3d, ci sono i geni che manco la pagina prima leggono...
Letto tutto in 1gg e mezzo :asd: :sofico:
Cmq la ca..... sulle ssd la ho detta lo stesso dall'altra parte :asd: però nn ero informato sui fatti :asd:
BaZ....!!!!
26-02-2009, 17:50
ma se setto l'AAM su "disabled" (dischi samsung, prima era settato su "fast") vuol dire che lo faccio girare al massimo, con il massimo rumore? (cmq non si sente lo stesso)
presumo si aumentino le performance... ;) che dite??
disabilitando lo smart non si guadagna nulla vero?
metto solo il disco in condizione di non visualizzarmi i suoi valori?
(chiedo cosi per sicurezza)
Visto ke ho un ordine aperto da uno shop online e un hard disk me lo paga un mio amico mi sa ke andrò di 3 RE3 :sofico:
Forse... :asd: :asd: :asd:
Visto ke ho un ordine aperto da uno shop online e un hard disk me lo paga un mio amico mi sa ke andrò di 3 RE3 :sofico:
Forse... :asd: :asd: :asd:
ovviamente da 1TB direi...:asd:
Finalmente oggi sono riuscito ad assemblarmi il pc nuovo con i 4 Caviar Black da 640Gb. Sto ancora facendo le prove con HDTune ma intanto questo ICH10R mi ha dato una bella soddisfazione ovvero la possibilità di crearmi un RAID1+0 su di un secondo volume. Intanto posto questi shots, gli altri spero in serata :D
http://img140.imageshack.us/img140/1873/raid00.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=raid00.jpg) http://img4.imageshack.us/img4/8946/raid01.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=raid01.jpg)
ovviamente da 1TB direi...:asd:
Sei fuori? :sofico: con questi soldi piuttosto compro 10 F1 e faccio il raid 0+1+5 :asd:
Ora mando la mail al sito e vediamo se mi danno l'ok x la modifica dell'ordine :ciapet:
skryabin
26-02-2009, 19:28
Finalmente oggi sono riuscito ad assemblarmi il pc nuovo con i 4 Caviar Black da 640Gb. Sto ancora facendo le prove con HDTune ma intanto questo ICH10R mi ha dato una bella soddisfazione ovvero la possibilità di crearmi un RAID1+0 su di un secondo volume. Intanto posto questi shots, gli altri spero in serata :D
http://img140.imageshack.us/img140/1873/raid00.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=raid00.jpg) http://img4.imageshack.us/img4/8946/raid01.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=raid01.jpg)
Non ho capito, hai fatto un raid0 su 4 dischi come primo volume, e poi con la rimanenza hai fatto un raid1+0?
aspettiamo il bench del raid di 4 black O_O
E' esattamente quello che vedi, il secondo volume è in RAID1+0 :D
no fermo, ma di che raid stai parlando??
:D a questo punto non lo so ...
Quando hai parlato di "volumi multipli" hai scritto che con 2 hd fisici ed i controller intel (dal ch8 in poi mi pare) si possono creare un raid0 e un raid1 indipendenti, a questo punto, immagino, il raid1 sia una copia del raid0. Ma probabilmente non c'ho capito na mazza :D
Fatto sta che volevo dire che un raid0 con due dischi ed un raid1 con altri due (che eseguono la copia del raid0) dovrebbe essere necessariamente, il raid1, piu prestante rispetto ai "volumi multipli" ma credo che sia un'ovvietà :D
Dimenticavo! Ho due seagate 80gb in raid0, oramai hanno 5 anni e prima che mi abbandonino vorrei sostituirli, pensavo con due RE3 da 320GB, mi pare di aver visto in questo 3d che sono molto buoni. Tra le altre cose ultimamente mi crasha explorer spesso (non i.e.) e credo che la colpa sia degli hd che utlimamente generano un poco di errori.
ciauz
DIDAC
skryabin
26-02-2009, 19:38
E' esattamente quello che vedi, il secondo volume è in RAID1+0 :D
allora ho capito bene :D
su, forza con sto hdtune sul raid0 (non dimenticarti la cache write back....dagli screenshot mi sembra disabilitata)
skryabin
26-02-2009, 19:40
:D a questo punto non lo so ...
Quando hai parlato di "volumi multipli" hai scritto che con 2 hd fisici ed i controller intel (dal ch8 in poi mi pare) si possono creare un raid0 e un raid1 indipendenti, a questo punto, immagino, il raid1 sia una copia del raid0. Ma probabilmente non c'ho capito na mazza :D
Fatto sta che volevo dire che un raid0 con due dischi ed un raid1 con altri due (che eseguono la copia del raid0) dovrebbe essere necessariamente, il raid1, piu prestante rispetto ai "volumi multipli" ma credo che sia un'ovvietà :D
quoto la tua stessa frase:
non c'hai capito na mazza :D
il raid0 è fatto su X bytes, il raid1 è fatto su Y bytes totalmente differenti, quindi non è un raid1 di un raid0 o viceversa....per far quello servono più dischi, e si chiamano raid annidati (leggi cosa dice wikipedia sul raid, sezione raid annidati, e capirai perchè è impossibile farli su 2 soli dischi)
E' esattamente quello che vedi, il secondo volume è in RAID1+0 :D
Quì c'è il test in lettura del RAID0 con i driver intel di default della Rampage II, quelli sul cd per intenderci quindi vecchiotti, e senza abilitare la write cache.
http://img12.imageshack.us/img12/6742/testlettura.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=testlettura.jpg)
E abilita sta write cache :asd: e aggiorna sti driver :asd:
quoto la tua stessa frase:
non c'hai capito na mazza :D
il raid0 è fatto su X bytes, il raid1 è fatto su Y bytes totalmente differenti, quindi non è un raid1 di un raid0 o viceversa....per far quello servono più dischi, e si chiamano raid annidati (leggi cosa dice wikipedia sul raid, sezione raid annidati, e capirai perchè è impossibile farli su 2 soli dischi)
Si ho visto su Wiki tutte le possibili configurazioni,ma a questo punto non ho capito cosa siano i "volumi multipli" che ho quotato qualche post dietro e ripresi dalla prima pagina di questo 3d, me lo spiegheresti?:D
devil_mcry
26-02-2009, 19:58
Si ho visto su Wiki tutte le possibili configurazioni,ma a questo punto non ho capito cosa siano i "volumi multipli" che ho quotato qualche post dietro e ripresi dalla prima pagina di questo 3d, me lo spiegheresti?:D
in sostanza
hai 2 dischi ok?
se tu facessi un raid0 unico avresti un volume unico di raid0 ok?
con i controller ich8-9-10r e penso altri puoi spezzare in 2 il volume
volume0 tot gb - volume1 tot gb = volume 2tot gb ok? tutto raid0. un po come se facessi un volume e poi 2 partizioni
ma con gli ich8-9-10r puoi anche fare
volume0 tot gb raid0 - volume1 tot/2 gb raid1 ...
in sostanza
hai 2 dischi ok?
se tu facessi un raid0 unico avresti un volume unico di raid0 ok?
con i controller ich8-9-10r e penso altri puoi spezzare in 2 il volume
volume0 tot gb - volume1 tot gb = volume 2tot gb ok? tutto raid0. un po come se facessi un volume e poi 2 partizioni
ma con gli ich8-9-10r puoi anche fare
volume0 tot gb raid0 - volume1 tot/2 gb raid1 ...
Ah ok, quindi il raid1 non sarà una copia del raid0 anche perchè come giustamente dici il raid0 sara xGB, il raid1 sarà giustamente x/2 GB è vero.
Ora è tutto chiaro :D
Eccovi i test di lettura e scrittura sul RAID0 con driver Intel Matrix aggiornati. Riepilogando il RAID0 è di 4 dischi WD Caviar Black 640Gb l'uno, creato su di un volume di 128Gb con stripe di 64K come potete vedere di seguito, lo spazio rimanente invece è stato destinato ad un secondo volume RAID1+0:
http://img140.imageshack.us/img140/1873/raid00.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=raid00.jpg) http://img4.imageshack.us/img4/8946/raid01.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=raid01.jpg)
Test senza write cache attivata:
http://img6.imageshack.us/img6/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img6.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrai.png) http://img144.imageshack.us/img144/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img144.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrai.png)
Test con write cache attivata:
http://img144.imageshack.us/img144/2558/hdtunebenchmarkintelraid.th.png (http://img144.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraid.png) http://img16.imageshack.us/img16/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img16.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrai.png)
Aggiungo anche i test in lettura e scrittura del RAID1+0 partizione da 1200Mb
http://img90.imageshack.us/img90/8679/hdtunebenchmarkintelrai.th.png (http://img90.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrai.png) http://img12.imageshack.us/img12/9719/hdtunebenchmarkintelraic.th.png (http://img12.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelraic.png)
devil_mcry
26-02-2009, 20:27
Ah ok, quindi il raid1 non sarà una copia del raid0 anche perchè come giustamente dici il raid0 sara xGB, il raid1 sarà giustamente x/2 GB è vero.
Ora è tutto chiaro :D
si
Ho visto che in svizzera in un negozio hanno oltre ai samsung F1 anche i nuovi F1R qualcuno li ha provati? Oppure tanto vale restare sui WD RE3 (che tra parentesi la sigla è WD3202ABYS, è corretta?)
Manterrei solo il raid0 continuando ad effettuiare il back un su disco esterno che colego solo al momento del back up.
Ciauz
DIDAC
stessi dischi, non fanno ca**re :D devi creare un volume raid da 40 / 80 / 120gb in base alle tue esigenze e mettere SO e programmi.
cluster size, 32 o 64k
il resto, giochi / storage / quello che vuoi e ti crei un altro volume, magari 128k di stripe.
vedrai che i risultati migliorano alla grande ;)
dal matrix storage attiva la cache dei dischi (quello che si installa in win)
scusa ma vado di fretta, magari ti aiuto meglio stasera ciaoooooo :)
Ciao, grazie! :)
Non immaginavo che creare un volume più piccolo e con cluster di dimensioni minori (ora è 128 K) potesse fare così tanta differenza.
Però mi sa che a 'sto punto mi tengo il volume di 640 GB così com'è (a parte la questione della cache e dell'AAM): troppo sbattimento riformattare e riconfigurare tutto. ;)
Certo che se un malaugurato giorno il raid 0 va a farsi benedire, saprò come ricostruirlo. :D
allora raga, se a qualcuno può interessare, posso dire con certezza, salvo errori nelle specifiche wd, che sia i Black da 1TB, 750gb, che gli RE3 da 1TB, 750GB montano piatti da 320GB, in quanto le specifiche wd riguardanti il rapporto testine/piatti sono: 6/3 per gli 1TB e 5/3 per i 750GB...;)
Enigmisth
28-02-2009, 15:13
Uhm... ho un piccolo problema...
Ho creato il raid, come dicevo in passato, con i due RE3 in RAID 1 sulla P5Q Deluxe...
Ora mi succede però che ad esempio se faccio girare programmi come 3D Mark o faccio partire programmi in boot come chessò Ubuntu o qualsiasi sistema operativo lui è come se riconoscesse la "partizione" Raid come disco primario e non il Velocraptor (fuori raid) come primario.
Spero di essermi fatto capire :D
Che posso aver sbagliato in questo Raid?
Uhm... ho un piccolo problema...
Ho creato il raid, come dicevo in passato, con i due RE3 in RAID 1 sulla P5Q Deluxe...
Ora mi succede però che ad esempio se faccio girare programmi come 3D Mark o faccio partire programmi in boot come chessò Ubuntu o qualsiasi sistema operativo lui è come se riconoscesse la "partizione" Raid come disco primario e non il Velocraptor (fuori raid) come primario.
Spero di essermi fatto capire :D
Che posso aver sbagliato in questo Raid?
controlla nel bios di aver impostato giusto l'ordine di boot... ;)
Enigmisth
28-02-2009, 15:19
L'ordine e giusto..difatti mi parte il Velociraptor con widnows vista all'avvio...
Però nelel statistiche di 3D Mark mi vede come disco rigido il nome della partizione RAID e nn del disco su cui e installato...
Se faccio partire l'installazione di Ubuntu mi vede il Raid come disco e non gli altri fuori dal raid....
Bhò nn capisco :(
L'ordine e giusto..difatti mi parte il Velociraptor con widnows vista all'avvio...
Bhò nn capisco :(
che parta il so sul vr non significa che sia impostato giusto, semplicemente sugli altri dischi non di sono bootstrap, prova a controllare...
cmq non preoccuparti di quello che dice il 3dmark...
Enigmisth
28-02-2009, 15:32
No ma 3D Mark e l'ultimo dei pensieri... il prob e che nn riesco a installare Ubuntu :D
No ma 3D Mark e l'ultimo dei pensieri... il prob e che nn riesco a installare Ubuntu :D
che ordine hai impostato di boot?
nella schermata di post del ctr li vede giusto?
Enigmisth
28-02-2009, 15:40
Bhè ho messo come primo il lettore cd, secondo il velociraptor ( unica scelta possibile) altre unita nulla che nn ne ho :D
Bhè ho messo come primo il lettore cd, secondo il velociraptor ( unica scelta possibile) altre unita nulla che nn ne ho :D
no aspe, non ti fa vedere il volume raid nella scelta dei dischi?
Enigmisth
28-02-2009, 15:53
No nn mi sembra! posso controllare appena riavvio... ma nn ricordo di averla vista.
Cmq ricontrollo.. ora riavvio e guardo un po! cmq oltre a cambiare in Raid e il boot nn ho toccato nessuna impostazione del bios... e tutto in default.
Enigmisth
28-02-2009, 16:01
Ho detto una cazzata... ho appena controllato!
Vedo nel boot che posso selezionare il Velociraptor o il volume Raid, nn posso selezionare il 4° disco nn me lo mette tra le scelte.
e subito sotto le opzioni di boot ho il menu "Hard Disk Drivers" in cui c'è come primo il velociraptor, come secondo il nome del raid che ho fatto e come terzo il 4° disco RE3 e mi sa la possibilità di disabilitare.
mrcrowley
28-02-2009, 18:13
Ragazzi ... ma gli RE3 hanno qualche ponticello di configurazione da dover settare ????
Ciao
Ho detto una cazzata... ho appena controllato!
Vedo nel boot che posso selezionare il Velociraptor o il volume Raid, nn posso selezionare il 4° disco nn me lo mette tra le scelte.
e subito sotto le opzioni di boot ho il menu "Hard Disk Drivers" in cui c'è come primo il velociraptor, come secondo il nome del raid che ho fatto e come terzo il 4° disco RE3 e mi sa la possibilità di disabilitare.
ok tu ubuntu devi installaro sul vr giusto?
se sì, nella voce hd drivers metti il vr per primo e gli altri 2 metti disable, se così non va, butta via ubuntu...;)
Ragazzi ... ma gli RE3 hanno qualche ponticello di configurazione da dover settare ????
Ciao
sata1/sata2, come tutti gli hd sata...
Enigmisth
28-02-2009, 18:51
ok tu ubuntu devi installaro sul vr giusto?
se sì, nella voce hd drivers metti il vr per primo e gli altri 2 metti disable, se così non va, butta via ubuntu...;)
Si sul VR ma sullo spazio non partizionato, cel'ho lasciato apposta :D !
Però cmq la cosa e strana xche ho gia usato ubuntu, fedora e altre versioni ed e la prima volta che ho questo problema... ed e anche la prima volta che faccio un Raid quindi ho pensato a un errore mio di configurazione
io potrei fare un raid 0 solo su una parte di hard disk, tipo i primi 100 Gb di ognuno dei due hd li metto in raid 0 ma il resto dell hd lo tengo normale??
se si : prima devo fare le partizioni e poi dirgli che quelle partizioni vanno in raid 0 o quando faccio il raid imposto di farlo solo sui primi 100 gb?
pingalep
28-02-2009, 19:31
io potrei fare un raid 0 solo su una parte di hard disk, tipo i primi 100 Gb di ognuno dei due hd li metto in raid 0 ma il resto dell hd lo tengo normale??
se si : prima devo fare le partizioni e poi dirgli che quelle partizioni vanno in raid 0 o quando faccio il raid imposto di farlo solo sui primi 100 gb?
non si può fare, lo hanno già detto a me una pagina fa o due. al massimo in raid software, ma qui me lo hanno sconsigliato tutti. considerando che a me non interessa velocizzare il boot di windows ma i programmi e l'accesso ai file, io l'idea di mettere win su part non raid e impostare due tre raid0 per programmi aprticolari, swap file, scratchdisk di PS mi attira. soprattutto perchè poi avere partizioni libere di lavoro colocate in dischi diversi velocizza moltissimo certi lavori.
non so, magari sopperisco al raid con 8gb di ram e uso i dischi non in raid.
scusate innanzitutto la mia ignoranza, vorrei creare un sistema raid 0...
ma... legendo qualche pagina mi stuzzicano un paio di idee (molto probabilmente errate)
1) non ho ben capito se è una ca***ta o no il poter fare con due dischi un raid 0 in una partizione e un raid 1 nelle seconde?!
nel senso che farei un raid zero in una piccola partizione per le prestazioni con SO e proggrammi e nelle altre 2 fare un raid uno per tenere i dati in caso di rotture...
2) Oppure farei un raid 0 e poi 2 partizioni e da quello che ho capito le due partizioni le creo durante l'installazione di windows giusto?!
io penso che l'opzione 2 sia pratricabile e correggetemi se sbaglio...
Entro nel bios e modifico l'impostazione del controller se ce ne fosse bisogno, creo l'array, inserisco i driver e installo xp facendo le due partizioni?!
Opzione 1? non capisco come si dovrebbe procedere è per quello che penso di aver capito che non si può fare... se fosse possibile me lo spieghereste?!
p.s. mi scuso se questa cosa è già stata trattata mille volte ma non riesco a saltarci fuori.
Tornando alla fine in topic io ho un budget di circa 90 euro, ero indirizzato sui wd 320 aaks singolo piatto (leggendo ho trovato 00B3A0) che costano poco meno di 40 euro con spese di spedizione rientro. (in questo caso partizione di 70 GB direi che potrebbe andar bene per SO programmi)
procedo con l'acquisto?!
Grazie e perdonate l'ignoranza che avanza :fagiano:
(configurazione MOBO asus m2n32-sli deluxe)
skryabin
02-03-2009, 22:55
scusate innanzitutto la mia ignoranza, vorrei creare un sistema raid 0...
ma... legendo qualche pagina mi stuzzicano un paio di idee (molto probabilmente errate)
1) non ho ben capito se è una ca***ta o no il poter fare con due dischi un raid 0 in una partizione e un raid 1 nelle seconde?!
nel senso che farei un raid zero in una piccola partizione per le prestazioni con SO e proggrammi e nelle altre 2 fare un raid uno per tenere i dati in caso di rotture...
2) Oppure farei un raid 0 e poi 2 partizioni e da quello che ho capito le due partizioni le creo durante l'installazione di windows giusto?!
io penso che l'opzione 2 sia pratricabile e correggetemi se sbaglio...
Entro nel bios e modifico l'impostazione del controller se ce ne fosse bisogno, creo l'array, inserisco i driver e installo xp facendo le due partizioni?!
Opzione 1? non capisco come si dovrebbe procedere è per quello che penso di aver capito che non si può fare... se fosse possibile me lo spieghereste?!
p.s. mi scuso se questa cosa è già stata trattata mille volte ma non riesco a saltarci fuori.
Tornando alla fine in topic io ho un budget di circa 90 euro, ero indirizzato sui wd 320 aaks singolo piatto (leggendo ho trovato 00B3A0) che costano poco meno di 40 euro con spese di spedizione rientro. (in questo caso partizione di 70 GB direi che potrebbe andar bene per SO programmi)
procedo con l'acquisto?!
Grazie e perdonate l'ignoranza che avanza :fagiano:
(configurazione MOBO asus m2n32-sli deluxe)
i raid si creano a partire dai dischi vergini, non da partizioni.
Il risultato della creazione di un raid è un volume raid, ovvero a livello logico si ottiene un disco vergine, partizionabile e formattabile come un normale hard disk singolo (anche se poi sappiamo che tale disco ha performance più elevate perchè il controller lo fa funzionare utilizzando due dischi)
Le partizioni si fanno su dischi vergini: il partizionamento è una operazione successiva alla creazione del raid. Mentre il raid si crea da "bios" (quello del controller) il partizionamento può essere fatto in fase di installazione del SO.
La creazione di un volume raid è un'operazione distruttiva, ovvero cancella tutto quello precedentemente presente sui dischi: dati e partizioni.
Fare più volumi raid a partire da due soli dischi è una peculiarità dei controller intel.
Una volta fatto un volume raid su una porzione dei dischi la rimanenza deve essere usata per creare un altro volume raid, non può essere usata "sfusa". Risulterà invisibile e non partizionabile finchè non sarà allocata dal controller raid per un volume raid.
Perfetto, sei stato chiarissimo!
Allora se io uso la mia "opzione 1", creo il radi 0 e partiziono poi durante l'installazione ottengo ugualmente i vantaggi dell'utilizzo della parte esterna dei dischi con la partizione piccola per SO e programmi o funziona solo con i volumi?
Grazie
skryabin
03-03-2009, 11:20
Perfetto, sei stato chiarissimo!
Allora se io uso la mia "opzione 1", creo il radi 0 e partiziono poi durante l'installazione ottengo ugualmente i vantaggi dell'utilizzo della parte esterna dei dischi con la partizione piccola per SO e programmi o funziona solo con i volumi?
Grazie
creando un unico volume raid0 per tutti i gigabyte dei dischi i vantaggi li ottieni comunque partizionando come dici (la prima partizione piccola va a posizionarsi sempre sulla parte performante, esattamente come farebbe il primo volume raid), ma non avrai modo di "valutarli" numeri alla mano: visto che strumenti di bench come hdtune fanno il test su hd interi (volumi raid), e non su partizioni.
Però l'opzione 1 è totalmente sballata: NON PUOI creare il raid0 SU UNA PARTIZIONE e il raid1 su un'altra....
Puoi invece creare due volumi raid (nel caso di controller raid intel ich, e non su tutti): a partire dai due HD vergini (non partizionati) crei un primo volume raid su X gigabyte vergini di tipo raid0, e un altro sui rimanenti Y gigabyte (anche loro vergini, non partizionati) del tipo che ti conviene (raid0 o 1).
Otterrai in tal modo DUE HD logici, uno per ogni volume raid creato: il primo funzionerà usando le zone più performanti dei due dischi originari.
Successivamente creerai sul primo hd logico (più performante) la/le partizione/i per il/i SO : anche il secondo hd logico potrai partizionarlo come meglio credi
NOTA BENE che i volumi raid vengono creati a partire da dischi fisici vergini non partizionati; le partizioni vengono create successivamente, dopo la creazione dei volumi raid, e non sui dischi fisici originari bensi' sui dischi logici risultanti dalla creazione del raid.
si scusami, con tutto il casino che ho mi sono confuso anche con quello da me scritto... intendevo opzione 2 :)
Cmq ora mi sembra tutto chiaro, in caso tornerò a farmi vivo e a chiederti qualche altro prezioso consiglio.
Grazie mille per ora..
creando un unico volume raid0 per tutti i gigabyte dei dischi i vantaggi li ottieni comunque partizionando come dici (la prima partizione piccola va a posizionarsi sempre sulla parte performante, esattamente come farebbe il primo volume raid), ma non avrai modo di "valutarli" numeri alla mano: visto che strumenti di bench come hdtune fanno il test su hd interi (volumi raid), e non su partizioni.
Però l'opzione 1 è totalmente sballata: NON PUOI creare il raid0 SU UNA PARTIZIONE e il raid1 su un'altra....
Puoi invece creare due volumi raid (nel caso di controller raid intel ich, e non su tutti): a partire dai due HD vergini (non partizionati) crei un primo volume raid su X gigabyte vergini di tipo raid0, e un altro sui rimanenti Y gigabyte (anche loro vergini, non partizionati) del tipo che ti conviene (raid0 o 1).
Otterrai in tal modo DUE HD logici, uno per ogni volume raid creato: il primo funzionerà usando le zone più performanti dei due dischi originari.
Successivamente creerai sul primo hd logico (più performante) la/le partizione/i per il/i SO : anche il secondo hd logico potrai partizionarlo come meglio credi
NOTA BENE che i volumi raid vengono creati a partire da dischi fisici vergini non partizionati; le partizioni vengono create successivamente, dopo la creazione dei volumi raid, e non sui dischi fisici originari bensi' sui dischi logici risultanti dalla creazione del raid.
scusate l'ignoranza:(
ma il volume raid che cos'è? è come una "partizione" alla fine cioè uno spazio uguale per i 2 hd che viene messo in configurazione raid o 0 o 1 o ecc?
quindi in conclusione io potrei da 2 hd fare un (volume) raid 0 per una parte di disco e un (volume) raid 1 per una seconda parte di disco in questo modo il mio sistema vede 2 hd immaginari C e D dove C è la parte in raid 0 e D è la parte in raid 1....giusto?
altra domanda: la seconda parte D al posto di metterla in raid 1 posso tenerla normale?
skryabin
03-03-2009, 15:31
scusate l'ignoranza:(
ma il volume raid che cos'è? è come una "partizione" alla fine cioè uno spazio uguale per i 2 hd che viene messo in configurazione raid o 0 o 1 o ecc?
quindi in conclusione io potrei da 2 hd fare un (volume) raid 0 per una parte di disco e un (volume) raid 1 per una seconda parte di disco in questo modo il mio sistema vede 2 hd immaginari C e D dove C è la parte in raid 0 e D è la parte in raid 1....giusto?
altra domanda: la seconda parte D al posto di metterla in raid 1 posso tenerla normale?
il volume raid non è una partizione: è un disco a livello logico (il che vuol dire che viene visto come fosse un disco, non come una partizione), che a livello hardware funziona usando due dischi fisici.
le lettere si assegnano alle partizioni, e le partizioni si creano sui dischi, non parliamo di lettere altrimenti ci confondiamo.
un volume raid è un disco a tutti gli effetti
Una volta usati X giga per fare un volume raid il resto rimarrà nascosto finchè non sarà allocato per un altro volume raid.
il volume raid non è una partizione: è un disco a livello logico (il che vuol dire che viene visto come fosse un disco, non come una partizione), che a livello hardware funziona usando due dischi fisici.
le lettere si assegnano alle partizioni, e le partizioni si creano sui dischi, non parliamo di lettere altrimenti ci confondiamo.
un volume raid è un disco a tutti gli effetti
ok quindi un volume è come un disco vegine, a questo punto io devo formattarlo in teoria o no? e poi lo partiziono quindi gli assegno un le lettere.
Una volta usati X giga per fare un volume raid il resto rimarrà nascosto finchè non sarà allocato per un altro volume raid.
:( io speravo di fare un volume raid 0 e uno lasciarlo normale ma tu dici che devo per forza fare un altro raid :(
in fatto di prestazioni
fare un raid 0 di i 2 dischi all'inizio e poi partizionarlo in 2
o
fare 2 volumi raid 0 e poi partizionali, ci sono differenze?
skryabin
03-03-2009, 16:06
ok quindi un volume è come un disco vegine, a questo punto io devo formattarlo in teoria o no? e poi lo partiziono quindi gli assegno un le lettere.
no, non ci siamo....
il partizionamento è una procedura precedente alla formattata.
Il disco vergine come prima cosa si partiziona.
Si formatta una partizione, non un disco.
Le lettere poi sono assegnate da winzozz secondo i tuoi gusti, puoi assegnarne una per ogni unità logica (partizione)
:( io speravo di fare un volume raid 0 e uno lasciarlo normale ma tu dici che devo per forza fare un altro raid :(
giusto, che io sappia non se po fare.
in fatto di prestazioni
fare un raid 0 di i 2 dischi all'inizio e poi partizionarlo in 2
o
fare 2 volumi raid 0 e poi partizionali, ci sono differenze?
a livello di prestazioni su strada non ce ne dovrebbero essere: ma è come andare su una macchina senza tachimetro...non puoi sapere quanto realmente vada più forte il primo volume raid (o partizione) rispetto all'altro.
Hdtune non permette il test completo su una partizione, ma sull'intero disco (o volume raid)
mrcrowley
03-03-2009, 16:42
sata1/sata2, come tutti gli hd sata...
Leggendo sopra l' hd, dice solo che non importa ponticellare per master/slave se si usa come Sata, e che il 3-4 serve per abilitare il power-up.
Degli altri 1-2-5-6-7-8 non dice niente.
Come si setta Sata2 ??
Ciao ciao
Leggendo sopra l' hd, dice solo che non importa ponticellare per master/slave se si usa come Sata, e che il 3-4 serve per abilitare il power-up.
Degli altri 1-2-5-6-7-8 non dice niente.
Come si setta Sata2 ??
Ciao ciao
non serve perchè su sata non esiste master/slave, tutti i sata2 sono già settati in sata2 di def, se metti il jumper è per settare il sata1...
alexcold
03-03-2009, 17:28
cacchio, sono meglio i caviar black da 1Tb di aramis6 con una partizione pure più grande. Ho i 640 black in arrivo, non è che forse dovevo prendere 2 da 1Tb invece che 3 da 640?
Come può essere che 3 piatti da 320 siano più veloci di 2?
Dovrebbe essere = a livello prestazionale fare 2 volumi raid0 per esempio, il primo da 100Gb, il secondo da 400GB oppure fare 1 volume raid0 con 2 partizioni, la prima da 100GB e l'altra da 400Gb
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo...
come lacrime nella pioggia. Mitico:D
vorrei sapere se hai scritto giusto Tannhäuser, hai visto lo script originale?
mrcrowley
03-03-2009, 17:31
non serve perchè su sata non esiste master/slave, tutti i sata2 sono già settati in sata2 di def, se metti il jumper è per settare il sata1...
Ok, bene. E quello x il power-up lo attivo ???
Ciao, grazie.
Ok, bene. E quello x il power-up lo attivo ???
Ciao, grazie.
io ho preso i dischi, li ho spacchettati e li ho messi nel case, usa lo stesso metodo che vai tranquillo...;) :D
mrcrowley
03-03-2009, 18:33
io ho preso i dischi, li ho spacchettati e li ho messi nel case, usa lo stesso metodo che vai tranquillo...;) :D
Fatto. Installati e riconosciuti gli RE3.
Il controller Gigabyte però, non permette di fare più di un raid su due soli dischi, quindi impostandone uno a 160Gb, tutto il resto dello spazio va perso.
Sono quindi obbligato a fare un unico Raid0 su tutti e 640Gb che poi dovrò dividere in due partizioni. La suddivisione consigliabile rimane sempre 160Gb x SO e programmi (video-editing) e il resto a storage ??
In questo caso che stripe devo mettere, visto che nella prima partizione avrò sia SO che programmi e file di video-editing HD ???
Forse considerando che vorrei prendere (ma non so in che tempi) un Velociraptor o un SSD per il SO, dovrei subito impostarlo a 128 ??
Ciao.
Fatto. Installati e riconosciuti gli RE3.
Il controller Gigabyte però, non permette di fare più di un raid su due soli dischi, quindi impostandone uno a 160Gb, tutto il resto dello spazio va perso.
Sono quindi obbligato a fare un unico Raid0 su tutti e 640Gb che poi dovrò dividere in due partizioni. La suddivisione consigliabile rimane sempre 160Gb x SO e programmi (video-editing) e il resto a storage ??
In questo caso che stripe devo mettere, visto che nella prima partizione avrò sia SO che programmi e file di video-editing HD ???
Forse considerando che vorrei prendere (ma non so in che tempi) un Velociraptor o un SSD per il SO, dovrei subito impostarlo a 128 ??
Ciao.
64 o 128k, se devi prendere un vr poresti fare anche 128k e via...
mrcrowley
03-03-2009, 18:37
64 o 128k, se devi prendere un vr poresti fare anche 128k e via...
... e la suddivisione delle partizioni per le max prestazioni, sono sempre max 160Gb per la prima ??
Ciao, grazie.
... e la suddivisione delle partizioni per le max prestazioni, sono sempre max 160Gb per la prima ??
Ciao, grazie.
sì tanto se ti prendi il vr dopo fondi le partizioni...
mrcrowley
03-03-2009, 19:12
sì tanto se ti prendi il vr dopo fondi le partizioni...
Veramente pensavo di tenere nella partizione più veloce (160GB) del Raid0 di RE3, i file del video-editing ....
Veramente pensavo di tenere nella partizione più veloce (160GB) del Raid0 di RE3, i file del video-editing ....
ah beh anche, poi quando prendi il vr decidi...
no, non ci siamo....
il partizionamento è una procedura precedente alla formattata.
Il disco vergine come prima cosa si partiziona.
Si formatta una partizione, non un disco.
Le lettere poi sono assegnate da winzozz secondo i tuoi gusti, puoi assegnarne una per ogni unità logica (partizione)
ho capito
quindi io:
1)prima creo i volumi di raid 0 e altro raid es 1 o 0 ecc
2)poi partiziono, in corrispondeza dei volumi penso che devo farlo obligatoriamente,cioè se ho 2 volumi allora devo essere per forzavisti come 2 partizioni altrimenti potrei salvare un dato per metà raid 0 e metà raid 1..giusto?
3)e poi formatto..
skryabin
03-03-2009, 20:59
ho capito
2)poi partiziono, in corrispondeza dei volumi penso che devo farlo obligatoriamente,cioè se ho 2 volumi allora devo essere per forzavisti come 2 partizioni altrimenti potrei salvare un dato per metà raid 0 e metà raid 1..giusto?
ogni volume è visto come un disco fisico indipendente e vergine (senza partizioni sopra), non come una partizione.
ogni volume è visto come un disco fisico indipendente e vergine (senza partizioni sopra), non come una partizione.
ok capito tutto :D
molto gentile... GRAZIE ;)
devil_mcry
03-03-2009, 21:12
finalmente sono raiderizzato anche io...
questi sn i test fatti fin'ora, nn ho ancora scelto quale dim di volume utilizzare
120gb 64k stripe cache attiva, modalità provvisora (da win avevo 208 e 8.5)
http://img517.imageshack.us/img517/7074/bench12064mp.th.png (http://img517.imageshack.us/my.php?image=bench12064mp.png)
100gb 64k stripe cache attiva, modalità provvisoria, il primo bench mi ha dato un grafico strano, l'ho fatto 2 volte è venuto cosi 2 su 2 poi attivata la cache è tornato cm prima va a capire...
http://img26.imageshack.us/img26/834/bench10064mp.th.png (http://img26.imageshack.us/my.php?image=bench10064mp.png)http://img24.imageshack.us/img24/5493/bench10064mp2.th.png (http://img24.imageshack.us/my.php?image=bench10064mp2.png)
complessivamente contento, speravo qualcosina di meglio sul lato AT ma va bene
che dite? mi sa tanto che andrò di 120gb...
domani rifaccio 1 test x sicurezza, xke in effetti dopo il format da win nn avevo riavviato.
i risultati sono buoni, io andrei col volume da 120gb... ;)
Azz, vanno proprio forte sti RE3 :cool:
Azz, vanno proprio forte sti RE3 :cool:
come tutti della sua fascia p/p
@ devil_mcry
Non dimenticare allineare la partizione prima di formattarla.. I test TR come anche AT lineari contano meno di random e sopratutto su allocazioni piccoli tipo 4kb come nel nostro uso..
Puoi avere i TR altissimi e AT bassissimi, ma poi nel uso vero è proprio le cose cambiano..
Ps. facci sapere magari anche come si comporta in scrittura su varie blocchi..
saluti..
alexcold
04-03-2009, 12:37
UPcacchio, sono meglio i caviar black da 1Tb di aramis6 con una partizione pure più grande. Ho i 640 black in arrivo, non è che forse dovevo prendere 2 da 1Tb invece che 3 da 640?
Come può essere che 3 piatti da 320 siano più veloci di 2?
Dovrebbe essere = a livello prestazionale fare 2 volumi raid0 per esempio, il primo da 100Gb, il secondo da 400GB oppure fare 1 volume raid0 con 2 partizioni, la prima da 100GB e l'altra da 400Gb
devil_mcry
04-03-2009, 16:34
come tutti della sua fascia p/p
@ devil_mcry
Non dimenticare allineare la partizione prima di formattarla.. I test TR come anche AT lineari contano meno di random e sopratutto su allocazioni piccoli tipo 4kb come nel nostro uso..
Puoi avere i TR altissimi e AT bassissimi, ma poi nel uso vero è proprio le cose cambiano..
Ps. facci sapere magari anche come si comporta in scrittura su varie blocchi..
saluti..
eh? io ho creato il raid a 64k formattato rapida mi pare e benchato nn ho fatto nulla di particolare :| cosa intendi con allineare?
devil_mcry
04-03-2009, 16:52
http://img79.imageshack.us/img79/4507/immaginemtk.th.png (http://img79.imageshack.us/my.php?image=immaginemtk.png)
atto 2.34 mi pare
nn chiedetemi xke a 16k il read è molto basso, boh, ho benchato 2 volte
c'è una versione + nuova di atto?
eh? io ho creato il raid a 64k formattato rapida mi pare e benchato nn ho fatto nulla di particolare :| cosa intendi con allineare?
Allineare la partizione prima di formatala con diskpart .., questo che intendo..
http://www.msexchange.org/tutorials/Disk-Geometry.html
Allineamento va fatto a 32k che è pari a 4096byte (format in ntfs di def)
Lo fai prima di installare os..
esp. con Vista, da cmd:
Diskpart
List disk
Select disk
list partition
create partition primary size=(in mb) align=32
active
Nel caso se voi fare una partizione unica non scrivere size: “create partition primary align=32” è basta
Poi lo formati in ntfs a 4096byte e parti con installazione.
saluti..
devil_mcry
04-03-2009, 17:57
Allineare la partizione prima di formatala con diskpart .., questo che intendo..
http://www.msexchange.org/tutorials/Disk-Geometry.html
Allineamento va fatto a 32k che è pari a 4096byte (format in ntfs di def)
Lo fai prima di installare os..
esp. con Vista, da cmd:
Diskpart
List disk
Select disk
list partition
create partition primary size=(in mb) align=32
active
Nel caso se voi fare una partizione unica non scrivere size: “create partition primary align=32” è basta
Poi lo formati in ntfs a 4096byte e parti con installazione.
saluti..
che cambia se nn lo faccio?
ormai lo faccio al prossimo install xke ho appena finito di mettere tutto...
ma la formattazione nn rapida nn lo fa?
Se hai l'unita di allocazione di 4096byte (ntfs di def) e la partizione allineata 1024k (lo fa di def) hai peggiori performance in lettura/scrittura sopratutto su blocchi piccoli , ti accorgi anche in fase di frammentazione..
Lo devi fare a 32k = 4096byte
per i resto di comandi: http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc766465.aspx
Questa cosa deve essere in prima pagina :O
devil_mcry
04-03-2009, 19:02
prossimo format lo faccio. x ora pare andare bene cosi, i bench sn buoni, cmq al prossimo format ci provo
prossimo format lo faccio. x ora pare andare bene cosi, i bench sn buoni, cmq al prossimo format ci provo
se usi Vista, allora è uscito sp2 RC in ita
devil_mcry
04-03-2009, 19:26
se usi Vista, allora è uscito sp2 RC in ita
si ma questo che centra :D? cmq penso di aspettare la versione completa... appena finito di installre tutto bene
ok capito tutto :D
molto gentile... GRAZIE ;)
Era anche ora :D
Sylvester
05-03-2009, 09:21
Raga un consiglio: mi sono preso due Samsung F1 da 320gb per farci un raid 0 sulla mia mobo AMD con SB750; visto che questo chipset non permette raid multipli dovrò fare un'unico raid 0 di 640gb e poi partizionare successivamente....ora volevo chiedervi, a quanto lo mettereste lo stripe?? 64k, 128k ??? Ditemi voi :D
64K di stripe è un ottimo compromesso.
ciao ragazzi, che hd mi consilgiate per fare un raid 0? sonomolto indeciso tra i samsung spinpoint f1 (che costano anche di meno) e i wd re. meglio 250gb o 320gb dal punto di vista prestazioni? se avete altre marche da consigliarmi ditemi pure thx :D
Sia i Caviar Bloack da 640Gb che i RE3 da 320Gb sono ottimi dischi. Il primo ha 2 piatti il secondo 1 piatto solo. Per le prestazioni dei primi puoi guardare gli screenshots che ho postato un paio di pagine fa riguardo il mio RAID0 con 4 dischi. Io ti consiglio i Caviar Black perchè costano un pelo di più dei RE3 ma hanno capacità doppia e uguale access time.
Per i Samsung invece li ho dovuti riconsiderare al ribasso perchè ho avuto 2 Spinpoint da 1Tb l'uno e si sono rotti entrambi nel giro di 8 mesi.
Sia i Caviar Bloack da 640Gb che i RE3 da 320Gb sono ottimi dischi. Il primo ha 2 piatti il secondo 1 piatto solo. Per le prestazioni dei primi puoi guardare gli screenshots che ho postato un paio di pagine fa riguardo il mio RAID0 con 4 dischi. Io ti consiglio i Caviar Black perchè costano un pelo di più dei RE3 ma hanno capacità doppia e uguale access time.
Per i Samsung invece li ho dovuti riconsiderare al ribasso perchè ho avuto 2 Spinpoint da 1Tb l'uno e si sono rotti entrambi nel giro di 8 mesi.
si capito ma volevo stare sul max 320gb a disco, tu che coinsilgi in queste condizioni? 2 samsung f1 da 250gb mi vengono 80 euro la coppia nuovi, 2 da 320gb 90 euro la coppia, i wd di +. se la differenza è minima starei su samsung....
si capito ma volevo stare sul max 320gb a disco, tu che coinsilgi in queste condizioni? 2 samsung f1 da 250gb mi vengono 80 euro la coppia nuovi, 2 da 320gb 90 euro la coppia, i wd di +. se la differenza è minima starei su samsung....
il problema è che la differenza NON è minima, i samsung hanno un at troppo alto... ;)
il problema è che la differenza NON è minima, i samsung hanno un at troppo alto... ;)
ok allora wd re? 2 da 320gb 122 euro la coppia? questi dici vadano piu che bene?
ok allora wd re? 2 da 320gb 122 euro la coppia? questi dici vadano piu che bene?
sì vanno benissimo, re3 e black sono quasi allineati, se no devi aspettare i 7200.12
sì vanno benissimo, re3 e black sono quasi allineati, se no devi aspettare i 7200.12
scusa ma cosa cambia da black a re3? io lo comprerei su e-key, riesci a darci un occhio please?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.